17.10.07

Page 1

17 OTTOBRE 2007 • ANNO 17 • N° 42 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

IN LIBRERIA

Fr.

Veltroni day!

20

.–

Ayaan Hirsi Ali Non sottomessa

Fr.

32

.–

Ayaan Hirsi Ali

pag. 7

infedele

043 322 17 17 Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:

• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch

Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711

Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172

La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani


2 SECONDA la Pagina • 17 ottobre 2007

Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 13 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 Pubblicità Tel. 043 322 17 17 inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Chiara Marcon,Biagio Giarletta, Adriano Pavone, Leonardo Caruso, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Isabella La Rocca, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Erminia Mayer, Antonella Montesi, Lino Capuano Settori lettere@lapagina.ch politica@lapagina.ch redazione@lapagina.ch spettacoli@lapagina.ch Segreteria e abbonamenti segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Pubblicità Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Redazioni locali • Svizzera orientale Coira: Giancarlo Marini grigioni@lapagina.ch • Italia Roma: Michele Viola italia@lapagina.ch Pubbliche relazioni Kurt Hoppler Gabriella Groppetti Agenzie pubblicitarie Media Plan Consulting Publicitas (CH) / Publimag Rimini Publi (I) GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla Gianni Polverino Die Bildmacher Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Druckzentrum Tamedia Bubenbergstrasse 1 8045 Zurigo Abbonamento annuo

Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.(senza regalo)

Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

Dopo le precedenti riflessioni sulle condizioni delle donne nei Paesi islamici, Agorà abbandona, ancora una volta, il suo carattere di discussione generale per scendere nello specifico e occuparsi delle persone; e lo fa dando volto e nome ad una voce coraggiosa che esprime la più radicale posizione a favore della libertà della donne nell’Islam, la voce di una donna che ha trovato la forza di far conoscere le tante brutture ammantate di sacralità di cui lei stessa è stata prima vittima e poi testimone. Ayaan Hirsi Ali, l’immigrata somala che chiese asilo politico in Olanda e che, ottenuta la cittadinazza, riuscì ad ottenere un seggio in Parlamento per portare avanti le sue battaglie, è nota per il suo impegno in favore dei diritti umani e, in particolare, dei diritti delle donne. Si batte per assicurare sostegno ai paesi in via di sviluppo, per la libertà di coscienza e di parola, per l’emancipazione delle donne e per l’abolizione dell’orrendo rito dell’infibulazione di cui lei stessa è stata vittima. In altre parole si batte per un illuminismo islamico, ravvisando nella negazione della ragione la prima causa non solo dell’estremismo islamico, ma della cultura islamica in sé, anche quella più moderata. Cultura dalla quale lei stessa si è allontanata, prima fisicamente, per sfuggire ad un matrimonio combinato dalla famiglia, poi anche spiritualmente, dichiarando di abbandonare la fede islamica in favore di un ateismo che la rendesse “libera” da precetti improntati ad una cultura religiosa “retrograda ed incompatibile con la democrazia, che considera le donne un mero oggetto di esclusiva proprietà maschile e legittima l’omicidio. Una cultura che - prosegue - può essere assimilabile al nazismo, come Maometto, un pervertito secondo gli standard occidentali, può essere considerato l’odierno Saddam”. “Ho perso la fede il giorno stesso in cui ho realizzato che gli attentatori

Agorà Ayaan Hirsi Ali dell’11 settembre credevano nello stesso Dio in cui credevo io”, ha dichiarato. Affermazioni dure, al limite del consentito, che le sono valse una fatwa, una condanna a morte che, secondo il Corano, può essere legittimamente eseguita da qualsiasi musulmano, in qualsiasi momento. Posizioni e convinzioni espresse non solo nell’esercizio della sua attività politica ma anche nei suoi scritti, dalla sua biografia (Infedele) alla raccolta di testimonianze (La vergine in gabbia, che contiene anche la sceneggiatura del film Submission, per il quale il regista Theo Van Gogh è stato assassinato da un immigrato marocchino) che ribadisce l’idea centrale della sua attività politica: la necessità di una svolta illuministica nell’Islam e per l’Islam. Una svolta che deve vedere partecipi non solo gli islamici ma anche l’occidente. E qui la vicenda umana di Ayaan cessa di essere solo denuncia del mondo islamico per diventare lo specchio di un occidente male attrezzato ad affrontare la minaccia dell’estremismo musulmano. L’Europa potrebbe essere il contesto ideale per favorire l’affermazione della ragione e di quello che Ayaan definisce “il Voltaire musulmano”; ed invece gli stessi europei dimostrano di aver ancora da imparare sul rapporto tra religione ed individuo nella società e sull’idea stessa di tolleranza che, spesso, si risolve in una omertosa complicità alla violenza contro le donne, dietro la rassicurante parvenza del rispetto della diversità della cultura musulmana. Una colpevole tolleranza dell’intolleranza che sconfina nella viltà della scelta più comoda. Il fallimento di un multicul-

NELL'INTERNO

turalismo che con il pretesto di valorizzare la diversità mantiene i più deboli inchiodati ad una realtà da cui, da soli, non possono affrancarsi. L’Europa dovrebbe adoperarsi perché la comunità islamica in essa presente venga vista, prima che come comunità, come insieme di persone singole da tutelare, superando quel confine per cui l’appartenenza ad una “comunità” con leggi diverse legittima situazioni che la nostra ragione considera palesemente inaccettabili e che la legge rende pesantemente sanzionabili. Ed invece non solo ciò spesso non succede ma addirittura si creano le condizioni per le quali anche gli esempi coraggiosi come quelli di Ayaan, invece che essere difesi, vengono abbandonati. Minacciata di morte con una lettera appuntata proprio sul petto dell’amico Van Gogh e costretta a rifugiarsi negli Stati Uniti, Ayaan si è vista pochi giorni fa revocare, dal governo olandese, la protezione promessale in cambio del suo impegno politico. Washington, da parte sua, non concede scorta ai privati cittadini: una situazione che porta Ayaan a diventare il simbolo di una inquieta diaspora tra due continenti. Le sue dure prese di posizioni non hanno certo mancato di suscitare polemiche per la loro “eccessiva” e radicale denuncia della cultura islamica in genere, ma non si può non considerare come sia arduo in situazioni tanto delicate, trovare un giusto peso ed una giusta misura. Nella ricerca di un possibile equilibrio tra una passiva accettazione della negazione dei basilari diritti umani e le “esagerate” radicali denunce che, partendo dal rifiuto di tradizioni assurde si spingono fino a contestare perfino la grande divinità cui è devoto un intero popolo, ben venga la scelta, e l’esempio, di una donna che, “esagerando”, continua a rischiare la sua vita cercando giustizia per i soprusi che tante donne subiscono ancora ad ogni latitudine. isabella.larocca@lapagina.ch

Cronaca

(4)

Indulto Una recente inchiesta dimostra quanto siano aumentati i reati dopo la concessione dell'indulto.

Milano In passerella non solo il fascino del trasgressivo, ma anche un'eleganza classica e sofisticata.

politica

(7)

turismo

moda

(29)

(31)

Veltroni Con una massiccia affluenza alle urne gli elettori scelgono Walter Veltroni come segretario del PD.

Riserve naturali Ambienti acquatici, boschi incantevoli e animali rari rendono unici i paesaggi del Carso italiano.

svizzera

cinema

(8) Intervista (11) Grazia Corrado Pardini Il re Adulyadey ha concesso la A pochi giorni dalle elezioni pargrazia al cittadino svizzero con- lamentari, Corrado Pardini ci illudannato per il reato di lesa maestà. stra i capisaldi della sua politica.

(35)

Capotondi L'attrice cult del momento in sala con “Scrivilo sui muri”, pellicola dedicata al fenomeno dei writer.


EDITORIALE

17 ottobre 2007 • la Pagina

Il Veltroni-day E’ nato, finalmente è nato. Dopo anni di gestazione, dopo continue “approssimazioni per tappe”, il Partito Democratico è una realtà. Veltroni celebra il suo trionfo popolare con una inedita ed imprevedibile partecipazione di popolo: tre milioni e mezzo di italiani si sono recati alle urne per decretare la sua leadership. Chiudono DS e Margherita e scompaiono nell’armamentario politico del secolo passato. Nasce un qualcosa di nuovo su cui molti investono speranze di rinnovamento della politica. Veltroni sembra intenzionato a fare sul serio e da oggi ha la forza popolare in una investitura che non ha precedenti nella storia

dei partiti in Europa. Certo i problemi in agenda sono tanti, ma intanto il PD c’è, punto e a capo. Qui in Svizzera vi è stata una partecipazione scarsa: 2.700 votanti. Pochini per contare davvero qualcosa in termini di rappresentanza. E la lista più votata è stata quella dove non c’erano i parlamentari eletti all’estero, la n. 2. Un segnale di cui tener conto. Insomma vi è tanta materia da analizzare e da commentare. Ma per questo ci sarà tempo. Infatti l’auspicio è che visti i risultati italiani si apra un

confronto, si discuta di più. I parlamentari eletti qui all’estero nel 2006, nell’Unione, dovrebbero riflettere sul fatto che si sono dissolte le messi di voti con le quali sono arrivati a Roma. Avevano punte di parecchie decine di migliaia di preferenze personali all’epoca, qui in Svizzera. Oggi la lista che li vedeva tutti e tre candidati ha racimolato circa novecento voti qui in Svizzera. Pochini. Qualcosa non funziona, dovrebbero rendersene conto ed aprire una riflessione su quanto accaduto in questa occasio-

ne. Ma anche per questo siamo sicuri che ci sarà tempo, in futuro, di discuterne. Oggi è il tempo della vittoria di Veltroni. La fase costituente si aprirà a fine ottobre e dopo si capirà quale sarà il futuro del PD ed, inevitabilmente, quello del Paese, perché è chiaro che dopo questo Veltroni – day, le due cose camminano insieme.

Massimo Pillera

Punzecchiatura Chill di poppa vann a prua Chill di prua vann a poppa Facimme a muina ...

...Nasce il PD

per mettersi sempre più comodi 27/28 ottobre a c i n e m o d to r e ap

porte aperte sabato: domenica:

09.00 - 17.00 11.00 - 17.00

www.tamburro.ch qualità serietà

esperienza convenienza

stile classico e moderno design italiano

i 22 ann

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


cronaca la Pagina • 17 ottobre 2007 Un’inchiesta di Rossana Cima e di Luca Ricolfi pubblicata su La Stampa

Effetto indulto: i reati aumentano vertiginosamente

Dapprima era annunciato per il 25 settembre, poi è stato spostato al 12 ottobre, infine c’è stato un ulteriore rinvio. Parliamo del pacchetto sicurezza annunciato più volte dal ministro degli Interni, Giuliano Amato. Il motivo è dovuto al fatto che ci saranno non uno ma quattro provvedimenti: quello sulla sicurezza, appunto, quello sulla banca dati del Dna, quello contro la mafia e quello contro la prostituzione. I quattro dovrebbero essere le tessere di uno stesso mosaico. Tuttavia, lo scetticismo sull’efficacia di questi provvedimenti è diffuso, sia sul merito che sul metodo. Sul merito: nella finanziaria non sono previsti risorse e mezzi aggiuntivi per far fronte all’emergenza sicurezza. Sul metodo: i tempi non sono brevi, trattandosi di disegni di legge sui cui contenuti c’è diversità di pareri all’interno della stessa maggioranza. La realtà è ancora più grave di quanto non si pensi. I dati pubblicati qualche settimana fa, inerenti alle conseguenze dell’indulto sono risultati clamorosamente non veri. Per difetto, enorme difetto. Di certo c’è solo che sono usciti dal carcere circa 27 mila detenuti,

che uno su 4 è già di nuovo in prigione, ma i 6 mila reati in più che sarebbero stati commessi dalla concessione dell’indulto fino ad adesso, sono una cifra completamente errata. Anche noi avevano già intuito e scritto che non si poteva trattare solo di quei 6 mila reati, sia perché prima di essere beccati di solito i reati commessi sono più di uno, sia anche perché una grande parte di reati non viene denunciata o non viene scoperta subito e, comunque, di molti reati non si trovano i colpevoli. La situazione aggiornata dell’emergenza sicurezza, che tra l’altro certifica che l’aumento considerevole dei reati è iniziato esattamente dopo l’applicazione dell’indulto (29 luglio 2006), ci è offerta da un’indagine condotta e pubblicata da Rossana Cima e dal sociologo di sinistra Luca Ricolfi su La Stampa. Le premesse dell’inchiesta sono innanzitutto che, non essendo ancora stati pubblicati i dati ufficiali (che arrivano sempre con molto ritardo), bisogna fare affidamento su fonti che pubblicano i dati su richiesta o che sono “tempestivi” nella loro elaborazione. L’altra premessa è quella di prendere i dati certi esistenti dal 2001 al 2005 e confrontare le tendenze precedenti con quelle successive l’applicazione dell’indulto. E’ ciò che hanno fatto i due ricercatori attingendo alle cifre fornite dall’Abi (Associa-

zione Bancaria Italiana) per quel che riguarda le rapine in banca, alla Polizia di Stato, ai Centri di studi dei Sindacati o ad altri Istituti di ricerca per quel che riguarda gli specifici campi di intervento. Dunque, i dati di partenza del periodo berlusconiano dicono che per un periodo di tempo i reati sono cresciuti, poi, con l’applicazione delle leggi via via approvate ed applicate (la Bossi-Fini sull’immigrazione, il pacchetto Pisanu sulla sicurezza e la legge Fini-Giovanardi sulla droga) c’è stato un progressivo calo, fino alla prima metà del 2006, cioè fino a prima dell’indulto, il primo atto politico parlamentare avvenuto sotto il governo Prodi. Secondo i dati dell’ABI le rapine in banca stavano diminuendo al ritmo del 17% ma dopo l’indulto sono aumentate al ritmo del 30,5%. Secondo l’Osservatorio nazionale della Fiba-Cisl la crescita prosegue tuttora con il 26,3% e siamo solo ai primi sette mesi del 2007. Stesso discorso per le persone segnalate per droga: da una diminuzione al ritmo dell’1,1% prima dell’inulto si è passati a un aumento del 7,9% nei primi 7 mesi di quest’anno. I delitti totali, cresciuti fino ad un certo punto e poi in diminuzione ad un ritmo di crescita di circa il 2% all’anno, dopo l’indulto sono aumentati del 14%. Insomma, ecco il quadro pre-

ciso tenendo conto di tutti i dati. Le persone segnalate per droga da un tasso di crescita prima dell’indulto del meno 1,07% sono balzate a + 12,69% dopo l’indulto; i furti diminuivano fino a scendere a meno 1,19% ma dopo l’indulto sono saliti a + 14,67%; le rapine diminuivano fino a scendere a meno 2,89, dopo l’indulto sono salite a + 27,39%; il tasso di crescita delle lesioni dolose dal 12,77 del 2004 scendeva al 4,62 nel 2005 e al 3,89 nel 2005-2006 ma dall’agosto al dicembre del 2006 è aumentato del 5,23%. Il totale dei delitti dalla crescita dell’8,92 all’anno nel 2004 sono passati al 3,68% nel 2005 e al 2,52 nel 2005-2006, per poi risalire al 14,40% dopo l’indulto. Il quadro è chiaro: se è vero che i delitti totali sono circa 2 milioni e mezzo all’anno e se il tasso di crescita dopo l’indulto è mediamente del 12%, significa che i reati dopo l’indulto sono aumentati di ben 300 mila in cifra assoluta. Questi reati, se non ci fosse stato l’indulto, non sarebbero stati in gran parte commessi, sia perché i responsabili non potevano, in quanto erano in prigione, e sia perché il messaggio dell’abbassamento della guardia non ci sarebbe stato. Ultimo dato interessante: l’accelerazione dei reati post indulto ha interessato sia gli italiani (da +0,2% a +9%), sia gli immigrati (da –4% a +22,6%).

appuntamentI

appuntamentI

COMITES DI BASILEA

COMITES DI BASILEA

organizza

Premiazione del concorso artistico letterario Mare Nostrum venerdì 26 ottobre ore 11.30

organizza la mostra fotografica

Mare Nostrum & Il mare a tavola

dal 22 al 28 ottobre

presso

presso

Sala Conferenze FOPRAS Nauenstrasse, 71

Sala Conferenze FOPRAS Nauenstrasse, 71


cronaca 5

17 ottobre 2007 • la Pagina

Un tedesco, un inglese, quattro svizzeri e due guide locali sono morti in una grotta al sud della Thailandia dopo essere state intrappolate da piogge improvvise

Annegati in Thailandia quattro turisti svizzeri Il dramma si è consumato nel celebre parco nazionale di Khao Sok, nel pieno del periodo monsonico. Solamente una turista britannica è riuscita a trarsi in salvo. La grotta di Nam Talu, nella quale si trovavano sabato scorso sette turisti stranieri e due guide tailandesi, situata vicino ad una cascata, è stata improvvisamente inondata da piogge torrenziali. Dopo aver tentato inutilmente per tutta la notte di salvare la comitiva, i soccorritori hanno estratto dalla grotta le salme di otto persone. Domenica pomeriggio, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha confermato che tra le vittime figurano an-

che quattro cittadini svizzeri. L’ambasciata elvetica a Bangkok sta seguendo la vicenda. «Si tratta di un uomo, di una donna e di due minori», ha precisato il portavoce del DFAE, Johann Aeschlimann, senza però confermare se le vittime appartengono alla stessa famiglia, come aveva invece indicato la polizia thailandese precedentemente. Le altre vittime sono un britannico ventenne ed un bambino tedesco di 10 anni, affidato dalla madre, che aveva deciso di non partecipare all'escursione, ad alcuni adulti del gruppo. «I turisti erano nella grotta e non sapevano cosa stava succedendo all’esterno», ha commentato un ufficiale thai-

landese. Solamente una giovane turista britannica, Helena Christina Carroll, 21 anni, che si era aggrappata al soffitto della grotta, è stata tratta in salvo dopo un tormento durato per ben venti ore. «La piena l’ha sollevata fino alla volta e quando il livello dell’acqua è ridisceso è rimasta intrappolata nella parte superiore», ha spiegato il direttore del parco. L’incidente si è verificato nel parco nazionale di Khao Sok, nella provincia di Surat Thani, a circa 180 km a nord di Phuket e a 644 km a sud di Bangkok. La popolare meta turistica è caratterizzata da un clima umido e piovoso, in particolare durante i mesi dei monsoni, da maggio

a novembre. Il parco è molto apprezzato dai turisti in vacanza sull’isola di Phuket, dove numerosi hotel propongono visite ed escursioni. Secondo le fonti ufficiali, oltre ventimila persone hanno visitato la regione nel 2006. Il governatore della provincia, Winai Phopradit, ha affermato di aver ordinato la chiusura del parco durante la stagione delle piogge. Delle segnalazioni in inglese e in thai erano state poste per avvertire i turisti di non avventurarsi nella grotta di Nam Talu (profonda 500 metri) in caso di forti precipitazioni. Qualche anno fa, un turista belga era morto nello stesso modo.

Offerte d’autunno Approfittate questo autunno delle offerte attraenti!!! Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi

Mobile da soggiorno MARCO, noce

Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00

HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40

Divano ad angolo 171, vera pelle


cronaca la Pagina • 17 ottobre 2007

Le polveri di uranio seminano morte e malattie Prima la guerra guerreggiata, quella con i fucili, i mitragliatori, i carri armati e i missili, poi la guerra delle cifre, le cifre di quelli che, sopravvissuti alle pallottole, sono morti anni dopo, colpiti dal cancro. Uccisi a scoppio ritardato, quasi per uno scherzo del destino, per un soprassalto dei veleni della guerra terminata mesi ed anni prima, quella del Golfo (1991) e quella dei Balcani (1998). Non ci sono colpe da dare, se non alla guerra stessa. Come si fa a dare la colpa all’ONU? E’ come non darla a nessuno. La guerra del Golfo, infatti, fu dichiarata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, che fecero guerra a Saddam Hussein perchè aveva invaso il Qweit, violentato donne e ammazzato giovani, donne e vecchi. Poi fu la volta della guerra nei Balcani, quella che seguì alle stragi perpetrate sistematicamente e scientificamente dai grandi

assassini serbi, dei quali molti sono ancora in libertà. La guerra del 1998 forse non era del tutto legittimata da una decisione parlamentare, visto che quando l’allora primo ministro italiano, Massimo D’Alema, informò il Parlamento, gli aerei erano già in volo a bombardare Sarajevo e Belgrado. Anche allora c’era la Costituzione che vietava la guerra, ma la guerra fu fatta. Ma non è questo il problema. Il guaio è che fare la guerra significa usare armi che non ammazzano solo quando colpiscono, ma uccidono anche se si è a contatto con esse, anche quando esplodono a distanza di sicurezza. I proiettili, per essere efficaci contro mezzi pesanti come i carri armati e le sue corazze d’acciaio, vengono fatti con l’uranio, che viene arricchito almeno sessanta volte per poter bucare le corazze d’acciaio. Però, ed ecco il punto, quando esplode, il proiettile rilascia nell’aria delle polveri, polveri appunto di uranio arricchito, che sono nocive all’ambiente e all’uomo. Il caso scoppiò al-

l’indomani della guerra stessa dei Balcani, quando i pescatori veneziani lanciarono l’allarme perché i pesci nell’alto Adriatico morivano misteriosamente. Fu subito chiara la causa: gli aerei scaricavano in mare proiettili ed altro materiale inutilizzabile. Allora il governo minimizzò, anzi, lo scandalo fu soffocato, anche perché quella volta non si poteva dare addosso solo agli americani, per cui la cosa fu soffocata nel nascere. La scia di morti provocate dall’uranio arricchito sta riemergendo con clamore solo ora, a distanza di anni, quando è chiaro che c’è una relazione da causa ad effetto tra le polveri di uranio arricchito e le morti che hanno colpito, e che continuano a colpire, chi era nei Balcani o nel Golfo. Uno dei primi casi di tumore da uranio arricchito è stato raccontato da un ex ufficiale, Fabio Maniscalco, 42 anni, che sta lottando contro il tumore. Era a Sarajevo nel 1996. Ecco quello che dice. “Facevo l’addetto stampa, accompagnavo i giornalisti. Poi chiesi l’autorizzazione per monitorare i beni culturali nelle zone bombardate”. Scrisse un libro su Sarajevo e i suoi itinerari artistici perduti. Ma due anni dopo inizia il calvario. Conclusione e diagnosi: esposizione a uranio arricchito. Adesso lotta contro la morte. Nella relazione annuale fornita dal ministero della Difesa al Parlamento i dati riferentisi al 31 dicembre del 2005 erano i seguenti: tra i reduci della Bosnia e del Kossovo i morti di cancro erano 28 e gli ammalati

erano 158. Alla fine del 2004 erano stati registrati solo 99 ammalati. Nel corso di un’audizione davanti alla commissione d’inchiesta presieduta da Lidia Menapace, il ministro della Difesa, Arturo Parisi, ha dichiarato che, a tutt’oggi, i morti sono 37 e 255 gli ammalati. Come si vede, c’è una progressione impressionante. L’Osservatorio militare, che fa parte dello Stato Maggiore della Difesa, ha invece corretto le cifre date dal ministro. In realtà, in un documento, si afferma che sono ben 2536 i militari affetti da patologie tumorali, di cui 164 deceduti”. A poco servono le dichiarazioni di Arturo Parisi quando afferma che “l’Italia non ha mai fatto uso di simile armamento, né risulta che nel nostro poligono di Quirra in Sardegna esso possa essere stato utilizzato da altri, a meno di dichiarazioni mendaci di utilizzatori stranieri che non voglio neppure ipotizzare”. Le cronache parlamentari riferiscono del giudizio dell’onorevole De Zelueta: “Temo che il ministro abbia fatto riferimento ai soli militari in servizio e che non abbia tenuto conto dei veterani e dei riformati perché malati”. Un dato è certo: la situazione è davvero drammatica, mostra come abbiano ucciso più le polveri di uranio arricchito che la guerra stessa, con una scia di tragedie che investono in pieno anche le famiglie dei militari e degli ex militari.

