18.06.08

Page 1

18 giugno 2008 • ANNO 18 • N° 25 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

50.-

Buono acquisto nel valore di CHF 50.- su una somma minima di CHF 300.MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

Graziano Multimedia AG • Ankerstrasse 38 • 8004 Zurigo +41 (0)44 200 99 99 • www.sonycenter-zuerich.ch

fateci sognare!

pag. 3

Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:

• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch

Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711

Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172

La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani


2 SECONDA la Pagina • 18 giugno 2008 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 10 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 massimo.pillera@lapagina.ch Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 - 9500 Wil (SG) Abbonamento annuo

Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

Giovani e futuro: due termini da sempre strettamente correlati e quasi inscindibili in una società che ha sempre contato sui propri giovani per migliorarsi. Eppure, adesso, non sembra più essere così e quella concezione del futuro che lo identificava come il prezioso testimone da lasciare alle nuove generazioni, desiderose di viverlo e da sempre proiettate in esso, è ormai un passato cui guardare, per certi aspetti, con una sana dose di nostalgia. Il presente sembra essere diverso e in larga misura lo è perché contraddistinto dall’assenza del senso di futuro o, meglio, perchè caratterizzato dalla diversa percezione che di esso si ha: non più aspettative, sogni da inseguire, opportunità e progetti da realizzare, ma ansia e timore a partire già dal presente stesso che è sentito dai giovani come insicuro e instabile e che, già di suo, diventa un limite troppo difficile da superare per poter lasciare spazio alla voglia di immaginare il futuro e di confrontarsi con esso: è proprio nel limitato orizzonte che offre il presente che i giovani hanno perso la progettualità del futuro. E’ questo che dicono le numerose indagini che, da tempo ormai, scrutano e vagliano sensazioni ed atteggiamenti dei giovani, definiti di volta in volta, viziati, mammoni, fannulloni o bamboccioni… Eppure (anche se la lente di ingrandimento scruta, implacabile, più le nuove che le vecchie generazioni, per un residuo forse di quell’antica concezione che porta a vedere in loro il futuro non solo in senso temporale ma soprattutto in termini di sviluppo per la società), qualcosa è cambiato anche nelle vecchie generazioni ed una valida e motivata analisi dell’attuale disagio giovanile non può non tenerne conto. Bisogna guardare indietro, agli anni del boom economico, quando il crescente benessere creò in molti, e a ragione, l’aspettativa che, andando avanti, tutto sarebbe stato più facile, che l’impegno e il lavoro avrebbero contribuito a migliorare le proprie con-

POLITICA

(4)

svizzera

(11)

Intercettazioni Il Consiglio dei Ministri approva il disegno di legge sulle intercettazioni: prevista condanna fino a 3 anni per chi pubblica quelle coperte da segreto.

Infibulazione Una sentenza storica è stata pronunciata dal tribunale di Friburgo che ha condannato una somala per mutilazione degli organi genitali.

Agorà Giovani e futuro dizioni e quelle della società. Allora era semplice pensare al futuro, al proprio e a quello dei propri figli. Poi la curva crescente del benessere economico ha cominciato a rallentare e quelle stesse generazioni, i nonni e i padri di oggi, hanno cominciato a sentirsi defraudati di quelle certezze di miglioramento che avevano accompagnato, come una promessa da raggiungere, i loro anni di sacrifici e lavoro. Oggi sono loro in primis ad essere delusi e preoccupati, perché impotenti e frustati dal non poter garantire ai propri giovani reali opportunità, prospettive migliori e certezze su cui contare. Finiti gli anni in cui i genitori costruivano anche il futuro dei propri figli, due generazioni si trovano adesso a vivere contemporaneamente un presente difficile che ha tradito le aspettative del passato degli uni e nega le prospettive di un futuro tranquillo agli altri. Il presente carico di aspettative delle vecchie generazioni ha lasciato il posto al presente incerto di quelle di oggi che, sentendosi marginali in un contesto ed in una società che lascia loro poco spazio e che sempre meno offre in termini di lavoro e sicurezza, non riescono a proiettarsi al di là della circoscritta dimensione temporale del momento. La precarietà del lavoro e l’instabilità economica da una parte e i cambiamenti sociali uniti alla crisi sociale che un po’ ovunque ha segnato un’inversione di rotta nella visione di una inarrestabile crescita, sono tutto fattori che hanno determinato le difficoltà reali e materiali e i disagi psicologi di cui si sentono vittime le nuove generazioni, contrassegnate da una progressiva perdita di fiducia nel futuro, sentito e vissuto come un’incombente incognita che determina ansia e difficoltà. E in molti, per quell’innato ed incon-

sommario

scio senso di autodifesa, smettono di prenderlo in considerazione, trovando nell’atteggiamento del “non pensare e del rimandare” il modo di arginare quel senso di frustrazione che l’incertezza, l’unica cosa certa che il futuro offre, determina. Ed ecco imperare la regola del tutto e subito, la tendenza di vivere solo il presente, come se il domani non esistesse: atteggiamenti e sensazioni che, se portati all’estremo e vissuti come soli ed esclusivi punti di riferimento determinano un’assenza di progettualità che può diventare distruttiva, portando all’inibizione della crescita personale, della costruzione del proprio senso di autonomia e della propria personalità (anche solo attraverso l’idealizzazione della propria vita). Progettare ed avere la possibilità di sperimentare anche i propri fallimenti è indispensabile nella formazione della propria personalità e nel dare un’indirizzo alla propria vita; sono quegli ostacoli che fanno sì che si prenda una strada piuttosto che un’altra, ma che permettono comunque di andare avanti, di continuare a camminare. Difficile in una società che non conosce più la meritocrazia, che non garantisce più il lavoro (e non solo quello dei propri sogni, ma spesso neanche un qualsiasi lavoro), che porta a formare intere generazioni che difficilmente avranno la possibilità di diventare protagonisti nel mondo del lavoro, che mortifica i talenti, che non appoggia la ricerca e che non dà sostegno e possibilità ai giovani. Stretti e costretti nel ruolo di marginali spettatori piuttosto che attori di possibili trasformazioni future, i giovani si sentono persi in uno spazio tanto globale e illimitato, potenzialmente, quanto realmente insicuro ed imprevedibile e, persa la fiducia nel progresso e nelle residue modalità di divenirne partecipi e fautori, preferiscono misurarsi solo con il proprio presente, lasciando fuori da esso qualsiasi pensiero sul futuro.

isabella.larocca@lapagina.ch

Moda

(29) Costumi Iniziamo un viaggio alla scoperta delle novità della moda mare per il 2008: l'eserdio con la linea mare ispirata alle Olimpiadi di Pechino.

turismo

(35) Costa Azzurra Non solo feste vip e spiagge incantevoli, ma anche infinite ricchezze artistiche custodite a Cannes, Saint Tropez, Nizza...


editoriale

18 giugno 2008 • la Pagina

L’Italia c’è! Siamo ancora in gioco. Passiamo ai quarti e ci prepariamo ad affrontare la Spagna?, chissà. Un gioco il calcio dove la fortuna ha il suo ruolo fondamentale. E la fortuna ci ha aiutati, perché la vittoria dell’Olanda sulla Romania ci ha permesso di rendere utile la sofferta vittoria con la Francia. Questi avvenimenti hanno un merito: quello di restituirci la fiducia nel calcio che da tempo avevamo perso. Abbiamo creduto che il business prevalesse sullo sport, abbiamo temuto il “biscottone”, siamo stati forse troppo diffidenti e questo non ci ha spinti a crederci fino in fondo. Gli europei ci dimostrano che la palla è ancora tonda e l’estro, la fantasia, la determinazione insomma il cuore giocano ancora un ruolo fondamentale. Un bel messaggio per i nostri figli per i quali speriamo sempre

che il futuro abbia fiato. L’Italia c’è, non è ancora persa. La nostra leggenda continua e possiamo muoverci nel mondo con orgoglio meritandoci rispetto e simpatia. Era un po’ che non sentivo più quell’aria di simpatia che sempre seguiva l’affermazione qui all’estero: sono italiano. Adesso torna. Certo non basta il calcio, ma qualcosa fa. Mi sento felice per il solo fatto di essere italiano. E questa è una sensazione impagabile: siete d’accordo? La notte di Zurigo è stata lunga e tutti sicuramente hanno fatto fatica a togliersi il tricolore di dosso il giorno dopo. Quanto ti capitano momenti come questi il colore della tua terra ti rimane addosso per sempre, e ci vuole molto per

toglierlo. Anzi è impossibile. E come quei capi bianchi che hai messo a lavare nel bucato colorato si tingono e rimangono così, non torni indietro. E noi in questo tempo un po’ sbandato così eravamo un po’ sbiancati. Con questa sofferta ammissione ai quarti “abbiamo messo colore” come si suol dire. Siamo stati un po’ ammalati, depressi. E tante cose ci avevano resi anemici: la situazione economica del nostro paese, i rifiuti campani, le stravaganze prodiane e berlusconiane. Insomma oggi abbiamo messo colore in faccia e le occhiaie sono meno evidenti. Questa vittoria è più di un brodino caldo ad un ammalato, questo forse è l’inizio di una

buona cura ricostituente di cui abbiamo bisogno. L’unica cosa che dobbiamo capire è che non dobbiamo aspettare i passi del medico, ma dobbiamo essere noi, con la nostra forza, con la nostra volontà a riprenderci. Tutti noi, ognuno nel suo ruolo, ognuno nel suo campo. Come hanno fatto i nostri azzurri a Zurigo, come sappiamo fare noi italiani….. e che la fortuna ci aiuti.

Massimo Pillera

Punzecchiatura Italia - Francia 2-0 bella festa organizzazione tecnica perfetta..... ma sulla Langstrasse vietato gioire!

EURO 2008: Così si dorme più sereni

SETTIMANE ROSSE: Tanti articoli d’esposizione a prezzi molto "corretti"! www.tamburro.ch

qualità serietà

esperienza convenienza

stile classico e moderno design italiano

ni 23 an

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


politica la Pagina • 18 giugno 2008 Il Consiglio dei ministri approva il discusso disegno di legge

Inasprimento delle pene in tema di intercettazioni Piero Ostellino, sul Corriere della Sera, in un contraddittorio sulle intercettazioni, ha sostenuto la tesi secondo cui queste devono essere ridotte ai reati indispensabili. Per un liberale come lui, è meglio avere vari colpevoli in libertà che un innocente in prigione. Ma non è tanto su questa posizione che vogliamo porre l’attenzione. Essa ha una sua logica e un suo fondamento filosofico che, nel caso del provvedimento approvato dal Consiglio dei ministri, c’entra poco. Il governo, spalleggiato da una parte dell’opposizione, è favorevole a limitare le intercettazioni telefoniche ed ambientali (microspie ed aggeggi vari) per una serie di ragioni. La prima è che una qualsiasi persona potrà trovarsi coinvolta in una

intercettazione e finire poi sui giornali, anche se non ha fatto nulla di male. Dunque, esiste una questione di privacy che va salvaguardata. La seconda è che le intercettazioni finiscono, appunto, sui giornali, spesso prima che ne sia data comunicazione agli interessati, e questo reato di divulgazione, che è provenuto e proviene dall’interno degli uffici giudiziari, non è mai stato perseguito. Insomma, si mettono alla gogna le persone senza che ci sia un colpevole. La terza è che negli uffici giudiziari esistono fonti di notizie riservate e gole profonde che fanno quello che non dovrebbero fare e non fanno quello che dovrebbero fare: il loro lavoro. La quarta motivazione è che i costi delle intercettazioni hanno

eventi

raggiunto oltre un terzo del bilancio per la giustizia, 224 milioni nel 2007 su oltre 700 milioni. Un’ultima motivazione è che i magistrati ricorrono più facilmente alle intercettazioni mentre dovrebbero riprendere l’abitudine di indagare. Quella di limitare le intercettazioni è una vecchia storia. Iniziata nel 2005, senza che poi se ne fece nulla, è continuata nel 2007 ma il disegno di legge presentato da Mastella si arenò poi in Parlamento. Ora, il nuovo provvedimento – che ha tutta l’aria di poter diventare legge dopo la discussione alle Camere – prevede una serie di reati per i quali si possono chiedere le intercettazioni (rapina aggravata, terrorismo, mafia, concussione, aggiotaggio bancario, tutti reati per i quali è prevista una pena di almeno 10 anni) e ne esclude altri (estorsione semplice, bancarotta, rapina semplice). Inoltre viene stabilito un limite di tempo per l’intercettazione, che è di tre mesi; chi poi può concedere l’intercettazione non è più il giudice per le indagini preliminari (una sola persona) ma un collegio di tre giudici. Infine, c’è la creazione di un archivio (già previsto dal ddl di Mastella) dove confluiscono le informazioni: dunque sarà facile individuare i responsabili delle fughe di notizie e punirli. All’inizio, dalla possibilità d’intercettazione era stata esclusa la corruzione, ma poi, per insistenza dell’opposizione, della Lega e di An, sono state inserite non solo la corruzione ma anche l’usura e la pedofilia. Sostanzialmente il pomo della discordia era il limite di dieci anni, cioè rientravano i reati per i quali è prevista una pena superiore ai dieci anni e restavano esclusi quelli con pena inferiore. Questo limite è rimasto, ma, come detto, con la deroga per la corruzione, la pedofilia e l’usura. Ed ora ritorniamo alla tesi di Piero Ostellino, esposta all’inizio. L’editorialista del Corriere della Sera ad un certo punto si chiede: “I casi sono due. O siamo uno dei Paesi al mondo a più alto tasso di criminalità. E allora la massa degli intercettati è giustificata. O c’è qualcosa che non

va nel sistema delle intercettazioni” e del loro uso troppo facile. Ecco, il nodo è proprio questo, che grazie o malgrado i dati ufficiali, ogni italiano sa che il livello di ruberia non è alto, ma altissimo. Ogni italiano sa che nella pubblica amministrazione, negli enti locali a tutti i livelli, c’è corruzione diffusa, che gli appalti sono truccati e manipolati e che l’utilizzo del denaro pubblico è senza controlli. Le cronache sono illuminanti: ciò che è successo all’ospedale Santa Rita di Milano, dove i medici per guadagnare di più facevano operazioni anche a chi era sano o applicavano protesi infette a gente che tanto poi doveva morire, non è un caso raro. La pubblica amministrazione è il mare aperto dove i ladri la fanno da padroni. Ecco, sarebbe stato penoso escludere dalle intercettazioni questi reati, che spesso emergono per caso o per segnalazione ma che si configurano nella loro gravità solo grazie alle intercettazioni. Ciò che è grave non è l’intercettazione in sé (un innocente resterà sempre tale) ma l’uso che se ne fa sui giornali. Ma allora è qui che si deve appuntare l’attenzione, per evitare gli abusi o per punirli. Perché si ha un bel dire che possono essere in tanti a “passare le carte”, ma è un fatto che le persone che all’interno degli uffici giudiziari sono al corrente di segreti sono pochissime e mai nessuna è stata condannata. Nel provvedimento si prevede la condanna fino a 3 anni per chi pubblica conversazioni coperte da segreto. La maggioranza era orientata, in un primo momento, a far rientrare il tema delle intercettazioni in un decreto legge, ma poi, vista la contrarietà del presidente della Repubblica, è stato preferito il disegno di legge, che permette un dibattito più approfondito e, in caso di convergenze di gruppi di maggioranza e opposizione su punti controversi, più condiviso. E’ quello che probabilmente avverrà, visto che l’unico ostacolo, l’esclusione in un primo tempo della corruzione, è stato superato. ✗politica@lapagina.ch


esteri

18 giugno 2008 • la Pagina

Forte sisma in Giappone Centinaia i feriti, mentre sale a nove il bilancio delle vittime; intanto continuano le ricerche dei dispersi dopo il terremoto di 7,2 gradi della scala Richter che ha fatto tremare il nord del Paese asiatico Continuano le ricerche dei dispersi del sisma di intensità 7,2 gradi della scala Richter che ha fatto tremare il nord del Giappone: ad essere colpita una zona montuosa ai confini delle prefetture di Iwate e di Miyagi, a circa 360 chilometri da Tokyo. Intanto le vittime sono salite a nove dopo il ritrovamento dei cadaveri di tre turisti sepolti dalle macerie di un resort turistico, mentre i campeggiatori che erano stati dati per dispersi fortunatamente sono salvi. L'epicentro del sisma è stato localizzato dieci chilometri a sud di Iwate, a otto mila metri di profondità, ma nessun allarme tsunami è stato diramato in se-

guito alle scosse. Almeno 29mila sono le abitazioni rimaste senza elettricità nella zona colpita dal violento sisma. Elicotteri militari hanno raggiunto la zona di Kurihara – la città più colpita – per portare rifornimenti ai locali e trasferire i feriti negli ospedali. Il terremoto ha causato anche una perdita di acqua radioattiva dal deposito di una centrale nucleare, precisamente da due piscine adibite allo stoccaggio di carburante spento, il che ha fatto temere non poco nelle ore immediatamente successive al disastro causato dal sisma. A riferire della perdita è stata la stessa società che gestisce l'im-

pianto, che tuttavia ha contemporaneamente escluso pericoli per la popolazione. La Tokyo Electric Power Co. ha precisato che 20 litri di acqua sono fuoriusciti da una vasca in cui è custodito materiale radioattivo nel reattore numero due della centrale di Fukushima, ma ha aggiunto che «il livello di radioattività dell'acqua è ben al di sotto di quello che potrebbe avere effetti sull'ambiente». Il reattore ha continuato infatti a funzionare normalmente. Le emittenti giapponesi hanno mostrato i danni prodotti dal terremoto e dalla serie di scosse di assestamento successive, almeno 153: un ponte è crollato nella

città di Kurihara della prefettura di Miyagi e diverse strade sono state deformate e rese inagibili. Stessa cosa per un'autostrada. Il Primo ministro, Yasuo Fukuda, ha annunciato che il governo sta mobilitando soldati e forze di polizia per trovare i dispersi e soccorrere i feriti: «La nostra priorità è di salvare il più alto numero di vite umane» ha dichiarato. Fra le altre vittime si contano un uomo schiacciato da un tir mentre scappava da casa a causa del sisma, quattro persone rimaste sepolte da frane ed un operaio di 48 anni che lavorava nel cantiere di una diga, morto dopo essere stato colpito da alcuni massi.

Offerte estive Approfittate adesso delle offerte favolose

Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi

1495.invece di 1590.-

Divano Mistery, finta pelle colore: nero

Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00

HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40

1995.invece di 2590.-

Mobile da soggiorno Porto in faggio massivo, larghezza ca. 311cm


speciale europei la Pagina • 18 giugno 2008

a cura di Massimo Pillera

Smidollati a chi?

La stampa tedesca che come al solito è sempre molto carina con noi italiani, ci ha definito “smidollati”. La qualificazione sofferta ma infine conquistata, è una delle tante risposte che si meritano i nostri amici tedeschi. Ci chiamano smidollati ma ci amano perché, in fondo, vengono in ferie sempre in Italia. Insomma di noi e del nostro Paese davvero non sanno fare a meno. Ogni tanto, però, perdono la calma e le buone maniere, è successo anche nella storia…ma lasciamo perdere. Insomma io non amo particolarmente i tedeschi, ma ho visto giocare la squadra con la Polonia e ne ho parlato bene, l’ho vista perdere con la Croazia e non ne ho voluto parlare (perché noi italiani sappiamo stare nel mondo ed abbiamo buone maniere), l’ho vista giocare con l’Austria e non commento. Loro, invece, ci dan-

La sua casa è nel centro della vecchia Bari, vicino al castello di Federico. Che fosse un talento lo si era capito subito, ma fino ad oggi non era mai stato percepito come un campione. Una carriera maledetta, di quelle che nel calcio passano alla storia. Non figura nell’album Panini, sembra un incomodo, un bruscolino nell’occhio di quel mondo che ha le sue regole, le sue consuetudini e quei protocolli che il Cassano più famoso di Bari (ce ne sono tantissimi con quel cognome) cerca sempre di trasgredire. La pecora nera, il più amato/odiato dalla categoria degli allenatori. La stoffa è la stessa di Gattuso e di Cannavaro, ma questi sono allineati e rispettosi. Cassano no. E’ argento vivo, è indomabile, im-

no degli smidollati e ciò influisce, in generale ed al di là del calcio, sulla nostra immagine. “Vabbè, è solo una sciocchezza giornalistica”, si dirà; sì, ma i giornali poi la gente li legge o comunque li vede in edicola. La Bild se n’è uscita con questa ennesima scorrettezza. Allora ho pensato che qui da Zurigo qualcuno la voce doveva farla sentire ed ho cominciato a pensare ad un epiteto da contraccambiare. Restituire il loro aggettivo mi sembra inopportuno e banale, usare i soliti luoghi comuni poco intelligente...ci vorrebbe qualcosa di creativo, di italiano, mi son detto. Sgraziati! Sì, i tedeschi sono degli sgraziati. Poi chi vuole ci aggiunge un di se lo ritiene, ma mi piace definirli sgraziati. Senza grazia, senza stile, senza eleganza. Ho ragione? Basti guardare a quel loro passo pesan-

te e cadenzato, a quel modo di indossare, appunto, sgraziato che si nasconde dietro la scusa della concretezza. Sono un popolo di …sgraziati, tanto quanto noi lo saremmo di smidollati. E sì, perché chi offende la squadra offende un po’ noi tutti e merita lo stesso trattamento. Lo hanno detto a noi ed ai francesi. Forse se la vogliono prendere con coloro che hanno fatto della grazia il proprio valore di riferimento e che si bisticciano da sempre il primato in questo campo. D’altra parte bisogna capirli questi tedeschi: sono bravi, ricchi, tenaci, forti, ma poi quando devono rallegrarsi di un risultato hanno bisogno di noi. Mica possono brindare con la birra. Hanno bisogno di grazia, ed allora ripiegano sul nostro vino o sui francesi. Se la prendono con noi perché a volte giochiamo in maniera svogliata,

Vola Cassano

prevedibile e smorza qualsiasi rabbia con quella risata levantina. Chissà cosa c’è in questi baresi che scompiglia lo status quo, che rende vani i tentativi di molti big di grandi squadre che di fronte a Cassano si sono arresi. “Oh che sarà, che sarà”...verrebbe da dire. Forse è la gioia di vivere...nonostante tutto. Oh sarà il fatto che ci nutriamo di pesce crudo. Ma anche i giapponesi lo fanno. No Cassano è il sud. E’ quella danza punta tacco che rende frizzante il pallone. Tra i suoi piedi la palla vive e con il solo sfiorarla il discolo pugliese gli dona traiettorie impensabi-

li. Ci vuole qualcosa di maledetto per essere campione? Forse sì. Ci vuole la sofferenza nelle gambe, nel corpo. Ci vuole la miseria, forse, e dei grandi casini familiari ed ambientali. Tutte queste cose forse hanno fatto sognare quel ragazzino di Bari vecchia che oggi fa sognare noi. Certo Cassano è un mago, aveva visto giusto Matarrese quando lo ha scoperto. Un vulcano che fino ad oggi non ha mai avuto una vetrina. Questi Europei sono la sua ultima chance. E credo non se la lascerà sfuggire. Con la leggerezza tipica degli imprudenti il sempre

sbadata, diciamo pure sfacciatamente sbagliata. Ma noi non siamo macchine. Siamo uomini che non inseguono la perfezione. Perché il mondo, la vita, di tutto hanno bisogno fuorchè della perfezione. La ricerca ossessiva della perfezione e della precisione uccide la grazia. E noi viviamo di questo. Ce lo hanno insegnato i nostri predecessori, ce lo ricorda continuamente la bellezza e la grazia del nostro Paese. Abbiamo i nostri difetti e meno male, ma sappiano, gli … sgraziati, che abbiamo una spina dorsale che tutti ci invidiano nel mondo ed è con quella che siamo capaci di stupire. Perché chi non ha grazia è prevedibile ed è come se si muovesse sui binari. Noi italiani, invece, ci muoviamo sempre nel mondo come se la vita stessa fosse una danza, la più bella danza della vita.

ragazzo darà un attimo di gioia ai suoi coetanei di quartiere che forse guardando dove è arrivato lui cominceranno a sognare ancora in umili viottoli a cavallo di smarmittate moto. Dai …Cassano dimostra a tutti quello che può fare un italiano. Certo quest’Italia degli Europei deve prima di tutto dimostrare di essere “squadra”. L’assenza di Cannavaro è un brutto handicap, ma sappiamo essere campioni al momento giusto. Questo ci invidiano, per questo ci temono, per questo vinciamo. Abbiamo da sconfiggere la grande voglia di vincere che hanno Germania, Spagna e Portogallo, e per questo serve un colpo d’ala. Quello di Cassano, forte e leggero, come i gabbiani che lo salutavano sul fortino di fronte al mare.


Sport

18 giugno 2008 • la Pagina

Euro 2008: la Svizzera saluta con il sorriso Hakan Yakin – elvetico di origini turche – ha regalato alla sua Svizzera la prima vittoria in questi europei. La compagine di Kuhn, infatti, ha battuto 2-0 il Portogallo di Scolari. E la Turchia, sovvertendo il risultato di 2-0 a favore della Repubblica Ceca stacca il biglietto per i quarti di finale La Svizzera termina il suo Europeo con una vittoria contro il Portogallo di Scolari. La compagine di Kobi Khun si è imposta per 2 a 0 grazie ad una doppietta di Hakan Yakin. Europei da incorniciare, dunque, per il trequartista dello Young Boys che ha trovato spazio nell’undici titolare solo a causa del grave infortunio di Frei. Nonostante il clima piuttosto rilassato (primo posto già ipotecato dal Portogallo, sceso in campo in versione B facendo riposare i campioni, ed eliminazione ormai certa della Svizzera), in campo si è vista una partita vera, con una traversa di Pepe e un gol regolare annullato a Postiga.

