16 luglio 2008 • ANNO 18 • N° 29 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
50.-
Buono acquisto nel valore di CHF 50.- su una somma minima di CHF 300.-
UFFICIO CAMBI Svincolo autostradale Mendrisio • Stazione di servizio e cambio Vis-a-vis Mercedes-Benz DA 30 ANNI IL MIGLIOR CAMBIO Orari: LU-VE 07.30 – 19.00 SA 08.00 – 16.00
Condizioni speciali per i commercianti Contattateci per verificare!!!
Tel. 091 646 84 29
NON CAMBIATE!! CHIEDETE PRIMA A NOI !!!!
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
Graziano Multimedia AG • Ankerstrasse 38 • 8004 Zurigo +41 (0)44 200 99 99 • www.sonycenter-zuerich.ch
Buone vacanze! Ci rivediamo il 20 agosto
Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:
• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch
Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711
Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172
La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani
2 SECONDA la Pagina • 16 luglio 2008 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 10 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 massimo.pillera@lapagina.ch Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 - 9500 Wil (SG) Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Il tema della felicità appassiona da sempre l’umanità: scrittori, poeti, filosofi, persone comuni, ognuno si trova a pensare, descrivere e, soprattutto, cercare questo “stato di grazia”. Solo un’illusione, parafrasando l’illustre Leopardi, o una possibilità concreta, volendo dare retta a Spinoza? E, più in generale, la felicità è uno stato d’animo derivante da una serie di eventi oggettivi o un obiettivo da costruire quotidianamente con il proprio modo di fare, attraverso il proprio modo di essere e di vivere le cose? Secondo alcuni la felicità è rappresentata da un senso generale di appagamento complessivo che può essere scomposto nei vari aspetti della nostra vita: la famiglia, il lavoro, il tempo libero, i rapporti sociali, l’autorealizzazione e la salute. Fatto sta che, a prescindere dalle annose diatribe su cosa in realtà sia o in cosa realmente consista la felicità, sempre più frequentemente i tempi attuali sono caratterizzati dall’affannosa ricerca di questo obiettivo e si moltiplicano i mezzi che vengono messi a disposizione di quanti vogliono imbarcarsi in quella che può essere definita la “ricerca per eccellenza”: manuali, meeting, conferenze, guru e quant’altro garantiscono una serie di informazioni, conoscenze, percorsi e consigli su come raggiungere il tanto agognato obiettivo: essere felici! La ricetta della felicità servita su un piatto d’argento: niente di più semplice. Eppure…ad occhio e croce non sembra che l’umanità sia felice. I depressi sono sempre più numerosi, i giovani sempre più sfiduciati…qualcosa non torna. E non torna, a mio parere, per un semplice motivo: perché la nostra felicità, essenzialmente, dipende da noi e non è possibile raggiungerla seguendo solo consigli e percorsi prefabbricati da altri. Così ogni consiglio, strategia e percorso da seguire, anche quando in sé giusti ed appropriati, saranno validi solo se
POLITICA
(4)
Cronaca
(5)
Lodo Alfano Approvato alla Camera il lodo Alfano con modifiche alle norme blocca processi. Crisi Veltroni-Di Pietro dopo la manifestazione dell'8 luglio a Roma.
Federica Squarise Victor Diaz Silva, l'uruguaiano soprannominato “El gordo” ha confessato alle autorità spagnole di aver ucciso la giovane ragazza padovana.
Agorà La felicità sapremo viverli nel modo giusto, plasmandoli al nostro modo di essere, di pensare e non facendoli diventare solo metodiche regole da seguire per raggiungere un obiettivo finale predefinito ed uguale per tutti. E, credo, sia qui la risposta, o meglio, la non risposta e il senso ultimo delle annose diatribe di cui sopra: la felicità non è uguale per tutti e, conseguentemente, la sua ricerca va condotta seguendo strade proprie ed inclinazioni personali, valorizzando determinati aspetti piuttosto che altri, in modo da poter, giorno per giorno, lavorare per potersi costruire le condizioni grazie alle quali, per un’alchimia che ai più rimane sconosciuta, si arriverà, pur per brevi istanti, a sentirsi felici. Perché la felicità altro non è che alcuni brevi istanti uniti alla capacità di saperne godere. La sua essenza, il suo raggiungimento o l’eterna corsa che ci porta a tendere ad essa senza mai raggiungerla veramente, come alcuni sostengono, rappresentano l’emblema della relatività di tanti aspetti della vita stessa. Eppure essa, ben diversa dalla gioia o dalla serenità, fortunatamente stati d’animo molto più facili da raggiungere e più duraturi, pur essendo solo un breve istante, è tuttavia frutto di un saggio ed operoso atteggiamento soprattutto mentale, ma non solo, che ci porta a riconoscere e, soprattutto, a vivere quell’istante. Se usciamo dal nostro piccolo mondo, quello che ci porta a pensare che tutto capita solo a noi o che il peggio capiti solo a noi, riusciamo, forse, a scorgere un mondo uguale e ripetitivo nel quale è giusto vivere da protagonisti e non da vittime, ma non dimenticando, allo stesso tempo, di essere uguali a tanti altri…gli eventi che accadono ad ogni persona sono
sommario
uguali, se non per tutti, di certo per una grande quantità di persone: problemi familiari, amori non corrisposti, delusioni sul lavoro, drammatici lutti, incomprensioni, problemi economici…quello che cambia, e che fa la differenza, è il personale stato d’animo con cui si reagisce e si affrontano tali inevitabili eventi: questo fa la differenza tra il poter esser o no felici… mutuando, stavolta, un più recente autore, “la vita non è ciò che ci accade ma ciò che facciamo di quello che ci accade” (F. Volo) L’unico sforzo è gettare via il copione, proprio quello che ci insegna come essere felici secondo schemi o consigli predefiniti ed imparare a vivere quello che la vita ci riserva secondo il nostro personale modo di essere e di elaborare la nostra idea di felicità: imparare semplicemente ad apprezzare quello che si ha è un passo in più verso quei pur brevi istanti di felicità che non l’impegno verso continui e nuovi obiettivi standard. La fama, il successo, i soldi sono diventati falsi obiettivi dai quali facciamo dipendere la nostra felicità; inutile negare che assicurano un certo benessere, ma basta guardarsi intorno per rendersi conto che essi non sono sinonimo di felicità: e spesso, invece, mentre lottiamo affannosamente per raggiungerli, rendendoci schiavi di un sistema che ci chiede sempre di più e sempre di meglio, ci allontaniamo dall’ascolto di noi stessi, dei nostri valori, delle nostre reali esigenze, allontanando inconsapevolmente quello per cui ci sembra di lottare. Se può di certo farci sorridere una Marilyn Monroe che afferma che “il denaro non fa la felicità, ma se devo piangere preferisco farlo sul sedile posteriore di una Rolls Royce piuttosto che su quelli di un vagone del Metrò”, non può certo non farci riflettere Nietzsche quando afferma che “La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa”.
isabella.larocca@lapagina.ch
Moda
(29) Cappelli Quest'estate torna di moda un accessorio spesso trascurato ma capace di dare al look un tocco di originalità e di allegira: il cappello.
turismo
(31) Animali In vacanza con gli amici a quattro zampe: suggerimenti, indirizzi e consigli per poter portare con sè i propri animali durante le vacanze estive.
editoriale
16 LUGLIO 2008 • la Pagina
Il Presidente e la formica di Trani L’arresto di Del Turco per tangenti nella sanità, rimette al centro dell’attenzione una politica sempre più distante dai cittadini. La questione morale ed il senso della legalità sembrano distanti dalla “casta”, che di fronte alle telecamere si mostra in un modo, mentre poi a cena e nei diversi “tavolini” della spartizione continua a fare sempre la stessa cosa: rubare e sprecare risorse pubbliche. Non entriamo nel merito dell’inchiesta e sugli addebiti, che ci provocano il voltastomaco, soprattutto quando si parla di tangenti legate alla sanità, ma non possiamo sottolineare che il malaffare riguarda tutti e nessuno può sentirsi escluso da queste consuetudini. La politica è uno schizofrenico mondo dove il malaffare regna incontrastato; nelle Regioni,
negli enti pubblici, nei consigli comunali. Raccomandazioni, tangenti, spartizioni di appalti, gare truccate, concorsi truffa continuano a ripetersi mentre di giorno si acclama la difesa dei grandi valori della legalità, della moralità e del merito. E’ uno schifo, permettetemelo. Sì, perché nella cosa pubblica vi sono tantissimi cittadini che si ammazzano di lavoro ogni giorno e poi, quando ci si accorge che un Presidente di Regione va in galera per tangenti, ti cadono le braccia. Stamane mi sono recato in un affollatissimo ufficio postale del sud Italia, a Trani. Con enorme stupore ho visto che il direttore di quell’ufficio postale stava lavorando agli sportelli, come un semplice impiegato, per aiutare a rendere più efficiente il servizio. Ho pensato,
che forse le cose stanno cambiando! Poi la notizia di Del Turco, ed allora ho capito che quel direttore era uno di quei tanti eroi quotidiani che mandano avanti il Paese mentre i suoi governanti rischiano di mandarlo in malora. Siamo pieni, per fortuna, di tanti eroi quotidiani che fanno il loro lavoro onestamente e spesso fanno più di quel che devono, ma allo stesso tempo siamo ancora pieni di politici che meritano la galera. Il problema è ancora che l’etica ed il senso della responsabilità non appartengono agli strati più avanzati della politica ed essa, quindi, è ben lontana dal poter svolgere correttamente il nobile compito che gli compete. Se un Governatore va in galera per tangenti, un altro è fuori miracolosamente con indagini in corso, vuol dire che siamo di fronte a con-
SETTIMANE ROSSE:
S
A
L
suetudini, non a casi isolati. Quindi non ci resta che affidarci alla buona volontà di quegli eroi quotidiani, che sono sempre vicini alla gente. Non chiedono mai niente, ascoltano e lavorano, fanno del silenzio la loro migliore virtù ed intanto mandano avanti le cose con l’instancabile ritmo delle formiche, che sono piccole piccole, ma sono tante. Massimo Pillera
Punzecchiatura Rutelli lancia Casini come candidato premier del PD... ...a questo punto, per vincere il centrosinistra potrebbe candidare direttamente Berlusconi...
TANTO PER POCO
E
%
...e tanti altri articoli d’esposizione a prezzi molto “corretti”!
www.tamburro.ch
qualità serietà
esperienza convenienza
stile classico e moderno design italiano
ni 23 an
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
politica la Pagina • 16 luglio 2008
Maggioranza e PD di nuovo verso il dialogo Approvati alla Camera il lodo Alfano e il decreto sicurezza con modifiche delle norme blocca processi. I giudici soddisfatti. Rotta l’alleanza tra i Democratici e l’Italia dei Valori dopo gli insulti al Capo dello Stato e al Papa durante la manifestazione dell’8 luglio a Piazza Navona
Colpo di scena nella politica italiana: da una situazione di scontro all’ultimo sangue tra governo da una parte e magistratura e opposizioni dall’altra, si sta andando verso una distensione dei rapporti tra maggioranza e opposizione (Pd) e, forse, verso una ripresa del dialogo. Il merito di questo mutamento è, senza dubbio, del giovane ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ma soprattutto della saggia e discreta regia del presidente Giorgio Napolitano. Sintesi: di fronte alla dichiarazione del giudice del processo Mills-Berlusconi, Nicoletta Gandus, che aveva affermato che avrebbe dato “sei anni al capo del governo”, aggiungendo “e poi voglio vedere come governerà”, e di fronte al tenore delle prese di posizione contro il premier contenute nel suo blog, il governo aveva inserito nel decreto sicurezza alcuni articoli ribattezzati “salva premier”, con cui si sospendevano i processi iniziati fino al 2002. A giudizio del governo, il provvedimento si giustificava per dare priorità ai crimini più gravi, per le opposizioni per bloccare il processo Mills-Berlusconi, nel
Si vende negozio italiano di generi alimentari In Gossau SG-Sonnenstr. 6 Per informazioni telefonare allo 079/6006582
quale quest’ultimo è accusato di corruzione. Detto per inciso, nell’udienza avvenuta la settimana scorsa, nella ricostruzione dei movimenti di danaro dai conti dell’inglese Mills non c’è traccia che conduca a Berlusconi, come ammettono gli esperti sia de La Stampa che del Corriere, solitamente non benevolo verso il capo del governo. Dopo la presentazione del provvedimento, dunque, insorgono sia il sindacato dei magistrati (Anm), sia il Consiglio Superiore della magistratura. Le opposizioni gridano il loro sdegno e i girotondi organizzano una manifestazione per l’8 luglio, sostenuta dall’Italia dei Valori di Di Pietro ma non dal Pd di Veltroni. Il ministro della Giustizia, intanto, presenta un disegno di legge, il cosiddetto Lodo Alfano, con cui si concede l’impunità alle prime 4 cariche dello Stato. La polemica diventa sempre più incandescente, con le opposizioni irremovibili e con un governo altrettanto deciso ad andare avanti per salvare il premier da una giustizia impersonata da un giudice che ha già emesso la sentenza prima della fine del processo. Come dicevamo, sotto la regia del capo dello Stato, emerge, seppure dapprima con difficoltà, poi con maggior speditezza, un compromesso, guidato, come detto, dal ministro della Giustizia e da altre personalità. Approvato in tempo record il Lodo Alfano, con l’accettazione di emendamenti presentati dal Pd (immunità valida per un mandato senza deroghe), alle opposizioni viene concessa una sostanziale modifica delle norme blocca-processi: potranno essere sospesi quei pro-
cessi fino al 2 maggio 2006 con una previsione di pena di meno di 3 anni (che comunque sarebbero stati resi inutili dall’indulto approvato da Prodi). Inoltre, a decidere sulla sospensione saranno i giudici stessi. Approvato il Lodo Alfano alla Camera e il decreto sicurezza con le modifiche citate (l’approvazione nel secondo ramo del Parlamento ci sarà tra alcuni giorni), l’atmosfera si è di colpo svelenita nei rapporti tra il governo e i giudici e anche tra la maggioranza e il Pd, seppure quest’ultimo debba ancora metabolizzare l’accaduto. Tutto questo, però, si è verificato spostando all’interno delle opposizioni la polemica, scoppiata soprattutto tra il Pd e l’Italia dei Valori di Di Pietro, apparentati da un’alleanza elettorale che ora fa acqua da tutte le parti. Vediamo perché. Di Pietro aveva aderito alla manifestazione dell’8 luglio a Piazza Navona, il Pd di Veltroni no, perché temeva che la manifestazione sarebbe stata un’esibizione di massimalismo, di giustizialismo e di estremismo contro lo stesso Pd. E’ quello che si è verificato. Da Beppe Grillo a Sabina Guzzanti, da Pancho Pardi a Paolo Flores D’Arcais e ad altri interventi, la manifestazione è stata un coro di insulti contro il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, contro il Papa, contro il capo del governo e contro il Pd, accusato di essere a rimorchio del premier. Di Pietro non condanna la manifestazione e ciò fa scattare la presa di distanza del Pd non solo contro gli insulti dei “girotondini”, ma anche contro Di Pietro stesso, accusato di
cavalcare l’estremismo parolaio per ottenere qualche voto in più. Walter Veltroni ha potuto dire che lui aveva previsto la deriva di quel raduno a Piazza Navona e ciò lo ha rafforzato all’interno di un Pd diviso, però ora si trova tra due fuochi: quello dell’alleato messo da parte e preferito all’Udc di Casini e quello degli oppositori interni (vedi D’Alema ma anche Rutelli) che, in convegni di corrente, cercano di portarlo dove Veltroni non vuole andare, cioè verso una riedizione in bella copia dell’alleanza con i vari gruppi di sinistra (D’Alema) o con un rafforzamento dello spazio centrista con l’operazione Udc-Pd (Rutelli). Mentre il governo esce rafforzato, anche se la crisi economica mondiale s’annuncia di tali dimensioni che Tremonti (che l’aveva prevista già nel 2006) può solo salvare il salvabile, il riformismo di centrosinistra è in brutte acque. La domanda è: ce la farà Veltroni a tenere la barra dritta verso il bipartitismo (avversato dalla neo alleata Udc e da D’Alema) o soccomberà alle pressioni dei rivali interni? La sua salvezza (e quella anche dell’Italia) è che riprenda velocemente il dialogo con la maggioranza e si facciano le riforme che semplifichino il sistema elettorale, esattamente come aveva promesso prima delle elezioni, quando aveva sostenuto la vocazione maggioritaria e riformista del Pd e la presa di distanza da quelle forze, estremiste e massimaliste, che sono la vera palla al piede della modernità del nostro Paese. ✗politica@lapagina.ch
cronaca
16 luglio 2008 • la Pagina
Omicidio di Federica: confessa Victor “el gordo” Il capo di imputazione per Victor Diaz Silva, l’uruguayano 28enne che ha confessato di aver ucciso Federica Squarise, è di omicidio volontario con l’aggravante della violenza a scopo sessuale. Lo ha dichiarato l’avvocato della famiglia Squarise, Aldo Pardo. La formalizzazione dell’accusa, ha aggiunto il legale, rappresenta “un decisivo passo avanti”. Dato, peraltro, che le autorità spagnole hanno desecretato tutti gli interrogatori tranne uno, per Pardo potrebbero esservi “ulteriori sviluppi” perchè “ora sappiamo che c’è un testimone protetto. Ora possiamo ipotizzare anche la presenza di complici, ma dobbiamo ricordare che siamo ancora nella nebbia”. Quanto ai risultati ufficiali dell’autopsia sul cadavere di Federica, un altro dei legali della famiglia,
l’avvocato Giovanni Belsito, ha affermato che “anche per il rientro della salma le autorità spagnole e il console italiano a Barcellona hanno garantito tempi molto rapidi”. Il terzo componente del collegio di avvocati, ovvero Stefano Squarise, ha comunque precisato che “non escludiamo un altro esame autoptico in Italia una volta che la salma di Federica rientrerà dalla Spagna. Abbiamo già attivato, a questo proposito, l’anatomopatologo Fabio Fenato. Valuteremo la necessità di una nuova autopsia, assieme a lui, dagli esiti di quella spagnola. C’è tuttavia da sottolineare che l’istituto di medicina legale di Girona, in Spagna, dove è stata eseguita l’esame sulla salma, è uno dei migliori d’Europa”. La famiglia, intanto, mantiene il più stretto riserbo. Agli Squarise sono arrivate le condoglianze del
governo Zapatero, che ha espresso il suo cordoglio alle autorità italiane e alla famiglia di Federica. Anche il ministro degli Esteri, Franco Frattini, ha telefonato ai genitori della giovane uccisa. Lo ha reso noto il parlamentare del Pdl Filippo Ascierto. “Il ministro – ha dichiarato – ha voluto esprimere vicinanza al dolore della famiglia. Ha ribadito la propria disponibilità e le massime garanzie che l’Italia farà tutto quello che deve fare per assistere la famiglia”. L’assassino era stato catturato lo scorso 10 luglio. Quando è stato riconosciuto da un testimone, Victor Diaz Silva, il 28enne che ha confessato di aver ucciso Federica Squarise, era per strada, presso un chiosco di kebab a Tarragona, a 200 chilometri da Lloret de Mar. Dopo la segnalazione, la polizia locale ha battuto a tappeto tutta la
zona, per poi individuare e arrestare il ragazzo che, disorientato, vagava senza meta per le vie della città. Il cameriere uruguaiano non ha opposto resistenza e ha, anzi, subito confessato: “Sì, sono stato io ad uccidere Federica”. A questo punto si dovrebbero ridurre i tempi delle operazioni per il rimpatrio della salma della giovane padovana. Il ragazzo, al contrario di quanto si era detto inizialmente, non è sposato e non ha un figlio, dato che Claudia, la cameriera che era stata indicata come sua moglie, è in realtà solo la fidanzata. “El gordo” era inoltre incensurato e non è clandestino.
offerta speciale sconti % sconti credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 sabato: ore 9.00 - 17.00 VeNDita serale tUtti i GiorNi fiNo alle ore 20.00
2395
invece di 2590.Camera da letto elena, in noce
HiNWil Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH tel. 044 931 20 40
1950
invece di 2190.Divano lugano, in vera pelle colore: nero, sofa da 2 e 3 posti
esteri la Pagina • 16 luglio 2008 Dopo un G8 deludente a Sapporo e il lancio dell’Unione per il Mediterraneo a Parigi, è l’Europa di Sarkozy ad entrare in scena
A Pechino per l’inaugurazione dei Giochi Olimpici
Negli Stati Uniti i due ex duellanti sono alle prese con il loro elettorato per convincerlo a mettere una pietra sul passato e a votare compatto per il partito democratico e per Obama presidente: c’è qualche difficoltà e da questa difficoltà potrà dipendere l’esito delle elezioni di novembre. In Medio Oriente c’è un’escalation della tensione tra Israele e Teheran, un’escalation che a volte emerge, altre volte cova sotto l’apparente tranquillità: è in gioco la pace in quella regione, pace minacciata seriamente dalla volontà di Teheran di dotarsi di armi nucleari per farle esplodere su Israele. A Parigi c’è stato un Summit per il lancio dell’Unione del Mediterraneo, che vedrà coinvolti 43 Paesi, sotto la regia di Sarkozy, che sta cercando di favorire il dialogo tra Siria, Libano e Israele. Ma questa settimana è l’Europa a far parlare di sé e ad
inserirsi nella politica internazionale, pur con tutti i limiti e i problemi interni che la caratterizzano. Il 10 luglio scorso, all’europarlamento, c’è stata l’inaugurazione del semestre francese, con la presentazione ufficiale del programma di Nicolas Sarkozy, che ha tenuto un discorso su due piani, quello dei rapporti con la Cina e quello sul superamento delle difficoltà dopo la bocciatura da parte dell’Irlanda del Trattato di Lisbona, cioè sulla Costituzione europea. In merito al primo punto, il presidente francese ha fatto una svolta ad U rispetto a quanto aveva dichiarato agli inizi di aprile, quando la fiaccola olimpica passò per la Francia tra le contestazioni e Sarkozy dichiarò che avrebbe difeso i diritti umani calpestati in Cina e dalla Cina in Tibet. Rimandò al momento dell’assunzione delle responsabilità europee per dare più forza alle sue iniziative, ma ora che rappresenta l’Europa politica dei 27, il presidente francese ha messo il piede sul freno. Lo ha annuciato già alcuni
CREDITI FR. MENSILITÀ
5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.65’000.80’000.-
104.209.314.524.734.1’154.1’364.1’679.-
Su richiesta altri finanziamenti da: 81’000.- - 130’000.-
• Esempi di mensilità
con assicurazione inclusa
• Altre somme o mensilità diverse sono possibili
• Anche se avete già altri crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità
• Consulenza gratuita
• • • •
Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4% Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati
• Finanziamenti anche per lavoratori temporanei
• 9,9 - 11,9 p.a.
ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch
La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo
giorni fa a Sapporo, in Giappone, in occasione del G8 – tra l’altro terminato senza grandi novità, soprattutto in merito al clima, con la Cina e l’India che rinfacciano agli Stati occidentali le colpe della situazione attuale e intendono proseguire senza pagare nessuno scotto allo sviluppo delle loro economie – ma è a Bruxelles che ha parlato chiaro: andrà a Pechino in occasione dell’apertura dei Giochi. Ci andrà non da presidente francese, ma da rappresentante dell’Europa dei 27, per quanto vari Stati abbiano già dichiarato la loro assenza, voluta e meditata (Germania, Inghilterra, Polonia). Ecco le parole di Sarkozy: “Andrò a Pechino. E parlerò di diritti umani. Umiliare la Cina non sarebbe il modo migliore per difenderli. Non possiamo boicottare 1,3 miliardi di persone, un quarto della popolazione mondiale”. La realtà è che Sarkozy, come tutti quelli che ci andranno (sicuramente anche Berlusconi assicurerà la presenza dell’Italia), lo farà per motivi economici. La Cina è un enorme mercato e tutti sono interessati agli scambi commerciali. E’ una scelta, evidentemente, ma non bisogna poi dire che si va in Cina per parlare di diritti umani. D’altra parte, il presidente di turno dell’UE ha invitato un oppositore interno, il Verde Daniel Cohn-Bendit, a collaborare alla lista dei prigionieri politici dei quali si chiederà alla Cina la liberazione. Déjà vu. Sulla Cina, per mascherare il suo dietro front, Sarkozy ha detto che “Non tocca alla Cina fissare l’agenda dei miei impegni”, riferendosi alle minacce
di “conseguenze serie” se all’Eliseo fosse stato accolto il Dalai Lama. Come si vede, gira e rigira, a farne le spese saranno i tibetani, al di là del contentino della liberazione di alcuni prigionieri politici. A riflettori spenti, “l’ordine regnerà sul Tibet”, un ordine di polizia e di massacri. In merito al secondo punto, cioè al futuro dell’Europa e della sua armonizzazione costituzionale, il presidente francese ha annunciato che il 21 luglio sarà in Irlanda per trovare una soluzione, che non potrà che essere tra Nizza e Lisbona. Il Trattato di Nizza, come si ricorderà, fu bocciato proprio dai francesi e dall’Olanda, mentre quello corretto di Lisbona è stato bocciato recentemente dall’Irlanda. Sarkozy si dice certo che l’ostacolo sarà superato, nel quadro della priorità che spettano “ai parlamenti nazionali” che “vengono prima delle consultazioni popolari”. Insomma, la soluzione sarà un escamotage giuridico e politico più che di volontà popolare. Per il resto, Sarkozy ha messo l’accento sulla lotta al morbo di Alzheimer, sulla necessità di fare qualcosa per il clima e sull’immigrazione. Su quest’ultimo punto ha affermato che “L’Europa non vuole essere una fortezza, non respinge la gente, ma non può accogliere tutti quelli che vogliono venire nella sua casa”. Un’anticipazione della mano dura che l’UE, malgrado il voto simbolico perché consultivo dell’europarlamento, contrario alle impronte digitali dei rom, prenderà nelle prossime settimane per arginare un fenomeno che sta diventando preoccupante per la sua dimensione.
cronaca
16 luglio 2008 • la Pagina
I giudici hanno deciso Eluana può morire
La nave Fenice della Marina Militare ha recuperato tre cadaveri e una trentina di clandestini che erano a bordo di un gommone soccorso a 75 miglia a Sud Est di Lampedusa. Secondo le prime informazioni gli immigrati, che erano in tutto 76, si sarebbero lanciati in mare alla vista della mave, mentre il gommone stava affondando. Sono in corso le ricerche dei dispersi. Nella zona, che rientra sotto la competenza maltese per quanto riguarda le operazioni Sar (ricerca e soccorso, ndr), è stato inviato un aereo Atlantic in ricognizione, mentre la nave Fenice sta proseguendo le ricerche dei dispersi. Non è ancora chiara la dinamica della tragedia. Secondo le prime informazioni sul gommone viaggiavano anche donne e bambini.
