20.06.2007

Page 1

20 giugno 2007 • ANNO 17 • N° 25 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

IN LIBRERIA

pag. 4

11

Fr.

.–

Federico Moccia Cercasi Niki disperatamente

043 322 17 17

Sabato 23.6.2007 Fame Disco, Hohlstrasse 457, 8048 ZH

Biglietti a: Tel. 043 322 17 17

Fateci sognare!


2 SECONDA la Pagina • 20 giugno 2007

Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 13 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 Pubblicità Tel. 043 322 17 17 inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Chiara Marcon,Biagio Giarletta, Adriano Pavone, Leonardo Caruso, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Isabella La Rocca, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Erminia Mayer, Antonella Montesi, Lino Capuano Settori lettere@lapagina.ch politica@lapagina.ch redazione@lapagina.ch spettacoli@lapagina.ch Segreteria e abbonamenti Olga Ciaramellano segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Pubblicità Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Redazioni locali • Svizzera orientale Coira: Giancarlo Marini grigioni@lapagina.ch • Italia Roma: Michele Viola italia@lapagina.ch Pubbliche relazioni Kurt Hoppler Gabriella Groppetti Agenzie pubblicitarie Media Plan Consulting Publicitas (CH) / Publimag Rimini Publi (I) GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla Gianni Polverino Die Bildmacher Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Druckzentrum Tamedia Bubenbergstrasse 1 8045 Zurigo Abbonamento annuo

Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.(senza regalo)

Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

La notizia dell’abolizione della pena capitale in Ruanda è di particolare importanza, sia in quanto rappresenta in sé un indiscutibile passo avanti sulla strada della civiltà e della garanzia dei diritti umani, sia in quanto giunge durante i lavori di preparazione del testo della risoluzione per la moratoria delle pene capitali, testo che l’Italia e la Germania stanno preparando su incarico dell’Unione Europea. Questo segnale, senza dubbio incoraggiante per quanti da decenni ormai si battono per l’abolizione della pena di morte, unitamente al recente sondaggio secondo il quale il 58% degli americani sarebbe favorevole alla moratoria delle esecuzioni, rafforza la certezza della maggioranza pro moratoria al Palazzo di Vetro e spinge verso una più decisa consapevolezza dell’urgenza di presentare, durante la sessione in corso dell’Assemblea generale delle nazioni unite, il testo della moratoria perché possa essere messo ai voti. I tempi si fanno sempre più stretti e se non si arriva ad un accordo circa il testo da presentare si corre il rischio di perdere un’altra occasione per cancellare dai sistemi giudiziari che ancora la prevedono una pena che tanto nei presupposti quanto nelle motivazioni non assicura nessuna forma di giustizia ed anzi si configura come una forma evoluta dell’antica legge del taglione di cui la vendetta rappresenta il fondamento mentre il concetto di “giustizia” è fatto abdicare a favore di una incomprensibile legalizzazione di quanto, in definitiva, si condanna. Una pena, in quanto tale, non può essere, per sua natura, giusta ma tutt’al più “necessaria”; e in tale necessarietà deve essere ravvisato il suo fondamento: pentimento, rieducazione, espiazione, salvaguardia della sicurezza pubblica,

Agorà Pena di morte sono i molteplici aspetti e sfaccettature alla base della comminazione di una pena perché questa possa dirsi se non giusta, utile, e per chi la subisce e per chi la infligge. Aspetti assenti nella pena di morte, inutile tanto ai singoli quanto alla collettività che dalla sua previsione ed applicazione non riceve benefici in termini di riduzione di criminalità ed alimenta invece una continua spirale di violenza e dolore nella negazione del fondamentale diritto alla vita. Non si può proclamare giustizia infliggendo condanne a morte: è una drammatica contraddizione che la nostra civiltà deve apprestarsi a superare. I crimini vanno processati e i colpevoli puniti: qui si ferma il compito della giustizia “umana”. Ed è cosi che la pensano quanti, di fronte alla straordinaria mobilitazione internazionale, hanno dato la loro adesione sottoscrivendo l’appello al governo italiano affinché il testo di risoluzione per la moratoria venga al più presto depositato: 53 premi nobel, tra cui il Dalai Lama, e parlamentari da tutto il mondo chiedono che entro fine luglio la moratoria (ovvero il congelamento delle condanne decise ma non ancora eseguite e il conseguente blocco delle eventuali future condanne) venga approvata. Perchè questo si verifichi è necessaria la maggioranza assoluta dei 192 paesi votanti; 94 di essi hanno già firmato la loro dichiarazione di adesione e decisivo sembra essere il ruolo del Sud Africa che si è offerto di essere capofila dei Paesi africani. E’ necessario che al Palazzo di Vetro non si ripeta quanto

NELL'INTERNO

accaduto nel ’99 e nel ’94 quando, per soli 8 voti, la risoluzione fu battuta: ma allora non c’erano i voti di 20 dei paesi dell’attuale UE e i paesi che prevedevano la pena capitale erano 97 contro i 51 di oggi. Intanto, in attesa delle decisioni dei grandi del mondo, l'Iran approva una legge secondo cui ai produttori di film e materiale pornografico verrà comminata la pena di morte. Quando non è la vendetta o un più apparentemente sano senso di “giustizia” a fungere da fondamento alla pena per eccellenza ecco emergere fondamentalismi ed estremismi religiosi a giustificare l’imbarbarimento della nostra cultura che si piega a combattere i disvalori con strumenti giudiziari eccessivi e lesivi della dignità di ogni persona, anche di quella che si è macchiata dei più abietti dei delitti. E non c’è facile retorica o semplice buonismo dietro tali considerazioni: perché se per fugare i dubbi di chi può ravvisare nella pesa di morte una qualche utilità o un qualche senso di “giustizia” non ci si può esimere dal far notare come la cosiddetta giustizia umana non sia infallibile e come su cento condannati abbia mandato a morte dai 3 ai 5 innocenti, ribadiamo che la battaglia contro la pena di morte (in questo caso pro moratoria), non ha come principale fondamento la preoccupazione che degli innocenti possano essere condannati, ma il rispetto della dignità di ogni persona, anche colpevole. Si condanna la pena di morte in quanto tale, perché immorale e incivile, perché rappresenta una violazione dei diritti umani, perché anche l’assassinio degli assassini è una sconfitta per la nostra civiltà.

isabella.larocca@lapagina.ch Leggi l'intero articolo su www.lapagina.ch

POLITICA

(6)

Cronaca Tav, spazzatura e base militare di Vicenza i temi caldi per il popolo dei contestatori.

Anni '80 Le ultime sfilate confermano la tendenza degli stilisti ad un ritorno al passato.

Politica

(7)

turismo

Lamberto Dini In un'intervista al Corriere della Sera, Dini ammonisce Prodi sul futuro del governo.

esteri

(9) svizzera

moda

(29)

(31)

Locande sul fiume Natura, bellezza e relax da godere nei nuovi bed&breakfast sorti sulle rive di tanti fiumi.

(11) cinema (35) Rahmatullah Hanefi Invalidi Zodiac Il mediatore di Emergency in Approvata la revisione dell'as- Arriva nelle sale il nuoAfghanistan, prima accusato di sicurazione d'invalidità: a con- vo thriller di David Finessere una spia, è stato liberato. fronto le reazioni delle parti. cher, osannato dalla critica.


EDITORIALE

20 giugno 2007 • la Pagina

Fateci sognare Fateci sognare! Alla combriccola di capitani coraggiosi, di politici creduloni, di leader pasticcioni, chiediamo ancora una volta: “Fateci sognare”! Smettetela di prendervela con magistrati e giornalisti, se qualche vostra marachella giunge all’opinione pubblica. Così fan tutti, mi si obietta. Ormai si è capito che l’essere uomini pubblici comporta anche l’inciampo di finire sui giornali amoreggianti, in situazioni imbarazzanti. Ormai la tiritera “serve una regolamentazione dell’uso pubblico delle intercettazioni”, l’abbiamo capita tutti. E’ una difesa indifendibile. E’ la coda di paglia ostentata ed utilizzata a mò di scopa, per ripulire il piazzale del malaffare. Smettetela suvvia, di indultare lo scenario nel quale sguazzano vizi e virtù repubblicane. Fateci sognare! Dite piuttosto una buona volta chiaramente: ABBIAMO SBAGLIATO, NON

LO FACCIAMO PIU’. E’ quello che chiediamo ai nostri figli, educandoli: si può sbagliare, ma ciò serva d’insegnamento…. Non farlo più. Ma la premessa a che vi sia effettivamente carattere educativo, è l’ammissione di colpa, il mea culpa. Badate bene, qui non c’entra niente la rilevanza penale o meno, (anche se non si capisce perché i magistrati hanno trascritto le intercettazioni, visto che si trascrivono solo quelle con rilevanza penale, ergo…), qui c’entra un’altra cosa, che si chiama responsabilità politica e questione morale. Paroloni? No, semplicemente “doveri”. Noi ci saremmo aspettati gesti responsabili, autocritiche, qualche dimissione (ma pare che questo

concetto sia sconosciuto in suolo italico). No, invece è ripartita, come un disco già noto, la solita musica: i magistrati pagheranno per questo, i giornalisti idem. Come se la malattia fossero i magistrati ed i giornalisti e non l’invadenza dei politici in affari sui quali gli stessi dovrebbero essere solo arbitri imparziali. Allora, oggi da una parte si torna a chiedere la galera per i giornalisti che pubblicano le intercettazioni e dall’altra parte i cittadini chiedono la galera per chi commette reati. Adesso capisco le parole imperative della Finocchiaro e di Latorre pronunciate a proposito del caso Visco-Speciale in Senato: Fermiamoci! Sapevano già cosa stava per prepararsi. La prova del complotto,

dicono alcuni. O forse la consapevolezza di avere qualche scheletro nell’armadio? D’altra parte all’altro capo del telefono, con Ricucci, c’era proprio il fido Latorre. Fateci sognare, dite almeno qualcosa di sensato e responsabile, visto che non riuscite proprio a dirci qualcosa di sinistra!

Massimo Pillera

Punzecchiatura Per chi pubblica e rende note le intercettazioni regole ferree e galera... ...per i politici, invece indulto ed immunità!

ARREDARE BENE – VIVERE MEGLIO

www.tamburro.ch

qualità serietà

esperienza convenienza

stile classico e moderno design italiano

i 22 ann

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


politica la Pagina • 20 giugno 2007 Le intercettazioni rivelano di che pasta sono fatti quelli che ci governano

D’Alema a Consorte: «…vai, facci sognare» D’Alema aveva detto lapidario: “Di tutte queste cose nulla so”. Appena finito di pronunciare la frase storica il baffetto di sinistra si irrigidì verso l’alto. Fassino era stato sorpreso a dire: “Allora, la banca è nostra?”. Mesi fa si gridò al polverone e alla spazzatura: gli intercettati, sorpresi con la marmellata in mano, secondo una collaudata strategia, si scagliarono contro i mestatori di fango. Ora le intercettazioni pubblicate a metà, rivelano che D’Alema non solo sapeva, ma diceva a Consorte, allora presidente dell’Unipol, l’assicurazione delle Cooperative rosse: “Di quanti soldi hai bisogno ancora? Va bene, vai avanti, facci sognare”. Laddove il sogno era quello di vedere come mettere le mani sulla Banca Nazionale del Lavoro. E’ venuto fuori che il “furbetto del quartiere”, quel Ricucci che poi è stato arrestato per aver cercato di scalare il Corriere della Sera, era il “compagno Ricucci”, come aveva anticipato una copertina del Diario di Deaglio, il quale si era dovuto sorbire gli attacchi dei Ds che in pubblico disprezzavano Ricucci e in privato ci facevano affari e, anzi, era uno dei loro. Il ds Latorre, in una intercettazione, diceva ama-

bilmente a Ricucci stesso: “Sei un pericoloso sovversivo. Rosso”. E Ricucci, che in un verbale del suo interrogatorio alla presenza dei magistrati tira in ballo anche Berlusconi e Letta che sarebbero stati interessati alla scalata al Corriere, ribatteva: “L’ho detto a Consorte: datemi una tessera perché non gliela faccio più”. Consorte poi, quando l’assalto al Corriere fallisce e fallisce anche quello alla Bnl, venne sorpreso con un tesoro privato e indagato. Non sappiamo se in queste intercettazioni ci siano reati, né questo discorso ci interessa più di tanto. Vogliamo però mettere in luce che certi partiti e certi personaggi politici davanti alla gente fanno i moralisti e i progressisti, nel chiuso dei loro uffici tramano affari, occupano e aumentano quel potere che poi serve per gestire consensi, per pagare macchine organizzative capillarmente diffuse su tutto il territorio, per accrescere la macchina propagandistica. Gerardo D’Ambrosio, ex procuratore capo di Milano e ora deputato ds, invita al garantismo; intanto quando c’era lui a Milano e altri “imputati” sono stati per decenni indagati, il garantismo era una parola sconosciuta. Adesso i ds gridano al complotto e alla persecuzione. Da parte di chi, se i magistrati sono quasi tutti schierati da una sola parte? Le

intercettazioni non saranno prove di reati, ma sono chiare testimonianze dirette di che pasta è fatta questa classe politica che è brava solo ad accusare gli avversari, ma quando è al governo dà una dimostrazione lampante della sua inconsistenza. E’ chiaro anche perché tangentopoli ha distrutto alcuni partiti e ne ha salvati altri, i quali godevano dell’appoggio della magistratura, per cui alcuni dovevano essere perseguitati e distrutti, altri dovevano essere trattati coi guanti bianchi e dopo un certo periodo arrivare a concludere le indagini con un nulla di fatto. Dicevamo della gestione del potere. Messi alla prova, ecco i risultati: i pensionati che qualche giorno fa hanno manifestato a Roma sono stati bruscamente allontanati da palazzo Chigi con la forza dalla polizia, mentre i no-global che fanno danni e violenze a persone e a cose vengono lasciati liberi e, nel silenzio del tempo che passa, salutati e chi si è visto s’è visto, arrivederci alla prossima volta e tante scuse a chi ha subito i danni. E’ una storia che si ripete. Vengono fuori statistiche che parlano di nuovi poveri, diventati tali per le tasse aumentate a dismisura, ma i moralisti pubblici dicono che loro stanno governando bene. Viene Bush in Italia e il governo che cosa fa? Si divide. Da

una parte quelli che ne parlavano male ed ora sono costretti a fare i padroni di casa, dall’altra quelli che calpestavano le bandiere e le bruciavano e che, pur facendo parte del governo (Verdi, Comunisti e Rifondaroli) organizzano una manifestazione contro. Insomma, una parte del governo invita Bush e un’altra parte gli dice “stattene a casa”, ma questi ultimi si accorgono che la loro posizione è di un’ambiguità macroscopica e vengono abbandonati dai “movimenti”, allora cominciano a fare i conti elettorali e ad avere mal di pancia. Non è uno spettacolo di serietà davanti al consesso internazionale. Se poi ritorniamo alla vicenda della destituzione di Roberto Speciale, Generale della Guardia di Finanza, per aver quest’ultimo difeso quattro militari che indagavano su Unipol dal trasferimento ordinato da Visco, siamo all’arroganza e alla prepotenza del potere. Il Generale è stato destituito senza accuse reali ma contemporaneamente gli è stata offerta la promozione nientemeno che alla Corte dei Conti, giudici che devono essere integerrimi. Al punto che il ministro Di Pietro ha esclamato: “E’ stato sostituito e destituito un generale della Finanza dicendo di lui tutto il male possibile e proponendo per lui la promozione alla Corte dei Conti. E’ una contraddizione in termini”. Più precisamente è la prova di come è intesa la politica da questa classe che quando è all’opposizione aizza all’odio contro gli avversari, quando è al governo gli avversari li distrugge senza badare alle regole della democrazia. L’unico aspetto positivo di tutta questa vicenda è che la gente pian piano sembra prendere atto del fallimento di chi ha promesso felicità e benessere e sta assicurando conflittualità e disagi. ✗politica@lapagina.ch


cronaca 5

20 GIUGNO 2007 • la Pagina

Nuovo scontro tra i comuni e Prodi sulle risorse assegnate agli enti locali

Previdenza, il governo fa i conti Il ministro del Lavoro Cesare Damiano ribadisce che il governo ha intenzione di «attenuare» lo scalone del 2008 che porterà a 60 anni l’età minima di pensione, ma alla vigilia della trattativa no-stop con le parti sociali che scatta oggi a Palazzo Chigi, il governo non ha ancora trovato la copertura finanziaria. E il costo dell’operazione, che indubbiamente preoccupa il ministro dell’Economia, Tommaso PadoaSchioppa, è imponente. Secondo i documenti dell’esecutivo, se invece dello scalone si passasse nel 2008 ad uno scalino più piccolo, portando l’età pensionabile da 57 a 58 anni (aumentando poi l’età minima di un anno ogni due), servirebbero quasi 5 miliardi di euro nei prossimi quattro anni. Per il 2008 basterebbero 20 milioni, ma nel 2009 ne servirebbero 450, poi quasi 2 miliardi nel 2010 e oltre 2,4 nell’anno successivo, in cui si raggiungerebbe l’apice dei co-

sti. Un primo scalino un po’ più alto, con l’aumento dell’età pensionabile da 57 a 59 anni già dal 2008, ridurrebbe moltissimo il costo della riforma: 1,4 miliardi di euro per tutto il quadriennio che sarà coperto dal prossimo Dpef. L’abolizione tout court dello scalone non viene nemmeno considerata, perché costerebbe un’enormità: 65 miliardi di euro da qui al 2016. «Lo scalone è un salto improvviso di tre anni in una notte. Vogliamo attenuarlo», ha ribadito Damiano. «Sono fiducioso ma non nascondo che non è facile», ha detto riferendosi alla trattativa con le parti sociali, ricordando che il governo ha messo sul piatto 2,5 miliardi per le pensioni più basse e per il welfare dei giovani e smentendo le voci sia su un possibile aumento dei contributi per i lavoratori dipendenti (ma è invece probabile che l’aumento possa riguardare i contributi degli autonomi) che

quelle sul ritorno degli incentivi (fino al 3% di pensione in più) per chi resta al lavoro oltre l’età minima pensionabile. Damiano ha assicurato che oggi al tavolo «il governo non presenterà alcuna nuova proposta alle parti sociali», ma almeno informalmente l’esecutivo dovrà scoprire le carte sullo scalone e la revisione dei coefficienti. I segretari di Cgil, Cisl e Uil ieri si sono incontrati ed hanno fatto sapere a Palazzo Chigi che attendono risposte chiare sui due punti cruciali del negoziato. I metalmeccanici sono già sul piede di guerra e hanno organizzato a livello locale mobilitazioni capillari contro lo scalone e l’annunciata revisione dei coefficienti che dovrebbero accompagnare tutta la durata della trattativa. Il problema, per l’esecutivo, non è solo la scarsità di risorse per la contro-riforma delle pensioni. Nella maggioranza manca ancora un accordo complessivo sul-

l’uso del tesoretto di 10 miliardi messo da parte, che secondo Padoa- Schioppa dovrebbe essere destinato per tre quarti alla riduzione del deficit e, per il resto, alle pensioni più basse, quelle dei giovani e ai nuovi ammortizzatori sociali. «E’ solo una delle proposte» ha detto ieri il ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, di Rifondazione, accusando implicitamente il ministro dell’Economia: «C’è chi accentua gli elementi di bilancio andando anche oltre gli obiettivi di Maastricht e non tiene conto del disagio sociale». Ferrero ha chiesto altri 600 milioni per un piano casa per i più deboli: «A ottobre scade la proroga degli sfratti e a Natale rischiamo di trovarci - ha detto - 20mila persone in mezzo alla strada».

Grande scelta di sale da pranzo HINWIL

Sala da pranzo San Remo Sideboard

940.-

invece di 1’045.-

Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40

Vetrine

1’290.-

Orari di apertura:

invece di 1’425.-

Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00

Tavolo

Highboard

540.-

1’290.-

invece di 590.-

invece di 1’425.-

Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi

Approfittate adesso delle offerte favolose d’estate


cronaca la Pagina • 20 giugno 2007

Si riaccende la protesta degli arrabbiati Il commissario straordinario per l’emergenza rifiuti in Campania, Guido Bertolaso, non fa in tempo ad individuare nella riapertura della discarica Difesa Grande un concreto inizio per uscire dalla grande ed annosa crisi per lo smaltimento dei rifiuti urbani, che una folla di arrabbiati circonda la sua auto e semina opposizione e baraonda nella zona. V’è da dire che la complicità, spesso nascosta dei sindaci della regione, fa da sottofondo ad una situazione che ha del paradossale. Da almeno 15 anni si stanno nominando commissari straordinari, che guadagnano e spendono miliardi per risolvere il problema della spazzatura e questa aumenta sempre di più nelle strade. Si è verificata anche una circostanza che politicamente è insostenibile e a dir poco vergognosa: sindaco, commissario e presidente della regione è stato quell’Antonio Bassolino che contemporaneamente faceva anche il ministro del Lavoro nel primo governo Prodi e che non ha risolto assolutamente nulla, però è ancora e sempre là. Per la verità, i problemi li ha aggravati notevolmente. Ma non è di lui che vogliamo parlare (di lui parlano le montagne di immondi-

zia nelle strade), quanto di questa folla di inferociti per Dna, qualsiasi cosa si faccia. Se viene individuata una zona per la discarica, subito la zona diventa “protetta” e niente discarica, e così via, fino a che non si riesce a fare nessuna discarica con i risultati che tutti possono vedere. Dalla Campania spostiamoci nel Veneto, a Vicenza, dove in servizio permanente effettivo c’è un’altra squadra di arrabbiati, i no-base, altrimenti detti i no-Dal Molin, dal nome dell’aeroporto che è stato concesso agli Usa per essere ristrutturato e farne una base ingrandita. Come si ricorderà il consenso di massima agli Usa l’aveva già dato Berlusconi, poi Prodi l’aveva confermato, giocando proprio su questa decisione di massima per stornare da sé la polemica degli anti-Usa per patrimonio genetico. Conseguentemente, ne erano nati tafferugli e vere e proprie battaglie campali. Inutile far capire che l’allargamento della base portava soldi, investimenti, commercio e posti di lavoro. Ai Comunisti italiani, ai Verdi e ai Rifondaroli del lavoro non gliene frega niente quando devono andare contro gli americani, se glielo avesse chiesto Castro, si sarebbero messi subito sull’attenti, ma quando ci sono in ballo gli americani è tutta un’altra storia. Poi c’è stata la crisi di governo, le trattative per riformarne la fotocopia come se nulla fosse successo, poi ancora le polemiche sull’Afghanistan, sul rapimento di Mastrogiacomo, ecce-

tera, fino a quando ultimamente la questione è riesplosa. In una conferenza-stampa della settimana scorsa, che contemporaneamente prevedeva anche un giro della caserma, il generale Frank Helmick ha annunciato che l’ambasciatore americano in Italia, Ronald Spogli, aveva comunicato che “gli Stati Uniti hanno ricevuto dall’attuale governo italiano il nulla osta scritto che autorizza il progetto per il Dal Molin”. L’annuncio comprendeva anche la data di fine dei lavori, previsti per il 2011, e una cronologia del percorso della decisione: “L’approvazione dell’Italia al progetto Dal Molin, già espressa dal precedente governo, è stata ribadita dal presidente del Consiglio Prodi a gennaio e a maggio di quest’anno. Il presidente del Consiglio ha poi dato ulteriore conferma durante il suo incontro con il presidente Bush il 9 giugno a Roma”. Il generale Usa si è poi soffermato sugli investimenti complessivi necessari per l’allargamento della base militare: essi ammontano a ben 350 milioni di euro, di cui 325 solo per l’area Dal Molin. I relatori della conferenza non hanno fatto in tempo a mettere in ordine i fogli degli appunti che fuori dalla base americana sono iniziati i soliti tafferugli dei no-global, degli arrabbiati per professione. Ecco alcune dichiarazioni bellicose dei portavoce dei vari gruppi di protesta: “Da poco ci avevano assicurato che non c’era nessuna firma per

il via ai lavori. Bugie. Dovranno mandare l’esercito per fermare i cittadini. Faranno di Vicenza una città sudamericana, con i soldati contro la gente. L’unica cosa che merita Prodi è di andare a casa”. Dopo un’assemblea, i cosiddetti antagonisti occupano la zona civile dell’aeroporto Dal Molin. “Una cosa è certa, dice un altro esponente della protesta, noi non abbiamo intenzione di cedere. La base non si farà né ora, né mai, né con le buone, né con le cattive”. In serata si apprende che il governo ha nominato l’on. Paolo Costa quale rappresentante della presidenza del Consiglio per tutte le questioni della base Dal Molin. E’ una cronaca di ordinaria protesta, ma ci si domanda perché alcune centinaia di facinorosi debbano mettere in questione o la politica contro l’emergenza spazzatura o quella a favore della Tav o questa a favore dell’allargamento di una base. Le risposte sono diverse ma una è più chiara delle altre. A favore dei manifestanti si sono subito schierati il ministro della Solidarietà, Paolo Ferrero, il sottosegretario all’Economia, Paolo Cento, e il capogruppo dei Verdi alla Camera. Tutti a soffiare sulla protesta. I Verdi, Rifondazione e i Comunisti, che sia a Vicenza, in Campania o in Piemonte, sono al governo ma si oppongono alle misure del governo. Si passa da una farsa all’altra, con qualche problemino di troppo per il nostro Paese.


