14 novembre 2007 • ANNO 17 • N° 46 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
giovedì 15 novembre ore 18.00 Università di Zurigo, centro KOL-G-201 (Aula), Rämistrasse 71
«Un Paese vorticosamente immobile»
ASRI (Associazione Svizzera per i rapporti culturali ed economici con l'Italia) organizza
CONFERENZA
Ernesto Galli della Loggia
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
proDINI
L'ira di Fiammetta
pag. 7
pag. 5
Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:
• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch
Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711
Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172
La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani
2 SECONDA la Pagina • 14 novembre 2007
Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 13 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 Pubblicità Tel. 043 322 17 17 inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Isabella La Rocca, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Lino Capuano Settori lettere@lapagina.ch politica@lapagina.ch redazione@lapagina.ch spettacoli@lapagina.ch Segreteria e abbonamenti Debora Laino Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Pubblicità Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Redazioni locali • Svizzera orientale Coira: Giancarlo Marini grigioni@lapagina.ch • Italia Roma: Michele Viola italia@lapagina.ch Pubbliche relazioni Kurt Hoppler Gabriella Groppetti Agenzie pubblicitarie Media Plan Consulting Publicitas (CH) / Publimag Rimini Publi (I) GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla Gianni Polverino Die Bildmacher Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Druckzentrum Tamedia Bubenbergstrasse 1 8045 Zurigo Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.(senza regalo)
Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Le chiamano morti bianche, quasi che l’apparente antinomia dei termini potesse mascherare la tragica realtà che sta dietro, come se la delicatezza richiamata dal colore con cui sono descritti rendesse meno cruenti episodi drammatici che si ripetono con frequenza allarmante. Morti bianche, come se avvenissero senza sangue, come se dovessero destare meno allarme. E invece di vera emergenza bisogna parlare nel riportare l’ecatombe quasi quotidiana che fa dell’Italia, ma anche di altri Paesi europei, come la Germania e la Francia, quasi un campo di battaglia. Con uno stillicidio che sembra inarrestabile, il numero degli incidenti mortali sul posto di lavoro continua a crescere, alimentando un vero e proprio “bollettino di guerra” da aggiornare quotidianamente. E nel parlare di campo di battaglia e di bollettini di guerra non si dà luogo ad esagerazioni o ad un uso improprio di termini mutuati da altri settori: gli infortuni sul lavoro sono peggio di un guerra, secondo i dati di uno studio di settore per il quali i morti sul lavoro nel periodo che va dal 2003 al 2006 sono stati nettamente superiori ai caduti nella Guerra del Golfo tra il 2003 e il 2007. E bisogna anche tener conto che si tratta di statistiche approssimate per difetto, non essendo contemplati tutti quei lavoratori, non solo immigrati, che lavorano in nero o i lavoratori vittime di incidenti stradali durante il tragitto di ritorno dal lavoro, magari dopo turni estenuanti o straordinari stancanti; mancano ancora tutti quei lavoratori deceduti per malattie professionali che mai sono riusciti a dimostrare il nesso di causalità tra il loro lavoro e la malattia o, ancora quei decessi “camuffati” in modo che sembri siano accaduti lontano
Agorà Le morti bianche dal posto di lavoro. Il bilancio attuale parla di una media di 100 morti al mese nel 2007: numeri dietro i quali, è bene non dimenticarlo, si nascondono vite spezzate con terribili conseguenze su intere famiglie che, oltre alla perdita dei propri cari, si ritrovano ad affrontare gravose battaglie economiche, con elevati costi economici che si aggiungono all’incalcolabile costo umano; numeri che portano alla ribalta il tema della sicurezza sul lavoro, un’emergenza che assilla il Paese e di fronte alla quale non bastano più i numerosi, ripetuti ed accorati appelli di tutte le istituzioni: reperita non juvant se, alle parole, non seguono poi i fatti. Per fortuna non tutti gli incidenti hanno un epilogo drammatico, per cui bisogna tener conto, nella complessità del problema anche di tutti quegli infortuni, un milione circa, che determinano “solo” invalidità permanenti. Una strage che potrebbe essere fortemente ridimensionata se ci fosse una più diffusa cultura della sicurezza del lavoro e della prevenzione e venissero rispettate le norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Sta nella precisa individuazione delle cause la strada maestra per arginare questa tragedia ed adottare i provvedimenti necessari. Come, anzitutto, i controlli sul posto di lavoro, cantieri o fabbriche che siano, perché la cronaca conferma che, se l’edilizia è il settore più rischioso, quasi ogni altro contesto lavorativo è stato scenario di eventi drammatici negli ultimi anni. L’affermazione del motto impe-
NELL'INTERNO
rante della società capitalistica che persegue il massimo obiettivo con il minor costo, e nel minor tempo possibile, è da molti ritenuta una delle cause fondamentale del problema. E' innegabile che, spesso, gli incidenti sul lavoro sono conseguenza della politica del lavoro attuata dalle imprese che considerano i lavoratori semplici voci di costo sulle quali risparmiare il più possibile, soprattutto in tema di prevenzione e sicurezza: dalla predisposizione dei turni fino alla formazione, in molti trascurano le esigenze fondamentali dei lavoratori, facendo leva su un tasso crescente di disoccupazione che spinge i singoli ad accettare condizioni che diversamente sarebbero inaccettabili. La flessibilità e la precarietà vanno sempre più a scapito di una adeguata formazione, persino in settori in cui l’esperienza è fondamentale anche solo nella valutazione dei pericoli insiti in certe forme di lavoro. Un’efficace prevenzione deve puntare su un’adeguata formazione, su norme certe e valide per tutte le categorie di lavoratori, sul potenziamento del sistema di controllo e di vigilanza, per evitare le numerose inosservanze delle leggi in materia, soprattutto per quanto concerne i ritmi e i turni di lavoro e le procedure di subappalto, istituto spesso abusato dalle grandi imprese per garantirsi utili maggiori a scapito della professionalità e delle garanzie di sicurezza degli operai. L’elenco delle irregolarità potrebbe continuare all’infinito, irregolarità conosciute e spesso tollerate in primis dai lavoratori stessi per timore di rimanere senza lavoro e per l’esigenza di continuare a lavorare fino, troppo spesso, a morirne. isabella.larocca@lapagina.ch
Crinaca
(4)
Arezzo La tragica morte di Gabriele Sandri, colpito da un proiettile mentre sostava in un autogrill sulla A1.
Gioielli Dal web un'idea preziosa tutta italiana: kit e istruzioni per crearsi da soli i propri gioielli!
politica
(7)
turismo
moda
(29)
(31)
Finanziaria L'esecutivo va sotto al Senato su un emendamento sul dottorato di ricerca. Prodi sminuisce.
Salento Nel tacco d'Italia, l'antica Grecia italiana, un mondo pieno di tradizioni e bellezze da scoprire.
svizzzera
cinema
(11) intervista (13) Elezioni Ernesto Galli della Loggia I risultati degli ultimi ballot- Acolloquio con il politologo Ernetaggi segnano la rivincita del- sto Galli della Loggia, a Zurigo in la sinistra nel canton Vaud. occasione di una sua conferenza.
(35)
Capri Appuntamento a dicembre per il Capri-Hollywood, il festival che promuove il cinema italiano.
EDITORIALE
14 novembre 2007 • la Pagina
La dignità del cittadino Gabriele Sandri Alla fine di una giornata via via più difficile, cominciata con una tragedia dai contorni non ancora chiaramente definiti e finita con la devastazione di molte città ad opera degli ultrà, giunge il momento di dire stop, quello stop che, forse, andava detto anche in quella tragica mattinata di Domenica, e riflettere. Palla al centro e gioco fermo, direbbero gli amanti del gergo calcistico, non solo per il doveroso e sentito rispetto dovuto ad una vita umana che si è tragicamente spezzata, ma anche per capire perché, e come, possa essere successa una tragedia simile. Uno stop inevitabile per dare il via a riflessioni necessarie ed urgenti, se non si vuole che quanto successo si riveli una clamorosa autorete per la dignità di tutti: di Gabriele e della sua famiglia in primis, ma anche di tutti i cittadini, che hanno il diritto di
sapere, della polizia, che ha il dovere di chiarire, del calcio stesso che, da scanzonato passatempo domenicale rischia di diventare il denominatore comune di tragici episodi di dolore e di morte. Gabriele Sandri era un giovane ragazzo di 26 anni, un tifoso laziale, un allegro e acclamato dj; ma prima di tutto era un cittadino italiano in sosta ad un autogrill sull’autostrada del Sole, già in macchina per ripartire alla volta di Milano, per la trasferta della sua Lazio. “E’ rimasto vittima di questo ruolo di tifoso”, si diceva in un primo momento. Ma il susseguirsi delle notizie e la discrepanza delle versioni su quanto è davvero accaduto, unite al sospetto ritardo con cui è stata divulgata la notizia, depongono a favore di un’altra versione: Gabriele è rimasto vit-
tima di un errore, un errore dapprima celato dall’imprudente “colpevole” e poi coperto dalle autorità con le solite frasi di rito che recitano di un tragica fatalità e di un colpo sparato in aria… Appare evidente che se un colpo, pur partito accidentalmente, colpisce un uomo che non vola ma che se ne sta chiuso nella sua auto, forse, escludendo fortuite deviazioni, tanto in aria quel colpo non deve esser stato sparato, bensì ad altezza d’uomo. E non serviva, per capirlo, aspettare la conferma, tardiva, del questore di Arezzo, dopo i chiari e colpevoli sviamenti dei giorni precedente. Tutti rispettiamo le forze di polizia per il loro costante e rischioso lavoro di tutori dell’ordine pubblico; chiedere chiarezza e coerenza non significa dare contro né all’agente incriminato né al Corpo
in sé, ma costituisce un sacrosanto diritto dell’opinione pubblica, diritto che, oggi, assume i contorni di un preciso dovere generale: restituire la dignità di cittadino al tifoso Gabriele. Proprio per ristabilire quello stato di diritto che le forze dell’ordine cercano di tutelare, è giusto che le responsabilità, non solo dell’accaduto, ma anche delle errate ricostruzioni, vengano accertate. Perché non si debba più morire per “una tragica fatalità”. Isabella La Rocca
Punzecchiatura Dini ha dichiarato: “Da ora io ho le 'Mani libere'”... ...ma forse gli italiani preferiscono le 'Mani Pulite'!
Per unire modernità ed eleganza OFFERTA di lavoro Cerchiamo un operaio per la consegna ed il montaggio di mobili (con libretto C). È esperto nel settore? Ha tra i 25 e i 35 anni? Allora attendiamo il Suo curriculum!
www.tamburro.ch qualità serietà
esperienza convenienza
stile classico e moderno design italiano
i 22 ann
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
cronaca la Pagina • 14 novembre 2007 Un giovane ragazzo romano perde la vita in circostanze davvero incredibili e scatena la violenta reazione degli ultrà
Tifoso ucciso caos e ultrà all'assalto Nuovo giro di vite contro la violenza legata al mondo del calcio: l’Osservatorio sulle manifestazioni sportive del Viminale e la Federcalcio hanno dato la loro risposta ai tragici fatti di Domenica quando, dopo la notizia della morte del giovane Gabriele Sandri (avvenuta per un colpo di pistola sparato da un poliziotto intervenuto a sedare una rissa tra tifosi della Lazio e della Juventus in un autogrill sull’A1, all’altezza di Arezzo), negli stadi italiani e, la sera, nella città di Roma, si sono verificate scene di vera e propria guerriglia urbana. La Figc, su invito del ministro dello Sport Giovanna Melandri, ha infatti disposto lo stop della serie B e della C che Domenica 18 novembre non scenderanno in campo. L’Osservatorio ha invece deciso lo stop alle trasferte di mas-
sa per le tifoserie più violente e disposto la possibilità dei questori di disporre il non inizio di una partita, o la sua sospensione, per incidenti che si verificano anche lontano dallo stadio o lungo le vie di trasporto. Inoltre, chiusura immediata per tutto il campionato delle curve di Bergamo e Taranto, dove Domenica si sono verificate gravi intemperanze. Il divieto, spiega l’Osservatorio, resterà in vigore fino a quando non saranno poste in essere adeguate e certe misure di garanzia quali, ad esempio, l’adozione della cosiddetta “tessera del tifoso”, una sorta di carta identificativa del supporter di calcio. E ancora: entro il primo marzo tutti gli stadi con capienza superiore ai 7.500 spettatori dovranno disporre di steward adeguatamente selezionati, altrimenti i prefetti competenti saranno chiamati a far disputare tutte le gare a porte chiuse. Nel frattempo si moltiplica-
no le reazioni politiche per i tragici fatti di Domenica: “Sono molto preoccupato - ha detto il Capo dello Stato Giorgio Napolitano - per la tragica morte di quel giovane e per le scene di grave violenza che ho visto da qui: sono state date su tutte le tv internazionali”. Sul tema è intervenuto anche il presidente della Camera, Fausto Bertinotti, secondo cui “l’uso delle armi da fuoco deve essere diversamente sorvegliato” aggiungendo che “ritardi e reticenze nel dire la verità sono altamente nocivi. Bisogna appurare la verità”. Intanto il ministro dell’Interno, Giuliano Amato, ha riferito alla Camera. Ma le polemiche non aspettano le parole del ministro e infiammano il dibattito politico. Fabrizio Cicchitto, vicecoordinatore di Forza Italia, parla di “errori gravissimi del governo”, a cominciare “dalla reticenza tuttora osservata sulla ricostruzione del fatti”. Mau-
rizio Gasparri, di An, accusa il responsabile del Viminale: “Il ministro Amato - dice - si è mostrato Domenica incapace di gestire l’ordine pubblico. Amato, in verità, non è adatto a svolgere il ruolo di ministro dell’Interno”. Il capogruppo di An a Montecitorio, Ignazio La Russa, interroga il governo per far luce “sulle ragioni di quello che, a mio avviso, è considerato un gravissimo ed evitabile errore, cioè il non aver sospeso tutte le partite di calcio, offrendo così un alibi ai più facinorosi per convincere altri giovani a scendere in piazza e provocare incidenti”. Il segretario del Pd Walter Veltroni parla di tante giornate di gioco del calcio associate al dolore. “Bisogna chiarire - dice Veltroni - e definire tutte le responsabilità, e al tempo stesso stroncare ogni forma di violenza. Il dolore o la rabbia non possono avere come proprio linguaggio simili episodi di violenza”.
svizzera 5
14 novembre 2007 • la Pagina
La vice presidente del consiglio comunale di Zurigo sfiduciata La decisione dell’intercomites di dichiarare di non sentirsi rappresentati dalla signora Jahreiss quale rappresentante degli italiani nella nuova Commissione Federale degli stranieri è l’episodio politico più eclatante di questo periodo. E’ l’interruzione forzata di un rapporto di amicizia tra Italia e Svizzera che altri organismi ed altre Istituzioni stanno faticosamente costruendo. La decisione che è stata presa, e che è la più leggera delle rappresentazioni di sfiducia alla Jahreiss proposte dall’Intercomites, scaturisce dalla sostituzione del rappresentante voluta dal Presidente Matthey. La Jahreiss è stata scelta poiché l’autorità politico/Istituzionale più importante tra gli italiani qui in Svizzera. E’ consigliere comunale e vice Presiden-
te del consiglio comunale di Zurigo. In Svizzera probabilmente l’italiana con la più alta collocazione nelle Istituzioni Svizzere. E’ una donna che ha combattuto molte battaglie in favore degli italiani in Svizzera ed a Zurigo. Raggiunta telefonicamente a commentato così al nostro giornale:”mi sento trascinata nel fango, lesa nella mia dignità, è una cosa disgustosa e folle nei miei confron-
ti. Così disgustosa che penso di intraprendere tutte le azioni necessarie per difendere il mio onore di cittadina e di carica istituzionale di questo paese.” Ha affermato il Vice Presidente del consiglio Comunale di Zurigo aggiungendo :” non mi sento rappresentata da questi signori, che credo non rappresentino gli italiani di Zurigo, che sono nelle associazioni che io incontro quotidianamente”.
Fin qui le dichiarazioni a caldo della Fiammetta Jahreiss, che ci rilascerà una intervista che pubblicheremo sul prossimo numero. redazione@lapagina.ch
Dichiarazione Intercomites 11 novembre 2007 Commissione Federale degli Stranieri Sono state messe a votazione tre proposte differenti: rivolgerci direttamente alla signora Jahrheiss chiedendole le dimissioni, rivolgerci alla signora Jahrheiss chiedendole un incontro, rivolgerci alla Commissione e agli uffici federali preposti dicendo che - nonostante la riposta del presidente Matthey - i COM.IT.ES. visto il metodo adottato non si sentono rappresentati dalla sigonra Jahrheiss. È stata scelta quest'ultima proposta
Offerte d’autunno Approfittate questo autunno delle offerte attraenti!!! Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
540.invece di 595.-
Poltrona TV POINT, in pelle - colore: verde, schienale in tessile di pelle, con funzione rilassante
Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00
HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40
145.invece di 220.-
Poltrona TV 101, microfibre apicot, con funzione rilassante
esteri la Pagina • 14 novembre 2007 In Iraq la nuova strategia Usa sembra aver imboccato la strada giusta
Bagdad, diminuisce il terrorismo
Le crisi internazionali si spostano geograficamente (Pakistan, Birmania), venti di crisi s’annunciano nei Balcani, ma a volte ci sono zone di guerra che s’avviano lentissimamente verso migliori prospettive. Le altre situazioni di crisi negli ultimi mesi hanno rubato la scena all’Iraq, per cui questo Paese è passato in seconda o terza fila. Ormai, i telegiornali recitavano la lista quotidiana di attentati, morti e feriti. Forse che, con l’oscuramento dell’Iraq, tutto questo è cessato? No, non è cessato, ma un’inversione di tendenza c’è stata e nessuno più la nega. Le cronache di giornali di opposte tendenze, anche in Italia, hanno colto il cambiamento. Non ci sono grandi numeri a certificare il passaggio di epoca, l’Iraq non è ancora un Paese normale, ma tanti sono i piccoli segnali da far gridare quasi al miracolo. Né c’entrano le elezioni in questo o quel Paese e men che meno in America, anzi, proprio negli Usa, nel corso della lunga campagna elettorale, è emerso che la preoccupazione dei cittadini non è più l’Iraq ma l’economia, a dispetto dei democratici che battono sul tasto della “missio-
ne impopolare”. I democratici all’inizio dell’anno, si sono opposti all’invio di altri 30 mila soldati americani, richiesti dal nuovo comandante, il generale David Petraeus, senza peraltro riuscirci, perché il presidente ha poteri che da noi il capo del governo o il presidente della Repubblica non hanno, ma non possono calcare il piede più di tanto. Tutti sanno, democratici e repubblicani, che l’Iraq è un punto strategico della guerra al terrorismo: se perde al Qaeda è un buon segno per tutti quelli che vogliono veramente la pace, se vince il terrore, tutti ci rimettono. Dicevamo che la svolta, seppur piccola, c’è; e non sono solo le parole del comandante Usa a mostrarlo, è soprattutto la popolazione irachena, la ripresa della vita civile “normale”, per quanto da quelle parti “normale” abbia un significato che non coincide con il nostro, a testimoniarlo. Il generale Joseph Fil, comandante dei 30 mila soldati americani che presidiano la capitale irachena, ha dichiarato che “gli omicidi sono calati dell’80%”, gli attentati del 70% e che al Qaeda è stata cacciata “da ogni quartiere”. Poi ha aggiunto: “Se il 2007 è stato l’anno della sicurezza, il 2008 vedrà la ricostruzione”. Può essere definito un bilancio “trionfale”, come dice il generale? Questo aggettivo è certamente gonfiato, ma qualcosa di vero c’è. Ad ottobre la media giornaliera dei morti è scesa dai 56 degli ultimi mesi a meno 30
e, se si tiene conto che agli inizi dell’anno, quando è subentrato il nuovo comandante, la media era di oltre 100 morti, è evidente che la nuova strategia sta dando i suoi frutti. Anche i soldati americani morti sono scesi lentamente fino agli attuali 38 al mese (ottobre). Qual è questa nuova strategia? Il primo punto è l’aumento di 30 mila soldati, non tanto per accrescere la presenza militare, quanto per rafforzare l’azione politica dello stesso comandante. Infatti, la nuova strategia consiste nel trattare con i capi tribù sunniti stanchi di subire lo strapotere e le violenze del fondamentalismo di al Qaeda da una parte, ma anche delle milizie sciite dall’altra, convincendoli ad opporsi militarmente contro i terroristi e ad avere fiducia nei soldati americani che li proteggono dalle violenze degli sciiti. La strategia americana da alcuni mesi inaugurata dal nuovo comandante non è dunque militare, ma politica: i soldati in più servono a dare credibilità e certezza alle parole e alle prospettive. La nuova strategia consiste anche nel dare forza ai messaggi di pacificazione. Il premier Maliki, raccontano le cronache, ha presenziato alla liberazione di 500 detenuti dalla base di Camp Victory e cerca di rafforzare il governo, andando incontro, con proposte di pacificazione, ai sunniti fuori dal governo. Il governo stesso fa ogni sforzo per mantenere la rotta del dialogo, della stabilità e della guida.
In realtà, a certificare la pur timida svolta è la fiducia dei cittadini iracheni nella possibilità di un futuro migliore. Si è tornato a circolare in auto con una certa sicurezza, anche se i ponti tra i quartieri sciiti e sunniti da una parte e dall’altra vengono evitati; i negozi hanno cominciato ad allungare l’orario di apertura, i ristoranti addirittura fino alle 23, le Università hanno riaperto i battenti e le studentesse circolano più liberamente, senza che le milizie sciite le arrestino o le malmenino per un velo di trucco sulle labbra o agli occhi e i mercati sono affollati e sono anche occasioni di dialogo e conversazioni. Hanno riaperto anche i negozi di liquori e alcuni espongono le bottiglie di arak, ouzo e wisky. Uno dei rivenditori ha affermato in un’intervista che sei mesi fa non andava più a lavorare, per la paura non s’affacciava neppure alla porta del giardino e che “ora va decisamente meglio”. L’altro segnale è l’abolizione del coprifuoco del venerdì, giorno della preghiera, ma soprattutto il ritorno al lavoro nella capitale di 46 mila profughi che se n’erano andati in Giordania o in Siria. Fuggirono in due milioni, il ritorno di 46 mila è solo un segnale, ma è importante. La normalità è fatta anche di svolte che si rafforzano nel tempo e se questo avverrà, vorrà dire che un Paese martoriato avrà la speranza di offrire ai suoi figli un futuro migliore.
