15.10.08

Page 1

15 ottobre 2008 • ANNO 18 • N° 42 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich Basta effettuare una ricarica minima di CHF 30.- entro il 31.10.08

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

IN LIBRERIA

Fr.

TASSOPOLI

151

.–

Nicola Zingarelli Vocabolario della lingua Italiana

pagg. 3 e 9

043 322 17 17

Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:

• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch

Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711

Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172

La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani


2 SECONDA la Pagina • 15 ottobre 2008 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 10 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 massimo.pillera@lapagina.ch Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 - 9500 Wil (SG) Abbonamento annuo

Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

Male antico quanto l’uomo, il razzismo, derivante dalla supposta superiorità degli uni sugli altri sulla base di teorie, spesso errate, che sostengono le differenze biologiche delle specie umane, pervade ancora oggi, sotto vari aspetti e con diverse modalità di esternazione, la nostra civiltà, rappresentandone uno dei problemi maggiori. La questione, diversamente trattata e scandagliata a seconda dei vari punti di osservazione, sia sociali che, soprattutto, politici, non cessa però di rappresentare un vero e proprio allarme sociale che, al di là delle supposte e pretestuose cause, motivazioni, origini, strategie o possibili rimedi, non può non preoccupare per il clima sociale che determina. Sono i pericoli che si corrono quando fenomeni tanto importanti da un punto di vista sociale vengono sì istituzionalizzati, ma non tanto per esser affrontati quanto per diventare motivo di scontro a livello politico ed imporre una linea piuttosto che un’altra, finendo spesso per perdere il contatto con la reale portata sociale del fenomeno. Non parliamo di manovre finanziarie, di rapporti di politica estera tra i vari Stati, di astratte e spesso poco comprensibili strategie politiche o economiche per la crescita del Paese… parliamo, più semplicemente, di diritti umani che, oltre ad essere calpestati vengono usati come motivo non di confronto ma di scontro tra diverse parti politiche, finendo per perdere di vista la radice del problema e l’essenzialità e l’urgenza della sua soluzione. E’ successo in Svizzera (chi non ricorda le pecorelle nere cacciate dalle bianche), è successo in Italia, succede ovunque. Si cavalca uno dei temi a più ampio impatto sociale e si costruisce su di esso una campagna alla caccia dei più ampi consensi. Si estremizzano le posizioni, i dati non vengono più letti nell’ottica di una oggettiva analisi del problema in sè e per sè ma in quella della conferma

POLITICA

(4)

Esteri

(6)

Crisi economica Il governo mette a punto un piano d'azione per affrontare il terremoto finanziario in atto: assicurate garanzie per i risparmi dei cittadini.

Presidenziali Usa A poche settimane dal voto, sondaggi ed esperti di vari settori danno per favorito Barack Obama: ma con chi si identifica il popolo americano?

Agorà Razzismo di un possibile attacco all’avversario o di una possibile conferma alle proprie teorie, eliminando tutto ciò che di diverso se ne può trarre; fenomeni di malessere sociale ridotti a pure e semplici statistiche a sostegno di tesi di parte. “Non si può non considerare l’influenza dei processi migratori sui reati commessi in Italia”, dicono alcuni; “l’ideologia impedisce di vedere ed interpretare la realtà dei fatti” tuonano altri…e giù discorsi di tal genere supportati, volta per volta, dall’ennesimo episodio di violenza, strumentalizzato anch’esso, fino a piegarlo a sostegno di una parte o dell’altra. Uno straniero in più che delinque…e via all’ondata xenofoba e alla giustificazione di ogni provvedimento restrittivo, retate, rimpatri e quant’altro ancora; un cittadino che delinque, magari contro uno straniero…e via alla difesa ad oltranza delle minoranze perseguitate, al pieno sostegno delle posizioni dell’opposta parte politica… Ecco a cosa si è ridotto il rispetto di quei diritti costituzionalmente garantiti che dovrebbero fare di un Paese un Paese civile; ecco la chiave di lettura di drammatici episodi di violenza; non più valori assoluti da custodire e preservare, ma estremizzazioni di posizioni relative alla nazionalità riportata su dei documenti; non più vite umane da rispettare, difendere o condannare secondo legge, ma esponenti di una razza o di un’altra da tollerare o meno, quando anche tollerare, già brutto di suo, diventa un lusso di gentile concessione. Non più soluzioni ragionevoli, obiettivamente contestualizzate, ma posizioni di parte attraverso le quali leggere la realtà. Non più emergenza sociale ma scontro politico. Politici per i quali la vittima di turno rappresenta una conferma a proprio sostegno

sommario

partecipano ai funerali e usano i microfoni per attaccare gli avversari e rilanciare i propri propositi…è questo che succede volta per volta ed è questo a dare l’esatta portata della politicizzazione di ogni fenomeno sociale. Forse sarà anche inevitabile un approccio del genere, si dirà; possibile, così come è possibile che sia solo utopistica la possibilità di trovare e concordare spazi di azione comune che non servano solo allo sterile scontro fra opposte fazioni (che altro non è che il riproporre, su piani diversi, il medesimo copione di superiorità di uno sull’altro) ma che segnino un passo in avanti nel raggiungimento di una reale integrazione sociale. L’aspetto saliente della odierna configurazione del problema risiede però negli effetti che tale approccio ha sulle nuove generazioni che, spesso digiune della reale prospettiva storica che solo una ponderata ed obiettiva conoscenza del passato può dare, sono particolarmente vulnerabili in un clima di diffuso malessere sociale e, dunque, istintivamente portati ad attribuire colpe e responsabilità al diverso in quanto tale. Rischio decisamente importante in una società sempre più variegata e composta di varie etnie sociali. Che si attacchi per difendersi dal diverso o che il diverso attacchi immotivatamente, che si attacchi per paura o per ideologia…le nuove generazioni non possono che assorbire un clima di tensione sociale che, nel futuro, non gioverà certo a creare rapporti di reale integrazione tra quelli che adesso sono soli innocenti bambini ma che diventeranno il futuro di una società sempre più multietnica e che vanno dunque educati dalla società attraverso la riaffermazione degli autentici valori del rispetto e della solidarietà e ad una sana riflessione sulla realtà che li circonda, riflessione scevra da estremistiche e pregiudizievoli considerazioni di parte.

isabella.larocca@lapagina.ch

Moda

(29) Parigi Haute couture, ritorno agli Anni '80, tendenze etniche e riadattamenti del passato: tutto questo, e molto altro, sulle passerelle parigine.

turismo

(31) Bilanci Michela Vittoria Brambilla, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al turismo, presenta i dati, negativi, del settore turistico.


editoriale

15 ottobre 2008 • la Pagina

Consumatore: WANTED Le Borse tornano a respirare rassicurate dal week- end di paura trascorso dai premier di tutta Europa che hanno partorito l’editto di Parigi. Alcuni punti che garantiscono i prestiti interbancari ed una miliardata di fondi che ogni governo metterà a disposizione delle situazioni critiche. Il nostro metterà a disposizione una cifra q.b.-“quanto basta”, come il sale o il pepe nelle ricette. La Confindustria afferma che le probabilità di ripresa sono nulle. Vorranno anche loro interventi straordinari. Insomma assistiamo ad un tragicomico balletto in cui i protagonisti interpretano un ruolo non proprio: la finanza rischia e si azzarda su campi non suoi creando vorticose torri di nulla allo stato puro; la politica, con i mezzi tipici del socialismo reale, si intrufola in campi non suoi formando cumuli di illusioni; l’economia ristagna in un mercato globale senza in-

dirizzo e senza visione producendo schiere di disoccupati e precariato. Insomma niente di certo sotto il cielo. I virus di fondi tossici infestano gli Stati che hanno avviato un leggero defragt – deframmentazione – delegando alle banche centrali l’arduo compito. Insomma cercano di evitare il “reset” che parrebbe più opportuno in casi come questi che stiamo vivendo. Questa settimana sono tutti contenti per l’eccitazione temporanea dei mercati, che dimostrano di avere fiducia nell’operato degli Stati (al netto delle operazioni fisiologiche di rimbalzo e di speculazione, ci chiediamo?). Ma il problema resta la fiducia delle persone nella finanza, nella politica, nell’economia. Questa resta ai minimi storici, ed è il vero tallone di Achille del “Capitalismo alla frutta”. Se le persone, la gente, le famiglie, chiamiamole come vogliamo, non hanno fiducia ed entusiasmo,

non si riparte. Anzi si continuerà a morire vivacchiando. Oggi, assistiamo ad un conflitto sociale perpetuo dove l’attore principale è il soggetto/consumatore. La lotta di classe cui assistiamo è quella tra il soggetto in quanto consumatore di merci reali o virtuali. Su di esso la pressione fiscale degli Stati si applica, poiché esso rappresenta l’unico attore reale delle performance sociali. Come dire… il resto è fatto di teatro, ombre cinesi, effimero. Il consumatore è allo stesso tempo uomo, donna, bambino, anziano, padre, figlio, incubo di tutti gli scienziati della finanza, della politica dell’economia. Sì, perché egli, semplicemente “essendoci o non essendoci” decide, a volte liberamente, a volte condizionato; insomma per forza o per scelta egli ha il pallino in mano. Oggi è corteggiato, perché gli si scaricano addosso tutte le perdite di questi giorni. Oggi

è ricercato, perché è l’unico che può rimettere in moto questo pazzo mezzo sul quale viaggiamo, che chiamiamo mondo. Ma è depresso e spaventato da questi anni bui cantati dal “Capitalismo d’assalto alla frutta”. Basteranno i gesti, le smorfie, le commediole a convincerlo che “consumare…indebitarsi…è bello e conveniente?” Forse…o forse no. Ho l’impressione che egli…NOI…non ci lasciamo incantare facilmente troppe volte di seguito.

Massimo Pillera

Punzecchiatura Draghi e Tremonti: “Aiuteremo le banche”... ...mmh, Profumo di dimissioni...

Diamo spazio alla fantasia

www.tamburro.ch

qualità serietà

esperienza convenienza

stile classico e moderno design italiano

ni 23 an

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


politica la Pagina • 15 ottobre 2008

Il decreto anti crisi del governo Garanzia illimitata dei risparmi e crediti alle imprese i punti salienti del piano. Intanto maggioranza e Pd ritrovano la strada del dialogo I titoli dei giornali non hanno bisogno di commenti: “Siamo nella confusione straordinaria”; “Un G8 d’emergenza”; “Recessione globale vicina”; “Disastro delle Borse”; “Il pianeta travolto dalla crisi finanziaria”. Successivamente al varo del piano americano, il G4 europeo lanciò a Parigi un piano d’indirizzo europeo per tutelare il risparmio e salvare le banche dal fallimento, ma poi, appena fu chiaro che ogni governo non avrebbe aspettato le riunioni degli organismi ufficiali europei, anche quello italiano ha approntato un decreto che si basa su due punti qualificanti e su un corollario. Cominciamo dai punti qualificanti: in primo luogo il Tesoro potrà entrare nel capitale delle banche a rischio crac, ma solo se necessario e temporaneamente, acquistando azioni privilegiate senza diritto di voto, salvaguardando così la privatizzazione;

in secondo luogo, ci sarà la garanzia pubblica sul fondo interbancario che già copre i risparmi della gente. In pratica, nessuna banca italiana fallirà e tutti i depositi saranno garantiti. Il corollario sta nella riunione che il Ministro Tremonti ha fatto con la Banca d’Italia, con gli organismi finanziari e creditizi e con la Confindustria: verranno garantiti i crediti alle imprese per rilanciare l’economia reale e contrastare così gli effetti della crisi che ci sarà, sì, ma dovrebbe, nel caso dell’Italia, essere meno pesante rispetto agli altri Paesi. Le parole d’ordine del premier – ma sulla stessa lunghezza d’onda sono anche il Ministro dell’Economia e il Governatore della Banca d’Italia, con il sostegno del Presidente della Repubblica – sono che la crisi mondiale è gravissima ma che “gli italiani non perderanno neppure un euro”. In effetti, tutto si può dire tranne che il governo non mostri

031 312 24 26

VELLA CREDITI - Belpstrasse 11 (postfach 336) 3000 BERN 7

di essere in grado di gestire la situazione, sia in Italia che a livello internazionale. Mario Draghi, Governatore della Banca d’Italia, ha dichiarato: “Prepariamo le armi (con il decreto, ndr), sperando di non utilizzarle”. Il Ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, illustrando alla Camera il decreto del governo, ha perentoriamente aggiunto che “o andrà via la norma salva manager che hanno sbagliato o andrà via il Ministro dell’Economia”. Insomma, “non daremo soldi a chi ha sbagliato”. L’opposizione è divisa tra l’Italia dei Valori che, di fronte ad una crisi mondiale, non riesce a fare altro che ricorrere, nelle piazze, all’invettiva antiberlusconiana e il Pd che, immerso in una serie di contraddizioni e di polemiche interne, alla fine ha ritrovato la strada della politica. L’Italia dei Valori sta cercando di mettere insieme i vari filoni dispersi della sinistra radicale: da Ferrero, leader di una Rifondazione sempre più in preda a polemiche interne tra la maggioranza dello stesso e la minoranza di Vendola, ai Comunisti italiani di Oliviero Diliberto, che intende approfittare di questa crisi finanziaria per rilanciare le quotazioni di un comunismo che nessuna persona ragionevole ormai si sognerebbe di resuscitare dalle ceneri del suo fallimento storico, politico e, da ultimo, anche elettorale. Il tentativo di Di Pietro sembra ottenere, per ora, un solo risultato: rincuorare la fascia degli estremisti facendoli sentire protagonisti almeno per qualche giorno. Per il resto, a parte il lancio del referendum contro il Lodo Alfano, nessuna proposta politica o tecnica per fronteggiare la crisi, nessun vero programma di riforme (a parte gli slogan), nessuna chiara direzione: tutto questo è forse frutto dei limiti personali del leader. Nel Pd, dicevamo, c’è stato uno scatto di reni. Per contrasta-

re l’erosione elettorale verso posizioni più estremiste ma vuote, il Pd di Veltroni si era avvitato in una serie di contraddizioni: dall’accentuazione del contrasto con la maggioranza alla profferta del dialogo, dalla manifestazione prevista il 25 ottobre per salvare l’Italia da Berlusconi, all’allarmismo sulla carenza della democrazia in Italia. Tutto questo proprio quando la crisi finanziaria mondiale è esplosa facendo apparire pretestuosa e surrettizia l’invettiva personale contro il premier. I provvedimenti del governo hanno operato nel Pd una crepa tra chi diceva che il momento era di “spirito nazionale” (Polito sul Riformista) e chi, invece, continuava sulla strada dello scontro. Negli ultimi giorni una serie di dichiarazioni e di interviste – Follini che ha proposto di rinviare la manifestazione del 25, D’Alema che ha aperto al dialogo e che ha invitato a fare politica, Morando che ha apertamente consigliato il Pd ad approvare le misure del governo, per citare solo alcuni esponenti – ha progressivamente indirizzato l’azione del Pd a dire sì al decreto (Finocchiaro: “Le misure del governo vanno bene”) e a far dire a molti che la manifestazione del 25 contro il regime era da annullare o comunque da cambiare nei toni e nei contenuti (Nicola Latorre: “L’antiberlusconismo è meglio lasciarlo ad altri, come Di Pietro: non dobbiamo fare regali a questo centrodestra”). Non sappiamo se la manifestazione sarà mantenuta e con quali obiettivi, però la crisi e la reazione del governo hanno determinato anche nell’opposizione più responsabile una svolta positiva: il ritorno al dialogo. Per ora con comprensibili cautele e prese di distanza, ma col tempo, si spera, con maggiore maturità e razionalità, anche perchè il muro contro muro non giova al Pd, ma solo al governo.

✗politica@lapagina.ch


cronaca

15 ottobre 2008 • la Pagina

L'impegno per combattere le morti bianche Celebrata la 58ma Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, iniziativa dell’Associazione nazionale mutilati ed invalidi del lavoro Sono 2.500 gli incidenti sul lavoro che si verificano ogni giorno nel nostro Paese; ogni giorno muoiono tre persone e 27 rimangono permanentemente invalide: sono questi i dati forniti dall’Anmil, l’associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro, in occasione della 58ma Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. L’evento è stato organizzato “per richiamare l’attenzione delle istituzioni, delle forze sociali e dei mezzi di informazione su quella che è una drammatica questione”. Secondo i dati Inail, nel 2007 le morti bianche sono state circa 1.200, “un numero inaccettabile per un Paese civile” ha sottolineato l’Anmil, secondo cui “tali cifre testimoniano la persistente gravità

del fenomeno infortunistico che resta una delle principali cause di morte e provoca quasi il doppio dei decessi rispetto agli omicidi”. All’interno della manifestazione l’evento più significativo si è svolto a Roma, nella Sala Giulio Cesare in Campidoglio, dove si sono dati appuntamento oltre alle rappresentanze del mondo sindacale e associazionistico, il Ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, l’esponente del Pd Cesare Damiano e il Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle morti bianche, Oreste Tofani. “Nonostante le statistiche dicano che continuano a scendere gli infortuni mortali sul lavoro, dobbiamo mantenere alta la guardia rispetto ad un fenomeno che ha una dimensione intollerabile”, sono

state le parole di Sacconi, che ha aggiunto: “Mantenere alta la guardia significa non solo chiedere il rispetto degli adempimenti formali ma anche diffondere investimenti in formazione ed informazione”. Damiano si è invece augurato che tutti i media diano “un’attenzione quotidiana alle tante iniziative che sono state promosse dall’Anmil e dal suo Presidente Pietro Mercadelli, da sempre impegnato sulla frontiera della prevenzione e dell’impegno per la sicurezza sociale e per la salvaguardia della dignità umana”. L’Anmil ha spiegato che la giornata è stata occasione anche per denunciare le drammatiche condizioni di vita degli oltre 800 mila invalidi del lavoro e dei quasi 130 mila superstiti di caduti sul lavo-

ro, tra vedove e orfani “per i quali – secondo l’Anmil – è necessario arrestare il progressivo deterioramento dei livelli di tutela indennitaria, interrompendo la deriva assistenzialistica verso cui il sistema si sta spingendo negli ultimi anni. Basti pensare che una vedova percepisce in media una rendita di appena 700 euro al mese”. Per l’Anmil, allo stesso tempo, deve però “essere un impegno condiviso da tutti quello di arginare il fenomeno degli infortuni sul lavoro, con una vera e responsabile applicazione delle norme per la prevenzione, sia da parte delle aziende che dei lavoratori”.

Offerte speciali

Approfittate questo autunno delle offerte attraenti!!! Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi

Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00

HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40

1’590.invece di 1’770.-

2’395.invece di 2’590.-

Divano Granada in microfibre, sofa da 2 e 3 posti con divanoletto

Camera da letto Cecilia in noce, misure letto ca. 160x200cm


esteri

la Pagina • 15 ottobre 2008

Presidenziali Usa Obama in vantaggio

Ci siamo. Mancano poche settimane all'elezioni americane e siamo in piena crisi finanziaria, crisi che dagli Stati Uniti si sta paurosamente estendendo in tutto il mondo. Finora, dopo due dibattiti televisivi, ci troviamo di fronte ad una situazione che lascia l’amaro in bocca a parecchi osservatori internazionali. Ci sono alcuni punti fermi. A giudizio dei più, Obama ha vinto ai punti i primi due duelli. In occasione del secondo, avvenuto l’8 ottobre scorso, McCain doveva attaccare per recuperare il terreno

perduto ed è quello che ha fatto, ma la sua grinta è stata neutralizzata da un avversario che ha mantenuto la calma ed ha assunto toni e modi più “presidenziali”. Se il terzo ed ultimo duello sarà dello stesso tenore dei precedenti, non ci dovrebbe essere storia tra i due: Obama avrebbe già la vittoria in tasca. Abbiamo usato il condizionale per una forma magari eccessiva di cautela, ma la tendenza è chiara. La vittoria di Obama è nei fatti. Poi ci sono i sondaggi, i quali confermano tali dati e, se possibile, scavano ancora di più il fossato. In poche parole, tra il candidato democratico e quello repubblicano, dopo un iniziale vantaggio di quest’ultimo, con l’esplosione della crisi finanziaria, non solo quello democratico ha recuperato, ma si è posizionato con una certa stabilità su un vantaggio che va dai 4 ai 6

punti. E’ questa la seconda ragione per cui Obama Barack avrebbe già la vittoria in tasca. Ma c’è un altro motivo che potrebbe benissimo spiegare perchè è dato vincitore: la crisi finanziaria, come abbiamo accennato. Anche se McCain ha cercato in ogni modo di assumere una posizione autonoma e distinta da Bush, siccome il potere è occupato da un repubblicano e, per giunta, da un uomo che negli ultimi mesi del suo mandato ha un indice di popolarità che non supera il 30%, il riferimento Bush-crisi-McCain è quasi automatico. Se tutte queste ragioni e questi dati hanno un fondamento reale, gli ultimi giorni per McCain dovrebbero essere un autentico calvario. E probabilmente sarà così. Tuttavia, ci sono dei dubbi che tutto possa realmente procedere secondo quanto abbiamo detto. Il primo dubbio riguarda l’effettivo distacco nei sondaggi. Secondo l’Istituto Zogby, quello che 4 anni fa pronosticò, dati alla mano, che Bush avrebbe vinto su Jerry, il vantaggio di Obama non sarebbe così incolmabile, anzi, si tratterebbe di appena 2 punti, facilmente recuperabili, specie se negli ultimi giorni gli effetti disastrosi della crisi si dovessero attenuare. Il secondo dubbio lo esprime Marcello Foa, un commentatore di politica estera di solito molto acuto nelle analisi e nei giudizi. Secondo Foa, nel 2004 tra Bush e Kerry, l’opinione pubblica internazionale era a favore di Kerry; al contrario gli americani non lo amavano perché questi era percepito come snob e non c’era vera identificazione con lui. Il dubbio, dunque, è il seguente: gli americani si identificano più con Obama o con McCain? La risposta che il giornalista dà è che, al di là delle opinioni espresse di fronte ad un sondaggio, nei fatti è difficile identificarsi con la storia di Obama: “E’ figlio di un padre nero e di una madre bianca, è stato cresciuto dai nonni ma in scuole privilegiate, appena laureato ha lavorato come organizzatore in una comunità alla periferia di Chicago. E con il passare dei mesi ha perso gran parte del suo fascino”.