politica

20 giugno 2007 • la Pagina

Un’intervista di Lamberto Dini che suona come un avvertimento a Prodi

«Brutte sorprese per il governo» Sul Corriere della Sera è apparsa un’intervista a Lamberto Dini che suona come un campanello d’allarme per il governo. Dice Dini: “Si sono perse le elezioni, loro le hanno perse più di tutti, e leggo che Giordano dice ‘Spostiamo l’asse del governo a sinistra’. Se è così, se ci vogliono portare tutti al suicidio politico, non si può. Adesso aspettiamo i provvedimenti del governo e poi vediamo. Se non servono alla crescita, se non contengono le riforme promesse, allora il governo può andare incontro a brutte sorprese, soprattutto al Senato… Significherebbe votare contro. Vedremo, ma mica solo Rifondazione può far cadere il governo! Mica solo le sinistre radicali! A Romano l’ho detto. Quanto contano? Il 20% e l’80% della coalizione deve piegarsi ai loro voleri, per di più dopo che sono usciti con le ossa rotte dalle elezioni? Ma non scherziamo”. L’analisi dell’esponente della Margherita è impietosa: “Qui (nel documento di ricomposizione del governo, n.d.r.) ci sono le priorità non negoziabili indicate dal presi-

dente del Consiglio: ‘Impegno per la cultura, la scuola, l’Università, la ricerca e l’innovazione’. Che ha fatto il governo? Zero. ‘Programma per l’efficienza e la diversificazione delle fonti energetiche’…zero. ‘Prosecuzione dell’azione di liberalizzazione’… meno di zero, perché ha fatto passi indietro. ‘Impegno concreto a favore del Mezzogiorno’…zero. ‘Riduzione della spesa pubblica’… ma qui il governo pensa di aumentare, non di ridurre la spesa ”. Il suo programma? L’ex presidente del Consiglio suggerisce: “Per prima cosa ridurrei della metà i parlamentari. Certo, lo so che ci vuole una legge costituzionale, ma bisogna farlo. E poi è ora di intervenire su Regioni ed enti locali per ridurre il numero di consiglieri ed assessori, perché non è possibile, per esempio, che un piccolo comune abbia l’assessore per la pace nel mondo”. Continuando con il decalogo stilato da Prodi nel mese di febbraio, Dini cita il “riordino del sistema previdenziale con grande attenzione alla compatibilità finanziaria” per osser-

vare che “le proposte non rispettano questa compatibilità perché si parla di aumento delle pensioni basse; per l’amor di Dio, è giusto farlo, però è un aumento della spesa, mentre dall’altra parte si vuole abolire in tutto o in parte lo scalone, che significa minori risparmi. Le due cose allargano la forbice sul nostro sistema previdenziale, al contrario di quanto Prodi ha stabilito nelle priorità del governo”. Dini dice che “si può modificare se si trovano compensazioni, aumentando l’età delle donne, perché siamo l’unico Paese dove possono ancora andare in pensione 5 anni prima degli uomini. Quanto al punto definito “rilancio delle politiche a sostegno delle famiglie e aumento degli asili nido” Dini dice: “Non ho visto nulla di tutto ciò. ‘Incompatibilità tra incarichi di governo e parlamentari’, risultato: zero”. La conclusione appare evidente: “E’ giusto che il governo si impegni per riguadagnare consensi. Giusto quindi aumentare le pensioni più basse. Ma lo scontento viene soprattutto per la tassazione

effettiva che grava sulle piccole imprese, sugli artigiani, i commercianti. E anche sulle famiglie: Rutelli ha proposto di intervenire sull’Ici, ma Prodi fa orecchie da mercante”. Prodi è avvisato. Non è un uomo dell’opposizione che certifica il fallimento, almeno finora, è un uomo della maggioranza e non degli ultimi. E’ un uomo isolato? Forse, ma guardate il giudizio di un altro esponente di primo piano, Massimo brutti, che certamente non farà cadere il governo col suo voto, ma che è indicativo degli umori che dominano nella maggioranza. “La situazione è drammatica. Questo governo non risponde alle domande della società. I salari perdono terreno mentre ci dicono che il Pil aumenta. E allora dove finisce tutta questa ricchezza? O il governo cambia subito o ci porterà alla rovina”.


politica la Pagina • 20 giugno 2007 L’intervento in aula dell’On. Razzi dell’IDV sul conflitto d’interessi

Unione di fatto tra economia e politica: l’anomalia italiana Signor Presidente, care colleghe, cari colleghi, in un sistema economico moderno ed efficace, la certezza delle regole rappresenta uno dei pilastri fondamentali. Allo stesso tempo è importante che ci sia una distinzione chiara tra la politica e l’economia. L’una deve disegnare il quadro di regole entro il quale l’intero sistema deve muoversi liberamente. L’economia poi, in piena armonia tra libera concorrenza ed efficacia sociale può e deve suggerire come e quando il quadro di regole deve subire modificazioni o aggiornamenti. Il nostro paese, per lunghi anni ha vissuto anomalie in tutto ciò.

Vi è stata una mancanza di netta autonomia tra la politica e l’economia. Le stesse istituzioni deputate a distinguere i ruoli sono a volte risultate mortificate da una velocità di eventi che hanno spinto l’economia oltre e troppo in avanti rispetto alla politica. Questo è certamente un bene per lo sviluppo della ricchezza, ma non è detto che sia un bene per lo sviluppo della società, dei suoi rapporti e per il futuro del paese. Spesso si può essere ricchi ma sottosviluppati. A volte è meglio essere poveri ma sviluppati. Voglio dire con questo che, in questa situazione, la certezza delle regole è stata sacrificata dalla velocità degli eventi economici. La politica, a volte, è risultata “balbettante, insicura, incerta”, proprio nel dare risposte a questo. Regole certe e semplici, ruoli chia-

ri e distinti, di questo ha bisogno un sistema sociale moderno. Troppe volte, nel nostro paese, il confine tra finanziatori e beneficiari dei finanziamenti, tra controllori e controllati, tra promotori e destinatari, è diventato come quelle linee sulla spiaggia prodotte dalle onde. Si forma e scompare ad ogni ondata. Troppe volte vi sono stati impegni a risolvere i conflitti d’interesse, ma spesso i cittadini hanno percepito piuttosto degli interessi ai conflitti. Oggi sembra quasi che l’intera società sia permeata da svariate situazioni di incompatibilità e di difficile comprensione dei ruoli di ognuno. Tutti sembrano sfidare la promiscuità dei ruoli certi, contando sul fatto che vi è una confusione nelle regole. Le regole sono un valore fondamentale di una società civile. La situazione di confusione tra la

guida di grandi gruppi economici e grandi posizionamenti nel governo del nostro paese, ha costituito una vera e propria “Unione di fatto tra economia e politica”. Ha costituito un'anomalia tutta e solo italiana che per anni si è trascinata nell’immaginario collettivo quale modello. Oggi bisogna rimettere le cose al proprio posto. Bisogna restituire la normalità al nostro paese ed un sistema di regole democratiche che ci restituiscano anche quella dignità internazionale che ci meritiamo. Ma è necessario “dirlo e farlo”, in maniera chiara e possibilmente con il più largo consenso possibile. Per le situazioni grandi, ma anche per le piccole. Per il generale ma anche per il soldato. Perché le regole devono essere come la legge e la legge….è uguale per tutti. On. Antonio Razzi

Auguri Nell’augurare al Sen. Claudio Micheloni un proficuo lavoro nel suo nuovo incarico di Presidente della commissione permanente sulle questioni degli italiani all’estero al Senato, esprimo l’auspicio che alla Camera si ripristini la sana consuetudine di affidare il medesimo incarico ad un Parlamentare dell’opposizione. Ed in questo senso è augurabile che sia un eletto all’estero in altra area geografica diversa dalla Svizzera.

On. Antonio Razzi

Con Radio Lora allo zoo di Zurigo Da un’anno la trasmissione dei bambini di Radio Lora Italiana (L’ora dei bambini) è condotta, dalle 11 alle 12 sulle frequenze di Radio Lora Italiana, da Tiziana Culiersi, che si avvale della presenza di quattro bambini che la sostengono nella conduzione: Laura, Lorenzo, Roberto e Gianluca. Ma le porte dello studio radiofonico sono aperte anche a bambini e genitori che desiderano visitare gli studi. Il programma è ricco di contentuti: dai racconti di fiabe alle barzellette, dai giochi telefonici alla musica per bambini. Da alcune settimane Tiziana annuncia un'escursione straordinaria: Domenica 24 giugno 2007 la trasmissione andrà in onda in diretta dallo Zoo di Zurigo Sono invitati a partecipare tutti i bambini con i relativi genitori. L’appuntamento è fissato per le ore 10.30 presso la cassa dello Zoo, Zürichbergstrasse 221, 8044 Zürich. L'ingresso per i bambini è gratuito e ad ogni partecipante verrà regalato un piccolo ricordo di Radio Lora Italiana. Per informazioni: 044 710 46 27


 esteri 9

20 giugno 2007 • la Pagina

L’uomo di Emergency non è piĂš una spia dei talebani

Hanefi è stato liberato A distanza di quasi una settimana si è capovolta la sorte di Rahmatullah Hanefi, capo della sicurezza di Emergency, che per conto di Gino Strada ha mediato nella trattativa tra i talebani (che avevano sequestrato Mastrogiacomo) e il governo afghano, su richiesta del governo italiano e del presidente del Consiglio in persona. Alla liberazione del giornalista italiano si giunse dopo che fu data via libera all’accordo che prevedeva lo scambio con 5-6 prigionieri talebani. Le cose, però, non andarono per il verso giusto, perchĂŠ fu ucciso l’autista del gruppo italiano, Sayed Agha e non fu liberato l’interprete, Adjmal Nashkbandi, di cui non si è saputo piĂš nulla. Per contro, furono subito liberati i 6 prigionieri talebani, il che suscitò un vespaio di critiche. In sostanza, aver aperto la trattativa per lo scambio è stato ritenuto un pericoloso precedente che avrebbe innescato una catena di sequestri con richieste di scambi di prigionieri. Lo stesso presidente dell’Afghanistan, Karzai, si è trovato nell’occhio

del ciclone perchĂŠ, autorizzando lo scambio, aveva liberato dei pericolosi assassini. Il presidente Karzai fu costretto a confessare che si era trattato di un ricatto attuato dall’Italia e personalmente da Prodi. Il succo del ricatto era questo: se non tratti c’è possibilitĂ che noi ritiriamo il contingente italiano. L’Italia non ci fece una bella figura, tanto piĂš che veniva accusata da Gino Strada di aver accettato che, all’indomani dello scambio, il mediatore di Emergency, Hanefi appunto, fosse arrestato dai servizi segreti afghani con l’accusa di aver venduto il gruppo italiano ai talebani. Secondo la polizia afghana Hanefi era d’accordo coi talebani, addirittura li aveva informati dell’arrivo del gruppo. Di fronte alla richiesta di Gino Strada, che reclamava la liberazione di Hanefi, le auroritĂ afghane hanno replicato che questi era complice dei terroristi. Quando aveva visitati in carcere Mastrogiacomo, l’autista e l’interprete, c’era stato uno scambio di accuse tra il mediatore e l’autista

e quest’ultimo lo aveva accusato di averli venduti. La sera stessa l’autista fu decapitato. Era, questa, solo una prova, le altre sarebbero state scoperte in seguito. Infatti, alla domanda sul perchĂŠ nello scambio non era rientrato l’interprete, i servizi segreti afghani hanno risposto dicendo che Adjmal Nashkbandi sarebbe dovuto servire per altri scambi con altri prigionieri talebani. Terza prova – a dire il vero inoppugnabile – il ritrovamento in casa di Hanefi di giubbotti esplosivi da kamikaze e mine. Poi, appunto, a distanza di una settimana, il colpo di scena. La domanda è: erano false le accuse nei confronti di Hanefi? Se lo erano, perchĂŠ erano cosĂŹ circostanziate? Se sono risultate false, allora vuol dire che qualcuno le ha inventate e quindi vuol dire anche che aveva ragione Gino Strada a mettere la mano sul fuoco sul suo uomo. Ma c’è anche la controprova, che è la risposta alla seguente domanda: non è che lo si è liberato per “convenienzaâ€?? Molti propendono per questa ipotesi,

ˆÂ?ĂŠÂ˜Ă•ÂœĂ›ÂœĂŠ"ÂŤĂŒÂˆÂ“>]ĂŠV…ˆ>“>ĂŒi Â?½ Ă•Ă€ÂœÂŤ>ĂŠiĂŠ}Â?ÂˆĂŠ-ĂŒ>ĂŒÂˆĂŠ1Â˜ÂˆĂŒÂˆĂŠ>Â?ĂŠÂŤĂ€iââÂœ `iÂ?Â?>ĂŠ-Ă›ÂˆââiĂ€>

Rahmatullah Hanefi avallata da una serie di circostanze. La prima è che i rappresentanti dell’Afghanistan proprio nei giorni scorsi sono venuti a riscuotere i 50 milioni di euro che l’Italia aveva a suo tempo promesso per riformare il sistema giudiziario afghano. Perdere questi soldi sarebbe stato un disastro. La seconda è che l’abbandono di Emergency ha causato disagi alla popolazione afghana. Riaverla val bene la liberazione di un complice di talebani ormai scoperto e di fatto neutralizzato. La terza è che forse Hanefi è malato: liberato quindi per motivi umanitari, ma con quei vantaggi poc’anzi descritti. Una liberazione politica, dunque, di cui in quelle, come in altre latitudini, non v’è affatto da stupirsi.

£°q ĂŠ

/PTIMA MESI MIN MESE COMPRESI 3ENZA PIANO PREZZI n

3AMSUNG 3'( $ I /RANGE-USIC

0REZZI )6! INCLUSA ,E OFFERTE SI APPLICANO ALLA SOTTOSCRIZIONE DEL PIANO PREZZI /PTIMA #(& n MESE PER MESI %SCLUSA SCHEDA 3)- DEL VALORE DI #(& n /FFERTA VALIDA FINO AD ESAURIMENTO SCORTE ) MINUTI DI CONVERSAZIONE MENSILI COMPRESI SI APPLICANO UNICAMENTE ALLE COMUNICA ZIONI IN 3VIZZERA E ALLE CHIAMATE INTERNAZIONALI VERSO TUTTE LE RETI EUROPEE STATUNITENSI E ALTRI PAESI AD ESCLUSIONE DELLE CHIAMATE DALL ESTERO DEGLI --3 DEL TRASFERIMENTO DATI DELLE CHIAMATE A TARIFFA MAGGIORATA COSĂ– COME I NUMERI #OOP-OBILE E MOBILEZONE NET

#ON LA NUOVA FORMULA /PTIMA I VOSTRI AMICI NON SONO MAI STATI COSĂ– VICINI CHIAMATE TUTTI I NUMERI MOBILI E FISSI IN %UROPA E NEGLI 3TATI 5NITI AL PREZZO DELLA 3VIZZERA

DISPONETE DI MINUTI DI CONVERSAZIONE GRATUITI VALIDI VERSO TUTTE LE RETI BENEFICIATE AUTOMATICAMENTE DELLA MIGLIOR TARIFFA IN BASE AL VOSTRO CONSUMO CHIAMATE GRATUITAMENTE I VOSTRI .UMERI !MICI /RANGE O DI RETE FISSA SVIZZERA /PTIMA ,A TARIFFA INTELLIGENTE CHE SI ADATTA A VOI


10 svizzera la Pagina • 20 giugno 2007

L'impegno di Jean Ziegler per gli affamati del mondo provenienti da paesi attraversati da crisi alimentari. Si tratterebbe di una situazione provvisoria, fino a che dura lo stato di emergenza. Poi, essi potranno essere rinviati nei loro paesi. Secondo Ziegler, bisogna agire Jean Ziegler rapidamente poiché “la tragedia delRecentemente Jean Ziegler, so- la fame non farà che amplificarsi”. Oltre a tale proposta che, com’era ciologo svizzero e relatore speciale delle Nazioni Unite per l’alimenta- prevedibile, ha ottenuto il sostegno zione dal 2000, nell’ambito di una dei paesi africani, asiatici e latinodiscussione del Consiglio dei diritti americani, ma contrarietà e scetticidell’uomo su un nuovo codice di smo da parte di quelli europei, Ziecondotta al quale dovranno sotto- gler ha anche rivolto dure critiche a stare i suoi 40 esperti e relatori, ha questi ultimi, che con le sovvenzioni chiesto il riconoscimento di una all’agricoltura “distruggono l’agrinuova categoria di rifugiati: quelli coltura africana” per poi “criminalizzare i rifugiati della fame”. Muriel della fame. L’ex consigliere nazionale socia- Berset Kohen, la rappresentante dellista ha posto con forza la questione la Svizzera, ha condiviso l’appello delle migliaia di immigrati clande- del suo connazionale di agire rapidastini respinti sulle coste italiane e mente, riconoscendo che “la migraspagnole e annegati nei tentativi di zione degli africani verso l’Europa è attraversamento dei mari, chiedendo un problema allarmante”. Ziegler ha anche accolto positidi elaborare una nuova norma internazionale che preveda Inserzione Pagina 15.6.2007 19:10un’ammisUhr Seite 1 vamente la richiesta di Cuba per lo sione provvisoria di quei rifugiati svolgimento di studi sulle conse-

lizzazione, per far comprendere che la situazione della fame nel mondo è preoccupante e che bisogna intervenire senza indugi, ha affermato che in 30 anni il numero delle persone denutrite in Africa è quasi triplicato, passando da 81 milioni a 204 milioni. A livello mondiale, l’incubo della fame, sempre secondo i dati di Ziegler, è una triste realtà per 854 milioni di persone! Tali dati lo hanno convinto del fatto che anche le persone colpite da denutrizione debbano essere riconosciute come “rifugiati”. Intanto, la settimana scorsa, nell’ambito della giornata nazionale del rifugiato, circa 3500 persone hanno preso parte a Berna ad una manifestazione, dallo slogan “Stop esclusione”. La presidente della Confederazione, Micheline Calmy-Rey, ha anche lanciato un appello alla popolazione affinché si dimostri più rispettosa ed aperta nei confronti dei rifugiati e dei richiedenti l’asilo.

Bruno Palamara

NUOVA

Hotel Aia del Vento Cisternino / Brindisi www.aiadelvento.it

D

S.A.

Vini& specialità gastronomiche dalle Puglie

23.

“Ferie nelle Puglie” In palio 2 biglietti aerei andata/ritorno offerti dalla compagnia aerea Helvetic.com ed una settimana di vacanza per 2 persone offerti dall’hotel Aia del Vento (Valle d’Itria, Cisternino/BR)!

Da sabato giugno visitateci presso la: Hirzenbachstrasse 102 Zürich-Schwamendingen

Per partecipare al concorso rispondete alla seguente domanda: come si chiamano le tipiche case pugliesi in pietra con il tetto a forma di cono?

— 500 g confezione di Orecchiette — 500 g confezione di Casareccia ella ta — 2x 400 g barattoli di pelati d e t a offer — 7,5 dl bottiglia Terre di Rosé ofitt Appr gustosa ione: — 7,5 dl bottiglia Negroamaro z ra — 250 g confezione di caffé QUARTA nost augura

d’in

Concorso:

Compilare e consegnare presso il il nuovo negozio. - Nome: - Cognome: - Indirizzo: L’estrazione dei premi avrà luogo la prima settimana di settembre 2007. I vincitori verranno informati per iscritto.

Prezzo di vendita totale: CHF 27,90

a

valid azione r u g u a d’in 07: Offerta 30 giugno 20 l fino a

1 9 . 50

NUOVA S.A. Vini &specialità gastronomiche dalle Puglie Probedruck

Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044/ 320 19 90 www.nuovatrulli.ch

Orari d’apertura: martedi - venerdi: dalle ore 15.00 alle ore 19.00 sabato: dalle ore 9.00 alle ore 17.00 orario continuato

NUOVA APERTURA

5

97 al 1

guenze alimentari dell’estensione delle colture per il biodiesel ed ha rivolto critiche ai paesi occidentali che promuovono i biocarburanti provenienti da terreni agricoli in passato destinati alla produzione alimentare. In effetti, il crescente sfruttamento di zucchero e mais per la produzione di biocarburante, potrebbe essere all’origine di centinaia di migliaia di vittime per denutrizione in tutto il pianeta. Nel nord e nell’est del Brasile, per esempio, i terreni dei contadini si riducono costantemente a vantaggio di grandi piantagioni di zucchero destinate alla produzione di carburanti alternativi. L’esperto elvetico ha quindi accusato Europa, Stati Uniti e Giappone per la loro “totale ipocrisia”: “Con l’obiettivo di ridurre la loro dipendenza dal petrolio, promuovono i biocarburanti, ma così facendo accentuano il problema della fame nel mondo!”. Ziegler, noto anche per essere un contestatore globaCconvinto M Y CM MY CY CMYdella K


svizzera 11

20 giugno • la Pagina

Approvata la revisione dell’assicurazione d'invalidità Domenica scorsa la quinta revisione dell’assicurazione invalidità è stata approvata dal 60% dei votanti. Il risultato era prevedibile, poiché (in particolar modo nella Svizzera tedesca) slogan populistici del tipo “stop agli abusi” spesso hanno una maggiore presa sui cittadini rispetto ad argomentazioni in cui si tenta di spiegare che, se è senz’altro vero che essi si possono verificare, è altrettanto evidente che non rappresentano una valida ragione per decidere di effettuare tagli generalizzati alle rendite. Tuttavia, è sorprendente che su un tema sociale così importante e dal forte impatto sull’opinione pubblica, abbia esercitato il proprio diritto di voto solamente il 36% dei cittadini svizzeri. Com’era previsto, nella Svizzera tedesca c’è stato il risultato più netto, mentre nella Svizzera francese ben quattro cantoni (Ginevra, Giura, Friburgo e Neuchâtel) hanno rifiutato la revisione. Subito dopo la sconfitta, i promotori del referendum hanno affermato di essere più “a disagio che delusi”.

“Cap-Contact” e il “Centro per una vita autonoma”, due delle associazioni contrarie alla revisione, esigono ora dal Consiglio federale, dagli ambienti economici e dai partiti borghesi, che essi mantengano le promesse fatte durante la campagna elettorale, in particolar modo nei confronti delle 50 mila persone invalide che attualmente sono alla ricerca di lavoro. “Non esiteremo a contattare coloro che hanno affermato che senza la quinta revisione dell’AI non sarebbero stati in grado di offrire loro un impiego!” hanno esclamato le suddette associazioni. I promotori del referendum esigono inoltre che i politici si assumano le loro responsabilità e “votino un finanziamento supplementare per risanare l’assicurazione d'invalidità, attraverso l’IVA o con nuovi contributi”. Ciò che si teme è che la riforma non semplifichi affatto la vita ai disabili. Inoltre, c’è sconcerto e delusione perché proprio in uno dei paesi più ricchi al mondo si è deciso di sopprimere delle presta-

zioni che aiutavano le famiglie con una persona invalida a carico. Delusione è stata espressa anche dal vice-presidente del partito socialista Pierre-Ives Maillard, che ha affermato: “Sono triste per le persone implicate. Il risultato della votazione è che 80’000 coppie perderanno 400 franchi al mese su un reddito di circa 2000 franchi!”. Scettica la reazione del vice-presidente dei Verdi, Ueli Leuenberger, per il quale “il sì alla revisione non risolve alcun problema, provocando anzi un aumento delle persone emarginate a carico dell’aiuto sociale”. Ha invece espresso grande soddisfazione per la vittoria del “sì” l’Unione Democratica di Centro (UDC), che ha già proposto una sesta revisione dell’assicurazione, con lo scopo di inasprire ulteriormente le condizioni per ottenere le rendite di invalidità. La destra populista, da alcuni anni fa una dura campagna sul tema, prendendo di mira in particolar modo le persone beneficiare di rendita per motivi psichici, da essa viste come potenziali “finti invali-

Pierre-Ives Maillard di”, che approfittano indebitamente del sistema sociale svizzero, minandone le basi finanziarie. Eppure, gli esperti sono concordi sul fatto che l’aumento dei disturbi psichici fra i lavoratori è da ricondurre in qualche modo alle trasformazioni avvenute nel mondo del lavoro (ritmi di lavoro più rapidi, meno possibilità di partecipare alle decisioni), piuttosto che ad una truffa generalizzata. In seguito alle nuove esigenze produttive ed alla crescente concorrenza internazionale, infatti, ai dipendenti viene richiesta sempre più flessibilità e su di essi viene esercitata una sempre maggiore pressione che provoca un forte incremento di casi di invalidità per motivi psichici. La tendenza è simile ovunque. Se si leggono, per esempio, i dati riferiti alla Germania, anche lì si constata un notevole incremento di casi di invalidità psichica, in particolare fra i giovani.

Bruno Palamara


12 il romanzo storico la Pagina • 20 giugno 2007 «Il declino degli dei» - 36° capitolo

La virtù del vizio Il consiglio convocato a Salona da L'autore del romanzo Diocleziano nel noGerardo Passannante vembre del 285 gli aveva consentito di farsi il quadro della situazione dell’impero, e degli scacchieri che reclamavano una precedenza di interventi. Già in quella sede l’imperatore, preso atto della preoccupante situazione in Gallia, aveva incaricato Massimiano di porvi immediatamente rimedio. Il neo-cesare, incredulo e riconoscente per la nomina, che al tempo stesso lo gratificava con la fiducia e lo impegnava con una accresciuta responsabilità, si era subito messo in moto per compiere la missione che gli era stata affidata. Richiamò pertanto il suo aiutante Costanzo Cloro dalla licenza che gli aveva appena concesso di rivedere Elena e il piccolo Costantino, e lo spedì al comando dei reparti in Rezia; quindi partì alla volta della Gallia, per andarvi a domare la rivolta dei Bagaudi. Costoro, come si ricorderà, erano contadini che, esasperati dai balzelli romani, avevano imbracciato forconi, zappe, falci e picconi, per riversarsi nelle regioni renane, senza legge o riguardo per nessuno. Inizialmente individui sbandati e scoordinati, si erano poco a poco raggruppati in torme inferocite; e travolti da una rabbia alimentata più da se stessa che dalla fame e dalla disperazione, lasciavano sul loro transito villaggi incendiati, cadaveri squartati, campagne devastate e città sventrate, con una sistematicità tale da far ritenere che un movimento di ibrido individualismo stesse assumendo i tratti di una confusa aspirazione nazionalistica, insofferente del dominio romano. Per la saldezza dell’impero, Diocleziano non poteva tollerare una simile follia anarchica, e aveva rimesso la soluzione nelle mani sicure di Massimiano, che, per il suo coraggio e una determinazione al limite della crudeltà, gli pareva l’uomo idoneo a ricondurre la calma in quelle regioni. Ottimo generale, valoroso sul campo di battaglia, dove spesso era di esempio ai soldati, prudente e sospettoso fino al cavillo, ignorante in tutti i campi del sapere tranne quello militare, e fornito persino di un non disprezzabile senso diplomatico, nella spedizione contro i Bagaudi Massimiano seppe mostrarsi all’altezza della situazione, e confortò l’imperatore nella bontà della sua scelta.

