19.12.07

Page 1

19 dicembre 2007 • ANNO 17 • N° 51 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

Il loro

Natale!

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

IN LIBRERIA

Fr.

25

.–

CALENDARI UFFICIALI 2008 INTER JUVENTUS MILAN nel prezzo sono incluse le spese di spedizione

pag. 2

043 322 17 17 Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:

• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch

Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711

Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172

La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani


2 SECONDA la Pagina • 19 dicembre 2007 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 13 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Isabella La Rocca, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Lino Capuano Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Redazioni locali • Svizzera orientale Coira: Giancarlo Marini grigioni@lapagina.ch Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Druckzentrum Tamedia Bubenbergstrasse 1-8045 Zurigo Abbonamento annuo Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

politica

Lo sfavillio di luci e decorazioni natalizie e le vetrine addobbate delle nostre città contribuiscono a creare la tipica atmosfera dei giorni di festa, giorni in cui le preoccupazioni del vivere quotidiano vengono temporaneamente relegate ai margini dei nostri pensieri per far posto alle tradizionali abitudini festive. Feste, vacanze, cenoni e regali…il Natale dalle nostre parti è anche, se non soprattutto, questo. Ma è Natale anche in altre parti del mondo, quelle dove lo sfavillio delle luci natalizie non è mai arrivato perché l’elettricità è ancora un miraggio, dove le vacanze e le feste non esistono e sfamarsi rappresenta ogni giorno la vittoria di una grande scommessa. E’ questo l’altro Natale, quello di un mondo povero e malato, dove sopravvivere è la sfida di tutti i giorni e il modo in cui farlo è il pensiero principale nella mente di ognuno, indipendentemente dalla data segnata dal calendario. Lo stupore, l’attesa e la meraviglia che ognuno di noi ha certamente notato ad ogni Natale negli occhi dei bambini che scelgono, ricevono o scartano un regalo, fa sicuramente parte della magia del nostro Natale, ma non può bastare a dimenticare gli occhi di milioni di bambini dal volto scuro, occhi colmi di paura, spavento ed incertezza. Non possiamo certo sentirci in colpa solo perchè il destino ci ha concesso di nascere e vivere in città opulente come le nostre, ma la consapevolezza di tale fortuna deve per forza di cose indurci a non darla per scontata e a non dimenticare quanti non sono stati altrettanto fortunati. Ed è per questo che tocca anche a noi colmare il divario fra questi due mondi, divario che si accresce proprio

(4)

Agorà L'altro Natale in occasioni come queste, che accentuano oltremisura le disparità esistenti: luci, fasti e regali contro povertà, fame e malattie. Basta poco a regalare un altro Natale anche alle persone meno fortunate, a dare un senso diverso alla vita di tante comunità e a contribuire a creare un futuro migliore per chi, sulla strada della vita, si è trovato a partire molto più indietro rispetto a noi. La solidarietà, che dovrebbe essere un dovere di tutti durante tutto l’anno, può e deve assumere un significato speciale a Natale: il cammino per diminuire la distanza tra questi due mondi, e tra questi due Natali, può allora partire da qui, dalla possibilità di festeggiare insieme un Natale “allargato”, sotto il segno di un’unica grande speranza, quella di un futuro migliore. Sostenere e aiutare “l’altro mondo”, quello dell’altro Natale, significa offrire progressi reali e duraturi a tutti i bambini che vi appartengono; un aiuto concreto che va oltre il tipico cadeau natalizio, in alcuni casi costa anche meno e i suoi effetti sono di certo indelebili nel tempo. Il “regalo” ideale per portare la serenità negli occhi dei bambini dell’altro mondo si chiama “adozione a distanza” e a riceverlo non sono solo loro, le loro famiglie e le loro comunità, ma anche noi stessi, o almeno quanti di noi sentono il bisogno di contribuire, nel loro piccolo, a migliorare il mondo in cui viviamo, riducendo ingiustizie e disparità. L’adozione a distanza va oltre il

sommario

semplice e fine a se stesso assistenzialismo, che ha il solo scopo, spesso, di mettere a tacere le nostre coscienze di persone abituate agli agi e agli sprechi, ed offre gli strumenti necessari, a quanti ne hanno bisogno, per diventare essi stessi artefici del loro futuro. Tale forma di solidarietà ha infatti il principale obiettivo di costruire scuole dove non ne esistono ancora e di offrire istruzione a quei bambini costretti a lavorare o a combattere e privati così della possibilità di costruirsi un futuro migliore. Perché e solo con l’istruzione che si possono gettare le basi di un progresso reale e stabile. Sono oltre 250 milioni i bambini provenienti da famiglie povere che vivono in villaggi privi di strade, elettricità, acqua potabile; mentre tanti altri bambini nel modo fanno i capricci pur di non andare a scuola, loro sognano di farlo mentre lavorano nei campi: adottarli significa garantire loro vestiti, cure, medicine e istruzione, senza sradicarli dalla loro vita e dai loro affetti, conservando e valorizzando la loro identità culturale. Con tale forma di solidarietà si può intervenire anche per rimuovere le problematiche che determinano le condizioni di disagio di questi angoli del mondo sperduti e abbandonati; parte del contributo dell'adozione viene infatti destinata alle comunità in cui vivono i bambini bisognosi di assistenza, per la realizzazione di infrastrutture sociali che consentono, tra l’altro, di migliorare le condizioni igienico-sanitarie e di combattere le più frequenti infezioni e alcune malattie spesso fatali, a causa dell’assenza di un'adeguata assistenza medica. Scartare i nostri regali sarà più bello sapendo che anche “l’altro Natale” sarà migliore grazie a noi... isabella.larocca@lapagina.ch

moda

(29)

Roberto Speciale Il Tar giudica legittimo ma illecito il provvedimento con il quale è stato destituito il Gen. Speciale, che viene così reintegrato.

Profumi Per lui o per lei, tutte le proposte regalo più chic e i suggerimenti per scegliere il profumo più adatto da mettere sotto l'albero.

cronaca

turismo

(31)

musica

(43)

(5)

Zurigo Ignoti disegnano stelle a cinque punte alla Casa d'Italia e in un centro auto. Episodi da ricondursi al processo contro le Br a Milano.

esteri

(11) (6) svizzera Kosovo Blocher In vista della dichiarazione d'indipenden- Il Parlamento ha sostituito il consigliere fedeza del Kosovo, l'Unione europea invia un rale Christoph Blocher, dell'UDC, con la colcontingente di aiuti per la fase di transizione. lega di partito Eveline Widmer-Schlumpf.

Natale in Europa Londra, Parigi, Vienna, Praga, Bruxelles, Budapest e tante altre ancora: l'incanto del Natale nelle grandi capitali europee. Francesco Baccini A tu per tu con Francesco Baccini: il cantautore genovese ci racconta di sè e del suo ultimo lavoro, “Dalla parte di Caino”.


EDITORIALE

19 dicembre 2007 • la Pagina

La Repubblica delle ombre E’ tempo di bilanci di fine anno. Ma prima sorge spontanea una domanda: ma dov’è finito Fassino?.... Aridatece Fassinooo… Ecco, in un primo bilancio, forse possiamo dire che nel trambusto di cambiamenti, ammuine e mosse gattopardesche, un primo risultato c’è. Fassino non compare più in televisione. Rutelli è apparso questa settimana come la Madonna, in tarda serata a Rai tre, per dire tutto e nulla alla sua maniera. Il baffino nazionale, come aveva promesso, si è dedicato all’estero e quindi si vede molto di rado. Il portavoce del governo tace, ed ogni tanto si vedono Letta e Franceschini che tentano qualche recupero – che inesorabilmente finisce in un nulla di fatto. L’Unione non c’è più, anche la maggioranza, sono in molti ad affermarlo, si è dissolta in un tutti contro tutti che lascia alle spalle un fagotto di insuccessi per aprirsi innanzi ad un futuro incerto. Il professore lo avevamo lasciato in uscita nell’indifferen-

za e non mi pare che vi siano possibilità di rientrate “alla grande”, nonostante i tentativi di apparir gradevole a Fazio (il conduttore di Che tempo che fa … non l’altro). Bersani, galleggia in un gradimento diffuso, ma concretamente non smuove di un millimetro la palude mucillaginosa in cui versa questo centrosinistra. Di Pietro è Di Pietro e resta il migliore, ma certamente non può salvare l’Italia da solo. Il centrodestra è soffocato dall’inciucismo di Berlusconi, che avvelena i pozzi di Veltroni con trovate d’avanspettacolo; Fini – il principe – aspetta nervoso, Casini – il bello – costruisce ragnatele insidiose per il Cavaliere. Bossi mugugna e spara balle – come sempre – mentre Maroni si lavora all’uncinetto il futuro. Uno ed uno solo, colui che udii consigliare al Professore: “Non lasciarti lusingare dalle sirene angiusiane” il giorno che Angius dichiarò che forse era necessaria una grande coalizione per

l’Italia, lui il Presidente della Camera, monsier Fausto Bertinotti, il gentiluomo della Politica, forse ha capito che siamo in una nuova fase e ribadisce l’unica cosa sensata: i valori del lavoro e degli ultimi, il futuro da costruire e da contrappore al “life is now”. Tra vari pippi, cose bianche rosse e quant’altro ci sia in giro, una cosa è certa: il 2007 che si chiude è stato l’anno peggiore per la politica. Trionfano Grillo, Stella, Travaglio, dispensatori della verità dei fatti, soccombono i detentori del politichese. I cittadini vogliono gente che parli alla paesana, che sia concreta, che ottenga risultati. Guarda nei conti della cosa pubblica, comincia a chiedere conto su quanto e come si spende. E questo è l’unico dato positivo di questo anno tumultuoso. Perché nulla sarà come prima, e chi di politica campava dovrà trovarsi un mestiere. Oggi tutti si chiedono “chi rappresenta chi?”, perché nessuno si sente più rappresentato e quello che

ci si prospetta per il futuro sono solo cambiali in bianco. Una fase delicata perché i partiti si sono autodistrutti prima di essere travolti dagli eventi, ma per ora nulla c’è di certo, se non l’ombra di quel che c’era e che domina per inerzia. Sembra, la nostra, una Repubblica delle ombre, il Paese delle ombre che non vuole crescere e, come Peter Pan, ha paura di diventare grande. Come lo è sempre stato…. come lo era.

Massimo Pillera

Punzecchiatura Alitalia, una compagna scontrosa... ...tutti la vogliono nessuno la sposa.

Per voi una novità natalizia: relax Vi presentiamo la nostra nuova oasi relax: poltrone e divani con meccanismo. Consegniamo anche subito! *

Il team Möbel

Tamburro augura a tutti Buon Natale! * modelli dall’esposizione

www.tamburro.ch qualità serietà

esperienza convenienza

stile classico e moderno design italiano

i 22 ann

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


politica la Pagina • 19 dicembre 2007 Il Tar dà ragione al comandante generale della Guardia di Finanza, Roberto Speciale, destituito dal vice ministro Vincenzo Visco

Reintegrato il generale destituito

Ancora un’altra tegola sul governo, una tegola più o meno annunciata e più o meno voluta. La vicenda è scoppiata nel mese di luglio del 2006, all’indomani dell’insediamento del governo, ma in realtà è datata 2005, quando alcuni agenti della Guardia di Finanza di Milano scoprirono che tra l’ex presidente dell’Unipol, Giovanni Consorte, e i dirigenti dei Ds, Piero Fassino e Massimo D’Alema, c’era un intreccio di telefonate finalizzate al controllo della Banca Nazionale del Lavoro da parte di Unipol. Dopo la frase “Ah Frà, che te serve?” proferita da un palazzinaro romano alla fine degli anni Settanta all’uomo di fiducia di Andreotti, è rimasta famosa quella recente di Fassino

“Allora, abbiamo una banca?”. Cambiano i tempi, cambiano i partiti (dalla Dc ai Ds), cambiano gli attori ma la musica è sempre quella: il controllo dell’economia e della finanza. Ora, appunto, appena si è insediato il governo, il 13 luglio del 2006 il vice ministro dell’Economia, Vincenzo Visco, chiama il comandante generale della Guardia di Finanza e di fatto chiede l’allontanamento degli agenti che stanno conducendo l’inchiesta Unipol. Per farla breve, il comandante prima fa buon viso a cattivo gioco, poi rifiuta invece di sottostare ad un ordine così palesemente autoritario ed interessato. Ne nasce un braccio di ferro al termine del quale il comandante Roberto Speciale viene destituito. Per giustificare l’allontanamento del generale, il ministro dell’Economia, Tommaso Padoa Schioppa, in Parlamento lo accusa di slealtà, usando parole che l’interessato ritiene offensive. Fatto sta che la destituzione appare immediatamente come una misura eccezionale di ritorsione. Al colloquio telefonico tra Vincenzo Visco e Roberto Speciale assistono altri generali della Guardia di Finanza, dal momento che avviene con il telefono a viva voce. Mesi dopo

lo stesso Visco riconoscerà in un’intervista di averlo insultato con “la bava alla bocca”. Intanto, della vicenda si occupa la magistratura di Roma, che dichiara il provvedimento di Visco legittimo ma illecito. Il governo, per arginare la platealità dell’atto politico, toglie “temporaneamente” al vice ministro la delega sulla Guardia di Finanza, che nel frattempo ha un altro comandante generale. La polemica divampa sempre di più e alcuni partiti della stessa maggioranza prendono le distanze da Visco. In realtà, politicamente ha vinto lui, tanto è vero che malgrado non abbia più la delega sulla Guardia di Finanza, da una parte rimane comunque al suo posto, dall’altra la mancanza della delega stessa appare sempre più un fatto formale e non sostanziale. Di contro, il generale Speciale è stato allontanato e poi addirittura destituito, che è un’offesa ancor più grave per un militare. E siamo ai fatti di questi giorni: il generale Speciale presentò ricorso al Tar contro la destituzione e la sentenza è stata appunto una tegola caduta sulla testa del governo, perché il Tar ha deciso di reintegrare nelle sue funzioni il generale destituito. Il governo, per bocca di

Prodi, ha dichiarato che verrà presentato ricorso al Consiglio di Stato, anche se questo atto è giudicato negativamente sia da Rifondazione comunista che da altri esponenti della maggioranza, i quali parlano di “errori commessi” in tutta la vicenda dal ministro dell’Economia. Che la sentenza del Consiglio di Stato sia favorevole o contraria al governo, cambierà poco, sarà magari risolta la vicenda “personale” del generale, ma l’atto politico resterà e peserà comunque, come è pesato e continua a pesare un altro atto del ministro dell’Economia: la revoca di Angelo Maria Petroni dal consiglio di amministrazione della Rai, un atto che è stato giudicato illegittimo sia dal Tar che dal Consiglio di Stato. I due fatti dimostrano come il governo, pur di mettere propri uomini in posti chiave, è disposto a calpestare le regole e i regolamenti. Ma tutte queste vicende si sommano a quelle che hanno visto membri del governo indagati (il ministro Mastella e Prodi a Catanzaro dal pm Luigi De Magistris e Massimo D’Alema e Piero Fassino a Milano dal gip Clementina Forleo), con una conclusione che mostra il vero volto del potere: alla fine il pm De Magistris e il gip Forleo sono stati allontanati e puniti e così gli indagati avranno tempi e modi per apparire puliti e anche vittime di macchinazioni. Per la cronaca, il generale Roberto Speciale, in base alla sentenza del Tar, avrebbe potuto presentarsi in ufficio e riprendere le sue funzioni, ma, dopo una prima tentazione, ha dichiarato che non l’avrebbe fatto, accontentandosi di una vittoria giuridica e morale e presentando le sue dimissioni al Presidente Napolitano. In questo modo, ha evitato che i vertici della Guardia di Finanza e le istituzioni dello Stato cadessero nel ridicolo di due comandanti in capo per effetto di atti governativi “leggeri” (Cesare Salvi) e sbagliati (Finocchiaro). ✗politica@lapagina.ch


cronaca 5

19 dicembre 2007 • la Pagina

A Zurigo spuntano stelle a cinque punte La scorsa settimana, nella notte tra l’11 ed il 12 dicembre, presso un centro auto Fiat nello zurighese (Meilen), ignoti hanno effettuato un attentato incendiario, lasciando sul luogo scritte raffiguranti stelle a cinque punte. Nella notte successiva, presso l’entrata del Consolato d’Italia a Zurigo e presso la Casa d’Italia sono comparse le analoghe stelle a cinque punte con l’iscrizione pc-pm e la scritta solidaritaet. Gli episodi, a quanto si apprende da fonti consolari, sono riconducibili all’apertura del processo alle Brigate Rosse a Milano, il 12 dicembre. Lo scorso anno una intera cellula era stata arrestata dalla polizia italiana, che aveva seguito i brigatisti fino

in Svizzera. Uno dei latitanti – D’Avanzo – aveva trovato rifugio proprio qui in Svizzera dove lo stesso ha frequentato corsi di informatica avanzata. L’episodio, davvero inquietante, mostra come il volto globale del terrorismo spunta e segue una propria comunicazione simbolica ed ag-

gressiva. Secondo la polizia elvetica la cellula svizzera di questo pc-pm (che dovrebbe significare: partito comunista combattente militare), non è oggi organizzata per compiere attentati di rilievo. Comunque restano aperti molti interrogativi sulle frequentazioni svizzere dei bri-

Da tutta la redazione de

La Pagina un caloroso augurio di

Buon Natale

gatisti e sul perché essi hanno trascorso tanto tempo in questo paese. Alla luce di quanto successo l’altra notte, possiamo affermare che vi è una attività fiancheggiatrice che utilizza luoghi simbolici italiani per mandare messaggi di solidarietà ai brigatisti in Italia. L’episodio è stato fermamente condannato anche dall’Onorevole Antonio Razzi dell’Italia dei Valori che, non appena appresa la notizia in questione, ha immediatamente diramato in Italia un comunicato diffuso dall’agenzia di stampa Ansa.

Felice anno nuovo

Approfittate questo inverno delle offerte attraenti!!! Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi

Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00

95.-

HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40

2’190.-

invece di 140.-

invece di 2’450.-

1’495.invece di 2’150.-

Tavolo 102B53, in granito labrador

Divano Helsinki, in stoffa naturale, sofa da 2 e 3 posti senza poltrona singola


esteri la Pagina • 19 dicembre 2007 L’Unione europea invia 1800 uomini tra magistrati, poliziotti e funzionari amministrativi per facilitare la fase di transizione

L'indipendenza del Kosovo C’è un dato di fatto incontrovertibile ed è che il Kosovo, in un modo o in un altro, entro i primi mesi del 2008 dichiarerà la propria indipendenza. Tra il 90% della popolazione albanese e il 10% di quella serba la convivenza è sempre più difficile e, soprattutto, lo è con un Kosovo che fa parte della Serbia. Ovviamente, la Serbia non tollererà che ci sia un distacco, non solo per il destino del 10% della popolazione serba, ma anche per lo smembramento del territorio. Ma la questione rischia di diventare molto calda, come del resto è sempre successo in quella regione. Per evitare un’altra guerra, gli Usa non nascondono che vedono di buon occhio la soluzione dell’indipendenza; la Russia, invece,

minaccia ritorsioni politiche e comunque il veto alle Nazioni Unite. Che il Kosovo possa ottenere l’indipendenza con il consenso della Serbia è fuori dal mondo. Nemmeno in cambio di altro; però, se il gioco della diplomazia riuscirà nell’intento, forse sarà possibile, dietro un dissenso ufficiale, accettare gli eventi. E’ qui che l’Europa può esercitare un’iniziativa positiva. Per ora, il Consiglio dei capi di Stati e di governo dell’Unione ha deciso di inviare un contingente di 1800 persone tra magistrati, funzionari amministrativi e poliziotti, con il compito di gestire al meglio la fase di transizione e soprattutto le possibili rotture tra i kosovari albanesi e serbi. Si lavora per una soluzione complessa con un mosaico di equilibrismo. La Serbia, dicevamo, non accetta di lasciare indipendente un territorio, nemmeno con una parte

aggregata alla Serbia ed abitata dai serbi, magari con uno scambio nel Nord del Paese. Però, potrebbe alla fine e per forza di cose non reagire di fronte al fatto compiuto. L’Unione, infatti, punta su questa prospettiva ed è per questo che ha proposto alla Serbia un’accelerazione dell’iter di avvicinamento all’Europa. E’ chiaro che la popolazione serba è contraria, ma l’entrata in Europa potrebbe compensare la perdita. Come pure un altro elemento di scambio potrebbe essere la rinuncia, di fatto, dell’Europa a pretendere dalla Serbia la consegna dei criminali di guerra che ancora sono liberi, Karadzic e Mladic. Probabilmente è su questa prospettiva che si giocheranno i destini della regione nei prossimi mesi. La Russia porrà il veto al Palazzo di Vetro, motivandolo col fatto che se si concede l’indipendenza al Kosovo non si vede perché non

la si debba concedere altrove, in Spagna ai baschi, in Italia ai Sudtirolesi, a Cipro e via di questo passo. E’ pur vero che la regione dei Balcani è sempre stata terreno di scontri aspri, al punto da avere ben in mente le persecuzioni etniche della fine degli anni Novanta e, forse, questo sarà il motivo che alla fine prevarrà. Ma c’è un altro aspetto che l’Europa dovrà garantire e su cui non potrà transigere, ed è la sicurezza della popolazione serba nel futuro Stato indipendente del Kosovo. Se una grande emigrazione in Serbia non è fattibile, questo 10% dovrà essere tutelato, altrimenti sarà evidente un gioco di ritorsione al massacro e lo sbocco in una guerra dalle conseguenze distruttrici. Se l’indipendenza avverrà nella garanzia della pace e della convivenza, potrà sfidare il futuro, altrimenti il passato ritornerà con la sua carica di scontri e di sangue.