Ma c’è di più, secondo Foa, ed è il fattore colore della pelle: “Molta gente nutre dubbi sulla sua caratura politica, lo ritiene ancora sfuggente, in fondo molti ne diffidano. Anche per una questione razziale”. In sostanza ci sarebbe un sei per cento che pubblicamente dice di preferire Obama ma in realtà poi non lo voterà. E’ questo sei per cento che potrebbe fare la differenza, sempre che abbia ragione chi ritiene che lo scarto attuale sia solo del 2%. Lucia Annunziata, dopo il secondo dibattito televisivo, ha confessato le sue preferenze: Obama. Fin qui, nulla di strano. Il guaio è che nel merito del giudizio su Obama, la giornalista ammette che il candidato democratico è “ripetitivo”, ha fatto un discorso sull’economia “senza nessuna originalità di formule e ancor meno di soluzioni”. Sui problemi concreti, ed in particolare sulla soluzione alla crisi attuale, la giornalista non saprebbe chi scegliere. McCain, “annunciando a sorpresa un piano dello Stato per rinegoziare i debiti di una buona fetta di proprietari di casa in difficoltà, almeno ci ha provato”; Obama è stato una “delusione”. Ecco, infatti, quello che ha risposto al giornalista che gli chiedeva “come si salva l’America da questa enorme crisi”: “Io penso che tutto cominci con Washington perchè siamo noi, intanto, a dimostrare di avere un comportamento virtuoso. Sono convinto che molti dei presenti soffrono di non poter condividere il proprio peso con altri…Ognuno di noi deve contribuire….Per questo dobbiamo tagliare il bilancio statale usando non l’ascia ma lo scalpello, in modo da non ferire nessuno”. Lucia Annunziata conclude che sarebbe poco serio se dovesse venire “eletto sull’onda di una semplice deriva”. Insomma, Obama si avvia ufficialmente a diventare il successore di Bush, ma non è detto che i sondaggi a favore e la vittoria nei duelli televisivi significhino già la sua elezione. Tutto dipende dall’identificazione profonda dei cittadini con la storia del personaggio e questa identificazione, con Obama, è proclamata, ma non ancora certificata dal voto.


cronaca

15 ottobre 2008 • la Pagina

Strage Eternit: 2000 morti e due rinvii a giudizio Dopo anni di inchieste, la Procura di Torino sentenzia sulle morti causate dall'amianto: pesanti le accuse che fanno capo agli imputati Disastro doloso e omissione volontaria di cautele contro le malattie professionali: con queste accuse la Procura di Torino ha concluso la sua inchiesta sulla lunga catena di morti provocate – è la tesi – dall’amianto usato negli stabilimenti italiani dell’Eternit. Il Pm Raffaele Guariniello ha chiesto di processare i vertici della multinazionale svizzera del cemento, il miliardario elvetico Stephan Schmidheiny, 61 anni, e il nobile belga Jean Louis Marie Ghislain De Cartier, 87 anni. Sono loro, a suo giudizio, i responsabili di quanto avveniva nelle quattro sedi prese in esame durante le indagini: Cavagnolo (Torino), Casale Monferrato (Alessandria), Bagnoli (Napoli), Rubiera (Reggio Emilia). Conoscevano la portata del problema, ma non hanno preso provvedimenti adeguati. Le carte processuali, composte da oltre 200 mila documenti, raccontano la storia di migliaia di persone colpite da mesotelioma, carcinoma, asbestosi; non solo dipendenti Eternit, ma anche loro familiari e persino residenti nelle vicinanze della fabbrica. Basta il numero dei lavoratori deceduti per misurare la portata della tragedia: 1.378 a Casale (più sedici di una ditta esterna), 118 a

Cavagnolo, 2 a Rubiera e 384 a Bagnoli, dove fino all’apertura dell’inchiesta il problema non si conosceva nemmeno. Poi ci sono i 697 operai gravemente malati. E tra le vittme anche semplici cittadini: un deceduto a Cavagnolo, 252 a Casale Monferrato, 4 a Rubiera, mentre a Bagnoli i colpiti dalle patologie sono 3. Un vero “disastro’’, come si legge nel capo d’accusa, generato dalla dispersione nell’aria delle fibre d’amianto. Nei paesi che la ospitavano, e in particolare a Casale, la Eternit faceva distribuire una parte dei propri manufatti per pavimentare strade e cortili o per coibentare i sottotetti, senza però far presente “la pericolosità dei materiali’’. Le popolazioni, quindi, sono rimaste per decenni soggette ad “un’esposizione incontrollata, continuativa e a tutt’oggi perdurante’’ che non ha risparmiato nemmeno “fanciulli e adolescenti’’. Gli avvocati di parte civile sottolineano che l’azienda ha sempre minimizzato: “Per i dirigenti la consegna era di non parlare e, in caso di necessità, di rivolgersi ad un certo laboratorio tedesco per avere indicazioni’’. Nemmeno sui sacchi d’amianto compariva qualche dicitura sui possibili rischi per la salute.

MINIPUBBLICITA’ LEI CERCA LUI Vedova I, 74enne ben portati, NF, con buona cultura, tipo giovanile, affetuosa, seria, libera, buona casalinga. È molto triste vivere da soli ! Cerco un bravo coetaneo, 73-77enne, con pari requisiti ! Per dividere ciò che ci offre la vita ! Se esisti scrivimi che non resterai deluso, massima serietà ! ZH e dintorni, scrivi a La Pagina Cifra 1039

VARIA Vendesi bellissima macchina da scrivere elettronica, marca Carina 3000, poche volte adoperata. Costo nuovo Fr. 250.- oggi solo 120.- l’interessato tel. al numero 079 713 04 65

PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.

Quanto alle condizioni operative delle quattro sedi, Guariniello e i suoi ispettori affermano che sono state trascurate misure come gli impianti di ventilazione o aspirazione delle polveri, i sistemi di lavorazione a ciclo chiuso, i piccoli dispositivi di protezione personale come le mascherine. E si poteva evitare che a lavare le tute da lavoro degli operai fossero le mogli, in casa: in tante si sono ammalate. Negli ultimi quindici anni sono già stati processati diversi rappresentanti locali dell’Eternit. Ora si cercano le responsabilità ai massimi livelli. E una seconda inchiesta riguar-

Ex stabilimento Eternit di Casale Monferrato da gli italiani che hanno prestato servizio nelle sedi in Svizzera. Qui l’indagato è Thomas Schmidheiny, fratello di Stephan, altro membro di una delle famiglie più ricche del mondo. Secondo notizie raccolte in Procura, ad esso viene attribuita la proprietà della striscia di terra in Centro America che la Rai affittò per girare il reality “L’Isola dei Famosi”.


politica la Pagina • 15 ottobre 2008

Crisi economica l'Italia non corre rischi Il Presidente del Consiglio rassicura il popolo italiano per quanto riguarda gli effetti della crisi finanziaria che sta investendo il mondo intero

L’Italia è in una posizione “ottimale’’ rispetto agli altri Paesi, tanto che non serviranno altre ricapitalizzazioni dopo quella di Unicredit. Silvio Berlusconi ostenta soddisfazione e non nasconde ottimismo quando, al termine del vertice dei paesi di Eurolandia, compare davanti alle telecamere nel cortile dell’Eliseo per rilasciare le sue dichiarazioni. “I quindici Paesi hanno trovato l’accordo per contrastare questa crisi che non è solo europea, ma globale. Hanno deciso di agire ciascuno nel proprio Paese in un modo tuttavia coordinato con gli altri. La novità più importante, che qualcuno ha definito storica, è che mentre fino a ieri gli aiuti di Stato all’economia, in questo caso alle banche, erano vietati, da oggi gli aiuti di Stato sono ritenuti indispensabili affinché la crisi della finanza non diventi una crisi di tutta l’economia e per far sì che nessuna banca

possa andare verso un fallimento e nessun risparmiatore possa spendere dei soldi”. I Quindici hanno quindi raggiunto un accordo per rafforzare le misure anti-crisi e dare ulteriori rassicurazioni ai mercati, nel tentativo di evitare un altro lunedì nero delle Borse, paragonato da qualcuno alla crisi del 1929, da qualcun altro all’11 settembre dei mercati. E il Presidente del Consiglio, diversamente da altri leader della zona euro, decide di appalesarsi. Ci tiene a sottolineare di essere “particolarmente soddisfatto’’ per il fatto che il peso della nostra esperienza e della nostra saggezza è diventato determinante’’. A giudizio del premier, infatti, “il contenuto’’ dei provvedimenti decisi dal summit ricalca ciò che il governo italiano “ha già adottato’’ con il decreto legge approvato mercoledì scorso, 8 ottobre. Lui stesso, però, nell’elencare le misure decise a Parigi parla di garanzie della liquidità “per il cosiddetto interbancario’’: qualcosa che nel decreto italiano non c’è. Per Berlusconi si tratta di misure necessarie per raggiungere l’obiettivo di “separare l’eco-

nomia reale dalla finanza’’. In questo modo si tenta di evitare che le banche, non fidandosi l’una dell’altra, restringano ulteriormente i cordoni del credito con conseguenze nefaste per le imprese. Insomma, dice Berlusconi, la garanzia sui prestiti interbancari farà in modo che gli istituti “continuino a fare il proprio mestiere che è quello di sostenere le imprese, l’economia ed i consumi’’. In questa chiave, altro provvedimento ritenuto “fondamentale’’ dal governo è quello dell’abolizione del cosiddetto “mark to market”, ossia un metodo di valutazione in base al quale il valore di uno strumento finanziario si aggiusta in funzione dei prezzi correnti di mercato. In sostanza, spiega Berlusconi, i Quindici hanno deciso di “sospendere la regola secondo cui le aziende dovevano abbattere il valore patrimoniale in bilancio’’ potendo così “rimanere sui valori precedentemente dichiarati’’. La sua convinzione è che le misure decise all’Eliseo, siano “assolutamente positive’’ e che perciò le Borse, “potranno ritro-

vare fiducia’’. Quanto all’Italia, il Cavaliere si mostra fiducioso: “Siamo in una posizione ottimale, di gran lunga migliore rispetto agli altri Paesi’’. E per rassicurare ulteriormente mercati ed investitori, aggiunge: “Riteniamo che dopo l’aumento di capitale di Unicredit non ci siano o non appaiano necessarie ulteriori ricapitalizzazioni’’. Le ultime annotazioni sono di carattere generale. La prima per dire che uno degli aspetti più importanti del vertice, una novità che “qualcuno ha definito storica’’, è la fine del dogma comunitario che proibisce gli aiuti di stato. Un ammorbidimento, sottolinea però Berlusconi, che non coinvolgerà le regole del patto di stabilità. O almeno non per l’Italia: “Abbiamo dichiarato che intendiamo continuare a ridurre il nostro debito pubblico per portarlo entro il 2011 sotto il 100% del Pil’’. L’ultima battuta è sull’ipotesi di sospendere le attività delle borse: “C’è un sistema informativo che spesso non rispetta la realtà’’, taglia corto prima di lasciare l’Eliseo.

Austria sotto choc per la morte di Haider

CREDITI FR. MENSILITÀ

5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.65’000.80’000.-

104.209.314.524.734.1’154.1’364.1’679.-

Su richiesta altri finanziamenti da: 81’000.- - 130’000.-

• Esempi di mensilità

con assicurazione inclusa

• Altre somme o mensilità diverse sono possibili

• Anche se avete già altri crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità

• Consulenza gratuita

• • • •

Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4% Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati

• Finanziamenti anche per lavoratori temporanei

• 9,9 - 11,9 p.a.

ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch

La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo

Joerg Haider è morto a 58 anni in un incidente stradale l’11 ottobre nei paraggi di Klagenfurt, in Austria. Era stato per circa venti anni uno dei protagonisti della politica austriaca. Rifugiatosi per anni come governatore in Carinzia, era tornato alla ribalta nella politica nazionale, incassando una valanga di voti alle elezioni anticipate dello scorso mese. Nato a Bad Goisern il 26 gennaio del 1950, Haider era entrato in politica nel 1977, registrando numerosi successi. Quello più importante fu l’entrata al governo nel 2000 con la Oevp. Nel 2005 è però uscito dalla Fpoe per dissensi con Strache e ha fondato la Bzoe. Suo padre era un membro delle truppe d’assalto naziste e la madre un’ insegnante membro della gioventù hitleriana. Lui ha negato di avere simpatie filonaziste ma ha sempre strizzato l’occhio in quella direzione. Nel 1991 dovette dimettersi per avere lodato nel parlamento del Land “la giusta politica di occupazione nel Terzo Reich”. Nel 1999 la Fpoe diventò la forza maggiore e Haider fu di nuovo eletto governatore.


messaggi in bottiglia

15 ottobre 2008 • la Pagina

Tassa sui passaporti la legge non è uguale per tutti C’è una cosa che non si riesce proprio a comprendere stando all’estero: la tassa sui passaporti. L’italiano che vive all’estero, regolarmente iscritto all’Aire, paga annualmente una tassa sul proprio passaporto il che, a mio avviso, contiene un elemento di incostituzionalità evidentissimo. Chi vive all’estero è un cittadino italiano che paga le tasse nel Paese che lo ospita ed in cui lavora; poi, avendo il suo domicilio in Italia, paga le tasse in Italia. Come? Spesso possiede una casa – quindi paga l’ICI anche sulla prima casa, considerata abitazione principale, e le tasse sui rifiuti. Paga l’IVA sui suoi consumi in Italia, come tutti gli italiani, e i bolli auto o moto, se possie-

de un mezzo che lascia al suo paese per muoversi. I governi che si succedono, promettono di mettere ordine in questa materia, ma puntualmente non lo fanno – vedasi ICI e bolli auto, sui cui tagli si sono vinte le elezioni, ma per noi all’estero non è successo nulla. Perché la tassa sui passaporti è incostituzionale? Perché rende diversi i cittadini italiani di fronte alla legge, in quanto all’estero l’italiano la paga annualmente, mentre in Italia no. Inoltre tra esoneri e procedure complicate, spesso hai famiglie qui all’estero che pagano per un figlio la tassa, e per un altro no. Ciò dipende dal luogo di nascita, se in Italia o all’estero e dalla condizione sociale: studente, lavoratore

etc. Altra diversità di cittadinanza, questa volta addirittura all’interno di uno stesso nucleo familiare. La cittadinanza a pieno titolo è costituita dal pagamento delle tasse, ed in questo senso gli italiani all’estero sono in piena regola. Per questo è stato possibile operare una riforma costituzionale per consentire il voto all’estero. Molti dicono che per le tasse la cosa è diversa, ma perché non si spingono a proporne l’abolizione per palese anticostituzionalità? La nostra Costituzione non permette che vi siano diversità di trattamento dei propri cittadini di fronte alla legge. Allora, perché gli italiani all’estero sono diversi da quelli in Italia per il pagamento della tassazione

a cura di Massimo Pillera

sui passaporti? Qualcuno ha cercato di aggirare l’ostacolo proponendo il rilascio all’estero della carta d’identità. Che disastro nei numeri! Problemi tecnici dicono… Ma la carta d’identità non è la stessa cosa! Il passaporto è il simbolo, la bandiera che istituzionalizza da sempre l’appartenenza di un “emigrato” al suo Paese. E’ un simbolo irrinunciabile per diverse generazioni di connazionali. La tassa pagata annualmente sul passaporto rende una disparità di trattamento che la Costituzione non prevede. Perché la politica non se ne è mai fatta carico pur promettendo mari e monti in campagna elettorale? Aspettiamo pazienti.

www.mediacrediti.ch

ab

8,4% MAXI-CREDITO da CHF 3’000.- a CHF 160’000.-

Somma richiesta

Mensilità desiderata

CHF

Cognome

Nome

CHF

Data di nascita NPA/Domicilio

Via Stato civile

Documento

Nome coniuge

Data di nascita coniuge

No figli minori

Affitto mensile

Guadagno mensile CHF

Guadagno del coniuge CHF

Crediti aperti

Data

No Si

Banca

Firma

CH

C

B

CHF

Esecuzioni

No Si

Tel. P

Compila la richiesta e spediscila oggi stesso! “MediaCrediti” Schöneggstrasse 19 Postfach CH-8026 Zürich Prego allegare: copia di un documento e ultima busta paga

Veloce, semplice & discreto!!!

“MediaCrediti” Tel. 044 242 49 04 info@mediacrediti.ch


10 svizzera la Pagina • 15 ottobre 2008 Inac risponde a cura del Direttore Mario Dalla Corte

Una lettrice ha chiesto un aiuto finanziario all’assistenza pubblica. L’ente sociale ha riferito che per poter aver diritto ad un sostegno deve prima utilizzare l’importo della sua assicurazione vita. È vero? Sì. L’ente sociale sostiene soltanto le persone che non possono far fronte alle spese vitali con i propri mezzi finanziari. Di questi mezzi propri fanno parte non solo il salario e la rendita assicurativa, ma anche il patrimonio e il valore di riacquisto di un’eventuale assicurazione vita.

Patronato Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini Patronato INAC • Militärstrasse 84 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 13

La Giornata mondiale per un lavoro dignitoso Per l'occasione la Piazza Federale della capitale svizzera è stata trasformata in un campo di lavori forzati La settimana scorsa anche in Svizzera si è celebrata la Giornata mondiale per un lavoro dignitoso. La Piazza federale di Berna è stata simbolicamente trasformata in un inferno dei lavori forzati, pericolosi per la salute e sottopagati. L’obiettivo di Soccorso operaio svizzero, sindacati e Partito socialista – che hanno organizzato la manifestazione – era di attirare l’attenzione sulle condizioni di lavoro disumane in cui vengono prodotti i blocchi di pietra provenienti dall’India e utilizzati per i nostri marciapiedi, i tessuti acquistati in Cina usati per l’abbigliamento del personale dei nostri ospedali o i palloni (ogni anno la Svizzera ne importa un milione e mezzo!) importati dal Pakistan con in quali giocano i nostri figli.

I passanti sono stati invitati a spaccare pietre o a cucire palloni da calcio per un salario da fame. Si è cercato in questo modo di sensibilizzare i cittadini su quello che spesso c’è dietro a certi prodotti di buon mercato e sul fatto che il denaro pubblico – e quindi le nostre tasse – non deve servire ad acquistare prodotti di qualsiasi forma moderna di schiavitù. Oltretutto le forme intensive di sfruttamento riguardano soprattutto donne e bambini. Un passo in avanti è stato fortunatamente compiuto: una nuova legge federale sui mercati pubblici, infatti, dovrebbe prevedere che i fornitori rispettino almeno le convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro, le quali vietano il lavoro forzato, il lavoro minorile e ogni sorta di discriminazione. Tuttavia, molto resta da fare. Durante la Giornata mondiale per un lavoro dignitoso, il sindacato Unia ha anche voluto attirare l’attenzione su un problema locale, facendo osservare che anche in Svizzera sono presenti condizioni di lavoro molto precarie. Per esempio, i metodi della catena di distribuzione tedesca Aldi, che nella Confederazione ha aperto una cinquantina di filiali. Secondo affiliati dell’Unia impiegati presso l’Aldi, giornate lavorative di 14 ore e lavoro su chiamata sono prati-

che correnti. Sembra anche che i lavoratori, in maggioranza donne, pur essendo assunti al 50%, devono essere disposti a lavorare a tempo pieno in qualsiasi momento. I dipendenti sarebbero avvisati che devono compiere ore supplementari solo il venerdì precedente e durante la settimana il piano di lavoro verrebbe spesso modificato. Accanto a condizioni di lavoro così precarie, un altro fenomeno che è sempre più presente nel mondo del lavoro, in particolar modo in Occidente, è il “mobbing”, ossia i diversi metodi utilizzati per mettere in difficoltà un collaboratore o il proprio dipendente al fine di costringerlo alle dimissioni. Il mobbing sta aumentando in modo drammatico anche in Svizzera – a causa della crisi finanziaria è sempre più presente anche nelle banche e negli istituti di credito – e si assiste ad un vero e proprio boom di seminari per combattere lo stress da lavoro. Regna un clima generale di insicurezza e la paura di perdere il posto di lavoro sembra essere il tema ricorrente. Gli impiegati sono diventati più emotivi e più insicuri. Per “sopravvivere”, tante persone sfruttano i colleghi per raggiungere lo scopo. Ciò causa conflitti e stress. Insomma, le numerose iniziative prese in occasione della Giornata mondiale per un lavoro dignitoso ci hanno ricordato che c’è ancora molta strada da percorrere e che ognuno di noi nel suo piccolo può fare qualcosa per combattere gli abusi e lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, purtroppo sempre più presenti non solo in Paesi come India, Pakistan e Cina, ma anche in Europa.

Bruno Palamara


svizzera 11

15 ottobre 2008 • la Pagina

Iniziative a favore dell’energia solare La settimana scorsa sono avvenuti due fatti che dovrebbero farci comprendere quanto sia importante lottare contro l’inquinamento e favorire l’impiego di energie rinnovabili. Il primo è uno studio compiuto dall’Inselspital di Berna, che ha evidenziato che una concentrazione eccessiva di polveri fini nell’aria, oltre ad essere dannosa per i bambini in età scolastica, lo è anche per i feti nel grembo materno. Si tratta dell’ennesimo campanello d’allarme! Quanti studi si dovranno ancora pubblicare e quante persone dovranno ammalarsi prima che si riesca a comprendere che dobbiamo agire rapidamente e con decisione per migliorare la qualità dell’aria? Perchè continuare ad inquinare il pianeta con i nostri mezzi di locomozione e con mate-

rie prime che erroneamente stiamo utilizzando per produrre energia elettrica e con tecnologie vecchie che potrebbero essere rimpiazzate da nuove ad inquinamento “zero”? Secondo la suddetta indagine, se le mamme nei tre mesi prima del parto sono state molto esposte a concentrazioni di polveri fini (per esempio in vicinanza di strade a forte traffico), i loro bambini saranno frequentemente colpiti da infiammazioni alle vie respiratorie, il che significa che nasceranno già con problemi di salute. Il secondo fatto interessante avvenuto nei giorni scorsi, che propone anche una soluzione per combattere l’inquinamento, è la presentazione, a Berna, del modellino di PlanetSolar, un battello solare di 30 metri di concezione inedita, che nel 2010 dovrebbe cir-

cumnavigare il globo in centoventi giorni. Dopo il catamarano sun21, che lo scorso anno attraversò l’Atlantico con un’imbarcazione alimentata esclusivamente a energia solare e l’aereo solare di Bertrand Piccard, progettato, invece, per compiere il giro del mondo nel 2001, la creazione di PlanetSolar costituisce una piacevole conferma dell’interessamento della Svizzera alle energie alternative. Il giro del mondo con l’imbarcazione ad energia solare dovrebbe partire nella primavera del 2010. Per poter compiere l’impresa, il battello dovrà adottare la rotta in funzione del sole. Queste nobili imprese hanno il fine di dimostrare che non c’è bisogno di carburante per attraversare gli oceani e che l’enorme potenziale delle energie rinnovabili è accessibile anche

alla navigazione. Allora perchè ostinarsi ad utilizzare carburante e non compiere invece un profondo ripensamento del modo di navigare? Grazie alle imprese storiche e allo spirito d’iniziativa di uomini coraggiosi si è compreso che è possibile navigare senza inquinare! L’auspicio è che oltre al nostro modo di navigare, cambierà anche il nostro modo di agire, di modo che un giorno si possa finalmente vivere in un mondo più pulito e sostenibile.

