17 AGOSTO 2011 • ANNO 21 • N° 33 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
www.costakreuzfahrten.ch
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
Convenienza senza frontiere
www.yallo.ch
I viaggi di
Radio L'Ora Italiana
Pellegrinaggio a MEDJUGORIE
7 - 11 ottobre 2011
I l Crack de l l e b o rs e
Pullman Gran Turismo Pensione completa, Guida religiosa, Hotel***.
. 0 5 4 r. solo F Info: 079-319 64 58 (Leo); 079-399 98 13 (Lucia)
pagg. 3-4-7
2 SECONDA la Pagina • 17 agosto 2011 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore responsabile Massimo Pillera Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità 043-322 17 10 inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Donato Sperduto, Angelo Ferrara, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro Segreteria e abbonamenti Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Agenzie pubblicitarie Publicitas,Publimag, GetMore Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, adnkronos, 9colonne, inform, asca, aise Tipografia NZZ PRINT Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Hai rinnovato il tuo abbonamento?
Chiama!
043 322 17 17
“Il Parlamento intervenga sulle carceri” Il presidente Napolitano telefona a Pannella per esprimergli la sua vicinanza Il sistema carcerario in Italia è un’autentica emergenza nazionale, tanto che il presidente della Repubblica ha chiesto che il Parlamento intervenga rapidamente sul problema delle carceri. Nella giornata dello sciopero della fame e della sete promossa dai Radicali per chiedere la convocazione straordinaria delle Camere sull’emergenza degli istituti di pena, il presidente Giorgio Napolitano ha telefonato a Marco Pannella per esprimere la sua vicinanza e il suo apprezzamento al leader radicale e a tutti i partecipanti alla mobilitazione. “Questo straordinario impegno è valso a richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica, pur dominata in queste settimane dai problemi della crisi finanziaria, su drammatiche questioni come quelle sollevate anche dal presidente della Repubblica in occasione del recente convegno sulla giustizia e a sollecitare un intervento del Parlamento in tempi ravvicinati”, si legge in una nota del Quirinale. In oltre duemila, fanno sapere i Radicali, hanno aderito allo sciopero della fame e della sete. Tra loro, tanti testimoni in prima persona: direttori penitenziari, agenti, educatori, psicologi, assistenti sociali, medici, infermieri, personale amministrativo, volontari, cappellani. Detenuti “ignoti” insieme a mogli e figli. Rappresentanti delle istituzioni e di quel mondo dell’associazionismo che cerca di dare una mano. Senza dimenticare tanti normali cittadini che continuano a credere nella Costituzione e nello Stato di diritto. Significativa la piena adesione allo sciopero della fame e della sete di Giovanni Conso, presidente emerito della Corte Costituzionale ed ex ministro
della Giustizia. “Mi riconosco - afferma in una nota diffusa dall’ufficio stampa dei Radicali - nelle parole del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, laddove afferma che i diritti umani negati per le persone ristrette in carcere, rappresentano una questione di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile. Come sempre, il rispetto dei diritti individuali mi è stato a cuore anche in relazione a quanto stabilisce la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”. Il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, accompagnato dal sottosegretario Gianni Letta, si è recato in visita al carcere di Regina Coeli (Roma). Il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, ha trascorso il giorno di Ferragosto con i detenuti del carcere genovese Marassi. Contemporaneamente, le radicali Emma Bonino e Rita Bernardini sono stati a Rebibbia. L’iniziativa dei Radicali ha avuto il plauso di Pier Ferdinando Casini. “Visiterò - ha fatto sapere il leader dell’Udc sulla sua pagina di facebook - il carcere di Lecce. Sento il bisogno di ringraziare i Radicali Italiani e Marco Pannella dal quale mi dividono tante cose, ma a cui devo onestamente riconoscere una grande coerenza e passione civile, su questa e altre battaglie”. Sul socialnetwork anche la solidarietà ai detenuti dei gio-
vani avvocati italiani, per il loro dover sottostare a “condizioni carcerarie ormai da tempo oltre il limite consentito in un paese civile”, come rilevato più volte “persino dalla Corte europea dei diritti dell’uomo”. I mille e più professionisti aderenti al profilo Facebook dell’Unione Giovani Avvocati Italiani affermano il “sì” alla necessità che “ogni pena venga scontata, ma che ciò avvenga senza violare l’articolo 32 della Costituzione che tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività, e l’articolo 27 per il quale ‘in nessun caso’ la legge può determinare come pene ‘trattamenti contrari al senso di umanità”. Il nuovo ministro Palma ha parlato di depenalizzazione di reati minori, ma Bernardini è pessimista. “È una vita che la propongono - spiega - ma non ci sarà mai. Serve un’amnistia che apra la strada ad una vera riforma, perché il carcere è il terminale di una giustizia che non funziona”. Intanto, gli ultimi dati indicano in 67 mila i detenuti, a fronte di una capienza degli istituti di 45 mila posti. A Sky Tg24, Marco Pannella torna a chiedere l’amnistia, in risposta al “no” del ministro della Giustizia, Nitto Palma, che nei giorni scorsi si è invece detto favorevole a un’operazione di depenalizzazione dei reati. “Ma l’amnistia - rileva Pannella - serve per la giustizia, per i magistrati, per i 9 milioni di cittadini che potrebbero aspettare anni per avere giustizia nei tribunali e nei processi. Le iniziative di depenalizzazione noi le chiediamo da 10 anni, ma senza l’amnistia e l’indulto non possiamo fare tutte le altre cose”.
editoriale
17 agosto 2011 • la Pagina
La manovra bis La manovra bis, varata per anticipare al 2013 il pareggio di bilancio inserendolo, con un provvedimento a parte, nella Costituzione, sarà discussa in Senato il 22 ma già sono iniziati i mal di pancia, che in molti casi sono delle vere e proprie contraddizioni. Prendiamo la dichiarazione del premier, che non vorrebbe passare per l’uomo delle tasse e che, insieme ad altri leader come Calderoli, si dice “aperto” a ridiscutere in Parlamento il “contributo di solidarietà” a condizione che il ricavo previsto venga preso non da nuovi balzelli ma da ulteriori tagli alla spesa. Ricordiamo ai lettori che il contributo di solidarietà del 5% si applica, in base al testo appena licenziato dal Consiglio dei ministri e firmato dal presidente della Repubblica, a coloro che, dipendenti pubblici o privati o dirigenti o autonomi, hanno un reddito lordo di oltre 90 mila euro solo per la parte eccedente compresa tra 90 mila e 150 mila. Il “contributo” del 10% si applica, invece, alla parte eccedente i 150 mila euro. Farebbe male Berlusconi ad avere
“rimorsi”, in primo luogo perché dura solo per tre anni, in secondo luogo perché si tratta di reddito alti, sui quali la tassacontributo non peserebbe eccessivamente. Se si dovesse eliminarla, in realtà la farebbero franca anche quei parlamentari che sommando lo stipendio da onorevoli ad altri redditi da lavoro praticamente sarebbero poco o punto toccati. Quanto agli autonomi, è venuto fuori che sono pochi quelli che dichiarano più di 90 mila euro, dunque, in realtà, il tanto sbandierato colpo al ceto medio bacino elettorale del centrodestra, di fatto è inesistente. Resterebbe, tuttavia, la tassa dal 12,5 al 20% sulle rendite finanziarie (esclusi i titoli di Stato), che è la stessa che introdusse Prodi. Dalle notizie pubblicate, comunque, risulta che esiste anche un’altra contraddizione, questa volta in positivo, ed è che i redditi bassi e le pensioni non sono stati toccati. Semmai, in contraddizione è caduto Luca Cordero di Montezemolo, il quale spinge per inasprire le pensioni di anzianità (argomento ormai superato), dimen-
ticando che fu proprio lui a chiedere a Prodi - e ad ottenere da lui - l’abolizione del “gradone” di Maroni, che innalzava i requisiti per le pensioni di anzianità. La contraddizione che noi speriamo non avvenga è quella che riguarda i tagli (8,5 miliardi) ai ministeri e quelli (9,5 miliardi) agli enti locali. È il vero punto forte della manovra, perché significa che ministeri e enti locali saranno costretti a gestire i soldi pubblici facendo attenzione a non sperperarli, perché altrimenti sarebbero condannati all’inattività. Inoltre, la misura comporta (o dovrebbe comportare, il condizionale è d’obbligo) l’eliminazione degli sprechi, spesso spese clientelari come le lunghe liste delle consulenze. Qui si vedrà se la manovra servirà a far cambiare rotta alla classe politica nell’uso dei soldi pubblici o no. Infine, le parti sociali hanno l’occasione di rimediare ai danni provocati dalla rigidità dell’applicazione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Nel decreto si fa riferimento ad accordi aziendali che consentono di
derogare dall’articolo 18 sui licenziamenti. Ora, noi siamo a favore dei lavoratori e delle condizioni di lavoro e di retribuzione dignitose, ma è evidente che, specialmente nel pubblico impiego, le rigidità delle norme e l’eccessivo garantismo hanno portato solo ad abusi (assenze e scarsissima produttività, quando non anche sprechi) e ad una diffusa inefficienza degli uffici pubblici. Sindacati, Confindustria e governo hanno ora l’occasione per mettere fine a decenni di rigidità e inefficienze e allineare l’Italia agli altri Paesi. Più che minacciare continuamente scioperi, come fa la Camusso, si dovrebbe pensare a ricostruire nuove regole e nuovi rapporti tra sindacati e datori di lavoro. 7redazione@lapagina.ch.
Punzecchiatura Berlusconi ha ricevuto i complimenti da Visco e Prodi... …anche loro avrebbero fatto la stessa manovra!
summer sale – saldi estivi ultima parte fino al 31 agosto 2011
OUTLET-MANIA
-30%
✓ grande outlet ✓ offerte summer sale
su tutti gli articoli outlet già molto ribassati
✓ nuove collezioni nuovi ambienti
ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà
esperienza convenienza
www.tamburro.ch
stile classico e moderno design italiano
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
Politica la Pagina • 17 agosto 2011
Tagli veri ai costi della politica e agli sprechi Manovra lacrime e sangue per per uscire dalla crisi Estate da infarto per le borse e le economie del mondo, prese d’assalto dalla cosiddetta speculazione internazionale che si è incuneata nelle maglie larghe delle debolezze nazionali. La debolezza italiana si chiama debito pubblico, che dal 1970 non ha fatto altro che aumentare, fino ad attestarsi, negli ultimi vent’anni, attorno al 120%. L’Italia, cioè, ha un debito pubblico di oltre 1900 miliardi di euro e quando si hanno i debiti vuol dire che si spende troppo e si incassa troppo poco rispetto alle uscite e vuol dire anche che si ha difficoltà a crescere e quando non si cresce si è destinati ad andare in affanno. Il debito ce lo trasciniamo da 40 anni, quando i governi che si sono succeduti, su pressione dei sindacati che chiedevano vincoli e assistenza, per tenerli buoni hanno concesso pensioni a destra e a sinistra, anche dopo 15 anni di lavoro, eccessiva protezione nell’ambito pubblico e privato con la illicenziabilità di fatto anche di chi rubava o usciva a fare la spesa o addirittura al lavoro non ci andava proprio, o presentava certificati medici fasulli e roba di questo genere. Risultato: spesa pubblica crescente con conseguente scarsa produttività, cui nel corso degli anni si sono aggiunti altri pesi,
come il non rispetto delle regole, la mancanza di controllo, i prezzi alti dei lavori pubblici in seguito a pratiche di ruberie e sperperi. Il governo, dopo l’esplosione della crisi economica e della bancarotta della Grecia, ha seguito la linea Tremonti, cioè il rigore dei conti con i famosi tagli lineari alla spesa pubblica, che hanno suscitato critiche sia dalle opposizioni che da settori della maggioranza stessa, tagli che avrebbero dovuto essere maggiori e non lo sono stati. Al rigore dei conti, comunque, non è seguita una vera e propria politica della crescita, per cui, come detto, il debito pubblico è diventato una palla al piede e l’oggetto degli attacchi della speculazione internazionale. Quando questi attacchi sono stati più mirati, il governo è corso ai ripari – metà luglio – con una manovra triennale di 47 miliardi di euro spalmati nel 2012-13 e 14, con maggiore stretta nel 2013 e 2014, anno in cui è stato fissato il pareggio di bilancio. Sono state adottate misure di contenimento con tagli minimi alla spesa pubblica e ai costi della politica, rinviati alla prossima legislatura previo studio comparato a livello europeo, e con prelievi del 5% sui redditi oltre 90 mila euro e aumenti sui ticket sanitari per visite specialistiche. È vero
che c’erano una serie di riforme – le liberalizzazioni, l’abbattimento dei vincoli per iniziare un’attività produttiva, la diminuzione dei parlamentari – ma queste riforme, specie quelle costituzionali presupponevano tempo. Il vero fatto positivo della manovra era la frustata all’economia con l’avvio immeditato di una serie di grandi opere, con lo sblocco da parte del Cipe di circa 7 miliardi di euro. Come si ricorderà, il presidente della Repubblica, sotto l’incalzare della speculazione internazionale, aveva invitato maggioranza e opposizione ad accelerare i tempi di approvazione, tanto è vero che la manovra fu approvata sia alla Camera che al Senato nel giro di 4-5 giorni: un record. La speculazione, però, tornò subito all’attacco e fu evidente che c’era urgente bisogno di una nuova manovra che anticipasse il pareggio di bilancio al 2013 e che desse un vero segnale di stabilità e di solidità ai mercati internazionali. Di qui il discorso del presidente del Consiglio al Parlamento con le nuove misure in cantiere da approvare dapprima entro il 18 agosto, poi approvate il 12, l’audizione di Tremonti e l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del nuovo decreto da 45,5 miliardi, che anticipa, come detto, al 2013 il pareggio di bilancio e dà una svolta alla politica economica in Italia. Quali sono i punti essenziali della nuova manovra, approvata prontamente e convintamente dall’Europa che l’aveva sollecitata? Per la prima volta ci sono stati tagli alla politica con l’abolizione delle province con meno di 300 mila abitanti, con la soppressione di 54 mila poltrone, con circa 8,5 miliardi in meno ai ministeri (in due anni) e con riduzione dei trasferimenti agli enti locali per circa 9,5 miliardi (due anni). Inoltre: dimezzamento del numero dei parlamentari (per legge costituzionale); eliminazione di alcune auto blu e sconti aerei solo nella economy class; accorpamento dei Comuni
con meno di mille abitanti; dimezzamento dell’indennità parlamentare per chi svolge un altro lavoro; contributo di solidarietà a personale pubblico e privato e ai lavoratori autonomi del 5% per la parte eccedente i 90 mila euro lordi e del 10 per la parte eccedente i 150 mila euro (per i parlamentari il doppio: 10 e 20); aumento dal 12,5 al 20% del prelievo sulle rendite finanziarie (esclusi i titoli di Stato); diminuzione dell’aliquota dal 27 al 20% sui depositi bancari. Novità anche nel pubblico impiego, con l’eliminazione dei vincoli al trasferimento del personale e i nuovi contratti aziendali che prevedono la deroga all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, quindi l’introduzione del licenziamento mediante compenso. Dai tagli verranno esclusi settori come la scuola, la sanità, la ricerca e la cultura. Di fatto, sulle pensioni, ci sono solo aggiustamenti. Berlusconi voleva abolire le tasse e invece le sta aumentando: lui stesso ha detto che la situazione internazionale è grave e che non si può fare altrimenti. Nella prima manovra di luglio – che, ricordiamolo, si somma alla seconda per un totale complessivo di ben 92,5 miliardi in tre anni, comprese le iniezioni seguite alle perdite di borsa – le critiche sono state ai pochi tagli, ora le critiche ci sono ai tanti tagli e ai balzelli che colpiscono la classe medio alta. È una manovra lacrime e sangue. La realtà è che in Italia non si poteva continuare a vivere al di sopra dei propri mezzi e che una svolta era necessaria, come ha riconosciuto Mario Monti sul Corriere dopo le critiche alla prima manovra. Se questa manovra – aperta al contributo delle opposizioni – non vanificherà in sede di discussione parlamentare i numeri e i tagli, non solo l’Italia potrà salvarsi dalla crisi, ma potrà uscirne con una svolta di mentalità e di relazioni nuove nel sistema industriale e sociale, cosa che non può che essere positiva. 7politica@lapagina.ch
Esteri
17 agosto 2011 • la Pagina
Uno scandalo sessuale colpisce la Cdu in Germania Il presidente della Cdu dello Stato dello Schleswig-Holstein, situato nel nord della Germania, si è dimesso dopo essere rimasto coinvolto in uno scandalo per una relazione con una ragazzina di 16 anni Il partito della cancelliera tedesca Angela Merkel è colpito da uno scandalo sessuale: il presidente della Cdu dello Stato dello SchleswigHolstein, nel nord della Germania, è stato costretto alle dimissioni dopo aver ammesso una relazione con una ragazzina di 16 anni. È stato lo stesso Christian von Boetticher, 40 anni, a dare l'annuncio delle sue dimissioni dopo un incontro al vertice tra i leader locali del partito della cancelliera tedesca. Boetticher resterà comunque capogruppo della Cdu nell'assemblea regionale. Von Boetticher non ha infranto nessuna legge ma all'interno del partito la notizia ha
provocato non pochi malumori. “Ha riconosciuto - ha detto la vicepresidente Angelika Volquartz - di avere sbagliato e di avere trascurato gli aspetti morali della vicenda”. Boetticher era stato designato candidato alla carica di primo ministro dello SchleswigHolstein nelle elezioni in programma per il maggio 2012. L'attuale premier Peter Harry Carstensen, 64 anni, infatti non si ripresenterà. Il nuovo scandalo non gioverà al partito della signora Merkel, già in calo nei consensi dell'elettorato.
Secondo un sondaggio reso pubblico nei giorni scorsi, la coalizione Cdu/Csu e Fdp sarebbe superata da una possibile alleanza tra Socialdemocratici e Verdi. Dal 1987 Christian von Boetticher è membro della Cdu. Dal 1992 al 1996 è stato membro del locale comitato esecutivo Cdu in Appen. Dal 1993 appartiene al cerchio Cdu comitato esecutivo Pinneberg, dal 1995 al 1999 e dal 2005 è stato vice presidente. Dal 1999 al 2004 è stato poi membro del Parlamento europeo. Ha lavorato come
membro nella commissione per le libertà dei diritti. Appartenne alla delegazione in Giappone e al mix-parlamentare Auschuss Unione europea/Lettonia. Nel 2000/2001 è stato membro del EVP/DE gruppo parlamentare del comitato ad hoc Echelon, che ha esaminato le attività dei servizi segreti americani nei confronti delle imprese e dei cittadini europei. Dal 27 aprile 2005, appartiene al governo della grande coalizione guidata dal primo ministro Peter Harry Carstensen (Cdu) come ministro per l’agricoltura, l’ambiente e le aree rurali del paese Schleswig-Holstein.
Svizzera “terra razzista?” A Ginevra fa discutere una nota riportata nell'agenda universitaria L'agenda universitaria 2010-2011 di Ginevra, edita dalla conferenza delle associazioni di studenti della stessa città, alla data del primo d'agosto reca una menzione che sta facendo discutere, generando non poco disagio. C'è infatti scritto: festa nazionale in Svizzera, “terra di razzismo e intolleranza”. L'università, che sovvenziona la conferenza delle associazioni, non intende esprimersi su questa vicenda, in quanto non vi è nulla che contravvenga alla legge, ha detto Pascal Vermot, confermando
una notizia della “Tribune de Genève”. La frase contestata rientra inoltre nella libertà di espressione degli studenti, ha aggiunto, e se fosse sporta denuncia sarebbe la stessa conferenza degli studenti a dover rispondere, non l'ateneo in quanto tale. Anche gli studenti preferiscono soprassedere: “Il nostro comitato ha deciso di non commentare la vicenda”, ha affermato un membro della segreteria. “Trovo scan-
daloso che un’associazione data del 1° Agosto sono rimacon sede in Svizzera e affilia- sta sconcertata”. (ats) ta ad un'università Svizzera si permetta di scrivere certe cose!”, ha commentato in rete una studen- CIRCOLO CULTURALE “SANDRO PERTINI” DIETIKON tessa dell'univerorganizza una gita sità di Ginevra: “Sono entrata in possesso del- “Alla scoperta di sapori italiani l'agenda scolastica nelle terre del MONFERRATO 2010/2011 della CUAE tra vigneti e risaie” (Conférence Universitaire des Associations d’Étudiantes, dal 24 al 25 settembre 2011 association faîtière des étudiantes et étudiants de l’Université de Genève) - continua Per ulteriori informazioni telefonare al no.: 044/740 54 01 la studentessa - aprendola alla
cronaca
la Pagina • 17 agosto 2011
Strage di Oslo il killer torna a Utoya Breivik portato sull'isola, dove ha ucciso 69 persone, per una ricostruzione Anders Behring Breivik, il killer di Oslo di nuovo al centro della scena mediatica: fra imponenti misure di sicurezza, è stato infatti portato sull'isola di Utoya, in Norvegia, teatro della strage del 22 luglio in cui uccise 69 persone, per una ricostruzione dal vivo. Il 32enne, estremista di destra, è arrivato sull'isola dove ha ricostruito passo passo i suoi movimenti anche utilizzando lo stesso traghetto che aveva usato il 22 luglio. Il quotidiano norvegese Verdens Gang ha pubblicato una serie di foto e video da lontano che mostrano un Breivik freddo e distaccato, che cammina incatenato insieme ad alcuni agenti. Con indosso un giubbotto anti-proiettile Breivik ha indicato, nel corso dell'incidente probatorio, i punti da cui ha fatto fuoco sulla folla che partecipava a un campo estivo del partito laburista al governo, mimando anche i gesti della sparatoria. Nel corso della "messinscena", durata circa otto ore, l'attentatore non ha mostrato
Vendo 4 pneumatici estivi con cerchi BRIDGESTONE 195 x 60 x 15-88v quasi nuovi (5 mila km) solo Fr. 300.Tel. 079-336 60 12 CUOCO ITALIANO con lunga esperienza cucina internazionale CERCA LAVORO nella regione di Zurigo te. 079-277 81 79
alcuna emozione. Il pm norvegese che lo ha accompagnato, Paal-Fredrik Hjort Kraby, ha rivelato che il killer era "calmo e cooperativo", che "non è rimasto per nulla toccato a livello emozionale e non ha mostrato alcun rimorso rimettendo piede a Utoya". Kraby ha poi aggiunto che nel sopralluogo sull'isola sono "emersi nuovi dettagli" che potrebbero far luce su tutta la drammatica vicenda. Dettagli, secondo il pm, necessari anche ai sopravvissuti e ai parenti delle vittime, per dare loro un'esatta ricostruzione degli eventi. Il legale di Breivik ha detto che il suo assistito ha rivendicato le stragi nell'isola e nella capitale norvegese, ma ha negato "l'intento criminale", perché convinto che la mattanza fosse "necessaria per salvare la Norvegia e l'Europa dai musulmani". Da quando è agli arresti il killer è stato sottoposto a oltre sessanta ore di interrogatorio. Il governo ha creato una commissione indipendente per indagare sull'accaduto. Giorni fa l'attentatore ha affermato di aver chiamato la polizia dieci volte mentre stava compiendo la strage e di non avere ricevuto risposta dalle forze dell'ordine. Intanto, mentre le indagini vanno avanti, la Norvegia piange per le storie e le vite spezzate delle vittime. Su Facebook e Twitter spuntano le pagine che ricordano chi è morto a Utoya. Come Johannes, che con i suoi 14 anni è probabilmente la vittima più giovane. Anders Behring Breivik, autore delle stragi, sul suo profilo facebook si era definito "single, cristiano e conservatore" con idee di estrema destra e anti-
islamico. Su Twitter ha anche postato una citazione del filosofo inglese, John Stuart Mill: "Una persona con una fede ha la forza di 100.000 che hanno solo interessi". Secondo i media norvegesi, gli interventi di Anders Behring Breivik sul sito www.document. no riflettono le opinioni nazionaliste e la sua opposizione ad una società multiculturale, ma secondo la televisione pubblica NRK, ha anche preso le distanze dal neo-nazismo. Breivik, è anche un membro della loggia massonica norvegese di San Giovanni Olaus dei tre pilastri, secondo quanto riporta sul suo sito internet il quotidiano del Paese scandinavo Dagbladet. Il motto della loggia, di cui Breivik è membro del terzo livello su dieci, è 'E tenebris ad lucem', dalle tenebre alla luce. Inoltre, Breivik è un ex membro del Partito del progresso, una formazione di destra d'impronta populista che si batte tra le altre cose per introdurre maggiori restrizioni in materia di immigrazione. Ha anche collaborato con un gruppo inglese di estrema destra, l'English Defence League (Edl), su come alimentare nei propri Paesi l'odio contro gli islamici. In un'email al sito politico norvegese Document. no, Breivik ha rivelato di aver discusso tattiche con l'Edl e un altro gruppo, 'Stop the Islamification of Europe'. Breivik ammirava l'Edl per come era riuscito a provocare reazioni estreme da parte di gruppi musulmani e di estrema sinistra e sognava di fondare un gruppo simile in Norvegia per combattere l'immigrazione dei musulmani. "Devo dire che mi ha impressionato positivamente la
velocità con cui sono cresciuti e questo è grazie a sagge scelte tattiche dei dirigenti. L'Edl è un esempio e una versione norvegese è l'unico modo per combattere le molestie nei confronti dei conservatori della cultura norvegese", aveva scritto Breivik. Intanto in Italia fa ancora discutere la reazione dell’europarlamentare leghista Borghezio – già noto per le sue uscite sopra le righe – che ha affermato che la gran parte delle idee dell'attentatore di Oslo, "al netto dei propositi violenti" è condivisibile. La dichiarazione ha provocato la condanna unanime della politica italiana e il deciso intervento della Lega Nord, che ha scaricato il 'pasdaran' padano, chiedendo scusa alla Norvegia: "La Lega Nord, ufficialmente, chiede scusa alla Norvegia, già così duramente colpita dai folli attentati, e soprattutto ai familiari delle vittime, per le terribili e inqualificabili considerazioni espresse a titolo personale dall' on. Mario Borghezio". Il ministro della Semplificazione si è dunque dissociato dall'europarlamentare: "Le sue considerazioni sono espresse a titolo personale e da valutare come delle farneticazioni". Ma Borghezio non arretra di un millimetro: "Le mie idee – contrattacca – sono quelle di persone coraggiose e lungimiranti, come Oriana Fallaci". Non ci stanno i senatori del Carroccio, che gli intimano di "lasciare in pace" la scrittrice scomparsa. Non ci sta poi il ministro dell'Interno Maroni che fa sapere di "condividere in pieno" le valutazioni di Calderoli. E sale lo sdegno bipartisan di maggioranza ed opposizione.
