19.01.11

Page 1

19 GENNAIO 2011 • ANNO 20 • N° 3 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

www.costakreuzfahrten.ch

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

Convenienza senza frontiere

www.yallo.ch

www.lapagina.ch

Ass.

nti orni t Ame unt on e Din p p A Bubikza

na Luca

iz organ o Milan a moda oppia a a it G da-città dellin camera dano e ai

il stelle lla mo gaM città a in Hotel 4 ); Shoppin omo. mento a (escluso isita al Du a tt o 1pern in comitiv natalizi; V 9.-CHF 7 a ni 9 1 cen Mercati o a solo 1 e 200 Tutt embr ne 6 dic ed Iscriziopresso l a 5 i Dal rmazion bre 2009 : Info Novem saletto 90 il 8 8 17 Ca entro Vincenza 9 - 076 55 83 6 0 4 055 2 tel A

Adesso trovi i tuoi ppu ntA appuntamenti men ti Com m Ponline! rof. M emor ichela azione n Le Ca

ttedr

e di L ett. It org

alian anizz ano a UZ H Mode rata g elo P dal p ic 8 ott rof. C obre esare one Edifi 20 Segr cio p e pres09 ore rincip s o 17:3 ale d 0 ell’U R

http :/

ämis

tra

Wojtyla beato!

niver

sit

Per sse 71 à di Zur seg info igo, rle w.ro ttit@ro : m se.u zh.c .uzh.c h/cr h iveTI EN lli/index.h TAM arda tml

/ww

N ale S o g PU r ” AP . Cultu di Zuri gna s ” za rde l’As Raciosrganiz e Sa i” o “E. ema gnot sard “Cin soliti i l’attore o l Lai c il ci m “I i con ia fano Per Il fil onicell io Murg di Ste phil. I. M c. er ata ario Tib lla ser ista, li 19.30 u man di M s e ore talia o zion o&r arzo ’I odu icolog ad o r m s t s n e i Cas se 6 5 r s Mu erdì p della nstras o Ven irandell Erisman ASpalapPi Zurigo, Catt. d un tAm UZH De Sanctis Pro E ent Cons f. Dr. T. Cr TH, Catt. d i ivelli olato iL gene Socie etteratur rale d tà Da a Itali Rapp rese organizz’Ia talia, E nte Aligh ana nta TH Zu ieri, rigo Scrit “Pass zione te t o Lune e diret i affrett atrale d i a t o d t i ì d ” 8 ma a Dac Polit ecnic rzo o ia Ma o Fe p r r a e r s d e 19 ini 101, erale di so .00 Sem Zu

Visita www.lapagina.ch

Sezione Appuntamenti/ per A rigo, R Associazioni ämis ula ( G tr

Fra http ncesc Info asse 60) ://ww a : w.lit.e .brogg i@g thz.c h/faq ess.e t /Itali anis hz.ch ch/V eran st

www.lapagina.ch

Sei ancora in tempo! Abbonati ad un anno di lettura!

pag. 2

proposte a pag. 32


2 SECONDA la Pagina • 19 gennaio 2011 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Publi Grafica Presse AG

Direttore editoriale Manuela Salamone Tel. 043 322 17 10 manuela.salamone@lapagina.ch Direttore responsabile Massimo Pillera Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Sarah Salamone, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Debora Laino debora.laino@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia NZZ PRINT Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo

Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

“Noi siamo italiani, poveri italiani con il viso duro e gli occhi stanchi di sonno. Emigranti del tempo che fu e che sarà. Gli eterni emigranti d’Italia: il popolo che non ha pane e non possiede né terra né oro, ma che è ricco soltanto di uomini.” Così scriveva Umberto Terracini nel 1945, in uno dei momenti più drammatici della storia dell'ancor giovane Italia. Terminava l’esperienza totalitaria nella disfatta e nel disonore. L’Italia affidava la speranza di riscatto ai resistenti protagonisti della lotta di liberazione. Il futuro presidente della Assemblea Costituente era ben cosciente dell’immane lavoro per ricostruire materialmente e moralmente il Paese. L’Italia sarebbe rinata grazie al sacrificio e all’impegno di tutto un popolo, guidata da una

La beatificazione di Wojtyla Dopo sei anni dalla morte, avvenuta il 2 aprile del 2005, Wojtyla sarà santo. L’annuncio della beatificazione è stato dato con la promulgazione del decreto che attribuisce un miracolo all’intercessione di Giovanni Paolo II. Si tratta della guarigione dal “morbo di Parkinson” di suor Marie Simon Pierre Normand. Benedetto XVI ha derogato alle norme canoniche che prevedono si aspettino i cinque anni dalla morte per aprire il processo canonico per la beatificazione: il 13 maggio 2005, infatti, a poche settimane dalla sua elezione, nella cattedrale di San Giovanni, annunciò in latino, davanti al clero romano, la propria decisione di consentire l’apertura immediata della causa canonica per Giovanni Paolo II. Era stato proprio il Papa polacco a derogare per la prima volta a questa norma, consentendo l’immediato avvio del processo canonico per madre Teresa di Calcutta, morta nel 1997 e beatificata nel 2003. Il 19 dicembre 2009, poi, Benedetto XVI aveva autorizzato la promulgazione del Decreto sull’eroicità delle virtù. In vista della beatificazione di Wojtyla, la Postulazione della Causa aveva presentato all’esame della congregazione delle Cause dei Santi la guarigione dal morbo di Parkinson di suor Marie Simon Pierre Normand, religiosa dell’Institut des Petites Soeurs des Maternitès Catholiques. Gli atti dell’inchiesta canonica furono quindi sottoposti all’esame scientifico della consulta medica del dicastero delle Cause dei Santi, i cui periti, dopo aver studiato con scrupolosità le testimonianze processuali e l’intera documentazione, si espressero a favore dell’inspiegabilità scientifica della guarigione. I consultori teologi, dopo aver

preso visione delle conclusioni mediche, il 14 dicembre 2010 procedettero alla valutazione teologica del caso e, all’unanimità, riconobbero l’unicità, l’antecedenza e la coralità dell’invocazione rivolta a Giovanni Paolo II, la cui intercessione era stata efficace ai fini della prodigiosa guarigione. Infine, l’11 gennaio 2011, si è tenuta la sessione ordinaria dei cardinali e dei vescovi della congregazione delle Cause dei Santi, “i quali hanno emesso un’unanime sentenza affermativa, ritenendo miracolosa la guarigione di suor Marie Pierre Simon, in quanto compiuta da Dio con modo scientificamente inspiegabile, a seguito dell’intercessione del Pontefice, fiduciosamente invocato sia dalla stessa sanata sia da molti altri fedeli”. “La beatificazione di Papa Wojtyla ad appena sei anni dalla morte è stata resa possibile da una ‘corsia preferenziale’ voluta da Benedetto XVI. Ma nessuno sconto è stato fatto nelle procedure e negli accertamenti durante il processo canonico, che anzi è stato particolarmente scrupoloso”, ha spiegato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. La conclusione nel 2011 del processo di beatificazione per Wojtyla indica quindi che si è lavorato molto, esaminando una mole immensa di documenti e ascoltando tantissimi testimoni, per analizzare un pontificato di quasi 27 anni e l’intera vita di un personaggio che ha segnato la storia ecclesiale, e non solo, del Novecento. Padre Federico Lombardi, ha quindi annunciato che il rito di beatificazione avverrà il primo maggio, nella Domenica in Albis, cioè la prima successiva alla Pasqua, nella quale lo stesso Karol Wojtyla ha istituito la festa della Divina Mise-

STORIE dell’On. Gianni Farina 150 anni: tra passato e futuro

classe dirigente forgiata nella resistenza, ricca di straordinarie doti morali e umane. A quella rinascita contribuirono milioni di uomini e donne, giovani partiti dal profondo sud e dalle zone più povere del nord, emigrati alla ricerca di un lavoro per rinnovare una speranza di progresso umano e sociale. Mi sembra opportuno ricordare questo nostro passato mentre ci accingiamo a festeggiate il 150° dell’Unità d’Italia. Può essere l’occasione per rinsaldare la nostra memoria, ripercorrere le tappe attraverso cui si costruì

l’unità nazionale dopo secoli, millenni di divisione; una storia da ricostruire attraverso il metodo della verità. Riandando alle pagine gloriose della nostra epopea unitaria, ma anche a fatti e avvenimenti drammatici che impedirono poi il crescere e il consolidarsi di una autentica coscienza nazionale: la repressione spietata dei movimenti di insurrezione dei contadini contro i baroni in Sicilia, a Bronte, storico comune del catanese, come in Calabria e altrove. I limiti di un processo unitario che assunse spesso le forme e i

ricordia, e sarà presieduto da Papa Benedetto. Nel 2005 la morte del Papa avvenne alla vigilia di questa festa, anzi quando era liturgicamente iniziata con i primi vespri. “È importante notare che il motivo della scelta - ha spiegato Lombardi - è legato a questa coincidenza liturgica”. “La bara di Giovanni Paolo II sarà trasferita in San Pietro dalle grotte vaticane e non sarà aperta: non ci sarà esumazione”. Il corpo di Giovanni Paolo II “non sarà esposto, si troverà in un vano chiuso da una semplice lapide di marmo con la scritta: ‘Beatus Ioannes Paulus II’”, ha precisato il portavoce vaticano. Per la celebrazione della beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, la partecipazione sarà aperta a tutti i fedeli e non saranno necessari biglietti di invito come invece accade generalmente per le grandi cerimonie in Vaticano. Per l’evento sono attesi nella Capitale decine di migliaia di pellegrini. La precisazione da parte del Vaticano è stata necessaria perché già alla Santa Sede stavano iniziando ad arrivare richieste per i biglietti che avrebbero permesso di accedere a Piazza San Pietro e a via della Conciliazione. metodi di una conquista più che quello di un autentico moto di liberazione. È tanto più vero per l’Italia meridionale nel corso di un lungo processo storico dal 1861 ad oggi, causa, in gran parte, dell’attuale difficoltà a superare forme di sottosviluppo, costruire il senso dello stato con una compiuta coscienza di appartenenza delle classi dirigenti. Necessario oggi, in un momento cruciale della storia repubblicana, mentre ci apprestiamo a superare i limiti del centralismo storico delle origini con un impianto federale fondato sulla solidarietà e l’unità nazionale e che sappia, nel contempo, rispondere alle aspirazioni di autonomia e decentramento già previsti dalla carta costituzionale dei padri fondatori. gianni.farina@lapagina.ch


editoriale

19 gennaio 2011 • la Pagina

I significati del “sì” a Mirafiori La vittoria dei “sì” con il 54,1% contro il 45,9% dei “no” al referendum dei lavoratori di Mirafiori sull’accordo firmato da tutti gli altri sindacati all’infuori della Fiom è giudicato in maniera diametralmente opposta dalle parti in causa. La Fiom Cgil, contraria all’accordo, mette l’accento sul fatto che “per Marchionne è stata una bocciatura politica” perché la vittoria dei “sì” è stata resa possibile solo grazie agli impiegati e ai tecnici. Se fosse dipeso solo dagli operai, l’accordo sarebbe stato rifiutato. Il che fa trarre alla Fiom la conclusione secondo cui l’accordo va ridiscusso in quanto “autoritario”, “incostituzionale” e frutto di un “ricatto”. Marchionne, invece, parla di “svolta storica” a Mirafiori; e di risultato positivo parlano tutti gli altri sindacati e politici (tra questi ultimi pochi di sinistra, tanti di centro e di destra) che mettono l’accento sulle “ragioni del lavoro”, sugli investimenti e

sull’occupazione, sia per i lavoratori in fabbrica, sia per l’indotto (circa 30 mila posti solo a Torino e in Piemonte) e sia ancora per il futuro dei giovani. Il nocciolo della questione – lo abbiamo accennato anche la settimana scorsa – è che i tempi stanno cambiando e guai se non fosse così. Il nuovo contratto non è né incostituzionale, né autoritario, è semplicemente più puntuale. Che non sia incostituzionale non lo diciamo noi, lo dicono Pietro Ichino, giuslavorista e parlamentare del Pd, Michele Tiraboschi, giuslavorista erede di Marco Biaggi, Tiziano Treu, ex ministro del Lavoro del governo Prodi, Sergio Chiamparino, sindaco di Torino, Piero Fassino, ex segretario dei Ds e candidato Pd a sindaco di Torino. Lo dicono tutti gli altri sindacalisti, tranne quelli della Fiom e molti del Pd di estrazione comunista. La realtà è che il nuovo accordo

rompe con un passato caratterizzato da scioperi selvaggi e da un tasso di assenteismo insostenibile. I lavoratori vanno difesi da abusi e da soprusi, su questo non c’è dubbio, ma non è possibile che chi è sorpreso a rubare nelle valigie (come negli aeroporti) poi debba essere reintegrato nel posto di lavoro con tanto di stipendio arretrato. Non è possibile dichiarare sciopero per andare a vedere la partita di calcio (Pomigliano). Una grande industria o riesce a competere con le 6-7 case automobilistiche nel mondo o è destinata a chiudere e una grande industria e un Paese non possono permetterselo. Questo è uno dei significati del nuovo accordo: investimenti per creare occupazione, produttività per garantire il volume e la qualità dei prodotti sul mercato, lavoro ora e per il futuro e aumenti salariali. L’altro è che questa fase nuova va aperta anche nel pubblico impiego

e nelle imprese a partecipazione pubblica, dove il tasso di assenteismo e di improduttività supera ogni livello di decenza. Non è possibile che sistematicamente il 20% dei 200 netturbini napoletani, cioè ben 40 su 200, si assentino ogni giorno con certificati medici fasulli, nel pieno dell’emergenza rifiuti e durante i giorni di Natale e di fine d’anno; e se vengono licenziati il giudice del lavoro poi li reintegra con tante scuse. Queste storture le industrie e un Paese non possono permettersele in tempi normali, figuriamoci se possono permettersele in tempi di grave crisi economica mondiale.

✗redazione@lapagina.ch

Richiesta di Berlusconi alla Procura di Milano... … trattatemi almeno come Marrazzo.

Noi vogliamo fare posto per le nostre nuove collezioni Voi ricevete sconti fantastici su molti modelli d’esposizione!

saldi

ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà

esperienza convenienza

www.tamburro.ch

stile classico e moderno design italiano

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


Politica la Pagina • 19 gennaio 2011

Inizia l'iter dei decreti attuativi del federalismo fiscale Intanto la Procura di Milano va all’attacco di Berlusconi accusato di concussione e di favoreggiamento della prostituzione minorile

È iniziato l’iter in Parlamento dei decreti attuativi sul federalismo fiscale. Il ministro Calderoli ha accolto molte proposte provenienti dalle opposizioni, per cui il cammino dei decreti dovrebbe essere meno accidentato. Esponenti di Fli come Baldasserri, dell’Udc, ma anche del Pd, come Enrico Letta, hanno dato luce verde ai provvedimenti. Anche se ancora non circolano i nomi, il gruppo dei “responsabili” dovrebbe molto presto costituirsi in gruppo parlamentare che farebbe da terza gamba alla maggioranza. I numeri sono meno alti del previsto, la maggioranza da 314 passerebbe a 325, ma, a meno di sconvolgimenti, le elezioni anticipate dovrebbero essere scongiurate, anche per l’apertura di Casini che ha detto che il terzo polo resta all’opposizione ma si tratta di un’opposizione responsabile, cioè che non farà mancare il suo appoggio sui singoli provvedimenti “seri” del governo. E veniamo alla vicenda Ruby. Inutile negarlo: la richiesta della Procura di Milano di processa-

re Berlusconi per concussione e favoreggiamento della prostituzione minorile è stata una bomba destinata a lasciare morti sul campo. O sarà il cadavere (metaforico, s’intende) di Berlusconi oppure quelli della pm Ilda Boccassini e del Procuratore capo Edmondo Bruti Liberati. Almeno, questo dovrebbe succedere in un Paese civile. La concussione sarebbe la pressione esercitata dal premier sul funzionario della Questura di Milano nel mese di maggio per l’affidamento alla consigliera regionale della Lombardia, Nicole Minetti, della ragazza minorenne marocchina arrestata dalla polizia, Karima el Mahroug, detta Ruby. Il quale funzionario nega le pressioni e anzi pare abbia dichiarato che si sia trattato di una “richiesta di informazioni”, secondo l’indagine svolta in precedenza dal ministro degli Interni e per la quale tutto era stato “regolare”. Dunque, da dove provengono le accuse che la Procura di Milano rivolge al premier? Innanzitutto dalle intercettazioni telefoniche delle persone che andavano

o frequentavano la villa di Arcore, il che, francamente, ci sembra da non credere. Una Procura che intercetta i telefoni e spia i movimenti delle persone che vanno a casa del presidente del Consiglio è incredibile. Se qualcuno aveva dubbi sulla persecuzione giudiziaria subita dal premier, questi atti della Procura ne sono la conferma. Tra l’altro, la notizia dell’inchiesta, che secondo la legge deve rimanere segreta fino al recapito della stessa al diretto interessato, è stata data da un’agenzia di stampa inglese, la Reuters, che afferma che l’ha ricevuta da “una fonte investigativa”, cioè dalla Procura. Il che la dice lunga sul rispetto della legge da parte della Procura stessa. In queste intercettazioni – si tratta, non dimentichiamolo, di uomini e donne del mondo giornalistico, dello spettacolo, della televisione – si parla di carriere, di contratti, di soldi, di relazioni, di cene, ma anche di fantasie, di ammiccamenti, di ambizioni, eccetera. Andare a rovistare in questo campionario per trarne motivo di accuse ci sembra assurdo. Ognuno di noi, quando parla al telefono con amici e colleghi, si lascia andare a confidenze, giudizi e cose di questo genere, ma non per questo uno deve essere messo alla gogna. Quanto poi al reato di favoreggiamento della prostituzione minorile, la ragazza stessa ha dichiarato con fermezza che tra lei e il premier non c’è stato nessun rapporto sessuale e che i soldi che ha ricevuto e che Berlusconi a suo tempo già confermò sono nient’altro che atti di aiuto e di generosità da parte del premier, esattamente in linea con il personaggio che notoriamente ha

aiutato finanziariamente ospedali, comunità di recupero, enti e singole persone in difficoltà. Dunque, essere accusati di favoreggiamento della prostituzione minorile quando la presunta vittima dichiara il contrario, significa fare violenza alla realtà. Comunque, questa è la magistratura italiana: si lamenta che non ci sono fondi per operare e poi si spendono centinaia di milioni per inseguire i fantasmi di alcuni pm. Intanto, però, si assolvono i clandestini con foglio di via solo perché “poveri” e si chiudono tutti e due gli occhi nei confronti di ragazzine, loro sì minorenni e sfruttate da bande criminali, che tranquillamente esercitano sulle strade senza che i pm intervengano Infine, la direzione del Pd e il dopo referendum a Mirafiori. Lo scontro tra Veltroni e Bersani si è risolto con la vittoria di quest’ultimo che ha allargato la maggioranza che lo sostiene. In sostanza Veltroni accusa la maggioranza del Pd di non avere un progetto valido in quanto vorrebbe mettere insieme Vendola, Di Pietro e Casini quando quest’ultimo ha dichiarato più volte e ufficialmente che non ci sta perché è antitetico a Vendola e a Di Pietro. Lo scontro all’interno del Pd è rimandato. Bersani non vuole più le primarie estese agli altri, ma solo al Pd, cosa che non sta bene a Veltroni che vuole un partito a “vocazione maggioritaria”, mentre Bersani vuole un partito che raggruppa tutte le anime, una specie di “unione prodiana”. Sull’esito del referendum, Bersani è stato più chiaro di prima della consultazione: “Bisogna accettare il risultato e andare avanti”. ✗politica@lapagina.ch


cronaca

19 gennaio 2011 • la Pagina

Wikileaks: arriva lista sui conti offshore di 2000 vip L’ex banchiere svizzero Elmer ha consegnato i dati ad Assange prima di presentarsi dai giudici. Sembra ci siano anche circa 40 politici Dopo l’Afghanistan e l’Iraq e sulla scia del Cablegate una nuova cassaforte di segreti è in arrivo per Wikileaks: e stavolta a tremare non sono il Pentagono e il Dipartimento di Stato, ma alcune migliaia di multimilionari potenzialmente grandi evasori tra cui una quarantina di politici. A consegnare al sito di Julian Assange le chiavi dei conti offshore di duemila ricchi individui e società Rudolf Elmer, l’ex banchiere svizzero che deve rispondere alla magistratura elvetica per violazione del segreto bancario. Il secondo Bradley Manning dovrebbe aver consegnato a Wikileaks un cd con i dati sui potenziali evasori in una cerimonia al Frontline Club di Londra, l’istituzione per giornalisti

“duri e puri’’ che ha dato ospitalità a Assange prima dell’arresto per conto della magistratura svedese per reati sessuali. Tra i dati raccolti, ha dichiarato lo stesso Elmer al quotidiano britannico The Observer, ci sono quelli relativi ai conti di “almeno 40 politici”. I dati, relativi ai clienti di tre istituti finanziari, coprono un periodo compreso tra il 1990 e il 2009. Il banchiere, un direttore della filiale alle Cayman della potente Julius Baer licenziato nel 2002, è il primo ‘informatore’ del sito di Assange a finire sotto processo. L’ex dipendente della Baer sta rientrando in Svizzera dall’esilio alle Mauritius ed è atteso dai magistrati per i reati di falsificazione di documenti, minacce e violazio-

ne del segreto bancario, accuse relative alla consegna a Wikileaks di un pacchetto assai più esiguo di informazioni su conti segreti offshore. “Voglio render pubbliche queste informazioni per educare la società”, ha dichiarato Elmer all’Observer. Nell’elenco ci sono singoli individui, multinazionali, istituzioni finanziarie e hedge fund da Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Austria, Asia e altrove “che usavano lo schermo di segretezza offerto dalle banche offshore per evitare i pagare le tasse”, ha aggiunto il banchiere all’Observer. I circa 2.000 nomi non verranno immediatamente resi pubblici così come finora Wikileaks non ha diffuso una più breve lista di 15 nomi che El-

mer consegnò nel 2008 al sito di Assange. “Wikileaks esaminerà i dati e, se troverà casi reali di evasione fiscale, procederà alla pubblicazione”, ha dichiarato Elmer al giornale svizzero Sonntag. Il nuovo pacchetto di dati si aggiunge al ‘tesoretto’ su una grossa istituzione finanziaria americana, potenzialmente Bank of America, finita nelle mani di Wikileaks. Il sito di Assange ha intenzione di pubblicare questo materiale che potrebbe danneggiare protagonisti della politica finanziaria degli Stati Uniti ma le recenti vicende giudiziarie di Assange e il blocco dei finanziamenti al suo sito hanno costretto l’organizzazione a rallentare il lavoro.


esteri la Pagina • 19 gennaio 2011

La Tunisia nel caos Non si fermano le manifestazioni violente contro le forze di sicurezza fedeli a Ben Ali, il presidente scappato dal suo paese e costretto a fuggire in Arabia Saudita La “rivolta del pane”, partita in Algeria, si è compiuta in Tunisia. In pochi giorni, la diffusione delle proteste in tutto il Paese ha creato un clima da resa dei conti e il presidente Ben Ali, alla fine, ha capitolato fuggendo all’estero, in Arabia Saudita. È finito così un regime iniziato nel 1987 con la messa da parte per “via medica” del vecchio Burghiba, il fondatore della nuova Tunisia (troppo vecchio e malandato fisicamente). Adesso è ancora presto per capire quale sarà il vero sbocco della “rivoluzione”. Il capo del governo, Mohamed Ghannouchi, ha dichiarato la dissoluzione del governo e ha promesso nuove elezioni democratiche entro giugno. Ma il giorno dopo ha dovuto cedere il passo al presidente del Parlamento. È difficile dunque prevedere se il nuovo primo ministro riuscirà a traghettare la Tunisia verso la democrazia. Tante sono le incognite. La prima è

cosa farà l’esercito; la seconda è cosa farà la polizia; la terza è se a prevalere sarà un uomo forte del vecchio regime o se ci sarà una democrazia non di facciata ma reale. Intanto, le violenze non si sono fermate, anzi, sono aumentate, con spari, incendi, carceri in fiamme, prigionieri in fuga, espropri. Insomma, la Tunisia sembra essere diventata una polveriera. Il regime di Ben Ali in Tunisia, allo stesso modo di quello di Gheddafi in Libia, seppure senza le forme esaltate e satrapesche di quest’ultimo, e di quello di Mubarack in Egitto, sono stati sempre guardati dalla sponda Nord del Mediterraneo con un misto di scetticismo e di realismo. Il carattere sostanzialmente illiberale di questi regimi, che si basano sull’uomo forte del momento, momento che però dura vari anni se non decenni, aliena le simpatie degli europei. Mubarack governa l’Egitto da 30

anni circa ed è succeduto a Sadat, assassinato dai fanatici islamici. Gheddafi regna in Libia da una vita e il suo successore è già deciso, a meno che non succeda in Libia quello che è accaduto in Tunisia. Se nessuno sconvolgimento ci sarà, la dittatura semplice in Libia diventerà una dittatura monarchica, con suo figlio già designato al trono del Paese. Ben Ali regnava, come detto, dal 1987, cioè da 23 anni. Si tratta di regimi illiberali che si basano sul controllo dei cittadini attraverso la presenza capillare, onnipresente e onnipotente della polizia, ma poggiano anche e soprattutto sul potere politico ed economico dei clan al potere, con pochi ricchi nababbi e innumerevoli poveri. Diciamo la verità, tra i tre Paesi solo la Tunisia - 10 milioni e mezzo di abitanti su un territorio non esteso come gli altri Paesi del Nord Africa - non ha grandi risorse del sottosuolo. Gli altri, specie l’Algeria, sono molto più ricchi. Vogliamo dire che Ben Ali, pur governando tra disuguaglianze e corruzione, non era proprio il primo dei dittatori e il più crudele. L’abbiamo visto in occasione dell’escalation della protesta. Per bloccarla, prima ha silurato il ministro degli Interni, poi ha promesso che non si sarebbe ricandidato alle elezioni del 2014 e poi ancora, e contemporaneamente, ha promesso la diminuzione dei prezzi dei generi alimentari. Ma soprattutto ha cercato di fermare la polizia che sparava sulla folla dei giovani che manifestavano. In sostanza - e passiamo al realismo con cui gli europei e gli occidentali in genere hanno tollerato questi regimi - i Paesi del Nord Africa sono abitati da arabi che, ad eccezione di una piccola parte della popolazione, non sono fanatici. Mubarack, Gheddafi e Ben Ali sono musulmani, ma moderati e soprattutto laici,

perfino socialisteggianti, se non altro a parole. Nel caso di Ben Ali, in maniera più marcata che in altri (e l’ordine alla polizia di non sparare ne è la prova), il fatto di essere laico e con una verniciatura di socialismo misto a nazionalismo, ha giocato molto nel giudizio degli europei. Insomma, la loro laicità ha rappresentato da una parte un argine allo spirito teocratico che regna in molti, se non in tutti, i regimi musulmani; dall’altra sono stati gli interlocutori più aperti verso l’Occidente e in particolare verso l’Europa. Si può aggiungere ancora che è sempre stato interesse dell’Italia avere buoni rapporti di vicinanza e di scambi economici con questi regimi e i loro uomini. Lo si è visto con Gheddafi: per quanto sia personaggio bizzarro, si è rivelato l’uomo con cui l’Italia ha fatto accordi per raffreddare i flussi di clandestini provenienti in massa dal cuore dell’Africa e anche in parte dai Paesi del Sud del Mediterraneo. Ma i Paesi laici sono giustamente anche quelli più sensibili alla democrazia e in suo nome, e all’insegna della giustizia e dell’uguaglianza, è auspicabile che gli sconvolgimenti non si risolvano nel potere di uomini forti e di altri periodi di dittatura, specie se dietro c’è Al Qaeda. Si dice che la “rivoluzione” possa giungere sia in Libia che in Egitto. Non sappiamo se ciò si verificherà, ma in caso affermativo è più probabile che avvenga in Egitto e non in Libia, più piccola e più sotto controllo. In Egitto, è già iniziata la lotta per la successione di Mubarack e a contenderla ci sarà l’ex membro dell’Aiea, El Baradei il quale, per la sua esperienza e la sua attività all’interno dell’Onu, potrebbe portare una ventata di democrazia in un Paese cruciale come l’Egitto e senza un passaggio traumatico. ✗esteri@lapagina.ch


cronaca

19 gennaio 2011 • la Pagina

Tutela delle minoranze L'Italia sollecita l'Ue Il ministro degli Esteri denuncia le persecuzioni contro le minoranze cristiane e chiede un’iniziativa forte all’Ue Prosegue l’azione del governo italiano in difesa delle minoranze religiose. Il ministro Franco Frattini ha annunciato che sulle persecuzioni dei cristiani in alcuni paesi il 31 gennaio ci sarà un dibattito al Consiglio dei ministri degli Esteri dell’Unione europea. “Se minoranze cristiane vengono perseguitate - ha sottolineato - è chiaro che l’Europa deve parlare. Non possiamo immaginare che si facciano comunicati burocratici”. La richiesta era stata for-

mulata dallo stesso ministro in una lettera - cofirmata dai ministri degli Esteri francese, polacco e ungherese - all’Alto rappresentante Ue per la politica estera Catherine Ashton. L’obiettivo del dibattito è di trovare misure concrete da mettere in atto per promuovere il rispetto della libertà di religione e di espressione. Già all’indomani della strage di cristiani copti ad Alessandria d’Egitto, la notte di Capodanno, il ministro Frattini aveva chiesto una discussione politica a Bruxelles sul tema delle violenze e delle di-

scriminazioni dei cristiani nel mondo. “Gli ultimi episodi, quelli delle violenze in Nigeria e gli attentati ad Alessandria, in Egitto, hanno tragicamente confermato - aveva sottolineato il ministro - che il fenomeno dell’intolleranza religiosa, soprattutto contro i cristiani, ma che non risparmia anche le altre minoranze religiose, ha assunto intensità e dimensioni troppo gravi, preoccupanti e assolutamente inaccettabili per tutti coloro che hanno a cuore i diritti dell’individuo. È quindi il momento di una risposta politica forte ed univoca da parte di tutti i governi che hanno a cuore i diritti dell’individuo, dei quali la libertà di fede è una componente fondamentale’’. E proprio per questo “l’Unione europea, che ha posto la primazia dei diritti individuali alla base dei suoi principi costituzionali, deve essere in prima linea in questa battaglia’’. Il governo italiano ha, negli ultimi due anni, in più occasioni richiamato l’attenzione dell’Unione ad agire in maniera determinata ai numerosi

episodi di violenze contro le minoranze cristiane nel mondo. Grazie a questi sforzi l’Unione europea ha approvato l’anno scorso un Piano d’Azione per favorire, nei Paesi membri, il monitoraggio del trattamento delle minoranze religiose nel mondo. Adesso, per il ministro Frattini, “è venuto il momento di renderne più concreta l’attuazione’’. La Farnesina, intanto, sta seguendo da vicino anche il caso specifico di Shaib Assadullah, il giovane afghano che, secondo le notizie diffuse dalla stampa, rischierebbe una grave condanna per essersi convertito al cristianesimo. L’ambasciata a Kabul sta verificando le notizie diffuse e si adopererà in raccordo con le autorità afghane affinché, pur nel rispetto delle leggi locali, non venga meno, anche in questo caso, il primato del rispetto dei diritti dell’individuo e della sua incolumità.


svizzera la Pagina • 19 GENNAIO 2011

Voglia di futuro Il tema che sembra centrale in questo momento nelle nostre società, è fondamentale ed incrocia a vario livello due elementi: i giovani ed il futuro.

economico che al momento si possa definire buono per il futuro; la crisi appare una forte crepa di sistema, piuttosto che una congiuntura fisiologica ed al momento è mal governata da generazioni che hanno poco Sembrano ovvietà, ma dietro di sidiose: le nuove generazioni non futuro di fronte e quindi tendono a esse si nascondono questioni in- hanno di fronte un modello socio- risolvere i problemi a breve termine

(è un po’ cinico ma bisogna dirlo). La politica se resta imbalsamata su generazioni over 50 anni, cercherà soluzioni estrinsecabili nei prossimi 20 anni, poiché è il tempo civico dei nostri politici e queste soluzioni sono meno antipopolari, perché cercano un equilibrio tra gradimento nella gente ed efficienza. Così si potrà risolvere ben poco, perché le soluzioni con interventi di sistema richiedono molti anni e gli effetti potranno notarsi nei decenni successivi. La buona politica è quella che ha lo sguardo lungo ed il fiato tanto forte da reggere nelle maratone. Quella a carattere mediatico è quella dal fiato corto: va bene oggi, ma domani non serve più. Questo discorso generale, serve a capire il perché di alcune vicende generali che ci accadono intorno apparentemente senza ripercussioni, ma che invece ci riguardano fin dentro il nostro condominio. Tutto ciò, ad esempio, che succede in continente, nella nostra isola Svizzera si riverbera pesantemente con il rafforzamento del Franco, che apparentemente è cosa buona, ma nella sostanza limita le esportazioni ed espone la nostra economia a sussulti e sbalzi. La moneta forte è buona cosa nell’immediato, ma cosa complessa nel lungo termine: un po’ come le scelte anticrisi che tende a fare chi non guarda oltre il prossimo ventennio. C’è una politica ed una visione giovanile del futuro? C’è ed è l’unica soluzione, poiché lo sguardo verso il futuro di chi possiede solo quello è lo sguardo che deve dettare tempi, regole e modi per uscire dalla crisi. Vi sono interlocutori politici in grado di promuovere questa visione?. No, ci sono pochissimi giovani in politica e scarsa attenzione viene dedicata loro, ma cominciano ad affacciarsi. Allora?...Allora bisogna comprendere che dove non arriva la ragione vi arriva la natura. Il caso dei fratelli australiani è emblematico. Il più giovane è stato salvato dal più vecchio, anche se di poco, perché la natura pretende questo ed alla fine il nostro istinto ci porta a questo. Sarà così anche per la politica. I giovani troveranno il loro luogo e saranno i saggi a lasciarglielo. Solo così ci sarà futuro. Solo così gli uomini vanno avanti. Franco Albanese


19 GENNAIO 2011 • LA PAGINA

SCHWEIZ 9

Die Kunst des „Jüngsten Gerichts“ Der indonesische Künstler Ronald Manullang rechnet auf seine eigene Weise mit dem Monster des zweiten Weltkriegs ab. Der Schweizer Lorenzo Rudolf, Direktor der „Art Stage Singapore“ und Ex – Direktor der „Art Basel“, überrascht mit seiner ersten Kunstmesse in Singapur. Mehr als 120 Galerien präsentieren seit dem 12. Januar an der Messe ihre Werke. Rudolf ist sich sicher, dass Asien auf dem Weg ist, eine wichtige Plattform für den internationalen Kunstmarkt zu werden. Ausführlich kann man sich über die Kunstmesse auf deren Website artstagesingapore.com informieren. Das meiste Aufsehen dürfte der indonesische Künstler Ronald Manullang erregt haben. Er präsentiert keine harmonischen Aquarelle. Seine Bilderreihe ist düster und schockt. Denn darauf ist der Massenmörder Adolf Hitler zu sehen, in vielen verschiedenen und provokativen

Posen. Zum Beispiel mit schwangerem Bauch oder mit nichts als einer Uniformjacke an, die seine weiblichen Rundungen preisgibt. Von der Decke erscheint „Frau Hitler“ ein Engel, Bote des Jüngsten Gerichts. Das am meisten verstörte Bild ist jedoch, das auf dem Hitler mit schwarz lackierten Fingernägeln ein jüdisches Baby in den Händen hält. Neben ihm steht Nazi – Opfer Anne Frank mit einem iPad, anstatt ihrem berühmten Tagebuch. Sie lächelt. Wie ein Pärchen aus der

schwarzen Romantik stehen sie da. Eine Art krankes „Familienbild“. Die ganzen Werke werden unter dem Titel „Final Judgement“, auf Deutsch „Jüngstes Gericht“ präsentiert. Manullang sagt , dass er sich mit den verstörten Bildern über den Diktator lächerlich machen will. Laut Bild.de sagte Manullang, er wolle Hitler, dessen Allmachtsfantasien und Skrupellosigkeit mit seinem Werk auch bestrafen. Dies sei seine Vorstellung, wie Hitler für sei-

ne Sünden bluten könnte, wenn er vor dem Jüngsten Gericht stehe. Fragt sich nur ob die Werke auch so beim Publikum ankommen. Mit so einer Bestrafung käme Hitler sehr glimpflich davon. Er würde sich wahrscheinlich nicht mal im Grab umdrehen. Denn sollte dieses Kriegsmonster nach so vielen Jahren nach dem Kriegsdrama, wirklich der Mittelpunkt einer Kunstausstellung sein? Es bleibt noch weiter aus wie es beim Publikum ankommen wird. Die Zeit wird es zeigen. Auf jeden Fall reissen sich die Medien seit Beginn der Ausstellung darum. Vielleicht sollte man dieses Thema aus Respekt vor den unzähligen Opfern, endlich mal ruhen lassen.

TIJANA NIKOLIC

“Eine liebenswürdige Person mit ungeheurem Drive” Die Schweizer Schauspielerin Stephanie Glaser ist in der Nacht auf den 15. Januar 2011 im Alter von 90 Jahren verstorben. Der Publikumsliebling wuchs in Bern auf und ging dort zur Schule. Im Jahre 1932 schrieb sich die Schauspielerin am Reinhardt-Seminar in Wien ein und erlebte dort auch den Einmarsch Hitlers. Nach dem Krieg wurde sie Mitglied der Cabarets Floigefänger und Fédéral und spielte in Gotthelf-Verfilmungen von Franz Schnyder mit. Zum Publikumsliebling wurde sie hauptsächlich durch ihre Rolle als “Tante Elise” mit ihrem Goldfisch “Traugottli” zwischen 1974 und 1981 in der

Fernsehshow Teleboy von Kurt Felix. Sie spielte in den Filmen "Klassäzämekunft", "Leo Sonnyboy", "Sternenberg" und "Mein Name ist Eugen" mit. Doch die Krönung war im Jahre 2006, als sie mit 86 Jahren die Hauptrolle im erfolgreichen Kinofilm “Die Herbstzeitlosen”

erhielt. 2006 wurde sie mit dem Prix Walo ausgezeichnet, ausserdem erhielt sie im selben Jahr den Swiss Award in der Sparte Kultur und den SpezialLeoparden beim Filmfestival Locarno. Bis zuletzt stand sie vor der Kamera, ihre letzte Rolle war

diejenige einer Krimiautorin in “Mord hinterm Vorhang”. "Alt werden heisst für mich nicht unbedingt, sich zur Ruhe zu setzen, rumsitzen", hatte Stephanie Glaser erklärt. "Solange sie mich wollen und solange es geht, werde ich arbeiten. Weil es mir Freude macht." Der Volksschauspieler Jörg Schneider, ein guter Freund von Stephanie Glaser, verabschiedet sic him Blick von seiner Freundin. Sie habe seine Premieren oft besucht, am liebsten mit ihrem Mini. “Du warst eine liebenswürdige Person mit einem ungeheuren Drive”, schreibt der Schauspieler. Stephanie Glaser wäre am 22. Februar 91 Jahre alt geworden.


10 svizzera la Pagina • 19 gennaio 2011

Franco troppo forte! Clamoroso bilancio in rosso per la Banca Nazionale Svizzera che conclude il 2010 con una perdita di 21 miliardi. La causa è la forza della valuta svizzera nei confronti di quelle europea e americana. Per le preoccupazioni degli esportatori svizzeri i ministri di Economia e Finanza non prevedono piani urgenti. La banca Nazionale Svizzera (BNS) ha tirato le somme e i bilanci del 2010 non sono per niente positivi. Le prime stime del bilancio sono state annunciate lo scorso venerdì 14 gennaio e denunciano una pesante perdita di 21 miliardi dovuta soprattutto alla forza della valuta svizzera nei confronti delle maggiori valute internazionali, in maniera particolare Dollaro ed Euro per effetto delle precarie condizioni economiche in cui America ed Europa si sono trovate negli ultimi anni. Gravi perdite erano state annunciate dalla BNS già a novembre, quando si contava una perdita di 8,5 miliardi. Con lo sbilanciamento dei costi, causato in larga parte da massicci acquisti all’inizio dello scorso anno, si è giunti ad una situazione in cui il franco

Ass. La Balera Club da Cosimo Badenerstrasse 816 - ZH

È aperta tutti i venerdì dalle ore 20:00, sabato dalle ore 18:30 e domenica dalle ore 16:00 Si potrà mangiare sotto sotto prenotazione e si potranno frequentare i corsi di ballo Per informazionii: 079 436 18 91

ha guadagnato il 15% sull’euro e il 5% sul dollaro. E sarebbe stato ancora peggio se non fosse intervenuto l’aumento del valore dell’oro che ha consentito di non far aumentare il bilancio rosso. Nonostante ciò la BNS garantisce la distribuzione di 2,5

Il circ. A.C.L.I di Kilchberg organizza

Veglione di Carnevale sabato5 febbraio ore 19:00 presso

Centro parrocchiale di Kilchberg Serata danzante con "Discoworld di Forchini"; Cucina calda con pasta al sugo e salsicce alla griglia; Entrata Fr.5.Entrata libera per: soci, maschere e bambini fino 14 anni Tutti sono i benvenuti!

Incontro conviviale Favolosa Paella

Associazione Internazionale Emigranti Italiani

venerdì 21 gennaio ore 20:00

sabato 29 gennaio ore 19:00

presso

Il punto d'incontro di ZH Paella di carne e pesce più insalata Fr.20 Per prenotazioni: 076/387 39 38

organizza

Assemblea Generale presso

Palestra della Casa d'Italia - ZH

Alla fine dell’Assemlea, l’Associazione sarà lieta di offrire una spaghettata e un bicchiere di vino. È gradita la riservazione entro il 25 gennaio: Tonino 076-3380029, Pasquale 0764231591, Dino 076-5131393 Sono invitati tutti gli amici, i simpatizzanti e i soci

miliardi alla Confederazione e ai cantoni prevista per quest’anno riducendo a 700 milioni, anziché 4 miliardi, l’importo destinato agli accantonamenti per riserve monetarie. Tali versamenti a Confederazione e cantoni, non saranno però garantiti per gli anni futuri e potrebbero essere sospesi o successivamente parzializzati. Ciò costituirebbe una perdita grave che si aggirerebbe a circa il 2-3% degli introiti totali dei Cantoni che, per risolvere la situazione, si vedrebbero costretti a diminuire le prestazioni e ad aumentare le tasse. Per la BNS, Confederazione e Cantoni hanno abbastanza tempo per adeguarsi a tale situazione.

Unità Pastorale di Lingua Italiana organizza

Festa della Solidarietà sabato 5 febbraio ore 18.30 presso

Centro Leepünt di Dübendorf Cena beneficenza Fr. 30.- (tutto il guadagno verrà devoluto a "Pro anziani Oberland-Glattal") Ricca tombola Allieteranno la serata: Gruppo folkloristico Radici di Calabria Musica & danze Nino

Se da un lato il valore così forte del Franco permette di fare ottimi affari per quanto riguarda l’import, dall’altro non favorisce l’esport che rappresenta una delle forze dell’economia svizzera. Il dato ha allarmato tutti gli esportatori elvetici, soprattutto quelli che hanno a che fare con l’euro, per i quali i prodotti sono diventati troppo costosi. Infatti, anche se gli ordini dei prodotti svizzeri risultano essere soddisfacenti, i margini di guadagno risultano essere minimi a causa del cambio sfavorevole. Nonostante tutte queste preoccupazioni, i ministri dell’economia e della finanza elvetica, Johann SchneiderAmmann ed Eveline WidmerSchlumpf, non ritengono che la situazione sia talmente grave da dover agire e attuare un piano per correre ai ripari. Se però le cose dovessero peggiorare, il governo potrebbe intervenire con una serie di misure, come quelle prese durante la crisi finanziaria, attraverso programmi congiunturali. Mercoledì 19 gennaio è previsto un incontro della delegazione economica del governo per discutere della situazione.

Associazione Cursiati in Svizzera organizza

la 12° festa Cursiata sabato 29 gennaio ore 18:00 presso

Sala del Zentrum di Oberengstringen

Gastronomia leccese, servizio bar, ricca tombola Animeranno la serata i Mamabù e Itarantolati di San Gallo Entrata soci Fr 5.- non soci Fr 10.bambini fino 10 anni gratis Per Info: 079 655 78 94 (Fernando)


Svizzera 11

19 gennaio 2011 • la Pagina

Bentornata influenza! Puntuale come ogni anno ecco arrivare in Svizzera l'influenza stagionale. Interessati soprattutto i giovani mentre devono cautelarsi con maggiore attenzione i malati cronici. Ecco i sintomi e i consigli. Non più pandemia come quella che si era diffusa nel 2009, quest’anno il virus H1N1 si sta diffondendo sotto le vesti di influenza di stagione e pare che abbia già colpito gran parte della Svizzera. Sono le zone del Ticino, Grigioni, Ginevra, Neuchâtel, Vaud e Vallese ad avere il più alto numero di casi diffusi sul territorio mentre la Svizzera nordoccidentale risulta essere la regione con meno casi. La categoria più interessata è quella dei giovani tra i 15 e i 29 anni. Più tranquilli gli ultra sessantacinquenni che, però, come

i malati cronici, se colpiti da questa influenza possono avere gravi complicazioni e perdita di autonomia. Ogni anno in Svizzera l’influenza è responsabile di un alto numero di ospedalizzazioni, tra 1000 e 5000, e di decessi, tra 400 e 1000, in particolare di persone anziane. I sintomi sono quelli tipici: febbre alta (maggiore di 38°), dolori muscolari e articolari, mal di testa e mal di gola. I consigli diffusi per mettersi al riparo dall’influenza e prevenirla quanto più possibile sono degli accorgimenti igienici, tra cui lavarsi continuamente le

mani con acqua e sapone disinfettante, tossire e starnutire su fazzoletti usa e getta, ripararsi il meno possibile con le mani se non si possono lavare. Anticipare l’influenza con la vaccinazione è il metodo più efficace ed è inoltre consigliabile essere cauti: se si avvertono dei sintomi è meglio rimanere a casa. È importante sapere, inoltre, che le persone che sono state vaccinate nel 2009/10 per l’influenza suina, avendo il vaccino valenza 6 mesi, adesso non sono più protetti. Secondo un comunicato diffuso dall’UFSP, l’ufficio federale di sanità pubblica,

durante la prima settimana dell’anno i medici che partecipano al sistema di sorveglianza Sentinella hanno segnalato 33 casi sospetti di influenza ogni mille consultazioni. Nell’ultima settimana del 2010 erano appena 18. Ciò corrisponde a 196 visite mediche dovute all’influenza per 100’000 abitanti. La soglia epidemica (72 consultazioni per 100’000 abitanti) era già stata superata alla fine dell’anno.


12 romanzo storico la Pagina • 19 gennaio 2011 «Il declino degli dei» di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Tomo terzo - Capitolo 171

Il demone dell'orgoglio Sì, perché nel momento in cui si confronta con l’esterno, e incontra altre coscienze a loro volta convinte che il mondo sia fatto a propria immagine e che i loro valori siano condivisi, più che scendere a patti, l’orgoglioso, per cui la vittoria è una questione di sopravvivenza, di volta in volta usa gli strumenti delle veemenza o dell’astuzia, per affermare la propria supremazia. Ma che si tratti di broncio o di vezzi, la posta in gioco è sempre la medesima, per chi, se disposto a riconoscere gerarchie nel lavoro o in politica, non ne tollera però su se stesso. Al punto che, per dominare le turbolenze interne e impedirne la pericolosa recrudescenza in un conflitto tra pari, da cui potrebbe uscire anche sconfitto, finisce per esercitare sul circondario un persuasivo dispotismo. La stasi a cui aspira la sua inquietudine è quella della superficie marina, dove le onde ricadono e le tempeste si sciolgono sul fondo. La sua serenità non è quella di chi sgomina i demoni, ma di chi li narcotizza provvisoriamente con un occasionale placebo: perciò nei riguardi di chi rischia di risvegliarli, fosse pure in buona fede o per le ragioni più legittime, reagisce con intransigenza. Il fatto è che solo dopo una lunga e contorta battaglia col contesto in cui è cresciuto e vissuto il nostro eroe si è impossessato degli strumenti che una volta, pur intuendone l’efficacia, non poteva adoperare. Ma ora che s’è fatto più destro, frenetico di autonomia, sbriglia in tutta persuasione la sua natura testarda, che raramente gli consente di ammettere un torto. E se proprio è costretto a farlo, lo riconosce solo con se stesso; mentre è capace di ricorrere alle più peregrine scuse, o all’urbana menzogna dell’omissione, oppure, non raramente, anche all’attacco: ritenendo che la contumelia, anche se gratuita, insinua nel nemico almeno un sospetto di correità. E così consolida la persuasione che, se la sua ragione non è evidente, è

perché è visceralmente profonda, e pertanto ne legittima l’operato. Ma tale autoassoluzione, beninteso, se la concede solo per fondati e nobili motivi, mai per basse pulsioni di squallide voglie evasive. All’orgoglioso occorre dirsi che il suo operato non è frutto di un capriccio o di vaga bramosia dell’ignoto, ma di una grande e dolorosa necessità. Per questo gli spettri dell’egoismo indossano i paramenti del sacrificio, mascherando un pietoso autoinganno; ché se poi qualcuno dovesse insinuare che si tratta di un atto egoistico, gli resta pur sempre il ricorso alla suprema coerenza verso se stesso. Poiché il diavoletto dell’orgoglioso si placa solo quando si esercita su chi gli si para davanti, che tende a sottomettere per realizzare la bestia, la cui mancata realizzazione lo condurrebbe alla depressione. Quando poi ha abbattuto l’ostacolo, o comunque se ne è liberato, eccolo di nuovo pronto ad affrontare un altro nemico. E così di conflitto in conflitto, sempre sotto la persuasione dei difetti altrui, evita la più risolutiva campagna contro una presunzione di infallibilità che lo compensa di un’insignificanza a lungo sofferta. Né le cose vanno troppo meglio quando ci spostiamo dal ménage domestico al piano della convivenza sociale. Anche qui la coscienza diabolica ripropone lo stesso scenario, con la società stavolta, che l’orgoglioso, non potendo dominare, si accontenta di evitare. Nel momento però in cui snobba il mondo, cade vittima della contraddizione di sapere che solo dall’esterno può venirgli un riconoscimento. E scisso, come l’asino di Buridano, tra la riserva di una preziosa solitudine e la coscienza che le conferme possono venirgli solo da un mondo da cui prende le distanze, prova uno sconforto immeritato, che sfoga in improperi alle circostanze, senza le cui avversità avrebbe compiuto grandi cose. Ma così facendo, ancora una volta, invece di stanare il satanasso nei recessi della psiche, lo materializza in un nemico altro

da sé, perverso e ostile, col quale eternare il conflitto, senza dargli pace, e senza scendere a compromessi. Da cosa nasce questo rigore che gli impedisce di aprire brecce nel proprio sistema difensivo? Molteplici sono i fattori della sua irriducibilità, legati al carattere, al suo bagaglio genetico, o anche a un condizionamento familiare che lo costringeva, già piccolo, ad essere diligente ed educato, per meritarsi l’elogio dei pedagoghi o del clan. È per la stessa esigenza che più tardi riadatta lo scudo di una protezione lungamente tessuta intorno alla roccaforte in cui sta prigioniero. Chi tenacemente ha dovuto erigere barriere di difese, è continuamente costretto ad aggiornarle, per non rimettere in pericolo l’intero circuito. Non stupisce allora che simili individui possano essere al tempo onestissimi e spietati; e possono, se gratificati, essere le persone più dolci e disponibili, ma anche le più irriducibili se avversate. Manca loro una fondamentale disposizione alla tolleranza verso le debolezze altrui, perché non l’hanno verso le proprie, per il rifiuto stesso di riconoscerle. Il loro spiritello è recluso in una gabbia di principi che non possono rivedere: per questo, in caso di scontro, l’orgoglioso non transige su nessun aspetto, fosse pure insignificante: e per non cedere su nulla preferisce mettere in gioco tutto. Illuminante in proposito è il fatto che proprio nell’errore egli eserciti la più radicale intransigenza. Ché se ammettere di aver sbagliato è già una disfatta, confessarlo a qualcun altro significa inserire nel sistema protettivo una falla che può compromettere l’intero l’apparato. L’inflessibilità, al contrario, gli dà la persuasione che non possa essere altrimenti, e che la verità non ammette scantonamenti nemmeno in linea di ipotesi: poiché se il dubbio insinua la possibilità dell’errore, l’errore diventa possibile: e se diventa possibile basta poi un nonnulla per renderlo reale. Beninteso, l’er-

rore che non può ammettere non è quello di una previsione meteorologia o di un calcolo nella lista della spesa: cioè che esclude è un errore “ex cathedra”, come avviene al pontefice. Per cui non sono i dettagli a contare, ma le verità essenziali. Anche se, nel suo caso, non si tratta di verità teologiche, ma di scelte fondamentali di vita. E se gli accade di ricredersi, per gli imponderabili della nostra sorte, invoca a discolpa l’universale legge della mutazione: sicché le convinzioni di un giorno, più che errori, diventano facce inedite della poliedricità del suo essere, manifestazioni della sua inesauribile dovizia psicologica. Nel dire questo ignora, però, che per chi vede chiaro in se stesso gli errori sono non solo possibili, ma all’ordine del giorno. Poiché costoro di un altro tipo di orgoglio si macchiano, che lungi dal seminare disprezzo o alterigia li carica di una gratuita quanto discreta offerta al mondo. Non meno consapevoli della mutevolezza degli eventi e delle stagioni del cuore, sanno anche però che le passioni autentiche non mutano: e che un centenario può dialogare in commovente sincronia col bambino che era a dieci anni. Ma qui parliamo di chi ha seguito una via diversa, ed è così corroborato dai suoi meriti che può permettersi di calarvi su autoironia e parodia. Di chi, cosciente del proprio genio, può elargirlo espansivo e generoso, senza timore di squalificarsi e al riparo del consenso pubblico: anche quando, spinto da altro e non meno tirannico diavoletto, anch’egli si imbarca verso l’ignoto, nel “folle volo” di un’epopea interminabile. Ma questa è un’altra storia, su cui capiterà di tornare ancora. Per il momento, invece, dopo questo lungo excursus satanico che ci ha permesso di seguirne le metamorfosi dal rettile dell’Eden ai serpi della psiche, è ormai tempo di riprendere la narrazione, per ritrovare, a una svolta capitale della loro esistenza, qualche nostro personaggio.


cronaca 13

19 gennaio 2011 • la Pagina

Immigrazione: debutta il test d’italiano Sono centosettanta tra Firenze e Borgo San Lorenzo (Firenze), e 10 ad Asti, gli immigrati che si sono sottoposti al primo ‘Test di conoscenza della lingua italiana per il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo’, necessario ad ottenere il permesso di soggiorno a tempo indeterminato, in base al decreto entrato in vigore lo scorso 9 novembre. Il test, messo a punto e supervisionato a cura dell’Ufficio scolastico provinciale, in base alle indicazioni del ministero degli Interni, è composta da tre prove: la prima prevede l’ascolto (per testare la comprensione orale) di una registrazione (ad esem-

pio, un dialogo tra 2 persone). Sarà poi presentata una lista di domande al candidato e gli verrà fatta riascoltare la conversazione. A questo punto, l’immigrato dovrà dare le sue risposte con tre diverse modalità:

I dolori del giovane Walter Fr. 24.-

Luciana Litizzetto

“Per noi la Jolanda è un oggetto d’uso. Ci basta che funzioni bene e fine. Per i maschi, invece, il Walter è come l’automobile: uno status symbol. Allora ecco che inventano la pomata che lo fa risvegliare di colpo: da spinacio a zucchina in un nanosecondo. E per te maschio che soffri di caduta libera, che hai il walter che fa bungee-jumping, c’è la calamita che te lo tira su come il ponte levatoio dei castelli. Senti anche il rumore: sradadadadan... E poi c’avete sfrantecato con ‘sta storia del vostro lato femminile. Non ne possiamo più di vedere uomini che si depilano, tutti Ponzi Depilati. I maschi di oggi son tutti senza peli come pesche noci. Certo, anche noi donne abbiamo i nostri sporchi trucchi. Tipo il Virginity Soap, un sapone che serve a ricostruire la verginità. Se prima della insaponata la vostra Jolanda era una autostrada a quattro corsie, dopo diventa una mulattiera.” Parlare di Walter e Jolanda è un modo per parlare del mondo. La Littizzetto lo ha capito. Nelle sue pagine i nostri organi genitali diventano qualcosa di superiore, quasi metafisico: lo yin e lo yan, i due assi cartesiani dell’universo.

Ordinalo allo 043 322 17 17

scelta multipla, abbinamento, Vero/Falso. Per il secondo test (prova di comprensione scritta) viene consegnato un breve brano a cui seguiranno domande con risposte tramite scelta multipla, abbinamento, Vero/Falso, oppure a completamento della frase. Nella terza prova (scrittura di un testo), verrà indicato un argomento. Il candidato dovrà scrivere un breve testo, ad esempio una cartolina da inviare ad amici che spieghi dove si trova, cosa sta facendo ecc., oppure una risposta per email o la compilazione di uno o più moduli.

La prova viene considerata superata se il candidato ottiene un risultato positivo almeno nell’80% del punteggio complessivo delle prove. Nel caso di esito negativo, l’immigrato potrà presentare subito una nuova richiesta. Le domande vengono raccolte dalle prefetture che hanno anche il compito di verificare i requisiti di accesso degli stranieri. In molte altre citta’ italiane sono gia’ state programmate le prove per gli immigrati che hanno presentato la domanda: in totale sono 6.764. Secondo il patronato delle Acli, sarebbe stato opportuno che il test si fosse svolto dopo un percorso proposto agli stranieri di lingua e insieme di educazione civica. ‘’Sono 400/450 mila ogni anno - spiega il responsabile del servizio immigrazione, Pino Gulia - gli stranieri che potrebbero avere i requisiti per l’ex Carta di soggiorno. Il test potrebbe portare ad un ritardo nelle regolarizzazioni. Se infatti avevano gia’ i requiti per ottenere il permesso, dovranno ora attendere di fare l’esame.

Speciale Sardegna 2011 - Costa Smeralda Hotel club Eurovillage*** pensione completa, incluso volo aereo (Basilea/Olbia), 5 - 14 luglio 2011: Fr. 1590.00 a persona in camera doppia. Fr. 360.00 supplemento camera singola. Culla gratuita (0/1 anno). Fr. 400.00 da 2/11 anni 3° letto, escluso volo; Fr. 590.00 da 2/11 anni 4° letto, escluso volo; Fr. 730.00 adulti 3° e 4° letto, escluso volo. Fr. 350.00 agli adulti di 3° e 4° letto per volo aereo e trasporto bus fino all`Hotel.

info e prenotazioni 079 922 16 08


14 politica la Pagina • 19 gennaio 2011 Iscritto nel registro degli indagati per concussione e prostituzione minorile

Rubygate Berlusconi si difende in tv Gianfranco Fini invita il Presidente del Consiglio a difendersi in tribunale Bersani: “Spettacolo desolante, il premier ritiene che gli italiani siano imbecilli” “Non é un paese libero quello in cui alcuni magistrati conducono delle battaglie politiche usando illegittimamente i loro poteri contro chi é stato democraticamente chiamato a ricoprire cariche pubbliche’’. Lo afferma il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in un messaggio video ai Promotori della Libertà. “A questi Pubblici Ministeri non é evidentemente piaciuto il voto di fiducia del 14 dicembre tanto che, subito dopo, mi hanno iscritto nel registro degli indagati. A quegli stessi Pm non é piaciuta nemmeno la decisione della Corte Costituzionale al punto che, il giorno successivo alla sentenza della Consulta, con una tempistica perfetta, hanno reso pubbliche le loro indagini’’. “Occorre fare immediatamente le riforme, tra cui anche quella della giustizia, che rendano il nostro Paese, anche sotto il profilo della tutela dei diritti fondamentali di ogni cittadino, simile alle

altre grandi democrazie. Noi ci impegneremo strenuamente per fare tutte queste riforme’’. “È assurdo soltanto pensare che io abbia pagato per avere rapporti con una donna. È una cosa che non mi é mai successa neanche una sola volta nella vita. È una cosa che considererei degradante per la mia dignità’’. “Il dirigente della Polizia che sarebbe stato ‘concusso’ nega di esserlo mai stato, e la persona minorenne nega di aver mai avuto avances né tantomeno rapporti sessuali e afferma di essersi presentata a tutti come ventiquattrenne, fatto avvalorato da numerosissime testimonianze’’. “Del resto io, da quando mi sono separato, ma non avrei mai voluto dirlo per non esporla mediaticamente, ho avuto uno stabile rapporto di affetto con una persona che ovviamente era assai spesso con me anche in quelle serate e che certo non avrebbe consentito che accadessero a cena, o nei dopo cena, quegli assurdi

IL COMITATO GENITORI DI RÜTI-TANN-DÜRNTEN organizza

FESTA DELLA BEFANA sabato 22 gennaio dalle 19 alle 2.00 GEISSBERGSAAL-WOLFHAUSEN Ci saranno regali per TUTTI i bambini presenti Ricca tombola, musica e balli, cucina tipica

INGRESSO LIBERO

fatti che certi giornali hanno ipotizzato’’. Dai tabulati telefonici acquisiti dai magistrati della Procura di Milano che indagano sul caso Ruby risulterebbe che la ragazza sarebbe stata ad Arcore 8 volte e non 3 come lei aveva raccontato. A tracciare le telefonate che dimostrerebbero il soggiorno ripetuto più volte, nei primi tempi e anche in tempi piuttosto ravvicinati, sono stati gli specialisti del servizio centrale operativo della polizia. Dai dati, che sarebbero stati consegnati ai magistrati il 9 dicembre scorso, risulterebbe che Ruby sia stata più volte nell’abitazione del premier dal 14 febbraio dello scorso anno (come lei stessa ha dichiarato), alla notte tra il primo e il 2 maggio. Poi il 27 maggio finì in Questura. Intere notti, oppure via all’alba al termine dei festini. Inoltre Secondo Il Fatto la magistratura sarebbe già in possesso di una intercettazione che potrebbe incriminare il premier. Silvio Berlusconi avrebbe detto a Nicole Minetti, ex igienista dentale dello stesso Berlusconi, oggi impegnata in politica, che era a conoscenza della vera età di Ruby. Dopo la video-difesa di Berlusconi non si sono fatte attendere le reazioni polemiche dell’opposizione: Bersani boccia il videomessaggio come “uno spettacolo imbarazzante e desolante”. Il leader del Pd, che ha rilevato “un’aggressione vergognosa ai pm”, ha dichiarato: “Il premier evidentemente ritiene che gli italiani siano degli imbecilli’’ perchè viene “negata l’evidenza’’ di cose che “noi sappiamo già appurate”. “Il nostro giudizio - ha aggiunto Bersani - prescinde dalle inchieste. Il punto di fondo é che l’Italia é sempre avvitata sui

problemi di Berlusconi. E non su quelli del Paese. Una parola come lavoro non l’ho mai sentita da lui - ha aggiunto - nemmeno in questo messaggio”. E al giornalista che gli chiede se, dopo le ultime vicende riguardanti Ruby, a suo avviso il voto sia più vicino, Bersani risponde: “Esiste solo la via di affidarsi al capo dello Stato e al Parlamento’’. Anche Fini interviene sulla questione invitando il premier a difendersi nelle aule del tribunale per mettere fine ad una vicenda imbarazzante per l’intero Paese: “Berlusconi si difenda. Si tratta di un fatto, di una questione che riempie le pagine dei giornali anche internazionali”, ha detto Fini a ‘Che tempo che fa’ su Raitre. “Sono accuse gravi di fronte alle quali io capisco Berlusconi e la sua indignazione, ma ha una sola cosa da fare anche per il discredito che queste notizie danno all’Italia intera: vada dai magistrati, dica la sua opinione, dimostri la sua estraneità, si difenda come un cittadino deve fare. Non credo che l’Italia si possa fermare su questo aspetto”. Per Fini il premier non deve temere la magistraura perché “se sbaglia paga al pari di tutti”. Comunque sia, il Rubygate fa tremare la maggioranza. Umberto Bossi, ministro per le Riforme, crede che lo scandalo scoppiato attorno al presidente del Consiglio potrebbe rivoluzionare l’agenda politica delle prossime settimane e compromettere il voto sul federalismo: “Prima dobbiamo fare il federalismo ma certo che, se Berlusconi si sente così minacciato, potrebbe accelerare la corsa verso il voto. Andando avanti di questo passo, “la gente inizia a pensare veramente che Berlusconi sia un perseguitato”.


esteri 15

19 gennaio 2011 • la Pagina

Brasile: dopo le alluvioni cresce l'allarme epidemia Cresce il numero di vittime per le frane e le inondazioni conseguenti alle forti piogge in Brasile Si tratta ormai della più grave catastrofe naturale della storia del Paese È salito a 610 morti accertati il conteggio delle vittime delle alluvioni nelle zone collinari dello Stato di Rio de Janeiro (la “serra”) mentre cresce l’allarme per le epidemie, a cominciare dalla leptospirosi. Sono già segnalati una trentina di casi nella zona di Teresopolis e Nova Friburgo, le cittadine più colpite dalle alluvioni, ma secondo i medici c’è il rischio che i casi siano molti di più. Molti non possono essere rilevati sia perché mancano le strutture mediche sia perché gli infettati non si presentano agli esami medici, visti i problemi più pressanti da risolvere, parenti da seppellire, case distrutte e mancanza di cibo. A San Paolo, dove le inondazioni hanno interessato vari quartieri ma le infrastrutture mediche non sono sotto pressione, le autorità mediche registrano un aumento del 30% dei casi di leptospirosi registrati nello stesso periodo del 2010: si teme che nella “serra” di Rio l’aumento sia molto maggiore. “L’acqua delle inondazioni lava i nidi di topi e ratti, e ne porta con sè l’urina, che é

il veicolo di trasmissione dei batteri della leptospirosi; quindi é imperativo bollire sempre l’acqua che si consuma’’, ha spiegato in televisione l’infettivologo Juvencio Furtado in una campagna di prevenzione. Altre epidemie, come quella della febbre “dengue’’, saranno più difficili da prevenire. Le condizioni nelle zone

collinari dello Stato di Rio de Janeiro colpite dalle alluvioni sono peggiori, per i soccorritori e per le vittime, del disastroso terremoto che colpì il Cile nel febbraio del 2010. Il paragone é di alcuni medici brasiliani che lavorarono come volontari al momento della catastrofe in Cile e che adesso operano sulle montagne di Rio. “La situazione qui

é molto peggiore che in Cile. Là il clima é secco, scavare tra le macerie é molto più facile e le persone sepolte hanno molte più probabilità di sopravvivere. Il fango soffoca anche chi non é stato sepolto’’, ha detto il medico Thiago Faleiro ai cronisti presenti a Nova Friburgo, la cittadina più colpita dal disastro. “È vero che lì vivevamo sempre con l’incubo di nuove scosse di terremoto, ma qui la gente é ormai ossessionata dalla pioggia che continua a cadere e che può provocare nuove frane e altri morti’’, ha aggiunto Faleiro. Un altro problema dei medici é quello dell’umidità. “Con il clima secco cileno é più difficile che si diffonda il contagio, con l’umidità che abbiamo qui sembra che tutto marcisca a vista d’occhio, le ferite non si rimarginano e le epidemie possono diffondersi in un attimo, in mezzo al fango é molto più difficile mantenere le cose pulite e sterilizzate’’, ha spiegato Anderson Luiz. Luiz, Faleiro e altri medici volontari operano nell’ospedale di campo della Marina brasiliana.


16 ginevra

la Pagina • 19 gennaio 2011

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro

La cena di Natale degli Alpini Il 18 dicembre 2010, nella prestigiosa “Salle des fêtes de Carouge”, ha avuto luogo la cena di Natale del gruppo Alpini di Ginevra Malgrado la data molto avanzata nel tempo (dovuta al cambiamento necessario della “Salle de Vaudagne” che non è più disponibile alle feste da ballo, in quanto dopo il rinnovo sarà destinata soltanto ad uso sportivo), il pubblico ha risposto molto positivamente all'evento organizzato; erano infatti presenti circa 250 persone. La formidabile quaterna dei cucinieri composta, in ordine alfabetico, da Antonio Cavalli, Beniamino Michelut-

ti, Claudio Bernardi e Franco Liparulo, ha occupato la cucina con un lavoro frenetico, già alle 9 del mattino. La professionalità, la dedizione e la grande organizzazione hanno prodotto un menù degno di grande encomio e molto gradito dai commensali. La pausa di mezzogiorno vedeva il super Michelutti sfornare una pasta alla Friulana che tintilla ancora le papille gustative del fortunato comitato dei lavoratori presenti il mattino. Marcello Sartor, coaudiovato da Dario Innocente, allestiva una tombola da Las Vegas, mentre la nostra graziosa segretaria Maddalena Fronda, con l’aiuto del sempre valido e indispensabile Mirko Bernardi e del solito devoto Carmelo Vaccaro, preparava con cura i servizi da tavola. Il nostro “Maître d’Hôtel” Franco Vola dirigeva, con mano sicura, gli allestitori dei

tavoli, Nerino Fabris, Luciano Caon, Giacomo Schiagno ed il sottoscritto. Con occhio solerte, Franco imponeva la qualità dell’abbigliamento natalizio dei tavoli, con ramoscelli di essenze, di raro abete blu bicolore e pino mucus silvestris, disposti ad arte da Dario e Marcello. Con grande dovizia del dettaglio, Franco non esitava a scartare bruscamente un lotto di bicchieri non di suo completo gradimento. Nel tardo pomeriggio, l’arrivo delle donne del gruppo completava l’organizzazione già ben orchestrata. Tra gli ospiti, il Generale Mario Amadei, consigliere militare italiano; gli amici dell’ASSO, René Thonney, André Zurcher, Eric Monney ed il più prestigioso (e con la barba vera) Babbo Natale, alias il presidente Robert Bouleau che, per gli Alpini, ha abbandonato slitta e renne per una molto apprezzata

visitina; i presidenti delle associazioni italiane; il nostro granitico Padre Luciano, capo della Missione Cattolica che ha abbandonato il letto, la febbre e la malattia per onorare il nostro invito, era accompagnato dall’artigliere Padre Martino della Provvidenza di Carouge. Sulle note dell’inno di Mameli e dopo un minuto di silenzio, in commemorazione di quelli che sono andati avanti, cominciava la festa. Dopo un breve saluto del Capo Gruppo, si dava avvio al servizio ed alla cena. Il susseguirsi delle portate ed il ritmo dei balli proposti dall’inimitabile “Duo di Casa Nostra” continuava la serata che si concludeva in bellezza con i tentativi di diventare Alpino paracadutista del nostro Dario ed il suo bel volo dell’angelo, fortunatamente a buon esito. Antonio Strappazzon Capo Gruppo


 cronaca 17

19 gennaio 2011• la Pagina

Nuove rivelazioni sul delitto di Avetrana Michele Misseri in una lettera chiede scusa alla figlia e la scagiona Ad Avetrana i riflettori non si sono mai spenti. Pareva che lo fossero, dopo l’incidente probatorio in cui Michele Misseri raccontò le fasi dell’omicidio di Sarah Scazzi e dell’occultamento del cadavere, accusando la figlia Sabrina del primo e se stesso del secondo, ma non è cosĂŹ. Anzi, negli ultimi tempi i riflettori si stanno accendendo di nuovo con un paio di colpi di scena che fanno capire quanto la veritĂ sia ancora lontana. Il primo colpo di scena viene proprio da Michele Misseri il quale, in un paio di lettere scritte a Natale e a Capodanno alla figlia Sabrina in carcere, le chiede scusa se l’ha tirata in ballo accusandola di aver ucciso Sarah. Come si può facilmente capire, il contenuto di questa lettera da una parte offre un’altra versione della vicenda, dall’altra smentisce il racconto fatto nel corso dell’incidente probatorio che, è bene ricordarlo, è valido come prova in tribunale. La domanda, a questo punto, è: qual è la veritĂ ? Quella raccontata prima e che ha comportato l’arresto della figlia o quella nuova, che ancora non è nota? Qualunque sia, però, Michele Misseri si sta rivelando non un uomo sempliciotto e sprovveduto, ma un furbo di tre cotte. Dapprima, a suo dire, aveva cercato di far ritrovare il telefonino di Sarah piazzandolo in bella mostra davanti alla caserma dei carabinieri; poi, siccome nessuno lo aveva raccolto, disse che lo aveva ritrovato per caso bruciando la sterpaglia in un suo terreno; infine, quando tutti capirono che lui c’entrava con il delitto,

arrestato, confessò che l’aveva ammazzata perchĂŠ la ragazza, sua nipote, l’aveva rifiutato e poi lui, una volta giunto vicino al pozzo, prima di buttarne giĂš il cadavere, l’aveva violentata. Alcuni giorni dopo seguĂŹ un’altra drammatica confessione, durante la quale Misseri accusò sua figlia di aver strangolato Sarah mentre lui era in-

tervenuto solo successivamente per nascondere il corpo della nipote, “coprendoâ€? sua figlia. A quest’ultima confessione seguĂŹ l’incidente probatorio con valore di prova in tribunale. La figlia Sabrina, in carcere, si era sempre proclamata innocente, ma finora nessuno le ha creduto, anche perchĂŠ se non ha commesso lei il delitto è difficile immaginare che non ne sapesse nulla. L’altro colpo di scena è rappresentato dalla moglie di Michele, Cosima, che nei giorni scorsi si sarebbe recata, accompagnata da sua sorella, a casa di Carmine, suo cognato, e gli avrebbe chiesto come accendere il telefonino. Anzi, i telefonini sarebbero due (uno appartenente a Sabrina e l’altro a Sarah). Carmine si sarebbe rifiutato di toccarlo e di accenderlo. Se questa indiscrezione dovesse corrispondere a veritĂ , allora ci troveremmo di fronte ad uno scenario raccapricciante. Come fa Cosima ad

essere in possesso di ben due telefonini, di cui uno sarebbe incastrato in qualche punto della macchina? Finora, stando alla confessione di Michele Misseri, Cosi- seri, con le ultime novitĂ , non ma stava dormendo quando Sa- abbia voluto scagionare la fibrina salĂŹ su, proveniente dalla glia ed assumersi di nuovo lui cantina in cui, senza deliberata le colpe che non ha commesso, volontĂ di farlo, avrebbe uc- per evitare che Sabrina, giovaciso Sarah, per chiedere aiuto ne e con tutta la vita davanti al padre, il quale sarebbe a sĂŠ, possa passarla rinchiusa sceso e avrebbe messo in una cella? In fondo, questa il corpo della ragazza ipotesi non sarebbe campata in nel cofano della sua aria. Michele, all’inizio, si preauto per andare, a se tutte le colpe, poi il rimorso tempo opportuno, a deve avergli giocato dei brutti scherzi ed ha confessato accunasconderlo. Finora, diceva- sando la figlia. In carcere ha avuto anche mo, qualcuno aveva espresso qualche il tempo di riflettere e capire, dubbio sull’estraneitĂ magari, che a furia di cambiadi Cosima, ma la donna re versione potrebbe essere era rimasta fuori dalla ritenuto colpevole ma con provicenda e pare che, nei giorni blemi, e dunque alleggerire peche seguirono la scomparsa di nalmente le sue responsabilitĂ . Sarah, nessuno in famiglia le PerchĂŠ no? In fondo, dopo tutta avrebbe accennato (il condi- questa ridda di ipotesi, confeszionale è d’obbligo) a ciò che sioni, ritrattazioni, tutto è posera successo in cantina. Ora, se sibile. Però, una cosa è certa: Miè vera la storia dei due telefonini, chi giĂ aveva dei sospetti chele Misseri può confondere sull’estraneitĂ di Cosima, po- le acque, ma prima o poi la trebbe avere piĂš di un motivo veritĂ verrĂ a galla, e quando ciò succederĂ potrebbe esserci per cambiare opinione. Resta il fatto che le opinioni ancora un ennesimo colpo di o le ipotesi non sono suffragate scena. xcronaca@lapagina.ch da prove, almeno non ancora, e ciò contribuisce ad infittire ancor di piĂš il midigitec.ch stero, che ruota 1 di 356 televisori a questo punto attorno ad un 799.– invece di 1199.– interrogativo: Samsung 40C6000 chi ha ucciso s 79 /&' SROOLFL FP 102 cm veramente Sas )XOO +' s (GJH /(' %DFNOLJKW s 7HFQRORJLD GL +] PRGR S rah Scazzi? C’è s 79 WXQHU DQDORJLFR '9% 7 & FRQ &, s (WKHUQHW '/1$ 86% un’altra doman [ +'0, 6 3',) da che periodicamente viene riproposta: che Michele Mis$UWLFROR

6XFFXUVDOL D 'LHWLNRQ .ULHQV :LQWHUWKXU :RKOHQ H =XULJR 6KRS RQOLQH VX ZZZ GLJLWHF FK t GLJLWHF#GLJLWHF FK t


18 cronaca la Pagina • 19 gennaio 2011

Critiche al Colle dai Savoia “Così si falsifica la storia d'Italia” L'erede della dinastia definisce un “falso storico” il fatto che i Savoia non siano stati menzionati nelle celebrazioni dei 150 anni dell'unità d’Italia

“Il rammarico non viene dall’essere stato escluso in prima persona dalle celebrazioni, quanto dal fatto che la storia sia stata falsificata cancellando i Savoia. Questo - secondo l’erede della dinastia sabauda Emanuele Filiberto - avviene perché l’Italia non ha ancora elaborato il lutto per il proprio passato”. Il rifermento è al discorso che il Capo dello Stato ha tenuto a Reggio Emilia l’8 gennaio scorso. “Se sento - dice - che nel discorso del Presidente della Repubblica sulla bandiera non si cita Vittorio Emanuele II, e che come padri della Patria vengono indicati sempre solo Garibaldi e Mazzini, mai Carlo Alberto, questo è chiaramente una falsificazione della storia,

perché senza di loro il nostro Paese non sarebbe lo stesso”. L’Italia continua a mutilare il proprio passato, “in altri Paesi - nota - ci si confronta con la storia anche coinvolgendo i discendenti”, mentre la sua famiglia non è stata “ufficialmente coinvolta”. Ma non è questo che Eman u e l e Filiberto chiede alle istituzioni repubblicane, quanto “rispetto” per la casa Savoia e per i suoi avi. Tra l’altro “un bel gesto, in questo anno così importante”, sarebbe far rientrare dall’esilio le spoglie di Vittorio Emanuele III e della regina Elena, e quella di Umberto II e di sua moglie

Maria Josè e permettere che riposino al Pantheon. L’appello arriva nel giorno in cui la più antica associazione combattentistica italiana celebra i re d’Italia e la propria storia di custode dei sovrani: l’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali To m b e del Pantheon, ente morale sotto la vigilanza del ministero della Difesa. Circa 5 mila iscritti, soprattutto “militari, professionisti e appartenenti all’antica nobiltà”, eredi di quei veterani delle guerre risorgimentali che vigilarono sulla tomba di Vittorio Emanuele II al Pantheon, che da statuto forniscono “un tributo di riconoscenza all’au-

Le italiane

gusta Casa Savoia che portò all’unità e alla grandezza dell’Italia” e di cui Emanuele Filiberto è presidente onorario. “La storia del Paese va preservata - dicono gli iscritti attendendo la celebrazione nella piazza - e per questo anche la memoria dei Savoia”, mentre qualcuno mormora timidamente: “Ma l’Italia è una Repubblica...”. Con persone così ferventemente impegnate, impossibile evitare, quindi, incursioni polemiche: “Nelle celebrazioni per l’Unità - dice un iscritto - si è trascurato il fatto che l’Italia è nata come regno. Questo non significa essere monarchici, ma amore per la storia”. Il giovane Savoia, cui il messaggio è rigirato, risponde riconoscente: “Mi sento di ringraziare tutti quelli che ci hanno sostituito durante gli anni d’esilio. Hanno fatto in modo che la memoria storica rimanesse viva”.

“Le italiane. Dal risorgimento ai nostri giorni, centocinquanta anni di storia nazionale raccontati attraverso le biografie delle protagoniste della politica, della cultura, della scienza, dell’economia e dello sport”, curato da Telefono rosa e ideato da Annamaria Barbato Ricci, è un contributo al femminile per i 150 anni dell’Unità d’Italia: quindici ritratti di donne che, nel tempo, hanno lasciato la loro impronta nei campi della politica, della cultura e delle scienze. Scritti da autrici da sempre attente ai saperi delle donne tra cui Sandra Artom, Marta Aiò, Brunella Schisa, Danila Comastri Montanari, giornaliste come Laura Delli Colli e specialiste come Maria Rita Parsi.

Chiama Libreria La Pagina 043 322 17 17


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

19 gennaio 2011 • la Pagina

Elena Sofia e la maga

Niente cicogna per Pession

La bella Roberta perseguitata

È nata negli Stati Uniti e, prima di diventare attrice, Gabriella Pession, 33 anni, è stata un’atleta: ha praticato pattinaggio artistico a livello agonistico prima di ritirarsi per un infortunio. L’amore tra lei e Sergio Assisi, 38, è scoppiato nel 2006, quando si sono ritrovati sul set della fiction Capri. Tra la coppia, malgrado voci diverse, c’è amore. Dice lei: “Con lui sto bene, ma per la cicogna c’è ancora tempo”.

La criminologa Roberta Bruzzone, 37 anni, bella donna che ha fatto parlare di sé per la sua avvenenza, nella vita privata vive un dramma. Ha detto: “Da due anni il mio ex compagno mi perseguita con minacce, pedinamenti, telefonate, diffamazioni e calunnie. È un uomo al quale sono stata legata per cinque anni e che ho lasciato nel 2008”. Secondo Roberta, viene coperto perché fa parte delle forze dell’ordine.

Elena Sofia Ricci, 48 anni, attrice, ha confessato che da quando l’ha contattata una prima volta in un momento molto difficile non può più fare a meno di consultare la sua maga. “Ha letto nelle stelle che avrei incontrato il mio Stefano – ha dichiarato riferendosi al loro incontro – e ha aggiunto che sarei stata felice e non sarei rimasta più sola”. Dire questo a una bella donna, però, più che una previsione, sembra un’ovvietà.

Le favole di Miriana Miriana Trevisan, 38, e il cantante Pacifico Settembre, detto Pago, 39, si sposarono nel 2003, ma dopo un paio di anni si lasciarono. Nel 2007 colpo di scena: dopo la partecipazione di lei a “L’Isola dei famosi”, i due si sono rimessi insieme. Dall'amore ritrovato è nato Nicola, un anno e mezzo fa. Ora la coppia è felice e lei, da showgirl è diventata una mamma che scrive favole per bambini.

La consolazione di Vanessa Per consolarsi della recentissima fine della storia d’amore, durata tre anni, con il collega Zac Efron, 23 anni, l’attrice Vanessa Hudgens, 22, celebre protagonista di High School Musical, si è regalata una grande festa per il suo compleanno. La ragazza ha scelto un posto speciale, il Pure Nightclub, uno dei più noti di Las Vegas, “la città che non dorme mai”. Per recuperare, ha scelto un look molto sensuale.

Max e la famiglia

Mc Vicar e il figlio

Si sono sposati nel 2009 Max Giusti e Benedetta Bellini, 42 e 30 anni, e il 22 novembre scorso sono diventati genitori con la nascita di Matteo. Ma Giusti è gelosissimo del suo privato: “Penso che mio figlio e la mia famiglia abbiano diritto ad una vita lontana dai riflettori. Quando rientro a casa, ritorno ad essere un uomo normale che ama stare in famiglia”.

L’attore americano Daniel Mc Vicar, 52 anni, protagonista di Beautiful, lo scorso 3 gennaio ha perso il figlio Hank, 22 anni, morto sul colpo per un incidente. L'attore vive da qualche anno in Italia, dove si è trasferito con la compagna Virginia De Agostini, 32. Avrebbe dovuto partecipare alla nuova edizione de L’Isola dei famosi, ma la sua presenza ora è in forse.

Pino e Alessia Il comico e conduttore Pino Insegno, 51 anni, ha ottenuto il divorzio da Roberta Lanfranchi, sposata nel 1997 e da cui ha avuto due figli. I due, dopo pochi anni, sono entrati in crisi e si sono separati. Ora, appunto il divorzio e la possibilità, per lui, di sposare l’attuale compagna, Alessia Cacciotti, 31, attrice. I due sembrano affiatati come il primo incontro, mano nella mano e anelli in vista.


20 benessere

la Pagina • 19 gennaio 2011

La dieta per rimettersi in forma dopo le feste Ormai le feste sono finite ma oltre al ricordo dei bei momenti passati in famiglia o con gli amici hanno lasciato anche qualche chiletto in più da smaltire prima dell’arrivo della bella stagione. Ecco alcuni suggerimenti... Un aumento di peso fino a due chili è l’effetto indesiderato delle feste a tavola per coloro che non sono riusciti a resistere ad un tour de force alimentare durante il quale sono state assunte in media 15mila-20mila chilocalorie in più, per l’effetto combinato del maggior consumo di cibi calorici abbinato a bevande alcoliche, e della rinuncia ad alimenti fondamentali come frutta e verdura. È quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che nel nuovo anno da smaltire per gli italiani ci sono i quasi cento milioni di chili tra pandori e panettoni, ottanta milioni di bottiglie di spumante, ventimila tonnellate di pasta, 5 milioni di chili tra cotechini e zamponi e frutta secca, pane, carne, salumi, formaggi e dolci per un valore complessivo di circa cinque miliardi di euro, solamente tra il pranzo di Natale e i cenoni della Vigilia e di Capodanno.

“Ad aggravare la situazione il fatto che - sottolinea la Coldiretti – l’abbuffata natalizia è stata anche accompagnata spesso dalla sospensione delle attività sportive e da una maggiore sedentarietà con le lunghe soste a tavola con parenti e amici che - cotinua la Coldiretti - hanno ridotto il movimento fisico e favorito l’accumulo di peso. Per non dovere correre il rischio di cambiare taglia e di rifare il guardaroba, con la fine dei cenoni e l’inizio del nuovo anno la dieta è diventata l’obiettivo dei molti italiani. Per rimettersi in forma si consiglia di adottare una dieta a base di cibi leggeri, ricca di frutta e verdura con il consumo di molta acqua che va accompagnata dalla ripresa dell’attività fisica”. Per aiutare le buone intenzioni la Coldiretti ha stilato una lista dei prodotti le cui proprietà terapeutiche e

nutrizionali sono utili per disintossicare l’organismo e per accompagnare il rientro in salute alla normalità dopo gli stress dei viaggi e dei banchetti natalizi. “In questa stagione - continua la Coldiretti - tra la frutta da non dimenticare ci sono arance, mele, pere e kiwi mentre per quanto riguarda le verdure quelle particolarmente indicate sono spinaci, cicoria, radicchio, zucche e zucchine, insalata, finocchi e carote. Tutte le insalate e le verdure vanno condite - sottolinea la Coldiretti - con olio d’oliva, ricco di tocoferolo, un antiossidante che combatte l’invecchiamento dell’organismo e favorisce l’eliminazione delle scorie metaboliche, e abbondante succo di limone che purifica l’organismo dalle tossine, fluidifica e pulisce il sangue, è un ottimo astringente e cura l’iperacidità gastrica”. “Le arance - informa la Coldiretti - sono una notevole fonte di vitamina C che mi-

gliora il sistema immunitario e aiuta a fronteggiare l’influenza, favorisce la circolazione, ossigena i tessuti e combatte i radicali liberi. Le mele per il loro modesto apporto calorico e per la prevalenza del potassio sul sodio sono capaci di svolgere un’azione antidiarroica e di regolare la colesterolemia. Ancora, le pere che oltre ad avere un buon potere saziante, contenendo zuccheri semplici come il fruttosio, fibra, molta acqua e poche calorie, sono adatte per chi soffre di intestino pigro. I kiwi ricchi di vitamina C, fosforo e potassio sono particolarmente indicati per migliorare il funzionamento dell’intestino; i semini neri in esso contenuti, infatti, ne stimolano le contrazioni”. “Tutta la verdura a foglie verde scuro come spinaci e cicoria - continua la Coldiretti contiene acido folico, gruppo vitamine B, essenziale nella formazione dei globuli rossi del sangue per la sua azione sul midollo osseo”.


Societa' 21

19 gennaio 2011 • la Pagina

Istat: disoccupazione al top dal 2004 Nel mese di novembre il tasso di disoccupazione è pari all’8,7 per cento, diminuendo rispetto a ottobre di 0,1 punti percentuali, mentre in confronto a novembre 2009 registra un aumento di 0,4 punti percentuali. Lo rivela l’Istat nel diffondere le stime provvisorie su occupati e disoccupati relative al mese di novembre 2010. Si tratta del tasso più alto dall’inizio delle serie storiche mensili, ovvero dal gennaio del 2004. Il tasso di disoccupazione giovanile è pari al 28,9 per cento, con un aumento di 0,9 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 2,4 punti percentuali rispetto a novembre 2009. Sulla base delle informazioni finora disponibili – sottolinea l’Istat – il numero di occupati a novembre (dati destagionalizzati) risulta in aumento rispetto a ottobre dello 0,2 per

cento e dello 0,1 per cento rispetto a novembre 2009. Il tasso di occupazione, pari al 56,8 per cento, risulta in crescita di 0,1 punti percentuali rispetto a ottobre e in riduzione di 0,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il numero delle persone in cerca di occupazione risulta in diminuzione dello 0,4 per cento rispetto ad ottobre e in aumento del 5,3 per cento rispetto a novembre 2009. A novembre 2010 il numero di inattivi di età compresa tra 15 e 64 anni aumenta dello 0,1 per cento rispetto a ottobre e dello 0,6 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il tasso di inattività, pari al 37,8 per cento, è invariato rispetto al mese precedente e in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a novembre 2009. A novembre 2010 – sottolinea

l’Istat – l’occupazione maschile diminuisce dello 0,1 per cento rispetto al mese precedente e dello 0,8 per cento rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente. L’occupazione femminile aumenta dello 0,7 per cento rispetto a ottobre e dell’1,4 per cento su base annua. Il tasso di occupazione maschile risulta pari al 67,4 per cento, in diminuzione di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 0,7 punti percentuali negli ultimi dodici mesi. Il tasso di occupazione femminile a novembre 2010 è pari al 46,3 per cento, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto a ottobre e di 0,4 punti percentuali rispetto a novembre 2009. La disoccupazione maschile risulta in diminuzione del 2,1 per cento rispetto al mese precedente e in aumento del 5,5 per cento rispetto

allo stesso mese dell’anno precedente. Il numero di donne disoccupate aumenta dell’1,5 per cento rispetto a ottobre e del 5 per cento rispetto a novembre 2009. Il tasso di disoccupazione maschile è pari al 7,8 per cento, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto a ottobre e in aumento di 0,4 punti percentuali rispetto a novembre 2009. Il tasso di disoccupazione femminile è pari al 10 per cento, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 0,3 punti percentuali su base annua. Gli uomini inattivi aumentano dell’1,2 per cento tra ottobre e novembre 2010 e del 2,5 per cento su base annua; il numero di donne inattive risulta in diminuzione dello 0,5 rispetto a ottobre e dello 0,4 per cento rispetto a novembre 2009.


22 musica la Pagina • 19 gennaio 2011

Vinicio Capossela: via al mini tour europeo Prevista un’unica tappa svizzera, martedì 8 febbraio 2011 al Kaufleuten di Zurigo. Seguiranno le tappe di Colonia, Parigi e Londra.

Ricostruire il percorso musicale e artistico di Vinicio Capossela è un impresa per niente semplice per la varietà e la ricerca sofisticata a cui questo eccentrico cantautore col cappello ci ha abituati. Insolito nome, insolito cantautore. La molteplicità degli aspetti con cui si è via via confrontato nei suoi 20 anni di carriera spiazza e nello stesso tempo conquista l’ascoltatore che si lascia pren-

dere dai ritmi nuovi o ricalcanti tradizioni musicali che dalle note di Capossela risultano quasi inedite. Sono canzoni come Scivola vai via (1990), ...e allora Mambo (1991), Il ballo di San Vito (1996), Al veglione (1996), Canzone a manovella (2000), Che cos’è l’amor (2003), Ovunque proteggi (2006), per citarne alcune a caso, brani sempre diversi, ritmi sempre coinvolgenti, che lo consacrano moderno cantastorie che, tagliente ed ironico, disegna un tracciato sulla vita di tutti i giorni. Mai scontato, unico nel suo ge-

nere, di volta in volta, di album in album, ha stravolto le convenzioni musicali risvegliando il suo pubblico dal torpore ritmico a cui le hit ci hanno abituano. Dopo i tradizionali concerti natalizi, che lo hanno visto impegnato in diverse piazze d’Italia, con cui ha concluso l’anno e ha festeggiato i 20 anni di carriera cominciati nel 1990 con la pubblicazione del suo primo album, Vinicio inizia l’anno nuovo con un mini tour che lo vedrà esibirsi in alcuni tra i più importanti palchi europei. Si comincia proprio in Svizzera dove, l’8 febbraio, il cantautore porterà il suo spettacolo al Kaufleuten a Zurigo; l’11 sarà la volta di Colonia alla prestigiosa Philarmonie; il 14 febbraio, in occasione dei festeggiamenti di San Valentino, Vinicio offrirà al pubblico parigino un concerto speciale a La Cigale e concluderà questo piccolo tour europeo a Londra, il 15 febbraio al Barbican, dove porterà un inedito 20th Years Show, concertospettacolo con cui ripercorrerà vent’anni di carriera proponendo

canzoni appartenenti a progetti live mai divenuti disco e qualche anticipazione sul nuovo album. “Sul mare” è il titolo dell’ultimo lavoro di Capossela, album a cui il cantautore ha già lavorato per diversi mesi fino a novembre scorso. Il luogo prescelto dove iniziare le registrazioni degli inediti di cui si compone l’album, è stato la partenopea isola di Ischia con un pianoforte Seiler a coda lunga, vecchio di ottant’anni, che, per l’occasione, è stato issato a ottanta metri sul livello delle onde, nella sagrestia della Cattedrale dell’Assunta presso il Castello Aragonese di Ischia. Si tratta di un’opera sul fato, sul viaggio e il mare come metafora e scenografia del destino umano. Da Omero a Dante, da Melville a Conrad, è un disco che trova ispirazione nella letteratura di tutti i tempi e in cui risuoneranno il mito, le voci di marinai, di profeti e balene. Partite a picco sullo ‘’scoglio’’ di Ischia, le registrazioni toccheranno diversi ‘’porti’’ e si concluderanno a novembre sulle coste di Creta.

Concorso

Rispondi e vinci 3 biglietti per 2 persone per il concerto dell'8 febbraio al Kaufleuten di Zurigo

Qual è il titolo del disco d'esordio del 1990 di Vinicio Capossela? a) All'una e trentacinque b) All'una e trentacinque circa c) All'una e trentacinque esatte

Dai la risposta giusta allo 043 322 17 17


alimentazione e salute 23

19 gennaio 2010 • la Pagina

a cura del Dott. Leoluca Criscione

L'olio d'oliva: santo o diavolo? Il troppo è troppo: anche se si tratta di frutta, olio d’oliva extravergine, pane integrale, prodotti biologici, cioè tutto quello che è considerato a buona ragione ‘sano’. E precedentemente abbiamo incominciato a capire meglio come mai anche i cibi sani possono fare aumentare di peso come quelli ‘meno sani’. E come abbiamo concluso nell’articolo precedente, la qualità di un cibo non ha nulla a che fare con il controllo del peso: se la quantità consumata è più rispetto a quella che il proprio corpo può bruciare, si ingrassa ugualmente e si avranno, pertanto, gli stessi effetti negativi sulla salute (diabete, malattie cardiovascolari, cancro, eccetera). Prendiamo ad esempio l’olio d’oliva. In tutto il mondo ormai, l’olio d’oliva è considerato come l’olio sano per eccellenza. Nei paesi del Mediterraneo gode già da millenni dello stato di ‘medicinale miracoloso’ essendo usato per lenire ferite, per disturbi digestivi e, non ultimo, come antidolorifico. Nel novembre del 2004, la massima autorità sanitaria statunitense (FDA) diede all’olio d’oliva ‘l’etichetta’ di medicina. Questa raccomandazione è basata sui risultati di tanti studi clinici, i quali dimostrano che l’olio di oliva, ricco di acido oleico, riduce la percentuale di colesterolo ‘cattivo’ (il cosidetto LDL-colesterolo)’. La FDA pertanto consiglia un uso attento dell’olio d’oliva per la prevenzione da malattie cardiovascolari. La quantità giornaliera di olio d’oliva, che ha effetti benefici sulla salute è di 23 grammi. La FDA non ha mancato di sottolineare che tale quantità, che corrisponde a circa

due cucchiai da tavola, non va presa in aggiunta, ma deve sostituire altri tipi di grassi usati nell’alimentazione. Questa precisazione è di estrema importanza, considerando che l’olio d’oliva - come tutti gli altri oli - ha un elevato contenuto calorico! Infatti, i 23 grammi consigliati contengono circa 210 calorie, quindi circa il 10% del fabbisogno calorico di una persona che di calorie ne brucia circa 2000 al giorno. Se questa persona ne mangia il doppio, cioè quattro cucchiai, allora ha già consumato 20% delle calorie che il suo corpo brucia in un giorno! Quattro cucchiai al giorno (circa 40 grammi) sono circa 1,2 kg in un mese e circa 15 kg

in un anno. E questa è proprio la quantità media di olio d’oliva consumato in Italia. Ciò potrebbe contribuire a spiegarci come mai, nelle aree del Mediterraneo - dove l’olio d’oliva è usato molto ‘generosamente’ - la percentuale di persone in sovrappeso e obese sta aumentando notevolmente. Secondo studi non ‘manipolati’, il 17% degli italiani e il 21% delle italiane tra i 35 e i 74 anni sono obesi. E i bambini non sono di meno: essi sono diventati tra i più ‘pesanti’ d’Europa, con una percentuale del 12,3% di obesi e del 23,6% in sovrappeso! A questa tendenza negativa contribuiscono anche la pub-

blicità e i mass-media. L’olio di oliva viene, infatti, - legittimamente - pubblicizzato come un alimento molto sano. Purtroppo ‘ci si dimentica’ di evidenziarne l’elevato contenuto calorico. Un sondaggio fatto dal nostro gruppo su questo tema lo dimostra chiaramente. Abbiamo chiesto a 82 persone se “l’olio d’oliva extravergine estratto a freddo contenesse meno calorie dell’olio di girasole”. Ebbene, come quasi prevedibile, 52 degli 82 intervistati erano dell’opinione che l’olio d’oliva extravergine avesse meno calorie di quello di girasole. Ed è una realtà: l’olio d’oliva, soprattutto se è accompagnato dalla denominazione extravergine o biologico, è visto solo come un alimento sano e non viene associato con l’obesità (che ‘sana’ non è!). Ed in realtà non sono molte le persone consapevoli del fatto che 100 grammi di olio di oliva, a prescindere dalla denominazione, ‘extravergine’, ‘estratto a freddo’ o ‘biologico’, contengono sempre 900 calorie! L’esempio dell’olio d’oliva deve servire a ‘stare più attenti’! Per più dettagli sull'argomento consultare il libro “Mangiare sani e morire grassi” (Libreria La Pagina) Per richiedere approfondimenti o proporre nuovi argomenti da trattare inviate le vostre mail a redazione@lapagina.ch o direttamente al Dr. Criscione leoluca@mangiasano.org tel 0616834366 indicando in oggetto il nome della rubrica “Alimentazione e salute”


24 vermigli la Pagina • 19 gennaio 2011

Che l'anno ricominci! Carissimi lettori un buon anno a tutti voi da parte delle vostre giornaliste. Eccoci ritornate dopo le festività con il nostro primo articolo del 2011. Speriamo che abbiate passato buone feste proprio come noi, tra dolci, pandori, panettoni, zamponi, veglioni, cenoni, regali, spacchettamenti, alberelli, lucine, balli e tanto altro ancora... Chi ha passato il Natale qua in Svizzera, ha trascorso proprio un Natale tradizionale con la neve, beh, come si suol dire, proprio un Natale con i fiocchi...di neve. Chi invece è stato in Italia, ahimè, non credo che abbia potuto passare il 24 e il 25 dicembre sotto la neve, dato che a differenza di qui, lì il sole splendeva con tutti i suoi rag-

gi... Speriamo che quest'anno Babbo Natale sia stato ancora più generoso dell'anno scorso con tutti quanti voi e che voi stessi abbiate passato un periodo natalizio, come dire, "magico". Ma torniamo a noi, che nonostante la nostalgia dei profumatissimi panettoni ricoperti di zucchero, dobbiamo pur parlarvi di qualcosa. Il 18 dicembre 2010 al Liceo Vermigli di Zurigo (il NOSTRO LICEO) abbiamo partecipato tutti noi studenti e anche qualche invitato in più, insieme a qualche prof., alla festa di fine anno. Tra stuzzichini, balli e

chiacchiere, abbiamo avuto l'occasione di passare una bella serata tutti in compagnia, e ciò grazie ai ragazzi della quarta che hanno avuto l'idea di organizzare questa festa, dove tutti ci siamo divertiti. La festa ha avuto inizio circa alle 19.00,

per poi finire verso le 23.00. Il divertimento era assicurato, e i paparazzi pure, infatti, abbiamo pensato che mettere qualche foto della serata non sarebbe stata una cattiva idea. Speriamo che al Liceo potranno continuare questi bei festeggiamenti, in compagnia di tutti, anche nei prossimi anni e che il divertimento sia sempre di più. Ragazzi divertitevi anche voi alle vostre feste e magari venite alle nostre quando ci sono, un saluto speciale a tutti voi

Lucia Buldo & Maria-Grazia Merola

IL LICEO VERMIGLI di Zurigo presenta:

I RUSTEGHI PERSONAGGI Ciancia, marito di Rotolina e padre di Micetta Avarizzo, padre di Vitin, cognato di zia Lucia Gambon, marito di Zia Lucia Tegamin, marito di Rubinetta figlio di Avarizzo, nipote di Zia Lucia Rubinetta, moglie di Tegamin Rotolina, moglie di Ciancia e matrigna di Micetta Micetta, figlia di primo letto di Ciancia Zia Lucia, moglie di Gambon e zia di Vitin Rosario del Calvario, cavalier servente Truccatrice e suggeritrice Musica Scenografia Adattamento e Regia

iNTERPRETI Antonio Cianciarulo Giovanni Rizzo Antonio Gambin Gabriele Teramo Vitin, Fabrizio Vita Vanessa Rubino Nadia Ruotolo Vanessa Lorefice Lucia Buldo Rosina Calvello Elisa Piller Hoffer Antonio Vivaldi Teatranti Gerardo Passannante

COMMEDIA IN TRE ATTI DI Carlo Goldoni

Domenica 23 gennaio 2011, ore 15:00 Sala parriocchiale della Missione Cattolica Feldstrasse 109 8004 Zurigo


19 gennaio 2011 • la Pagina

cronaca 25

Medico asportava organi sani per fare soldi

Malasanità a Ragusa A sentire gli inquirenti, c’è da restare “sconcertati”. “Vogliamo capire”, ha aggiunto il sindaco, “come sia potuto accadere e, soprattutto, verificare se tutto ciò sia il risultato di un sistema di connivenze”. Finora, erano stati scoperti casi di truffe ai danni dello Stato. Come avvenivano? Semplice: si gonfiavano le spese, s’inventavano operazioni che non erano mai state eseguite, per avere rimborsi dalle Asl e dunque per essere meglio pagati. Il tribunale, nell’ottobre del 2010, ha condannato il primario Pier Paolo Brega Massone e i suoi collaboratori della clinica “Santa Rita” di Milano, a vari anni di carcere e all’interdizione della professione medica per cinque anni. Altri casi di imbrogli e di rimborsi gonfiati sono stati scoperti in altre zone d’Italia: medici di cliniche pubbliche o private che si abbandonavano alle stesse pratiche delittuose. Quello che però è successo all’ospedale di Ragusa va ben oltre la truffa. Bisogna augurarsi che gli inquirenti abbiano torto, che abbiano preso un abbaglio, altrimenti c’è poco da stare allegri. I misfatti commessi dal primario di chirurgia toracica, Ignazio Civello, appaiono inverosimili e, data la loro gravità, oltre il limite della criminalità. I Nas hanno scoperto che il primario in questione non si limitava a fare affari. Ad esempio, non si limitava a dire ai pazienti affetti da malattie serie “per l’intervento c’è da attendere un bel po’ e poi non si sa chi la opera, ma se vuole posso farlo io”... a pagamento, s’intende: dai 4 ai 6 mila euro a intervento.

Già solo questo la dice lunga su ciò che avviene tra i medici, perché il dottor Ignazio Civello non è il solo ma uno dei tanti, al Nord come al Sud e al Centro. Se non paghi (è il ricatto) devi aspettare (col rischio che non fai in tempo a sopravvivere); se paghi, l’intervento miracolosamente può avvenire nel giro di pochi giorni. Il che autorizza a dire che molti medici fanno di tutto per creare disfunzioni al servizio sanitario nazionale per far funzionare la sanità a pagamento. Ma, dicevamo, non si tratta solo di questo. L’accusa rivolta al dottor Ignazio Civello e ad altri suoi sette collaboratori è di concussione, falso ideologico, abuso di ufficio, lesioni personali gravi. Non sono accuse da poco. Cosa faceva l’illustre medico? Laddove altri inventavano un intervento mai eseguito, lui, invece, lo eseguiva, anche se non ce n’era bisogno: truffava l’Asl e provocava danni al paziente, asportando organi sani ai pazienti ignari di quegli atti di inutile macelleria. Ecco la testimonianza degli inquirenti: “Ad una donna

sarebbe stato asportato il rene sano invece di quello malato, tanto che ora è costretta alla dialisi”. Fin qui, al limite, nulla di criminale: siamo uomini, gli errori possono sempre accadere. Il guaio è che il medico in questione lo faceva di proposito, e questo fa cambiare musica allo spartito. Prosegue un inquirente: “Una ragazza operata per appendicite avrebbe subito l’asportazione di parte delle ovaie, mentre in altri due casi sarebbe stato asportata parte dell’intestino per tumori inesistenti”. Vuoi truffare l’Asl e ottenere rimborsi per interventi mai fatti? Fallo pure, se pro-

Fr.

23.-

prio vuoi essere un ladro, ma cosa c’entra asportare organi sani per dire che hai fatto più di un’operazione per avere più soldi? È evidente: oltre che ladro uno così è anche un criminale, degno dei peggiori medici nazisti che prendevano gli uomini per cavie. Ancora uno degli inquirenti: “Un’altra giovane paziente sarebbe stata operata due volte nell’arco di pochi giorni: la seconda volta per rimuovere una garza dimenticata nell’addome”. E dire che molti pazienti preferivano pagare perché il dottor Ignazio Civello era considerato il mago del bisturi! La testimonianza dei Nas è che “sarebbe stato falsificato anche il registro della sala operatoria inserendo Civello come presente all’intervento anche quando si trovava da tutt’altra parte”. L’inchiesta è partita circa due anni fa, in seguito ad alcune denunce che segnalavano la tendenza del chirurgo a dirottare i pazienti verso gli interventi a pagamento. Se questi sono i risultati a cui è giunta l’inchiesta, mai denuncia fu più sacrosanta. ✗cronaca@lapagina.ch

Momenti di trascurabile felicità Piccolo Francesco

Possono esistere felicità trascurabili? Come chiamare quei piaceri intensi e volatili che punteggiano le nostre giornate, accendendone i minuti come fiammiferi nel buio? Sei in coda al supermercato in attesa del tuo turno, magari sei bloccato nel traffico, oppure aspetti che la tua ragazza esca dal camerino di un negozio d'abbigliamento. Quando all'improvviso la realtà intorno a te sembra convergere in un solo punto, e lo fa brillare. E allora capisci di averne appena incontrato uno. p. 134


26 tecnologia

la Pagina • 19 gennaio 2011

Buon compleanno Wikipedia! Wikipedia, il sito web del sapere collettivo, compie 10 anni È nato il 15 gennaio 2001 ed è diventato uno dei siti più cliccati al mondo, dove puoi trovare tutte le informazioni che si vuole Negli Stati Uniti un “internauta’’ adulto su due consulta Wikipedia, l’enciclopedia libera online che vide la luce il 15 gennaio 2001 con una semplice voce editata dal fondatore Jimmy Wales sul frontespizio: “Hello World!”. Nessuno sapeva allora se il meccanismo dei contributi wiki avrebbe funzionato e se i contenuti sarebbero stati affidabili. Oggi, Wikipedia é

diventata l’importante fonte di informazione per milioni di argomenti. Inoltre é tra i 10 siti più cliccati del mondo. I festeggiamenti, scattati a Londra con un party offerto da Wales al Louise Bluin Institute, un museo di Notting Hill, sono arrivati all’apice con celebrazioni in tutto il mondo dove Wikipedia é presente:anche in Italia, a Roma e Milano.

Ma Wales é deciso di non dormire sugli allori: “L’enciclopedia libera che tutti possono modificare vuole una nuova generazione di contributori, tra questi più donne”, ha detto prima di spegnere le candeline della festa londinese. L’altro obiettivo é ambizioso: aumentare il numero dei suoi utenti da 400 milioni a un miliardo nel 2015. È una strada già tracciata che punta al mondo in sviluppo. C’é l’India dove Wikipedia sta per aprire il suo primo quartier generale fuori degli Usa. Le lezioni apprese a Mumbai o Bangalore serviranno per altre imprese internazionali, ad esempio in Brasile. E poi c’é l’Africa, ancora tutta da esplorare partendo con un possibile avamposto in Egitto. Swahili Wikipedia é molto forte per il continente africano, 20 mila voci, ma c’é molto da fare. “Sono convinto che avremo un grande impatto nel momento in cui la gente comincia ad avere accesso a informazioni fondamentali, comincia

a pensare al proprio governo, al governo degli stati vicini. Noi siamo abituati al concetto che tutto quel che vuoi sapere lo trovi facilmente online’’, spiega Wales. “Immagina un mondo dove questo non succede. Nel mondo in cui non si parla inglese non c’é lo stesso accesso a questa informazione. E questo rende la gente vulnerabile a tirannie, cattive idee, brutte conseguenze. Sono molto ottimista e orgoglioso dell’idea di far parte di questo processo di democratizzazione’’. “Questo - spiega Wales significa anche diversificare i contributori che appartengono, al momento, soprattutto a gruppi versati nelle tecnologie (l’80 per cento maschi e molti tra i 20 e i 30 anni): una demografia che favorisce i soggetti scientifici a scapito delle materie umanistiche. Sue Gardner, direttrice della Wikimedia Foundation, é sulla stessa linea: “Dobbiamo invitare a tavola altre categorie di persone, con l’obiettivo di portare l’intero scibile della conoscenza umana in tutte le lingue degli utenti”. (Ansa) Jimmy Wales


IN LIBRERIA Vivo o morto È l’Emiro il Nemico Pubblico Numero Uno degli Stati Uniti, l’uomo spietato e inafferrabile che da anni elude le ricerche del Campus, l’agenzia di intelligence creata dall’ex presidente Jack Ryan. A capo di un’impenetrabile e capillare rete del terrore, l’Emiro si sta preparando a sferrare l’attacco definitivo all’Occidente. Mentre il presidente in carica, Edward Kealty, non trova di meglio che temporeggiare con i governi amici dei terroristi. Jack

Ryan decide che è giunto il momento di scendere di nuovo in campo. Al suo fianco, una squadra d’eccezione: i fedelissimi ex membri dell’unità speciale Rainbow John Clark e Ding Chavez, i fratelli Caruso e soprattutto suo figlio Jack, deciso a seguire le leggendarie orme del padre. E mentre nelle grotte del Pakistan si scatena una caccia all’uomo senza precedenti, il male si annida indisturbato proprio nel cuore di un’America ancora ignara... Tom

RECENSIONI 27

19 gennaio 2011 • la Pagina

Clancy ritorna sulla scena del technothriller con un romanzo che per la prima volta riunisce i suoi personaggi più amati. E ci racconta di un futuro in cui i peggiori incubi dell’Occidente sono più veri della realtà.

• Tom Clancy – Grant Blackwood • Vivo o morto • Rizzoli • pp. 846 • Fr. 39.-

Mondadori

Il simbolo perduto Robert Langdon, professore di simbologia ad Harvard, è stato convocato d’urgenza dall’amico Peter Solomon, uomo potentissimo affiliato alla massoneria, per tenere una conferenza al Campidoglio sulle origini esoteriche della capitale americana. Ad attenderlo c’è però un inquietante fanatico che vuole servirsi di lui per svelare un segreto millenario. Langdon intuisce qual è la posta in gioco quando all’interno della Rotonda del Campidoglio

viene ritrovato un agghiacciante messaggio: una mano mozzata col pollice e l’indice rivolti verso l’alto. L’anello istoriato con emblemi massonici all’anulare, è la mano destra di Solomon. Langdon scopre di avere solamente poche ore per ritrovare l’amico. Viene così proiettato in un labirinto di tunnel e oscuri templi, dove si perpetuano antichi riti iniziatici. La sua corsa contro il tempo lo costringe a dar fondo a tutta la propria sapienza per decifrare

i simboli che i padri fondatori hanno nascosto tra le architetture della città. Un nuovo capitolo de “Il Codice da Vinci”, un thriller dalla trama mozzafiato, che si snoda a ritmo incalzante in una selva di simboli occulti, codici enigmatici e luoghi misteriosi.

• Dan Brown • Il simbolo perduto • Mondadori • pp 510 • Fr. 46.-

La ragazza che rubava le stelle Zee Finch è ferma sul molo e fissa il mare. Aveva tredici anni e la notte usciva di nascosto in mare aperto su barche rubate, ma trovava sempre la strada di casa grazie alle stelle. Eppure, un giorno, aveva perso quella rotta, e aveva giurato a sé stessa di non percorrerla più. Perché quel giorno sua madre si era suicidata, all’improvviso. Zee era fuggita da tutto e da tutti, dedicandosi agli studi in psicologia. Sono passati quindici anni da

allora. Ma adesso è venuto il momento di ripercorrere quella rotta perduta. Il suicidio di Lilly Braedon, una delle pazienti più difficili di Zee, che ora fa la psicoterapeuta, la costringe a fare ritorno. Le analogie fra il caso della donna e quello della madre sono troppe. L’unico modo per fare luce sulla morte di Lilly è capire la verità sul suo passato irrisolto. Zee non si può fidare di nessuno. Non le resta che fare affidamento su sé stessa, rimettere tutto

Viva tutto

in discussione. Ma deve fare in fretta. Perché una nuova spirale di violenza rischia di rendere ogni sforzo vano. La verità corre su un’unica strada, che Zee ha dimenticato per troppo tempo ma che, se troverà il coraggio di ripercorrerla, la porterà a casa.

• Brunonia Barry • La ragazza che rubava le stelle • Garzanti • pp. 395 • Fr. 33.-

I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana

Lorenzo il cantante (la L indica quando è lui a scrivere) e Franco il filosofo (lui ha scritto le parti con la F) si sono scritti delle email, quasi ogni giorno, per quasi nove mesi, i mesi che ci sono voluti per realizzare un disco nuovo di Jovanotti. È stato un pretesto per parlarsi di tutto, veramente di tutto. Questo libro raccoglie per intero questi mesi di email così come sono state

scritte dai due protagonisti di una vera e propria avventura di parole, una jam session di pensieri. Buona lettura. • Jovanotti – Franco Bolelli •Viva tutto • ADD Editore • pp. 479 • Fr. 28.-

1°- Il cimitero di Praga (Eco) 2°- Appunti di un venditore di donne (Faletti) 3°- Io e te (Ammaniti)

Narrativa straniera

1°- La caduta dei giganti (Follett) 2°- Io confesso (Grisham) 3°- Le valchirie (Coelho)

Saggistica

1°- Il cuore e la spada (Vespa) 2°- I segreti del Vaticano (Augias) 3°- Impero. Viaggio nell’impero di Roma (Angela)

Ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


È uscito lo scorso 11 gennaio “Io e Te”, il nuovo attesissimo lavoro di GIANNA NANNINI: l’album, pubblicato su etichetta Sony Music, contiene dodici brani, undici inediti di intensa carica emotiva, interamente scritti – testi e musica – dalla cantautrice senese, oltre alla cover “Nel blu dipinto di blu (Volare)” di Domenico Modugno. Il lavoro su “Io e Te” inizia a fine novembre del 2009. La prima canzone composta è stata “Dimentica”. Da quel momento, lungo tutto il 2010, sono nati gli altri dieci brani. “Il titolo dell'album è il modo che ho scelto per rapportarmi all'Altro, è un faccia a faccia. Con queste tre parole ho voluto dire “Adesso ci siamo Io e Te uno davanti all'altro, non ci sono scuse, mezze verità , finzioni o imposizioni”, ha dichiarato l'artista. “È l'emozione che prende il potere. È un estremo desiderio di chiarificazione nei rapporti d'amore o fra genitori e figli, nei conflitti che si creano, nelle aspettative mai realizzate (....) Ogni tanto è l'ultima canzone scritta in ordine di tempo, con Penelope in “crescendo” dentro di me. È dedicata all'amore inteso come Entità, Persona, Energia. Questo concetto fa un po' da colonna sonora a molte canzoni di questo album”. Gli altri brani sono: Ti voglio tanto bene, I wanna die 4 u, Dimentica, Perché, Perfetto, Rock 2, Mi ami, Io e te, Com’era, Scusa, Volare (cover)


moda 29

19 gennaio 2011 • la Pagina

Pitti immagine Uomo in scena a Firenze A Firenze si sono aperte le porte della 79a edizione di Pitti Immagine Uomo inaugurata alla Fortezza Da Basso. Il salone apre i battenti con l'annuncio di numeri positivi per gli espositori, che tra marchi per uomo e per donna sono arrivati a sfiorare quota 1100

L’Istituto nazionale per il Commercio Estero ha invitato 55 operatori, giornalisti e opinion leader provenienti da Cina, Brasile, India, Russia, Giappone, Corea, Europa e Stati Uniti all’appuntamento di Pitti con la grande moda. Nella Fortezza da Basso, a Firenze, Pitti ha aperto la kermesse che si concluderà il prossimo 28 gennaio con Pitti Filati, l’ultimo dei quattro saloni della vetrina della moda internazionale. “La collaborazione fra l’Ice e Pitti - ha commentato il presidente dell’Ice, Umberto Vattani - che prosegue ininterrottamente dal 2000, si arricchisce ogni anno di nuovi ambiti di attività e nuovi Paesi di intervento e ha consentito un impegno speciale nell’azione di promozione della moda italiana e dello stile dei Saloni Pitti sui mercati internazionali”. “La sinergia tra Ice e Pitti, insieme alla Regione Toscana - ha proseguito Vattani - nell’ultimo trimestre del 2010, ha

permesso l’apertura di tre Desk Ice/Pitti a San Paolo, New Delhi e Hong Kong, quest’ultimo con competenza su tutta la Cina. Si tratta di strutture dedicate che stanno agendo da vere e proprie antenne estere per la Fiera, con l’obiettivo di diffonderne la conoscenza su mercati strategici per il nostro made in Italy. I titolari di questi tre Desk - ha aggiunto Vattani - si sono dedicati alla promozione dei Saloni Pitti nei confronti della platea di potenziali compratori dei mercati emergenti. Grazie alla selezione effettuata dai Desk si è registrata una graduale crescita delle visite di operatori locali alle rassegne fiorentine”. L’Ice ha organizzato in ognuna delle sedi dei Desk conferenze stampa e azioni di comunicazione rivolte ai media locali e agli operatori economici del settore per diffondere e rafforzare la conoscenza della più importante istituzione di riferimento per la moda italiana. In aggiunta ai Desk, da fine luglio 2010, grazie all’intesa operativa siglata tra il ministero per lo Sviluppo economico, l’Ice e il Cfmi-Centro di Fi-

renze per la Moda Italiana, si è consolidata la partnership tra Ice e Cfmi-Centro di Firenze per la Moda Italiana per promuovere le manifestazioni di Pitti Immagine e la moda italiana in Europa, Russia, Giappone e Stati Uniti. In questo contesto, oltre alla conferenza stampa organizzata a San Paolo del Brasile tramite il Desk, sono state realizzate nello scorso mese di novembre quattro conferenze stampa di presentazione delle novità Pitti a giornalisti e compratori locali a New York, Londra, Madrid e Mosca. Due importanti eventi per il 2011 sono stati annunciati in apertura del Salone Pitti Uomo dall’Ice. “Il primo si svolgerà a San Paolo fino al 21 gennaio - ha fatto presente il presidente dell’Ice Umberto Vattani - e vedrà la partecipazione di aziende italiane nella prima edizione della fiera Prêt à Porter, Italian Fashion at Sao Paulo Prêt à Porter, una vetrina esclusiva che richiamerà gli operatori del settore moda di tutto il Sud America”. “Il secondo - ha proseguito Vattani - si svolgerà a New

York, dove è in programma, per la prima volta, un evento di promozione dedicato al settore dei filati per maglieria che sarà organizzato congiuntamente da Ice e Pitti Immagine”. Le due iniziative sono organizzate dall’Ice in partenariato con Cfmi-Centro di Firenze per la Moda Italiana. Sao Paulo Prêt à Porter è un evento che prevede 400 espositori presenti, in concomitanza con “Couromoda” (17-20 gennaio), fiera dedicata a calzature e pelletteria, con Première Brasil (19 e 20 gennaio) fiera dedicata al comparto tessile, dove l’Ice sarà presente con un Padiglione italiano per ospitare 20 aziende del comparto, e con la “SpfwSao Paulo Fashion Week”, che il 28 gennaio festeggerà la sua 30a edizione, con la presenza di prestigiosi brand internazionali, di cui molti italiani.



turismo 31

19 gennaio 2011 • la Pagina

Volare per il mondo diventa piu' facile

Molte nuove destinazioni diventano più facilemnte raggiungibili grazie alle nuove rotte inaugurate da diverse compagnie aeree Spiagge paradisiache, misteriose atmosfere mediorientali, safari avventurosi e metropoli tentacolari si avvicinano all’Italia. Bahia, Panama, Nuova Delhi e Tokyo sono infatti solo alcune tra le nuove destinazioni da sogno ora raggiungibili con viaggi più comodi grazie alle nuove rotte lanciate dalle compagnie aeree, e a cui il sito web Easyviaggio dedica un’apposita guida. Tra le mete più facilmente raggiungibili Nuova Delhi, la città che funge da porta d’accesso per scoprire l’India. Dal mercato alle stradine secondarie che costruiscono il tessuto brulicante della città, dai locali notturni alle oasi incantate come i giardini custoditi nel Forte Rosso, per immergersi nel ritmo indiano della capitale, sintesi di antico e moderno, di ricchezza e povertà. Anche Tokyo, la capitale nipponica, si avvicina allo Stivale grazie ad un maggior numero di voli di diverse compagnie che rendono “più vicine” destinazioni di grande fascino come il Giappone. Il Paese non è tra i più economici al mondo, ma con un budget adeguato ci si potrà perdere nella metropoli e poi esplorare, grazie a mezzi di trasporto all’avanguardia, i luoghi più caratteristici e suggestivi. Voli charter con un solo scalo collegano l’Italia ad Aruba, la più piccola isola delle Antille Olandesi, e ai suoi paesaggi da cartolina, fatti di chilometriche spiagge bianche che dividono le palme verdi dalle acque cristalline dei Caraibi. Nell’entroterra il panorama cambia completamente, e le rocce disegnate dal vento si alternano ad un’ampia varietà

di piante grasse, tra cui domina il cactus gigante. Nella lista delle destinazioni importanti più facilmente raggiungibili grazie alle nuove rotte c’è anche Nairobi, meta ideale in questi mesi: il clima è più secco del solito, la temperatura clemente e oltre alle prede e ai predatori della savana si possono ammirare gli stormi di uccelli migratori. Mascate, il sultanato dell’Oman diventa raggiungibile anche con voli diretti. La più piccola capitale del mondo, una delle più incantevoli del Medio Oriente, è tutta da scoprire. Anche se rimangono scali intermedi, raggiungere le Seychelles, le isole incantate dalla sabbia fine, con acque limpide e vegetazione rigogliosa, sarà comunque meno complicato. Soprannominato la Lacrima dell’India per la sua forma e la sua posizione rispetto alla costa indiana, lo Sri Lanka è un concentrato di bellezze naturali e tesori culturali, con paesaggi sorprendenti a fare da cornice a vestigia che evocano le immagini di un passato fiabesco. Da poco è stato inaugurato un volo diretto che collega l’Italia alla capitale dell’Isola del tè, Colombo. Al momento, inoltre, è in fase di test un nuovo sistema di visti on-line che renderà più agevoli le procedure burocratiche all’arrivo. A Bahia, stato orientale del Brasile, è forte il segno della discendenza del popolo sudamericano dagli schiavi africani. Salvador, oltre a contendersi con Rio lo scettro di capitale mondiale del carnevale, è meta prediletta dei capoeristi di tutto il globo

e si colloca tra le destinazioni brasiliane più amate dagli italiani. Diverse compagnie hanno di recente inaugurato rotte che collegano Venezia, Milano e Roma a Salvador de Bahia con un solo scalo, a Madrid. Anche Panama e l’Italia hanno dato recentemente il loro accordo per istituire voli diretti da Roma e Milano per la città centramericana. Il collegamento è stato annunciato nella primavera scorsa dal ministro degli Esteri Franco Frattini, che si dichiarava soddisfatto della trattativa in particolare per l’influenza che un simile collegamento può rivestire sul rafforzamento del settore infrastrutturale e sulla ricerca di fonti di energia alternative. Collegata attualmente all’Italia solo con scalo intercontinentale, Panama non è molto frequentata dai turisti nostrani. La città e il territorio circostante meritano tuttavia di essere

scoperti: moltissime le escursioni nella natura e le occasioni di imbattersi in piccole destinazioni ancora al di fuori dei flussi turistici tradizionali.


LE PIÙ BELLE RIVISTE ITALIANE A CASA TUA

LIBRERIA LA PAGINA - Militärstrasse 84 - 8004 Zurigo - Tel. 043 322 17 17 SETTIMANALI Famiglia Cristiana Oggi Visto Chi Gente Panorama Settimana Enigmistica TV-Sorrisi e Canzoni Donna moderna L'espresso Confidenza Intimità Novella 2000 Grand Hotel Grazia Di Più Mondo Love Story Cronaca Vera Cioè Auto Oggi

Fr. 260.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 255.Fr. 250.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 265.Fr. 260.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 250.Fr. 230.Fr. 315.Fr. 230.-

MENSILI Focus Quattroruote Forza Milan/Juve/Inter Starbene Io cucino

Fr. 180.Fr. 180.Fr. 140.Fr. 140.Fr. 140.-

MENSILI COMPUTER Computer Magazine Computer Arts Win Magazine Mio Computer

Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.-

TA G L I A N D O P E R S O T T O S C R I V E R E L ' A B B O N A M E N T O

Sì, approfitto dell'offerta che proponete e sottoscrivo un abbonamento a: Titolo della rivista: …………………..…..……… Fr.………… Titolo della rivista: ………….…...……………… Fr.………… Per un anno riceverò gratuitamente anche il settimanale LA PAGINA. Pagherò tramite polizza di versamento e i giornali dovranno essere consegnati, puntualmente, all’indirizzo sottostante. E’ mio diritto cambiare la rivista da me scelta con un’altra qualsiasi durante il corso dell’abbonamento.

Cognome e Nome: …………………….……........................................... Via N°: ............................................................. CAP - Citta: ………………………........... Telefono: ........................... Data: ........................ Firma: ............................ Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA • Militärstr. 84 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 17

N.B. Potete abbonarvi a qualsiasi rivista italiana. Telefonate per saperne di più!


gastronomia 33

19 gennaio 2011 • la Pagina

La merenda divertente Alcune ricette per rendere e piacevole e divertente la merenda dei nostri piccoli

Orsetti golosi 2 uova 150 gr di yogurt non zuccherato 80 gr di mandorle in polvere mezza bustina di lievito in polvere per dolci un pizzico di sale 2 cucchiai di olio d’oliva

Ingredienti 50 gr di farina 150 gr di zucchero

Procedimento Riunire in una terrina 50 g di farina, un pizzico di sale e mezza bustina di lievito in polvere per dolci, 80 g di mandorle in polvere, 150 g di

zucchero e 2 uova. Impastare con un cucchiaio di legno, incorporare 125 g di yogurt non zuccherato e 2 cucchiai di olio di oliva. Mescolare ancora, poi dividi l’impasto versandolo nelle forme dello stampo unte di burro e rivestite di zucchero: Infornarli a 200 °C. Dopo circa mezz’ora sfornali, rovesciali e farli raffreddare.

Pere allo yogurt e miele P i z z e t t e

Ingredienti 4 Pere 100 gr di nocciole 50 gr di cioccolato fondente grattugiato 150 gr di yogurt greco 20 gr di miele 200 gr di panna montata 1 cucchiaino di zucchero latte qb Procedimento Tagliare la parte superiore di 4 pere, scavarle lasciando uno spessore di circa 1 cm, eliminando bene il torsolo centrale. Pestare g 100 di nocciole, oppure tritarle poi mescolarle le nocciole con g 50 di cioccolato fondente grattugiato. Mescolare g 150 di yogurt greco con g 20 di

miele, le nocciole, il cioccolato e infine aggiungete con delicatezza g 200 di panna montata. Riempire le pere con il composto preparato, decorarle con un sigaro di cialda e appoggiarle sopra il “cappello” di pera. Con la polpa di pera avanzata dallo scavo, frullata, aggiunta a una cucchiaiata di zucchero, quindi diluita con un dito di latte otterrete un ottimo frullato.

stellate

Ingredienti Sottilette Pasta per pizza Passata di pomodoro olio sale e origano Procedimento Ritagliare le sottilette a forma di stella a varia grandezza. Srotolare una confezione di pasta fresca per pizza e ricavane dischi di 6-7 cm circa di diametro; disporli sulla carta da forno e condisci ciascun

disco con un cucchiaio di passata di pomodoro, olio, sale e origano, poi infornarli e farli cuocere a 180 °C per circa 10 minuti o finché le pizzette non saranno ben dorate, quindi spegnere il forno. Con i guantoni tirare fuori le pizzette e guarniscile con le stelline che, con il calore del pomodoro, si scioglieranno un pochino.


34 TELEVISIONE la Pagina • 19 gennaio 2011

21.05

06.50 Cartoni animati 10.05 Tf – Kamen Rider 10.40 Film – Slappy - Occhio alla pinna! (commedia) 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.37 TgCom 13.40 Sitcom – All Stars 14.10 Film – Grosso guaio a Chinatown (avventura) 16.15 Film – Detective a 2 ruote 18.10 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Cartoni animati 19.25 Film – Madeline - Il diavoletto della scuola 21.10 Film – Mamma ho preso il morbillo (commedia) 23.10 Film – The Man - La Talpa

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Percy è un uomo di successo, sarcastico, sicuro di sé, certo di avere sempre ragione e di conoscere la verità sulle cose. Quando sua figlia Therese, l'artistoide della famiglia, si presenta a casa in occasione del 25mo anniversario di matrimonio dei genitori con Simon, un ragazzo bianco, la sorpresa è grande per Percy, lui infatti avrebbe voluto come fidanzato per la figlia un'incrocio tra Denzel Washington, Colin Powell e Tiger Woods, invece adesso deve fare i conti con un semplice ragazzo bianco costretto ad inventare il suo passato per fare una buona impressione...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.45 Info – Superpartes 10.24 Film – La signorina Joubert 12.00 S-News – Nonsolomoda 25 e oltre... 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Grande Fratello 14.10 Show – Amici 15.30 Info – Verissimo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – La Corrida 23.59 Show – Chiambretti Night - Solo per numeri uno 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 Notte (r) 01.31 Show – Striscia la notizia (r) 02.12 Film – Profumo di Caraibi 04.12 Tf – Nati ieri 05.31 Tg 5 Notte (r) 05.59 Meteo 5 Notte (r)

rin n o v

RSI LA1

07.10 Tf – La grande vallata 08.05 Film – Il bidone 09.55 Sci: Discesa libera femminile 11.30 Tgr Prodotto Italia 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.30 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Rai Educational 16.55 Tg 3 L.I.S. 17.00 Tf – Squadra Speciale Vienna 17.45 Cult. – Mini Ritratti 18.10 90° Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Doc. – Nati liberi 23.25 Tg 3 23.40 Tg Regione 23.45 Amore criminale 00.50 Tg 3 01.00 Tg 3 Agenda del mondo 01.15 Tg 3 Sabato notte

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Indovina chi

07.00 Tf – Power Rangers Jungle Fury 07.20 Art Attack 08.05 Cartoni animati 09.00 Tf – Kark 09.25 Tf – Unfabulous 09.50 Tf – The Naked Brothers 10.15 Sulla Via di Damasco 10.45 Meteo 2 10.50 Info – Quello che 11.30 Aprirai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Music. – Top Of The Pops 15.30 Film – Un cavallo un po' matto 17.00 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Crazy Parade 18.40 Tf – Invincibili angeli 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Cold Case 21.50 Tf – The Good Wife 22.40 Rai Sport Sabato Sprint 23.25 Tg 2 Notte 23.35 Tg 2 - Dossier 00.20 Tg 2 - Storie

ai

07.00 Euronews 08.30 Corso di Schwiizerdüütsch 09.00 Euronews 09.55 Sci: Discesa femminile 11.10 Telesguard 11.25 Sci: Discesa maschile 12.50 Hockey (r) 14.45 Sport Adventure 15.10 Film – Gli ammutinati del Bounty (avventura) 18.00 Sci: Discesa femminile (r) 19.00 Sci: Discesa maschile (r) 20.05 Sport Club 21.00 Superalbum 22.40 Sportsera 23.35 Film – Una cascata di diamanti 01.35 Il Quotidiano (r) 01.55 Elezioni Cantonali (r)

06.30 Mattina in famiglia 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 10.00 Info – Settegiorni 10.50 Aprirai 11.00 Appuntam. al cinema 11.10 Info – Tuttobenessere 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 T-Show – Le amiche del sabato 17.00 Tg 1 17.15 A Sua immagine 17.45 Cult. – Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.30 Show – Attenti a quei due - La sfida 23.50 Cinematografo 00.50 Tg 1 Notte 01.00 Che tempo fa 01.05 Appuntam. al cinema 01.10 Film – Gente comune 03.05 Minis. – La Contessa di Castiglione

H

gennaio

06.40 Contesto (r) 07.00 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.35 Documentario 10.50 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Info – Il Ponte 13.10 Film – Se cucini ti sposo 14.40 Tf – Primeval 15.30 Tf – Mr. Bean 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Il Dottor Dolittle 3 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Elezioni Cantonali 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Generation 21.05 Film – Indovina chi 22.55 Tf – Closer 23.45 Telegiornale Notte 00.05 Film – Identità

o?

22 sabato

05.15 Tg4 Night News 05.35 Tf – Delta Team 06.10 Mediashopping 07.00 Sitcom – Happy Days 07.35 Tf – Kojak 08.30 Cult. – Vivere meglio 10.00 Tf – Carabinieri 11.00 S-News – Ricette di famiglia - Anteprima 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 S-News – Ricette di famiglia 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.15 Film – Perry Mason Elisir di morte (giallo) 17.00 Tf – Monk 17.55 S-News – Pianeta Mare 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – The sixth sense Il sesto senso (thriller) 23.24 Film – Il processo di Norimberga (drammatico) 00.03 Tg4 Night News 00.13 Meteo 02.19 Show – Ieri e oggi in tv special


cinema 35

19 gennaio 2011 • la Pagina

Golden Globes: l’Italia perde vince Facebook Quattro premi per “The Social Network”, non passa “Io sono l’amore” Ancora un fiasco per l’Italia, che ai Golden Globes è stata battuta dalla Danimarca nella corsa al premio per il miglior film in lingua straniera. “Io sono l’amore” di Luca Guadagnino, è stato battuto da “Un mondo migliore”, mettendo a tacere l’italiana polemica che si era creata fra Guadagnino e Paolo Virzì, per la scelta di “La prima cosa bella” per la corsa agli Oscar. Ricky Gervais, che ha presentato la serata, ha definito quella per il miglior film straniero “una categoria che agli americani non potrebbe interessare di meno”. Poco più interessante è stato anche il resto della serata, che ha visto “The Social Network”, “The Fighter” e “I ragazzi stanno bene” trionfare nella 68/ma edizione dei Golden Globes, i premi organizzati dall’Hollywood Foreign Press, associazione che riunisce i giornalisti stranieri a Los Angeles. Christian Bale ha aperto la serata vincendo la statuetta per il migliore attore non protagonista, per “The Fighter”, dramma sul mondo della boxe che ha visto qualche ora dopo premiata anche Melissa Leo come miglior attrice non protagonista. Il film sulla nascita di Facebook, “The Social Network”, ha portato a casa il premio più importante, quello per il miglior film drammatico insieme ai Golden Globe per il miglior regista, David Fincher, per miglior sceneggiatore e per la migliore colonna sonora. “I ragazzi stanno bene”, film indipendente che racconta la crisi di una coppia lesbica e della loro non convenzionale famiglia, ha vinto la statuetta per la miglio-

re commedia e ha visto Annette Benning vincere fra le attrici brillanti, battendo la sua stessa costar Julianne Moore. Colin Firth ha vinto il premio per il migliore attore drammatico per la sua interpretazione di re Giorgio VI in “Il discorso del re”, ringraziando la moglie italiana Livia “senza la quale la giornata non ha senso”, mentre Natalie Portman ha vinto nella analoga categoria femminile per la sua interpretazione di una ballerina psicopatica in “Black Swan”, film che ha portato molta fortuna all’attrice: sul set del thriller di Darren Aronofsky, infatti, ha conosciuto il coreografo Banjamin Millepied, ora suo compagno di vita e padre del bimbo che l’attrice porta in grembo. Fra gli attori brillanti, ha vinto Paul Giamatti per “La versione di Barney”, lasciando a bocca asciutta Johnny Depp, forte di due candidature, per “Alice nel paese delle meraviglie” e “The Tourist”. Per la televisione (i giornalisti dell’Hfpa premiano anche i protagonisti del piccolo schermo), trionfo di “Glee”, migliore serie brillante che ha visto premiati anche Jane Lynch e il giovane Chris Colfer, migliori attori non protagonisti fra le commedie. Premio alla carriera a Robert De Niro, al quale il pubblico ha dedicato una standing ovation, accordata anche a Michael Douglas per aver affrontato e vinto la sua recente battaglia contro il cancro. “Ci deve essere una maniera più facile per avere una standing ovation”, ha detto l’attore, che ha presentato il premio per il migliore film drammatico. Standing

ovation anche per un’altra icona di Hollywood, Al Pacino, che ha vinto il premio per il migliore attore per una miniserie tv, “You don’t know Jack”, in cui interpreta il dottor Jack Kevorkian, conosciuto come il dottor Morte, per la sua pratica dell’eutanasia. Due Globes infine sono andati a “Boardwalk Empire”, serie drammatica creata dalla rete via cavo Hbo sul’epoca del proi-

bizionismo. A Steve Buscemi, che ne è protagonista, è andato il premio per il migliore attore di una minisere. La cerimonia dei Golden Globes si è svolta al Beverly Hills Hotel, nove giorni prima che l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences proclamino i candidati agli Oscar, la cui cerimonia si svolgerà il 27 febbraio dal Kodak Theater di Hollywood.


36 TELEVISIONE la Pagina • 19 gennaio 2011

23

DOMENICA

Thirteen days

RSI LA1

22.50

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello Spirito 09.42 TgCom 09.46 Film – Goodbye Mr. Holland 12.40 Real – Grande Fratello 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Grande Fratello 14.00 Show – Domenica Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Striscia la domenica 21.30 T-Show – Stasera che sera! 00.45 Info – Terra 01.45 Tg 5 Notte

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Nell'ottobre del 1962 fotografie prese in volo da U-2 rivelano che l'Unione Sovietica è in procinto di installare armi nucleari a Cuba, le quali, se divenissero operative, avrebbero la capacità di spazzare via il sud e la costa est degli Stati Uniti. Il Presidente Kennedy e i suoi consiglieri devono pianificare un'azione per contrastare i Sovietici: Kennedy vuole dimostrare di essere forte abbastanza per non sottostare a ricatti ed il Pentagono predispone le truppe militari per essere pronti ad una nuova invasione di Cuba. Ma il Presidente è riluttante all'idea di invadere l'isola, poichè spingerebbe i Sovietici verso l'Europa...

07.00 Tf – Power Rangers Jungle Fury 07.20 Art Attack 08.10 Cartoni animati 08.55 Tf – Kark 09.20 Tf – Unfabulous 09.45 Tf – The Naked Brother 10.10 Cult. – Ragazzi c'è Voyager 10.40 A come Avventura 11.25 Sci alpino: Super G femminile 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che aspettano... 15.40 Quelli che il calcio e... 17.05 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Rai Sport 90° Minuto 19.05 Crazy Parade 19.35 Tf – Il Puma 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – Castle 21.45 Tf – Past Life 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Protestantesimo 01.50 Tf – Harper's Island 02.30 Meteo 2

Italia

Canale

occhio ai programmi

rin n o v i a

ABBONAT I 043 322 17 17

H

10.10 Sci: Slalom maschile 11.25 Sci: Super G femminile 12.40 Minisguard 12.50 Euronews 13.25 Sci: Slalom maschile 14.35 Film – Rosamunde Pilcher - Solstizio d'inverno 17.30 Sci: Super G femminile (r) 18.30 Sci: Slalom maschile (r) 19.30 La domenica sportiva 20.00 Documentario 20.20 Tf – Numb3rs 21.05 Tf – CSI 22.40 Tf – Prison Break 23.25 La domenica sportiva (r)

06.00 Info – Quello che 06.30 Mattina in famiglia 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.35 Magica Italia 10.00 Linea Verde orizzonti 10.30 A Sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea Verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Domenica In l'Arena 15.50 Show – Domenica In Amori 16.15 Show – Domenica In... onda 16.30 Tg 1 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – Soliti ignoti 21.30 Minis. – Fuori Classe 23.35 Speciale Tg 1 00.40 Tg 1 Notte 01.05 Applausi 02.20 Sette note Musica e musiche 02.40 Così è la vita... Sottovoce 03.10 Minis. – La Contessa di Castiglione 04.35 Documentario

o?

gennaio

06.05 Il Quotidiano (r) 06.25 Elezioni Cantonali (r) 06.50 Info – Il Ponte 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.25 Show – S-Quot (r) 10.30 Paganini 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Colombo 14.20 Film – Inga Lindström Sonata romantica 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Documentario 17.15 Tf – Numb3rs 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.15 Elezioni Cantonali 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.40 Meteo 20.45 Storie 22.00 Cult tv 22.30 Telegiornale Notte 22.45 Meteo Notte 22.50 Film – Thirteen days

07.00 Info – Super Partes 07.45 Cartoni animati 10.45 Film – Scooby-Doo e il mostro di Lochness 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 14.00 Film – Merlino e l'apprendista stregone 14.55 TgCom 14.58 Meteo 16.55 Film – Tom & Jerry: The Fast and the Furry (animazione) 17.34 TgCom 17.37 Meteo 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – Mr Bean 19.35 Film – Colpo grosso al Drago Rosso - Rush Hour 2 20.30 TgCom 20.33 Meteo 21.25 Cult. – Wild - Oltrenatura 00.30 Show – Saturday Night Live 01.50 Film – Whipped Ragazzi al guinzaglio 03.25 Mediashopping 03.40 Tf – Dexter 04.35 Tf – Black Donnellys

07.45 Tf – La grande vallata 08.40 Film – Crimini con stile 10.05 Appuntam. al cinema 10.10 Tf – Agente Pepper 11.00 Tgr Estovest 11.20 Tgr Mediterraneo 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 TeleCamere 12.55 Racconti di vita 13.25 Cult. – Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 19.50 Tg Regione Meteo 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Info – Elisir 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.35 L'almanacco del Gene Gnocco 00.35 Tg 3

Rete 05.20 Tf – Balko 06.00 Tg4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Minis. – L'avvocato Porta 09.05 Documentario 09.45 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.20 S-News – Pianeta Mare 13.50 S-News – Donnavventura 14.51 Info – Traffico 15.00 Film – Caprice, la cenere che scotta (spionaggio) 17.00 Film – Sfida nella valle dei Commanche (western) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Colombo 21.25 Film – Mission: Impossible 23.30 Contro Campo Anteprima 23.40 Contro Campo 01.20 Tg4 Night News 01.45 Music. – Vintage Parade 5 - Music Line '11 02.27 Film – Il tesoro della foresta pietrificata 04.02 Show – Ieri e oggi in tv


Varia 37

19 gennaio 2011 • la Pagina

CARTOMANZIA

0901

★★

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

L'oroscopo 2011 Amore, lavoro, salute, fortuna. Dal volto più noto dell'astrologia italiana, tutte le previsioni per il nuovo anno. Segno per segno, mese per mese, Fr. 18.- ecco come sarà il 2011. E in più: le caratteristiche dei bambini nati nel 2011; le affinità di coppia; il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione; le tabelle delle "cuspidi", per chi è nato tra due segni e vuole finalmente sapere a quale appartiene.

Paolo Fox pag 237

Ordinalo!

043/ 322 17 17 Cartomanzia telefonica

da SERENA

telefonando tutti i giorni allo

0901 143 143

Sempre polemiche negli ultimi giorni: dovreste vivere più serenamente e meno litigiosamente. Sarà per la Luna un po’ disturbata, sarà per Marte particolarmente irrequieto, fatto sta che vi rimane solo Venere che continua a sostenervi e a favorirvi. Una voce, la luce per aiutarti ad illuminare il tuo cammino nella vita-amore-lavorofuturo

I : 0901 101 210 D: 0901 303 202

Fr. 2.50/min

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Con Mercurio in Capricorno c’è da fare molta attenzione a dire quel che si pensa: una parola di troppo e sono guai da parte di chi è suscettibile. State trascurando gli amici di sempre per nuove conoscenze e questo non va a vostro onore e favore.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Datevi da fare se volete migliorare la vostra posizione professionale. Per chi invece vuole mettersi in proprio è arrivato il giusto momento per farlo. La Luna è decisamente avventurosa in questo periodo e trascina una Venere abbastanza bizzosa.

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

Siete ragionevoli e meno integralisti con questo Saturno in Bilancia, per voi un po’ frustrante. Il quotidiano è un po’ noioso ma ordinato e soprattutto tranquillo. Non mettete troppa carne al fuoco in fatto di conoscenze sentimentali: Venere è seria.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Marte in Capricorno è davvero tremendo: vuole tutto, esige rispetto e disponibilità all’istante ma vi rende distratti con sollecitazioni continue su altri fronti. Non appiattitevi sull’esistente, ma cercate nuovi stimoli, in amore come in campo professionale.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Gli acciacchi che vi si presentano saranno risolti con qualche giorno di ritardo, per vostra faciloneria, ma molto efficacemente. L’amore è ottimo, appassionato e felice e dunque fareste bene a ripetervelo, visto che non lo notate con il giusto rilievo.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Marte uscirà dal vostro segno e ne guadagnerete in calma, tranquillità e lucidità. L’amore è segreto, all’opposto dei vostri gusti, nel senso che ve lo tenete per voi senza comunicarlo alla persona giusta. È per questo che siete eternamente innamorati.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Ancora Marte dissonante dal Sagittario, poi, passando in Scorpione, vi darà giornate più serene. Margine di trattativa anche in amore, ultimamente irrigidito. Con gli amici ci sarà qualche screzio, dovuto più che altro ad incomprensioni o a piccole gelosie.

dalle 8.00 alle 23.00

Fr. 2.50/min.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

EROTIC0 0906

Saturno non lascia in pace i nativi della prima decade: è oltremodo esigente e vuole determinare agende con impegni fissi e fitti. Giove darà comunque un’impronta meno rigorosa nei rapporti umani e favorirà l’iniziativa di una Venere riappacificata.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

I single se la godranno in pace e faranno bene, ma le coppie con figli dovranno dare una prova di pazienza e di dedizione con i più piccoli. Venere è sensuale negli incontri improvvisi e imprevisti, ma è pantofolaia con i rapporti a lungo collaudati.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Saturno granitico in Bilancia vi rassicura per il futuro in quanto ad affettività e ad economia, a meno che non facciate errori clamorosi, come un investimento sbagliato. Vi si presenterà l’occasione da non perdere per sistemarvi una buona volta.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Mercurio retrogrado vi invita a controllare la posta attentamente come pure le apparecchiature in ufficio: qualcuno potrebbe controllarvi per carpirvi segreti d’ufficio e privati. Un po’ di grattacapi in amore: non sapete decidervi e rischiate di fare brutte figure.


38 TELEVISIONE la Pagina • 19 gennaio 2011

24 Lunedi

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Due amici, Billy e “Capitan America” Wyatt, con i serbatoi delle loro Harley Davidson imbottiti di droga, vogliono raggiungere New Orleans per il carnevale. Il viaggio attraverso gli States si trasforma in un'odissea nell'intolleranza americana. Durante la loro avventura le emozioni non mancano, s'imbattono in comunità hippies, vengono arrestati, e fanno conoscenza con George, che si unisce a loro, ma muore per mano di sconosciuti in un'aggressione notturna. Anche Billy e Wyatt, lungo la strada, rischieranno di rimetterci la pelle...

06.35 Cartoni animati 08.35 Tf – Baywatch 09.30 Tf – Life 10.25 Tf – The Closer 11.25 Tf – Prison Break 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Tf – My name is Earl 15.05 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Incorreggibili 17.35 Telen. – Il mondo di Patty 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – Glee 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Tf – C.S.I. New York 23.00 Tf – Fringe

rin n o v

00.30

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Grande Fratello 00.15 Show – Mai dire Grande Fratello 01.00 Tg 5 Notte

ai

RSI LA1

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.05 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Film – The Sentinel 23.00 Cult. – Correva l'anno 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Easy Rider

07.00 Cartoni animati 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Law & Order 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Cult. – Voyager 23.10 Tg 2 23.25 Tf – Close To Home 00.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 01.00 Tg Parlamento 01.10 Protestantesimo 01.40 Tf – Harper's Island 02.20 Meteo 2 02.25 Appuntam. al cinema 02.30 Tf – Jericho

H

08.45 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 09.30 Tennis 12.00 Storie 13.10 Cult tv 13.40 Euronews 14.35 Musicalmente 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.35 Documentario 18.30 Tf – Le sorelle McLeod 19.20 Tf – Il commissario Rex 20.10 Tf – Ghost Whisperer 21.00 Documentario 22.35 Paganini 00.30 Il Quotidiano (r) 01.05 Contesto (r)

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 I Tg della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Minis. – Caccia al Re La narcotici 23.15 Porta a Porta 00.50 Tg 1 Notte 01.20 Che tempo fa

o?

gennaio

08.10 La Storia del Regionale 08.40 Tf – Un caso per due 09.40 Documentario 10.35 Tf – Doc 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Til Death - Per tutta la vita 13.35 Tf – Las Vegas 14.20 Tf – Il commissario Rex 15.05 Tf – Ghost Whisperer 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.05 Film – La custode di mia sorella (drammatico) 22.55 Telegiornale Notte 23.20 Segni dei tempi 23.40 Tf – Law & Order 00.25 Film – Easy Rider

05.35 Cult. – Peste e corna 05.40 Tf – Balko 06.25 Mediashopping 06.55 Tf – Charlie's Angels 07.55 Tf – Nash Bridges 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Detective in corsia 12.50 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.45 Minis. – Maigret 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – King Arthur 21.52 TgCom 21.55 Meteo 23.50 Film – L'uomo nel mirino 01.50 Tg4 Night News 02.15 S-News – Pianeta Mare 03.05 Cult. – Vivere meglio 04.10 Mediashopping 04.25 Cult. – Peste e corna


19 gennaio 2011 • la Pagina

Hai rinnovato il tuo abbonamento? Chiama !

043 322 17 17

appuntamenti Il Comitato Genitori Colonia Libera Italiana di di Seebach Pfäffikon - ZH organizza

la 10° festa dell'amicizia sabato 5 febbraio ore 19:00 presso

Sala parrocchiale della Chiesa Maria di Lourdes di Seebach

Cucina italiana Serata danzante col duo "Il gatto e la volpe" Ricca tombola Ingresso libero

Ass.Viggianesi in Svizzera

Ass. Abruzzese di ZH

Festa Lucana

Serata danzante

organizza la

sabato 29 gennaio ore 19:00 presso la

Palesta delle scuole Linthescher di Niederurnen (GL) La serata sarà allietata dal Duo Fantasy Cucina italiana Ai soci verrà offerta la cena Entrata libera Per informazioni 079 274 39 51

organizza la

sabato 22 gennaio ore 18:30

organizza

Serata di carnevale sabato 5 febbraio ore 19:00 presso

sala "Heiget-huus" di fehraltorf

Musica, grigliata e bevande varie Entrata libera

Vi attendiamo numerosi, con o senza maschera!

AVIS svizzera e Blutspende Zürich organizza

varia 39

Circolo Emigrati Niederbipp organizza

Incontro informativo su:

Gli obblighi fiscali per tutti gli italiani in Svizzera legati alla proprietà di una casa in Italia

govedì 20 gennaio ore 20.00 presso

Sede sociale Hintergasse 38 (chiesa cattolica) in Niederbipp (BE) Relatori: Dino Nardi Coordinatore UIM Europa e consigliere CGIE Mariano Franzin, presidente del patronato ITAL-UIL Svizzera

Colonia Libera Italiana Dübendorf organizza

Festa del Cinquantenario

presso la

Donazione di sangue

sabato 22 gennaio ore 14:00

La casa d'Italia di Zurigo

giovedì 20 gennaio ore 17:30

Sede della Colonia Libera, Dübendorf

La festa sarà rallegrata da

presso

Riccardo con la sua pianola

Menu unico 20 Fr. la cena sarà servita dalle ore 19:00 Prenotare la cena entro il 20 gennaio al numero 044 832 25 79 (dalle 8:00 alle 16:00) 079 501 00 54 (dopo le 17:00 anche per SMS)

Entrata gratis

mehrzwecksaal di Uster Tutti sono invitati a partecipare Per info: www.avis-svizzera.ch/uster/

presso

ore 19:30 presso

Centro Leepünt, Dübendorf

Aperitivo di benvenuto; Cerimonia-simbolo delle radici dell'emigrazione italiana; interventi delle autorità svizzere e italiane; Cena di gala, tombola, musica live con "ANT-TheBand"

GIOCHI della settimana nr 3 rebus (4,9,1,7)

sudoku

Rebus (7,4) Barba R ori TO = Barbaro rito

Soluzione

S o l u z i o n i d e ll a s e t t i m a n a n r 2

L e s o l u z i o n i d i q u e s t i g i o c h i n e ll a p r o s s i m a e d i z i o n e d e l g i o r n a l e


40 TELEVISIONE la Pagina • 19 gennaio 2011

25 martedi

Defiance - I giorni del coraggio

RSI LA2

21.35

Rete

Italia

06.55 Tf – Charlie's Angels 07.55 Tf – Nash Bridges 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.02 Tf – Detective in corsia 12.50 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – Torna “El Grinta” 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Il Comandante Florent 23.25 Film – Insider - Dietro la verità (drammatico) 00.41 Tg4 Night News

rinnova chiama! 043 322 17 17

i

bb

to

06.35 Cartoni animati 08.35 Tf – Baywatch 09.30 Tf – Life 10.25 Tf – The Closer 11.25 Tf – Prison Break 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Tf – My name is Earl 15.05 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Incorreggibili 17.35 Telen. – Il mondo di Patty 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – Glee 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Film – Die Hard Vivere o morire (azione) 22.08 TgCom 22.11 Meteo 23.50 Film – Doa: Dead or alive 01.35 Show – Poker1mania 02.25 Studio Aperto - La giornata 02.40 Mediashopping

L' a

1941, i nazisti rastrellano senza pietà l'Europa Orientale a caccia di ebrei da sterminare. Per sfuggire alle truppe tedesche, che gli hanno sterminato la famiglia, quattro fratelli ebrei polacchi, cercano rifugio nelle foreste della vicina Bielorussia, che conoscono come le loro tasche. Decisi a vendicare la morte dei loro genitori, i tre fratelli più grandi pensano che il modo migliore per farlo, sia quello di salvare la vita ad altri disperati che cercano di non farsi acchiappare dai nazisti. Creano così un piccolo gruppo di resistenza, che però ben presto cresce a dismisura, attirando le attenzioni delle truppe nemiche...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Amici 00.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r)

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.05 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Ballarò 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

?

Canale

occhio ai programmi

07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Law & Order 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 20.55 Calcio: Tim Cup Palermo - Parma 23.00 Tg 2 23.15 Film – Passo a due 00.55 Tg Parlamento 01.05 Tf – Harper's Island 01.45 Meteo 2 01.50 Appuntam. al cinema 01.55 Film – The Keeper 03.25 Secondo canale

to

08.45 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 09.30 Tennis 12.00 Telesguard 12.10 Il Commissario Kress 13.35 Euronews 14.40 Musicalmente 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.40 Sci: Slalom maschile 18.30 Documentario 19.00 Tf – Il commissario Rex 19.50 Tf – Ghost Whisperer 20.40 Sci: Slalom maschile 21.35 Film – Defiance - I giorni del coraggio (drammatico) 23.50 Behind The Music

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Minis. – Rossella 23.15 Porta a Porta 00.50 Tg 1 Notte 01.20 Che tempo fa 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Sottovoce

Ha

gennaio

08.10 La Storia del Regionale 08.35 Tf – Un caso per due 09.35 Documentario 10.30 Tf – Doc 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Til Death - Per tutta la vita 13.35 Tf – Las Vegas 14.20 Tf – Il commissario Rex 15.05 Tf – Ghost Whisperer 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.05 Tf – Castle 21.50 Tf – Lie to me 22.40 Tf – Brothers & Sisters 23.25 Telegiornale Notte 23.35 Meteo Notte 23.45 Film – Irina Palm

onamen


piccolo schermo 41

19 gennaio 2011 • la Pagina

In casa Rai futuro incerto per talent e reality Lo annuncia il direttore di RaiDue Massimo Liofredi, ma gli altri vertici Rai non si sono ancora pronunciati in merito Massimo Liofredi parlando dei futuri talent e reality show di Raidue in un’intervista rilasciata di recente a Il corriere della sera conferma l’ottava edizione de L’isola dei famosi, ma fa capire che potrebbe essere l’ultima: “Bisogna fare una riflessione su produzioni da milioni di euro. Da quando sono arrivato mi sono trovato a fare i conti con una decurtazione di 20 milioni di euro di budget. Simona Ventura costruisce il suo progetto, ma anche l’azienda dovrebbe essere maggiormente presente nella composizione del cast, per investire su personaggi che possono rimanere nella rete. Proprio perché l’Isola è una vetrina per rilanciarsi, bisogna cercare dei personaggi su cui puntare. Facchinetti è un ottimo esempio in questo senso. Nina Senicar all’opposto: è sempre su Canale 5, non c’era previsione nei suoi confronti, ma le è stato fatto un regalo di notorietà che va a incassare in altri posti”. Passando poi a X Factor sembra che il programma difficilmente tornerà in onda con la quinta edizione: “È ad altissimo rischio, i tempi stanno cambiando, dobbiamo pensare

a un prodotto importante a costi più contenuti. Al 50 per cento in meno riesco a produrre comunque un altro buon prodotto, non si può non tenerne conto”, precisa il direttore di rete. Tra i suoi nuovi progetti, Liofredi rivela: “C’è un eccesso di talent. Voglio riscoprire una parola morta e sepolta da tempo: meritocrazia; è difficile nel mondo d’oggi essere valutati e valorizzati per la propria professionalità. Penso ad una sorta di reality – che non è la parola giusta e mi infastidisce al solo pronunciarla – per gente vera, stufa di gossip e approssimazione. Quel 50 per cento del Paese che il programma di Fazio e Saviano ha dimostrato che cerca altro. Immagino un certo numero di giovani in gara per ottenere un contratto di lavoro. Un anti-Grande Fratello, con tutto il rispetto, dove si pensa più ai contenuti che alla forma. Spero vada in porto nell’autunno del 2011”. Tra le altre motivazioni di Liofredi per giustificare la chiusura del programma musicale, la controprogrammazione troppo forte a fronte di budget bassi. X Factor ha quindi un futuro in bilico il direttore di Rai Due

anche se, in realtà, i vertici Rai frenano. Fu proprio Francesco Facchinetti, conduttore del programma, nel corso della conferenza stampa di chiusura dell’ultima edizione del programma, ad annunciare l’edizione numero 5 di X Factor, con il suo solito entusiasmo e dando per certi i due giudici più amati di tutte le edizioni del talent, Morgan ed Elio. Adesso è invece tutto sospeso perché, in realtà, se da una parte il direttore di rete Liofredi dà X Factor per definitivamente tramontato, la direzione generale della Rai frena e fa sapere che in realtà nessuna decisione è stata presa in proposito. La Rai rincara dicendo che i direttori dovranno presentare il piano per la programmazione della prossima stagione, ma che la decisione finale spetterà all’azienda. Nulla è perduto dunque, si tratta solo di aspettare il momento in cui verranno prese le decisioni finali: ad attendere con il fiato sospeso è soprattutto Facchinetti, mentre l’unica a rimanere “indenne” in tutta questa storia che, meglio sottolinearlo, potrebbe comunque rivelarsi solo una boutade, sembra essere Mara Maionchi che

con grande abilità si è sfilata da ogni impaccio in tempi non sospetti preferendo Amici alla creatura che aveva visto nascere, X Factor, e alla quale, forse, pensava di non poter dare altro. “Se il programma dovesse chiudere, sarebbe un peccato vero: la metà dei ragazzi dai 16 ai 28 anni che iniziano a cantare, oggi, passano da Amici o da X Factor. Tra Marco Mengoni, Noemi, Giusy Ferreri, le prime tre edizioni del talent show sono valse più di un milione di copie vendute e primi posti in classifica come se piovesse. Se X Factor finisse farebbe male, m’incatenerei al cavallo di viale Mazzini, ma non escludo qualche atto di protesta”, è stato il commento di Francesco Facchinetti.


42 TELEVISIONE la Pagina • 19 gennaio 2011

26

mercoledi

o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17

on

ame n t

Un agente di commercio, David Mann, sta compiendo un viaggio a bordo della sua auto per recarsi da un cliente. L'autista di un'autocisterna che lo precede invita David al sorpasso; a sua volta poi lo supera a velocità sostenuta. A poco a poco il “gioco” si trasforma in una vera e propria caccia all'uomo. È l'inizio di un'avventura ricca di suspence, durante la quale il conducente del mezzo pesante, cercherà in tutti i modi di uccidere David. Alla fine, con una mossa astuta, il rappresentante riuscirà a liberarsi del terribile tir, provocandone la caduta in un burrone.

06.35 Cartoni animati 08.35 Tf – Baywatch 09.30 Tf – Life 10.25 Tf – The Closer 11.25 Tf – Prison Break 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Tf – My name is Earl 15.05 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Incorreggibili 17.35 Telen. – Il mondo di Patty 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – Glee 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Tf – The Vampire Diaries 23.00 Film – The Island

rin n o v

23.10

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Paperissima 23.00 Show – Kalispera! 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r)

ai

RSI LA2

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.05 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Duel

06.00 Music. – Top of The Pops (r) 07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Law & Order 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Senza Traccia 23.25 Tg 2 23.40 35° Rassegna della canzone d'autore Premio Tenco 2010 00.30 Cult. – Ritratti musicali 01.00 Tg Parlamento 01.10 Tf – In Justice 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema 02.00 Sereno Variabile

H

08.45 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 09.30 Tennis 12.00 Telesguard 12.10 Info – Patti chiari (r) 13.20 Euronews 14.40 Musicalmente 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Pattinaggio artistico 17.30 Documentario 18.25 Tf – Le sorelle McLeod 19.15 Tf – Il commissario Rex 20.05 Sport Adventure 20.30 Pattinaggio artistico 22.20 Jazz Festival Montreux 2010 23.10 Film – Duel (drammatico) 00.40 Il Quotidiano (r) 01.15 Contesto (r)

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Calcio: Tim Cup 23.10 Porta a Porta 00.45 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Appuntam. al cinema 01.25 Sottovoce

o?

gennaio

07.50 Swissview 08.10 La Storia del Regionale 08.40 Tf – Un caso per due 09.40 Documentario 10.30 Tf – Doc 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Show – S-Quot 14.10 Tf – Il commissario Rex 15.00 Tf – Ghost Whisperer 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Tf – The Good Wife 21.50 Tf – Hawthorne 22.35 Tf – Cold Case 23.20 Lotto Svizzero 23.30 Telegiornale Notte 23.40 Meteo Notte

05.40 Tf – Balko 06.25 Mediashopping 06.55 Tf – Charlie's Angels 07.55 Tf – Nash Bridges 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Detective in corsia 12.50 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – Il burbero 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Defiance - I giorni del coraggio (guerra) 21.52 TgCom 21.55 Meteo 00.20 Film – Criminal 01.20 Tg4 Night News 01.30 Meteo 02.25 Film – Mak Pigreco 100 04.05 Mediashopping 04.20 Cult. – Peste e corna


musica 43

19 gennaio 2011 • la Pagina

Malika Ayane Nuovo singolo e tour europeo “Il giorno in più” è il nuovo brano tratto dal premiato album di Malika “Grovigli Special Tour Edition” che finora ha riscosso un notevole successo di vendite Olanda, Francia, Germania e poi di nuovo Francia: Malika Ayane inizia il suo nuovo viaggio oltreconfine con la sua band, viaggio che nelle prossime settimane la porterà sui palchi di alcune delle più importanti città europee. La prima tappa è stata quella del Festival Eurosonic di Groningen in Olanda. Scelta da Radio2 per rappresentare l’Italia, l’artista è salita sul palco del Grand Theatre Up insieme a Giulia Monti al violoncello, Stefano Brandoni alla chitarra, Marco Mariniello al basso, Carlo Gaudiello alle tastiere e Phil Mer alla batteria per dare vita ad una session musicale costruita sul suo grande repertorio di hit. Con la stessa formazione, il prossimo 25 gennaio Malika Ayane è attesa al Midem di Cannes, il mercato internazionale della musica. Febbraio sarà, invece, il mese del tour in Germania. Preceduto il 14 febbraio dalla pubblicazione dell’album Grovigli in Francia, dove Malika tornerà per esibirsi il 4 aprile al Teatro Europeen di Parigi, il tour nei club delle principali città tedesche prenderà il via il 21 febbraio da

Francoforte (Meinz), per toccare Monaco il 22 (Freiheiz), Berlino il 23 (Studio), Amburgo il 24 (Stage Club) e chiudersi poi il 25 a Colonia (Stadtgarte). Intanto nelle radio impazza il nuovo brano di Malika “Il giorno in più”, la struggente ballata firmata da Pacifico e contenuta nel suo ultimo progetto discografico “Grovigli Special Tour Edition”, che contiene un cd + dvd. Si tratta della ristampa dell’abum Grovigli più l’inedito “Il giorno in più” firmato da Pacifico e il brano “Hello!”, realizzato dall’artista insieme al fidanzato Cesare Cremonini. Grovigli Special Tour Edition coinvolge e appassiona anche grazie alle immagini contenute nel dvd ed estratte dall’emozionante concerto che Malika Ayane ha tenuto all’Auditorium Parco della Musica di Roma, alle quali si aggiungono i contenuti video di otto brani live, tra cui “Sospesa”, “Come Foglie”, “Feeling Better” e “Ricomincio da qui”. Il brano “Il giorno in più” segna l’esordio

alla produzione della stessa Malika Ayane e vanta anche la preziosa collaborazione di Alexander Balanescu che ha firmato l’arrangiamento degli archi e dei fiati. “Il giorno in più” è stato incluso, inoltre, anche nella colonna sonora dell’omonimo film di Fabio Volo, che si ispira al libro scritto dall’attore e spekear radiofonico intitolato, appunto, “Il giorno in più”, il racconto di una storia d’amore iniziata su un tram, che viene vissuta dai due protagonisti in maniera inconsueta e poco convenzionale.


44 TELEVISIONE la Pagina • 19 gennaio 2011

27 giovedi

23.55

06.25 Mediashopping 06.55 Tf – Charlie's Angels 07.55 Tf – Nash Bridges 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.02 Tf – Detective in corsia 12.50 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – Indovina chi viene a cena? (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Bomber 23.25 Film – Showgirls 01.45 Tg4 Night News

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

ament

ABBONAT I 043 322 17 17

06.35 Cartoni animati 08.35 Tf – Baywatch 09.30 Tf – Life 10.25 Tf – The Closer 11.25 Tf – Prison Break 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Tf – My name is Earl 15.05 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Incorreggibili 17.35 Telen. – Il mondo di Patty 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – Glee 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Cult. – Mistero 00.00 Tf – Forgotten 01.50 Show – Poker1mania 02.40 Studio Aperto - La giornata 02.55 Speciale Studio Aperto La notte della memoria 06.00 Sitcom – Dharma & Greg

on

Selma, un'emigrante ceca, è una ragazza madre che lavora in una fabbrica nella campagna americana. La sua grande passione per la musica, specialmente per tutti i pezzi cantati e ballati dei più famosi musical di Hollywood, la aiuta a sopportare il suo grande dolore che nasconde a tutti: sta perdendo progressivamente la vista, e suo figlio Gene subirà la stessa sorte se non potrà sottoporsi ad un intervento chirurgico molto costoso. Un giorno un suo vicino, altrettanto disperato, la accusa ingiustamente di avergli rubato i suoi risparmi e questo scatenerà il dramma...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – Al di là del lago 23.30 Info – Matrix

Rete

Italia

rinnov

Dancer in the Dark

RSI LA1

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.05 Info – Agorà 11.00 Celebrazione del Giorno della Memoria alla presenza del Presidente della Repubblica 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Film – Il falsario Operazione Bernhard 23.00 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte

ai

Canale

occhio ai programmi

07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Law & Order 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 “Spazio Santoro/Annozero” 23.10 Tg 2 23.25 Rai 150 anni - La storia siamo noi 00.25 Info – Magazine sul 2 01.00 Tg Parlamento 01.10 Tf – In Justice 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema 02.00 Film – Paradiso + Inferno

H

08.45 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 09.30 Tennis 12.00 Telesguard 12.10 Show – S-Quot (r) 13.10 Euronews 14.15 Musicalmente 15.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 15.30 Pattinaggio artistico 18.05 Documentario 18.25 Tf – Le sorelle McLeod 19.10 Tf – Il commissario Rex 20.00 Pattinaggio artistico 22.20 Sport Club 23.15 Tf – Desperate Housewives 23.55 Jazz Festival Montreux 2010 00.45 Il Quotidiano (r) 01.20 Contesto (r)

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Calcio: Tim Cup 23.10 Porta a Porta 00.45 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Appuntam. al cinema 01.25 Sottovoce 01.55 Rai Educational

o?

gennaio

07.50 Swissview 08.15 La Storia del Regionale 08.40 Tf – Un caso per due 09.40 Documentario 10.35 Tf – Doc 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – Til Death - Per tutta la vita 13.35 Tf – Las Vegas 14.15 Tf – Il commissario Rex 15.05 Tf – Ghost Whisperer 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Info – Falò 22.35 Il filo della storia 23.40 Telegiornale Notte 23.55 Film – Dancer in the Dark


19 gennaio 2011 • la Pagina

motori 45

Ford Vertrek

L'erede della Kuga Presentata al salone di Detroit la Vertrek Concept, crossover che Ford realizzerà per tutti i mercati Tra i dieci nuovi modelli che Ford ha derivato e deriverà dalla nuova piattaforma globale C e su cui sono già nati la Focus Model Year 2011 e le due versioni (5 e 7 posti) della C-Max, ci sarà anche un inedito Suv compatto, logica evoluzione della Kuga che tanto successo ha incontrato ed incontra in alcuni mercati, ma che non é ancora un’auto globale, in linea con il piano “One Ford”. Vertrek - il concept svelato a Detroit - risponderà appieno a questa esigenza, proponendo soluzioni meccaniche ed aerodinamiche di grande interesse per l’utenza e condividendo in tutti i siti produttivi elementi meccanici e costruttivi comuni. Con ammirabile sincerità Ford ammette: “Un Suv come Vertrek potrà essere più efficiente dal punto di vista energetico del 5% rispetto ai modelli compatti analoghi che produciamo negli Stati Uniti e perfino della Kuga europea”. L’obiettivo di questo nuovo modello non é pero’ solo legato al tema dei consumi, all’impatto ambientale o alla razionalizzazione produttiva: “Il concept Vertrek - ha detto a Detroit Derrick Kuzak, vicepresidente

del Gruppo Ford con responsabilita’ per il global product development - é una soluzione senza compromessi per un Suv che soddisfa le soluzione della prossima generazione di clienti in tutto il mondo. Stilisticamente é una rivoluzione rispetto a quanto si osserva in questo segmento nel Nord America, ma é anche una elegante evoluzione rispetto ai prodotti europei”. Ford punta, dunque, con il modello di serie che deriverà da Vertrek a conquistare vaste fasce di utenti, in quel segmento dei Suv compatti che solo in Europa Uniti é cresciuto del 200% negli ultimi dieci anni. “Vertrek andrà a confrontarsi in un segmento che é in costante crescita - ha affermato Jim Farley, vicepresident del Gruppo Ford con responsabilità per il global marketing, le vendite e i servizi - come dimostra la Cina dove i Suv compatti tra il 2009 e il 2011 aumenteranno del 60%. Poco importa se un modello é classificato come piccolo negli Usa e compatto in Europa: il successo sarà di quei costruttori - ha ribadito Farley - che sapranno dimostrare la loro leadership nel design, nella tecnologia orientata al clien-

te, nella riduzione dei consumi, nelle performance e nella spaziosità interna”. Le dimensioni della Vertrek sono molto simili alla Kuga: lunga 4,53 metri (+9 cm, tutti concentrati nel passo), larga 1,87 (+ 3 cm) ed alta 1,67. Le forme scolpite e le linee sfuggenti del padiglione sono sottolineate dalla speciale tinta Liquid Platinum, mentre il frontale è caratterizzato da una reinterpretazione della griglia trapezoidale, già vista sulla nuova Focus e sui modelli derivati. I gruppi ottici sono sottili e disegnati, mentre cofano e parafanghi sagomati forniscono la necessaria aggressività all’insieme. Il tetto panoramico,

caratterizzato da una insolita forma lungitudinale centrale, si estende fino allo spoiler posteriore. Gli interni derivano da quelli già visti sulle nuove Focus e C-Max e qui arricchiti da inediti trattamenti delle superfici, con rivestimenti in pelle Dusk Grey e pannelli satinati. I 4 sedili sportivi singoli, di nuova concezione, sono separati da una grande console centrale multifunzione, mentre il bagagliaio offre capacità degne di SUV di taglia maggiore, da 828 a 1879 litri. Secondo il comunicato ufficiale, il modello di serie offrirà così fino al 20% in più di spazio per i bagagli rispetto alla attuale Kuga. (tratto dalla rete)


46 TELEVISIONE la Pagina • 19 gennaio 2011

28 venerdi

22.20

06.35 Cartoni animati 08.35 Tf – Baywatch 09.30 Tf – Life 10.25 Tf – The Closer 11.25 Tf – Prison Break 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Tf – My name is Earl 15.05 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Incorreggibili 17.35 Telen. – Il mondo di Patty 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – Glee 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Tf – Dr House 22.00 Tf – Grey's Anatomy

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

L'affarista tedesco Oskar Schindler, arrivato a Cracovia nel 1939, decide di farsi assegnare centinaia di operai ebrei per impiegarli nelle proprie fabbriche di pentole. Infine, scatenatosi lo sterminio, decide di attivare, dando fondo a tutte le sue risorse finanziarie, una fabbrica di granate. Con l'aiuto dell'inseparabile Itzhak Stern, il contabile ebreo, compila una lista di 1.100 persone ebree perché vengano a lui affidate come operai. Mentre gli uomini arrivano a destinazione, le donne vengono per errore tradotte ad Auschwitz, e solo con grande rischio ed impiegando a fondo risorse e conoscenze, Schindler riesce a strapparle alla morte...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.05 Tg 5 - 5 minuti 18.10 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zelig 23.30 Show – Chiambretti Night - Solo per numeri uno 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r)

rin n o v i a

RSI LA2

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.05 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Minis. – La nuova squadra Spaccanapoli 23.10 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

Schindler's List

06.40 Tf – Skippy 07.00 Cartoni animati 09.15 Tgr Montagne 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Tg 2 Eat Parade 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Law & Order 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Criminal Minds 23.25 Tg 2 23.40 Info – L'ultima parola 01.10 Tg Parlamento 01.20 Tf – In Justice 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema 02.10 Film – 15 minuti Follia omicida a New York

H

08.00 Euronews 08.15 Quiz – Il gioco dei ricordi (r) 08.45 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 09.30 Tennis 12.00 Telesguard 12.10 Info – Falò (r) 13.30 Svizra Rumantscha 14.00 Euronews 14.15 Musicalmente 15.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 15.30 Pattinaggio artistico 18.05 Sport Adventure 18.30 Ippica 20.30 Pattinaggio artistico 22.20 Film – Schindler's List 01.25 Il Quotidiano (r) 02.00 Contesto (r)

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 10.55 Corte Suprema di Cassazione: Cerimonia per l'Inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2011 12.20 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 T-Show – Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Show – I Raccomandati 23.35 Info – Tv 7 00.35 Info – L'Appuntamento 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa

o?

gennaio

08.10 La Storia del Regionale 08.30 Tf – Un caso per due 09.30 Il filo della storia 10.30 Tf – Doc 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Til Death - Per tutta la vita 13.35 Tf – Las Vegas 14.20 Tf – Il commissario Rex 15.05 Tf – Ghost Whisperer 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Info – Patti chiari 22.15 Tf – Cold Case 23.00 Telegiornale Notte 23.20 Film – The King 00.55 Repliche continuate

05.15 Tg4 Night News 05.35 Cult. – Peste e corna 05.40 Tf – Balko 06.25 Mediashopping 06.55 Tf – Charlie's Angels 07.55 Tf – Nash Bridges 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Detective in corsia 12.50 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.35 Soap – Sentieri 16.05 Film – Apollo 13 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info – Quarto grado 23.30 Film – Psycho (thriller) 00.16 TgCom 00.19 Meteo 01.25 Tg4 Night News 01.50 Film – La signora è stata violentata (commedia) 03.30 Mediashopping 03.45 Cult. – Peste e corna


AGENDA 47

19 gennaio 2011 • la Pagina

IN GIRO PER I MUSEI LOCARNO

Winter Wonder Art Galleria Ammann

Via Panelle, 10 Fino al 20 Febbraio 2011 Orari: Gio-Ven-Sab-Dom 14.00/17.00 ZURIGO

Karl Moser

Kunsthaus Zurich Heimplatz 1

Fino al 27 Febbraio 2011

Orari: Sab-Dom-Mar 10.00-18.00 Mer-Ven 10.00-20.00 ZURIGO

Displaced Fractures Migros Museum

Albisriederstrasse, 199a Fino al 20 Febbraio 2011 Orari: Mar-Mer-Ven 12.00/18.00 Gio 12.00-20.00 Sab-Dom 11.00-17.00 BERNA

Kunstmuseum Bern

Chinese Window

Hodlerstrasse, 8-12

Fino al 6 Febbraio 2011 Orari: Mar 10.00-21.00 Mer-Dom 10.00-17.00

WINTERTHUR

Mark Morrisroe Fotomuseum Winterthur

Roba da... GUINNESS!

Curiosità

La lingua più lunga del mondo

Un figlio da due padri?

Puggy, un Pechinese di 10 anni che vive con i suoi padroni in Texas, è il cane con la lingua più lunga del mondo, ben 11,43 cm, quasi quanto tutta la lunghezza del suo corpo.

Negli Usa è nato un topo figlio di due topi maschi. Il cucciolo è stato creato in laboratorio tramite tecniche normalmente usate per sviluppare le cellule staminali. L'intento degli scienziati sarebbe quello di conservare le specie animali a rischio di estinzione, ma non solo. Potrebbe essere la risposta al sogno di molte coppie di omosessuali: quello di poter aver un figlio tutto loro.

Gruzenstrasse44+45 Fino al 13 Febbraio 2011 Orari: Mar-Dom 11.00/18.00 Mer 11.00-20.00

ZURIGO

Lia Perjovschi Cabaret Voltaire

Spiegelgasse, 1 Fino Al 20 Febbraio 2011 Orari: Mar-Dom 12.30-18.30 Sab 11.00-17.00

IN GIRO PER I MUSEI


ABBONATI e viaggi * GRATIS per un anno *

Ti regaliamo una vignetta autostradale CH 2011

sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di Fr. 95.- Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:

Buono libri Fr. 50 -.

Vignetta autostradale CH 2011

Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................

Firma: ........................

IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.