Del carattere di Eluana e della sua personalità aveva parlato il padre due settimane fa, durante l’udienza in cui era stato sentito per circa un’ora. Una testimonianza ritenuta genuina e “resa nell’interesse del rispetto della volontà di Eluana’’. Udienza che aveva dato il via al nuovo processo che ha messo un punto fermo nella vicenda, anche se la strada era già stata tracciata dalla Corte di Cassazione lo scorso autunno. Già allora, per la famiglia Englaro, si era aperto uno spiraglio.
Selezione trulli Sapori di Puglia Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 www.nuovatrulli.ch
Bäumlihofstr. 51 4058 Basel Tel/Fax 061 681 10 90 Natel 076 489 82 29
Orari di apertura
martedì a venerdì dalle 15.00 - 19.00 sabato dalle 09.00 - 17.00 lunedì chiuso
DENTAMARO OLIO D’OLIVA EXTRA-VERGINE Tre Pietre DOP
PIEDALTO
Primitivo Puglia IGT Anno 2005, 13.5 Vol. % cartone da 6 bottiglie
Brutto Fr. 51.00 Sconto Fr. 15.30 Netto Fr. 35.70
Denominazione d‘Origine Protetta
Übersc hrift bottiglia da 0.75 lt
Brutto Fr. 17.00 Sconto Fr. 3.50 Netto Fr. 13.50
Antichi Uliveti bottiglia da 1 lt
Brutto Fr. 12.50 Sconto Fr. 2.60 Netto Fr. 9.90
Antichi Uliveti lattina da 3 lt
Brutto Fr. 36.90 Sconto Fr. 8.00 Netto Fr. 28.90
GRATUITA
Lampedusa: altra tragedia di immigrati clandestini in mare
gistrati milanesi a prendere la loro decisione, “sofferta’’ ma “inevitabile’’ vista “la straordinaria durata dello stato vegetativo permanente’’ di Eluana e la “altrettanto straordinaria tensione del suo carattere verso la libertà e la sua visione della vita’’. Situazioni che, come scrive Filippo Lamanna (il giudice estensore del provvedimento), mal si conciliano “con la sopravvivenza solo biologica del suo corpo in uno stato di assoluta soggezione all’altrui volere’’. I giudici hanno preso in considerazione anche il credo religioso di Eluana, arrivando alla considerazione che possa conciliarsi “con una scelta orientata verso l’interruzione del trattamento di sostegno artificiale’’.
DEGUSTAZIONE
anche con la somministrazione di farmaci, “con modalità tali da garantire un adeguato e dignitoso accudimento’’ che la accompagni “durante tutto il periodo in cui la sua vita si prolungherà dopo la sospensione del trattamento, e in modo da rendere sempre possibili le visite, la presenza e l’assistenza, dei suoi più stretti familiari’’. La scelta è caduta sull’ospedale Manzoni di Lecco anche perchè è stato preso contatto con un medico anestesista rianimatore che si è dichiarato disponibile a procedere in base al provvedimento dei giudici. Appaiono, quindi, molto ridotti gli spazi per una eventuale impugnazione del provvedimento in Cassazione, da parte della Procura Generale. Quel che è certo è che, dopo anni di battaglie e di no a ripetizione da parte della magistratura, Beppino Englaro ha visto accogliere la sua richiesta e “la volontà di mia figlia’’, che prima dell’incidente, quando era quella studentessa “ribelle’’ ed “indipendente’’, aveva detto, riferendosi ad un suo amico caduto in coma ed allo sciatore Leonardo David, “che restare in quelle condizioni non sarebbe stato per lei un vero vivere’’, che era meglio morire “perchè una vita da passare sempre in un letto, senza poter più pensare o sentire, non era vita’’. E sono anche queste parole, messe nero su bianco negli atti esaminati, che hanno portato i ma-
GRATIS DEGUSTATION
Nove anni di battaglia per ottenere il diritto di morire quando la vita non è più vita. Per Beppino Englaro è stato messo un punto fermo ad una tormentata vicenda umana e giudiziaria dai complessi risvolti etici: quella della figlia Eluana, 37 anni, gli ultimi 16 vissuti in stato vegetativo, dopo un incidente stradale avvenuto nel gennaio 1992. A mettere quel punto fermo sono stati i giudici della prima sezione civile della Corte d’Appello di Milano con una decisione destinata a fare storia e che ha già scatenato polemiche: hanno dato l’autorizzazione a papà Beppino, tutore della figlia, ad interrompere, in accordo con i medici, il trattamento che tiene in vita la donna, permettendo così di staccare quel sondino naso-gastrico che la alimenta e la idrata in modo artificiale. Ma sono ancora incerti i tempi dell’ultimo atto di questa vicenda dolorosa e, per dirla come papà Beppino “disumana e infernale’’, anche se c’è la tendenza a procedere in quanto il provvedimento è immediatamente esecutivo: Eluana, come del resto hanno indicato i giudici nel loro decreto, è stata trasferita dalla clinica di Lecco, quella dove è nata e che è gestita - problema non secondario in chiave obiezione di coscienza - dalle suore Misericordine di San Gerardo, in un’altra struttura adatta all’’“interruzione del sostegno vitale’’. Dovrà essere seguita,
cronaca
16 luglio 2008 • la Pagina
Gli italiani cambiano menù A causa del continuo aumento dei prezzi cambia il paniere di spesa della gente, costretta a scegliere tra i cibi meno cari A seguito dei rincari dei prezzi tre italiani su quattro hanno cambiato le abitudini alimentari principalmente variando il menù della spesa, aumentando l’attenzione riposta nella lettura dell’etichetta e prestando più attenzione alla provenienza dei cibi a favore di quelli locali. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati Istat sui consumi sulla base dell’indagine ColdirettiSwg su “Le opinioni di italiani ed europei sull’alimentazione”. “I cambiamenti nel comportamento di acquisto sono giustificati dal fatto - rileva la Coldiretti - che l’alimentare è la seconda voce dopo l’abitazione e assorbe il 19 per cento della spesa mensile totale delle famiglie per un valore che è
stato nel 2007 di 466 euro al mese (467 nel 2006) destinati nell’ordine principalmente all’acquisto di carne per il 23 per cento, di frutta e ortaggi per il 18 per cento, di pane e pasta per 17 per cento, di latte, uova e formaggi per il 14 per cento. Se complessivamente la spesa alimentare è stagnante, le quantità portate a casa dalle famiglie per effetto dell’aumento dei prezzi sono in calo anche per effetto di un crollo dei consumi di pane (-6,3 per cento nel 2007), verdure (-4,2 per cento) e vino (-4,6 per cento), sulla base delle elaborazioni Coldiretti sui dati Ismea Ac Nielsen relativi agli acquisti domestici nel 2007”. “Nella busta della spesa delle famiglie italiane - precisa la Coldiretti - c’è più pollo
(+3,8 per cento), frittata (+4,2 per cento per le uova) e acqua minerale (+1,6 per cento) mentre calano pane, verdure e vino, ma anche pasta di semola (-2,6 per cento), burro (3,6 per cento), frutta (-2,5 per cento) e olio di semi (-5,6 per cento)”. Sostanzialmente stabili le quantità acquistate di riso (0,4 per cento), latte e derivati (+0,9 per cento), prodotti ittici (-0,8 per cento) e olio di oliva (-1,7 per cento). Secondo un studio della Coldiretti, dei circa 466 euro al mese che ogni famiglia italiana destina agli acquisti di generi alimentari e bevande varie, oltre la metà, per un valore di ben 237 euro (il 51 per cento), va al commercio e ai servizi, 140 euro (il 30 per cento) all’industria alimentare
Cambio - Change
E' morto Funari, personaggio controverso Gianfranco Funari, 76 anni, cabarettista e showman televisivo, è morto la mattina di sabato 12 luglio nell’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da 5 mesi per gravissimi problemi cardiaci e polmonari. Nato nel mondo dello spettacolo come cabarettista (fu tra i ‘padri fondatori’ dello storico Derby Club), per poi diventare uno dei più innovativi e popolari conduttori e opinionisti televisivi, Funari da tempo era stato costretto a uscire di scena dalla malattia che andava sempre più aggravandosi. Fu Aboccaperta, la trasmissione del 1984 su su Raidue, a dargli grande popolarità, anche se è del 1980 la sua prima apparizione come conduttore televisivo, con il programma Torti in faccia, di cui era anche autore. Verranno poi, in un crescendo di popolarità che ne fa uno degli animali da tv più apprezzati e controversi, Mezzogiorno sempre su Raidue e poi, con Mediaset, Mezzogiorno italiano su Italia 1. Allontanato dal gruppo Fininvest per una polemica con Berlusconi, escogitò una soluzione inedita: la trasmissione Zonafranca, che andava in onda su 75 emittenti locali. Nel 1993-94 tornò a Retequattro per presentare Funari news, Punto di svolta e L’originale. Dopo una breve e sfortunata parentesi come direttore del quotidiano L’Indipendente e il fallimento delle trattative con Rai e network privati, si ritirò su Odeon Tv per presentare L’edicola di Funari e Funari live. Nel ‘96 tornò a Raidue come conduttore del contrastato Napoli Capitale. Nel 2000, quando gli viene affidata su Canale 5 A tu per tu, che però non ebbe successo. Tentò nuove trasmissioni e fece l’ospite fisso da Mentana, Bonolis e Chiambretti dove dimostrò, nonostante il tempo passato, di essere sempre l’autore di una comunicativa che non passava attraverso l’eloquio ma la mimica corporea. Nel 2007 l’ultima avventura tv, l’Apocalipse Show sui temi ambientalisti: avrebbe dovuto rivoluzionare il sabato sera di Raiuno e invece si rivelò un grande flop.
e solo 89 euro (il 19 per cento) alle imprese agricole. “Questo significa chiaramente che i prezzi aumentano in media di cinque volte dal campo alla tavola con una tendenza che - conclude la Coldiretti - si è accentuata nel tempo ed è quindi necessario lavorare per rendere più chiaro e diretto il percorso del prodotto con l’etichetta di provenienza, ma anche intervenire sulle filiere inefficienti che perdono valore senza ritardare le necessarie ristrutturazioni”.
N r. 1 Nr. 1 a Zurigo Cambio in EUR/CHF & USD/CHF
Cambia sempre al miglior corso!!!
Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 02
www.mediacrediti.ch
ab
8,4% MAXI-CREDITO da CHF 3’000.- a CHF 160’000.-
Veloce, semplice & discreto!!!
Media-Crediti CH-8004 Zürich Tel. 044 242 49 04 info@mediacrediti.ch
Dichiarazione tasse da: a partire
.C HF 100
Steuererklärung 2007 Wertschriften-und Guthabenverzeichnis 2007
Compilarle bene vuol dire risparmiare!!!
Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 04
10 svizzera la Pagina • 16 luglio 2008
Due nuovi siti svizzeri nel patrimonio dell'Unesco La linea ferroviaria di montagna dell’Albula e del Bernina e una formazione rocciosa nelle Alpi glaronesi nel patrimonio mondiale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura
Il comitato dell’UNESCO ha deciso di iscrivere tra i patrimoni dell’umanità la linea ferroviaria di montagna dell’Albula e del Bernina e il Sovrascorrimento tettonico nella regione del Sardona, nelle Alpi glaronesi. La ferrovia retica dell’Albula e del Bernina attraversa quasi 200 ponti e comprende la tratta ferroviaria da Thusis a St. Moritz attraverso il passo dell’Albula e il suo proseguimento fino a Tirano (Italia), valicando il Bernina, ed è considerata un esempio straordinario e tecnicamente innovativo della gestione del paesaggio di alta montagna; secondo l’Ufficio federale della cultura (UFC), che ha trasmesso il dossier all’UNESCO, è inoltre da annoverare tra
le ferrovie a scartamento ridotto più spettacolari del mondo. «La ferrovia retica è più di un simbolo, è un miracolo della tecnica. Si tratta inoltre di un perfetto esempio di varietà culturale», ha infatti affermato il direttore dell’Ufficio federale della cultura, Jean-Frédéric Jauslin. L’intera linea si estende su 130 chilometri, interessa 22 comuni e un’area di 1’100 km²: lungo la tratta supera oltre 50 gallerie elicoidali, passa sul famoso viadotto di Brusio e al passo del Bernina supera addirittura la quota record di 2’200 metri. La sua importanza e la sua peculiarità dipendono anche dal contesto in cui si trova. Per collegare Thusis a Tirano, la ferrovia retica attraversa infatti zone climatiche, paesaggi, spazi culturali e linguistici molto diversi tra loro. I siti ferroviari che figuravano fino ad adesso nella lista dell’Une-
sco erano solo due, uno in Austria e l’altro in India. La candidatura della ferrovia retica ha assunto carattere transnazionale grazie al coinvolgimento dell’Italia, dove la candidatura ha riscosso notevole interessamento soprattutto in Valtellina. Per quel che riguarda invece la candidatura di Sardona, che si estende anche sui cantoni di Grigioni e San Gallo, tanto l’aspetto geologico quanto l’importanza per la comprensione della formazione delle montagne e della tettonica alpina, hanno giocato un ruolo fondamentale per il riconoscimento tra i siti protetti. Il sito è costituito dal sovrascorrimento di due complessi rocciosi, uno più antico, l’altro più recente, lungo più di 20 chilometri. L’intera zona montagnosa conta sette cime di oltre 3’000 metri. Secondo l’Ufficio federale della cultura si tratta di un paesaggio
montano «unico al mondo sul piano geologico».Sono così nove, adesso, i siti svizzeri protetti dall’UNESCO. «Per l’immagine di un paese così piccolo come la Svizzera è ottimo avere così tanti siti riconosciuti», ha affermato Roger Waber di Svizzera Turismo. «Il riconoscimento dell’Unesco rende la gente locale più fiera del posto in cui vive; anche i promotori turistici diventano più consapevoli del valore unico dei siti e del loro significato per le generazioni future», sottolinea invece Beat Ruppen, membro della commissione svizzera dell’Unesco. Intanto due ulteriori candidature elvetiche sono già sui banchi dell’UNESCO: il paesaggio industriale di La Chaux-de-Fonds e Le Locle, nel canton Neuchâtel, e vari edifici di Le Corbusier a La Chaux-de-Fonds, Corseaux (Vaud) e Ginevra.
Rinnovo della Camera Cantonale Consultativa degli immigrati del Cantone Vaud Il 23 giugno 2008 ha avuto luogo l’insediamento della seconda Camera Cantonale Consultativa degli Immigrati nella sala del Castello Cantonale di Losanna, presieduta dall’Avv. Gloria Capt, deputata al Gran Consiglio e vicepresidente della Lega Internazionale contro il Razzismo e l’Antisemitismo. A rappresentare la Comunità Italiana vi era il Presidente del Comites Vaud-Friburgo, Grazia Tredanari. Il Consigliere di Stato e Capo del Dipartimento degli Interni, Philippe Leuba, ha dato il benvenuto. Dopo una breve presentazione dei nuovi membri che vedono, oltre alle rappresentanze delle emigrazioni più significative, quelle svizzere più rappresentative in materia di integrazione e lotta contro il razzismo, la Coordinatrice, Magalli Hanselmann, ha esposto le linee direttive e prioritarie del Consiglio di Stato sulle quali la CCCI sarà tenuta a dare il proprio contributo, che si riassumono in: 1 Lingua e formazione; 2 Integrazione nel mondo del lavoro; 3 Politica d’accoglienza ; 4 Integrazione nei quartieri e religiosa ; 5 Famiglia, scuola e uguaglianza ; 6 Religione e società. La CCCI entro luglio appronterà un propramma da svolgere nella legislatura che durerà fino al 2011 e che prevederà di certo le Assisi e una collaborazione per la settimana contro il razzismo che avrà luogo il 21 marzo prossimo e che avrà per tema la Gioventù. Prima della chiusura dell’incontro è stato nominato vicepresidente il sig. Sen, che fa già parte del Forum delle Associazioni di Renens. I prossimi incontri della CCCI si terranno il 15 settembre e il 19 novembre 2008.
svizzera 11
16 luglio 2008 • la Pagina
Iniziativa popolare contro i minareti Nei giorni scorsi è stata depositata l’iniziativa popolare contro la costruzione dei minareti, corredata da 115’000 firme. Il governo ha già fatto sapere che chiederà al popolo e al Parlamento di respingerla. Fin da quando è iniziata la raccolta delle firme, l’iniziativa ha suscitato numerose reazioni, anche a livello internazionale. L’Organizzazione della conferenza islamica, ad esempio, aveva espresso una certa inquietudine. Il governo, da parte sua, non ha esitato a prendere immediatamente posizione, fatto che accade assai di rado quando viene depositata un’iniziativa. “Non vi è dubbio che il Consiglio federale inviterà il Parlamento e il popolo a respingerla”, scrive in un comunicato il presidente della Confederazione Pascal Couchepin, ricordando che i diversi membri dell’esecutivo nazionale si sono già espressi pubblicamente contro il divieto di costruzione dei minareti. La ministra degli esteri, Micheline Calmy-Rey, si era in particolare interrogata sulla compatibilità dell’iniziativa con la Costituzione. L’ex giudice federale Giusep Nay aveva da parte sua invitato il parlamento a non sottoporre il testo a votazione popolare, ritenendo l’iniziativa inapplicabile e in contrasto con la libertà di religione.
Un punto di vista, questo, criticato dall’ex consigliere nazionale Ulrich Schlüer (UDC, Zurigo), secondo cui la libertà religiosa può essere invocata come norma applicabile a tutta l’umanità solo se è rispettata dappertutto, in primis nei paesi musulmani. La consegna di questa iniziativa non significa che i minareti saranno vietati in Svizzera. Nel sistema politico elvetico, un’iniziativa popolare permette a chiunque di proporre una modifica della Costituzione, a patto di aver raccolto almeno 100’000
firme di cittadini svizzeri a sostegno del progetto. Il governo e il Parlamento prendono in seguito posizione sull’iniziativa e propongono al popolo di respingerla o di accettarla. Nei fatti, è molto raro che il popolo accetti un’iniziativa. Dall’introduzione di questo diritto popolare, nel 1893, in media solo due iniziative su cento hanno ricevuto l’avallo dei cittadini. Il comitato promotore dell’iniziativa denominata “Contro la costruzione di minareti” è composto soprattutto da rappresentanti dell’Unione democratica di centro
Lettera aperta a tutti gli Italiani all’estero Cari Connazionali, l’esperienza fatta negli ultimi 2 anni di legislatura (XV°) e l’inizio della nuova legislatura (XVI°) con la presenza in Parlamento dei nostri Parlamentari eletti all’estero (che io ringrazio per il tentativo che loro hanno fatto di lavorare in favore degli Italiani all’estero) mi ha portato alla convinzione che solo Parlamentari eletti nelle liste indipendenti abbiano la possibilità di lavorare liberi, senza i veti dei loro Partiti di appartenenza e, quindi, di lavorare seriamente in favore di tutta la comunità Italiana residente all’estero, dando così la possibilità ai Parlamentari eletti all’estero di formare i Gruppi Parlamentari Estero sia al Senato sia alla Camera; i Gruppi Parlamentari del Senato e della Camera, così composti, farebbero sentire la loro forza nelle richieste in favore degli Italiani all’estro sia nei confronti del Governo sia nei confronti del Parlamento e di tutte le Istituzioni Italiane preposte. Il mio augurio è che la “revisione” della “Legge Elettorale per gli Italiani all’estero” vada nella direzione di poter avere “Gruppi Parlamentari Estero Indipendenti” che lavorino con qualsiasi Governo in favore di “tutti gli Italiani all’estero”. Cordialmente, Cav. Enzo Alloggia Componente C. R. A. M. (Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo)
(UDC, destra nazional-conservatrice) e dall’Unione democratica federale (UDF, partito di matrice cristiano-riformata molto conservatore). I minareti non sono costruzioni a carattere religioso, hanno sottolineato, ma “il simbolo apparente di una rivendicazione di un potere politico-religioso che rimette in causa i diritti fondamentali. Colui che pone la religione al di sopra dello Stato, come avviene nell’Islam, si trova in totale contraddizione con la Costituzione federale”. I promotori hanno assicurato che l’iniziativa non prende di mira i musulmani residenti in Svizzera, che “hanno sempre potuto praticare la loro religione in modo perfettamente libero, ma senza minareti”. Tuttavia, ha osservato Dominique Baettig (UDC), nei paesi tolleranti per tradizione, come l’Olanda, l’integrazione non funziona più. I fondamentalisti non esitano a minacciare i difensori della libertà d’espressione, che osano resistere ad una cultura religiosa “sicuramente rispettabile, ma violenta, arcaica, sessista e omofoba.”
12 Il romanzo storico la Pagina • 16 LUGLIO 2008 «Il declino degli dei» - 78° capitolo
L'esame continua “È difficile spiegarlo a chi non crede nel nostro vangelo, Augusta,” rispose Doroteo, in preda a una esaltazione commossa. “Ma in compenso diventa luminoso per chiunque abbia sentito la profondità della parola del Maestro. Essere cristiani, in effetti, prima che aderire a un rituale, significa riscoprire un’interiorità smarrita, portare a galla la verità che giaceva nel fondo del cuore, misconosciuta, vilipesa. È questa “metanoia” definitiva, questa radicale trasformazione, che ci fa scorgere il mondo con occhi nuovi, e rende le sue regole transitorie e marginali...” “Si potrebbe dire che cristiano è chi ha trovato il senso più autentico della propria vita?” e in maniera un po’ affrettata Prisca impresse alla domanda un’inflessione che suggerisse la risposta che intendeva udire. E l’eunuco non la deluse. “Augusta, non so se ciò vale per tutti: ma se dovessi ridurmi a una formula riassuntiva, ebbene, forse direi proprio questo. Il cristiano è colui che ha cercato e trovato il senso più autentico della sua esistenza!” ripeté Doroteo, perentorio, raccogliendo il suggerimento dell’imperatrice, e considerando che quel colloquio stava assumendo una piega veramente insospettata. “E quale dovrebbe essere questo senso autentico?” lo spiazzò Prisca, imprevedibile. “Chi può dire di averlo trovato? Del resto significa qualcosa, o sono solo parole?” aggiunse poi con una intensità sofferente. “Io credo di no,” si affrettò Doroteo. “E anche se è difficile definirlo, sono convinto che ognuno di noi, allorché si presenta, lo riconosce dall’improvvisa certezza che tutto quanto abbiamo detto e fatto era solo una preparazione ad esso, e che tutte le acquisizioni precedenti erano provvisorie… Mi rendo conto che dire queste cose all’imperatrice può essere del tutto fuori luogo, e ancora una volta ti chiedo indulgenza per la franchezza che tu stessa mi hai reclamato… Eppure ritengo che questa autenticità non può andare disgiunta da un benessere di pace interiore, che nulla ha a che fare con le condizioni materiali, e ci promette una definitiva beatitudine dopo la morte. E tanto più vi siamo vicini, quanto più relativizziamo le cose del mondo…” “Ma è difficile pensare che i cristiani aspirino al distacco dalle cose
L'autore del romanzo Gerardo Passannante
terrene per concentrarsi sulla vita interiore, quando si sa di vescovi che hanno fatto sorprendenti carriere e accumulato immense ricchezze. Come si concilia, allora, la ricerca di una pura spiritualità col successo mondano e col lusso?” e Prisca, ora che finalmente il dialogo era lanciato, insisteva sulle questioni su cui nutriva maggiori riserve. “La contraddizione in effetti è reale, ma va ridimensionata, Augusta,” rispose prontamente Doroteo, abituato a confrontarsi con simili perplessità. “I lunghi periodi in cui siamo stati perseguitati ci hanno obbligati ad occuparci anche materialmente dei bisogni degli indigenti e dei poveri. E siccome alla nostra dottrina hanno aderito persone di tutte le condizioni sociali, e talvolta facoltose, sono loro che hanno fatto spontanee elargizioni per rendere attivo l’amore verso il prossimo, mettendo i loro averi a disposizione dei confratelli meno abbienti. Questa è la carità, in senso concreto… “ e Doroteo tentò di evitare la questione spinosa posta da Prisca, senza pertanto riuscire a depistarla. “Può darsi. Ma com’è che queste offerte a favore dei poveri finiscono poi nelle tasche dei vescovi?” “Ahimè, mi duole ammetterlo, ma purtroppo alcuni ministri della chiesa non sono stati sempre all’altezza della loro missione… e hanno commesso degli abusi. Si tratta però di eccezioni, e di male piante che vanno certamente condannate e sradicate… Tuttavia, la slealtà di pochi membri non deve far dimenticare che il senso più profondo del cristianesimo sta innanzitutto nell’amore per il prossimo. Credimi, Augusta: la maggior parte dei cristiani sono cittadini esemplari, che esercitano un lavoro onesto, e che proprio perché si sanno esposti al biasimo della malafede, si preoccupano di dissipare i sospetti che i nemici sono fin troppo disposti a concepire nei nostri riguardi.” “Pure, questo biasimo e questi sospetti non sembrano scoraggiarvi troppo. Dove prendete mai la determinazione di sopportarli?” chiese Prisca, che di quella forza subiva la suggestione, considerando che, se i cristiani erano così saldi, qualcosa di grandioso doveva trasmettere loro una fortezza che avrebbe desiderato anche per sé. “Il disprezzo dei nostri avversari, finché non intacca l’incolumità
dei corpi e delle coscienze, non ci preoccupa,” rispose Doroteo sereno. “Il Maestro ci ha prevenuti dalle avversità del mondo, e siamo pertanto fortificati con le armi della pazienza, della dolcezza e dell’umiltà. Più siamo perseguitati, più ci sentiamo solidali.” “Suvvìa, Doroteo, questo dovete pur capirlo! Non potete ignorare che ogni assembramento di persone, nel grande corpo della nazione, suscita diffidenza…” “Certo che lo sappiamo, Augusta, ed è per questo che ci comportiamo con coerenza e lealtà. Consapevoli che i vizi della parte ricadono sull’insieme, non smettiamo di vigilare sulla nostra condotta, affinché il disonore di pochi non si riversi su tutti.” “Strano però che insisti tanto su questa probità di condotta! Eppure non è certo esiguo il numero dei cristiani finiti al patibolo! Erano tutte brave persone?” e Prisca non poté trattenere un leggero moto di sarcasmo. “Perdonami ancora, Augusta, ma qui c’è un equivoco,” argomentò sicuro Doroteo, forte delle testimonianze che stava per produrre. “Molti cristiani sono stati condannati a morte, è vero. Ma per quale delitto, se non per quello, appunto, di essere cristiani? Eppure già Plinio, allorché governava in Bitinia, sapeva che essi non si macchiavano di crimini contro la pace pubblica, come il furto, l’adulterio, lo spergiuro e la frode. E Tertulliano poteva ribadire con orgoglio che gli unici cristiani periti per mano del boia erano i màrtiri per la fede…” “I màrtiri per la fede, già! Anche questa singolare consuetudine non manca di bizzarria! Cosa può spingere una persona normale a morire per un’idea, per una causa, per una speranza che forse non si realizzerà? Non è la vita già abbastanza dura di suo, senza che vi aggiungiamo questa curiosa voluttà di immolarsi… ?” “Capisco che il sacrificio di sé possa sembrare assurdo, e io stesso non provo inclinazione all’intransigenza. Ma è pur vero che il primo, e più alto esempio, ci viene dal Maestro stesso, che non esitò a sacrificarsi per gli uomini. Dopodiché non deve sorprendere la determinazione di coloro che, sotto la possente spinta dell’elevazione spirituale, perseguono un tale stadio di mortificazione del corpo, da affrontare la morte con animo tranquillo…”
“Ma è proprio necessario giungere a tanto? So dalla mia amica Barbara che per fuggire il mondo e conservare la purezza, alcuni cristiani si ritirano in comunità chiuse, e si consacrano all’esercizio della virtù e della meditazione?” intervenne Valeria, con gli occhi febbrili. “Sì, principessa, e io stesso conto di farlo un giorno, quando i miei servigi qui non saranno più utili o graditi. Sono in effetti molti coloro che, rinunciando al matrimonio, scelgono il rifugio della preghiera e della castità. “Perché, sono forse i cristiani contrari al matrimonio?” riprese Prisca. “E per quale ragione?” “Chi spontaneamente fa voto di castità intende offrire a Dio la propria anima immacolata. Ma ragionevolmente, Augusta, non si possono condannare coloro che accondiscendono alla vita coniugale, e che in tal modo pongono anche un freno alla licenza dissennata. Tuttavia, chi veramente aspira alla perfezione, farebbe bene a restarne alla larga…” “Quindi voi davvero considerate il celibato e la verginità dei valori a cui dovrebbe tendere un perfetto cristiano…” si esaltò Valeria; e Doroteo, spostando l’attenzione dalla madre alla figlia, capì che anche lei si stava mettendo sulla via della conversione. “Certamente il celibato è la condizione che maggiormente ci avvicina a Dio, e molti fratelli e sorelle, come la tua amica Barbara, vi si dedicano con entusiasmo e spontaneità, consapevoli del suo alto significato morale e religioso. Anche la religione romana, del resto, conosce questa istituzione. Solo che, mentre risulta arduo reclutare le vestali, noi assistiamo a una vera e propria corsa, da parte di fedeli che intendono votarsi a una perpetua castità…” e Doroteo, credendo di aver così abbattuto le residue resistenze di Prisca e Valeria, si sentì soddisfatto per il buon servizio reso alla causa di Cristo, acquisendole la simpatia dell’imperatrice e della principessa. Ma quella che pur considerava un’ipotesi audace, in cui ancora non osava pienamente credere, si rivelò ben modesta, allorché Valeria, fissandolo con occhi ridenti, candidamente ma con molta convinzione, lo sconcertò: “Ma allora è possibile che anch’io possa ritirami dal mondo, come Barbara, per dedicarmi insieme a queste… consorelle, a una vita di studio, di meditazione, di ricordi…?”