cronaca
17 agosto 2011 • la Pagina
Le reazioni del mondo politico alla manovra anti-crisi Dure le opposizioni, Bersani chiede un governo di transizione. Gli amministratori dei comuni soppressi rifanno i conti e chiedono di essere ricevuti dal governo La Cgil si avvia allo sciopero generale contro la manovra economica del governo che giudica "iniqua": lo conferma, in un'intervista a Repubblica, il segretario del sindacato, Susanna Camusso, annunciando che "il 23 agosto ci sarà una riunione straordinaria" per "decidere la data della mobilitazione". E la proposta sarà estesa anche a Cisl e Uil perché "a lavoratori e pensionati si chiedono sacrifici al di sopra delle proprie possibilità". Secondo la Cgil la manovra da una parte 'parla solo a chi le tasse le paga già'', dall'altra "i tagli agli Enti locali mettono in discussione le prestazioni ai cittadini, e in particolare ai più deboli". "È come se questo governo, o qualche suo ministro, anziché porsi il problema di come tirare fuori dai guai il Paese, approfittasse della situazione per esercitare una sorta di vendetta nei confronti di chi lo ha contrastato". Susanna Camusso dichiara inoltre che "non c'é stato alcun trasferimento in legge dell'accordo con la confindustria sulla contrattazione e la democrazione sindacale". "No, no e no - sottolinea - il governo ha fatto un'altra cosa: ha stravolto quell'intesa. Così vuol far saltare a pié pari il contratto nazionale. Qui c'é la volontà di qualcuno - che il segretario della Cgil individua nel ministro Sacconi - di affermare la sua tesi, secondo cui si può fare a
meno del contratto nazionale". Il segretario del Partito Democratico Bersani giudica la manovra del governo "ingiusta e dannosa” e ritiene necessario “un governo di transizione per l'emergenza”. “Questa manovra non è in grado di rispondere ai problemi. È una manovra iniqua e inadeguata", dichiara, indirizzando un monito alla maggioranza: "Vi indicheremo noi le cose difficili da fare, quelle che non volete fare perché colpirebbero i 'vostri', quelli cioè che non pagano le tasse". "Senza fare le cose difficili che voi non volete fare questo Paese non si salverà”. Bisogna “far pagare chi evade e chi non ha ancora pagato nulla come i possessori dei grandi patrimoni immobiliari”, ha continuato, aggiungendo di avere pronto un pacchetto di emendamenti per modificare le norme presenti nel decreto del governo. “Non so se Tremonti resterà ministro dell'Economia. Francamente penso che non lo sappia nemmeno lui", ha poi concluso commentando il nuovo quadro con le divisioni laceranti che attraversano la maggioranza. Anche D'Antoni (Pd) boccia le misure: "Un decreto iniquo, che massacra il Sud Italia, compiendo un atto di formidabile ingiustizia sociale, e condanna alla depressione le aree a maggiore potenziale di crescita, e di
conseguenza l'intero paese alla stagnazione". Si dissocia in parte l'Idv. "Finalmente il Governo - ha detto Antonio Di Pietro - ha mostrato le carte. Carte piene sia di ombre sia di luci. Vista la situazione disastrosa in cui versa il sistema economico-finanziario del nostro paese, l'Italia dei Valori ha il dovere di fare la sua parte, affrontando il provvedimento nel merito. Siamo consapevoli che non possiamo comportarci come l'asino di Buridano che, continuando a dire sempre no, alla fine è morto di fame". Continua Di Pietro: "Almeno oggi, una cosa buona è stata fatta: il governo è finalmente passato dalle parole ai fatti, presentando la manovra prima dell'affondo del Titanic. Noi dell'IdV faremo fino in fondo il nostro dovere per evitare che la nave cali a picco". Un'analisi, quella dell'Idv, che non è affatto condivisa da Carmelo Briguglio (Fli): "Con tutto il rispetto per Antonio Di Pietro, le misure anti-crisi varate dal Governo sono inadeguate: tutte ombre con qualche specchietto per le allodole". La scure della manovra colpisce anche molte province italiane, anche se delle iniziali 37 sembra che ad essere soppresse saranno solo 29. Mentre gli amministratori locali insorgono e minacciano annessioni alla Svizzera, l’opposizione insinua che
ad essere state salvate con i nuovi criteri sono solo le Province leghiste. Dure le reazioni degli amministratori dei piccoli centri che rifanno i conti alla manovra del governo e denunciano "il pressapochismo dell'esecutivo": intanto sarebbero solo 21 mila le "poltrone" che salterebbero con l'accorpamento dei piccoli comuni e non 54 mila come detto dal ministro Calderoli. Inoltre, la maggior parte di questi amministratori non percepisce alcuna indennità per il proprio lavoro pubblico. I piccoli comuni denunciano che nel 2010 e nel 2011 il governo non ha voluto accorpare elezioni e referendum, sprecando così 700 milioni di euro che avrebbero garantito, con quei soldi e ai costi attuali, 35 anni di vita per le amministrazioni dei centri minori. L'Associazione dei piccoli comuni ha quindi chiesto di essere "urgentemente" ricevuta dal governo per confrontarsi con queste cifre. E minaccia di avviare immediate forme di protesta, compresa una manifestazione nazionale a Roma, con riconsegna delle chiavi dei municipi al governo, se tale incontro verrà negato.
8 SWICA
LA PAGINA • 17 AGOSTO 2011
SWICA vi aiuta a mantenere la salute
Migliorare la copertura e risparmiare sui premi A colloquio con Gian Luca Abaterusso consulente per l'assicurazione malattia
Sicurezza finanziaria e la migliore assistenza medica: l’Organizzazione sanitaria SWICA è il vostro affidabile partner della salute, che vi sostiene attivamente Come posso ottimizzare la nella prevenzione e in caso di malattia o infortunio. I mia assicurazione malattia? lettori abbonati al giornale «La Pagina» approfittano Ogni situazione della vita di una riduzione del 25% sull’assicurazione supple- richiede un adeguamento della copertura assicurativa. Vale dunmentare ospedaliera.
SWICA è una delle maggiori assicurazioni di malattia e infortuni della Svizzera, con oltre un milione di assicurati e 26 000 imprese clienti – fra loro anche «La Pagina». Per la migliore medicina. Oggi e domani. Con questo motto SWICA si presenta al pubblico. Il motto è anche una promessa: l’assicurazione offre ai suoi clienti un'assistenza medica ottimale per malattia, infortunio e maternità. Infatti, l’Organizzazione sanitaria SWICA dispone di una catena integrale di prestazioni di servizio per ogni questione inerente alla salute - dall'assistenza medica all'accompagnamento delle persone ammalate fino alla promozione della salute sul posto di lavoro.
I clienti di SWICA beneficiano, ad esempio della consulenza telefonica sulla salute sante24 gratuita, che assicura loro un'assistenza medica globale – 24 ore su 24, tutti i giorni. Chi soffre di un problema di salute otterrà un ottimo trattamento nei Centri di salute SWICA, i quali promuovono una medicina di base che risponde a elevati criteri di qualità. La maggior parte di essi offre anche terapie di medicina complementare. Inoltre SWICA fornisce un'assistenza individuale ai suoi clienti in situazioni mediche critiche e complesse o in momenti particolarmente difficili della vita. Gli assicurati possono affidarsi a uno degli oltre 70 care manager di SWICA che li sostengono attivamente – ad esempio nella scelta del trattamento più adeguato, dell'ospedale o degli specialisti più indicati e nel rein-
serimento professionale. Sapendo che prevenire è meglio che curare, l’Organizzazione sanitaria SWICA punta sulla prevenzione e sostiene il vostro impegno per uno stile di vita sano, partecipando ai costi per check-up medici e contribuendo alle vostre attività nell'ambito del movimento, dell'alimentazione e del rilassamento come ad esempio il fitness o i massaggi. Avete mai pensato a migliorare il vostro stile di vita? Vi siete mai chiesti se era opportuno riflettere sulla protezione da malattie o infortuni? Adesso è il momento giusto per chiedere una consulenza gratuita. In qualità di abbonati del giornale «la Pagina» beneficiate di numerosi vantaggi, se decidete per SWICA – ottenete, ad esempio, una riduzione del 25% sulle assicurazioni complementari HOSPITA.
I VANTAGGI DEL CONTRATTO COLLETTIVO CON SWICA • 25% di riduzione sull’assicurazione complementare ospedaliera HOSPITA • Il nostro servizio telefonico di consulenza sulla salute SWICA sante24 è a vostra disposizione tutti i giorni, 24 ore su 24, per ogni domanda su malattia, infortunio o maternità. • Nei Centri della salute SWICA offriamo un’assistenza medica eccellente, dai check-up medici fino ad un’ampia offerta di terapie. • Le nostre soluzioni in assicurazioni complementari garantiscono la massima sicurezza con una grande flessibilità. • Con i nostri modelli alternativi d’assicurazione potete risparmiare sui premi nell’ assicurazione di base senza perderci nelle prestazioni sanitarie. • Tariffa basata sull’età d’entrata: chi passa a SWICA in età tra 26 e 50 anni mantiene per sempre la tariffa del gruppo d'età 26 anni Contatto: SWICA Assicurazione malattia SA Direzione regionale di Zurigo Norastrasse 5, 8004 Zurigo
Telefono 044 404 84 84 e-mail zuerich@swica.ch Orari d'apertura: lu.-ve. 08.00-12.00 e 13.30-17.00 (venerdì 16.00)
que la pena di verificare a intervalli regolari la propria copertura assicurativa. SWICA vi aiuta in questo: insieme a voi analizziamo le esigenze individuali di protezione ed elaboriamo la soluzione ottimale. Come posso risparmiare sui premi? SWICA offre la più ampia rete di varianti di assicurazioni di base. Potete, ad esempio, scegliere secondo le vostre esigenze tra le varianti TELMED, medico di famiglia e SANTE ed ancora definire individualmente l'ammontare della franchigia. Così potete influenzare efficacemente il premio senza perdere nella qualità dei servizi. Quali vantaggi concreti SWICA offre agli abbonati di «La Pagina»? Gli abbonati del giornale «La Pagina» ottengono il 25 per cento di riduzione sull'assicurazione complementare ospedaliera. Tutti i nostri clienti hanno inoltre a disposizione la consulenza telefonica gratuita sante24. In più SWICA sostiene la combinazione tra medicina classica e medicina complementare. Dalle assicurazioni complementari ricevete importanti contributi per i metodi di trattamento alternativi. In cosa si differenzia SWICA da altri offerenti? SWICA offre la tariffa basata sull'età d'entrata. Per i nostri clienti ciò significa non avere aumenti di premio nelle assicurazioni complementari in funzione dell'età! Questa innovazione è l'espressione che SWICA mette in pratica la solidarietà tra i sessi, le generazioni e tra sani e ammalati.
schweiz
17. August 2011 • la Pagina
Auftakt in den Nationalratswahlkampf CVP-Kantonsrat Josef Wiederkehr, geboren im Jahre 1970 in Dietikon, startet mit voller Kraft in den Nationalratswahlkampf. Der Präsident des Schweizerischen Gerüstbau-Unternehmer-Verbandes kandidiert auf dem vierten Listenplatz der CVP Kanton Zürich, direkt hinter den Bisherigen. Natürlich nutzen die Gerüstbauer ihr grösstes Kapital für den Wahlkampf: die Gerüstflächen. Seit 1999 ist der soziale und engagierte Familienunternehmer im Gemeinderat der Stadt Dietikon. Seit 2000 führt Josef Wiederkehr die familieneigenen Unternehmen Bauunternehmung Josef Wiederkehr AG, S + W Bauunternehmung und Bertani Baugerüste AG. 2005 wurde er in den Kantonsrat gewählt. Josef Wiederkehr startet mit dem wohl grössten Wahlplakat in den Nationalratswahlkampf. Das 7 mal 5 Meter grosse Banner trägt die Aufschrift "mehr Format nach Bern". Das erste Banner hängt seit dem 11. August 2011 am Bahnhofsgebäude in Dietikon, welches sich an der Bahnlinie Zürich-Bern befindet. Wenn
man also von Bern nach Zürich reist, ist Dietikon der erste Bahnhof des Kantons Zürich. In der ganzen Schweiz sollen aber in den nächsten Wochen noch mehr solche Banner aufgehängt werden. Ausserdem sind zusätzliche aufsehenerregende Aktionen geplant. Damit unterstreichen Gerüstbauer, wie wichtig es ist, dass mehr Unternehmergeist in Bundesbern Einzug erhält. Der Slogan von Josef Wiederkehr lautet "Familien entlasten, KMU stärken", damit setzt er sich mit voller Kraft für die Entlastung von Familie und Gewerbe ein. "Leider werden Familien und Gewerbe mit immer höheren Steuern und Abgaben belastet. Dabei bilden gerade sie das Rückgrat unserer Gesellschaft.", so erklärt der Familienunternehmer die Wahl seines Slogans. Die Förderung von KMU, der Ausbau des ÖV, die Bildungspolitik und die Umwelt sind wichtige Anliegen des Politikers. Als Unternehmer kennt er die Bedürfnisse von KMU. Es ist wichtig, eine Politik zu betreiben, die gute Voraus-
setzungen für die Schweizer KMU schafft. Dazu gehören beispielsweise "der Abbau von bürokratischen Hürden für Unternehmer und Privatpersonen, oder die Förderung eines attraktiven steuerlichen Umfeldes, inklusive der Abschaffung von ungerechten Steuern und Abgaben." Ein zentrales Anliegen in der Bildungspolitik ist dem Verbandspräsidenten die Lehrlingsausbildung. Im Jahre 2007 hat der Schweizerische Gerüstbau-Unternehmer-Verband daher eine eigene Lehre ins Leben gerufen, welche sich bewährt hat. Wenn der engagierte und sportliche Politiker nicht ge-
rade bei seiner Arbeit ist, liebt er es zu kochen und zu lesen. Er geht auch gerne auf Reisen – das jedoch nicht rundum geplant und organisiert. Seine Lieblings-Destinationen sind Italien, Frankreich, Argentinien, Indien und Afrika. 2010 hat er ausserdem 1'300km nach Santiago de Compostela auf seiner Pilgerreise zurückgelegt.
10 svizzera
la Pagina • 17 agosto 2011
Lieve crescita nel 2010 delle interruzioni di gravidanza Le 20-24enni costituiscono la fascia d’età con il maggior numero d’interruzioni Anche se negli ultimi anni si registrano leggere diminuzioni del fenomeno, a livello mondiale sono stimate annualmente circa 42 milioni di pratiche d’interruzione di gravidanza (IG). In Svizzera i risultati della statistica delle IG, pubblicati annualmente dall’Ufficio federale di statistica (UST), registrano dal 2004 un tasso stabile tra le donne adulte, mentre scende costantemente tra le adolescenti. Nel 2010 sono state notificate 11’092 interruzioni di gravidanza, di cui il 96 per cento di donne domiciliate in Svizzera. Questo corrisponde ad un tasso di 6,8 interruzioni di gravidanza ogni 1000 donne di età tra i 15 e i 44 anni. Raffrontati a quelli di altri Paesi europei, i tassi delle IG in Svizzera sono molto bassi: in Francia il tasso è di 16,8 donne, in Italia di 10,3 e in Germania di 7,1. Il numero d’interruzioni di gravidanza praticate nel 2010 è leggermente più elevato rispetto agli anni precedenti. La metà delle IG effettuate da donne residenti in Svizzera riguarda le donne di nazionalità straniera, con un tasso di 10,8 contro il 4,3 tra le svizzere. Le 20-24enni costituiscono la fascia d’età con il maggior numero di IG. Infatti, in questo gruppo 10,4 donne su 1000 hanno fatto ricorso a un’IG nel 2010, il che rappresenta il 23 per cento di tutti gli interventi. Tuttavia, tra le 15-19enni il tasso ogni 1000 donne è passato da 5,5 interventi nel 2007 a 4,5 nel 2010. Come riscontrato negli anni precedenti, nel 2010 l’1 per cento delle interruzioni di gravidanza ha interessato adolescenti di età inferiore ai 16 anni. A
livello cantonale i tassi variano sensibilmente. Ginevra e Vaud restano i due Cantoni nei quali si osservano i tassi più elevati, mentre i tassi più deboli si registrano nella Svizzera centrale e orientale. Questi dati confortano per la diminuzione dei casi nelle adolescenti. Lasciano perplessi nel numero globale d’interventi rilevati nel 2010, che è cresciuto lievemente rispetto agli anni precedenti. Mentre non entrano Interruzioni di gravidanza secondo l'età delle donne, nella statistica i molti casi (sia d’interruzione naturale sia pro2010 vocata) che non sono segnalati. Ridurre le IG appare difficiDonne con domicilio in Svizzera - Tasso su 1000 donne le, perché i motivi all’origine dell’intervento sono particolari circostanze di serio pericolo, che convincono le donne ad interrompere la gravidanza. Il 92 per cento delle interruzioni è stato effettuato per motivi di carattere psico-sociale. Tra questi i più indicati sono: la donna ritiene di non essere in grado di crescere un figlio, la situazione economica corrente non le permette di tenere il figlio, che la donna abbia già un 15-19 anni 20-24 anni 25-29 anni 30-34 anni 35-39 anni 40-44 anni numero sufficiente di figli, che il partner non desideri o non deFonte Ufficio federale di statistica © UST sideri ancora avere figli o che la donna non voglia avere figli Tasso d'interruzioni di gravidanza in Svizzera e in senza un partner stabile. alcuni Paesi europei Solo il 5.5 per cento è stato motivato da ragioni di ordine Tasso su 1000 donne medico, come la presenza di gravi malformazioni al feto. Evitabile può essere quel 40 per cento dei casi in cui non è stato usato dalla donna alcun mezzo contraccettivo al momento del concepimento. In ogni caso, se non si può far Svizzera Svezia Inghilterra / Francia Danimarca Spagna Finlandia Italia Germania fronte a questa esperienza, è (2010) (2009) Galles (2009) (2007) (2009) (2009) (2009) (2008) (2010) di rilevante importanza che il sostegno alla donna nella sua Donne dai 15 ai 44 anni di età Adolescenti (15-19 anni) decisione sia garantito da parte Fonte Ufficio federale di statistica (stato: 8.04.2011) delle reti sociali e familiari.
Gaetano Scopelliti
Svizzera 11
17 agosto 2011 • la Pagina
Super franco: dilemma per il sindacato Le aziende industriali impongono la difficile scelta di lavorare di più o di ridurre i posti di lavoro
Per combattere la forza del franco svizzero per il presidente dell’UDC Toni Brunner vi è una sola ricetta: «La Svizzera non è responsabile della robustezza del franco, ma è costretta a subire le conseguenze della crisi del debito europeo e l’unico rimedio è accrescere la produttività, rifiutando qualsiasi aiuto statale». Una ricetta sostenuta dal presidente dell’Unione padronale Svizzera, Valentin Vogt, che trova la misura l’unica sensata. In breve: lavorare di più o si riducano i posti di lavoro. Molte aziende fanno propria questa proposta e mettono i partner sociali davanti ad un intricato dilemma. Il sindacato UNIA rifiuta in linea di massima le misure, riservandosi eccezioni sotto determinate condizioni. Corrado Pardini, direttore del settore Industria UNIA, critica le imprese: “Cercano di spegnere un incendio con
l’annaffiatoio. Più lavoro è la ricetta sbagliata contro il super franco, mentre si dovrebbe definire un limite dei tassi di cambio”. Nonostante ciò il sindacato ha firmato un’intensa nel caso della Franke (produttrice di cucine domestiche). I 280 impiegati lavoreranno da settembre 2.5 ore in più. Un allungamento degli orari di lavoro è previsto, dal primo settembre, negli stabilimenti della Lonza a Visp (produttore di sostanze chimiche e biotecnologiche): i 2700 dipendenti lavoreranno per 42,5 ore settimanali, invece delle consuete 41. In questo caso l’UNIA ha ottenuto l’aumento di 1,5 invece di 2 ore e ha fatto desistere la Lonza dai propositi di voler denunciare il contrato collettivo di lavoro per la fine dell’anno. Le misure concordate e limitate fino alla fine del 2012, dovrebbero appianare i problemi di cambio. In compenso le aziende
Le Beatrici di Stefano Benni Fr. 9.-
Otto monologhi al femminile. Una suora assatanata, una donna ansiosa e una donna in carriera, una vecchia bisbetica e una vecchia sognante, una giovane irrequieta, un’adolescente crudele e una donna-lupo. Un continuum di irose contumelie, invettive, spasmi amorosi, bamboleggiamenti, sproloqui, pomposo sentenziare, ammiccanti confidenze, vaneggiamenti sessuali, sussurri sognanti, impettite deliberazioni. Uno “spartito” di voci, un’opera unica, fra teatro e racconto. Una folgorazione. Tra un monologo e l’altro, sei poesie e due canzoni.
Ordinalo alla libreria La Pagina 043 322 17 17
s’impegnano a rinunciare a licenziamenti per motivi economici. Le misure sul controverso allungamento degli orari di lavoro devono essere però allacciate ad una serie di condizioni: rispettare la loro limitazione, assicurare il mantenimento dei posti di lavoro, nessuna riduzione dei salari e la regolare verifica della loro necessità.
12 VARIA la Pagina • 17 agosto 2011
CONCORSO
Le Foto delle tue vacanze
Gijòn - Asturia (Spagna) Alta Marea
Lo spericolato di Zurigo
L'insalata russa della nonna!
Alanya (Turchia)-Torre rossa
Gijòn - Asturia (Spagna) Bassa Marea
Tramonto a Maratea
Galicia (Spagna) - Isole Cies
Alanya (Turchia)-Torre rossa
Inviaci le immagini più belle delle tue vacanze e vinci un viaggio in Italia! Pubblicheremo le foto anche su www.lapagina.ch
Spedisci tutto a: concorso@lapagina.ch oppure per posta a: Redazione La Pagina, Militärstr. 84, 8004 Zurigo
L'ARTE DI TRATTARE LE DONNE ARTHUR SCHOPENHAUER L'ARTE DI OTTENERE RAGIONE ARTHUR SCHOPENHAUER IL LIBRO DEI VENTIQUATTRO FILOSOFI L'ARTE DI ESSERE FELICI ARTHUR SCHOPENHAUER L'ARTE DI INSULTARE ARTHUR SCHOPENHAUER L'ARTE DI FARSI RISPETTARE ARTHUR SCHOPENHAUER L'ARTE DI CONOSCERE SE STESSI ARTHUR SCHOPENHAUER L'ARTE DI INVECCHIARE ARTHUR SCHOPENHAUER A CIASCUNO IL SUO LEONARDO SCIASCIA IL GIORNO DELLA CIVETTA LEONARDO SCIASCIA CRITICA DELLA RAGIONE PURA IMMANUEL KANT ordinali a:
LIBRERIA LA PAGINA 043 - 322 17 17
fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.