Bruno Palamara


12 Il romanzo storico la Pagina • 15 ottobre 2008 «Il declino degli dei» - 87° capitolo

Syntassomai soi L'autore del romanzo Gerardo Passannante

Terminata quest’ultima preghiera le catecumene furono condotte alla vasca battesimale, per immergersi nell’elemento al tempo stesso catartico e rigenerativo del liquido consacrato. Come le acque del diluvio distruggevano per purificare, così il battesimo doveva segnare la soglia tra l’annientamento del peccatore e la salvezza del purificato. “Syntassomai soi, Christe” pronunciò Prisca con un pathos sofferente. “Mi rendo a te”, ripeté poi in cuor suo, immemore di aver contratto un vincolo con Diocle, verso il quale solo per rispetto del sacramento imminente evitò di provare moti di repulsione. Quindi, a chiudere col passato, entrò in acqua davanti a Valeria, che invece avanzava estatica come se incedesse incontro allo sposo, senza sentore che la madre si staccava per sempre dal suo. La fila iniziò lentamente a circolare da ovest ad est, convergendo a spirale verso il centro, dove l’acqua era più profonda. Giunte davanti alla diaconessa, che attendeva presso il baldacchino, piegandosi sulle ginocchia Prisca si immerse fino al collo; mentre Veronica, in piedi, recitava la formula tanto attesa: “Io ti battezzo nel nome del Padre,” disse accompagnando con delicatezza la testa sott’acqua. “Amen!” disse Prisca appena riemersa. “Del Figlio,” e seguiva la seconda immersione. “E dello Spirito Santo.” E alla terza emersione Veronica posò carezzevole la palma sulla testa benedetta, e la spinse in avanti per accogliere la prossima. Quando poi l’ultimo “Amen!” fu pronunciato, precedendo le battezzate sull’orlo della vasca e dominandole dall’alto, la diaconessa ricordò loro con mnemonica scansione: “Siete ora state immerse

per tre volte nell’acque, e tre volte ne siete uscite. Come il Salvatore restò tre giorni e tre notti nel seno della terra, così voi siete morte e rigenerate. A imitazione delle sue divine sofferenze, siete passate dal tempo del peccato al tempo della grazia, dalla crocifissione alla resurrezione. Recitate ora con me il Salmo 31.” Infreddolite e commosse, tutte uscirono dall’acqua, e, non diversamente da quanto erano solite fare nei bagni pubblici, poterono finalmente asciugarsi con le numerose tovaglie a disposizione. Indossata quindi una lunga veste bianca, presero ad intonare il Salmo che non mancò, in alcuni passi, di procurare qualche palpito all’imperatrice cristiana. La mia vita si è consunta nella tristezza e i miei anni nel gemito. Come un morto, sulla mia memoria è sceso l’oblio… Ma confido in te, o Jahvé, perche mi liberi dalla mano di nemici e persecutori: fai brillare il tuo volto sul tuo servo, salvami nella tua misericordia, siano confusi i peccatori, e ammutoliscano le labbra mendaci che parlano insolenza con superbia. Quindi uomini e donne, dopo essersi ricongiunti e scambiati baci di congratulazione, si spostarono verso l’abside, dove li attendeva Demetrio di Nicomedia in persona: poiché, mentre il battesimo poteva essere impartito da un diacono, per la cresima e l’eucarestia era necessaria la presenza del vescovo. Piccolo e grasso, e ornato da una lunga barba impercettibilmente sconfinante nel biancore della chioma, benché lento nei gesti Demetrio trasmetteva una forza magnetica che ne faceva

una figura veneranda già prima che iniziasse a recitare: “Benedetto sei Tu, Signore Dio onnipotente, che hai fatto risplendere la luce della salvezza su chi giaceva nella tenebra, e dato loro la purificazione del Santo Battesimo. Ma ora che ti sei compiaciuto di rigenerare questi tuoi servi con la remissione dei peccati, custodiscili nella tua santità e confermali nella retta fede, e con la santificazione del tuo vivificante Crisma liberali dalle insidie del maligno. Conserva la loro anima nella purezza e nella giustizia, e fai loro anche dono, Tu misericordioso Dio di grazia, del santo corpo e del prezioso sangue del tuo Figlio Gesù Cristo.” Quindi, rivolto ai battezzati, proseguì: “Il santo sacramento che avete appena ricevuto ha fatto di voi persone diverse da quelle che eravate. Ora occorre perseverare nel nuovo stato, e camminare sul retto sentiero. Accogliete dunque la fortificazione del Signore. Essa scenda sulla vostra fronte, a liberarvi dalla vergogna delle trasgressioni precedenti. Scenda poi sulle orecchie, perché si schiudano ai misteri divini. Scenda ancora sulle narici, a inebriarvi del balsamo celeste. Scenda infine sul petto, a posarvi la corazza della fortezza, contro cui si spunteranno le armi del Maligno. Chi prima inclinava alla dissolutezza, ora elegga la continenza; chi prima usava arti magiche, si consacri ora al Dio leale; chi prima ambiva alle ricchezze, le divida ora coi bisognosi. Chi prima non spartiva il focolare, viva ora in comunità.” Tracciò quindi sugli organi nominati un segno di croce, mentre i battezzati, in piedi davanti alla cattedra episcopale, iniziarono a recitare con scioltezza esercitata il Symbolum apostolicum, la prima e non definitiva formulazione del “Credo”, di cui tuttavia Prisca, malgrado gli sforzi fatti da Doroteo, non riusciva a

comprendere interamente il significato. “Credo in Dio, Padre onnipotente, che ha creato il cielo e la terra; e in Gesù Cristo, Suo Figlio unigenito, che fu concepito dallo Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò dalla morte; salì al cielo, e siede alla destra di Dio Padre Onnipotente; da dove verrà per giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa universale, la comunione dei Santi, la remissione dei peccati, la resurrezione della carne, la vita eterna. Amen!” Oramai i battezzati erano pronti al sacrificio eucaristico: e tre diaconi avanzarono, recando rispettivamente una cesta di pane, una coppa d’acqua e un’anfora di vino temperato. Demetrio, solennemente ma tacitamente, benedisse il tutto, e ne autorizzò quindi la distribuzione, che si svolse in un silenzio autenticamente religioso. E Prisca, che aveva seguito con attenzione tutte le fasi, capì allora perché i pagani, fraintendendo il simbolismo dell’eucarestia, accusavano i cristiani di antropofagia, così come li consideravano incestuosi per il solo fatto di chiamarsi fratello e sorella: e con un sorriso di commiserazione pose mano alle vivande. E qui, mentre in compagnia di Valeria gusta le delizie della conversione, noi finalmente la lasciamo, per ritornare a seguire i passi di Diocleziano: l’unico nemico che Prisca aveva consapevolmente rinnegato: il quale intanto, ignaro di quanto accadeva nella sua famiglia, da due anni si confrontava con le “indiavolate” popolazioni della Sarmazia.


cronaca 13

15 ottobre 2008 • la Pagina

Riforma Gelmini arriva il sì della Camera Diverse le novità introdotte dal decreto sulla scuola. Malgrado le manifestazioni di piazza, il testo non dovrebbe subire modifiche al Senato Le polemiche riguardano non solo i contenuti, ma anche la qualifica di “riforma”. Più che di una riforma, dicono i detrattori, si tratta di “aggiustamenti ragionieristici”. Sia come sia, il decreto del Ministro della Pubblica Istruzione, Mariastella Gelmini, è stato approvato con voto di fiducia dalla Camera. Vuol dire che il governo non riteneva necessaria nessuna modifica a quanto previsto nel pacchetto di misure. Prevedibilmente anche il Senato lo approverà così com’è, salvo modifiche formali. Dunque, ai fini di una valutazione, possiamo considerare questo provvedimento come risultato definitivo. Innanzitutto il maestro unico. Dal prossimo anno scolastico, già dalle prime classi elementari ritorna il maestro unico. Verrà cancellata la riforma del 1991-1992, con la quale furono introdotti tre insegnanti su due classi. E’ un bene? E’ un male? I sostenitori del maestro unico insistono sul modello che esso rappresenta e deve rappresentare, modello psicologico ed educativo; inoltre, dal punto di vista pedagogico, la differenziazione dei saperi non costituisce un problema in quanto in primo luogo il maestro, per diventare tale, compie un percorso di studi che lo prepara per il suo lavoro, in secondo luogo, sono comunque previsti l’insegnante di religione e di lingua straniera. I detrattori sostengono che la pluralità dei saperi era meglio amministrata da una pluralità di insegnanti specializzati in particolari discipline, anche perchè una sola persona non può sapere tutto. Resta il fatto che i tre docenti su due classi furono un provvedimento di tipo sindacale per sistemare migliaia di docenti in sovrannumero perchè il personale scolastico in quegli anni diminuiva. Ora, a giudizio del Ministro, non è più possibile tenere in piedi “una fabbrica di stipendi”. In base al decreto, le ore del tempo pieno saranno coperte dallo stesso maestro unico, che dovrà lavorare più ore e sarà meglio pagato. Alle ele-

mentari, le ore di lezione saranno 24 alla settimana; quelle scuole invece che, in base all’autonomia scolastica, vorranno estenderlo a 26, dovranno pagarselo. L’altro punto del decreto che all’inizio ha suscitato polemiche – che poi si sono attenuate – è la reintroduzione dei voti decimali (da 1 a 10) già da quest’anno in corso. Alle elementari i voti saranno accompagnati dai giudizi, mentre questi ultimi alle medie non saranno più previsti. Alle elementari la bocciatura si verificherà “solo in casi eccezionali”, mentre alle medie quando sarà d’accordo la maggioranza dei professori. Ritornerà – anch’esso da quest’anno – di nuovo il voto in condotta, in base al principio che la scuola è anche educazione per cui, con il cinque in condotta, ci sarà il rischio della bocciatura. Il voto in condotta è una risposta al fenomeno del bullismo dilagante nelle scuole. Il terzo punto qualificante della “riforma” è il ritorno dello studio di “Cittadinanza e Costituzione”, cioè di quella che una volta si chiamava educazione civica. Fin qui i cambiamenti in classe. Il decreto prevede che i testi scolastici adottati durino almeno 5 anni nella scuola elementare e sei nella scuola media e superiore. Questa è una misura per contrastare i rincari annuali e l’aumento del costo dei libri per le famiglie. In questo modo lo stesso libro può essere utilizzato anche dai figli più piccoli e i testi possono essere comprati al mercato dell’usato. Al di là del risparmio delle famiglie, va detto che sui libri di testo le case editrici finora hanno fatto enormi speculazioni. Ogni anno, infatti, venivano aggiunte delle pagine ininfluenti ai fini del programma e il prezzo lievitava. A volte, per giustificare l’aumento dei prezzi, venivano apportate solo modifiche formali, ad esempio un diverso carattere di stampa. Per l’immissione in ruolo dei docenti, le graduatorie per le elementari saranno su base provinciale e non più nazionale. Questo

significa che ogni provincia avrà i suoi docenti. Le graduatorie, inoltre, saranno bloccate, come già accade dal 2001, con una sola eccezione: i docenti che stanno facendo la scuola di specializzazione per insegnanti (Siss) potranno accedervi, è assorbito solo dagli stipendi), il dato che sono già iscritti. L’ultimo punto del decreto ri- recupero della serietà e dell’autoreguarda l’edilizia scolastica. E’ pre- volezza della scuola come istituziovisto che almeno il 5% dei fondi ne (finora ha regnato la confusione destinati alle infrastrutture strate- dei ruoli e della gestione) e il salto giche sia destinato ogni anno alla di qualità formativa (complici una messa in sicurezza delle scuole. serie di fattori, gli alunni di vaste Per l’anno prossimo si parla di 20 aree e regioni italiane hanno rivelato forti carenze nella lettura, nella milioni di euro. Il grembiule, di cui si era molto matematica e nella scrittura). E' proprietaro di immobili sul territorio italiano? Eredità, quali sono i diritti Il decreto, come dicevamo alparlato, non è rientrato nel decreto, sia come erede o come testante? E' addentrato in un divorzio in Svizzera non è quindi un obbligo. Le scuole l’inizio, è stato accolto negativacon effeti su beni in Italia? Ha fatto un prestito che non le viene ripagato a restano autonome: chi vuole, può mente dai sindacati e dagli studenti. dovere? Infortunio, incidente, malattia, la sua assicurazione rifiuta l’aiuto Già sono avvenute varie manifestaadottarlo. desiderato? Il suo datore di lavoro non intende pagare il lavoro straordizioni diindipendetente protesta in variee città Gli avversari della “riforma” nario? E' in avviamento di una attività non d’Itaè sicuro di lia e per il 30 ottobre è previsto mettono l’accento sul fatto che, con quale forma d’impresa scegliere? Che tipi di società esistono inuno Svizzera sciopero ilemaestro unico, si ritorna al pasquali sono i loro vantaggi? Quante tasse generale. paga una persona che ha resisato e viene toccata proprio quella denza in Svizzera? scuola, la elementare, che funziona di più, a giudizio anche degli osservatori internazionali. Se desidera un consiglio legale o se ha dei dubbi che necessitano I sostenitori, invece, insistono sul fatto chediilun maestro unico è un rivolgersi a un'opinione esperta. il parere giurista: meglio vantaggio economico ed educativo. Le scommesse della “nuova” scuola riguardano tre ambiti: il risparinformazioni contattare lo studio legale ai numeri mio per (ora ulteriori il 97% del bilancio del Ministero della Pubblica Istruzione

Il consulente risponde

Consulenza Legale in Italiano

a privati, piccole e medie imprese

077 430 24 44 - 044 283 20 63 Il consulente risponde

E' proprietaro di immobili sul territorio italiano? Eredità, quali sono i diritti sia come erede o come testante? E' addentrato in un divorzio in Svizzera con effeti su beni in Italia? Ha fatto un prestito che non le viene ripagato a dovere? Infortunio, incidente, malattia, la sua assicurazione rifiuta l’aiuto desiderato? Il suo datore di lavoro non intende pagare il lavoro straordinario? E' in avviamento di una attività indipendetente e non è sicuro di quale forma d’impresa scegliere? Che tipi di società esistono in Svizzera e quali sono i loro vantaggi? Quante tasse paga una persona che ha residenza in Svizzera?

Consulenza Legale in Italiano Se desidera un consiglio legale o se ha dei dubbi che necessitano il parere di un giurista: meglio rivolgersi a un'opinione esperta.

a privati, piccole e medie imprese per ulteriori informazioni contattare lo studio legale ai numeri

077 430 24 44 - 044 283 20 63


14

ginevra la Pagina • 15 ottobre 2008 pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro

Convenzione tra l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni e lo Stato di Ginevra

Il Consigliere di Stato ginevrino Mark Muller, incaricato del Dipartimento delle Costruzioni e delle Tecnologie delle Informazioni (DCTI), e il Dr. Hamadoun I. Touré, Segretario Generale dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT), hanno firmato una Convenzione volta a sviluppare la collaborazione fra lo Stato di Ginevra e l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite in materia di tecnologie dell’informazione. Concretamente, lo Stato di Ginevra (nello specifico l’Osservatorio tecnologico), e l’UIT si scambieranno delle informazioni sull’evoluzione delle nuove tecnologie e sul loro potenziale impatto sulla

società dell’informazione e sullo sviluppo sociale ed economico. Coopereranno soprattutto su diverse tematiche, quali l’emergenza ed il futuro delle nuove tecnologie, i loro ruoli in materia di sviluppo duraturo e di crescita economica, i benefici potenziali di cui usufruiranno gli utenti nonché le emergenze delle tecnologie e delle applicazioni specifiche all’Internet. Questa iniziativa, intrapresa dal DCTI, si colloca nel contesto della «Genève Internationale» che mira a rafforzare le relazioni con le diverse organizzazioni internazionali residenti nel Cantone. Ciò consente, inoltre, allo Stato di Ginevra, di sviluppare la qualità dei suoi progetti legati alla tecnologia dell’informazione, quale il dispiegamento dell’Amministrazione in linea, la sua partecipazione alle grandi manifestazioni ITU TELECOM o all’organizzazione del Summit mondiale

sulla società dell’informazione (SMSI) che si è svolta sul suo territorio nel 2003. L’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT) è un’istituzione specializzata delle Nazioni Uniti per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Rappresenta un polo di convergenza mondiale ove si incontrano settore pubblico e privato, e dirige le sue principali attività nel settore delle telecomunicazioni. L’UIT organizza le manifestazioni ITU TELECOM ed è stata responsabile dell’organizzazione dell’EMSI. La sua sede è a Ginevra e conta 191 Stati membri e più di 700 Membri del settore nonché Associati. L’Osservatorio tecnologico è legato al Centro delle Tecnologie dell’Informazione (CTI) del DCTI. Questo organo vigila alla convergenza delle soluzioni informatiche nel rispetto degli interessi dello Stato di Ginevra. Adduce il

suo sostegno all’esercizio dei mestieri informatici nel settore legato ai grandi sistemi d’informazione dello Stato ed infine organizza degli incontri con diversi partenariati, quali organizzazioni universitari e di ricerche, organizzazioni internazionali, imprese private, ecc.

Foto: Source ITU/V.Martin (Compulsory) http://www.itu.int Per informazioni • M. Laurent Grosclaude incaricato della comunicazione, DCTI, +41 (0)22 327 31 19; • M. Alexander Ntoko Capo della divisione e della strategia istituzionale, UIT, +41 (0)22 730 55 28

Mark Muller inaugura il nuovo cavalcavia “des Avanchets” Il 30 settembre scorso, il Consigliere di Stato Mark Muller, incaricato del Dipartimento delle Costruzioni e delle Tecnologie delle Informazioni (DTCI), ha inaugurato un nuovo cavalcavia, permettendo ai pedoni di oltrepassare la route de Meyrin fra les Avanchets e chemin de l’Etang. Dopo la demolizione della vecchia passerella, che era troppo bassa per permettere il passaggio del tram CornavinMeyrin-CERN (TCMC), diverse petizioni indirizzate al Consiglio di Stato (nelle quali si chiedeva di mante-

nere tale infrastruttura), hanno infatti condotto il Dipartimento delle Costruzioni e delle Tecnologie delle Informazioni ad intraprendere la sua ricostruzione. L’entrata in servizio della linea TCMC sulla route de Meyrin, nel dicembre dello scorso anno, necessitava della passerella esistente, ma la struttura si è rivelata inadatta e non permetteva il passaggio della nuova linea del tram.

Costruita nel 1974, questa passerella rappresentava il solo modo per i residenti di attraversare la route de Meyrin in quanto, in quel preciso punto, non si possono realizzare dei passaggi pedonali. Stimando fondate le rivendicazioni dei residenti e degli insegnanti della scuola Balexert, che avevano indirizzato al Consiglio di Stato nel 2006 due petizioni, il Dipartimento delle

Costruzioni e delle Tecnologie delle Informazioni ha così deciso di edificarne una nuova. Quest’ultima, avrebbe dovuto garantire la massima sicurezza agli utenti desiderosi di attraversare da un lato all’altro la route de Meyrin e, nello stesso tempo, contribuire alla fluidità del traffico automobilistico, in un punto nel quale la circolazione è la più intensa di tutto il Cantone, evitando così di interrompere il traffico per permettere il passaggio dei pedoni. La passerella è altresì utile per accedere alla fermata del tram “Avanchets ”.


15 ottobre 2008 • la Pagina

cronaca 15

Studenti in piazza contro la riforma Gelmini La riforma Gelmini ha portato in piazza, il 10 ottobre scorso, decine di migliaia di studenti. 300mila, secondo l’Unione degli studenti che snocciola questi dati: a Roma in 40.000 hanno preso parte alla manifestazione, 30 mila a Milano, 40 mila a Napoli e a Torino, 15 mila a Salerno, Firenze e Genova, 10 mila a Bologna, Bari e Trieste, 2 mila a Brindisi, 3 mila a Bergamo. Altre migliaia di studenti hanno manifestato nelle diverse città d'Italia. Parola d’ordine della giornata di protesta: “Suoniamole alla Gelmini. Nessun voto in condotta, maestro unico, riforma o privatizzazione potrà fermare la nostra musica. Se la ministra vuole cambiare la nostra scuola gliele suoneremo”. Nella capitale, il corteo ha raggiunto il Ministero dell’Istru-

zione dove una delegazione è stata ricevuta da alcuni dirigenti del dicastero. “E’ ora – ha commentato il Ministro dell’Istruzione del governo ombra Maria Pia Garavaglia – che il Ministro e il governo accettino il confronto su argomenti che non riguardano solo una maggioranza autosufficiente numericamente, ma l’intero Paese e il suo futuro, ben oltre la durata di questo governo”. Si allarga intanto il fronte della protesta nella scuola. Cgil, Cisl e Uil scuola, insieme a Snals e Gilda, hanno proclamato lo sciopero generale per il 30 ottobre con manifestazione nazionale a Roma. E nel giorno decisivo, si sono aggiunti alla protesta anche gli insegnanti aderenti a Unicobas. Rimane fissato al 17 ottobre lo

sciopero generale del sindacalismo di base (Cub, Cobas, Sdl) che avrà riflessi anche sulla scuola. Gli studenti sciopereranno assieme ai sindacati il 30 ottobre e proseguiranno la mobilitazione nella settimana del 17 novembre, giornata internazionale di mobilitazione studentesca. Intanto il Ministro della Semplificazione Roberto Calderoli ha gettato altra benzina sul fuoco: “I bidelli sono 160 mila. Tantissimi”. Molti temono che intendesse dire “troppi”. Mentre i Cobas si preparano ad una settimana di proteste che inizierà con un sit al Senato e culminerà con lo sciopero e il corteo di venerdì 17 a Roma, Raffaele Bonanni, dichiara che la Cisl potrebbe rinunciare “volentieri” allo sciopero generale sulla scuola “a condizione che il

governo convochi noi e gli enti locali per discutere su come riorganizzare la scuola”. Pronta la risposta della Cgil: “le motivazioni per lo sciopero si confermano e, anzi, si rafforzano anche alla luce dei tagli che comporteranno la chiusura di 4.000 scuole”, ha detto Mimmo Pantaleo, segretario generale della Flc. Ma anche dalla Cisl Scuola arriva la conferma della protesta: “Se il governo – ha dichiarato il segretario Francesco Scrima – è disponibile ad un confronto e a modificare gli interventi sulla scuola, ciascun sindacalista è disposto a sedersi attorno ad un tavolo. Ma la premessa è che noi contestiamo l’obiettivo del governo, perchè chiedere 8 miliardi vuol dire mettere in ginocchio e destrutturare la scuola pubblica”.