Il primo gol del fantasista svizzero è arrivato al 26' della ripresa: servito da Derdiyok il numero 10 non ha fallito. Il raddoppio, invece, al 38', su calcio di rigore. La Svizzera lascia così con una vittoria ed il sorriso sulle labbra il suo Europeo e il Portogallo prosegue ai quarti, con una sconfitta indolore. Anche la Turchia, che ci ha creduto fino in fondo, a sorpresa passa ai quarti, battendo in rimonta la Repubblica Ceca. Gli uomini di Bruckner gettano al vento una qualificazione che sul 2-0 sembrava ormai in cassaforte, facendosi rifilare tre gol dalla Turchia negli ultimi quindici minuti.

Olimpiadi: rinviato il passaggio della fiaccola in Tibet Con l'arrivo della fiaccola olimpica nel Xinjiang e il passaggio subito dopo in Tibet, la staffetta voluta dalle autorità cinesi per celebrare le Olimpiadi di Pechino entra nel suo periodo più delicato. Il mistero circonda, però, la data del passaggio da Lhasa, la capitale del Tibet, mentre per quanto riguarda il Xinjiang la popolazione, in buona parte di etnia uighura e di religione musulmana, è stata invitata a seguire la fiaccola in televisione, evitando "pericolosi" assembramenti. Il Comitato organizzatore dei Giochi olimpici di Pechino ha annunciato il rinvio del passaggio da Lhasa, che era previsto per il 19 e 20 giugno, ma non ha fissato una nuova data. Secondo alcuni organi di stampa la fiaccola potrebbe comparire a Lhasa, senza preavviso, il 21 giugno, in

modo da evitare le proteste. L'annullamento del passaggio della fiaccola dal Tibet era stato chiesto da alcuni gruppi di tibetani in esilio, che temono nuovi violenti incidenti dopo la lunga serie di manifestazioni anticinesi iniziate il 10 marzo. Le autorità cinesi hanno respinto fino ad oggi l'idea, facendo anzi del passaggio della fiaccola da Lhasa un punto d'onore per dimostrare che la situazione è tornata alla normalità. La parte tibetana della staffetta – a parte il rapido passaggio per la vetta dell' Everest l'8 maggio, avvenuta lontano dagli occhi del pubblico e dei media – era già stata accorciata dopo il terremoto che ha colpito il 12 maggio la provincia del Sichuan, che confina col Tibet e che ha una forte componente di popolazione tibetana.

Un risultato storico per la squadra di Terim, che guadagna l'accesso tra le migliori otto di Euro2008 e la sfida che vale la semifinale contro la Croazia, ai danni di una compagine ceca che forse troppo presto ha creduto di avere ormai concluso la partita: le reti di Koller nel primo tempo e di Plasil nel secondo (con un palo di Polak) non sono invece bastate perché i turchi, dopo una partita

spenta, si sono scatenati nei 15 minuti finali. Turan e poi la doppietta di capitan Nihat hanno così cambiano le sorti del match, che la Turchia ha finito in dieci per l'espulsione del portiere Volkan. Terim l'Imperatore ha un bel numero di acciaccati e chiede ai più di stringere i denti, ma sull'onda dell'entusiasmo per la qualificazione ai quarti tutto sembra possibile.

Selezione trulli Sapori di Puglia Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 www.nuovatrulli.ch

Bäumlihofstr. 51 4058 Basel Tel/Fax 061 681 10 90 Natel 076 489 82 29

Orari di apertura

martedì a venerdì dalle 15.00 - 19.00 sabato dalle 09.00 - 17.00 lunedì chiuso

Terre del Tufo IGT Greco Bianco Puglia Anno 2006, 12.5 Vol. % cartone da 6 bottiglie

Brutto Fr. 53.40 Sconto Fr. 18.00 Netto Fr. 35.40

Gioia del Colle DOC Primitivo Rosso Anno 2005, 13.5 Vol. % cartone da 6 bottiglie

Brutto Fr. 75.00 Sconto Fr. 26.10 Netto Fr. 48.90

Übersc hrift

DEGUSTAZIONE GRATUITA

GRATIS

DEGUSTATION

Falco Grillaio IGT

Primitivo Gioia d. Colle Anno 2004, 14.0 Vol. % cartone da 6 bottiglie

Brutto Fr. 87.00 Sconto Fr. 30.00 Netto Fr. 57.00

Don Antonio DOC

Primitivo GdC Riserva Anno 2003, 14.0 Vo. % cartone da 6 bottiglie

Brutto Fr. 113.40 Sconto Fr. 38.40 Netto Fr. 75.00


dalla strada la Pagina • 18 giugno 2008 Lettera aperta al Console d'Italia di Zurigo, Ministro Veltroni

“Chi nasconde la IT CARD?” IT CARD LA CARTA SCONTO L’Italia di qualità a prezzi vantaggiosi

Il Ministero degli Affari Esteri ha voluto promuovere a favore dei cittadini italiani residenti all’estero per offrire un tangibile segno di attenzione per le loro esigenze, facilitando e incentivando la frequenza dei viaggi in Italia da parte dei nostri connazionali. Si tratta di una carta di sconto gratuita, denominata “It card”, che permette di usufruire in Italia ed all’estero di una vasta gamma di benefici. La carta potrà essere ritirata presso le Ambasciate e i Consolati dei Paesi di residenza a partire dal 15 luglio 2007. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con Asso Cral Italia, il Ministero dei Beni Culturali, le Ferrovie dello Stato, la Federalberghi ed altre realtà ricettive e di servizi.

Egregio Ministro, da una mia indagine tra i connazionali residenti a Zurigo ho constatato che quasi nessuno conosce l’esistenza, il va-

FAVOLOSe

lore e l’utilità della IT CARD promossa dal Ministero degli Affari Esteri così com’è indicato nello specchietto pubblicato sopra. Visto l’avvicinarsi delle va-

CrOCiere

Venezia

COSTA

26 ottobre 2008 Dubrovnik

Bari

Istanbul Smirne Olympia

L'INCHIESTA Ho chiesto a molti connazionali incontrati nelle sedi delle associazioni se conoscevano l’esistenza della IT CARD e da chi si apettavano essere infor-

SerenA

Prezzo Speciale: Fr. 1’590.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:

Fr. 1’579.Fr. 1’859.-

invece di Fr. 2’290.Fr. 3’010.-

Itinerario: Venezia, Bari, Olympia, SMIRNE, Istanbul, Dubrovnik

COSTA

26 ottobre 2008

Marsiglia

Savona

Barcellona Palma de Malorca

Tunisi

Napoli

Palermo

mAgiCA

Prezzo Speciale: Fr. 1’500.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:

Fr. 1’500.Fr. 1’980.-

invece di Fr. 2’310.Fr. 3’090.-

Itinerario: Savona, Napoli, Palermo, Tunisi, Palma de Maiorca, Barcellona, Marsiglia

Posti limitati

LE CROCIERE SONO POSSIBILI ANCHE IN ALTRE DATE PER ALTRE DESTINAZIONI E CON ALTRE SISTEMAZIONI A BORDO

Ragazzi fino a 18 anni GRATIS**

Informazioni e Prenotazioni Tel. 043 322 17 17 La quota comprende: viaggio andata e ritorno Zurigo Savona/VENEZIA, pensione completa a bordo, serata di gala, animazioni e spettacoli, uso delle attrezzature.

canze estive, per molti di loro la IT CARD può essere utile per tutte le ragioni che si conoscono. Le chiedo pertanto di indicarci di chi sono le responsabilità della disinformazione e cosa, nello specifico, il Consolato che Lei dirige intende fare per distribuire la IT CARD.

*prezzo per persona in cabina doppia interna **i ragazzi (massimo 2 per coppia) pagano solo le tasse di imbarco (Fr. 290.-)

mati. Ecco alcune risposte 1- No, veramente è la prima volta che sento di questa IT CARD. Non so di che cosa si tratti o come mai tengano nascoste queste informazioni utili per noi. Poi magari veniamo a saperlo così in ritardo che non sono più valide in Italia. Per noi all’estero la prima informazione ci deve giungere dal Consolato d’Italia, in quanto legge italiana. (Angela Verrilli) 2- Il Consolato italiano? Figurati…. Non hanno tempo per rispondere al telefono e vuoi che ti informino sulla IT CARD? (Giovanni Lipini)

3- Mai sentito parlare! Io vado spesso in Italia e potrebbe essere molto utile. (Sergio Ambrosio) 4- È nuova? Io non ne so niente, chi è che la nasconde? Cerchiamo di scoprirlo. (Manuela Capilli) 5- Sì, io ne ho sentito parlare, ma non ho capito a cosa serve. Perché le istituzioni italiane che noi votiamo, come i Comites, non ci informano su queste cose? (Gemma Terlizzi) 6- Io non ne so niente, ma siamo sicuri che poi in Italia serve? O è tutta una presa in giro del Governo Italiano verso gli italiani all’estero? (Nuzzo Costantino) Angelo Tinari cronista di Radio Lora Italiana

angelo.tinari@gmx.ch

Zurigo-Lecce? Nessuna risposta! A tutt'oggi, i "nostri" parlamentari Narducci, Farina, Razzi e Micheloni, non hanno risposto alla lettera aperta pubblicata su questa pagina lo scorso 11 giugno, riguardante la soppressione del treno ZurigoLecce. Siamo in attesa, fiduciosi!


politica

18 giugno 2008 • la Pagina

Dopo le denunce di Pietro Ichino e di Stella e Rizzo sugli sperperi

Brunetta contro i fannulloni nella pubblica amministrazione La cosiddetta “luna di miele”, cioè il rapporto di “grazia” che ogni nuovo governo ha con l’elettorato nelle settimane o nei mesi (dipende) che seguono il suo insediamento, non accenna ad esaurirsi e forse durerà ancora a lungo, almeno a giudicare dal favore popolare che i sondaggi rivelano. Oltre all’Ici e alla detassazione degli straordinari, a suscitare attese positive sono stati vari provvedimenti di cui qui offriamo una sintesi. Innanzitutto c’è stato il decreto sulla sicurezza e la linea dura che caratterizza alcune sue misure. La Lega, che alle elezioni ha ricevuto una marea di voti dall’elettorato del Nord su una politica che contrasta l’immigrazione clandestina e l’insicurezza nelle città, si è impuntata e, forte anche dell’accordo dei ministri degli Interni dell’Unione di procedere all’espulsione dei clandestini e di “parcheggiarli” in strutture adeguate per un massimo di diciotto mesi, non ha ceduto di un millimetro di fronte alla prospettiva di non considerare reato il fatto stesso di essere clandestino. A qualche settimana dalla presentazione del pacchetto sicurezza durante la discussione parlamentare, è passato la settimana scorsa anche l’emendamento che istituisce 6 nuove Centri per l’identificazione dei clandestini, gli ex Cpt che ora si chiamano Cie, Centri di identificazione e di espulsione. I sei nuovi Centri saranno realizzati in Liguria, Toscana, Veneto, Umbria, Marche e Campania e saranno ricavati dalla ristrutturazione di vecchie caserme dismesse. Entro la fine dell’anno dovrà esserci almeno un Cie ogni regione, anche se non tutte le regioni sono d’accordo. Contemporaneamente, il governo ha presentato il decreto sull’emergenza rifiuti, che all’inizio ha incontrato forti resistenze a Chiaiano, tanto che ci sono state manifestazioni di piazza, ma dopo le imminenti aperture delle discariche di Savignano Irpino e di Sant’Arcangelo Trimonte nel Sannio e la dichiarazione della necessità di quella di Chiaiano che avrebbe superato le prove tecniche

di idoneità a garantire la non pericolosità per l’ambiente e per le persone, si respira un clima meno bellicoso. Il presidente del Consiglio, nella terza visita a Napoli, ha dichiarato che entro la fine di luglio “non ci sarà più immondizia per le strade” e che partirà una campagna nazionale di volontari come per l’alluvione di Firenze nel 1966. Se sia vero che non ci saranno più montagne di rifiuti per le strade entro la fine di luglio non sappiamo e noi non ci giureremmo, ma tutti riconoscono che si stanno facendo grandi sforzi. Resta il fatto che il Consiglio dei ministri di venerdì ha approvato il presidio militare delle discariche e il pattugliamento di 2500 uomini dell’esercito (tra cui reduci dall’Iraq e dall’Afghanistan) nelle grandi città, di notte. Nell’attesa di vedere materializzata la famosa “cordata italiana” per la soluzione della vicenda Alitalia, il governo sta macinando molte iniziative in vari campi. Per ragioni di spazio ne accenniamo solo alcune: il rilancio delle infrastrutture, della scelta del nucleare e della lotta contro gli sprechi e i fannulloni. E’ di quest’ultimo argomento che parleremo in maniera più diffusa, in attesa che alla fine di giugno si conoscano le misure per il rilancio dell’economia. A parlare contro i fannulloni, come si ricorderà, fu l’anno scorso il giuslavorista Pietro Ichino, eletto nelle liste del Pd; a denunciare gli sprechi sono stati due giornalisti, Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, in due libri, La casta e La deriva; a pubblicare le dichiarazioni dei redditi degli italiani è stato l’ex vice ministro dell’Economia del governo Prodi, Vincenzo Visco. A rilanciare la trasparenza e la lotta contro i fannulloni sta provvedendo l’attuale ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, con la pubblicazione on line dei consulenti e dei loro compensi e con una serie di provvedimenti che rientreranno nella prossima legge finanziaria. I consulenti pubblici sono la bellezza di 251 mila per una spesa di 1 miliardo e 300 milioni, ma pare che l’entità sia molto mag-

giore in quanto i Comuni e gli enti locali - non tutti, ma una parte - forniscono dati incompleti. La stima, dunque, si aggira sui 2 miliardi. Un esercito di consulenti, alcuni a ragion veduta e su argomenti degni di consulenza, molti altri, invece, fanno parte della “clientela”. Non si salva né la destra, né la sinistra, né il centro. Ci sono tutti, compresi lo stesso Brunetta, con un compenso di 22 mila euro per una consulenza di Palazzo Chigi nel 2006. Scrittori, intellettuali, consulenti di nulla affollano e appesantiscono i bilanci degli enti locali con compensi talvolta molto consistenti. A Roma, una consulenza per un “progetto di presepe come gioco” ha ricevuto 51 mila e 330 euro; un’altra consulenza, sempre a Roma, “per l’affidamento di un incarico per l’organizzazione del concorso sul tema piccoli condomini in gioco” è andata ad un’associazione onlus per un importo di ben

48 mila. Ma da Torino a Milano, da Roma a Napoli, passando per tutte le altre città, è una continua e incontrollata elargizione delle risorse pubbliche. Deprimente. Il ministro, però, sta forse (il forse è d’obbligo) realizzando quella che in Italia è una rivoluzione e all’estero una normalità. Sta cioè elaborando dei provvedimenti che colpiranno chi timbra e non va in ufficio, chi presenta certificati medici falsi e chi li redige. Chi si assenta dal lavoro, sarà accusato di truffa e licenziato. Sarebbe davvero ora che in Italia si mettesse un po’ di ordine, morale prima che giuridico e politico, e che il nostro diventasse davvero un Paese normale. Speriamo solo che non sia un fuoco di paglia.

Cambio - Change

N r. 1 Nr. 1 a Zurigo Cambio in EUR/CHF & USD/CHF

Cambia sempre al miglior corso!!!

Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 02

www.mediacrediti.ch

ab

8,4% MAXI-CREDITO da CHF 3’000.- a CHF 160’000.-

Veloce, semplice & discreto!!!

Media-Crediti CH-8004 Zürich Tel. 044 242 49 04 info@mediacrediti.ch

Dichiarazione tasse da: a partire

.C HF 100

Steuererklärung 2007 Wertschriften-und Guthabenverzeichnis 2007

Compilarle bene vuol dire risparmiare!!!

Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 04


10 svizzera la Pagina • 18 giugno 2008

Glarona riabilita l'ultima strega svizzera Due secoli dopo esser stata accusata di stregoneria e per questo decapitata, Anna Göldi sarà riabilitata. Lo ha deciso il governo cantonale di Glarona Recentemente il governo cantonale del cantone di Glarona ha deciso di riabilitare Anna Göldi, l’ultima donna condannata in Europa da un tribunale con l’accusa di stregoneria. Nata nel 1734 e decapitata a Glarona nel 1782, all’ultima “strega” svizzera è stato dedicato anche un museo, inaugurato nello scorso settembre a Mollin, località glaronese dove la donna ha vissuto un periodo della sua tormentata vita. Nel museo sono esposti i documenti processuali oltre che diversi libri e quadri.

Con questa riabilitazione, il governo cantonale ha confermato la decisione del parlamento di Glarona, che già lo scorso novembre aveva approvato una mozione che andava nella stessa direzione. Inoltre, esso ha anche chiesto uno studio scientifico sulla vicenda. Secondo governo e parlamento glaronesi, non solo la condanna fu emessa da un organo che non era competente, ma quest’ultimo non tenne neppure in considerazione che l’ordinamento giuridico dell’epoca non

permetteva la pena di morte. Il consiglio di Stato ha anche chiesto al legislativo di riconoscere che la Göldi fu vittima di un “assassinio giudiziario”. La vita di questa donna fu difficile fin dall’inizio. Dovette, infatti, lottare sempre contro la povertà e la superstizione. Per gran parte della sua vita, per guadagnarsi da vivere, fu costretta a fare la serva presso ricche ed importanti famiglie del cantone di Glarona. L’accusa di stregoneria nacque a causa di un biscotto che avrebbe dato alla figlia di un

COMUNICATO STAMPA Ruedeberg (PD Svizzera): “Creare strutture ad hoc tenendo in considerazione le specificità delle nostre collettività all’estero” “Il 20 e il 21 giugno inizierà una nuova fase per il Partito Democratico nel mondo. L’assemblea costituente voterà il nuovo statuto e da quel momento in poi si dovrà accelerare ulteriormente verso la costruzione del partito in tutto il mondo. C’è da auspicare che si possa continuare sulla strada del dialogo forte e costante, senza guardare al passato e fortificando ancora di più il progetto PD che mira ad unire tutte le sue nuove componenti e tutti quegli elementi culturali che vengono dalle nostre origini e dalla società civile”. Lo ha dichiarato Anna Pompei Ruedeberg, coordinatrice del PD in Svizzera e candidata alla Camera nelle elezioni politiche dello scorso aprile, in previsione dell’Assemblea Costituente che si riunirà a Roma nei giorni 20 e 21 giugno. “Lo statuto del PD che sarà approvato nei prossimi giorni – ha continuato Anna Ruedeberg – dovrà puntare su strutture create ad hoc per ogni singola ripartizione ed ogni singola nazione, tenendo in considerazione le specificità delle nostre collettività all’estero, consentendo a tutti i simpatizzanti e gli aderenti di mettersi al servizio del partito e dare vita così un maggiore dialogo e scambio di idee tra l’Italia, i residenti in Italia e gli italiani all’estero”.

MONSIGNORE ALDO GIORDANO NOMINATO INVIATO SPECIALE-OSSERVATORE PERMANENTE DELLA SANTA SEDE PRESSO IL CONSIGLIO D’EUROPA DI STRASBURGO Alle ore 12.00 di questa mattina, (07.06.08) la Santa Sede ha comunicato la nomina da parte di Papa Benedetto XVI di Mons. Aldo Giordano, attuale segretario generale del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), a osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa di Strasburgo, organismo che riunisce i 47 Stati democratici d’Europa. Mons. Aldo Giordano inizierà il suo nuovo incarico a Strasburgo il 1° settembre prossimo. Il Cardinale Péter Erdö, Presidente del CCEE (Esztergom-Budapest, Ungheria) e i vicepresidenti Cardinali Jean-Pierre Ricard (Bordeaux, Francia) e Josip Bozanic (Zagabria, Croazia) desiderano, anche a nome dei collaboratori del Segretariato di San Gallo, esprimere le loro felicitazioni e la comunione per la nomina di Mons. Aldo Giordano, ringraziandolo per l’amicizia e la preziosa collaborazione offerta, con lealtà e senza riserve in 13 anni di servizio alla Chiesa e all’Europa. Alla notizia della sua nomina il Cardinale Péter Erdő ha dichiarato: “Sono contento che Mons. Aldo Giordano possa continuare a servire la Chiesa in Europa, in particolare presso una istituzione così importante quale il Consiglio d’Europa. La Chiesa ha un contributo unico da dare perché il nostro continente possa essere spazio dei diritti, aperto, giusto, solidale e cosciente e riconoscente del suo patrimonio spirituale e delle sue radici cristiane”. Mons. Aldo Giordano è nato a Cuneo (Italia), il 20 agosto 1954. E’ stato ordinato sacerdote il 28 luglio 1979 nella diocesi di Cuneo. Ha compiuto studi di teologia presso la sessione di Fossano (CN) della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e ha fatto una specializzazione in filosofia presso la Università Gregoriana di Roma. Professore di filosofia, la sua ricerca ed i suoi saggi riguardano in particolare il campo etico e la filosofia contemporanea. Venne nominato Segretario Generale del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (CCEE) il 15 maggio 1995 per un primo mandato di tre anni. Rieletto il 4 ottobre 1998 e il 3 ottobre 2003 per altri due mandati di cinque anni. Thierry Bonaventura - Addetto stampa CCEE

giudice presso cui lavorava. Un mese dopo fu trovato il primo di una lunga serie di spilli nella tazza della piccola. Iniziò allora a correre la voce che quel biscotto fosse stato da lei stregato e che contenesse spilli. Nei giorni seguenti, nel cibo della bambina, se ne trovarono regolarmente. La bambina però cominciava ad aver strane convulsioni e sempre più spilli si trovavano nel suo cibo. Tutti iniziarono così a convincersi della sua colpevolezza; pertanto, le autorità di Glarona affissero manifesti di ricerca emettendo anche una taglia di 100 corone, somma notevole. La Göldi fuggì scendendo la valle del Reno verso San Gallo, quindi verso Herisau nell’Appenzello e Degersheim, dove trovò un lavoro come cameriera (una lapide ricorda ancora il suo passaggio). Lì fu però arrestata e portata a Glarona. Il 5 marzo del 1782 visitò la bambina, che la gente riteneva da lei “stregata” e dopo qualche massaggio questa ricominciò a camminare e smise di vomitare gli spilli. Proprio questa “guarigione” fu intesa come prova dell’“essere strega”. Rinchiusa in prigione e sottoposta ad interrogatori e torture, fino all’ultimo la presunta “strega” si proclamò innocente. Il 6 giugno dello stesso anno, il consiglio evangelico glaronese, con 32 voti contro 30, la giudicò colpevole di essere un’avvelenatrice e il 13 giugno Anna Goeldi morì per decapitazione. La sua controversa vicenda ha ispirato due libri e nel 1991 è uscito anche un film di Gertrud Pinku. Ora, dopo oltre due secoli dalla sua morte, l’ultima “strega” svizzera (ed europea) è stata completamente riabilitata.

Bruno Palamara


svizzera 11

18 giugno 2008 • la Pagina

Sentenza storica contro l'infibulazione Una pratica barbara e dolorosa che colpisce ancora oggi 130 milioni di donne in tutto il mondo, dall'Africa al Medioriente La settimana scorsa è stata pronunciata una sentenza storica. Per la prima volta in Svizzera, infatti, la giustizia friburghese ha inflitto sei mesi con la condizionale ad una rifugiata somala perché riconosciuta colpevole di escissione (mutilazione degli organi genitali) e violazione del dovere di assistenza. La donna, infatti, aveva rinviato in Somalia la sorellastra di tredici anni, esponendola in questo modo all’escissione e ai pericoli della guerra civile. La giudice istruttrice incaricata del caso ha anche precisato che non è stato possibile perseguirla per lesioni gravi perché l’escissione in Somalia non costituisce reato. L’imputata era riuscita a fare entrare in Svizzera la sorellastra quando questa aveva 7 anni. Aveva quindi cercato di educarla secondo i codici culturali del suo Paese. Non riuscendoci, l’aveva affidata ad un conoscente perchè fosse riportata dalla madre, in Somalia. La ragazza, dopo aver subito l’escissione e vissuto in condizioni durissime, nel 2004 è riuscita a fuggire in Kenya, dove ha preso contatto con un’ex insegnante che ha subito allertato l’organizzazio-

ne umanitaria “Sentinelles”. Nel 2006, grazie all’aiuto di quest’ultima, la donna è riuscita a tornare in Svizzera ed ha ottenuto l’asilo. Intanto, anche a Zurigo e a Ginevra sono pendenti altri due procedimenti per escissione. Il prossimo 26 giugno, al Tribunale cantonale di Zurigo, avrà luogo il primo processo per un caso di mutilazione genitale avvenuto in Svizzera.

Due genitori somali sono accusati di aver sottoposto la figlia a questa pratica. E’ importante ricordare che questa controversa pratica, che molti non esitano a definire brutale, causa grandi sofferenze e rappresenta una grave minaccia per la salute delle ragazze. Tra l’altro, in molti casi essa non è neppure praticata da personale medico. Secondo l’UNICEF Sviz-

Il termine “infibulazione”, indica la mutilazione genitale femminile. Essa non ha alcuna base religiosa, ma solo culturale. Sotto il nome generico di infibulazione vengono raccolte diverse mutilazioni a carico dei genitali femminili che ledono fortemente la salute psichica e fisica delle bambine che ne sono sottoposte. Principalmente se ne distinguono 3 tipi differenti, a seconda della gravità dell'intervento: circoncisione o infibulazione as sunnah, che si limita alla rescissione della punta del clitoride con fuoriuscita di sette gocce di sangue simboliche; escissione al uasat, che prevede l'asportazione del clitoride e il taglio totale o parziale delle piccole labbra; infibulazione o circoncisione faraonica o sudanese, che prevede l'asportazione del clitoride, delle piccole labbra e di parte delle grandi labbra con cauterizzazione, cui segue la cucitura della vulva, lasciando aperto solo un foro per permettere la fuoriuscita dell'urina e del sangue mestruale. Queste pratiche sono eseguite in età differenti a seconda della tradizione: per esempio nel sud della Nigeria si praticano sulle neonate, in Uganda sulle adolescenti, in Somalia sulle bambine. Mentre la prima è puramente simbolica e non comporta quasi nessuna conseguenza, la seconda e la terza ledono gravemente sia la vita sessuale sia la salute delle donne, ed è contro queste ultime forme di infibulazione che si adoperano i movimenti per l'emancipazione femminile.

zera, che proprio nei mesi scorsi ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sul tema, le donne coinvolte in tale pratica sono circa settemila nella Confederazione e si contano circa tre milioni di nuovi casi all’anno in tutto il mondo. L’escissione, è profondamente radicata in alcune culture e viene attuata soprattutto nell’Africa nord orientale e occidentale, ma anche in India, Malaysia, Indonesia e, come dimostrano i casi pendenti in Svizzera, anche in Europa. Lo scorso marzo, la scrittrice somala Fadumo Korn, lei stessa sottoposta a mutilazione sessuale, ha visitato alcune scuole elvetiche per raccontare la propria storia e cercare così di sensibilizzare i giovani su questa tematica. Informare maggiormente la popolazione, ed in particolar modo coloro che sono toccati da questo fenomeno, è sicuramente indispensabile. Tuttavia, è necessario che i Paesi che intendono lottare contro questa pratica, lo facciano anche attraverso iniziative legislative, introducendo nei loro codici penali una norma che vieti tutte le forme di circoncisione femminile.