14.14.14.14.14.14.14.14.14.14.28.-
ricorrenze 13
17 agosto 2011 • la Pagina
50 anni fa iniziava la costruzione del Muro di Berlino Sono passati 50 anni da quel 13 agosto che vide la città di Berlino svegliarsi divisa da un Muro. Un Muro che separò in due la capitale tedesca per 28 anni, fino al 9 novembre del 1989. Era la notte tra il 12 e il 13 agosto del 1961 quando il leader della Ddr, Walter Ulbricht, diede l'ordine di lanciare l'"Operazione Rosa". Migliaia di soldati furono così incaricati di erigere "un muro di protezione antifascista". A piedi di quel Muro, nel tentativo di raggiungere Berlino Ovest, persero la vita 137 persone. Come ricordato dalla Bild, il Muro costò alla Ddr 400 milioni di marchi. Per controllarlo (era lungo 167,8 chilometri, alto 3,60 metri e aveva 302 torrette di sorveglianza) erano schierati 11.500 soldati di frontiera, 500 civili e 992 cani. In occasione della ricorrenza il presidente Christian Wulff ha pronunciato un discorso davanti al Memoriale della Bernauer Strasse, la strada tagliata in due dal "Muro della vergogna". Alla cerimonia hanno presenziato anche il cancelliere Angela Merkel e il sindaco di Berlino, Klaus Wowereit. Il sindaco di Berlino Klaus Wowereit ha ringraziato i protagonisti del movimento per i diritti umani nella Ddr e i movimenti per la libertà in tutta l'Europa dell'est, con un particolare tributo per l'ex presidente sovietico Mikhail Gorbaciov. "Avete aperto la strada per il superamento della divisione della Germania", ha dichiarato Wowereit nel suo discorso per il 50° anniversario dell'inizio della costruzione del Muro. "Il ricordo dell'ingiustizia costituita dal Muro ci ammonisce a non lasciare soli, coloro che combattono per la libertà, la democrazia e i diritti umani", ha detto il presidente della Repubblica tedesca Christian Wulff nel suo intervento di fronte al Memoriale della Bernauer Strasse. Invitando a impegnarsi per la libertà e il rispetto dei diritti umani in tutto il
mondo, Wulff ha sottolineato che la fine della divisione della Germania, con la caduta del Muro nel 1989, può fare coraggio. "Il Muro non è caduto, ma é stato abbattuto", ha detto Wulff. E anche oggi in Germania sono possibili nuovi cambiamenti e ancora più libertà. Per il presidente tedesco ciò significa anche una migliore integrazione dei migranti e maggiori possibilità di sviluppo sociale per tutti. Il presidente poi ha ricordato il sacrificio delle vittime uccise nel tentativo di fuggire dalla Repubblica democratica (Ddr), così come i tanti prigionieri politici del regime comunista. "Eppure, ancora un volta, si è dimostrato che alla fine la libertà è invincibile", ha aggiunto il presidente. "Non dobbiamo dimenticare mai il 13 agosto del 1961 e il dolore che questa data ha inflitto a milioni di persone", ha invece dichiarato la cancelliera tedesca Angela Merkel aggiungendo che quell'ingiustizia "ci spinge ancora oggi a impegnarci nella lotta per la libertà e la democrazia, da noi e in tutto il mondo". La caduta del Muro per la Merkel è stata un'esperienza che la "guiderà sempre nelle scelte future". "Io stessa, che nel 1961 avevo sette anni, ricordo l'orrore che provocò il Muro nella mia famiglia. Anche noi siamo stati separati con la violenza dai nostri zii e nonni", ha poi aggiunto la cancelliera e presidente del partito cristianodemocratico Cdu - nata vicino ad Amburgo ma trasferitasi con la famiglia, quando non aveva ancora un anno, nella Ddr. "E tanto più indimenticabile - ha continuato Merkel - rimane per me la felicità che ha provocato in noi tedeschi, nel 1989, la caduta di questa orribile costruzione. Quell'esperienza ha cambiato in meglio la mia vita e quella di milioni di persone". Con un minuto di silenzio, alle 12 in punto, Berlino e la Germania intera hanno reso omaggio
alla memoria delle vittime del regime comunista della Repubblica democratica (Ddr) e ai loro familiari. A Berlino, come chiesto dal sindaco socialdemocratico Klaus Wowereit, tutti i mezzi pubblici hanno fermato la loro corsa e le chiese hanno suonato le campane. Per le strade, tra la folla di turisti che hanno affollano la capitale tedesca in questi giorni, tante persone hanno rispettato il minuto di silenzio. Ma anche nel resto del Paese, diversi tedeschi hanno reso omaggio al sacrificio delle vittime del Muro - tra le 136 e le 465, a seconda delle stime. Ma se il muro di Berlino è ormai solo un ricordo del passato, molte altre sono le città ancora “divise”: Cipro, Israele, Corea del Nord e del sud, Usa e Messico. Città e paesi diversi e lontani, uniti solo da un elemento. Un muro: di demarcazione, di autodifesa, di odio, di incomunicabilità. Cipro e la sua capitale Nicosia sono divise dal 1974, quando la Turchia invase il nord dell'isola. La divisione è interrotta da una zona cuscinetto di 300 km sotto il controllo dell'Onu. Nonostante l'apertura di un passaggio nella "Linea Verde" nel 2007, Nicosia rimane l'unica capitale divisa al mondo. In Israele La costruzione della barriera, voluta da Ariel
Sharon per 'consolidare' con alti steccati e sofisticati sistemi di monitoraggio il confine con la Cisgiordania scoraggiando così eventuali terroristi dall'infiltrarsi in Israele, è iniziata nel 2002. Condannata dalla comunità internazionale, nonostante la giustificazione di Israele che la chiama "barriera di sicurezza", si estende ormai per più di 400 chilometri. Scorre lungo il 38esimo parallelo la linea di divisione tra Corea del nord e del sud. Dalla fine della seconda guerra mondiale, ciascuna delle due rivendica la legittimità della sua autorità sulla totalità della penisola coreana. La linea di demarcazione è lunga 250 chilometri ed è la più protetta del mondo, con mine, armi pesanti, filo spinato, rilevatori di movimento e circa due milioni di soldati su entrambi i lati. La Cortina della Tortilla è invece il nome dato alla recinzione costruita dagli Usa tra il 2006 e il 2010 al confine con il Messico per impedire l'immigrazione clandestina e il traffico di droga da quel paese. Lunga oltre mille chilometri è controllata con telecamere.
Auguri di BUON COMPLEANNO
a Christian
Mereu
che il 3 agosto 2011 ha compiuto
30 anni.
Caro Christian, per te l'augurio è che ogni piccola e grande cosa che il tuo cuore desidera possa realizzarsi. Con affetto mamma, papà i fratelli, la sorella e company.
14 svizzera
la Pagina • 17 agosto 2011
I giovani italiani amano scrivere? Concorso di scrittura a premi per adolescenti e giovani di lingua italiana e tedesca
La domanda del titolo può sembrare retorica. Considerato però che la maggioranza dei giovani legge poco al di fuori dell’ambito della formazione scolastica, si potrebbe dedurre che essi in genere non amino nemmeno scrivere al di fuori di tale ambito. Questa, evidentemente, è una provocazione che serve solo ad introdurre un’informazione che potrebbe permettere, almeno per una volta, di dimostrare l’infondatezza del pregiudizio che ha fatto cristallizzare nell’immaginario collettivo la convinzione che i giovani italiani, in patria e all’estero, non amino tanto né leggere né scrivere. Intendiamo qui lo scrivere come espressione di sensazioni, impressioni ed idee nate dalla fantasia o veicolate da un tema specifico col quale ci si vuole confrontare. Questa breve premessa serve solo per permetterci di esprimere la nostra convinzione che i giovani italiani, anche qui in emigrazione, leggono abbastanza e a
buon livello e quindi hanno sempre più spesso anche il piacere e la voglia di esprimersi attraverso la scrittura. Naturalmente non tutti e non sempre, ma sempre di più e sempre più spesso, a seconda anche delle occasioni di confronti letterari che si offrono loro, nel pubblico e nel privato. Noi del Comitato organizzatore della manifestazione per il 150° dell’Unità d’Italia, che si svolgerà a Grenchen nel Cantone Soletta dal 30 settembre al 2 ottobre 2011, siamo tanto convinti dell’amore dei giovani, italiani e non, per la scrittura, che abbiamo deciso d’inserire un concorso di scrittura a premi per adolescenti e giovani di lingua italiana e tedesca, nel programma culturale della nostra manifestazione per il 150° dell’Unità d’Italia. Grazie anche a questa pubblicazione che ci ospita, ci auguriamo vivamente che i giovani colgano l’occasione, non tanto per smentire i pregiudizi che li riguardano, quanto per dimostrare che aspettano solo che sia offerta loro la possibilità di esprimersi
con la scrittura. Le informazioni sulla manifestazione e sulle modalità di partecipazione al concorso di scrittura sono riportate nel regolamento di seguito riportato e possono essere richieste all’indirizzo info@150italiagrenchen.ch Il tema del concorso è: “Io e l’Italia - Come vedi l’Italia - Le tue esperienze con l’Italia - Progetti di futuro per l’Italia”. La partecipazione è libera e gratuita per adolescenti e giovani fino ai 30 anni, di qualunque nazionalità, che amano scrivere. Il testo può essere in italiano o tedesco, in formato digitale e per un massimo di 3000 battute. Per ognuna delle due categorie (italiano e tedesco) sono previsti i seguenti premi: 1° premio Laptop con stampante; 2° premio, Buono libri; 3°premio Buono libri. La cerimonia di premiazione avverrà domenica 2 ottobre 2011, nel pomeriggio. I vincitori dei premi saranno resi noti sul palco nel corso della festa che si terrà nel grande tendone allestito sulla Marktplatz di
Grenchen SO e potranno leggere le loro opere al pubblico. I testi vanno inviati entro il 31 agosto 2011, esclusivamente in forma digitale, al seguente indirizzo Email: info@150italia-grenchen. ch, indicando in calce al testo generalità, indirizzo, numero di telefono e nazionalità. Si invitano inoltre i concorrenti ad indicare il proprio assenso o dissenso alla pubblicazione dei loro testi su Internet alla chiusura del concorso. La giuria sarà composta da tre membri: Rolf Mäder, scrittore, Saro Marretta, scrittore, Andreas Kaufmann, giornalista. Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di pubblicare, col consenso e senza richiesta di diritti d’autore da parte dei concorrenti, i testi dei premiati e una sua selezione degli altri testi concorrenti sulle Homepage 150italia-grenchen.ch e www.jugendfoerderung.ch nonché eventualmente su altri siti o mezzi d’informazione partner del Comitato Organizzatore. Il Comitato Organizzatore
150 anni dell’Unità d’Italia a Grenchen Senza Grenchen, quest’anno, l’Italia non avrebbe forse potuto festeggiare il suo 150° anniversario. Difatti, Giuseppe Mazzini, precursore dell’idea di un’Italia unita, ricevette asilo nella nostra città. Per tredici mesi egli si nascose presso il Bachtelenbad. Il 12 giugno di 175 anni fa i cittadini di Grenchen concessero il diritto di cittadinanza a Mazzini e ai suoi compagni di lotta, per proteggerli dall’espulsione forzata da parte della polizia. Il 17 marzo 1861 nasceva lo Stato italiano. Questo evento viene festeggiato in diverse città della Svizzera. Promotori di queste manifestazioni sono italiani di oggi o di ieri che intendono festeggiare questa, per loro importante, ricorrenza. Dato che a Grenchen vivono numerose persone di origine italiana, è doveroso che si festeggi anche nella nostra città. Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2011 il centro della città sarà molto animato dalla vivacità di un colorito mercato italiano, da buona musica, da gruppi vari allegri e stimolanti e, per completare il programma, presso il Bachtelenbad avranno luogo un simposio e una matinée musico, gastronomico e culturale con una lettura da parte di uno scrittore. Allora l’Italianità e la storia d’Italia saranno veramente al centro della scena. La festa popolare è sostenuta e arricchita dalla partecipazione di associazioni cittadine e cantonali. Presidente del Comitato Organizzatore é Salvatore Faga, di Grenchen. La manifestazione nasce in collaborazione con il Dipartimento Marketing, Cultura e Sport della città di Grenchen e gode anche, in quanto progetto intercantonale, del sostegno del Consolato italiano di Basilea. (L'organizzazione) Per ulteriori informazioni: Giovanni Porto, Responsabile Pubbliche Relazioni e Media Telefono: 032 641 18 44 - info@150italia-grenchen.ch
esteri 15
17 agosto 2011 • la Pagina
Verso la divisione della Libia in Cirenaica e Tripolitania In Siria il regime di Assad massacra i manifestanti tra la “distrazione” della comunità internazionale mentre Gheddafi non cede La politica estera nell’ultimo mese è stata oscurata dalla crisi economica mondiale e dall’altalena delle borse, che hanno costretto i governi di tutti i Paesi occidentali a concentrarsi sui conti, sui tagli, sulla crescita, sulle misure di risanamento. Ma l’oscuramento c’è stato anche perché non ci sono stati cambiamenti di rilievo rispetto a metà luglio. In sostanza, tutto è rimasto come prima, salvo un aggravamento della situazione, come è il caso della rivolta in Siria. Ci eravamo lasciati con una rivolta che ogni venerdì vedeva scendere in piazza migliaia di manifestanti che sfidavano il pugno duro del regime, che si serviva di cecchini per sparare sulla folla, salvo poi attribuirne le colpe ai rivoltosi stessi. Ora, dicevamo, la situazione si è aggravata, nel senso che il regime ha abbandonato i mezzucci ed ha schierato i carri armati nelle piazze e lungo le strade delle varie città della Siria. I morti non si contano: sono decine e decine ogni settimana e il bollettino di guerra ne conta sempre di più. Nelle ultime settimane siamo alla devastazione di un Paese che non sopporta più il regime di Assad, che diventa sempre più sordo e sempre più crudele. Non ci sono risposte in termini di proposte e di riforme, la politica è assente, la casta fa quadrato dietro i carri armati e i soldati che sparano sui manifestanti senza nascondere nulla. Quanto più il regime aumenta
la crudeltà, tanto più i manifestanti riempiono le piazze e purtroppo subiscono perdite. La protesta, però, ha sette spiriti. Ormai tra la popolazione e il regime è scontro aperto e impossibile da comporre. L’una parte o l’altra dovrà soccombere. Dicevamo che i governi sono distratti da altre preoccupazioni che riguardano la crisi economica: e infatti la risposta della comunità internazionale è pressoché assente. Il che fa il gioco di Assad. La Francia ha minacciato di ritirare l’ambasciatore, all’inizio del mese di agosto l’Italia ha richiamato il suo per consultazioni, ogni tanto qualcuno in Europa rilascia una dichiarazione, recentemente Clinton ha minacciato ritorsioni contro la Siria, ma di fatto la comunità internazionale si è disinteressata della Siria o mostra di esserlo. La Turchia ha lanciato vari ultimatum, in quanto le sue frontiere sono prese d’assalto dai profughi siriani ma, come detto, i riflettori sono puntati altrove. Sui giornali si aggiornano i caduti, che sfiorano i diecimila, per davvero, non i diecimila di cui si parlò all’indomani della rivolta in Libia. Lì le cifre furono ingigantite per spingere i rivoltosi a non cedere. Di fronte a queste cifre e alla tenacia con cui i rivoltosi scendono in piazza, non sarà difficile immaginare che siamo ad un passo dalla guerra civile dagli esiti incerti. Prima o poi qualcosa dovrà intervenire in seno ai sostenitori di Assad,
perché anche se la comunità internazionale è distratta, tuttavia difficilmente sopporterebbe ancora un regime massacratore del popolo. In Libia lo stallo dura. Gl’insorti non fanno progressi, non sono riusciti a colpire Gheddafi, come avevano promesso alcune settimane or sono, non hanno conquistato Tripoli, come avevano annunciato, non è vero che hanno dalla loro parte il popolo libico. D’altra parte, se è vero che Gheddafi può contare sull’appoggio delle tribù e della maggioranza dei libici, è anche vero che non riesca a ristabilire il suo dominio su tutta la Libia. È vero che ne è impedito dai raid degli alleati, ma è anche vero che la rottura tra la parte sotto controllo degli insorti, la Cirenaica, e quella sotto il controllo del colonnello, la Tripolitania, è ormai un dato di fatto. Ci sono stati contatti diplomatici sia da parte degli insorti (Consiglio nazionale provvisorio) che da parte dei lealisti, con la Francia, l’Inghilterra e anche l’Italia, ma è difficile raggiungere un accordo, perché gl’insorti escludono tassativamente la presenza di Gheddafi e della sua famiglia al potere e i lealisti il suo allontanamento dal potere o, peggio, dalla Libia. Addirittura, un figlio di Gheddafi ha lanciato l’idea di elezioni democratiche nel giro di tre mesi, a condizione che cessino i raid e gli alleati si ritirino. Proposte difficilmente accettabili. Si sa, però, che il tempo gioca
a favore di Gheddafi o del vecchio regime. Alla fine di settembre scade il periodo entro cui l’Onu aveva autorizzato i bombardamenti. Molti Paesi, comunque, sono stanchi della guerra in Libia e non vedono l’ora che finisca, oltre tutto costa troppo. A meno che non succeda un miracolo, dopo la cessazione dei raid si va verso una divisione della Libia tra la Cirenaica governata dagli insorti e la Tripolitania controllata da Gheddafi. Il che sarà anche una soluzione utile per mettere fine alle ostilità, ma sarà anche una vittoria di Gheddafi stesso che aprirà subito dopo le porte alla Cina e alla Russia, con l’appoggio delle quali continuerà a restare al potere, in barba a quegli intelligentoni di americani e francesi che pensavano di potersene sbarazzare facilmente per averne benefici in fatto di petrolio, gas e investimenti. 7esteri@lapagina.ch
LE PIÙ BELLE RIVISTE ITALIANE A CASA TUA LIBRERIA LA PAGINA - Militärstrasse 84 - 8004 Zurigo - Tel. 043 322 17 17
SETTIMANALI
Famiglia Cristiana Oggi Chi Gente Settimana Enigmistica TV-Sorrisi e Canzoni Donna moderna Confidenza Intimità Grand Hotel Di Più Cronaca Vera Di Più TV
Fr. 260.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 255.Fr. 250.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 265.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 230.-
MENSILI
Focus Quattroruote Forza Milan/Juve/Inter Starbene Io cucino
Fr. 180.Fr. 180.Fr. 140.Fr. 140.Fr. 140.-
MENSILI COMPUTER Computer Magazine Computer Arts Win Magazine Mio Computer
Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.-
TA G L I A N D O P E R S O T T O S C R I V E R E L ' A B B O N A M E N T O
Sì, approfitto dell'offerta che proponete e sottoscrivo un abbonamento a: Titolo della rivista: …………………..…..……… Fr.………… Titolo della rivista: ………….…...……………… Fr.………… Per un anno riceverò gratuitamente anche il settimanale LA PAGINA. Pagherò tramite polizza di versamento e i giornali dovranno essere consegnati, puntualmente, all’indirizzo sottostante. E’ mio diritto cambiare la rivista da me scelta con un’altra qualsiasi durante il corso dell’abbonamento.
Cognome e Nome: …………………….……........................................... Via N°: ............................................................. CAP - Citta: ………………………........... Telefono: ........................... Data: ........................ Firma: ............................ Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA • Militärstr. 84 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 17
abbonati e scegli il tuo regalo
6 APRIL
E 2011
• ANNO
21 •
N° 14
• In edicola
Fr. 3.–
AZA
/ PP
www.
CON
costak
Journa
l CH-80
04 Zürich
reuzfa
CE
RT
hrten.
I C O
ch
N N O
Con sen venienz za fron a tier e
MILITÄ
RSTRA
I!
SSE
84, 8004
ZURIG
O • TEL.
043-32
2 17
17 •
FAX
043-32
2 17
18 •
www.la
Marte Branduardi Kongdì, 12 aprile ressh aus , ore 20 Zurigo
pagina
.ch
www. yallo. ch
Zucch ero Luned Hallen ì, 9 Marte stadio maggio, Hallen dì, 10 n Zurigo ore 20 stadio magg -Oerli n Zurigoio, ore kon -Oerli 20 kon
L'IT
Luned Jovan otti ì, 16 St. Jakob magg shalle io, ore Basile 20 PER a I VOST PREN
043
17
ALI A VIN CE
CHE
OTAR RI BIGL TELE E FONA IETTI TE:
322
17
Ele
zio Zu ni ca rig nt o 20 on al i 11
5,00
V
u ro 2 E d r a ia c
Maglia Nazionale Italiana Calcio *
* fino ad esaurimento scorte
e r il c in 2 big lietti p
pag
.5
e m a Pat hé
Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!
Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!
N.B. Potete abbonarvi a qualsiasi rivista italiana. Telefonate per saperne di più!
sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:
Maglia Nazionale Italiana Calcio
2 biglietti per il Cinema
Viacard Euro 25,00
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO
Offerte speciali dal 17 al 30 agosto 2011
Novità Alpe
1.15
Freschi sapori italiani pastellati e panati, suppli di riso panati con pomodoro e mozzarella, arancini di riso panati con pomodoro, funghi e piselli, mozzarelle in carrozza panate con prosciutto cotto, mozzarelline panate, plive all’ascolana panate Fiori di zucchine pastellati con prosciutto cotto e mozzarella Carciofi pastellati, Zucchine pastellate, Anelli alla romana pastellati, filetto di baccalà pastellati, bocconcini di baccalà pastellati
anziché Fr. 1.85
Pasta Riscossa di Corato Tutti i formati comuni
6.95
10.95
2.95
kg
kg
Cotoletta
500g
100g
anziché Fr. 10.95
anziché Fr. 3.95
Costine
anziché Fr. 16.95
Guanciale di Sauris
fine di maiale
del collo di maiale
Salumificio Wolf
2.95
3.50
3.50
100g
450g
100g
anziché Fr. 4.20
Pancetta fresca italiana
Trancio di salametto
stufata Luigi Vida
anziché Fr. 5.50
anziché Fr. 4.20
Fave surgelate
pronte per cucinare - Gran Trionfo
casareccio con aglio Luigi Vida
5.95 1000g
anziché 8.95
Minestrone surgelato con 13 verdure - Gran Trionfo
8.50
6.95
150ml.
2lt.
anziché 8.95
Spuma di Sciampagna
ammorbidente, crema effetto seta
anziché Fr. 9.95
Malizia uomo spray Vetyver o Musk
riare dal
ossono va
fie p le fotogra
prodotto
Offerte valide per i possesori della Carta Family fino ad esaurimento scorte!
Aleardi delizie culinarie - Wagistrasse 10 - 8952 Schlieren - Tel. 044 732 22 11 - www.aleardi.ch
18 ginevra
la Pagina • 17 agosto 2011
pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
La città di Ginevra rivaluta il settore delle pulizie Lo scorso 5 luglio Sandrine Salerno, Magistrata incaricata del Dipartimento delle Finanze e degli alloggi, ha tenuto una conferenza stampa per spiegare, in dettaglio, la decisione del Consiglio Amministrativo della città di Ginevra riguardo l’aumento dello stipendio al personale addetto alle pulizie nei locali dell’Amministrazione Comunale. La città di Ginevra ha deciso che le squadre di pulizia, che curano i locali municipali, siano meglio remunerati e meglio formati. Il settore delle pulizie a Ginevra è composto da dipendenti che vivono in condizioni molto precarie. Si tratta spesso di donne migranti, con poco o nessuna formazione al lavoro e lavorano a tempo parziale. Su proposta della Magistrata Sandrine Salerno, il Consiglio Amministrativo ha deciso di lanciare un piano di azione senza precedenti, che si rivela essere una novità
in Svizzera. D’ora in avanti, le imprese di pulizie che vogliono aggiudicarsi un appalto pubblico della città di Ginevra dovranno rispettare nuovi obblighi. Dovranno pagare i propri dipendenti ad una tariffa oraria di 25 franchi (escluse le ferie) invece di 18,20 franchi richiesti dal CTC del settore, in vigore a Ginevra, e la differenza sarà a carico della città di Ginevra. Inoltre, le imprese di pulizia saranno vincolate a comunicare l’elenco nominativo dei dipendenti che lavoreranno nei locali della Città di Ginevra. I contratti individuali dovranno ugualmente specificare, come pure una relazione trimestrale, i servizi forniti. Un soprintendente della città di Ginevra avrà il compito di vigilare a che i nuovi parametri vengano ri-
spettati dalle imprese. Per i dipendenti non qualificati, le imprese dovranno pagare la formazione nel settore delle pulizie (5 giorni) riconosciuta dalla CPPGN (Commissione Paritaria Professionale Ginevrina del Nettoyage-Pulizia). Questa nuova specifica, sviluppata di concerto con il CPPGN, entrerà in vigore per tutte le nuove gare d’appalto e avrà effetto dal 1o gennaio 2012 e dal 1o agosto 2014 per il loro rinnovamento. Attraverso queste misure, la città di Ginevra vuole migliorare la vita del personale addetto alle pulizie, fornendo loro un salario decente e permettendo loro di ricevere una qualifica minima. Infine, controlli più severi, ed in modo più efficace, permetteranno di lottare contro il lavoro nero. Questa misura avrà un impatto sul
bilancio comunale di 1 milione di franchi. La decisione, assai lodevole, riguarda circa 250 dipendenti a tempo parziale delle 9 imprese di pulizie private mandatari della città di Ginevra. In una città costosa come Ginevra - evidenzia S. Salerno - ci sono molte persone, soprattutto donne, che non percepiscono nemmeno il salario minimo nel settore lavorativo e questa azione volge a diminuire la precarietà di una minima parte della popolazione, all'insegna della coerenza e della responsabilità sociale. Un’iniziativa geniale da parte del Consiglio Amministrativo della città di Ginevra, un’azione da un milione di franchi per rivalorizzare la categoria che potrebbe sensibilizzare molte imprese del settore, come quello delle pulizie, dove centinaia di persone ogni giorno fanno questo lavoro per arrivare alla fine del mese.
Le associazioni salutano i soci nel pic-nic annuale Ci sono tanti modi per esprimere la propria identità, malgrado il trascorrere del tempo e l’integrazione delle Associazioni regionali italiane all’Estero che si consolida sempre di più. Da anni a Ginevra, e un po’ dappertutto, per le entità associative le domeniche di giugno sono sinonimo di incontri, chiamati comunemente pic-nic, per i saluti prima delle vacanze estive. Ancora oggi, le associazioni che hanno questa attività nel proprio programma sono tante a Ginevra e, sovente, nella stessa domenica se ne svolgono due o tre in contemporanea. Questi incontri all’aperto possono sembrare tutti uguali: lo stesso posto, le stesse persone, le stesse grigliate. In effetti invece si diversificano di anno in anno e in relazione a chi li progetta. La cosa più intrigante è che non si fanno queste attività solo per alimentare le casse delle proprie Associazioni, ma con lo stimolo e la determinazione di procurare un incon-
tro in più allo scopo di rafforzare quell’incessante desiderio di ritrovarsi, dialogare nel proprio dialetto, parlare la madre lingua nella quale si riconoscono diverse generazioni. Il tradizionale pic-nic dell’Associazione Emiliano Romagnoli, si è svolto lo scorso 19 giugno alla Ferme Marignac, dove i soci, amici e simpatizzanti si sono ritrovati. Gli intervenuti hanno potuto trascorrere un pomeriggio in allegria, nella cornice di un’atmosfera amichevole, assaporando la squisita grigliata e sorseggiando i vini regionali. Durante il pomeriggio è stato organizzato un torneo di bocce terminato a tarda ora. La serata ha avuto termine con
u n a c e n a (pasta con salsiccia) offerta ai presenti rimasti. Il Presidente Carmen Leonelli, insieme al Comitato ringrazia gli intervenuti e si rallegrano per i prossimi appuntamenti. L’Associazione Lucchesi nel Mondo ha scelto il 26 giugno per incontrare i toscani e gli amici per i saluti d’inizio estate. Numerose famiglie e simpatizzanti dell’Associazione Lucchesi nel Mondo si sono riuniti a Veyrier, per il tradizionale pic-nic annuale. Il Presidente Menotti Bacci ed il suo accogliente Comitato hanno fatto trascorrere un pomeriggio, tra grigliate e Chianti, festoso e sorprendente. I rappresentanti della Regione Toscana a Ginevra, come tante altre Associazioni italiane,
continuano assiduamente le loro attività, allo scopo di mantenere la presenza italiana nel Cantone. Lo scorso 3 luglio al Centro sportivo di Corsier, con il pic-nic dell’Associazione friulana Fogolâr Furlan, si è chiuso il ciclo di incontri tra le Associazioni e i loro soci e sostenitori prima delle vacanze estive. In questa occasione, e come ogni anno, il Presidente Giuseppe Chiararia e il Comitato hanno accolto 170 persone tra soci e simpatizzanti dell’Associazione, per passare insieme una giornata, molto soleggiata, e gradire le grigliate e la polenta friulana. Anche questi incontri estivi rappresentano un modo di mantenere e trasmettere tradizioni riportate dai vari raggruppamenti italiani all’estero. Ogni qualvolta un’Associazione italiana sventola la propria bandiera per qualsiasi tipo di evento che promuove, inevitabilmente viene innalzata la fedeltà e l’amore che gli italiani nel Mondo dimostrano all’Italia.
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
17 agosto 2011 • la Pagina
Ramona e Mario
Nuova vita per Eros
Oro e Antonella per Montano
Sul profilo di Facebook del cantautore Eros Ramazzotti, 47 anni, il 2 agosto è apparso questo annuncio: “Oggi, alle 19 e 07, è nata Raffaella Maria”. La madre è Marica Pellegrinelli, 23. La seconda figlia di Eros è nata nella stessa clinica, in Val Seriana, dove nacque la madre. La sofferenza di Eros, dopo la rottura con Michelle e gli strascichi drammatici conseguenti, è terminata con l’incontro con Marica.
Chi si è fatto un tatuaggio di altro tipo, una corona d’alloro sul fianco destro, è Aldo Montano, 32 anni, campione olimpico di sciabola maschile individuale (Atene 2004). Recentemente, a Sheffield, ha ottenuto la medaglia d’oro a squadre. I festeggiamenti li ha fatti a Milano Marittima con la bella Antonella Mosetti, valletta e attrice, con cui Montano, da qualche anno, ha una storia d'amore.
Lorella Landi, 42 anni, conduttrice di “Estate in diretta” e dal 17 settembre di “Le amiche del sabato” (Rai Uno), è stanca di fare la mamma senza una famiglia. Anni fa, non avrebbe mai perso una serata mondana, ma ora che ha un figlio avuto da un uomo che la lasciò dopo 3 mesi di gravidanza, dice che la sua vita è cambiata e che è pronta ad innamorarsi per essere felice e dare un fratellino al suo adorato figlio.
Si sono conosciuti e innamorati durante l’edizione 2010 di Uomini e donne, Ramona Amodeo (21 anni) e Mario De Felice (33): lei era tronista e lui uno dei suoi corteggiatori. Poi i due si erano lasciati a gennaio, ma ora sono tornati insieme più affiatati che mai. Ecco quello che dice lei: “Accanto a lui mi sento molto felice, appagata e anche protetta”. Lui: “Il mio futuro lo vedo accanto a Ramona, con tanti bambini”.
Il matrimonio cambia Cassano Uno che è stato cambiato dal matrimonio è Antonio Cassano, 29 anni. L’asso del Milan, si sa, ne ha combinate tante di “cassanate”, ma dopo il matrimonio con la pallanuotista Carolina Marcialis, 20, ha messo la testa a posto. Dopo la nascita del figlio, poi, non lo si riconosce più. Non dorme la notte, lo coccola sempre ed è felice. Dice: “Non so spiegarlo ma dentro c’è qualcosa che ti cambia”.
Il desiderio di Lorella
Il tatuaggio di Andrea
Stefano sposerà Emma
Di lei, Cecilia Capriotti, 35 anni, è nota la bellezza e la bravura come attrice. Lui, Andrea Perone, 45, balzò sulle cronache rosa quando si scoprì che tradiva la moglie, Sabrina Ferilli, che lo lasciò. Cecilia e Andrea sono insieme da 4 anni e tra di loro l’amore non è mai venuto meno. Lui si è fatto un tatuaggio sul braccio destro: il lato B di Cecilia.
Il ballerino Stefano De Martino, 21 anni, è deciso a sposare la cantante Emma Marrone, 27. Ecco cosa ha detto il padre di lei: “Quando pochi giorni fa Stefano mi ha detto che voleva sposare Emma, che l’amava e voleva stare insieme a lei per tutta la vita, l’ho mandato a quel paese. Poi ho visto che faceva sul serio ed ho acconsentito”.
Kate Moss sposa novella Si è sposata da poco più di un mese con Jamie Hince, Kate Moss, 37 anni. La top model ha fatto parlare di sé le cronache per anni, e non sempre in positivo. Oltre che per la bellezza, si è distinta per gli eccessi, alcol e droga, ma ora è innamorata. Vorrebbe partecipare a Ballando con le stelle (americano), ma non è certo che il marito le dia il permesso, e lei accetta, tutto, per amore.
20 Schweiz la Pagina • 17. august 2011
Das schrille Fest ums Zürcher Seebecken Das 20-jährige Jubiläum der grössten Techno-Parade war dank Sonnenschein ein voller Erfolg. Zürich strahlte am Samstag durch die vielen schrillen Kostümen und die bunten Love Mobiles.
Unter dem Motto "20 Years Love, Freedom, Tolerance & Respect" feierten am letzten Samstag geschätzte 900 000 Besucherinnen und Besucher bei sommerlichem Wetter rund um das Zürcher Seebecken den 20. Geburtstag der Street Parade. Pünktlich um 14.00 Uhr startete das Erste der 29 Love Mobiles. Mit diesem RetroMobile wollte der Verein Street Parade zeigen, wie sehr sich die Street Parade seit 1992 verändert hat. Mit sieben Bühnen, zahlreichen DJ`s und Live Act`s, wurde am Zürcher Seebecken gefeiert. Die DJ's lieferten die gesamte Sound-Palette der tanzbaren elektronischen Musik, wie Techno, House, Trance, Progressive und Hardstyle. Aus dem In- und Ausland strömten die Besucherinnen und Besucher nach Zürich, um Teil der achtstündigen Street Parade zu sein. Die Stimmung sei hervorragend gewesen und Europas Fungesellschaft habe die Lebensfreude auf der ParadenRoute zelebriert, so die Mitteilung der Organisatoren. Einer der Höhepunkte dieses Jahres an einer der grössten
Feiern Zürichs war die gigantische Lasershow. Auf drei Bühnen wurde zeitgleich ein digitales Feuerwerk in Form einer Lasershow veranlasst. Sie fand ab 22.30 Uhr auf den Bühnen statt und begleitete die DJ-Sets von DJ Carl Cox, Boys Noize und Mr. Mike während einer Stunde. Das schrille Fest verlief nach Angaben der Organisatoren weitgehend friedlich. 249 Personen mussten infolge Schnittverletzungen durch den Rettungsdienst behandelt werden. Dies berichtet Schutz und Rettung Zürich. Infolge übermässigen Alkohol- oder Drogenkonsums waren in diesem Jahr 267 Interventionen notwendig. Ausserdem kam es zu mehreren Auseinandersetzungen. An der Rämistrasse stürzte ein 22-jähriger Deutscher von einer Mauer und wurde mit schweren Verletzungen ins Spital eingewiesen. Beim Bellevue wurde ein 21-jähriger mit einer Stichwaffe verletzt. Weiterhin wurde am Sonntag bekannt, dass der Zürcher DJ Energy nach seinem Auftritt an der Party Energy, durch welche er bekannt wurde, verstarb.
Bilder: Verein Streetparade Zürich
società 21
17 agosto 2011 • la Pagina
Con quale vip andreste in vacanza? Secondo un sondaggio di Facile.it, il compagno di viaggio ideale per rendere piacevole anche una coda in autostrada è il comico di Zelig, Checco Zalone Decisamente bocciati, invece, Emanuele Filiberto di Savoia e Anna Tatangelo In occasione dei previsti esodi estivi, gli italiani, volenti o nolenti, hanno dovuto sorbirsi le inevitabili code in autostrada. Facile.it (www. facile.it), il comparatore di polizze RC, ma anche di mutui, prestiti e conti correnti, ha voluto esorcizzare questo momento con un sondaggio. Inviato ad oltre 500.000 utenti fra i 35 e i 45 anni, il questionario mirava a scoprire chi fra i VIP di casa no-
la coda sarebbe resa ancora meno tollerabile se nel sedile del passeggero ci fossero Emanuele Filiberto di Savoia o Anna Tatangelo. Il primo, che raccoglie il 16,7% delle “preferenze”, distanzia la seconda di appena lo 0,6%, ma distaccano di quasi due punti il nome che troviamo al terzo posto e, forse, sorprende trovare in questa classifica: Renzo Bossi. Il figlio del Senatùr non sa-
stra renderebbe la coda meno noiosa e chi invece ne aumenterebbe lo stress. Si è cercato anche di scoprire i tratti autostradali su cui gli automobilisti italiani temono di rimanere imbottigliati, la loro resistenza ai rallentamenti, ma anche, cosa non trascurabile, quante ore di coda hanno già dovuto affrontare dall’inizio dell’anno. Se rimanere in coda per lungo tempo in autostrada non è mai piacevole, certamente un compagno di viaggio giusto o sbagliato può fare la differenza circa il nostro umore. Stando alle risposte date,
rebbe gradito come compagno di viaggio dal 14,3% di chi ha risposto al sondaggio. Compaiono nella classifica anche altri nomi illustri, fra cui Daniela Santanché (quarta con il 13,7%), Valeria Marini (sesta con il 9,5%), Lapo Elkan, la presunta nuova fiamma di Bobo Vieri, Nicole Minetti, e persino la conduttrice Rai Lorena Bianchetti (decima con il 3%). Per affrontare al meglio una situazione fastidiosa, la risata è spesso l’arma preferibile; ecco forse spiegato il motivo per cui ai primi posti della classifica dei compagni
di viaggio ideali per affrontare le lunghe code autostradali troviamo Checco Zalone (quasi un plebiscito per lui, primo con il 25,5% delle preferenze) e Geppy Cucciari (seconda in assoluto e prima fra le donne con il 21%). Terza un’altra conduttrice televisiva che fa dell’ironia la sua carta vincente: Victoria Cabello, medaglia di bronzo con il 13% e, soprattutto, preferita alla bellissima Elisabetta Canalis, quarta con il 12,5%. Una curiosità: nella classifica figurano anche Benedetta Parodi (quinta) e il neo sindaco di Milano Giuliano Pisapia (sesto). Facile.it, come accennato prima, ha voluto scoprire anche quali siano i tratti autostradali che più spaventano i vacanzieri per il prossimo esodo. A vincere questa insolita classifica è il tratto della A14 compreso fra Bologna Borgo Panigale e Riccione. Il 18% di chi ha risposto al sondaggio teme di rimanervi imbottigliato, mentre il 17% immagina già di dover affrontare lunghissime code sulla A3 Napoli-Salerno e il 14% ha messo in programma rallentamenti sulla A1, fra Roncobilaccio e Barberino del Mugello. Gli automobilisti italiani arrivano alla prova dell’esodo estivo già piuttosto stressati. Quasi un terzo (32%) ha dichiarato di aver passato in coda, dall’inizio dell’anno, oltre 4 ore, ma il 20% è stato fermo per più di 10 ore. Se la maggior parte degli automobilisti (43%) ha un tempo di
sopportazione della coda di circa un’ora, il 32% ammette di perdere le staffe dopo 15 minuti. Resiste fino a 2 ore il 14%, ma solo, ammette, se alla radio passa buona musica. L'auto resta comunque il mezzo di trasporto ideale per sette vacanzieri su dieci. È quanto rileva una ricerca dell’Osservatorio EuropcarDoxa, che sottolinea come, a causa della «crisi economica e dell’inflazione galoppante», quest’estate a partire sarà solo il 49% degli italiani. Il 55% del campione attribuisce all’auto il riconoscimento di mezzo di trasporto «amico delle valige».
22 varia
la Pagina • 17 agosto 2011
L'Italian Style nel mondo Club dei creativi: un network per i creativi italiani all'estero Sono sempre di più i giovani che lasciano il nostro Paese, alla ricerca di nuove opportunità per esprimere la propria creatività. I “Creativi italiani nel mondo” sono una pietra miliare dell’Italian Style e rappresentano una risorsa preziosa dell’Italia, cui attingere per lo sviluppo economico e culturale del nostro Paese. Creare una rete per metterli in relazione tra loro significa valorizzare le risorse all’estero e farle interagire con il sistema produt-
tivo italiano: nell’economia globale non è decisivo il luogo in cui si produce ma le relazioni che si sviluppano. È nato da questi presupposti il “Club dei Creativi”, l’innovativo portale www.clubdeicreativi.it promosso da Mecenate 90 in collaborazione con H-art e il contributo del Ministero della Gioventù, che mette in rete - fra di loro e con il sistema imprenditoriale nazionale - i giovani talenti italiani che vivono e lavorano all’estero. Si tratta di un network rivolto ai
creativi italiani che hanno trovato all'estero opportunità di carriera e crescita che probabilmente in Italia non avrebbero mai avuto. All'estero hanno realizzato le loro aspirazioni professionali e sogni. Questo network vuole essere un luogo di incontro tra idee innovative dei creativi e interlocutori interessati al loro sviluppo. Il Club, vetrina per i giovani talenti italiani che vivono all’estero, allo stesso tempo rappresenta un efficace strumento di collegamento con il sistema
imprenditoriale italiano”. “In un contesto italiano che vede tanti giovani talenti in fuga da un Paese che non cresce, dove aumenta la disoccupazione e si investe poco in ricerca, sviluppo e formazione, l’assunto del Club, che ribalta i presupposti che normalmente animano il dibattito su questi temi, è che i creativi italiani nel mondo siano l’avamposto dell’Italian Style, un’occasione di crescita e di possibile penetrazione nei mercati internazionali per il Sistema-Paese”.
Le offerte per l'inverno 2011/2012
PRENOTATE SUBITO LE OFFERTE NON-STOP DA ZURIGO IN PUGLIA SICILIA E CALABRIA
Zurigo-Brindisi: tutti i lunedì e venerdì
Bel clima, una città vecchia da vedere, boulevards con palme ma anche cattedrali e santuari artistici fanno di Brindisi e dintorni anche d’inverno una destinazione ideale per le vacanze.
Zurigo-Catania: tutti i martedì e sabato
L’isola con il vulcano famoso è ideale per tuffarsi in un mondo diverso. Città barocche e tradizioni rappresentano le culture delle antiche epoche. Non per niente è chiamata l’isola delle 1000 facce.
Andare a casa per Natale: Zurigo-Lamezia Terme
Ma è già Natale? No, però AirBerlin continua ad offrire i noti voli durante il periodo natalizio. Perché cos’è Natale senza famiglia, lontano dalla patria?
Per info e prenotazioni: www.airberlin.com - 0848 737 800(0.08 SFr./min.)
salute 23
17 agosto 2011 • la Pagina
Come combattere gli arrossamenti da spiaggia Per i vacanzieri di fine agosto ancora qualche consiglio per difendersi dai possibili danni causati dal sole
Per quanti hanno deciso di godersi le ferie tra la fine di agosto e settembre, vogliamo dare, con l’aiuto di un esperto, il dottor Antonino Di Pietro, dermatologo, ancora qualche consiglio nel caso che, a contatto con la sabbia del mare, possano insorgere dei problemi alla pelle tipo funghi, arrossamenti, infezioni: insomma le classiche irritazioni da sabbia. Non a tutti, ma ad alcuni il contatto con la sabbia può provocare arrossamenti e prurito. Il motivo è dovuto al fatto che la sabbia determina uno sfregamento sulla pelle. La sabbia asciutta, poi, tende a seccare la pelle, eliminando la patina grassa prodotta dal corpo che ha il compito di proteggere la pelle stessa. Ecco perché sulla parte più esterna sui possono creare piccole fissurazioni, cioè lesioni, eczemi o micosi. La prevenzione consiste nel fare una doccia con acqua dolce appena ci si alza dalla sabbia e nel proteggere la pelle con cre-
me idratanti per restituirle elasticità e freschezza. L’irritazione compare sulla pelle con la caratteristica macchia tondeggiante di colore chiaro. Colpisce le pieghe del corpo e il petto. In genere non provoca sintomi fastidiosi, solo un prurito leggero, ma col tempo il disturbo può trasformarsi in una dermatite o in un’infezione della pelle chiamata “fungo” e può estendersi su altre parti del corpo. In questo caso l’esperto suggerisce l’uso di apposite creme da spalmare sulle parti colpite dal fungo, in genere due volte al giorno, mattina e sera. Il trattamento va eseguito per almeno dieci giorni, evitando di esporre le parti interessate alla luce diretta dei raggi del sole. Se l’esposizione diretta al sole può far male, il bagno in mare, invece, rinfresca, a condizione poi che dopo si faccia una bella doccia con acqua dolce e s’indossino indumenti di cotone. Tuttavia, se l’irritazione è
particolarmente estesa o se il paziente non verifica un miglioramento nel giro di un paio di giorni, è bene passare a lozioni che contengono un piccolo quantitativo di cortisone, con cui trattare la parte per altri due giorni al massimo. Questa sostanza blocca l’infiammazione e già in poche ore il paziente non avverte più fastidi. Tuttavia, se l’arrossamento presenta anche la formazione di piccoli brufoli dalla punta gialla o bianca, è necessario cambiare terapia. In questo caso, significa che è in atto un principio di infezione e vanno quindi adottate cure diverse. In particolare, non basta più la doccia, il lavaggio e il cambio di indumenti precedentemente consigliati: sulla parte di pelle colpita dall’infezione si raccomanda invece di applicare un velo di pomata antibiotica a base di gentamicina o acido fusidico. La cura potrebbe richiedere uno o due giorni con il divieto di esposizione al sole e in
generale della vita da spiaggia (al massimo nelle primissime ore del mattino o nelle ultime della sera). È ovvio che ogni persona reagisce differentemente, ma ci sono i bambini che sono più soggetti a questi tipi di fastidi. Ecco il motivo per cui si raccomanda ai genitori di fare loro docce frequenti con acqua dolce, di cambiare loro il costume quando si bagnano e soprattutto di non lasciarli nudi a giocare con la sabbia, come spesso accade. Questo è necessario per evitare che siano vittime di irritazioni nelle parti intime, che risultano le più fastidiose, soprattutto per le bambine. Un’altra categoria particolarmente soggetta a disturbi di questo genere sono gli sportivi: giocano a calcetto, a pallavolo, con i racchettoni da spiaggia e spesso, sudati, si tuffano sulla sabbia. Questo può favorire i problemi di cui abbiamo parlato.
24 cronaca
la Pagina • 17 agosto 2011
L’assassino di Yara rimane ancora senza nome e senza volto Secondo gli esperti Yara Gambirasio non sarebbe morta per il colpo alla testa né per le ferite subite ma a causa del gelo A quasi nove mesi dalla scomparsa di Yara Gambirasio, ritrovata tre mesi dopo morta in un campo presso Chignolo d’Isola, a circa nove km dalla palestra dove era stata vista per l’ultima volta, gl’inquirenti brancolano nel buio più pesto. Gli anatomopatologi Cristina Cattaneo e Luca Taina, esperti incaricati di eseguire l’autopsia e di scrivere la relazione, consegnata giovedì della settimana scorsa, hanno compiuto una serie di rilievi, hanno analizzato punto per punto il corpo della ragazza, hanno trovato una traccia genetica sullo slip della giovane ginnasta, alla fine hanno fatto una serie di ipotesi ma senza arrivare ad una conclusione certa. L’ipotesi più probabile è che l’assassino l’abbia colpito alla testa, forse con una pietra, poi che l’abbia ferita in più punti, che prima abbia tentato di violentarla senza peraltro riuscirci, ma che poi l’abbia abbandonata ancora viva. Gli esperti ritengono che il colpo alla testa non sia stato mortale, come non siano state mortali le ferite da arma da taglio. E allora, com’è morta Yara? La conclusione è che sia morta a causa del freddo e del gelo. Yara era viva quando il
suo sequestratore l’ha abbandonata, probabilmente credendola morta, ma non ha avuto la forza né di gridare, né di alzarsi per chiedere aiuto. Il colpo alla testa l’ha tramortita, le ferite hanno fatto il resto, per cui non ha potuto reagire. Poi il freddo e la neve le hanno tolto ogni possibilità di riprendersi. Probabilmente, se si fosse andato a cercare in quella zona e la si fosse trovata, Yara si sarebbe salvata, ma solo nelle ore subito successive al sequestro. Invece, è rimasta lì, sepolta dalla neve e poi dal gelo per giorni e giorni, fino a quando non è stato ritrovato il suo cadavere, il 26 febbraio del 2010, per caso, grazie al modellino di aereo te-
IL DECLINO DEGLI DEI Prof. Gerardo Passannante
Cosa sarebbe accaduto se nel IV secolo Giuliano l’Apostata fosse riuscito a fermare l’avanzata del Cristianesimo? In quale società vivremmo oggi? Quale sarebbe il nostro modo di pensare e di vivere? E perché un grande imperatore come Diocleziano mise in atto l’ultima e sanguinosa persecuzione dei cristiani? A questi interrogativi cerca di rispondere Il declino degli dei, l’imponente romanzo storico di Gerardo Passannante. Si tratta di un romanzo storico, ambientato nell’ultimo periodo dell’Impero romano, che investiga le cause della vittoria del Cristianesimo alla fine dell’Evo Antico e ne analizza sia i motivi profondi che la contingenza storica.
Pag. 389, Fr. 29.- (incl. spese spedizione) Per ordinarlo, telefona o vieni a trovarci
Libreria La Pagina
Militärstrasse 84 • 8004 ZurigoTel. 043 322 17 17 • libreria@lapagina.ch
leguidato da un uomo che non ha funzionato e che è andato a sbattere proprio vicino al corpo straziato della ragazza. Gli esperti fanno ancora un’altra ipotesi, cioè che Yara sia stata rapita e messa con la forza in un furgone, all’interno del quale lei avrebbe reagito ma avrebbe ricevuto prima un colpo alla testa e poi ferite con un coltello e poi sarebbe stata abbandonata in quel punto. Un dato è certo: sullo slip di Yara è stata trovata una traccia biologica di un uomo, sicuramente il sequestratore-assassino o uno dei sequestratori. Ci sarebbe stato un tentativo di violenza, non riuscito a causa della reazione della ragazza: una traccia biologica in quel punto non può avere altra spiegazione. Il Dna trovato, però, non ha né un nome, né un volto, e sicuramente non l’avrà mai. Il fatto che gl’inquirenti abbiano sottoposto a schedatura biologica più di quattromila persone di Brembate senza trovare nulla significa una cosa sola, che l’assassino non è uno della zona, ma uno di passaggio, il che significa anche che non lo si troverà mai. È questa l’amara constatazione degli inquirenti,
che si ritrovano con un pugno di mosche tra le mani. All’indomani del ritrovamento del cadavere di Yara e dei pochi effetti personali (i guanti, l’iPod, lo zaino, il telefonino, i vestiti), si pensava che ci fossero elementi a sufficienza per arrivare all’assassino. Invece, nulla. Mesi fa, sulla base di nessuna pista fondata, lo scrivemmo: l’assassino sarebbe stato trovato solo se fosse stato uno del paesino o uno dei conoscenti della ragazza, se fosse stato uno sconosciuto, difficilmente sarebbe stato rintracciato se non per pura casualità. D’altra parte, se uno sconosciuto di un’altra città o di un Paese straniero ammazza un povero malcapitato senza testimoni, come si fa a rintracciarlo? Adesso, di questa amara conclusione, sembrano aver preso atto anche gl’inquirenti che non sanno cosa fare. Da alcuni mesi a questa parte, in Procura o all’Eco di Bergamo sono arrivate un centinaio di lettere anonime in cui l’autore ammette di essere l’assassino adducendo prove che gl’inquirenti non ritengono credibili in quanto si tratta di sommarie ricostruzioni tratte da notizie apparse in precedenza sui giornali. Non si tratta dell’assassino, ma di mitomani che imbucano le lettere da città lontane, come è il caso dell’ultima lettera scritta con un normografo e in maniera sgrammaticata, imbucata a Genova. Le lettere sono tutte al vaglio del Ris, anche perché in assenza di alte piste esse potrebbero costituirne una, difficile come non mai ma pur sempre un elemento di indagine in un caso che rischia di rimanere senza soluzione. 7cronaca@lapagina.ch
varia 25
17 agosto 2011 • la Pagina
Ue: la Commissione vuole banche più forti e responsabili Le banche sono al centro della crisi finanziaria dell’economia globale dal 2008. Da quest’esperienza sono stati tratti degli insegnamenti e gli errori del passato non devono ripetersi. Per questo motivo la Commissione europea ha presentato delle proposte che mirano a cambiare il modo in cui operano le 8000 banche attive in Europa. L’obiettivo principale è di rafforzare la solidità del settore bancario della UE, garantendo al contempo che le banche continuino a finanziare l’attività economica e la crescita. Le proposte della Commissione si basano su tre obiettivi concreti. Nella proposta si richiede prima di tutto alle banche di detenere un livello di capitale quantitativamente e qualitativamente più elevato che consenta loro di assorbire autonomamente
futuri shock. Gli istituti finanziari hanno affrontato l’ultima crisi con fondi propri insufficienti in termini quantitativi e qualitativi, rendendo necessario un sostegno senza precedenti da parte delle autorità nazionali. Con la sua proposta, la Commissione ha messo in atto in Europa le norme internazionali sul capitale delle banche convenute a livello di G20 (più comunemente note come accordo di Basilea III). L’Europa assumerà un ruolo guida in materia, applicando tali norme a oltre 8000 banche, che gestiscono il 53% degli attivi a livello mondiale. La Commissione intende inoltre istituire un nuovo quadro di governance, conferendo alle autorità di vigilanza nuove compe-
tenze per monitorare le banche in maniera più approfondita e prevedendo la possibilità di sanzionare le banche qualora si rilevassero dei rischi, ad esempio al fine di ridurre i crediti in previsione di una bolla economica. Infine, la Commissione mira a fare confluire tutta la legislazione in materia in un corpus unico di norme che disciplinino l’attività bancaria con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e l’effettiva applicazione delle misure adottate. “La crisi finanziaria ha colpito duramente le famiglie e le imprese europee – ha detto commissario per il mercato interno Michel Barnier - Non possiamo permettere che una tale crisi si ripeta e non possiamo consentire che le azioni di pochi nel mondo
finanziario compromettano la nostra prosperità. Per questo motivo – aggiunge - abbiamo presentato delle proposte intese a rafforzare le oltre 8000 banche che operano in Europa. Il settore bancario dovrà detenere capitali quantitativamente e qualitativamente più elevati ogniqualvolta si esporrà a rischi. Siamo dunque in presenza di un enorme progresso nel nostro intento di trarre insegnamenti dalla crisi e adottare un nuovo approccio al rischio. Sono lieto di constatare che l’Europa continua a svolgere un ruolo guida: è infatti la prima giurisdizione a livello mondiale ad aver concretizzato gli impegni del G20. Solo una volta che tutte queste norme saranno applicate potremo sostenere di aver appreso pienamente la lezione impartitaci dalla crisi”.
Povertà sempre più diffusa in Basilicata, Sicilia e Calabria La povertà continua a essere maggiormente diffusa nel Mezzogiorno, tra le famiglie più ampie, in particolare con tre o più figli, soprattutto se minorenni. Si conferma la forte associazione tra povertà, bassi livelli di istruzione, bassi profili professionali (working poor) ed esclusione dal mercato del lavoro: se la persona di riferimento ha al massimo la licenza elementare l’incidenza di povertà è pari al 17,2% (contro il 5,6% osservato tra i diplomati e oltre) e sale al 26,7% se è alla ricerca di occupazione. Tra le famiglie in cui sono presenti persone in cerca di occupazione, l’incidenza sale al 28% se in famiglia ci sono occupati ma non ritirati dal lavoro (quindi almeno un reddito da lavoro e nessun reddito da
pensione) e al 30,4% se ci sono ritirati ma non occupati (quindi almeno un reddito da pensione e nessun reddito da lavoro). Livelli di incidenza superiori al 40% si osservano, infine, tra le famiglie senza occupati né ritirati dal lavoro, famiglie, cioè, senza alcun reddito proveniente da attività lavorative presenti o pregresse. Nel 2010 l’intensità della povertà (che indica, in termini percentuali, quanto la spesa media mensile equivalente delle famiglie povere si colloca al di sotto della linea di povertà) è risultata pari al 20,7% e corrisponde a una spesa media equivalente delle famiglie povere pari a 787,33 euro mensili. Nel Mezzogiorno, alla più ampia diffusione della povertà continua ad associarsi una maggiore gravità del fenome-
no: l’intensità è pari al 21,5% e la spesa media mensile equivalente delle famiglie povere è uguale a 779,06 euro mensili. Nel Nord e nel Centro i valori sono più alti - 809,85 e 793,06 euro rispettivamente - nonostante l’aumento dell’intensità osservato tra il 2009 e il 2010 (dal 17,5% al 18,4% nel Nord e dal 17,4% al 20,1% nel Centro). Osservando il fenomeno con un maggior dettaglio territoriale, la Lombardia e l’Emilia Romagna sono le regioni con i valori più bassi dell’incidenza di povertà, pari al 4,0% e al 4,5% rispettivamente. Si collocano su valori dell’incidenza di povertà inferiori al 6% l’Umbria, il Piemonte, il Veneto, la Toscana, il Friuli Venezia Giulia e la provincia di Trento. Ad eccezione di Abruzzo e
Molise, dove il valore dell’incidenza di povertà non è statisticamente diverso dalla media nazionale, in tutte le altre regioni del Mezzogiorno la povertà è più diffusa rispetto al resto del Paese. Le situazioni più gravi si osservano tra le famiglie residenti in Calabria (26,0%), Sicilia (27,0%) e Basilicata (28,3%).
26 tecnologia
la Pagina • 17 agosto 2011
In vacanza con l'hi-tech Sulla piaggia con pinne, fucile, occhiali e...gli immancabili gadget elettronici
Vacanze su un'isola sperduta, scollegati dal mondo? No, grazie. $Per gli italiani staccare la spina in ferie va bene solo in senso figurato: nella realtà hanno bisogno di una presa di corrente per ricaricare il loro arsenale di prodotti hi-tech. Lo rivela un sondaggio condotto da Doxa per eBay, da cui emerge che due connazionali su tre non sono disposti ad andare in viaggio senza il telefonino in tasca. Cellulari e smartphone sembrano quindi essere diventati assolutamente indispensabili. Per il 64% degli italiani sono il gadget tecnologico a cui non si può rinunciare nemmeno in ferie. Il 15% non partirebbe mai senza una macchina fotografica digitale con cui immortalare i momenti salienti delle vacanze, mentre per il 3 per cento è impensabile un viaggio senza la
musica del cuore nel lettore mp3. La videocamera è un oggetto imprescindibile per il 2 per cento dei vacanzieri, mentre l'1 per cento non potrebbe fare a meno di guardare i film sul lettore dvd. Gli italiani intervistati hanno anche stilato la classifica del gadget tecnologico dell'estate 2011. Ad essere incoronati sono l'iPhone e gli altri smartphone sul mercato: poco ingombranti, consentono di telefonare e navigare sul web, scattare foto e girare video. A seguire le macchine fotografiche, reflex e non ma di qualità, per immagini grandi e nitide. La medaglia di bronzo va all'iPad e agli altri tablet, che rappresentano l'ultima moda in fatto di hi-tech. Ancora bassa la percentuale di italiani che eleggerebbe come gadget dell'estate due oggetti forse ancora poco diffusi, ma sicura-
mente utili in vacanza: il lettore di libri elettronico, che fa risparmiare peso e spazio in valigia, e il lettore mp3 subacqueo, per nuotate con accompagnamento musicale. E veniamo a Facebook che anche quest'anno si conferma il compagno preferito delle vacanze degli italiani. Una indagine del Codacons rivela come in media un cittadino su tre, anche in spiaggia, non riesce a fare a meno del social network, e tra un bagno e l'altro si collega almeno 5 volte al giorno al proprio profilo o a quello di amici, aggiornando stati e informazioni o commentando foto e le notizie altrui. Sono principalmente le donne a non saper rinunciare a Facebook, addirittura il 60% del totale dei facebookdipendenti. Non solo. Grazie alle possibilità offerte oramai da tutti i telefoni cellulari, i "facebook-
dipendenti" pubblicano in tempo reale sul proprio profilo foto, video e altro materiale audiovisivo della vacanza, condividendo così con i propri amici momenti divertenti e immagini delle mete di villeggiatura. "Circostanza - spiega Francesco Tanasi, segretario nazionale Codacons - che di fatto affossa le oramai antiquate cartoline, che registrano un brusco calo delle vendite pari all'80% negli ultimi 5 anni. La possibilità di inviare foto e video direttamente dal telefonino, e ora anche quella di condividere immagini tramite facebook o spedirle ai propri contatti virtuali ha portato gradualmente gli italiani a dire addio alle cartoline, oramai poco personali e dall'invio più costoso e lento rispetto alle possibilità offerte da internet e dai social network”.
Le piccole imprese investono sulla 'Green economy' La coscienza industriale del Bel Paese diventa sempre più 'verde' Un’impresa italiana su tre usa tecnologie che consentono di ridurre l’impatto ambientale. La coscienza industriale del Bel Paese, insomma, è decisamente “verde”, anche, e forse soprattutto, nelle piccole realtà. Secondo i dati raccolti da un’indagine condotta da
Fondazione Impresa su un campione di 600 piccole imprese del ramo manifatturiero, tutte con meno di 20 addetti, la green economy sarebbe infatti sempre più al centro delle politiche aziendali. Prova ne è il fatto che il 33% delle piccole imprese italiane ha introdotto o utilizzato, nel biennio in esame, tecnologie o sistemi finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale. La coscienza verde è più forte al Centro che nelle altre aree italiane: qui, infatti, si concentra il 35,3% delle realtà che hanno introdotto sistemi di riduzione dell’impatto ambientale contro il
32,7% del Nord-Ovest e del Sud e il 31,3% del Nord-Est. Diverse le strategie di intervento. Se l’acquisto di macchinari a basso consumo ha riguardato soprattutto le piccole imprese del Nord-Ovest (36,7%) e del Nord-Est (31,9%), le regioni del Centro rispondono invece guidando la classifica della riduzione degli imballaggi e dell’uso dei materiali riciclati (32,1%). L’installazione di pannelli fotovoltaici ha invece interessato in particolar modo le regioni del Sud e le Isole (30,6%), seguite da quelle del Nord-Est (23,4%). Buone anche le prospettive
future. Alla percentuale già attiva sul versante green, nel prossimo biennio dovrebbe aggiungersi un ulteriore 29,7% che ha manifestato l’intenzione di investire per la riduzione dell’impatto ambientale e per il risparmio energetico. In particolare gli investimenti dovrebbero crescere al Sud (32,1%) e al Nord-Ovest (31,7%). Seguono le aree del Nord-Est (27,6%) e del Centro (27,3%). Soprattutto, tra il 29,7% di potenziali investitori, quasi la metà - il 46,8% per la precisione - vorrebbe intervenire sul versante energetico, installando dei pannelli solari.
IN LIBRERIA L'esercito fantasma Cotton Malone non ha dubbi: il video arrivato via email è autentico, e la persona che lo implora di salvarle la vita è Cassiopea Vitt. Rapita da un commando di mercenari mentre stava indagando sulla scomparsa del figlio di uno scienziato russo emigrato in Cina, la donna è infatti in possesso di un misterioso reperto, rinvenuto nel
più importante sito archeologico cinese: la tomba dell’imperatore Qin Shi Huang, protetta dal celebre Esercito di Terracotta. E, pur di non cedere alle sevizie dei suoi aguzzini, ha deciso di mentire, sostenendo di aver affidato a Malone il manufatto. Aiutato da Stephanie Nelle - il suo ex capo al dipartimento di Giustizia - l’uomo si lan-
RECENSIONI 27
17 AGOSTO 2011 • la Pagina
cia in soccorso dell’amica e riesce a individuare il luogo in cui viene tenuta prigioniera. Ma, in realtà, l’incubo è appena cominciato... • Steve Berry • L'esercito fantasma • Nord • pp 462 • Fr. 36.-
Otel Bruni I Bruni - Callisto, la Clerice, i loro figli, sette maschi e due femmine - e il loro regno: la cascina nella pianura emiliana, i campi coltivati con fatica, e la grande stalla, albergo e luogo in cui ci si riunisce per celebrare il rito della veglia nelle lunghe notti d’inverno, ascoltando le storie meravigliose di una tradizione millenaria. Da questo mondo antico, fatto di valori elementari
ma fortissimi, di leggende ancestrali ma anche di certezze come la casa, la solidarietà, tutti e sette i maschi dei Bruni partiranno per la Prima guerra, e la famiglia dovrà affrontare i lutti, il nuovo regime, un altro terribile conflitto e ancora la guerra civile. Attraverso le vite dei Bruni, compiremo un viaggio straordinario che va dall’aia di casa fino a Bologna, dall’Africa
alla Russia, dal 1914 al ‘49, dall’inconsapevolezza alla capacità di lottare per i diritti dei più deboli, per una giustizia in cui credere fino all’ultimo... • Valerio M. Manfredi • Otel Bruni • Mondadori • pp 358 • Fr. 35.-
I denti guasti L’incontro tra due solitudini: quella di Giulia, diciotto anni, la passione per il canto a salvarla da squallide giornate perse dietro una madre alcolizzata, e quella di Roman, diciotto anni anche lui, l’infanzia trascorsa in una terra straniera e un presente clandestino, piccoli furti in giornate senza regole. I loro mondi finiscono per incontrarsi tra le corsie di un
supermercato: mentre fuori la Tv continua a creare “star” e nei bar sotto casa italiani vecchi e nuovi non vogliono capirsi. Matteo De Simone racconta il nostro presente impastato di mass media e scontri di civiltà, narrandoci un’atipica storia d’amore nata in fretta e troppo in fretta svanita: sullo sfondo personaggi nudi e crudi tratteggiati con intelligenza. “Denti guasti”,
La ladra di spaghetti Lei ha diciannove anni e a scuola ha vita dura: tutti sanno che sua madre di notte balla in un locale di lap dance. Il padre non l’ha mai conosciuto, e nemmeno la sua amica Olivia ha mai conosciuto il proprio. Però un giorno le confida che sta per incontrarlo. E allora anche lei vuole per la prima volta sapere chi è l’uomo che l’ha abbandonata. Ma sua madre non vuole parlarne. Una sera incontra un uomo col quale inizia una relazione erotica e
violenta. Un gioco estremo che è un grido di rabbia contro i maschi, contro un mondo in cui le donne si assumono le proprie responsabilità, anche a costo di farsi additare dai benpensanti, e gli uomini fuggono, per non crescere. • Marthita Pepe • La ladra di spaghetti • Einaudi • pp 114 • Fr. 22.-
costruito su affetti complicati e conflitti irrisolti, stupirà per uno sguardo lucido, abile nel descrivere le nostre fragilità senza superficiali divisioni tra bene e male. • Matteo De Simone • I denti guasti • Hacca • pp 226 • Fr. 26.I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana 1°- Storia della mia gente (Nesi) 2°- Il gioco degli specchi (Camilleri) 3°- Nessuno si salva da solo (Mazzantini)
Narrativa straniera 1°- Un regalo da Tiffany (Hill) 2°- Il linguaggio segreto dei fiori (Diffenbaugh) 3°- Il profumo delle foglie di limone (Sànchez)
Saggistica 1°- Cosa tiene accese le stelle (Calabresi) 2°- Ave Mary. E la chiesa... (Murgia) 3°- Sanguisughe. Le pensioni... (Giordano)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
28 cronaca
la Pagina • 17 agosto 2011
Per gli inquirenti Parolisi è l'assassino della moglie Melania Dopo aver letto le ipotesi accusatorie, anche il padre di Melania è dello stesso avviso L’arresto di Salvatore Parolisi, accusato dalla Procura di Ascoli Piceno di aver ucciso la moglie Melania Rea, è stato confermato dal Gip e poi dalla Procura e dal Gip di Teramo, dove l’indagine è stata spostata per competenza territoriale. Si attende la decisione del tribunale del riesame, ma gli inquirenti ritengono di avere in mano elementi difficilmente confutabili di prova. Chi, dopo aver letto le ipotesi della Procura, è sicuro della sua colpevolezza, dopo aver dubitato a lungo, è il padre della giovane donna uccisa a Ripe di Civitella, il quale è arrivato alla conclusione che la ricostruzione degli inquirenti è verosimile. Gennaro Rea, per quasi tre mesi dopo il ritrovamento del cadavere di sua figlia, era disponibile a giurare sull’innocenza di suo genero. Dopo che sono venute fuori le rivelazioni dei colloqui tra lui e la sua amante, la caporale Ludovica, il mondo gli è crollato addosso. Ha dovuto prendere atto che sua figlia era stata regolarmente, per un paio di anni, tradita dal marito, la sua fiducia è venuta notevolmente meno, ma ha continuato a pensare che un
pessimo marito non automaticamente è anche un assassino. Poi, la svolta, in seguito alla pubblicazione delle motivazioni alla base del mandato di arresto a carico del genero e della richiesta di rinvio a giudizio, confermato da varie altre istanze della magistratura. Quali sono le certezze di Gennaro Rea? Innanzitutto ci sono le “bugie” di Salvatore Parolisi, che ha raccontato che il 18 aprile alle ore 14 Melania era con lui a Colle San Marco, nell’Ascolano. A giudizio di Gennaro Rea (e della Procura), a quell’ora non era lì, lo testimoniano almeno 30 testimoni. Poi c’è il Dna di Salvatore Parolisi trovato sulla bocca di Melania. Ecco la testimonianza del padre di Melania:
MINIPUBBLICITÀ LUI CERCA LEI Collaboratore de LA PAGINA, 52 anni, divorziato, benestante e serio, cerca donna residente a Zurigo o zone limitrofe, seria, max 45 anni, di corporatura snella, per creare insieme una nuova famiglia. Anche con figli. Scrivi a Cifra 1113.
Ciao sono un uomo di 62 anni, celibe, libero, serio, carattere buono. Cerco una brava, simpatica, seria, pulita, NF, signora vedova, divorziata. Età max. 66 anni, libera per amicizia convivenza e matrimonio pieno d’amore insieme. Massima serietà. Non cerco avvenutre né soldi, né case. Miei hobbys: vacanze, mare, montagna. Prego di inviare una foto a CP 8905 - 8036 Zurigo.
LEI CERCA LUI Sono una donna 55anni, seria, libera, affettuosa, NF. Cerco un gentile, simpatico, solo, onesto, uomo per una sincera amicizia ev convivenza. Scrivi a la Pagina Cifra 1119
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
“L’avvocato Mauro Gionni, il mio legale di parte civile, mi ha spiegato che quella traccia risale per forza a pochi istanti prima che lei morisse, altrimenti sarebbe stata cancellata. Forse questo significa che le ha premuto una mano sulla bocca quando l’ha colpita, forse significa che lui l’ha baciata appena prima di colpirla. Ma, in ogni caso, vuol dire che Salvatore era accanto a Melania nel momento in cui lei è morta”. In terzo luogo, ci sono i messaggi scambiati tra lui e Ludovica su Facebook nelle settimane prima della morte di Melania, messaggi che dimostrano non solo che Salvatore tradiva da tempo sua moglie, ma anche il possibile movente del delitto. A questo proposito, c’è tutta una serie di intercettazioni assai compromettenti. Il 12 marzo, cioè un mese e sei giorni prima del delitto, Ludovica scrive a Salvatore: “Devi fare le valigie e andartene, senza se e senza ma, senza altro tempo, o la storia la chiudo io”. Il 15 marzo è Salvatore che dice una bugia a Ludovica, facendole intendere di aver parlato con i suoceri della separazione e invece non l’ha fatto: “Amoruccio mio, ho quasi risolto tutto, ho trovato anche un accordo, mi serve solo un po’ di tempo, ma potremo presto coronare i nostri sogni”. Il padre di Melania ritiene che questa sia una bugia se Salvatore alludeva ai suoceri, ma poteva trattarsi anche di un accordo con chi avrebbe dovuto ucciderla. Il 18 marzo Parolisi fa una promessa a Ludovica: “Massimo una settimana e Melania dovrà sparire dalla mia vita”. Il 3 aprile Ludovica pretende da Parolisi che
lui passi Pasqua con lei ad Amalfi per presentarlo ufficialmente ai suoi e gli chiede di lasciare Melania per quella data. Ecco le parole di Ludovica: “Spero che tu abbia detto chiaramente al padre che questa settimana se ne devono andare. Ieri ho anche litigato con mia madre per te, perché lei non crede che tu alla fine venga, perciò spero che mi eviterai almeno questa figura di m…a, perché altrimenti le nostre strade si dividerebbero senza scuse o ragioni”. Poi, l'ultimatum di Ludovica: entro il 23 aprile dovrà avvenire la rottura tra lui e sua moglie. Melania, come si sa, fu uccisa il 18 aprile, cinque giorni prima dell’ultimatum. Ma c’è un’intercettazione che secondo il padre di Melania è inquietante, quella del 12 marzo, quando Ludovica dice a Salvatore: “Non devi ammazzare nessuno: devi lasciare una persona che non ami”. Gennaro Rea, infine, mette l’accento sul fatto che Melania è stata trovata con i pantaloni abbassati, segno o che stava facendo la pipì o che, come pensano gl’inquirenti, stava per avere un rapporto sessuale con il marito. Ebbene, se è così, dice Gennaro Rea, il bacio di Salvatore è il bacio di Giuda che sta per colpirla a morte. Noi non sappiamo se la ricostruzione degli inquirenti sia davvero quella giusta, lo dovrà stabilire una sentenza di tribunale. Pensiamo, però, che la decisione di Parolisi (o dei suoi avvocati) di avvalersi della facoltà di non rispondere, quindi di non confutare le ipotesi con motivazioni solide, al di là della dichiarazione di innocenza, rivela debolezza di elementi a suo favore. Lo scrivemmo già tempo fa: noi vogliamo sperare che sia innocente, ma se dovesse essere colpevole, sarebbe oltre che un delinquente un uomo da poco, perché se non amava più la moglie, non c’era bisogno di ucciderla, non c’era bisogno di ammazzare la madre di sua figlia, bastava semplicemente andare da un avvocato.