appuntamentI

appuntamentI

Missione Cattolica di Lingua italiana a Zurigo

COMITES DI ZURIGO

organizza

✗cronaca@lapagina.ch

organizza

Vendita vasetti di miele

Plenum del Comites

gestita dal gruppo Perla

martedì 23 ottobre ore 19.45

20 e 21 ottobre presso il sagrato della Chiesa

presso

Feldstrasse 109, Zurigo

Casa D'Italia Erismannstrasse, 6 Zurigo

Il ricavato andrà in beneficienza


politica

17 ottobre 2007 • la Pagina

Grande affluenza alle primarie per l'elezione del segretario del PD

Tre milioni alle urne per incoronare Veltroni E' Walter Veltroni il leader del Partito Democratico. Una vittoria decretata da circa il 75% delle preferenze (13% per Rosy Bindi e 11% per Enrico Letta) e che è consacrata da una mobilitazione enorme: oltre tre milioni di persone alle urne per eleggerlo segretario. Dietro di lui Rosy Bindi, che definisce la giornata «fondamentale nella storia di questo Paese», anche se da più parti il suo risultato personale viene definito «insoddisfacente». E sorride a chi le chiede se farà il secondo di Veltroni: «Uno che correva per fare il primo poi non fa il secondo». E poi ancora Enrico Letta («un grande risultato, sono molto soddisfatto»), gli outsider Mario Adinolfi e Piergiorgio Gawronski (entrambi allo 0.1%). Ma la vera vittoria è aver portato ai gazebo, nelle palestre, nelle librerie, nelle associazioni culturali che hanno ospitato i seggi, un numero simile di elettori: «Una partecipazione straordinaria che esprime una grande domanda di cambiamento», commenta a urne ancora aperte Dario Franceschini, assediato dai giornalisti al quartier generale dell'Ulivo. «Sono contento tre milioni di volte», conferma il premier Romano Prodi. Soddisfatto anche il segretario dei ds Piero Fassino: «La tendenza è omogenea: un'affluenza grandiosa che si è registrata in Emilia e Toscana ma anche in Sicilia, in Puglia, in Veneto e in Friuli», una partecipazione che, sottolinea, mette «la politica nelle mani dei cittadini». E carica di responsabilità i protagonisti del nuovo partito, ricorda il ministro delle comunicazioni Paolo Gentiloni: «E’ un risultato esigente: è una grande gioia, ma significa anche molta responsabilità nelle mani dei politici, perché le persone che hanno votato saranno molto esigenti». Le primarie hanno certificato la nascita di un nuovo partito che, contrariamente alla tradizione tipicamente italiana fatta di litigi

e di scissioni, ha l’ambizione di unire le due famiglie che hanno contratto il matrimonio: la democristiana e la comunista. Il vero significato del 14 ottobre scorso è tutto qui, e non è poco. Con l’elezione del presidente del PD si è andati oltre la soglia del non ritorno. La nave è salpata e sta per prendere il largo. Se ce la farà a navigare, questo lo si vedrà in futuro, ma è uscita dal porto delle nebbie. C’è un giudizio, quello di Arturo Parisi, che ci sembra azzeccato: “Sappiamo a chi gli elettori hanno detto sì, ma non a cosa”. Ecco, adesso esiste il contenitore, ma bisogna andare a scoprire il contenuto. Diciamoci, dunque, la verità. Hanno torto quelli della Casa delle libertà che parlano di elezioni farsa, dimostrando che ai seggi è successo di tutto, dalle schede moltiplicate a coloro che hanno votato in più seggi, ma hanno torto anche quelli che enfatizzano la grande partecipazione democratica come risposta all’antipolitica. Bisogna però riconoscere che Veltroni non è e non sarà un leader fortemente caratterizzato a sinistra, né un leader che prevaricherà i rapporti di forze all’interno del PD. Veltroni non assume posizioni nette. Il problema è un altro: sono le varie realtà regionali e locali, tutte dominate dai Ds, a costituire la palla al piede della nuova formazione. E' presto per dare un giudizio dettagliato e motivato. Sarà Walter Veltroni a dire se vuole imprimere al PD una direzione verso il centro del centrosinistra o se vuole scimmiottare Prodi che vuole continuare a mettere d’accordo la sinistra radicale e il centro del centrosinistra, con i risultati sconfortanti che sono sotto gli occhi di tutti. Se Veltroni sceglierà di chiudere progressivamente alla sinistra radicale e al massimalismo, avrà un grande merito. In questo caso si apriranno scenari interessanti, perché alla sinistra rifor-

mista si aggiungeranno il centro dell’attuale Margherita, ma anche, sicuramente, dell’Udeur di Mastella e dell’Udc di Casini (o di una sua parte), con l’ambizione di chiedere agli italiani un’investitura maggioritaria ed autosufficiente. Sarebbe un’autentica rivoluzione, anche perché obbligherebbe la Casa delle libertà – pena una lenta ma sicura erosione di voti verso il centro – a cercare di fare altrettanto nell’ambito del centrodestra. La manifestazione di Alleanza Nazionale a Roma, cui hanno partecipato pare 500 mila persone, al di là del solito balletto delle cifre e al di là delle tematiche, peraltro serie, sulle quali è stata convocata la manifestazione, ha

questo chiaro significato: anche alla destra la gente chiede di semplificare leadership e rappresentanza politico-elettorale. In sostanza, l’elettorato dei due schieramenti chiede alla classe dirigente dell’una o dell’altra coalizione di litigare di meno e di governare di più, di risolvere i problemi della gente e non dell’apparato dei partiti, di modernizzare e non d’impoverire l’Italia. E’ questa la vera sfida e la vera posta della politica italiana.

Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 / 320 19 90 www.nuovatrulli.ch

✗politica@lapagina.ch

Bäumlihofstr. 51 4058 Basel Tel/Fax 061 681 10 90 Natel 076 489 82 29

OFFERTA SPECIALE Valida sino al 20 ottobre 2007 Bianco Chardonnay IGT 2006 Negroamaro Rosso IGT, 2006 Primitivo Rosso IGT 2005

Übersc hrift

1 Cartone da 6 bottiglie da 7,5 dl

Fr. 51.00

Fr. 35.70 A PARTIRE DA

Fr. 4.80

Fr. 3.80

Orari di apertura: martedi - venerdi: dalle 15.00 alle 19.00 sabato:

dalle 09.00 alle 17.00 Hotel Aia del Vento Cisternino / BR www.aiadelvento.it


svizzera la Pagina • 17 ottobre 2007 Il re thailandese Bhumibol Adulyadey ha concesso la grazia al cittadino elvetico condannato a marzo a 10 anni di reclusione per il reato di lesa maestà

Graziato lo svizzero condannato in Thailandia

Lo svizzero è uscito di prigione e lascerà presto il paese asiatico: lo rendono noto fonti giudiziarie. Lo zurighese residente in Thailandia da una decina di anni, era stato arrestato all’inizio di dicembre, nella città settentrionale di Chiang Mai, durante le celebrazioni del 79esimo compleanno del re, il monarca da più tempo in carica al mondo e uomo immen-

samente riverito nel paese. Il cittadino svizzero, sposato con una thailandese, era stato filmato da una videocamera di sicurezza mentre, ubriaco, stava imbrattando con una bomboletta di vernice spray nera alcuni ritratti del sovrano, la cui immagine è protetta da leggi severissime. “Ho appreso che aveva beneficiato di una grazia reale alcuni giorni fa. È stato rilasciato e sarà espulso dalla Thailandia”, ha detto Panu Kwanyuen, procuratore a Chiang Mai. Un responsabile penitenziario cittadino ha precisato che lo svizzero è stato scarcerato martedì, ad alcuni giorni dell’inizio delle festività del Songkran, il nuovo anno buddista celebrato

in tutto il paese. Dal canto suo, l’ambasciata svizzera a Bangkok ha indicato di non potersi esprimere in merito, ameno per il momento. Il quotidiano zurighese “Blick”, che ha dato per primo la notizia, mostra una foto dello svizzero mentre scrive una lettera di ringraziamento al sovrano. Nella missiva in tedesco, si dice “supercontento” di aver ricevuto la grazia e di poter tornare a casa, si dichiara “pentito” per il suo atto e si scusa “dal più profondo del cuore”. Il 29 marzo lo zurighese, che rischiava fino a 75 anni di carcere, era stato condannato a 20 anni di reclusione, ridotti a 10 per aver confessato i “misfatti”. Dopo la sentenza,

il Dipartimento federale degli affari esteri aveva rilevato che i tribunali thailandesi applicano le disposizioni concernenti i crimini di lesa maestà con “grande rigore”. Aveva tuttavia considerato il procedimento contro il cittadino svizzero conforme allo stato di diritto e indicato di non voler intervenire per ottenerne la liberazione. Lo svizzero aveva potuto beneficiare della protezione consolare. Re Bhumibol, che ha studiato a Losanna e ha dunque un legame affettivo con la Svizzera, è un monarca costituzionale. Teoricamente non ha alcun potere, ma di fatto esercita una autorità morale considerevole sui suoi sudditi.

Festa d'autunno per i friulani di Zurigo Il Fogolâr Furlan Udinese Club di Zurigo è un’associazione che esiste da molti anni ed è attiva nella città di Zurigo e nei comuni limitrofi. Abbiamo già incontrato gli amici friulani nella loro sede in occasione di una riunione del comitato direttivo. Quello che ci ha positivamente impressionato è stato constatare che i membri del comitato hanno un’età media assai bassa e per dialogare fanno uso del friulano, dell'italiano e del tedesco. È stata un’interessante esperienza vedere come persone, nate e cresciute in Svizzera,

sono impegnate nel mantenere viva la cultura friulana ereditata dai loro padri e il legame con la piccola Patria (Pìciule Pàtrie). I legami con il Friuli e i friulani sono garantiti da costanti rapporti culturali con l’istituzione dei “Friulani nel mondo” e dai contatti con gli enti regionali, sociali, culturali e sportivi. Un’altra occasione d’incontro è stata la tradizionale Festa campestre con grigliata per i soci e le famiglie. Nel maneggio di Dietikon si sono riuniti attorno al tavolo decine di connazionali per gustare le specialità prepa-

gentedimare MUSICA DAL VIVO PER OGNI EVENTO TEL. 041 760 81 74

www.gentedimare.ch

TEL. 079 699 68 72

rate con cura da improvvisati, ma capaci e volenterosi cuochi. È stato un momento conviviale interessante anche per il palato. Una grigliata con polenta degna della tradizione e vini friulani di ottima qualità: un’occasione in più per divertirsi assieme. C’era posto per tutti, per i giochi dei bambini e per gli amanti del ballo, accompagnati dalle note magiche della fisarmonica di Luigino, un grande. Il coro degli alpini di Zurigo ha allietato i convenuti con un repertorio di canzoni molto conosciute e presentate con gran maestria. Altra occasione d’incontro con i friulani sarà la “Grande festa d’autunno” che avrà luogo il 20 ottobre prossimo a Oberenstringen. Una serata “Sul sentiero dei ricordi” con amici ed ex migranti friulani che verranno proprio per la Grande festa che sarà allietata dal coro degli alpini “Monte Bernadia” di Tarcento, con oltre sessanta coristi. E poi si continuerà a lavorare a favore della comunità

Bruno Cannellotto friulana, italiana e svizzera per preparare i programmi per le prossime festività e per l’anno prossimo. Tutte le attività sono aperte alla partecipazione di tutti e non solo ai friulani. Il comitato ha recentemente incontrato i membri di un'associazione svizzera attiva in Cambogia con progetti sociali a favore dei bambini ai quali i friulani hanno donato l’equipaggiamento per una squadra di calcio. Al Fogolâr Furlan Udinese Club di Zurigo, a Giovanni Moret, presidente; Sandro Chiandussi, vicepresidente; Gianni Pupolin, segretario; Mauro Londero, cassiere; Gianni Da Re; Stefano Mason; Massimo Mazzoli e Alan Vidal, membri del comitato, i nostri più fervidi auguri di bon lavôr e a riviodisi a la pròsime ocasiòn. Màndi. Bruno Cannellotto


politica 9

17 ottobre 2007 • la Pagina

Progetto Sapienza per i nostri nonni in Svizzera

On. Antonio Razzi

Arbeit

n

te

G

amicizia e di rispetto, che credo non ci sarà negato. Nei prossimi giorni metterò a punto un progetto organico in tal senso, il “Progetto Sapienza”, un progetto che sottoporrò agli amici svizzeri ed alle istituzioni elvetiche preposte a trattare l’argomento. In alcune città ho già ricevuto segnali incoraggianti, ma l’auspicio è che oltre all’iniziativa privata di alcuni si sviluppi una sensibilità generale su questo argomento e che nascano, in tutto il territorio nazionale, sezioni mediterranee di accoglienza dei nostri connazionali che hanno ancora molto da darci e da trasmetterci.

se

en

Arbe

it

denk Körper

afen

ar Hausten

e ss

en

n

st

lerne

Deutsch re

n

Ga

ken

den per Kör

Haus

Re

ich

tum

G

den

n

te

Bein

it Arbe per G n Kör Haus assste lerne den Deutsch re Fü Haus lernen den ar

he

t

g

G

oc

lusti

n

Bein

sc

n

ig st

lu

denk

it

te

ig

st

lu

Arbe

ar

en

e n Reich t seum Haus s k

h

Gas

nk

denk

Deutsch re

Tis c

t

e Arm

schl

tum

ziani. Noi dobbiamo loro tutto. Il nostro passato, il nostro presente e, spesso, anche il nostro futuro, perché abitiamo le case che con sacrificio ci hanno lasciato e godiamo dei risultati che loro hanno ottenuto per noi. Per questo credo che dobbiamo fare in modo che restino vicini ai propri figli, proprio nel tempo del bisogno. Dobbiamo fare in modo che nelle case di riposo vi siano sezioni rispettose dell’italianità, con personale italiano specializzato, con alimentazione mediterranea e con tempi e bioritmi rispettosi dello stile di vita dei nostri anziani. Dobbiamo chiedere ai Comuni ed ai Cantoni un supplemento di sensibilità per questi nostri connazionali che noi vogliamo restino vicini ai propri figli e nipoti che in questo Paese ormai hanno scelto di vivere. Sarebbe un forte segno di

den Deutsch re

lernen

Garten

ich

s Fü

Tedesco per la 3 età A

Gas

e

Re

rme

tri

ss

it

er

G

nG

h

lerne

c Tis

G a Gart s t en

n

te

Arbe

ar

it

h

p Kör

en

Arbe

t

Tis c

nk

sp

iel

en

Gas

tri

K

er örp

questione. Poi vi è la questione che ancor più mi preme e che riguarda i reparti italiani nelle case di riposo qui in Svizzera. Infatti questo argomento, che porrò al centro della prossima riunione della sezione d’amicizia Italia - Svizzera, rappresenta una priorità per molte famiglie di italiani. Oggi sempre più frequentemente le famiglie tendono a mantenere i propri genitori anziani, ed a volte non autosufficienti, qui in Svizzera, più vicini a figli e nipoti. Il problema è rappresentato dal fatto che, in tutte le cliniche di soggiorno e case per anziani, i nostri connazionali non trovano una collocazione rispettosa delle proprie abitudini culturali, alimentari e sociali. Per questo preferiscono tornare in Italia, rinunciando alla vicinanza dei figli. Questo determina un senso di solitudine e di abbandono che è deleterio per i nostri an-

ar

Partecipare alla festa dei nonni di Lucerna lo scorso 7 ottobre, per me è stato un grande onore. Primo perché vi ho partecipato in quanto nonno, poi perchè ho potuto constatare quanto sia importante oggi, per la nostra comunità italiana, mettere al centro dell’attenzione delle nostre istituzioni alcuni problemi che riguardano questa generazione. In primo luogo la questione del permesso di soggiorno da rinnovare, in automatico e per cinque anni, a coloro i quali hanno compiuto i 65 anni e sono in pensione. Il Direttore dell’Ufficio degli stranieri, Dr. Gnesa, mi ha dato assicurazioni che avrebbero cercato di inserire nella nuova legge sugli stranieri una regolamentazione apposita sull’argomento. Io credo che entro il prossimo gennaio dovremmo ricevere risposte concrete sulla

Haus en

lerne

n

trinken

en

CSF Centro Servizi Formativi Weberstrasse 3, 8004 Zürich Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 0 Fax. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 1

e

en

ss

nk

de

de

nk

Fü it e HausArb

Füsse

denk

Il presidente della bilaterale d'amicizia Italia-Svizzera, On. Antonio Razzi, incontra i Campioni della Juventus, Alessandro Del Piero e Pavel Nevdev a Berna, durante l'amichevole di calcio Juventus-Boys Berna, terminata 1 a 1


10 svizzera la Pagina • 17 ottobre 2007

A Zurigo manifestazione in favore dei monaci birmani Sabato scorso sulla Paradeplatz, nel centro di Zurigo, tre monaci buddisti hanno cercato con candele e preghiere di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sul destino del popolo birmano. Uno dei suddetti monaci è fuggito, qualche mese fa, proprio dalla Birmania (o Myanmar, come decisero di chiamare quel paese il regime militare dello Stato e i nuovi governanti, dopo aver preso il potere con la forza nel 1989). L’iniziativa è stata organizzata dalla Federazione della gioventù tibetana in Europa. La preoccupazione dei promotori è data soprattutto dal fatto che nei giorni della feroce repressione del regime nei confronti delle numerose proteste popolari, c’era una forte attenzione dei giornali e dell’opinione pubblica di tutto il mondo al

Salsa people-Dance musica live con franco

Salsa Merengu

e

ch cha

a ch

a

Lisc

io

Rum

ba

Rock ’n’ Roll

Dal 1 s ettem ogni sa bre ‘07 ore 20 bato .30 - 0 1.00 Flurstrasse 74, 8048 Zurigo Tel. 079 335 32 59 (tram 2, fermata Kappeli) Vi aspettiamo !!!

problema, un interesse che ora, invece, nonostante la situazione sia ancora precaria, sta scemando. La manifestazione di Zurigo è soltanto una delle tante che hanno avuto luogo dopo quella feroce repressione, attuata non solo contro monaci buddisti, ma anche contro inermi cittadini, scesi in piazza alcune settimane fa per esprimere il proprio dissenso ad uno dei regimi più crudeli del mondo. Subito dopo tali gravi fatti, in diversi paesi del mondo, ed anche in Svizzera, si sono susseguite manifestazioni a sostegno di quella protesta. A Ginevra, alcune settimane fa, l’Associazione Svizzera-Birmania ha organizzato una manifestazione a cui hanno partecipato circa 250 persone. “Il nostro compito è quello di sfruttare la nostra libertà per promuovere la loro” ha affermato in quell’occasione Sylvia Schibli Subutra, una delle

responsabili dell’associazione, citando le parole di Aung San Suu Kyi, leader degli oppositori alla dittatura. Altri partecipanti hanno invece esortato la Cina e l’India a premere su Yangon per far cessare le violenze. Stroncati i cortei di protesta, svuotati molti monasteri, cresce ora il timore per quanti sono finiti, in quei giorni, nelle galere del regime birmano. Le organizzazioni per la difesa dei diritti umani parlano di oltre un migliaio di persone scomparse. Fonti diplomatiche straniere ritengono che diverse centinaia, tra sacerdoti buddhisti e militanti dell’opposizione, siano state portate via durante i giorni cruciali delle manifestazioni represse nel sangue. Stando all’Associazione di assistenza ai detenuti politici (AAPP), organizzazione con sede in Thailandia, che da anni segue la situazione nelle 43 prigioni birmane, potrebbero essere

1500 le persone scomparse in quei giorni. “Almeno 85 dimostranti, oltre 1000 monaci e tra i 300 e i 400 studenti e attivisti sono stati arrestati”, ha detto Bo Kyi, segretario aggiunto di AAPP, nel sottolineare che le condizioni nelle galere del regime sono terribili. Secondo la Asian Human Rights Commission (AHRC), altra organizzazione con sede a Hong Kong, “almeno 700 monaci e 500 civili sono stati arrestati e portati in luoghi segreti”. Tuttavia, nonostante tali atrocità, negli ultimi giorni i giornali e le televisioni si sono occupati sempre di meno dei problemi della Birmania. Pertanto, durante la manifestazione di Zurigo, i monaci tibetani hanno giustamente lanciato un grido di allarme poiché “non dobbiamo dimenticarci che la situazione continua ad essere precaria”!

Bruno Palamara

Nobel per la Pace a Gore speranza verde d’America Il Nobel per la Pace è andato all’ex vicepresidente Usa, Al Gore, e al Comitato Intergovernativo per i Mutamenti Climatici dell’Onu, presieduto dall’indiano Rajendra Pachauri. Si legge nella motivazione degli accademici norvegesi: «Per i loro sforzi per costruire e diffondere una conoscenza maggiore sui cambiamenti climatici provocati dall’uomo e per porre le basi per le misure necessarie a contrastare tali cambiamenti climatici». Gore e l’Ipcc sono stati scelti tra ben 181 candidati al Nobel per la Pace e dovranno dividersi a metà il premio da 1,5 milioni di dollari. La cifra non risolverà i problemi di finanziamento di un'eventuale campagna presidenziale per Al Gore. In molti, negli Stati Uniti, vorrebbero che l’ex vice di Clinton si candidasse per le elezioni presidenziali del 2008 alla Casa Bianca. Le pressioni perché accetti di candidarsi sono iniziate quando è uscito il suo film-documentario “An Inconvenient Truth”, “Una scomoda verità,” sui danni dei gas serra e i cambiamenti climatici, subito diventato un successo mondiale. La campagna si è rafforzata quando il film ha vinto l’Oscar come miglior documentario e per la migliore canzone originale. E ora, alla vigilia del Premio Nobel, un gruppo di suoi fan ha rilanciato l’idea comprando una pagina del New York Times per pubblicizzare la loro associazione - draftgore. org, come dire “scegligore” - che si propone di fare lobbing verso di lui perché accetti di candidarsi. E manda online anche una petizione a sostegno della candidatura di Gore alle presidenziali. Non si è mai vista una lobby organizzata con questo scopo. Le prime perplessità del candidato virtuale nella corsa che vede impegnata anche la ex First lady sono di natura economica. Servono, infatti, molti milioni di dollari per sostenere una campagna elettorale e i possibili sponsor di Gore sono già stati imbarcati a sostenere Hillary Clinton. Una disfida tra il vice di Clinton e la moglie potrebbe nuocere ad entrambi, a vantaggio dell’altro candidato democratico, Obama o dell’ex sindaco di New York, Rudolph Giuliani. Gore è stato anche tra gli organizzatori del concerto benefico Live Earth nel luglio scorso, il cui tema era sensibilizzare tutti sui danni dell’effetto serra. Un tema che sta prendendo piede nella coscienza della parte più in e liberal degli Stati Uniti, ma che continua a non fare breccia in politica. I temi ambientali non sono al centro della campagna elettorale per le presidennziali e, nel frattempo, l’amministrazione Bush ha di nuovo rifiutato qualsiasi tipo di accordo per limitare gas serra e ossido di carbonio come nel Protocollo di Kyoto.


svizzera 11

17 ottobre 2007 • la Pagina

Il candidato di origine italiana Corrado Pardini, deputato al Gran Consiglio del cantone di Berna, spiega la sua politica in caso di una sua elezione in Parlamento

Gli obiettivi e le priorità di Corrado Pardini Signor Pardini, Lei è nato e cresciuto in Svizzera. Quale rapporto ha avuto ed ha con i nostri connazionali qui residenti? Come segretario sindacale sono sempre stato a contatto con i lavoratori e, particolarmente, con i nostri connazionali. Essendo figlio di toscani emigrati negli anni ’50, la problematica dell’emigrazione l’ho vissuta quotidianamente in famiglia e in prima persona seguendo i discorsi dei miei genitori. Quali sono i Suoi progetti ed obiettivi nel caso fosse eletto? Rafforzare la rappresentanza di sinistra al Parlamento e con ciò lottare per migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, dei pensionati, dei giovani, delle donne e dei disoccupati: in poche parole, continuare la politica che sto applicando dal 2002 come deputato al Gran Consiglio del cantone di Berna. Qual è la sua opinione sulla questione dei diritti di voto e di eleggibilità degli stranieri che, nella maggior parte dei cantoni elvetici, vengono ancora negati, anche a livello comunale e cantonale, persino agli stranieri già residenti da decenni nella Confederazione? Come promotore dell’iniziativa “Diritti politici per gli immigrati”, lanciata 13 anni fa e che, purtroppo, non trovò una maggioranza alle

urne, è da sempre che lotto in prima persona per i diritti politici di tutti i residenti in Svizzera, al di là di nazionalità e appartenenze etniche. Inoltre stiamo elaborando una nuova iniziativa popolare che chiede il diritto di voto per gli stranieri residenti nel cantone di Berna, che sarà lanciata tra pochi mesi. Qual è, a Suo avviso, il modo migliore per contrastare partiti, come l’Unione Democratica di Centro, che incentrano la loro campagna elettorale contro gli stranieri? Presentando un programma politico che si basi sulle vere necessità di chi ci sta vicino politicamente. Voglio dire: garantire uno Stato sociale che permetta a tutti, indipendentemente dalle possibilità finanziarie, di svilupparsi al meglio e di accedere ad ogni livello scolastico e formativo. Investendo volontà politica e finanziamenti che permettano di dare un avvenire a quei giovani che oggi si trovano senza apprendistato ed emarginati, a volte spinti verso la delinquenza, permettendo loro un avvenire di prospettive e non un declino programmato. Inoltre, dobbiamo trovare il modo di legare lo sviluppo economico ad una trasformazione ecologica della nostra economia, perché solo così i posti di lavoro di oggi saranno sicuri domani. La difesa dei ceti sociali più de-

boli e delle prestazioni sociali (AVS, AI ecc.) contro l’attacco dell’UDC deve essere il cavallo di battaglia dei prossimi anni di tutti i democratici e, specialmente, di quelli di sinistra. Quali sono per Lei i valori e i principi irrinunciabili? C’è un personaggio storico o un politico di oggi o del passato al quale si ispira o si è ispirato? Tutti i valori democratici che si basano sulle storiche rivoluzioni e sul Risorgimento contribuiscono a dar vita alle Costituzioni dei vari paesi europei. Valori che garantiscono sviluppo ed equità nella società e rimangono irrinunciabili, perché sono i soli a garantire sviluppo del singolo ed equità. La mia convinzione politica ha da sempre diversi punti di riferimento storici, uno di questi, e forse il più importante, è Antonio Gramsci. E’ il suo motto, “lottare con l’entusiasmo del cuore e il pessimismo della mente” che cerco di interpretare. Dopo la disdetta del contratto collettivo nel settore dell’edilizia da parte della Società Impresari e Costruttori, tra le questioni che più preoccupano lavoratori e sindacati vi sono quella del dumping salariale e della riduzione di diritti acquisiti dopo decenni di dure battaglie. Secondo Lei si uscirà da questo vicolo cieco?