Isola Bella

RISTORANTE PIZZERIA

Favoloso veglione di capodanno Menu di 7 portate • musica con i Fratelli d’Italia Bingo GRATIS per tutti con ricchi premi Adulti Fr. 95.-- • Ragazzi 5-12 anni Fr. 50.-- • fino a 5 anni GRATIS Vent'anni di esperienza a vostra disposizione

Bad Kämmoos • 8608 Bubikon (ZH) • Tel. 055 243 27 27 • Fax 055 243 32 25 • isolabella@vtxmail.ch • www.isolabella.ch


19 DICEMBRE 2007 • LA PAGINA

Matrimonio alle Bahamas Giovedì, 20 Dicembre 2007, il Cinewil a Wil/SG presenterà alle 17.15 e alle 19.15 ora il film MATRIMONIO ALLE BAHAMAS con Massimo Boldi, Anna Maria Barbera, Enzo Salvi, Raffaello Balzo e I Fichi d’India Il film è già da 3 settimane al 1° posto in Italia

VARIA 7

EMOTIONEN IM GROSSFORMAT

Esclusivo in Svizzera: La Pagina presenterà

Siamo lieti di presentarvi brevemente il film Cristoforo Colombo, un milanese che fa il tassista a Roma, parte per l’America per accompagnare la figlia Valentina che, appena laureata in economia, ha vinto una borsa di studio per l’Università di Miami. Quando Cristoforo torna a Roma scopre che sua moglie Rosy non ha avuto il coraggio di rifiutare al fratello Oscar, agli arresti domiciliari per tentata rapina, di insediarsi in casa sua insieme alla fidanzata Lory. Intanto Valentina a Miami si innamora di Bob, figlio di un ricco agente di borsa italo americano e di una bellissima snob maniaca dello shopping. Bob vuole conoscere i genitori di Valentina ma lei teme che le differenze tra le due famiglie siano troppo rilevanti perché il loro rapporto possa avere successo. Bob, invece, le chiede di sposarlo e i due decidono che le Bahamas sono il luogo giusto per celebrare il matrimonio. www.medusa.it/matrimonioallebahamas Informazioni e riservazioni 071 913 90 90 www.cinewil.ch Alla stazione / Parcheggio sotterraneo ı 9500 Wil ı Tel. 071 913 90 90 ı www.cinewil.ch

Per l'italiano all'estero nasce “Insegnoitaliano” Nel quadro delle iniziative finalizzate a stimolare la domanda di conoscenza della lingua italiana, la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale ha avviato, dal 2007, una collaborazione con l’Agenzia nazionale per il sostegno dell’Autonomia scolastica di Firenze. Tale collaborazione è finalizzata alla realizzazione di un’ampia area virtuale che metta a disposizione on line materiale didattico per l’insegnamento della lingua italiana all’estero. Da questa collaborazione nasce il sito web “Insegnoitaliano”, un’area virtuale ricca di tantissimi spunti, varie proposte ed unità didattiche utili al lavoro da svolgere in classe o da usare anche come

idee da rielaborare a seconda dell’ambiente di riferimento. Tutto il materiale è scaricabile gratuitamente on line dal sito web “Insegnoitaliano” ed è rivolto a tutti i docenti che sono impegnati all’interno delle varie strutture che compongono l’estesa rete culturale scolastica italiana all’estero: le scuole italiane e quelle bilingui, gli Istituti Italiani di Cultura e gli Enti Gestori. “Insegnoitaliano” vuol essere non solo una risorsa per migliorare e valorizzare l’insegnamento dell’italiano all’estero, ma anche un valido ed utile supporto per l’attività didattica ed un’occasione di formazione e di confronto destinato ad accrescere la professionalità del corpo docente e a migliorare la qualità dell’offerta.

selezione

trulli

Sapori di Puglia Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 www.nuovatrulli.ch

Bäumlihofstr. 51 4058 Basel Tel/Fax 061 681 10 90 Natel 076 489 82 29

ANTICHI ULIVETI Olio d’oliva Extra-Vergine Flasche / bottiglia da 1 lt

Fr. 12.50

Fr. 9.90 LA FATTINCASA

Orari di apertura martedì a venerdì dalle 15.00 - 19.00 sabato dalle 09.00 - 17.00 lunedì chiuso

TERRE JAPIGIE, Aglianico IGT Jahrgang / annata 2003 14.0 % Vol. TERRE DEI PAGLIAI, Cabernet IGT Jahrgang / annata 2004 14.0 % Vol. 6 Flaschen / bottiglie da 0.75 lt

Fr. 47.40 Fla. / bott. netto Fr. 7.90 Fr. 59.40

Übersc hrift

Passata di Pomodoro Flasche / bottiglia 700 g

Fr. 1.50

Ab 12 Stück a partire da 12 pezzi

Sconto 20% POMODORINI DI COLLINA Dose 400 g

Fr. 1.25

Ab 12 Stück a partire da 12 pezzi

Sconto 20% Capperi piccolissimi 1 confezione da 1 Kg

Fr. 12.50

Fr. 9.90

La ns. gamma comprende ben 36 differenti vini, tutti pugliesi e tutti a PREZZI VANTAGGIOSI Venite a degustarli senza impegno LE FRISE DELLA NONNA prodotte da grano duro e cotte al forno a legna come da antiche tradizioni. 1 confezione da 1 Kg

Fr. 11.50

Fr. 8.90

LINEA ROSSA ab / da

Fr. 4.80 LINEA ORO

Fr. 6.30

Fr. 3.80 ab / da

Fr. 4.95


ABBONATI e viaggi * GRATIS per un anno *

Ti regaliamo una vignetta autostradale CH 2008

Sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:

Buono libri Fr. 30 -.

Vignetta autosradale CH 2008

Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................

Firma: ........................

IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO


politica 9

19 dicembre 2007 • la Pagina

Le riflessioni dell'Onorevole Antonio Razzi, anche lui operaio per ben 41 anni, sulla tragica morte dei dipendenti della ThyssenKrupp

La strage degli invisibili In questi giorni non posso che pensare ai ragazzi di Torino. A quei poveri operai che hanno perso la vita in uno dei tanti stabilimenti industriali nei quali ogni giorno si lavora. Ci si accorge oggi che essere operaio ha un senso, e che quel senso è alto e profondo. Ci si accorge delle loro famiglie, delle loro vite sacrificate al profitto di altri. Quanta indifferenza ho visto nella mia vita. Ed oggi il pensiero di quei quattro ragazzi di Torino mi tormenta. Quando accade un incidente come questo, ci accorgiamo che ogni giorno uomini e donne sono alle prese con il conteggio del salario. Che sono disposti a tutto, per difendere quei pochi euro con i quali devono fare i conti giornalmente. L’ora di straordinario diventa un successo, e la disponibilità a farsi massacrare da turni disumani diventa necessità. Qualunque padrone di fabbrica, analizzati i costi/benefici sono sicuro non farebbe mai l’operaio. E’ un’impresa a perdere. Guardando in pro-

fondità nelle storie dei ragazzi di Torino è facile capirlo. Fare l’operaio è una disgrazia. Eppure loro amavano il loro lavoro, come l’ho amato io nei miei 41 anni di fabbrica tessile in Svizzera. Oggi, camminando sui tappeti rossi di Montecitorio mi accorgo di quanta distrazione, di quanta indifferenza vi sia in questo mondo verso gli operai. E’ passato più di un anno da quando ho chiuso l’armadietto in fabbrica l’ultima volta. Mi sento ancora la tuta addosso e la mattina mi sveglio ancora con l’orario del turno. Il mondo è un altro mi ripeto nei pensieri quando sono in aula. Il mondo è quello dei capannoni impregnati di insidie, dove non puoi distrarti e l’amicizia diventa comune spirito di difesa e sopravvivenza. Quanto mi mancano i miei colleghi di turno, i miei amici. Quei ragazzi di Torino avevano gli stessi volti di quei tanti operai che ho conosciuto in fabbrica. Lo stesso sguardo, triste ma fiero. A trent’anni passare quindi-

ci ore in linea in una acciaieria per poco più di mille euro è incredibile e nessuno lo può immaginare. Uno crede che essere specializzato voglia dire guadagnare di più. Si, ma quanto? Settanta euro per una gratifica? Quanta ipocrisia nella società che guarda morbosamente dentro la vita dei Vip, e non si accorge di quello che succede dentro i capannoni. Che ignora cosa vuol dire lavorare alla catena ogni giorno della vita minuto su minuto, ora su ora, facendo instancabilmente andare avanti il ciclo. Il Padrone da quel lavoro guadagnerà molto bene. Tu invece sei un costo, che va ridotto al minimo per consentire meno spese e più profitti. Ed allora un estintore, le più elementari norme di manutenzione sono un costo abbattibile. Quanto cinismo, quanta cattiveria c’è a volte nel mercato. Forse un giorno andrò a Torino, forse a Natale, quando chiuderà la Camera. Voglio portare un fiore a quei ragaz-

zi, voglio andare in quel quartiere delle acciaierie, quando tutto sarà spento ed i riflettori non illumineranno più quei luoghi. Quando l’indifferenza e la distrazione sarà scesa come un velo impietoso. Voglio andare a guardare per poi tornare qui a Roma nei Palazzi e riversare dai miei occhi lo sguardo di quegli operai invisibili. On. Antonio Razzi L'On. Antonio Razzi augura a tutti i lettori de La Pagina un

Buon Natale e un

Felice Anno Nuovo


10 svizzera la Pagina • 19 dicembre 2007

A Vevey il progetto di un museo “Chaplin”

Il progetto di trasformare il “Manoir du Ban”, la casa di Charlie Chaplin a Corsiersur-Vevey (VD), in un museo dedicato al comico e cineasta dovrebbe rendersi finalmente concreto dopo che, nei giorni scorsi, il Tribunale amministrativo vodese ha respinto un ricorso intentato da un vicino. Recentemente, la Fondazione del Museo ha infatti annunciato che in questi giorni ci dovrebbe essere la firma di un contratto con un “importante investitore”. Quest’ultimo subentrerà ai quattro comuni della regione che, nel 2003, hanno garantito un prestito bancario di sette milioni di franchi. Altri investitori, soprattutto stranieri, sono molto interes-

sati al progetto, che complessivamente costerà circa 30 milioni di franchi. La notizia di quest’ulteriore passo in avanti nel progetto del museo dedicato a Charlie Chaplin arriva proprio a pochi giorni dal trentennale della sua morte, avvenuta il 25 dicembre 1977 proprio a Vevey, dove il famoso ed indimenticato cineasta trascorse gli ultimi 25 anni della sua vita. In questa località, in piazza “Charlie Chaplin”, inaugurata il 16 aprile 1989 in occasione del centenario della sua nascita, si trova anche il monumento in sua memoria, al centro di una variopinta composizione floreale. Vevey è così diventata luogo di pellegrinaggio per gli innumerevoli ammiratori del grande cineasta. Nel 1952, in tournée in Europa per presentare il suo nuovo film “Luci della ribalta”, Charlie Chaplin, si rifugiò in Svizzera poiché impossibilitato a rientrare negli Stati Uniti, dove era accusato di simpatie

per il comunismo (era tenuto sotto controllo persino dalla FBI, proprio a causa della sua simpatia per le idee e per i movimenti di sinistra). In America, in quel periodo, era esploso il “maccartismo” e nei suoi confronti regnava ostilità. Pertanto, Charlie Chaplin, allora già 63enne, scoprì un’isola di tranquillità sui pendii che “ornano” il Lemano: il castello di Ban. Il fatto di essere lontano da Hollywood, gli permise di condurre una vita di famiglia, con abitudini regolari ed una stabilità emotiva. Due anni prima di morire, nel 1975, il popolare cineasta venne anche insignito del titolo nobiliare dalla Regina d’Inghilterra. In occasione del trentennale dalla morte, si sono già susseguiti omaggi e celebrazioni sia in Inghilterra, sua terra natale, sia negli Stati Uniti, sua patria d’adozione; ma le celebrazioni a lui dedicate non mancoano neanche in Italia, dove la “Chapliniana”

organizzata dalla Cineteca di Bologna, ha proposto le pellicole del maestro con baffetti e bombetta. A New York, al Film Forum, dal giorno di Natale al primo gennaio 2008 sarà proiettato “Luci della città” (1931), film completamente muto e accompagnato solo dalla musica nonostante all’epoca della sua realizzazione fosse già stato introdotto il sonoro. Proiezioni di suoi film, con orchestra dal vivo, saranno effettuate da dicembre in varie città del mondo, da Firenze a Oslo, da Vienna e Minneapolis. Chaplin, ha accompagnato un secolo di cinema e storia: dagli esordi in pellicole mute, attraversando le brutalità della seconda guerra mondiale, passando a film sonori e maccartismo, fino alla consacrazione con l’Oscar alla carriera nel 1972, il secondo, ricevuto dopo il primo del 1929, che lo aveva reso il più giovane regista vincitore del premio. Bruno Palamara

L'On. Razzi sull’ICI La Camera ha approvato con la finanziaria del 2008 un ordine del giorno presentato dall’on. Antonio Razzi dell’IdV (ulteriori firmatari gli on. Misiti, Astore e Ferrigno) che impegna il Governo “a valutare l’opportunità di adottare idonee iniziative volte alla riduzione dell’ICI nei confronti dei cittadini residenti all’estero e iscritti all’AIRE in presenza di condizioni legittimanti. 9/3256/25”. Il provvedimento, finalmente, risolve un problema che già l’anno scorso aveva impegnato l’On. Razzi sul fronte dell’abbattimento dell’ICI sulla prima casa. “L’insistenza su battaglie giuste e concrete per gli italiani all’estero paga. Avevo chiesto di autorizzare i comuni ad eliminare il 50% dell’ICI agli italiani all’estero; il governo, che ha già previsto in Finanziaria lo sconto di duecento euro a tutti sull’ICI per la prima casa, e l’aula durante le sedute di approvazione, mi hanno posto nella determinazione di modificare il testo, ma di non cambiare nulla nella sostanza. Sono soddisfatto, anche gli italiani all’estero potranno godere delle agevolazioni sull’ICI per la prima casa. Il Governo è stato impegnato dal parlamento a realizzare quanto necessario in relazione alla finanziaria del 2008” ha affermato Razzi con soddisfazione aggiungendo: “I nostri connazionali, vogliono rispetto e considerazione. Sono sicuro che in molti Comuni gli emigrati che avranno le agevolazioni dell’ICI utilizzeranno queste somme per costruire negli stessi Comuni parchi gioco per i bambini. Molti lo hanno già fatto, soprattutto in Abruzzo e Puglia. Mi farò portavoce affinché queste fiscalità agevolate restino nei paesi di provenienza, contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei nostri Comuni interessati da forti flussi di emigrazione.”


svizzera 11

19 dicembre 2007 • la Pagina

L’ira di Blocher e la gioia del centro sinistra Secondo un sondaggio rappresentativo condotto nei giorni scorsi dall’istituto demoscopico Isopublic per conto dei settimanali “Sonntag” e “Südostschweiz am Sonntag, la maggioranza degli svizzeri ha approvato la decisione del parlamento di sostituire il consigliere federale Christoph Blocher con la sua collega di partito Eveline Widmer-Schlumpf. Il 60% dei cittadini interpellati si è detto d’accordo a fronte di un 27% di contrari. Quanto avvenuto in parlamento la settimana scorsa ha provocato stupore anche tra i più attenti ed esperti osservatori politici. Oltre a questa, è successo solo altre tre volte che un consigliere federale venisse estromesso dal governo. Dopo il siluramento di Blocher, il presidente dell’Unione Democratica di Centro, Ueli Maurer, ha annunciato che il suo partito continuerà ad essere presente nelle commissioni e a ricoprire cariche istituzionali, “ma combatterà tutte le decisioni del Consiglio federale e del parlamento

che riterrà sbagliate”. Il consigliere nazionale zurighese ha anche affermato che iniziative e referendum saranno un mezzo di pressione importante su governo e parlamento. Inoltre, Maurer ha annunciato che i due consiglieri federali Samuel Schmid e Schlumpf fanno sempre parte del partito, ma saranno esclusi da ogni decisione e da ogni organo del partito. E’ stata questa la prima resa dei conti all’interno dell’UDC, dopo il “terremoto politico” della settimana scorsa. L’UDC potrebbe ora essere ulteriormente indebolita da determinate dissidenze o dal passaggio di membri ad altri partiti, poiché non tutti, all’interno del partito, intendono passare all’opposizione. Un Blocher pieno di risentimento, che negli ultimi anni ha spesso dimostrato di saper vincere ma che, dopo questo episodio, ha chiaramente dimostrato di non saper accettare le sconfitte, ha ammonito che i due ministri contestati non prenderanno neppure parte all’as-

semblea dei delegati. “Non saranno neppure invitati”, ha esclamato il tribuno dell’UDC. Il presidente del partito bernese Rudolf Joder ha invece affermato che la neoconsigliera federale “ha mancato alla parola data, non mantenendo la promessa di rifiutare una eventuale elezione in governo”, attaccando pure duramente il Partito Popolare Democratico, reo di non aver sostenuto i due esponenti proposti dall’UDC. La stampa elvetica, ma anche i più autorevoli giornali europei, praticamente all’unanimità, hanno affermato che il nuovo Consiglio federale con la Schlumpf e senza Blocher è “motivo di speranza”. A loro avviso il nuovo Governo è “una squadra più capace di cooperare” e “un Consiglio federale che si presenta in modo unito non è ancora una garanzia, ma un punto di partenza propizio per lavorare”. Secondo lo storico Hans-Ulrich Jost, con l’estromissione dal governo di Blocher “il parlamento pone dei limiti alle forze demagogiche e

rafforza la morale politica”. A suo avviso, “ci sono ancora forze democratiche responsabili che mettono un freno a certe ambizioni di potere e a certi comportamenti demagogici. Queste forze salvaguardano i valori della democrazia e dell’equilibrio politico del paese”. Un equilibrio, che, in effetti, è spesso venuto meno proprio a causa dei toni aspri e dalla demagogia di Blocher, che invece di “unire”, spesso e volentieri è stato solo capace a “dividere”. Dopo la sua “cacciata” dal governo, in un certo senso, si può parlare di ritorno alla normalità. L’elezione della Schlumpf è certamente anche una vittoria del centro sinistra, i cui partiti principali (Partito Socialista, Verdi e Partito Poplare democratico), in quest’occasione, hanno saputo far fronte comune e, grazie ad una strategia che si è dimostrata vincente, sono riusciti a centrare l’obiettivo, escludendo Blocher dal governo e indebolendo fortemente la destra xenofoba. Bruno Palamara


12 il romanzo storico la Pagina • 19 dicembre 2007 «Il declino degli dei» - 57° capitolo

Gelosia retroattiva Fino a quel momento, in effetL'autore del romanzo Gerardo Passannante ti, il pensiero di Aurelio era stato quasi costantemente rivolto a Valeria; ma la candida certezza con cui Costanzo si proiettava verso Elena, e la persuasione che presto avrebbe ricomposto la sua famiglia, immemore della pur ragionevole ipoteca sul futuro richiesta a un soldato, gli avevano riproposto una dolorosa vicissitudine mai del tutto rimossa. E per la prima volta, sul casto sentimento per Valeria, Aurelio sentì stendersi il richiamo corporale di Lucrezia, la moglie spenta per mano dell’imperatore Carino. Non ve n’era apparentemente nessuna ragione, e si trattava di un capitolo sul quale a lungo si era esercitata la sua analitici, per accantonarlo ogni volta sotto un sospiro di rassegnata impossibilità; ma quella sera, avvertendo che la nostalgia di Costanzo racchiudeva una carica erotica non dissimile dall’ossessione provata un giorno per la moglie, Aurelio virò dalla casta grazia di Valeria verso la più torbida seduzione di Lucrezia. Accortosi durante il colloquio notturno che Costanzo, pur mescolandola alle tenerezze per il figlio, tradiva una incontenibile tensione a una figura di carne, innamorata e impaziente di ricongiungersi al suo uomo, Aurelio aveva ripercorso tutta la delizia colta tra le braccia di Lucrezia. Con la differenza, però, che mentre il compagno viveva proiettato al prossimo incontro, Aurelio sconfortava per la perdita di quel godimento: tanto tormentosa che a lungo si era rifiutato di evocarla, sembrandogli la rassegnazione l’unico tamponamento possibile alla lacerazione di un corpo un giorno suo, e poi oggetto della lussuria di Carino. Ma nell’istante stesso in cui riconobbe che non era più in grado di contenere la fiumana di un rimpianto senza argini, sentì risorgere verso l’imperatore il medesimo sentimento d’odio provato nel giorno in cui l’aveva trafitto, e che non si alimentava solo al verme della gelosia, ma emergeva da un

groviglio di sentimenti ben più tenebrosi. Sentimenti che a lungo aveva nobilitato, nelle sue peregrinazioni mentali, con precetti di giustizia e dovere, fino a misconoscerne la vera natura, tormentandosi che l’adesione ai principi evangelici non avesse saputo propiziargli verso l’offensore una mansuetudine che, estinguendo la colpa nell’oceano dell’amore, vi facesse naufragare ogni altra insorgenza d’orgoglio. Nel suo apprendistato cristiano, Aurelio aveva inteso la gratificante letizia del perdono, e aveva aspirato a doni spirituali capaci di sollevare l’animo dall’angustia dell’egoismo verso gli orizzonti della carità: ma solo di rado era giunto a conciliare il fine ultimo della volontà con l’urgenza del momento, rammaricandosi che quanto più tendeva alle astrazioni dell’ideale, tanto più si scopriva preda dei vincoli mondani. E se non era riuscito a perdonare Carino, col dirsi che nessuno aveva il diritto di giustificare la sofferenza inferta a Lucrezia, e che un simile condono presupponeva una misericordia sovrumana, solo appannaggio di Dio, nell’intimo della coscienza sapeva di non essere stato in grado di concedere nemmeno l’assoluzione che giaceva nelle sue mani, per spingersi invece fino al delitto. Né tutte le considerazioni di utilità pubblica, con cui dissimulava il suo atto, potevano allontanare il sospetto che nell’assunzione del giustiziere aveva solo trovato la giustificazione morale per una faccenda privata: visto che, nel momento stesso in cui riconosceva di aver compiuto un’opera socialmente meritoria, non aveva potuto rimuovere il dubbio che un più impuro rovello gli aveva impedito di risparmiare l’assassino. Ciò che allora non sarebbe stato capace di dire a Costanzo, e che fino a quella sera non aveva potuto confessare neanche a se stesso, era che il suo atto non l’aveva compiuto per salvare la pace, ma solo perché Lucrezia, il giorno in cui aveva ricevuto la richiesta di Carino, non l’aveva respinta con energia, e ne era sembrata persino

un po’ lusingata… Certamente l’ordine dell’imperatore non le lasciava alternative e risuonava carico di minacce; certamente la disubbidienza avrebbe avuto conseguenze tremende; certamente quel mostro non rispettava alcun sentimento, né indietreggiava davanti a impegni di fedeltà… Eppure, eppure, e qui lo sdegno di Aurelio riprendeva a vibrare, colorando il castigo di passione, eppure non c’era stato da parte di Lucrezia, di fronte a quella pretesa, neanche un timido accenno a un rifiuto; e quel suo sacrificio rassegnato troppo facilmente assomigliava a un consenso. Sì, certo che era stato così, si diceva Aurelio. La vera ragione della punizione non soddisfaceva a un’esigenza di giustizia, ma emergeva dal sospetto che nel darsi a Carino la moglie fosse stata consenziente. Ed era tanto più tormentosa quell’idea, che non si lasciava condividere con nessuno. Per tutti Lucrezia risultava vittima innocente del brutale imperatore, e tutti avevano plaudito al gesto di un marito che lavava l’offesa recata alla sposa. Solo Aurelio, invece, mentre riconoscente ringraziava per le manifestazioni di solidarietà, si torturava per quel segnale di connivenza. E benché non ne avesse alcuna prova, né mai l’avrebbe avuta, non smetteva di visionare le scene di Lucrezia abbandonata a Carino non sotto l’inerzia di una violenza subita ma nel godimento di un’intimità condivisa; e ogni volta avvertiva i morsi di una gelosia retroattiva, tanto più straziante in quanto assolutamente irrimediabile, e che, in assenza di prove oggettive, si alimentava con soggettivissime ma non per questo meno crudeli sequenze. E che fosse perversione della mente o cognizione degli anfratti psicologici di Lucrezia, per Aurelio le cose erano andate proprio così; e trovavano persino una conferma nell’evidenza che Carino l’avesse inspiegabilmente risparmiato, considerando di averlo già troppo punito, col deliziarsi sul corpo della moglie. Lucrezia, si torturava ora

con rinnovato dolore Aurelio, prima di essere la vittima dell’imperatore ne era stata l’appassionata amante di una notte; e allorché quel mostro le aveva posato le labbra sulle labbra, non ignorava che un altro uomo si stava impossessando di lei; né aveva potuto impedire che tra di loro si producesse quel tepore di intimità che costituisce l’essenza stessa del tradimento. Poiché l’infedeltà non consiste in uno scontro fortuito di genitali, si diceva Aurelio; non sta nell’aderenza di un’ora a un fisico da cui forse si trae anche disgusto: ma nella condivisione dello spazio che cinge ognuno con un altro corpo, al quale si accorda un lasciapassare che è la premessa per altre richieste. Il tradimento è come entrare in un paese straniero: non si è in esso quando si è giunti nella capitale, ma appena si superano i confini, e si scorge una vegetazione diversa, vi si parla un’altra lingua, e vigono nuove regola. Ecco, per l’infedeltà era lo stesso: dopo un bacio quella frontiera è superata; e che il sesso arrivi o meno, che ci spingiamo o meno fino al capoluogo, siamo entrati in un’altra dimensione, e possiamo muoverci in essa con una familiarità insospettata. Poiché dopo che due bocche si sono unite, tutto può essere detto; ed è l’anima che in qualche modo transita da persona a persona dopo la levata della barriera. Questo, si diceva Aurelio, è quanto non ho saputo perdonare a Carino: non lo strazio di Lucrezia, ma la frode che mi inflisse nel primo bacio ricevuto da lei. Il sesso poi non ne fu che un insignificante prolungamento: poiché quando una donna schiude la bocca, come una città che apra i battenti, inizia un’avventura che può restare periferica o centrale, ma è comunque perlustrazione di una terra ormai arresa, che chiede solo di essere percorsa. E noi, da estranei che eravamo, ci sentiamo legittimati ad avanzare qualche diritto, a pretendere nuovi convegni, a inquisire sui sentimenti celati, e a reclamare diritti che solo un’ora prima sarebbe stato folle sperare.


ginevra 13

19 dicembre 2007 • la Pagina

Visita a Ginevra dell'On. Razzi Il 15 dicembre 2007 l’On. Antonio Razzi ha fatto visita a Ginevra, per partecipare ad una Conferenza sull’emigrazione. Saverio D’Auria, Coordinatore dell’Italia dei Valori a Ginevra, dopo un breve saluto alla platea, ha ringraziato l’On. Razzi per la visita. Il Deputato italiano eletto nella Circoscrizione Estero, dopo aver salutato i presenti, nel suo discorso d’apertura ha espresso riconoscenza al Console Generale d’Italia in Ginevra, Domenico Pedata, e agli organizzatori, per le numerose attività culturali che si sono svolte nel Cantone, in occasione della VII Settimana della Lingua italiana nel Mondo. Il dibattito ha preso inizio con la domanda di Luciano Gatto, Presidente delle ACLI per la Svizzera Romanda, che è stata diverse volte al centro dei dibattiti in Italia: perché i ricercatori italiani fuggono dal nostro Paese? I motivi sono tanti – ha risposto l’On. Razzi – In Italia non ci sono le strutture adatte e di conseguenza, i nostri “ cervelloni ” espatriano. Gli italiani che lavorano al CERN di Ginevra si distinguono egregiamente nel portare alto il nome del nostro Paese nel mondo. L’On. Razzi ha proseguito su quello che è stato fatto recentemente per l’avvicinamento con i parenti degli ex emigrati anziani rimasti soli in Italia. Il Governo - ha spiegato l’On. Razzi - si è impegnato, tramite accordi bilaterali con le altre nazioni, a facilitare tale processo. A Berna si allestiranno 3 piani di una struttura per anziani destinata ai nostri connazionali che ne faranno richiesta. Nel corso della conferenza, si è accesa un’accalorata discussione, scaturita da alcune domande poste dal Presidente del Com.It.Es, Francesco Celia, e da Giovanni Paggi, membro dello stesso organo, sulla rete consolare e sul ruolo attuale del C.G.I.E. (Comitato Generale degli Italiani all’Estero). Nel suo intervento il Presi-

dente del ComItEs Francesco Celia, fra l’altro, ha fatto presente all’Onorevole Razzi che per capire le esigenze più importanti della collettività italiana in Svizzera sarebbe auspicabile che l’Onorevole partecipasse più assiduamente alle riunioni dell’Intercomites, dove è regolarmente assente e dove è regolarmente invitato come tutti i parlamentari eletti nella circoscrizione europea, soprattutto adesso che si sta preparando un’importante ristrutturazione della rete consolare in Svizzera. L’On. Razzi ha ribadito la sua convinzione sull’opportunità della soppressione di questo organo attualmente inutile, dopo l’entrata in vigore della legge elettorale che ha permesso agli Italiani all’Estero di votare ed essere rappresentati da 12 Deputati e 6 Senatori. Ha continuato, dicendo che si parla tanto dei costi della politica e che i finanziamenti stanziati per i 94 rappresentanti del C.G.I.E., dopo la sua auspicata soppressione, potranno essere destinati ad incrementare i finanziamenti ai Com.It.Es ed agli Intercomites. Il dibattito si è poi spostato sul futuro dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana. Il Prof. Rainer Cremonte, delle ACLI, ha ricordato che negli ultimi 20 anni si è drasticamente ridotto il monte ore di lezioni, passati da 4 a 2 settimanali, e la presenza degli insegnanti di ruolo provenienti dall’Italia. Il Prof. Cremonte ha sottolineato la necessità di riformare la legge 153, allo scopo di fare un salto di qualità nell’insegnamento dell’italiano rivolto ai figli dei nostri connazionali. L’On. Razzi ha risposto che in Svizzera, in quattro anni, sono stati stanziati agli Enti gestori 21 milioni di Euro e, nel 2008, 5,5 milioni, ed ha espresso la convinzione che i Corsi all’estero debbano rimanere di competenza statale e che, conseguentemente, lo Stato Italiano debba provvedere alla formulazione di una legge giusta e vigilare sul-

Saverio D'Auria con l'On. Razzi

Carmelo Vaccaro, l'On. Razzi e il Console Pedata l’utilizzo ottimale dei contributi, evitando ogni spreco. Il Console Generale Domenico Pedata ha difeso la professionalità del C.A.E., l’Ente gestore di Ginevra, che grazie alla competenza espressa in questi ultimi anni ha aperto Corsi anche nelle scuole svizzere, promuovendo la Certificazione C.I.L.S. dell’Università di Siena. Ha inoltre affermato che oggi la realtà dei Corsi è diversa da quando sono stati istituiti, perchè l’utenza è molto più avanza-

ta nelle lingue e di conseguenza i Corsi, così come sono organizzati, non corrispondono alle esigenze degli italiani. Si dovrebbero creare corsi dopo la scuola media, anche con Lettori d’italiano provenienti dall’Italia, per consentire alla lingua italiana di affermarsi come lingua di riferimento. Il Console Generale, Domenico Pedata, ha concluso il suo intervento ringraziando l’On. Razzi per la sua presenza frequente a Ginevra. Carmelo Vaccaro


24

musica la Pagina • 5 dicembre 2007

per Natale regala musica

in tutti i negozi di musica


ginevra 15

19 dicembre 2007 • la Pagina

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.users.ch/carmelo.vaccaro

Il Comitato dei Bergamaschi

Il Circolo Bergamaschi festeggia Santa Lucia Sabato 8 dicembre si è svolta la tradizionale Festa di S. Lucia, organizzata dal Circolo Bergamaschi di Ginevra. Il Presidente del Circolo, il Cavaliere Stefano Lazzaroni, ed il suo comitato, hanno avuto il piacere di ospitare, oltre ai 300 bergamaschi e simpatizzanti residenti nel Cantone, il Cavaliere Valeria Generoso, Presidente della Federazione dell’Ente Bergamaschi in Svizzera, Franco Sorini, Presidente del Circolo Bergamaschi di Berna, Gianni Turelli, Presidente del Circolo

di Losanna, il Cavaliere Angelo Orlandini, primo Presidente nonché fondatore del Circolo di Ginevra, ed un folto numero di Presidenti e di rappresentanti di vari Enti ed Associazioni: Emiliano-Romagnoli, Fogolar Furlan, CAE, Bellunesi, Forza Cesena, siciliani, calabresi, pugliesi, alpini, AVIS e sardi. L’ente Bergamaschi nel Mondo è stato costituito nel 1967 mentre quello del Circolo Bergamaschi di Ginevra nel 1968, con lo scopo di assistere moralmente e materialmente tutti

i conterranei residenti all’estero. Tra le sue molteplici attività, inoltre, quella di promuovere l’immagine di Bergamo nel mondo. Oggi, l’Ente conta 30 Circoli in continuo aumento e 20 delegazioni in stretta collaborazione con Bergamo. Il Circolo Bergamaschi di Ginevra è una delle Associazioni più considerate, una comunità amabile e socievole che si riflette nel suo Presidente, il Cavaliere Stefano Lazzaroni ed nei suoi numerosi ed efficenti collaboratori.

Il cuoco della serata

V. Generoso, S. Lazzaroni e A. Orlandini

I Lucchesi in festa L’8 dicembre scorso, anche l’Associazione Lucchesi nel Mondo, con i suoi soci e simpatizzanti, ha organizzato la tradizionale Festa di Natale, dove i 200 connazionali presenti, hanno potuto apprezzare una cena a base di prodotti tipici lucchesi,

Franco Mazzola

preparata dal Presidente Bacci Menotti e dal suo Comitato, nonché la musica del Duo di Casa Nostra, Franco Mazzola. Il Presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo di Ginevra, Bacci Menotti, ha avuto come ospite d’onore il Presidente del Com.It.Es, Francesco Celia. L’Associazione Lucchesi nel Mondo, si costituì l’11 settembre 1968, alla presenza dell’allora Presidente della Provincia di Lucca, Ildo Barsanti,e del Sindaco di Lucca, Giovanni Martinelli. I primi dati sull’emigrazione lucchese in

Svizzera, risalgono alla fine del XVI secolo, quando l’Università di Ginevra, accolse tre grandi personalità di origine lucchese: Gian Luigi Calandrini, matematico e filosofo, Giovanni Alfonso Turettini e Gian Giacomo Burlamacchi, maestro del diritto naturale e membro del Consiglio dei Duecento. I lucchesi di Ginevra sono un gruppo sempre disponibile alla collaborazione e attivamente partecipe alle varie attività culturali che vengono organizzate nel Cantone di Ginevra a favore dei nostri emigrati.

F. Celia e signora Il Presidente Bacci Menotti


16

ricorrenze la Pagina • 19 dicembre 2007 Leggende mitologiche, antiche usanze, ricorrenze astronomiche e studi sacri dietro la scelta del 25 dicembre come data simbolo della festa più amata in tutto il mondo

Origini e leggende del Natale

Il Natale nella tradizione popolare era una festa legata alla chiusura di un ciclo stagionale e alla apertura di uno nuovo. La festa appartiene all'anno liturgico cristiano e celebra la nascita di Gesù Cristo, che nella Cristianità occidentale cade il 25 dicembre mentre, nella Cristianità orientale, viene celebrato il 6 gennaio. Perchè il Natale diventi una festa cristiana bisognerà aspettare l'arrivo del VI secolo nell'Impero Romano, e anche oltre nelle zone dell'Oriente. La festa cristiana si intreccia, fin dalle sue origini, con la tradizione popolare. Fin dall'antichità, infatti, il giorno del “Natale” trae le sue origini da un'antica usanza popolare. Il 21 dicembre, giorno del

Macelleria

ZACCOne Bremgartenstr. 28 8953 Dietikon

Telefono: 079 355 68 48 DISPONIAMO DI TUTTE LE QUALITÀ DI CARNE Mezzo vitello 18.- 13.-/Kg Filetto di manzo 55.- 35.-/Kg Costine di vitello 18.- 10.-/Kg Ossobuco di vitello 30.- 15.-/Kg Bistecche da impanare 28.- 15.-/Kg Salsicce - tutti i gusti 18.- 12.-/Kg Capretto (intero) prezzo del giorno ! Agnello prezzo del giorno ! Filetto di cavallo 55.- 35.-/Kg Pezzetti di cavallo 18.- 11.-/Kg Prosciutto senza osso 38.- 28.-/Kg

solstizio di inverno, una parte del mondo trascorre la notte più lunga ed il giorno più breve dell’anno. Dal giorno successivo, minuto dietro minuto, le giornate iniziano via via ad allungarsi, fino al solstizio d'estate, il 22 di giugno, quando si ha il giorno più lungo e la notte più corta dell’anno. Proprio perché simbolo dell’inizio della fine dell’inverno, difficile da passare per le difficoltà e i sacrifici cui costringeva le antiche popolazioni, sin dai tempi più remoti quella del 21 dicembre è stata vissuta come la notte più magica dell’anno. E considerandola magica, quasi tutte le popolazioni antiche la trascorrevano tra grandi feste e sacrifici di ringraziamento agli dei. Inoltre, secondo antiche leggende, il 25 dicembre in molte parti del mondo si celebrava la nascita di un Dio. Ma perché nascite sacre il 25 e non il 21? Da una concezione che risale a tempi lontanissimi, nei giorni dal 22 al 24 dicembre sembra che il Sole, nel suo moto apparente, si fermi (Solstitium significa appunto “Sole fermo”): è quindi il momento del massimo declino dell’astro. Il 24 il Sole sembra riprendere il cammino, ogni giorno un po’ più verso l’alto, fino al Solstizio d'estate e dunque, la ripresa del moto del sole, segnando la data del nuovo inizio, dà il via ai festeggiamenti. Il 21 chiude quindi un ciclo di difficoltà e il 24 segna l'inizio di uno nuovo e più positivo. Già 3.600 anni fa veniva festeggiata in Persia la nascita di Mitra, figlio del Sole e Sole egli stesso. In Babilonia si festeggiava il dio Tammuz, in Messico il dio Quetzalcoatl e nello Yucatan il dio Bacab. Nella Roma pagana già due o tre secoli prima della nascita di Cristo, si celebravano feste note con il nome di Saturnali o feste di Saturno, che avevano inizio il 19 dicembre e si prolungavano fino al successivo 25. Erano feste di gioia e di speranza per il futuro. Nel corso dell’ultimo cinquantennio precedente la nascita di Cristo, fu introdotto a Roma il culto del Dio Sole; successivamente il Cristianesimo inserì nelle proprie concezioni religiose tradizioni popolari preesistenti, e fu così che il giorno natalizio del dio solare dell’Egitto

e della Persia, cadente nel solstizio d’inverno, diventò il Natale cristiano. Il 25 dicembre i pagani iniziati ai misteri di Mitra celebravano così la festa del natale del “Sol invictus”. L’imperatore Aurelio diede ad essa una consacrazione ufficiale, erigendo in suo onore un tempio, mentre fissava la solennità di quel dio al solstizio d’inverno, cioè al 25 dicembre. Quando, però, l’imperatore Costantino si convertì al cristianesimo, fu necessario fare di quella data non più il «dies natalis» dell’astro del giorno, bensì il «dies natalis» di Colui di cui l’astro era soltanto il simbolo nel cosmo. Così ebbe inizio il Natale del Signore. La Sacra Scrittura non ha lasciato alcuna data cronologica intorno alla Nascita di Gesù, per cui il 25 dicembre non è da ritenersi come il «dies natalis» del Signore. Fu solo dopo molte discussioni ed esitazioni che i vescovi di Roma scelsero il 25 dicembre. La data fu ricavata calcolando gli anni di Cristo a ritroso, partendo cioè dalla cifra “magica” di 33, quanti sono gli anni che il figlio di Dio avrebbe trascorso sulla terra. Essendo stata fissata in precedenza la morte di Cristo al 25 marzo, presumendo dunque che essa fosse caduta 33 anni esatti dopo la sua incarnazione, che quindi veniva fissata anch’essa a un 25 marzo, la nascita non poteva essere avvenuta che nove mesi dopo la sua incarnazione nel ventre di Maria e precisamente il 25 dicembre. Un’altra motivazione è da ricercare nella data dell’annunciazione: si pensava infatti che l’annunciazione fosse avvenuta il 25 marzo, l’equinozio di primavera, che era il giorno più consono per il concepimento in quanto equilibrato tra giorno e notte; da qui la data del Natale, ovvero nove mesi dopo, il 25 dicembre. Non fu facile, comunque, utilizzare la data del 25 dicembre dal momento che il racconto evangelico di S.Luca, il più completo sull’argomento, narrando di pastori che passarono la notte all’aperto, evocava piuttosto un ambiente primaverile che non il freddo periodo invernale. Poi c’era la precedente tradizione cristiana che fissava la nascita di Cristo in un giorno di

primavera: Clemente di Alessandria l’aveva stabilita il 19 aprile, altri padri della Chiesa il 18 aprile, altri ancora il 29 maggio o il 28 marzo. Luca narra di un censimento in atto nelle Province romane, che in una di queste (la Palestina) regnava Erode e che una grande stella brillava nel cielo. Sulla base del censimento di Erode e della grande stella (interpretata dagli astronomi come una congiunzione particolarmente luminosa di Giove con Saturno), gli storici fanno risalire questa nascita a sette-otto anni prima di quanto ufficialmente si dica. Oggi insomma, dovremmo essere nel 2.014 e non nel 2.007 d.C.! La festa della Natività di Gesù, il Natale, quale lo conosciamo oggi, è comunque divenuta la maggior festa ufficiale della cristianità solo in tempo relativamente recente. Le sue prime tracce come festività cristiana si incontrano solo intorno al terzo secolo dopo Cristo e il suo definitivo affermarsi solo a metà del quarto secolo. Così come viene vissuto e festeggiato oggi giorno, il Natale deriva dalle tradizioni borghesi del secolo scorso: abeti addobbati di luci, nastri e ninnoli (che in passato erano dolcetti), strenne, Babbi Natale con slitte e renne sono tradizioni nordiche e protestanti che si sono mescolate ai nostri presepi cattolici. Cristo, in qualsiasi giorno sia avvenuta la sua nascita, è sceso sulla terra, si è fatto Uomo per salvare gli uomini dalla condanna del peccato originale e anche per portare la Luce della Verità in un mondo offuscato dalle tenebre del paganesimo; quale giorno più adatto, quindi, per ricordare la sua venuta sulla terra, di quello del 25 dicembre, per tutte le motivazioni simboliche suddette? Il Natale non è dunque solo la semplice sovrapposizione di una festa cattolica a credenze, miti e riti pagani (come alcuni vogliono far credere), ma un insieme di profondi simbolismi spirituali che si perpetuano di generazione in generazione nei millenni; sogni, speranze e aspirazione al divino rimangono immutate nel cuore degli uomini, qualsiasi sia il nome con il quale, di volta in volta, esso venga chiamato.


sociEtà 17

19 DICembre 2007 • la Pagina

Nei mercatini a comprar regali Il 15% degli italiani sceglierà il regalo di Natale nei mercatini che si moltiplicano in tutte le regioni per il periodo delle feste di fine anno, a partire dal Ponte dell’Immacolata. E’ quanto afferma la Coldiretti che, nel commentare la ricerca Pubblica Res, sottolinea come la riscossa dei mercatini sia sostenuta anche dalla tenuta degli acquisti di prodotti alimentari tipici per preparare i cenoni di fine anno. “Il boom delle bancarelle è - sostiene la Coldiretti - la risposta alla necessità di un contatto diretto e personale per scovare curiosità e novità ad ‘originalità garantita’ per le imminenti festività rispetto alle offerte standardizzate dei grandi magazzini. Peraltro l’acquisto nei mercatini di prodotti locali dell’artigianato o dell’alimentare consente - precisa la Coldiretti - di trovare occasioni a “chilometri zero” che non devono percorrere lunghe distanze prima di giungere in tavola, per evitare che con i trasporti vengano emessi gas ad effetto serra che favoriscono i

cambiamenti climatici. “Formaggi e salumi locali, miele, conserve, vini, olio d’oliva extravergine di qualità e frutta e ortaggi di stagione sono i prodotti più richiesti, come strenne natalizie originali e saporite a prezzi contenuti, da mettere sotto l’albero o da consumare in famiglia o con amici durante i cenoni. In Italia durante il ponte dell’Immacolata - riferisce la Coldiretti - per acquisti convenienti in vista delle feste di Natale, senza rinunciare ad una tavola ricca e gustosa, milioni di italiani hanno visitato i mercatini dei prodotti tipici”. A Torino la Coldiretti porta la “campagna in città”, in piazza Palazzo di Città, il 23 dicembre con oasi di prodotti tipici e degustazioni; a Treviso i mercatini sbarcano a Oderzo e puntano sull’offerta di un paniere di prodotti a km 0, coltivati da una decina di imprese agricole; a Cremona l’appuntamento è in piazza Turati, a Casalmaggiore (dove si punterà su ortofrutta e formaggi).

Nuovo Consiglio federale una svolta positiva secondo le Acli Svizzera Le ACLI nazionali della Svizzera esprimono la loro soddisfazione per quanto è avvenuto in questi giorni in seno al rinnovato Consiglio federale: con questa nuova composizione del governo federale, la maggioranza dei Parlamentari, ed una parte stessa dell’UDC, ha voluto dare un segnale importante per il ripristino della concordanza in governo e porre un freno a un certo modo di far politica, populista, volto a scarsa considerazione delle minoranze, alla chiusura verso l’esterno (UE) e all’esclusione degli stranieri. Le ACLI nazionali, impegnate sul fronte dell’integrazione degli stranieri, per la piena cittadinanza e per la serena e costruttiva convivenza di tutte le componenti della società civile, sono convinte che l’entrata in governo della signora Evelyne Widmer-Schlumpf sia un evento positivo per il paese, una spinta verso un modo di far politica che unisce invece di dividere e che crede realmente nella necessità di governare in un sistema di concordanza piena e costruttiva. Lo storico Hans-Ulrich Jost ha definito l’elezione di mercoledì come un passo che va “nella direzione di una democrazia civile”: le ACLI della Svizzera sperano si proceda davvero in questa prospettiva e la prassi politica possa rinforzarsi anche sotto l’aspetto etico, con maggiore rispetto delle comunità e delle persone. Il sig. Blocher intende continuare in altra forma a tenere surriscaldato il clima politico e si può facilmente prevedere su quali temi: gli stranieri, la sicurezza, il nazionalismo arroccato, il sistema sociale svizzero. Proprio per questo le ACLI sperano che il coraggio dimostrato dal Parlamento in questa circostanza continui per l’avvenire in una politica di maggiore pacificazione sociale all’altezza del progresso civile maturato dalla Svizzera nei secoli, più corretto nei confronti della società civile tutta e più attenta alle comunità degli stranieri che hanno contribuito e contribuiscono al benessere del Paese ma anche alla sua crescita morale e civile. La Presidenza Nazionale ACLI Svizzera il presidente Ennio Carint

Am Wasser 161 • 8049 Zurigo • Tel. 044 341 45 88

San Silvestro 2008 Menu

1) Antipasto della casa 2) Duo di Pasta

Maccheroni Siciliani alla Bersagliera Tagliatelle ai funghi Porcini

3) Insalata mista 4) Piatto Reale...... mare e monti

Medaglione di filetto di vitello Scampi alla griglia Musi Salsiccia tipica siciliana c a dal vi vo e b Verdure miste

Fr. 9 fino a allo 6.-l l e 5) Dessert ore 0 4.00 diversi dolcetti della casa Prenotazioni: Ristorante Sicilia G. Piu Tel. 079 609 07 17


36 salute la Pagina • 15 novembre 2006

STRENNA NATALIZIA DEL LIBRO

Fr.32.-

Fr.31.-

LA VERSIONE DI MIKE Le insospettabili, e talvolta drammatiche, vicissitudini del re del telequiz, l'uomo dalla carriera televisiva più lunga del mondo.

Fr.17.-

Fr. Fr.31 29.-.-

MARUZZA MUSUMECI Nella mitica Vigata si snoda la storia di Gnazio, della moglie Maruzza e dei suoi affascinanti misteri. Una favola in cui mito e storia si intrecciano...

VOI NON SAPETE Camilleri abbandona Vigata per entrare, con altrettanta maestria, nel complicato mondo della mafia e svelarci i segreti del linguaggio criminale.

Fr.19.-

IL SEGRETO DI PADRE PIO I molti misteri della vita di Padre Pio e il racconto delle persecuzioni subite, anche all'interno della Chiesa, dal Santo del Gargano.

AGENDA DI PADRE PIO L' agenda che offre ogni giorno rubriche ricche di notizie, curiosità e consigli accompagnati da brani per la meditazione e la preghiera.

Fr.30.Fr.32.-

Fr.30 31.-

Fr.23 32.-.Fr.

IL CACCIATORE DI AQUILONI Tornato a Kabul, Amir ritrova non solo i fantasmi del suo passato, ma anche un mondo violento dove le donne sono invisibili e gli aquiloni non volano più.

MILLE SPLENDIDI SOLI Un’incredibile e drammatica cronaca della storia dell’Afghanistan degli ultimi trent’anni attraverso una commovente storia di famiglia, amicizia e fede.

Fr.24.-

L' AMORE E IL POTERE Una serie di vicende e di retroscena mai svelati riguardanti la vita privata dei nostri politici. Un inedito ritratto del potere.

MAL DI MERITO Tra inchieste, denunce e resoconti di vita vissuta, Floris non risparmia le stoccate polemiche ad un’Italia dove regnano troppi interessi personali.

LA GRAMMATICA DI DIO I tipici personaggi di Stefano Benni, protagonisti di questa raccolta di racconti, descrivono il lato più curioso ed imprevedibile della vita.

Fr.28.-

Fr.29.-

Fr.17.-

AMORI INFEDELI L’infedeltà è uno dei maggiori problemi delle coppie: lo psichiatra offre suggerimenti per chi voglia capire, e superare, questa difficile prova.

VAFFANCOLOR La raccolta delle vignette del 2006 e del 2007 di Forattini fa rivivere gli avvenimenti politici, culturali e di costume che hanno caratterizzato gli ultimi due anni.

CALENDARIO ASTROLOGICO Le previsioni giorno per giorno e segno per segno di uno degli astrologi più amati. Per affrontare il nuovo anno sotto una buona stella.

Fr.29.Fr.21.-

IO GLI UOMINI NON LI CAPISCO Deborah Chiappini racconta la sua storia dopo lo scandalo di Vallettopoli, che ha visto anche il coinvolgimento di suo marito, Salvatore Sottile.

IL BACIO DI MEZZANOTTE Un virus ha sterminato la popolazione mondiale, portando alla luce strane creature...spetta a Rachel eliminarle, usando ogni mezzo, anche il proprio corpo.

Fr.48.Fr.67.-

LA NUOVA GUIDA MEDICA Nozioni e spunti utili per comprendere meglio il corpo umano, i suoi bisogni e soprattutto le sue infinite risorse.

GUINNES... 2008

Il grande ed affascinante libro dei records più curiosi ed interessanti di tutto il mondo.

Fr.140.Fr.31.-

LE RICETTE D'ORO... 300 ricette proposte da Antonella Clerici e Anna Moroni per realizzare piatti per ogni stagione: “la crema” dei primi tre volumi di “Oggi cucini tu”.

Fr.140.-

ZINGARELLI 2008 Un ricco ed utilissimo dizionario con note d’uso e appendici, più 64 pagine a colori su ambiente, sport, energia, corpo umano, trasporti e spazio.

IL DIZIONARIO DI TEDESCO Un dizionario affidabile, pratico ed efficace, con centinaia di esempi di frasi idiomatiche, segnalazione dei registri e degli ambiti d’uso.

Scrivi o telefona a LIBRERIA LA PAGINA 043 322 17 17 Nome e cognome:

_______________________________________________________________

Indirizzo:

_______________________________________________________________

Titolo del libro:

_______________________________________________________________

Titolo del libro:

_______________________________________________________________

Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA Militärstr. 84 - 8004 Zurigo - Tel: 043 322 17 17 - Fax: 043 322 17 18


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

19 dicembre 2007 • la Pagina

Le vallette di Sanremo

Elvis Presley celebre e ricco

Fabrizio Frizzi fa outing

Ci sono persone che anche dopo la morte guadagnano bene. E’ il caso di cantanti o autori che però, per ovvie ragioni, non possono godere di quei soldi. Ci pensano gli eredi, baciati dalla fortuna. Il primo della lista è Elvis Presley, morto 30 anni fa, che ha fatto intascare agli eredi 49 milioni di dollari solo nell’ultimo anno. Quando gli eredi non ci saranno più continueranno gli eredi degli eredi, ma l’eldorado è sempre lui.

C’è chi fa “outing” sulle abitudini sessuali e chi, come Fabrizio Frizzi, lo fa sulle sue malattie. Il conduttore televisivo, ex marito di Rita Dalla Chiesa, ha confessato pubblicamente che anni fa aveva un problema che gli impediva perfino di star seduto. Soffriva di ragadi anali, lacerazioni e ferite nella parte terminale dell’intestino che davano dolori fino alla lacrime. C’è voluta un’operazione perchè guarisse definitivamente.

E’ ufficiale: le due vallette scelte da Pippo Baudo per il Festival di Sanremo sono l’attrice Bianca Guaccero, 26 anni, famosa per aver interpretato la fiction “Capri”, e Andrea Osvàrt, di nazionalità ungherese, 28 anni, nota al pubblico per aver interpretato “Pompei” e il film “2061”. Il contratto è stato ufficialmente firmato. Bianca sarà la valletta bruna e Andrea quella bionda, preferita alla fine a Laura Chiatti.

Annalisa Minetti al nono mese Darà presto alla luce il primo figlio, ma la comprensibile gioia è mitigata dal timore che se tutto non filerà liscio con il parto naturale, dovrà ricorrere al cesareo e, quindi, all’anestesia, correndo il rischio di perdere anche quel poco di vista che le rimane. A rivelare questa eventualità è la cantante Annalisa Minetti, 30 anni, vincitrice del Festival di Sanremo nel 1998 con “Senza te o con te”.

La grinta di mamma Julia Julia Roberts, 40 anni, ha dato in escandescenze, davanti ai suoi figli, contro i paparazzi. E’ accaduto che mentre la bella attrice americana stava lasciando a scuola i suoi figli, si è accorta che due paparazzi la stavano filmando. Prima ha preteso che spegnessero la telecamera, poi, quando i due se ne sono andati via in macchina, lei li ha inseguiti, sempre in macchina, e sono scoppiate scintille.

Ennio Morricone e l'inno nazionale

Le Spice Girls di nuovo insieme

Ennio Morricone, 80 anni, grande compositore di musiche eccezionali che hanno fatto da colonna sonora a film famosissimi, tra cui i grandi western all’italiana, ha dichiarato che nel film tv “Cefalonia” è riuscito a realizzare il sogno di reinterpretare l’inno di Mameli. Ha detto che propose a Ciampi un concorso tra compositori per scriverne uno nuovo, ma la proposta è rimasta lettera morta.

Le Spice Girls, che hanno fatto impazzire i fan di tutto il mondo dal 1996 al 2000, si sono riunite dopo anni di litigi e di carriere diverse. Si sono recentemente esibite a Vancouver (Canada) ed è stato subito un trionfo. Appena sono salite sul palco c’è stata un'ovazione generale. Le Spice Girls hanno in programma una quarantina di concerti per i quali sono stati già venduti tutti i biglietti.

Paone e l'attimo fuggente Alessandro Cecchi Paone, il noto conduttore di programmi di divulgazione scientifica, fresco naufrago dell’Isola dei famosi, è anche docente universitario. Ha infatti una cattedra di “Storia, teoria e tecnica del documentario” all’Università di Milano-Bicocca, che divide con quella all’Università di Napoli. Il suo modello di professore? L’Attore Robin Williams de “L’attimo fuggente”.


20 CRONACA

LA PAGINA • 19 DICEMBRE 2007

Inac risponde a cura del Direttore Mario Dalla Corte Ricordiamo a tutti i pensionati interessati a verificare la correttezza delle prestazioni ricevute e l'eventuale diritto di ottenere altre prestazioni complementari, l'importanza di sottoporci la loro documentazione.

Telefonate e fissate un appuntamento. E'gratis!

Patronato Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini Patronato INAC • Militärstrasse 84 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 13

Il destino di Alitalia Settimana decisiva per il futuro di Alitalia. Air France e Carlo Toto hanno presentato ufficialmente i loro piani mentre la cordata Singapore Airlines ha formalizzato il suo ritiro dalla gara. Il cda della compagnia potrebbe anche annunciare presto la sua decisione ma il via libera politico arriverà dopo l'incontro tra Romano Prodi e il presidente della Repubblica francese Sarkozy. Se si arriverà ad un accordo il consiglio dei ministri di venerdì potrebbe ratificare la scelta del partner di Alitalia. Resta comunque da verificare cosa faranno i sindacati che hanno già preannunciato il blocco dei voli per Natale se non saranno consultati.


ambiente 21

19 DICembre 2007 • la Pagina

Due anni per salvare la Terra Il summit di Bali sul clima si è concluso con un accordo, ma la 13ma Conferenza Onu sui cambiamenti climatici, che ha tenuto impegnata l’isola indonesiana per 13 giorni e che ha convogliato 190 Paesi e 10.000 persone, ha rischiato davvero di essere un grande fallimento. Una debacle globale che si sarebbe portata dietro anche la sconfitta del dopo Kyoto e quindi del futuro processo di riduzione dei gas serra. D’altra parte non ha nemmeno accontentato tutti i Paesi sull’obiettivo sperato. Europa in primis, che ha dovuto cedere tecnicamente a un compromesso. Infatti i limiti di emissione nella roadmap verso il dopo Kyoto non ci sono. In questo gli Stati Uniti portano a casa ancora una volta il risultato della loro linea ferma, da cui non si sono spostati di un centimetro. Hanno detto "numeri no" e numeri non ci sono stati. In questo l’Europa soffre, anche se sul piano politico può dirsi soddisfatta. E’ vero che alla fine il via libera è arrivato dagli Stati Uniti, ma c’é anche da registrare che nel giro di una manciata di minuti, i delegati dell’amministrazione Bush hanno dovuto fare marcia indietro sulla

loro iniziale opposizione al testo in discussione. La pressione dagli altri Paesi è stata tanta. Al testo aveva già detto sì l’Unione Europea e a ruota altri Paesi. Intervento dopo intervento, gli statunitensi hanno dovuto cedere all’evidenza: nella sala erano rimasti gli unici a dire no e hanno permesso la svolta di Bali ottenendo nessun impegno in numeri. L’impegno dell’Ue ha portato frutti: un accordo per proseguire con il processo di riduzione delle emissioni, anche con gli Usa nella roadmap, stabilendo una data, il 2009, per la fine dei negoziati e aprendo ai Paesi in via di sviluppo. I numeri in calce in fondo alla premessa sotto forma di nota rappresentano il compromesso. L'obiettivo di Bali non era un nuovo protocollo di Kyoto né stabilire limiti nuovi di emissione, ma tracciare una strada, la più breve possibile, per continuare la lotta al cambiamento climatico e far nascere un nuovo accordo più stringente, dopo il 2012, quando il Protocollo di Kyoto avrà finito il suo mandato. D’altronde di vincoli proprio non si parla. Si rimanda al 2009 qualsiasi decisione ed intanto i Paesi non hanno nessun nuovo target di riduzione.

IL TEAM DI BIMBO-MIO AUGURA A GRANDI PICCINI UN BUON NATALE IL TEAMEDI BIMBO-MIO AUGURA E UNEPROSPEROSO 2008! A GRANDI PICCINI UN BUON NATALE E UN PROSPEROSO 2008!

Bimbo-Mio, Zugerstrasse 84, 8810 Horgen/ZH

Tel. 043 244 03 19 / 24h-Online-Shop www.bimbo-mio.com

Bimbo-Mio, Zugerstrasse 84, 8810 Horgen/ZH Tel. 043 244 03 19Martedì-Venerdì; / 24h-Online-Shop Orari d’apertura: dallewww.bimbo-mio.com ore 14-18; Sabato; dalle ore 10- 16; Lunedì, 24 dicembre, aperto dalle 10 alle 16!!! Orari d’apertura: Martedì-Venerdì; dalle ore 14-18; Sabato; dalle ore 10- 16; Lunedì, 24 dicembre, aperto dalle 10 alle 16!!!

BUONO Fr. 10.—

(a partire da un acquisto di Fr. 100.- non cumulabile con altri buoni) Valido fino al 29 / 12 / 2007

BUONO Fr. 10.—

(a partire da un acquisto di Fr. 100.- non cumulabile con altri buoni) Valido fino al 29 / 12 / 2007

BUONO Fr. 10.— a partire da un acquisto di Fr. 100.non cumulabile con altri buoni (valido fino al 29/12/2007)

IL TEAM DI BIMBO-MIO AUGURA A GRANDI E PICCINI UN BUON NATALE E UN PROSPEROSO 2008! Bimbo-Mio, Zugerstrasse 84, 8810 Horgen/ZH

Tel. 043 244 03 19 / 24h-Online-Shop www.bimbo-mio.com

Orari d’apertura: Martedì-Venerdì; dalle ore 14-18; Sabato; dalle ore 10- 16; Lunedì, 24 dicembre, aperto dalle 10 alle 16!!!

BUONO Fr. 10.—

(a partire da un acquisto di Fr. 100.- non cumulabile con altri buoni) Valido fino al 29 / 12 / 2007


politica 23

19 DICembre 2007 • la Pagina

La parabola di Blocher Christoph Blocher, tribuno dell’UDC-SVP, non è più ministro del Consiglio Federale. Eletto Consigliere Federale nel 2003 è stato ora sfiduciato ed estromesso dal Governo, dall’Assemblea Federale, cioè dal Parlamento svizzero congiunto – Deputati e Senatori insieme. Mercoledì 12 dicembre, l’Assemblea Parlamentare svizzera ha eletto ministro Eveline Widmer Schlumpf, al posto di Blocher. Nessuno se lo aspettava. Tanto meno, nessuno pensava che molti parlamentari eletti nelle liste della Democrazia Cristiana e del Partito Liberale fossero intenzionati a cacciare Blocher dal Governo federale. Ma cosi è stato e vediamo ora, a mente fredda, i motivi e la manovra che hanno condotto a tale decisione. Nel 2003 il Parlamento svizzera aveva scommesso sul

fatto che, eleggendo Blocher in Governo, il Consiglio federale mettesse la museruola al Tribuno democentrista, anzi si pensava ad un accerchiamento governativo che, in virtù del principio di concordanza, desse minore peso al pensiero e alle posizioni populiste di Christoph Blocher. Così non è stato perché, alla prova dei fatti, Blocher ha sempre rotto il principio sano e sacrosanto della collegialità governativa ed ha sempre espresso posizioni politiche personali e quasi concordate con il suo partito di provenienza, l’UDC-SVP. Soprattutto nel 2005 si notava in maniera palese la doppia funzione: parte del governo e politica di opposizione in parlamento e nei cantoni. Questa strategia ha fatto guadagnare consensi popolari al partito e, grazie alla grazia individualistica e funambolica di Blocher, il Partito assumeva il

ruolo di rappresentante emerito del popolo svizzero. Questo, tuttavia, contrapposto al sacrificio politico della concordanza governativa, sia a livello federale che a livello cantonale. Molti ambienti economici salutavano positivamente questo nuovo modo di fare politica, ma la grande industria e i settori più protagonisti della globalizzazione economica vedevano soprattutto aspetti e risvolti negativi per la presenza di Blocher in Governo. Sia a livello nazionale che internazionale il malcontento per l’espressione intollerante usata da Blocher in molte iniziative era evidente e tangibile. Allo stato dell’arte i partiti storici hanno dovuto assumere una iniziativa politica senza precedenti per aggiustare il tiro governativo o, meglio, per fare rientrare la salutare concordanza, principio sul quale la Svizzera e

N ON C EMAIL : INFO@ BOCCIACONO .CH O UOV

TEL: 044/492 46 41 /

–C

48

Z

SALUTATE L`ANNO NUOVO CON NOI…

oni Riservazi 92 46 N4N1OI… 4 4 4 0 . l e T CO

M

E N U

U N E

APERITIVO CON RICCO BUFFET ( PROSCIUTTO DI PARMA, ARANCINI, GRANA PADANA ETC. )

O OV NU

M

N

U

EL IZI ICC OS O AL , GR BUFF AS AG AN ET AP NE AD INF TT AN ON AD AE IA TC E L DI L A INS AL AT E

DELIZIOSA LASAGNETTA DELLA CASA

E

`AN

NO N

UO VO CO NN OI…

526

0 H-8

la sua politica hanno fatto la fortuna negli ultimi 50 anni. Eveline Widmer Schlumpf è una democentrista moderata ma concreta e rivolta ad iniziative governative improntate sulla collegialità e sulla giusta misura legislativa ed esecutiva. Di certo non alzerà la voce e di certo non appronterà sceneggiate populistiche. Viene richiesta la cosiddetta “Sachpolitik”, cioè la politica dei fatti che possa soddisfare soprattutto l’equilibrio federale sul quale poggiano il destino del paese e le esigenze ed i bisogni della maggioranza silenziosa. La politica svizzera è basata sul pragmatismo economico e sociale, lo sappiamo da decenni. Colpi di teatro e sceneggiate alla Blocher non sono state mai gradite. Antonio O Giacchetta I

M

E N

E UFF

SINFONIA DI INSALATE

U

BU

FF

COSTOLETTA DI VITELLO DALLA GRIGLIA PATATE . ) SALTATE E BOUQUET DI VERDURE TC

AE AN DG RANDE BUFFET CON DOLCI E PANETTONE

A AP

AN

GR

ET

LENTICCHIE E ZAMPONE, A NOTTE FONDA…

MUSICA DAL VIVO CON I BOOMERANG BAND FINO ALLE... …QUESTO LO DECIDETE VOI!

CONO E IL TEAM AUGURANO A TUTTI UN PROSPERO E FELICE 2008!!! ADULTI FR. 129.— / BAMBINI FINO A 7 ANNI GRATIS DA 7 A 12 ANNI FR. 69.— NB: RITENIAMO VALIDA LA VOSTRA RISERVAZIONE SOLO DOPO AVVENUTO PAGAMENTO DELL` INTERA SOMMA!

BADENERSTRASSE 526 – CH-8048 ZÜRICH

Badenerstrasse 526 • CH-8048 Zürich Tel. 044 492 46 41 • Fax 044 400 59 82 • info@bocciacono.ch

T


24 intervista la Pagina • 21 novembre 2007


 intervista 25

21 novembre 2007 • la Pagina


FAVOLOSE CROCIERE

COSTA

27 aprile 2008

Venezia

Dubrovnik Bari

Istanbul Smirne Olympia

serena

Prezzo Speciale: Fr. 1’590.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:

Fr. 1’590.Fr. 2’070.-

invece di Fr. 2’290.Fr. 3’010.-

Itinerario: Venezia, Bari, Olympia, SMIRNE, Istanbul, Dubrovnik

28 aprile 2008 Barcellona

Possibilità di scelta:

Cadice Alicante Malaga

Cabina interna: Con balcone:

Gibilterra

Marsiglia

VICTORIA

Prezzo Speciale: Fr. 1’570.-*

Savona Lisbona

COSTA

Fr. 1’570.Fr. 2’260.-

invece di Fr. 2’170.Fr. 3’160.-

Itinerario: Savona, Malaga, Cadice, Lisbona, Gibilterra, Alicante, Barcellona

COSTA

27 aprile 2008 Savona

Palma de Malorca

Tunisi

magica

Prezzo Speciale: Fr. 1’500.-*

Barcellona Napoli

Possibilità di scelta:

Palermo

Cabina interna: Con balcone:

Fr. 1’500.Fr. 1’980.-

invece di Fr. 2’310.Fr. 3’090.-

Itinerario: Savona, Napoli, Palermo, Tunisi, Palma de Maiorca, Barcellona, Marsiglia

Posti limitati

LE CROCIERE SONO POSSIBILI ANCHE IN ALTRE DATE PER ALTRE DESTINAZIONI E CON ALTRE SISTEMAZIONI A BORDO

Ragazzi fino a 18 anni GRATIS**

Informazioni e Prenotazioni Tel. 043 322 17 17 La quota comprende: viaggio andata e ritorno Zurigo Savona/VENEZIA, pensione completa a bordo, serata di gala, animazioni e spettacoli, uso delle attrezzature.

*prezzo per persona in cabina doppia interna **i ragazzi (massimo 2 per coppia) pagano solo le tasse di imbarco (Fr. 290.-)


imprese 27

19 dicembre 2007 • la Pagina

FAPS Alla fine degli anni sessanta venivano fondate le prime Associazioni di Pugliesi in Svizzera. Nel 1972 le prime otto associazioni si confederarono e costituirono la FAPS (Federazione delle Associazioni Pugliesi in Svizzera). Nel proseguio degli anni le associazioni sono aumentate sino a superare la soglia di 35 associazioni pugliesi sparse su tutto il territorio elvetico. Gli scopi principali della federazione sono: • Tutelare gli interessi generali dei pugliesi in Svizzera e di quelli rientrati • Coordinare le attività ricreative, culturali e assistenziali delle Associazioni Pugliesi in Svizzera e di gruppi di emigrati rientrati in Puglia • Promuovere ed incoraggiare iniziative per una effettiva e leale collaborazione fra la FAPS e le Associazioni Pugliesi, le autorità Italiane, le autorità svizzere ed il popolo che ci ospita. In questo senso la FAPS fu promotrice della prima legge per gli interventi a favore degli emigrati pugliesi, emanata dalla Regione Puglia nel 1974. Successivamente tale legge è stata modificata ben due volte (nel 1979 e nel 2000), adeguandola di volta in volta alle esigenze attuali della comunità. La FAPS da sempre mantiene ottimi rapproti con l’Ente Regione Puglia, nonché con le autorità locali e cantonali delle realtà in cui operano le nostre associazioni. Attualmente, in seno al Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo ci sono quattro rappresentanti della nostra federazione. Da alcuni anni la Regione Puglia, nell’ambito delle proprie attività a favore dei corregionali che vivono all’estero, ha incrementato notevolmente i propri interventi nei confronti delle giovani generazioni di origine pugliese che sono nate e vivono al di fuori dei confini regionali. Nella maggior parte dei casi, si tratta di giovani che si sono affermati professionalmente, conoscono le lingue, hanno interessi molto variegati e, soprattutto, differenti rispetto alla prima generazione di emigrati. In Svizzera è in crescita il numero di giovani pugliesi in possesso della doppia cittadinanza. Il loro interesse nei confronti delle strutture associative tradizionali è stato sempre molto carente. Questo è dovuto soprattutto ad un approccio diverso con la Puglia rispetto ai loro genitori o nonni. Anche la FAPS in questi anni ha mutato, in parte, il proprio modo di operare. Attraverso la promozione di attività in ambito culturale (rappresentazioni teatrali, concerti di musica, cineforum etc.) si cerca di attirare l’attenzione delle nuove generazioni. In parte ci siamo riusciti. A San Gallo si è costituito qualche anno fa un gruppo giovani che promuove la “Pizzica” (danza tradizionale salentina). Altre iniziative sono in cantiere o in fase di realizzazione. Con il rientro in Puglia di molti emigrati, stiamo assistendo ad un fenomeno di grande interesse per la FAPS. Da qualche anno stanno nascendo associazioni locali di ex emigrati. Queste realtà rappresentano una risorsa importante. L’obiettivo sarebbe costituire una federazione in Puglia sul modello della FAPS. Molti di questi corregionali rientrati mantengono un legame affettivo con la Svizzera, poiché spesso i loro figli e nipoti vivono in terra elvetica. Per questa ragione tornano spesso qui.

Nuova Trulli S.A.

I pugliesi in Svizzera, dopo essersi organizzati in Associazioni - in seguito confluite nella Federazione Associazioni Pugliesi in Svizzera «FAPS» - costituirono una struttura di carattere commerciale denominata «Cooperativa Trulli». L’azienda si prefiggeva una duplice finalità: importare prodotti agro-alimentari pugliesi da mettere a disposizione dei soci a prezzi accessibili e offrire, nel contempo, un supporto all’economia della Regione Puglia. In virtù dell’enorme lavoro di volontariato, le diverse Associazioni Pugliesi sparse su tutto il territorio elvetico, oltre a consentire il raggiungimento degli obbiettivi aziendali, traevano di pari passo un diretto vantaggio economico con il quale finanziavano le proprie attività socio-culturali. Nel corso del 1986 la Cooperativa Trulli, attraverso la trasformazione della sua ragione sociale, venne denominata «NUOVA trulli SA.». In seguito a tale operazione la FAPS divenne proprietaria del 50% del capitale sociale, mentre la rimanente parte restava nelle mani di diversi privati. Nel 1988, le Associazioni Pugliesi aderenti alla FAPS, acquistando il 50% del capitale sociale dei privati, raggiungevano l’importante e sin dalla sua fondazione auspicato traguardo: portare totalmente la Società nelle mani della Emigrazione Pugliese organizzata. Da quel momento, la gestione aziendale fu direttamente assunta dai nuovi proprietari i quali furono in grado di dare un forte potenziamento alla crescita della aziendale. Dalle sue origini ad oggi, la NUOVA trulli SA. ha saputo introdurre e consolidare sul mercato svizzero diversi vini pugliesi. Recentemente la NUOVA trulli SA. ha realizzato, attraverso l’introduzione di un vasto assortimento di paste alimentari, caffé, olio di oliva etc. una rilevante diversificazione della sua gamma di prodotti. Siamo certi che anche in futuro la nostra Azienda saprà affrontare in modo adeguato le sfide del mercato, garantendosi con successo la continuità ed il raggiungimento dei traguardi aziendali. La FAPS, fiera della sua attività associativa di oltre tre decenni, continua nel proprio operato ponendosi ulteriori obiettivi da raggiungere: • costituzione di una cooperativa fra i pugliesi in Svizzera, con la finalità di sfruttare a livello economico le innumerevoli abitazioni non utilizzate in terra di Puglia di proprietà dei nostri corregionali in Svizzera; • sulla scia della “Nuova Trulli SA” (proprietà delle associazioni pugliesi svizzere) intensificare la commercializzazione di prodotti alimentari ed enologici della nostra Regione; • creazione di centri Puglia per la diffusione informativa di artigianato, folclore, arte e cultura nell’intento di incrementare il turismo nella nostra Regione. Per raggiungere tali obiettivi necessita il coinvolgmento di nuove leve che siano disposte ad impegnarsi nell’opera di diffusione della “Pugliesità” in Svizzera, concretizzando il senso del leitmotiv che è stato anche lo slogan del nostro ultimo congresso “ORGOGLIOSI DI ESSERE PUGLIESI” .



moda 29

19 DICembre 2007 • la Pagina

Per lui o per lei mille fraganze ed essenze dalle grandi firme per regalare un tocco in più all'atmosfera natalizia

Profumo di Natale... Un regalo classico con un tocco di originalità? Il profumo, nelle classiche ed eleganti confezioni o meglio, nelle speciale confezioni natalizie. Le profumerie si arricchiscono infatti di nuove fragranze e di coffret che contengono più prodotti, ideali per i regali sdi Natale. Giorgio Armani Profumi propone la confezione in cui si può scegliere fra due fragranze, con due minitaglie della linea complementare o la preziosa Armani Code Femme: il coffret è in blu zaffiro, lo stesso colore del flacone. La fragranza è un elisir moderno, dall’eleganza sofisticata e naturalmente sensuale. Un filtro segreto che accende il desiderio, per una donna femminile e misteriosa. Confezione elegante, con il logo Giorgio Armani in argento: così si presenta invece il cofanetto Acqua di Giò uomo. Il coffret contiene il profumo - dal delicato aroma acquatico per l’uomo che ama la vita all’aria aperta - il gel doccia e la baume after shave. Ralph Lauren propone le sue fragranze più amate in colorati coffret che richiamano le tinte dominanti dei profumi. Polo Explorer è un profumo fresco, boisé e ambrato, che si ispira ai viaggi di esplorazione. Una fragranza costruita per l’avventura. Polo Black è una fragranza sensuale e sofisticata. La confezione riflette lo stesso spirito sexy: lucida, liscia, nera. La fragranza sexy, misteriosa e intrigante - è una fusione moderna di mango, artemisia e patchouli nero. Polo Blue è la fragranza ispirata invece alla libertà di un cielo blu immenso, a una ventata d’aria fresca e tonificante, all’energia di un mare sconfinato. Si apre con le note frizzanti del melone di Cavail-

lon e del mandarino, si declina quindi nelle note di cuore calde del basilico e del geranio, per chiudersi con note di fondo vellutate e sensuali: legno ambrato, patchouli e muschio trasparente. Da Viktor & Rolf, un’incantevole scatola natalizia a forma di torta che racchiude la fragranza Flowerbomb e tre minitaglie della gamma corpo Bomblicious. Flowerbomb è una “bomba” di fiori in un flacone sfaccettato come un diamante: un bouquet ricco e corposo, che gli conferisce una ricchezza orientale, fiorita, fruttata. Givenchy Parfums compie 50 anni e celebra l’anniversario con una riedizione delle fragranze ormai rare, alcune mai lanciate in Italia, che hanno fatto grande la storia della marca e del profumo nel mondo. Da fine novembre, nelle profumerie italiane si possono trovare L’Interdit, Le De, Givenchy III, Vetyver e Eau de Givenchy, grandi classici oggi quasi introvabili che tornano a rappresentare quel riuscito connubio tra eleganza e creatività che ha caratterizzato la maison per 50 anni. Giovane e moderna la proposta di Natale Ferré per l’uomo. Azzurro e argento metallizzato per Rap Set, che riprende il design innovativo ed essenziale del packaging del profumo GF Ferré LUI-HIM, impreziosito da un nastrino color argento personalizzato dal logo Ferré. Nel cofanetto l’ Eau de Toilette e lo Shampoo & Shower Gel. Preziosa e pratica la proposta che arriva da Sisley, che racchiude la sua Eau de Soir in un flacone con tappo-scultura, da tenere sempre in borsa. Prezioso e utile anche il mini imbuto da ricarica per non farsi trovare mai senza il profumo preferito.

Coffret L’Homme, il cofanetto cadeau proposto da Yves Saint Laurent in edizione limitata per le feste di fine anno è elegante, dal design lineare impreziosito dal logo della fragranza e da un nastrino in raso color argento. Al suo interno, il fondo grigio-argento disvela la fragranza icona L’homme, destinata all’uomo sicuro di sé che impone il suo stile elegante, raffinato e virile. Qui, l’Eau de Toilette è proposta insieme al gel Douche Corpos Cheveux. Se non sapete orientarvi bene tra le varie fragranze disponibili, ricordate poche, semplici regole: per la donna elegante è ideale il genere classico, quindi scegliete profumi dall'essenza calda e sensuale, come Bulgari pour femme, dove predomina il gelsomino misto ad altri aromi piuttosto sensuali. Per la donna provocante, scegliete profumi dal bouquet trasgressivo, che solo alcune spezie, come pepe, anice stella-

to e zenzero sanno dare. Particolare è Miss Sixty Elixir, dove il loto e il borrachero (un fiore tropicale) danno origine ad un bouquet orientale. Per la donna romantica invece ci vogliono bouquets che riportino un po' all’infanzia, profumi delicati e morbidi come Amarige Mariage, Givenchy, a base di magnolia, gelsomino bergamotto, arancia amara, sandalo, cannella, patchouli o Soir de lune, Sysley a base di rose, mimosa, gelsomino, iris, patchouli. Con il vostro profumo di Natale nell'aria, l'atmosfera sarà certamente un po' più magica...

gentedimare

MUSICA DAL VIVO PER OGNI EVENTO TEL. 041 760 81 74

TEL. 079 699 68 72

www.gentedimare.ch

CREDITI FR. MENSILITÀ

5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.65’000.80’000.-

104.209.314.524.734.1’154.1’364.1’679.-

Su richiesta altri finanziamenti da: 81’000.- - 130’000.-

• Esempi di mensilità

con assicurazione inclusa

• Altre somme o mensilità diverse sono possibili

• Anche se avete già altri crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità

• Consulenza gratuita

• • • •

Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4% Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati

• Finanziamenti anche per lavoratori temporanei

• 9,9 - 11,9 p.a.

ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch

La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo


Ogni mercoledi nella Pagina ● Uomo separato, 35, 2 figli, cerca donna matura, qualsiasi età, anche più grande, scopo amicizia e poi si vedrà. Codice 7801 ✉ ● Io, italiano, cerco donna, 35-45, bella presenza, principi buoni, con la voglia di costruire qualcosa insieme. Poss. SO. Codice 7821 ● Tutti abbiamo il diritto alla felicità. Io, donna, 45, sincera, socievole, bella presenza, desidero incontrare uomo serio, benestante, con i valori della famiglia, per un futuro insieme. Codice 7829 ✉ ● Vedovo I, 70/165, amante vita semplice, onesto, di ottima salute, conoscerebbe donna sola, 65-70, vedova, per convivenza. Mi farebbe piacere una tua telefonata. Bienne/dintorni. Codice 7815 ● Signora I, 72/177, anni portati bene, rispettosa, conoscerebbe vedovo, 75-78. Luganese. Codice 7792 ● Uomo TI, 58, NF, aspetto giovanile, distinto, conoscerebbe signora, -50, snella, per amicizia e uscite a ballare. Ast. perditempo. Sopraceneri. Codice 7796 ✉ ● Ciao, io, uomo, 40, aspetto giovanile, snello, bella presenza, cerco donna TI o straniera, 25-35, snella, per dividere amore vero. Fatti sentire, non ti pentirai! Codice 7834 ✉ ● Io, donna I/CH, 64, bella presenza, cerco uomo, al mio pari, sincero, per ultimare il nostro cammino insieme. Codice 7838

NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola

SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988 ● Io, vedova, occhi e capelli castani, bella presenza, sani principi, cerco compagno, per il resto dei nostri giorni. Codice 7810 ✉ ● Donna carina, 45/164/54, buona cultura, semplice, sensibile, romantica, amante cose belle, cerca uomo alto, bella presenza, serio, romantico, amante cinema e viaggi, per convivenza. Chiamami, non te ne pentirai! Codice 7830 ✉ ● Uomo, 67/172, NF, bella presenza, carattere buono, amante ballo, sci e moto, cerca donna snella, 65, simpatica, nazionalità uguale, per avere tutto il bello di due persone che si amano. Eʼ la verità. Codice 7819 ● Uomo I, 50, divorziato, cerca compagna, -45, magra, dolce, affettuosa e carina. SO. Codice 7816 ✉ ● Uomo divorziato, 46, cerca donna, 38-48, che abbia voglia di dare e ricevere amore. Ti aspetto. Codice 7793 ✉ ● Italiano, 63, scapolo, cerca donna, scopo amicizia. Codice 7822 ✉ ● Ragazzo, 34, cerca ragazza carina, 25-35, sincera, con sani principi, per una relazione seria. Codice 7831 ✉ ● Uomo TI, 50, cerca te, donna, 40-50, per poterti dare tanto e farti rivivere una seconda giovinezza. Chiamami, non resterai delusa, principessa. Locarnese. Codice 7799 ● Uomo, +60, cerca uomo giovane, punk benvenuto, scopo amicizia. Posso ospitare. Codice 7808 ● Signora CH, 65, cerca uomo sincero, amante cose belle della vita, casa, ballo liscio ecc. Codice 7804 ● Ragazzo, 35, cerca ragazza, divorziata, 25-40, per una seria relazione. Ciao bella, ti aspetto! Berna/dintorni. Codice 7823 ✉

In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente lʼanima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui allʼangolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più dʼuno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con lʼanima gemella, 100% anonimo.

Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!

Nel seguente modo Vi colleghiamo con lʼinserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.

☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.

0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Io, uomo TI, 43/185/90, cerco donna semplice, simpatica, sincera, per amicizia e convivenza. Chiama solo se interessata a un incontro conoscitivo. Luganese. Codice 7795 ✉ ● Io, uomo celibe, cerco donna sola, 45-50, anche divorziata, per amicizia. Ciao, ti aspetto. Luganese/dintorni. Codice 7807 ✉ ● Uomo I, 47, NF, gradevole, colto, con charme e modo, spesso in TI per lavoro, cerca donna sola, 40-60, semplice, bisognosa dʼun amico serio e amante affidabile. Codice 7805 ● Uomo TI, 57/170/63, conoscerebbe donna seria. Se non sei completamente libera come me e ti interessa un rapporto non troppo impegnativo e senza problemi, chiamami! Codice 7827 ✉ ● Donna, 40, bella presenza, conoscerebbe uomo libero, 40-46, simpatico, semplice, per amicizia ed ev. convivenza. Codice 7811 ✉ ● Española, desea conocer señor serio, +60, fiel, para una vida en dos. SG. Codice 7839 ● Io, donna zurighese divorziata, desidero conoscere uomo per bene, +50, onesto, con niveau, per passare feste natalizie non da sola, ev. sviluppi più tardi. Codice 7836 ✉ ● Io, uomo, 38, allegro, dinamico, sono alla ricerca di una donna intelligente, NF, dolcissima, con la quale instaurare una seria relazione. Amo il dialogo e la sincerità. Codice 7800 ✉ ● Io, uomo, 55, sincero, educato, spiritoso, non ho voglia di stare solo, cerco donna, per amicizia. Codice 7791 ✉ ● Imprenditore, 46, generoso, cerca amicizia vera e scambio di idee con Lei, nazionalità non importa. Codice 7806 ✉ ● Ho tanto amore da dare! Io, uomo, 42, alto, onesto, dicono carino, cerco donna, 35-43, per storia seria ed ev. futuro insieme. Chiamami, ciao! Codice 7832 ✉ ● Gentiluomo, dove sei? Io, vedova, 72, ben portati, NF, seria, giovanile, senza problemi, amante viaggi e vacanze ovunque, vorrei incontrarti per dividere la mia triste solitudine! Da sola non è bello né viaggiare né vivere. Se esisti, uomo, 73-75, pari requisiti, chiamami, non Codice 7814 ✉ ● Tu, gentile signora libera, leale, sana, sei capace di vivere con un uomo, 62, sano, distinto, libero, disposto a trasferirsi ovunque, per una vita sincera e duratura insieme? Codice 7802 ✉ ● Uomo, 49, indipendente, libero, snello, sportivo, cerca donna seria e simpatica che sappia apprezzare la buona compagnia e le cose belle della vita. Codice 7825 ✉ ● Io, uomo sportivo, 55, molto giovanile, cerco amico, per poter uscire insieme il fine settimana. Poss. CH centrale. Codice 7837 ✉ ● Io, uomo simpatico, sano, serio, NF, tenero, tranquillo, 59/181/93, laureato, cerco donna libera, sana, seria, NF, -56, simpatica, indipendenta, romantica, per costruire rapporti con responsabilità, rispetto, amicizia, amore senza avventure. Sud TI. Codice 7809 ✉ ● Uomo I, 50, musicista non completamente libero, cerca un amica, 38-55, per uscite serali. Annunciarsi solo persone seriamente interessate a una bella amicizia duratura. Ast. perditempo. Kt. ZH. Codice 7841 ✉ ● Io, uomo I, 51/172, occhi celesti, educato, semplice, buon carattere, cerco donna, 35-52, per amicizia e chissà, forse nasce qualcosa di più. Ciao! Codice 7828 ✉

☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.

● Uomo cerca uomo, età indifferente, per relativa amicizia, non convivenza. Aspetto. SO/LU/AG/TI. Codice 7817 ✉ ● Uomo, 49, giovanile, positivo, snello, buone formazione e professione, cerca amica/compagna con cui condividere interessi e progetti comuni. Codice 7826 ✉ ● Uomo CH, 50/187, residente a Lugano, serio, giovanile, moderno, a cui manca il vero amore, cerca donna, 45-50, bella presenza, gentile e affettuosa, per una relazione seria. Codice 7794 ✉ ● Donna I, vedova, carina, semplice, cerca uomo TI, +/-60, vedovo o celibe, colto, sincero, amante valori della famiglia, montagna e tradizioni locali, per un futuro insieme. No avventure. TI. Codice 7833 ● Lui, di mezza età, single, giovanile, sensibile, triste, cerca amico, +60, per amicizia e più. Il tempo va veloce, non attendere oltre. ZH/LU/TI/FL. Codice 7818 ● Donna single, 40, aspetto giovanile, senza figli, amante vita semplice e natura, conoscerebbe coetaneo, senza figli, bella presenza, buona cultura, per amicizia seria ed ev. sviluppi futuri. Solo seri interessati. Ast. perditempo. Luganese. Codice 7797 ✉ ● Vero maschio, 56, carino, onesto, sincero, virile, cerca donna calda per amicizia o convivenza. Codice 7824 ✉ ● Ragazzo CH, 34, carino, simpatico, cattolico e dolce, cerca ragazza, 21-34, che ami la cultura e la vita, per amicizia o iniziare qualcosa di serio. Codice 7843 ✉ ● Uomo I/CH, 68, benestante, sportivo, cerca compagna, 45-60, simpatica, di aspetto piacevole, per amicizia ed ev. matrimonio più in là. Aspetto una tua telefonata! Codice 7813 ✉ ● Uomo intelligente, 39, sportivo, interessante, amante viaggi e passeggiate nella natura, desidera conoscere donna, -45, pari requisiti, per amicizia e, se affinità, seria e duratura relazione. Pref. Sopraceneri. Codice 7803 ✉ ● Io, signora, bellʼaspetto, vorrei conoscere signore gentile, bellʼaspetto, allegro, onesto, sensibile, per incontri ed ev. sviluppi. Codice 7798 ✉

Annunciare gratis e trovare lʼanima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:

Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:

_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|

* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore

_| _| alle _| _|

Indirizzo dellʼinserzionista:

♥ ♥

Nome Cognome Via Città Telefono Firma

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥

Ritaglia il tagliando ed invialo a :

Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥


TURISMO 31

19 DICembre 2007 • la Pagina

Vienna

Budapest

Champs Elysées, Parigi

Galleria La Fayette, Parigi

Tower bridge, Londra Vienna

Bruxelles

Praga

L'incanto del Natale nelle capitali europee Natale, voglia di vacanze sulla neve, di visite in luoghi sacri, di passeggiate per le strade dove ad ogni angolo spuntano presepi ed alberi addobbati, luci e profumi che stordiscono e musica popolare che incanta...Il Natale dei viaggiatori è ricco di luoghi dove le suggestioni delle feste danno vita a paesaggi fiabeschi, scenari idilliaci e atmosfere che rimandano a tempi passati. C’è chi preferisce un Natale al sole, lasciandosi alle spalle le rigide temperature dell’inverno; a questo richiamo tropicale rispondono le destinazioni esotiche, Maldive e Seychelles in prima linea. Per chi ama invece la classica atmosfera del Natale le capitali europee sono prodighe di suggestioni romantiche, supportate dall’inespugnabile saga dei mercatini di Natale che prolificano di città in città. Paese capofila dei mercatini natalizi è la Germania, che vanta quelli più numerosi e più antichi d’Europa. Tra i più importanti: Norimberga, dove c’è l’imbarazzo della scelta tra idee regalo e proposte gastronomiche; Monaco di Baviera tra un’infinità di decorazioni per la casa e tonnellate di dolciumi; Friburgo, che offre come particolarità le tradizioni della Foresta Nera con l’artigianato e i prodotti locali più lo spettacolare

circo; Lubecca, che vanta la grande attrazione del Bosco delle Fiabe di Natale: cinquecento abeti illuminati a festa e ventuno rappresentazioni delle fiabe dei fratelli Grimm. Amburgo e Brema si differenziano affidando le scenografie natalizie ai battelli lungo i canali. Il mercato di Stoccarda è tra i più antichi e grandi d’Europa, meritevole di abbinare alle specialità regionali anche la visita dei numerosi monumenti e musei. Un city break natalizio in piena regola è offerto da Francoforte o anche da Rostock dove sono le atmosfere del Baltico a incorniciare gli storici palazzi che fanno da cornice ai tradizionali mercatini di piazza. Anche Praga non resta indietro quanto a seduzioni estetiche natalizie. La città della magia per eccellenza addobba strade, piazze e ponti per offrire ai visitatori qualcosa in più, esagerando nella produzione di souvenir artigianali. In piazza della Città Vecchia e in piazza San Venceslao fino al 1 gennaio si può curiosare tra le oltre 150 bancarelle dei mercatini di Natale, dove si possono trovare anche i tradizionali oggetti in vetro e cristallo di Boemia. Alberi decorati e luci di ogni tipo incorniciano le strade viennesi e il parco del Municipio, dove si svol-

ge il più antico e famoso mercato di Natale, il Christkindmarkt, con 140 chioschi in legno che propongono artigianato, addobbi, candele, statuine per il presepe, cappelli in lana cotta e dolci. Sulla Maria-Theresien-Platz vengono allestiti fino al 25 dicembre 50 chioschi, con concerti e cori gospel. Nelle stradine dello Spittlberg, nel sobborgo Biedermeier, chioschi con ceramiche, gioielli in argento e smalto. In Francia, oltre a Parigi, da segnalare Strasburgo con i suoi cinquecento anni di tradizioni, e Marsiglia dove, sul lungomare, si possono acquistare le beneaugurali ciotole di grano piantato che, se germoglia, porterà un futuro ricco e fortunato. Piazze, strade e facciate dei palazzi tingono la capitale di romanticismo. Da non perdere le vetrine dei Printemps Haussmann, ispirate alle favole delle Mille e una notte e quelle del Bon Marché Rive Gauche. Per lo shopping tipicamente natalizio ci sono i Marché de Noel (mercati di Natale): le Village du Pére Noel in Place Saint Sulpice e quello in Place Saint Germain des Prés. Gli Champs-Elysée si vestono a festa con centinaia di luci mentre le Galeries Lafayette ogni anno per il periodo di Natale organizzano la decorazione a tema della facciata e

degli interni in un esplosione di luci e colori di enorme ricchezza e suggestione. E a Londra, il Natale non è da meno. Dal 7 dicembre si accendono le luci dell’albero di Natale in Trafalgar Square, donato dalla città di Oslo, poi lo Spitalfields Festival, che dall’11 al 19 dicembre offre concerti e canti natalizi nella chiesa Christ Church Spitalfields. Nel palazzo medioevale della Torre di Londra, fino al 31 dicembre, si può invece banchettare con re Edoardo I e la sua corte.


Offertissima dal 20 al 26 dicembre 2007

Prezzi vantaggiosi grazie anche alla collaborazione con i nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio - Fino ad esaurimento scorte - I prezzi sono validi per i possessori della CARTA FAMILY

Dais Panettone 750gr incartato a mano

10.95

/PEZZO

prezzo regolare Fr. 17.95/PEZZO

Prosecco Coste Petrai 7dl.

Dais Pandoro 750gr

CARTONE DA 6 BOTTIGLIE

9.95

/BOTT.

prezzo regolare Fr. 12.95/BOTT.

incartato a mano

10.95

/PEZZO

prezzo regolare Fr. 17.95/PEZZO

Carciofi pugliesi extra lusso

IL QUADRIFOGLIO DECLINA OGNI RESPONSABILITA' IN CASO DI ERRORI DI STAMPA

PREZZO A CASSA INTERA (24 pezzi)

1.45

/PEZZO

prezzo singolo Fr. 1.85/PEZZO

Catalogna leccese PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)

3.20

/KG

prezzo regolare Fr. 4.50/KG

Cimarapa leccese PREZZO A CASSA INTERA (peso lordo)

3.20

/KG

prezzo regolare Fr. 4.50/KG

orari d'apertura lunedÌ 24.12.2007 dalle ore 8.00 -16.00 orario continuato la famiglia Aleardi e il suo Team , augura a tutta la stimata clientela un felice Natale!

VENDITA AL SABATO Oltre alla vendita di sfogliatelle, babà napoletani e cannoli siciliani, anche gli arancini siciliani Vendita diretta il sabato; durante la settimana su ordinazione


gastronomia 33

19 dicembre 2007 • la Pagina

D o L c e B a b b i n o

Il Natale dei bambini Difficoltà: facile Preparazione: 60 min. Calorie: 454 Ingredienti per 8: Pan di spagna rotondo, 100 g di cioccolato fondente, 200 ml di panna da montare, 20 g di zuchero a velo, 3 gocce di colorante alimentare rosso Preparazione: Montate la panna con una frusta elet-

Difficoltà: facile Preparazione: 50 minuti Calorie: 575 Ingredienti: Pasta da dolci già pronta o, in alternativa, pasta frolla, zucchero a velo, 2 tuorli, con-

trica per 5 minuti, aggiungete il cioccolato e mettetelo in lo rucchero a velo e continuate una siringa per dolci. Mettete almeno per altri 2 minuti. il pan di Spagna su un larPonetela quindi in go piatto da portata, e frigo fino al mospolverizzatelo con mento di utizucchero a velo. lizzarla. Fate Con il cioccolasciogliere a to fuso formate bagnomaria sulla superficie del pan di Spagna la bocca, gli occhi, le sopracciglia, il naso e le orecchie come vedete in figura. Prendete la panna dal frigo e aggiungete ad 1/4 di essa il colorante alimentare rosso; mescolate con

fettura di albicocche, candidi, confettini colorati, cioccolato fondente, semi di papavero, granella di zucchero. Preparazione: Stendere la pasta sul piano di lavoro e con un mattarello ri-

Buone Feste Claudio & Maria Napoleone Rietstrasse 40 · 8702 Zollikon · Tel. 044 391 69 20 Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.riethof-zollikon.ch • www.bahnhof-meilen.ch

cavarne delle sfoglie di circa 3-4 mm di spessore. Ritagliate quindi con degli stampini di varia forma la pasta. Mettere i tuorli in una ciotola con un cucchiaio di acqua e i semi di papavero o la granella di zucchero o i confettini colorati, a seconda dei vostri gusti. Sbattere leggermente tutto insieme con una forchetta e con un pennello spennellate poi la superficie di alcuni dei biscottini precedentemente preparati. Cospargete la superficie di altri con della marmellata di al-

la frusta fin quando non otterrete un bel colore rosso, intenso ed omogeneo; con la panna colorata disegnare quindi il cappello come vedete nella foto e ripassare i bordi con il cioccolato fuso. Con la panna bianca create poi, allo stesso modo, i capelli, la barba e il pon pon del cappellino; distribuire fiocchi di panna tutto intorno al piatto e decorate con dei canditi. Tenere in frigo fino al monento di servire.

Infornate le placche e lasciate cuocere per circa 8-10 minuti, a seconda del tipo di pasta che userete e dello spessore di essa. In ogni caso i biscotti dovranno prendere un bel colore dorato, possibilmente più colorato verso il bordo. Toglieteli allora dal forno e lasciateli raffreddare. Una volta freddi spolverate alcuni di quelli non decorati con lo zucchero a velo. Gli altri invece potete immergerli per metà in del cioccolato fondente fuso, aggiungendo

Biscottini di Natale bicocche e guarnite poi con piccoli confettini di zucchero. Lasciatene alcuni senza decorazioni, spennellandoli solo con il tuorlo d'uovo. Accendete il forno e portatelo alla tmperatura di 180°. Rivestite più placche con carta da forno bagnata e strizzata. Trasferite i biscottini sulle placche, lasciando qualche centimetro di spazio tra gli uni e gli altri.

un tocco di colore con le decorazioni che preferite. Usare il cioccolato anche per creare dei motivi natalizi sui biscottini con forma particolare, come il cappellino o gli occhi dell'omino di neve (vedi foto; la parte bianca si ottiene spalmando i biscotti con della glassa di zucchero).


34 TELEVISIONE la Pagina • 19 dicembre 2007

22 sabato

dicembre 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.00 Agenda TSI 08.10 Euronews 09.40 Tf – Attenti a quei due 10.00 Euronews 10.45 Telesguard (r) 10.55 Sci: Super Combinata discesa femminile 13.55 Sci: Super Combinata slalom femminile 14.50 Calcio: Coppa Uefa (r) 18.20 Film – Il giardino di mezzanotte (fantastico) 20.05 Sport Club (r) 21.00 Fuoricampo 22.50 Hockey su ghiaccio 23.10 Sportsera 22.30 Film – Crazy

05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Euronews 08.10 Cartoni animati 10.35 Il giardino di Albert 11.50 Documentario 12.05 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Streghe 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Film – Il cuore di uno sconosciuto (drammatico) 16.05 Film – A very cool Christmas (commedia) 18.05 Scacciapensieri 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.40 Buonasera 19.55 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale 20.40 Tf – Attenti a quei due 21.00 Show – A modo mio 23.00 Telegiornale notte 23.15 Flm – The Nightmare before Christmas

Canale

occhio ai programmi

The Nightmare before Christmas

06.10 Tf – La nuova Famiglia Addams 06.30 Sabato & Domenica 09.35 Sette giorni al parlamento 10.25 Aprirai 10.35 Appuntam. al Cinema 10.45 Info – Tuttobenessere 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Info – Effetto sabato 17.00 Tg1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Affari tuoi 21.30 Il treno dei desideri 00.05 Tg1 00.10 Applausi 00.40 Tg 1 notte 00.50 Che tempo fa 00.55 Estrazioni del lotto 01.00 Appuntam. al cinema 01.05 Film – Mr 3000 02.40 Tf – I tre moschettieri 04.25 Tf – Spazio 1999

TSI 1

23.15

Nel villaggio di Halloween mostri e mostriciattoli festeggiano l’ennesima notte di spaventi, ma il loro capo, Jack Skeletron, non è soddisfatto. Vagabonda tra le lapidi e gli alberi intisichiti seguito dal fedele cane-fantasma Zero e Sally, la bambola di stracci che lo ama in segreto ed è frutto di un esperimento del dottor Finklestein, lo scienziato folle del villaggio. La scoperta, del tronco di un albero, dell’ingresso al villaggio tutto colori, luci, gente allegra e bimbi festosi, nonché la vista di Babbo Natale, che lui scambia per una grossa aragosta, ribattezzandolo “Babbo Nachele”, colpisce profondamente Jack, che decide di far rapire il carismatico personaggio per sostituirlo.

06.00 Tg5 Prima pagina 07.55 Informazione Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg5 Mattina 09.01 Mediashopping 09.04 Film – Club delle Baby Sitter (commedia) 11.00 Film – Il mio amico Zampalesta (commedia) 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Il mammo 14.10 Show – Amici 16.00 Info – Verissimo 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Paperissima al circo 23.20 Music. – Bocelli Live 00.35 Tg5 Notte 01.05 Meteo 5 01.06 Show – Striscia la notizia (r) 01.41 Mediashopping 01.53 TG5 Notte (r) 02.22 Meteo 5 (r) 02.23 Mediashopping 02.36 Film – Un eroe piccolo piccolo (commedia)

06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg2 Mattina 09.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.15 Sulla via di Damasco 10.45 Euro-zone 10.55 TSP Regioni 11.25 ApriRai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.05 Show – Scalo 76 17.10 Sereno variabile 18.00 Tg2 18.10 Film – Il mio cane Skip 19.45 Classici Disney 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Delitti irrisolti 22.40 Tf – Practice 23.30 Rai Sport Sabato Sprint 00.15 Tg 2 00.25 Tg 2 Dossier Storie 01.05 Tg2 Mizar 01.35 Meteo 2 01.40 Appuntam. al cinema 01.50 Documentario 02.05 Il Caffè 03.05 Misteri Notte

Italia 06.50 Mediashopping 06.55 Cartoni animati 10.15 Tf – Power Rangers 10.50 Tf – Raven 11.15 Tf – Sabrina vita da strega 11.50 Tf – La Tata 12.25 Studio Aperto 13.00 Real – Le quinte in gita 14.05 Film – Jack e il fagiolo magico (fantastico) 17.55 Tf – Selvaggi 18.30 Studio Aperto 19.30 Film – Space Jam 21.10 Film – Il re scorpione 23.00 Guida al campionato 00.00 Campionato Europeo Pesi 01.00 Mediashopping 00.15 Studio Sport 01.40 Quiz – The Box Game 03.50 Shopping by night 04.15 Film – Tokyo Godfathers I padrini di Tokyo (animazione)

Hai rinnovato l'abbonamento?

08.00 Fantabosco 09.00 Rai Edu 11.00 TGR I nostri soldi 11.15 TGR Estovest 11.45 TGR Italia Agricoltura 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 TGR Il Settimanale 12.55 TGR Bellitalia 13.30 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.50 Sci: Super Combinata femminile Discesa - Slalom 17.00 Sport: Pallanuoto 18.10 90' Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Cult. – Terzo pianeta 23.20 Tg3 Notte 23.30 Tg Regione 23.40 Amore criminale 00.40 Tg3 Notte 00.50 Tg3 Agenda del mondo 01.05 Tg3 Sabato notte

Rete 06.10 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Vita da strega 06.50 Mediashopping 07.20 Minis. – Cuore 09.20 S-News – Tv Moda 09.50 Cult. – Vivere meglio 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 14.59 Film – Maigret e la chiusa N. 1 (poliziesco) 17.00 Show – Ieri e oggi in tv 17.30 Pianeta Mare 18.35 Film – Perry Mason Morte a tempo di Rock 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 21.10 Film – Poirot: Mistero del treno azzurro (giallo) 23.20 Info – Tempi moderni 02.00 Tg 4 Rassegna stampa 02.15 Show – Ieri e oggi in tv Special 03.05 Mediashopping 04.20 Tg 4 Rassegna stampa 05.15 Telen. – Il segreto della nostra vita


cinema 35

19 DICEMBre 2007 • la Pagina

Una moglie bellissima Miranda è davvero bellissima. Alta, formosa, dei lunghi capelli mori le incorniciano un volto pressocchè perfetto. La donna ha da poco superato i trent’anni. L’oggetto del suo amore è Mariano, suo marito da dieci anni. Mariano ha da poco superato i quaranta e da venti gestisce una banco di frutta e verdura nel mercato stabile di Anghiari, un piccolo paese della Toscana. Mele, pere, banane e frutta secca d’inverno, pesche, susine, cocomeri d’estate. Sempre i soliti clienti, sempre col sorriso sulle labbra perché la vita di Mariano accanto alla moglie Miranda è proprio meravigliosa. I due fanno l’amore tutti i giorni, come se fossero due fidanzantini appena messi insieme, hanno una complicità fatta di sguardi, carezze e sorrisi che va oltre tutto il resto. Una coppia indissolubile. Forse… Mariano tre volte alla settimana va nel teatrino del paese a provare il musical “Grease”. Ballano e cantano tutti: il venditore di pentole, il postino, il venditore

di scarpe, tutti si lanciano nel musical senza vergogna alcuna. Il fine settimana, invece, Mariano e Miranda si riposano al mare, in campeggio, con tutti i loro soliti amici; e come tutti i fine settimana i due pensano a come trovare i soldi per comprare un fondo nella piazza centrale del paese dove poter trasferire la loro attività. Andrea è un grande fotografo. Ricco, bello, nel suo ramo uno dei più bravi, è di passaggio ad Anghiari perché deve fotografare una statua di Garibaldi. Succede che Andrea, mentre scatta un totale della statua, mette a fuoco anche Miranda che sta sistemando il suo bancone di frutta e verdura. La donna è vestita con una leggera vestaglia dalla quale s’intravedono le sue forme meravigliose. Si asciuga la fronte con il braccio, una ciocca di capelli le casca sul volto. Andrea, scattando, ferma per sempre sulla pellicola quella donna bellissima intenta nel suo lavoro. All’uomo balena in testa un’idea…quelle stesse foto arrivano sulla scrivania del direttore

di “Beautiful Life!”. Anche quest’ultimo è rapito dalla bellezza di Miranda. L’idea di Andrea è quella di far fare il calendario della rivista proprio a quella donna, ad una donna normale e non alla solita starlet della televisione. Anche il direttore intuisce che quella è proprio l’idea che ci vuole per la sua rivista. Il sole abbacinante delle Seychelles riempie da adesso lo schermo e la nostra storia. Andrea, la sua assistente, un truccatore e un parrucchiere fanno di Miranda una bellezza davvero mozzafiato. La donna però si vergogna e non vuole il marito sul set di quel calendario. Il nostro povero Mariano è costretto così a girarsi l’isola in compagnia di Said, un indigeno, col quale parla quasi tutto il giorno della differenza sostanziale tra il loro sistema economico e quello italiano! L’idea del calendario si rivela davvero giusta e la rivista in po-

che settimane vende il doppio di tutti gli altri mensili! Miranda raggiunge in poco tempo anche una certa popolarità. Inutile dire che in paese il calendario finisce in pochi minuti e che il giornalaio non fa altro che prendere ordinazioni a raffica. Mariano bofonchia. Quel passaggio di Miranda dalla roulotte allo yacht non lo fa stare tranquillo, anche se per lui Miranda è sempre la sua Miranda e nulla è cambiato. La ama. La ama e basta. Non sarà certamente un calendario a cambiare la donna della sua vita, no? Forse no…o forse...


36 TELEVISIONE la Pagina • 19 dicembre 2007

23

DOMENICA

dicembre 08.00 Agenda TSI 08.10 Euronews 08.50 Fuoricampo (r) 10.45 Telesguard 10.55 Salto con gli sci 13.00 Film – Zenobia - Ollio sposo mattacchione 14.05 Film – Un amore splendido (drammatico) 16.00 Salto con gli sci 17.55 Festival du rire 19.45 La domenica sportiva 20.15 Tf – Monk 21.00 Tf – Lost 22.30 Tf – Law & Order 23.30 Film – Il fiume dell'ira

ABBONAT I 043 322 17 17

05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Buonasera (r) 06.50 Euronews 07.20 Strada Regina 08.10 Cartoni animati 10.00 Documentario 11.00 Music. – Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Colombo 14.25 Tf – Monk 15.10 Tf – Joan of Arcadia 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Everwood 16.50 Tf – One Tree Hill 17.35 Tf – Tutti odiano Chris 18.00 Telegiornale flash 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce (r) 20.00 Telegiornale sera 20.40 Quiz – Cash 21.00 Storie 23.10 Telegiornale notte 23.25 Film – Innamorarsi 01.05 Repliche continuate

Canale

occhio ai programmi

Innamorarsi

06.00 Sette giorni al Parlamento 06.30 Sabato & Domenica 10.00 Linea verde 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 13.30 Tg1 giorno 14.00 Domenica in .. L'arena 15.10 Domenica in .. Rosa 16.15 Che tempo fa 16.30 TG1 17.40 Domenica in .. Ieri, oggi e domani 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Affari tuoi 21.30 Film – Tutti i rumori del mondo 23.30 Tg1 23.35 Speciale Tg 1 00.35 Oltremoda 01.10 TG1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Cinematografo 02.30 Sottovoce 03.30 SuperStar 04.00 Film – Suherio 05.15 Homo Ridens 05.45 Euronews

TSI 1

23.25

Frank e Molly, alla vigilia di Natale, si incontrano in una libreria. Si rivedono per qualche mattina sul treno che li trasporta nella grande metropoli: lui ingegnere, lei disegnatrice pubblicitaria. Alle spalle hanno entrambi una famiglia apparentemente tranquilla. Dall'incontro nasce una simpatia e poi l’innamoramento. Arrivano fino alla camera da letto, ma lei si pente e torna indietro. Lui accoglie la proposta di un lavoro a Huston. Ma l’anno dopo, casualmente, sempre alla vigilia di Natale, nella stessa libreria, si ritrovano: poi, sul solito treno che avrebbe dovuto separarli definitivamente, si incontrano ancora, questa volta per non lasciarsi più.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Informazione Traffico 08.00 Tg5 Mattina 09.01 Cult. – Le frontiere dello spirito 09.50 S-News – Nonsolomoda 10.23 Film – Cristallo di rocca 13.00 Tg5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Tf – Finalmente soli 14.05 Film – Francesco 16.03 Film – Leggenda di un amore: Cinderella 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Quiz – Passaparola 21.30 Film – Oliver Twist 00.15 Tf – Ally Mc Beal 01.15 Tg5 Notte 01.45 Meteo 5 01.46 Mediashopping

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17

06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg 2 mattina 09.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.05 Cult. – Voyager 10.30 Random 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che ... aspettano 15.00 Quelli che il calcio e.. 17.05 Quelli che ... Terzo tempo 17.30 Rai Sport 18.00 Tg2 18.05 Tg 2 Dossier 19.10 Domenica Sprint 20.15 Classici Disney 20.30 Tg2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Criminal Minds 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg2 01.20 Sorgente di vita 01.50 Almanacco 01.55 Meteo 2 02.00 Tf – La ragnatela 02.40 Nella profondità di Psiche 04.10 I nostri problemi

Italia 06.55 Mediashopping 07.00 Tf – Eddie, il cane parlante 07.35 Cartoni animati 11.00 Tf – Phil dal futuro 11.30 Tf – Willy il principe di Bel Air 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al campionato 14.00 Guida al campionato Le ultime dai campi 14.30 Film – Le nuove avventure di Charlie 16.45 Domenica stadio 17.50 Studio Aperto 18.13 Meteo 18.15 Controcampo - Ultimo minuto 19.50 Controcampo - Tempi supplementari 20.30 Show – Candid Camera 21.30 Sitcom – Camera Cafè 22.35 Contocampo - Posticipo 23.05 Controcampo - Diritto di replica 01.10 Studio Sport 01.35 Mediashopping 01.40 Fuori Campo 02.05 Shopping By Night 02.30 Film – Adam Sandeler: Otto notti di follie

06.00 Fuori Orario 07.50 E' domenica papà 09.05 Screensaver 09.40 Info – Timbuctu 11.15 TGR Buongiorno Europa 11.45 TGR RegionEuropa 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Info – Telecamere 12.45 Racconti di vita 14.00 Tg3 Regione 14.15 Tg3 Giorno 14.30 In 1/2 H 15.00 Doc. – Alla falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg3 Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Info – Elisir 23.15 Tg3 23.25 Tg Regione 23.35 Show – Parla con me 00.35 Tg3 Notte 00.45 Attualità – Telecamere 01.35 Appuntam. al cinema 01.45 Fuori Orario

Rete 06.00 Mediashopping 06.05 Tf – La grande vallata 06.55 Mediashopping 07.00 Tg4 Rassegna Stampa 07.10 Mediashopping 07.20 Minis. – La primula rossa 08.30 Tf – Hunter 09.30 Mediashopping 09.40 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 Pianeta Mare 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Pianeta Mare 12.10 Melaverde 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 Tf – Le comiche di Stanlio e Ollio 14.25 Film – Zanna bianca alla riscossa (avventura) 16.25 Film – Noi non siamo angeli 18.20 Sitcom – Casa Vianello 18.55 Tg4 Sera 19.35 Film – Il ritorno di Colombo 21.30 Film – Fermati, o mamma spara (commedia) 23.25 Film – The Big White 01.35 Tg4 Rassegna Stampa 01.50 Film – Jefferson in Paris


varia 37

19 dicembre 2007 • la Pagina

0901

Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

CARTOMANTE Sensitivo NICO

I Tarocchi

0901 567 867

La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio 24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano

La sapiente guida per imparare come leggerli come interpretarli come meditarli

15.-

Fr.

I Tarocchi sono un gioco di origine molto antica, costruito sull'interpretazione di una ricca simbologia: le carte, 22 Arcani Maggiori e 56 Arcani Minori, sono utilizzate sia per conoscere il futuro sia per individuare le caratteristiche, le potenzialità, i pregi e i difetti di chi li consulta.

Ordinalo allo 043/ 322 17 17

L’ingresso di Venere in Scorpione vi fa guadagnare intensità e passione in amore. Ammantatevi di mistero se volete far colpo su chi è incerto su di voi. Curatevi fino in fondo dall’influenza passata, potrebbe riacutizzarsi proprio nelle feste.

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Venere in Scorpione regala nuove storie e rinfranca un amore consolidato. Passione ritrovata perché cercata e mai morta. Evitate litigi tra fratelli, una dolce parole spezza l’ira, è scritto. Datevi da fare per realizzare i vostri progetti.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Marte rende tesi i rapporti con gli altri, scatena difficoltà con il denaro: ne spendete troppo. L’amore con l’entrata di Venere in Scorpione è esigente ma è anche generoso con chi si dona. Preparatevi a vivere un Natale diverso all’insegna dello spirito.

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

antichi tarocchi Celeste

Per risolvere ogni tipo di problema

Veggente - astrologo mago - sensitiVo

0901 460 462

amore - laVoro - Fortuna

0901 850 852

selena

cartomante sensitiVa

Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni

Gaia Giada

0901 58 80 11 0901 56 99 36

7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min

massima riservatezza

massima serietà

massima serietà e riservatezza 7/7 24/24 Fr. 2.50/min

L’entrata di Venere in Scorpione smussa un po’ Marte nel segno, troppo focoso. Sana passione vera, evanescente quella finta. Distacco con i parenti prossimi per motivi futili, d’interesse o anche di eredità. Ripensate ad un amore passato e riflettete.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

Puntate sul commercio e sullo scambio di idee: il denaro arriva grazie alla comunicazione. L’amore è latitante e non è una novità: capita di dover aspettare i grandi eventi e questo può essere uno di quelli. Avete molte risorse nascoste che vogliono emergere.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

EROTIC0 0906

Amore rassicurante. Concentrate il vostro interesse sui sentimenti. Abbiate fiducia in voi stessi. Potere ottenere quello che volete, basta crederci. Se volete strafare, però, rischierete di perdere tutto. Buone prospettive di felicità all’orizzonte.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

E’ passata la protezione di Venere. Ora si trova in Scorpione e invita a pensare al denaro in arrivo. Fate buoni investimenti, il momento è propizio, senza però rischiare tutto. Le vostre capacità di trasmettere gioia dovreste metterle a disposizione degli altri.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

L’entrata di Venere nel vostro segno e Mercurio in Sagittario vi regalano una marcia in più. Considerato che avete anche il supporto di Marte dal Cancro, siete al top. Una nuova energia vi tuffa di nuovo nella mischia, dove siete i più brillanti.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Grande è l’energia e la passione in amore, dove un nuovo incontro vi ringiovanisce e rinvigorisce. Mercurio vi schiarisce le idee soprattutto sui profitti in crescita. La prima decade soffre per via di Saturno che rallenta tutto quel che tocca.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Venere in Scorpione ha un’influenza evidente anche su voi che siete sempre così seri. L’amore è a portata di mano, vuole soltanto che qualcuno se ne renda interprete in modo sicuro. Anche perché ricerca legami duraturi e focosi. Attenti ai soci in affari.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

La dissonanza di Venere vi mette di cattivo umore con il partner. Niente ultimatum, non è il momento di porre aut-aut, anche perché qualcuno potrebbe arrendersi e far saltare così tutta la situazione in aria. Ci vuole prudenza e saggezza in tutto.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Amori in arrivo, grazie a Venere in Scorpione. Svolte nella vostra vita sentimentale. E’ il momento di chiedere agli astri il conto di quanto vi è dovuto, per giustizia e per interesse. Non esagerate, però, nel porre gli altri con le spalle al muro.

Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !

0901 57 89 74

Fr. 4.23/min.

CARTOMANZIA

Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo


38 TELEVISIONE la Pagina • 19 dicembre 2007

24 LUNEDI

dicembre 05.50 Telegiornale notte 06.50 Euronews 08.30 Tf – The District 09.15 Euronews 11.50 Agenda TSI 12.00 Storie 14.05 Film – Aida degli alberi 15.15 Film – La rosa di Bagdad 16.25 Film – Alla ricerca della valle incantata 17.20 Film – La città incantata 19.30 Tf – Le sorelle McLeod 20.15 Tf – NUMB3RS 21.00 Show – Il Circo 22.30 Film – Un amore tutto suo 00.10 Il Quotidiano (r) 00.25 Buonasera (r) 01.00 Telegiornale notte 01.15 Euronews

05.50 Telegiornale notte (r) 06.15 Controluce 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.00 Film – Looney Tunes back in action (animazione) 09.30 Laura e la stella di Natale (animazione) 10.15 Documentario 10.40 Telenov. – Terra nostra 2 11.20 Tf – Magnum P.I. 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.30 Tf – The District 14.15 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 16.05 Film – Miracolo nella 34.ma strada (fantastico) 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Il Quotidiano 19.15 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – La marcia dei pinguini (commedia) 22.25 Art on Ice 23.25 Telegiornale notte

Canale

occhio ai programmi

La marcia dei pinguini

06.10 Tf – La nuova Famiglia Addams 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.00 Tg1 Della Storia 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.10 Concerto di Natale 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Film – Tom e Jerry e l'anello incantato 15.10 Film – Jack Frost 17.00 Tg1 17.10 Che tempo fa 17.15 Film – Un natale indimenticabile 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Film – La marcia dei pinguini (commedia) 23.35 A sua immagine 23.45 Santa Messa 01.35 Appuntam. al Cinema 01.40 Sottovoce 02.10 RaiEdu

TSI 1

21.00

Il pinguino imperatore che vive nelle regioni antartiche è costretto a migrare per diversi mesi in determinate zone per riprodursi ed allevare la propria prole. La marcia dei pinguini segue da vicino il viaggio di una colonia e successivamente una coppia di pinguini che affronta diverse marce affinché il piccolo possa resistere al freddo e alla fame del periodo successivo alla sua nascita. Il film mostra le sofferenze di questi particolari uccelli durante il loro ciclo riproduttivo, partendo dalla marcia che dall’oceano li porterà all’interno della regione ghiacciata. Qui si formeranno le coppie che si riprodurranno e attenderanno la nascita del loro unico uovo. A questo punto il padre del piccolo pinguino inizierà la covata mentre la madre tornerà all’oceano per rifocillarsi e fare provviste per la prole.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 09.00 Info – Verissimo 11.55 Tf – Providence 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Sitcom – Il mammo 14.40 Film – Truffa a Natale 16.53 Mediashopping 17.05 Film – Un angelo in famiglia 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.30 Film – La magia del Natale 23.40 Film – Buon compleanno Jack (commedia) 01.30 Tg5 Notte 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.43 Tf – Chicago Hope 03.25 Mediashopping 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 04.07 Mediashopping 04.11 TG5 (r)

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg2 Notizie 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg2 Salute 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Streghe 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Classici Disney 20.00 Show – Pyramid 20.25 Estrazione del lotto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Concerto di Natale 23.35 Film – Eloise a Natale 01.05 Film – National Lampoon's - Vacanze di Natale 02.25 Estrazione del lotto 02.28 Meteo 2 02.30 Appuntam. al Cinema 02.40 Info – SOS Psiche 03.20 Documentario 04.05 Gli occhi dell'anima

Italia 06.45 Mediashopping 06.50 Tf – Eddie, il cane parlante 07.25 Cartoni animati 10.30 Film – Il segreto di Natale 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 14.05 Film – Missione Natale: un papero da salvare 16.10 Film – Prencer - Una renna per amico 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashoppping 19.15 Film – Il Grinch 21.10 Film – Guerre stellari 23.40 Film – Mars Attacks 01.45 Mediashopping 02.00 Real – Talent 1 02.25 Film – Final Fantasy 04.05 Shopping by night 04.30 Show – Talk Radio 04.35 Film – Elmer - Un elfo combina guai

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba volant 09.25 Film – Taron e la pentola magica 10.40 Film – In fuga a quattro zampe 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Le storie 13.40 Documentario 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neaoplis 16.15 Tg3 Gt ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 31° Festival del Circo di Montecarlo 23.00 Film – Il grande dittatore 01.00 Fuori Orario 03.00 RaiNews 24

Rete 06.05 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Magnum P.I. 08.40 Film – Il Corsaro nero 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Tf – Le comiche di Stanlio ed Ollio 12.00 Film – Il compagno B Conoscete Mister Smith? 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 Tf – Le comiche di Stanlio ed Ollio 14.55 Film – La piccola ribelle 16.25 Film – La segretaria quasi privata (commedia) 17.50 Tgcom 18.55 Tg4 Sera 19.30 Meteo 4 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Tutti insieme appassionatamente 00.40 Film – Buona notte … Avvocato (commedia) 02.35 Cult. – Vivere meglio 03.45 Cult. – Peste e corna e gocce di storia


 VARIA 39

19 dicembre 2007 • la Pagina

GIOCHI della settimana nr 51 rebus a rovescio (11,4)

sudoku facile

Rebus a rovescio (7,7) I miss ami L O cric = Circoli massimi

Soluzione Facile

Soluzioni della settimana nr 50

Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale


40 TELEVISIONE la Pagina • 19 dicembre 2007

25 MARTEDI

dicembre 06.50 Euronews 09.30 Agenga TSI 09.40 Mi ritorna in mente 10.30 Film – Il sogno di Crumb 12.25 Film – Mamma ho perso l'aereo (commedia) 14.00 Film – Mamma ho riperso l'aereo (commedia) 15.55 Film – Mamma ho preso il morbillo (commedia) 17.30 Film – Mamma ho allagato la casa (commedia) 18.55 Film – Il monello 19.50 Film – La febbre dell'oro 21.00 Show – Il Circo 22.30 Film – Tempi moderni 23.55 Film – Il grande dittatore 01.55 Telegiornale notte (r) 02.10 Euronews

05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.15 Buonasera (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.00 Film – Love Affair - Un grande amore (commedia) 10.00 Culto 11.00 Messa di Natale 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Film – Il desiderio di Eve 14.20 Film – Insonnia d'amore (commedia) 16.00 Film – Eloise a Natale 17.25 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Una fede sofferta 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Neverland - Un sogno per la vita (drammatico) 22.40 Telegiornale notte 22.55 Film – La finestra sul cortile 00.45 Repliche continuate

Canale

occhio ai programmi

La sacra famiglia

06.10 Tf – La nuova famiglia Addams 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg1Mattina 09.35 Appuntam. al cinema 09.40 Music. – Natale da favola 10.30 A sua immagine Speciale Natale 10.55 Santa Messa 12.30 Concerto di Natale 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Film – Le disavventure di Paperino (animazione) 15.00 Film – La carica dei 101 17.00 Tg1 17.10 Film – Appuntamento sotto il vischio (commedia) 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Film – Gli incredibili - Una normale famiglia di supereroi 23.15 Tg1 Notte 23.20 Cult. – Tutto Dante 00.20 Tg1 Notte1 00.50 Che tempo fa 00.55 Appuntam. al cinema

Canale 5

21.10

Si narra la storia di un uomo e una donna che nonostante le differenze, l’età, l’estrazione sociale e la provenienza, si incontrano, si innamorano e quindi si trovano a dover affrontare delle prove, prima tra tutte quella di avere un figlio, Gesù. La loro storia d’amore, come accade in ogni relazione, attraversa fasi diverse e spesso difficili ma, invece di sgretolarsi, al contrario si fortifica. Questo perché alla base della loro storia, alla base della storia de “La Sacra Famiglia”, c’è l’Amore. La miniserie racconta dell’amore di Giuseppe per Maria e per il proprio bambino, anche se il bambino da amare si chiama Gesù.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.00 Cult. – Le frontiere dello Spirito 09.50 Tf – Finalmente soli 10.20 Film – Willie Wonka e la fabbrica di cioccolato 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Concerto di Natale Story 17.05 Film – The Christmas Card (drammatico) 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – La sacra famiglia 23.35 Film – La piccola principessa (commedia) 01.30 Tg5 Notte 02.00 Meteo 5 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.31 Mediashopping 02.43 Tf – Chicago Hope 03.37 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 04.07 Mediashopping 04.11 TG5

07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Culto Evangelico 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 14.00 Film – La famiglia un pò speciale di Babbo Natale 15.40 Tf – La casa nella prateria 17.55 Classici Disney 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Classici Disney 20.00 Show – Pyramid 20.30 Tg2 Sera 21.05 Cult. – Voyager 23.05 Tg2 Notte 23.20 Film – La grande corsa 01.55 Meteo 2 02.00 Appuntam. al cinema 02.10 Medicina per voi 02.35 Tg2 Salute 02.45 Tf – Ricominciare 03.40 Documentario 04.05 Gli occhi dell'anima 04.10 I nostri problemi 04.15 NET.T.UN.O

Italia 06.45 Mediashopping 06.50 Tf – Eddie, il cane parlante 07.25 Cartoni animati 08.40 Film – La più bella favola di Natale 10.30 Film – Angeli 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Tf – Mr. Bean 14.05 Film – Toys - Giocattoli 16.40 Film – I rubacchiotti 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashopping 19.25 Film – Moose un alce in famiglia (commedia) 21.10 David Copperfield L'uomo impossibile 22.50 Music. – Celine Dion 00.45 Real – Talent 1 01.10 Film – Metropolis 03.10 Shopping by night 03.35 Show – Talk Radio

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEdu 09.05 Verba Volant 09.10 Film – Una ragazza, un maggiordomo e una Lady 10.50 Music. – Natale 2007 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Film – Atlantis, l'impero perduto 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.15 Tg3 Giorno 14.30 Tgr Leonardo 14.40 Tgr Neapolis 14.55 Film – I soliti ignoti 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Film – Uno sguardo dal cielo (commedia) 23.15 Tg3 23.20 Tg Regione 23.30 Film – Jack

Rete 06.25 Tf – Quincy 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – Magnum P.I. 08.40 Film – Papà Gambalunga 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Melaverde 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Film – Il villaggio incantato nel paese delle meraviglie (fantastico) 16.00 Film – Muraglie 16.30 TGCom 17.10 Film – Tomahawk, Scure di guerra (western) 18.55 Tg4 Sera 19.30 Meteo 4 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Concerto di Natale 23.25 Film – The Blues Brothers (commedia) 02.05 Tf – Stanlio ed Ollio Night - Gow lavori forzati 02.25 Tf – Le comiche di Stanlio ed Ollio 05.00 Telen. – Il segreto della nostra vita


PICCOLO SCHERMO 41

19 DICembre 2007 • la Pagina

Sfida Telegatti Mediaset batte Rai Otto nomination per programmi - fiction comprese - firmati Mediaset, una sola per la Rai. È il verdetto dei lettori di Tv Sorrisi e Canzoni in relazione alla sezione televisione per il Gran Premio dello Spettacolo ‘Telegatti 2008’, con cerimonia di assegnazione premi fissata per domenica 20 gennaio 2008 nell’Auditorium Conciliazione di Roma e in onda su Canale 5. Quattro le grandi categorie che verranno premiate nel corso della 24° edizione della rassegna: tv, cinema, sport e musica. Lo scorso 6 novembre una commissione di esperti composta da Maurizio Costanzo, Vera Montanari, Alfonso Signorini, Piera Detassis, Clemente J. Mimun, Mario Luzzatto Fegiz, Candido Cannavò, Barbara Palombelli, Mario Maffucci, Vincenzo Mollica e da cinque lettori di Tv Sorrisi e Canzoni si è riunita per selezionare, in un periodo compreso da novembre 2006 a ottobre 2007, una rosa di programmi, film, protagonisti del mondo dello spettacolo, della musica e dello sport; tale rosa è stata pubblicata sul numero del settimanale in edicola il 12 novembre scorso. In seguito, i lettori di Tv Sorrisi e Canzoni, utilizzando la scheda pubblicata sul settimanale, hanno indicato per ciascun genere una sola preferenza, determinando le nomination, ovvero la rosa delle tre candidature di ogni categoria in corsa per il “Telegatto”. Tra le nomination per la miglior trasmissione, spiccano “Chi vuol essere milionario”, il quiz condotto da Gerri Scotti, che offre un montepremi da un milione di euro al vincitore che darà la risposta esatta ai 15 quesiti proposti. Quasi consueta la nomination per “Striscia la notizia”, il seguitissimo Tg satirico di Antonio Ricci, che proprio quest'anno festeggia il suo ventennale, ed anche per “Zelig”, il cabaret televisivo condotto da Claudio Bisio e Vanessa Incontrada. L'assegnazione del Telegatto alla trasmissione dell'anno si gioca quindi in casa Mediaset, essendo tutte trasmissioni targate Canale 5. Tra informazione ed approfondimento invece, a contendersi il premio saranno “Alle falde

del Kilimangiaro”, trasmissione condotta da Licia Colò e amata dai viaggiatori, giunta alla nona, in onda su Raitre; “Lucignolo”, il gossip magazine di Italia 1, che è condotto dalla voce fuori campo di Maurizio Trombini; e “Matrix”, la trasmissione di approfondimento condotta da Enrico Mentana su Canale 5. Anche tra le fiction è derby, sono infatti tre proposte Canale 5 a gareggiare tra loro: “I Cesaroni”, con Claudio Amendola, “Il capo dei capi”, ricostruzione della vita di Totò Riina e “Maria Montessori”, dedicata alla grande pioniera della pedagogia. Quanto al personaggio televisivo dell’anno, in lizza sono rimasti Flavio Insinna, conduttore di “Affari tuoi”; Luciana Littizzetto, che propone la sua satira pungente dalla trasmissione condotta da Fabio Fazio “Che tempo che fa”, e Gerry Scotti. Le altre nomination riguardano il cinema, con “Natale a New York”; “Notte prima degli esami, oggi” e “Saturno contro” per i film; mentre Raoul Bova, Carlo Verdone e Luca Zingaretti concorrono per attore protagonista; per la musica in lizza Biagio Antonacci con “Vicky love”, Laura Pausini con “Io canto” ed Eros Ramazzotti con “E2” per il miglior disco. Infine, nella sezione sport è gara tra Fabio Cannavaro, Gennaro Gattuso e Valentino Rossi. I Telegatti quest’anno si arricchiscono di un nuovo premio dedicato al “miglior programma che non c’è”. A partecipare all’iniziativa i lettori del settimanale Tv sorrisi e canzoni che hanno proposto idee per nuovi programmi televisivi. Sono in parecchi a restare inaspettatamente fuori dalle nomination, ad esempio Maria De Filippi, le fiction Rai e le serie americane; tra i programmi di approfondimento spicca l'assenza di Porta a Porta. Da segnalare l’iniziativa benefica della serata, un rinnovato impegno con la solidarietà presente sin dalla prima edizione: il ricavato della vendita dei biglietti dell’Auditorium sarà infatti devoluto all’ARECO, l’Associazione per la Ricerca Europea in Chirurgia Oncologica.

CORSO DI SARTORIA “ metodo veloce a Zurigo”

Svolgimento del corso:”Locale Punto d`incontro, Josefstr. 102, 8005 Zurigo L`insegnante del corso di Sartoria Albano Vita Contenuto del corso di Sartoria (Corso intensivo):

Modellismo su cartamodelli, modelli a piacere: vestiti, gonne, pantaloni ect.; Taglio su stoffa & confezione del capo; Programma delle modifiche dei vestiti da donna & uomo & bambini: Accorciare lunghezze pantaloni,stringere, allargare ect.; Accorciare lunghezze gonne, stringere, allargare ect.; Accorciare lunghezze maniche delle giacche e mantelli; Accorciare lunghezze delle giacche e mantelli & materiale in pelle; Programma delle tende: misurazione, calcolazione & confezione. Questo corso è indicato per principianti e corsiste con capacità. Si può scegliere anche solo il corso delle modifiche dei capi e mettersi d’accordo. Inizio del corso : Sabato il 12 Gennaio 2008 Giorno e orario svolgimento del corso:sabato dalle 9.00-12.50 ore; durata del corso: 6 oppure 8mesi (pagabile in 4 rate); 6 mesi costo: Fr.1’080.-; 8 mesi Fr.1’350.-. In diverse lingue: italiano, tedesco, spagnolo (dal prezzo viene tolto ancora 10% fino al 30.12.07). A chi frequenta il corso di Sartoria viene rilasciato un “ATTESTATO” Informazioni iscrizioni presso l’insegnante Albano Vita, Tel 062/295 14 04 oppure Cell: 078/613 95 32 Chi si iscrive al corso entro il 30 Dicembre 07 riceve il 10% di sconto. A chi porta un’altra corsista, il corso viene prolungato gratuitamente di un mese.

Buone Feste Il nostro locale chiude per ferie dal 22 dicembre al 2 gennaio. Pietro, Elena e il team del Solito Posto augurano

Buon Natale e un proficuo Anno Nuovo! “Al solito posto” Gasometerstrasse 26, 8005 Zurigo Tel. 044 272 62 62 Fax 044 272 62 82


42 TELEVISIONE la Pagina • 19 dicembre 2007

26

mercoledi

dicembre 05.00 Euronews 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Euronews 11.50 Agenda TSI 12.00 Film – Nicholas Nickleby 14.05 Documentario 14.55 Hockey su ghiaccio 17.15 Documentario 18.40 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 19.05 Tf – Hannah Montana 19.30 Tf – Phil dal futuro 19.15 Documentario 20.15 Tf – NUMB3RS 21.00 Show – Il Circo 22.30 Film – Gli occhi della vita 00.05 Hockey su ghiaccio 00.35 Il Quotidiano (r) 00.50 Buonasera (r)

05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.45 Mi ritorna in mente 10.35 Teleno – Terra nostra 2 11.15 Tf – Magnum P.I. 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.35 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 14.00 Tf – Hannah Montana 14.25 Tf – Phil dal futuro 15.15 Tf – Horizon 16.00 Telegiornale flash 16.05 Show – S-QUOT 17.35 Tf – Scooter 18.00 Telegiornale flash 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Il Quotidiano 19.15 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Indovina chi 22.55 Estrazione del lotto 23.00 Telegiornale notte 23.15 Me - Doc 00.10 Tf – Law & Order

Canale

occhio ai programmi

Indovina chi

06.10 Tf – La nuova famiglia Addams 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg1Mattina 09.35 Linea verde 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Film – Pippo nel pallone 15.05 Film – La carica dei 102 - Un nuovo colpo di coda 17.00 Tg1 17.10 Film – Serendipity 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Cult. – Superquark 23.20 Tg1 Notte 23.25 Accademia della Canzone di Sanremo 2007 00.20 Tg1 Notte1 00.50 Che tempo fa 00.55 Appuntam. al cinema 01.00 Sottovoce 01.30 RaiEdu 02.05 SuperStar

TSI 1

21.00

Percy è un uomo di successo, sicuro di sé, certo di avere sempre ragione e di conoscere la verità sulle cose. Quando sua figlia Therese, l’artistoide della famiglia, si presenta a casa, in occasione del 25mo anniversario di matrimonio dei genitori, con Simon, un ragazzo bianco, la sorpresa è grande e Percy non può far altro che cercare di strapazzare il malcapitato genero.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.00 Tf – Finalmente soli 09.30 Film – Fantaghirò 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Sitcom – Il mammo 14.10 Film – E.T. L'extraterrestre 16.53 Mediashopping 17.05 Film – Babbo Natale cerca moglie (commedia) 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – Il mio amico Babbo Natale (commedia) 23.10 Film – Piovuta dal cielo 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Chicago Hope 03.15 Mediashopping 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 03.57 Mediashopping 04.01 TG 5 (r)

07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 14.00 Film – Nick e la renna che non sapeva volare 15.40 Tf – La casa nella prateria 17.45 Classici Disney 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Classici Disney 20.00 Show – Pyramid 20.30 Tg2 Sera 21.05 Minis. – Giorni da Leone 2 22.50 Tg2 Notte 23.05 Film – Victor Victoria 01.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 02.05 Almanacco 02.10 Meteo 2 02.15 Appuntam. al cinema 02.20 Tf – La ragnatela 03.00 Tg2 Dossier Storie 04.05 Gli occhi dell'anima 04.10 I nostri problemi 04.15 NET.T.UN.O

Italia 06.50 Tf – Eddie, il cane parlante 07.25 Cartoni animati 08.50 Film – I nove cani di Babbo Natale (animazione) 10.30 Film – La guerra dei bottoni 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 14.05 Film – Scuola di polizia 5: Destinazione Miami 16.00 Film – Mr. Bean L'ultima catastrofe 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashopping 19.20 Film – Blizzard - La renna di Babbo Natale 21.10 Show – Mi raccomando 23.40 Film – Moulin Rouge 02.20 Real – Talent 1 02.45 Film – Waking Life Risvegliare la vita 04.25 Shopping By Night

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEdu 09.05 Verba Volant 09.10 Film – Un ghepardo per amico (avventura) 10.35 Film – Quattro bassotti per un danese (commedia) 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.40 Film – Atlantis, il ritorno di Milo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 Film – Audace colpo dei soliti ignoti 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Film – Polar Express 22.45 Tg3 22.50 Tg Regione

Rete 06.25 Tf – Quincy 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – Magnum P.I. 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Tf – Hunter 10.40 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Tf – Le comiche di Stalio ed Ollio 16.10 Film – Pugni, pupe e pepite (avventura) 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Robin Hood Principe dei ladri 00.10 Tf – Il Commissario Moulin 02.15 Tg4 Rassegna Stampa 02.40 Film – American Pop 04.15 Film – Mondo pazzo, gente matta (commedia) 05.40 Telen. – Il segreto della nostra vita


musica 43

19 DICembre 2007 • la Pagina

Francesco Baccini “Dalla parte di Caino” Un personaggio complesso, come lui stesso si definisce: ironico e pungente, spesso provocatorio ma anche romantico e introspettivo; due anime che convivono in lui e nella sua musica il cui ultimo atto, “Dalla parte di Caino”, rappresenta appunto un sapiente mix di denuncia sociale e di intimismo a cura di Isabella La Rocca Il tuo ultimo album, “Dalla parte di Caino” quest’estate ha ricevuto il premio Lunezia per il suo valore musicale e letterario: è una bella soddisfazione... Sì, soprattutto se si considera che il primo premio Lunezia lo vinse De Andrè, il mito della mia adolescenza che poi è diventato un mio amico. Dichiari di essere “dalla parte di Caino”. Una tale posizione può sembrare assolutistica ed aprioristica... In realtà il titolo, pur rappresentando il nocciolo essenziale del mio pensiero e del messaggio dell'album, è chiaramente una provocazione; in fondo siamo tutti dalla parte di Caino perché tutti abbiamo bisogno di riscattare qualcosa del nostro passato e tutti abbiamo diritto ad una seconda possibilità; quello che non è successo a Caino, che da migliaia di anni continua a pagare... Io credo in un Dio comprensivo, quindi penso sia dovere di tutti quantomeno porsi il dubbio se prendere o meno le parti di Caino. Questo disco si presenta con una veste sonora diversa rispetto ai precedenti. Sì, è vero, questo album ha delle tonalità molto differenti rispetto al passato: ho usato degli arrangiamenti completamenti diversi. Ma si distingue anche per il contenuto dei testi nei quali convive la mia doppia anima: quella più ironica, come nel brano “Il topo mangia il gatto”, scritto a quattro mani con Grignani, e quella più sentimentale, come nel “Cielo di Milano”. Come è nata la collaborazione con Gianluca Grignani? Io ho un'immagine molto particolare degli artisti: li identifico in animali istintivi e quindi, quando ci si icontra, ci si annusa come fanno i cani e, se si trova l’affinità, diventa quasi spontaneo iniziare a fare cose insieme; magari si inizia per gioco e poi, via via, prendono forma progetti ben precisi che vanno oltre il sem-

plice divertimento fra appassionati di musica. Io e Gianluca ci siami visti un paio di pomeriggi ed è nata la canzone. Ma quand'è che il topo mangia il gatto? Purtroppo quasi mai, anche se è la speranza di tutti; il mondo è fatto di ingiustizie, i gatti sono sempre più organizzati e i topi sempre più sfigati…per fortuna ogni tanto, anche se di rado, capita che qualche topolino riesca a mettere in fuga o a mangiare qualche gatto…ed è una grande rivincita per tutti. Parli di “angeli corrotti” e “dalle ali bruciate”; a chi ti riferisci in particolare? Basta seguire il telegiornale per capire quanto l’Italia sia un Paese alla deriva, disgregato, fatto di individualismo; io viaggio molto e andando in molti posto mi rendo conto di quanto degrado ci sia; sono tanti a preoccuparsi di salvare solo la facciata e purtroppo dietro non ci sta niente, tutte parole senza significati veri. Le ali bruciate sono quelle dei ragazzi, la nuova generazione figlia della televisione che vive solo di firme e telefonini, priva di contenuti. E’ una triste realtà. Veniamo al brano “Donna sognata”: com’è la donna dei tuoi sogni? La mia donna ideale non esiste o, meglio, esiste solo nella mia testa; probabilmente non vorrei neanche incontrarla perché l’idea mi spaventa o perché dopo mi mancherebbe il gusto della ricerca, non so spiegare bene. La figura femminile di oggi è molto simile a quella maschile: forte, sì, ma in difetto della sua giusta femminilità a mio modo di vedere; l’uomo ne sembra intimidito; insomma le donne di Modena non esistono più! Sogno una donna d’altri tempi, sarei dovuto nascere nel ‘700…! In “Primi in tutto” dici che per restare a galla bisogna “esser vuoti o pieni solo di aria”. Non è una bella considerazione…

Sì, la situazione è drammatica perché oggi viviamo circondati dai falsi miti; i veri artisti faticano ad emergere, soprattutto perché la televisione inventa personaggi solo sulla base dell’apparenza e non appena si cerca il contenuto ci si accorge che non sono fatti di altro che di aria. Hai collaborato con tanti artisti italiani tra cui De Andrè, i Ladri di biciclette, Jannacci, Povia, Grignani; quale di queste collaborazioni ti ha lasciato di più? Indubbiamente quella con De Andrè, il mio mito fin da piccolo. Proprio per il fatto che la mia ammirazione per lui è nata quando ero ragazzino e lui mi sembrava irraggiungibile, tutto quello che abbiamo fatto insieme ha avuto un significato molto particolare; su questo influiva anche, credo, il tipo di vita riservata che conduceva Fabrizio, che centellinava le sue appararizioni e selezionava con cura le persone di cui circondarsi: non era certo il tipo da fare duetti con chiunque e tutto questo mi faceva sentire un privilegiato. E nel panorama artistico italiano di oggi chi stimi di più? In genere tutti i cantautori storici; tra i nuovi prediligo Bersani e Cammariere per la poetica dei loro testi. Di Vasco hai affermato che è un cattivo esempio… In realtà era un discorso molto più complesso, da cui la frase è stata poi estrapolata. Io ho semplicemente detto che il messaggio di Vasco (che tra l’altro negli anni è cambiato, perché il Vasco di “Vita spericolata” non è certo il Vasco di “Un senso”) si presta ad essere raccolto in maniera superficiale; Vasco è una persona profonda ma io credo che la sua immagine sia più forte di quello che poi in realtà vuole dire o trasmettere. La tua carriera vede l’alternanza di lavori di denuncia sociale e di lavori più intimisti, dove prevalgono i sentimenti, l’amore e l’introspezione. In quali ti rispecchi maggiormente?

In tutti! Sono Bilancia ascendente Gemelli: un caos vivente! Dentro di me convivono tante squadre di omini e io sono il loro portinaio; a seconda del mio umore faccio prevalere l'omino ironico, quello romantico o quello scontroso; non c’è una parte preponderante ma, piuttosto, un mix di espressioni del mio carattere, molto complesso e mutevole. Sei un artista eclettico: hai scritto un musical e di recente hai preso parte alle riprese dell'ultimo film di Varlotta, Zoe. Com'è stata l'esperienta cinematografica? Infatti, c’è anche un omino attore che ancora non conoscete! E’ stata una bella esperienza; il cinema è sempre stata una mia passione; all’inizio della carriera mi avevano già proposto qualcosa ma ho preferito consolidare la mia immagine come cantante prima di dedicarmi ad altro; adesso a convincermi è stata soprattutto la validità del copione che mi sono ritrovato davanti. La sceneggiatura è quasi una poesia, una specie di favola, una sorta di Alice nel paese delle “non meraviglie”: una bambina di nove anni si trova in un bosco durante i bombardamenti del ’45; incontra un specie di sentinella dei partigiani, che poi sarei io, che deve riuscire a riaccompagnarla dal padre…ma non vi svelo altro, se non che mi sono davvero divertito. In attesa dell’uscita del film non resta dunque che godersi Baccini nel suo ultimo lavoro “Dalla parte di Caino” distribuito dalla Sounds of Life Records.


44 TELEVISIONE la Pagina • 19 dicembre 2007

27 giovedi

dicembre 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.30 Tf – Horizon 09.15 Euronews 14.45 Agenda TSI 14.55 Hockey su ghiaccio 17.15 Sport Adventure 17.40 Documentario 19.05 Tf – Mr. Bean 19.30 Tf – Le sorelle McLeod 20.15 Tf – NUMB3RS 21.00 Show – Tel chi el telun 23.05 Hockey su ghiaccio 23.35 Film – Crossed Over 01.00 Il Quotidiano (r) 00.30 Buonasera 01.55 Telegiornale notte (r) 02.10 Telesguard

05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.45 Mi ritorna in mente 10.35 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Magnum P.I. 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.35 Tf – The District 14.15 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.05 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Film – Mi chiamano Radio 18.00 Telegiornale flash 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Il Quotidiano 19.30 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Falò 22.10 Doc. – Una fede sofferta 23.10 Telegiornale notte 23.25 Film – Mickey occhi blu 01.00 Repliche continuate

Canale

occhio ai programmi

Mickey occhi blu

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – La nuova famiglia Addams 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 15.50 Festa Italiana 16.50 Tg1 17.00 Film – Il padre della sposa 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.30 Speciale Soliti Ignoti Identità nascoste 22.55 Tg1 23.00 Cult. – Tutto Dante 00.40 Tg1 Notte 01.20 Appuntam. al cinema 01.25 Sottovoce 01.55 Rai Edu 03.00 Film – Il gatto e il topo, la paura e l'amore

TSI 1

23.25

Banditore d’aste, Michael lavora a New York e ama l’italoamericana Gina Vitale. Fidanzati ormai da tempo, una sera Michael chiede a Gina di sposarlo, ma inaspettatamente si sente opporre un rifiuto. Solo più tardi Gina trova la forza per spiegargli che suo padre Frank è uno dei capimafia della città e le ha sempre rovinato ogni relazione sentimentale, cercando di coinvolgere i fidanzati nei suoi loschi traffici. Michael dice che con lui le cose andranno diversamente, non avrà nulla a che vedere con la ‘famiglia’. Ma non appena entra in confidenza con Frank, Michael si vede costretto al primo favore. E subito dopo in ufficio arriva l’FBI.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.00 Film – Fantaghirò 2 12.00 Tf – Providence 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Sitcom – Il mammo 14.40 Film – Al momento giusto 16.53 Mediashopping 17.05 Film – Mi presenti Babbo Natale? (commedia) 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – Quello che le donne vogliono (commedia) 23.35 Film – Il desiderio più grande 01.20 Tg 5 Notte 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.33 Tf – Chicago Hope 03.15 Mediashopping 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 03.57 Mediashopping

ABBONAT I 043 322 17 17

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 Film – La rivincita delle bionde (commedia) 15.45 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Roswell 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.30 Tg 2 19.00 Minis. – Piloti 19.10 Tf – Sentinel 20.00 Show – Pyramid 20.25 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Film – Il pianeta del tesoro 23.45 Tg2 00.00 Film – Chicago 01.45 Almanacco 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema 02.00 Tf – La ragnatela 02.50 Tg2 Salute 03.10 La Rai di ieri 04.05 Gli occhi dell'anima

Italia 06.45 Mediashopping 06.50 Tf – Eddie, il cane parlante 07.25 Cartoni animati 08.50 Film – Le avventure di Pollicino e Pollicina 10.35 Film – Piccole canaglie 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 14.05 Film – Ghostbusters 16.20 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.10 Sitcom – Wat At Home 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – Smallville 23.50 Tf – Futurama 00.20 Show – Frankenstein 01.45 Mediashopping 02.00 Real – Talent 1 02.25 Film – Immortal ad Vitam (fantastico) 04.15 Shopping by Night 04.45 Film – Valentine Appuntamento con la morte 05.45 TGCom 05.50 Meteo 06.25 Sitcom – I-taliani

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Chièdiscena 12.45 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 TG3 Gt ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Tf – Medium 22.30 Tf – In Justice 23.20 Tg3 23.25 Tg Regione 23.35 Tg3 Primo Piano 23.55 Cult. – Correva l'anno

Rete 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Magnum P.I. 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Tf – Hunter 10.40 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg4 Giorno 14.00 Show – Ieri e oggi in Tv 14.10 Tf – Le comiche di Stanlio ed Ollio 14.30 Film – Dietro l'angolo 16.15 Film – Sangue e arena 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Jonathan degli orsi 23.50 Film – Chill Factor

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina

043/322 17 17


motori 45

19 DICembre 2007 • la Pagina

La familiare arriva sul mercato dopo il debutto al Salone di Francoforte

Skoda Fabia Wagon Sulla base della Fabia, che ha riscosso molto successo da quando ha debuttato al Salone di Francoforte, la nuova Fabia Wagon guida il proprio segmento verso un nuovo livello di qualità. Oltre al suo design espressivo, che riprende le linee stilistiche della berlina, la nuova Fabia Wagon offre tutta una serie di particolari, di grande praticità e comodità, che costituiscono i principali punti di forza della vettura. Tra le caratteristiche più apprezzate primeggia la sorprendente spaziosità per i passeggeri posteriori; seguono un bagagliaio ampio e flessibile, i vani portaoggetti numerosi e intelligentemente dislocati, l’alta qualità degli interni, il portabici interno e nerazione della Fabia Wagon, che resterà in la tendina copribagagli avvolgibile con lo stesso comodo siste- produzione almeno fino alla fine del 2007. ma adottato per la Octavia Wagon. In confronto al modello precedentemente in commercio, le dimensioni esterne della nuova vettura sono aumentate. La Fabia Wagon seconda generazione è più lunga di 7 mm e più alta di 46 mm. Le misure relative rispettivamente alla lunghezza (4.239 mm), alla larghezza (1.642 mm) e all’altezza (1.498 mm), costituiscono una solida base per un’eccezionale spaziosità interna. Il volume del bagagliaio è cresciuto di ben 235 litri fino alla capacità massima di 1.460 litri, mentre con i sedili posteriori in posizione verticale il volume è di 480 litri, con un incremento di 54 litri. La grande flessibilità si abbina poi a soluzioni nuove in termini di comfort e design, dove spiccano la linea del tetto, simile ad una coupè, e i finestrini cuneiformi, che infondono alla Fabia Wagon un aspetto particolarmente dinamico. Il consumo di 4,9 litri ogni 100 km costituisce un vero punto di riferimento; l’accelerazione da 0 a 100 km avviene in 11 secondi, mentre la velocità massima si attesta a 191 km/h. Tutte le Fabia Wagon sono dotate di cambio manuale a cinque marce. A richiesta, il motore benzina 1.6 litri 105 CV può essere dotato di cambio automatico a sei rapporti. Oltre alle funzioni automatiche, questo cambio è dotato della modalità Tiptronic, che consente un cambio sequenziale manuale. 630.000 clienti in tutto il mondo hanno scelto la prima ge-

la musica è amore! Ciao a tutti. Mi chiamo FRANCO ROSA. Forse per tanti sono uno sconosciuto ma per altril’opposto, anche perché ho suonato con diversi Gruppi Musicali. La musica è il bel canto sono la mia passione. Non sono un professionista ma è come se lo fossi, facendovi ascoltare canzoni (Anni 60 a oggi), di cantautori di una certa rilevanza a partire dalla lettera A(A.Venditti) alla Z (Zucchero) e andando pian piano a quelli tosti (ELVIS John Lennon ecc.) e non trascurando ovviamente tutti i tipi di Balli. Detto ciò, chi ha voglia di contattarmi e conoscermi, deve solo comporre i seguenti numeri telefonici:

079\4694025 055\2408372


46 TELEVISIONE la Pagina • 19 dicembre 2007

28 venerdi

dicEMbre 06.00 Il Quotidiano (r) 06.30 Buonasera 06.50 Euronews 08.30 Tf – The District 09.15 Euronews 10.00 Agenda TSI 10.10 Sci: Gigante femminile 11.00 Euronews 11.30 Telesguard 11.40 Falò (r) 13.10 Sci: Gigante femminile 14.55 Hockey su ghiacco 17.15 Sci: Gigante femminile 19.05 Tf – Mr. Bean 19.30 Tf – Le sorelle McLeod 20.15 Tf – NUMB3RS 21.00 Concerto Orchestra dell'Insubria 22.05 Film – Giovanna, la pazza 22.40 Film – C'era una volta il West

05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.45 Mi ritorna in mente 10.35 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Magnum P.I. 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.30 Tf – The districh 14.15 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Film – Jack Frost 17.45 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Il Quotidiano 19.30 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Herbie il supermaggiolino (commedia) 22.40 Telegiornale notte 22.55 Film – Elektra 00.25 Film – 1 Km da Wall Street

Canale

occhio ai programmi

Herbie il supermaggiolino

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – La nuova Famiglia Addams 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 15.50 Festa Italiana 16.50 Tg1 17.00 Film – Il padre della sposa 2 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Film – Ice Princess Un sogno sul ghiaccio 22.55 Tg1 23.00 TV7 00.00 Appuntamento 00.30 Tg1 notte 01.05 Appuntam. al cinema 01.10 Sottovoce 01.40 Rai Edu 02.20 SuperStar

TSI 1

21.00

La giovane Maggie Peyotn ha le corse automobilistiche nel sangue dato che discende da una famiglia di corridori Nascar. Suo padre, Ray Peyton Sr., decide di comprarle un’auto usata come regalo per il diploma e insieme a lei si reca da uno sfasciacarrozze dove un vecchio Maggiolino Volkswagen del ‘63 cerca in tutti i modi di attirare l’attenzione della ragazza. Per Maggie inizia così un’avventura a bordo del suo maggiolino ‘tutto matto’.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Inform. Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 09.10 Film – Fantaghirò 3 12.00 Tf – Providence 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Sitcom – Il mammo 14.40 Film – Amanda 16.53 Mediashopping 17.05 Film – Mi sposo a Natale 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – L'Avvocato Guerrieri: Testimone inconsapevole 23.20 Film – Un amore sotto l'albero (commedia) 01.20 Tg5 Notte 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Chicago Hope 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 03.57 Mediashopping 04.01 Tg5 (r)

06.00 Focus 06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Si Viaggiare 14.00 Film – Le ragazze del Coyote Ugly (commedia) 15.45 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Streghe 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Minis. – Piloti 19.10 Tf – Sentinel 20.00 Show – Pyramid 20.30 Tg2 Sera 21.05 Piazza Grande Speciale oroscopo 2008 23.35 Tg2 23.50 Palcoscenico 01.30 Sorgente di vita 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema 02.10 Tf – Non parlo più

Italia 07.25 Cartoni animati 08.50 Film – Titanic mille e una storia - La leggenda continua 10.40 Film – Papà è un fantasma 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 14.05 Film – Ghostbusters II 16.20 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.10 Sitcom – War At Home 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – C.S.I. 23.05 Tf – 24 00.55 Mediashopping 01.00 Show – Ciak Speciale 01.15 Quiz – The boxe game 03.35 Shopping by night 04.00 Show – Talk radio 04.05 Film – Gli imbroglioni 05.45 Sitcom – I-taliani

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 TG3 Cifre in chiaro 12.45 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Film – Il distinto gentiluomo (commedia) 23.00 Tg3 23.05 Tg Regione 23.15 Tg3 Primo Piano 00.35 Tg3 Notte

Rete 06.10 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Quincy 07.40 Tf – Magnum P.I. 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Tf – Hunter 10.40 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Show – Ieri e oggi in Tv 14.10 Film – Piccola stella 16.00 Film – Il filo del rasoio 18.55 Tg4 19.30 Meteo 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Ladyhawke 23.50 Film – Per amore solo per amore (drammatico) 02.00 Tg4 Rassegna stampa 02.25 Mediashopping 02.30 Film – Gli invincibili tre 04.15 Film – L'amante di 5 giorni 05.00 Telen. – Il segreto della nostra vita


FLYER 2005 INSERAT LA PAGINA.qxd

CORSI DI BALLO DI SALSA

Salsa Cubana, Puertorriqueña, Merengue, Reggaeton...

07.06.2007

15:05

PÆgina 1

www.dx2.ch x tutti gli eventi

con Omar Chocolate e

da Cuba CORSI DI SALSA E REGGAETON Corsi di giorno e di sera

Salsa e Reggaeton dal 2.7. & 30.7.

Salsa - Corsi di Sabato dal 7.7. & 4.8.

Salsa - Corsi di fine settimana 23./24.6. & 7./8.7.

Salsa - Corso di Natale 22. - 26.12.

AGENDA 47

19 dicembre 2007 • la Pagina

IN GIRO PER I MUSEI LUGANO

Collezioni in dialogo

Museo d'Arte Moderna Villa Malpensata, Riva Caccia 5 Fino al 30 Marzo 2008 Orari: Lun Chiuso

Vi piacerebbe avere un grande spettacolo alle vostre feste... di musica leggera, folk e latino! Oppure al vostro matrimonio? Chiamateci: prezzi vantaggiosi. I nostri cd si possono richiedere ai “dx2’’, LA PAGINA o a Music Paradise (BL)

Mar-Ven 10.00-12.00 14.00-18.00 Sab-Dom 11.00-18.00

GINEVRA

Multimimetica

MusiSportCultura

Associazione di promozione italiana Äussere Haab 4, 8853 LACHEN (SZ) Tel. 055 442 44 29 Natel: 078 740 50 29 duo.demarco@freesurf.ch www.myspace.com/dx2brothers

Mamco

10 Rue des Vieux-Grenadiers Fino al 27 gennaio 2008 Orari: Lunedì Chiuso

Mar-Ven 12.00-18.00 Sab-Dom 11.00-18.00

Cantautore calabrese

Corsilocal:Badenerstr. 571 8048 ZH

suoi 2 gratis!!!! CD di musica Più di 30con orei corso Folk Latino Calabrese

www.omarchocolate.com 076/377 88 78 - 044 241 10 69

BASILEA

Andreas Gursky

DVD:IMPARANDO A BALLARE A CASA SALSA 1 + 2

Kunstmuseum

St. Alban-Graben 8 Fino al 24 Febbraio 2008 Orari: Lunedì chiuso

RELAX RELAX TOP TOP BA BANNDD

Pino

Mar - Dom 10.00 - 17.00

ZURIGO

Christoph Schlingensief - Retrospective Dance - Party - Dancing - Karaoke

Migros Museum Limmatstrasse 270 - Zurich Fino al 3 Febbraio 2008 Orari: Mar Mer Ven 12.00-18.00 Gio 12.00-20.00 Sab Dom 11.00-17.00

Serate Danzanti Matrimoni (Piano Bar - Duo - Trio con la cantante) Tel. 044 781 37 20 • Natel: 079 644 39 16 e-mail: g.gambera@bluewin.ch

M U S I CA P E R T U T T I Solo il meglio per il vostro bambino

Zugerstr. 84, 8810 Horgen - 043/244 03 19 Orario d’apertura: mar-ven: 14.00-18.00; sabato: 10.00-16.00; lunedì chiuso

LUGANO

Alexej von Jawlenssky- Il valore della linea

www.bimbo-mio.com 24 ore ONLINE-SHOP

Museo Cantonale D'Arte

Via Canova, 10 Fino al 6 gennaio 2008 Orari: Lunedì chiuso Mar 14.00-17.00 Mer-Dom 10.00-17.00

curiosità

Il presepe

MONTAGNOLA

L'oscuro, selvaggio lato dell'anima Museo Hermann HesseT Il nome “presepe” deriva dal Vangelo di San Luca, nel quale si racconta che la Madonna, dopo aver partorito, avvolse il piccolo Gesù nelle fasce e lo mise in un “praesepe”, ovvero in una mangiatoia. L'invenzione del presepe come lo conosciamo oggi, è invece attribuita a San Francesco.

Torre Camuzzi Fino al 15 Febbraio 2008 Orari:

Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo

10.00-18.30

IN GIRO PER I MUSEI


Da Basilea e Berna collegamenti ancora piÙ veloci per milano Approfitate dell’opportunità di raggiungere Milano impiegando un’ora di meno. Da dicembre 2007 risparmiate un’ora meno di viaggio: Da Berna a Milano impiegate solo 3 ore, da Basilea a Milano solo 4 ore. Milano diventa più vicina.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.