7cronaca@lapagina.ch
moda 29
17 agosto 2011 • la Pagina
La moda stellare della prossima stagione Bianche o colorate le stelle sono il must dell'autunno 2011: l’importante è che ci siano. Sugli abiti e sulle borse vanno a impreziosire con particolari luminosi abiti e accessori Sono tante, cucite, stampate, ricamate, le stelle prendono forma su abiti e accessori e dettano le tendenze moda del prossimo autunno-inverno. Christian Dior le preferisce eccentriche sui cerchietti per capelli e chiude la sua sfilata parigina di Haute Couture autunno-inverno 20112012 con tre abiti che simboleggiano le stelle e la luna; Miuccia Prada, per Miu Miu, le vuole spaziali mentre Dolce&Gabbana le fanno spuntare in tutta la collezione, bianche e piccole su fondo blu, su abiti, pantaloni, tubini... forse esagerando un po’: in
ogni caso la linea risulta allegra e adatta alle ragazze giovani, grazie a stampe tempestate di stelle, pantaloni con cavallo abbassato, stretti e corti alla caviglia, accompagnati da giacche maschili larghe e scarpe derby colorate o in pizzo. Di certo sembrano aver gradito l’invasione stellare star del calibro di Wei Tang, che sul red carpet ha sfoggiato uno degli abiti a stelle di Dolce & Gabbana, o Evan Rachel Wood che ha invece scelto i pantaloni a stelle degli eccentrici stilisti; e non è passato inosservato neanche l’abitino bustier a stelle indossato da Elettra Rossellini… Comunque
la si declini la moda del prossimo inverno punta sulle mise stellari e non solo per quanto riguarda l’abbigliamento: anche gli accessori sono stati “travolti” dalle stelle, a cominciare proprio dalle borse per l'autunno-inverno 2011-2012 di Dolce&Gabbana, decisamente allegre ed originali, come dimostra la tote verniciata con stelle, lucida e spiritosa per iniziare con brio l’autunno. Tempestata di stelle bianche è anche la clutch, la classica bustina nera ideale soprattutto per l a sera: un'interessante e deliziosa aggiunta al guardaroba capace di illuminare qualunque notte. La parte anteriore è ricoperta di stelle di diversa misura, mentre dietro è
interamente rivestita di paillettes tono su tono. L’interno, invece, è rivestito accuratamente da una fodera leopardata che è il vero e proprio marchio di fabbrica in casa Dolce&Gabbana. E accanto ad abiti e borse stellari non potevano certo mancare calzature in tema con il mood della prossima stagione: un esempio su tutti le decolletes con tacco stiletto e punta vistosa, senza plateau, caratterizzate da tante stelle bianche su fondo nero, che continuano anche sulla parte inferiore e sul tacco… anche sule scarpe dunque stelle, stelle... e ancora stelle!
30 varia
la Pagina • 17 agosto 2011
La solitudine dei numeri primi Il film, diretto da Saverio Costanzo, è tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Giordano. Presentato in concorso al 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ha incassato complessivamente circa Euro 3.395.000
Alice e Mattia. Coetanei a Torino. Bambini le cui coscienze sono attraversate da un trauma profondo che non li abbandonerà mai. Alice e Mattia. Si conoscono. Potrebbero amarsi. Si separano (lui accetta un incarico in Germania e lei si sposa). Potrebbero ritrovarsi se consentissero a se stessi ciò che si sono sempre in qualche modo vietati. Saverio Costanzo alla sua terza prova si assume il non facile compito di rileggere un best seller quale è il romanzo omonimo di Paolo Giordano (con il quale scrive la sceneggiatura). Lo fa con grande coraggio a partire dal nuovo mutamento di stile. Nessuno dei tre film del regista è simile all'altro nello sguardo e nelle modalità di ripresa perché Costanzo adatta il proprio fare cinema (che re-
sta coerente in quanto a scelta di tematiche di base) alla storia che racconta. Questo può spiazzare chi preferisce che un regista rimanga sempre fedele ad elementi linguistici che lo rendano facilmente identificabile e collocabile. Costanzo destruttura la linearità narrativa del romanzo avvertendoci sin dall'inizio (grazie anche alla musica di Mike Patton e a una grafica di forte impatto) che ci troviamo dinanzi ad un horror. Perché l'orrore della sofferenza attraversa corpi ed anime dei due protagonisti. Alice, la cui lesione fisica verrà spiegata solo molto più avanti ma che da subito determina il suo rapporto con il mondo e Mattia, che ha un vulnus che lo tormenta nel profondo spingendolo all'autolesionismo. Due corpi che potrebbero fondersi ma che restano murati in una solitudine che si presenta come ineluttabile perché il senso di colpa e il sentirsi fuori
posto (in una società sempre più spietata sin dalle età più giovani) finiscono con lo spingere a costruire muri in cui si possono aprire solo piccole brecce che sembrano sempre pronte a richiudersi. I flashback inseguono i flashforward perché il dolore non conosce percorsi canonici e gli eventi che hanno segnato una vita non chiedono il permesso per riemergere. Costanzo ricostruisce la sofferenza del vivere di Alice e Mattia quasi fosse il puzzle che quest'ultimo portò alla festa di
CHIAMA E VINCI CON LA PAGINA!!! La Pagina regala biglietti per il film
"La solitudine dei numeri primi" !! Telefona allo 043 322 17 17 oppure manda una mail a: concorso@lapagina.ch
compleanno di un compagno di classe che costituì l'atroce punto di non ritorno della sua vita. I pezzi di un puzzle si combinano per associazioni che ogni appassionato al gioco individua in modo diverso e finiscono con il determinare solo alla fine una struttura che origina dal caos di una miriade di pezzi. Così come le vite dei due protagonisti. Così come le vite di molti. Numeri primi divisibili solo per uno e per sé stessi in disperata e talvolta contraddittoria ricerca di una possibilità diversa.
FAQ Mafia
Fr.2
di Attilio Bolzoni - pp 240
2.-
Com’era e com’è la mafia: le sue leggi i suoi riti, le sue donne, i suoi capi e i suoi misteri. Dai silenzi di una Palermo “felicissima” alla morte di Falcone e di Borsellino: stragi di mafia ma non solo. Attilio Bolzoni risponde alle domande più semplici e a quelle dimenticate, presentando un ritratto di Cosa Nostra e dei suoi intrecci con la politica e gli apparati. Un lungo viaggio dentro e intorno alla mafia siciliana. Come è stata difesa dalla Chiesa. Come è entrata nella finanza. Come è stata raccontata dalla letteratura e dal giornalismo. La trama, lunga un secolo e mezzo, di un’associazione segreta sempre favorita dal potere.
Ordinalo! Libreria La Pagina 043
322 17 17
turismo 31
17 agosto 2011 • la Pagina
In vacanza fuori dall'Unione Dovete ancora partire per le vacane ed avete scelto una meta fuori dall'Ue? Una piccola guida per tutelare i votri diritti Un cittadino europeo su sei quest’anno ha programmato le principali vacanze in paesi non appartenenti all’Unione europea. Complessivamente, i cittadini europei compiono ogni anno 90 milioni di viaggi al di fuori dell’UE, per lavoro o per piacere. Ma cosa succede se un cittadino europeo necessita di assistenza quando si trova oltre i confini dell’Unione e il suo paese non ha un’ambasciata o un consolato nel luogo dove soggiorna? Tutti i cittadini dell'Unione europea godono di alcuni diritti relativi alla cittadinanza europea. Ad esempio, in mancanza di rappresentanze diplomatiche del proprio paese, possono chiedere assistenza a un’ambasciata o a un consolato di un altro Stato membro dell’Unione. Questo diritto si applica a situazioni ordinarie, come il fur-
to del passaporto, un incidente o una malattia grave, nonché in situazioni di crisi, quali, ad esempio, gli ultimi avvenimenti in Libia. Per rendere i cittadini europei più consapevoli di questo loro diritto, tutti i nuovi passaporti degli Stati membri dell’Unione europea conterranno informazioni sulla tutela consolare assieme all’indirizzo dell’apposito sito Internet dell’Unione europea che precisa dove è possibile chiedere assistenza durante i soggiorni in paesi terzi. Venti Stati membri dell’Unione europera hanno già aggiunto queste informazioni nei passaporti o hanno confermato che lo faranno per tutti i passaporti di nuova emissione. Gli Stati rimanenti seguiranno prontamente questo esempio. “È importante che i cittadini
dell'Unione europea che viaggeranno all’estero quest’estate siano a conoscenza dei propri diritti” ha affermato la Vicepresidente Viviane Reding, Commissaria europea per la Giustizia. “Essi hanno diritto di chiedere assistenza al consolato o all’ambasciata di altri Stati membri dell’Unione europea qualora il proprio non sia rappresentato in un paese terzo e hanno diritto di essere tutelati alle stesse condizioni dei cittadini dello Stato membro la cui ambasciata presta assistenza. Per rafforzare questi diritti e facilitare la tutela consolare ordinaria dei cittadini, nei prossimi sei mesi la Commissione europea proporrà delle misure legislative in materia di coordinamento e compensazione finanziaria. La tutela consolare è espressione della solidarietà europea.
I cittadini devono sapere dove possono chiedere assistenza in caso di bisogno, senza doversi preoccupare delle procedure amministrative”. Solo negli Stati Uniti, in Cina e in Russia tutti i 27 paesi membri dell’Unione europea hanno una rappresentanza diplomatica. Le ultime crisi in Libia, Egitto e Yemen hanno messo in luce l’importanza dell’assistenza consolare per i cittadini stranieri rimasti bloccati. Ad esempio, quando è scoppiata la crisi libica, erano 6 000 i cittadini dell’Unione nel paese, dove però sono rappresentati appena otto Stati membri. La tutela consolare è importante anche in situazioni ordinarie, come il furto o la perdita del passaporto, un incidente o una malattia grave, l’arresto o la detenzione.
A Ferragosto gli italiani hanno scelto la Spagna Dove passare il Ferragosto? Una domanda dalla risposta univoca, almeno per gli italiani. Nel periodo più caldo dell’anno la risposta degli amanti dei viaggi ha un connotato geografico ben preciso: le coste della penisola iberica. In cima alla lista delle preferenze degli italiani per i giorni del Solleone c’è, infatti, la Spagna. L’agenzia di viaggi Logitravel già dai dati relativi alle proprie prenotazioni, aveva anticipato le tendenze e le mete preferite dei consumatori italiani per fe-
steggiare il 15 agosto. A monopolizzare il podio sono state la Costa Brava, le Canarie e Ibiza con, subito dopo, Maiorca. La prima – o meglio le prime – località del Belpaese in graduatoria sono state le città siciliane sulla costa (quinte), davanti ancora ad un’incantevole angolo iberico: Minorca. Rodi – meta preferita per la Grecia – solo settima, dato apparentemente in controtendenza con la crisi economica della nazione ellenica, sulla carta fattore di vantaggio, da un punto di vista del potere di acquisto, per
il turista. Nella top ten, poi, tre luoghi cult della vita agostana: Barcellona con l’allegra spensieratezza delle sue ramblas, la Sardegna e l’esclusività delle sue mete e Rimini, la capitale del divertimento tout court, un’esigenza vieppiù sentita nel periodo per tradizione più festaiolo dell’anno. Nel ranking anche città d’arte, ma sono fuori dalla classifica delle migliori 10, così come pare perdere smalto Formentera e si conferma una meta tradizionale come Praga, quindicesima.
Scelte diverse, quelle italiane, rispetto agli abitanti di altre nazioni europee. Spagnoli e portoghesi preferiscono restare nelle loro nazioni, i francesi, invece, a dispetto dei luoghi comuni, scelgono sì le coste, ma quelle iberiche. E, infine, i tedeschi puntano tutto su Berlino (anche perché in Germania quello del 15 agosto non è giorno festivo). Per tutti, però, il giorno più caldo dell’anno è quello legato ai gavettoni, alle feste, alle fiere, ai concerti e a tutti gli altri tipi di appuntamenti collettivi.
gastronomia 33
17 agosto 2011 • la Pagina
Verdure in tavola Zucchine ripiene di cous cous
Difficoltà: facile Preparazione: 75 minuti Ingredienti per 4 persone: 6 zucchine tonde, 150 g di cous cous, olio d'oliva, vino bianco, polpa di pomodoro, cipolline novelle, prezzemolo fresco tritato, erba cipollina, basilico, sale Preparazione: Togliere l'estremità superiore dalle zucchine, lavarle accuratamente e scavarle aiutandosi con un coltello e, per le operazioni di rifinitura, con un cucchiaino. Non lasciare troppa polpa. Scottarle a vapore
per circa 5 minuti o fino a quando non si inteneriscono, evitando però di farle ammorbidire troppo. Farle raffreddare e farle asciugare capovolte su un piatto. Preparare un sugo veloce con la polpa di pomodoro, un cucchiaio d'olio, un po' di vino, le erbe aromatiche (conservare qualche foglia di basilico per la guarnizione finale) e la cipollina tritata. Unire tutti gli ingredienti senza far soffriggere niente, regolare di sale e avviare la cottura su fiamma moderata fino ad ottenere un intingolo ristretto. Nel frattempo preparare il cous cous seguendo le istruzioni sulla confezione. In genere si fa bollire un analogo quantitativo di acqua e, lontano dal fuoco, si aggiunge il cous cous, si mescola e si lascia riposare per circa 5 minuti. Unire il sugo al cous cous, mesco-
lare accuratamente e aggiustare di sale. Riscaldare il forno a 200°C. Salare l'interno delle zucchine e riempirle con il cous cous al sugo. Disporle in una teglia con il resto dell'olio e del vino e infornare per circa 30 minuti bagnando ogni tanto con il liquido di cottura. In genere avanza del cous cous che, riscaldato con uno o due cucchiai di acqua, può accompagnare poi le zucchine al momento di servire. Guarnire con le foglie di basilico messe da parte e servire.
Preparazione: Tagliare i pomodori creando con essi una coppa e svuotarli al centro. Grattugiare grossolanamente il formaggio e l’aglio, sminuzzare il prezzemolo e aggiungervi dell’olio; miscelare il tutto e riempire i pomodori.
Baslerstrasse 141 CH-8048 Zurigo Tel. 044 431 51 10 Dübendorfstrasse 24 CH-8051 Zurigo Tel. 044 322 11 50
www.salentina.ch
Torta di pomodorini
Pomodorini al formaggio
Difficoltà: facile Preparazione: 20 minuti Ingredienti per 4: 8 pomodori di grandezza media, 200 grammi di formaggio di pecora, uno spicchio di aglio, qualche ciuffetto di prezzemolo fresco, olio extravergine d’oliva e sale secondo i gusti
la buona e tradizionale cucina italiana a Zurigo
Difficoltà: facile Preparazione: 60 minuti Ingredienti per 4: per l’impasto: 350 g di farina, 120 g di burro, sale, latte q.b., 1 uovo, 1 bustina di lievito per torte salate per il ripieno: 250 g di pecorino, 100 g di prosciutto cotto, origano, pomodori ciliegini, 2 cuc-
chiai di olio d’oliva, sale, pepe Preparazione: Disporre a fontana la farina, miscelata e setacciata precedentemente con il lievito della bustina; al centro porre il burro (a temperatura ambiente), il sale e l’uovo, ed impastare quindi il tutto aggiungendo il latte, fino ad ottenere un composto abbastanza consistente. Con l'impasto così ottenuto riempire uno stampo imburrato ed infarinato del diametro di circa 30 centimetri; disporre quindi il prosciutto cotto, il pecorino tagliato a fettine ed i pomodorini tagliati a metà, come indicato nella foto in alto. Infine salare, pepare, aggiungere l'olio e l'origano e porre in forno a 180° per circa 45 minuti.
06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 09.15 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 11.15 Info – Studio medico 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Info – Falò (r) 13.50 Documentario 14.40 Film – Quel treno per Yuma 16.10 Film – Un salto verso la libertà (drammatico) 17.35 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.00 Film – Sognando Beckham 22.50 Tf – Law & Order 23.35 Telegiornale Notte 23.45 Meteo Notte
I viaggi di
Radio L'Ora Italiana
Gita a Firenze 14 - 17 ottobre
Visita guidata del centro storico della città, Hotel *** vicino a Ponte Vecchio, 1/2 Pensione. Cene in ristoranti tipici fiorentini
solo Fr.
490.-
076 - 330 54 30
(Catia) 076
- 387 39 38
(Angelo)
LA GITA DEI SOGNI
Malaga-Granada-Siviglia
ven. 7- mart. 11 ottobre Con aereo - guida - hotel 3/4 stelle, mezza Pensione solo Fr.
990.-
Info: Agenzia Nova 044-291 35 45 www.agenzianova.ch
Pellegrinaggio a Medjugorje ven. 7- mart. 11 ottobre
Info: 079-319 64 58 (Leo); 079-399 98 13 (Lucia)
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
ame n t
450.-
Pensione completa Guida religiosa, Hotel*** Pullman Gran Turismo
07.55 Cartoni animati 10.20 S-News – Tv Moda 11.00 Sitcom – True Jackson, VP 11.55 Sitcom – Sonny tra le stelle 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.35 TgCom 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Film - French for beginners - Lezioni d'amore 16.30 Film – French Kissing A caccia di baci (commedia) 18.30 Studio Aperto 19.00 Cartoni animati 19.20 Film – Big fat liar 21.10 Film – Richie Rich - Il più ricco del mondo 23.10 Film – Intrappolati al centro della terra (azione) 01.05 S-News – Tv Moda
on
solo Fr.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 09.05 Tf – Zoo Doctor 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Sitcom - Il mammo 14.10 Tf – Al di là del lago 16.01 Film – Rosamunde Pilcher Per amore e per passione 17.05 TgCom 17.06 Navigare informati 18.50 Quiz - La stangata 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.20 Show – Ciao Darwin 5 L'anello mancante 00.00 Tf – United States of Tara 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 01.31 Show – Paperissima Sprint (r) 02.12 Film – Imperia la grande cortigiana (commedia) 03.06 TgCom 03.07 Navigare informati 05.15 Tg 5 Notte (r)
06.00 Fuori Orario 07.10 Rai Educational 09.00 Film – Night Riders 09.55 Film – Il giustiziere di mezzogiorno (comico) 11.25 Ricordando (repertorio) 11.30 Magazine Champions League 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Tgr Il Settimanale 12.45 Cult. – La Grande Storia Magazine 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Film – La figlia di Ryan 16.45 Tg 3 L.I.S. 17.55 Tf – Un caso per due 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.20 Tf – I misteri di Murdoch 21.00 Film – Uomini e cobra 23.10 Tg 3 23.25 Tg Regione 23.30 Amore criminale 00.35 Tg 3 00.45 Appuntam. al cinema
Rete
Italia
Canale
rin n o v
06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.40 Tf – Ginevra Jones 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.25 Euronews 12.15 Film – La Pantera Rosa sfida l'Ispettore Clouseau 13.55 Film - L'ala o la coscia? 15.35 Film - Rosamunde Pilcher - Il tesoro di Holly 17.10 Film – Rosamunde Pilcher - La Regina della notte 18.35 Film – Stuart Little 2 19.50 Film – Kirikù e gli animali selvaggi (animazione) 21.00 Superalbum 22.20 Sportsera
07.20 Art Attack 08.05 Cartoni animati 09.00 Tf – Rebelde Way 09.45 Minis. – Serious Season Desert 10.15 Sulla Via di Damasco 10.45 Meteo 2 10.50 Tf - La complicata vita di Christine 11.30 Tf – Il nostro amico Charly 12.15 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Sereno Variabile Estate 14.00 Music. – Top Of The Pops 16.15 Tf – Squadra Speciale Stoccarda 17.00 Tf – Sea Patrol 17.40 Tf – Due uomini e mezzo 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Crazy Parade 18.35 Tf – Primeval 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Tenuta in ostaggio 22.40 Andavamo a 100 all'ora 23.45 Tg 2
ai
AGOSTO
06.00 Euronews 06.10 Da Da Da In musica 06.30 Unomattina Estate Week-end 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 10.30 Appuntam. al cinema 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.25 Minis. – Don Matteo 2 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Linea blu 15.30 Doc. – Quark Atlante 16.05 Overland 9 17.00 Tg 1 17.15 A Sua immagine 17.55 Doc – Mar Rosso 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Da Da Da 21.30 Film – Le stelle di Bollywood 23.45 A Sua immagine 01.35 Tg 1 Notte 01.45 Che tempo fa 01.50 Cinematografo 02.50 Appuntam. al cinema 02.55 Film – Donne e dintorni 04.40 Minis. – Gente di mare 2 05.35 Da Da Da
h
20 SABATO
LA PAGINA • 17 AGOSTO 2011
o?
34 TELEVISIONE
05.40 Tg4 Night News 06.00 Tf – Tutti amano Raymond 06.40 Mediashopping 07.30 Sitcom – Vita da strega 08.28 Navigare informati 08.30 Minis. – Mystere 10.25 Tf – Più forte ragazzi 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 Tf – Poirot 15.45 Tf – Monk 17.58 Navigare informati 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.23 Tg 4 19.35 Show – Ieri e oggi in tv 20.10 Tf – Siska 21.35 Tf – Law & Order 23.20 Tf – The Unit 00.15 Tf – 24 01.12 Tg4 Night News 01.35 Show – Ieri e oggi in tv special 03.17 Film – Gian Burrasca
cinema 35
17 agosto 2011 • la Pagina
Il Festival di Locarno premia una giovane regista argentina Pardo d’oro alla coproduzione svizzero/argentina “Abrir puertas y ventanas” della giovane Milagros Mumenthaler Il film svizzero-argentino Abrir puertas y ventanas di Milagros Mumenthaler ha vinto il Pardo d’Oro alla 64a edizione del Festival di Locarno. Ma l’Italia non resta a mani vuote: ha centrato il Pardo d’Oro nel concorso Cineasti del presente, il ‘Pardino’, con L’estate di Giacomo di Alessandro Comodin, e Sette opere di misericordia dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio, nel Concorso internazionale, è arrivato secondo nel Premio giuria dei giovani e ha preso il premio Don Quijote. E ‘Sette opere di misericordia’ dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio è arrivato secondo nel Premio giuria dei giovani e ha preso anche un altro riconoscimento, il Don Quijote. ‘Abrir puertas y ventanas’ si svolge a Buenos Aires - la regista argentina ha vissuto a lungo in Svizzera per poi tornare in patria - verso la fine dell’estate. Protagoniste sono tre sorelle orfane, Marina (l’attrice Maria Canale, migliore interpretazione femminile), Sofia e Violeta che vivono - prima con la nonna e poi, dopo la sua morte, da sole - in una casa antica sui cui particolari spesso indugia la telecamera. La prima si dedica allo studio, la seconda ha un tenore di vita sospetto, torna spesso tardi la sera e si concentra sull’apparenza e i beni materiali. La terza si trascina dalla camera da letto al soggiorno e inizia una relazione con un uomo assai più grande di lei. Divergenze, scherzi, meschinità e gesti d’affetto scandiscono questo periodo finché ad un certo punto Violeta scompare. Nulla però sembra scomporsi:
le due sorelle rimaste litigano e si evitano, fino a che Marina ha una storia con un giovane vicino di casa. E il tutto finisce con un’immagine in salotto di loro che vedono la televisione. Questo universo, un po’ claustrofobico, viene narrato con molta delicatezza. È invece un film biografico e di formazione ‘L’estate di Giacomo’. Comodin inizialmente voleva fare un documentario sull’apprendimento del suono. Ma poi, girando con il protagonista, Giacomo Zulian, un giovane sordo fin da piccolo che grazie ad un’operazione ha riacquistato in gran parte l’udito e ora deve rieducare la parola, il cineasta ha deciso di cambiare strada. Ha raccolto materiale e ha scelto di raccontare il passaggio all’età adulta. Giacomo in viaggio in un bosco, in una natura incontaminata è affiancato dalla sua amica d’infanzia Stefania, interpretata dalla sorella di Comodin. Con lei inizia un percorso di ricordi, di giochi infantili, di bagni in un’ansa del fiume che sembra magica. I due si attraggono, si provocano, ma nulla di più. Quindi l’esperienza più formativa: l’amore per Barbara, che è stata davvero la sua ex fidanzata, anche lei con seri problemi di udito. E qui la passione esplode ed è molto bello sentirla, poi, con voce malferma dire di come lo ama e ha bisogno di lui. Insomma un viaggio in un luogo perduto della memoria. Soddisfazione è stata espressa per ‘Sette opere di misericordia’, storia della redenzione di una clandestina moldava, da Luciano Sovena, ad di Cinecittà
Luce, distributore del film: “I riconoscimenti confermano la validità delle nostre scelte e dell’opera di ricerca di nuovi talenti che saranno i maestri di domani”. “Onorato e felice” per il ‘Pardino’ è Comodin: “A questo punto - commenta il regista - sono obbligato a fare un altro film”.