E’ proprio su questo quesito che ho impostato gran parte della mia campagna elettorale. Solo se riusciamo a rafforzare le misure d’accompagnamento che garantiscono salari minimi accettabili, riusciremo a strappare una maggioranza all’UDC di Blocher nel referendum popolare per l’apertura della Svizzera verso l’Europa. Se la borghesia non appoggia questa giusta richiesta sindacale, l’economia si giocherà uno dei mercati mondiali più importanti per la Svizzera. La lotta degli edili è una lotta per tutti i lavoratori, per l’economia e per lo sviluppo della nostra società. Potrebbe fare un ultimo appello a tutti gli italiani con passaporto svizzero, spiegando i motivi per cui è importantissimo partecipare a queste elezioni? Rivolgendomi a tutti gli italiani e ai loro familiari posso assicurare che mi faccio garante delle promesse fatte e che la mia attività di difesa degli interessi giornalieri di chi lavora la trasferirò, qualora eletto, nell’ambito parlamentare. Colgo l’occasione per fare un appello a tutti gli italiani con diritto di voto a partecipare all’elezione, sostenendo me e la mia politica.

Bruno Palamara

Halloween-Verkauf

Grosser in den Fundgruben Schlieren Kesslerplatz und Grünau. Profitieren Sie von günstigen Angeboten für Ihre Halloween-Party! Kürbis Terracotta diverse Grössen, ab

Kerzenhalter Kürbiskopf

4.-

2.-

Vogelscheuche Kürbis mit Gesicht und Hut

9.-

10.-

Rest- und Sonderposten, Liquidationswaren zu Sonderpreisen. Alle Artikel solange Vorrat.

Fundgrube Schlieren Kesslerplatz Badenerstrasse 57, 8952 Schlieren; Öffnungszeiten: Montag-Freitag: 08.00 bis 19.00 Uhr, Samstag: 08.00 bis 17.00 Uhr Fundgrube Grünau Grünauring 37, 8064 Zürich; Öffnungszeiten: Montag-Freitag: 08.00 bis 19.00 Uhr, Samstag: 08.00 bis 17.00 Uhr

FUNDGRUBE


12 il romanzo storico la Pagina • 17 ottobre 2007 «Il declino degli dei» - 48° capitolo

La stagione delle ginestre “Proprio non riesci a scorgere nei vangeli L'autore del romanzo nessuna nota positiGerardo Passannante va? Possibile che essi, ai tuoi occhi, siano solo veicolo di un insegnamento discutibile e dubbio? E pensi davvero, se così fosse, che le molte migliaia di persone sedotte dal messaggio di Cristo siano solo ingenui babbei?” e Lattanzio, accaloratosi, si dimenticò dell’impressione che poteva produrre su Porfirio. “Non ha forse egli parlato a favore degli umili e dei diseredati?” “Certo: è un bel parlare a favore dei diseredati, dire che a chi ha sarà dato, e a chi non ha sarà tolto anche quel poco che ha,” ironizzò Porfirio apertamente. “Non ricordo questa frase,” ammise Lattanzio. “Ma mi pare molto significativa, a sostegno di quanto ho detto, la sentenza che è più facile a un cammello passare per la cruna di ago, che a un ricco entrare nel regno dei cieli. Non ti sembra questa asserzione abbastanza esplicita?” “A dire il vero mi sembra piuttosto uno sfogo di invidia. Ben altrimenti esprime un analogo concetto Platone nelle Leggi, quando dice che “è impossibile essere particolarmente buoni e eccezionalmente ricchi”, a conclusione di una meditazione radicale sulla storia e sulla natura umana. Al suo confronto, Gesù si è servito di metafore di bassa lega, e i vangeli sono zeppi di finzioni scaltre, che hanno impoverito i severi insegnamenti etici dei greci, e dettato precetti in cui l’universalità della legge si piega agli interessi di una casta, di una categoria, di un gruppo, o, nel migliore dei casi, di un popolo…” “E il messaggio d’amore che essi trasmettono incessantemente, non lo consideri? Non è forse scritto: ama il prossimo tuo come te stesso? E quale filosofo greco ha mai saputo sollevarsi così tanto dal culto di sé alla considerazione per gli altri?” “Nessun filosofo greco, in effetti, ha mai misconosciuto tanto la natura umana da dimenticarne le più autentiche pulsioni!” “Ma l’altezza di un insegnamento morale non si misura proprio dal dominio esercitato sulle passioni? Non è proprio nello sforzo di superare quanto di belluino è in noi, per portare conforto agli altri, a dispetto del principio egoistico che ci pervade, che ritroviamo il nostro autentico valore?” “Sia pure! Ma quel Gesù che ci invita ad amare il prossimo è lo stesso che, in maniera stranamente contraddittoria, ci vieta di amare le persone che più ci sono vicine. Veramente insuperabile, non c’è che dire, questa ossimorica esortazione ad amare i nemici e a non amare i congiunti…” “Che intendi dire? Non capisco.” “Non dice forse il tuo profeta: chi

ama il padre e la madre più di me, non è degno di me? Quale filosofo greco, dimmi, si è tanto inebriato di sé, fino a reclamare un amore superiore a quello che si prova per i genitori o per i figli? Ma quest’uomo, mi chiedo, ha mai nutrito nella sua vita un affetto genuino? Ha mai visto un bambino sofferente, per la cui salute si è disposti a dare la vita?” “Ma proprio in questo consiste il suo sovrumano messaggio d’amore! È fin troppo facile amare chi ci ricambia! Ma l’amore più autentico, l’amore più elevato, è quello che ci porta a trascendere gli affetti consueti per proiettarsi gratuitamente, oltre l’indifferenza del mondo, su quanti ci sono estranei!” “Ah, che infine, grazie a te, mi si schiude il vero! Adesso intendo l’esortazione evangelica alla discordia!” ironizzò ancora Porfirio. “L’esortazione alla discordia?” “Proprio così! Finalmente capisco perché il tuo profeta, per indurci ad esercitare un amore promiscuo, proclama di non essere venuto a portare la pace ma la spada! Di essere venuto a dividere, a mettere il figlio contro il padre, e la figlia contro la madre. Del resto anche Eraclito riconosceva l’importanza di Polemos. Ma neanche quello spregiatore del genere umano si era spinto a predicare la discordia tra i membri più stretti della famiglia… Decisamente, l’insegnamento dei greci non può competere con quello del tuo Cristo!” “Ne sono ormai assolutamente convinto!” E Lattanzio finse di non raccogliere l’ennesima provocazione di Porfirio. “Soprattutto perché, tranne qualche millantata pretesa taumaturgica di Pitagora o Empedocle, i greci non hanno mai potuto compiere miracoli, come avvenne sul lago di Tiberiade…” “Ah, Lattanzio, Lattanzio, come scegli male le tue pedine! Tra tutti i presunti miracoli, proprio il più fragile dovevi evocare? Ma il prodigio di placare l’uragano di Tiberiade può incantare solo chi, come te presumibilmente, non è mai stato da quelle parti! Si tratta in effetti di un laghetto, facile da attraversare, dove te lo sogni lo spazio per le tempeste! Invece i grandi miracoli di Gesù sono quelli che non ha compiuto! Uno autentico, definitivo, per chi si diceva capace persino di resuscitare i morti, sarebbe stato, per esempio, quello di accogliere la richiesta di satana e buttarsi giù dalla sommità del tempio, senza scalfirsi. Sai perché Gesù non raccolse quella sfida?” “Ma perché rilevare la provocazione del maligno sarebbe equivalso a scendere al suo livello, e a riconoscergli una sorta di statuto paritario, mentre l’abisso tra di loro era incolmabile…” “Quante contorsioni, mio caro Lattanzio, per evitare la spiegazione più

lampante: e che cioè se avesse accettato la scommessa, e si fosse buttato giù, sarebbe miseramente finito sfracellato sul fondo… E, ancora: che ci voleva, allorché fu condotto davanti al sommo sacerdote e al governatore, a pronunciare una frase abbacinante, piuttosto che lasciarsi coprire di sputi e incoronare di spine?” “Ma proprio qui sta l’eccezionalità del suo sacrificio… Nell’accettare la morte per preparare la resurrezione. Nel subire il male, anche quando è ingiusto o è condizione del bene; nel farsi agnello sacrificale per il riscatto del mondo, come viene ribadito nel mistero dell’eucaristia…” “Il mistero dell’eucaristia, già! Un autentico mistero! “Se non mangerete la mia carne e non berrete il mio sangue, non avrete in voi la vita…” Sono parole sue, vero? E non ti sembra aberrante, dimmi, che un uomo possa gustare carne e sangue umani, e che, proprio in grazia di questa repellente azione, conquisti la vita eterna?” “Anche i miti greci, devi ammettere, abbondano di pratiche e rituali discutibili. Il politeismo non nasce forse dalla divinizzazione dei grandi uomini?” “Sarà: ma anche la frivola credenza degli dèi annidati nelle statue è comunque più rispettabile della blasfema fantasia secondo cui la divinità è discesa, in qualsivoglia forma, nel ventre di Maria vergine; si è fatta feto; e si è quindi lasciata avvolgere in fasce inzuppate di sangue di placenta, e di altre sostanze ancora meno nobili…” “L’eccezionalità della nascita di Cristo è dovuta al fatto che non si tratta di un essere qualunque, bensì del salvatore del mondo, che è venuto per tutti gli uomini, e si è immolato per la loro salvezza!” “Strano davvero questo avvento tardivo, dopo secoli di esistenza. E che cosa dunque ne è stato delle anime vissute prima di lui? Non avevano esse diritto a nessun riscatto? E in nome di quale scazonte giustizia? Che immensa iniquità sarebbe, se così fosse! Ma in verità penso che Gesù non riuscirà a salvare nemmeno i cristiani stessi, se persistono testardamente nei loro costumi, minacciando le vetuste tradizioni nazionali…” “Non lo credo. L’occhio di dio è continuamente attento alle cose terrene, e interviene nelle vicende umane per confortare e perdonare: siccome anche per il male ci deve essere una misura e per i reprobi una possibilità di riscatto.” “Dipende dal male, dipende!” e all’improvviso vibrò nella capanna una voce perentoria, che Lattanzio, solo dopo aver considerato le labbra serrate del suo interlocutore, capì che non apparteneva a Porfirio. E allora si volse verso il giaciglio su cui giaceva File-

ta, che fin là non aveva ancora aperto bocca. “Dipende dal male!” ripeté il discepolo alzandosi, e avanzando verso di lui, vistosamente trascinando una gamba. E quando gli fu vicino, fissò sul retore due occhi di fuoco, aperti su una visione lontana e presente. “Avevo sette anni,” sillabò, “sette, quando mio padre abusò di me. E siccome urlavo e recalcitravo, mi sciancò questa gamba, per giustificare il mio grido… Ma non lo soppresse, né poté impedirmi di raccontare l’accaduto. Mio padre fu allora bandito dal villaggio, e chiese più volte invano di esservi riammesso. Ma poi seppe che il battesimo cristiano lavava ogni colpa, e fu accolto nel seno della chiesa… comodo, troppo comodo, non credi?” E su queste parole Fileta se ne ritornò zoppicando al proprio angolo, e non si mosse più. Lattanzio guardò sconcertato Porfirio, cercando parole che non venivano; e il filosofo lo prevenne. “È così, Lattanzio: esistono azioni per le quali non c’è riscatto possibile, mentre il dio cristiano, per qualche formuletta accomodante e poche gocce d’acqua, è disposto a smacchiare tutto. In questo consiste l’improponibilità metafisica, che ne fa un dio di assoluzione più che di perdono. Invece il male, mio caro, si può al massimo dimenticare: ma non si annulla, come il serpente si spoglia della vecchia corazza. Dicevi poc’anzi che non gli si deve resistere, nemmeno quando è ingiusto. Intendi forse che Fileta fu responsabile della sua gamba spezzata, e che se non avesse commesso l’errore di urlare, oggi forse non sarebbe storpio? Vedi da te quale assurdità è questa mai. In realtà, soccombere al malvagio è non solo vile, ma incrina il rispetto che ogni individuo deve non solo agli altri, ma anche a se stesso. Lasciar calpestare la propria dignità, o subire senza fiatare l’ingiustizia, è a sua volta un’azione nefanda. Anche la tolleranza del male è male! “Nell’accogliermi stamattina, hai espresso il dubbio che non fossi tu quello che cercavo,” disse a questo punto Lattanzio, e si alzò per congedarsi. “Non voglio pertanto approfittare oltre della tua ospitalità, tanto più che mi sono sbagliato. Contrariamente a quanto speravo, quaesivi et non inveni…” “Forse avrai più fortuna col mio compagno Doroteo,” sorrise Porfirio accompagnandolo sull’uscio. “Non mancare di salutarmi l’imperatore, mi raccomando. Forse un giorno, chissà, ci rivedremo a Nicomedia.” “E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce!” declamò enfatico Lattanzio. “Lo penso anch’io,” rispose Porfirio. Poi, roteando il braccio verso la collina di fronte, aggiunse: “E pensare che questa è la stagione delle ginestre!”


svizzera 13

17 ottobre 2007 • la Pagina

La più bella del reame vive a Losanna e studia a Ginevra. Con i suoi capelli bruni mette fine alla “supremazia” delle bionde, vincitrici delle ultime tre edizioni. Lo charme, gli occhi scuri e le misure di Amanda Ammann (168 cm di altezza per 84-6595) hanno incantato la giuria e il pubblico, che hanno preferi-

to la bruna sangallese alle altre 15 candidate. «Rappresento sia l’est che le regioni occidentali della Svizzera», ha detto sulla stampa domenicale. «Desidero superare la barriera del röstigraben», ha aggiunto in riferimento alla frontiera simbolica tra le diverse lingue del paese. Amanda, originaria di Abtwil ma residente a Losanna, segue degli studi sulle Relazioni internazionali a Ginevra. In futuro vorrebbe lavorare per le Nazioni Unite o per un’altra organizzazione internazionale, come la Croce Rossa. I suoi hobby sono la lettura, il jogging e la pittura. Da tre anni e mezzo è legata ad uno studente di architettura 21enne. In un’intervista ha affermato di detestare gli uomini che la considerano un’oggetto e che per nulla al mondo

poserebbe nuda di fronte ad un fotografo. Amanda non è particolarmente fiera di essere svizzera, ma è felice di poter vivere nel suo paese: «Qui la diversità, la libertà e la sicurezza sono uniche nel loro genere». La giovane 20enne ha ricevuto l’ambita coroncina dalle mani della miss uscente, la ticinese Christa Rigozzi. La nuova reginetta potrà beneficiare di contratti di rappresentanza per un anno, che potrebbero fruttare oltre mezzo milione di franchi, come è stato per la Rigozzi. Riceverà inoltre numerosi regali, tra cui un’automobile del valore di 25mila franchi. Al secondo posto si è classificata la 21enne zurighese Sabrina Knechtli, mentre terza è giunta la 23enne Claudia Wambululu, zurighese originaria dell’Uganda.

Verso l’Europa a CHF 0.39/minuto, CHF 0.10/SMS, nessun abbonamento.

–.39 www.yallo.ch

Carte SIM e cellulari disponibili presso i seguenti partner yallo:

Era da dieci anni che al concorso di Miss Svizzera non partecipava una ragazza di colore. Si è conclusa invece già nella prima parte della serata l’avventura dell’unica rappresentante ticinese, la 22enne di Ascona Virginia Uehlinger. Nel corso della serata, presentata dal conduttore della televisione svizzero tedesca Sven Epiney, sono stati attribuiti anche altri due riconoscimenti. Il premio «Miss Photogénique», quale preferita dai fotografi, è andato alla 22enne bernese Valérie Ott, mentre il «Prix Amitié» per la candidata più popolare tra le 16 finaliste è stato vinto dalla 19enne di Zugo Fabienne Bamert.

In Svizzera già a partire da CHF 0.05/ minuto

PRIMECOMMUNICATIONS

Amanda Ammann è Miss Svizzera 2007


14 SCUOLA la Pagina • 17 ottobre 2007 Percorsi di formazione professionale

“VORARBEITER”

il corso per capo squadra.

Nella foto, da sinistra a destra: Antonio Romeo (istruttore), José Marques, Giuseppe Mantuano, Gerardo Caputo, Francesco mancari, Ilario Cardia, Sandro Gullo, Alessandro Giardino, Roberto Molin (istruttore) José Gil, non presente.

In italiano è il capo squadra a capo gruppo, in tedesco, o meglio, in schwyzzerdüütsch, è quella figura professionale che sul cantiere è chiamato “il vorarbeiter”. Come vuole la migliore tradizione del linguaggio di cantiere, l’articolo è rigorosamente in italiano il sostantivo in tedesco. Il 7 luglio 2007 si è concluso il primo corso pilota per

“vorarbeiter” organizzato dal CIFL-ENAIP di Littau. Risultato di questo esperimento sono gli otto diplomati (vedi foto) che hanno frequentato il corso e superato con successo l’esame finale. Superato con successo non sta ad indicare quanto lavoro e quanti sacrifici in termini di tempo ci sono voluti per “superare con successo l’esame finale”. Bene! Questi

giovanotti ce l’hanno fatta. E noi, organizzatori e istruttori tutti, ci rallegriamo con loro per il buon successo ottenuto. Il corso di “vorarbeiter”, della durata di 300 ore di lezione, è indirizzato a tutti coloro che lavorano nel settore dell’edilizia. Le materie sono molteplici e spaziano dalle installazioni di un cantiere alla compilazione dei rapporti di lavoro, dal-

CIFL-ENAIP Sabato 3 novembre 2007 inizierà il corso per

CAPO MURATORE 1a parte (Vorarbeiter) Durata: 12 mesi Per ulteriori informazioni e iscrizioni: CIFL–ENAIP • Luzernerstrasse 131 • 6014 Littau Tel. 041 250 40 56 • FAX 041 250 40 34 • E-Mail: info@cifl-enaip.ch

le misurazioni di cantiere alla gestione del personale e degli apprendisti. Da questo corso nascono i futuri quadri del settore edile. Per questo motivo molti datori di lavoro guardano con interesse alla nostra attività di formazione che aggiorniamo ed ampliamo continuamente. cifl-enaip la direzione

ALTRE OFFERTE Corsi di informatica • PC - Supporter • Informatica ECDL • WebCreator • Grafica al Computer CSF Centro Servizi Formativi Weberstrasse 3 8004 Zürich Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 0 Fax. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 1


ginevra 15

17 OTTOBRE 2007 • la Pagina

Settimana della Lingua Italiana nel mondo le manifestazioni di Ginevra Venerdì 12 ottobre, nella sede del Consolato Generale d’Italia in Ginevra, il Console Generale Domenico Pedata, ha tenuto una conferenza stampa per annunciare le molteplici manifestazioni che avranno luogo nel Cantone di Ginevra con il patrocinio del Consolato, in occasione della 7ª Edizione della “Settimana della Lingua Italiana nel mondo”. La settimana, tutta italiana, inizierà con l’inaugurazione, lunedì 22 ottobre alle ore 18.00, della Mostra “Storia della Marina di Linea e Crocieristica Italiana”. Tale esposizione, resa possibile grazie al sostegno della MSC Mediterranean Shipping Company, consisterà nell’esposizione di modelli di navi da crociera e cimeli d’epoca, nonché di suggestive immagini commentate dallo storico navale Maurizio Eliseo. Sarà possibile visitare la mostra fino al 27 ottobre 2007, presso il Salone Centrale dell’Università UNIMAIL 142, Boulevard Carl Vogt. Le iniziative della Settimana proseguiranno secondo il seguente calendario: Martedì 23 e Mercoledì 24 ottobre, dalle ore 9.15 alle 17.30 Convegno-Seminario sulla lettura dei classici della Letteratura Italia-

na sul tema del Mare. Facoltà di Lettere dell’Università di Ginevra – Dipartimento di italiano - 5, rue Saint Ours – 1205 GENEVE Mercoledì 24 ottobre, ore 20.00 Concerto del Chitarrista classico Alessio Nebiolo del Conservatorio di Musica di Ginevra - Aula B106 UNI-BASTIONS 3, rue Candolle GENEVE Giovedì 25 ottobre, ore 18.30 Conferenza sui “Viaggi Mediterranei ed il mare di Ulisse” - Prof. Luciano Zampese, Docente dell’Università di Ginevra - Aula B 111 Università di Ginevra Venerdì 26 ottobre, ore 18.00 “Il Foglio Italiano”, in collaborazione con il Cercle des Dirigeants d’Entreprise di Ginevra CDE, organizza la seconda Edizione del Concorso “Uomini ai Fornelli”. Prevista la partecipazione straordinaria del tenore Oscar Mancino - Sede CDE 17, rue François Dussaud – 1227 Les Acacis Sabato 27 ottobre, ore 20.00 La Città di Palagonia (CT), con il sostegno della Provincia di Catania, della regione Sicilia e della Sezione UNESCO di Acireale, presenterà lo spettacolo - Opéra dei Pupi Siciliani “Canzone di Orlando” che sarà rappresentata dall’Associazione Culturale “I Paladini”,

di Acireale, del Maestro Salvatore Pulvirenti - Salle Piaget (U – 600) dell’Università UNI-DUFOUR 24, rue Général Dufour Domenica 28 ottobre, ore 14.00 2º Concorso di Poesia di Lingua Italiana, rivolto agli alunni dei Corsi di Lingua e cultura italiana e agli studenti delle Scuole Superiori svizzere, organizzato dal Comitato Assistenza Educativa (CAE), dall’Associazione Genitori scuola Italiana (AGSI), dall’Ecole de Culture Générale “Henry Dunant”, in collaborazione con il Com.It.es e altre Associazioni Italiane - Ecole de Culture Générale “Henry Dunant”, 20, rue Edmond-Vaucher, 1219 Chatelaine Domenica 28 ottobre, ore 17.00 Premiazione del concorso « Racconta e disegna la tua Italia » rivolto agli allievi delle scuole primarie e secondarie ginevrine organizzate dall’Ufficio Scuola del Consolato Generale e dall’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT) - Ecole de Culture Générale “Henry Dunant”, 20, rue Edmond-Vaucher, 1219 Chatelaine Nella stessa sede, la Federazione Associazioni Calabresi in Svizzera e l’Associazione calabresi di Ginevra, presentano la Mostra “La Calabria e il Mare Nostrum”.