Bruno Palamara


12 Il romanzo storico la Pagina • 18 giugno 2008 «Il declino degli dei» - 74° capitolo

La svolta “No, non mi risulta che sia accaduto nulla che riguardi i cristiani,” rifletté Donato. “Ma se l’imperatrice vuole vederti, di certo una ragione ci sarà,” aggiunse poi candidamente, senza sospettare che così facendo, più che dissipare il cruccio di Doroteo, ne triplicava il disagio. Poiché l’eunuco, che aveva accennato alla convocazione solo per ottenere un riscontro di normalità, dalla reazione di sorpresa realizzò meglio l’anomalia, ricevendone un aggravio di turbamento; e con maggiore tensione si proiettò nel dedalo delle speculazioni, e nessuna rassicurante. “Ma allora…?” Non che Doroteo avesse, in quel frangente, particolari ragioni di temere: ma la sua natura, definitivamente segnata dalla lontana violenza subita dalla persona che più l’amava, gli aveva istillato una diffidenza radicale verso l’imprevedibilità dei suoi simili, che solo la sua innata mitezza non aveva tramutato in un astio indistinto verso il genere umano. Non l’aveva però mondato da una cautela di scetticismo, che si manifestava sotto forma di ansia davanti a un’incognita: per cui, anche eventi di minima rilevanza, se appena minacciavano di turbare il flusso quotidiano, gli generavano notti di insonnia: poiché Doroteo, alla rispettabile età di cinquantasette anni, non desiderava altro che condurre a termine senza scosse la rimanenza di una vita non vissuta, pregustando, dopo una vecchiaia sperata decorosa, la celeste ricompensa promessa agli offesi. Ed ecco invece che adesso, in maniera del tutto inspiegabile, l’imperatrice veniva a sconvolgergli la quiete...” “Suvvia, Doroteo,” celiò Donato, per azzerare con l’iperbole quanto aveva sollevato con la leggerezza, “vedrai che non è niente. Forse intende soltanto farti mozzare la testa…” “Ti sembra un argomento su cui scherzare, con i tempi che corrono?” iperreagì Doroteo paonazzo. “Perché, che tempi corrono? L’imperatore è sempre stato tol-

L'autore del romanzo Gerardo Passannante

lerante con noialtri…” “Sì, d’accordo. Ma la presenza di Valerio Galerio accanto a lui non mi dice nulla di buono… Tutti sanno del suo odio per i cristiani, e lui non fa nulla per nasconderlo.” “Beh, per il momento è lontano da Nicomedia, e Aristobulo è un governatore saggio e mite… Tranquillo, Doroteo, che almeno per i prossimi mesi alla tua testa non accadrà nulla di spiacevole…” “E tu, Donato, affréttati a terminare i tuoi progetti: perché se verrà la mia ora, quella sarà anche la tua…” e Doroteo tentò a sua volta di mutare in una spiritosaggine l’apprensione che lo pervadeva, visto che durante quelle battute nemmeno per un momento aveva tralasciato di chiedersi cosa mai l’imperatrice potesse volere. Se solo avesse potuto gettare uno sguardo più ravvicinato alla psiche dell’Augusta, invero, avrebbe saputo che a quella convocazione era giunta dopo un intenso lavorio segreto durato a lungo, che ne spiegava le decisioni e gli atteggiamenti. Il malessere di cui Prisca soffriva, in effetti, non derivava dal rimorso di aver compromesso il suo matrimonio con la sua disaffezione, no. Al contrario, Prisca era ormai convinta che l’evoluzione del suo sentire, lungi dall’essere una causa, costituiva piuttosto il punto d’arrivo di una prolungata interrogazione sul suo agire e sul significato del proprio stare al mondo. Sappiamo che Diocleziano, partito da Nicomedia sotto una conflittuale seduzione di dissolvenza, nel prendere congedo dalla moglie le aveva mormorato che qualcosa si era spento in lui, e che un nuovo panorama affettivo gli si parava davanti. Era cosciente, Diocleziano, che se anche fosse tornato vivo dalla campagna sarmatica, le cose non sarebbero più state come prima, e che il suo rapporto con Prisca avrebbe comunque, da ora e per sempre, seguito un altro sentiero. Si trattava quindi di un epilogo, nei modi in cui lo coniugava quella maledizione di Eraclito

che ormai tanto lo aveva penetrato e persuaso; e lui le cedeva, rassegnato all’evidenza che una stagione intramontabile della vita s’era invece dissolta. L’ascesa al trono gli aveva purtroppo reclamato questa insospettata conseguenza; e ora, per la prima volta, l’imperatore determinato e pragmatico conosceva l’autentico sapore della solitudine, e intuiva che in mezzo al plauso universale questo sarebbe stato per il futuro il colore delle sue giornate. In maniera analoga, ma su un piano del tutto diverso, anche Prisca si era confrontata con una svolta esistenziale, che dopo la partenza del coniuge si era meglio definita. Difatti, dopo una frazione di sconforto iniziale, generato più dalla suggestione che dai rimorsi, il suo scoramento era dissolto sotto la concreta persuasione del quotidiano; e Prisca aveva ripreso a rimuginare tutto quanto da tempo aveva celato persino alla figlia, con la quale, intanto, il dialogo aveva ripreso la confidente dolcezza di un tempo. Aveva così compreso che se la contrazione davanti al marito, al quale negli ultimi tempi, nonché la fiduciosa offerta dell’intimità, non era riuscita a regalare nemmeno uno sguardo di tenerezza, era un mistero ancora più sfuggente delle pur indistinte sfumature tra gli estremi della passione e del disgusto, si era però verificato in lei una sorta sdoppiamento. Che da un lato la portava a considerare la straordinaria personalità di Diocleziano, l’eccellenza della sua posizione, la ventura di avere una famiglia invidiabile, oltre che principesca; mentre dall’altro, in una tensione anelante al rigore, la trincerava oltre la varcata frontiera del disamore, dove nemmeno al dubbio consentiva più l’accesso, e a nessuna titubanza il diritto d’asilo. Raccolti allora e negati in un unico viluppo i rigurgiti melmosi delle alghe emotive, Prisca era orami assolutamente persuasa di non provare più amore per Diocleziano, fino a sopprimere, per tema di confusa interferenza con le postazioni conquistate, ogni residuo di affetto. E a coronamento di un lavoro analitico

lungo e minuzioso, poteva dirsi con perfetta buona fede che la sua decisione era irreversibile, e che mai più sarebbe retrocessa sul pericolante crinale del dubbio. Questo limine, beninteso, non concerneva le repentine e capricciose oscillazioni dell’innamoramento, no, e non ne riproduceva l’instabile dinamismo. Prisca sapeva benissimo che certi fortilizi, una volta demoliti, non si riedificano più; sapeva bene che le tachicardiche fibrillazioni degli esordi non resistono alla corrosione del tempo; e non era dunque su questo piano che sviscerava il suo dilemma. Ciò poteva valere, semmai, per le intemperanze giovanili di Valeria, non certo per i segmenti più disincantati della maturità, quando i sentimenti si misurano sulla consuetudine del dialogo domestico e persino sulla condivisione dei pettegolezzi; quando un scambio di ordinarie balbuzie emotive colora le superstiti stagioni della vita, e il compagno condivide l’accidentato percorso terreno, in una generosa complicità che le parole degli uomini chiamano amore, per distinguerlo dall’ossessione possessiva e egoistica dell’innamoramento. E lo intendono intriso di una fiducia non esaltata, in cui la comunità dei gesti e la necessità di schermare un viaggio minacciato ad ogni passo dal dolore e dalla dissolvenza, creano un minuscolo baluardo contro l’imperversare delle eventi: e la dimestichezza dei ruoli, congiunta alla tenera tirannia della prole, finisce col preporre alla frenesia dell’evasione la responsabilità del focolare. Eppure, archiviata comunque quella forma di convulsione erotica, era proprio questa seconda e più complessa condivisione di sé, questo iterativo commercio di voci, ciò che Prisca non desiderava più: perché il suo punto di osservazione si era tanto profondamente modificato, che, dopo anni di combattuta tentazione, si sentiva ormai irresistibilmente chiamata a dare una svolta definitiva alla sua esistenza “inautentica”, per trarla fuori dalle risacche della stagnazione e inocularle una linfa vitale.


18 giugno 2008 • la Pagina

cronaca 13

Morti bianche la strage infinita Sei operai perdono la vita nel catanese, un altro a Termini Imerese, sempre in Sicilia, ed altri due a Settimo Milanese: una settimana di orrore per le morti sul lavoro Un’altra settimana da bollettino di guerra sul fronte del lavoro in Italia: nove gli operai rimasti uccisi in tre diversi incidenti. Quello più grave è avvenuto lo scorso 11 giugno a Mineo, nel catanese: le vittime della strage, che si è consumata in una stanza dell’impianto di depurazione, probabilmente per l’esalazione di sostanze tossiche, sono due operai specializzati di Ragusa, Salvatore Tumino di 47 anni e Salvatore Smecca di 51, e quattro dipendenti del comune di Mineo (Giuseppe Zaccaria, di 47 anni, Giovanni Natale Sofia, di 37 anni, Giuseppe Palermo, di 57 e Salvatore Pulici, di 37. I cadaveri sono stati scoperti da un dipendente del comune che nel pomeriggio si era recato nell’impianto, a circa quattro chilometri dal centro abitato, dopo che alcuni familiari dei lavoratori, non vedendoli tornare per l’ora di pranzo, si sono recati in municipio per avere notizie. “Sono morti abbracciati uno all’altro, quasi certamente nel tentativo di salvarsi a vicenda’’, dice Don Minè Valdini, parroco della chiesa di Sant’Agrippino, patrono di Mineo. “Sono morti - aggiunge - con un gesto d’amore. Un atto

di generosità che purtroppo non è servito a nulla’’. Per recuperare i corpi sono intervenuti i sommozzatori dei vigili del fuoco che si sono calati nella vasca con bombole di ossigeno. Secondo una prima ricostruzione i due operai avrebbero calato una scala in alluminio nella vasca che ogni mercoledì veniva ripulita e sarebbero entrati con un tubo che immette acqua ad alta pressione in un locale per pulire il filtro dai fanghi di depurazione che poi sarebbero stati caricati su un camion. A quel punto, per motivi che ancora non sono stati accertati e su cui

indaga la Procura di Caltagirone, i due si sarebbero sentiti male e gli altri quattro sarebbero via via intervenuti per aiutarsi a vicenda. “Li abbiamo trovati uno accanto all’altro, in fondo alla vasca, coperti da un sottile strato di fango”, dice Salvatore Spanò, comandante dei vigili del fuoco di Catania. “Quasi certamente hanno tentato di salvarsi prima di rimanere intrappolati dentro quella ‘camera della morte’. Stiamo facendo tutti i rilievi necessari, con l’ausilio del nostro nucleo specializzato in interventi chimici e batteriologici, per trovare una spiegazione’’. E il

Bush a Roma: sintonia su Iran ma cautela sul “5+1” L’incontro tra i due vecchi “amici” Silvio Berlusconi e George W. Bush si è concluso con dichiarazioni di “piena sintonia” dall’Iran all’Afghanistan, anche se dal capo della Casa Bianca non è arrivato il sostegno incondizionato all’ingresso dell’Italia nel “5+1” che il presidente del Consiglio auspicava. Sulla questione Bush, che ha ringraziato Roma per l’impegno militare all’estero e per la decisione di rimuovere i caveat in Afghanistan, non si è sbilanciato molto. Con Berlusconi “abbiamo discusso”, ha detto Bush, dell’ingresso dell’Italia nel gruppo incaricato di risolvere la crisi del nucleare iraniano (formato dai rappresentanti dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu, più la Germania). “E io ho detto a Silvio”, ha aggiunto, “che prendo in considerazione seriamente” l’offerta italiana “e ho anche chiarito che tutti noi, il ‘5+1’ e chiunque altro, dobbiamo mandare lo stesso messaggio agli iraniani e cioè: ‘Dovete sospendere in maniera verificabile il programma di arricchimento, oppure dovrete far fronte ad altre sanzioni e a maggiore isolamento”.

colonnello Giuseppe Governale, comandante provinciale dei carabinieri, aggiunge: “La situazione è complessa, stiamo verificando con delle perizie tecniche per capire cosa può essere accaduto’’. I sei operai vengono descritti come persone esperte. Intanto, il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, ha annunciato che porterà in aula una norma per aiutare le famiglie delle sei vittime. Due giorni dopo due operai sono morti e un terzo è rimasto gravemente ferito nel crollo di un’impalcatura a Settimo Milanese. I tre operai, di nazionalità egiziana, si trovavano all’altezza di 20 metri su un’impalcatura di un cantiere per la costruzione di un nuovo edificio nella frazione di Vighignolo. I tre uomini non avevano con sé documenti. Sempre venerdì, infine, l’ennesima morte bianca: questa volta a Termini Imerese, in provincia di Palermo, dove verso le 9 un operaio 44enne di Trabia è caduto da un’impalcatura da circa tre metri, morendo sul colpo. L’uomo, un lavoratore impiegato nella locale centrale termoelettrica Enel, stava eseguendo dei lavori di manutenzione ai supporti meccanici, unitamente ad altri operai.

Zurigo

Dopo gli europei di calcio, relax al sole – 4x alla settimana per Lamezia Terme, 3x per Brindisi e Catania, 2x per Palermo Brindisi

Palermo

Lamezia Terme Catania Godetevi il vostro volo nonstop con Helvetic Airways confortevole in un ambiente personale. Vi portiamo dalla Svizzera alla vostra destinazione senza scalo. Prenotate su www.helvetic.com o al 043 557 90 99.

ins_08kw25-26_lapagina_it.indd 1

13.06.2008 16:25:01


14

ginevra la Pagina • 18 giugno 2008 pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.users.ch/carmelo.vaccaro

Il Gran Galà dell'operetta

Antonio Strapazzon L’8 giugno scorso, l’Associazione Emiliano-Romagnoli di Ginevra, la S.A.I.G. (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra), con il sostegno della Città di Ginevra, hanno ospitato la Regione Emilia Romagna che, al suo seguito, ha portato uno spettacolo di elevato spessore culturale: “GRAN GALA' DELL’OPERETTA”, messo in scena dalla Compagnia artistica di Corrado Abbati, uno dei nomi più noti dell’Operetta italiana. Fondatore della Compagnia di Operette, insieme a Stefano Maccarini, Corrado Abbati ne è il leader indiscusso ed il Direttore artistico. In questa veste sceglie i titoli nel vasto repertorio dell’Operetta italiana, ne cura l’adattamento e la regia teatrale, da quelli più noti e

“popolari” come La vedova allegra, Cin-ci-là, Il paese dei campanelle, a quelli meno conosciuti al grande pubblico. Lo spettacolo offerto a Ginevra ha seguito quello eseguito nella Città di Bellinzona; i ringraziamenti vanno alla Dr.ssa Silvia Bartolini, Presidente della Consulta degli Emiliani Romagnoli nel Mondo.

S. Bartolini e C. Vaccaro Malgrado gli europei di calcio, l’evento ha suscitato un notevole interesse di pubblico e di personalità. Oltre ai duecentocinquanta presenti appassionati di Operetta, hanno partecipato diverse personalità locali quali: Francesco Cacciatore,Vice Console d’Italia, Guy Dossan, Presidente del Consiglio Amministrativo della Città

di Ginevra, Francesco Celia, Presidente del Com.It.Es. di Ginevra, Carlo Lamprecht, Ex Presidente del Consiglio di Stato, Grazia Tredanari, Presidente del Com.It.Es. VD-FR, Nunzio Crusi, Presidente dell’A.N.C.R.I., Jacqueline Losmaz, Direttrice dell’E.C.G. Henry-Dunant, Liliane Adam, Vice Console di Thailandia, Vincenzo Bartolomeo, Presidente del C.A.E., Chiara Bonetti, Dirigente dell’Ufficio Scuola, il Col. Franco Danese dell’Aeronautica Militare, nonché diversi Presidenti di Associazioni operanti nel nostro Cantone. La prevista presenza dei Parlamentari On. Laura Garavini ed On. Aldo Di Biagio è venuta a mancare, all’ultimo momento, per impre-

Corrado - Abbati - Guy-Dossan

visti impegni familiari. Dopo lo spettacolo, ci sono stati scambi di doni tra la Città di Ginevra, tramite Guy Dossan, il Presidente della Consulta, Dr.ssa Silvia Bartolini, rappresentante della Regione Emilia Romagna, la S.A.I.G.. Lo spettacolo è stato anche l’occasione per presentare, per la prima volta, una mostra pubblica di dipinti di Antonio Strappazzon (Toni) che ha riscosso un notevole e meritato successo. “Toni” ha esposto anche alcuni falsi d’autore che raffigurano opere del pittore Botero. La macchina organizzativa della S.A.I.G., grazie ai Presidenti e Comitati delle Associazioni aderenti (Emiliano-Romagnoli, Bergamaschi, Calabrese, Fogolar Furlan, Forza Cesena, Lucchesi e Pugliese), ha funzionato ottimamente. Tuttavia sembra opportuno che gli sforzi vengano incrementati, dando un’informazione più capillare volta a potenziare la partecipazione di tutti gli italiani di Ginevra, allo scopo di contribuire alla salvaguardia della cultura italiana nel Cantone.

L'Avis di Ginevra consegna le medaglie ai suoi donatori Venerdì 16 maggio, nella sala della Missione Cattolica Italiana, L’A.V.I.S. ha festeggiato cinque dei suoi avisini/e per le molteplici donazioni effettuate. Per l’onorabile compito di consegna, il Presidente dell’A.V.I.S. di Ginevra, Mario Menossi, ha fatto appello a Francesco Celia, Medaglia d’oro per aver compiuto più di cinquanta donazioni, nonché Presidente del Com.It.Es. di Ginevra. Per le cinquanta donazioni, la Medaglia d’oro è stata consegna-

ta ai signori Augusto Borghini e Giuseppe Casilli, le benemerenze d’argento alle signore Caterina Armeli e Marie-Therese Pythoud e quella di bronzo alla signora Enza Squillaci. Dopo la cerimonia di consegna, tutti a tavola per festeggiare la solidarietà. Donare il proprio sangue è un atto d’amore e di solidarietà che permette di salvare, ogni anno, molte vite umane. La costante campagna di sensibilizzazione alla donazione del Presidente

Mario Menossi ed il Comitato dell’A.V.I.S., meritano la considerazione dei Connazionali e delle Istituzioni italiane di Ginevra, al fine di preservare un patri-

monio morale, culturale e sociale tutto italiano. Grazie A.V.I.S. che rappresenti la speranza della vita per chi è appeso ad un filo di sangue.


18 giugno 2008 • la Pagina

esteri 15

L'Irlanda dice «No» alla Costituzione Europea Tre anni fa furono l’Olanda e la Francia a bocciare il vecchio Trattato L’Irlanda ha votato “No” al referendum sul trattato di Lisbona: il 53,4% degli irlandesi non è d’accordo con il progetto di Costituzione europea. Per l’Unione europea, che già tre anni fa subì l’opposizione di Francia e Olanda, è un nuovo smacco, tanto più cocente in quanto viene dopo la ridiscussione del progetto precedente e da un Paese che ha avuto tanto dall’Europa stessa, da un Paese che si è modernizzato grazie proprio ai contributi europei. Sono in tanti a dire “andiamo avanti”: lo dice il presidente della Commissione, José Manuel Barroso, lo dice il capo dello Stato italiano, Giorgio Napolitano, mettendo l’accento sulla necessità di procedere e di lasciare indietro chi frena. Lo dice l’ex ministro dell’Economia, Tommaso Padoa Schiopppa, quando parla di “avanguardie” che devono far sognare l’Europa, lasciando intendere che l’Europa a due velocità – alcuni Paesi che tirano ed altri che vanno a rimorchio senza poter frenare le “avanguardie” – diventa ormai una via obbligata. Angela Merkel e Nicolas Sarkozy insistono anche loro nelle ratifiche, ma tutti sanno che o si procede per voto parlamentare o si rischia, coi referendum nazionali, di aggravare la sconfitta. Perché una cosa è certa: c’è chi lo chiama “sogno europeo”, chi lo chiama “anima europea”, però tutti ammettono che L’Unione europea che si è conosciuta negli ultimi anni ne è priva. Tutti danno la colpa all’allargamento ai 27 senza che il processo di integrazione politica e costituzionale si fosse consolidato con una base comune condivisa. Il sogno dell’euro c’è stato, i vantaggi economici, ma poi l’Unione si è sciolta a causa della burocrazia, a causa dell’astrattezza delle norme, a causa di un difetto fondamentale: si parla di Europa, ma mancano gli europei. Lo si è visto allorché, con l’allar-

gamento, i vari Paesi sono stati invasi da altri nuovi “comunitari” che hanno sconvolto certezze e sicurezze, con il peggioramento delle condizioni economiche dei singoli cittadini (in Italia la stragrande maggioranza della gente dice che si stava meglio con la lira, anche se con l’euro si è stati al riparo da crisi altrimenti catastrofiche) e con l’insicurezza dovuta ad un pauroso aumento della criminalità (città europee che una volta erano sicurissime al punto che una ragazza poteva camminare indisturbata anche nel cuore della notte ora sono diventate violente e degradate). Secondo l’ex presidente del Senato, Marcello Pera, l’Europa sta pagando la sua mancanza di chiarezza e di coraggio: ha rinunciato a riaffermare le sue origini cristiane e, allargandosi troppo, ha costruito un’astrazione di regole lontane dal comune sentire dei cittadini. Sarà, però un altro fatto è evidente: i vantaggi dell’Europa sono ormai un dato acquisito, automatico, ma si mette l’accento su ciò che non si capisce o che non rientra in un vantaggio immediato. Cosa succede ora, dopo la bocciatura dell’Irlanda? Gli altri Stati (18 l’hanno già fatto) si affrettano a far ratificare il Trattato di Lisbona dai Parlamenti, per non avere sorprese, e a correre ai ripari minimizzando la portata della volontà popolare degli irlandesi (“rappresenta appena l’1% della popolazione dell’Unione”) e procedendo come se nulla fosse successo. In realtà, per superare l’ostacolo, o verrà in futuro ripetuto il referendum, come è accaduto già nel 2001 quando dal no si passò al sì, oppure si procede ad un maquillage del testo del Trattato, come è già avvenuto dopo il no di Francia e Olanda, come ricordato precedentemente. Resta una consolazione, che è anche un punto di ripartenza: il

no degli irlandesi non è un no all’Europa, ma un no ad una comunicazione non chiara sulla materia in votazione, insomma ad una scarsa sensibilizzazione sui punti del nuovo Trattato, anche perché i fautori del sì davano per scontato il voto favorevole. Dall’Europa al viaggio di Bush, proprio in Europa, in Slovenia, in Italia, in Germania e in Francia. Quello del 2003 fu un viaggio contrastato da manifestazioni di piazza che contestavano la politica americana e del suo presidente, quello dei giorni scorsi, ad eccezione di qualche manciata di contestatori giusto per dire di esserci, è stato un tour pacifico. I motivi? La politica, quella del futuro, era assente. Bush, di

fatto, a sei mesi dalla scadenza del suo mandato, ha compiuto un viaggio di saluto ai suoi alleati. La tappa italiana, a parte la “sintonia” sull’Iran e il ringraziamento per la disponibilità italiana a rivedere le regole e l’impegno in Afghanistan, è stata una visita tra vecchi amici, con pacche sulle spalle e sorrisi a squarciagola. Il rifiuto della Germania di far entrare l’Italia nei 5+1 sulla trattativa con l’Iran non è stato drammatizzato né da Berlusconi, né da Bush. La sintesi dell’incontro l’ha delineata Giorgio Napolitano, quando ha illustrato all’ospite che l’Italia di oggi è più unita, anche sulla politica estera, alludendo all’estrema sinistra che non costituisce più un problema.

CORSO DI SARTORIA “ metodo veloce a Zurigo” Contenuto del corso di Sartoria (Corso intensivo): Modellismo su cartamodelli, modelli a piacere: vestiti, gonne, pantaloni ecc.; Taglio su stoffa & confezione del capo. Programma delle modifiche dei vestiti da donna & uomo & bambini: accorciare lunghezze pantaloni, stringere, allargare ect.; accorciare lunghezze gonne, stringere, allargare ect.; accorciare lunghezze maniche delle giacche e mantelli; accorciare lunghezze delle giacche e mantelli & materiale in pelle. Programma delle tende: misurazione, calcolazione & confezione. Questo corso è indicato per chi vuole impegnarsi e vuole ancora imparare. Si può scegliere anche solo il corso delle modifiche dei capi e mettersi d’accordo. Inizio del corso : Sabato 30 agosto 2008 Iscrizioni fino al 31 luglio 2008 Giorno e orari svolgimento del corso: sabato ore 9.00-12.50 oppure ore 13.30-17.45; durata del corso: 6 oppure 8 mesi (pagabile in 4 rate). In diverse lingue: italiano, tedesco, spagnolo. A chi frequenta il corso di Sartoria viene rilasciato un “ATTESTATO” Informazioni sui costi e iscrizioni presso l’insegnante Albano Vita:

Tel. 062/295 14 04 • Cell: 078/613 95 32 Svolgimento del corso: Locale Punto d`Incontro, Josefstr. 102 - 8005 Zurigo L`insegnante del corso di Sartoria Albano Vita



18 giugno 2008 • la Pagina

cronaca 17

La Puglia agli onori L’Amministrazione della città di Nardò è stata accolta alla fiera di Romont (FR) – Svizzera – grazie alla Fondazione Paternus, al Comites Vaud-Friburgo e ai pugliesi della zona. Conclusosi domenica 25 maggio il 22° Comptoir di Romont (FR), che ha registrato la presenza di 46’300 visitatori. Ospite d’onore la Puglia, rappresentata dal Comune di Nardò (LE), che ha portato i saluti del Presidente della Regione Nichy Vendola, dell’Assessorato all’Agricoltura e al Turismo, oltre che della Coldiretti di Lecce. Nardò ha presentato i sapori, attraverso degustazioni di vini, olio e delizie varie, oltre ai piatti tipici; l’artigianato attraverso eccellenti creazioni in vetro, ceramica, legno, marmo, pittura e splendide statuine in cartapesta; il turismo con una variegata documentazione sulla splendida regione, con particolare attenzione al Salento, grazie a due agenzie turistiche neretine presenti. L’inaugurazione è avvenuta il 16 maggio, con il taglio del nastro da parte del Presidente del Com.