16 luglio 2008 • la Pagina
cronaca 13
A Chiaiano arriva l'esercito I militari dell’Esercito sono entrati nel sito di Chiaiano, alla periferia di Napoli. Circa 90 giorni di lavoro e il sito diverrà una discarica operativa in grado di poter accogliere i primi rifiuti. In totale dovrebbe ingoiare circa 700mila tonnellate di spazzatura raccolta lungo le strade della città di Napoli. Ma i comitati di protesta sono decisi ad andare avanti perchè “una discarica che sorge a qualche chilometro dagli ospedali è un delitto’’. Alcune centinaia di persone si sono ritrovate nei giorni scorsi alla rotonda della “Rosa dei Venti’’, dove ci sono stati momenti di tensione tra i manifestanti e le forze dell’ordine. E sono tornate, lungo la strada principale che conduce all’invaso, le barricate per tentare di impedire l’accesso di altri mezzi. I rappresentanti dei comitati
hanno manifestato pacificamente a Napoli, rallentando il traffico veicolare. I militari sono incaricati di vigilare il sito. “Se un nostro militare sarà minacciato avrà una reazione proporzionale alla minaccia’’, ha ammonito il colonnello Carletti, della Brigata Garibaldi. “Interpreto l’ingresso dell’Esercito come il segno dell’inizio dei lavori e mi fa piacere che questo avvenga senza scontri con la popolazione’’, ha detto il sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino. Di parere diverso il sindaco di Marano, Salvatore Perrotta, che, con il primo cittadino di Mugnano, Daniele Palumbo, e con il presidente della municipalità di Chiaiano-Scampia, Carmine Malinconico, è stato convocato negli uffici della struttura tecnica del sottosegretariato. “Ormai appare chiaro – de-
nuncia – che la strategia in atto, che accomuna tutti i governi e tutte le formazioni politiche, sia quella di affossare definitivamente il territorio a nord di Napoli per chissà quali interessi’’, ha denunciato Perrotta parlando anche dell’emergenza ambientale che si registra da anni nel territorio dell’area giuglianese. Intanto, all’interno della cava ci sono 150 militari con una decina di mezzi. Gli uomini dell’Esercito hanno già perimetrato la zona, bloccando i due varchi con il filo spinato. Poi è iniziata l’opera di bonifica, necessaria perchè fino a qualche mese fa, all’interno della cava, è stato attivo un poligono di tiro. Attività che ha lasciato ben evidenti tracce di piombo e antimonio. Resta aperto il confronto per la localizzazione del termovalorizzatore nel comune di Napoli,
dopo la bocciatura di Agnano, località che era stata scelta dall’amministrazione comunale. “Sarà fatto un lavoro di intesa tra il sottosegretariato all’emergenza rifiuti e il Comune di Napoli’’, ha assicurato il responsabile del coordinamento delle strutture del sottosegretariato all’emergenza rifiuti, Marcello Fiori . Manifestazioni di protesta si sono registrate anche da parte degli addetti dei sette impianti Cdr della Campania, circa 500 persone che chiedono, tra l’alro, garanzie sui livelli occupazionali anche in vista del passaggio di gestione agli enti locali.
Verso l’estero da CHF 0.25/minuto *, CHF 0.10/SMS. In Svizzera da CHF 0.05/minuto **.
A partire da
Carte SIM e cellulari disponibili presso i seguenti partner yallo: * CHF 0.25/minuto vale per le chiamate effettuate dalla Svizzera verso Italia, Germania, Francia, Austria, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia/Kosovo, Spagna, Turchia e Ucraina. ** CHF 0.05/minuto vale per le chiamate da yallo a yallo effettuate in Svizzera. Tutte le altre tariffe sono disponibili in Internet su www.yallo.ch.
Nuovo con MMS!
14
ginevra la Pagina • 16 luglio 2008 pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
Saluto a Marc Mattille
“Due metri ci lascia!”. E’ il titolo del discorso pronunciato da Monica Bonfanti, Comandante della Polizia di
Ginevra, al ricevimento tenuto nei locali della Société des Vieux-Grenadiers, in presenza di un folto pubblico ed eminenti Rappresentanti delle Autorità ginevrine tra cui il Procuratore Generale Daniel Zappelli e il Consigliere di Stato François Longchamp, per un saluto a Marc Mattille, Commissario e membro dello Stato Maggiore, con ultimo incarico la responsabilità dell’intelligence, che dopo 32 anni di lodevole servizio lascia l’attività nella Polizia Giudiziaria. Ci uniamo al saluto di commiato ad un gigante, sia
per la statura (1,97), sia per il rilievo avuto nella realtà quotidiana ginevrina. Marc o Marco, dato che il nostro Commissario è anche italiano per filiazione materna, si fece conoscere dal pubblico nel 1990, ai tempi del colpo del secolo all’UBS di Ginevra, per la tenacia nel corso della lunga e difficile inchiesta che permise la cattura degli autori. Oltre alla sua totale dedizione al lavoro in Polizia, Marco si è dedicato alla Société des Vieux-Grenadiers, della quale è membro eminente, a diversi sport, tra cui la lotta libera e
quella greco-romana, che ha a lungo praticato, alla vela, che lo ha visto navigare ai quattro venti, ed al calcio, che segue assiduamente da sempre. Ed infine, per quanto riguarda le sue attività artistiche, si è dedicato alla musica, avendo fatto parte della Fanfara della Polizia ed alla pittura, sua solitaria passione, nella quale attraverso pennellate di alta qualità, ha trasferito le immagini della sua Ginevra. Al Commissario Marco Mattille l’augurio di un riposo meritato, lungo, felice e ancora pieno di soddisfazioni.
Sergio Piloni
Il pic-nic dei Lucchesi Malgrado un cielo minaccioso, domenica 15 giugno, le famiglie ed i simpatizzanti dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, si sono riuniti a Veyrier, per il tradizionale picnic annuale.
Il Presidente Menotti Bacci ed il suo accogliente Comitato hanno fatto passare agli intervenuti un pomeriggio, tra grigliate e Chianti, festoso e sorprendente. Il Comitato ha sorpreso anche il suo Presidente
facendogli un dono, per festeggiarlo della sua recente nomina a Cavaliere. I rappresentanti della Regione Toscana a Ginevra, come tante altre Associazioni italiane, continuano assidua-
mente le loro attività, allo scopo di mantenere sempre viva la presenza italiana nel Cantone di Ginevra.
Bergamaschi in festa Una splendida domenica di sole, quella del 22 giugno, giornata scelta dall’Ente Bergamaschi nel Mondo per il pic-nic annuale alla Ferme Vecchio a Vessy. Il Presidente Stefano Lazzaroni ed il suo Comitato,
erano tutti a lavoro a preparare le grigliate, accogliere soci e simpatizzanti che, col passare dei minuti, affollavano sempre di più la Ferme Vecchio. Le circa 180 persone, prima di arrivare sul posto, erano investite dai profumi del pranzo,
mentre alcuni del Comitato, allestivano l’altare assieme a Padre Luciano Cocco, venuto per celebrale la messa e portare la parola del Signore. Una domenica trascorsa illuminava i sorrisi e la gioia tranquillamente tra amici e della gente, in una festa tutta conoscenti, con il sole che italiana.
La terza generazione dei Fogolar Furlan Per chiudere il ciclo dei pic-nic di giugno, domenica 29, l’Ente Fogolar Furlan di Ginevra ha incontrato, per la sua scampagnata annuale, i soci ed i simpatizzanti del Presidente Giuseppe Chiararia e del suo Comitato.
Sotto un sole battente, 160 corregionali e connazionali, si sono ritrovati nei giardini della sala Comunale di Corsier, prima delle vacanze estive. In occasione di questo incontro, il Presidente Giuseppe Chiararia, a nome dell’Ente
Fogolar Furlan di Ginevra, ha consegnato il premio di benvenuto ai neonati Tiziana Lanzi e Loris Donato, figli della terza generazione, pronti a prendere in mano l’avvenire del Fogolar Furlan fra qualche anno.
16 luglio 2008 • la Pagina
ginevra 15
Consegna dei diplomi di Maturità Tutti gli anni, alla fine di giugno, centinaia di studenti dei Collegi sono impazienti di tenere in mano il frutto di quattro anni di duro lavoro: il Diploma. Sabato 21 giugno, la Direttrice del Collegio Voltaire, Françoise Wallin, ha chiamato i 158 studenti per consegnare loro i tanto meritati Diploma di Maturità. Sono circa 12 gli Istituti di Scuola Superiore nel Cantone di Ginevra ed il Consigliere di Stato Charles Beer, incaricato del Dipartimento dell’Istruzione Pubblica (DIP) ed i suoi collaboratori, assistono con piacere a questo momento di grande felicità e crescita dei giovani ginevrini. In tutti gli Istituti dove si è fe-
steggiata la consegna dei Diplomi, il Consolato Generale d’Italia ha destinato un premio al miglior studente o studentessa non italofono che ha studiato la lingua italiana. Mukendi Kabongo Lucie è la studentessa non italofona che ha ottenuto il premio del Consolato Generale d’Italia. Il Capo della Segreteria del Console Generale, Anna Sempiana, ha rappresentato le Autorità italiane al Collegio Voltaire; per il DIP, il Segretario Generale Frédéric Wittwer. Altre personalità erano presenti alla consegna dei Diplomi: Anne Mahrer, Deputata al Gran Consiglio, Pascal Cirlini (Direzione dell’Insegnamento post-obbligatorio), Lydie Schneider Hausser
e Gabriel Barrillier. Prima della consegna, la Direttrice Françoise Wallin, ha presentato tre brani eseguiti dagli studenti dell’Istituto che frequentano la scuola di Musica all’interno del Collegio Voltaire. È stato un momento toccante, dove si sono visti ragazzi entrare nel mondo degli adulti, giovani che prenderanno la strada dell’Università per crearsi, attraverso lo studio, uno stabile futuro ed altri che entreranno subito nel mondo del lavoro. In ogni caso i loro professori hanno compiuto fino in fondo il loro dovere, quello di trasmettere a questi ragazzi regole che si porteranno indelebili per il resto della loro vita.
Nelle foto: sopra, la direttrice Françoise Wallin e Anna Sempiana; sotto, le autorità presenti
I diplomati dell'E.C.G. Henry-Dunant Il 27 giugno anche l’E.C.G. Henry-Dunant ha festeggiato i suoi neo diplomati. La Direttrice dell’Istituto, Sig.ra Jacqueline Losmaz, dopo aver presentato i Deputati Antoine Bertschy e Fabiano Forte, Sylvain Rudaz, rappresentante della DGPO, Direttore del servizio della scolarità, Jean-Charles Lathion, Direttore dell’OFPC, Marie-France Anex, rappresentante dell’HES-SO, Françoise Cinter, rappresentante dell’HEdS Didier Cattin, rappresentante dell’HETS, Daniel Hensler, Direttore del SCAI, Marc Boget, Direttore dell’ECG Jean-Piaget, Bertrand de Weck, Direttore del nuovo ECG RhôneArve e Pascal Edwards, Vice direttore dell’ECG Henry-Dunant, ha sottolineato l’importanza e la riuscita degli studenti per il passaggio all’Alta Scuola Specializzata. Questa nuova opportunità viene
offerta dagli Istituti di Scuole di Cultura Generale alle studentesse e agli studenti, a partire del 2006, nel campo della salute e del sociale e, dal prossimo anno scolastico, delle comunicazioni. Altri settori già esistenti possono essere frequentati: architettura, tecnologia dell’informazione, design, musica ed arte. Un interessante sito web dell’Haute Ecole Spécialisée de Suisse Occidentale è a disposizione per attingere più ampie informazioni: http://www.hes-so.ch. La richiesta dell’utenza ginevrina - ha continuato la Sig.ra Losmaz - ha portato le autorità del settore ad aprire un terzo Istituto E.C.G. (Ecole de Culture Générale) dopo l’E.C.G. Henry-Dunant e l’E.C.G. Jean Piaget e, da quest’anno l’ECG Rhône-Arve, dove Bertrand de Weck è stato nominato Direttore. Nel corso del suo discorso ha
poi messo in risalto le molteplici performance dei neo diplomati. La novità di quest’anno è rappresentata dal lavoro di una classe del Prof. Gianluigi Seclì che ha tradotto in francese una raccolta di poesie di Carmelo Vaccaro, pubblicata in 3000 copie con il finanziamento del “Fonds Vivre Ensemble” del DIP. Il premio del Consolato Generale d’Italia, per il miglior studente della lingua italiana, non italofono, è stato assegnato all’allievo Fabrice Drocco che, malgrado il cognome italiano, è di origine inglese. Il premio è stato consegnato dal Presidente del Comitato Assistenza Educativa, Vincenzo Bartolomeo. Nelle foto: sopra, Fabrice Drocco e Vincenzo Bartolomeo; al centro, la direttrice Losmaz; sotto, V. Bartolomeo, C. Vaccaro e il Prof. G. Seclì
La festa delle scuole primarie A Ginevra, la festa delle scuole è continuata con i bambini delle scuole primarie, il 27 giugno, in due grandi parchi opposti della Città: nel parc la Grange e nel parc de la Perle du Lac. Secondo le stime degli organizzatori, non meno di 5600 alunni delle scuole primarie della Città di Ginevra, hanno partecipato alla festa delle
“Promotions”. Per la gioia degli scolari, la Città di Ginevra ha messo a disposizione diversi giochi e attività conforme alla loro età. Erano presenti, con tanti gazebo, Associazioni di diverse nationalità operanti nel Cantone, tra cui anche l’A.G.S.I. (Associazione Genitori Scuola Italiana) ed il C.A.E. (Comitato Assistenza Educativa)
che, con la collaborazione dell’Ufficio Scuola e il Collegio dei Docenti della circoscrizione consolare, hanno presentato uno spettacolo degli alunni dei Corsi di italiano che si sono esibiti in alcuni brani italiani come “O sole mio”, “Santa Lucia”, “Turandot” e G.S.I., nei loro gazebo, hanno pro“Ci vuole un fiore”, insieme alla posto prodotti tipici italiani quali “ Piccola Opera”. Il C.A.E. e l’A. arancini, cannoli, pizze ecc.
16 politica la Pagina • 16 luglio 2008
Confusione a sinistra! Veltroni dice a Di Pietro: “O con noi o con la piazza”! Non sorprende la richiesta, soprendeno semmai i tempi, troppo ritardati rispetto alle esigenze di un partito come il PD, che si professa con identità nuova o (e) cosmesi rinnovata. La scelta tra i Giacobini e i moderati la fecero i francesi dopo le disfatte napoleoniche e da lì nacque lo schema “hegeliano” della destra e della sinistra parlamentare. Altri secoli, altri tempi. Oggi Di Pietro sa che può conquistare da solo la piazza che era una volta di Rifondazione comunista o di altri oggi “espulsi” dal parlamento, ma è un atteggiamento rischioso,
molto rischioso! Al PD conviene scaricare il giustizialismo di piazza e di corte; conviene perché altrimenti il Cavaliere rimane al potere ben oltre il ventennio della buon anima. Ma forse nessuno oggi riesce bene a comprendere i motivi di tanta effervescenza confusionaria a sinistra ed oltre. E’ questione di anime in fermento, è il dilemma secolare tra massimalisti e riformisti, tra l’anima radicale dello scontro e l’anima moderata del confronto politico. Il tutto si spiega con la mancanza di un’anima socialdemocratica, così cara al quadro politico di altri paesi occidentali (U.S.A. compresa). La presenza di un corpo so-
Schegge impazzite
di A.G.
a) Impazza di nuovo il calcio-mercato: tutte le società a fare spesa, a spendere e a spandere. Ma con quale obiettivo? Rinforzare la squadra, la panchina, il magazzino dell’usato??!! Non lo sappiamo. Di certo sappiamo quel che abbiamo visto agli scorsi Campionati Europei di Calcio. Hanno fatto bella figura le squadre che hanno mostrato i campioncini provenienti dai vivai curati delle squadre intelligenti (Spagna, Olanda, Russia). In Italia è di moda comperare stranieri e stordire i vivai. Peccato, anche questo è causa del fatto Che, in Italia, dall’epoca di Roby Baggio non appaiano fuoriclasse di calibro. La speranza è quindi nei presidenti intelligenti che sanno che i campioni nascono nei propri vivai e non su Marte o al mercato dell’usato. b) Ingrid Betancourt ha adorato la testata di Zidane contro Materazzi in occasione della finalissima di Berlino ’06. Lo ha sostenuto in un’intervista data alcuni giorni dopo la sua liberazione. Non solo, ma dice che se l’è presa anche con chi ha criticato Zidane ed il suo gesto. Strani 'sti Francesi, danno testate contro tutto e tutti e s’incazzano pure se qualcuno dice qualcosa. C’è da chiedersi se la Betancourt avesse gesticolato o addirittura dato qualche capocciata contro i guerriglieri delle FARC, per dimostrare il proprio disappunto per il rapimento subìto!
cialdemocratico che si oppone al corpo politico conservatore fa sì che l’evoluzione del quadro politico non crei sfaldamenti sociali, tensioni economiche ed altri disfacimenti. La moderazione nell’azione politica, sia che provenga da destra, sia che provenga da sinistra è fondamentale per la stabilizzazione degli equilibri sociali ed economici e promuove integrazione, sviluppo e volontà di investimento sia in risorse che in opportunità. E’ quest’anima che manca nel quadro politico italiano e soprattutto nel neonato PD (Partito Democratico). Se si vuole governare, bisogna conoscere e riconoscere la valenza degli equilibri sociali e delle
forze economiche, sia quelle dei ricchi che quelle dei meno ricchi. L’occidente si è evoluto in virtù di questi equilibri ed il sindacato, molto più illuminato di qualche partito con affinità elettive, ha contribuito in maniera essenziale a rinsaldare il bilancino degli equilibri nella società moderna. Antonio Giacchetta
Donare gli organi vuol dire donare la vita PENSACI
044/431 70 37
COMUNICATO STAMPA On. Di Biagio (PDL) eletto Presidente di “Sicilia in Europa”: “Sono profondamente contento” “Sono profondamente onorato per la nomina di Presidente Onorario dell’ associazione “Sicilia in Europa” che mi è stata assegnata e che ho accettato con grande entusiasmo”. A dichiararlo è il deputato del PdL, On. Aldo Di Biagio, in risposta alla decisione del direttivo europeo dell’associazione dei siciliani residenti in Europa e del suo presidente, Vincenzo Nicosia. “Confermo la mia piena collaborazione – ha concluso Di Biagio – per i progetti futuri dell’associazione il cui ruolo assicura un collegamento tra le comunità italiane e il loro Paese”.
