20 GENNAIO 2010 • ANNO 20 • N° 03 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
Convenienza senza frontiere
–.10 www.costakreuzfahrten.ch
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
www.yallo.ch
CONFERENZA ASRI organizza
Di Pietro e il caso
Enrico Mentana
Giacchetta
Fare giornalismo oggi in Italia “
”
Dediche e rinfresco dopo la conferenza
Lunedì 8 febbraio ore 18.00 Università di Zurigo Rämistrasse 101 AULA HG-G-60
pagg. 13-15
Terremoto Haiti: aiutiamoli a rinascere! Catena della Solidarietà
conto postale 10-15000-6
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
EDITORIALE 3
Morte ad Haiti Susanna Tamaro, a proposito del terremoto ad Haiti, sul Corriere della Sera ha scritto che “le catastrofi naturali ci parlano, ci ricordano che siamo esseri insignificanti, formiche che passeggiano sul dorso di un gigante. La morte è sotto i nostri piedi, può colpire ovunque (…) non conosce distinzioni di Paesi e di popoli, non separa il giusto dall’ingiusto, il malato dal sano, il bambino dall’anziano, passa con la sua falce e distrugge ogni vita con selvaggia cecità”. Di fronte a catastrofi di tal genere si rischia la retorica, però non è possibile non ricordare che se è vero che “queste tragedie fanno scattare improvvise gare di solidarietà”, facendo emergere dalle profondità del nostro essere il nostro lato migliore, è vero anche che l’uomo potrebbe limitare di molto i lutti provocati dalla furia della natura e spesso non lo fa perché accanto alle gare di solidarietà ci sono gare di egoismo.
Giustamente è stato notato, come lo fu in Abruzzo il 5 aprile del 2009 e in seguito a tutti gli altri casi simili in Italia e all’estero, che se il terremoto fosse accaduto in Giappone, probabilmente avrebbe procurato danni limitati o insignificanti. Invece ad Haiti, il crollo delle case e dei palazzi ha prodotto montagne di polvere, che è la prova che l’uomo e la sua capacità d’imbroglio causano più vittime di quante ne potrebbero fare tanti rabbiosi ruggiti della natura messi insieme. L’imponente gara di solidarietà messa in piedi dagli Usa, dall’Europa e dai singoli Paesi del mondo, però, non basta. Si è verificato, a vari giorni dal terremoto, che all’aeroporto di Port-au-Prince gli aiuti alimentari erano in grande quantità ma la gente non è riuscita ad usufruirne; è successo che la confusione e la disorganizzazione hanno impedito il salvataggio di tante persone rimaste
sotto le macerie; è accaduto semplicemente che lo Stato e le istituzioni si sono volatilizzate. È fin troppo facile, dicevamo, fare retorica e infatti la finiamo qui. Però le tragedie devono evitare che altre tragedie si ripetano, se non altro perché è noto che ci sono numerosissime zone del pianeta soggette a terremoti. E allora forse sarebbe il caso di creare in ogni Paese a rischio, e in collaborazione con esso, una task force dell’Onu contro le calamità naturali, in grado di organizzare e coordinare con tempestività e competenza soccorsi e aiuti, ma anche e soprattutto di costituire una sorta di organismo soprannazionale di vigilanza sul rispetto delle regole e dei criteri di costruzione di case, palazzi, ponti e dighe e opere di questo genere. Insomma, una specie di Protezione Civile dell’Onu là dove, evidentemente, non esiste, perché non tutti i Paesi sono in grado di
permetterselo. Sogni? Può darsi. Però le esperienze nazionali dei Paesi sviluppati dimostrano, Giappone in testa, che se non è possibile impedire i terremoti, non è impossibile limitarne le conseguenze disastrose. La corsa agli aiuti va bene, ma ancor meglio è attrezzarsi e aiutare ad attrezzarsi prima che le catastrofi sopraggiungano. Non è facile, ci vorranno decenni, risorse e mezzi enormi, ma è l’unica via per evitare di arrivare sempre dopo e male.
✗redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura Uscito di prigione Alì Agca ha espresso un desiderio... ...vuole incontrare il Papa a Piazza San Pietro.
ora o mai più!
saldi su tutti gli articoli contrassegnati
www.tamburro.ch
qualità serietà
esperienza convenienza
stile classico e moderno design italiano
ni 24 an
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
4 POLITICA
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
Armistizio elettorale tra Berlusconi e Fini Il Pd appoggia Bonino nel Lazio ma Carra, Lusetti e Mosella se ne vanno con l’Udc, mentre Binetti ha dichiarato che non la voterà I partiti sono decisamente alle prese con le scelte dei candidati alle prossime elezioni regionali e soprattutto con i problemi che le candidature stesse stanno creando all’interno di ciascuno schieramento. Il dialogo tra la maggioranza e le opposizioni (Pd e Udc e Api) non sta facendo passi indietro, è congelato fino al dopo elezioni. Il governo, fatta marcia indietro rispetto al taglio delle tasse (“ora i conti non lo permettono”) annunciato una settimana prima, ha messo in calendario sia il provvedimento sul “legittimo impedimento”, presentato anche dall’Udc, sia il processo breve, ma ha rinunciato al decreto legge, e questo è stato apprezzato dal capo dello Stato perché è segno che c’è volontà di dialogo. Come abbiamo avuto modo di dire, le opposizioni daranno battaglia ma senza forzare, anche perché così avranno materiale di polemica in campagna elettorale e dopo le elezioni il terreno del dialogo sarà libero da tanti ostacoli. D’altra parte, lo stesso governo sembra essere deciso a considerare il processo breve come un provvedimento di civiltà giuridica e non più come alibi per mettere il premier al riparo dai processi a suo carico e dagli attacchi della magistratura. Così posto, il “processo bre-
ve” risponde ad un’esigenza largamente sentita nell’opinione pubblica. L’ultimo esempio è dato dall’assoluzione definitiva dell’ex ministro Calogero Mannino dopo ben sedici anni. Se un cittadino deve aspettare tanto per essere condannato o per essere giudicato innocente, vuol dire che qualcosa non funziona nella giustizia. Ciò detto, passiamo ai guai interni dei due grandi schieramenti. Venerdì 15 si è avuto finalmente il faccia a faccia tra Berlusconi e Fini, i due fondatori del Pdl che da qualche mese praticamente sono divisi su vari temi e su una diversa concezione di fare politica. I due, in sostanza, hanno firmato un armistizio per non offrire materia di divisione in campagna elettorale. Fini ha ottenuto da Berlusconi maggiore collegialità nelle decisioni con una consultazione settimanale direttamente tra loro due o per interposta persona (il coordinatore del Pdl Ignazio La Russa). Inoltre, garantisce il suo sostegno sui provvedimenti che riguardano la giustizia e lo scudo per il premier ed entrambi criticano la politica dei due forni di Casini che a livello locale si allea ora con il Pdl ora con il Pd a seconda delle convenienze. In sostanza, il Pdl vorrebbe che l’Udc facesse una scelta di
La vita che volevo di Licalzi Lorenzo - pp 204 “Era questa la vita che volevi?” Alzi la mano chi può rispondere di sì. Chi non ha mai rimpianto un’occasione 3.mancata o una decisione che non ha preso. E non ha mai fantasticato un’altra vita; la vita che, forse, voleva davvero. È quel che succede ai personaggi di questo libro lieve e imprevedibile. Forse, Licalzi sembra suggerire, con il tono scanzonato di sempre, che tutte le vite che avremmo voluto le stiamo vivendo, proprio ora, in altri universi, in cui altri noi sono alle prese con altre storie.
Fr.3
campo e ritornasse con il centrodestra, ma Casini non è d’accordo. Fino a quando gli spazi di manovra glielo consentiranno, in alcune regioni si alleerà con il Pdl, ad esempio nel Lazio, in Veneto e probabilmente in Campania, in altre con il Pd. Casini motiva le sue scelte dicendo che non si tratta di un’alleanza a livello nazionale, ma di scelte locali, fatte in base al candidato. Il che gli fa dire che in Piemonte e in Veneto non gli piacciono i candidati leghisti, cioè candidati di un partito estremista su alcuni temi come l’immigrazione, e che nel Lazio non può votare una candidata come Emma Bonino, “degna persona” ma distante dalle posizioni cattoliche. Dicevamo che le scelte di Casini, dal Pdl bollate come “vecchio metodo” di far politica in quanto legato ad interessi di potere, hanno senso se i risultati saranno positivi, altrimenti vorrà dire che avranno ragione gli avversari a rinfacciargli l’opportunismo politico ed elettorale. Il Pdl ha già scelto due candidati leghisti in Piemonte e in Veneto, suscitando il “rammarico” di Galan, governatore uscente e sicuro di rivincere. È lo scotto che il Pdl deve pagare a Bossi per la sua fedeltà all’alleanza. Nel Lazio la scelta di Polverini, ex sindacalista dell’Ugl e apprezzata anche da alcuni esponenti del centrosinistra, ha l’aria di essere vincente, non solo per l’appoggio di Casini, ma anche per il naufragio della giunta di centrosinistra in seguito alla vicenda Marrazzo. Per il resto, in Puglia il Pdl ha vari candidati, ma ancora non è stato scelto quello definitivo. La politica delle alleanze di Casini sta suscitando confusione e polemiche soprattutto all’in-
terno del Pd. Pier Luigi Bersani, spalleggiato da D’Alema, vorrebbe rendere generalizzata a livello nazionale l’alleanza con Casini, il quale da una parte rifiuta, per il momento, in quanto sa che il suo elettorato non glielo perdonerebbe, dall’altra, come accade in Calabria, cerca di trarre il maggior vantaggio costringendo il Pd ad appoggiare un candidato dell’Udc. In Puglia si stanno combattendo Boccia e Vendola. Casini, che odia le primarie, ha acconsentito a che ci siano per dare una mano a Boccia, ma nel caso in cui dovesse vincere Vendola, probabilmente si defilerà appoggiando un candidato del Pdl, specie se si tratterà di Adriana Poli Bortone. Come si vede, i giochi si stanno facendo complessi anche perché non tutti nel Pd sono favorevoli a Casini, non tanto perché rifiutano di allearsi con l’Udc, quanto perché sanno che Casini, come non è stato disposto a fare da gregario a Berlusconi, così non sarà disposto a fare l’alleato docile con il Pd. Intanto, in questo partito, è scoppiata la grana Bonino, candidata dapprima dei radicali alla Regione Lazio e poi accettata nei giorni scorsi come candidata del centrosinistra. Se però Bersani scommette sulla Bonino, non sono dello stesso avviso vari esponenti cattolici come Binetti, Carra, Lusetti e Mosella. Questi ultimi tre hanno deciso di uscire dal Pd e di aderire all’Udc di Casini, Binetti è ancora incerta, vuole sapere se il caso Bonino resterà isolato o se è il segnale di una prospettiva, nel qual caso anche lei ha già dichiarato che non la voterà e che se dovesse vincere lei se ne andrà il giorno dopo. Dovrà solo decidere dove: se con Casini o con Rutelli. ✗politica@lapagina.ch
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
CRONACA 5
La liberazione di Alì Agca Intanto i suoi tre avvocati litigano tra loro uscito dalla prigione di Sincan – dove è rinchiuso in isolamento dall’agosto 2007 – Agca è stato forzosamente trasferito in una struttura militare per accertare se è in grado di svolgere il servizio militare dopo quasi 30 anni di carcere. Il servizio di leva in Turchia è obbligatorio – per un periodo dai sei mesi per i laureati ai 15 per tutti gli altri – a partire dai 18 anni e non è riconosciuto il diritto all’obiezione di coscienza. L’annuncio di Ozhan è stato ripreso solo da pochi media turchi e stranieri, ma quasi certamente non corrisponde a verità. Infatti il 16 gennaio 2006 le autorità dell’ospedale militare di Gata, a Istanbul, dove Agca si era presentato per evitare una denuncia per
diserzione durante una sua inaspettata scarcerazione avvenuta per errore, lo avevano riformato stabilendo senza possibilità di appello che l’attentatore del Papa era “curuk”, parola turca che significa “marcio” e che in gergo militare definisce una persona insana di mente. Ozhan non ha fatto cenno alla decisione dei medici militari di quattro anni fa ma ha detto di essere preoccupato per la sicurezza di Alì ed ha affermato di aver presentato ricorso contro un suo eventuale trasferimento in una struttura militare. “Ali Agca è spaventato dalla possibilità di dover fare il servizio militare. Ciò è contrario alle sue convinzioni religiose e filosofiche. Inoltre sarebbe difficile proteggere la vita del mio cliente
in una caserma dove migliaia di persone sono armate”, ha detto Ozhan. Successivamente è arrivata la sconfessione dell’avvocato Ohzan da parte degli altri due legali Abosoglu e Gultekin e del fratello di Agca, Adnan, che hanno scritto di essere gli unici delegati a rappresentare gli interessi di Alì Agca prima e dopo la sua scarcerazione e di aver ricevuto tale delega da Adnan Agca il quale ha provveduto a revocare la procura affidata all’avvocato Ozhan. Nella lettera, i due avvocati invitano quindi tutti i rappresentanti dei mass-media ad avere contatti solo con loro e a tenere in considerazione solo le comunicazioni provenienti dal loro studio legale.
LIQUIDAZIONE! Approfittate ora delle nostre offerte speciali
Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00
grande scelta
prezzi bassi
Mehmet Alì Agca, il ‘lupo grigio’ turco che il 13 maggio 1981 sparò a Papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro, è tornato ad essere un libero cittadino dopo aver passato in carcere nove anni e sette mesi per l’omicidio del giornalista Abdi Ipekci, avvenuto a Istanbul nel 1979. Alla vigilia della sua scarcerazione, però, è venuta improvvisamente a galla una querelle che covava da settimane tra avvocati difensori: Haci Hali Ozhan, subentrato un paio d’anni fa a Mustafà Demirbag, e Yilmaz Abosoglu che – con Gokay Gultekin – è stato incaricato di rappresentare Alì da suo fratello Adnan. Secondo quanto annunciato in una conferenza stampa da Ozhan, subito dopo essere
HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40
fino al
70% Liquidazione Mobile da soggiorno Plutone in ciliegio
Liquidazione Divano Plutone in stoffa beige con ricami dorati
6 CRONACA
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
Commemorazione tra le polemiche per Craxi Presenti ad Hammamet, in veste privata, anche alcuni politici italiani
Sullo sfondo restano il mare, che guarda l’Italia, e le polemiche. Ma domenica 17 gennaio, sulla tomba di Bettino Craxi, nel piccolo cimitero cristiano di Hammamet, è sembrato di tornare indietro ai tempi della prima Repubblica se non fosse che in prima fila, accanto ai familiari, non c’erano i simboli di allora, Gianni De Michelis e Rino Formica, nascosti tra la folla, ma i ministri Franco Frattini, Maurizio Sacconi e Renato Brunetta, ai
tempi poco più che dirigenti socialisti. Militanti in lacrime, reduci di Mani pulite, con lo sguardo di chi è sopravvissuto alla bufera giudiziaria, socialisti senza più una casa comune, in centinaia, hanno commemorato, a dieci anni dalla morte, il loro leader, rompendo il silenzio con qualche applauso. Bettino Craxi resterà ad Hammamet, il luogo che lui aveva scelto per stare “in esilio”, convinto di essere come il
Mettiti in gioco e iscriviti!
suo eroe Garibaldi a Caprera. Per i familiari la tomba con la scritta “La libertà equivale alla mia vita” è un “monito” per chi, soprattutto a sinistra e nel Pd, deve fare i conti con il passato e con liquidazioni troppo frettolose. Ma per i tantissimi, centinaia, socialisti arrivati da tutta Italia, il sepolcro è diventato ormai un simulacro, sul quale portare garofani e bandiere del Psi, spazzato via da Tangentopoli e da guerre fratricide. E soprattutto l’occasione per rivivere un passato di politica e allori. Sepolto con il leader. “Bettino, Bettino, sei il vero socialista”, è il primo grido che rompe il silenzio di una commemorazione, così voluta dalla famiglia. I tre ministri tunisini e quelli italiani, arrivati a titolo privato e non a nome del governo “per evitare polemiche”, come spiega Stefania Craxi, si uniscono all’applauso. Alla vedova Anna Craxi, sempre in disparte anche nel giorno del suo dolore, i militanti aprono un piccolo varco tra telecamere e militanti per avvicinarsi al marito. L’assessore di Reggio Calabria, Caldeloro Imbalsato, non si tiene e urla: “C’è tutta l’Italia in onore di Bettino, tutta l’Italia”, chiamando un altro applauso. Il capogruppo del Pdl Fabrizio Cicchitto, al fianco di Paolo Pillitteri, annuisce, i ministri tunisini non capiscono l’italiano ma sono fieri di aver adottato il leader socialista, come volle il presidente Ben Alì che ha mandato, come ogni anno, un cuscino di rose rosse e bianche. La prima a sfilare via è la
vedova, al fianco dell’imprenditore tv Tarak Ben Ammar. Sorride e ammette di essere contenta “ma un po’ sfiancata dopo queste giornate”. Sabato sera, 16 gennaio, ha ospitato a cena il ministro Franco Frattini, la sera prima Renato Brunetta e Maurizio Sacconi: da tempo non aveva così tanti ospiti illustri a farle visita. “Essere qui è un dovere morale, un gesto di ribellione contro certa giustizia ingiusta che ha privato Craxi della libertà che era la sua vita”, dirà, dopo la cerimonia il ministro degli Esteri, giovane collaboratore dell’ufficio legislativo ai tempi del governo socialista. Fuori dal cimitero, dopo la cerimonia, restano gli ex, con la faccia di chi adesso non sa bene dove andare. Gianni De Michelis va a bere un caffè “riconciliatore” con Bobo Craxi nella speranza di rimettere insieme i cocci socialisti dopo l’ultima rottura. Stefania già si prepara all’evento di martedì 19: la commemorazione al Senato con il premier Silvio Berlusconi. “I fedelissimi di mio padre non stanno nel centrodestra? Hanno anche una certa età. L’elettorato socialista sta nel centrodestra. Craxi e Berlusconi sono molti diversi ma i nemici di Berlusconi sono gli stessi di mio padre”, aveva risposto ai giornalisti in una breve conferenza stampa davanti alla tomba. “Berlusconi non mi sembra meno vecchio”, ribatte a distanza il fratello a riprova che non sono bastati dieci anni per unire, anche in famiglia, l’eredità politica di Craxi.
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
ESTERI 7
Il terremoto distrugge la povera Haiti Migliaia di persone sono rimaste sotto le macerie dopo il sisma di magnitudo 7 che ha colpito Haiti. Tra gli edifici crollati, anche il palazzo presidenziale, alcuni ospedali e uffici pubblici. Incerto il bilancio delle vittime È una tragedia di proporzioni inimmaginabili, il terremoto che ha colpito Haiti, il paese più povero dell’intero continente americano. La capitale, Port-au-Prince, di fatto non esiste più. La maggior parte degli edifici non ha retto, non ha potuto reggere ad uno sciame di scosse devastanti, cominciato con un colpo di maglio come mai si era sentito nella regione caraibica. Il Papa ha lanciato l’appello alla “generosità di tutti”, e subito è partita la corsa degli aiuti, aperta quasi in diretta dal presidente americano Barack Obama. Aiuti sono stati annunciati dalla Germania come da Israele, dalla Banca Mondiale come dalla Caritas. Dall’Italia è partito immediatamente il primo team di pronto intervento della Protezione Civile. La tragedia è che non è ancora chiaro neppure quale sia il vero ordine di grandezza del numero di morti. Si parla di almeno centomila vittime: gli epicentri dello sciame sismico sono stati fra una quindicina ed una sessantina di chilometri da una città di due milioni di persone. L’ipocentro delle scosse, ad appena 10 chilometri di profondità: le case sono venute giù come pezzi di domino su un tappeto sbattuto. Sono crollati tre ospedali su quattro, il quartier generale delle Nazioni Unite è raso al suolo, il palazzo presidenziale, che fu di ‘Papa Doc’ Francois Duvalier e del figlio ‘Baby Doc’, si è afflosciato come un soufflè. Ci sono vittime anche tra i Caschi Blu dell’Onu. E dopo il terremoto, l’orrore degli sciacalli, che si sono scatenati subito in un paese che è il 203°su 229 al mondo per reddito pro-capite annuo. La loro presenza ha provocato persino in una sparatoria avvenuta nella capitale tra le forze di polizia e alcuni saccheggiatori che si erano introdotti in un mercato. Un gruppo di giovani stava cercando di rubare ciò che era rimasto tra le rovine dell’Hyppolite, quando sono arrivati gli agenti che hanno aperto il fuoco colpendo a
morte un uomo di circa trent’anni. Tutto è cominciato alle 16:53 locali di mercoledì 13 gennaio (le 22:53 italiane), quando una terrificante scossa di 7.0 gradi Richter ha spezzato la normalità. Da allora sono stati innumerevoli gli altri scrolloni, tutti oltre magnitudo 4.5. E i geologi si aspettano che il mostruoso terremoto che si è scatenato ad appena una trentina di chilometri dalla capitale dove vivono oltre due milioni di persone possa colpire ancora. All’Aquila il primo colpo fu di 5.8. Ad Haiti, questo è stato il livello delle “scosse di assestamento”. Dopo il primo incredibile minuto di terrore, Portau-Prince si è trasformata in una distesa di rovine, un’enorme nube grigia di polvere con migliaia di persone inghiottite sotto le macerie. Con il calare della notte, mentre i soccorritori hanno cominciato a reagire in ordine sparso, la città è diventata una macchia di oscurità totale, popolata di spettri accasciati sulle strade senza sapere dove andare. “Tutto ha ballato, la gente urlava, le case hanno cominciato a crollare. Il caos è totale”. È stata la prima testimonianza di un paese in cui non c’è più nulla. I morti stimati dal governo locale sono circa 150 mila, e i soccorritori si sono trovati di fronte solo scene di morte, devastazione e saccheggi, mentre mancano ancora all’appello un centinaio di italiani. “La situazione è anche peggio di quanto mostrano le tv. Mancano acqua potabile e cibo, le vittime sono ammassate in strada” ha detto l’ambasciatore di Haiti a Roma, Geri Benoit. Parole profetiche le sue: gli aiuti sono giunti a rilento, la gente è esasperata e alcuni scelgono la più macabra delle proteste. Secondo un fotografo del settimanale americano Time, per le vie di Port-au-Prince sono stati eretti blocchi stradali utilizzando le macerie e i cadaveri che ancora aspettano una sepoltura. I feriti ed
i senzatetto sarebbero addirittura tre milioni su una popolazione di poco più di nove. Tra le vittime figurano anche 36 membri della missione Onu ad Haiti; i dispersi sono circa un centinaio. Sono stati segnalati anche numerosi saccheggi di negozi di generi alimentari della capitale e la missione di peacekeeping Onu è preoccupata per l’eventuale saccheggio di armi, sostiene l’ambasciatore di Haiti in Argentina, Raymond Mathieu. La macchina degli aiuti umanitari si è messa in moto e il presidente statunitense Barack Obama ha assicurato agli haitiani: “Non sarete dimenticati, l’America è al vostro fianco”. Oltre agli edifici, il terremoto ha fatto crollare le già fragilissime istituzioni democratiche haitiane. In una nazione che nel recente passato ha visto succedersi guerre civili e colpi di stato, il rischio che qualcuno possa approfittare della situazione per conquistare con le armi il potere è alto. L’ambasciatore Benoit ricorda che in febbraio sono previste le elezioni legislative e in novembre quelle presidenziali. “Al momento non so
però dire cosa succederà, un rinvio appare probabile”, ha detto l’ambasciatore haitiano a Roma che comunque non vuole nemmeno sentire parlare di rischio golpe. “Non esiste il pericolo, le priorità sono altre. E poi i nostri alleati americani si sono mobilitati per aiutarci”. Il dopo-terremoto ad Haiti è la crisi umanitaria “più grave” che il mondo si trova ad affrontare da decenni. Così il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban KiMoon, appena atterrato ad Haiti, lanciando l’allarme sul disastro che ha colpito l’isola caraibica, devastata dal terremoto. Prima di partire il segretario delle Nazioni Unite ha dichiarato: “Sto andando ad Haiti con un cuore davvero pesante per esprimere la mia solidarietà e il pieno appoggio dell’Onu alla popolazione di Haiti”. Si è invece conclusa positivamente l’avventura dei tredici italiani rientrati dall’isola caraibica con un Falcon dell’Aeronautica atterrato a Ciampino, dove sono stati accolti dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e dall’abbraccio dei loro parenti.
