20.04.11

Page 1

20 APRILE 2011 • ANNO 21 • N° 16 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

www.costakreuzfahrten.ch

CONCERTI

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

Convenienza senza frontiere

www.yallo.ch

CON NOI!

Zucchero Lunedì, 9 maggio, ore 20 Hallenstadion Zurigo-Oerlikon Martedì, 10 maggio, ore 20 Hallenstadion Zurigo-Oerlikon

Jovanotti Lunedì, 16 maggio, ore 20 St. Jakobshalle Basilea

Beppe Grillo Venerdì, 27 maggio, ore 20.30 Stadcasino Basilea Sabato, 28 maggio, ore 20.30 Kongresshaus, Zürich

PER

La scalata di Naomi! Italosvizzera, candidata a Miss Zurigo

PRENOTARE I VOSTRI BIGLIETTI TELEFONATE:

pag. 20

043 322 17 17

    



 






2 SECONDA la Pagina • 20 aprile 2011 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Publi Grafica Presse AG Direttore responsabile Massimo Pillera Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità 043-322 17 10 inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Donato Sperduto, Angelo Ferrara, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro Segreteria e abbonamenti Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Agenzie pubblicitarie Publicitas,Publimag, GetMore Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, adnkronos, 9colonne, inform, asca, aise Tipografia NZZ PRINT Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo

Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

Tra passato e futuro

Due date. Due simboli. Cento ricordi. Mille pensieri a ricordarmi il tempo che passa. Tristezza e paura, cui seguono gioia e felicità collettive, il tutto racchiuso nel tempo ristretto del sorgere e del calar del sole; che puoi contare aprendo il palmo di quelle tue manine con cui ogni sera imploravi qualcuno, lassù, di poter rivedere tuo padre. Sì! 25 apri-

Parmalat: tutti assolti Formulata la sentenza sulla responsabilità delle banche straniere (e dei relativi funzionari) coinvolte nel caso Parmalat I giudici della seconda sezione penale di Milano dopo tre ore e mezza circa di Camera di Consiglio hanno deciso: Morgan Stanley, Bank of America, Citi Group e Deutsche Bank, le quattro banche estere imputate nel processo milanese sul crack Parmalat, non hanno commesso il reato di aggiotaggio informativo, e non lo hanno fatto neppure i cinque dirigenti e funzionari degli stessi Istituti di credito, finiti sul banco degli imputati con l’accusa di aver dato false comunicazioni al mercato per “gonfiare” il titolo Parmalat oltre il proprio reale valore di mercato. Tutti assolti, dunque, banche, funzionari e dirigenti, al processo di primo grado avviato a Milano sul presunto aggiotaggio informativo. Una doccia fredda per la pubblica accusa, che con i pm Eugenio Fusco e Carlo Nocerino aveva chiesto la condanna ad una sanzione pari a 900 mila euro

ciascuna e la confisca dei beni ritenuti illeciti: 14 milioni di euro a Deutsche Bank, 70 milioni di euro a Citigroup, 30 milioni e 705.000 euro a Bank of America e 5,9 milioni di euro a Morgan Stanley. Quanto ai funzionari e dirigenti delle banche accusati di aggiotaggio informativo, la procura aveva chiesto anche la condanna a un anno e quattro mesi per Paolo Basso e Carlo Pagliani, funzionari di Morgan Stanley. Stessa richiesta anche per due funzionari di Deutsche Bank, Tommaso Zibordi e Marco Pracca, e per un funzionario di Citi Group, Paolo Botta. Tutti

assolti. Il verdetto del Tribunale di Milano è stato una doccia fredda per i circa 30 mila risparmiatori che erano rimasti beffati dall’acquisto di bond Parmalat e che, nella speranza di ottenere un risarcimento, si erano costituiti parte civile. Dopo la lettura della sentenza che ha mandato assolti le banche e i loro manager imputati per il crack Parmalat, prima in aula si è sentito un brusio, poi è scoppiata la gioia dei legali. Due addirittura, fuori dall’aula gremita di persone, si sono abbracciati dicendo “Non è successo niente”. Il processo, secondo filone del caso Parmalat, inchiesta chiusa a Milano nel maggio del 2005, era in corso dal 2008. Nell’inchiesta erano coinvolti circa 40 mila risparmiatori, di cui circa 30 mila rappresentati da Carlo Federico Grosso, difensore degli ex obbligazionisti Parmalat del gruppo bancario San Paolo Imi.

Il canto verdiano nei ricordi del ragazzo le e 1° maggio di quel lontano 1945 in cui vissi, imberbe fanciullo, esperienze che valgono tutta una vita. La marmaglia vestita di nero, la chiesetta a nord della valle che brucia ed io abbracciato a mia madre. Attorno, è un silenzio spettrale. È come se ogni vivente, cosciente dell’ora, avesse arrestato il respiro in attesa. E poi, un subito poi, che riempie il villaggio di grida gioiose, di abbracci, di canti che entrano dentro il mio cuore e là resteranno a perenne ricordo. Udii, in quei giorni e tra i tanti, un canto che aveva qualcosa di arcano. Sembrava un lamento, un appello. Capii il perchè tanti anni più in là ad ogni 1° maggio o quattro dicembre, (Santa Barbara, patrona dei minatori ) nelle terre infuocate dell’Africa o sui cantieri dell’alta montagna tra i nostri emigrati. O mia patria si bella e perdu-

ta, si ode quel coro che esprime dolore, amore, ricordo e passione ed esce da gole macchiate da polveri insane di chi ha violentato la terra dall’alba al tramonto. E pur ti attanaglia, ti avvinghia, ti fa sentire vicino e fratello. E forse nessuno, chissà?, conosce l’autore, il grande maestro. La grandezza di Verdi, il Va, pensiero in quel canto dei prigionieri che, dal 1842, rappresenta tanta parte della memoria italiana. La possente emotività, animata da un soffio epico, fanno del coro verdiano il canto, nel trionfo come nella sconfitta, della Repubblica romana del 1849. Dieci anni più tardi, con l’acronimo (Verdi: Vittorio Emanuele Re d’Italia), sarà associato all’unificazione del paese. Incoraggiato e protetto dal primo ministro Camillo Benso di Cavour, ben cosciente dello straordinario messaggio simboli-

co ideato dal maestro, Giuseppe Verdi viene eletto deputato al primo parlamento italiano nel gennaio del 1861. Il Va, pensiero del Nabucco, dal 1842 in poi, metafora delle sofferenze del popolo italiano misero e asservito, persino al di là degli intendimenti del maestro. A cento cinquanta anni dall’Unità d’Italia possiamo ben dire che l’inno verdiano può sedere alla destra dell’inno nazionale. Tanti connazionali nostri in tutto il mondo hanno onorato la patria scalando le montagne della sofferenza, della nostalgia e del dolore elevando, alti e forti, i canti ideati da Goffredo Mameli, caduto a difesa della Repubblica romana, e Giuseppe Verdi, per infondere coraggio e speranza ai loro cuori. gianni.farina@lapagina.ch


editoriale

20 aprile 2011 • la Pagina

Pacifisti e pacificatori Il barbaro assassinio di Vittorio Arrigoni ad opera di tre salafiti palestinesi legati ad Al Qaeda fanno del giovane italiano un martire, strumentalizzato e strangolato da tre (o forse più) carnefici prepotenti e fanatici, ma si farebbe torto alla realtà dei fatti e alla sua stessa persona, come ha osservato Pierluigi Battista sul Corriere della Sera, se si nascondesse che Arrigoni era sì un pacifista, ma a modo suo, e che spesso parole ed aggettivi sono usati in modo improprio. Arrigoni era un pacifista che aveva sposato la causa palestinese in modo totalizzante, ma non desiderava la pace, aveva abbracciato la guerra, altrettanto cieca e totalizzante contro i suoi nemici. Odiava, infatti, Israele e gli israeliani, senza possibilità d’appello. Gli israeliani e gli ebrei erano “demoni sionisti” e i suoi sentimenti non erano astratti, s’indirizzavano contro persone ben precise: contro il presidente israeliano, Shimon Peres, definito un mostro che bruciava “bambini con il fosforo bianco”; contro chiunque difendesse Israele e gli israeliani, al punto che definiva i libri di

Yehoshua, Grossman e Oz – ma anche i loro autori – “sporchi di sangue”; contro chi lanciava appelli a favore della liberazione di Shalit, il soldato israeliano sequestrato da anni dai palestinesi di Hamas, dicendo che “intasava l’etere”. L’odio di Arrigoni era tanto assoluto da fargli minimizzare la portata del male perpetrato nella storia ai danni degli ebrei. Il suo motto era “restiamo umani” e certamente questa saggia espressione è in stridente contraddizione con le sue idee e i suoi sentimenti. E tuttavia non si può nemmeno passare sotto silenzio gli uomini e i fatti che hanno preceduto e seguito la sua morte, a cominciare dai tre salafiti che hanno ammazzato un giovane che aveva anche i difetti (e chi non ne ha?) sopra ricordati ma che alla causa palestinese aveva dato tutto se stesso. Questi terroristi facenti parte di una “cellula impazzita” di Al Qaeda, che di giorno vestivano le divise di Hamas, da cui erano stipendiati, non hanno nemmeno per un istante preso in considerazione chi avevano di fronte, un giovane loro amico. Amico o non amico, non han-

no considerato che di fronte c’era un uomo, in Arrigoni hanno visto solo un numero che andava eliminato perché “straniero” e “infedele” in base alla logica aberrante dell’ideologo di cui loro sono fanatici – l’emiro Abu Valid Al Maqdisi di cui in un primo momento avevano chiesto ad Hamas la liberazione in cambio della vita di Arrigoni – che ha detto che è possibile colpire gli stranieri perché non sono protetti dalla legge islamica e che le loro imprese sono da considerare bottino di guerra. Tutto questo risponde ad una logica aberrante, come aberrante è stato il tentativo di Hamas di dare la colpa del delitto a Israele. D’altra parte, la solidarietà umana dovuta alla famiglia Arrigoni non può impedire di esprimere sbigottimento per la decisione di far rientrare la salma del giovane facendogli fare un lungo giro per evitare di farlo passare attraverso Israele. È come se si volesse proiettare il suo odio verso Israele oltre la sua morte che, di per sé, dovrebbe cancellare ogni odio. Mancano pochi giorni a Pasqua e non si può non

pensare alla figura di quel Gesù di Nazareth che proprio in quella regione e proprio in questi stessi giorni di quasi due millenni fa fu ucciso in croce. Egli aveva predicato la pace e l’amore tra gli uomini, dicendo che bisogna amare tutti, anche e soprattutto i nemici e coloro che ci fanno del male. Innocente e mite di cuore, tra le sofferenze della morte in croce fisica e spirituale lanciò allora e per i secoli a venire il grido di perdono e di amore verso chi lo aveva condannato e ucciso. Gesù non era un pacifista, era un pacificatore, un operatore di pace, e il suo messaggio è straordinariamente vero e vivo, ma purtroppo per lo più inascoltato.

✗redazione@lapagina.ch

Punzecchiatura Da quando l’ha chiamato Fassino, l’ex craxiano La Ganga è al settimo cielo... …è passato al Pd e si fa chiamare La Gongola!

Per Per Pasqua Pasqua tanti tanti auguri auguri e... e...

offerte speciali su modelli italiani per i 150 anni dell’Unità d’Italia

ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà

esperienza convenienza

www.tamburro.ch

stile classico e moderno design italiano

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


politica la Pagina • 20 aprile 2011

Gli scontri rafforzano la maggioranza Passa alla Camera il ddl sulla prescrizione “breve”, mentre l’Europa dà ragione all’Italia sulla validità dei permessi limitati per la circolazione nell’Unione europea dei clandestini Lo scontro alla Camera sul ddl che prevede la prescrizione “breve” per gli incensurati è stato vinto dalla maggioranza che lo ha approvato con 314 voti a favore e 296 contrari. Dal Pd era stata chiesta una prima votazione a scrutinio segreto, ma il risultato era stato ancora più a favore della maggioranza in quanto alcuni deputati delle opposizioni hanno votato a favore del provvedimento. Cosa dice la norma? Oggi i tempi di prescrizione di un processo vengono valutati in base alla pena massima prevista per il reato, più un quarto. Ebbene, il processo breve consiste nel calcolare non più un quarto da sommare agli anni della pena, ma un sesto. Restano esclusi dalla prescrizione “breve” i reati di mafia e di terrorismo. Il provvedimento dovrà essere approvato dal Senato, presumibilmente alla fine del mese di aprile o nei primi giorni di maggio. Una coda polemica si è avuta con la dichiarazione di Napolitano che avrebbe valutato la compatibilità del disegno di legge nel passaggio dalla Camera al Senato, ma poi una nota del Quirinale ha chiarito che non sarà una “valutazione preventiva”. La maggioranza non sembra temere

INFERNO BAR LOUNGE

sorprese, anche perché pare che l’impatto sia minimo e che comunque oggi i processi che si esauriscono per prescrizione dei tempi sono numerosi. Dunque, il problema è solo quello di fare in modo che i processi vengano svolti in tempi ragionevoli, ma questo, checché se ne dica, riguarda esclusivamente la magistratura. Insomma, il concetto è che un magistrato che accusa qualcuno di un reato, lo deve fare sulla base delle prove e non sulla base delle ipotesi senza prove, il che, con tutta evidenza, fa durare tanto non solo i processi, ma addirittura le indagini. Il capitolo giustizia non è finito qui. Da parte del Pdl è stata presentata un’interrogazione al ministro della Giustizia, Angelino Alfano, per verificare la sussistenza per l’invio degli ispettori ministeriali a Milano, in quanto la procura avrebbe violato la legge sulle intercettazioni. In particolare, l’interrogazione si riferisce all’“ampia, sistematica, scientifica, non incidentale (…) analisi dei tabulati telefonici finalizzati alla individuazione degli agganci delle utenze mobili alla cella di Arcore, onde ricostruire le presenze presso l’abitazione del premier”. Inoltre, gli interroganti denunciano la violazione dell’art. 68 della Costituzione che vieta di intercettare i parlamentari senza l’autorizzazione, e della legge Boato che esclude KONRADSTRASSE 71 8005 ZÜRICH l’autorizzazione 043 818 27 65 solo nel caso in cui

il parlamentare entri in conversazione in maniera “accidentale e del tutto imprevedibile”, nel qual caso, comunque, l’intercettazione è da considerare nulla. Lo scontro tra il Pdl e la procura di Milano è aperto anche sul “suggerimento” del procuratore capo ai suoi sostituti, che è quello di non arrestare i clandestini che hanno già ricevuto un provvedimento di espulsione e non l’hanno messo in pratica. Il suggerimento si basa sul fatto che mentre la legge italiana che contempla l’arresto è del 2002, nel frattempo, nel 2008, l’Europa ha approvato una direttiva europea che invita i Paesi membri al rispetto dei diritti umani degli extracomunitari. Per la procura di Milano la direttiva europea cancella la legge italiana. Il Pdl, invece, dice che una direttiva è un invito, non una legge, quindi siccome non è mai stato tradotto in una legge, vale la normativa approvata dal Parlamento, che contempla appunto l’arresto di chi ha ricevuto l’espulsione e non se n'è andato. In poche parole, l’accusa è che la procura di Milano – e quelle di altre tre città: Firenze, Roma e Lecce – non applica la legge, ma interpreta a modo suo le norme. Ed ora passiamo a temi più politici, il primo dei quali riguarda l’Italia, che ha concesso un permesso di durata limitata ai ventimila tunisini giunti in Italia entro il 5 aprile. La Francia e la Germania non hanno ritenuto che tali permessi fossero validi per circolare in Europa ed hanno respinto l’iniziativa italiana. In

un primo tempo anche la stessa commissaria all’immigrazione, Cecilia Malmström, aveva dato loro ragione, ma successivamente la Commissione europea ha stabilito che sono dei documenti validi per circolare. Dunque, nessuna violazione del trattato di Schengen. È una vittoria di Maroni, che ha annunciato che l’accordo con la Tunisia sembra funzionare. Tuttavia, risolto un problema, se ne sta creando un altro, perché pare che dalla Libia siano pronti a prendere il largo oltre 15 mila immigrati. L’allarme a suo tempo lanciato, dunque, non è inesistente, ma questa volta dovrebbe entrare in funzione la vigilanza navale italo-francese. Il secondo tema politico riguarda la lettera di Giuseppe Pisanu (Pdl) e Veltroni (Pd) al Corriere della Sera. I due esponenti politici sostengono che per mettere fine al clima di rissa continua sia necessario un governo di decantazione. La proposta è stata giudicata poco seria dal Pdl che, per bocca di Quagliariello ha detto che esiste un governo con una maggioranza solida e che per evitare le risse basta che ognuno rispetti l’altro. Il terzo tema politico riguarda il caso Tedesco, tutto interno al Pd, che si è diviso tra chi è per l’arresto del senatore pd per non andare contro la magistratura e chi, invece, dice che le garanzie esistono per tutti, quindi anche per Tedesco, il quale, molto correttamente e ironicamente, ha chiesto di essere arrestato per accelerare il processo contro di lui. ✗politica@lapagina.ch


cronaca

20 aprile 2011 • la Pagina

Immigrati: si riapre lo scontro Italia-Francia Un nuovo fronte di scontro tra Italia e Francia si è aperto con il blocco (deciso da Parigi), per quasi mezza giornata, dei treni in transito da Ventimiglia proprio all'indomani dei primi passaggi dei tunisini con i visti temporanei. Il governo italiano ha protestato formalmente tramite il ministro degli esteri, Franco Frattini, che ha chiesto chiarimenti all'ambasciatore a Parigi, perchè misure come lo stop unilaterale del traffico ferroviario violano le norme Ue. La Francia - per voce di fonti del ministero dell'Interno – ha però replicato che la decisione è stata dettata solo da motivi di ordine pubblico, per presunti rischi legati ad una manifestazio-

ne, a Ventimiglia, di circa 200 persone. In ogni caso il clima tra Roma e Parigi rimane rovente. Secondo una prima valutazione raccolta da fonti della Commissione europea, Parigi non avrebbe violato le regole europee sospendendo temporaneamente il traffico ferroviario in partenza da Ventimiglia verso la Francia, perché provvedimenti di questo genere possono essere presi in presenza di uno dei casi - quello legato a motivi di ordine pubblico - per i quali è prevista la temporanea sospensione degli accordi di Schengen. “La Francia non desidera avere tensioni con Roma sulla questione degli immigrati tuni-

sini”, ha dichiarato il ministro dell'Interno francese, Claude Gueant. “La Francia – ha proseguito - rispetta 'alla lettera' gli accordi di Schengen sui migranti tunisini a cui l'Italia ha rilasciato permessi di soggiorno temporanei”. A circa una settimana dal vertice italo-francese di Roma, in agenda il 26 aprile, che vedrà Berlusconi impegnato in un faccia a faccia con il presidente francese Sarkozy, le tensioni non sembrano dunque destinate a rientrare. “Confidiamo che nel vertice del 26 si possano risolvere amichevolmente questioni che non ha senso che continuino a permanere”, ha detto il ministro dell'Interno, Roberto Maroni. Anche se Parigi mo-

tiva lo stop dei treni, che ha visto schierare anche forze antisommossa, con 'motivi di ordine pubblico', la posizione di Oltralpe conferma il tentativo di fare 'barriera' agli immigrati che, giunti dal Nordafrica, spingono dall'Italia verso l' Europa del Nord. Una posizione, quella francese, “dura, ingiustificata e incomprensibile”, secondo Roberto Maroni che ha ribadito che Roma rispetta le regole: “Abbiamo dato agli immigrati i documenti di viaggio e tutto ciò che serve e l'Ue ha detto che siamo a posto con le norme Schengen”.


esteri la Pagina • 20 aprile 2011

“L'Italia non bombarderà mai la Libia” Gli Usa chiedono all’Italia un impegno militare più diretto ma ricevevono l’altolà del premier Silvio Berlusconi È ancora il Medio Oriente a tenere banco in politica estera, ma questa volta la tragedia è anche italiana perché il giovane Vittorio Arrigoni, 36 anni, volontario alle dipendenze di un’organizzazione internazionale che opera in Palestina e in particolare nella Striscia di Gaza, è stato ucciso da un gruppo di salafiti legati ad Al Qaeda ma che erano stipendiati da Hamas. L’assassinio di Vittorio Arrigoni, che aveva consacrato la sua vita a difendere la causa palestinese contro Israele, non è spiegabile se non per il fanatismo dei seguaci dell’emiro Abu Valid Al

Maqdisi per il quale ogni fatto di sangue va bene, purché crei confusione e semini odio e possa favorire in qualche modo il rafforzamento del terrorismo. I tre assassini sono stati subito arrestati da Hamas, estremisti islamici anch’essi, che governano nella Striscia di Gaza, ma la tragedia rimane. Hamas, dopo aver cercato di accusare i servizi segreti israeliani dell’assassinio, quando ha capito chi erano gli organizzatori del sequestro terminato poi con lo strangolamento del giovane italiano prima della scadenza dell’ultimatum, ha tributato a Vittorio Arrigoni i funerali di Stato. Il

barbaro assassinio va al di là della tragedia personale del giovane ucciso, significa che il livello di scontro e di confusione è giunto ad un livello allarmante. Del resto, la ripresa dei razzi che partono dalla Striscia e vanno a schiantarsi su territorio israeliano, magari a volte senza provocare vittime, altre volte, invece, provocandole, la dice lunga sulla situazione che sta diventando una polveriera che prima o poi esploderà, come è successo nell’ultima guerra, anche perché la situazione in tutta la regione non è certo rosea. Il presidente Bashar Assad ha promesso, insieme ad un nuovo governo, la soppressione delle leggi d’emergenza entro una settimana (le leggi d’emergenza sono in vigore dal 1963!). Le manifestazioni, per quanto duramente represse dalla polizia di regime, aumentano d’intensità, assumendo le forme di una protesta calcistica. La folla ha manifestato con cartellini gialli, preludio a quelli rossi. La Siria può diventare la miccia di un grosso incendio. Assad, al potere dal 2000, gode dell’appoggio della polizia e soprattutto dell’Iran, ma è stato invitato dagli Usa a non massacrare la popolazione civile, cosa che di fatto è già avvenuto con almeno 200 morti (cifra ufficiale, sicuramente da aumentare secondo fonti ufficiose). A differenza della Libia di Gheddafi, non rischia risoluzioni Onu, ma la situazione potrebbe sfuggirgli di mano. In Egitto, invece, il Consiglio militare che gestisce la fase della transizione ha fatto arrestare i figli di Mubarack. Lo stesso ex presidente è stato interrogato dai giudici, preludio ad un possibile arresto, ma è stato colpito da un primo infarto e poi da un secondo, che lo ha costretto ad essere ricoverato in ospedale. Le sue condizioni di salute non sono buone, ma nemmeno lo sono quelle dell’Egitto, dove si sta realizzando un’alleanza tra i militari

e il partito islamista. Gli esperti di politica internazionale hanno notato che l’Iran, per la prima volta dopo decenni, ha avuto accesso al Mediterraneo attraverso il passaggio lungo il Canale di Suez e, per la prima volta dopo decenni, è riemersa la propaganda contro Israele. Non ci vuole molto ad immaginare che il partito islamista sta progressivamente guadagnando terreno verso la conquista del potere. Se questo si avvererà, la crisi con Israele sarà inevitabile, perché in questo modo ci sarà una saldatura tra l’Egitto, l’Iran, la Siria e i palestinesi di Hamas nella Striscia di Gaza ed Hezbollah in Libano, saldatura che significa l’accerchiamento di Israele. Quanto alla Libia, non c’è nulla di nuovo rispetto ad una settimana fa, se non che Gheddafi sta conquistando terreno e che gli insorti sono in difficoltà. Gli Usa e la Nato hanno chiesto all’Italia di impegnarsi con azioni militari aeree, ma il premier ha detto chiaramente che l’Italia “non bombarderà la Libia”, in primo luogo perché la Costituzione italiana vieta la guerra, in secondo luogo perché la Libia è un’ex colonia e il nostro Paese comunque non potrebbe, senza rischi, provocare reazioni anticoloniali. Adesso sta cessando la voce delle armi e sta lavorando la diplomazia per una soluzione politica: non facile, perché né gli insorti, né la comunità internazionale potrebbero sopportare ancora Gheddafi come leader della Libia, ma d’altra parte, almeno per ora, il colonnello non sembra disposto a fare nessun passo indietro. La soluzione è dunque ancora aperta, magari a lavorare sono i commando e i servizi segreti, come è avvenuto per Gbagbo, costretto, con l’arresto, a uscire dal bunker in cui si era rinchiuso e a riconoscere il vincitore delle elezioni che lui aveva perse. ✗esteri@lapagina.ch


cronaca

20 aprile 2011 • la Pagina

L’omicidio di Arrigoni volontario italiano a Gaza Avrebbe un nome anche il cittadino giordano sospettato di essere coinvolto nell'uccisione del volontario italiano nella Striscia di Gaza Vittorio Arrigoni. Secondo il quotidiano israeliano Maariv, è noto negli ambienti salafiti di Gaza come “Abdel Rahman il Giordano” e pare essere stato “la mente” del sequestro di Arrigoni. Il giornale aggiunge che era entrato a Gaza dal Sinai, passando per un tunnel del contrabbando, e conferma che Hamas ha ora rafforzato i controlli nella zona di frontiera con l'Egitto per impedirgli di lasciare la Striscia. Da quanto si è appreso in questi giorni da fonti investigative a Gaza, al momento risultano aver confessato 2 palestinesi arrestati, identificati da Hamas come il killer di Arrigoni e uno dei basisti. Entrambi vengono descritti come jihadisti salafiti filo Al Qaeda. Fonti di uno dei gruppi ultraintegralisti salafiti della Striscia di Gaza hanno ammesso la responsabilità di una loro cellula “fuori controllo” nel rapimento e nella feroce uccisione dell'attivista italiano Vittorio Arrigoni, consumatasi giovedì 14 aprile nell'enclave palestinese. Le fonti, che parlavano a nome di “al-Tawhid walJihad” - una delle fazioni salafite più note di Gaza, ispirate

agli slogan di Al Qaeda - hanno negato che l'azione sia stata ordinata dai vertici del gruppo. “È stata un'iniziativa incomprensibile, compiuta da una cellula impazzita, fuori controllo, e che contrasta con l'insegnamento dell'Islam e con i nostri interessi”, hanno detto le fonti, confermando che le milizie di Hamas hanno arrestato finora “almeno tre militanti” salafiti nell'ambito delle indagini sull'assassinio di Arrigoni, e che stanno continuando ad eseguire controlli e retate a tappeto. Parlando del caso Arrigoni, alcuni esponenti di Hamas (che ha il governo di fatto sulla Striscia) non hanno mancato di richiamarsi nelle ultime ore alla retorica anti-israeliana, accusando gli assassini di “fare il gioco del nemico sionista”. In termini concreti, però, la pista dei gruppi salafiti - che contestano lo stesso Hamas da posizioni ancor più radicali - è stata indicata chiaramente a più riprese dietro il delitto, anche se la linea ufficiale ridimensiona il loro peso a quello di “degenerati” ed “elementi isolati”. Dopo aver lasciato l'ospedale Shifa, il convoglio funebre con la salma di Arrigoni ha raggiunto il valico di Rafah, fra Gaza e l'Egitto: qui, su istruzione dell'esecutivo di

Hamas, ha avuto luogo una cerimonia di addio durante la quale sono stati pronunciati due elogi funebri: uno in arabo e un altro in italiano letto da un ministro dell'esecutivo di Hamas, Ossama al-Issawi, che parla fluentemente l'italiano avendo completato i propri studi accademici di ingegneria in Italia. Arrigoni era già stato minacciato di morte da un sito statunitense di estrema destra, due anni fa. Lo aveva rivelato lo stesso volontario sul suo blog. Arrigoni era un attivista per i diritti umani dell'International Solidarity Movement che più volte ha partecipato ad azioni e campagne radicali in favore della popolazione della Striscia dove viveva da tre anni. Sul sito stoptheism.com, nato proprio per combattere il movimento di Arrigoni International Solidarity Movement, l'italiano veniva indicato come bersaglio numero uno per le forze armate israeliane, con tanto di foto e dettagli che permettevono di identificarlo, come un tatuaggio sulla spalla. Arrigoni era stato arrestato il 18 novembre 2008, insieme ad un cittadino americano e ad un britannico, tutti membri del Movimento di Solidarietà Internazionale (Ism) e a 14 pescatori palestinesi, da un guar-

diacoste della marina israeliana vicino alla costa di Gaza. Secondo i militari, i pacifisti e i pescatori erano a bordo di tre pescherecci che si trovavano al di fuori della zona di pesca autorizzata dalle autorità israeliane. Ancora prima, il 16 settembre dello stesso anno, il volontario era stato lievemente ferito mentre, insieme ad una collega, aveva accompagnato in mare i pescatori. Ancora, Arrigoni era tra i pacifisti a bordo delle imbarcazioni della missione internazionale “Free Gaza”, dirette nell'agosto 2008 verso le coste della Striscia nel tentativo di forzare il blocco israeliano portando aiuti umanitari. Sull'assedio di Gaza da parte degli israeliani, Arrigoni ha anche scritto un libro, “Gaza, restiamo umani”, in cui ha ricostruito dal punto di vista dei pacifisti le “tre settimane di massacro” subite dai palestinesi.


TRA I BANCHI DI SCUOLA la Pagina • 20 APRILE 2011

Imparare l'italiano con Pinocchio! La voglia di sentirsi italiani e il non voler disperdere ciò che è la cultura, perla preziosa che ci lega alle nostre origini è un elemento caratterizzante dei corsi di lingua e cultura italiana. Perché la cultura è la radice di ogni Paese, culla e tiene stretta a sé ogni uomo, donna e bambino.

Proprio la parola bambino in questo caso è fondamentale da pronunciare perchè è un patrimonio su cui investire. La cultura è compagna di ogni persona, soprattutto di coloro che hanno e che raccontano la storia del proprio Paese, lasciando delle tracce inconfondibili. Carlo Lorenzini, più noto con lo pseudonimo di Collodi (dal nome del paese natale della madre), nacque a Firenze nel 1826 e scrisse il capolavoro « Pinocchio » che appartiene ai classici della letteratura dell’infanzia. La fiaba di Pinocchio, che è una grandissima metafora della vita, ha regalato tante emozioni, segnando un momento indimenticabile nel cuore di ogni lettore italiano e non. Entusiasmo e gioia hanno preso il sopravvento anche nei corsi di lingua e cutura italiana di Dulliken e Trimbach (canton Soletta), dove i bambini di 1° e 2° elementare, hanno descritto

attraverso i disegni (alcuni di questi sono riportati in questa pagina) la meravigliosa avventura di Pinocchio. I bambini si divertono ad ascoltare le fiabe nella loro lingua madre. Per questo motivo uno dei metodi più usati per l’appredimento di una lingua consiste nell’usare la fiaba, illustrata o non, in grado di coinvolgere direttamente i bambini. Le fiabe a livello linguistico giocano molto sulle ripetizioni, sulle parole-chiave, arricchendo il lessico del bambino. La ripetizione di determinate strutture linguistiche permette al bambino di memorizzarle più facilmente, di acquisirle e di rinforzarle. L’ascoltare, il raccontare, sono ritenute attività intereattive e sociali che lo coinvolgono intensamente. Lavorando con le fiabe si possono quindi implicare tutte le attività linguistiche. Le fiabe sono uno strumento ideale per le classi eterogenee dei corsi di lingua e cultura italiana. Esse si addicono sia per i bambini che parlano già correntemente l’italiano, ma si adattano anche per i bambini prevalentemente non italofoni che desiderano recuperare la conoscenza dell’italiano. L’idea di questo lavoro è stata dunque di stimolo ai bambini e ne ha motivato l’apprendimento consentendo loro di migliorare la capa-

cità comunicativa e scritta della lingua italiana, offrendo altri mezzi culturali atti a sviluppare una sinergia tra voglia di imparare e voglia di conoscere l’italiano. Margherita D’Angelo Insegnante corsi Lingua e Cultura Italiana


20. APRIL 2011 • LA PAGINA

SCHWEIZ 9

Gesprächsforum für Kinder alkoholabhängiger Eltern Das leicht zugängliche Online-Angebot ergänzt kantonale Projekte. Die erste nationale Plattform will möglichst viele betroffene Kinder und Jugendliche erreichen und ihnen Hilfe anbieten. Mehrere Zehntausend Kinder wachsen in der Schweiz mit einem alkoholabhängigen Elternteil auf. Meist leiden diese Kinder an fehlender Sicherheit, Schuldgefühlen und daran, dass in der Familie die Alkoholkrankheit verleugnet wird. Oft stehen sie mit ihren Gefühlen der Scham, Wut oder Angst alleine da. Im Vergleich zu Kindern aus Familien ohne Alkoholprobleme, tragen sie zudem ein sechsfach höheres Risiko, später ein Suchtproblem oder psychische Beschwerden zu entwickeln. Sucht Info Schweiz sensibilisiert seit 2004 nicht nur die breite Öffentlichkeit für diese gesellschaftliche Problematik, sondern auch Fachleute, die sich für Kinder alkoholabhängiger Eltern engagieren. Das Bundesamt für Gesundheit (BAG) hat im Rahmen des Nationalen Programms Alkohol (NPA) Sucht Info Schweiz 2010 beauftragt, eine Austauschplattform für Leitende von Projekten für

Kinder aus alkoholbelasteten Familien ins Leben zu rufen. Das Ziel ist, Unterstützungsangebote für betroffene Kinder und deren Eltern zu entwickeln. Eltern verleugnen oft ihre Krankheit, sowie deren Einfluss auf die Kinder und holen sich keine Unterstützung. Anders als für Erwachsene, gibt es für Kinder erst wenige Hilfsangebote. Dass sich die Eltern für eine Therapie entscheiden, ist bereits ein grosser Schritt. Auch deren Kinder zu erreichen, ist eine schwierige Herausforderung. Am Mediengespräch anlässlich der Austauschplattform mit den Suchtfachleuten der Kantone, stellte Sucht Info Schweiz eine neue Internetseite mit einem Gesprächsforum für betroffene Kinder vor. Damit sollen auch die Kinder von Eltern angesprochen werden, die keine professionelle Unterstützung beanspruchen wollen. www.mamatrinkt.ch und www.papatrinkt.ch – so lauten unmissverständlich die

beiden Internetseiten, die Informationen bereitstellen und einen Austausch ermöglichen. Die 8- bis 12-Jährigen, sowie die 13- bis 20-Jährigen finden dabei je einen separaten Bereich vor. Wichtiges Ziel war, die Seite so attraktiv wie möglich zu gestalten, damit die jungen Internetsurfer ein ihren Erwartungen entsprechendes modernes Kommunikationsmittel antreffen. Informationen, Tipps, Antworten auf häufig gestellte Fragen und Erlebnisberichte sollen ihre Situation verständlicher machen. Von 8 bis 21 Uhr moderieren Präventionsfachleute von Sucht Info Schweiz täglich die Gesprächsforen, sie beraten und geben ergänzende Informationen. Ein besonderes Anliegen ist auch, die jungen Internetsurfer mit entsprechenden Sicherheitsmassnahmen zu schützen. Laut einer im letzten Jahr von Sucht Info Schweiz durchgeführten Situationsanalyse, gibt es in den

folgenden Kantonen spezifische Angebote: Aargau, Zürich, Bern, Neuenburg, Waadt, Wallis, Freiburg und Graubünden. Die grosse Herausforderung besteht schweizweit für alle Fachleute darin, betroffene Kinder zu erreichen und ihnen zu helfen. „Mit der zweisprachigen Internetplattform ergänzt Sucht Info Schweiz bestehende Präventions- und Hilfsangebote. Wir hoffen, damit nicht nur die sensible Thematik stärker ins öffentliche Bewusstsein zu rücken, sondern auch neue Synergien zu fördern“, fasst Michel Graf, Direktor von Sucht Info Schweiz zusammen.

TIJANA NIKOLIC


10 SVIZZERA LA PAGINA • 20 APRILE 2011

Traffico e ferie Cominciano le ferie e cominciano le code al San Gottardo. Nel primo fine settimana di vacanze si sono già registrati i primi disagi dovuti al traffico nella galleria autostradale. Tra le proposte per risolvere il problema ci sarebbe quella di vietare il transito ai mezzi pesanti che, ad oggi, costituiscono circa il 16 per cento del traffico complessivo.

Quest'anno andare in in ferie per i giorni di Pasqua o per le vacanze primaverili sarà più difficile, o quanto meno fastidioso, per la popolazione Svizzera, soprattutto per chi deve utilizzare il passaggio del traforo del San Gottardo. Al centro di diverse polemiche da tempo, il tunnel pro-

mette diverse ore di attesa lungo le proprie carreggiate. Complice l'inizio delle vacanze nei cantoni di Vaud, Friburgo, Zugo, Sciaffusa e Grigioni, venerdì a Göschenen si sono formati 4 chilometri, e sabato mattina la coda ha raggiunto addirittura i 10 chilometri per poi venir riassorbita entro le 17.00 (nota odierna di Viasuisse). Non solo: si legge in un'agenzia che il lungo fine settimana è stato anche costellato da incidenti che hanno impedito una normale circolazione degli automezzi. Venerdì, sull'autostrada tra Yverdonles-Bains e Bienne, l'incendio di un'automobile ha provocato la chiusura del troncone Grandson-

Vaumarcus. Un altro incendio ha bloccato l'accesso alle gallerie tra Serrières e la Maladière, sempre in direzione di Bienne. Sabato mattina, lo scontro tra un pullman danese e una vettura ha causato 10km di coda sull'A1 nei pressi di Kirchberg (BE). Tra i vari problemi da risolvere per migliorare la situazione, già da qualche tempo è stato preso in esame quello del passaggio dei mezzi pesanti. Infatti, uno studio di pianificazione "Metron" commissionato da “Iniziativa delle Alpi” ha dimostrato che senza mezzi pesanti nel tunnel autostradale non solo l'attesa ma anche la lunghezza delle colonne diminuirebbe. Nello specifico, la lunghezza maggiore di un camion rispetto ad un'automobile incide sulla distanza di sicurezza tra i due mezzi, per questo motivo aumenta anche la lunghezza delle colonne. Di conseguenza risulta che le colonne sono tanto più lunghe quanti più camion sono coinvolti. Per questo motivo, secondo quanto si evince dallo studio in questione, la diminuzione del transito dei camion comporterebbe anche la diminuzione delle colonne di traffico e quindi d'attesa. Col divieto di transito in galleria per i camion la durata complessiva degli ingorghi sulla rampa nord si ridurrebbe a un quarto dei valori attuali. Inoltre, la durata media delle colonne rimanenti scenderebbe da 8 a 4,3 ore. La

lunghezza media delle colonne si ridurrebbe da 5,4 a 3,1 chilometri. In particolare, vi sarebbe una minor frequenza di colonne molto lunghe: sia sulla rampa nord sia sulla rampa sud non si avrebbero più molti ingorghi con colonne superiori ai 7 chilometri. "In relazione alla formazione di colonne, l'utilità di un divieto di transito per i TIR nella galleria del Gottardo può essere definita come notevole", afferma Peter Marti della "Metron". Un sondaggio rappresentativo dell'istituto Link, eseguito nel 2010, aveva mostrato che il 79 per cento della popolazione svizzera è favorevole a un divieto di transito per i camion nella galleria, qualora sia disponibile un'alternativa valida. In Ticino la percentuale di favorevoli è stata del 90%. Nel 2017, quando sarà aperta la galleria di base dell'Alptransit, sarà disponibile anche un'alternativa per il transito dei TIR. In quest'ottica, la Confederazione intende organizzare un sistema di trasbordo dei camion su ferrovia durante i lavori di risanamento della galleria stradale del San Gottardo. Per l'Iniziativa delle Alpi la riduzione delle colonne è un ulteriore motivo per mantenere il trasbordo dei camion su ferrovia anche dopo il risanamento della galleria stradale. In questo modo aumenterebbe anche notevolmente la sicurezza sull'A2 sull'intero tratto fra Erstfeld e Biasca.

Comitato XXV Aprile di Zurigo

Ist. Italiano di Cultura di Zurigo

invita alla celebrazione del

organizza

25 Aprile

Conferenza di

festa della liberazione e la festa dei

150 anni dell'Italia

"Risorgimento e Resistenza" lunedì 25 aprile ore 18:00 presso

Casa d'Italia di Zurigo

Saluti del presidente Salvatore Di Concilio intervento di Tindaro Gaetani e diverse autorità. Seguirà rinfresco offerto dal Consolato Generale d'Italia di Zurigo

Ernesto Galli Della Loggia

"Il nord e il sud nel Risorgimento: l'inizio di due questioni italiane"

lunedì 2 maggio ore 19:00 presso

Università di Zurigo, aula SOC-1-106 Rämistrasse 69, 8006 ZH L'incontro si terrà in italiano. Seguirà discussione


20 APRILE 2011 • LA PAGINA

SVIZZERA 11

50 anni del wwf Fondato nel 1961 a Zurigo, il fondo con il simbolo del panda è oggi una delle piĂš grandi organizzazioni ambientaliste del mondo. La sua storia è raccontata in un'esposizione che si apre mercoledĂŹ al Museo nazionale di Zurigo. La mostra, intitolata "WWF. Una biograďŹ a", potrĂ essere visitata ďŹ no al 18 settembre. Cinquant'anni fa un gruppetto di "innamorati della natura" fondò a Zurigo il WWF, scrivono i responsabili della mostra in una nota. I suoi fondatori, tutti cittadini britannici, erano uniti dalla passione per l'ornitologia e dalla preoccupazione per il futuro dei parchi nazionali in Africa. Oggi il WWF può contare sul sostegno di cinque milioni di persone e realizza progetti in oltre 100 paesi. La sede sociale dell'organizzazione si trova tuttora in Svizzera, piĂš precisamente a Gland (VD), sulle rive del lago

Lemano. L'esposizione occupa una superďŹ cie di 900 m2 nelle sale del museo. Vengono presentati una moltitudine di oggetti ed ambienti legati alla storia dell'organizzazione, come una ricostruzione fedele della sala dove il WWF fu fondato. Vengono inoltre rievocati la creazione nel 1965 del parco nazionale di Coto Donana, in Spagna, e gli sforzi per tutelare il lago Nakuru, in Kenya, con la sua popolazione di fenicotteri. Per la prima volta

nella storia del Museo nazionale, l'esposizione occupa anche il cortile interno, dov'è stato allestito un "giardino dell'impronta ecologica". Quest'ultimo illustra in modo concreto il rapporto dell'uomo con l'acqua, la terra, le materie prime e l'energia. Il giardino è stato progettato sulla falsariga degli orti famigliari. Nove zone consentono ai visitatori di stabilire il proprio consumo di risorse, il cosiddetto "footprint". Per realizzare la mostra, il curatore

Alexis Schwarzenbach ha ottenuto l'accesso esclusivo a tutti gli archivi del WWF. Ciò gli ha consentito di realizzare un volume di 352 pagine - disponibile in tedesco, francese e inglese - che rappresenta la "prima biograďŹ a esauriente del WWF". In occasione della mostra, il Museo nazionale di Zurigo propone al pubblico anche un ricco programma di manifestazioni parallele, che comprendono tavole rotonde, proiezioni di ďŹ lm, visite guidate e attivitĂ didattiche per le scuole. Maggiori informazioni sono ottenibili sul sito "www. wwf.landesmuseum.ch". ATS

2UD R PDL SLÂť FRQ &5(',7 QRZ L YRVWUL VRJQL GLYHQWDQR VXELWR UHDOW¢ 1XPHUR JUDWXLWR RSSXUH FRQFOXGHWH GLUHWWDPHQWH VX ZZZ FUHGLW QRZ FK 8Q FUHGLWR GL &+) Ĺ’ Ĺ? D XQ WDVVR DQQXR HIIHWWLYR WUD LO H LO ULPERUVDELOH LQ UDWH PHQVLOL FRPSRUWD XQ FRVWR FRPSOHVVLYR FRPSUHVR WUD &+) Ĺ? H &+) $YYLVR VHFRQGR OD OHJJH OD FRQFHVVLRQH GL FUHGLWL ÂŞ YLHWDWD VH FRQGXFH DG XQ LQGHELWDPHQWR HFFHVVLYR DUW /&6, &5(',7 QRZ ÂŞ XQ PDUFKLR GL SURGRWWR GL %$1. QRZ 6$ +RUJHQ

&6B(WKQRB,16B3DJLQDB [ B,B*HOGB5= LQGG


12 racconto la Pagina • 20 aprile 2011 Alle 124 lettere di Seneca a Lucilio, che costituiscono uno dei più preziosi documenti di filosofia morale dell’antichità, l’autore, per dichiarata vocazione parodistica e mistificatoria, si è scostumatamente permesso di addizionarne un’altra, inedita. In cui il bilanciato precettore di Nerone, prima di svenarsi in obbedienza al tiranno, riesamina la sua equivoca ricetta di libertà; e, sciogliendo il nodo della responsabilità dell’intellettuale verso il potere, individua nella morte l’autentico senso della vita.

Seneca Lucilio suo salutem 1a parte - di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Che tu, dilettissimo, possa stentare a riconoscere in questi segni faticosi la mano del tuo amico, è cosa che non mi pare dubbia. Ma ancor più ti stupirà, dopo un lascito di ben centoventiquattro lettere, il tenore di questa mia epistola estrema che tutto rinnega e tutto conferma, e che ti prego di accogliere come il mio testamento spirituale. Essa può bene aspirare all’obiettività del resoconto e alla perentorietà della conclusione; e qualora vi cogliessi delle ripetizioni, indulgi alla loro necessità: perché riassumerò le mie tappe soltanto per superarle. Se hai inteso l’intima coerenza che ha informato la mia condotta, l’apertura e la disponibilità a ogni percorso intellettuale, il supremo amore per la verità, che al di là di ogni ardore provvisorio ha nutrito la mia ricerca, non scorgere allora in questa sintesi il segno di uno sconvolgimento operato dalla ristrettezza attuale, ma il punto d’arrivo delle mie riflessioni. E gioisci della serenità a lungo perseguita che il tuo amico ha finalmente raggiunto, e che più niente potrà alterare. In un mondo volubile, mal raffermi come siamo su piedistalli che continuamente minacciano di franare, ecco che io fisso la certezza, per un momento e per sempre: e te l’affido perché anche tu, dopo tanto errare dietro i miei passi inquieti, possa ripartire dalla mia stasi per raggiungere un giorno, come è mio desiderio, la calma del saggio. Tu non ignori come nella

mia ormai lunga vita io abbia sempre mirato, tra contraddizione e onestà, in ogni atto pubblico o privato, alla comprensione ultima dell’uomo, del suo stato e del suo destino. Molti insegnamenti ho ricevuto e molti ne ho impartiti: ma tra tante conquiste, una, la più difficile, ha finito per brillare alta e luminosa sui capricci delle mode, rendendomi ricettivo ai più inabituali travestimenti dell’essere: così che non c’è evento, per quanto insolito, che possa stupire questi occhi che tutto hanno visto; e non v’è dottrina, per quanto aberrante, che possa suscitare scandalo al mio intelletto. A questo ha certamente contribuito l’instabilità della mia sorte come la varietà dei succhi che mi hanno nutrito: sicché posso dire che all’edificazione del mio spirito tollerante hanno dato valido sostegno tanto le vicende biografiche che le appassionate cavalcate filosofiche. Dalla natia terra di Spagna avevo succhiato il calore e il gusto per qualsivoglia indagine; a Papirio Fabiano strappai tutti i segreti della retorica spingendoli fino al sofisma; dallo stoico Attalo imparai già adolescente a guardare senza illusioni a una vita delimitata dalla morte. Demetrio il cinico mi insegnò il disprezzo per le passioni; e mi istillò, benché allora mal ne decifrassi la portata, la radicale nullità delle cose. Il bizzarro ma affascinante Sozione, che professava la dottrina di Pitagora, mi con-

dusse a riflettere sulle traversie dell’anima di corpo in corpo, per affrancarsi da ogni scoria. In Egitto, inoltre, venni a contatto con le più disparate concezioni, conobbi i culti più curiosi, e seppi che tutto può convivere in una comunità dove regnino il rispetto e la liberalità. Ora, con questo bagaglio promiscuo, come poteva un giovane di indole esuberante, roso da una vanità non ancora domata e da una consapevole volontà di emergere, non lasciarsi coinvolgere dai tumulti che si addensavano ai vertici dello stato? La cultura e l’intuizione mi avevano favorito un’esperienza non superficiale degli uomini e delle pulsioni che li guidano: pure ritenevo che libertà e dignità non fossero mere parole: e le perseguivo anche al di sotto dei successi fatui che catturarono per qualche tempo il mio ardore. La via della saggezza è lunga e tortuosa, mentre la giovinezza è avida di trasecolamenti e irruenza: dove presunzione e energia debordano e talvolta traviano, soprattutto uno come me, che sapeva essere all’occorrenza brillante, seducente, persuasivo, e, mi duole ricordarlo, adulatore: benché scusato, in questo, dalla diffusa corruzione dei tempi. L’eleganza oratoria mi mise presto in evidenza; e se mi fruttò amicizia e stima, mi esaltò al punto che osai alla presenza di Caligola una tirata impertinente che per poco non mi costò la vita. Me ne salvò la sorella stessa dell’impera-

tore, la bella Giulia Livilla: che però mi invischiò ben altrimenti nelle sue reti fino a perdermi: perché quando gli intrighi di Messalina portarono al trono Claudio, io scontai quella familiarità con l’esilio nell’aspra Corsica, finché Agrippina mi richiamò a Roma per affidarmi l’educazione del giovane Domizio. E forse non mi onora, no, la violentissima satira al defunto sovrano: ma più che dar voce alla vendetta in essa scioglievo una requisitoria al mortale che, deificandosi, iterava una patetica quanto grottesca presunzione di durare. I lunghi anni dell’esilio, pregni di meditazione e di solitudine, avevano nutrito una polpa spessa intorno allo scheletro del mio sapere: e se mi avevano tolto ogni illusione sulla natura dell’uomo, ancor più mi avevano rivelato la fragilità della sua sorte, che un alito di vento poteva sbalzare dal Palatino alle inospitali colline della Corsica. Quale Dio poteva mai essere un Claudio, quel risibile zimbello nelle mani di una moglie dissoluta e di un’altra assassina, solo per via di una parata? Non era forse egli, che tanto aveva disposto del mio soggiorno, un’eco ormai spenta e un ghiotto nutrimento per la terra? Ed era lo stesso uomo che aveva creduto di giudicare, oltre che di me, di milioni di sudditi che ora gli sopravvivevano, e il più miserabile dei quali era ben ricco al suo confronto. (1/2 - continua)


cronaca 13

20 aprile 2011 • la Pagina

Caso Claps: prove schiaccianti contro Danilo Restivo I Ris di Roma e di Parma hanno trovato il Dna del giovane (sangue e saliva) sul maglione della ragazza I carabinieri dei reparti speciali (Ris) di Roma e di Parma hanno presentato alla procura di Salerno i risultati delle loro indagini sul corpo di Elisa Claps, ritrovato per caso dopo 17 anni in un’intercapedine del sottotetto della chiesa della Santissima Trinità di Potenza. All’indomani del ritrovamento, malgrado fosse mummificato, sono state eseguite analisi per poter accertare le cause della morte e l’autore o gli autori del delitto. Come si ricorderà, uno dei sospettati, Danilo Restivo, fu l’ultimo a vedere la ragazza che aveva un appuntamento con lui proprio davanti o nella chiesa della Santissima Trinità, una manciata di minuti prima della sua scomparsa, il 12 settembre del 1993 attorno a mezzogiorno. Danilo Restivo fu indagato ed incarcerato, ma malgrado la versione dei fatti da lui raccontata non fosse convincente, non fu trovata nessuna prova a suo carico. Per dire la verità, egli si presentò al pronto soccorso dell’ospedale con una ferita sanguinante alla mano sinistra. Il medico che lo curò gli chiese come si era procurato la ferita, e Danilo Restivo disse – come ripeterà in seguito in tribunale – che era caduto girovagando all’interno di un cantiere. Il medico scrisse nel referto che la causa della ferita non poteva essere una caduta, bensì una lama, ma, come detto, in tribunale non emersero elementi sufficienti a dimostrare il suo coinvolgimento nella scomparsa della ragazza. Non emersero, ma forse nemmeno furono cercati. Tutto questo per dire che il Ris di Roma e quello di Parma, in circa mille pagine tra dati, analisi, cifre e grafici, sono pervenuti

ad una conclusione certa: ad ammazzare Elisa Claps è stato Danilo Restivo, che ha ucciso la ragazza aggredendola da dietro le spalle, probabilmente con un coltello o delle forbici, e, dopo averla colpita ripetutamente, ha continuato a gridare e ad infierire sul corpo della ragazza, che probabilmente lo aveva rifiutato. Come fanno i Ris ad affermare quello poc’anzi descritto? Sul maglione della ragazza sono state trovate tracce di sangue, sia di Elisa che di Danilo Restivo. Si tratta dello stesso sangue che usciva dalla sua mano sinistra per la ferita che si era procurato a furia di menar fendenti con la lama. Non solo. Sul maglione di Elisa sono state trovate tracce di saliva, almeno tre, spruzzata evidentemente quando il giovane era in preda all’eccitazione dell’omicidio e alla rabbia per il rifiuto. Il confronto, poi, ha rivelato che il Dna trovato sul maglione di Elisa e quello di Danilo Restivo sono compatibili “al di là di ogni ragionevole dubbio”. Danilo Restivo è dunque l’assassino della ragazza. Lunedì avrebbe dovuto esserci l’incidente probatorio, con Danilo Restivo collegato in videoconferenza con i magistrati di Salerno, ma lui ha rifiutato, negando di essere l’assassino di Elisa, ma le prove scientifiche lo inchiodano. Nel mese di luglio il perito a cui il tribunale di Salerno ha affidato l’incarico di eseguire le analisi, il professor Vincenzo Pascali, non rilevò nessun Dna compatibile con quello di Danilo Restivo, solo che il professor Vincenzo Pascali non aveva eseguito le analisi sul maglione di Elisa perché non lo ritenne opportuno, for-

se a causa dello stato in cui era ridotto. Gli inquirenti non si accontentarono di quei risultati e fecero fare ulteriori indagini che hanno dato i risultati descritti. Danilo Restivo adesso si trova in carcere in Inghilterra perché sospettato di essere l’autore di un orrendo delitto ai danni di una donna che abitava quasi di fronte a casa sua, e della cui casa lui possedeva la chiave. Che Danilo Restivo metta piede in una prigione italiana sarà difficile, ma che sfugga al carcere è impossibile, perché gli inglesi hanno già trovato le

prove a suo carico. Il processo inizierà in Inghilterra ai primi di maggio e durerà 8 settimane, al termine delle quali ci sarà una sentenza. Nell’indagine italiana restano da chiarire alcuni dubbi. Primo, se qualcuno lo aiutò a trasportare il cadavere di Elisa fino al quarto piano o se la uccise dopo che al quarto piano ci giunsero di loro spontanea volontà; secondo, se ha goduto di complicità, grazie alla posizione altolocata del padre di Danilo, che lo abbiano aiutato in qualche modo a uscire dalle varie indagini. ✗cronaca@lapagina.ch

i viaggi del Circolo Sardo Amsicora

Soggiorno per anziani a Bellaria 11 - 23 giugno solo Fr. 990.Incluso: Viaggio A/R con autobus gran turismo bar, aria condizionata, wc. Hotel President Di Bellaria*** - Camera con balcone,servizi privati, telefono, aria condizionata, T.V.sat, cassaforte, fon. Pensione completa con buffet a colazione. Scelta tra squisiti menù a pranzo e cena incluso vino e acqua minerale. Servizio spiaggia (1 ombrellone e 2 lettini ). Durante il soggiorno avrà luogo una serata speciale. Suppl. camera singola Fr. 260.Il prezzo non include: Assicurazioni per malattia, infortuni, e annullamento viaggio. Pagamento: acconto Fr. 400.- da versare al momento della prenotazione. Saldo da versare prima della partenza. Iscrizione entro il 15 Aprile 2011 telefonando ai seguenti numeri:

056.444.11.07 Elisabetta Flore 056.444.11.12 Sede Sociale 079.922.16.08 Giovanni Urracci


Ristorante da Cono

MENU PER LE FESTE DI PASQUA ANTIPASTI Antipasto della casa 18.PRIMI PIATTI Lasagne al forno 14.Tagliatelle ai porcini 19.MENU Capretto al forno al vino bianco Patate al rosmarino e verdura 38.Costata alla fiorentina alla griglia Patate e verdura 58.Costata di vitello alla griglia Patate e verdura 44.Branzino o orata alla griglia Riso e verdura 39.Sogliola burro e salvia Riso e verdura 48.SIAMO APERTI TUTTI I GIORNI DI PASQUA! TUTTI I PREZZI IN CHF INCL. 8% MWST Bocciodromo Letzi Badenerstrasse 526 • 8048 Zurigo Tel. 044 492 46 41 • Fax 044 400 59 82


cronaca 15

20 aprile 2011 • la Pagina

Sentenza Thyssenkrupp è omicidio volontario La Corte di Assise di Torino ha riconosciuto l'omicidio volontario con dolo eventuale per i sette morti del rogo alla Thyssenkrupp. L'amministratore delegato dell'azienda, Herald Espenhahn, è stato condannato a 16 anni e mezzo di reclusione, mentre gli altri cinque dirigenti imputati sono stati condannati per cooperazione in omicidio colposo. La pena è di 13 anni e mezzo per Marco Pucci, Gerald Priegnitz, Raffaele Salerno e Cosimo Cafueri; dieci anni e dieci mesi di reclusione, invece, la pena per Daniele Moroni. La Thyssenkrupp, multinazionale dell'acciaio che è stata chiamata in causa come persona giuridica, è stata condannata al pagamento di un milione di euro di sanzione pecuniaria e subirà anche l'esclusione da contributi e sovvenzioni pubbliche per sei mesi e il divieto di farsi pubblicità per sei mesi. La sentenza, per ordine dei giudici, dovrà essere pubblicata su una serie di quotidiani e affissa nel Comune di Terni, dove si trova ubicata la principale sede italiana del gruppo. Risarcimenti nell'ordine complessivo di svariati milioni di euro sono stati riconosciuti dalla Corte di Assise di Torino

alle parti civili del processo Thyssenkrupp. Gli indennizzi sono andati alla Regione Piemonte (973 mila euro), alla Provincia di Torino (500 mila), al Comune (un milione di euro più il diritto a fare una causa civile supplementare), ai sindacati Fim, Fiom, Uilm, Flm-Cub, all'associazione Medicina Democratica e alle decine di ex colleghi delle vittime che lavoravano nello stabilimento di Torino. “Una tragedia – secondo il Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi – che impone soprattutto una più diffusa prevenzione, perché anche le sentenze più rigorose non possono compensare la perdita di vite umane e il grande dolore che ha prodotto”. La sentenza di condanna dei vertici della Thyssenkrupp “sul versante politico ha un significato che rende giustizia rispetto a una lunga discussione, quando si volevano abbassare le protezioni, con sanzioni non particolarmente pesanti. Ricordo frasi molto infelici del governo”, ha dichiarato il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. Per la leader della Cgil viene sottolineato come “la sicurezza sul lavoro dovrebbe essere considerata un investimento e non un costo”. Camusso ha

evidenziato come si tratti di una “sentenza diversa, la vera differenza rispetto alle altre sta nella connessione con il concetto di colpa, che si traduce tecnicamente nel dolo, ovvero in un comportamento che ha determinato il fatto e non semplicemente in un'assenza di prevenzione”. Ecco perché è una, ha spiegato, “sentenza importante, su di una vicenda che è stata un esempio di cosa si può determinare in un'azienda in fase di dismissione quando si decide di non investire più”. La condanna di Herald Espenhahn in primo grado per “omicidio con dolo eventuale” in seguito al rogo di Torino è per la Thyssenkrupp “incomprensibile e in spiegabile”, si legge in un comunicato diffuso dall'azienda dopo la decisione dei giudici di Torino. “Chi ha sbagliato ha pagato” è stato il commento di Antonio Boccuzzi, unico sopravvissuto al rogo della Thyssenkrupp, ora deputato del Pd: “Dedico questa sentenza a tutti i morti di quella notte, a chi ha perso la vita sul posto di lavoro e a mia madre che è scomparsa da poco. È un risarcimento morale importante e dovuto a tutti i familiari. Era un'esigenza che avevamo tutti, e non è una forma di vendetta. Chi ha

sbagliato, ha pagato”, ha poi concluso. I parenti delle vittime del rogo della Thyssenkrupp usano tutti le stesse parole per commentare la fine di un calvario durato decine di mesi: “È stata fatta giustizia, ma non riavremo i nostri cari”. Nessuno gioisce, non trapela, se non pallida, neanche la soddisfazione di una sentenza che hanno atteso udienza dopo udienza. “Speravo in questa sentenza, ma non me la aspettavo. Adesso cercherò di andare avanti: mio figlio non lo riavrò più, ma gli avevo promesso giustizia e ho fatto di tutto perché fosse così. Forse – aggiunge – è stata scritta una pagina di storia, ma non riesco a pensare ad altro che a mio figlio. Questa condanna per loro – ha detto riferendosi agli imputati – è ancora poco, dato che loro sono ancora vivi e mio figlio è in un buco. Adesso ho ancora la speranza nella giustizia di Dio”, dice Grazia, la mamma di Rosario Rodinò. In un comunicato la Thyssenkrupp ha espresso ai familiari delle vittime “il suo più profondo cordoglio” e ha rinnovato “il suo grande rammarico per il tragico infortunio avvenuto in uno dei suoi stabilimenti”.


16 ginevra

la Pagina • 20 aprile 2011

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro

La Nuova Generazione a Ginevra Anche quest’anno il Comitato Assistenza Educativa (C.A.E) e l’Associazione Genitori Scuola Italiana (A.G.S.I.), con la collaborazione di alcune associazioni italiane del Cantone, hanno organizzato, lo scorso sabato 2 aprile, la tradizionale serata teatrale con la compagnia “La Nuova Generazione di Basilea” che, puntualmente, da vent’anni si riserva una data nella Città di Calvino. La commedia che la famosa compagnia porta in tournée nella stagione 2010 – 2011 in Svizzera è “L’eredità di Zio Mustafà”, del celebre scrittore siciliano Rocco Chinnici, arrivato già venerdì appositamente dalla Sicilia per potersi compiacere della messa in scena della sua commedia da parte dello scenografo e attore della compagnia, Maurizio Ciaramella. L’arrivo, in mattinata, ha permesso loro di montare tranquillamente gli scenari e sistemare la

sala dell’E.C.G. Henry-Dunant, secondo le necessità. Inoltre, dopo il pranzo in un ristorante tipico italiano del centro città, è arrivata anche la guida, la signora Anna de Riedmatten, che ha guidato la compagnia e gli ospiti in visita nel lungo lago e nella vecchia città. Circa 450 connazionali che seguono la costante evoluzione professionale della compagnia teatrale “La Nuova Generazione”, si sono presentati per l’annuale

esibizione di questi ragazzi che sono sempre più apprezzati per la simpatia e la professionalità che dimostrano. Tra i presenti, il Sindaco della Città di Ginevra, Sandrine Salerno accompagnata dalla sua assistente Valentina Wenger, la cui presenza è stata molto gradita dal pubblico italiano. I due atti della commedia sono passati in un baleno tra gli applausi e le risate del pubblico. Dopo lo spettacolo, Sandrine Salerno ha consegnato un ricordo

allo scrittore Rocco Chinnici, per il suo passaggio a Ginevra, ed un piccolo pensiero a tutti i componenti della compagnia teatrale “La Nuova Generazione”. In chiusura, Vincenzo Bartolomeo e Maria Rochat, rispettivamente presidenti del C.A.E. e l’A.G.S.I., hanno ringraziato tutte le Associazioni che li hanno sostenuto in questa manifestazione, la direzione dell’Ecole de Culture Generale (E.C.G.), per l’accoglienza nei suoi locali ed infine, Bartolomeo ha ringraziato i membri del suo Comitato presenti: Luciano Pietrangelo, Ignazio Inglese, Maura Catelani, Bruno Labriola, Estelle Ferrari e Anna De Riedmatten. Gli italiani di Ginevra, che conoscono “La Nuova Generazione”, vengono volentieri a osservare la costante progressione artistica dei loro attori che vengono accolti come veri professionisti della drammaturgia italiana.

Festa di Primavera dell'Associazione Calabrese di Ginevra

Di solito, il secondo giorno d’aprile è quello in cui, sia sul lavoro che in privato, ci si racconta gli scherzi fatti il giorno precedente (primo aprile) = Pesce d’aprile. Invece, come consuetudine e, precisamente sabato 2 aprile,

L’associazione Calabrese ha organizzato nella Sala comunale d’Aire, la Festa di Primavera; e festa è stata, anche dal punto di vista climatico, con un sole caldo come in piena estate. Come un po’ ovunque, per i 150 anni dell’unità d’Italia, anche in questa occasione, si è valorizzata quell’italianità che accomuna, con l’Orchestra di Casa Nostra che ha animato la festa con la sua varietà musicale, consentendo agli amanti del ballo di sfogare la loro passione. La festa calabrese ha contato, tra i suoi invitati, anche alcuni presidenti di associazioni, oltre ai magistrati della Città di Vernier col Sindaco Thierry Apotheloz, e i consiglieri amministrativi Yvan

Rochat e Thierry Cerutti. Anche se, essendo di parte, in quanto addetto, insieme ad altri volontari, alla preparazione in cucina, debbo ammettere che il Menu proposto ai nostri connazionali è stato fresco, sobrio, e saporito. Casa Mozzarelle, situata a Ginevra al n°1 della rue Dizerens, ha partecipato alla festa dei

calabresi con la fabbricazione, sul posto, dei suoi prodotti quali mozzarelle, fior di latte, stracciatella, burrata, ricotta, scamorza ecc.. Un grazie, e un bravo, va anche a tutti coloro che in sala, al bar e alla cassa hanno fatto un lavoro da veri professionisti. Giuseppe Olivadoti


NOVITA’ esclusiva in Svizzera Prodotti genuini LUIGI VIDA

Soppressa Casareccia con aglio

Soppressa Casareccia

Pandicotto nel PANE (prosciutto cotto)

Pancetta stesa stufata

Offerte speciali dal 20 aprile al 3 maggio 2011

Pancetta stesa affumicata

Prosciutto cotto alla BRACE

Pancetta Pancetta arrotolata arrotolata casareccia SUPER COPPATA (magra)

Prosciutto cotto tradizionale

Mini Soppressatina Casareccia

A partire da martedi 3 maggio linea BIOLOGICA - Mortadella, Coppa, Pancetta, Speck, Prosciutto crudo, Salame nostrano

Degustazione gratuita dei prodotti LUIGI VIDA presso il nostro banco salumeria. riare dal

ossono va

ďŹ e p le fotogra

prodotto

Offerte valide per i possesori della Carta Family fino ad esaurimento scorte!

Aleardi delizie culinarie - Wagistrasse 10 - 8952 Schlieren - Tel. 044 732 22 11 - www.aleardi.ch


18 intervista la Pagina • 20 aprile 2011

Nicola Fasano e la musica

Nicola Fasano e la musica: come nasce questo connubio e come si è evoluto nel tempo? Incontrai la musica praticamente prestissimo nel mio percorso di vita. All’età di 5 anni ricevetti dai miei genitori la famosa pianola bontempi (quella bianca e rossa per capirci) e da quel momento non smisi più di copiare, incollare, creare, arrangiare e suonare. All’età di 6 anni iniziai a studiare pianoforte e finii il mio percorso classico a 20 anni circa, conseguendo il diploma in pianoforte e composizione; parallelamente iniziai a suonare nei club e a produrre quella che un tempo era la vecchia underground. Ero affascinato dalla tecnologia e dalle macchine utili per creare la musica in un periodo dove la rivoluzione teconologica digitale era agli inizi. Oggi sei conosciuto in tutto il mondo prima per la tua carriera di dj e poi anche come produtto-

re. Come sei arrivato nel mondo della musica disco prima dietro la console e poi negli studi di registrazione? La chiave, il passaggio dall’amatoriale al professionale è arrivato 15 anni fa con un incontro fortunato che ha cambiato la mia vita. Io e Steve Forest (mio socio e fratello di vita) abbiamo fondato Stradivari Music Producion e di seguito Jolly Roger (la label che ha lanciato il fenomeno Pitbull – i know u want me). Abbiamo prodotto più di 400 dischi tra pop dance e house e abbiamo cavalcato più di 500 club in tutto il mondo. E gli studi di registrazione? 3 progettati e realizzati personalmente con l’ausilio di società specializzate. In questo senso ho un orecchio molto viziato: riesco a lavorare sereno solo nel mio studio. Quali sono i pregi e i difetti del lavoro di dj e produttore? I pregi più o meno li conosco-

no tutti, quindi mi soffermerei sui difetti e le difficoltà. Oggi più che mai fare i produttori discografici vuol dire entrare in una politica d’azienda molto aggressiva dove il prodotto non è la chiave di lettura del successo in un probabile futuro. In questo momento di ripresa rapida del mercato discografico internazionale è indispensabile fare grossi investimenti in promozione, sugli artisti internazionali e nei video. È indispensabile creare una crew e far muovere l’editoria dei pezzi. La nostra struttura, coadiuvata dalla storica Doit Yourself di Max Moroldo è di fatto un’industria che opera e tratta tutti questi aspetti per far sì che il prodotto finale non sia solo un jackpot. Resta saldo il punto che fare musica è un po’ come andare al casinò: il fattore fortuna è fondamentale! Quando Nicola Fasano è in consolle fa divertire gli altri con la sua musica; ma quando è fuori dalla consolle, come si diverte Nicola Fasano? Mi diverto in consolle a far divertire gli altri... proprio perchè sono il primo a divertirmi. Passo gran parte del mio tempo tra aerei, aeroporti e in studio...il tempo libero lo passo in famiglia e di nuovo in cielo...(questa volta da pilota...) Cosa vuol dire per te sapere che migliaia di persone in tutto il mondo ogni giorno ballano al ritmo della tua musica? È il coronamento delle mie fatiche, una soddisfazione che riempie il cuore e mi dà lo stimolo per continuare a fare questo lavoro al meglio. Tutti conoscono “I know you want me” (“75, Brazil Street”) che è diventata la colonna sonora mondiale di un’estate e ancora oggi si balla in tutte le discoteche. Cosa ha significato e cosa significa oggi per te questo brano? Per me e il mio socio Steve Forest ha significato il cambiamento. Abbiamo cominciato a lavorare con artisti internazionali fino a quel momento inarrivabili! Ho visto tutto il mondo in 2 anni e ho conosciuto persone incredibili. Ho visto Jolly Roger diventare una

realtà internazionale e ho acquisito la credibilità per lavorare con chiunque. Ci saranno molte sorprese nell’immediato futuro... Oggi lavori con tante star internazionali, sei conosciuto in tutto il mondo, sei spesso stato in vetta a tante Hit. C’è sicuramente tanta soddisfazione, ma qual è il prezzo da pagare per tutto questo successo? Il prezzo più grande? Da qui non si può tornare indietro. Questo stile di vita è una droga...difficilissimo rimanere lucidi e l’imperativo è giocare una partita dove le pressioni sono molto alte! La famiglia mi dà il giusto stimolo per tenere i piedi per terra, il mio carattere da egocentrico sbruffone mi dà l’energia per far sempre meglio. Se non avessi fatto questo lavoro, cosa ti sarebbe piaciuto fare? Il pilota di linea..... Il prossimo 22 aprile sarai impegnato in una serata Live all’Acanto di Zurigo; cosa ci farai ascoltare? Il set è ricco di miei lavori e di bootleg realizzati ad hoc per il live...estivo anche d’inverno. Amo il suono happy e anche nell’elettronica più spinta rimango con sonorità da beach party perchè penso che il mondo della notte (specialmente in questo triste momento mondiale) debba essere uno sfogo positivo per i ragazzi che devono uscirne ricaricati e sfogati. Finito il tempo della discoteca contenitore di droga ed eccesso... e il genere musicale proposto dal dj è la chiave per rendere il campo sfavorevole a questo comportamento. Svelaci qualcosa sui tuoi progetti futuri: con cosa ci farai ballare? Sarò lapidario ma esaustivo: Nicola Fasano Feat Kat Deluna – Tonight: stiamo girando il video in questi giorni a NYC e a Milano. Questo sarà il mio primo video non girato a Miami... ma vedendolo capirete il perchè. Kat Deluna è la Nuova Rihanna Americana....per me è stato un grande onore poterci lavorare insieme. Vi aspetto di Notte...come sempre! M.S.


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

20 aprile 2011 • la Pagina

Tre feste per Bublé

Nella vita e nel lavoro

Sara e l'amore

Dopo sette anni d’amore e due di matrimonio, la passione tra gli attori Myriam Catania, 31 anni, e Luca Argentero, 33, è sempre molto alta, cosa rara di questi tempi, specie nel mondo dello spettacolo. Le due stelle camminano sempre tenendosi sottobraccio, scambiandosi tenerezze e affettuosità. I due sono legati nella vita e spesso lavorano insieme sia a teatro che nei film.

Sara Santostasi, 18 anni, la giovane attrice che fa coppia con il maestro di ballo Umberto Gaudino, 21, a Ballando con le stelle, ha confessato che malgrado lavori nel mondo dello spettacolo non ha mai fatto l’amore. Ha detto: “Ho solo baciato, non mi sono mai spinta oltre”. Sara aspetta l’amore vero. Potrebbe essere Gaudino l'uomo giusto? “È molto galante e mi fa sentire più femminile”.

Una bellissima notizia per tutti i fans di Larissa Riquelme, la splendida paraguaiana diventata famosa durante Sudafrica 2010: la “Novia del mundial” ha lanciato sul web il suo sito personale con una galleria fotografica da infarto. Adesso chiunque vorrà potrà collegarsi alla pagina e sapere tutte le ultime notizie sulla mora paraguaiana, dilettandosi con la migliore selezione di foto e video della scultorea modella.

Il celebre cantante Michael Bublé, 35 anni, e la modella Luisana Lopillato, 23, si amano così tanto che hanno deciso di sposarsi tre volte. Il 31 marzo con rito civile a Buenos Aires; il 2 aprile in un’antica villa con rito religioso; e il 31 maggio in Canada, dove è nato lui. Per il matrimonio civile a Buenos Aires, città di lei, non è mancata la sorpresa: dopo la festa hanno trovato la loro abitazione svaligiata dai ladri.

La rabbia di Alessandra Aria di gelosia in casa Pappalardo. Parliamo del figlio Laerte, 35 anni, naufrago sull’Isola dei famosi, il quale prima di partire aveva una fidanzata, Alessandra, che quando lo ha visto in atteggiamenti affettuosi con Nina Moric, 34, ha rotto con la famiglia Pappalardo ed ha staccato il telefono. La Moric è stata eliminata, ma dopo ritroverà Laerte o la loro storia era tutta una finzione?

Larissa ora è per tutti

Nozze mature

Più uniti che mai

L’ex editore Alberto Rusconi, 66 anni, figlio di Edilio, fondatore della nota Casa Editrice, sta vivendo un momento molto felice: lo scorso 26 novembre si è sposato per la terza volta e, tra poco, diventerà padre per la quinta volta. La sua terza moglie, infatti, Nawaim, 30, è di nuovo incinta. Tre anni fa diede alla luce Enrico, il suo primogenito e quarto figlio per lui.

Niente da fare, a dispetto delle male lingue, la storia tra Belen Rodriguez, 26 anni, e il chiacchierato Fabrizio Corona, 37, va a gonfie e vele. Sono tante le cose che lo provano: lei è andata recentemente di persona a comprare la torta per il compleanno di lui e inoltre l’ha accompagnato a Parigi con il figlio avuto dalla Moric, difendendolo da ogni attacco.

Il mio amore è Emma Ritorno di fiamma tra Emma Marrone, 26 anni, e il ballerino Stefano De Martino, 20. I due erano insieme da circa un anno, poi lui l’ha lasciata e si è messo con Giulia Pauselli, anche lei ballerina di Amici. La storia è durata poco, perché poi Stefano ha capito che quella per Giulia era solo una sbandata. Emma ha assistito al balletto “Cassandra” per applaudirlo. Lui: “Emma è il mio vero amore”.


20 INTERVISTA

LA PAGINA • 20 APRILE 2011

Speranze ed ambizioni dell'aspirante Miss Zurigo Naomi Negro, una delle partecipanti al concorso di bellezza, si racconta Miss Zurigo per poi potermi candidare direttamente per Miss Svizzera. Però se dovesNaomi, raccontaci qual- si vincere Miss Zurigo, sarò cosa su di te.. molto contenta di poter parMi chiamo Naomi tecipare direttamente a Miss Negro, ho 17 anni e abito a Svizzera. Regensdorf. I miei genitori vengono dall’Italia, sono lecIl tuo ambiente ti sostiecesi. Sto facendo l’apprendi- ne? stato come commercialista. Ho diversi hobbies: mi piace ballare, soprattutto la salsa, e cantare.

Principalmente voglio terminare con successo l’apprendistato. Se vinco il concorso di Miss Zurigo, vorrei fare qualcosa per la mia città. Mi vorrei impegnare per i giovani, soprattutto per i posti d’apprendistato e per il futuro dei giovani. Poi mi piacerebbe entrare nel mondo della

Hai vinto l’elezione di Miss Furttal nel 2010; come hai deciso di partecipare? All’inizio non volevo partecipare. Ma siccome Furttal è proprio vicino a Regensdorf, mia madre ha visto il concorso e mi ha convinta a partecipare. Lì ancora non pensavo di partecipare anche a Miss Zurigo. Era più un divertimento che altro.

Com’è il rapporto tra te e le altre candidate? All’inizio avevo proprio paura che si instaurasse un clima di concorrenza. Quando si frequenta, ad esempio, Germany’s Next Topmodel o programmi simili, i rapporti tante volte sono molto tesi. Qui, per fortuna, non è assolutamente così. Anche dietro le quinte ci divertiamo molto insieme e ci aiutiamo. Sopratutto con i vestiti, quando c’è qualcosa che è storto o, ad esempio, una cerniera aperta... ci avvisiamo e ci aiutiamo. Forse il nostro rapporto è così buono perché non stiamo insieme 24 ore su 24.

Da bambina sognavi già di diventare una Miss? No, io ho partecipato sul serio solo perché mia madre mi ha convinta. Di mio non avevo mai pensato di partecipare ad un concorso del genere. Cosa ti ha spinta, invece, a partecipare a Miss Zurigo? Come vincitrice di Miss Furttal ho potuto partecipare direttamente alle selezioni di Miss Zurigo. Allora sono andata lì, senza trucco, e ho dovuto convincere la giuria. Ho raccontato cose su di me e lo stesso giorno mi hanno chiamata per dirmi che ero stata ammessa a partecipare. Hai in programma di partecipare anche a Miss Svizzera? Non sto partecipando a

Momentaneamente facciamo allenamento, facciamo le prove con i vestiti di scena e proviamo le coreografie, perchè non facciamo solo passarella, ma anche danza. In più partecipiamo a Fotoshootings e ad altri appuntamenti importanti. Devo dire però che è un’esperienza fantastica, mi sto divertendo veramente molto. Quello che mi piace di più sono i shootings. Ho comunque abbastanza tempo anche per la mia famiglia e per i miei amici.

Sì, molto. La mia famiglia musica: cantare è uno dei miei e i miei amici seguono tutti i hobby preferiti. miei passi, sono contenti e mi sostengono veramente molto. Com’è il tuo time-management per ora? Immagino Quali sono le tue ambizio- che tu sia super impegnani per il futuro? ta...

Cosa ti aspetti se vinci Miss Zurigo? Ho solo 17 anni, ma penso che si potrebbero aprire tante porte importanti per me. Come ad esempio foto-shootings, sponsor, impegni nel sociale ecc. È possibile che m’interesserebbe lavorare anche come fotomodella...non si sa mai. S.S.


società 21

20 aprile 2011 • la Pagina

A Pasqua volano i prezzi di uova e colombe Aumenti fino al 12% sulle uova pasquali a causa dell'aumento delle materie prime C’è chi le preferisce al latte e chi fondenti, chi opta per quelle “nocciolate” o per quelle “mandorlate”. Ma nella scelta delle uova di cioccolato quest’anno gli italiani dovranno guardare più al portafoglio che al gusto. Perché i listini dei prezzi hanno subito un’impennata non indifferente rispetto al 2010. Colpa dei rincari su scala mondiale di cacao e zucchero, ma anche del “caro-gasolio” che incide sui costi di trasporto che per l’80 per cento avvengono su gomma. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, sulla base delle rilevazioni compiute lo scorso fine settimana. Per le uova di Pasqua “commerciali” - spiega la Cia - si va da un minimo di 3 euro per gli ovetti di cioccolato a un massimo di 20 euro per le uova fino a 250 grammi. L’aumento di prezzo, rispetto all’anno scorso, è compreso tra il 5 e il 7 per cento, ma può arrivare fino al 12 per cento per quelle di marca. Ovviamente rivolgersi ai discount riduce notevolmente la spesa: comprare uova “low-cost” senza marchio può ridurre la spesa fino al 35 per cento rispetto ai negozi al dettaglio. Chi inve-

ce non vuole rinunciare alle uova di Pasqua “artigianali” continua la Cia - deve mettere in conto un budget molto più alto. Le uova di cioccolato da pasticceria costano un minimo di 20-25 euro, ma possono toccare anche quota 100 euro se si passa alla dicitura ‘cioccolato finissimo’ o ‘extra’ o se si vuole “personalizzarle”. In questo caso l’incremento annuo gira intorno al 10 per cento. E la causa sta nei rialzi “boom” delle materie prime: i problemi politici in Costa d’Avorio, legati al difficile passaggio di leadership tra Gbagbo e Ouattara, hanno fatto crescere vertiginosamente negli ultimi 4 mesi il prezzo del cacao, di cui il Paese è il primo produttore mondiale. Quanto allo zucchero, la maggiore richiesta delle potenze emergenti - insieme agli eventi climatici sfavorevoli e a “giochi” speculativi - ha portato alle stelle le quotazioni della commodity. Non è però solo l’uovo di cioccolato a costare di più. Anche la tradizionale colomba pasquale - aggiunge la Cia - ha subito quest’anno aumenti non da poco. Per quella “commerciale” si va dai 3,50 euro ai 9 euro di quella farcita,

con un rialzo medio annuo del 5 per cento. Le colombe “artigianali” oscillano invece dai 10 ai 30 euro, con un incremento dell’8 per cento sul 2010. Eppure, nonostante la raffica di aumenti per i dolci tipici di Pasqua, è difficile rinunciare a regalarli. Le vendite, infatti, dovreb-

bero rimanere stabili nel confronto con lo scorso anno. Secondo le stime della Cia, fino al 24 aprile si acquisteranno 42 milioni di uova di cioccolato (il 60 per cento al latte) e 35 milioni di colombe pasquali, per un giro d’affari complessivo superiore ai 500 milioni di euro.

Pasqua Antipasto di Mare tiepido *** Bis di Pasta fatto in casa(tagliatelle ai porcini/orecchiette frutti di mare) *** Capretto Pasquale al forno con patate al rosmarino e verdure di stagione *** Sorbetto dello Chef *** Filetto d’orata in salsa mediterranea con bouquet di verdure *** Pastiera Napoletana *** Prezzo per persona escluso bevande Fr. 89.50 Alla Trattoria Italiana è possibile organizzare: banchetti, cresime, comunioni, matrimoni e feste aziendali

Ristorante / Pizzeria

TraTToria iTaliana da Michele

Herrenwiesenstrasse 1, 8952 Schlieren Tel. 044 730 41 80, www.trattoria-italiana.ch


22 musica la Pagina • 20 aprile 2011 Vi raccontiamo la grande artista con le sue stesse parole

Musica, cinema e teatro: la poliedrica Lina Sastri in concerto a Zurigo Nata nel quartiere napoletano Vicaria, Lina Sastri si è fatta apprezzare dal pubblico sia per le sue doti di attrice che per quelle di cantante. Tra i film ai quali ha preso parte ricordiamo Il prefetto di ferro, di Pasquale Squitieri, Ecce bombo, di Nanni Moretti, Segreti segreti, di Giuseppe Bertolucci, Mi manda Picone di Nanni Loy, L'inchiesta, di Damiano Damiani e Vite strozzate, di Ricky Tognazzi. Come cantante ha all'attivo numerosi album, cantati principalmente in napoletano, e una partecipazione al Festival di Sanremo. Nel 2000 ha anche inciso il brano Sole, Cielo e Mare in trio con Gigi D'Alessio e Peppe Barra. Il suo ultimo cd “Reginella” è stato registrato live nell'estate 2008. Con il volume “Cuore Mio” qualche

anno fa ha preso il via la pubblicazione del “Teatro di Lina”, forma di teatro visionario, musicale, dove la musica si fa teatro, attraverso i dialoghi, le citazioni, la poesia, la creatività, la danza, i costumi, i colori, le scene. Da ragazzina il teatro le era sconosciuto. Lo considerava una cosa da ricchi o da letterati. “Nella mia ignoranza di qualsiasi percorso non sapevo nemmeno che esistesse un'Accademia d'Arte Drammatica”. Con la scoperta del teatro, “fu immediata, mi ricordo, una convinzione: che solo nel teatro era possibile, almeno per me, vivere la condizione umana nella sua divinità, nella sua bellezza. Non potevo fare altro che l'attrice.È stata una via naturale, semplice: come vivere. Così vennero i primi spettacoli a Napoli

e poi a Roma. Cominciai con la Commedia dell'Arte. E l'amai subito, senza conoscerla. Come ho amato, e continuo ad amare il teatro, senza conoscerlo. Poi il cinema, l'Immagine, che tanto odio e amo, perchè resta, perchè fa paura; e con il cinema occhi che mi hanno guardato con ammirazione e stima, anche con affetto, come l'amico Gianfranco Mingozzi, a cui devo il mio debutto cinematografico, che mi ha accettata e amata così come sono, il grande, compianto, Nanni Loy, e Ricky Tognazzi. (...) E poi la musica, quella di Pino Daniele, quella, ancora, che cantava mia madre, i grandi classici della mia terra-madre-padrona, che mi ama e a volte mi teme... E poi l'incontro con Kokocinski, la nascita

di un teatro, il 'mio teatro', musica che coniuga tutte le arti, dalla pittura alla poesia, sul palcoscenico, in uno spazio che conosco, che non mi basta più interpretare, ma che devo creare, reinventare... a modo mio, seguendo il mio cuore”. Questa, raccontata con le sue stesse parole, è Lina Sastri: un connubio di arte e passioni che le hanno permesso di raggiungere traguardi importanti. Lina Sastri darà un concerto al Moods, Schiffbau di Zurigo, il 4 maggio 2011 alle 20.30. Chiama allo 043 322 17 17 o invia una mail a concorso@lapagina.ch per vinci biglietti per questo splendido concerto.


salute 23

20 aprile 2011 • la Pagina

Tempo di Pasqua... ...tempo di cioccolato Una delle ultime scoperte della scienza rivela che il cioccolato fondente che in queste feste sicuramente assaggeremo, oltre a fare bene al cuore è anche ricco di antiossidanti che rallentano l'invecchiamento cellulare Un particolare tipo di alga bruna, che viene pescata al largo dei mari della Bretagna, in Francia, è alla base di una crema in grado di cancellare brufoli e punti neri. Il prodotto è stato testato da un gruppo di ricercatori dell’Istituto dermatologico San Gallicano di Roma su 60 maschi dai 12 ai 24 anni, ed è risultato efficace nel contrastare le forme moderate di acne. Un’altra bella sorpresa la potremo avere fra qualche giorno in occasione delle festività di Pasqua e delle uova d i cioccolato che per tradizione si regalano e si mangiano. Il cioccolato fondente, già protagonista di studi scientifici che hanno mostrato le sue eccellenti qualità nel tenere il cuore in salute, si sta rivelando sempre di più uno scrigno di antiossidanti, le sostanze che rallentano l’invecchiamento cellulare e aiutano a prevenire numerose malattie. La polvere di cacao contiene soprattutto flavonoidi e polifenoli in quantità superiore perfino ai succhi di frutta. La

ricerca è stata condotta dagli studiosi dell’Hershey Center for Health and Nutrition in Pennsylvania, Usa, ma gli studiosi hanno anche precisato che non solo non bisogna esagerare, ma che ci si riferisce solo al cioccolato fondente, non a quello al latte. Per combattere l’ipertensione (pressione sanguigna alta) in varie zone sono sempre più numerosi i fornai che hanno accolto l’invito dei cardiologi a vendere ai loro clienti pane con meno sale. La quantità di sale passerà infatti dall’attuale 2% sul totale della farina all’1,8% fino al 31 dicembre 2011, per poi scendere fino all’1,7% entro il 30 giugno del 2012. Poi ci sono i fornai che, almeno una volta alla settimana, preparano pane senza sale. Chi l’ha provato, tra cui ci sono anche quelli che non hanno problemi di ipertensione, lo ha trovato di ottimo gusto. In fondo, è tutta una questione di abitudine, e in più se uno ne mangia molto e soffre di pressione alta ne trae anche beneficio. Sempre in tema di salute e benessere, si sapeva che il miele fa bene perché è

The power di Rhonda Byrne - pp 250 Questo è il manuale che svela il più grande potere dell'Universo: il Potere di ottenere tutto ciò che vuoi. Una buona salute, un lavoro che ami, una vita piena di felicità, tutto questo nasce dal Potere. La vita dei tuoi sogni è più vicina di quanto pensi, perché il Potere di ottenere tutto ciò che vuoi è già dentro di te.

Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17

un antibiotico naturale. Ora, però, si è scoperto che c’è un tipo di miele con proprietà battericide ancora più potenti di quelle di certi antibiotici: è il miele australiano che proviene dai fiori di mirto, l’arbusto che si trova anche in Sardegna. Lo hanno scoperto gli autori di uno studio commissionato in Australia dalla Queensland Alliance for agriculture and food innovation, dopo aver analizzato molte varietà di miele, tutte con qualche potere antibatterico. La domanda è: come mai il prodotto delle api che succhiano il nettare di mirto è un miele di grande qualità? La risposta è semplice: quel tipo di miele contiene alte concentrazioni di metilgliossale, sostanza in grado di annientare molti tipi di microrganismi, compresi quei ceppi di batteri che colonizzano alcuni ospe-

dali e che sono resistenti ai comuni antibiotici. Vale la pena di riportare una notizia molto interessante per i malati di epilessia. A Firenze sono stati inseriti elettrodi nella corteccia cerebrale di una bambina di cinque anni all’ospedale Mayer. In particolare, i neurochirurghi hanno inserito 13 elettrodi che hanno permesso di misurare in tempo reale le crisi epilettiche, individuando la zona esatta (e fino a quel momento misteriosa) del cervello in cui si verificavano. Con un successivo intervento i chirurghi hanno poi asportato il punto focale delle crisi, debellando la malattia. ✗redazione������������ @lapagina.ch


24 vermigli la Pagina • 20 aprile 2011

...MA IL CONIGLIO E L'OVETTO DA DOVE SALTANO FUORI? Ragazzi… sta per arrivare il coniglietto di Pasqua che ci porta tanta cioccolata. Tutti pronti con le uova? Però, prima di iniziare a mangiare e a fare questa dieta ricca di latte e cacao, sapete voi per caso da dove nascono queste tradizioni curiose delle uova e dei conigli pasquali? Noi due ci siamo chieste da dove venissero questi due elementi e soprattutto come mai proprio questi come simbolo. E voi volete scoprirlo insieme a noi? Ebbene allora, iniziamo con le ricerche… “Origine uova di Pasqua”: mamma mia quanti ne parlano!!! Bisogna distinguere l’uovo di Pasqua dalle uova di cioccolato, che sono nate di recentemente. Quello che ha

origine nell’antichità è l’uovo colorato, ed era simbolo della vita che continua e della resurrezione di Cristo. I Greci, i Persiani, gli Egiziani ed anche i Cinesi, però, li usavano ancora prima nelle fese primaverili. La colorazione delle uova è una tradizione iniziata nel Medioevo e queste venivano donate proprio a Pasqua. L’uovo in sé era anche simbolo di fertilità e quasi di magia, per l’inspiegabile sua nascita. Un’altra leggenda racconta che i cristiani assimilarono la tradizione dell’uovo dalla Pasqua ebraica, dove il pasto era accompagnato da agnello, pane azzimo e uova; queste ultime proprio come simbolo di una nuova vita In tutto il mondo questa festa viene rappresentata

dall’ uovo. Ora passiamo al coniglio. Da dove sarà mai saltato fuori? Il coniglio simbolo ormai diffuso soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, ma trova le sue origini nei riti pagani sulla fertilità, prima di Cristo. Perché sulla fertilità? Perché il coniglio, insieme alla lepre, sono gli animali più fertili, e ne divennero da sempre simbolo. Per quanto riguarda l’uso di questo animale come simbolo proprio a Pasqua, sembra che questa tradizione arrivi dalla Germania dell’800,

secondo cui il coniglietto portava un cesto di uova colorate ai bambini buoni, ma le nascondeva poi tra l’erba e i cespugli. Quindi bambine e bambini tutti nei giardini a dare la caccia al tesoro di CIOCCOLATOOO!!! Buona Pasqua a tutti quanti cari lettori dalle vostre giornaliste preferite (vero??).

lucia buldo & maria-grazia merola


vermigli 25

20 aprile 2011 • la Pagina

6° concorso italo-svizzero


26 intervista la Pagina • 20 aprile 2011

Francesco e il Papa A colloquio con il regista Ciro Cappellari

"Come ti chiami?", "Francesco." "Complimenti Francesco, bella voce!" È questo l'epilogo della storia di Francesco, un dodicenne che ha il sogno di cantare davanti al Papa. Questo film documentario ci mostra le vite e le esperienze di due persone totalmente diverse che hanno la possibilità di incontrarsi una sola volta, scambiare solo qualche battuta vivendo, però, un momento indimenticabile. Papa Benedetto XVI incontra sempre tante persone, è a contatto con diverse civiltà, ma quando ascolta la voce di Francesco ne rimane incantato. Francesco, invece, nella sua ingenuità di bambino prodigio, riesce a realizzare il suo sogno e canta per uno degli uomini più importanti al mondo. Ciro Cappellari, il regista argentino di origini italiane, ci racconta come ha realizzato il film, quali sono state le difficoltà e quali le cose belle di questo lavoro. Il film sarà visibile nelle sale cinematografiche svizzere a partire dal 21 aprile.

S.E.M. VIAGGI (MIMMO) Pellegrinaggio a Lourdes Ascensione 01 - 05.6.2011 PROGRAMMA - Partenza mercoledì 01, ore 19, da Basilea e altre città svizzere; giovedì: arrivo in mattinata a Lourdes, Hotel Paradis ***, sistemazione in albergo, 12.30 pranzo, 14.30 visita alla casa di Bernadette, 19.30 cena, a seguire Fiaccolata; venerdì: ore 8 colazione, 9.30 foto di gruppo, 10 Santa Messa, 12.30 pranzo, pomeriggio (facoltativo): bagno e visita alla grotta della Madonna, 19.30 cena, serata libera; sabato: ore 8 colazione, 9.30 visita al Museo delle Cere e mattinata libera, 12.30 pranzo, 15.00 partenza per rientro in Svizzera; domenica: l’arrivo previsto in mattinata Prezzo (pensione completa e bevande ai pasti). Fr. 440.-; (Euro cambio della giornata) camera singola € 30.00 al giorno.

Prenotazioni & Info:

061-331 30 13 / 079-448 90 37

Da dove nasce l'idea di realizzare questo film? L'idea risale al 2006, al produttore Peter Weckert che aveva il sogno di realizzare un film su Papa Benedetto XVI. Per questo progetto ha pensato di rivolgersi a me che ho lavorato in diversi documentari e fiction per la televisione. Il progetto mi ha entusiasmato molto fin da subito anche se io personalmente non sono religioso. La mia famiglia d'origine è molto religiosa, invece. Ho detto subito al produttore che per un progetto del genere ero disposto a realizzare un documentario e non un film a soggetto. Dovevo raccontare la realtà, volevo vedere cosa si cela dietro le mura del Vaticano, sapere chi fosse veramente il Papa. Inizialmente quindi doveva essere un film a soggetto? Sì, la trama raccontava di un bambino orfano di 8 anni che arriva a Roma. Presto entra a far parte del corpo delle guardie svizzere, vive in Vaticano e un giorno arriva a conoscere il Papa. Ma tra i primi divieti che ci furono imposti dalle severe regole del Vaticano c'era quello di non poter girare delle scene con degli attori reali. Questa storia di ricerca della religiosità a Roma non poteva essere raccontata con la finzione ma doveva essere mostrata così com'è nella realtà. Chi è Francesco e come mai la scelta è ricaduta su di lui? Abbiamo deciso di raccontare la storia di un bambino che fosse a contatto con la realtà vaticana. Scartando l'idea di un chierichetto, che riguarda solo l'aspetto prettamente religioso, ho optato per un bambino del coro "Pueri Cantores" che coinvolgesse nella storia anche l'aspetto musicale, aspetto che appassiona molto il Papa. Ho conosciuto diversi bambini che frequentano la scuola del coro della cappella Sistina, una scuola privata che impegna molto i ragazzi che la frequentano. Ho voluto osservare la vita di questi bambini che fanno una vita molto impegnativa: la mattina vanno a scuola, il pomeriggio studiano canto e fanno le prove e ogni domenica devono servire messa. Prima di sce-

gliere Francesco ho parlato con i genitori, ho intervistato diversi ragazzi e fatto varie registrazioni. È coinciso che la scuola preparasse l'annuale concerto per il Papa e l'evento si è inserito perfettamente nel nostro documentario. Francesco è un virtuoso della musica, ha l'orecchio assoluto e una voce perfetta. D'altro canto, e questo è un aspetto importantissimo, Francesco rappresenta il perfetto antagonista del Papa, il suo esatto contrario: la giovinezza contro la vecchiaia, tradizione e la modernità, la vicenda personale ed umana di Francesco che contrasta fortemente con le regole ed il rigore della Chiesa. Francesco viene da una famiglia modesta, cresciuto con la mamma e senza il padre, che li ha abbandonati, non è l'esempio migliore di famiglia come è intesa dalla Chiesa. Infine Francesco ci porta di fronte al tema della caducità delle cose terrene con la sua voce mortale, così come quella di tutti i pueri, che non è per sempre. È stato un film molto impegnativo da realizzare visto che si è trattato di seguire addirittura il Papa nella sua vita di tutti i giorni. Quali sono state le maggiori difficoltà? E' stato soprattutto entrare nella scuola, ricevere i permessi per riprendere all'interno del Vaticano dove mi hanno dato un tempo massimo di ripresa di soli 3 minuti per scena. Questo era l'aspetto più difficile, tutto era controllato e limitato. È un modo per proteggere la figura di Benedetto XVI, un Papa che non è disponibile, aperto ai media, come invece lo era il predecessore. Questa è una situazione molto difficile. Seguire il Papa così da vicino le ha permesso di vederlo da un punto di vista diverso dal solito e di conoscerlo meglio? Quando ho deciso di prendere in mano questo progetto ho studiato la figura di Benedetto XVI e mi sono fatto l'idea di un un grande teologo e studioso. Dopo aver fatto il film ho capito quanto questo Papa fosse serio ma soprattutto troppo conservatore per certi versi.

Eveline Bentivegna


IN LIBRERIA Noi due sconosciuti “Si può vivere legati l’uno all’altro nella buona e nella cattiva sorte e scoprire a un certo punto che esiste un mondo parallelo, in cui il partner conduce, silenziosa e segreta, un’altra vita. In quel mondo la persona che si pensava di conoscere in ogni piega dell’anima interpreta ruoli inediti, lontanissimi da ciò che credevamo noto e indiscutibile. “Eppure, a chi è capace di guardare dentro se stesso con lucidità e con un po’ di spietatez-

RECENSIONI 27

20 aprile 2011 • la Pagina

za accade quasi sempre di scoprire, isolando indizi lungamente trascurati, che molto di ciò che appare improvviso e nuovo era presente fin dall’inizio. Certe laceranti sorprese non arrivano a tradimento da un altrove sconosciuto; ignorate, costituiscono sin dall’inizio il retroterra della maggior parte dei rapporti che legano tra loro gli uomini e le donne, i genitori e i figli, gli amici e i nemici.” Ci piaccia o no, ogni relazione presenta lati oscuri, segreti

e ambivalenze. E sono proprio queste stanze segrete dell’amore che Gianna Schelotto ci fa esplorare in questo suo nuovo saggio. Con una sensibilità psicologica e un’abilità di scrittura capaci di insinuarsi nell’animo di chi legge, proprio come si insinuano i dubbi.

Page, Lauren Bacali, Elizabeth Taylor, fra Tennessee Williams, Jerome Robbins, Gene Kelly, Bob Fosse, Gypsy, Redhead, West Side Story... Intanto, letture e conversazioni coi protagonisti della letteratura: da Edmund Wilson e Saul Bellow e Mary McCarthy a Truman Capote e Jack Kerouac... Incubi e tormentoni metropolitani. Nuovi perbenismi nei “suburbia”. Gli scapestrati “sabati del Village”. Negli anni Sessanta, su e giù

per la California, lungo la fantastica 101. Soggiorni e scoperte fra San Francisco e Los Angeles, Stanford e Berkeley e Hollywood. Panorami e vedute. I primi movimenti dei “figli dei fiori” e le “contestazioni” poi passate più violente in Europa…

• Gianna Schelotto • Noi due sconosciuti • Mondadori • pp. 172 • Fr. 31.-

America amore Alla fine degli anni Cinquanta, un giovane italiano di buone letture e nessun pregiudizio passa una stagione a Harvard e un’altra a Broadway. Dunque, corsi e lezioni e incontri importanti nella prestigiosa università. Poco dopo, nella capitale dello spettacolo, sensazionali musicals e commedie con leggendari mostri sacri tuttora in scena: Ethel Merman, Mary Martin, Charles Boyer, Claudette Colbert, Paul Newman, Geraldine

• Alberto Arbasino • America amore • Adelphi • pp. 867 • Fr. 34.-

La leggenda del morto contento È il 25 luglio 1843, una mattina d’estate senza una nube e con una luce che ammazza tutti i colori. Due giovani in cerca d’avventura salpano su una barchetta con tre vele latine. Dal molo di Bellano, li segue lo sguardo preoccupato del sarto Lepido: non è giornata, sta per alzarsi il vento. L’imbarcazione è presto al largo, in un attimo lo scafo si rovescia. Un’imprudenza.

Una disgrazia. Ma la tragedia crea un problema. A riva viene riportato il corpo dell’irrequieto Francesco, figlio di Giangenesio Gorgia, ricco e potente mercante del paese. Il disperso è Emilio Spanzen, figlio di un ingegnere che sta progettando la ferrovia che congiungerà Milano alla Valtellina. Due famiglie importanti. Bisogna a tutti i costi trovare un colpevole. Tra lacrime e sorrisi,

L'unico figlio In un gelido e ostinatamente plumbeo febbraio norvegese, l’arrivo di un ragazzino in un orfanotrofio alle porte di Oslo è causa di grande scompiglio. Il dodicenne Olav infatti, sottratto alla patria potestà, pare infinitamente più adulto e cattivo degli altri compagni, e tutti i tentativi di pacificarlo sembrano fallire. Quando Agnes Vestavik, la direttrice dell’orfanotrofio, viene trovata nel suo ufficio, uccisa con un coltello da cucina, e Olav è scomparso, pro-

“La leggenda del morto contento” racconta una storia di padri e di figli, di colpevoli e di innocenti, di giustizia e di malagiustizia: ottocentesca, ma solo in apparenza.

• Andrea Vitali • La leggenda del morto contento • Garzanti • pp. 238 • Fr. 34.-

I libri più venduti della settimana babilmente dopo aver assistito al delitto, Hanne Wilhelmsen, appena nominata soprintendente di polizia, decide di occuparsi del caso. Cosa che la porterà a scendere per le strade di Oslo, tra il peggior degrado ma anche nell’umanità più dolorosamente viva.

• Anne Holt • L’unico figlio • Einaudi • pp. 283 • Fr. 32.-

Narrativa italiana

1°- Nessuno si salva da solo (Mazzantini) 2°- La leggenda del morto contento (Vitali) 3°- Gran circo Taddei (Camilleri)

Narrativa straniera

1°- Libertà (Franzen) 2°- Il profumo delle foglie di limone (Sanchez) 3°- Vacanze in villa (Wickham)

Saggistica

1°- Vieni via con me (Saviano) 2°- Gesù di Nazaret (Benedetto XVI) 3°- Sanguisughe Le pensioni scandalo (Giordano)

Ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


28 SCIENZA la Pagina • 20 APRILE 2011

I cervelli italiani in fuga al CERN di Ginevra! Con questo articolo inizia una serie di contributi sulla scienza e sulla Fisica in particolare da parte di ricercatori italiani che lavorano al CERN. Il CERN è il laboratorio europeo per la Fisica delle Particelle, e si trova nella zona di Ginevra, esattamente a cavallo del confine con la Francia, cioè un po’ più della metà del laboratorio si trova in Francia, anche se gli uffici di direzione si trovano si suolo svizzero. Il CERN è uno dei più grandi laboratori internazionali, e da poco h aumentato la sua dimensione internazionale aprendosi alla piena partecipazione da parte di Paesi di ogni continente. Al CERN lavorano circa mille italiani, che si dividono in 3 categorie: italiani che lavorano per il CERN, italiani che lavorano in università italiane e sono distaccati al CERN e italiani che lavorano in università non italiane e sono a loro volta distaccati presso il laboratorio. Quest’ultima categoria contiene i famosi “cervelli fuggiti”, mentre molti dei ricercatori che lavorano per università ed enti di ricerca italiani sono precari. Il 4 Marzo scorso il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è venuto in visita ufficiale al CERN, dove ha incontrato la comunità scientifica italiana. Ha dapprima visitato la sala di controllo dell’esperimento ATLAS, alla quale gli hanno fatto da guida due ricercatrici: la D.ssa Claudia Gemme, dell’INFN di Genova, che in quel momento era alla guida della presa dati dell’esperimento, e la D.ssa Fabiola Gianotti, del CERN, che è a capo della collaborazione “Atlas”. Il presidente ha poi incontrato la comunità scientifica riunita al “Globo dell’innovazione”, indirizzando un discorso certamente non retorico sulla ricerca scientifica, che è stato ripreso sia dalla stampa italiana sia da trasmissioni di approfondimento (presa diretta). Erano presenti grandi nomi della Fisica italiana, anche se ora in pensione, come Emilio Picasso, Lorenzo Foà, Antonino Zichichi, Ugo Amaldi, ma anche l’attuale direttore della ricerca del CERN, Sergio Bertolucci, il direttore generale, e i portavoce dei quattro principali esperimenti del CERN, che in questo momento sono tutti italiani. Erano anche presenti moltissimi

giovani ricercatori italiani, tra cui molti precari. Nessuno dei presenti avrebbe saputo fare di meglio nel discorso: pur riconoscendo la necessità di ridimensionare il debito pubblico, il presidente ha chiaramente contestato la pratica di tagliare indistintamente “col macete” anche la` dove si gioca il futuro delle nuove generazioni: la cultura e la ricerca. Ha inoltre elogiato i meriti della ricerca pura, dicendo che nessuno avrebbe osato chiedere a Galileo quali fossero le ricadute economiche delle sue scoperte nei prossimi 5 anni. Altro passo saliente del suo discorso è stato l’auspicio di incrementare la dimensione europea della ricerca. Infine, l’appello ai giovani ricercatori, che ha voluto incontrare personalmente alla fine della visita: guardare oltre, il futuro, magari non immediato riserverà dei tempi migliori. Non l’ha potuto dire, ma se avesse potuto avrebbe probabilmente usato le parole di Eduardo: “add’a passà ‘a nuttata”. Ma qual’è il problema della ricerca in Italia? In due parole:la ricerca privata non è mai decollata e quella pubblica ha subìto tagli pazzeschi. In più, il sistema della ricerca non riesce a trattenere i migliori ingegni, che trovano invece campo fertile nei paesi più industrializzati del nostro. Dunque, in media, l’Italia esporta i migliori ingegni, trattiene mediocri e raccomandati e non attrae i ricercatori dei paesi industrializzati. La causa di questo dramma ha radici lontane e vicine. Nel 1980 le università` hanno ha assunto di ruolo, “ope legis”, cioé senza concorso, un’enorme numero di ricercatori e

professori, includendo molte figure che avevano l’unico merito di trovarsi nel momento giusto ad avere qualcosa a che fare con l’università. Questo ha chiuso drasticamente le porte dell’assunzione nel campo della ricerca a tutta una serie di generazioni seguenti. Poi è stata alzata l’età pensionabile fino a 72 anni per il personale docente, e infine il decreto legge del 25 Giugno 2008 ha

tagliato fino al 2013 le assunzioni limitandole al 20% dei pensionamenti, cioè ogni 5 pensionati si può assumere un giovane. Inoltre, la riforma Gelmini abolisce completamente la figura del ricercatore universitario, rendendo estremamente difficile l’ingresso nel mondo accademico. E' questo che intendono i ricercatori precari italiani quando dicono che hanno la distrutto le prospettive: per quanto brillante un giovane sia, si trova a fare i conti sia con questi sbarramenti, sia con un esercito stimato a 40 mila ricercatori precari accumulatisi in questi anni di blocco delle assunzioni. Anche al CERN i giovani precari associati con università italiane sono saliti sul tetto per protestare contro quello che chiamano, a ragione, il furto del loro futuro. Tra qualche anno ci saranno i pensionamenti in massa dei ricercatori assunti nel 1980, e sarà forte la tentazione di risolvere il problema come nel 1980,

con assunzioni in massa, a meno di non voler eliminare completamente le Università degli Studi. Altro problema della ricerca è il “punto di uscita”. Oggigiorno parecchi ricercatori precari, con dottorato in Italia, con enorme bagaglio di esperienze, anche in ambito internazionale, con conoscenza pratica e tecnica di varie lingue non hanno alcuno sbocco nel mondo del lavoro italiano, che li considera sovraqualificati. Arriviamo al punto di nascondere dottorato ed esperienza di ricerca per trovare più facilmente lavoro nel settore privato. Questo è indice di un sistema industriale e produttivo malato di provincialismo. Dunque, chi vede la sua strada bloccata in Italia, sia nel pubblico che nel privato va all’estero, non ha altra scelta. E lì scopre due cose: uno: la carriera è più rapida, molto più rapida, ed è basata sul merito. E poi (2) all’estero si ha uno stipendio doppio, se non triplo di quello che si ha in Italia. Forse anche questo è un indizio del perché siano pochissimi i ricercatori stranieri che scelgono di venire in Italia. L’Italia spende in ricerca meno del 0,59 % del prodotto interno lordo in ricerca scientifica e tecnologica, contro una media UE del 2% e l’obbiettivo del trattato di Lisbona del 3%. Cosa chiedere al prossimo governo ? Innanzitutto che abolisca immediatamente l’articolo 66 della legge 113/2008, che blocca le assunzioni e taglia i fondi alle Università. Poi che aumenti gradualmente, ma in tempi brevi, i fondi alla ricerca pubblica, dai 152 euro per abitante ai circa 600 previsti dall’Europa, e investa nel capitale umano garantendo assunzioni che avvengano a intervalli regolari, e soprattutto che avvengano con criteri di merito con trasparenza a ogni gradino della carriera, non solo dal più basso. Saverio D'Auria


moda 29

Le bags Miu Miu si fanno piccine piccine… 20 aprile 2011 • la Pagina

Irresistibili come dolci caramelle colorate arrivano le mini bags Miu Miu, fedeli miniature dei modelli iconici della famosa griffe realizzate in tutte le nuance della primavera

L’ultima nuova esclusiva trovata di Miuccia Prada per la griffe Miu Miu sono le originali ed accattivanti mini bags, fedeli riproduzioni in formato ridottissimo di alcune borse icona della maison, realizzate con grande perizia di dettaglio ed elevatissimo stile. Miu Miu infatti gioca con le forme e “miniaturizza” le sue borse più iconic h e trasformandole in mini accessori ironici. Fibbie, tasche e pattine si fanno micro e diventano dettagli irrinunciabili per personalizzare i “classici” Miu Miu in versione maxi. La celebre griffe Miu Miu riesce a stupirci ancora una volta con questi accessori deliziosi ed esclusivi, piccoli e colorati come i dolcetti mignon di una pasticceria, che aggiungono un tocco glamour e vezzoso alle mise classiche ma sono anche comode e pratiche. Tutta l’eleganza delle creazioni firmate Miu Miu si ripropone alle amanti della griffe in un’esclusiva forma miniaturizzata che riproduce fedel-

mente anche tutti le rifiniture ed i dettagli che caratterizzano gli splendidi accessori creati dalla maison. In pelle, colori pastello, neutri o accesi, riproducono fedelmente le it-Bag create da Miuccia Prada: Paloma, Bow Bag e la Borsa Goffrata. Sono un divertissement vezzoso, un gioco dal retrogusto modaiolo per le appassionate di borse: ecco l’essenza delle mini bag di Miu Miu. Le mini bag sono curate nei minimi dettagli, proprio come fossero i grandi classici Miu Miu. Le tinte sono ricercate e molto estive: dal verde all’azzurro passando per un rosa iper femminile. Le mini bag, pronte a diventare un vero e proprio must per la prossima estate, sono già disponibili nelle boutique Miu Miu: il prezzo si aggira intorno ai 250 euro. Le Mini Bag Charms, i

nuovi trick di Miu Miu, nascono dalla democratica volontà di dare la possibilità ad un più alto numero di donne di possedere una borsa firmata da Miuccia Prada. Magari non si potranno portare al braccio, ma si avrà la possibilità di usarle come portachiavi o di attaccarle alla borsa. Non è la prima volta che le grandi firme lanciano un’iniziativa simile: lo scorso autunno, infatti, era toccato alle borse più

famose e apprezzate di Prada, trasformate in vezzi stylish adatti anche ad impreziosire le versioni extra large della medesima borsa. It-bag o mini che siano, lo stile rimane immutato!

Vendesi

CASA IN TOSCANA a Pergine Valdarno (AR) dista soli 45 km da Firenze. 6 stanze, 2 bagni, totale m2 170. Giardino totale m2 250. La casa è circondata da numerosi alberi di ulivo, bellissima vista sulla valle. Luogo ideale per relax o agriturismo. Prezzo Fr. 385’000.- Contatto: Sig. Merendino

044-4004215 079- 5424134


30 fotoracconto la Pagina • 20 aprile 2011

Come testimoniano queste foto

lv-viaggi

non organizza solamente viaggi per le partite di calcio, ma anche trasferte per serate e partecipazioni alle maggiori trasmissioni televisive italiane. Una cosa è certa: che si tratti di sport o di spettacolo...


turismo 31

20 aprile 2011 • la Pagina

Vacanze di Pasqua Per le associazioni dei consumatori sarà una “Pasqua casalinga”, secondo il sondaggio Confesercenti invece “almeno per le vacanze pasquali gli italiani sono intenzionati ad archiviare il capitolo crisi” Secondo un'indagine di Confesercenti i vacanzieri per la Pasqua 2011 sono in aumento, passando dal 38% al 47%. E aumenta anche la percentuale di chi pernotta fuori casa: staranno fuori da 4 a 6 giorni il 29% degli italiani (nel 2010 erano il 25%) e il 12% trascorrerà in vacanza una settimana intera (nel 2010 era l’8%). Ma le assoconsumatori contestano il dato. “I rincari condizioneranno fortemente i desideri di vacanza per Pasqua, tanto che solo il 40% si muoverà di casa, di questi il 12% neanche rimarrà a dormire fuori” sostiene l'Adoc, che insieme ad altre organizzazioni dei consumatori punta l'indice contro i troppi rincari. Per le associazioni dei consumatori, infatti, la Pasqua 2011 sarà all’insegna della “vacanza casalinga”. Poche le persone che si sposteranno e ancora meno coloro che pernotteranno fuori per più di 3 notti (4%). Complice la crisi e soprattutto il caro carburante che farà limitare all’indispensabile anche gli spostamenti. Fatta salva, ovviamente, la tradizionale gita di

Pasquetta, quando a muoversi sarà 1 italiano su 2, secondo le stime. In ogni caso è certo che a Pasqua gli italiani non rinunciano alle vacanze, pur optando per soggiorni brevi e località vicine. A favorire i viaggi «in casa», anche la crisi in NordAfrica. Così ne beneficiano le mete turistiche nostrane, prima di tutto gli agriturismi dove già 600 mila famiglie hanno prenotato una vacanza, per un giro d'affari oltre i 150 milioni di euro: è quanto emerge da un'indagine condotta da Turismo Verde, l›associazione agrituristica della Cia-Confederazione italiana agricoltori. Dopo la flessione delle presenze nel 2010 (-8%), le aziende agrituristiche - prosegue la Cia - segnano una consistente ripresa nelle prenotazioni per le prossime festività, compresa tra il 7% e il 9% annuo. I menu delle aziende agrituristiche nel periodo pasquale - conclude Turismo Verde-Cia - rispettano sempre le usanze enogastronomiche del periodo, dalle uova all›agnello, alla pastiera, alle frittelle, alle zucche con germogli. Secondo i dati della rileva-

zione Confesercenti se il 50% di chi parte resterà in Italia, il 16% dei vacanzieri volerà in Europa. Le predilette del week end di Pasqua saranno le città d’arte, scelte dal 27% di chi parte. Secondo quanto rivela «lastminute.com» sulla base delle prenotazioni registrate, Barcellona si classifica al primo posto delle mete preferite dagli italiani per le vacanze di Pasqua. La capitale catalana (+14% rispetto al 2010) è seguita da Madrid (+11%) e da Parigi (+5%). Nella «top 10» risultano anche Praga (+48%), la Toscana (+6%) - con Firenze, Siena e la regione del Chianti - e Genova, vera meta emergente per il nostro Paese con una crescita del +35% rispetto all'anno precedente. Roma si piazza al settimo posto (+3%), seguita da Londra (+6%) e Amsterdam (+3%). Chiudono la classifica le Isole Baleari (+16%). Destinazioni emergenti sono le capitali dell'Est: Budapest (meta rivelazione di quest'anno con un +53%) e Praga (+48%) catturano il turismo culturale e quello termale, grazie a un'offerta che coniuga luoghi di grande bellezza artistica con prezzi decisamente accessibili. La Pasqua alta di questo 2011 permette un vero e pro-

prio anticipo d'estate, favorendo le mete tradizionali del Mediterraneo e dintorni per coloro che sono alla ricerca di qualche giornata di mare. Particolarmente apprezzati i tour, che permettono di visitare più luoghi durante lo stesso viaggio, oltre a poter essere declinati sul corto, medio e lungo raggio. I più gettonati su «lastminute.com» sono i tour della Sicilia per coloro che desiderano rimanere in Italia, del Marocco con «le Città Imperialì» o della Giordania per il medio raggio, e gli Stati Uniti per chi opta per le lunghe distanze.


32 scuola italiana la Pagina • 20 APRILE 2011 Ambasciata d’Italia Berna Cancelleria Consolare Belpstr. 11 – 3007 Berna Ufficio scolastico di Berna e Basilea Tel. 06169102 06 – Fax: 061 683 95 85 E-mail: ufficioscuola.basilea@esteri.it

CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA APERTE LE ISCRIZIONI PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 La cancelleria consolare dell’Ambasciata d’Italia comunica che sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 20112012 ai Corsi di lingua e cultura italiana. I corsi, rivolti agli scolari dalla 1° alla 9° classe, hanno lo scopo di garantire l’identità culturale delle ragazze e dei ragazzi di origine italiana e di assicurare ai giovani la conoscenza dell’italiano parlato e scritto in un Paese in cui l’italiano è la terza lingua nazionale. Offrono inoltre agli studenti l’opportunità di prepararsi alle certificazioni linguistiche PLIDA e CELI. Per informazioni e iscrizioni sui corsi di Berna, Basilea città, Basilea campagna, Argovia, Soletta e Giura rivolgersi all’Ufficio scolastico sopra indicato.

CONCORSO

GIOVANI GIORNALISTI AL LAVORO 2011 Rivolto a tutti i ragazzi (8-14 anni) della Circoscrizione Consolare di Zurigo Il concorso prevede tre diverse categorizzazioni tematiche: Persone; Territorio; Attività. Per quanto riguarda le categorizzazioni tematiche si offre quest’anno la possibilità ai partecipanti di inviare anche lavori che facciano riferimento alla Storia d’Italia ed in particolare al processo risorgimentale. Nel caso si volesse trattare questo argomento, qui di seguito qualche indicazione relativa al prodotto finale che potrebbe essere utile allo sviluppo didattico del tema da trattare. Esempi - Persone: interviste impossibili (intervista ai protagonisti del Risorgimento: Mazzini, Garibaldi, Cavour o semplicemente ad uno spettatore del tempo); Territorio: reportage di un immaginario giornalista al seguito dell’impresa dei Mille. Attività: Il lavoro del contadino nel diciannovesimo secolo (strumenti di lavoro). In relazione ad ogni diversa categoria, i partecipanti dovranno presentare un prodotto finale: racconto/descrizione/articolo giornalistico/intervista/fotografia, collage, presentazione pdf, etc.. I lavori vanno presentati, entro il 31 maggio, a: Prof.ssa M.A.Le Foche, Lettrice di Italiano presso l’Università di Zurigo, Plattenstr. 18, 8032 Zurigo. INFO: <alefoche@rom.uzh.ch>

Ricchi premi ai vincitori offerti da: assoii-suisse

APERTE LE ISCRIZIONI AL POLO SCOLASTICO

ITALO-SVIZZERO DI ZURIGO la scuola per tutti gli italiani e non, che amano la lingua italiana! La nuova offerta didattica promuove la lingua italiana all’estero rispettando le esigenze di integrazione richieste dalle autorità locali in un contesto bilingue e biculturale Profilo Percorso scolastico bilingue dai 3 anni fino alla maturità Immersione linguistica in italiano e tedesco. Titoli riconosciuti dal Cantone Zurigo, dall’Italia e dalla CEE. Inglese dalla III Primaria; Francese dalla I Sec. Primo Grado; Studio di uno strumento muContatti sicale; Accesso alla cultura elvetica e mediterranea; Escursioni Email: info@scuolaitaliana.ch in Italia ed in Svizzera. Servizi aggiuntivi: dal lunedì al venerdì Telefono: 044 291 11 20 Prescuola dalle 6.30; Mensa con cucina italiana; Postscuola sino www.scuolaitaliana.ch Erismannstr. 6, 8004 Zurigo alle ore 18.00; Attività tematiche durante le ferie.


L'uovo a Pasqua!

gastronomia 33

20 aprile 2011 • la Pagina

Non solo di cioccolata, l'uovo si può gustare in tanti modi sfiziosi!

Ingredienti: 8 uova 200 g di salmone affumicato 140 g di yogurt greco 1/2 limone olio extravergine d’oliva q.b sale e pepe q.b. Procedimento: Fai lessare le uova per circa 6 minuti. Sguscia soltanto la punta e metti le uova sul porta uova con il guscio. Taglia il bianco della punta ed estrai il rosso delicatamente.

Uova al salmone

Lavora i rossi delle uova con lo yogurt e un pizzico di sale e pepe. Taglia il salmone a pezzettini e aggiungilo alla salsa lasciando da parte 4 filetti di salmone per decorare le uova ripiene. Riempi con questo composto le uova e appoggia sopra ogni uovo un filettino di salmone. Condisci, se vuoi con olio e qualche goccia di limone.

Zucchine a botte

Ingredienti 160 gr di formaggio brie 100 gr di speck non affettato 4 zucchine tonde 2 cucchiai di parmigiano grattugiato 20 gr di burro 4 uova 1 mazzetto di maggiorana pepe in grani e sale Procedimento: Tagliate le calotte delle zucchine e svuotatele delicatamente con uno scavino, facendo attenzione a non romperle. Cuocete in abbondante acqua salata zucchine e calotte per 10 min nell’apposito cestello per la cottura a vapore. Togliete il cestello dalla pentola e fatele intiepidire. Sminuzzate il brie, tagliate lo speck a dadini, poneteli all’in-

terno delle zucchine. Mettete un uovo in ogni zucchina; salate, pepate, cospargete con il parmigiano e completate con il burro a fiocchetti. Sistemate le zucchine ripiene e le calotte in una pirofila, coprite con un foglio di alluminio per non far scurire le uova, cuocetele in forno a 200°C per 20 min. Guarnite con qualche fogliolina di maggiorana.

la buona e tradizionale cucina italiana gestione familiare da 23 anni a Zurigo Baslerstrasse 141 CH-8048 Zurigo Tel. 044 431 51 10 Dübendorfstrasse 24 CH-8051 Zurigo Tel. 044 322 11 50

www.salentina.ch

Sformato all ’uovo

Ingredienti: 120 gr 12 gr di salame 20 g di piselli 4 uova burro per la forma sale Procedimento: Scaldate il forno a 220 °C, solo il calore superiore. Tagliate il salame a dadini e incorporateli alla purea insieme con i piselli. Separate gli albumi dai tuorli. Incorporate gli albumi alla purea leggermente intiepidita. Mettete da parte i tuorli. Mescolate bene la purea e

distribuitela in una forma da gratin imburrata o in formine da gratin. Formate una cavità al centro e in ognuna adagiate un tuorlo d’uovo. Cospargete l’uovo di sale. Gratinate nella metà superiore del forno per 10 minuti.

Buona Pasqua!


34 TELEVISIONE la Pagina • 20 aprile 2011

06.25 Real – L'isola dei Famosi 07.00 Cartoni animati 07.20 Art Attack 08.05 Cartoni animati 08.55 Tf – Victorious 09.20 Quiz – Social King 10.15 Sulla Via di Damasco 10.45 Meteo 2 10.50 Info – Quello che 11.30 Aprirai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Quelli che aspettano... 15.40 Quelli che il calcio e... 17.05 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Rai Sport 90° Minuto 19.05 Real – L'isola dei Famosi 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – Criminal Minds 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 Notte 01.20 Tg 2 - Dossier 02.05 Tg 2 - Mizar 02.30 Real – L'isola dei Famosi 03.05 Meteo 2

Tutti pazzi per l'oro 21.05

06.45 Cartoni animati 08.20 Film – Angel's Friends Tra sogno e realtà 10.10 S-News – Tv Moda 10.45 Film – Barbie in Le 12 principesse danzanti 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 14.00 Film – Il viaggio dell'unicorno 16.35 Film – Il Dottor Dolittle 5 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Cartoni animati 19.30 Film – Piccola peste 21.10 Film – Matilda sei mitica 23.10 Film – Air Force Two 00.07 TgCom 00.10 Meteo 01.05 S-News – Tv Moda 01.45 Mediashopping

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.45 Info – Super Partes 12.00 Speciale Tg 5 I bambini della profezia 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Film – Il diritto di una madre 14.35 TgCom 14.36 Meteo 5 15.30 Info – Verissimo di Pasqua 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Minis. – Karol un uomo diventato Papa (religione) 23.31 Minis. – Il segreto di Thomas 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Film – Rocco (commedia) 05.31 Tg 5 Notte (r) 05.44 Meteo 5 Notte (r) 05.45 Mediashopping

rin n o v

RSI LA1

07.30 Tf – La grande vallata 08.20 Film – Nel gorgo del peccato 09.45 Tf – Agente Pepper 10.35 Magazine Champions League 11.00 Tgr BellItalia 11.30 Tgr Prodotto Italia 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.30 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Rai Educational 16.55 Tg 3 L.I.S. 17.00 Film – Diritto d'amare 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Cult. – Ritratti 21.05 Cult. – Ulisse: Il piacere della scoperta 23.15 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.35 Un giorno in Pretura 00.35 Tg 3 00.45 Tg 3 Agenda del mondo

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

ai

06.40 Tf – La vita secondo Jim 07.00 Euronews 08.30 Corso di Schwiizerdüütsch 09.00 Euronews 12.00 Film – Il fungo sirena 14.00 Tf – Rosamunde Pilcher 16.55 Film – Fratello Sole, Sorella Luna (storico) 19.10 Sport Club 20.00 Calcio: Super League Basilea - Young Boys 22.35 Tf – Prison Break 00.35 Il Quotidiano (r) 01.00 Festa mobile (r) 01.25 Telegiornale Notte (r) 01.40 Meteo Notte (r) 01.45 Minisguard 01.55 Repliche sportive continuate

06.30 Mattina in famiglia 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 10.00 S-News – Verdetto Finale 10.50 Aprirai 11.00 Appuntam. al cinema 11.10 T-Show – 7+ 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 VI edizione del Concerto della Polizia per la legalità 15.30 T-Show – Le amiche del sabato 17.00 Tg 1 17.15 A Sua immagine 17.45 Cult. – Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Quiz – Affari Tuoi 21.10 Show – Ballando con le stelle 23.35 Tg 1 60 Secondi 00.35 Italia mia, esercizi di memoria 01.15 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Cinematografo 02.30 Appuntam. al cinema 02.35 Film – Nuovomondo

H

aprile

07.00 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.30 Documentario 10.50 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Info – Il Ponte 13.10 Film – Sister Act - Una svitata in abito da suora 14.50 Tf – Giardini e misteri 15.40 Documentario 16.05 Film – Sister Act 2: Più svitata che mai (commedia) 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Festa mobile 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Generation 21.05 Film – William & Kate 22.35 Tf – The Closer 23.30 Telegiornale Notte 23.50 Film – Ben X 01.20 Repliche continuate

o?

23 sabato

05.35 Tf – Il fuggitivo 06.10 Mediashopping 07.00 Sitcom – Vita da strega 08.00 Tf – Kojak II 08.50 Cult. – Vivere meglio 10.25 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 S-News – Ricette di famiglia 12.52 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.15 Film – Poirot: Assassinio in Mesopotamia (giallo) 15.52 TgCom 15.55 Meteo 17.00 Tf – Monk 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.40 Tf – Walker Texas Ranger 21.30 Film – Mr. Crocodile Dundee 22.12 TgCom 22.15 Meteo 23.20 Contro Campo Posticipo 23.30 Contro Campo 01.35 Tg4 Night News 01.58 Show – Ieri e oggi in tv special 03.35 Mediashopping


20 APRILE 2011 • LA PAGINA

CINEMA 35

Se sei così ti dico sì Tra presunte star e meteore televisive non convence la coppia Rodríguez-Solfrizzi Sembra proprio il momento magico per Belen, la showgirl più chiacchierata del momento. Dopo il cinepanettone “Natale in Sudafrica”, dopo Sanremo e la partecipazione nella fiction tv “Il Commissario Montalbano”, Belen torna a confrontarsi con il cinema con una parte da protagonista in un film, per niente impegnativo, che sembra avere tutti i presupposti per sbancare i botteghini. Scritto da Eugenio Cappuccio e Claudio Piersanti, con la collaborazione di Guia Soncini, e nato da un’idea di Antonio Avati, “Se sei così ti dico sì” è ambientato tra la Puglia, Roma e il Texas. Il film è in programma nelle sale cinematografiche italiane già dal 15 aprile e vede tra i protagonisti, oltre a Belen, Emilio Solfrizzi che veste i panni di Piero Cicala, una cosiddetta meteora del mondo dello spettacolo. Piero ha avuto successo con una sola canzone, Io, te e il mare, negli anni ottanta. Un fuoco di paglia alimentato da un milione di dischi venduti. Di certo Piero non ha saputo gestire la sfolgorante fortuna e se l’è vista svanire velocemente e irrevocabilmente dalle dita. Quando arriva la proposta di un’importante trasmissione tivù, che lo ripesca come gloria del passato, invitandolo a Roma Piero Cicala non sa se partecipare ma alla fine si lascia convincere.

Naturalmente è necessaria una “ripulitina” per togliergli la patina grigia che si è depositata su di lui. Si daranno tutti da fare, per rimodernare (o rendere ridicolo?) il suo aspetto. Piero si trasforma davanti ai nostri occhi e davanti all’intero paesino, in una baraonda comica di illazioni e previsioni, auguri di cuore (pochi) e auguri di sventura (molti). Uno shock, per un uomo ormai tagliato fuori da decenni dai riflettori, e Piero non sa che Roma sarà soltanto il trampolino di lancio per una ben più sconvolgente e esilarante avventura. A Roma incontrerà la famosissima Talita Cortès (Belén Rodríguez), al centro di tutte le telecamere della città e del mondo del gossip. I suoi fan circondano addirittura l’albergo che per caso condivide con Piero. Il loro avventuroso incontro, tra orde di fotografi e fans, li porterà addirittura a partire insieme con un aereo privato verso gli Stati Uniti. Uno scoppiettante susseguirsi di eventi comici e grotteschi, suscitati dal capriccio di una diva e dall’inadeguatezza apparente del nostro cantante pugliese li sta portando in una direzione inimmaginabile. Piero, sconvolto e come in preda a un sogno, si ritrova abbracciato con la donna più desiderata del Paese. Il suo amico barbiere e l’intero paesino in Puglia sono in fibrillazione

continua per la loro bizzarra vicenda, seguita da tutti i media del mondo. Le luci americane lo accoglieranno in un modo inatteso, e l’avventura si concluderà con un sogno realizzato, perché a volte anche i sogni si realizzano. Il film, in cui erano riposte

molte speranze, sta però deludendo le aspettative. Infatti, dai risultati del box office di questo fine settimana, il primo per l'uscita del film, ”Se sei così ti dico sì” esce come grande sconfitto con soli 35.000 euro all’attivo, ripetendo un po' il cattivo risultato dei Vanzina di qualche settimana fa.


36 TELEVISIONE la Pagina • 20 aprile 2011

24

DOMENICA

La Bussola d'oro

Rai 3

21.10

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello Spirito 09.42 TgCom 10.00 Sitcom – Il Mammo 10.31 Film – Francesca e Nunziata 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Sitcom – Belli dentro 14.15 Golden Ice 16.31 Film – Due mamme di troppo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.10 Show – Il senso della vita 00.30 Info – Terra

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

La dodicenne Lyra Belacqua vive nel Jordan Colleg e passa il suo tempo tra lo studio e i giochi con il suo amico Roger. Lyra, sempre accompagnata dal suo daimon (un piccolo animale che rappresenta la sua anima), diventa la protagonista di una grande avventura. Quando il preside della scuola le affida la Bussola d'oro, Lyra diventa il principale obiettivo del Magisterium, una potenza autoritaria contraria al libero arbitrio. Cercando di scappare dall'influenza di Miss Coulter Lyra incontra incredibili personaggi: dall'enorme orso corazzato Iorek Byrnison alla strega Serafina Pekkala...

06.25 Real – L'isola dei Famosi 07.00 Cartoni animati 07.30 Art Attack 07.55 Cartoni animati 08.45 Tf – Victorious 09.10 Quiz – Social King 10.00 Culto Evangelico di Pasqua 11.00 Cult. – Ragazzi c'è Voyager 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Film – Il rumore dei ricordi 16.50 Tf – Il Commissario Kress 18.00 Tg 2 18.05 Rai Sport Numero 1 18.45 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. 23.25 Tg 2 23.40 Show – Emozioni 00.40 Sorgente di vita 01.10 Real – L'isola dei Famosi 01.45 Tf – Justice 02.25 Meteo 2 02.30 Tf – Kevin Hill 03.50 Secondo canale

Italia

Canale

occhio ai programmi

rin n o v i a

ABBONAT I 043 322 17 17

H

07.00 Euronews 08.30 Corso di Schwiizerdüütsch 09.00 Euronews 11.50 Minisguard 12.00 Film – La tunica 14.15 Ciclismo 16.50 Sport Adventure 17.10 Film – Piccolo mondo antico 19.00 Ciclismo (r) 20.00 Documentario 20.15 Tf – Beautiful People 21.05 Tf – Hawaii Five-0 22.35 Tf – Criminal Minds 23.25 Ciclismo (r) 00.25 Il Quotidiano (r)

06.00 Info – Quello che 06.30 Mattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.35 Tg 1 L.I.S. 09.40 Magica Italia 10.10 Santa Messa celebrata da Sua Santità Benedetto XVI, Messaggio Pasquale e Benedizione Urbi et Orbi 12.35 Linea Verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Domenica In l'Arena 15.50 Show – Domenica In Amori 16.15 Show – Domenica In...onda 16.30 Tg 1 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – Affari Tuoi 21.30 Tf – Un passo dal cielo 23.35 Speciale Tg 1 00.40 Tg 1 Notte 01.05 Cult. – Testimoni e Protagonisti Ventunesimosecolo 02.20 Sette note Musica e musiche 02.40 Così è la vita... Sottovoce 03.10 Film – Jesus 05.15 Da Da Da 05.45 Euronews

o?

aprile

06.25 Festa mobile (r) 06.50 Info – Il Ponte 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.25 Tf – Lizzie McGuire 10.00 Culto di Pasqua 11.00 Messa di Pasqua 12.00 Benedizione Urbi et Orbi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Colombo 14.20 Film – L'ispettore Barnaby La camera oscura (giallo) 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Documentario 17.15 Tf – Castle 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.20 Controluce 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.40 Meteo 20.45 Storie 22.00 Cult tv 22.30 Telegiornale Notte 22.40 Meteo Notte

07.00 Info – Super Partes 08.40 Film – La grande storia di Davide e Golia (animazione) 10.25 Film – Il Principe d'Egitto 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sitcom – All Stars 14.00 Film – Last Action Hero L'ultimo grande eroe 16.40 Film – Il risveglio delle tenebre (fantastico) 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – Mr Bean 19.30 Film – Librarian 3: La maledizione del calice di Giuda 21.25 Film – Librarian 2 - Ritorno alle miniere di Re Salomone 22.23 TgCom 22.26 Meteo 23.25 Film – Lo squalo 02.05 Film – Sotto falso nome 04.10 Mediashopping 04.25 Sitcom – Via Zanardi, 33 05.15 Mediashopping 05.30 Sitcom – Finché c'è Ditta c'è speranza 06.15 Sitcom – Zanzibar 06.35 Mediashopping

07.30 Tf – La grande vallata 08.20 Film – Il ragazzo di Calabria 10.05 Appuntam. al cinema 10.10 Tf – Agente Pepper 11.00 Tgr Estovest 11.20 Tgr Mediterraneo 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 TeleCamere 12.55 Racconti di vita 13.25 Cult. – Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Ciclismo 17.15 Film – La truffa che piaceva a Scotland Yard 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 19.50 Tg Regione Meteo 20.00 Blob 20.10 Cult. – Ritratti 21.10 Film – La Bussola d'oro 23.05 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.20 Cult. – Cosmo

Rete 05.15 Tf – Il fuggitivo 05.55 Tg4 Night News 06.15 Mediashopping 06.45 Info – Super Partes 08.20 Minis. – Anno Domini 09.20 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.20 S-News – Pianeta Mare 13.50 S-News – Donnavventura 14.47 Info – Traffico 14.56 Film – Il gigante 15.53 TgCom 15.56 Meteo 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Il ritorno di Colombo 21.30 Telen. – Tempesta d'amore 23.25 Film – La cena per farli conoscere (commedia) 00.11 TgCom 00.14 Meteo 01.30 Tg4 Night News 01.50 Music. – Vintage Parade 03.00 Film – Cielo sulla palude 04.51 Show – Come eravamo


Varia 37

20 aprile 2011 • la Pagina

CARTOMANZIA

0901

★★

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

L'oroscopo 2011

Grazie ai pianeti nel segno e all’assist della Luna armonica con Gemelli, la vostra voglia di vivere sarà ai massimi livelli. Preparatevi ad un periodo elettrizzante come non lo vivevate da tempo. L’amore procede avvolto dalle fiamme della passione.

Amore, lavoro, salute, fortuna. Dal volto più noto dell'astrologia italiana, tutte le previsioni per il nuovo anno. Segno per mese per Fr. 18.- segno, mese, ecco come sarà il 2011. E in più: le caratteristiche dei bambini nati nel 2011; le affinità di coppia; il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione; le tabelle delle "cuspidi", per chi è nato tra due segni e vuole finalmente sapere a quale appartiene.

Paolo Fox pag 237

Ordinalo!

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Plutone continua a sostenervi, specie se siete nati in aprile. Approfittatene per fare un viaggio psicologico alla scoperta di voi stessi. Siete pronti a cambiare, a trasformare i vostri vecchi modelli di comportamento e a riscoprirvi completamente nuovi.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

Una voce, la luce per aiutarti ad illuminare il tuo cammino nella vita-amore-lavorofuturo

I : 0901 101 210 D: 0901 303 202

Fr. 2.50/min

043/ 322 17 17

Cominciate ad apprezzare le piccole gioie quotidiane. La Luna nel segno vi porterà esattamente questo: brevi ma intensi momenti di felicità. Vedrete che certi gesti da parte delle persone a voi più care sapranno riempirvi l’animo più di qualsiasi altra cosa.

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

La sensazione che potrete avvertire è quella di essere tra mille fuochi e avete paura di fare o di dire qualcosa di sbagliato. Non fatevi assalire da inutili ansie e preoccupazioni. Curate di più la grande forza che avete dentro di voi e abbiate fiducia in voi stessi.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

EROTIC0 0906

Non arrenderti, c’è sempre una soluzione a tutto. Telefona a Studio Astra del

MAGO MARTINO

Per appuntamenti telefonare tutti i giorni dalle 8.00 alle 22.00, allo

062 842 71 63

Cartomanzia telefonica

da SERENA

telefonando tutti i giorni allo

0901 143 143 dalle 8.00 alle 23.00

Fr. 2.50/min.

La Luna in Gemelli aumenterà il vostro desiderio di divertimento e di leggerezza. Lasciate andare le pose da superuomo o da superdonna e mostratevi nella vostra semplicità. Gli altri vi apprezzeranno di più se apparite più vulnerabili e umani.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

Qualche nuvola si addenserà su di voi a causa della quadratura della Luna in Gemelli. Le preoccupazioni affettive si riverberano sulla vita professionale rendendovi insicuri e impacciati. Distraetevi con un viaggio o facendo un tuffo nel passato con amici.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Il vostro spirito diplomatico vi verrà in soccorso proprio nel momento in cui ne avrete bisogno per sedare un litigio, magari tra colleghi. La vostra capacità di mediazione si rivelerà utile anche tra parenti insoddisfatti. Venere non si negherà.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Nell’arco della settimana potreste passare da un periodo di tranquillità a uno di gran movimento, durante il quale il corso degli eventi potrebbe favorirvi. Il successo arriverà dall’impegno, non dagli astri. Venere vi si manifesterà sotto le sembianze dell’amicizia.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Urano dà una mano a chi è in difficoltà finanziarie, sostenuto da un Mercurio spumeggiante, specie quando annusa affari. Venere attraversa un periodo di stanca, ma presto i bollenti spiriti torneranno a stimolarvi. Marte in fibrillazione con i parenti.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

In amore non fatevi prendere la mano dalla gelosia, che rischia di rovinare anche i rapporti ben collaudati come sembra essere il vostro caso. I single faranno faville, ma a condizione di non lasciarsi troppo andare. Il lavoro non desta nessun problema.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

È meglio non prendere decisioni sull’onda dell’impulsività. Marte ci gioca e gode quando qualcuno dà in escandescenze. La Luna è benevola, ma non tollera la voce grossa. Giove e Saturno apportano una ventata d’aria fresca in coppie che s’annoiano.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

La Luna non vi fa svegliare con il buonumore in questi giorni. Transita infatti dai Gemelli e non va d’accordo col vostro segno. Mercurio cerca di neutralizzare gli effetti negativi, ma ha bisogno anche del vostro sostegno. Venere nicchia ma strizza l’occhio.


38 TELEVISIONE la Pagina • 20 aprile 2011

25 Lunedi

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Quattro persone vestite da imbianchini entrano nella hall del Manhattan Trust, una succursale di un'istituzione finanziaria internazionale a Wall Street. In pochi secondi i rapinatori mascherati mettono la banca sotto assedio, e 50 persone tra clienti e impiegati diventano involontari ostaggi di un furto inattaccabile. I negoziatori degli ostaggi della Polizia di NY, i Detective Keith Frazier e Bill Mitchell, vengono mandati sul luogo con l'ordine di stabilire un contatto con il capo dei rapinatori, Dalton Russell, e di assicurare il rilascio degli ostaggi. Ma le cose non vanno come previsto...

06.55 Cartoni animati 08.45 Film – Slappy - Le avventure di una foca in fuga 10.25 Film – André - Un amico con le pinne (commedia) 12.15 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.05 Film – Junior (commedia) 16.20 Film – La tenera canaglia 18.10 S-News – Cotto e mangiato 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – C.S.I. Miami 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Film – The Inside Man 23.50 Film – Slevin - Patto criminale 02.00 Show – Poker1mania

rin n o v

21.10

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.41 Film – Big (grande) 10.01 Tg 5 10.06 Meteo 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.16 Film – La scuola 18.01 Tg 5 - 5 minuti 18.06 Meteo 5 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – Il 7 e l'8 23.29 Film – Se devo essere sincera 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Tf – Squadra Med 04.14 T-Show – Uomini e donne 05.31 Tg 5 Notte (r)

ai

Italia 1

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 08.55 Film – La lunga notte del '43 10.35 Film – George re della giungla 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Ciclismo: Gran Premio Liberazione 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Wind at my Back 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Sitcom – Cotti e mangiati 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Cult. – La Grande Storia 23.15 Cult. – Potere 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 00.15 Appuntam. al cinema

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

The Inside Man

07.00 Cartoni animati 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Top Secret 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Maurizio Costanzo Talk 19.40 Real – L'isola dei Famosi 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Ghost Whisperer 23.25 Tg 2 23.40 Film – Damigella d'onore 01.05 Tg Parlamento 01.15 Sorgente di vita 01.45 Real – L'isola dei Famosi 02.20 Meteo 2 02.25 Appuntam. al cinema 02.30 Film – Mosche da bar 04.00 Secondo canale 04.15 Università Telematica Internazionale UniNettuno

H

09.15 Quiz – Il gioco dei ricordi 09.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Storie 13.10 Cult tv 13.35 Film – High School Musical 2 15.20 Documentario 15.40 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.10 Quiz – Molla l'osso 16.40 Calcio: Coppa Svizzera Zurigo - Neuchâtel Xamax 18.35 Documentario 18.55 Tf – Le sorelle McLeod 19.45 Tf – Burn notice 20.35 Podismo 21.00 Documentario

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 I Tg della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 10.55 Celebrazione del 66° Anniversario della Liberazione 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Una cantante in convento 15.30 Da Da Da Un passo dal cielo 16.10 Tg Parlamento 16.15 Che tempo fa 16.20 Tg 1 16.35 Film – Operazione sottoveste 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Info – Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari Tuoi 21.10 Tf – Un medico in famiglia 7 23.30 Porta a Porta 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Info – Qui Radio Londra

o?

aprile

08.20 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Un caso per due 09.45 Documentario 10.40 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Til Death - Per tutta la vita 13.35 Tf – Las Vegas 14.20 Tf – Burn notice 15.05 Tf – Monk 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.40 Meteo 20.45 Quiz – Fuori in 20 minuti 21.05 Film – Duplicity 23.15 Telegiornale Notte 23.25 Meteo Notte 23.35 Segni dei tempi (r)

05.35 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Tf – Delta Team 06.30 Mediashopping 07.25 Tf – Zorro 07.57 Film – Le miniere di Re Salomone (avventura) 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.15 Soap – Sentieri 15.35 Film – Quo Vadis? 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Jurassic Park 21.52 TgCom 21.55 Meteo 23.50 Film – Cari fottutissimi amici 02.05 Tg4 Night News 02.28 Cult. – Vivere meglio 03.35 Mediashopping 03.50 Cult. – Peste e corna e gocce di storia


20 APRILE 2011 • LA PAGINA

ANNUNCI

Viaggio in Sicilia

VARIA 39

APPUNTAMENTI FOPRAS e COMITES di Basilea I Sanniti in Svizzera

Caffé S letterari alotto o itali Zurig ano o.

organizzano

Il caffé Salotto Letterario di Zurigo nel 2° anniversario offre per chi lo desidera una visita culturale in Sicilia. 7 giorni, viaggio A/R in aereo per fine giugno 2011. Chi è interessato contatti, entro fine aprile, per mail: salottoletterario@gmx.ch; www.salottoclubletterario.ch.

Tel. 079-522 50 89 (lu-sa: 10.00 - 18.00)

La festa della mamma domenica 8 maggio ore 12:30-19:30 presso

Mehrzweckhalle di Samstagern/ZH Il pomeriggio sarà allietato da buona musica, cucina paesana e buon vino a prezzo modico ENTRATA LIBERA

Il MIUR e il CONI

Formaggi Sardi Originali di Sardegna

Invitano italiani ed oriundi nati nel 1998-99 e 2000-01 alla

INFO: Circolo Sardo Amsicora

24 selezione regionale per i giochi sportivi studenteschi di atletica - nuoto- calcio a

Freschi – stagionati e semi stagionati. Ingrosso e al dettaglio, insieme a tante altre specialità culinarie italiane.

domenica 22 maggio 2011 presso

Centro sportivo La Charriére e Piscina Arêtes di La Chaux De Fonds INFO: Prof. Nigro 079/6476462 donato.negro@groupealvazzi.com Iscrizioni entro 10 aprile 2011

Info: Tel. 056/444 11 07 - 079/922 16 08 circolosardo.amsicora@bluewin.ch

organizzano

Soggiorno marino per la terza età dal 25.6 al 9.7.11 presso

Cesenatico

La quota di partecipazione comprende: viaggio in pullman gran turismo, soggiorno in albergo *** con pensione completa e servizio spiaggia. Il termine discrizione: 15.4.11. Per info: 061 271 78 50 - info@fopras.ch www.fopras.ch

Il Duo Caliente organizza

Ultima Festa di Primavera Sabato 30 aprile Casa d'Italia di Zurigo Erismanstr. 6

Tanta allegria e tanta fantasia Cucina per il vostro gusto e un bicchier di vino Entrata Fr. 5.Per INFO: 079 335 32 59 (Palatella)

GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 16 REBUS (7,7)

SUDOKU

Rebus (10,6) GI orna L in O RO mano = Giornalino romano

Soluzione

SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 14

LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE


40 TELEVISIONE la Pagina • 20 aprile 2011

26 martedi

Canale

Rete

Italia

07.25 Tf – Zorro 07.50 Tf – Nash Bridges 08.45 Tf – Sentinel 09.45 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Flikken coppia in giallo 16.15 Soap – Sentieri 16.40 Film – Texas oltre il fiume 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Lo chiamavano Bulldozer (commedia) 23.35 Film – Gunny (guerra)

rinnova chiama! 043 322 17 17

i

bb

to

07.05 Cartoni animati 08.55 Documentario 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Tf – Futurama 14.55 Sitcom – How I met your mother 15.25 Sitcom – Zack e Cody sul ponte di comando 16.25 Tf – Zeke e Luther 16.50 Sitcom – Camera Café 17.25 Sitcom – Camera Café ristretto 17.35 Sitcom – Love Bugs 18.10 S-News – Cotto e mangiato 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – C.S.I. Miami 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Show – Plastik - Ultrabellezza 00.30 Tf – Nip/Tuck 01.30 Show – Poker1mania 02.20 Studio Aperto - La giornata 02.35 Tf – Beverly Hills, 90210 03.15 Mediashopping 03.30 Tf – Beverly Hills, 90210

L' a

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – R.I.S. Roma 2 Delitti imperfetti 23.45 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Tf – Squadra Med

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Wind at my Back 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Sitcom – Cotti e mangiati 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Ballarò 23.15 90° Minuto Champions 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

?

occhio ai programmi

07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Top Secret 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Maurizio Costanzo Talk 19.40 Real – L'isola dei Famosi 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – L'isola dei Famosi 01.00 Tg 2 01.15 Tg Parlamento 01.25 Tf – Justice 02.05 Meteo 2 02.10 Appuntam. al cinema 02.15 Film – Inganni di sangue 03.50 Tg 2 Eat Parade 04.00 Secondo canale 04.15 Università Telematica Internazionale UniNettuno

to

09.15 Quiz – Il gioco dei ricordi 09.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Documentario 13.35 Calcio: Torneo internazionale giovanile Bellinzona (r) 15.00 Euronews 15.35 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.30 Documentario 18.00 Ciclismo 19.15 Tf – Burn notice 20.00 Sport Adventure 20.30 Calcio: Uefa Champions League – Schalke - Manchester

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Info – Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari Tuoi 21.10 Film – Il Commissario Montalbano - Giro di boa 23.10 Porta a Porta 00.45 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Info – Qui Radio Londra

Ha

aprile

08.50 Tf – Un caso per due 09.45 Documentario 10.40 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Til Death - Per tutta la vita 13.35 Tf – Las Vegas 14.20 Tf – Burn notice 15.05 Tf – Monk 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 21.05 Tf – Grey's Anatomy 21.50 Tf – Private Practice 22.40 Tf – Lipstick Jungle 23.20 Telegiornale Notte 23.40 Costruire la Svizzera 23.55 Film – Stella

onamen


piccolo schermo 41

20 aprile 2011 • la Pagina

Il nuovo reality di Italia 1 Parte Uman Take Control: sarà il pubblico a casa a decidere cosa faranno i concorrenti

Sta per arrivare su Italia 1 un reality show che farà certamente discutere: “Uman Take Control”, prodotto dalla stessa autrice di Sfide e della Pupa e il Secchione, nonché uno degli autori dell’ultimo Festival di Sanremo, Simona Ercolani. Il format è adattato da un reality show israeliano che prevede che i suoi concorrenti vengano rinchiusi dentro una gabbia e che a decidere le loro sorti siano gli spettatori da casa, come una sorta di tamagotchi, il giocattolo di fine anni 90, in carne e ossa. Il titolo originale del format israeliano è uMan e ha una durata di 21 giorni, ma nel caso del programma originale i concorrenti erano dei perfetti sconosciuti, mentre su Italia 1 rivedremo volti più o meno noti di reality show nostrani. Il programma originale verrà fortemente modificato per poter essere trasmesso in prima serata e non andare incontro a polemiche varie: aboliti, dunque, gli estremismi di ogni tipo. Sarà comunque sempre il pubblico a decidere le azioni dei concorrenti, scegliendo tra tre opzioni, scelte previamente dagli autori: “Per prima cosa non ci saranno estremismi di alcun tipo. È vero che sarà il pubblico a decidere le azioni dei concorrenti, ma solo scegliendo tra varie opzioni che decideremo noi autori. Il nostro intento è quello di procedere per livelli, proprio come nei videogiochi, dove si devono superare delle “prove” per crescere, solo che in questo caso i livelli da superare sono freudiani.

Si tratterà insomma di un gioco e una parodia sul mondo dei reality e della psicanalisi”, ha spiegato Simona Ercolani, e il joystick di questo videogame-reality-show è nella mani del pubblico a casa. “Questo reality sarà molto vicino al mondo dei videogiochi. Da casa gli spettatori si sentiranno come davanti a una playstation. Sarà un modo per noi anche per testare il pubblico. Da che parte sta? È buono, è cattivo, è becero, è sadico, è più intelligente di chi fa tv? Sarà interessante. La verità è che vorremmo fosse una presa in giro e una messa in discussione dei meccanismi del reality che qui vengono svelati”. Anche il vicepresidente di Endemol Italia, Leonardo Pasquinelli, ha parlato della prossima scommessa della società di produzione: “Un programma come Uman si inserisce nella costante attenzione di Endemol verso i linguaggi più moderni. Dieci anni fa è stato lanciato Grande Fratello. Uman rappresenta la nuova frontiera del reality e utilizza un linguaggio che è molto vicino a quello dei videogiochi, sempre molto diffusi tra i giovani”. Nel cast del reality videogame Uman Take Control ci saranno molti volti noti del mondo dei reality show. Il programma, condotto dalla coppia inedita formata dal Mago Forest e da Rossella Brescia, partirà il 29 aprile prossimo e intanto si inzia a discutere su quelli che sembrano i più papabili partecipanti. Fra loro ci sarebbe Augusto De Megni, vincitore della sesta

edizione del Grande Fratello, e l’ex gieffina Veronica Ciardi (Grande Fratello 10). Oltre alla splendida ex gieffina, e sempre dagli schedari del Gf, spuntano i nomi di Maicol Berti e George Leonard. La lista dei concorrenti provinati qualche giorno fa non è stata confermata, ma come sappiamo prima di un reality il toto-nomi viene sempre confermato e smentito. E anzi, in questo caso come invita anche il Mago Forest è possibile segnalare i casi “umani” al reality disumano di Italia 1. Secondo alcune indiscrezioni oltre ad Augusto de Megni e Veronica Ciardi, potrebbero partecipare Davide Silvestri, ex volto di Vivere e partecipante alla prima edizione dell’Isola dei Famosi, la pupa Pasqualina Sanna, il compagno Luca Tassinari e la contessina Giada de Blanck (concorrente della prima edizione dell’Isola). Fra i concorrenti certi anche l’ex protagonista de l’Isola dei Famosi Den Harrow. Quando a Guendalina Tavassi, sembra che l’ex concorrente del Grande Fratello 11 abbia rifiutato di diventare un Tamagotchi umano per stare vicina alla figlia Gaia: Guendalina infatti non si sen-

tirebbe pronta a lasciarla da sola per altri mesi. “Ho lasciato a malincuore Colorado perché non potevo diventare la Ridge Forrester della situazione - ha dichiarato la conduttrice del nuovo reality, Rossella Brescia -. Ero a un passo da essecome Ronn Moss. Per chi fa questo mestiere rischiare è un dovere”.


42 TELEVISIONE la Pagina • 20 aprile 2011

27

mercoledi 07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Top Secret 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Maurizio Costanzo Talk 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 20.35 Calcio: Champions League – Madrid - Barcellona 22.45 Rai Sport 90° Minuto Champions 23.20 Tg 2 23.45 Tf – Close To Home 00.30 Rai 150 anni - La storia siamo noi 01.20 Tg Parlamento 01.30 Tf – In Justice 02.10 Meteo 2

07.05 Cartoni animati 08.55 Documentario 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Tf – Futurama 14.55 Sitcom – How I met your mother 15.25 Sitcom – Zack e Cody sul ponte di comando 16.25 Tf – Zeke e Luther 16.50 Sitcom – Camera Café 17.25 Sitcom – Camera Café ristretto 17.35 Sitcom – Love Bugs 18.10 S-News – Cotto e mangiato 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – C.S.I. Miami 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Le Iene Show

rin n o v

o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17

on

ame n t

S’incontrano nelle aule della prestigiosa università scozzese St. Andrews. Vanno a sciare insieme. Lei non perde una delle sue partite di polo. Mano nella mano in identiche felpe con cappuccio osservano le gare di canottaggio. Lui è il Principe William d’Inghilterra, lei è Kate Middleton, bella ragazza di estrazione borghese. Dopo nove anni di fidanzamenti, di rotture e riappacificazioni, l'amore dei due adesso trionfa su tutto, e la coppia reale finalmente annuncia le nozze che si terranno nell’Abbazia di Westminster. Tutta l'attenzione del mondo adesso è catalizzata su questo romantico evento...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – Non smettere di sognare 23.45 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Tf – Squadra Med 04.14 T-Show – Uomini e donne

ai

Rai 1

William & Kate 21.10 Una favola moderna

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Wind at my Back 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Sitcom – Cotti e mangiati 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

H

08.30 Tf – Una mamma per amica 09.10 Quiz – Il gioco dei ricordi 09.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Info – Patti chiari (r) 13.10 Calcio: Uefa Champions League – Schalke - Manchester (r) 14.50 Euronews 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Ciclismo 17.30 Documentario 18.25 Tf – Le sorelle McLeod 19.15 Tf – Burn notice 20.00 Sport Adventure 20.30 Calcio: Uefa Champions League – Real Madrid - Barcellona

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Info – Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari Tuoi 21.10 Film – William & Kate Una favola moderna 23.00 Porta a Porta 00.35 Tg 1 Notte 01.05 Che tempo fa

o?

aprile

07.50 Swissview 08.20 La Storia del Regionale 08.50 Tf – Un caso per due 09.45 Documentario 10.40 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Show – S-Quot 14.15 Tf – Burn notice 15.00 Tf – Monk 15.40 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 21.05 Tf – Body of Proof 21.50 Tf – Lie to me 22.35 Tf – CSI: Miami 23.20 Lotto Svizzero 23.25 Telegiornale Notte

05.40 Tf – Delta Team 06.30 Mediashopping 07.25 Tf – Zorro 07.50 Tf – Nash Bridges 08.45 Tf – Sentinel 09.45 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Flikken coppia in giallo 16.15 Soap – Sentieri 16.40 Film – I Gladiatori 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Le indagini di Padre Castell 23.10 Film – Una vita esagerata 01.15 Tg4 Night News 01.40 Film – Noi donne siamo fatte così (commedia) 03.20 Mediashopping 03.35 Cult. – Peste e corna e gocce di storia


musica 43

20 aprile 2011 • la Pagina

1 Maggio 2011 La storia siamo noi

Questo il tema del concertone che quest’anno vuole anche rendere omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia

Il concerto del Primo Maggio, che si svolgerà in piazza San Giovanni, quest›anno sarà un appuntamento più speciale del solito in quanto verranno celebrati anche i 150 anni dell›Unità d›Italia. Tra i partecipanti grandi nomi per un cast che dalle prime anticipazioni prevede la presenza di Ennio Morricone (dirigerà un brano scritto per l’occasione, Elegia per l’Italia.), e di Gino Paoli (intonerà il Va’ Pensiero), per la prima volta in piazza San Giovanni nel giorno della festa dei lavoratori, nel nome dei 150 anni dell›Unità d›Italia. Sul palco ci saranno anche Lucio Dalla e Francesco De Gregori, che si esibiranno insieme a coronamento della felice tournee ‹Work in progress› che li ha rivisti in coppia a 25 anni dal tour di «Banana Republic». Il cast completo dell›appuntamento, che sarà condotto da Neri Marcoré, include anche i Subsonica, Daniele

Silvestri, Caparezza, Peppe Servillo e Fausto Mesolella, Modena City Ramblers, Bandabardò, Edoardo Bennato, Paola Turci, Eugenio Finardi, Enzo Avitabile (con Raiz e Cò Sang), Bandervish, Luca Barbarossa e Edoardo De Angelis. Presente anche l’orchestra Roma Sinfonietta che eseguirà i brani dedicati alle celebrazioni dell’Unità d’Italia tratti da Nabucco e Aida, ma anche Bella Ciao e l’Inno di Mameli. Ma il momento clou della manifestazione sarà senza dubbio l’esibizione del duo Dalla-De Gregori, che si esibiranno per un’ora. Lucio Dalla ha commentato: “Sono contento di questo connubio tra generi musicali diversi; sono convinto che tutti ci integreremo perfettamente quando saremo davanti alla gente. Speriamo che i ragazzi si aspettino qualcosa di più che un messaggio da parte nostra. Noi possiamo cantare, e lo faremo in una manife-

stazione artistica in cui si celebra il lavoro”. De Gregori ha invece aggiunto: “Un concerto non può certo ridare vita all’unità nazionale, che credo che comunque esista: noi da parte nostra cercheremo solo di fare un buon concerto. Con le nostre canzoni un messaggio in qualche modo lo daremo: in quelle sta la nostra onestà intellettuale, ma non abbiamo mai fatto proclami né mai ne faremo”. Neri Marcorè, che durante tutta la giornata canterà in coppia con altri artisti e leggerà brani di grandi pensatori del passato, non proporrà, per sua stessa ammissione, pezzi satirici, perchè “la par conditio mette dei limiti. Però il concerto è un’occasione da sfruttare; con Luca Barbarossa terremo le coscienze accese e decideremo come muoverci in base alle esigenze che la storia detta e, bisogna dire, che ne sta dettando parecchie in questo periodo”.

Telefona e vinci con Telefona e vinci con Telefona e

CHiamando a La pagina puoi vincere un incontro CHiamando a La pagina con Jovanotti vinci con puoi vincere un!! incontro Chiama allo con Jovanotti !! 043 322 17 17 Chiama allo CHiamando La pagina o scrivi un ae-mail con17 il 17 tuo 043 322 puoiindirizzo vincere incontro eun numero di telefoo scrivi un e-mail con il tuo conindirizzo Jovanotti !! no ea:numero di telefoChiama allo no a: concorso@lapagina.ch 043 322 17 17 concorso@lapagina.ch o scrivi un e-mail con il tuo indirizzo e numero di telefono a: concorso@lapagina.ch

I l direttore di Raitre Paolo Ruffini ha spiegato: “Il primo maggio appartiene a Raitre, è un emblema, una festa di piazza che noi raccontiamo attraverso la musica”. Viste le premesse, se possibile ancora più accattivanti degli anni passati, si prevede un’invasione di pubblico per la manifestazione e la città da tempo si sta preparando, considerato anche che quest’anno la data del primo maggio coincide anche con un evento eccezionale: la beatificazione di Karol Wojtila. Di certo si sa che a Roma nei giorni a ridosso del primo maggio, che quest›anno ricordiamo cadrà di domenica, sarà tutta esaurito. La beatificazione di Giovanni Paolo II ha già reso irreperibili pullman e hotel.


44 TELEVISIONE la Pagina • 20 aprile 2011

28 giovedi

21.00

06.30 Mediashopping 07.25 Tf – Zorro 07.50 Tf – Nash Bridges 08.45 Tf – Sentinel 09.45 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Flikken coppia in giallo 16.17 Cult. – Vite straordinarie 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.55 Calcio: Coppa Europa League – Porto - Villarreal 22.55 Speciale Europa League 23.25 Film – Imbattibile

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

ament

ABBONAT I 043 322 17 17

07.05 Cartoni animati 08.55 Documentario 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Tf – Futurama 14.55 Sitcom – How I met your mother 15.25 Sitcom – Zack e Cody sul ponte di comando 16.25 Tf – Zeke e Luther 16.50 Sitcom – Camera Café 17.25 Sitcom – Camera Café ristretto 17.35 Sitcom – Love Bugs 18.10 S-News – Cotto e mangiato 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – C.S.I. Miami 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Film – The Bourne Identity 23.35 Show – Le Iene 01.05 Show – Poker1mania 01.55 Studio Aperto - La giornata 02.10 Tf – Beverly Hills, 90210 03.30 Mediashopping 03.45 Film – Le porte dell'inferno

on

Tripp, trentacinquenne col vizio della vela e delle donne, naviga e ama a vista, vive ancora con i genitori e non ha alcuna intenzione di rinunciare ai vantaggi della vita con mamma e papà: è tutto gratis, ha una grande stanza e il bucato sempre pulito, insomma è un nido perfetto. I genitori, stanchi di avere il figlio sempre in casa e desiderosi di liberarsene, assumono Paula, un'affascinante quanto efficiente consulente familiare. Il suo compito sarà proprio quello di far cambiare idea allo scapolo impenitente. Riuscirà Paula a raggiungere il suo obiettivo?

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Lo Show dei Record 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r)

Rete

Italia

rinnov

A casa con i suoi

RSI LA2

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S 15.05 Tf – Wind at my Back 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Sitcom – Cotti e mangiati 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Tf – Desperate Housewives 23.25 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

ai

Canale

occhio ai programmi

07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 10.15 Tg 2 Dossier 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Top Secret 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Maurizio Costanzo Talk 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 “Spazio Santoro/Annozero” 23.10 Tg 2 23.25 Rai 150 anni - La storia siamo noi 00.25 Base Luna 01.05 Tg Parlamento 01.20 Tf – In Justice 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema

H

08.00 Euronews 08.35 Tf – Una mamma per amica 09.15 Quiz – Il gioco dei ricordi 09.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 10.00 Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Show – S-Quot (r) 13.00 Pattinaggio artistico 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Ciclismo 17.30 Pattinaggio artistico 19.35 Tf – Burn notice 20.15 Tf – Monk 21.00 Film – A casa con i suoi 22.35 Sport Club 23.25 Ciclismo (r)

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Info – Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari Tuoi 21.10 Tf – Un medico in famiglia 7 23.20 Porta a Porta 00.55 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Info – Qui Radio Londra 01.35 Appuntam. al cinema

o?

aprile

08.20 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Un caso per due 09.45 Documentario 10.40 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Til Death - Per tutta la vita 13.35 Tf – Las Vegas 14.20 Tf – Burn notice 15.05 Tf – Monk 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 21.05 Info – Falò 22.30 Il filo della storia 23.30 Telegiornale Notte 23.50 Costruire la Svizzera 00.05 Film – Ufficiale e gentiluomo


motori 45

20 aprile 2011 • la Pagina

Nuova Ford Fiesta L'auto sportiva ed elegante al tempo stesso Fiesta è la prima auto compatta forgiata dal “Kinetic Design”. Le linee dinamiche e moderne la rendono atletica e sinuosa, capace di esprimere energia in movimento anche da ferma. Le forme rastremate da coupé, le superfici scolpite e la linea di cintura alta e ascendente la rendono sportiva ed elegante al tempo stesso, senza compromessi. Sul frontale spiccano i fari rastremati “a effetto diamante”, il cofano scolpito, l’ampia griglia trapezoidale dominante e il grande ovale Ford, che conferiscono a Fiesta una forte personalità. Gli specchietti retrovisori con indicatori di direzione integrati ne sottolineano ulteriormente l’originalità dello stile. Il paraurti aerodinamico e i gruppi ottici con disegno “a nido d’ape” concorrono a slanciarne anche la vista posteriore, rendendo Fiesta atletica e sinuosa da ogni prospettiva. Ciascun elemento esterno

è in tinta con la carrozzeria. Le cromature sulla versione Titanium vengono utilizzate in modo discreto per trasmettere ulteriore eleganza e sofisticazione. Il “Kinetic Design” ha ispirato anche lo stile degli interni. Superfici dalle forme audaci, colori e materiali a contrasto compongono la plancia e creano un ambiente accogliente e confortevole. Per lo stile e la funzionalità dell’abitacolo e dei comandi di Fiesta, i designer si sono ispirati ai beni di lusso e agli apparecchi elettronici più diffusi fra i giovani. Il display multi funzionale integrato nella consolle centrale, con i controlli audio che richiamano il design dei telefoni cellulari, è il perfetto connubio tra funzionalità, stile e tecnologia di ultima generazione. Fiesta è stata progettata senza compromessi non solo per quanto riguarda il design e la funzionalità ma anche relativa-

mente all’ergonomia. Il risultato è uno spazio interno, oltre che elegante e moderno, anche ampio, armonioso e accogliente, che ospita i passeggeri come immersi tra le pagine di una rivista di moda. Accorgimenti sorprendenti e dettagli di alta qualità sono valorizzati da un’ampia gamma di materiali e colori per personalizzare gli interni e rendere ancora più esclusiva Fiesta. Fra i vari optional, da segnalare il sistema “Follow Me Home”, grazie al quale all’usci-

ta dall’auto i fari rimangono accesi per alcuni secondi per illuminare la strada. Ulteriore chicca il sistema di apertura: Fiesta si apre, con il portachiavi in tasca, sfiorando semplicemente il pulsante sulla maniglia della portiera e si avvia tenendo premuta la frizione e azionando il pulsante di avviamento Ford Power. E con Fiesta anche parcheggiare in pochissimo spazio sarà un gioco da ragazzi, grazie agli utilissimi sensori di parcheggio.


46 TELEVISIONE la Pagina • 20 aprile 2011

29 venerdi

07.00 Cartoni animati 09.15 Tgr Montagne 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Eat Parade 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Top Secret 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Maurizio Costanzo Talk 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. Los Angeles 21.50 Tf – Blue Bloods 22.40 Tf – Three Rivers 23.25 Tg 2 23.40 Info – L'ultima parola 01.10 Tg Parlamento 01.20 Tf – Justice 02.10 Film – La vendetta ha i suoi segreti (thriller) 03.40 Secondo canale

08.55 Documentario 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Tf – Futurama 14.55 Sitcom – How I met your mother 15.25 Sitcom – Zack e Cody sul ponte di comando 16.25 Tf – Zeke e Luther 16.50 Sitcom – Camera Café 17.25 Sitcom – Camera Café ristretto 17.35 Sitcom – Love Bugs 18.10 S-News – Cotto e mangiato 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – C.S.I. Miami 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Real – Uman - Take Control! 00.30 Studio Aperto Live

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Alla East High School fervono i preparativi per il musical di primavera che per alcuni chiuderà l'anno scolastico e per altri l'intera stagione liceale. In attesa di prendere l'agognato diploma, i Wildcats si interrogano su quale sarà il loro futuro. Se Gabriella ha già scelto la Stanford University, Troy è combattuto tra il dovere di frequentare l'Università locale che il padre ha selezionato per lui - e che gli permetterebbe di continuare a giocare in squadra con l'amico del cuore Chad - e il desiderio di conciliare il basket con il teatro. Rimanere nel New Mexico vorrebbe dire inoltre separarsi da Gabriella...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 10.30 Speciale Tg 5 Aspettando Royal Wedding 11.00 Speciale Tg 5 - Royal Wedding 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Minis. – Squadra Antimafia 3 - Palermo oggi 23.50 Film – Io non ho paura 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r)

rin n o v i a

RSI LA2

High School Musical 3 21.00 Senior Year

08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Wind at my Back 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Sitcom – Cotti e mangiati 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Mi manda RaiTre 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema

Rete

Italia

Canale

occhio ai programmi

H

08.00 Euronews 08.30 Tf – Una mamma per amica 09.10 Quiz – Il gioco dei ricordi 09.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 10.00 Le Nozze Reali del Principe William e di Kate Middleton 12.45 Euronews 13.20 Telesguard 13.30 Svizra Rumantscha 14.00 Ciclismo 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Hockey su ghiaccio 18.40 Tf – Le sorelle McLeod 19.30 Tf – Burn notice 20.10 Tf – Monk 21.00 Film – High School Musical 3 - Senior Year 22.55 Ciclismo (r)

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.25 S-News – Verdetto finale 11.25 Tg 1 11.30 Nozze Reali tra il Principe William e Kate Middleton 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 La vita in diretta - Speciale matrimonio William e Kate 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Info – Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari Tuoi 21.10 Show – Ciak... si canta 23.15 Info – Tv 7 00.15 Info – L'appuntamento 00.45 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Info – Qui Radio Londra 01.25 Appuntam. al cinema

o?

aprile

08.20 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Un caso per due 09.40 Il filo della storia 10.35 Tf – Men in Trees 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Til Death - Per tutta la vita 13.35 Tf – Las Vegas 14.20 Tf – Burn notice 15.00 Tf – Monk 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Fuori in 20 minuti 21.05 Info – Patti chiari 22.15 Tf – CSI: Miami 23.00 Telegiornale Notte 23.20 Costruire la Svizzera 23.30 Film – Confetti

05.15 Tg4 Night News 05.35 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Tf – Delta Team 06.30 Mediashopping 07.25 Tf – Zorro 07.50 Tf – Nash Bridges 08.45 Tf – Sentinel 09.45 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 13.00 Tf – Distretto di Polizia 14.05 S-News – Forum 15.35 Soap – Sentieri 16.05 Film – Sacro e profano 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info – Quarto grado 23.25 Film – L'agguato 00.11 TgCom 00.14 Meteo 02.00 Tg4 Night News 02.25 Film – La ragazza fuoristrada 04.00 Mediashopping


AGENDA 47

20 aprile 2011 • la Pagina

dx2 & ''SABICI'' X TUTTI GLI EVENTI

w

IN GIRO PER I MUSEI

FRIBOURG

Edith Dekynd

Se vuoi ascoltare le nuove canzoni componi www.myspace.com/dx2brothers; www.youtube.it.....Sabici www.myspace.com/folksabici Su Facebook...Sabici De Marco. ''Ass. MusiSportCultura'', Äussere Haab 4, 8853 Lachen. Sono aperte le iscrizioni. email:duo.demarco@sunrise.ch tel. 055/4424429 natel: 078/ 7405029 ''Sabici'' Pop Rock è Tarantegghji + Latino Calabrese

Fri Art Kunsthalle

Petites-Rames, 22 Fino all'8 maggio 2011 Lun-Mar Chiuso Orari: Mer-Ven 12.00-18.00 Gio 18.00-20.00 Sab-Dom 14.00-17.00 ASCONA

Artisti russi tra otto e novecento Museo comunale d'arte moderna Via Borgo, 34

Fino al 31 Luglio 2011 Lunedì Chiuso

Orari: Dom 10.30-12.30 Mar-Sab 10.00-12.00/15.00-18.00 CHIASSO

Giovanni Battista Piranesi M.A.X. Museo

Via Dante Alighieri, 6 Fino al 1 Maggio 2011 Lunedì Chiuso Orari: Mar-Dom 10.00-12.00 15.00-18.00 ZURIGO

Dump Time

Verein Shedhalle

Rote Fabrik - Seestrasse 395

Fino al 15 Maggio 2011 Lun-Mar Chiuso

Orari: Mer-Gio-Ven 13.00-18.00 Sab-Dom 12.00-18.00 LUGANO

Renzo Chiesa

Galleria d'arte della Extrafid Sa

fondazione

Via Canova, 9 Fino al 5 Maggio 2011 Orari: Lun-Ven 09.00-12.00 14.00-17.00 LOCARNO

Galleria Ammann

Lorenz Spring

Via Panelle, 10 Fino al 28 Maggio 2011

Lun-Mar Chiuso

Orari: Mer-Gio-Ven 14.00-18.00 Sab. 11.00-16.00

IN GIRO PER I MUSEI


Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!

RILE

ABBONATI

CON

2011

• AN

NO 21

• N°

14 •

In edi

cola

Fr. 3.–

AZA

/ PP

w.cos

takreu

CE

RT

Journa

l CH -80

04 Zü

zfahrt

I C O

en.ch

N N O

MILITÄ

RSTR

I!

ASSE

84, 800

4 ZU

RIGO

• TEL

. 043

-322

rich

Co senznvenie a fron nza tier e 17 17

• FAX

043-32

2 17

18 •

Marte Brandu ard Kongdì, 12 ap i ressh rile, aus ore 20 Zurig o

www.l

apagin

a.ch

ww

w.y

allo.c

h

Zucc hero Lune dì, 9 Hallen Marte stadio maggio, dì, 10 n Zurig ore Hallen ma o-Oerl 20 stadio n Zu ggio, ore ikon rigo-O 20 erliko n

L'IT

Jova Lune dì, 16 notti St. Ja kobsmaggio, halle ore 20 Ba

32

2 1 : 7

ALI A VIN CE

CHE

PER silea PR I VO STRI ENOT AR BI 0 4 TELEFONAGLIETTE 3 I TE 17

E le



e scegli il tuo regalo



z io Zu ni ca r ig n o 2 tona li 01 1



     



                                    





pag

.5





Maglia Nazionale Italiana Calcio *

rd a c a i V 0 0 , 5 2 Eu ro

* fino ad esaurimento scorte

er p i t t e i l g i b 2 hé t a P a m e n i il c

Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!

6 AP

ww

sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:

Maglia Nazionale Italiana Calcio

2 biglietti per il Cinema

Viacard Euro 25,00

Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................

Firma: ........................

IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.