MINIPUBBLICITA’ LUI CERCA LEI Uomo divorziato, 47 anni, simpatico cerca donna 30-47 anni per amicizia ed eventuali sviluppi futuri. Ti aspetto pensaci ZH ZG TI Tel. 076 548 62 53
Uomo 48 divorziato abito in Aargau, serio sincero alto 180 cm occhi scuri vorrebbe conoscere una donna alla pari 40 – 46 anni. Tel. 076 469 19 15
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
16 luglio 2008 • la Pagina
aziende in rete 17
I vantaggi della Merchantissimo Guild Community Intervista con la Signora Franca Nazzareno Torun, Direttore generale Area Svizzera e Presidente della MayWay Business Consulting di Zurigo Che cos’è la Merchantissimo Guild Community? “The Merchantissimo Guild Community” è la Moderna Associazione Internazionale dei Mercanti, delle Arti e dei Mestieri. Un’associazione strutturata come un club internazionale, una community aperta a tutte le persone, senza alcuna distinzione, un club con una rete internazionale di milioni di persone, uomini e donne, distribuiti in diverse aree geografiche e Paesi del mondo. Come è nata e perchè? E’ nata da un’idea di un gruppo di professionisti che, come me, da decenni si occupano di import-export per rispondere alle necessità delle diverse comunità del mondo e per trarre reciprocamente benefici dal commercio internazionale, favorire gli scambi commerciali, sociali e culturali fra commercianti (Merchant) e popolazioni di diverse etnie. E’ il primo Social Network nato nel mondo del commercio elettronico come potenziale ed efficace mezzo di coesione fra i propri Soci. Qual è il vostro compito? La Mission della nostra Associazione è orientata alla convenienza delle proposte e alla divulgazione delle informazioni, al problem solving ed a alla ricerca di strategie e strumenti all’avanguardia per fornire i prezzi migliori e acquisire maggiore forza contrattuale anche senza avere grosse disponibilità finanziarie. Le nostre attività sono proiettate verso le esigenze di sviluppo delle imprese, la comunicazione e la sensibilizzazione sociale, attraverso una dinamica flessibilità dell’offerta, qualità e personalizzazione del servizio. La Merchantissimo Guild Community si prodiga per sostenere il processo di internazionalizzazione delle aziende e raccogliere la sfida di un mercato globale. Un compito impegnativo. Come si svolge? Siamo impegnati in molteplici attività di promozione e sostegno per la promozione e l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, dei comuni, delle strutture artigianali e ricettive presenti nel territorio, in collaborazione con Associazioni ed Enti italiani ed esteri. Facciamo incontrare domanda e
offerta, incrementiamo relazioni business, di presentazione di prodotti e di servizi, tramite azioni di comunicazione, marketing, promozione a livello locale, nazionale ed internazionale. Al momento siamo in fase di espansione, oltre la nostra sede di Zurigo abbiamo un Office a Roma, uno in Toscana, uno in Trentino, altri a Londra, Germania, Olanda, Turchia, Albania e Romania. A breve saremo presenti anche in Spagna. Cosa significa aderire alla Community di Merchantissimo? Diventare socio significa acquisire visibilità e prestigio a livello locale, nazionale ed internazionale. Con l’acquisto di una delle Member Card si diventa automaticamente un “Merchant”, socio attivo della Merchantissimo Guild Community. I Merchants collaborano tra loro per sviluppare le relazioni commerciali d’import-export e le attività economiche e culturali del loro Paese. Che diritti hanno i soci? I soci usufruiscono di Merchantissimo, la piattaforma europea che abbiamo creato su Internet e partecipano alle Assemblee Generali indette dalla Community, denominate Convenzioni Internazionali. Inoltre, ogni Socio partecipa di diritto al progetto umanitario della Merchant Guild Community “Insieme per il Commercio, il Progresso e la Solidarietà”, ed ha a disposizione uno spazio sul nostro giornale “Merchantissimo Business Journal” e sulla Rivista “Merchantissimo World Business Magazine”, come mezzo di comunicazione per le proprie attività. Cos’è Merchantissimo.com? È una piattaforma virtuale multilingue di informazione, di comunicazione, di consulenza e supporto. Una piattaforma europea con una potentissima vetrina multimediale nel mondo, nata per le PMI (imprese in Svizzera e Italia in primo piano, ma anche in tutta l’Europa e nel mondo), le Micro e Macro Aziende, le Istituzioni, Associazioni, Enti Pubblici e Privati, Strutture alberghiere e turi-
stiche, Grossisti-Importatori-Rivenditori, etc. Le imprese o i privati possono aprire su Merchantissimo.com un loro negozio elettronico, senza nessuna spesa supplementare! Per le strutture ricettive o le Agenzie diventa un vero e proprio biglietto da visita nei mercati locali ed esteri. Un prezioso trait d’union tra stati esteri ed imprese locali, imprese e cliente, cliente e istituzioni, istituzioni e cliente, cliente e cliente, in modo da mettere in contatto gli uni con gli altri, creando quel circuito di relazioni e contatti a rete in grado di far emergere e sviluppare nuove ed interessanti sinergie. Quali sono i benefici per un’azienda italiana o straniera? Se hai un’azienda, un’agenzia o una società individuale, potrai massimizzare le opportunità di business e moltiplicare i profitti con il tuo ecommerce all’ingrosso (nel nostro B2B Marketplace) o nel commercio al dettaglio ( nel nostro B2C Marketplace), potrai stabilire relazioni business con nuovi fornitori, distributori, partnership, per diventare concorrenziale; potrai migliorare la tua visibilità con il blog aziendale che ti offriamo, promuovere il tuo processo di internazionalizzazione, ampliare la tua rete di contatti locali ed internazionali, stabilire proficui rapporti professionali e relazioni commerciali con altre aziende e professionisti del settore, identificare fornitori, produttori e consumatori in breve tempo ed innescare un flusso costante di richieste e relazioni commerciali di compra-vendita immediate. Se sei un professionista, un artista o un artigiano, potrai incrementare le tue opportunità di business e moltiplicare i tuoi profitti, dando visibilità al tuo profilo in un contesto altamente professionale. Se sei un privato, un ente o un’associazione, puoi ricevere servizi e benefici esclusivi, conoscere e contattare direttamente produttori ed esperti di tutti i settori merceologici di tuo interesse. Merchantissimo.com è il punto
d’incontro tra l’interesse del consumatore svizzero, italiano, europeo, internazionale e l’offerta delle aziende e dei professionisti di tutto il mondo. Puoi creare un tuo blog personale, fare shopping, usufruire di molteplici opportunità di business, di lavoro, di carriera e di ricerca di immobili, auto e beni di consumo di ogni genere. Merchantissimo.com è anche una risorsa inesauribile per scoprire le notizie più interessanti e aggiornate sul mondo, per tenersi informati sui mercati stranieri, per partecipare al forum internazionale, per postare articoli propri, conoscere gente ed ampliare i propri orizzonti. Come aderire? L’adesione a Merchantissimo è facilissima, veloce e conveniente. L’investimento richiesto è minimo: l’acquisto della “Membercard Merchantissimo VIP” (Very Important Platform) che permette per dodici mesi di ricevere tutto il ventaglio di servizi erogati da Merchantissimo. Con l’acquisto di una Member Card si diventa subito soci e si riceve la prestigiosa Member Card da usare nella nostra piattaforma per usufruire gratuitamente dei servizi offerti. Uno sconto particolare per i nostri lettori? Per i lettori della Pagina il prezzo speciale è CHF 600.- per le grosse aziende e gli istituti di credito, 350.per le imprese (alberghi, ristoranti, negozi, agenzie immobiliari, turistiche, finanziarie ecc), 180.- CHF per quanti vogliono aprire un negozio elettronico sulla nostra piattaforma e CHF 99.- per i privati. Come registrarsi? Registrati velocemente e rapidamente su www.merchantissimo.com e pubblica tutti i tuoi annunci gratis! Come inserire un sito nella lista delle Aziende presenti in Merchantissimo? Inserire il nome di un’azienda e l’indirizzo di un sito è assolutamente gratuito anche per i non soci! Oltre al nome dell’Azienda si può inserire anche l'URL e una breve presentazione (max 20 parole), per soli Euro 45.-/CHF 72.- l’anno. Per ogni informazione o richiesta invia una mail a jt.staff.ich@merchantissimo.com.
Nuovo asilo bilingue nel centro di Zurigo Iscrizioni aperte a tutti i bimbi, da 18 mesi all’età scolastica anche per posti sovvenzionati dalla città di Zurigo
Centro di formazione professionale
CORSO PER GESSATORI Questo corso, finalizzato al conseguimento della qualifica svizzera, è rivolto a coloro che lavorano nel settore della gessatura.
Inizio: Durata: Luogo:
sabato 23 agosto 2008 2 anni scolastici Littau / Frick
KITA ENAIP Svizzera
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni: CIFL - ENAIP, Luzernerstrasse 131 – 6014 Littau Tel. 041 250 40 46 Internet: www.cifl-enaip.ch Fax. 041 250 40 34 E-Mail: info@cifl-enaip.ch
Weberstrasse 3 • 8004 Zurigo Tel. 043 322 10 87 • E-Mail: kita@enaip.ch
Moduli con specializzazioni nei singoli settori di informatica Applicazione
ore costo in Fr.
giorni
orari
lu. + me.
19.10-21.55
580.00
lu. + me.
19.10-21.55
610.00
ma. + gio.
19.10-21.55
Fondamenti d’informatica 99 580.00 (Modulo 1)
Operatore-Operatrice 99 in informatica (Modulo 2)
Preparazione agli esami
98
ECDL
PC-Support Modulo 1
81 870.00
gio.
19.10-21.55
(Assemblaggio e manutenzione)
sa.
08.30-13.00
PC-Support Modulo 2 81 870.00
gio.
19.10-21.55
(Amministrazione e reti)
sa. ����������� 08.30-13.00
WEB CREATOR Modulo 1
120 1’300.00
(Homepages e Project Management)
gio.
19.10-21.55
sa.
08.30-13.00
WEB CREATOR Modulo 2 ������������������������������� 81 870.00 gio. 19.10-21.55 (Desktop Publishing)
sa. ����������� 08.30-13.00
CSF Centro Servizi Formativi Weberstrasse 3 8004 Zürich Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 0 Fax. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 1
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
16 LUGLIO 2008 • la Pagina
Ruslana e la triste fiaba
L'Alta Moda e la sua regina
Agnese Proietti e Marco Speranzoli
Per un re che lascia una regina che si afferma. Si tratta di Alessandra Facchinetti, figlia di Roby (Pooh), che si è lanciata nella “Haute Couture” della Maison V, che sta per Valentino. Alessandra ha 36 anni e un’imponente eredità da raccogliere. Di lei Valentino ha detto: “Ha personalità. Alcuni vestiti mi sono piaciuti, altri meno. Ma è normale e lei è brava”. Disegna e crea abiti da fiaba, lussuosi e romantici.
Chi si ricorda di Agnese Proietti, al tempo 32 anni, e di Leonardo Speranzoli, 17? Furono definiti gli innamorati di Castrilli. Fuggirono per 20 giorni in Germania, poi ritornarono e fecero scandalo, anche perché lei aveva lasciato il marito e 3 figli. Ebbene si sposarono, ebbero un figlio e l’affidamento dei 3 che aveva lasciato. Ora sono ricomparsi dalla D’Eusanio, 9 anni dopo, mano nella mano come prima.
Ruslana Korshunova avrebbe compiuto 21 anni il 2 luglio. Veniva dal Kazakistan e la sua sembrava una favola moderna. Una rivista tedesca l’aveva intervistata e fotografata e quelle foto erano finite sotto lo sguardo di Debbies Jones, scopritrice di talenti. Il suo volto sembrava uscito dal mondo delle fiabe e invece si è uccisa 2 giorni prima del compleanno, gettandosi dal balcone della sua casa a New York.
Simona e le lenti a strisce Simona Ventura, 43 anni, è la signora della televisione. Troneggia e spadroneggia nelle sue trasmissioni, con cipiglio manageriale. Archiviata la storia con Stefano Bettarini, Simona non trova pace nell’amore, ma trova conforto nelle sue capacità. Quest’estate sta lanciando la moda degli occhiali con le lenti a strisce bianche e fucsia. “Se passano l’esame, li metterò in commercio”, ha detto.
Boriello e Belen La vita mondana è il campo di battaglia non solo di cantanti e attrici ma anche di calciatori. L’ultimo, superfotografato, è Marco Borriello, 26 anni, partenopeo, lasciato in panchina da Donadoni all’ultimo sfortunato Europeo. Il suo campo di azione è Belen Rodriguez, 23 anni, incontrata al Billionaire. Lui ha subito perso la testa, lei ha ceduto dopo quattro mesi di insistente corte. Stanno insieme già da 4 anni.
Questo piccolo grande amore
Giuliani e la sua macchina
Risale a 40 anni fa, ma la canzone “Questo piccolo grande amore”, di Baglioni, non morirà mai. Nel 1985 fu premiata come “Canzone italiana del secolo” e anche coloro che allora non erano ancora nati non hanno potuto fare a meno di apprezzarla. Per San Valentino vedremo una fiction tratta da essa: lei sarà Mary Petruolo, 19 anni, lui Emanuele Bosi, 23 anni. Successo assicurato.
Gioacchino Giuliani non è un uomo noto: per molti anni è stato tecnico dei laboratori di fisica del Gran Sasso, fino a quando non si mise in testa di fare l’inventore. Finalmente è riuscito ad inventare una macchina che misura il radon (un gas che si sprigiona dalla terra e dalle rocce) con cui prevede i terremoti tra 6 e 24 ore prima che accadano. Gli scienziati, però, non gli credono.
Anna Safroncik amore e beneficenza Organizzata da Maurizio Costanzo, l’asta Art for Peace è stata una manifestazione di beneficenza di cui madrina è stata Anna Safroncik. Attualmente l’attrice è a Taormina, insieme al fidanzato, Giulio Berruti, conosciuto sul set di Rivombrosa. Anna ha confessato di vedersi a 35 anni (ne ha 27) con un bambino e con studi universitari da iniziare, magari in psicologia o filosofia.
FAVOLOSE
CROCIERE
Venezia
COSTA
26 ottobre 2008 Dubrovnik
Bari
Istanbul Smirne Olympia
serena
Prezzo Speciale: Fr. 1’590.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:
Fr. 1’579.Fr. 1’859.-
invece di Fr. 2’290.Fr. 3’010.-
Itinerario: Venezia, Bari, Olympia, SMIRNE, Istanbul, Dubrovnik
COSTA
26 ottobre 2008
Marsiglia
Savona
Barcellona Palma de Malorca
Tunisi
Napoli
Palermo
magica
Prezzo Speciale: Fr. 1’500.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:
Fr. 1’500.Fr. 1’980.-
invece di Fr. 2’310.Fr. 3’090.-
Itinerario: Savona, Napoli, Palermo, Tunisi, Palma de Maiorca, Barcellona, Marsiglia
Posti limitati
LE CROCIERE SONO POSSIBILI ANCHE IN ALTRE DATE PER ALTRE DESTINAZIONI E CON ALTRE SISTEMAZIONI A BORDO
Ragazzi fino a 18 anni GRATIS**
Informazioni e Prenotazioni Tel. 043 322 17 17 La quota comprende: viaggio andata e ritorno Zurigo Savona/VENEZIA, pensione completa a bordo, serata di gala, animazioni e spettacoli, uso delle attrezzature.
*prezzo per persona in cabina doppia interna **i ragazzi (massimo 2 per coppia) pagano solo le tasse di imbarco (Fr. 290.-)
16 luglio 2008 • la Pagina
tecnologia 21
Debutto da record per il nuovo iPhone File interminabili davanti ai negozi per assicurarsi il nuovo prodotto della Apple L’iPhone va verso il tutto esaurito nei primi giorni di vendite in Italia. La sola Tim, unico operatore insieme a Vodafone autorizzato alla distribuzione dalla Apple, ha venduto 16.000 modelli nel primo giorno in cui il prodotto è sbarcato nei negozi italiani. Vodafone non ha fornito dati ufficiali, ma anche in questo caso la soddisfazione è evidente. “Siamo molto soddisfatti’’, commentano fonti di Telecom Italia, aggiungendo che il ‘melafonino’, per il quale alcuni punti vendita sono stati presi d’assalto già dalla notte tra il 10 e l’11 luglio, “è un grande successo in tutta Italia’’. Il primo, ha spiegato il gruppo milanese in una nota, è stato venduto a Mestre, mentre il record di vendita per la sin-
gola giornata spetta ai negozi di Roma e Milano. Il modello più apprezzato è l’iPhone a 16 Giga, che ha rappresentato il 70% dei 16.000 modelli venduti. Il lancio dell’iPhone, afferma Vodafone Italia, “è stato molto apprezzato dai clienti, superando ogni aspettativa. La priorità è stata quella di soddisfare chi aveva prenotato il prodotto nei nostri negozi e sul sito. Considerate le moltissime richieste che continuano a pervenire, ci scusiamo per ogni eventuale disagio e proseguiremo a soddisfare la domanda parallelamente alla distribuzione dei telefoni da parte di Apple’’. Gli operatori, insomma, non lo dicono esplicitamente, ma la sensazione, dettata anche dalla lunghe code che si sono for-
mate davanti ai negozi fin dalla mezzanotte, è che nei punti vendita dove lo smart phone della casa di Cupertino era disponibile si stia già registrando il tutto esaurito, almeno per il primo stock di consegne. Per sapere come sono andate le cose bisognerà comunque aspettare il bilancio della Apple che tuttavia, di norma, comunica i dati sulle vendite a livello mondiale, senza scorporarle per i 21 singoli Paesi in cui, per il momento, il super-telefonino è disponibile. Al momento Apple deve però incassare alcune lamentele che arrivano direttamente dagli Usa. Il servizio iTunes, che dovrebbe consentire di attivare il cellulare direttamente dentro al negozio, sta dando problemi ed At&t non ha mancato di scaricare sulla casa di Cuperti-
Geometra siciliano inventa l'albero di pomodori e melanzane
Una delle risposte ai grandi del G8 sul problema della fame nel mondo è l’albero di melanzana e pomodoro, messo a punto da Giuseppe Marino, geometra palermitano con l’hobby della genetica botanica. La scoperta, spiega una nota di Confindustria Sicilia, è stata ottenuta con un innesto naturale, senza Ogm, su “Solanum torvum”, pianta spinosa dell’America tro-
picale, resistente a malattie e intemperie, che si ambienta perfettamente nelle condizioni più avverse e con scarsa irrigazione. L’albero di melanzana e pomodoro può essere coltivato ovunque, necessita solo di una potatura invernale e fruttifica sin da aprile fino a settembre-ottobre, fornendo ortaggi di grandi dimensioni, con caratteristiche organolettiche perfette e di qualità addirittura superiore a quelli coltivati a terra. Giuseppe Marino, già noto per avere perfezionato piante di anguria gigante, da tre anni ha sperimentato con successo l’albero di melanzana impiantando sulle solanacee di vari tipi di melanzana, dalla “tunisina” alla “nostrana” fino alla “melanzana bianca”. I raccolti sono stati costanti e abbondanti. Quest’anno
Marino ha ottenuto con successo l’innesto di pomodoro sugli stessi alberi di melanzana. “Ho riscontrato una perfetta simbiosi – spiega Giuseppe Marino – tra il ‘Solanum torvum’, parente stretto del ‘Solanum sodomaeum’ che cresce spontaneamente nei nostri giardini, e il pomodoro, che non è altro che il ‘Solanum licopersicum’”. “Il pomodoro così innestato – aggiunge Marino – si sviluppa in maniera straordinaria e produce un’abbondantissima fioritura che cresce assai rigogliosa, promettendo frutti di eccezionali dimensioni e di ottime qualità organolettiche”. L’albero di melanzana e pomodoro potrà essere utile a tutte le istituzioni e organizzazioni impegnate in progetti contro la fame nel mondo.
no le lamentele dei clienti che non riescono ad utilizzare sin da subito il nuovo oggetto del desiderio. I primi appassionati che hanno potuto mettere le mani sul super-cellulare sono stati i neozelandesi, con lunghe code che hanno cominciato a formarsi a ridosso della mezzanotte. Forte è stato anche l’interesse da parte dei giapponesi, dove il debutto è stato da record, con 1.500 persone in fila, di cui alcune accampate già da giorni davanti al flagship store dell’operatore mobile Softbank, nel centro di Tokyo. Poi è stata la volta dell’Europa, con 14 Paesi coinvolti (solo la Francia, tra i grandi, dovrà aspettare fino al 17 luglio).
promozioni top 849.DSLR-A350K
999.-
invece di 1'799.al mese 23.-
KDL-32S3000 Televisore LCD BRAVIA S3020 da 32" HD Ready dotato di BRAVIA Engine per un'incredibile qualità delle immagini, sintonizzatore TV digitale terrestre integrato (MPEG2) e 3 ingressi HDMI™ per il facile collegamento di sorgenti HD come il Blu-ray Disc™
invece di 1'199.al mese 19.-
Tutte le offerte valide come descritte fino ad esaurimento scorte. Tutti i prezzi in CHF.
Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo da 14,2 megapixel; Live View con AF reattiva. Kit obiettivo con zoom standard (DT 18-70 mm F3,5-5,6): qualità Sony e Super SteadyShot dal grandangolo al teleobiettivo medio, kit compatto e comodo da trasportare. Corpo fotocamera nero. Esclusivamente presso il Sony Center 3 anni di garanzia gratis!
la TV che vuoi tu!
Nuovo abbonamento con decoder e smartcard MONDOSKY + DECODER E SMARTCARD Ufficiale e prepagato per un anno
SIAMO IN ESPANSIONE:
Mondo SK
Y
Fr. 750.-
Cercasi eletricista per installazioni (TV/LCD) e montaggio di antenne paraboliche a tempo pieno o parziale.
Sony Center Graziano Multimedia AG
Ankerstrasse 38
Consulenti anche a tempo parziale.
8004 Zurigo
Tel. 044 200 99 99
www.sonycenter-zuerich.ch
Accanto ad u n e c c e l l e n t e c o n s u l e n z a o t t e n e t e a l S o n y C e n t e r u n a g r a n d e s c e l t a d i p r o d o t t i S o n y c o n offerte interessanti. Berna
Losanna
Lucerna
Ve v e y
Wil
Zurigo
Zugo
w w w. s o n y center.ch
SALUTE 23
16 Luglio 2008 • la Pagina
Combattere le ondate di calore Gli effetti del caldo eccesivo sulla salute: i consigli pratici per affrontarlo, le categorie più a rischio e il comportamento da tenere in caso di emergenza Per “ondata di calore” si intende un periodo prolungato di condizioni meteorologiche estreme, caratterizzato da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali e persistenti per diversi giorni. Forti ondate di calore costituiscono un rischio per la salute, in particolare per gli anziani e i bambini e per le persone che soffrono di patologie croniche. I loro effetti sulla salute si manifestano quando il sistema di regolazione della temperatura del nostro corpo non riesce a disperdere il calore eccessivo. Un’esposizione prolungata a temperature elevate può provocare disturbi lievi, come crampi, svenimenti, gonfiori, o di maggiore gravità, come lo stress da calore e il colpo di calore. La via attraverso cui il corpo disperde il calore in eccesso è principalmentela sudorazione, ma in condizioni fisiche e ambientali estreme questo meccanismo non è sufficiente. Se, ad esempio, il tasso di umidità è molto elevato, il sudore evapora lentamente e, quindi, il corpo si raffredda a stento e la temperatura corporea può aumentare a valori tanto elevati da danneggiare gli organi vitali dell’organismo. Ci sono categorie di persone maggiormente esposte a rischio in caso di ondate di calore: nei bambini molto piccoli e negli anziani, ad esempio, la termoregolazione è ridotta; lo stesso dicasi per chi soffre di alcune patologie croniche o fa uso di droghe e alcool. Le persone anziane hanno condizioni fisiche generalmente più compromesse e l’organismo può essere meno efficiente nel compensare lo stress da caldo e rispondere adeguatamente ai cambiamenti di temperatura. Tra gli anziani è a maggior rischio chi soffre di malattie
cardiovascolari, ipertensione, patologie respiratorie croniche, insufficienza renale cronica, malattie neurologiche; altre categorie a rischio sono i malati di malattie croniche polmonari e cardiovascolari (ipertesi, cardiopatici), i diabetici, le persone che assumono regolarmente farmaci (perché il meccanismo di azione di alcuni medicinali può essere potenziato dal caldo o può favorire direttamente disturbi causati dal calore), i neonati e i bam- bini piccoli che, per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea e a disidratazione, con possibili conseguenze dannose sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico. Semplici accorgimenti possono aiutare a difendersi dagli effetti negativi del caldo come, ad esempio, uscire di casa nelle ore meno calde della giornata, indossare capi leggeri e comodi, non aderenti, di cotone o lino, evitando le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e possono causare prurito. Fuori di casa, poi, è anche utile proteggere la testa dal sole diretto con un cappello leggero di colore chiaro e gli occhi con occhiali da sole. È importante proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo. Se ci si mette in viaggio utilizzando l’automobile, tenere i finestrini aperti o utilizzare il sistema di climatizzazione dell’auto per abbassare la tempera-
tura interna. Attenzione anche ai seggiolini di sicurezza per i bambini: prima di sistemarli sul sedile verificare che non sia surriscaldato. Se l’automobile è dotata di un impianto di climatizzazione, regolare la temperatura in modo che ci sia una differenza non superiore ai 5°C tra l’interno e l’esterno dell’abitacolo, ed evitare di orientare le bocchette della climatizzazione direttamente sui passeggeri. Se l’auto non è dotata di impianto di climatizzazione, evitare di mettersi in viaggio durante le ore più calde della giornata (dalle ore 11 alle 18) e tenere sempre in macchina una scorta d’acqua che può essere utile nel caso di code o file impreviste. Durante il viaggio evitare pasti pesanti e, soprattutto, bevande alcoliche. Si consiglia anche di seguire alcune regole alimentari per combattere gli effetti negativi del caldo: bere molta acqua (almeno un litro e mezzo al giorno, di più se si svolge un’attività che comporta intensa sudorazione). È importante ricordarsi di bere anche se non si ha sete: l’intensità di questo “segnale di allarme” naturale dell’organismo diminuisce con l’avanzare dell’età, aumentando il pericolo di disidratazione; privilegiare, se possibile, l’acqua del rubinetto, che ha le caratteristiche chimico-fisiche ideali per reintegrare in modo adeguato gli elettroliti persi con il sudore. Vanno evitate anche le bevande troppo calde o troppo fredde: quelle calde hanno l’effetto di aumentare la temperatura corporea, mentre quelle troppo fredde possono causare crampi e congestioni. La temperatura
ideale di una buona bibita, quella che permette un veloce assorbimento e un giusto raffreddamento, dovrebbe essere attorno ai 10 gradi. Si consiglia inoltre di evitare l’assunzione di bevande gassate o zuccherate e di bevande che contengono caffeina (caffè, the nero, coca-cola). Per quanto riguarda l’alimentazione, è consigliabile evitare pasti pesanti: meglio fare quattro, cinque piccoli pasti durante la giornata, ricchi soprattutto di verdura e frutta fresca, come agrumi, fragole, meloni (che contengono fino al 90% di acqua) e verdure colorate, ricche di sostanze antiossidanti (peperoni, pomodori, carote, lattughe), che proteggono dai danni correlati all’ozono, che raggiunge le concentrazioni più elevate proprio nelle ore più calde della giornata. Se proprio gli effetti del caldo dovessero diventare insopportabili, fare docce e bagni tiepidi, senza asciugarsi, e bagnarsi il viso e le braccia con acqua fresca per ridurre la temperatura del corpo. Nel caso di un malore improvviso o in presenza di condizioni che fanno temere un serio pericolo per la vita, trasportare la persona in un luogo fresco e ventilato, cercare di raffreddare il corpo più velocemente possibile, avvolgendolo in un lenzuolo bagnato e ventilandolo per creare una corrente d’aria o, in alternativa, schizzando acqua fresca, non fredda, sul corpo.
24 fotoracconto la Pagina • 16 luglio 2008
L'occupazione “simbolica e pacifica” dei Consolati italiani in Svizzera Gli italiani residenti in Svizzera hanno protestato, nelle sedi dei consolati italiani, contro la riorganizzazione degli stessi
Zurigo, 09-07-2008
Zurigo - Come annunciato dalle rappresentanze politiche per gli italiani all’estero, mercoledì 9 luglio si è svolta l’occupazione simbolica del Consolato Generale d’Italia in Zurigo. Alla protesta pacifica, che non ha creato alcuna ripercussione sul servizio, erano presenti, tra gli altri, il Presidente del Comites di Zurigo Paolo Da Costa, i Consiglieri del CGIE, Dino Nardi e Michele Schiavone, Angelo Tinari di Radio Lora ed alcuni presidenti di associazioni italiane locali. La delegazione di rappresentanza ha incontrato il Console Generale, Min. Giovanni Veltroni, per la consegna del documen-
to da inoltrare al Presidente del Consiglio, Cav. Silvio Berlusconi, contenente precise richieste riguardanti la rete consolare in Svizzera. La delegazione ha inoltre aperto un dialogo franco con il Console Generale sul malfunzionamento delle strutture consolari e sui disagi che la comunità spesso è costretta a subire. Le rappresentanze hanno ribadito che queste azioni di protesta continueranno fino a che non ci sarà una risposta chiara ed esauriente che permetta di informare adeguatamente i connazionali rappresentati. COMITES ZURIGO
On. Di Biagio (PDL): “Solidale con i rappresentanti della comunità italiana” “Il mio senso di responsabilità mi ha trattenuto in aula, ma tutta la mia solidarietà va ai rappresentanti delle comunità italiane in Svizzera”. Lo ha dichiarato il deputato del PdL, On. Aldo Di Biagio, in riferimento all’occupazione simbolica dei consolati di Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lugano, Zurigo, San Gallo, e delle agenzie consolari di Coira, Neuchâtel, Sion e Wettingen, contro la terza fase della ristrutturazione della rete consolare, che prevede, tra le altre cose, la chiusura del consolato italiano di Berna. Quest’ultimo verrà infatti accorpato alla Cancelleria Dell’Ambasciata. “I tagli al bilancio del Ministero degli Affari Esteri contenuti nel decreto legge 93/08 “Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere d’acquisto delle famiglie italiane” – ha continuato Di Biagio – rischiano di danneggiare il funzionamento dei servizi essenziali per i nostri connazionali”. “Auspico – ha concluso l’On. Aldo Di Biagio – che il presidente Berlusconi ed i ministri competenti, ai quali i rappresentanti delle varie sezioni svizzere dei Comites, hanno scritto una lettera – consegnata al Console – vogliano sensibilizzarsi al reale problema”.