I primi 50 anni della TSI

Un compleanno sobrio e pieno di orgoglio quello che la RTSI annuncia. Perfettamente in linea con il suo carattere che rende questa televisione rispettabile e, perchè no, meravigliosamente piccola ma bella. Sì, un gioiellino incastonato tra giganti che per dimensione, budget e mezzi potrebbero renderla invisibile. La RTSI, invece, c’è, sopportando i tempi e rendendosi utile sia come servizio pubblico che come riferimento affettivo verso i suoi fruitori. Con una bandie-

ra sempre issata, aggiungiamo, quella della qualità e del rispetto verso i telespettatori. I suoi 50 anni non sono festeggiati con pomposità barocche, ma con uno stile essenziale che valorizza soprattutto il suo duplice rapporto: con il territorio ma guardando il mondo. Una scommessa difficile ma pagante, in questi tempi rumorosi e tutti impostati sulla quantità più che sulla qualità. Certo, comincia ad esservi qualche esubero di telequiz, ma

lo richiede il pubblico ed a ciò non sempre si può rispondere negativamente. La televisione è pur sempre lo specchio della società, non l’avanguardia culturale di un manipolo di intellettuali, e deve avere la capacità di comprendere e raccontare le mutazioni, non di provocarle. La sua presenza nel pubblico è forte e la si comprenderà meglio guardando le “50 bolle” disseminate nel palinsesto che come “pensieri ad alta voce” ci mostreranno quanto abbia influito sulla vita della gente questo strumento. Michele Fazioli ed il Direttore Balestra hanno descritto il modo in cui ricorderanno questi 50 anni. Proprio loro che ne hanno passati almeno 40 all’interno. Veterani ma anche timonieri del futuro e dei cambiamenti che sono rivoluzionari, in questo periodo. Tenendo ben salda la rotta con i valori che più contraddistinguono la RTSI: la qualità, il coraggio dei piccoli

che devono vedersela con i giganti, l’equilibrio sempre presente tra locale e globale, tra micro e macro. Oltre alle 50 bolle, vi saranno anche altri momenti dedicati all’interno delle trasmissioni di intrattenimento, ed una serata, il 23 dicembre, nella quale si brinderà ai 50 anni. Come sempre con eleganza, con stile e senza manie di grandezza e sprechi. Un cofanetto accompagnerà l’evento ed un lavoro storico darà vita ad una pubblicazione che sarà pronta nel 2009 e presentata al salone del libro di Torino. mp


16 politica la Pagina • 15 ottobre 2008

Riforma consolare? La legge Finanziaria italiana ( 2 0 0 9 ) c h e verrà esaminata e poi approvata dal Parlamento italiano, stabilirà sicuramente nuove restrizioni di spesa pubblica a tutti i livelli, verso gli enti locali e verso i ministeri centrali della Repubblica. Nella grinfia dei risparmi ministeriali, anche le rappresentanze diplomatiche all’estero non saranno risparmiate??!! Quindi siamo dinnanzi ad una situazione che va ragionata nel quadro di idee che anche l’emigrazione organizzata può promuovere e socializzare a livello istituzionale e politico; visto che una riorganizzazione della rete consolare rimane indispensabile e che, soprattutto, un miglioramento del rapporto organico tra servizio-personale ed utenza debba essere rivisitato compatibilmente sia con le possibilità finanziarie dello Stato che con le moderne esigenze del mondo telematizzato. Inquadrando il tema nel complesso delle risorse economiche che lo Stato italiano mette a disposizione del servizio diplomatico e consolare e delle strutture connesse, tese anche a promuovere tutto ciò che può essere apparentato con l’azienda Italia e collegando la discussione in atto al più ampio dibattito

sull’equilibrio di bilancio che i parametri UE impongono, l’analisi che scaturisce dalle verifiche lascia molti dubbi nella forma e nella sostanza. Detto meglio, la distribuzione delle risorse esistenti dovrà sempre più tenere conto della realtà contingente e la politica organizzativa dell’impianto diplomatico - consolare deve necessariamente apparentarsi con il paradigma efficienza - produttività oppure con l’equazione “distribuzione equa = risorse attive”. Cosa fare, quindi, al fine di promuovere un servizio assistenziale congiunto a quello “aziendale”, efficaci (entrambi), ed una pianificazione razionale delle risorse finanziarie ed umane esistenti? a) Verifica innanzitutto del rapporto di presenza numerica degli utenti, effettiva o potenziale, e della capacità del servizio di fare fronte alle esigenze avvertite ed individuate; quindi diventa analisi propedeutica quella di accertare e definire esattamente le esigenze e i bisogni della collettività italiana (di tutte le generazioni!) nelle diverse circoscrizioni. b) Ridefinizione delle circoscrizioni consolari, in uno stato di bisogno organizzativo, qualitativo e quantitativo; c) Verifica sostanziale del rapporto utenza - apparato, selezionando servizi diplomatici e consolari distinti per caratteristiche, affari e atti

amministrativi necessari o di interesse legittimo; d) Messa a disposizione di una mappatura aggiornata del bisogno e dei servizi e ricerca del confronto con l’emigrazione organizzata (e chi la rappresenta) che compartecipa alla stesura di una piattaforma concordata o negoziata sul bisogno di assistenza amministrativa e legale e sulle soluzioni da individuare; e) Coinvolgimento di tutte le parti interessate (di rappresentanza e di funzione) nella definizione di un moderno servizio consolare centrale e periferico, dotato di strumentazione all’avanguardia; f) Ridefinizione della poli-

tica di assunzione, sia per il contingente di ruolo che per il personale assunto finora a contratto particolare, tenuto conto della specificità che comporta il servizio consolare sia in termini di assistenza diretta ai cittadini che in termini di rappresentanza dello Stato. I predetti compiti tengono conto del fatto che, nella difesa del servizio all’utenza, lo stesso viene svolto nella forma e nella sostanza (con proprie specificità) dal personale che, sempre con senso di responsabilità professionale e istituzionale, viene nominato ad incarichi e funzioni di rappresentanza dello Stato all’estero.

Antonio Giacchetta

Schegge impazzite

di A.G.

Siamo tutti figli della stessa “cagna”? A vedere la follia dei mercati finanziari, si direbbe di sì, senza indugio. La cagna sembrerebbe la globalizzazione, cioè l’insieme di elementi del mondo, conosciuto ai più e che coinvolge tutti, indistintamente: pensionati, lavoratori, casalinghe, studenti, imprenditori e commercianti, fannulloni e impresari, minatori e calciatori. La globalizzazione è bella quando fa guadagnare tutti; è brutta quando fa perdere soldi a tutti, poveri e meno poveri; la globalizzazione è anche uno strumento democratico, come internet: tutti ne hanno l’accesso, in qualsiasi momento, e hanno l’opportunità di partecipare a quanto viene offerto e prodotto in tutti i sensi. Quindi non possiamo lamentarci se oggi soffriamo le vicissitudini e le incertezze causate da schegge impazzite della ben conosciuta globalizzazione. Ma un accento possiamo porlo e riguarda i rimedi. Già in GB il premier Brown ha deciso di nazionalizzare le banche in crisi, ed è come dire nazionalizziamo gli errori e i disastri; ma è anche dire cerchiamo di controllare il controllabile, affinchè i controlli futuri producano prudenze, vigilanze ecc. che, a loro volta, non facciano scaturire mali tali, quali quelli oggi sotto gli occhi di tutti; mali che, tra l’altro, non sono scesi dal cielo come fulmini improvvisi, ma risalgono a periodi di “vacche grasse”, durante i quali investitori e promotori agivano senza riflettere e con le fette di salame sugli occhi.


15 ottobre 2008 • la Pagina

cronaca 17

Allarme Sla nel mondo del calcio Anche Stefano Borgnovo, ex bomber della Fiorentina e del Milan, è stato colpito dalla Sla, sclerosi laterale amiotrofica, ormai detta malattia dei calciatori C’è paura nel mondo del calcio, ma questa volta gli estremisti, gli sfasciatutto, non c’entrano, non c’entrano le scommesse, nè gli accordi sottobanco; l’allarme riguarda i casi di Sla, sclerosi laterale amiotrofica, quella malattia che inchioda su una sedia a rotelle perché colpisce le cellule nervose cerebrali e del midollo osseo, responsabili dei movimenti della muscolatura volontaria. Una malattia terribile, che conduce in genere alla morte nel giro di pochi anni. Cosa è successo di tanto grave da generare timori e preoccupazioni? A Firenze, pochi giorni fa, l’emozione è stata grande, prima e dopo la partita, alla vista di Stefano Borgonovo, ex giocatore del Milan e della Fiorentina, l’ultimo tra i colpiti dalla malattia. Intendiamoci: nessuno osa pensare ad un automatismo calciatore uguale rischio di Sla, questo sicuramente no, ma siccome i casi finora sono stati tanti, sono cominciate le inchieste, le ipotesi e, dunque, l’allarme. Il primo a morire a 44 anni è stato Armando Segato nel 1973, poi seguito da una lunga serie, tra cui Ernst Ocwirk, Narciso Soldan e Adriano Lombardi, solo per citarne alcuni. Il via a una serie di inchieste su tutta questa complessa e delicata materia è stato dato dalla vedova di Bruno Beatrice, centrocampista della Fiorentina, la quale ha chiesto alla magistratura di aprire un’indagine. La figlia, Claudia Beatrice, nel 2006 ha fondato l’Associazione vittime del doping, una delle possibili cause alla base del morbo. Su un sottocampione di 7325 professionisti i ricercatori si attendevano che l’incidenza della Sla fosse di 1,24, mentre il dato emerso è stato di 6,45. Ma ciò che ha fatto scattare l’allarme è stato che negli ultimi decenni i calciatori colpiti e deceduti sono stati ben 51. Precisiamo: i casi in Italia non sono così pochi, questi riguardano il mondo del calcio; quelli finora accertati in Italia sono 5000, quelli nel mondo 500 mila. Ritornando al calcio, l’incidenza della malattia ha fatto drizzare le antenne ai ricercatori ed ha fatto formulare varie ipotesi. Fermo restando che la Sla è una malattia causata da predisposizio-

ne genetica, possono esserci varie concause, tutte plausibili, senza distinzione di ordine di importanza. Ci sono, ad esempio, i traumi agli arti e alla testa. Nei calciatori è stata osservata la forma bulbare di Sla, con danni al blocco facciale. I più esposti sono i centrocampisti. C’è poi l’ipotesi del contatto con i pesticidi e i diserbanti del campo. Il pm Guariniello, titolare delle indagini, ha messo sotto osservazione questo filone. C’è la tesi del doping, mai provata ma molto seguita. Afferma a tal proposito il professor Angelo Poletti (Università di Milano): “La morte del neurone motorio potrebbe essere provocata da eccessivi livelli di androgeni nel sangue, come quelli ottenuti assumendo ormoni o anabolizzanti”. Infine, c’è l’ipotesi dell’abuso di farmaci non vietati e non necessari, come gli integratori. Stefano Belli e Nicola Vanacore, dell’Istituto Superiore della Sanità, ipotizzano “il ruolo degli aminoacidi ramificati e della creatina come motore della Sla”. Sono tutte ipotesi su cui la ricerca è indirizzata senza dare nulla per scontato. Ecco, la ricerca. Molti calciatori hanno lanciato l’idea di tassare i loro stipendi per la ricerca. Non solo: aumenta la consapevolezza che bisogna estendere sia l’informazione, sia il coinvolgimento degli organismi nazionali e internazionali del calcio perché la malattia è seria e desta sempre più preoccupazioni. Non siamo ancora alla psicosi ma, se le prime indagini dovessero confermare una sia pur lontana relazione tra la malattia e qualcuna delle cause sopra elencate, allora ci sarebbe più di un timore riguardante il destino di ogni interessato. Perché la Sla non appare all’improvviso, pare che ci sia una gestazione che può durare vari anni. Certo, immaginare che delle persone che corrono per il campo in lungo e in largo, che fanno movimento ogni giorno, che hanno una condizione fisica invidiabile, che palleggiano con piedi e testa la palla e si scontrano tra di loro, vanno a terra e si rialzano come se niente fosse, che dunque possa essere immaginabile che proprio per tutto questo si sia soggetti alla malattia, beh, sarebbe duro da in-

goiare e non avverrebbe senza conseguenze. Per ora, malgrado le apprensioni, i dubbi e i timori, nulla di tutto questo è provato.

CAMBIO DI CASSA MALATI Per persone in salute e con la voglia di risparmiare • Offriamo soltanto Casse Malati vantaggiose • Con risparmi per le famiglie • Le migliori condizioni, anche per le collettive Approfittate delle nostre consulenze gratuite ! Appuntamento solo per telefono Centro delle Casse Malati BBC Badenerstrasse 571 – 8048 Zurigo

Tel. 043 311 07 91


18 eventi la Pagina • 15 ottobre 2008

Iniziative di sensibilizzazione con la solidarietà del mondo sportivo Incontro tra il segretario della sezione AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) di Zurigo e la società AC Milan Giovedì 2 Ottobre, presso l'Hotel Dolder di Zurigo, dopo diversi colloqui telefonici e contatti e-mail, sono riuscito ad ottenere un incontro con la società AC Milan che si trovava a Zurigo per disputare il macth di calcio valido per il ritorno del primo turno di Coppa Uefa contro lo FC Zürich, allo stadio Letzigrund. La società si è resa subito disponibile a partecipare alla nostra iniziativa di sensibilizzazione sulla donazione del sangue, dandomi la possibilità di incontrare tutti i giocatori i quali, a loro volta, hanno dimostrato l'interesse e la volontà di autografare alcuni dei nostri gadget che utilizzeremo come premio a scopo benefico (con sorteggi tra coloro che abbiano in precedenza donato il sangue e tra i nuovi donatori). Tutti hanno apprezzato la nostra attività (volta a diffondere sempre più i nostri ideali sul

territorio elvetico), perchè consapevoli che, grazie ad essa a volte vengono salvate delle vite umane e vengono resi possibili innumerevoli interventi chirurgici. Non c'è da stupirsi, dunque, se ci è stata concessa la possibilità di realizzare questo “piccolo” desiderio ed ottenere così il loro aiuto per riuscire a sensibilizzare e avvicinare giovani e non alla nostre iniziative. Bisogna ricordare, inoltre, che la Fondazione Milan Onlus, costituita nel 2003, sostiene con regolarità e costanza vari progetti di aiuto umanitario. Dalla data di costituzione la Fondazione ha sostenuto 39 progetti per un finanziamento totale di oltre 3 milioni di euro; tra tali progetti meritano di essere menzionati la realizzazione di un parco giochi per bambini e ragazzi sordociechi e pluriminorati, la vaccinazione di oltre 17.000 bambini contro le malattie killer

in Congo, la ricostruzione di un asilo a Rio de Janeiro, in Brasile, l'ampliamento di un pronto soccorso e la costruzione ancora in corso del nuovo reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva presso l'Holy Family Hospital di Nazareth. E' stato tutto perfetto, non sarei riuscito ad immaginare o desiderare di meglio e per questo ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento che ha creato un'atmosfera di gioia e di soddisfazione tra noi avisini. E sono molto contento soprattutto perchè il nostro saluto alla fine è stato un arrivederci... Antonio Virelli Per informazioni riguardo il sorteggio dei gadget e le prossime donazioni di sangue, rivolgersi a virant@hispeed.ch o visitare il sito www.avis-svizzera.ch

Anche quest'anno noi del Gruppo Arcobaleno organizziamo la

Come di consueto, l’evento si terra' di sabato sera. Anche quest’anno avrete la possibilita' di gustare vari piatti della cucina italiana. La serata sara' accompagnata, come d’abitudine, dal grandioso Complesso A.N.T . Bambini e ragazzi vi aspettiamo per cantare con noi nel gruppo Arcobaleno ma anche per esibirvi con poesie, balli, imitazioni, sketch etc. Ma sopratutto vi aspettiamo per arricchire il nostro Arcobaleno di tanti bei colori e di tanti bei sorrisi! ☺ Le prove si svolgeranno nella sala

della parrocchia di Glattbrugg, una Visitatelo, è molto carino... sala molto grande, arricchita di tanti Ora non ci rimane che incitarvi a specchi. Bimbe e ragazze...vi potrete partecipare numerosi alle prove e alla ammiarare durante le prove dei tanti festa; nel frattempo vi salutiamo aubei balli che quest'anno prepareremo gurandovi sempre tante buone cose con voi... Un allegro saluto dal gruppo Se non avete la possibilita' o il Arcobaleno! tempo di portare i bambini/ragazzi a Glattbrugg, contattateci per metterci Per ulteriori informazioni: d’accordo a tal riguardo. 079 259 29 65 / 044 833 30 41 Volete sapere la novita' del nostro gruppo? Dall'inizio di novembre anche noi avremo un sito, ovvero:

Www.gruppoarcobaleno.ch


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

15 ottobre 2008 • la Pagina

E' amore tra Alessia e Filippo

Bao e Xia presto genitori

Il ricordo di Paul Newman

La coppia formata da Bao e Xia sta facendo parlare di sé tutti i giornali e le foto dei due coniugi stanno facendo il giro del mondo. Eppure, nè l’uno nè l’altra hanno fatto qualcosa di particolare. Il motivo è che Bao Xishun, l’uomo più alto del mondo (2 metri e 36) e Xia Shujuan, esattamente la sua metà lui, (1 metro e 20 circa) avranno presto un bambino: sarà alto o basso? Tutti stanno già scommettendo...

“Papà ha interpretato molti ruoli indimenticabili, ma quelli di cui andava fiero non hanno mai avuto grande quotazione sul mercato. Era un marito devoto, un padre amabile, un nonno adorabile e un filantropo impegnato. E’ stato un raro simbolo di umiltà, l’ultimo a rendersi conto che quel che faceva era speciale…”. A parlare così dell'appena scomparso Paul Newman, dai grandi occhi azzurri, è la figlia 49enne Elinor.

Ha cominciato a muovere i suoi primi passi nel mondo della moda a 15 anni. Alessia Ventura, 28, fisico da top model, è stata valletta di “Ok, il prezzo è giusto”, poi ballerina e in seguito conduttrice. Ha fatto la letterina e ha recitato in Centovetrine. Da ultimo la sua storia d’amore con Filippo Inzaghi, 35 anni. Lui: “E’ una vita che sognavo una come lei”. Lei: “Non mi ero mai innamorata prima”.

Rosita e il principe Rosita Celentano, salì su una Harley-Davidson a 3 anni con papà Adriano. A 43 è diventata una centauro, grazie al suo fidanzato, il Principe Soldano Kunz d’Asburgo-Lorena, 39 anni, un misto tra Batman, Jerry Lewis e Charlot. E' innamorata al punto che sta scrivendo un libro “Grazie a Dio ho le corna”, in cui teorizza la rassegnazione e la contentezza di fronte all’uomo traditore.

Voglia di stupire ancora Sembra che la loro sete di popolarità non passi mai. David Beckham (33) e sua moglie Victoria (32) (ex Spice Girls) hanno posato insieme come statuine in occasione del “battesimo” del loro nuovo profumo a New York. Tutti e due amano stupire: lei, con due stivaletti inguinali con la sola zeppa, senza tacchi, lui facendosi immortalare in tutto il suo splendore su un calendario 2009 con l'intero corpo ricoperto di tatuaggi.

Marco il filippino

Le fuitine continuano

E’ il momento di Marco Marzocca. Ugo Lombardi in Distretto di polizia 8, in Zelig fa sbellicare dalle risate impersonando Ariel, il domestico filippino di Claudio Bisio, specialista nel combinare guai e nel fraintendere, per le difficoltà a comprendere l’italiano, le indicazioni del suo datore di lavoro. Dopo Ariel, ha proposto con successo un altro personaggio, “il notaio”.

Lui si chiama Castrenze, si potrebbe dire un nome particolare. Ma la curiosità sta nel fatto che sua madre, Maria Concetta, ha 16 anni e sua nonna, Giovanna Lo Manto, ne ha 31; ma non è finita qui. La sua bisnonna, Mimma, ha appena 53 anni e la sua trisavola, Giovanna, 74. Tutte sono rimaste incinte dopo la classica “fuitina”. Toccherà a Castrenze fra 16 anni, trovare una baby moglie.

Da Plastinin a Plastinina Kira Plastinina ha sedici anni ma fattura 30 milioni di dollari. La baby model e imprenditrice è figlia del magnate russo Sergei Plastinin. E' passata dai banchi di scuola alle passerelle, in Russia la prima volta e, poi, nel resto del mondo. Capelli lunghi, viso d’angelo, aria un po' impacciata, in un anno Kira (col padre) ha creato una rete commerciale con 40 negozi tra Russia, Ucraina e Kazakistan.



15 ottobre 2008 • la Pagina

societa' 21

In Italia scatta l'allarme corruzione Il nostro Paese fa un passo indietro nella lotta contro la corruzione; in particolare è sotto accusa il sistema di gestione della sanità La corruzione percepita nel mondo vede piazzarsi l’Italia al 55esimo posto. In questa “speciale” classifica divulgata da Transparency International, l’Organizzazione mondiale contro la corruzione che ogni anno stila un indice di percezione, il nostro Bel Paese si piazza alle spalle di nazioni come Corea del Sud (40esima), Capo Verde (47esima), Sudafrica (54esima) e alla pari con le Seycelles. L’Italia ha infatti subito una pesante retrocessione e il suo indice si attesta ora al voto di 4,8 su 10. I dati fanno riferimento al

2007 e ai primi mesi del 2008 e l’indice è stato ottenuto sulla base di complessi studi statistici realizzati dal professor Lmbsdorff, dell’Università di Passau. In Europa solo Grecia (57esima), Polonia (58esima), Croazia (62esima), Romania (70esima) e Bulgaria (72esima) hanno fatto registrare un indice peggiore dell’Italia. Tra le nazioni più virtuose spiccano la Danimarca, la Nuova Zelanda e la Svezia. Gli Stati Uniti si piazzano al 18esimo posto, in compagnia del Giappone e del Belgio. Il Paese ad avere il peggiore indice di corruzione è la

Somalia, che precede Iraq, Myanmar e Haiti. L’indice di corruzione italiano risente dello squilibrio tra Regioni. A renderlo noto è il Responsabile del settore Educazione di Transparency, Lina Esposito Marafon, che ha affermato che “alcune Regioni con una votazione sotto la media penalizzano il voto nazionale”. Anche la gestione della Sanità è un aspetto importante nella percezione della corruzione. “La gestione della Sanità – ha affermato il Vice Presidente di Transparency Quintiliano

Valenti – è all’origine di una corruzione pesante e condizionante. Ogni singola parte della Sanità, proprio per la sua importanza, dovrebbe essere totalmente trasparente con i costi, le graduatorie e le scelte che dovrebbero essere visibili e controllabili, in rete, da tutti i cittadini”. L’organizzazione apprezza la trasparenza impressa dal Ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, per “l’esposizione pubblica di molti dati che consentono ai cittadini di conoscere e giudicare” – afferma la Presidente Maria Teresa Brassiolo.

CONFERENZA ASRI (Associazione Svizzera per i rapporti culturali ed economici con l'Italia) organizza

FERRUCCIO de BORTOLI “L'economia italiana punti di forza e di debolezza nell'analisi quotidiana del Sole 24 Ore” Ferruccio de Bortoli, nato a Milano il 20 maggio 1953, è laureato in giurisprudenza all'università Statale di Milano. E' giornalista dal 1973. Al Corriere della Sera ha cominciato nel 1979 e dal 2005 è Direttore responsabile del Sole 24 Ore

Giovedì 6 novembre, ore 18.00 Università di Zurigo, Rämistrasse 74/76 AULA RAI-G-041 (1. Piano)


Sorrisi e Canzoni il festival delle emozioni L’ormai conosciuto festival Sorrisi e Canzoni torna come d’abitudine in autunno, precisamente il 25 ottobre 2008. L’evento canoro italiano più importante della Svizzera interna si svolgerà come di consueto a Horgen, presso la sala Schinzenhof. Anche la sesta edizione si aprirà all' insegna del divertimento e della musica. Una manifestazione entusiasmante e di grande varietà, che due volte all' anno rompe le righe della quotidianità e sfonda per la sua semplicità. Propone a coloro che lo seguono uno show sempre ricco di novità, lasciando intatta la qualità dell' evento e facendo in modo che i prezzi siano comunque alla portata di tutti. La volontà è quella di creare un pubblico vario in cui, dal giovane all' anziano, tutti possano godere di un festival non limitato solamente ai party; un ritorno, quindi, ai valori passati, per poter vivere un sabato sera diverso e unico, lontano dallo stress della vita quotidiana. A grandissima richiesta la serata verrà condotta nientemeno che da Frankye. Il presentatore che è già ben noto al pubblico di Sorrisi e Canzoni e che lo apprezza per il suo modo frizzante, spontaneo e professionale di condurre. I concorrenti che arrivano da diverse parti della Svizzera si sfideranno sul palcoscenico tra una vasta gamma di categorie musicali. Avranno dai tre ai cinque minuti per convincere la giuria ed il pubblico della loro bravura. L’ esibizione, la voce saranno votate

e premiate da una giuria competente e unicamente composta da professionisti nel campo artistico e musicale. Gli ospiti potranno vivere sia la serata che un’ ottima cena a quattro portate tutta da apprezzare. La serata può anche definirsi senza ombra di dubbio "cena spettacolo". Intrattenimento, svago, esibizione: tutti gli ingredienti essenziali e in giusta misura, per indurre a gustare la magnifica serata di Sorrisi e Canzoni, dove ogni momento ha il sapore di nuove emozioni. E non finisce qui...!!! In esclusiva assoluta in Svizzera per sorrisi e canzoni... CARMINE FARACO, l’ uome dei p’cché…? e il suo laboratorio della risata. Monologhi, canzoni, imitazioni, battute, barzellette, freddure. Un mix micidiale per le coronarie. Rende così piacevole ogni situazione che viene a crearsi sul palco, da sperare che lo spettacolo non abbia mai termine. Che bello poi vedere il pubblico così felice nell'essere coinvolto nelle varie gag o nei cori delle canzoni italiane più famose. Carmine in questo è un vero portento: ogni testo viene scomposto con un' attenta analisi logica e grammaticale che mette in evidenza la debolezza della struttura portante. E non c'è cosa più divertente che ridere dei propri miti. Il punto di forza di Sorrisi e Canzoni é sicuramente il giusto mix tra musica, emozioni, divertimento e coinvolgimento del pubblico. Avete voglia di divertirvi...? Vi invitiamo a passare con noi una splendida serata con la certezza di farvi sorridere. L'appuntamento è veramente da non perdere. Non mancate...! Prenotazioni e contatto: info@sorrisiecanzoni.ch oppure 076/517 30 40 www.sorrisiecanzoni.ch


SALUTE 23

15 ottobre 2008 • la Pagina

Un milione di bambini a rischio obesità Alimentazione scorretta, poco sport e troppa tv: queste le cause di un fenomeno ormai diventato una vera emergenza anche in Italia Su 100 bambini della terza classe elementare, 24 sono in sovrappeso e 12 obesi: complessivamente si stimano un milione di bimbi tra i sei e gli 11 anni a rischio, più di un bambino su tre. E’ quanto emerge dalla rilevazione condotta nelle scuole italiane dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, coordinata dall’Istituto Superiore della Sanità, dal titolo “Okkio alla salute”. Lo studio, condotto da 1.028 operatori del servizio sanitario nazionale, ha misurato peso e altezza di circa 46 mila bambini in 2.610 scuole elementari. I maggiori problemi si registrano nelle regioni del Sud, Campania in testa, dove il tasso di obesità è del 21%, seguita da Sicilia e Calabria, rispettivamente con 17% e 16%, contro una media nazionale del 12%; i valori minimi si registrano in Friuli-Venezia Giulia (4%) e in Sardegna (4%). Tra le cattive abitudini alimentari, un’assente o scorretta prima colazione: infatti l’11% dei bimbi la salta e il 28% non la fa in maniera adeguata. Scarsa anche l’attività fisica, dal momento che solo un bambino su 10 svolge il livello di attività raccomandato per la sua età. Al contrario, un bambino su quattro guarda la televisione per

quattro o più ore al giorno. Non sono esenti da colpe i genitori: infatti tra le mamme di bambini in sovrappeso o obesi, ben quattro su 10 non ritengono che il proprio figlio abbia un peso eccessivo rispetto all’altezza. “L’attività fisica in età evolutiva è come un vero e proprio farmaco. Per questo ho già chiesto al Ministro Gelmini un maggiore coinvolgimento alle scuole, per tenere più aperte le palestre e per portare l’obbligo dell’attività fisica settimanale a due ore”. Lo ha affermato il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, durante la presentazione dei risultati dell’indagine. “Credo che l’attività sportiva, agonistica o meno che sia – ha proseguito la Martini – sia un vero e proprio stile di vita sano, che aiuta a tenere lontane le cattive abitudini alimentari e comportamentali che oggi stanno prendendo un pò troppo piede tra gli adolescenti italiani. Per questo chiediamo anche un maggiore coinvolgimento del Coni, perchè le strutture sportive siano aperte più spesso e perchè si torni ai tempi dei Giochi della Gioventù, attraverso i quali anche i giovani meno interessati, in passato, hanno potuto misurarsi con l’attività sportiva”. E' utile anche soffermarsi un

appuntamenti

appuntamenti

Federazione Associazioni Campane in Svizzera

Associazione Pugliese di Rapperswil-Jona

organizza

3°Festival della canzone napoletana sabato 18 ottobre ore 19.00 presso

Bocciodromo Letzi “da Cono” Badenerstr. 526 - Zurigo

Gli Amici di Balera

Musica con Conduce Giancarlo Marini Per prenotarsi 044/242 93 69 - 079/209 92 39 Ingresso libero

organizza

Cena Sociale e Serata Danzante sabato 18 ottobre ore 20.00 presso

Gemeindsaal Wolfhaus Musica con

Equipe 80

attimo sul concetto di sovrappeso/obesità che nel bambino è più complesso rispetto all'adulto, il cui peso ideale è calcolato in base al BMI (Body Mass Index o Indice di Massa Corporea), che corrisponde al peso dei soggetti in kg diviso per l'altezza in metri al quadrato. In attesa di trovare dei parametri di riferimento più adeguati, il BMI è stato proposto anche per i più piccoli, applicando tabelle di correzione che tengono conto del sesso e dell'età. Una volta applicata la correzione si prosegue alla definizione delle diverse categorie in rapporto ai diversi risultati

ottenuti: sarà in sovrappeso il soggetto il cui BMI è comreso fra 25 e 30; si tratterà invece di obesità di II grado per quanti faranno registrare un BMI fra 30 e 40 e di obesità di III grado per coloro i quali presenteranno un BMI maggiore di 40. Inoltre il sottosegretario ha raccomandato un maggiore controllo nelle mense scolastiche, affinchè siano presenti prodotti sani del territorio e, in particolare, frutta e verdura.

Salotti, Imbottiti, Poltrone, Sedie, Panche, Cuscini, Interno barche, Roulotte, Riparazioni e altro Le vostre vecchie poltrone conviene sempre rinnovarle! www.polster-camisa.ch


24 Speciale scuola la Pagina • 1 ottobre 2008


15 ottobre 2008 • la Pagina

Le aziende informano 25

La carta carburante per privati con soccorso stradale gratuito in tutta Europa A partire dal 1º gennaio 2009 la Federazione AVIA offrirà a tutti i titolari di carta carburante per privati il servizio di soccorso stradale gratuito. I titolari di carta AVIA fanno rifornimento senza contanti presso la principale rete di stazioni di servizio della Svizzera e al tempo stesso approfittano del soccorso stradale in tutta Europa. «Agli attuali oltre 100 000 titolari privati attivi della carta carburante verrà recapitata automaticamente per posta una nuova carta AVIA, che integra il nuovo servizio di soccorso stradale» spiega Patrick Staubli, direttore della Federazione AVIA Svizzera. «I nuovi clienti compilano il modulo di richiesta di carta, che possono scaricare all’indirizzo www.avia.ch oppure richiedere in tutti gli shop e stazioni di servizio AVIA, e sono assicurati già dopo aver pagato la prima fattura del carburante». Le prestazioni assicurative, erogate da AXA Winterthur, sono attrattive e sono simili a quelle degli altri offerenti: l’assicurazione copre i casi di fermo del veicolo dovuti a guasto, incidente o furto. La carta tutela anche i membri della famiglia e gli amici, che in caso di guasto sono in possesso della carta AVIA e la utilizzano con il benestare del titolare. «In tal senso la nostra offerta si differenzia dalle altre, non assicuriamo il veicolo, bensì il titolare di carta» afferma Staubli. Oltre a l soccorso stradale in tutta Europa il titolare di carta approfitta anche di sconti presso vari alberghi in tutto il mondo e presso l’autonoleggio Sixt rent-a-car e Sixt Holiday Cars. I vantaggi della carta AVIA sono completati dalla possibilità di pagare con gli assegni Reka e di raccogliere punti Mondo. I titolari di carta possono inoltre scegliere di pagare un supplemento volontario di 10 centesimi al litro di benzina o diesel, che viene investito nei progetti di protezione del clima del Compensate Club.

AXA Winterthur – l’assicuratore generale leader in Svizzera Questa offerta unica viene realizzata in collaborazione con AXA Winterthur, l’assicuratore leader di veicoli a motore e soccorso stradale. Oltre alle prestazioni in caso di panne, i titolari di carta AVIA approfittano di uno sconto speciale se decidono di stipulare un’assicurazione spese di annullamento viaggi o assistance persone di AXA Winterthur oppure stipulando un’assicurazione di protezione giuridica Winterthur-ARAG.

Federazione AVIA, fatti e cifre Una marca con una storia AZIENDA:

Federazione AVIA di importatori, svizzeri ed indipendenti, di prodotti petroliferi. FORMA GIURIDICA: Cooperativa ANNO DI FONDAZIONE: 1927 SEDE: Zurigo NUMERO DI MEMBRI: 11 CIFRA D’AFFARI (GRUPPO): ca. 1,7 miliardi CHF, il rapporto di bilancio non viene pubblicato COLLABORATORI (GRUPPO): ca. 500 STAZIONI DI SERVIZIO: ca. 700; la principale rete di stazioni di servizio della Svizzera, di cui 91 con shop SCOPO: tutela degli interessi di importatori, produttori e commercianti autonomi e indipendenti di prodotti petroliferi nonché la promozione delle loro attività sotto il nome/marca AVIA.

Contatto:

Federazione AVIA Patrick Staubli Direttore Badenerstrasse 329 8040 Zurigo Telefono 044 405 43 43 Fax 044 405 43 46 patrick.staubli@avia.ch www.avia.ch Informazioni di mercato Max Baumgartner


26 scienze la Pagina • 15 ottobre 2008

Assegnati gli IgNobel Tra i vincitori anche un italiano per uno studio condotto sulle patatine

L’ingannatore di sensi italiano ha vinto il Nobel. Non quello vero, in realtà, ma uno degli “IgNobel”, i riconoscimenti assegnati ogni anno alle ricerche più assurde dagli “Annali delle ricerche improbabili” di Harvard. Tra i vincitori di quest’anno figura anche il nostro Massimiliano Zampini, dell’Università di Trento. Il ricercatore non è per niente offeso dell’Ig-Nobel, anzi, per lui

è un onore. In un esperimento, Zampini e Charles Spence, che all’epoca lavoravano insieme a Oxford – mentre ora lo scienziato italiano è tornato in patria, al Centro Interdipartimentale Mente Cervello (Cimec) di Trento – hanno fatto mangiare ad alcuni soggetti muniti di cuffia le patatine fritte di una nota marca, variando al momento del morso il rumore percepito. “Abbiamo verificato – ha spiegato il ricercatore veronese – che modulando il suono varia anche la percezione di caratteristiche fisiche, come la croccantezza o addirittura la freschezza delle patatine. Pensate che i soggetti erano convinti che dessimo loro patatine diverse, mentre invece erano prese dallo stesso tubo”. “L’interazione multisensoria-

le nel caso del cibo è evidente, i diversi sensi concorrono alla percezione finale di ciò che si mangia”, ha confermato Zampini. Il premio è stato comunque apprezzato: “Non ci sogneremmo mai di rifiutarlo – ha spiegato – e ci è dispiaciuto non poter andare alla cerimonia. Rappresenta un momento di humour che è sempre bene accetto e che, unito a della buona scienza, fa ridere ma anche pensare”. Ogni anno, in una cerimonia anarcoide alla vigilia dell’apertura della stagione dei Nobel veri, vengono celebrate le ricerche più surreali. E quella di Zampini è in buona compagnia: per la chimica è stato premiato lo studio di una scienziata del policlinico di Boston secondo cui la Coca-

Cola uccide lo sperma, ma non può per questo essere usata come contraccettivo. Per la biologia il premio è andato ad un’equipe francese che ha dimostrato che le pulci del cane saltano molto più lontano di quelle del gatto. Per l’economia, il premio va alla scoperta fatta in New Mexico secondo la quale per una ballerina di lap dance le mance più cospicue corrispondono al periodo di maggiore fertilità. Due archeologi brasiliani, poi, si sono guadagnati l’Ig-Nobel grazie ad una ricerca che dimostra i danni di cui è capace un armadillo libero di scorrazzare in un’area archeologica. Il premio per la pace è invece andato al Comitato etico svizzero per aver sancito il principio che le piante hanno una dimensione morale ed una dignità.

Al via “The Luxury Revolution” Think Lux on line con ricchi ed interessanti servizi multimediali rivolti agli appassionati del web E’ partito sul Web ThinkLux, “The Luxury Revolution”, un nuovo portale dedicato al lusso. “The Luxury Revolution” si occupa di moda, nautica, viaggi, design, architettura, gusto e bien vivre. Si rivolge – spiegano i suoi promotori – ad un utente della rete moderno, esigente, ormai maturo, che ama il lusso e lo stile nella propria vita e lo ricerca anche online. “Ogni giorno – afferma una

nota – una redazione giornalistica offrirà ai lettori notizie su prodotti, marchi, eventi e personaggi che rappresentano l’eccellenza, l’innovazione, la creatività, in ogni ambito del lifestyle, unendo ad una visione internazionale, il gusto tipico dell’italian style”. Il primo dossier multimediale di cui si è occupato ThinkLux è dedicato al Salone Nautico di Genova. Azionista della società che

gestisce il magazine, informa la rivista specializzata in advertising Pubblicitalia, è La Stampa di Torino. Il sito è edito dalla omonima società ThinkLux srl, guidata dall’amministratore delegato Aureliano Rojo, ex direttore di Luxgallery.it. La raccolta pubblicitaria è invece affidata a Publikompass, la concessionaria di Itedi, holding editoriale del Gruppo Fiat, che con-

trolla Editoriale La Stampa. “L’iniziativa risponderebbe a un doppio obiettivo strategico di Itedi – rivela Pubblicitalia – il primo è allargare sempre più le attività editoriali e pubblicitarie al web, il secondo è seguire sempre meglio i mercati del lusso, che tradizionalmente hanno sempre fatto comunicazione pubblicitaria su magazine cartacei, ma oggi si affacciano con interesse al mondo del web”.


RECENSIONI 27

IN LIBRERIA Incontri determinanti Nathan Zuckerman ritorna a New York dopo undici anni. Durante il suo isolamento sui monti del New England, non è stato altro che uno scrittore. Vagando per le strade come un fantasma, Nathan fa tre incontri che spazzeranno via la solitudine gelosamente custodita. Il primo è con una coppia alla quale offre uno scambio di case: i due lasceranno Manhattan per il suo rifugio di cam-

pagna e lui ritornerà in città. Ma Zuckerman desidera un altro scambio: la sua solitudine per la sfida erotica rappresentata dalla giovane Jamie, il cui fascino lo riattrae verso tutto ciò che credeva dimenticato. Il secondo contatto lo riporta ad una figura del suo passato, Amy Bellette, ormai vecchia e stremata dalla malattia. Il terzo incontro, quello con l’aspirante biografo di Lonoff, suo

15 ottobre 2008 • la Pagina

eroe letterario. Di colpo invischiato nelle trame dell’amore e della perdita, del desiderio e dell’animosità, Zuckerman mette in scena un dramma interiore di intense possibilità.

• Philip Roth • Il fantasma esce di scena • Einaudi • pp 226 • Fr. 35.-

Avventura e follia Corre l’anno 878 e Re Alfredo ha appena liberato il Wessex dagli invasori vichinghi. Alla sua vittoria ha contribuito Uhtred che ora, disgustato dalla grettezza del sovrano e dal suo atteggiamento bigotto, decide di lasciare il paese e dirigersi a nord per vendicare il padre adottivo, barbaramente ucciso, e liberarne la figlia, prigioniera dell’assassino del padre, Kjartan, un danese rinnegato che vive nella fortezza di Dunholm

e che da sempre è nemico giurato di Uhtred. Arrivato a nord, il giovane trova la regione in rivolta. Lui può contare solo su Hild, una monaca sassone che ha rinunciato alla vocazione, e sulla propria spada. Finché il caso non gli fa incontrare un manipolo di uomini comandati da un giovane schiavo autoproclamatosi re di Northumbria... In un mondo dai confini mutevoli dove regnano il caos e bizzose divinità, in

una terra contesa tra i signori della guerra in cui il più prezioso alleato può trasformarsi in un nemico più gelido dell’aspro vento del nord, la follia può rivelarsi l’unica arma vincente...

• Bernard Cornwell • I re del Nord • Longanesi • pp 365 • Fr. 32.-

Dialogo tra fede e scienza L'autore riporta un interessante dialogo, trasformandolo in forma narrativa, tra due autorevoli astrofisici americani, uno cattolico e gesuita, George Coyne, e l’altro ebreo e tendenzialmente agnostico, Arno Penzias. I due scienziati, stimolati e incalzati dalle domande di un giornalista italiano, Riccardo Chiaberge, discutono, anche in chiave storica, i

rapporti molto spesso conflittuali tra la scienza e la fede, a partire dal caso Galileo e da Darwin per arrivare fino al dibattito attuale. Pur nella profonda differenza delle rispettive visioni del mondo, i due competenti interlocutori si ritrovano a dover concordare sulla necessità di avviare un confronto civile che superi i risorgenti steccati tra laici e credenti

e le tentazioni fondamentaliste di segno opposto intorno ad alcune questioni cruciali come, ad esempio, le origini dell’universo e l’evoluzione della vita sulla terra. • Riccardo Chiaberge • La variabile di Dio • Longanesi • pp 194 • Fr. 27.-

Un mondo che ha dell'incredibile

I libri più venduti della settimana

tro tiranni e creature demoniache, costruendo un altro episodio della saga che ha conquistato legioni di lettori in tutto il mondo ed è diventata un film di successo. Il volume è il terzo episodio della saga di Paolini in edizione classica, con copertina nello stile dei due libri precedenti.

1°- La solitudine dei numeri (Giordano) 2°- Amore 14 (Moccia) 3°- Rossovermiglio (Cibrario)

La terribile battaglia delle Pianure Ardenti nelle ultime pagine di Eldest ha mostrato non soltanto le reali forze dell’esercito dell’Impero ma anche la debolezza dei Ribelli. Purtroppo, Eragon e Saphira non possono però tornare subito nella terra degli elfi a completare il loro addestramento: prima di tutto bisogna strappare Katrina dalle mani di Galbatorix... Christopher Paolini ci conduce di nuovo nella terra dove i draghi esistono, dove la magia è l’unica speranza di umani, elfi e nani con-

• Christopher Paolini • Brisingr • Rizzoli • pp 848 • Fr. 42.-

Narrativa italiana

Narrativa straniera 1°- Brida (Coelho) 2°- L'eleganza del riccio (Barbery) 3°- Uomini che odiano le donne (Larsson)

Saggistica 1°- Inchiesta sul Cristianesimo (Augias-Cacitti) 2°- Malamore (De Gregorio) 3°- I segreti della Sistina (Doliner-Blech)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


28

sport la Pagina • 1 ottobre 2008


moda 29

15 ottobre 2008 • la Pagina

Le

novità

Se ne sono viste di tutti i colori alle sfilate di Parigi. Ma, a voler riassumere le tendenze si può segnalare la passione per la couture, il ritorno al modernismo Anni ‘80, una vena etnica e una certa corrente “primitivista” che tende ad affrontare il passato storico in chiave contemporanea. Elbaz (foto in alto) è l’espressione migliore dello spirito couture, ma quello emozionale, filtrato attraverso le lenti di oggi. Una couture per niente ricostruttiva e filologica. Sulle passerelle parigine si sono visti invece esercizi raffinatissimi d’atelier, collezioni che imitavano lo chic di 50 anni fa: Elbaz è un’altra cosa. Ha presentato la sua “Emotional Collection”, ovvero la couture del quotidiano. Donne che, se fosse per loro, si metterebbero gonna e camicetta, ma Lanvin le veste con l’abi-

sfilano

tino che sembra spezzato, elegantissimo, ognuno un piccolo sogno, di tecno-raso celeste e nero, con plissé non d’ordinanza e leggeri sbuffi su una spalla. Tutto è molto francese, con gioielli portati in modo inusuale, magari il corallo sulla petite robe bicolore tutta cristalli, celeste sotto e blu sul corpino. Poi gli abitini maculati, ma sarebbe meglio dire macchiati d’azzurro e nero, intrecciati su una spalla, piccoli e rigonfi. E i pantaloni che riescono a essere sartoriali, con pinces e forme in evidenza, ma anche giovanili, perfino un pò punk-couture. Stretti sotto, sui tacchi alti delle decollettes paillettate. Applaude compiaciuta madame Shaw-lan Wang, cinese di Taiwan, proprietaria del marchio, adoratrice di Elbaz, cui ha affidato la maison nel 2000. Si

diceva che volesse vendere, in realtà vuole “aprire il capitale ad un eventuale socio”. Ma è Miu Miu (foto sotto) che conquista l’applauso finale di Parigi e dà l’ultima, vera, emozione con una collezione che a molti è sembrata più forte e convincente di quella di Prada, presentata a Milano. Immaginatevi una gonna a pieghe a 270 gradi, un grembiulino da tre quarti di giro che se ne sta elegante su un tubino, magari più corto. E poi abitini plissettati in modo impreciso e un po’ aperto, con cinturine che li stringono in vita, le pinces del seno “malmesse” e un’aria consunta dal tempo, con tante piccole lesioni come se le tarme li avessero attaccati mentre se ne stavano piegati in qualche baule. Rosso e nero, raso e juta, e poi tunichette con piegoline che mandano

a Parigi in confusione il tessuto stampato che riprende i mosaici romani, gli affreschi di Pompei, ma sempre gestendoli con ironia, con un’esagerazione lucidata, spiegazzata, strappata. Il risultato è però ordinatissimo, perfino un po’ perbene. Ai piedi decolletes senza platform: ritorna la punta, ma è moderata, si rivede il tacco a spillo. La sfilata è piaciuta a tutti, ma qualcuno, maliziosamente, ha detto che aveva un’aria Lanvin. Eppure Miuccia, a chi le aveva chiesto con quali stilisti si trovasse in affinità elettiva, aveva risposto (e mai prima si era espressa sull’argomento) che apprezzava il senso della moda di Marc Jacobs, l’ingegno da moderno couturier di Nicolas Guesquiere di Balenciaga, mentre su Elbaz si era espressa con un secco “no comment”.


Ogni mercoledi nella Pagina ● Io, vedovo I, cerco donna, +75. Chiamami, sei sicura della felicità per il resto della vita. Codice 9004 ● Donna, 46/174, separata, amante musica, teatro, arte e montagna, cerca uomo CH, 42-50, libero, alto, piacente, che sappia mettersi in gioco. Se hai anche dell’humor dalla tua, fatti conoscere per momenti di amicizia con ev. sviluppi. Poss. Sottoceneri. Codice 8955 ✉ ● Uomo, 50/165, biondo, cerca donna carina, 45-50, per relazione. Chiamami! Codice 8960 ✉ ● Dov’è la donna bisognosa di calore adesso che arriva l’inverno? Io, uomo, 69, con tanto amore, cerco te, 5565. Se sei carina e sincera, chiamami! Codice 8970 ● Donna, 54, carina, carattere forte e deciso, conoscerebbe uomo alto, 50-62, libero, serio, che sappia amare e gestire una relazione d’amore, scopo amicizia, ev. convivenza. Codice 8963 ✉ ● Uomo TI, 34, sportivo, carino, dolce, amante cultura, cerca ragazza, per amicizia. Codice 8986 ✉ ● Alieno cerca aliena. Codice 8966 ● Uomo particolare, altruista, cerca amica carina, snella, capelli rossi oppure donna di colore, cristiana e credente. Ti aspetto. Codice 9003 ✉ ● Donna femminile, 47, cerca amica femminile, per riprendere il sorriso e la voglia di vivere una bella e sincera amicizia. Codice 8972 ✉

NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola

SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988

● Mamma dominicana, 35/163/60, cerca compagno libero, 35-45, serio, prottettivo, romantico, che non abbia paura di ricominciare accanto ad una donna dolce e seria. No avventure. Codice 8995 ● Uomo, 43, cerca donna semplice, 40-46, dolce, carina, per relazione seria. Codice 8958 ✉ ● Uomo bello, 40, cerca donna, 30-35, poss. Pesci, ascendente Sagittario, per relazione seria. Codice 8991 ✉ ● Uomo, 40, serio, cerca donna, per passare piacevoli momenti e per instaurare un rapporto di amicizia senza impegni particolari. Codice 9000 ✉ ● Io, uomo, 55, di bella presenza, cerca donna. Dopo un periodo brutto ho voglia di rinascere. Mi piace tanto ballare e so ballare abbastanza bene. Se hai voglia di conoscermi, chiamami! Codice 8981 ✉ ● Lei, 57, NF, brunette, cerca simpatico e affidabile amico, per amicizia ed ev. sviluppi. BS/BL. Codice 8968 ● Uomo, 54, NF, cerca uomo attivo, +50, per amicizia e più. No capelli lunghi e orecchini. A presto! BS/BL/AG/SO. Codice 8975 ✉ ● Io, donna carina, 53, dolce, cerco compagno, 50-60, serio, colto, simpatico, che mi faccia tornare il sorriso e che come me ha voglia di costruire un rapporto serio e bello, ev. convivenza. Ast. perditempo. Codice 8987 ✉ ● Io, donna, cerco gentiluomo simpatico, 50-54, NF, onesto, sincero, bell’aspetto, elegante, benestante, amante ballo. Codice 8974 ✉ ● Io, uomo, 38/160, cerco rumena, 28-43, anche con figli, per una bella storia d’amore vero. Ti aspetto. Codice 8996 ✉ ● Io, vedova I, 63, sola, cerco uomo di sani principi, che mi voglia come compagna della sua vita. Aspetto una tua chiamata. Codice 8985 ● Uomo, 45, cerca donna, 45-50, per trascorrere momenti piacevoli. Mass. serietà. Codice 9006 ✉

In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.

Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!

Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.

☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.

0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Lady, 55/150/57, con molti pregi, cerca buon ballerino, +/-60, che abbia voglia di vivere la vita con me, per continuare il cammino della vita insieme. ZH. Codice 8969 ✉ ● Io, uomo, 42, single da troppo tempo, sincero, educato, cerca te, donna, 35-40, separata o divorziata, anche con figli, per instaurare un bel rapporto d’amore. No perditempo, no avventure. Ciao! Codice 9002 ✉ ● Ciao! Io, donna, cerco di trovare la mia dolce metà. Se ci sei, chiamami, voglio una storia seria e non divertimento! Codice 8977 ✉ ● Uomo I, 53, ben portati, divorziato, dolce, romantico, cerca donna, 45-50, anche straniera, con fisico snello, sincera, semplice, per seria relazione o convivenza. Non esitare, chiamami. Pref. ZH/dintorni. Codice 8973 ✉ ● Donna libera,+/-50, giovanile, onesta, amante ridere, viaggi, compagnia e ballo, cerca uomo libero e onesto, che abbia voglia di vivere la vita. Se sei come me, chiamami! Luganese. Codice 8959 ✉ ● Io, uomo moro, 181, imprenditore, cerco ragazza, anche straniera, da amare e coccolare, per vivere un felice futuro insieme. Codice 8984 ● Io, uomo, 34, esco da una lunga storia d’amore, il mio cuore e molto ferito e sento il bisogno di una donna che sappia curarlo. Sento tanto il bisogno di dare affetto, coccole e abbracci, mi manca tutto questo. No avventure. Codice 8962 ✉ ● Vedova I, 74, ben portati, NF, tipo giovanile, seria, sincera, libera e affettuosa, cerca un bravo coetaneo, 7377, con pari requisiti, per dividere ciò che ci offre la vita! Se esisti, chiamami, non resterai deluso. Codice 8983 ✉ ● Uomo biondo, 63, non libero, occhi azzurri, carino, dolce, buona cultura, passionale, cerca amica, anche non libera, per relazione seria. So donare tanto, anche in senso affettivo. Codice 8988 ✉ ● Uomo TI, +50, onesto, sincero, ospitale, cerca amico, per andare in montagna in buona compagnia. Locarnese. Codice 8989 ✉ ● Ragazzo I, 34, residente BE, semplice, simpatico, cerca ragazza semplice, 25-35, simpatica, anche con figlio, per costruire un futuro insieme. Codice 8993 ✉ ● A me, ragazzo, piacerebbe scaldare il cuore di una ragazza, 30-40, regalarli dei sorrisi, farla stare bene e magari realizzare un sogno - di vivere insieme. Chiamami, potremmo rendere la nostra vita ogni giorno migliore. ZH/dintorni. Codice 9007 ✉ ● Io, uomo I, 52/170, semplice, educato, cerco donna, 40-52, semplice, per amicizia e chissà può esserci tra noi amore. SG. Codice 8971 ✉ ● Vedova libera, sana, NF, senza impegni, pensionata, economicamente indip., presenza piacevole, simpatica, affettuosa, conoscerebbe gentiluomo libero, solo, affidabile, ben curato, 67-73, NF, per condividere i piaceri della vita. Luganese. Codice 8964 ● Io, uomo TI, 45, libero, serio, onesto, leale, gentile, educato, cerco compagna TI, 35-50, per relazione seria basata sul rispetto e sui sani principi. Codice 8990 ● Uomo solo, 75/175/70, serio, parla D/E/I, affettuoso, automunito, NF, conoscerebbe signora simpatica per dialogo e passegiate. Codice 8967 ● Uomo divorziato, 67/163/68, serio, responsabile, desidera incontrare donna semplice, 55-60, carina, che capisca i valori della vita, per un felice futuro insieme. Sento tanto il bisogno di dare affetto, coccole e abbracci. No avventure. Luganese. Codice 8997 ✉ ● Ragazzo, 35, carino, simpatico, cerca compagna carina, 25-35, seria, per una bella relazione. Codice 9001 ✉

☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.

● Uomo TI, 40, single, simpatico, stanco di essere solo, cerca te, donna carina, 35-40, semplice, sani principi, per seria relazione ed ev. sviluppi futuri. Luganese. Codice 8957 ✉ ● Donna I/CH, 60/160, sincera, libera, pensionata, desidera conoscere uomo, -65, se possibile pensionato, per un futuro insieme. Telefonami, ti aspetto. Codice 8980 ● Uomo I del Sud, 42, serio, sincero, sportivo, 90 kg, desidera conoscere una donna onesta, sincera, poss. del segno vergine, per amicizia ed ev. relazione seria. Ti aspetto! AG/ZH. Codice 8982 ✉ ● Uomo TI, senza problemi, solare, molto simpatico, cerca vera donna, affidabile, simpatica, carina, poss. mora, non grossa. Codice 8992 ✉ ● Uomo libero, bella presenza, sportivo, simpatico, cerca donna, pari requisiti, per amicizia. Ciao! Codice 8994 ✉ ● Io, uomo, 60, cerco donna seria, 45-50. Sono molto passionale, mi piace ballare e belle uscite insieme. Codice 9005 ✉ ● Donna zurighese, 50/170. Stai cercando una buona compangna simpatica? Mi piacerebbe conoscere un gentiluomo simpatico, cultivato, indipendente, +55, con molto tempo libero per passare insieme. Anche TI. Codice 9008 ✉ ● Ciao! Io, donna solare, suditaliana, ti sto ancora cercando! Tu, uomo,48-57, benesante, libero. Se stai leggendo il mio annuncio e mi stai cercando, allora contattami!. Ti aspetto. Codice 8976 ✉ ● Donna carina, 45, cerca uomo svizzero-francese, 4550, che abbia voglia di continuare il cammino della vita insieme. No avventure. Chiamami, é già il primo passo! Codice 8961 ● Uomo, 73, ben portati, vedovo da poco, desidera conoscere signora vedova, ca. 70, amante casa, per aiuto e compagnia, ev. convivenza. Codice 8965 ● Io, uomo, 48/179, robusto, libero, vorrei conoscere te, donna, che leggi questo, molto dolce, che spera ancora in una bellissima storia lunghissima. Prova, chiamami! Locarnese. Codice 8956 ✉

Annunciare gratis e trovare l’anima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:

Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:

_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|

* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore

_| _| alle _| _|

Indirizzo dell’inserzionista:

♥ ♥

Nome Cognome Via Città Telefono Firma

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥

Ritaglia il tagliando ed invialo a :

Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥


15 ottobre 2008 • la Pagina

turismo 31

Risultati negativi per la stagione estiva Mentre cresce la domanda turistica internazionale e con essa i volumi di fatturato, diminuiscono le quote di mercato che l'Italia riesce ad intercettare “I risultati conseguiti quest'anno dal nostro settore turistico sono purtroppo quasi tutti di segno negativo. La stagione turistica 2008 è andata male, sia in termini assoluti che relativi”. Lo ha affermato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega al turismo, Michela Vittoria Brambilla, presentando a Roma il Rapporto sulla stagione turistica estiva 2008 così come elaborato dall’osservatorio nazionale del turismo. Dai dati della ricerca emerge che l’Italia ha perso fatturato, presenze e quota di mercato. In calo, infatti, le partenze estive degli italiani, che rispetto al 2007 sono diminuite del 12,2%, considerando sia le destinazioni estere che le mete italiane (6,1%). Chi è partito, è partito per meno giorni (in media due giorni e mezzo in meno). Per quanto riguarda invece i turisti stranieri arrivati in Italia, si registra una diminuizione dell’1,6%. Anche i pernottamenti sono calati del 5,7%, e la spesa è scesa di 3 punti percentuali. “Clamoroso”, secondo il rapporto, il segno meno registrato dalle regioni del Sud e dalle Isole: -18,4% alla voce “pernottamenti” e -16,5% per gli arrivi. E’ calato del 4,5% anche il tasso di occupazione delle strutture alberghiere; a rimetterci più di tutte sono state poi le strutture ricettive del prodotto montagna, che hanno fatto registrare -7,9%. “Se da un lato non si è verificato – ha affermato la Brambilla – per nostra fortuna, quella specie di tracollo della domanda che alcuni

avevano avventatamente preconizzato, dall'altro è anche chiaro che siamo di fronte ad un bilancio che non può che preoccupare anche perchè evidenzia con maggior forza quegli elementi di criticità che da tempo sono, del resto, presenti nel nostro sistema di offerta turistica”. Ora, rileva, “di fronte ad una domanda turistica che rispetto ai 10 anni fa si è, invece, duplicata, non riusciamo nè a mettere insieme idee nè a realizzare quelle strategie innovative che sono necessarie per posizionarci in questo nuovo mercato e poi sfruttarne tutte le potenzialità”. Mentre la domanda turistica internazionale e con essa i volumi di fatturato continuano a crescere a ritmi del 6-7% l'anno, tanto che le previsioni dicono che, nel 2010, i turisti in giro per il mondo saranno un miliardo per poi diventare quasi un miliardo e mezzo nel 2020, sottolinea la Brambilla, “le quote di mercato che noi riusciamo ad intercettare stanno rapidamente diminuendo. E questo, per un Paese a forte vocazione turistica come è e, soprattutto, come dovrebbe continuare ad essere il nostro. Nel 1970 eravamo, per quote di mercato, secondi solo agli Stati Uniti”. “Per l'Italia – ha aggiunto – si tratta di un problema serio sul quale mi pare che Istituzioni, operatori ed imprese dovrebbero cominciare a riflettere più seriamente. Non mi pare che lo si stia facendo per quanto oggi sarebbe necessario”. “Mentre gli altri corrono - ha dichiarato la Brambilla – noi restiamo seduti. I Paesi

che oggi, in Europa e altrove, sono per il turismo i nostri maggiori competitor, stanno, infatti, e velocemente, programmando le strategie e gli investimenti che ormai sono considerati indispensabili per intercettare flussi turistici che hanno ben altre esigenze di quelle del turista di soli dieci anni fa”. Il nodo della questione sta – secondo il sottosegretario – nella mancanza di una politica nazionale: le stesse regioni convengono oggi sul fatto che il settore non può tornare a essere competitivo “se continua a far leva su 20, anzi 21, politiche regionali”. I punti su cui intervenire sono l’assenza di programmazione, i paletti fiscali e le barriere burocratiche che ostacolano l’afflusso di capitali, lo scarso livello di professionalità degli addetti e la bassa competitività dell’offerta. “O finalmente ci svegliamo e tutti insieme ripartiamo con idee e programmi nuovi – ha ammonito Brambilla – o rischiamo, entro pochi anni, di avere il destino segnato: una lenta ma progressiva contrazione delle nostre quote di mercato, sempre meno risorse disponibili per gli investimenti, imprese che, per mancanza di capitali, saranno costrette a rinviare 'sine die' i piani di ammodernamento, costi in eccesso e, per questo, non più ammortizzabili e, infine, caduta dell'occupazione”. Il sottosegretario ha sottolineato, in particolare, la necessità di coinvolgere anche il settore del trasporto aereo soprattutto per quanto riguarda i turisti provenienti dai Paesi del sud est asiatico:

“Per questo tipo di flussi turistici diventa fondamentale una programmazione di sistema che coinvolga un trasporto aereo e i suoi vettori principali. Solo una nuova Alitalia può consentirci di intercettare i flussi del turismo internazionale, specialmente quelli a lungo raggio”.


Offerte speciali dal 16 al 22 ottobre 2008

Prezzi vantaggiosi grazie alla collaborazione dei nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio Schlieren per i possessori della Carta Family. Fino ad esaurimento scorte

Il vero pane di Altamura

Verdure

È arrivata la prima cima di rapa e catalogna Leccese!

Meloni verdi invernali

Fr. 1.95/kg

anziché Fr. 2.95/kg

ogni venerdì e sabato

riservatela Costine

Fettine

fine di maiale

Meloni Gialletti

di cavallo

Fr. 7.95/kg

anziché Fr. 11.95/kg

Chardonnay Fontamara Fr. 23.70/cart. Fr. 3.95/bott.

Fr. 23.95/kg

anziché Fr. 29.95/kg

Formaggio Montasio

Fr. 1.95/kg

anziché Fr. 2.95/kg

Salsa di pomodoro casareccia Vizzino

Fr. 1.95/100g anziché Fr. 2.10/100g

anziché Fr. 35.70/cart.

cart. originale 6 x 7.5dl

15 x 720g

Orari d'apertura: lunedì chiuso • martedì - venerdì dalle 9.00-12.00/13.30-18.00 • sabato dalle 8.30-16.00 orario continuato


GASTRONOMIA 33

15 ottobre 2008 • la Pagina

Sapori d'autunno in tavola Difficoltà: facile; preparazione: 20 minuti; ingredienti per 4 persone: 500 g di funghi porcini o chiodini, olio extravergine d’oliva, 1 spicchio di aglio, 4 fette di pane casereccio (in alternativa pane in cassetta) tostate, prezzemolo tritato, una spruzzata di succo di limone, sale, pepe Preparazione: Dopo aver pulito i funghi togliendo con un panno umido tutta la terra, tagliateli a pezzetti piccoli e fateli saltare in un tegame nel quale avrete fatto dorare l’aglio in un po’ di olio. Dopo circa 10 minuti, salate, pepate, togliete lo spicchio di aglio e bagnate con il succo di limone. Togliete i bordi al pane, tostatelo e ricavate da ogni fetta 4 quadrati. Su ogni crostino mettete una cucchiaiata dei funghi trifolati, spolverizzate con il prezzemolo tritato e servite ben caldi.

Crostini ai funghi

Spezzatino ai piselli Difficoltà: facile; preparazione: 100 minuti; ingredienti per 4: 1 Kg di carne per spezzatino, 500 g di piselli, una fetta spessa di pancetta affumicata,1 cipolla, olio extravergine di oliva, un bicchiere di vino bianco secco, brodo di carne, sale, pepe Preparazione: Tagliate a dadini la pancetta; sbucciate la cipolla, tagliatela a fettine sottili e fatela imbiondire, insieme alla pancetta, in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio extravergine di oliva; aggiungete quindi la carne tagliata a cubetti dello spessore di cinque centimetri circa e fate rosolare. Aggiungete dunque il vino e fate sfumare. Cuocete a fiamma moderata e al coperto per circa 30 minuti, poi aggiungete i piselli e un mestolo di brodo di carne; aggiustate di sale e di pepe; ultimate la cottura aggiungendo, se necessario, altro brodo.

Pere in sfoglia Difficoltà: facile; preparazione: 25 minuti; ingredienti per 4: 4 pere, 1 confezione di pasta sfoglia, 1 tuorlo, zucchero a velo Preparazione: Pelate le pere (sceglierle piccole e abbastanza mature), lasciandole intere, senza eliminare il picciolo. Stendete la pasta sfoglia e ricavatene delle strisce sottili con il tagliapasta. Arrotolate le pere partendo dalla base e spennellatele poi con il tuorlo mescolato con poca acqua. Cuocete in forno finché la superficie risulterà ben dorata; sfornate e lasciate raffreddare. Al momento di servire spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch


34 TELEVISIONE la Pagina • 15 ottobre 2008

21.00

07.00 Motociclismo: Gran Premio della Malesia - 125 07.55 Motociclismo: Gran Premio della Malesia - MotoGP 09.10 Motociclismo: Gran Premio della Malesia - 250 10.00 Tf – Pacific Blue 10.55 Tf – Una pupa in libreria 11.30 Tf – V.I.P. 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.37 Show – La Talpa 14.20 Film – Sergente Bilko 16.10 Film – Ci pensa Beaver 18.00 Tf – La tata 18.30 Studio Aperto 19.00 Speciale Studio Aperto 19.30 Film – Scooby Doo 2: mostri scatenati (fantastico) 21.00 Film – La casa dei fantasmi (commedia)

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

A New York, il piccolo Gabe è costretto ad imparare, a soli 11 anni, quanto può essere duro innamorarsi per la prima volta. Gabe vive con i suoi genitori, separati in casa, a Manhattan, dove si diverte a passare il tempo con i suoi tre migliori amici senza avere alcun interesse nelle ragazze. Tutto questo, fino a quando si iscrive ad un corso di karate e gli viene assegnata come compagna di allenamento Rosemary, una ragazzina che lui conosce sin dai tempi dell’asilo. Improvvisamente Gabe inizia a sentire strane e incomprensibili sensazioni.

06.00 Tg 5 Prima pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.30 Show – Amici libri 10.40 Maurizio Costanzo Show (r) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Sitcom – Supermercato 14.10 Show – Amici 15.30 Info – Verissimo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – C'è posta per te 00.40 S-News – Nonsolomoda 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Film – Alien 04.17 Mediashopping 04.29 Tg 5 (r) 04.59 Meteo 5 (r) 05.00 Tf – Otto sotto un tetto 05.27 Mediashopping

rin n o v

TSI 1

08.00 Fantabasco 09.00 Rai Educational 11.00 Tgr I nostri soldi 11.15 Tgr Estovest 11.30 Tgr Levante 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr – L'Italia de Il settiminale 12.55 Tgr BellItalia 13.20 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.50 Tg3 Flash L.I.S. 15.50 Ciclismo: Giro di Lombardia 17.20 Calcio: Magazine Champions League 18.10 90' Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Cult. – Ulisse 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.40 Un giorno in Pretura 00.35 Meteo 3 00.40 Tg 3

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Innamorarsi a Manhattan

06.45 Mattina in famiglia 07.45 Automobilismo: Gran Premio della Cina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 09.35 Mattina in famiglia 10.15 Sulla via di Damasco 10.45 Info – Quello che 11.25 Aprirai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Show – Scalo 76 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 18.10 Tf – The District 18.50 Real – L'isola dei famosi 20.00 Sitcom – Piloti 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Cold Case 22.40 Rai Sport Sabato Sprint 23.20 Tg 2 Notte 23.30 Tg 2 Dossier 00.30 Tg 2 Dossier Storie 01.05 Tg 2 Mizar 01.35 Tg 2 Motori 01.50 Real – L'isola dei famosi 02.30 Appuntam. al cinema

ai

05.50 Telegiornale Notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.55 Euronews 07.55 Automobilismo: Gran Premio della Cina 09.10 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 La Partita (r) 12.20 Automobilismo: Gran Premio della Cina (r) 13.30 Tennis: Zurich Open 15.05 Ciclismo: Giro di Lombardia 17.05 Tennis: Zurich Open 20.05 Sport Club (r) 21.00 Fuoricampo 22.25 La Partita 22.50 Sportsera 23.10 Il Quotidiano (r)

06.10 Soap – Incantesimo 9 06.30 Sabato & Domenica 09.35 Info – Settegiorni 10.25 Aprirai 10.35 Appuntam. al cinema 10.40 Columbus Day 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Lineablu 16.15 Doc. – Dreams Road ­­   17.00 Tg 1 17.10 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord Ovest 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Affari tuoi 21.30 Show – Volami nel cuore 23.50 Tg 1 23.55 Applausi 00.25 Tg 1 Notte 00.35 Che tempo fa 00.40 Estrazioni del Lotto 00.45 Appuntam. al cinema 00.50 Film – Giovanna la pazza 02.45 Pioggia Sporca 03.15 Film – I nuovi mostri

H

ottobre

05.50 Telegiornale Notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.30 MicroMacro 11.00 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale flash 12.50 Studio Medico 13.50 Tf – Le cose che amo di te 14.15 Film – Rosy a Kerrymoore (drammatico) 16.05 Film – La tenera canaglia (commedia) 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.05 Scacciapensieri 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera Week End 19.55 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.35 Quiz – Cash 21.00 Film – Innamorarsi a Manhattan (commedia) 22.30 Telegiornale Notte 22.50 Film – Relazioni pericolose

o?

18 sabato

06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Sitcom – Vita da strega 06.45 Mediashopping 07.20 Tf – Le stagioni del cuore 09.30 Cult. – Vivere meglio 11.00 Cuochi senza frontiere 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Cuochi senza frontiere 12.40 Doc. – Pianeta mare 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Film – Morte di un editore (giallo) 17.00 Tf – Psych 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Renegade 20.35 Tf – Walker Texas Ranger 22.35 Tf – Criminal Intent 23.15 Guida al Campionato 00.00 Tf – L.A. Dragnet 00.40 Sipario del Tg4 01.40 Tg 4 Rassegna Stampa 01.55 Show – Ieri e Oggi in Tv 03.10 Film – Luna di sangue/ morte ha il ventre di ghiaccio


cinema 35

15 ottobre 2008 • la Pagina

“Mamma mia!” che successo La commedia musicale al debutto in Italia con una splendida Meryl Streep protagonista, non delude le aspettative e raggiunge subito un risultato davvero inusuale per la categoria dei musical “Mamma Mia!”, la commedia musicale, arriva in Italia e batte tutti: nel primo weekend ha incassato 1.851.134 euro in 400 schermi, secondo i dati Cinetel rappresentativi dell’85% delle sale italiane. Il musical ha scalzato dalla prima posizione “La mummia 3”, un altro film Universal, che comunque ha incassato 1.241.000 euro. L’esordio della commedia “Mamma Mia!” rappresenta dunque un record per il musical in Italia; infatti i precedenti incassi fatti registrare dai musical precedenti erano ben al di sotto: “Chicago” aveva fruttato ai botteghini 1.290.000 euro nel 2003; “Hairspray” 980.000 nel 2007; “Moulin Rouge” 760.000 nel 2001 e “Across the Universe” 160.000 nel 2007. Successo anche per la commedia “Zohan”, con Adam Sandler nei panni di un agente del Mossad tutto da ridere (sulla scia di Ben Stiller): uscito in 221 sale si è piazzato al terzo posto con una media per schermo appena inferiore a “Mamma Mia!”. Nonostante le infinite polemiche e, di conseguenza, la tanta pubblicità indiretta,

“Miracolo a Sant’Anna”, di Spike Lee, ha debuttato piazzandosi al sesto posto, mentre nonostante le critiche negative resistono i mattatori Pacino-De Niro in “Sfida senza regole”. Ancora in classifica, alla sesta settimana, l’animazione Dreamworks “Kung Fu Panda”, al nono posto con un incasso totale al top della classifica che sfiora ormai i 17 milioni di euro. Tornano gli Abba, dunque, e sulla scia del musical “Mamma Mia!” (basato interamente sui pezzi resi celebri dal gruppo svedese), la band fa anche il suo ingresso nella Treccani. Il nome Abba deriva da un acronimo formato dalle iniziali dei nomi dei quattro membri (Agnetha Fältskog, Björn Ulvaeus, Benny Andersson e Anni-Frid Lyngstad, meglio conosciuta come “Frida”). “Gruppo musicale svedese, attivo dal 1973 al 1983 - così li descrive la Treccani Trevolumi - caratterizzati da un’immagine familiare e rassicurante”, che li rendeva immediatamente riconoscibili in un periodo in cui era di moda la trasgressione (basti pensare al

rock inglese, i Rolling Stones, David Bowie, Rod Stewart, i punk), ebbero un tale successo che pare che in Svezia solo la casa automobilistica Volvo abbia ottenuto maggiori profitti. “Gli Abba hanno prodotto prosegue la Treccani Trevolu-

mi - con un’essenzialità e un rigore tutto nordico, musica semplice, immediata e di alta qualità per quanto riguarda la cura e la pulizia del suono”. Tra i numerosi successi “S.O.S.”, “Waterloo”, “Mamma Mia!”, “Fernando”, “Dancing Queen”.


36 TELEVISIONE la Pagina • 15 ottobre 2008

ABBONAT I 043 322 17 17

Canale 5

Ti amo in tutte 21.30 le lingue del mondo

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello spirito 09.45 Info – Verissimo 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Belli dentro 14.10 Real – Amici 16.30 T-Show – Questa Domenica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.30 Film – Ti amo in tutte le lingue del mondo (commedia) 23.30 Maurizi Costanzo Show 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.02 Mediashopping

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Gilberto è un professore di ginnastica. Quando si separa dalla moglie, Paolina, una sua allieva, si innamora di lui. La ragazza gli dichiara il suo amore in tutte le lingue del mondo su foglietti che gli fa trovare dappertutto. Gilberto è disperato anche perchè Paolina lo ha minacciato di morte se lo troverà con un’altra. E un’altra c’è, si chiama Margherita e fa la psicologa per animali. Cateno, il fratello balbuziente di Gilberto, gli affari suoi non se li fa mai e racconta tutto ad un gruppo di amici curiosissimi che si ritrovano nella lavanderia della piccola città per ascoltare i fatti del professore...

06.45 Mattina in famiglia 08.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.05 Ragazzi c'è Voyager 10.25 Automobilismo: Gran Premio della Cina 11.30 Le Ragioni di Penia, la coscienza della prosperità: per una nuova economia morale 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.45 Quelli .. che aspettano 15.30 Quelli che il calcio e ... 17.05 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Tg 2 18.05 RaiSport 90' minuto 19.00 Automobilismo: Gran Premio della Cina 20.00 Sitcom – Piloti 20.30 Tg 2 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.50 Tf – Criminal Minds 23.25 La Domenica Sportiva 00.30 La Domenica Sportiva Sprint 01.00 Tg 2 Notte 01.20 Protestantesimo 01.50 Real – L'isola dei famosi 02.25 Almanacco

Italia

Canale

occhio ai programmi

rin n o v i a

05.00 Motociclismo: Gran Premio della Malesia 08.00 Euronews 08.50 Automobilismo: Gran Premio della Cina 10.45 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Sport Adventure 12.25 Motociclismo: Gran Premio della Malesia 13.25 Tennis: Zurich Open 19.00 La Partita 19.30 La domenica sportiva 20.00 Palla al centro 20.20 Calcio: Campionato Italiano

06.00 Info – Quello che 06.30 Sabato & Domenica 08.00 Automobilismo: Gran Premio della Cina 09.00 Gara 10.25 Santa Messa 12.20 Linea verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Domenica In - L'arena 15.15 Domenica In…sieme 16.25 Che tempo fa 16.30 Tg 1 L.I.S. 16.35 Domenica In - 100 e lode 18.00 Domenica In - 7 giorni 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Affari Tuoi 21.30 Film – Ovunque tu sia 23.30 Tg 1 23.35 Speciale Tg1 00.35 Oltremoda 01.10 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Cinematografo 02.30 Sottovoce 03.30 SuperStar 04.05 Film – Tentazione mortale 05.45 Euronews

H

ottobre

06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera Week End (r) 06.50 Euronews 07.20 Strada Regina 07.40 Svizra Rumantscha 08.10 Cartoni animati 10.00 Messa 11.00 Paganini 12.30 Telegiornale flash 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Colombo 14.15 Film – Chi è stato 15.40 Documentario 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Joan of Arcadia 16.50 Tf – Cuore d'Africa 17.35 Tf – Tutti odiano Chris 18.00 Telegiornale flash 18.10 Documentario 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.40 Quiz – Cash 21.05 Storie 23.15 Telegiornale Notte 23.30 Film – Tutti gli uomini del presidente (storico)

o?

19

DOMENICA

+

06.15 Motociclismo: Gran Premio della Malesia - 250 08.00 Motociclismo: Gran Premio della Malesia - MotoGP 09.05 Film – Fantasmi alla riscossa (commedia) 10.50 Sitcom – Raven 11.20 Tf – Willy, il principe di Bel Air 11.50 Grand Prix 12.25 Studio aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 14.00 Motociclismo: Gran Premio della Malesia - MotoGP 15.00 Grand Prix - Fuori giri 15.50 Film – Sheena - Regina della giungla (avventura) 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – Ritorno al futuro 21.00 Film – La Mummia 00.00 Tf – Heroes 00.50 Tf – Black Donnellys 01.40 Studio Sport 02.05 Mediashopping 02.15 Shopping by Night 02.30 Film – Senza filtro 04.00 Shopping by Night 04.15 Tf – Lois & Clark

06.00 Fuori Orario 08.00 E' domenica papà 09.10 Il Gran Concerto 09.45 Film – Zum zum zum, sarà capitato anche a voi 11.15 Tgr Buongiorno Europa 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 TeleCamere Salute 12.50 Info – Okkupati 13.20 Timbuctu 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Tg3 Flash L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Report 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.40 Show – Tatami

Rete 06.05 Tf – Commissario Saint Martin 06.55 Tg 4 Rassegna Stampa 07.05 Mediashopping 07.25 Tf – Sei forte maestro 09.30 Mediashopping 09.35 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.10 S-News – Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.05 Cart. – Josè Maria Escriba - L'infanzia di un Santo 15.35 Film – La battaglia di Midway (guerra) 18.05 Tf – Colombo 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 4 19.35 Tf – Colombo 20.35 Tf – Commissario Cordier 22.30 Contro Campo Posticipo 22.40 Contro Campo 00.55 Fuori Campo 01.20 Info – Sipario del Tg4 02.20 Tg 4 Rassegna Stampa


Varia 37

15 ottobre 2008 • la Pagina

0901

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

Leggere le carte

Ordinalo!

043/ 322 17 17

Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni

Gaia Giada

0901 58 80 11 0901 56 99 36

7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min

massima riservatezza

Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il futuro, fare analisi psicologiche e divinazioni su svariati argomenti, dal lavoro all’amore. Il fa.Fr.14 scino della cartomanzia raccolto in un manuale completo per principianti ed esperti.

massima serietà

(21 marzo - 20 aprile)

L’entrata di Marte in Scorpione esaspera un po’ l’erotismo e il bisogno di soldi. Giove ancora in Capricorno protegge le coppie in crisi ritrovando le affinità che le avevano riunite. Il lavoro è favorito per coloro che lavorano in gruppo.

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Venere in Scorpione regala doni amorosi, Marte invece li toglie, scatenando baruffe. Il lavoro è un’oasi felice che fareste bene a non mettere in crisi con la vostra insofferenza. Fate tacere i vostri bollenti spiriti e cercate di andare avanti con serenità.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Sicuri e tranquilli sul lavoro, senza stress: una dote non comune degli spiriti coraggiosi. L’economia sembra stabilizzata, ma i terremoti finanziari potrebbero toccare anche voi. Gratifiche in amore, ma non basta una carezza per concepire passioni.

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

L’entrata di Marte in Scorpione aiuta gli indecisi e i più deboli tra voi: potrà spuntare l’opportunità che deciderà per voi e per il meglio. L’amore è favoloso con una Venere sempre in Scorpione piena di promesse da mantenere. Fragen Sie Frau Lidia!

Leone

Frau Lidia berät Sie folgenden Problemen: • Liebeskummer jeden • Berufliche Sorgen Tag • finanzielle Schwierigkeiten 15.0024.00 • Gesundheitliche Probleme Uhr • Verlust an Gegenständen

(23 luglio - 22 agosto)

Telefon 090 157 51 57 CARTOMANTE Sensitivo NICO

0901 567 867

La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio 24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano

EROTIC0 0906

Con Marte e Venere dissonanti, i rapporti sentimentali diventano un campo di battaglia, ma scorre tanta energia erotica che prima o poi aggancerete la persona giusta. Posizionatevi sul lavoro e in società per il vostro immediato futuro da costruire alla grande.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

Venere e Marte sono alleati preziosi per lavoro, intuito, creatività e una brillante capacità di persuasione. Nuovi contatti in vista, ma non esagerate con la disponibilità: ci vuole apertura ma anche prudenza. Non fate il passo più lungo della vostra gamba.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Gli impegni pratici potrebbero lasciarvi poco tempo per l’amore: cercate la complicità del partner per trovare soluzioni giuste ed armoniche. Sforzatevi di produrre un surplus di fantasia per mettere ordine nella vita di vostri parenti in crisi.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

I pianeti veloci vi fanno essere concreti. Tante cose da fare, le preoccupazioni non mancano, siate consci delle vostre capacità e regolatevi di conseguenza. Obbedite al vostro intuito e non cacciatevi nei guai per motivazioni per cui non vale la pena.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Marte e Venere sono subdoli: da un lato vi sentite sicuri di voi, dall’altro potreste avvertire l’insicurezza un po’ logorante della varietà delle circostanze e dei fatti. Puntate sull’amicizia vera e sui punti saldi della vostra esistenza e fermatevi a riflettere.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Avete progetti in mente ma esitate a proporli. Di fronte agli ostacoli volete retrocedere. Coinvolgete i collaboratori, se ne avete di seri e leali, altrimenti ricorrete al vecchio sistema dell’attesa di nuove opportunità. Affidatevi anche alla fortuna.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Marte e Venere nel decimo campo vi risucchieranno le energie mettendole a disposizione dell’operatività. Tuttavia, non state a guardare senza far nulla in termini di pensieri e di idee. Cercate consigli soprattutto dai vostri familiari, che tengono di più a voi.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

I forti stimoli planetari dal nono campo non vivacizzeranno solo la vita sociale ed affettiva, ma anche quella professionale. State attraversando un periodo che scorre via come l’olio ma non meno intenso di una passione. Sperate in chi ha fiducia in voi.

Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !

0901 57 89 74

Fr. 4.23/min.

CARTOMANZIA

★★

Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo


38 TELEVISIONE la Pagina • 15 ottobre 2008

20 Lunedi

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Thelma è una casalinga tediata da un marito possessivo che le concede ben poche libertà. Louise, cameriera di professione, patisce il peso di un’esistenza frustrante e avara di soddisfazioni. Le due sono grandi amiche. Un giorno decidono che è venuto il momento di prendersi una pausa da tutto ciò che le opprime, così salgono in macchina e si mettono in viaggio, pronte a godersi tre giorni di totale svago. La sfortuna vuole che si ritrovino subito coinvolte in un incidente in cui ci scappa il morto e quella che doveva essere una vacanza si trasforma ben presto in una fuga disperata.

06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Starsky & Hutch 10.10 Tf – Super Car 11.10 Tf – Pacific Blue 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Wildfire 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Sitcom – Tutto in famiglia 19.35 Real – La Talpa 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – Grey's Anatomy 22.05 Minis. – Crimini bianchi 23.05 Tf – Nip/Tuck 00.10 Tf – Californication 00.45 Studio Sport

rin n o v

00.00

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zelig 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Amici 03.30 Mediashopping 03.42 Tg 5 Notte (r) 04.13 Tf – Otto sotto un tetto 05.27 Mediashopping

ai

TSI 2

06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 RaiEducational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Shukran 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tgr 3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Chi l'ha visto? 23.10 Rai Sport Replay 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Thelma & Louise

06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg2punto.it 10.55 186° annuale di Fondazione del Corpo Forestale dello Stato 11.45 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 Show – Scalo 76 Cargo 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – The District 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Real – L'isola dei famosi 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg2 21.05 Show – L'isola dei Famosi 23.45 Tg2 00.00 Scorie 01.15 Tg Parlamento 01.25 Protestantesimo 01.55 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema

H

08.00 Euronews 08.50 Tf – Un caso per due 09.50 Attenti a quei due 10.15 Quiz – Zerovero 10.55 I cucinatori 11.50 Agenda TSI 12.00 Storie 14.10 Euronews 16.30 DiADà 17.35 Documentario 18.55 Tennis: Swiss Indoors 21.00 Il fascismo 23.05 Calcio: Champions League 23.35 Palla al centro (r) 00.00 Film – Thelma & Louise (drammatico) 02.05 Il Quotidiano (r) 02.40 Buonasera (r)

06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 Mattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 09.00 Tg 1 Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Minis. – Raccontami Capitolo II 23.20 Tg 1 23.25 Porta a porta 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Sottovoce

o?

ottobre

06.00 Il Quotidiano (r) 07.35 Tf – 8 semplici regole 07.55 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.20 Documentario 10.10 Tf – Magnum P.I. 11.00 Telen. – Tempesta d'amore 11.45 Latele 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale flash 12.50 Latele 13.05 Tf – 8 semplici regole 13.25 Tf – Il Commissario Rex 14.25 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 16.05 Tf – Un caso per due 17.20 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.35 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Attenti a quei due 21.00 Film – L'amore non va in vacanza (commedia)

05.15 Tg4 Rassegna Stampa 05.40 Tf – Chips 06.30 Mediashopping 07.05 Tf – I Robinson 07.30 Tf – Charlie's Angels 08.30 Tf – Hunter 09.30 Soap – Febbre d'amore 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Hamburg Distretto 21 15.55 Film – Ossessione di donna 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Minis. – Karol un uomo diventato Papa - 1° parte 23.20 Film – Carlito's Way 02.00 Tg4 Rassegna Stampa 02.25 S-News – Pianeta mare 03.10 Cult. – Vivere meglio 04.25 Tf – Blue Murder 05.00 Telen – Terra nostra 2


15 ottobre 2008 • la Pagina

appuntamenti La Commissione Terza Età organizza

appuntamenti

appuntamenti

Associazione Lavoratori Emigrati Associazione Culturale Sarda E. Racis Castelpaganesi in Svizzera organizza

Serata Folcloristica Sarda

organizza

Festa del fungo porcino sabato 18 ottobre ore 19.00 sabato 18 ottobre ore 19.00

Domenica 19 ottobre ore 10.00

presso

presso

Gruppo TERZA ETA' della fondazione Fopras

Club Alfa Romeo Nuvolari di Bilten

TOUR DELLA SARDEGNA

organizza

Serata Karaoke

Non soci Fr. 10.-

Serate danzanti

Domenica 16 novembre dalle ore 16.00 alle 19.00

Sig. Pingitore Mario

Musica e ballo con

Folcloristico Sardo

organizza

Scuola SEIS, Vogelsangstr. 12 - Basilea

La Maddalena-Caprera-Asinara (eventuale)

sabato 18 ottobre ore 19.00

Pentecoste pensione completa

presso

dal 30 maggio al 5 giugno 2009

Centro Italiano di Bilten Pino Relax Band

presso

044 740 54 01

Claraplatz di Basilea

GITE

Entrata: Soci gratis.-

Per informazioni

presso

appuntamenti

gite Circolo culturale “Sandro Pertini Dietikon”

Squisite specialità ai funghi porcini

dal 17 al 25 ottobre 2008

martedì 21 ottobre ore 9.00

appuntamenti

Musica con il gruppo Pensieri e nuvole

Settimana termale a Montegrotto

L'italiano a Claraplatz

di Bortigali accompagnato dal tenore P. Serra e dal fisarmonicista M. Sannia

Centro Al Ponte - Schachenweg 8 Emmenbrücke (Lucerna)

organizza

appuntamenti

Stand informativi sulle attività della Fopras, vendita di prodotti tipici italiani e degustazione di specialità pugliesi. Ore 10.00 - 11.00 - 14.00 - 15.00 animazione con gli alunni della SEIS “Sandro Pertini” Il ricavato della vendita sarà destinato alla ristrutturazione del parco giochi SEIS

Breitisaal di Winkel (ZH)

presso la sala

Sala Worbiger - Rümlang

varia 39

Musica con Info: 079/421 03 11 ( Zony Invidia) Ingresso libero

Info: Marianna Demuru 079 541 80 75 Valerio Vacca 076 278 73 46

GIOCHI della settimana nr 42 rebus (6,4)

sudoku

Rebus (8,5,8) Foca CC I amo L tosa P O rosa = Focaccia molto saporosa

Soluzione

Soluzioni della settimana nr 41

Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale


40 TELEVISIONE la Pagina • 15 ottobre 2008

21 martedi

Lady Henderon presenta

TSI 1

23.50

Rete

Italia

07.05 Tf – I Robinson 07.30 Tf – Charlie's Angels 08.30 Tf – Hunter 09.30 Soap – Febbre d'amore 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Hamburg Distretto 21 16.10 Film – La lancia che uccide (western) 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Minis. – Karol un uomo diventato papa - 2° parte

rinnova iama! ch 043 322 17 17

i

bb

to

06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Starsky & Hutch 10.10 Tf – Super Car 11.10 Tf – Pacific Blue 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Wildfire 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Sitcom – Tutto in famiglia 19.35 Real – La Talpa 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Show – Le Iene Show 23.55 Show – Saturday Night Live 01.05 Studio Sport 01.35 Studio Aperto - La giornata 01.50 Real – Talent 1 Player 02.10 Shopping By Night 02.25 Tf – A-Team 04.10 Shopping By Night 04.25 Film – Adam Sandler: otto notti di follie

L' a

Ci troviamo a Londra alla fine degli anni 30. Lady Henderson è la proprietaria del Teatro Windmill e collabora con il manager Vivian Van Damm. Questa bizzarra coppia di impresari teatrali diventò famosa per avere mostrato nudi femminili al pubblico inglese quando la nazione era in guerra e una simile iniziativa poteva ancora creare scandalo. In realtà furono ricordati anche per avere regalato inaspettati momenti di gioia alla città di Londra, in un momento in cui il morale della popolazione era provato dai ripetuti bombardamenti.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – L'amore non va in vacanza (commedia) 23.45 Maurizio Costanzo Show 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Amici 03.30 Mediashopping 03.42 Tg 5 (r) 04.12 Meteo 5 (r)

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Punto donna 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg2 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Ballarò 23.20 Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione

?

Canale

occhio ai programmi

07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Show – Scalo 76 Cargo 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – The District 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.50 Real – L'isola dei famosi 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 21.05 Tf – Senza traccia 22.40 Tf – Close to home 23.25 Martedì Champions 00.50 Tg 2 Notte 01.05 Tg Parlamento 01.15 Real – L'isola dei famosi 01.50 Almanacco 01.55 Estrazioni del lotto

to

07.10 Cartoni animati 08.00 Euronews 08.50 Tf – Un caso per due 09.50 Attenti a quei due 10.10 Quiz – Zerovero 10.50 I cucinatori 11.30 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 16.30 DiADà 17.35 Documentario 18.55 Tennis: Swiss Indoors 20.30 Calcio: Champions League – Juventus - Real Madrid 23.30 I grandi documentari 00.20 Il Quotidiano (r) 00.55 Buonasera (r) 01.10 Telegiornale Notte (r)

06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Minis. – Raccontami Capitolo II 23.15 Tg1 23.20 Porta a porta 00.55 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Sottovoce 02.05 Rai Educational 02.35 SuperStar

Ha

ottobre

07.35 Tf – 8 semplici regole 07.55 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.20 Documentario 10.05 Tf – Magnum P.I. 10.55 Telen. – Tempesta d'amore 11.45 Latele 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale flash 12.50 Latele 13.05 Tf – 8 semplici regole 13.25 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 16.05 Tf – Un caso per due 17.20 I cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Attenti a quei due 21.05 Tf – Private Practice 21.50 Tf – Brothers & Sisters 23.50 Film – Lady Henderson presenta (commedia)

onamen


PICCOLO SCHERMO 41

15 ottobre 2008 • la Pagina

Grande ritorno per Fazio & company Al via la nuova edizione del talk show incentrato sui faccia a faccia tra Fazio e i suoi ospiti e sui piacevoli interventi dei comici E’ tornato ed è tornato alla grande Fabio Fazio con la sesta edizione del suo “Che tempo che fa”. Ospiti illustri già dalla prima serata, a cominciare da Spike Lee, il regista afroamericano autore del discusso film “Miracolo a Sant’Anna”, che ha esordito dicendo: “Gli ultimi otto anni dell’amministrazione di George Bush sono stati disastrosi e se l’America starnutisce, tutti si beccano un raffreddore al mondo”. Il regista ha ribadito così le sue posizioni politiche e il suo appoggio a Barack Obama in vista delle presidenziali americane. “La cosa importante – ha continuato – è che la gente voti. Obama è stato in grado di mettere insieme la più grossa coalizione nell’ambito della diversità del nostro paese, gli afroamericani, i bianchi, i gialli, i gay, gli eterosessuali, gli ebrei, chi crede e chi non crede, quelli di destra e di sinistra, i mancini e i destrorsi, i piccoli e i grandi. Una grossissima coalizione che lo farà diventare il 44esimo Presidente degli Stati Uniti”. Il regista è tornato anche sul-

le polemiche scatenate dal suo film, per le responsabilità attribuite ai partigiani nella strage di Sant’Anna di Stazzema del 12 agosto 1944, e sulle parole di apprezzamento ricevute dal Capo dello Stato: “Il Presidente Napolitano – continua – mi ha detto personalmente che anche lui fu partigiano e che ci sono stati partigiani che hanno tradito: fa parte della guerra. Indipendentemente dalle parti, ci sono sempre collaborazionisti”. Nell’intervista c’è stato anche spazio per un ricordo di Luciano Pavarotti, che avrebbe compiuto 73 anni il 12 ottobre e per il quale Lee ha curato la regia di due edizioni del “Pavarotti and Friends”. Altro ospite d’esordio un Giorgio Panariello in gran forma, protagonista di un vivace scambio di battute con Fazio. L’attore nelle sale con “No problem”, il nuovo film di Vincenzo Salemme, debutta anche nella narrativa con “Non ti lascerò mai solo”. Antonio Albanese, nel cast fisso del programma, ha preso in prestito dal suo repertorio teatrale il ministro della paura:

Telefona e vinci con Rispondi alla domanda

“In quale anno i Ricchi e Poveri vinsero il Festival di Sanremo?” e vincerai due biglietti per il concerto dell'8 novembre a Zurigo!!!

offre anche il servizio di prevendita biglietti

Ricchi e Poveri

e

Gianluca Grignani

Chiama! 043 322 17 17

maschera priva di espressione, occhiali scuri, erre moscia, risata strozzata, sulle note del “Requiem” di Mozart è entrato in studio su una poltrona bianca, accompagnato dal sottosegretario all’angoscia. “Se non ci fossi io – ha sentenziato – le guerre si combatterebbero inutilmente, le epidemie non avrebbero senso. Io trasformo la paura in ordine e l’ordine è il cardine di ogni

società rispettabile. E soprattutto senza la paura non si governa”. Ha profetizzato che “la terza guerra mondiale sarà per i parcheggi” e infine, sottolineando che “per fortuna viviamo in tempi di crisi”, ha lasciato lo studio lanciando psicofarmaci. Sempre irresistibili i “siparietti” di Luciana Littizzetto, uno dei tanti punti di forza del programma.

FE de

Univ Rä


42 TELEVISIONE la Pagina • 15 ottobre 2008

22

mercoledi

o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17

on

ame n t

Bridget Jones è una trentaduenne londinese che lavora in una casa editrice di poco conto. Single per scelta (degli uomini), Bridget si propone di smettere di fumare, di perdere peso e soprattutto di non innamorarsi del proprio capo, propositi che appunta su un diario. Ovviamente finisce per fare tutto il contrario, anche se i suoi genitori vorrebbero vederla sistemata con Mark Darcy, un avvocato amico di famiglia che però a lei sta antipatico.