8 SCRIVE CHI LEGGE
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
«È una vergogna!» Lo sfogo di una nostra lettrice: «Noi italiani siamo stranieri ovunque»
Egregio Direttore, leggo da anni il vostro giornale che è molto interessante. Mi chiedo come mai molti italiani non si ribellino a certe situazioni. Siamo emigrati da una vita però la nostra lingua non vo-
gliamo perderla a causa di questo governo. I soldi degli emigrati fanno comodo al governo, però ci chiudono i consolati e ci portano via pure i missionari di lingua italiana. Cosa altro hanno ancora da prenderci? Siamo stranieri sia nel Paese dove abitiamo che in Italia quando vi ritorniamo.
È possibile che dobbiamo perdere anche la dignità di essere italiani? Scusi per questo mio sfogo, ma sono molto indignata per queste situazioni che continuano a crearsi contro noi emigrati. È una vergogna! Distinti saluti Anna-Maria Poletti-Riz
«...di buone intenzioni son piene le fosse...» Cari amici de La Pagina, vi invio questo scritto per dare qualche suggerimento al signor Ricci Pietro. Signor Ricci, lei ha perfettamente ragione esprimendo il suo disappunto riguardo al consolato e sul modo di ricevere qualsiasi informazione. Purtroppo questo è il sistema standard e, mi creda, io sono ultra convinto che sia applicato da tutti i consolati italiani. Come si dice, “Di buon intenzioni ne son piene le fosse”. Io aggiungerei: “Di ottimi
s o n o
fannulloni son pieni i pubblici uffici”. Inoltre, per ciò che riguarda internet (a quanto pare fra poco chi non è collegato alla rete non potrà accedere a qualsivoglia informazione), non vedo perché chi non può o chi per scelta non vuole o non sente il bisogno di farsi condizionare il cervello (ed io sono fra questi ultimi), non possa continuare ad usufruire del vecchio e caro normalissimo telefono. Saremo all’antica? Bah! Per quanto riguarda la sua richiesta dell’indirizzo del
Q u i c k T i m e ™ e u n d e c o m p r e s s o r e n e c e s s a r i p e r v i s u a l i z z a r e
q u e s t ' i m m a g i n e .
dal 21 al 29 maggio 2010 Venerdi 21maggio / Genova; Sabato 22 maggio – Porto Torres/Oristano / Cagliari; Domenica 23 maggio – Cagliari/escursione dell`intera giornata nella città; Lunedì 24 maggio – Nuraghe Barumini /Sardegna in miniatura/ pranzo; Martedì 25 maggio – Costasmeralda/Palau/La Maddalena/Caprera; Mercoledì 26 maggio – Olbia/ Costasmeralda; Giovedì 27 maggio – La Maddalena/Caprera; Venerdi 28 maggio – Santa Teresa/Castelsardo/Porto Torres; Sabato 29 maggio - Genova/rientro per la Svizzera Quota di partecipazione per persona: Fr. 1`590.- Assicurazione individuale annullamento viaggio ed assistenza Fr.80.00 Supplemento camera singola Fr. 450.00.- / Supplemento cab. sing. Nave Fr. 240.Circolo Sardo Amsicora Birr Tel 056 444 11 07 – 056 444 11 12 - 079 212 37 90 circolosardo.Amsicora@bluewin.ch - http://utenti.lycos.it/amsicora www.circolosardoargovia.ch Radio L`Ora Tel - 076 387 39 38 radioloraitaliana@hotmail.com Pensione completa dal pranzo del 22 al pranzo del 27
Prezzi Speciali Per i Bambini
Il tour si effettuerà solo con la partecipazione alla quota di - Fr. 800.- tramite vaglia postale per poter convalidare come anticipo subito e saldo 15 giorni prima della partenza
presidente Berlusconi, beh bisogna proprio ammettere che lei è proprio un’anima candida...e magari e ne fossero come lei! Ma come, il nostro caro presidente del consiglio al momento è indaffarato a dimenticare il suo ultimo procurato dispiacere e a cercare di godersi il rimasuglio di queste, quasi alla fine, feste, e lei lo vorrebbe disturbare? Lasci perdere. D’altra parte lei ben sa che è praticamente impossibile, per noi comuni mortali, contattare anche l’ultimo galoppino di un qualsiasi politico, perciò immaginiamoci se il suo non è un desiderio che non può essere esaudito nemmeno dalla più brava delle fate delle favole, nemmeno se fosse aiutata dal mago Merlino. Adesso veniamo al quesito che a lei più interessa, cioè al fatto che non vede più Canale 5. È vero che Berlusconi non c’entra affatto, però non c’entra nemmeno la televisione svizzera o, quanto meno, non completamente. All’epoca si parlò di oscu-
rare molti canali televisivi esteri. Berna intervenne e fu presa la decisione di lasciare in chiaro solo il canale più importante delle televisioni che si ricevono in Svizzera. Caro signor Ricci, lei può risolvere la cosa in modo molto semplice. Da poco è in vendita un decoder satellitare per il digitale terrestre. Basta montare una parabola e il gioco è fatto. In questo modo lei avrà a disposizione tutti i canali Rai, Mediaset e in più anche La7. Man mano che i canali televisivi vengono digitalizzati, lei avrà a disposizione sempre più canali TV, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta. Oltretutto avrà a disposizione molti canali privati di ogni Regione italiana. Sperando di averle dato un’utile informazione, i miei più cordiali saluti. Carmine Monteleone
10 SVIZZERA LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
Amnistie fiscali in Svizzera
Dopo l’Italia e la Francia, anche la Svizzera offre da quest’anno amnistie fiscali. La Confederazione concede una mini sanatoria per i capitali occultati, mentre il canton Giura si spinge ancora più lontano con un amnistia generale. Vari progetti sono in discussione in altri cantoni. Nel 2010 gli evasori fiscali potranno autodenunciarsi dinnanzi alle autorità fiscali, senza correre il rischio di pagare una multa o di essere perseguiti. Con il nuovo anno la Confederazione offre infatti sia alle persone fisiche che a quelle giuridiche la possibilità di regolarizzare i capitali sottratti al fisco, in cambio del pagamento delle imposte e dei relativi interessi dovuti negli ultimi 10 anni. Questa mini sanatoria è applicabile al reddito e alla sostanza tanto per l’imposta federale diretta, che per quella cantonale o comunale. Adottata nel 2008 dal parlamento, la Legge federale relativa alla semplificazione del ricupero d’imposta in caso di successione e all’introduzione dell’autodenuncia esente da pena ha suscitato non
poche critiche in Svizzera. Per gli uni è da considerare “amorale”, poiché offrirebbe la possibilità ai contribuenti più “furbi” di farla franca senza incorrere in sanzioni. Per gli altri si tratta invece di una sanatoria troppo “edulcorata”, che frutterebbe ben poco: un’amnistia generale, con un tasso d’imposizione attraente (tra il 5 e il 15%) permetterebbe invece al fisco di recuperare importi ben più consistenti. A detta di Henry Peter, avvocato luganese e docente di diritto commerciale e bancario all’Università di Ginevra, un’amnistia generale sul piano federale potrebbe far riemergere oltre 200 miliardi di franchi in Svizzera. Da qualche tempo, diversi cantoni hanno ricominciato a manifestare uno spiccato interesse nei confronti di un’amnistia generale, ispirandosi in parte al modello italiano. Il primo cantone a muoversi in questa direzione è il canton Giura: quest’anno i cittadini giurassiani possono approfittare di una sanatoria generale, che si spinge ben oltre quanto offerto dalla Confederazione. Agli evasori è concessa perfino l’opportunità di presentare una semplice stima, senza dover fornire nessun documento, per regolarizzare i capitali occultati. Le
autorità giurassiane sperano di far riapparire un terzo dei fondi nascosti, qualcosa come 300 milioni di franchi, secondo le loro stime. Una manna alquanto preziosa per dei cantoni, come il Giura, che si ritrovano confrontati a problemi finanziari e che potranno così contare, anche nei prossimi anni, su un maggiore gettito fiscale. L’esempio giurassiano sarà probabilmente seguito nei prossimi tempi dal canton Ticino, particolarmente colpito dall’operazione di rimpatrio dei capitali in corso con il terzo scudo fiscale italiano. La decisione del governo sul progetto di amnistia è attesa per le prossime settimane. Una discussione in merito è stata lanciata anche nel canton Friburgo, dove l’esecutivo cantonale dovrebbe rispondere in febbraio ad una domanda inoltrata da un parlamentare. I vantaggi di un’amnistia non si limitano ad un aumento degli introiti fiscali. Secondo i sostenitori di una sanatoria, facendo riemergere mezzi capitali occultati si rimettono in circolazione mezzi finanziari che permettono di rilanciare le economie regionali. Una visione non condivisa da Sergio Rossi, docente di economia presso l’Università di Friburgo. “In un clima di timori di disoccupazione, regna soprattutto la prudenza e i contribuenti pentiti saranno piuttosto portati a reinvestire i loro patrimoni nel settore finanziario o in quello immobiliare, piuttosto che spenderli in beni di consumo”.
L’esperto prevede addirittura un effetto controproducente per quanto concerne il canton Ticino. “Un’amnistia farebbe soltanto ritardare un vero dibattito sulla necessità di modificare le strutture del settore finanziario locale, che si è dimostrato negli ultimi anni sovradimensionato e troppo concentrato sulla gestione patrimoniale”. Per l’esperto vi è ora da temere che altri cantoni si lascino ora contagiare dalla febbre delle amnistie. “Si tratta di manovre populistiche, con i quali i politici cercano generalmente di dimostrare la loro volontà di fare qualcosa in favore delle economie regionali. In realtà sono soltanto soluzioni affrettate, che non hanno nessun effetto sulle strutture fondamentali dello Stato”. “Le amnistie fiscali rappresentano una sorta di ammissione di debolezza da parte dello Stato, in quanto si vede in pratica costretto ad ammettere di non essere all’altezza dei compiti ricevuti dai cittadini”. dichiara Sergio Rossi. Soluzioni utili e vantaggiose o meno, le amnistie fiscali comportano in ogni caso non poche complicazioni dal profilo tecnico e amministrativo, che inquietano già ora diverse amministrazioni cantonali. “Una sanatoria rischia di rendere alquanto difficile il trattamento corretto e globale della situazione fiscale dei contribuenti”, ritiene ad esempio Raphaël Chassot, amministratore fiscale del canton Friburgo. Swissinfo.com
12 IL ROMANZO STORICO
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
«Il declino degli dei» di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Tomo terzo - Capitolo 140
Progetti di felicità Per quanto non smettesse mai l’analisi, Aurelio cadeva allora nell’errore di chi, assecondando una non usurpata stima, da persona onesta e giusta pur sdrucciola nelle spire di un orgoglio dispotico: così che quando sbaglia non se ne cruccia abbastanza, proprio per l’assillo di non mancare la puntata vincente, dove il dado della vita viene gettato una volta soltanto. E allora diventa prioritario dispiegare il palvese sul percorso felice di una realizzazione, dall’alto della quale ci condanneremo o assolveremo. E che ci abbiano favorito le nostre sole forze o il concorso del caso, che altri ci abbiano spianato o intralciato il cammino, di quel risultato vorremmo reclamare qualche merito, dacché è di tutti esigenza, in questo sbrigativo assolo terreno, esibirsi con un minimo di decenza. C’è chi, raramente, quella realizzazione intravede precocemente, e può dirsi fortunato. Ma ben più di frequente quella chimera di riuscita si camuffa con gli anni, e il significato di benessere reclama di stagione in stagione nuove modalità di realizzazione. Così accade di trovare chi la insegue nel denaro o nello stordimento dei sensi; chi la vagheggia in una missione di pubblica utilità; chi l’adocchia in una delle incalcolabili declinazioni del potere, e chi nella miseria di un’equivoca notorietà; e c’è ancora chi, come ora Aurelio, crede di poterla affidare a un’opera per la memoria dei posteri. Ma per nobili o squallidi che siano motivazione ed esito, tutti pianificano un investimento minimo degli anni ricevuti in sorte: e quanto più raffinata è l’eccellenza del sentire, tanto più aspira a un palma gloriosa. Può capitare però che quel traguardo non si profili subito, o che le iniziali aspettative mutino fino a sfigurarsi. O che a un certo punto ci pentiamo di scelte che vorremmo estinguere, poiché con gli anni un altro piffero ci ha sedotti, più persuasivo del precedente, certo, visto che ogni aggiornamento ten-
de per definizione al superamento. E per esso ci sentiamo ora disposti a fare passi magari dolorosi ma inevitabili verso una forma di bene non sempre condivisibile ma irrinunciabile, dal momento che nessuno mira intenzionalmente alla propria disfatta, se persino il suicida migliora una condizione ritenuta intollerabile, fosse pure con la morte. Per questo è raro che la frenesia per il nuovo si lasci irretire dal rimorso per il male che si semina, e si accompagni al rimpianto di quanto si è perso, altrimenti quel passo troppo palesemente assomiglierebbe a un errore. La svolta deve invece essere radicale, se non se ne vuole dichiarare in partenza l’irrealizzabilità. Se poi essa avrà successo, solo il tempo potrà dirlo: quello stesso tempo che però è anche foriero di indifferenza, e spesso ci restituisce in un pugno di polvere, dove malamente riconosciamo le sfide che lanciammo all’ignoto, i resti del prezioso bottino per cui ci dannammo. E buon per noi se quelle porte ci sono state sbarrate dalla perversità di un dio o da un meccanico fatalismo. Per loro, almeno, non proveremo avversione, e oltre alla bestemmia di sputare contro il cielo non ce ne faremo carico. Quanto invece è diverso il tonfo la cui colpa riconduce al fraintendimento delle nostre più autentiche pulsioni, e ne addossa pertanto a noi l’intera responsabilità. Non più soccorre qui bestemmia o abiura; ci resta solo, se ce ne rendiamo conto, da invertire il senso di marcia e aggiustare il tiro. E se con rinnovata fiducia avremo imbroccato la rotta ritenuta salvifica, non esiteremo più, per essa, ad allontanare coloro che un giorno ci erano indispensabili, siccome nel nuovo panorama esistenziale non c’è più posto per loro. Il fatto è che ogni progetto comporta una diramazione di impegni e concessioni; per cogliere obiettivi che si defilano come bersagli mobili, si impone un’intera revisione della rete relazionale, altre amicizie, altri scarti di postazione,
e insomma un ribaltamento completo. E se nel nuovo filmato al protagonista di un giorno potremo accordare un ruolo di comparsa, gli regaleremo il buffetto di una particina. Ma se quella presenza è di impaccio, o addirittura imbratta il copione, allora occorrerà prenderà la misura di espellerla, e farla scomparire dai titoli di coda. Ma perché tanto rigore? Perché distribuire sorrisi e battute alle persone più insignificanti, mentre se ne nega anche l’ombra all’insostituibile campione di un tempo? Possibile che possiamo smettere di interessarci a tutto quanto un giorno amavamo? Che il sentire sia spento, o fors’anche orientato altrove, questo possiamo comprenderlo; ma come credere che tutto quanto ci rendeva un giorno eccezionali possa essere svanito, e che non se ne salvi una sola briciola? Il fatto è che mentre agli esordi di un rapporto si indulge volentieri sui difetti, quand’esso giunge al capolinea si diventa insensibili anche alle più grandi qualità: poiché esse intralciano quel nuovo progetto di fuga, e non esistono più perché non dobbiamo scorgerle più se vogliamo che l’evasione riesca; senza dire che, ritirandosi, il lucore che le irradiava ha tolto loro ogni smalto. Né deve sorprendere che quelle medesime qualità respinte, se appena se ne intravede il riflesso in un altro, facciano gridare al prodigio; come invano disperiamo, noi che grazie ad esse fummo un giorno prescelti, che il loro pallido rifulgere in un mediocre individuo possa abbacinare a tal punto, e insieme a Balzac ci scandalizziamo che una donna, disconoscendo il genio, possa perdere la testa per uomini che non vorremmo nemmeno per lustrascarpe. Il fatto è che il nuovo progetto dev’essere radicale per riuscire; e giustamente rifiuta anche qualità che, se sono esemplari prese isolatamente, si trovano però associate a un insieme che non ci interessa più. L’abbandono reclama una determinazione che non tollera debolezze, a rischio di compromettere
il piano di fuga e far vacillare la decisione presa. Anche le scelte più azzardate devono pertanto corredarsi di un apparato logico che le giustifichi almeno ai nostri occhi; e se a questo si aggiunge, nelle nature più esigenti, il cruccio di un’impossibile palinodia, ecco ergersi un muro di paletti di rinforzo. E dopo l’incredulità per l’abbandono, confortando il vuoto della perdita con l’amaro ghigno del disprezzo, malamente ci pieghiamo all’idea che è finita per sempre, dopo che l’abitudine ha edificato non solo una comoda monotonia, ma ancora una rete di nicchie per le consuetudini. Ed è faticoso dopo lo sfascio riprendere ad edificare, soprattutto quando sono occorsi anni a costruire il sistema appena spazzato, con gli amici dissolti, la fatica dei nuovi contatti, i gesti del mattino reinventati con diversa scansione di ore, ora che più nessuno le consulta in attesa. E anche quando all’esterno tutto sembra lo stesso, quanto privato è l’intontimento della sera, a colloquio con noi stessi, nel vuoto di un appartamento, dove ebetemente inseguiamo, senza energia e volontà di vivere, i guizzi di una fiamma che si smorza! Ma lei non reagirà. Ormai le sue aspettative sono diverse, e vanno per una strada sulla quale non possiamo seguirla. E dobbiamo lasciarla andare, senza coltivare una pericolosa idea di ripresa che ci impedirebbe di risorgere, e al tempo stesso salutando nella tragedia della sua partenza l’aurora di un nuovo progetto. Poiché solo allora possiamo riprendere anche noi a desiderare, col calcolo delle ore azzerato, nell’indifferente fluire del calendario. Finché un giorno smettiamo di contare, e allora il tempo frettoloso ci ottunde nell’incoscienza; e noi, solo desiderosi di emergere dal gorgo, non ci accorgiamo che smettendo di cronometrarlo per svegliarci alla guarigione dell’indifferenza, non abbiamo fatto altro che accelerare il passo della morte.
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
SVIZZERA 13
Il punto sulla vicenda Giacchetta Ad alcuni mesi dalla scoperta della truffa messa in atto dal funzionario dell’Inca/Cgil, Antonio Giacchetta, ai danni di una cinquantina di pensionati, facciamo il punto pubblicando la lettera di Giacchetta, scritta dal carcere il 10 novembre, ai pensionati costituitisi in Comitato e la replica dell’Ing. Tommasini, in rappresentanza di questi ultimi, scritta il 6 gennaio 2010. Inoltre, gran parte della lettera aperta del Sen. Micheloni e dell’On. Narducci al citato Comitato e la replica e la proposta del Sen. Di Girolamo, chiamato in causa dai suoi due colleghi parlamentari. Infine, citiamo (pag. 15) la promessa del Sen. Di Pietro - a Zurigo la settimana scorsa - ad interessarsi della faccenda. Giacchetta dal carcere invia una lettera alle sue vittime in cui chiede “perdono” (ex responsabile del patronato Inca-Cgil di Zurigo, arrestato e detenuto con l’accusa di aver sottratto a circa una cinquantina di pensionati italiani residenti in Svizzera, che si erano rivolti al patronato per assistenza, una cifra complessiva di circa otto milioni di franchi svizzeri)
"Gentili signore, egregi signori, colgo questa ineludibile occasione detentiva per esprimere e porgere a Voi tutti le più profonde e sentite scuse per le enormi difficoltà che vi ho provocato e causato con il mio indegno comportamento utilizzando indebitamente il denaro proveniente dai Vostri fondi pensione, fondi che sono stati il frutto dei Vostri sacrifici e del Vostro sudore lavorativo. Sono sconfortato, e provo vergogna, con la consapevolezza odierna, per il mio modo di agire delittuoso che protrattosi per diverso tempo ha soltanto creato irrimediabile dissesto finanziario e malessere umano a Voi e alle Vostre famiglie. Il mio pentimento per ciò che ho commesso è interminabile. Posso sostenere ora, suscitando tuttavia la Vostra comprensibile incredulità, che ovviamente
non mi riconosco in quella passata personalità distorta, peccante di presunzione, arrogante in maniera sconcertante ed ipocrita, che per anni ha custodito e gestito in maniera infedele i Vostri risparmi pensionistici. Dal profondo del cuore, che è fortemente colpito e affranto da questa giusta ed inevitabile esperienza penitenziaria, la catarsi che sto vivendo mi permette, oltre che di chiedere le profonde e dovute scuse a Voi tutti e di esprimere il pentimento per le azioni compiute a Vostro danno, anche di ottemperare in maniera composta e senza opposizioni ai doveri e alle sanzioni giudiziarie a mio carico ed in futuro alle sentenze che la giustizia infliggerà ai miei comportamenti passati che hanno rilevanza penale. Distinti saluti. Antonio Giacchetta"
La risposta del Comitato per la difesa delle famiglie derubate "Mi rivolgo all’autore della frode alla cassa pensione nella mia veste di Presidente del Comitato per la difesa delle Famiglie derubate della pensione. Mi rivolgo all’autore della lettera indirizzata in modo generico ed impersonale alle vittime il 10 novembre 2009 e ricevuta in questi giorni tramite il procuratore. Lei esprime le proprie scuse per avere utilizzato indebitamente il denaro rubato dai fondi pensione per parecchio tempo ed esprime la propria vergogna per aver rubato il frutto di sacrifici e sudore lavorativo durante molti anni e fa credere di prendere le distanze da una personalità distorta, peccante di presunzione, arrogante in maniera sconfortante ed ipocrita. Lei chiede di accettare le scuse. Scuse perché innumerevoli pensionati sono abbandonati al proprio destino per poi
lasciarli nuovamente soli senza sostegno finanziario? Non spera mica di ingannarli nuovamente appellandosi alla loro coscienza di onesti lavoratori? Dimostri vero pentimento. Parecchi pensionati vivono per colpa sua un periodo di grandi difficoltà finanziarie e di privazioni economiche. La smetta di prenderci in giro e dimostri finalmente vero pentimento! Faccia in modo che possano riavere immediatamente la loro dignità. Dignità guadagnata con una vita di sacrifici. Dica dove sono i risparmi e li ridia ai derubati. Dimostri vero pentimento. Si metta in contatto con i nostri avvocati e riveli i complici e i retroscena di tutti questi anni di inganni infami a tutta la comunità italiana in Svizzera. Dimostri che la sua personalità non è più distorta, peccante di presunzione, arrogante in maniera sconfortante ed ipocrita. Comitato CDF Il Presidente Marco Tommasini"
Lettera aperta del sen. Micheloni e dell’on. Narducci (PD) a coloro che sono rimaste vittime di una truffa perpetrata da un funzionario del Patronato INCA di Zurigo Gentili Signore e Signori, abbiamo scelto la via della lettera aperta, in seguito alla decisione, adottata dal Comitato che si è formato a difesa dei vostri diritti, di lanciare una pubblica campagna per la raccolta di firme e di fondi. Campagna nella quale si avanzano considerazioni, sul nostro operato e su quello di alcune istituzioni, che riteniamo di non poter condividere e che respingiamo con fermezza. Con questa lettera intendiamo illustrare, in modo sintetico, la nostra posizione e le azioni che abbiamo intrapreso: Abbiamo appreso, come tutti, nell’estate 2009 la notizia delle gravi azioni commesse a vostro danno da un funzionario dell’INCA di Zurigo; Sabato 12 settembre 2009 abbiamo partecipato ad una riunione delle vittime convocata dal Signor Tommasini in collaborazione con il Comites di Zurigo. A detta riunione, oltre alle persone che si sono dichiarate truffate e a rappresentanti delle stesse, erano presenti il Console Generale di Zurigo, un rappresentante dell’INCA-CGIL Italia, nonché i parlamentari On. Gianni Farina e i sottoscritti On. Franco Narducci e Sen. Claudio Micheloni. Ci permettiamo di precisare che a tale incontro siamo intervenuti di nostra spontanea volontà, non essendo stati ufficialmente invitati. In quell’occasione, complice una più che comprensibile tensione emotiva, sono state dette moltissime cose. Per quanto ci compete, ci preme ricordare in rapido ed essenziale elenco le nostre posizioni, i nostri consigli, le nostre assunzioni di impegno: - abbiamo espresso la nostra fiducia nell’opera della Magistratura e della Giustizia svizzera alla quale spetta di appurare e sanzionare, in tempi il più possibile brevi, quanto accaduto; - abbiamo suggerito ai presenti di formare un Comitato composto esclusivamente dalle vittime e/o dai loro diretti rappresentanti. - abbiamo raccomandato alle vittime di non farsi in alcun modo
“utilizzare o strumentalizzare” per fini che poco avessero a vedere con la reale difesa dei loro interessi. - abbiamo preso l’impegno di rappresentare al Governo italiano le difficoltà oggettive in cui versavano molti dei truffati, ai quali, venendo a mancare la rendita mensile, si prospetta un futuro di indigenza, per ricercare possibilità di interventi a favore di queste persone, almeno fintano che la giustizia non abbia concluso il suo corso. È un impegno, quest’ultimo, che riteniamo di aver pienamente onorato: in diversi incontri sia in Parlamento, sia al Ministero degli Affari Esteri, sia con il Console Generale di Zurigo, sia con i Dirigenti dell’INCA-CGIL Italia. A questo proposito, per onor di verità, ci preme ricordare la disponibilità manifestata dal Sottosegretario Mantica, dal Console Generale d’Italia a Zurigo e dalla CGIL Italia. Disponibilità tutta tesa ad individuare le soluzioni e gli interventi ragionevolmente praticabili per far fronte a questa situazione. Un primo e importante risultato è stato l’impegno del Sottosegretario Mantica e del Ministro Zuppetti, Direttore Generale della Direzione per gli italiani all’estero del Ministero degli Affari Esteri a far sì che, nell’attesa che si concluda l’iter processuale, il Console Generale di Zurigo potesse disporre delle risorse necessarie a sostenere economicamente le vittime che, a causa della truffa, si venissero a trovare in uno stato di indigenza. Nel corso di questi numerosi incontri si era anche iniziato ad analizzare la reale fattibilità della creazione di un fondo di solidarietà a favore delle vittime. Questa strada, pur se molto complicata, non era stata del tutto scartata, tant’è che se ne stava vagliando la concreta praticabilità. Per quanto ci concerne, abbiamo puntualmente informato il Signor Tommasini, presidente del Comitato di sostegno delle vittime, del nostro operato. Abbiamo intenzionalmente evitato di renderlo pubblico, per rispetto nei confronti delle vittime e per non offrire il destro a ./. segue a pag. 14
14 SVIZZERA
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
dopo una contestazione sulle modalità della sua elezione, siede ancora nel Senato della Repubblica Italiana solamente in virtù di un Ordine del strumentalizzazioni politiche o me- sia alla Camera dei Deputati che al Giorno, votato dal suo schieramento diatiche. Senato della Repubblica. politico, che sospende, in attesa del Mentre ci siamo attivati secondo Convinti di avere agito in perfetta pronunciamento della Magistratura le modalità che abbiamo illustrato trasparenza e con corretta tempesti- ordinaria, una delibera della Giunta sopra, siamo stati informati che il vità, abbiamo appreso della scelta delle elezioni e delle immunità parComitato di difesa intendeva affida- del Comitato di affidarsi alla persona lamentari del Senato, che “preso atto re all’avv. Gaetano Longo la tutela in questione. Per quanto ci compete dell’istruttoria svolta dal Comitato dei propri interessi. Abbiamo pron- ci assumiamo la responsabilità del- Inquirente; ascoltate le parti e i loro tamente comunicato al Presidente le nostre azioni, consapevoli che il difensori” proponeva “l’annullamenTommasini le nostre perplessità circa Comitato, che ha agito in piena liber- to dell’elezione del senatore Nicola l’opportunità di farsi rappresentare tà e con adeguata informazione, sap- Paolo Di Girolamo”. da un avvocato che in Italia è stato pia come assumersi le proprie. Ci preme, inoltre, invitarvi a riflettecondannato (in un caso con sentenza Gentili Signore e Signori, dal canto re sul fatto che le responsabilità della passata in giudicato dopo i tre gradi nostro, ribadiamo la preoccupazione truffa non possono essere addebitate di giudizio e in un altro per ora solo che, se questo caso finisse con l’es- alle Istituzioni, pertanto rischia di in I grado) per aver commesso reati sere pretestuosamente strumenta- essere fuorviante ed illusorio credere nei confronti di taluni propri clienti, lizzato per fini politici assai dubbi, che spetti alle stesse trovare una soprecisando che qualora tale decisio- più complesso e difficile si rivele- luzione. Voi siete stati vittime delle ne fosse stata formalizzata, saremmo rebbe individuare una soluzione. azioni di un cittadino disonesto. Un stati costretti, nella piena convin- Preoccupazione che risulterebbe ac- destino che purtroppo è comune a zione di aver mantenuto fede agli cresciuta se risultasse fondata la no- migliaia di cittadini onesti come voi. impegni assunti, ad interrompere la tizia pubblicata nei giorni scorsi dal Non esiste alcuno Stato che possa ricollaborazione con il Comitato, tan- quotidiano online L’Italiano (www. sarcire i danni provocati da malfattoto più che la posizione professionale litaliano.it), nella quale si affermava ri e delinquenti. dell’Avv. Gaetano Longo rispetto an- che le vittime “chiedono aiuto al Sen. Nel vostro caso, si è ottenuto che che ad eventuali rapporti con soggetti Nicola Di Girolamo che, oltre ad es- ci sia un’attenzione particolare, africonducibili al consolato zurighese sere Senatore eletto in Europa per il finché nessuno cada in condizioni www.camurati.net è stata oggetto di una nostra interPdl, è anche un grande Avvocato”.www.nicoladigirolamo.it di indigenza. Questa purtroppo è la rogazione parlamentare presentata Infatti, Nicola Paolo Di Girolamo, cruda realtà. Ed è con questa consasegue da pag. 13
Lettera aperta del sen. Micheloni e dell’on. Narducci
alla Camera
al Senato
pevolezza che bisogna agire e reagire. Fin dal nostro primo incontro vi abbiamo detto come vediamo le cose e fin dove si può sollecitare l’intervento delle Istituzioni. Lo abbiamo detto e l’abbiamo fatto. Potremmo ancora tentare di migliorare questo intervento. La nostra priorità era ed è dimostrata dai fatti: sostenere le vittime, evitando che cadano in stato di indigenza fino al pronunciamento della giustizia svizzera sulle responsabilità dirette e sulle eventuali responsabilità oggettive che hanno determinato la truffa. Gentili Signore e Signori, comprendiamo che possiate sentirvi abbandonati: di certo da noi non lo siete stati! La nostra disponibilità rimane inalterata: ferma restando la nostra motivata (e per tali ragioni assoluta) indisponibilità a collaborare con chiunque abbia affidato la difesa dei propri diritti all’avvocato Longo, riconfermiamo il nostro impegno preso il 12 settembre. In ogni caso, il nostro vivo auspicio è che possiate e sappiate trovare il modo migliore per far fronte al vostro drammatico problema. Cordiali saluti Sen. Claudio Micheloni On. Franco Narducci
La replica del senatore (Pdl)
Nicola Paolo Di Girolamo
Mandatario elettorale: Matteo Scarpitti
.... essendo stato tirato in ballo dal Sen. Micheloni e dall’On. Narducci nella loro “lettera aperta a coloro che sono rimaste vittime di una truffa perpetrata da un funzionario del Patronato INCA di Zurigo”, chiedo di potere replicare brevemente. Mi rendo conto che ciò che vorrebbero evitare a tutti i costi i due esponenti del PD è che si riesca a fare riconoscere dalla Magistratura la responsabilità dell’INCA/CGIL per le truffe perpetrate dal funzionario di questo patronato. Pertanto chiunque provi a farlo viene da costoro sistematicamente denigrato. Per quanto mi riguarda, con buona pace di Micheloni e Narducci io sono Senatore della Repubblica in carica perché cosi ha stabilito la maggioranza dell’Assemblea del Senato. Quanto potevo fare come politico per le vittime l’ho già fatto con due interrogazioni parlamentari. Ora mi sono messo a disposizione come Avvocato. A differenza degli estensori della lettera, io ho piena fiducia nella Magistratura sia per quanto riguarda l’esito della mia vicenda personale che dell’azione che andremo ad intraprendere per rendere giustizia ai poveri pensionati derubati. Cordiali saluti. Sen. Nicola Paolo Di Girolamo
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
FOTORACCONTO 15
Un bagno di folla per Di Pietro!
Un’aula gremita di gente ha accolto il leader del movimento politico Italia dei Valori Antonio Di Pietro, in visita a Zurigo lo scorso venerdì 15 gennaio, accompagnato dall'On. Antonio Razzi. Il salone della Casa d'Italia di Zurigo non è riuscito a contenere la folta schiera di gente accorsa da ogni parte della Svizzera per partecipare alla serata dibattito organizzata dall'On. Antonio Razzi. Prima dell'incontro con la collettività, Di Pietro si è concesso ai numerosi rappresentanti dei media, italiani e svizzeri (l'incontro è stato trasmesso nelle edizioni principali dei TG), rispondendo a domande sui temi di grandissima attualità. Tra questi non poteva non essere trattato il condono fiscale, per il quale Di Pietro ha avuto durissime parole descrivendolo una "iniquità", una "furbata che premia i disonesti e mortifica gli onesti". La ragione dell'incontro del leader dell'IdV a Zurigo l’ha definita lui stesso ai giornalisti: "Noi dell'IdV stiamo cercando di costruire nel nostro Paese una coalizione omogenea sulla base di un programma credibile, per ora e per dopo, in alternativa al governo Berlusconi, e per quanto riguarda i cittadini italiani all'estero, il nostro impegno è di non lasciarli soli nei loro diritti fondamentali, a partire dal diritto principe di poter partecipare alle elezioni, al diritto di saper mantenere un cordone ombelicale col nostro Paese attraverso la conoscenza e l'approfondimento della lingua e della cultura italiana. In quest’ottica sono venuto a ribadire una particolare attenzione nei confronti dei cittadini all'estero, sia che siano in Svizzera, sia che siano altrove. Questa è la ragione per cui sono
La richiesta di aiuto del Comitato per la difesa delle famiglie derubate: "Purtroppo il PD non ci ha aiutato perché sono amici dell'INCA-CGIL, per questo ora ci affidiamo a lei, perché il PD non ha fatto proprio niente per noi".
qui". L'On. Di Pietro ha altresì avuto modo di illustrare alcune proposte che con l'IdV vuole presentare in Parlamento, tra cui quella denominata del <<20-20-20>> per una maggiore equità fiscale nel nostro Paese: "Non la solita legge ad personam" ha detto l'ex magistrato "ma il 20% in meno di tassazione sui redditi bassi; per fare fronte alla diminuzione di questi introiti, l'aumento del 20% sulla tassazione delle rendite finanziarie (esclusi i titoli di stato); infine l'aumento progressivo del 20% degli stipendi e delle pensioni delle fasce sociali più basse per riportarle a livello della media europea". Tra tutti gli argomenti preannunciati sul programma della serata, oltre a quelli riguardanti la lingua e la cultura italiana all'estero, la ris-
trutturazione delle reti consolari e la finanziaria 2010, la truffa della Pensionkasse è stato senza dubbio quello più sentito e che ha coinvolto maggiormente gli astanti. Molte persone truffate erano presenti all'incontro e indossavano dei foulard blu come simbolo di quelli che hanno "la passione di essere derubati della Pensionkasse", così ha ironizzato nel suo intervento Marco Tommasini, presidente del Comitato per la difesa dei cittadini truffati. Il dibattito, subito dopo gli interventi dei due onorevoli, è stato molto animato. Tra i molti interventi si è distinto in particolare quello di un appartenente al comitato il quale, senza mezzi termini, ha accusato il Partito Democratico di disinteresse nei loro confronti e nei confronti
del caso: "Purtroppo il PD non ci ha aiutato perché sono amici dell'INCACGIL, per questo ora ci affidiamo a lei, perché il PD non ha fatto proprio niente per noi". L'On. Di Pietro, messo al corrente dall'On. Razzi, era già a conoscenza dei fatti e durante il suo intervento ha avanzato una proposta secondo la quale lo Stato italiano, attraverso l'INPS, potrebbe esercitare il diritto di surroga, cioè "prendere il credito che avanza e dare da subito a voi ciò che vi spetta. Non dimenticate che l'INPS in Italia è attualmente in avanzo economico di 11 miliardi di euro dati dalle tasse che pagano i lavoratori e i datori di lavoro, tasse che pagate pure voi". Con la franchezza che lo contraddistingue, ha però anche sottolineato che la giustizia deve fare il suo corso e che "essendo un problema giudiziario, nessun politico sarà in grado di risolverlo: io, Antonio Razzi e tanti altri possiamo impegnarci nell'obbligo di fare, ma il risultato non riusciamo ad assicurarlo. Sarebbe una presa in giro se io me ne andassi di qua illudendovi di risolvere il problema". Eveline Bentivegna
16
GINEVRA
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
Benvenuta nuova Alitalia!
Fabio Campitelli, Alberto Colella, Rosaria Colella e Chiara Cigolini
L’ENIT e l’ALITALIA hanno organizzato un piacevole incontro per presentare ai presenti le innovazioni che propone la nuova compagnia aerea italiana. Chiara Cigolini, respon-
sabile dell’ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, in Svizzera, e Fabio Campitelli, Country Manager ALITALIA, Compagnia Aerea Italiana, insieme a Davide Fontanella, hanno organizzato la serata
Dolce Vita Italiana, svoltasi mercoledì 9 dicembre 2009 presso l’Hotel Le Richmond, a Ginevra. L’evento prevedeva la presentazione della nuova Alitalia: nuove destinazioni, lounges Alitalia completamente rifatte negli aeroporti della capitale italiana, aggiunta, sugli aircraft, di una classe intermedia, sinergia col gruppo franco-olandese, Air France e KLM, code share Alitalia-Baboo, puntando molto sul rapporto con la Svizzera francese, per quanto concerne viaggi etnici, istituzionali e di affari. Un cocktail-buffet tipicamente italiano ha accompagnato l’evento, magistralmente organizzato, che ha visto partecipi, tra gli altri, il Console Alberto Colella con la sua
consorte, la dottoressa Marilena Berardo, in rappresentanza della Camera di Commercio italiana a Ginevra, e diversi altri illustri esponenti del settore del turismo e di varie agenzie di viaggi. A sorte, a fine serata, è stato imoltre assegnato un soggiorno di due giorni, per due persone, in una città italiana, con annesso, naturalmente, il volo per raggiungere la destinazione in palio. Dunque, la nuova Alitalia, diventando privata, oltre ad aver applicato un totale rinnovamento della sua flotta, propone inoltre un rilancio della sua immagine anche, e soprattutto, dal punto di vista dell’efficienza, della puntualità e della professionalità, per soddisfare sempre più i viaggiatori.
MINIPUBBLICITA’ LEI CERCA LUI Certo che l’occhio vuole la sua parte, ma sai anche valutare le qualità interiori. Forse sei anche tu vedovo, tra i 65-71 anni, (AG, ZH, ZG, SZ, SG), distinto, NF, godi di buona salute e cultura, con il desiderio di trascorrere i prossimi anni in dolce compagnia e forse di più? Allora fatti sentire.Grazie! Scrivi a La Pagina Cifra 1082
LUI CERCA LEI Sono italiano del sud ho 58 anni 165 di altezza e abito al centro di Zurigo. Vorrei conoscere una donna (53 – 58 anni) seria, libera e amante verso di me, NF, che sappia fare servizi di casa e abita al centro di Zurigo. Cifra 1080 Ciao, mi chiamo Antonio, vivo da solo, ho 65 anni ben portati, sono alto 1.70m, sono serio con sani principi, abito a Rorschacherberg vicino St. Gallen. Desidero conoscere gentile Signora libera 50-55 anni ben portati per sincera amicizia ev. futuro si vedrà. Non cerco perditempo. Scrivi con accluso foto a La Pagina Cifra 1081
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
ENAIP Svizzera: percorsi formativi per italiani residenti all’estero Bando pubblico finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali a seguito dell’Avviso 1/07 pubblicato in G.U.R.I. (03.08.2009 n. 178) del Decreto di Finanziamento del 26 giugno 2009 nell’ambito degli interventi per la formazione professionale degli italiani residenti in Paesi non appartenenti all’U.E.
Progetto: - GleBi (Gleichstellung und Bildung – Circoscrizione Consolare di Zurigo) - BilBe (Bildung und Beruf – Circoscrizione Consolare di Basilea) Nella Circoscrizione Consolare di Zurigo, Basilea e Lugano, ENAIP - Ente di formazione professionale e CFP-OCST (Centro di Formazione Professionale), realizzeranno un importante progetto di formazione, totalmente finanziato (GRATUITI), rivolto sia a disoccupati ed inoccupati, sia a lavoratori dipendenti. Corsia
Certificazione in uscita
Durata in ore Sede ENAIP di realizzazione
Saldatore polivalente
Certificazione di categoria riconosciuto dalla SVS
400
Lucerna-Littau
Custode d'immobile
Esame federale APF (Attestato Professionale Federale)
398
Zurigo
Network manager
Cisco Network Academy
400
Zurigo, Lenzburg
Web Creator
Certificato ENAIP
220
Zurigo, Littau, Lenzburg
FFA1 + Percorso VAE (formazione per formatori)
Certificazione IUFFP
198
Zurigo, Lenzburg
Neoimprenditore
ENAIP+CCIS
192
Zurigo
Retravailler (reinserimento professionale per donne)
ENAIP /SYNA / OCST
250
Zurigo, Lenzburg
Comunicazione redazionale "Informediale"
IULM Milano
300
Zurigo, Lenzburg
I corsi si terranno nelle sedi ENAIP di Zurigo, Lucerna-Littau e Lenzburg. Sede CSF Zurigo Weberstrasse 3 - CH 8004 Zurigo Tel +41 (0)43 322 10 80 - Fax +41 43 322 10 81 info@enaip.ch Sede CSF Lenzburg c/o Circolo ACLI di Lenzburg Bahnhofstr. 25 CH 5600 Lenzburg Tel +41 (0)43 322 10 80 - Fax +41 (0)43 322 10 81 infoag@enaip.ch
Sede CSF Lucerna-Littau Luzernerstr. 131 - CH 6014 Lucerna-Littau Tel +41 (0)41 250 40 56 - Fax +41 (0)41 250 40 34 infolu@enaip.ch
18 SVIZZERA
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
Rava-Bollani un duo...magico Enrico Rava alla tromba e Stefano Bollani al piano vi aspettano venerdì prossimo alle 20.00 al Kirche Neumünster di Zürich
Il trombettista Enrico Rava, che della sua ammirazione per Miles Davis e Chet Barker non fa certo mistero, è da tanti anni una specie di dirigente del jazz italiano. Sotto l’Ägide Ravas ci sono talenti giovani che sono diventati membri dell’Italo Jazz Elite. In modo particolare il pianista Stefano Bollani: prima del suo incontro con Rava era solamente un foglio bianco, da allora si può dire che ha invaso e conquistato il mondo del jazz come una tempesta. Bollani ha vinto il premio
“European Jazz Pize” come migliore musicista europeo dell’anno 2007 con Piano Solo, album edito da ECM. Nei concerti di Rava e Bollani-duo, che sono diventati una rarità, i due artisti s’incontrano sullo stesso livello. Quello che fa piacere è la loro intesa, che non si esaurisce solo nei forti sentimenti compresi tra la melanconia riflessiva e l’euforia sfrenata: qui, ad animare lo spettacolo sono i musicisti, con serietà e divertimento. I due artisti vi aspettano per l’unico loro concerto in Sviz-
zera, venerdì 22 gennaio alle (2008, ECM) 20.00 al Kirche Neumünster WEBSITE - Zurigo. www.enricorava.com PREZZI www.stefanobollani.com CHF 60/55/45 PATRONATO (scelta del posto libera, i posti Stadt Zürich Kultur non sono numerati) Con la collaborazione di KirPREVENDITE chgemeinde Neumünster www.allblues.ch • www.ticFOTO ketcorner.com • Billett-Service Roberto Masotti/ECM Records Migros City Zürich • Alle Ticketcorner, Die Post, Manor, SBB, Tel. 0900 800 800 (CHF 1.19/min.) LINK http://www.allblues.ch/detailinfo. php?id=652&konzertID=852 CD ATTUALE Bollani - Piano Solo (2006, ECM)/ Rava - New York Days
No al furto delle rendite! Perché le casse pensioni ci appartengano sia oggi che in futuro! Il sindacato UNIA, assieme a partiti politici e alla stampa dei consumatori, raccoglie oltre 200’000 firme a sostegno del referendum contro il furto delle rendite. Il 7 marzo 2010 si voterà sull’abbassamento del tasso di conversione applicabile alle casse pensioni. L’abbassamento del tasso di conversione applicabile significa per tutte e tutti una rendita pensionistica più bassa. Molte lavoratrici e lavoratori si adoperano per pagare mensilmente un contributo alle casse pensioni, con l’obiettivo di garantirsi una terza età dignitosa. Come stabilito nella Costituzione federale tutte le persone giunte al pensionamento, grazie ai contributi dell’assicurazione
federale per la vecchiaia (AVS) e quelli della cassa pensione (LPP), hanno il diritto di mantenere il tenore di vita avuto prima del pensionamento. Come possiamo continuare adeguatamente con un tenore di vita abituale, se la nostra pensione diminuisce? Il tasso di conversione determina l’ammontare delle rendite. Fino al 2003, a 100’000 franchi di capitale corrispondevano 7’200 franchi di rendita annuale. Con l’abbassamento del tasso di conversione, ai 100’000 franchi corrisponderebbero 6’400 franchi di rendita annuale. Già nel 2003, vi era stata una diminuzione del tasso d’interesse minimo sui capitali previdenziali (tasso d’interesse annuo per il capitale
di vecchiaia risparmiato). Adesso basta con le riduzioni alle nostre rendite! È il momento adatto per porre fine a questi furti. Gli argomenti di politici, manager ed assicuratori privati per giustificare questi furti delle rendite, sono di nuovo l’aumento dell’età media ed i bassi profitti degli assicuratori privati sul capitale accumulato. Gli assicuratori ai loro azionisti promettono rendite del 10 e più percento. Agli assicurati dicono che non possono ottenere più del 3% sui capitali investiti! Come si spiega questa differenza? Vivere più a lungo non significa sacrificare il tenore di vita raggiunto. Le lavoratrici e i la-
voratori, non hanno risparmiato una vita intera per continuare, come negli ultimi decenni, a fare ingrassare i profitti dei manager delle assicurazioni private! Oggi vogliono ridurre le nostre rendite, domani vorranno mettere mano sul nostro tenore di vita. Siamo già molto impegnati per potere garantire un futuro alle nostre famiglie, dobbiamo ora batterci per il diritto costituzionale di una pensione, che ci spetta, adeguata sia alle prestazioni di tutta una vita che allo standard raggiunto. Per questo vota NO il 7 marzo, perché tutti i NO contano per una terza età in dignità, sia per noi, che per la prossima generazione. M. Ferreira -Sindacato Unia
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
Carolina tradita
La coppia che balla ancora
Giacomo e Adriano
Stefano Bettarini, 37 anni, ci riprova. Con l’amore e con il matrimonio. Per ora non ne parla, ma la storia con l’affascinante e sensuale Samantha Togni, 28, sta diventando seria. L’ex di Simona Ventura ci rimase male quando la moglie lo lasciò a causa dei suoi tradimenti, ma ora è acqua passata. Stefano e Samantha hanno fatto coppia un anno fa a Ballando con le stelle e da allora sono sempre insieme.
Giacomo Celentano, 43 anni, figlio del cantante Adriano, ha pubblicato un cd nel quale canta con la moglie Katia, 31. In un’intervista ha riconosciuto di aver ricevuto un’educazione “severa” dai suoi, all’insegna del motto “il miglior modo per aiutarti è non aiutarti”. Essendo religioso, gli dispiace ma lo accetta. Ad aiutarlo, invece, in un momento di crisi personale ed economica sono stati i genitori di Katia.
Nel 1999 la principessa di Monaco, 53 anni, vedova di Stefano Casiraghi, morto in un incidente nautico, sposò il principe Ernst di Hannover, dalla cui unione nacque Alexandra, 10 anni, amata da entrambi. Recentemente si diceva che la coppia era in crisi, ma non c’erano prove. Ora ci sono; il principe Ernst è stato sorpreso con una bella bruna sconosciuta, tutti e due abbracciati, al mare: foto inequivocabili.
Barbara e Pier Paolo Barbara D’Urso, 52 anni, anche se non ne parla mai non è più single, ma innamorata pazza di un imprenditore ligure, Pier Paolo Pizzimbone, 41. La loro storia è iniziata mesi fa e va avanti a gonfie vele. La differenza di età (52 contro 41) sembra non pesare per nulla. La coppia è stata vista raggiante per le strade di Cortina d’Ampezzo. Il 2010 potrebbe essere l’anno delle nozze.
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
Mara e le nozze Mara Carfagna, 33 anni, definita il “ministro più bello del mondo” e il suo fidanzato Marco Mezzaroma, 41, imprenditore, stanno pensando alle nozze. Secondo alcune indiscrezioni, negli ultimi giorni i due starebbero segretamente organizzando i preparativi per coronare la loro storia d’amore. Le nozze avverrebbero sull’isola di Capri, il posto dove si sono conosciuti nell’estate del 2007.
Da Elettra a Gabriele
Le dive sorelle
Gabriele Belli, 38 anni, il concorrente del GF, da donna (si chiamava Elettra) è diventato uomo ed è fidanzato con Gabriella Campagna, 35 anni: “Quando sono nato mia madre mi ha abbandonato”. Gabriele è cresciuto con la nonna alcolizzata: la mattina, da sobria, era dolce, il pomeriggio si ubriacava e diventava violenta. È morta nel sonno a 62 in un rogo provocato dalla sua sigaretta.
Il mondo è pieno di fratelli o sorelle o figli che percorrono le orme dei più grandi, come Marie-Ange Casta, 19 anni, sorellina della ben più famosa Laetitia. Marie-Ange, in realtà, fin da quando aveva soli 3 anni respirava il mondo patinato e i palcoscenici della moda, “raccomandata” da Laetitia. Ma a debuttare come testimonial di un marchio è stata “esclusivamente” la sua bellezza.
Tabita felice Barbara Tabita, 34 anni, l’attrice del momento, ex moglie di Pieraccioni in “Io e Marilyn”, sostituta di Elena Sofia Ricci ne “I Cesaroni” e interprete ne “La nuova squadra”, un tempo pesava 84 chili. Era bulimica e mangiava di tutto. Ora il lavoro va bene e soprattutto ha trovato l’amore: “Dopo 3 anni di fidanzamento ho sposato un uomo meraviglioso. Io lo amo e lui ama me”.
20
CRONACA
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
Procreazione, da Salerno duro colpo alla legge '40 Un giudice ha autorizzato, per la prima volta in Italia, la diagnosi genetica preimpianto per una coppia portatrice di una grave malattia ereditaria
Tenteranno con la fecondazione assistita di avere un figlio sano: si tratta di una coppia fertile ma portatrice di una malattia che ha già fatto morire una figlia di appena 7 mesi e che ha costretto la donna a tre aborti. La legge 40 impedisce alle coppie fertili di accedere a queste tecniche, ma un giudice di Salerno ha ammesso questa possibilità, per la prima volta, aprendo una nuova
breccia nella tanto discussa legge che la scorsa primavera aveva incassato la bocciatura parziale da parte della Corte Costituzionale. E la coppia potrà anche chiedere la diagnosi preimpianto, proprio per evitare che il nascituro si ammali di quella patologia incompatibile con la vita. Il giudice Antonio Scarpa, del Tribunale di Salerno, ha autorizzato, per la prima volta
in Italia, la diagnosi genetica preimpianto ad una coppia fertile portatrice di una grave malattia ereditaria, l’Atrofia Muscolare Spinale di tipo 1(SMA1). Questa malattia causa la paralisi e l’atrofia di tutta la muscolatura scheletrica e costituisce oggi la più comune causa genetica di morte dei bambini nel primo anno di vita, con una morte per asfissia. La coppia non aveva potuto consentire l’accesso alle pratiche di procreazione medicalmente assistita perché la legge 40 del 2004 lo consente solo per casi di sterilità e di infertilità. A seguire la coppia è stata l’avvocato Filomena Gallo, docente di “Etica e legislazione nelle biotecnologie in campo umano” alla Facoltà di veterinaria dell’ Università di Teramo. Il Tribunale di Salerno, in sostanza, per la prima volta in assoluto, ha consentito di ricorrere alla procreazione assistita preceduta da diagnosi genetica preimpianto alla coppia fertile e che ha già avuto altre gravidanze naturali, ordinando il trasferimento in utero dei soli embrioni sani. “I miei assistiti – ha detto l’avvocato Gallo – hanno chiesto l’accesso alle tecniche di fecondazione assistita perché è l’unica speranza per avere un figlio che viva, poiché la malattia di cui sono portatori è la forma più grave, fa nascere bambini morti o che non sopravvivono oltre l’anno di vita. Il tribunale di Salerno
con l’ordinanza del Giudice Scarpa, ha emesso una decisione chiara e rispettosa dei diritti dei soggetti coinvolti. Sono stati riconosciuti e affermati diritti inviolabili, trascurati dalla legge 40 del 2004 e invece tutelati costituzionalmente, come la tutela del diritto alla salute della donna, la tutela del diritto all’informazione nel trattamento sanitario e la tutela del diritto alla procreazione cosciente e responsabile”. Dietro alla guerra in carta bollata c’è la storia di una coppia lombarda: “Sono stati quattro i lutti che abbiamo vissuto prima di decidere di ricorrere al giudice” racconta la donna di 40 anni con un marito quasi coetaneo e fertile come lei. Nel 2003 videro morire una figlia di appena 7 mesi. “Siamo riusciti ad avere un bambino sano nel 2005 ma siamo stati costretti – ha spiegato lei senza nascondere la grande emozione – a tre aborti perché questa malattia è assolutamente incompatibile con la vita”. Insomma, spiega, “ho avuto 5 gravidanze, un figlio solo e 4 lutti”. Un bilancio che però non ha soffocato la speranza di avere una famiglia più grande.
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
SOCIETÀ 21
Disoccupazione: risultato peggiore dal 2004 Secondo l'Istat il tasso di disoccupazione ha raggiunto l'8,3%: oltre 2 milioni di persone sono in cerca di occupazione, 313.000 in più del 2008 Le notizie sul fronte disoccupazione sono tutt’altro che buone: l’Istat comunica infatti come a novembre 2009 il tasso abbia raggiunto l’8,3%, registrando un aumento di +0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente e +1,3 punti percentuali rispetto a novembre 2008: si tratta del dato più alto dall’aprile del 2004. Buone notizie non arrivano nemmeno dal resto d’Europa: nei sedici Paesi dell’Eurozona infatti, comunica l’Eurostat, a novembre il tasso di disoccupazione raggiunge il 10%: si tratta del dato più elevato dall’agosto del 1998. Nel precedente mese di ottobre il tasso era stato pari al 9,9%, mentre nel novembre 2008 la disoccupazione era pari all’8%. Nella Ue-27, invece, a novembre il tasso di disoccupazione è del 9,5%, a fronte del 9,4% del mese di ottobre e del 7,5% del novembre del 2008: il dato più alto dal gennaio 2000. In novembre – rivela sempre l’Eurostat – i disoccupati nell’Ue sono 22,899 milioni complessivi, 15,7: su base annua l’aumento è stato di 4,978 milioni nell’Ue e di 3,041 milioni nella zona dell’euro. Le percentuali minori si registrano in Olanda (3,9%) e Austria (5,5%), mentre le maggiori in Lettonia (22,3%) e in Spagna (19,4%). Su base annua la disoccupazione è aumentata in tutti i Paesi europei, ma i tassi più bassi di crescita sono stati registrati in Germania (7,1%-7,6%) e in Lussemburgo (5,2%-6%). Nel nostro Paese – rivela l’Istat – il numero di occupati a novembre 2009 è pari a 22 milioni 876 mila unità, in diminuzione rispetto a ottobre dello 0,2% (pari a -44 mila uni-
tà) e inferiore dell’1,7% (-389 mila unità) rispetto a novembre 2008. Il tasso di occupazione è stato pari al 57,1% (-0,1 punti percentuali rispetto a ottobre e -1,1 punti rispetto a novembre 2008). Il numero delle persone in cerca di occupazione risulta pari a 2 milioni 79 mila unità, in crescita dell’1,5% (+30 mila unità) rispetto al mese precedente e del 17,7% (+313 mila unità) rispetto a novembre 2008. Il tasso di disoccupazione giovanile (età inferiore a 25 anni), invece, è pari al 26,5%, segnando una riduzione di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente contro un aumento di 2,9 punti percentuali rispetto a novembre 2008: nella zona dell’euro, sempre a novembre, è pari al 21% mentre nell’Ue al 21,4%. Nel nostro Paese il numero di inattivi di età compresa tra 15 e 64 anni è pari a 14 milioni 863 mila unità, con un aumento dello 0,1% (+11 mila unità) rispetto a ottobre 2009 e dell’1,8% (+269 mila unità) rispetto a novembre 2008. Il tasso di inattività è pari al 37,7% (invariato rispetto al mese precedente e in aumento di 0,5 punti percentuali rispetto a novembre 2008). L’occupazione maschile a novembre 2009 è pari a 13 milioni 689 mila, più bassa dello 0,2% rispetto al mese precedente (-24 mila unità) e dell’1,9% (-261 mila unità) rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente. L’occupazione femminile è pari a 9 milioni 187 mila unità, con una riduzione rispetto a ottobre dello 0,2% (-20 mila unità) e dell’1,4% (-127 mila unità) rispetto a novembre 2008. Il tasso di occupazione ma-
schile risulta così del 68,1%, registrando una riduzione di 0,1 punti percentuali nell’ultimo mese e di 1,5 punti percentuali negli ultimi dodici mesi. Il capogruppo alla Camera dell’Italia dei Valori, Massimo Donadi ha dichiarato invece: “Noi non vogliamo negare che esista un problema legato all’immigrazione clandestina, il punto, semmai, è che questo governo non fa nulla di serio per contrastarlo. Ma questo problema è l’equivalente di una pagliuzza rispetto alla trave che Maroni ha nell’occhio ma non vede: i clandestini sono carne da lavoro nelle mani delle mafie che li sfruttano ai limiti del disumano per la prostituzione, per lo spaccio della droga e nel Sud come semischiavi di un nuovo caporalato”. Un appello accorato è stato lanciato dal deputato del Pd Jean-Léonard Touadi, che si è rivolto agli immigrati per dire: “Lancio un appello ai migranti sudanesi, ivoriani, senegalesi, congolesi presenti a Rosarno: i motivi della vostra sofferenza non devono portarvi a compie-
re gesti di violenza urbana. Così facendo – ha detto il parlamentare – otterrete il risultato opposto, impedendo di capire le ragioni del vostro disagio. Quanto accaduto a Rosarno non deve più ripetersi. Mi ritrovo nelle parole del Presidente Loiero, il quale giustamente mette in evidenza che le vittime sono sia gli abitanti di Rosarno, allarmati per la situazione che si è determinata, che gli immigrati sfruttati e vessati dalla criminalità organizzata. Inoltre – conclude Touadi – mi metto a disposizione delle autorità locali calabresi per stabilire un contatto dialettico con le comunità di immigrati presenti in zona e chiedo al Ministro dell’Interno, Roberto Maroni, di non sottovalutare la drammatica condizione di sfruttamento dei lavoratori stranieri”.
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
SALUTE 23
Volete dimagrire? Mangiate lentamente È quanto afferma una ricerca condotta in Grecia e in Inghilterra e pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism Se già non è stato fatto dopo le abbuffate delle festività natalizie e di fine anno, è tempo di decidersi a dimagrire un po’. Come si sa perdere peso offre molti vantaggi: riguardano il cuore ma anche la spina dorsale, costretta a sopportare un peso maggiore che alla lunga può rivelarsi “usurante” per gli anelli. Dimagrire, però, è sempre un problema, specie per chi ha fame e non riesce a fare a meno di cibo. Evidentemente, bisognerebbe mangiare di meno, evitare i grassi e non mangiare fuori pasto, ma un espediente che spesso funziona è anche quello di mangiare con calma. Ci sono persone che mangiano quasi “avidamente” come se qualcuno volesse rubargli il cibo, per cui, più che mangiare, divorano, ingurgitano, si riempiono, con possibili conseguenze negative, perché in questo modo l’apparato digerente è sottoposto a sforzi maggiori. Dicevano le nonne che la prima digestione avviene in bocca. I cibi, infatti, vanno masticati bene. Ma mangiare con calma e masticare per bene ha un altro vantaggio: si dimagrisce, perché il tempo fa emergere il senso della sazietà e quindi si mangia di meno. Lo rivela una ricerca condotta in Grecia e in Inghilterra e pubblicata sulla rivista “Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism”. I ricercatori hanno studiato le conseguenze dei due modi di mangiare, il pasto lento e quello rapido o veloce, offrendo ad un gruppo di diciassette ragazzi, in due giorni diversi, una generosissima porzione di gelato. Nella prima occasione, ai ragazzi è stato chiesto di mangiare il dolce velocemente, al massimo in cinque minuti; il giorno dopo, invece, è stato loro imposto di
mangiare la stessa quantità di gelato lentamente, in mezz’ora. Analizzando il sangue dei giovanotti è stato scoperto che i due diversi modi di mangiare hanno diverse conseguenze. Nel sangue di chi aveva mangiato lentamente erano presenti grandi quantità di due sostanze, gli ormoni PYY e GLP-1, che il sistema digestivo produce quando ha ricevuto abbastanza cibo e che provocano senso di sazietà. Di tali sostanze, invece, non c'era traccia dopo il pasto consumato in fretta tanto che, non sentendosi soddisfatti, si continua a mangiare ancora e così facendo si aumenta di peso e di volume. Passiamo adesso ad un altro disturbo: se qualcuno ha esagerato con la carne di agnello o anche con i fagioli e ha dolori alle dita, in modo particolare all’alluce, vorrà dire che sta avendo o ha avuto attacchi di gotta, una malattia che è causata da un accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni. Ebbene, contro questi dolori bere latte scremato fa bene. Lo dice una ricerca americana che è stata presentata all’ultimo congresso di reumatologia. Anche qui, dopo aver analizzato il sangue e le urine di sedici pazienti malati di gotta, a otto di loro è stato dato latte scremato e agli altri latte di soia. Il sangue e le urine sono stati esaminati ogni ora, per tre ore, ed è stato notato che bevendo il latte di soia l’acido urico è salito di più del 10%, mentre bevendo il latte scremato l’acido urico è sceso del 10%. A questo punto, è facile immaginare che il latte scremato faccia bene contro l’acido urico. Infine, concludiamo con una notizia che riguarda tutti, sani e malati, che abbiano una certa età e che vedono il tempo passare inesorabilmente. Beh, in questi
casi, ricorrere a creme e unguenti non basta, i segni si vedranno comunque. Non ci sono sostanze miracolose che tengano, però… ecco, forse qualcosa esiste, che non fa miracoli, ma che può aiutare a buon mercato a ritardare il processo d’invecchiamento. È l’acqua; sì, l’acqua sulfurea, quella che è impregnata di zolfo, che sgorga vicino alle solfatare o da terreni che in profondità sono ricchi di zolfo. Diciamo subito che l’acqua sulfurea puzza, però è buona. Dunque, tappandosi il naso, se se ne beve ogni giorno
mezzo litro, quest’acqua aiuta il corpo a difendersi meglio dall’invecchiamento. Lo dice una ricerca tutta italiana. È stato scoperto, infatti, che nel sangue di chi beve ogni giorno mezzo litro di acqua sulfurea aumentano le difese antiossidanti del corpo, di conseguenza diminuiscono di molto le sostanze prodotte nel corso del processo d’invecchiamento. Insomma, s’invecchia meno e gli effetti durano anche alcuni giorni dopo che si è smesso di berne.
24 VERMIGLI LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
Gli ultimi momenti con gli attori... Rieccoci di nuovo qui ragazze...e ragazzi! Sta volta non vi presentiamo un articolo, ma un'intervista ai nostri attori del Vermigli. Vorremmo innanzitutto ringraziare il Comitato Genitori di Rüthi, Tann e Dürnten per la sala e la signora C. Fronterrè che ha organizzato l'ultima rappresentazione che si è tenuta lo scorso 9 gennaio. Abbiamo posto alcune domande agli attori prima della loro ultima rappresentazione che si terrà a Winterthur (come potete vedere nella locandina). Speriamo che la loro compagnia fino ad oggi sia stata di vostra gradimento, perché i nostri ragazzi si sono di vertiti tantissimo a stare con voi e ad rendervi le serate più belle ed interessanti, da passare con loro guardando e ridendo grazie alla loro magnifica bravura! Ecco qui di seguito le varie domande poste con le risposte di alcuni di loro. • Cosa ne pensi del tuo personaggio? Giovanni R.: "Innanzi tutto devo dire che il mio personaggio è stato completamente inventato e che tutto è frutto della fantasia del nostro preside. Io ho provato a renderlo il più possibile simile a me e credo che abbia fatto buona impressione." Fabrizio V.: "Dato che il mio personaggio è una statua che si muove pochissimo, posso sinceramente dire che il mio personaggio è monotono e non veramente interessante." Vanessa L.: "È un personaggio molto virtuoso dotato di un forte senso morale, a volte anche troppo. Lucrezia viene ingannata dalla persona di cui più si fida, dapprima subisce a malincuore, ma poi si trasforma radicalmente. È proprio ciò che
fa sì che questo personaggio mi sia piaciuto." Gabriele T.: "Beh un tipo simpatico e affascinante come il sottoscritto!" • Il ruolo del tuo personaggio era difficile da interpretare? Fabrizio V.: "Non difficile ma molto faticoso. Mentre gli altri imparavano ad interpretare il loro personaggio io mi esercitavo a stare e mantenermi nella mia posizione." Gabriele T.: "Diciamo di no. Per fortuna sono entrato subito nel personaggio, che dal punto di vista caratteriale mi rispecchia moltissimo e grazie alla facilità del testo ho potuto subito impararla a memoria. Giovanni R.: "Ho dovuto fare molti esercizi per trattenere e conservare il fiato, considerato che interpretavo un prete balbuziente. • Pensi di rispecchiarti nel tuo personaggio? Perché? Vanessa R.: "O Dio no! Ci mancherebbe che io flirtassi con un frate corrotto e pervertito..." Attila A.: "Ahh?? Mica sono cornuto???" Antonio G.: "Anche se qualche persona mi ha detto che il mio personaggio mi assomigli, non penso di rispecchiarmi in Ligurio, poiché non sono mica un imbroglione!!! • Sabato ci sarà l'ultima rappresentazione, ti dispiace finirre questa avventura? Antonio C.: "Mi dispiace, perché mi ero affezionato alla Mandragola (la so a memoria), ma tanto il prossimo anno si farà di nuovo qualcosa." Gabriele T.: "Assolutamente!! Ora non avrò più giustificazioni per non fare i compiti di matematica!!! (ride)" Nadia R.: "A dire la verità sì! È stata una bella esperienza, ci siamo divertiti molto."
Vanessa L.: "Un po' mi dispiace, e nonostante ci abbia tolto molto tempo mi sono divertita." • Pensate che sia un esperienza da rifare? Nadia R.: "Sicuramente! Lo consiglierei a tutti! È una bellissima esperienza, come già detto, e ci si diverte molto con gli altri compagni! È molto interessante interpretare ruoli che non rispecchiano la propria personalità!" Francesco P.: "Sì il teatro è una bella attività!" • Nel caso questa sia stata la prima volta, ma anche non, come avete trovato e vissuto questa esperienza? Francesco P.: "L'ambiente era tranquillo, e sapevo che anche sbagliando non sarebbe successo nulla quindi, divertirsi era facile." Attila A.: "È stato molto interessante. Riesci a conoscere meglio le persone che a scuola conosci poco." Fabrizio V.: "È stata un'esperienza nuova; considerando tutto è interessante vedere come si lavora dietro le quinte. Consiglierei a chiunque di provare questo tipo di esperienza." • È stato difficile imparare tutta la parte a memoria? O forse è stato un gioco da ragazzi? Giovanni R.: "Tecnicamente io non ho mai dovuto imparare la mia parte a memoria, poiché seguivo a ruota libera ciò che diceva il mio compagno di lavoro Fra Timoteo." Antonio G.: "Non è stato difficile, anche se ci sono parti che ancora non ricordo bene...ma in fin dei conti, possiamo sempre improvvisare no?" • Cosa ne pensi di questa rivisitazione della Mandragola in versione moderna?
Antonio G.: "Questa versione moderna è molto più semplice da capire per il pubblico, e non abbiamo perso lo spirito di Machiavelli!" Attila A.: "Non è noiosa ed è interessante!" Gabriele T.: "Una super idea del nostro preside. Molto più divertente della Calandria dell'anno scorso!!" • Cosa si prova a recitare davanti a un pubblico piccolo ma anche grande per la prima volta? Attila A.: "Beh io non ho mai guardato il pubblico, guardavo nel vuoto e così la paura svaniva! (ride)" Vanessa R.: "Un'esperienza unica! Inizialmente erano tutti nervosi, alcuni tremavano, altri stavano per piangere, ma dopo un paio di schiaffi che ci siamo dati a vicenda tutti si divertivano un sacco. (ride) " • Le altre volte è stato più facile oppure ci si sente sempre molto emozionati? Vanessa L.: "Solo la prima volta è stata quella più emozionante, ma poi mi ci sono abituata ed ero più rilassata." Nadia R.: "Ogni volta è come se fosse la prima, perché il pubblico cambia e non sappiamo come possa reagire. • Avresti voluto interpretare un altro personaggio? Attila A.: "Sì all'inizio mi piaceva il ruolo di Siro, ma alla fin fine ho preferito il mio, quello di Messer Micio." Gabriele T.: "Assolutamente no! Ringrazio il destino di avere avuto questa parte!" Antonio C.: "Mi piacciono tutti i ruoli, li intrpreterei tutti molto volentieri, persino la statua!" Un saluto dalle vostre giornaliste... Maria-Grazia Merola & Lucia Buldo
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
VERMIGLI 25
Il Liceo P.M.Vermigli
In collaborazione con Comitato Cittadino Italiano Winterthur Missione Cattolica di Lingua Italiana Winterthur UNITRE e Società Cooperativa Winterthur
Presenta
LA Mandragola
Commedia cinquecentesca in 5 atti di Niccolò Machiavelli
Domenica 24 gennaio, ore 16.30 Sala Sacro Cuore Unterer Deutweg 89 • Winterthur
Commedia in 5 atti di Niccolò Machiavelli Dopo La Calandria, il Entrata Libera-Colletta Liceo Vermigli continua la rivisita(Pausa dopo il III atto) zione del teatro italiano del Cinquecento, con l’adattamento e la messa in scena della Mandragola, commedia in cinque atti e un prologo di Niccolò Machiavelli, rappresentata per la prima volta a Firenze nel carnevale del 1518. L’azione si svolge a Firenze. Il giovane Callimaco, innamoratosi di Lucrezia, moglie irreprensibile dello sciocco messer Nicia (Micio), con la complicità del parassita Ligurio e la connivenza della madre e del confessore di lei, riesce ad ottenere l’amata con l’aiuto di una pozione d’erba mandragola che, spacciandosi per medico, prescrive a Lucrezia perché possa avere figli. Nonostante i tratti comici, la commedia lascia trasparire la visione di un’umanità fortemente pessimistica, in cui i personaggi, ognuno mosso dal proprio tornaconto, pur di raggiungerlo non esitano a far ricorso a mezzucci e raggiri, senza lasciarsi inibire da impacci morali o religiosi. La commedia viene allestita e rappresentata dagli studenti del Liceo Vermigli. Callimaco, innamorato di Lucrezia: GABRIELE TERAMO • Messer Nicia (Micio), marito di Lucrezia: ATTILA ALAN •Lucrezia, moglie di messer Micio: VANESSA LOREFICE • Sostrata (Prostata), madre di Lucrezia: VANESSA RUBINO • Ligurio, astuto parassita scroccone: ARSENIO ERMANO • Fra Timoteo, confessore di Lucrezia:ANTONIO CIANCIARULO• Fra Tacchione, frate senza peccato: GIOVANNI RIZZO • Siro, fedele servitore di Callimaco: ANTONIO GAMBIN • Gioconda: NADIA RUOTOLO• David : FABRIZIO VITA • Una donna: VANESSA RUBINO • Truccatrice: ELISA PILLER HOFFER • Suggeritrice: MILENA ESPOSITO • Musica: AUTORI VARI DEL RINASCIMENTO • Scenografie: DOMENICO VITALE • Adattamento e regia di: GERARDO PASSANNANTE
26 SCIENZE
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
Per i suoi 350 anni la Royal Society apre al web La più antica accademia delle scienze del mondo celebra l'importante anniversario pubblicando su internet una serie di documenti e lettere storici
In occasione dell’anniversario numero 350 della nota e accreditatissima Royal Society, tutta l’umanità potrà accedere gratuitamente, in rete, al materiale raccolto da grandi scienziati come Isaac
Newton e Benjamin Franklin. Tanto per fare solo due nomi. Non bastano? Aggiungiamoci allora anche la scoperta di Newton che la luce è un prisma di colori alla conferma che Mozart era un bambino prodigio, dai primi esperimenti sulla trasfusione del sangue alla scoperta dei buchi neri. I documenti si possono vedere sul sito internet dell'accademia, nella pagine dedicata al progetto "Trailblazing" È questo il regalo fatto al pubblico dall’accademia
britannica, una delle più ricche miniere di sapere scientifico che da quest’anno è aperta a tutti semplicemente, come detto, cliccando sul sito Trailblazing. Una biblioteca virtuale cui in molti, negli ultimi tre secoli e mezzo, hanno aspirato: essere pubblicati dalla Royal Society da sempre significa finire di diritto nell’olimpo della scienza. Tra il lavoro dei più “giovani” scienziati che nel ventesimo secolo hanno collaborato, vale la pena segnalare i lavori di un giovanissimo Stephen Hawking, che si era cimentato due decenni fa sulle tematiche dei buchi neri. Il sistema per muoversi all’interno dei testi archiviati a partire dal 1665, quindi più di 60mila paper e manoscritti
digitalizzati, è assolutamente gratuito e non prevede alcun tipo di pagamento. Ideale anche per chi voglia ripercorrere la storia della scienza andando a toccare con mano i materiali originali, o magari per chi voglia far fare a una classe di scuola, che ha una buona conoscenza dell’inglese, un lavoro di ricerca unico sui fondamentali scritti dai geni che hanno contribuito alla creazione del sapere scientifico della specie umana. La raccolta di lettere on line è concepita come un viaggio virtuale attraverso gli ultimi tre secoli e mezzo di storia della scienza. La Royal Society ha avuto trai suoi membri i più illustri scienziati britannici e mondiali, inclusa l'italiana Rita Levi Montalcini.
Gli scienziati britannici scoprono la “magnetricità” Una ricerca del London Centre for Nanotechnology dimostra l’esistenza di una versione magnetica dell’elettricità, chiamata appunto “magnetricità”. Studiando i monopoli magnetici dei cristalli di titanato di disprosio, gli scienziati guidati nella ricerca dal prof. Bramwell, sono arrivati all’identificazione e alla separazione di singole cariche magnetiche che interagiscono esattamente come quelle elettriche e possono quindi generare corrente magnetica. Da oltre 70 anni era stato teorizzato questo tipo di comportamento, ma mai nessun scienziato era riuscito ad osservarlo in pratica. La scoperta britannica “dimostra che una carica magnetica può spostarsi come
una carica elettrica”, come spiega il prof. Bramwell. Nonostante l’eccezionalità della scoperta, per il momento è improbabile che la magneticità possa sostituire l’elettricità: infatti, ai fini della conduttività i cristalli devono essere raffreddati a -272°. Intanto, però, la scoperta potrà avere applicazione immediate nel campo della “nanocompunting”. Mentre la corrente elettrica è trasportata dagli elettroni, la magnetricità è basata sulla polarizzazione atomica nord-sud che attraversa i materiali posizionati su un piano magnetico. L’idea è quella che i poli nord-sud di un magnete possano esistere indipendentemente da quanto proposto da Paul Dirac nel 1931.
IN LIBRERIA Il mondo di Gesù È la storia che ha segnato l’umanità intera, ha dato speranza, ha diviso tanto ma tanto ha unito: la grande storia di Gesù. I Vangeli ci hanno tramandato le tappe della sua vita, hanno diffuso e spiegato il suo messaggio. Ma la realtà di ogni giorno che l’uomo di Nazaret ha vissuto, nella sua terra e nella sua epoca, è relegata nell’oblio dei secoli, affidata all’immaginazione di ciascuno di
noi. Che cosa può essere accaduto in tutti quegli anni di cui gli evangelisti non fanno menzione? Sandro Mayer e Osvaldo Orlandini, con l’epica del romanzo ma nel rispetto delle fonti, affrontano la difficile impresa di raccontare passo dopo passo il cammino di Gesù, dalla grotta di Betlemme alla Croce sul Golgota. Insieme agli episodi più noti, ne conosceremo anche altri solo apparentemente secondari:
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
RECENSIONI 27
il fragile amore di Pilato e Claudia Procula, la disperazione di Barabba, la dolcezza della Maddalena, la forza di Giovanni Battista, il rimorso e la redenzione di Giuda.
• S. Mayer, O. Orlandini • La grande storia di Gesù • Cairo Publishing • pp 416 • Fr. 26.-
Manuale di sopravvivenza di Costanzo Maurizio Costanzo colleziona tartarughe. Di più: le ama, le ammira. Al punto di sperare di essere diventato come loro: “Continuo a provare invidia per la loro capacità di ritrarsi e mettersi nel guscio, in sicurezza. La tartaruga corre dei rischi solo se si ribalta o viene ribaltata. L’uomo corre dei rischi da quando nasce”. La tartaruga piace a Costanzo perché va per i fatti suoi. Non ha alcun rapporto con l’uomo, la sua capacità re-
trattile è portentosa: il suo guscio la protegge dal mondo. Nasce grinzosa, quindi non deve neanche preoccuparsi di ritocchi estetici, tanto è uguale da giovane come da anziana. Vive a lungo, testarda e forte, obbligata dalla natura a cavarsela da sola. Essere tartaruga, vivere da tartaruga, ha aiutato il più famoso anchorman italiano a resistere cinquant’anni nella giungla del giornalismo, sempre stabile e sornione sul suo trono
a forma di sgabello. Non solo: guardare il mondo con gli occhi delle tartarughe gli ha permesso di scrivere questo manuale di sopravvivenza, su come reggere agli assalti del tempo e dei sentimenti.
• Maurizio Costanzo • La strategia della tartaruga • Mondadori • pp 124 • Fr. 32.-
La dignità delle passioni 1770, Santo Domingo, ora Haiti. Zarité Sedella, detta Tété, ha nove anni quando il giovane francese Toulouse Valmorain la compra perché si occupi delle faccende di casa. Intorno, i campi di canna da zucchero, la calura sfibrante dell’isola, il lavoro degli schiavi. Tété impara presto com’è fatto quel mondo: la violenza dei padroni, l’ansia di libertà, i vincoli preziosi della solidarietà. Quando Valmorain si sposta nelle
piantagioni della Louisiana, anche Tété deve seguirlo, ma ormai è cominciata la battaglia per la dignità, per il futuro, per l’affrancamento degli schiavi. È una battaglia lenta che si mescola al destarsi di amori e passioni, all’annodarsi di relazioni e alleanze, al muoversi febbrile dei personaggi più diversi: soldati e schiavi guerrieri, sacerdoti vudù e frati cattolici, pirati e nobili decaduti, medici e oziosi bellimbusti.
Contro il fondale animatissimo della storia Tété spicca bella e coraggiosa, battagliera e consapevole, un’eroina modernissima che arriva da lontano a rammentarci la fede nella libertà e la dignità delle passioni.
• Isabel Allende • L'isola sotto il mare • Feltrinelli • pp 426 • Fr. 36.-
Dimmi se ci fai e ti dirò chi sei In questo libro, Brignano ha deciso di offrire una guida comica per conoscere davvero la Città Eterna e capire perché i romani sono eternamente gli stessi. Lo spunto è la propria storia personale, raccontata fin dall’inizio, quando sua madre ebbe le doglie, ma - siccome spesso, per interpretare l’oggi, è bene risalire alle origini - il racconto prosegue dipanandosi avanti e indietro nel tempo, in un percorso che risale fino al lontano passato di Romolo e Remo. Così, la ricostruzione umoristica dei
principali eventi storici e un giro per monumenti in motorino diventano chiavi di lettura del modo di essere dei romani, soprattutto quando Brignano li mette a confronto con la cultura popolare degli stornelli, degli insulti e della colorita parlata del romano doc.
• Enrico Brignano • Sono romano ma non è colpa mia • Rizzoli • pp 257 • Fr. 30.-
I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana 1°- Il tempo che vorrei (Volo) 2°- Il peso della farfalla (De Luca) 3°- Che la festa cominci (Ammaniti)
Narrativa straniera 1°- Il simbolo perduto (Brown) 2°- L'isola sotto il mare (Allende) 3°- La mano di Fatima (Falcones)
Saggistica 1°- Donne di cuori (Vespa) 2°- La tomba di Alessandro... (Manfredi) 3°- I miti del nostro tempo (Galimberti)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
ABBONATI e vai GRATIS da Beppe Grillo! o viaggi
GRATIS
*
per un anno
* Ti regaliamo un biglietto per lo spettacolo di Beppe Grillo o una vignetta autostradale CH 2010 un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto: Sì, Sottoscrivo
Biglietto Beppe Grillo (Fr. 51 -. )
Vignetta autostradale CH 2010
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
MODA 29
Animalier in passerella Una tendenza che non tramonta mai: piaccia o meno, tigri, ghepardi e zebre popolano accessori e abiti per un look selvaggio e trendy al punto giusto
Pitonati, zebrati, tigrati o leopardati. Le mode passano, ma l’animalier resta. A dimostrarlo i tessuti e gli accessori delle collezioni delle più prestigiose case di moda internazionali, quelle che dettano le regole per capirci. La moda ispirata agli animali selvaggi non tramonta mai e quest’anno è stata la protagonista delle passerelle di tutto il mondo. Un invito degli stilisti a tutte le donne: tirate fuori il vostro istinto, la vostra fierezza in una società che sempre di più somiglia ad una giungla, indossate una seconda pelle. Quella che vi presenta al prossimo come la donna vera, indipendente, libera, sicura di sé e che non ha paura di essere giudicata. Selvaggia ma sempre alla moda. Che sia stampata o vera pelle, accostata a colori vivaci o impreziosito da gioielli e Swarovski, l’animalier resta, anche quest’anno, sulla cresta dell’onda. Borse, giacche, abiti, calze, scarpe:
per gli amanti della Savana, c’è l’imbarazzo della scelta. Primo fra tutti in Italia, Roberto Cavalli, il maestro del motivo ispirato agli animali e famoso per il marchio ghepardato, seguito da Domenico Dolce e Stefano Gabbana, affezionati anche loro all’animalier. Ma non mancano le zeppe leopardate di Prada e i mocassini pitonati di Tod’s. Per le borse c’è Fendi con la sua Zucca zebra print tote (foto a lato): una borsa capiente che ricalca per filo e per segno la classica Zucca tote, grande, con la chiusura a zip e doppi manici, design semplice e interno foderato in tessuto. La particolorarità di questa Fendi sta proprio nel tipo di tessuto in cui è fatta: una base in classico tessuto Fendi, quello marrone scuro, poi tutta la borsa presenta un’applicazione in pelle nera che è tagliata in modo che sovrapponendosi alla tex-
ture di base forma un motivo zebrato. Osa anche lo stilista più sobrio di tutti, Giorgio Armani, che pur cedendo all’animal trend mantiene sempre la sua inconfondibile eleganza. Anche fuori dall’Italia le tendenze non cambiano: dalla giovane designer francese Alexandra Neel, lo stilista spagnolo Manolo Blanhik o il malaysiano Jimmy Choo (che nella collezione che ha firmato per H & M ha fatto dell'animalier il protagonista assoluto), osannati dai patiti della moda negli Stati Uniti e nel resto del mondo, non si lasciano scappare l’opportunità di aggiungere inserti animalier nella loro collezione di scarpe. E la tendenza a Parigi coinvolge anche il settore gioielleria come l’anello a forma di zampa di Dior Joail- lerie. Certo, lo stile animalier crea un look aggressivo che forse non è prorpio adatto a tutte, ma basta anche solo un accessorio per ottenere un risultato meno aggressivo come un semplice foulard al collo o una cintura in vita.
FAVOLOSE CROCIERE 2010 Panorami d'Oriente
Profumi di Mediterraneo
COSTA SERENA
COSTA CONCORDIA
25 aprile 2010 10 ottobre 2010
Informazioni:
da Fr.
25 aprile 2010 10 ottobre 2010
1'290.-
PREZZI ECCEZIONALI PER I LETTORI DE LA PAGINA E GLI ASCOLTATORI DI RADIO L'ORA RICHIEDI LA DOCUMENTAZIONE
043 322 17 17
viaggi per voi
Pasqua a Roma 1 - 5 aprile 2010 - Fr. 595.-
con partecipazione alla Via Crucis, Santa Messa a p.zza San Pietro e visita guidata nei posti più belli della Capitale. Pullman G.T., pensione completa.
Ascensione a Praga 13 - 16 maggio 2010 - Fr. 590.-
con visita guidata nei luoghi più belli della città e castelli della Boemia. Pranzi e cene in luoghi storici (Palazzo Comunale, Taverna Medievale, Castello di Boemia, Birreria austriaca e sul Battello con musica) Pullman G.T., pensione completa. Per il programma completo e prenotazioni telefonare allo
076/387 39 38 Sinistra italiana in Svizzera si presenta Incontro-dibattito Idee e proposte per la Sinistra italiana in Svizzera
Kongresshaus Zurigo
Venerdì 12 febbraio 2010, ore 20.30 prevendita: 0900 848 022
Domenica 31 gennaio 2010, ore 10.00 presso la sede della Fondazione ECAP Neugasse 116 - Zurigo
Temi in discussione: Memoria dell'emigrazione e diritti dei migranti: per una politica di accoglienza e di integrazione in Svizzera, in Italia, in Europa; contro il razzismo e la xenofobia; Per un nuova frontiera dei diritti del lavoro, contro lo smantellamento delle prestazioni sociali; Per interventi moderni ed efficaci a favore delle collettività italiane all'estero, contro i tagli e le inefficienze. Gruppo promotore della Sinistra italiana in Svizzera Dopo l'incontro è previsto un pranzo in comune presso il Punto d'incontro (Josefstr. 102)
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
TURISMO 31
“Scusi, a che ora combattono oggi i gladiatori al Colosseo?” Sembra una battuta ma in realtà è una delle domande più frequenti che i turisti pongono agli addetti degli alberghi romani e che Hotels.com ha raccolto in giro per le oltre 110mila strutture affiliate in tutto il mondo
“Scusi, a che ora combattono oggi i gladiatori al Colosseo?”. O anche un più semplice: “Sa mica dov’è la spiaggia”, domanda più che normale da parte di un turista straniero in visita nel nostro Paese, se non fosse che la richiesta è stata fatta in una strada di Aosta. Ebbene, che non tutti i visitatori del nostro Paese abbiano una giusta conoscenza della storia e della geografia del Belpaese è probabile, ma spesso si esagera. È quanto ha voluto dimostrare Hotels.com, società del Gruppo Expedia, che ha inteso riunire in una specie di “bestiario” le curiosità più strampalate dei vacanzieri, rivolte spesso agli addetti degli alberghi o alle guide turistiche. A Roma in particolare, racconta lo
studio, è capitato, e non solo recentemente, di sentire richieste che dimostrano una forte confusione sulla storia dei suoi monumenti: su tutte gli orari d’ingresso al Colosseo per poter assistere ai combattimenti tra gladiatori o sulla corsa delle bighe al Circo Massimo; o magari su come regalarsi un trattamento di fanghi alle Terme di Caracalla. Ma il patrimonio storico culturale italiano, secondo l’indagine di Hotels.com, desta un interesse che si potrebbe definire quantomeno insolito: basti pensare che alcuni turisti in viaggio in Sicilia hanno chiesto se fosse possibile dormire nelle catacombe; provate ad immaginare
invece l’espressione di una guida al Museo Egizio di Torino che si è sentita chiedere: “Scusi, ma questa mummia è morta proprio così?”. Ma il fenomeno non riguarda solo l’Italia: anche la verdeggiante Irlanda è stata oggetto di altrettanti malintesi. A detta di Hotels. com molti suoi visitatori si meravigliano spesso e volentieri del fatto che gli irlandesi siano così evoluti da utilizzare i telefoni cellulari e che parlino inglese. Inoltre alcuni pare abbiano preso troppo sul serio le leggende sui L e p r i c a u n i , gli gnomi che secondo la mitologia
abitavano l’isola prima dei Celti, tanto da spingersi a chiedere dove sia la foresta in cui vivono. Ma l’improbabile curiosità dei turisti non ha limiti: qualcuno, giunto nella capitale francese e forse credendo di essere tornato all’epoca medievale, ha domandato: “Le fogne di Parigi sono sottoterra?”, mentre qualche amante dell’arte si è giustamente informato su dove fosse possibile trovare la “Signora con il sorriso”, riferendosi alla Gioconda. Idee confuse anche sul Portogallo, tanto che gli uffici turistici dell’Algarve si sono trovati a dover spiegare dove fosse “la graziosa cittadina chiamata Algarve” e quanto Lisboa non fosse Lisbona.
RISTORANTE BOCCIODROMO
DA CONO
Sabato 13 febbraio Grande Serata da ballo con menù alieterà il complesso
“Gli Amici di Balera”
Domenica 14 febbraio
Domenica 20 febbraio
Festa di San Valentino con menù speciale intrattenimento con il Pianista Bruno
Grande Ballo di Carnevale con il complesso “Boomerang Band” Bocciodromo Letzi Badenerstrasse 526 • 8048 Zurigo Tel. 044 492 46 41 • Fax 044 400 59 82
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
GASTRONOMIA 33
Calde zuppe È arrivato il vero freddo e cosa c'è di meglio se non iniziare i pasti con una calda e salutare zuppa che non solo ci ristora dalle temperature rigide ma fa anche tanto bene alla salute perché sono ricche di vitamine, sali minerali ed oligoelementi Inoltre sono ottime alleate della linea poiché ricche di acqua che ci aiutano ad eliminare le tossine in eccesso e favoriscono il senso di sazietà.
Crema di pomodoro
Ingredienti: 1 noce di burro 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine 1 cipolla grande 2 spicchi di aglio 2 cucchiai colmi di farina
circa 2 kg. di pomodori maturi 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 cucchiaino di zucchero 3/4 di litri di brodo vegetale 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere 150 ml. di panna liquida sale e pepe q.b. Preparazione: Fondere il burro assieme all’olio a fuoco basso in una pentola. Pelare e tritare la cipolla, metterla nella pentola e fate cuocere per
circa 10 minuti, alla fine unire gli spicchi di aglio pelati e tritati finemente. Spolverare con la farina, e cuocete ancora qualche minuto mescolando con cura. Mettere nella pentola i pomodori lavati e tagliati, il concentrato di pomodoro, lo zucchero, e il brodo vegetale. Portate ad ebollizione leggera, e fare cuocere per circa mezzora a fuoco basso. A fuoco spento, aromatizzate con i chiodi di garofano, sale e pepe, e lasciate raffreddare un pochino.
Passate il tutto al passaverdura, oppure frullate con un frullatore ad immersione. Unite la panna e mescolate per amalgamare per bene. Servire la crema di pomodoro calda, accompagnandola a piacere con crostini. Potete decorate ciascuno i piatti con un ciuffo di panna montata a neve freddissima o con un filo di panna liquida.
Vellutata di carciofi e porro Ingredienti 1 litro di brodo vegetale 80 gr di burro 4 carciofi 2-3 cucchiai di panna fresca 300 gr di patate 1 porro
Preparazione Preparare un contenitore contenente dell’acqua acidulata con succo di limone dove porre mano a mano i carciofi appena puliti: questo eviterà che diventino neri.
Püntstrasse 9 Capoliniea Tram 3 Albisrieden 8047 Zurigo Tel. 044 491 76 76 www.friedbrunnen.ch info@friedbrunnen.ch
Pasta fatta in Casa • Pizza continua variazione delle nostre Pietanze aperto ogni giorno Benvenuti al
Bahnhofstrasse 29 8706 Meilen Tel. 044 423 04 08 www.bahnhof-meilen.ch
Dopo aver tagliato i gambi dei carciofi, togliere le foglie esterne più spesse, fino ad arrivare a quelle tenere, poi , con un coltello, tagliare via le sommità più dure e dividere i carciofi a metà; con l’aiuto di uno scavino o di un cucchiaino, estrarre la barbetta interna; tagliare ogni carciofo in quarti, poi mondare anche i gambi pelando con un pelapatate o un coltellino, la scorzetta esterna più dura e tagliateli a pezzetti di 45 cm. Lavare il porro e tagliarlo ad anelli sottili. Sciogliere 80 grammi di burro in un tegame, unirvi prima il porro e in seguito i carciofi e i loro gambi, quindi saltare il tutto per qualche istante. Unirvi le patate
tagliate a cubetti e coprite con il brodo, cuocere a fuoco sostenuto per almeno 15/20 minuti, facendo attenzione che non asciughi troppo. Passare i carciofi con un passaverdure ottenendo così una crema priva di tutte le fibre dei vegetali; porre successivamente la purea ottenuta in un frullatore assieme a due cucchiai di panna fresca, e a tanto brodo vegetale quanto ne serva per ottenere una crema non troppo densa e frullare per qualche istante.
Crema di zucca gratinata Ingredienti: 500 gr Polpa di Zucca 3 Patate 100 Cl di Latte 1 Foglia di Salvia 1/2 Bicchiere di Panna 4 Fette di Pane Casereccio Parmigiano Grattugiato Sale e Pepe Preparazione: Sbucciare e tagliare a spicchi le patate e a pezzetti la polpa della zucca. In una pentola portare a bollore il latte allungato con due bicchieri d’acqua, poi unirvi patate, zucca e salvia. Salate e pepate. Portare di nuovo a bollore, ridurre il calore e continuare la cottura a fuoco medio per 40 minuti. Togliere la foglia di
salvia e frullate il tutto. Amalgamare la panna al frullato, regolare sale e pepe, cuocere ancora per alcuni minuti. Versare la crema in fondine individuali, al centro adagiate una fetta di pane, cospargetela di formaggio grattugiato e passate in forno, al grill, per alcuni minuti.
07.00 Euronews 08.30 Let's speak American 09.05 Euronews 09.45 Telesguard (r) 09.55 Sci: Discesa femminile 11.25 Sci: Discesa maschile 13.00 Euronews 14.00 Pattinaggio artistico 16.45 Sport Adventure 17.15 Sci: Discesa femminile (r) 18.40 Sci: Discesa maschile (r) 20.05 Sport Club (r) 21.00 Superalbum 22.35 Sportsera Hockey 23.25 Tf – CSI Miami 01.35 Il Quotidiano (r) 01.55 Festa mobile (r) 02.20 Telegiornale Notte (r)
06.25 L'avvocato Risponde 06.35 Inconscio e Magia 06.45 Mattina in famiglia 08.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 09.55 Sci: Discesa femminile 11.15 ApriRai 11.25 Sci: Discesa maschile 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Film – La casa nella prateria 16.25 Tf – Giardini e misteri 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 18.10 Tf – Primeval 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Cartoni animati 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Close To Home 21.50 Tf – Law & Order 22.40 Rai Sport Sabato Sprint 23.25 Tg 2 Notte 23.35 Tg 2 Dossier 00.20 Tg 2 Storie 01.00 Tg 2 Mizar 01.25 Tg 2 Sì, Viaggiare
RSI LA1
Glory Road 21.05 Vincere cambia tutto
07.00 Cartoni animati 10.45 S-News – Cotto e mangiato 11.05 Sitcom – E alla fine arriva mamma 11.35 S-News – Tv Moda 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – Til Death Per tutta la vita 14.00 Film – Batman 16.30 Film – Il Dottor Dolittle 3 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Cartoni animati 19.36 Film – Space Jam 21.10 Tf – Merlin 23.00 Film – Kull il conquistatore 01.00 Show – Poker1Mania 02.00 Mediashopping 02.20 Film – Tartarughe Ninja II - Il segreto di Ooze
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
1966. Don Haskins è un allenatore che insegna pallacanestro alle ragazzine di un liceo. Un giorno gli viene proposto di allenare i Texas Western Miners, la squadra maschile del college di El Paso, Texas. La squadra è messa male, sia a livello agonistico che economico, così Don Haskins decide di investire di tasca propria andando alla ricerca di giovani talenti. Decide di reclutare alcuni giocatori di colore pur sapendo della mentalità razzista di quegli anni. Alla fine, grazie alla sua tenacia, Don Haskins con la sua squadra riesce a vincere il Campionato di pallacanestro NCAA Division I.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.30 Mediashopping 09.45 Tf – Finalmente arriva Kalle 10.31 Film – Per incanto o per delizia (commedia) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Grande Fratello 14.00 Show – Amici 16.00 Info – Verissimo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Io Canto 00.00 Show – Mai dire Grande Fratello 00.30 Tg 5 Notte 00.59 Meteo 5 01.00 Show – Striscia la notizia (r) 01.32 Mediashopping 01.46 Film – Il richiamo della foresta (avventura) 04.00 Mediashopping
08.00 Fantabosco 09.00 Rai Educational 11.00 Tgr i nostri soldi 11.15 Tgr Estovest 11.30 Tgr Levante 11.45 Tgr Italia Agricoltura 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr BellItalia 13.20 Tgr Mediterraneo 13.50 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.50 Tg 3 Flash L.I.S. 15.55 Pattinaggio su ghiaccio 18.10 90° Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Cult. – Ulisse 23.25 Tg 3 23.40 Tg Regione 23.45 Correva l'anno 00.35 Tg 3
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
RIN N O V
GENNAIO
06.10 Tf – 8 semplici regole 06.30 Unomattina week-end 09.35 Info – Settegiorni 10.25 Aprirai 10.35 Appuntam. al cinema 10.40 Tuttobenessere 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Show – Le amiche del sabato 17.00 Tg 1 17.10 A Sua immagine 17.40 Tg 1 L.I.S. 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Affari Tuoi 21.30 Show – Ballando con le stelle 00.35 Tg 1 00.45 Cinematografo 01.45 Tg 1 Notte 01.50 Che tempo fa 01.55 Estrazioni del Lotto 02.00 Appuntam. al cinema 02.05 Film – Frankenweenie (cortometraggio)
AI
23
06.50 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.20 MicroMacro (r) 10.50 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Tf – Colombo 14.20 Film – Scherzi del destino 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Il mio amico a quattro zampe (commedia) 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Festa mobile 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Tf – Til Death - Per tutta la vita 21.05 Film – Glory Road Vincere cambia tutto 23.05 Tf – The Closer 23.50 Telegiornale Notte 00.00 Meteo Notte 00.10 Film – Kate, sorvegliata speciale (thriller)
H
SABATO
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
O?
34 TELEVISIONE
05.50 Tf – Boston Legal 06.40 Mediashopping 07.30 Sitcom – Nonno Felice 08.10 Tf – Tequila & Bonetti 09.00 Minis. – Dolmen 11.00 S-News – Cuochi senza frontiere 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Cuochi senza frontiere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Poirot 16.45 Tf – Monk 17.40 S-News – Pianeta Mare 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.30 Tf – Bones 23.20 Tf – The Unit 00.10 Guida al Campionato 00.40 Info – Storie di confine 01.15 Tg4 Rassegna Stampa 01.30 Show – Ieri e oggi in tv Special 04.33 Mediashopping
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
CINEMA 35
Golden Globe trionfa Avatar Il film di James Cameron premiato come migliore film drammatico e migliore regia. Miglior attore drammatico Jeff Bridges, migliore attore brillante Robert Downey Jr.; Sandra Bullock premiata per la migliore performance drammatica mentre Meryl Streep come migliore attrice brillante. 'Il nastro bianco' di Haneke migliore film straniero. Battuto 'Baaria' Primo intoppo nella corsa agli Oscar per “Baaria”, la pellicola di Giuseppe Tornatore, che si è vista soffiare il Golden Globe dal film tedesco “Il nastro bianco” di Michael Haneke, in una serata che ha visto anche il trionfo di “Avatar” di James Cameron, che si è aggiudicato il globo d’oro come migliore film drammatico e quello per la migliore regia. Il globo per il migliore film brillante è invece andato a “Una notte da leoni”, la pellicola che ha sorpreso Hollywood e che è inaspettatamente diventata la commedia di maggior successo nella storia del cinema. Come previsto Jeff Bridges, grazie all’apprezzata performance in “Crazy Heart”, ha vinto il premio come migliore attore drammatico, una scena che probabilmente si ripeterà sul palco degli Oscar, lasciando a bocca asciutta George Clooney, Colin Firth, Morgan Freeman e Tobey Maguire. A sorpresa il globo per il migliore attore brillante non è andato a Daniel Day Lewis per “Nine”, ma a Robert Downey Jr per “Sherlock Holmes”. Per quanto riguarda le attrici, nella categoria riservata alla migliore performance drammatica ha trionfato Sandra Bullock in “The blind side”, che ha sconfitto Emily Blunt, Helen Mirren, Carey Mulligan e Gabourey Sidibe. Meryl Streep, invece, battendo Julia Roberts, la plurinominata Sandra Bullock e Marion Cotillard, si è aggiudicata il globo per la migliore attrice femminile in una pellicola brillante, con la sua
performance nei panni di Julia Child in “Julie and Julia”. Per quanto riguarda gli attori non protagonisti, a vincere sono stati Christoph Waltz per la sua parte in “Inglourious Basterds” e Mònique, per il drammatico “Precious”. Il premio al miglior regista è andato a James Cameron per “Avatar”, che ha battuto la concorrenza di Clint Eastwood, Jason Reitman, Kathryn Bigelow e Quentin Tarantino. Il kolossal fantascientifico si è aggiudicato anche il premio come miglior film drammatico. Momento toccante la consegna a Martin Scorsese del premio alla carriera, intitolato a Cecil B. DeMille, da parte di Robert De Niro e Leonardo Di Caprio. Scorsese ha ricordato quanto sia importante restaurare e recuperare i film che rappresentano la storia del cinema, che va preservata. Quasi a bocca asciutta “Tra le Nuvole”, per cui Jason Reitman ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura. Tra le serie televisive ha trionfato la drammatica “Mad Man”, anche se gli attori di “Dexter” si sono aggiudicati il premio come migliore protagonista, con Michal C. Hall, e non protagonista, con John Lithgow. Il premio per la migliore serie brillante è andato invece a “Glee”. Julianna Margulies, conosciuta ai più per il suo ruolo in “E.R.”, ha vinto invece il globo come migliore protagonista in una serie drammatica, “The Good Wife”. Per i protagonisti delle serie
brillanti, invece, i premi sono andati a Toni Collette di “United States of Tarà’ e Alec Baldwin per “30 Rock”. La serata si è svolta al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills e, nonostante si sia trattato di una
grande festa, un poco rovinata dalla pioggia, il tono è stato più contenuto del solito, in segno di rispetto per la tragedia che di Haiti. Sul tappeto rosso è passata anche l’italiana Elisabetta Canalis, al fianco di George Clooney.
36 TELEVISIONE
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
DOMENICA
ABBONAT I 043 322 17 17
Vai e vivrai
RSI LA1
22.45
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello Spirito 09.45 Mediashopping 10.00 Info – Verissimo 12.30 Real – Grande Fratello 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Grande Fratello 14.01 Show – Domenica 5 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Striscia la domenica 21.30 Show – Amici 00.30 Real – Grande Fratello 01.00 Tg 5 Notte
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Salomon è un bambino etiope che vive in un campo profughi in Sudan. Un progetto di cooperazione americano-israelita approda lì per trasferire alcuni Falashas - gli etiopi ebrei - in Israele. La madre di Salomon lo obbliga a partire con loro, fingendosi un ebreo, perchè il bambino abbia un futuro. Arrivato a Gerusalemme insieme ad un'altra donna che finge di essere sua madre, Salomon diventa Schlomo. Quando la donna muore, il bambino viene adottato da una famiglia israeliana, ma continua a sognare di rivedere sua madre...
06.00 L'avvocato risponde 06.15 Inconscio e Magia Psiche 06.45 Mattina in famiglia 08.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.05 Ragazzi c'è Voyager 10.40 Cult. – A come avventura 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che... aspettano 15.30 Quelli che il calcio e... 17.05 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Tg 2 18.05 Rai Sport 90° Minuto 19.00 Secondo Canale 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.50 Tf – Castle 22.35 La Domenica Sportiva 00.30 Domenica Sprint 01.00 Tg 2 01.20 Protestantesimo 01.50 Almanacco 01.55 Meteo 2
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
RIN N O V I A
09.25 Sci: Slalom gigante femminile 10.25 Sci: Slalom maschile 11.30 Euronews 11.50 Minisguard (r) 12.00 Euronews 12.25 Sci: Slalom gigante femminile 13.40 Sci: Slalom maschile 14.30 Pattinaggio artistico 17.05 Film – Il principe e la ballerina 19.00 Hockey su ghiaccio 19.30 La domenica sportiva 20.00 Documentario 20.20 Tf – One Tree Hill 21.05 Tf – CSI 22.40 Tf – Life (poliziesco)
H
GENNAIO
06.00 Info – Quello che 06.30 Unomattina week-end 09.30 Magica Italia 10.00 Linea verde Orizzonti 10.30 A Sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Domenica In L'arena 15.30 Show – Domenica In 7 giorni 16.30 Tg 1 L.I.S. 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Affari Tuoi 21.30 Minis. – Gli ultimi del paradiso 23.30 Speciale Tg 1 00.35 Tg 1 Notte 00.55 Che tempo fa 01.00 Applausi 01.55 Sette note Musica e musiche 02.20 Sottovoce 03.05 SuperStar 03.40 Film – Anche se volessi lavorare che faccio? 05.15 Homo Ridens 05.45 Euronews
O?
24
06.50 Euronews 07.10 Strada Regina (r) 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.25 Tf – Geni per caso 09.50 Cartoni animati 10.00 Cerimonia ecumenica 11.00 Paganini 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Tf – Colombo 14.05 Film – McBride Doppio omicidio (giallo) 15.30 Tf – La vita secondo Jim 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Documentario 17.15 Tf – One Tree Hill 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.45 Storie 22.25 Telegiornale Notte 22.35 Meteo Notte 22.45 Film – Vai e vivrai
07.00 Info – Super Partes 07.40 Cartoni animati 10.55 Tf – Malcolm 11.20 Tf – Chuck 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 13.50 Film – La missione dei quattro cavalieri (fantastico) 15.58 TgCom 16.01 Meteo 17.00 Film – Asterix e Cleopatra 17.57 TgCom 18.00 Meteo 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – L'ultimo bacio 20.44 TgCom 20.47 Meteo 21.25 Film – La mummia, il ritorno 23.55 Film – Chronicles of Riddick (fantascienza) 01.17 TgCom 01.20 Meteo 02.05 Film – Kung Pow! 03.30 Mediashopping 03.50 Tf – Classe di ferro 05.05 Mediashopping 05.20 Tf – College
06.00 Fuori Orario 07.50 È domenica papà 08.50 Tf – Saddle Club 09.25 Sci: Slalom gigante femminile 10.30 Doc. – Timbuctu 11.05 Appuntam. al cinema 11.15 Tgr Buongiorno Europa 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Sci: Slalom gigante femminile 13.25 Racconti di vita 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 19.50 Tg Regione Meteo 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Info – Elisir 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.35 Show – Tatami 00.35 Tg 3
Rete 05.30 Tf – Boston Legal 06.15 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Mediashopping 06.55 Minis. – Tristano e Isotta 08.40 Sitcom – Nonno Felice 09.15 Cult. – Artezip 09.20 Info – Storie di confine 09.45 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.05 S-News – Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.05 S-News – Donnavventura 15.05 Tf – Le comiche di Stanlio e Ollio 15.25 Film – Il giorno più lungo 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 4 19.37 Tf – Colombo 21.30 Tf – Poirot 23.25 Contro Campo Posticipo 23.35 Contro Campo 01.15 Tg4 Rassegna Stampa 01.28 Clip Parade 3 - Music Line '10 - Speciale 02.10 Film – La costa del sole
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
CARTOMANZIA
0901
( ( ( OROSCOPO Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
L'oroscopo 2010 Amore, salute, lavoro. Come sarà il 2010? Dal volto più noto dell'astro18.logia italiana, segno per segno, tutte le previsioni per il nuovo anno. E in più: le caratteristiche dei bambini nati nel 2010, le affinità di coppia, il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione. E non solo: troverete anche le tabelle delle "cuspidi", per chi è nato in una data a cavallo tra due segni e vuole sapere, una volta per tutte, a quale di essi appartiene.
Fr.
Paolo Fox pag 237
AIDA
Straordinaria sensitiva con i miei trarocchi interpreto il futuro e ti do risposte che cerchi
0901 222 100 Fr. 2.50 / min. CP Schlieren
La vita di coppia è riscaldata dalla passione e dal desiderio di complicità. Sentite il bisogno di confidare al partner i vostri pensieri più intimi. Per i single Marte è davvero un seduttore con i fiocchi. I lavori sedentari e di routine vi annoiano ma cambiare non si può.
NERINA
veggente,sensitiva, chiamami sarò una tua amica, ti aiuterò a risolvere i tuoi problemi 0901 355 360 0901 883 883 Fr. 2.00/ min.
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Saturno è una garanzia per coloro che lavorano nel commercio perché assicura entrate soddisfacenti. In amore sono previsti flirt mozzafiato con tanta passione ma anche con tanto romanticismo. Trova la buona occasione per traslocare o ristrutturare casa.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Siete molto sensibili, attenti alle sfumature dell’umore altrui. Non fatevi influenzare dai familiari nelle decisioni che riguardano solo voi. Con la Luna tesa, se aspettate di avere il consenso di tutti rimanete bloccati. Giove vi protegge dai malanni.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
La Luna in sesta casa aiuta l’organizzazione sul lavoro; Marte nel secondo campo è una sicura garanzia di guadagni. Vi sentite spenti in amore: è l’effetto corrosivo di Venere. Cercate la compagnia degli amici e fate cose divertenti, intellettualmente parlando.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
Mercurio retrogrado riporta sulla vostra strada un progetto trascurato ma sempre valido. In amore non siete tipi indecisi o ambigui. Sapete se e quanto vorrete impegnarvi. Una Luna crescente vi sostiene nei momenti difficili e con i vostri familiari.
EROTIC0 0906 SUSILY
bella, bionda, attraente, benestante divorziata da poco cerca uomo al numero
0906.226.226 potrei anche invitarti a cena
Fr. 2.00/ min.
VARIA 37
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
La Luna a voi contraria vi segnala una momentanea instabilità in casa; se siete single vi piace giocare col fuoco perché corteggiate persone non libere. Soddisfazioni in arrivo se avete attività autonome. Le vostre idee sono geniali, ma stentate a proporle.
( ( (
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Il lavoro procede bene, la Luna vi incoraggia. Può arrivare una risposta attesa da tempo, anche se temuta, trattandosi di un ricambio sentimentale. Venere aggiungerà un pizzico di suspense, ma alla fine farà di tutto per venirvi incontro.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Una persona affascinante vi corteggia? È l’effetto seducente di Venere, in questo periodo particolarmente disponibile a mettere in campo tutto il suo fascino pur di arrivare a far incontrare persone diverse. Tocca, però, a voi fare il primo passo.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
La Luna è nel vostro segno e ciò vuol dire che la carriera è in espansione e che siete pronti ad assumervi maggiori responsabilità. L’amore è dolce e tranquillo e significa che Venere fa il suo dovere. Qualche nuvola passeggera s’intravede nella salute.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Mercurio segnala maggiore attenzione per se stessi, per le proprie esigenze e per la voglia di stare con gli altri. La settimana vi aiuta a intrecciare relazioni professionali e anche sentimentali, perché Venere accende i riflettori sul vostro fascino.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Giove vi spinge verso la vivacità e la spigliatezza sul lavoro e negli affari. Tra colleghi c’è qualche invidia ma è normale tra chi ha successo. Se il vostro rapporto di coppia è un po’ spento, risvegliatelo con un po’ di fantasia e di malizia: la Luna è deliziosa.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
In un affare importante qualcuno vi mette fretta: non cedete a compromessi per paura di perdere l’occasione. Mercurio fa balenare l’idea che potete ottenere condizioni migliori, perciò prendete tempo e informatevi. L’amore è sensuale.
38 TELEVISIONE
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
LUNEDI
21.10
06.30 Cartoni animati 08.55 Sitcom – Genio sul divano 09.30 Tf – A-Team 10.20 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.35 Tf – I Simpson 15.00 Tf – Smallville 16.00 Sitcom – I maghi di Waverly 16.50 Sitcom – Cory alla Casa Bianca 17.25 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – La vita secondo Jim 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Film – The Departed Il bene e il male (thriller)
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Colin Sullivan e Billy Costigan sono due giovani neodiplomati all'accademia di polizia di Boston. Il primo, mite, ambizioso e laureato, inizia una rapida ascesa nella sezione anticriminalità organizzata, mentre il secondo, privo di famiglia e ribelle, viene fatto infiltrare nella banda di Frank Costello per tentare di distruggere il suo impero malavitoso. Ma Sullivan è a sua volta un prodotto di Costello che ha iniziato la carriera da sbirro proprio per guardare le spalle al suo “padrino”. Ognuno dei due giovani è intrappolato nella sua segreta doppia vita fino a che, polizia e banda criminale non si accorgono di avere una spia al proprio interno.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Grande Fratello 00.20 Show – Mai dire Grande Fratello 01.00 Tg 5 Notte 01.29 Meteo 5 01.30 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Grande Fratello (r)
RIN N O V
The Departed Il bene e il male
Italia 1
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Rai News 24 08.15 Rai Educational 09.30 Cominciamo bene Prima 10.10 Cominciamo bene 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Shukran 12.45 Le Storie 13.10 Telen. – La scelta di Francisca 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg 3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Il principe e la fanciulla 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Tg 3 21.10 Chi l'ha visto? 23.10 Rai Sport Replay 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
AI
08.00 Euronews 09.00 Tf – Everwood 09.40 Attenti a quei due 10.05 Quiz – Zerovero 10.50 I cucinatori (r) 11.35 Euronews 12.00 Storie (r) 13.35 Ol piano a cova (commedia dialettale) 15.05 Documentario 15.20 Tf – Una mamma per amica 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.40 Documentario 18.35 Tf – Le sorelle McLeod 19.25 Tf – Monk 20.10 Tf – Squadra Med 21.00 Documentario
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Il fatto del giorno 14.45 Show – Italia sul due 16.10 Tf – La Signora del West 17.40 Art Attack 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport Sera 18.30 Tg 2 19.00 Secondo Canale 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Cold Case 21.55 Tf – Senza Traccia 22.40 Tf – Criminal Minds 23.25 Tg 2 23.40 Rai Educational 00.40 Magazine sul 2 01.15 Tg Parlamento 01.25 Protestantesimo 01.55 Almanacco
H
GENNAIO
06.10 Tf – 8 semplici regole 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Focus 09.05 I Tg della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.25 Che tempo fa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari Tuoi 21.10 Minis. – Gli ultmi del paradiso 23.10 Tg 1 23.15 Porta a Porta
O?
25
08.00 TG News 08.05 La Storia del Regionale 08.30 Documentario 08.45 Agenda 08.50 Tf – Il Commissario Kress 09.45 Documentario 10.40 Tf – La signora in giallo 11.25 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – Friends 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Due uomini e mezzo 13.40 Tf – Psych 14.20 Tf – Monk 15.05 Tf – Squadra Med 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I cucinatori 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Film – Molto incinta 22.40 Tf – Criminal Minds 23.20 Telegiornale Notte
05.25 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 05.30 Tf – Boston Legal 06.20 Mediashopping 06.50 Sitcom – Vita da strega 07.20 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.45 Telen. – Bianca 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino (poliziesco) 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.55 Film – Ti amerò... fino ad ammazzarti (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Il Comandante Florent 23.30 Film – Il Texano dagli occhi di ghiaccio (western) 02.05 Tg4 Rassegna Stampa 02.20 S-News – Pianeta Mare
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
VARIA 39
APPUNTAMENTI
Unione Siciliani Zurigo
Club Noi Rotkreuz
Inter Club Walter Zenga
Serata danzante
Ballo di Carnevale
18°Torneo di calcetto
Sabato 30 gennaio ore 19:00
Sabato 6 febbraio ore 19:00
Domenica 7 febbraio 2010
presso
presso
Sala Zentrum Oberengstringen
Zentrum Dorfmatt Rotkreuz
Palestra Volketswil, Kultur-und Sportzentrum Gries
Musica con gli Amici di Balera Tavola calda con specialità siciliane Entrata 10.- CHF per non soci Soci Gratis
Premiazione maschere Ballo con Equipe 80 Cucina gestita dal comitato Entrata Libera
Info: Club 044 945 21 18 Cell. 044 945 21 17 Partecipazione CHF 150.-- per squadra Iscrizioni entro 25 gennaio
Il circolo ACLI di Kilchberg
Punto d'incontro
Punto d'incontro
Veglione di carnevale
Serata dell'amicizia
Pranzo Conviviale
Sabato 6 febbraio ore 19:00
Ogni venerdì sera dalle ore 18:00
Domenica 31 maggio ore 13:00
presso
presso
presso
Centro parrocchiale di Kilchberg
Punto d'incontro Josefstr. 102 - Zurigo
Punto d'incontro Josefstr. 102 - Zurigo
organizza
organizza
organizza
organizza
presso
organizza
Danze con Discoworld di Forchini Cucina calda Entrata Fr. 5.Soci, maschere e bambini fino 14 Gratis
Hai rinovato l'abbonamento?
organizza
Spaghettata a discrezione solo 5.- Fr Vi aspettiamo!
Chiama! 043 322 1717 ATTENZIONE
Inviare i vostri annunci all'indirizzo mail redazione@lapagina.ch, specificare nell'oggetto il nome della rubrica (APPUNTAMENTI). Possono essere pubblicati annunci di: feste, sagre, serate danzanti, balli, attività sportive e scolastiche, incontri e manifestazioni culturali e simili. Spazio riservato alle associazioni abbonate
LIVE MUSIC UMBERTO SOUND
Favolosa paella di pesce e di carne 078 6335080 20.- Fr Prenotazioni allo 076 3873938
umbertosound.over-blog.net
GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 55 REBUS (10,2,6)
SUDOKU
Rebus (4,3,7) CO vipera N I M ali = Covi per animali
Soluzione
SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 54
LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE
40 TELEVISIONE
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
MARTEDI
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Terapia d'urto
RSI LA2
21.30
Rete
Italia
07.20 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.45 Telen. – Bianca 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino (poliziesco) 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.55 Film – Stella di fuoco 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Il pianista 23.55 Film – Il giorno della Shoah 01.25 Tg4 Rassegna Stampa
RINNOVA CHIAMA! 043 322 17 17
I
BB
TO
06.30 Cartoni animati 08.55 Sitcom – Genio sul divano 09.30 Tf – A-Team 10.20 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.35 Tf – I Simpson 15.00 Tf – Smallville 16.00 Sitcom – I maghi di Waverly 16.50 Sitcom – Cory alla Casa Bianca 17.25 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – La vita secondo Jim 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Tf – Dr House 22.10 Tf – The Closer 00.00 Show – Chiambretti Night - Solo per numeri uno 01.40 Studio Aperto - La giornata 01.55 Mediashopping 02.15 Tf – 24 03.05 Mediashopping 03.20 Film – Questa è la mia famiglia
L' A
A causa di un fortuito equivoco a bordo di un aereo, il mite Dave Buznik viene obbligato dal giudice a sottoporsi alle sedute d'analisi tenute dall'eccentrico dottor Buddy Rydell. I metodi utilizzati per la terapia, però, sono a dir poco originali, e Dave si trova schiacciato tra le manie dei suoi compagni di cura e le prepotenze del dottore. Un secondo malinteso, per il quale Buznik rischia anche la prigione, lo obbliga ad intensificare il ritmo delle sedute, ma Rydell esagera: medico e paziente si ritrovano così a vivere insieme...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zelig 23.50 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Grande Fratello (r) 03.00 Real – Amici (r)
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Rai News 24 08.15 Rai Educational 09.30 Cominciamo bene Prima 10.10 Cominciamo bene 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Punto donna 12.45 Le Storie 13.10 Telen. – La scelta di Francisca 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg 3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Il principe e la fanciulla 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Tg 3 21.10 Ballarò 23.20 Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione
?
09.00 Tf – Everwood 09.45 Attenti a quei due 10.05 Quiz – Zerovero 10.50 I cucinatori (r) 11.35 Euronews 11.45 Agenda 12.00 Documentario 13.45 Antonio Cioccarelli verdure & affini (commedia dialettale) 15.20 Tf – Una mamma per amica 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.40 Sci: Slalom maschile 18.20 Tf – Le sorelle McLeod 19.05 Tf – Monk 19.50 Tf – Squadra Med 20.40 Sci: Slalom maschile 21.30 Film – Terapia d'urto
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.00 Info – Storie di salute 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Il fatto del giorno 14.45 Show – Italia sul due 16.10 Tf – La Signora del West 17.40 Art Attack 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Secondo Canale 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 20.55 Calcio: Tim Cup Roma - Catania 23.05 Tg 2 23.20 Film – Against The Ropes 01.05 Tg Parlamento 01.15 34° Rassegna della Canzone d'Autore Premio Tenco 2009
TO
GENNAIO
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Focus 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.25 Che tempo fa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari Tuoi 21.10 Minis. – Io e mio figlio - Nuove storie per il Commissario Vivaldi 23.15 Tg 1 23.20 Porta a Porta 00.55 Tg 1 Notte
HA
26
08.00 TG News 08.05 La Storia del Regionale 08.35 Agenda 08.45 Tf – Il Commissario Kress 09.45 Documentario 10.35 Tf – La signora in giallo 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – Friends 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Due uomini e mezzo 13.40 Tf – Psych 14.20 Tf – Monk 15.05 Tf – Squadra Med 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I cucinatori 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Tf – Private Practice 22.40 Tf – Brothers & Sisters 23.25 Telegiornale Notte 23.45 Film – Lady in the Water
ONAMEN
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
PICCOLO SCHERMO 41
ripartono su Tra i programmi tv del prime time torna “I Raccomandati”, spumeggiante varietà che quest'anno è condotto da una doppia d'eccezione: Pupo e il principe Emanuele Filiberto con la partecipazione della showgirl Valeria Marini Riparte la stagione televisiva e Pupo scende in campo su Raiuno con “I Raccomandati” (ogni venerdì in diretta dal Teatro delle Vittorie di Roma), confrontandosi in prime time con la fiction di Canale 5 “Tutti per Bruno” con Claudio Amendola, replicando così il duello dello scorso anno quando il talent della rete ammiraglia Rai si confrontò con “I Cesaroni”. «E facemmo anche bene contro i Cesaroni, con una media del 19% di share», sottolinea Pupo, al secolo Enzo Ghinazzi. «L’anno scorso arrivai in corsa a sostituire Carlo Conti (precedente conduttore de “I Raccomandati”, ndr) – aggiunge Pupo – quest’anno invece ho iniziato a lavorare insieme agli autori con tre mesi d’anticipo. Volevo rinnovare il format che appartiene a Raiuno ma anche a tutti i telespettatori». Infatti, a differenza degli anni passati, si potrà far parte del gruppo degli otto raccomandati a puntata, inviando un video al sito www. nuovitalenti. rai.it. Le selezioni sono aperte
fino alla fine di gennaio. «I concorrenti sono diversi da quelli degli altri talent – dice Pupo – perché li abbiamo scelti non solo per la loro bravura ma anche perché danno emozioni». Tra i vip ospiti delle prime puntate Massimo Ranieri, Loredana Bertè, Beppe Braida, Don Backy, Mietta, Nancy Brilli, Luca Ward e Pamela Camassa. Nel programma Pupo è affiancato da Georgia Luzi, volto nuovo di Raiuno, da Emanuele Filiberto (con cui sarà in coppia anche a Sanremo) e Valeria Marini. «Io sono qui per imparare un mestiere che mi piace. È un’opportunità per lavorare al fianco di un grande insegnante. Per ora porto i caffè, pettino
Valeria Marini, faccio loro da valletto, ma spero che le mie esperienze future mi portino a condurre un programma tutto mio», dice il principe Emanuele Filiberto che spiega anche che di recente ha avuto due proposte di lavoro dalla tv inglese e francese e che ha in mente di portare un format francese “molto bello” in Italia. Il principe sottolinea poi che la sua partecipazione a “I Raccomandati” «non è un traino a Sanremo» (frase ribadita anche dal direttore di Raiuno Mauro Mazza): «Non vado lì come cantante ma come ospite di Pupo e Luca Canonici (che canteranno con lui, ndr). Il testo è quello di una mia poesia “Italia amore mio” che Pupo ha musicato». Riguardo alle critiche che potrebbero nascere per il suo passato, il principe dice: «Io sono un cittadino italiano e non mi do nessun titolo. Dopo 32 anni di esilio, di cui ho rimosso tutto, sono tornato in Italia e lavoro in tv perché è quello che voglio fare, e d’altra parte è quello che faccio dal '92-'93, quando ero ospite fisso di “Quelli che il calcio” da Fabio Fazio». Cosa dovrei fare? Rimanere davanti alla finestra e dire com’era bella l’Italia prima del ‘46? Le critiche non mi toccano più, a meno che non provengono da mia moglie o dalle mie figlie». Altro pezzo forte de “I Raccomandati”, quest’anno, è la bionda showgirl Valeria Marini, “l’ultima vamp”,
come l’ha definita Pupo. «Farò la talent scout, girerò per l’Italia alla ricerca di nuovi volti, il tutto in grande stile con l’arrivo di me e Renato Balestra in limousine e la banda e i sindaci dei vari paesi che ci attendono. La cosa più bella è vedere realizzarsi il grande desiderio di esibirsi di queste persone. Il mio spazio si chiama 'Il raccomandato di Valeria'», racconta la Marini appena tornata da Barcellona dove sta girando un film. «Con I raccomandati iniziamo la nuova stagione – ha detto il direttore di Raiuno Mauro Mazza – facciamo affidamento sul nostro pubblico e sul fascino del Teatro delle Vittorie, un valore aggiunto ai programmi della Rai».
ì led o c r me abato es PER PRENOTAZIONI TELEFONARE: 0966/905357 - 334/3054703 Svizzera - Winterthur: 052/534 33 67 - 076/549 23 95 Svizzera - Bülach: 044/862 45 53 - 076/449 23 94
CALABRIA - CAMPANIA - LOMBARDIA - SVIZZERA e-mail: m.riitano.viaggi@alice.it
42 TELEVISIONE
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
MERCOLEDI
21.00
06.30 Cartoni animati 08.55 Sitcom – Genio sul divano 09.30 Tf – A-Team 10.20 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.35 Tf – I Simpson 15.00 Tf – Smallville 16.00 Sitcom – I maghi di Waverly 16.50 Sitcom – Cory alla Casa Bianca 17.25 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – La vita secondo Jim 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Le Iene Show
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Wladislaw Szpilman è un pianista ebreo che suona per la radio di Varsavia e vive lì quando inizia la persecuzione dei tedeschi. La famiglia viene deportata, lui però si salva perchè un amico lo tira via dalla fila di gente che viene caricata sul treno. Inizia un calvario: prima viene nascosto da una coppia di amici, poi da un altro amico. Ogni volta deve fuggire, i protettori di turno sono scoperti o catturati. Gli alleati stanno per avanzare, quando trova rifugio, solo e malato, all'interno di una casa diroccata. Lì c'è un ufficiale tedesco che, dopo averlo sentito suonare, decide di aiutarlo.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – Milano Palermo Il ritorno (azione) 23.31 Film – Ricordati di me 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Grande Fratello (r)
RIN N O V
Il Pianista
RSI LA2
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Rai News 24 08.15 Rai Educational 09.30 Cominciamo bene Prima 10.10 Cominciamo bene 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Agritre 12.45 Le Storie 13.10 Telen. – La scelta di Francisca 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg 3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.05 Tf – Il principe e la fanciulla 20.25 Tf – Un posto al sole 20.55 Calcio: Tim Cup Milan - Udinese 21.50 Tg 3 23.00 Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
AI
07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 08.40 Tf – Everwood 09.20 Telesguard (r) 09.30 Tennis: Australian Open 14.00 Info – Patti chiari (r) 15.15 Tf – Una mamma per amica 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.40 Documentario 18.35 Tf – Le sorelle McLeod 19.25 Tf – Monk 20.10 Tf – Squadra Med 21.00 Film – Il Pianista 23.30 Basket 00.55 Il Quotidiano (r) 01.25 Contesto (r) 01.40 Telegiornale Notte (r)
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Il fatto del giorno 14.45 Show – Italia sul due 16.10 Tf – La Signora del West 17.40 Art Attack 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Secondo Canale 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – Il più grande (italiano di tutti i tempi) 23.20 Tg 2 23.35 Film – La nave fantasma - Ghost Ship (thriller) 01.00 Tg Parlamento 01.10 Rai Sport Reparto Corse 01.40 Almanacco 01.45 Meteo 2 01.50 Appuntam. al cinema
H
GENNAIO
06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Focus 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.25 Che tempo fa 11.30 Tg 1 12.10 In occasione del Giorno della Memoria discorso di Eli Wiesel Premio Nobel per la pace 12.50 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari Tuoi 21.10 Film – Mi ricordo di Anna Frank (storico)
O?
27
08.00 TG News 08.05 La Storia del Regionale 08.30 Documentario 08.50 Tf – Il Commissario Kress 09.45 Documentario 10.35 Tf – La signora in giallo 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – Friends 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Quiz – Molla l'osso 13.15 Show – S-Quot 14.20 Tf – Monk 15.00 Tf – Squadra Med 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I cucinatori 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Tf – Castle 22.40 Tf – Criminal Minds 23.25 Lotto Svizzero 23.30 Telegiornale Notte 23.40 Meteo Notte
05.25 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 05.30 Tf – Boston Legal 06.20 Mediashopping 06.50 Sitcom – Vita da strega 07.20 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.45 Telen. – Bianca 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino (poliziesco) 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.25 Film – Ritorno a Peyton Place 18.55 Tg 4 19.19 Meteo 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Non c'è due senza quattro (avventura) 23.30 Film – Il processo di Norimberga (drammatico) 02.10 Tg4 Rassegna Stampa
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
MUSICA 43
La Pausini si ferma «Adesso voglio un po' di quotidianità» Dopo l’uscita del suo ultimo album Laura Pausini ha deciso di prendersi una pausa di due anni. Nel CD sono inclusi i grandi successi della sua carriera più tre inediti. Nel DVD si possono rivedere e riascoltare gli 80 concerti tenuti in tutto il mondo in cui c’è tutta la sua passione oltre all’amore e alla grande professionalità e bravura. Abbiamo incontrato l’artista durante la sua visita a Zurigo per i Swiss Award 2009 dove ha concesso a La Pagina l’ultima intervista prima della lunga pausa “Laura Live – World Tour 09” è un riassunto della tua carriera dal 1993 ad oggi. Come è avvenuta la scelta dei brani? Lo considero un vero e proprio “best of dal vivo”. È il riassunto di quello che ho fatto e di quello che sono. Ho voluto che ci fossero i brani più rappresentativi della mia carriera, sia quelli degli inizi, sia le ultime produzioni. E poi ci sono anche tre inediti. Iniziamo da “Con la musica alla radio”. Una canzone pop. Sì, è una semplice canzone pop. “Con la musica alla radio” è un brano molto positivo che richiama un desiderio di serenità, un aspetto che è più facile trovare nelle cose quotidiane che nel mio mestiere. “Non sono lei” ha una tonalità vintage, anni 60… È arrangiata in stile anni sessanta perché volevo cambiare un po’, volevo che la gente, ascoltandola, potesse stupirsi ma allo stesso tempo concentrarsi sul testo, che è dedicato a tutte le persone che cambiano e hanno un’evoluzione. Mentre “Casomai” è un brano personale che parla della tua storia d’amore con il tuo chitarrista e produttore Paolo Carta. È una canzone intima. All’ini-
zio tutti mi sconsigliavano di stare con un uomo separato e con figli. Ma oggi vivo questo rapporto d’amore in maniera molto intensa e soprattutto con la consapevolezza di essere libera di prendere delle decisioni che so Paolo condivide. Nell’album vi sono anche dei regalini che fai ai tuoi fan con delle tracce Video speciali registrate durante il tour e che non si ripeteranno mai più. Ad esempio una tua interpretazione di «E poi» di Giorgia. “E poi” mi è sempre piaciuta tantissimo. Giorgia è stata presente ad un mio concerto e poi siamo molto amiche. La sento quasi ogni giorno. Ho deciso di inserirla perchè oltre all’amicizia mi ricorda l’ottima collaborazione. Invece il duetto con tuo padre Fabrizio com’è nato? Il duetto con mio padre è stato registrato nelle tappe dove ho cantato in francese per ricordare il duetto con Charles Aznavour. Inizialmente volevo inserire la voce di un mio corista, poi ho pensato a mio papà, perché è stato lui a farmi conosce Aznavour. E poi è anche un ricordo di famiglia. Hai dichiarato che non ti fermi per fare un figlio. Ti fermi invece perché vuoi
riprenderti un po’ di quotidianità. Lo confermi? Sì, è così. È giunto il momento di riappropriarmi di una vita che non conosco. È da 16 anni che vivo in giro per il mondo, sino ad allora avevo vissuto con i miei genitori e ho sempre delegato altre persone per fare delle commissioni come pagare la bolletta. Non sono capace di gestire una vita normale. È normale che un cantante dopo aver pubblicato un disco si fermi un po’, per questo motivo non capisco perché c’è stato tutto questo polverone. Mi sento veramente stanca e ho bisogno di fermarmi un po’. Hai dichiarato che vorresti stare un po’ tranquilla e magari di farti un bel giro in bici o in campagna. Lo farai? Spero proprio di sì. Voglio andare all’Ikea o a fare la spesa. Io sono una che deve sempre far qualcosa e rinchiusa in casa comunque non mi ci vedo. Andrò a fare dei viaggi per vedere i luoghi che quando sono in tour non ho tempo di visitare. Verrai anche in Svizzera? Sappiamo che la Svizzera ti ha sempre regalato delle belle emozioni. Chissà, forse in vacanza. Adoro la Svizzera, è la verità. Allo Swiss Award mi è stato conferito anche un premio per
la vendita di 700 mila dischi in Svizzera, e questo mi rende molto felice. Sicuramente ti ha reso felice anche la vittoria del tuo quarto Latin Grammy a Las Vegas, per l’album “Primavera anticipada”... Certo. È la conferma che in America Latina mi stimano tantissimo. Io amo i Latini e mi mancheranno tantissimo durante la mia pausa. Mi rispettano tanto e mi fanno sentire sempre a casa. Per me è come una persona che amo e rispetto molto. La cantante Nelly Furtado ha affermato che vorrebbe duettare con te. Cosa rispondi? Che sono pronta. Mi piacerebbe duettare con lei e con altre donne, perché ho in mente di registrare dei duetti con delle donne. Chissà se la coinvolgerò in futuro. Laura, ti ringraziamo e ti auguriamo una pausa tranquilla e piena di nuove ispirazioni. In effetti questa è l’ultima intervista che concedo e mi ha fatto molto piacere parlare con voi de La Pagina. Vi penserò come ho sempre fatto. In Svizzera ho tantissimi fan e vorrei ringraziarli per la grande fedeltà e il rispetto nei miei confronti. BRUNO INDELICATO
44 TELEVISIONE
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
GIOVEDI
Volver
RSI LA2
21.00
06.50 Sitcom – Vita da strega 07.20 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.45 Telen. – Bianca 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino (poliziesco) 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.25 Film – L'ultima volta che vidi Parigi (drammatico) 18.55 Tg 4 19.19 Meteo 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Il Santo
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
AMENT
ABBONAT I 043 322 17 17
06.30 Cartoni animati 08.55 Sitcom – Genio sul divano 09.30 Tf – A-Team 10.20 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.35 Tf – I Simpson 15.00 Tf – Smallville 16.00 Sitcom – I maghi di Waverly 16.50 Sitcom – Cory alla Casa Bianca 17.25 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – La vita secondo Jim 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Show – M&M Matricole & Meteore 00.00 Show – Chiambretti Night - Solo per numeri uno 01.40 Studio Aperto - La giornata 01.55 Mediashopping 02.15 Tf – 24 03.05 Mediashopping 03.20 Film – Lei, la creatura
ON
Raimunda e Sole sono due sorelle spagnole. La prima è una donna molto forte, fanatica della pulizia, che sopravvive ad un marito fannullone e alcolizzato e si prende cura della figlia adolescente. La seconda invece è separata dal marito e sbarca il lunario come parrucchiera abusiva. Insieme si ritroveranno a dover raggiungere i loro luoghi dell'infanzia a causa della morte dell'anziana zia Paula. Ma proprio nel giorno della triste cerimonia ad entrambe accade l'imprevisto: Raimunda sarà alle prese con l'assassinio del marito, mentre Sole dovrà vedersela col fantasma della madre...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Minis. – Caterina e le sue figlie 3 (commedia) 23.30 Info – Terra 00.31 Tf – Telefilm 01.30 Tg 5 Notte
Rete
Italia
RINNOV
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Rai News 24 08.15 Rai Educational 09.30 Cominciamo bene Prima 10.10 Cominciamo bene 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Chièdiscena 12.45 Le Storie 13.10 Telen. – La scelta di Francisca 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg 3 Flash L.I.S 15.15 La Tv dei ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Il principe e la fanciulla 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Tg 3 21.10 Minis. – Medicina Generale 2 23.00 Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione
AI
08.00 Euronews 08.40 Tf – Everwood 09.20 Telesguard (r) 09.30 Tennis: Australian Open 12.00 Show – S-Quot 13.00 Musicalmente 13.45 Vintmila in crüsca (commedia dialettale) 15.15 Tf – Una mamma per amica 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.40 Documentario 18.35 Tf – Le sorelle McLeod 19.25 Tf – Monk 20.10 Tf – Squadra Med 21.00 Film – Volver 23.00 Sport Club 23.50 Tf – My name is Earl
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Il fatto del giorno 14.45 Show – Italia sul due 16.10 Tf – La Signora del West 17.40 Art Attack 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Secondo Canale 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Annozero 23.20 Tg 2 23.35 Palco e Retropalco presenta Sim Sala Min 01.10 Tg Parlamento 01.20 Tf – The Dead Zone 02.05 Almanacco 02.10 Meteo 2
H
GENNAIO
06.10 Tf – 8 semplici regole 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Focus 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.25 Che tempo fa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Calcio: Tim Cup Inter - Juventus 23.15 Tg 1 23.20 Porta a Porta 00.55 Tg 1 Notte
O?
28
08.00 TG News 08.05 La Storia del Regionale 08.35 Agenda 08.45 Tf – Il Commissario Kress 09.45 Documentario 10.40 Tf – La signora in giallo 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – Friends 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Due uomini e mezzo 13.40 Tf – Psych 14.20 Tf – Monk 15.05 Tf – Squadra Med 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I cucinatori 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.05 Info – Falò 22.30 Il filo della storia 23.40 Telegiornale Notte 23.55 Film – Una giornata particolare (drammatico)
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
MOTORI 45
La corsa di Peugeot verso il 2015 Guadagnare tre posti nella classifica mondiale dei marchi automobilistici entro il 2015, passando dalla attuale decima posizione al settimo posto, e lanciare 14 modelli tra il 2010 ed il 2012. Sono i due ambiziosi obiettivi che la francese Peugeot ha indicato nel nuovo progetto strategico per i prossimi anni, illustrato a Parigi dal direttore generale di Peugeot e Citroen Jean-Marc Gales. “Il raggiungimento di questi obiettivi – ha precisato Gales – passa attraverso una nuova strategia di prodotto, nuove linee di stile, nuove offerte di mobilità e una nuova identità visiva. Vogliamo fare di Peugeot, in occasione del suo duecentesimo compleanno – ha proseguito Gales – un punto di riferimento nello stile e far diventare
il marchio leader nei servizi di mobilità”. Obiettivi ambiziosi per lasciare alle spalle un anno decisamente negativo dal punto di vista delle vendite. Nel 2009, infatti, il gruppo automobilistico francese PSA Peugeot Citroen ha fatto registrare un calo delle vendite mondiali del 2,2%, risultato migliore della media del mercato (-3,5%) che ha fatto salire la quota del gruppo dal 5 al 5,1%. I veicoli venduti, ha annunciato Gales durante la conferenza stampa, sono stati 3.188.000, contro i 3.260.000 del 2008. “In Europa, gli incentivi hanno certo avuto un ruolo importante nel plasmare le dinamiche di mercato – ha aggiunto Gales – ma non sono riusciti a invertire la tendenza, che resta
negativa”. PSA ha saputo in particolare approfittare dell’impatto della crisi sul segmento delle utilitarie, aumentando la propria quota di mercato dal 19,7% al 22,2%. Confermato anche il successo della partnership con Fiat nel settore veicoli commerciali, in scadenza nel 2017. “I contatti restano ottimi – ha precisato Gales – e da entrambe le parti c’è la volontà di proseguire con la produzione in parallelo di alcuni modelli”. Nessuna trattativa è però stata ancora avviata, ha concluso, su un eventuale rinnovo dell’accordo.
Jaguar XF, tra sport e design La Jaguar XF è una fusione di sportività, design, prestazioni con l’eleganza, le caratteristiche e l’abitabilità di una berlina di lusso; è la piena espressione della filosofia Jaguar che punta a creare automobili belle e veloci e a definire una nuova esperienza di guida: la sportività congiunta al lusso. L’offerta XF è molto ampia e vanta motori dal V8 del modello di punta XFR da 510CV fino alle nuove motorizzazioni V6 Diesel
da 240CV o 275CV, oltre ad offrire versioni sempre più esclusive e raffinate nei contenuti. La nuova XF V6 Diesel S combina superbe prestazioni con consumi estremamente contenuti. Offre un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,4 secondi e una velocità massima di 250 km/h con un consumo combinato di soli 6,8 litri per 100 km ed emissioni di CO2 pari a 179 g/km. La XF, introdotta lo scorso
anno, ha immediatamente riscosso grandi consensi per la sua bellezza e il nuovo linguaggio del design Jaguar. Anche le prestazioni sono all’altezza del design ed il piacere di guida in linea con le aspettative generate da un design così sportivo. Ora, con l’introduzione del nuovo motore Diesel, il piacere si eleva alla massima potenza e le prestazioni salgono pur mantenendo immutati i valori di raffinatezza e lusso da grande berlina sportiva. La XF ha un design che ridisegna i confini delle berline sportive: tanto spazio per cinque passeggeri nel massimo comfort, ampi vani di stivaggio interni e un’eccellente capacità di carico con un bagagliaio di oltre 540 litri di (con il kit di riparazione pneumatici). Il design degli interni esprime il nuovo concetto di lusso
contemporaneo sottolineato da dettagli e dotazioni esclusive quali il selettore JaguarDrive del cambio, le bocchette di ventilazione rotanti che si celano allo sguardo o il sistema di illuminazione d’ambiente dal tenue colore blue. La migliore rigidità torsionale del segmento contribuisce a prestazioni dinamiche e raffinatezza di guida di assoluto rilievo. Una scelta fra cinque motori tutti equipaggiati con il collaudato cambio automatico a sei rapporti con comandi al volante per la gestione manuale dei rapporti. La vettura è disponibile, secondo i motori, in quattro livelli di allestimento: Luxury, Premium Luxury, Portfolio e XFR.
46 TELEVISIONE
LA PAGINA • 20 GENNAIO 2010
VENERDI
Garfield 2
RSI LA2
21.00
06.30 Cartoni animati 08.55 Sitcom – Genio sul divano 09.30 Tf – A-Team 10.20 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.35 Tf – I Simpson 15.00 Tf – Smallville 16.00 Sitcom – I maghi di Waverly 16.50 Sitcom – Cory alla Casa Bianca 17.25 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – La vita secondo Jim 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Prendere o lasciare 21.10 Tf – C.S.I. Miami 22.10 Tf – C.S.I. New York
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Il gatto Garfield, insieme al compagno canino Odie, vuole fare una sorpresa al padrone Jon Arbuckle, raggiungendolo nel Regno Unito, dove sta per chiedere la mano alla sua fidanzata. Giunto a destinazione, Garfield viene scambiato per il nobile gatto Prince, erede di un castello nella campagna inglese. Nella magione che è diventata la sua casa, Garfield si gode beatamente tutti i lussi e i benefici associati a uno stile di vita regale, inclusi un maggiordomo, un esercito internazionale di servitori e altro personale a quattro zampe.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – Tutti per Bruno 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Real – Grande Fratello (r) 03.00 Real – Amici (r)
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Rai News 24 08.15 Rai Educational 09.30 Cominciamo bene Prima 10.10 Cominciamo bene 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Cifre in chiaro 12.45 Le Storie 13.10 Telen. – La scelta di Francisca 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg 3 Flash L.I.S. 15.15 La Tv dei ragazzi 17.50 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Il principe e la fanciulla 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Tg 3 21.10 Mi manda Raitre 23.10 Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
RIN N O V I A
08.00 Euronews 08.40 Tf – Everwood 09.20 Telesguard (r) 09.30 Tennis: Australian Open 12.25 Sci: Slalom Gigante maschile 13.25 Sci: Supercombinata femminile - Slalom 14.20 Euronews 14.40 Svizra Rumantscha 15.10 Info – Falò (r) 16.30 DiADà 17.30 Documentario 18.25 Ippica: CSI Zurigo 2010 20.10 Tf – Squadra Med 21.00 Film – Garfield 2 22.30 Sportsera Hockey 23.15 Film – King Arthur 01.05 Il Quotidiano (r)
06.45 L'avvocato risponde 06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.15 Tgr Montagne 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Tg 2 Eat Parade 14.00 Il fatto del giorno 14.45 Show – Italia sul due 16.10 Tf – La Signora del West 17.40 Art Attack 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Secondo Canale 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Desperate Housewives 22.40 Tf – Brothers & Sisters 23.25 Tg 2 23.30 Info – L'ultima parola 01.15 Tg Parlamento 01.25 Tf – The Dead Zone 02.10 Meteo 2
H
GENNAIO
06.10 Tf – 8 semplici regole 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Focus 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 10.55 Cerimonia per l'Inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2010 12.20 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Festa italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari Tuoi 21.10 Show – I Raccomandati 23.15 Tg 1 23.20 Info – Tv 7 00.20 L'Appuntamento 00.50 Tg 1 Notte
O?
29
08.00 TG News 08.05 La Storia del Regionale 08.35 Agenda 08.40 Documentario 09.25 Sci: Slalom gigante maschile 10.25 Sci: Supercombinata femminile - Super G 11.25 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – Friends 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo Regionale 12.50 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Due uomini e mezzo 13.40 Tf – Psych 14.20 Tf – Monk 15.05 Tf – Squadra Med 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 I cucinatori 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.05 Info – Patti chiari 22.20 MicroMacro 22.55 Tf – Close to Home 23.40 Telegiornale Notte
05.25 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 05.30 Tf – Boston Legal 06.20 Mediashopping 06.50 Sitcom – Vita da strega 07.20 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.45 Telen. – Bianca 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino (poliziesco) 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg 4 Giorno 14.05 S-News – Forum 15.35 Soap – Sentieri 15.55 Film – Il Grinta (western) 18.55 Tg 4 19.19 Meteo 4 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – L'ultima alba 21.52 TgCom 21.55 Meteo 4 23.40 Film – Kill Bill - Volume 1 02.00 Tg4 Rassegna Stampa 02.25 Film – Amarti è il mio peccato (Suor Celeste)
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
AGENDA 47
IN GIRO PER I MUSEI BERNA
Rolf Iseli KUNSTMUSEUM BERN HODLERSTRASSE 8-12 FINO AL 21 MARZO 2010
ORARI: MART 10.00-21.00 MERC-DOM 10.00-17.00 BELLINZONA
Sentimento e dissacrazione CENTRO D'ARTE CONTEMPORANEA TICINO-CACT VIA TAMARO 3 FINO AL 14 FEBBRAIO 2010 ORARI: VEN-SAB-DOM 14.00-18.00 ZURIGO
Tatiana Trouvè MIGROS MUSEUM LIMMATSTRASSE 270 FINO AL 21 FEBBRAIO 2010
ORARI: SAB-DOM 11.00-17.00 MART-MERC-VEN 12.00-18.00 ZURIGO
à propos...Sarah Moon GALERIE ZUR STOCKEREGG STOCKERSTRASSE 33 FINO AL 25 FEBBRAIO 2010 ORARI: SAB 11.00/16.00 MAR-VEN 10.00-17.00 LUGANO
Corpo, automi, robot VILLA CIANI E MUSEO D'ARTE
Curiosità Parole famose... La parola più conosciuta al mondo è “Ok” un acronimo che deriva da un'usanza dei militari USA durante la seconda guerra mondiale. Nel caso in cui tutti i militari fossero sopravvissuti, il comandante faceva rapporto ai suoi superiori usando l’acronimo O.K., cioè “zero killed”, che in italiano vuol dire “nessuno ucciso”. La sigla ha quindi cominciato ad assumere il significato di “va tutto bene”. La seconda parola più conosciuta è, invece, Coca Cola.
RIVA CACCIA 5 FINO AL 21 FEBBRAIO 2010 ORARI: LUNEDÌ CHIUSO MAR-DOM 10.00-18.00
Roba da GUINESS L'arancia gigante Questa è l’arancia più grande del mondo ed arriva direttamente dalla Spagna: ha un peso di 1 chilogrammo e 200 grammi. Sedici anni fa una coppia spagnola comprò un albero in Portogallo. Poi utilizzò uno speciale fertilizzante, che si chiama gallinazza, ed il risultato è stato questa arancia enorme, complice anche le temperature della zona.
BELLINZONA
Niki de Saint Phalle MUSEO IN ERBA PIAZZA MAGORIA 8 FINO AL 28 FEBBRAIO 2010 ORARI: SAB-DOM 14.00-17.00 LUN-VEN 08.30-11.30/ 13.30-16.30
IN GIRO PER I MUSEI
20 GENNAIO 2010 • LA PAGINA
SVIZZERA 11
Zurigo: stop al "turismo della morte" In passato abbiamo parlato di associazioni come Exit o Dignitas che prestano assistenza a tutti i malati terminali che scelgono di porre fine alla propria vita. Molte le critiche rivolte a queste associazioni e alla loro scelta di "assistere" i suicidi di chi vi si rivolge. Tra questi un numero non indifferente di malati non è residente a Zurigo ma vive addirittura all'estero, per cui è stata creata la denominazione di "Turismo della morte". Di pochi giorni fa la notizia dell'Agenzia Telegrafica Svizzera, che riportiamo di seguito, di dichiarare valida l'iniziativa popolare di vietare il suicidio assistito a chi non è residente nel cantone svizzero da almeno un anno. Il Gran consiglio zurighese ha oggi dichiarato valida un’iniziativa popolare dell’Unione democratica federale (UDF) sul “turismo della morte”, che secondo l’esecutivo cantonale viola il diritto federale. La popolazione sarà quindi chiamata ad esprimersi sul testo, probabilmente in autunno. L’iniziativa, che ha raccolto 9216 firme, chiede che solo le persone residenti a Zurigo da almeno un anno possano beneficiare di un aiuto al suicidio. Secondo i promotori, l’immagine del cantone risente del fatto che molte persone che vivono all’estero vengano a Zurigo per morire con l’aiuto
dell’organizzazione Dignitas. Il Consiglio di Stato aveva chiesto al parlamento di dichiarare l’iniziativa irricevibile. Ma la maggioranza dei deputati - principalmente quelli dell’UDF, del Partito evangelico e dell’UDC - non gli ha
dato retta. Stando al responsabile del Dipartimento della giustizia Markus Notter (PS), il diritto federale vieta il suicidio assistito solo qualora avviene per motivi egoistici. I cantoni non hanno margine di manovra per essere più
restrittivi, ha ricordato. Inoltre la regolamentazione chiesta dall’iniziativa escluderebbe dall’accompagnamento alla morte a Zurigo anche persone residenti in altri cantoni. “Ciò viola il principio della parità di trattamento previsto dalla Costituzione federale”, ha aggiunto. L’iniziativa torna all’esecutivo, che dovrà esaminarne a fondo i contenuti. La decisione del Gran consiglio può essere impugnata davanti al Tribunale federale. Christian Zünd, portavoce del Dipartimento della giustizia, ritiene che ciò effettivamente verrà fatto. ATS