Diocleziano, invero, conosceva fin troppo bene le virtù e i vizi dell’ex- commilitone, e non mancava di nutrire sulla sua statura morale fondati dubbi, consolidati da un’analisi dell’animo umano, che in Massimiano si rivelava con una semplicità fin troppo eloquente. Il fatto è che, più delle sue indubbie doti militari, era proprio il discutibile profilo psicologico del neocesare a persuadere Diocleziano. Intanto ne conosceva la fedeltà e la sottomissione, fin dagli anni delle campagne comuni, quando, benché Diocleziano fosse ancora ben lontano dal potere assoluto, Massimiano, riconoscendone schiettamente la supremazia, l’accettava con un’umiltà patetica e una sottomissione in cui l’amicizia e il servilismo si fondevano in un miscuglio di orgoglio e reverenza, come se avesse proiettato nelle superiori qualità del collega le proprie inconfessate e limitate ambizioni. Da quel lato, quindi, l’imperatore, consapevole dei torbidi meccanismi dell’invidia o della competizione, si sentiva veramente al sicuro da ogni inganno. Ma anche l’attaccamento allo Stato, che Massimiano aveva sempre esibito, costituiva per Diocleziano una garanzia, se pensava che una fede risoluta poteva attecchire in un uomo refrattario alle comuni passioni degli uomini, e che invece su questo piano si comportava come una specie di macchina bellica, lubrificata, efficiente, e assolutamente immune dai rimorsi. Un mostro, dunque: ma dove l’interesse dello Stato era in gioco, per Diocleziano passava tutto in secondo piano, e persino i mostri brillavano di una torva grandezza. Che Massimiano fosse spregiudicato, violento e cocciuto, incline alla sodomia ma non per questo meno libidinoso nei confronti delle giovani nobili, sulle quali esercitava, lui, incolto e rozzo, il suo viscerale odio di casta, era ben noto a Diocleziano, e non solo a lui. Alle reali turpitudini, poi, la diceria popolare altre ne aggiungeva generosamente, insensate e inutilmente feroci, perché lo riteneva comunque capace di compierle. E nemmeno i fedeli del suo seguito si davano troppa pena di smentirle, poiché loro stessi, in più occasioni, si erano trovati testimoni dei crudeli capricci del cesare. Contrariamente a Diocleziano, verso cui anche gli avversari nutrivano un certo rispetto, arresi all’autorevolezza della

sua persona, Massimiano non era nè stimato né rispettato: era solo temuto. Va da sé che nessuno lo amava. La moglie Eutropia, nei rari amplessi che ancora le reclamava, gli si piegava con un disgusto alimentato non soltanto dall’obbligo di sottostare alle sue voglie, ma anche dalla continua umiliazione che il marito le infliggeva, narrandole delle più giovani carni concupite e possedute. Il figlio Massenzio, che a otto anni già mostrava tutti i tratti negativi del padre, nutriva nei suoi confronti solo un terrore carico di rabbia. La figliastra Teodora, col suo fisico di sedicenne, si muoveva sempre circospetta per il palazzo, facendo in modo di non trovarsi mai da sola con lui; e se era riuscita a sfuggire alle sue pesanti attenzioni era solo perché la matrigna, come estrema arma di difesa e vendetta, aveva minacciato il marito di non osare mai metterle le mani addosso, se non voleva restare senza moglie e senza figli. E i suoi soldati, che pure lo apprezzavano come comandante, ne temevano tuttavia l’irascibilità, che poteva spingerlo ad ordinare un’esecuzione solo per un equivoco, o perché qualcuno tentava di sottrarsi alla sua sodomia. L’unico dei subordinati che esercitava un autentico ascendente su di lui era proprio Costanzo Cloro, che per il suo animo mite e per la sua dolcezza riusciva a tollerarlo, persino quando Massimiano lo associava alle grandi bevute nelle provviste cantine della Rezia. Ed era tanta la sua influenza, che pur in quei momenti, quando il vino era già corso a rivoli, e Massimiano straparlava, vomitava rimasugli di cibo e scoreggiava tra lazzi osceni, improvvisamente era capace di fissarlo in faccia, da pari a pari, per dirgli con una risolutezza da intimidire: adesso basta, Cesare: hai esagerato! Al che Massimiano prima volgeva intorno gli occhi smarriti, in cerca di una complicità che inspiegabilmente gli sfuggiva; quindi annuiva, pensieroso e spento; e, con gli occhi acquosi e arrossati dalla commozione etilica, gli gettava le braccia al collo e lo pregava e lo ripregava di volergli ancora bene. Quindi, rifiutando qualsiasi altro sostegno che quello di Costanzo, appeso al suo collo si lasciava condurre come un bambino sonnolento, buono buono, emettendo ogni tanto un lamento, presso il giaciglio sul quale avrebbe russato fino al mattino.

Ma Massimiano era innanzi tutto un militare: ed è su questo terreno che meglio rifulgevano le sue competenze. Appena giunto in Gallia, infatti, per rendersi rapidamente conto della situazione, percorse il territorio in lungo e in largo, forte di un esercito che obbediva come un solo uomo ai suoi ordini, e in poche settimane lo perlustrò a tappeto. Dopo aver preso quindi tutte le informazioni necessarie, tentò dapprima di offrire una tregua agli insorti. Fece loro sapere che chi avesse deposto le armi sarebbe stato graziato e eventualmente integrato nei reparti regolari; minacciò pene severe per chi non si fosse sottomesso agli ordini di tornare a casa; e così modulando forza e clemenza, si dispose a travolgere senza pietà ogni resistenza e a concedere amnistia a chi si fosse docilmente ritirato. Non avendo tuttavia ottenuto con i proclami i risultati sperati, dopo un ultimo avvertimento scatenò il suo formidabile apparato militare contro i contadini, irritato con se stesso per l’eccessiva liberalità, e intenzionato adesso a mostrare il volto autentico della sua forza devastatrice. E per i furibondi agricoltori bagaudi, non certo equipaggiati per resistere alla disciplinata compattezza delle legioni, si annunciarono tempi piuttosto duri. Ma non solo per loro. Come naturale espansione della sua crudeltà, Massimiano non era soltanto inflessibile con i nemici dichiarati di Roma, ma con la medesima determinazione perseguitava anche quelli che considerava un pericolo potenziale. E muovendosi ben al di sotto dell’accortezza politica di Diocleziano, il quale pur mantenendo riserve sui cristiani tendeva a ignorarli, Massimiano provava una specie di gioia selvaggia nel colpirli, senz’altra motivazione se non quella che si trattava di cristiani, una categoria a lui epidermicamente antipatica, per via di pregiudizi che non aveva nessuna voglia di rivedere. Non era pertanto infrequente che si desse alla loro ricerca, per il piacere di destinarli alla tortura e alla morte, incrementando la fama dei suoi atti orripilanti. E pur facendo la tara della parzialità delle fonti cristiane, tanto inclini ad esaltare l’eroismo dei martiri, il più assurdo, oltre che crudele esempio della bestialità del nuovo cesare, nei tempi in cui era occupato a reprimere la rivolta bagauda, ci viene senz’altro dal noto eccidio della legione tebana.


orP

Dal 1975 importazione e vendita diretta di vini e specialità gastronomiche pugliesi in Svizzera rdeb kcu

A partire dal 23 di giugno 2007 la NUOVA trulli SA invita tutti a visitare il nuovo punto vendita di vini e specialità pugliesi sito alla Hirzenbachstrasse 102 in 8051 Zurigo-Schwamendingen. In offerta speciale, valida solo fino al 30 di giugno 2007, troverete anche un bouquet di prodotti ad un prezzo particolarmente conveniente. Inoltre si potrà partecipare ad un attraente concorso: in palio una settimana di vacanze in Puglia per due persone (in Valle d’Itria presso l’albergo Aia del Vento di Cisternino/BR) incluso volo diretto Helvetic.com per Brindisi. Gli scopi della “NUOVA trulli SA” Nel novembre 1975 Pugliesi immigrati in Svizzera, dopo essersi organizzati in Associazioni - in seguito confluite nella Federazione Associazioni Pugliesi Svizzere «FAPS» - costituirono una struttura di carattere commerciale denominata «Cooperativa Trulli». L’azienda si prefiggeva, e si prefigge tuttora, una duplice finalità: l’importazione di prodotti agro-alimentari pugliesi da mettere a disposizione dei soci a prezzi accessibili e offrire nel contempo un supporto all’economia regionale pugliese. In virtù dell’enorme lavoro di volontariato, le diverse Associazioni Pugliesi sparse su tutto il territorio elvetico, oltre a consentire il raggiungimento degli obiettivi aziendali, traevano di pari passo un diretto vantaggio economico con il quale finanziavano le proprie attività socio-culturali. Nel corso del 1986 la Cooperativa Trulli, attraverso la trasformazione della sua ragione sociale, venne denominata «NUOVA trulli SA». In seguito a tale operazione la FAPS divenne proprietaria del 50% del capitale sociale, mentre la rimanente parte restava nelle mani di diversi privati. Nel 1988, le Associazioni Pugliesi aderenti alla FAPS, acquistando il 50% del capitale sociale dei privati, raggiungevano l’importante e sin dalla sua fondazione auspicato traguardo: portare totalmente la NUOVA trulli SA nelle mani dell’ Emigrazione Pugliese organizzata. Da quel momento, la gestione aziendale venne direttamente assunta dai nuovi proprietari i quali furono in grado di dare un forte potenziamento alla crescita della Società. Dalle sue origini ad oggi, la NUOVA trulli SA ha saputo introdurre, fare conoscere e consolidare sul mercato svizzero diversi vini pugliesi come: Matino, Salice Salentino, Castel del Monte, Primitivo di Manduria, Cappello di Prete, Duca d’Aragona, Locorotondo e altri ancora. Recentemente la Società ha affiancato alla tradizionale gamma di prodotti degli ottimi vini con etichette personalizzate ed ha realizzato una rilevante diversificazione attraverso l’offerta di paste alimentare del gina 15.6.2007 19:10 Uhr Seite 1 rinomato pastificio AMBRA. C M Y CM MY CY CMY K In occasione dell’apertura del negozio vendita di Zurigo-Schwamendingen la gamma è stata ulteriormente ampliata con il rinomato Caffé Quarta, con dell’ottimo olio d’oliva extra vergine e con altre specialità prettamente pugliesi. oiz vI ed env iroticni i p r e e r m r i onna àrva goul tamrofni o l a i p amirtircsi rep .ot

C lipmo N:emo ngoC :emo dnI ri :ozzi ’L artse s

ange

o

hcim . A. S e d a P ell eilgu

“Ferie nelle Puglie”

er serp

e

Una visita al nuovo punto vendita specializzato Concorso:è in ogni caso conveniente!

era noc e

I ilap n e o 2 lgib s anu d ittei ( e ierea anamitt tI’d ellaV d r i i a v , aca retsiC P ap re /onin icetr p a r e oc la moc rocn c is e rof a h i a am onam it el ?onoc id ehcip

eF“ r i e n

oC n c o r

NUOV

eilgu

C

Vini& specialità gastronomiche dalle Puglie

Hotel Aia del Vento Cisternino / Brindisi www.aiadelvento.it

m lad ro el otabas : ellad raro

M

. A. S

S.A.

ezriH 08 n b a rtshc -hcirüZ 15 a s s 201 e mawhcS 40 .leT idne 023 /4 www n g e . n 1 09 9 urtavoun hc.ill

Y

NUOVA

UN AVO

adilav enoi 2 onguig 03 la onif :700 FHC

05 . 9 1

MC

.A.S

YM

2 09,7

.3 2

à tsag r o n cimo h e d a P ell

YC

:osrocnoC

eilguP ellad ehci Da

atreffo en oc rO id enoizefn04 x2 — — e c :enoizaruguani’d c h ettei erasaC idtarab g 0ob ld 5,7 — aicc p id ilot T ailgitt b ld 5,7 g 052 — itale id erre ailgitto izefnoc erP ésoR aorgeN c id eno d ozz i v m a e idn ora AUQ éff ot at t d atreffO a l ATR e : zaruguani’

YMC

iniV & s p e tilaic

K

s aD a b a ot siv i t a t g i e ongu osserp ic bnezriH hca -hcirüZ :al s t r a ss cS 201 e nemawh id 005 —— g alled etattiforppA c negn o n 5 f 0 e g0 oiz asotsug artson

otneV led aiA letoH isidnirB / oninretsiC ti.otnevledaia.www

”eilguP ellen eireF“

moc.citevleH aerea aingapmoc allad itreffo onrotir/atadna ierea itteilgib 2 oilap nI

75 l 19

iniV s p & e ic àtila g a s nort

OUN

dellarta e t a t t fe profi sa of

5 197 Dal

Apertura del nuovo punto vendita “Nuova Trulli SA”

— —

Da sab visit Hirze Zürich

Vini& speciali

N

Inserzione Pagina 15.6.2007 19:10 Uhr Sei

aziende 13

20 giugno 2007 • la Pagina


14 POLITICA la Pagina • 20 giugno 2007 Wie Italien die Auslandpräsenz gestaltet!

Überholung der Konsulate von Antonio Giacchetta * Das italienische Parlament (Kammern und Senat) hat das Haushaltgesetz (2006 für das Geschäftsjahr 2007) genehmigt und natürlich auch in allen Bereichen Kürzungen der öffentlichen Ausgaben in den lokalen Einrichtungen und zentralen Ministerien der Republik verfügt. Auch die diplomatischen Vertretungen im Ausland konnten sich dem ministeriellen Spardruck nicht entziehen, weder in der Linie (Umstrukturierung der Abteilungen), noch im Stab (Führungskader und Personalordnung). Wir befinden uns also inmitten einer erklärungsbedürftigen Entwicklung, die auch die organisierte Emigration auf institutioneller und politischer Ebene fördern und sozialisieren kann. Da eine Neuorganisation des konsularischen Netzes unausweichlich ist und die organischen Beziehungen zwischen Diensten -Angestellten und den Nutzern wieder gesucht und verbessert werden müssen, haben sie mit den finanziellen Möglichkeiten des Staats und den modernen Erfordernissen einer elektronisch

vernetzten Welt vereinbar zu sein. Betrachtet man die Gesamtheit der finanziellen Ressourcen des italienischen Staates zugunsten der diplomatischen und konsularischen Dienste und verwandten Strukturen, die alles, was dem Unternehmen Italien zugeordnet werden kann, fördern sollen, und stellt man die gegenwärtig stattfindende Diskussion in den grösseren Rahmen der Debatte über die EU-Vorgaben zum Staatshaushalt, zeigt sich ein beunruhigendes Bild mit verzerrten Resultaten, in formeller und substantieller Hinsicht. Mit andern Worten wird bei der Verteilung der bestehenden Ressourcen keine Rücksicht auf die heutige Situation genommen und die Organisationspolitik der diplomatisch-konsularischen Einrichtun hat nicht den geringsten Bezug zum Paradigma Effizienz-Produktivität oder zur Gleichung "gerechte Verteilung = aktive Ressourcen". Wie kann man also eine betriebswirtschaftlich effiziente Beratungsstelle und eine vernünftige Planung der vorhan-

denen finanziellen und personellen Ressourcen vorantreiben? a) In erster Linie muss das zahlenmässige Verhältnis der tatsächlichen oder potenziellen Nutzer und der Kapazität der Dienste zur Deckung der bestehenden Bedürfnisse festgestellt werden; als Grundlage dafür muss genau bestimmt werden, welches die Ansprüche und Bedürfnisse der italienischen Kollektivität in den verschiedenen Bezirken sind. b) Neudefinition der Konsularbezirke mit Bezug auf die organisatorischen, qualitativen und quantitativen Bedürfnisse; c) Substantielle Überprüfung des Verhältnisses Nutzer-Apparat anhand einer Auswahl von diplomatischen und konsularischen Diensten nach ihren unterschiedlichen Merkmalen, Geschäften oder Verwaltungshandlungen, die nötig oder von berechtigtem Interesse sind; d) Einen aktuellen Plan der Dienstleistungsbedürfnisse zur Verfügung stellen und den Kontakt zur organisierten Emigration herstellen, damit diese bei der Schaffung einer Plattform über

das Bedürfnis nach administrativer und gesetzlicher Beratung mitwirken kann. e) Einbezug aller Vertretungen der Einheitsgewerkschaften und aller Beratungsstellen der italienischen Emigration (COMITES, CGIE) in das Programm zur Bestimmung und Planung eines aktualisierten konsularischen Dienstes auf zentraler und peripherer Ebene; f) Neudefinition der Anstellungspolitik für die Kaderleute in den diplomatischen Diensten und das Personal mit Einzelvertrag, unter Berücksichtigung der Besonderheiten des konsularischen Dienstes hinsichtlich der direkten Beratung der Bürger und der diplomatischen Vertretung. In den genannten Aufgaben ist die Tatsache berücksichtigt, dass die Sicherstellung der Dienstleistungen für die Nutzer formell und substantiell (mit allen ihren Besonderheiten) von pflichtbewussten und loyalen Angestellten, die für den Staatsdienst im Ausland ernannt sind, erbracht werden. * INCA - ZURIGO

Promosso dall’Ufficio Scolastico del Consolato Generale d’Italia di Basilea e dalla Commissione Scuola e Formazione del Comites di Soletta, sabato 23 giugno 2007 alle ore 20.00 nei locali del Flösserhof (Cultura Arena) di Biberist andrà in onda dal Teatro Flösserhof (Cultura Arena) di Biberist lo spettacolo musicale:

“ CANTO E RACCONTO L’ITALIA ”

tenuto dagli allievi del livello elementare e medio dei CORSI di LINGUA e CULTURA ITALIANA di Biberist-Gerlafingen-Grenchen-Oensingen-Solothurn Ideato dall’Ins. STAMEGNA, in collaborazione con il prof. ACCORNERO lo spettacolo ripercorre, in 18 canzoni, l’evoluzione storica, sociale e culturale dell’Italia degli ultimi 50 anni. La serata sarà allietata dal Gruppo Musicale Italiano STIK FROL SIMPATY Ospiti della manifestazione: I Campioni Svizzeri “THE LITTLE ITALIANS” di Zuchwil Citazione particolare meritano il Cav. Giuseppe Piscopo, responsabile della Commissione Scuola e Formazione del Comites di Soletta e tutti i Comitati dei Genitori Italiani del Solettese per la collaborazione. Si ringraziano, inoltre, la Comunità Italiana, i Genitori degli allievi e quanti sosterranno e parteciperanno alla: “FESTA DEI MAGNIFICI 120 FRATELLINI D’ITALIA in CONCERTO” Il Coordinatore Insegnante PIO STAMEGNA


cronaca 15

20 giugno 2007 • la Pagina

Lo sfruttamento dell’atomo per produrre energia si coniuga con sicurezza e ambiente

L’Italia ha bisogno proprie centrali nucleari Il 2 aprile scorso l’Associazione “Galileo 2001” che raggruppa scienziati di varie branche ha mandato al presidente della Repubblica e al governo una lettera sul tema dell’energia. Non ha avuto risposta né dall’uno, né dall’altro, ma non è questo il problema. Il punto non è una risposta immediata, ma una risposta ragionata e con-

tesi che sostiene la necessità, per l’Italia, di dotarsi di centrali nucleari per la produzione dell’energia elettrica. Umberto Veronesi parte dal protocollo di Kyoto, che impegna i Paesi che lo hanno sottoscritto a ridurre le emissioni dei gas inquinanti, causa dell’effetto serra, del 6,5% entro il 2012. Veronesi sostiene che o il proto-

vinta, capace di riformare la politica dell’approvvigionamento energetico del Paese. L’Associazione “Galileo 2001”, in un manifesto scientifico, dimostra che la scelta del nucleare è quella più razionale per coniugare l'approvvigionamento energetico con la sicurezza, con l’ambiente e con la salute dei cittadini. In più ci sarebbe il costo più basso. Sarà difficile avere una risposta da parte del presidente della Repubblica e del capo del governo, per un motivo molto semplice: all’interno del governo l’opzione nucleare è considerata in grandissima parte tabù. Non è invece tabù per uno scienziato di chiara fama, Umberto Veronesi, oncologo, che non solo ha sottoscritto l’appello di “Galileo 2001”, ma, insieme alle Fondazioni Cini e Silvio Tronchetti Provera, in preparazione della terza edizione della Conferenza sul Futuro della Scienza in programma a Venezia il prossimo mese di settembre 2007, ha spiegato perché appoggia la

collo rimarrà in buona parte lettera morta oppure vorrà dire che bisognerà rinunciare allo sviluppo. Tertium non datur: non è possibile la botte piena e la moglie ubriaca. Di conseguenza, siccome non è possibile fermare lo sviluppo, perché ciò è fuori dal mondo e soprattutto si perderebbe la corsa dello sviluppo rispetto agli altri Paesi, bisogna fare qualcosa per rendere lo sviluppo stesso compatibile con l’ambiente, con i costi e con la produzione di energia. Il secondo punto su cui Veronesi e l’Associazione Galileo 2001 mettono l’accento è che in Italia il nucleare è stato abolito per effetto di un’onda di emotività. Nel 1987, infatti, il referendum contro il nucleare fu vinto perché non molto tempo prima c’era stato il disastro di Chernobyl. Fu facile e demagogico prendersela con il nucleare, ma la realtà è che non solo la centrale di Chernobyl era obsoleta, ma anche che era senza sistema di sicurezza. Il disastro, insom-

ma, aveva una spiegazione chiara. Negli ultimi vent’anni non ci sono stati incidenti alle tante centrali nucleari sparse nei vari Paesi. Bisogna poi aggiungere che le centrali dell’ultima generazione, quelle di nuova costruzione con applicazione delle nuove tecnologie e con sistemi di elevata sicurezza, non soltanto offrono garanzie superiori a quelle già di ottimo livello di una volta, ma hanno in gran parte risolto il problema delle scorie radioattive. Ecco perché, afferma Umberto Veronesi, bisogna riaprire il dibattito. L’Europa già l’ha fatto, tocca all’Italia recuperare un minimo di autonomia nell’approvvigionamento energetico dall’atomo, anche per mettersi al sicuro contro possibili blackout e soprattutto contro chiusure di gasdotti che attraversano zone a rischio. Veronesi invita ad osservare la mappa delle centrali nucleari: la Svizzera ne ha 5, la Francia 57 (ed ha deciso di crearne altre e 8), la Gran Bretagna 27, la Spagna 9, la Germania 17, la Svezia 11, la Slovenia 1, l’Austria 3. In sostanza esistono 450 centrali nucleari sparse in

33 Paesi. In Europa l’Italia è la sola nazione a non averne nessuna. Se dovesse succedere un incidente in Svizzera, Francia, Slovenia, Austria o anche altrove, ne subirebbe i pericoli senza averne i benefici. Ed allora, qual è il discorso da fare? Per l’Associazione Galileo 2001, ma anche per Veronesi e le altre Fondazioni c’è un solo discorso sensato da affrontare e risolvere: la costruzione in Italia di 10 centrali nucleari entro i prossimi dieci anni. Con questo quantitativo di centrali si potrebbero raggiungere alcuni obiettivi, il primo dei quali sarebbe di far fronte al fabbisogno energetico senza dover dipendere quasi interamente dall’estero. Il secondo sarebbe l’abbattimento proprio di quel 6,5% di emissioni di gas inquinanti che senza le 10 centrali non sarebbe possibile. Il terzo sarebbe la ricaduta della compatibilità ambientale sulla salute. Il nucleare non solo equivarrebbe all’approvvigionamento energetico più a buon mercato e con maggior resa rispetto ad altre fonti, ma anche a una maggiore salvaguardia della salute dei cittadini. Che non è davvero poca cosa.


16 SCUOLA la Pagina • 20 giugno 2007

Serata informativa giovedì 5 luglio 2007 dalle ore 19.00 alle 20.00

L’Istruzione e Formazione Professionale corrisponde ad una lunga tradizione ENAIP che, dall’anno scolastico 2007/08 offrirà un triennio bilingue e polivalente. Il primo anno dell’IFP equivale al 9° anno dell’obbligo scolastico svizzero. Inoltre serve da progetto ponte, orientando i ragazzi ai vari licei e/o formazioni professionali svizzere ed italiane. Funge da anno di preparazione a sostenere l’esame d’ammissione al liceo italo-svizzero.

Preiscrizione Nome:

...................................................

Cognome:

...................................................

Indirizzo:

1) 2) 3) 4)

liceo italo-svizzero (preparazione all’esame di ammissione) liceo italiano (progetto passerella) formazione professionale svizzera e/o italiana completamento dell’obbligo scolastico svizzero (9° anno)

3a media 2a / 3a Sekundarschule 10. Schuljahr

1° anno IFP

...................................................

Liceo artistico italo-svizzero Liceo linguistico Berufslehre

2° anno IFP

CAP / Luogo: ................................................... Telefono:

Data di nascita:

..............................................

Qualifica professionale italiana Operatore / Operatrice ai servizi d’azienda

dal 1961

CSF Centro Servizi Formativi Weberstrasse 3, 8004 Zürich Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 0 Fax. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 1

Tedesco per "la terza eta" Vuoi approfondire il tedesco, per affrontare con più facilità, ed essere più competente ed autonomo nella vita quotidiana, inserendo l‘apprendimento della lingua nelle pratiche di ogni giorno? E tutto ciò imparando in compagnia con altre persone della “terza età” che sono residenti da anni in Svizzera?

Non è mai troppo tardi! Vi offriamo un programma studiato e adattato alle tue esigenze. Nella strutturazione delle lezioni si terrà debitamente conto di tutti gli aspetti concorrenti all‘autonomia della persona. Anche il ritmo, la metodica, la didattica e l‘ambiente stesso delle lezioni à tarato a tal modo che, ognuno si sente completamente a suo agio. Negli intervalli potrete conoscere altre persone provenienti da ogni parte del mondo bevendo un caffé accompagnato da uno snack, offerto dall‘ente.

CSF Centro Servizi Formativi Weberstrasse 3, 8004 Zürich Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 0 Fax. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 1

3° anno IFP

...................................................

Durch den Integrationskredit des Bundes (BFM/EKA) unterstützt

Istruzione secondaria superiore

Durata: Ultimi posti liberi per il corso di giugno 2007. Vi sono possibilità d‘inserirsi durante il corso. Orari:

Martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.50 (2 volte 2.5 ore-lezione da 50 min.)

Quota:

CHF 250.- per semestre materiale didattico incluso, totale 92,5 lezioni

Livello:

Base - intermedio (A1 - B1/B2 secondo il riferimento del Portfolio europeo delle lingue)

Attestato:

di frequenza ENAIP

Altre attività:

incontri con relatori, escursioni, scambi culturali con anziani svizzeri

Luogo:

CSF ENAIP Zurigo, Weberstrasse 3 8004 Zurigo (vicino al Consolato ed alla stazione Stauffacher)

Iscrizione:

Tramite l'apposito tagliando di iscrizione (per un semestre)

Informazioni: Ma/Gio Tel. 043 322 10 88 Lu/Me Tel. 044 420 19 02 E-mail:

info@enaip.ch zortea@enaip.ch


societa' 17

20 giugno 2007 • la Pagina

Internet: oltre la metà degli italiani non lo usa Nell’era delle tecnologie il 52% degli italiani non usa ancora Internet. E parliamo di qualcosa come 26.6 milioni di persone. Se poi si analizza quel 31% che rappresenta la reale “avanguardia tecnologica” si assiste ad un’ulteriore suddivisione: a fronte di un 14% della popolazione (qualcosa come 7.4 milioni di italiani) che abbina un uso consapevole, interattivo ed evoluto delle tecnologie con un’elevata propensione al consumo di contenuti culturali (sono i cosiddetti Eclettici), troviamo un 17%, pari a 8.9 milioni di italiani (i cosiddetti Technofan) che utilizzano le tecnologie per lo più in modo passivo, come svago o per comunicare. Dai dati che emergono dall’indagine probabilmente questo gap rischia nel futuro di aumentare. E’ questa la fotografia tracciata da ACNielsen nell’indagine “Liquidi e mutanti. Industrie dei contenuti & consumatori digitali”, commissionata dall’Osservatorio permanente sui contenuti digitali, presentata oggi a Roma. La ricerca è stata realizzata su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 8.500 individui con più di 14 anni per la parte quantitativa e su specifici focus group per cinque tipologie di utilizzatori di contenuti (dai 13 ai 50enni) per la parte qualitativa. Ad orientare gli utenti verso un utilizzo evoluto e interattivo delle nuove tecnologie non è tanto la disponibilità o l’uso frequente delle tecnologie nuove e di tendenza: la tecnologia di per sé costituisce uno strumento neutro. Quello che fa la differenza è l’abitudine alla fruizione di consumi culturali. Maggiore è il consumo di cultura e maggiore è la propensione all’uso di tecnologie innovative: sono gli Eclettici, forti lettori, alti acquirenti di musica e Dvd e consumatori di cinema, i più forti utilizzatori delle potenzialità offerte dal Web 2.0. I forti fruitori di programmi Tv tendono invece ad un consumo tecnologico ridotto: più che di digital divide è quindi più corretto parlare di cultural divide. Non emergono nemmeno grandi

differenze tra Nord e Sud, conta invece molto di più se si vive in una grande città o in un piccolo centro. Uso evoluto delle tecnologie e forti consumi culturali sono strettamente legati: dall’indagine emerge chiaramente però che - ed è questo il segnale più preoccupante - anche i genitori tecnologicamente più avanzati, non riescono a trasmettere la passione per la cultura ai figli, che, di conseguenza sempre di più, utilizzeranno le tecnologie come puro gadget. Anche i figli di genitori eclettici, legati cioè alle tecnologie e alla cultura, stanno migrando nel gruppo dei Technofan, sicuramente emancipati in fatto di tecnologia, ma poco dotati di strumenti culturali che permettano loro di controllarla e gestirla. Un segnale positivo viene invece dalle ragazze più giovani: non solo le 14-24enni usano Internet quanto i loro colleghi maschi ma l’utilizzo settimanale di forum e blog vede un’incidenza superiore tra le donne giovani (14-24 anni) rispetto ai loro coetanei maschi (43% contro 35% tra le 14-19enni e 28% contro il 19% tra le 20-24enni, base utilizzatori internet), probabilmente per maggior bisogno di confronto e condivisione. A partire dai 25 anni sono invece i maschi ad essere maggiori utilizzatori. Al contrario l’utilizzo di sistemi di file sharing risulta un “fatto maschile” in tutte le fasce d’età. Le piattaforme più utilizzate: (almeno una volta alla settimana) il Pc con Dvd (39%) e il cellulare con Mp3/video/fotocamera (33%), seguito dal lettore Dvd (26%). Lettore Mp3/i-Pod e Tv Lcd/al plasma seguono con il 15%. Sistemi di messaggistica istantanea (Messenger, Skype) e forum/blog sono i servizi Internet più frequentemente utilizzati: lo usano almeno una volta la settimana rispettivamente il 27% e il 22% degli utilizzatori di internet. Tra i fenomeni emergenti c’è sicuramente l’acquisto di contenuti online L’acquisto di Cd, Dvd e libri, infatti, avviene ancora massicciamente offline. L’online

è un fenomeno ancora contenuto che interessa ad oggi circa il 10% degli heavy user di internet, coloro che si connettono da casa tutti i giorni o quasi (e il 3% se riportato alla popolazione italiana nel suo complesso). Il ruolo di internet è ancora solo emergente con la parziale eccezione del P2P per la musica (15% della popolazione) e i video (11% della popolazione). Il free download per la musica si attesta all’8% della popolazione. “L’indagine evidenzia in modo chiaro che l’utilizzo consapevole ed evoluto delle tecnologie dipende in gran parte dagli strumenti culturali di cui gli utilizzatori sono dotati – ha sottolineato il presidente del Gruppo Editoria Digitale di Aie, Fernando Folini – Solo creando condizioni per il

loro sviluppo sarà possibile sfruttare e sviluppare al meglio le opportunità che le innovazioni man mano presenteranno. Per questo Aie, Aidro, Fimi, Univideo E Cinecittá Holding hanno scelto di dare vita ad un osservatorio permanente. Da questi dati ripartiamo, non solo per avvicinare la cultura e i contenuti culturali in digitale ai giovani e meno giovani, ma anche per capire come sensibilizzare al meglio gli italiani su temi delicati per noi irrinunciabili come la tutela del diritto d’autore”.

La Forchetta

• Banchetti • Comunioni • Cresime

Menù da tre portate a partire da Fr. 60.Su prenotazione aperto anche la domenica

Ristorante “La Forchetta” Michele Pedicini Schaffhauserstrasse 425, 8050 Zürich Tel. 044 302 16 06 • Fax 044 302 16 68


18

diritto e lavoro la Pagina • 20 GIUGNO 2007

Diritto e lavoro a cura dell'Avvocato Gianni Zanetti Gli straordinari

“Lavoro presso una banca da sei anni. Quattro anni fa mi è stato offerto un nuovo compito, ovvero la gestione di clienti statunitensi. Ciò avrebbe comportato l’onere di viaggiare più volte l’anno e di lavorare dalle 9 del mattino fino alle 22 della sera, per essere in sintonia con gli orari dei clienti. Il tutto, senza che fosse previsto un aumento di salario. Rifiutai, accettando un impiego nel reparto contabilità dell’istituto bancario. Da un anno ho un nuovo capo reparto che spesso mi ha chiesto di lavorare almeno 10-11 ore al giorno (quando, da contratto, ne abbiamo 8), senza che gli straordinari mi vengano pagati. Ho protestato, con l’effetto che pochi giorni dopo mi hanno licenziato. Da notare che mia suocera era morta poco tempo prima, mentre mia moglie è incinta: pertanto, sono convinto che l’abbiano fatta apposta. Nel periodo di licenziamento, mi sono ammalato, mancando dal lavoro per la durata di tre giorni. E’ vero che il periodo di licenziamento in questi casi si prolunga (nel mio caso l‘ultimo giorno di lavoro sarebbe il 31 agosto 2007; essendomi ammalato, dovrebbe slittare al 30 settembre 2007)? Cosa mi consiglia di fare?” (Anonimo, Zurigo) La disdetta espressa dal Suo datore di lavoro è abusiva, perché espressa per vendicarsi della Sua “disobbedienza”. Cioè perché Lei faceva valere il diritto di non lavorare più delle ore contrattualmente stabilite (art. 336 Codice delle Obbligazioni [CO]). Riuscendo a provare il nesso fra la Sua protesta e la disdetta del contratto di lavoro, il datore di lavoro potrebbe essere costretto a versare fino a sei mensilità (art. 336 CO). Va comunque detto che, nel diritto svizzero, un licenziamento è valido anche se giudicato essere abusivo. Ogni operaio è tenuto a prestare ore suppletive nella misura che è in grado di prestare (art. 321c cpv. 1 CO). E’ un diritto del datore di lavoro ordinare straordinari se nell’impresa si crea una tale necessità. In alcuni casi, i datori di lavoro infrangono la Legge sul Lavoro (LL) che stipula che la durata massima della settimana lavorativa è di 45 ore per il personale d’ ufficio (art. 9 cpv. 1 lett. a LL). Bisogna quindi distinguere tra le ore suppletive (“gli straordinari”; art. 321c CO) e la durata massima della settimana lavorativa. Nel Suo caso le ore che eccedono le 40 ore settimanali sono da considerare ore suppletive (“gli straordinari”). Se il contratto di lavoro individuale (o un contratto collettivo) non prevede il contrario, le ore suppletive sono da remunerare, se non è possibile compensarle mediante congedo (art. 321c cpv. 3 CO). Il contratto di lavoro può quindi prevedere che gli straordinari non siano remunerati. Per contro, le ore settimanali che eccedono le 45 ore (o 50, in altri campi) devono imperativamente essere remunerate o compensate con tempo libero, se il lavoro straordinario supera il totale di 60 ore per anno civile (art. 13 LL). Infine: il periodo di licenziamento nella fattispecie si prolunga di un mese (art. 336c cpv. 2 e 3 CO). Considerando che il periodo era sospeso durante la Sua malattia, il periodo di licenziamento si prolunga sino alla fine del mese successivo, nel Suo caso il 30 settembre 2007. Staiger, Schwald & Partner Genferstrasse 24, CH-8002 Zürich, Telefon (0)44 283 86 86, Telefax +41 (0)44 283 87 87, E-Mail ssplaw@ssplaw.ch Thunstrasse 7, CH-3005 Bern, Telefon (0)31 356 48 48, Telefax +41 (0)31 356 48 49, E-Mail ssplaw@ssplaw.ch

Per le vostre domande di dirittto privato scrivete a La Pagina: redazione@lapagina.ch Si prega di considerare che ogni caso ha le sue particolarità. Pertanto, ogni responsabilità viene espressamente declinata sia dal giornale che dall’avvocato.

I VIAGGI DI MARISA! 23 giugno 2007

SHOPPING A COMO partenze da Sciaffusa, Winterthur, Zurigo, Lucerna

Fr. 60.15-16 settembre 2007

GITA A RIMINI con entrata in discoteca “Baia Imperiale” di Gabicce

Fr. 175.27-30 settembre 2007

PELLEGRINAGGIO A LOURDES partenze da S. Gallo, Sciaffusa, Winterthur, Zurigo, Lenzburg, Berna

Fr. 389.24-28 ottobre 2007

WELLNESS A MONTEGROTTO TERME ABANO + S. ANTONIO DA PADOVA partenze da Sciaffusa, Winterthur, Zurigo, Lucerna

Fr. 800.-

Informazioni/prenotazioni: Marisa - 079/617 73 61

SERATA INFORMATIVA DEL CORSO DI SARTORIA Vi aspetto numerosi per la serata informativa per il Corso di

Sartoria “metodo veloce” Inizio nuovo corso 25.08.2007 in 2 gruppi Durata del corso: 6 mesi / 24 volte / 120 lezioni Costo del corso: Fr. 1'080.- (4 rate) Al corso possono partecipare corsiste principianti o corsiste con capacità!

Riunione informativa sabato 23 giugno ore 17.45 - 18.45 presso

Punto d'incontro Josefstrasse 102- Zurigo (All'entrata suonare il campanello del primo piano)

Chi ha interesse di partecipare alla riunione è pregato di informarsi telefonicamente allo

062/295 14 04

oppure

078/613.95.32

Insegnante: Albano Vita


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

20 giugno 2007 • la Pagina

Laura Pausini e il suo dottore

Il ritorno di Frizzi

“Per l'amor di Dio” di Damien Hirst

Il conduttore televisivo Fabrizio Frizzi, 49 anni, “desapparecido” televisivamente parlando, ritorna con un paio di programmi: lo vedremo contemporaneamente su Rai1 e su Rai3. “Sono stati anni molto duri”, ha ammesso, “però se Miss Italia chiamasse, mi ci butterei di corsa”. A proposito di Miss Italia, dal 2003 Frizzi vive con Carlotta Mantovan, 26 anni, classificatasi seconda all’edizione di Miss Italia del 2001.

Vi dice qualcosa Damien Hirst? Probabilmente no. E’ un artista inglese che sta facendo parlare di sé per una sua recente creazione artistica un pochino, come dire, macabra, anche se tempestata di diamanti. Si tratta di un teschio, come detto, punteggiato di ben 8601 diamanti e intitolato “Per l’amor di Dio”. Ricorda la scultura di Sandro Manzoni presentato alla mostra di Venezia (1961) e intitolata “Merda d’artista”.

C’è una inedita coppia formata da due donne di successo: la prima, Michelle, soubrette, la seconda, Giulia, avvocato, meglio conosciuta come Bongiorno. Le due donne hanno messo su una Fondazione per la tutela dei diritti “rosa”. Non sono femministe, ci tengono a precisare, ma non sopportano che le donne siano continuamente oggetto di violenze che magari rimangono impunite. Difenderanno anche gli uomini “vessati”.

La cantante Laura Pausini, 33 anni, diventata famosa giovanissima partecipando al Festival di Sanremo, mantiene toniche le corde vocali con l’aiuto del dottor Franco Fussi, 50 anni, responsabile del Centro Audiologico Foniatrico dell’Asl di Ravenna. La cantante si è rivolta a lui una decina d’anni fa a causa di un affaticamento della voce. Ha scoperto che forzava le corde vocali perché non sapeva usare il diaframma.

Pace fatta tra i Manfredi? Qualche settimana fa abbiamo parlato di Roberta Manfredi, figlia del grande comico Nino, la quale invitava la sorella Tonina, 21 anni, alla riconciliazione. Tonina è nata dalla relazione di Nino Manfredi con la bulgara Svetlana Bogdanova. Riconobbe la figlia solo dopo il test del Dna, ma l’ha vista una sola volta. Ora Tonina si dice felice di incontrare la “sua” famiglia (e di trovare un accordo sull’eredità).

Michelle e Giulia a favore delle donne

Campionessa di ping pong

Nozze da favola in Brunei

Michela Brunelli, paraplegica da 17 anni, è diventata campionessa italiana di ping pong sconfiggendo atlete senza handicap. “Quando gioco guardo negli occhi gli avversari. Forse per loro è un disagio psicologico”, dice Michela. Quanto all’amore, dichiara che ci pensa, ma che non avrebbe il tempo. Infatti si sta allenando per le Olimpiadi di Pechino, dove tiene a ben figurare, magari con una medaglia.

Si sa che nel Brunei il sultano è uno dei più ricchi del pianeta. Non gli si darebbe quattro soldi (in prestanza e bellezza fisica) però è pieno di tutto. In occasione del matrimonio della figlia Majeeda, convolata a nozze con l’ex travet nell’ufficio del primo ministro, la novella coppia sedeva all’ombra di un baldacchino sormontato su una Rolls-Royce interamente placcata in oro e tempestata di pietre preziose.

Odin, tigre e nuotatrice Sembra uno squalo ma è tutto vero: il gattone della foto si chiama Odin, ha sei anni ed è un esemplare di tigre del Bengala dotato della rara capacità di nuotare sott’acqua. Nata e cresciuta in cattività in uno zoo della California, Odin pesa 220 Kg. Per immergersi il gattone ha bisogno di stimoli adeguati, ad esempio un bel pezzo di filet mignon che l’istruttore prepara ogni mattina sotto lo sguardo dei visitatori.


20 istituto ROSENBERG la Pagina • 20 giugno 2007 SEZIONE ITALIANA ISTITUTO SUL ROSENBERG SAN GALLO

A scuola per il lavoro ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2006 - 2007

Un progetto del Consolato d’Italia in San Gallo, finanziato dal Ministero degli Affari esteri, che ha coinvolto la nostra scuola, l'ITIS Marconi di Bari, il liceo cantonale di Trogen, l'istituto pedagogico di Kreuzlingen, l'IPSIA Ferrari di Maranello e il liceo polivalente di Cisternino. Questo progetto ha previsto due fasi: la prima costituita da un seminario di formazione della durata di una settimana in cui si sono affrontati temi connessi con “il lavoro nella scuola e il lavoro dopo la scuola”;la seconda da alcuni stage in azienda presso imprese italiane e svizzere,tra cui Ares Serono, Graziano Trasmissioni (Gruppo Saurer) e Bosch. Il seminario di formazione è stato organizzato dalla Sezione Italiana dell’Istituto sul Rosenberg e si è svolto dal 14 al 19 maggio 2007 a San Gallo e in Emilia Romagna. Dopo 2 giornate di lavoro intenso, siamo partiti per Bologna e abbiamo continuato la settimana di formaAlcuni relatori del seminario sono stati: zione nella “Terra dei Motori” Abbiamo trascorso una giorna• Dott. Gianpaolo Ceprini ta a Maranello, presso l’Istituto Console d`Italia in San Gallo Professionale “A. Ferrari”, dove • Enrico Perotto Direttore della filiale di San Gallo della siamo stati accolti dal Dirigente Banca Popolare di Sondrio Scolastico, Dott. Nico Danieli e dal Sindaco di Maranello (una • Onorevole Franco Narducci giovane signora!) Commissione "Affari Esteri e Comunitari" Abbiamo visitato anche la • Prof. Dr. Renato Martinoni Galleria Ferrari a Maranello. Ordinario di letteratura italiana all'Università di San Gallo Tra i momenti più interessanti del viaggio ricordiamo la visita • Dott. Giangi Cretti alla Fabbrica e al Museo Ducati. Giornalista, Direttore del mensile "La Rivista"

Al termine della visita il Direttore, Dott. Livio Lodi, ha tenuto una lezione sulla Funzione del museo nell’ambito della Community Ducati e nel marketing Ducati. Il pranzo presso la mensa Aziendale ha contribuito a rendere questa esperienza davvero indimenticabile. A Modena abbiamo visitato la famosa Acetaia Malpighi. Il proprietario ci ha mostrato le antiche acetaie di famiglia, ha spiegato le tecniche di produzione dell’Aceto Balsamico di Modena e ha illustrato in modo chiaro i metodi di lavorazione e conservazione. L’aceto era molto buono e sicuramente diverso dai prodotti commerciali, privo di alcool e prodotto artigianalmente. Possiamo garantirlo…anche se con un`insalatina sarebbe stato meglio! Naturalmente non abbiamo trascurato le bellezze artistiche, storiche e paesaggistiche della Regione. Visitando la città di Ravenna con i suoi splendidi mosaici abbiamo approfondito le nostre conoscenze sulla storia e sulla cultura di questa nobile città d’arte. L’escursione in barca alle Saline di Cervia ci ha portato dalla frenesia dei bolidi rossi alla tranquillità di un paesaggio incontaminato. I nostri ringraziamenti vanno ai nostri insegnanti e al Preside della Sezione Italiana dell’Istituto sul Rosenberg per le tante attività organizzate per la nostra crescita e la nostra formazione.


istituto ROSENBERG 21

20 giugno 2007 • la Pagina

DISEGNO INSEGNO ZEICHEN ZEICHNEN Il Consolato d’Italia in San Gallo e l’Istituto sul Rosenberg, insieme all’Università di San Gallo e alla Società Dante Alighieri, hanno organizzato un ciclo di incontri ed attività in lingua italiana dal titolo: «disegnoinsegno/zeichenzeichnen». Tali attività animeranno la scena culturale sangallese in lingua italiana dalla primavera all’autunno di quest’anno. Si tratta della continuazione di un progetto già avviato lo scorso anno dalla Sezione Italiana dell’Istituto sul Rosenberg, con il patrocinio del Consolato e dell’Ambasciata, volto a approfondire il tema del Made in Italy, e a presentare e valorizzare il meglio della creatività e dell’intraprendenza italiane. La Sezione Italiana dell’Istituto sul Rosenberg è una scuola paritaria italiana, sostenuta dallo Stato Italiano e inserita in un Istituto internazionale. È frequentata da oltre cinquant’anni dai nostri connazionali e ha consentito a moltissimi giovani della nostra emigrazione di conseguire titoli di Liceo o di Istituto Tecnico Commerciale validi in Svizzera e in Italia. Proprio partendo dai lavori svolti a scuola è sorta l’idea di ampliarne la portata, invitando ospiti di prestigio e rivolgendosi non solo al pubblico italiano ma anche al pubblico svizzero interessato alla nostra lingua e alla nostra cultura. Tale idea ha trovato subito l’appoggio entusiastico del Console d’Italia, Dott. Gianpaolo Ceprini, e, con il suo appoggio, è stato possibile ottenere dal Ministero degli Affari Esteri i fondi necessari per finanziare l’iniziativa. A partire dal 17.04.2007 abbiamo perciò potuto seguire, presso l’Università, un ciclo di tre conferenze in cui i rappresentanti di importanti aziende ci hanno parlato dell’intreccio tra creatività, senso pratico, fiuto per l’innovazione giusta, cultura, territorio, in un viaggio appassionante, che ci ha portati dai rombanti bolidi su due ruote della Ducati, agli oggetti d’arte quotidiana di Alessi, al fascino senza tempo dei cappelli Borsalino e dei tessuti Zucchi, alle

eleganti calzature di Rossimoda. Non è mancato infine un ospite straniero, il rappresentante del Vitra Design Museum, che ha presentato un oggetto di design italiano prodotto dalla famosa casa tedesca. È stato un viaggio affascinante, in cui alle immagini e ai filmati si sono alternati gli oggetti veri, portati dai rappresentanti delle aziende. Nell’incontro del 02.05.2007 sono stati presentati i cortometraggi girati da famosi registi per aziende come Fiat, Piaggio, Barilla, a scopi promozionali o pubblicitari. È stata un’occasione per ripercorrere, attraverso immagini note e meno note, in alcuni casi rarissime, cinquant’anni della storia del nostro Paese, del suo costume, dei suoi vizi e delle sue virtù, passando dai filmati in bianco e nero, ai Caroselli a colori, agli spot stringati dei nostri giorni.

Per festeggiare l’inizio del ciclo di conferenze, dal 13 al 20 di aprile sono state esposte, di fronte all’ingresso dell’Università di San Gallo, due modelli di moto Ducati: la 1098 e la Paul Smart. Un bel simbolo del nostro Paese.

Le attività non finiscono qui. Parallelamente sarà avviato all’Università di San Gallo un corso di Italiano Commerciale, mentre il Consolato d’Italia in San Gallo e la Sezione Italiana dell’Istituto sul Rosenberg svolgeranno, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Svizzera e con l’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata un’indagine sulla percezione dei prodotti italiani in Svizzera, in cui saranno anche attivamente coinvolti gli allievi del Rosenberg. Durante la prossima settimana della Lingua Italiana nel mondo (22-28 ottobre 2007) saranno presentati i risultati di tale ricerca, insieme ad un lavoro sul design e sul Made in Italy svolto dagli allievi della Sezione Italiana. L’obiettivo di questo progetto è di fornire ai nostri connazionali la possibilità di sentire dalla viva voce dei protagonisti le storie, a volte sconosciute, di tanti successi italiani. È però anche quello di promuovere la nostra lingua e la nostra cultura presso il pubblico svizzero. Ci sembra che non si potesse scegliere modo migliore per parlare

della cultura e della creatività italiane: spaziare dai bolidi rossi che sfrecciano sulle strade di tutto il mondo per arrivare agli oggetti d’arte e d’uso, frutto di un design innovativo, esposti nei principali musei. Perché l’Italia è senz’altro amata per le splendide opere d’arte del passato, per Michelangelo,Leonardo e Dante, ma altrettanto e forse più per alcune meraviglie del presente, per Ferrari e Maserati, per Alessi, Ducati e gli altri prestigiosi marchi che potremo incontrare a San Gallo nelle prossime settimane.

Agenda: 28, 29 e 30 giugno 2007

Viaggio a Bologna, Modena, Ravenna Nella Terra dei Motori e dei Sapori Emilia-Romagna: tra arte, gastronomia e bolidi rossi

con visita alla Galleria Ferrari e all’Acetaia Malpighi di Modena 27-29 settembre 2007 4-6 ottobre 2007

Sprachenzentrum Università di San Gallo Corso intensivo di Italiano Commerciale VII Settimana della Lingua Italiana nel mondo 22-28 ottobre 2007

Verranno presentati i risultati dell’indagine su:

L’immagine dell’Italia e dei prodotti italiani in Svizzera

e il lavoro:

Attraverso la storia del design


22 salute la Pagina • 13 giugno 2007


salute 23

20 giugno 2007 • la Pagina

Le molte virtù salutari del peperoncino Quando la salute è a portata di tavola…e anche di mano... Spesso non ce ne accorgiamo, ma quello che fa bene è proprio vicino a noi e in grande abbondanza. Parliamo del peperoncino, una spezie che da noi, e in genere nei Paesi del Mediterraneo, cresce dappertutto ed è estremamente salutare. Gli antichi lo sapevano, anche se non potevano dimostrarlo, i moderni lo sanno e possono dimostrarlo, dati scientifici alla mano. L’articolo è apparso su Science, una rivista specializzata ed accreditata sul piano internazionale. In pratica viene fuori che il peperoncino non ha controindicazioni: solo l’eccesso può far male, ma questo è un discorso che riguarda tutto. Anche l’acqua può far male se bevuta a litri per volta e più volte all’interno della stessa giornata. Se proprio dobbiamo trovare un’altra controindicazione, possiamo, sforzandoci, dire che fa male ai bambini, perché non hanno un apparato digerente già formato e in grado di contrastare ciò che invece fa bene agli adulti. Ma andiamo per ordine e chiediamo aiuto ad un esperto, il dottor Giovanni De Pergola, che in un intervento per OK salute, ha così dipinto l’universo peperoncino: “E’

Fr.1

2.-

un cocktail di sostanze benefiche. Tra le tante di questa piccola bacca rosso fiammante ci sono la quercitina (che combatte l’invecchiamento delle cellule), l’esperidina (che aumenta la resistenza dei capillari), la lecitina (che governa il colesterolo), la cellulosa (che inibisce l’assimilazione dei grassi), e i carotenoidi (dai poteri antiossidanti e che insieme alla erodietina conferiscono il caratteristico colore rosso). Infine, numerosi i sali minerali, come potassio, magnesio, fosforo e rame, i citroflavonoidi e le vitamine C, E, K, PP, A, B e D. Tra le componenti c’è anche la preziosa capsaicina, l’alcaloide che fornisce al peperoncino il sapore piccante e che ha effetti benefici nella cura e nella prevenzione di numerosissimi disturbi. La sua azione di vasodilatatore e di controllore di colesterolo previene l’insorgere di ictus, infarto del miocardio, aterosclerosi e trombosi. Sembra che il peperoncino sia addirittura in grado di distruggere la fibrina, la proteina responsabile della formazione dei trombi. La capsaicina aiuta anche i pazienti obesi. Si è scoperto che inibisce il senso di sazietà, aumenta la spesa energetica e l’ossidazione dei grassi alimentari, riduce la produ-

Peperoncino: ottimo ingrediente in cucina e rimedio naturale per molti mali. Questo volume ne illustra le molteplici proprietà terapeutiche, riporta gustose ricette e notizie curiose.

Libreria La Pagina

043 322 17 17

zione di nuove cellule adipose e favorisce la morte di quelle vecchie. Insomma, aiuta a dimagrire. Insieme con i flavonoidi, la vitamina C e il betacarotene esercita anche un’azione antinfiammatoria, ed è quindi benefica in presenza di gastrite e, usata in piccole quantità, anche di ulcera peptica”. Il dottor De Pergola assicura che recenti studi dicono che la capsaicina ha effetti anche sulla morte delle cellule tumorali, anche se questo non può essere preso in senso assoluto. Cosa aggiungere ancora? Non è vero che il peperoncino è contro indicato a chi soffre di emorroidi, anzi, tutt’altro. Solo che non bisogna farne un uso eccessivo: un pochino di peperoncino è salutare anche alle emorroidi. Gli effetti sono dovuti alla vitamina K che svolge azione antiemorragica e favorisce la cicatrizzazione delle lesioni. Ci sono tuttavia dei consigli da dare. Il primo è che è meglio usare il peperoncino fresco o sott’olio. Quello in polvere o secco perde un po’ delle sue proprietà, mentre quello fresco o sott’olio le conserva. Il secondo è che se proprio non è fresco, che almeno lo si surgeli e lo si usi a tempo debito. Scongelato è come fresco.

CREDITI FR. MENSILITÀ

5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.75’000.90’000.100’000.120’000.-

104.209.314.524.734.1’154.1’574.1’889.2’099.2’518.-

Curiosità...

Il peperoncino piccante era usato come alimento fin dai tempi antichissimi. Dalla testimonianza di reperti archeologici sappiamo che era conosciuto in Messico 9.000 anni fa e già nel 5.500 a.C. era presente in quelle zone come pianta coltivata. In Europa il peperoncino è arrivato con Cristoforo Colombo che l'ha portato dalle Americhe. Ma prima di quella data si era già diffuso in Asia e Africa "per vie diverse da quelle dei bianchi". Inoltre, sembra che grazie ai suoi principi attivi, al suo sapore, al suo colore e alle sue mille qualità, è senz'altro una delle piante più adatte a stimolare in noi il desiderio sessuale e a metterci in grado di soddisfarlo". Al momento una cosa è certa, il peperoncino è ricco di vitamina E , la "vitamina della fecondità e della potenza sessuale".

• Esempi di mensilità con assicurazione inclusa • Altre somme o mensilità diverse sono possibili

• Anche se avete già altri

• • • •

Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4%

Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati

crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità

• Finanziamenti per lavoratori

• Consulenza gratuita

• 9,9 - 11,9 p.a.

in proprio e temporanei

ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch

La concessione di crediti é vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo




26 scienze la Pagina • 20 giugno 2007 Le loro proteine mostrano segnali di interazione le une con le altre

Le spugne nascondono il segreto del sistema nervoso dell’uomo

L’evoluzione umana è caratterizzata da un’ impressionante crescita del cervello, sia per quanto riguarda la complessità che le dimensioni. Non stupisce, dunque, che tra gli ambiti d’indagine che più impegnano e affascinano i ricercatori ci sia quello dello sviluppo del sistema nervoso. Ora un gruppo di scienziati dell’Università di Santa Barbara, in California, ha scoperto, studiando il genoma di una spugna, che il meccanismo di base da cui si è evoluto il sistema nervoso, compreso quello umano, che è poi passato a tutti gli animali, è molto più antico di quanto si credesse. È noto ormai che vertebrati, insetti e vermi hanno avuto tutti un’origine comune. Da tempo gli scienziati studiano il genoma di diversi organismi per scoprire all’interno delle cellule il momento in cui c’è stata la differenziazione che ha portato da questo comune antenato alle diverse specie. Studi recenti in organismi molto semplici, come i cordati e gli

anellidi, hanno dimostrato che il meccanismo di base del sistema nervoso è stato ereditato in gran parte, senza grosse differenze, dallo stesso comune antenato, anche se poi ha dato origine a forme molto diverse come il nostro cervello e midollo spinale o la distribuzione di cellule nervose su tutto il corpo, come in alcuni invertebrati. I ricercatori californiani hanno scelto per i loro studi il genoma delle spugne perché sono animali tra i più antichi, quasi fossili viventi. “Abbiamo scoperto che le spugne, che non hanno un sistema nervoso - spiega Todd Oakley, uno degli autori dello studio - hanno però a livello cellulare la maggior parte dei componenti che danno

origine alle sinapsi”. “Ancora più sorprendente è che le proteine delle spugne mostrano segnali chiari di una interazione le une con le altre - continua Oakley - nello stesso modo in cui lo fanno le proteine delle sinapsi di umani e topi”. Quando Oakley parla di “dialogo” si riferisce al modo in cui le cellule inviano segnali le une alle altre: le “parole” di questi colloqui sono appunto le proteine e quelle individuate nelle spugne sono le stesse che servono alle cellule di organismi complessi come quelli dei vertebrati. È un po’ come se gli scienziati avessero scoperto che organismi molto più antichi dell’uomo gli hanno tramandato tali e quali le parole che si usano ancora oggi.

“Abbiamo osservato il periodo dell’evoluzione da spugne a cnidari - spiegano i ricercatori - e poiché i secondi risalgono a 600 milioni di anni fa e i primi sono precedenti, pensiamo si possa predatare la nascita del sistema nervoso”. Il gruppo ha prima fatto un elenco di tutti i geni espressi in una sinapsi umana, poiché le sinapsi incarnano il sistema nervoso. Le sinapsi sono infatti i collegamenti che permettono la comunicazione tra le cellule, l’apprendimento e la memoria. Poi i ricercatori hanno verificato se qualcuno di questi geni delle sinapsi umane era espresso nelle spugne. E qui è arrivata la rivelazione: molti dei geni che servono a formare il sistema nervoso sono presenti nella spugna e lavorano in comunicazione. Il modo in cui due delle proteine interagiscono a livello di struttura atomica, ha delle somiglianze con il modo in cui funziona il sistema nervoso umano. Quel che nella spugna è insomma una forma molto semplice di sistema nervoso si è evoluta, con piccole modifiche, fino a diventare quel che ci porta oggi a percepire, pensare, comunicare. E scoprire, appunto, come possiamo farlo.


IN LIBRERIA

RECENSIONI 27

20 giugno 2007 • la Pagina

La nuova "pista" di Montalbano Un attesissimo ritorno per i fan di Camilleri e per gli amanti del giallo: La pista di sabbia è il dodicesimo romanzo con protagonista Montalbano, il commissario più amato d’Italia. Anche per questo romanzo, Camilleri racconta d’aver trovato lo spunto da un fatto di cronaca locale: una mattina legge su un giornale del

furto di sei purosangue da una scuderia del Grossetano. Poco tempo prima era stato ritrovato un cavallo ucciso sulla spiaggia di Catania e il fatto aveva riscosso vasta eco sulla stampa. Ecco che, ancora una volta, un fatto di cronaca alimenta la fantasia dello scrittore siciliano che torna con un’accurata indagine nel mondo

dei cavalli e delle corse ippiche clandestine intorno a cui ruotano le scommesse di una certa aristocrazia terriera. • Andrea Camilleri • La pista di sabbia • Sellerio • pp 263; • Fr. 21.-

Un romanzo candidato allo Strega Centro Italia, alla vigilia del secondo conflitto mondiale. La vita di un gruppo di ragazzi e ragazze si trova nel pieno di quella che presto diverrà una guerra senza scampo. Fra loro c’è Stefano Portelli, avvocato di belle speranze innamorato di Eleonora. E c’è la cognata Nina, che “diviene adulta in un momento”, legata in segreto a Sergio, capo partigiano

quasi adolescente la cui “luce giovanile può mettere persino paura”. Altre esistenze corrono parallele: quella di Alastair Ormiston, pilota inglese della RAF, che adora i libri di Virginia Woolf e sogna il compagno ideale. E quella di Edna, l’amica del cuore che, in una Londra bombardata dai nazisti, scopre se stessa e la felicità. Se queste vite si incroceranno in ma-

niera imprevista, rimescolando le carte della grande Storia, sarà per opera di un destino che le supera, bruciandole in un falò dove tutto si consuma - gioia e dolore insieme. • Mario Fortunato • I giorni innocenti della guerra • Bompiani • pp 213 • Fr. 27.-

Re sì, ma di bugie Jackson, giovane avvocato, non ha mai avuto una vita facile. Orfano di madre dall’infanzia, é cresciuto con un padre duro e distante e una sorella psicologicamente fragile e bisognosa. Quando il padre, facoltoso avvocato che lo ha avviato alla professione, scompare, più che il dolore, in Jonathan, si radica

la certezza della propria solitudine, non mitigata da un matrimonio senza amore. Quando, a più di un anno dalla misteriosa sparizione, il cadavere di suo padre viene trovato in un centro commerciale abbandonato, Jonathan si ritroverà con un’investigatrice che vede in lui il primo sospettato e con una serie

di nodi del proprio passato da affrontare, se non vuole correre il rischio di pagare per un delitto che non ha mai commesso. • John Hart • Re di bugie • Mondadori • pp 381 • Fr. 32.-

La medicina del pressappoco “Amo gli uomini del pressappoco e odio, o per meglio dire non mi sono simpatici, quelli che hanno le certezze assolute. In pratica amo quelli che parlano, che ascoltano, che cambiano parere”. In un momento storico in cui i fondamentalismi tornano a insanguinare il mondo e vecchi e nuovi assolutismi offrono certezze in cambio di fedeltà cieca, il pressappoco è (o meglio “sembra”) una medicina

salutare di cui si sente sempre più il bisogno. L'autore mette in pratica nel contesto attuale il famoso "Dubbio Positivo", nel quale è sano e democratico il dubbio mentre la convinzione assoluta porta solo a pericolosi estremismi. Interessante lezione di civiltà. • Luciano De Crescenzo • Il pressappoco. Elogio del quasi • Mondadori • pp 123 • Fr. 21.-

I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana 1°- La pista di sabbia (Camilleri) 2°- Cercasi Niki (Moccia) 3°- Gomorra (Saviano)

Narrativa straniera 1°- Mille splendidi soli (Hosseini) 2°- Il cacciatore di aquiloni (Hosseini) 3°- Alle fonti del Nilo (Smith)

Saggistica 1°- La casta. Così i politici italiani... (Stella-Rizzo) 2°- Spingendo la notte... (Calabresi) 3°- Viva Israele (Allam)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


moda 29

20 giugno 2007 • la Pagina

Le sfilate primaverili confermano la tendenza ad un esplicito ritorno agli anni ’80

Sono gli anni '80 il futuro della moda? I primi avvisi ci sono arrivati dalle collezioni dello scorso inverno e, con l’arrivo delle sfilate primaverili la cosa è stata decisamente evidente: gli stilisti si stanno avviando inesorabilmente verso un esplicito ritorno agli anni ’80. La prova più evidente e disgraziata di questa nuova tendenza sono stati i mai rimpianti fuseaux che, accorciati di qualche centimetro, hanno fatto la loro agghiacciante ricomparsa con un nuovo nome più glamour: leggings, ma anche i cerchietti, i redivivi gilet, i pantaloni a sigaretta e tanti altri indumenti e accessori che poco tempo fa rendevano oggetto di scherno chi li portava sono tornati prepotentemente alla ribalta. Questa è la moda, del resto; ed è anche un’ottima ragione per non buttare mai via i capi improvvisamente out, in quanto potrebbero venire buoni non molti anni dopo. La moda richiede di non affezionarsi mai troppo ad un modo di vestire, pena il rischio di sembrare ridicole o più vecchie della propria età: cosa che adesso, ad esempio, sta avvenendo ai grandi estimatori dei pantaloni a zampa d’elefante, i quali peraltro da anni devono accontentarsi di indossare solo quelli che hanno già nell’armadio, poichè quasi introvabili. Viceversa, la moda permette di non smettere mai di

sperare: come per le amanti di zeppe e platform, che dopo aver visto considerate a lungo questo tipo di calzature volgari, grezze e smaccate,oggi le possono ammirare in tutte le salse nelle vetrine delle boutique più eleganti, anche nelle versioni più eccessive. Il mondo della moda, richiede una mentalità elastica, mai dire subito: che schifo, anche se è questo che verrebbe spontaneo di fronte a certe new entrey. Di seguito una lista delle icone degli anni ottanta, per rinfrescare la memoria a chi come me, li ricorda con nostalgia e ricorda soprattutto il rossetto rosso, e la canottiera in pizzo di Madonna, che in quegli anni dettava legge sul fashion da discoteca. I pantaloni ciclista: dopo i fuseaux, come non ripensare ai loro gemellini estivi, i “ciclista”? Ovvero quegli orribili pantaloni aderentissimi in cotone elasticizzato che arrivavano sopra al ginocchio. Uno di quei classici capi oggettivamente brutti, che risulterebbero osceni anche su gambe perfette e ben tornite, figuriamoci su una ragazza normale. I pantaloni seconda pelle a vita alta...e magari chiusi sulla caviglia da un’inutile zip. Naturalmente, lunghi (o meglio, corti) sopra la caviglia, in pratica, i jeans o i pantaloni che riprendono il concetto dei fuseaux-leggings, ovvero far sembrare una magra ancor più magra e una più in carne una balena. Le spalline. Chi ha vissuto anche solo l’infanzia negli anni ottanta non può dimenticare quelle orrende spalline che s’ indossavano dappertutto, persino sotto la t-shirt in jersey, e che si appuntavano talvolta con due spilloni con la capocchia in madreperla stile “vecchia zia”. Il risvolto dei jeans era molto diverso dal risvolto nei pantaloni eleganti col taglio maschile tornato in auge negli anni novanta, in quanto aveva come lodevole scopo la visione della calza sot-

tostante, rigorosamente a losanghe. Il neoblouson con manica a pipistrello. Per questo capo che ricorda un sacco informe con un buco per la testa, e per scelte cromatiche stile evidenziatore quali blu elettrico, giallo canarino, fucsia e verde pisello, possiamo solo pregare che la smettano: le vetrine ne sono già affollate. Il trucco fluo, che riprende i colori antinebbia degli abiti, ovvero lilla, rosa shocking, verde smeraldo, celeste acceso. Gli stessi colori vengono ripresi nell’ambito del make up negli smalti, ma anche nei caratteristici ed enormi orecchini con la clip. Le chiome leonine cotonate: un esempio istruttivo delle chio-

me che ci aspettano è Melanie Griffith in “La donna in carriera”; oppure il biondo platinato con ricrescita nera e in abbinata a sopracciglia nere stile Madonna primi tempi. I fermagli per capelli. Di pari passo ai pacchiani orecchini succitati, nel campo degli accessori si teme anche il ritorno del caratteristico fermaglio per capelli fatto a fiocco imbottito, a rimarcare quell’amore per il “gonfio” che si ritrova nelle acconciature.

C.Marcon

t t a b a 10% R ..

g n u n f f o r 7 0 E i n u u e J . N 23 se bene ti vuoi vestire da immagine moda devi venire

Aldo Lombardi St. Gallerstrasse 61 · 8400 Winterthur · Telefon 052 242 65 68

Öffnungszeiten: Montag: geschlossen Dienstag: 9.30 – 12.30 / 13.30 – 18.30 Mittwoch: 9.30 – 12.30 / 13.30 – 18.30 Donnerstag: 9.30 – 12.30 / 13.30 – 20.00 Freitag: 9.30 – 12.30 / 13.30 – 18.30 Samstag: 10.00 – 17.00

Datch, Gas, Sorbino, Jonk 46 Datch, Pit Stop, Monella Vagabonda, Fragolita, Folletina


Ogni mercoledi nella Pagina ● Uomo, 45, cerca uomo, 50-55, distinto, pulito, anche trans., per amicizia e più. Pref. ZH. Codice 7068 ✉ ● Signora conoscerebbe gentiluomo, -65, NF, serio, onesto, libero, con sani principi, romantico, deciso, per una bella e sana amicizia a pari requisiti, con esiti favorevoli a due. Chiamami, non sarai deluso. Sottoceneri. Codice 7022 ✉ ● Vedova, 58, carina, amante casa, cerca uomo carino, poss. NF, benestante, per seria amicizia e convivenza. Sono anche disposta a trasferirmi ovunque. Codice 7058 ● Io donna, 39, ho perso la chiave per aprire il mio cuore! Se sei un uomo tranquillo e carino come me, +/-40, provaci, magari sarai fortunato! Luganese. Codice 7061 ✉ ● Signore I, 62/171/80, sportivo, aspetto giovanile, libero, prepensionato, amante viaggi, ballo, cucina e fare bellisime passegiate, conoscerebbe signora, per iniziare una simpatica amicizia affetuosa e duratura. SO/BE/ LU/AR. Codice 7077 ● Donna I, 44/170, occhi azzurri, bella presenza, molto giovanile, residente CO, conoscerebbe uomo celibe, -50, posizionato, bell’aspetto, per amicizia finalizzata nel matrimonio. No divorziati. Codice 7018 ● Donna divorziata, 170, cerca compagno, +170, per amicizia ed ev. matrimonio. Luganese. Codice 7069 ● Uomo, 40, cerca donna carina, per ev. amicizia. Codice 7072 ✉ ● Uomo dolce e semplice, cerca donna libera, 35-50, NF, bella interiormente, per amicizia e passegiate in montagna. Codice 7051

NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola

SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988 ● Uomo, 45, divorziato, cerca donna, 38-46, poss. Italiana. Luganese. Codice 7074 ✉ ● Ragazza, 35, cerca nuova amicizia, per costruire un futuro con uomo serio. Codice 7034 ✉ ● Uomo, 35, robusto, cerco tè domenicana o cubana, 30-35, non importa l’aspetto fisico, per una relazione seria. Ti aspetto, ciao! Codice 7079 ✉ ● Io, signora giovanile, 47, cerco un amico, per amicizia e per condividere il tempo libero assieme, ev. sviluppi futuri. Solo seri interessati. Codice 7030 ✉ ● Donna solare, allegra, colta, amante ballo, cultura e cucina, cerca uomo gentile, +/-50, onesto, con cui dividere il bello della vita in tutte le sue sfumature. ZH. Codice 7065 ● SOS! Io, uomo, 34, cerca una dolce compagna, 1842, da rendere felice! Il tuo principe ti sta aspettando per costruire un futuro insieme. No sudamericane, ne dell’ est. No avventure/ perditempo. Solo TI. Codice 7078 ✉ ● Donna, 43, separata, con tre figli, robusta, sincera, con un grande cuore, cerca un compagno sincero, 4550, anche divorziato o vedovo, per poter passare il resto della vita insieme. Codice 7029 ✉ ● Uomo, 46/170, solo da 8 anni, cerca donna I/ESP/Port., CH-Latina, 41-50/-170. Ciao! AG. Codice 7046 ● Donna, 39, con tanto amore da dare ma anche da ricevere, cerca uomo, 39-42, per iniziare una nuova e vera storia d’amore. Chiamami! Ast. perditempo. No avventure. Codice 7070 ✉ ● Uomo TI, 50, libero da impegni,aspetto giovanile e curato, cerca un’amica senza figli, di buon carattere per condividere il bello della vita, ev.convivenza. Codice 7049 ✉

In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.

Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!

Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.

☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.

0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Uomo, 57/170, bisognoso d’affetto, cerca donna, +/coetanea, poss. automunita e residente nel Sottoceneri, per amicizia ed ev. convivenza. Codice 7044 ● Uomo, 43/174, NF, desidera conoscere donna, età idifferente, per una bella amicizia e scambio di coccole. A presto! TI. Codice 7057 ✉ ● Maschio, 50/174/70, desidera incontrare femmina, per divertirsi e per tempo libero. Codice 7052 ✉ ● Uomo I/CH, alla ricerca di una donna, 35-40, per amicizia e convivenza. Garantisco sincerità, gentilezza, correttezza. Codice 7073 ● Uomo I, solo, in CH dal 1956, divorziato, colto, molto dolce, sempre di buon umore, amante vita e cose non banali, cerca gentildonna, 55-70, parimerito, seria, formosa, poss. prosperosa, anche straniera, intenzionata ad una vita in due, disposta a trasferirsi. Bienne/dintorni. Codice 7067 ✉ ● Io, donna, 53, simpatica, dolce, carina, divorziata, molto sola, mi piacerebbe conoscere uomo simpatico, 50-58, buona cultura, bella presenza, che come me ha voglia di costruirsi un bel futuro insieme. Solo seri interessati. Codice 7019 ✉ ● Il mondo é per due. Donna bulgara, 56/170/80, vedova, NF, cerca gentiluomo, 57-63, libero, alto, per un felice futuro. TI/CO/Milano. Codice 7050 ✉ ● Ragazzo CH-francese, 34/179/80, ex-calciatore professionale, cerca ragazza, per amicizia, poi si vedrà. Codice 7056 ✉ ● Sono stanca di aspettare. Fatti vivo, uomo, -63, se hai una vita senza problemi, ho bisogno del tuo aiuto. Codice 7064 ● Donna, +50, bella presenza, giovanile, cerca te, uomo professionista, milanese, alto, moro, affascinante. Se non c’è problema, chiamami. Codice 7012 ✉ ● Signora I, +60, solare, giovanile, distinta, cerca uomo serio, 60-70, distinto, per seria amicizia, poi si vedrà. No avventure. Locarnese/Luganese/Mendrisiotto. Codice 7014 ● Donna, 54, cordiale, graziosa, seria, sincera, di buoni principi, conoscerebbe gentiluomo, -58, sensibile, onesto, benestante, allegro. No avventure. Pref. Lugano/Locarno. Codice 7041 ● Per tanto tempo mi sono lasciata trascinare da una nuvola, ma voglio ritornare a ballare. Però da sola non è bello e allora cerco te, uomo I dolce, che come me ha 42, divorziato, con i valori della vita. Non esitare, chiamami. Sottoceneri. Codice 7025 ✉ ● Soy argentina, 69, me gusta viajar y bailar, deceo un señor serio, divertido, sin compromiso, que hable español, no hablo suizo y muy poco italiano. Codice 7042 ● Frau, + 60, mit ruhigen Kleintieren, sucht Freund, für WG im Grünen. Helfe im Haus u. Garten. Auto vorhanden. Codice 7020 ● Donna libera, indipendente e molto carina, cerca vero amico, +53, autosufficiente, bello, per passare dei bei momenti insieme. Codice 7016 ✉ ● Uomo, 37/160/58, simpatico, molto timido, cerca donna piccola e formosa, anche straniera, per relazione seria. Età non importa. Codice 7062 ✉ ● Uomo divorziato, 47, bel tipo, occhi chiari, magro, serio, cerca bella ragazza, simpatica, sincera, seria, per una bella storia a lieto fine. Naz. non importa. Chiamami! Codice 7054 ✉ ● Donna, 45, attraente, romantica, amante passeggiate, viaggi e ballo, vorrebbe conoscere te, uomo, 50/+170, pari requisiti, per instaurare una seria amicizia con ev. sviluppi futuri. Prova a chiamare! Codice 7075 ✉ ● Uomo, 52, dolce, sensibile, relazionerebbe con signora, libera come me. Sottoceneri. Codice 7043 ✉

☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.

● Elegante Lady, bella presenza, sensibile, seria, amante arte, cultura, arredamenti interni e molto di più, contatterebbe gentiluomo, amante Veneto, Toscana, Lombardia. No avventure. Codice 7055 ● Donna, 48/162/50, sincera, seria, affettuosa, amante natura e famiglia, cerca uomo, 48-54/+170, sensibile, serio, libero, amante passegiate, per amicizia ed ev. unione duratura. Bellinzonese. Codice 7038 ✉ ● Ragazzo dolce, 35, carino, serio, economicamente indipendente, libero da impegni, cerca ragazza carina, magra, per relazione seria. Codice 7059 ✉ ● Uomo 58/181/92, sano, serio, NF, simpatico, educato, tranquillo, affettuoso, laureato, cerca donna libera, sana, NF, seria, simpatica, indipendente, romantica,-55, dolce, per iniziare un rapporto con rispetto, amicizia, amore. Codice 7047 ✉ ● Ciao! Donna I, 43, NF, simpatica, sincera, dolce, cerca uomo, 40-47/175-180, NF, moro, carino, solare, sincero, spiritoso, per amicizia e forse di più. Ti aspetto! LU. Codice 7066 ● Donna CH, bella presenza, simpatica, vorrebbe conoscere uomo, 38-45, NF, carino, per relazione seria. Ast. perditempo. Sopraceneri. Codice 7071 ✉ ● Io, uomo TI, 44, tranquillo, simpatico, occhi azzurri ma troppo solo, vorrei finalmente essere felice! Ho voglia di trovare un lei, non importa come sei, devi esseres te stessa. Mendrisio/Lugano. Codice 7060 ✉ ● Uomo I, 51/178/85, carino, simpatico, vorrebbe tirare una riga sul passato e ricominciare, ma non da solo! Chiamami! Codice 7053 ● Donna TI, 49, libera, sincera, solare, cerca uomo, +/stessa età, per poter condividere i veri valori della vita di coppia e per seria relazione, ev. sviluppi futuri.. Il mio cuore e colmo d`amore, pronto ad esplodere per te come una cascata di stelle! Codice 7040 ✉ ● Uomo TI, 39, libero, sincero, romantico, cerca donna seria, pari requisiti, per conoscenza ed ev. sviluppi futuri. Codice 7045 ✉ ● Signora, 62, divorziata, sola, affidabile, affettuosa, cerca compagno, NF, sani principi, per relazione ed ev. convivenza. Ast. perditempo. Poss. Sottoceneri. Codice 7024

Annunciare gratis e trovare l’anima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:

Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:

_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|

* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore

_| _| alle _| _|

Indirizzo dell’inserzionista:

♥ ♥

Nome Cognome Via Città Telefono Firma

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥

Ritaglia il tagliando ed invialo a :

Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo

♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥


TURISMO 31

20 giugno 2007 • la Pagina

Ponte degli Alpini, Bassano del Grappa

Le locande sul fiume

Assisi

Una volta ci andavano soltanto i pescatori della domenica. Adesso, invece, piace per il mix di quieta natura e bellezza che offrono. Sono nati bed&breakfast belli, comodi e isolati, dove sembra di vivere ancora come nell’Ottocento: passeggiate a cavallo e in bicicletta, gite in barca e una cucina gustosa a soli pochi passi dalla città Fiume. Più ancora del lago, il suo scorrere lento evoca pace, tranquillità. Quando lo si osserva fissamente, vi si scorge quasi una danza liquida, lenta ma inesorabile, senza fine. Il suono dell’acqua è silenzio per i malati di metropoli. Forse per questo mix di relax, natura e bellezza, nell’ultimo anno c’è stato il boom delle vacanze sul fiume. Dopo slow food e slow art, è il momento dello slow river: che sia il dolce far niente in una locanda fra i salici o una navigazione in house boat, la vacanza sull’acqua piace e riposa la mente. I fiumi sono sempre stati luoghi d’elezione per lo spirito, hanno attirato i maestri dell’Impressionismo e i grandi scrittori, da Riccardo Bacchelli col suo Mulino del Po a Ernest Hemingway che si appostava nei casoni di caccia dei corsi d’acqua veneti. Eppure l’Italia con i suoi Arno, Tevere, Po è in ritardo nel turismo fluviale rispetto ad altri Paesi europei come Francia e Inghilterra. Solo da poco sono nate

le prime locande di charme sul Mincio o sul Brenta e la cucina di fiume viene valorizzata qualche volta addirittura in ristoranti stellati dalla guida Michelin. Tutto ancora poco noto, ancorché incantevole. Ecco pochi b&b di fascino, che nulla hanno da invidiare a più famose località marine o montane: eleganza e natura sono un tutt’uno. Sulla riviera del Brenta si affacciano le dimore palladiane più prestigiose. Da Villa Pisani, con il famoso labirinto, alla Malcontenta, a Villa Widman Foscarini Rezzonico, alla Barchessa di Valmarana, a Villa Foscarini Rossi. Soggiornando al relais Villa Franceschi di Mira Porte (una ventina di chilometri da Venezia), fra l’altro, ci si può far organizzare una visita ai capolavori palladiani. La villa, trasformata in hotel di charme, da tre generazioni è di proprietà della famiglia Del Corso, che ha fatto della squisita accoglienza uno dei suoi punti di forza. Molte le attività, che ruo-

Villa Pisani, Riviera del Brenta

tano intorno al tema del fiume. Dalle visite culturali guidate alle gite in bicicletta lungo gli argini, alle escursioni in barca con birdwatching nella riserva naturale del Wwf (e pranzo in uno dei famosi casoni di caccia citati anche da Hemingway), o nella laguna veneziana. Si parte direttamente dall’imbarcadero privato di fronte all’albergo, dove sono disponibili due tipiche barche di legno. Una volta rientrati, ci si rilassa nel corpo centrale della villa, che ha mantenuto antichi pavimenti di graniglia veneziana e camini. Le suite hanno letti a baldacchino e lampadari di Murano. Nella barchessa accanto alla villa, dove una volta venivano alloggiati i navigli, le camere e le suite sono meno solenni, ma hanno pur sempre soffitti a travi secenteschi. Il ristorante è affacciato sul campiello con giochi d’acqua e sul giardino d’inverno. Qui si gusta una cucina che sfrutta i prodotti del territorio, dalle schie, tipici gamberetti della laguna

veneta, ai risotti con pesce o con verdure di stagione, dai bruscandoli (asparagi selvatici) alle castraure di Sant’Erasmo (piccoli carciofi senza spine). Quando se ne ha la disponibilità, vengono serviti anche piatti di pesce di fiume, dalle rane ai gamberi, accompagnati da polenta tenera. E al martedì, giorno di chiusura del ristorante, si va in quello della vicina Villa Margherita, nell’omonimo albergo, sempre della famiglia del Corso, a poche centinaia di metri. Una bomboniera arredata in stile francese con molti quadri e bronzi dorati. SETTIMANE TUTTO COMPRESO DA € 315,00. OFFERTE FAMILY 2+2=3 Rivabella-Rimini (adriatico/Italia)

HOTEL GASTON

★★★★

Annuale, climatizzato Tel. +39-0541/22579 Fax +39-0541/27394 www.hotelgaston.it

30 m. mare, piscina, parcheggio, garage. Splendide camere tutti conforts con TV e connessione wireless, buffet a tutti i pasti menu scelta pesce-carne. P.C. bassa € 42,00 - media € 51,00 - altissima € 66,00. Bambini scontatissimi.


Offertissima dal 21 al 27 giugno 2007

Prezzi vantaggiosi grazie anche alla collaborazione con i nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio - Fino ad esaurimento scorte - I prezzi sono validi per i possessori della CARTA FAMILY

Cerchi l’italia? La trovi al Quadrifoglio Schlieren!!! Pancetta di maiale del contadino

11.95

13.95

/KG

anziché Fr. 15.95/KG

Cotoletta di vitello del collo

19.95

/KG

anziché Fr. 18.95/KG

Mozzarella di Bufala

Spuma di sciampagna Marsiglia

Al mercato Quadrifoglio .....gustossisima!!!

6.50

/KG

anziché Fr. 29.95/KG

Saclà Condiverde classico e light

Ammorbidente profumo antico 2lt.

Mozzarella di Bufala IL QUADRIFOGLIO DECLINA OGNI RESPONSABILITA' IN CASO DI ERRORI DI STAMPA

Cotolette di maiale del collo

/bott.

duopack (2x280gr)

8.95

anziché Fr. 10.95

anziché Fr. 9.95/bott.

Angurie a pezzo intero

1.00

/KG

Pesche gialle a cassetta intera

3.95

/KG

anziché Fr. 5.95/KG

Meloni a rete

2.95

/PEZZO

anziché Fr. 3.95/PEZZO singolo

anziché Fr. 1.50/KG

VENDITA AL SABATO Oltre alla vendita di sfogliatelle, babà napoletani e cannoli siciliani, anche gli arancini siciliani Vendita diretta il sabato; durante la settimana su ordinazione


gastronomia 33

20 giugno 2007 • la Pagina

Le ricette di Elena & Pietro Tagliatelle primavera Difficoltà: media Preparazione: 40 minuti Calorie: 220 Ingredienti per 4 persone: 100 gr di zucchine fresche, 100 gr di pisellini, 200 gr di carciofi, 200 gr di gamberetti, olio extra vergine di oliva q.b., una cipolla, sale, pepe ed un bicchiere di vino bianco secco. Preparazione: Soffriggere in una larga pa-

della con poco olio la cipol- abbondante acqua salata, stan- te le tagliatelle appena cotte e la ed aggiungere le verdure do attenti a mantenere i tempi scolate. precedentedi cottura. Presentazione: mente lavaNel frattemCondite con un filo d’olio e te e tagliate po controlla- servite su un piatto da portaa listarelle; re la cottura ta decorando con prezzemolo far cuocere a delle verdure tritato finemente. fuoco medio e aggiungere per una ventii gamberetti. “Al solito posto” na di minuti. Mescolate ristorante pizzeria Intanto fate con cura, saGasometerstrasse, 26 Zurigo sbollentare le late, pepate Tel. 044-272.62.62 tagliatelle in ed aggiunge-

Fusilli ai peperoni

Ristorante

Isola Bella

Pizzeria

Ogni giorno vasta scelta tra 5 menu a Fr. 17.50

Grande sala State con noi per il giorno più bello della vostra vita. Lo renderemo unico ed indimenticabile curando per voi ogni dettaglio. Affidatevi a noi e il vostro matrimonio sarà un giorno speciale! Vent'anni di esperienza a vostra disposizione. Bad Kämmoos • 8608 Bubikon/ZH Tel. 055 243 27 27 • Fax 055 243 32 25

www.isolabella.ch

Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch

Difficoltà: facile Preparazione: 20 minuti Calorie: 150 Costo: medio Ingredienti per 4 persone: 320 gr di fusilli, 100 gr di olive verdi, 2 pomodori maturi, 2 filetti d'acciuga, prezzemolo tritato, 50 g di capperi di Pantelleria, 1 limone, olio extravergine, sale, pepe, 2 peperoni rossi Preparazione: Mettete i peperoni in forno caldo e una volta ammorbiditi, privarli della pelle, del torsolo e dei semi. Spellare i pomodori e toglierne i semi. Tagliare i peperoni a listarelle ed i pomodori a pezzetti, metterli in una insalatiera con le olive snocciolate tagliate a metà, il prezzemolo trito, le acciughe, i capperi, l’olio e il succo del limone. Salare e pepando quanto basta. Cuocere la pasta in abbon-

dante acqua salata, scolarla al dente e versarla nell’insalatiera contenente la salsa precedentemente preparata. Mescolare il tutto con cura e servire dopo qualche minuto.


34 TELEVISIONE la Pagina • 20 giugno 2007

23 sabato

giugno 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Documentario 15.45 Ciclismo: Tour de Suisse 17.40 Tennis: Roland Garros 19.30 Motociclismo: Gran Premio d'Inghilterra 20.00 Music. – Avo Session 2006 21.00 Fuoricampo 22.30 Sportsera 22.50 Vela: America's Cup 01.00 Ciclismo: Tour de Suisse 02.00 Il Quotidiano (r) 02.25 Telegiornale notte (r) 02.45 Telesguard 02.55 Sportsera (r)

05.00 Swissview 05.40 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.20 Tf – Eddie, il cane parlante 09.45 Documentari 11.00 Agenda TSI 11.15 Studio Medico 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo regionale 12.45 Falò estate 13.45 Documentario 14.30 Vela: America's Cup 17.15 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.10 Scacciapensieri 18.40 Strada Regina 19.05 Documentario 19.25 Il Quotidiano 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Show – Dialettale 23.20 Film – Compagnie pericolose

occhio ai programmi Nel parco di Sihlwald Direzione: Zurigo, Adliswill, Lagnau a., Sihlbrugg

Amici del Sud E Sanniti Quando: Domenica 1° Luglio, dalle ore 11 alle 20 Pranzo autogestito Giochi Popolari

Ognuno si porta il suo menù, meno le Bevande. Per chi vuole, serviremo Anche Paella Salsiccia e Cervelat Tiro alla Fune Corsa dei Sacchi Gara degli Spaghetti Gioco della Pi g natta

Musica e Ballo

Con la DISCOWORD

Il Parco

Il Parco è dotato di Grill, Tavoli al coperto, Giochi per bambini, Parcheggi, e Bagni. Servizio Ferroviario: con partenza ogni ora al 18° minuto, 1°binario, Staz. centr. di Zurigo

Informazioni e prenotazioni : Tavoli e Pa ella tel. 0763873938

06.10 Tf – Sottocasa 07.00 Sabato, Domenica &… 09.30 Settegiorni Parlamento 10.20 Apri Rai 10.30 Che tempo fa 10.35 Film – La forza dell'amore 11.45 Tf – Lady Cop 12.35 Tf – La signora in giallo 13.30 Tg1 Giorno 14.05 Linea Blu 15.30 Cult. – Quark 16.15 Stella del Sud 17.00 Tg1 17.15 A sua immagine 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.40 Supervarietà 21.15 Film – L'ultimo sogno 23.30 Tg1 23.35 L'oro del Golfo 00.35 Tg1 notte 00.45 L'Appuntamento 01.15 Che tempo fa 01.25 Appunt. al cinema 01.30 Rainotte 01.35 Film – Don Matteo 4

Canale 06.00 Tg5 Prima pagina 07.55 Informazione Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg5 Mattina 08.31 Info. – Superpartes 09.18 Film – Le avventure di Pitye 11.57 Mediashopping 12.00 Tf – Summerland 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Belli dentro 14.10 Minis. – Carabinieri sotto copertura 17.18 Film – Bounce 18.10 Mediashopping 18.45 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Quiz – Cultura moderna 21.20 Minis. – L'onore e il rispetto 23.30 Film – Innocenza infranta 01.30 Tg5 Notte 02.01 Quiz – Cultura moderna (r) 02.30 Mediashopping 02.42 Tf – Miami Vice 03.12 Mediashopping 03.25 Film – Francesco, giullare di Dio 05.27 Mediashopping 05.30 Tg5 (r)

06.35 L'Avvocato per voi 06.45 Il mare di notte 07.00 Michey Mouseworks 08.00 Tg2 Mattina 10.30 Tg2 Mattina L.i.s. 10.35 Sulla via di Damasco 11.10 TSP Regioni 11.40 ApriRai 11.50 Tf – Out of practice 12.15 Tf – Avvocati in divisa 13.00 Tg2 13.25 Sereno variabile 14.00 Film – Insonnia d'amore 15.45 Musica: Cd Live 17.05 Sereno variabile 18.00 Tg2 18.10 Tf – Compagni di scuola 20.05 Minis. – Piloti 20.20 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Jane Doe 22.35 Tf – Practice 23.30 Tg2 23.40 Tg2 Dossier storie 00.15 Tg2 Mizar 00.45 Tg Parlamento 00.55 Documentario 01.25 Tf – Chris Isaak Show

Italia 06.48 Mediashopping 06.55 Cartoni animati 10.50 Show – Wrestling 11.50 Tf – Una pupa in libreria 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Candid Camera 13.25 Gran Prix Moto 13.50 Motociclismo: Gran P. d'Inghilterra - 125 14.50 Motociclismo: Gran P. d'Inghilterra - Motogp 16.05 Motociclismo: Gran P. d'Inghilterra - 250 17.00 Tf – La strana coppia 18.30 Studio Aperto 19.00 Tf – Love Bugs 3 19.15 Film – Scuola di Polizia 21.00 Film – Genio in pannolino 22.55 Film – Coronado Intrappolati nella giungla 00.45 Studio Sport

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.00 Fuori orario 07.00 Rai Educational 09.00 Film – Lo smemorato di Collegno (commedia) 10.50 Fantabosco 11.45 Tgr Italia Agricoltura 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Saluteinforma 12.55 Tgr Bellitalia 13.20 Tgr Mediterraneo 13.30 Appunt. al Cinema 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Scenari 14.50 Tgr Speciale Ambiente Italia 15.20 Sabato Sport 15.25 Atletica 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.30 Tf – Colpi di sole 21.00 Cult. – Gaia 23.10 Tg3 Notte 23.20 Tg Regione 23.30 Film – Piccoli affari sporchi 00.15 Tg3 notte 01.05 Meteo 3

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Commissariato Saint Martin 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 08.25 Tf – La grande vallata 09.20 Minis. – Hornblwer 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Film – Maigret e il misterioso Signor Owen 16.00 Tf – Balko 17.10 Show – Ieri e oggi in tv 17.50 Cult. – Solaris 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Tf – Colombo 21.10 Info – Tempi moderni 23.30 Tf – Law & Order 01.25 Tg4 Rassegna stampa 01.40 Show – Azzurro '85 02.30 Mediashopping 03.20 Film – Teresa la ladra 05.20 Mediashopping 05.35 Telen. – Il segreto della nostra vita


IN SALA

cinema 35

20 giugno 2007 • la Pagina

«Zodiac»: thriller anomalo Durante l’estate del 1968, nell’area di San Francisco, comincia a operare un serial killer che rivendica i propri omicidi con lettere spedite ai principali quotidiani locali. Dopo aver assunto un nome riconoscibile, Zodiac, l’assassino sfida la polizia con una serie di messaggi in codice che nessuno riesce a decifrare correttamente. Sulle sue tracce, oltre a una coppia di detective, si mettono anche un giornalista alla ricerca di scoop e un vignettista frustrato, quest’ultimo appassionato di codici ed enigmistica: la sfida è appena cominciata… Zodiac è un thriller atipico: ispirato alle azioni di un serial killer che tenne per anni in scacco la polizia di San Francisco (ancora oggi il caso è considerato chiuso solo perché il principale imputato morì prima di essere sottoposto a processo), il film di David Fincher concentra le sue attenzioni non tanto sulla figura dell’assassino, che rimane sullo sfondo, avvolta da un’aura inquietante e misteriosa, ma su un eterogeneo gruppo di personaggi, le cui vite vengono sconvolte dalle azioni del killer. Il tema dell’ossessione, già declinato efficacemente da Fincher nelle pellicole del suo recente passato, ritorna e diventa quindi perno dell’intera vicenda: tutti i protagonisti della storia, in primo luogo l’ispettore

David Toschi (un eccezionale Mark Ruffalo) e l’anonimo vignettista Robert Graysmith (il capace Jake Gyllenhaal), sacrificano carriera, affetti e famiglia, pur di trovare il bandolo della matassa che, anno dopo anno, si fa sempre più fitta e apparentemente inestricabile. Sullo sfondo, emerge sempre più chiaro il ruolo chiave che assumono col passare degli anni i media e l’informazione in generale. Nonostante la sua eccessiva durata (oltre due ore e mezza) non contribuisca certo a renderne più agevole la visione, Zodiac garantisce più di un momento memorabile: la sequenza dell’omicidio a sangue freddo di una coppietta nei pressi di un lago e quella che vede Jack Gyllenhaal scendere nello scantinato di uno dei presunti colpevoli, valgono, come si suol dire, il prezzo del biglietto. Peccato che Fincher non abbia reso più compatta e omogenea la narrazione e non abbia utilizzato il tempo a sua disposizione per approfondire meglio alcuni personaggi, come quello del giornalista ubriacone interpretato (casualmente…) da Robert Downey Jr. e quello, forse troppo marginale, cui dà volto e corpo Chloe Sevigny. Graziato da una prestazione del cast a dir poco sontuosa, Zodiac è un film ostico, affascinante, un “thriller non thriller” anticonvenzionale, forse trop-

po lento e denso di fatti e dialoghi. In America il pubblico non ha gradito (la critica è invece osannante): da noi, dato il genere, potrebbe avere miglior fortuna. Quel che è certo è che David Fincher, anche se non al suo meglio, ha davvero talento da vendere. Un film di David Fincher Con: Jake Gyllenhaal, Mark Ruffalo, Robert Downey Jr., Anthony Edwards, Brian Cox, Elias Koteas, Chloë Sevigny. Genere Thriller, colore, 158 minuti. Produzione USA 2007


36 TELEVISIONE la Pagina • 20 giugno 2007

24

DOMENICA

giugno 08.00 Il Quotidiano (r) 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 09.00 Fuoricampo 09.40 Documentario 10.30 Euronews 12.00 Telesguard 12.10 Motociclismo: Gran Premio d'Inghilterra 15.15 Ciclismo: Tour de Suisse 17.15 Sport Adventure 17.45 Motociclismo: Gran Premio d'Inghilterra 19.00 La domenica sportiva 20.10 Tf – Dr. House 22.40 Domenica Sportiva

ABBONAT I 043 322 17 17

05.40 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.20 Tf – Eddie, il cane parlante 09.45 Documentario 10.55 Music. – Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Tf – Monk 13.25 Film – La ragazza di Boemia 14.15 Tf – Monk 14.40 Vela: America's Cup 17.15 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.05 Documentario 19.30 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Tf – La vita second Jim 21.00 Film – U.S. Marshals 23.10 Telegiornale notte 23.30 Meteo 23.35 Film – Roma città aperta 01.05 Repliche continuate 01.35 Il Quotidiano (r) 01.55 Buonasera (r)

Canale

occhio ai programmi

U.S. Marshals

06.00 Settegiorni Parlamento 06.30 Tf – Sottocasa 07.00 Sabato, Domenica &… 09.35 Linea verde 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.20 Linea verde 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tf – L'Ispettore Derrick 15.00 Film – Il rimorso 16.30 Cult. – Quark 17.00 Tg1 17.15 Film – Piedone la sbirro 19.05 Tf – Il Commissario Rex 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 21.20 Tf – Provaci ancora Prof. 23.20 Tg1 23.25 Speciale Tg1 00.25 Oltremoda 01.00 Tg1 Notte Libri 01.15 Che tempo fa 01.20 Cinematografo 02.20 Sottovoce 03.20 Tf – Don Matteo 3 04.25 Film – Tre spari nel buio 05.15 Homo Ridens 05.40 Che tempo fa

TSI 1

21.00

Mark Roberts viene arrestato con l'accusa di un duplice omicidio che lui giura di non avere commesso. Sull’aereo che deve portarlo in galera c'è un’altra decina di detenuti, due dei quali sono scortati dall’agente federale Samuel Gerard. Durante il volo l’aereo subisce un grave incidente e precipita nel fiume Ohio. Roberts riesce a fuggire l'agente Gerard e inizia a dargli la caccia, prima nelle paludi della Louisiana, poi a Chicago e infine a New York dove Roberts, il cui vero nome è Sheridan, ex marine ed ex agente della CIA, cerca di trovare le prove della sua innocenza.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Informazione Traffico 08.00 Tg5 Mattina 08.40 Documentario 09.30 Nonsolomoda è…(r) 10.03 Film – Un lupo per amico 12.00 Tf – Summerland 13.00 Tg5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Tf – Il bello delle donne 15.33 Film – Concorrenza sleale 17.30 Tf – E poi c'è Filippo 20.00 Tg5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Film – Codice: Swordfish 22.45 Film – Paura 00.50 Nonsolomoda è… 01.20 Tg5 Notte 01.52 Meteo 5 02.05 Film – L'uovo del serpente 04.53 Tf – Baby Bob 05.27 Mediashopping

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17

06.35 L'Avvocato per voi 06.45 Il mare di notte 07.00 Tf – Girlfriends 08.00 Tg 2 mattina 10.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.35 Random 11.30 Tf – Ed 12.10 Tf – Avvocati in divisa 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Tg2 Motori 13.55 Meteo 2 14.00 Film – Segreti 15.50 RaiSport 15.55 Speciale Ferrari Day 18.00 Tg2 Sera 19.20 Meteo 2 19.25 Tf – Jack 20.15 Classici Disney 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Numb3rs 22.35 Tf – Pratice 23.20 La Domenica sportiva 00.25 Palcoscenico 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema 02.10 Rainotte 03.10 Misteri Notte 03.55 Corsa allo scudetto

Italia 06.55 Mediashopping 07.00 Info – Super Partes 07.40 Cartoni animati 08.10 Tf – Pippi Calzelunghe 10.55 Tf – Hercules 11.55 Studio Aperto 12.00 Motociclismo: Gran P. d'Inghilterra - 250 14.00 Motociclismo: Gran P. d'Inghilterra - Motogp 14.50 Gran Prix - Fuori giri 15.30 Motociclismo: Gran P. d'Inghilterra - 125 16.00 Show – Tutto Ditta 18.25 Mediashopping 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – Love Bugs 3 19.25 Tf – Prima o poi divorzio 21.00 Minis. – Un ciclone in famiglia 1 (commedia) 23.00 Film – American Pie Band Camp (commedia) 01.00 Studio Sport 01.25 Mediashopping 01.35 Shopping by night 02.00 Film – Conan il distruttore 03.50 Show - Talk radio 04.00 Tf – John Doe 05.50 Studio Sport (r)

06.00 Fuori orario 07.00 È domenica papà 09.10 Screensaver 09.45 Film –Totò sceicco 11.30 Kilimangiaro Album 11.45 Tgr Regioneuropa 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.10 Il lo conoscevo bene Vittorio De Sica 13.20 Info – Okkupati 14.00 Tg3 Regione 14.15 Tg3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Film – Le voci di dentro 17.20 Film – Piano...piano, non ti agitare (commedia) 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg3 Regione 20.00 Blob 20.30 Tf – Colpi di sole 21.00 Cult. – Alle falde del Kilimangiaro 23.10 Tg3 23.20 Tg Regione 23.30 Film – Mare dentro 00.30 Tg 3 01.40 Appuntam. al cinema

Rete 06.00 Mediashopping 06.05 Tf – La grande vallata 06.55 Mediashopping 07.00 Tg4 Rassegna Stampa 07.10 Mediashopping 07.20 Tf – Questa casa non è un albergo 09.30 Mediashopping 09.35 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 Pianeta Mare 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Pianeta Mare 12.10 Melaverde 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.05 Film – Finchè c'é guerra c'é speranza 16.30 Film – Ursus nella terra di fuoco (avventura) 18.20 Sitcom – Casa Vianello 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Tf – Colombo 21.15 Show – Sfilata d'amore e moda 23.45 Tf – 24 01.25 Tg4 Rassegna Stampa 01.40 Film – Totò contro Maciste


varia 37

20 giugno 2007 • la Pagina

0901

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile)

E’ il momento di riprendere amori in sospeso o di farvi vivi con una persona che vi piace. Con un consiglio amichevole: non forzate i sentimenti se questi non ci sono. Potrebbe essere controproducente e soprattutto foriero di mal di pancia futuri.

Hai rinnovato l'abbonamento? Telefona allo 043 322 17 17

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Attenti alle false aspettative in amore e agli inutili entusiasmi: non sono pochi ad averci rimesso l’armonia interiore e qualcosa di più. La dieta, per essere valida, va seguita, non declamata. Sappiate regolarvi secondo coscienza in casi che potrebbero essere dubbi.

mago Martino Unisce amore e toglie ogni forma di negatività. Telefonami e parliamone insieme troveremo la soluzione al tuo problema Per consulti telefonare allo:

062 8427163

Tutti i giorni, orario continuato, dalle 8°° alle 22°° Per corrispondenza, dopo previa telefonata, indirizzare a:

Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni

Gaia Giada

0901 58 80 11 0901 56 99 36

7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min

Celeste

Veggente - astrologo mago - sensitivo

Per risolvere ogni tipo di problema

0901 460 462

amore - lavoro - fortuna

0901 850 852

selena

cartomante sensitiva

Massima serietà e riservatezza 7/7 24/24 Fr. 2.50/min massima riservatezza

massima serietà

Casto Martino, Gartenweg 20, 5034 Suhr

Gemelli

Antichi tarocchi

(22 giugno - 22 luglio)

dove poter trovare l'aiuto che cerchi

Mery

La soluzione ai tuoi problemi

0901 000 140 Fr. 2.-/min

CARTOMANTE Sensitivo NICO

0901 567 867

La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio 24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano

astrologo mago tony

Esperto cartomante e della lettura della mano e astrologia, risolve problemi di: amore, lavoro, denaro e salute con i suoi rituali ti ridà la persona amata in pochi giorni.

(fr. 2.–/min)

SI ESEGUONO RITI

chiama lo 0901 56 88 28 Giorgia e Saverio

Per inserire telefona! 043 322 17 17

E R O T I C O LEYLA

giovane ragazza milanese molto disinibita ti aspetta tutte le notti!!

0906 224 244 fr. 2.00 min. 24/24 - CP 21 Serf.

Mercurio accentua la vostra arguzia nel commercio anche se non sempre questo si traduce in un guadagno economico. Non trattate male gli amici, riappacificatevi, non può venire nulla di buono da contrasti più o meno evidenti e profondi. Apritevi agli altri.

Cancro

Incertezze problemi di cuore sono un'amica

cartomante sensitiva

(21 maggio - 21 giugno)

cartomanti sensitivi Sanno come agire sul problema che offusca la tua serenità

0901 11 21 07 fr. 2.50 min CP 27 Serf.

0906 AIDA padrona

Troppa ansia: non è un buon acquisto né per la salute, né per chi vi sta intorno. Fate mente locale prima di agire: la fretta potrebbe giocarvi davvero scherzi poco simpatici. Mercurio vi darà una mano a razionalizzare, però sta a voi prendere il toro per le corna.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

Venere favorisce nuovi incontri ma sta a voi andare loro incontro. Nessuno vi suonerà a casa offrendosi. Saturno vi consiglia la prudenza nel giudicare chi avete di fronte, Marte vi fornirà gli strumenti intellettuali e voi ci metterete la generosità.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

E’ arrivato il momento in cui potete rilassarvi e vivere il côté gioioso della vita senza sentire troppo il “dovere” sulle vostre spalle. Gli amori preferiscono restare segreti con Venere in dodicesima casa che, dal leone, vuole mantenere le emozioni per sé.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Marte opposto dall’Ariete è sul piede di guerra, soprattutto con chi vi vive accanto: si vede che c’è della ruggine sottile ma profonda tra voi che va tolta una buona volta. Mantenete la calma con le persone moleste, soprattutto in ufficio, luogo di permanenza.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

La mente è vivace, veloce e tempestiva: potrete andare dove volete con simili attributi. Non vi potrà succedere nulla, a meno che non ve lo attiriate addosso. Venere vorrebbe gratificazioni passionali che sono, a dire il vero, faticose da sostenere.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Marte continua a sostenere le vostre forze e a tenere alto l’erotismo, ma non sarà sempre così. Siete anche più disponibili verso gli altri grazie al vento favorevole e disinteressato della Luna. Fatevi degli amici sinceri, perché ve li ritroverete nel bisogno.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Sarete comunicativi e convincenti e Venere in Leone è erotismo puro moltiplicato per cento. Sul lavoro più soldi che gratificazioni, ma può bastare a tirarvi su di morale allorché vedrete che nella vita c’è anche bisogno di far fronte a necessità di quattrini.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Mercurio in Cancro vuole comunicare, telefonare e scrivere e-mail agli amici, uscire di più in compagnia e fare nuove amicizie. Marte sul chi-va-là con Plutone non è proprio soddisfatto di come vanno le cose, ma non manifesterà troppa contrarietà, al momento.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Gratificazioni sentimentali: gli amori saranno affidabili e seri. Lasciate perdere i flirt. Comunicando col cuore, sarete creativi al massimo. Urano dispone continui cambiamenti ed adattamenti a cui non farete fatica ad adeguarvi. Ci sono quattrini in vista.

fruste e tacchi a spillo

CARMEN trans

grande sorpresa x te !!

0906 22 42 44 fr 2.00 min. CP 21 Serf. - 24/24

Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !

0901 57 89 74

Fr. 4.23/min.

CARTOMANZIA

★★

Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo


38 TELEVISIONE la Pagina • 20 giugno 2007

25 LUNEDI

Giugno 05.00 Euronews 05.40 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano 06.50 Euronews 08.00 Il Quotidiano 09.15 Buon Pomeriggio 10.00 Euronews 12.00 Tf – Una mamma per amica 12.45 Tf – Streghe 13.25 Documentario 14.00 Tennis: Wimbledon 21.00 Studio Medico 21.45 I documentari di Storie 22.35 Tf – Jordan 23.20 Tennis: Wimbledon 00.20 Il Quotidiano 00.40 Telegiornale notte 01.00 Telesguard 01.10 Repliche continuate

05.40 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.20 Tf – Eddie, il cane parlante 09.45 Documentario 10.15 Tf – Doc 11.00 Tf – Moonlighting 11.45 I cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Tf – Anteprima straordinaria 13.30 Tf – Il camaleonte 14.10 Film – Le favolose Blonde Bombs hells 15.30 Film – Cantando sotto la pioggia (musicale) 17.15 Tf – Una mamma per amica 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Il Commissario Rex 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Show – Cash 21.00 Film – Abandon Misteriosi omicidi (thriller) 22.35 Telegiornale notte

Canale

occhio ai programmi

Abandon Misteriosi omicidi

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg1 Mattina 09.00 Tg1 Della Storia 09.30 Tg1 Flash 10.40 Appuntam. al Cinema 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Tg1 11.40 Tf – Un prete tra noi 12.35 Tf – La signora in giallo 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Soap – Julia 14.50 Incantesimo 15.20 Tf – Orgoglio 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz - L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti Identità nascoste 21.15 Miss Italia nel Mondo 23.50 Tg1 23.55 Passaggio a Nord Ovest

TSI 1

21.00

Katie, studentessa universitaria, è sotto pressione: è all'ultimo anno di college, sta per ultimare la sua tesi ed inoltre deve sostenere un difficile colloquio di lavoro. Come se non bastasse, viene coinvolta nelle indagini del detective Wade Handler che indaga sulla scomparsa, avvenuta due anni prima, di Embry, ex fidanzato di Katie. Handler è convinto che Embry sia ormai morto, mentre Katie è sicura che il ragazzo sia ritornato e che, nel frattempo, la stia seguendo. Poi, improvvisamente, scompare un altro ragazzo che sembra essersi innamorato di Katie. Nel frattempo il rapporto tra Katie e il detective si fa sempre più burrascoso.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 08.35 Film – Un sogno ad occhi aperti (drammatico) 11.00 Tf – Providence 12.00 Tf – Giudice Amy 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centrovetrine 14.45 Soap – Vivere 15.15 Film – Un matrimonio quasi perfetto (commedia) 17.05 Telen. – Cuori tra le nuvole 17.35 Soap – Tempesta d'amore 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Quiz – Cultura moderna 21.20 Film – Holliwood Homicide 23.35 Film – So cosa hai fatto 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Quiz – Cultura moderna (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Acapulco Heat 04.00 Mediashoppping

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 08.10 Kim Possible 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg2 Notizie 11.00 Matineè La tv che si ascolta 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 13.50 Tg2 Salute 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.10 Tf – Streghe 17.50 Andata e ritorno 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Soireè 20.00 Minis. – Piloti 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Close to home 22.35 Tg2 22.45 Tribbù 00.40 Tg2 notte 01.00 Sorgente di vita 01.30 Meteo 2 01.35 Tf – Chris Isaak Show 02.15 Rainotte 02.20 Film – La donna del treno

Italia 06.58 Mediashopping 07.05 Tf – Young Hercules 08.00 Cartoni animati 09.55 Tf – Willy il principe di Bel Air 10.05 Tf – Hercules 11.25 Tf – Xena 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Beverly Hills 90210 15.55 Tf – Blue water high 16.25 Tf – 15/ Love 16.50 Cartoni animati 18.00 Sitcom – Raven 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashoppping 19.05 Tf - Love Bugs 3 19.35 Tf – Will & Grace 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.00 Show – Colorado Revolution 23.20 Tf – O.C. 01.10 Pokermania

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 La storia siamo noi 09.05 ApriRai 09.15 Film – Cantami buongiorno tristezza 10.45 Cominciamo bene estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene estate 13.10 Tf – Moonlighting 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 La TV dei ragazzi 17.15 Tf – Squadra speciale Vienna 18.00 Geo Magazine 2007 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Racconti di vita 00.35 Tg3 notte 00.45 Appuntam. al Cinema 00.55 Fuori Orario 02.15 RaiNotte

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.20 Tf – La grande vallata 07.10 Mediashoppping 07.40 Tf – La strada per Avonlea 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 Tf – Poirot 15.00 Tf – Balko 16.00 Mediashopping 16.05 Film – Boccaccio '70- 1A Parte 18.55 Tg4 Sera 19.32 Meteo 4 19.35 Info – Sipario del TG4 20.10 S-News Forum 21.10 Serie Tv – Elisa di Rivombrosa 23.15 Film – Savior (drammatico) 01.25 Tg 4 Rassegna Stampa 01.45 Mediashopping 01.50 Film – Boccaccio '70- 2A Parte 03.45 Tg 4 Rassegna Stampa 04.05 Film – Terrenuove 05.50 Telen. – Il segreto della nostra vita


VARIA 39

20 giugno 2007 • la Pagina

GITE

appuntamenti

appuntamenti

appuntamenti

IL CIRCOLO SARDO organizza

Il Comites di Berna

Il Circolo Sardo

convoca

organizza

Gruppo Valtellinesi e Valchiavennaschi di Zurigo

Assemblea Plenaria

TOUR DELLA SARDEGNA

mercoledì 27 giugno ore 20.15

13 - 20 Settembre 2007

presso

Sala Conferenza Fopras Nauenstrasse, 71 Basilea

«Spaghettata alla bottarga» e tante altre specialità sarde

sabato 23 giugno ore 18.00

organizza

Festa della polenta taragna Domenica 24 giugno ore 11.00 presso

Altesschützenhaus di Oberengstringen

presso

Info: Sig. Urracci 079/ 628 33 24 Sig. Diana 076/ 373 92 61

Comunicazione del presidente, seminario Mae, approvazione verbale, convegno Comites del 09/07

Info: Sig. Urracci 079/ 628 33 24

Info: Renzo Ferrari 044 462 62 72 Sergio Puttin 044 491 83 24

appuntamenti

appuntamenti

appuntamenti

appuntamenti

Federazione Colonie Libere Italiane in Svizzera e SPI-CGLI Roma

Associazione Pugliese Salento Giallorosso di Winterthur e Associazione Cannolesi in Svizzera

Associazione Pro Senectude Svizzera

La Comunità Cattolica Italiana di Affoltern

organizza

organizza

Assemblea commemorativa

Festa della gioventù e torneo di calcio

organizzano

Giornata nazionale dell'anziano Sabato 23 giugno ore 14.00 presso

Casa d'Italia Erismannstrasse, 6 - Zurigo

Ordine del giorno

vi aspettano alla

Albani-Fest di Winterthur stand numero 94

Musica e ballo con il duo

dal 29 giugno al 1° luglio

Pensieri & nuvole

Specialità pugliesi e vino tipico

Spettacolo teatrale, cena e giochi Ospite il Console di Zurigo G.M. Veltroni

Lazzarino Band e Juri

Musica con

Circolo Sardo di Birr

per festeggiare i 90 anni di attività

venerdì 22 giugno ore 10.00

sabato 30 giugno-domenica 1 luglio a

presso

Ottenbach - Zurigo

Kirchgemendehaus Liebegasse, 3 Winterthur Stadt

Categorie: Pampers, bambini, ragazzi, adulti Veterani, donne. Lui-lei Coppe per i migliori, medaglie a tutti i partecipanti

Consegna del premio alle scuole che hanno partecipato al concorso sui temi dell'anzianità

Info:

F. Bernardo 044/761 42 56

GIOCHI della settimana nr 25 rebus (8, 2, 10)

sudoku facile

Rebus (8,9) Ambi E N tede G rada TO= Ambiente degradato

Soluzione Facile

Soluzioni della settimana nr 24

Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale


40 TELEVISIONE la Pagina • 20 giugno 2007

26 MARTEDI

giugno 05.40 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano 06.50 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Buon pomeriggio 10.05 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Tf – Una mamma per amica 12.45 Tf – Streghe 13.25 Documentario 14.00 Tennis: Wimbledon 15.45 Ciclismo: Tour de Suisse 20.00 Jazz Ascona 2006 21.00 Film – Grazie Bisio 22.30 Tf – Jordan 23.15 Vela: America's Cup 01.15 Il Quotidiano 01.35 Telegiornale notte

05.00 Swissview 05.40 Telegiornale notte 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.20 Tf – Eddie, il cane parlante 09.45 Documentario 10.15 Tf – Doc 11.00 Tf – Moonlighting 11.45 I cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Tf – Anteprima straordinaria 13.30 Tf – Il camaleonte 14.20 Documentario 14.40 Vela: America's Cup 17.15 Tf – Una mammma per amica 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Il Commissario Rex 19.00 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Show – Cash 21.00 Tf – Desperate Housewives 22.25 MicroMACRO 23.05 Telegiornale notte 23.25 Tf – C.S.I. 00.05 Tf – Law & Order

Canale

occhio ai programmi

A rischio della vita

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al Cinema 11.00 Relazione annuale del Presidente Catricalà 11.50 Tf – Un prete tra noi 12.35 Tf – La signora in giallo 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Soap – Julia 14.50 Incantesimo 15.20 Tf – Orgoglio 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti Identità nascoste 21.15 Music. – Stasera mi butto 23.25 Tg1 23.30 Show – Dio: Pace o Dominio Dio 00.30 Tg1 Notte

Rete 4

21.10

I tifosi di Pittsburg sono eccitati: la squadra dei “Penguins” deve giocare la più importante partita di hockey su ghiaccio. Lo stadio è esaurito: è presente anche il Vice presidente americano. Ma qualcuno ha tramato perché tutto venga sconvolto: costui è lo spietato Joshua Foss, intenzionato ad estorcere un miliardo di dollari agli Stati Uniti. Installatosi insieme a un gruppo di scagnozzi, professionisti del crimine, Foss sequestra l’uomo politico ed un gruppo di ospiti, mentre la partita ha inizio. La richiesta di Foss è categorica: la somma dovrà essere versata in numerose banche estere e se, nel corso dei tre tempi di gioco ciò non dovesse avvenire, gradualmente gli ostaggi verranno uccisi.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 08.35 Film – Martin e Julia 11.00 Tf – Providence 12.00 Tf – Giudice Amy 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – Vivere 15.15 Film – Dream Hotel: Bali 17.05 Telen. – Cuori tra le nuvole 17.35 Soap – Tempesta d'amore 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Quiz – Cultura moderna 21.20 Tf – R.I.S. - Delitti imperfetti 23.30 Tf – Missing 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Quiz – Cultura moderna (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Acapulco Heat 03.27 Tf – Baby Bob 04.01 Tg 5 Notte (r) 04.31 Tf – Miami Vice 05.27 Mediashopping

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 08.10 Kim Possible 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2 Notizie 11.00 Matineè La tv che si ascolta 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 13.50 Tg2 Salute 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.10 Tf – Streghe 17.50 Andata e ritorno 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Soireè 20.00 Minis. – Piloti 20.20 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Jericho 22.35 Tf – Supernatural 23.20 Tg2 Notte 23.30 Film – Big Bounce Brivido biondo 00.40 Dodicesimo Round 01.10 Tg Parlamento 01.20 Sorgente di vita

Italia 06.58 Mediashopping 07.05 Tf – Young Hercules 08.00 Cartoni animati 09.55 Tf – Willy il principe di Bel Air 10.25 Tf – Hercules 11.25 Tf – Xena 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Anteprima Festivalbar 2007 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Beverly Hills 90210 15.55 Tf – Blue water high 16.25 Tf – 15/ Love 16.50 Cartoni animati 18.00 Sitcom – Raven 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Mediashopping 19.05 Tf – Love Bugs 3 19.35 Tf – Will & Grace 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.00 Festivalbar 2007 23.20 Lucignolo 01.10 Studio Sport 01.50 Shopping by Night 02.15 Tf – Buffy 04.05 Show – Talk Radio 04.10 Film – The Martins 05.45 Studio sport

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – Parola di ladro 10.40 Cominciamo bene estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene estate 13.10 Tf – Moonlighting 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 La TV dei ragazzi 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 Geo Magazine 2007 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 W l'Italia diretta 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Percorsi 00.35 Tg3 00.45 Appuntam. al cinema 00.55 Rai Educational 01.25 Prima della prima 01.55 Fuori Orario

Rete 06.00 Tg4 Rassegna stampa 06.20 Tf – La grande vallata 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – La strada per Avonlea 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 14.00 Tf – Poirot 15.00 Tf – Balko 16.00 Soap – Sentieri 16.45 Film – I Ponti di Toko-ri 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.10 S-News – Forum 21.10 Film – A rischio della vita 23.20 Film – Corda tesa 01.35 Tg4 Rassegna Stampa 02.00 Film – La dolce vita 05.00 Tf – Blue Murder

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17


piccolo schermo 41

20 giugno 2007 • la Pagina

Fra le novità la serie naturalistica della Bbc

Torna Superquark Un mappamondo nello studio è una delle novità della tredicesima edizione di Superquark, storico programma curato e condotto da Piero Angela. Tredici puntate in onda da giovedì scorso alle 21 su Raiuno, che sono partite proprio dall’esplorazione del pianeta Terra con gli splendidi documentari naturalistici della Bbc della serie Planet Earth, che mostreranno, grazie ad innovative tecniche di ripresa, luoghi inesplorati e intatti del mondo. Con 4 anni di realizzazione e un budget di oltre 16 milioni di sterline, la serie esplora ogni angolo del globo terrestre, fino ad arrivare a filmare persino un vulcano in piena eruzione. Girata interamente in alta definizione, Pianeta Terra è uno dei programmi documentaristici più seguiti dell’ultima stagione con oltre 9 milioni di spettatori su Bbc One e il 35% di share. Riprese particolarmente spettacolari e tecniche innovative per raccontare 11 habitat, dai poli ai deserti, testimoniando come

la natura abbia modellato il paesaggio. All’interno delle 13 puntate della nuova edizione di Superquark, si succederanno i primi sei episodi della serie, mentre gli altri cinque episodi saranno inclusi nell’edizione del 2008. La serie è un successo anche Home video e sarà in onda ondemand anche sulla televisione di Fastweb ONtv Sapere. “La formula del programma è sostanzialmente la stessa - ha spiegato Piero Angela - ciò che conta sono i contenuti, che ogni volta sono diversi”. Tra le novità del programma anche il cambio di regista, che quest’anno è Gabriele Cipollitti, e alcune nuove rubriche. “La più interessante - spiega Angela - è una rubrica di storia, della durata di 5 minuti, Istantanee dal passato, in cui insieme al professor Alessandro Barbero, scrittore e medievalista, partiremo da un quadro del passato per raccontare aspetti poco conosciuti della vita quotidiana dal Medioevo all’Ottocento”.

Tra le nuove rubriche anche Due generazioni che, grazie ai documenti delle teche Rai, mostreranno l’Italia di 50 anni fa. Non mancheranno i reportage di Alberto Angela, gli esperimenti in studio del fisico Paco Lanciano, e i servizi di approfondimento tecnologico o scienza e società di Lorenzo Pinna, mentre sono state rinnovate le rubriche di Carlo Cannella, che risponderà alle domande dei telespettatori e di Danilo Mainardi che mostrerà curiosi esempi di comportamento animale. Nella rubrica Come si fa, ci saranno in studio degli ospiti che mostreranno delle curiosità e il funzionamento di alcuni strumenti: tra questi, anche ospiti musicali come Renzo Arbore, il trombonista jazz Dino Piana e il clavicembalista Enrico Baiano. “Superquark - ha detto Claudio Donat Cattin, vicedirettore di Raiuno - è uno di quei piatti che caratterizzano ogni anno l’estate di Raiuno”. Lo staff della nuova edizione di Superquark comprende

l’etologo Danilo Mainardi dell’Università di Venezia per la rubrica “Viaggio nella mente degli animali”, il professore di Scienza dell’Alimentazione Carlo Cannella, dell’Università di Roma, per la rubrica “Caro professore”, lo storico Alessandro Barbero dell’Università del Piemonte Orientale per la rubrica “Istantanee dal passato” e il fisico Paco Lanciano per gli esperimenti in studio con Piero Angela. L’equipe di autori che ha lavorato con Piero Angela è formata da Alberto Angela, Giovanni Carrada, Barbara Gallavotti, Lorenzo Pinna e Marco Visalberghi, con la collaborazione di Elisabetta Bernardi per l’alimentazione, Patrizia Limongi per i documentari e Michelangelo Pepe per i servizi di Alberto Angela.

Macelleria

ZACCOne Bremgartenstr. 28 8953 Dietikon

Telefono: 079 355 68 48

Polverino al Liechtenstein Michele Polverino, ventitrè anni, giovane calciatore, valido centrocampista, d’origine italiana, papà napoletano e mamma pugliese, gioca da circa due settimane nella nazionale del Liechtenstein. La storia di Michele è simile a quella di tanti altri giovani di talento che iniziano da piccoli a giocare a calcio e sognano da grandi di diventare bravi e affermati calciatori e magari vestire la maglia della nazionale del proprio paese. Ma non tutti riescono poi a realizzare questo sogno. Tanti si perdono strada facendo e perdono subito la grinta per farcela, altri raggiungono solo categorie minori e pochi arrivano al successo! Michele ci è riuscito ma, a malincuore, ha dovuto cambiare passaporto e rinunciare al suo sogno di giocare per l’Italia, a favore della più modesta rappresentativa del Liechtenstein. Polverino è nato a Schaan, cittadina del principato, ha iniziato da molto piccolo a giocare a calcio e non si è mai arreso, dalle giovanili fino ad arrivare, quattro anni fa, nella prima squadra del Vaduz, esordendo a 19 anni nel campionato svizzero di serie B, dove qualcuno ha notato il suo talento e l’ha valorizzato. Foto e testo Gianni Polverino

DISPONIAMO DI TUTTE LE QUALITÀ DI CARNE Mezzo vitello 18.- 13.-/Kg Filetto di manzo 55.- 35.-/Kg Costine di vitello 18.- 10.-/Kg Ossobuco di vitello 30.- 15.-/Kg Bistecche da impanare 28.- 15.-/Kg Salsicce - tutti i gusti 18.- 12.-/Kg Capretto (intero) prezzo del giorno ! Agnello prezzo del giorno ! Filetto di cavallo 55.- 35.-/Kg Pezzetti di cavallo 18.- 11.-/Kg Prosciutto senza osso 38.- 28.-/Kg


42 TELEVISIONE la Pagina • 20 giugno 2007

27

mercoledi

giugno 05.00 Euronews 06.00 Il Quotidiano 06.50 Euronews 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Buon pomeriggio 10.05 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Tf – Una mamma per amica 12.45 Tf – Streghe 13.30 Documentario 14.00 Tennis: Wimbledon 15.45 Ciclismo: Tour de Suisse 20.10 Lugano Estival Jazz 2006 21.00 Documentario 21.55 Tf – Jordan 22.40 Vela: America's Cup 00.45 Il Quotidiano 01.00 Telegiornale notte 01.20 Telesguard

05.00 Swissview 06.00 Il Quotidiano 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 07.55 Cartoni animati 09.20 Tf – Eddie, il cane parlante 09.40 Documentario 10.10 Tf – Doc 10.55 Tf – Moonlighting 11.40 I cucinatori 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo regionale 12.45 Tf – Anteprima straordinaria 13.30 Tf – Magnum P.I. 14.15 Documentario 14.40 Vela: America's Cup 17.15 Tf – Una mamma per amica 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Il Commissario Rex 19.05 Documentario 19.30 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale sera 20.40 Show – Cash 21.00 Film – L'ultimo gigolò 22.40 Estrazione del lotto 22.50 Telegiornale notte 23.10 Tf – C.S.I. 23.55 Tf – Law & Order

Canale

occhio ai programmi

L'ultimo gigolò

06.10 Tf – Sottocasa 06.30 Tg1 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg1Mattina 09.35 Linea verde 10.25 Tg Parlamento 10.40 Appuntam. al cinema 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.35 Che tempo fa 11.40 Tf – Un prete tra noi 12.35 Tf – La signora in giallo 13.30 Tg1Giorno 14.00 Tg1Economia 14.10 Soap – Julia 14.50 Incantesimo 15.20 Tf – Orgoglio 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.15 Tf - Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti Identità nascoste 21.20 Tf – Un caso di coscienza 2 23.05 Tg1 Notte 23.10 Documentario 00.05 XXVI Premio Grinzane Cavour

TSI 1

21.00

Byron Tiller ha talento ma scarsa fortuna come scrittore. La moglie Dena crede ciecamente in lui ma la presenza di un figlio piccolo e la mancanza di denaro pesano sull’orgoglio di Byron. Che, al limite della disperazione, accetta l’offerta di una tale, Luther Fox, a capo di un’agenzia d’accompagnatori di lusso. Byron inizia così una doppia vita che lo porta a conoscere un grande scrittore, Tobias Allcott, e la sua giovane e affascinante moglie, Andrea. Destinato ad una morte repentina, a causa di una grave malattia, Tobias chiede a Byron un’opinione sul suo ultimo manoscritto.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 08.35 Film – L'ultimo spazio verde 11.00 Tf – Providence 12.00 Tf – Giudice Amy 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – Vivere 15.15 Film – Doppio Bill 17.05 Telen. – Cuori tra le nuvole 17.35 Soap – Tempesta d'amore 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Quiz – Cultura moderna 21.20 Film – SOS: La natura si scatena - Pericolo uragano 00.20 Tf – Invasion 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Quiz – Cultura moderna (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Acapulco Heat 03.27 Sitcom – Baby Bob 03.57 Mediashopping 04.31 Tf – Miami Vice

07.00 Random 08.10 Kim Possible 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2 Notizie 11.00 Matineè La tv che si ascolta 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 13.50 Tg2 Salute 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.10 Tf – Streghe 17.50 Andata e ritorno 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Soireè 20.00 Minis. – Piloti 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 22.50 Tg2 Notte 23.00 Giù al Nord 23.50 Show – Balls of steel 00.55 Tg Parlamento 01.10 Meteo 01.15 Appuntam. al cinema 01.20 Film – Contender 03.15 Tf – Quasi parenti

Italia 08.00 Cartoni animati 09.55 Tf – Willy il principe di Bel Air 10.25 Tf – Hercules 11.25 Tf – Xena 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Beverly Hills 90210 15.55 Tf – Blue water high 16.25 Tf – 15/ Love 16.50 Cartoni animati 18.00 Sitcom – Raven 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashopping 19.05 Tf – Love Bugs 3 19.35 Tf – Will & Grace 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.00 Tf – Ugly Betty 22.50 Film – Non é un'altra stupida commedia americana 00.40 Studio sport

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEdu 09.05 Film – L'intraprendente Sig. Dick ( commedia) 10.40 Cominciamo bene estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Cominciamo bene estate 13.10 Tf – Moonlighting 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 La TV dei ragazzi 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 Geo Magazine 2007 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Circo Massimo Show 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Cult. – Correva l'anno 00.35 Tg3 00.45 Rai Educational 01.45 Appuntam. al cinema

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.20 Tf – La grande vallata 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – La strada per Avonlea 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Tf – Poirot 15.00 Tf – Balko 16.00 Soap – Sentieri 16.50 Mediashopping 16.55 Film – Interludio 18.55 Tg4 Sera 19.32 Meteo 4 19.35 Sipario del Tg4 20.10 S-News – Forum 21.10 Film – Infelici e contenti 23.15 Film – Il branco 01.05 Tg4 Rassegna Stampa 01.30 Music. – Hit Collection 03.05 Film – Belva di guerra 04.55 Tf – Blue Murder 05.05 Tf – Nonno Felice 05.40 Telen. – Il segreto della nostra vita


musica 43

20 giugno 2007 • la Pagina

Da Modugno ai Supergrass è il sound dei Cosi Da Modugno ai Supergrass, da Bindi a Cake passando per Celentano e Ringo Starr. E’ una musica variegata che si rifà alla grande tradizione del cantautorato italiano degli anni ’60 e al movimento beat inglese quella de “I Cosi”, band che sta per pubblicare per la Warner Music il proprio disco d’esordio, anticipato dal singolo “Domani”, già in rotazione su emittenti radiofoniche e televisive. Un trio di trentenni (Marco Cosma Carusino Vignera, chitarra e voce, Antonio Mesisca, basso e voce, Stefano Stea Aquino, batteria e voce) che suona insieme ormai da dieci anni, con un cambio di formazione (prima si chiamavano Kubla Khan in tributo a Coleridge) e che ora hanno assunto questo originale nome, “I Cosi”, assegnato loro da Morgan dei Bluvertigo: “Un nome che odi oppure ami, ma che di certo ti rimane in testa. Da quando abbia-

mo deciso di percorrere questo terreno musicale le nostre canzoni hanno assunto spessore”. Il sound dei Cosi è molto fresco, pur attingendo da radici nobili e tutt’altro che attuali: “Non abbiamo avuto nessuna pressione nella composizione del nostro disco, tutto è nato dal live e dalla voglia di scrivere le nostre canzoni”, spiega la band. Tutto il repertorio è stato scritto in due anni della nostra vita”. “Ho cominciato a scrivere i pezzi durante una relazione – scherza Marco Cosma Carusino Vignera –, poi l’amore è finito e forse questo si coglie anche nelle nostre canzoni. Secondo noi ogni fine coincide sempre con un inizio: nei nostri tesi c’è la rimozione del quotidiano per tornare ai sentimenti più puri, una voglia di ricominciare dopo aver perso qualcosa”. La malinconia si coglie soprattutto in due degli episodi più ispirati del disco dei Cosi, “La neve a

Milano” e “Note di luna piena”: “Ci sono i ricordi e i gesti che ci sono nell’intimità e nell’amore di una coppia, gesti che guardandosi indietro sono belli e commoventi”. I riferimenti che si colgono nella musica dei Cosi vanno dal suono rock retro degli Hives per arrivare a dei passaggi di scrittura che si rifanno a Umberto Bindi e Luigi Tenco: “Non siamo dei nostalgici degli anni ’60, è un’epoca finita; ma ci piaceva la capacità che c’era in quegli anni di miscelare dei testi di un certo spessore affiancata ad arrangiatori e musicisti pazzeschi. La cosa che amiamo degli anni ’60 è la capacità di creare una musica popolare che fosse in grado di elevare l’ascoltatore. Non era un pop che appiattiva i gusti perché destinato alla massa, abituata a ricevere solo le cose più semplici. La semplicità di allora era formata da una notevole

complessità di accordi e non era tutta così, perché poi c’era anche un lato stucchevole e sdolcinato che a noi non piace affatto”. “Il lato notturno e rivoluzionario però amiamo riprenderlo – prosegue il cantante della band milanese - anche perché è molto ‘italiano’ e secondo noi esportabile all’estero”. Le canzoni, a partire dal singolo “Domani”, hanno una grande ‘memorabilità’: “Quando ci troviamo a creare una melodia ce ne vengono in mente tantissime altre e non ci preoccupiamo se sono somiglianti a qualcosa di già sentito. Non ce ne vergogniamo, perché sono


44 TELEVISIONE la Pagina • 20 giugno 2007

28 giovedi

giugno 05.00 Euronews 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Buon Pomeriggio 10.00 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Tf – Una mamma per amica 12.45 Tf – Streghe 13.30 Documentario 14.00 Tennis: Wimbledon 19.55 Lugano Estival Jazz 2006 21.00 Film – Tutti i nodi vengono al pettine (commedia) 22.30 Tf – Jordan 23.15 Tennis: Wimbledon 00.15 Il Quotidiano (r) 00.35 Telegiornale notte

05.40 Telegiornale notte 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.20 Tf – Eddie, il cane parlante 09.45 Documentario 10.15 Agenda TSI 10.20 Tf – Doc 11.05 Tf – Moonlighting 11.45 I cucinatori 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo regionale 12.45 Tf – Anteprima straordinaria 13.30 Tf – Magnum P.I. 14.15 Film – I due orfanelli 15.45 Film – Juwanna Mann 17.15 Tf – Una mamma per amica 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Il Commissario Rex 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Show – Cash 21.00 Falò 22.00 Il filo della storia 23.55 Telegiornale notte 23.15 Tf – C.S.I.

Canale

occhio ai programmi

Catwoman

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.40 Appuntam. al cinema 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Tg1 11.40 Tf – Un prete tra noi 12.35 Tf – La signora in giallo 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Soap – Julia 14.50 Incantesimo 15.20 Tf – Orgoglio 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti Identità nascoste 21.20 Cult. – Superquark 23.35 Benedetto XVI il Papa dell'amicizia con Dio 01.15 Tg1 Notte 01.45 Estrazioni del lotto

Italia 1

21.00

Patience Philips è un’artista bella e sensibile che lavora come designer per la Hedare Beauty, una società di prodotti cosmetici. I suoi capi sono il dispotico George Hedare e sua moglie, la bellissima Laurel, una top model. Un giorno, inavvertitamente, viene a conoscenza di un segreto sinistro riguardante il nuovo prodotto rivoluzionario contro l’invecchiamento e si ritrova intrappolata nel centro di una pericolosa cospirazione. Ma, nel momento più nero, Patience riuscirà a mettersi in salvo con l’agilità, la velocità e il sesto senso proprio della sua seconda natura di gatto.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 08.35 Film – Estate di George 11.00 Tf – Providence 12.00 Tf – Il Giudice Amy 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – Vivere 15.15 Film – Il tesoro di Holly 17.05 Telen. – Cuori tra le nuvole 17.35 Soap – Tempesta d'amore 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Quiz – Cultura moderna 21.20 Tf – I Cesaroni 23.30 Film – Full Monty Squattrinati organizzati 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Quiz – Cultura moderna (r) 02.33 Tf – Acapulco Heat 03.15 Mediashopping

ABBONAT I 043 322 17 17

06.55 Quasi le sette 07.00 Random 08.10 Kim Possible 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2 Notizie 11.00 Matineè La tv che si ascolta 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 13.50 Tg2 Salute 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.10 Tf – Streghe 17.50 Andata e ritorno 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Soireè 20.00 Minis. – Piloti 20.20 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Ghost whisperer 22.40 Tf – The dead zone 23.20 Tg2 23.30 RaiEdu 01.05 Tg Parlamento 01.15 RaiSport Reparto corse 01.50 Appuntam. al cinema 02.00 Rainotte

Italia 06.58 Mediashopping 07.05 Tf – Young Hercules 08.00 Cartoni animati 09.55 Tf – Willy il principe di Bel Air 10.25 Tf – Hercules 11.25 Tf – Xena 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Beverly Hills 90210 15.55 Tf – Blue water high 16.25 Tf – 15/ Love 16.50 Cartoni animati 18.00 Sitcom – Raven 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Tf – Love Bugs 3 19.35 Tf – Will & Grace 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.00 Film – Catwoman 23.05 Tf – Prison Break 00.55 Studio Sport 01.10 Gra Prix 01.55 Studio Aperto-La giornata 02.10 Mediashopping 02.15 Shopping by Night 02.40 Tf – Buffy 03.35 Music. – Negramaro 04.30 Show – Talk radio

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – Noi Gangster 10.40 Cominciamo bene estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene estate 13.10 Tf – Moonlighting 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 La Tv dei ragazzi 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Film – Il Santo 23.05 Tg3 23.10 Tg Regione 23.20 Tg3 Primo Piano 23.40 Sitcom – Freschi di tintoria 00.30 Tg3 00.40 Appuntam. al cinema 00.50 Rai Educational 01.20 La musica di Raitre 02.20 Fuori orario 02.25 Rainotte

Rete 06.20 Tf – La grande vallata 07.40 Tf – La strada per Avonlea 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 14.00 Tf – Poirot 15.00 Tf – Balko 16.00 Soap – Sentieri 16.55 Film – I due Marescialli 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Sipario del Tg4 20.10 S-News – Forum 21.10 Tf – Detective Monk 23.05 Cult. – Appuntamento con la storia 00.20 Tg4 Rassegna Stampa 00.55 Film – Giulietta degli spiriti

voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina

043/322 17 17


motori 45

20 giugno 2007 • la Pagina

Non è certo facile primeggiare in un segmento combattuto come quello delle naked di media cilindrata. Un segmento dove la battaglia si gioca non solo sulla tecnologia e sulle prestazioni, ma anche sul terreno del design, dell’economia d'utilizzo, della facilità e del piacere di guida, elementi spesso in contrasto tra loro che impegnano al massimo progettisti e designer. Questa è la sfida che Aprilia ha raccolto ed interpretato per soddisfare al meglio le esigenze spesso differenti di chi acquista questo genere di moto. Dall’utilizzo quotidiano, alla gita sui passi di montagna, all’utilizzo in pista, Aprilia SL 750 Shiver vuole essere in grado di affrontare qualsiasi situazione in estrema scioltezza regalando autentico piacere di guida in ogni frangente. La moto è caratterizzata da un design fortemente innovativo che si affida a linee aguzze e sportive. Telaio e motore sono i capisaldi del progetto e sono giustamente anche i principali elementi estetici che la caratterizzano. Ogni elemento è stato studiato per essere anche funzionale oltre che bello, con un design ricercato ma pulito al tempo stesso, senza troppi fronzoli per la massima funzio-

Aprilia Shiver 750 Presentata la nuova moto della casa veneta di Noale, in provincia di Venezia. Tanto entusiasmo e tanti gli investimenti per un risultato davvero entusiasmante nalità possibile. Anche lo scarico è stato pensato come elemento di design fortemente caratterizzante. Il gruppo serbatoio-sellacodino evidenzia ancor di più la compattezza dimensionale della moto. Il pilota diventa parte integrante del mezzo, perfettamente inserito in una moto corta, agile e dai “fianchi stretti”, (come da classica tradizione aprilia). Questo favorisce l’instaurarsi immediato di un grande feeling tra il pilota e la moto, consentendo a chiunque di avere l’impressione di aver guidato la moto da sempre. La soluzione dell’ammortizzatore laterale non è solo un altro elemento estetico di distinzione ma ha consentito di compattare longitudinalmente la moto. Il motore V90 è figlio di tutta l’esperienza Aprilia sulla meccanica ad alte prestazioni. Interminabili ore di collaudo ai banchi prova e su strada hanno portato ad una vera opera d’ingegneria meccanica, capace non solo di

prestazioni elevate ma anche di un’affidabilità assoluta. Grazie alle sue peculiarità tecniche il V90 Aprilia riesce a coniugare una potenza specifica molto elevata con la massima fruibilità e facilità di guida. La ricerca di prestazioni al vertice della categoria ha portato alla scelta di alcune soluzioni tecniche avanzate e innovative: architettura a V di 90°; tecnologia Ride by Wire; rapporto alesaggio corsa fortemente superquadro; quattro valvole per cilindro; accensione con due candele per cilindro. Una particolare menzione va al sistema di distribuzione: le quattro valvole per cilindro sono azionate da due alberi a camme che prendono il moto da un sistema misto ingranaggi catena. Questa applicazione tecnica, già utilizzata da Aprilia per il V60 della RSV 1000 R, consente non solo di diminuire gli ingombri del motore ma anche di avere una distribuzione più precisa ed affidabile.

La catena si accorcia a tutto vantaggio delle sue minori sollecitazioni globali e quindi della sua longevità. Grazie a questo accorgimento tecnico il motore ha un ingombro longitudinale particolarmente contenuto. Il sistema d’iniezione d’ultima generazione utilizza iniettori a micronebulizzazione: questa soluzione, unitamente all’accensione con due candele per cilindro, consente una combustione ottimale, ottenendo non solo un motore più potente ma anche più pulito. Shiver vanta la tecnologia dell’acceleratore elettronico (Ride by Wire) entra, per la prima volta nella storia del motociclismo, nella dotazione di serie di una moto nuda. In Svizzera la shiver 750 dovrebbe essere distribuita tra la fine di luglio e la fine d’agosto; per un prezzo che si aggira intorno ai 12.450 franchi.

VENDESI NEGOZIO GENERE ALIMENTARI In posizione centrale, 2 piani, affitto conveniente. Vendesi l'intero inventario: bancone refrigerante, affettatrice, bilancia, diversi scaffali... Prezzo conveniente affare unico!

Interessato? Tel. 044 951 06 56 078 653 69 37


46 TELEVISIONE la Pagina • 20 giugno 2007

29 venerdi

Giugno 05.00 Euronews 05.40 Telegiornale notte 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.25 Agenda TSI 08.30 Tf – Il Commissario Rex 09.15 Buon pomeriggio 10.05 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Svizra rumantscha 12.30 Tf – Una mamma per amica 13.15 Tf – Streghe 14.00 Tennis: Wimbledon 20.05 Lugano Estival Jazz 2006 21.00 Film – La maschera di ferro 23.10 Tf – Jordan 23.55 Vela: America's Cup 01.55 Il Quotidiano 02.15 Falò

05.00 Swissview 06.00 Il Quotidiano (r) 07.30 Euronews 07.55 Cartoni animati 09.20 Tf – Eddie, un cane parlante 09.40 Documentario 10.10 Tf – Doc 10.55 Tf – Moonlighting 11.40 I cucinatori 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo regionale 12.45 Tf – Anteprima straordinaria 13.30 Tf – Magnum P.I. 14.20 Documentario 14.40 Vela: America's Cup 17.15 Tf – Una mamma per amica 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – Il Commissario Rex 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale sera 21.00 Tf – Criminal Minds 22.25 Film – Gocce d'acqua su pietre roventi (drammatico) 23.45 Telegiornale notte 00.05 Film – The Net Intrappolata nella rete 02.00 Repliche continuate

Canale

occhio ai programmi TSI 2

La maschera di ferro

06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Sottocasa 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.40 Appuntam. al cinema 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Tg1 11.35 Che tempo fa 11.40 Tf – Un prete tra noi 12.35 Tf – La signora in giallo 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Soap – Julia 14.50 Incantesimo 15.20 Tf – Orgoglio 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti Identità nascoste 21.20 Film – Genitori in trappola 23.35 Tg1 23.40 TV7

21.00

Il giovane Luigi XIV regna sul popolo francese con arroganza ed egoismo, tanto da far temere lo scoppio di una rivolta popolare. D’Artagnan rimane fedele al suo fianco. Athos e Portos si sono ritirati, mentre Aramis è l’occulto artefice di una prossima insurrezione dei Gesuiti.Venuti a conoscenza dell’esistenza di Filippo, il gemello di Luigi XIV, segregato in una cella con una maschera sul volto, Aramis, Porthos e Athos decidono di liberarlo e di sostituirlo al perfido Luigi. Dopo molte peripezie Filippo può salire al trono di Francia quale Luigi XIV, ricordato da tutti come “Re Sole”.

06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Inform. Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 08.35 Film – Tartaruga di nome Josef (commedia) 11.00 Tf – Providence 12.00 Tf – Il Giudice Amy 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – Vivere 15.15 Film – Destino fatale 17.05 Telen. – Cuori tra le nuvole 17.35 Soap – Tempesta d'amore 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Quiz – Cultura moderna 21.20 Film – Erin Brockovich 23.50 Matrix 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Quiz – Cultura moderna (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Acapulco Heat 03.27 Tf – Baby Bob 03.57 Mediashopping

06.00 Focus 06.55 Quasi le sette 07.00 Random 08.10 Kim Possible 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2 Notizie 11.00 Matineè La tv che si ascolta 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e Società 13.50 Tg2 Sì viaggiare 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.10 Tf – Streghe 17.50 Andata e ritorno 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Soireè 20.00 Minis. – Piloti 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Il Capitano 22.55 Tg2 23.05 Premio Mariso Bellisario 23.55 Tg2 Mizar 00.30 Freedom Tv 01.05 Tg Parlamento 01.15 Tf - Chris Isaak Show 02.00 Meteo 2

Italia 08.00 Cartoni animati 09.55 Tf – Willy il principe di Bel air 10.25 Tf – Hercules 11.25 Tf – Xena 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.25 Gran Prix Moto 13.50 Motociclismo: Gran Premio d'Olanda - Motogp 15.00 Motociclismo: Gran Premio d'Olanda - 125 15.15 Motociclismo: Gran Premio d'Olanda - 250 16.00 Tf – Blue water high 16.25 Tf – 15/ Love 16.50 Cartoni animati 18.00 Sitcom – Raven 18.30 Studio Aperto 19.05 Tf – Love Bugs 3 19.35 Tf – Will & Grace 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.00 Tf – C.S.I. Miami

Hai rinnovato l'abbonamento?

06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – La risaia 10.40 Cominciamo bene estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene estate 13.10 Tf – Moonlighting 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 La Tv dei ragazzi 17.15 Tf – Squadra Speciale Vienna 18.00 Geo Magazine 2007 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Enigma 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Seconda Chance 00.35 Tg3 00.45 Appuntam. al cinema 00.55 Rai Educational 01.25 Rainotte 01.35 Fuori orario

Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.20 Tf – La grande vallata 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – La strada per Avonlea 08.40 Tf – Nash Bridge 09.40 Soap – Saint Tropez 10.40 Soap – Febbre d'amore 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Traffico 11.40 S-News – Forum 13.30 Tg4 Giorno 14.00 Tf – Poirot 15.00 Documentario 15.30 Mediashopping 15.35 Film – La lunga linea grigia 18.55 Tg4 19.32 Meteo 4 19.35 Sipario del Tg4 20.10 S-News – Forum 21.10 Tf – Nati ieri 23.15 Film – Il texano dagli occhi di ghiaccio (western) 01.50 Tg4 Rassegna stampa 02.15 Mediashopping 02.20 Film – Accattone 03.18 Navigare informati 04.20 Tg 4 Rassegna Stampa 04.40 Tf – Blue Murder 05.30 Telen. – Il segreto della nostra vita


FLYER 2005 INSERAT LA PAGINA.qxd

CORSI DI BALLO DI SALSA

Salsa Cubana, Puertorriqueña, Merengue, Reggaeton...

18.05.2007

23:09

PÆgina 1

Duo De Marco

Live Band

con Omar Chocolate e

AGENDA 47

20 giugno 2007 • la Pagina

IN GIRO PER I MUSEI ZURIGO

Missione delicata: storia sulla diplomazia Svizzera

da Cuba CORSI DI SALSA E REGGAETON

Landesmuseum

Museumstrasse, 2 Zurich Fino al 16 Settembre 2007 www.musee-suisse.ch

Corsi di giorno e di sera

Salsa e Reggaeton dal 4.6. & 30.7.

Salsa - Corsi di Sabato dal 9.6. & 4.8.

Salsa - Corsi di fine settimana 26./27.5. & 9./10.6.

Salsa - Corso di Pentecoste 26. - 28.05.

X TUTTI GLI EVENTI

CHIASSO

Il nostro repertorio si è arricchito di nuovi eventi musicali:

Max Huber e Takashi Kono

- Nuovo cd dei “dx2’’ - Cantautore ‘’Sabici’’, col nuovo cd di musica Folk “Pop Rock e Tarantelle“

I nostri cd si possono richiedere a La Pagina oppure ai “dx2’’

MusiSportCultura

Associazione di promozione italiana

Corsilocal:Badenerstr. 571 8048 ZH www.omarchocolate.com 076/377 88 78 - 044 241 10 69

Äussere Haab 4, 8853 LACHEN (SZ) Tel. 055 442 44 29 740gratis!!!! 50 29 Più diNatel: 30 ore078 corso duo.demarco@freesurf.ch www.dx2.ch

Museo d'arte X

Via Danta Alighieri, 6 Fino al 1 Ottobre 2007 Orari: Lun-Mar e Agosto chiuso Mer- Dom 10.00-12.00 / 15.00 18.00

ZURIGO

Alberto Giacometti

Kunsthaus Zürich

DVD:IMPARANDO A BALLARE A CASA SALSA 1 + 2

Heimplaz, 1 Fino al 26 Agosto 2007 Orari: Lun chiuso

Mar-Gio 10.00/21.00 Ven-Dom 10.00/17.00

BASILEA

Jasper Johns. An Allegory of Paintings

KunstMuseum

St. Alban-Graben, 16- Basel Fino al 23 Settembre 2007 Orari: Mar-Dom 10.00-17.00 LUGANO

George Baselitz

Villa Malpensata

curiosità Bambole e bijoux Dalle collane agli orecchini. Ma questa volta non si tratta di gioielli “normali”. I pezzi, infatti sono stati realizzati con i frammenti delle bambole Barbie. L’ideatrice di questa curiosa linea è Margaux Lange, artista newyorkese, che ha utilizzato una delle icone del costume americano per lanciare la nuova linea. (www.margauxlange.com)

Riva Caccia, 5 Fino al 23 settembre 2007 Orari: Mar-Dom 09.00-19.00 Lunedì chiuso MÜNCHENSTEIN

Robert Gober - Work 1976-2007

Münchenstein Schaulager Ruchfeldstrasse, 19 Fino al 14 Ottobre 2007 Orari: Mar-Ven12.00-18.00 Gio 12.00-19.00 Sab-Dom 10.00-17.00

IN GIRO PER I MUSEI


ABBONATI risparmi tempo e viaggi gratis*

*

ti regaliamo una VIACARD ITALIA di 25,00 Euro

❐ VIACARD EURO 25,00

❐ DVD "GLI IMBROGLIONI”


ABBONATI risparmi tempo e viaggi gratis*

*

ti regaliamo una VIACARD ITALIA di 25,00 Euro

❐ VIACARD EURO 25,00

❐ DVD "GLI IMBROGLIONI”


ABBONATI risparmi tempo e viaggi gratis*

*

ti regaliamo una VIACARD ITALIA di 25,00 Euro

❐ VIACARD EURO 25,00

❐ DVD "GLI IMBROGLIONI”


ABBONATI risparmi tempo e viaggi gratis*

*

ti regaliamo una VIACARD ITALIA di 25,00 Euro

Sottoscrivo un abbonamento annuo a la Pagina al costo di 95 franchi. Riceverò il regalo da me scelto e verserò la quota di sottoscrizione con la polizza di versamento che mi invierete.

❐ VIACARD EURO 25,00

❐ DVD "GLI IMBROGLIONI”

Nome:_____________ Cognome:____________________ Via e Nr.:_______________________________________ CAP:____________Città:_______________________Telefono:________________Firma:____________________ IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, VA SPEDITO A: LA PAGINA, MILITÄRSTR. 84, 8004 ZURIGO • EMAIL: segreteria@lapagina.ch


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.