36 TELEVISIONE
21
LA PAGINA • 17 AGOSTO 2011
DOMENICA
07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.40 Tf – Lizzie McGuire 10.00 Euronews 12.00 Sportsera (r) 12.20 Film – Via col vento 15.55 Film – Uomini veri 18.30 Sport Adventure (r) 18.50 La domenica sportiva 19.10 Documentario 19.35 Film – Tarzan 21.05 Tf – Hawaii Five-0 21.55 Tf – Criminal Minds 22.40 Tf – Damages 23.25 La domenica sportiva (r) 23.45 Avo Session Basel 2010 00.40 Il Quotidiano 01.00 Telegiornale Notte (r)
06.30 Unomattina Estate Week-end 07.00 Tg 1 Mattina 09.20 Tg 1 L.I.S. 09.25 Santa Messa 12.35 Linea Verde Estate 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Lasciami cantare! 16.30 Tg 1 16.35 Film – Il segreto di Pollyanna (drammatico) 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – Colpo d'occhio L'apparenza inganna 21.30 Minis. – Ho sposato uno sbirro 2 23.40 Speciale Tg 1 00.50 Tg 1 Notte 01.15 Applausi Speciale - La vita è scena 01.45 Dal teatro alla scala di Milano Adriana Lecouvrer 04.50 Da Da Da 05.45 Euronews
ABBONAT I 043 322 17 17
RSI LA1
Non è mai troppo tardi 20.45
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 TgCom 09.05 Tf – Zoo Doctor 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Sitcom – Il mammo 14.10 Tf – Le stagioni del cuore 15.51 Film – Inga Lindstrom Matrimonio a Hardingsholm 18.00 Film – La forza dell'amore 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Trofeo Berlusconi Milan - Juventus 23.01 Film - Under suspicion 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5
iama! ch 043 322 17 17
on
e nt
Edward Cole è un ricchissimo ed eccentrico proprietario di cliniche che, a seguito di sue stesse direttive, si trova ricoverato in una propria struttura assieme al decisamente più umile e tranquillo Carter Chambers. Entrambi con pochi mesi davanti, a causa di una grave malattia, decidono di togliersi, nel breve tempo che resta loro, tutti gli sfizi che non hanno mai potuto levarsi nella propria vita: il viaggio che li vedrà protagonisti però, servirà a ben altro…
07.00 Cartoni animati 07.20 Art Attack 08.05 Cartoni animati 09.00 Tf – Rebelde Way 09.45 Minis. – Serious Season Jungle 10.10 Film – Tarzan 2 11.30 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Film – McBride La vendetta (giallo) 15.15 Film – Dear Prudence 16.45 Tf – Sea Patrol 17.30 Rai Sport Numero 1 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Film – Indizi dal passato (western) 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. 21.50 Tf – Numb3rs 22.35 Tf – Supernatural 23.20 La Domenica Sportiva Estate 00.45 Tg 2
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
h
AGOSTO
06.00 Meteo Notte (r) 06.05 Il Quotidiano (r) 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Euronews 09.15 La Storia del Regionale 09.45 Documentario 10.55 Paganini ripete 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Film – In capo al mondo per amore (1. parte) 14.15 Film – In capo al mondo per amore (2. parte) 15.45 Film – Marito in prestito 17.05 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Gli alci della Gaspésie 19.00 Il Quotidiano Flash 19.10 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.40 Meteo 20.45 Film – Non è mai troppo tardi (drammatico) 22.25 Telegiornale Notte 22.35 Meteo Notte
07.00 Tf – Baywatch 07.55 Cartoni animati 11.00 Tf – Aaron Stone II 11.50 Tf – Sonny tra le stelle 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Cartoni animati 13.30 Tf – I Simpson 14.20 Film – Tremors 2 16.20 Tf – Robin Hood 18.13 Tf – Mr Bean 18.30 Studio Aperto 19.00 Film – Scuola di Polizia 6 20.40 Film – The Ramen Girl 22.40 Tf – Royal Pains 23.30 Tf – Miami Medical 01.08 Film – Appuntamento a Brooklyn (commedia) 01.50 TgCom 01.53 Meteo 03.09 Tf – Una pupa in libreria 03.34 Mediashopping 03.49 Tf – Una pupa in libreria 04.39 Mediashopping 04.54 Tf – Finché c'è ditta c'è speranza 05.34 Mediashopping 05.49 Sitcom – Finché c'è Ditta c'è speranza
07.10 Tf – La grande vallata 08.00 Film – Sandokan alla riscossa (avventura) 09.30 Film – L'oro del mondo 11.00 Sandogat (repertorio) 11.10 Tf – Agente Pepper 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.10 Tg 3 Agenda del mondo 12.25 TeleCamere 12.55 Prima della Prima 13.25 Cult. – Passepartout 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 Cult. – Figu Album di persone notevoli 14.35 Tg 3 L.I.S. 14.45 La musica di Raitre 17.30 Concerto italiano 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 19.50 Tg Regione Meteo 20.00 Blob 20.20 Tf - I misteri di Murdoch 21.00 Doc. – Nati liberi 23.05 Tg 3 23.15 Tg Regione
Rete 06.05 Tf – Tutti amano Raymond 06.55 Tg4 Night News 07.15 Mediashopping 07.45 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.20 S-News – Pianeta Mare 13.52 S-News – Donnavventura 14.45 Film – Volesse il cielo 15.32 TgCom 15.35 Navigare informati 16.32 Film - La moglie del prete 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Commissario Cordier 21.30 Film – Rain Man 22.12 TgCom 22.15 Meteo 00.10 Film – Il destino nel nome - The Namesake 01.15 Tg4 Night News 01.25 Meteo 02.43 Music. – La notte della disco music 3 04.12 Show – Ieri e oggi in tv
Varia 37
17 agosto 2011 • la Pagina
CARTOMANZIA
0901
★★
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
Leggere le carte
Passerete un periodo molto piacevole grazie all’elettrizzante Mercurio nel segno amico del Leone. La vostra rete di amicizie si allargherà, aumentando il vostro entusiasmo e la vostra gioia di vivere. Una buona notizia vi farà toccare il settimo cielo.
Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il futuro, fare analisi psicologiche e divinazioni su svariati Fr. 13.- argomenti, dal lavoro all'amore. Il fascino della cartomanzia raccolto in un manuale completo per principianti ed esperti, che illustra i diversi rituali per la consacrazione del mazzo, i significati delle singole carte, i vari metodi di estrazione e attraverso numerosi esempi insegna a leggere il significato nascosto delle carte. Madame Esther è lo pseudonimo di una nota cartomante e sensitiva francese che si occupa da tempo di argomenti esoterici.
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Se una di queste mattine vi siete svegliati con l'amaro in bocca, non preoccupatevi più di tanto: è l’ingresso della Luna nel segno a voi opposto, lo Scorpione, a rendervi inquieti e tesi. Dovrete pazientare un po’ e contenere le vostre reazioni emotive.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
I nativi della seconda decade sono spinti verso il trionfo dalla presenza di Marte nei loro gradi zodiacali. In generale, per tutti l’energia fisica è in aumento. Grandi soddisfazioni per chi pratica uno sport a livello agonistico, ma anche per i dilettanti.
Madame Esther pagg 128
Ordinalo!
Cancro
043/ 322 17 17
(22 giugno - 22 luglio)
Fate attenzione alle persone invidiose: purtroppo intorno a voi ce ne sono alcune che si nascondono nell’ombra. Fortunatamente Giove nel segno amico del Toro vi protegge dai loro dispetti e dai loro meschini tentativi di nuocervi.
ANITA Cartomante sensitiva. Guardo il tuo futuro...ma te lo racconto OGGI! 0901 444 551 fr. 2.50/min. da rete fissa
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
Guardate avanti con fiducia perché le opportunità di fare il decisivo salto di qualità sono notevoli in questo momento. L’unica raccomandazione, suggerita da Giove in Toro, è quella di non esagerare con la sicurezza in voi stessi e con la presunzione.
EROTIC0 0906
Il linguaggio segreto dei fiori Diffenbaugh Vanessa pp 359
Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi amare. Fr. 34.- C'è solo un posto in cui tutte le sue paure sfumano nel silenzio... Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
Siete dentro un vortice di entusiasmanti novità. La Luna in Scorpione vi incoraggerà ad approfondire certe tematiche e certi interessi che solitamente durante la settimana tendete a trascurare. Avrete anche la possibilità d’incontrare persone interessanti.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
È necessario un po' di autocontrollo in più per quanto riguarda le vostre reazioni emotive. Venere in aspetto dissonante nel segno del Cancro vi rende suscettibili e permalosi al punto che, insofferenti alle critiche come siete, proprio non vi si potrà dire nulla.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
La Luna nel vostro segno colorerà di passione il vostro fine settimana. Chi è libero da impegni lavorativi farebbe bene a partire per un viaggio, anche breve, dato che gli spostamenti sono favoriti e protetti. Per gli altri, i viaggi vanno rimandati a tempi migliori.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
La vostra mente sta già volando di fantasia, dopo l’incontro fatto sulla spiaggia o in discoteca, e state perciò cercando di mettere a frutto questa opportunità. Attenzione a non far precipitare le cose con le vostre ansie e la mania di concludere tutto e subito.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Con la Luna in Scorpione nuovi e vasti orizzonti si spalancano di fronte a voi, soprattutto nel settore dello studio e del lavoro. Approfittatene. L’amore è all’insegna del “vorrei ma non posso” a causa di Venere nel Cancro e delle sue diffidenze.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Prima di piantare all’improvviso i vostri affari per impulsività, per aiutare una persona che non merita tutta la vostra attenzione, pensateci bene, non fatevi del male. La Luna in Scorpione vi predispone a venire sfruttati da qualcuno che ha ascendente su di voi.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
La Luna in aspetto positivo in Scorpione vi renderà particolarmente abili nel districarvi in una situazione sentimentale complicata. Saprete ricorrere ad un’efficace parlantina e, se necessario, anche a qualche piccola bugia detta a fin di bene.
38 TELEVISIONE
22
LA PAGINA • 17 AGOSTO 2011
LUNEDI
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Michael Oher, detto Big Mike per la sua imponente statura, è un adolescente della periferia di Memphis, abbandonato a se stesso. Quando un suo amico lo presenta all'allenatore della Wingate Christian School come giovane promessa dello sport, questi fa di tutto perché Big Mike venga accettato dalla scuola a dispetto degli scarsi risultati ottenuti nei test attitudinali. Questo ragazzone di colore solitario e silenzioso che pulisce la palestra dopo ogni incontro sportivo, attira le attenzioni della famiglia Tuohy e in particolare di Leigh Anne, che una sera decide di accoglierlo sotto il suo tetto...
06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – Standoff 21.10 Real – Wild Oltrenatura 00.25 Tf – Trauma
rin n o v
21.05
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Film – Trigger 09.46 Meteo 5 09.48 Tg 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Gli ultimi ricordi 16.45 Film – Fotografie 18.50 Quiz – La stangata 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.21 Film – Houdini 00.01 Film – The gift 01.30 Tg 5 Notte 02.01 Meteo 5 02.02 Show – Paperissima Sprint (r) 03.11 Tf – Nati ieri 03.47 Mediashopping 03.58 Tf – Nati ieri 05.15 Tg 5 Notte (r) 05.44 Meteo 5 Notte (r)
ai
RSI LA1
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – È più facile che un cammello... (commedia) 10.30 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.55 Cult. – Figu Album di persone notevoli 15.00 Tf – The Lost World 15.45 Film – Il signor Robinson, mostruosa storia d'amore e d'avventure 17.30 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Alice Nevers 21.05 Film – Cleaner 22.45 Tg Regione 22.50 Tg 3 Linea notte estate 23.25 Film – Ispettore Wallander Delitto di mezza estate (giallo)
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
The Blind Side
07.00 Sorgente di vita 07.30 Cartoni animati 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.45 Tg 2 Dossier 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – The Good Wife 17.05 Tf – 90210 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Senza Traccia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 22.45 Tf – Supernatural 23.35 Tg 2 23.50 Stracult 01.20 Protestantesimo 01.50 Meteo 2
h
06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.40 Tf – Lizzie McGuire 10.00 Euronews 12.00 Tf – Vita da strega 12.25 Tf – Blue Water High 12.55 Tf – Friends 13.40 Musicalmente 14.20 Film – E.T. L'extra-terrestre 16.15 Film – Piccole donne 18.05 Documentario 18.30 Tf – Heartland 19.20 Tf – Drop Dead Diva 20.10 Tf – Law & Order 21.00 Info – Studio medico 21.55 Profondo rosso - Il musical 00.00 Tf – Brothers & Sisters
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 I Tg della Storia Estate 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Minis. – Provaci ancora Prof 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Tf – Il maresciallo Rocca 5 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Heartland 17.55 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.20 Film – Salvo D'Acquisto 23.40 E la chiamano Estate 00.40 Tg 1 Notte 01.10 Che tempo fa 01.15 Appuntam. al cinema 01.20 Sottovoce
o?
AGOSTO
06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.25 Documentario 09.15 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.55 Tf – Heartlaand 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.10 Tf – Psych 13.50 Tf – Drop Dead Diva 14.35 Tf – Law & Order 15.25 Film – Tutte le strade portano a casa 17.15 Tf – One Tree Hill 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.00 Film – The Blind Side 23.15 Telegiornale Notte 23.25 Meteo Notte
05.20 Tg4 Night News 05.40 Tf – Tutti amano Raymond 06.25 Mediashopping 07.00 Sitcom – Vita da strega 07.30 Tf – Miami Vice 08.30 Tf – Nikita 09.55 Tf – Più forte ragazzi 10.50 S-News - Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – GSG9 16.17 Film – Fiori d'acciaio 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Tf – I delitti del cuoco 23.25 Film – Rischiose abitudini 01.30 Tg4 Night News 01.53 S-News – Correndo per il mondo 02.37 Film – Appassionata 04.05 Mediashopping 04.22 Show - Ieri e oggi in tv
17 AGOSTO 2011 • LA PAGINA
APPUNTAMENTI Ass. Internazionale Comites Argovia- CEA organizzano Emigrati Italiani
Ass. AITEF di Bremgarten organizza per la terza età
Soggiorno marino località Gabicce mare
Soggiorno marino a Riccione
dal 28/08 all'11/08
Comprende viaggio in Autobus Gran turismo; camere doppie con servizi Hotel ***; pensione completa bevande incluse; servizio spiaggia ombrellone e 2 lettini ogni 2 persone. Iscrizione entro 15.07.2011 INFO: Armando Caravetta Tel 056 633 59 69 / 078 727 04 58 aitef.bremgarte@gmeil.com
organizza
Incontri musicali, ricreativi informativi e balli
11/26 settembre 2011
Viaggio in pullman andata e ritorno, trattamento pensione completa comprensiva di bevande e ombrellone (per due persone) e sdraio Info e prenotazioni: Comites Argovia tel 056 426 58 68 comites-argovia@yahoo.it
domenica 11 settembre 15.00-19.00 domenica 9 ottobre 15.00-19.00 domenica 13 novembre 15.00-19.00
sabato 3 dicembre "Serata danzante" 19.00 - 24.00 presso la
Casa d'Italia Zurigo
VARIA 39
Hai rinnovato il tuo abbonamento? Chiama !
043 322 17 17
Formaggi Salumi e Vini originali di Sardegna INFO: Circolo Sardo Amsicora
insieme a tante altre specialità culinarie italiane
Riprende le trasmissioni: sabato 20 agosto dalle ore 10.00 alle 11.30 e domenica 21 agosto dalle ore 7.00 alle 12.00
Info: Tel. 056/444 11 07 - 079/922 16 08 circolosardo.amsicora@bluewin.ch
GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 33 REBUS (10,6)
SUDOKU
Rebus (5,1,6) P ostia S ed E re = Posti a sedere
Soluzione
SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 28
LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE
40 TELEVISIONE
23
LA PAGINA • 17 AGOSTO 2011
MARTEDI
08.15 Cartoni animati 09.40 Tf – Lizzie McGuire 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.20 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Tf – Vita da strega 12.25 Tf – Blue Water High 12.55 Tf – Friends 13.50 Documentario 14.05 Film – Spiderwick - Le cronache (avventura) 15.30 Film – Casper: un fantasmagorico inizio 17.05 Film – Stormbreaker 18.40 Tf – Heartland 19.30 Tf – Drop Dead Diva 20.20 Calcio: Uefa Champions League – Zurigo - Bayern Monaco
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Che pasticcio, Bridget Jones!
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 Che tempo fa 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Minis. – Provaci ancora Prof 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Tf – Il maresciallo Rocca 5 17.00 Tg 1 17.15 Tf – Heartland 17.55 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Colpo d'occhio L'apparenza inganna 21.20 Tf – Rex 23.10 Doc. – Passaggio a Nord-Ovest 00.20 Tg 1 Notte 00.50 Che tempo fa 00.55 Appuntam. al cinema 01.00 Musulmani europei 01.50 Sottovoce
Canale 5
21.21
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – Lo smemorato di Collegno (commedia) 10.30 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tgr Piazza Affari 14.50 Tg 3 L.I.S. 14.55 Cult. – Figu Album di persone notevoli 15.00 Tf – The Lost World 15.45 Film – Profumo di donna 17.25 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Alice Nevers 21.05 Circo Massimo 23.10 Tg Regione 23.15 Tg 3 Linea notte estate
Rete
Italia 06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – Standoff 21.10 Film – Bad Boys 2 23.55 Film – Il segreto della montagna (azione) 01.55 Show – Poker1mania 02.45 Studio Aperto - La giornata 03.00 Mediashopping 03.15 Film – Fredda alba del commissario Joss 04.40 Mediashopping
07.30 Tf – Miami Vice 08.30 Tf – Nikita 09.55 Tf – Più forte ragazzi 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Wolff un polizziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – GSG9 - Squadra d'assalto 16.15 Soap – Sentieri 16.45 Film – Il ritorno di Ringo 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Film – Fantozzi alla riscossa (commedia) 23.10 Film – Rimini Rimini Un anno dopo (comico)
l
Essere innamorate e fidanzate con un avvocato di successo, ed essere bruttine e impacciate, può essere una di quelle fortune che capitano a poche, ma essere corteggiate da uno come Hugh Grant, sempre molto dandy, ha dell'incredibile. La vita di Bridget Jones, giornalista televisiva da sbarco, che riesce a rendere ridicolo il più semplice dei servizi, sembra avere raggiunto l'equilibrio. Ha un uomo affascinante con una pazienza zen, da chiamare in ogni momento della giornata; ha un lavoro che l'appaga; ha diverse amiche confidenti. Bridget non ha però fatto i conti con la gelosia...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Film – Karla e Katrine 09.46 Meteo 5 09.48 Tg 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Inga Lindstrom Il segreto di Svenaholm 16.45 Film – Cuori selvaggi 17.30 Tg 5 - 5 minuti 18.50 Quiz – La stangata 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.21 Film – Che pasticcio, Bridget Jones! (commedia) 23.40 Tg 5 Numeri in chiaro 00.10 Tf – Parenthood 01.10 Tg 5 Notte 01.39 Meteo 5 01.40 Show – Paperissima Sprint (r) 02.15 Tg 5 Numeri in chiaro
07.00 Cartoni animati 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.45 Medicina 33 11.00 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.05 Tg 2 Eat Parade 11.10 Tg 2 E... state con Costume 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – The Good WIfe 17.05 Tf – Life Unexpected 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.30 Tf – Senza Traccia 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – La spada della verità 22.40 Tf – Supernatural 23.30 Rai Sport 90° Minuto Champions
h
AGOSTO
07.00 Euronews 08.10 Documentario 09.05 La Storia del Regionale 09.30 Documentario 10.00 Tf – Friends 10.55 Tf – Heartland 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.10 Tf – Psych 13.55 Tf – Drop Dead Diva 14.40 Tf – Law & Order 15.25 Film - Una moglie per papà (commedia) 17.10 Tf – One Tree Hill 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.00 Tf – Castle 21.45 Tf – Desperate Housewives 23.20 Telegiornale Notte 23.35 Meteo Notte
r i nov chiama! 043 322 17 17
piccolo schermo 41
17 agosto 2011 • la Pagina
Anche Ruffini lascia la Rai La decisione dell’ormai ex direttore di RaiTre segue quella di Michele Santoro, di Simona Ventura, di Corrado Formigli Continua l’esodo Rai che ha caratterizzato l’ultimo periodo “televisivo”: anche Paolo Ruffini ha lasciato RaiTre per dirigere La7, la rete più direttamente concorrente: dal 10 ottobre prenderà infatti il posto di Lillo Tombolini, trasferito ad altro incarico. Una scelta che fa felici tutti a Telecom Italia Media, a partire dall'ad Giovanni Stella che parla di «ottimo acquisto», ma che invece lascia l'amaro in bocca a molti. Furiose, infatti, sono state alcune delle r e a zioni di quanti lavorano nella terza rete di Viale Mazzini, Floris e Fazio in testa. Il primo a manifestare allarme per il significato di questo ennesimo addio dalla tv pubblica, è il presidente della Vigilanza Sergio Zavoli. «La Rai non rinuncia solo a un dirigente di prestigio, ma s'indebolisce nel suo complesso», dice, convinto che «occorre una più sollecita, previdente ed efficace percezione del pericolo che queste rinunce rappresentano anche in ordine al più generale problema di un risanamento che l'Azienda non può lasciare alle controversie legali o alle legittime lusinghe che altri esercitano sui suoi più reputati professionisti». «Il mercato sceglie sempre i migliori» per il presidente della Rai Paolo Garimberti rammaricato e convinto che la politica non è stata determinante nella scelta di Ruffini di lasciare la Rai. «Ho parlato a lungo con lui la settimana scorsa e gli ho
anche detto che poteva stare tranquillo perché - contrariamente a quanto è stato scritto - non c'era alcuna intenzione di sostituirlo al vertice di RaiTre». Ma il presidente non nasconde la sua più generale preoccupazione per una Rai che rischia di rimanere, lei sì, fuori dal mercato. Per Garimberti infatti alla Rai deve essere consentito di potersi battere da pari: «è ora dunque che la politica lasci libera l'azienda, che faccia in modo che la R a i abbia ciò che le è dovuto in termini di risorse e che la metta in condizione di operare come una vera società per azioni». «Assurdo e autolesionista lasciar andar via Ruffini», ha commentato laconico Giovanni Floris; «come si fa a privarsi di professionisti che portano risultati e che hanno rispetto per il lavoro e la libertà degli altri», gli fa eco Fabio Fazio, che ha descritto l’ormai ex direttore di RaiTre «esasperato dalle tante lotte quotidiane con l’Azienda». «Giudico un grave danno per la Rai che Paolo Ruffini sia passato a La7 e ritengo che l'azienda non abbia fatto tutto quello che poteva e doveva per trattenerlo», attacca il consigliere d'amministrazione a viale Mazzini Giorgio Van Straten. E all'attacco va anche il Pd. «Ruffini ha garantito autonomia e qualità a RaiTre», ha commentato il responsabile cultura del partito Matteo Orfini, secondo il quale «siamo di fronte all'ennesimo pasticcio che dimostra lo stato
confusionale della Rai». «La Rai ha perso via via tutti i pezzi migliori che hanno fatto la fortuna dell'azienda, professionisti che hanno avuto la colpa di non essersi piegati alle logiche di potere berlusconiane», incalza il portavoce di Idv, Leoluca Orlando. Ironica la finiana Flavia Perina: «Dopo Ruffini, si teme che a breve possa andar via dalla Rai perfino il cavallo di viale Mazzini... Questa è la situazione di un'azienda che non crea nuovi talenti e fa scappare quelli che ha, con una distruzione del suo valore che si è accelerata sotto il governo di questa maggioranza». Quello di Ruffini è stato un addio quasi inevitabile per chi si è visto ingiustamente sostituire da Masi (quindi reintegrare dal Tribunale), lottare per far tornare in palinsesto i programmi di punta della sua rete (come Report e Parla con Me) e, nonostante i successi, prossimo ad essere cacciato di nuovo da RaiTre. «La Lei sta riuscendo dove ha fallito Masi», ha commentato il senatore IdV Pancho
Pardi: in effetti il neo-dg ha segnato due colpi mancati da Masi, ‘liberarsi’ di Santoro (‘destinato’ a La7) e far fuori Ruffini, che a Ti Media ritrova anche Roberto Saviano. L’unica forse a non patirne troppo la mancanza sarà Lucia Annunziata, visti gli ultimi battibecchi (e alcuni rumors, da lei smentiti, la vorrebbero nuovo direttore di rete). Per il posto di Ruffini in pole Maria Pia Ammirati o l’ex Antonio Di Bella. Intanto il consigliere d'amministrazione Giorgio van Straten chiede di chiudere i contratti con Serena Dandini e Milena Gabanelli prima che sia troppo tardi: «Alla luce di tutto questo diventa necessario e improcrastinabile firmare il contratto di Milena Gabanelli e risolvere le ultime questioni su Parla con Me in modo da portare il contratto nel primo Cda di settembre, impedendo un ulteriore indebolimento di RaiTre».