It.Es. VD-FR Grazia Tredanari, alla presenza dell’Ambasciatore Giuseppe Deodato, del Console Generale Adolfo Barattolo, dell’Onorevole Franco Narducci, dei Rappresentanti del CGIE Gianfranco Gazzola e Michele Schiavone, dei rappresentati del Comites.VD-FR e del Presidente del Com.It.Es. VS, dell’amministrazione del Comune di Nardò con a capo il Sindaco Antonio Vaglio, del rappresentante della Coldiretti Claudio Pano, di numerosi presidenti di associazioni e di consiglieri comunali italiani dei cantoni Vaud-Friburgo e di tante altre illustre personalità, sia italiane che svizzere. Il 17 mattina è avvenuto l’incontro dell’amministrazione neretina con i propri concittadini, con i presidenti delle Associazioni Pugliesi, capeggiati da Alessandro Calaprice e numerose altre personalità. Tanti sono stati i discorsi e i doni scambiati ed incredibile l’eccellente accoglienza da parte del Comitato organizzatore svizzero, frutto di un sapiente intreccio di relazioni con Sergio Tarsi, Presidente della Fondazione Paternus

di Payerne, che è in qualche modo il vero artefice di questa magnifica esperienza che ha coinvolto non solo i pugliesi della zona, ma varie associazioni, come gli Azzurri di Payerne e tanti volontari che hanno consentito che tutto ciò avvenisse. Notevole è stato anche il contributo dato dal Comune di Nardò e dalla Coldiretti di Lecce, giunti con alcuni operatori per i tre settori presentati. Inutile sottolineare che i prodotti agroalimentari hanno riscosso un enorme successo, così come il ristorante, che ha registrato quasi costantemente il tutto esaurito, anche perché era allietato dalla buona musica italiana del gruppo Magic Music e dalla splendida presentazione della Tarantola del Salentu Cantu. Molto interesse hanno suscitato le produzioni artigianali con annesse dimostrazioni

e grande curiosità per la scoperta di una regione turistica ancora poco nota, con comuni, come Nardò, che dimostrano una grande sensibilità sia verso la promozione dei propri prodotti agroalimentari, come ha sottolineato l’assessore Caputo, sia verso i propri emigrati come ha illustrato l’assessore Cavallo con le numerose iniziative intraprese. Un grazie va a tutti gli sponsor, alla Fondazione Paternus, al Com. It.Es. VD-FR, alle Associazioni e ai volontari, con a capo Faraone, Ciardo, Colella, Molle e ovviamente al Comitato organizzatore del Comptoir di Romont. Per ulteriori informazioni: www.comptoir-romont.ch www.comune.nardo.le.it/index. php?option=com_content&task= view&id=232&Itemid=1

Grazia Tredanari

A Reggio Emilia a scuola di Costituzione I ragazzi della V di Thun e di VI,VII,VIII di Berna hanno festeggiato il 62° anniversario della Repubblica Italiana con un viaggio nella patria del Tricolore recandosi a Reggio Emilia dal 2 al 4 giugno 2008. Hanno studiato la Costituzione italiana, approfondendo i principi fondamentali e i primi 12 articoli, l’inno nazionale, i simboli della Repubblica e le sedi delle istituzioni. Oltre alla lingua e alla cultura italiana, per gli studenti dei corsi promossi dal Ministero degli Affari esteri a Berna la conoscenza dell’Italia non si limita alla lingua e alla cultura classica, ma anche ai simboli della nostra Repubblica. Particolarmente significativa è stata quindi la loro presenza martedì 3 giugno in Sala del Tricolore in occasione

di una lezione sulla Costituzione tenuta dal Sindaco della città Graziano Delrio, alla presenza del Prefetto, dell’Assessore alle scuole reggiane e del partigiano Otello Montanari che si è intrattenuto coi ragazzi bernesi al termine della manifestazione per raccontare la sua storia all’epoca della resistenza.

Il Sindaco ha poi regalato una pregiata copia della costituzione agli studenti delle classi terze delle scuole medie reggiane ed a tutti i graditi ospiti provenienti dalla Svizzera. A ritirarla per i corsi di lingua e cultura italiana di Berna sono stati: India Ambrosio e Lucas Meyer (studenti), Giuseppina Rinaldi (insegnante).

Il viaggio culturale è poi proseguito con la visita alla scuola primaria Dante Alighieri ed a quella secondaria di primo grado Fermi dove gli studenti han no partecipato ad una mattinata scolastica inserendosi nelle classi e partecipando attivamente alle lezioni previste. Ghiotta è stata l’occasione per scambiarsi indirizzi e gettare le basi per scambi epistolari con la speranza di potere poi contraccambiare, con un invito a Berna e Thun, la gradita accoglienza ricevuta a Reggio. Il viaggio culturale si è rivelato un vero successo sotto ogni punto di vista, ripagando così dell’impegno organizzativo le entusiaste insegnanti accompagnatrici Giuseppina Rinaldi e Agostina Pagliaroli.

Giuseppina Rinaldi


18 scuola la Pagina • 18 GIUGNO 2008

Il Gessatore (qualifica svizzera) L’artigiano che crea atmosfera Sabato 23 agosto 2008 avrà inizio il corso per gessatori. Questo corso è rivolto alle persone adulte che lavorano nel settore della gessatura da almeno tre anni e sono sprovviste della qualifica professionale. Il corso intende colmare questa lacuna e dare la possibilità di conseguire l’Attestato federale di capacIl corso si sviluppa in due anni scolastici. Le materie teoriche (conoscenze dei materiali, conoscenze delle costruzioni, disegno e calcolo professionale, chimica, fisica e cultura generale) hanno luogo a Littau il giovedì sera dalle 19.15 alle 22.00 e il sabato mattina dalle 8.30 alle 12.15. Nel secondo anno scolastico viene inserita una seconda sera durante la settimana per la cultura generale. Nell’arco dei due anni sono previsti due corsi pratici di due settimane ciascuno che hanno luogo presso il Centro di formazione per gessatori e pittori di Frick. Riepilogando, la formazione teorica si svolge a Littau ed è

composta di circa 600 ore di lezioni teoriche complessive per tutti e due gli anni, e la formazione pratica dura 160 ore, sempre per i due anni. Alla fine del ciclo formativo hanno luogo gli esami di qualifica come stabilito dal regolamento professionale, superati i quali si consegue l’Attestato di Qualifica Professionale che è valido a tutti gli effetti sul territorio svizzero perché rilasciato dalle autorità del cantone di residenza. Il CIFL-ENAIP è l’unico ente in tutta la Svizzera tedesca che offre questo tipo di formazione in lingua italiana. La nostra esperienza risale agli

inizi degli anni novanta. Allora furono avviati i primi corsi per muratori con l’obiettivo di dare ai tanti lavoratori italiani e italofoni occupati nel settore dell’edilizia la possibilità di conseguire una qualifica professionale riconosciuta che certificasse, con un documento ufficiale, le competenze professionali di cui erano in possesso. Incoraggiati dagli ottimi risultati conseguiti, nel 1995 abbiamo dato inizio allo stesso tipo di formazione anche per i tanti occupati nel settore della gessatura. Il nostro obiettivo è duplice: da una parte fornire una solida formazione teorico-tecnica nelle conoscenze del disegno e del calcolo professionale, delle tec-

niche di costruzione, dell’appropriato utilizzo dei materiali e del corretto uso delle macchine da cantiere e non per ultimo l’osservazione delle norme di sicurezza sul lavoro per la tutela delle persone; dall’altra conseguire un riconoscimento giuridico delle competenze acquisite (Attestato federale di capacità) valorizzando anche la grande esperienza che ogni singolo porta con sé. Molte sono le persone che hanno frequentato i nostri corsi. Diverse di queste sono oggi titolari di stimate ditte mentre altre svolgono funzioni di capo squadra o sono ottimi e affidabili operai qualificati.

Nuovo asilo bilingue nel centro di Zurigo

Centro di formazione professionale

CORSO PER GESSATORI

Iscrizioni aperte a tutti i bimbi, da 18 mesi all’età scolastica anche per posti sovvenzionati dalla città di Zurigo

Questo corso, finalizzato al conseguimento della qualifica svizzera, è rivolto a coloro che lavorano nel settore della gessatura.

Inizio: Durata: Luogo:

sabato 23 agosto 2008 2 anni scolastici Littau / Frick

Per ulteriori informazioni ed iscrizioni: CIFL - ENAIP, Luzernerstrasse 131 – 6014 Littau Tel. 041 250 40 46 Internet: www.cifl-enaip.ch Fax. 041 250 40 34 E-Mail: info@cifl-enaip.ch

KITA ENAIP Svizzera Weberstrasse 3 • 8004 Zurigo Tel. 043 322 10 87 • E-Mail: kita@enaip.ch


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

18 giugno 2008 • la Pagina

Silvia Battisti: il tempo vola

Filippo Magnini verso le Olimpiadi

Dino Risi grande regista

Filippo Magnini, 26 anni, l’atleta marchigiano dalla statuaria bellezza, si sta preparando per le Olimpiadi di Pechino, dove ce la metterà tutta per regalare qualche medaglia all’Italia. Campione mondiale nei 100 e 200 stile libero e nella staffetta 4x200, argento negli ultimi mondiali, Filippo Magnini dice: “E’ più forte di me, entro in vasca soltanto per vincere”. Speriamo che possa dirlo anche dopo le Olimpiadi!

Dino Risi, 91 anni, disse a Mario Monicelli, altro grande vecchio del cinema italiano: “Non le farò il torto di andarmene dopo”. E’ scomparso il 7 giugno. E’ stato grande regista di film indimenticabili (Poveri ma belli, Una vita difficile, Il sorpasso, I mostri, Profumo di donna, La ciociara), e ha diretto attori straordinari come Sofia Loren, Marcello Mastroianni, Totò, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi.

Sta per scadere l’anno da Miss per Silvia Battisti, 19 anni, più bella d’Italia nel 2007. L’anno scorso era timida, ora è diventata “faccia tosta”. Un anno fa, in occasione della sua elezione, non pianse; il 13 settembre, quando dovrà mollare la corona, piangerà. La bella Silvia non è fidanzata ma non sarà un problema per lei trovare un uomo. Modelle di riferimento: Anna Valle e Cristina Chiabotto.

Andrea Osvàrt diventa bruna Andrea Osvàrt, 29 anni, una delle due presentatrici del Festival di Sanremo con Bianca Guaccero e Pippo Baudo, ha cambiato look: da bionda è diventata bruna. “Sono diventata bruna”, ha detto, “perché alle platinate danno soltanto ruoli molto leggeri”. Se lo dice lei! Andrea è ungherese. Quando non era famosa e l’Ungheria era fuori dall’UE sul suo permesso c’era scritto “domestica”.

Milika El Hazzazi è Maria Maddalena Dopo Magdi Allam, fattosi battezzare nella notte del sabato santo dal Papa in persona nella Basilica di San Pietro, altri musulmani si sono convertiti. Tra questi l’ultima è Malika El Hazzazi, 35 anni, ex modella marocchina e moglie del vice presidente del Milan, Adriano Galliani. Lo ha annunciato lei stessa durante un pellegrinaggio a Loreto, dicendo di aver preso come nuovo nome quello di Maria Maddalena.

Giovanni Allevi: e fu Evolution

Elisabetta Papi sarà una silhouette

Il nuovo album del talentuoso pianista Giovanni Allevi, 39 anni, è già richiestissimo. Diplomato al Conservatorio in pianoforte e in composizione, col massimo dei voti, laureato in filosofia, il giovane maestro ha debuttato il 13 giugno con il suo nuovo album, il sesto, “Evolution”, già prenotato da 60 mila fan. “Ho reso popolari le composizioni classiche, avvicinandole al vasto pubblico”.

Sembra una montagna, anzi, una balena: e lei è la prima a riconoscerlo e a scherzarci su, ma non lo sarà ancora per molto. Elisabetta Papi, 51 anni, pesava 250 chili e non stava sul letto d’ospedale dove era stata ricoverata per l’operazione, eseguita dal professor Giancarlo De Bernardinis a Bologna. Ha già perso 10 chili, ma ne vuole perdere 200 nei prossimi due anni e, magari, trovare l’amore.

Occhi puntati su Cristina Parodi Malgrado 43 anni e tre figli, Cristina Parodi è una delle donne di maggior fascino. Col marito Giorgio Gori e i tre eredi è stata fotografata sugli scogli di Taormina dove si è recata per partecipare alle Olimpiadi del Cuore, manifestazione dedicata alla raccolta dei fondi per la ricerca e il trattamento dei tumori infantili. La coppia va a gonfie vele e la crisi per le scappatelle di lui è acqua passata.



18 giugno 2008 • la Pagina

societa' 21

Badanti: un popolo in ombra Straniere, irregolari, senza contratto, assistenza sanitaria e spesso persino senza permesso di soggiorno: le badanti nel nostro Paese sono circa un milione e per lo Stato sono “lavoratrici invisibili” Sono un popolo sommerso, il cui numero ormai ha raggiunto, e forse superato, il milione, anche se è difficile fare delle stime per-

ché molto spesso le badanti sono straniere ed irregolari, non hanno un contratto, nessuna assistenza sanitaria e, in moltissimi casi, sono addirittura sprovviste di un regolare permesso di soggiorno. Uno studio dell’Istituto di studi di genere del Mediterraneo

(Migs), finanziato dalla Commissione Europea e pubblicato d recente, evidenzia come la maggior parte delle badanti in Italia, Spagna, Grecia, Germania e Cipro siano “lavoratrici invisibili per lo Stato’’, costrette molto spesso a lavorare e vivere in condizioni che rasentano i limiti della decenza. E, segnalano ancora le associazioni italiane impegnate nell’assistenza, a volte sono anche vittime di violenza. Sui dati delle badanti esistono stime differenti e a poco servono i dati ufficiali (secondo l’Inps nel 2006 le collaboratrici domestiche regolari erano 745.000 e non solamente badanti). Secondo la Uil, invece, le assistenti familiari sono quasi 1,1 milioni, molte di loro, quasi il 95% sono straniere e circa il 60% lavora in nero. Hanno un’età media vicina ai 45 anni, molte sono diplomate o laureate, generalmente sposate e con figli nati in Italia o fatti arrivare successivamente, per lavorare. La maggior parte dichiara di guadagnare meno di 800 euro al mese, se a nero, e più di 1.000 se

COMITATO PER LA TRASPARENZA DEL VOTO ALL'ESTERO "Care amiche e cari amici, lo scorso mese di maggio si è costituito a Basilea il Comitato per la trasparenza del voto all'estero. Nato sull'onda della denuncia dei gravi brogli elettorali verificatisi nell'ultima tornata elettorale, il comitato si è dato l'obiettivo di sensibilizzare le elettrici e gli elettori all'estero sui gravi limiti che hanno caratterizzato l'organizzazione e lo svolgimento delle operazioni di voto e sollecitare una profonda riforma di questo fondamentale momento democratico. Le prese di posizione di importanti Comites, come quello di Basilea e di Ginevra, ci incoraggiano in questo impegno per la trasparenza del voto. Per estendere l'informazione sui brogli e per avviare una prima riflessione sull'esercizio del voto all'estero, il Comitato indice un'assemblea pubblica che si terrà

giovedì 19 giugno, alle ore 19.00 presso la Fondazione FOPRAS - Nauenstr. 71, Basilea Per il Comitato Angelo Berardini e Cesidio Celidonio

con regolare contratto, lavorando, a volte, sino a 60 ore settimanali. Oltre la metà dichiara di mandare ogni mese alle proprie famiglie almeno un terzo di quanto guadagnato. Per quanto riguarda le attività svolte, più del 55% si prende cura degli anziani, mentre il 18% si occupa di bambini. “È chiaro – rileva il rapporto del Migs – che in Italia si presta più attenzione alle necessità delle famiglie che ai bisogni di collaboratrici domestiche e badanti, che restano lavoratrici invisibili per lo Stato, nonostante la richiesta delle loro prestazioni sia in salita per l’invecchiamento della popolazione e per il sistema insoddisfacente”. Ma in Italia c’è di buono, sottolinea il rapporto, che le immigrate possono accedere alla sanità anche senza documenti e possono chiedere l’assistenza dei sindacati anche senza farne parte. Cosa che non succede in Spagna, dove non ci sono dati sull’impiego regolare di badanti perché molte di loro non sono iscritte al registro della sicurezza sociale. Il rapporto del Migs si chiude con una raccomandazione ai

Governi: la condizione di invisibilità sociale delle badanti che vivono ed operano sul nostro territorio porta al loro isolamento e può portare anche all’aumento della criminalità; infatti se si vuole che gli immigrati si integrino con la popolazione locale e restino nei confini della legalità bisogna che i Paesi ospitanti per primi non avallino l’illegalità del lavoro nero.


I N

L I B R E R I A Fr.

Fr.

36

.–

33

.– Fr.

29

La Casta Rizzo e Stella

La Caccia Carla del Ponte

Pura anarchia Woody Allen

Cosi i politici italiani sono diventati intoccabili. L'inchiesta che mette a nudo la nostra classe dirigente.

La lotta senza tregua della donna che ha sfidato i criminali di guerra e il muro di gomma innalzato dai poteri internazionali.

"Quello che so della fisica è che per un uomo sulla spiaggia il tempo scorre più in fretta che per un suo simile su una barca."

Fr.

Fr.

18

.–

Fr.

La vita fa rima con la morte Amos Oz

"La moglie di Lot:per scrivere sei costretto a guardare indietro. Con ciò il tuo sguardo trasforma te e loro in statue di sale"

Fr.

36

.–

Mani sporche Gomez, Travaglio, Barbacetto 2001 - 2007. Così destra e sinistra si sono mangiate la II Repubblica. Quindici anni sopo il magico Mani Pulite.

22

.–

32

.–

Tu fai ritornello io faccio Shapiro A. Ravi

Un romanzo originale,che sembra violare tutte le regole del genere per riappropriarsene alla fine: cosa accadrà a Cippo ?

Fr.

Pochi inutili nascondigli Giorgio Faletti

Sette racconti, sette storie, sette viaggi verso non si sa dove. Intorno a ognuno di noi, dentro a ognuno di noi, c’è sempre...

Fr.

.–

Perché dobbiamo preferire la democrazia?La democrazia è in pericolo?E qualè il suo futuro ?

.–

"Privilegi. Carriere. Misfatti e fatturati da multinazionale. L'inchiesta sul sindacato." Le allegre finanze del sindacato.

22

Democrazia in trenta lezioni G. Sartori

27

L'altra Casta Stef. Liviadiotti

Fr.

Fr.

.–

27

.–

Padre Pio. L'ultimo Sospetto Gaeta+Tornielli

Padre Pio, venerato da millioni di feldeli in Italia e nel mondo, era in realtà un impostore ? Erano false le stimmate ?

14

.–

Fr.

45

.–

Leggere le carte Madame Esther

Sextrology Starsky + Cox

Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il futuro, fare analisi e divinazioni su argomenti, dal lavoro all'amore.

È ricco di informazioni che certamente stuzzicheranno il vostro cuore, senso dell'umorismo e altro...

per ordinazioni telefona al 043 322 17 17


SALUTE 23

18 giugno 2008 • la Pagina

Un'iniezione all'anno per curare l'osteoporosi Si sa che la vecchiaia porta con sé vari malanni che la rendono poco simpatica. Tuttavia, visto che c’è, bisogna affrontarla nel migliore dei modi, sempre che sia possibile. Uno dei malanni che gli anni si trascinano dietro è una patologia che provoca la degenerazione delle ossa, che, specie nelle donne, diventano molto spugnose e perciò facili alla rottura. Questa malattia è nota come osteoporosi, cioè, letteralmente, ossa bucherellate, meno resistenti, soprattutto in quelle parti che sopportano maggior peso, come il femore e la spina dorsale, o come le braccia e le gambe, soggette a movimenti bruschi sia per ripararsi da un pericolo, sia perché più esposte a pericoli (vasca da bagno, scale, pesi). L’osteoporosi interessa circa cinque milioni di italiani, in gran parte donne che, dopo la menopausa, hanno problemi maggiori che in altre età; tuttavia non è da escludersi che possa colpire anche soggetti diversi, come persone più giovani e di sesso maschile. Se tale è l’esercito di coloro che ne sono affetti, grandi sono anche i numeri di coloro che a causa della malattia cadono (e spesso non è nemmeno necessario cadere) e si rompono, ad esempio, il collo del femore. La rottura del femore interessa spesso le persone anziane e le donne in particolare con più di 70 anni.

In Italia avvengono circa 80 mila casi all’anno, una percentuale dei quali con conseguenze mortali. Non che la rottura del femore sia un evento letale: il fatto è che spesso capita in soggetti che hanno anche altre patologie gravi, per cui, sommando le malattie si moltiplicano i danni. Finora l’osteoporosi veniva combattuta con farmaci che dovevano essere assunti dai pazienti ogni giorno, ma spesso succedeva che o per dimenticanza, o per superficialità, o per ignoranza, la cura veniva iniziata ed interrotta dopo un certo periodo di tempo, esponendo i soggetti ai pericoli sopra menzionati. Abbiamo messo tutto al passato perché le cronache recenti hanno riportato una notizia che è una bella sorpresa per le persone anziane: adesso è possibile contrastare l’osteoporosi e i suoi effetti con una semplice iniezione all’anno. Si tratta in pratica di una sorta di vaccinazione, a base di acido zoledronico, i cui effetti durano 365 giorni, perciò per avere la copertura senza pause è sufficiente, appunto, un’iniezione all’anno. È un’iniezione che va fatta in ospedale, è pressoché indolore, ma dura un quarto d’ora. Va ordinata dal medico curante che manda il paziente dallo specialista (le spese sono coperte dal servizio sanitario nazionale). Di seguito, riportiamo l’intervento del professor Umberto

Tarantino, docente di malattie dell’apparato locomotore dell’Università di Roma Tor Vergata: “I rischi più gravi e ricorrenti sono quelli di una esposizione a nuove fratture (quando o non si prosegue la cura tradizionale o non ci si presenta ai controlli dopo una prima frattura, ndr). Bisognava dunque trovare il modo di proteggere anche i pazienti più indisciplinati. L’infusione di acido zoledronico in dose da 5 milligrammi può risolvere la stragrande maggioranza di questi problemi perché con una sola seduta terapeutica il paziente viene ragionevolmente protetto dai rischi di nuove fratture per almeno un anno”.

Inac risponde a cura del Direttore Mario Dalla Corte Un lettore di Winterthur ci chiede qual’è l’importo che si può richiedere per l’acquisto di un’abitazione. Gli assicurati, fino all’età di 50 anni, possono ottenere importi equivalenti, al massimo, alla prestazione di libero passaggio maturata. Oltre i 50 anni, potranno al massimo ricevere: a) la prestazione di libero passaggio cui avrebbero diritto all’età di 50 anni b) la metà della prestazione di libero passaggio, se essa supera l’importo sotto lettera a).

Patronato Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini Patronato INAC • Militärstrasse 84 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 13

MINIPUBBLICITA’ LEI CERCA LUI Ragazza I/CH 28 anni, bella presenza, buon carattere, ama la casa e la famiglia. Vorrei trovare l’anima gemella. Se sei un ragazzo educato, affidabile 26-33 anni libero e abiti nel cant. ZH/AG conosciamoci! Gradito SMS 079 483 62 51

Gentiluomo, se credi nel destino proviamo a conoscerci, può essere la nostra fortuna, per due persone che soffrono di solitudine ! Signora 73enne, NF, giovanile, seria, onesta, ben curata, cerca l’anima gemella 73-76enne con pari requisiti. Per sincera amicizia, viaggi, vacanze, ev. futuro si vedrà, ZH e dintorni. Se esisti scrivi a La Pagina Cifra 1029

LUI CERCA LEI Uomo 48 divorziato abito in Aargau, serio sincero alto 180 cm occhi scuri vorrebbe conoscere una donna alla pari 40 – 46 anni. Tel. 076 496 19 15 Uomo 47/178 cerca te, donna 39-47 che si sente come me sola e vuole una storia seria e duratura. Per dare un taglio con la solitudine per prendersi una rivincita e destino. Allora fai anche tu come me pompi gli induci e scrivimi, incontrerai una persona vera e sincera con tanta voglia di ricominciare. Scrivi a La Pagina Cifra 1033 Solo ZH, AG, SH

Italiano, 48 anni, solo: Vorrei conoscere donna italiana, sola e libera in tutti i sensi. Max età 45 anni. Magari potremo costruire un’amicizia profonda, perché No ?! Se hai interesse di conoscermi, puoi chiamare a questo numero dopo le 19.00, sabato e domenica: 076 251 16 72. Prego donne con figli o parenti a carico di non chiamare grazie. Zona ZH, AG, SO

VARIA Organetto: Si impartiscono lezioni per Organetto quattro Bassi con il Sistema a numeri, quindi non è necessaria nessuna conoscenza musicale. Solo tanta buona volontà….approfittate di quest’opportunità. Informazioni alo Nr. 044 780 55 37 Signora sola cerca in zona Meilen-Rapperswil amiche e amici da 50 in su, rispondere solo persone serie. Scrivere a La Pagina Cifra 1032

PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA

Tessuto spugnoso osteoporotico di una verterbra

Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.