06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Starsky & Hutch 10.10 Tf – Super Car 11.10 Tf – Pacific Blue 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Wildfire 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Sitcom – Tutto in famiglia 19.35 Real – La Talpa 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – Anaconda: alla ricerca (thriller) 23.10 Film – Gothika 01.00 Studio Sport 01.25 Mediashopping 01.30 Studio Aperto - La giornata

rin n o v

21.00

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – Anna e i cinque 23.15 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Amici 03.30 Mediashopping 03.42 Tg5 (r) 04.13 Tf – Otto sotto un tetto 05.27 Mediashopping

ai

TSI 1

06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Agritre 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei Ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Tf – La nuova Squadra 23.10 Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Il diario di Bridget Jones

07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Show – Scalo 76 Cargo 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – The District 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.50 Real – L'isola dei famosi 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg2 Sera 20.45 Calcio: Champions League – Chelsea - Roma 21.30 Tg2 22.45 Un mercoledì da Campioni 23.35 Tg2 Notte 23.50 Rai Educational 00.50 Magazine sul due 01.15 Tg Parlamento 01.25 RaiSport Reparto Corse

H

06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 08.05 Euronews 08.50 Tf – Un caso per due 09.50 Attenti a quei due 10.10 Quiz – Zerovero 10.50 I cucinatori 11.50 Telesguard (r) 12.00 Info – Patti chiari (r) 13.00 Calcio: Champions League (r) 14.40 Euronews 16.20 DiADà 16.55 Tennis: Swiss Indoors 20.00 Sport Adventure 20.30 Calcio: Champions League – Basilea - Barcellona 23.30 Tennis: Swiss Indoors 00.35 Il Quotidiano (r)

06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Carramba! Che fortuna 23.15 Tg 1 23.20 Porta a porta 00.55 Tg 1 Notte 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Sottovoce 02.05 Rai Educational 02.35 SuperStar 03.10 Film – Tre dritti a Saint Tropez (commedia)

o?

ottobre

07.05 Latelemattina 07.35 Tf – 8 semplici regole 08.00 TG mattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.25 Documentario 10.10 Tf – Magnum P.I. 10.55 Telen. – Tempesta d'amore 11.45 Latele 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale flash 13.05 Tf – 8 semplici regole 13.25 Show – S-Quot 14.30 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 14.55 Tf – Hannah Montana 15.15 Tf – Blue Water High 15.45 Documentario 16.05 Tf – Un caso per due 17.20 I cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Attenti a quei due 21.00 Film – Il diario di Bridget Jones (commedia) 22.40 Latele

05.15 Tg 4 Rassegna Stampa 05.40 Tf – Chips 06.30 Mediashopping 07.05 Tf – I Robinson 07.30 Tf – Charlie's Angels 08.30 Tf – Hunter 09.30 Soap – Febbre d'amore 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Hamburg Distretto 21 15.55 Film – Airport '77 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Music. – Concerto Omaggio a Pavarotti 23.00 Cult. – Vite straordinarie 00.05 Film – L'onorevole con l'amante sotto il letto 02.00 Tg 4 Rassegna Stampa 02.25 Film – La Banda del gobbo


musica 43

15 ottobre 2008 • la Pagina

Claudio Baglioni “Uomo della pace 2008”

Claudio Baglioni ha Ricevuto, al teatro Bibiena di Mantova, il premio “Uomo della Pace 2008” per l’attività e le finalità sociali della sua Fondazione O’Scià. Il riconoscimento è stato consegnato in occasione della settima edizione dell’evento internazionale Scepi’s Man of Peace, organizzata da Action&Passion for peace, di Cristiano Grandi, associazione indipendente a sostegno delle attività dei Premi Nobel per la Pace, e da Erica Story, scrittrice, pittrice e attivista umanitaria, unitamente all’Accademia Internazionale di Scienze Ambientali di Venezia, alla Fundacion Servicio Paz y Justicia e all’Associazione Man of Peace, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia. “E’ compito di ogni istituzione - ha evidenziato il Vice Presidente del Consiglio regionale Enzo Lucchini - sostenere iniziative umanitarie come questa che si prefiggono la promozione e la valorizzazione di un valore universale come la pace. A tal proposito, il Consiglio regionale, lo scorso anno, ha dato vita a numerose iniziative per ricordare, in occasione del centenario, la figura di Teodoro Moneta, illustre italiano insignito nel 1907 del Nobel per la pace; tuttora stiamo invece organiz-

zando, per il 150° anniversario, alcune iniziative per celebrare le gesta umanitarie delle “donne mantovane di pace”, protagoniste sul campo della battaglia di Solferino del 1859 in aiuto e soccorso ai numerosi feriti”. Baglioni è stato premiato “per l’impegno nel richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sul problema dell’immigrazione clandestina, per i messaggi di solidarietà e di dialogo interculturale lanciati attraverso la rassegna di musica e di arte organizzata ogni anno nell’isola di Lampedusa, sulle cui spiagge migliaia di disperati sbarcano clandestinamente, nell’illusoria speranza di un futuro migliore, e per l’azione di promozione e diffusione di ogni espressione artistica e culturale quale strumento

di integrazione e solidarietà”. Nelle precedenti sei edizioni lo Scepi’s Man of Peace, sempre consegnato da una rappresentanza di Premi Nobel per la Pace a personaggi della cultura, della musica o dello spettacolo che si siano particolarmente distinti in attività a sostegno dei diritti umani, dell’ambiente, della pace e della solidarietà, è stato assegnato a Roberto Benigni, Gianni Morandi, Cat Stevens (ora Yusuf Islam), Bob Geldof, Dawn Engle e Ivan Suvanjieff, fondatori di Peace Jam, e al sindaco di Venezia Massimo Cacciari. Nell’occasione ha preso ufficialmente il via anche la campagna a sostegno della Corte Penale Internazionale dell’Ambiente, promossa dall’Accademia Internazionale di Scienze

Ambientali di Venezia attraverso i propri presidenti Adolfo Perez Esquivel, Premio Nobel per la Pace, Antonino Abrami, giudice ambientalista, e Giuseppe Cartei, medico oncologo. Il progetto si propone di equiparare i crimini contro l’ambiente ai crimini contro l’umanità, allargando, attraverso una modifica dello statuto (che deve essere approvata da almeno 2/3 degli Stati firmatari) le competenze del Tribunale Internazionale dell’Aja. Quale sede della futura Corte dell’Ambiente è già stata destinata dal sindaco di Venezia Massimo Cacciari Villa Herion alla Giudecca, dove nell’ottobre 2009 si svolgerà un Summit mondiale di Capi di Stato e di Governo, Premi Nobel, scienziati e personalità internazionali favorevoli all’istituzione della Corte. All’appello di sostegno al progetto, lanciato da Perez Esquivel unitamente al Dalai Lama, Tenzin Gyatso, hanno già aderito, tra gli altri, Abdoulaye Wade, presidente del Senegal, José Zapatero, capo del governo spagnolo, Hans Pottering, presidente del Parlamento Europeo, Bartolomeo I, patriarca di Costantinopoli e le donne Nobel Betty Wlliams, Shirin Ebadi e Mairead Corrigan Maguire.

gentedimare MUSICA DAL VIVO PER OGNI EVENTO TEL. 041 760 81 74

www.gentedimare.ch

TEL. 079 699 68 72


44 TELEVISIONE la Pagina • 15 ottobre 2008

23 giovedi

21.10

05.15 Tg 4 Rassegna Stampa 05.40 Tf – Chips 07.05 Tf – I Robinson 07.30 Tf – Charlie's Angels 08.30 Tf – Hunter 09.30 Soap – Febbre d'amore 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Hamburg Distretto 21 15.55 Film – Le giraffe 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Reazione a catena 23.20 Film – A.I. Intelligenza artificiale (fantastico)

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

ament

ABBONAT I 043 322 17 17

06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Starsky & Hutch 10.10 Tf – Super Car 11.10 Tf – Pacific Blue 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Wildfire 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Sitcom – Tutto in famiglia 19.35 Real – La Talpa 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Show – La Talpa 01.00 Show – Pokermania 02.00 Studio Sport 02.25 Mediashopping 02.30 Studio Aperto - La giornata 02.45 Real – Talent 1 Player 03.05 Shopping by Night 03.20 Tf – A-Team 04.00 Shopping by Night 04.15 Film – Una tomba aperta... una bara vuota

on

A San Francisco il crimine è di casa. Per questo la polizia si serve senza esitazioni di un suo uomo, Scott Roper, specializzato in lunghe chiacchierate con gli autori di rapimenti che più di una volta hanno contribuito in modo decisivo a risolvere il caso. Questa volta si tratta di un assassino psicopatico, Clarence, che ha ucciso il suo collega e migliore amico, un poliziotto vicino alla pensione. Scott dovrà affrontare questa situazione coadiuvato da un partner inesperto e da una reporter innamorata di lui. Insieme riusciranno però a catturarlo.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – Distretto di polizia 8 23.30 Info – Terra 00.30 S-News – Nonsolomoda 01.00 Tg 5 Notte 01.29 Meteo 5 01.30 Show – Striscia la notizia (r) 02.02 Mediashopping 02.15 Real – Amici 03.00 Mediashopping

Rete

Italia

rinnov

Uno sbirro tutto fare

Rai 3

06.30 Il caffé di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 ChiE'discena 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La Tv dei ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Film – Uno sbirro tutto fare (poliziesco) 23.10 Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.30 Appuntam. al cinema

ai

Canale

occhio ai programmi

06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Show – Scalo 76 Cargo 14.45 Attaualità – Italia alla specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – The District 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.50 Real – L'isola dei famosi 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Annozero 23.20 Tg 2 23.35 Show – Art 01.15 Tg Parlamento 01.25 Magazine sul 2 01.55 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema

H

06.35 Buonasera (r) 06.50 Agenda TSI 07.15 Cartoni animati 08.05 Euronews 08.50 Tf – Un caso per due 09.50 Attenti a quei due 10.10 Quiz – Zerovero 10.50 I cucinatori 11.50 Telesguard (r) 12.00 Calcio: Champions League (r) 13.40 Euronews 16.30 DiADà 18.00 Documentario 18.55 Tennis: Swiss Indoors 21.00 Film – Nel centro del mirino 23.10 Sport Club 00.00 Le sette ere del Rock 00.50 Il Quotidiano (r)

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova de cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Tf – provaci ancora Prof. 3 23.20 Tg 1 23.10 Porta a porta 00.55 Tg1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Cinematografo Speciale 02.10 Rai Educational 02.40 SuperStar 03.10 Film – Mr. Magoo

o?

ottobre

07.05 Latelemattina 07.35 Tf – 8 semplici regole 07.55 latelemattina 08.00 TG mattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.20 Documentario 10.05 Tf – Magnum P.I. 10.55 Telenov. – Tempesta d'amore 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale flash 12.50 Latele 13.05 Tf – 8 semplici regole 13.25 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 14.55 Tf – Le sorelle McLeod 15.45 Documentario 16.05 Tf – Un caso per due 17.20 I cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Attenti a quei due 21.05 Falò 22.30 Il filo della storia 23.30 Telegiornale Notte


motori 45

15 ottobre 2008 • la Pagina

Il Salone di Parigi tra crisi e novità Dal 4 al 19 ottobre Parigi è la capitale mondiale dei motori, ospitando nella prestigiosa cornice Paris Expo Porte di Versailles, il Salone dell'Auto 2008. 300 marchi da 23 Paesi di tutto il mondo e decine di anteprime esclusive delle più prestigiose case automobilistiche fanno infatti della rassegna parigina l'appuntamento europeo più importante per il mondo delle quattro ruote. Tempi brutti per il mercato dell’auto che, dopo la bufera del caro petrolio e il rallentamento dell’economia internazionale ora deve fare i conti anche con la tempesta che si è abbattuta sul mondo bancario, cosa che rende ancora più difficile l’accesso al credito tagliando ulteriormente una delle principali fonti di ossigeno per i già bassi acquisti di nuove vetture. In questo quadro a tinte fosche, in cui gli analisti di Citigroup prevedono nel 2008, per la prima volta dal 2001, un calo delle vendite mondiali di auto dell’1,1% e i costruttori francesi sono tra i più colpiti dalla crisi in Europa, si sta ugualmente svolgendo il Salone dell’auto di Parigi.

Nelle due giornate dedicate alla stampa internazionale i principali protagonisti del settore hanno lanciato i loro piani di riscossa, oltre 90 anteprime mondiali che puntano soprattutto sulle citycar e sui prototipi ecologici, due settori altamente gettonati in tempi di caro carburanti, norme sulle emissioni sempre più stringenti e assottigliamento dei portafogli. Sul fronte delle eco-car, i padroni di casa francesi propongono un ventaglio di concept molto ricco, dalla aerodinamica Ondelios della Renault, alle ibride Peugeot Prologue ed Rc e Citroen Hypnos, mentre la Fiat ha esordito con il logo PUR-02 che identificherà un gruppo ristretto e selezionato di versioni al vertice della gamma per contenuti tecnologici e basse emissioni. Parigi ha segnato anche il debutto dell’ibrida Insight, con cui l’Honda ha deciso di sfidare la Toyota Prius, e della elettrica Chevrolet Volt della General Motors. Sul fronte delle citycar, invece, gli esordi più attesi sono quelli della nuova generazione di Ford Ka, sorella della Fiat 500, con cui

Prologue RC Peugeout

Ka Foard condivide la piattaforma nello stabilimento polacco di Tychy, e della versione definitiva della Toyota iQ, la più piccola quattro posti al mondo che si pone in concorrenza con la Smart del gruppo Mercedes. La Fiat risponde nel segmento A con l’anteprima mondiale del kit “esseesse” per la 500 Abarth e con la 500 Diesel, in collaborazione con il noto marchio della moda. In attesa di altre importanti no-

vità che arriveranno prossimamente, la “piccolina” di casa Fiat fin dal suo esordio, nel 2007, non ha mai perso il suo smalto nonostante la flessione del mercato e, secondo una recente analisi di Global Insight, è comunque destinata a giocare un ruolo importante, insieme al gruppo torinese, anche nei prossimi anni grazie al boom di vendite che interesserà in Europa le vetture di segmento A.

Geneva Classic: la passione per i motori d’epoca

Dal 3 al 5 ottobre 2008, nella halle 7 del Palexpo di Ginevra, si è svolta la 3a Edizione di Geneva Classics. 31’000 m2 di passione per le auto d’epoca che hanno scritto la storia dell’automobile, più motociclette e diversi aeroplani storici dell’aviazione civile. Con questa 3a Edizione la manifestazione si conferma come il tempio dei collezionisti del settore. Con i 16.300 visitatori nel 2007, l’esposizione è una delle più importanti dell’anno, affiancandosi così al prestigioso e più noto Salone dell’auto

ed al Salone dell’auto d’occasione, quest’anno arrivato alla sua 16 a Edizione. Per Geneva Classics la scommessa è sicuramente vinta grazie alla presenza di collezionisti autorevoli come l’industriale svizzero Jean-Pierre Slavic, che ha esposto integralmente la sua collezione di 65 auto, fra cui 24 stupende Ferrari. Un viaggio dove si viene spinti a percorrere la storia della prestigiosa firma italiana (www.slaviccollection.com) Fra aerei, auto di tutti i tempi, imbarcazioni da corsa a vela o a motore, sono state esposte anche alcune delle più belle moto da corsa. La decana è stata una Duffaux del 1898, della quale furono costruiti solo 3 esemplari; poi la Motosacoche 1000 del 1918, un prototipo creato esclusivamente per la corsa. Tra le veterane che hanno illustrato la storia più

recente: una Yamaha TZ 350 «F » del 1979 ed una Honda RS250 del 1984 e ancora la Sandroni 125 cm3 sulla quale il pilota Valentino Rossi ha vinto il suo primo Gran Premio. La 3a Edizione di Geneva Classics, fra i suoi standisti, ha registrato la presenza della famosa rivista “RoadBook Magazine”, pubblicazione belga specializzata nel settore dell’automobile mondiale che, nel marzo 2009, lancerà una sua edizione svizzera pubblicata da Publi Annonces SA. Editore Jean-Claude Metille Gli organizzatori di Geneva Classics, con la partecipazione dei 106 espositori provenienti da tutta l’Europa, dal Giappone e dall’America del Sud, hanno saputo creare, grazie alla loro grande professionalità, volontà e creatività, uno spazio attraente che alimenta la passione dei

collezionisti e degli appassionati del settore. A sinistra: Luigi De Nadai, responsabile RoadBook per la Svizzera

Carmelo Vaccaro


46 TELEVISIONE la Pagina • 15 ottobre 2008

24 venerdi

21.00

06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Starsky & Hutch 10.10 Tf – Super Car 11.10 Tf – Pacific Blue 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Wildfire 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Sitcom – Tutto in famiglia 19.35 Real – La Talpa 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – C.S.I. Miami 22.10 Tf – Life 23.05 Tf – Dexter 00.10 Tf – Six Feet Under 01.10 Studio Sport

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Sull’orlo della prima guerra mondiale, la famiglia di Robert si divide: i genitori, padre aviatore e madre crocerossina, si preparano a partire per il conflitto, mentre i bambini, cinque tra fratelli e sorelle, vengono accolti da uno stralunato zio che vive isolato sulla costa. Partiti, nonostante i divieti, all’esplorazione dell’immenso castello, i bambini arriveranno, tramite un passaggio segreto sotterraneo, ad una spiaggia, dove incontreranno un simpatico folletto con cui faranno amicizia: l’essere fatato si offre di esaudire un loro desiderio al giorno, ma gli effetti svaniranno al tramonto...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Paperissima Errori in Tv 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Amici 03.30 Mediashopping 03.42 Tg5 (r) 04.13 Tf – Otto sotto un tetto

rin n o v i a

TSI 2

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo Bene Prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Cifre in chiaro 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Mi manda Raitre 23.10 Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

5 bambini & It

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Sì Viaggiare 14.00 Show – Scalo 76 Cargo 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – The District 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.50 Real – L'isola dei famosi 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Terapia d'urgenza 22.55 Tg 2 23.10 Film – Fine di un mistero (drammatico) 00.50 Real – L'isola dei famosi 01.15 Tg Parlamento 01.25 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 02.10 Meteo 2

H

07.15 Cartoni animati 08.05 Euronews 08.50 Tf – Un caso per due 09.50 Attenti a quei due 10.15 Quiz – Zerovero 10.55 I cucinatori 11.50 Telesguard (r) 12.00 Falò (r) 13.30 Svizra Rumantscha 14.00 Euronews 16.30 DiADà 17.35 Ritratti: Latika Rana 18.55 Tennis: Swiss Indoors 21.00 Film – 5 bambini & It 22.25 La Partita 22.45 Sportsera 23.10 Film – Potere assoluto 01.05 Il Quotidiano (r)

06.05 Anima Good News 06.10 Soap – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Show – I migliori anni 23.15 Tg 1 23.20 TV7 00.20 L'appuntamento 00.50 Tg 1 Notte 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Sottovoce 02.00 Rai Educational 02.35 SuperStar

o?

ottobre

06.35 Buonasera (r) 07.05 Latelemattina 07.35 Tf – 8 semplici regole 08.00 TG mattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.20 Il filo della storia 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.00 Telen. – Tempesta d'amore 11.50 Latele 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale flash 12.50 Latele 13.05 Tf – 8 semplici regole 13.30 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 16.05 Tf – Un caso per due 17.15 I cucinatori 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Attenti a quei due 21.05 Info – Patti chiari 22.05 MicroMacro 22.35 Tf – CSI Miami

05.15 Tg4 Rassegna Stampa 05.40 Tf – Chips 06.30 Mediashopping 07.05 Tf – I Robinson 07.30 Tf – Charlie's Angels 08.30 Tf – Hunter 09.30 Soap – Febbre d'amore 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Soap – Sentieri 15.15 Film – Banda degli angeli (la frusta e la carne) 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore 23.25 Film – L'ombra del diavolo (thriller) 01.15 Tg 4 Rassegna Stampa 01.40 Film – Tutta una vita 03.35 Film – Il terrore dell'Oklahoma (western)


AGENDA 47

15 ottobre 2008 • la Pagina

WWW.dx2.ch X tutti gli eventi

IN GIRO PER I MUSEI ZURIGO

Tadeusz Kantor

Migros Museum

Se vuoi ascoltare le nuove canzoni dei dx2 componi il

Limmatstrasse 270 Fino al 16 Novembre 2008 Orari: Mar-Mer-Ven 12.00-18.00

www.myspace.com/dx2brothers MusiSportCultura

Gio 12.00-20.00 Sab-Dom 11.00-17.00

Ass. di Promozione Italiana Tel. 055 442 44 29 - 078 740 50 29 duo.demarco@freesurf.ch

ZURIGO

Fernando Botero Galerie Gmurzynska

Paradeplatz 2 Fino all'1 Dicembre 2008 Orari: Chiuso Domenica Lun-Ven 10.00-18.00 Sab 10.00-14.00 LUCERNA + LATINO CALABRESE

Two exhibitions

WWW.MYSPACE.COM/FOLKSABICI

Kunstmuseum Luzern Europlatz 1 Fino all'11 Novembre 2008 Orari: Mar-Dom 10.00-17.00 Mer 10.00-21.00

SAN GALLO

Roberto

Laura

A Town (Not a City)

Aldo

Per ogni occasione la musica adatta con professionalità Contattaci ai Nr: Tel/Fax 044 726 04 77 (Aldo) Natel 078 649 83 75 (Aldo) Natel 079 209 69 58 (Robi)

Neue Kunsthalle

Davidstrasse, 40 Fino al 2 Novembre 2008 Orari: Chiuso Lunedì Mar-Ven 12.00-18.00 Sab-Dom 11.00-17.00 RANCATE

Romano Imhof Dipl. Zahnprothetiker Alte Landstrasse 10 8810 Horgen

Tel. 044 725 40 73 Albisriederstr. 258 • 8047 Zurigo

Tel. 044 401 05 11

La pittura dal vero

Pinacoteca Giovanni Zust

Mendrisio-canton Ticino Fino all'8 Dicembre 2008 Orari: Dom 10.00-18.00 Mar-Sab 09.00-12.00/14.00-17.00

Lasciate controllare la funzionalità, la stabilità e la tenuta delle vostre protesi dentarie ogni 1-2 anni.

MARTIGNY

Balthus

Fondation Pierre Gianadda 59, Rue du Forum Fino al 23 novembre 2008 Orari: Lun-Dom 09.00-19.00

Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo

IN GIRO PER I MUSEI


IL CONTRIBUTO DEL PATRONATO E DEL SINDACATO NELLA DIFESA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI ITALIANI EMIGRATI PROGRAMMA COMUNICAZIONI: MARIANO FRANZIN (PRESIDENTE ITAL-UIL SVIZZERA); DARIO MARIOLI (VICE PRESIDENTE ITAL-UIL SVIZZERA); DINO NARDI (COORDINATORE EUROPEO UIM); GIOVANNI LONGU (ESPERTO FLUSSI MIGRATORI). INTERVENTI: GIAMPIERO BONIFAZI (PRESIDENTE PATRONATO ITAL-UIL); RENZO AMBROSETTI (CO-PRESIDENTE SINDACATO UNIA); LUIGI ANGELETTI (SEGRETARIO GENERALE SINDACATO UIL); RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI Segreteria del Convegno: ITAL-UIL Svizzera, Rue de Morat 33, 2502 Bienne Tel. 032 322 83 77; Fax 032 322 83 14; E-mail: presidenza.italuil.ch@bluewin.ch


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.