Il Console Generale Domenico Pedata Sabato 3 novembre, ore 20.00 Concerto della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, organizzato dall’ A.N.C.R.I. (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Italiani) - Teatro Victoria Hall – 14, rue Général Dufour GENEVE Il Console Generale Domenico Pedata ed i suoi collaboratori, tra cui spicca la figura del Capo della Segreteria, Anna Sempiana, auspicano un riscontro favorevole da parte della Comunità italiana di Ginevra e degli ospiti presenti in loco o venuti per l’occasione, quale premio per l’entusiasmo da loro profuso nella realizzazione di questa bella e stimolante settimana che ha richiesto una programmazione attenta ed uno sforzo notevole nella ricerca di sponsor e sostenitori. Per avere ulteriori informazioni contattare la sig.ra Anna Sempiana allo 022 839 67 42 o scrivere all'indirizzzo e-mail segreteria.ginevra@esteri.it

Carmelo Vaccaro

Festa per la Missione Cattolica italiana La biennale Festa popolare del 13-14 ottobre 2007, programmata da alcune Associazioni di Ginevra a favore della Missione Cattolica Italiana, si è conclusa con un meritato successo. Il presidente del Comitato promotore, Prof. Rainer Cremante e i suoi collaboratori, possono ritenersi soddisfatti della meticolosa strutturazione intrapresa insieme. Un numero notevole di associazioni e volontari hanno partecipato con entusiasmo alla riuscita di questa kermesse che è stata soprattutto l’occasione per trascorrere momenti intensi all’insegna della solidarietà, unendoci attorno ai nostri Padri Spirituali, Padre Luciano Cocco e Padre Gabriele Beltrami. Così si legge in un testo inserito nel programma redatto per l’occasione da Padre Luciano Cocco, Direttore della Missione Cattolica

Italiana di Ginevra: “La festa della nostra Missione rappresenta da sempre un punto d’incontro per i connazionali che si trovano a Ginevra da molto tempo e per le famiglie arrivate qui recentemente. Questo appuntamento vuole raggiungere due obiettivi: venire incontro all’azione pastorale e so-

ciale della Missione e creare l’occasione per tessere nuovi legami con altre persone. Anche la conoscenza delle associazioni presenti in sala con i loro stands è un bel motivo per partecipare. La nostra kermesse è un abbraccio teso alle altre comunità linguistiche che condividono con noi l’avventura

dell’emigrazione e dell’integrazione in questo cantone”. Di fatti, la Domenica, dopo la Santa Messa celebrata da Mons. Leandro Tagliaferro, Coordinatore delle Missioni Italiani in Svizzera, si sono susseguiti balli in costume boliviani, canzoni di Olivier Robert, balli portoghesi ed un mini concerto rap, eseguito dai giovani della Missione. Hanno partecipato le seguenti associazioni: Fogolâr Furlan, Circolo Bergamaschi, EmilianiRomagnoli, Forza Cesena, AVIS, U.R.E.S. G. Verga (Siciliani), Ass. Genitori Scuola Italiana, Ass. Regionale Sarda, Ass. Calabresi, AMIS (Marchigiani), Ass. Nazionale Alpini, A.C.L.I., Gruppo Alpini Italiani e Volontarie Vincenziane. Notevole il lavoro svolto dalla signora Maria Alice Cantale, responsabile della Segreteria della MCI, delle Suore Francescane e dei numerosi volontari che si sono messi a disposizione. C.V.


societa' 17

17 ottobre 2007 • la Pagina

Possibili rischi per la salute, nuove regole per pesare i libri

I ragazzi sono «malati da zaino» L’ideale sarebbe trascinare i libri fino al banco con il trolley. E così fa una buona parte dei bambini fino alla terza o alla quarta elementare. Poi la moda impone di passare al modello classico con le cinghie da issare sulle spalle, meglio se firmato e con le scritte giuste. Quello con le rotelle, più pratico e meno caro, viene considerato out, conferma il Moige, il movimento italiano genitori. Ed è un errore perché protegge dalle “malattie da zaino”: lesioni, distorsioni e strappi alla schiena. In un grande ospedale pediatrico come il Bambin Gesù di Roma, su 10 mila visite ortopediche all’anno, il 20% riguarda patologie dolorose della colonna e, fra queste, 7 su 10 sono dovute al cosiddetto peso della cultura. Secondo uno studio della Consumer Product Sabety Commission, negli Stati Uniti, nel 2006, sono state 7.300 le lesioni di questo tipo. Marco Crostelli, anche come rappresentante del gruppo italiano per lo studio di scoliosi e patologie vertebrali, riconosce che il problema, malgrado i ripetuti avvertimenti, non accenna a ridimensionarsi: «Intendiamo

elaborare, come società, delle linee guida per i ministeri Salute e Istruzione. Il carico eccessivo di libri e quaderni aggredisce la colonna vertebrale di ragazzi in crescita, dunque più fragili. Al liceo si arriva a 10-15 chili. Mediamente un alunno della scuola dell’obbligo solleva zaini che equivalgono a circa un terzo del suo peso». Invece, calcolano i fisioterapisti americani, non dovrebbe oltrepassare il 15%. Soglia regolarmente ignorata. Ad un bambino di 10 anni spetterebbero dai 2 ai 3 chili. Ne trascina almeno il doppio. Strappi e distorsioni sono causati dal movimento flesso-rotatorio compiuto per sollevare da terra quella sorta di piombo e sistemarla sul dorso. Per avere la misura dello sforzo: secondo una direttiva europea i lavoratori adulti non dovrebbero sovraccaricarsi di oltre 25 chili. Il mal di schiena viene sottovalutato dagli stessi genitori con la conseguenza che i dolori possono essere acuiti da eventuali successivi traumi procurati da partite a pallone e danza. Le rotture ossee sono impercettibili e si nascondono ad

esami radiografici di routine. Fra astucci, vocabolari, libri e quadernoni si fa presto a sforare il tetto di chili raccomandato. Le conseguenze possono essere formicolii, intorpidimento e comparsa di segni rossi. Bruce consiglia di usare modelli ergonomici: «La soluzione migliore sono le rotelle. In alternativa orientarsi su cinghie larghe sulle spalle e alla vita che aiutano a distribuire il peso». Le associazioni dei genitori hanno più volte denunciato il caro-zaini. I prezzi quest’anno hanno raggiunto l’apice. Si arriva tranquillamente ai 70 euro, metà o anche meno al supermercato, rinunciando però alla griffe. Un trolley non viene meno di 40 euro e deve essere di buona qualità, altrimenti perde le rotelle o si buca. Favorisce il mal di schiena «culturale» il gesto

di imbracarsi lo zaino a freddo, pochi minuti dopo il risveglio, pressati dalla fretta di anticipare il suono della campanella, o dopo cinque ore di lezione. L’attività sportiva, soprattutto nuoto e ginnastica, rinforza la muscolatura e aiuta a contrastare l’effetto di schiacciamento delle vertebre. Crostelli aggiunge altre raccomandazioni, ad esempio di evitare di afferrare lo zaino da terra, con movimenti bruschi (meglio poggiarlo sul banco) per risparmiare microtraumi alla colonna.

L'ASRI

è lieta di confermare la prossima conferenza dal titolo

Un Paese vorticosamente immobile che si terrà il

15 Novembre 2007 ore 18.00 presso l’Università di Zurigo Rämistrasse 71, KOL-G-201 (Aula) La conferenza sarà tenuta dal politologo

Ernesto Galli della Loggia

In attesa di rivedervi numerosi, vista la straordinaria notorietà del nostro relatore e l'argomento di grandissima attualità che tratterà, Vi saluto cordialmente.

Paolo Solari Bozzi (Presidente ASRI)

ORGANIZZA

TORNEO DI CALCETTO 13° TROFEO G. SCIREA 01.- 02. DICEMBRE 2007 Presso la palestra „ Buchholz“ di Glarus Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi telefonicamente a: Coronese Stefano 055 612 28 62 oppure 078 667 13 49 Roncada Luigi 055 640 23 33 oppure 079 674 68 86 Termine d’iscrizione entro e non oltre il: 10 Novembre 2007


18

scrive chi legge la Pagina • 17 ottobre 2007

Fratello Prodi sei precario anche tu L’ a t t u a l e governo non ha ancora dato risposte ai problemi fondamentali che abbiamo di fronte, per i quali la maggioranza degli italiani ha condannato Berlusconi votando per il centrosinistra. Serve una svolta, un’iniziativa di sinistra che rilanci la partecipazione popolare e conquisti i punti più avanzati del programma dell’Unione, per evitare che si apra un solco tra la rappresentanza politica, il governo Prodi e chi lo ha eletto. Occorre fare della lotta alla precarietà e di una cittadinanza piena di tutte e di tutti, la nostra bussola. Noi vediamo sette grandi questioni. Quella del lavoro: cioè della sua dignità e sicurezza, con salari e pensioni più giusti, cancellando davvero lo scalone di Maroni e lo sfruttamento delle forme “atipiche”, con la salvaguardia del contratto nazionale come primario patto di

solidarietà tra le lavoratrici e i lavoratori. Quella sociale: cioè il riequilibrio della ricchezza e la conquista del diritto al reddito e all’abitare. Quella dei diritti civili e della laicità dello Stato: fine delle discriminazioni contro gay, lesbiche e trans, leggi sulle unioni civili, misure che intacchino il potere del patriarcato. Vogliamo anche che siano cancellate leggi contro la libertà, come quella sul carcere per gli spinelli. Quindi, la cittadinanza: pienezza di diritti per i migranti, rapida approvazione della legge di superamento della Bossi-Fini, chiusura dei Cpt. La pace: taglio delle spese militari; non vogliamo la base a Vicenza, vogliamo vedere una via d’uscita dall’Afghanistan, vogliamo che l’Italia si

opponga allo scudo stellare. L’ambiente ha tanti risvolti, dalla pubblicizzazione dell’acqua alla definizione di nuove basi dello sviluppo, fondate sulla tutela e sul rispetto per l’habitat, il territorio e le comunità locali. Per questo ipotesi come la Tav in Val di Susa vanno affrontate con questo paradigma. La legalità democratica: lotta alla mafia e alle sue connessioni con la politica e l’economia. Nessuna di queste richieste è irrealistica o resa impossibile da vincoli esterni alla volontà della maggioranza. Il fallimento delle politiche di guerra dell’amministrazione Bush si sta consumando anche negli Stati uniti, i vincoli di Maastricht e della banca centrale europea sono contestati da importanti paesi europei, l’andamento dei bilanci pub-

blici permette scelte sociali più coraggiose. Ma siamo consapevoli che per affrontare tutto questo occorre che la politica sia essere politica di donne e di uomini - non solo questione maschile - e torni ad essere partecipazione, protagonismo e iniziativa collettiva. Per questo proponiamo di ritrovarci a Roma il prossimo 20 ottobre per una grande manifestazione nazionale: forze politiche e sociali, movimenti, associazioni, singoli, chiunque si riconosca nell’urgenza di partecipare, per ricostruire un protagonismo della sinistra e ridare fiducia alla parte finora più sacrificata del paese. Gianfranco Bettin, Lisa Clark, Tonio Dell’Olio, Antonio Ferrentino, Luciano Gallino, Pietro Ingrao, Aurelio Mancuso, Lea Melandri, Bianca Pomeranzi, Gabriele Polo, Rossana Praitano, Rossana Rossanda, Marco Revelli, Piero Sansonetti, Pierluigi Sullo, Aldo Tortorella, Nicola Tranfaglia

La festa dei bambini del gruppo Arcobaleno Noi del gruppo Arcobaleno stiamo preparando “La festa dei bambini” che avrà luogo sabato 15 dicembre 2007 alle ore 18.00, nella sala Fadacher di Dietikon. Anche quest’anno avrete la p“ossibilità di gustare vari piatti della cucina italiana. La serata sarà accompagnata, come d’abitudine, dal grandioso complesso A.N.T che ci inviterà a ballare e cantare con loro. Siete interessati? Se siamo riusciti a suscitare la vostra cu-

riosità, non esitate a contattarci. La partecipazione è libera e I bambini avranno modo di dare aperta ai bambini di qualsiasi libero sfogo alla loro voglia di età che potranno esibirsi in cancantare e recitare insieme. zoni, poesie, balli, recite, imita-

zioni, ecc. Naturalmente non escludiamo ai genitori la possibilità di divertire i loro bimbi e tutti i presenti, esibendosi in simpatici sketch. Sicuri che anche quest’anno il colore del nostro arcobaleno sarà arricchito di tanti altri bei colori, aspettiamo con gioia e al più presto l’annuncio di partecipazione dei vostri bambini. Aspettandovi numerosi, vi auguriamo buone cose. Un allegro saluto da tutto il gruppo!

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi ai numeri telefonici: 079 259 29 65 / 044 833 30 41


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

17 ottobre 2007 • la Pagina

Halle Berry sexy-mamma

Isabelle Caro sta ingrassando

Storia triste a lieto fine

“Un anno fa pesavo solo 25 kg e sono entrata in coma”: queste sono le parole della modella Isabelle Caro, che ha fatto da testimonial, in un manifesto, per la campagna contro l’anoressia, immortalata dal fotografo Oliviero Toscani. Ha fatto la foto dopo essere aumentata di 6 chili per essere di monito per tutte le ragazze che non mangiano o perché vittime della malattia o per inseguire modelli che fanno solo male alla salute.

Lui, Marco Palmisano, 50 anni, alto dirigente Mediaset, colpito da una grave malattia agli occhi; lei, Giovanna Bardellini, 48, medico omeopata: si incontrano, lei lo guarisce e se ne innamora e dalla loro storia nasce un libro, Vademecum (10 appunti utili per la vita), scritto da Marco, con presentazione di Fiorello e postfazione di Maria De Filippi: “In queste pagine ho ritrovato la verità delle cose più vere e belle”, dice Fiorello.

C’è poco da fare: la classe non invecchia mai e, se invecchia, lo fa in meglio. E’ quello che si dice di mamma Halle Berry, 41 anni, a New York per la prima del suo ultimo film “Things we lost in the fire. Halle si è presentata con il “pancino” di quattro mesi di gravidanza ed è inutile aggiungere che più aumentano gli anni e più è affascinante. Lo era da quando fece la Bond-girl, ora sta superando se stessa e la sua fama.

Gerry Scotti e il suo fascino A Gerry basta entrare in studio perché esploda un’ovazione. Le signore si precipitano a raccogliere autografi e lo omaggiano di dolci, complimenti e regali. Dice l’interessato: “Un involontario seduttore! Gigioneggio un po’ su queste presunte doti. Tutto sta nella mia normalità, in un mondo di fanatici, di palestrati, attenti all’aspetto esteriore, immagino che si trovi in me una rassicurazione”.

Flavio Insinna l'eroe della Rai Scotti su Mediaset e Flavio Insinna sulla Rai, l’altro personaggio fascinoso. “In Tv faccio ridere, nella realtà sono un perfezionista e soffro di gastrite. Da ragazzo sono stato anche in analisi. Da quando ho ripreso Affari tuoi non dormo la notte e vado avanti a sonniferi. Mi curo con le erbe, però è una vera tortura”. Di bello c’è che il successo non lo ha cambiato, non l’ha montato. “Sono il ragazzone della porta accanto”.

Etsuro Kyoto e la Sagrada Familia

Nonnina 95enne col paracadute

Voleva andare in Germania per studiare restauro, ma il giapponese Etsuro Kyoto, nel '78, capitò a Barcellona e ci restò. Da quando aveva 29 anni continua a restare nella basilica in perenne costruzione, la Sagrada Familia, simbolo di Barcellona e del genio di Gaudì, l’architetto di Dio. Etsuro scolpisce statue che abbelliscono la basilica che, forse, sarà terminata fra una ventina d’anni.

Quando il coraggio non ha età! Blanche Olive è una vecchietta francese di 95 anni. Una delle tante quasi centenarie, se non fosse che la simpatica nonnina è arzilla ed intraprendente al punto da lanciarsi col paracadute da 4000 metri. Non si è però lanciata da sola, ma con l’istruttore. L’impresa aveva un nobile fine: Blanche doveva raccogliere fondi per i bambini terremotati del Pakistan.

Silvana Fucito “eroina dell'anno” Sono le sfide a dare valore alle persone e Silvana Fucito, napoletana di 57 anni, di sfide ne ha lanciate. Imprenditrice, quattro anni fa si è ribellata al taglieggiamento della camorra. Non è stato facile, ma lei l’ha fatto. Ne sanno qualcosa i suoi estorsori, ora condannati. Il gesto le è valso l’elogio del The Time, che per l’anno 2005 l’ha inserita tra gli eroi europei dell’anno”. Elogio ben meritato.


FAVOLOSE CROCIERE

COSTA

27 aprile 2008

Venezia

Dubrovnik Bari

Istanbul Izmir Olympia

serena

Prezzo Speciale: Fr. 1’590.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:

Fr. 1’590.Fr. 2’070.-

invece di Fr. 2’290.Fr. 3’010.-

Itinerario: Venezia, Bari, Olympia, Izmir, Istanbul, Dubrovnik

28 aprile 2008 Savona Lisbona

Barcelona

VICTORIA

Prezzo Speciale: Fr. 1’570.-* Possibilità di scelta:

Cadiz Alicante Malaga

Cabina interna: Con balcone:

Gibraltar

Marseille

COSTA

Fr. 1’570.Fr. 2’260.-

invece di Fr. 2’170.Fr. 3’160.-

Itinerario: Savona, Malaga, Cadiz, Lisabon, Gibraltar, Alicante, Barcelona

COSTA

27 aprile 2008 Savona

Barcelona Palma de Malorca

Tunis

Napoli

Palermo

magica

Prezzo Speciale: Fr. 1’500.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:

Fr. 1’500.Fr. 1’980.-

invece di Fr. 2’310.Fr. 3’090.-

Itinerario: Savona, Napoli, Palermo, Tunis, Palma de Malorca, Barcelona, Marseille

Posti limitati

LE CROCIERE SONO POSSIBILI ANCHE IN ALTRE DATE PER ALTRE DESTINAZIONI E CON ALTRE SISTEMAZIONI A BORDO

Ragazzi fino a 18 anni GRATIS**

Informazioni e Prenotazioni Tel. 043 322 17 17 La quota comprende: viaggio andata e ritorno Zurigo Savona/VENEZIA, pensione completa a bordo, serata di gala, animazioni e spettacoli, uso delle attrezzature.

*prezzo per persona in cabina doppia interna **i ragazzi (massimo 2 per coppia) pagano solo le tasse di imbarco (Fr. 290.-)


politica 21

17 ottobre 2007 • la Pagina

Unità della sinistra, statutaria e conflitto d’interessi C’è una questione urgente anche in Sardegna, su cui stiamo lavorando poco: l’unità della sinistra. Tiene il campo la vicenda della formazione del PD, ma a questa le forze sparse della sinistra non oppongono nulla, che è anche peggio, perché, più male che bene, l’unificazione DS/Margherita intercetta un sentimento profondo dei cittadini: la semplificazione del sistema partitico, l'unificazione delle forze del centrosinistra. Per questo è importante l’iniziativa unitaria del Manifestosardo sul futuro G8 di La Maddalena ed è altrettanto importante la risposta positiva e propositiva del segretario regionale del PRC, Michele Piras, su Manifestosardo. C’è anche una buona unità sui temi del lavoro, come testimonia ancora il dibattito in vista della manifestazione del 20 ottobre. C’è però un terreno su cui, mentre le posizioni sono vicine o addirittura identiche sul piano nazionale, in Sardegna si è manifestato una incomprensibile giravolta: la questione istituzionale. Siamo tutti, da Giordano a Diliberto a Mussi, per un proporzionale corretto alla tedesca, siamo contro il presidenzialismo o, qualcuno, per un presidenzialismo fortemente temperato e qui, invece, PRC e PDCI si schierano per la legge statutaria. Manifestosardo e vasti settori di SD, dello stesso PRC e del PDCI, oltre che molti semplici cittadini di sinistra sono, invece, fra i più attivi sostenitori del NO. E’, questo, un terreno fondamentale, il terreno della democrazia, non possiamo nascondere le nostre divisioni, bisogna parlarne, non per dividerci ulteriormente, ma per giungere ad una sintesi unitaria. Con questo spirito voglio parlare di un tema centrale per la sinistra: il conflitto d’interessi. (...) Cosa dicono i sostenitori del sì da sinistra: c’è in atto una manovra antiSoru a cui non dobbiamo prestarci. Se fosse vero quanto dicono coloro che vedono nel referendum sulla legge statutaria un surrettizio tentativo di far fuori Soru, ci sarebbe, però, una ragione in più per votare NO. Le leggi costituzionali e ordinamentali hanno una superba pretesa: quella di durare nel tempo. Ciò vuol dire che questa legge statutaria vigerà e avrà applicazione con altri presidenti. Ve l’immaginate una statutaria come questa che non vieta, ma legittima, il conflitto d’interessi in mano ad un Presidente titolare di imprese importanti? Questa legge gli consentirebbe anzitutto di mantenere la gestione e

l’informazione fondamentale sulle sue imprese, perché è vero che egli deve nominare un fiduciario, ma altrettanto vero è che mantiene il diritto di essere informato e di decidere sulle questioni rilevanti. Ed allora un imprenditore importante reciterebbe due parti in commedia: farebbe allo stesso tempo il Presidente e l’imprenditore. E, dunque, quando deciderebbe sulle strategie economiche della Regione terrebbe conto delle strategie economiche delle sue imprese. Non solo: ma questo imprenditore-Presidente potrebbe (perché glielo consente la legge statutaria) partecipare alle gare indette dal Presidente-imprenditore. E per di più, quel Presidente avrebbe anche il potere di nominare e revocare i funzionari che presiedono le commissioni di gara. (...) Ecco perché proprio coloro che paventano la rapida fine di Soru, dovrebbero cancellare questa legge statutaria per evitare che un imprenditore disinvolto possa divenire Presidente, avendo a disposizione praticamente tutte le leve del potere pubblico, mantenendo la titolarità e il controllo delle proprie imprese e, dunque, surrettiziamente (ma anche pubblicamente) favorirle. Questi sostenitori di Soru dovrebbero poi tener conto che la cosa non cambia se viene eletto alla Presidenza un dipendente di un imprenditore importante o una persona collegata con lui politicamente. Vi immaginate un Pili coi poteri di Soru? Non solo: questa legge, proprio perché non pone preclusioni, anzi avvantaggia chi diviene imprenditore-Presidente, indurrà imprenditori importanti a candidarsi e a spendere molto per conquistare le leve del comando regionale o per affidarle a propri fiduciari: un vero colpo mortale alla democrazia! Ma i sostenitori della Statutaria (PRC e PDCI in testa) obiettano: a questa legge non c’è alternativa. Ma come, tutto il popolo del centrosinistra ha invocato e invoca una legislazione seria sul conflitto d’interessi ed ora una parte dei progressisti, o addirittura della sinistra sarda, accetta una disciplina di stampo berlusconiano, imbelle e pericolosa? No. L’alternativa c’è, basta volerla. Le leggi stabiliscono già l’ineleggibilità dell’autista della provincia e non possono prevedere quella di un imprenditore importante con interessi, ramificazioni e colleganze varie e ovvie nel mondo imprenditoriale? Insomma, ci scandaliz-

ziamo per i privilegi della casta e diamo ad un esponente della casta imprenditoriale (che esiste da sempre, come ha detto il buon Giovanni Berlinguer) anche immensi poteri pubblici e ulteriori privilegi privati? Di più: vogliamo che lo stato detti le regole del gioco agli imprenditori e accettiamo che un imprenditore le detti per sé, per i suoi amici-imprenditori e per i suoi avversari? Che bella sana concorrenza in Sardegna! Siccome la favola parla di noi e anche dell’oggi, com’è possibile che da sinistra si appoggi una legge che legittima oggi e, peggio ancora, domani il conflitto d’interessi? Ma si è detto: non c’è alternativa. Ed allora ecco l’alternativa, semplice semplice, una proposta secca ed elementare: l’imprenditore che supera un certo fatturato (5 milioni di euro?) è in eleggibile, non può candidarsi. Una proposta che Furio Colombo ha già presentato al Senato, che costituisce, come egli dice nella relazione, «un intervento preventivo», e si «propone di rendere impossibile l’instaurarsi, presso qualsiasi carica di governo,

di una situazione di conflitto di interessi che è la peggiore infezione nella vita pubblica e nella moralità di una comunità e di un paese». Ecco la sinistra è sempre stata ferma e netta contro il conflitto d’interessi. Al PRC e al PDCI diciamo che bisogna esserlo anche in Sardegna. Per fare questo bisogna dire NO a questa statutaria, bisogna che non diventi legge, perché se passa vigerà presumibilmente per molto tempo, un imprenditore importante si troverebbe in una situazione grave di conflitto d’interessi e, come dice Furio, Colombo introdurrebbe nella democrazia sarda “la peggiore delle infezioni” . Vuol esserne responsabile anche la sinistra? Amici e compagni sardi il 21 ottobre rientriamo in Sardegna per votare il referendum popolare esprimendo un voto per il bene della Sardegna: un secco SI. Per informazioni sulle riduzioni e i contributi ai votanti chiamate i seguenti numeri: 0041 56 444 11 07 – 0041 79 628 33 24 Comunicato segreteria PdCI Svizzera


salute 23

17 ottobre 2007 • la Pagina

L'allarme è lanciato dal congresso nazionale ''Progressi in andrologia'' Un bambino su tre nasce con problemi e disfunzioni nello sviluppo