Egregio Direttore, in seguito all’occupazione dei consolati italiani in Svizzera (9..7.2008), alla quale ho regolarmente partecipato, e tenendo conto di tutti i comunicati stampa ed “interviste volanti” rilasciate dalla sinistra, mi corre l’obbligo di significare quanto segue. Incominciamo col dire che la decisione di abolire la figura del Console presso il Consolato di Berna è una decisione del Governo Prodi. In tal senso giova precisare che detta decisione faceva parte della finanziaria approvata nel dicembre 2007, ripeto, Governo Prodi. Continuo, precisando ancora che la citata finanziaria fu approvata, e poi votata in Parlamento, dai nostri deputati e senatori eletti in Europa, quindi anche da Razzi, Narducci e Micheloni, ed oggi costoro “combattono” quanto da loro precedentemente votato. Orbene, “diciamolo”, ma si può oggi gridare “al lupo, al lupo” e scrivere: “Berlusconi vuole chiudere i consolati”! Ritengo che allo stato delle cose dovremmo cercare di essere seri e, tutti insieme, salvare il salvabile. La ringrazio anticipatamente per l’ospitalità e La saluto con la cordialità di sempre. Davide Piscopo A.N. - Svizzera
16 luglio 2008 • la Pagina
fotoracconto 25
Anna Ruedeberg (CGIE Svizzera): “Occupazione consolati di Berna e della Svizzera contro i tagli, grande partecipazione” Berna - “Con un’azione pacifica e simbolica abbiamo occupato il consolato di Berna, tutti gli altri consolati della Svizzera (Basilea, Ginevra, Losanna, Lugano, San Gallo, Zurigo) e le quattro agenzie consolari di Sion, Coira, Neuchâtel e Wettingen, riscontrando una larga partecipazione di connazionali. Nel corso di tutte le manifestazioni sono state consegnate ai consoli le lettere indirizzate a Berlusconi, Frattini e Tremonti con le quali si chiede di conoscere i progetti del Governo, manifestando contrarietà alla politica dei tagli dei capitoli che riguardano i servizi consolari e più in generale le nostre collettività residenti all’estero”. Lo ha affermato la dott.ssa Anna Ruedeberg Pompei, componente del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero e promotrice, assieme agli altri esponenti del CGIE e dei Comites, delle manifestazioni di protesta. A Berna oltre cento persone hanno occupato pacificamente il Consolato, riempiendo la sala d’accoglienza e dando vita ad un’assemblea nel corso della quale, oltre ad Anna Ruedeberg Pompei, hanno preso la parola altri esponenti istituzionali, molti cittadini e lo stesso console di Berna, Nicandro Cascardi, il quale ha affermato che “fino ad oggi non si sa niente né si può prevedere quali potranno essere le scelte e le eventuali conseguenze delle stesse”. Sia nel suo intervento che nel corso della successiva conferenza stampa, Anna Ruedeberg ha richiamato la “inaccettabilità della totale mancanza di rispetto protocollare da parte del Governo e del Ministero degli Affari Esteri che non hanno informato nessuno, né le rappresentanze istituzionali degli italiani all’estero, né le strutture diplomatico-consolari, né i cittadini. Eppure sappiamo – ha sottolineato Anna Ruedeberg – che decisioni sbagliate che prevedono tagli corposi sono già state assunte. In questo senso sarei contenta di essere smentita, ma dato che così non sarà continuo a ritenere questo comportamento una violazione di una corretta prassi istituzionale che deve essere fondata sull’informazione e sulla discussione con le strutture istituzionali deputate e con le collettività. Ciascuno poi, per il ruolo e le funzioni che gli competono, potrà decidere quello che riterrà più opportuno assumendosene anche ogni responsabilità”. Nel corso della conferenza stampa alla quale erano presenti oltre ad Anna Ruedeberg anche Cosimo Titolo e Cosimo Anastasia del Comites di Berna, sono stati ringraziati i parlamentari del PD e il sen. Franco Danieli, Vice Ministro degli Esteri con delega per gli Italiani nel mondo del precedente Governo e dirigente della Circoscrizione Estero del PD, per le parole di vicinanza e sostegno espresse in favore delle iniziative dei cittadini italiani residenti in Svizzera. “Noi non siamo – ha affermato Anna Ruedeberg Pompei – pregiudizialmente contrari a iniziative di modernizzazione e riorganizzazione dei servizi consolari, come era stato già prospettato negli anni precedenti. Ma le iniziative attuali vanno solo nella direzione dei tagli in termini di risorse finanziarie e professionali. Quando si tagliano 181 milioni di euro nell’arco dei prossimi tre anni, ai quali si aggiunge la sottrazione di altri 72 milioni dal bilancio del Ministero degli Affari Esteri nell’anno in corso, si comprende perfettamente che politica si vuol fare contro gli italiani all’estero. Di fronte a scelte così drastiche e penalizzanti – ha spiegato Anna Ruedeberg – è mia opinione personale che gli italiani residente all’estero dovrebbero iniziare a prendere in considerazione forme di protesta che prevedano atti di “sciopero fiscale” affinché, una volta per tutte, si comprenda quanto le collettività italiane hanno fatto e stanno facendo per la ricostruzione e la crescita dell’Italia e quanto ingenti siano le rimesse dirette ed indirette nelle casse dell’erario nazionale. Questa è una prima iniziativa – ha concluso Anna Ruedeberg Pompei - un’iniziativa pacifica, simbolica, finalizzata a mandare un messaggio di dialogo e di apertura. Ma se a questa richiesta di dialogo si dovesse rispondere con la chiusura e l’indisponibilità al confronto, si sappia che le rappresentanze degli italiani all’estero, in Svizzera ma non solo, e i nostri connazionali, sapranno rispondere in maniera conseguente, civile e determinata. E noi sappiamo fare sia le occupazioni simboliche che quelle effettive”.
Berna, 09-07-2008
I N
L I B R E R I A Fr.
Fr.
36
.–
33
.– Fr.
29
La Casta Rizzo e Stella
La Caccia Carla del Ponte
Pura anarchia Woody Allen
Cosi i politici italiani sono diventati intoccabili. L'inchiesta che mette a nudo la nostra classe dirigente.
La lotta senza tregua della donna che ha sfidato i criminali di guerra e il muro di gomma innalzato dai poteri internazionali.
"Quello che so della fisica è che per un uomo sulla spiaggia il tempo scorre più in fretta che per un suo simile su una barca."
Fr.
Fr.
18
.–
Fr.
La vita fa rima con la morte Amos Oz
"La moglie di Lot:per scrivere sei costretto a guardare indietro. Con ciò il tuo sguardo trasforma te e loro in statue di sale"
Fr.
36
.–
Mani sporche Gomez, Travaglio, Barbacetto 2001 - 2007. Così destra e sinistra si sono mangiate la II Repubblica. Quindici anni sopo il magico Mani Pulite.
22
.–
32
.–
Tu fai ritornello io faccio Shapiro A. Ravi
Un romanzo originale,che sembra violare tutte le regole del genere per riappropriarsene alla fine: cosa accadrà a Cippo ?
Fr.
Pochi inutili nascondigli Giorgio Faletti
Sette racconti, sette storie, sette viaggi verso non si sa dove. Intorno a ognuno di noi, dentro a ognuno di noi, c’è sempre...
Fr.
.–
Perché dobbiamo preferire la democrazia?La democrazia è in pericolo?E qualè il suo futuro ?
.–
"Privilegi. Carriere. Misfatti e fatturati da multinazionale. L'inchiesta sul sindacato." Le allegre finanze del sindacato.
22
Democrazia in trenta lezioni G. Sartori
27
L'altra Casta Stef. Liviadiotti
Fr.
Fr.
.–
27
.–
Padre Pio. L'ultimo Sospetto Gaeta+Tornielli
Padre Pio, venerato da millioni di feldeli in Italia e nel mondo, era in realtà un impostore ? Erano false le stimmate ?
14
.–
Fr.
45
.–
Leggere le carte Madame Esther
Sextrology Starsky + Cox
Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il futuro, fare analisi e divinazioni su argomenti, dal lavoro all'amore.
È ricco di informazioni che certamente stuzzicheranno il vostro cuore, senso dell'umorismo e altro...
per ordinazioni telefona al 043 322 17 17
IN LIBRERIA Una verità impossibile da svelare
RECENSIONI 27
16 luglio 2008 • la Pagina
Quando Fabrizio Corsini era partito per gli Stati Uniti contro la volontà della sua famiglia non avrebbe mai creduto di diventare uno dei più stimati docenti di psichiatria alla Harvard University. Il ritorno in Italia, su richiesta della Procura della Repubblica, diventa quindi un viaggio a ritroso su cosa si è lasciato alle spalle e su cosa è diventato intanto il suo Paese travolto da un misterioso
caso di suicidi seriali all’interno di uno dei più prestigiosi istituti di formazione europei: una verità che non può essere svelata. Con la scusa di tenere un seminario entra nella Scuola di Alti Studi Europei dove scoprirà un ambiente in cui la competizione non ha regole, l’umanità è piegata e umiliata al solo fine di arrivare, costi quel che costi. I cosiddetti “suicidi a grappolo” non sono altro che danni
collaterali della guerra di una società elitaria e chiusa, che ha già in mano il potere e non lo vuole mollare, di una razza padrona che sa riprodursi ed eliminare i soggetti più deboli.
• Ferruccio Pinotti • La società del sapere • Rizzoli • pp 230 • Fr. 33.-
Combattere il panico si può Il primo attacco di panico è un’esperienza sconvolgente. Da quel momento, la vita cambia radicalmente e si vive nell’angosciante prospettiva della “fotofobia”, cioè della paura di aver paura. Il neurologo Rosario Sorrentino è riuscito a catturare con una risonanza magnetica funzionale le immagini che rappresentano una crisi di panico nel preciso istante in cui si verifica. Grazie a ciò, è stato possibile dimostrare
che l’attacco di panico è un evento durante il quale il nostro cervello si accende, cercando di convincerci della presenza di un pericolo che non c’è. In Italia oltre due milioni di persone (soprattutto donne) ne soffrono in modo cronico. L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che nel 2020 gli attacchi di panico e le depressioni saranno i disturbi più diffusi sul pianeta terra. Sorrentino, insieme ad una sua paziente d’ecce-
zione, la scrittrice Cinzia Tani, spiega al lettore comune tutti i risultati delle sue ricerche, che contengono un messaggio incoraggiante: di attacchi di panico si può guarire, perché il cervello è plasmabile.
• Rosario Sorrentino • Panico • Mondadori • pp 192 • Fr. 32.-
Come reagire alle deficenze maschili! Quanti kilowatt consuma un marito qualunque per studiarsi la prima ruga? Quanto risparmierebbe se comprasse un contorno occhi? Di fronte a queste domande, quante volte vi sarà scappato di dire: “Amo mio marito, ma...”? Spesso avete lasciato il discorso in sospeso...sbagliato! Dietro quel ma si nasconde un pericoloso concentrato di quotidianità che vi farà esplodere! E' Carla Signoris a
consigliare una valida terapia: non fermatevi al ma! Immobilizzate la vostra metà e rinfacciategli le sue mille richieste in cucina e gli sfinenti paragoni con vostra suocera. Obiettivo: metterlo di fronte alla sua ineluttabile condizione di maschio deficitario. Non importa che sia alto o basso, biondo o moro: accettate la realtà, avete sposato un deficiente. Le sue deficienze non impediranno
una sana vita di coppia, anzi... l’importante è fargliele ammettere. Ma non infierite. Ricordatevi sempre che non ha colpa: non ha scelto lui di nascere maschio.
• Carla Signoris • Ho sposato un deficiente • Rizzoli • pp 158 • Fr. 27.-
Scorci di vita quotidiana Scorci di vita, raccontati dagli stessi protagonisti, si dipanano nell’arco delle ventiquattro ore di un giorno qualunque, in una qualunque città italiana. È la gente. Quella normale, quella come noi. Ma la normalità a guardarla bene è un mistero bizzarro e atroce. “Gente normale” è una spassosa galleria di casi umani, governati da un destino che si diverte a scombinare le esistenze, in un girotondo che può sembrare insensato, ma
non è detto che lo sia poi veramente. Un ritratto della vita di tutti i giorni nella sua assoluta normalità, a volte rassicurante, altre volte meno, a volte banale, altre riccamente complessa, per una lettura diversa eppure molto più vicina alla vita di tutti noi di quanto si immagini. • Valentina Capeci • Gente normale • Marsilio • pp 174 • Fr. 24.-
I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana 1°- La solitudine dei numeri (Giordano) 2°- Il casellante (Camilleri) 3°- Gomorra (Saviano)
Narrativa straniera 1°- L'eleganza del riccio (Barbery) 2°- Firmino (Savage) 3°- La finestra rotta (Deaver)
Saggistica 1°- Breviario comico (Serra) 2°- La deriva (Rizzo-Stella) 3°- La questu (Maltese)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
28
bellezza la Pagina • 16 luglio 2008
Ritratto professionale
Parrucchiera e parrucchiere Nel mestiere di parrucchiere, assai diversificato, il contatto giornaliero con nuove persone offre continuamente compiti diversi e variati. Il mestiere della parrucchiera e del parrucchiere è fortemente legato al mondo della moda. Con la capacità di immedesimarsi, l’abilità artigianale e creativa come pure solide conoscenze tecniche, parrucchiere e parrucchieri soddisfano le varie richieste delle persone in merito alle acconciature e le aiutano ad ottenere un aspetto migliore
La creazione e la messa in forma con le mani e la consulenza personale alla clientela occupano le prime posizioni nel mestiere di parrucchiere. Malgrado i mezzi più moderni usati oggi da parrucchiere e parrucchieri, è sempre la persona ad essere in primo piano e non il computer. La bellezza dei modelli che partecipano alle sfilate di moda internazionali, le personalità dello showbusiness e della politica sono temi citati nelle prime pagine dei giornali. Anche le persone meno note vorrebbero ovviamente fare qualcosa per migliorare il loro aspetto, e quindi si rivolgono al parrucchiere. Desiderano per esempio un altro taglio di capelli, cambiare il colore o semplicemente nuove idee per lo styling. Per la parrucchiera o il parrucchiere questo significa: affrontare ogni giorno i nuovi compiti richiesti dalla clientela.
Quando la cliente arriva nel salone I parrucchieri accolgono la clientela cordialmente. Durante il colloquio si informano sui desideri. Il trattamento in un salone inizia con la consulenza al cliente. La cliente o il cliente viene informato sulle diverse possibilità nel taglio, nella trasformazione o sui nuovi colori. Solo dopo si lavano e curano i capelli. Il taglio è eseguito con un’abile tecnica, il colore viene applicato accuratamente con un pennello. I capelli si asciugano infine con il fön e si esegue lo styling con la spazzola. La parrucchiera e il parrucchiere consigliano e vendono alla clientela i giusti prodotti per la cura dei capelli ed il finish da eseguire a domicilio.
Premesse per un tirocinio di parrucchiere Scuole dell’obbligo assolte, interesse per la moda, abilità manuale, buon senso della forma e dei colori, piacere al contatto con le persone, buone maniere, cordialità, nessuna allergia, ottima salute (piedi, gambe, schiena).
Formazione Per ottenere il diploma federale, le persone in formazione devono ora assolvere un tirocinio triennale unitario per diventare parrucchiera o parrucchiere. La formazione è basata sul nuovo decreto in merito alla formazione.
Possibilità di formazione continua Creatore di maschere, parrucchiere per il teatro o la televisione, esami professionali, esami professionali superiori, seminari sulle tecniche di taglio di attualità in patria ed all’estero.
Documentazione riguardante il mestiere di parrucchiere Le allieve e gli allievi interessati possono richiedere un prospetto dettagliato sul mestiere di parrucchiere all’Associazione Imprenditori Parrucchieri Svizzeri coiffureSUISSE, Moserstrasse 52, 3000 Berna tel. 031 331 79 42 - mail@coiffuresuisse.ch
moda 29
16 luglio 2008 • la Pagina
L'estate in testa
E' un accessorio di cui si può tranquillamente fare a meno, ma aggiungerlo al proprio look dà senza dubbio un tocco di originalità ed allegria Quest’anno le passerelle ne hanno proposto una grande varietà: il cappello, in tutte le sue forme, colori e tessuti ha infatti decorato la testa di moltissime modelle che hanno sfilato presentando le collezioni estive. C’è chi lo preferisce enorme, in paglia, con tesa larghissima, per riparare dal sole anche parte del volto. In questo caso, niente di meglio che le proposte di Pin Up Stars, che li realizza in paglia, grandissimi e perfetti per la spiaggia; ma non mancano quelli in stoffa, a righe blu e bianche, con enorme fiocco centrale: estroso e di grande effetto! Moltissimi i modelli creati da questa maison, che ha puntato tantissimo sugli accessori: bianchi panama (cappelli a tesa stretta, in stile Humprey Bogart) con tanto di strascico posteriore in tessuto a righe, oppure in versione contadinella romantica e sensuale, con fiori a decorare la tesa di paglia. Anche Enrico Coveri si lan-
cia sullo stile da marinaretto, proponendo copricapi bianchi e blu. Angelo Marani crea invece copricapi da femme fatale, con ampie tese che ricadono sugli occhi, rigorosamente da accompagnare ad abiti di classe e maxiocchiali da sole per una donna misteriosa, intrigante ed ammaliante. I modelli proposti spaziano dalle stampe astratte, abbinate a gonne della stessa fantasia, ai modelli classici in bianco o decorati con lustrini dorati. Infine, l’originalità che da sempre contraddistingue le collezioni di Frankie Morello, emerge anche per quanto riguarda il copricapo: lo stilista propone infatti un cappellino nero, con taglio da pescatore, abbassato sulla fronte, corredato di buchi per gli occhi. Altro che sguardo celato! Per una donna del mistero dotata di moltissima ironia! Al mare, ma anche in città, proteggervi la testa dal sole è importante: farlo con stile fa la differenza!
Ogni mercoledi nella Pagina ● Io, vedovo da 2 anni, 2 figli, abitante VA, vorrei trovare una donna bella e brava, per amicizia e buoni sviluppi futuri. Codice 8662 ● Italiana, cerca compagno, 48-58, serio, onesto, sincero, per ricominciare una vita in due. Codice 8640 ✉ ● Io, vedovo, 66, abbraciato dalla solitudine, posizionato. Il mio unico desiderio è dar valore al senso della vita. Codice 8639 ● Voglio dare e ricevere amore, amicizia, tenerezza e cerco donna libera, sana, seria, NF, -56, simpatica, indipendente, romantica. Io, uomo, 60/181/92, sano, serio, NF simpatico, tranquillo, tenero, ottimisto, laureato. Sud TI. Codice 8665 ✉ ● Io, uomo, 50, aspetto molto giovanile, cerco donna, pari requisiti. Codice 8657 ✉ ● Donna I, 51/165/56, bella presenza, raffinata, seria, cerca uomo I, -56, bella presenza, pari requisiti, che si senta di voler rimettersi in gioco e ritrovare simpatia, voglia di vivere, un’amicizia, magari potrebbe nascere qualcosa di più. Poss. Sottoceneri/I. Codice 8663 ✉ ● Donna, 38, bella presenza, brava casalinga, cerca uomo benestante, calmo, sincero, per serio finale, anche matrimonio non escluso. Codice 8638 ✉ ● Uomo I/CH, 62/177, magro, carino, colto, credente, cerca uomo coetaneo, per amicizia. Non cerco avventure e sessualità. BE/dintorni. Codice 8666 ✉
NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola
SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988
● Bravo ragazzo, 33, cerca amica, per relazione seria. Se son rose fioriranno. A presto. Codice 8634 ● Ragazza dominicana, 33, cerca compagno, 37-48, per cominciare una seria relazione. Codice 8653 ✉ ● Uomo, 42, cerca donna semplice, 41-43, simpatica, romantica, sincera, dolce, per relazione seria. Codice 8652 ✉ ● Signora, 58, cerca l’anima gemella, -75, benestante, serio, per un ev. futuro insieme. Ast. perditempo. Codice 8659 ● Donna polacca, 46, cerca uomo soprattutto sincero, 45-55, simpatico, senza problemi familiari. Ast. più giovani. Codice 8649 ✉ ● Io, uomo pensionato, cerco gentilissima donna, +59, pensionata, che vuole godere la felicità della vita che ci resta. Chiamami, non te ne pentirai. Codice 8641 ● Io, donna, cerco gentiluomo simpatico, 50-52, NF, onesto, sincero, bella presenza, elegante, benestante, amante ballo. ZH/BE/BS/Biel. Codice 8619 ✉ ● Io, vedova I, 60, sola, cerco un uomo di sani principi che mi voglia come compagna della sua vita. Aspetto una tua chiamata. Codice 8648 ● Donna ZH, 50, simpatica, desidera vivere in TI, vorrebbe conoscere gentiluomo simpatico, +55, colto, serio, intelligente, onesto con molto tempo libero, per compagnia. Codice 8667 ✉ ● Uomo, 47, alto, dinamico, cerca te, donna, 38-46, per una storia seria e duratura. Codice 8621 ✉ ● Uomo, 50/176/75, libero, dinamico, romantico e amante delle belle cose, cerca donna carina, libera, di buon carattere, per darti amicizia e sicurezza. Codice 8664 ✉
In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.
Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!
Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.
☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.
0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Vedovo I, 62/180, NF, domiciliato a Lugano, bella presenza, buona salute, sani principi, sportivo, amante viaggi, cerca signora del Luganese, -58, pari requisiti, per seria relazione. Codice 8645 ✉ ● Affascinante uomo, 48, serio, giovanile, buona posizione, cerca donna, 40-48, bella presenza, scopo amicizia ed ev. relazione duratura. Codice 8627 ✉ ● Uomo TI, 43, carino, giovanile, cerca bella tipa, 25-35, affettuosa, per amicizia o relazione. Luganese. Codice 8636 ✉ ● Uomo divorziato, 57, giovanile, gentile, romantico, sensibile, cerca donna, single, divorziata o vedova, per una bella amicizia o convivenza. Ciao, a presto! Codice 8632 ✉ ● Uomo TI, 43, libero, incontrerebbe donna semplice, 35-40, onesta, per relazione sincera ed ev. convivenza. Ast. indecise. Codice 8635 ✉ ● Donna alta, 50, snella, interessante, cerca uomo serio, 55, libero, con sani principi e voglia di una relazione durevole, ev. convivenza. TI. Codice 8629 ✉ ● Signora TI, 75, sola, libera, seria, giovanile, molto affettuosa, buona salute, desidera conoscere un vero amico, coetaneo, per una bella amicizia basata sul rispetto reciproco. Codice 8637 ● Russin, 62/160, möchte gerne einen intelligenten CHMann, 60-65, ehrl., humorvoll, kennen lernen, zum Lachen, Leben, Lieben und alles Schöne zu zweit. Codice 8623 ✉ ● Donna carina, 45/160, moderna, cerca compagno serio, 42-50/+170, simpatico, sincero. Se hai veramente interesse di conoscere una donna sincera con la quale puoi avere un’amicizia, chiamami, chissà forse nasce qualcosa! Codice 8622 ✉ ● Uomo italoegiziano, 42, onesto, molto affettuoso, mulatto, cerca donna single che desidera creare una famiglia, per una vita serena. Codice 8651 ✉ ● Uomo TI, 41, musulmano moderato ed aperto, con solidi e sani principi, cerca donna carina, indipendente e con una forte aspirazione spirituale, per rifarsi una vita. Codice 8642 ✉ ● Uomo I del Sud, affettuoso, 58, NF, divorziato, cerca donna italiana, spagnola, ucraina, russa etc., 45-58, per convivenza. Codice 8668 ✉ ● Uomo alto, 45, moro, occhi verdi, libero professionista, amante arte, conoscerebbe compagna distinta, bella presenza, pari requisiti. Chiamami. Codice 8656 ✉ ● Uomo TI, 40, simpatico, romantico, cerca donna TI, 35-40, sani principi, carina, per conoscenza ed ev. sviluppi futuri. Codice 8658 ✉ ● Uomo sincero, allegro, romantico, dolce, amante natura e viaggi, conoscerebbe donna onesta, per costruire una storia d’amore seria e duratura basata su rispetto e serietà. Codice 8625 ● Ragazzo, 30/186/86, sani principi, cerca ragazza, amante natura e mare, anche con figli, con l’intenzione di crearsi una famiglia. Ast. perditempo. Codice 8646 ✉ ● Donna, 59/180, bella presenza, sensibile, molto curata, amante famiglia, conoscerebbe gentiluomo simpatico, onesto, per una bella amicizia. Codice 8628 ● Donna single, 40, mai sposata, senza figli, aspetto e spirito giovanile, cerca coetaneo, di sani principi, per una seria e sincera amicizia, per condividere viaggi e tempo libero. solo seri interessati. Ast. perditempo. Luganese. Codice 8650 ✉
☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.