42 TELEVISIONE la Pagina • 17 agosto 2011
24
mercoledi
o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17
on
ame n t
San Francisco ai nostri giorni. Una tempesta di meteoriti si abbatte a più riprese sulla città. Michelle è un’astronoma che ha studiato il fenomeno e viene quindi prelevata dall’esercito perché offra la sua consulenza per ridurre i danni. Intanto però i suoi due figli sono in pericolo. Si preoccupa di soccorrerli il suo ex marito Tom, colonnello della Protezione Civile, ma l’impresa non è semplice perché, nel frattempo, deve anche tentare di coordinare l’evacuazione della città. Il tempo scorre e si deve anche decidere se fare uso di testate nucleari per evitare la catastrofe...
06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – Standoff 21.10 Film – La leggenda di Al, John & Jack (commedia)
rin n o v
21.21
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Film – Io e Max Minsky 09.46 Meteo 5 09.48 Tg 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Le ragazze del campus (commedia) 16.45 Film – Hanna e il pinguino 18.50 Quiz – La stangata 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.21 Film – Meteor Storm 00.00 S-News – Storie di donne 00.40 Tg 5 Notte 01.11 Meteo 5 01.12 Show – Paperissima Sprint (r) 01.50 Tg 5 Numeri in chiaro 02.21 Tf – Nati ieri 02.57 Mediashopping 03.08 Tf – Nati ieri
ai
Canale 5
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – Le fatiche di Ercole 10.40 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tgr Piazza Affari 14.50 Tg 3 L.I.S. 14.55 Cult. – Figu Album di persone notevoli 15.00 Tf – The Lost World 15.45 Film – Quel che resta del giorno (drammatico) 17.55 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Alice Nevers 21.05 Film – Sapore di mare 2 23.00 Tg Regione 23.20 Tg 3 Linea notte estate
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Meteor Storm
07.00 Cartoni animati 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.45 Medicina 33 11.00 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.05 Tg 2 Eat Parade 11.10 Tg 2 E... state con Costume 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – The Good Wife 17.05 Tf – Life Unexpected 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Senza Traccia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Private Practice 23.25 Tg 2 23.40 Base Luna Remix 00.10 Rai 150 anni 01.05 Andavamo a 100 all'ora
H
07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.40 Tf – Lizzie McGuire 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.20 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Tf – Vita da strega 12.25 Tf – Blue Water High 13.20 Tf – Friends 14.10 Film – Star Wars Ep. 1 16.15 Film – Star Wars Ep. 2 18.35 Tf – Heartland 19.25 Tf – Drop Dead Diva 20.10 Tf – Law & Order 21.00 Documentario 21.55 Il giardino di Albert 22.45 Tf – Brothers & Sister 23.30 Le sette ere del Rock
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Minis. – Provaci ancora Prof 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Minis. – Un medico in famgilia 6 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Heartland 17.55 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Calcio: Preliminari Champions League – Udinese - Arsenal 22.45 Rai Sport 90° Minuto 23.30 Tf – Non colpevole 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al cinema
o?
agosto
07.00 Euronews 08.15 Documentario 09.05 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.55 Tf – Heartland 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.05 Tf – Psych 13.50 Tf – Drop Dead Diva 14.35 Tf – Law & Order 15.20 Film – Sciarada 17.15 Tf – One Tree Hill 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.00 Tf – The Mentalist 22.35 Tf – CSI: Miami 23.20 Lotto Svizzero 23.25 Telegiornale Notte 23.40 Meteo Notte
05.20 Tg4 Night News 05.40 Tf – Tutti amano Raymond 06.25 Mediashopping 07.00 Sitcom – Vita da strega 07.30 Tf – Miami Vice 08.30 Tf – Nikita 09.55 Tf – Pù forte ragazzi 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – GSG9 - Squadra d'assalto 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – La figlia del vento 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Film – Un giorno per caso 23.20 Film – Insonnia d'amore 00.06 TgCom 00.09 Meteo 01.15 Tg4 Night News 01.40 Film – La Ribelle 03.14 Film – Napoli spara
musica 43
17 agosto 2011 • la Pagina
Il ritorno di Giorgia “Dietro le apparenze” Il nuovo album della cantautrice romana, il cui titolo è “Dietro le apparenze” uscirà il 6 settembre potrà contare su numerose collaborazioni prestigiose, personaggi del calibro di Eros Ramazzotti, Marina Rei e Jovanotti Giorgia, a 4 anni di distanza dal successo di ‘Stonata’, pubblicherà il 6 settembre il suo nuovo CD intitolato ‘Dietro le apparenze’. C’è molta attesa e curiosità per il ritorno alla musica della cantante che ha già mostrato un nuovo look solare con il brano che ha anticipato il suo nuovo lavoro ‘Il mio giorno migliore’. Il nuovo album conterrà anche ‘Inevitabile’, un suggestivo duetto con Eros Ramazzotti. Questi due grandi interpreti della musica italiana avevano già collaborato nel 1995 quando Giorgia vinse il Festival di Sanremo con il brano ‘Come saprei’, firmato proprio da Eros, Vladimiro Tosetto e Adelio Cogliati. Oltre al duetto con Ramazzotti l’album conterrà anche un brano scritto da Jovanotti ed intitolato ‘Tu mi porti su’. Si tratta di una
canzone allegra e molto orecchiabile, ma con un testo profondo, e la sua esecuzione richiede una tecnica vocale notevole. Una collaborazione, questa con Jovanotti, fortemente voluta e che riempie di gioia la cantante: “Ho realizzato un sogno! Quando Lorenzo scrisse per Irene Grandi, nel ’95, io rosicai tantissimo. E finalmente ce l’abbiamo fatta. ‘Tu mi porti su’ è un brano allegro e gioioso, un brano che apparentemente sembra leggero ma invece fa riflettere tanto, le linee di testo sono molto profonde. Tra l’altro sembra facile da cantare ma non lo è affat-
to, perché è scritto nel suo modo. Ci vuole un sacco di fiato, cosa che Lorenzo ha, si vede quando è in concerto. Ha un’energia e una tecnica pazzesche”. Oltre al pezzo di Lorenzo, l’album sarà arricchito da ‘Passerà l’estate’, nata dalla collaborazione con Marina Rei, e ‘È l’amore che conta’ firmata da Busbee, già autore per Anastacia e Katy Perry. Ecco la tracklist del nuovo album: Il mio giorno migliore, Dietro le apparenze, Sembra impossibile, È l’amore che conta, Inevitabile, Dove sei, Passerà l’estate, Solo grazie a te, Vado via, Tu mi porti su, Niente ci porta via, E adesso
tu, Resta la musica. A partire dal prossimo gennaio, Giorgia terrà due grandi concerti che daranno il via al vero e proprio tour 2012 a supporto del nuovo disco: il 21 al Palalottomatica di Roma e il 24 al Mediolanum Forum di Assago (Milano). Giorgia, la cui voce è ritenuta una delle più dotate della storia musicale italiana per capacità tecniche, con la sua naturale attitudine per il jazz e per il soul ha sviluppato una tecnica vocale elevata e poliedrica che le ha permesso di potersi cimentare in diversi generi musicali. Inoltre è stata riconosciuta come una delle più grandi interpreti del panorama internazionale da diversi artisti tra i quali Anastacia, Herbie Hancock, Elton John, Michael Bublé oltre che dalla famosissima rivista statunitense Billboard.
44 TELEVISIONE
25
LA PAGINA • 17 AGOSTO 2011
GIOVEDI
07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.40 Tf – Lizzie McGuire 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.20 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Tf – Vita da strega 12.25 Tf – Blue Water High 13.20 Tf – Friends 14.20 Film – Star Wars Ep. 3 16.30 Film – Guerre stellari 18.35 Tf – Heartland 19.25 Tf – Drop Dead Diva 20.10 Tf – Law & Order 21.00 Film – Canzoni d'amore e d'odio (drammatico) 22.35 Tf – Brothers & Sister 23.20 Le sette ere del Rock
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Canzoni d'amore e d'odio
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Minis. – Provaci ancora Prof 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Minis. – Un medico in famiglia 6 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Heartland 17.55 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Colpo d'occhio L'apparenza inganna 21.20 Doc. – Superquark 23.35 Teatro del Silenzio con Andrea Bocelli 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa
RSI LA2
21.00
Ai piedi delle Alpi, vive il vignaiuolo Rico con la moglie e le due figlie. L’armonia della famiglia viene turbata dalla sessualità nascente della bella Lili che, da bambina che era, si trasforma in donna. Lo sguardo del padre perde la sua innocenza e lui, spaventato, la rigetta. Il desiderio represso lo tormenta, mentre la figlia tenta ogni cosa per riconquistare la sua posizione privilegiata di bambina in seno alla famiglia, coinvolgendolo nei suoi giochi crudeli. Rico, che si rifiuta di accettare ciò che vede e inconsciamente si sente in colpa, diventa suo complice...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Film – Una sorellina di troppo (commedia) 09.46 Meteo 5 09.48 Tg 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Rosamunde Pilcher - Prova d'amore 16.45 Film – Un delfino per amico 17.30 Tg 5 - 5 minuti 18.50 Quiz – La stangata 20.00 Tg 5 Sera 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.21 Film – Il principe e il pirata 23.30 Tg 5 numeri in chiaro 00.01 Film – Terapia e pallottole 01.30 Tg 5 Notte 02.01 Meteo 5 02.02 Show – Paperissima sprint (r)
ABBONAT I 043 322 17 17
07.00 Cartoni animati 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.45 Medicina 33 11.00 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.05 Tg 2 Eat Parade 11.10 Tg 2 E... state con Costume 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Tg 2 Sì, Viaggiare 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – The Good Wife 17.05 Tf – Life Unexpected 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.30 Tf – Senza Traccia 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Private Practice 23.25 Tg 2 23.40 Rai 150 anni - La storia siamo noi
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – Il ponte di Waterloo (drammatico) 10.45 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tg 3 L.I.S. 14.55 Cult. – Figu Album di persone notevoli 15.00 Tf – The Lost World 15.45 Film – Indiscreto 17.25 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Alice Nevers 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Tf – Sulle tracce del crimine 22.55 Tg Regione 23.00 Tg 3 Linea notte estate
Rete
Italia 06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – Standoff 21.10 Tf – C.S.I. 22.00 Tf – White collar 23.50 Tf – The Closer 01.05 Show – Poker1mania 01.55 Studio Aperto - La giornata 02.10 Tf – Rescue me 02.55 Mediashopping 03.10 Film – Non si deve profonare il sonno dei morti
07.30 Tf – Miami Vice 08.30 Tf – Nikita 09.55 Tf – Più forte ragazzi 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un polizziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – GSG9 - Squadra d'assalto 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – Tempeste di ghiaccio 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Film – Codice Swordfish 23.20 Film – La sconosciuta 01.40 Tg4 Night News
iama! ch 043 322 17 17
r
AGOSTO
07.00 Euronews 08.20 Documentario 09.15 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.55 Tf – Heartland 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.10 Tf – Psych 13.55 Tf – Drop Dead Diva 14.35 Tf – Law & Order 15.20 Minis. – Le stagioni del cuore 17.10 Tf – One Tree Hill 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.10 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.00 Info – Falò 22.10 Il filo della storia 23.05 Telegiornale Notte 23.20 Meteo Notte 23.25 Tf – CSI
motori 45
17 agosto 2011 • la Pagina
Gli Svizzeri sono fedeli... ...alla propria auto! Un sondaggio rivela le abitudini degli elvetici in tema di automobili Ogni anno in Svizzera un numero sempre crescente di auto nuove è messo in circolazione. Già all’inizio del 2011 si osservava un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. L’auto è dunque diventata indispensabile? Quali sono le marche preferite dagli Svizzeri? E per quanto tempo, in media, guidano la stessa auto? Il portale di confronto bonus.ch ha recentemente condotto uno studio sul tema dell’automobile per meglio comprendere il comportamento dei consumatori svizzeri. Più di 1600 persone hanno risposto a domande riguardanti il possesso della patente, i modelli di auto acquistati, le opzioni di finanziamento scelte e la previsione di acquisto nel futuro. A seguire alcuni dei risultati del sondaggio. La patente, sì. L’auto, non necessariamente: l’85% delle persone interrogate possiede una patente per veicoli da turismo. Tra questi, la stragrande maggioranza ha la patente da più di dieci anni! I guidatori che hanno passato l’esame quarant’anni fa sono in mag-
Fr.3
3.-
gioranza uomini. Il 33% delle persone che non hanno la patente dichiara che affronterà l’esame di guida ancora quest’anno. Il 21% la desidererebbe, ma deve rinunciarvi per scarsezza di mezzi economici. Il 9%, semplicemente, non la vuole. Il 7% delle persone che non hanno la patente non esclude, tuttavia, di prenderla nel futuro. Mezzi pubblici o car sharing; alternative all’acquisto: tra i detentori di una patente di guida, sette su dieci sono anche proprietari di un’auto da turismo. Tra coloro che non possiedono un veicolo proprio nonostante abbiano la patente, vi sono soprattutto donne, che continuano ad utilizzare in gran parte il veicolo del marito o del compagno. La possibilità di utilizzare i trasporti pubblici è per il 40% delle persone la ragione principale per non acquistare un’auto. Per il 28%, sebbene il desiderio non manchi, sono le ragioni finanziarie ad impedire l’acquisto di un veicolo. La “top-five” degli Svizzeri: VW, Opel, Toyota, Renault e Peugeot. Considerato l’insieme dei proprietari di auto
The power di Rhonda Byrne - pp 250
Questo è il manuale che svela il più grande potere dell'Universo: il Potere di ottenere tutto ciò che vuoi. Una buona salute, un lavoro che ami, una vita piena di felicità, tutto questo nasce dal Potere. La vita dei tuoi sogni è più vicina di quanto pensi, perché il Potere di ottenere tutto ciò che vuoi è già dentro di te.
Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17
interrogati, la “top-five” delle marche di auto più rappresentate è composta da VW, Opel, Toyota, Renault e Peugeot. In tema di marche di auto, le preferenze variano non solo in funzione del sesso, ma anche dell’area geografica, ovvero tra la Svizzera romanda e la Svizzera tedesca. Nella Svizzera italiana, nessuna tendenza degna di nota, eccezion fatta per il primo posto della VW tra tutte le marche rappresentate. L’auto si paga ancora in contanti, ma si diffonde il leasing: il 62% dei proprietari ha pagato l’auto in contanti, mentre il 25% si è deciso per un leasing: un’opzione scelta da una buona parte delle donne. Anche in questo caso vi sono differenze tra le diverse regioni linguistiche: la percentuale di automobilisti che ha preso l’auto in leasing è molto più elevata nella Svizzera tedesca che in quella Svizzera romanda o in quella italiana. Soltanto il 6% ha optato per un prestito per pagare la propria auto. Il 3% ha ricevuto l’auto in regalo: nella maggioranza dei casi si tratta di donne. Auto e assicurazione auto
in Svizzera: poca voglia di cambiare. Il 40% dei proprietari di automobili guida lo stesso veicolo per 5 anni o anche più. Tra questi, i residenti in Svizzera tedesca sono in numero molto maggiore rispetto agli abitanti della Svizzera romanda o italiana. Le marche automobilistiche più rappresentate tra le persone che guidano la stessa auto da 5 anni o più sono Opel, VW e Toyota. Più del 90% delle persone interrogate è assicurato presso la stessa compagnia da più di un anno, e il 61% ha una polizza presso lo stesso assicuratore da più di 5 anni. Il criterio determinante nella scelta di restare presso lo stesso assicuratore è rappresentato, per il 40% dei partecipanti al sondaggio, dalla qualità dei servizi offerti dalla compagnia. Una persona su due afferma che il criterio decisivo nella scelta di un nuovo assicuratore è il livello del premio. A chi desidera spunti di orientamento in materia di assicurazione auto, bonus.ch offre un confronto dei premi per profilo e dei suggerimenti per risparmiare e cambiare assicurazione.
46 TELEVISIONE
26
LA PAGINA • 17 AGOSTO 2011
VENERDI
07.00 Cartoni animati 09.50 Tf – American Dreams 10.30 Tg 2 10.40 Medicina 33 11.00 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.05 Tg 2 Eat Parade 11.10 Tg 2 E... state con Costume 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Eat Parade 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – The Good Wife 17.05 Tf – Life Unexpected 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Senza Traccia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. 23.25 Tg 2 23.40 Terra delle meraviglie 00.30 Show – Master of Magic “The secret”
Italia
Canale
Nella grigia provincia a nord di Londra, Charlie Price eredita dal padre l’azienda di famiglia di scarpe, tipicamente inglesi, sobrie e classiche. Charlie però si rende ben presto conto che l’azienda è sull’orlo del fallimento. A Londra s’imbatte in una prorompente drag queen che gli darà l’idea per salvare l’azienda: fabbricare scarpe per uomini che si vestono da donna, fabbricare scarpe con tacchi anche a spillo che riescano a sopportare il peso di un uomo...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Film – Festa di fine estate 09.46 Navigare informati 09.48 Tg 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Alla scoperta di mio padre (commedia) 16.45 Film – Cake - Ti amo, ti mollo... ti sposo - Matrimonio da copertina 17.30 Tg 5 - 5 minuti 17.35 Navigare informati 18.50 Quiz – La stangata 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.11 Minis. – O' Professore 23.30 Tg 5 Numeri in chiaro 00.00 Minis. - La profezia di Avignone 01.15 Tg 5 Notte
06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – Standoff 21.10 Film – Il principe cerca moglie 23.40 Film – Blade: Trinity
iama! ch 043 322 17 17
v
RSI LA1
Kinky Boots 23.35 Decisamente diversi
no
OCCHIO AI PROGRAMMI
r
07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.40 Tf – Lizzie McGuire 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.25 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Svizra Rumantscha 12.25 Tf – Vita da strega 12.50 Tf – Blue Water High 13.45Tf – Friends 14.35 Film – Star Wars Ep. 5 16.35 Film – Star Wars Ep. 6 18.45 Tf – Heartland 19.35 Tf – Drop Dead Diva 20.20 Documentario 20.40 Calcio: Super Cup Barcellona - Porto 22.45 Tf – Brothers & Sister
06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.40 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Minis. – Provaci ancora Prof 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Minis. – Un medico in famiglia 6 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Heartland 17.55 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Calcio: Supercoppa Uefa – Barcellona - Porto 23.20 Info – Tv7 00.25 Info – L'Appuntamento 00.55 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Sottovoce 02.05 Rai Educational
ai
AGOSTO
08.15 Documentario 09.05 La Storia del Regionale 09.35 Documentario 10.00 Tf – Friends 10.55 Tf – Heartland 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.05 Tf – Psych 13.50 Tf – Drop Dead Diva 14.40 Tf – Law & Order 15.25 Film – Twister 17.15 Tf – One Tree Hill 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.00 Tf – Criminal Minds 22.30 Tf – CSI: Miami 23.15 Telegiornale Notte 23.30 Meteo Notte 23.35 Film – Kinky Boots Decisamente diversi
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.00 Film – Toto` cerca casa 10.20 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.55 Cult. – Figu Album di persone notevoli 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Tf – The lost World 15.45 Film – Son contento 17.25 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Alice Nevers 21.05 Cult. – La Grande Storia 23.15 Tg Regione 23.20 Tg 3 Linea notte estate 23.55 Blu notte 00.55 Appuntam. al cinema
Rete 06.40 Mediashopping 07.00 Sitcom – Vita da strega 07.30 Tf – Miami Vice 08.30 Tf – Nikita 09.55 Tf – Più forte ragazzi 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un polizziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.35 Soap – Sentieri 16.10 Film – Assassino sull'Orient Express (giallo) 16.47 TgCom 16.50 Info – Traffico 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Film – Vento di passioni 23.17 Film – Cuori in Atlantide 01.55 Tg4 Night News 02.20 Film – La polizia ha le mani legate (poliziesco) 03.10 Mediashopping 03.27 Show – Ieri e oggi in tv
AGENDA 47
17 agosto 2011 • la Pagina
w
IN GIRO PER I MUSEI
FRIBOURG ZURIGO
Edith Dekynd Connect. Art between Media and Reality FVrierein Art K unsthalle Shedhalle
Pabrik etites--R , 22 , 395 Rote F Sames eestrasse Fino maggio 2011 Fino alall 11'8Settembre 2011 un-M -Mar C LLun Chiuso hiuso 12.00-18.00 Orari: Mer-Ven 13.00-18.00 Gio 18.00-20.00 ab-Dom 14.00-17.00 Sab-DomS12.00-18.00 ASCONA BASILEA
Artisti russi tra otto e novecento Constantin Brancusi e Richard Serra
Museo comunale dB 'arte moderna Fondation eyeler Via Borgo , 34 Baselstrasse 101, Riehen
inoal al431 Luglio 2011 FF ino Settembre 2011 Chiuso Orari:LLunedì un-Dom 10.00-18.00
Orari : D10.00-20.00 om 10.30-12.30 Mer Mar-Sab 10.00-12.00/15.00-18.00 CHIASSO SALENSTEIN
Giovanni Battista Piranesi Chris Larson / Dierk Maass M.A.X. Museo
he V iew Via DTante Alighieri ,6 ruthwilerstrasse , 14 FFino al 1 Maggio 2011
Fino alL11 Settembre unedì Chiuso 2011 O rari : S ab -D om Orari: Mar-Dom 14.00-19.00 10.00-12.00 15.00-18.00 ZURIGO LUCERNA
Verein Shedhalle Kunstmuseum Luzern
Dump Time Shanshui
Rote Fabrik - Seestrasse 395 Europaplatz ,1
Fino aggio 2011 ino al al 15 2 OM ttobre LL un -MarCC hiuso unedì hiuso
Orari :M erar -G-M io-V 13.00-18.00 Orari :M eren 10.00-20.00 Sab G io-Dom 12.00-18.00 10.00-18.00 LUGANO BERNA
Renzo Surbek Chiesa Victor
Roba da... GUINNESS!
Curiosità
Cioccolato da record!
Qual'è l'origine dei jeans
È stata realizzata da otto pasticceri di Cremona la tavoletta di cioccolato più lunga del mondo (13,15 metri). La tavoletta da record era larga 1,20 metri e pesava ben 8 quintali.
I pantaloni in tela ruvida e resistente di colore blu e con impunture molto evidenti, noti come “blue jeans”, devono probabilmente il loro nome alla città di Genova (attraverso il francese “Génes”), dove fu inventato il tipico tessuto blu. Da qui furono adottati negli Usa come pantaloni da lavoro, e in seguito usati internazionalmente come pantaloni d’uso corrente, specialmente nell’abbigliamento giovanile e informale.
Galleria d'arte della Kunstmuseum Bern fondazione Extrafid Sa
Hodlerstrasse 8-12 Via Canova, 9 Fino al 28 Agosto 2011 Fino al 5 Maggio 2011 Lunedì Chiuso Orari: Lun-Ven 09.00-12.00 Orari: Mar 10.00-21.00 14.00-17.00 Mer-Dom 10.00-17.00
LOCARNO BASILEA
Galleria Ammann Tinguely Museum Via Panelle, 10
Lorenz Spring Car Fetish
Paul Sacher-Anlage, 1 Fino al 28 Maggio 2011 Fino al 9 Ottobre 2011
Lun-Mar Chiuso Lunedì Chiuso
Orari: Mer-Gio-Ven 14.00-18.00 Orari: Mar-Dom 11.00-18.00 Sab. 11.00-16.00
IN GIRO PER I MUSEI
30 anni !!! Festeggiate con noi !!! Domenica
28
AGOSTO 2011
APERTO dalle 10.30 alle 17.00
Camera da letto completa (senza contenuto), come foto, con cristalli solo Fr.
990.-
anziché 1’490.-
Salotto angolare con letto in microfibra, misura 268 / 223 solo Fr.
1'290.anziché 1’667.-
Bonus! Cambio eccezionale per chi paga in Euro
Prezzi per ritiro diretto