Anomalie ai genitali in aumento troppi estrogeni nell'ambiente Un allarme ambientale da estrogeni che provocano anomalie dell’apparato genitale in un bambino su tre, ritardi nello sviluppo dei maschietti e precocità nelle femmine. A sollevare il problema sono stati gli specialisti riuniti nel IV Congresso nazionale “Progressi in andrologia” tenutosi a Villa San Giovanni. “Il maschio è meno maschio”, affermano gli esperti, “gli estrogeni sono ovunque: nell’aria, nell’acqua, nel cibo, nei fiumi, perfino nelle plastiche, nei nastri adesivi da imballaggio, nei pavimenti di vinile, negli inchiostri. Ovunque, insomma. Arrivano nel corpo anche attraverso la pelle quando usiamo gli shampoo, i saponi e i vari tipi di creme e di cosmetici. Non ci sono molte vie di scampo”. Gli estrogeni, infatti, hanno la rara capacità di mimare i nostri ormoni naturali e, inviando falsi messaggi al corpo, sono capaci di bloccare i recettori ormonali. “Gli stessi ormoni usati per accelerare lo sviluppo e l’accrescimento di peso negli animali d’allevamento – spiega

Nicola Ilacqua, Presidente del Congresso – si trasferiscono nell’uomo, accelerando e sviluppando anomalie nell’apparato genitale maschile, molto frequenti nei giovani che tendono all’obesità, in coloro che fanno una vita sedentaria (passando ore ed ore davanti al computer e ai videogiochi) e che, in più, adottano un’alimentazione quasi del tutto priva di frutta e di verdura. Gli enti preposti ricercano e controllano per lo più la presenza di estrogeni a livello della filiera delle carni o del latte, trascurando totalmente gli alimenti non animali, i prodotti cosmetici e quelli per l’igiene personale, l’ambiente e, soprattutto, le acque”. Da qui deriverebbe l’aumento dei casi di impotenza, di disfunzione erettile e delle varie patologie vascolari, che generano problemi legati all’attività sessuale e provocano infertilità. “Negli ultimi anni è molto aumentata la percentuale di bambini nati con i testicoli retratti, o che presentano criptorchidismo”. Tale anomalia, che altro non è che la mancata discesa del testicolo nel sacco scrotale, può

L'età della gomma da masticare È recente la scoperta di un pezzo di resina di betulla, con impronte di denti umani, risalente a cinquemila anni fa: prova che già i nostri antenati facevano uso di gomma da masticare. Il chewing gum moderno, nato negli Stati Uniti nell'800, si è diffuso in Italia nel secondo dopoguerra con il nome di "gomma americana", conquistando grandi e piccoli. "I bambini al di sotto dei 4-5 anni è bene che non mastichino chewing gum", precisa Roberto Mangiarotti, medico del S. Camillo di Roma, "non tanto perché potrebbero ingoiarlo quanto, piuttosto, perché potrebbe finire nella trachea e ostruire le vie aeree provocando soffocamento". Per i più grandicelli invece via libera alla "cicca", con la raccomandazione di non masticare gomme con saccarosio e preferire prodotti con sostanze che non favoriscono la formazione di carie. Meglio scegliere quelli che contengono xilitolo, un dolcificante naturale che non provoca la formazione degli acidi che attaccano lo smalto. O, quando sono disponibili, prediligere confetti arricchiti con fluoro o calcio, sostanze che rimineralizzano lo smalto, rafforzando la dentatura".

associarsi ad altre anomalie del tratto genito-urinario e, nel 70% dei casi, riguarda il testicolo destro. Questa condizione porta ad una alterazione del funzionamento del testicolo non solo in termini di produzione degli spermatozoi (riduzione) ma anche in termini di riproduzione cellulare, con tendenza allo sviluppo di tumori maligni del testicolo. “Ebbene i casi di criptorchidismo sono aumentatai di quattro volte negli ultimi venti anni”, fa presente Andrea Ledda, direttore scientifico del Congresso. “La colpa è da attribuire agli estrogeni, che possono essere considerati distruttori endocrini che bloccano la produzione del ‘recettore L3’. Tale recettore si trova nelle cellule fetali-neonatali ed ha il potere di condizionare la differenziazione sessuale del feto. Ecco così spiegate, allora, le origini delle anomalie nell’apparato genitale maschile. Inoltre - prosegue Ledda - gli estrogeni interferiscono nella produzione del testosterone, fondamentale per la maturazione degli spermatozoi e per il mantenimento delle ghiandole che li producono. Così si spie-

ga il problema dell’infertilità maschile, che diventa sempre più importante. Gli spermatozoi che produce l’uomo moderno sono diversi da quelli che produceva trenta anni fa: oggi sono pochi e di scarsa qualità”. La presenza di estrogeni nell’ambiente e negli alimenti sarebbe inoltre associata ad un incremento di alcuni tumori ormonedipendenti (seno, utero e testicolo).

appuntamentO

COMITES DI BASILEA organizza la conferenza

La filosofia e il mare Relatrice: Dott.ssa Francesca Rigotti

giovedì 25 ottobre ore 18.00 presso

Università di Basilea Petersplatz, 1


26 scienze la Pagina • 17 TTOBRE 2007 Si sono create due rotte navigabili per il collegamento via mare tra Europa e Asia: il sogno di molti esploratori diventa realtà

Lo scioglimento dei ghiacci apre il “passaggio a nord-ovest” Negli ultimi giorni l’area coperta dai ghiacci artici ha raggiunto i livelli minimi da quando, 30 anni, fa iniziarono i rilevamenti attraverso i satelliti. E la riduzione è tale che si è aperto il famoso “Passaggio a Nordovest”, la via più veloce di collegamento via mare tra l’Europa e l’Asia. Fino ad oggi, da tempi storici, proprio a causa dei ghiacci il passaggio era impossibile. Leif Toudal Pedersen del Danish National Space Centre, che ha studiato i dati del satellite Envisat dell’Agenzia Spaziale Europea ha detto:

“In questi giorni il ghiaccio si è ridotto di circa 3 milioni di chilometri quadrati ossia circa un milione di chilometri quadrati in più rispetto al 2005, anno di riduzione record dei ghiacci artici”. Poiché, mediamente, dal 1980 i ghiacci si riducono di circa 100.000 chilometri quadrati all’anno, un milione di chilometri quadrati in meno in due anni è davvero un valore record che fa pensare. Ancora Pedersen: “La forte riduzione in atto ci fa supporre che la diminuzione estiva dei ghiacci procede ad una velocità del tutto inaspettata e questo

ci dice che dobbiamo rivedere i criteri dei processi coinvolti, perché il fenomeno non era nelle nostre previsioni”. Le zone artiche sono quelle più esposte ai cambiamenti climatici e secondo le previsioni dell’Intergovernmental Panel on Climate Change i ghiacci artici dovrebbero scomparire del tutto in estate a partire dal 2070. L’importanza dello scioglimento del ghiaccio nell’area artica non sta tanto nel pericolo dell’aumento del livello dei mari, in quanto esso appoggia direttamente sulla superficie dell’acqua, ma perché la sua diminuzione fa aumentare l’assorbimento del calore solare da parte del mare. I raggi solari infatti, vengono riflessi dal ghiaccio, ma assorbiti dall’acqua di mare che aumenta così di temperatura. Con la situazione attuale si sono venute ad aprire due rotte navigabili: una a nord del Canada, che attualmente è totalmente aperta, la seconda, invece, vicino alla Siberia e praticabile al 90 per cento. Tra la fine del 1400 e il 1900, gli europei hanno cercato di stabilire una rotta commerciale marina che passasse a nord e ad ovest del continente europeo. Furono gli inglesi a chiamare la rotta “Passaggio a nord-ovest”, mentre gli spagnoli la battezzarono stretto di Anián. Il desiderio di trovare questa rotta motivò gran parte dell’esplorazione europea di entrambe le coste del Nord America. Hernán Cortés, nel 1539 incaricò Francisco de Ulloa di navigare lungo l’odierna Baja California alla ricerca dello Stretto di Anián. E, dopo diversi tentativi falliti, divenne famosa quella che, nel

1845, fu guidata da Sir John Franklin.Quando la spedizione non riuscì a rientrare, diverse spedizioni di soccorso e squadre di ricerca esplorarono l’artico canadese tra i due corpi d’acqua aperta, producendo alla fine la carta nautica di un possibile passaggio. Poche tracce della spedizione sono state ritrovate, anche se alcune registrazioni indicano come le navi vennero bloccate dalla morsa di ghiaccio nel 1845 vicino all’Isola di Re Guglielmo, a circa metà strada del passaggio, e non furono in grado di districarsi nell’estate successiva. Lo stesso Franklin morì nel 1847. Non si sa, comunque, perché tutti i 134 membri della spedizione, ben equipaggiata e ben rifornita, perirono. Il passaggio a nord-ovest non venne conquistato fino al 1906, quando l’esploratore norvegese Roald Amundsen, che era salpato per sfuggire ai creditori che cercavano di fermare la spedizione, completò un viaggio di tre anni su di un peschereccio per la pesca delle aringhe convertito in rompighiaccio. Alla fine del viaggio, entrò nella città di Circle (Alaska), ed inviò un telegramma che annunciava il suo successo. appuntamentO

Il gruppo Valtellinese e Valchiavennaschi organizza

"La pietra ollare" mostra sulla lavorazione della pietra ollare dell'artista Silvio Gaggi scultore e pittore figurativo

fino al 28 ottobre presso

Istituto Italiano di Cultura Gottardhstrasse, 27 - Zurigo


IN LIBRERIA

RECENSIONI 27

17 ottobre 2007 • la Pagina

Il giallo a fumetti di Carofiglio In teoria l’ispettore Tancredi e i suoi fanno parte della squadra mobile, in pratica stanno in uffici separati e conducono indagini per conto proprio, in conflitto con gli altri poliziotti. Sono loro i Cacciatori nelle tenebre, protagonisti di questo romanzo a fumetti scritto da Gianrico Carofiglio e illustrato dal fratello Francesco: Tancredi, Lotàr, Iena, e Nora. Tancredi è a capo del-

la piccola “sezione fantasma” della polizia di Bari e indaga sulla morte di un imprenditore ammazzato nella sua palestra. Tancredi dorme poco e male, spesso viene colto da incubi del suo passato e cade in una specie di trance; per superare le crisi ha bisogno di lavorare e di scoprire la verità sul misterioso omicidio. Intanto, Iena, specializzato in intercettazioni, e Nora, ex campionessa di karate

efficace nei combattimenti corpo a corpo, indagano nel giro delle palestre e, anche da quegli ambienti, emergono particolari inquietanti sulle attività illecite della vittima...

• Gianrico e Francesco Carofiglio • Cacciatori nelle tenebre • Rizzoli • pp 143 • Fr. 26.-

Leggere per essere migliori Perché si legge e come si impara a farlo? Quali sono i meccanismi emotivi che si attivano durante la lettura? E come e quando nasce la passione per la lettura? Cosa ne traiamo in cambio? Perché leggere fa bene, ma può, talvolta, anche fare male? In queste dense pagine, Corrado Augias si interroga su tutti i vari significati dell’“attività del leg-

gere”, e lo fa attraverso una sorta di racconto autobiografico: dalle prime emozioni che, giovane studente liceale, suscitarono in lui i grandi classici, ma anche alcuni libri “proibiti” come “L’amante di lady Chatterley”, alla scoperta di Edgar Wallace, Conan Doyle, Raymond Chandler e della narrativa poliziesca, all’amore più maturo per i romanzi di Joseph Roth

e Robert Musil. E poi, ancora, la letteratura francese, quella erotica, Dante, Petrarca, George Orwell, Philip Roth. Il grande fascino della lettura raccontato da un grande autore. • Corrado Augias • Leggere. Perchè i figli ci... • Mondadori • pp 120 • Fr. 21.-

Inchiesta sulle cooperative L’imprenditore che ha portato all’eccellenza i supermercati in Italia a 81 anni ha deciso di rompere il suo riserbo e racconta ciò che ha dovuto subire per mano delle Coop. Dai primi contatti con il gigante “rosso” della grande distribuzione fino alle polemiche degli ultimi mesi, il fondatore di Esselunga ricostruisce un confronto pluridecennale mascherato da nor-

male concorrenza ma che, secondo l’autore, aveva il solo scopo di far sparire la sua azienda dal mercato. Un’inchiesta sul sistema cooperativistico corredata da documenti inediti e politicamente rilevanti, che denuncia la sproporzione fra ragione sociale delle cooperative e loro ruolo nel mercato: è noto che il sistema delle cooperative, essendo finalizzato a scopi mutualistici

Controstoria d'Italia Parlar male degli italiani è diventato una caratteristica dell’Italia moderna e contemporanea. Ma il nostro è davvero un paese tutto sbagliato? Per capire come sono fatti gli italiani di oggi bisogna ristudiarne la storia moderna nei suoi passaggi cruciali. A cominciare da Cavour, la cui politica del “connubio” suggerisce suggestioni per una rilettura del “compromesso storico” e della vicenda di Porta Pia. E ancora

l’8 settembre e la guerra civile, lo scontro fratricida tra Craxi e Berlinguer, la battaglia giudiziaria di Andreotti e la “discesa in campo” di Berlusconi. Il punto di vista di Cossiga è quello del contemporaneo che riscopre, nel passato, i tratti del presente. • Cossiga-Chessa • Italiani sono sempre gli altri... • Mondadori • pp 249 • Fr. 30.-

e sociali, gode di vantaggi fiscali notevoli, elementi che di per sé inquinano la competizione con le aziende che pagano tasse più elevate e che per investire sono obbligate a ricorrere a prestiti bancari. • Bernardo Caprotti • Falce e carrello • Marsilio • pp 187 • Fr. 23.I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana 1°- Gomorra (Saviano) 2°- Singolare femminile (Casati Modignani) 3°- Cani, camosci, cuculi (Corona)

Narrativa straniera 1°- Mondo senza fine (Follett) 2°- Mille splendidi soli (Hosseini) 3°- L'uomo dai cerchi azzurri (Vargas)

Saggistica 1°- La casta. Così i politici italiani... (Stella-Rizzo) 2°- Leggere (Augias) 3°- Falce e carrello (Caprotti)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


28 svizzera la Pagina • 17 ottobre 2007 Il cantante maledetto americano diventa promotore di un superalcolico da 66,6 gradi distillato in Svizzera

L’assenzio di Marilyn Manson

Era la bevanda alcolica più amata dai poeti maledetti Rimbaud e Verlaine e vi trassero ispirazione celebri pittori come Henri de Toulouse-Lautrec e Amedeo Modigliani. Oggi l’assenzio, distillato ad alta gradazione alcolica all’aroma di anice, conosciuto dagli appassionati anche con l’epiteto di «fata verde», per il suo colorito e per le presunte qualità allucinogene, ha trovato un nuovo celebre, promotore: Marilyn Manson.

Il cantante «maledetto» americano ha deciso di produrlo e di metterlo sul mercato col nome di «Mansinthe». La nuova bevanda sarà distillata in Svizzera, nel piccolo villaggio di Kallnach e il lavoro sarà affidato alla famiglia Matter-Luginbuehl, che da anni commercia in liquori e superalcolici. Già da un mese Mansinthe è in vendita e, secondo i primi dati, ha riscosso un discreto successo: «I lavori sono cominciati all’inizio di agosto» fa sapere Oliver Matter, direttore della distilleria. «In un solo mese abbiamo prodotto 6mila bottiglie di assenzio». Mansinthe, che per adesso è smerciata per lo più in Svizzera, costa 49 franchi a bottiglia (circa 30 euro) e ha un tasso alcolico del 66,6%. Tuttavia parte della produzione è stata esportata già nel

Regno Unito, in Francia, in Germania, in Grecia e anche in Italia. Mancano all’appello gli Stati Uniti: ciò è dovuto al fatto che l’assenzio lì è considerato un allucinogeno e , come tale, proibito. Oliver Matter sostiene che Mansinthe è il «classico assenzio con un gusto fresco» ed è prodotto con diverse erbe e con semi di anice verde, ma non contiene né zucchero né coloranti. Il cantante Manson, da quando è partita la produzione, non ha ancora visitato la distilleria, ma si è fatto spedire diversi campioni che contenevano differenti miscele di assenzio. Dopo alcuni giorni di riflessione, ha deciso quale miscela doveva essere prodotta con il suo nome. Già in passato Manson aveva dichiarato di essere un fan di questa bevanda ad alto con-

del 4.11.2007

Juventus INTER DOMENICA ore 19.30 AL Olimpico di Torino Partenza da Zurigo ore 08.00 Partenza da Lenzburg ore 09.00

Per informazioni:

Gianluca Lombardo gianluca.lombardo@lv-viaggi.ch Tel. 079 385 85 85

costo Euro 200.- incluso: viaggio, prnazo e biglietto partita

La sfida

Pietro Vallone pietro.vallone@lv-viaggi.ch Tel. 078 723 50 50

appuntamento

COMITATO ARTE & CULTURE organizza

ARTE 07 dal 19 al 28 ottobre presso

Kronemattsall Binningen ❤

MINIPUBBLICITA’ VARIA Signora seria cerca amiche e contatti anche con centri ricreativi, per incontrare persone con età dai 50 anni in su, zona Meilen-Rapperswil. Scrivere sotto cifra, con telefono indirizzo, risposte sicure solo a persone serie che cercano una vera amicizia, affidabili nel momento del bisogno, sincere.

Cercasi signora part-time (pomeriggio), per pulizie casa e baby sitter a due bambini di nove e otto anni. Zona Enge. Info telefono 079- 713.99.56

Nailstyle a Küsnacht -ZHPrezzi molto convenienti, per esempio set intero, a soli 90 franchi. Per ulteriori informazioni o appuntamenti telefonare allo 078-854.77.06 Nailstyle by Carmela

PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.

❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤

organizzano

❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤

tenuto alcolico. All’inizio del 2007, in un’intervista al magazine musicale Rolling Stone, aveva confessato di aver gustato per la prima volta la miscela grazie all’attore Johnny Depp nel lontano 1999 e di essersene subito innamorato: «Siamo pronti per l’arrivo dell’apocalisse» ha affermato successivamente con quel linguaggio messianico che lo ha reso famoso. «Fino ad allora, non bevo certo alcol normale, io bevo assenzio».


moda 29

17 ottobre 2007 • la Pagina

Milano moda…anteprima Donne ultrafemminili a cui piace osare, donne che amano l’eleganza classica e sofisticata, donne che mostrano il corpo con mini-bikini e abiti con cascate di paillettes e pietre preziose. Sarà questa l’estate del futuro! Pronte ad indossare microbikini e pietre capaci di illuminare l’incarnato? Ma anche abiti classici che ricordano donne dall’eleganza sofisticata come Angelica Huston? Si, perché sulle passerelle milanesi c’è un vero tripudio di donne trasgressive, certo, ma non mancano quelle raffinate che scelgono di indossare abiti chic, di una classicità senza tempo. In primo piano anche il pigiama palazzo, vero capo ‘must’ di alcune collezioni. E’ Argentovivo, in primis, che s’ispira ad una donna provocatoria come Bianca Jagger e agli anni Settanta, con minibikini, sete stampate, chiffon e costumi da sera carichi di strass. Non è da meno Valeria Marini, con Seduzioni Diamonds, che ha portato in scena un’esplosione di pizzi, chiffon e colori seducenti dedicati ad Desquared

una “belle de jour” raffinata e borghese che indossa camicie con labbra stampate e maculate, jeans di chiffon, negligé, il 5 tasche di pizzo da balconé che affianca originali denim arricchiti di pizzo sangallo beauté. Lingerie che diventa vestito, riflessi illuminati che donano luce ai tubini. Punta sul classico, invece, Normaluisa. Gli abiti incantevoli e preziosi di Luciano Soprani rimandano agli anni Cinquanta e all’eleganza sofisticata di Angelica Huston: al via jacket e trench con collo a cratere, stampe floreali su organza e chiffon di seta, giacche-stola con maniche corte, gonne con doppie balze. A sfilare per lui, Manuela Arcuri. Sapore di mare e marinai, yatch e luoghi da fiaba, tutto questo è racchiuso nella raffinatissima collezione di Lorenzo Riva che ha riscosso un gran successo. Nodi da marinaio prendono forma sui tessuti, le giacche sono avvitate, le gonne a cappa in doppione di seta e pizzo, le bretelle degli abitini

riprendono la corda delle barche, molto plissè e colori tenui che parlano di un’innata femminilità: cipria, salmone, panna e argento. Sono, invece, gli anni del jet set internazionale ad ispirare la collezione di Roccobarocco: i pantaloni sono a sigaretta o a zampa di elefante, sulle giacche sottili spunta il plissé stirato, le schiene si denudano con profonde scollature ovali, i tubini brillanti si arricchiscono con morbidi drappeggi. Sensuale e misteriosa, solare e forte, la donna Fisico si muove altera e femminile nei suoi trench da spiaggia di spugna grafica, tubini bon ton, pigiama palazzo, tute svasate e vestitini a ruota. Una figura eterea del ‘700 quella della donna Clips che indossa gonne ampie di cotoni plissettati, camicie con maniche boule, cappotti e abitini arricchiti da una pioggia di cristalli, tubini in cotone spalmato e abiti da gran sera, resi unici da grosse tessere in plastica trasparente. E’ un guardaroba ‘urban chic’ quello proposto da Guillermo Mariotto per Gattinoni con camicie in chiffon groffato, abiti leggermente a palloncino e a vita alta, tailleur con giacche strutturate, pantaloni a sigaretta e abiti lunghi che esaltano il decolletè.

Lorenzo Riva

Valeria Marini

Roccobarocco

Valeria Marini


Ogni mercoledi nella Pagina ● Uomo, 40, vero cavaliere, allegro, serio, amante ballo, musica e arte, cerca donna, per una nuova storia vera. Codice 7548 ✉ ● Siamo due amiche, amanti ballo, cerchiamo bravi ballerini, pref. +175, per il venerdì o il sabato sera. Codice 7510 ✉ ● Uomo I, 73/175/80, solo, giovanile, bella presenza, affidabile, amante della vita, cerca amica sincera, 5870,disponibile al dialogo e a tutto ciò che concerne l’amicizia. Sottoceneri. Codice 7557 ● Donna, 50, attraente, seria, bella presenza, curata, cerca compagno I, 49-53, romantico e dolce, libero da impegni familiari, che voglia vivere un’intensa storia d’amore e sviluppi futuri. Chiamami, non rimarrai deluso! Codice 7511 ✉ ● Ragazzo TI, 34, single, carino, serio, cerca ragazza, 34, per una bella relazione. Codice 7549 ✉ ● Uomo, 66, benestante, cerca amicizia vera e scambio di idee con lei, etnia non importa. Codice 7559 ● Uomo TI, 61, cerca amico, 70-75, per amicizia. Sottoceneri/Locarnese. Codice 7547 ✉ ● Donna, 50, molto giovanile, cerca compagno, pari requisiti, per condividere momenti di allegria. Solo seri interessati. Codice 7507 ✉ ● Uomo, 51, NF, cerca donna I, -50, NF, dolce, fedele, per tempo libero e possibile futuro insieme. Ti aspetto. SG/FL/GR/SZ. Codice 7560 ✉

NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola

SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988

● Uomo, 49/180, cerca donna mora, 35-45, mediterranea, per amicizia e sviluppi futuri. Codice 7513 ● Uomo I, 57, cerca donna sensibile, dolce, carina. Codice 7545 ● Ragazzo, 36, carino, cerca donna, -45, per relazione seria. Chiamami, ciao! Codice 7551 ✉ ● Uomo, 63, NF, cerca donna, 55-63, NF, per un futuro insieme. Altro per telefono. Ast. perditempo. Codice 7544 ✉ ● Vedova, 64, bella presenza, cerca un sostegno finanziario e una sincera amicizia. Ho una casa troppo grande per me sola. Codice 7535 ● Donna, 68, cerca uomo I, libero da impegni, per una bella amicizia con esiti positivi. Ciao e chiamami! Codice 7515 ✉ ● Io, uomo single e sereno, 43/170/70, cerco la ragazza che non ho mai incontrato - bella, sensuale, dolce, con uno spiccato senso dell’umorismo, che ama le cose semplici ma capace anche di eccessi. Codice 7534 ✉ ● Io, 33, troppo sola, cerco un uomo, per convivenza. Codice 7542 ✉ ● Ciao! Sono una ragazza, 31, con un bimbo, 2 1/2, molto carina, simpatica, molto dolce e vorrebbe conoscere ragazzo, 27-32, molto carino, simpatico, serio, dolce che tiene ad una amicizia. Ti aspetto! Smack. Codice 7540 ✉ ● Sono un uomo over 60, di bella presenza, educato, gentile, dolce e conoscerebbe una bella donna , bella nei modi, nelle parole e nel cuore. Se ci sei, contattami per una relazione stabile e seria. Codice 7574

In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.

Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!

Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.

☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.

0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Uomo, 35, divorziato, cerca donna, 25-36, divorziata, che abbia voglia di dare e ricevere amore e rispetto. Ricordati, nel mio cuore ci sei tu - ti aspetto. Kiss. BE/ZH/AG/FR. Codice 7568 ✉ ● Ciao! Sono brasiliana e cerco un uomo interessante, così come te! Bejo, ti aspetto! Codice 7572 ✉ ● Signora sola, 70, NF, senza impegni, economicamente indipendente, presenza carina, dolce, solare, gradirebbe conoscere gentiluomo libero, 65-73, NF, ben curato, ottimista, per simpatica relazione seria. Codice 7519 ● Uomo, 49, affidabile, equilibrato, fuoco in tutto quello che fa, diretto, passionale, sanguigno, cerca compagna sincera, 45-50, per amicizia. Con me ti troverai bene. Ti aspetto. Codice 7541 ✉ ● Sono un uomo solo e cerco te, donna, 28-42, per una bella amicizia e relazione seria e duratura. Aspetto, ciao! Codice 7521 ✉ ● Ragazza, 30, senza macchina, eterosessuale, cerca amica per uscire un po’ la sera e togliere la monotonia. Luganese/Mendrisiotto. Codice 7567 ✉ ● Donna, 59/171, bella presenza, giovanile, divorziata, senza figli, cerca uomo onesto, -68, affabile, colto, libero, per darsi sostegno reciproco e passare al meglio il tempo che scorre veloce. Codice 7546 ✉ ● Non chiudermi la porta in faccia, vengo in pace! Io, ragazzo, 30, sono molto sensibile e cerco nuove amicizie e poi chissà! Mai dire mai! Hai voglia di conoscermi? Allora dai, chiamami e conoscimi! Ciao, spero di sentirti presto! Codice 7532 ✉ ● Ciao ragazza! Vuoi conoscermi? Io sono un bravissimo ragazzo, 31. Cerco l’anima gemella, +/-31. Locarnese. Codice 7566 ✉ ● C’è un messaggio per te! Io, donna I, 43, NF, dolce, romantica, semplice, bella presenza, cerca te, uomo, 39-47, NF, moro, dolce, romantico, carino, curato, fedele, non grasso. Vuoi conoscermi? Allora chiama! LU. Codice 7537 ● Bella donna, 170, carina, libera da impegni, pulita, cerca compagno gentile, -43, libero, che sia pronto di una seria relazione. Codice 7565 ✉ ● Io, uomo carino, 38, mediterraneo, molto dolce, romantico, cerco donna, 50-65, per momenti intimi. Non sono volgare o mercenario. Mass. serietà. Codice 7564 ● Donna, +40, non bella, non alta, tanto sola, cerca amicizie. Codice 7523 ✉ ● Mamma disperata, 42, ottima posizione, non mammone, vive ora sola nella sua bella casa. Se tu, uomo, hai 35-38, carino e vorresti fare ritrovare il sorriso, telefona. No straniere, divorziate e perditempo. Codice 7527 ● Bella donna, capelli neri, lunghi, occhi neri, cerca uomo CH, +40, sincero, serio, onesto, per amicizia ed ev. matrimonio. Solo sei interessati. Codice 7563 ✉ ● Ragazzo, 29, cerca ragazza per amicizia e poi si vedrà. Codice 7556 ✉ ● Uomo I, 51, buon carattere, semplice, educatissimo, cerca donna, 38-52, semplice, per amicizia e chissà forse qualcosa di più, magari amore! Ti aspetto. Codice 7526 ✉ ● Donna, 33, dolce, romantica, sensibile, cerca donna matura, per amicizia ed ev. sviluppi futuri. Codice 7543 ✉ ● Io, signora, 56, dolce, sensibile, sportiva, non cerco avventure e nemmeno mi illudo di trovare il grande amore, ma conoscerei un uomo a cui donare e dal quale ricevere affetto, sostegno e compagnia. Età ideale 6068. Chiedo troppo? Codice 7550 ✉

☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.

● Uomo CH, 47, separato da alcuni anni, dolce, tranquillo, cerca una romanticona, sognatrice, come me, che spera e crede in un possibile grande amore. Buttati, dai! Codice 7517 ✉ ● Uomo, 38, serio, dolce, sincero, affettuoso, cerca donna, per amicizia sincera. Chiamami, non te ne pentirai. Ast. poco serie e con problemi. Codice 7536 ● Italiano, 46, serio, sincero, conoscerebbe donna, 3845. Se vivi sola come me, vorrei tanto incontrarti. Esisti? Fatti sentire! Ciao! Codice 7561 ● Donna, 42/164/53, carina, solare, buona cultura, semplice, con tanta voglia di vivere, amante cose belle, cerca l’amicizia di un uomo alto, bella presenza, amante passeggiate, cinema, parlare, ballo. Incontriamoci! Ciao. Codice 7553 ✉ ● Uomo, +60, cerca ragazzo, sui 25, anche capelli lunghi, scopo amicizia. Amo le cene e l’oriente. Codice 7554 ● Ragazzo, 32, bella presenza, tanto normale da essere quasi speciale, vorrebbe conoscere brava ragazza, scopo relazione seria. A presto, ciao! Codice 7552 ● Uomo, 44, cerca compagna, +40. Ti piace la montagna, bike, passegiate ecc.? I valori della vita sono rispetto, amicizia, sincerità. Ti aspetto, ciao. TI/GR. Codice 7555 ✉ ● Ciao! Donna, 35, cerca uomo. Una cosa che vorrei dire, sono divorziata con una bimba, 9, e cerco prima di tutto amicizia , rispetto, una persona che mi capisca e accetti me e mia figlia. Ast. perditempo, no avventure. Codice 7558 ● Hai ancora valori ? Uomo, 43, sani principi, rispetto, onesto, serio, complice, dolce e affettuoso, senza grossi vizi o hobby. Semplicità come famiglia, unione, cultura, natura e risate. Solo se anche tu bella dentro e intelligente non ti deluderà nemmeno il mio fuori ! Codice 7538 ✉ ● Donna sincera, bella presenza, vorrebbe realizzare il suo sogno di una vera famiglia, scopo matrimonio, con un uomo sincero. Codice 7525 ● Ciao, io, ragazzo CH, 29, vorrei conoscere ragazza, per seria amicizia. Codice 7508 ✉

Annunciare gratis e trovare l’anima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:

Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:

_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|

* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore

_| _| alle _| _|

Indirizzo dell’inserzionista:

♥ ♥

Nome Cognome Via Città Telefono Firma

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥

Ritaglia il tagliando ed invialo a :

Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥


TURISMO 31

17 ottobre 2007 • la Pagina

Riserve naturali Non lontano da Gorizia si estende un’area di 726 ettari che comprende la meravigliosa Riserva naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa. Ambienti sia acquatici che aridi, con parti umide che si alternano a boschi incantevoli e che rendono unico il paesaggio dove centinaia di uccelli e altri animali sono di casa rampichini avviano qui la loro nidificazione. I rapaci che si possono avvistare tra gli alberi sono più frequentemente il falco pecchiaiolo, la poiana, l’astore, lo sparviere, il biancone e, tra le altre specie, non mancano il succiacapre, l’averla piccola, l’allodola e lo strillozzo. La riserva, però, non è un luogodove poter ammirare soltanto gli uccelli: l’ambiente è talmente bello e la biodiversità così incredibile che si possono ammirare ben settanta specie di lepidotteri diurni, fra cui la Coenonympha oedippus, una delle farfalle più minacciate d’Europa; sette specie di anfibi e circa dieci specie di rettili. Per prendere parte alle esplorazioni della Riserva, ha da poco riaperto, dopo una lunga chiusura, il Centro Visite Gradina, che permette di ripercorrerne anche gli aspetti storici, oltre a quelli naturalistici, attraverso strumenti interattivi, mostre e laboratori. La struttura è dotata di un museo dedicato al fenomeno dei laghi carsici, alla fauna, alla flora della zona e agli insediamenti umani nel Carso ed ospita, inoltre, anche una zona per la ristorazione ed un'altra adibita ai pernottamenti. Ai ragazzi tra i 6 e i 13 anni

INCONTRO

Il Nuovo Punto d'Incontro organizza

Pranzo conviviale con paella valenciana con carne, pesce e insalata

Domenica 28 ottobre ore 12.30

Josefstrasse 102 - 8005 Zurigo Per prenotazioni: 076 387 39 38 Fr. 20.-

Ristorante

e alle scuole sono proposti interessanti laboratori didattici di educazione ambientale ed archeologia. La cooperativa Rogos effettua escursioni guidate all’interno della Riserva e giornate dedicate al birdwatching, oltre ad organizzare momenti di approfondimento, conferenze e mettere a disposizione uno spazio espositivo. Per un’ulteriore conoscenza del territorio, non manca la

Isola Bella

possibilità di degustare gli ottimi prodotti tipici della zona, dai salumi ai formaggi al miele del Carso.

Informazioni Centro Visite Gradina Via Vallone 32 Doberò del Lago Tel: +39 -0481-784111 www.gradina.it

Pizzeria

Ogni giorno vasta scelta tra 5 menu a Fr. 17.50

Grande sala State con noi per il giorno più bello della vostra vita. Lo renderemo unico ed indimenticabile curando per voi ogni dettaglio. Affidatevi a noi e il vostro matrimonio sarà un giorno speciale! Vent'anni di esperienza a vostra disposizione. Bad Kämmoos • 8608 Bubikon/ZH Tel. 055 243 27 27 • Fax 055 243 32 25

www.isolabella.ch

Nella porzione sud orientale del Carso italiano, non molto lontano da Gorizia, si estende un’area caratterizzata da due grandi depressioni, parzialmente riempite da due splendidi laghi che vanno a formare un gioiello della biodiversità italiana, la Riserva naturale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, ricca di vari ambienti palustri in un contesto di calcare arido. La particolarità della riserva è che al suo interno sono presenti diversi ambienti, tanto acquatici quanto aridi, accentuati dalla presenza di vegetazione acquatica come ninfee e canne che si alternano a parti umide e a boschi di salici bianchi e pioppi neri. L’area protetta, che si estende su una superficie di circa 726 ettari attorno ai due laghi, è facilmente visitabile grazie ai sentieri che permettono di osservare i diversi paesaggi come la landa carsica o i campi solcati. Vero paradiso per il birdwatching, i laghi vengono frequentati, durante l’inverno, da alcune centinaia di anatre, folaghe e numerosissimi aironi cenerini, oltre a specie più comuni. Per la presenza di boschi con alberi vecchi e di grandi dimensioni, picchi, cince e


Offertissima dal 18 al 24 ottobre 2007 Prezzi vantaggiosi grazie anche alla collaborazione con i nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio - Fino ad esaurimento scorte - I prezzi sono validi per i possessori della CARTA FAMILY Spalla di maiale intera

5.95

Coscia di maiale intera

7.95

/KG

/KG

Catalogna leccese

anziché Fr. 10.95/KG

anziché Fr. 8.95/KG

Novità

PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)

2.50

"sforna

to fres

/KG

prezzo sfuso Fr. 3.50/KG

27.95

venerdì e sabato il famoso pane di Altamura

Ravioli alla Zucca

Ravioli ai Porcini

23.95

/KG

/KG

prezzo regolare Fr. 29.95/KG

prezzo regolare Fr. 34.95/KG

Cimarapa leccese PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)

2.50

/KG

prezzo sfuso Fr. 3.50/KG

IL QUADRIFOGLIO DECLINA OGNI RESPONSABILITA' IN CASO DI ERRORI DI STAMPA

Sabato Degustazione e vendita di Pasta fresca produzione Propria

Cerchi l’Italia? La trovi al Quadrifoglio Schlieren!!!

Novità

P R E Z Z I A L L’ I N G R O S S O P E R I L C O N S U M A T O R E Anche quantità piccole Fettine maiale /fesa Macinato misto (maiale e manzo) Costine di maiale fine Costine di vitello Cotoletta di vitello del collo Pancetta di maiale del contadino "Fiorentina del collo"

25.95/kg 13.95/kg 7.95/kg 15.95/kg 21.95/kg 12.95/kg 29.95/kg

co"

29.95/kg 17.95/kg 9.95/kg 21.95/kg 29.95/kg 15.95/kg 39.95/kg

Pasta Barilla form. comuni corti 500gr Pasta Barilla form. comuni lunghi 500gr

PREZZO FAMILY REGOLARE

1.35/P. 1.35/P.

VENDITA AL SABATO Oltre alla vendita di sfogliatelle, babà napoletani e cannoli siciliani, anche gli arancini siciliani Vendita diretta il sabato; durante la settimana su ordinazione

1.75/P. 1.65/P.


gastronomia 33

17 ottobre 2007 • la Pagina

I caldi sapori d'autunno Arrosto di scamone Difficoltà: facile; Preparazione: 40 minuti; Calorie: 485; Ingredienti per 6 persone:

Carrè di vitello Difficoltà: media Preparazione: 120 minuti Calorie: 450 Ingredienti per 4 persone: Un pezzo di carré di vitello di circa un chilo, 400 gr. di scalogni, 250 gr. di fagiolini freschi, alloro, bacche di ginepro, burro, olio extravergine di oliva, sale fino, pepe in grani. Preparazione: Sbucciare gli scalogni e, lasciandoli interi, metterli in una casseruolina con una foglia di alloro ed un cucchiaio abbondante di bacche miste (ginepro e grani di pepe). Aggiungere tanto olio sufficiente a coprire il tutto (circa mezzo litro) e trasferire su fuoco moderatissimo, facendo cuocere per circa due ore. Nel frattempo, cospargere il carré di vitello con sale e pepe macinato. Rosolarlo a fuoco vivo in un tegame, con una noce di burro e un filo di olio, per 4-5 minuti circa, cercando di dorarlo nella maniera più uniforme possibile. Trasferirlo successivamente in una pirofila con tutto il suo condimento e proseguire la cottura in forno preriscaldato, a 180°, lasciandolo arrostire per 40 minuti circa. Nel frattempo lavare bene i fagiolini, eliminando i filamenti esterni e le punte. Farli bollire fin quando diventano teneri e

poi scottarli per 4-5 minuti in una padella, a fuoco vivo, con un filo di olio, prelevato da quello degli scalogni, ed un pizzico di sale. Poco prima di servire, tagliare a fette il carré pronto, facendo in modo che a ciascuna fetta di carne resti attaccato il proprio manico d’osso. Presentazione: Sistemare le fette nel piatto da portata, sui fagiolini stufati, contornarle con gli scalogni e irrorarle con il loro olio.

1,1 kg di scamone di manzo, mezza cipolla, rosmarino, burro, olio extravergine di oliva, vino rosso, sale fino, pepe nero in grani. Preparazione: Legare lo scamone con alcuni giri di spago per impedire che l’arrosto si deformi durante la cottura. Macinare molto grossolanamente 2 cucchiaiate di pepe nero con cui cospargere lo scamone su tutti i lati, facendolo aderire ben bene alla carne. Affettare la cipolla sbucciata e farla appassire per 3-4 minuti circa in una casseruola con una noce di burro, 23 cucchiai di olio e un rametto di rosmarino. Intanto, in un’altra padella, rosolare per 4-5 minuti la carne, sempre con olio e burro, facendole prendere colore su tutti i lati e facendo ben attenzione a non pungerla (per girarla usare due palette), altrimenti perde i succhi e risulta asciutta. Sempre sollevandolo con le palette, trasferire il pezzo di scamone nella casseruola della cipolla. Insaporire con un pizzico di sale e irrorare con un bicchiere di vino rosso. Coprire e lasciar cuocere per circa 25-30 minuti.

Macelleria

ZACCOne Bremgartenstr. 28 8953 Dietikon

Telefono: 079 355 68 48 DISPONIAMO DI TUTTE LE QUALITÀ DI CARNE Mezzo vitello 18.- 13.-/Kg Filetto di manzo 55.- 35.-/Kg Costine di vitello 18.- 10.-/Kg Ossobuco di vitello 30.- 15.-/Kg Bistecche da impanare 28.- 15.-/Kg Salsicce - tutti i gusti 18.- 12.-/Kg Capretto (intero) prezzo del giorno ! Agnello prezzo del giorno ! Filetto di cavallo 55.- 35.-/Kg Pezzetti di cavallo 18.- 11.-/Kg Prosciutto senza osso 38.- 28.-/Kg

Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch


34 TELEVISIONE la Pagina • 17 ottobre 2007

20 sabato

ottobre 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.00 Agenda TSI 08.10 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Palla al centro 12.50 Sportsera 13.30 Tennis: Zurich Open 17.55 Automobilismo: Gran Premio del Brasile 19.05 Sport Club 20.00 Sport: Rugby 21.05 Documentario 23.00 Hockey su ghiaccio 22.20 Sportsera 23.50 Il Quotidiano 00.25 Buonasera

05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.35 Buonasera 06.50 Agenda TSI 07.00 Euronews 08.10 Cartoni animati 10.35 Il giardino di Albert 11.35 Documentario 12.05 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Blind Justice 13.30 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Documentario 15.00 Ciclismo 18.00 Telegiornale flash 18.05 Scacciapensieri 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.35 Buonasera 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale 21.05 Show – A modo mio 22.40 Telegiornale notte 23.00 Film – Undisputed 00.25 Film – Il male non muore mai (thriller) 01.50 Repliche continuate

Canale

occhio ai programmi TSI 1

Undisputed

06.10 Tf – Sottocasa 06.30 Sabato & Domenica 09.35 Sette giorni al parlamento 10.25 Aprirai 10.35 Appuntam. al Cinema 10.40 Che tempo fa 10.45 Tf – Lady Cop 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Linea Blu 16.15 Doc. – Dreams Road 2007 17.00 Tg1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Affari tuoi 21.30 Il treno dei desideri 00.05 Tg1 00.10 Applausi 00.40 Tg 1 notte 00.50 Che tempo fa 00.55 Estrazioni del lotto 01.00 Appuntam. al cinema 01.05 Film – Secretary

23.00

Nel penitenziario di Sweetwater, il carcere di massima sicurezza sperduto nel deserto del Mojave, dove sono detenuti i peggiori delinquenti di tutti gli Stati Uniti, arriva un campione dei pesi massimi, incriminato per molestie sessuali. Ma a Sweetwater c’è già un altro pugile e lo scontro tra i due è chiaramente inevitabile. La boxe è la vera protagonista di questo film o, per meglio dire, l’ideale più puro della boxe, almeno secondo il boss mafioso che detta il bello e il cattivo tempo all’interno del carcere, quello “scontro uno contro uno in cui l’unica posta in palio è il rispetto”.

06.00 Tg5 Prima pagina 07.55 Informazione Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg5 Mattina 08.40 Music. – Loggione 09.10 Show – Amici libri 09.40 Info – Superpartes 10.20 Mediashopping 10.23 Film – Patch Adams 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Il mammo 14.10 Show – Amici 16.00 Info – Verissimo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – C'è posta per te 01.00 TG5 Notte 01.30 Meteo 5 01.31 Show – Striscia la notizia (r) 02.00 Mediashopping 02.12 TG5 Notte (r) 02.41 Meteo 5 (r) 02.42 Mediashopping 02.55 Film – Snatch - Lo strappo (azione) 05.27 Mediashopping

06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg2 Mattina 09.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.30 Sulla via di Damasco 11.25 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.05 L'Italia sul Due 15.35 Film – L'isola dei segreti 16.55 Sereno Variabile 17.35 Tg2 17.45 Automobillismo: Gran Premio del Brasile 19.15 Real – L'isola dei famosi 20.00 Tf – Due uomini e mezzo 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Delitti irrisolti 22.40 Tf – Practice 23.30 Rai Sport Sabato Sprint 00.10 Tg 2 00.25 Tg 2 Dossier Storie 01.10 Tg2 Mizar 01.40 Real – L'isola dei famosi 02.10 Meteo 2 02.15 Appuntam. al cinema 02.20 Tf – Ricominciare 03.50 Gli Antennati

Italia 07.00 Motociclismo: Gran Premio Malesia - 125 07.50 Motociclismo: Gran Premio Malesia - MotoGp 09.05 Motociclismo: Gran Premio Malesia - 250 10.00 Tf – Phil dal futuro 10.50 Tf – Raven 11.15 Tf – Sabrina vita da strega 11.50 Tf – La Tata 12.25 Studio Aperto 13.00 Sitcom – Finchè c'è ditta c'è speranza 13.55 Film – Last Action Hero - L'ultimo grande eroe 16.25 Film – Zoo Rangers in Africa 18.30 Studio Aperto 19.00 Cart. – Dragon Ball Z 21.00 Film – Agent Cody Banks 2: Destinazione Londra 23.00 Real – RTV 23.30 Guida al Campionato

Hai rinnovato l'abbonamento?

08.00 Fantabosco 09.00 Rai Edu 11.00 Tgr – I nostri soldi 11.15 Tgr Estovest 11.45 Tgr Italia Agricoltura 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il settimanale 12.55 Tgr Bellitalia 13.20 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.50 Rai Sport 16.05 Ciclismo 17.10 Sport: Pallanuoto 17.35 Calcio: Magazine Champions League 18.10 90' Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Cult. – Ulisse - Il piacere della scoperta 23.30 Tg3 Notte 23.40 Tg Regione 23.50 Minis. – Un giorno in pretura

Rete 06.05 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Vita da strega 06.55 Mediashopping 07.30 Tf – I Robinson 08.00 Cult. – Vivere meglio 09.30 Film – Assassino a piede libero (giallo) 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Poirot 17.00 Show – Ieri e oggi in tv 17.50 S-News – Pianeta Mare 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Cult. – Appuntamento con la storia 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Law & Order 23.00 Tf – Crimanal intent 23.50 Info – Tempi moderni 01.40 Tg 4 Rassegna stampa 01.50 Show – Ieri e oggi in tv Special 04.00 Tg 4 Rassegna stampa 04.10 Mediashopping 04.25 Tf – Law & Order


cinema 35

17 OTTObre 2007 • la Pagina

L'attrice è protagonista del film di Riccardo Scarchilli, dedicato al fenomeno dei writer

La Capotondi nelle sale con ''Scrivilo sui muri '' Amato oppure odiato, ammirato o criminalizzato, il mondo invisibile dei writer, ovvero gli autori dei graffiti metropolitani, non è mai stato tanto sotto i riflettori. Politici, ma anche cinematografici. Visto che, una manciata di giorni dopo la proposta di Sergio Cofferati (“linea dura contro chi imbratta le nostre città”), arriva nelle sale un film di segno opposto, nato con l’ambizione di guardare il fenomeno dall’interno, senza moralismi o pregiudizi: si intitola “Scrivilo sui muri”, è diretto da Giancarlo Scharchilli e ha come protagonista la sempre più lanciata Cristiana Capotondi. Nel film l’attrice interpreta Sole, ragazza di buona famiglia con una madre un po’ assente e distratta e con un fidanzato avvocato al seguito (Davide Silvestri), ma decisamente insoddisfatta. E così un giorno, mentre si ritrova in bilico su un davanzale del sesto piano, conosce un ragazzo che è sul cornicione del palazzo di fronte: è Pierpaolo (Ludovico Fremont), con cui nasce un’amicizia e che si innamora subito di lei. E’ lui a introdurla nella sua banda di writer, creativi e protestatari che di notte, con azioni illegali e rischiando molto (forti multe e il carcere), lasciano i loro segni sui muri cit-

tadini. Del gruppo fanno parte anche Alex (Primo Reggiani), Emiliano (Daniele De Angelis) e Bronks (Mattia Braccialarghe). Prima affascinata, poi respinta dalle loro azioni (se ne allontana dopo una rissa con una gang rivale), Sole, incurante dei consigli dell’amica Benny (la cantante Dolcenera), finisce per riavvicinarsi a loro, anche perché è innamorata di Alex. E quando Pierpaolo se ne accorge, le conseguenze potranno essere anche gravi... “L’idea del film - spiega Scarchilli - è nata dal desiderio di indagare sul mondo invisibile dei writer. Tutti vedono i loro ‘segni’, ma nessuno sa chi c’è dietro. Sono entrato in contatto con alcuni di loro e ho scoperto un universo imprevedibile e disomogeneo, composto – aggiunge – da insospettabili rampolli di famiglie borghesi e ragazzi che hanno alle spalle esperienze difficili, in alcuni casi devastanti”. E il risultato è un film che fa di tutto per essere fedele a quel mondo, a cominciare dal gergo: da “taggare” (firmare sul muro col proprio nome di battaglia) al “pezzo” (l’opera creata con spray e pennarelli). E poi i rituali: come quello secondo il quale gli attrezzi del mestiere bisogna non com-

prarli ma rubarli. Per coerenza con le azioni illegali nelle quali verranno utilizzati. Il tutto per raccontare un mondo che, almeno secondo chi ha realizzato il film, non va affatto criminalizzato: “Meglio scrivere sui muri che giocare alla playstation o guardare la tv”, è il commento lapidario di Cristiana Capotondi. Per il resto, questo week end al cinema offre la divertente commedia Funeral party, diretta da Frank Oz; il dramma romantico Espiazione, dall’omonimo romanzo di Ian McEwan; Severance - Tagli al personale, horror-thriller inglese venato di grottesco; la

commedia demenzial-giovanilistica Suxbad - Due menti sopra il pelo; e infine un altro film italiano, Piano Solo (regia di Riccardo Milani, protagonista Kim Rossi Stuart) sulla vita del famoso musicista Luca Flores, tratto dal libro che Walter Veltroni gli ha dedicato.


36 TELEVISIONE la Pagina • 17 ottobre 2007

21

DOMENICA

ottobre 05.55 Motociclismo: Gran Premio della Malesia 10.00 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Motociclismo: Gran Premio della Malesia - 250 12.45 Motociclismo: Gran Premio della Malesia - MotoGp 13.30 Tennis: Zurich Open 17.50 Automobilismo: Gran Premio del Brasile 19.45 La domenica sportiva 20.45 Tf – Dr. House 22.15 Tf – Law & Order 23.05 La domenica sportiva 01.35 Telegiornale notte

ABBONAT I 043 322 17 17

05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera 06.50 Euronews 07.20 Strada Regina 07.40 Svizra rumantscha 08.10 Cartoni animati 10.00 Santa Messa 11.00 Music. – Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Elezioni Federali 2007 16.00 Telegiornale flash 16.05 Elezioni Federali 2007 18.00 Telegiornale flash 18.05 Elezioni Federali 2007 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Elezioni Federali 2007 21.20 Storie 22.50 Telegiornale notte 23.05 Film – Il verdetto 01.10 Repliche continuate 00.15 Il Quotidiano (r) 01.50 Elezioni Federali 2007 (r) 03.50 Telegiornale notte

Canale

occhio ai programmi

Il verdetto

06.30 Sabato & Domenica 09.30 Napoli: Santa Messa celebrata da sua Santità Benedetto XVI 12.20 Linea Verde 13.30 Tg1 giorno 14.00 Domenica in .. L'arena 14.45 Domenica in .. Ieri, oggi e domani 15.50 Domenica in .. Rosa 16.30 TG1 17.15 Automobilismo: Gran Premio del Brasile 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Affari tuoi 21.30 Minis. – Guerra e Pace 23.30 Tg1 23.35 Speciale Tg 1 00.35 Oltremoda 01.10 Tg1 Notte Libri 01.25 Che tempo fa 01.30 Cinematografo 02.30 Sottovoce 03.30 Superstar 04.00 Film – Ti spiace se bacio mamma? 05.25 Homo Ridens

TSI 1

23.05

Frank Galvin (Paul Newman), ex avvocato di successo ora alcolizzato, si ritrova tra le mani una causa sporca e importante, in cui è coinvolto un famoso ospedale, ma dovrà lottare anche contro i colpi bassi del celeberrimo avvocato (James Mason) che difende l’istituto.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Informazione Traffico 08.00 Tg5 Mattina 08.40 Cult. – Le frontiere dello spirito 09.30 S-News – Nonsolomoda 10.03 Film – Giù le mani dal mio periscopio (commedia) 12.00 Tf – Una nuova vita per Zoe 13.00 Tg5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Show – Buona Domenica 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.30 Minis. – Un ciclone in famiglia 3 (commedia) 23.50 Info – Terra 00.50 S-News – Nonsolomoda 01.20 Tg5 Notte

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17

06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg 2 mattina 09.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.05 Cult. – Ragazzi c'è Voyager 10.30 Random 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che ... aspettano 15.00 Quelli che il calcio e.. 17.05 Quelli che ... Terzo tempo 17.30 Real – L'isola dei famosi 18.00 Tg2 18.05 Tg2 Dossier 19.10 Domenica Sprint 19.30 Real – L'isola dei famosi 20.00 Tf – Due uomini e mezzo 20.30 Tg2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg2 01.20 Protestantesimo 01.50 Real – L'isola dei famosi 02.10 Almanacco 02.15 Meteo 2 02.20 Tf – Ricominciare 03.20 50 anni di Successi

Italia 06.53 Motociclismo: Gran Premio della Malesia - 125 07.15 Motociclismo: Gran Premio della Malesia - 250 09.00 Motociclismo: Gran Premio della Malesia - MotoGp 10.00 Gran Prix - Fuori giri 11.00 Tf – Phil dal futuro 11.30 Tf – Willy il Principe di Bel Air 11.55 Gran Prix 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 14.00 Motociclismo: Gran Premio della Malesia - MotoGp 15.00 Film – Piccola peste si innamora (commedia) 16.45 Domenica Stadio 17.50 Studio Aperto 18.18 Meteo 18.20 Tf – Una mamma per amica 19.20 Controcampo - Ultimo minuto 20.40 Tf – Heroes 22.35 Controcampo - Diritto d replica 01.10 Studio Sport 01.35 Mediashopping 02.05 Shopping by night 02.30 Film – Gangster n. 1

06.00 Fuori Orario 07.30 E' domenica papà 08.50 Screensaver 09.15 Sport – Atletica leggerra 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Info – TeleCamere Salute 12.45 Info – Okkupati 13.15 Timbuctu 14.00 Tg3 Regione 14.15 Tg3 Giorno 14.30 In 1/2 H 15.00 Doc. – Alla falde del Kilimangiaro 18.10 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg3 Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Info – Report 23.15 Tg3 23.25 Tg Regione 23.35 Show – Parla con me 00.35 Tg3 00.45 Telecamere salute 01.35 Appuntam. al cinema 01.45 Fuori Orario 02.30 Film – Fantomas

Rete 06.00 Mediashopping 06.05 Tf – La grande vallata 06.55 Mediashopping 07.00 Tg4 Rassegna Stampa 07.10 Mediashopping 07.25 Minis. – Dio ci ha creato gratis (commedia) 09.30 Mediashopping 09.35 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 Pianeta Mare 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Pianeta Mare 12.10 Melaverde 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 Le comiche di Stanlio e Ollio 15.10 Film – Dove osano le aquile 18.30 Sitcom – Casa Vianello 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Tf – Colombo 21.30 Film – D-Tox (azione) 23.30 Film – E' già ieri 01.30 Tg4 Rassegna Stampa 01.45 Film – Marocco 03.15 Tg4 Rassegna Stampa 03.25 Film – Moana, l'isola del sogno (documentaristico)


varia 37

17 ottobre 2007 • la Pagina

CARTOMANZIA

★★

0901

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

Venere in Vergine è ligia alle regole e non è di vostro gusto; non trasgredite fiaccando la fiducia di chi vi sta vicino e puntate sui rapporti seri. Ottobre non vi sta portando male, anche perché siete ancora in attesa di altre positive sorprese.

I Tarocchi Fr.15

.-

come leggerli come interpretarli come meditarli

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Ordinalo allo

Venere vi aiuta in amore e, con Saturno a favore, potrete esporvi con qualche promessa. Il vostro carattere tende alla stabilità delle situazioni sentimentali e professionali, ma l’accomodamento non potrete farlo sul livello più basso. Volate alto nel cielo.

043/ 322 17 17

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Marte dissonante può portare nervosismo eccessivo. Non polemizzate con i colleghi. Dialogate con i figli e con i parenti. A voi gestirvi: potrebbe essere la chance per una ventata di novità. Marte in Cancro fortifica la vostra volontà e riattiva energie sommerse.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Pieni di energia e di volontà: la vostra vita professionale ne guadagnerà. Venere e Saturno trasformano un’amicizia in amore. Sta a voi cogliere questo frutto dolce e maturo e farlo ulteriormente sbocciare. Se non ve la sentite, ritiratevi finché tutto potrà rientrare.

VUOI ESSERE FORTUNATO ?

CP21 SERFONTANA

Vuoi essere un vincente ? Chiamami e ti svelerò il segreto del successo

chf 2.90/min

Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni

Gaia Giada

0901 58 80 11 0901 56 99 36

7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min

massima riservatezza

vizio Ser attivo pre u7 sem rni s 7 gio

massima serietà

0901.59.80.80

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

State attenti agli screzi con il partner, specie se è un po’ suscettibile: potreste ottenere l’effetto contrario e allontanarlo del tutto. Battuta d’arresto nel flusso di denaro, ma l’autunno, si sa, non è il momento migliore per le finanze. Seminate per l’inverno.

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

antichi tarocchi Celeste

Veggente - astrologo mago - sensitiVo

Per risolvere ogni tipo di problema

0901 460 462

amore - laVoro - Fortuna

0901 850 852

selena

cartomante sensitiVa

In primo piano ci siete ora voi: capirete che cosa volete e farete di tutto per ottenerlo. Non dovrete rinunciare, però, alla lealtà con voi stessi e a leggere nel profondo del vostro animo. Se siete in pace con voi stessi, lo sarete con tutti.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Insoddisfatti in amore: forse perché il partner non corrisponde alle vostre intime speranze o forse perché avete un’idea astratta della realtà. Saturno comunque vi ammonisce: no alle scappatelle, no alla superficialità e no all’indifferenza.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Vita a due fedele e tranquilla, mentre Marte, in Cancro, vuole sfide e battaglie in amore. Mediate finché sarete in tempo, non fate che entrino in gioco astri ed influenze che vi faranno sbandare. Non è opportuno in questo periodo concludere affari importanti.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

massima serietà e riservatezza 7/7 24/24 Fr. 2.50/min

0901 567 867

La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio 24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano

EROTIC0 0906

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

Venere nel segno stempera un po’ la severa presenza di Saturno; infatti non vi nega l’amore, ma lo rende più serio ed affidabile a dispetto di Urano opposto dai Pesci che, invece, in questo caso ravviva il quotidiano della coppia rendendolo imprevedibile.

Venere vi regala un aiutino economico che Saturno cerca di ritardare senza poter allontanare definitivamente. Siatene certi: farete quadrare il bilancio familiare senza grosse difficoltà, soprattutto ora che avete superato lo scoglio più duro.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Marte dal Cancro è una buona chance per rivitalizzare le energie un po’ disperse dal transito di Urano. Una ventata di aria fredda metterà a dura prova le vostre resistenze invernali, ma non sarà una difficoltà. Una delusione sul lavoro non creerà fastidi.

Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !

0901 57 89 74

Fr. 4.23/min.

CARTOMANTE Sensitivo NICO

Con il sostegno di Giove siete creativi e pieni di ottimismo. Economicamente siete ben messi. In amore avete la scelta, anzi, ne avrete fin troppe di possibilità. Attenti, però, a non rimanere con un pugno di mosche tra le mani.

Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo


38 TELEVISIONE la Pagina • 17 ottobre 2007

22 LUNEDI

ottobre 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Elezioni Federali 2007 06.40 Euronews 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 11.50 Agenda TSI 12.05 Documentario 13.15 Tennis 15.15 Euronews 16.20 DiAdà 17.30 Documentario 18.25 Tf – Una mamma per amica 19.10 Tf – Le sorelle McLeod 19.55 Tf – Agente speciale Sue Thomas 21.00 Tf – Un caso per due 22.35 Palla al centro

05.50 Telegiornale notte 06.00 Elezioni Federali 2007 06.40 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.35 Documentario 10.30 Telen. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il Coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Agente speciale Sue Thomas 13.35 Tf – Il Commissario Rex 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Film – Due single a nozze (commedia) 23.05 Telegiornale notte

Canale

occhio ai programmi

Ray

06.10 Tf – Sottocasa 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.00 Tg1 Della Storia 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 14.45 Incantesimo 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Minis. – Guerra e pace 23.15 Tg1 23.20 Porta a porta 00.55 Tg1 Notte 01.25 Appuntam. al Cinema 01.30 Cinematografo 02.00 RaiEdu 02.30 SuperStar

Rete 4

23.20

Nato in un piccolo paese della Georgia, Ray diventa cieco all’età di soli 7 anni dopo aver subito uno choc assistendo alla morte accidentale del fratello. Sua madre, una donna molto forte, lo spinge a combattere e a non arrendersi dinanzi al suo handicap e gli compra una tastiera per aiutarlo a coltivare il suo talento per la musica. Tutta la vita di Ray Charles viene ripercorsa dai primi successi alla fama mondiale. Il musicista di colore che creò un nuovo tipo di musica mescolando la cultura dei cori gospel con la musica country, cara alla popolazione americana, e con il jazz dalle note struggenti segnò un nuovo modo di avvicinarsi al mondo della musica.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 08.50 Info – Secondo voi 09.00 Info – Verissimo 11.55 Tf – Finalmente soli 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centrovetrine 14.45 T-Show – Uomoni e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – Dolce confusione 17.35 Tgcom 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.20 Tf – Distretto di polizia 7 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Real – Amici 03.15 Mediashopping

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.30 Sorgente di vita 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 20.00 Minis. – 7 vite 20.30 Tg2 Sera 21.05 Cult. – Voyager 23.05 Tg2 23.20 RaiEdu 00.25 Dodicesimo Round 00.55 Tg Parlamento 01.05 Protestantesimo 01.35 Real – L'isola dei famosi 02.15 Almanacco 02.20 Meteo 2 02.25 Appuntam. al Cinema 02.30 Tf – Ricominciare 03.00 Tg2 Salute

Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Mc Gyver 10.10 Tf – Magnum P.I. 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashoppping 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.10 Show – Candid Camera 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Quiz – Distraction 23.40 Show – Urban Legends 00.50 Show – Pokermania 01.50 Studio Sport 02.15 Mediashopping 02.40 Quiz – The box Game

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 La storia siamo noi 09.05 Verba volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Shukran 12.40 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neaoplis 16.15 Tg3 Gt ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Cult. – Pianeta Files 00.35 Tg3 notte 00.40 Meteo 3

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S- News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S- News – Forum 14.59 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.15 Film – Prossima fermata: Paradiso (commedia) 17.50 Tgcom 18.55 Tg4 Sera 19.30 Meteo 4 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore 23.20 Film – Ray 00.40 Tg 4 Rassegna Stampa 02.40 S-News – Pianeta mare 03.40 Cult. – Vivere meglio 04.50 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 04.55 Sitcom – Nonno Felice


VARIA 39

17 ottobre 2007 • la Pagina

appuntamentI

appuntamentI

appuntamenti

appuntamentI

I Sanniti in Svizzera

Comitato Genitori di Niederglatt

IL CESIU

L'ASRI

organizzano

organizza

organizza

organizza

Festa d'autunno sannita

Festa d'autunno

CASTAGNATA 2007

sabato 27 ottobre ore 19.00

sabato 20 ottobre ore 19.00

sabato 27 ottobre ore 19.00 presso

Verso la cuna del mondo Conferenza sulla poetica avventurosa di Guido Gozzano

Schwerzisaal di Langnau a/A Schwerzi 4, Langnau

presso

presso

lunedì 22 ottobre ore 18.30

Sala Eichi di Niederglatt

presso

Cucina regionale, vino sannita tombola e musica con

Cucina italiana, ricca tombola, musica e ballo con

Mehrzweckhalle Kreuz Schulweg- Uster

Gruppo Liscio 83 e Salvatore

Entrata: Fr. 10-. Soci e ragazzi gratis

Amici di balera

Serata danzante, musica dal vivo, tombola tantissime specialità e castagne per tutti

Università di Basilea Petersplatz, 1

appuntamenti L'ASRI

GITE

appuntamenti

appuntamentI

Fogolar Furlan Udinese Club Zurigo

Comites di Basilea

organizza

organizza

Associazione Emigrati Elgg-Aadorf con Giovanni Papadia organizza

Mare Sacrum: miti e leggende del mediterraneo

Mostra e conferenza Grande festa d'autunno sulla crocieristica italiana Sul sentiero dei ricordi martedì 23 ottobre ore 18.30

sabato 20 ottobre ore 18.30

presso

presso

Università di Basilea Petersplatz, 1

Pellegrinaggio a Padre Pio da venerdì 26 a lunedì 29 ottobre

organizza la conferenza

relatore Dr. Erberto Petoia

venerdì 26 ottobre ore 10.15 presso

Zentrum di Oberengstringen

Pensione completa Fr. 490.-

Info 052/364.20.33

Info 044/730.88.35

Università di Basilea Petersplatz, 1

GIOCHI della settimana nr 42 rebus (7,10)

sudoku medio

Rebus (5,9) UNI cote S timone = Unico testimone

Soluzione Medio

Soluzioni della settimana nr 41

Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale


40 TELEVISIONE la Pagina • 17 ottobre 2007

23 MARTEDI

ottobre 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.50 Euronews 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 11.40 Agenda TSI 11.50 Telesguard 12.00 Euronews 16.20 DiAdà 17.25 Documentario 17.55 Tennis: Swiss Indoors 20.30 Calcio: Champions League Glasgow Rangers - Barcellona 23.30 Il Quotidiano 00.05 Sportsera 00.20 Telegiorale notte 00.35 Telesguard

05.30 Swissview 05.50 Telegiornale notte 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.35 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Agente speciale Sue Thomas 13.35 Tf – Il Commissario Rex 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Tf – Grey's Anatomy 22.40 Tf – Jordan 23.25 Telegiornale notte 23.40 Film – Tandem

Canale

occhio ai programmi

Tandem

06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al Cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 14.45 Incantesimo 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Tf – Gente di mare 2 23.10 Tg1 23.15 Porta a porta 00.50 Tg1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Appuntam. al cinema 01.25 Cinematografo 01.55 RaiEdu 03.00 Tf – Fortier

TSI 1

23.40

Da venticinque anni Michel Mortez è il popolare animatore del quiz radiofonico “La langue au chat”, che lo porta a percorrere la Francia di città in città; non sa però che, ormai in ribasso negli ascolti, il programma sta per essere soppresso, perchè qualcuno, in radio, ha deciso di cambiare il palinsesto e sostiuire il format, ormai considerato un pò obsoleto. Rivetot, il suo umile tecnico del suono e factotum, che per lui nutre un’ammirazione incondizionata, quasi adorante, nasconde tutto all'amico Mortez, non volendo comunicargli che la corsa è ormai finita e che è inutile continuare a pedalare.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 08.50 Info – Secondo voi 09.00 Film – Va dove ti porta il cuore (drammatico) 10.55 Tf – Finalmente soli 11.25 Tf – Un detective in corsia 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – 30 giorni 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Ciao Darwin 00.00 Show – Maurizio Costanzo 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Real – Amici 03.27 Tf – Arnold

07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto. it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 19.50 Minis. – 7 vite 20.25 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Criminal Minds 22.40 Tf – Senza traccia 23.30 Tg2 Notte 23.25 Raisport Martedì Champions 00.55 Tg2 01.15 Tg Parlamento 01.25 Real – L'isola dei famosi 02.05 Almanacco 02.10 Estrazioni del lotto 02.15 Meteo 2 02.20 Appuntam. al cinema

Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Mc Gyver 10.10 Tf – Magnum P.I. 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Mediashopping 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.10 Show – Candid Camera 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Tf – Una mamma per amica 23.50 Tf – Saved 00.45 Studio Sport 01.10 Mediashopping 01.15 Studio Aperto - La Giornata 01.35 Quiz – The Box Game 02.35 Shopping By Night 03.00 Real – Talent 1 03.30 Talk radio 03.35 Film – Italia a mano armata 05.25 Studio sport (r) 06.00 Sitcom – I-taliani

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Punto Donna 12.45 Le Storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 La tv dei ragazzi 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Info – Ballarò 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Doc. – Doc 3

Rete 06.00 Tg4 Rassegna stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 14.00 S-News – Forum 14.59 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.40 Film – Contro tutte le bandiere (avventura) 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Codice Mercury 23.25 Film – Psycho 01.30 Tg4 Rassegna Stampa 01.55 Film – Giulia

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17


piccolo schermo 41

17 ottobre 2007 • la Pagina

Il conduttore Rai audito in Commissione di Vigilanza dopo le polemiche sulla trasmissione Annozero dedicata ai giudici con ospiti la Forleo e De Magistris

Santoro al premier Prodi «E’ un maleducato» Ne ha per tutti: per il premier Prodi a cui dà del “maleducato”; e per Mario Landolfi (An), il presidente della Vigilanza Rai, a cui replica: “Fazioso io? Sì, per conto dei miei spettatori”. Michele Santoro è un fiume in piena durante l’audizione davanti alla Vigilanza. Dopo la puntata di Annozero dedicata alla giustizia in Calabria e nel sud Italia in cui il gip di Milano, Valentina Forleo (intercettazioni telefoniche Unipol) e il pm di Catanzaro, De Magistris, hanno attaccato frontalmente il ministro della Giustizia Clemente Mastella che ne ha chiesto il trasferimento d’urgenza. Una puntata da cui, tra le altre cose, sono derivati altri guai per la maggioranza. Mastella denuncia di essere lasciato solo e di sentirsi accerchiato. “Se non vi sto più bene in questa maggioranza - dice agli alleati - lo dite e ci salutiamo. Non si fa in questo modo”. Santoro se l’è presa prima con il premier Romano Prodi che in questi giorni, commentando la puntata, aveva detto: “Credo che la trasmissione non abbia avuto quelle doti di concretezza e serenità che deve avere una trasmissione che riguarda i problemi della giustizia”. Per il resto “nessuno ha mai pensato a limitare e a restringere la libertà di una trasmissione, anzi ben vengano anche le osservazioni e le critiche”. Prodi, però, ha giudicato “sulla base dei resoconti letti”. Non ha visto cioè la trasmissione. Santoro non ci sta e di fronte alla Vigilanza ha definito quella del premier “una grave forma di maleducazione” anche perchè “non si polemizza con trasmissioni che non si sono viste”. Soprattutto quando, aggiunge, “si tenta di delegittimare dicendo di un giornalista che è un cattivo giornalista: questi sono giudizi che tutt’ al più può esprimere il

mio ordine professionale, certamente non può essere il Presidente del consiglio”. Poi la rispostina a Landolfi che lo accusa di essere fazioso. “Fazioso io? Sì e per conto del mio pubblico. Sicuramente non per conto terzi’. Quello che dice Landolfi, - ha precisato Santoro - lo prendo come una medaglia, anche se questa definizione la attribuisco esclusivamente alla vostra cultura. L’etichetta di fazioso infatti io la respingo al mittente. E’ assolutamente in contrasto con la mia storia che vede polemiche con l’intero arco politico a 360 gradi. Qual è la mia fazione? Non esiste. Ora sono più attaccato sul fronte del governo anche se - ha concluso - non mi meraviglierei se Berlusconi riprendesse ad attaccarmi’’. Santoro ha annunciato che a fine stagione Annozero chiuderà. Non sembra una scelta polemica: “Ho voglia di provare formati televisivi diversi. Se l’editore sarà d’accordo, dovrete sopportarmi ancora solo per poche puntate”. Le “lettere” di Marco Travaglio - divertissment letterario in cui il giornalista manda attacchi, critiche e messaggi facendo finta di essere altri - non si toccano. “Travaglio non si tocca, è la forza della trasmissione’’ ha detto Santoro. C’è il problema, ha ammesso, “che il modo in cui lui dice le cose deve consentire anche il diritto di rettifica e di replica. Su questo troveremo una soluzione. E’ anche una nostra necessità”. Intanto arriva il via libera del direttore generale e del Cda della Rai. Per il conduttore tivù una strizzatina di orecchie e poco più. Il Consiglio di amministrazione della Rai alla fine ha condiviso le scelte del direttore generale Claudio Cappon che non ha deciso sanzioni o richiami formali nei confronti di Santoro e ha scelto, invece, di confron-

tarsi più volte con il giornalista sul programma. “Il Consiglio di amministrazione - si legge in una nota - condivide e apprezza queste iniziative e si attende che il dottor Santoro tenga nella dovuta considerazione anche le indicazioni fra quelle trasmessegli dal direttore generale che non hanno avuto ancora positivo riscontro”. Il consigliere Sandro Curzi, a fine riunione del cda, difende a spada tratta Santoro e chiede “più rispetto per l’autonomia dei giornalisti”.

5 notti Sardegna, 6 giorni Sardegna, 2 notti nave dal 11 /18 maggio 2008 Domenica 11 maggio 2008 Genova - Ritrovo dei partecipanti alla stazione di Zurigo, alle partenze Pulmann per l'Italia, sistemazione partenza per Genova – Imbarco – Cena libera a bordo. Lunedì 12 maggio 2008 – Porto Torres/Santa Cristina/Fordongianus/Oristano - Sbarco 07.00 circa Porto Torres, colazione lungo la superstrada fino ad arrivare a Santa Cristina Paulilatino, zona archeologica e nuragica, sosta circa 2ore. Partenza per il pranzo a Fordongianus con sosta alla casa Aragonese e ai bagni e fanghi termali rinomati in tutta la Sardegna – ripartenza zona dell`oristanese, visita alle spiagge nei dintorni, visita a Tharros, San Giovanni in Sinis, nel pomeriggio trasferimento per la sistemazione in agriturismo. Martedì 13 maggio 2008 – Oristano/superstrada direzione Cagliari - Colazione in agriturismo, partenza per Cagliari, pranzo zona Stazione porto, Giro nella Città di Cagliari, verso sera rientro Agriturismo. Mercoledì 14maggio 2008 – Orgosolo /Irgoli Colazione in agriturismo, partenza per Orgosolo e pranzo tipico con i pastori a base di specialità sarde: formaggio, porcetto, salsiccia; dopo pranzo visita dei famosi “murales” orgolesi, trasferimento per la sistemazione in agriturismo. Giovedi 15 maggio 2008 Costasmeralda/Arzachena/Palau, imbarco La Maddalena - Colazione in agriturismo, partenza zona costa Smeralda, Porto Cervo, sosta e pranzo, rientro, cena e sistemazione in Agriturismo. Venerdi 16 maggio 2008 – Palau/La Maddalena/Caprera /Santa Teresa di Gallura - Colazione in agriturismo, La Maddalena, Caprera, sosta al museo Garibaldino, pranzo al sacco, partenza per Santa Teresa di Gallura, verso sera rientro zona Sassari, trasferimento per la sistemazione in agriturismo. Sabato 17 maggio 2008 – Castelsardo/Stintino Golfo Asinara/Porto Torres - Colazione agriturismo,visita Castelsardo, visita al grazioso paesino famoso per la produzione di artigianato sardo, caratteristico il centro storico ed il castello dei Doria, Stintino, golfo Asinara, Porto Torres, sera imbarco - Domenica 18 maggio 2008 Genova/ Zurigo - ripartenza. Sbarco al mattino e trasferimento per il rientro. Quota di partecipazione per persona: Soci: Fr. 1`590.- non soci Fr. 1`640.- / Prezzi speciali per bambini Supplemento camera singola Fr. 100.- Supplemento cabina singola. Nave Fr. 100.Responsabili: Flore Elisabetta Tel.: 079 541 80 75 Giovanni Urracci Tel.: 079 628 33 24


42 TELEVISIONE la Pagina • 17 ottobre 2007

24

mercoledi

ottobre 05.00 Euronews 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.50 Euronews 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Calcio: Champions League Glasgow Rangers - Barcellona 13.30 Euronews 16.20 DiAdà 17.25 Documentario 17.55 Tennis: Swiss Indoors 20.00 Sport Adventure 20.30 Calcio: Champions League Olympique Marsiglia - Porto

05.30 Swissview 06.00 Il Quotidiano 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.35 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Agente speciale Sue Thomas 13.35 Tf – Il Commissario Rex 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Film – Il segreto di Vera Drake (drammatico)

Canale

occhio ai programmi

Batman Begins

06.10 Tf – Sottocasa 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg1Mattina 09.35 Linea verde 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1Giorno 14.00 Tg1Economia 14.10 Festa Italiana storie 14.45 Incantesimo 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Calcio: Champions League 22.45 Un mercoledì da Campioni 23.25 Tg1 Notte 23.30 Porta a porta 01.05 Tg1 Notte1 01.30 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Cinematografo 02.10 RaiEdu 02.45 SuperStar

Italia 1

21.10

Dopo l’assassinio dei suoi genitori, Bruce Wayne decide di andare in giro per il mondo alla ricerca degli strumenti più sofisticati per combattere le ingiustizie e coloro che terrorizzano il mondo. Tornato a Gotham City, inizia a vestire i panni del suo alter ego: l’eroe mascherato Batman che usa la forza, l’intelligenza e ogni altro mezzo disponibile per combattere le forze del male che minacciano la città e gli abitanti che ci vivono.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.00 T-Show – Maurizio Costanzo 09.40 Tg5 Borsa flash 10.25 Tf – Finalmente soli 11.25 Tf – Un detective in corsia 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – Una nuova casa 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – Dr. House 23.10 Info – Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Real – Amici 03.27 Tf – Arnold 03.57 Mediashopping

07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 14.00 L'italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 20.00 Minis. – 7 vite 20.30 Tg2 Sera 21.05 Real – L'isola dei famosi 23.45 Tg2 Notte 00.00 Scorie 00.55 Tg Parlamento 01.05 Rai Sport Reparto Corse 01.35 Almanacco 01.40 Meteo 2 01.50 Appuntam. al cinema 02.00 Tf – Ricominciare 04.05 Gli occhi dell'anima 04.10 I nostri problemi 04.15 NET.T.UN.O

Italia 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Mc Gyver 10.10 Tf – Magnum P.I. 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashopping 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.10 Show – Candid Camera 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Film – Batman Begins 00.00 Film – Resident Evil: Apocalypse (horror) 01.55 Studio Sport 02.25 Studio Aperto - La giornata 02.45 Quiz – The box game

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEdu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Tf – La squadra 8 22.55 Tg3 23.00 Tg Regione 23.10 Tg3 Primo Piano 23.30 Doc. – Doc 3 00.25 Tg3

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 14.59 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.35 Film – Maria Maddalena 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Commissario Cordier 23.20 Film – Federal Protection 01.25 Tg4 Rassegna Stampa 01.50 Music. – Le canzoni di Negramaro ed. 2 02.50 Tg4 Rassegna Stampa 03.10 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 03.15 Film – Principessa e il guerriero (azione)


musica 43

17 ottobre 2007 • la Pagina

Un collezionista recupera negli Stati Uniti l'unico album destinato al mercato d'oltreoceano, registrato in uno studio inglese e rimasto nell'ombra per 40 anni

Scoperto negli Usa inedito di De André Per quarant’anni è rimasto nell’archivio di un collezionista statunitense. Non aveva mai confidato a nessuno che tra quel milione e duecentomila dischi che ha raccolto in una vita di passione, c’era anche un Lp di De André cantato in inglese. Adesso, giunto all’ottantesimo compleanno, il vecchio antiquario di vinile ha voluto svelare il segreto ad un amico che, come lui, ama i dischi di un tempo. Mimmo Carrata, di Polignano a Mare, mostra orgoglioso il prezioso reperto: si tratta del secondo album del musicista genovese cantato interamente in inglese, il cui titolo, nella versione italiana, è “Tutti morimmo a stento”. “Da ormai 25 anni - spiega il fortunato collezionista pugliese - raccolgo rarità da tutto il mondo esclusivamente di Dire Straits e Mark Knopfler: ho tremila pezzi, la più grande collezione al mondo della band e del chitarrista rock. Questo

album di De André mi è capitato tra le mani per caso. Che quarant’anni fa il cantautore avesse inseguito il progetto di realizzare un disco in inglese per il mercato americano, non è cosa nuova. E’ straordinario invece che quelle canzoni siano finite su un vinile e ancor di più che l’Lp non sia andato perso”. Gli appassionati del cantante genovese sanno che nel ‘69 Toni Casetta andò negli Stati Uniti per saggiare il mercato d’oltreoceano. In tasca aveva il nastro delle nove canzoni che qualche settimana prima, De André aveva registrato in uno studio discografico britannico. Lament of the junkie, era il primo motivo, Lamento dei drogati. Un viaggio nel girone della desolazione umana, tra tossicodipendenti, condannati a morte e fanciulle traviate. Il progetto però si arenò quasi subito e dell’album in inglese non si parlò più. Era uscito invece in Italia, l’anno prece-

con partecipazione agli studi di Ciao Darwin + Buona Domenica, Canale 5, dall' 8 al 12 novembre 2007 Giovedì: Partenza ore:18.00 Schaffhausen - 19.00 Zürich - 19.45 Winterthur - 20.30 St. Gallen - 21.10 autostrada Buchs-Sevelen (Rheintal-Raststätte) Venerdì: Mattina arrivo a Roma, sistemazione in hotel, pranzo, pomeriggio uscita libera per chi vuole visitare il Vaticano. Ore 16.30 partenza per “CIAO DARWIN”, programma condotto da Bonolis e Laurenti. Alla fine del programma rientro in hotel e pernottamento. Sabato: Mattina colazione e partenza per i Castelli romani + visita a Roma con giuda. Pranzo incluso. Eventualmente (ancora da confermare) partecipazione a “C’è posta per te”, programma di Maria de Filippi. Altrimenti serata libera. Domenica: Colazione, partenza ore 9.30 per gli studi di “Buona Domenica”. Dopo il programma partenza per il ritorno in Svizzera. Lunedì: Arrivo in mattinata Costi: CHF 420.- a persona, camera doppia o tripla CHF 470.- a persona, camera singola Per informazioni rivolgersi al numero 079 617 73 61. Si accettano solo prenotazioni entro il 20 ottobre 2007 con un acconto di CHF 100.-. Il prezzo include: viaggio in pullman gran turismo, non fumatori; 2 pernottamenti con mezza pensione Escluse tutte le escursioni sul posto. Entrata ai programmi solo per adulti

dente, la versione in italiano con il titolo “Tutti morimmo a stento”. E del vecchio nastro nessuno seppe più niente. Fino a pochi giorni fa, fino al ritrovamento nel maxiarchivio dell’anziano statunitense, del rarissimo Lp. “Un’unica copia test dell’album completo - spiega Mimmo Carrata - con una copertina apribile a colori con artwork inedito e completamente diverso dall’edizione italiana. All’interno, sono stampati tutti i testi in inglese e con i credits dettagliati dei musicisti che avevano suonato nell’album. Sulla quarta di copertina, c’è

una foto di De André con una breve biografia del cantante scritta in inglese”. E all’interno, nove canzoni: Lament of the Junkie; First Intermezzo; Legend of Christmas; Second Intermezzo; Ballad of the Hanged; Winter; Ring around the H-Bomb; Third Intermezzo; Relativity.


44 TELEVISIONE la Pagina • 17 ottobre 2007

25 giovedi

ottobre 05.00 Euronews 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.50 Euronews 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 11.50 Telesguard 12.00 Calcio: Champions League 13.30 Euronews 16.20 DiAdà 17.25 Documentario 17.55 Tennis: Swiss Indoors 19.50 Tf – Agente speciale Sue Thomas 20.40 Calcio: Coppa Uefa Basilea - Rennes 22.35 Sport Club

05.30 Swissview 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.30 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Agente speciale Sue Thomas 13.40 Tf – Il Commissario Rex 14.25 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Falò 22.35 MicroMacro

Canale

occhio ai programmi

Die Hard Duri a morire

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 14.45 Incantesimo 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Show – Fuoriclasse 23.15 Tg1 23.20 Porta a porta 00.55 Tg1 Notte 01.25 Estrazioni del lotto 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Cinematografo 02.05 Rai Edu 02.35 SuperStar

Rai 3

21.05

Un terrorista di nome Simon minaccia di far esplodere bombe in tutta la città di New York, a meno che il poliziotto McClane non segua alla perfezione le istruzioni da lui imposte. In realtà Simon realizza un clamoroso furto a Wall Street e solo i due indistruttibili eroi riescono a scoprirlo e a sconfiggerlo, dopo oltre due ore di corsa ininterrota.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 08.50 Info – Secondo voi 09.00 Film – Prince William 10.55 Tf – Finalmente soli 11.25 Tf – Un detective in corsia 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – Liberi di volare 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Minis. – Il capo dei capi 23.30 Show – Maurizio Costanzo 01.20 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.33 Real – Amici 03.15 Mediashopping

ABBONAT I 043 322 17 17

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.10 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – One Tre Hill 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.30 Tg 2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 19.50 Minis. – 7 vite 20.25 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Annozero 23.05 Tg2 23.20 Show – Artù 00.35 Magazine sul due 01.05 Tg Parlamento 01.15 Real – L'isola dei famosi 01.55 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema 02.15 Tf – Ricominciare 03.45 50 anni di successi

Italia 06.30 Mediashopping 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Mc Gyver 10.10 Tf – Magnum P.I. 11.10 Tf – A-Team 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.10 Show – Candid Camera 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Tf – Grey's Anatomy 23.00 Show – Le Iene 00.55 Show – Talent 1 01.25 Studio Sport 01.50 Mediashopping 01.55 Studio Aperto - La giornata 02.15 Quiz – The Box Game 03.15 Shopping by Night 03.40 Show – Talk radio 03.45 Film – Assassino al cimitero etrusco (horror) 05.20 Studio Sport (r) 05.45 Studio Aperto - La giornata

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Chièdiscena 12.45 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 TG3 Gt ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Film – Die Hard - Duri a morire (azione) 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Cult. – Enigma 00.35 Tg3

Rete 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 14.00 S-News – Forum 14.59 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Soap – Sentieri 16.35 Film – Come sposare una figlia (commedia) 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Don Camillo Monsignore ma non troppo 23.35 Film – Deep Rising Presenze dal profondo

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina

043/322 17 17


motori 45

17 ottobre 2007 • la Pagina

Conclusosi il 10° Raid dell’Etna grande manifestazione internazionale di auto storiche

Fascino d'epoca Si è conclusa, il 6 ottobre scorso, la 10a edizione del Raid dell’Etna, fashion gara di eleganti auto d’epoca, divenuta uno degli appuntamenti più importanti del settore. La manifestazione, organizzata dalla Scuderia Autostoriche del Mediterraneo di Catania, ha preso il via il 30 settembre da Palermo e dopo aver toccato le località turistiche siciliane di Cefalù, Montalbano Elicona, Tindari, Taormina, San Gregorio e Caltagirone, è culminata con l’arrampicata al Rifugio Sapienza e la successiva escursione al cratere sommitale dell’Etna, concludendosi, dopo sei intensi giorni di gara, con la vittoria dei cremonesi Stringhini - Cappellini su Porsche 356 Sc Cabrio del ’64. Al secondo posto Bonato - Malvezzi su Triumph Tr3, vincitori della scorsa edizione. Terzi Malvicini - Crosignani su Alfa Romeo 1600 spider. Erano 82 gli equipaggi al via, selezionati fra le 134 iscrizioni pervenute da mezza Europa (Principato di Monaco, Spagna, Francia, Belgio, Svizzera e Italia del Nord). L’evento, come previsto, è stato un’affascinante passerella delle più belle macchine d’epoca in circolazione. Tra queste spic-

cavano l’Alfa Romeo 6C1750Gt del ’31, una Om 469 del ’29, una mitica Ferrari 330 Gts condotta da Falchetti - Vigna (sponsor con l’azienda Mta della manifestazione, sponsorizzata anche dalla griffe Mariella Burani). Gli altri caratteristici trofei in palio sono stati assegnati agli equipaggi più meritevoli per la cura dimostrata per il proprio mezzo e per la capacità di interpretare con eleganza il loro ruolo di driver d’auto d’epoca. Il Gentlemen Driver Lufthansa Air One, è stato vinto dall’equipaggio spagnolo Navone -Leydet con la splendida Alfa Romeo 6C2500SS del '48. La Coppa delle Dame Mandelli-Burani è andata a Crosignana - Baruzzi su Alfa Romeo 1600 spider del ’72. Al quarto posto l’equipaggio ufficiale della polstrada, Valdese -Lo Iacono, su una Giulietta TI del ’56. Particolarmente interessante in questa gara è il connubio tra agonistica passione automobilistica e gusto per la raffinatezza e le bellezze artistiche e paesaggistiche che una splendida terra come la Sicilia non lesina, come ha voluto ribadire anche il presidente della Provincia Regionale di Catania, Lombardo, sottolineando l’im-

portanza di questa manifestazione, “che riesce a dare lo stesso spazio alla parte turistica e a quella agonistica, senza trascurare anche quella gastronomica. Un giusto equilibrio che ha fatto crescere enormemente questo Raid dell’Etna di auto storiche che ogni anno porta da mezza Europa splendide vetture del passato e che, nel contempo, ci consente di mostrare le tante cose belle, direi preziose, che abbiamo." L'evento si è concluso con la visita del centro storico e dei monumenti di Catania e, mentre i concorrenti completavano il giro turistico della città, gli appassionati hanno potuto ammirare le loro favolose auto, parcheggiate - come un “museo storico ambulante” - per un’intera mattinata in piazza Università.

(Foto Iolanda Gitto)


46 TELEVISIONE la Pagina • 17 ottobre 2007

26 venerdi

ottobre 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.35 Buonasera 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 11.40 Agenda TSI 11.50 Telesguard 12.00 Falò 13.30 Micromacro 14.00 Calcio: Coppa Uefa (r) 16.20 DiADà 17.25 Documentario 17.55 Tennis: Swiss Indoors 21.00 Il giardino di Albert 22.00 Tf – My name is Earl 22.20 Hockey su ghiaccio 23.20 Film – Il fiume della paura

05.30 Swissview 05.50 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.30 Documentario 10.30 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Agente speciale Sue Thomas 13.35 Tf – Il Commissario Rex 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Tf – Criminal Minds 22.35 Tf – CSI: Miami

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 14.45 Incantesimo 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Real – Ballando con le stelle 23.25 Tg1 23.30 Tv7 00.30 Appuntamento 01.00 Tg1 notte 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Cinematografo

Canale

occhio ai programmi TSI 2

Il fiume della paura 23.20

In crisi col marito Tom, Gail decide di festeggiare nel Montana il compleanno del figlio Roarke, discendendo il fiume in gommone. A sorpresa, Tom la raggiunge. Fanno amicizia con loro tre uomini, anch’essi in gita. Gail accetta di fargli da scorta finché Frank, uno dei tre, non scompare. Il comportamento di Wade e dell'altro compagno, che affermano che l’amico ha abbandonato la gita perché infortunatosi, insospettisce Tom e Gail, che decidono di lasciarli, ma i due, in realtà rapinatori in fuga hanno eliminato Frank e sequestrano la famiglia.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Inform. Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 08.50 Info – Secondo voi 09.00 Show – Maurizio Costanzo (r) 10.55 Tf – Finalmente soli 11.25 Tf – Un detective in corsia 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 17.05 Film – Nostalgia di casa 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zelig 23.45 Info – Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia(r) 02.21 Mediashopping 02.33 Real – Amici 03.27 Tf – Arnold

06.00 Focus 06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Si Viaggiare 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – One Tree Hill 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 18.50 Minis. – Piloti 19.10 Real – L'isola dei famosi 20.00 Minis. – 7 vite 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Il Capitano 2 23.00 Tg2 23.15 Confronti 00.15 Palcoscenicoi 02.10 Meteo 2 02.15 Appuntam. al cinema 02.20 Tf – Ricominciare 03.15 Tg2 Dossier Storie 04.15 NET.T.UN.O

Italia 06.35 Cartoni animati 09.05 Tf – Mc. Gyver 10.10 Tf – Magnum P.I. 11.10 Tf – A -Team 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Veronica Mars 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.10 Sitcom – Camera Cafè 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Tf – C.S.I. 23.05 Tf – Prison Break 00.55 Studio Sport 01.15 Mediashopping 01.20 Studio Aperto - La giornata 01.40 Quiz – The Box Game 02.40 Shopping by night 03.05 Real – Talent 1 03.35 Show – Talk radio

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Cifre in chiaro 12.45 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Info – Mi Manda Rai 3 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Show – Glob 00.35 Tg3 00.45 Appuntam. al cinema

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Hunter 08.40 Tf – Pacific Blue 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 14.59 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.00 Film – Per grazia ricevuta 18.55 Tg4 19.24 Meteo 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore 23.20 Film – La sottile linea rossa 03.05 Mediashopping 02.55 Tg4 Rassegna stampa 03.10 Film – Stanotte sarai mia 04.45 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 04.50 Tf – Un dottore tra le nuvole 05.35 Mediashopping 05.40 Telen. – Il segreto della nostra vita


FLYER 2005 INSERAT LA PAGINA.qxd

CORSI DI BALLO DI SALSA

Salsa Cubana, Puertorriqueña, Merengue, Reggaeton...

con Omar Chocolate e

07.06.2007

15:05

PÆgina 1

Duo De Marco

Live Band

da Cuba CORSI DI SALSA E REGGAETON

AGENDA 47

17 ottobre 2007 • la Pagina

IN GIRO PER I MUSEI MENDRISIO

Attraverso il tempo

Museo d'Arte Piazza San Giovanni Fino al 9 Dicembre 2007 Orari: Lun Chiuso

Corsi di giorno e di sera

Salsa e Reggaeton dal 2.7. & 30.7.

Salsa - Corsi di Sabato dal 7.7. & 4.8.

Salsa - Corsi di fine settimana 23./24.6. & 7./8.7.

Salsa - Corso di Natale 22. - 26.12.

Mar-Ven 10.00-12.00 14.00-17.00 Sab-Dom 10.00-17.00

X TUTTI GLI EVENTI

GINEVRA

Il nostro repertorio si è arricchito di nuovi eventi musicali:

Multimimetica

- Nuovo cd dei “dx2’’ - Cantautore ‘’Sabici’’, col nuovo cd di musica Folk “Pop Rock e Tarantelle“

I nostri cd si possono richiedere a La Pagina oppure ai “dx2’’

MusiSportCultura

Corsilocal:Badenerstr. 571 8048 ZH www.omarchocolate.com 076/377 88 78 - 044 241 10 69

Mamco

10 Rue des Vieux-Grenadiers Fino al 27 gennaio 2008 Orari: Lunedì Chiuso

Associazione di promozione italiana

Mar-Ven 12.00-18.00 Sab-Dom 11.00-18.00

Äussere Haab 4, 8853 LACHEN (SZ) Tel. 055 442 44 29 Più diNatel: 30 ore078 corso 740gratis!!!! 50 29 duo.demarco@freesurf.ch www.dx2.ch

LUGANO

Richard Pousette - Dart

DVD:IMPARANDO A BALLARE A CASA SALSA 1 + 2

Galleria Gottardo Viale S. Franscini 12 - Lugano Fino al 22 Dicembre 2007 Orari: Lunedì e festivi chiuso

Mer-Dom 11.00-17.00 Mar 14.00-17.00

BIASCA

l'altro sguardo. L'immagine al femminile

Casa Cavalier Pellanda Contrada Cavalier Pellanda Fino all' 11 Novembre 2007 Orari: Ven 16.00-19.00 Mer-Sab-Dom 14.00-18.00

BASILEA

Jahanna Billing

Kunstmuseum Basel St. Alban-Graben, 16 Fino al 31 Dicembre 2007 Orari: Lunedì chiuso Mar-Dom 10.00-17.00

curiosità Il fiore vietnamita

SAN GALLO

Emily Jacir

Kunstmuseum St. Gallen Il grande fiore quasi nero dell’Aspidistra Nicolai, una delle nuove specie di piante recentemente scoperte nel Vietnam centrale, in un’area che conserva una ricca biodiversità non ancora del tutto esplorata. Queste nuove specie potrebbero essere solo la punta dell’iceberg.

Museumstrasse, 32 Fino al 25 Novembre 2007 Orari: Lunedì chiuso

Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo

Mart-Dom 10.00-17.00 Mer 10.00-20.00

IN GIRO PER I MUSEI



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.