● Dominicana separata, 35/163/60, seria, dolce, simpatica,affidabile, cerca uomo serio, 35-46, romantico, per relazione seria. No avventure. Codice 8631 ● Donna carina, 53, seria, giovanile, affettuosa, ottima casalinga, incontrerebbe uomo libero, per amicizia e relazione seria. Codice 8630 ● Principessa cerca principe. Si prega di astenersi perditempo e avventurieri. Codice 8669 ✉ ● Uomo TI, 43, divorziato, simpatico, allegro, serio, cerca donna, -45, anche di colore, seria per amicizia ed ev. sviluppi futuri. Codice 8660 ✉ ● Ragazzo TI, 35, simpatico, carino, stanco di stare solo, cerca te, ragazza carina, 25-35, seria, per conoscenza, poi si vedrà. Codice 8633 ✉ ● Siciliano, 45, commerciante, simpatico, gentile, onesto, allegro, senza impegni, cerca donna, per convivenza ed ev. matrimonio. Chiamami, sarà la tua e la mia felicità. Ti aspetto! Codice 8647 ✉ ● Uomo libero, 55, solo, simpatico, affettuoso, serio, cerca l’anima gemella, vedova o divorziata, 48-68, per un felice futuro insieme. ZH/AG/AR/ZG/LU. Codice 8620 ✉ ● Donna I, divorziata, 46, stanca della solitudine, cerca uomo sincero e bravo, per una relazione duratura. Chiamami, ti aspetto. Codice 8626 ✉ ● Io, uomo, 37, sto cercando una ragazza, 29-35, per una bella amicizia seria e duratura. Aspetto, ciao. Codice 8643 ✉ ● Ciao dolce donna! Uomo, 50, di Como, libero, sportivo, giovanile, non alto ma fisico sportivo, serio, romantico, cerco te, età adeguata, se libera, mai sposata, carina, dolce, femminile, amante natura, aria aperta, per amicizia, relazione. Anche est Europa. Codice 8671 ● Uomo sincero, 43, vero amante passeggiate in montagna e ballo, molto spirituale, cerca donna, 30-45. Codice 8644 ● Uomo, 49, cerca la sua principessa in quel di Locarno, per poter creare un nuovo reame fatto di amore, stima e tanto altro. Se ci sei, chiamami, non resterai delusa. Cao. Codice 8661
Annunciare gratis e trovare l’anima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:
Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:
_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|
* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore
_| _| alle _| _|
Indirizzo dell’inserzionista:
♥ ♥
Nome Cognome Via Città Telefono Firma
✃
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Ritaglia il tagliando ed invialo a :
Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
TURISMO 31
16 Luglio 2008 • la Pagina
In vacanza con gli amici a quattro zampe Estate, tempo di vacanza, per molti. Anche per chi vive in famiglie ‘allargate’ con cani, gatti ed altri animali domestici. E in Italia sono tanti. Nelle case italiane, infatti, vivono in tutto circa 60 milioni di animali da compagnia. Non tutti, però, amano i loro amici a quattro zampe al punto da portarseli in vacanza: così, nonostante le varie campagne di sensibilizzazione, gli abbandoni estivi sono sempre più numerosi, in violazione, peraltro, anche della legge in materia, che prevede sino a tre anni di carcere per chi abbandona o maltratta il proprio animale. Eppure, portare in vacanza il proprio amico a quattro zampe non è poi un’impresa così difficile, nè tanto dispendiosa: basta solo avere un po’ di pazienza e cercare le soluzioni migliori: poi, con la giusta organizzazione, è tutto possibile, sia che si vada al mare sia che si vada altrove, a patto di osservare alcune norme di carattere legale e informarsi per tempo su strutture recettive che ammettano ospitalità anche per gli animali. Ma vediamo come. Per i più pigri che non sanno da dove cominciare ad organizzare la partenza con i piccoli compagni, può essere utile lo sportello online al quale chiedere informazioni sui viaggi in treno o con altri trasporti pubblici. Il servizio lo ha annunciato Lorenzo Croce, presidente dell’Aidaa (Associazione italiana difesa animali ed ambiente). Le informazioni potranno es-
sere richieste via e-mail all’indirizzo presidenza.aidaa@yahoo.it Ma anche le agenzie di viaggio possono aiutare a programmare una vacanza con i quattrozampe. Prima di partire ricordarsi di controllare che tutto sia in ordine per poter portare con noi il nostro amico. Intanto è obbligatorio il passaporto europeo per cani, gatti e furetti in viaggio. I proprietari degli animali da compagnia diretti nei Paesi dell’Unione Europea, sono obbligati, prima di partire, a richiedere il rilascio del passaporto presso il Servizio Veterinario della propria Asl, con costi che variano da regione a regione. Se si prevede un viaggio in Europa, Usa o Canada occorre un Certificato internazionale di Origine e Sanità rilasciato dalla Asl o da un veterinario ufficialmente autorizzato. Per quanto riguarda i viaggi verso mete extraeuropee è buona norma contattare il consolato del paese dove si intende recarsi e chiedere informazioni al riguardo, senza dimenticare di informarsi sulle malattie a rischio di contagio. Per chi viaggia in macchina ricordiamo che in Italia il codice della strada richiede la rete di separazione per i cani di taglia media e grande, mentre all’estero è generalmente obbligatoria per tutti i quadrupedi. Chi ha deciso di andare in località marittime ricordi che non sono più le Capitanerie di porto, ma i Comuni, a decidere se gli
animali possono accedere alle spiagge insieme ai loro padroni. Per non avere brutte sorprese è bene contattare i Comuni dove si intende villeggiare ed informarsi su quali sono le spiagge aperte a cani e gatti. Il paradiso dei quadrupedi resta il Bau Beach Village (www.baubeach.it), a Maccarese, dove ogni cosa è pensata a misura di cane: dalla paletta all’ombrellone, al risto-cane. Nel prezzo è compreso, oltre all’accesso al mare, un veterinario sempre presente. Anche in Liguria sono molte le spiagge che hanno deciso di aprire le porte ai quadrupedi. Per la sistemazione, molti alberghi e residence accettano animali se di piccola taglia e fanno pagare un extra giornaliero. C’è anche chi ha puntato sull’ospitalità degli animali da compagnia come un motivo di ulteriore arricchimento dell’offerta. L’Hotel Des Nations di Riccione (www.desnations.it) ha creato una serie di servizi pet oriented: una rete di contatti che va dal rapporto di collaborazione con una qualificata Equipe di Veterinari, vicinissimi all’albergo, al negozio super fornito e dal tolettatore di fiducia al ristorante che accetta animali. Gli alberghi della catena Concerto Fine Italian Hotels, presenti nelle maggiori città d’arte italiane, prevedono invece, su prenotazione, un servizio di dog sitter per gli ospiti dell’hotel (www.concertohotels.com). E’anche possibile portare il proprio cane o gatto nei 104 alberghi della catena Space Supranational, di cui fanno parte 1000 alberghi di diverse tipologie e con servizi differenziati. Tra questi l’hotel Pa-
lace di Bari, che ha ideato la prima “camera a quattro zampe”: il cliente trova una brandina in tessuto scozzese, un set di prodotti per la pulizia del pelo con pettini e spazzole, gadget come palloni, morbidi da mordere, duri per giocare, assortimento di cibo per cani e gatti e, come pavimento, un comodo parquet. Perilmondo (www.perilmondo. it) è un tour operator specializzato in vacanze con cani e gatti al seguito, con un database delle strutture “pets welcome”. L’agenzia prevede anche la stipula di un’assicurazione che copre eventuali spese veterinarie sostenute per infortunio o malattia del cane a seguito nel periodo della vacanza. Chi decide invece di non portare con sé il proprio animale, può usufruire, ove ne abbia la possibilità, dell’affido temporaneo degli animali al vicino di casa o ad un amico, ma anche dello scambio alla pari. Se, infine, si sceglie di lasciare l’animale in una pensione per animali, il consiglio è di non badare al risparmio e di visitarla di persona prima la lasciarvi l’animale o gli animali in questione. REISEN CHUR
ANNUNCIO AFFITTO UNA SETTIMANA A POSITANO 1 settimana da sabato 5 a sabato 12 luglio solo pernottamento in stanza per 4 persone nel residence-albergo Domina vacanze nella incantevole Positano. Ideale per una famiglia di 4 persone. La stanza costerebbe più di 300 euro al giorno (7 x 300 = 2100 Euro).
VIAGGIO DA PADRE PIO Prenotate in tempo ASCENSIONE (1-4 MAGGIO) leFR.vostre vacanze 350.- (MEZZA PENSIONE)
Per informazioni telefonare al numero +39 340 007 33 35 http://www.dominavacanze.it/it/destinazioni/positano.aspx
Italia - Chiaravalle C. Ie 0039.0967.981223
Somma effettivamente richiesta 1100 Euro.
VIAGGIO DA PA VIAGGIO DA PA VIAGGIO DA PA ASCENSIONE (1Svizzera - Chur
081 / 284 62 32 • 079 / 610 55 05
ASCENSIONE (1ASCENSIONE (1-P FR. 350.- (MEZZA www.calandaviaggi.com
Offerte speciali dal 17 al 23 luglio 2008
Prezzi vantaggiosi grazie alla collaborazione dei nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio Schlieren per i possessori della Carta Family. Fino ad esaurimento scorte
Novità
Acqua minerale Gaudianello
Costine di maiale fine, per grigliare
Fr. 8.95/kg
anziché Fr. 10.95/kg
Pancetta del contadino di maiale
Fr. 11.95/kg
anziché Fr. 15.95/kg
6 x 1.5lt
Novità
Meloni a rete
Acqua minerale SVEVA
Il Quadrifoglio rimarrà chiuso per le vacanze estive dal 28.07. al 11.08.2008 buone vacanze a tutti!
Fr. 2.30/kg
anziché Fr. 3.50/kg
6 x 1.5lt
Caffe Quarta tipo Stuoia
Fr. 4.95/p.
anziché Fr. 5.50/p.
250gr. macinato
Pasta Barilla
Angurie di Nardò (lecce)
Fr. 1.95/p.
Fr. 0.95/kg
formato comune 500gr
Al Sabato grande mercato di angurie nel giardino del mercato italiano Quadrifoglio Schlieren.
(valido anche senza carta family)
anziché Fr. 1.15/kg
Orari d'apertura: lunedì chiuso • martedì - venerdì dalle 9.00-12.00/13.30-18.00 • sabato dalle 8.30-16.00 orario continuato
GASTRONOMIA 33
16 luglio 2008 • la Pagina
Freschezza e leggerezza: le insalatone! re. Lavate e sgocciolate l'insalata e riducetela in pezzi, private dei semi interni il peperone e tagliatelo a listarelle. Mettete tutto in una grande in-
salatiera, aggiungendo anche il nasello. Condite l'insalata con 4 cucchiai di olio e due cucchiai di succo di limone. Aggiungete uno spicchio di aglio e aggiustate di sale e di pepe. In una ciotola a parte preparate una salsina con la maionese mescolata alla panna, cui aggiungerete un cucchiaio di succo di limone. Servire l'insalata accompagnando con la salsa in una ciotolina a parte.
Preparazione: Tagliare l’avocado a pezzetti dello spessore di un centimetro circa, porli in una larga ciotola e aggiungere i gamberetti precedentemente sbollentati e sgusciati. Preparare un’emulsione con l’olio, il succo di un limone, il sale e il pepe. Mesco-
lare bene gli ingredienti e fare amalgamare per qualche minuto. Aggiungere allora la cipolla finemente tritata alla salsina e, con questa, condire l'avocado e i gamberetti. Lasciare marinare una mezz’oretta prima di servire e guarnire con un po’ di prezzemolo.
Difficoltà: media Preparazione: 30 minuti Ingredienti per 2 persone: 1 petto di pollo intero, 1 cespo grande di lattuga, 1 scatola di mais, 2 finocchi piccoli, 2 carote, scaglie di grana padano a piacere, 1 cucchiaio di olio, succo di un limone, 1 cucchiaino di senape, sale, pepe Preparazione: Mettete a lessare il petto di pollo in acqua bollente salata per qualche minuto; una volta che avrà raggiunto la giusta consistenza toglietelo dal fuoco, scolatelo e fatelo raffreddare a temperatura ambiente. Intanto sbucciate e tagliate alla julienne le due carote: lavate i finocchi, lasciateli asciugare e tagliateli poi a lamelle sottili. Lavate ed asciugate accuratamente anche l’insalata e spezzetatela con le mani. Quando tutti gli ingredienti saranno pronti, riuniteli in una grande ciotola, e aggiungete il mais e le scaglie
di grana padano in quantità varia, a seconda dei gusti. Condite dunque l'insalata con una vinagrette fatta con 1 cucchiaio di olio, il succo di limone, 1 cucchiaino di senape, sale e pepe; mescolate tutto delicatamente, versate sull’insalata e servite in piatti singoli.
In
sbucciate le carote e sgranate i pisellini. Lessate in acqua salata fagiolini e piselli, quindi scolate e metteteli a raffredda-
o
Difficoltà: facile Preparazione: 30 minuti Ingredienti per 4 persone: 400 g di nasello, 1 peperone rosso, 100 g di fagiolini, 100 g di piselli, 100 g di mais, carote, 200 g di maionese, succo di un limone, 1 dl di panna, aglio, olio, sale, pepe Preparazione: Lessate il nasello per 10 minuti circa in acqua bollente salata. Spuntate i fagiolini,
a di nase t a l ll sa
Insalata di avocado Preparazione: 30 minuti Ingredienti per 2: 1 avocado, 200 gr di gamberetti sbollentati e sgusciati, mezza cipolla rossa finemente tritata, succo di un limone, olio, sale, pepe, prezzemolo fresco per guarnire
Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch
Insalata di pollo
34 TELEVISIONE la Pagina • 16 Luglio 2008
21.00
07.05 Tf – Le nuove avventure di Flipper 08.00 Film – Il piccolo orsetto polare 2 (animazione) 09.30 Cartoni animati 10.45 Tf – H2O 11.20 Tf – Più forte ragazzi 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Tf – La vita secondo Jim 14.40 Film – Il settimo è quello giusto (commedia) 16.35 Film – Due gemelle a Parigi 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Tf – Mr. Bean 19.25 Film – Scuola di polizia 7 21.00 Film – Librarian: alla ricerca della lancia perduta 22.50 Motociclismo: Gran Premio degli USA
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Elizabeth e Kevin stanno per avere il loro primo figlio. Mentre Kevin dimostra entusiasmo, Elizabeth è colta da molteplici ansie. Intanto il loro bambino, Milo, non sembra convinto di voler nascere e lascia Elizabeth senza contrazioni proprio nel momento del parto. Al fine di incoraggiarlo al grande passo, Milo viene affidato per un giorno a Elmore, una sorta di angelo col vizio del gioco d'azzardo, per una gita a New York, alla scoperta della vita. Elmore è in realtà il defunto padre di Elizabeth e non sa che Milo è quindi il proprio nipote.
06.00 Tg 5 Prima pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Info – Superpartes 09.30 Tf – Circle of life 10.30 Film – Il tesoro dei Templari - Il ritorno al passato 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.45 Tf – Everwood 14.40 Minis. – Anni '60 16.40 Tf – Nati ieri 17.40 Film – Relative Strangers Aiuto! Sono arrivati i miei 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Show – La corrida – Il meglio e il peggio 23.30 Tf – Ally Mc Beal 00.30 Tg 5 Notte 01.00 Meteo 5 01.01 Show – Veline (r) 01.30 Mediashopping 01.42 Tg 5 (r) 02.11 Meteo 5 (r) 02.12 Mediashopping 02.25 Film – Scandalo a Londra
rin n o v
TSI 1
08.00 Rai Educational 09.00 Film – Appuntamento in riviera (commedia) 11.10 Fantabosco 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 TG3 Saluteinforma 12.30 TGR – L'Italia de Il settiminale 13.00 Correva l'anno 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.45 TGR Speciale Leonardo 15.20 Ciclismo: Tour de France 17.00 Sport – Beach Volley Campionato Italiano 17.45 Automobilismo: Speciale Formula 1 - Notiziario 17.55 Sport: Nuoto 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.05 Blob 20.30 Film – Il buono, il brutto, il cattivo (western) 23.30 Tg 3 23.40 Tg Regione 23.50 Film – Squadra antifurto 00.40 Tg3 Notte
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Guardo, ci penso e nasco
08.00 Tg 2 Mattina 08.20 Tf – Joey 09.05 Random 10.00 Sereno Variabile Estate 10.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.35 Info – Quello che 11.15 Nati in Italia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 13.45 Automobilismo: Gran Premio di Germania 15.30 Tf – Hidden Palms 16.15 Tf – Una banda allo sbando 16.40 Tf – Streghe 17.20 Tf – Le cose che amo di te 18.00 Tg 2 18.10 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.55 Warner Show 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – McBride Omicidio di classe (giallo) 22.35 Tf – 4400 23.25 Tg 2 23.40 Tg 2 Dossier Storie 00.25 Tg 2 Mizar 01.00 Tf – Jonny Zero
ai
06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 11.50 Atletica: Golden League 13.55 Automobilismo: Gran Premio di Germania 15.05 Ciclismo: Tour de France 17.10 Film – La vecchia fattoria 18.20 Film – Mulan II 19.40 Documentario 19.55 Automobilismo: Gran Premio di Germania (r) 21.00 Show – A modo mio (r) 23.00 Sportsera 23.20 Music. – Estival Jazz Lugano 2007
06.10 Tf – Incantesimo 9 07.00 Sabato & Domenica Estate 09.15 Info – Settegiorni 10.15 Tf – Un ciclone in convento 11.00 XXIII Giornata Mondiale della Gioventù 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Lineablu 15.30 Cult. – Quark Atlante 16.15 Overland 7 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Speciale Easy Driver 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.35 Supervarietà – Raiuno si racconta 21.20 Show – Parenti Talenti 23.35 Tg 1 23.40 Supervarietà – Speciale Vianello – Mondaini 00.55 Appuntamento 01.30 Tg 1 Notte 01.50 Appuntam. al cinema 02.00 XXIII Giornata Mondiale della Gioventù - Santa Messa conclusiva
H
Luglio
07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.05 Tf – Geni per caso 09.30 Documentario 11.00 Agenda TSI 11.05 Studio Medico 12.05 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Falò (r) 13.55 Documentario 14.50 Tf – NUMB3RS 15.30 Tf – Doppia coppia 15.55 Tf – Mr. Bean 16.20 Film – Madeline - Il diavoletto della scuola 17.45 Documentario 18.05 Scacciapensieri 18.40 Strada Regina 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 19.55 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Guardo, ci penso e nasco (commedia) 22.30 Telegiornale Notte
o?
19 sabato
06.30 Tg4 Rassegna Stampa 06.45 Sitcom – Vita da strega 07.15 Mediashopping 07.50 Sitcom – I Robinson 08.20 Minis. – Il ritorno di Sandokan (avventura) 10.30 S-News – Tv Moda 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Tf – Doc 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Tf – Suor Therese 16.00 Tf – Psych 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Tf – Renegade 21.30 Tf – Criminal Intent 00.15 Tf – Il commissario Moulin 02.10 Tg 4 Rassegna Stampa 02.25 Show – Ieri e Oggi in Tv Special 03.20 Mediashopping 03.25 Show – Ieri e Oggi in Tv Special 04.05 Mediashopping 04.20 Tf – Blue Murder 05.10 Telen. – Terra nostra 2
cinema 35
16 luglio 2008 • la Pagina
Grandi incontri per piccoli artisti Gli incontri con Meg Ryan, Tim Roth, la piccola star di Little Miss Sunshine Abigail Breslin, lo scrittore israeliano David Grossman e le anteprime, fra gli altri, degli attesissimi “Le cronache di Narnia - Il principe Caspian” e “Kung Fu Panda”, saranno fra gli appuntamenti clou della trentottesima edizione del Giffoni Film Festival, la rassegna dedicata al cinema per ragazzi, in programma nella cittadina campana, in provincia di Salerno, dal 18 al 26 luglio. “Il Giffoni Film Festival è come una compagnia di volo low cost che offre servizi di prima classe”, ha affermato il creatore e direttore del Festival, Claudio Gubitosi. “Con quattro milioni e mezzo di euro, siamo in grado di creare, fra l’Italia e le varie rassegne all’estero (da Hollywood all’Australia, dalla Polonia alla Tunisia) 250 giorni di attività l’anno’’. Il Festival, la cui edizione di quest’anno è dedicata al tema “Miti e maestri”, proporrà fra le anteprime anche la nuova produzione di Disney Channel, Camp Rock, con i Jonas Brothers, e la commedia fantascientifica Piacere Dave (da agosto al cinema) con Eddie Murphy; presenterà inoltre 43 opere fuori concorso e circa 80 per il concorso, scelte fra oltre 1500. La rassegna, che negli anni ha ospitato centinaia di star italiane e straniere, come Francois Truffaut, Sergio Leone, Roberto Benigni, Will Smith, Robert De Niro, Abel Ferrara, Gabriele Muccino, Meryl Streep e Oliver Stone, solo per citarne alcuni, quest’anno avrà fra i suoi protagonisti anche Pippo Baudo, Michele Placido, Maria Grazia Cucinotta, Claudia Gerini e Pierfrancesco Favino. A valutare i film saranno 2205 fra bambini e ragazzi provenienti da 33 nazioni. Le sezioni competitive sono cinque: Kidz (per i bambini dai 6 ai 9 anni), First Screens (dai 9 ai 12), Free to fly (da 12 ai 14), Y Gen (per ragazzi dai 15 ai 17), e Troubled Gaze (dai 18 in poi), che accoglie giurati giovani e adulti
insieme. A queste si aggiunge la sezione non competitiva Rascals (con un pubblico di 100 bambini dai 3 ai 5 anni). Tra i 30 lungometraggi in gara (di cui sei hanno già una distribuzione italiana) nelle varie sezioni, ci sono: Phoebe in Wonderland, con la casalinga disperata Felicity Huffman e Dakota Fanning, storia di una bambina incapace di controllare i suoi impulsi; Black Balloon con Toni Collette, su un ragazzo alle prese con il primo amore e un fratello malato di mente; Sleepwalking, con Charlize Theron e The Secret, con David Duchovny (X files). “Tra le pellicole selezionate il 30-40% sono opere prime e il 2025% opere seconde. C’è anche un bel gruppo di italiani con, fra gli altri, tre film fuori concorso e 20 corti’’, ha aggiunto il direttore del Festival, Claudio Gubitosi. Tra gli eventi fuori concorso ci sono il corto “Pazza di te”, esordio alla regia di Enzo Iachetti; “Zoè”, storia di una bambina che scappa dal suo paese invaso dai nazisti, con Francesco Baccini e Andrea G Pinketts in veste di attori, e il documentario “Kidogò”, storia di un bambino soldato, di Angelo Longoni. Spazio anche alla musica con il Giffoni Music Concept, che ospiterà, fra gli altri, gli Zero Assoluto, Fabri Fibra, Caparezza, i Finley, Syria, gli Afterhours, Max Gazzè e Tricarico. “Il salto di qualità nell’attività del Giffoni – ha dichiarato il presidente della Regione Antonio Bassolino – sarà rappresentato dal Giffoni Multimedia Valley’’, un complesso da 38 milioni di euro che incorporerà, fra gli altri, la prima cineteca al mondo riservata al cinema per ragazzi, un’arena da 8 mila posti e strutture produttive. “Dopo i 20 milioni di euro stanziati due anni fa, abbiamo destinato al progetto altri 11 milioni di euro. Il nostro impegno è che sia completato in tempo per il forum mondiale delle culture, che si terrà a Napoli il 2013’’, ha ancora aggiunto Antonio Bassolino.
36 TELEVISIONE la Pagina • 16 luglio 2008
20
DOMENICA
Il ritorno del maestro di danza
TSI 1
21.00
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Documentario 09.30 Tf – Circle of life 10.30 Film – Un salto verso la libertà (drammatico) 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.40 Tf – Everwood 14.35 Telen – Questa è la mia terra - Vent'anni dopo 16.35 Tf – Nati ieri 17.35 Film – Il mio campione 20.00 Tg 5 Sera 20.40 Show – Supershow 21.10 Film – Apocalypse: L'apocalisse (drammatico) 00.30 Tf – Angela's Eyes 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Il poliziotto Stefan Lindmann, malato di tumore, collabora alle indagini sul misterioso omicidio del suo ex collega Herbert Molin, avvenuto nelle foreste del nord della Svezia. Le indagini portano lentamente a far luce sull'oscuro passato di Herbert. Perché anni prima aveva cambiato nome? Per quale motivo si era trasferito in quel posto sperduto? Tutto si complica ulteriormente quand Jonas, vicino di casa di Herbert, che sembrava sapere qualcosa, viene a sua volta ucciso. In seguito al secondo omicidio, Lindmann viene sospeso dall'incarico. Sarà però proprio lui a scoprire una nuova pista, che porterà alla verità.
07.00 Tf – Girlfriends 08.00 Tg 2 Mattina 09.05 Random 09.45 Tg 2 Mattina L.I.S. 09.50 Rai Sport Numero Uno 10.00 Automobilismo: Gran Premio di Germania 11.30 Nati in Italia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.55 Meteo 2 14.00 Film – Angeli d'acciaio 16.10 Tf – Il Commissario Kress 17.05 Tf – Due uomini e mezzo 18.00 Tg 2 18.05 Tg 2 Dossier 18.50 Tf – Lost 19.00 Tf – Friends 19.50 Warner Show 20.30 Tg 2 21.05 Tf – NUMB3RS 22.40 Tf – The Dead Zone 23.30 La Domenica Sportiva Estate 00.50 Tg 2 Sera 01.10 Sorgente di vita 01.40 Meteo 2 01.45 Tg2 E..state con Costume (r) 02.00 Tf – In fondo al cuore
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v i a
ABBONAT I 043 322 17 17
H
07.00 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 12.00 Film – Poliziotto Waeckerli 13.50 Automobilismo: Gran Premio di Germania 15.40 Ciclismo: Tour de France 18.05 Documentario 19.00 La domenica sportiva 19.25 Ciclismo: Tour de France 21.00 Tf – Lost 22.25 La domenica sportiva (r) 22.55 Motociclismo: Gran Premio degli Stati Uniti 23.55 Ciclismo: Tour de
06.30 Tf – Incantesimo 9 07.00 Sabato & Domenica Estate 09.20 Speciale Easy Driver 10.00 Linea verde Orizzonti 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.20 Linea verde estate 13.10 Automobilismo: Gran Premio di Germania 16.30 Tg 1 Giorno 16.40 Film – Il padre della sposa 2 (commedia) 18.25 Tf – Il Commissario Rex 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Supervarietà – Raiuno si racconta 21.30 Tf – Provaci ancora Prof. 2 23.25 Tg 1 23.30 Speciale Tg 1 00.30 Oltremoda Reloaded 01.15 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Cinematografo 02.35 Sottovoce 03.35 SuperStar 04.00 Tf – Un Commissario a Roma 05.00 Stella del Sud
o?
luglio
05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale Notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Agenda TSI 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.05 Tf – Geni per caso 09.30 Documentario 11.00 Paganini ripete 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Film – I misteri di Midsomer - Cattive notizie 14.30 Film – Il giorno dello sciacallo (thriller) 16.50 Tf – Mr. Bean 17.15 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano Flash 19.35 Il Quatidiano 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Il ritorno del maestro di danza (thriller) 23.10 Telegiornale Notte
07.00 Mediashopping 07.05 Info – Superpartes 08.00 Film – L'incredibile avventura del piccolo Elias 09.30 Cartoni animati 11.20 Tf – Willy il Principe di Bel Air 11.50 Grand Prix 12.25 Studio aperto 12.58 Meteo 13.00 Tf – La vita secondo Jim 14.05 Film – Le isole dei pirati 18.00 Sitcom – Friends 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Mediashopping 19.05 Tf – Settimo cielo 20.00 Sitcom – Il Mammo 20.30 Tf – I Cesaroni 22.45 Motociclismo: Gran Premio degli USA 00.00 Grand Prix – Fuori Giri 00.40 Studio Sport 01.05 Mediashopping 01.15 Shopping by Night 01.30 Film – College femminile 03.10 Shopping by Night 03.25 Tf – Dark Angel 05.20 Studio Sport 05.45 Tf – I ragazzi della terza C
06.00 Fuori Orario 07.00 E' domenica papà 08.50 Screensaver 09.40 Film – Nessuno mi può giudicare 11.20 Premio Ischia 2008 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Attualità – Telecamere 12.50 Info – Okkupati 13.20 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 Ciclismo: Tour de France 17.55 Sport: Equitazione 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.05 Blob 20.20 Cult. – Pronto Elisir 21.00 Cult. – Alle falde del Kilimangiaro 23.15 Tg 3 23.25 Tg Regione 23.35 Film – Per sesso o per amore? (commedia) 01.00 Tg 3 Notte 01.10 Appuntam. al cinema
Rete 06.00 Tf – Commissario Saint Martin 06.50 Tg 4 Rassegna Stampa 07.00 Mediashopping 07.20 Info – Superpartes 09.00 Documentario 09.30 Mediashopping 09.35 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.10 S-News – Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 Tf – Le comiche di Stanlio e Ollio 14.30 Minis. – Il conte di Montecristo 16.30 Film – Il pianeta delle scimmie (fantascienza) 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Tf – Commissario Cordier 21.30 Film – Basta guardare il cielo (commedia) 23.40 Film – Fratelli di sangue 02.00 Tg 4 Rassegna Stampa
Varia 37
16 luglio 2008 • la Pagina
0901
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
Sextrology l'astrologia del sesso e dei sessi
Dal 14 Venere in Gemelli smitizza un po’ l’amore trasformandolo più in divertimento. Nessuna passione seria. Del resto, da questo mese non ci si può attendere cose diverse dalla leggerezza. I viaggiatori faranno nuovi incontri e qualcosa resterà.
La sextrologia esplora le caratteristiche di tutti i segni zodiacali attraverso una filosofia unica e assolutamente orginale. Starsky e Cox svelano la verità nuda . Fr.45 e cruda sulle donne e gli uomini etero e gay di ciascun segno, mostrandone fin nei dettagli più scabrosi preferenze, inclinazioni, perversioni e desideri nascosti. Il libro è ricco di informazioni che stuzzicano. 703 pagg
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Dal 16 Venere abbandona il vostro segno preferendo occuparsi di denaro o, per i più vanitosi, della bellezza. Nella seconda casa Venere, infatti, aggiunge fascino alla concretezza. Saturno in Vergine rende solidi i rapporti interpersonali e profondi quelli affettivi.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Ordinali allo 043/ 322 17 17
128 pagg
CARTOMANTE Sensitivo NICO
0901 567 867
La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio 24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano
Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni
Gaia Giada
0901 58 80 11 0901 56 99 36
7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min
Pianificate la vita economica, non disperdete i guadagni che Giove vi offre, peraltro con alcuni sacrifici. Se siete in difficoltà significa che dovete mettere la testa a posto, dare ragione alle formiche e torto alle cicale. Più intimità in amore.
Leone
massima riservatezza
Leggere le carte
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
massima serietà
Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il futuro, fare analisi psicologiche e divinazioni su svariati argomenti, dal lavoro all’amore. Il fascino della cartomanzia raccolto in un manuale completo per principianti .ed esperti. Fr.14
Venere rende più ufficiali le vostre intenzioni in amore, quelle già precedentemente assunte. Per costoro fuggire o essere sleali comporterebbe grandi figuracce. Chi non è riuscito a staccare dal lavoro, lo farà prossimamente con maggiore gioia.
(23 luglio - 22 agosto)
Marte, purtroppo, non vi dà tregua, vi spinge a darci dentro, vi sollecita alla battaglia con tutte le vostre forze. Non sempre, come sapete, i suoi impulsivi consigli raggiungono il successo. Appellatevi alla diplomazia che non sempre vi sostiene.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
EROTIC0 0906
Marte in Leone vi fa scoprire i nemici che lavorano contro di voi, intralciandovi soprattutto sul lavoro, tra l’altro in fase di stasi. Lanciatevi nella società con lo stesso ritmo e con la stessa spontaneità che si addice alla vostra sensibilità.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Siete in piena evoluzione di idee e di sentimenti: la realtà e gli avvenimenti si piegano ai vostri desideri e vi assecondano nel migliore dei modi. Date un taglio a ciò che non vi convince, sia nel lavoro che negli affari sentimentali.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Siete ingestibili e volete cambiare tratti della vostra vita, ma non sapete bene che cosa: è tutta colpa di Marte che non sa cosa vuole. Da una parte vuole favorire i vostri disegni sentimentali, dall’altra è frenato da una Venere particolarmente dispettosa.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
Gli innamorati di fresca data dovranno prendere decisioni importanti. Il lavoro non mancherà e anzi sarà molto redditizio. Potrete fare anche i passi più lunghi delle vostre gambe. Quanto agli altri problemi, essi si aggiusteranno con vostra soddisfazione.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Venere in Gemelli induce atteggiamenti poco consoni per voi: buttatevi sull’arte o sull’attività spirituale, è là che brillerete di più e sarete anche guida per tanti che ne cercano una. Abbiate pazienza con coloro che non vi danno una mano.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Marte infiamma la vita di chi è in coppia, con tentazioni e con litigi stupidi. Usate la testa con il partner. Marte attizza soprattutto i single, è il loro periodo migliore, quello dell’avventura a 360 gradi. Puntate sulla varietà delle emozioni e delle esperienze.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Appuntamenti sì però, per voi, solo dal dentista. Dovevate pensarci quando per pigrizia avete rimandato. Pazienza, non prendetevela più di tanto. Dopo la tempesta, la quiete della gioia di un periodo con molte belle sorprese.
Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !
0901 57 89 74
Fr. 4.23/min.
CARTOMANZIA
★★
Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo
38 TELEVISIONE la Pagina • 16 luglio 2008
21 Lunedi
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Gordy Brewer, capitano dei pompieri di Los Angeles, perde moglie e figlio in un attentato terroristico firmato da Claudio "Il Lupo" Perrini, famigerato guerrigliero colombiano. Data la lentezza delle indagini di FBI e CIA, Brewer decide di partire da solo, e in incognito, per il paese sudamericano a caccia di Perrini. Catturato dagli uomini di Perrini, viene liberato dalla moglie di quest'ultimo, Selena, che in cambio gli chiede di poter espatriare con lui e sotto protezione negli Stati Uniti. La richiesta viene accolta dalle autorità americane anche perché Selena è l'unica a poter sventare un nuovo attentato organizzato dal marito a Washington...
07.05 Tf – Le nuove avventure di Flipper 08.00 Film – La stella di Laura 09.40 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.30 Tf – Buffy 11.30 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Summer Dreams 16.25 Tf – Summer Crush 16.50 Sitcom – Un genio sul divano 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Sitcom – Friends 20.05 Sitcom – Love Bugs 2 20.45 Real – RTV 21.10 Info – Lucignolo
rin n o v
21.00
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Il mistero del lupo 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.45 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.55 Tf – Una mamma per amica 17.00 Film – Insieme appassionatamente: si trasloca 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Film – Il mio grosso grasso matrimonio greco 23.20 Film – Una top model nel mio letto (commedia) 01.20 Tg 5 Notte 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne
ai
TSI 1
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEducational 09.05 Film – Il bidone 11.00 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo bene Estate 13.05 Tf – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.55 Tgr 3 Flash L.I.S. 15.00 La Tv dei ragazzi 16.30 Beach Volley Campionato italiano 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 GEOMagazine 2008 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole d'estate 21.05 Amore criminale 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano 23.45 Racconti di vita 00.35 Tg 3 Notte 00.45 Appuntam. al Cinema
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Danni collaterali
06.55 Quasi le sette 07.00 Protestantesimo 07.30 Random 10.35 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 E..state con Costume 14.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 14.50 Tf – Squadra Speciale Lipsia 15.40 Tf – The District 17.10 Tf – La complicata vita di Christine 17.30 Tf – Due uomini e mezzo 18.30 Tg2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.30 Tg2 21.05 Music. – Venice Music Award 2008 23.05 Tg2 23.20 Cult. – Voyager estate 00.40 12° Round Estate 01.10 Tg Parlamento 01.20 Sorgente di vita 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema 02.05 Tg2 E...state con Costume (r)
H
06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 11.00 Motociclismo: Gran Premio degli Stati Uniti 12.00 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.25 Film – Via col vento 16.55 Documentario 17.10 Sport Club (r) 18.05 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 18.50 Tf – Chicago Hope 19.35 Tf – Monk 20.15 Tf – Un ciclone in convento 21.00 Film – Red Dust
06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.00 Tg 1 Mattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 09.00 Tg 1 Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Appuntam. al cinema 10.05 Film – Dark Target Obiettivo sopravvivenza 11.30 Tg 1 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Tf – Don Matteo 2 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – La Botola 21.20 Film – Bad Company Protocollo Praga (azione) 23.30 Tg 1
o?
luglio
06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.05 Tf – Geni per caso 09.30 Documentario 10.00 Telen. – Terra nostra 2 10.40 Telen. – Tempesta d'amore 11.30 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.55 Tf – Chicago Hope 13.40 Tf – Un ciclone in convento 14.30 Tf – Squadra Med – Il coraggio delle donne 15.15 Film – Un maledetto imbroglio (drammatico) 17.20 Tf – Monk 18.00 Telegiornale flash 18.05 Tf – Kyle XY 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Danni collaterali 22.40 Telegiornale notte 22.55 Segni dei tempi 23.15 Tf – C.S.I.
06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Kojak 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – I Robinson 08.15 Tf – T.J. Hooker 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Bella è la vita 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Road to Justice 16.01 Soap – Sentieri 16.35 Film – Il club dei rapimenti (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Show – Ieri e oggi in Tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Minis. – Il giudice Mastrangelo 2 23.35 Film – Il coraggio delle aquile 01.45 Tg4 Rassegna Stampa 02.10 Film – Il sorriso del grande tentatore (drammatico)
16 luglio 2008 • la Pagina
gite
gite
gite
Circolo culturale “Sandro Pertini Dietikon”
Circolo Culturale “Sandro Pertini - Dietikon”
Associazione Aitef di Bremgarten
GITE
TOUR SPECIALE DELLA SARDEGNA
varia 39
organizza
dal 13 al 20 settembre Info: Flore Elisabetta 0041 79 541 80 75 Diana William 0041 79 247 92 83
organizza
Soggiorno a Marino
Settimana termale a Montegrotto
Viaggio all'Arena di Verona
dal 17 al 25 ottobre 2008
In programma “Carmen” di georges Bizet
Gabicce Mare Hotel Lidia
Per info:
Quota di partecipazione CHF 1'150.Inclusi viaggio in autobus, camera doppia, pensione completa, servizio spiaggia. Termine iscrizione 15 luglio Per info: Armando Caravella tel. 056 633 59 69 056 619 52 27
organizza
dal 29 al 31 agosto 2008
Per informazioni
Sig. Pingitore Mario
Mario Pingitore 044/740 54 01 Chiamare dopo le 17.00
044 740 54 01
presso
Foto Peter Dammann
Gite Associazione Emigrati Elgg-Aadrof e dintorni
dal 25 agosto all'8 settembre
organizza
Prova a immaginare: tuo figlio è malato e non c’è un medico!
Pellegrinaggio a Lourdes
I bambini soffrono per le ingiustizie del conflitto mediorientale. Il Caritas Baby Hospital è l’unico ospedale pediatrico di tutta la Palestina. Aiutaci anche tu, affinché possa continuare a mantenere le porte aperte a tutti i bambini e a dare speranza.
con Giovanni Papaia nella ricorrenza del 150° anniversario delle apparizioni della Madonna
da venerdì 3 a lunedì 6 ottobre 2008
Hotel Eliseo ( 4 stelle): offerta speciale vacanze scolastiche pensione completa Fr. 585.Per info: 052/364 20 33
Aiuto Bambini Betlemme Winkelriedstr. 36, Casella postale, 6002 Lucerna Tel. 041 429 00 00, info@khb.ch
www.aiuto-bambini-betlemme.ch
Ogni offerta è preziosa! CP 60-20004-7
GIOCHI della settimana nr 29 rebus (8, 3, 4)
sudoku facile
Rebus (7,8) RO setter AFF erme = Rosette rafferme
Soluzione Facile
Soluzioni della settimana nr 28
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
40 TELEVISIONE la Pagina • 16 luglio 2008
22 martedi
TSI 1
Desperate Housewives 21.10
Rete
Italia
07.40 Tf – I Robinson 08.15 Tf – T.J. Hooker 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Bella è la vita 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Road to Justice 16.01 Soap – Sentieri 16.45 Film – I due deputati 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Show – Ieri e oggi in tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Tf – Robin Hood 23.15 Film – I figli della guerra
rinnova iama! ch 043 322 17 17
i
bb
to
07.00 Mediashopping 07.05 Tf – Le nuove avventure di Flipper 08.00 Film – Capitan Sciabola 09.40 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.30 Tf – Buffy 11.30 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Summer Dreams 16.25 Tf – Summer Crush 16.50 Sitcom – Un genio sul divano 17.15 Cartoni animati 18.15 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Tf – Friends 20.05 Sitcom – Love Bugs 2 20.45 Real – RTV 21.10 Tf – Ugly Betty 23.05 Minis. – Un ciclone in famiglia (commedia) 00.10 Oktagon Amsterdam Arena 01.50 Studio Sport 02.15 Mediashopping
L' a
Quando s'alza il vento: A Wisteria Lane è previsto l'arrivo di un tornado.Gabrielle e Carlos stanno organizzando la loro fuga da Fairview, prevista per quello stesso pomeriggio. Sylvia, ex paziente di Adam, è arrivata a Wisteria Lane, sostenendo di essere stata l'amante di Adam. Susan dà un ultimatum a Mike: se non accetta di andare subito in comunità lo lascerà. Il tornado uccide Victor. Benvenuti a Kanagawa: Le casalinghe di Wisteria Lane stanno cercando di riorganizzare le loro vite dopo la devastazione lasciata dal tornado. Mike è in comunità e Susan ospita Bree. Carlos è ricoverato in ospedale e non ha il coraggio di dire a Gabrielle che ha perso la vista. Gabrielle ha scoperto che non erediterà niente da Victor.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Vitus 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.45 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.55 Tf – Una mamma per amica 17.00 Film – Derby (commedia) 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Film – Vizi di famiglia 23.30 Film – Sulle tracce di Megan (thriller) 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 03.27 Sitcom – Tre nipoti e un maggiordomo
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – Bufere 10.35 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo bene Estate 13.10 Ciclismo: Tour de France 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Ciclismo: Tour de France 14.55 Tg2 Flash L.I.S. 17.15 Sky Running - Mondiali di corsa d'altura 18.00 GEOMagazine 2008 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.05 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole d'estate 21.05 Film – Il tredicesimo guerriero (azione) 22.50 Tg 3 22.55 Tg Regione 23.05 Tg 3 Primo Piano 23.25 La stagione dei Blitz 00.15 Tg3
?
Canale
occhio ai programmi
07.00 Random 10.20 Rai Educational 10.35 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 E..state con Costume 13.50 Tg2 Salute 14.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 14.50 Tf – Squadra Speciale Lipsia 15.40 Tf – The District 17.10 Tf – La complicata vita di Christine 17.30 Tf – Due uomini e mezzo 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 21.05 Calcio: Nazionale Olimpica – Italia - Romania 23.05 Tg 2 Notte 23.20 Tf – Supernatural 00.50 Tg Parlamento 01.00 Speciale Lost 01.40 Estrazioni del lotto
to
07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 12.00 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.25 Documentario 14.00 Ciclismo: Tour de France 17.15 Documentario 18.10 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 19.00 Atletica: Meeting Internazionale 22.00 Ciclismo: Tour de France 23.25 Tf – Jordan 00.10 Il Quotidiano (r) 00.35 Telegiornale notte (r) 00.45 Repliche sportive
06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Appuntam. al cinema 10.05 Film – Freefall - Panico ad alta quota (drammatico) 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Tf – Don Matteo 2 16.45 Minis. – Cotti e mangiati 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – La Botola 21.20 Film – La scelta 23.00 Tg 1 23.25 Porta a Porta Estate 00.50 Tg 1 Notte 01.20 Appuntam. al cinema 01.25 Sottovoce
Ha
luglio
06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.10 Tf – Geni per caso 09.35 Documentario 10.00 Telenov. – Terra nostra 2 10.45 Telen. – Tempesta d'amore 11.35 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.55 Tf – Chicago Hope 13.40 Tf – Un ciclone in convento 14.30 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 15.15 Film – Pal Joey 17.15 Tf – Monk 18.00 Telegiornale flash 18.05 Tf – Kyle XY 19.05 Documentario 19.30 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Tf – Desperate Housewives 22.25 Tf – The Closer 23.15 Telegiornale notte 23.30 Tf – C.S.I.
onamen
PICCOLO SCHERMO 41
16 LUGLIo 2008 • la Pagina
Raoul Bova reporter tra gli “Sbirri” Iniziano le riprese del film-verità di Mediaset un omaggio ai tanti poliziotti di strada E presto potrebbero esserne realizzati altri E’ un omaggio ai poliziotti di strada, che “rischiano tutti i giorni la loro vita, ma fanno un grande lavoro sociale. Eroi senza volto, senza gratificazioni e con uno stipendio molto basso’’, dice Raoul Bova parlando del progetto Sbirri, un film-verità che lo vede impegnato anche nella produzione con la Sanmarco sua e della moglie, Chiara Giordano. Diretto da Roberto Burchielli, il film è destinato a Mediaset, che lo realizza in collaborazione con la Polizia di Stato. “Ho sempre fatto del training prima di girare un film, ma questa volta l’esperienza è totale. Interpreto un reporter – prosegue l’attore Raoul Bova, raggiunto sul set – che si infiltra in una unità di poliziotti che combatte il piccolo spaccio di droga per strada. Questi agenti sono veri e l’unico attore sono io. Conoscerli è stato davvero molto emozionante’’. L’attore ha infatti partecipato alle operazioni sul campo della squadra antidroga della Uocd (Unità operativa criminalità diffusa) di Milano, seguita in presa diretta dalle telecamere. L’idea del film – che potrebbe avere anche un passaggio cinematografico – è venuta alla moglie dell’attore, Chiara, rimasta particolarmente colpita da Cocaina, il reportage di Burchielli e Mauro Parissone trasmesso da Raitre. Il progetto fa seguito a “Io, l’altro”, il film interpretato e prodotto da Bova sul tema dell’immigrazione. “E’ un modo per me – racconta ancora l’attore – di uscire dai copioni, dai set con
grandi mezzi ma con poca anima. Sento l’esigenza, come attore, ma soprattutto come uomo e genitore, di affrontare, anche attraverso il mio lavoro, tematiche sociali che mi fanno sentire dentro il mondo in cui vivo. Dai media troppo spesso ci vengono messaggi drammatici e quasi senza speranza: mi piace, invece, conoscere storie ed esperienze che vanno in una direzione positiva. Questi poliziotti che ho conosciuto sono grandi uomini: come ho visto, e come si vede nel film, riescono a stabilire con i piccoli spacciatori un rapporto di grande valore, come se drogati e malviventi si aprissero per la prima volta a qualcuno che non è loro indifferente’’. Sbirri, dunque, va “oltre la fiction, che tende a romanzare tutto, e dà una dimensione di verità che, spero, emozioni anche il pubblico. Le immagini e le inquadrature forse non saranno perfette, ma dentro c’è molta anima’’. L’inserimento di Bova nel ‘cast’ dei poliziotti è stato immediato: “L’hanno subito incluso nel gruppo’’, spiega Burchielli, che è anche autore del progetto in collaborazione con Mauro Parissone e Duccio Camerini. Lo sforzo più
grande, dice il regista, è stato “riuscire a calare un elemento di finzione all’interno della realtà e vederne la reazione, raccontando poi tutto in maniera istantanea. E, magicamente, le cose hanno funzionato, producendo emozioni forti. Dopo un appostamento di sei-sette ore, culminato nell’arresto dello spacciatore, Raoul si è sentito male quando ha visto il ragazzo ammanettato: una reazione che mostreremo nel film’’. La novità di “Sbirri” è rappresentata dal mix tra il linguaggio del reportage e quello della fiction. “La presenza di Raoul è un amplificatore eccezionale: ci permette di portare nelle case argomenti di nicchia, creando un impatto enorme’’, dichiara ancora Burchielli, sottolineando, inoltre, “l’accezione positiva del termine “sbirri”: sono persone che rischiano la vita per soli 1.300 euro al mese, eppure amano il loro lavoro e si divertono’’. Con “Sbirri”, Mediaset
inaugura un nuovo genere di film-verità: “Avanziamo sulla strada della sperimentazione e dell’innovazione’’, dice il direttore della fiction, Giancarlo Scheri. “Quando Raoul ci ha proposto questo prodotto, lo abbiamo subito accolto perchè mescola due generi diversi, la documentazione della realtà e la finzione cinematografica, garantendo soddisfazioni in termini di qualità, ma sicuramente anche di gradimento da parte del pubblico. Straordinaria è stata la collaborazione della Polizia’’. Se funzionerà, “Sbirri” inaugurerà “una serie di film dedicati a temi sociali – annuncia Scheri – prodotti sempre con la Sanmarco di Bova: vedremo se resterà lui il protagonista’’. Tra i possibili argomenti da trattare, “l’immigrazione clandestina e l’emarginazione’’. Burchielli ha già in mente il prossimo capitolo: “Ci piacerebbe tanto seguire l’attività dei falchi a Napoli’’.
Rapidità, Discrezione e offerte vantaggiose! Sempre a disposizione per ogni genere di
F i n a n z i a m e n t o !
42 TELEVISIONE la Pagina • 16 luglio 2008
23
mercoledi
o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17
on
ame n t
A seguito di un incidente d'auto Mary, moglie del giornalista John Klein, scopre di avere un tumore che ne provoca la morte in breve tempo. John scopre strani disegni che Mary aveva fatto prima di morire, che ritraggono tutti un misterioso angelo nero. Due anni più tardi John giunge per caso a Point Pleasant, una tranquilla località della Virginia dove, da qualche tempo, accadono fatti strani. Più persone soffrono di visioni che hanno per soggetto un sinistro individuo scuro. Lo stesso dei disegni di Mary. A Gordon, un abitante della zona, la visione rivela per ben due volte profezie di sciagure. Che poi accadono realmente. John decide di interpellare uno studioso di questi fenomeni...
08.00 Film – Le avventure di Brer – Un coniglietto tutto pepe 09.35 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.30 Tf – Buffy 11.30 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Summer Dreams 16.25 Tf – Summer Crush 16.50 Sitcom – Un genio sul divano 17.15 Cartoni animati 18.15 Studio Aperto 19.05 Tf – Friends 20.05 Sitcom – Love Bugs 2 20.45 Real – RTV 21.10 Tf – Fast and Furious 23.15 Tf – Heroes
rin n o v
21.00
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Trigger 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.45 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.55 Tf – Una mamma per amica 17.00 Film – Dream Hotel: Seychelles (commedia) 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Tf – Carabinieri 7 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Squadra Med – il coraggio delle donne 03.27 Sitcom – Tre nipoti e un maggiordomo
ai
TSI 1
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – Non c'è pace tra gli ulivi (drammatico) 10.45 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Tg3 Agritre 12.35 Cominciamo bene Estate 13.10 Ciclismo: Tour de France 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Ciclismo: Tour de France 14.55 Tg3 Flash L.I.S. 18.00 GEOMagazine 2008 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole d'estate 21.05 Circo Massimo Show 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano 23.45 Freschi di tintoria 00.35 Tg3 00.45 Tg3 Agenda del mondo
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Voci dall'ombra
07.00 Random 10.20 Rai Educational 10.35 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 E...state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 14.50 Tf – Squadra Speciale Lipsia 15.40 Tf – The District 17.10 Tf – La complicata vita di Christine 17.30 Tf – Due uomini e mezzo 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.30 Tg2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.30 Tg2 Sera 21.05 Show – Ricominciare 23.05 Tg2 23.20 Rai Educational 00.25 Show – Scalo 76 Jukebox 01.00 Tg Parlamento 01.10 Raisport Reparto Corse 01.40 Meteo 2 01.45 Appuntam. al cinema 01.50 Tg2 Si viaggiare (r)
H
06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 12.00 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.25 Documentario 14.00 Ciclismo: Tour de France 18.05 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 18.45 Tf – Chicago Hope 19.30 Tf – Monk 20.15 Tf – Un ciclone in convento 21.00 Documentario 22.45 Calcio: Super League Bellinzona – Neuchàtel Xamax 23.15 Sportsera
06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.35 Linea verde Meteo 09.55 Appuntam. al cinema 10.05 Film – Crimine d'amore 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Tf – Don Matteo 2 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – La Botola 21.20 Film – La maledizione della prima luna (avventura) 23.50 Tg 1 23.55 Passaggio a Nord-ovest 01.05 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Sottovoce
o?
luglio
06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.05 Tf – Geni per caso 09.30 Documentario 09.55 Telenov. – Terra nostra 2 10.40 Telen. – Tempesta d'amore 11.30 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.55 Tf – Chicago Hope 13.40 Tf – Un ciclone in convento 14.30 Tf – Squadra Med – Il coraggio delle donne 15.15 Film – Da qui all'eternità 17.15 Tf – Monk 18.00 Telegiornale flash 18.05 Tf – Kyle XY 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – Due uomini e mezzo 21.00 Film – The Mothman Prophecies: Voci dall'ombra 22.55 Lotto Svizzero 23.00 Telegiornale notte 23.15 Tf – C.S.I.
06.00 Tg 4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Kojak 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – I Robinson 08.15 Tf – T.J. Hooker 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Bella è la vita 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Road to Justice 16.01 Soap – Sentieri 16.50 Tf – Le avventure di Rin Tin Tin 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Show – Ieri e oggi in Tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Info – Top Secret 23.30 Film – Un sogno troppo grande (drammatico) 01.40 Tg 4 Rassegna Stampa 02.05 Film – I Compari
mUSICA 43
16 luglio 2008 • la Pagina
Estate senza Festivalbar Salta per vari motivi una delle più importanti manifestazioni canore italiane “Tranquilli, il Festivalbar tornerà. Ci prendiamo un anno di pausa per rispettare la storia della rassegna musicale più importante dell’estate italiana’’. Dopo settimane di silenzi, indiscrezioni, smentite, voci mai ufficiali, Andrea Salvetti, numero uno del Festivalbar, spiega finalmente come stanno le cose in merito alla rassegna più amata dal pubblico musicale italiano. “ Ve n i a m o da una stagione, quella dell’anno scorso, che per noi è stata trionfale, con ascolti tra il 13% e il 16% di share, tra i più alti di quelli fatti registrare lo scorso anno da Italia 1”, afferma Salvetti e continua: “Volevamo essere all’altezza, non tradire le aspettative del pubblico. Per una serie di circostanze, alcune casuali ed altre meno, la situazione è diventata più complicata del previsto. Ed abbiamo scelto di star fermi per un anno’’. Niente Festivalbar 2008, dunque. “Avevamo preparato un grande progetto e messo a punto tutti i dettagli – spiega ancora Andrea Salvetti – dalla bellissima conduzione con Teo Mammucari e Lucilla Agosti, che ringrazio per il grande entusiasmo che hanno dimostrato fin dall’inizio, ad un cast senza precedenti, grazie alla partecipazione della discografia che quest’anno si è impegnata ancora più che negli anni precedenti. Quest’anno si festeggiavano i 45 anni del Festivalbar e i 10
anni dalla scomparsa di mio padre, Vittorio Salvetti, e naturalmente mai come questa volta volevamo fare le cose in grande. E ci eravamo anche riusciti. Gli elementi c’erano tutti. Ma alcuni impegni presi purtroppo non sono stati mantenuti, per varie ragioni, ovviamente indipendenti dalla nostra volontà e dal valore del Festivalbar”. E sulla possibilità che qualcuno abbia remato contro, ecco come si esprime il popolare organizzatore della famosa manifestazione musicale: “Certamente sì. Ma niente nomi e inutili polemiche. Queste persone, però, hanno tutta la responsabilità di aver fatto del male, non solo al Festivalbar ma a tutta la musica che da sempre conta su questa manifestazione per la promozione dei grandi artisti e dei nuovi talenti musicali. Gran parte dei grandi nomi oggi presenti sul mercato hanno infatti iniziato ad avere successo proprio grazie alla nostra manifestazione che è, insieme a Sanremo, la più conosciuta e amata manifestazione musicale che si tiene in Italia’’. Riguardo alle tappe, sembra anche già definite per l'edizione del 2008, aggiunge: “Si, le tappe erano già state studiate ed individuate; era prevista un’apertura a Padova, in Prato della Valle, con 300.000 persone, come nel 1999; poi un grandissimo evento anche a Palermo, in Piazza Politeama, che può contenere fino a 250.000 persone e con i grandi nomi che
avevamo avremo battuto ogni record di affluenza; infine la finale, come sempre evento clou della stagione, a settembre, all’Arena di Verona. Ed infatti, dopo i primi problemi, si era deciso che la quarantacinquesima edizione della manifestazione canora ideata da Vittorio Salvetti sarebbe andata in scena, anche se nella versione ridotta di tre sole serate, complici i cali di ascolto della tv generalista, i budget più contenuti messi a disposizione dalla rete e, probabilmente, anche la concomitanza, nei palinsesti estivi, di eventi sportivi di grande richiamo come gli Europei di Calcio e le Olimpiadi di Pechino. Ma, naufragata anche la possibilità delle tre puntate, si era poi parlato di un'ulteriore ipotesi, quella di realizzare un'unica puntata, una sorta di gran serata
a mò di finalissima; a riguardo però, Andrea Salvetti, infine, spiega così il suo rifiuto: “Vogliamo rispettare la storia del Festivalbar, che ha un senso profondo come colonna sonora di tutta l’estate; fare solo la finale avrebbe snaturato il significato del Festivalbar facendolo diventare un unico evento; cosa che, francamente, è fuori dal nostro interesse”. “So che ora si parlerà di addio definitivo – conclude Salvetti – ma non è vero: stiamo già lavorando alla prossima edizione”. Secondo un'indagine di mercato condotta da Ipsos Stage Up, il Festivalbar è risultato l'evento Tv più conosciuto in Italia (98,7% degli intervistati), davanti al Festival di Sanremo (98,1), a Miss Italia (97,1) e al discorso di fine anno del presidente della Repubblica (96,8).
44 TELEVISIONE la Pagina • 16 luglio 2008
24 giovedi
22.15
06.00 TG 4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Kojak 07.40 Tf – I Robinson 08.15 Tf – T.J. Hooker 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Bella è la vita 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Road to Justice 16.01 Soap – Sentieri 16.35 Film – Tutti possono arricchire tranne i poveri 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Show – Ieri e oggi in Tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Film – Senza tregua
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
ament
ABBONAT I 043 322 17 17
07.05 Tf – Le nuove avventure di Flipper 08.00 Film – Il segreto del bosco 09.40 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.30 Tf – Buffy 11.30 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Summer Dreams 16.25 Tf – Summer Crush 16.50 Sitcom – Un genio sul divano 17.15 Cartoni animati 18.15 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Tf – Friends 20.05 Sitcom – Love Bugs 2 20.45 Real – RTV 21.10 Show – Colorado 23.00 Film – Final Destination 3 00.50 Studio Sport 01.15 Mediashopping 01.20 Studio Aperto - La giornata 01.35 Real – Talent 1 02.00 Shopping by Night
on
Verus è il nome storicamente accertato di un gladiatore dell'antica Roma che prese parte, nell'80 d.C., all'inaugurazione del Colosseo, uno dei monumenti più famosi dell'antichità. Il documentario racconta, attraverso la sua vita, la storia dell'Anfiteatro Flavio, nome ufficiale del grandioso monumento, dei giochi che vi si svolgevano e dell'Impero che li creò. L'inaugurazione, che l'imperatore Tito volle sfarzosa, durò 100 giorni in un anfiteatro straripante di folla eccitata e che poteva contenere fino a 87'000 spettatori.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Genitori in ostaggio (commedia) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.45 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.55 Tf – Una mamma per amica 17.00 Film – Il Falco di Pandora 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.31 Show – Veline 21.10 Tf – Tudors 23.20 Tf – Big Shots 00.20 Tf – Sex & Law 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Squadra Med
Rete
Italia
rinnov
Il filo della storia
TSI 2
06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – La ragazza di Bube 10.55 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo bene Estate 13.05 Tf – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 15.00 La Tv dei ragazzi 15.10 Tf – Heidi 15.30 Ciclismo: Tour de France 17.30 Ciclismo: Brixia Tour 18.00 GEOMagazine 2008 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole d'estate 21.05 Film – Pappa e Ciccia 22.50 Tg 3 22.55 Tg Regione 23.05 Tg 3 Primo Piano 23.25 Sfide olimpiche 00.15 Tg 3 00.25 Rai Educational 00.55 Appuntam. al cinema
ai
Canale
occhio ai programmi
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 10.20 Rai Educational 10.35 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E..state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 14.50 Tf – Squadra Speciale Lipsia 15.40 Tf – The District 17.10 Tf – La complicata vita di Christine 17.30 Tf – Due uomini e mezzo 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Ghost Whisperer 21.50 Tf – Brothers & Sisters 23.25 Tg 2 23.40 Rolling Stones – Just Live Music 00.50 Tg Parlamento
H
05.50 Telegiornale Notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.30 Euronews 12.00 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.25 Euronews 14.40 Ciclismo: Tour de France 17.25 Documentario 18.10 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 18.55 Tf – Chicago Hope 19.35 Tf – Monk 20.20 Tf – Un ciclone in convento 21.00 Film – Marameo 22.45 Tf – Jordan 23.30 Ciclismo: Tour de France
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg1 06.45 Unomattina Estate 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Appuntam. al cinema 10.05 Film – Per un posto sul podio (drammatico) 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Tf – Don Matteo 2 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – La Botola 21.20 Cult. – Superquark 23.30 Tg 1 23.35 Overland 11 00.45 Tg1 Notte 01.15 Estrazioni del lotto
o?
luglio
06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.05 Tf – Geni per caso 09.30 Documentario 10.00 Telenov. – Terra nostra 2 10.45 Telenov. – Tempesta d'amore 11.35 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.55 Tf – Chicago Hope 13.40 Tf – Un ciclone in convento 14.30 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 15.15 Film – Cinque giorni un'estate (drammatico) 17.15 Tf – Monk 18.05 Tf – Kyle XY 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Tf – Due uomini e mezzo 21.00 Falò 22.00 Svizzera misteriosa 22.15 Il filo della storia 23.05 Telegiornale notte 23.20 Tf – CSI
motori 45
16 luglio 2008 • la Pagina
Ridefinita in chiave sportiva la classe degli scooter di media cilindrata. Il nuovo motore, prestante e modernissimo, è caratterizzato da doti straordinarie di elasticità e brillantezza che rendono Gilera Nexus 300 un veicolo senza paragoni nella sua classe Gilera ha rivoluzionato il mondo degli scooter con Nexus. Un maxi che alla potenza del monocilindrico di ultima generazione a iniezione elettronica ha unito una ciclistica al top della sua categoria. Gilera Nexus ha così creato una nuova classe di scooter adatti alla vita di tutti i giorni, ma pensati per regalare una vera gioia di guida. Quando la strada abbandona la metropoli, le doti motoristiche e di ciclistica di Gilera Nexus 300 emergono nella loro completezza e regalano un piacere di guida che non ha paragoni nel mondo degli scooter. Soprattutto nei percorsi guidati, ricchi di curve, la spinta morbida e progressiva della nuova motorizzazione 300, coadiuvata dalla precisione del telaio e dalla dotazione della ciclistica, garantisce sensazioni ancora più vicine al mondo moto. Il nuovo Nexus 300 porta nella sua classe tutta la sportività della famiglia Nexus. Rispetto alla versione 250 cc, che sostituisce il nuovo motore Quasar 4 valvole, raffreddato ad acqua e dotato di iniezione elettronica, ha nuove misure di alesaggio (ora da 75 mm), e corsa (63 mm) e raggiunge la sua coppia massima (23 Nm contro 20,2 del 250 cc) ad un regime decisamente più basso (6.000 giri contro 6.500). Ne risulta una migliore erogazione della coppia e, quindi, una accelerazione decisa e una risposta
piena ad ogni apertura del gas. Sia nei percorsi metropolitani che nei classici tragitti semaforo-semaforo, come anche nelle gite del weekend a lungo raggio, Gilera Nexus 300 si rivela un veicolo polivalente, in grado di unire alla praticità dello scooter da città una guida brillante e decisamente sportiva. Con l’arrivo della nuova motorizzazione 300, Gilera Nexus si evolve anche nel design, combinando una migliore protettività all’eleganza sportiva tipicamente italiana. Le linee moderne di Nexus 300 sono focalizzate sull’anteriore, per creare un moto dinamico e sportiveggiante, mentre il codino agile e sfuggente trasmette forte l’indole esuberante di Nexus. Il gruppo ottico, che riprende il family feeling della gamma Gilera, regala a Nexus 300 un profilo ancora più penetrante. Il quadro comandi si compone di strumenti analogici e digitali elegantemente illuminati in rosso. Il parabrezza, regolabile in altezza, cresce di dimensione e, unitamente all’ampio s c u d o anteriore, garantisce comfort con ogni condizio-
ne meteo. La sella, completamente ridisegnata grazie al nuovo materiale, risulta ancor più confortevole, a tutto vantaggio della perfetta ergonomia della seduta. A disposizione del guidatore c’è una pedana ampia e comoda che consente tre diverse posture, per una guida sempre riposante. Il passeggero può contare su due ampie pedanine a scomparsa. Il vano sottosella, da ben 34 litri, che può accogliere due caschi (un integrale e un demi-jet) testimonia di un progetto razionale che, benché ispirato al massimo piacere di guida, non dimentica la vocazione da commuter metropolitano dello scooter Gilera. Anche la ciclistica di Gilera Nexus 300 si evolve con l’incremento delle prestazioni: la novità più importante riguarda la dimensione del cerchio ruota anteriore che cresce fino a 15” con evidenti benefici per la tenuta di strada e la precisione di guida. Gilera Nexus 300 riprende integralmente il telaio della potente versione 500, totalmente realizzato in tubi di acciaio ad alta resistenza, dotandolo al re-
trotreno di una robusta e affidabile coppia di ammortizzatori regolabili in tre posizioni, per una puntuale ottimizzazione dell’assetto del veicolo. All’anteriore, Nexus 300 adotta una forcella telescopica idraulica con steli da 35 mm. L’impianto frenante è composto da un disco da 260 mm, frenato da una pinza flottante a doppio pistoncino all’anteriore e da un disco da 240 mm, morso da una pinza flottante a doppio pistoncino sulla ruota posteriore. Il cerchio anteriore è ora da 15” e monta una copertura 120/70, la ruota posteriore da 14” adotta uno sportivissimo pneumatico a larga sezione 140/60. Coerente con la sua “doppia missione” di scooter sportivo e performante ma anche comodo e metropolitano, Gilera Nexus 300 si presenta con una gamma di accessori che ne accrescono fruibilità e funzionalità, come il bauletto da 33 litri, con la parte alta verniciata in tinta veicolo, che può contenere un casco integrale ed è fornito con la piastra di fissaggio; il parabrezza, il telo copriveicolo, rosso e personalizzato con il logo Nexus; il telo coprigambe, in tessuto impermeabile e resistente e il dispositivo antifurto. Nexus 300 è disponibile in due colorazioni: Rosso Dragon, sportivo senza compromessi, e Nero Grafite, per una sportività più elegante.
46 TELEVISIONE la Pagina • 16 luglio 2008
25 venerdi
21.00
08.00 Film – Una magica notte d'estate (animazione) 09.40 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.30 Tf – Buffy 11.30 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Summer Dreams 16.25 Tf – Summer Crush 16.50 Sitcom – Un genio sul divano 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Tf – Friends 20.05 Sitcom – Love Bugs 2 20.45 Real – RTV 21.10 Film – 2 Fast 2 Furious 23.20 Tf – Vanished
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
La celebrità del dottor Dolittle, il medico che sa parlare con gli animali, non gli lascia un attimo di respiro. Quando finalmente Dolittle progetta una vacanza con i propri cari, un nuovo grave problema si affaccia. Una bella e grande foresta sta per essere abbattuta, togliendo a molti animali il proprio rifugio. L'unica possibilità affinché il bosco sia mantenuto intatto è che venga ripopolato di orsi da Eva, l'unica orsa rimasta a vivere nella foresta. Eva ha però bisogno di un compagno e l'unico disponibile è Archie, un impacciato orso cresciuto in cattività. Dolittle ha un mese di tempo per far riaffiorare ad Archie l'indole selvaggia e fare in modo che Eva si innamori di lui.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – La banda Olsen e il mistero della miniera d'argento 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.45 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.55 Tf – Una mamma per amica 17.00 Film – Un milionario per mamma (commedia) 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Show – Ciao Darwin 00.00 Tf – Codice rosso 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 01.31 Show – Veline (r) 02.01 Mediashopping 02.13 Tf – Squadra med 03.27 Sitcom – Tre nipoti e un maggiordomo
rin n o v i a
TSI 1
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – La sfida 10.30 Cominciamo Bene Estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene Estate 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.55 Tg3 Flash L.I.S. 15.00 La Tv dei ragazzi 15.10 Tf – Heidi 15.30 Ciclismo: Tour de France 17.30 Ciclismo: Brixia Tour 18.00 GEOMagazine 2008 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai TG Sport 20.10 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole d'estate 21.15 Rai Vaticano – La Grande Storia Lourdes 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tf – La nuova squadra 00.55 Tg3 Notte
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Il Dottor Dolittle 2
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 10.20 Rai Educational 10.35 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E..state con costume 13.50 Tg 2 Sì Viaggiare 14.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 14.50 Tf – Squadra Speciale Lipsia 15.40 Tf – The District 17.10 Tf – La complicata vita di Christine 17.30 Tf – Due uomini e mezzo 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.25 Warner Show 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Close to Home 22.40 Tf – The Nine 23.30 Tg 2 23.45 Palcoscenico 00.50 Tg Parlamento 01.00 Tf – Jonny Zero
H
06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 12.00 Svizra Rumantscha 12.30 Tf – Everwood 13.15 Tf – Una mamma per amica 14.00 Euronews 14.40 Ciclismo: Tour de France 17.35 Documentario 18.05 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 18.50 Tf – Chicago Hope 19.35 Tf – Monk 20.15 Tf – Un ciclone in convento 21.00 Film – Il Dottor Dolittle 2 22.30 Tf – Jordan
06.05 Anima Good News 06.10 Soap – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg1Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Film – Volo Kal 007 Alla ricerca della verità 11.30 Tg1 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Tf – Don Matteo 2 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – La Botola 21.20 Napoli prima e dopo 23.25 Tg 1 23.30 TV7 00.35 Tg 1 Notte 01.05 Speciale Applausi
o?
luglio
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.10 Tf – Geni per caso 09.35 Documentario 10.00 Telenov. – Terra nostra 2 10.45 Telen. – Tempesta d'amore 11.35 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.55 Tf – Chicago Hope 13.40 Tf – Un ciclone in convento 14.30 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 15.15 Film – Colazione da Tiffany (commedia) 17.15 Tf – Monk 18.05 Tf – Kyle XY 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – Due uomini e mezzo 21.00 Tf – Criminal Minds 22.25 Tf – CSI Miami 23.10 Telegiornale Notte
06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Kojak 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – I Robinson 08.15 Tf – T.J. Hooker 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Bella è la vita 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Road to Justice 16.01 Film – Facciamo l'amore 18.55 Tg 4 19.24 Meteo 19.35 Show – Ieri e oggi in tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Film – Angelica 23.40 Film – I ragazzi del Reich 02.00 Tg 4 Rassegna Stampa 02.25 Music. – Canzoni d'estate 03.25 Film – L'inferno degli amanti - Il cavaliere del sogno 04.45 Telen. – Terra Nostra 2
AGENDA 47
16 luglio 2008 • la Pagina
WWW.dx2.ch X tutti gli eventi
IN GIRO PER I MUSEI GINEVRA
L'Effet papillon
Centre D'edition Contemporaine
Se vuoi ascoltare le nuove canzoni dei dx2 componi il
18, Rue Saint-Leger Fino al 13 Settembre 2008 Orari: Mar-Ven 14.30-18.30 Sab 14.00-17.00
www.myspace.com/dx2brothers MusiSportCultura Ass. di Promozione Italiana Tel. 055 442 44 29 - 078 740 50 29 duo.demarco@freesurf.ch
BASILEA
Exonemo Plug-In
St. Alban - Rheinweg, 64 Fino al 24 Agosto 2008 Orari: Mer- Sab 14.00-18.00
ASCONA + LATINO CALABRESE
Nuovo sguardo sulle collezioni...
WWW.MYSPACE.COM/FOLKSABICI
Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona
RREELLAAXX TTOOPP BA BANNDD
Via Borgo, 34 Fino al 7 Settembre 2008 Orari: Mart-Sab 10.00-12.00/15.00-18.00 Dom e Festivi 16.00-18.00
Pino
BASILEA
Fernand Leger
Dance - Party - Dancing - Karaoke
Serate Danzanti Matrimoni (Piano Bar - Duo - Trio con la cantante) Tel. 044 781 37 20 • Natel: 079 644 39 16 e-mail: g.gambera@bluemail.ch
M U SICA PER TUTTI
Fondation beyeler Baselstrasse 101, Riehen Fino al 7 Settembre 2008 Orari: Lun-Dom 10.00-18.00 Mer 10.00-20.00
Solo il meglio per il vostro bambino
Zugerstr. 84, 8810 Horgen - 043/244 03 19 Orario d’apertura: mar-ven: 14.00-18.00; sabato: 10.00-16.00; lunedì chiuso
www.bimbo-mio.com 24 ore ONLINE-SHOP
curiosità
ben
LUGANO
Ethnopassion
Galleria Gottardo
Viale Stefano franscini, 12 Fino al 23 Agosto 2008 Orari: Dom e Lun Chiuso
roba da GUINNES
L'acquario più grande del mondo
Mar 14.00-17.00 Mer-Sab 11.00-17.00
GINEVRA
Cycloptically
Ogni re delle carte da gioco rappresenta un grande della storia Re di picche: David; Re di fiori: Alessandro Magno; Re di cuori: Carlo Magno; Re di quadri: Giulio Cesare
Si trova in Giappone, al Churaumi Aquarium, Okinawa. La vasca è profonda più di 10 mt, larga 35 e lunga 27 e può ospitare 4 squali balena. Per contenere la pressione dell’acqua i vetri dell’acquario sono spessi più di mezzo metro. Da aprile ad ottobre è possibile fare il bagno nella piscina di smeraldo, all’interno del parco dell’acquario. Presenti anche vasche con spettacoli di delfini e tartarughe.
Mamco 10, Rue des Vieux Grenadiers Fino al 21 Settembre 2008 Mar-Ven 12.00-18.00 Sab-Dom 11.00-18.00
IN GIRO PER I MUSEI
4 GIU
GnO 200
8 • An
ABBONATI
RIA
Sette del racconti Po e, mistero , sette “L’u Lo ve cr sulla sc storie gnor ltimo ve af t e ia di zza a Kliem nerdì de Ki ng . an ch “Spu e guard n”, “L lla sign ole” ava l’a a ragasa pi che sien tem en e altre cqua”, per far servon te in tesstorie, rimen emergo del fan su te, anco to nuov ere uno tastico capa ra scono o e un smarpa sci ci uomi di ca uto. Go nico nc tri ge ni, prati ellare mme maled case mati, ntili e e ma ett esplo atmosfer nichini, mosmette dono all e quiet i aniparti ndoci di ’improv e che co fro vis lare che o, fo nte a può solo l’inc rma di quella susc itare. ompren orrore sibile ..
23 •
In ed
MILITÄ
RSTR
ASSE
icola
Fr. 2.–
84, 800
Fr.
26
.–
Giorg io Fa i inu tili na letti scon
Poch
22 1
digli
7 17
AZA
/ PP
Tre v olte 4 ZU
RIGO
• TE
L. 043
-322
17 17
• FA
X 043
-322
no!
esplod tendo ono all colar ci di fro ’improvv l’inc e forma nte a qu iso, me tom Tens prens di orrore ella parti ibi ion pagin e conc le può che solo goran e per fin entrata suscitar e. picco ti...dopo ali a dir in poch e po li im i perdi grandi romco folbili racco anzi, nti da
e scegli il tuo regalo
• n°
Journa
04 Zü
IBRE
043 3
nO 18
l CH -80
IN L
17 18
• ww
w.lapa
gina.c
h
rich
50.
Buon o CHF acquist 50.o ne
-
minim su un l va Graz lore iano a +41 Multimed a di (0)4 CHF somma di 4 200 ia AG 99 99 • Ank 300.• www erstrasse .son ycen 38 • 8004 ter-z ueric Zurig h.ch o
pag.
3
STOP
Per Chi inf poss basta orma zio iede codic inviarci ni su case ca Svizz e fisca per posta tasti de e te le, era rreni e vi luogo o via e- i terreni • Dic • in Ita verra e da ma CAF e lia è hiar Dichiar nno ta di na il i vostr stabilim / Ce tenu sped ntr en i azio azio 3000 o di As ite tutscita) e dati anag ti sul ter to ne te le il vostr Bern sisten rafic ritorio Ici - ne Irpe a presen i (co a 14 infor za Fis o tare Impo f • gnom italiano Tel. mazio indiriz ca la di M ni ric zo di re e, nome , sta e-ma 031 38 le - Be hieste siden 1 Com odello U chiarazio lps Losa il: ca , za in finca 35 25 - trasse . unal ni ne fis Zurig nna Te 11 @fre Fax e su co cale Po 03 esur Bern o Te l 021/64 : f.ch 1 381 stfach gli Im a l 044/ 7084 57 67 479 Tel 2728 4 m
ob
031/
3815 785 711
La ce
rtezz
Basil ili Bellin ea Te Gine zona Te l 061/ vra l 09 6819 Tel 02 1/8211 937 2/34 080 4717 La tu 2
a di
a re in tranquilli buon tà e man . i
esse
Maglia Ufficiale Nazionale Italiana Calcio
i d d r a V ia c 0 0 , 5 2 Eu ro
r e p i t t e i l g i 2b é h t a P a m e il ci n
un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto: Sì, sottoscrivo
Maglia Ufficiale Nazionale Italiana Calcio
2 biglietti per il Cinema
Viacard Euro 25,00
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO