17 dicembre 2008 • ANNO 18 • N° 51 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
San Silvestro 2009
Menu:
1) Antipasto tipico siciliano 2) Maccarruni siciliani chi mulanciani
3) Insalata mista 4) Medaglioni di filetto di manzo (con patate della Nonna e verdura)
5) Dessert Bianco e Nero Siciliano Alla fine completeremo con Lenticchie e Zampone
Fr. 96.-Musica dal vivo!!! Prenotazioni: Tel. 079 609 07 17 Ristorante Sicilia (G. Piu) Am Wasser 161 - 8049 Zurigo
Pericolo frana
pag. 10
Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:
• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch
Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711
Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172
La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani
2 SECONDA la Pagina • 17 dicembre 2008 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 10 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 massimo.pillera@lapagina.ch Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 - 9500 Wil (SG) Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
POLITICA
Consegnata in Ambasciata petizione con più di 4 mila firme Martedì, 16 dicembre 2008, alle ore 9.30 è stata consegnata la petizione presso l’Ambasciata d’Italia in Berna. Oggetto della petizione è la disapprovazione alla Legge Finaziaria dello Stato Italiano per l’anno 2009, che prevede un taglio notevole dei contributi agli Italiani all’Estero con conseguenze molto gravi sui nostri Corsi di lingua e cultura italiana, frequentati, solo nella circoscrizione di Berna, da ben 1300 bambini. La raccolta delle firme, frutto dell’inizativa lanciata a livello cantonale dal VPOD (sindacato del sevizio pubblico) e dagli insegnanti del CASCI, ha avuto un
esito inaspettato: qui nel Canton Berna ne abbiamo raccolte oltre 4’000! Si tratta di un segnale forte e decisivo venuto dalla comunità italiana residente nel cantone e da quella svizzera, unite a sostenere la causa del diritto allo studio della lingua italiana e del diritto all’insegnamento in condizioni adeguate e dignitose. Inoltre, il notevole numero delle firme non fa altro che sottolineare l’importanza che i nostri corsi rivestono nella realtà locale. Martedì scorso, tutti presenti, abbiamo quindi consegnato alle nostre autorità dell’Ambasciata il plico contenente gli elenchi delle
firme per dimostrare loro la nostra presenza e la volontà a proseguire il nostro impegno nella diffusione della lingua e della cultura italiane. Nell’occasione abbiamo chiesto di comunicare alle autorità preposte in Italia il peso di questa iniziativa e la nostra richiesta, auspicando che ci sia un ripensamento favorevole per il sostegno ai Corsi da parte del Governo Italiano. Ringrazio coloro che fin’ora ci hanno sostenuto e spero che questo impegno verrà loro presto ripagato. Prof. Amedeo Impedovo Insegnante CASCI
Elezioni in Abruzzo: ha votato solo il 53%
Chiodi batte Costantini L'Abruzzo è tornato al voto anticipatamente dopo le dimissioni, nel luglio scorso, del presidente Ottaviano Del Turco, travolto dallo scandalo Ma nulla a che vedere con gli ultimi aver votato per Carlo Costantini. delle presunte tangenti nella sanità. ‘’Il primo partito è quello dell’astenrisultati. Ed è proprio la vicenda giudiziaria, In corsa per la presidenza della sionismo: la metà degli abruzzesi i ricorsi e le riammissioni delle liste, Regione sono stati sei candidati: non è andata a votare’’ ha detto il la questione morale, ad aver creato Gianni Chiodi (Pdl) - nella foto in- leader dell’Italia dei Valori Antonio un generale clima di avversione alla sieme a Berlusconi, Carlo Costantini Di Pietro, aggiungendo che l’astenpolitica da parte dei cittadini abruz- (centrosinistra) deputato dell'Idv, sionismo nella regione è una cosa zesi. Nella precedente consultazione Rodolfo De Laurentiis (Udc-Udeur), ‘’comprensibilissima perché dopo un dell'aprile del 2005 era stato proprio Teodoro Bontempo (La Destra), Ilaria governo di centrodestra guidato da Del Turco (centrosinistra) ad avere la del Biondo (Partito comunista dei la- Pace e uno di centrosinistra guidato meglio sul candidato del centrodestra voratori) e Angelo Di Prospero della da Del Turco’’ è emerso che ‘’tutte e Giovanni Pace, governatore uscente. lista ''Per il bene Comune''. due hanno utilizzato la cosa pubblica Il Ministro Veltroni (a sin)ha conconfermato alcuni membri della delegazione Anche allora l'astensione fu notevole. a fini privati’’. Del Turco di non
(4)
sommario
turismo
Giustizia Rinviato il pacchetto giustizia, contenente la riforma del processo penale e misure contro il sovraffollamento delle carceri.
(31) Natale Florida Keys: dall'altra parte dell'oceano ci si prepara all'arrivo del 2009 con grande attesa in puro clima...estivo-natalizio!
svizzera
motori
(10)
Crisi Per fronteggiare la crisi mondiale e mettere in moto l'economia del Paese, la Banca nazionale svizzera decide di abbassare il tasso Libor.
(45) Motor Show Il Salone di Bologna ha presentato prototipi di modelli concentrando l'attenzione su temi come la sicurezza, l'innovazione e il rispetto dell'ambiente.
editoriale
17 dicembre 2008 • la Pagina
Sul clima l'Europa batte un colpo Ogni volta che in campo nazionale o internazionale si assumono delle decisioni, queste, con enfasi a piene mani a futura memoria di chi le ha prese, vengono definite “storiche”. Quelle, però, concordate all’ultimo Consiglio dei capi di Stato e di governo della settimana scorsa e che segnano la fine del semestre francese, forse hanno più di una ragione per essere definite storiche, secondo il giudizio del Presidente Nicolas Sarkozy. L’Europa ha autorevolmente alzato la bandiera della difesa dell’ambiente rispetto agli altri Paesi, Cina e India ma anche Stati Uniti. Il Presidente eletto Barack Obama si è impegnato sul fronte ambientale, ma la sua politica, ora, non può restare indietro rispetto ai passi in avanti fatti dall’Europa.
Dunque, restano in piedi gli obiettivi di prima, entro il 2020 il 20% in meno di emissioni dei gas serra, un risparmio energetico del 20% e un aumento del 20% delle energie rinnovabili (20-20-20), ma con meccanismi che salvaguardano gli interessi di tutti e 27 i Paesi Membri. La firma dell’Italia – che aveva sollevato dubbi sui costi eccessivi per il nostro Paese con la minaccia di porre il diritto di veto se non fossero state accolte alcune richieste fondamentali, dubbi espressi anche dalla Germania e dalla Polonia – è stata concessa perchè compensata da costi minori rispetto a quelli precedenti in quanto tutti gli Stati dovranno pagare, da contropartite che salvaguardano le nostre industrie e soprattutto il
settore manifatturiero e dalla revisione delle misure adottate alla luce dei risultati della Conferenza mondiale sul clima prevista a Copenaghen nel 2010. Alla fine, Sarkozy, con un riconoscimento formale al Premier italiano (“L’accordo è stato raggiunto grazie a Berlusconi”), ha ricevuto il riconoscimento unanime per essere riuscito a rilanciare l’Europa su un tema considerato strategico per l’economia e per la salvaguardia dell’ambiente e a mostrare come un’Europa autorevolmente guidata può svolgere un ruolo determinante nella politica mondiale. Ma non è tutto. Sono stati ripartiti, con benefici di tutti, i 200 miliardi del piano europeo per contrastare la crisi economica e si è superata la bocciatura
dell’Irlanda al Trattato di Lisbona. L’Irlanda, in cambio di un nuovo referendum alla fine del 2009, ha ottenuto la non ingerenza europea su una serie di temi ritenuti “delicati” per Dublino come il commissariamento Ue, la famiglia, il fisco e la neutralità. Forse è presto per dirlo, ma la settimana scorsa l’Unione europea ha fatto un buon passo in avanti. ✗redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura Un giornalista iracheno, sdegnato, ha tentato di colpire Bush con le sue scarpe. Un altro, noto giornalista italiano, ha definito Berlusconi "IL DIVINO". Non sono iscritti allo stesso albo!
SCOPRIRE CHE...: DOMENICA APERTO novità e tendenze
offerte speciali
piano bar
ore 12.00 - 17.00
Nuovi arrivi... Amore a prima vista!
www.tamburro.ch
qualità serietà
esperienza convenienza
stile classico e moderno design italiano
ni 23 an
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
politica la Pagina • 17 dicembre 2008
Slitta a gennaio 2009 la riforma della Giustizia Il pacchetto giustizia, contenente la riforma del processo penale e misure per affrontare l’emergenza sovraffollamento delle carceri, è stato rinviato affinchè si possa ricucire un dialogo con l’opposizione Nell’articolo di politica della scorsa settimana abbiamo messo in evidenza l’atteggiamento non da uomo di Stato assunto dal Premier nei confronti dell’opposizione, dicendo che con la forza dei numeri che ha per governare, con la sostanziale intesa che regna tra il Pdl e la Lega e con la sua leadership indiscussa all’interno del centrodestra, il Cavaliere dovrebbe evitare di essere “irriguardoso” o “irridente” nei confronti dell’altra metà del Parlamento. Avevamo preso ad esempio alcune sue dichiarazioni a proposito della riforma della Giustizia (ma non solo) che inneggiavano all’autosufficienza della maggioranza, mettendo in conto anche la possibilità di ricorrere al referendum confermativo. Ebbene, questo giudizio è stato confermato anche da un autorevole rappresentante dello schieramento di centrosinistra, Ciriaco De Mita, ex del Pd passato all’Udc di Casini dopo l’esclusione dalla candidatura alle ultime elezioni motivata per motivi anagrafici. Confessiamo che non
abbiamo mai amato l’ex segretario della Dc, ma ciò non vuol dire negargli meriti dialettici. In un’intervista apparsa il 13 dicembre scorso sul Corriere della Sera, rilasciata a Fabrizio Roncone, a proposito proprio della riforma della Giustizia De Mita afferma: “Di fronte ad una vera grande questione come questa (Berlusconi, ndr) dimostra attenzione, ma non un comportamento da vero statista perchè si rifiuta di parlare, di trattare con metà del Parlamento…”. Quest’atteggiamento del Premier comincia a non essere digerito nemmeno da altri esponenti del centrodestra, in particolare dal Presidente della Camera, che lo ha apertamente criticato, e da Umberto Bossi, il quale, in un primo momento ha detto che prima della riforma della Giustizia viene quella del federalismo fiscale; poi, quando il Premier lo ha rassicurato sul federalismo tanto caro alla Lega, ha dichiarato che una riforma di questa portata necessita del coinvolgimento dell’opposizione. La posizione di Bossi è evidente. Il leader della Lega si ricorda benissimo com’è andata a finire con la riforma della Costituzione approvata sotto il secondo governo Berlusconi. La riforma fu approvata ma poi nel giugno del 2006 il referendum la cancellò. A Bossi interessa il federalismo fiscale e pur di averlo è disposto a
fare accordi con l’opposizione e in particolare col Pd, che mostra di “rispondere” al dialogo. Ecco il motivo per cui Bossi, contrariamente a Berlusconi, vuole aprire il dialogo sulla riforma della giustizia per proseguirlo sul federalismo fiscale e per questo il testo della riforma è stato rinviato a gennaio. Berlusconi ha dovuto fare subito marcia indietro dicendo che lui con gli esponenti del Pd non tratta finché questi continuano ad insultarlo e finché sono alleati con Di Pietro che ormai lo offende continuamente. Marcello Sorgi, direttore de La Stampa, in un articolo in cui ha mostrato come il Pd è legato a Di Pietro in modo pericoloso – perchè se si sgancia rischia di farsi erodere l’elettorato e se continua ad averlo come alleato rischia di subirne l’iniziativa – ha osservato che Di Pietro in una frase, durante un comizio elettorale, ha trattato il Premier come “piduista”, “massone”, “Hitler”, “approfittatore e truffatore elettorale”. Ecco, questa è l’altra faccia della medaglia. Berlusconi, rifiutando il dialogo, mostra di non essere “statista”, tuttavia è difficile aprire il dialogo con chi usa questi toni e queste accuse. Ma c’è da chiedersi: l’opposizione è disponibile veramente al dialogo o ne fa solo un’arma di polemica? Il dubbio è legittimo, sia perchè Di Pietro ha dichiarato che comunque con Berlusconi
non è possibile nessun dialogo, sia perchè il Pd di Veltroni non sa come uscire dall’alleanza con il leader dell’Italia dei Valori, inviso a molti nel Pd, a D’Alema innanzitutto. Intanto, ne subisce, come detto, l’iniziativa politica che consiste nel creare contrasti e polemiche con la maggioranza perchè solo così riesce a tenere la scena e ad esercitare la sua influenza sul Pd stesso. Alla fine, succede che il Pd dice no a tutto perchè così dice e vuole Di Pietro, condannandosi a quello che De Mita, nell’intervista citata, chiama “astrattismo”, cioè dire no a tutto senza precisare come e cosa in realtà vuole. Emblematico è il caso Abruzzo. Il candidato del centrosinistra è Carlo Costantini, dell’Idv. Comunque vadano le elezioni, per Veltroni è un insuccesso, perchè se Costantini perde, vincerà il centrodestra, se Costantini vince, di fatto e politicamente avrà vinto Di Pietro e non Veltroni. L’alleanza con Di Pietro, alla lunga, non paga per il Pd, anzi, rischia di creare più problemi di quanto già non ne abbia. In vista della direzione del 19 dicembre (congresso subito per spodestare Veltroni, alla fine del 2009, per far percorrere strada al neonato Pd) le due fazioni in lotta politica rappresentate da Veltroni (anima modernista e populista con vocazioni “cesariste”) e da D’Alema (anima socialdemocratica con vocazione unitaria tra le sinistre) hanno deciso di parlarsi e di fare pace rinviando ad altri tempi lo scontro. Però c’è chi parla apertamente (Parisi) di fallimento del progetto Pd come incontro tra cattolici ed ex comunisti. Le accuse di “cesarismo” si moltiplicano e Di Pietro rischia di approfittarne elettoralmente e politicamente. Se così fosse, addio centrosinistra degno di questo nome.
✗politica@lapagina.ch
cronaca
17 dicembre 2008 • la Pagina
La Cgil scende in piazza contro il Governo Lo sciopero è stato organizzato per protestare contro la manovra finanziaria del governo e contro l'inadeguatezza degli interventi per fronteggiare la crisi Nonostante il maltempo in migliaia venerdì scorso hanno affollato le piazze, sfidando la pioggia al centro-sud e la neve al nord, per aderire allo sciopero generale indetto dalla Cgil contro le misure messe in atto dal Governo per affrontare la crisi. Non c’è sciopero che non inneschi la polemica sui numeri dell’adesione, e quello indetto dalla Cgil non ha fatto eccezione. Per la Cgil è stata “partecipazione altissima alle manifestazioni e adesione allo sciopero generale ben oltre il doppio del numero degli iscritti alla Cgil, con punte di circa il triplo”. Dal Ministero del Welfare, il titolare Maurizio Sacconi ribatte: “I dati che abbiamo indicano una bassissima adesione nel pubblico
impiego, il Ministero della funzione pubblica parla di un 7% medio sulla base della rilevazione di legge alla quale è tenuto”. Ma dietro i numeri, in realtà, ci si scontra sull’utilità dello sciopero. “I primi dati sullo sciopero sono molto buoni e confortanti, soprattutto nelle fabbriche del Nord e questo dà ragione alla domanda di cambiamento della politica del Governo”, ha detto il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, unendosi al corteo a Bologna. “Non è vero che questo sciopero non serve - ha aggiunto - se non avessimo fatto la grande manifestazione sulla scuola il 30 ottobre, non avremmo avuto oggi la retromarcia della Gelmini”. Sacconi ribatte invece che “i risultati confermano quello che abbiamo sempre detto, e cioè che
questo non è il momento di uno sciopero che oltretutto divide le organizzazioni sindacali perché sembra che tra i vari bersagli dello sciopero ci siano proprio le altre organizzazioni sindacali, tanta è la divergenza che si è manifestata tra la Cgil ed esse”. Secondo i dati del sindacato a Bologna si sono mobilitati 200 mila manifestanti. A Milano, in Piazza Castello con la segretaria confederale Morena Piccinini, erano invece 80 mila. A Venezia la segretaria confederale Susanna Camusso ha parlato davanti a 50 mila persone così come a Torino il segretario confederale Enrico Panini. A Firenze erano in 40 mila e a Genova, con la segretaria nazionale Nicoletta Rocchi erano in 25 mila. Grande partecipazione anche
a Roma: al Colosseo erano in 40 mila con la segretaria generale dello Spi, Carla Cantone. Ad Ancona, altra manifestazione regionale, erano in 25 mila con il segretario confederale Fabrizio Solari. A Cagliari, al comizio del segretario confederale Agostino Megale si sono contati 40 mila manifestanti. In 40 mila anche a Napoli e a Bari con il segretario confederale Fulvio Fammoni. Alta adesione anche in Sicilia: in 15 mila a Catania, dove il comizio è stato tenuto dalla segretaria confederale Paola Agnello Modica, e 30 mila a Palermo con la segretaria confederale Vera Lamonica. Epifani ha espresso rammarico per l’assenza degli altri sindacati sottolineando che le ragioni dello sciopero erano “sacrosante”.
Domenica aperto 21
Domenica
Dicembre
ore 11.00 - 17.00 (caffè e torta offerti dalla casa)
Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00
Offerta speciale
590.invece di 1590.-
Divano Access, in finta pelle, sofa da 2 e 3 posti
HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40
politica la Pagina • 17 dicembre 2008
Retromarcia sulla Riforma Gelmini? I cambiamenti proposti riguardano il maestro unico su richiesta e lo slittamento dell'applicazione della riforma alle scuole superiori al 2010 Nella trattativa governo-sindacati sulla scuola c’è chi parla di dietrofront e chi di conferma. Del primo parlano l’opposizione e i sindacati, Cisl e Uil in testa, mentre la Cgil era e resta critica su tutto il provvedimento; della seconda parla il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini. Vediamo di che si tratta. La legge Gelmini, già approvata definitivamente, prevede nuove norme che saranno introdotte alcune da quest’anno e altre dall’anno prossimo. Da subito saranno introdotti i voti al posto dei giudizi (scuola media) e con i giudizi (scuola elementare); il voto in condotta (con 5 si rischia la bocciatura); la durata dei libri di
testo (5 anni); lo studio dell’educazione civica. Dall’anno prossimo, invece, il maestro unico o prevalente nelle classi della scuola elementare. Ebbene, la trattativa governo-sindacati si è aperta per l’approvazione dei regolamenti applicativi su questi ed altri punti della legge Gelmini. Questi decreti applicativi, concordati nei dettagli già anticipati dal governo o introdotti nel corso della trattativa su suggerimento dei sindacati, verranno presentati al Consiglio dei Ministri e riguardano vari aspetti dell’organizzazione scolastica. Per l’anno scolastico 2009-2010 il tetto massimo di alunni per classe resterà a 30 e non a 33; sono confermate le risorse per salvaguardare
l’attuale rapporto di un docente ogni due alunni disabili; nella scuola media verrà garantito un orario obbligatorio da 29 a 30 ore e nel caso di tempo prolungato verranno garantite almeno 36 ore settimanali, che possono salire anche a 40; è confermato o ritirato – a seconda dei punti di vista – il maestro unico o prevalente. E’ questo il punto oggetto di differente interpretazione. I sindacati dicono: abbiamo ottenuto il “maestro unico come opzione”. Il ministro dice: avevamo proposto il maestro unico prevalente e questo è rimasto. In realtà, la disputa si gioca su un equivoco. Il governo, per ammissione dello stesso ministro, ha accolto il suggerimento di fornire alle famiglie la possibilità di poter optare tra diverse formule di orario e “questo suggerimento noi l’abbiamo recepito”. In sostanza alle famiglie si offrono varie possibilità, sempre che nei piccoli agglomerati sia possibile: la prima opzione è l’orario di 24 o 27 ore settimanali, la seconda di 30 ore settimanali e la terza, a tempo pieno, di 40 ore settimanali. Essendo l’orario settimanale di un docente di 22 ore è evidente che per l’opzione 24 o 27 ore il maestro è unico, con in più quelli delle materie specialistiche come inglese e religione. Se però la scelta è di 30 o di 40 ore, allora è evidente che potendo un maestro fare 22 ore, i maestri sono due (più gli altri). Quindi è vero che si crea
il maestro unico come opzione, ma è evidente che anche il ministro ha ragione nel difendere la sua riforma in quanto il maestro unico prevalente si sostituisce ai tre docenti su due classi di prima. I quali facevano lezione in compresenza, mentre con la riforma Gelmini la compresenza e il modulo spariscono. I sindacati, giocando su quest’equivoco, hanno potuto esclamare: “Un importante risultato della mobilitazione”. Il ministro, a sua volta, precisa: “Il maestro unico resta. Il modulo dei tre maestri su due classi è morto e sepolto per sempre”. L’altra novità è lo slittamento della riforma della scuola superiore, elaborata dalla Moratti e rivista da Fioroni, al 2010. Ecco come il ministro, a chi obietta che c’è stato uno stop, risponde: “Non ho fermato nessuna riforma, tant’è che procederò nelle prossime settimane a varare i provvedimenti relativi anche a questo segmento dell’istruzione. Ho deciso di dedicare più tempo ad una campagna di informazione presso le scuole e le famiglie, sul carattere e sulla novità di questa riforma varata dai miei due predecessori. Una campagna in questo senso partirà all’inizio dell’anno nuovo”. Pare di capire che il ministro prima di varare i provvedimenti per la scuola superiore voglia coinvolgere con un’informazione più capillare i genitori, gli studenti e i sindacati.
Rocco De Nardis 3 luglio 1937 - 30 novembre 2008 Ci mancheranno tanto il tuo calore ed il tuo affetto Silva De Nardis Mursic Gianni e Maurice De Nardis Grünig con Stella e Camillo Marco De Nardis e Inga Vermeulen Parenti ed amici Per desiderio del defunto, offerte a: Lega svizzera contro il cancro: 3001 Berna; PC-Konto: 30-3090-1 La redazione de La Pagina porge le più sentite condoglianze alla moglie del caro defunto Rocco
cronaca
17 dicembre 2008 • la Pagina
L'Italia in ginocchio per il maltempo Intense nevicate al nord, piogge e nubifragi al centro e al sud. A Venezia acqua alta sino a 109 centimetri. A Roma si teme per il Tevere Si è attenuata durante il weekend l’ondata di maltempo che ha investito per tutta la settimana la penisola italiana, in attesa di una nuova perturbazione che dovrebbe nuovamente colpire l’Italia. Le piogge e il freddo degli ultimi giorni hanno comunque lasciato il segno non solo a Roma, dopo l’allarme per la piena del Tevere, di proporzioni mai viste negli ultimi cento anni e che ha provocato due vittime (una donna affogata nella propria auto e un giovane irlandese caduto nel fiume dopo essersi sporto troppo per osservare la piena) ma in tutta Italia. E’ ancora emergenza in Calabria per il rischio esondazione di fiumi e torrenti. In particolare, nel cosentino, si tiene sotto controllo il livello del fiume Crati, che è uscito dagli
argini a Bisignano e, a Cosenza, nella zona di Campagnano, dove una strada è stata chiusa e alcune famiglie sono state allontanate a scopo precauzionale dalle loro abitazioni. A Lamezia Terme, in una contrada rurale, una frana ha ostruito la strada isolando alcune abitazioni. Sulla Sila cosentina ha nevicato: a Monte Botte Donato si sono raggiunti i 60 centimetri. Molto forti le piogge e numerosi gli alberi caduti sulla sede stradale. A causa delle abbondanti piogge, in Calabria un masso si è staccato dalla montagna precipitando sulla linea ferroviaria tra Soveria Mannelli e Catanzaro, poco prima del transito di un convoglio. Il maltempo ha concesso una tregua nel fine settimana alle Marche, dopo le piogge e le mareggiate che hanno fatto strari-
Ristorante Cardinal 3 e il Rist. Isola Bella di Nino Barone organizzano
Grande Veglione di Capodanno menu di 7 portate e grande musica live con i DISAGA BAND Fr. 110.-
incluso: menu, Prosecco e Panettone, Zampone e lenticchie
Spettacolo e ballo fino alle 04.00
Prenotazioni:
Tel. 044 860 81 88 - 055 243 27 27 mail: isolabella@vtxmail.ch
Ristorante Cardinal 3 : Feldstrasse 86 8180 Bülach : Tel. 044 860 81 88
pare il fiume Musone nei pressi di Castelfidardo (Ancona) e provocato il crollo di un tratto delle mura di contenimento del centro storico di Recanati, con tre feriti lievi. E’ stata ritrovata sana e salva una donna di 84 anni, Letizia Villa, che si era allontanata senza motivo dalla casa di riposo di Gagliole (Macerata), sotto la tempesta. A Venezia, la punta massima di marea ha toccato i 109 centimetri. Sempre in Veneto, sono rimaste isolate sei frazioni di Livinallongo (Belluno) a causa dell’interruzione delle vie di comunicazione dovuta alle abbondanti nevicate degli ultimi giorni. Allagamenti anche
in Campania: nel salernitano il fiume Lambro è nuovamente straripato allagando parte della località “Isca delle donne”, già duramente colpita alcuni giorni fa. Scene di panico tra gli abitanti e nuova evacuazione per numerose famiglie costrette ad abbandonare casa dopo che, solo il giorno prima, approfittando di una tregua del maltempo, avevano fatto rientro nelle abitazioni.
messaggi in bottiglia
17 dicembre 2008 • la Pagina
L’Italia abbandona Zurigo Che finale d’annata disastroso! Da Zurigo non parte nessun volo di compagnia italiana: dopo l’Alitalia anche Air One lascia il prestigioso aereoporto nel cuore dell’Europa. Me lo ribadisce Antonio Iacovazzo, direttore Airone Svizzera dichiarandomi: “L’interessante piazza di mercato zurighese è stata completamente abbandonata dall’Italia”. Fosse solo questo! Il governo ha operato tagli sui servizi destinati agli italiani all’estero. Intanto CGIE e Province continuano ad utilizzare fondi e ad esprimere pareri, nonostante la maggior parte della popolazione in Italia ed all’estero ne chieda l’abolizione. Unico fiato vitale del mondo
all’estero alcune manifestazioni di famiglie che lamentano la chiusura dei corsi. La Conferenza mondiale dei giovani, utilizzata come grancassa governativa per colmare le lacune dei tagli effettivi che denotano una disattenzione nei confronti dell’emigrazione. Conferenza che si è svolta quasi a porte chiuse, visto che i mezzi di comunicazione dell’emigrazione ne sono stati tenuti fuori. Una distrazione colpevole di chi ha poca stima per questi mezzi – come il nostro – che
Cai, Berlusconi: «Spero si chiamerà “Nuova Alitalia» Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi su Alitalia ha detto di credere che “sarebbe più opportuno un accordo commerciale. L’ingresso di Lufthansa o di Air France nel capitale Alitalia potrebbe fare da freno allo sviluppo della nuova compagnia”, anche se, ha sottolineato il premier, ogni decisione spetta ai soci Cai, e lui ha “sommessamente” espresso la sua opinione. Berlusconi non è convinto neanche dal nome Cai: “Spero che i soci la chiamino ‘Nuova Alitalia’”. Soddisfazione, invece, per l’interesse libico per un ingresso nel capitale dell’Eni: “Credo che ci sia tutta la convenienza che la Libia sia partner di questa nostra impresa: poi decideremo di volta in volta, ma non gradiremmo interventi nel capitale che fossero
fatti attraverso silenziose operazioni sui mercati borsistici”. Berlusconi ha annunciato anche che “abbiamo convocato il Cipe e vareremo un piano di investimenti infrastrutturali da 16,6 miliardi” e che “nel corso della riunione con i ministri Tremonti, Scajola, Fitto e Matteoli abbiamo anche ipotizzato la possibilità di utilizzare fondi Ue per pensare al sociale. Se la crisi si estenderà, bisogna pensare ad un aumento degli ammortizzatori sociali da 600 milioni di euro ad un miliardo di euro”. Per ultimo il clima: “Esamineremo le proposte e io avrò la responsabilità di dire sì o no: se gli interessi italiani saranno colpiti – ha concluso Berlusconi – io opporrò il diritto di veto e non avrò nessuna esitazione a farlo”.
assicurano l’informazione a centinaia di migliaia di persone direttamente sul territorio, qui all’estero. A rendere il quadro ancor più desolante, la promessa del sottosegretario Mantica dell’inaugurazione del Museo dell’Emigrazione, di cui gli italiani all’estero potrebbero senz’altro fare a meno, (sicuramente in tempi come questi che avrebbero bisogno di altre priorità). Ed ancora lo slittamento delle elezioni dei Comites al 2010, che consentiranno quell’immobilismo del dibattito che fin qui
a cura di Massimo Pillera
stiamo registrando. I tagli poi si riversano sulle famiglie, qui all’estero, che sono costrette ad intervenire economicamente per garantire l’operatività dei corsi, visto che molti Enti non sopravviveranno. Insomma un quadro nero, aggravato dalle dimensioni di una crisi senza precedenti (poco fa la Fiat ha annunciato che in 50.000 andranno in cassa integrazione). Non so come gli italiani all’estero ne usciranno, posso solo immaginare che non hanno colpa alcuna di ciò che accade, se non per il fatto di esistere. Ma, come recita Rino Gaetano, abbiamo l’obbligo di credere che: “...il cielo è sempre più blu….”
Massimo Pillera
www.mediacrediti.ch
ab
8,4% MAXI-CREDITO da CHF 3’000.- a CHF 160’000.-
Somma richiesta
Mensilità desiderata
CHF
Cognome
Nome
CHF
Data di nascita
Via
NPA/Domicilio
Stato civile
Documento
Nome coniuge
Data di nascita coniuge
No figli minori
Affitto mensile
Guadagno mensile CHF
Guadagno del coniuge CHF
Crediti aperti
Data
No Si
Banca
Firma
CH
C
B
CHF
Esecuzioni
No Si
Tel. P
Compila la richiesta e spediscila oggi stesso! “MediaCrediti” Schöneggstrasse 19 Postfach CH-8026 Zürich Prego allegare: copia di un documento e ultima busta paga
Veloce, semplice & discreto!!!
“MediaCrediti” Tel. 044 242 49 04 info@mediacrediti.ch
10 svizzera la Pagina • 17 dicembre 2008
I primi effetti della recessione Per fronteggiare la crisi mondiale e mettere in moto l'economia del Paese, la Banca nazionale svizzera ha deciso di abbassare il tasso Libor La situazione economica internazionale nelle ultime settimane è ulteriormente peggiorata, con un arretramento delle attività negli Stati Uniti e in Europa e un forte rallentamento in Asia. La Confederazione non è certo immune da questa crisi. Iniziano già a sentirsi i primi effetti: basta entrare in un qualsiasi ufficio di una cassa di disoccupazione, per rendersi conto con i propri occhi che sono sempre di più le persone costrette a chiedere i sussidi. In questi tempi di recessione, le ditte stanno licenziando soprattutto gli operai e gli impiegati più costosi, che sono però anche quelli con maggiori capacità, conoscenze ed esperienza. Nei giorni scorsi, per far fronte alla crisi e ridare fiducia ai mercati, la Banca nazionale svizzera ha deciso di abbassare di un altro mezzo punto il suo tasso direttore. E’ la quarta volta nel giro di
due mesi che la BNS ritocca verso il basso il Libor. Abbassandolo di nuovo, essa vuole ridurre i costi di un peggioramento della situazione e sostenere così l’evoluzione dell’economia. Finora le reazioni a tale decisione sono state molto positive. La settimana scorsa, l’Unione sindacale svizzera ha affermato che “si tratta di una buona decisione, anche se ora occorre abbassare maggiormente e più velocemente i tassi ipotecari di quanto fatto finora”. L’istituto di emissione prevede un anno intero di recessione e non esclude altre perdite per l’UBS e il Credito Svizzero. Nel 2009 il Prodotto interno lordo (Pil) elvetico dovrebbe subire un calo dello 0,5-1%. Le conseguenze della crisi finanziaria dovrebbero colpire in particolare le esportazioni. Recentemente, sulla crisi si è espressa anche la ministra dell’economia Doris Leuthard, secondo la quale l’economia
svizzera “non sfuggirà a una recessione, anche se il fenomeno non assumerà le proporzioni di una depressione”. Leuthard esclude anche un forte aumento della disoccupazione e un crollo dei consumi. I segnali che stanno arrivando non sono però così positivi. Diverse aziende svizzere, attive soprattutto nel settore dell’industria automobilistica, nei giorni scorsi hanno deciso di ricorrere alla disoccupazione parziale per far fronte al peggioramento della congiuntura. Il mese prossimo, ad esempio, il 90% dei circa 600 dipendenti della sede di Moutier (Giura bernese) del fabbricante di macchine utensili Tornos, lavoreranno a tempo parziale. Nel terzo trimestre del 2008, il fatturato della Tornos è diminuito del 12% a 55,4 milioni di franchi. Anche il gruppo Winterthur Rieter, che produce macchine tessili ed elementi per le autovetture, è in grande difficoltà e la sua prima deci-
sione è stata la soppressione di 2’500 posti su 15’000. Oltre a correre in soccorso della più grande banca svizzera, finora Governo e Parlamento non sono stati in grado di dare delle risposte concrete con misure convincenti a lungo termine per evitare il disastro economico. Purtroppo, si stanno adottando solo provvedimenti tampone e non ci si vuole rendere conto che è l’intero sistema economico, basato sulla totale deregolamentazione del mercato, a essere entrato in crisi. Infine, non bisogna neppure dimenticare che è sempre in agguato anche una crisi ecologica globale, i cui effetti potrebbero essere persino più gravi del disastro economico attuale. Occorre ricominciare ad essere lungimiranti, con la consapevolezza che una crescita materiale e quantitativa basata sullo sfruttamento dissennato delle risorse naturali è oramai completamente insostenibile. Bruno Palamara
Comunicato Stampa
8% ESEMPIO
Fr. 50.000.-
costano solo a partire
Da Fr. 1’007.- al mese
TUTTI PROMETTONO!!! NOI FACCIAMO!!! VELLAKREDIT.CH - Postfach 631, 3000 Bern 7
Il 29 novembre 2008 (...) anche a Berna i cittadini italiani hanno fatto sentire la propria voce contro i tagli in Finanziaria operati dal Governo Berlusconi. Il Comites di Berna, la Segreteria Cantonale Associazioni Genitori, l’ente gestore Casci, Associazioni Regionali e rappresentanti della Comunità Italiana a Berna hanno manifestato davanti al Consolato d’Italia (che dal 1 Dicembre 2008 è diventato Cancelleria Consolare) per sottolineare anche che tutti gli sforzi fatti dai nostri parlamentari nelle ultime settimane con proposte per la legge di riforma delle iniziative scolastiche, non solo sono stati poco ascoltati dal Governo, ma soprattutto sono stati rigettati dal Governo senza fornire spiegazioni adeguate per gli incredibili tagli operati. La protesta si è concentrata in modo particolare contro la cancellazione dei corsi di lingua italiana per i residenti nel Cantone di Berna, con cui si perde uno dei potenziali più importanti per lo sviluppo delle relazioni culturali, economiche e politiche degli italiani all’estero con il loro Paese di appartenenza: l’Italia. La gente si sente abbandonata, disillusa, umiliata. La mancanza di un vero confronto parlamentare ha sotterrato la dignità di quei lavoratori italiani residenti in Svizzera che da anni contribuiscono alla diffusione del Made in Italy in Svizzera e nel mondo. “Tutti i paesi dell’Unione Europea – ha sottolineato Anna Ruedeberg, consigliere del CGIE in Svizzera – non mettono limiti alla diffusione della propria lingua e della propria cultura. In Paesi come Germania, Inghilterra, Francia e Spagna, decisioni così forti non sono neppure ipotizzabili. In Italia, invece, il pensiero del Governo viaggia evidentemente in senso opposto e la diffusione della cultura italiana all’estero viene ritenuta superflua. Così come sono ritenuti evidentemente superflui gli italiani all’estero, dimenticati dal Governo Berlusconi”.
svizzera 11
17 dicembre 2008 • la Pagina
40° Anniversario del Gruppo Arte della Casa d'Italia di Berna Il 6 e il 7 dicembre scorso, si è svolta alla Casa d’Italia di Berna un’interessante esposizione artistica, organizzata dal Gruppo Arte della Casa d’Italia di Berna per celebrare il 40esimo Anniversario dalla sua nascita. Il pubblico ha potuto così ammirare le opere esposte da dodici artisti del Gruppo. Esse sono state realizzate con diverse tecniche di pittura. Al vernissage era presente anche la Corale della Missione Cattolica italiana di Berna, diretta dal Maestro E. Arametti, che ha intrattenuto il pubblico con un pregevole repertorio di canzoni folcloristiche della nostra penisola, a dimostrazione di come
la pittura e la musica siano due forme artistiche che vanno molto d’accordo tra loro. Alla cerimonia di apertura, Nicola Bellotti, nel ricordare lo spirito di amicizia e collaborazione che deve prevalere nell’attività del Gruppo, di cui egli è presidente e che oggi conta anche diversi artisti svizzeri, ha ringraziato i soci e i membri del Comitato per le attività svolte e la Casa d’Italia per l’ospitalità e il sostegno ricevuti. Il presidente del Casa d’Italia di Berna, Emirano Colombo, nel salutare i presenti, ha espresso apprezzamenti per “questo gruppo di emanazione così vicino all’Istituzione Casa d’Italia e così attivo nell’Arte
e nella cultura in genere”. Era presente all’Anniversario anche Ruggero Zambon, socio fondatore, che nel 1968, con alcuni amici, ebbe l’idea di creare un gruppo che ha lavorato sempre con passione, che si è consolidato con il tempo e che oggi rappresenta senz’altro una delle tante belle realtà italiane nella Confederazione. Nel suo breve intervento, egli ha ricordato i momenti della sua nascita e le attività svolte nei primi anni. Infine, ha portato il suo saluto anche Leonardo La Nave, presidente del Comitato cittadino d’Intesa di Berna, che raggruppa le associazioni, gli Enti, i Patronati, i sindacati e i partiti di Berna e dintor-
ni, cercando di farsi portavoce delle loro istanze e delle loro richieste nei confronti delle istituzioni italiane e svizzere. La Nave ha sottolineato la capacità degli italiani di associarsi per il raggiungimento di obiettivi comuni e la volontà di essere attivi in associazioni politiche, sociali e ricreative o anche solo per il gusto di condividere insieme questi momenti. In conclusione, l’esposizione artistica alla Casa d’Italia di Berna ha avuto un grande successo di pubblico ed è stata sicuramente una delle manifestazioni culturali italiane più interessanti svoltesi negli ultimi mesi nel cantone di Berna. Bruno Palamara
12 Il romanzo storico la Pagina • 17 dicembre 2008 «Il declino degli dei» - 96° capitolo
Rixari de lana caprina Intrigato dallo sbigottimento di Luciano, e sempre interessato a cogliere le proprietà delle questioni che agitavano le masse, Diocleziano non si lasciò sfuggire l’occasione per chiarirsi le cause delle controversie cristiane col soccorso di un autorevole rappresentante di quella religione, e lo bombardò di domande. E mentre ascolta il resoconto del vescovo di Antiochia, anche noi ne approfittiamo per orientare il lettore sulle linee più generali di quelle ragioni, pur costringendoci a un sommario necessariamente incompleto. Abbiamo già avuto modo di vedere come il cristianesimo, lungi dal presentare una compattezza di dottrina, aveva visto pullulare al suo interno una molteplicità di dispute, suscitate dalla difficoltà di definire la figura e la funzione del suo fondatore. Sappiamo in effetti che Cristo, contrariamente ai predicatori che l’avevano preceduto, non era stato solo un profeta, o un semidio o un taumaturgo. Egli era stato tutto questo insieme, ma di più, molto di più; e nel presentarsi come Figlio di Dio aveva costretto i suoi adepti a una chiarificazione del connubio privilegiato che stringeva col Padre. Nel politeismo greco-romano non era affatto raro che una divinità avesse dei figli: basti pensare alle innumerevoli scappatelle di Zeus, che tanta collera avevano suscitato nella legittima sposa, orripilata di vedere i rampolli del tradimento popolare l’Olimpo. Ma nessuno si accapigliava per dimostrare il grado di parentela di quei bastardelli, o la purezza del loro DNA, o la natura del rapporto che stringevano col genitore. Perché allora con Cristo le cose non si erano svolte in maniera altrettanto agevole, tenuto conto che il Padre non aveva nemmeno commesso un’infrazione di infedeltà? Perché tanto spreco di ingegno per escogitare sottili distinguo sui modi e sui tempi della generazione? Il fatto è che Gesù non era un “povero Cristo” qualunque, e i primi a irrigidirsi di fronte alla sua presunta divinità erano proprio i confratelli giudei, che ossequienti al loro severo monoteismo respingevano la blasfemia della paternità divina: poiché neanche per loro la matematica era un’opinione, e se
L'autore del romanzo Gerardo Passannante
Dio generava un figlio, allora il monoteismo diventava una favola. Ma anche coloro che erano riusciti a distanziarsi dall’ebraismo, per abbracciare la nuova religione del Nazareno, dovevano confrontarsi con lo scoglio di questa filiazione, e risolvere le domande da essa suscitate. Se Cristo era figlio di Dio, la sua natura era umana o divina? Ché se era un uomo, allora non era Dio; e se era Dio, allora gli dèi erano due. A meno che non si prospettasse una terza soluzione, neanche questa, invero, facile da percorrere, e che cioè Cristo fosse al tempo stesso uomo e Dio. Queste aporie misero il razionalismo ellenistico a dura prova, per la veemenza delle controversie e la capziosità delle soluzioni. Nessuno deteneva una risposta esatta, ma tutti pretendevano di averla; nessuna tesi era più vera delle altre, ma alcune erano rese più plausibili dalla forza argomentativa dei sostenitori; nessuna aveva il crisma di un’adesione indiscussa, ma erano persuase di incarnare il giusto spirito della dottrina, e si incaponivano su così magre divergenze, da dare l’impressione, e non solo a Diocleziano, che davvero i cristiani fossero capaci di rixari de lana caprina. E sì che l’imperatore ignorava che, mentre lui si intratteneva con Luciano, appena a un miglio di distanza, nella testa del presbitero Ario, stava maturando una quisquilia destinata a suscitare il più grosso subbuglio del cristianesimo, e che gli avrebbe inferto una scossa non meno energica di quella che lo stesso imperatore si apprestava ad infliggergli. E se l’avesse saputo, a maggior ragione si sarebbe convinto che i cristiani non riuscivano a concordare sulla loro fede. E certo, nonché a Luciano, non è facile nemmeno a un osservatore odierno orientarsi nell’intricata mappa delle eresie, e restituire lo spirito da cui erano nate, tanto disperante è la vastità della materia entro cui è costretto a muoversi, per districarsi tra autori, correnti, dibattiti, dimostrazioni e confutazioni. Egli deve soffermarsi sui precetti degli scritti apostolici e i pietosi contorcimenti degli apologisti; confrontare l’accomodamento dei padri greci con l’intransigenza di quelli latini; ingrandire le note dei compilatori di
antitesi; soppesare persino il non detto degli storici della chiesa: per gustare il modesto orgoglio di saper attribuire a Giustino un passaggio di Taziano. Si tratta di uno studio necessario quanto rispettabile; ma nel quale troppo spesso il risucchio del microscopico offusca la sintesi topografica, e l’austerità dell’erudizione, riversandosi sul contenuto, lo investe di una verità proporzionale allo sforzo compiuto. Se appena però ci si solleva dal sottobosco alla vastità degli orizzonti, ecco che si osserva il fenomeno di tesori di ingegno consunti in dimostrazioni impossibili, con una meticolosità maniacale a cui non sfugge una virgola, con la sapiente acribia esercitata su un avverbio, per dimostrare, inconfutabilmente, la resurrezione dei morti o la natura del Cristo. Nell’ovvia impossibilità di considerare tutte le tesi, ma desiderosi di orientare un po’ il lettore in questa selva di ipotesi, non ci sembra inutile additare il filo rosso che sottintende tutte queste questioni, che, al di là della loro specifica cavillosità, si riconducono a due orientamenti fondamentali: ossia alla necessità di salvare al tempo stesso il monoteismo e la divinità di Cristo. E a seconda che accentuino l’una o l’altra priorità, si inscrivono, con apporti appena dissimili, nelle opposte parrocchie dei modalisti e degli adozionisti. Al primo gruppo vanno ricondotte tutte quelle correnti che insistevano sulla divinità di Gesù, e che perciò dovevano escogitare un persuasivo compromesso con l’unicità di Dio. Questa posizione, elaborata da Noeta, sosteneva pertanto che le tre persone erano soltanto aspetti diversi della medesima divinità, meri modi di apparire di Dio, che restava perfettamente uno, come un attore rimane se stesso pur interpretando più ruoli. In tal modo la divinità di Gesù era salva: e poco importava se sotto le sue spoglie Dio stesso era finito in croce, per morirvi come un volgare malfattore. A lavarlo da questa infamia ci avrebbe pensato Sabellio, escogitando compiti specifici per ogni figura della Divinità: per cui il Padre aveva creato il mondo, il Figlio si era incarnato, e lo Spirito Santo aveva illuminato gli apostoli, non diversamente dal sole, che, composto di luce, calore e influsso
astrologico, senza smettere di essere uno conserva i tre attributi non separabili della sua entità. Quanto al secondo gruppo, con sfumature diverse, accoglieva tutti i fautori dell’assoluta unità di Dio, che ponevano pertanto il Figlio in posizione subordinata al Padre. In tal modo erano però portati ad accentuare l’umanità di Cristo, vedendo in lui soltanto uno strumento contingente. Come si può intendere dalla loro designazione, questi cosiddetti adozionisti pensavano che Gesù fosse un uomo normale, “adottato” da Dio al momento del battesimo, e pertanto di sostanza diversa da quella del Padre, che l’aveva creato come tutte le creature. A ideare questa ipotesi era stato Teodozio, un conciatore di pelli di Bisanzio, per il quale Gesù era stato un semplice uomo (psilos anthropos), vissuto come gli altri, finché nel Giordano la divinità non era entrata in lui sotto forma di colomba. Di Teodozio era stato poi discepolo Artemone, che ne aveva trasmesso la dottrina a quel Paolo di Samosata che tanta avversione suscitava in Luciano, e che considerava Cristo un semplice uomo, benché ispirato dallo Spirito Santo. Per questo Paolo aveva proibito gli inni a Gesù, ed aveva attaccato le allegorie alessandrine sulle Scritture, non diversamente, del resto, da quanto faceva lo stesso Luciano. Si capisce allora l’incapacità di Diocleziano a intendere perché Luciano ne volesse a Paolo, che sulla natura di Cristo la pensava più o meno come lui; e perché, più in generale, centinaia di rivoli scavassero tra se stessi fossati paralleli, per dichiararsi, tra invettive e anatemi, fratelli. E si capisce ancora perché, alla fine del colloquio con Luciano, l’imperatore, invece di comprendere le differenze tra posizioni tanto affini, si era piuttosto consolidato nella sua opinione. E che cioè i cristiani non erano forse cattivi soggetti politici, anche se mostravano renitenza ai sacrifici; magari erano a torto accusati di sedizioni o azioni turpi; forse svolgevano persino qualche opera di utilità: ma certamente nessun adepto degli innumerevoli culti dell’impero, come loro e quanto loro, era capace di accalorarsi fino all’inimicizia per questioni di “lana caprina”.
Esteri 13
17 dicembre 2008 • la Pagina
Un astronomo, Dave Renake, sostiene che Natale non cade il 25 dicembre
“Gesù è nato il 17 giugno del 2 a.C.” E’ Natale ed ecco anche una sorpresa dalle cronache che parlano dello studio di un astronomo australiano, Dave Reneke, il quale, utilizzando un software sofisticato ha ricostruito l’esatta posizione dei corpi celesti di circa 2000 anni fa. Ecco le sue conclusioni: “La tecnologia attuale ci ha permesso di ricreare il cielo di quella notte di duemila anni fa. Non possiamo affermare con certezza che la congiunzione tra Giove e Venere fosse la stella vista dai re magi, ma senza dubbio questo è il risultato più convincente. L’astronomia è una scienza precisa”. La congiunzione particolarmente luminosa tra Giove e Venere avvenne il 17 giugno dell’anno due prima dell’attuale nascita di Cristo. In conclusione, dice l’astronomo australiano, Gesù nacque in giugno e non in dicembre, il 17 e non il 25, e per giunta è nato due anni prima. D’altra parte, afferma, i pastori che vedono la stella cometa mentre portano a pascolare le pecore farebbe pensare più a giugno che a dicembre, più alla primavera che all’inverno, che in Palestina è particolarmente rigido. Questa dell’astronomo Dave Renake è solo l’ultima delle tante ipotesi sulla esatta data di nascita di Gesù. Gli stessi vangeli, presi nei singoli punti, fanno pensare a date diverse. Luca, ad esempio, lega la nascita di Cristo ad un censimento disposto dall’imperatore Cesare Augusto, ma l’unico censimento disposto dai Romani in Palestina risale al 6 o 7 dopo Cristo. Vero è che il censimento di cui parla Luca non necessariamente proviene dall’imperatore Augusto in persona, perché anche gli atti decisi dai suoi rappresentanti erano compiuti in suo nome. Ed è altrettanto vero che Matteo colloca la data di nascita di Gesù quando ancora regnava Erode il Grande, il mandante della strage degli innocenti, ma storicamente la morte di Erode è da collocare nell’anno 4 prima di Cristo. Dunque, l’esatta data di nascita sembra un rebus e tuttavia, veri-
ficando la plausibilità delle tante ipotesi sorte nel corso dei secoli, si può arrivare ad una conclusione. Intanto, diciamo che una volta il Natale veniva celebrato il 25 aprile, poi il 24 giugno e poi ancora il 6 gennaio. Quella del 25 dicembre si è sempre creduto essere in realtà una risposta cristiana alla festa del Sol invictus, che i romani celebravano il 21–22 dicembre. Fu l’imperatore Aureliano a far edificare un tempio per il “Dies natalis Solis invicti”. In sostanza, i cristiani celebrando il Natale il 25 dicembre, da una parte “oscuravano”la celebrazione pagana, dall’altra se ne distinguevano, ma, prima di azzardare l’ipotesi che forse la data del 25 dicembre non era campata in aria e che non era solo una “risposta” ai pagani, soffermiamoci su altri particolari astronomici. La stella luminosa che guidò i re magi, infatti, è un particolare che ha attirato l’attenzione degli studiosi. Sono almeno tre le ipotesi sulla stella. La prima riguarda una supernova, cioè una stella che esplode e che emana una luce vivissima che si vede anche di giorno, una specie di secondo sole. Secondo studiosi cinesi, esistono nelle cronache antiche di quel Paese fenomeni celesti attribuibili all’esplosione di una supernova, ma l’anno di riferimento era il 6 o 5 prima di Cristo. La seconda ipotesi è quella di una cometa, che tra l’altro si muove, ma la probabile cometa di Halley apparve nel 12-11 a.C., troppo presto per essere quella cometa la chiave d’interpretazione. La terza ipotesi è quella di una congiunzione astrale tripla: Giove, Saturno e Marte, anch’essa particolarmente luminosa, verificatosi tra l’8 e il 6 a.C., ipotesi tra l’altro molto interessante. Infatti, riuscire a identificare una data precisa di quello che comunque, al di là della fede, è un evento storico, significa trovare il filo sottilissimo nascosto tra vari “depistaggi” sotto il profilo logico, storico, astrono-
mico, culturale e religioso dei fatti narrati nei Vangeli. Se dunque Erode è morto nel 4 prima di Cristo (fatto storico), a meno che quello di Matteo non sia un falso riferimento, è evidente che Erode doveva aver ordinato la strage quando era ancora vivo, quindi tra il 6 e il 4 avanti Cristo. E’ in questo periodo che trova conferma la plausibilità che si sia trattato sia della supernova che della congiunzione Giove-Saturno-Marte. La tesi dell’astronomo australiano Dave Renake appare fuori tempo. Non è improbabile che abbia commesso qualche errore. La nascita reale di Gesù va collocata dunque tra il 6 e il 4 a.C. Dopo l’anno, resta il giorno e il mese. L’ipotesi secondo cui il 25 dicembre non era solo la risposta cristiana alla festa pagana del Sol invictus, ma anche qualcosa di più è venuta fuori da un matematico israeliano, Shemarjahu Talmon, non cristiano, il quale ha ricostruito i turni delle classi sacerdotali al Tempio. Quella di Abia, la classe a cui apparteneva Zaccaria, prestava servizio una settimana tra il 17 e il 24 settem-
bre. Analizzando il passo di Luca che si riferisce a Zaccaria, si scopre che alla fine del suo servizio gli apparve un angelo che gli predisse che avrebbe avuto un figlio, malgrado l’età avanzata della moglie. Presumibilmente la concezione di quel bambino (il futuro Giovanni Battista) avvenne al ritorno a casa di Zaccaria, tra il 24 e il 25 settembre. “Sei mesi dopo”, precisa Luca nel suo vangelo, Maria ebbe la visita dell’angelo. I “sei mesi dopo” cadono il 25 marzo. Se i nove mesi della gestazione furono rispettati, Gesù nacque proprio il giorno 25 del mese di dicembre. Con la differenza che il vero anno di nascita è il 6 o il 5 avanti Cristo.
assistenza clienti
RENA WARE 078 / 680 74 76
14
ginevra la Pagina • 17 dicembre 2008 pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
Un appello alla solidarietà Anche la S.A.I.G. ha aderito al “Samedi du partage” ottenendo buoni risultati Quest’anno la S.A.I.G. (Società delle Associazione Italiane di Ginevra) ha dato la sua adesione e si è messa disposizione degli organizzatori per partecipare al “Samedi du partage” durante il quale le è stato assegnato il punto vendita della Migros des Acacias. Alla sua prima esperienza, la S.A.I.G. si ritiene soddisfatta del risultato ottenuto durante questa giornata ricca di soddisfazione e di contatto umano avuto con centinaia di benefattori. L’equipe S.A.I.G. era formata dal Presidente del Club Forza Cesena, Oliviero Bisacchi e consorte Pierina, dal Presidente dell’Associazione EmilianoRomagnoli, Carmen Leonelli, con il suo vice Rino Sottovia; nel corso della giornata, altri Presidenti quali Giuseppe Chiararia dei Fogolâr Furlan e Silvio Isabella dell’Ass. Calabrese, hanno visitato la postazione messa in opera dalla Società ginevrina. Tanti amici e sostenitori sono venuti ad incoraggiare questa azione di volontariato e fra i tanti hanno desiderato essere presenti • • • • •
Numero di commerci associati Numero di tonnellate raccolti Numero di volontari coinvolti
• • • • • • • • • • • • • •
Le Associazioni beneficiarie: Armée du salut Association Païdos Le C.A.R.E. Caritas-Genève Fondation « Au cœur des Grottes » Colis du Cœur Croix-Rouge genevoise Emmaüs Foyer Urgens La Coulou La Virgule Le Bateau « Genève » Centre Genevois du Volontariat (CGV)
anche il Console Generale d’Italia, Alberto Colella ed il suo vice, Francesco Cacciatore. I nostri rappresentanti consolari sono stati ricevuti dal Direttore della Migros des Acacias, Alain De Micheli e dal Coordinatore della SAIG, Carmelo Vaccaro, che hanno illustrato la necessità e gli scopi di questo particolare sabato dedicato agli abitanti bisognosi di tutte nazionalità residenti nel Cantone di Ginevra. I nostri autorevoli rappresentanti si sono felicitati con gli organizzatori per l’importante e meritoria iniziativa. Rimanendo alle prime stime comunicateci dal CGV, l’imponente macchina della solidarietà coordinata dallo stesso Centro Ginevrino del Volontariato, le Samedì du partage, svoltosi lo scorso sabato 29 novembre è stato perfettamente eseguito. Il CGV informa che il record dell’anno 2007 è stato superato con i 264 contenitori riempiti di cibo di prima necessità, più 5 del 2007, pari a 53 tonnellate e più 3 rispetto all'anno precedente. Anche in termini di volontari
1993 12 16 circa 50
2000 38 38 350
2007 65 50 600
www.armeedusalut.ch www.paidos.org www.lecare.net www.caritas-geneve.ch www.acdg.info/coeur/55.html www.colisducoeur.org www.croix-rouge-ge.ch www.emmaus-ge.ch www.urgens.org www.carrefour-rue.ch www.lavirgule.ch www.bateaugeneve.ch www.volontariat-ge.org
si è registrato un record con le 650 unità, quest’anno 50 in più. Queste cifre fanno del “Samedi du partage”, il più grande raduno dell'anno di beneficenza a Ginevra. Il “Samedi du partage”, nato nel 1993 dall’iniziativa di Guy Perrot, allora direttore dell’Hospice général, consente ad una dozzina di Associazioni caritative ginevrine di raccogliere prodotti alimentari di prima necessità per le persone in situazione di bisogno. Questa giornata, organizzata dall’Hospice général, si svolge una volta l’anno prima delle feste di fine anno, in collaborazione con il Centro Ginevrino del Volontariato e la Federazione del commercio Ginevrino, con le catene commerciali di Migros e Coop, principali collaboratori, che mettono a disposizione circa sessanta punti vendita. Dal 1993 è stato registrato un incremento considerevole del ricavato, anche se sempre poco per le esigenze che le cooperative del settore devono costantemente affrontare.
Tutte le associazioni riportate nella tabella sottostante realizzano studi nel settore della precarietà nel Cantone di Ginevra; assicurano la distribuzione dei pasti o dei prodotti alimentari direttamente alle persone in situazioni precarie durante tutto l’anno; sono riconosciute d’utilità pubblica e sono munite di una struttura giuridica; s’impegnano ad assicurare una presenza attiva e solidale durante la raccolta. La S.A.I.G. desidera ringraziare il Direttore e tutti i dipendenti della Migros des Acacias per la collaborazione e la gentilezza dimostrata durante la giornata di sabato 29 novembre. Inoltre, ringrazia il responsabile di PARTAGE, Vincent Gall e la signora Uta Daettler, Responsabile CGV, per aver dato alla S.A.I.G. l’opportunità di esprimersi nel campo del sociale. Foto: in alto, da sinistra: Alberto Colella, Carmelo Vaccaro , Alain De Micheli e Francesco Cacciatore; in basso, da sinistra: Rino Sottovia, Carmen Leonelli, Oliviero Bisacchi, Silvio Isabella e Giuseppe Chiararia
cronaca 15
17 dicembre 2008 • la Pagina
Stress da... regali! È tempo di regali. Come ogni anno la corsa alla scelta del regalo giusto è già iniziata. Ma cosa si intende davvero per regalo giusto? Il regalo giusto è quello che più si adatta alle possibilità economiche di chi lo fa o che riscontra meglio i gusti di chi lo riceve? Oppure meglio regalare qualcosa di sfizioso, soddisfare un piccolo piacere o puntare su qualcosa di assolutamente utile anche se banale come i soliti maglioni, cappellini e sciarpe di lana? La cosa migliore sarebbe trovare il regalo perfetto, che racchiuda in sé tutte le possibilità, ma la cosa non è certo tra le più semplici. Senza considerare il fatto che, con i tempi che corrono, in cui la parola crisi non è
coperta neanche dai canti natalizi, conciliare le nostre possibilità economiche a gusti e bisogni di amici e parenti è davvero impossibile. Allora ecco che quello che dovrebbe essere il periodo più bello dell’anno diviene fonte di ansia e stress. Infatti, secondo uno studio condotto dall’Unità Operativa Attacchi di Panico presso la clinica Paideia di Roma, pare che la corsa sfrenata alla ricerca del regalo giusto, la paura che piaccia o meno nonché le preoccupazioni economiche che si concentrano in questo breve periodo dell’anno siano fattori che destabilizzano la nostra sfera emotiva. Come sopravvivere, dunque, a questo breve ma pressante periodo che ci colpisce non solo
economicamente ma, a quanto pare, anche emotivamente? Una soluzione potrebbe essere quella di lanciarsi sulla scelta di regali non utili né sfiziosi né tantomeno banali anzi assolutamente originali se non addirittura “stupidi”. Non c’è che l’imbarazzo della scelta e a prezzi contenuti: si va dal filo interdentale al bacon all’anello apribottiglie o ancora la forchetta arrotola pasta. Il sito www.stupid.com già lo scorso Natale ha stilato la lista dei 10 regali più stupidi, dove la palma del regalo più assurdo era toccato allo schiaccianoci a forma di Hillary Clinton. Nella top ten 2008 non mancano altri riferimenti politici: troviamo infatti la decorazione natalizia firmata Obama e Bin-
den, o anche l’apribottiglie “yes we can” dedicato a Barack Obama; ma il primo posto è toccato al “pollo urlante” che non fa il solito verso ma urla letteralmente, magari proprio per simulare la reazione di chi lo riceve! Pensandoci bene però, forse è meglio ripiegare sulle solite ma utili sciarpe di lana, risulteremo senza dubbio banali, ma ci avremo guadagnato in salute e non si rischia di cadere nel ridicolo!
Eveline Bentivegna
Festa dei nonni: la festa degli angeli Il 2 ottobre, festa degli Angeli Custodi, è dedicato dal 2005, in Italia, alla celebrazione dei nonni. Festa recente ma antica. Festa del cuore, dei grazie, della memoria. Festa per chi, come gli angeli, con passo alato e silenzioso, segue sempre il nostro cammino. Festa che in Italia coinvolge venti milioni di persone. Festa sacrosanta, per ricordare i sacrifici di chi tanto ci ha dato e ci ha consentito di essere dove siamo. Festa rivolta al futuro molto più che al passato, perché dire nonni vuol dire nipoti, giovani, avvenire. Il Comites, Comitato degli Italiani all’Estero, ha voluto rifarsi a questa bellissima iniziativa nel contesto dei cantoni di Lucerna, Nidvaldo, Obvaldo e Uri. E il 19 ottobre 2008, a Lucerna, abbiamo sperimentato un’ottima occasione per dare rilievo ai valori familiari e sociali in cui crediamo profondamente, e soprattutto per riflettere sulle migliori politiche possibili da adottare di fronte a temi e problemi della terza età - soprattutto nelle condizioni di maggiore fragilità sociale - e in merito al rapporto giovani-anziani. Una festa che anche grazie al
patrocinio dell’Ambasciata italiana e del Consolato Generale a Zurigo (specialmente nella persona della dottoressa Marini), ha rappresentato la Terza Festa dei Nonni abitanti nella Svizzera centrale. Molte personalità intervenute sarebbero da ringraziare, ma fra tanti mi sembra giusto ricordare anzitutto un amico venuto da lontano, dalla nostra comune terra irpina. È Francesco Di Grezia, Primario di Geriatra ad Avellino, che ha saputo trasfondere nel suo intervento non solo l’alto livello scientifico della sua professione ma, soprattutto, lo spessore umano che lo caratterizza e che ha dimostrato ancora una volta con le sue bellissime parole sulla memoria storica, la socializzazione nemica della depressione e anche sull’importanza delle attività creative per un invecchiamento armonico. E certamente Francesco è atteso fra un anno per una nuova relazione su temi geriatrici. La Commissione Terza Età che presiedo vuole avvalersi del consiglio di voci esperte come Di Grezia e della Dott.ssa A. Rüdeberg, soprattutto per portare avanti alcuni progetti come quello
delle case di cura “mediterranee” per anziani italiani all’estero. Un momento stupendo della festa è consistito nell’iniziativa delle interviste dei nipoti ai nonni, animata in modo vivace da Alberto Grilli, presidente del Comites di Lucerna, assieme all’attenta partecipazione della signora Maria Peretta. Ma ci tengo a ringraziare anche i consiglieri del CGIE rappresentati dalla dottoressa Anna Rüdeberg Pompei e, naturalmente, gli altri membri del Comites che meritano tutti d’essere nominati: Mario Arlia, Nicola Colatrella, Antonio Rossi e Giulio Rossi. La festa ha vissuto altri momenti intensi: la bella tombola e il dono
per tutti i nonni presenti del francobollo italiano celebrativo della Festa Nazionale del 2 ottobre. Ci tengo però a ricordare che una festa non può limitarsi ai sorrisi e ai saluti di un giorno, ma deve estendersi ad un caloroso e duraturo abbraccio tra Italiani, tra cittadini, tra cristiani, tra persone di buon senso. E tra generazioni, ovviamente. Grazie a tutti quelli che hanno voluto contribuire e a tutti quelli che vorranno ancora sostenerci con riflessioni, consigli e iniziative concrete. Come le ruote di una macchina, che è la nostra grande famiglia italiana, dobbiamo camminare insieme per andare da qualche parte.
Franco Aufiero
Benvenuti in MANAGEMENT MUSICALE Tel. 079 699 68 72
Il punto di riferimento per serate ed eventi speciali per chi vive la musica Cerchi qualcosa nel mondo musicale? Noi lo troviamo per te! Siamo a vostra completa disposizione pronti a farvi divertire!
16 politica la Pagina • 17 dicembre 2008
L'UDC di nuovo al governo Non sappiamo con quale intenzione Ueli Maurer vuole presenziare nel Consiglio Federale e non sappiamo se su temi nevralgici sarà compatibile con il resto del Governo. Dalle prime interviste trapela la volontà di misurarsi bene con gli altri consiglieri, ma staremo a vedere. Già un prima segnale lo abbiamo avvertito. Il fatto di avere ricevuto solo 122 voti rappresenta un monito, pertanto un segnale di avvertimento. E poi rimane aperta l’incognita del prossimo 8 febbraio 2009, quando il popolo svizzero sarà chiamato ad esprimere favore o sfavore agli
accordi bilaterali tra CH e UE sarà un’altra esperienza come e all’estensione degli stessi a quella vissuta con Blocher. L’UDC non potrà permetBulgaria e Romania; progetto osteggiato dall’UDC e da gran terselo. parte del suo elettorato. Antonio Giacchetta Vedremo, ma di sicuro non Foto Peter Dammann
Ueli Maurer è statao eletto consigliere Federale. L’esponente UDC/SVP già Presidente nazionale del Partito e ora cantonale zurighese è stato eletto con 122 voti. Quindi, con una maggioranza risicatissima, di un voto. Era il candidato ufficiale dell’UDC, non gradito al centro sinistra ed infatti 121 voti del centro sinistra sono confluiti su un altro candidato dell’UDC, meno profilato e più conviviale per il gusto del buon governo. Ora l’UDC ufficiale è tornata in governo, dopo la disfatta di Blocher. Ma non tutto è chiaro, oppure si è chiarito.
Prova a immaginare: tuo figlio è malato e non c’è un medico! I bambini soffrono per le ingiustizie del conflitto mediorientale. Il Caritas Baby Hospital è l’unico ospedale pediatrico di tutta la Palestina. Aiutaci anche tu, affinché possa continuare a mantenere le porte aperte a tutti i bambini e a dare speranza. Aiuto Bambini Betlemme Winkelriedstr. 36, Casella postale, 6002 Lucerna Tel. 041 429 00 00, info@khb.ch
www.aiuto-bambini-betlemme.ch
Ogni offerta è preziosa! CP 60-20004-7
Schegge impazzite
di A.G.
Obama, neoeletto Presidente USA, ha dichiarato che l’industria dell’automobile americana va salvata e salvaguardata. Il Congresso avevo approvato il finanziamento di salvataggio. Il Senato americano invece ha negato il credito e quindi GM Chrysler e Ford rischiano il fallimento entro poche settimane, se non si presentano misure concrete di finanziamento. Cosa accadrà? Vedremo all’inizio di gennaio e soprattutto a marzo, quando le insolvenze detteranno il ruolino di marcia della messa in mora di aziende che fino a non molto erano il fiore all’occhiello dell’industria americana. Veltroni cambia marcia e detta i tempi del rinnovo amministrativo in Campania, regione investita dalla disputa sull’immondizzia. Bassolino deve andare via e forse ma, non troppo, la Jervolino, dice il PD. Ma è giusto fare così? Secondo noi no, perché in Campania capisci se ci vivi e lavori giorno per giorno e se affronti le difficoltà tutte le volte che ti sei confrontato. Se bisogna scegliere candidati validi debbono essere i pidini della Campania a scegliere chi e come, altrimenti bisognerà dare seguito alla proposta di Chiamparino che vuole un PD del Nord, efficace ed autonomo. Il peggio deve arrivare! E’ quanto sostengono i capitani d’industria del mondo. Dopo la crisi finanziaria tutti sono preoccupati. E tutti pensano ai rimedi. Ma il peggio deve arrivare per i cittadini o per i manager che hanno malversato fondi e denari?
esteri 17
17 dicembre 2008 • la Pagina
Il generale Petraeus chiede l'aiuto dell'Italia L'obiettivo della visita a Roma è chiedere ulteriore appoggio per le operazioni in Afghanistan A meno di un mese dalla scadenza del suo mandato George W. Bush sta facendo quello che da liberista convinto non avrebbe mai voluto fare: dare aiuti alle industrie automobilistiche che sono in gravi difficoltà economiche o vicine alla bancarotta. In seguito alla crisi finanziaria ed economica, le maggiori industrie automobilistiche americane – General Motors, Ford e Chrysler – si sono trovate in serie difficoltà, anche a causa della cattiva gestione dei manager. Era stato il Presidente eletto a porre energicamente il problema: salvare queste industrie significa salvare un milione e mezzo di posti di lavoro. Bush – Presidente tuttora in carica con pieni poteri – era decisamente contrario a concedere 15 miliardi di dollari dei contribuenti a delle industrie che non lo meritavano. Ma la parola di un Presidente eletto che presto diventerà l’unico presidente evidentemente conta. Il Senato americano ha bocciato gli aiuti, ed è a questo punto che è intervenuto Bush che ha assicurato che in qualche modo gli aiuti saranno dati. Come? Ritagliando 15 miliardi dal piano di 700 miliardi di dollari per il salvataggio delle banche. Ecco quello che ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca, Dana Perino: “In condizioni normali avremmo preferito che fosse il mercato a decidere il destino di aziende private. Ma dato lo stato di debolezza dell’economia americana, siamo pronti a considerare azioni, compreso l’uso dei fondi del Tarp, per prevenire il tracollo del settore automobilistico”. Il resto, cioè la gestione della crisi, toccherà ad Obama, il quale ha già incontrato i primi ostacoli alla sua immagine e a quella del partito democratico dopo lo scandalo del governatore dell’Illinois che voleva vendere il seggio senatoriale lasciato libero da Obama al miglior offerente. Ma la novità è la politica estera e in particolare l’impegno maggiore degli Stati Uniti in termini mili-
tari nella guerra in Afghanistan, che ha un risvolto anche per l’Italia. Il ritiro militare previsto entro la fine del 2011 dall’Iraq, se sarà mantenuto, significherà un impegno maggiore in Afghanistan, dove i talebani stanno progressivamente guadagnando posizioni. L’aumento del numero dei soldati, per la verità, ci sarà comunque, indipendentemente dal ritiro dall’Iraq: è questo che ha sempre detto in campagna elettorale Obama e questo sarà presumibilmente fatto, tanto più che il generale Petraeus, dopo i successi in Iraq, vuole ripetere la stessa strategia anche in Afghanistan. Per riuscirci ha bisogno di più soldati americani e anche di un maggior coinvolgimento di altri Paesi, tra cui l’Italia. E’ questo il senso della sua recente visita a Roma, una visita non troppo pubblicizzata ma molto pratica. Attualmente i soldati italiani sono 2270 ma è probabile che possano salire nei prossimi mesi a 2800, cioè circa 500 in più. L’aumento non è ufficiale ma certamente ci sarà. Ne hanno parlato il Presidente del Consiglio, in termini vaghi, dicendo che non c’è nulla di diverso rispetto a prima, e il ministro della Difesa che invece ne ha fatto cenno esplicito precisando l’entità (500 in più) e la destinazione (l’Afghanistan) nonché facendo riferimento alla visita di Petraeus a Roma. Dunque, il quadro è più che sufficiente per far pensare da qui a qualche mese ad un impegno italiano maggiore in Afghanistan, magari spostando i soldati dal Libano per non gravare su un aumento della spesa. La strategia americana, ma anche quella inglese – l’Inghilterra ha avuto finora 130 soldati uccisi in attentati o operazioni, ultima la strage della settimana scorsa ad opera di un bambino kamikaze – è quella di sferrare un attacco in grande stile, nella consapevolezza che un avamposto come l’Afghanistan rappresenta un’ipoteca di vittoria nei confronti del terrorismo internazionale.
Chi fa bene i suoi conti sceglie spesso la franchigia massima
Alberto Pepe direttore generale fine financial crafts
Con la scelta della franchigia massima della cassa malati (2’500 franchi) non solo giovani e persone sane possono risparmiare. Se si guarda ad un orizzonte temporale di più anni, la franchigia massima può essere la scelta economicamente più vantaggiosa anche per persone con elevati costi medicinali ed ospedalieri, a condizione che il loro alto livello di spesa non sia costante nel tempo. Per chi è sano e va raramente dal proprio medico la scelta è ovvia: con la franchigia annua massima si risparmia molto denaro: l’assicurazione di base (Grundversicherung) praticamente si dimezza. Un fatto noto a tutti. Diversa è la situazione per gli assicurati con una salute un po’ meno solida o che semplicemente hanno bisogno spesso del medico. Per loro la soluzione annua apparentemente più conveniente è quella della franchigia minima di 300 franchi. Questo è senza dubbio corretto se si osservano i singoli anni isolatamente. Ad un’analisi più attenta, tuttavia, come spesso accade, la realtà può risultare differente. Se si procede ad un calcolo basato su più anni, il risultato cambia per coloro che, pur con una spesa complessiva alta, alternano anni ad elevata spesa medica ad anni a spesa più contenuta. Anche per queste persone, infatti, conviene optare per la franchigia più alta. Concentriamo la nostra attenzione su quelle che, secondo la legislazione vigente, sono la franchigia minima e massima annua; rispettivamente di 300 franchi e 2’500 franchi. Di norma le franchigie intermedie (500-1’000-1’500-2’000 franchi) non sono interessanti dal punto di vista finanziario. In qualsiasi configurazione della franchigia si deve sempre aggiungere il “contributo ai costi” (Selbstbehalt) del 10%. In sostanza, una volta che la spesa medica individuale raggiunge il limite della franchigia, l’assicurato partecipa alla spesa sanitaria eccedente in misura del 10% di tali costi. Questa partecipazione ai costi è in ogni caso annualmente limitata a 700 franchi. Quale che sia la configurazione della franchigia, quindi, l’assicurato paga un massimo di 3.200 franchi (spesa data dalla franchigia massima più il contributo ai costi). E’ proprio questo il fattore fondamentale di cui bisogna tenere conto nella nostra valutazione e che determina il fatto che la franchigia massima annua di 2’500 franchi possa convenire non solo alle persone con limitata spesa medica ma anche per quelle situazioni in cui si alternano anni con costi sanitari molto elevati ad anni con spese più contenute. Quest’ultima è la situazione statisticamente più comune. Per queste persone la franchigia massima, in ogni caso, consente di contenere la spesa al massimo di 3.200 franchi, con un risparmio consistente negli anni a spesa bassa. Per le persone con malattie croniche o con salute più cagionevole e che, quindi, registrano spese sanitarie costantemente elevate, la convenienza rimane invece senza dubbio per la franchigia minima. Scegliere la cassa malati idonea e più conveniente in base al luogo di residenza e ai bisogni sanitari è una scelta da ponderare con attenzione, per la quale si può trovare aiuto da innumerevoli consulenti finanziari oppure da siti internet specializzati (come comparis.ch). Sulla scelta della franchigia, invece, raccomandiamo sempre di guardare al medio e lungo termine. In questo caso la scelta del livello della franchigia può risultare meno ovvio. Con alternanza di costi, indubbiamente la franchigia massima conviene, se negli anni “a basso costo” non si superano i 1’000 franchi di spesa, indipendentemente dal livello di spesa negli altri anni. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.
18 eventi la Pagina • 17 dicembre 2008
“Giornata dei Popoli” trentennale di profonda e duratura integrazione Il 30˚ anniversario della “Giornata dei Popoli” ha fatto onore allo spirito della Giornata realizzando veramente un incontro di Popoli, tra quelli che dimorano a Reinach, prima cittadina del Cantone di Basilea Campagna che su 19’000 abitanti conta ben 3’200 stranieri da 83 nazioni. La ricorrenza propone a livello europeo, ogni anno, la seconda domenica di novembre, la tematica delle Migrazioni e l’esperienza pionieristica di Reinach l’ha portata ad assume-
re un ruolo importante a livello svizzero. Coordinati da Argo Lucco, un gruppo di Italiani ha coinvolto via via l’intera cittadina, divenendo Gruppo ecumenico “Giornata dei Popoli” con un centinaio di presenze da oltre 20 nazioni. La ricorrenza inizia con un rito religioso tra confessioni diverse e prosegue con un pranzo (per oltre 500 persone) a composizione internazionale, ma strettamente basato su ricette originali, per concludersi con l’esibizione di Gruppi folcloristici della Na-
zione o Regione ospiti. Tutto questo all’insegna di una più approfondita conoscenza delle varie culture e tradizioni delle maggiori comunità straniere che dimorano a Reinach/BL. La giovane generazione ampiamente presente ancora una volta tra i collaboratori e le numerosissime rappresentanze civili ed ecclesiali, sia cittadine che cantonali, intervenute quest’anno per esprimere il loro plauso al progetto, sono di buon auspicio per un duraturo proseguimento dello stesso.
Reinach/Weiermatthalle Molto nutrita è stata la partecipazione delle Rappresentanze locali e Cantonali alla manifestazione del Trentennale “Giornata dei Popoli”. Nell’immagine prende la parola il signor Peter Meier, accanto all’assessore del Comune signora Maaag, presidente dei Patrizi / Bürgergemeinde, organo decisivo nella lunga procedura di naturalizzazione degli stranieri: la sua spontanea cordialità è stata molto apprezzata.
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
17 dicembre 2008 • la Pagina
Annalisa Minetti battezza Fabio
Alessandra lascia Giancarlo
Aida, Matteo e il piccolo Aron
Ve la ricordate Alessandra Pierelli, 29 anni, la soubrette televisiva che rischiò di morire sotto i ferri per una banale operazione? Beh, l’intervento di chirurgia estetica ebbe momenti drammatici ma è nel bisogno che si vedono gli amici e i fidanzati. Giancarlo Pantani, 31 anni, il fidanzato, appunto, in quell'occasione le fu molto vicino; ma adesso l'idillio è finito malgrado le promesse d’amore eterno.
Un’altra sudamericana divenuta famosa in Italia, Aida Yespica, 26 anni, finalmente ha trovato stabilità con il calciatore Matteo Ferrari, 29 anni, giocatore del Genoa. Il loro primo figlio Aron è nato da alcuni giorni ed è la gioia dei due genitori. Lei ha lavorato al Bagaglino come soubrette e ballerina e adesso che ha partorito deve ritornare in fretta in forma per riprendere gli impegni televisivi.
Le coppie di ieri prolificano. Annalisa Minetti e il marito Gennaro Esposito hanno battezzato il loro primogenito di un anno, Fabio. La cerimonia si è svolta a Carezza, vicino Bologna. Erano presenti la madrina, una splendida Manuela Villa, e il padrino, il cantante cinquantenne Marcello Cirillo. Annalisa Minetti ha detto di essere una buona madre ed ha espresso il desiderio di adottare un bambino, cieco come lei.
Blake lascia Amy per amore Blake Fielder-Civil, 26 anni, marito della cantante Amy Winehouse, 25, diventata una stella grazie al successo del cd Back to Black, ha dichiarato: “Sono stato io a trasformare mia moglie in una drogata, spingendola a provare crack, cocaina ed eroina e se le sue condizioni di salute sono pessime è solo colpa mia. Metto fine al nostro matrimonio, l’amo ancora ma per il suo bene le sto lontano”.
Robert Pattison era già cattivo E’ il momento di Robert Pattison, 22 anni, nel ruolo che gli ha dato notorietà, quello di Edward Cullen, il vampiro che si innamora di una ragazza umana del film “Twilight”. Per assumere le sembianze di Edward, molto cupo e pallidissimo, Robert ha dovuto passare ogni giorno circa un’ora al trucco. L’attore inglese ha confessato che quando aveva 12 anni fu cacciato da scuola perché era “cattivo”.
“L'Amore Infinito” di Domingo
Ivana Trump divorzia
Il tenore spagnolo Placido Domingo, 67 anni, ha inciso un album nel quale canta le poesie di Papa Giovanni Paolo II: “Nel 1998 sono stato ricevuto in Vaticano. Sapevo che il Pontefice aveva scritto molte poesie, allora gli chiesi il permesso di farne delle canzoni”. Il Papa rispose: “Sì, certo, con grande gioia”. Sono dodici le poesie musicate e cantate. Il cd s’intitola “Amore infinito”.
Alla fine la verità è venuta a galla. E’ stata Ivana Trump, 59 anni, a lasciare Rossano Rubicondi, 36, dopo pochi mesi dal matrimonio. Tre mesi fa si sono divisi perchè Rubicondi è stato chiamato a partecipare all'Isola, dove ha avuto un atteggiamento affettuoso con Belen Rodriguez. Ora la Trump ha annunciato il divorzio, dicendo di Rossano: “Non ha voglia di lavorare, non gli darò un soldo”.
Belen Rodriguez prima e dopo La bella Belen Rodriguez è ora libera di mettersi con lo squattrinato Rubicondi, visto che il fidanzato Marco Borriello pare non voglia più saperne. Inoltre è spuntato un altro ex fidanzato dell’argentina, Simone Bolognesi che ha avuto una relazione con Belen per circa 4 anni; poi la loro relazione finì. Ora dice: “Se Rossano vuole conquistarla, sappia che lei fa soffrire gli uomini”.
20
svizzera la Pagina • 17 dicembre 2008
Festa di Natale del Comitato Scuola Famiglia di San Gallo e dintorni Domenica 7 dicembre 2008 si è svolta a San Gallo la festa di Natale degli alunni dei corsi di lingua e cultura italiana, organizzata dal Comitato Scuola Famiglia di San Gallo e dintorni. Durante la festa, realizzata grazie alla disponibilità delle docenti dei corsi di San Gallo e Gossau e della Missione Cattolica di San Gallo, gli allievi dei corsi hanno cantato canzoni natalizie e letto poesie. Gli allievi delle medie hanno poi letto dei bigliettini di auguri natalizi scritti da loro, che sono poi stati appesi ad un albero di Natale rimasto al fianco del presepe della Missione. Alla festa sono inter-
venuti il Console Dr. Mora, il Dirigente Scolastico Talini e la signora Rosalba Moretti (COMITES di San Gallo). Nei loro interventi hanno
tutti ribadito il momento delicato nel quale si trovano i corsi ed auspicato che questa situazione difficile si possa risolvere al meglio.
La Signora Moretti ha inoltre invitato i genitori a sostenere gli sforzi e l’impegno del Comitato Scuola Famiglia. La festa è terminata con la lettura della fiaba sulla nascita della canzone “Astro del Ciel” e con il canto di tutti presenti di questa canzone natalizia. Il pomeriggio è stato un incontro tra famiglie, insegnanti, autorità e membri del Comitato che ci hanno regalato gli allievi dei corsi. L’augurio di noi tutti è che i corsi continuino ad esistere in modo da poter tramandare ai nostri figli un piccolo bagaglio culturale della loro terra d’origine. Mauro Mitruccio, Presidente Comitato Scuola Famiglia
Buone Feste Il nostro locale chiude per ferie dal 20 dicembre al 4 gennaio. Pietro, Elena e il team del Solito Posto augurano Pranzo di Natale - Fr. 95.Aperitivo della casa con Stuzzicheria Varia; Antipasti: Polenta ai Funghi Porcini e Gorgonzola;Insalatina dell’Adriatico; Primi Piatti: Tagliolini alla Ferrarese, Ravioli del Golosiere; Secondi Piatti: Tacchinella Farcita al forno, Zampone in Camicia; Contorni: Verdure Miste, Patate al Forno; Dolce: Pandoro allo Zabaione Musica dal Vivo. Bambini 0-5 anni Gratis; 6-12 anni Fr. 40.-
Cena di San Silvestro - Fr. 140.Aperitivo della casa; Antipasti:Frittatine miste, Funghi Gratinati, Porchetta allo Spiedo, Insalatina di Polipo con Patate; Primi Piatti: Risottino alla Scogliera, Ravioli all’Astice; Secondi Piatti: Filetto di Manzo alla Wellington con Patate Novelle e Verdure Miste, Gamberoni alla Cardinale con Patate Bollite: Dolce: Millefoglie; Dopo le 24.00: Cotechino Nostrano con Lenticchie. Musica dal Vivo. Bambini 0-5 anni Gratis; 6-12 anni Fr. 50.-
Buon Natale e un proficuo Anno Nuovo! “Al solito posto” Gasometerstrasse 26, 8005 Zurigo Tel. 044 272 62 62 Fax 044 272 62 82
societa' 21
17 dicembre 2008 • la Pagina
I desideri di Natale degli italiani Nonostante la crisi continui a pesare sulle tasche degli italiani, quello a cui non si rinuncia sono i regali di Natale. Al primo posto si piazzano i viaggi relax, seguono abbigliamento ed elettronica Regali che siano prima di tutto utili o soddisfacenti nel rapporto qualità/prezzo, ma anche che consentano di realizzare piccoli sogni, ‘esperienze’ come massaggi, mini-viaggi, attività sportive, ottimi per evadere da una difficile quotidianità. Questo si aspettano gli italiani sotto l’albero per questo Natale, una festa che sarà vissuta all’insegna della crisi più da parte degli uomini che delle donne. Ad analizzare i desideri dell’italiano tipo è il Centro Studi di Elation, società che opera nella vendita di attività ed eventi esperienziali. La ricerca ha preso in esame un campione di 2.430 individui (61% uomini e 39% donne), di un’età compresa tra i 18 e gli oltre 60 anni, tutti almeno con
un diploma superiore, intervistati tra il settembre e il novembre di quest’anno. Certo, non sarà un Natale come tutti gli altri, ma saranno soprattutto gli uomini a risentire della crisi: il 44% dichiara, infatti, che sarà influenzato dalla congiuntura difficile, contro il 37% delle donne. Otto donne su 10, inoltre, ritengono che la quantità e la qualità dei regali ricevuti in passato non si modificherà. Tuttavia, nella scelta dei regali emerge la necessità di ‘sfruttare’ il Natale per soddisfare esigenze precise, più che per il superfluo: la molla verso l’acquisto sarà, infatti, soprattutto l’uti-
lità, seguita dal rapporto qualità/ prezzo. Originalità e brand, invece, sono agli ultimi posti. Guardando concretamente ai prodotti che verranno regalati, si conferma il primato di abbigliamento e accessori, che risultano però in calo rispetto agli altri anni, mentre si rafforza nel secondo posto l’elettronica di consumo, seguita dalle attività ‘esperienziali’ (dalla spa al volo con il parapendio, dall’abbonamento in palestra al weekend), libri, musica e video e prodotti enogastronomici. Ma se si passa ad analizzare i regali che gli italiani vorrebbero ricevere, la ricerca di ‘esperienze’ cresce sensibilmen-
te, salendo al primo posto per le donne (24% delle risposte, contro il 19% degli uomini), seguita da abbigliamento ed elettronica di consumo. Il regalo più ambito da parte dei maschi è invece l’elettronica di consumo, seguita dalle esperienze e dai prodotti eno-gastronomici. Insomma, conclude la ricerca, “l’incertezza generale, comunque percepita (più come “paura” che come reale situazione), porterà ad avere come driver degli acquisti sui regali l’utilità in primis e, successivamente, il rapporto qualità/prezzo. Proprio questi elementi porteranno alla crescita di prodotti “esperienziali”, che consentono di realizzare piccoli sogni, tali da permettere un’evasione dalla quotidianità”.
22 IL PERSONAGGIO la Pagina • 17 dicembre 2008
A colloquio con il titolare del Mercato Italiano "Quadrifoglio"
Pasquale Aleardi: Pasquale Aleardi
ambasciatore di italianità
Pasquale Aleardi giunse in Svizzera nel 1957. Allora era un ragazzo di 17 anni che non aveva alcuna esperienza lavorativa. Quando dalla calda Calabria mise piede per la prima volta nella Svizzera bianca di neve, ebbe il solo pensiero di ritornare a casa. Da quel giorno sono trascorsi 51 anni e il signor Aleardi non ha mai lasciato la Svizzera, che oggi sente come la sua seconda patria, ed è titolare dell’azienda di famiglia. L’azienda “il Quadrifoglio” si estende su un’area di 3.200 m² di suolo, di cui 800 m² aperti al pubblico per la vendita al dettaglio. In totale vi lavorano 25 dipendenti e vi è impegnata tutta la famiglia Aleardi: il titolare, la moglie, le figlie e un genero. Possiamo dire che quest’azienda è arrivata da sé, come naturale conseguenza del secondo impiego del signor Pasquale, quello che svolgeva la sera, dopo il lavoro vero e proprio. Appoggiandosi ad altri importatori, infatti, Pasquale Aleardi forniva gli italiani di ciò che poteva servire loro. Presto però questo, che doveva essere solo un secondo lavoro, divenne troppo impegnativo e decise quindi di dedicarsene in maniera completa. Inizialmente creò un magazzino, in società con un amico svizzero, con l’idea di realizzare un deposito a Dietikon dove la clientela potesse rifornirsi di alimenti come pasta e pelati, e subito dopo realizzò il primo negozietto di specialità italiane. Abbiamo incontrato Pasquale Aleardi che ci ha raccontato le origini e la storia della sua azienda. Signor Aleardi come è arrivato all’apertura del primo negozio di specialità italiane e quali erano i prodotti su cui puntava inizialmente la sua attività? Per poter realizzare questo primo negozio ho dovuto fare società con un amico svizzero perché ancora non avevo il permesso. A quei tempi dovevano trascorrere 10 anni per poter avere la residenza svizzera e per poter aprire un’attività. La collaborazione, infatti, è durata fino al ’67, l’anno in cui ho preso la residenza svizzera. Già nel ’66 ho cominciato ad importare vari generi alimentari tra cui i più richiesti erano senza dubbio pomodori pelati e pasta. Arrivavamo a fare vagoni di 30 tonnellate di merce da Salerno. Portavamo in Svizzera cartoni di pasta sfusa di 50 Kg e la vendevamo a peso. Successivamente abbiamo preferito i prodotti confezionati
per una questione di igiene e di facilità nel trasporto. Più tardi ho cominciato ad importare un po’ tutti i generi alimentari, anche quelli freschi come frutta e verdura e ci siamo dedicati alla produzione di prodotti nostri. Come arriva alla realizzazione dell’azienda attuale? Ci siamo arrivati passo dopo passo: dalle prime importazioni ai primi prodotti di nostra produzione. Nel frattempo ci siamo specializzati sempre di più nell’ingrosso ed è cominciato a mancare lo spazio necessario per tutte queste attività così ci siamo spostati in un locale di Dietikon più grande dove abbiamo concentrato le attività di vendita al dettaglio, ingrosso e produzione. Nel ’89 abbiamo venduto il negozio di Dietikon e il magazzino all’ingrosso e ci siamo concentrati qui con tutta la famiglia. Questo, infatti, è un locale molto grande, adatto ad accogliere la varietà della nostra merce. Tra i prodotti che importiamo e quelli di nostra produzione, accogliamo in questo locale circa 12 mila articoli. Dunque, oltre all’importazione di specialità italiane vi dedicate alla produzione di alcuni articoli? Sì, qui facciamo molto lavoro artigianale a cominciare dalle paste ripiene fresche alla
produzione dei salumi con cui abbiamo iniziato l’attività di produttori. Adesso produciamo anche vari tipi di antipasti, salse, olive condite o realizzate in diversi modi o come le richiede il cliente. Anche per le paste fresche ripiene spesso il cliente richiede un determinato condimento o ripieno e noi cerchiamo il più possibile di accontentarlo. Quindi il cliente non trova solo una grande varietà di prodotti ma viene anche accontentato nelle richieste? Dove possiamo farlo, il cliente è sempre accontentato e se non possiamo produrre noi stessi il prodotto lo importiamo. Una volta una donna incinta mi richiese dei dolci tipici del sud, i “mastazzoli”: mi organizzai con il trasportatore che doveva portare un carico e tempo due giorni la signora è stata servita. Quello di accontentare il cliente è uno dei punti di forza della mia azienda e sono sicuro che anche i miei figli continueranno su questa strada. Ovviamente questo trattamento è riservato sia al cliente che si serve al dettaglio che all’ingrosso. In questo modo si instaura un buon rapporto, d’amicizia ma anche di fiducia tra commerciante e cliente. Per quanto riguarda i fornitori invece? Anche con i fornitori riusciamo
a mantenere ottimi rapporti. Ci sono fornitori con cui lavoriamo da anni, alcuni addirittura dall’inizio. Io dico sempre che fornitore e cliente sono miei partner e senza di loro io non posso esistere. Inoltre si ha un buon cliente solo se si ha un buon fornitore! Per le feste natalizie state preparando qualcosa di particolare? Ogni anno in prossimità delle feste natalizie organizziamo l’Anteprima Natalizia in cui facciamo sconti particolari sui prodotti tipici come panettoni e spumanti. In ogni caso, durante tutto l’anno, mettiamo sempre dei prodotti in promozione ed il sabato offriamo le degustazioni di vari prodotti, quelli di nostra produzione oppure nuovi prodotti d’importazione per farli conoscere. Per esempio adesso stiamo facendo delle degustazioni di pane calabrese. Lei crede che con il lavoro della sua azienda contribuisce alla diffusione dell’italianità all’estero? Quando ho iniziato nel ’64, la mia idea era proprio quella di importare i prodotti italiani, di casa nostra, in Svizzera. Quando arrivai qua, mio padre mi mandò a comprare il pane da un fornaio e ricordo com’era triste mangiare quel pane che non era il nostro. Questo episodio mi ha ispirato l’idea di realizzare il pane all’italiana fatto in Svizzera. Ho iniziato a farlo con un fornaio e adesso è un tipo di pane molto diffuso. I nostri prodotti, poi, sono molto apprezzati non solo dagli italiani che risiedono qui ma anche dagli svizzeri stessi e ciò perché noi cerchiamo sempre di lavorare con articoli di qualità. Inoltre produciamo tutto senza l’uso di conservanti e questo è molto gradito al cliente a cui è garantita freschezza e qualità di tutti gli articoli. Eveline Bentivegna
SALUTE 23
17 dicembre 2008 • la Pagina
Conoscere e curare l'ipertensione L’ipertensione è una patologia caratterizzata da un aumento considerevole della pressione sanguigna con valori oltre la norma Oggi è una delle malattie maggiormente diffuse nei paesi industrializzati Torniamo a parlare di ipertensione patologia che rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio di problemi cardiovascolari. Se non individuata e non curata, può portare a serie conseguenze. Per cominciare, chiariamo i termini: la pressione che qui interessa è quella del sangue che scorre all'interno delle arterie, a sua volta determinata da molti fattori (volume del sangue, gittata del cuore, resistenza del vaso ect). L'unità di misura adottata sono i millimetri di mercurio (sigla mmHg). Le pressioni che si misurano sono due: sistolica o massima, che corrisponde al momento in cui il cuore si contrae e pompa il sangue nei vasi, e diastolica o minima, che corrisponde al momento in cui il cuore si dilata per riempirsi. Recentemente di questo problema si è occupato il professor Luigi Savi, docente di Fisiopatologia all’Università Cattolica di Roma. Ecco la sintesi dei suoi interventi apparsi su giornali e riviste. I valori ottimali sono i seguenti: minore o uguale a 80 per la “minima” e minore o uguale a 120 per la “massima”. Se un pa-
ziente ha valori leggermente diversi da quelli indicati, non vuol dire che è iperteso, però deve fare attenzione. I valori sopra indicati, infatti, sono quelli ideali, ma si considerano accettabili anche valori compresi tra 80 e 84 (minima) e tra 120 e 129 (massima). E oltre? È qui che cominciano i problemi. Si comincia a parlare di “pressione alta normale” quando i valori sono per la minima tra 85 e 89 e per la massima tra 130 e 139. Superati questi valori, si parla di ipertensione vera e propria, che può essere di primo, secondo e terzo grado. Quella di primo grado va tra 90 e 99 (minima) e tra 140 e 159 (massima); quella di secondo grado tra 100 e 109 e tra 160 e 179; quella di terzo grado va da 110 in su e da 180 in su. Quando la pressione è “normale alta” o di primo grado si può ancora tentare di riportarla ai valori normali senza ricorrere ai farmaci, ma cambiando le abitudini alimentari e gli stili di vita. Quando, invece, l’ipertensione è di secondo e terzo grado si deve ricorrere sia ai farmaci che al cambiamento alimentare
MINIPUBBLICITA’ LEI CERCA LUI Donna libera, giovanile, interessata culturalmente, seria e simpatica vorrebbe conoscere gentiluomo, onesto alla pari 50-60 anni per bella amicizia, se sei interessato telefona allo 077 469 41 04
LUI CERCA LEI Fra poco inizia l’anno nuovo e mi piacerebbe iniziarlo con te! Io 38/166/64 NF Italiano vivace (Svizzera tedesca) sincero e carino, vorrei conoscere Donna 30-40 se vuoi conoscermi, non esitare a scrivere a La Pagina Cifra 1043
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
e comportamentale. Il professor Savi suggerisce – se c’è un soprappeso, anche lieve – di smaltire innanzitutto i chili di troppo. Piccoli aggiustamenti si possono ottenere con la limitazione dell’uso del sale, bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e mangiando frutta e verdura ad ogni pasto. noltre, sono da evitare i cibi insaccati (e salati) e poi è consigliabile la sostituzione delle carni rosse con quelle bianche e con il pesce. Infine, importante è il movimento. Il professor Savi raccomanda un’attività fisica quotidiana, come un passeggiata ad andatura vivace, il nuoto o la bicicletta. L’importante è che l’attività fisica faccia sviluppare la resistenza più che la forza e che sia effettuata per almeno 30 minuti al giorno. Di solito bastano questi cambiamenti per far rientrare la “pressione normale alta” e quella di primo grado nella normalità. Se non dovessero bastare, ci sono
i farmaci, necessari per quella di secondo e terzo grado. Il medico deve valutare le singole esigenze del paziente. Ci sono i diuretici, che agiscono eliminando il ristagno di acqua e conseguentemente abbassando la pressione. Poi ci sono i betabloccanti, che agiscono sul cuore, regolarizzandone i battiti. Inoltre, ci sono i cosiddetti calcioantagonisti, che servono come vasodilatatori, dilatano cioè i vasi sanguigni e fanno in modo che il sangue abbia bisogno di minor pressione per circolare. Ci sono anche gli ACE-inibitori, che sono farmaci che bloccano l’azione di una sostanza, e l’angiotensina, che è un vasocostrittore naturale che alza i livelli di pressione sanguigna. Un’ultima annotazione: l’ipertensione, di per sé, non provoca disturbi particolari, il che a maggior ragione è un buon motivo per farsi controllare ed evitare eventualmente che si subiscano danni senza che ce ne si accorga.
24 vermigli la Pagina • 17 DICEMBRE 2008
È Natale ancor... Le luci brillano nella notte buia…si sentono delle voci che cantano dolci melodie… ”nella notte santa il cuore esulta d’amor, è natale ancor”. Dicembre è da sempre il mese più atteso, forse perché è l’ultimo dell’anno o forse perché c’è il Natale… Sono soprattutto i bambini ad attendere ansiosi il calore di questa festa che per loro è solo allegria nello spacchettare i regali. Tutto ciò in una calda atmosfera accade come per magia allo scoccare della mezzanotte del 24 dicembre. Tutti riuniti tra cugini, zii, nonni e amici; una festa in cui si riunisce tutta la famiglia
che si sta facendo sentire in molte nazioni di tutto il mondo. Ma questa crisi sembra non essere presa sul serio…infatti la corsa alle compere natalizie continua sempre più con voglia frenetica. La gente sembra essere presa da un desiderio sfrenato; tutti che vogliono acquistare prodotti di nuova produzione…ma forse è proprio per questo il “bello”, anche se sarebbe più corretto dire il “male”,del Natale; non si bada a spese, altrimenti che Natale è senza regali! Non si avrebbe il gusto di tornare a casa con dove ogni cosa bella e brutta tante buste piene di regali, per diventa parte del passato. poi divertirsi nell’incartarli con Ogni cosa è curata nei minimi dettagli; tutti attendono dicembre per iniziare ad addobbare i loro salotti con alberi preparati con tanto amore dal toglierli dalla scatola al decorarli con tante palline e luci colorate. E coloro che hanno un camino vi ci appenderanno sicuramente tante calze ricche di leccornie da leccarsi i baffi. Le case si trasformano così nel mondo dei Balocchi di Pinocchio. Sembra quasi di stare in un sogno lontano dalla caotica realtà in cui viviamo, distraendoci da quella crisi finanziaria
speso e spendono tante di quelle paroline dolci e tenere per ricevere tanti bei regali. Vi è mai capitato di leggere una letterina per Babbo Natale scritta da un bambino? Beh… anche se non le avete lette, le avete sicuramente scritte… Quelle letterine nelle quali i regalini occupano l’ultimo desiderio, perché per loro Babbo Natale rappresenta qualcuno con cui confidarsi, qualcuno che gli possa regalare una volta all’anno un momento felice. A questi bambini, però, che sembrano tanto carini, importa soprattutto delle vacanze. Ma d’altronde non sono gli
tutta quella carta da regalo natalizia e tutti quei nastri colorati e poi accuratamente metterli sotto l’albero aspettando, ansiosamente, il momento dello “spacchettare”, anche se, dopotutto, i regali non sono ogni cosa, perché basta un semplice “Buon Natale” per renderlo speciale. Ma per i bambini la cosa più importante sono proprio i regali. Non dimentichiamoci del nostro “Caro Babbo Natale..” però, il nostro vecchio amico d’infanzia per il quale abbiamo
unici. Infatti noi concordiamo in tutto e per tutto!!! Già è iniziato per molti il conto alla rovescia per festeggiare il Natale e noi non vediamo l’ora che questi ultimi quattro giorni di scuola passino per…“far riposare i libri”, che usiamo ininterrottamente e dei quali abbiamo tanta cura! E al solo pensiero è quasi impossibile non immaginarsi davanti ad un camino mentre assaporiamo una fetta di pandoro ricoperto con tanto zucchero a velo e, perché no, unirlo ad una cascata di cioccolata
vermigli 25
17 DICEMBRE 2008 • la Pagina
e poi godere della vista di così tanti regali, ma soprattutto godere di quella allegria che ci circonda e che ci accompagna per tutte le feste. Però non per tutti il Natale rappresenta allegria, forse perché non tutti possono godere di questi momenti insieme alla famiglia. I motivi possono essere tanti. Basti pensare ai bambini di genitori divorziati. Molti festeggiano queste feste spesso senza uno dei genitori. Quindi l’arrivo delle feste per loro non è altro che tristez-
un “5..4..3..2..1..” e poi non si capisce più nulla: chi piange a destra, chi ride a sinistra, chi spara botte in giardino, chi si abbraccia, chi si bacia, chi inizia a mandare le catene di S.Antonio a tutti i contatti possibili e immaginari che ha nella rubrica e chi invece le riceve. Tutto questo accade in un giro di…un paio di secondi. Ed ecco tutti a tavola per andare a mangiare lo zampone o il cotechino con le lenticchie come la tradizione vuole. E come dessert che ci sarà a
Buldo Lucia Greco Giorgia merola mariagrazia
za, perché può ricordare loro i momenti passati insieme che ora non ci sono più. Per altri semplicemente è una ricorrenza che non piace per la troppa serietà. Ma per queste persone c'è il capodanno che si festeggia il 31 dicembre di sera e poi il 1 gennaio. Aaaahhh…già è di nuovo tempo di salutare l’anno vecchio e di dire addio al 2008, per dare il benvenuto al 2009. Un anno che sembra promettere bene da quello che dice il nostro oroscopo, hmmm…vediamo un po’ che dice..ah eccolo qua..trovato..oh raga sapete che dice?, dice che sarà un anno ricco di sorprese e novità e che a scuola avrò buoni voti e che…no scusate ci siamo perse un attimo. Stavamo dicendo appunto che il 2009 secondo le stelle è un buon anno. Ma capodanno non rappresenta solo l’inizio del 2009, ma rappresenta la grande festa che si farà, facendo il vero conto alla rovescia che tutti aspettano per 12 mesi, e che poi finisce con
Capodanno? Ma certo, tante noccioline e mandarini. E come se non bastasse facciamo pure le superstiziose…quindi non dimenticatevi di indossare l’intimo color ROSSO!!! Tranquilli, anche se non avete mutande rosse potete pure indossare un qualsiasi abito rosso e , perché no, gli uomini un bel maglione rosso fatto dalla nonna con quelle belle facce di renne cucite sopra. Ma Dicembre rappresenta solo questo??? Ma noooo… certo che no!! Rappresenta anche l'affacciarsi alla finestra e guardare come la neve scende lievemente sui nostri tetti, ricoprendo le città di un bianco che brilla nella notte. Stiamo lì ad osservare come quei soffici fiocchi di neve cadono e ci mostrano di cosa la natura sia capace di fare, di come gioca nel creare queste forme cristalline di neve. E osservando questo spettacolo con una tazza di cioccolata calda in mano non ci resta che sognare...di ritornare bambini...!
Veglione di fine anno 2008
Bar Incontro Bülach Menu: Aperitivo della casa Antipasto all’Italiana Tortellini alla panna Penne allo spumante Sorbetto Insalata mista scampi e calamari Arrosto di vitello con patate al rosmarino e cime di rapa Dessert a sorpresa con panettone e... a partire da mezzanotte... Lenticchie a volontà Prezzo* adulti 110.- Fr. Prezzo* bambini 7-12 anni 50.- Fr.
Per prenotazioni contattate Maura
Te. 076 276 37 47 (prenotazioni fino al 20 dicembre) Bar Incontro • Feldstrasse 85 • 8180 Bülach
26 tecnologia la Pagina • 17 dicembre 2008
I 100 siti top di Internet Nell’era del virtuale, l’informazione globale è online: una ricerca del settimanale “L’Espresso”, affidata a un comitato ad hoc, stila la classifica dei 100 siti internet più influenti, autorevoli, completi, attendibili e divertenti del momento
Quelli scelti con il cuore, quelli indispensabili e quelli più autorevoli. “L’Espresso” ha stilato la classifica dei 100 migliori siti internet, facendosi aiutare da un “comitato scientifico” ad hoc, selezionato nell’ambiente della comunicazione, dell’economia, della scienza, dell’informatica e dell’intrattenimento. Gli opinion maker contattati sono personaggi di indubbio rilievo, ma è chiaro che una classi-
fica di questo tipo non può basarsi su dati oggettivi. A conferma di questa nostra osservazione citiamo Henry Jenkins, direttore del Comparative Media Studies Program del MIT, contattato proprio dall’Espresso. Secondo Jenkins, non ha molto senso chiedersi se una qualsiasi fonte di informazione sia autorevole di per sé e appare più corretto domandarsi per chi quel sito Internet sia in effetti autorevole ed importante. «È interessante osservare» nota Jenkins «che al di là di grandi nomi come New York Times o Financial Times, i siti Internet influenti e autorevoli non sono sempre noti». Jenkins, infatti, sottolinea che sulla Rete non si può certo misurare l’autorevolezza di un sito web in base al solo parametro delle visite ricevute, perché su Internet l’attendibilità, molto Gli Amici di Balera spesso, si conquista nelle niced il team del chie. Oltre a Jenkins, fra gli altri Ristorante AL PONTE L’Espresso ha chiesto di espriaugurano a tutti i lettori de mere la propria opinione a Jimmy La Pagina Wales, fondatore di Wikipedia, a Buon Natale e Robert Cailliau, inventore, con Felicissimo Anno Nuovo Tim Berners Lee, del web, a Massimo Marchiori, il matematiInfo: Michele Suriano co italiano che ha inventato l’alTel. P. 043 377 03 91 goritmo di Google, a Tyler Brulé, Tel/Fax 043 377 96 22 direttore di Monocle e ad Adam Bly, direttore di Seed. Ristorante Pizzeria Inaspettate alcune risposte, come quella di Vandana Shiva, nota ambientalista indiana, che SALA per FESTE FAMILIARI e BANCHETTI praticamente non usa Internet, o Venerdì, sabato e domenica sera come quella di Richard Stallman, BUFFET DI ANTIPASTI guru del software open source, A DISCREZIONE che ha ammesso di navigare molKronenstr. 4, 8134 Adliswil, tel. 044/709 05 45 to poco.
AL PONTE
Ma andiamo a vedere più da vicino quali sono questi gioielli della Rete, cominciando da quelli considerati indispensabili, senza i quali, ormai, non si potrebbe sopravvivere. Pensateci bene, e provate a immaginare cosa sarebbe oggi il web senza il motore di ricerca per eccellenza: “Google”, e tutti gli annessi e connessi che ciclicamente propone. Dai programmi per le news alla ricerca di immagini, fino a mostrarvi il salotto di casa vostra dal satellite, nessuno dei cybernavigatori contemporanei sarebbe in grado di sopravvivere senza. Motivo per cui infatti, nella lista dei “mai più senza di te”, si piazza glorioso al primo posto, seguito a ruota da un’altra geniale invenzione della post-modernità: “Wikipedia”, l’enciclopedia libera e virtuale senza la quale ci sentiremmo tutti un po’ smarriti. Aperta alla partecipazione di chiunque voglia dire la sua, disponibile in tutte le principali lingue del mondo (nonché in dialetto sardo, napoletano, siciliano e piemontese, fra gli altri) è ormai la prima digitazione che viene spontanea se ci sfugge qualcosa. Segue, con il 3° posto, “Technorati.com”, motore di ricerca americano specializzato in blog, e con il 4° il celebre portale di aste online “Ebay” diventato famoso anche per le stranezze messe in vendita (fra cui il faro dell’Isola del Giglio, in Toscana, qualche anno fa). Al 5° posto invece si piazza l’utilissimo “Digg.com”, in grado di aggregare le varie notizie che arrivano dalle principali fonti di informazione, nell’ordi-
ne scelto dall’utente. Rientra nel gruppo degli imperdibili anche la celeberrima piattaforma di condivisione video, “YouTube”, che si attesta al 6° posto, seguita da “Flickr.com”: stesso modello, ma utilizzato per condividere le foto. Chiudono infine la top ten “Yahoo finanza”, dedicato a tematiche economiche; “TripAdvisor. com”, la più grande comunità online di viaggiatori, e il sito di annunci “Craigslist.org”. Per quanto riguarda i siti del cuore, ognuno ha segnalato i due che preferiva, quelli su cui s'informa, si diverte o che utilizza tutti i giorni. Club Penguin, il sito del governo francese, quello della Disney, Leisa ed Engramma sono solo alcune delle risposte date dai 15 membri del “comitato scientifico” istituito da L’Espresso. Fra quelli più autorevoli, invece, compaiono anche gli italiani repubblica.it, ilsole24ore.com, corriere.it ed espressonline.it. Internet ha ormai invaso le case e gli uffici di tutto il mondo ed è entrato prepotentemente persino nella politica. Le ultime elezioni Usa hanno dimostrato infatti la straordinaria potenza di Internet. Oltre a consentire una raccolta di fondi che ha portato alla campagna elettorale più ricca della storia, il Web è stato un formidabile veicolo di informazione, tanto che molti analisti hanno addirittura azzardato che senza YouTube Obama non avrebbe vinto. Quello che è certo, in ogni caso, è che la maggior parte degli elettori, per la prima volta, si è informata più sulla Rete che sui classici media.
IN LIBRERIA Storia vissuta tra guerra e pace
RECENSIONI 27
17 dicembre 2008 • la Pagina
Una mattina Gemma lascia tutto e sale su un aereo, trascinandosi dietro il figlio, Pietro, un ragazzo di sedici anni. Destinazione Sarajevo, città ferita da un passato ancora vicino. Ad attenderla all’aeroporto, Gojko, poeta bosniaco, amico, fratello, amore mancato, che ai tempi festosi delle Olimpiadi invernali del 1984 traghettò Gemma verso l’amore della sua vita, Diego, il fotografo
di pozzanghere. Il romanzo racconta la storia di questo amore, una storia di ragazzi che si rincontrano, invecchiati in un dopoguerra recente. Una storia d’amore appassionata, imperfetta come gli amori veri. Ma anche la storia di una maternità cercata, negata, risarcita. Il cammino misterioso di una nascita che fa piazza pulita della scienza e della biologia e si addentra nella placenta preisto-
rica di una guerra che mentre uccide procrea. L’avventura di Gemma e Diego è anche la storia di tutti noi, perché questo è un romanzo contemporaneo.
• Margaret Mazzantini • Venuto al mondo • Mondadori • pp 531 • Fr. 36.-
La missione di Aubrey Gibilterra, 1815: il porto è un’immensa distesa deserta, nessun segno della vita di un Paese in tempo di guerra. Tutti gli occhi sono puntati all’orizzonte, sulla media distanza, dove una nave ammiraglia inglese ha appena virato, mettendosi con mure a dritta. Un’insegna familiare sventola sull’albero maestro: quella del comandante Jack Aubrey. In città lo attende un nuovo incarico, qualcosa che metterà a dura prova lui e il suo
equipaggio. Napoleone è da poco fuggito dall’Elba e sta raccogliendo consensi, vuole tornare al potere. Si parla di trecentosessantamila uomini, cinque corpi d’armata lungo la frontiera settentrionale, trentamila soldati su quella meridionale. E non solo... Anche nelle remote terre arabe qualcosa sembra covare nell’ombra: forse un’alleanza musulmana che pare spalleggiare Bonaparte e che coinvolge gli Stati della Barberia,
Algeri, Tunisi, persino il Marocco e il piccolo regno di Azgar. Non c’è che dire, il quadro è a dir poco disastroso: l’Inghilterra deve correre ai ripari, se non vuole essere travolta. Ma come?
• Patrick O'Brian • I cento giorni • Longanesi • pp 295 • Fr. 30.-
Musica ed immagini di Allevi Due momenti lontani, ma inestricabilmente legati. Da una parte, un Giovanni Allevi neodiplomato in composizione alle prese con l’intuizione del suo futuro linguaggio orchestrale; dall’altra l’amatissimo pianista-compositore lanciato in un folgorante viaggio per l’Italia alla guida di un’intera orchestra. Questo libro unisce le due storie. Il racconto del tour è affidato ad una narrazione per immagini, che coglie i trionfi
e anche i momenti fuori dal palco. Parallelamente si dipana un intenso diario privato dove trova sfogo la crisi personale. La dispotica protagonista di entrambe le storie è ancora una volta lei, la strega capricciosa, che da sempre monopolizza la vita di Giovanni, esponendolo in eguale misura alla paura e alla speranza. Portare quel primo, lontano barlume di musica sinfonica alla piena maturità di “Evolution” ha richiesto sa-
crifici, ma proprio quando la frattura sembrava irrecuperabile, chiedendosi il perchè della sua scelta di artista, Giovanni ha riscoperto nella dedizione assoluta alla strega e nel calore del pubblico l’unica risposta.
• Giovanni Allevi • In viaggio con la strega • Rizzoli • pp 187 • Fr. 30.-
L'immagine di un padre moderno Un pomeriggio ai giardinetti pubblici. Due amici, vicini di casa ed entrambi padri, comprendono che non sono soli nell’universo. Ci sono altri padri come loro, e ce ne saranno sempre di più. Devono, però, passare da una condizione effettiva, ma “invisibile”, ad una più consapevole. Svolgono un ruolo e desiderano essere riconosciuti. Ogni mattina preparano la colazione ai figli, li portano a scuola, alle feste. Non sono padri assenti e non sono autoritari. Eppure le madri “tutte casa e famiglia” li guar-
dano con sospetto e le madri “in carriera” con diffidenza. Ma l’unione fa la forza! Così i due amici prendono una decisione: daranno voce a questi padri. Non hanno un nome, però. E i due amici se lo inventano: Pa3, che sta per Padri Autonomi di terza generazione o anche Padri al cubo.
• Gianni Biondillo, Severino Colombo • Manuale di sopravvivenza.... • Guanda • pp 245 • Fr. 27.-
I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana 1°- Venuto al mondo (Mazzantini) 2°- La solitudine dei numeri (Giordano) 3°- L'età del dubbio (Camilleri)
Narrativa straniera 1°- Twilight (Meyer) 2°- New Moon (Meyer) 3°- Breaking Dawn (Meyer)
Saggistica 1°- Conversazioni notturne (Martini-Sporchill) 2°- La folie di Baudelaire (Calasso) 3°- L'aquila e il pollo fritto (Zucconi)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
BADENERSTRASSE 526 – D ENERSTRAÜRICH TEL: 044/492 46 41 / EMAIL: INFO@BOCCIACONO.CH
SALUTATE L`ANNO NUOVO CON NOI…
M E N U
APERITIVO CON PROSECCO E RICCO BUFFET ( PROSCIUTTO DI PARMA GRANA PADANA ETC. ) ANTIPASTO ALL`ITALIANA DELIZIOSA LASAGNETTA DELLA CASA INSALATINA DI STAGIONE BRASATO DI MANZO AL BAROLO
GRATIN DI PATATE E BOUQUET DI VERDURE
DESSERT ( FRUTTA AL BUFFET ) LENTICCHIE E ZAMPONE, A NOTTE FONDA… MUSICA DAL VIVO CON I BOOMERANG BAND FINO ALLE 04.00
CONO E IL TEAM AUGURANO A TUTTI UN PROSPERO E FELICE 2009!!! ADULTI FR. 150.— / BAMBINI FINO A 12 ANNI FR. 50.—
VINO, ACQUA CAFFÈ E PROSECCO A MEZZANOTTE, COMPRESI NEL PREZZO!
NB: RITENIAMO VALIDA LA V OSTRA RISERVAZIONE SOLO DOPO AVVENUTO PAGAMENTO DELLA INTERA SOMMA!
17 dicembre 2008 • la Pagina
turismo 31
Natale al caldo sulle Florida Keys Secondo il programma illustrato da Travelling Interline, dall’altra parte dell’oceano ci si prepara all’arrivo del 2009 con grande attesa in puro clima…. estivo-natalizio! Anche se i freddi e bui giorni di dicembre preannunciano il vero inizio delle festività, lasciate a casa la pioggia e il vento e scappate sulle magiche isole delle Florida Keys & Key West. Con il sole splendente e l’emozionante animazione dei festival e delle sfilate, le Keys offrono eventi che vi intratterranno piacevolmente fino all'inizio del nuovo anno. Da Key Largo a Key West, il calendario vacanziero è pieno di eventi organizzati proprio per diffondere l’allegria delle feste. Potrete iniziare a respirare lo spirito natalizio seguendo una delle tre sfilate di barche illuminate che presentano semplicissime barche a remi fino a vascelli di alto bordo, tutte agghindate di luci e decorazioni. Oppure potrete passeggiare lungo l'Historic Seaport di
Key West e godervi le spettacolari luminarie del nostro caratteristico lungomare che dà sul porto. Un'altra tradizione a cui non si può rinunciare in questo periodo nelle Keys è quella di farsi fotografare c o n i delfin i del
Dolphin Research Centre. Al Florida Keys Holiday Festival di Islamorada le stravaganze sono già iniziate con una cerimonia di accensione degli alberi seguita da una sfilata delle festività che ha avuto il suo culmine con l'arrivo di Babbo Natale.
Si è proseguito poi con un bazar ricco di regali per le feste e una vendita all’incanto di oggetti decorati da artisti locali. Il 13 dicembre ha avuto luogo la processione di barche natalizia a Blackwater Sound (Key Largo) dove decorazioni, musica e animazione hanno piacevolmente intrattenuto tutti coloro che hanno fatto festa. I vascelli illuminati hanno preso il via dalle aree limitrofe al porto e dall’Historic Seaport di Key West. La sfilata, è stata animata dalla musica di Howard Livingston e di Mile Marker 24 Band, coniugando rock, ritmi dell’isola e musica country fino a mezzanotte. Prima della sfilata di barche, alle 18:30, la banda Gerald Adams Elementary School Steel Your Heart Band ha dato il benvenuto agli spettatori con le canzoni natalizie.
Il pubblico ha potuto guardare e applaudire dai bar, dai ristoranti e dalle località attorno all’Historic Seaport. Per Capodanno, infine, l'appuntamento è alla baia di Blackwater Sound, che diventerà l’eccezionale scenografia per gli annuali e mozzafiato fuochi d'artificio.
VIAGGI
CAMPANIA BASILICATA CALABRIA ogni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato
TEL. 071/966 51 22 TEL. 052/212 28 47
Offerte speciali dal 18 al 24 dicembre 2008
Prezzi vantaggiosi grazie alla collaborazione dei nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio Schlieren per i possessori della Carta Family. Fino ad esaurimento scorte
Spumante Asti Martini
Fr. 9.95/bott.
anziché Fr. 15.95/bott.
Panettone DAIS Pandoro DAIS Fr.
12.95/p.
anziché Fr. 17.95/p.
di maiale
Fr. 12.95/kg
anziché Fr. 18.95/kg
dalla
Calabria
Altamura
e
750gr. incartato a mano
bott. 75cl
Cotolette del collo
ogni giovedì, venerdì e sabato, il pane fresco direttamente
Arrosto di vitello orari d’apertura del collo
Fr. 26.95/kg
anziché Fr. 35.95/kg
durante le feste natalize: lunedì 22.12 e martedì 23.12 9.00-18.00 orario continuato mercoledì 24.12.2008 8.30-16.00 orario continuato
Finocchi
cassa intera (peso lordo)
Fr.
1.95/kg
anziché Fr. 2.50/kg
Carciofi Puglia
a cassa intera da 24 pezzi
Fr. 0.95/p.
prezzo singolo Fr. 1.30/pezzo
giovedì e venerdì 25 e 26.12.2008 chiuso Sabato 27.12.08 8.30-16.00 orario continuato lunedì 29.12 e martedì 30.12.2008 9.00-12.00/13.30-18.00 mercoledì 31.12.2008 8.30-16.00 orario continuato giovedì 01.01 e venerdì 02.01.2009 chiuso sabato 03.01.2009 8.30-16.00 orario continuato la famiglia Aleardi e collaboratori augura a tutta la sua stimata clientela
BUONE FESTE!!! Orari d'apertura: lunedì chiuso • martedì - venerdì dalle 9.00-12.00/13.30-18.00 • sabato dalle 8.30-16.00 orario continuato
GASTRONOMIA 33
17 dicembre 2008 • la Pagina
I secondi di pesce del Natale 2008
f e ra n o
sarà appassita, unite le cozze e stringere il liquido di cottura fate cuocere tutfatele aprire a fuoco vivo, sfudelle cozze scio- to per qualche mando con il gliendo in minuto fino ad vino bianesso la ottenere una co; quando b u s t i n a cremina densi saranno di zaf- sa, che veraperte, tof e r a n o , serete alla glietele dal f i n e tegame e sulle conservacozze tele in ancoun posto ra calal caldo. de, spolverizzandole con una Fate remanciata di prezzemolo fresco. Adagiate su un piatto da portata e servire. E' possibile anche disporre delle fette di pane nei piatti da intingere nella salsa.
z
ze
af
Co
Difficoltà: semplice Preparazione: 30 minuti Ingredienti per 4: 1 foglia di alloro, 1 kg di cozze, prezzemolo tritato, 1 bustina di zafferano, 1 cipolla piccola, olio extravergine, un bicchiere di vino bianco Preparazione: Dopo aver pulito bene le cozze, avere eliminato le incrostazioni e il bisso (la barbetta esterna), mettete a soffriggere la cipolla, tritata molto finemente, in una padella con dell'olio, la foglia di alloro sbriciolata e il prezzemolo tritato. Non appena la cipolla si
in s als a
z i d
Rotolini di salmone al polpelmo
Buone Feste Claudio & Maria Napoleone
Rietstrasse 40 · 8702 Zollikon · Tel. 044 391 69 20 Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.riethof-zollikon.ch • www.bahnhof-meilen.ch
Difficoltà: semplice Preparazione: 80 minuti Ingredienti per 4: 8 fette di salmone affumicato, 120 gr. di gamberetti in salamoia, 2 pompelmi rosa, un limone, 150 gr. di ricotta di pecora, 150 gr. di mascarpone, 200 gr. d’insalatina mista, sale, pepe, erba cipollina, senape in polvere, curry Preparazione: Pulite l’erba cipollina e tritatela tenendone da parte alcuni fili; tagliate i pompelmi e tenete da parte alcuni spicchi. Spremete il resto della polpa in una ciotola. Appoggiate sul piano di lavoro quattro pezzi di velina e mettete su ciascuno una fetta di salmone. Sminuzzate finemente i gamberetti, lavorateli con la ricotta e il mascarpone; aggiungeteci l’erba cipollina tritata e insaporite con un pizzico di curry, sale, pepe e la punta di un cucchiaio di senape. Spalmate il composto ottenuto sulle fettine di salmone. Avvolgetele su se stesse e richiudete, si-
gillando perfettamente la velina. Ponete in frigorifero per 60 min. Mondate e lavate l’insalatina e insaporitela con sale, pepe e il succo del limone amalgamato a quello del pompelmo. Sistemate l’insalatina al centro dei piatti. Appoggiatevi gli involtini e guarnite con gli steli di erba cipollina e gli spicchi di pompelmo. Servite a temperatura ambiente.
34 TELEVISIONE la Pagina • 17 dicembre 2008
21.00
06.50 Mediashopping 06.55 Cartoni animati 10.45 Tf – Una pupa in libreria 11.20 Tf – V.I.P. 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.37 Mediashopping 13.40 Tf – La vita secondo Jim 14.10 Film – Dingeons & Dragons - Che il gioco abbia inizio 16.20 Film – Tarzan - Il mistero della città perduta 18.00 Tf – La tata 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.10 Film – Randall, un'oca sotto l'albero (commedia) 21.00 Film – Che fine ha fatto Santa Clause? 23.10 Info – Borders
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Il capitano Jack Sparrow deve riuscire in ogni modo a svincolarsi dal debito di sangue contratto con il leggendario Davey Jones, capitano della nave fantasma chiamata Olandese Volante. In una disperata lotta contro il tempo, Jack cerca di salvarsi dalla dannazione eterna di servire Jones e per riuscire nell'impresa si avvale ancora una volta dell'aiuto di Jack Turner e della bella Elizabeth Swann, costretti a loro volta ad interrompere i preparativi per il loro matrimonio a causa di un mandato di arresto per entrambi.
06.00 Tg 5 Prima pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.30 Show – Amici libri 10.00 Sitcom – Finalmente soli 10.30 Film – Cocoon L'energia dell'universo 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Sitcom – Supermercato 14.10 Show – Amici 15.30 Info – Verissimo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zelig svisti e mai visti 23.30 Montecarlo 8° Film Festival della commedia 00.30 Nonsolomoda 01.00 Tg 5 Notte 01.29 Meteo 5 01.30 Show – Striscia la notizia (r) 02.05 Mediashopping 02.20 Film – La vera storia di Arnold
rin n o v
TSI 1
07.35 Fantabosco 09.00 Rai Educational 11.00 Tgr I nostri soldi 11.15 Tgr Estovest 11.30 Tgr Levante 11.45 Tgr Italia Agricoltura 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Sci: Discesa libera maschile 13.30 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.50 Tg3 Flash L.I.S. 15.55 Sci nordico 17.10 Sportabilia 17.25 Pallanuoto maschile 18.10 90' Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Ulisse 23.25 Tg 3 23.40 Tg Regione 23.45 Un giorno in Pretura 00.45 Meteo 3
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Pirati dei Caraibi
06.45 Mattina in famiglia 08.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.05 Sulla via di Damasco 10.40 Sci: Discesa libera femminile 12.10 Sci: Discesa libera maschile 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Show – Scalo 76 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 18.10 Tf – The District 19.00 Show – X Factor - I casting 19.35 Tf – Friends 20.00 Sitcom – Piloti 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Cold Case 22.40 Rai Sport Sabato Sprint 23.20 Tg 2 Notte 23.30 Tg 2 Dossier 00.15 Tg 2 Storie 01.00 Tg 2 Mizar 01.30 Tg 2 Motori 01.50 Show – X Factor - I casting 02.20 Meteo 2 02.25 Appuntam. al cinema 02.30 Tg2 Si Viaggiare (r)
ai
05.50 Telegiornale Notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.00 Agenda TSI 08.10 Euronews 10.45 Sci: Discesa femminile 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 12.10 Sci: Discesa maschile 13.10 Salto con gli sci 20.05 Sport Club (r) 21.00 Fuoricampo 22.25 Sportsera 22.40 Tf – Lost 01.30 Il Quotidiano (r) 02.05 Buonasera Week End (r) 02.20 Telegiornale Notte (r) 02.30 Telesguard
06.10 Soap – Incantesimo 9 06.30 Sabato & Domenica 09.35 Info – Settegiorni 10.25 Aprirai 10.35 Appuntam. al cinema 10.40 Tuttobenessere 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Telegiornale giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Effetto Sabato 17.00 Tg 1 17.10 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Affari tuoi 21.30 Ornella ancora più di me 23.50 Tg 1 23.55 Gran Premio Internazionale di Venezia 00.50 Tg 1 Notte 01.00 Applausi 01.40 Che tempo fa 01.45 Estrazioni del lotto 01.50 Appuntam. al cinema 01.55 Film – Il magico Natale di Rubert (animazione)
H
dicembre
05.50 Telegiornale Notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.30 MicroMacro 11.00 Patti chiari (r) 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale 12.50 Documentario 13.50 Tf – Le cose che amo di te 14.15 Film – Il destino può attendere 15.45 Documentario 16.10 Film – Polar Express 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera Week End 19.55 Lotto svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.35 Quiz – Cash 21.00 Film – Pirati dei Caraibi La maledizione del forziere fantasma 23.00 Telegiornale Notte 23.15 Film – The Matrix Revolutions (fantascienza)
o?
20 sabato
06.20 Tg4 Rassegna Stampa 06.35 Tf – Vita da strega 07.05 Mediashopping 07.40 Tf – Le stagioni del cuore 10.00 Cult. – Vivere meglio 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Cuochi senza frontiere 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Film – Il Natale di Poirot 15.51 TGcom 17.00 Tf – Monk 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Walker Texas Ranger 21.30 Film – Wallander: i fratelli 23.30 Guida al Campionato 00.20 Info – Sipario notte 01.10 Tg 4 Rassegna Stampa 01.25 Show – Ieri e Oggi in Tv 02.05 Mediashopping 02.10 Show – Ieri e Oggi in Tv 02.45 Mediashopping 03.00 Film – Il pasto delle belve 04.45 Soap – Febbre d'amore
cinema 35
17 dicembre 2008 • la Pagina
Gomorra trionfa agli Efa 2008 In occasione della 21° Edizione degli European Film Awards, Gomorra vince tutto e conquista 5 premi come miglior film, migliore attore, migliore regia, migliore sceneggiatura e migliore fotografia Europa sotto il segno di Gomorra. Il film di Matteo Garrone, tratto dal best seller di Roberto Saviano, ha vinto a Copenaghen, alla cerimonia degli Oscar Europei, gli European Film Awards, tutto quello che poteva vincere: 5 premi su 5 candidature, miglior film europeo, miglior attore (Toni Servillo, in condomino con il Divo di Paolo Sorrentino), migliore regia, migliore sceneggiatura e migliore fotografia. Per i film ‘rivali’, tra cui “Il Divo” di Sorrentino, non c'è stato nulla da fare. “Dedico la vittoria – ha detto Garrone – alle persone che a Napoli stanno come in guerra, cercando di sopravvivere come in una giungla”. Da 10 anni l’Italia non vinceva il primo premio agli Oscar Europei: nel ‘98, infatti, vinse “La vita è bella” di Roberto Benigni, e come questo, anche Gomorra ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes. Un percorso che sembra portare dritto all’Oscar: il film è, infatti, il candidato italiano ed è già considerato tra i favoriti per la cerimonia di Los Angeles del 22 febbraio. “La cosa che più colpisce quando sei nei luoghi in cui ho preparato e girato Gomorra – ha proseguito Garrone – è che tante persone che vivono lì sono quasi inconsapevoli, non hanno reale coscienza della loro condizione. “Sono in una zona grigia – continua Garrone – dove si confonde legale e illegale e fin quando non si lavorerà abbastanza su istruzione e disoccupazione, ad esempio, la camorra continuerà a vivere all’interno di quella realtà. Tanti premi così non me li aspettavo di certo, ma li ritengo
una conferma che il film riesce a comunicare emozioni forti anche a chi non è italiano”. Gomorra è un’opera che ormai travalica il cinema, è un fenomeno che è riuscito ad interessare tanti Paesi grazie alla potenza del linguaggio e ai temi trattati, al mondo spietato del ‘sistema’ camorra così tragicamente realistici. Paolo Sorrentino, regista de “Il Divo”, ha assistito alla vittoria di Garrone quasi con rassegnazione: “Non è una sfida” ha continuato a dire. Da Cannes i due film duellano, rivali loro malgrado, entrambi però simbolo della riscossa internazionale del cinema italiano, uniti dallo stesso attore, Toni Servillo, che ha vinto il premio per entrambi i film. “Questo film, come il libro, non può cambiare le cose nei territori in mano alla camorra – ha detto ancora Garrone – perché le cose si cambiano attraverso il lavoro dei politici. Noi abbiamo dato strumenti al pubblico per capire certe dinamiche, il successo del film e del libro ci dimostra che il messaggio è arrivato. Ma non oltre questo compete a noi”. Quanto a Servillo, “non è stato difficile interpretare entrambi i ruoli di questi film: da una parte è un caso che io li abbia fatti insieme, dall’altra no, perché con Garrone e Sorrentino condivido – ha proseguito Servillo – un profilo culturale, un orizzonte artistico che ha determinato le mie scelte. Mi fa molto piacere che questi film tornino ad occuparsi della complessità del reale, con un linguaggio molto personale”. I tanti premi a Gomorra saranno ulteriore veicolo per la distribuzione del film: ne è convinto
il produttore Domenico Procacci che con la Fandango, Rai Cinema e il contributo del ministero per i Beni Culturali ha realizzato il film. Alla cerimonia di premiazione, al Forum di Copenaghen c’erano i principi di Danimarca Frederik e Mary, il commissario europeo Viviane Reding e tanti nomi appartenenti a quel club
europeo del cinema di qualità che è sostanzialmente la European Film Academy presieduta da Wim Wenders. Oltre che per Gomorra, gli applausi più calorosi con standing ovation sono andati alla signora del cinema inglese, Judy Danch, premiata alla carriera, e ai fondatori del gruppo danese Dogma guidati da Lars von Trier.
36 TELEVISIONE la Pagina • 17 dicembre 2008
ABBONAT I 043 322 17 17
Life
TSI 2
21.00
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello Spirito 09.45 Info – Verissimo (r) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Belli dentro 14.10 Real – Amici 16.30 T-Show – Questa Domenica 18.50 Show – Supershow 20.00 Tg 5 Sera 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.50 Film – Chiedimi se sono felice (commedia) 23.50 Film – Ravanello pallido 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Mediashopping 02.15 Show – Paperissima Sprint
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Lacerazione. Il detective Charlie e la sua aiutante Dani stanno indagando sull'omicidio di una donna che è stata brutalmente uccisa la prima notte di nozze. Il principale indiziato è il marito, ma Charlie è assolutamente convinto della sua innocenza. Il suo fiuto, come sempre, non lo tradisce: l'assassino infatti non è il coniuge della defunta. Intanto Charlie continua ad indagare per risolvere il suo caso personale.
06.45 Mattina in famiglia 08.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.05 Ragazzi c'è Voyager 10.30 Concerto di Natale della coralità di montagna 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.35 Tg 2 Eat Parade 13.45 Quelli che... aspettano 15.30 Quelli che il calcio e ... 17.05 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Tg 2 18.05 Rai Sport 90' minuto 19.00 Rai Sport Numero 1 19.25 Speciale MotorShow 2008 20.30 Tg 2 sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 Notte 01.20 Sorgente di vita 01.50 Show – X Factor - I casting 02.20 Almanacco 02.25 Meteo 2 02.30 Non è un paese per vecchi! Ma per rimbambiti sì! 03.45 Videocomic
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v i a
07.35 Euronews 08.00 Agenda TSI 08.45 Fuoricampo 09.40 Sci: Slalom gigante maschile 10.50 Sci: Super G femminile 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 12.40 Sci: Slalom gigante maschile 13.40 Salto con gli sci 15.35 Film – Un Natale rubato 19.30 La domenica sportiva 20.15 Tf – NUMB3RS 21.00 Tf – Life 21.50 Tf – Prison Break 23.15 La domenica sportiva (r)
06.00 Info – Quello che 06.30 Sabato & Domenica 09.30 Stella del Sud 10.00 Linea Verde Orizzonti 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.20 Concerto di Natale 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Domenica In - L'arena 15.15 Domenica In…sieme 16.30 Tg 1 L.I.S. 16.35 Domenica In - 100 e lode 18.00 Domenica In - 7 giorni 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Affari Tuoi 21.30 Minis. – Tutti pazzi per amore (commedia) 23.30 Tg 1 23.35 Speciale Tg1 00.35 Oltremoda 01.10 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Cinematografo 02.30 Sottovoce 03.30 SuperStar 04.10 Film – Highwaymen 05.30 Ultime dalla notte "Legend"
H
dicembre
06.35 Buonasera Week End (r) 06.50 Euronews 07.20 Strada Regina 07.40 Svizra Rumantscha 08.10 Cartoni animati 09.30 Show – S-Quot (r) 10.30 Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo Regionale 12.50 Film – McBride 2 Scambio di identità 14.15 Tf – NUMB3RS 15.00 Tf – One Tree Hill 15.45 Documentario 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Streghe 16.50 Tf – Una mamma per amica 17.35 Tf – Tutti odiano Chris 18.00 Telegiornale flash 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano 19.20 Controluce 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.00 Storie 23.05 Telegiornale Notte
o?
21
DOMENICA
+
06.57 Mediashopping 07.00 Tf – Due gemelle e una tata 07.45 Cartoni animati 10.55 Sitcom – Raven 11.25 Tf – Willy il principe di Bel Air 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 14.00 Film – Il viaggio dell'unicorno (fantastico) 15.30 Meteo 17.00 Film – Fievel conquista il west (animazione) 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Film – The Mask Da zero a mito (commedia) 21.30 Tf – Merlin 23.20 Minis. – Taken 01.45 Studio Sport 02.10 Mediashopping 02.20 Shopping by Night 02.35 Film – Fantasmi da Marte 03.32 TGCom 03.35 Meteo 04.15 Shopping by Night 04.30 Tf – Lois & Clark 05.15 Studio Sport (r) 05.40 Tf – Classe di ferro
06.00 Fuori Orario 07.40 E' domenica papà 08.50 Sitcom – Aia 09.40 Sci: Slalom gigante maschile 10.50 Sci: Super gigante femminile 12.15 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.40 Sci: Slalom gigante maschile 13.50 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Tg3 Flash L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Elisir 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.35 Glob 00.35 Tg 3 Notte 00.45 TeleCamere 01.30 Meteo 3 01.35 Appuntam. al cinema
Rete 06.05 Tf – Commissario Saint Martin 06.55 Tg 4 Rassegna Stampa 07.05 Mediashopping 07.25 Tf – Sei forte maestro 09.30 Mediashopping 09.35 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.10 S-News – Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.05 Tf – Le comiche di Stanlio e Ollio 14.15 Film – I figli del deserto 15.40 Film – Cimarron 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 4 19.35 Tf – Colombo 21.30 Tf – Siska 22.30 Contro Campo Posticipo 22.40 Contro Campo 00.55 Fuori Campo 01.20 Info – Sipario notte 02.10 Tg 4 Rassegna Stampa 02.25 Mediashopping
Varia 37
17 dicembre 2008 • la Pagina
0901
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
Con la Luna crescente nel segno state per vivere i più bei momenti di amore, con intense emozioni per il cuore e per i sensi. E’ un buon periodo per intraprendere (o anche per programmare) un bel viaggetto e staccare con la monotonia intorno a voi.
Ordinali!
043/ 322 17 17 Antonio Capitani prevede mese per mese gli avvenimenti che caratterizzeranno tutto l'anno nuovo. Come sarà il nostro 2009? Splendente sotto l'influsso di Venere, oppure nefasto a causa di Saturno contro? Troveremo l'amore, oppure sarà il momento propizio per cambiare lavoro? Antonio Capitani pag 286
Fr. 18.-
Guida Astrologica 2009
Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni
Gaia Giada
0901 58 80 11 0901 56 99 36
7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min
Toro
massima riservatezza
Amore, salute, lavoro. Come sarà il 2009? Da uno dei volti più noti dell'astrologia italiana, per segno tutFr. 18.- segno te le previsioni per il nuovo anno. E in più, il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione; le caratteristiche dei bambini nati nel 2009; le affinità di coppia con le nuove tabelle per conoscere mese per mese il grado d'intesa tra lui e lei. Paolo Fox - pag 239
massima serietà
L'oroscopo 2009
(21 aprile - 20 maggio)
Ci sarebbe da curare un pochino la salute per i malanni stagionali. La tenera intesa con il partner può prolungarsi ancora, ma dipende da voi. Incontri eccitanti per i singles, feeling specie con un Bilancia, ma passione forte e intensa con uno Scorpione.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Avrete tanta voglia di cambiamenti, di nuove esperienze nel lavoro e nella vita affettiva. I singles s’innamoreranno con una certa facilità. Il cuore cercherà un Acquario e i sensi un Sagittario, ma tra i due dovrete darvi da fare per trovare un equilibrio.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
La Luna e Venere non vi sono favorevoli, per una volta tanto, e questo rischierà di farvi calare l’umore e l’entusiasmo. Marte cercherà di farvelo rialzare, ma accadrà solo per momenti. In questi casi il consiglio è uno: aspettare che il momento passi.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
Nella vita affettiva, per la carica vitale che vi contraddistingue, avrete successo e feeling con un Ariete e con un Sagittario, ma dovrete guardarvi bene da uno Scorpione. Non subiranno intralci i vostri programmi per le feste e per gli acquisti indispensabili.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
EROTIC0 0906
Voi di fine agosto, con Mercurio non proprio disponibile, siete turbati dal desiderio di rinnovamento e dal timore delle incognite. La vostra vita affettiva si sta rialzando in quanto a quotazioni di sensi, ma dovrete pazientare ancora un po’ prima di tornare alle stelle.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Il vostro umore condizionerà l’intesa col partner o vi farà perdere occasioni per nuove conquiste. Inutile dire che dovrete prendervi cura della vostra salute per i malanni di stagione e anche per quelli mai affrontati. Rimandate di qualche giorno acquisti ed esami.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Fervono preparativi per partecipare da protagonisti o da semplici invitati a convegni, nozze e cene e per questo che la tensione è molto alta. Siate prudenti sulle strade, anche a piedi, perché sono in agguato possibili scivolate, però senza conseguenze.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
Feeling con Ariete e Leone e molte feste con quelli che fanno il compleanno in questo periodo. La Luna favorirà viaggi, incontri e passioni. Non volgete altrove la testa quando c’è da dare una mano al prossimo, altrimenti la vostra sensibilità si prosciuga.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Nuove conquiste e nuovi fecondi feeling con uno Scorpione. Concedetevi massaggi rilassanti per riprendere la forma fisica. Lo studio è proficuo, come lo è anche il lavoro, che vi ha dato buone soddisfazioni, anche finanziarie, in questi ultimi tempi.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Per alcuni astri non proprio propizi potreste sentirvi un po’ nervosi e delusi dal prossimo, il che porta a distrazioni che potrebbero rivelarsi noiose: attenti sulle strade e sulle piste da sci, ora o durante le vacanze, state lontani dai superalcolici e dalle bevande fredde.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Grande eccitazione per i singles che vivranno avventure pazzesche, specie quelli che partono e raggiungono luoghi di vacanze. Il minimo che si possa dire è che la vita vi sorride: Venere è ammiccante e con gli occhi lucidi, Mercurio favorisce gli affari.
Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !
0901 57 89 74
Fr. 4.23/min.
CARTOMANZIA
★★
Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo
38 TELEVISIONE la Pagina • 17 dicembre 2008
22 Lunedi
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Jack Stark, un veterano militare della prima guerra del Golfo sofferente di amnesia, è ingiustamente accusato di omicidio e rinchiuso in un manicomio dove si sta sperimentando un nuovo trattamento sulla mente. Jack viene messo in una sorta di loculo ed assicurato da una rigida camicia di forza, e sotto potenti psicofarmaci è prigioniero di allucinazioni che lo proiettano in una dimensione spazio-temporale alterata. Inizia così un viaggio con la mente in cui cercherà di rimettere insieme i pezzi del suo passato e che allo stesso tempo gli aprirà uno spiraglio per il futuro.
06.50 Tf – Due gemelle e una tata 07.25 Cartoni animati 08.40 Film – Barbie e il castello di diamanti 10.20 Film – Bibi - Piccola strega 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Passo adelante 15.55 Sitcom – Zack & Cody al Grand Hotel 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Sitcom – Don Luca c'è 19.35 Sitcom – Medici miei 20.05 Sitcom – Camera café Ristretto 20.15 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna vip 21.10 Film – XXX
rin n o v
22.45
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Sitcom – Finalmente soli 09.10 Film – Un cane per Natale 11.00 S-News – Forum il meglio 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Film – Un bianco Natale a Beverly Hills 16.27 Sitcom – Il mammo 16.57 Mediashopping 17.05 Film – The Christmas Card (drammatico) 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 film – The Family Man 23.45 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.30 Mediashopping 02.45 Sitcom – Will & Grace 03.30 Mediashopping
ai
TSI 2
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene - Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Shukran 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tgr 3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Chi l'ha visto? 23.10 Calcio: un goal per la pace 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
The Jacket
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg2 Notizie 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 Show – Scalo 76 Cargo 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Sci: Slalom Parallelo di Natale 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Show – X Factor - I casting 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg2 21.05 Film – Harry Potter e il prigioniero di Azkaban 23.25 Tg2 23.40 Film – Il giardino segreto 01.15 Tg Parlamento 01.25 Sorgente di vita 01.55 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema
H
05.00 Euronews 06.00 Il Quotidiano (r) 06.55 Euronews 09.55 Sci alpino 11.00 Cartoni animati 11.50 Agenda TSI 12.00 Euronews 12.55 Sci alpino 14.00 Storie 16.30 DiADà 17.25 Documentario 18.40 Tf – Le sorelle McLeod 19.20 Tf – Beautiful People 20.05 Tf – Il Commissario Rex 21.00 Tf – Linea di confine 22.45 Film – The Jacket 00.20 Il Quotidiano (r) 00.50 Documentario
06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 Mattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 09.00 I Tg della Storia 10.00 Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Minis. – Artemisia Sanchez 23.05 Tg 1 23.10 Film – Tosca nei luoghi e nelle ore 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Appuntam. al cinema 01.45 Sottovoce
o?
dicembre
07.30 Tf – Doppia coppia 07.55 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.10 Film – Dinosauri 09.25 Documentario 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.00 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Latele 13.05 Tf – Doppia coppia 13.30 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Beautiful People 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 15.45 Documentario 16.05 Film – Millions 17.40 Latele 18.00 Telegiornale flash 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Il Quotidiano 19.20 Documentario 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Tf – Attenti a quei due 21.00 Film – Scoop 22.40 Latele 23.30 Telegiornale notte 23.45 Segni dei tempi
05.45 Tg4 Rassegna Stampa 06.05 Tf – Chips 06.55 Mediashopping 07.30 Tf – Quincy 08.30 Tf – Hunter 09.35 Soap – Febbre d'amore 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.55 Soap – Sentieri 16.10 Film – Le piogge di Ranchipur (drammatico) 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Il secondo tragico Fantozzi (commedia) 23.35 Film – Joyeux Noel - Una verità dimenticata dalla storia 01.45 Tg4 Rassegna Stampa
17 dicembre 2008 • la Pagina
appuntamenti
Inter Club Walter Zenga organizza
17° Torneo di calcetto 1 Febbraio 2009 presso
Palestra di Volketswil Kultur-und Sportzentrum Gries Coppe per le prime 4 classificate, trofeo disciplina e targa al miglior portiere. Costo di partecipazione per squadra Fr. 150.- Termine iscrizioni: 15 gennaio 2009 Chiamare lo 044 743 82 82 oppure lo 044 945 21 17 e-mail: interclub@sunrise.ch
varia 39
appuntamenti cercasi L'associazione Centro Amici Italiani La Colonia Libera Italiana Cerchiamo collaboratori di Wanwil-Nebikon di Schönenwed-Niedergösgen per costituire l'Associazione italiana organizza organizza “Salotto Caffè Letteratura Italiana” appuntamenti
presso
Veglione di San Silvestro
presso
Cena Sociale
20 dicembre ore 20.00-02.00
presso
presso
Possibilità di partecipazione con delle quote
Serata danzante con il complesso
Equipe 80 Trio Music
Gli interessati sono pregati di rivolgersi allo 079 522 50 89 (Giovanni) o di inviare fax allo 044 301 41 03
appuntamenti
appuntamenti
Mehrzweckhalle di Niedergosgen Gemeindesaal di Egoswil Musica con il complesso Gente
di Mare
Prenotazioni: 062-849 51 54 062-298 24 58 062-849 48 66
appuntamenti
con sede nel centro di Zurigo
mercoledì 31 dicembre
appuntamenti
Hombrechtikon Associazione Culturale Sarda E.Racis La SC YF Juventus San Silvestro 2008/2009 Kulturvereinorganizza organizza Mapei Hallenmasters 2009 a Salsomaggiore Terme organizza Silvester Party 2008 Concerto di Natale Torneo di calcio sabato 20 dicembre 2008 ore 20.00 31 dicembre dal 30 dicembre 2008 presso
presso
al 2 gennaio 2009
Gemeindesaal Hombrechtikon ore 18.00 aperitivo; ore 19.00 Cena
Per informazioni:
Mario Pingitore Tel 044 740 54 01 (dopo le 18.00)
Musica con Trio Equipe 80 e Dj Cubano Aurelio
Sala parrocchiale della Missione cattolica italiana di Zurigo Musica di maestri italiani & sardi Alla fine il Circolo sardo E.Racis offrirà un rinfresco
Info: 055 214 22 22
sabato 3 e 4 gennaio 2009 presso
Sporthalle Unterrohr, Schilieren Prenotazioni a Gloria Marzullo Gartenstr. 3 - Dietikon
GIOCHI della settimana nr 51 rebus (4,10)
sudoku
Rebus (10,8) DIS petto si FO L letti = Dispettosi folletti
Soluzione
Soluzioni della settimana nr 50
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
40 TELEVISIONE la Pagina • 17 dicembre 2008
23 martedi
Dolce novembre
TSI 2
23.40
Rete
Italia
07.30 Tf – Quincy 08.30 Tf – Hunter 09.35 Soap – Febbre d'amore 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.55 Soap – Sentieri 16.10 Film – Una pistola per Ringo 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Magic Numbers 23.30 Cult. – Vite straordinarie
rinnova chiama! 043 322 17 17
i
bb
to
06.45 Mediashopping 06.50 Tf – Due gemelle e una tata 07.25 Cartoni animati 08.40 Film – Barbie e il canto di Natale (animazione) 10.20 Film – Bibi e il segreto della polvere magica 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Sitcom – Zack & Cody al Grand Hotel 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Sitcom – Don Luca c'è 19.35 Sitcom – Medici miei 20.05 Sitcom – Camera café Ristretto 20.15 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna vip 21.10 Tf – Terminator: The Sarah Connor Chronicles 22.10 Tf – Bionic Woman 23.05 Tf – Journeyman 00.00 Show – Saturday night live
L' a
In comune hanno avuto solo un'ora di snervante attesa nei locali del Dipartimento della motorizzazione. Eppure quel tempo è bastato a Nelson Moss per capire che la bellissima Sara Deever è la donna della sua vita. Per questo ha deciso di lanciarsi nella "missione impossibile" di conquistarla. Sara è una donna che dalle sue storie non vuole avere aspettative o pressioni di sorta. È lei che, mese dopo mese, sceglie regolarmente il partner a cui legarsi. Basteranno le tenere attenzioni di Nelson per infrangere la sua corazza e cambiarle la vita per sempre?
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Sitcom – Finalmente soli 09.10 Film – Cuccioli natalizi 11.00 S-News – Forum il meglio 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Film – Ricomincio da Natale 16.27 Sitcom – Il mammo 17.05 Film – Un angelo in famiglia 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Minis. – Il capo dei capi 23.30 Film – Natale in affitto 01.30 Tg5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.30 Mediashopping 02.45 Sitcom – Will & Grace 03.30 Mediashopping 03.42 Tg 5 (r) 04.12 Meteo 5 (r)
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Punto donna 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Film – Chocolat 23.10 Doc. – Don Zeno di Nomadelfia - Tra realtà e fiction 00.00 Tg 3 Linea notte
?
Canale
occhio ai programmi
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2 Notizie 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Show – Scalo 76 Cargo 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Julia 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Show – X Factor - I casting 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 21.05 Tf – Private Practice 21.50 Tf – Desperate Housewives 23.30 Tg 2 23.40 Zucchero in concerto Live in Italy e non solo... 01.20 Tf – Weeds 01.25 Show – X Factor - I casting 01.55 Estrazioni del Lotto
to
07.00 Euronews 10.50 Cartoni animati 11.40 Agenda TSI 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 16.30 DiADà 17.25 Documentario 18.35 Tf – Le sorelle McLeod 19.20 Tf – Beautiful People 20.10 Tf – Il commissario Rex 21.00 Serata 50 anni TSI 23.40 Sportsera 00.20 Film – Dolce novembre 02.10 Il Quotidiano (r) 02.30 Documentario 03.05 Telegiornale Notte (r) 03.20 Telesguard 03.30 Sportsera (r)
06.00 Euronews 06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Cult – Speciale Superquark 23.20 Tg1 23.25 Porta a Porta 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Sottovoce 02.10 Rai Educational
Ha
dicembre
07.30 Tf – Doppia coppia 07.50 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.15 Film – La stella di Laura 09.35 Mi ritorna in mente 10.20 Tf – Magnum P.I. 11.05 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 11.45 Latele 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Latele 13.05 Tf – Doppia coppia 13.25 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Beautiful People 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 15.45 Documentario 16.05 Film – Amiche per sempre 17.30 Latele 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Il Quotidiano 19.20 Documentario 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Tf – Dr. House 22.30 Tf – The Closer 23.15 Latele 23.45 Film – Presunto innocente
onamen
PICCOLO SCHERMO 41
17 dicembre 2008 • la Pagina
La nuova fiction di Rai 1 conquista il pubblico attraverso un mix di allegria, vita quotidiana e musica pop degli ultimi quarant'anni Amori che nascono nelle case della gente comune, in ufficio o tra i banchi di scuola, conditi da allegria e soprattutto da una ricca dose di musica, sulle note dei più celebri successi pop degli ultimi quarant’anni: è “Tutti pazzi per amore”, la nuova serie diretta da Riccardo Milani e interpretata da Stefania Rocca e Emilio Solfrizzi, partita su Raiuno domenica 7 dicembre, con la quale Rai Fiction e Publispei tornano a scommettere sulla commedia brillante a dieci anni esatti da “Un medico in famiglia”. Un’iniezione di ottimismo come risposta ai tempi di crisi? “Niente affatto’’, risponde subito Ivan Cotroneo, che firma il soggetto. “L’idea è nata due anni e mezzo fa, quando le difficoltà c’erano, ma non erano paragonabili alla situazione di oggi. E’ vero, è una serie ottimista, ma perché racconta l’amore’’. Il progetto è piuttosto puntare sul pubblico giovane, attraverso il linguaggio innovativo, il montaggio veloce e la colonna sonora che diventa parte viva del racconto: “Rispetto al Medico in famiglia – sottolinea Max Gusberti di Rai Fiction – il pubblico è cambiato: attraverso la pay tv le major Usa ripropongono di fatto i propri palinsesti. C’è bisogno di innovazione anche per il prodotto italiano’’. E al produttore Carlo Bixio (che oltre al Medico ha al suo attivo anche il successo dei Cesaroni), figlio di quel Cesare Andrea che è stato tra i papà della melodia italiana, è venuto in mente di puntare sulla
forza della musica: nei diversi numeri (uno a episodio) si vedranno uomini ballare i Village People nei supermercati o intonare serenate sulle note di Fausto Leali sotto il balcone dell’amata, donne urlare le strofe di Baglioni nel traffico o danzare sui tapis roulant sui brani di Mina. Le storie sono ispirate “alla vita reale’’, ci tiene a sottolineare Milani. Rocca e Solfrizzi sono Paolo e Laura, entrambi quarantenni, con un matrimonio alle spalle e figli da crescere: si incontrano per caso e fra loro scatta il colpo di fulmine. Tutto sembra magico, fino a quando i due scoprono di essere l’uno il vicino (odiato) di casa dell’altra. Accanto a loro, Monica (Carlotta Natoli), la miglior amica di Laura, single suo malgrado, e Michele (Neri Marcorè), amico del cuore di Paolo, sciupafemmine incallito: anche fra loro scatterà il colpo di fulmine. Stefania Rocca ci è abituata: “Quando mi innamoro, vivo tutto intensamente. Una volta ho inseguito un uomo fino a Miami e in Giamaica, a sua insaputa: poi si è accorto di me e siamo stati insieme due anni’’, racconta l’attrice, che sul set allattava il figlio, il piccolo Leone, e ora fa “la mamma a tempo pieno’’. Per Solfrizzi “cantare e ballare senza preoccuparsi dell’esito è stata un’esperienza divertente e liberatoria’’. Nel cast, accanto a Sonia Bergamasco, Francesca Inaudi, Irene Ferri, Corrado Fortuna, Luca Angeletti e Luca
Calvani, spicca Piera Degli Esposti, al debutto in un insolito ruolo brillante: è Clelia, madre di Laura, avvocato divorzista di fama e a sua volta divorziata dal marito Mario: “In realtà – racconta l’attrice, assente alla conferenza stampa per altri impegni – il mio soprannome è Crudelia de Mon: sono una madre difficile, un po’ star, stile Meryl Streep ne “Il diavolo veste Prada”, sem-
pre carica di cappelli, gioielli e vestiti scintillanti. Per un’attrice considerata generalmente austera, è stata un’audace sfida: il merito è del bravissimo regista Milani, che ormai chiamo il mio pigmalione, perchè ha saputo tirar fuori da me la parte comica. Mi sono davvero molto divertita e spero di ripetere l’esperienza’’.
CREDITI FR. MENSILITÀ
5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.65’000.80’000.-
104.209.314.524.734.1’154.1’364.1’679.-
Su richiesta altri finanziamenti da: 81’000.- - 130’000.-
• Esempi di mensilità
con assicurazione inclusa
• Altre somme o mensilità diverse sono possibili
• Anche se avete già altri crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità
• Consulenza gratuita
• • • •
Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4% Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati
• Finanziamenti anche per lavoratori temporanei
• 9,9 - 11,9 p.a.
ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch
La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo
42 TELEVISIONE la Pagina • 17 dicembre 2008
24
mercoledi
o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17
on
ame n t
All'antivigilia di Natale in casa Mantelli si sta preparando un tradizionale Natale con albero, presepe, regali e cenone. E' tutto perfetto, ma ad Alice viene il dubbio che invece possa essere finto. Allarmata, propone a Gigi un viaggio lontano da casa. Nella lotta contro il tempo per preparare la vacanza, marito e moglie si accorgono che la famiglia è cambiata: un figlio è perso dietro il primo amore, la figlia è una writer e anche la nonna si è innamorata di un coetaneo e cerca una fuga amorosa. Arrivati in aeroporto, decidono che è meglio tornare in famiglia...
06.45 Mediashopping 06.50 Tf – Due gemelle e una tata 07.25 Cartoni animati 08.50 Film – Bugs Bunny Show - Looney Tunes 10.30 Film – Beetlejuice (Spiritello porcello) 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Tf – Mr Bean 14.10 Film – Blizzard La renna di Babbo Natale 16.20 Film – Missione Natale Un papero da salvare 18.30 Studio Aperto 19.05 Film – Scuola di polizia 4 - Cittadini in... guardia 21.10 Film – Una poltrona per due 23.35 Show – Quello che le donne non dicono 01.00 Mediashopping
rin n o v
21.10
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Film – Willie Wonka e la fabbrica di cioccolato 11.00 S-News – Forum il meglio 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Film – Le vere luci del Natale (commedia) 16.27 Sitcom – Il mammo 17.05 Film – Mi sposo a Natale 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – Finalmente Natale 23.30 Film – Moose un alce in famiglia (commedia) 01.30 Show – Striscia la notizia (r) 02.00 Mediashopping 02.15 Film – Cercasi papà 04.15 Sitcom – Will & Grace 04.48 Mediashopping 05.00 Tf – Otto sotto un tetto 05.27 Mediashopping
ai
Canale 5
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Verba volant 09.20 Cominciamo bene Prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei Ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 32° Festival del Circo di Montecarlo 23.15 Film – Un Natale di Maigret 01.00 Appuntam. al cinema 01.05 Rai Educational
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Finalmente Natale
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2 Notizie 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Show – Scalo 76 Cargo 14.45 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Julia 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Cartoni animati 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Concerto di Natale 23.45 Film – Polar Express 01.15 Film – Frank McLusky investigatore assicurativo 02.30 Meteo 2 02.35 Appuntam. al cinema 02.40 Tg2 Costume e società (r) 03.00 Tf – La ragnatela 2 03.45 Cercando cercando 04.15 NET.T.UN.O.
H
05.00 Euronews 05.40 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 10.35 Cartoni animati 11.40 Agenda TSI 11.50 Telesguard (r) 12.30 Canti natalizi con i King's Singers 13.05 Film – Tutti insieme appassionatamente 15.55 Film – Dottor Zivago 19.00 Funzioni religiose 20.10 Tf – 21.00 Circo Massimo 22.35 Film – la finestra sul cortile (giallo) 00.25 Il Quotidiano (r)
06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.25 Pietrelcina come Betlemme 12.00 Concerto di Natale 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Film – La principessa Sissi 15.55 Speciale Natale 2008 17.00 Tg 1 17.15 Film – AAA Babbo Natale cercasi (commedia) 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Film – Cars - Motori ruggenti (animazione) 23.15 Aspettando il Natale 23.45 A sua immagine 23.55 Santa Messa di Natale 01.30 Che tempo fa 01.35 Estrazioni del Lotto 01.40 Appuntam. al cinema 01.45 Sottovoce
o?
dicembre
07.50 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.10 Film – Yu-Gi-Oh! Piramide di luce 09.35 Mi ritorna in mente 10.20 Tf – Magnum P.I. 11.05 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 11.50 Latele 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 13.05 Tf – Doppia coppia 13.30 Film – Tom & Jerry e la favola dello schiaccianoci 14.15 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 14.40 Tf – Hannah Montana 15.05 Tf – Blue Water High 15.30 Cartoni animati 16.05 Film – I 12 cani di Natale 17.45 Latele 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Il Quotidiano 19.20 Documentario 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Attenti a quei due 21.00 Film – La fabbrica di cioccolato (commedia)
06.00 Cult – Peste e corna e gocce di storia 06.05 Tf – Chips 06.55 Mediashopping 07.30 Tf – Quincy 08.30 Tf – Hunter 09.35 Soap – Febbre d'amore 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – My Life 12.40 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.55 Film – Airport 80 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – 7 spose per 7 fratelli 23.30 Film – Shakespeare in love 02.05 Film – I giardini dell'Eden 03.50 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 03.55 Tf – Blue Murder 04.45 Soap – Febbre d'amore
musica 43
17 dicembre 2008 • la Pagina
“L'animale”, un urlo d'amore e di protesta Canzoni d'Amore e Canzoni Contro quelle che ritroviamo nel nuovo cd bitematico di Adriano Celentano. Il successo è già stato decretato dai due singoli “Sognando Chernobyl”, visione apocalittica del pianeta e “La cura” brano accompagnato dagli arrangiamenti di Franco Battiato “Canzoni d’amore” e “Canzoni contro” per raccontare le sue due anime: Adriano Celentano è uscito con “L’animale”, doppio cd con 28 brani che compongono un best album bitematico. Il Molleggiato regala anche due inediti: una versione del celebre brano di Franco Battiato, “La cura”, e “Sognando Chernobyl”, un monito agli uomini che stanno distruggendo se stessi e il Pianeta, lanciato circa un mese fa sul web attraverso il videoclip. “La Cura”, già in radio, è una delle canzoni preferite da Celentano, scelta per raccontare l’amore in modo spiri-
tuale, poetico e sensibile. La cover è impreziosita, oltre che dall’inconfondibile tocco del Molleggiato, da un nuovo arrangiamento realizzato ad hoc da Battiato e da una nuova parte di testo in latino, “Dona eis requiem”, eseguita dal coro. “La Cura” è accompagnato da brani che hanno scritto la storia della musica italiana, da “Storia d’amore” a “Una carezza in un pugno”, fino ai più recenti “L’emozione non ha voce”, “L’arcobaleno”, “Acqua e sale” e “Dormi amore”. Celentano riassume poi in una selezione di 14 brani il suo impegno sociale: si va dai celeberrimi “Il ragazzo della via
Gluck” e “Un albero di 30 piani”, passando per “Il mondo in Mi 7a”, “Svalutation”, “I want to know”, fino ad un irresistibile remix di “Prisencolinensinainciusol”. Ma ci sono anche brani di ultima produzione come “I passi che facciamo” e “La situazione non è buona”, che è anche il titolo dell’ultimo show di Adriano, che dovrebbe tornare su Rai Uno nell’autunno del 2009. Fanno parte delle cosiddette “Canzoni contro” anche “Io sono un uomo libero” e tracce riscoperte in questa antologia come “L’ultimo degli uccelli”, tratto dall’album “I mali del secolo” del 1972, o “Uomo mac-
china”, che nel 1976 affrontava il tema dell’alienazione dell’individuo nella società moderna. In coincidenza con l’uscita de “L’Animale”, è disponibile su internet la versione integrale di “Sognando Chernobyl”, filmato shock di 10 minuti con immagini forti riguardanti la pena di morte e gli effetti di Chernobyl sugli esseri umani. Le due anime di Celentano appaiono già nella copertina del cofanetto, realizzata attraverso il Lenticolare Morphing a 14 movimenti, un procedimento ad alta definizione che per la prima volta viene utilizzata in Italia per un album ad alta tiratura.
“Nel mondo delle donne” di Anna Tatangelo Continua il successo della Tatangelo attraverso un viaggio alla scoperta dell'universo femminile, un racconto dedicato alle donne e ai loro sentimenti A distanza di un anno dal fortunato “Mai dire mai” (disco di platino con oltre 100.000 copie vendute), ecco il nuovo lavoro di Anna Tatangelo, il quarto della sua ancor breve ma già luminosissima carriera: “Nel mondo delle donne”. Prodotto da Gigi D’Alessio e Adriano Pennino, l’album evidenzia una Tatangelo sempre più consapevole dell’universo femminile e interprete ideale dei multiformi stati d’animo di quell'universo: speranze, delusioni, so-
gni, paure e gioie delle donne prendono corpo e immagine musicale grazie alla ormai inconfondibile voce di Anna e alla sua non comune capacità interpretativa. Tra i brani spiccano “Profumo di mamma” (primo singolo, attualmente in alta rotazione radiofonica), “Adesso”, “Va da lei” (tutti scritti da Gigi D’Alessio) e l’annunciato successo “Sarai” (che vanta una scrittura a 4 mani, Gigi D’Alessio e Pino Daniele). Anna esalta le sue qualità anche nelle coinvolgenti rein-
terpretazioni di due noti brani: “Il posto mio” di Tony Renis e “Anna verrà” di Pino Daniele Con “Nel mondo delle donne” Anna si candida definiti-
vamente quale nuova regina del pop femminile e si colloca stabilmente nel ristretto novero delle grandissime interpreti di musica italiana.
44 TELEVISIONE la Pagina • 17 dicembre 2008
25 giovedi
23.45
06.00 Tf – Chips 06.55 Mediashopping 07.30 Tf – Le comiche di Stanlio e Ollio 08.30 Music. – Concerto Zubin Metha 09.35 Film – Il club dei rapimenti 11.30 Tg 4 Giorno 11.40 S-News – Pianeta mare 12.10 S-News – Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 Real – Gentes 15.00 Film – I maestri di ballo 16.30 Film – Zoccoletti olandesi 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Concerto di Natale Story 23.20 Film – Frankenstein junior (commedia)
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
ament
ABBONAT I 043 322 17 17
06.45 Mediashopping 06.50 Tf – Due gemelle e una tata 07.25 Cartoni animati 08.50 Film – La leggenda di Santa Claus (animazione) 10.25 Mediashopping 10.30 Film – Un Babbo Natale... di gran classe 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Tf – Mr Bean 13.40 Show – Il codice casanova 14.20 Music. – Laura Pausini Live in San Siro 16.40 Golden Skate Awards 18.30 Studio Aperto 19.05 Film – Scuola di polizia 5 - Destinazione Miami 21.10 Show – M&M Matricole & Meteore 23.35 S-News – Invisibili 01.25 Mediashopping 01.40 Real – Talent 1 Player 02.00 Shopping by Night 02.15 Film – 2001: Odissea nello spazio (fantascienza) 04.25 Shopping by Night 04.40 Film – L'anno scorso a Marienbad (drammatico)
on
William Tacker vive nel quartiere di Notting Hill a Londra, è divorziato e passa il tempo gestendo una piccola e disastrosa libreria per viaggiatori. La sua vita è tranquilla e quasi monotona, fin quando la più famosa attrice del mondo, Anna Scott, entra nella sua libreria e scambia qualche parola con lui, compra un libro e se ne va. William ritrova Anna girato l'angolo e grazie ad un incidente, riesce a invitarla a casa sua. In un turbinoso susseguirsi di gag e grazie anche all'amico Spike e alla sorella Honey che non perdono occasione per dar mostra di sè, i due si innamorano... ma può una star di Hollywood innamorarsi di un uomo qualunque?
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.57 Meteo 5 08.40 Cult. – Le frontiere dello Spirito 09.40 S-News – Nonsolomoda 10.20 Sitcom – Finalmente soli 11.00 S-News – Forum il meglio 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Film – Il mio amico Babbo Natale (commedia) 15.57 Tf – La famiglia Bradford 17.05 Film – Babbo Natale cerca moglie (commedia) 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria 20.00 Tg 5 Sera 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Cartoni animati 21.40 Film – Fuga dal Natale 23.30 Film – Ballet Shoes 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.30 Mediashopping
Rete
Italia
rinnov
Notting Hill
TSI 1
06.30 Il caffé di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.15 Film – Geremia cane spia 10.55 Natale 2008 - Concerto per la vita e per la pace 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Tg3 ChiE'discena 12.35 Film – Non mi muovo 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 14.30 Tgr Leonardo 14.40 Tgr Neapolis 15.00 Film – Ricomincio da tre 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Film – La pantera rosa 22.45 Tg Regione 22.50 Film – Colpo grosso 00.50 Appuntam. al cinema 01.00 Rai Educational 01.30 La musica di Raitre 02.15 Fuori Orario
ai
Canale
occhio ai programmi
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Culto Evangelico 11.00 Ragazzi c'è Voyager 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Film – Spy Kids 2 L'isola dei sogni proibiti 15.45 Film – Holes - Buchi nel deserto (avventura) 17.35 Il canto di Natale di Topolino (speciale animato) 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Topolino e la magia del Natale (speciale animato) 20.10 Classici Disney 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Cultur. – Voyager 23.20 Tg 2 23.35 Film – Serendipity Quando l'amore è magia 01.00 Tf – The Dead Zone 01.45 Meteo 2 01.50 Appuntam. al cinema 02.00 Tg 2 Costume e società (r)
H
05.40 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Euronews 07.50 Agenda TSI 08.00 Film – Verità nascosta 09.30 Film – Solstizio d'inverno 12.20 Film – Beethoven 13.45 Film – Beethoven 2 15.05 Film – Beethoven 3 16.40 Film – Beethoven 4 18.10 Film – Beethoven 5 19.35 Film – Monster House 21.00 Circo Massimo 22.35 Film – Intrigo internazionale (giallo) 00.45 Telegiornale notte (r) 01.00 Euronews
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.40 Natale da favola 10.30 A sua immagine - Speciale 11.50 Urbi et Urbi di sua Santità 12.30 Concerto di Natale di Assisi 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Film – Sissi, la giovane imperatrice (biografico) 15.55 Speciale Natale 2008 17.00 Tg 1 17.15 Film – Quando gli angeli scendono in città 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Pierino e il lupo 22.00 Film – Alla ricerca di Nemo (animazione) 23.40 Tg 1 23.45 Film – La marcia dei pinguini (documentario) 01.05 Tg1 Notte
o?
dicembre
05.00 Swiss view 05.50 Telegiornale Notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.20 Documentario (r) 07.00 Film – Bianco Natale 09.10 Mi ritorna in mente 10.00 Funzioni religiose 11.00 Santa Messa 12.00 Funzioni religiose 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo Regionale 12.50 Film – Il pianeta bianco 14.05 Film – The Family Man 16.05 Film – Tom & Thomas Un solo destino (commedia) 17.50 Latele 18.00 Telegiornale flash 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Documentario 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.35 Attenti a quei due 21.00 Film – Fuga dal Natale 22.35 Latele 23.30 Telegiornale Notte 23.45 Film – Notting Hill 01.45 Repliche continuate
17 dicembre 2008 • la Pagina
motori 45
Il Motor Show 2009 punta sulle ecovetture Il Salone di Bologna ha per l'occasione presentato nuovi prototipi di modelli concentrando l'attenzione sui temi come la sicurezza, l'innovazione e il rispetto dell'ambiente, binomio indissolubile viste le priorità del pianeta Il 2009 sarà un anno difficile e pieno di incognite, sulla scia della crisi globale che da settembre ha colpito pesantemente il già traballante mercato dell’auto, ma i principali gruppi sono già pronti a reagire puntando sulla flessiblità industriale e su nuovi prodotti all’insegna della mobilità sostenibile, gpl in testa. È questo il messaggio che giunge dal Motor Show di Bologna. Il brand Fiat è tra quelli che apre la strada alla rapida reazione adeguandosi al boom di richieste del mercato italiano per il gpl in scia agli incentivi statali e al risparmio dei costi sulla benzina. Da febbraio, come annuncia l’Amministratore Delegato Lorenzo Sistino, nell’ottica di confermare la quota in Italia e continuare la crescita all’estero, sarà offerta sul mercato la gamma completa di Bravo, Grande Punto e Panda bifuel nelle versioni gpl. Il marchio proporrà anche la nuova 500 convertibile. “Buone prospettive per un 2009 che si profila comunque indecifrabile”, vengono annunciate per Alfa Romeo dall’ad del brand, Luca De Meo. Il marchio del biscione punta con la MiTO,
la nuova 149 e il rafforzamento della 159, al fine di ottenere miglioramenti sui volumi rispetto al 2008 e si propone di superare ampiamente il 3% di quota in Italia entro la fine del 2009. Per Lancia, il 2008 si chiude con soddisfazione, con una crescita prevista dall’ad Olivier Francois della quota nell’anno al 4,3-4,4% (sul 3,9% del 2007) e l’intenzione di continuare la crescita sui mercati esteri. “Saremo pragmatici – annuncia Francois – e adegueremo politiche e investimenti. A fine anno entrerà anche in produzione la nuova Ypsilon che sarà lanciata a inizio 2010. Pronta alla sfida difficile del 2009 si dice anche Ford Italia.’’ I bei prodotti – afferma il presidente Gaetano Thorel – continueranno infatti a vincere, lo dimostra il successo avuto in questo anno critico da modelli come la Fiat 500, e la nostra nuova Fiesta e il piccolo suv Kuga’’. La crisi non risparmia neppure il mercato del lusso – avvisano i top manager di Maserati e Lamborghini – ma il 2008 si chiude intanto con nuovi record di vendite.
“Il 2009 non sarà un anno semestre e un monovolume semplice, dovremo preparar- compatto da 5-7 posti a ottoci ad una ‘traversata nel de- bre-novembre. serto’ ma riteniamo di essere sulla strada giusta’’, avvisa Giuseppe Tartaglione, presidente di Volkswagen Group Italia, in occasione della presentazione della nuova Golf Plus, una delle anteprime mondiali del salone insieme alla Cruze Chevrolet WTCC, la nuova Mazda3, la Zafira Opel Turbo metano, la nuova Peugeot 107 Restyiling, la 207 rally e la Tata Indica Ev elettrica. Il riferimento del numero uno del gruppo tedesco è all’ampliamento di gamma che ha già consentito a Volkswagen di raggiungere in Italia il target di vendite previste nel 2008. Dopo un 2008 difficile, Peugeot Italia punta alla riscossa nel 2009, come annuncia l’ad Alain Martinez, grazie ad un’offensiva di prodotto che vedrà lanciare la nuova 107 a gennaio, la 308 coupè cabriolet ad aprile, un nuovo crossover entro il primo
46 TELEVISIONE la Pagina • 17 dicembre 2008
26 venerdi
23.45
06.50 Tf – Due gemelle e una tata 07.25 Cartoni animati 08.50 Film – Il magico sogno di Annibale (animazione) 10.05 Film – Toys - Giocattoli 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.45 Tf – Mr Bean 14.10 Film – Due fratelli 16.25 Film – Duma 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Film – Scuola di polizia 6: la città è assediata 21.10 Tf – C.S.I. Miami 23.05 Tf – Standoff 00.00 Minis. – Quo vadis, baby? 01.50 Mediashopping 01.55 Show – Ciak Speciale 02.05 Mediashopping 02.10 Real – Talent 1 Player
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Sono passati tre anni da quando Danny Ocean e i suoi soci hanno messo a segno la rapina più audace e remunerativa della storia ai danni del proprietario di casinò Terry Benedict. Dopo essersi divisi il bottino i membri della banda hanno cercato di vivere onestamente, ma la cosa non è stata facile. Quando qualcuno infrange i patti e li denuncia a Bendict, non ci sono alternative, devono restituire il maltolto al legittimo proprietario. Ma come scopriranno ben presto, Terry Benedict non è l'unico ad essere sulle loro tracce...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Info – Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Sitcom – Finalmente soli 09.10 Film – Prancer - Una renna per amico (fantastico) 11.00 S-News – Forum il meglio 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Film – Il mio amico Babbo Natale (commedia) 17.05 Film – Mi presenti Babbo Natale? 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario - Edizione straordinaria 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – Il Dottor Clown 23.30 Film – Amori e incantesimi (commedia) 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.30 Mediashopping 02.44 Sitcom – Will & Grace 03.30 Mediashopping
rin n o v i a
TSI 1
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.15 Rai Educational 09.30 Film – Piuma il piccolo orsetto (avventura) 10.45 Film – Basil, l'investigatopo 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Film – I bambini ci guardano (drammatico) 13.50 Aprirai 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg3 Flash L.I.S. 15.15 Film – Signori si nasce 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.10 Film – Gli Aristogatti 22.30 Film – Tarzan 00.00 Tg Regione 00.05 Rai Educational
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Ocean's Twelve
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2 Notizie 11.00 Ragazzi c'è Voyager 11.30 Film – Nick e la renna che non sapeva volare 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Sì Viaggiare 14.00 Film – Spy Kids Missione 3D Game Over 15.20 Film – Il magico mondo di Ella (commedia) 16.50 Film – The young black stallion (avventura) 17.40 Buon Natale da Pippo e dintorni (speciale animato) 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Topolino, Paperino e Pippo i tre moschettieri 20.00 Classici Disney 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Ritorno a Cold Mountain (drammatico) 23.40 Tg 2
H
05.00 Euronews 05.40 Telegiornale notte (r) 06.05 Euronews 10.50 Cartoni animati 11.50 Agenda TSI 12.35 Euronews 14.55 Hockey su ghiaccio 17.15 Documentario 18.40 Tf – Le sorelle McLeod 19.25 Tf – Beautiful People 20.15 Tf – Il Commissario Rex 21.00 Circo Massimo 22.35 Film – Il compagno Don Camillo (commedia) 00.20 Sport: Coppa Spengler 00.50 Il Quotidiano (r) 01.25 Documentario (r) 01.40 Telegiornale notte (r)
06.10 Soap – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Film – Sissi - Destino di un'imperatrice (biografico) 16.00 Speciale Natale 2008 17.15 Film – Un nonno per Natale (commedia) 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Film – Pretty Princess 23.15 Tg 1 23.20 Giovanni XXIII - Il pensiero e la memoria 00.30 L'appuntamento 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Sottovoce
o?
dicembre
07.30 Tf – Doppia coppia 07.50 Film – Tom & Jerry Rotta su Marte 09.05 Cartoni animati 09.45 Mi ritorna in mente 10.30 Tf – Magnum P.I. 11.15 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Doppia coppia 13.10 Tf – Il Commissario Rex 14.00 Tf – Beautiful People 14.45 Tf – Le sorelle McLeod 15.30 Tf – Mr. Bean 16.05 Film – Innamorarsi a Natale 17.35 Latele 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Il Quotidiano 19.20 Documentario 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Attenti a quei due 21.00 Film – Ti odio, ti lascio, ti... (commedia) 22.45 Tf – CSI Miami 23.15 Latele 23.30 Telegiornale Notte 23.45 Film – Ocean's Twelve
05.55 Tf – Chips 06.35 Mediashopping 07.25 Tf – Le comiche di Stanlio e Ollio 08.15 Film – Lagardere 09.08 TGCom 09.11 Meteo 4 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Film – La signora Pollifax 12.33 TGCom 13.30 Tg 4 giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Film – Noi siamo le colonne (commedia) 16.30 Film – 8 zampe di guai 18.40 Soap – Tempesta d'amore 18.55 Tg 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Anaconda 23.20 Film – Incontri ravvicinati del terzo tipo 02.05 Tg 4 Rassegna Stampa 02.30 Film – Cancan 03.20 TGCom 03.23 Meteo 4 04.35 Soap – Febbre d'amore
AGENDA 47
17 dicembre 2008 • la Pagina
WWW.dx2.ch X tutti gli eventi
IN GIRO PER I MUSEI ZURIGO
Daniel Pasteiner Suzie Q Projects Limmatstrasse 265 Fino al 17 Gennaio 2009 Orari: Mar-Ven 12.00-18.00 Sab 11.00-17.00 (appuntamento)
Se vuoi ascoltare le nuove canzoni dei dx2 componi il www.myspace.com/dx2brothers MusiSportCultura Ass. di Promozione Italiana Tel. 055 442 44 29 - 078 740 50 29 duo.demarco@sunrise.ch
CHIASSO
Silvano Repetto Centro Arte Contemporanea Chiasso
Dante Alighieri, 10 Fino al 10 Gennaio 2009 Orari: Gio-Ven-Sab 15.00-19.00 ZURIGO + LATINO CALABRESE
Gunter Fruhtrunk Eva Berendes
WWW.MYSPACE.COM/FOLKSABICI
Arndt & Partner Zurich Lessingstrasse, 5 Fino al 17 gennaio 2008
Orari: Mar-Ven 14.00-18.30 Sab 11.00-16.00 ZURIGO
Ian Wallace Kunsthalle Zutich
Limmatstrasse, 270 Fino al'11 Gennaio 2009 Orari: Mar-Mer-Ven 12.00-18.00 Gio 12.00-20.00 Sab-Dom 11.00-17.00 VEVEY
Balthasar Burkhard ben
roba da GUINNES
curiosità
La Big Dream
Intelligenza è...
Musee Jenish Avenue de la gare 2 Fino al'11 Gennaio 2009 Orari: Lunedì chiuso Mar-Dom 11.00-17.30 ST. GALLEN
Loris Greaud
Neue Kunsthalle
Ad Essen, in Germania, è stata presentata la motocicletta più grande del mondo. La Big Dream da Guinness dei Primati è alta più di sei metri.
Lo sapevate che ... le persone intelligenti hanno più zinco e rame nei capelli?
Davidstrasse, 40 Fino al 25 gennaio 2009 Orari: Mar-Ven 12.00-18.00 Sab-Dom 11.00-17.00
IN GIRO PER I MUSEI
ABBONATI e viaggi GRATIS per un anno * * Ti regaliamo una vignetta autostradale CH 2009 un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto: Sì, Sottoscrivo
Buono libri Fr. 30 -.
Vignetta autostradale CH
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO