20 MAGGIO 2009 • ANNO 19 • N° 21 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
www.costakreuzfahrten.ch
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
CONFERENZA ASRI organizza
ROBERTO VECCHIONI La parola, la musica e l'espressione tra primitivo e moderno Lunedì 25 maggio, ore 18.30 Università di Zurigo Rämistr. 71, aula KOL-F-118
Console Generale d’Italia Zurigo
FESTA DELLA REPUBBLICA In occasione della Festa della Repubblica, il Console Generale d’Italia in Zurigo, Mario Fridegotto, è lieto di invitare gli italiani della Circoscrizione Consolare di Zurigo alla cerimonia commemorativa e al ricevimento che si terranno martedì 2 giugno 2009, dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso la Casa d’Italia di Zurigo (Erismannstrasse 6).
Proteste scioperi e scontri pag. 9 Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:
• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch
Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711
Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172
La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani
2 SECONDA la Pagina • 20 maggio 2009 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 10 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 massimo.pillera@lapagina.ch Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 - 9500 Wil (SG) Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Senza valige La cosa che mi ha sempre colpito nel vedere le drammatiche immagini dei profughi sui barconi e degli sbarchi è un particolare che poteva balzare agli occhi solo ad un emigrato italiano all’estero: non hanno valige. È una cosa particolare, che denota l’unica vera differenza tra le storie di quelle donne e uomini e noi che viviamo all’estero. Gli immigrati che ogni giorno sbarcano sulle nostre coste, che ogni giorno giungono in condizioni disastrose dopo viaggi disumani, non hanno valige. Non portano con sé nulla. Solo umanità, nient’altro. Solo vita allo stato puro, debole, instabile e pronta a varcare nello spazio di ore il confine con la morte. Non hanno con sé nomi, storie… solo occhi fulminanti e fulminati dalla fatica del trapasso. Il deserto prima…il mare subito dopo. In un tempo senza tempo…senza ore e giorni, cadenzato da luce troppo forte e buio troppo buio. Alla mercé di mercanti senza scrupoli. Niente foto, niente passato…solo mani, corpi, numeri. Un viaggio senza parole e senza futuro. Sballottati come quei tronchi che spesso vediamo ammarare sulle nostre spiagge, che degniamo solo per un attimo di un misero sguardo. Persino un cetaceo spiaggiato o una caretta-caretta attira di più l’attenzione
e subito mobilita folle che si prodigano in spettacolari accoglienze e soccorsi. E si sente “poverina ha perso l’orientamento”. Chissà cosa hanno perso quelle migliaia di persone che arrivano ogni giorno. Se solo provassimo a pensarci. Se solo provassimo a parlargli come si fa tra persone. …uhmmm non hanno i documenti! Come se per essere umanità, un documento sia un elemento essenziale …uhmmm non possiamo distinguere se sono profughi o clandestini! Come se l’umanità possa essere catalogata in mere definizioni …uhmmm non abbiamo mezzi sufficienti per accoglierli! Come se un tozzo di pane ed un po’ d’acqua scarseggiassero nelle nostre società obese ...uhmmm ci portano malattie e poi noi non possiamo essere multietnici! Come se potessimo far finta che la bellezza delle nostre splendide città è proprio dovuta solo alla multiculturalità ed alla multi etnicità storicizzata che ci distingue. Le valige degli italiani che sono emigrati per forza e per necessità hanno rappresentato il valore aggiunto (in molti oggi lo riconoscono) del nostro essere italiani. Sono state, e sono, il simbolo della nostra voglia di passato, presente e
sommario
futua cura di ro. In Massimo Pillera definitiva il simbolo della nostra vita. Valige come contenitori di piccole ed umili cose, poche foto, qualche ricordo. Oggi abbiamo una umanità che fugge da guerre e miserie inenarrabili, che cerca approdi possibili. Uomini consapevoli di scappare da paesi che li odiano per arrivare in posti che non li vogliono. Questa umanità…che girovaga piangente in cerca di altra umanità…che lo si voglia o no…è l’umanità che affolla il nostro pianeta oggi. Qualcuno ancora pensa di considerarle metafore alla Romero. Si sbaglia. Non sono invasioni metafisiche. Sono donne uomini e bambini ….UMANITÀ. Con nomi, storie, nuclei affettivi, culture…non sono numeri. I mercanti ed i trafficanti di umanità, i moderni schiavisti di oggi, li costringono a giungere da noi stanchi, esausti, senza valigia. Perché è più facile così trasformarli in insignificanti numeri agli occhi di una civiltà distratta, che ormai non riesce più a distinguere l’uomo dal cetaceo. Ma dove siamo arrivati? A volte mi chiedo…siamo un po’ diventati tutti viaggiatori senza valige che ignorano da dove vengono e non sanno dove andare.
politica
(4)
Ddl sulla Sicurezza Approvato dalla Camera il disegno di legge sulla sicurezza. Il Piano casa ancora rinviato per mancanza di accordi con le Regioni.
(29) VincenzaOro Charm 2009 Un vero Salone del lusso, dedicato ai gioielli, si è tenuto alla Fiera di Vicenza. Tante le novità, dalle pietre preziose agli accessori più esclusivi.
Svizzera
(11)
Turismo
Le giornate del riciclaggio L'iniziativa “Tesoro nascosto” ha cercato, con la collaborazione di comuni e Istituzioni, di sensibilizzare sulla tematica del riciclaggio.
Moda
(31) Bandiere Blu Italia sempre più blu. L'elenco delle località con le spiagge ritenute migliori per acque, servizi e salvaguardia dell'ambiente.
editoriale
20 maggio 2009 • la Pagina
L'opposizione schizofrenica Secondo i sondaggi, le inchieste e i giudizi degli esperti la maggioranza della classe operaia (o di quello che ne resta) ha abbandonato la sinistra e vota per la maggioranza, come del resto accade anche per le altre categorie di lavoratori. Com’è possibile? Può darsi che ci siano meriti della maggioranza e del suo leader, ma è ben possibile che ciò dipenda anche da un’opposizione che è confusionaria e contraddittoria, irrispettosa della legalità e del buon senso, al punto che offusca le contraddizioni e le insufficienze del centrodestra. Per motivi di spazio e di sintesi prendiamo ad esempio solo tre temi di grande attualità come l’immigrazione, il referendum e la recente contestazione di Claudio Rinaldini della Cgil da parte di un gruppo di Cobas. Chiamato in causa perché ha parlato di “retorica xenofoba” il Presidente della Repubblica ha risposto che quando lui era ministro degli Interni durante il primo
governo Prodi la linea nei confronti dell’immigrazione “si ispirava a due principi inscindibili”: “apertura lungimirante ma disciplinata, e quantitativamente limitata, ai flussi d’immigrati regolari (…) e contrasto netto all’immigrazione clandestina”. Diciamo subito che si tratta di due principi condivisibili che però l’attuale opposizione non ha mai applicato, tanto è vero che con il secondo governo Prodi sono state aperte le porte ed ora si polemizza sui “respingimenti” e si insiste sull’accoglienza, quando si sa che accogliere tutti non è possibile ed anzi è dannoso perché impedisce qualsiasi integrazione, anche di chi è regolare. Secondo esempio. Il 21 giugno si vota su un referendum promosso e benedetto dalla sinistra ma l’opposizione, dopo averlo appoggiato, vota no o vota in parte sì o non va a votare per far mancare il quorum perché il
referendum, nato come trappola per Berlusconi, si sta rivelando un favore a lui servito su un piatto d’argento. Terzo esempio. 36 impiegati comunali di Portici, denunciati per assenteismo e malattie fasulle, dal giudice sono stati reintegrati nel posto di lavoro. Il sindacato da decenni difende i privilegi degli occupati anche contro il buon gusto e la legalità e con manifestazioni oceaniche si oppone all’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, spesso chiudendo tutti e due gli occhi sulle manifestazioni violente, sulle occupazioni abusive, sulle devastazioni o addirittura soffiando sul clima di odio. E l’opposizione ammicca o addirittura batte le mani o ancora approva. Risultati? Non si vede una linea di chiarezza, di legalità, di buon senso, ma solo contraddizioni e confusione.
Al posto di lottare a gran voce per la dignità e le giuste retribuzioni ma anche per i doveri e la responsabilità – cosa che non fa, colpevolmente, nemmeno la maggioranza o non fa abbastanza, se non altro per ruolo – al posto di privilegiare la sicurezza e l’integrazione effettiva (non solo quella genericamente declamata), si facilitano le condizioni di insicurezza e di odio. Se è la schizofrenia a guidare le scelte dell’opposizione non c’è da stupirsi della deriva politica ed elettorale, oltre che morale, in cui naviga.
✗redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura Franceschini e Bersani candidati alla segreteria Pd ... … ma spunta il terzo uomo: Anna Finocchiaro
Le Fablier. Valori per sempre
www.tamburro.ch
qualità serietà
esperienza convenienza
stile classico e moderno design italiano
ni 24 an
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
politica la Pagina • 20 maggio 2009
Dalla Camera la fiducia sul Ddl sulla Sicurezza Il piano casa ancora fermo per il mancato accordo delle Regioni mentre è stata approvata la riforma Brunetta antifannulloni che entrerà in vigore prima dell’estate senza la class action Avevamo scritto che la settimana scorsa sarebbe stata “calda” e per la verità non bisognava essere maghi per prevederlo. I temi scottanti erano tutti là, a partire dalla reintroduzione dei volontari per la sicurezza (le cosiddette “ronde”) e dal prolungamento da due a sei mesi della permanenza dei clandestini nei Centri di accoglienza e di espulsione (Cie), due articoli stralciati dal decreto anti stupri e rientrati nel disegno di legge sulla sicurezza, approvato alla Camera con il voto di fiducia. Lo scontro preannunciato c’è stato, soprattutto sui giornali. In Aula non c’è stata storia, come sicuramente non ci sarà storia al Senato. Ormai le posizioni della maggioranza e dell’opposizione sono così cristallizzate che non sarà possibile al Senato prevedere altro esito. Ad ipotecarlo, infatti, è stata la dichiarazione del premier che ha detto che il ministro Maroni, respingendo la prima e le altre successive navi cariche di clandestini, ha attuato le decisioni a suo tempo prese in seguito agli accordi con la Libia. Il capo del governo, in sostanza, si è assunto la responsabilità politica dei contenuti del disegno di legge che in materia d’immigrazione ha adottato la linea della fermezza, respingendo anche le accuse provenienti dall’Onu e dal Vaticano. Così facendo, il premier ha inteso ottenere anche un altro risultato: quello di togliere alla Lega la bandiera della fermezza in materia di immigrazione legata alla sicurezza. Ecco perché diciamo che il provvedimento, quando sarà
discusso al Senato, presumibilmente tra due o tre settimane, sarà approvato definitivamente così com’è e con il voto di fiducia, per evitare che ci sia un altro passaggio parlamentare e un ulteriore rinvio. Come già si sa, la linea della fermezza del governo è criticata dall’opposizione, ma tra quest’ultima emergono voci discordanti – vedasi Piero Fassino, Francesco Rutelli e alcuni altri, ma anche studiosi come Luca Ricolfi – che ammettono che il “respingimento” non solo è legittimo ma è anche l’unica arma possibile per evitare che s’ingrossino le fila dei senza lavoro e aumenti lo scontento tra i “poveri” italiani che vedono finanche negli immigrati regolari dei concorrenti. Se il destino del disegno di legge sulla sicurezza appare segnato e se su questa materia il governo sta mettendo in difficoltà l’opposizione, anche in vista della campagna elettorale per le elezioni europee che sempre di più vede al centro del dibattito più che i temi europei quelli di politica interna, su altri argomenti il governo è meno compatto. Lo si è visto sia sul piano casa che sul decreto attuativo della legge antifannulloni. Come si ricorderà, la settimana scorsa il Consiglio dei ministri aveva approvato il decreto attuativo della legge Brunetta (ribattezzata antifannulloni) approvata il 4 marzo, ma nel decreto c’erano due punti controversi. Il primo era stato sollevato da Mara Carfagna, ministro delle Pari Opportunità, la quale aveva fatto notare che una donna in gravidanza, a causa delle as-
senze, sarebbe stata penalizzata dai criteri di valutazione adottati per gli incentivi di stipendi. Il secondo, la cosiddetta class action, era stato sollevato da Giulio Tremonti, ministro dell’Economia, il quale aveva notato che se un cittadino o un’associazione di cittadini avesse avuto la possibilità di denunciare all’autorità giudiziaria un impiegato o un dirigente della pubblica amministrazione per un servizio al di sotto degli standard di qualità, la magistratura sarebbe stata intasata e la pubblica amministrazione paralizzata. In seguito a quest’ultima presa di posizione di Giulio Tremonti, il ministro Brunetta ha temuto che la “sua” riforma potesse essere insabbiata, per cui ha dichiarato pubblicamente che se il provvedimento entro due giorni non fosse stato presentato alle Camere per il parere, lui si sarebbe dimesso. A tempo scaduto, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto attuativo con l’inserimento della proposta di Mara Carfagna e con lo stralcio della class action. In sostanza, il decreto è stato approvato con il seguente compromesso: per ora la class action resta fuori, ma potrà rientrare con un apposito provvedimento nel gennaio del 2010 previo parere del Consiglio di Stato e dell’Avvocatura sulle reali conseguenze della class action. Ultimo tema scottante è il piano casa che prevede un ampliamento fino al 20% della superficie o fino al 35% se l’immobile viene interamente ricostruito con tutta una serie
di compatibilità ambientali e con l’attuazione delle norme antisismiche. Ebbene, siccome le Regioni sono competenti in materia, il piano casa, prima di essere varato dal governo, doveva essere approvato dalle Regioni tramite un accordo tra gli enti locali e il governo. Questo accordo, in linea di massima esiste, ma c’è un punto su cui l’accordo non si è trovato, ed è la percentuale di oneri fiscali spettanti allo Stato, che le Regioni vorrebbero fosse più bassa di quanto non voglia il ministro dell’Economia. L’accordo era dato per imminente, ma non c’è stato. Ci sarà sicuramente nei prossimi dieci giorni, ma per ora il piano è stato bloccato. Concludiamo con una cattiva notizia. Gli ultimi rilevamenti sull’Italia hanno fatto registrare una diminuzione del Pil del 5,9%, mai così basso dal 1980 e che certifica la gravità della crisi. L’opposizione è andata all’attacco accusando il governo di aver sottovalutato la crisi, il governo si è difeso dicendo che della gravità della crisi si sapeva ma che ci sono segnali che il peggio è ormai alle spalle. ✗politica@lapagina.ch
esteri
20 maggio 2009 • la Pagina
India: Vince alleanza congresso, capolavoro di Sonia Grandhi Roma - L'India della crisi economica si affida a chi, prima della crisi, ne aveva fatto un gigante tra i paesi emergenti. Milioni di elettori hanno premiato l'Alleanza progressista Unita guidata dal Partito del Congresso, confermandolo nettamente al potere per un secondo mandato. Prima della chiusura delle urne, Sonia Ghandi, la donna di origine italiane presidente dell'UPA (acronimo per indicare il Partito), non credeva a un segnale così incoraggiante da parte dell'elettorato. Troppo grave la crisi economica attuale, freno a cinque anni di crescita a due cifre, mentre la stessa stabilità politica aveva sofferto sul fronte interno degli attacchi terroristici - l'ultimo, quello di fine novembre a Mumbai- e su quello esterno
dalle mai sopite tensioni con un Pakistan sempre in bilico tra moderatismo riformista e cedimento al fondamentalismo talebano. I risultati delle urne sono stati chiari, tanto chiari che il ministro del Commercio, Kamal Nath, ha potuto dire: "Non abbiamo necessariamente bisogno di alleati per governare" e tanto brucianti che il capo dell'opposizione hindu, Arun Jaitley, ha sentito subito l'esigenza di ammettere la sconfitta, come nelle grandi e mature democrazie. "Accettiamo il verdetto del popolo", ha affermato l'esponente del partito Bharatiya (Partito del Popolo). All'Alleanza del Congresso andranno, secondo le proiezioni, circa 253 dei 543 seggi a elezione diretta del Parlamento. Fino a questo momento ne ha con-
quistati 229, con un margine di ben 80 seggi sull'opposizione, che ne ha conquistati 155. Per la maggioranza assoluta servono 272 seggi, segno che, checché ne dica la sicumera di alcuni esponenti dell'UPA, il Partito dovrà allearsi con qualche piccola componente del Parlamento per poter governare i prossimi cinque anni. Forse, con i comunisti, corteggiati da Sonia Gandhi dopo che dal governo erano usciti perché non condividevano l'accordo sul nucleare che Nuova Delhi aveva siglato con Washington. Un gesto politico che non ha portato granché in termini di voti, visto che la sinistra marxista è uscita anch'essa sconfitta dalle elezioni. Prakash Karat, capo del Partito comunista indiano, ha rilasciato una dichi-
arazione che lascia intendere una disponibilità per la formazione del nuovo governo, in carica dal prossimo 2 giugno: "Questa è una vittoria per il Partito del Congresso e i suoi alleati, che adesso dovranno formare il governo". A presiedere l'esecutivo sarà molto probabilmente il primo ministro uscente, quel Manmohan Singh, economista, in favore del quale Sonia Gandhi rinunciò alla carica. Lei, la vera artefice del successo politico del Partito, siederà di nuovo in Parlamento. E veglierà sull'ascesa politica del figlio Rahul, che ebbe con Rajiv Gandhi, il figlio di Indira, e che ha sfondato tra i giovani.
liquidazione parziale fino al Approfittate ora delle offerte primaverili!!! Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
Mobile da soggiorno le Gocce in noce
Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00
prezzi bassi
60% di sconto!!!
grande scelta
HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40
Camera da pranzo Noi Due in noce
esteri la Pagina • 20 maggio 2009
La liberazione di Roxana è segnale di apertura? Messaggio di pace del Papa a Gerusalemme L’Italia lavora al disgelo tra Libia, Usa e Israele Tre sono i fatti importanti della settimana sulla scena internazionale: la visita del Papa a Gerusalemme, la liberazione della giornalista irano-americana Roxana Saberi e la notizia apparsa su vari quotidiani secondo cui l’Italia si muoverebbe, d’accordo con gli Usa, per avvicinare la Libia e Israele. Una notizia che se fosse accompagnata da risultati sarebbe l’evento di questi anni come lo fu quello dell’Egitto di Sadat. La visita del Papa in Terra Santa, durata una settimana, è certamente il pellegrinaggio del capo della cattolicità nei luoghi dove visse Gesù due millenni fa, ma è evidente che il pellegrinaggio non è l’unico scopo. L’altro significato è di favorire il dialogo e la pace in quella regione che è la culla delle tre grandi religioni monoteiste, che dovrebbe essere la palestra della convivenza civile ed invece è la terra degli odi e delle guerre. È chiaro che non basta la visita né di un Papa né di altri Papi per arrivare alla pace, che probabilmente in quei luoghi per diventare tale avrà bisogno di vari decenni ancora (se basteranno). Però, rappresenta uno di quei granelli di sabbia che alla lunga formeranno un mattone che a sua volta ha la speranza di diventare ponte tra popoli, culture e religioni diverse. La storia valuterà quanto grande sia il granello di sabbia portato da Benedetto XVI: la cronaca registra solo che non possono esserci risultati clamorosi in una situazione dove le parole sono soppesate in tutti i loro possibili risvolti, trattandosi di un ginepraio di
sentimenti contrastanti, dove basta una virgola di troppo per generare anni di rivolte. Resta, però, chiaro e forte il messaggio, letto dopo l’entrata scalzo nella Cupola della Roccia, sacra per i musulmani, e davanti al Muro Occidentale sacro per gli ebrei, e tratto dal salmo 122 in latino: “Domandate pace per Gerusalemme … su di te sia pace”. La seconda notizia importante è la mossa fatta nello scacchiere che vede giocare gli Usa e l’Iran. Quest’ultimo, dopo il pressing americano su un “nuovo inizio” nei rapporti tra i due Stati dopo 30 anni di gelo, aveva risposto alternando il bastone e la carota, esattamente come avevano fatto gli Usa minacciando “sanzioni più dure” in caso di mancanza di risultati. Dopo il bastone su Israele c’è stata la carota dello spiraglio per i due Stati (Palestina e Israele) che è un implicito riconoscimento di Israele; e dopo l’annuncio americano che agli inizi di giugno ci sarà un ulteriore passo in avanti, ecco il gesto distensivo dell’Iran, che ha liberato la giornalista irano-americana incarcerata e condannata pesantemente in primo grado per aver comprato una bottiglia di vino, per le credenziali scadute e per spionaggio a favore di un Paese ostile. Il processo di secondo grado ha ridotto la condanna a due anni con la condizionale perché i difensori si sono aggrappati al cavillo giuridico del “Paese ostile”, con la motivazione che “i rapporti sono tesi ma non ostili”. In realtà, il cavillo ha assunto valore di discolpa solo perché in questo momento l’Iran
voleva dare un segnale agli Usa che, in occasione della Conferenza sull’Afghanistan, avevano posto all’Iran questo gesto di buona disponibilità a proseguire il cammino del dialogo. In Iran la magistratura dipende dai servizi segreti e questi dal potere politico, a sua volta braccio secolare di quello religioso. La liberazione di Roxana Saberi è dunque un gesto di distensione verso il dialogo, ma è anche una conferma che in Iran la democrazia non esiste. Anzi, che i cittadini sono pedine nelle mani dei vari poteri. Tanti sono quelli – iraniani doc o anche di origine – accusati pretestuosamente e tenuti in carcere con la minaccia di anni ed anni di dura prigione o di morte. La vicenda di Roxana si è chiusa, resta quella di altri che non sono sotto i riflettori della politica e degli interessi di Stato e che sarà destinata a rimanere nell’ombra tra minacce, torture e carcere, se tutto va bene. L’ultima notizia riguarda invece i possibili sviluppi dei rapporti Libia-Israele che attualmente sono inesistenti.
Il ministro degli Esteri Franco Frattini ha ricevuto dal nuovo ministro degli Esteri israeliano il via libera a sondare la possibilità di un miglioramento dei rapporti tra Gheddafi e Israele. Lo stesso passo è stato fatto dall’ex senatore George Mitchell, incaricato da Obama di seguire la situazione in una delle zone più scottanti del mondo. La notizia fatta trapelare dalla Farnesina di una volontà di migliorare e approfondire i rapporti da parte degli Usa e di Israele è stata subito dopo fatta circondare da una coltre di silenzio per far parlare e agire la diplomazia. I rapporti tra Libia e Italia sono buoni, dopo il trattato che ha chiuso definitivamente il contenzioso della guerra coloniale e dopo che l’Italia ha assicurato la costruzione di un’autostrada che collegherà l’Algeria all’Egitto attraversando la Libia. Se negli anni a venire ci sarà un qualche risultato, se miglioreranno i rapporti Usa-Iran, evidentemente si sarà messo in movimento un concorso di fattori importanti per la pace nel Mediterraneo orientale. ✗esteri@lapagina.ch
esteri
20 maggio 2009 • la Pagina
Appelli per la liberazione di Aung San Suu Kyi Il premio Nobel per la pace di nuovo in carcere per aver violato i termini degli arresti domiciliari, ospitando un cittadino americano in casa propria Non sappiamo se il processo iniziato lunedì a carico del Premio Nobel per la Pace, Aung San Suu Kyi, al momento in cui il giornale arriva nelle case dei lettori sia già terminato con la condanna. Certo, difficilmente sarà scagionata da una colpa che comunque non è sua, ma di quell’“imbecille” – come l’hanno definito gli avvocati della difesa – che ha percorso a nuoto un tratto di lago di circa due chilometri per andarla a visitare a casa sua, dove stava scontando una detenzione domiciliare che sarebbe terminata il 27 maggio prossimo. D’altra parte, se l’ex veterano della guerra in Vietnam, John William Yeattaw, 53 anni, abbia agito da solo o sia stato “spinto” a fare l’“improvvisata”, poco importa. La sua iniziativa di bussare alla porta di casa di Aung San Suu Kyi e di implorare di essere ospitato perché stanco è comunque quello che i generali al potere dal 1988 volevano. A tutti è noto che il Premio Nobel non ha colpa, ma questo varrebbe in un Paese normale, non in uno governato col pugno di ferro e sostenuto solo dalla Cina. In Birmania la legge ha il volto di quei generali e il fatto che la visita improvvisa dell’americano non sia stata denunciata equivale ad una trasgressione. L’anno prossimo in Birmania ci saranno le elezioni politiche e se la leader dell’opposizione sarà in prigione sarà certamente un vantaggio insperato per i militari, i quali, secondo la Costituzione fatta approvare l’anno scorso, si sono riservati, male che vada, un quarto dei seggi. La posta in gioco è dunque grande: ecco perché non ci si potrebbe stupire più di tanto se il colpo di testa di John William Yeattaw fosse stato suggerito da qualcuno interessato a far nascere un casus belli ad un anno dalle elezioni, un tempo sufficientemente lungo per far dimenticare la forzatura e sufficientemente breve per essere coperto da una condanna tra i tre e i cinque anni, tanti sono quelli previsti per aver trasgredito agli obblighi degli
arresti domiciliari e per non aver avvertito le autorità del contatto. Il Premio Nobel è in carcere dal 1990 e dal 2003 agli arresti domiciliari, che, come detto, dovevano finire fra pochi giorni. Per lei, forte dell’aureola internazionale e del carisma conquistato dopo anni di prigione, la vittoria sarebbe stata a portata di mano, tanto più che sicuramente avrebbe tenuto sotto i riflettori internazionali il suo Paese e i militari al potere. Ma chi è l’americano che dalla Lega nazionale per la democrazia, il partito di Aung San Suu Kyi, è stato definito un “disgraziato”? Le autorità birmane che l’hanno arrestato – rischia sei anni per essere stato sorpreso in una zona vietata e per aver violato le norme sull’immigrazione, altro che legge Maroni – l’hanno definito “studente di psicologia”. In realtà, a 53 anni suonati, tutto può essere fuorché uno studente. John William Yeattaw è un veterano della guerra in Vietnam e il fatto che abbia attraversato i due chilometri del lago con un paio di pinne rudimentali, con uno zaino nero, una torcia elettrica, un paio di tenaglie e una tanica vuota per tenersi a galla è in linea con la sua storia. Solo che, come riferito dalla sua prima moglie, è affetto da “turbe psichiche”, “soffre di disturbi della personalità: con lui non puoi alzare la voce, appena lo tocchi, sobbalza”. Per la prima moglie è “malato” e procura guai alle persone con cui entra in contatto. Nel caso di Aung San Suu Kyi l’analisi è perfetta. Già l’anno scorso aveva tentato l’impresa, ma ad accoglierlo aveva trovato la domestica che era stata irremovibile e l’uomo, pare esponente della chiesa mormona, aveva lasciato una Bibbia andandosene con la promessa che sarebbe tornato, come ha fatto. L’ultima parte della storia contrasta con l’ipotesi che qualcuno gli abbia suggerito l’impresa per mettere nei guai il Premio Nobel, solo che dietro i generali birmani ci sono gli strateghi cinesi di quel-
la Cina che non ha mai rinunciato al grande sogno di dominare tutta l’Asia. Non per nulla Emma Bonino, in un intervento su La Stampa, si è rivolta direttamente alla Cina chiedendo a Pechino di “smetterla di difendere i generali birmani”. Il presidente americano, per bocca del Segretario di Stato, Hillary Clinton, ha chiesto la liberazione della donna; la stessa cosa è stata fatta dall’Unione Europea e dai singoli Stati. Si sta creando un movimento di opinione, seppure con molta cautela e tra molte resistenze visto che si tratta di un regime rosso, per cui non è improbabile che il regime possa trovare un compromesso, magari la condanna
ma non in carcere, con l’obiettivo di neutralizzarne la carica politicoelettorale ma senza premere l’acceleratore sul piano umano. Si vedrà, ma abbiamo l’impressione che per il regime si annuncino tempi duri: si tratta di un caso ormai esploso e di un Premio Nobel, due ingredienti che possono difficilmente essere messi a tacere.
✗esteri@lapagina.ch
cronaca la Pagina • 20 maggio 2009
Cei: “L'Italia è già multietnica” Casini: “Chi guida il nostro Paese non deve fare demagogie o compiacere la Lega ma risolvere i problemi. Dire no ad una società multietnica significa ottenere un risultato: chiudere le nostre fabbriche, non avere collaborazione per i nostri anziani, delineare una società che non esiste” La Lega incassa soddisfatta il sostegno del premier alla “linea-Maroni” sull’immigrazione. E chiede e ottiene rassicurazioni dal premier anche sul ddl sicurezza. «È voluto da tutta la maggioranza», dice Berlusconi a proposito del provvedimento. Ma dall’opposizione e dal mondo cattolico continuano a piovere critiche sulla linea del governo su questi temi. Berlusconi aveva attaccato il concetto di «società multietnica» della sinistra. «Non è la nostra idea», aveva detto. «La nostra linea fa proseliti», è il commento in proposito del leader del Carroccio, Umberto Bossi, agli Stati Generali del suo partito. Una rivendicazione che fa anche il ministro della Difesa Ignazio La Russa, capolista del Pdl nella circoscrizione Nord-Ovest. «La tesi di difendere l’identità italiana - sotto-
linea il coordinatore del Pdl - una volta eravamo in pochi a sostenerla, ora con le parole del presidente del Consiglio siamo la maggioranza». L’opposizione, però, è sulle barricate e va all’attacco della «deriva razzista» della quale accusa il governo. E anche dalla Cei arriva una nuova pesante stoccata sulla questione con il segretario generale, monsignor Mariano Crociata, che dice al premier che l’Italia multiculturale «è un valore» ed esiste «già di fatto». Mentre non manca anche nel centrodestra qualche voce critica, come quella del deputato azzurro Giuliano Cazzola che sottolinea che «l’Italia è già un Paese multietnico» o dell’ex An Fabio Granata, che rivendica l’Italia «a chi la ama» senza preclusioni etniche. «Di questo passo - ironizza il leader dell’Idv, Antonio Di
Pietro - in Italia non faremo entrare neanche Obama...». Mentre per il Pd e l’Udc, la linea dura sull’immigrazione viene usata in maniera demagogica per creare consenso. «Penso che chi guida il nostro Paese - attacca il leader centrista Pier Ferdinando Casini - non debba fare demagogie o compiacere la Lega ma risolvere i problemi. Dire no ad una società multietnica significa ottenere un risultato: chiudere le nostre fabbriche, non avere collaborazione per i nostri anziani, delineare una società che non esiste». «Questa cosa dei respingimenti dei clandestini - attacca Franceschini - viene usata dal governo per far scomparire dalle pagine dei giornali altre vicende, per far spostare i riflettori dalle vicende personali di Berlusconi e dalle vicende politiche del governo, a costo di farla pagare a qualche neonato. E io trovo orrendo che si
usino i drammi delle persone per cavalcare un argomento popolare». È, insiste il leader democratico, «un modo abbastanza disgustoso di fare campagna elettorale». Il Carroccio non manca di replicare. «La sinistra - dice Bossi - che respingeva i gommoni per l’Albania adesso attacca Maroni forse perchè i suoi risultati erano scarsi». Mentre il sottosegretario all’Interno Alfredo Mantovano sottolinea che il governo sta applicando «accordi siglati dalla sinistra». Insomma, il clima è rovente. «Non vogliamo e non ci saranno scherzi», fa sapere il titolare del Viminale Roberto Maroni. Parole che sembrano confermate dal premier che, a scanso di equivoci, puntualizza che il pacchetto sicurezza «è voluto da tutta la maggioranza».
Alfredo Anselmo
cronaca
20 maggio 2009 • la Pagina
Fiat: tute blu protestano a Torino Le rassicurazioni di Sergio Marchionne non tranquillizzano le tute blu della Fiat, arrivate sabato scorso a Torino da tutta Italia per chiedere garanzie sul futuro delle fabbriche italiane e dei posti di lavoro. Sfilano in 15.000 (8.000 secondo la Questura), ma la manifestazione da Mirafiori al Lingotto, indetta da Fim, Fiom, Uilm e Fismic, finisce tra i tafferugli provocati dai Cobas e l’aggressione al leader della Fiom, Gianni Rinaldini. Il piano Opel preoccupa i lavoratori di tutto il gruppo e della componentistica auto, ma anche le istituzioni locali. Non nasconde i timori il cardinale Severino Poletto, arcivescovo di Torino, che ha chiesto un incontro a Marchionne. E, da Berlino, il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, afferma: “Noi vogliamo aprire con la Fiat una trattativa, una vera trattativa, che abbia come obiettivo, almeno per quanto riguarda l’Italia, il mantenimento dei siti e dell’occupazione: vogliamo
discutere con la Fiat come questo obiettivo deve essere raggiunto”. I più vivaci sono gli operai di Pomigliano, arrivati a Torino con un treno speciale, che raggiungono Mirafiori in corteo dalla stazione e bloccano il traffico. Indossano tutti una maglietta bianca con la scritta rossa ‘Pomigliano non si tocca’: “Saremo irremovibili” avverte il sindaco della cittadina campana, Antonio Della Ratta; “Bene Chrysler, bene Opel, ma serve subito un tavolo con il governo ai massimi livelli”, afferma il presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino. Nel corteo, gli operai di Pomigliano sono in testa, con quelli di Termini Imerese, l’altro stabilimento a rischio. Rinaldini annuncia il blocco degli straordinari e di ogni forma di flessibilità; per il numero uno della Fim, Giuseppe Farina, “è ridicolo che la Fiat discuta con il governo statunitense e con quello tedesco e con i sindacati di quei Paesi, ma non dica nulla in Italia”.
Eros Panicali, responsabile nazionale del settore Auto per la Uilm, vuole che il tavolo sia presso la presidenza del Consiglio, mentre il segretario generale della Fismic, Roberto Di Maulo, accusa il governo “totalmente assente sia nei riguardi della Fiat sia di qualunque idea attiva di politica industriale”. “La richiesta del sindacato di avere un tavolo nazionale per affrontare le ricadute degli accordi internazionali della Fiat – spiega il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino – è assolutamente sensata. Io sono qui per sostenere questa richiesta”. Sfila con gli operai anche il governatore della Puglia, Nichi Vendola che vuole le Regioni al tavolo. Il percorso del corteo è lungo, ma la manifestazione si svolge in un clima tranquillo. I tafferugli sono solo alla fine, durante i comizi sul palco allestito davanti alla palazzina del Lingotto. La contestazione inizia a sorpresa durante l’intervento di Farina. Gli
gridano “Venduto, venduto” e gli tolgono l’audio. Il segretario della Fim-Cisl finisce di parlare, ma i Cobas raggiungono il palco. Ci sono spintoni, Rinaldini viene strattonato e tirato giù dal palco, ma riesce comunque a concludere il suo intervento. Viene colpito con una cinghiata anche il segretario generale della Uilm piemontese, Maurizio Peverati. Un rappresentante dei Cobas prende la parola e improvvisa un intervento. I leader confederali lasciano il Lingotto, si allontanano anche i lavoratori. Finisce un po’ mestamente la prima giornata di protesta in difesa dei posti di lavoro delle fabbriche del Sud e del Nord.
10 svizzera la Pagina • 20 maggio 2009
Polemiche sulle zone edificabili solo per ricchi Le autorità obvaldesi si stupiscono delle difficoltà che hanno incontrato da parte dei Verdi e del ministro dell'ambiente riguardo il progetto
Mentre la crisi economica ha già duramente colpito il settore bancario, quello industriale (in molte fabbriche l’orario di lavoro è già stato ridotto) minacciando gravemente anche il settore edile e mentre la fiducia dei consumatori cola a picco, le autorità del cantone di Obwaldo, invece di pensare di tutelare le fasce più deboli della popo-
lazione, hanno deciso di fare un regalo in più ai milionari, decidendo di permettere la costruzione di ville fuori dalle aree edificabili. L’obiettivo della modifica di legge, approvata dal parlamento obvaldese lo scorso 30 aprile, è di attirare nel cantone facoltosi contribuenti. Ai loro piani si oppongono però i Verdi e il ministro svizzero dell’ambiente, Moritz Leuenberger, che la settimana scorsa, nel corso della conferenza stampa dopo la
seduta settimanale del governo federale, cui compete la pianificazione del territorio, ha affermato di non aver dato il consenso allo “stravagante” progetto obvaldese di creare “zone speciali” per la costruzione di case per ricchi. Leuenberger ha anche ricordato il precedente del campione di Formula 1 Michael Schmacher, che nel 2000 aveva chiesto di poter costruire una casa in una zona particolarmente agricola in Appenzello. L’ufficio federale aveva però negato l’autorizzazione. Il progetto suscita molti dubbi anche tra i giuristi. Secondo il costituzionalista Rainer Schweizer, dell’Università di San Gallo, il principio dell’uguaglianza davanti alla legge è violato. Nonostante le critiche, il governo obvaldese si stupisce dell’ostilità che incontra il progetto e il direttore cantonale delle costruzioni Han Matter si difende dichiarando che “ogni cantone ha il diritto di regolare in modo indipendente il proprio sviluppo”. Certo è che un altro regalo ai contribuenti facoltosi, proprio in un momento in cui sono proprio i cittadini più deboli a dover pagare le conseguenze di una crisi economica
che si fa di giorno in giorno più grave, per questi ultimi ha il sapore di una beffa. Un siffatto regalo in piena crisi finanziaria, forse neppure i più ricchi speravano di riceverlo. Sulla questione si andrà però probabilmente al voto, poichè i Verdi hanno già lanciato un referendum contro le cosiddette “zone con costruzioni di alta qualità”. Intanto, mentre crescono le polemiche su questo progetto, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha reso noto nei giorni scorsi la sua indagine, da cui emerge un grande pessimismo della popolazione riguardo alla crisi economica e all’occupazione. L’indice di fiducia per la sicurezza di posti di lavoro è, infatti, letteralmente crollato da -99 punti in gennaio a -127 punti in aprile. In questo clima di sfiducia e di preoccupazione per il proprio posto di lavoro, è pertanto più che mai comprensibile che un progetto come quello annunciato dal semi cantone di Obvaldo, i cui vantaggi fiscali, tra l’altro, sono tutti da provare, abbia immediatamente sollevato un vespaio di polemiche. Bruno Palamara
Q.P.G.A. di Claudio Baglioni pp. 259 Il romanzo “Questo piccolo grande amore” rappresenta l’esordio di Claudio Baglioni come scrittore. Un racconto fatto di ricordi che riprendono il tema della canzone e vedono due ragazzi pieni di sogni e di ideali, Andrea e Giulia, incontrarsi sullo sfondo complicato dell’Italia degli anni ‘70 e vivere la loro storia d’amore.
Fr.3
1.-
svizzera 11
20 maggio 2009 • la Pagina
Le Giornate svizzere del riciclaggio È arrivata alla quinta edizione l'iniziativa “Tesoro nascosto” che si propone l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla necessità di ridurre la spazzatura e di operare una attenta gestione dei prodotti riciclabili Il 15 e il 16 maggio scorsi, la Fondazione Pusch ha organizzato le Giornate svizzere delle risorse e dei rifiuti. In queste due giornate, per sensibilizzare la popolazione, sono state organizzate varie attività per far conoscere meglio la tematica del riciclaggio, come per esempio visite a impianti di riciclaggio, azioni di pulizia di boschi, raccolte di apparecchi ancora funzionanti. È stato fatto osservare che anche se la Svizzera gestisce bene i propri rifiuti e il controllo è soddisfacente, ci sono ancora ampi margini di miglioramento, soprattutto per quanto riguarda la quantità di rifiuti prodotti. La produzione globale di rifiuti, infatti, continua ad aumentare, anche se fortunatamente gli scarti di regola non vengono abbandonati nella
natura o trattati in modo illegale. L’iniziativa “Tesoro nascosto”, giunta oramai alla sua quinta edizione ed inserita nel programma di queste Giornate, ha coinvolto circa 300 comuni, scuole, associazioni e imprese e ha cercato di mettere in evidenza soprattutto il fatto che un oggetto da noi considerato vecchio e inutile (come un telefono cellulare che non è più di moda) può invece servire ancora ad un’altra persona. L’iniziativa ha dato la possibilità di consegnare i telefoni in vari punti di raccolta situati in tutta la Svizzera. Sensibilizzare i cittadini su questo tema è importante: basti pensare che secondo i dati forniti dall’associazione SWICO Recycling, anche se i telefoni cellulari possono durare in media circa 7 anni,
in Svizzera il loro utilizzo supera raramente 12-18 mesi. Il loro tasso di riutilizzo si situa appena al 15%. Lo stesso discorso vale per altri oggetti, come radio e stampanti. Quando si acquista un oggetto è importante riflettere sulla sua reale utilità. È pertanto apprezzabile l’iniziativa di alcuni distributori, che alcuni anni fa hanno deciso di vendere tubetti di dentifricio senza un imballaggio di cartone. Durante le Giornate del riciclaggio, è stato anche fatto osservare che molti apparecchi elettrici ed elettronici contengono importanti quantitativi di metalli riciclabili, come rame e ferro e di metalli pesanti come piombo, zinco e cadmio. Essi sono però in gran parte persi durante la loro combustione negli inceneritori e
il loro recupero è particolarmente costoso. La Fondazione Pusch ha tuttavia ricordato che il sistema elvetico di smaltimento di questi rifiuti, organizzato dall’industria privata e basato su una tassa obbligatoria di riciclaggio prelevata all’acquisto di ogni apparecchio elettrico o elettronico, è riconosciuto come uno dei più efficaci e meglio organizzati al mondo. Tra le decisioni più importanti adottate a partire dagli anni Ottanta dalla Confederazione, è stata inoltre ricordata quella di proibire il deposito di rifiuti combustibili nelle discariche. Infine, è stato sottolineato come i costi molto elevati dell’incenerimento dei rifiuti abbiano indotto sempre più cittadini ad optare per il loro riciclaggio. Bruno Palamara
12 Il romanzo storico la Pagina • 20 maggio 2009 «Il declino degli dei» di Gerardo Passannante 116° capitolo
Ripeness is all Ritornato a Turicum, Costanzo, che era riuscito a carpire a Diocleziano poche notizie su Valeria, non mancò di trasmetterle all’ex tribuno Aurelio, della cui evoluzione è ormai tempo di dare qualche ragguaglio al lettore. Ben quattro anni sono infatti trascorsi dalla notte che l’abbiamo lasciato vacillante tra la memoria della moglie trucidata e il vagheggiamento dell’idillio di Salona. E da allora non pochi mutamenti sono sopraggiunti nella sua carriera e nel suo sentire, che ne hanno indirizzato la rotta verso più riassuntivi paradigmi esistenziali, e sviato le attese di felicità dalla dovizia della speranza agli approdi del disincanto. Benché portato per natura e formazione all’introspezione, Aurelio aveva col tempo imparato a condividere le evasioni del cameratismo che una volta rifuggiva, siccome le circostanze ci forzano a contatti che non avremmo creduto di stabilire, quando modellavamo il disegno del futuro sulle aspettative dei traguardi. Eventi che un giorno evitavamo ci vengono incontro con persuasiva naturalezza; persone che non avremmo mai inserito nella nostra gelosa rubrica, accolgono le nostre confidenze, solo perché gli scarti del caso le hanno poste sul nostro cammino. E senza che nemmeno ci chiediamo se ne siano degne, si fanno interlocutrici privilegiate, domestiche materializzazioni dell’ideale, intorno a cui si ridimensionano le pretese, quando il capriccioso corso della vita fluisce in rivoli imprevisti. Così che i proclami di ieri si smorzano nelle balbuzie dell’oggi, e persuadono alla consuetudine quei tre quarti del genere umano dai quali, per presunzione di eccellenza, prendevamo le distanze. Ma c’è di più. Ora quella quotidianità non soltanto ci incalza, ma ci persuade al punto da sembrarci la modalità per eccellenza di scambi umani che si snodano, dall’ovulo alla lapide, lungo la semiretta che congiunge il disinganno con la resa. Ed è questo, nient’altro che questo, ciò che chiamano maturità: questo
concreto consenso all’ordinario, questo pellegrinaggio collettivo scandito dalle medesime stazioni della morte, e appena confortato da esultanze plebee e condivise tristezze. Dove nelle risorse delle chiacchiere in cui sgraviamo le residue resistenze dell’orgoglio deposto, più che rinarrare la favola bella che un giorno ci illuse, coniughiamo il ruzzolone che dalle sfere superiori scoscende verso le asprezze del quotidiano. E che altri fremiti sgorghino, e che altre emozioni sappiano piegarci, tranne i casi di caparbie fedeltà ai simulacri dell’arte e della conoscenza, solidali ci affratelliamo ai nostri simili nel pendio senza risalita. Dei progetti non resta che il rammarico di un cammino sbarrato, l’amaro della rinuncia in cui si scioglie il transito di una vita che ci scorre accanto, indifferente agli aneliti a cui ancoriamo la trenodia della memoria e la flebilità della speranza. Sicché le stagioni venture, alle quali avevamo destinato il messaggio chiuso nella bottiglia che la giovinezza lanciò, fatalmente, crudelmente, scandiscono i tempi della privazione in cui si smorzano i programmi, e il passo di normalità a cui si adattano gli alati onanismi del sogno. Non diversamente era successo ad Aurelio, cui ora accadeva di mescolare il sentire aristocratico ai vortici di baldorie notturne, anche se non aveva perso la facoltà di ritirarsi in sé, a cullare reminiscenze di un effetto di luna, o a stemperare in formule riassuntive la variopinta pluralità degli assilli. Ma lo faceva con tale sensibilità al contesto, che, se richiamato, si scusava imbarazzato, quasi non si riconoscesse il diritto di privare gli altri della sua ilarità in una serata all’insegna del divertimento. Gentile e cordiale, ma anche risoluto nel momento delle decisioni, capace di impartire ordini a chi poco prima aveva rinviato frivolezze, Aurelio non lo faceva però mai per capriccio o per calcolo; così che tutti, riconoscendone l’integrità, lo rispettavano. Spinto inoltre dalla sua morale a soccorrere i bisognosi, sapeva quanto un cenno di complicità può colorare
una giornata, e quanto un sorriso può rischiarare di cordialità uno sguardo truce: se non fosse che troppo spesso i rigori dell’orgoglio e dei ruoli, così strettamente intricati alla presunzione di sé, non rendessero ardua ogni debolezza di calore umano. Sotto questo aspetto, non era diverso dal tribuno di Salona, indotto a una spontanea adesione alla vita, di cui riconosceva il prezioso valore, senza pertanto ignorarne la fragilità. E se pur confortato da una fede a cui affidava la scioglimento delle contraddizioni in cui si dibatteva, in perpetua oscillazione tra lo spirito e i sensi, Aurelio era capace di vagheggiare una figura eterea e al tempo stesso frastornarsi in sordidi ritrovi, per affogare il languore per una smaterializzata purezza nelle sinuosità di un corpo morbido, da cui emergere senza propositi di astensione. Cristiano pieno di dubbi, benché le condizioni esterne fossero mutate, Aurelio insomma non era cambiato nelle pulsioni più intime, che ancora e sempre lo inchiodavano all’inchiesta sui meandri della sua esistenza, e le sue ben note incoerenze, dal valore della vita alla crudele necessità delle armi, che quella dignità calpestano e brutalizzano. A metà strada tra il miraggio di una carriera e l’indifferenza a contribuirvi, osservava ormai con occhio vitreo l’avanzare dei giorni verso un futuro senza coordinate, ma denso di miasmi di memorie. Così che sulla determinazione del soldato si stendeva l’irresolutezza del sognatore, a minarne i propositi con un languore frenante, e a renderlo timido per consapevolezza, modesto per fierezza, audace per reazione al pensiero. Né i richiami dell’astrazione riuscivano a distrarlo dai sapori della terra, in cui, accorato e disincantato, nutrito di gentilezza d’animo e rudezza, esperto di tristezza ed di ironia, sensuale e casto, credente senza futuro e senza scopi, ricercava un riscatto alla miseria dell’uomo, e, sul piano degli affetti, un equilibrio tra la seduzione della moglie estinta e la vibrazione per Valeria. Non stupisce pertanto che
quando Costanzo gli riportò che Diocleziano, al suo ritorno a Nicomedia, si sarebbe occupato della sistemazione della sua famiglia, Aurelio, che aveva messo il cuore in pace nei riguardi di una situazione che aveva in parte determinato, ebbe l’impressione che fosse ancora possibile arginarla. E ingannato dalla lontananza in cui gli apparivano rimpicciolite le difficoltà che una volta gli erano parse insormontabili, si rammaricava di essere stato tanto inflessibile con Valeria, fino a sottrarle ogni speranza, solo per orgoglioso rispetto della consegne. E proprio ora che la situazione era più compromessa riprendeva a credere che non tutto era perduto, e che forse, se pronunciate con l’accento giusto, c’erano ancora parole capaci di aprirsi uno spiraglio verso di lei. Confortato pertanto dal resoconto di Costanzo, fece pervenire a Valeria un messaggio non esplicito ma allusivo, per ricordarle la sua presenza per le vie del mondo. Ma un mese dopo ricevette una risposta ben diversa da quella che s’attendeva di udire, generata da una situazione che Aurelio aveva contribuito a determinare, ma di cui non aveva previsto la direzione, nel momento in cui aveva gettato a Valeria quel divieto. Tanto è vero che le parole, anche quando le pronunciamo con cautela e le moduliamo con salutare scetticismo, continuano a produrre effetti indifferenti alla loro veridicità, perché muovono incontro ai timori o alle attese di chi le ascolta, pronto ad attribuire ad esse il significato che di quei timori o di quell’attesa sono l’esito. Ed inutilmente poi la ragione tenta di rettificare la distorsione, poiché spesso è troppo tardi per revocare il male che si è fatto o riparare una frattura insanabile. E ciò vale per le grandi quanto per le minime scelte: ché se le conseguenze sono incomparabili negli esiti, la dinamica permane identica, e le cause di futili schermaglie come delle decisioni epocali, troppo spesso attingono la loro presunzione di verità alla stupida tirannia di un orgoglio mal posto, su cui vale forse la pena spendere qualche considerazione.
personaggi 13
20 maggio 2009 • la Pagina
E' morta Susanna Agnelli Signora della politica, dalla personalità forte e di grande umanità, protagonista della storia del paese: è unanime il cordoglio del mondo politico per la scomparsa della sorella dell’Avvocato Agnelli. Susanna Agnelli, 87 anni, è deceduta la sera del 15 maggio a Roma. Era ricoverata al Policlinico Gemelli da circa un mese. Dopo l’intervento al femore, al quale era stata sottoposta dopo una caduta domestica, Susanna Agnelli non si era ripresa a causa di diverse complicazioni legate anche alla sua età. Agnelli è stata ministro degli Esteri durante il Governo Dini ed attualmente era presidente della Fondazione Telethon dedicata alla ricerca.“Partecipo al vostro dolore per la scomparsa della Signora Susanna Agnelli, alla quale mi legava un cordiale rapporto di simpatia ed amicizia” ha scritto il premier Silvio Berlusconi in un messaggio inviato alla famiglia. “Con Susanna Agnelli l’Italia perde una donna dalle straor-
dinarie qualità, che ha posto con profonda dedizione la sua intelligenza e le sue conoscenze al servizio del Paese”, ha detto il Presidente del Senato Renato Schifani. Per il presidente della Camera Gianfranco Fini Agnelli è stata una donna che “con intelligenza e discrezione ha rappresentato un lodevole esempio di impegno e di passione civile, ricoprendo con grande senso dello Stato importanti incarichi istituzionali e onorando la Repubblica con la propria esperienza e il proprio patrimonio di idee”. “Cordoglio” per la scomparsa di “una grande protagonista dell’Italia del Novecento” è stato espresso dal ministro degli Esteri Franco Frattini mentre il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ne sottolinea la “poliedrica attività di politica, scrittrice, imprenditrice e soprattutto di personalità impegnata nel sociale”. “Il nostro Paese - ha detto il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo - piange la
grave perdita di una delle protagoniste della sua storia che, con grande equilibrio, intelligenza, senso del dovere e spirito di servizio, ha espresso grande amore per l’Italia, dimostrato anche con la sua attività politica, prima e unica donna alla Farnesina”. Per il segretario del Pd Dario Franceschini “con Susanna Agnelli se ne va una donna intelligente, impegnata e attiva. Aveva un cognome importante, ma non ha mai vissuto all’ombra della sua famiglia”. Susanna Agnelli “una donna di grande coerenza, un’autentica signora della politica che ha seguito con grande prestigio la politica estera italiana”, ha detto Pier Ferdinando Casini, leader dell’Udc. Per il vicepresidente del Senato Vannino Chiti “l’Italia la ricorderà sempre per la sua umanità, le opere letterarie che ci lascia e per l’importante servizio prestato al Paese”. “Una donna forte, autorevole, consapevole di cosa significasse chiamarsi Agnelli. Nel-
le tante occasioni di frequentazioni mi ha sempre colpito la sua fiera dignità, ma anche il suo essere donna di grande umanità”, ha detto Piero Fassino. “Ha sempre lavorato con passione e dedizione”, ha sottolinato il ministro per le politiche europee Andrea Ronchi, mentre per il sindaco di Roma, Gianni Alemanno “con lei se ne va una delle più grandi figure di riferimento per la solidarietà e il sostegno alla ricerca scientifica, sia nel nostro Paese sia a livello internazionale”. “Era una donna di grande valore, capace di esprimere le proprie qualità in vari campi della vita, dalla cultura alla politica, portando sempre un contributo molto significativo e importantè”, ha detto la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso.
14
ginevra la Pagina • 20 maggio 2009 pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
Intervista a Yvan Rochat Sindaco di Vernier Al termine del suo mandato, il Sindaco di Vernier Yvan Rochat ci ha concesso un’intervista per illustrarci i progetti ed alcune attività del Comune di Vernier, uno dei più grandi e popolati comuni del Cantone di Ginevra Sig. Sindaco, Vernier è uno dei più grandi comuni del Cantone di Ginevra ma è anche sede di molte industrie: Cosa si è fatto negli anni passati per l’ambiente? L’ambiente è visto come un argomento di grande interesse e preoccupa molto i cittadini del Comune di Vernier, perché, essendo un territorio industriale con molte grandi strade cantonali e, in più, l’autostrada, sono presenti infrastrutture che hanno un forte impatto sull’ambiente. In rapporto proprio all’ambiente, abbiamo intrapreso delle azioni sui quartieri: si tratta di permettere agli abitanti dei quartieri di vivere e spostarsi sicuri con un minimo prezzo di danno da pagare legato al traffico automobilistico, per esempio, che è importante. Le zone trenta, e i miglioramenti di queste zone, hanno come obiettivo quello di rendere la circolazione dei pedoni e dei ciclisti più facile e, nello stesso tempo, di rallentare la circolazione automobilistica al fine di nuocere molto meno. Abbiamo parimenti una politica degli spazi verdi che è estremamente importante. Vernier ha un bosco , “Bois de la Grille” che è una riserva naturale, dove passeggiando si possono incontrare cinghiali ed altri animali selvatici che vivono nel bosco. Abbiamo ugualmente le sponde del Rhône che sono dei posti magnifici dove la fauna può svilupparsi.
che i partiti politici possano pensare. In questa maniera ho impostato il mio mandato di Sindaco e spero di essere riuscito a mettere in primo piano gli interessi dei cittadini e del Comune di Vernier. Quale progetto non è riuscito a realizzare?
Per noi proteggere questi habitat è importante e possibilmente cerchiamo di aumentare l’attenzione, ove sia fattibile. Queste sono alcune delle priorità che abbiamo in rapporto all’ambiente. Siamo ugualmente in contatto con i servizi del Cantone per una costante verifica sulla qualità dell’aria a Vernier che riteniamo sia un elemento molto importante. Su questo non abbiamo nessun potere ma collaboriamo in maniera che il Cantone ci dia informazioni in proposito. Sul sito del Comune di Verner, www.vernier.ch, i cittadini possono costantemente verificare la qualità dell’aria del proprio quartiere. Durante il suo mandato, quali sono state le priorità per migliorare la vita giornaliera degli abitanti di Vernier?
In questo anno di mandato come Sindaco, si sono verificati alcuni cambiamenti. Lo scorso settembre, dopo le elezioni complementari, abbiamo accolto Tierry Cerutti nel Consiglio Amministrativo. Sono state avviate delle negoziazioni importanti dalle quali è scaturito l’arrivo di IKEA nel Comune di Vernier. Un negoziato non facile che ha richiesto diverse discussioni, in particolare con il Cantone. Quello che è importante, al di là delle differenze politiche, sono le situazioni che fanno riflettere e sorgere domande del tipo “cos’è importante e quali sono gli interessi degli abitanti e del Comune di Vernier?” Ho cercato di avere queste convinzioni in quanto Sindaco, per dire le cose che ci sono gradite e quelle che non ci piacciono, quali sono le cose veramente importanti che fanno gli interessi del nostro Comune, al di là di quello
In un anno ci sono tante cose che si iniziano e non si ha il tempo materiale di concretizzare. Da parte mia vorrei che in due grandi strade, che sono l’Avenue de Châtelaine e l’Avenue du Pailly, dove più di venticinque mila auto transitano giornalmente vicino a quartieri di abitazioni, possano realizzarsi dei cambiamenti. Spero che queste due strade possano, nel 2010 – 2011, essere rese migliori con dei progetti volti ad incitare a mantenere la velocità consentita, 60 km orari, e dove i pedoni ed i ciclisti possano avere più margine per circolare in tutta sicurezza. Sono due strade cantonali ed è il Cantone che dovrebbe fare i lavori. Per quello che mi riguarda, occorre convincere il Cantone che bisogna agire e che esiste la necessità di un cambiamento in questo senso a favore dei cittadini del Comune di Vernier. Effettivamente i due progetti non sono ancora stati realizzati e spero di metterli in pratica per il 2010 – 2011 se possibile.
cronaca 15
20 maggio 2009 • la Pagina
Numerosi arresti al Gay Pride di Mosca Più kitch Eurovision del gay pride, che a Mosca non si declina nel solito evento allegro e colorato, drag queen e boa di struzzo inclusi, ma in arresti, non si potrebbe immaginare. Gli arresti sono stati quasi un centinaio. Nella capitale russa quella per l’orgoglio omosessuale è soprattutto una manifestazione per i diritti civili. Non autorizzata, ma convocata comunque di proposito nel giorno della finale di Eurovision, ha così centrato comunque l’obiettivo di attirare l’attenzione delle centinaia di giornalisti in città per il festival del trash musicale. Il bilancio è di 83 fermati, inclusi l’organizzatore della parata, Nikolai Alekseev, e almeno due stranieri, l’attivista dei diritti gay britannico, Peter Tatchell, e lo statunitense
Andy Thayer. Fermata anche Irina Fiet, l’attivista che assieme alla compagna, il 12 maggio, aveva tentato senza successo di registrare il primo matrimonio lesbico in Russia. Il gay pride “slavo” (perché coinvolti anche attivisti della Bielorussia) era stato annunciato per le 13 locali nella piazza centrale di Mosca intitolata a Pushkin. Un po’ prima si è tenuto invece altrove, nella meno centrale Collina dei passeri (Vorobiovi gori), a ridosso della famosa università moscovita Lomonosov, nel tentativo degli organizzatori di evitare i vari esponenti delle destre intenzionati a fermarli a suon di botte. Non appena hanno intonato cori e slogan dell’orgoglio gay (“non c’è libertà per i gay in Russia”, ha detto Tatchel, portato via dagli
agenti) le forze della polizia e delle teste di cuoio, i famigerati Omon, sono intervenuti fermando 51 persone. Intanto, in piazza Pushkinskaia, l’arena più centrale dov’era atteso “ufficialmente” il gay pride, centinaia di agenti e uomini delle forze speciali erano impegnati a impedire ogni possibilità d’assembramento, bloccando le vie d’accesso ai giardini al centro della piazza, e disperdendo i presenti anche a spintoni. Qui, oltre agli attivisti gay che di fatto non hanno mai iniziato a sfilare, si sono presentati puntuali anche gli ultraortodossi, che avevano promesso di fermare in ogni modo questa “riunione di sodomiti” (in otto, subito fermati). Presenti a decine i nazionalisti, lasciati abbastanza indisturbati dalle forze dell’ordine.
I fermi qui sono stati alla fine 32. L’omosessualità non è più un reato in Russia dal 1993 e solo dal 1999 non viene considerata una malattia mentale; ma l’omofobia è ancora piuttosto diffusa. Lo stesso sindaco di Mosca, Iuri Luzhkov, negando il permesso al gay pride, ha definito le parate omosessuali “opera di Satana” e “armi di distruzione di massa”. Gli organizzatori della parata, negata anche negli ultimi tre anni, sostengono però che il diritto a marce pacifiche e la libertà di associazione sono garantiti dalla costituzione russa e dalla convenzione europea dei diritti dell’uomo.
16 varia la Pagina • 20 maggio 2009
Inac risponde a cura di Antonio Giacchetta
Le prestazioni complementari alla vecchiaia o all'invalidità svizzera Le prestazioni complementari sono concesse quando le pensioni AVS o AI non coprono il fabbisogno mensile del beneficiario. Rappresentano un diritto che può essere esercitato dai pensionati nel momento in cui si accorgono che con la pensione AVS o la pensione di invalidità non riescono a fare fronte alle spese mensili. Il diritto è tuttavia condizionato da requisiti precisi per il conseguimento delle prestazioni. Requisito principale è quello finanziario, quindi essenziale è il rapporto tra fabbisogno vitale e spese e tra entrate mensili e spese correnti (cassa malattia, fitto di locazione ecc.). La legge prevede un fabbisogno vitale minimo che per persone singole è pari a 18’720.- CHF all’anno e per coppie di pensionati è pari a 28’080.- CHF all’anno. Nel computo delle entrate bisogna considerare: - rendita mensile AVS/AI - rendita di 2° pilastro (casa pensione) - altre entrate mensili - lavoro parziale da pensionato - eventuale valore locativo della proprietà immobiliare (casa o appartamento) - eventuale patrimonio mobiliare ed immobiliare Nel computo delle spese bisogna considerare: - l’affitto della casa - eventuali interessi ipotecari - importo forfettario per le spese di cassa malattia - eventuali alimenti pagati Dal 1.2.2002 il requisito della residenza per il diritto alle prestazioni complementari non è più di 10 anni nel cantone risp. sul territorio della confederazione, poichè con gli accordi comunitari CH-UE, il principio della residenza per i cittadini comunitari domiciliati in Svizzera è superato dalla normativa europea. I cittadini pensionati possono rivolgersi per l’istruzione della domanda di prestazioni complementari all’ufficio comunale dell’AVS oppure al Patronato di fiducia.
Patronato
Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini Patronato INAC • Militärstrasse 84 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 13
Napolitano: “La mafia può approfittare della crisi” L’arrivo del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a piazza del Popolo, a Roma, ha dato il via, lo scorso 8 maggio, alle celebrazioni per il 157° anniversario della Polizia di Stato: ad accompagnare il capo dello Stato il ministro dell’Interno Roberto Maroni e il capo della Polizia Antonio Manganelli, che hanno passato in rassegna lo schieramento composto da tutti i rappresentanti dei corpi di Polizia prima di prendere posto sul palco. In una nota diffusa dal Quirinale, Napolitano, esprimendo “il sentimento di gratitudine dell’intera Nazione alle donne e agli uomini della Polizia quotidianamente impegnati per l’affermazione della legalità e per garantire la sicurezza dei cittadini” ha sottolineato che “il livello di attenzione dovrà essere mantenuto sempre alto in quanto esiste il rischio che le organizzazioni di stampo mafioso possano approfittare dell’attuale crisi per acquisire il controllo di aziende in difficoltà, con una invasiva presenza in tutte le regioni del Paese”. “La cooperazione internazionale – ha detto poi il presidente della Repubblica nel messaggio - è da privilegiare nel contrasto dell’immigrazione clandestina e della criminalità straniera sul territorio nazionale, che rischiano di ingenerare una diffusa percezione di insicurezza e preoccupanti fenomeni di intolleranza. E proprio alla crescente domanda di sicurezza – ha aggiunto – la Polizia di Stato risponde intensamente, in sinergica collaborazione con le altre forze di polizia statali e locali”. “In questo contesto – ha spiegato il capo dello Stato
– particolarmente meritoria è l’attività del Servizio Controllo del Territorio e delle sue articolazioni, che ha motivato il conferimento della Medaglia d’oro al Merito Civile alla Bandiera della Polizia di Stato. L’abnegazione, lo spirito di sacrificio e la professionalità degli operatori di polizia hanno trovato ulteriore, unanime riconoscimento nella delicata attività di soccorso e di presidio della legalità nelle località dell’Abruzzo colpite dal recente sisma”. Proprio L’Aquila è stata al centro delle celebrazioni, che si sono concluse con la fanfara della polizia schierata sulla scalinata della Basilica danneggiata di San Bernardino, a L’Aquila, trasmessa a piazza del Popolo con un collegamento video. Sulle scalinate una studentessa della scuola media Dante Alighieri di Paganica e figlia di un poliziotto, Lorena, ha rivolto un messaggio al presidente della Repubblica. “Il terremoto in Abruzzo – ha detto Napolitano – è stato una tragedia per tutti, in particolare per i Bambini”. “Questa ragazza conferma che si può avere fiducia nelle generazioni più giovani perché mostrano grande senso della responsabilità comune. Abbiamo bisogno – ha aggiunto – di un grande sforzo collettivo e solidale e ritengo che il contributo necessario della popolazione de L’Aquila, dei giovani e dei ragazzi non mancherà”. Lasciando il palco delle autorità, il capo dello Stato ha poi detto: “La polizia la conosco abbastanza bene. Per alcuni anni ne ho avuto la responsabilità (come ministro dell’interno ndr). È una grande forza dello Stato democratico”.
Offerte speciali dal 20 al 26 maggio 2009
Prezzi vantaggiosi grazie alla collaborazione dei nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio Schlieren per i possessori della Carta Family. Fino ad esaurimento scorte
Costine di maiale
fine (da allevamento svizzero)
Fr. 7.95/kg
anziché Fr. 10.95/kg
Cotoletta del collo
di vitello (allevamento svizzero)
Fr. 14.95/kg
anziché Fr. 26.95/kg
Friselline di Orzo
Cotoletta del collo
di maiale (allevamento svizzero)
Fr. 12.95/kg
anziché Fr. 20.95/kg
Costine di vitello
Angurie Grimson
siciliane di Pachino
Fr. 1.95/kg
Prosciutto cotto
(allevamento svizzero)
alle erbe aromatizzate
Fr. 12.95/kg
anziché Fr. 22.95/kg
Fr. 2.85/100g anziche Fr. 3.20 /100g
Friselline Crostino
Multiuso cristalglass
Fr. 6.50
Fr. 3.50
Fr. 3.50
800g
250g
750ml
Forno a Legna
anziché Fr. 7.50
Mignon al Peperoncino
anziché Fr. 3.95
spray – non lascia aloni
anziche Fr. 3.95
Le fotografie delle inserzioni possono variare dai prodotti in vendita!