ASSEMBLEA GENERALE DI ALLEANZA NAZIONALE VENERDÌ, 23 NOVEMBRE 2007, ORE 19:00 CASA D’ITALIA DI ZURIGO Tema della riunione sarà:
Cosa ha fatto Alleanza Nazionale e cosa farà per gli italiani all’estero Saranno presenti: ON. MARCO ZACCHERA - DOTTOR ALDO DI BIAGIO - DOTTOR GIANLUIGI FERRETTI
cronaca
14 novembre 2007 • la Pagina
L'esecutivo va sotto su un emendamento sul dottorato di ricerca. Dini, Scalera e Fisichella votano con la Cdl. Il premier non appare preoccupato
L’insostenibile leggerezza di Prodi Le mani libere di Dini, sono delle vere e proprie manette per Prodi. Ed anche per noi italiani che vorremmo un governo vero e forte che decida ed amministri questo paese in maniera chiara ed inequivocabile. Il passaggio con la finanziaria rappresenta, come sempre, il momento di mercanteggiamento, di lobbismo – chiaro e meno chiaro – insomma il momento più alto dell’azione di Governo, ma più basso per i cittadini che devono capire effettivamente cosa succede. Il proliferare dei partiti ha reso complicato tutto, e la nascita del PD è stato vissuto dai cittadini come la vittoria dello scudetto dell’Inter offuscato dalla vittoria in coppa campioni del Milan. Gli effetti della finanziaria si capiranno, forse un giorno, ma un premier ha l’obbligo di farlo percepire prima ai cittadini, e non dopo. Nessuno comprerebbe un pane che risulta essere cattivo appena sfornato ma dopo, col tempo, quando è raffermo diventa buono e gustoso. Uno compra il pane perché è buono subito, poi se dopo una settimana può usarlo ed è buono, allora è più contento e dice,
“quel pane mi piace”. Questa concezione del “dopo” ormai convince solo Prodi e Sircana. La gente ormai afferma “Oh, me sto a stufà….”. All’orizzonte non si affaccia nulla di buono, i continui tentennamenti rendono debole nell’immaginario collettivo questo governo che ormai anche all’estero viene visto come “debolissimo”. Questo ci espone ad una mancanza di credibilità che si riverbera sull’economia. La crescita c’è, ma può bastare un alito di vento a renderla vana. Si è un po’ tutti bloccati “sull’orlo di una crisi di nervi”, e questo non va bene in una società effervescente come la nostra, che ha bisogno di stabilità affinché si possa meglio esprimere in quella modalità da “caos calmo” che è tipicamente italiana. Il sistema finanziario viaggia in marosi atlantici, estremamente pericolosi, ed il nocchiero è Geronzi – un nome, una storia, buona per i tribunali, forse… discutibile per ritrovare la rotta giusta – . Gli effetti delle liberalizzazioni sono ancora poco note, così come appaiono sconosciuti gli effetti sull’occupazione
LA COLONIA LIBERA ITALIANA DI DÜBENDORF IN COLLABORAZIONE CON L’INCA CGIL DI ZURIGO organizza
ASSEMBLEA INFORMATIVA
VENERDI 16 NOVEMBRE 2007, ORE 20.00 presso
LA SEDE CLI DÜBENDORF, ZÜRICHSTRASSE 13 sui seguenti temi:
- NUOVA LEGGE SULLE CASSE PENSIONI (LIQUIDAZIONE IN CAPITALE, COSA E’ CAMBIATO DOPO IL 1 GIUGNO 2007??) - RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO E SVIZZERO RELATORE ANTONIO GIACCHETTA (INCA CGIL ZURIGO)
del cuneo fiscale, sbandierato lo scorso anno come “la soluzione”. I soldi volano e sono bruciati come in un rogo infinito che ci viene descritto come “investimento”. I tagli si annunciano e poi svaniscono sotto il fuoco serrato delle lobbi. La lotta al precariato si snoda in un perpetuo “go and stop” o, come dicono in modernese, “step to step” che tradotto in fatti significa “precarietà? Why not?”. Le misure di sicurezza si annunciano dure contro chi delinque e la polizia si mostra terribile contro i tifosi. Il paese scricchiola, sotto una valanga di scioperi e Prodi sbofonchia tranquillità da tutti i pori.
Berlusconi annuncia un suo ritorno ed a molti “Il Caimano 2 – la vendetta – ” sembra la soluzione. Il Professore aspetta davanti al semaforo l’alternarsi del rosso e del verde, sa che la notte arriverà, tutte le luci si spegneranno ed anche i semafori. Studia forse una exit strategy. Non dimentichiamo che nel ’98, dopo il crollo, finì alla guida della Commissione Europea. Chissà come finirà…forse la notte incombe sul serio e questa volta la sua leggerezza lo accompagnerà alla porta senza applausi e senza fischi. Nell’indifferenza. Massimo Pillera
Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 www.nuovatrulli.ch
Orari di apertura Ma. al Ve. 15.00 - 19.00 Sa. 09.00 - 17.00
QUESTA SETTIMANA sabato 17 novembre 2007 dalle ore 11.00 alle 14.30
GIORNATA DELLE PORTE APERTE
Übersc hrift
GRANDE DEGUSTAZIONE di olio d‘oliva, frise, olive pasta, vini, spumante, caffé Durante la giornata ulteriore
sconto 10%
3 grandi eventi al Bocciodromo con Panorama sullo Stadio Letzigrund
Hits di Cono:
‌Desidera organizzare un banchetto? La sala, per Lei è gratis!
NUOVO: 530 posti
17 novembre e 8 dicembre: Grande serata di ballo con musica live
31 dicembre: Grande ballo di capodanno con musica live
Fonduta Bourguignonne e Charbonnade con carne di manzo, struzzo e cavallo Grande selezione di vini italiani e liquori Tutti i Programmi-TV italiani 5 schermi giganti!
Si prega di prenotare in tempo
15 dicembre: Grande Song-Contest Si prega di prenotare in tempo
Menu a solo Fr. 129.-, divertimento incluso fino alle 04.00 del mattino
4 piste coperte di bocce da affittare - Competizioni internazionali - Parcheggi in abbondanza Grandi sale per qualsiasi tipo di manifestazione. Badenerstr. 526 - Postfach 1869 - 8048 Zurigo - Tel. 044 492 46 41 FAX 044 400 59 82 - E-mail: info@bocciacono.
politica 9
14 novembre 2007 • la Pagina
Interrogazione a Ferrero, Ministro della Solidarietà Sociale
L'On. Razzi sui disagi dell'anzianità Molti connazionali residenti all’estero lamentano lo stato di abbandono e di lontananza dei loro genitori anziani che, per motivi di età avanzata e di non autosufficienza, sono spesso ricoverati in case di riposo qui in Italia. La condizione di residenza all’estero pone i figli nelle condizioni di non poter usufruire delle agevolazioni previste per i nuclei familiari che devono provvedere alla cura ed assistenza di anziani non autosufficienti. La vicinanza a figli e nipoti, la possibilità di sentirli accanto in una fase della vita che rende la persona umana più sensibile ai rapporti ed agli affetti familiari, credo sia la migliore e più efficace terapia possibile. L’amore di figli e nipoti le-
nisce la sofferenza di chi vive una condizione di non autosufficienza e di mancanza di autonomia personale. Gli anziani in dette condizioni sono spesso emigrati rientrati in Italia dopo il pensionamento ed oggi vivono con difficoltà la lontananza da figli e nipoti che sono rimasti all’estero per lavoro. Gli importi delle loro pensioni spesso non sono sufficienti a garantire loro il ricovero in luoghi di cura all’estero vicini ai propri figli. Si chiede se sono possibili misure di solidarietà sociale atte a ricongiungere questi nuclei familiari, con interventi economici diretti, o procedure di fiscalità agevolata, o accordi speciali bilaterali con i paesi esteri in cui si sviluppano questi casi.
Venerdì 16 novembre, alla Militarstrasse 84 si terrà l'inaugurazione della sede in Svizzera dell'Italia dei Valori e della Segreteria dell'On. Razzi Siete tutti invitati a partecipare
Missione a New York L’On Antonio Razzi parteciperà, in qualità di Capo Delegazione – Italia – all’Audizione Parlamentare Annuale alle Nazioni Unite, il 20 e 21 Novembre a New York (ONU). “Per me è un onore grandissimo poter intervenire ai lavori dell’ONU. Non avrei mai immaginato che ad un operaio, ad un emigrato Italiano in Svizzera, potesse capitare questa opportunità”, ha dichiarato Razzi, che interverrà in IV Commissione mercoledì 21 novembre sul tema: “Verso un approccio globale della lotta al terrorismo fondato sullo Stato di Diritto.” “La fiducia accordatami dal Presidente Casini mi onora e mi fa capire che vi è da parte delle Istituzioni italiane un’alta considerazione e stima nei confronti degli italiani all’estero” ha concluso Razzi. L’audizione è organizzata congiuntamente dall’Unione Interparlamentare e dall’ONU.
a CHF 0.39/minuto, CHF 0.10/SMS, nessun abbonamento.
–.39 www.yallo.ch
Carte SIM e cellulari disponibili presso i seguenti partner yallo:
PRIMECOMMUNICATIONS
Verso l’Europa In Svizzera già a partire da CHF 0.05/ minuto
10 Directories la Pagina • 14 NOVEMBRE 2007
telinfo 11/07 Directories Disegno di percorsi personalizzati Da oggi gli utenti di telinfo dispongono della possibilità di effettuare il calcolo del percorso e della superficie su diverse destinazioni. I risultati possono essere esportati in formato PDF e utilizzati come descrizoni dei percorsi. Il prodotto comprende inoltre una gestione semplificata degli indirizzi utilizzabile per piccole mailing nonché il nuovo orario ferroviario FFS. telinfo sarà disponibile in commercio insieme alla sua versione più conveniente, il CD Directories, a partirfe da metà novembre. Gli elenchi telefonici su CD di Directories - telinfo e CD Directories - contengono i dati degli indirizzi nella versione aggiornata al 15 ottobre 2007. Rispetto al CD Directories, la versione a prezzo ridotto contenente "solo" i dati degli indirizzi, la visualizzazione geografica e il pianificatore di percorsi, il tellinfo 11/07 da oggi offre in più la possibilità di calcolare il percorso e la superficie su diverse destinazioni. L'utente può definire autonomamente i punti sulla mappa e calcolare quindi la distanza in linea d'aria. I percorsi o le mappe delle località così tratteggiati possono essere esportati in formato PDF e inviati per e-mail, ad esempio come descrizione di un persorso fino a un luogo definito. La gestione degli indirizzi per le mailing di piccola entità è stata inoltre semplificata, e il prodotto comprende anche il nuovo orario ferroviario FFS HAFAS (dicembre 2007 - dicembre 2008). Le caratteristiche già note quali la Ricerca approssimata, la funzione V-Card, la serie completa dei testi di legge, il
sorvolo in 3D della topografia svizzera con navigazione autonoma, la compatibilità con Windows Vista e la possibilità di memorizzare i CD su disco rigido rappresentano utili e apprezzati strumenti per gli utenti di PC e Mac. Prezzi e particolarità: telinfo 11/07 versione per computer singoli CHF 69.-- / versione per reti CHF 249.--.
CD Directories 11/07 CHF 29.--. Installazione su disco rigido: CD Directories a partire da CHF 15.-- / con telinfo compresa nel prezzo. Entrambi gli elenchi telefonici su CD sono utilizzabili su PC (anche con Windows Vista) e Mac (a partire da OS X) e possono essere consultati in italiano, francese e tedesco. I due prodotti sono disponibili a
partire da metà novembre 2007 presso i rivenditori specializzati nonché nei Swisscom Shop e negli uffici postali.
Directories è dal 1999 uno dei principali produttori svizzeri di elenchi. La sua banca dati contiene oltre 6 milioni di iscrizioni private e commerciali della Svizzera e del Liechtenstein (dati di tutti i principali fornitori di servizi di telecomunicazione). Per mantenere la sua banca dati sempre completa e aggiornata, Directories elabora ogni giorno circa 10.000 modifiche di iscrizioni. A seconda delle esigenze dei clienti è disponibile l'elenco più adatto: l'Elenco telefonico, gli elenchi su CD telinfo e CD Directories, l'elenco on-line ETV Directories nonché gli elenchi su Internet, Le Pagine Gialle e Le Pagine Bianche. Gli elenchi su Internet e le informazioni su tutti i prodotti sono disponibili sul sito www. directories.ch
svizzera 11
14 novembre 2007 • la Pagina
La rivincita della Sinistra nel cantone Vaud Nei ballottaggi di Domenica scorsa, il risultato più sorprendente è stato senz’altro quello del cantone Vaud, dove il Partito Liberale Radicale ha perso il seggio di senatore che gli veniva attribuito ininterrottamente da ben 150 anni. A rappresentare il cantone in parlamento ci sarà ora l’ecologista Luc Recordon, secondo neosenatore “verde” in Svizzera dopo il ginevrino Robert Cramer, eletto il 21 ottobre scorso. Alla Camera dei Cantoni ci sarà anche la socialista Géraldine Savary, che ha ottenuto ben 88’056 voti, ponendosi al primo posto. L’alleanza tra sinistra ed ecologisti nel cantone Vaud ha quindi dato i suoi frutti. Dall’altra parte, i due candidati della destra, Charles Favre (PLR) e Guy Parmelin dell’Unione Democratica di Centro (UDC), hanno dovuto “accontentarsi” rispettivamente di 62’116 e 62’092 preferenze. A Neuchâtel, invece, dove l’affluenza alle urne per il secondo turno è stata del 41,2% soltanto (contro il 44,5% del primo turno), la sinistra si è vista togliere uno dei due seggi che occupava agli Stati dal 2003, poiché Pierre Bonhôte, che formava con la collega di partito Gisèle Ory l’unica doppietta socialista alla camera dei cantoni, non è stato riconfermato. Al suo posto, beneficiando largamente dell’appoggio dell’elettorato dell’UDC, è stato eletto Didier Burkhalter (PLR), con 28 710 voti. La prossima settimana ci sarà il ballottaggio in Ticino, mentre a Zurigo e a San Gallo i cittadini saranno chiamati alle urne la settimana successiva. Nella Svizzera italiana, l’uscente consigliere agli Stati ticinese e par-
lamentare del Consiglio d’Europa, Dick Marty (PLR), non dovrebbe avere grandi difficoltà ad essere riconfermato. Tra l’altro, nei mesi scorsi, egli ha avuto anche il grande merito di farsi apprezzare molto a livello internazionale per la sua inchiesta e per la sua ferma denuncia delle carceri segrete della CIA in Europa. La sua determinazione ed il suo coraggio nello scoprire e nel denunciare tragiche realtà sommerse, forse perché “scomode”, lo hanno reso uno dei politici più popolari in Svizzera. Nei giorni scorsi, gli è anche stato attribuito l’importante Premio per i diritti umani 2007 dell’ONG International Service for Human Rights. Marty dovrebbe quindi essere riconfermato a Berna senza problemi, mentre appare, invece, più incerta la riconferma di Filippo Lombardi (PPD), che nel primo turno aveva superato di sole poche centinaia di voti lo sfidante socialista Franco Cavalli. Dopo i ballottaggi di questo mese, il prossimo 12 dicembre, contemporaneamente al rinnovo del Consiglio federale, dovrà essere attribuita un’altra importante carica: quella del nuovo cancelliere della Confederazione, in seguito alle dimissioni di Annemarie Huber-Hotz (Partito Liberale Radicale). La battaglia politica per ricoprire il posto lasciato libero da quest’ultima sarà aspra, visto che l’attuale vicecancelliera della Confederazione, la grigionese Corina Casanova (PPD), ha dichiarato di mirare all’importante carica, che il PLR non intende rinunciarvi e che anche l’UDC la rivendica ufficialmente.
Bruno Palamara
12 il romanzo storico la Pagina • 14 novembre 2007 «Il declino degli dei» - 52° capitolo
Approdi del vero Né i giorni seguenti consentirono a L'autore del romanzo Lattanzio un maggioGerardo Passannante re riavvicinamento alle posizioni di Porfirio. Per tutto il viaggio alternò illazioni sulla nuova vita che l’attendeva a Nicomedia con l’analisi delle tracce lasciate in lui dal colloquio col filosofo, il disagio che aveva provato, e il malessere di avergli permesso di infliggere al suo orgoglio una ferita che stentava a rimarginare. Benché ne volesse a Porfirio, Lattanzio intuiva tuttavia che ad insistere sulle sue debolezze era la sua stessa disposizione autoanalitica: che se gli aveva suggerito qualche rimedio alla sconfitta, non aveva pertanto messo a tacere il rumorio di uno scrupolo. Sarebbe bastata la durata del viaggio, si diceva salpando da Lilibeo, a fargli rimuovere ogni corruccio? Di tutte le fitte avvertite, quella mattina della partenza, la più sgradevole gli veniva dall’aver dovuto riconoscersi tracce di viltà, come evidenziava la sua ammirazione per il coraggio dei martiri, che Porfirio, al contrario, aveva bollato come atto di fanatismo. Per dare spessore filosofico a uno slancio emotivo, Lattanzio si ripeteva che tutto quanto aveva parvenza di irrazionale gli suscitava uno spontaneo moto di adesione, e che la sua natura tollerante lo predisponeva alla comprensione del difforme, invece di irrigidirlo in un dogmatismo severo. E in questo consenso al diverso, nell’optare piuttosto per il dispendio della prodigalità che per l’artrosi del pregiudizio, riteneva che l’indulgenza della credulità fosse comunque preferibile alla devastazione dell’arroganza. La conoscenza di cui Porfirio si faceva alfiere non era affatto ai suoi occhi appannaggio della filosofia, ma prezioso tesoro dei cuori semplici. E se tutti vi potevano accedere, già prima che la Sicilia si confondesse alla vista, Lattanzio era pronto a sciogliere la reticenza che gli aveva impedito di porre la verità sullo stesso piano della menzogna. E non perché si sentisse incline a un relativismo di matrice scettica, e pertanto da evitare, quanto piuttosto per considerarsi uno spirito inquieto, che, in assenza di una evidenza perentoria, ripiegava su una plausibile incertezza. E mentre condannava in Porfirio una chiusura non dissimile da un rifiuto, riusciva persino a dirsi, con candida incoerenza, che alla ricerca del vero soccorrevano strumenti ben altrimenti efficaci del rigore logico.
Eppure si trattava dello stesso organon di cui si era a lungo servito nelle strettoie della vita forense, imbastendo sottili trame per provare l’innocenza di un reo o la colpevolezza di un onesto. Ma allora il ricorso alla logica, questo imperfetto rasoio a doppio taglio, gli era parso legittimo, come se il filo della dialettica potesse decollare sovrano nelle aule di un tribunale, e un momento dopo inestricarsi ai grovigli della coscienza, per far posto alle accomodanti difese della vita interiore. Gli sarebbe bastato, per rendersene conto, riesaminare la celerità con cui aveva abbracciato il cristianesimo. Lattanzio era ben conscio di aver bruciato qualche tappa; ma per chi già conosce la meta, si diceva, gli snodi intermedi sono soste provvisorie, come questa mia a Leuca, e non fanno che inventariare negli scali già superati solo preziose coordinate della rotta. Nella lettura dei vangeli, fatta con occhio appassionato ma non critico, aveva cercato la convalida alla sua avvenuta conversione. Non la parola della persuasione vi aveva colto, ma la conferma alle inclinazioni del cuore: siccome si trattava di un temperamento presso cui il dogma non nasce dall’impellenza di aderire a un credo purchessia, ma dalla resa a una fede che ha già ha esibito tutte le sue credenziali. L’ossequio del vero diventava così solo una tappa, nel percorso a ritroso che dall’evidenza conduceva alla persuasione; e l’adesione non costituiva il punto di arrivo di un travaglio interiore, ma il punto di partenza per una trattativa di compromesso. Siccome la verità non andava disgiunta dalla sua santificazione, e insorgerle contro era come condurre un blasfemo attacco alla roccaforte stessa del dogma. Va da sé che Lattanzio non aveva mai avuto motivo per dubitare dell’esistenza del mondo, tanto era persuaso che tutto ciò che accade, per il fatto stesso di accadere, è. Ed è in grazia di questo teorema che poteva porre sullo stesso piano di autenticità una dimostrazione geometrica e un’opinione estemporanea; così come il fatto che molti credessero nei miracoli costituiva un’indubitabile prova della loro esistenza. Da dove sarebbero emerse altrimenti quelle convinzioni? Il mondo invece esiste, argomentava Lattanzio, e nessuno può ragionevolmente dubitarne. E che tutto quanto vi è contenuto sia reciprocamente concatenato, lo sapevano persino i
filosofi antichi, anche se non sono stati capaci di tirarne fino in fondo le conseguenze. La superiorità del cristianesimo sulla filosofia antica, a ben guardare, sta proprio nella sua capacità di aver saputo far suo quanto di meglio aveva prodotto la cultura greca, per sottoporlo alla superiore verifica della rivelazione. Avessero avuto questa luce, anche loro avrebbero concluso che questo pianeta nel quale tutto tiene è stato voluto da Dio per l’uomo, e che quest’ultimo, a sua volta, è stato creato per Dio. Consideriamo più da vicino, pensò, e fu questa la costante meditazione dell’ultima settimana di navigazione. Che il mondo sia stato finalizzato all’uomo è del tutto evidente: basti solo considerare che nessun essere vivente, oltre l’uomo, contempla il cielo, o ammira il sole e le stelle. E chi poi coltiva la terra e raccoglie i frutti? Chi solca il mare e nomina i pesci e gli uccelli? È del tutto palese, dunque, che Dio ha creato il mondo in funzione dell’uomo. Ma se così è, potrebbe non avere una funzione proprio colui al quale tutte le funzioni sono ordinate? Poteva Dio dare un senso al mondo, e non a colui per il quale soltanto tutto ha uno scopo? E quale può essere, lo scopo dell’uomo, se non quello di conoscere il suo creatore, artefice e padre? I filosofi pagani che tanto farfugliano di conoscenza, ignari del riverbero della rivelazione, non riescono a intendere che non v’è sapienza più alta di quella che tende a rinvenire il fine dell’esistenza, e che, rispetto a questa domanda fondamentale, tutto il resto è un vacuo blaterare. Ah, Porfirio! Se solo sapessi, tu col tuo altezzoso, sterile sapere, quanto mi riluce ormai chiara questa grande evidenza che se il mondo esiste, lo può solo in virtù di un dono di Dio, mirante al grandioso riscatto dalla miseria del vivere, al cui confronto è solo un brancolare da ubriachi il tuo percorso senza inizio né fine, privo di un faro che illumini la notte della navigazione terrena, come quello che scorgo laggiù, e che deve essere Bisanzio. Ché non basta consentire all’evidenza di esistere, a noi che troppo spesso, abbacinati dai falsi idoli, assolutizziamo miti di terracotta, per la fatua parata delle nostre vanità. Non lo sappiamo forse bene, noi altri retori, quante volte per essa affossiamo la giustizia, e affinché i nostri simulacri trionfino sulle vacillanti fiammelle dei dubbi, seppelliamo sotto accorte bugie una malferma verità?
E ci inebriamo così di propositi giustizieri, ignorando che l’autentico slancio etico si realizza solo nell’omaggio a chi ci ha creati, per generosamente inondarci di doni? E quale giustizia è più alta di quella che equamente distribuisce meriti e pene tra chi l’esalta e chi la vilipende? E quale sarà il giusto premio per chi ha riconosciuto Dio, se non quello di conseguire un’immortalità che gli consenta di onorarlo e servirlo in eterno? Tutto è concatenato, mio caro Porfirio: il principio con il mezzo, e il mezzo con la fine. Ma tu, con i tuoi occhi deboli e acquosi, come potresti mai scorgerlo? E qui Lattanzio fremette davvero, al ricordo delle ingenerose riserve che l’altro aveva espresso sul messaggio d’amore del Cristo, senza intenderne la valenza morale. Il fatto stesso che migliaia e migliaia di persone ne fossero sedotte, non costituiva forse già una prova del suo spessore morale, contro cui si spuntavano tutte le presunte incongruenze rilevate dal filosofo? E se il controllo sulle passioni costituiva il massimo punto di acquisizione di una fortezza, si accalorava, l’invito di Cristo alla rinuncia non è forse da interpretare come sommo ideale di una morale che apertamente sfida i principi egoistici dell’uomo, chiamandolo a una responsabilità condivisa? Solo in ciò rifulge la scandalosa bellezza di un amore trionfante sull’indifferenza del mondo, si diceva Lattanzio soddisfatto. Ma mentre ormai l’imbarcazione, superate le strettoie del golfo di Astaco, già era in vista di Nicomedia, lo punse a tradimento il rimosso aculeo di Fileta. Già, la sua coscia sciancata, la violenza fatta a un bambino, i martiri per la fede: questa questione del male dovrò ancora approfondirla, si disse nuovamente oscurato. Vedo bene che i due atti non sono paragonabili, siccome non si può confrontare la sofferenza del singolo con una tragedia collettiva. Sono certo, però, che quel Dio che lo ha voluto non smette di vigilare sul mondo, e non consente che esso rotoli a caso, o che vi avvenga sofferenza senza ricompensa, o crimine senza espiazione. La sua reazione sarà certamente commisurata alla gravità del delitto: ma solo a lui è dato leggere nei cuori, e forse quello del padre di Fileta non era poi così turpe. Ma quale giustificazione trovare nel martirio di Flaviano e dei compagni, accaduto alla luce del sole di Cartagine, e del quale io stesso sono stato testimone oculare?
intervista 13
14 novembre 2007 • la Pagina
Il sentimento di “identità nazionale” Le riflessioni di Ernesto Galli della Loggia, storico e giornalista italiano, professore di Storia moderna e contemporanea all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, sul senso di identità nazionale e sul valore che tale sentimento di appartenza rappresenta anche, e soprattutto, per gli italiani all'estero Lei ha spesso citato il senti- dente Ciampi. Vuole spiegarci mento di “identità nazionale” il significato, storico e umano, degli italiani; in cosa consiste di tale espressione? tale sentimento e come si manifesta? Tale espressione fu usata dal giurista Salvatore Satta che, in Ritengo che tale sentimento un suo libro di ricordi sul periopossa ravvisarsi in una duplice do che va dal 1943 al 1945, il De maniera: sia in una sua dimen- Profundis, descrive appunto gli sione prettamente esteriore, sia anni in cui si verificò la “morin una dimensione diversa e te della patria”, intendendo con più profonda, quella interiore; tale espressione, che io stesso l’esteriorità del sentimento, di ho poi ripreso, per il mio libro, tale identità, è data dall'avere at- nel medesimo significato, la crititudini e comportamenti, come si dell’idea stessa di nazione, il la cucina, il linguaggio, le tradi- fatto cioè che l’idea di nazione, zioni e quant'altro, tipicamente che è fondamentale per l'esistenitaliani; tutti aspetti legati al- za di uno Stato politico, si fosse l'esteriorità che, però, produco- sbriciolata per effetto dei tragici no anche qualcosa di interiore, avvenimenti di quegli anni: era cioè un senso di appartenza, di come si gli italiani si fossero identità appunto, il riconoscersi ritrovati senza uno Stato, cioè di un soggetto in una storia, in senza una patria. una tradizione; tutte cose che viNon mancava il senso della vono dentro di noi e formano la patria, quello no, nè il patriottinostra identità. smo; è all’idea di uno Stato politicamente inteso che si riferisce Secondo lei quanto questo quell’idea. senso di identità nazionale è ancora sentito, e come viene Come si configura il senvissuto, oggi, dagli italiani? timento di identità nazionale degli italiani all’estero? Credo che buona parte degli E' un concetto che si aritaliani consideri un fatto positi- ricchisce di contenuti diversi vo esser tali; in fondo agli italia- o che, inevitabilmente, perde ni piace esser italiani anche se, qualcosa del suo significato secondo la tipica caratteristica più profondo? tutta italiana, sono i primi a criticare il proprio Paese e ad adIndubbiamente, in riferimenditarne tutti i mali e le cose che to agli italiani all'estero, tale non vanno; ma in realtà, nno- sentimento di identità e di apstante tutto, credo che gli italiani partenenza si arricchisce. E quesiano molto attaccati alla loro sto almeno per due importanti identità. aspetti: innanzitutto la lontanza, che rafforza i sentimenti; capiIn “Morte della patria” lei ta, a molti italiani che vivono analizza la crisi dell’idea di all'estero, di sentire con nostalnazione in un periodo ben pre- gia e con maggiore forza la loro ciso della storia italiana, quel- “italianità”. lo che va dall’armistizio dell’8 Ma la lontananza facilita ansettembre 1943 al 25 aprile che il confronto. E questo è im1945; concetto sul quale ha di- portante. Gli gli italiani che vibattutto perfino con l’ex presi- vono all'estero e che si misurano
con realtà spesso molto diverse da quella italiana, hanno la possibilità di mettere a confronto, personalmente e praticamente, la società italiana e quella dei paesi in cui si trovano e questo produce, a mio avviso, un effetto fondamentale: il sentimento nazionale degli italiani all’estero, il loro patriottismo è, forse, più ragionevole, più illuminato, perché ha, appunto, avuto modo di misurarsi con qualcosa di diverso. Gli italiani all’estero acqui-
siscono anche la consapevolezza delle cose che, in Italia e dell'Italia, non vanno e questo anche perché, spesso, sono gli abitanti stessi degli altri paesi a farlo loro presente. E' come se avessero uno sguardo più obiettivo, ma non per questo meno coinvolto, quindi il loro sentimento nazionale risulta quasi “filtrato”, più consapevole, privo di certi elementi di boriosità che in altri casi si possono invece ravvisare. Isabella La Rocca
La Colonia Libera di Spreitenbach organizza una
serata danzante
24.11.2007 dalle ore 18:00 nella sala parrocchiale
Con musica dal vivo!
Il ristorante preparerà la porchetta, che potrà essere annaffiata da tanto buon vino o altre bevande.
Ricca tombola! 1. premio: Capodanno a Cesenatico dal valore di 595. Castagne a volontà! Ingresso libero. Vi aspettiamo numerosi ! Posti limitati! Si consiglia di prenotare telefonando a: Valente 056 401 25 54 Valente 078 800 00 71 Valerio 078 800 00 67
14 FORMAZIONE la Pagina • 14 NOVEMBRE 2007
ginevra 15
14 novembre 2007 • la Pagina
pagina a cura di Carmelo Vaccaro
Magia di note al Victoria Hall di Ginevra Il 3 novembre 2007, la prestigiosa Banda dell’Arma dei Carabinieri si è magnificamente esibita, in un concerto unico, nel sontuoso Victoria Hall di Ginevra. L’evento è stato organizzato dal Console Generale d’Italia in Ginevra, Domenico Pedata, e dal Comm. Nunzio Crusi, Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Italiani, con la collaborazione dell’Addetto Militare presso l’Ambasciata d’Italia a Berna, Gen. B. Luigi Epifanio, nel quadro dell’89° Anniversario del IV Novembre, Vittoria della Iª Guerra Mondiale, festa dell’Unità nazionale e delle Forze Armate. Il Direttore, Col. Massimo Martinelli, con i suoi 40 maestri, dopo l’Inno della Confederazione Elvetica, ha infiammato i cuori dei 1500
connazionali presenti con il Canto degli Italiani (Inno Nazionale Italiano). La formazione musicale militare più conosciuta d’Italia, ha proseguito la sua esibizione presentando un vasto repertorio di musica, compresi La Fedelissima, la Marcia d’Ordinanza dell’Arma dei Carabinieri di L. Cirenei e Va’ pensiero di Verdi. Il Victoria Hall, mai visto così gremito di italiani, ha accolto per l’evento diverse personalità del mondo politico, economico e militare di Svizzera ed Italia. Tra i presenti ricordiamo infatti: il Console Generale d’Italia in Ginevra, Domenico Pedata, il Comm. Nunzio Crusi, Presidente dell’A.N.C.R.I., il Presidente del Com.It.Es., Francesco Celia, S.A.R. la Principessa Maria Gabriella di
Savoia, S.E. l’Ambasciatore Giovanni Caracciolo di Vietri - Rappresentante permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, il Consigliere d’Ambasciata Mario Fridegotto, il Generale di Brigata Luigi Epifanio, il Col. della G. F. Marco Alidori, presso l’Ambasciata d’Italia in Berna, il Col. dell’A.M. Franco Danese, il Maresciallo dei C.C., Giacomo Salemma, Guy Dossan, Presidente del Consiglio Municipale di Ginevra, Monica Bonfanti, Capo della Polizia del Cantone Ginevra, il Comandante Bergonzoli, Capo della Gendarmeria del Cantone di Vaud, il Capo della Polizia Diplomatica di Ginevra, Gerard Maury, i Deputati al Gran Consiglio Eric Stauffer e Sebastien Brunny, la Principessa del Drago, i Principi d’Afghanistan, il Conte e la Contessa
Micara, il Conte e la Contessa d’Haussonville, il Barone Winspeare Guicciardi, Robert Blum, Presidente del Cercle Diplomatique, il Col. Di Vita, Com. Gruppo territoriale della Valle d’Aosta, il Col. Mauro Gambaro, Presidente dell’U. N.U.C.I. (Ufficiali in concedo) di Aosta. La serata rimarrà indelebile nella memoria del pubblico presente, per il clima magico creatosi attorno ad un evento singolare nel santuario della musica ginevrina. Il Comm. Nunzio Crusi ed il Console Generale d’Italia in Ginevra, Domenico Pedata ringraziano calorosamente il Comitato organizzatore del 4 Novembre, il Gruppo Alpini di Ginevra e il personale del Consolato Generale d’Italia, Anna Sempiana, Eliana Gregorio e Lucia Vaccaro. Al centro: la Banda dell'Arma dei Carabinieri In alto a sinistra: sopra, Fiorella e Francesco Celia; sotto, il Gen. Epifanio, il Col. Martinelli e il Comm. Crusi In alto a destra: sopra S.A.R. Maria G. di Savoia, S.E. G. Caracciolo di Vietri, il Console Pedata e signora; sotto la Sig.ra Epifanio, la Sig.ra Crusi, il Comm. Crusi e il Gen. Epifanio In basso a sinistra: S.A.R. Maria G. di Savoia, S.E. G. Caracciolo di Vietri; a destra il Col. Danese, il Comm.Crusi, il Col. Martinelli, il Cap. Ciafrei, il Gen. Epifanio e il Col. G.F. M. Alidori
grande festa ore 12.30 - 20.00
stadt
halle dietikon
M co usic e P D n la a e ep isc fa ba pe ow mo llo an orl sa im d at io n
Domenica 25 novembre 2007
Con il gruppo Rueda de Casino terzi ai mondiali e con Mauro e Patrizia campioni di Salsa Svizzeri 2007
San Nicolaus porta regali per tutti i bambini
SPECIALI T À CULINARIE FUSILLI CASARECCI
(Paesanella) fatti a mano (Fr. 10.-)
PAELLA con carne e pesce (Fr. 16.-) DIVERSI SECONDI PIATTI Pezzetti di cavallo, arancini, salsicce, insalata, patatine fritte, piatto freddo - dolci e paste
ricchissima tombola - bevande - bar stand informativi - parcheggi gratis vini pregiati (enoteca Orazio Silvestri)
Tagliando prenotazioni primi piatti da spedire entro il 20 Novembre radio l'ora italiana • militärstrasse 85 • 8005 Zurigo
nome cognome ............................................................. FUSILLI NR. ............................
tel. ..................................
PAELLA NR. ............................
INGRESSO FR. 10
Prenotazioni telefoniche: Tel. 044 341 50 69 (Samuele Piscopo) Tel. 079 308 40 49 (Giuseppe Gentile)
APIZ - L'ORA oraganizzano gita con visita al mercatino di Natale e alla città di COLMAR
DOMENICA 9 DICEMBRE 2007 Costo Fr. 50.-; prenotazioni: Gemma Capone tel. 055 212 18 46
societa' 17
14 novembre 2007 • la Pagina
Un’indagine dell'”Euro Health Consumer Index” con sede a Bruxelles e a Stoccolma sull’assistenza sanitaria in Europa
Assistenza sanitaria l'Italia all'ultimo posto all’anno dovuti o all’autoambulanza che non arriva in tempo o al medico che sbaglia diagnosi o all’infermiere che somministra ad un paziente i farmaci di un altro paziente o ad errori umani (sempre causati, comunque, da distrazioni, superficialità, mancanza di coordinamento) e ci fermiamo qui per non allungare troppo la lista. Ripetiamo la cifra: 90 mila morti all’anno, una cifra incredibile, denunciata alla stampa non dall’ammalato curato male, non dalla persona imbestialità perché all’inizio dell’anno ha dovuto pagare dieci euro in più su ogni visita specialistica, ma dagli stessi chirurghi e dagli stessi anestesisti. Dunque, da organizzazioni di esperti che di malattie e funzionamento del sistema sanitario se ne intendono. V’è da aggiungere che i casi di malasanità accadono ovunque nel mondo, anche in quei Paesi dove le cose funzionano per davvero, ma sono casi che potremmo definire fisiologici. In Italia, Paese tra i primi seisette al mondo per ricchezza e industrializzazione, succedono troppo spesso, specialmente al Sud, ma il Nord non ne è di certo esente. Certo, ci sono in Italia le
VENDESI Privato vende a Wernethausen (Hinwil) ZH in una bella zona residenziale, tranquilla e soleggiata
TERRASSENHAUS 5 ½ locali
Ristorante
cosiddette “eccellenze”, magari sono anche più diffuse di quanto non si creda, ma è certo che la sanità è in brutte acque. Chiunque ha fatto esperienza di ospedali in Italia non ha potuto non notare il chiacchiericcio esistente nelle corsie, nelle sale degli infermieri e dei medici, i quali tutti parlano, gridano, non danno informazioni, somministrano farmaci guardando altrove e parlando di tutt’altro con i colleghi. Non parliamo della puntualità, dello stato igienico di tanti ospedali, dei bagni. Insomma, un disastro. Un disastro certificato soprattutto anche dall’Euro Health Consumer Index, un’organizzazione europea per la consulenza sanitaria con sede Stoccolma e a Bruxelles, che valuta annualmente il livello dei servizi sanitari nei Paesi dell’Unione. Quello che ha raggiunto lo standard maggiore di qualità è l’Austria, con 806 punti. Sono stati presi in considerazione cinque aspetti fondamentali: i diritti e l’informazione dei pazienti, i tempi di attesa per i trattamenti comuni, i risultati delle terapie, la generosità del sistema e l’accesso ai farmaci.
Isola Bella
Di questi cinque aspetti sono stati individuati 27 indicatori da valutare. Ebbene, tra i 29 Paesi messi sotto la lente d’ingrandimento, l’Italia ha ottenuto appena 80 punti rispetto ai mille da assegnare ed occupa il diciottesimo posto, che è anche l’ultimo, visto che condivide questa posizione con altre otto nazioni. Il fatto di essere in buona compagnia con l’Inghilterra, la Spagna, la Slovenia, Malta e la Repubblica Ceca non annulla la brutta figura e la scarsa qualità dei servizi sanitari, campo in cui gli orologi e i calendari esistono solo approssimativamente, dove gli appuntamenti sono indicativi, dove la durata delle degenze è spesso illimitata, non perché necessaria ma perché le analisi vanno così a rilento che il paziente è parcheggiato nelle stanze d'ospedale (quando si tratta di stanze). Ecco il giudizio sintetico e lapidario dell'Euro Health Consumer Index: “Il sistema sanitario nazionale italiano appare dominato da baroni in camice bianco”. Nel 2005, l’anno in cui è iniziato il monitoraggio dell’organizazzione europea sull’assistenza sanitaria, l’Italia occupava l’undicesimo posto.
Pizzeria
Ogni giorno vasta scelta tra 5 menu a Fr. 17.50
Grande sala
Con ampia terrazza, grande giardino piano di facile gestione e ben tenuto. Garage per due auto.
State con noi per il giorno più bello della vostra vita. Lo renderemo unico ed indimenticabile curando per voi ogni dettaglio. Affidatevi a noi e il vostro matrimonio sarà un giorno speciale!
Fr. 800'000.-
Vent'anni di esperienza a vostra disposizione.
Info: 079/ 339 09 80
Bad Kämmoos • 8608 Bubikon/ZH Tel. 055 243 27 27 • Fax 055 243 32 25
www.isolabella.ch
Il gemello sano tolto dal grembo della madre al posto di quello “malato”; la colonscopia che si conclude con la perforazione dell’intestino; il bambino che entra in ospedale per una banale appendicite e ne esce morto: sono questi solo alcuni dei più recenti casi di quella che è stata, a suo tempo, definita “malasanità”, una parola che racchiude una sintesi amplissima di incompetenze, disfunzioni, disorganizzazioni e inettitudini che caratterizza il nostro sistema sanitario nazionale. Intendiamoci: coloro che vogliono esaltarlo, magnificano il fatto che in Italia l’assistenza malattia è garantita a tutti ed è anche gratuita. Che sia gratuita, questo non è poi tanto vero, visto che paghi il ticket sulle medicine, sulle analisi, sulle visite specialistiche, e questo spesso mette in difficoltà molta gente, in special modo gli anziani che vivono con la sola pensione. Che sia garantita a tutti, invece, è verissimo: anche se sei clandestino e ti fai male, vai in ospedale e ti curano senza pagare nulla; Però, questo aspetto lo possiamo considerare positivo. Il problema è il resto: sono i 90 mila (novantamila) morti
Giorgia “Stonata” 4 anni dopo il suo ultimo disco di studio, Giorgia ci offre 15 stupende canzoni! Con la partecipazione straordinaria di Elio (Storie Tese), Pino Daniele e Beppe Grillo
Anna Tatangelo “Mai Dire Mai” 11 bellissime canzoni di una musicalità coinvolgente e con testi diretti ed immediati! L’album è stato prodotto da Gigi D’Alessio
www.sonybmg.ch
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
14 novembre 2007 • la Pagina
No a Pippo Baudo sì ad Arca
Giuseppe Soffiantini e Giovanni Farina
Pinna nuova per il delfino Winter
Negli anni '90, il sequestro fece scalpore: l’imprenditore Giuseppe Soffiantini dovette pagare un lauto riscatto per essere liberato, dopo che gli avevano mozzato i lobi delle orecchie. Nel 1999 per quel sequestro fu arrestato in Australia Giovanni Farina, noto bandito sardo. Mesi fa, dal carcere Farina chiede all’ex sequestrato di aiutarlo a pubblicare un libro di poesie; Soffiantini l’ha fatto: ne è uscito un bel libro.
Il delfino Winter (è una femmina) scorazza nell’acquario di Clearwater, in Florida, e sembra tutta contenta. In realtà, la gioia di Winter deriva dal fatto che è riuscita a nuotare di nuovo, dopo l’incidente che le accade qualche anno fa, quando, intrappolata in una rete, la sua pinna le fu amputata. Pareva dovesse rassegnarsi a morire, ma poi le fu applicata una pinna di plastica e Winter è tornata a nuotare e a vivere.
C’è chi farebbe salti mortali per andare alla vetrina di Sanremo. Laura Chiatti sarebbe stata scelta da Pippo Baudo, ma la bella attrice, originaria di Perugia, ha rinunciato alla più ambita delle passerelle per altri impegni. Da quando sta vivendo la sua appassionata storia d’amore con l’ex tronista ed ex fattore Francesco Arca, non c’è posto nel suo cuore per altre ambizioni. Di lui ha detto che le piace “la purezza degli occhi”.
Rumeni famosi: Badescu e Mutu Si parla tanto male dei rom, non solo in Italia. Essi sono nomadi da almeno mille anni, da quando stavano tra l'India e il Pakistan e dovettero sfuggire ai mongoli. Da allora si diressero in parte verso l’Europa e in parte verso i Balcani, adottando la religione dei popoli “ospitanti”. I rumeni più famosi in Italia (anche se non di etnia rom) sono la bella Ramona Badescu e il calciatore Adrian Mutu.
Luisa Ranieri e Montalbano Chi non ricorda la pubblicità che faceva “Antò, fa caldo”? L’attrice dello spot era Luisa Ranieri, 33 anni, attrice affermata (La squadra, Maria Moretti, Callas e Onassis). Luisa è la fidanzata di Luca Zingaretti, 45 anni, noto come il commissario Montalbano. “Come tutte le donne del Sud”, dice Luisa, “io penso che non si debba tradire mai”. L’attrice dice di sognare ad occhi aperti e di passare molto tempo a fantasticare.
Un coro di bimbi canta per il Papa
Kristina e il lato “B”
Avete presente “Lo Zecchino d’oro” e le feste di Natale con tutti i bimbi vicini all’albero? Se sì, potete immaginare il coro di Bergamo, ribattezzato il Minicoro di Monterosso, un coro formato da bambini di svariate nazionalità che si sono messi insieme in segno di concordia. Hanno un traguardo da raggiungere: quello di cantare con il Papa per un mondo migliore. Gli hanno già inviato un cd.
Kristina Dimitrova fino a poco tempo fa era una bella ma perfetta sconosciuta, quand’ecco esplodere la mania del “lato B”, che altro non è se non il fondoschiena. C’è l’Oscar per il miglior film, ci sono i premi per il miglior libro, adesso è nato il premio per il più bel sedere. Una giuria internazionale in seduta a Monaco di Baviera ha scelto il lato B di Kristina, che non è davvero niente male.
Padre Fedele espulso Padre Fedele Bisceglie è il monaco calabrese che era stato accusato di aver usato violenza contro una suora. Il frate fu arrestato, ma sul suo conto emersero una serie di fatti e soprattutto un linguaggio adatto più alle taverne che alle chiese. Ora non solo non è stato prosciolto, ma gli è caduta addosso un’altra tegola: l’espulsione dall’ordine dei frati minori ad opera del Padre Generale dell’ordine.
20 politica la Pagina • 14 novembre 2007
Perchè Prodi non cade! Tanti sono stati i tentativi e altrettanto le occasioni: Prodi non è mai caduto e forse non cadrà mai fino allo scadere della legislatura. Vediamo i motivi, rozzi e sottili. - Prodi non ha alternative di governo, o con questa maggioranza o nulla; - Prodi si fida più dell’estrema sinistra che del Centro (oltre PD ed altri); - Prodi è comunque l’unica garanzia per l’UE ed il Fondo Monetario; - Prodi è comunque l’unica
garanzia per la politica economica di Padoa Schioppa e Padoa Schioppa è il supporto necessario ed insostituibile di Prodi; - Prodi ha creato il Partito Democratico, partorito dall’antico progetto ulivista, quindi il PD è creatura di Prodi. E si sa, le creature sono biricchine ma sempre fedeli; - Prodi è anche “sostenuto”, giocoforza, dall’opposizione che, al tempo, non ha ancora trovato l’alternativa indispensabile a Berlusconi, sapendo che allo stato attuale una caduta del Governo riporterebbe in sella lo stesso
Berlusconi e una grande fetta del centrodestra questo non lo vuole; - I Senatori a vita non si permetterebbero mai di buttare giù dalla torre Prodi, perché sarebbe uno smacco per il prestigio avuto da Prodi stesso durante la presidenza UE; - I Senatori normali ma intelligenti la pensano allo stesso modo; - I Senatori selvaggi sanno di non poter fare sgarbi, pena il prossimo non voto e pena la sospensione dei termini prescrizionali per la pensione parlamentare; - Infine, Prodi rimane l’unica
persona, nel quadro politico, capace di reggere urti e spavalderie inutili e improduttive di schegge impazzite di maggioranza e opposizione; - Il quadro politico italiano non è ancora maturo per un centrosinistra integrale, illuminato ed ispirato al senso dello stato, come non si vede ancora all’orizzonte un centrodestra illuminato e di spessore Tory! Tutto qui per la sopravvivenza di Prodi e del suo governo. Vedremo le prossime puntate del teatrino politico repubblicano. Antonio Giacchetta
Commemorazione del IV Novembre a Berna Martedì 6 novembre 2007 si è commemorato il 4 Novembre a Berna. Dopo aver posto la Corona, l’Ambasciatore d’Italia a Berna, S.E. Giuseppe Deodato ed il Gen. B. Luigi Epifanio, Addetto Militare Presso la medesima Ambasciata, hanno ospitato, per un ricevimento, circa 150 rappresentanti Militari di diverse nazioni, nonché personalità civili fra cui una delegazione di Ginevra che ha accompagnato il Comm. Nunzio Crusi, Presidente dell’A.N.C.R.I. Un'organizzazione perfetta per una serata accogliente, con l’incontro di persone di diversi Uffici internazionali che hanno potuto degustare alcuni prelibati prodotti gastronomici della nostra Nazione. Per la Commemorazione del 4 Novembre a Berna, erano presenti altresì, i rappresentanti consolari: Giovanni Maria Veltroni, Console Generale d’Italia in Zurigo, Nicandro Cascardi, Console d’Italia in Berna, Domenico Pedata, Console Generale d’Italia in Ginevra.
Carmelo Vaccaro
Nelle foto:
- A sinistra, il Col. GdF Marco Alidori, Sig.ra Epifanio, Gen. B. Luigi Epifanio, Sig.ra Deodato, S.E. Amb. Giuseppe Deodato - Al centro, la Corona deposta dalle Autorità - A destra, il Col. GdF Marco Alidori, Cav. Carmelo Vaccaro, Cav. Uff. Lorenzo Testa, Comm. Crusi, Nicola Gallucci, Mar. Marco Gallè
CREDITI FR. MENSILITÀ
5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.65’000.80’000.-
104.209.314.524.734.1’154.1’364.1’679.-
Su richiesta altri finanziamenti da: 81’000.- - 130’000.-
• Esempi di mensilità
con assicurazione inclusa
• Altre somme o mensilità diverse sono possibili
• Anche se avete già altri crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità
• Consulenza gratuita
• • • •
Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4% Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati
• Finanziamenti anche per lavoratori temporanei
• 9,9 - 11,9 p.a.
ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch
La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo
Feste dei popoli ad Affoltern e Bonstetten La Comunità Cattolica organizza, sabato 17 novembre, alle ore 17.30, una liturgia cattolica nella Chiesa Cattolica di Affoltern e Domenica 18 novembre, alle ore 11.00, un incontro ecumenico nella Sekundarschulhaus, Sachestrasse 105, di Bonstetten. Ad animare gli incontri, il coro Brucogospel di Milano. Dopo le celebrazioni seguirà un concerto seguito dalla cena (o pranzo) dei popoli.
cronaca 21
14 novembre 2007 • la Pagina
L'onorificenza dell'Ordine della Stella della Solidarietà Italiana a Friburgo Quest’anno l’onorificenza “Stella all’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana” è andata al Sig. Giovanni Battista Martuccio, originario di Colle Sannita (Benevento), attualmente residente a Friburgo e presidente del Comitato d’Intesa. La cerimonia di consegna è avvenuta il 25 settembre in forma privata, alla presenza di familiari e amici, nonché del Presidente del Comites Vaud-Friburgo, del vicepresidente del Comitato d’Intesa, del Presidente della Colonia Libera di Friburgo e del Console Generale, dott. Adolfo Barattolo che ha consegnato l’onorificenza con la seguente motivazione: “Il Sig. Giovanni Battista Martuccio è un connazionale che, a seguito della sua emigrazione in Svizzera, ha dato prova di grande impegno non solo nell’ambiente di lavoro, ottenendo ampi riconoscimenti dalla ditta presso la quale ha
lavorato, ma anche negli ambienti italiani, offrendo il proprio contributo alla soluzione delle problematiche dell’associazionismo e alla promozione scolastica e culturale. Compiti svolti con rilevante attenzione e dedizione. È stato membro dell’associazione dei Genitori, del Comitato d’Intesa, del Comites e del Comitato Pro-Scuola. Il suo contributo è stato pertanto ampiamente apprezzato negli ambienti elvetici ed italiani, quale esempio di rettitudine, di equità e senso di giustizia sociale e di dedizione ai valori propri dell’appartenenza ad una nazione dalle millenarie origini, quale è l’Italia. Complimenti caro Cavaliere! Domenica 28 ottobre, il Presidente del Comites Vaud-Friburgo, Grazia Tredanari, insieme ai presidenti delle associazioni, presso la sala di Ste Thérère di Friburgo, ha
tenuto una breve cerimonia in seno alla festa degli anziani organizzata dalla Missione Cattolica Italiana e dal Comitato Cittadino d’Intesa del cantone di Fribourg e della BroyeVodese, per informare la comunità dell’onore di avere fra sè un nuovo Cavaliere all’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana. Il vice-presidente Fernando Ardito ha letto il ringraziamento da parte del Comites: “Caro Cavaliere, teniamo a ringraziarLa, a nome di tutta la comunità, per il suo duraturo e proficuo impegno al servizio dei nostri connazionali, per il lavoro svolto nelle associazioni, nonché per l’opera di mediazione operata presso le autorità svizzere e italiane. Molto ha dato e, siamo sicuri, tanto ancora darà per mantenere alto lo spirito e i valori di tutti noi italiani qui in Svizzera ed in particolare nel cantone di Friburgo.”
Il neo-Cavaliere, il sig. Martuccio, commosso ha, in entrambe le occasioni, affermato di provare una grande gioia e di veder riconosciuto l’impegno di anni di volontariato presso le principali associazioni italiane dei due cantoni, ricordando le numerose battaglie intraprese per la difesa dei diritti dei connazionali e la collaborazione con ben sette consoli. Ha tenuto a ringraziare di cuore il Comites Vaud-Friburgo per averlo segnalato come degno di tale onorificenza.
Incontro annuale della F.C. Polisportiva di Vevey Premiazione a Morges Il 25 ottobre si è tenuta nella sala della Longeraie di Morges la manifestazione dedicata ai ragazzi dei corsi di Lingua e Cultura dei tre cantoni. É avvenuta la consegna del 1° premio G.E.I. di Losanna (Gruppo Esponenti Italiani) che ha inteso premiare 10 ragazzi dei Corsi di Lingua e Cultura di 8° e 9° anno che hanno fatto un componimento o una poesia su “L’Italia e il mare”, tema della Settimana della Lingua Italiana nel mondo. Sono stati anche applauditi i due vincitori del Concorso mondiale “Scrivi con me”: Valeria Bonanno e Andrea Frattolillo, che vedranno i loro lavori pubblicati in un libro. Nella seconda parte della serata, sono stati consegnati i Certificati CELI dei corsi L.153, sessione di giugno 2007, della Circoscrizione Consolare di Losanna, dei cantoni Vaud, Vallese e Friburgo che, anche questa volta, hanno visto premiato l’impegno dei ragazzi, visto che quasi tutti hanno superato l’esame. Il Console Generale, Adolfo Barattolo, il Presidente del Comites Vaud-Friburgo,
Grazia Tredanari, il Dirigente Scolastico, Lidiana Padoan, il Presidente del CPSI, Letizia Farine, il vice-presidente del G.E.I. Lietti, insieme al segretario Minissale, hanno salutato i presenti sottolineando l’importanza dell’apprendimento dell’italiano per le giovani generazioni, come lingua di studio, di lavoro e di interesse personale, poiché ricchissima é la cultura ad essa collegata. Tale importanza viene ulteriormente accresciuta, per i ragazzi dei Corsi di Lingua e Cultura, dal fatto che l’italiano rappresenta la lingua veicolare fra gli italiani nel mondo ed il mezzo privilegiato per conservare un’identità e un legame con l’Italia. Le Autorità hanno ringraziato: le famiglie per la partecipazione e il sostegno che danno alle istituzioni e ai loro figli; i ragazzi che con impegno frequentano i corsi; gli insegnanti, che sono il cardine dell’insegnamento, complimentandosi per i risultati ottenuti e, infine, i volontari delle associazioni che sostengono le attività riguardanti i Corsi di Lingua e Cultura Italiana.
Il presidente della F.C. Polisportiva di Vevey, Marc Weber, in una sala affollata di ospiti, sabato 3 novembre ha ringraziato i presenti per aver partecipato all’incontro annuale per sostenere la Polisportiva di Vevey. La nutrita partecipazione dei giovani che costituiscono le squadre, ha regalato alla serata un’aria giovanile che non è sempre usuale in incontri del genere. Ciò è anche dovuto alle caratteristiche del Comitato della Polisportiva che è giovane, dinamico ed innovatore. Nonostante il nome, infatti, tale associazione non si occupa solo di sostenere e promuovere le attività sportive in genere, e in particolare quelle calcistiche, con le squadre in 3° lega, e degli Juniores B ma, collaborando con il Circolo Italiano, organizza serate culturali, cineclub, mostre e spettacoli teatrali. Le autorità presenti, il sindaco di Vevey, Lauret Baillif, il presidente del Com.It.Es. Vaud-Friburgo, Grazia Tredanari, e il senatore Micheloni, hanno constatato la presenza di
alcuni consiglieri comunali italiani e dei presidenti delle principali associazioni che danno vita alle attività socio-culturali nella città di Vevey. Ciò ha dato maggior lustro alla serata, a testimonianza dell’avvenuta integrazione da parte dei connazionali residenti che li vede ormai attori principali dell'organizzazione della vita cittadina e sociale. L’invito rivolto ai presenti è quello di stringersi intorno alle associazioni e alle istituzioni per poter assolvere alle necessità primordiali e secondarie della vita quotidiana. Un pensiero è stato rivolto anche all’Italia, che in questo momento ha bisogno del sostegno e del senso di responsabilità di tutti gli italiani, compresi quelli residenti all’estero. La serata si è conclusa con una ricca lotteria, grazie alla generosità dei numerosi sponsor, e con la consegna di alcune magliette dell’associazione “Le Respect” che riprende i principi basilari che promossi dallo sport: uguaglianza, pace e rispetto per una sana competizione nello spirito di condivisione e di aiuto reciproco.
22 fotoracconto la Pagina • 14 novembre 2007
Festa abruzzese organizzata a Zurigo
Domenica 30 settembre si è tenuta a Glattburg – Zurigo, una interessante Tavola rotonda sul tema Emigrazione/Immigrazione organizzata dal Presidente del Circolo Abruzzese di Zurigo Arturo D’Angelo. Il dibattito, moderato dal prof. Aquilecchia, si è svolto a margine di una festa arricchita dalla presenza
delle delegazioni dei Comuni di S. Martino sulla Maruccina e Casacanditella della provincia di Chieti. Ospite d’onore del dibattito l’on. Antonio Razzi dell’Italia dei Valori , con i Sindaci Bruno della Pelle e Settembrino Giandonato . Il gruppo di chietini ha dato vita ad un dibattito su un tema che come
ha sottolineato il parlamentare dipietrista: rappresenta la priorità del momento. Presenti al tavolo dei relatori, paolo Da Costa presidente Comites Zurigo, Massimo Pillera direttore del settimanale “La Pagina” ed Enzo Alloggia della consulta regionale abruzzese. La serata si è conclusa con l’esibizione
del gruppo folkloristico polifonico dell’Associazione culturale Martinese del comune di San Martino sulla Marucina. Vini e prodotti locali sono stati proposti dagli organizzatori ai circa trecento intervenuti.
Massimo Pillera
salute 23
14 novembre 2007 • la Pagina
Avere memoria non è solo una dote, è anche esercizio e interesse
L'importanza di esercitare la nostra memoria Ci sono delle persone – adolescenti, giovani, adulti – che, malgrado gli sforzi, non riescono proprio ad avere una buona memoria. Hai voglia di legarti un elastico al dito, hai voglia di scrivere appunti su appunti, hai voglia di chiedere a qualcuno di avvertirti, niente, non c’è nulla da fare: il buio regna sovrano nella mente di alcuni. Tutti gli stragemmi alla fine si rivelano vani, al momento clou, il ricordo va via. E' capitato anche a voi? Se non a voi, sicuramente a qualcuno che conoscete. Quello della memoria un po' (troppo) labile è un problema di tanti. D’altra parte, la memoria è importante. Pensate all’appuntamento con la donna o l’uomo che potrebbe essere la persona della vostra vita. Erasabato sera o domenica sera? Chissà, magari era venerdì... In teoria avere o non avere memoria non riguarda strettamente l’argomento salute, ma ugualmente ha a che fare con le vie nervose, con i neuroni del cervello, con il collegamento tra i due emisferi della Il Gruppo Teatrale
nostra testa, e comunque ha a che fare con la nostra vita, con i noistri rapporti sociali e culturali che, alla fin fine, si ripercuotono sulla nostra salute fisica, psichica e mentale. Pensate a qualcuno che abbia una voglia disperata di fare teatro e che la recitazione sia la ragione della sua vita. Ebbene, avere o non avere memoria significa tanto, perché significa pregiudicarsi o favorire certe tendenze. Vero è che la memoria non è un qualcosa che esiste o non esiste, è anche qualcosa che ha a che fare con i nostri interessi. Si dimentica, insomma, ciò che non è importante per noi, per cui, per ritornare all’esempio di prima, difficilmente si potrebbe dimenticare un appuntamento importante con una persona particolare, più facile, invece, è che ci si dimentichi di qualcosa che non interessa in maniera rilevante. In questo caso la memoria, di ferro o di piombo, è un fatto psicologico. Resta il fatto che chi ha la memoria labile può fare qualcosa per rafforzarla. Bastano
*KOLONNA*
presenta la commedia in tre atti
FIAT VOLUNTAS DEI di Giuseppe
Macrì
Domenica 18 novembre 2007, ore 16.00 Sala Centro Parrocchiale St. Agatha, Bahnhofplatz 3, 8953 Dietikon
alcuni accorgimenti e molti esercizi. Ecco quali sono gli esperimenti fatti da un neuropsicologo inglese, Andrew Parker:” Abbiamo scelto 102 volontari, che hanno ascoltato 150 parole lette da una voce maschile, suddivise in dieci categorie. Subito dopo, 34 di queste persone hanno dovuto seguire con gli occhi una serie di luci che si accendevano ritmicamente a destra e a sinistra, lungo un piano orizzontale. Ad altri 34 volontari è stato chiesto di guardare luci intermittenti lungo una linea verticale. I rimanenti 38 volontari hanno dovuto tenere gli occhi fissi su una figura immobile. Dopo queste operazioni, durate ognuna mezzo minuto, lo speaker ha pronunciato, mescolandole fra loro, 90 parole, di cui 40 già ascoltate in precedenza, 40 nuove e dieci già sentite, ma in categorie diverse. E ogni volta i volontari hanno dovuto indicare se la parola era inedita oppure no”. Questo è l’esperimento. I risultati sono facilmente immaginabili. Almeno un 15% in più di quelli che hanno ricordato meglio faceva parte di coloro che avevano mosso gli occhi da destra verso sinistra. Direte voi che è la scoperta dell’acqua calda. Sì e no, nel senso che muovere gli occhi per ricordare qualcosa non
è un fatto nuovo. Osservate qualcuno che cerca di ricordare qualcosa che gli sta sfuggendo, che ha “sulla punta della lingua”: guarda fisso in un punto, in alto o di sbieco o in un punto indefinito, quasi a voler inseguire quel ricordo perso chissà dove. Dunque, l’esperimento è anche una conferma della possibilità di collegamento tra i due emisferi del nostro cervello con il movimento degli occhi verso un punto. Ciò detto, ci sono dei buoni consigli da dare a chi ha la memoria labile: innanzitutto bisogna fare esercizi quotidiani per esercitare la memoria stessa. A questo proposito imparare brevi poesie a memoria è un fatto positivo. Poi bisogna trovare delle associazioni, di numeri o di parole, che servano a fissare meglio e a richiamere, quando serve, determinati ricordi. Bisogna ancora ricorrere a delle immagini (parole e numeri danno luogo a immagini mentali le quali possono essere più facilmente memorizzate o ritrovate) e riportare a ciò che si deve ricordare. Insomma, anche la memoria va esercitata di continuo, occorrono volontà, determinazione ed interesse; in assenza di tutto questo, le cose vengono fatte controvoglia. E fare le cose controvoglia è la causa di tante cose sbagliate o fatte male.
Personaggi ed interpreti ( Parroco della Matrice ) ( Il Sensale ) ( Moglie di Don Gaetano ) ( Figlio di Don Gaetano ) ( Il sindaco ) ( Moglie di Don Vincenzino ) ( Il Macellaio )
Gianni Farruggio Lino Nucci Erika Farruggio Michele Bortolini Fabrizio Liberatore Gabriella Aeschbach Pippo Piccione
Anna
( Figlia di Don Girolamo )
Caterina Panetta
Don Totò
( La Guardia Municipale )
Rosy Santoro
Cosima
( La Perpetua )
Isabella D’Andrea
Padre Attanasio Don Gaetano Donna Barbara Michele Don Vincenzino Maria Don Girolamo
Direzione scenica: Scenografia: Costumi: Effetti Tecnici:
Michele Bortolini Lino Nucci / Tobias Weichsel Gabriella Aeschbach Fabrizio Liberatore
Requisiti teatrali:Caterina Panetta Segretaria di produzione:Eriak Farruggio Regia:Gianni Farruggio
Salotti, Imbottiti, Poltrone, Sedie, Panche, Cuscini, Interno barche, Roulotte, Riparazioni e altro Le vostre vecchie poltrone conviene sempre rinnovarle! www.polster-camisa.ch
24 vermigli la Pagina • 14 novembre 2007
FESTIVAL LETTERARIO ALL'UNIVERSITÀ DI ZURIGO
Sabato 3 novembre. Il suono della campanella dà il via ad una giornata molto diversa dalle altre. Alle ore nove, infatti, i vermigliani, accompagnati dagli onnipresenti professori, abbandonano l’abituale luogo delle lezioni e partono per l’università di Zurigo. Tutti già diplomati grazie ad un atto di inaspettata generosità del corpo docenti? Non è questo il motivo della visita all’università, bensì il fatto che è proprio lì che si tiene la terza manifestazione del programma “Zurigo in italiano”, ovvero una lettura di brani letterari da parte di otto autori italiani residenti in Svizzera ( in foto). Accolti con grande entusiasmo dalla moderatrice, La prof.ssa Tatiana Crivelli, contenta di trovarsi in un’aula gremita di giovani per una tale occasione, i ragazzi prendono posto ed aprono le loro orecchie ed il loro cuore ai primi quattro relatori: Donata Berra, Pietro De Marchi, Franco Facchini e Anna Felder. A rompere il ghiaccio è la Berra che legge al-
cuni componimenti tratti da sue raccolte poetiche più o meno recenti, in cui temi ricorrenti sono l’inaffidabilità e la capacità di stupire della memoria che spesso, per troppa distrazione, ci dimentichiamo di consultare. È il turno di Pietro De Marchi che decide di astenersi da ogni tipo di commento ai testi per lasciare maggiore spazio alla lettura delle poesie tratte, nel suo caso, dalla raccolta “Replica”, in cui tematiche come il viaggio, l’acqua ed un certo desiderio di evasione dominano la scena. A calcare il palco per terzo è Franco Facchini, autore di poesie da lui stesso definite “di nuvole e di alberi” a cui si accostano temi come i momenti di eternità o la serenità dipinti con un grande senso coloristico che rende i suoi scritti quasi “visivi”. Notevole un suo brano degli anni ’80 in cui afferma come la vita non sia possibile senza gli scossoni che riceve dalle emozioni. E dopo tanti versi, ecco un po’ di prosa: sale sul palco Anna Felder e legge alcuni “appunti realistici”
commentati da un “io narrante” quasi di un altro mondo, come lei stessa afferma. Si chiede la Felder: con quale diritto spesso ci immischiamo nel destino di terzi? La domanda sorge da una sua esperienza personale narrata nel racconto “Le uova di Berna”. Seguono quindici minuti di pausa per riprendersi prima di ascoltare il secondo gruppo di relatori composto da Silvana Lattmann, Saro Marretta, Gerardo Passannante e Leonardo Zanier. Esordisce la Lattmann, vincitrice di ben tre premi Schiller, che, nonostante la sua veneranda età, rivela una vena sentimentale alquanto intensa nel suo diario amoroso intitolato “Da Solstizio ad Equinozio” ispirato alla Vita Nova del “Sommo Poeta”. Segue Saro Maretta, vincitore del premio Goldoni per il romanzo “Piccoli italiani in Svizzera”, descrizione della vita degli immigrati italiani sul territorio elvetico redatta dall’autore all’età di vent’anni e riproposta agli studenti del liceo nel corso della mattinata. In veste del tut-
to inedita, almeno per noi alunni, prende poi parola il preside Gerardo Passannante. Presenta un suo inedito dramma in versi consistente in una rivisitazione in chiave moderna dell’epopea di Gilgamesh. Intitolata “Sha nagba imuru” – “Colui che tutto vide” – la vicenda narra la conquista dell’immortalità da parte dell’eroico protagonista e il successivo pentimento per l’impresa compiuta. Ultimo a dilettarci con la lettura dei suoi versi Leonardo Zanier, autore di svariati testi poetici tra i quali l’incompiuto “Amore nell’età dell’Alzheimer” ed altri componimenti che legge in dialetto friulano dando loro un suono altamente suggestivo. Inebriati e forse un po’ storditi dall’ascolto di una tale quantità di testi letterari, una volta terminate le presentazioni dei relatori, i vermigliani si congedano dall’ateneo in cui, chissà, alcuni di loro potrebbero far ritorno alla fine del percorso liceale.
Dario Bossi & Gioia Rizzi
vermigli 25
14 novembre 2007 • la Pagina
Quando il prossimo tuo ama solo se stesso È sabato sera. Zurigo è in risucchio, la città è in apnea: tutti sono in agitazione. Fa un freddo cane. Sto sull’orlo di un marciapiede senza semafori e aspetto la benevolenza di qualche automobilista. Niente... Aspetto (senza esagerazioni) per una ventina di minuti circa, e poi, dopo che tutte le macchine erano passate in fila indiana e si era aperta una piccola lacuna fra una macchina e un’altra, mi misi a correre a tutta birra per attraversare quella strada. Per un pelo non m’avevano investito... Continuai a camminare, lasciando la strada di prima, in direzione della casa nella quale abita un mio amico, che già aveva telefonato prendendomi a voci e chiedendomi dove diavolo mi fossi cacciato. Ecco che, nel mezzo del cammin di
Schulhausstrasse, mi ritrovai di fronte un signore, sulla trentina, molto elegante, ricco e forse un po’ presuntuoso. Sul marciapiede che, come di abitudine in questo quartiere, è abbastanza largo per farci passare almeno quattro o cinque persone, una vicina all’altra, cercai di lasciare il passaggio sull’interno al predetto singnore. A questo punto, si mosse anch’egli verso l’esterno, provocando così il mio spostamento sull’interno. Quando anche il signore, che non avevo mai visto prima d’ora, si rispostò sull’interno (e questo gioco idiota si ripetè per un bel po’), vallo a capire perché, se la prese con me, e, sbuffando infastidito, mi diede una spallata e proseguì per la sua via, lasciandomi, grazie al Cielo, continuare il tragitto. Arrivato finalmente davanti
alla porta di casa dell’amico alla Waffenplatzstrasse, che apettava fuori, fumandosi una sigaretta, siamo poi andati avanti verso la vicina discoteca di Sihlcity. All’entrata ho pagato una parte di ingresso anche all’amico che non aveva abbastanza soldi (e figuriamoci se ha ringraziato). La sala da ballo, nonostante fossero solo le ore ventitre, era già quasi piena. Qualche ora dopo, con la discoteca zeppa, eravamo al centro della sala da ballo e volevamo andare al bar, che è all’orlo della dancefloor, a prenderci un drink. Mi sembrava di essere nuovamente sull’orlo di quel marciapiede ad aspettare... Con il casino che c’era, si doveva urlare per farsi a mala pena capire. Il primo tentativo era dell’amico che gridò: “Scusa! Posso pas-
ESPORTANDO MULTIMEDIA... Avete un momento libero ed un computer a portata di mano? Allora prendetevi il tempo di aprire Internet e consultare il sito www.mediaexpo.it. Lì troverete una bella sorpresa: il Liceo Vermigli è l'unica scuola italiana all'estero ad avere partecipato alla rassegna Mediaexpo. Vi state domandando di cosa si tratti? Eccovi serviti. Come suggerisce il nome stesso della rassegna, alla base della manifestazione è l'esportazione di prodotti multimediali a cura di diverse scuole italiane tra cui non solo licei, ma anche scuole medie ed elementari che hanno inserito nella loro offerta formativa lo studio dei nuovi strumenti comunicativi. Ed ecco che il nostro liceo,che vanta l'insegnamento quinquennale dell'informatica tra le sue principali caratteristiche, ha deciso di contribuire al progetto Mediaexpo inviando del materiale prodotto dalle classi prima, seconda e terza durante l'A.S. 2006 - 2007. Ma prima di descrivere il contributo del Vermigli alla manifestazione, è bene soffermarsi su qualche dettaglio riguardante la rassegna stessa. Mediaexpo,
progetto in piedi dal 1998 che vanta tra i suoi fautori anche l'università degli studi di Milano, si pone come obiettivo la valorizzazione di percorsi didattici volti alla sensibilizzazione e all'avvicinamento delle scuole ai nuovi linguaggi multimediali e stili comunicativi tramite un momento di scambio e di contatto tra diversi istituti
presente il Vermigli, che, per motivi organizzativi di vario genere, non è riuscito ad inviare una delegazione di studenti ed insegnanti in quei di Crema ma rimane pur sempre l'unico partecipante oltre i confini italiani. Fatto, questo, dovuto anche e soprattutto all'input della prof.ssa Maria Cristina Pizzichini, che, lavorando nel
scolastici. Questo scambio avviene nel momento in cui tutti gli istituti partecipanti si ritrovano a Crema, dove viene data loro la possibilità di esporre il proprio materiale grazie a degli stand di informazione. La fase di esposizione, tenutasi quest'anno dall'8 al 10 di novembre, non ha purtroppo visto
corso del passato anno scolastico a diversi progetti di natura informatica, ha poi ben pensato di inviare i prodotti dei suoi ragazzi ma anche di quelli creati dagli alunni della prof.ssa Magnano agli organizzatori della rassegna ed ecco che, consultando il sito in questione sotto la voce Catalogo 2007, appare
sare?!” dopo pochi passettini ci riprovai io: “Scuuusaaa!” Se alla fine siamo riusciti a passare lo stesso, non era per la volontà altrui di farci passare, ma solo perché chi ci stava intorno, muovendosi a ritmo di ballo, si spostò, lasciandoci involontariamente un passaggio. Al bar pensai: “Vedi com’è quando il prossimo tuo pensa solo a sé stesso? Se pensano che nulla esiste, perché non distruggono il mondo intero? Perché ‘se ne fregano’?” Dopo un’altra oretta circa mi ritrovai per strada in direzione casa. Che gelo, di ottobre a Zurigo
Arsenio Ermano
in bella luce il fulgente nome del nostro altrettanto fulgente liceo. Ma in cosa consistevano i prodotti "esportati" dal Vermigli? Nel catalogo appaiono vari progetti, tutti realizzati in power point e curati dalle prof. sse Magnano, Pizzichini, Prioli e Trubbiani. Spicca su tutti lo slide show intitolato "Diverse scuole stesso paese", confronto tra le basi di due culture, ovvero il sistema scolastico svizzero e quello italiano realizzato dagli alunni dell'attuale terza in tre diverse lingue, ovvero l'inglese, il tedesco ed ovviamento il nostro tanto amato idioma italico. È con grande piacere che riportiamo iniziative di tal genere che non possono che ribadire l'nteresse costante del nostro liceo all'apertura verso nuovi orizzonti, caratteristica imprescindibile per una scuola che, oggi più che mai, deve sfornare individui preparati a tener testa ai frenetici cambiamenti di una società in cui l'essere "openminded" è un vero e proprio must, un passepartout senza il quale è difficile raggiungere i propri obiettivi.
Dario Bossi & GIoia Rizzi
26 TECNOLOGIA la Pagina • 14 novembre 2007 Il virus informatico compie 24 anni: il primo venne infatti realizzato da Fred Cohen nel 1983. Attualmente ne esistono oltre 200.000 tipologie
Buon Compleanno virus! sentò ad un seminario organizzato dal suo ateneo. Durante la dimostrazione, il mini-computer scelto per l’esperimento, un Vax, fu messo completamente fuori uso, in meno di un’ora, da un Il virus informatico, paura programma grafico chiamadi tutti gli internauti del mon- to Vd. L’infezione creata da do, compie 24 anni. Fred Cohen raggiunse e sconIl primo venne infatti rea- volse in pochi secondi ogni lizzato l’1 novembre 1983 da parte del sistema del Vax. uno studente della University In realtà ci aveva già proof Southern California, Fred vato l’anno prima, nel 1982, Cohen che, seguendo un cor- Rich Skrenta, un quindicenso sulla sicurezza informatica, ne studente di Pittsburgh che creò un software capace di in- aveva creato “Elk Cloner”, il fettare altri programmi, mo- primo virus informatico per dificandoli. Cohen ci lavorò sistemi Apple II, che non pronotte e giorno, rivide mille e duceva, però, danni al com- volta, compariva una bizzarra mille volte i risultati dei suoi puter. Quando il virus veniva e un po’ sgrammaticata poeesperimenti e alla fine li pre- caricato per la cinquantesima sia. Dopo la sua dimostrazione all’università, Fred Cohen divenne una celebrità e fu praticamente impossibile vietargli di proseguire nei suoi esperimenti, come qualcuno in università avrebbe invece voluto fare. SFIDA Il risultato, in breve tempo, del 25.11.2007 fu la diffusione incontrollata alle ore 20.30 al Olimpico di Torino dei virus. I primi circolarono attraverso i floppy disk, ma fu con soprattutto con l’avvento planetario di Internet che scoppiarono le vere e proprie epidemie che oggi conosciamo tutti molto bene. Corso Sebastopoli “Questi programmi - scrisse successivamente Fred Cohen - sono in grado di propagarsi senza problemi attraverso le reti e di costituire così una grave minaccia a più sistemi www.lv-viaggi.ch simultaneamente”. lv-viaggi organizza la partitissima tra Juventus - Palermo La sua dichiarazione sembra oggi una profezia. Cohen, però, non fu mai messo sotto
Juventus-Palermo
che si terrà Domenica il 25.11.2007 ore 20.30 al Olimpico di Torino. Il costo é di
EUR 99.- incluso: viaggio andata/ritorno,
pranzo e biglietto partita !!!
Per riservare i posti, rivolgersi entro il 17.11.2007 presso:
Lombardo Gianluca
Mobile: +41 79 385 85 85
Voglia di leggere? Chiamaci !
Partenza da Zurigo ore …….. Partenza da Lenzburg ore ……..
gianluca.lombardo@lv-viaggi.ch
accusa per le sua scoperte. Il primo uomo condannato da un tribunale per aver diffuso un virus da computer è stato il 26enne statunitense Christopher Pile, alias Black Baron, condannato nel 1995 a diciotto mesi di prigione per aver creato i virus Pathogen, Queeg e, soprattutto, lo Smeg. Pathgen, il quale nel 1994 infettò un antivirus non ancora in grado di riconoscere il proprio prodotto e lo mise in una BBS a disposizione del pubblico ignaro. Attualmente esistono oltre 200.000 tipologie tra virus, spyware, trojan e dialer, ma la cifra aumenta di giorno in giorno, con una media di 600700 nuove minacce al mese. Nel 2001 il virus Code Red riuscì ad infettare ben mille computer ogni ora, mentre nel 2003 Slammer arrivò ad infettarne nientemeno che 100.000 ogni 60 minuti, dando vita ad una vera e propria tragedia virtuale a livello planetario.
Vallone Pietro
pietro.vallone@lv-viaggi.ch
Mobile: +41 78 723 50 50
Libreria La Pagina 043 322 17 17
RECENSIONI 27
IN LIBRERIA
14 novembre 2007 • la Pagina
L'Italia che soffre del “mal di merito” In Italia, il pezzo di carta più utile non è un titolo di studio, ma una lettera di raccomandazione. La prevalenza della spintarella non è semplice malcostume: soffoca la meritocrazia e blocca la mobilità sociale. Tra inchiesta, denuncia e resoconto di vita vissuta (e lavorata), questo libro di Giovanni Floris non
risparmia le stoccate polemiche: contro la generazione del ‘68, ex rivoluzionari bravissimi ad occupare posizioni di potere e a non mollarle più; contro il mito dell’efficienza del settore privato (che in realtà è stagnante quanto quello pubblico); contro la sinistra stessa, incapace di comprendere che il ritorno della
meritocrazia dovrebbe essere la chiave della sua azione politica. Per impedire che chi nasce ricco continui ad arricchirsi, mentre i poveri muoiono poveri. • Giovanni Floris • Mal di merito • Rizzoli • pp 228 • Fr. 30.-
Padre Pio, tra fede e laicismo Il 20 settembre 1918, in uno sperduto convento del Gargano, padre Pio da Pietrelcina vide iscriversi sul proprio corpo le cinque piaghe di Gesù. Non era un momento qualunque nella storia d’Italia. Alla carneficina della Grande Guerra si era aggiunta l’ecatombe dell’influenza spagnola. Perciò, il “crocifìsso vivo” venne investito da una
smisurata offerta di preghiera e da un’accorata domanda di grazia. Ma suscitò la diffidenza dell’Italia laica e la resistenza del Vaticano, ostile alle forme più spinte di religiosità carismatica. Così, fin dagli anni Venti, la storia di Padre Pio si intrecciò con la storia della Chiesa e con quella d’Italia. Seguirono decenni di vicende gravi e ro-
cambolesche, tra conversioni e ritorsioni. Giovanni XXIII scatenò contro Padre Pio una potente offensiva, prima che il Papa polacco ne riconoscesse le virtù e lo elevasse agli altari. • Sergio Luzzatto • Padre Pio • Einaudi • pp 419 • Fr. 41.-
A ritroso nella preistoria Húrin è un cavaliere, fraterno amico del suo re; è sposato con Morwen che gli ha dato un figlio, Túrin. Quando Túrin è ancora un bambino, Húrin deve partire per combattere contro il signore del male, Morgoth, che prima lo cattura e poi lo tortura, per farsi dire dove si sono rifugiate le truppe superstiti. Poiché Húrin resiste, il signore del male lo minaccia:
se non confesserà, a pagare sarà la sua famiglia. Per fortuna, nel frattempo, la saggia Morwen decide di allontanare Túrin, mandandolo da un re amico, Thingol. Túrin cresce e, a diciassette anni, si sente pronto per diventare cavaliere e andare alla ricerca del padre. Unendosi ad una banda, Túrin si mette in viaggio e fra scorribande, assalti a tradimen-
to e avventure di ogni genere, riesce a sfuggire agli uomini di Morgoth che lo inseguono. Dopo essersi rifugiato presso un altro re, sotto falso nome, Túrin arriva allo scontro finale... • John R.R. Tolkien • I figli di Hùrin • Bompiani • pp 325 • Fr. 34.-
Il genio di Fabrizio de Andrè Accompagnati dalla viva voce dello stesso Fabrizio, con questa grande antologia, ricavata da appunti personali, brani di interviste e da centinaia di foto e documenti in buona parte inediti, si entra come mai prima d’ora nella storia più intima del noto cantautore. La poetica, l’etica, il genio e le contraddizioni dell’artista genovese racchiuse in un’opera completa, nuda e sincera, rigorosa nei contenuti e nella cura del pro-
getto, realizzato in stretta collaborazione con la Fondazione De André. Un omaggio al grande Fabrizio, un'opera imperdibile non solo per gli appassionati fans e per i cultori, ma anche per chi vuole scoprire e conoscere più da vicino il grande De Andrè. • Fabrizio de André • Una goccia di splendore • Rizzoli • pp 334 • Fr. 77.-
I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana 1°- Voi non sapete (Camilleri) 2°- Maruzza Musumeci (Camilleri) 3°- Gomorra (Saviano)
Narrativa straniera 1°- Mondo senza fine (Follett) 2°- I figli di Hùrin (Tolkien) 3°- L'eleganza del riccio (Barbery)
Saggistica 1°- L'amore e il potere (Vespa) 2°- La casta. Così i politici italiani... (Stella-Rizzo) 3°- La speranza indiana (Rampini)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
28
scrive chi legge la Pagina • 7 novembre 2007
moda 29
14 novembre 2007 • la Pagina
Dal web un''idea preziosa made in Italy che catturerà la vostra fantasia
L'era dei gioielli fai da te Pinze e cristalli, pendenti e catene: bastano pochi elementi per crearsi il proprio originale “gioiello fai da te”. È l’idea, che si sta rivelando vincente, di un’azienda tutta italiana anche se dal nome inglese, Beads & Co, che attraverso l’omonimo sito Internet (http://www.beadsandco.it), propone sia fornitissimi kit di accessori che singoli pezzi venduti separatamente. Sono forniti persino gli attrezzi per realizzare i gioielli - anelli, catenine, pendant, ciondoli, braccialetti, orecchini - il tutto corredato da un glossario che spiega i termini tecnici e mostra con dettagliatissime fotografie le tecniche di incastonatura e di piegatura dei metalli necessari per realizzare il gioiello prescelto. L’idea di trasferire e mettere a disposizione del pubblico l’esperienza accumulata in 50 anni di attività nel settore della produzione orafa è nata due anni e mezzo fa, come risposta all’invasione di oggetti realizzati a basso costo in Cina e immessi in tutti i mercati, con gravi danni per le produzioni nazionali. In meno di un anno, le vendite sono aumentate di circa il 75% e la distribuzione si è diffusa anche offline, in 30 store selezionati; l’obiettivo è adesso quello di arrivare a 200 negozi entro il prossimo anno e poi allargarsi all’estero grazie alle vendite on line, in particolare verso il Nord Europa e la Gran Bretagna. “L’idea funziona per-
ché il prodotto - spiega l’ideatore del sito, Gabriele Veneri - non è un bijou, ma un vero gioiello fai da te, con una base in argento naturale disponibile in 4 colori, cui poter abbinare oltre 1300 pezzi singoli, creando combinazioni infinite con una spesa modesta, considerato che i kit costano dai 7 ai 100 euro ma, con i pezzi singoli, una ragazzina può farsi un braccialetto con soli 2 o 3 euro”. Così, senza pubblicità, dal 2005 a oggi, solo sul sito, sono stati venduti ottocentoquattordicimila pezzi. Nel primo anno c’erano solo 110 iscritti al portale, per un totale di 131 vendite, nel secondo i frequentatori fissi sono saliti a 1200, le vendite a 920, fino ad arrivare ad oggi, con 1535 internauti e 1430 ordini online. E pensare che quest’idea, tanto semplice quanto inusuale, almeno a livello di gioielleria, è nata in funzione anti-Cina: “Da 50 anni, come orafi, siamo rifornitori di semilavorati poi, quando è arrivata la crisi dovuta alla concorrenza cinese, abbiamo capito che, se non volevamo spostare la produzione all’estero - spiega Veneri - dovevamo inventarci qualcosa, scommettendo sul made in Italy”. Sul web, inoltre, c’è anche un pratico glossario generale utile per imparare come costruirsi, con un po’ di pazienza e fantasia, il proprio gioiello e, presto, ci saranno anche dei video, con tutti i diversi passaggi illustrati passo a passo.
Ogni mercoledi nella Pagina ● Io, uomo separato, 34, 2 figli, cerco donna, +30, per amicizia. Codice 7663 ✉ ● Frau, 46, sucht Frau, 40-53, für Freundschaft u. eine ehrl. Bez. Spreche I/D. Codice 7686 ✉ ● Uomo cerca uomo attivo, 40-60, per amicizia. Se ci sei, chiamami! Luganese. Codice 7662 ✉ ● Io, italiana, disposta a trasferirmi ovunque, cerco signore, +/-60, colto, sincero, gentile, benestante, per un futuro insieme. Aspetto una tua chiamata. Ciao! No aventure. Codice 7640 ● Donna giovanile, affettuosa, indipendente, bella presenza, gentile, altruista, senza figli, cerca compagno libero, -63. Codice 7674 ✉ ● Uomo I, 66/167, gentile, affettuoso, sani principi, molto aperto, con conoscenza e mentalità tedesca, cerca lei, 50-60, di piacevole aspetto, per costruire un futuro di amicizia insieme, nella propria casa al mare. Codice 7635 ● Signora, 50, residente Luganese, affidabile, moderna, allegra, solare, dolce, romantica, semplice, vorrebbe incontrare un vero signore CH, -60, serio, solto, carismatico, molto curato, galante. Solo seri interessati. Codice 7668 ✉ ● Uomo CH, 58, NF, aspetto giovanile, distinto, conoscerebbe signora, -50, snella, per unʼamicizia divertente e fantasiosa. Sopraceneri. Codice 7666 ✉
NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola
SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988 ● Signora libera, NF, bella presenza, giovanile, sani principi, vorrebbe seriamente incontrare un uomo libero, 64-66, onesto, sincero, pari requisiti, per una bella amicizia. Telefonami, non sarai più solo. In due si sta bene. Ast. perditempo. Codice 7672 ✉ ● Donna, 35, raffinata, mora, bella presenza, stufa della propria indipendenza e solitudine, cerca uomo gentile, -45/+178, molto benestante, bella presenza, per matrimonio. Codice 7673 ✉ ● Donna bella - così mi dicono, bionda, alta, snella, raffinata, nubile, laureata e indipendente, conoscerebbe uomo, 45-48, di Lugano (sono innamorata di Lugano), con uguali referenze, per sindera e simpatica amicizia. Max. serietà. Codice 7645 ● Uomo, 56, bella presenza, bravo, onesto, segno pesci, intelligente, cerca amica, per sincera amicizia. Codice 7685 ✉ ● Uomo, 50, giovanile, buona presenza, conoscerebbe donna, 35-50, per una storia importante per il futuro. Codice 7687 ✉ ● Signora, 47, sola, cerca compagno onesto, per una vera amicizia e per condividere il tempo libero, poi si vedrà. Solo seri interessati. Codice 7667 ✉ ● Uomo I, 49, serio, cerca uomo I, 50-60, per una vera amicizia. Solo seri. Ast. perditempo. Codice 7684 ✉ ● Donna rumena, 37, divorziata, cerca uomo, -55, libero, per tempo libero e amicizia, ev. futuro insieme. TI/Nord-I. Codice 7642 ✉ ● Io, donna, cerco amico sincero, sensibile, dolce. Solo per amicizia, nientʼaltro. Codice 7661 ✉ ● Io, donna, ho tanto bisogno di affetto, cerco compagno, 55-58, carino, semplice, romantico, amante montagna, passeggiate, natura, scopo amicizia. Codice 7646 ✉ ● Io, italiano, 48, cerco una bella donna, 38-48, onesta, curata, per costruire insieme un futuro. Codice 7683
In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente lʼanima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui allʼangolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più dʼuno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con lʼanima gemella, 100% anonimo.
Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!
Nel seguente modo Vi colleghiamo con lʼinserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.
☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.
0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Io, donna, cerco un uomo serio, che ha voglia di amare senza guardare peso o colore o capelli. Ho 3 figli, 45 anni, 70 kg. Se ci sei, ti aspetto la tua cenerentola. Locarnese. Codice 7678 ✉ ● Se credi nel destino, proviamo conoscerci! Sono un ragazzo carino, 33, gentile, snello e cerco la mia anima gemella. Non importa nazionalità. Codice 7692 ✉ ● Uomo TI, 57, conoscerebbe donna semplice, seria, amante montagna e solitudine in due, per sgattaiolare un poʼ insieme nel tempo libero. Codice 7660 ✉ ● Io, uomo, ho tanto amore da dare, coccole e baci e abracci solo per te, principessa, 30-45! Non resterai delusa, mio impensabile sogno. Locarnese. Codice 7679 ● Io, uomo, 37, desidero incontrare una donna, per una bella storia dʼamore seria. Se ci sei, chiamami! Codice 7658 ✉ ● Anchʼio, uomo, 184/88, dolce, romantico, sono tanto solo, vorrei convivere con donna, 30-40. Chiamami, ciao, a presto! Codice 7636 ✉ ● Diamo una svolta! Donna sensibile, dolce e gradevole, romantica, che adora essere coccolata e corteggiata, complice, leale, vorrebbe incontrare uomo alto, serio, +40, libero da impegni, con il desiderio di dare inizio ad un rapporto basato sul rispetto. Codice 7681 ✉ ● Gentilissima signora, dove sei? Io, uomo I, +80, vedovo, solo, vorrei una felice compagnia. Non voglio nè moneta nè vestiti, voglio solo te. Chiamami, vieni e ne sarai felice. Codice 7689 ● Io, uomo I, 51, educato, buon carattere, semplice, cerco donna semplice, 32-38, per amicizia e forse potrebbe nascere qualcosa di più. Codice 7665 ✉ ● Gibt es auf dieser Welt einen gepfl. Mann, +50/+170, mit gutem Herz u. Charakter, der mit mir, w, eine feste Bez. aufbauen möchte? Codice 7688 ✉ ● Uomo CH, 50, sincero, elegante, amante del bello, sportivo e simpatico, cerca donna di buon carattere che si sappia mettere in gioco in modo spontaneo e naturale scopo sincera amicizia. Codice 7693 ✉ ● Uomo, 34, moro, occhi scuri, elegante, simpatico, dolce, sensibile, desidera conoscere donna giovanile che ama la vita, viaggi, simpatica, dolce, positiva, con cui condividere bei momenti. Codice 7677 ✉ ● Signora libera, pensionata, giovanile, sensibile, sincera, bella presenza, cerca gentiluomo sincero, buonʼaspetto, per unʼamicizia duratura. Codice 7649 ● Gentiluomo, dove sei? Io, vedova, 72, ben portati, NF, seria, giovanile, senza problemi, amante viaggi e vacanze ovunque, vorrei incontrarti per dividere la mia triste solitudine! Da sola non è bello né viaggiare né vivere. Se esisti, uomo, 73-75, pari requisiti, chiamami, non Codice 7690 ✉ ● Io, uomo, cerco la mia dolce metà! Se tu, donna, divorziata, 25-37, hai voglia di ricominciare una bella storia e di essere amata e rispettata, chiamami. Solo serie. Ast. perditempo. BE/FR/VD/AG/ZH. Codice 7682 ✉ ● Io, donna, 44, mi definiscono carina, il mio desiderio è incontrare un uomo, -50, per sincera amicizia e per ricostruire un futuro insieme. Ti aspetto, chiamami! Codice 7634 ✉ ● Uomo, 44, conoscerebbe donna, nubile, come un sole illuminoso che regna nei nostri cuori. Una uscita non costa niente e fa tanto bene a chi lʼaccetta, come il sorriso. Codice 7670 ● Io, uomo divorziato, 56/170, NF, occhi verdi, onesto, sincero, 2 bambini, 11 e 13, affidati a me, cerco donna, NF, NB, amante famiglia, senza figli, parlante I/Ted, disposta a trasferirsi a Romanshorn, per rifarmi una famiglia unita. Chiamami, non verrai delusa! Ast. perditempo.
☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.
Codice 7653 ✉ ● Io, uomo, 68, penso di visitare la Germania. Quale donna sarebbe disposta a farmi compagnia per questo viaggio? Codice 7691 ✉ ● Uomo, cerca amico, 50-55, per amicizia e più. Mass. riservatezza e serietà. Pref. ZH/dintorni. Codice 7650 ✉ ● Uomo simpatico, 46, piacente, alto, snello, leale, amante cose belle, cerca donna carina, anche separata, per cene, passeggiate e fine settimana. Non lasciamoci emarginare dalla vita! Codice 7664 ✉ ● In due lʼautunno si trasforma in una serena e sempre verde primavera! Signora carina, 56, minuta, semplice, amante montagna. cerca seria amicizia con un signore libero e onesto. No avventure. Codice 7671 ✉ ● Sono una brasileira allegra, simpatica e cerco uomo serio, +/- 50, per amicizia e und futuro iniseme. Beijos, ti aspetto. Codice 7656 ✉ ● Signora seria, libera, simpatica, alta, cerca uomo, 53-60, alto, per seria relazione. SG/dintorni. Codice 7651 ✉ ● Io, uomo solo, 47, sincero, dolce, cerco te, anche sola, per un possibile futuro insieme. Chiamami, non te ne pentirai! Ciao. Codice 7652 ✉ ● Sì, io, donna, 52, sono quasi disperata. Possibile che non si trova un uomo normale, carino, colto, curato, magro, serio, romantico, per ev. convivenza? Altrimenti vivo ancora nel mondo delle favole. Spero di no, chiamami! Codice 7669 ✉ ● Donna latina,43/168, stanca della solitudine, cerca uomo latino, 35-50, con serie intenzioni di ricostruire un futuro felice. No avventure. Fatti coraggio. ZH/dintorni. Codice 7654 ✉ ● Mann, 70/177, schlank, sucht warmherzige Frau, +60, für eine liebevolle, feste Bez. mit viel Zärtlichkeit. Lugano. Codice 7659 ✉ ● Ragazzo, 35, molto carino, un poʼ soprapese, simpatico, cerca ragazza per amicizia ed. eventuale relazione. Chiamami, non resterai delusa. Codice 7676 ✉ ● Donna carina, dolce, attraente, vorrebbe conoscere uomo carino, libero, abbastanzo alto, sportivo, dolce, un poʼ romantico, 40-48, amante viaggi e natura. Codice 7680 ✉
Annunciare gratis e trovare lʼanima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:
Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:
_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|
* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore
_| _| alle _| _|
Indirizzo dellʼinserzionista:
♥ ♥
Nome Cognome Via Città Telefono Firma
✃
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Ritaglia il tagliando ed invialo a :
Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
TURISMO 31
14 novembre 2007 • la Pagina
Viaggio nel Salento tra le bellezze del passato Un piccolo mondo, sulla punta della Puglia, pieno di tradizioni e bellezze. E’ il Salento, il “tacco d’Italia”. Un paesaggio architettonico che richiama le città della Grecia per la predominanza assoluta di case bianche “a calce”, senza tetto e che, in sè, ha anche qualcosa di spagnolo, di quel barocco caratteristico dei piccoli centri. Vicoli bianchi dalle pareti dipinte a calce sempre ravvivata, sui cui muri campeggiano gli accesi colori degli infissi, alternati da palazzi nobiliari e chiese d’epoca barocca in pietra viva: queste le cittadine del Salento, che danno su spiagge ampie e sabbiose o su spettacolari scogliere a picco sul mare. Note tra queste le spiagge, quelle di Porto Pirrone e di Porto Badisco, rispettivamente teatro dell’approdo leggendario di Taras e Enea. Poi giù, fino alle coste orientali, dove incastonate nelle ripide scogliere che partono da Santa Maria di Leuca fino a Punta Palascia (Otranto), si trovano le grotte carsiche. Grazie alle sue caratteristiche culturali, ambientali e storiche, il Salento si è affermato negli anni come meta classica del turismo estivo. Da vedere le cripte basiliane, chiese rupresti ricavate nel medioevo in grotte naturali dai monaci basiliani provenienti dall’Oriente bizantino, con volte e pareti in genere ricoperte da affreschi. Note sono quelle di Vaste a Poggiardo, le Grotte di San Biagio di San Vito dei Normanni, quella della Zinzulusa e quella del Crocefisso nei pressi di Ca-
sarano. Importanti gli esempi di architettura del periodo Barocco, in pietra leccese: fregi, capitelli, pinnacoli e rosoni decorano molti dei palazzi e delle chiese salentine, soprattutto a Lecce, come il palazzo dei Celestini e l’adiacente Chiesa di Santa Croce, la Chiesa di Santa Chiara e il Duomo. Ma le bellezze del Salento si racchiudono anche nel loro stile per lo più romanico-pugliese come la Cattedrale di Brindisi, Santa Maria del Casale di Brindisi, la Chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo a Lecce, la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina. Da vedere il centro storico di Lecce, ricchissimo di opere d’arte, fra le quali si segnalano Piazza del Duomo, con il duomo ed il palazzo del seminario, la basilica di Santa Croce, la Chiesa di San Giovanni Battista, il complesso del Convento degli Olivetani e la chiesa di San Matteo. Poi c’è Ostuni, il cui borgo è uno dei più belli d’Italia, con le viuzze che si arrovellano tra le tipiche case in calce bianca. L’apparente disordine distributivo delle abitazioni intorno alla cattedrale dà al centro storico una conformazione unica. Imponente e bellissima la Cattedrale di Otranto, mentre dai sapori antichi è Capo di Leuca, con i suoi borghi e le sue chiese barocche poco distanti dal mare, fra cui Specchia, inserita nell’elenco dei cento borghi più belli di tutta l’Italia. Insomma, un paesaggio da vivere, da ammirare, ricco di tradizioni e di richiami storici che lasciano senza fiato.
Lecce Ostuni
Grotta della Zinzulusa
gentedimare MUSICA DAL VIVO PER OGNI EVENTO TEL. 041 760 81 74
www.gentedimare.ch
TEL. 079 699 68 72
Offertissima dal 14 al 20 novembre 2007 Carciofi pugliesi extra lusso
Fettine di cavallo
A CASSA INTERA (24 pezzi) PrezziPREZZO vantaggiosi grazie anche alla collaborazione con i nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio - Fino ad esaurimento scorte - I prezzi sono /KG validi per i possessori della CARTA FAMILY /PEZZO
23.95
1.50
24 x 400gr
Carciofi pugliesi extra lusso PREZZO A CASSA INTERA (24 pezzi)
1.50
Pelati con Basilico Giaguaro
anziché Fr. 29.95/KG
prezzo singolo Fr. 1.95/PEZZO
18.95
Fettine di cavallo
23.95
12 x 700gr
13.95
prezzo regolare Fr. 21.95/cartone
/KG
/PEZZO
Pelati con Basilico Giaguaro
anziché Fr. 29.95/KG
prezzo singolo Fr. 1.95/PEZZO
Passata di Pomodoro con basilico Giaguaro
/cartone
24 x 400gr
18.95
/cartone
prezzo regolare Fr. 19.95/cartone
Passata di Pomodoro con basilico Giaguaro
/cartone
12 x 700gr
13.95
prezzo regolare Fr. 21.95/cartone
/cartone
prezzo regolare Fr. 19.95/cartone
Catalogna leccese PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)
3.20
/KG
prezzo regolare Fr. 4.50/KG
IL QUADRIFOGLIO DECLINA OGNI RESPONSABILITA' IN CASO DI ERRORI DI STAMPA
Catalogna leccese PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)
3.20
/KG
Cimarapa leccese
Loti vaniglia
PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)
3.20
PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)
2.95
/KG
prezzo regolare Fr. 4.50/KG
Sono arrivati i primi Panettoni e Pandoro!
/KG
prezzo regolare sfuso Fr. 4.50/KG
Cimarapa leccese
Loti vaniglia
PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)
PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)
prezzo regolare Fr. 4.50/KG
prezzo regolare sfuso Fr. 4.50/KG
2.95 /KG Schlieren!!! 3.20La/KG trovi al Quadrifoglio Panettoni e Pandoro! Cerchi l’Italia?
prezzo regolare Fr. 4.50/KG
Sono arrivati i primi
Novità
P R E Z Z I A L L’ I N G R O S S O P E R I L C O N S U M A T O R E Anche quantità piccole Fettine maiale /fesa Macinato misto (maiale e manzo) Costine di maiale fine Costine di vitello Cotoletta di vitello del collo Pancetta di maiale del contadino "Fiorentina del collo"
25.95/kg 13.95/kg 7.95/kg 15.95/kg 21.95/kg 12.95/kg 29.95/kg
29.95/kg 17.95/kg 9.95/kg 21.95/kg 29.95/kg 15.95/kg 39.95/kg
VENDITA AL SABATO Oltre alla vendita di sfogliatelle, babà napoletani e cannoli siciliani, anche gli arancini siciliani Vendita diretta il sabato; durante la settimana su ordinazione
gastronomia 33
14 novembre 2007 • la Pagina
Dolcezze d'autunno Torta di arance Difficoltà: media; Preparazione: 55 minuti; Calorie: 604 Ingredienti per 6 persone:
Castagnaccio Difficoltà: media Preparazione: 80 minuti Calorie: 450 Ingredienti per 4 persone: 1 bicchieredi acqua, 1 bicchiere di latte, 300 g di farina di castagne, 50 g di gherigli di noci, 4 cucchiai di olio (oltre quello per ungere la carta da forno), 50 g di pinoli, rosmarino, 50 g di uvetta, 4 cucchiai di zucchero, 40 g di burro Preparazione: Per prima cosa fate preriscaldare il forno a 200° circa mezz'ora prima di infornare il castagnaccio. Procedete poi setacciando la farina per rimuovere eventuali grumi e mettete a mollo l’uvetta in acqua tiepida per farla riprendere. Mettete quindi la farina in una ciotola abbastanza grande e, dopo aver aggiunto lo zucchero, un pizzico di sale e due cucchiai di olio, versate poco per volta l’acqua e il latte, mescolando il tutto con una frusta, fino ad ottenere una pastella ben amalgamata e consistente. A questo punto asciugate l’uvetta per bene e aggiungetela all’impasto. Rivestite con la carta forno una teglia abbastanza larga e bassa, affinchè l’impasto, disteso al suo interno, non raggiunga il centimetro di altezza e ungete per bene la carta con due cucchiai di olio. Versate
l’impasto nella teglia e cospargetelo con i pinoli, i gherigli di noce e gli aghi di rosmarino. Con un pennello da dolci ungere la superficie con un po' di olio ed, eventualmente, aggiungere qualche fiocchetto di burro. Infornate quindi il castagnaccio per 40 minuti circa a 200° o, comunque, fino a che il dolce non si sarà asciugato, formando una bella crosticina tutta crepata, e i pinoli non abbiano preso un bel colore dorato.
8 arance, 250 g di biscotti secchi, 150 g di amaretti, 5 uova, 200 g di zucchero, 60 g di farina, 30 ml di liquore all’arancia, 20 g di burro, 20 g di farina, sale Preparazione: Portate a bollore dell'acqua e immergetevi le arance per 5 min; sbucciatene 5 e tenete da parte le altre. Raccogliete la polpa e il sugo delle arance sbucciate, elimando la pellicina bianca. Mettete i biscotti e gli amaretti nel frullatore e riduceteli in polvere. Metteteli in una ciotola, unite la polpa e il succo delle arance e mescolate. Separate i tuorli dagli albumi. Aggiungete lo zucchero ai tuorli e montateli finchè non diventano bianchi. Incorporate la farina setacciata, continuando a lavorare il composto.Unite i biscotti e le arance; aggiungete il sale agli albumi e montateli a neve. Versate il liquore all’arancia e mescolate. Unite gli albumi al composto, mescolando dal basso verso l’alto. Accendete il forno a 180°, imburrate e infarinate uno stampo e versatevi il composto. Infornate per 20 minuti: il dolce deve lievitare leggermente e prendere un bel colore dorato. Tagliate le arance rimaste a fettine sottili. Sfornate il dolce, capovolgetelo su una gratella e lasciatelo raffreddare. Trasferitelo su un piatto da portata e coprite la superficie con metà fette di arancia, disponendole leggermente sovrapposte. Tagliate le fette rimaste a metà e disponetele intorno al piatto.
Macelleria
ZACCOne Bremgartenstr. 28 8953 Dietikon
Telefono: 079 355 68 48 DISPONIAMO DI TUTTE LE QUALITÀ DI CARNE Mezzo vitello 18.- 13.-/Kg Filetto di manzo 55.- 35.-/Kg Costine di vitello 18.- 10.-/Kg Ossobuco di vitello 30.- 15.-/Kg Bistecche da impanare 28.- 15.-/Kg Salsicce - tutti i gusti 18.- 12.-/Kg Capretto (intero) prezzo del giorno ! Agnello prezzo del giorno ! Filetto di cavallo 55.- 35.-/Kg Pezzetti di cavallo 18.- 11.-/Kg Prosciutto senza osso 38.- 28.-/Kg
Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch
34 TELEVISIONE la Pagina • 14 novembre 2007
17 sabato
novembre 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.00 Agenda TSI 08.10 Euronews 09.25 Tf – Attenti a quei due 09.45 Telesguard 10.00 Tennis: Masters Cup 15.00 Palla al centro 15.30 Film – Lettere d'amore smarrite (commedia) 17.00 Tennis: Masters Cup 17.45 Calcio: Qualificazioni Europei 2008 – Scozia - Italia 20.05 Sport Club (r) 21.00 Fuoricampo 22.30 La partita 22.55 Sportsera 23.40 Tennis: Masters Cup (r) 01.00 Il Quotidiano
05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.35 Buonasera 06.50 Agenda TSI 07.00 Euronews 08.10 Cartoni animati 10.30 Il giardino di Albert 11.25 Documentario 12.10 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Blind Justice 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Film – Un canto di festa 16.05 Film – Jurassic Park 3 18.00 Telegiornale flash 18.05 Scacciapensieri 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 19.55 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale 20.30 Meteo 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Show – A modo mio 23.00 Telegiornale notte 23.15 Film – SOS Summer of Sam - Panico a New York
06.10 Tf – Sottocasa 06.30 Sabato & Domenica 09.35 Sette giorni al parlamento 10.25 Aprirai 10.35 Appuntam. al Cinema 10.40 Che tempo fa 10.45 Tf – Lady Cop 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Linea Blu 16.15 Doc. – Dreams Road 2007 17.00 Tg1 17.10 A sua immagine 17.40 Calcio: Qualificazioni Europei 2008 – Scozia - Italia 20.00 Tg1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Affari tuoi 21.30 Il treno dei desideri 00.05 Tg1 00.10 Applausi 00.40 Tg 1 notte 00.50 Che tempo fa 01.00 Appuntam. al cinema 01.05 Film – Sei gradi di separazione (commedia)
Canale
occhio ai programmi TSI 1
SOS Summer of Sam 23.15 Panico a New York
A New York l’estate del 1977 è segnata dai delitti commessi da un misterioso serial killer chiamato in un primo momento “l’assassino della 44” e poi “Figlio di Sam”. Il malavitoso Vinny, mentre è in intimità con la cugina della moglie, scampa ad un agguato e crede di essere una prossima vittima designata: lo tormenta il senso di colpa verso la moglie Dionna, che ama ma che tradisce di continuo. Mentre in televisione si moltiplicano inchieste, allarmi, ipotesi sull’identità del colpevole, Petrocelli, poliziotto italo-americano, si risolve a chiedere assistenza a Luigi, boss locale e suo ex-padrino.
06.00 Tg5 Prima pagina 07.55 Informazione Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg5 Mattina 09.01 Music. – Loggione 09.30 Show – Amici libri 10.00 Info – Superpartes 10.30 Mediashopping 10.43 Film – Insieme per forza 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Il mammo 14.10 Show – Amici 16.00 Info – Verissimo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – C'è posta per te 01.00 Tg5 Notte 01.30 Meteo 5 01.31 Show – Striscia la notizia (r) 02.00 Mediashopping 02.12 TG5 Notte (r) 02.41 Meteo 5 (r) 02.42 Mediashopping 02.55 Film – Accordi e disaccordi (commedia) 05.27 Mediashopping
06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg2 Mattina 09.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.15 Sulla via di Damasco 10.45 Euro-zone 10.55 TSP Regioni 11.25 ApriRai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.05 L'Italia sul Due 15.35 Film – Attenti …al volpino 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg2 18.10 Tf – Invincibili angeli 19.20 Real – L'isola dei famosi 19.55 Classici Disney 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Delitti irrisolti 22.45 Rai Sport Sabato Sprint 00.10 Tg 2 00.20 Tg 2 Dossier Storie 01.05 Tg2 Mizar 01.35 Real – L'isola dei famosi 02.05 Meteo 2 02.10 Appuntam. al cinema 03.40 Tg2 Mizar
Italia 06.50 Mediashopping 06.55 Cartoni animati 10.15 Tf – Power Rangers 10.45 Tf – Raven 11.15 Tf – Sabrina vita da strega 11.50 Tf – La Tata 12.25 Studio Aperto 13.00 Sitcom – Finchè c'è ditta c'è speranza 13.55 Film – Alaska sfida tra i ghiacci (azione) 16.00 Film – High School Musical (commedia) 18.30 Studio Aperto 19.00 Film – High School Musical 2 (commedia) 21.00 Film – Pallottole cinesi 23.15 Film – Mr Nice Guy 01.10 Ciak Speciale 01.20 Studio Sport 01.45 Quiz – The Box Game 02.45 Shopping by night
Hai rinnovato l'abbonamento?
08.00 Fantabosco 09.00 Rai Edu 11.00 Tgr – I nostri soldi 11.15 Tgr Estovest 11.45 Tgr Italia Agricoltura 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il settimanale 12.55 Tgr Bellitalia 13.20 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.50 Sportabilia 16.05 Pattinaggio artistico 17.30 Calcio: Magazine Champions League 18.10 Tf – Stargate Sg - 1 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Cult. – Ulisse - Il piacere della scoperta 23.20 Tg3 Notte 23.30 Tg Regione 23.40 Amore criminale 00.35 Tg3
Rete 06.10 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Vita da strega 06.55 Mediashopping 07.20 Tf – I Robinson 07.50 Minis. – L'avvocato Porta 09.50 Cult. – Vivere meglio 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Poirot 17.15 Show – Ieri e oggi in tv 17.50 Pianeta Mare 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Cult. – Appuntamento con la storia 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Law & Order 23.05 Info – Tempi moderni 01.40 Tg 4 Rassegna stampa 01.55 Show – Ieri e oggi in tv Special 02.45 Mediashopping 03.50 Tg 4 Rassegna stampa 04.00 Tf – Un dottore tra le nuvole 04.50 Telen. – Il segreto della nostra vita
cinema 35
14 novembre 2007 • la Pagina
A dicembre pioggia di stelle a Capri
Hollywood torna in Italia Incantati dall’isola azzurra, produttori e registi americani si stanno innamorando dell’Italia come ai tempi d’oro di Cinecittà, e tornano nel Belpaese per girare film o reclutare nuovi talenti. E’ questo, secondo i fondatori di ‘Capri-Hollywood’, Lina Wertmuller, Tony Renis, Marina Cicogna e Pascal Vicedomini, il segreto del festival che, per il dodicesimo anno, dal 27 dicembre al 2 gennaio, porterà grandi star internazionali nella storica piazzetta. “Capri non è un festival come gli altri, perché propone una nuova formula di rapporti tra il nostro cinema e quello di altri paesi che così - spiega la produttrice Marina Cicogna - si possono conoscere in modo più sereno: io stessa ho passato giornate intere con Hillary Swank e Naomi Watts che invece, in una mostra come Venezia, avrei incontrato solo di sfuggita”. Sarà la splendida Certosa di San Giacomo ad ospitare il festival “Capri, Hollywood”. Un evento, quello caprese, che ha contribuito alla crescita dei flussi turistici sull’isola azzurra. “Da gennaio ad agosto 2007 - ha sottolineato Marco Di Lello, assessore al Turismo e Beni Culturali della regione Campania - è stato registrato a Capri un aumento di presenze di circa il 4%. La Certosa di San Giacomo è una sede d’eccezione e sarà un ulteriore asso nella manica per un grande
evento che inorgoglisce non solo la Campania, ma l’intero Paese nel corso dell’inverno. Far conoscere agli ospiti internazionali questo straordinario monumento, così come gli altri siti culturali campani, sarà un’opportunità in più per coinvolgere lo star system nel divenire nostro testimonial ovunque nel mondo”. A presiedere il comitato promotore quest’anno sarà il produttore americano Mark Canton, mentre presidente onorario dell’happening sarà la regista Lina Wertmuller. “Vorrei tirare le orecchie a Marco Muller, sarebbe ora che amasse di più il cinema italiano, grazie al quale - afferma la regista - dirige il festival più antico del mondo: il nostro cinema avrà anche alti e bassi, ma va difeso, come fanno i francesi a Cannes.”. Lo scopo di ‘Capri-Hollywood’, in fondo, è proprio questo, come spiega Tony Renis: “Stiamo lavorando alla chiusura del cast, vogliamo portare a Capri - dice - grandissimi registi e produttori che vengano a lavorare nel nostro Paese, come ai tempi d’oro di Cinecitta”. Tra le conferme, sono già arrivate quelle dei registi Joel Schumacher, Michael Radford, e John Irvin, e di colleghi italiani come Roberto Faenza e Mimmo Colopresti. Tra gli attori, dati per certi gli stranieri Joseph Fiennes e Clotilde Courau e accreditati molti italiani, tra cui Nicolas Vaporidis.
organizza
Festa danzante tradizionale sabato 24 novembre 2007 ore 19.30 Sala Salmen, Uitikonerstrasse 17 - Schlieren Musica con Angelo & Fabrizio Entrata Fr. 10.- Soci e ragazzi gratis
Info e prenotazioni:
076 583 46 85 079 312 51 91
Senza far paragoni con altre manifestazioni, “fuori luogo perché il nostro non è un festival come gli altri, bensì un festival di esclusivo appannaggio degli artisti”, il produttore Pascal Vicedomini spiega come lo spirito della manifestazione sia proprio “avvicinare lo star system hollywoodiano ai nostri talenti, come è già successo per Raoul Bova e Fiorello e, al tempo stesso, promuovere il nostro cinema”. Oltre ad anteprime e alle rasse-
gne come “Aspettando l’Oscar” e “Viva il Cinema Italiano”, spazio anche al dibattito, con il ‘Symposyum Fiuggi’ sul tema “Cinema, dove sono i Produttori? L’industria della celluloide alla ricerca del suo prossimo futuro”. Per costruire un futuro più solido al cinema italiano, l’Istituto Capri nel mondo è sbarcato a Hollywood dove, a febbraio, si terrà la 3° edizione di “Los Angeles, Italia Film and Fashion Festival” sotto il segno di Bernardo Bertolucci.
36 TELEVISIONE la Pagina • 14 novembre 2007
18
DOMENICA
novembre 05.00 Euronews 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera 08.10 Euronews 09.00 Tennis: Masters Cup 13.00 Telesguard 13.10 Calcio: Qualificazioni Europei 2008 (r) 14.50 Film – C'è posta per te 16.45 Documentario 17.00 Tennis: Masters Cup 19.15 La domenica sportiva 20.15 Tf – Monk 21.00 Tf – Lost 22.30 Tf – Law & Order
ABBONAT I 043 322 17 17
05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Euronews 07.50 Strada Regina 08.10 Cartoni animati 10.05 Documentario 11.00 Music. – Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Colombo 14.25 Tf – Monk 15.10 Tf – Joan of Arcadia 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Everwood 16.50 Tf – One Tree Hill 17.35 Tf – Tutti odiano Chris 18.00 Telegiornale flash 18.05 Pianeta terra 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale sera 20.40 Quiz – Cash 21.00 Storie 23.15 Telegiornale notte 23.30 Film – La moglie di un uomo ricco (thriller)
Canale
occhio ai programmi
La moglie di un uomo ricco
06.00 Sette giorni al Parlamento 06.30 Sabato & Domenica 10.00 Linea verde 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea Verde 13.30 Tg1 giorno 14.00 Domenica in .. L'arena 15.10 Domenica in .. Rosa 16.15 Che tempo fa 16.30 TG1 17.40 Domenica in .. Ieri, oggi e domani 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Affari tuoi 21.30 Minis. – Liberi di giocare 23.35 Tg1 23.40 Speciale Tg 1 00.40 Oltremoda 01.15 Tg1 Notte Libri 01.30 Che tempo fa 01.35 Cinematografo 02.35 Sottovoce 03.35 Superstar 04.00 Film – Chiedi la luna 05.20 Homo Ridens
TSI 1
23.30
Josie Potenza ha tutto ciò che una donna può desiderare: una bella casa, una vita di lusso, un marito miliardario, un amante devoto. Ma il marito viene trovato ucciso e lei diventa la principale indiziata, vedendo così crollare la sua esistenza dorata. Inoltre un serial killer, attratto da lei, la ricatta. Quando anche l’amante viene trovato ucciso, non le rimane che affrontare da sola le insidie e i pericoli, in un susseguirsi di colpi di scena.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Informazione Traffico 08.00 Tg5 Mattina 09.01 Cult. – Le frontiere dello spirito 09.50 S-News – Nonsolomoda 10.21 Info – Verissimo 13.00 Tg5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Show – Buona Domenica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.30 Telero – La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa 23.40 Info – Terra 00.40 S-News – Nonsolomoda 01.10 Tg5 Notte 01.37 Meteo 5 01.51 Show – Paperissima Sprint (r)
voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17
06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg 2 mattina 09.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.05 Cult. – Voyager 10.30 Random 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che ... aspettano 15.00 Quelli che il calcio e.. 17.05 Quelli che ... Terzo tempo 17.30 Rai Sport Automobilismo Speciale Numero Uno 18.00 Tg2 19.10 Domenica Sprint 19.30 Real – L'isola dei famosi 20.00 Classici Disney 20.30 Tg2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Criminal Minds 22.30 Tf – Senza traccia 23.20 La Domenica Sportiva 01.00 Tg2 01.20 Protestantesimo 01.50 Real – L'isola dei famosi 02.10 Almanacco 02.15 Meteo 2
Italia 06.55 Mediashopping 07.00 Info – Super partes 07.40 Cartoni animati 11.00 Tf – Phil dal futuro 11.30 Tf – Willy il principe di Bel Air 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Film – Dragon Ball GT L'ultima battaglia 13.45 TGCom 14.15 Film – Mysterious Island 15.55 Meteo 17.45 Mediashopping 17.50 Studio Aperto 18.13 Meteo 18.15 Cart. – Bernard 18.20 Sitcom – Sunday Simpson 19.15 Film – Ritorno al futuro III parte (fantastico) 21.30 Quiz – Il Gran Premio di Distraction 00.10 Show – Urban Legends 01.20 Studio Sport 01.45 Mediashopping 01.55 Shopping By Night 02.20 Film – City Hall 03.20 TGCom 04.15 Show – Talk radio 05.20 Studio Sport (r) 05.45 Tf – Good Morning
06.00 Fuori Orario 08.00 E' domenica papà 09.05 Screensaver 09.40 Timbuctu 11.15 Tgr Buongiorno Europa 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Info – TeleCamere 12.45 Show – Racconti di vita 13.20 Passepartout 14.00 Tg3 Regione 14.15 Tg3 Giorno 14.30 In 1/2 H 15.00 Doc. – Alla falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg3 Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Info – Report 23.15 Tg3 23.25 Tg Regione 23.35 Show – Parla con me 00.35 Tg3 Notte 00.45 Attualità – Telecamere 01.35 Appuntam. al cinema 01.45 Fuori Orario
Rete 06.00 Mediashopping 06.05 Tf – La grande vallata 06.55 Mediashopping 07.00 Tg4 Rassegna Stampa 07.10 Mediashopping 07.20 Minis. – Uccelli di rovo 09.30 Mediashopping 09.40 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 Pianeta Mare 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Pianeta Mare 12.10 Melaverde 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 Tf – Le comiche di Stanlio e Ollio 15.15 Film – I giovani leoni 18.30 Sitcom – Casa Vianello 18.55 Tg4 Sera 19.35 Tf – Il ritorno di Colombo 21.30 Film – Debito di sangue 23.40 Film – Pollock 02.05 Tg4 Rassegna Stampa 03.10 Film – Il più grande amatore del mondo 04.45 Tf – Nonno Felice 05.15 Telen. – Il segreto della nostra vita
varia 37
14 novembre 2007 • la Pagina
CARTOMANZIA
★★
0901
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
La dissonanza di Marte vi trascina in un vortice di operosità esasperata. Salvaguardate la vostra salute, adesso che l’autunno farà sentire i suoi rumori. Cercate il parere degli amici, coinvolgendoli in obiettivi nobili. Datevi da fare intellettualmente.
I Tarocchi Fr.15
.-
La sapiente guida per imparare come leggerli come interpretarli come meditarli
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Ottimi auspici grazie a Venere e a Saturno in Vergine, che consolidano i rapporti a due, ma non disdegnano avventure passeggere ed estemporanee. Lasciatevi trascinare dall’irrazionalità e dal mistero: aprono molte porte e vasti orizzonti.
I Tarocchi sono un gioco di origine molto antica, costruito sull'interpretazione di una ricca simbologia: le carte, 22 Arcani Maggiori e 56 Arcani Minori, sono utilizzate sia per conoscere il futuro sia per individuare le caratteristiche, le potenzialità, i pregi, i difetti, i limiti e le problematiche di chi li consulta. In questo libro l'autrice, ricercatrice di antichi metodi divinatori, ci insegna come leggerli, interpretarli e meditarli.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Ordinali allo 043/ 322 17 17 Un libro che vi svelerà tutte le verità e le leggende sulle carte più famose del mondo
Non vi riesce facile esprimere i vostri sentimenti: rassegnatevi e non pretendete di più o di meglio. Ogni tempo ha i suoi limiti. Proponetevi uno scopo umanitario e cercate di realizzarlo fino in fondo. Ne avrete tutto da guadagnare in armonia e gioia.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio) Fr.16
.-
antichi tarocchi
Storia dei tarocchi
Celeste
Veggente - astrologo mago - sensitiVo
Per risolvere ogni tipo di problema
0901 460 462
amore - laVoro - Fortuna
0901 850 852
Dedicate maggior tempo ai contatti e ai viaggi all’estero, se siete giovani e desiderate trovare un lavoro. Non lasciatevi attrarre dalle comodità delle abitudini acquisite e consolidate: sono solo una zavorra. Coltivate la lettura ed esercitate l’intelletto.
Leone
selena
cartomante sensitiVa
(23 luglio - 22 agosto)
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Mettete ordine nella vostra vita lavorativa approfittando di Mercurio nel vostro segno, che non vi fa penare ma vi invita a volare alto. Siate superiori alle faccende che non si elevano oltre la materialità. Avete molte cose da dire e da dare.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Con Mercurio retrogrado tenete la bocca sigillata. L’amore è di quelli seri, il lavoro a sprazzi vi dà buone soddisfazioni, anche se non di tipo finanziario. Preparatevi ad un cambiamento che comporterà svolte a 360 gradi. Per i giovani la vita comincia ora.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
La dissonanza di Saturno è dura, ma fate di necessità virtù e siate tenaci nell’andare avanti con calma. Alla fine del cammino di questa pur breve fase potrete respirare a pieni polmoni e guardare indietro con l’orgoglio del vincitore.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Sfoderate ottimismo nella vita professionale, un pochino monotona a causa di Saturno in Vergine. Novità eccitanti solo più avanti, ma dovete prepararle, ad esempio, investendo con attenzione e interesse su una nuova amicizia che si rivelerà fatale.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
massima serietà e riservatezza 7/7 24/24 Fr. 2.50/min
0901 567 867
La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio 24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
Venere e Saturno nel vostro segno aiutano le finanze, quelle conquistate seriamente e con giudizio, magari lentamente ma con esiti sicuri. Ancora una settimana all’insegna della positività: gli astri vi regalano tranquillità e continuità in amore.
Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni
Gaia Giada
0901 58 80 11 0901 56 99 36
7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min
massima riservatezza
massima serietà
EROTIC0 0906
Con Mercurio che tende a ritornare sui suoi passi girando in tondo dovete prestare attenzione ai contratti. Niente inizi d’avventure, niente propositi pazzi. Non litigate col partner, questo è il momento della riflessione e della tranquillità.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Con Venere all’opposizione insieme a Saturno sarete rigidi con le persone care: cercate di essere più malleabili. I sogni non servono solo a passare momenti isolati di fantasia, ma a insegnare a vivere meglio. Chi era malato ora recupererà la salute.
Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !
0901 57 89 74
Fr. 4.23/min.
CARTOMANTE Sensitivo NICO
Siete in un momento in cui potete decidere le mosse da fare, sia sul lavoro che in amore. Infatti, Mercurio in Bilancia vi regala quell’attitudine al savoir faire che fa di voi dei re: nei salotti e nelle riunioni di lavoro, nelle quali tenete decisamente banco.
Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo
38 TELEVISIONE la Pagina • 14 novembre 2007
19 LUNEDI
novembre 05.50 Telegiornale notte (r) 06.10 Controluce (r) 06.50 Euronews 08.00 Tf – The District 09.15 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Euronews 12.00 Storie 14.00 Tennis: Masters Cup 15.45 Euronews 16.20 DiAdà 17.40 Documentario 18.30 Tf – Il Commissario Kress 19.30 Tf – Le sorelle McLeod 20.15 Tf – Agente speciale Sue Thomas 21.00 Tf – Un caso per due 22.00 Palla al centro
05.50 Telegiornale notte (r) 06.10 Controluce (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.25 Agenda TSI 09.35 Documentario 10.30 Telen. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il Coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Agente speciale Sue Thomas 13.35 Tf – The District 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.05 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Film – Spanglish - Quando in famiglia sono in troppi a parlare
Canale
occhio ai programmi
Ticker
06.10 Tf – Sottocasa 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.00 Tg1 Della Storia 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Minis. – Liberi di giocare 23.20 Tg1 23.25 Porta a porta 01.00 Tg1 Notte 01.30 Appuntam. al Cinema 01.35 Sottovoce 02.05 RaiEdu 02.35 SuperStar 03.10 Film – La fortuna di Cookie
Rete 4
21.10
Riuscito a fuggire ad ogni controllo, un pericoloso terrorista semina il panico negli Stati Uniti e mette in crisi il servizio antiterrorismo federale. Per evitare che la situazione degeneri del tutto, un ex poliziotto viene richiamato in fretta e furia in servizio per dare una mano ai suoi colleghi.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 09.10 Info – Secondo voi 09.20 Minis. – Catastrofe a New York (thriller) 11.25 Tf – Un detective in corsia 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centrovetrine 14.45 T-Show – Uomoni e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Minis. – Marito in prestito (commedia) 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – Distretto di polizia 7 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Real – Amici
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg2Punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 20.00 Minis. – 7 vite 20.30 Tg2 Sera 21.05 Cult. – Voyager 23.05 Tg2 23.20 RaiEdu 00.25 Dodicesimo Round 00.55 Tg Parlamento 01.05 Protestantesimo 01.35 Real – L'isola dei famosi 02.15 Almanacco 02.20 Meteo 2 02.25 Appuntam. al Cinema 02.35 Info – SOS Psiche
Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Minis. – O la va o la spacca (commedia) 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Film – Aloha, Scooby Doo 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashoppping 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.10 Show – Candid Camera 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Quiz – Il Gran Premio di Distraction 23.50 Show – Urban Legends 01.00 Studio Sport 01.25 Mediashopping 01.50 Quiz – The box Game
Hai rinnovato l'abbonamento?
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 La storia siamo noi 09.05 Verba volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Shukran 12.40 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neaoplis 16.15 Tg3 Gt ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Fillm – Un'isola 01.40 Meteo 3 01.45 Appuntam. al Cinema
Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S- News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S- News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.15 Film – L'anima e la carne 17.50 Tgcom 18.55 Tg4 Sera 19.30 Meteo 4 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Ticker (azione) 23.25 Film – Henry & June 02.00 Tg4 Rassegna Stampa 02.25 S-News – Pianeta mare 03.25 Cult. – Vivere meglio 04.35 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 05.30 Telen. – Il segreto della nosta vita
VARIA 39
14 novembre 2007 • la Pagina
appuntamentI
appuntamentI
Gruppo Valtellinesi e Valchiavennaschi
Associazione Emigrati Sardi di Goldach Sebastiano Satta
organizza la
Serata Valtellinese sabato 24 novembre ore 18.00 presso
organizza
Grande serata danzante sabato 17 novembre ore 19.30
Zürcherstrasse, 125 Entrata e cena: Fr. 40.- soci Fr. 30.Info: 044 462 62 72 - 056 401 16 77 - 044 491 83 24
Musica con The
Musicband ANT
Sala parrocchiale Schmiedgasse 4, Goldach
Info:
e Maria
Flore Elisabetta 0041 79 541 80 75 Urracci Giovanni 0041 79 628 33 24
appuntamenti Missione Cattolica di Lingua Italiana a Zurigo
appuntamentI
organizza
Zaino in spalla
Un Paese vorticosamente immobile
Ogni domenica ore 15.00-17.00
giovedì 15 novembre ore 18.00
Gite ed escursioni per i ragazzi dagli 8 ai 12 anni
presso
invita alla presentazione del libro
Terra mia
Don Angelo Saporiti venerdì 23 novembre ore 19.30
dal 12 al 19 maggio
allieterà la serata il duo Pasquale
Circolo Culturale “Sandro Pertini”
di
TOUR SPECIALE DELLA SARDEGNA
presso
Cucina tradizionale: gnocchi salsiccia e tanto altro
appuntamentI
sui binari della memoria
GITE
presso
presso
Sala Kellertheater Bremgartnerstrasse- Dietikon
Feldstrasse, 109 8004 Zurigo
L'ASRI organizza la conferenza
l'Università di Zurigo tenuta dal politologo
Ernesto Galli della Loggia
appuntamentO
Forum Associazioni Italiane Soletta Est invita alla giornata
Ricordare e non dimenticare Domenica 18 novembre Ore 11.00 presso la Chiesa di St. Martino in Olten Commemorazione e Celebrazione della Santa Messa in onore dei Defunti delle Associazioni Ore 13.00 presso la Josefsaal di St Martin, Pranzo: Penne al sugo con insalata Ore 17.00 Gruppo teatrale “La nuova Generazione” presenta: “Sogno di una notte di mezza sbornia” Commedia in tre atti di Eduardo De Filippo Per inviare i nominativi dei propri defunti Sig.ra Lella Awad, tel. 062 212 19 17 Per il pranzo annunciarsi ai numeri Tel. 062 849 44 76 - 062 849 28 86
GIOCHI della settimana nr 46 rebus (8,2,4,6)
sudoku difficile
Rebus (8,9) à S oro M alce T Ero T U à = Autorete clamorosa
Soluzione Medio
Soluzioni della settimana nr 45
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
40 TELEVISIONE la Pagina • 14 novembre 2007
20 MARTEDI
novembre 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.30 Tf – The District 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 16.20 DiAdà 17.25 Documentario 18.15 Tf – Il Commissario Kress 19.15 Tf – Le sorelle McLeod 20.30 Calcio: Incontro amichevole – Svizzera - Nigeria 22.40 Hockey su ghiaccio 23.05 Sportsera 23.35 Tf – Tanto per ridere 00.00 Il Quotidiano (r)
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 07.00 Cartoni animati 09.30 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Agente speciale Sue Thomas 13.35 Tf – The District 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Tf – Grey's Anatomy 22.45 Tf – Jordan 23.30 Telegiornale notte 23.40 Film – Dopo mezzanotte
Canale
occhio ai programmi
Dopo mezzanotte
06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al Cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 15.50 Festa Italiana 16.35 Tg Parlamento 16.45 Tg1 17.00 Music. – 50° Edizione Zecchino d'oro 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Tf – Gente di mare 2 23.00 Tg1 23.05 Porta a porta 00.40 Tg1 Notte 01.05 Che tempo fa 01.10 Appuntam. al cinema 01.15 Sottovoce 01.45 RaiEdu 02.15 SuperStar
TSI 1
23.40
Martino lavora come custode notturno. Quando non lavora, passa le sue giornate a guardare vecchie pellicole di film muti in una specie di abitazione che si è ricavato da un locale in disuso. Un giorno offre riparo ad una ragazza in fuga dalla polizia, Amanda, che lavora in un fast food frequentato dal ragazzo. La convivenza fa si che tra i due si instauri un rapporto di reciproca confidenza e quando per Amanda arriva il momento di tornare dal fidanzato delinquente, si rende conto che le cose non sono più come prima.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.10 Info – Secondo voi 09.20 Minis. – Catastrofe a New York (thriller) 11.25 Tf – Un detective in corsia 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – Dream Hotel: Dubai 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Ciao Darwin 00.00 Show – Maurizio Costanzo 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Real – Amici 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo
07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto. it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 19.50 Minis. – 7 vite 20.25 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Criminal Minds 22.40 Tf – Senza traccia 23.30 Tg2 23.45 Film – Passenger 57 Terrore ad alta quota (azione) 01.00 Tg Parlamento 01.10 Real – L'isola dei famosi 01.50 Almanacco 01.55 Estrazioni del lotto 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema
Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Minis. – O la va o la spacca (commedia) 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Film – Sinbad: La leggenda dei sette mari 18.25 Cart. – Bernard 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Mediashopping 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.10 Show – Candid Camera 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Tf – C.S.I. 23.05 Tf – Prison Break 01.00 Studio Sport 01.25 Mediashopping 01.30 Studio Aperto - La Giornata 01.45 Mediashopping 01.50 Quiz – The Box Game 02.50 Shopping By Night 03.15 Real – Talent 1 03.50 Show – Talk radio
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Punto Donna 12.45 Le Storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 La tv dei ragazzi 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Info – Ballarò 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Blu Notte
Rete 06.00 Tg4 Rassegna stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.30 Film – Vento di terre lontane (western) 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore 23.25 Film – Halloween 20 anni dopo (horror) 01.15 Tg4 Rassegna Stampa
voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17
piccolo schermo 41
14 novembre 2007 • la Pagina
Tra molte aspettative è partita su Canale 5 la terza serie della celebre saga
«La figlia di Elisa» E' partita la serie «La Figlia di Elisa», terzo capitolo della fortunata saga «Elisa di Rivombrosa», una sorta di “Romeo e Giulietta” nel periodo napoleonico, con le famiglie di ciascuno contrarie ad un possibile matrimonio, raccontata in otto puntate di amore e intrighi, contro le tredici delle altre due serie. Il parziale cambio di personaggi e un azzardato passaggio di testimone dei protagonisti principali fa temere il confronto con le due serie passate, mettendo una grossa ipoteca sul successo della serie. Già nella seconda stagione di «Elisa di Rivombrosa» era stato sostituito Alessandro Preziosi, il Conte Ristori, con l’attore Antonio Cupo, con non pochi rimpianti e scontenti del pubblico, nonostante il discreto successo ottenuto. Riuscirà la figlia di Elisa ad amministrare la pesante eredità lasciatale dalla madre? Ma, soprattutto, riuscirà Sarah Felberbaum «a far dimenticare la bravissima ed appassionata» Vittoria Puccini? La prima serie ha raccontato la storia d'amore tra il conte Fabrizio Ristori e la serva Elisa Scalzi: bella e coraggiosa, Elisa, nota a tutti come Elisa di Rivombrosa, dama di compagnia della contessa Agnese Ristori, madre del conte Fabrizio Ristori, dopo molte traversie, intrighi di ogni tipo, beffe del destino e disavventure varie, abbraccia trionfante e felice il suo Fabrizio dinanzi alla folla festante, finalmente certa delle nozze, più volte rinviate, sicura di aver sconfitto definitivamente il governatore duca Ranieri, la
perfida marchesa Lucrezia Van Necker e i loro complici, che congiuravano per destituire il re al fine di farne prendere il posto al principe ereditario. All'inizio della seconda stagione, Fabrizio muore e Elisa si innamora di Cristiano Caracciolo, principe di Montesanto. Nonostante il nuovo amore, però, Elisa deciderà di non legarsi a lui. Il terzo capitolo della celebre saga, per la regia di Stefano Alleva, è ambientato vent'anni più tardi, nel 1797. Elisa non c’è più. Il volto di Vittoria Puccini non compare, però Sarah Felberbaum, nei panni di Agnese, la nuova protagonista, le assomiglia molto. Dopo un periodo di studio a Parigi, Agnese figlia di Elisa e Fabrizio Ristori, torna a casa. Durante il viaggio, viene assalita da un pericoloso malvivente mascherato. La giovane Ristori rimane molto scossa dall’avvenimento; arriva al castello dove ad accoglierla ritrova il fratello Martino (Paolo Seganti), i suoi servitori e la futura cognata, la marchesa Vittoria Granieri Solaro (Anna Safroncik). Durante una festa la ragazza conosce il marchese Andrea Casalegno (Giulio Berruti) e viene inoltre insidiata dal Capitano Lorenzo Loya (Giorgio Borghetti), comandante delle truppe francesi. Ma il peggio deve ancora arrivare: colei che si pensava fosse sparita, Lucrezia Van Necker (Jane Alexander) sta tornando a Rivombrosa… Come nei primi due capitoli, anche in questo esiste una componente di mistero (gli elementi che impediscono l’amore tra i
due protagonisti non sono tutti immediatamente dichiarati al pubblico) e si arricchisce anche di buona dose di commedia. Agnese ricorda molto Elisa nel coraggio e Fabrizio nell’ostinazione. Andrea ha un segreto che rivelerà più avanti e che metterà in crisi tutto quello che fino ad allora i due hanno costruito. Lasciata la location di Napoli, dimora di buona parte del secondo capitolo di Elisa, questa serie è stata girata vicino a Torino, nel celebre Castello di Agliè (che ormai è più noto come Castello di Rivombrosa) e nel Castello di Masino, ma anche nel centro Italia in Villa Parisi, nel Castello di Pallavicino e nella Rocca Meli Lupi di Soragna (entrambi nei pressi di Parma) e a Borgo di Rota, nei pressi di Roma. Giancarlo Scheri, neo responsabile della fiction Mediaset afferma: “Questa è la terza parte di una produzione che ha dato molte soddisfazioni. Canale 5 apre le porte ad una bellissima storia d’amore perchè il pubblico ha ancora voglia di sognare”. E non è da meno De Angelis: “Ci abbiamo messo molta passione e c’è stata la voglia di credere in questo progetto. Alla fine dei sei mesi di riprese c’è stata molta tristezza, ma ho detto al regista che ci saremmo rivisti per la quarta serie.” Sarah Felberbaum è nota al pubblico italiano per aver condotto Unomattina e Top of the pops e per aver recitato nelle serie Caterina e le sue figlie e Via Zanardi. Giulio Berruti era nel cast de La freccia nera, Melissa P e Vite Spericolate.
42 TELEVISIONE la Pagina • 14 novembre 2007
21
mercoledi
novembre 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.00 Tf – The District 09.15 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Calcio: Svizzera Nigeria (r) 13.40 Euronews 16.20 DiAdà 17.25 Documentario 18.20 Tf – Il Commissario Kress 19.20 Tf – Le sorelle McLeod 20.10 Calcio: Qualificazioni Europei 2008 23.00 Tf – Tanto per ridere 23.25 Film – The Glow - La casa del mistero (thriller)
05.30 Swiss view 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 08.30 Filosofia e benessere 09.30 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Numb3rs 13.35 Tf – The District 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.05 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Film – Il club delle prime mogli (commedia)
06.10 Tf – Sottocasa 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg1Mattina 09.35 Linea verde 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 15.50 Festa Italiana 16.35 Tg Parlamento 16.45 Tg1 17.00 Music. – 50° Edizione Zecchino d'oro 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.15 Calcio: Qualificazioni Europei 2008 – Italia - Far Oer 22.50 Tg1 Notte 23.10 Porta a porta 00.45 Tg1 Notte1 01.10 Che tempo fa 01.15 Appuntam. al cinema 01.20 Sottovoce 01.50 RaiEdu 02.20 SuperStar
Canale
occhio ai programmi TSI 2
The Glow 23.25 La casa del mistero
Jackie e Matt, una giovane coppia di New York, hanno trovato la loro casa ideale. Un’anziana coppia di proprietari gli offre, per un affitto irrisorio, uno degli appartamenti nella loro lussuosa abitazione di Manhattan. Ma quello che inizialmente sembra un sogno si trasforma presto in un incubo: l’altra giovane coppia di affittuari scompare senza lasciare traccia, i proprietari si intromettono sempre piú nella loro vita e dal sotterraneo provengono strane urla.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.20 T-Show – Maurizio Costanzo 10.55 Tf – Finalmente soli 11.25 Tf – Un detective in corsia 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – Un matrimonio quasi perfetto (commedia) 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – Dr. House 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Real – Amici 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo
07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.55 Calcio: Qualificazioni Europei 2008 – Italia - Far Oer 16.00 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Roswell 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 20.00 Minis. – 7 vite 20.30 Tg2 Sera 21.05 Real – L'isola dei famosi 23.45 Tg2 Notte 00.00 Scorie 01.00 Tg Parlamento 01.10 Rai Sport Reparto Corse 01.40 Almanacco 01.45 Meteo 2 01.50 Appuntam. al cinema 02.00 Tf – L'ombra nera del Vesuvio 02.45 Tg2 Costume e Società 04.05 Gli occhi dell'anima
Italia 06.35 Cartoni animati 09.05 Minis. – O la va o la spacca (commedia) 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Film – Le 1001 favole di Bugs Bunny (animazione) 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashopping 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.10 Show – Candid Camera 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Film – Merry Christmas 23.20 Film – Amici Ahrarara 01.25 Studio Sport 01.55 Studio Aperto - La giornata 02.10 Mediashopping
Hai rinnovato l'abbonamento?
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEdu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Tf – La Squadra 8 22.50 Tg3 22.55 Tg Regione 23.05 Tg3 Primo Piano 23.25 Doc. – C'era una volta 00.15 Tg3
Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.40 Film – Tommaso 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Commissario Cordier 23.15 Film – Avalanche Inferno di ghiaccio (azione) 01.10 Tg4 Rassegna Stampa 01.35 Music. – Giorgia 02.35 Tg4 Rassegna Stampa 02.55 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 03.00 Film – Le ragazze di Piazza di Spagna
musica 43
14 novembre 2007 • la Pagina
Assegnati a Monaco gli Oscar della Musica
MTV Music Awards vince Avril Lavigne
Il pezzo proposto a Monaco è “Back to black”, omaggio ai suoi modelli musicali che sono tutti tra il jazz e la grande musica nera. Anche nel duetto tra Will. i.am. e Nicole Scherzinger le coreografie hanno un ruolo fondamentale con ballerine e cantanti. I due hanno fuso insieme il primo singolo dell’album solista del cantante dei Black Eyed Peas, “I got it from my mama” e “Babylove”, naturalmente il primo singolo dell’album solista di Nicole, che si è riservata un’entrata in scena con un superacuto. L’altro performer maledetto della serata è stato Peter Doherty.
Integrazione reale nel Birstal 30 anni di impegno del Comitato italiano di Intesa Il 30ale di fondazione del Comitato italiano di Intesa del Birstal non è stato soltanto una retrospettiva, ma una riflessione sugli aspetti più attuali nel campo di attività: da un lato i 50 anni di Emigrazione Italiana nel Birstal e dall’altro l’integrazione con la nazione che ci ospita. Questo ha rappresentato in effetti il filo conduttore della serata ufficiale . Il presidente del Comitato d’Intesa del Birstal Argo Lucco a nome di tutti i Connazionali ha particolarmente apprezzato, per la sua valenza politica, la partecipazione della Viceconsole Maria Luisa Cuccaro e dei sindaci della Valle Alcuni capitoli dei lungometraggi storici “Siamo Italiani” e “Vento di settembre” hanno reso con efficacia il lungo cammino percorso in 50 anni. A testimonianza di tutto ciò, erano presenti alla serata alcuni “bimbi” di allora, per es. i fratelli Maria e Giovanni Scupola, oggi ormai genitori di lungo corso. Anch’essi come gli Italiani presenti sono stati confrontati con due culture, quella di casa e quella della scuola. L’esibizione del gruppo folcloristico “Balarins furlans”, ( nella foto) membri del Comitato d’Intesa, ha concluso la serata.
La conclusione dello show è stata affidata alla nuova band europea che ha vinto il concorso. Tra gli ospiti più famosi Boris Becker, Joss Stone, Michael Stipe (cantante dei Rem), Franka Potente e Dave Gahan (Depeche Mode).
Musica live con franco c
ha ha c
cha
Lisc
io
Rum
e
aggiunta di musica: quindi ogni premiazione viene affidata ad un ospite famoso. I Good Charlotte hanno infatti premiato come album dell’anno “Loose” di Nelly Furtado, bionda per l’occasione; Joss Stone ha dato il Best Interact ai tedeschi Tokio Hotel, che suonavano in casa e in “Monsoon” si sono lasciati inzuppare da una copiosa cascata d’acqua (il che fa presumere fossero in playback) e, con il brano “Grace Kelly”, Mika ha infestato la scena di falsetti, mostri di Halloween, copie di Beettlejuice e stelle filanti. Poi è stata la volta di Avril Lavigne con il suo singolo di quest’anno, ‘Hot’. Un’altra performance molto coreografica quella dei “My Chemical Romance” che, per la versione di “Teenagers”, hanno fatto arrivare sul palco cento ragazzi e un gruppo di ragazze pon-pon con maschere anti-gas. Tra gli ospiti più attesi e anche, in un certo senso, più temuti, Amy Winehouse, una delle cantanti di maggior talento degli ultimi anni ma anche un personaggio purtroppo incamminatosi verso una china autodistruttiva che l’ha fatta diventare una protagonista del gossip e della cronaca con tanto di arresti e ricoveri in clinica.
Salsa Merengu
Vince Avril Lavigne. La cantante canadese è l’artista dell’anno per gli Mtv Europe Music Awards 2007, che si sono svolti a Monaco di Baviera. Band dell’anno i Linkin’ Park; miglior album “Loose” di Nelly Furtado; miglior artista live i Muse; il premio, istituito quest’anno, per “l’artista scelto dagli artisti” va invece ad Amy Winehouse. Sono i premi più importanti assegnati durante la spettacolare cerimonia degli Mtv Europe Music Awards, andata in scena alla Olimpiahalle di Monaco di Baviera, il palazzo dello sport all’interno del villaggio costruito per le Olimpiadi del 1972. A condurre lo show Snoop Dog (vero nome Calvin Broadus), il rapper dal tempestoso passato, di recente dichiarato persona non gradita nel Regno Unito. Il vero mattatore della serata, però, (anche nella co-conduzione presso il bar dei VIP) è stato l’ex Nirvana Dave Grohl che, insieme ai suoi Foo Fighters, ha aperto sulle note di “The pretenders”, svisata a sorpresa sul finale in “God save the Queen” dei Sex Pistols e terminata al grido di “No future”, forse in omaggio ai trent’anni del punk che si celebrano quest’anno. Lo schema dello show è più o meno quello degli Oscar con
ba
Rock ’n’ Roll
sabato ore 20 .30 - 0
1.00
Salsa people-Dance Flurstrasse 74, 8048 Zurigo Tel. 079 335 32 59 (tram 2, fermata Kappeli) Vi aspettiamo !!!
44 TELEVISIONE la Pagina • 14 novembre 2007
22 giovedi
novembre 05.00 Euronews 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.30 Tf – The District 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero (r) 10.45 Euronews 11.50 Telesguar 12.00 Calcio: Qualificazioni Europei 2008 (r) 13.40 Euronews 16.20 DiAdà 17.40 Documentario 18.30 Tf – Un caso per due 19.30 Tf – Le sorelle McLeod 20.15 Tf – NUMB3RS 21.00 Film – JFK 00.00 Tf – Tanto per ridere
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.30 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.35 Tf – The District 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Falò 22.35 MicroMacro 23.05 Telegiornale notte 23.35 Film – Tucker 01.20 Repliche continuate
Canale
occhio ai programmi
JFK
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 15.50 Festa Italiana 16.35 Tg Parlamento 16.45 Tg1 17.00 Music. – 50° Edizione Zecchino d'oro 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Show – I Fuoriclasse 23.15 Tg1 23.20 Porta a porta 00.55 Tg1 Notte 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Sottovoce 02.05 Rai Edu 02.35 SuperStar
TSI 2
21.00
Il procuratore distrettuale Jim Garrison, ha elaborato uno studio che ribalta le conclusioni riguardenti l'attentato al Presidente Kennedy. In anni di lavoro e grazie a testimonianze e confessioni segrete, Garrison ha potuto dimostrare l’esistenza di un complotto voluto dalla mafia, dai circoli anticastristi, dai costruttori di armi e dallo stesso vicepresidente Lyndon Johnson. John Kennedy infatti, con la sua politica pacifista, aveva scalfito gli interessi di troppi intoccabili...
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.20 Film – Scomparsa 11.25 Tf – Un detective in corsia 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – Incomprensioni 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Minis. – Il capo dei capi 23.30 Show – Maurizio Costanzo 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.33 Real – Amici 03.15 Mediashopping 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo
ABBONAT I 043 322 17 17
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Roswell 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.30 Tg 2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 19.50 Minis. – 7 vite 20.25 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Annozero 23.05 Tg2 23.20 Show – Artù 00.35 Magazine sul due 01.05 Tg Parlamento 01.15 Real – L'isola dei famosi 01.55 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema 02.15 Tf – L'ombra nera del Vesuvio 03.00 Tg2 Salute
Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Minis. – O la va o la spacca (commedia) 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.35 Quiz – Quiz Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Film – Spirit - Cavallo selvaggio (animazione) 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.10 Show – Candid Camera 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Tf – Grey's Anatomy 23.00 Show – Le Iene 00.45 Show – Talent 1 01.20 Studio Sport 01.45 Mediashopping 01.50 Studio Aperto - La giornata 02.10 Quiz – The Box Game 03.10 Shopping by Night 03.35 Show – Talk radio 03.40 Film – Per sempre fino alla morte (horror)
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Chièdiscena 12.45 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 TG3 Gt ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Film – Per qualche dollaro in più 23.20 Tg3 23.25 Tg Regione 23.35 Tg3 Primo Piano 23.55 Cult. – Enigma 00.45 Tg3
Rete 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.50 Film – La mano sinistra di Dio (avventura) 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Il piccolo Lord 23.35 Film – Arlington Road L'inganno (thriller) 02.05 Tg4 Rassegna stampa
voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina
043/322 17 17
motori 45
14 novembre 2007 • la Pagina
Estetica e sicurezza nelle ultime novità per Jaguar Bmw, Lancia e Mercedes
Novità in arrivo Archiviato un 2007 in leggera flessione, Jaguar si lancia verso un 2008 più roseo, forte della nuova Xf che mira a soppiantare la S-Type e a raccogliere consensi in giro per il mondo. Il modello combina lo stile e le prestazioni di una vettura sportiva con la raffinatezza, lo spazio e l’eleganza di una berlina di lusso. La nuova XF è lo straordinario risultato del nuovo orientamento stilistico Jaguar, grazie al quale il piacere di guida supera persino le attese create dalla sua bellissima linea, combinando una guida rilassata ed un senso di sicurezza a caratteristiche tecniche e controllo straordinari. Gli interni sono impreziositi da materiali di lusso lavorati a mano, da strumentazioni sofisticate e da luci d’ambiente rilassanti. Con 4.961 mm di lunghezza, la Xf è leggermente più corta della XJ ed offre un bagagliaio da 540 litri. La commercializzazione è prevista per marzo 2008. Novità anche in casa Bmw, dove la berlina M3 presenta una nuova variante di carrozzeria che ora consente piena accessibilità ai posti posteriori, con l’integrazione nella gamma di una versione a quattro porte. Il look guadagna un carattere unico, espresso in una dinamica di guida eccellente, e un’alta idoneità alla guida di tutti i giorni. Esteticamente il muso è quasi lo stesso della coupé, con il cofano motore che mostra una robusta bombatura centrale, grosse prese d’aria e passaruota allargati. L’auto è equipaggiata con il nuovissimo propulsore V8 da 4.0 litri, 420 Cv, con coppia massima di 400 Nm disponibili già a 3900 giri. Di serie c’è anche il sistema ‘MDrive’ che consente di impostare configurazioni personali della mappatura del motore, delle sospensioni e del Dsc. E’ già negli autosaloni, in-
vece, la nuova Lancia Musa, erede di un modello vincente che in tre anni di vendite ha superato al di là di ogni aspettativa, gli obiettivi prefissati. Disegnata dal Centro stile Lancia, la nuova Musa si conferma una vettura compatta di dimensioni contenute: è lunga poco più di quattro metri, larga 1,70, alta 1,66 e con un passo di 2,51 metri. La nuova Musa è anche il primo monovolume della sua categoria ad utilizzare i preziosi e tecnologici fanali posteriori a Led che, rispetto alle lampade tradizionali, offrono una maggiore intensità luminosa per una maggiore sicurezza unita ad una estetica caratterizzante Elegante, funzionale e ricca di contenuti, la nuova Musa assicura un comportamento dinamico sempre prevedibile e la piacevolezza di guida è anche dovuta alle prestazioni fornite dai cinque motori disponibili: tre turbodiesel “Multijet”, l' 1.9 da 100 Cv e i due 1.3 da 70 Cv o 90 Cv e, ancora, il brillante 1.4 “Fire” benzina, proposto con 77 Cv o 95 Cv di potenza. Mercedes-Benz, invece, presenta la versione stationwagon della nuova Classe C. Il modello riprende tutti gli elementi che costituiscono i tradizionali punti di forza della berlina come, ad esempio, la sicurezza, l’agilità e il comfort, abbinandoli al tempo stesso ad un significativo aumento di abitabilità e di versatilità. La capacità di carico massima di ben 1.500 litri ne fa la station wagon di prestigio più spaziosa nel segmento. Da rilevare, inoltre, che questo nuovo modello consuma fino al 12% in meno rispetto al modello precedente, tanto che, con un solo pieno, (66 litri) la nuova C 200 CDI è in grado di percorrere oltre mille chilometri.
46 TELEVISIONE la Pagina • 14 novembre 2007
23 venerdi
NOVEMbre 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 08.30 Tf – The District 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Falò (r) 13.30 Micromacro 14.00 Svizra rumantscha 14.30 Euronews 16.20 DiADà 17.40 Documentario 18.35 Tf – Un caso per due 19.35 Tf – Le sorelle McLeod 20.20 Tf – NUMB3RS 21.00 Il Giardino di Albert 22.05 Tf – My name is Earl 22.25 Hockey su ghiaccio
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.30 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.35 Tf – The districh 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.05 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Tf – CSI: Miami 23.15 Telegiornale notte 23.30 Film – Shaolin Soccer 00.55 Repliche continuate
Canale
occhio ai programmi TSI 1
Shaolin Soccer
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 15.50 Festa Italiana 16.35 Tg Parlamento 16.45 Tg1 17.00 Music. – 50° Edizione Zecchino d'oro 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Real – Ballando con le stelle 23.55 Tg1 00.00 Tv7 01.00 Appuntamento 01.30 Tg1 notte 02.00 Appuntam. al cinema 02.05 Sottovoce 02.35 Rai Edu
23.30
Nel corso dell’ultima, decisiva partita del campionato di calcio, il fuoriclasse Fung accetta una ‘bustarella’ dal compagno Hung, sbaglia un calcio di rigore e condanna alla sconfitta la propria squadra. Anni dopo Fung - ridotto a vagabondare per le strade con la carriera distrutta e un matrimonio fallito alle spalle - incontra quasi per caso Sing, uno studente di Shaolin Kung Fu e subito vede in lui un potenziale astro nascente del pallone. Convinto Sing ed i suoi amici a formare una squadra di calcio, Fung, nei panni di allenatore, si decide a cambiare il volto di questo sport.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Inform. Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 09.10 Info – Secondo voi 09.20 Show – Maurizio Costanzo (r) 11.25 Tf – Un detective in corsia 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – Il matrimonio del mio ex fidanzato 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zelig 23.45 Info – Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Real – Amici 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo
06.00 Focus 06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Si Viaggiare 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Roswell 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 20.00 Minis. – 7 vite 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Nebbie e delitti 2 23.00 Tg2 23.15 Confronti 00.10 Palcoscenico 01.30 Real – L'isola dei famosi 02.10 Appuntam. al cinema 02.20 Tg2 Dossier Storie 03.00 Tf – Ricominciare 03.40 Gli Antennati
Italia 06.35 Cartoni animati 09.05 Film – Si fa presto a dire amore (commedia) 11.10 Tf – A -Team 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Film – Daffy Duck e l'isola fantastica (aniazione) 18.30 Studio Aperto 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.10 Show – Candid Camera 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Tf – C.S.I. 23.05 Film – They - Incubi dal mondo delle ombre 01.00 Studio Sport 01.25 Mediashopping 01.30 Studio Aperto - La giornata 01.45 Mediashopping
Hai rinnovato l'abbonamento?
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Cifre in chiaro 12.45 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Info – Mi manda Raitre 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Show – Glob 00.35 Tg3 Notte
Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.30 Film – Il tormento e l'estasi 18.55 Tg4 19.30 Meteo 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore 23.25 Film – Assassino sull'Orient Express (giallo) 00.30 Tg4 Rassegna stampa 02.15 Film – Assassination Bureau (commedia) 04.05 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 05.45 Telen. – Il segreto della nostra vita
FLYER 2005 INSERAT LA PAGINA.qxd
CORSI DI BALLO DI SALSA
Salsa Cubana, Puertorriqueña, Merengue, Reggaeton...
con Omar Chocolate e
07.06.2007
15:05
PÆgina 1
Duo De Marco
Live Band
da Cuba CORSI DI SALSA E REGGAETON
AGENDA 47
14 novembre 2007 • la Pagina
IN GIRO PER I MUSEI LUGANO
Collezioni in dialogo
Museo d'Arte Moderna Villa Malpensata, Riva Caccia 5 Fino al 30 Marzo 2008 Orari: Lun Chiuso
Corsi di giorno e di sera
Salsa e Reggaeton dal 2.7. & 30.7.
Salsa - Corsi di Sabato dal 7.7. & 4.8.
Salsa - Corsi di fine settimana 23./24.6. & 7./8.7.
Salsa - Corso di Natale 22. - 26.12.
Mar-Ven 10.00-12.00 14.00-18.00 Sab-Dom 11.00-18.00
X TUTTI GLI EVENTI
GINEVRA
Il nostro repertorio si è arricchito di nuovi eventi musicali:
Multimimetica
- Nuovo cd dei “dx2’’ - Cantautore ‘’Sabici’’, col nuovo cd di musica Folk “Pop Rock e Tarantelle“
I nostri cd si possono richiedere a La Pagina oppure ai “dx2’’
MusiSportCultura
Corsilocal:Badenerstr. 571 8048 ZH www.omarchocolate.com 076/377 88 78 - 044 241 10 69
Mamco
10 Rue des Vieux-Grenadiers Fino al 27 gennaio 2008 Orari: Lunedì Chiuso
Associazione di promozione italiana
Mar-Ven 12.00-18.00 Sab-Dom 11.00-18.00
Äussere Haab 4, 8853 LACHEN (SZ) Tel. 055 442 44 29 Più diNatel: 30 ore078 corso 740gratis!!!! 50 29 duo.demarco@freesurf.ch www.dx2.ch
BASILEA
Andreas Gursky
DVD:IMPARANDO A BALLARE A CASA SALSA 1 + 2
Kunstmuseum
St. Alban-Graben 8 Fino al 24 Febbraio 2008 Orari: Lunedì chiuso Mar - Dom 10.00 - 17.00
ZURIGO
Christoph Schlingensief - Retrospective
Migros Museum Limmatstrasse 270 - Zurich Fino al 3 Febbraio 2008 Orari: Mar Mer Ven 12.00-18.00 Gio 12.00-20.00 Sab Dom 11.00-17.00 LUGANO
Alexej von Jawlenssky- Il valore della linea
Museo Cantonale D'Arte
Via Canova, 10 Fino al 6 gennaio 2008 Orari: Lunedì chiuso Mar 14.00-17.00 Mer-Dom 10.00-17.00
curiosità
Opere sottomarine
MONTAGNOLA
L'oscuro, selvaggio lato dell'anima Museo Hermann HesseT
Il singolare pittore della foto ama dipingere sott’acqua i pesci in movimento per rendere maggiormente realistiche le sue opere
Torre Camuzzi Fino al 15 Febbraio 2008 Orari:
Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo
10.00-18.30
IN GIRO PER I MUSEI
ABBONATI e viaggi GRATIS* per un anno!
Ti regaliamo 1 vignetta autostradale CH 2008 ❐ AUTOVIGNETTA 2008
❐ BUONO LIBRI FR. 30.-
ABBONATI e viaggi GRATIS* per un anno!
Ti regaliamo 1 vignetta autostradale CH 2008 ❐ AUTOVIGNETTA 2008
❐ BUONO LIBRI FR. 30.-
ABBONATI e viaggi GRATIS* per un anno!
Ti regaliamo 1 vignetta autostradale CH 2008 ❐ AUTOVIGNETTA 2008
❐ BUONO LIBRI FR. 30.-
ABBONATI e viaggi GRATIS* per un anno!
Ti regaliamo 1 vignetta autostradale CH 2008 Sottoscrivo un abbonamento annuo a la Pagina al costo di 95 franchi. Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:
❐ AUTOVIGNETTA 2008
❐ BUONO LIBRI FR. 30.-
Nome:_____________ Cognome:____________________ Via e Nr.:_______________________________________ CAP:____________Città:_______________________Telefono:________________Firma:____________________
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, VA SPEDITO A: LA PAGINA, MILITÄRSTR. 84, 8004 ZURIGO