24 vermigli la Pagina • 18 giugno 2008

Dal punto di vista scientifico le razze non esistono Esistono le razze? E che valore ha il concetto di razza dal punto di vista scientifico? Questo il tema della stimolante conferenza tenuta nel Maggio scorso dal prof. Modiano presso il Liceo Vermigli. Innanzitutto bisogna fare una distinzione tra etica e scienza, ha detto il relatore. La prima ha come fine di decidere cosa è bene e cosa è male, mentre la seconda ha il compito di distinguere il vero dal falso. Ed è proprio tenendo presento questi due ultimi parametri, che la scienza può dire che le razze non esistono, evitando termini e concetti presi dal mondo morale. Nell’etica in-

vece, vi è l’influenza degli eventi storici e in questa, vengono utilizzati termini che potrebbero essere strumentalizzati a fini cattivi. È nell’etica, infatti, che nasce il concetto di razza superiore (razzismo). L’antropologia fisica classica dice che non esistono razze nonostante la variabilità e che non vi è una diversificazione tra loro. Ogni essere umano ha dei geni formati da due alleli, che sono o geni neutrali, che “viaggiano” piano nella generazione, o geni adattativi, che a differenza dei primi “viaggiano” in modo veloce. Sono questi ultimi a far parlare di esistenza o meno delle

razze, considerando proprietà variabili, come il gruppo sanguineo o il colore della pelle, che possono cambiare da generazione a generazione. Essi sono ereditari e separano in gruppi gli individui della stessa specie. Si può parlare di razze, solo quando più caratteri dividono la specie in gruppi coincidenti. Non si può parlare invece di razza dal punto di vista biologico. Pertanto non è la scienza a costruire ideologie all’interno della nostra specie, ma l’uomo, che ne afferma la superiorità o l’inferiorità. Vi è però, una differenza tra i gruppi umani quando vengono isolati per molte

generazioni in un certo ambiente: gli Eschimesi, ad esempio, si sono adattati a climi molto rigidi, e se nel polo nord si giungesse a temperature tropicali, farebbero fatica a sopravvivere, poiché l’uomo è geneticamente superiore agli altri gruppi all’interno dell’ambiente a cui si è adattato. In conclusione non sono i geni a creare le razze, che quindi sul piano scientifico non esistono. Ciò che ci differenzia dagli altri gruppi umani è solo l’adattamento maggiore o minore all’ambiente in cui viviamo.

Giulia Farneti Merenda

Tante buone ragioni per frequentare il Liceo Vermigli Il Vermigli quest’anno giunge alla tappa dei trent’anni, e festeggerà adeguatamente questa gloriosa ricorrenza. Basti per il momento tracciarne una scheda essenziale, per sottolineare il ruolo fondamentale che ha svolto e che continua a svolgere per la diffusione della Lingua e della cultura italiana. Fondato nel 1978, il Liceo “Vermigli” è una scuola privata riconosciuta dallo Stato italiano e da quello svizzero, che nell’anno scolastico 2003-04 ha ottenuto la parità scolastica. La scuola è interamente gestita dai genitori degli alunni frequentanti, che si riuniscono in Assemblea ed eleggono un Comitato di Gestione che costituisce l’organo esecutivo. Pertanto la scuola non ha un proprietario, non persegue nessuna finalità di lucro e vive interamente delle rette e delle sovvenzioni ministeriali. Nato inizialmente come Liceo Linguistico, con l’apertura di un indirizzo scientifico il Vermigli si è trasformato in un polo scolastico che concentra nella medesima

struttura i profili fondamentali del sapere, ed è quindi in grado di offrire una formazione completa e articolata, rispondente ai bisogni di un’utenza specifica quale quella di Zurigo e dintorni. La durata dei corsi è di cinque anni, e con l’Esame di Stato si consegue un Diploma finale nell’indirizzo prescelto, che permette l’iscrizione alle università italiane, europee e svizzere. Coloro che alla fine del corso decidono di non proseguire gli studi entrano comunque in possesso di un titolo “Maturità”, di una buona formazione culturale e della conoscenza di quattro lingue, che facilitano l’inserimento anche nel mondo del lavoro. Il Liceo è situato al quinto piano di un edificio privato adibito ad uso scuola e uffici. Si trova vicinissimo alla stazione di Zurigo-Oerlikon, ed è facilmente raggiungibile con treno, tram e bus. Al pianterreno è presente una mensa aperta a tutti. Obiettivo principale del Vermigli è quello di offrire ai suoi studenti una formazione com-

pleta, pur se diversificata nelle discipline specifiche dei diversi indirizzi. In una società così fortemente orientata verso valori utilitaristici e materiali, diventa essenziale non perdere di vista la centralità dell’uomo, non ridotto a puro animale economico o telematico. Uno dei compiti fondamentali della scuola resta dunque quello di educare a recuperare le radici e la cultura di cui il mondo moderno si è finora nutrito, per potersi inserire in esso in maniera consapevole e critica. Il Liceo vuole certamente offrire gli strumenti tecnici appropriati per orientare gli studenti a essere cittadini del proprio tempo, ma vuole altresì sensibilizzarli alla comprensione che il presente non è solo inarcato verso il futuro ma è anche radicato nel passato, e che pertanto la perdita dei grandi valori della tradizione è impoverimento e non progresso. Per questo, accanto alle irrinunciabili discipline tecnicoscientifico-informatiche, che confrontano gli allievi con le

conquiste più recenti della ricerca scientifica e tecnologica, e accanto allo studio delle principali lingue moderne, che sono ormai uno strumento indispensabile per muoversi nel “villaggio globale”, la scuola offre anche degli insegnamenti quali la Storia europea e mondiale, la Filosofia occidentale, il Latino, la Storia dell’Arte, nonché lo studio delle letterature delle lingue curricolari. Tutte queste discipline, più che a informare gli allievi, tendono a formarli come cittadini responsabili e sensibili alle esigenze contemporanee. Per far ciò, essi devono entrare in possesso non solo delle pur necessarie nozioni teoriche, ma dell’uso critico e dialettico di tale sapere, tanto più indispensabile, che nella nuova epoca dell’immagine occorrono strumenti che permettano ai giovani di sistemare e filtrare la marea di informazioni che li travolge e che troppo spesso essi si limitano ad assumere passivamente.


vermigli 25

18 giugno 2008 • la Pagina

CLASSE 1ª

CANDELIERI Stefano, CARBONE Rosaria Giada, CHESINI Valerio, CUCCINIELLO Selene, CUNA Andrea, ESPOSITO Salvatore, GIORGINO Federico, GULLO Gloria, LOVISI MariaTeresa, MANCINO Davide, MEROLA Maria Grazia, MORO Floriana, MUSARRA Luca, PILLER HOFFER Elisa, PUNGITORE Moreno, TROVÈ Stefano.

Un anno di nuove amicizie, tanti avvenimenti e nuove esperienze sta per terminare. La nostra classe, dopo un inizio difficile è riuscita a trovare un buon equilibrio. Guardiamo al futuro pieni di speranza e con la certezza che il prossimo anno scolastico sia bello almeno quanto questo!

Al

LICEO

ERMIGLI

sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2008/09!

{sezioni: scientifica e linguistica} www.liceo-vermigli.com • info@liceo-vermigli.com Jungholzstrasse 43 • Tel. 044 302 20 50


26 tecnologia la Pagina • 18 giugno 2008 Inventata da un ricercatore italiano l'unica macchina al mondo in grado di trasformare in elettricità l'energia dalle onde del mare

La macchina acchiappaonde per produrre energia

È stata progettata da Michele Grassi, un ricercatore dell’Università di Pisa, l’unica macchina al mondo in grado di trasformare in elettricità l’energia delle onde. A darne notizia è il Corriere della Sera

che ne fornisce anche i dettagli: “Subacquea - si legge - da immergere a cento metri di profondità per catturare l’energia delle onde. Grassi, 38 anni, studi alla Normale e dottorato alla Ucla di Los Angeles, ha costruito un prototipo che ha dato ottimi risultati al largo di Marina di Pisa. A settembre sarà sperimentato il modello finale, con tanto di validazione, e poi si pas-

serà al business, ovvero alla vendita”. Secondo quanto riporta il quotidiano, le prime prove marine sono riuscite e la macchina riesce a produrre energia “a costi tre volte inferiori al fotovoltaico e simili a quelli dell’eolico”. A quanto pare, inoltre, di queste nuove macchine se ne possono costruire di più dimensioni e potenza: grandi e costose ma capaci di erogare

un megawatt di potenza e piccole ed economiche da 100 chilowattori (costo circa 100 mila euro), capaci di soddisfare il fabbisogno energetico di una trentina di appartamenti. Sembra infine che la nuova invenzione abbia già iniziato ad interessare aziende internazionali: una società francese, infatti, sembra disposta a finanziare per il 50% le spese di realizzazione e a contattare eventuali sponsor.

Google inventa "visual rank" l'algoritmo per le immagini Circa dieci anni fa, Google presentò il suo algoritmo PageRank, reinventando le modalità con cui le pagine web vengono indicizzate e proposte all’utente tra i risultati delle ricerche.

Adesso, una nuova tecnologia permetterebbe di applicare una filosofia simile anche per quanto riguarda le ricerche tra le immagini. Alla conferenza internazionale sul World Wide Web

di Pechino, due ingegneri di Google, numero uno della ricerca in rete, hanno presentato l’ultima trovata ideata dal colosso californiano: si tratta di VisualRank, il nuovo sistema di catalogazione applicato al materiale iconografico del web. Google si distingue dagli altri motori per il suo PageRank, grazie al quale cerca, ordina e segnala le informazioni testuali contenute nelle pagine. VisualRank rappresenta un ulteriore passo avanti in quanto permetterebbe la fusione tra le tecnologie di image recognition e quelle di valutazione dell’importanza dei collegamenti. L’organizzazione del materiale visivo è stata finora abbastanza sommaria: il motore, non essendo in grado di riconoscere le immagini, si basa sul testo che compare vicino, che è contenuto nell’Url, nel nome del file oppure sui metadati. In fase di sperimentazione, il sistema VisualRank ha prodotto ben l’83% in meno di immagini non rilevanti.

“Vogliamo incorporare tutto ciò che è stato fatto finora nel campo della computer vision e integrare il tutto in una piattaforma web”, ha detto Shumeet Baluba, ricercatore senior di Google, che ha presentato VisualRank insieme al collega Yushi Jing. Gli esperti della compagnia stanno costruendo un complesso sistema di grafici reticolari, all’interno del quale il peso dei singoli nodi, cioè le singole pagine che ospitano immagini, è calcolato in base ad un fattore authority, che può essere applicato alle immagini valutate come le più rappresentative per una particolare query di ricerca. Il colosso del web ha comunque fatto sapere che il lavoro di ricerca si è concentrato, per il momento, sulle 2000 query più popolari del proprio motore, che comprendono parole come iPod, Xbox e Zune, e i risultati vengono proposti ordinati sia con l’usuale sistema di ranking di Google, sia con il nuovo metodo.


IN LIBRERIA Il terrorismo in agguato Che cosa ci fa un ex terrorista a Colonia, mentre la città si prepara all’arrivo dei più potenti della Terra, convocati per l’imminente G8? È la domanda che tormenta Liam O’Connor, fisico irlandese candidato al Premio Nobel e autore di bestseller. Liam è certo di aver visto all’aeroporto un suo vecchio amico, Paddy Clohessy, ex membro dell’IRA ed ora, almeno in apparenza, impie-

gato nella struttura che è al centro della rete di massima sicurezza che circonda la città. Genio per natura (e spesso ubriaco per scelta), Liam non riesce a convincere nessuno del potenziale pericolo: la sua addetta stampa è troppo occupata a fargli rispettare gli impegni presi con i librai per dargli retta e la polizia è travolta da problemi ben più concreti. Eppure Liam ha ragione: qualcuno ha deciso

RECENSIONI 27

18 giugno 2008 • la Pagina

che quel G8 è il momento giusto per colpire al cuore la comunità internazionale, per compiere un attentato così eclatante da cambiare per sempre il destino dell’umanità...

• Frank Schätzing • Silenzio assoluto • Nord • pp 669 • Fr. 34.-

La tragedia dell'Angola Nel 1975, dopo una guerra di liberazione, l’Angola cessa di essere una colonia portoghese e conquista formalmente l’indipendenza. Ryszard Kapuscinski, che nella sua carriera di reporter ha seguito ben ventisette rivoluzioni, era là anche questa volta. Sono ormai trascorsi molti anni da allora e, a prima vista, ci si potrebbe domandare che senso abbia riproporre avvenimenti tanto lontani nel tempo. A parte

il fatto che quella guerra, anche se pochi lo sanno, non è ancora finita, questo libro di Kapuscinski, oltre che una cronaca delle battaglie e dei fatti politici, offre soprattutto la descrizione di un mondo completamente diverso dal nostro. Intrappolato nell’assedio di Luanda, l’autore narra quello che succede in tempo di guerra in una “città chiusa”, dalla quale tutti scappano come topi da una nave che affonda:

prima i portoghesi con i loro beni e le loro masserizie, poi i negozianti, la polizia, i tassisti, i barbieri, la nettezza urbana e, infine, anche i cani. Una pagina di storia che può davvero insegnare molto.

• Ryszard Kapuscinski • Ancora un giorno • Feltrinelli • pp 142 • Fr. 20.-

Il ritorno di James Bond Torna la saga della spia più famosa di tutto il mondo! Il mitico James Bond è di nuovo all’opera: con “Non c’è tempo per morire”, Sebastian Faulks si conferma lo scrittore più adatto per riprendere la serie di 007 alla maniera di Ian Fleming, proprio nel centenario della nascita del grande scrittore. Anche questo nuovo entusiasmante romanzo è ambientato

ai tempi della Guerra fredda, tra diverse località esotiche e alcune città glamour. Solo che, stavolta, James Bond è un “uomo decisamente provato, ormai avanti con gli anni e passato attraverso un sacco di brutte cose”. In questa nuova avventura, il nostro James Bond, l’agente 007, viene richiamato dal congedo, scopre il rock dei Rolling Stones e si immerge a

Sette racconti poetici Ragazzi che nel dopoguerra giocano con quel che trovano, fossero anche residuati bellici; giovani partigiani nascosti nei boschi dell’Appennino; bambini che assistono stupefatti alle complicate macchinazioni degli adulti. E indigeni astuti, pensionati ormai al finale di partita, cocchieri palermitani che devono saper tenere un segreto. Sette racconti poetici, ironici, spesso anche crudeli, nei quali l’autore, Francesco Guccini, tratteggia i contorni di figure significative,

inquadra i dettagli salienti, ne sottolinea altri, in una successione di vicende che sono altrettanti squarci di esperienza, lampi di vita ora malinconica, ora arguta, ora straziata.

• Francesco Guccini • Icaro • Mondadori • pp 101 • Fr. 22.-

capofitto in una missione antidroga contro la “mano di scimmia”. Un ritorno davvero da non perdere, e non solo per gli appasionati del genere...

• Sebastian Faulks • Non c'è tempo per morire • Piemme • pp 324 • Fr. 35.I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana 1°- Gomorra (Saviano) 2°- Pochi inutili nascondigli (Faletti) 3°- I tre inverni della paura (Pansa)

Narrativa straniera 1°- Firmino (Savage) 2°- L'eleganza del riccio (Barbery) 3°- Ultima sentenza (Grisham)

Saggistica 1°- La deriva (Rizzo-Stella) 2°- Se li conosci li eviti (Travaglio-Gomez) 3°- La questua (Maltese)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


promozioni top Tutte le offerte all'infuori le azioni Cash Back valide come descritte o fino al 10 giugno oppure fino ad esaurimento scorte. Tutti i prezzi in CHF.

102 cm

oltre 50 canali TV Mondo SK

Y

Fr. 750.-

Nuovo abbonamento con decoder e smartcard

MONDOSKY + DECODER E SMARTCARD Ufficiale e prepagato per un anno

1'299. invece di 1'499.-

379. invece di 499.-

Sony HD Handycam HDR-TG1 La videocamera Full HD 1920x1080 piĂš piccola e leggera. Design elegante e ultracompatto con struttura in titanio solido e anti-graffio. Comandi semplici e intuitivi. QualitĂ dell'immagine eccezionale, con rilevamento dei volti e audio surround 5.1. 4GB di Memorystick esclusivamente presso il Sony Center 3 anni di garanzia gratis!

Sony Cyber-shot DSC-W170 Fotocamera compatta e ricca di funzioni con telaio in alluminio. 10,1 megapixel e obiettivo con zoom ottico 5x e grandangolo da 28 mm. Ampio display da 2,7 pollici, rilevamento dei volti, Smile Shutter e riconoscimento intelligente delle scene. Colori: rosso, nero & argentato

Sony Center Graziano Multimedia AG

Ankerstrasse 38

8004 Zurigo

Tel. 044 200 99 99

www.sonycenter-zuerich.ch

Accanto ad u n e c c e l l e n t e c o n s u l e n z a o t t e n e t e a l S o n y C e n t e r u n a g r a n d e s c e l t a d i p r o d o t t i S o n y c o n offerte interessanti. Berna

Losanna

Lucerna

Ve v e y

Wil

Zurigo

Zugo

w w w. s o n y center.ch


moda 29

11 Giugno 2008 • la Pagina

Un costume per Pechino 2008 Cominciamo da questa settimana un viaggio alla scoperta delle novità della moda mare per l'estate ormai alle porte. Per partire un omaggio a Pechino 2008 con i modelli creati in occasione delle prossime Olimpiadi La grande capitale cinese non si sta proprio risparmiando in vista delle prossime Olimpiadi estive, la cui cerimonia di inaugurazione è prevista per l'8 di agosto. Già da tempo, infatti, a Pechino fervono i preparativi per celebrare adeguatamente questo grande evento ed in ogni campo, dalla cultura all'arte, dai trasporti al turismo, si susseguono le più originali trovate e i più diversi omaggi alla grande manifestazione sportiva. Non poteva non raccogliere l'invito di sponsorizzare nel mondo tale evento anche la moda che, come in passato vi abbiamo riportato, ha già dedicato il suo personle omaggio alle Olimpiadi attraverso l'abito appositamente creato da Guillermo Mariotto per Gattinoni e presentato alla sfilata tenutasi nella splendida cornice del grand Hotel Beijing

in occasione dell'evento Alta Roma alla Cina fashon Week. E, pensando all'estate, non poteva mancare una linea di costumi da bagno, presentata a Pechino, interamente dedicata all'evento, con il logo delle Olimpiadi e la mascotte ufficiale, un concept da mare tutto in tema Olimpiadi. Tanti e tutti molto audaci i modelli fashion proposti con i colori di Pechino: rosso, giallo, verde, blu, grigio e bianco. Resta solo l'imbarazzo della scelta tra i ridotti bikini a fascia o a triangolo, i costumi interi per una linea classica ma con un'accennata trasgressione ottenuta grazie ad un taglio che lascia sempre in vista l'ombelico. Il tutto accompagnato da accessori quali borse oppure foulards da annodare in testa, magari quando il sole è troppo caldo, che ripropongono il logo delle Olimpiadi.


Ogni mercoledi nella Pagina ● Uomo carino cerca amico, 30-50, indipendente, con esperienza, per amicizia o di più. Codice 8559 ✉ ● Uomo, 50, cerca donna, 40-48, per amicizia e relazione seria. Codice 8537 ✉ ● Se credi nel destino, proviamo a conoscerci! Io, ragazzo, 34/167, snello e carino, vorrei conoscere una donna, nazionalità uguale, che crede ancora nell’ amore vero e nella famiglia, per costruire un futuro insieme. Codice 8530 ✉ ● Donna giovanile, seria, affettuosa, ottima casalinga, cerca gentiluomo distinto, colto, affidabile, 65-70, per convivenza e relazione. Codice 8563 ✉ ● Donna, 43, alta, laureata, allegra, amante natura, spiritualità, evoluzione personale, viaggi, conoscerebbe compagno. Chiamami, ma solo con pari requisiti. Codice 8567 ✉ ● Donna affettuosa, 55, allegra, sudamericana, cerca coetaneo onesto e serio, per amicizia. Codice 8555 ✉ ● Vedovo I, 70/165, amante vita semplice, onesto, di ottima salute, conoscerebbe donna sola, 65-70, vedova, per convivenza. Mi farebbe piacere una tua telefonata. Bienne/dintorni. Codice 8533 ● Donna, 50, giovanile, bella presenza, cerca amico, 50-60, per riprendere il sorriso e la voglia di vivere con una bella amicizia. Codice 8558 ✉ ● Uomo I, 49/176/85, serio, bella presenza, divorziato, cerca donna, 40-45, semplice, carina, per cominciare una seria relazione. ZH/AG. Codice 8574 ✉ ● Brasiliana, 28/160, affettuosa, carina , cerca uomo per una relazione seria. Ti aspetto. ZH. Codice 8577 ✉ ● Bravo ragazzo, 32, cerca amica, per convivenza e formare una famiglia. Locarnese. Codice 8550 ✉

NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola

SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988 ● Uomo, 42, bella presenza, cerca donna, 35-40, senza figli, per relazione sentimentale e sviluppi futuri. Codice 8516 ✉ ● Principe cerca principessa. Codice 8553 ● Donna, 53, semplice, cerca uomo libero, serio, bella presenza, 48-62, interessante. Codice 8564 ✉ ● Non sono più giovane, cerco la compagnia di un uomo, a cui piace la compagnia di un’altro uomo, età e nazionalità indifferente. Non sono mobile. Aspetto. Baden/dintorni. Codice 8526 ● Io, vedovo solo, 68, cerco una compagna, 65-75, seria. Spero ti trovarti. Telefonami, ti aspetto con piacere. Codice 8524 ● Io, vedovo, +80, cerco una donna, di buon senso, che vuole mettersi in compagnia. Non devi essere benestante, cerco l’amore concreto. Codice 8571 ● Signora, 71, ben portati, NF, seria, sincera, onesta, cerca una amica, 68-74, con pari requisiti, per vacanze con camera singola. Codice 8576 ✉ ● Uomo, 50, giovanile, comprensivo, buono, onesto, cerca donna, 37-45, con sani principi e valori della vita, per seria relazione. Codice 8572 ✉ ● Vedovo I, 64, con auto, pensionato, cerca signora I o CH, 58-62, libera, per amicizia e poi si vedrà. Chiamami, aspetto. ZH/SG. Codice 8523 ● Uomo, 40, atletico, vive con gioia, amante ballo, viaggi, celibe, cerca donna single. Codice 8562 ✉ ● Io, imprenditore, 39/185, moro, single, simpatico, cerco ragazza, anche straniera, per amicizia e relazione seria. Codice 8515

In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.

Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!

Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.

☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.

0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Io, donna affascinante, conoscerei un bell uomo, 3441, interessante e intelligente, che mi fa stare bene e mi trasmette le gioie della vita. No sposati o non liberi. ZH/dintorni. A presto! Codice 8568 ✉ ● Española, 64, desea conocer señor serio, fiel, para una vida en dos armonisa. Solo serios. SG. Codice 8544 ✉ ● Signora I, giovanile, di piacevole aspetto, amante del ballo, cerca compagno, -65. Codice 8529 ✉ ● Signora minuta, 57, di piacevole aspetto, sportiva, incontrerebbe uomo serio, -65, libero, per compagnia e dialogo e chissà che col tempo si possa instaurare un saldo e duraturo rapporto affettivo. Codice 8551 ✉ ● Uomo, 69/173, NF, giovanile, dinamico, simpatico, onesto, amante ballo e tante cose, cerca donna snella, 65, simpatica, per un futuro felice insieme. Ti aspetto. Codice 8531 ● Tu, donna fine, -65, distinta, capace di una relazione serena con un uomo libero, sano, con tantissima voglia di rifarsi una famiglia seria e definitiva, chiamami! Non rimani delusa. Codice 8522 ✉ ● Frau, 51, sucht einen lieben, gepflegten Mann, -51, für schöne, ehrliche Beziehung, Codice 8543 ✉ ● Uomo separato, 60/170/60, giovanile, cerca disperatamente compagna, poss. magra. Chiamami, non te ne pentirai. Locarnese. Codice 8549 ✉ ● Brasilianerin, 57, gut aussehend, möchte auf diesem Weg einen seriösen, ehrlichen, romantischen, gutsituierten und gläubigen christlichen Mann, 60-70/+175, für eine ernsthafte Bez. kennen lernen. Melde Dich! Codice 8548 ✉ ● Come canta Antonello Venditti in una sua canzone: Cerca donna con la gonna, che sia complice e amante, 40-50. Codice 8573 ✉ ● Uomo I/CH, 62/177, magro, colto, carino, credente cristiano, cerca uomo coetaneo, per amicizia. Non cerco avventure e sessualità. BE/dintorni. Codice 8527 ● Dove sei, uomo, 40-48, NF, mediterraneo/mulatto, bello, carino, dolce, curato, onesto, fedele, ben posizionato, non grosso, con voglia di una relazione durevole? Ti aspetta donna, 44, NF, bella presenza, romantica, con grande cuore. A presto. Ast. perditempo. Codice 8545 ✉ ● Blonde, hübsche Dame mit Charme, sucht Mann für seriöse Bez. Ich träume von Dir, einem eleganten, grossen, kultivierten Mann, 50-60, mit Freude am Leben und möchte jeden Tag in Deinen Armen erwachen. Codice 8570 ✉ ● Donna, 45, affettuosa, molto sincera, NF, allegra, cerca uomo, -55, romantico, prottetivo, che cerchi seriamente il vero amore. Sarò lieta di conoscerla. Ast. perditempo. Codice 8538 ✉ ● Uomo dei miei sogni, se credi nel distino, proviamo a conoscerci. Può essere la nostra fortuna per due persone che soffrono di solitudine. Io, donna, 73, ben portati, seria, onesta, cerco te, uomo, 73-76. Se esisti, chiamami! ZH/dintorni. Codice 8575 ✉ ● Libero professionista, 46/175/75, occhi verdi, capelli neri, sportivo, con tanta voglia di amare, cerca amica, non importa nazionalità. Ast. perditempo. Codice 8552 ✉ ● Donna pensionata cerca uomo pensionato per una simpatica amicizia. Ulteriori informazioni tramite telefono. Ciao, a presto. Luganese. Codice 8541 ✉ ● Signora, 45, con progetti realizzabili, cerca collaboratore, +50, benestante, sincero, affidabile, anche I, intenzionato a creare un buon rapporto basato sulla stima reciproca e improntato ad un ev. amicizia. Codice 8566 ✉ ● Donna dinamica, 40, robusta, divorziata, 2 figli, cerca compagno, -45, allegro, ottimista, alto, robusto, con cervello sano e al posto giusto. La vita è bella! Solo seri. No avventure. ZH. Codice 8546 ✉

☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.

● Donna cerca uomo, 60. Se sei onesto, sincero, sportivo, libero, amante animali, natura e ballo, stanco della solitudine come me, chiamami. Ast. perditempo. Bienne/NE. Codice 8528 ● Signora single I, 73, giovanile, seria, onesta, cerca l’anima gemella, 73-76, pari requisiti, per sincera amicizia, vacanze e tempo libero, ev. futuro, si vedrà. Se esisti, chiamami, sarà la nostra fortuna? ZH/dintorni. Codice 8532 ✉ ● Uomo, 56, libero, simpatico, serio, cerca una brava signora, carina, vedova o divorziata, 49-65, per convivenza e un felice futuro insieme. AG/SG/BE/AR. Codice 8561 ✉ ● Uomo divorziato, 47, simpatico, cerca donna, 30-47, per amicizia ed ev. sviluppi futuri. Ti aspetto. ZH/ZG/TI. Codice 8547 ✉ ● Signora, 58, cerca uomo simpatico, estroverso, 6067, per una amicizia o ev. uscite serali. Codice 8565 ● Siciliano, 45, commerciante, simpatico, gentile, onesto, allegro, senza impegni, cerca donna, per convivenza ed ev. matrimonio. Chiamami, sarà la tua e la mia felicità. Ti aspetto! Codice 8557 ✉ ● Uomo TI, 50, libero, simpatico, laureato, amante vita semplice, conoscerebbe donna sola, 45-50, scopo sincera amicizia, ev. convivenza. Codice 8578 ✉ ● Uomo, 53, onesto, sincero, amante passeggiate-bici, cucinare, dopo 22 anni di solitudine cerca compagna seria, -49, per una vera e seria relazione. BE. Codice 8525 ✉ ● Signora, 68, molto giovanile e solare, desidera conoscere un uomo con carattere allegro e con voglia di vivere. Aspette la tua chiamata! Codice 8542 ✉ ● Ciao! Sono un uomo, 43, dopo una forte delusione vorrei conoscere una brava donna, 35-45, semplice, onesta, carina, per un bel futuro. No avventure. Ti aspetto! Codice 8539 ✉ ● Donna CH, carina, vorrebbe conoscere uomo serio, 39-45, libero, carino, per amicizia e relazione seria. Ast. perditempo. Luganese. Codice 8518 ✉ ● Uomo giovanile, 60/175, distinto, allegro, conoscerebbe signora snella, NF, per amicizia. Ast. perditempo. Sopraceneri. Codice 8556 ✉

Annunciare gratis e trovare l’anima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:

Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:

_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|

* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore

_| _| alle _| _|

Indirizzo dell’inserzionista:

♥ ♥

Nome Cognome Via Città Telefono Firma

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥

Ritaglia il tagliando ed invialo a :

Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥


TURISMO 31

18 giugno 2008 • la Pagina

Vacanze e arte in Costa Azzurra Bella e viva in qualunque stagione dell’anno, la Costa Azzurra, nel sud della Francia, al confine con l’Italia, è ricca di angoli segreti, tutti da scoprire, offre ottime spiagge, isole e calette caratteristiche, eventi culturali e mondani, sagre di paese e feste vip. Le sue ricchezze culturali riflettono al meglio la sua fama di musa delle arti, favorita da un clima

divinamente mite. Dal fauvismo al cubismo, fino a César e a Yves Klein, questo grande lido ha visto nascere diverse generazioni di artisti. Da Cannes a Saint-Tropez, da Nizza ad Antibes, i musei, le fondazioni e altre collezioni famose hanno raccolto una manna artistica firmata da una sfilza di creatori: Signac, Dufy, Derain, Matisse, Chagall, Picasso e in particolare Cocteau. Nizza in particolare, per gli amanti dell’arte, è baciata dagli dei. Il Musée des Beaux-Arts Jules-Chéret, ospitato in una magnifica dimora di stile rinascimentale, accoglie capolavori europei dei secoli XVII, XVIII e XIX. La villa des Arènes, uno splendido palazzo settecentesco, color terra di Siena, accoglie una trentina di tele in cui si esprimono la sensualità e la virtuosità di Matisse. Il Musée Marc-Chagall possiede la

più grande collezione permanente di opere del pittore. Il Musée de l’Annonciade, a Saint-Tropez, un luogo da non mancare per cogliere la genesi dell’arte moderna sulla Costa Azzurra, conserva le opere dei pittori delle correnti pointilliste, fauve e nabi che traducono in modo diverso e specifico la magia di questo antico porto di pesca. Non c’è dubbio: è questa splendida luce mediterranea ad aver guidato gli artisti sulle vie della modernità pittorica. Cocteau, grande ar-

tista polivalente, ha lasciato la sua impronta a Fréjus (cappella di Jérusalem) e a Menton (dove possiede il proprio museo), e anche Picasso si è letteralmente nutrito della Costa Azzurra. Si possono ammirare alcune sue opere esposte a Mougins, Antibes e Vallauris dove visse dopo la guerra, dedicandosi essenzialmente alla ceramica. La presenza dei complessi urbanistici di fronte al mare, come a Saint-Raphaël, non deve far dimenticare le numerose bellezze architettoniche. La moda dell’eclettismo, lanciata a Cannes nel Settecento da

un lord inglese, fece carriera su questi lidi dorati, attingendo alle fonti immaginarie dell’Oriente, del Medio Evo e del Rinascimento. Numerosi gli esempi di palazzi e ville in questo stile a Cannes, Hyères e soprattutto a Nizza. Alcune si visitano, come la villa Kerylos a Beaulieu-sur-Mer. Di fronte a questa profusione di opere d’arte, la natura ha custodito gelosamente le proprie gemme: promontori selvaggi, isole protette, fondali marini dalle acque trasparenti, massicci dalle vedute sublimi. A qualche minuto a piedi dall’animazione molto glamour, la penisola di Saint-Tropez, accanitamente tutelata dal Conservatorio del litorale, offre agli escursionisti 40 km di sentieri. Essi si dipanano tra i dirupi rocciosi dei capi Camarat, Taillat e Lardier

e i lunghi nastri di sabbia fine dell’ansa di Pampelonne e della baia di Cavalaire. A qualche chilometro dalla costa del Var, nel punto più meridionale della costa provenzale, le isole d’Or formano un delizioso arcipelago di fronte alla penisola di

ANNUNCIO AFFITTO UNA SETTIMANA A POSITANO 1 settimana da sabato 5 a sabato 12 luglio solo pernottamento in stanza per 4 persone nel residence-albergo Domina vacanze nella incantevole Positano. Ideale per una famiglia di 4 persone. La stanza costerebbe più di 300 euro al giorno (7 x 300 = 2100 Euro).

Somma effettivamente richiesta 1100 Euro.

Per informazioni telefonare al numero +39 340 007 33 35

http://www.dominavacanze.it/it/destinazioni/positano.aspx Chiesa del Sangue Versato

Giens. Di fronte a Cannes, le isole di Lérins offrono un’altra possibilità di rigenerarsi in mezzo al verde: l’isola boschiva di Sainte-Marguerite è infatti veramente suggestiva. Ma la solitudine e la calma sono appannaggio del massiccio dei Maures e dell’Estérel, sublime entroterra che si estende da Hyères a SaintRaphaël, da Fréjus a Cannes. Malgrado gli incendi, la natura è ancora selvaggia e le strade e i sentieri che attraversano questi passi e rilievi scoscesi, queste gole profonde, attraverso un paesaggio dai colori contrastati, valgono veramente la visita. Sul massiccio dei Maures, una stupenda passeggiata a piedi comincia al passo del Canadel per raggiungere quello di Barral e quello di Caguoven, da dove la vista abbraccia le rade di Hyères, di Bormes e l’isola di Porquerolles, che dal 1988 è zona protetta e riserva ai visitatori magnifiche passeggiate in bicicletta, spiagge di sabbia e magnifici panorami lungo tutte le scogliere del sud che dominano un mare dai colori brillanti. Il suo clima temperato dà fascino ad ogni stagione.


Offerte speciali dal 19 al 25 giugno 2008

Prezzi vantaggiosi grazie alla collaborazione dei nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio Schlieren per i possessori della Carta Family. Fino ad esaurimento scorte

Novità

Acqua minerale Gaudianello

Novità

Acqua minerale SVEVA

Pancetta del contadino di maiale

Fr. 11.95/kg

anziché Fr. 15.95/kg

6 x 1.5lt

durante tutto

Euro 08

Salsiccia piccantissima con finocchio e salsa di peperoncino

6 x 1.5lt

Birra Peroni

Birra Nastro azzurro

Fr. 25.95/cart.

Fr. 27.95/cart.

cartone 24 x 33cl

cartone 24 x 33cl

anziché Fr. 29.95/cart.

Latte di mandorla

Meloni a rete

prezzo speciale

Fr. 5.95/lt

anziché Fr. 32.95/cart.

Angurie regione salerno

Fr. 0.95/kg

anziché Fr. 1.15/kg

regione salerno

pronto da bere

Orari d'apertura: lunedì chiuso • martedì - venerdì dalle 9.00-12.00/13.30-18.00 • sabato dalle 8.30-16.00 orario continuato


GASTRONOMIA 33

18 giugno 2008 • la Pagina

Verdure di stagione: le zucchine Penne zucchine e basilico Difficoltà: facile Preparazione: 45 minuti Calorie: 385 Ingredienti per 4 persone: 250 g di penne, 350 g di zucchine, basilico, 100 g di mozzarella, 1 spicchio di aglio, 1 uovo, olio, sale, pepe Preparazione: Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle piuttosto spesse. In una padella versate 1 cucchiaio di olio e fate

rosolare l'aglio. Unite dunque le zucchine e fatele cuocere a fuoco medio per alcuni minuti, finchè diventeranno abbastanza morbide. Salatele e aggiungete il basilico. Spegnete il fuoco e lasciate riposare. In un pentolino fate rassodare l'uovo. Intanto portate ad ebollizione abbondante acqua salata e cuocetevi la pasta, che scolerete al dente. Passatela sotto l'acqua corrente per fermarne la cottu-

ra e versatela poi in una ciotola. Dopo averla fatta raffreddare per qualche minuto, conditela con 2 cucchiai di olio, unite le zucchine e mescolate delicatamente. Aggiungete la mozzarella tagliata a cubetti e il tuorlo d'uovo sbriciolato. Decorate con dei ciuffetti di basilico fresco, aggiungete una manciata di pepe e servite.

Penne zucchine e gamberetti Difficoltà: facile Preparazione: 25 minuti Calorie: 400 Ingredienti per 4 persone: 350 g di pasta formato farfalle, 150 g di ricotta fresca, 4 zucchine con il fiore, 200 g di gamberetti, cipolla, basilico, olio, sale, pepe

Preparazione: Staccate i fiori dalle zucchine. Pulite queste ultime e grattugiatele in maniera grossolana. Lavate i fiori e ridurli a pezzetti. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e buttatevi la pasta non appena l'acqua raggiunge l'ebollizione.

Intanto fate scaldare poco olio in una padella, unite le zucchine e fate rosolare; aggiungete i gamveretti e fate cuocere per qualche minuto ancora. Scolate la pasta al dente, conditela con la ricotta sbriciolata, versate tutto nella padella con le zucchine e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete il basilico fresco e servite.

Torta di ricotta e zucchine

Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch

Difficoltà: media Preparazione: 80 minuti Calorie: 350 Ingredienti per 4 persone: 1 rotolo di pasta sfoglia, 100 g di prosciutto cotto, 3 zucchine, 100 g di provolone dolce, 100 g di ricotta romana, 50 g di emmenthal grattugiato, 50 g di parmigiano grattugiato, 2 uova, olio, sale, pepe Preparazione: Spuntate le zucchine, lavatele e tagliatele alla julienne; avvolgetele quindi in un panno e lasciatele riposare su un piano perchè perdano l'acqua in eccesso; dopo una decina di minuti strizzatele e tenetele da parte. Tagliate il prosciutto cotto a dadini. Versate la ricotta romana in una ciotola, sbriciolatela e lavoratela per qualche minuto; aggiungetevi poi il prosciutto, le zucchine, il provo-

lone tagliato a cubetti, l'emmenthal grattugiato, il parmigiano, 2 uova e una manciata di pepe. Mescolate e aggiustate di sale. Intanto accendete il forno a 180°. Foderate una tortiera con la pasta sfoglia, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, versatevi il ripieno preparato e fate cuocere in forno per circa 30 minuti o comunque finchè i bordi della pasta non saranno ben dorati. Sfornate e fate raffreddare almeno per una decina di minuti prima di servire.


34 TELEVISIONE la Pagina • 18 giugno 2008

21.00

06.55 Cartoni animati 10.45 Tf – Willy il principe di Bel Air 11.15 Tf – Più forte ragazzi 12.25 Studio Aperto 13.00 Tf – I Griffin 13.25 Gran Prix Moto 17.00 Sitcom – Friends 17.55 Tf – A casa di Fran 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – La famiglia Addams (commedia) 21.10 Film – Casper 23.10 Film – Twister 2 01.10 Studio Sport 01.35 Mediashopping 01.45 Shopping by Night 02.10 Film – Brividi di caldo - B. Monkey - Una donna da salvare 03.45 Film – Brividi di caldo - Phantoms (thriller)

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Paula vive con la figlia Lucy in un appartamento che il fidanzato Tony ha affittato per lei. Questi però, di punto in bianco, decide di interrompere la relazione e oltre alla sconcertata Paula disdice pure l'appartamento. E in piena notte ecco presentarsi il nuovo inquilino... Per il momento l'unica soluzione sembra essere la convivenza, che immediatamente comunque si prospetta assai problematica. Ma poi ecco sbocciare addirittura l'amore!

06.00 Tg 5 Prima pagina 07.55 Informazione Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Documetario 09.51 Tf – Circle of life 10.50 Film – Il tesoro dei Templari 11.48 TGCom 11.49 Meteo 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Everwood 14.40 Minis. – Anni '50 16.40 Tf – Nati ieri 17.40 Film – Il club degli imperatori (drammatico) 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Film – Il matrimonio del mio migliore amico 23.30 S-News – Nonsolomoda 25... 00.00 Tf – Ally Mc Beal 01.00 Tg 5 Notte 01.31 Show – Veline (r) 02.00 Mediashopping 02.55 Film – Fight Club 05.27 Mediashopping 05.30 Tg 5

rin n o v

TSI 1

08.00 Fantabosco 08.50 Il mondo di Stefi 09.00 Rai Educational 11.00 Speciale Tg3 11.45 Tgr Italia Agricoltura 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 TGR BellItalia 13.20 TGR Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.50 TGR Speciale Ambiente Italia 15.20 TG3 Saluteinforma 15.35 Rai Sport 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.30 Blob 20.35 Film – Forrest Gump 22.55 Tg 3 Notte 23.05 Tg Regione 23.15 Blu Notte - Misteri Italiani 00.05 Tg 3 Notte 00.15 Tg 3 Agenda del mondo 00.30 Appuntam. al cinema 00.40 Film – Stupefatta poltiglia di sole levato

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

La scelta di Paula

07.00 Tf – Girlfriends 08.00 Tg 2 Mattina 08.20 Tf – Joey 09.05 Random 10.00 Sulla via di Damasco 10.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.35 Info – Quello che 11.15 Nati in Italia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 13.45 Automobilismo: Gran Premio di Francia 15.30 Tf – Hidden Palms 16.10 Tf – Una banda allo sbando 16.30 Tf – Streghe 17.10 Tf – Le cose che amo di te 18.00 Tg 2 18.10 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Warner Show 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Tutta la verità su mio marito (drammatico) 22.40 Tf – 4400 23.25 Tg 2 23.35 Tg2 Dossier Storie 00.20 Tg2 Mizar

ai

07.00 Euronews 08.30 Euronews 09.30 Calcio: Campionati Europei - Quarti di finale (r) 11.50 Telesguard (r) 12.00 Minis. – Cuore 13.35 Documentario 13.55 Automobilismo: Gran Premio di Francia 15.05 Sport Adventure 15.30 Motociclismo: Gran Premio d'Inghilterra 17.05 Ciclismo: Tour de Suisse 19.00 Automobilismo: Gran Premio di Francia (r) 20.00 Destinazione stadio 20.30 Calcio: Campionati Europei - Quarti di finale

06.10 Tf – La famiglia Pellet 07.00 Sabato & Domenica Estate 09.20 Info – Settegiorni 10.10 Appuntam. al cinema 10.15 Tf – Un ciclone in convento 11.45 Pongo & Peggy 12.35 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Lineablu Albania 15.45 Cult. – Quark Atlante 16.30 Speciale Moda & Sport 17.00 TG1 17.00 Che tempo fa 17.15 A sua immagine 17.45 Easy Driver 18.50 Alta tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Campionati Europei – Quarti di finale 23.00 Tg 1 23.05 Rai Sport Notti Europee 00.00 Tg1 Notte 00.15 Estrazioni del lotto 00.20 Nastri d'argento 2008 01.25 Film – Secretary 03.10 Film – Spazio 1999: l'occhio del Tritone

H

giugno

05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.30 Documentario 12.05 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Falò (r) 13.55 Documentario 14.50 Numb3rs 15.30 Tf – Doppia coppia 15.50 Film – Rush hour 2 17.15 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.05 Scacciapensieri 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.55 Lotto svizzero 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – La scelta di Paula 22.45 Telegiornale notte 23.00 Film – I marciapiedi di New York (commedia) 00.40 Film – Fight for freedom

o?

21 sabato

06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Vita da strega 06.45 Mediashopping 07.20 Minis. – La villa dei misteri 09.25 Minis. – I misteri di Cascina Vianello 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Tf – Doc 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Film – Perry Mason Una ragazza intraprendente 14.50 TGCom 16.00 Tf – Psych 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Tf – Renegade 21.30 Film – Under Suspicion 23.50 Tf – Bones 00.40 Film – Inseguimento mortale (thriller) 01.30 Tg 4 Rassegna stampa 01.43 Navigare informati 02.45 Show – Popcorn 1980 03.40 Mediashopping 04.10 Tf – Cosby indaga 04.40 Telen. – Terra nostra 2


cinema 35

18 giiugno 2008 • la Pagina

Sex and the City sbanca i botteghini Boom d'incassi per le quattro ragazze più modaiole della storia del cinema “Sex and the City” incassa più del previsto, vola subito in cima alla classifica del box office e si afferma come il miglior debutto di un film con donne protagoniste, con 55,7 milioni di dollari incassati nel primo week-end. Carrie, Samantha, Charlotte e Miranda superano “Tomb Rider” con Angelina Jolie (che aveva incassato 47,7 milioni) e “Se Scappi ti sposo” con Julia Roberts (35 milioni). Le fans della famosa serie televisiva hanno atteso quattro anni prima di vedere di nuovo insieme le quattro protagoniste e all’apertura dei botteghini si sono riversate nelle sale così numerose da sorprendere anche la Time Warner, che per il week end di esordio aveva stimato “solo” 25-35 milioni di dollari. A lottare per accaparrarsi un biglietto e assistere alle nuove vicende di Carrie, Samantha, Miranda e Charlotte sono ragazze e donne di tutte le età, rigorosamente non accompagnate. Il pubblico maschile, insomma, sembra non gradire e lascia spazio a fiumi di appassionate, che arrivano ad indossare tacchi a stiletto e mise all’ultimo grido per onorare nel modo giusto il film dedicato alle quattro amiche newyorchesi tutte sesso e moda. “Questo film è come il Super Bowl delle ragazze”, commenta Kristy Rogers, direttore esecutivo di eWomen Network, associazione californiana che promuove la cultura dell’imprenditoria al femminile, mentre il magazine Variety annota caustico che “la maggior parte degli uomini preferirebbe farsi sparare piuttosto che sedersi a vedere questo film”. La sfida per New Line, la casa di produzione che ha lanciato la pellicola, è quindi consolidare il successo del film conquistando anche mariti e compagni: una sfida che, secondo il creatore della serie Darren Star, si può vincere. “Vedrete, le loro ragazze e fidan-

zate li convinceranno ad andare al cinema”, assicura Star, “e si divertiranno”. Anzi, andare insieme a vedere questo film potrebbe trasformarsi in un’inaspettata arma di seduzione: “Penso che se stai avviando una relazione con una donna e la accompagni al cinema a vedere ‘Sex and the City’, lei sarà molto felice... e molto disponibile”, suggerisce il regista Michael Patrick King. Dopo aver creato per sei stagioni un fenomeno di costume, modi di dire e perfino di vivere imitatissimi dalle coetanee, le ragazze di Sex and the City hanno dimostrato di piacere ancora, nonostante gli anni: non più i trenta di quando la serie ha preso il via ma i quaranta, se non i cinquanta. Carrie (Sarah Jessica Parker) e compagne (Kim Cattrall, Cynthia Nixon e Kristin Davis), in versione 2008 per il grande schermo, hanno dato vita a quello che è considerato uno dei film più modaioli della storia del cinema che, sulla scia del successo del precedente “Il Diavolo Veste Prada”, batte il record di griffe citate. Nonostante l’America di oggi sia diversa da quattro anni fa e in recessione, le quattro amiche continuano a sfoggiare abiti su abiti, in un’allegra fiera della futilità. Ne è artefice la costumista Patricia Field, divenuta, già con i telefilm, la stylist più corteggiata dalle grandi griffe. La Field ha creato ottanta costumi per solo per la Parker (che è anche produttrice del film), ognuno abbinato ad accessori, scarpe e milioni di dollari di gioielli. E tutte insieme, le quattro donne, hanno indossato più di trecento vestiti. Oltre al glamour consueto del telefilm, tornano anche le battute pungenti e ricche di ironia delle protagoniste. Su tutte quelle della famelica Samantha, che nel giorno di San Valentino si

prepara ad accogliere il suo boy nuda sul tavolo, con solo sushi a coprire i punti giusti, e ai suoi cinquant’anni suonati, festeggiati con torta e candelina, decide di ri-abbracciare la vita da single “cacciatrice”. La comedy, tratta dall’omonima serie televisiva, è il trionfo del “glam-sponsor”, l’apoteosi

del product-placement, che trova il suo momento più alto nella scena in cui Carrie, in procinto di sposare il suo fidanzato storico, Mr. Big, si lascia fotografare per un servizio sui matrimoni a 40 anni, per la rivista Vogue Enid Frick, dove lei stessa scrive, con una lunga serie di abiti da sposa firmati.


22

la Pagina • 18 giugno 2008

DOMENICA

07.00 Euronews 08.25 Agenda TSI 09.30 Calcio: Campionati Europei – Quarti di finale (r) 11.50 Telesgaurd (r) 12.00 Documentario 12.55 Motociclismo: Gran Premio d'Inghilterra 15.50 Ciclismo: Tour de Suisse 17.30 Motociclismo: Gran Premio d'Inghilterra 18.20 Automobilismo: Gran Premio di Francia 20.30 Calcio: Campionati Europei – Quarti di finale

ABBONAT I 043 322 17 17

06.30 Tf – La famiglia Pellet 07.00 Sabato & Domenica Estate 09.30 Doc. – Stella del Sud 10.00 Linea verde Orizzonti 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.20 Linea verde estate 13.10 Automobilismo: Gran Premio di Francia – Pole Position 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Automobilismo: Gran Premio di Francia – Gara 16.30 Tg 1 Giorno 16.40 Minis. – Cotti e mangiati 16.45 Film – Ricette d'amore 18.25 Tf – Il Commissario Rex 20.00 Tg1 Sera 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Campionati Europei – Quarti di finale 23.00 Tg 1 23.05 Rai Sport Notti Europee 00.00 Tg 1 Notte 00.15 Che tempo fa 00.20 Cinematografo 01.20 Sottovoce 02.20 SuperStar 03.00 Film – Lei mi odia

20 giugno 2008

“Punto d’incontro” Josefstrasse 102, Zurigo (vicino Langstrasse) La bella Grace trascorre anni felici con il marito

ame n t

ROBERTO GALTIERI

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

alle ore (prima convocazione Eddie e con19.30 la figlioletta, almeno fino al giorno in scopre l'amato coniuge in dolce ecuiseconda convocazione orecompagnia. 20.00) Immediatamente lo caccia di casa, suscitando però Interverrà il segretario della la furibonda reazione di suo padre, un ricco allevaFederazione tore di cavalli socio in affariEuropa di Eddie. Grace non vuole accettare compromessi e, spalleggiata dalla sorella Emma Rae, vuole rifarsi una vita. Tuttavia non ci riesce, poiché in fondo è ancora innamorata del marito. La riconciliazione è ormai nell'aria e tutto è destinato ad aggiustarsi dopo un poco simVi invito a parteciparecui numerosi patico castigo "gastronomico" Grace sottopone Eddie, perchéAntonella non si scordiMontesi delle sue malefatte!

rin n o v

Congresso straordinario del PdCI

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Informazione Traffico 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Documentario 09.10 S-News – Nonsolomoda 25... 09.45 Tf – Circle of life 10.50 Film – Le avventure di Pitje 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Tf – Everwood 14.35 Minis. – Caterina e le sue figlie 2 16.35 Tf – Nati ieri 17.35 Film – Piovuta dal cielo 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Supershow 21.20 Film – Catastrofe a catena (fantascienza) 00.30 Info – Terra 01.30 Tg 5 Notte

ai

P.D.C.I TSi 1 Qualcosa E. BERLINGUER21.00 SVIZZERA di cui sparlare

07.00 Tf – Girlfriends 08.00 Tg 2 Mattina 09.05 Random 09.45 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.00 Automobilismo: Gran Premio di Francia 11.30 Nati in Italia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.55 Meteo 2 14.00 Rai Sport Dribbling Europei 14.35 Film – Rosafuria 16.20 Tf – Il Commissario Kress 17.30 Rai Sport Automobilismo 18.00 Tg 2 18.05 Tg 2 Dossier 18.50 Tf – Friends 19.35 Cartoni animati 20.00 Warner Show 20.30 Rai Sport 21.05 Tf – Criminal Minds 22.40 Film – In nome dell'onore (drammatico) 00.15 La Domenica Sportiva Estate 00.45 Tg 2 Sera 01.05 Sorgente di vita 01.35 Tf – Law & Order 02.20 Meteo 2

Italia

Canale

FEDERAZIONE occhio ai programmi

H

giugno

05.30 Swiss View 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.10 Strada regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.30 Documentario 11.00 Paganini ripete 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Documentario 13.50 Automobilismo: Gran Premio di Francia 15.40 Film – Mai stata baciata 17.20 Documentario 17.35 Tf – Quel tesoro di Raymond 18.00 Telegiornale flash 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano flash 19.05 Documentario 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Qualcosa di cui sparlare (commedia) 22.45 Telegiornale Notte 22.55 Film – Ultima parola: colpevole (drammatico)

o?

ggio 2007

36 TELEVISIONE

06.57 Mediashopping 07.00 Tf – Eddie, il cane parlante 07.40 Cartoni animati 11.10 Mediashopping 11.20 Tf – Willy il Principe di Bel Air 11.50 Grand Prix 12.25 Studio Aperto 12.43 Meteo 12.45 Grand prix GP UK 17.45 Tf – Friends 18.15 Tf – Love Bugs 18.25 Mediashopping 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – Settimo cielo 20.00 Sitcom – Il Mammo 21.00 Tf – I Cesaroni 23.15 Film –Repli-Kate 01.10 Studio Sport 01.35 Mediashopping 01.45 Shopping By Night 02.00 Film – Il ragazzo del pony express (commedia) 03.30 Shopping By Night 03.45 Tf – Dark Angel 05.10 Studio Sport 05.30 Mediashopping 05.35 Tf – I ragazzi della terza C

06.00 Fuori Orario 08.10 E' domenica papà 09.10 Screensaver 09.45 Film – Cantami buongiorno tristezza 11.15 Tgr Buongiorno Europa 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Attualità – Telecamere 12.50 Info – Okkupati 13.20 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Film – Fatto di sangue tra due uomini (commedia) 17.00 Film – Non son degno di te 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.30 Blob 20.45 Film – Via col vento 22.35 Tg 3 22.45 Tg Regione 22.55 Film – Il fantasma dell'Opera (drammatico) 01.10 Tg 3 Notte

Rete 06.00 Tf – Commissario Saint Martin 06.50 Tg 4 Rassegna Stampa 07.00 Mediashopping 07.20 Minis. – Sei forte maestro 09.30 Mediashopping 09.35 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.10 Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 Film – Sally Hemings: uno scandalo americano 16.30 Film – Aquile d'attacco 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Tf – Commissario Cordier 21.30 Film – Maigret ela casa del giudice 23.35 Film – Il ladro di orchidee 01.55 Tg 4 Rassegna Stampa 02.10 Film – Visione di un delitto (thriller) 03.50 Tf – Blue murder 04.35 Soap –Terra Nostra 2


Varia 37

18 giugno 2008 • la Pagina

0901

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

Sarete guidati da un vitalissimo Marte, ma anche Mercurio e Venere vi spingono all’azione. Riuscirete a fronteggiare molto bene le angherie di Giove che continua a contrastarvi. Per alcuni di voi le nuove conoscenze saranno preludio a vere storie d’amore.

Sextrology l'astrologia del sesso e dei sessi La sextrologia esplora le caratteristiche di tutti i segni zodiacali attraverso una filosofia unica e assolutamente orginale. Starsky e Cox sve.lano la verità nuda 5 4 . r F e cruda sulle donne e gli uomini etero e gay di ciascun segno, mostrandone fin nei dettagli più scabrosi preferenze, inclinazioni, perversioni e desideri nascosti. Il libro è ricco di informazioni che stuzzicano. 703 pagg

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Si profila un periodo tutt’altro che monotono. La dissonanza più impertinente è quella di Marte, mentre Giove vi favorisce. Dovrete affrontare alti e bassi, ma ve la caverete. Chi non ha ancora stabilizzato la propria vita affettiva potrà farlo, senza fretta.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Ordinali allo 043/ 322 17 17

Prospettive astrali molto stimolanti. Sole, Mercurio e Venere vi favoriscono e vi spingono ad impegnarvi con entusiasmo. Il felice supporto di Venere vi renderà abilissimi nel cercare situazioni d’incontro. Puntate sulle vostre capacità dialettiche.

Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il futuro, fare analisi psicologiche e divinazioni su svariati argomenti, dal lavoro all’amore. Il fascino della cartomanzia raccolto in un manuale completo per principianti .ed esperti. Fr.14

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

Il percorso delle vostre stelle è ancora disturbato dall’opposizione di Giove. Tuttavia, potrete affrontare con disinvoltura qualsiasi situazione, anche se faticherete a liberarvi da certi condizionamenti mentali. L’intesa di coppia diventerà più stabile e profonda.

128 pagg

Leone

Leggere le carte

La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio 24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano

EROTIC0 0906

massima serietà

0901 567 867

Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni

Gaia Giada

0901 58 80 11 0901 56 99 36

7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min

massima riservatezza

CARTOMANTE Sensitivo NICO

(23 luglio - 22 agosto)

Numerosi aspetti planetari vi favoriscono. Non perdete di vista l’obiettivo passione e osate al massimo. Sarete ripagati con altrettanto amore. Il periodo prevede incontri galeotti per parecchi single. La vostra seduttività sarà molto intensa.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

I disordini stellari possono procurarvi irritabilità; vi converrà impegnarvi a fondo per ritrovare la vostra abituale razionalità. In amore il clima è tumultuoso, non sfoderate gli artigli, sono migliori i sorrisi. Sul lavoro sarà utile non mettersi in conflitto con i colleghi.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Le stelle di questo periodo sono con voi e sono generose. Tutti in fila, pronti per aiutarvi, sono il Sole, Venere, Mercurio e Marte che stuzzichano le vostre ambizioni. Venere vi solleciterà a proporvi con più audacia. Massima apertura per i contatti sul lavoro.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Purtroppo anche questa settimana dovrete subire gli attacchi di Marte che continua ad esservi ostile. In amore, lasciate che le emozioni rinsaldino la vostra coppia. Riuscirete a trovare un punto di equilibrio tra passione e affetto. Lavoro: settimana no.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Le opposizioni di Sole, Mercurio e Venere persistono, ma fortunatamente il transito di Marte è armonico al segno. Il rapporto di coppia vi va un po’ stretto? E’ meglio riflettere, senza prendere decisioni troppo avventate. Marte favorirà l’efficienza.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Le stelle che vi accompagnano questa settimana continuano a favorirvi. Parecchi di voi si sentiranno soddisfatti di come sta andando la situazione affettiva. Bisogna comunque essere accorti e non mischiare la vita di coppia con quella professionale.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Il vostro cielo si presenta con una sola interferenza: quella di Marte, che è in opposizione al segno. Pur tenendo conto delle esigenze degli altri o dei limiti delle situazioni, date libero sfogo alla vostra fantasia e alla vostra creatività.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Sono parecchi i pianeti con i quali rischiate di scontrarvi: praticamente tutti, tranne Giove che continua ad appoggiarvi. L’aspetto disarmonico di Venere può creare problemi e una certa freddezza da parte del partner. State alla larga dai pettegolezzi.

Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !

0901 57 89 74

Fr. 4.23/min.

CARTOMANZIA

★★

Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo


38 TELEVISIONE la Pagina • 18 giugno 2008

23 Lunedi

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Cole Sear, nove anni, ha una vita fatta di soprassalti, dolori e orrori improvvisi. Possiede infatti una sorta di “luccicanza” che gli fa vedere gli impiccati giustiziati duecento anni prima in quella che è poi diventata la sua scuola e gli fa scorgere una donna con metà della faccia squarciata. I morti gli chiedono giustizia, verità, oltre che di essere liberati da un limbo di infelicità terrena. Uno psicologo, ancora traumatizzato dall'assalto subito un anno prima da un suo antico paziente che non era riuscito ad aiutare, comincia a credergli.

06.55 Tf – Le nuove avventure di Flipper 07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.25 Tf – Buffy 11.20 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.30 Sitcom – I Simpson 15.00 Tf – Falcon Beach 15.55 Tf – H2O 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Sitcom – Friends 19.35 Sitcom – Belli dentro 20.05 Sitcom – Love Bugs 20.30 Real – RTV

rin n o v

21.00

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Unna & Nuuk e il tamburo miracoloso (avventura) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 16.00 Tf – Men in Trees 17.00 Film – Essenze d'amore (commedia) 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 FIlm – The Weather Man - L'uomo delle previsioni 23.20 Show – Zelig Off 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Squadra Med

ai

TSI 1

06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEducational 09.05 Film – Il corazziere 10.40 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene Estate 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 15.00 Tgr 3 Flash L.I.S. 15.05 La Tv dei ragazzi 15.45 Tf – Geni per caso 16.30 Rai Sport 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 GEOMagazine 2008 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.30 Blob 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano 23.45 Correva l'anno 00.35 Tg 3 Notte 00.45 Appuntam. al Cinema

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Il sesto senso

06.55 Quasi le sette 07.00 Protestantesimo 07.30 Random 10.20 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 Rai Sport Dribbling Europei 14.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.30 Tf – The District 16.20 Tf – A proposito di Brian 17.00 Tf – Kevin Hill 17.45 Tf – Tutti odiano Chris 18.05 Tg2 Flash L.I.S 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.30 Tg2 21.05 Scorie 23.10 Tg2 23.25 La linea d'ombra 00.35 12° Round Estate 01.05 Tg Parlamento 01.15 Sorgente di vita 01.45 Meteo 2 01.50 Appuntam. al cinema

H

07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 09.30 Calcio: Campionati Europei – Quarti di finale (r) 11.20 Euro Club (r) 12.00 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.25 Documentario 14.00 Tennis: Wimbledon 19.00 Tf – Monk 19.40 Tf – Psych 20.30 Euro Club 21.30 Studio Medico 22.30 Documentario 23.40 Estival Jazz Lugano 2007 00.25 Tennis: Wimbledon (r)

06.10 Tf – Dieci storie di bambini 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.00 Tg 1 Mattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 08.20 Tg 1 Le idee 09.00 Tg 1 Storia 09.10 Rai Sport Euro Mattina 09.45 Appuntam. al cinema 09.50 Film – La truffa che piaceva a Scotland Yard 11.30 Tg 1 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Soap – Incantesimo 10 15.50 Tf – L'Ispettore Derrick 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.20 Tf – Le sorelle McLeod 18.50 Quiz – Alta tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Miss Italia nel mondo 2008 21.20 Speciale Superquark

o?

giugno

05.30 Swiss View 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano 07.15 Agenda TSI 08.00 Cartoni animati 10.00 Agenda TSI 10.10 Telenov. – Terra nostra 2 10.55 Telen. – Tempesta d'amore 11.45 Tf – I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Chicago Hope 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 15.10 Film – Marnie 17.15 Tf – Monk 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Psych 19.00 Il Quotidiano flash 19.05 Documentario 19.30 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Il sesto senso 22.45 Telegiornale Notte 23.00 Segni dei Tempi 23.25 Tf – CSI

06.20 Tf – Kojak 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – I Robinson 08.00 Appuntam. con la storia 08.30 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 TG4 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Vivere 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Il Fuggitivo 16.00 Soap – Sentieri 16.25 Film – Due per un delitto (commedia) 18.55 TG4 Sera 19.35 Show – Ieri e oggi in Tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Minis. – Il Giudice Mastrangelo 23.25 Film – Moll Flanders 01.40 Appuntam. con la storia 02.10 Tg4 Rassegna Stampa 02.35 S-News – Donnavventura 03.25 Film – Sette ore del giudizio


18 giugno 2008 • la Pagina

GITE

TOUR SPECIALE DELLA SARDEGNA

appuntamenti

appuntamenti

appuntamenti

Gruppo TERZA ETA' della fondazione Fopras

Comitato Genitori di Buchlern

Associazione Aitef di Bremgarten

organizza

organizza

dal 13 al 20 settembre

varia 39

Serate danzanti

Festa di fine anno

per le seguenti domeniche

Domenica 6 luglio 2008 ore 11.00

14 settembre, 12 ottobre, 16 novembre

organizza

Soggiorno a Marino dal 25 agosto all'8 settembre presso

presso

Gabicce Mare Hotel Lidia

Sala e caffetteria del Gemeinschaftszentrum Bachwiesenstrasse, 40 Zurigo

Scuola SEIS, Vogelsangstr. 12 - Basilea

Spettacolo dei bambini, musica e sorprese Salsicce, servelat, bratwurst, patatine...

Quota di partecipazione CHF 1'150.Inclusi viaggio in autobus, camera doppia, pensione completa, servizio spiaggia. Termine iscrizione 15 luglio Per info: Armando Caravella tel. 056 633 59 69 056 619 52 27

appuntamenti

appuntamenti

appuntamenti

appuntamenti

Federazione P.D.C.I E. Berlinguer Svizzera

Circolo culturale “Sandro Pertini Dietikon”

Affoltern a. A. Zurigo

organizza

COMITES DI ZURIGO

organizza

Info: Flore Elisabetta 0041 79 541 80 75 Diana William 0041 79 247 92 83

dalle ore 16.00 alle 19.00 presso

organizza

Settimana termale a Montegrotto

Congresso straordinario venerdì 20 giugno ore 19.30

dal 17 al 25 ottobre 2008

presso

Punto d'Incontro Josefstrasse 102, Zurigo Interverrà il segretario della Federazione Europa

Roberto Galtieri

Per informazioni

Sig. Pingitore Mario

044 740 54 01

Torneo di calcio per bambini (sotto i 12 anni), per giovani (sotto i 16 anni) per adulti, per donne (qualsiasi età) Sette giocatori per squadra, più eventuali riserve Da Fr. 7 a 10 per iscritto.

convoca il

Plenum del Comites lunedì 23 giugno ore 20.00

Sabato 28 e Domenica 29 giugno

presso

Termine adesioni: 20 giugno Per adesioni e informazioni Ch. Bernardo 044 761 40 56 (N. 079 560 79 07) Org. Missione C.L.Italiana, Affoltern Limmattal

Casa d'Italia di Zurigo Erimannstrasse, 6 - Zurigo

GIOCHI della settimana nr 25 rebus (6,7)

sudoku facile

Rebus (9,11) CL amo rosari VE Lazio Nè= Clamorosa rivelazione

Soluzione Facile

Soluzioni della settimana nr 24

Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale


40 TELEVISIONE la Pagina • 18 giugno 2008

24 martedi

La regola del sospetto

TSI 2

21.30

Rete

Italia

07.30 Tf – I Robinson 08.00 Appuntam. con la storia 08.30 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Vivere 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Il Fuggitivo 16.00 Soap – Sentieri 16.25 Film – Il barbaro e la geisha 18.55 Tg 4 Sera 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Minis. – Il giudice Mastrangelo

rinnova iama! ch 043 322 17 17

i

bb

to

06.50 Mediashopping 06.55 Tf – Le nuove avventure di Flipper 07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.25 Tf – Buffy 11.20 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Falcon Beach 15.55 Tf – H2O 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Tf – Friends 19.35 Tf – Belli dentro 20.05 Love Bugs 20.30 Real – RTV 21.10 Show – Mai dire martedì 23.15 Show – Urban Legends 00.20 Studio Sport 00.50 Studio Aperto - La giornata 01.05 Shopping By Night 01.20 Tf – Squadra emergenza

L' a

James Clayton è uno dei più intelligenti allievi del paese ed è la persona che Walter Burke vuole reclutare per l'Agenzia. Proprio mentre si delinea il suo ruolo, James viene incaricato di scoprire una talpa all'interno dell'Agenzia. Tra continui colpi di scena e capovolgimenti delle situazioni James capirà di poter contare solo su due cose: il "non fidarsi di nessuno" e "niente è ciò che sembra"... Un film coinvolgente e spiazzante che non permette allo spettatore di distrarsi un attimo.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Un amico da salvare (commedia) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 16.00 Tf – Men in Trees 17.00 Film – Innamorarsi ancora (commedia) 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Ocean's eleven - Fate il vostro gioco (azione) 23.30 Film – Mai stata baciata (commedia) 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Squadra Med

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Film – Mi permette babbo (commedia) 10.35 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene Estate 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 15.00 Tg2 Flash L.I.S. 15.05 La Tv dei ragazzi 15.45 Tf – Geni per caso 16.30 Rai Sport 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 GEOMagazine 2008 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.30 Blob 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – The Rock 23.20 Tg 3 23.25 Tg Regione 23.35 Tg 3 Primo Piano 00.45 Tg 3

?

Canale

occhio ai programmi

07.00 Random 10.05 Rai Educational 10.20 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 13.50 Tg2 Salute 14.00 Rai Sport Dribbling Europei 14.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.30 Tf – The District 16.20 Tf – A proposito di Brian 17.00 Tf – Kevin Hill 17.45 Tf – Tutti odiano Chris 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 21.05 Tf – Close to Home 22.40 Tf – The Nine 23.30 Tg2 23.45 Tf – Supernatural 01.05 Tg Parlamento 01.15 Tf – Law & Order 02.00 Estrazioni del lotto

to

06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 10.40 Euro Club (r) 11.50 Telesguard (r) 12.00 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.30 Documentario 14.00 Tennis: Wimbledon 19.00 Tf – Monk 19.45 Tf – Psych 20.30 Euro Club 21.30 Film – La regola del sospetto (hriller) 23.20 Estival Jazz Lugano 2007 00.00 Tennis: Wimbledon 00.45 Il Quotidiano (r)

06.10 Tf – Dieci storie di bambini 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 09.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.40 Appuntam. al cinema 10.50 Relazione Annuale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 11.50 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Soap – Incantesimo 10 15.50 Tf – L'Ispettore Derrick 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.15 Minis. – Cotti e mangiati 17.20 Tf – Le sorelle McLeod 18.50 Quiz – Alta Tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 21.20 Miss Italia nel Mondo 2008 00.05 Tg 1 00.10 Passaggio a Nord-Ovest 01.00 Tg 1 Notte 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Sottovoce

Ha

giugno

06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Tf – Il tesoro delle Fiji 09.55 Agenda TSI 10.05 Telenov. – Terra nostra 2 10.50 Soap – Tempesta d'amore 11.40 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Chicago Hope 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 15.10 Film – Nicholas Nickleby (drammatico) 17.15 Tf – Monk 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Psych 19.05 Documentario 19.30 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Tf – Desperate Housewives 22.25 Tf – The Closer 23.10 Telegiornale notte 23.25 Tf – CSI

onamen


PICCOLO SCHERMO 41

18 Giugno 2008 • la Pagina

Un tv movie che nasce con l’intenzione di avvicinare alla tv anche il pubblico più giovane

La romantica favola di «Noi due» Le moto, gli amici, la vita spensierata, poi un colpo di fulmine e un amore che impegna: è la storia di Jack e Greta, due adolescenti romani “appartenenti a due mondi distanti ma alla fine più vicini di quanto loro stessi credevano”, come spiega lo stesso regista Massimo Coglitore che continua definendo il film “una favola moderna che emoziona senza facili scorciatoie”. I due protagonisti, diciottenni, saranno alle prese con le prime storie d’amore e con il dramma di una malattia congenita che metterà a dura prova il loro rapporto, destinato a diventare adulto. Dopo esser passato alla prima edizione di Roma Fiction Fest della scorsa estate, il tv movie liberamente ispirato al best seller “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” di Enrico Brizzi, è stato programmato in prima tv come colpo di coda della stagione, sull’onda del successo ottenuto da “I Cesaroni” e “I liceali”. Jack è il 19enne Federico Costantini, uno dei giovani attori più quotati, che nel frattempo è stato tra i protagonisti della serie tv “I liceali” (tra un mese comincerà le riprese della seconda serie) ed ha girato

l’atteso nuovo film di Ferzan Ozpetek, forse alla Mostra del cinema di Venezia, “Un giorno perfetto”. Greta è la 26enne Giulia Steigerwalt, che dopo essere stata scoperta da Gabriele Muccino in “Come te nessuno mai”, ha girato un film indipendente americano “The eternal city” di Arianna De Giorgi e Jason Goodman, si è dedicata alla sua passione per la sceneggiatura, si è laureata in filosofia e ha partecipato al film di Giulio Manfredonia sulla legge Basaglia, “Si può fare”. Nel cast del tv movie prodotto da Roberto e Matteo Levi (11 marzo film) per Rai Fiction ci sono anche Claudio Bigagli, Francesca Benedetti e Giulietta Revel. Nella storia, che via via si è allontanata sempre più dal romanzo di Brizzi, Jack, bello e carismatico conosce ad una festa Greta, una ragazza un po’ misteriosa e inquieta che si sente una precaria della vita avendo una grave malattia cardiaca. Jack, all’inizio ignaro delle condizioni di salute della ragazza, scoprirà di amarla più di quanto lui stesso potesse immaginare e di aver voglia di mollare tutto per lei fino a litigare con amici e famiglia e a ritro-

varsi su un aereo accanto a lei che sta volando in Canada per tentare il trapianto di cuore. “Mi sento diversa da Greta – dice Giulia Steigerwalt – ma mi piace la sua determinazione e il suo essere arrabbiata e vogliosa di vita. Questa storia è un favola romantica ma onesta e piacevole, l’abbiamo girata con grande passione’’. Il giovane regista siciliano tiene a prendere le distanze con il filone del cinema giovanilista, quello di Moccia e del fenomeno “Tre metri sopra il cielo,”: “Niente a che vedere con quel genere di pellicole pur avendo per protagonisti due ventenni. Non ci sono scorciatoie per emozionare il pubblico: questa è una favola che ti fa sognare, ti riporta alle cose belle che accadono quando hai 18 anni”, afferma infatti riferendosi a questa sua prima prova da regista. Ecco invece, nelle parole del giovane protagonista maschile, la descrizione del film: “Ave-

vo 17 anni quando quando ho interpretato il ruolo di Jack in «Noi due». Le scene sono state girate infatti un anno e mezzo fa e come in Cardiofitness (uno dei suoi primi lavori, ndr) ancora non lo vedevo come un lavoro vero e proprio ma più come un gioco, piuttosto. Mi sono divertito. Dal terzo film in poi ho incominciato a fare le cose con più consapevolezza.” E, parlando del personaggio che interpreta, prosegue: “Jack è un ragazzo come tanti che a volte ha qualche screzio con i genitori; è un personaggio dolce e buono e quando si innamora di Greta si scopre disposto a tutto per lei. Ad interpretare questo tipo di personaggi particolari e problematici, tipo Jack e Rizzo (il protagonista de I Liceali, sempre interpretato da Federico Costantini, ndr) mi trovo bene. Anche se, per il futuro, mi piacerebbe, magari, interpretare anche ruoli drammatici alla Romanzo Criminale”.

CREDITI FR. MENSILITÀ

5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.65’000.80’000.-

104.209.314.524.734.1’154.1’364.1’679.-

Su richiesta altri finanziamenti da: 81’000.- - 130’000.-

• Esempi di mensilità

con assicurazione inclusa

• Altre somme o mensilità diverse sono possibili

• Anche se avete già altri crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità

• Consulenza gratuita

• • • •

Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4% Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati

• Finanziamenti anche per lavoratori temporanei

• 9,9 - 11,9 p.a.

ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch

La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo


42 TELEVISIONE la Pagina • 18 giugno 2008

25

mercoledi

o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17

on

ame n t

La vita di Bob è sconvolta dalla morte della moglie Elizabeth. L'unica persona a beneficiare della morte di Elizabeth è la giovane Grace, affetta da cardiopatia, che ne riceve il cuore e la speranza di una nuova vita. Grace abita col nonno Marty, proprietario di un simpatico ristorante italoirlandese. Grace e Bob non si conoscono ma il destino ci mette lo zampino: si incontrano e si piacciono, senza sospettare il legame comune. Il tempo passa senza che Grace abbia il coraggio di svelare il proprio trapianto a Bob. Quando finalmente decide di farlo, scopre per caso l'identità della donatrice, Elizabeth. Anche Bob è sconvolto dalla rivelazione e il loro amore sembra destinato a finire...

07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.25 Tf – Buffy 11.20 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Falcon Beach 15.55 Tf – H2O 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Tf – Friends 19.35 Sitcom – Belli dentro 20.05 Sitcom – Love Bugs 20.30 Real – RTV 21.10 Film – A Time For Dancing (drammatico) 23.05 Tf – The Closer

rin n o v

21.00

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Tf – Il viaggio di Paul 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – Ma life 16.00 Tf – Men in Trees 17.00 Tf – Dream Hotel: Bali 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Tf – Carabinieri 7 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Squadra Med 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 04.01 Tg5 (r) 04.31 Tf – Highlander

ai

TSI 1

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Film – Caporale di giornata (commedia) 10.35 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Cominciamo bene Estate 13.10 Tgr Premio Rapallo per la donna scrittrice 2008 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 15.00 Tg3 Flash L.I.S. 15.05 La Tv dei ragazzi 15.45 Tf – Geni per caso 16.30 Rai Sport 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 GEOMagazine 2008 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.30 Blob 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Ombre sul giallo 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Return to me

07.00 Random 10.05 Rai Educational 10.20 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 13.50 Tg2 Salute 14.00 Rai Sport Dribbling Europei 14.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.30 Tf – The District 16.20 Tf – A proposito di Brian 17.00 Tf – Kevin Hill 17.45 Tf – Tutti odiano Chris 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.30 Rai Sport 21.05 Film – Kate & Leopold 23.10 Tg2 23.25 Rai Educational 00.25 Tf – Law & Order 01.10 Tg Parlamento 01.20 Raisport Reparto Corse 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema

H

06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.25 Agenda TSI 10.40 Euro Club (r) 11.50 Telesguard (r) 12.00 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.30 Documentario 14.00 Tennis: Wimbledon 19.10 Tf – Monk 20.00 Domenica Stadio 20.30 Calcio: Campionati Europei – Semifinale 22.50 Euro Club 23.25 Tennis: Wimbledon (r) 23.30 Calcio: Campionati Europei – Semifinale (r)

06.10 Tf – Dieci storie di bambini 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.35 Linea verde Meteo 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Film – La scarpetta di vetro (musicale) 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Soap – Incantesimo 10 15.50 Tf – L'Ispettore Derrick 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.20 Tf – Le sorelle McLeod 18.50 Quiz – Alta Tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Campionati Europei – Semifinale 23.00 Tg 1 23.05 Rai Sport Notti Europee 00.30 Tg 1 Notte 00.55 Che tempo fa 01.05 Appuntam. al cinema

o?

giugno

06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.00 Agenda TSI 10.10 Telenov. – Terra nostra 2 11.00 Telen. – Tempesta d'amore 11.45 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – Chicago Hope 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne 15.10 Film – Per chi suon la campana (guerra) 17.15 Tf – Monk 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Psych 19.05 Documentario 19.30 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Return to me 22.55 Lotto Svizzero 23.00 Telegiornale notte 23.15 Tf – CSI 00.40 Repliche continuate

06.00 Tg 4 Rassegna Stampa 06.20 Tf – Kojak 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – I Robinson 08.00 Appuntam. con la storia 08.30 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Vivere 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Il Fuggitivo 16.00 Soap – Sentieri 16.25 Film – Sono un fenomeno paranormale 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Show – Ieri e oggi in Tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Show – Sfilata d'amore e moda 23.45 Film – Caruso, zero in condotta (commedia)


mUSICA 43

18 Giugno 2008 • la Pagina

Wind Music Awards 2008 Presentato da Cristina Chiabotto e Rossella Brescia torna, dopo il successo ottenuto l’anno passato, il Wind Music Awards, il grande evento che riunisce i maggiori big della musica italiana e ospiti d'eccezione Grande successo per la seconda edizione di Wind Music Awards, che premia gli Artisti che hanno venduto oltre 150.000 copie dei loro album oppure oltre 30.000 copie dei loro dvd, nell’arco di tempo compreso tra il 1° maggio 2007 e il 30 maggio 2008; un traguardo di vendita molto importante, che garantisce i riconoscimenti ai protagonisti musicali del momento, in uno spettacolo che celebra la musica italiana di maggior successo nel periodo di riferimento. Gianna Nannini, Vasco Rossi, Adriano Celentano, Jovanotti, Andrea Bocelli e i Negramaro sono stati i grandi assenti sul palco dei Wind Music Awards, ma il parterre della splendida cornice di Valle Giulia è stato comunque ricco: Zucchero, Eros Ramazzotti, Ligabue, Miguel Bosè, Antonello Venditti, Fiorella Mannoia, Laura Pausini, Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Massimo Ranieri, Elisa, i Pooh, Giorgia, i Nomadi, Gianluca Grignani, Gigi D’Alessio, Giovanni Allevi e Gianni Morandi. Di questi, Allevi, Antonacci, Claudio Baglioni e i Nomadi sono stati premiati per aver raggiunto la soglia delle 30.000 copie vendute dei loro dvd, mentre tutti gli altri per la vendita dei loro cd. Una carrellata di big riuniti a Roma per una serata-evento (con largo uso di playback) condotta dalla bionda Cristina Chiabotto, (già conduttrice della scorsa edizione) e dalla bruna Rossella Brescia. Unica superospite straniera

la rocker canadese Alanis Morissette (il suo splendido live è stato interrotto per un intoppo al microfono), che ha appena pubblicato Flavours of Entanglement, di cui ha proposto il singolo Underneath. Ad aprire è stato Zucchero (il cui tour mondiale riparte il 14 giugno da San Siro). Poi è stata la volta di Eros Ramazzotti, che aveva chiesto di essere premiato dall’amico Giorgio Panariello (che ha premiato anche Antonacci). Eros è il produttore del duetto dei Tazenda e Francesco Renga, Madre Terra, proposto durante lo show nonostante le perplessità espresse da Mario Limongelli, presidente del Pmi, che riunisce le etichette indipendenti e che con Fimi e Afi ha collaborato a realizzare i Wma: “L’accordo era fare esibire solo chi ha venduto oltre 150 mila copie’’, ha infatti notato Limongelli. Immediata la risposta dell’organizzatore del premio, Ferdinando Salzano: “Ramazzotti ha rinunciato a parte del suo set per lanciare e promuovere il pezzo da lui prodotto. E’ un atto che devo rispettare: Eros ci ha messo la faccia’’. Ligabue ha ricevuto il premio da Margherita Buy e Michele Placido (che ci tiene a ricordare il successo del cinema italiano a Cannes); Bosè, dopo un duetto con la nipote Bimba (moderno clone della mitica Lucia Bosè) da Martina Colombari (Afef ha dato forfait all’ultimo momento). La Pausini è stata l’unica artista a ricevere due premi, da Pippo Baudo, per un cd e un

dvd che raccontano il trionfo San Siro nel 2007. Giorgia, spiazzando tutti, ha scelto come premiatrice Valeria Marini. Intervenuto come ospite anche il giovane Marco Carta, vincitore dell’utima edizione di Amici di Maria De Filippi, che ha presentato in anteprima assoluta il suo primo singolo “Ti rincontrerò”, tratto dal suo primo album, uscito il 13 giugno, dal titolo “Ti ricorderò”. Folla di fan di tutte le età all’interno e all’esterno dell’auditorium, per strappare un autografo o godersi il megaconcerto. E tra il pubblico, ad applaudire i big della musica italiana, anche moltissimi volti noti dello spettacolo: Giorgio Panariello, la conduttrice Paola Perego, Giorgio Pasotti, Mara Venier, Luisa Corna, Roberto Farnesi, Alessandro Cecchi Paone, l’ex Miss Italia, ora attrice e conduttrice tv, Martina

Colombari, la voce radiofonica di Superclassifica Show, Federica Panicucci, Max Tortora, Sabrina Impacciatore (commossa per l’esibizione della Mannoia), Valeria Marini, Beppe Fiorello, il comico Giorgio Faletti, ora autore di best seller ed ex interprete sanremese, Alba Parietti, la top model, ora anche consulente per Modeland, Marta Cecchetto, il conduttore tv Marco Liorni, da poco in onda sul satellite con “The Singing Office” e moltissimi altri ancora. “I Wind Music Awards suggellano il connubio di Wind con il mondo della musica – sottolinea il direttore commerciale di Wind, Fabrizio Bona – una relazione speciale che si è sviluppata e consolidata nel corso degli anni. Con questo evento, Wind intende dedicare alla musica italiana l’attenzione che merita per l’elevata qualità che, da sempre, la contraddistingue nel mondo’’.

gentedimare MUSICA DAL VIVO PER OGNI EVENTO TEL. 041 760 81 74

www.gentedimare.ch

TEL. 079 699 68 72


44 TELEVISIONE la Pagina • 18 giugno 2008

26 giovedi

21.05

06.15 Tf – Kojak 07.30 Tf – I Robinson 08.00 Appuntam. con la storia 08.30 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Vivere 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Il Fuggitivo 16.00 Soap – Sentieri 16.45 Film – Il favorito della grande regina (avventura) 18.55 Tg 4 Sera 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Film – Pronti a morire

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

ament

ABBONAT I 043 322 17 17

06.50 Mediashopping 06.55 Tf – Le nuove avventure di Flipper 07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.25 Tf – Buffy 11.20 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.30 Sitcom – I Simpson 15.00 Tf – Falcon Beach 15.55 Tf – H2O 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Tf – Friends 19.35 Sitcom – Belli dentro 20.05 Sitcom – Love Bugs 20.30 Real – RTV 21.10 Minis. – Un ciclone in famiglia 23.20 Tf – Heroes 01.10 Studio Sport 01.20 Grand Prix 02.05 Mediashopping

on

Il "Carotenuto cavalier Antonio" si reca a Sorrento dove è stato convocato per dirigere la locale stazione dei vigili urbani. Il maresciallo sarà ospitato in casa della bigotta donna Violante e concupito dalla pescivendola donna Sofia che non mira ad altro che al di lui appartamento di cui è inquilina. A sorvegliare sulla condotta morale di Carotenuto provvedono la domestica Caramella ed il fratello prete Matteo. Da antologia la scena in cui De Sica e la Loren ballano il mambo.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Papà ha perso l'aereo 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 16.00 Tf – Men in Trees 17.00 Film – Gli occhi dell'amore (commedia) 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.31 Show – Veline 21.10 Film – Il sesto senso 23.20 Film – Birth - Io sono Sean (thriller) 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Squadra Med

Rete

Italia

rinnov

Pane, amore e...

Rai Tre

06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Film – I due pericoli pubblici (comico) 10.35 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene Estate 13.10 Tf – Wind at my Back 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 15.00 TG3 Flash L.I.S. 15.05 La tv dei ragazzi 15.45 Tf – Geni per caso 16.30 Rai Sport 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 GEOMagazine 2008 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.30 Blob 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Pane, amore e... 22.55 Tg 3 23.00 Tg Regione 23.10 Tg 3 Primo Piano 23.30 Doc 3 00.25 Tg 3

ai

Canale

occhio ai programmi

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 10.05 Rai Educational 10.20 Tg2 10.55 Giudizio di parificazione del bilancio ello Stato 12.00 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Salute 14.00 Rai Sport Dribbling Europei 14.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.30 Tf – The District 16.20 Tf – A proposito di Brian 17.00 Tf – Kevin Hill 17.45 Tf – Tutti odiano Chris 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Voyager 23.10 Tg 2 23.25 Prato della Valle - Solo Musica Italiana In concerto

H

05.00 Euronews 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 09.30 Calcio: Campionati Europei – Semifinale (r) 11.50 Telesguard (r) 12.00 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.30 Documentario 14.00 Tennis: Wimbledon 19.10 Tf – Monk 20.00 Destinazione Stadio 20.30 Calcio: Campionati Europei – Semifinale 22.50 Euro Club

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Dieci storie di bambini 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.45 Appuntam. al cinema 09.50 Film – Uno scapolo in Paradiso (commedia) 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Soap – Incantesimo 10 15.50 Tf – L'Ispettore Derrick 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.20 Tf – Le sorelle McLeod 18.50 Quiz – Alta Tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Campionati Europei – Semifinale 23.00 Tg 1 23.05 Rai Sport Notti Europee 00.30 Tg1 Notte 01.05 Estrazioni del lotto 01.10 Appuntam. al cinema

o?

giugno

05.30 Swiss View 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Tf – Il tesoro delle Fiji 08.25 S – Quot 09.30 Documentari 09.55 Agenda TSI 10.05 Telenov. – Terra nostra 2 10.50 Telenov. – Tempesta d'amore 11.40 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Chicago Hope 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 15.10 Film – Brama di vivere 17.15 Tf – Monk 18.10 Tf – Psych 19.00 Il Quotidiano 19.05 Documentario 19.30 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Falò


motori 45

18 giugno 2008 • la Pagina

Spotrcity Cube: Aprilia rilancia il maxi scooter Grazie ad una filosofia costruttiva assolutamente originale, fin dal suo arrivo sul mercato Aprilia Sportcity ha rivoluzionato il modo di intendere lo scooter a ruota alta. Cerchi da 15 pollici, pneumatici di sezioni generose, motori brillanti, telaio estremamente rigido. Sportcity si è subito imposto come uno scooter capace di coniugare al meglio il comfort di un ruota alta con il dinamismo di un mezzo sportivo, per una mobilità urbana mai così attiva e divertente. Caratteristiche che ne hanno decretato il grande successo commerciale rendendolo uno dei mezzi più venduti in assoluto da Aprilia. Un successo costante sempre alimentato da nuove versioni e configurazioni che hanno fatto di Sportcity una gamma completa. Nel 2008 una nuova generazione di Sportcity ribadisce le soluzioni tecniche che lo hanno reso tanto apprezzato ma enfatizza ulteriormente la sua versatilità e la sua eleganza. Le dimensioni ancor più generose, le finiture di livello superiore e un nuovo motore da 300 cc portano Sportcity a primeggiare nel rapporto prezzo/contenuti. Non un semplice restyling, quindi, ma un nuovo Sportcity che, giunto alla terza generazione, cambia anche nome per sottolineare le novità introdotte. Aprilia Sportcity Cube è in grado di soddisfare tutte le esi-

genze di una mobilità urbana moderna. Ancor più curato ed elegante è caratterizzato da un design che ispira dinamismo e da una tecnologia d’altissimo livello. Grazie alle nuove caratteristiche, Sportcity Cube è la risposta Aprilia a chi chiede un mezzo comodo, sicuro, veloce, in grado di muoversi agilmente nel traffico in tutto comfort e con costi di gestione assolutamente ridotti. Con l’arrivo della motorizzazione 300, Sportcity Cube si propone anche come commuter a medio raggio rappresentando la soluzione ideale per una mobilità globale. Uno scooter che si vuole distaccare dalla semplice definizione di “mezzo di trasporto”

per offrire anche a chi si sposta in città un mezzo dall’inconfondibile immagine sportiva e dalla guida dinamica che caratterizza ogni prodotto Aprilia. Lo stile è sempre stato uno dei punti di forza di Sportcity e Sportcity Cube sottolinea la sua personalità con un restyling che ha toccato praticamente ogni zona dello scooter. La nuova testa di sterzo incorpora una strumentazione inedita e la parte anteriore (parafango e calandra) è stata interamente ridisegnata. Ma anche la zona posteriore ha subito importanti modifiche: la sella più ampia e comoda, il nuovo codone allungato e il portapacchi maggiorato che incorpora l’attacco per il bauletto dona-

no maggiore importanza ed eleganza da qualsiasi parte si guardi. La nuova sella, ampia e comoda anche per un utilizzo in coppia, ha una conformazione ergonomica ridisegnata, atta ad ottimizzare il comfort di pilota e passeggero. Lo speciale tessuto del suo rivestimento aumenta il grip, diminuendo lo scivolamento in frenata e quindi aumentando il comfort e la sicurezza.


46 TELEVISIONE la Pagina • 18 giugno 2008

27 venerdi

23.20

07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.25 Tf – Buffy 11.20 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.30 Grand Prix Moto GP 16.05 Tf – H20 16.25 Tf – Zoey 101 16.50 Tf – Lizzie Mc Guire 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Tf – Friends 19.35 Sitcom – Belli dentro 20.05 Sitcom – Love Bugs 20.30 Real – RTV 21.10 Tf – Vanished 23.05 Tf – Prison Break 00.55 Studio Sport 01.20 Mediashopping

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Nel 3000 a.C., a Gomorra, un malvagio tiranno, Memnon, è deciso a prendere il controllo della regione sterminando le tribù nomadi insediate nel deserto. Le tribù, da anni in lotta tra loro, decidono di allearsi contro il nemico comune, che ritengono aiutato dai poteri di un malvagio stregone, che si rivela poi essere una splendida ragazza. Per sconfiggere Memnon, i popoli nomadi assoldano Mathayus, guerriero appartenente ad una tribù un tempo temuta e oggi in via d'estinzione. Incapace di uccidere la bella indovina, Mathayus fugge con lei nel deserto. Anche grazie alle doti della ragazza, Mathayus salverà i popoli in pericolo e diventerà l'amato e potente Re Scorpione.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info - Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Il misterioso mondo di Miss Charlotte 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 16.00 Tf – Men in Trees 17.00 Film – Cuori selvaggi 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Show – Ciao Darwin 00.00 Tf – Codice rosso 01.00 Tg 5 Notte 01.31 Show – Veline (r) 02.01 Mediashopping 02.13 Tf – Squadra med 03.30 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 04.01 Tg5 (r)

rin n o v i a

TSI 1

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – L'ultima carrozzella (commedia) 10.35 Cominciamo Bene Estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo Bene Estate 13.10 Rai Educational 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 15.00 Tg3 Flash L.I.S. 15.05 La Tv dei ragazzi 15.45 Tf – Geni per caso 16.30 Rai Sport 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 GEOMagazine 2008 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport 20.30 Blob 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Attualità – Enigma 23.05 Tg 3 23.10 Tg Regione 23.20 Tg 3 Primo Piano 23.40 Il cielo e la terra

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Il Re Scorpione

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 10.05 Rai Educational 10.20 Tg2 11.20 Ricomincio da qui 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Sì Viaggiare 14.00 Rai Sport Dribbling Europei 14.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 15.30 Tf – The District 16.20 Tf – A proposito di Brian 17.00 Tf – Kevin Hill 17.45 Tf – Tutti odiano Chris 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Sapore di mare 22.50 Tg 2 23.05 Palcoscenico 00.30 Tg Parlamento 00.40 Film – Tutto l'amore che c'è (drammatico) 02.10 Meteo 2

H

06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 09.30 Calcio: Campionati Europei – Semifinale (r) 11.50 Telesguard (r) 12.00 Svizra Rumantscha 12.30 Tf – Everwood 13.15 Tf – Una mamma per amica 14.00 Tennis: Wimbledon 19.00 Tf – Monk 19.45 Tf – Psych 20.30 Euro Club 21.30 Film – Pluto Nash 23.00 Estival Jazz Lugano 2007 00.05 Tennis: Wimbledon 00.55 Il Quotidiano (r)

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Dieci storie di bambini 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg1Flash 09.45 Appuntam. al cinema 09.50 Film – Verdi dimore 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Soap – Incantesimo 10 15.50 Tf – L'Ispettore Derrick 16.50 Tg Parlemento 17.00 Tg1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.20 Tf – Le sorelle McLeod 18.50 Quiz – Alta Tensione 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Supervarietà 21.20 Mistero in volo (thriller) 23.05 Tg 1 23.10 Rai Sport Notti Europee 00.00 Sottovoce 00.30 Tg 1 Notte 01.05 Appuntam. al cinema 01.10 Rai Educational 01.40 SuperStar

o?

Giugno

05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.30 Documentario 09.55 Agenda TSI 10.05 Telenov. – Terra nostra 2 10.50 Telen. – Tempesta d'amore 11.40 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Chicago Hope 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 15.10 Film – I magnifici sette 17.15 Tf – Monk 18.10 Tf – Psych 19.05 Documentario 19.30 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Jane Doe Alibi di ferro (giallo) 22.25 Tf – CSI Miami 23.05 Telegiornale Notte 23.20 Film – Il Re Scorpione

06.00 Tg 4 Rassegna stampa 06.20 Tf – Kojak 07.30 Tf – I Robinson 08.00 Appuntam. con la storia 08.30 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 11.50 Soap – Vivere 12.20 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Il Fuggitivo 16.01 Film – Fiori d'acciaio 18.55 Tg 4 19.35 Show – Ieri e oggi in tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Soap – Tempesta d'amore 22.50 Film – Romeo e Giulietta finalmente sposi 00.50 Appuntam. con la storia 01.20 Tg 4 Rassegna stampa 01.45 Music. – Clip Parade 7 02.45 Film – Vertigine 04.15 Tf – Blue Murder 05.00 Telen. – Terra nostra 2


AGENDA 47

18 giugno 2008 • la Pagina

WWW.dx2.ch X tutti gli eventi

IN GIRO PER I MUSEI LUGANO

Ethnopassion

Galleria Gottardo Viale Stefano franscini, 12 Fino al 23 Agosto 2008 Orari: Dom e Lun Chiuso

Se vuoi ascoltare le nuove canzoni dei dx2 componi il www.myspace.com/dx2brothers MusiSportCultura

Mar 14.00-17.00 Mer-Sab 11.00-17.00

Ass. di Promozione Italiana Tel. 055 442 44 29 - 078 740 50 29 duo.demarco@freesurf.ch

ZURIGO

Two exhibitions Galerie Eva Presenhuber Limmatstrasse, 270 Fino al 2 Agosto 2008 Orari: Dom-Lun Chiuso

Mer Ven 12.00-18.00 Sab 11.00-17.00

BASILEA + LATINO CALABRESE

Soutine and Modernism

WWW.MYSPACE.COM/FOLKSABICI

Kunstmuseum Basel

Avenue de L'Elysee, 18 St. Alban-Graben, 8 Fino al 6 Luglio 2008 Orari: Mar - Dom 10.00-17.00

RELAX RELAX TOP TOP BA BANNDD

Pino

SAN GALLO

Roberto

Dance - Party - Dancing - Karaoke

Serate Danzanti Matrimoni (Piano Bar - Duo - Trio con la cantante) Tel. 044 781 37 20 • Natel: 079 644 39 16 e-mail: g.gambera@bluemail.ch

M U S I CA P E R T U T T I

Laura

Aldo

Per ogni occasione la musica adatta con professionalità Contattaci ai Nr: Tel/Fax 044 726 04 77 (Aldo) Natel 078 649 83 75 (Aldo) Natel 079 209 69 58 (Robi)

ben

Neue Kunsthalle St. Gallen

Davidstrasse, 40 Fino al 10 Agosto 2008 Orari: Lunedì chiuso Mar-Ven 12.00-18.00 / Sab-Dom 11.00-17.00 BASILEA

Solo il meglio per il vostro bambino

Zugerstr. 84, 8810 Horgen - 043/244 03 19 Orario d’apertura: mar-ven: 14.00-18.00; sabato: 10.00-16.00; lunedì chiuso

Ryan Gander

Romano Imhof

www.bimbo-mio.com 24 ore ONLINE-SHOP

Dipl. Zahnprothetiker Alte Landstrasse 10 8810 Horgen

roba da GUINNES

Tel. 044 725 40 73

Scarafaggi

Tel. 044 401 05 11

Albisriederstr. 258 • 8047 Zurigo

Monika Sosnowska - Andrea Zittel

Schaulager

Ruchfeldstr. 19 - Munchenstein Fino al 21 Settembre 2008 Orari: Mar Mer Ven 12.00-18.00 Gio 12.00-19.00 Dom 10.00-17.00

Lasciate controllare la funzionalità, la stabilità e la tenuta delle vostre protesi dentarie ogni 1-2 anni.

BASILEA

Fernand Leger

Fondation Beyeler Baselstrasse 101, Riehen Fino al 1° Settembre 2008

Lun-Dom (escluso Mer) 10.00-18.00 Mer 10.00-20.00

Ken Edwards, inglese, ha mangiato 36 scarafaggi in un minuto

IN GIRO PER I MUSEI


4 GIU

GnO 200

8 • An

ABBONATI

RIA

Sette del racconti Po e, mistero , sette “L’u Lo ve cr sulla sc storie gnor ltimo ve af t e ia di zza a Kliem nerdì de Ki ng . an ch “Spu e guard n”, “L lla sign ole” ava l’a a ragasa pi che sien tem en e altre cqua”, per far servon te in tesstorie, rimen emergo del fan su te, anco to nuov ere uno tastico capa ra scono o e un smarpa sci ci uomi di ca uto. Go nico nc tri ge ni, prati ellare mme maled case mati, ntili e e ma ett esplo atmosfer nichini, mosmette dono all e quiet i aniparti ndoci di ’improv e che co fro vis lare che o, fo nte a può solo l’inc rma di quella susc itare. ompren orrore sibile ..

23 •

In ed

MILITÄ

RSTR

ASSE

icola

Fr. 2.–

84, 800

Fr.

26

.–

Giorg io Fa i inu tili na letti scon

Poch

22 1

digli

7 17

AZA

/ PP

Tre v olte 4 ZU

RIGO

• TE

L. 043

-322

17 17

• FA

X 043

-322

no!

esplod tendo ono all colar ci di fro ’improvv l’inc e forma nte a qu iso, me tom Tens prens di orrore ella parti ibi ion pagin e conc le può che solo goran e per fin entrata suscitar e. picco ti...dopo ali a dir in poch e po li im i perdi grandi romco folbili racco anzi, nti da

e scegli il tuo regalo

• n°

Journa

04 Zü

IBRE

043 3

nO 18

l CH -80

IN L

17 18

• ww

w.lapa

gina.c

h

rich

50.

Buon o CHF acquist 50.o ne

-

minim su un l va Graz lore iano a +41 Multimed a di (0)4 CHF somma di 4 200 ia AG 99 99 • Ank 300.• www erstrasse .son ycen 38 • 8004 ter-z ueric Zurig h.ch o

pag.

3

STOP

Per Chi inf poss basta orma zio iede codic inviarci ni su case ca Svizz e fisca per posta tasti de e te le, era rreni e vi luogo o via e- i terreni • Dic • in Ita verra e da ma CAF e lia è hiar Dichiar nno ta di na il i vostr stabilim / Ce tenu sped ntr en i azio azio 3000 o di As ite tutscita) e dati anag ti sul ter to ne te le il vostr Bern sisten rafic ritorio Ici - ne Irpe a presen i (co a 14 infor za Fis o tare Impo f • gnom italiano Tel. mazio indiriz ca la di M ni ric zo di re e, nome , sta e-ma 031 38 le - Be hieste siden 1 Com odello U chiarazio lps Losa il: ca , za in finca 35 25 - trasse . unal ni ne fis Zurig nna Te 11 @fre Fax e su co cale Po 03 esur Bern o Te l 021/64 : f.ch 1 381 stfach gli Im a l 044/ 7084 57 67 479 Tel 2728 4 m

ob

031/

3815 785 711

La ce

rtezz

Basil ili Bellin ea Te Gine zona Te l 061/ vra l 09 6819 Tel 02 1/8211 937 2/34 080 4717 La tu 2

a di

a re in tranquilli buon tà e man . i

esse

Maglia Ufficiale Nazionale Italiana Calcio

i d d r a V ia c 0 0 , 5 2 Eu ro

r e p i t t e i l g i 2b é h t a P a m e il ci n

un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto: Sì, sottoscrivo

Maglia Ufficiale Nazionale Italiana Calcio

2 biglietti per il Cinema

Viacard Euro 25,00

Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................

Firma: ........................

IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.