Orari d'apertura: lunedì chiuso • martedì - venerdì dalle 9.00-12.00/13.30-18.00 • sabato dalle 8.30-16.00 orario continuato
18 intervista la Pagina • 20 maggio 2009
A chiacchiera col professore! Roberto Vecchioni sarà protagonista della prossima conferenza organizzata dall'ASRI, l'associazione svizzera che da anni si occupa di rapporti economici e culturali con il nostro paese e che periodicamente ci propone appuntamenti interessanti e di non esiguo livello culturale. L'incontro di lunedì 25 aprile, dunque, in cui a tenere banco sarà un personaggio come Roberto Vecchioni, si preannuncia un'esperienza avvincente. Sicuramente il cantante milanese non ha bisogno di presentazioni: è un personaggio noto al pubblico per la sua carriera di artista e professore, di cantautore e scrittore, ruoli che ha sempre svolto con molta passione riuscendo a trasmettere agli altri tutto il suo sapere fatto di sentimenti, di cultura e di emozioni, proprie e dell'uomo in generale. In occasione del suo arrivo a Zurigo ci ha anticipato qualcosa sui concetti di "parola e musica" ma ci ha svelato anche qualcosa di sé, dei suoi momenti creativi e ci ha annunciato l'uscita di un nuovo libro. Roberto Vecchioni, lei è professore universitario, autore di brani musicali, scrive libri e saggi ed è anche cantante: possiamo affermare che "parola" e "musica" sono componenti fondamentali per la sua vita? Sono fondamentali per tutti gli uomini, una forma di comunicazione che gli uomini devono scoprire dentro di sé, nella vita, perché sono un segno evidente dell'armonia che c'è nel mondo. Noi dobbiamo capire, comprendere ed afferrare questa armonia per essere felici e per stare meglio: le parole e la musica, per l'uomo e per lo spirito, sono le due componenti che possono portare quest'armonia. Quando ha deciso di fare il professore-cantautore? È stata una scelta obbligata, piuttosto istintiva. Non è che sono andato a cercarmi queste professioni. Avvertivo l'impulso di dover parlare degli uomini e delle loro azioni. Non potrei fare mai una scelta tra le due professioni perché sono assolutamente complementari, una vale l'altra. Ci sono dei momenti nella vita in cui mi piace studiare, prepararmi e tenere un bel corso all'università e poi ci sono momenti in cui mi viene una bella idea per un album complesso: mi commuovo molto mentre lo realizzo e quando vado a cantare mi emoziono ancora di più. Nell'incontro del 25 maggio a Zurigo ci spiegherà come forme d'espressione quali parole e musica siano sempre appartenute all'uomo sin dall'inizio dei tempi: in che modo? Il percorso dell'uomo sin dall'inizio è legato al bisogno di capire perché sta al mondo e cosa ci sta a fare. La traccia fondamentale
iniziale è la ricerca di un'entità superiore. Poi, molto lentamente, la ricerca si capovolge cioè l'uomo cerca dentro di sé il suo significato personale e lo trova fondamentalmente nel lavoro, nella fatica e nell'amore. Le canzoni e la musica hanno uno sviluppo molto preciso, dalla ricerca dell'assoluto alla ricerca del relativo che, in mezzo alla gente, vuol dire amare una persona. In realtà ci vorrebbero 10 ore! Inoltre mi accompagnerò con la chitarra e farò ascoltare alcune cose che non sono molto note ma che sono importanti per me. Allora la nascita della musica e delle parole possono essere collocate in epoche antiche ma, secondo lei, nasce prima l'esigenza della parola o della musica? Lo spiegheremo bene durante la conferenza. All'inizio, e mi riferisco alla preistoria, al neolitico, vi è la comunicazione musicale dove suono e parola sono un’unica cosa fino all'arrivo dell'indoeuropeo che è il dialetto da cui partono le maggiori lingue e fino a quando non si razionalizza la lingua. L'espressione è un fatto melodico e musicale che significa qualcosa. Poi nella musica entra la razionalità: secondo una bella leggenda di un popolo africano, che racconterò durante la conferenza, l'uomo accoppierà la fantasia della comunicazione, che può esserci nella musica, alla praticità e alla razionalità che può esserci nel linguaggio. Però non c'è parola precisa all'inizio. Esiste solamente una comunicazione a segnali fatta di grugniti, lamenti, versi che significano sempre delle emozioni dell'animo. Lei tiene dei corsi universitari "Forme di poesia nella musica". Nel panorama della musica
italiana attuale si può parlare di "Forme di poesia moderne" e, secondo lei, a chi spetterebbe l'appellativo di "cantante poeta"? Sì, direi di sì e sono d'accordo con la Fernanda Pivano perché gran parte della canzone italiana costituisce una vertebra della poesia italiana odierna. Parlo di autori come De André e Guccini che scelgono le parole in senso poetico. Però non bisogna confondersi perché esiste tutta una comunicazione musicale, che io non chiamo commerciale ma "leggera" che, differentemente dalla poesia, vuole portare emozioni immediate e non ha bisogno di ragionamenti secondari. Per l'appellativo di cantante poeta, ce ne sarebbero tanti: il primo di questo secolo è F. De André, cantante poeta in tutti i sensi. A quali canzoni si sente maggiormente legato? Alle mie sono legatissimo perché sono parte di un percorso di vita nel quale ho cercato di comunicare le gioie, le incertezze e le paure della vita non solo mie ma anche di tanta gente che conosco e dell'uomo in generale. Poi anche a quelle di tanti cantautori degli anni '70, che hanno fatto un grande sforzo per dare una nobiltà alle canzoni, e a quelle di altri degli anni '80, che hanno semplificato le forme di poesia e l'hanno resa più attuale arrivando ai giovani in maniera immediata, come Vasco Rossi e Ligabue. Per quanto riguarda il metodo di composizione: lei realizza prima la musica o il testo? È impossibile da stabilire. Quando scrivo una canzone io lo so già cosa sto scrivendo: se sto scrivendo una musica ho già le
parole per quella musica e le tematiche che affronterò. Non mi va di scrivere una musica senza sapere di cosa parlo. In realtà quella musica ha già un’immagine di donna, di vita, una di quelle storie un po' contorte che scrivo io che è già dentro la musica. Tra un mese verrà pubblicato il suo ultimo libro: di cosa parla?È un romanzo dal titolo "Scacco a Dio". È la storia di Dio che entra in crisi perché non si trova più con gli uomini e allora viene psicanalizzato da un suo ministro, un Angelo che gli racconta la storia di tutti gli uomini che si sono ribellati a Lui. E diventa un romanzo di 10 racconti di uomini famosi che si sono ribellati a lui come O. Wilde, Federico II, Catullo, Marlow, Kennedy e tutti i grandi che a loro modo hanno voluto concepire un destino diverso da quello che gli aveva predestinato Dio. Guardiamo l'attualità. Lei ha partecipato, insieme ad altri cantanti, ad un progetto bellissimo ovvero il concerto del 28 aprile per aiutare le popolazioni dell'Abruzzo colpite dalla tragedia del terremoto. Questo per dire che, oltre alle parole, la musica è fatta di azioni meritevoli come questa? Si, la musica non è mai fine a se stessa. Nel momento in cui ho creduto che la musica servisse a migliorare il mondo o anche a fare della politica sana mi sono dato come un pazzo a queste cose. Questo è un periodo di crisi per la politica ma dal punto di vista sociale ed umanitario le cose non cambiano mai e la musica deve vivere per l'umanitario e il sociale. Eveline Bentivegna
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
20 maggio 2009 • la Pagina
Laura e Verdone
Justine si sposa
Lola Ponce è Cenerentola
Justine Mattera, 38 anni, è incinta per la seconda volta. Dice: “Il mio compagno (il manager Fabrizio Cassata) e io desideravamo tanto avere un altro figlio. Ma solo da poco ho scoperto di essere incinta”. È stata una delle 8 primedonne del varietà del Bagaglino. Aveva già fissato le nozze per il 9 settembre a Capri e, malgrado la gravidanza, vuole mantenere la data. Ha detto: “Sarà una cerimonia intima”.
Lola Ponce, 26 anni, lavorerà in un musical di Gianna Nannini e in un film per il cinema: “Interpreterò una Cenerentola moderna, che vive in Argentina. E infatti per le riprese trascorrerò diverse settimane nel mio Paese: sono molto felice”. È fidanzata con Manuele Malenotti, 34 anni, imprenditore della moda. La madre le ha detto: “La più grande bellezza, andando avanti con l’età, è quella spirituale”.
Laura Chiatti, 26 anni, è diventata, dopo Miss Italia, un’attrice famosa e ricercata. Nel film “L’infedele Klara” ha recitato il ruolo di una donna che subisce la gelosia ossessiva del fidanzato. Nella vita la gelosia appartiene al vero fidanzato, Francesco Arca, 29, ex tronista. Laura sta girando le scene del film “Io, loro e Lara”, dove Carlo Verdone è regista e attore e interpreta il ruolo di un sacerdote in crisi esistenziale.
Sergio ritrova Gabriella Sergio Assisi, 36 anni, è fidanzato con Gabriella Pession, 31. Sono legati da circa 3 anni, ma, dopo la scomparsa di sua madre, si erano persi per strada. Ora si sono ritrovati e parlano di matrimonio. Sergio è napoletano ma vive a Roma. Ha scritto un libro col fratello “San Giuseppe, fai vincere lo scudetto al Napoli fino al 3000”. Lo vedremo nel film “Mannaggia alla miseria”.
Ilona Staller era Cicciolina Forse non tutti sanno chi è, ma quelli che vissero quel periodo non possono dimenticarla. È Ilona Staller, nome d’arte Cicciolina, 57 anni, fatta eleggere in Parlamento da Marco Pannella. Pornostar di alto bordo, alla Camera non negava a nessuno la visione dei suoi seni. Ora, tenera madre, in giro per Roma accompagna suo figlio Ludwig, avuto da un artista Usa Jeff Koons, che non le paga nemmeno gli alimenti.
Maurizio Mattioli e i 36 cani
Fidanzati ed amici
L’attore Maurizio Mattioli, 58 anni, uno dei protagonisti del Bagaglino, dall’8 maggio è nella serie “Piper”. Vive in una tenuta a Fiano Romano, con 36 cani, molti dei quali ex randagi. La moglie Barbara, due anni fa, è uscita fuori strada con la macchina e dopo vari mesi di interventi e di riabilitazioni, vive su una sedia a rotelle. “Senza di lei”, ha detto, “la mia vita non avrebbe più senso”.
Gli attori Giorgio Pasotti, 35 anni, e Nicoletta Romanoff, 30, sono stati fidanzati per quattro anni, si sono lasciati un anno fa e hanno ricominciato a frequentarsi da qualche settimana sostenendo di essere soltanto “buoni amici”. In realtà sono stati sorpresi a baciarsi appassionatamente nella platea del programma di Rosario Fiorello, su Sky. Ma non è un po’ troppo per dei “buoni amici”?
Tomba al reality Alberto Tomba, 42 anni, ex campione del mondo e tre ori olimpici di sci, insieme alla giornalista Lucilla Granata ha scritto un libro autobiografico dal titolo “Prima e seconda manche”. Nel libro racconta la “sua” verità sulla storia con Martina Colombari. Dice che fu lui e non lei a mettere fine alla storia. Vuole partecipare a un reality a condizione di conoscere in anticipo i concorrenti.
20 intervista la Pagina • 20 maggio 2009
La scuola non chiude! Dal 1° settembre 2008 è ufficialmente attivo il Polo Scolastico Italo-Svizzero di Zurigo. Questa realtà scolastica propone una competitiva offerta formativa la cui punta di diamante è sicuramente il bilinguismo, strumento che permette di tenersi al passo con i tempi e con la società odierna. Gli alunni, infatti, vengono seguiti negli anni, dalla scuola dell'infanzia fino al liceo, attraverso un'istruzione bilingue che permette loro il raggiungimento di titoli validi non solo in Italia e in Svizzera ma anche in tutta Europa. Abbiamo incontrato Maria Stella Giuffrida, dirigente delle scuole Primaria e dell'Infanzia Statali, nonché persona nominata dal Ministero degli Affari Esteri italiano per la vigilanza di tutte le altri istituzioni scolastiche italiane a Zurigo. La dott.ssa Giuffrida e l'insegnante Wilma Festi, in rappresentanza di tutto il corpo docente, ci hanno spiegato la situazione attuale del Polo Scolastico, l'organizzazione e le offerte didattiche. Si è, inoltre, affrontata la questione della Casa d'Italia che negli ultimi tempi è stata oggetto di una ridda di voci riguardo una sua imminente chiusura o vendita, che hanno generato non poche preoccupazioni da parte di tutti i genitori degli alunni sul futuro dell'istruzione dei propri figli. Ciò che deve essere chiaro a tutti, sostengono la signora Giuffrida e la signora Festi, è che anche se ipoteticamente la Casa d'Italia dovesse essere alienata ciò non inciderebbe in alcun modo sul proseguimento delle attività scolastiche del Polo Italo-Svizzero che, in ogni caso, continuerebbe il suo percorso in altra sede Come è strutturato il Polo Scolastico e qual è l'offerta formativa e didattica che si propone in questa sede? Dal 1° settembre 2008 la scuola ha una nuova connotazione che ha preso lo spunto da una mini sperimentazione di bilinguismo avviata in una sola classe nel settembre del 2005. Infatti, gli alunni con i quali è cominciata la sperimentazione adesso sono in 4a elementare.
Visti i buoni risultati, questa esperienza è stata estesa a tutta la scuola primaria, a quella media e, dal primo settembre 2008, anche a quella dell'infanzia. Inoltre, grazie alle maggiori risorse umane e finanziare messe a disposizione dal Ministero degli Affari Esteri, il progetto si è evoluto adattandosi alle esigenze educativo-didattiche. Sono aumentate le ore e la presenza di docenti di lingua tedesca e cultura
sabato 23 maggio 2009 dalle ore 17.00
Serata di
Musica e
Ballo all ’aperto
Intrattenimento musicale dal vivo con
ALDO
Prenota IL TUO TAVOLO: Tel. 044 941 00 00 Bocciodromo da Maria - Gschwaderstrasse 123 - 8610 Uster / ZH
svizzera, che sono passati da due a tre nella scuola primaria e da uno a due in quella media. Anche nella scuola dell’infanzia la metà del monte ore settimanale è svolto in lingua tedesca. Una grande novità è stata l'introduzione di due materie insegnate nelle scuole svizzere locali, ossia Handarbeit e Mensch und Umwelt. L’Inglese viene insegnata a partire dalla 3a elementare, mentre il Francese è materia facoltativa nella scuola media. Dunque si avverte una necessità di rinnovamento della scuola e della proposta dell'offerta formativa? In origine la scuola era nata per garantire l’istruzione ai soli figli degli immigrati e quindi seguiva esclusivamente i program-
mi della scuola italiana. L’evoluzione dei tempi ha comportato il venir meno dell'emigrazione di massa e ha spinto il Ministero degli Affari Esteri a mutare la propria politica in materia di promozione culturale a favore del bilinguismo nelle scuole all'estero. Con queste premesse si garantisce un ottimo livello d'istruzione degli studenti che quindi trovano non pochi vantaggi nel frequentare questa scuola? Sicuramente! Infatti la nostra scuola ha recepito i cambiamenti positivi delle realtà italiana e svizzera, rielaborando il curricolo sulla base delle migliori esperienze scolastiche dei due Paesi. Questo processo è costantemente monitorato dai Ministeri dell’Istru-
Intervista 21
20 maggio 2009 • la Pagina
zione e degli Affari Esteri italiani e , a breve, il Polo scolastico riceverà il riconoscimento da parte della Bildungsdirektion cantonale.Abbiamo, però, anche un’aspirazione europea, in quanto forniamo ai nostri allievi titoli che danno la possibilità di proseguire gli studi non solo nelle scuole italiane e svizzere, ma anche in quelle di tutti i Paesi europei. Dove si svolgono le lezioni e quali sono i servizi aggiuntivi offerti? Le lezioni si tengono quasi tutte nella sede della Casa d'Italia, ad eccezione dell’Educazione fisica per la quale i bambini vengono accompagnati in una struttura messa a disposizione dalla Città di Zurigo. In effetti, all’interno del-
la nostra struttura, vi sono tutti gli spazi necessari. Quest’anno è stato anche allestito un nuovo laboratorio d'informatica e ci si è attrezzati per accogliere un'alunna diversamente abile. Sono stati, inoltre, riqualificati gli spazi occupati sino ad agosto 2008 dalle suore, adattandoli alle esigenze della nostra scuola dell'infanzia. Nel prossimo anno scolastico i nostri alunni più piccoli potranno frequentare la scuola dell'infanzia dalle 8 alle 12 dal lunedì al venerdì, mentre il martedì e il giovedì si tratterranno fino alle 15. Gli allievi della scuola primaria saranno a scuola tutti giorni dalle 8 alle 13, prolungando la loro perma-
Con Radio Lora Italiana, Associazione CURSIATI
PENTECOSTE a ROMA Dal 29 MAGGIO al 1° GIUGNO 2009
Viaggio e pensione completa per soli 495 franchi
POSTI LIMITATI RISERVARE ENTRO IL 31 MARZO Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Radio Lora Italiana, Angelo tel. 076 387 39 38
nenza sino alle 16 nei giorni di martedì e giovedì, quando i ragazzi della scuola media, invece, usciranno alle 17. Gli alunni potranno usufruire, un pomeriggio alla settimana, di laboratori opzionali, per la conoscenza del territorio e della cultura locale. Quest'anno sono stati attivati corsi di allineamento di lingua tedesca per quegli alunni che, appena arrivatati dall'Italia, hanno difficol-
tà ad inserirsi in un percorso scolastico dove la lingua tedesca è già ad un buon livello. A tutti gli allievi vengono offerti servizi aggiuntivi a pagamento quali: prescuola (dalle 06.30), mensa, attività integrative pomeridiane, doposcuola (sino alle 18) e settimane tematiche quando non ci sono lezioni. Eveline Bentivegna
Per Info: www.scuolaitaliana.ch info@scuolaitaliana.ch
DOMENICA 31 maggio,
ORE 12.30
PAELLA CARNE PESCE
insalata e cannolo siciliano Fr. 23.Punto d‘Incontro - Josefstr. 102 - 8004 Zurigo Prenotazioni: 076/387 39 38
22 cronaca la Pagina • 20 maggio 2009
Una mucca inquina più di un’automobile La tesi di un libro intitolato “Chi c’è nel tuo piatto” è oggetto di accesi dibattiti soprattutto in America Due mesi fa, in America, è uscito un libro scritto da Jeffrey Moussaieff Masson, ex psicanalista e autore di vari libri sulla psicologia animale. Il libro, che s’intitola “Chi c’è nel tuo piatto”, sviluppa, con dovizia di dati, una tesi che ha del paradossale, perché mette a confronto una mucca e un’automobile e arriva alla conclusione che tra i due la mucca inquina di più. Detto così, potrebbe venir preso per matto, e invece il libro è venduto in decine migliaia di copie, anche perché il dilemma, tutto moderno, se rinunciare alla carne per convertirsi alla dieta vegetariana sta facendo molti proseliti, specialmente tra coloro che poi fanno opinione o che, come gli attori e i cantanti, vengono imitati su larga scala da un pubblico che dipende dalle loro avventure o sventure. Una volta messe le carte in tavola e dichiarata la scelta vegetariana, l’autore non si perde in sentimentalismi – tipo la sofferenza degli animali, il loro grido di dolore quando vengono portati al macello, il loro destino infame, la crudeltà con cui vengono trattati – ma entra direttamente nel merito dell’inquinamento con un dato che è difficile smentire e
che pertanto bisogna prendere per buono: la popolazione mondiale umana si attesta sui sei miliardi di persone, quella di mucche e maiali (la cifra si riferisce solo a loro) è di 2 miliardi e 500 milioni. L’altro dato è che le mucche e i maiali sono poco meno della metà degli esseri umani, ma producono almeno il triplo di escrementi. Ecco la prima, provvisoria conclusione: l’uomo e l’ambiente rischiano di essere sommersi dalla cacca dei bovini e dei suini. Nei dettagli: contro i 30 milioni di tonnellate di escrementi umani si innalza una montagna di 80 milioni di tonnellate di escrementi suini e bovini. È come mettere a confronto il Gran Sasso d’Italia (metri 2914) e l’Everest (metri 8810). Se, disgraziatamente, un terremoto dovesse far franare la montagna di rifiuti bovini e suini ci sarebbe un’ondata apocalittica con milioni di morti. Fin qui, però, la contro tesi ha argomenti inoppugnabili: gli escrementi di questi eroici animali non finiscono in una montagna ma vengono spalmati su milioni di chilometri quadrati di superficie terrestre e servono per rendere il terre-
no più fertile. Finiscono non per seppellire l’uomo, ma per tornargli di utilità con la quantità di prodotti ricavati. Il problema viene dopo, quando nel libro, dopo aver paragonato gli allevamenti intensivi a dei veri e propri campi di concentramento, come Dachau, si passa ad elencare i prodotti che si usano in questi allevamenti e che sono farine non proprio salutari, ormoni e antibiotici, per limitarci a quello che è già noto. Tutte queste sostanze, entrando in relazione e in interazione con bovini, suini ed altri animali che condividono lo stesso loro destino, cioè polli, galline e magari cavalli, sono una enorme centrale di produzione di metano a cielo aperto. Dunque, la tesi dell’utilità del letame non è valida al cento per cento, scricchiola di fronte all’evidenza del metano che si sprigiona dal letame nonché dai mal di pancia dei poveri animali che certo non capiscono che bisogna trattenersi, per quanto, dal loro punto di vista, non ne valga nemmeno la pena. E ancora non basta. Nel libro si dimostra che oltre alla produzione del 20% di tutto il metano che si disperde nell’atmosfera gli animali, come dire, da tavola, sono responsabili anche del 64% dell’ammoniaca vagante, per cui tutto si traduce in piogge acide che finiscono per cadere sulle nostre teste e bagnare i prodotti del sottosuolo che poi mangiamo. Siamo più o meno a metà delle argomentazioni. Infatti, segue poi la constatazione che per mangiare una bistecca sono necessari diecimila litri di acqua, che poi si
trasformano in urine contaminate da ormoni e antibiotici e che finiscono per avvelenare le falde acquifere che sono anche per noi una fonte di idratazione. Insomma, gli animali ammazzati si vendicano come possono. La mucca pazza ne è un esempio, l’influenza suina ne è un altro, senza contare quelle cause meno evidenti che fanno ammalare milioni di persone nel mondo trascinandone parecchie al cimitero. Chi vive poi nei pressi degli allevamenti industriali ha maggiori possibilità di contrarre malattie che vanno dall’asma alle allergie, dalla depressione alla rabbia: sì, la rabbia. C’è una causa ben precisa ed evidente: le polveri sollevate da mandrie e da altri animali che si agitano. Sono le cosiddette particelle invisibili.E poi un’altra, amara constatazione: il numero dei bovini e suini tende ad aumentare, perché la fame nel mondo è grande e popolazioni povere reclamano la loro parte di carne. Per finire, un’altra ancora più amara constatazione: la percentuale di anidride carbonica prodotta dagli allevamenti supera quella prodotta da auto, treni, aerei e navi messi insieme. Sembra incredibile, ma pare sia vero. C’è un’ultima annotazione, fatta però da noi, ed è una domanda: ma allora, conviene uccidere tutti questi animali, non farne nascere di altri e chiudere tutti gli allevamenti, a rischio di milioni di posti di lavoro in meno e della privazione del gusto di una bella bistecca alla fiorentina? Ognuno si dia una risposta mettendosi, come si dice, una mano sulla coscienza. ✗cronaca@lapagina.ch
Salute 23
20 MAGGIO 2009 • la Pagina
Un caffè al giorno toglie il medico di torno Consumare quotidianamente caffè riduce il rischio di diabete e di aterosclerosi, malattia degenerativa che colpisce le arterie di medio e grosso calibro Il caffè è la terza bevanda consumata al mondo dopo acqua e vino e pertanto sono alla ribalta numerosi studi sull'interazione che ha con l'organismo umano. Oltre alla caffeina sono molto attuali gli studi sugli acidi clorogenici, che si sono rivelati polifenoli più potenti rispetto a quelli già rinvenuti in altre sostanze (come il tè verde, l'uva e il vino rosso). Questi polifenoli sono contenuti principalmente nella varietà “Robusta” e si è visto che in ogni tazzina di espresso del bar o di moka sono presenti circa 150 mg di antiossidante. Gli antiossidanti agiscono tramite un'azione diretta sui radicali liberi nei test in vitro, ma è già ben noto che tutti i polifenoli posseggono anche un'azione anti-infiammatoria. Secondo recenti studi è anche possibile che gli antiossidanti stessi sarebbero in grado di stimolare ulteriori meccanismi cellulari di difesa, inducendo la sintesi di enzimi ad attività antiossidante. Alle suddette azioni del caffè si riconduce pertanto l'effet-
to protettivo della bevanda nei confronti del dismetabolismo glucidico, come si evince da uno studio condotto in Olanda nel 2002 nel quale sono stati coinvolti 17.000 soggetti e nei quali si è visto che l'intolleranza glucidica si manifestava in relazione inversa al consumo di caffè. Più recente lo studio pubblicato nel 2006 su Diabetes Care, nel quale sono stati studiati 900 soggetti di età superiore a 50 anni, il quale ha rivelato che i consumatori abituali di caffè avevano una riduzione del rischio di diabete di tipo 2 (-64%). Degli acidi clorogenici si sta occupando l’INRAN (Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione) di Roma, che ha segnalato come questi acidi incrementino la resistenza delle LDL all'ossidazione e contrastino l'aggregabilità piastrinica. Entrambi i meccanismi sono fondamentali nella formazione della placca ateromasica. Pertanto gli acidi clorogenici contrasterebbero l’aterosclerosi (particolare
forma di arteriosclerosi). Ma che cosa sono le LDL? Le LDL sono lipoproteine a bassa densità, sono molto piccole e ricche di colesterolo esterificato. Sono responsabili del trasporto del colesterolo dal fegato alla periferia e rappresentano volgarmente il “colesterolo cattivo”. A sostenere la validità del consumo moderato e costante di caffè ci sarebbero i dati della cognitività, riassunti in uno
studio europeo pubblicato nel 2007 su Eur. J. Of Clin. Nutr., che ha seguito per 10 anni 676 uomini tra i 65 e gli 85 anni, dimostrando che tre tazze al giorno di caffè sono correlate a un significativo minor declino della cognitività rispetto ai non consumatori. Secondo questi studi un caffè al giorno toglie il medico di torno. Non priviamoci quindi di gustare una delle bevande più consumate sul pianeta. dr.
Antonino Genovese
24 sport la Pagina • 20 maggio 2009
L'inter conquista il suo 17° scudetto Con due giornate d'anticipo, l'Inter si aggiudica matematicamente il titolo di Campione d'Italia grazie al Milan che perde nell'anticipo contro l'Udinese Non sarà la cavalcata trionfale di due anni fa, con il record assoluto di punti (97), un primato anche per l’Europa, e un traguardo raggiunto con cinque giornate di anticipo, ma è stato lo stesso un monologo Inter. I nerazzurri infilano il loro poker: dopo i tre scudetti consecutivi dell’era Mancini (con il primo però grazie a Calciopoli) Josè Mourinho fa centro al primo colpo regalando un altro sorriso a Moratti. Dopo l’aiutino della Juve, che domenica scorsa aveva fermato sull’1-1 il Milan a San Siro, lo scudetto si decide lontano da Milano, ma ha ancora i colori bianconeri grazie, questa
volta, all’Udinese. Due anni fa l’Inter conquistò il suo scudetto proprio in Toscana con una doppietta di Materazzi, che lo scorso anno fallì invece un rigore alla penultima giornata. Questa volta Inter-Siena non è stata decisiva: la partita di domenica è stata solo una passerella nerazzurra, prima del bagno di folla in città. La rincorsa di Ibrahimovic e compagni verso il loro 17° scudetto si conclude a due giornate dalla fine di un torneo mai davvero in discussione. Dunque niente finale thrilling come l’anno scorso, nello sprint con la Roma. Un campionato stradominato dall’inizio alla fine,
MINIPUBBLICITA’ LUI CERCA LEI Ciao! Uomo di mezza età “singolo”, 1.68cm avrebbe piacere di conoscere te, donna mass. 45 anni, magari sola anche tu. Se ti andrebbe di prenderci un caffè per conoscerci, puoi chiamarmi allo 076 251 16 72, la sera dopo le 19.00 ok? Spero di sentirti presto. Ciao.
Mi piacerebbe conoscere Signora carina, sportiva, di bella presenza, mass. 60 anni, italiana, spagnola o svizzera. Per amicizia, un futuro insieme. Se vuoi conoscermi telefona allo 078 843 67 24 o manda un sms. Cantone San Gallo e Thurgau. La solitudine è triste! Per ciò dico: la donna dell’età pensionata dall’AHV, per cui anche lei vive nelle stesse condizioni come me. Per me la donna è accolta a guanti bianchi; ed è trattata come me stesso per cui non esiste alcuna superstizione, la donna è la gioia della casa e della famiglia e non dev’essere assolutamente discriminata. Io ho superato 85 anni, ho subito 10 interventi, e fisicamente sto benissimo, ma moralmente sto malissimo. Resto in attesa di una dolcissima donna! Scrivi a La Pagina sotto Cifra 1055
VARIA Cercasi 2 ragazzi (Voce/Canto/Batteria) e ( Voce/Canto/Chitarra-Basso) Per formare con me (fisarmonicista) un complesso per serate danzanti, matrimoni e party. Scrivi a La Pagina sotto Cifra 1056 Vacanze in Sicilia, Riposto Pr. Catania
Paese del Sole, la vostra vacanza in ogni momento, sia nella bassa che nell’alta stagione, temperatura sempre piacevole, casa singola con terrazza, balcone e vista sul mare, prezzo conveniente. Posti letti fino 6 persone, troverete tutte le comodità. Per altre informazioni telefonare allo 056/ 288 01 90 la sera dopo le ore 20.00 oppure la domenica.
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
quasi senza soluzione di continuità dopo la solita bagarre iniziale. Ha avuto solo un paio di sbandamenti: il primo a fine ottobre, con il doppio 0-0 con Genoa e Fiorentina, seguito però da otto vittorie di fila; il secondo a gennaio con il tracollo peggiore e più sorprendente di tutto il torneo a Bergamo con l’Atalanta, dopo un primo tempo concluso sul 3-0 per la squadra di Del Neri e i nerazzurri “sbagliati” che sembravano dei marziani in campo. La ciliegina sulla torta, quest’anno, è aver lasciato con un palmo di naso i “cugini” milanisti. I rossoneri concludono in crescendo ma la rimonta impossibile non si completa. Si è sempre detto: solo l’Inter può perderlo. Ma di 5 maggio ce n’è stato soltanto uno. Il nuovo Centenario inizia dunque con un altro trionfo. Ancora un sigillo targato Moratti, come la grande Inter Moratti padre ed Herrera. Questa volta il Sarti di turno in porta è il n.1 più forte del mondo e se lo è deve dire grazie a questa squadra ormai diventata di livello planetario e a Mourinho, il cui arrivo in panchina ha messo le ali al brasiliano. In difesa non c’è più Burgnich ma Cordoba e come esterno è nato uno come Santon che ricorda molto Facchetti. E poi c’è un centrocampo ormai super collaudato con Cambiasso, uomo tuttofare (all’occorrenza anche il difensore), l’intramontabile Javir Zanetti, il capitano, e poi Muntari, fortemente voluto dallo Special One, che si è ritagliato un posto da titolare. Insostituibile tatticamente anche Stankovic dietro alle punte, ma la vera scommessa vinta da Mourinho si chiama Balotelli. Il ragazzo qualche
tempo fa era sul punto addirittura di andare via, visto che giocava pochissimo, poi è entrato in campo e non è più uscito. E poi c’è lui, Ibrahimovic, corpo e anima di questa squadra. Senza Ibra, l’Inter non avrebbe vinto l’anno scorso (rientrò da un infortunio segnando una doppietta a Parma) e anche quest’anno è stato decisivo togliendo tante volte le castagne dal fuoco a Mourinho. E quando, dopo Manchester, ha iniziato a dare segnali di irrequietezza, il tecnico gli ha fatto capire che senza di lui l’Inter non sarebbe stata più l’Inter, spingendosi perfino a dire: “Allora lo compro io...”. Nell’anno degli “zero titoli” per Milan, Juve e Roma, lo Special One conclude con due trionfi: la supercoppa italiana, battendo ai rigori la Roma appena messo piede in Italia, e questo scudetto di cui è stato lui il primo a non dubitare mai. La fuga nerazzurra è cominciata all’undicesima giornata con la vittoria per 1-0 sull’Udinese, capolista per alcune giornate. Poi l’allungo progressivo: +6, dimezzato a gennaio dopo Bergamo; ma a febbraio i nerazzurri hanno messo il turbo toccando i +9, trasformato in un mortificante (per gli avversari) +10 ad aprile su una Juve sempre più in affanno, che infatti da lì a poco avrebbe ceduto la piazza d’onore al ritorno del Milan. All’Inter dei fenomeni (altro che Ronaldo!) rimane un unico traguardo da raggiungere: la Champions League. Un’attesa che si prolunga da un’eternità (oltre 40 anni), che come tutti i tabù è destinato, presto o tardi, a finire. Almeno è questo il pensiero recondito del popolo nerazzurro in questi giorni di festa.
20 maggio 2009 • la Pagina
Varia 25
“Ali e Radici” è già disco di platino Anticipato dal primo singolo “Parla con me” venerdì 22 maggio esce “ALI E RADICI” (Rca/Sony Music), il nuovo atteso album di Eros Ramazzotti, undici canzoni inedite (più la bonus track “Linda e il mare” disponibile solo su iTunes) caratterizzate da un respiro sonoro internazionale. In questo suo ultimo lavoro, il cantante romano fa i conti con la fine delle illusioni di chi credeva che il mondo meritasse una “Terra promessa” e sperava che l’amore fosse il rifugio alle miserie della vita. “Ali e radici” è il primo album di inediti in quattro anni, da “Calma apparente”. In mezzo il best “E2” (disco italiano più venduto del 2007). Il disco ha già venduto 210.000 copie in prevendita ed è quindi già triplo disco di platino, consentendo ad Eros di essere tra i premiati (multi-platinum) ai prossimi Wind Music Awards, gli Oscar della Musica Italiana in programma il 6 e il 7 giugno all’Arena di Verona. L’album è co-firmato dallo stesso Eros sia nei testi, con Adelio Cogliati, sia nelle mu-
siche, con Claudio Guidetti. È intenzionalmente diviso in due anime, come il titolo: le “Radici” sono i suoni classici, curati dallo stesso Guidetti; le “Ali” rappresentano la ricerca di nuove sonorità, affidate a Michele Canova Iorfida. Le nuove musicalità sono evidenti in canzoni come “Non possiamo chiudere gli occhi”: “Quelle sonorità c’erano gia nei provini”, spiega Eros. “Michele le ha messe in bella copia. Lo conosco da tanti anni, prima che diventasse produttore di Tiziano Ferro e di Jovanotti. Mi piaceva l’idea di divedere questo progetto a metà, con una parte incisa da musicisti americani, come faccio da 20 anni, e una con una tecnologia più italiana. Il disco, già dalle canzoni e dai testi aveva una sua anima, ma ho voluto provare a vedere cosa veniva fuori”. Una delle canzoni centrali è il primo singolo, “Parla con me”, uno dei diversi inviti del disco alle giovani generazioni a comunicare: “L’idea è che computer e telefonini vanno usati, ma non bisogna farsi usare. È un
invito a non tenersi tutto dentro, a comunicare. Un certo tipo di tecnologia rende tutto più freddo, lo vedo anche con mia figlia che ha 12 anni. Anche io la uso, ho riscoperto dei vecchi amici tramite Facebook, ma nelle foto faccio fatica a riconoscerli”. L'album “Ali e Radici” contiene le seguenti tracce: “Appunti e note”, “Il cammino”, “Parla con me”, “L’orizzonte”, “Affetti personali”, “Controvento”, “Ali e radici”, “Bucaneve”, “Nessuno escluso”, “Non possiamo chiudere gli occhi”, “Come gioielli”. Bruce Weber, un assoluto genio della fotografia contemporanea mondiale, ha ritratto Eros Ramazzotti per la copertina e il libretto interno, un booklet di 64 pagine o, meglio, un “ecolbook”: un gesto concreto per migliorare il nostro futuro è infatti la scelta di pubblicare il cd “Ali e Radici” in una confezione “ecolbook” priva di parti in plastica: l'elegante e raffinato libro fotografico contiene i testi delle undici canzoni e immagini poetiche e romantiche scattate in Florida dallo stesso fotografo
Ue: la commissione esorta ad usare la bici
Solo il 18% dei funzionari della Commissione Europea usa la bicicletta per gli spostamenti quotidiani da casa al lavoro, nonostante le sedi delle istituzioni a Bruxelles siano attrezzate con tanto di docce e camerini privati. Lo rende noto lo stesso ese-
cutivo europeo che intende incrementare l’uso delle due ruote tra i propri dipendenti. La Commissione Europea scende in campo per promuovere la mobilità “verde” e un maggior utilizzo della bicicletta in occasione della conferenza “Velo-city” organizzata a Bruxelles. L’auto privata resta in testa ai mezzi di trasporto preferiti dalla Commissione e dal suo staff, anche per i piccoli spostamenti da una sede all’altra del quartiere europeo. Tuttavia, rispetto al passa-
to, l’utilizzo di auto private, secondo il piano 2006-2009, è sceso dal 44% al 35% mentre gli spostamenti tramite mezzi pubblici sono cresciuti dal 38% al 45%, ha riferito il commissario Ue all’amministrazione Siim Kallas. La Commissione intende favorire anche il telelavoro, ossia quello da casa, che è già una realtà per circa 1000 persone. Da tempo inoltre, ricorda Bruxelles, l’esecutivo promuove l’acquisto di auto ecologiche.
Bruce Weber, che attraverso il suo obiettivo mostra l’animo più intimo e personale di Eros. Il libro è anche “un modo per dare qualcosa di tangibile e per evitare che la gente scarichi il disco gratis sul Web”, racconta Eros in un incontro con un gruppo ristretto di giornalisti nel suo quartier generale di Milano. In 25 anni di carriera Eros Ramazzotti ha inciso 15 dischi e ha venduto in tutto il mondo più di 50 milioni di dischi. Il tour mondiale dell'artista romano partirà dall’Italia, precisamente da Rimini, il 17 ottobre 2009. Previste ben 4 serate a Roma a fine novembre e 4 a Milano i primi di dicembre. oltre naturalmente a varie tappe all'estero.
26 Scienze la Pagina • 20 maggio 2009
Jill Price: la donna dalla memoria eccezionale Arriva dagli Stati Uniti un caso unico ed inspiegabile per il quale gli scienziati hanno già adottato un nuovo termine, sindrome ipertimestica. Il caso che stiamo per descrivere riguarda una donna e le sue grandi capacità memorie Che la memoria sia una caratteristica tipicamente femminile, ormai è assodato. Alzi la mano chi non si è mai sentito dire dalla moglie o dalla fidanzata: “Guarda che mi ricordo quello che hai fatto”, oppure “Io non mi dimentico mai nessuna data, tu invece...” Ma lei è davvero un caso unico. Parliamo di Jill Price, una donna americana, che sta facendo impazzire gli scienziati ormai da 3 anni. La signora in questione ricorda ogni più piccolo dettaglio, ogni particolare: nulla sfugge al suo sguardo e alla sua memoria. Se per esempio le si chiede cosa è accaduto il 16 agosto del
1977, Jill non solo risponderà che è morto Elvis Presley, cosa che peraltro ogni fan che si rispetti conosce alla perfezione, ma aggiungerà anche che in quel giorno è passata una legge sulle tasse in California. Ma non è tutto: il tempo, la cronaca, la politica, lo spettacolo, ogni aspetto della realtà viene inesorabilmente fotografato dal suo cervello e immagazzinato definitivamente. È dal 2006 che il suo caso è noto alla comunità scientifica, tanto che è stato coniato un nuovo termine per descrivere le sue straordinarie capacità: sindrome ipertimestica, cioè “memoria eccezionale”. Da quando poi il dottor James McCaugh, uno dei prin-
cipali esperti del mondo in materia di memoria, e i suoi colleghi Elizabeth Parker, docente di neurologia e psichiatria, e Larry Cahill, professore associato di neurobiologia e comportamento all’Università di Irvine, in California, si sono appassionati al “mistero” della Price, quest’ultima non ha più un minuto libero fra test e interviste. Infatti, i maggiori network tv se la contendono, così come i più importanti quotidiani e talk show del Paese: insomma la signora Jill è diventata richiestissima e il suo caso desta sempre più la curiosità degli esperti e della gente comune. Sono già stati registrati casi di persone dalla memoria pro-
digiosa, ma Jill Price sembra proprio non avere rivali: non ha nessuna difficoltà o disfunzione e conduce una vita del tutto normale. A voler proprio trovare il pelo nell’uovo potremmo dire che è un po’ maniaca dell’ordine, ma quale donna di casa non lo è?
Premio d'Auria per la mano cibernetica di Cipriani Ha inventato una mano cibernetica capace di fare ciò che fanno le dita umane. Christian Cipriani, ricercatore al laboratorio Arts della scuola superiore Sant’Anna di Pisa, ha ricevuto l’11 maggio scorso per questa realizzazione il premio “Antonio d’Auria per progetti e prototipi di dispositivi meccatronici innovativi di ausilio e disabili motori”. Il Premio è un riconoscimento aperto ai cittadini europei con cadenza biennale ed è conferito dalla SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione. La premiazione è avvenuta a Cinisello
Balsamo (Milano). Il prototipo, realizzato nell’ambito del progetto “Smarthand”, è una struttura molto compatta e compatibile in casi di amputazione della mano molto vicino al polso. Al progetto hanno collaborato anche Maria Chiara Carrozza (responsabile scientifica della linea di ricerca, nonché Direttore della Scuola Superiore Sant’Anna) e Marco Controzzi. Cipriani si è laureato in Ingegneria elettronica presso l’Università di Pisa. Attualmente è impegnato nel dottorato di ricerca in Biorobotica presso l’IMT di
Lucca e collabora all’ARTS Lab della Scuola Superiore Sant’Anna dal 2005. Ha lavorato al progetto “Cyberhand”, mentre attualmente è impegnato nel progetto “RobotCub”.
IN LIBRERIA Viaggio tra i sentieri dell'Eros
RECENSIONI 27
20 maggio 2009 • la Pagina
L'eros: la sua essenza indefinibile, il suo svelarsi nelle situazioni più impreviste, la sua sostanza gioiosa, la sua piega morbosa, il suo volto disperato e la sua mercificazione. Alberto Bevilacqua ne tratteggia un affresco, che percorre la memoria e il presente, accompagnando il lettore in un pellegri-
naggio dei sensi e dell'anima. Un'adolescenza già ferita da esperienze che turbano, le passioni, le fantasie, le metamorfosi dell'età matura scandiscono una narrazione vibrante. E se la scrittura di Bevilacqua sa restituire ogni volta a quei frammenti di vita una loro limpida aura di verità, ora amara, ora torbi-
da, ora incantata, questo libro è la magistrale testimonianza che è un universo, quello dell'eros, di cui mai si riuscirà a esaurire il mistero. • Alberto Bevilacqua • Eros II • Mondadori • pp 206 • Fr. 27.-
Le verità nascoste In una New York primaverile Julia Walsh si prepara a sposare il ricco e rassicurante Adam. Ma a pochi giorni dalla data fatidica, una telefonata dell’assistente di turno la informa che Anthony Walsh - per tutti brillante uomo d’affari, per lei solo un padre distante e distratto - non potrà accompagnarla all’altare. Per una volta, biso-
gna ammetterlo, ha un’ottima scusa: è morto. Ma quando Anthony le compare inspiegabilmente davanti all’indomani del suo funerale, Julia si trova di colpo travolta da un’avventura sconcertante e meravigliosa: un viaggio nel tempo e fuori dal tempo che la costringe a incontrare davvero, per la prima volta, suo padre. A raccontargli
verità fino a quel momento taciute perfino a se stessa, ad affrontare i nodi irrisolti della sua infanzia e a riscoprire la forza di un primo amore mai davvero dimenticato. • Marc Levy • Quello che non ci siamo detti • Rizzoli • pp 319 • Fr. 36.-
La controstoria di Paolo Villaggio Certe cose la Storia non le racconta. Villaggio invece sì. Tanto per cominciare, la faccenda di Eva, Adamo, la mela eccetera eccetera è andata in maniera un po’ diversa da come la sappiamo. Poi, tanto per fare alcuni nomi, Mosè, San Francesco, Dante, tramandati a noialtri come “grandi”, erano tutti dei grossi debosciati,
spesso mediocri, però assistiti e imboccati dalle donne che avevano accanto. E ci sarebbe una mano e una mente di donna dietro i Dieci Comandamenti, la “Divina Commedia”, il “Cantico delle creature”, la Nona di Beethoven... Non è detto che sia tutto vero, però fa piacere credere a questa controstoria, a questo riscatto
sommesso della metà del cielo rimasta troppo spesso in ombra. Fa piacere anche perché si ride e non poco, trascinati nell’immaginario eccessivo e villaggesco di queste pagine. • Paolo Villaggio • Storie di donne straordinarie • Mondadori • pp 198 • Fr. 28.-
Il ritorno di Hap e Leonard Quando Hap e Leonard vengono contattati dal loro vecchio amico Marvin Hanson, che vorrebbe liberare sua nipote Julia, detta Gadget (perché da piccola amava aggiustare le cose) da alcuni trafficanti di droga, i due non hanno problemi a svolgere il lavoro. L’unico inconveniente è che quegli spacciatori lavorano per persone molto più malvagie di loro: la Dixie mafia. Nasce così
una vera e propria guerra senza limiti e restrizioni, durante la quale Hap e Leonard conosceranno un misterioso e sanguinario sicario, chiamato Vanilla Ride; e dopo quell’incontro, le cose si metteranno davvero male per loro. • Joe R. Lansdale • Sotto un cielo cremisi • Fanucci • pp 224 • Fr. 31.-
I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana
1°- Il gioco delle verità (Casati Modignani) 2°- Il cielo rubato. Dossier Renoir (Camilleri) 3°- La solitudine dei numeri primi (Giordano)
Narrativa straniera 1°- Il silenzio dei chiostri (Giménez Barlett) 2°- Uomini che odiano le donne (Larsson) 3°- La ragazza che giocava con il fuoco (Larsson)
Saggistica 1°- Disputa su Dio e dintorni (Augias-Mancuso) 2°- Patria 1978-2008 (Deaglio) 3°- Socrate e compagnia bella (De Crescenzo)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
9 GE
2008
• An
nO 18
• n°
02 •
In ed
icola
Fr. 2.–
AZA
/ PP
Journa
l CH -8004
MILITÄ
RSTR
ASSE
84, 800
o Zurig , 8001 matqu
ai 54
di Zu
ll’Univ
ul
an, Lim
L. 043
-322
12 e Kon 13 genn gres shau aio s Zu rigo
17 17
• FA
X 043
-322
17 18
Züric
h
• ww
w.lapa
ich!
gina.c
h
us zu
r Saffr
l suo
Mode
rna de
GR
ersità
UB
i l V timo libro elo
• TE
.00, Zu
tro
ore 18
braio
dì 7 feb
giove
LI
liana
za su
eren
ura Ita
LIL
tterat
di Le
a conf
ttedra
Die
e Ca
Per un
Trau D RIGO
nftha
CO NF ER EN ZA
rigo
ER
organ
izzan
o:
4 ZU
ASRI
ABBONATI
nnAIO
Rinfre dopo sco e dedic la co nferen he za
Per Chi inf poss basta orma zio iede codic inviarci ni su case ca Svizz e fisca per posta tasti de e te le, era rreni e vi luogo o via e- i terreni • Dic • in Ita verra e da ma CAF e lia è hiar Dichiar nno ta di na il i vostr stabilim / Ce tenu sped ntr en i azio azio 3000 o di As ite tutscita) e dati anag ti sul ter to ne te le il vostr Bern sisten rafic ritorio Ici - ne Irpe a presen i (co a 14 infor za Fis o tare Impo f • gnom italiano Tel. mazio indiriz ca la di M ni ric zo di re e, nome , sta e-ma 031 38 le - Be hieste siden 1 Com odello U chiarazio lps Losa il: ca , za in finca 35 25 - trasse . unal ni ne fis Zurig nna Te 11 @fre Fax e su co cale Po 03 esur Bern o Te l 021/64 : f.ch 1 381 stfach gli Im a l 04 57 67 479 4/27 70844 Tel m 28
pag.
e scegli il tuo regalo
031/
3815 785 711
La ce
rtezz
22
obili Basil Bellin ea Te Gine zona Te l 061/ vra l 09 6819 Tel 02 1/8211 937 2/34 080 4717 La tu 2
a di
a re in tranquilli buon tà e man . i
esse
regaliamo: una Viacard di Euro 25,00 o 2 biglietti per il cinema Pathé sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:
2 biglietti per il Cinema
Viacard di Euro 25,00
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO
moda 29
20 maggio 2009 • la Pagina
VincenzaOro
Charm
Il lusso diventa accessibile La gioielleria contrasta la crisi del mercato globale e la conseguente diminuzione della domanda a colpi di creatività, inventando il gioiello democratico. Non si tratta in questo caso di gioielli “poveri”, anzi, di soluzioni creative che contengono i prezzi, come dimostrano le nuove tendenze di “VicenzaOro Charm”, fiera della gioielleria che si è tenuta a Vicenza dal 16 al 20 maggio. Lavorazioni leggere, tanto colore, pietre più piccole per comporre i pavé, pietre dai tagli personalizzati, quarzi sintetici, oro giallo e rosa, materiali alternativi all’oro come il bronzo indicano chiar a mente la tendenza: per combattere la crisi i designer italiani hanno dovuto mettere in campo la sola arma vincente in questi casi, la creatività.
E del resto anche il legame con la moda, che privilegia forme semplici per far risaltare gli accessori, impone ai design di gioielli una maggiore fantasia. Fatta eccezione per l’alto di gamma, nelle nuove proposte l’estro si muove all’interno di canoni che impongono leggerezza, spesso ottenuta con raffinati trafori, e qualche rinuncia alle grandi carature. Così il brillante oltre il carato può essere sostituito da sette pietre più piccole, montate con incassatura invisibile. Quarzi idrotermali di misura oversize vengono spesso preferiti alle più costose pietre naturali. Alla filosofia che coniuga il massimo risultato estetico con il giusto prezzo, corrisponde la diffusione di micropavé di diamanti o di zaffiri, dal setaccio finissimo, la cui laboriosa incas-
satura consente di ottenere splendidi tappeti di pietre. In alcuni modelli, sui pavé di diamanti s’inseriscono pietre sfaccettate dai c o lori fort i , c h e contribuiscono a contenere il prezzo rendendo più accattivante il disegno. È un omaggio al moderno concetto di lusso accessibile, dove il disegno e la qualità di manifattura rendono esclusivo anche il più democratico dei gioielli. Ma tutto questo non deve far pensare a un impoverimento della gamma: si tratta al contrario di un ampliamento verso l’alto, come nel caso delle griffe di gioielli-moda che hanno lanciato le prime collezioni in oro. Cresce comunque la diffusione delle pietre colorate dai tagli personalizzati, soprattutto briolette. Sugli anelli compaiono pietre centrali e tagli cabochon dal profilo rilevato. L’oro giallo
trova sempre più consensi, tanto che persino qualche grande gioielliere inizia a legare la propria immagine ad anelli in oro giallo con pavé di diamanti bianchi, e molto spesso le collezioni sono proposte anche in oro
rosa. A questa tendenza fa eco, in una fascia più accessibile, la moda del bronzo, del bronzo dorato e dell’argento dorato. Meno diffuso l’oro rodiato chocolate o nero. Le amanti dell’oro bianco comunque non sono out. Nei gioielli alla moda viene abbinato agli altri colori dell’oro e continua a essere il più diffuso per i solitari.
30 VARIA la Pagina • 20 maggio 2009
Porte aperte Inac Sabato 16 maggio presso la sede alla Militärstrasse di Zurigo del Patronato Inac molte persone hanno potuto rivolgere le loro domande sui diritti assistenziali e sul lavoro. Ad attenderli un'equipe di professionisti quali Mario della Corte, responsabile della sede di Zurigo, Danila Minel, presidente Inac della Svizzera e Corrado Franci, direttore generale Inac nazionale, i quali, oltre a fornire le risposte ai dubbi dei cittadini sono stati lieti di proporre una variegata degustazione di prodotti tipici italiani offerti dalla Confederazione Italiana Agricoltori. Il direttore Corrado Franzi ci ha spiegato meglio il significato di questa giornata. Direttore, qual è il compito dell’Inac e cosa avete voluto offrire con la “giornata delle porte aperte”? Il patronato nasce per tutelare i cittadini e assisterli sui i loro diritti previdenziali, assistenziali e sul lavoro. C’è stata poi un’evoluzione che ci ha portato ad occuparci anche di questioni fiscali: tasse da pagare e benefici fiscali che possono spettare alle famiglie. Questa iniziativa “Porte Aperte”, che è il seguito di quella tenutasi sabato scorso in tutte le province italiane, è stata realizzata per dare un segnale ai cittadini, per fargli capire che non solo li assistono tutti i giorni, facendo informazione e compilando pratiche sui loro diritti, ma che li
sosteniamo anche socialmente con momenti di incontro e di intrattenimento. I servizi forniti in Italia e all’estero sono sostanzialmente identici: qui in Svizzera possiamo offrire servizi riguardo alle istituzioni del paese ospitante oltre alla consulenza sui diritti in Italia; in Italia viene fornita assistenza sulle casse previdenziali estere a quei lavoratori che hanno maturato diritti per il periodo in cui hanno lavorato all’estero. Si può dire che i ruoli si invertono ma le finalità sono le stesse. Ci stiamo ormai avviando verso la fine di questa iniziativa: puo’ dirci com’e’ andata, sia qui che in Italia? In Italia è andata benissimo: siamo
molto soddisfatti. Eravamo presenti in tutte e 100 le province italiane: abbiamo avuto tantissimi contatti e fornito moltissime informazioni e materiale. C’è stato anche un ottimo riscontro su giornali e televisioni: i media nazionali hanno ripreso e trattato ampiamente i temi da noi proposti, in particolare sulla burocrazia. Oggigiorno è molto difficile per un cittadino sbrigare i vari aspetti burocratici, avere informazioni e rivendicare i propri diritti. Il nostro è un servizio “totale”, dall’abbonamento televisivo al diritto della pensione. Abbiamo voluto tenere l’iniziativa anche qui a Zurigo perché siamo consapevoli che all’estero un cittadino può essere ancora più in
Miss Italia nel mondo Nello scenario intimo e sofisticato del club Lounge Bar Zino Platinum di Dietikon si è svolta sabato scorso l'ultima selezione di Miss Italia nel mondo per la Svizzera, prima della tappa conclusiva che si terrà a Locarno sabato prossimo, in cui si proclamerà la Miss Italia svizzera che andrà a concorrere a Jesolo nella il 27 giugno. Durante la serata condotta da Thomas Incontri della Sky-tv e da Tanja Urso, insieme alle ragazze in gara hanno sfilato anche le miss che si sono aggiudicate la fascia già la settimana scorsa. Mentre a spezzare la tensione della gara e ad animare la serata alcuni artisti locali quali Enzo Polito, Vanessa V. e Marvello Genovese. Ad incoronare la prima classificata Massimiliana Bretti e Fiorella Ferrara per la Germania la Miss uscente Patrizia Epifani che ha fatto parte della giuria. Continueranno questa fantastica avventura anche Anna Sophie Cignarale e Chiara Scrugli che si sono aggiudicate il 2° posto in ex aequo. Nella foto (da sin.): Anna Sophie Cignarale (3° posto); Chiara Scrugli (2°), Patrizia Epifani (Miss italia Svizzera 2008); Massimiliana Bretti (1°) e Fiorella Ferrara (1° per la Germania).
difficoltà. È un momento per conoscersi e per far sapere che il patronato c’è e per dar modo ai giornali locali di parlarne. C’è stata una notevole affluenza di persone che, oltre a ricevere materiale e informazioni sui nostri servizi, hanno potuto gustare alcuni prodotti italiani messi a disposizione dalla CIA, Confederazione Italiana degli Agricoltori, che è l’organizzazione che promuove il nostro patronato. Avrete certamente parlato di molti argomenti: qual è stata la domanda più ricorrente? Nessuna in particolare: i cittadini hanno chiesto un po’ di tutto, dai diritti previdenziali maturati in Italia prima di emigrare a informazioni fiscali rispetto alla loro posizione in Svizzera, ad esempio come funziona qui il calcolo delle tasse con vantaggi e svantaggi annessi: direi, quindi,un’informazione “a tutto campo”. È importante sottolineare il fatto che i servizi specifici alla parte previdenziale sono gratuiti e questo perché i patronati sono finanziati dallo Stato italiano attraverso un fondo nazionale costituito dai contributi previdenziali che tutti i lavoratori pagano in Italia. L’attività dei patronati è riconosciuta dallo Stato Italiano attraverso una legge specifica: questa è una garanzia per i cittadini che si rivolgono ad un soggetto privato controllato direttamente dallo Stato. Ogni anno, infatti, anche negli uffici esteri, gli ispettori del Ministero del lavoro controllano la nostra attività. Quali sedi ci sono in Svizzera? Noi ci occupiamo di tutto il territorio elvetico: ci si può rivolgere ai nostri dipendenti qui a Zurigo anche telefonicamente o per corrispondenza da ogni parte della Svizzera. Attualmente abbiamo anche un recapito a Lugano e a Wettingen. C’è inoltre una collaborazione costante con le nostre sedi italiane che inviano qui la documentazione per quei cittadini che hanno lavorato in Svizzera e che hanno bisogno dei dati relativi loro diritti previdenziali qui maturati. Eveline Bentivegna
20 maggio 2009 • la Pagina
turismo 31
227 bandiere blu per le spiagge italiane Meno rifiuti sulle spiagge delle vacanze: cresce, infatti, l’impegno sulla raccolta differenziata e continua la scalata del made in Italy versione marinara. Per la prossima estate sono 227 le spiagge big dove sventoleranno le Bandiere Blu 2009, 12 in più rispetto allo scorso anno e il 10% delle spiagge premiate a livello internazionale; 113 le località rivierasche coinvolte (9 in più) nella mappa del mare italiano doc. Bandiera Blu anche a 60 approdi turistici (erano stati 56 lo scorso anno). Con 16 bandiere il primato 2009 spetta ancora alla Toscana (che aggiunge una bandiera, Pietrasanta, in provincia di Lucca) e alle Marche (+1, Mondolfo, in provincia di Pesaro-Urbino) raggiunte però dalla Liguria (+2, SavonaFornaci in provincia di Savona e Ameglia-Fiumaretta in pro-
vincia di La Spezia), mentre l’Abruzzo rimane stabile con 13. Una in più per la Campania, dove quasi tutte le località candidate sono riuscite a raggiungere l’obiettivo, portando così la regione a quota 12. Stabile invece l’Emilia Romagna che rimane a 8. Due bandiere in più per la Puglia con 7 vessilli ed 1 in più per il Veneto che sale a 6. Sicilia, Calabria e Lazio ne hanno conquistata una raggiungendo quota 4; il Friuli Venezia Giulia riconferma le 2 dell’anno scorso come la Sardegna. Il Molise ne perde una rimanendo con 1 sola Bandiera Blu, come la Basilicata. I laghi sono presenti con 2 Bandiere Blu. Uno in particolare è significativo: il Lago di Scanno in provincia de L’Aquila. L’altra bandiera per i laghi è stata confermata a Cannero Riviera, in provincia di
Verbania in Piemonte. A livello di Mediterraneo, l’Italia si colloca al 5° posto dopo Spagna, Grecia, Turchia e Francia. La Bandiera Blu premia le località con acque di balneazione eccellenti e nelle quali le Amministrazioni si sono impegnate a migliorare lo stato dell’ambiente, promuovendo un turismo sostenibile. In pagella anche il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; lo smaltimento dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti pericolosi; le iniziative per una migliore vivibilità nel periodo estivo; la va-
lorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la possibilità di accesso al mare per tutti i fruitori senza limitazioni. “Siamo certi che investire sulla qualità ambientale - ha detto Claudio Mazza, Segretario Generale della Fee Italia - sia il modo migliore per sviluppare un’economia locale sana e duratura incentrata sul turismo”.
32 imprenditoria la Pagina • 20 maggio 2009
Al Bano padrino dell'ASSOII! Inaugurata sabato 16 maggio la nuova sede ASSOII (associazione Imprenditori italiani in Svizzera) in Badenerstrasse 760 di Zurigo, con una sobria ed amichevole celebrazione. Ospite d’onore dell’evento Al Bano che è stato nominato membro onorario dell’ASSOII.
A dare la pergamena del titolo all’artista pugliese il Presidente di ASSOII, Fernando Catalano (nella foto mentre consegna la targa), che ha tenuto il discorso d’apertura del primo incontro imprenditoriale della nuova sede sociale, in cui ha affrontato i punti salienti del programma di lavoro, tra i quali il rilancio della visibilità dell’associazione sia in Svizzera che in Italia;
l’incremento del numero degli associati che ad oggi è pari a 150 imprenditori; la creazione di un nuovo business affinché gli stessi associati possano beneficiare dei profitti che esso comporterà. Come abbiamo detto, “padrino” della nascente sede, nonché socio onorario, è stato Al Bano Carrisi che oltre ad essere il famoso cantate italiano dalle qualità canore indiscusse, è anche
un grande imprenditore, artefice della famosa Tenuta Carrisi produttrice di oli e di vini presso Cellino di San Marco, e per questo degno rappresentante della categoria. Al Bano si è detto orgoglioso del riconoscimento: “Quando vi guardo vedo un pezzo di me in tutti voi: è bello vedere tanti che ci hanno provato e ce l’hanno fatta - ha sostenuto - facendo ri-
ferimento alla categoria degli imprenditori - Che siano da esempio per gli altri che ci proveranno in futuro!”. Durante l’inaugurazione è stato offerto un buffet di delizie tipiche italiane e si è potuto degustare anche il vino della Tenuta Carrisi. e.b.
INTER CAMPIONE D'ITALIA L'Inter campione d'Italia per la quarta volta consecutiva. Scudetto numero 17 festeggiato anche al Punto d'Incontro di Zurigo!!!
gastronomia 33
20 maggio 2009 • la Pagina
Sapori di mare, sapori di bosco Pennette con catalogna e fave
Ingredienti per 4:
• 400 gr. di pennette • 80 gr. di pomodorini • 120 gr. di catalogna • 150 gr. di fave • uno spicchio d’aglio • olio extravergine di oliva • sale
Preparazione tele e sbucciatele. In una padella e cottura: ta-
gliate i pomodorini con l’olio soffriga spicchi. Lavate gete l’aglio, unite le fave e lasciatele l a catalogna, sgocinsaporire. In una ciolatela, tagliatela a pentola con l’acpezzetti e tenetela da qua salata lessate parte. Sbollentate le la catalogna, ad ebollifave in acqua, scola-
zione raggiunta immergete le pennette, cuocetele, scolatele, saltatele in una padella con la catalogna e le fave, disponetele nel piatto da portata e condite la preparazione con i pomodorini e l’olio.
Involtini di pesce spada Ingredienti per 4:
pane tritata • un cucchiaio di capperi sotto sale sciacquati e tritati • olio extravergine di oliva • sale
• 500 gr. di fettine sottili Preparazione e cottudi pesce spada ra: In una ciotola mescolate • 25 gr. di parmigiano la mollica di pane, il parmi• 25 gr. di pecorino giano, il pecorino, i capperi • 50 gr. di mollica di
precedentemente tritati. Condite con olio extravergine, un pizzico di sale e amalgamate bene. Utilizzate questo composto per riempire le fettine di pesce spada, che poi arrotolerete, come un involtino, senza usare stuzzicadenti o spago. Se serve per chiuderli
prendete uno spiedino. Potete cuocerli in una teglia al forno con un po’ di olio o sulla griglia, spennellati di olio perché non si attacchino.
Cannoli della tradizione Ingredienti per 4: • 150 gr. di farina • un cucchiaio di cacao amaro in polvere • un pizzico di sale • un cucchiaio di zucchero semolato • 250 gr. di ricotta fresca •175 gr. di zucchero a velo • 20 gr. di strutto •un bicchiere di vino bianco secco • arancia e cedro canditi •olio d’oliva.
Preparazione: su una spianatoia versate la farina a fontana, unite il cacao, un pizzico di sale, lo zucchero semolato. Amalgamate bene, quindi aggiungete il vino e il burro ammorbidito. Ottenete un impasto omogeneo e la-
sciate riposare per un’ora. Con un mattarello tirate una sfoglia non troppo sottile. Tagliate dei dischi di pasta di circa 15 cm di diametro. Avvolgeteli intorno a cannelli di metallo. Sovrapponete un po’ i lembi, dopo averli bagnati con bianco d’uovo, affinché friggendo non si aprano. Friggeteli in abbondante olio d’oliva bollente. Sono cotti quando diventano dorati. Lasciateli raffreddare e quindi sfilate i cannelli. Per il ripieno: mescolate bene la ricotta con lo zucchero a velo e i pezzetti di cioccolato. Guarnite le estremità dei cannoli con mezza fettina di arancia o cedro canditi. Spolverizzate il cannolo con zucchero a velo.
34 TELEVISIONE la Pagina • 20 maggio 2009
TSI 1
Scoprendo Forrester 21.00
06.55 Cartoni animati 10.45 Sitcom – Dharma & Greg 11.20 Tf – V.I.P. 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Sitcom – La vita secondo Jim 14.05 Film – Greystoke: la leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie 16.35 Film – Lo stile del dragone (azione) 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Sitcom – Tutto in famiglia 19.30 Film – Barnyard - Il cortile (animazione) 21.10 Film – La tela di Carlotta (commedia) 23.00 Film – Blade II 01.15 Show – Poker1mania 02.10 Studio Sport 02.50 Mediashopping
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Jamal Wallace è un ragazzo sedicenne di colore nato nel Bronx, bravino a giocare a basket e molto dotato in quanto a scrittura creativa. William Forrester è uno scrittore solitario, che ha vinto il premio Pulitzer e che non ha mai dato al mondo un secondo libro. A seguito di un incontro casuale, Forrester diventa il mentore inaspettato di Jamal, guidando il ragazzo nello sviluppo delle sue qualità nascoste. Si scambieranno esperienze ed opinioni, ed entrambi impareranno vari aspetti della vita, soprattutto l’importanza dell’amicizia.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.30 Info – Super Partes 11.30 Tf – Finalmente arriva Kalle 12.30 Sitcom – Il Supermercato 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Sitcom – Il Mammo 14.10 Show – Amici casting 15.30 Info – Verissimo 18.10 Sitcom – Il Mammo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – No Scherzi no Party 23.31 Film – Oscure presenze a Cold Creek (thriller) 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Tf – Quai N.1 04.17 Mediashopping 04.29 Tg 5 Notte (r)
08.00 Cartoni animati 09.00 Rai Educational 10.30 Tgr I nostri soldi 10.45 Tgr Estovest 11.00 Tgr Levante 11.15 Tgr Italia Agricoltura 11.30 Rai Sport Ciclismo 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr BellItalia 13.20 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.55 Magazine Champions League 15.20 Tg 3 Flash L.I.S. 15.25 Ciclismo: Giro d'Italia 18.10 90' Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Cult – Ulisse 23.20 Tg 3 23.35 Tg Regione 23.40 Amore criminale 00.40 Tg 3
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v
06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Contesto (r) 07.00 Euronews 08.00 Agenda 08.10 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 13.55 Automobilismo: GP Montecarlo - Prove ufficiali 15.05 Ciclismo: Giro d'Italia 17.25 Pallacanestro 19.30 Documentario (r) 20.05 Sport Club (r) 21.00 Superalbum 22.35 Sportsera 23.10 Ciclismo: Giro d'Italia (r) 00.10 Tf – Lost 02.15 Il Quotidiano (r)
06.15 Tg 2 Eat Parade 06.25 L'avvocato Risponde 06.35 Inconscio e Magia 06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.00 Tg 2 Mattina 10.15 Sulla via di Damasco 10.45 Info – Quello che 11.25 Aprirai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 13.45 Pit Lane 14.00 Automobilismo: GP Montecarlo - Qualifiche 15.30 Real – Italian Academy 2 18.00 Tg 2 18.10 Tf – J.A.G. - Avvocati in divisa 19.00 Sitcom – Piloti 19.30 Scorie di scorie 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Cold Case 22.40 Rai Sport Sabato Sprint 23.20 Tg 2 Notte 23.30 Tg 2 Dossier 01.50 Real – Italian Academy 2
ai
maggio
06.10 Tf – Incantesimo 10 06.30 Sabato & Domenica 09.35 Info – Settegiorni 10.25 Aprirai 10.35 Appuntam. al cinema 10.40 Tuttobenessere 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Effetto Sabato 17.00 Tg 1 17.10 A Sua immagine 17.40 Tg 1 L.I.S. 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Affari tuoi 21.10 Show – Ti lascio una canzone 00.05 Tg 1 00.10 Applausi 00.50 Music 2009 01.15 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Estrazioni del Lotto 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Film – Agente matrimoniale
H
23
06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Contesto (r) 06.55 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.20 MicroMacro 10.50 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Horizon 13.35 Tf – Tequila e Bonetti 14.25 Film – Piume nel vento 16.00 Telegiornale flash 16.05 Film – Genitori dell'altro mondo (fantascienza) 17.35 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Festa mobile 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Quiz – Cash 21.00 Film – Scoprendo Forrester (drammatico) 23.25 Telegiornale Notte 23.35 Meteo Notte
o?
sabato
06.10 Tg4 Rassegna Stampa 06.30 Tf – West Wing - Tutti gli uomini del Presidente 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – Vita da strega 08.10 Tf – MacGyver 09.05 Show – Stasera a teatro 09.25 Cult. – Vivere meglio 11.00 S-News – Anteprima Cuochi senza frontiere 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Cuochi senza frontiere 12.25 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 14.05 S-News – Forum 15.00 Tf – Poirot 17.00 Tf – Monk 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Trappola di cristallo - A un passo dall'inferno 23.35 Tf – Law & Order 00.15 Info – Passwor*d - Il mondo in casa 01.15 Tg4 Rassegna Stampa
cinema 35
20 maggio 2009 • la Pagina
David di Donatello: 7 statuette per “Gomorra” e “Il Divo” - uno che fa personaggi creati da se stesso, più che un attore è un grande autore”. Si commuove invece Alba Rohrwacher nel ricevere il premio di miglior attrice non protagonista per “Il papà di Giovanna” di Pupi Avati (aveva ricevuto lo stesso premio l’anno scorso per “Giorni e nuvole”). Garrone, vero vincitore della serata nel ricevere il premio come miglior regista da Liliana Cavani dice con voce rotta e visibilmente emozionato: “Volevo ringraziare tutti i compagni di viaggio e mio padre che mi vede dall’alto (il padre del regista, Nico, critico teatrale è morto solo due mesi fa, ndr)”. Infine Paolo e Vittorio Taviani consegnano il premio come miglior film ancora a Matteo Garrone che torna sul palco molto più disinvolto: “In realtà dice - abbiamo cercato di fare un film che andasse oltre le problematiche di Napoli e che potesse trattare di tematiche universali. Il fatto che nel mondo abbia ricevuto tanti riconoscimenti non poteva che farci piacere e zittire le polemiche legate al fatto che raccontavamo un’Italia negativa”. Raggiunto poi a fine cerimonia, il regista sottolinea come ormai “alla fine di un percorso durato tre anni” il futuro gli faccia un po’ paura: “Ma la paura è un buon segno perché ci fa fare le cose con passione”. Vero sconfitto della serata Fausto Brizzi che con il suo “Ex” non ottiene nulla. “Era come combattere contro
la McLaren e la Ferrari dell’anno scorso” dice. E poi se fai la commedia e perdi non puoi che prendere le cose con ironia”. Per lui, comunque, un altro progetto: “Sto scrivendo un film dal
titolo “Maschi contro femmine” con gli stessi sceneggiatori di “Ex” più la scrittrice Pulsatilla, un film corale dove si potrà capire come vedono le cose diversamente uomini e donne”.
PATHÉ DIETLIKON
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DAL 14 MAGGIO AL 20 MAGGIO
Il piacere del cinema illimitato!
0900 101 202 (CHF 0.85/Men.) www.pathe.ch
Info: www.pathe.ch/dietlikon
NACHTS IM MUSEUM 2
durata 1:45; 10/6 anni; con Ben Stiller ted 14.00/15.00/16.30/17.30/20.00/20.30 + Gi-Sa 23.00 + Gi/Do 11.15/12.30
la pagina
“Gomorra” di Matteo Garrone pareggia con “Il Divo” di Paolo Sorrentino, sette David di Donatello a sette, ma in realtà stravince l’edizione 2009 all’Accademia di Santa Cecilia portandosi a casa i premi più importanti (miglior film, regia, sceneggiatura e produttore). A “Il Divo” che partiva avvantaggiato (16 candidature contro 11) restano però premi importanti come quello di migliore attore (Toni Servillo) e il David alla migliore attrice non protagonista (Piera Degli Esposti) e poi altri premi minori. Delusione, invece, per le commedie che lo stesso Gian Luigi Rondi aveva sostenuto in questa 53a edizione. Non prende nulla il film “Ex” di Fausto Brizzi (10 candidature andate a vuoto) non prende nulla “Tutta la vita davanti” di Paolo Virzì, mentre il solo “Si può fare” di Giulio Manfredonia si aggiudica il David Giovani della Bnl. Questi i principali premi consegnati a Roma in diretta tv su Raisat in una serata condotta da Paolo Conticini. Tra i momenti più divertenti e commoventi della serata quello che ha visto come protagonista Paolo Villaggio, che ha ricevuto il suo David alla carriera in modo del tutto originale. Prima si fa pregare perché non vuole salire sul palco e poi, solo alla fine, introduce un Mario Monicelli che dopo aver ricevuto una lunga standing ovation fa mille elogi allo stesso Villaggio. “È un attore straordinario - dice Monicelli
ILLUMINATI - ANGELS & DEMONS
durata 2:18; 14/12 anni con Tom Hanks D1) 14.00/17.00/20.00 + Gi-Sa 23.00 + Gi/Do 11.00 ted 18.00/21.00 v.o 14.00/17.00/20.30 + Gi-Sa 23.45 + Gi/Do 11.00
THE FORbIDDEN KINGDOM durata 1:44; 12 anni con Jet Li, Jackie Chan ted 15.30 + Gi/Do 11.45
THE LAST HOUSE ON THE LEFT
CRANK 2: HIGH VOLTAGE
17 AGAIN
FAST & FURIOUS
durata 1:50, 16 anni, con Sara Paxton ted 20.30 + Gi-Sa 23.00 durata 1:42, 12 anni con Zac Efron ted 14.45/17.15/20.15 + Gi/Do 12.15
durata 1:34; 16 anni; con Jason Statham ted Gi-Sa 23.59 durata 1:40; 16 anni; Gi-Sa 22.30
KNOWING
durata 2:01; 16 anni; Gi-Sa 22.45
STAR TREK
durata 2:07; 14/12 anni con Zachary Quinto, Eric Bana ted 14.30/17.30/20.30 + Gi-Sa 23.30 + Gi/Do 11.30
MONSTERS VS. ALIENS 3D
X-MEN ORIGINS: WOLVERINE
*Accompagnamento maggiorenne consigliato. 1) Sullo schermo più grande di Zurigo!
durata 1:49; 14/12 anni; con Hugh Jackman ted 18.00/20.45 + Gi-Sa 23.30
durata 1:34; 8/6 anni* ted 14.30
DUPLICITY
durata 2:05; 12 anni con Julia Roberts, Clive Owen ted 14.15/17.30 + Gi/Do 11.15
FLY ME TO THE MOON 3D durata 1:24; 6 anni* con aktiven 3D-Brillen ted Gi/Do 11.30
CINÉ DELUXE a partire da 18 anni ANGELS & DEMONS
durata 2:18; con Tom Hanks v.o 17.00/20.30 + Gi/Ve/Sa 23.45 + Gi/Do 14.00
PATHÉ DIETLIKON ACCANTO IKEA AL BRÜTTISELLER KREUZ
36 TELEVISIONE la Pagina • 20 maggio 2009
08.10 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 12.40 Per un raggio di gloria 13.50 Automobilismo: GP Montecarlo - Gara 15.40 Ciclismo: Giro d'Italia 17.30 Tennis 19.00 La Partita 19.30 La domenica sportiva 20.00 Palla al centro 20.20 Tf – NUMB3RS 21.05 Tf – Runaway 22.35 Tf – ReGenesis 23.25 La domenica sportiva (r)
ABBONAT I 043 322 17 17
Kinsey
TSI 1
21.05
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello Spirito 09.45 Show – Ciak Junior 10.15 Info – Verissimo (r) 13.00 Tg 5 Giorno 13.40 Sitcom – Belli dentro 14.11 Film – L'ultimo regalo 16.31 Film – Vip (commedia) 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.30 Show – Speciale Mai dire Grande Fratello 00.05 Film – Se devo essere sincera (commedia) 01.30 Tg 5 Notte
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Alfred Kinsey, pioniere della ricerca sulla sessualità, fu il primo a svelarne anche gli aspetti piú intimi, conducendo una rivoluzionaria ricerca che sconvolse l'America puritana degli anni Cinquanta. Kinsey diede il via ad un imponente progetto di ricerca, che si snodò intervistando centinaia di persone circa i dettagli dei loro rapporti sessuali. Il suo lavoro confluì nel saggio del 1948 che divenne un best-seller ed ebbe il merito di rivelare pratiche e desideri sessuali che i più tendevano a ignorare e nascondere. Fino alla morte continuò le sue ricerche, volte a diminuire l'immagine negativa di queste pratiche che negli USA erano spesso illegali.
06.00 L'avvocato Risponde 06.15 Inconscio e Magia Psiche 06.45 Mattina in famiglia 08.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 09.50 RaiSport Numero 1 10.00 Automobilismo: GP 2 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.35 Tg 2 Eat Parade 13.45 Quelli che... aspettano 15.30 Quelli che il calcio e... 17.05 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Tg 2 18.05 Rai Sport 90' minuto 19.00 Rai Sport Numero 1 19.25 Tf – Squadra Speciale Lipsia 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – NUMB3RS 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 Notte 01.20 Sorgente di vita 01.50 Real – Italian Academy 2 02.20 Almanacco 02.25 Meteo 2 02.30 Inconscio e Magia Psiche
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v i a
maggio
06.00 Info – Quello che 06.30 Sabato & Domenica 09.00 Stella del Sud 09.30 A Sua immagine 09.55 Santa Messa e Recita del Regina Coeli 12.20 Linea verde 13.10 Pole Position 13.30 Tg 1 Giorno 13.40 Pole Position 14.00 Automobilismo: GP di Monaco - Gara 15.45 Pole Position 16.30 Tg 1 L.I.S. 16.35 Il meglio di... Domenica In…sieme 17.30 Il meglio di... Domenica In - L'arena 18.10 Il meglio di... Domenica In…sieme 18.45 Schegge di... Domenica In - 7 giorni 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Affari Tuoi 21.30 Film – Notte prima degli esami (commedia) 23.25 Speciale Tg 1
H
24
05.55 Meteo Notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.20 Festa mobile (r) 06.55 Euronews 07.40 Strada Regina 08.00 Cartoni animati 09.30 Show – S-Quot (r) 10.30 Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo Regionale 12.50 Tf – Colombo 14.00 Tf – NUMB3RS 14.45 Tf – Robin Hood 15.30 Documentario 17.15 Tf – Una mamma per amica 18.00 Telegiornale flash 18.10 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.05 Film – Kinsey 23.30 Telegiornale Notte 23.40 Meteo Notte 23.50 Film – Storia di noi due 01.20 Repliche continuate
o?
DOMENICA
+
07.00 Info – Super Partes 08.00 Cartoni animati 10.55 Tf – Robin Hood 11.50 Grand Prix 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 14.00 Film – Ritorno al mondo di Oz (avventura) 17.55 Tf – Lizzie McGuire 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – I Gemelli 19.57 TgCom 20.00 Meteo 21.25 Film – Transporter: extreme (azione) 22.22 TgCom 22.25 Meteo 23.15 Film – Nome in codice: Broken Arrow (avventura) 00.12 TgCom 00.15 Meteo 01.25 Studio Sport 01.55 Mediashopping 02.15 Film – Sbatti il mostro in prima pagina (drammatico) 03.40 Mediashopping 03.55 Tf – Highlander
06.00 Fuori Orario 07.50 E' domenica papà 08.30 Cartoni animati 09.35 Film – Adorabili e bugiarde (commedia) 11.10 Appuntam. al cinema 11.15 Tgr Buongiorno Europa 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 TeleCamere 12.55 Rai Sport Ciclismo 13.25 Timbuctu 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Ciclismo: Giro d'Italia 18.00 Tf – Arsenio Lupin 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Info – Report 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.35 Glob 00.35 Tg 3 Notte
Rete 05.50 Tf – West Wing - Tutti gli uomini del Presidente 06.30 Tg4 Rassegna Stampa 06.40 Mediashopping 07.00 Info – Super Partes 08.55 Sitcom – Vita da strega 09.30 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.10 S-News – Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.07 Film – In viaggio con papà 16.20 Film – Amico, stammi lontano almeno un palmo... 18.30 Tf – Il ritorno di Colombo 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Il ritorno di Colombo 21.00 Film – Un giorno per caso 23.00 Contro Campo 01.25 Fuori Campo 01.50 Tg4 Rassegna Stampa 02.05 Film – Il Signore della morte 03.35 Tf – Il Commissario Moulin 05.05 Soap – Febbre d'amore
Varia 37
20 maggio 2009 • la Pagina
0901
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
Amore, salute, lavoro. Come sarà il 2009? Da uno dei volti più noti dell'astrologia italiana, segno per segno tutte le preFr. 18.- visioni per il nuovo anno. E in più, il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione; le caratteristiche dei bambini nati nel 2009; le affinità di coppia con le nuove tabelle per conoscere mese per mese il grado d'intesa tra lui e lei.
Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni
Gaia Giada
0901 58 80 11 0901 56 99 36
7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min
massima riservatezza
L'oroscopo 2009
massima serietà
(21 marzo - 20 aprile)
Siete ancora i favoriti dagli astri che vi coccolano con questo anello di sosta di Venere: la settimana sarà positiva sia sul piano professionale, sia nella vita privata. Con la Luna del 21 e del 22 in Sagittario sarete astuti e avrete ottimi riflessi.
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Nel lavoro prenderete dei rischi, a volte al limite della pazzia, ma la vostra audacia sarà premiata. La prima decade sentirà il potere di trasformazione di Plutone attraverso una maggior riflessione e cambiamenti di direzione professionali molto positivi.
Gemelli
Paolo Fox - pag 239
(21 maggio - 21 giugno)
Una situazione difficile sul lavoro potrà essere risolta solo accettando qualche rinuncia. A darvi qualche pensiero sarà soprattutto la sfera economica: faticherete per far tornare i conti. Urgono decisioni nette e una buona dose di diplomazia.
Ordinali!
043/ 322 17 17 La sextrologia esplora le caratteristiche di tutti i segni zodiacali attraverso una filosofia unica e assoluta.Fr.45 mente orginale. Starsky e Cox svelano la verità nuda e cruda sulle donne e gli uomini etero e gay di ciascun segno, mostrandone fin nei dettagli più scabrosi preferenze, inclinazioni, perversioni e desideri nascosti. Il libro è ricco di informazioni che stuzzicano.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
Ambizione frustrata: i problemi, però, sono di più nella vostra testa che nella realtà fuori di voi. Non lasciatevi influenzare dall’ambiente e da alcune persone insincere. Fate quello che vi detta il cuore, al di là dei giudizi degli altri.
Leone
703 pagg
(23 luglio - 22 agosto)
Sextrology l'astrologia del sesso e dei sessi
Periodo affettivo positivo, ancorché non esageratamente passionale e purché teniate lontano la gelosia. Vanno bene le coppie collaudate �������������� ��� da tempo o le nuove appena sbocciate. Lasciate che il partner viva i suoi hobby e frequenti i suoi amici.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
EROTIC0 0906
L'aquila e il pollo fritto Vittorio Zucconi - pp. 309 È un privilegio o una condanna scoprirsi americani? Il Paese delle mille contraddizioni, è ancora la migliore democrazia del mondo? Fr .34. Ce lo spiega Zucconi.
Sommersi dagli impegni, organizzatevi bene per evitare inutili sprechi di tempo e soprattutto figuracce che peserebbero sul vostro morale. Trovate spazi per la vita affettiva, alquanto trascurata negli ultimi tempi. Magari invitando il partner in un viaggio.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
L’umore è ottimo, magari dovuto ad una promozione o ad una ritrovata serenità in famiglia. Ci sono enormi chances negli affari, che per voi sono di vitale importanza per il vostro equilibrio interiore più di qualunque altra cosa, almeno in questo momento.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Evitate complicazioni inutili che vi sfiniscono, in modo particolare nelle relazioni difficili o con altri legami. Negli affari non fatevi raggirare da chi farà leva sul vostro altruismo o sul fatto che non sapete dire di no. Pensate anche a voi stessi.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
In questo periodo non difficile ma comunque non roseo vi si richiede di avere coraggio e uno spiccato spirito d’iniziativa perché tutto dipenderà da come vi muoverete, specie in campo sentimentale. Con Saturno in dissonanza evitate nuovi progetti.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Risultati gratificanti verranno solo dopo un impegno serio e duraturo. Per chi debutta in una nuova impresa ci saranno traguardi ambiziosi ma a portata di mano. Coloro che rischiano facendo il passo più lungo della gamba, la indovineranno.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
L’equilibrio sarà una vostra prerogativa; agite in modo molto cauto e riflessivo in ogni contesto; decisioni importanti sul lavoro: ecco tre strade che vi si aprono davanti e che voi percorrerete fino in fondo con decisione. Tutto fila liscio.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
La Luna in quadratura vi favorisce una breve e piacevole vacanza. Il lavoro può aspettare, per ora c’è il piacere. Una Venere speciale sta bussando alla porta della vostra casa creando una situazione indimenticabile. Gustatevela fino in fondo.
Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !
0901 57 89 74
Fr. 4.23/min.
CARTOMANZIA
★★
Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo
38 TELEVISIONE la Pagina • 20 maggio 2009 Lunedi
21.05
09.00 Tf – Willy, il principe di Bel Air 09.25 Tf – Xena - Principessa guerriera 10.20 Tf – Baywatch 11.15 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Film – High School Musical 16.55 Sitcom – Hannah Montana 17.30 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – I Simpson 19.50 Sitcom – Camera café Ristretto 20.05 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – Hulk (fantastico) 23.55 Film – Doom (fantascienza)
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Un capitano americano, Nathan Algren, viene incaricato per conto dell'Impero Giapponese, alla fine del 1870, di addestrare l'esercito dell'imperatore Meiji allo scopo di eliminare i samurai ribelli presenti nel territorio. Algren è alcolizzato e lavora pubblicizzando i fucili della Winchester. La missione affidatagli è per lui solo un modo per fare soldi e fuggire da un terribile ricordo. Arrivato in Giappone scopre un mondo in piena conflittualità tra la frenetica corsa alla modernità tecnologica e commerciale voluta dal nuovo e giovane imperatore e la cultura millenaria di un popolo dedito alla filosofia e alla guerra ideologica dei samurai.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – I Cesaroni 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Tf – The Guardian 03.30 Mediashopping 03.42 Tg 5 Notte (r) 04.12 Meteo 5 (r) 04.13 Tf – Squadra emergenza
rin n o v
L'ultimo samurai
Rai 3
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Rai Educational 09.00 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 09.15 Verba volant 09.20 Speciale Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Rai Sport Ciclismo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Ciclismo: Giro d'italia 15.15 Tg 3 Flash L.I.S. 18.15 Geo & Geo 18.20 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.05 Soap – Agrodolce 20.30 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – L'ultimo samurai 23.30 Rai Sport Roma Replay 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema 01.10 Rai Sport Ciclismo 01.40 Fuori Orario
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
ai
07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 08.40 Tf – Il Commissario Kress 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.40 I Cucinatori 11.20 Euronews 11.50 Agenda 12.00 Euronews 14.00 Tennis 20.00 Calcio: Challenge League 22.15 Fuoricampo 23.55 Calcio: Champions League 00.25 Ciclismo: Giro d'Italia (r) 01.40 Palla al centro (r) 02.00 Il Quotidiano (r) 02.35 Contesto (r) 02.50 Telegiornale Notte (r)
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg2punto.it 10.50 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 11.05 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Real – Italian Academy 2 15.00 Attualità – Italia allo specchio 16.20 Ricomincio da qui 17.30 Elezioni Europee 2009 Tribuna Elettorale 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Sitcom – 7 Vite 19.25 Sitcom – Piloti 19.35 Tf – Squadra Speciale Lipsia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Annozero 23.20 Tg 2 23.35 Scorie 01.15 Tg Parlamento 01.25 Sorgente di vita
H
maggio
06.10 Tf – Incantesimo 10 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 Mattina 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 08.20 Tg 1 Le idee 09.05 I Tg della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.10 Festa Italiana 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.15 La vita in diretta 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.30 Music. – L'alba separa dalla luce l'ombra - A. Bocelli al Colosseo 23.15 Porta a Porta 00.50 Tg 1 Notte 01.20 Che tempo fa
o?
25
07.30 Tf – Le cose che amo di te 07.55 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.10 Latelemattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.20 Documentario 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.05 Tf – La signora in giallo 11.50 Latele 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 13.05 Tf – Le cose che amo di te 13.25 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Las Vegas 15.00 Documentario 15.20 Ciclismo: Giro d'Italia 17.25 I Cucinatori 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Film – Hotel cinque stelle 22.55 Latele 23.30 Telegiornale Notte
05.35 Cult – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Tf – Kojak 06.40 Mediashopping 07.10 Tf – Quincy 08.10 Tf – Hunter 09.00 Tf – Nash Bridges 10.05 Soap – Febbre d'amore 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.40 Tf – Detective in corsia 12.25 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.01 S-News – Forum 15.45 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.45 Soap – Sentieri 16.55 Film – Angelica e il Gran Sultano (avventura) 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Il comandante Florent 23.15 Film – Cuori ribelli 01.45 Tg4 Rassegna Stampa 02.00 Info – Passwor*d - Il mondo in casa 03.00 Cult. – Vivere meglio
20 maggio 2009 • la Pagina
appuntamenti Circolo Culturale "S.Pertini" di Dietikon
appuntamenti
Circolo Sardo Amsicora organizza
Un Breve Viaggio in Sardegna
organizzano la
Gita di Pentecoste
Dal 30 Maggio al 1° Giugno
presentano
Il Cappotto
Commedia tragicomica liberamente tratta dall'omonimo racconto di Gogol Nikolaj
Nei periodi: Dal 30 al 05 giugno Dal 10 al 14 giugno
Salsomaggiore Terme/ Parma e Bologna
Gli interessati possono rivolgersi al Signor Mario Pingitore, Tel 044/740 54 01
INFO: Marisa: 079 61 77 361 Lisa: 079 46 76 995
Giorni settimanali dopo le ore 17.00
Appuntamenti Comitato Scuola Famiglia organizza di San Gallo Gita di Primavera: organizza Una giornata fra il Canton Grigioni e Visita alla redazione del giornale il Canton di San Gallo La Pagina Sabato 13 giugno ore 8.00 per gli alunni di 3a media Viaggio in pulman appuntamenti Il Circolo Lucano di Zurigo
Biglietto casa museo Pranzo (bevande e dessert esclusi)
appuntamenti Compagnia Teatrale Italiana "Beccafichi"
presso
sabato 27 Giugno 2009
La sera gli alunni e i loro genitori sono invitati 1 Biglietto Schluchtenbus (solo andata o solo ritorno) ad una spaghettata nei locali della Missione Video in italiano Cattolica Italiana di San Gallo e gli alunni riEntrata alla sorgente terme ceveranno Prezzo di Fr. 80.- (socio) Fr. 90.- (non socio) un ricordino da parte del comitato
varia 39
Appuntamenti Comitato scuola Famiglia di San Gallo organizza
Serata Informativa
sulla attuale situazione dei coril 26/27/28 maggio ore 20.30 si di Lingua e Cultura Italiana presso Giovedì 28 maggio ore 20.00 Theatersaal Irchel-Universität presso Zürich-Winterthurerstr.190 Costi del beglietto: I Locali dell'Ass. Pugliesi, 15.- CHF e 20.- CHF Lindenstr. 155, San Gallo appuntamenti Comitato Genitori di Birr organizza
Soggiorno marino a Rimini, Bellaria e Gabicce
Renzo Maria Talini, Dirigente Scolastico; Sergio Giacinti, Presidente COMITES; Gianfranco Machì o Gianni De Petris, LCI San GAllo LIVE MUSIC UMBERTO SOUND
Pulman Gran Turismo, Pensione Completa Sconti per Bambini e pensionati
Dal 18 al 31 luglio e Dal 27 luglio al 09 agosto
Info: tel 056 444 11 07 cell 079 467 69 95 donnedibir@gmx.ch
078 6335080 umbertosound.over-blog.net
GIOCHI della settimana nr 21 rebus (8,7)
sudoku
Rebus (4,8 ) G arano T T urna = Gara notturna
Soluzione
Soluzioni della settimana nr 20
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
40 TELEVISIONE la Pagina • 20 maggio 2009 martedi
Canale
occhio ai programmi
L'enfant
TSI 1
23.50
Rete
Italia
08.10 Tf – Hunter 09.00 Tf – Nash Bridges 10.05 Soap – Febbre d'amore 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.40 Tf – Detective in corsia 12.25 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 14.01 S-News – Forum 15.45 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.50 Soap – Sentieri 17.05 Film – Una famiglia nel west: il coraggio di ricominciare 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Nel centro del mirino 23.50 Film – We Were Soldiers - Fino all'ultimo uomo
rinnova chiama! 043 322 17 17
i
bb
to
06.35 Cartoni animati 07.35 Tf – Pippi Calzelunghe 07.50 Cartoni animati 09.00 Tf – Willy, il principe di Bel Air 09.25 Tf – Xena - Principessa guerriera 10.20 Tf – Baywatch 11.15 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Film – High School Musical 2 (commedia) 16.55 Sitcom – Hannah Montana 17.30 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – I Simpson 19.50 Sitcom – Camera café Ristretto 20.05 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – Duplex - Un appartamento per tre 22.55 Film – Ricky Bobby: la storia di un uomo che sapeva contare fino... 01.05 Studio Sport
L' a
Bruno e Sonia sono due giovani emarginati della periferia di Bruxelles. Vivono grazie al sussidio di lei e ai furti commessi dal ragazzo e dalla sua banda. Sonia ha appena partorito Jimmy, il loro bambino. Lui cerca di vendere il neonato, ma si mette nei guai con i criminali che fanno da tramite per le adozioni clandestine e dovrà in qualche modo riconquistare la fiducia e il rispetto di Sonia. Riuscirà Bruno a diventare un padre presente e affidabile? Lui, così superficiale, che pensa solo agli introiti dei suoi loschi traffici?
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Minis. – L'isola dei segreti 23.31 Film – The Gift 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Tf – The Guardian 03.30 Mediashopping 03.42 Tg 5 Notte (r) 04.12 Meteo 5 (r) 04.13 Tf – Squadra emergenza
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Rai Educational 09.00 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 09.15 Verba volant 09.20 Speciale Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Agritre 12.45 Le Storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg 3 Flash L.I.S. 15.15 Film – Geni per caso 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Tg 3 21.10 Ballarò
?
07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.40 I Cucinatori 11.10 Euronews 11.40 Agenda 11.50 Telesguard (r) 12.00 Fuoricampo 13.45 Euronews 14.00 Tennis 20.10 Tf – Il Commissario Rex 21.00 Sportciak 23.30 I grandi documentari 00.20 Il Quotidiano (r) 01.00 Contesto (r) 01.15 Telegiornale Notte (r) 01.30 Telesguard
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 10.50 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 11.05 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Real – Italian Academy 2 15.00 Attualità – Italia allo specchio 16.20 Ricomincio da qui 17.30 Elezioni Europee 2009 Tribuna Elettorale 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Sitcom – 7 Vite 19.25 Sitcom – Piloti 19.35 Tf – Squadra Speciale Lipsia 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 22.50 Tf – Law & Order 23.35 Tg 2 23.50 La linea d'ombra
to
maggio
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 10 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Le idee 09.30 Tg 1 Flash 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.10 Festa Italiana 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 La vita in diretta 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Show – I sogni son desideri 23.20 Porta a Porta 00.55 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa
Ha
26
08.00 TG mattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.20 Documentario 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.05 Tf – La signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo regionale 13.05 Tf – Le cose che amo di te 13.25 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Las Vegas 15.00 Tf – Dottori a Los Angeles 15.45 Documentario 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.15 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Tf – Desperate Housewives 22.40 Tf – Lipstick Jungle 23.30 Telegiornale Notte 23.50 Film – L'enfant 01.20 Repliche continuate
onamen
PICCOLO SCHERMO 41
20 maggio 2009 • la Pagina
Il “Telefilm Festival” incorona ancora il Dr. House Giunto alla settima edizione, il “Telefilm Festival” ha fatto registrare il tutto esaurito oltre a grandi bagni di folla per gli ospiti. Sul podio anche “Lost” e “Grey's Anatomy”, male invece “Csi” Si è chiuso fra novità e conferme la settima edizione del “Telefilm Festival” di Milano che ha incoronato per il terzo anno consecutivo “Dr House” come serie preferita della stagione, ma ha evidenziato anche il ritorno, nelle preferenze del pubblico, dell’investigazione basata sull’intuito, rispetto a quella scientifica. Dopo tanti anni di predominio delle indagini in stile “Csi”, sono state infatti “Mental” e “Mentalist” le due serie più seguite nei quattro giorni di manifestazione. A sostegno di questa tendenza è giunto anche il premio assegnato dai critici televisivi che ha visto un exequo fra “In Treatment” e “Californication”. Le diagnosi di “Dr House” precedono nel sondaggio effettuato fra i lettori di “Tv Sorrisi e Canzoni” i sopravvissuti di “Lost” e i colleghi in camice bianco di “Grey’s Anatomy”. Al quarto posto si sono collocate le “Desperate Housewives”, seguite dal serial killer “Dexter”, mentre è uscito dalla top 20 “Csi - Scena del crimine” e si è collocato solo decimo, invece, lo spin-off “Csi Miami”. L’edizione 2009 del “Telefilm Festival” ha fatto registra-
re il tutto esaurito ai molteplici incontri e bagni di folla per gli ospiti, fra cui Laura Esquivel, la giovane protagonista de “Il mondo di Patty” e Michael Weatherly di “Ncis”. La rassegna “ha avuto il 15% di presenze in più rispetto allo scorso anno, grazie anche all’introduzione dello spazio “Telefilm Kids” dedicato ai bambini”, ha dichiarato il direttore artistico Leopoldo Damerini. Visto il successo, si pensa già all’edizione 2010 del Festival che quest’anno ha presentato 80 serie, di cui 21 inedite: “Vorremmo realizzare una retrospettiva sui grandi registi di serie televisive, con ospiti importanti che rendano più forte il connubio fra televisione e cinema”, ha spiegato Damerini. Un’edizione fortunata, ma dal retrogusto amaro per il mancato sostegno da parte delle istituzioni che ha convinto gli organizzatori a lanciare un appello al sindaco Letizia Moratti: “Vorremmo capire in tempi brevi la posizione pubblica del Comune, altrimenti penseremo a trasferirci in un’altra città”, ha sostenuto Damerini nel corso della conferenza stampa conclusiva. “Siamo stati abbandonati, nonostante
Militärstrasse 84, 8004 Zurigo
Caffé S letterar alotto io italia no Zurig o.
Apertura corsi di lingua del Caffè Salotto Letterario Il Club sodalizio progetta
L u n e d ì - Ve n e r d ì :10:00 - 12:00 16:00 - 20:00 Sabato: 10:00 - 16:00
corsi di lingua inglese, tedesco, e italiano (per secondos). Iscrizioni aperte. Rivolgersi allo 078 709 20 44 (Grazia) 079/ 300 79 04 (Palmira)
I corsi avranno inizio a breve termine.
i ripetuti inviti all’assessore a spostarci in città più amicheAlan Rizzi e vogliamo sape- voli come Bologna”. re se questa manifestazione appuntamenti interessa”. “A tutt’oggi non abbiamo indicazione del budBocciodromo da Cono organizza get messo a disposizione da Grande Ballo Palazzo Marino, mentre stiamo venerdì 22 maggio ancora aspettando di ricevere i presso soldi promessi lo scorso anno”, Il Bocciodromo Letzi, ha continuato il direttore artiBedenerstrasse 526, Zurigo stico. “Non pretendiamo delle Allieterà la serata sovvenzioni a prescindere, ma solo di capire qual è il nostro il gruppo Top Music Entrata gratis per tutti!!! interlocutore, prima di pensare
42 TELEVISIONE la Pagina • 20 maggio 2009 mercoledi
21.00
07.50 Cartoni animati 09.00 Tf – Willy, il principe di Bel Air 09.25 Tf – Xena - Principessa guerriera 10.20 Tf – Baywatch 11.15 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Film – Camp Rock 16.55 Sitcom – Hannah Montana 17.30 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – I Simpson 19.50 Sitcom – Camera café Ristretto 20.05 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – Step Up 23.20 Film – Kill Bill - Volume 2
o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17
on
ame n t
Grace scopre che la sua vita apparentemente perfetta (un matrimonio felice come lo aveva sempre sognato) in realtà non lo è. Coglie in flagrante il marito in atteggiamenti espliciti con un'altra donna: sul momento reagisce con una poderosa scenata in mezzo alla strada che ridicolizza l'uomo. Prendendoci forse gusto comincia, una volta ritiratasi nella tenuta agricola e scuola di equitazione dei suoi genitori, a sparlare sul proprio, ormai ex, marito. Le voci si diffondono presto in paese e l'uomo è lo zimbello di tutti. Tuttavia i due si rimettono insieme soprattutto per amore della loro bambina.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Minis. – L'isola dei segreti 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Tf – The Guardian 03.30 Mediashopping 03.42 Tg 5 Notte (r) 04.12 Meteo 5 04.13 Tf – Squadra emergenza
rin n o v
Qualcosa di cui... sparlare
TSI 1
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Rai Educational 09.00 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 09.15 Verba volant 09.20 Speciale Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Rai Sport Ciclismo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Ciclismo: Giro d'Italia 15.15 Tg 3 Flash L.I.S. 18.15 Geo & Geo 18.20 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Elezioni Europee 2009 Conferenza Stampa 22.35 Tg 3 22.40 Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
ai
07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 08.40 Tf – Il Commissario Kress 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.40 I Cucinatori 11.20 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Info – Patti chiari (r) 13.10 Euronews 14.00 Tennis 20.00 Calcio: Champions League 23.00 Ciclismo – Giro d'Italia (r) 00.10 Il Quotidiano (r) 00.45 Contesto (r) 01.05 Telegiornale Notte (r) 01.15 Meteo Notte (r) 01.20 Telesguard
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 10.50 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 11.05 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Real – Italian Academy 2 15.00 Attualità – Italia allo specchio 16.20 Ricomincio da qui 17.30 Elezioni Europee 2009 Tribuna Elettorale 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Sitcom – 7 Vite 19.25 Sitcom – Piloti 19.35 Tf – Squadra Speciale Lipsia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – Ricominciare 22.50 Elezioni Europee 2009 Interviste 23.30 Tg 2 23.45 Rai Educational 00.45 XII Round
H
maggio
06.10 Tf – Incantesimo 10 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Turbo 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.10 Festa Italiana 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 La vita in diretta 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.45 Calcio: Champions League Manchester Utd - Barcellona 23.00 Un Mercoledì da Campioni 23.45 Porta a Porta
o?
27
07.30 Tf – Le cose che amo di te 08.00 TG mattina 08.10 Latelemattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.25 Documentario 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.05 Tf – La signora in giallo 11.50 Latele 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 13.05 Tf – Le cose che amo di te 13.25 Show – S-Quot 14.25 Documentario 15.20 Ciclismo: Giro d'Italia 17.25 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 18.50 Latele 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Film – Qualcosa di cui... sparlare (commedia) 22.55 Latele 23.20 Lotto Svizzero 23.30 Telegiornale Notte
05.35 Cult – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Tf – Kojak 06.40 Mediashopping 07.10 Tf – Quincy 08.10 Tf – Hunter 09.00 Tf – Nash Bridges 10.05 Soap – Febbre d'amore 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 Tf – Detective in corsia 12.25 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 S-News – Forum 15.45 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.50 Soap – Sentieri 17.00 Film – A spasso con Katherine (drammatico) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Nati con la camicia 23.30 Film – Full Monty Squattrinati organizzati 01.25 Tg4 Rassegna Stampa
musica 43
20 maggio 2009 • la Pagina
Tiziano Ferro Tour 2009 Da pochi mesi è partito il tour del cantante di Latina ed è già tutto esaurito nei botteghini italiani È partito da Rimini il tour di Tiziano Ferro, da cinque mesi ai vertici delle classifiche di vendita con l’album “Alla mia età”. “Non vedo l’ora di cantare in pubblico, di divertire e di divertirmi con i miei fan. Dopo quattro album posso finalmente concentrare in un unico show tutta l’esperienza maturata e il lavoro seminato fin qui”, ha detto Ferro alla vigilia del suo debutto. Un tour di 30 date, tra aprile e luglio, che si avviano velocemente verso il “sold out”. Aggiunta e già “esaurita” la seconda serata a Milano, 4 e 5 maggio al Mediolanum Forum; sono esauriti da tempo anche Torino, Rimini, Padova, Conegliano, Brescia, Firenze, Genova, Caserta, e Perugia. Sold out anche la tappa del 24 luglio a Roma allo stadio
Olimpico tanto che si è reso necessario aggiungere un altro appuntamento il giorno successivo. Il live di Ferro ha una durata di due ore in cui il cantante (quattro cambi di look studiati da Dolce & Gabbana) interpreta 24 brani su un palco decisamente hi-tech costituito da montanti e griglie di alluminio lucido. Il set è agibile in ogni sua parte: Ferro lo percorre comodamente da una parte all’altra e canta sempre in mezzo al pubblico. La scena è distribuita tra i 6 musicisti, che lo accompagnano da sempre, 2 coriste e 2 straordinari breaker che portano nel live la loro arte metropolitana. Le luci per lo più colorate, diventano teatrali per le canzoni più intimiste, gli effetti cambiano in conti-
nuazione creando l’atmosfera ideale per ogni brano anche grazie all’elevata tecnologia: 3 display video ad altissima definizione, uno verticale e rettangolare al centro e 2 quadrati ai lati, rimandano l’immagine del cantante o le facce dei fan, alternandosi a originali contributi video (ideati da Mauro Lovisetto) emotivamente ispirati dai brani. Dentro la scena botole, ascensori ed elevatori servono a far sparire e riapparire “magicamente” Ferro o a farlo improvvisamente cantare sospeso in aria. Per realizzare lo spettacolo si è resa neces-
saria la presenza fissa in tour di 60 tecnici specializzati, una ventina di automezzi, tra cui 5 autoarticolati e una cucina al seguito. Il debutto a Rimini ha assunto un significato in più dopo il sisma in Abruzzo. Solidale con tutta la popolazione, Ferro si è fatto promotore, insieme all’Avis di cui è testimonial per il secondo anno, della raccolta fondi per la ricostruzione della Casa dello Studente de L’Aquila. “Ricostruire la Casa dello Studente ha detto il cantante - significa credere nel futuro della città e dei suoi ragazzi e ragazze”.
44 TELEVISIONE la Pagina • 20 maggio 2009 giovedi
La leggenda degli uomini straordinari
TSI 2
21.00
07.10 Tf – Quincy 08.10 Tf – Hunter 09.00 Tf – Nash Bridges 10.05 Soap – Febbre d'amore 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 Tf – Detective in corsia 12.25 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 S-News – Forum 15.35 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 16.45 Soap – Sentieri 16.55 Film – L'orfana senza sorriso 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – The Untouchables Gli intoccabili (drammatico)
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
ament
ABBONAT I 043 322 17 17
06.35 Cartoni animati 07.35 Tf – Pippi Calzelunghe 07.50 Cartoni animati 09.00 Tf – Willy il principe di Bel Air 09.25 Tf – Xena - Principessa guerriera 10.20 Tf – Baywatch 11.15 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Film – Popstar 16.55 Sitcom – Hannah Montana 17.30 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – I Simpson 19.50 Sitcom – Camera café Ristretto 20.05 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – C.S.I. 23.55 Real C.S.I. 00.50 Studio Sport 01.15 Studio Aperto - La giornata 01.30 Real – Talent 1 Player 01.50 Mediashopping
on
Nell'Inghilterra vittoriana un misterioso reclutatore mette insieme uno straordinario gruppo di uomini dagli eccezionali poteri, per opporsi al maligno disegno di chi vuole porre le nazioni del mondo in conflitto. Il gruppo di eroi è guidato dal leggendario Quatermain e comprende l'agente Sawyer, un avventuriero coraggioso e abile con la pistola, il Capitano Nemo, l'Uomo Invisibile, l'immortale Dorian Grey, il Dott. Jeckyll che si trasforma nel potente e bestiale Mr. Hyde e Mina Harker, diventata vampiro dopo essere stata morsa da Dracula. L'insolito gruppo deve recarsi a Venezia per sventare i piani del malvagio Phantom...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Lo show dei record 23.50 Info – Terra! 00.50 Tg 5 Notte 01.19 Meteo 5 01.20 Show – Striscia la notizia (r) 01.52 Mediashopping 02.05 Tf – The Guardian 03.30 Mediashopping
Rete
Italia
rinnov
Canale
occhio ai programmi
06.30 Il caffé di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Rai Educational 09.00 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 09.15 Verba volant 09.20 Speciale Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Rai Sport Ciclismo 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.10 Tg 3 Flash L.I.S. 15.15 Ciclismo: Giro d'Italia 18.00 Equitazione 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Elezioni Europee 2009 Conferenza Stampa 22.35 Tg 3
ai
07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.40 I Cucinatori 11.10 Euronews 11.40 Agenda 11.50 Telesguard (r) 12.00 Calcio: Champions League (r) 14.00 Tennis 20.10 Tf – Il Commissario Rex 21.00 Film – La leggenda degli uomini straordinari 22.50 Sport Club 23.40 Documentario 00.25 Ciclismo: Giro d'Italia (r) 01.25 Il Quotidiano (r) 02.00 Contesto (r)
06.25 Real – Italian Academy 2 06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.15 Il Cercasapori 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 10.50 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 11.05 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Real – Italian Academy 2 15.00 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Info – Presa Diretta 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Sitcom – 7 Vite 19.25 Sitcom – Piloti 19.35 Tf – Squadra Speciale Lipsia 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Cult – Voyager Storia 22.50 Elezioni Europee 2009 Interviste
H
maggio
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 10 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Le idee 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.10 Festa Italiana 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.15 La vita in diretta 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Tf – Butta la luna 2 23.30 Porta a Porta 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Estrazioni del lotto
o?
28
07.55 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.10 Latelemattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.25 Documentario 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.05 Tf – La signora in giallo 11.50 Latele 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 13.05 Tf – Le cose che amo di te 13.25 Tf – Il Commissario Rex 14.15 Tf – Las Vegas 15.20 Ciclismo: Giro d'Italia 17.30 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Info – Falò 22.35 Il filo della storia 23.30 Telegiornale Notte 23.55 Film – I tempi che cambiano (drammatico) 01.30 Repliche continuate
20 maggio 2009 • la Pagina
motori 45
Comprare auto nell'UE adesso è più facile Via libera al commercio delle auto nella UE: grazie al nuovo certificato di conformità è stata semplificata la burocrazia per comprare un'auto all'estero Acquistare un’auto nuova in un altro Stato membro dell’Unione Europea è diventato un gioco da ragazzi. Da oggi, infatti, i cittadini europei potranno acquistare più facilmente un veicolo nuovo in un altro Paese dell’Unio-
ne senza incorrere in pesanti procedure burocratiche o amministrative. Come? Grazie al “certificato di conformità”, un documento consegnato dal costruttore al cliente, che attesta appunto la conformità di un veicolo alle norme tecniche in vigore nello spazio dei Ventisette. Il nuovo certificato, che diventa obbligatorio in tutti gli Stati membri, deve essere consegnato a tutti i proprietari di nuovi veicoli che hanno ottenuto il bollino “CE” dopo il 29 aprile 2009. “I cittadini avranno meno formalità e meno procedure da seguire quando acquistano un’auto nuova in un altro Paese dell’UE”, afferma in una nota il commissario europeo all’Industria, il tedesco Guenter Verheugen (foto in alto).
Se fino a poco tempo fa il certificato di conformità, previsto dal 1993, veniva rilasciato solo se richiesto dalla legislazione nazionale o, per facilitare l'immatricolazione, su domanda dell'acquirente di un veicolo destinato all'esportazione, da oggi, invece, ogni produttore che sia titolare di un’omologazione comunitaria sarà tenuto a rilasciare il certificato di conformità, permettendo in tal modo all'acquirente di immatricolare l'automobile in qualsiasi Stato membro dell'UE. Solo per fare un esempio: basterà recarsi in una Nazione comunitaria, acquistare la vettura e immatricolarla nel Paese di residenza con la semplice presentazione del certificato di conformità. Il documento include anche
alcuni dati relativi alle emissioni ambientali, indispensabili per i regimi fiscali applicati al veicolo. Quale sarà il risultato di questa “rivoluzione” nella politica del libero mercato? È presto detto: una sostanziale parità nei prezzi delle vetture fra un Paese e l'altro. Le grandi differenze di prezzo che ci sono quindi sempre state fra un Paese e l'altro sono destinate, ora, inesorabilmente a crollare: pena un grande flusso di automobilisti che andranno all'estero a comprare macchine di ogni tipo.
Termini Imerese: lo stabilimento Fiat siciliano rischia la chiusura Alta tensione per i lavoratori che hanno manifestato davanti alla fabbrica. Bloccata anche la statale Le tute blu della Fiat di Termini Imerese hanno indetto uno sciopero di due ore davanti ai cancelli dello stabilimento. Le voci che arrivano dalla Germania, dove è in corso la trattativa tra l'amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne e il governo tedesco per la fusione del Lingotto con la Opel, parlano di una possibile chiusura, o nella migliore delle ipotesi di riduzione, di due stabilimenti in Italia: e dalle prime indiscrezioni a rischio sarebbe proprio quello di Termini Imerese. Così gli operai siciliani della Fiat, al rientro da qualche settimana di cassa integrazione, hanno manifestato
bloccando la strada statale davanti all'impianto. La tensione tra i lavoratori è alta. Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto “l'immediata convocazione di un confronto alla Presidenza del Consiglio”. Spiega Roberto Mastrosimone, della Fiom: “A fronte delle notizie di questi giorni i sindacati e i lavoratori hanno deciso di dare immediatamente un segnale preciso all'azienda e ai governi regionale e nazionale: difenderemo con i denti questo stabilimento, così come abbiamo fatto duramente e con decisione nel 2002. Lotteremo senza tregua per sopravvivere”.
46 TELEVISIONE la Pagina • 20 maggio 2009 venerdi
Final Destination 2
TSI 2
22.15
09.00 Tf – Willy, il principe di Bel Air 09.25 Tf – Xena - Principessa guerriera 10.20 Tf – Baywatch 11.15 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Film – Lizzie McGuire Da liceale a pop star 16.55 Sitcom – Hannah Montana 17.30 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – I Simpson 19.50 Sitcom – Camera café Ristretto 20.05 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – The Inside Man
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Clear Rivers è l'unica sopravvissuta alla strage seguita all'incidente del Volo 180. La ragazza è rinchiusa, di sua volontà, in un ospedale psichiatrico perché vive con il terrore costante che la Morte venga a prenderla, come ha fatto con i suoi amici. Nel frattempo Kimberly Corman ha una visione di un tragico incidente stradale che potrebbe uccidere tutte le persone dirette sulla Route 23, dove sta viaggiando la Morte. Kimberly blocca tutte le macchine e riesce così a salvare la vita alle persone che sarebbero morte nell'incidente. Si dirige poi alla ricerca di Clear Rivers perché vuole aiutarla. Ma la Morte sembra inseguire tutte le persone presenti e scampate all'incidente...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Minis. – Piper 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Tf – The Guardian 03.30 Mediashopping 03.42 Tg 5 Notte (r) 04.12 Meteo 5 (r) 04.13 Tf – Squadra emergenza
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Rai Educational 09.00 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 09.15 Verba volant 09.20 Speciale Cominciamo bene Prima 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Rai Sport Ciclismo 12.45 Le storie 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Ciclismo: Giro d'Italia 15.15 Tg 3 Flash L.I.S. 18.00 Equitazione 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Elezioni Europee 2009 Conferenza Stampa 22.35 Tg 3 22.40 Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v i a
08.00 Euronews 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.40 I Cucinatori 11.10 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Falò (r) 13.30 Svizra Rumantscha 14.00 Tennis 20.10 Calcio: Super League Zurigo - Grasshoppers 22.15 Film – Final Destination 2 23.40 Ciclismo – Giro d'Italia (r) 00.50 Il Quotidiano (r) 01.25 Contesto (r) 01.40 Falò (r) 03.10 Telegiornale notte (r) 03.20 Meteo notte (r)
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.15 Tgr Montagne 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 10.15 Relazione del Governatore della Banca d'Italia all'assemblea annuale 12.15 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.50 Tg 2 Sì, Viaggiare 14.00 Real – Italian Academy 2 15.00 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Info – Presa Diretta 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Sitcom – 7 Vite 19.25 Sitcom – Piloti 19.35 Tf – Squadra Speciale Lipsia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – E.R. Medici in prima linea 22.40 Elezioni Europee 2009 Interviste
H
maggio
06.10 Tf – Incantesimo 10 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Le idee 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinima 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg 1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.10 Festa Italiana 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 La vita in diretta 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi Speciale per due 22.45 Tg 1 22.50 Tv 7 23.50 L'appuntamento 00.25 Tg 1 Notte 00.55 Che tempo fa
o?
29
07.30 Tf – Le cose che amo di te 08.00 TG mattina 08.10 Latelemattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 La Storia del Regionale 09.20 Il filo della storia 10.15 Tf – Magnum P.I. 11.00 Tf – La signora in giallo 12.00 Quiz – Molla l'osso 12.30 Telegiornale 13.05 Tf – Le cose che amo di te 13.30 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 14.15 Tf – Las Vegas 15.20 Ciclismo: Giro d'Italia 17.15 I Cucinatori 18.00 Telegiornale flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Attenti a quei due 21.00 Info – Patti chiari 22.10 MicroMacro 22.45 Tf – CSI Miami 23.30 Telegiornale Notte 23.50 Film – Guida galattica per autostoppisti
05.35 Cult – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Tf – Kojak 06.40 Mediashopping 07.10 Tf – Quincy 08.10 Tf – Hunter 09.00 Tf – Nash Bridges 10.05 Soap – Febbre d'amore 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.40 Tf – Detective in corsia 12.25 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 S-News – Forum 15.35 Film – Gran Premio 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Black Rain Pioggia Sporca (poliziesco) 23.40 Film – Verdetto finale Il thriller 01.35 Tg4 Rassegna Stampa 02.00 Film – Satyricon 03.50 Cult – Peste e corna e gocce di storia 03.55 Tf – L.A. Dragnet
AGENDA 47
20 maggio 2009 • la Pagina
IN GIRO PER I MUSEI ZURIGO
Two exhibitions Galerie zur Stockeregg Stockerstrasse, 33 Fino al 20 giugno 2009 Mar-Ven 10.00-19.00 Sab 11.00-16.00
BELLINZONA
Arte & natura Museo Villa dei Cedri
CERCASI Il cantautore
Sabici & i dx2
cercano donne e uomini dai 10 ai 50 anni, per creare un balletto di musica folk e leggera, per fare una turnee in tutta la Svizzera Per informazioni tel. 055.4424429
Piazza San Biagio, 9 Fino al 28 Giugno 2009 Orari: Mar-Ven 14.00-18.00 Sab-Dom e Festivi 11.00-18.00 ZURIGO
For you/Para usted Daros-Latinamerica Limmatstrasse, 268 Fino al 6 Giugno 2009
Mar 12.00-18.00 Gio 12.00/20.00 Ven-Dom 12.00/18.00 LAUSANNE
Four exhibitions Musee de l'Elysee
Avenue de L'Elysee, 18 1014 Lausanne Fino al 14 Giugno 2009 Orari: Lun-Ven 8.00-17.00 ZURIGO
Daniel Schwartz Helmhaus Zurich
Limmatquai, 31 8001 Zurich Fino 14 Giugno 2009 Mar-Dom 10.00-18.00 Gio 10.00/20.00
roba da GUINNES Il seno più grande del mondo
ST. GALLEN
Shahryar Nashat Neue Kunsthalle St. Gallen
È Norma Stitz la donna con il seno naturale più grande al mondo. La cinquantenne americana vanta infatti un seno da ben 170 cm
Davidstrasse, 40 Fino al 21 Giugno 2009 Orari: Mar-Ven 12.00-18.00 Sab-Dom 11.00-17.00
IN GIRO PER I MUSEI