20 AGOSTO 2008 • ANNO 18 • N° 34 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
Per una scuola di qualità
UFFICIO CAMBI Svincolo autostradale Mendrisio • Stazione di servizio e cambio Vis-a-vis Mercedes-Benz DA 30 ANNI IL MIGLIOR CAMBIO Orari: LU-VE 07.30 – 19.00 SA 08.00 – 16.00
Condizioni speciali per i commercianti Contattateci per verificare!!!
Tel. 091 646 84 29
NON CAMBIATE!! CHIEDETE PRIMA A NOI !!!!
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
E' guerra! pagg. 3 e 6
Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:
• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch
Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711
Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172
La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani
2 SECONDA la Pagina • 20 agosto 2008 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 10 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 massimo.pillera@lapagina.ch Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 - 9500 Wil (SG) Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Se ne torna a parlare, proprio in questi giorni, a Stoccolma, in occasione della settimana mondiale dell’acqua che quest’anno adotta il tema “Progressi e prospettive sul tema dell’acqua: per un mondo pulito e in salute con particolare attenzione all’accesso ai servizi igienici”. Tema complesso, come complesse sono le problematiche che vi stanno dietro, originate da una molteplicità di concause che comportano responsabilità non solo climatiche e territoriali ma, soprattutto, umane e come complesse sono le conseguenze che ne derivano e gli interventi da attuare per arginare quella che è stata definita la sfida del XXI secolo: “Combattere la scarsità di acqua e realizzarne una migliore distribuzione”. Ma prima di arrivare al nocciolo del problema e delle sue cause una premessa è d’obbligo per far sì che l’importanza di quanto seguirà sia più realisticamente afferrata da quanti leggono: quanti di noi abitanti di Paesi “ricchi” ed avanzati considerano realmente l’acqua un bene prezioso da tutelare e quanti, invece, una normale abitudine quotidiana? In troppi siamo ormai abituati a pensare all’acqua come ad un liquido che esce dai rubinetti e cattivo utilizzo e sprechi ne consumano una parte considerevole, mentre nel mondo l’acqua è praticamente finita per un individuo su tre. Le cause della scarsità d’acqua sono infatti da imputare per il 98% all’utilizzo umane mentre solo per il restante 2% a fattori climatici e cause di altro genere. Ed anche il recente rapporto del WWF sulla questione afferma come nelle grandi metropoli (nelle quali è poco diffusa la cultura del “conservare piuttosto che sprecare”) il consumo di acqua sia decisamente superiore al tempo necessario per ripristinare le riserve. Basti pensare che un americano consuma in media 400 litri di acqua al giorno e un italiano 200, a fronte dei 10 litri quotidiani procapite dei Paesi in via
POLITICA
(6)
svizzera
(11)
Georgia Non si risolve ancora la crisi militare e politica tra la Russia e la Georgia, ormai in conflitto armato dai primi giorni di agosto. L'Europa cerca di mediare.
Berna Consegnata a Berna la petizione per chiedere la concessione del diritto di voto agli stranieri, diritto già accordato in numerosi altri cantoni.
Agorà Emergenza acqua di sviluppo. Ma quello che nei nostri Paesi è principalmente un problema legato alla cattiva gestione piuttosto che alla scarsità delle risorse o alla loro disponibilità e che probabilmente porterà in un prossimo futuro a considerare l’acqua da bene dato per scontato, universale e gratuito a risorsa da usare con parsimonia e dai prezzi elevati, nel resto del mondo meno avanzato assume i contorni di una vera e propria crisi umanitaria. L’88% delle malattie nel mondo è causato da acqua non potabile e scarsa igiene. Il 20% della popolazione mondiale, concentrata per lo più in 30 Paesi, percentuale che entro il 2005 potrebbe salire al 30% se non si attuerà un’inversione di tendenza, ha difficile accesso alle risorse idriche. Più di due miliardi e mezzo di persone non dispongono di servizi sanitari adeguati e muoiono di malattie rese fatali solo a causa della scarsità o dell’inquinamento delle risorse idriche. Si calcola che la disponibilità di acqua potabile potrebbe salvare la vita a 1,4 milioni di bambini ogni anno: sono infatti 5.000 quelli che ogni giorno muoiono a causa della diarrea. Ma non è finita qui: se la scarsità di acqua implica il proliferare di malattie causate dalla scarsa igiene, non si può non considerare le implicazioni di questo aspetto sull’altrettanto grave problema dell’insufficienza di cibo: così la scarsità di acqua alimenta la crisi alimentare perché risorse idriche e terreni vengono sempre più spesso utilizzati per la produzione di biocarburanti, spesso a scapito delle più basilari esigenze umane. Secondo le testimonianze di alcuni esperti infatti il prezioso “oro blu” è infatti sempre più utilizzato per produrre i cereali necessari alle bioenergie invece di esser destinato alle colture necessarie per
sommario
sfamare le popolazioni più povere; e questo a fronte di una domanda mondiale di cereali per il cibo in continuo aumento. E, come se non bastasse, in questi territori già provati dalle avverse condizioni climatiche, dal cattivo o mancato sfruttamento delle risorse esistenti (spesso per mancanza dei fondi necessari), dall’inquinamento delle poche risorse disponibili, spesso causato dalla cattiva gestione umana, si profila l’ulteriore pericolo causato dai possibili conflitti tra i diversi fruitori che si contendono le pur esigue risorse disponibili. Come si vede, se tanto il ventaglio delle cause, come quello delle conseguenze è ampio, altrettanto ampi e mirati devono essere gli interventi, tutti rispondenti ad una politica delle acque più razionale, che possa garantire minori sprechi nei Paesi piu avanzati e maggiori possibilità di sfruttamento di nuove risorse (e di utilizzo di quelle esistenti) nei Paesi meno avanzati. In quest’ottica vanno inquadrati gli sforzi congiunti di tutte le realtà, sia a livello locale che nazionale ed internazionale, con interventi mirati nei vari settori di interesse, dalla salvaguardia delle infrastrutture esistenti, per evitare inutili sprechi, alla sensibilizzazione degli utenti, per un più corretto impiego delle risorse, dalla riduzione del ricorso ad agenti inquinanti alla corretta manutenzione dei bacini idrici: interventi spesso tecnici e specifici ma anche, taluni, alla portata di tutti e che, perciò, diventano un dovere della collettività intera così come sancisce la Carta Europea dell’Acqua: “L’acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economicizzarla e di utilizzarla con cura”. Ricordando che se nei Paesi avanzati scarsità di risorse equivale, per ora, solo ad aumento di prezzo, in altri Paesi equivale invece a morte certa.
isabella.larocca@lapagina.ch
Moda
(29) Sandali Protagonisti di questa ma anche della prossima estate, i sandali gioiello, dai tacchi stratosferici diventano complici del fascino femminile.
cinema
(35) Le Cronache di Narnia Arriva nelle sale italiane il nuovo capitolo dell'avvincente saga: “Il principe Caspian” ; tra i protagonisti Sergio Castellitto e Pierfrancesco Favino.
editoriale
20 agosto 2008 • la Pagina
La guerra infinita di Putin “L’arroganza dei russi è incredibile”, ci raccontano i nostri colleghi inviati in Georgia, a raccontare una delle crisi più pericolose degli ultimi anni. “Fermano in un posto di blocco e poi ricontrollano tutto al successivo ridendo tra di loro”, insomma la dimostrazione di forza russa, diventa giorno per giorno palesemente “maleducata e sgarbata”, soprattutto con i giornalisti, e questo è inaccettabile. Avevo cominciato a leggere “Proibito Parlare” di Anna Politkovskaja, forse la più brava giornalista di questo momento barbaramente assassinata in circostanze ancora poco chiare, ed ora le sue parole mi appaiono ancor più chiare, nette. L’atteggiamento antidemocratico nei confronti dei giornalisti, parla chiaro. Putin intende affrontare la crisi georgiana senza quelle democratiche intrusioni necessarie nel mondo civile. Rifiuta o,
meglio, ritarda tutti gli impegni presi – ritiro delle truppe, inizio di un negoziato e quanto l’UE ha suggerito. Ignora le parole del mondo, del Papa e di tutti coloro che vorrebbero far tacere le armi ed affrontare la crisi con un negoziato. Secondo il New York Times, avrebbe anche puntato i missili su Tiblisi mettendo a rischio la Pace mondiale. Insomma Putin sta dimostrando di essere un piccolo Zar con molte manie, tra cui quella di giocare ai soldatini facendo tremare il mondo. Muove i carri armati come pezzi del Monopoli ed è sordo alle roventi esigenze umanitarie determinate dalle sue azioni sconsiderate. Sì perché diciamolo: ….indipendentemente dalle motivazioni, bombardare i civili è da sconsiderati. Chiunque usa la forza bellica sulle città non dovrebbe avere nessuna considerazione umana . Siano ame-
ricani, russi o quant’altro, questi signori che schiacciano con troppa disinvoltura i bottoni della guerra, dovremmo considerarli soltanto belve. Belve identiche alle belve del terrorismo. Ancora carri e blindati girano orridi per l’Europa seminando morte e disperazione…ancora come se non fosse bastato quello che abbiamo già visto in questi ultimi anni. Ignorano l’Onu e sbeffeggiano la stampa occidentale… ancora…come se non bastasse quanto è già successo. “Io vivo la mia vita e scrivo di ciò che vedo” diceva Anna Politkovskaja, descrivendoci il regime di Putin. Noi adesso possiamo affermare che aveva ragione ed il volto dei suoi carnefici dopo i fatti di Georgia ci appare ancora più chiaro. Putin vuole risolvere i problemi con i muscoli e con le armi; non vuol essere da meno al suo omolo-
go sceriffo americano. Mentre chiudiamo il giornale assistiamo ai classici rimpiattini di comunicati… la verità è che questo è solo ciò che sentiamo, ma quello che si vede sono sangue e macerie, perché con la forza sopraggiunge l’orrore della guerra…della infinita guerra in cui ci fanno vivere questi piccoli sceriffi, zar, principi. Possiamo solo guardare, vivere la vita e raccontare…aveva ragione Anna.
Massimo Pillera
Punzecchiatura Tempi duri per gli assenteisti nella pubblica amministrazione… …sono costretti a stare in ufficio senza fare niente.
Il classico che guarda al moderno
www.tamburro.ch
qualità serietà
esperienza convenienza
stile classico e moderno design italiano
ni 23 an
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
politica la Pagina • 20 agosto 2008
Autunno caldo in Italia? Molti i provvedimenti approvati dal governo ma la crisi economica mondiale è drammatica. E mentre la politica italiana è ancora in ferie le prospettive per l'autunno non sono certo delle migliori
In Svizzera le vacanze estive sono già alle spalle, in Italia la vita politico-parlamentare è ancora chiusa per ferie, anche se in realtà il Parlamento ha chiuso i battenti solo l’otto agosto scorso. E’ tempo per un primo bilancio, sapendo che il prossimo autunno sarà caratterizzato da un dibattito serrato su almeno tre punti - la legge elettorale per il rinnovo del Parlamento di Bruxelles nel 2009, la riforma della giustizia e il federalismo fiscale – e con la consapevolezza che è incombente su tutta l’Europa in particolare, ma anche sul resto del mondo, una crisi economica che rischia di impoverire larghi strati di popolazione. Cominciamo dal primo punto, il bilancio dell’attività del governo, che ha messo a segno alcune leggi, approvate definitivamente, che hanno avuto un impatto positivo sulla popolazione ma i cui risultati dovranno essere verificati col tempo. E’ il caso del decreto sulla sicurezza, che ha introdotto nuo-
ve e più severe norme tra cui quelle che riguardano la guida in stato di ubriachezza o sotto l’effetto di droghe, l’annullamento di benefici di pena per coloro che commettono reati gravi, la clandestinità come aggravante in caso di reato, la maggiore facilità di controllo (nuovi centri di identificazione e di espulsione) e di allontanamento dall’Italia, i nuovi poteri ai sindaci in materia di ordine pubblico e di sicurezza e le impronte digitali a chi si rifiuta di declinare le proprie generalità. Su quest’ultimo punto è nato un contrasto con l’Europa, anche se è, più che altro, un equivoco. In realtà, le impronte ai bambini rom verranno prese solo se verranno rifiutate le generalità e comunque previa autorizzazione del giudice del tribunale per i minori. V’è da aggiungere, inoltre, che la polemica sui rom rischia di essere fuorviante ed astratta se non si inquadra il problema sotto la seguente ottica: non è possibile far crescere i bambini per la strada a chiedere l’elemosina. I piccoli hanno bisogno di un ambiente migliore, di andare a scuola e d’integrarsi. C’è stato poi il decreto
Brunetta sui fannulloni, inserito nel decreto finanziario: viene stabilito che i “fannulloni” debbano essere puniti e con essi gli autori dei certificati medici fasulli. Inoltre, è stato approvato il decreto finanziario, che spalma il bilancio dello Stato sui tre anni. Consterà di 35 miliardi di cui la maggior parte di tagli alle spese. La seconda parte della legge – le misure non urgenti – saranno approvate nel mese di settembre. La filosofia che anima la finanziaria è di tagliare le spese, appunto, detassare gli straordinari per aumentare i salari ed aiutare le persone anziane colpendo i petrolieri, le banche e le assicurazioni. In più, c’è l’introduzione di un piano casa per i giovani (20 mila alloggi già nel 2009). Può essere risibile la socialcard (400 euro agli anziani per spese alimentari e consumi), ma la giustificazione è che la situazione economica è talmente pesante che rischia di sfuggire di mano. La diminuzione della pressione fiscale è rimandata. Procedendo più velocemente, è stato approvato il lodo Alfano – immunità per le 4 cariche dello Stato per un solo mandato – e il 23 luglio è stata dichiarata terminata l’emergenza rifiuti in Campania, con le strade pulite. Un mini miracolo che però sarà effettivamente tale solo quando entreranno in funzione i termovalorizzatori (uno per provincia) e le altre discariche. Ultimo provvedimento di un certo rilievo è l’approvazione all’unanimità (maggioranza e opposizione) del Trattato di Lisbona (Costituzione europea).
Come accennato, in autunno saranno discussi temi scottanti come la legge di riforma elettorale per l’Europa, quella sulla giustizia e quella, infine, sul federalismo fiscale. A proposito della giustizia, nella stessa opposizione circola un documento del Pd che mette al primo punto la separazione delle carriere tra pubblici ministeri e giudici, tema, questo, ritornato alla ribalta dopo l’arresto discutibile di Ottaviano Del Turco, governatore dell’Abruzzo. Il federalismo fiscale, poi, se verrà approvato sarà destinato a rivoluzionare l’Italia per mentalità, per l’uso delle risorse rispetto ai servizi e per la loro quantità. Ci sono, però, due incognite che peseranno su queste prospettive. La prima è se maggioranza e opposizione sapranno trovare un percorso “appaiato” per raggiungere gli obiettivi di modernizzazione del Paese. La seconda, non meno importante, è quanto peserà la crisi economica in atto sulle condizioni difficili delle popolazioni. In Europa l’inflazione è balzata al 4,1% (in Italia il balzo non ufficiale ma reale è più alto, almeno al 4,8), gli aumenti delle fonti energetiche si sono ripercossi sui generi di prima necessità (pane +12%, pasta in tavola +24%, benzina +13%, diesel + 31%) oltre che sui consumi (gas ed elettricità oltre il 13%). In più ci sono i forti venti di crisi tra Usa e Russia. La situazione è pessima e richiederebbe sforzi comuni, tutte cose che in Italia, dopo la breve parentesi post-elettorale, sono un ancora un miraggio. ✗politica@lapagina.ch
cronaca
20 agosto 2008 • la Pagina
Tragico Ferragosto nella Repubblica Dominicana 19 italiani sono rimasti coinvolti in un drammatico incidente stradale Sono quattro, tutte donne, le vittime italiane dello scontro fra due autobus avvenuto il giorno di ferragosto nella cittadina La Romana, a 130 chilometri dalla capitale della Repubblica Dominicana, Santo Domingo, scontro nel quale sono rimasti coinvolti 19 italiani. Una delle quattro vittime è valtellinese, di Morbegno. Si tratta di Rossella Galbusera, insegnante cinquantenne alle scuole medie della cittadina della Valtellina. Le altre vittime sono Lietta Marucco, una trentunenne figlia del preside della scuola media di Borgo d'Ale, a Vercelli, e Nadia Cosco, 21 anni, anche llei di Vercelli, che si trovava a Santo Domingo con il
fidanzato Andrea Marotta, che si è salvato riportando solo la frattura ad una gamba. La quarta vittima, fiorentina, è Cinzia Zaottini, 45 anni, in vacanza con la sorella, di una decina d'anni più giovane, che al momento dell'incidente si trovava con lei e che è rimasta ferita. Circa una decina i nostri connazionali feriti: tra loro c'è la famiglia bresciana dei Melzani, che vivono nella frazione di Molinetto di Mazzano, tra Brescia e il Garda. La loro bambina, Francesca, di 4 anni, si trova in gravi condizioni ed è stata già sottoposta ad un intervento chirurgico. I testimoni hanno parlato di scene raccapriccianti, di per-
sone gementi fra le lamiere, di cadaveri decapitati e gravemente deturpati. Lo scontro è avvenuto su quella che viene soprannominata la “curva della morte”. L'incidente ha visto coinvolti prima un furgoncino e un autobus e poi lo stesso autobus e un pullman turistico, scontratisi frontalmente. Causa dello scontro anche la scarsa visibilità dovuta alla pioggia: in un primo momento il furgoncino, nel tentativo di fare un sorpasso impossibile, si è scontrato con l'autobus di lavoratori di Santo Domingo; poco dopo è arrivato il pullman turistico con a bordo gli italiani, che è finito sul bus rimasto di traverso lungo la strada. Nella ricostruzione dello
scontro ci sono ancora, tuttavia, punti oscuri che la polizia sta cercando di definire, e ai quali potrà dare un contributo fondamentale l'autista dell'autobus che trasportava gli italiani, Leonardo Perez Herrera, che secondo la stampa è latitante. L'altro autista è invece morto al momento dello schianto. La Farnesina si è subito attivata inviando sul posto funzionari dell'ambasciata a Santo Domingo, mentre il ministro degli esteri, Franco Frattinwi, ha espresso “il più sincero cordoglio per le vittime ed il caloroso augurio di pronto ristabilimento ai feriti”.
offerta speciale sconti % sconti credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 sabato: ore 9.00 - 17.00 VeNDita serale tUtti i GiorNi fiNo alle ore 20.00
1690.invece di 1990.-
Divano Noemi in vera pella colore: nero, sofa da 2 e 3 posti
HiNWil Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH tel. 044 931 20 40
99.-
invece di 155.Tavolo da soggiorno Gil 7010 in vetro e piedi chromati, misure ca.110x43x60cm
esteri la Pagina • 20 agosto 2008 La storia offre all’Europa un’occasione importante per pacificare il mondo
Tra Russia e America una crisi che fa paura Quando gli ambasciatori di Zeus si recavano nelle città-stato dei Greci ad annunciare l’apertura dell’Olimpiade, tutte le guerre cessavano. L’Olimpiade moderna, invece, è stata l’occasione e il paravento mediatico per una resa dei conti militare tra la Russia e la Georgia, una guerra lampo durata nove giorni, terminata con migliaia di vittime e di sfollati e destinata ad avere conseguenze pesanti sulle relazioni internazionali perché apre ufficialmente un fronte di crisi tra Russia e America, come non si era visto nemmeno ai tempi della guerra fredda. I punti di vista per capire l’esplosione della crisi militare e politica sono a prima vista due, quello georgiano e quello russo. L’Abkhazia e L’Ossezia del Sud sono due regioni che appartengono alla Georgia ma con una forte presenza di separatisti russi, al punto che è stata necessaria una forza dell’Onu nelle due regioni. Solo che i militari dell’Onu furono scelti tra i russi, i quali evidentemente più che gli interessi della Georgia facevano gli interessi russi, con le spinte separatiste. Di fronte ad un pressing russo (anche di tipo militare con l’abbattimento di un aereo georgiano in Abkhazia il 20 aprile e poi con i rinforzi di truppe in Abkhazia e la violazione recen-
tissima dello spazio aereo georgiano), la Georgia del presidente Saakashvili – filo occidentale e filoamericano al punto da chiedere l’adesione alla Nato e la concessione del territorio georgiano come una delle basi dello scudo spaziale statunitense – ha tentato di riprendersi militarmente la regione. La Russia ha reagito con un uso sproporzionato di esercito e di bombe ed ora, dopo la richiesta di tregua, solo ultimamente accettata dalla Russia stessa, continua a presidiare con la forza la Georgia, anche se da lunedì è iniziato il ritiro. Dal punto di vista georgiano, si è trattato di una provocazione russa per annettere le due regioni separatiste, trappola in cui il presidente georgiano è caduto. Questo punto di vista è rafforzato dal fatto che la Georgia era uno dei satelliti dell’Unione Sovietica. Una volta liberatasi dal giogo comunista e riconquistate la libertà e la democrazia, tiene a mantenerle rifugiandosi sotto lo scudo occidentale ed americano. Prendiamo adesso il punto di vista russo. Dopo la caduta dell’impero sovietico, la Russia si è trovata in difficoltà economiche e politiche ed ha dovuto subire la forza centrifuga degli ex satelliti, cioè le Repubbliche baltiche e la Polonia, oltre che della Georgia.
gentedimare MUSICA DAL VIVO PER OGNI EVENTO TEL. 041 760 81 74
www.gentedimare.ch
TEL. 079 699 68 72
Riavutasi dalla crisi, la Russia si è accorta che è quasi accerchiata da Paesi che o hanno aderito all’Europa (Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Romania, la Lettonia, l’Estonia e la Lituania) o strizzano insistentemente l’occhio alla Nato e all’America (la Georgia). Questo accerchiamento o presunto tale è vissuto ora come una menomazione della sua tradizionale vocazione imperialista, prima zarista, poi comunista ora neo capitalista. Di qui il tentativo di rimettere le mani su ciò che è possibile riprendersi, con la motivazione della garanzia della sua sovranità. Sul piano militare la sua incolumità non è mai stata messa in questione da nessuno, in quanto l’America ha proposto alla stessa Russia di farne parte. Sul piano politico, invece, qualche ragione la Russia ce l’ha, specialmente se si considera che, legittimamente, non vuole e non può accettare un ruolo subordinato agli Stati Uniti. Ma c’è ancora un motivo che spiega la reazione di forza ed è lo smacco politico subito con la dichiarazione d’indipendenza del Kosovo dalla Serbia, indipendenza mal vista e mal digerita dalla Russia che si è sempre considerata tutrice della Serbia, diventata una specie di avamposto russo in Occidente e in Europa. Si sta assistendo ad un gioco quasi divertente: la Russia era contro l’indipendenza del Kosovo (filo-occidentale, europeo ed americano), l’America è contro il separatismo dell’Abkhazia e dell’Ossezia del Sud dalla Georgia. Insomma, la separazione di una piccola regione da uno Stato è ammessa solo a condizione che non sia a favore dell’avversario. Lasciamo da parte il fatto che questa volta l’Europa ha reagito
subito e con risultati quasi immediati a favore della cessazione delle armi e sorvoliamo sul fatto che la Georgia sia vittima della sua debolezza, della sua posizione geografica e della sua piccolezza territoriale. Quel che conta e che è grave è che è iniziata, tra l’America e la Russia, una gara a chi controlla le fonti energetiche e a chi se ne approvvigiona di più. Le mire più immediate della Russia sono i territori del Polo Nord che celano gas e petrolio, che sono poi le ragioni per cui gli Stati Uniti vogliono impedire questa occupazione per impadronirsene loro. C’era una volta la guerra fredda che ha portato ad una pace armata e autoritaria ma ha garantito il silenzio dei cannoni; ora si è aperto un periodo molto incerto e per molti versi drammatico, perché c’è la dichiarata volontà di controllare le fonti energetiche, che sono quelle che possono impoverire o comunque ricattare popoli e nazioni intere, con forti rischi sulle libertà e sulla democrazia. La crisi tra gli Usa e la Russia sta distogliendo l’attenzione sugli altri focolai, in modo particolare l’Iran e il Medio Oriente, i quali avranno ancora maggiori spazi di manovra, anche perché avranno la possibilità di accordarsi con l’uno o con l’altro dei contendenti, a seconda delle loro convenienze. Non solo: c’è la Cina che si sta espandendo e che certamente non sarà disposta, in futuro, a fare da osservatrice. Se non si soffocano sul nascere queste cause di fosche prospettive, il futuro potrà riservare brutte sorprese. E’ una grande occasione per l’Europa, dovrà dimostrare di esserci e di giocare quel ruolo pacificatore che la storia le offre.
politica
20 agosto 2008 • la Pagina
I primi cittadini diventano dei veri e propri “ufficiali di governo”
Decreto sicurezza super poteri ai sindaci previsti dal bando biennale. I posti aggiuntivi si andranno a sommare agli 800 straordinari già messi in conto per il 2008. Sturani ha inoltre sottolineato che invierà una lettera a tutti i Comuni per sollecitare un intervento immediato. Il prefetto Morcone ha infine assicurato che i costi saranno sostenuti per un anno, in via del tutto eccezionale. Il ministro dell'Interno ha poi voluto specificare che non ci saranno sanatorie per gli immigrati irregolari, ribatten-
do con fermezza all'appello per colf e badanti del sottosegretario con delega per la famiglia, Carlo Giovanardi. Infine, i numeri di accessi previsti nel prossimo decreto flussi non cambieranno rispetto all'anno precedente: 170 mila in tutto.
Selezione trulli Sapori di Puglia Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 www.nuovatrulli.ch
Bäumlihofstr. 51 4058 Basel Tel/Fax 061 681 10 90 Natel 076 489 82 29
Orari di apertura
martedì a venerdì dalle 15.00 - 19.00 sabato dalle 09.00 - 17.00 lunedì chiuso
DENTAMARO OLIO D’OLIVA EXTRA-VERGINE Tre Pietre DOP
PIEDALTO
Primitivo Puglia IGT Anno 2005, 13.5 Vol. % cartone da 6 bottiglie
Brutto Fr. 51.00 Sconto Fr. 15.30 Netto Fr. 35.70
Übersc hrift bottiglia da 0.75 lt
Brutto Fr. 17.00 Sconto Fr. 3.50 Netto Fr. 13.50
Antichi Uliveti bottiglia da 1 lt
Brutto Fr. 12.50 Sconto Fr. 2.60 Netto Fr. 9.90
Antichi Uliveti lattina da 3 lt
Brutto Fr. 36.90 Sconto Fr. 8.00 Netto Fr. 28.90
GRATUITA
Denominazione d‘Origine Protetta
DEGUSTAZIONE
l'Interno e sindaci delle città italiane, eletti dal popolo ma già dotati di diversi poteri di ordine pubblico, è un'aberrazione perché aprirebbe la strada ad un uso distorto e discrezionale dell'autorità di pubblica sicurezza, in modo del tutto contrario a quello tipico di uno stato democratico”. Gli sbarchi di immigrati sulle coste italiane sono stati un altro punto in agenda del meeting. Il Ministro Roberto Maroni ha sottolineato l'esigenza di realizzare nuovi posti d'accoglienza nell'ambito del Sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati, per fronteggiare l'emergenza estiva. L'incontro con il direttore del Dipartimento Libertà civili e immigrazione del Ministero dell'Interno, Mario Moricone e il vicepresidente dell'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Fabio Sturani, ha evidenziato il totale accordo fra le varie parti in causa. Attualmente il sistema prevede la presenza di oltre 100 Comuni e 3.000 posti ordinari
GRATIS DEGUSTATION
La conferenza Stato-Città, che si è recentemente svolta a Roma nella sede del Ministero dell'Interno, ha lasciato oltremodo soddisfatto il ministro Maroni che ha dato via libera al decreto varato dall'esecutivo. Questa nuova legge attribuisce ampi poteri ai primi cittadini in materia di sicurezza, sotto la supervisione dei prefetti. “Prevenire e contrastare”, queste le parole chiave. Lotta al degrado, quindi, alla criminalità, alla prostituzione, alla violenza e alla droga. Il tutto con a disposizione 100 milioni di euro da investire in nome dell'incolumità pubblica. Entusiasta Letizia Moratti, sindaco di Milano: “Sono molto soddisfatta per l'intesa raggiunta oggi con il ministro Maroni sulla sicurezza nelle città”. Decisamente contrario invece Paolo Ferrero, segretario nazionale del Prc, il quale afferma: “La divisione di compiti tra forze di polizia, dipendenti dal Ministero del-
letto dal parrucchiere la Pagina • 20 agosto 2008
Paola Barale torna in tv
Giada, Luca e il piccolo Lupo
Morte sul K2
Il thriller psicologico di Raffaele Verzillo, intitolato Animanera, che uscirà il 29 agosto, vede protagonisti Luca Ward, 48 anni, nelle veste di un commissario, e Giada Desideri, 38, in quella della dottoressa Polito, psichiatra e criminologa. I due, recitando, si sono innamorati. E’ stato un colpo di fulmine che ha scatenato qualcosa di più. Infatti hanno già un figlio, Lupo, che a dieci mesi già si butta da solo in piscina.
Una grande tragedia si è consumata sul K2, ad un’altitudine di 8200 metri, al cosiddetto Collo di Bottiglia, una strettoia dove si passa uno alla volta, con un seracco vicino alla vetta. Il serracco si è spezzato e ha trascinato via con sé undici vite umane. L'alpinista Marco Confortola, 37 anni, è stato l’unico a salvarsi grazie solo a delle circostanze fortunate. Però ha visto i suoi amici mentre venivano investiti dalla slavina e poi metre precipitavano. Un dramma che si porterà dentro per tutta la vita.
Era la desapparecida della tv, ma ora sembra che Paola Barale, 41 anni ben portati, ritorni in Tv, a La Talpa, in qualità d’inviata. In questi ultimi 10 anni Paola ha recitato nel film “Colpo d’occhio” di Sergio Rubini. Ha detto: “Se sai che fuori tutto è così bello, chi te lo fa fare di chiuderti in uno studio televisivo per nove mesi?” e così ha fatto, andandosene in giro per il mondo a divertirsi... almeno fino ad adesso.
Valentina regina del fioretto L’Italia alle Olimpiadi di Pechino sta vincendo parecchie medaglie d'oro. Ma una medaglia d’oro non vale l’altra. Ce ne sono che valgono di più. Come quella di Valentina Vezzali al fioretto. Perché vale di più? Perché è la terza medaglia d’oro consecutiva: a Sidney otto anni fa la prima, ad Atene 4 anni fa e quest’anno a Pechino: c’è poco da dire, l’indiscussa regina del fioretto mondiale è lei.
Botta e Federica Francesco Botta, 26 anni, tra i più amati dell’ultimo Grande Fratello, ha piantato Christine Del Rio, 29, conosciuta al GF ed è volato tra le braccia di Miss Roma 2007, Federica Nargi, 19 anni, ora partecipante di Veline. La storia dura da appena qualche mese, giugno per la precisione, ma i due fanno sul serio, pare che non riescano a vivere lontani l’uno dall’altra. Parlano anche di matrimonio... ma l’estate non è ancora finita!
Il grattacielo si muove e gira
Morgan Freeman e l'amante
David Fisher, architetto italiano che vive e lavora a Firenze, è nato a Tel Aviv 58 anni fa. E’ lui l’autore dei grattacieli rotanti. Uno sarà realizzato a Dubai, in un’atmosfera da Mille e una notte. La torre sarà alta 420 metri e roterà su se stessa. Un altro “rotante sarà fatto a Mosca. L’edificio si muove, gira, cambia la sua forma ed è fatto in fabbrica e montato sul posto. Una vera rivoluzione.
Quando si dice la sfortuna. L’attore Morgan Freeman è stato doppiamente sfortunato. Primo, perché gli è capitato un incidente molto grave che avrebbe potuto essere mortale. Ma tant`è, gli è andata bene, per fortuna. Secondo, perché accanto, nell'incidente, gli era Demaris Meyer, sua amante e amica di sua moglie, Myma Colley- Lee, sposata nel 1984. Ovviamente la consorte tradita ha chiesto immediatamente il divorzio, che lui ha prontamente concesso...
Bellini a remi per il Pacifico Ci sono modi e modi di passare il tempo e di guadagnare soldi. Alex Bellini ha deciso di attraversare gli oceani in barca, da solo. E’ partito il 21 febbraio scorso da Lima, in Perù (il suo mezzo misura sette metri e mezzo), puntando verso l’Australia. Rema, pesca e dorme, con un occhio sempre aperto a causa delle improvvise tempeste che di notte sono tremende. Intanto é giunto a metà strada.
politica
20 agosto 2008 • la Pagina
Scontro sull'economia del Paese Approvata la manovra economica per i prossimi tre anni: i commenti e i disaccordi delle diverse forze politiche La Camera dei Deputati ha approvato la manovra economica con 314 sì, 230 no e un astenuto. Quinta fiducia incassata dal governo Berlusconi a poco più di 90 giorni dal giuramento e la terza consecutiva sul provvedimento del ministro dell’Economia Giulio Tremonti, osannato dalla maggioranza come un’innovazione che cambierà il Paese, e duramente criticato dall’opposizione nella sostanza e nella forma. Non era mai successo che si approvasse una manovra triennale così presto e con un decreto legge, privando però, secondo l’opposizione, il Parlamento del suo compito di mediazione delle richieste della società. Dalla famigerata Robin tax, alla norma anti-precari, dai tagli ai ministeri a quelli all’editoria, sono tanti i punti caldi e le novità della manovra che hanno scatenato proteste e acclamazioni. Ora, però “che vada bene o no non si può ritoccare” come ha detto Umberto Bossi, leader della Lega Nord, partito che si fa garante, per bocca del capogruppo alla Camera, Roberto Cota, dei portafogli degli italiani per cui la manovra è “un provvedimento che taglia le spese proponendosi di colpire la spesa pubblica inutile. Mai più nuove tasse, mai più un aumento della pressione fiscale. La gente ora sa che su questo c’è un impegno e la Lega Nord ne è garante”. Grandi lodi vengono da Italo Bocchino del Popolo della libertà: “Questa manovra è una rivoluzione rispetto al passato. Per la prima volta non avremo l’assalto alla diligenza dei conti pubblici, e questo è un fatto storico”, mentre per Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera “la manovra del governo Berlusconi è tesa a sostenere l’economia del Paese e ad aiutare gli strati sociali più deboli”. Dubbi, invece, per il Movimento per le autonomie: “Pur comprendendo le necessità politiche che hanno portato il go-
verno a scegliere per la manovra economica la strada del decreto e della fiducia, siamo convinti che sui provvedimenti importanti si deve aprire in tutte le sedi istituzionali il necessario e ampio confronto parlamentare”, ha dichiarato Roberto Commercio dell’Mpa, annunciando comunque il sì del suo gruppo alla manovra. “Anziché mettere in campo una manovra in grado di ridare fiducia e slancio al Paese, avete scelto una manovra depressiva e piena di elementi in grado di accentuare le disuguaglianze e le ingiustizie” ha detto Dario Franceschini, vicesegretario del Partito democratico, nella dichiarazione di voto finale del gruppo. “Era un impegno preso davanti al Paese in campagna elettorale – ha continuato Franceschini – prima di tutto aumentare gli stipendi, i salari, le pensioni più basse. Poi abbiamo chiesto a voi di farlo. E invece a quelle persone, a quelle famiglie in difficoltà avete scelto di dire: vedete di cavarvela, arriveranno tempi migliori”. Franceschini ha poi chiesto a Gianfranco Fini, presidente della Camera, di tutelare la “sovranità del parlamento” a settembre quando si discuterà di Finanziaria. “Una Waterloo per il Mezzogiorno”, così definisce la manovra la parlamentare del Pd Rosa Calipari, mettendo in luce i forti tagli. “Con un maggior coinvolgimento del Parlamento si sarebbe trovata una soluzione più efficace, senza incorrere nei dubbi di costituzionalità” che sono emersi sulle misure sui precari” ha affermato il deputato dell’Udc, Savino Pezzotta. Più pesanti sono le accuse dell’Italia dei valori: “Berlusconi e Tremonti vogliono arrivare a realizzare il loro vero disegno, che è quello di una dittatura dolce. Sono ormai dei dittatori da parodia e in Italia hanno trovato terreno fertile” ha detto Antonio Borghesi paragonando il Presidente del
consiglio e il ministro dell’Economia “ai protagonisti dei film di Charlie Chaplin”, mentre per Antonio di Pietro la norma che blocca le cause dei precari contro i datori di lavoro “è come l’intervento di un arbitro venduto, anzi, cornuto: pensi se facessero le stesse cose con il suo Milan e mentre gioca si ferma la partita e si da la vittoria all’avversario”. Di Pietro sostiene anche che la manovra “toglie ai poveri per dare ai ricchi” e ha poi chiesto: “Che fine ha fatto l’impegno per la sicurezza? Ha mandato alcuni soldati in giro per il centro, per fare foto, con il ministro La Russa, come comparse. Ma ha poi ha tagliato 3,5 miliardi per le forze di sicurezza nel prossimo triennio”. Più pacato Riccardo Nencini, segretario del Partito Socialista: “Bene i tagli alla spesa, premessa indispensabile per impostare qualsivoglia programma di cre-
scita del Paese, ma il nostro giudizio è assai negativo per la parte redistributiva della manovra finanziaria”. E mentre la Uil lamenta i “tagli per 355 milioni di euro nel 2009, 369 milioni nel 2010, 552 nel 2011” al ministero dei Beni culturali, per il segretario confederale della Cgil, Agostino Megale “l’approvazione con voto di fiducia della manovra triennale non chiude la questione sociale e l’emergenza salariale del paese: in autunno va avviata una mobilitazione unitaria per ottenere scelte concrete e per cambiare in profondità le decisioni del Governo. La manovra – conclude – è sbagliata e inadeguata e penalizza pesantemente la condizione dei lavoratori e dei pensionati.
Cambio - Change
N r. 1 Nr. 1 a Zurigo Cambio in EUR/CHF & USD/CHF
Cambia sempre al miglior corso!!!
Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 02
www.mediacrediti.ch
ab
8,4% MAXI-CREDITO da CHF 3’000.- a CHF 160’000.-
Veloce, semplice & discreto!!!
Media-Crediti CH-8004 Zürich Tel. 044 242 49 04 info@mediacrediti.ch
Dichiarazione tasse da: a partire
.C HF 100
Steuererklärung 2007 Wertschriften-und Guthabenverzeichnis 2007
Compilarle bene vuol dire risparmiare!!!
Media-Treuhand Schöneggstr.19 CH-8026 Zürich Tel. 044 242 49 04
10 svizzera la Pagina • 20 agosto 2008
Celebrazione del centenario della tragedia del Loetschberg
Il 24 luglio di cento anni fa, durante i lavori di costruzione della galleria del Lötschberg, un’improvvisa irruzione di masse di acqua e di detriti provenienti dalla valle di Gastern, seppellì 25 lavoratori italiani. Il Comitato Organizzatore Lötschberg e il Comites di Berna, in occasione della ricorrenza del centenario della tragedia, hanno organizzato una Giornata Commemorativa, che avrà luogo il prossimo 7 settembre. Un treno speciale, messo a disposizione gratuitamente dalle BLS, raggiungerà Goppenstein, dove una rappresentanza della comunità e delle autorità italiane e svizzere deporrà una corona commemorativa. Il treno farà quindi ritorno a Kandersteg, dove avverrà la commemorazione ufficiale. I partecipanti avranno anche modo di visitare un’interessan-
te mostra fotografica sul tema in questione, che si terrà nei locali dell’Hotel Viktoria di Kandersteg e che sarà aperta fino al prossimo 30 settembre. Inoltre, a tutti i partecipanti (che si dovranno annunciare telefonando o inviando l’apposito tagliando di partecipazione al Comites di Berna) verrà donato un libro sulla catastrofe del 1908, intitolato “L’epopea dei trafori alpini. 1908-2008: a cent’anni dalla disgrazia del Lötschberg”. Nel testo viene raccontata la tragedia del Lötschberg, ma anche la costruzione di altri trafori, mettendo in risalto le durissime condizioni di vita e di lavoro degli italiani a quel tempo. Esso è già stato inviato ad una cinquantina di biblioteche non solo in Svizzera e in Italia, ma anche in altre nazioni europee e negli Stati Uniti. Il Comitato Organizzatore auspica che il libro diventi presto materia di studio negli istituti scolastici e che contribuisca a formare le coscienze dei ragazzi, affinché il sacrificio di quei nostri connazionali venga tramandato alle prossime generazioni. Inoltre, sempre per mantenere vivo il ricordo di quanti hanno sacrificato nel lavoro la loro vita, il Comitato Organizzatore ha anche organizzato un concorso a premi che prevede la par-
tecipazione di gruppi formati da tre o più persone, in sezioni divise secondo tre fasce di età. Al concorso si può partecipare con composizioni scritte in versi o in prosa, disegni, videoclip, brani musicali che si ispirino al tema “Lavoro - emigrazione - integrazione”. La premiazione del concorso avverrà il 29 novembre a Berna. Durante i lavori per l’organizzazione della commemorazione del Lötschberg sono stati coinvolti anche i cittadini svizzeri e le loro istituzioni, che quel giorno saranno presenti e commemoreranno insieme agli italiani una tragedia che suscitò una profonda commozione generale. La costruzione della galleria del Lötschberg, infatti, fu sicuramente parte dei grossi avvenimenti della storia migratoria elvetica ed italiana. L’avvenimento ha condotto Svizzera e Italia ad incontrarsi e a collaborare. Ricordiamo che scampò alla tragedia un solo lavoratore perché in quel momento si trovava lontano dal luogo della catastrofe. Un altro quel giorno si ammalò. Vedendolo preoccupato perché non avrebbe potuto inviare alla sua famiglia, in Italia, i guadagni di quella giornata di lavoro, un suo compagno di lavoro, con un profondo gesto di solidarietà
e di altruismo, si offrì volontariamente di sostituirlo assicurandogli di donargli tutto ciò che avrebbe guadagnato. Gesti di tale sensibilità umana sono sicuramente esemplari e denotano la profondità dei sentimenti di chi li compie. Lavorare a quel tempo nella galleria del Loetschberg, significava sopportare sacrifici che oggigiorno sono inimmaginabili. Oltre agli enormi rischi e pericoli, anche le sicurezze materiali e sociali degli operai erano minime e in caso di malattia il guadagno era praticamente ridotto a zero. La maggior parte del lavoro si faceva a mano: picco e pala erano gli strumenti più importanti. Una conseguenza di queste dure condizioni di lavoro era la pneumoconiosi, una malattia dei polmoni causata dalla polvere. Spesso gli operai stavano nella melma e nell’acqua. Questo e molto altro verrà ricordato nella giornata commemorativa. Pertanto, esserci il prossimo 7 settembre è importante, soprattutto perché è un modo per ricordare quei nostri umili connazionali ed onorare il loro duro e faticoso lavoro, quasi disumano!
Bruno Palamara
(Foto apparsa sull'edizione speciale della rivista "L'Emigrato" uscita il 4 aprile del 1989)
COMUNICATO STAMPA
Il Comitato Organizzatore della Commemorazione del Centenario della Tragedia del Lötschberg e il Comites di Berna, informano che il prossimo 7 settembre si terrà la Commemorazione della Tragedia del Lötschberg. Un treno speciale messo a disposizione gratuitamente dalle BLS partirà da Berna alle ore 08.30 e, dopo aver raggiunto Goppenstein, tornerà a Kandersteg, dove avrà luogo la commemorazione ufficiale. I partecipanti potranno visitare la Mostra Fotografica itinerante realizzata per tramandare la storia di questo evento alle giovani generazioni. Il rientro a Berna è previsto per le ore 17.30. Chiunque lo desideri, può partecipare annunciandosi telefonicamente al Comites di Berna (Tel. 031 381 87 55) nei seguenti orari: Martedì dalle ore 17.00 alle 19.00. Giovedì dalle ore 17.00 alle 19.00. Sabato dalle ore 09.00 alle 12.00. Oppure rispedendo il tagliando allegato al programma al seguente indirizzo postale: Comites di Berna - Belpstrasse 11 - 3007 Bern O all’indirizzo e-mail: com.it.es.berna@bluewin.ch
7 SETTEMBRE 2008: Giornata di Commemorazione per il Centenario della Tragedia del Lötschberg del 1908 08.30 Partenza dalla stazione di Berna di un treno speciale 08.55 Partenza del treno speciale dalla stazione di Thun 09.15 Partenza del treno speciale dalla stazione di Spiez 09.30 Partenza del treno speciale dalla stazione di Frutigen 09.45 Partenza del treno speciale dalla stazione di Kandersteg 10.00 Arrivo a Goppenstein. Commemorazione alla stazione di Goppenstein:deposizione della corona, da parte di una rappresentanza della comunità e delle autorità italiane e svizzere. Il treno aspetta, i passeggeri non scendono dal treno. 11.00 Arrivo a Kandersteg: Celebrazione religiosa nel cimitero con deposizione di una corona e di una targa commemorativa. 12.00 Commemorazione con le comunità italiana e svizzera nella Sala dei Congressi di Kandersteg, con l’intervento delle autorità italiane e svizzere. Presentazione e dono del Libro Commemorativo a tutti i partecipanti. 13.00 Buffet- rinfresco nei locali dell’Hotel Victoria (Fr. 20 a persona) A partire dalle 13.30 Visita della Mostra Fotografica 16.00 Ritorno a Berna del treno speciale 17.30 Arrivo a Berna NOME:…………………...... COGNOME:………………….......... LOCALITÀ ………………………............N. PRANZI ………(Fr. 20 a persona) DATA:………………………… FIRMA:………………………………...
svizzera 11
20 agosto 2008 • la Pagina
Consegnata a Berna l’iniziativa per il voto agli stranieri Più di diciassette mila firme per chiedere la concessione del voto ai cittadini stranieri residenti nel cantone di Berna, sul modello di altri cantoni La settimana scorsa è stata depositata alla cancelleria cantonale di Berna un’iniziativa per la concessione di voto e di eleggibilità sul piano comunale ai cittadini stranieri. Corredata da 17’244 firme e sostenuta dal partito socialista, dai verdi e dai sindacati, l’iniziativa chiede che siano i Comuni a stabilire se gli stranieri possano essere eletti e/o partecipare ad elezioni e votazioni sul piano locale, qualora vivano ininterrottamente da 10 anni in Svizzera, da 5 nel cantone e da tre mesi nel comune. I cittadini e le forze politiche e sociali che sostengono il referendum, chiedono che la costituzione del cantone di Berna del 6 giugno 1993 venga modificata, di modo che venga concesso ai tanti cittadini stranieri residenti da decenni nel cantone, il diritto di esprimere il proprio voto sulle questioni locali. Nei cantoni vicini, ossia Friburgo, Jura, Neuchatel e
Waadt e Ginevra, essi godono già da anni del diritto di voto comunale e/o cantonale. Si spera quindi, che anche nella Svizzera tedesca ci si renda finalmente conto che negare ad alcuni cittadini uno dei diritti più importanti, com’è certamente l’esercizio del voto, significa vivere in
una democrazia “dimezzata”, dove una parte della popolazione - che nelle grandi città è abbastanza consistente - pur pagando le imposte e rispettando le leggi svizzere, è impossibilitata ad esprimere la propria opinione su questioni che riguardano la città o il
paesino dove vive ormai da decenni. Si tratta di cittadini costretti a subire passivamente decisioni prese da altri cittadini. Il paradosso è che chi non vive più la realtà locale, come gli svizzeri all’estero, ha la possibilità di incidere su quella realtà; lo stesso diritto viene invece negato a chi la vive quotidianamente da decenni, com’è il caso della maggior parte dei cittadini stranieri residenti in Svizzera. Bisogna anche osservare che se i referendari vinceranno la loro battaglia, si rafforzerà anche l’autonomia dei Comuni, che potranno liberamente decidere come agire su questa questione, a prescindere da come la pensa il cantone. Di conseguenza, anche se la proposta dovesse essere accettata dai votanti, gli stranieri, non acquisirebbero automaticamente il diritto di voto, poiché l’ultima parola spetterebbe in ogni modo ai Comuni. Il referendum si svolgerà in
un cantone, quello di Berna, dove il numero degli stranieri è del 12,3%, ossia sotto la media svizzera, che è invece del 20,7%. Essi sono concentrati soprattutto nelle città di Berna e Biel e in alcune località turistiche, come per esempio Interlaken e Saanen. L’esperienza dei cantoni svizzero-francesi, dove gli stranieri hanno il diritto di voto e di eleggibilità, dimostra chiaramente che se, subito dopo aver ottenuto tale diritto, solamente una parte minoritaria degli stranieri ne ha usufruito, dopo alcuni anni il numero degli stranieri che ha votato è cresciuto fino a raggiungere la media dei cittadini elvetici che normalmente si recano alle urne. Ricordiamo che non solo nei cantoni vicini a quello di Berna, ma anche in molti Paesi della Comunità europea, il voto degli stranieri a livello comunale è una realtà oramai consolidata.
Bruno Palamara
Zurigo
Dopo gli europei di calcio, relax al sole – 4x alla settimana per Lamezia Terme, 3x per Brindisi e Catania, 2x per Palermo Brindisi
Palermo
Lamezia Terme Catania Godetevi il vostro volo nonstop con Helvetic Airways confortevole in un ambiente personale. Vi portiamo dalla Svizzera alla vostra destinazione senza scalo. Prenotate su www.helvetic.com o al 043 557 90 99.
ins_08kw25-26_lapagina_it.indd 1
13.06.2008 16:25:01
12 Il romanzo storico la Pagina • 20 agosto 2008 «Il declino degli dei» - 79° capitolo
Castità e rinuncia “Dipende…” esitò Doroteo, per frenare l’esaltazione di Valeria, di cui conosceva i presupposti e le finalità, e che proprio per questo gli reclamava una risposta più articolata di una negazione o di una conferma. La richiesta della ragazza era di quelle che tradiscono una serietà gravida di impegno; e l’affetto che Doroteo nutriva per lei si mescolava pertanto spontaneamente al suo zelo missionario; così che, accanto all’ardore di divulgare il messaggio di Cristo, l’eunuco conservava lo scrupolo di non alimentare illusioni o indurre a valutazioni distorte: poiché, se Valeria era stata contagiata dal fervore di Barbara, pur senza avere intenzione di spegnerlo, intendeva comunque smorzarne l’intensità. Dacché si era barricato nella sua scorza di prudenza, Doroteo diffidava dei mutamenti e dei rapidi entusiasmi, tanto più che nel caso di Valeria ne indovinava l’origine nello sconforto d’amore, e temeva la disillusione derivante da uno slancio compiuto più per malessere che per convinzione. Per questo intendeva far intendere alle due donne quanto fosse vincolante abbracciare la fede di Cristo, e quanto fosse imprudente farlo nella loro posizione; e desiderava che si rendessero conto della trasformazione che la fede avrebbe operato nelle loro coscienze. Riteneva infatti che, se fosse avvenuta con leggerezza, la loro adesione sarebbe stata epidermica, e avrebbe potuto nuocere alla religione, sulla quale, ritirandosi nuovamente, avrebbero gettato il discredito delle antiche riserve; ma era anche convinto che, al contrario, se vi avessero aderito con convinzione, non avrebbero mancato di riversare un alone immensamente positivo sulle condizioni stesse del culto. “Se questo ritiro dal mondo insieme ad altre consorelle, e che la tua amica Barbara ha già abbracciato, è solo un rifugio contro le insidie del mondo, ebbene, ti dirò che nutro parecchi dubbi sulla sua riuscita. Se però volti consapevolmente le spalle ai beni terreni, per ricercare, attraverso la preghiera e la meditazione, quella pace in-
L'autore del romanzo Gerardo Passannante
teriore che può venire soltanto dall’alto, allora la tua scelta costituisce l’offerta suprema che puoi fare a Dio, e l’elevazione che ne consegue non ha confronti su questa terra…” “E in cosa consiste esattamente questa offerta? Significa che dovrò rinunciare ai sentimenti, ai ricordi, alle speranze…?” “Al contrario, Valeria. Anzi, queste esigenze interiori non solo restano inviolate, ma sono sacre. È dalle aspettative di godimenti materiali che chi aspira al cielo si deve liberare. Così, come deve saper resistere alla tentazione dei cibi prelibati, dei profumi, dell’armonia dei suoni. Deve sacrificare gli abiti sgargianti, il vasellame prezioso, le federe di cuscino, per posare il capo, a imitazione di Giacobbe, sulla pietra nuda. Deve saper rinunciare al pane bianco, ai vini stranieri, ai bagni caldi, e persino al taglio della barba, che secondo Tertulliano è una bugia contro il volto e un empio tentativo di perfezionare l’opera del Creatore…” “A parte quest’ultimo sacrificio,” sorrise Valeria, “che non potrei compiere per ovvie ragioni, “se queste sono le rinunce che mi aspettano, davvero non mi costerà. Sai bene, Doroteo, quanto poco sfoggio io faccia della mia persona…” “Sì, sì, certo. Ma su chi elegge la clausura incombe una difficoltà ancora più grande.” “E sarebbe?” “Chi sceglie questa vita di ritiro deve essere disposto a perseguire un ideale di castità e di astinenza, e a diffidare… dei sensi…” e Doroteo, per eccesso di pudore, non seppe trovare una formula più esplicita, e autorizzò pertanto l’equivoco di Valeria. “Ma come?! Non costituiscono essi, insieme all’intelletto, i nostri fondamentali organi conoscitivi? E se questo mondo, come mi è accaduto di udirti affermare, è opera di Dio, come può essere un male ciò che ci aiuta a capire la creazione? Se i sensi sono spregevoli, perché ne siamo provvisti? Se sono un dono di Dio, perché ce li ha dati?... Mio caro Doroteo, sono
stata a lungo tua allieva, ma i discorsi che mi fai oggi sono di natura diversa. Non dicevi tu stesso, quando illustravi i filosofi antichi, della loro importanza per la nostra conoscenza?” “Sì, è così, in effetti. I sensi devono servire alla scoperta della verità: e finché tendono a questo fine nessuno li condanna. Ma dei sensi, come dell’intelletto, del resto, oltre l’uso, esiste purtroppo anche un abuso: e l’abuso inizia dal momento in cui essi smettono di essere veicolo di conoscenza per divenire strumento di piacere o di lusso; così come l’abuso dell’intelletto inizia quando da organo di analisi si promuove a presunzione di orgoglio. E quando i sensi indugiano nel piacere della conoscenza oltre il necessario, degenerano in concupiscenza; e, analogamente, allorché l’intelletto si compiace delle sue conquiste, cade nell’insania della superbia, e di là nel peccato...” “E perché mai,” chiese Prisca, che fin là aveva seguito con attenzione le spiegazioni di Doroteo, “attribuite tanta importanza a questa idea di castità, e rifuggite da tutto quanto riguarda la carne. A quanto pare questo non concerne solo i religiosi. Tutti i cristiani sembrano nutrire un autentico disprezzo per le esigenze materiali, anche se non sono preti. Perché considerate il corpo come qualcosa di peccaminoso? Perché astenersi dai rapporti carnali sarebbe una virtù?” “Perché non c’è virtù senza sacrificio. Perché i bisogni materiali, così presenti nella vita degli uomini, troppo spesso distolgono l’attenzione da quelli spirituali, e questo eccesso di materialismo impedisce di vedere quanto di nobile e bello esiste in noi, che ci apparenta al Creatore. Che virtù sarebbe mai assecondare i bisogni che la natura prescrive? E che sono forse necessari per la sopravvivenza della specie, e, in questo ambito, anche giustificati dal vincolo del matrimonio. Ma favorire l’inclinazione al vizio, o mangiare e bere a volontà, o divenire schiavi dell’istinto sessuale, come i bruti... No, Augusta, consentirai che solo
chi sa domare la spinta animalesca che offusca l’intelletto, e si sa sollevare dalla belluinità alla rarefazione dello spirito, può ricongiungersi a Dio che ci ha creati a sua immagine e somiglianza.” “Anche a costo di andare contro natura…” “La natura non è saggia, Augusta, e va corretta con l’intelligenza. Essa crea mostri, malattie, cancrene e putrefazioni, vizi abnormi, incesti, che hanno ben poco di umano. L’uomo può e deve contrastare quanto in natura è perverso, purché la sua azione sia guidata dallo spirito di carità, e dall’onesta umiltà della creatura, che può solo inchinarsi, mai emanciparsi dall’impronta del Creatore. Ecco perché la fede e l’inclinazione al bene sono il segno della nostra elezione. Ecco perché tutto quanto si compie a magnificenza e lode di Dio è giusto e santo. Ecco perché, in definitiva, liberare lo spirito dalle tare del corpo, per ritrovare in noi la scintilla divina che ci fa meritare la grazia, è una priorità che dobbiamo assecondare.” “Dunque voi cristiani ritenete lecito contrastare la materia e le pulsioni degli istinti, anche quando questi sono consentiti dai vincoli giuridici, dalla tradizione, dalla norme?!” chiese Prisca con un’inflessione esclamativa. “L’astensione dai rapporti carnali resta indispensabile per chi intende ritirarsi dal mondo, l’ho detto. Ma se l’Augusta me lo consente, direi che essa sarebbe auspicabile anche all’interno del matrimonio, nei casi in cui il congiungimento non abbia come scopo la procreazione… Non mi spingerò certo a lodare l’azione di quei pochi individui, tra cui Origene, che hanno ritenuto più prudente disarmare la tentazione con un gesto di radicale…” e qui Doroteo esitò, volgendo lo sguardo al suolo, “autoevirazione… che del resto lui stesso, in vecchiaia, condannava. Ma so di vergini nate sotto il clima dell’Africa, che, sdegnando una fuga ignominiosa, sanno esaltare la loro virtù permettendo addirittura ai diaconi di condividere il loro letto, per uscirne fieramente inespugnate…”
20 agosto 2008 • la Pagina
cronaca 13
A Massa Carrara “la banda dei 13” operava al cimitero
Centinaia di corpi in attesa di un solo, grande falò Non ci si può fidare più di nulla e di nessuno: è questa l’amara conclusione alla quale si perviene commentando la cronaca italiana che, bisogna riconoscerlo, in quanto a fantasia non ha limiti. Il furto, si sa, è praticato in ogni Paese del mondo, è la scorciatoia dei fannulloni, è l’arte di arrangiarsi facendo lavorare gli altri mentre spesso, invece, si toglie ai poveri anche quel poco che essi hanno. E’ l’oggetto di uno dei Comandamenti e tra i più lapidari: non rubare. Risale alla notte dei tempi e, probabilmente, sarà inghiottito dai vortici astrali, fra qualche miliardo di anni. Si ruba nelle case, nella politica, negli affari; ruba il padrone e ruba l’operaio, l’impiegato, i vecchi, le donne, i bambini, ciascuno nel suo ambito e nelle sue possibilità. C’è chi fa furti in banca e chi ruba le offerte in chiesa, chi fa sparire qualche biglietto dalla borsetta della madre e chi prende in prestito qualche banconota dalla cassa per poi dimenticare di rimettercela e magari ne prende un’altra e poi un’altra ancora. Il grosso dei furti, specialmente in Italia, avviene con le dichiarazioni delle tasse, con le fatture mai rilasciate, con i guadagni mai dichiarati. La casistica sarebbe lunghissima, ma tanto basta, soprattutto perchè questa introduzione serve solo per riferire che la casistica dei furti non ha limiti, nè soprattutto, etica... nè per i vivi, nè per i morti. Ed infatti, non ci crederete ma a Massa Carrara c’era chi rubava ai vivi e anche ai morti. La banda era costituita da 13 persone, almeno a giudicare dal numero di quelli che
sono stati smascherati. Alcuni erano dipendenti comunali, ma della banda faceva parte anche qualche carabiniere ed alcuni impresari funebri. A proposito di questi ultimi, il tema è un po’ macabro, lo riconosciamo, ma sono quelli che quando rubano vanno sul sicuro: rubano e ti costringono a non aprire bocca perché non puoi fare altrimenti. Come fai, infatti, a fabbricare una cassa fai-da-te in quelle ore, quando qualcuno dei tuoi cari è morto? Ti rivolgi per forza di cose a un’impresa funebre, per cui alla fine il conto, quando va bene, arriva sui quattromila euro, la maggioranza dei quali se ne va per pagare quattro tavole di una bara che al massimo costa 3-400 euro, come tempo fa venne fuori da un servizio apparso su Repubblica. Ma ritorniamo a noi, cioè a quella banda che a Massa Carrara raccoglieva le suppliche dei parenti, che a loro volta eseguivano le volontà dei defunti di essere cremati e non sistemati in un loculo o sotto due metri di terra, dove, si sa, manca pure l’aria, oltre che la luce del sole. Non sono tanti, ma ce ne sono di quelli che dicono: “Io, quando sarà, non voglio finire sotto terra o in un loculo, voglio essere cremato. Se i miei parenti vogliono, possono conservare una piccola urna con le mie ceneri; se non vogliono, che il mio corpo sia disperso nell’ambiente, nel mare, in aria, dovunque, ma non resti lì, in quel luogo lugubre che è un cimitero”. A Massa Carrara succedeva che ai parenti veniva detto che il loro caro estinto era stato cremato e invece veniva ammucchiato su una pila di altri cadaveri morti chissà quanti
mesi o anni prima. Succedeva che agli eredi in lacrime – in lacrime per il lutto ma anche per la spesa – veniva data una piccola urna contenente le ceneri del “caro” e invece in quell’urna c’erano le ceneri di chissà quale altra persona. Succedeva, insomma, che gli eredi si portavano a casa le ceneri supposte del loro congiunto, le mettevano sul comò o davanti ad un altarino, s’inginocchiavano e pregavano (succede qualche volta) e invece dall’altra parte ringraziava qualcuno che con quella famiglia non c’entrava per nulla. Succedeva anche che le ceneri più che di qualche persona, pur estranea a quella famiglia, fossero di qualche animale o di qualche pezzo di legno. Per farla breve, la banda dei tredici, incurante delle vendette che i defunti in questione avrebbero potuto, in un futuro più o meno prossimo, consumare nei loro confronti, faceva pagare salato ai vivi e risparmiava sui poveri morti. Sì, perché i vivi bene o male se ne andavano tartassati ma contenti di portare a casa qualcosina, seppure un po’ di cenere raccolta dopo un piccolo falò consumato chissà dove; ma loro, i defunti, già magari un po’ col broncio per essersene dovuti andare troppo presto, sicuramente hanno dato in escandescenze quando sono stati ammucchiati e tenuti mesi e mesi in celle frigorifere (al freddo loro che volevano il caldo del fuoco) per essere poi bruciati in gruppo! La banda dei 13 risparmiava così sul fuoco e sul forno. C’è anche la possibilità che al posto di essere cremati siano stati messi in una fossa comune al cimitero stesso, tanto,
si sa, i morti non parlano più. Sarà stata la vendetta di qualche trapassato dall’aldilà, sarà stato un caso o forse la vigilanza, pare, di un paio di mastini delle forze dell’ordine, certo è che la banda due anni fa fu messa sotto osservazione perché qualcosa non quadrava. C’erano, ad esempio, in giro troppe croci di feretri, troppe maniglie, troppi oggetti che qualcuno aveva riconosciuti come appartenenti alle suppellettili funebri del proprio congiunto. Fu così che, poco a poco, è stato scoperto l’inganno milionario e per i 13 sono scattate le manette. Il codice penale italiano contempla un reato contro la pietà dei defunti, che prevede fino a sette anni di carcere. L’imbroglio costa troppo, anche se siamo sicuri che non distoglierà altri eventuali furbi. Di una cosa, però, siamo certi: qualcuno, nel leggere la notizia di queste imprese, non avrà più tanta voglia di essere cremato. Morire non piace a nessuno, ma essere lasciati a marcire in un mucchio di altri cadaveri è anche troppo, allora meglio un loculo in un posticino tranquillo.
14
ginevra la Pagina • 20 agosto 2008 pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
Gli Alpini di Ginevra ospitano gli anziani connazionali Domenica 13 luglio, la simpatica direttrice dell’ospizio, “La Provvidenza di Carouge”, due dei suoi collaboratori, nonché una quindicina di anziani, per lo più invalidi, sono stati ospiti del Gruppo Alpini di Ginevra che si è messo sugli attenti per accogliere gli invitati di tutto riguardo. Di fatti, ogni anno, il Gruppo Alpini di Ginevra invita i pensionati, ospiti dell’ospizio, allo scopo di incontrarsi e condividere momenti conviviali attorno ad un pranzo preparato per l’occasione. Purtroppo, il maltemGénéral la festa, molto apprezzata dai po non ha questa volta perH e n r y nostri più anziani connaziomesso lo svolgersi della festa nel parco, ed é stato il magni- Dufour” ad accogliere gli nali. fico salone della “Maison du ospiti che hanno vivacizzato Il banchetto si é svolto nel-
l’euforia delle canzoni intonate dalle ancor belle voci degli ospiti. La decana del gruppo è stata una suora nata nel 1916.
COMUNICATO STAMPA Patronato INCA-CGIL Regione Berna
Dal 1° settembre 2008 consulenza INCA-CGIL presso il Sindacato Unia a Thun Il Patronato INCA-CGIL Regione Berna informa la comunità italiana, le organizzazioni, gli enti e le autorità locali, che a partire dal 1° settembre 2008 il nostro Ufficio di consulenza, per la regione dell’ Oberland Bernese, si trasferirà presso il Sindacato Unia, Aarestrasse 40, 3600 Thun. Il Patronato INCA-CGIL è attivo a Thun e nell’Oberland dal 1969, con un ufficio di consulenza in via Allmendstrasse, che l’Amministrazione comunale ha recentemente destinato ad altro utilizzo. La disponibilità del sindacato Unia contribuisce al rafforzamento della collaborazione che già esiste a livello nazionale fra le due strutture nell’ambito delle assicurazioni sociali, offrendo alle lavoratrici ed ai lavoratori un servizio completo di consulenza e tutela di qualità. La permanenza si terrà presso il sindacato Unia di Thun a partire dal 5 settembre 2008: ogni venerdì dalle ore 15.00 alle 18.00 Patronato INCA/CGIL – Berna Francesco Miceli
20 agosto 2008 • la Pagina
cronaca 15
Sud Italia in fiamme Incendi in Puglia, Calabria e Sicilia, dove un uomo ha perso la vita Continuano gli incendi nel Sud Italia. Secondo i dati forniti dalla protezioni civile, nel giorno di Ferragosto sono divampati 126 roghi, causando una vera e propria emergenza che nei giorni successivi non si è placata. I canadair e gli elicotteri sono stati ininterrottamente in azione in questi giorni particolarmente caldi nelle regioni meridionali, ma niente è purtroppo bastato ad evitare una tragedia: nei pressi di Enna, infatti, Giuseppe Rizzo, 35 anni, è deceduto a causa delle inalazioni mentre cercava di spegnere un incendio sviluppatosi nei pressi della sua abitazione, a Nicosia. Altre quattro persone, tre suoi parenti ed un ispettore del
Corpo Forestale, sono ricoverate per intossicazione, mentre numerose famiglie sono state fatte evacuare dalla zona, dove la vegetazione continua a bruciare. Paura anche a Tortorici, piccolo centro montano in provincia di Messina, dove due persone sono rimaste ustionate dal rogo che ha devastato una delle aree boschive più belle della Sicilia. Le due persone sono state estratte dalla loro abitazione in fiamme da un ispettore del Corpo forestale. A Lipari (Me), nelle isole Eolie, un rogo di vastissime dimensioni ha invece minacciato abitazioni e centri vacanze. In Calabria, regione maggiormente colpita, nella quale sono stati segnalati nei giorni precedenti fino a 350 roghi, i
vigili del fuoco stanno operando nella zona del Cosentino dove permane lo stato di allerta. Alcuni incendi non sono ancora stati domati nei comuni di Rossano, Longobucco, Caccuri e Acri. Nel capoluogo calabro sono giunti due ispettori della Protezione civile, inviati dal sottosegretario Guido Bertolaso per verificare lo stato del piano di prevenzione e di intervento contro le fiamme. Episodi preoccupanti anche nel Lazio, dove le fiamme sono state domate a Itri, nella provincia di Latina. In Liguria, infine, gli elicotteri sono intervenuti per domare un rogo divampato a Pietrabruna, in provincia di Imperia. Le fiamme, però, non hanno messo a rischio le abitazioni.
Nonostante le cronache di fuoco di questi ultimi giorni, il bilancio del Corpo Forestale, rispetto agli incendi scoppiati nei primi sette mesi dell'anno, è positivo. Dallo stesso periodo del 2007 si è verificato un calo dei roghi del 50%, 2.791 incendi contro i 5.562 dell'anno passato. Drastico calo dell'80% delle superfici distrutte dalle fiamme, scese a 22mila ettari dai precedenti 135mila.
16 politica la Pagina • 20 agosto 2008
Gli orizzonti della politica C’è il clima olimpico e quindi il cuore politico non batte in maniera forte come in altre occasioni. Ma alcuni passaggi ultimi dovrebbero stupire. A destra dello schieramento politico italiano si denota una leggera confusione sul da farsi in materia di sicurezza. Dopo i decreti e le norme, approvate a maggioranza dal Parlamento, l’esecuzione ha fatto registrare aspetti ambivalenti, non sempre coerenti con i propositi governativi. Anche sulla sicurezza,
come tematica, le forze politiche appongono i loro distinguo, pur sapendo che la sicurezza in uno Stato di diritto è una priorità al di sopra delle scelte politiche o ideologiche. A sinistra, invece, si litiga per gli assetti e per le eventuali alleanze future. Il Partito Democratico (PD) sembra un aborto politico e a dimostrarlo è la petizione contro la politica del governo Berlusconi annunciata e lanciata dalla segreteria PD. Il Segretario, Walter Veltroni, propone, altri esponenti di spicco negano, altri ancora non condividono, altri ancora
gradiscono sterzare il partito verso il centro, magari con alleanze con l’UDC di Pier Ferdinando Casini. Ancor più a sinistra l’arcobaleno si è disciolto dopo la sconfitta elettorale e l’ultimo congresso di Rifondazione comunista ha dimostrato che quella sinistra non ha cultura di governo, ha soltanto cultura di contrapposizione e di antagonismo, che rappresenta l’unico ossigeno valente per la striminzita sopravvivenza popolare, visto che la morte parlamentare è stata sancita lo scorso aprile. Strana cosa che, in questa
confusione, nessuna forza si proponga quale artefice di qualità e programmazione socialdemocratica. Tutti si dichiarano riformisti, ma nessuno sulla scia della migliore tradizione socialdemocratica europea. Forse a qualcuno fa schifo chiamarsi o definirsi socialdemocratico. Sta di fatto che, avanti di questo passo, il premier Berlusconi, nonostante i tanti errori e difetti, potrà decisamente dormire sogni tranquilli, anche dopo le competizioni olimpiche. Antonio Giacchetta
Schegge impazzite
di A.G.
Salotti, Imbottiti, Poltrone, Sedie, Panche, Cuscini, Interno barche, Roulotte, Riparazioni e altro Le vostre vecchie poltrone conviene sempre rinnovarle! www.polster-camisa.ch
1. La Russia ha provato la propria forza militare. Contro Georgia, stato sovrano ed indipendente. Perché? Per mostrare al mondo che è una superpotenza? Per annettere l’Ossezia, importante superficie petrolifera? Per schiaffeggiare le presunte influenze americane? O per amareggiare o imbarazzare la Nato che stava trattando l’adesione all’organizzazione atlantica di Ucraina e Georgia? Tante sono le ragioni; di certo Putin ha voluto una prova di forza per riconoscere il suo ruolo di battitore libero oltre il G8 e soprattutto per mettere alla prova la tenuta strategica sia degli U.S.A. (Bush è in scadenza di mandato) che dell’UE (Sarkosy è l’unico capace di interloquire). Sta di fatto che le vittime del conflitto sono sempre i civili e i poveri, ma a Putin non interessa. 2. 30 anni fa moriva Moro. Ne abbiamo già parlato e scritto in altre occasioni. Ma attualmente c’è molto imbarazzo da parte di chi governava il Paese all’epoca (1978), per le pubblicazioni letterarie recenti che tentano di dare luce ad una vicenda con ancora molti lati oscuri. Si capisce che le BR, autonome nell’azione, avevano cavalcato sia le intese con la CIA, che non vedeva di buon occhio la presenza del PCI al governo di intesa nazionale (soprattutto per i segreti militari legati alla NATO), che le perplessità di Bresznev, grande vecchio dell’URSS, il quale non gradiva consociativismi, visto che 10 anni prima in Cecoslovacchia le truppe avevano già sepolto una intesa nazionale. La pericolosità di altre intese nazionali tra moderati ed eurocomunisti era riconosciuta dall’URSS e quindi Moro, fautore del compromesso storico, diventava personaggio scomodo oltre che pericolo per gli equilibri negli Stati satelliti della Cortina. Per saperne di più, ovviamente, aspettiamo la pubblicazione degli archivi segreti.
20 agosto 2008 • la Pagina
cronaca 17
Il sogno di Icaro diventa realtà? Costa 100 mila dollari lo zainetto inventato dal neozelandese Glenn Martin e presentato alla fiera di Oshkosh, nel Visconsin Molti ricorderanno che l’apertura dei Giochi olimpici di Los Angeles nel 1984 fu caratterizzata da una novità tecnologica. Si vide un uomo volteggiare sullo stadio con indosso uno strano zainetto da cui usciva del fumo. L’uomo si alzò in volo, fece un paio di giri arrivando a circa una cinquantina di metri dal suolo e scomparve. A tutti quell’invenzione apparve come la realizzazione del sogno di Icaro. Finalmente l’uomo poteva volare, magari con un ingombro sulle spalle, ma comunque poteva gareggiare con gli uccelli del cielo, che è sempre stato il suo segreto desiderio. Poi, però, più nulla. Sono passati gli anni, ma di quell’aggeggio che permetteva di volare non se n’è saputo più niente, non se ne è sentito parlare né negli articoli di cronaca, né in quelli scientifici e tecnologici. Semplicemente è scomparso dall’informazione. Come si poteva immaginare, l’invenzione è riaffiorata nei film, dove si sono visti uomini e animali scorrazzare nel cielo, tra le punte dei palazzi, e colpirsi con armi segrete. Anche in uno degli 007 – Thunderball: operazione tuono – è ricomparso qualcosa di simile, ma si è trattato, appunto, di un film. L’uomo, però, non vuole volare nei film, vuole farlo nella realtà. A chi non è capitato di librarsi in volo, in sogno, agitando le braccia? Pare
che significhi voglia di libertà o anche desiderio di spiritualità. Tuttavia, il problema è sempre quello, l’uomo vuole imitare gli uccelli del cielo e finora, tranne che all’interno di un aereo o di un elicottero o anche di un facsimile chiamato deltaplano, non c’è mai riuscito. O meglio, non c’era mai riuscito, perché quell’idea dell’uomo volante sfrecciato sullo stadio di Los Angeles è stata ripresa da un farmacista neozelandese, Glenn Martin, e tradotta in realtà. Si chiama jet-pack, cioè zainetto-jet. Si tratta di due eliche di un metro e mezzo di diametro azionate da un motore a turbina. Dello zainetto ha più o meno la forma, ma non il peso, circa 125 chili, e quanto all’indossatura, non si può dire che sia maneggevole. Però funziona. Glenn Martin l’ha sperimentato sulle sue spalle e su quelle del figlio quindicenne e della moglie. Le prestazioni non sono poi tanto male. I parenti-piloti di turno si sono alzati in volo per circa mezz’ora, ad un’altezza di appena due metri: non è tanto, ma è stato già qualcosa. Sì, perché più che le prestazioni attuali sono importanti quelle che potranno esserci in un futuro più o meno prossimo. Per ora, Glenn Martin ha mostrato il prototipo ad Oshkosh, nel Visconsin, negli Usa, in occasione di una importante fiera, ma già fra alcuni mesi lo stesso Glenn Martin ha assicurato che
l’altezza sarà di almeno 150 metri, abbastanza elevata per somigliare ad un volo vero e proprio. Per la cronaca, il prototipo presentato alla fiera costa 100 mila dollari, pesa, come detto, d’incontinenza. Altro proble125 chili e produce una spin- ma, questa volta grosso: cosa ta di 300 chilogrammi; quello succederà in caso di collisione? del futuro è auspicabile che sia Certo, non ci si potrà fermare meno ingombrante e con tutte su un tetto e discutere per acle garanzie possibili: cadere da certare responsabilità e colpe, 150 metri potrebbe essere un perché lo stesso fatto di andabel botto, soprattutto se si cade re a sbattere contro qualcosa o sotto lo zainetto. qualcuno è un’evenienza che Scherzi a parte, il jet-pack, non sarà senza conseguenze oltre che realizzare l’antico tragiche. sogno dell’uomo di volare, poBisognerà inventare una trebbe risolvere tanti problemi specie di paracadute, altrimenti che assillano soprattutto le me- gli attuali poveri automobilisti, tropoli moderne. Il parcheggio, oltre che guardare avanti, devoin primo luogo, ma anche la pa- no guardare anche in alto, con ralisi del traffico. il rischio di creare incidenti a Senza contare che le nostre catena, molto più di quanto non abitudini potranno essere com- avvenga adesso. E che dire poi pletamente stravolte. Se, come del volo in stato di ubriachezsi presume, l’ingombro sarà ri- za? O del rispetto delle regole e dotto di dimensioni, vorrà dire delle rotte? che sarà più facile posteggiarlo Da queste poche indicazioin qualche angolo della casa. ni si vede chiaramente come Magari più che dalla porta si Glenn Martin abbia una grande uscirà dalla finestra, o ci si but- responsabilità. Fa bene, certaterà giù o in su dal tetto; più che mente, a sperimentare e a peruna normale patente di guida si fezionare il suo prototipo di jetdovrà pensare ad un brevetto da pack, ma dovrà farlo con ogni pilota, perché è innegabile che accuratezza, perché altrimenti il jet-pack un qualche problema rischia di procurare più guai di lo ponga: a chi soffre di verti- quanti non ce ne siano adesso. gini, per esempio, MINIPUBBLICITA’ ma anche LEI CERCA LUI a chi è Vedova italiana, 63, non cerco onori e glorie, solo una persona affidabile, malato di bella presenza, che voglia conoscere una vera donna in tutti i sensi. Età cuore o fino a 70 anni. Telefona allo 079 387 98 02 LUI CERCA LEI Uomo divorziato, 47 anni, simpatico cerca donna 30-47 anni per amicizia ed eventuali sviluppi futuri. Ti aspetto pensaci. TI/Chiasso Telefona allo 076 548 62 53
Ragazzo, 42, napoletano, divorziato, senza figli, onesto e serio e un po’ timido. Cerco ragazza che sappia amare e farsi amare, il fisico non conta, conta essere onesta e sincera. Se ci sei scrivi a La Pagina Cifra 1035
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
18 ROSENBERG la Pagina • 20 AGOSTO 2008
UN ANNO DI SCUOLA
La Sezione Italiana dell’Istituto sul Rosenberg di San Gallo ha appena iniziato il suo cinquantaquattresimo anno di vita, che sarà ricco, come sempre, di attività scolastiche e extrascolastiche, nello spirito della sua tradizione ma con occhio costantemente rivolto al futuro. Mentre si stanno preparando quelle per il nuovo anno, ecco una sintesi delle principali attività che han-no coinvolto gli allievi nel 2007-2008.
La Sezione Italiana dell’Istituto sul Rosenberg è un scuola italiana in Svizzera. Come tale il suo compito è di fornire agli allievi una solida preparazione per il futuro, che tenga conto del contesto in cui la scuola opera, tra due paesi, molte lingue, nel cuore dell’Europa. Tale preparazione passa in-nanzitutto attraverso l’ordinaria attività didattica, le lezioni svolte in classi piccole e con grande attenzione alle esigenze di ciascun allievo. È molto importante, però, che quanto appreso a lezione sia integrato da un insieme di attività, di incontri e di esperienze che permetta di fissare le conoscenze acquisite e di inserirle in un contesto vivo e attuale e anche di far sentire l’attaccamento alla scuola, l’appartenenza a un gruppo che lavo-ra e cresce insieme, la vicinanza non solo ai compagni presenti ma anche a quelli passati, alla me-moria dell’istruzione italiana in Svizzera, che ha saputo schiudere tante opportunità a generazioni di giovani. Su queste attività collaterali alle lezioni ma centrali nel
processo educativo ci vogliamo concentrare in questo articolo. Ecco allora una sintesi di quanto fatto nel 2007-2008.. Nel mese di ottobre ha avuto luogo la Cerimonia di Inaugurazione dell’anno scolastico, alla pre-senza del Console d’Italia in San Gallo, Dottor
Dante Alighieri di San Gallo e alla conferenza tenuta dal Professor Martinoni dal titolo “Il piacere della scrittura”. In quest’occasione il Professor Martinoni ha parlato della sua esperienza di scrittore, ha presentato i suoi romanzi e ha commentato alcune scene del
Enrico Mora, e del Dottor Otto Gademann, Gestore dell’Istituto sul Rosenberg. In questa occasione sono state consegnate le borse di studio agli allievi più meritevoli. A novembre i nostri allievi hanno partecipato ad un ciclo di conferenze sull’Emigrazione organizzato dalla Società
film tratto dal suo romanzo “Il tramonto degli dei”. Il 13 dicembre ha avuto luogo la tradizionale Festa di Natale della Sezione Italiana, con la partecipazione degli allievi e delle loro famiglie, dei docenti, delle istituzioni italiane e degli amici della scuola.
Per la ricorrenza del “Giorno della memoria” l’Istituto sul Rosenberg, il Consolato d’Italia, la Cattedra di Italianistica dell’Università di San Gallo e la Società Dante Alighieri hanno organizzato il 27 gennaio una Commemorazione per riflettere sui temi della memoria, della deportazione e dell’olocausto. Le relazioni sono state tenute dal Prof. Renato Martinoni, filologo, critico e storico della cultura, dal Prof. Arnaldo Benini, autore della traduzione in lingua italiana dell’autobiografia di Jakob Wassermann e dalla scrittrice Hanna Zweig-Strauss. Alcuni allievi della Sezione Italiana dell’Istituto sul Rosenberg e del Liceo Cantonale di Trogen, guidati dai rispettivi docenti di Italiano e Storia, hanno portato il loro contributo alla Commemorazione. La Prof.ssa Tropea, Docente di Storia dell’Arte presso l’Îstituto sul Rosenberg ha parlato, in un intervento spontaneo, dell’esperienza di suo padre, miracolosamente sopravvissuto alla prigionia durante la seconda guerra mondiale.
ROSENBERG 19
ITALIANA IN SVIZZERA 20 agosto 2008 • la Pagina
A gennaio abbiamo anche organizzato attività di orientamento per gli allievi delle ultime classi. Alcuni docenti e studenti dell’Università Bocconi e della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, invitati presso la nostra scuola, hanno illustrato i corsi offerti dalle loro istituzioni e risposto a numerose domande. Anche la partecipazione alla giornata di orientamento organizzata dall’Università di San Gallo si è rivelata molto utile per quegli allievi che hanno deciso di proseguire i loro studi in Svizzera. Nel mese di febbraio le classi del Liceo Scientifico hanno visitato Technorama, il Museo della Scienza e della Tecnica di Winterthur. Gli allievi, insieme alle loro docenti di Fisica e Scienze, hanno eseguito alcuni esperimenti e documentato la bella esperienza in una suggestiva presentazione PowerPoint. Nel marzo scorso l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo ha organizzato un laboratorio teatrale per la Sezione Italiana dell’Institut auf dem Rosenberg. Il laboratorio, guidato da attori professionisti venuti in Svizzera in occasione del Festival Blickfelder di Zurigo, ha consentito ai nostri allievi di vivere un processo educativo che li vedeva protagonisti in forma attiva. Gli attori li hanno infatti coinvolti in una serie di esercizi che hanno evidenziato le componenti della comunicazione teatrale in modo completamente diverso rispetto alla tradizionale lezione frontale. Attraverso la naturalezza e la spontaneità del gioco sono stati individuati i principi della scena (sguardo, peso, direzione) e i linguaggi verbali e non verbali con le rispettive contaminazioni: il linguaggio del corpo, la narrazione, la musi-
ca, il ritmo, l’animazione di tutto ciò che non è animato. A conclusione della bella esperienza, il 19 aprile gli allievi della Sezione Italiana sono andati insieme a teatro e hanno assistito alla rappresentazione di “Gli innamorati” di Carlo Goldoni. Nell’ambito del progetto “A scuola per il lavoro” due allieve del nostro Liceo Linguistico ed un’allieva del Liceo Cantonale di Trogen hanno usufruito di uno stage di formazione della durata di due settimane presso la sede di Bari della multinazionale Bosch. Lo stage si è svolto tra la fine di marzo e l’inizio di aprile. Le allieve sono state seguite da un tutor scolastico per l’aspetto didattico e da un tutor aziendale per tutte le questioni riguardanti le attività in azienda. Le partecipanti hanno frequentato corsi nell’ambito della qualità e della sicurezza in azienda e incontrato studenti di altre scuole coinvolti in un’analoga esperienza di stage. A conclusione del breve tirocinio nel mondo del lavoro, le ragazze hanno ricevuto un attestato che potrebbe rivelarsi utile anche ai fini della ricerca del primo impiego.
degli allievi e delle loro famiglie, delle autorità, dei docenti e di numerosi invitati. Il 29 giugno, alla presenza del Console d’Italia in San Gallo, Dottor Enrico Mora, e della Direttrice dell’Istituto sul Rosenberg, Signora Monika Schmid, ha avuto luogo la Cerimonia di Consegna dei Diplomi. In un clima commosso e festoso, tutti i nostri allievi dell’ultimo anno hanno Nel mese di aprile si è svol- ricevuto il tanto atteso e merito il viaggio di istruzione del- tato Diploma. la Sezione Italiana. Il nostro “Viaggio delle tre Nazioni” ha avuto inizio in Francia. Gli allievi hanno visitato il Parlamento Europeo di Strasburgo e la pittoresca città di Colmar. In Svizzera hanno visitato Basilea con i suoi importanti musei d’arte moderna e in Germania il “Vitra Design Museum” di Weil am Rhein. Hanno continuato con la visita di Freiburg im Breisgau e della città di Costanza. Sono state giornate molto intense che hanno permesso ai nostri allievi di conoscere meglio alcune città vicine e di approfondire temi di storia e di arte. che riguarda la crescita umana degli allievi e la loro apertura verso il sociale. Il fatto che l’esperienza si sia svolta in Italia, presso una multinazionale e con allieve che partivano da un contesto svizzero e da percorsi scolastici diversi ha aggiunto ulteriori elementi di interesse e aperto nuove possibilità di collaborazione a diversi livelli.
Questo progetto, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, ha dato la possibilità di vedere da vicino com’è organizzata un’azienda e ha fornito materiali per lo studio del contatto dei giovani con il mondo delle imprese. In tal senso si può cogliere il significato più profondo della sperimentazione: non tirocinio per avviare al lavoro, né orientamento verso il mondo del lavoro, né soltanto impresa formativa simulata, ma un’operazione culturale Il 7 giugno si è svolta la Feche ingloba tutti questi aspetti, intrecciandoli fra loro, con un sta di Fine Anno della Sezione risultato altamente formativo Italiana con la partecipazione
20 personaggi la Pagina • 20 agosto 2008
Sean Connery si confessa (tirchieria a parte!) Non ama firmare autografi perchè non fruttano soldi e aspetta gli sconti di fine stagione per comprare gli abiti. Ecco l'immagine inedita dello 007 più amato di Hollywood
Associazione Internazionale Emigranti Italiani CON LA COLLABORAZIONE Osservatorio Parlamentare Europeo e del Consiglio D’Europa
Commissione Migrazione
Organizza
2° Raduno Internazionale dell’Emigrante Sabato 4 Ottobre 2008, dalle 19.00 alle 02.00 Bocciodromo Letzi - Ristorante Pizzeria Da Cono Badenerstrasse 526 - 8048 Zürich (Svizzera)
Festa danzante con cena
L’intrattenimento musicale per le danze sarà affidato al noto gruppo musicale “Equipe 80 Top Music”
Domenica 5 Ottobre 2008, dalle 09.00 alle 12.00 Bocciodromo Letzi - Ristorante Pizzeria Da Cono Badenerstrasse 526 - 8048 Zürich (Svizzera)
2° Congresso Internazionale sulla Emigrazione “ Flusso migratorio italiano: Quali problematiche? ”
Durante i lavori saranno trattate problematiche di grande interesse, tese a sostenere i diritti degli italiani all’estero, dei connazionali rientrati in Italia e dare opportunità a coloro che vivono o hanno vissuta l’emigrazione. Alcuni temi trattati nel primo congresso sono già stati fatti propri dai nostri rappresentanti politici. Ci sono ancora argomenti di grande priorità che vanno proposti, discussi e presentati alle Autorità interessate. L’invito è rivolto a personalità legate al mondo della Cultura, Imprenditoria, Politica, Associazioni e Cittadini italiani di tutto il mondo, indipendentemente dalle idee politiche e stato sociale. Durante la manifestazione ci sarà la consegna del Gonfalone della Città di Sant’Agata de’ Goti all’Associazione. Informazioni e prenotazioni: Dino SUPPA Tel. 056.6312139 dinosuppa@gmx.ch Antonio IZZO Tel. 338.7626298 rvlthi@tin.it
Il presidente Commissione Migranti Antonio IZZO
Il presidente Associazione Emigranti Dino SUPPA
Uscirà il 25 agosto, giorno del suo 78/o compleanno, l’attesa autobiografia dello 007 più amato di sempre, Sean Connery. Nel libro "Essere uno scozzese" l’attore descrive il percorso che lo ha trasformato da umile operaio della periferia di Edimburgo a star del cinema. Indiscrezioni riportate sul Daily Mail affermano che l’autobiografia sorvola però sul lato più oscuro di Sir Sean: la sua tirchieria. L’infanzia dell’attore non deve essere stata per nulla semplice. Sean Connery ha vissuto con la famiglia in un piccolo appartamento privo di bagno e ha dovuto abbandonare la scuola a 13 anni per mettersi a lavorare. Prima di vestire i panni dell’agente segreto in quel “Licenza di uccidere” che nel 1962 lo lanciò anche come sex symbol internazionale, Sean faceva il fattorino in una latteria della capitale scozzese, guadagnando appena una sterlina a settimana, e altri lavori come la consegna dei giornali a domicilio, il camionista, l’operaio e il lucidatore di bare. Ma se la sua “miracolosa” ascesa è descritta nei minimi particolari, l’autobiografia glissa ampiamente su un lato del suo carattere che sembra aver influenzato non poco la sua vita: la tirchieria. A far luce su questo aspetto sono i tabloid britannici che, supportati dalle dichiarazioni di parenti e collaboratori dell’ex 007, hanno scoperto un maniacale attaccamento al dio denaro da parte del protagonista
di "Dalla Russia con amore", "Indiana Jones l'ultima crociata" e "Scoprendo Forrester". Nessuna Aston Martin, niente Rolex o Dom Perignon. Le abitudini di Connery sono ben lontane da quelle di James Bond. Per le serate di gala solo abiti acquistati in saldo e per le vacanze tutti a bordo del suo più grande eccesso automobilistico, un camper Volkswagen usato. Quando un amico gli ha chiesto perché non firmasse mai autografi ai fan, l’attore ha risposto che nessuno lo pagava per farlo. Il difetto di Sir Sean trova conferma anche nelle parole della sua ex moglie Diane Cilento. La donna ha rivelato al Daily Mail che suo figlio, Jason Connery, sebbene il padre possa vantare un conto in banca da capogiro, non ha mai ricevuto da lui nessun supporto economico per la sua carriera di attore e regista. Avarizia senza freni perfino sul lavoro. Dopo l’esplosione della Bond mania, Connery si è sempre preoccupato di non rimanere imprigionato nel personaggio di James Bond e di mostrare la sua bravura di attore anche in altri ruoli. Ma il tabloid britannico scrive malignamente che in realtà, nello scegliere in quali film recitare, Connery è sempre stato guidato dalla necessità di guadagnare il più possibile. Secondo i più attenti, Connery avrebbe infatti valutato le proposte cinematografiche non tanto in base alla qualità del film o del cast, quanto all’offerta di denaro. Solo un obiettivo, quindi: soldi, soldi, soldi.
20 agosto 2008 • la Pagina
societa' 21
La validità del ceffone come metodo educativo Il Consiglio d’Europa vieta le punizioni corporali però sono ancora molti i Paesi che non hanno provveduto ad abolirle L’interrogativo è ricorrente, ciclico: è giusto dare un ceffone ad un bambino, quando lo merita, o è sempre vietato? Le risposte non possono essere tante, al massimo tre: è sempre vietato, è giusto quando proprio lo meritano oppure è giusto sempre. Scartando quest’ultima, nel merito e nel metodo, restano le altre due, probabilmente fondate entrambe. Ma, dicevamo, se ogni tanto l’interrogativo si ripropone, significa che nessuno ha trovato la soluzione universale da applicare ai casi concreti. Se si adotta il divieto assoluto di educare senza cedere a qualche schiaffo, magari ben meritato, si privilegia un concetto di educazione elevato, che regge teoricamente, ma alla prova dei fatti può fare qualche crepa. Se si opta per un sano ceffone quando i capricci sono esagerati, questo non vuol dire però che lo schiaffo debba essere una bastonata tra capo e collo. Una volta, come si sa, non solo in famiglia, ma anche nelle scuole, le punizioni corporali erano una normale consuetudine. Poi ci si accorse che qualcuno esagerava e finì che le punizioni corporali furono abolite in toto. Non dappertutto, però. In Inghilterra il dibattito è tuttora aperto e l’uso delle punizioni corporali è tuttora in vigore. D’altra parte, le botte – chiamiamo le cose col loro nome – sono un tipico metodo educativo delle società rurali,
contadine, spesso caratterizzate da mancanza di dialogo e di cultura. Le botte, insomma, diventavano un modo spicciolo di ridire ai figli quello che non avevano “capito” con una prima comunicazione. Tra l’altro, in queste società le “botte” non consistevano solo in qualche innocuo ceffone, ma spesso si ricorreva anche a calci e, in alcuni casi, si faceva perfino uso della cintura dei pantaloni. Col progresso è nato anche il dialogo e con la cultura dell’educazione permissiva il ceffone è stato abolito. Dopo anni ed anni di permissivismo, però, ci si è accorti che “anche i no aiutano a crescere” e che, qualche volta, i no non bastano. Da qui la rivalutazione del ceffone, del sano ceffone, di quello schiaffo che, dato meritatamente, scompare subito dopo essere stato dato. Nessuno, in età adulta, ricorda il male del ceffone; si ricordano le parole, se dette con odio, si ricordano gli atteggiamenti di chiusura, di ottusità, di rabbia spropositata, ma il ceffone dato come elemento educativo all’interno di un quadro di rapporti sani, fondati sull’affetto e sull’amore, questo no, nessuno lo ricorda. Ed è segno che ogni tanto, quando è necessario, ci vuole. Se parliamo di questo tema è perché ce lo ha ricordato il Consiglio d’Europa tenutosi di recente a Zagabria, in occasione del teatro delle marionette. L’argomento di questa ma-
nifestazione, appunto, è la totale proibizione delle punizioni corporali, la promozione di una buona educazione da parte dei genitori e la sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia in tutto il continente europeo. I diritti dell’infanzia sono tutelati da una Convenzione ONU del 1990, ratificata da 193 Paesi: se questa Convenzione ha visto la luce, significa che i bambini venivano trattati male e, per dire la verità, continuano ad essere trattati male. Altrove, ma anche in Europa. “L’Unicef è nata per i Paesi in via di sviluppo”, dice il Presidente italiano di questa organizzazione, “ma da alcuni anni stiamo lavorando anche sui nostri territori. Dalle analisi che abbiamo fatto emergono cose spiacevoli, c’è molta violenza sui bambini”. Ecco quello che si legge nel programma del Consiglio d’Europa: “La società tollera, e talvolta perfino approva, certe forme correnti di violenza contro i bambini, in particolare quelle inflitte in ambito familiare. Tuttavia nessuna tradizione, religione, credenza, situazione economica o metodo “educativo” potrà mai giustificare il fatto che un bambino venga percosso”. Ecco, la differenza è tutta qui: percosso certamente no, ma qualche gesto più convincente di una carezza, forse, non è poi la fine del mondo, almeno a giudicare da quello che succede.
A conclusione, un rapido quadro della situazione. Il primo Paese che ha abolito le punizioni corporali è la Svezia, nel 1979. Da allora molti altri l’hanno seguita, tuttavia sono ancora ben 153 quelli che permettono ai genitori e ai maestri d’asilo di picchiare i bambini e 95 quelli che lasciano correre le punizioni corporali nelle scuole. Quelli che le hanno proibite, per legge, nell'ambito familiare sono appena 15, ma la verità è che nessuno sa veramente quello che succede nel chiuso delle mura domestiche.
Nuovo asilo bilingue nel centro di Zurigo Iscrizioni aperte a tutti i bimbi, da 18 mesi all’età scolastica anche per posti sovvenzionati dalla città di Zurigo
Centro di formazione professionale
CORSO PER GESSATORI Questo corso, finalizzato al conseguimento della qualifica svizzera, è rivolto a coloro che lavorano nel settore della gessatura.
Inizio: Durata: Luogo:
sabato 23 agosto 2008 2 anni scolastici Littau / Frick
KITA ENAIP Svizzera
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni: CIFL - ENAIP, Luzernerstrasse 131 – 6014 Littau Tel. 041 250 40 46 Internet: www.cifl-enaip.ch Fax. 041 250 40 34 E-Mail: info@cifl-enaip.ch
Weberstrasse 3 • 8004 Zurigo Tel. 043 322 10 87 • E-Mail: kita@enaip.ch
Moduli con specializzazioni nei singoli settori di informatica Applicazione
ore costo in Fr.
giorni
orari
lu. + me.
19.10-21.55
580.00
lu. + me.
19.10-21.55
610.00
ma. + gio.
19.10-21.55
Fondamenti d’informatica 99 580.00 (Modulo 1)
Operatore-Operatrice 99 in informatica (Modulo 2)
Preparazione agli esami
98
ECDL
PC-Support Modulo 1
81 870.00
gio.
19.10-21.55
(Assemblaggio e manutenzione)
sa.
08.30-13.00
PC-Support Modulo 2 81 870.00
gio.
19.10-21.55
(Amministrazione e reti)
sa. ����������� 08.30-13.00
WEB CREATOR Modulo 1
120 1’300.00
(Homepages e Project Management)
gio.
19.10-21.55
sa.
08.30-13.00
WEB CREATOR Modulo 2 ������������������������������� 81 870.00 gio. 19.10-21.55 (Desktop Publishing)
sa. ����������� 08.30-13.00
CSF Centro Servizi Formativi Weberstrasse 3 8004 Zürich Tel. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 0 Fax. 0 4 3 3 2 2 1 0 8 1
SALUTE 23
20 agosto 2008 • la Pagina
Buono e salutare: pomodoro protagonista in tavola Quando la salute si sposa col gusto in tavola: i principi attivi contenuti nel pomodoro aiutano a prevenire tutti i disturbi generati dalle malattie cardiovascolari, permettendo così di vivere meglio e più a lungo Estate, tempo di vacanze, di giornate all'insegna del divertimento, delle gite alla scoperta di posti nuovi e, soprattutto per i buongustai, dei tipici sapori che li contraddistinguono. Con una buona, colorata e salutare costante sulle tavole di ogni dove: il pomodoro. Dichiarato il re della tavola nella stagione calda (ed anche in quella meno calda, a dire il vero), il colorato ortaggio la fa da padrone in ogni s u a forma e dimensione, grazie anche alla sua versalità e ai suoi mille usi che lo rendono adatto per ogni preparazione, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più leggere e dietetiche alle più sostanziose. Gli italiani ne sono grandi consumatori: ne mangiano infatti, in media, circa 31 chili a testa ed è forse per questo che hanno fatto un grosso salto nella longevità. Ebbene sì, perche il pomodoro non è solo buono ma, oltre ad essere un concentrato di sostanze nutritive, vanta anche importanti proprietà salutari. Sostiene il professor Alfredo Vanotti, docente all’Università Statale di Milano: “E’ emerso che in un regime dietetico andrebbero preferiti gli alimenti che hanno una densità calorica al di sotto delle 100 calorie per 100 grammi; ebbene il pomodoro ne ha
addirittura meno di 20. Non solo: i pomodori contengono acido citrico e acido malico. L’effetto combinato di queste due sostanze agisce sulle papille gustative, comportando lo svilupparsi di quel sapore particolare che è capace di stimolare più in fretta il senso della sazietà”. Il pomodoro, insomma, ha pochissime calorie e fa mangiare di meno. Contiene 19 calorie per etto da crudo, 18 passato e 15 in forma di succo non condito. Pare anche che faccia sgonfiare. Tutte qui le sue qualità? Niente affatto: ha un elevato contenuto d’acqua (95%) e un buon effetto diuretico. A giudizio di specialisti, il pomodoro contiene solo il 3,5% di zuccheri, l’uno per cento di proteine, lo 0,2% di lipidi e un’ottima quantità di fibra, 2 grammi per etto. Dopo quest’elenco, verrebbe da dire: mangiate molti pomodori! E infatti lo diciamo senza tema di smentite, per cui si possono tranquillamente mangiare a volontà piatti come spaghetti al pomodoro, bruschette, sughi (magari senza aggiunta di olio), insalate. I pomodori sono inoltre ricchi di antiossidanti, per cui esercitano un’azione benefica sulle arterie e sul cuore. Potremmo elencare una serie di sostanze, dal licopene al caroteneoide, che fanno bene
e che vengono digeriti facilmente dall’intestino. Da ricordare che il pomodoro viene assorbito meglio quando è cotto, passato o concentrato. Afferma il dottor Roberto Volpe, specialista in malattie del fegato e del metabolismo: “L’assimilazione viene raddoppiata se il pomodoro è condito con un pò di olio, perché questo pigmento è solubile nei grassi”. Ne basta un cucchiaio. Che dire dei pomodorini ciliegia? Abbiamo spiegato che il pomodoro va bene in ogni sua forma e dimensione, però una bella insalata di “cuori di bue” o di ciliegini significa che le sostanze vengono assorbite meglio. Tra queste sostanze c’è la vitamina C che ha poteri antiossidanti e antinfiammatori. Se ne trovano circa 25 mg per etto e stanno proprio in quella parte che in genere viene scartata, cioè la polpa attorno ai semi.
Ricapitolando, in sintesi gli effetti positivi dei pomodori sono: “Riduzione di patologie quali l’aterosclerosi, (ovvero l’infiammazione cronica delle arterie, causa delle vasculopatie e delle cardiopatie), l’ipertensione, il diabete e i tumori che sono collegabili, per certi versi, ai processi di stress ossidativo delle cellule; gli antiossidanti del pomodoro aiutano a contrastare tutti questi processi, che generano infiammazione”. Sono parole di un esperto come il professor Giuseppe Maiani (Roma), il quale aggiunge: “Non va dimenticato l’effetto benefico sulle lipoproteine Ldl, il colesterolo cattivo, delle quali inibisce l’ossidazione e impedisce che si depositino sulla parete delle arterie. Di fatto il pomodoro è considerato anche un buon agente nella difesa dagli infarti e da qualsiasi altre patologie cardiovascolari”.
24 Speciale olimpiadi la Pagina • 20 agosto 2008
Grande Italia alle Olimpiadi di Pechino. A meno di una settimana dalla fine del grande evento sportivo, la nostra nazionale si piazza al nono posto per medaglie vinte tra i Paesi partecipanti, sui 72 che sono riusciti a salire anche solo una volta su uno dei gradini del podio olimpico. Gradini calpestati per ben 18 volte, invece, dagli atleti italiani che nelle varie discipline, tra record realizzati e sconfitte inaspettate, sono riusciti a tenere alto l'orgoglio del Paese intero che continua a guardarli, giorno dopo giorno, incollato ai teleschermi, complici anche le vacanziere giornate d'agosto. Ed ecco, nello specifico, le imprese che sono riusciti a realizzare i nostri atleti: 3 medaglie, una di bronzo, una di argento e una d'ora arrivano già agli esordi, il 10 agosto; a meritarle Tatiana Guderzo, bronzo nella prova di ciclismo su strada, Giovanni Pellielo, argento nel tiro a volo, specialità fossa, e Matteo Tagliarol che regala all’Italia la prima medaglia d’oro nella spada individuale. Si prosegue il giorno dopo, quando i successi aumentano e passano a quattro le medaglie vinte nella stessa giornata: i tre arcieri Marco Galiazzo,
Ilario di Buò e Mauro Nespoli, conquistano il gradino più alto del podio nel tiro con l’arco a squadre; medaglia d’oro per Valentina Vezzali e bronzo a Margherita Granbassi, per le vittorie conseguite nella finale di fioretto femminile. E, ancora ,Giulia Quintavalle conquista la medaglia d’oro nel Judo (categoria fino a 57 kg) battendo in finale l’olandese Gravenstijn 11-1. Altro giorno altra medaglia: è la volta di Francesco D’Aniello, medaglia d’argento nel tiro a volo, double trap, con 187 punti.
Siamo al 13 agosto e i nostri atleti continuano a guadagnare medaglie: Salvatore Sanzo conquista la medaglia di bronzo nella prova individuale di fioretto maschile, sconfiggendo 15-14 il cinese Zhu. E' poi la volta di Federica Pellegrini con la medaglia d’oro, che ha anche raggiunto il record mondiale di 1:54.82 nei 200 metri stile libero. Grande rivincita e meritato successo dopo le prestazione dei giorni precedenti che le avevano lasciato l'amaro in bocca. La vigilia di Ferragosto ci registra i successi di Andrea
Minguzzi, medaglia d’oro nella lotta greco-romana, categoria 84 kg, che batte in finale l’ungherese Zoltan e di Chiara Cainero, che vince la medaglia d’oro nel tiro al volo, specialità skeet. La Cainero ha conquistato la medaglia d’oro dopo uno spareggio a tre con l’americana Rhode e la tedesca Brinker. Ferragosto olimpico, invece, per il team Stefano Carozzo, Matteo Tagliariol, Diego Confalonieri e Alfredo Rota, che ha vinto la medaglia di bronzo nella spada a squadre. Si prosegue ancora il giorno dopo con Alessia Filippi, che vince la medaglia d’argento per gli 800 metri stile libero e con il bronzo nel fioretto a squadre vinto da Margherita Granbassi, Giovanna Trillini, Valentina Vezzali e Ilaria Salvatori. Infine gli ultimi successi guadagnati dai nostri atleti: medaglia di bronzo nella sciabola a squadre vinta dai “moschettieri” Giampiero Pastore, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino e Aldo Montano e medaglia d’argento nel “quattro di coppia” vinta da Luca Agamennoni, Simone Venier, Rossano Galtarossa e Simone Raineri. Ed un'altra medaglia è sicuramente in arrivo dalla boxe, categoria supermassimi, con Roberto Cammarelle che si è qualificato per la semifinale. E l'elenco, si spera, non finisce qui. redazione@lapagina.ch
20 agosto 2008 • la Pagina
Speciale olimpiadi 25
Bolt e Phels gli imperatori di Pechino
Impresa da fantascienza a Pechino 2008 per Usain Bolt, l'airone giamaicano che è riuscito a “volare”nel Nido d'Uccello di Pechino segnando una nuova epoca dello sprint. Bolt è il nuovo re dei 100 metri, vinti abbattendo il
muro dei 9"70 e vincendo con una facilità strabiliante. E, dopo il record mondiale nei 100, vuole anche i 200, pur se afferma che ad interessarlo non sono i record, visto che può farli quando vuole, ma prendersi tutto il mondo. “I record vengono battuti, le medaglie restano” afferma. La cosa più stupefacente di Usain Bolt non è tanto che abbia ritoccato nella finale olimpica dei 100m il suo precedente record portandolo da 9,72 a 9,69, quanto il fatto che possa ancora migliorarlo, lui e solo lui. L'altro grande protagonista
Ascolti record: volley e tuffi femminili le gare più seguite Ancora una giornata olimpica ricca di avvenimenti e di grandi ascolti su Raidue quella di domenica 17 agosto. Si comincia alle 5.55 con i primi turni di sciabola maschile a squadre che ha visto il 31.66 di share; alle 6.40 il beach volley femminile ottiene il 28.49 e alle 8.20 la vela registra il 18.69; alle 8.40 il tiro a segno é stato visto da 1 milione e 182 mila spettatori con uno share del 26.30; alle 10.00 l’incontro della Nazionale femminile di pallavolo ha raggiunto lo share più alto della giornata con il 44.02 e 2 milioni 422 mila; alle 10.50 l’argento conquistato nel canottaggio dal quattro di coppia maschile ha realizzato 2 milioni 792 mila e il 44.01; alle 11.10 l’incontro della Nazionale femminile di pallanuoto ha ottenuto 2 milioni 803 mila spettatori e uno share del 40.97; alle 11.45 il ciclismo su pista ha fatto registrare 2 milioni 333 mila e il 30.23. Alle 12.05 il bronzo nella sciabola maschile a squadre è stato visto da 3 milioni 48 mila e il 28.74; alle 13.30 la ginnastica artistica femminile ha realizzato 3 milioni 236 mila con il 22.76; alle 14.25 la finale di tuffi femminile dal trampolino ha ottenuto l’ascolto più alto della giornata in termini di spettatori con 3 milioni 605 mila e uno share del 31.73; alle 15.50 le prove di atletica leggera sono state seguite da 2 milioni 911 mila e il 34.25; alle 17.20 il pugilato ha chiuso la giornata olimpica con l’incontro vincente del nostro Russo che ha registrato 2 milioni 463 mila e il 30.81; il programma ‘Olimpia magazine’ ha totalizzato 1 milione 789 mila spettatori e il 17.73 di share.
di queste Olimpiadi è il nuotatore Michael Phelps che con le sue otto medaglie d'oro (7 delle quali si accompagnano al record del mondo) si guadagna meritatamente il titolo di uomo-simbolo delle Olimpiadi di Pechino. Braccia lunghissime e orecchie da Dumbo, Michael Phelps supera il record delle 7 medaglie che Mark Spitz deteneva da ormai 36 anni. “Niente è impossibile se si fa con fantasia.” Sognavo di fare qualcosa che nessuno aveva mai fatto in questo sport e ci sono riuscito” afferma soddisfatto il nuotatore.
Atleti in gara: è record di presenze femminili Pechino 2008 ha fatto registrare un record: quello delle donne in gara. Degli 11.196 atleti iscritti all’Olimpiade 4.746 sono donne, oltre il 42%, un risultato senza precedenti. Basti pensare che a Roma, nel 1960, le donne in gara erano 611, ovvero l’11,5% del totale e vent’anni dopo, a Mosca ‘80, la loro presenza sale fino al 22%. Ai Giochi di Sydney, nel 2000, il numero di atlete ha superato la soglia del 38% (4.069 su 10.651) mentre quattro anni fa, ad Atene, erano 4.306.
MEDAGLIERE PECHINO 2008 PECHINO 2008
26 scienze la Pagina • 20 agosto 2008
La terra si sta veramente surriscaldando? Lo scienziato americano Fred Singer si scaglia contro i catastrofisti
L’Ipcc – Intergovernmental Panel on Climate Change – è l’organismo dell’Onu che ha ricevuto il premio Nobel per la Pace nel 2007. Raggruppa molti scienziati che studiano i cambiamenti climatici, argomento all’ordine del giorno di vari Paesi del mondo, ma non tutti sono d’accordo con le conclusioni contenute nei documenti finali e che non fanno altro che insistere sul surriscaldamento della terra e sulle catastrofiche conseguenze che ciò potrebbe comportare. Un esempio? Se si sciogliessero i ghiacciai del Polo Nord, il livello dei mari aumenterebbe a tal punto che molte terre, anche quelle abitate, sarebbero sommerse dalle acque, con le conseguenze sui popoli e sulle economie che ognuno potrebbe facilmente immaginare. Ma è veramente così? La terra si sta veramente surriscaldando? Uno scienziato dell’Ipcc, Fred Singer, americano, fisico dell’atmosfera, dice di no e lo dimostra con argomentazioni molto serie. Innanzitutto partiamo da un’osservazione. Le immagini televisive mostrano iceberg al Polo Nord che si sgretolano, non è la prova che il surriscaldamento esiste e può provocare danni? In effetti, che un iceberg si sfa-
rini, prova che il ghiaccio si sta sciogliendo, ma la ragione può benissimo risiedere nel fatto che in estate la temperatura aumenta, quindi non è necessariamente dovuto al surriscaldamento della terra, ma solo ad un aumento stagionale della temperatura in una determinata zona. Fred Singer fa notare che i dati parlano un altro linguaggio, e cioè che sulla terra i cambiamenti di temperatura sono sempre avvenuti nella storia, indipendentemente dall’azione dell’uomo. L’uomo, anzi, non c’entra per nulla, tanto è vero che i periodi di glaciazione si sono alternati con quelli di riscaldamento in epoche in cui non si conosceva né l’uso del petrolio, né della benzina, né dell’elettricità o di altre fonti di energia su vasta scala con le relative scorie in fumi e gas. Solo per limitarci al secolo scorso lo scienziato americano dice che “il clima si è surriscaldato tra il 1900 e il 1940, molto prima che l’umanità abusasse dell’energia. Poi si è raffreddato tra il 1940 e il 1975. Per i cinque anni successivi si è
CREDITI FR. MENSILITÀ
5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.65’000.80’000.-
104.209.314.524.734.1’154.1’364.1’679.-
Su richiesta altri finanziamenti da: 81’000.- - 130’000.-
• Esempi di mensilità
con assicurazione inclusa
• Altre somme o mensilità diverse sono possibili
• Anche se avete già altri crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità
• Consulenza gratuita
• • • •
Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4% Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati
• Finanziamenti anche per lavoratori temporanei
• 9,9 - 11,9 p.a.
ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch
La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo
riscaldato di nuovo. Ma dal 1979 si è leggermente raffreddato”. La diminuzione della temperatura media del pianeta nel gennaio 2008 è stata dello 0,6 rispetto al gennaio del 2007. Il che dimostra come l’azione dell’uomo influenzi in modo trascurabile, in male o in bene, il cambiamento climatico che è ciclico sul nostro pianeta, cambiamento che deriva dalle stagioni, ovviamente, ma anche dalle attività solari. Una domanda a questo punto è d’obbligo: come mai molti scienziati dicono il contrario? Fred Singer risponde con tre osservazioni. La prima è che solo in America i finanziamenti governativi per lo studio del clima sono dell’ordine di due miliardi di dollari. Se qualcuno dicesse che studiare il clima non serve a nulla cadrebbero i finanziamenti, molti laboratori sarebbero costretti a chiudere e molti tra scienziati, tecnici ed impiegati rimarrebbero disoccupati. Questo è un fatto. La seconda osservazione riguarda le misurazioni: “Molte misurazioni avvengono con i termometri piazzati nelle città, che si espandono a grande velo-
cità e che falsano i rilievi”. Poi, per quanto riguarda i mari, “si prendono in considerazione solo le rotte delle navi, che sono una piccola parte: E si misurano con strumenti diversi, a volte in legno, altre in tela. I risultati così perdono certezza e uniformità”. Infine, riguardo agli strumenti di misurazione, Fred Singer dice che “il satellite è l’unico metodo certo che ti dà la misura del tasso medio dell’atmosfera”. La terza osservazione è che “ci sono organismi che arrivano alle conclusioni sbagliate. Che ignorano per esempio i dati satellitari che dimostrano che non c’è stato alcun surriscaldamento. Che votano a maggioranza, quando la scienza non si basa sulle opinioni dei più. La verità è che molti scienziati non hanno una diretta influenza sulle conclusioni espresse dal Comitato Onu. Quelle conclusioni sono espresse da un ristretto gruppo di scienziati e riviste e approvate, parola per parola, dai rappresentanti dei governi membri”. Di qui la conclusione sconsolata: “Il fatto è che la questione ambientale è diventata remunerativa”. Se si applicasse il protocollo di Kyoto, dice Fred Singer, la diminuzione prevista sarebbe appena dello 0,06 e l’impatto sulla temperatura che Kyoto avrebbe da qui al 2050 sarebbe solo dello 0,02. Con una considerazione finale: l’aumento dei ghiacciai in Antartide è del 10%.
RECENSIONI 27
IN LIBRERIA Fatti (e misfatti) politici “Passeranno dalla cronaca alla Storia della Repubblica questi giorni di giugno e luglio 2008. Li chiameranno: i giorni del bavaglio”. È questa la tesi del nuovo saggio del trio di giornalisti Peter Gomez, Marco Lillo e Marco Travaglio che, dopo soli 58 giorni dall’insediamento del nuovo Governo Berlusconi, hanno preso carta e penna per dimostrare come la prima preoccupazione del nuovo
esecutivo sia stata quella di mettere a tacere le voci di opposizione e la libera informazione e godere di totale impunità. Sapere come stanno le cose (come funzionano le intercettazioni e l’immunità parlamentare negli altri Paesi, la ricostruzione della vicenda Mills, il testo del lodo Schifani poi Alfano) lascia increduli perché i cittadini sono vittime inconsapevoli del bombardamento quotidiano di false
20 agosto 2008 • la Pagina
notizie provenienti da molti giornali e tv. A fine giornata è quasi possibile credere che in Italia il problema principale siano le intercettazioni e i rom, dimenticando la realtà.
• Gomez-Lillo-Travaglio • Il bavaglio • Chiarelettere • pp 238 • Fr. 22.-
Un delitto inspiegabile Elena, studentessa del St Stephen’s College di Cambridge, viene uccisa con spietata ferocia. Benché sordomuta, era così piena di vita, di sensualità e di innocenza che nessuno riesce a spiegarsi una fine tanto orribile. La tragedia ha un impatto devastante sul mondo dorato del college inglese, cui appartiene anche il padre della ragazza, stimato professore che aspira ad una cattedra di prestigio. E forse la verità va
ricercata proprio in quell’universo rarefatto, oltre che nella cerchia familiare. Il college chiama in causa New Scotland Yard, e tornano in scena l’ispettore Thomas Lynley e il sergente Barbara Havers, pronti a rovistare negli armadi più oscuri dell’esclusivo ambiente di Cambridge, sicuri di trovarvi, fra ampie toghe e letture shakespeariane, ben più di uno scheletro. Ma incontrano subito grossi ostacoli, primo fra tutti la
difficoltà di inquadrare la personalità della vittima. Chi era realmente Elena? L’angelo innocente che qualcuno ricorda o il demone perverso di cui parlano altri? Dalle testimonianze emerge un quadro sfuggente...
• Elisabeth George • Corsa verso il baratro • Longanesi • pp 484 • Fr. 34.-
Testimonianze di famiglia Un uomo giace in coma profondo: Flora, una delle sue figlie, gli rimane accanto e gli parla nella speranza che possa ancora sentirla. Tra ricordi e rimproveri, con una sincerità che non si era mai permessa prima, la ragazza racconta i conflitti familiari, le contraddizioni della relazione padre-figlia, i rancori accumulati e l’adorazione che ancora prova per lui, anche se l’ha abbandonata quan-
do era una ragazzina. Alla testimonianza di Flora si aggiungono quelle delle sue sorelle e della madre, la ex moglie dell’uomo, ora sposata con un impresario americano. Flora legge di nascosto anche le lettere appassionate che un’antica amante aveva spedito al padre quando lui era un uomo nel pieno del fascino. Ma adesso quest’uomo è un corpo silenzioso, circondato dalle confidenze
Il fascino del teatro Siamo in un piccolo paese della provincia toscana: Albalisa, il Riccio, Joana, Milo, Nando, Ayoub e tutti gli altri loro compagni partecipano, durante il tempo libero, al laboratorio teatrale organizzato da una famosissima ex attrice. Hanno tutti tra i 16 e i 19 anni e mentre giorno dopo giorno imparano a recitare le battute di Romeo e Giulietta, scoprono anche qualcosa in più di loro stessi per ritrovarsi, alla fine,
un po’ più “grandi”, maturi e consapevoli. Una storia tenera e insieme realistica dove l’amicizia, i primi amori, i conflitti con la famiglia e i problemi di scuola s’intrecciano con la magica, appassionante ed emozionante esperienza del teatro. • Linda De Angelis • Io ti vivo • Sperling&Kupfer • pp 298 • Fr. 32.-
e dalle nostalgie di un coro di voci, che danno vita con le loro parole a un vivido affresco contemporaneo in cui convergono punti di vista diversi su un uomo amato e odiato.
• Mempo Giardinelli • Visite fuori orario • Guanda • pp 285 • Fr. 29.I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana 1°- Un cappello pieno di ciliegie (Fallaci) 2°- La solitudine dei numeri (Giordano) 3°- Gomorra (Saviano)
Narrativa straniera 1°- L'eleganza del riccio (Barbery) 2°- Firmino (Savage) 3°- Uomini che odiano le donne (Larsson)
Saggistica 1°- Il bavaglio (Gomez-Lillo-Travaglio) 2°- L'ultima lezione (Pausch-Zaslow) 3°- La deriva (Rizzo-Stella)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
FAVOLOSe
CrOCiere
Venezia
COSTA SerenA
26 ottobre 2008 Dubrovnik
Bari
Istanbul Smirne Olympia
Prezzo Speciale: Fr. 1’590.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:
Fr. 1’579.Fr. 1’859.-
invece di Fr. 2’290.Fr. 3’010.-
Itinerario: Venezia, Bari, Olympia, SMIRNE, Istanbul, Dubrovnik
COSTA
26 ottobre 2008
Marsiglia
Savona
Barcellona Palma de Malorca
Tunisi
Napoli
Palermo
mAgiCA
Prezzo Speciale: Fr. 1’500.-* Possibilità di scelta: Cabina interna: Con balcone:
Fr. 1’500.Fr. 1’980.-
invece di Fr. 2’310.Fr. 3’090.-
Itinerario: Savona, Napoli, Palermo, Tunisi, Palma de Maiorca, Barcellona, Marsiglia
Posti limitati
LE CROCIERE SONO POSSIBILI ANCHE IN ALTRE DATE PER ALTRE DESTINAZIONI E CON ALTRE SISTEMAZIONI A BORDO
Ragazzi fino a 18 anni GRATIS**
Informazioni e Prenotazioni Tel. 043 322 17 17 La quota comprende: viaggio andata e ritorno Zurigo Savona/VENEZIA, pensione completa a bordo, serata di gala, animazioni e spettacoli, uso delle attrezzature.
*prezzo per persona in cabina doppia interna **i ragazzi (massimo 2 per coppia) pagano solo le tasse di imbarco (Fr. 290.-)
moda 29
20 agosto 2008 • la Pagina
Sandali, seduzioni d'estate ai piedi Ogni estate i veri protagonisti sono loro: da quelli preziosi ed eleganti per le serate importanti agli ormai famosi e versatili modelli Birkenstock Mentre scorrono gli ultimi scorci dell'estate del 2008 fanno già discutere l e tendenze per la prossima stagione calda che, per quanto riguarda la moda da portare “ai piedi” si preannuncia decisamente elegante, almeno secondo le tendenze elaborate dal comitato Moda dell’Anci, utili a calzaturieri e stilisti per prepare le collezioni che debutterano, il prossimo settembre, alla fiera Micam. Aerea, seducente e verticalizzata, la nuova silhouette femminile ha come riferimento il catalogo della Mostra ‘Les Anneè folles’ tenutasi al Museo Gallierà a Parigi. Zeppe e plateau, che tanto dominano la stagione in corso, non spariranno la prossima estate, ma verranno affiancate da forme decisamente più leggere, dalle ballerine alle decolletè, proposte in fantasie e colori ispirati dalla sensualità Decò delle tele di Tamara de Lempika. La scarpa sportiva, comoda e a tacco basso, dominerà invece lo spazio riservato al tempo libero. Icona di riferimento di questa tendenza ‘country side’, Giulia Maria Crespi. Immancabili, tuttavia i sandali
estivi, il vero e proprio must di ogni estate: le novità più eclatanti sono le decorazioni ispirate al mood sirena e marina, mentre per i modelli gioiello la new entry assoluta è la perla. Minimali e pulite le forme proposte per l’uomo, ad eccezione della tendenza ad indossare stivali e stivaletti, anche in estate, ma rigorosamente slacciati. E quest’anno si festeggiano i 50 anni delle Birkenstock: dalla Germania, dove venivano portate con tanto di calzini, al resto del mondo, Italia compresa, dove il design Birkenstock è diventato ormai un fenomeno nel campo della moda. Oggi non sono più insignificanti ciabatte, ma sandali, infradito e sabot con una precisa identità, da esibire in svariate occasioni, dallo shopping in città alle passeggiate sul lungomare e negli
eventi più importanti, dalla moda allo spettacolo passando per il business. Gli appassionati ricorderanno la speciale e lussuosa linea legata alla top model tedesca Heidi Klum. In Italia nel 2007, tra le 300 varianti per stile e colore, sono stati venduti ben 366.355 paia di modelli e per la fine del 2009 l’azienda importatrice del marchio tedesco, la Naturallook di Bolzano, si è prefissata di raggiungere la distribuzione di un milione di paia. I tre modelli più popolari (Madrid, Gizeh e Bali) sono stati realizzati con tomaia nera e bianca, fibbie color oro e sottopiede in pelle liscia color bronzo. Sensuali accessori, spesso appariscenti e teatrali, preziosi e artistici, con altezze che sfidano la forza di gravità, i
sandali gioiello hanno dominato quest'ultima estate e si ripropongono nelle anteprime dei vari stilisti per quella del 2009: da quello nero, in pelle scamosciata, con applicazione di macro-cristalli fino alla caviglia, proposto dallo stilista Sergio Rossi, a quello tipico del brand, lo Snake Sandal, nella versione femminile e romantica con maxi rose in organza, realizzato da René Caovilla, passando attraverso l'irresistibile fascino delle proposte firmate dalla celebre casa Yves Saint Laurent: eleganza ed originalità danno vita all’evoluzione del minimal, con geometrie in equilibrio, essenziali, per il sandalo in lucido black su cui spuntano a sorpresa stelle dorate. Pochi giri di corda sottile che avvolgono la caviglia reggono invece il sandalo stile minimal proposto da Alexander McQueen nei toni del viola, nuances protagonista della linea dello stilista inglese: tacco altissimo e affilato e piccoli e maliziosi laccetti con nappine che danno movimento alle linee, essenziali ma di grande effetto.
Ogni mercoledi nella Pagina ● Ragazzo, 22, cerca donna, 18-25, per relazione seria o compagnia. Sottoceneri. Codice 8756 ✉ ● Uomo, 42, cerca donna, 30-40, dolce, ma sopratutto sincera, pre dare inizio a una bella storia d’amore. Indecise o avventuriere ast. Ti aspetto! Codice 8731 ✉ ● Signora I, 50, attraente, affabile, cerca uomo distinto, facoltoso, sensibile, libero, per matimonio. Codice 8730 ✉ ● Signora, 70, sola, affettuosa, cerca un vero amico per condividere il tempo libero. Codice 8757 ● Donna calabrese, 36, bella presenza, cerca te, uomo, 36-48, bella presenza, serio, amante ballo, che sappia amare. Chiamami, ti aspetto. Codice 8717 ✉ ● SOS! Io, donna, 65, bella presenza, cerco uomo, 65, seri principi. Fatti vivo, corri da me! Codice 8739 ✉ ● Uomo, 35, cerca donna carina, sincera, traquilla, che abbia voglia di una relazione seria. Codice 8714 ✉ ● Uomo I, 50, libero, cerca amica senza problemi. Ast. mercenarie. Codice 8732 ✉ ● Donna sola, 48, cerca brava persona, per una bella amicizia e per trascorrere il tempo libero assieme. Se sei solo, 48-55, chiamami. Solo seri interessati. Codice 8725 ✉ ● Docente pensionato, 65, cerca compagna I o TI. Una tua risposta sarà gradita. TI/ZH/TG/AG/SG. Codice 8765 ✉ ● Uomo, 60/170/60, giovanile, cerca compagna, poss. magra, per amicizia - poi chissà? Locarnese. Chiamami, ti aspetto. Codice 8758 ✉ ● Uomo TI, 46/170, solo, cerca donna carina, semplice, 30-35, per uscite o ev. relazione seria. Codice 8750 ✉
NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola
SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988 ● Portugues, 49. divorziato, cerca signora, 25-40, per amicizia e un futuro assieme. Locarnese. Codice 8729 ✉ ● Uomo I, 52, musicista, cerca un amica, 25-55, per una sincera e duratura amicizia, uscire insieme nel tempo libero, star bene insieme e divertirsi un po. Se anche tu hai le mie stesse idee, chiamami per un primo incontro. Ast. perditempo. ZH. Codice 8767 ✉ ● Uomo carino, cerca uomo sincero, 38-58, molto giovanile, per amicizia seria o altro. Codice 8743 ✉ ● Io, ragazzo I, 30, cerco compagna di vita, -40, anche con figlio, per vivere una vita semplice e serena, sia in TI o sarei anche disposto a trasferirmi nella CH tedesca. Bacio. Codice 8744 ✉ ● Io, uomo pensionato, cerco da tempo una donna, per compagnia. Troverà con me la gioia di vivere e la felicità. Chiamami. Codice 8740 ● Io, donna, 34, cerco un medico laureato che mi curi dal mal d’amore, per un’avvenire pieno di viaggi passionali. Codice 8741 ✉ ● Io, vedova I, 63, sola, cerco un uomo di sani principi che mi voglia come compagna della sua vita. Aspetto una tua chiamata. Codice 8747 ● Io, donna, cerco uomo serio, 46-50, simpatico, sensibile, per relazione seria. Ast. perditempo. Codice 8707 ✉ ● Io, uomo, 42, desidero conoscere donna, 40-45, onesta, simpatica, senza problemi famigliari. Precedenza a donne formose. Ast. perditmepo e avventuriere. Codice 8711 ✉ ● Uomo giovanile, 59, creativo, cerca donna, -48, attraente, affettuosa, libera, amante ballo latino come me. Codice 8728 ✉ ● Russin, 62/160, möchte gerne einen intelligenten CHMann, 60-65, ehrl., humorvoll, kennen lernen, zum Lachen, Leben, Lieben und alles Schöne zu zweit. Codice 8748 ✉
In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente l’anima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui all’angolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più d’uno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con l’anima gemella, 100% anonimo.
Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!
Nel seguente modo Vi colleghiamo con l’inserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.
☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.
0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Ciao! Sono un uomo, 57, di bella presenza, bravo, onesto, sincero, virilie e cerco una donna da amare. Codice 8763 ✉ ● Ciao, bella! Io, uomo I, 50, di Como, giovanile, mai sposato, romantico, gentile, non alto ma fisico sportivo, aspetto te, carina, dolce e romantica, età adeguata, mai sposata, amante natura, anche Est Europa, per amicizia, relazione seria. Codice 8737 ● Se anche tu, uomo, ti senti solo e vuoi costruire qualcosa di bello con me, donna, chiamami. Saprò amarti. Codice 8709 ✉ ● Uomo TI, 41, musulmano moderato ed aperto, con solidi e sani principi, cerca donna carina, indipendente e con una forte aspirazione spirituale, per rifarsi una vita. Codice 8746 ✉ ● Uomo solo, 50, giovanile, longilineo, simpatico, pulito, bello dentro, passivo, cerca amico libero, bella presenza, per rompere la solitudine occasionalmente. Mass. discrezione. Codice 8751 ● Io, uomo libero, 49, interessante, giovanile, carino, cerco donna credente, moderna ma anche spirituale, carina, snella, anche di colore. Se ci sei, chiamami, tesoro! Codice 8726 ✉ ● Ciao, bella Signora! Io, Italiano, +50, vivo ad Aarau, cerco una donna I/SP. Vuoi conoscermi, ti prego telefonami, ti canteró una canzone. Bye. Codice 8762 ✉ ● Dove sei donna libera? Io, uomo sano, simpatico, serio, NF, tenero, ottimisto, laureato, 60/181/92, cerca donna sana, simpatica, NF, carina, indipendente, romantica, -56. Sud TI. Codice 8736 ✉ ● Uomo, 46, timido, riservato, NF, cerca donna, NF, pari età, per seria relazione, anche intima. Codice 8733 ✉ ● Signora libera, 58/165/74, NF, cerca signore solo, onesto, per amicizia e poi si vedrà. Codice 8766 ✉ ● Uomo alto, 47, capelli scuri, occhi verdi, conoscerebbe donna distinta, -40, alta, per creare una famiglia con figli. Chiamami, ma solo con requisiti. Codice 8721 ✉ ● Romeo romantico, bravo, onesto, allegro, molto affettuoso, amante natura, cultura, musica, viaggi, molto giovanile, alto, ottima presenza, cerca Giulietta carina, molto donna, dolce, fine, anche di lingua tedesca, per un’amore grande, anima e cuore. Sottoceneri. Codice 8724 ● Uomo I/CH, 58, solo, onesto, simpatico, cerca donna onesta, per rifarsi una vita nell’isola più bella del mediterraneo. ZH/dintorni. Codice 8718 ● Signora I, sola, piacente, colta, cerca gentiluomo onesto, -70, poss. alto, leale, serio, ricco di valori umani. Codice 8745 ● Vedova, 44, sincera, romantica ed affetuosa, cerca una brava persona per matrimonio, non per divertimento. Se ci sei, chiamami. Codice 8753 ✉ ● Io, vedova, 70, sana, bella presenza, magra, amante ballo, desidero conoscere una persona seria. Codice 8710 ● Raggazo I, 34/168, semplice, simpatico, amante vita, cerca ragazza, 25-35, altretanto semplice e simpatica, per costruire un futuro insieme. Codice 8735 ✉ ● Üomo, 34, carino, sensibile, cerca donna, per amicizia, poi chi lo sà? Codice 8723 ✉ ● Signora vedova, 63, sensibile, giovanile, con interessi culturali, cerca uomo simpatico, pari requisiti, per cultura e passegiate etc. Codice 8752 ✉ ● Io, uomo TI, 35/175/88, NF, NB, separato, 2 figli, occhi azurri, capelli castani, serio, educato, tranquillo, con tanta voglia di ricominciare a vivere e coccolare, avrei piacere di conoscere la propria metà, 35-40. Se pensi ne valga la pena, chiamami! Codice 8742 ✉ ● Uomo CH, 50,allegro, serio ed affidabile, di buona compagnia, curato e di bella presenza, cerca donna libera, pari requisiti, scopo sincera amicizia. Codice 8768 ✉
☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.
● Uomo CH, 55, celibe, serio, affettuoso, simpatico, cerca carina signora vedova o divorziata, 49-67, per un felice futuro insieme, convivenza o matrimonio. TI/ZG/UR/SZ. Codice 8738 ✉ ● CH-Mann, 47/170/70, situiert, seriös, symp., erwarte von Dir, CH-Frau/Italienerin, -45/-165, schlank, grossbusig, einen Anruf für den Aufbau einer tiefgründigen, ehrl. Partnerschaft mit Lebensqualität. Codice 8759 ● Signora libera, bella presenza, simpatica, allegra, conoscerebbe compagno libero, serio, 65-68, pari requisiti, poss. NF, per costruire una vita a due. Chiamami, potresti essere te! Codice 8716 ✉ ● Uomo, 47, divorziato, simpatico, cerca donna, 30-47, per amicizia ed ev. sviluppi futuri. Ti aspetto. Chiasso. Codice 8764 ✉ ● Siciliano, 45, commerciante, simpatico, gentile, onesto, allegro, senza impegni, cerca donna, per convivenza ed ev. matrimonio. Chiamami, sarà la tua e la mia felicità. Ti aspetto! Codice 8719 ✉ ● Uomo solo cerca donna sincera, -55. Bellinzonese/dintorni. Codice 8761 ✉ ● Donna equilibrata, 56, solare, dolce, sportiva, vorrebbe al proprio fianco compagno, -65, libero, sincero, sensibile. E’ sperare troppo? No avventure. Codice 8722 ● Il vero amore esiste! Sono un ragazzo, 42, libero professionista, serio e molto costante, cerco una ragazza seria, costante e tranquilla, che possa colmare il vuoto che ho. Codice 8771 ✉ ● Uomo, alto e bello, sopratutto benestante, cerca donna TI/I, alta, bella, simpatica e dolce, per stare insieme tutta la vita. Occasione da non perdere. Codice 8713 ✉ ● Eccomi, uomo, 52, troppo simpatico, sensibile, tutto da scoprire, amerebbe conoscere donna, 40-50, desiderosa di un compagno per godere insieme questa meravigliosa vita. Codice 8712 ✉ ● Uomo cerca uomo. Uomo carino, serio, dolce, romantico, pronto per una nuova relazione, cerca uomo interessante, carino, che sappia mettersi in gioco, scopo sincère e sentimentalmente. A presto. Codice 8749 ✉ ● Bella, brava casalinga, vorrebbe conoscere un uomo ben messo, serio, onesto, con stile, intenzionato ad un ev. matrimonio. Io con pari requisiti. Codice 8734 ✉
Annunciare gratis e trovare l’anima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:
Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:
_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|
* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore
_| _| alle _| _|
Indirizzo dell’inserzionista:
♥ ♥
Nome Cognome Via Città Telefono Firma
✃
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Ritaglia il tagliando ed invialo a :
Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
TURISMO 31
20 agosto 2008 • la Pagina
Con 12 tra le 29 migliori spiagge toscane segnalate, l’Isola d’Elba fa la parte da leone nella speciale classifica, stilata da Legambiente e Touring Club Italiano, raccolta nella Guida blu 2008, il volume che conduce alla scoperta delle 286 località costiere più belle d’Italia (26 in Toscana) e delle migliori 344 spiagge. Sono infatti elbane le spiagge segnalate di Galenzana, Enfola, Cala e Ripa Barata, le Tombe le Rosselle, Ogliera, della Rivercina e dei Mangani, Frugoso o Capo Castello, Topinetti, Terranera, Nisporto, Sansone e Margidore, alle quali si affiancano Cala Caldana con Cala degli alberi e l’Arenella all’Isola del Giglio, e anche quelle del Chiarone a Capalbio (Gr), dell’Innamorata a Capoliveri (Li), della Feniglia all’Argentario, delle Rocchette e di Punta Ala a Castiglione della Pescaia (Gr), quelle del parco naturale della Maremma (Gr), di Cala violina a Castiglione della Pescaia (Gr), quelle del parco della sterpaia a Follonica (Gr), del Seggio a Bibbona (Li), del parco costiero di Rimigliano e della Lunga a Castagneto Carducci (Li), delle Marze (Gr), di Isola Rossa (Gr), delle Capanne a Principina a mare (Gr) e della Mortola all’isola di Capraia. “Si tratta – ha commentato
l’assessore regionale all’ambiente, Anna Rita Bramerini, premiando a Firenze gli undici comuni toscani a cui sono state assegnate 4 e 5 vele blu, ovvero il massimo del riconoscimento – di un patrimonio invidiabile, che abbiamo il dovere di conservare e valorizzare perchè tutto il mondo possa goderne”. Sono tre i Comuni premiati con cinque vele blu (Isola del Giglio, Capalbio e Castiglione della Pescaia) e otto quelli insigniti di quattro vele: Marina di Grosseto, Orbetello, Castagneto Carducci, Portoferraio, Follonica, Isola di Capraia, Marciana e Bibbona. Le migliori spiagge toscane sono spesso raggiungibili percorrendo dei piccoli sentieri un po’ nascosti; alcune sono conosciute solo dagli abitanti del posto, ma tutte sono ambientalmente di pregio e si affacciano su acque pulite. Un esempio per tutti è rappresentato dalla spiaggia sabbiosa dell’Arenella, in quell’isola del Giglio insignita di cinque bandiere blu, cioè il massimo punteggio di Legambiente e Touring. L’Arenella è circondata da lecci e macchia mediterranea, con mirto, cisto, ginestre e lavanda, ma è resa riconoscibile dalla presenza di una palma e dal mare particolarmente trasparente.
Spiaggia dell'Arenella - Isola del Giglio
Isola d'Elba REISEN CHUR
VIAGGIO DA PADRE PIO Prenotate in tempo ASCENSIONE (1-4 MAGGIO) le FR.vostre 350.- (MEZZAvacanze PENSIONE)
VIAGGIO DA PA VIAGGIO DA PA VIAGGIO DA PA ASCENSIONE (1Svizzera - Chur
081 / 284 62 32 • 079 / 610 55 05 Italia - Chiaravalle C. Ie 0039.0967.981223
ASCENSIONE (1ASCENSIONE (1-P FR. 350.- (MEZZA
Spiaggia Le Tombe
www.calandaviaggi.com
Offerte speciali dal 21 al 27 agosto 2008
Prezzi vantaggiosi grazie alla collaborazione dei nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio Schlieren per i possessori della Carta Family. Fino ad esaurimento scorte
Novità
Acqua minerale PRATA
Novità
Novità
Acqua minerale TOCA
Acqua minerale LILIA
Fr. 3.95/p.
Fr. 3.95/p.
Fr. 4.95/p.
6 x 1.5lt
6 x 1.5lt
6 x 1.5lt
anziché Fr. 4.50/p.
Novità
Acqua minerale SVEVA
anziché Fr. 4.95/p.
Novità
Meloni Gialletti
Acqua minerale Gaudianello
Fr. 4.95/p.
Fr. 5.50/p.
6 x 1.5lt
6 x 1.5lt
anziché Fr. 5.95/p.
anziché Fr. 5.95/p.
anziché Fr. 6.50/p.
Angurie Italiane
Dalla Puglia e dalla Campania giovedì 21 agosto arrivano i pomodori per salsa. RISERVATELI! Orari d'apertura: lunedì chiuso • martedì - venerdì dalle 9.00-12.00/13.30-18.00 • sabato dalle 8.30-16.00 orario continuato
GASTRONOMIA 33
20 agosto 2008 • la Pagina
Pesce: menu' di fine estate Crostini al salmone Difficoltà: facile Preparazione: 15 minuti Ingredienti per 4 persone: 6 fette di pane raffermo o crostini, 200 gr di salmone affumicato, 3 cucchiai di maionese, 150 gr di mascarpone, 2 cucchiai di succo di limone,
Difficoltà: facile Preparazione: 35 minuti Ingredienti per 4: 400 g di pasta formato conchiglie, 1 pizzico di sale grosso, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, (per la pasta), 1 cetriolo, 1 fetta spessa di tonno fresco, 3 cucchiai di olive nere, 1 limone giallo, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale fino, pepe Preparazione: Fare cuocere la pasta al
1/2 bicchierino di cognac, sale, pepe Preparazione: Frullare insieme la maionese, il mascarpone, il succo di limone e il cognac fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Aggiustare quindi di sale e di
pepe. Riporre in frigorifero e lasciar riposare per una mezz'oretta circa. Intanto, tostare leggermente le fettine di pane. Disporre quindi su ognuna di esse la crema ottenuta, adagiarvi sopra un po' di salmone tagliato a fette sottili e servire.
Conchiglie al tonno dente in abbondante a c q u a salata, secondo le indicazioni di tempo riportate sulla confezione. Scolare e far saltare
un minuto con un cucchiaio di olio di oliva. Pepare, versare in un’insalatiera capiente e lasciar raffreddare, mescolando un paio di volte in modo che non si incolli. In una
Vongole marinate
Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch
Difficoltà: facile Preparazione: 15 minuti Ingredienti per 4 persone: 600 g di vongole, cipolla, aglio, vino bianco, 1 cucchiaino di farina, 2 cucchiai di olio, 1 peperoncino rosso, sale, pepe Preparazione: Lavate le vongole, sistematele in una bacinella, copritele d’acqua, aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso e lasciatele spurgare per circa 1 ora. Intanto sbucciate la cipolla e l’aglio, tritateli e fateli rosolare. Cospargete con la farina, unite il vino e cuocete per 8 min. Aggiungete il peperoncino, salate, pepate e continuate la cottura per altri 10 min. Scolate le vongole, lavatele, versatele nella pentola e cuocetele a fuoco vivace finché si
padella ben calda, grigliare la fetta di tonno due minuti per lato. Salare, pepare e tagliarla a pezzetti. Lavare e affettare il cetriolo a rondelle. Preparare quindi il condimento con i tre cucchiai di olio d’oliva e il succo del limone (non buttare la buccia). Mescolare dunque il condimento preparato alla pasta e al tonno. Decorare infine con la scorza di limone a striscioline e le olive nere. aprono. Ci vorranno circa 15 minuti. Servite subito con fette di pane abbrustolite e insaporite con aglio.
34 TELEVISIONE la Pagina • 20 agosto 2008
06.00 Giochi Olimpici 2008 06.05 Gare Live – Nuoto sincronizzato – Mountainbike maschile – Canoa – Ginnastica ritmica – Atletica leggera – Pallavolo femminile – Pugilato 08.00 Tg 2 Mattina 08.20 Tg Olimpico 10.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 13.00 Tg 2 Giorno 17.30 Olimpia Magazine 18.00 Tg 2 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Rai Sport: Olimpiche Emozioni 23.15 Tg 2 00.50 Meteo 2 00.55 Appuntam. al cinema 01.00 Giochi Olimpici 2008 01.30 Buongiorno Pechino 02.30 Gare Live – Atletica leggera – Ginnastica ritmica 03.55 Tg Olimpico
Scherzi del destino 21.00
06.55 Tf – Le nuove avventure di Flipper 07.50 Cartoni animati 10.43 Tf – H2O 11.18 Tf – Più forte ragazzi 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Real – RTV 14.05 Film – Mai più come prima (commedia) 16.10 Film – Sir Simon - Il mio amico fantasma 18.00 Tf – A casa di Fran 18.30 Studio Aperto 19.05 Tf – Mr. Bean 19.15 Film – Il Maggiore Payne (drammatico) 21.10 Film – Crocodile Dundee III (azione) 23.05 Film – Windfall Pioggia infernale (azione)
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Katharina è una madre single che si arrabatta per sbarcare il lunario; Marie è una ricca ed affermata decoratrice d'interni che affronta le difficoltà nella sua vita di coppia già da diversi anni. Le due donne, entrambe quarantenni, non sanno di essere sorelle gemelle separate alla nascita: il giorno del loro fortuito incontro, all'insaputa di tutti, si scambieranno le loro rispettive esistenze!
06.00 Tg 5 Prima pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Documentario 09.30 Tf – Circle of life 10.30 Film – Il gioiello del Nilo 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Everwood 14.40 Tf – E poi c'è Filippo 16.40 Tf – Nati ieri 17.40 Film – Da giungla a giungla (commedia) 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Show – Ciao Darwin 00.00 Tf – Angela's Eyes 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 01.31 Show – Veline (r) 02.00 Mediashopping 02.12 Tg 5 (r) 02.41 Meteo 5 (r) 02.42 Mediashopping 02.55 Film – Crimini del cuore 05.27 Mediashopping 05.30 Tg 5 (r)
rin n o v
TSI 1
08.00 Rai Educational 09.10 Film – Lisa dagli occhi blu 10.45 Cartoni animati 11.15 Fantabosco 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 TG3 Saluteinforma 12.30 TGR – L'Italia de Il settiminale 13.00 Correva l'anno 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.40 Meteo 3 14.45 TGR Speciale BellItalia 15.15 Anteprima 1966 15.25 Film – Fantozzi contro tutti 17.00 Film – La ragazza con la valigia (drammatico) 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.30 Film – Alamo: gli ultimi eroi (western) 22.45 Tg 3 22.55 Tg Regione 23.05 Film – Assassinio sul Tevere 00.40 Tg3 Notte 00.50 Appuntam. al cinema 01.00 Fuori orario
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
ai
05.00 Euronews 05.45 Telegiornale Notte (r) 06.00 Giochi Olimpici 2008 – Calcio maschile – Pallavolo femminile – Mountainbike: Crosscountry – Nuoto sincronizzato – Studio Olimpico – Ginnastica ritmica – Atletica leggera – Pallacanestro femminile – Tennis da tavolo 20.30 Speciale Pechino 21.00 Film – Il Fuggitivo 23.05 Speciale Pechino (r) 23.35 Giochi Olimpici 2008 (r) 00.55 Il Quotidiano (r) 01.15 Telegiornale Notte (r)
06.10 Tf – Incantesimo 9 07.00 Sabato & Domenica Estate 09.15 Doc. – Dreams Road 10.05 Appuntam. al cinema 10.15 Tf – Un ciclone in convento 11.45 Tf – Lady Cop 12.35 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 13.45 Automobilismo: Gran Premio d'Europa 15.15 Lineablu 16.15 Overland 7 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Speciale Easy Driver 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.35 Supervarietà – Raiuno si racconta 21.20 Film – Gara di cuori 23.30 Tg 1 23.35 Music. – La voce oltre i confini - Orchestra Filarmonica 01.00 Tg 1 Notte 01.10 Appuntamento 01.40 Che tempo fa 01.45 Appuntam. al cinema
H
agosto
07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.05 Tf – Lizzie McGuire 09.30 Documentario 11.00 Agenda TSI 11.10 Studio Medico 12.05 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Falò (r) 13.55 Automobilismo: Gran Premio d'Europa 15.10 Film – Elina 16.25 Film – Lucky, Re del deserto (avventura) 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Scacciapensieri 18.35 Strada Regina 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 19.55 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale 20.35 Tf – Due uomini e mezzo 21.00 Film – Scherzi del destino (commedia) 22.35 Telegiornale Notte 22.50 Film – Sin City
o?
23 sabato
06.25 Tg4 Rassegna Stampa 06.40 Sitcom – Vita da strega 07.10 Mediashopping 07.45 Sitcom – I Robinson 08.16 Tf – T.J. Hooker 09.05 Film – Quando la coppia scoppia (commedia) 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Fornelli d'Italia 12.40 Tf – Doc 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Film – Nero Wolfe contro l'FBI (poliziesco) 16.00 Tf – Psych 18.00 S-News – Donnavventura 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Show – Ieri e oggi in TV 19.50 Tf – Renegade 21.30 Tf – Criminal Intent 23.30 Tf – Il commissario Moulin 01.30 Tg 4 Rassegna Stampa 01.45 Show – Ieri e Oggi in Tv Special 02.40 Mediashopping 02.45 Show – Ieri e Oggi in Tv Special
cinema 35
20 agosto 2008 • la Pagina
Le nuove avventure degli eroi di Narnia Ad un anno dalla scoperta di Narnia i fratelli Pevensie sono ormai rassegnati a vivere a Londra quando per magia da una stazione della metropolitana nei pressi di Trafalgar Square si ritrovano su una fantastica isola Il 14 agosto è arrivata nelle sale italiane il tanto atteso sequel della saga nata dalla penna dello scrittore Clive Staples Lewis, Le cronache di Narnia: Il principe Caspian, sequel di Le cronache di Narnia: Il leone, la strega e l’armadio, del 2005, che ha riscosso grande successo, meritando un Oscar e guadagnando oltre 745 milioni ai botteghini mondiali. La regia della nuova avventura è affidata nuovamente al giovane Andrew Adamson, tra gli autori dei primi due Shrek, ma sin dalle prime immagini e dalle ambientazioni sono evidenti i maggiori sforzi e l’uso massiccio di risorse, attori ed effetti speciali per il secondo dei sette romanzi della saga di C. S. Lewis. E tornano anche i quattro giovani attori britannici interpreti dei fratelli Pevensie: la dodicenne Georgie Henley nei panni di Lucy, la più giovane e la prima ad incontrare l’imponente leone Aslan nel loro nuovo viaggio attraverso Narnia; il sedicenne Skandar Keynes che interpreta Edmund, il ragazzo più giovane, che nella prima avventura aveva tradito i suoi fratelli per egoismo; la diciannovenne Anna Popplewell, che è Susan, la sorella maggiore cauta e pragmatica; e il ventunenne William Moseley, ossia Peter, il più grande dei quattro fratelli e ora Altezza reale di Narnia. La piccola Lucy è ormai cresciuta, ha già compiuto dodici anni ma conserva ancora quella fede che le permette di vedere quello che gli altri non vedono. Lasciarsi Londra, il college e la guerra alle spalle per tornare a Narnia è di nuovo una bellissima avventura tanto per lei quanto per Susan, Edmond, Peter. Eppure i quattro ragazzi stenteranno a riconoscere i luoghi fantastici che avevano scoperto nel loro precedente viaggio, e si ritroveranno a dover affrontare ostacoli, sfide e battaglie molto più grandi di loro. Se regista e protagonisti principali rimangono quelli della prima “puntata cinematografica” dell'ormai famosa saga, non mancano tuttavia i personaggi nuovi, tpronti a
catturare l'interesse degli appassionati: ad affiancare centauri, gnomi, minotauri e gli altri esseri parlanti interverranno infatti il principe Caspian (l’attore teatrale Ben Barnes, 26 anni) il tasso (che prende il posto dei castori), il topo spadaccino Ricipì e il coraggioso nano Trumpkin, per non parlare della presenza del malvagio Lord Miraz e del suo generale Glozelle nella strepitosa interpretazione di Sergio Castellitto e Pierfrancesco Favino. Il film, della durata di 145 minuti, è una battaglia continua con un crescendo di effetti strabilianti. Le location principali sono in Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Slovenia e Polonia. Ma per trovare le più adatte il regista ha prima girato tutti i cinque continenti. Per la ricerca del cuore emotivo del film” spiega il regista Andrew Adamson, “mi sono ispirato alla mia esperienza del passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Nella vita ci sono cose da conservare e altre da lasciarsi alle spalle, come il posto in cui sono nato e come succede ai protagonisti del film che tornando a Narnia e la trovano completamente diversa”. “Un’esperienza unica e davvero straordinaria - ha invece affermato l'attore Sergio Castellitto - anche perché muoio. Mi sono sentito uno studente all’interno di un film colossale”. E la cosa più bella, continua, è che “nel film è fondamentale lo scontro tra adulti che combattono per il potere e ragazzi che combattono per la felicità. E’ un messaggio bellissimo”. Concorda Pierfrancesco Favino, che ammette di essersi “divertito a giocare con le armi come quando ero un adolescente. Sono orgoglioso di aver partecipato a questo gioco e aver raccontato una favola meravigliosa”. Per la realizzazione del film, il visualist Richard Taylor ha progettato oltre 600 armature ed armi per i nuovi abitanti di Narnia, i Telmarini, comprese 200 lance, 200 spade, 100 daghe, 250 scudi e 55 balestre, mentre i capi d’abbigliamento realizzati per il cast principale del film sono stati ben 1042.
36 TELEVISIONE la Pagina • 20 agosto 2008
24
DOMENICA
TSI 1
What Women Want 21.00
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Documentario 09.50 Tf – Circle of life 10.50 Minis. – Beach Girls 13.00 Tg 5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Tf – Everwood 14.35 Film – Cake - Ti amo, ti mollo, ti sposo - Matrimonio da copertina (commedia) 16.40 Tf – Nati ieri 17.40 Film – Romantici equivoci (commedia) 20.00 Tg 5 Sera 20.40 Show – Veline 21.10 Film – Cast Away 00.10 Film – Mistero alle Bermuda 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Nick Marshall, pubblicitario maschilista, affascinante e single, ama ascoltare i dischi di Frank Sinatra. Si sente talmente importante che pensa di avere il mondo ai suoi piedi. Ma una sera in seguito ad un incidente domestico ha un sussulto che gli farà aprire gli occhi e, soprattutto, le orecchie. La sua vita cambierà. All'inizio pensa di utilizzare il nuovo potere a suo favore ma con il passar del tempo comincia ad entrare nella psicologia femminile. Finalmente...un uomo che sa realemnte cosa vogliono le donne.
06.00 Giochi Olimpici 2008 06.05 Gare Live – Calcio maschile – Pallavolo maschile – Pallacanestro – Pallanuoto – Pugilato 08.00 Tg 2 Mattina 08.20 Tg Olimpico 10.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 14.10 Giochi Olimpici 2008 Cerimonia di chiusura 18.00 Tg 2 18.15 Olimpia Magazine 20.30 Tg 2 21.05 Tf – NUMB3RS 22.40 Tf – The Dead Zone 23.30 La Domenica Sportiva Estate 00.50 Tg 2 Sera 01.10 Protestantesimo 01.40 Meteo 2 01.45 Tg2 E..state con Costume (r) 01.55 Tf – Uomo contro uomo 02.35 Nella profondità di Psiche 03.40 Tf – I figli dell'ispettore 04.10 I nostri problemi
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v i a
ABBONAT I 043 322 17 17
H
05.00 Giochi Olimpici 2008 14.00 Giochi Olimpici 2008 Cerimonia di chiusura 16.30 Giochi Olimpici 2008 (r) 17.55 Automobilismo: Gran Premio d'Europa 19.55 La Partita 20.30 Speciale Pechino 21.00 Tf – Primeval 23.25 Speciale Pechino (r) 23.55 Giochi Olimpici 2008 (r) 02.25 Il Quotidiano (r) 02.45 Telegiornale Notte (r) 03.00 La Partita (r) 03.30 Euronews
06.00 Tf – Incantesimo 9 07.00 Sabato & Domenica Estate 09.20 Speciale Easy Driver 10.00 Linea verde Orizzonti 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.20 Linea verde estate 13.10 Automobilismo: Gran Premio d'Europa 16.30 Tg 1 Giorno 16.40 Aspettando Miss Italia 17.20 Film – Amici come prima 19.05 Tf – Il Commissario Rex 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Supervarietà – Raiuno si racconta 21.30 Minis. – Soraya 23.40 Tg 1 23.45 Speciale Tg 1 00.45 Oltremoda Reloaded 01.25 Tg 1 Notte 01.40 Che tempo fa 01.45 Cinematografo 02.45 Sottovoce 03.45 SuperStar 04.20 Film – Crociera fuori programma
o?
agosto
05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale Notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Agenda TSI 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.05 Tf – Lizzie McGuire 09.30 Documentario 11.00 Paganini ripete 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Documentario 13.50 Automobilismo: Gran Premio d'Europa 15.40 Tf – Mr. Bean 16.10 Film – Jack & Sarah 18.00 Telegiornale flash 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano Flash 19.35 Il Quatidiano 20.00 Telegiornale sera 20.30 Insieme 20.40 Tf – Due uomini e mezzo 21.00 Film – What Women Want - Quello che le donne vogliono (commedia) 23.10 Telegiornale Notte
06.55 Mediashopping 07.00 Tf – Le nuove avventure di Flipper 07.45 Cartoni animati 11.20 Tf – Willy il Principe di Bel Air 11.50 Grand Prix 12.25 Studio aperto 12.58 Meteo 13.00 Real – RTV 14.00 Film – Lassie 16.05 Film – Guardo, ci penso e nasco (commedia) 18.00 Sitcom – Friends 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Mediashopping 19.05 Tf – Settimo cielo 20.00 Sitcom – Il Mammo 20.30 Tf – I Cesaroni 22.45 Tf – Ugly Betty 00.40 Studio Sport 01.05 Mediashopping 01.15 Shopping by Night 01.30 Film – I Heart Huckabees - Le strane coincidenze della vita 03.25 Shopping by Night 03.40 Tf – Dark Angel 05.10 Studio Sport
06.00 Fuori Orario 07.00 E' domenica papà 09.10 Screensaver 10.00 Automobilismo: Gran Premio d'Europa 11.30 Geo Magazine 2008 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Telecamere Salute 12.50 Correva l'anno 13.40 Geo Magazine 2008 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 Film – Sono affari di famiglia (commedia) 16.25 Film – Anche se volessi lavorare che faccio 18.00 Tf – Arsenio Lupin 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.20 Cult. – Pronto Elisir 21.00 Cult. – Alle falde del Kilimangiaro 23.10 Tg 3 23.20 Tg Regione 23.30 Film – Saimir 00.55 Tg 3 Notte
Rete 06.30 Tf – Commissario Saint Martin 07.20 Tg 4 Rassegna Stampa 07.30 Mediashopping 07.50 Tf – Sei forte maestro 09.30 Mediashopping 09.35 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.10 S-News – Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 Tf – Le comiche di Stanlio e Ollio 14.30 Minis. – Giulio Cesare 16.30 Film – Il corsaro nero 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Tf – Commissario Cordier 21.30 Film – Maigret e il compagno di scuola 23.35 Film – Gunny 02.10 Tg 4 Rassegna Stampa 02.25 Film – Innocenza tradita 04.05 Tf – Blue Murder 04.55 Telen. – Terra nostra 2
Varia 37
20 agosto 2008 • la Pagina
0901
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
CARTOMANTE Sensitivo NICO Sextrology 0901 567 867 l'astrologia mia esperienza per aiutarvi del sesso e dei sessi La consulti in studio
La sextrologia esplora le caratteristiche di tutti i segni zodiacali attraverso una filosofia unica e assolutamente orginale. Starsky e Cox svelano la verità nuda e cruda sulle donne e . Fr.45 gli uomini etero e gay di ciascun segno, mostrandone fin nei dettagli più scabrosi preferenze, inclinazioni, perversioni e desideri nascosti. Il libro è ricco di informazioni che stuzzicano.
24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano
Marte in Leone vi favorisce alla grande sia per il lavoro che per l’amore. Un atteggiamento disponibile al dialogo e una particolare propensione alla tenerezza vi proteggono da possibili malumori o chiusure. Buone opportunità di altri lavori.
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Saturno positivo vi regala stabilità e grande concretezza. Le possibilità di riuscita sono veramente alte. In amore, al desiderio fisico si accompagnano dolcissime emozioni. Giornate rallegrate da nuove conoscenze e da nuovi amori.
Gemelli
703 pagg
(21 maggio - 21 giugno)
Ordinali allo 043/ 322 17 17 Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il futuro, fare analisi psicologiche e divinazioni su svariati argomenti, dal lavoro all’amore. Il fascino della cartomanzia raccolto in un manuale completo per principianti ed esperti.
128 pagg
Fr.14
.-
Leggere le carte
Siete in corsia di sorpasso quanto all’amore. Con Saturno opposto, attenti a non farvi sfuggire piccoli particolari. Lavoro ed affari sono al centro dei vostri momentanei interessi e assorbiranno gran parte delle vostre energie. Eventuali sacrifici saranno ripagati.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
Voglia di cambiamenti professionali. Non esitate, ma preparate da dietro le quinte passi importanti. Sarà un ribollire di progetti e di iniziative. Probabili anche nuovi incontri che potranno avere sviluppi anche molto interessanti.
Leone
Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni
Gaia Giada
0901 58 80 11 0901 56 99 36
7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min
massima riservatezza
massima serietà
(23 luglio - 22 agosto)
EROTIC0 0906
Con Venere in Gemelli respirate ancora aria di trasgressione. Momento ad alto rischio d’infedeltà per le coppie. Venere, comunque, vi garantisce giornate di fuoco e fiamme destinate a segnarvi per un bel po’. Relazioni sociali scoppiettanti.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
Avvertite la necessità di trasformazioni profonde nella vostra vita affettiva: favorite i cambiamenti in corso. Il passaggio di Marte ricaricherà le vostre batterie e vi farà valutare molto bene il limite entro cui fermarvi per non perdere tutto.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Saturno in Vergine è quel che si dice un carro armato: con tenacia tesse una tela di concretezza per la vita professionale che si profila di successo. Anche se nulla cade dal cielo, il lavoro è buono e gratificante. L’amore, con Marte in Leone, vi regala passione.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
La situazione è più positiva e i pianeti sono meno ingombranti: tanta voglia di iniziative, provate a cambiare. Una magnifica Venere illuminerà anche le situazioni più ambigue. Condividerete felicemente con la persona amata i vostri interessi.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
Con l’entrata di Venere in Leone la vostra attenzione è tutta rivolta all’amore, una volta di più: infatti, Marte e Saturno, dissonanti dalla Vergine, creano tensioni che Venere appiana con ritorni di fiamma tutti passionali. Il lavoro c’è, è concreto.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Nel cielo brillano le vostre stelle. Cogliete questo momento magico per ravviare questioni sospese. Per quanto dobbiate vedervela ancora con una tenue opposizione di Sole e Venere, potrete godere dell’aspetto vitale di Marte e di Giove in piena forma.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Mercurio e Venere in Gemelli favoriscono slanci nei sentimenti. Marte in Leone è un po’ insofferente, ma aiuta ad avere più coraggio. Spiriti liberi per eccellenza, sopporterete male la vostra routine quotidiana, ma vi abbevererete a risorse sconosciute.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Saturno opposto rende freddi i rapporti persino tra le coppie più solide. Potrete contare comunque su disegni celesti propizi che vi consentiranno di toccare la luna con un dito. Sul lavoro non dovete essere superficiali come lo siete stati negli ultimi tempi.
Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !
0901 57 89 74
Fr. 4.23/min.
CARTOMANZIA
★★
Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo
38 TELEVISIONE la Pagina • 20 agosto 2008
25 Lunedi
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Liposuzione Ogni intervento chirurgico, comporta delle complicanze. Quali i rischi che comporta la liposuzione? L'eliminazione dei sessi può essere garantita? Menopausa I pro e i contro dell'ormonoterapia e le straordinarie opportunità di vita che può offrire alle donne questo periodo esistenziale. Cosa è importante sapere? Trauma cranico Un incredibile recupero mentale di un giovane caduto da un ponte e vittima di un gravissimo trauma cranico-cerebrale.
06.55 Tf – Le nuove avventure di Flipper 07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.30 Tf – Buffy 11.30 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Summer Dreams 16.50 Sitcom – Un genio sul divano 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Sitcom – Friends 20.05 Sitcom – Camera Cafè Celebrity Edition 20.45 Tf – La vita secondo Jim 21.10 Quiz – Canta&Vinci 23.35 Film – Amityville Horror
rin n o v
21.00
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Final Run Corsa contro il tempo (azione) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.55 Tf – Una mamma per amica 17.00 Film – The Californians Il progetto (drammatico) 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Film – Miss FBI: infiltrata speciale (commedia) 23.30 Film – Terapia d'urto 01.20 Tg 5 Notte 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Squadra Med - Il coraggio delle donne
ai
TSI 2
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEducational 09.05 Film – Classe di ferro 10.45 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo bene Estate 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.55 Tgr 3 Flash L.I.S. 15.00 La Tv dei ragazzi 16.05 La Melevisione 16.30 Speciale Pechino Rubrica 17.15 Tf – Arsenio Lupin 18.10 GEOMagazine 2008 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole d'estate 21.05 Amore criminale 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano 23.45 Racconti di vita 00.35 Tg 3 Notte 00.45 Appuntam. al Cinema
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Studio Medico
06.55 Quasi le sette 07.00 Sorgente di vita 07.30 Random 10.35 Tg2 11.20 Magazine sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 E..state con Costume 14.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 14.50 Tf – Squadra Speciale Lipsia 15.40 Tf – The District 17.10 Tf – La complicata vita di Christine 17.30 Tf – Due uomini e mezzo 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.30 Tg2 21.05 Tf – Lost 23.25 Tg2 23.40 Cult. – Voyager estate 00.40 12° Round Estate 01.10 Protestantesimo 01.40 Meteo 2 01.45 Appuntam. al cinema 01.50 Tf – Nebbie e delitti 03.30 Rainotte Cultura
H
06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.30 Euronews 09.30 Giochi Olimpici 2008 Cerimonia di chiusura (r) 12.05 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.30 Tf – Doppia coppia 13.50 Tf – Edel & Starck 16.10 Film – Il giorno della civetta 17.55 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 18.40 Tf – Chicago Hope 19.25 Tf – Monk 20.10 Tf – Un ciclone in convento 21.00 Studio Medico 22.50 Tf – Jordan
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.00 Tg 1 Mattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 09.00 Tg 1 Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.10 Appuntam. al cinema 10.15 Film – La crociera della paura (drammatico) 11.30 Tg 1 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Tf – Don Matteo 4 16.50 Minis. – Cotti e mangiati 17.00 Tg 1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – La Botola 21.20 Film – Alla luce del sole 23.00 Tg 1
o?
agosto
06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.05 Tf – Lizzie McGuire 09.30 Documentario 09.50 Tf – Magnum P.I. 10.40 Telen. – Tempesta d'amore 11.30 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.55 Tf – Chicago Hope 13.40 Tf – Un ciclone in convento 14.30 Tf – Squadra Med – Il coraggio delle donne 15.15 Tf – Doppia coppia 15.35 Film – Il vicino di casa 17.15 Tf – Monk 18.00 Telegiornale flash 18.05 Tf – Cuore d'Africa 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale 20.40 Spizzichi e bocconi 21.00 Film – 23.05 Telegiornale notte 23.20 Segni dei tempi 23.40 Tf – C.S.I.
06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Chips 07.10 Mediashopping 07.40 Soap – Bella è la vita 08.15 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.20 Tf – Carabinieri 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Siska 16.01 Soap – Sentieri 16.30 Film – Vento caldo 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Show – Ieri e oggi in Tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Minis. – I segreti del vulcano (drammatico) 23.20 Film – Il Ras del quartiere (commedia) 01.20 Tg4 Rassegna Stampa 02.45 Film – Vacanze sulla costa Smeralda (commedia) 04.25 Tf – Blue Murder
20 Agosto 2008 • la Pagina
gite
gite
appuntamenti
Circolo culturale “Sandro Pertini Dietikon”
Circolo Culturale “Sandro Pertini - Dietikon”
Gruppo TERZA ETA' della fondazione Fopras
GITE
TOUR SPECIALE DELLA SARDEGNA
varia 39
organizza
dal 13 al 20 settembre Info:
Settimana termale a Montegrotto
organizza
organizza
Viaggio all'Arena di Verona
Serate danzanti
dal 29 al 31 agosto 2008
per le seguenti domeniche
dal 17 al 25 ottobre 2008
In programma “Carmen” di georges Bizet
Per info:
Flore Elisabetta 0041 79 541 80 75 Diana William 0041 79 247 92 83
Per informazioni
Sig. Pingitore Mario
Mario Pingitore 044/740 54 01 Chiamare dopo le 17.00
044 740 54 01
dalle ore 16.00 alle 19.00 presso
Scuola SEIS, Vogelsangstr. 12 - Basilea
Foto Peter Dammann
Gite Associazione Emigrati Elgg-Aadrof e dintorni
14 settembre, 12 ottobre, 16 novembre
organizza
Prova a immaginare: tuo figlio è malato e non c’è un medico!
Pellegrinaggio a Lourdes
I bambini soffrono per le ingiustizie del conflitto mediorientale. Il Caritas Baby Hospital è l’unico ospedale pediatrico di tutta la Palestina. Aiutaci anche tu, affinché possa continuare a mantenere le porte aperte a tutti i bambini e a dare speranza.
con Giovanni Papaia nella ricorrenza del 150° anniversario delle apparizioni della Madonna
da venerdì 3 a lunedì 6 ottobre 2008
Hotel Eliseo ( 4 stelle): offerta speciale vacanze scolastiche pensione completa Fr. 585.Per info: 052/364 20 33
Aiuto Bambini Betlemme Winkelriedstr. 36, Casella postale, 6002 Lucerna Tel. 041 429 00 00, info@khb.ch
www.aiuto-bambini-betlemme.ch
Ogni offerta è preziosa! CP 60-20004-7
GIOCHI della settimana nr 34 rebus (6,3,6)
sudoku facile
Rebus (8,3,4) SU pera re G LI anta = Superare gli anta
Soluzione Facile
Soluzioni della settimana nr 28
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
40 TELEVISIONE la Pagina • 20 agosto 2008
26 martedi
TSI 2
X-Files – Il film
21.00
Rete
Italia
07.40 Soap – Bella è la vita 08.15 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.20 Tf – Carabinieri 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Siska 16.01 Soap – Sentieri 16.50 Film – Ursus nella terra di fuoco (avventura) 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Show – Ieri e oggi in tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Film – L'ultima eclissi 00.00 Film – Lo squalo 3
rinnova iama! ch 043 322 17 17
i
bb
to
06.50 Mediashopping 06.55 Tf – Le nuove avventure di Flipper 07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.30 Tf – Buffy 11.30 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Summer Dreams 16.50 Sitcom – Un genio sul divano 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Tf – Friends 20.05 Sitcom – Camera Cafè Celebrity Edition 20.45 Tf – La vita secondo Jim 21.10 Film – The Medallion 23.00 Minis. – Un ciclone in famiglia (commedia) 00.05 Real – Mystery C.S.I. 01.15 Studio Sport 01.40 Mediashopping 01.45 Studio Aperto - La giornata
L' a
Dopo l'archiviazione definitiva degli X-files, gli agenti Fox Molder e Dana Scully lavorano per l'FBI e partecipano ad un'azione durante la quale una bomba provoca l'esplosione di un palazzo governativo a Dallas. L'intervento tempestivo dei federali evita la strage ma provoca dei morti, alcuni dei quali, tre pompieri ed un bambino, suscitano dei dubbi in Fox e Mulder. In effetti uno sconosciuto, sedicente amico di suo padre, rivela a Mulder l'esistenza di un'organizzazione segreta che tenderebbe a coprire la scoperta di una forma di vita aliena, un virus preistorico capace di riprodursi e destinato a prendere il sopravvento sulla civiltà terrestre.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Posta del cuore 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.55 Tf – Una mamma per amica 17.00 Film – L'aquilone 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Film – In her shoes Se fossi lei (commedia) 23.40 Tf – Dirty Sexy Money 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 02.01 Show – Veline (r) 02.30 Mediashopping 02.43 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 03.33 Sitcom – Tre nipoti e un maggiordomo
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – Un ettaro di cielo 10.30 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Cominciamo bene Estate 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.55 Tg2 Flash L.I.S. 15.00 La Tv dei Ragazzi 16.05 La Melevisione 16.30 Speciale Pechino 17.15 Tf – Arsenio Lupin 18.10 GEOMagazine 2008 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.05 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole d'estate 21.05 Film – Divorzio all'italiana (commedia) 22.55 Tg 3 23.00 Tg Regione 23.10 Tg 3 Primo Piano 23.30 La stagione dei Blitz
?
Canale
occhio ai programmi
07.00 Random 10.20 Rai Educational 10.35 Tg2 11.20 Magazine sul due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 E..state con Costume 13.50 Tg2 Salute 14.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 14.50 Tf – Squadra Speciale Lipsia 15.40 Tf – The District 17.10 Tf – La complicata vita di Christine 17.30 Tf – Due uomini e mezzo 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 22.50 Tg 2 Notte 23.05 Tf – Supernatural 00.30 Follia Rotolante 2008 01.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 01.55 Estrazioni del lotto
to
07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 12.00 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.25 Tf – Doppia coppia 13.45 Tf – Edel & Starck 16.20 Film – Il terzo uomo 17.50 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 18.40 Tf – Chicago Hope 19.25 Tf – Monk 20.10 Tf – Un ciclone in convento 21.00 Film – X-Files - Il film 22.55 Tf – Jordan 23.40 Jazz Festival Montreux 2007 00.30 Il Quotidiano (r)
06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.10 Appuntam. al cinema 10.15 Film – Una donna scomoda 11.30 Tg1 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Tf – Don Matteo 5 16.50 Minis. – Cotti e mangiati 17.00 Tg1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Calcio: Champions League – Artmedia - Juventus 22.55 Heritage 23.55 Concerto con G. Allevi 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Sottovoce 02.05 Rai Educational
Ha
agosto
06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.10 Tf – Lizzie McGuire 09.25 Documentario 09.50 Tf – Magnum P.I. 10.40 Telen. – Tempesta d'amore 11.30 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.55 Tf – Chicago Hope 13.40 Tf – Un ciclone in convento 14.30 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 15.15 Tf – Doppia coppia 15.40 Film – Un amico da salvare (avventura) 17.15 Tf – Monk 18.00 Telegiornale flash 18.05 Tf – Cuori d'Africa 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Spizzichi e bocconi 21.00 Tf – Grey's Anatomy 22.30 Tf – The Closer
onamen
PICCOLO SCHERMO 41
20 agosto 2008 • la Pagina
Nuova programmazione autunnale in casa Rai Sono due assenze, quella del conduttore del prossimo Festival di Sanremo e di quello di Affari Tuoi, tra gli appuntamenti di punta dell’ammiraglia Raiuno, a segnare la presentazione dei palinsesti Rai a Saint Moritz. Ma anche il ritardo dei vip invitati sul palco, che a causa del maltempo atterrano a Linate e attraversano le montagne tutti in pullman come per una gita scolastica con Pupo che canta uno dei suoi cavalli di battaglia, ‘Gelato al cioccolato’. Non si scoraggiano i vertici Rai abituati a ben altre burrasche e il clima rimane sostanzialmente gioioso al consueto appuntamento organizzato ogni anno dalla Sipra, la concessionaria di pubblicità della Rai, per presentare i nuovi prodotti agli investitori. Anzi il direttore generale Claudio Cappon sostiene che la mancanza dei due conduttori “alimenta il clima di attesa’’. Esclusa per questa edizione, ma non per il futuro un ritorno di Pippo Baudo, alla conduzione del festival di Sanremo viene confermato Paolo Bonolis, come già insistenti voci di corridoio avevano fatto supporre nei giorni precedenti all'annuncio. Grande e quasi “onnipresente” personaggio Rai per la prossima stagione Carlo Conti, definito “conduttore operaio’’, per il moltiplicarsi di appuntamenti. Tanto che sembrava in forse anche la conduzione di Miss Italia, problema però si è risolto nel migliore dei modi, senza dover rinunciare
a nessuno dei programmi ai quali è affezionato. Miss Italia finisce infatti il 13, il 15 inizia L’Eredità e il 19 settembre I migliori anni. Tutto dovrebbe incastrarsi’’. Soluzione raggiunta anche per la conduzione di Affari tuoi, che parte il 14 settembre sempre su Raiuno: dopo essere stati in corsa nomi del calibro di Piero Chiambretti, Max Giusti e Luca Giurato, Max Giusti si è aggiudicato questo importante compito e si prepara agli immancabili confronti con i bravissimi predecessori. Ma il prossimo palinsesto, che come ha sottolineato il direttore generale Cappon - in prima fila in platea anche i consiglieri Giovanna Bianchi Clerici, Gennaro Malgieri e Nino Rizzo Nervo - nasce dalle novità richieste dal piano editoriale, sarà per la Rai una piccola rivoluzione. Raitre infatti rinnova la sua struttura, arrivano le local morning news e la night line del Tg3, ma soprattutto arriva Serena Dandini in una fascia di seconda serata dove potrebbe anche trovare posto in futuro Paola Cortellesi. “Io credevo di stare su Scherzi a parte quando me lo hanno detto - commenta Dandini - e giro con un grande corno per tutti i nemici che mi sono fatta’’, sostiene alludendo alle polemiche dei giornalisti del Tg3 che hanno contestato lo spostamento di Primo piano a mezzanotte. Tanti i ritorni importanti, come quello di Raffaella Carrà su Raiuno (e come autrice an-
che su Raitre), o di Lamberto Sposini a La vita in diretta (“Sono felice’’, dice), tante le serate evento, come i due appuntamenti con Anna Tatangelo e Gigi D’Alessio (sempre su Raiuno) o con Dario Fo e Roberto Saviano su Raitre. Su Raidue arriva Elisabetta Canalis con Gene Gnocchi, e tornano Simona Ventura e Michele Santoro (“il mio Vasco Rossi’’, dice il direttore di Raidue Antonio Marano). Restano Floris e Vespa, mentre il Tg1 avrà da gennaio una prima serata. Insomma Rai per tutti i gusti che non rinuncia neanche alla battaglia per i diritti della serie A (“vedremo prima i prezzi poi decideremo’’, spiega Cappon), che avrà la Champions e un nuovo appuntamento sportivo il lunedì sera su Raitre, annuncia il direttore Massimo De Luca. ‘“Partirà da ottobre con il nuovo palinsesto’’, sostiene il direttore di Raisport. E' partito invece, il 14 luglio, il nuovo canale digitale Rai, Rai4, che - sostiene Carlo Freccero - è dedicato ai giovani. Mentre sul web è al via un nuovo progetto per cercare nuovi talenti. La Rai guarda al futuro, ma come ha scherzato il vicedirettore generale Giancarlo Leone a cui è stata affidata la conduzione della serata palinsesti, è come in Guerre stellari.
Rapidità, Discrezione e offerte vantaggiose! Sempre a disposizione per ogni genere di
F i n a n z i a m e n t o !
42 TELEVISIONE la Pagina • 20 agosto 2008
27
mercoledi
o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17
on
ame n t
Francesco torna nel suo paese dopo dieci anni. Niente è cambiato tranne lui che è mutato profondamente. Infatti ha preso i voti ed è diventato padre per cancellare gli anni giovanili buttati via in scelte sbagliate, frequentazioni balorde e amicizie pericolose; e la vita a volte chiude i conti del passato rimasti aperti. Un fatto tremendo riporta Padre Francesco nel suo paese: Padre Raul è stato barbaramente ucciso in Chiesa a colpi di forbice. Pochi giorni prima Padre Raul aveva inviato una lettera al Vescovo con la decisione di lasciare definitivamente i voti. Padre Francesco si ritrova quindi coinvolto nelle indagini della polizia.
06.55 Tf – Le nuove avventure di Flipper 07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.30 Tf – Buffy 11.30 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Summer Dreams 16.50 Sitcom – Un genio sul divano 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Tf – Friends 20.05 Sitcom – Camera Cafè Celebrity Edition 20.45 Tf – La vita secondo Jim 21.10 Film – Palle al balzo Dodgeball (commedia)
rin n o v
21.10
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – L'eredità 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.55 Tf – Una mamma per amica 17.00 Film – Un battito d'amore 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Film – Io ti assolvo 23.30 Info – Matrix 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Squadra Med – Il coraggio delle donne 03.27 Sitcom – Tre nipoti e un maggiordomo 04.01 Tg5 (r)
ai
Canale 5
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – Gente felice 10.25 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene Estate 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.55 Tg3 Flash L.I.S. 15.00 La Tv dei Ragazzi 16.05 La Melevisione 17.15 Tf – Arsenio Lupin 18.10 GEOMagazine 2008 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole d'estate 21.05 Tf – La nuova squadra 23.10 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg 3 Primo Piano 23.45 Freschi di Tintoria 00.40 Tg3 00.50 Tg3 Agenda del mondo
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Io ti assolvo
07.00 Random 10.20 Rai Educational 10.35 Tg2 11.20 Magazine sul due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 E...state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 14.50 Tf – Squadra Speciale Lipsia 15.40 Tf – The District 17.10 Tf – La complicata vita di Christine 17.30 Tf – Due uomini e mezzo 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.30 Tg2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Close to Home 22.40 Tf – The Nine 23.25 Tg2 23.40 Rai Educational 00.45 Show – Scalo 76 Jukebox 01.15 Raisport Reparto Corse 01.45 Meteo 2 01.50 Appuntam. al cinema 02.10 Tf – Uomo contro uomo
H
06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 12.00 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.30 Tf – Doppia coppia 13.50 Tf – Edel & Starck 16.10 Film – Miracolo a Milano 17.50 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 18.40 Tf – Chicago Hope 19.25 Tf – Monk 20.15 Calcio: Qualificazioni Champions League 2008 22.05 Documentario 23.30 Tf – Jordan
06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.35 Linea verde Meteo 10.00 Appuntam. al cinema 10.05 Film – Volo 323 cronaca di un disastro 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Tf – Don Matteo 5 17.00 Tg1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – La Botola 21.20 Film – Sei giorni, sette notti 23.10 Tg 1 23.15 Passaggio a Nord-ovest 00.25 Speciale cinematografo 00.55 Tg 1 Notte 01.20 Che tempo fa 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Sottovoce
o?
agosto
06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.05 Tf – Lizzie McGuire 09.25 Documentario 09.55 Tf – Magnum P.I. 10.40 Telen. – Tempesta d'amore 11.30 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.55 Tf – Chicago Hope 13.40 Tf – Un ciclone in convento 14.30 Tf – Squadra Med – Il coraggio delle donne 15.15 Tf – Doppia coppia 15.40 Film – Nostalgia di casa 17.15 Tf – Monk 18.00 Telegiornale flash 18.05 Tf – Cuore d'Africa 19.10 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Spizzichi e bocconi 21.00 Film – 22.55 Lotto Svizzero 23.00 Telegiornale notte 23.15 Tf – C.S.I.
06.00 Tg 4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Chips 07.10 Mediashopping 07.40 Soap – Bella è la vita 08.15 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.20 Tf – Carabinieri 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Siska 16.01 Soap – Sentieri 16.30 Film – Non disturbate 18.55 Tg 4 Sera 19.24 Meteo 4 19.35 Show – Ieri e oggi in Tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Info – Julie Lescaut 23.20 Film – In principio erano le mutande (commedia) 01.30 Tg 4 Rassegna Stampa 01.55 Film – Il club dei cuori infranti (commedia) 04.35 Tf – Blue Murder
mUSICA 43
20 agosto 2008 • la Pagina
Elton John incanta Venezia Tra romantiche ballate ed eccentriche scenografie, lo stravagante re del pop inglese ritorna nella sua amata Venezia per "salvarne" le bellezze artistiche Eterna come Venezia la musica di Elton John si consegna alla storia attraverso lo straordinario concerto che ha avuto come scenario piazza San Marco. L'evento, dalla portata mediatica decisamente non indifferente, è nato dalla singolare iniziativa del sindaco della città lagunare, Massimo Cacciari, che attraverso il progetto “SMS Venice” ha voluto promuovere la sarvaguardia del patrimonio culturale veneziano e la conservazione dei suoi monumenti e delle sue infrastrutture. Il concerto si è rivelato un autentico successo, registrando il tutto esaurito per un totale di circa 4500 biglietti venduti. Una folla trepidante ha occupato tutte le aree vicino al salotto più famoso del mondo per ascoltare i brani più o meno noti del repertorio del cantante inglese. Le prime file,
infatti, erano praticamente occupate dai fans provenienti da tutta Italia con fiori, dischi in vinile per autografi che sono stati poi puntualmente concessi durante le ultime battute del concerto, prima dei due bis finali. Un entusiasmo che è letteralmente esploso quando il cantautore britannico è salito sul palco, scevro di qualsiasi elemento scenografico e arricchito solo da un costante gioco di luci. Elettrizzati ed esultanti gli ammiratori di Elton John sono stati accolti dalle parole emozionate del cantante che si è dichiarato “orgoglioso di essere a Venezia e di partecipare a questa iniziativa per salvare i monumenti di piazza San Marco’’. Dopodiché ha cominciato a cantare intonando “Your song’’, la più famosa fra le sue canzoni. Elegante come può esser-
lo solo lui, sfidando la storica superstizione del viola, Elton John indossava un’ampia camicia fucsia su un completo nero, impreziosito da paillette e nastri. Con i suoi 61 anni, che non dimostra, divertendosi ancora dopo tanto tempo, Elton John ha conquistato il pubblico con quella sua voce un po’ rauca, un po’ acuta e, quando serve, anche docile, a smussare i toni più caldi. Con quella forza espressiva che come pochi possiede, ha scatenato i fans con “Rocketman”, coinvolgendo giovani e attempati. Scenografica poi l’accensione delle candele presenti sulle facciate delle procuratie, che definiscono peritralmente piazza San Marco, durante l’esecuzione della mitica “Candle in the wind’’. Così
tra “Honky Cat’’, “Nikita’’, “Sacrifice’’ e “The Blues’’ si sono consumati i passi più emozionanti della creatività compositiva di Elton John. Poi, con “Crocodile rock’’, come mossi tutti da uno stesso impulso, i fans più accaniti si sono assiepati sul palco e da lì non si sono più mossi. Abbandonate le regole del bon-ton, giovani, ma anche signori eleganti e signore in abiti da sera, sono saliti sopra le sedie sfidando il tiro al bersaglio di chi, meno spericolato, era rimasto educatamente seduto al suo posto. Come tradizione, poi due bis “I am still standing’’ e “Don’t let the sun’’. Confermata poi la consegna della simbolica sterlina a Elton John quale compenso per questo concerto, l’unico previsto in Italia durante il suo tour mondiale.
44 TELEVISIONE la Pagina • 20 agosto 2008
28 giovedi
21.10
06.00 TG 4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Chips 07.40 Soap – Bella è la vita 08.15 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.20 Tf – Carabinieri 13.30 Tg 4 Giorno 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Siska 16.01 Soap – Sentieri 16.30 Film – Vacanze a Ischia 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Show – Ieri e oggi in Tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Film – Scarface 00.30 Film – Night Club 01.30 Tg4 Rassegna Stampa
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
ament
ABBONAT I 043 322 17 17
06.55 Tf – Le nuove avventure di Flipper 07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.30 Tf – Buffy 11.30 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Summer Dreams 16.50 Sitcom – Un genio sul divano 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.05 Tf – Friends 20.05 Sitcom – Camera Cafè Celebrity Edition 20.45 Tf – La vita secondo Jim 21.10 Show – Colorado 23.00 Film – Old School 00.55 Studio Sport 01.20 Mediashopping 01.25 Studio Aperto - La giornata 01.40 Real – Talent 1 02.05 Shopping by Night 02.20 Tf – Squadra emergenza
on
Ike Graham (Richard Gere) e Maggie Carpenter (Julia Roberts), lui giornalista newyorchese alla ricerca di una storia, lei ragazza della porta accanto della profonda provincia statunitense conosciuta per il suo solito vizietto: mollare il promesso sposo davanti all’altare! Ike viene a conoscenza di questa curiosa abitudine e scrive a riguardo un articolo velenoso. Maggie s’infuria e alla vigilia dell’ennesimo matrimonio lo denuncia. Lui decide di raggiungerla e assistere alle sue "nozze” certamente non celebrate. Il loro scontro farà scintille.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Uno zoo in famiglia (commedia) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.55 Tf – Una mamma per amica 17.00 Film – L'uomo dei miei sogni (drammatico) 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.31 Show – Veline 21.10 Film – Se scappi ti sposo (commedia) 23.20 Tf – Big Shots 00.30 Tf – Sex & Law 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 02.01 Show – Veline (r)
Rete
Italia
rinnov
Se scappi ti sposo
Canale 5
06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – Io sono il Capataz 10.45 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene Estate 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 15.00 La Tv dei ragazzi 16.05 La Melevisione 16.30 Speciale Pechino Rubrica 17.15 Tf – Arsenio Lupin 18.10 GEOMagazine 2008 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.10 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole d'estate 21.05 Film – Il momento di uccidere (thriller) 23.35 Tg 3 23.40 Tg Regione 23.50 Tg 3 Primo Piano 00.10 Ritratti 01.05 Tg 3 01.20 Rai Educational
ai
Canale
occhio ai programmi
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 10.20 Rai Educational 10.35 Tg2 11.20 Magazine sul due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E..state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 14.50 Tf – Squadra Speciale Lipsia 15.40 Tf – The District 17.25 Tf – La complicata vita di Christine 17.45 Tg 2 18.00 Calcio: Sorteggio Champions League 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Ghost Whisperer 21.50 Tf – Brothers & Sisters 23.25 Tg 2 23.40 Show – Stracult 00.50 Music. – Porretta Soul Festival 2008 01.40 Meteo 2
H
05.50 Telegiornale Notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.30 Euronews 12.05 Tf – Everwood 12.45 Tf – Una mamma per amica 13.30 Tf – Doppia coppia 13.50 Tf – Edel & Starck 15.25 Film – Il mistero del falco 17.50 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 18.35 Tf – Chicago Hope 19.20 Tf – Monk 20.00 Calcio: Qualificazioni Coppa Uefa 2008 22.15 Jazz Festival Montreux 2007 23.05 Tf – Jordan
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 9 06.30 Tg1 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Appuntam. al cinema 10.05 Film – Innamorarsi ancora (drammatico) 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Tf – Don Matteo 5 16.50 Minis. – Cotti e mangiati 17.00 Tg 1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – La Botola 21.20 Cult. – Superquark 23.30 Tg 1 23.35 Cult. – XXI Secolo Testimoni e protagonisti 00.50 Speciale Cinematografo 01.20 Tg1 Notte
o?
agosto
06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.00 Tf – Lizzie McGuire 09.25 Documentario 09.50 Tf – Magnum P.I. 10.40 Telenov. – Tempesta d'amore 11.30 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.55 Tf – Chicago Hope 13.40 Tf – Un ciclone in convento 14.30 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 15.15 Tf – Doppia coppia 15.40 Film – Per colpa di Hulk 17.15 Tf – Monk 18.05 Tf – Cuore d'Africa 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Spizzichi e bocconi 21.00 Falò 22.00 Svizzera misteriosa 22.15 Il filo della storia 23.10 Telegiornale notte 23.25 Tf – CSI
motori 45
20 agosto 2008 • la Pagina
Stile audace per la nuova Citroen C3 Picasso La Citroen C3 si fa Picasso, ovvero multispazio. La casa automobilistica francese esce ancora una volta dagli schemi presentando un concept innovativo, chiamato a cimentarsi nel segmento B2 dei monovolume. Frutto della creatività della marca francese, C3 Picasso si distingue per il suo stile audace, la struttura innovativa e la spiccata ingegnosità. Caratterizzata da un design ispirato sia all’attuale C3, sia a quello delle multispazio Berlingo e Nemo, la nuova C3 Picasso anticipa nelle linee anche la futura generazione della compatta C3, attesa per il prossimo anno. Come le sorelle più grandi della gamma Picasso, anche questa nuova C3 è dotata di ampie superfici vetrate, che conferiscono all’abitacolo un’ampia luminosità e visibilità. L’altezza dei sedili e la visibilità a bordo incanteranno tutti i passeggeri, mentre la sua modularità completa e intuitiva semplificherà l’uso quotidiano. Il corto cofano motore e il grande parabrezza lasciano intuire una disposizione della meccanica molto protesa in avanti per dare
posto all'abitacolo, come dimostra anche il cambio posizionato sulla plancia. Le portiere hanno un'apertura classica, quindi non scorrevole come la Nemo, la Berlingo II o la Peugeot 1007. Infine, il suo comportamento su strada agile e brioso, esaudirà i desideri di una clientela alla ricerca di piacere ed emozioni. La C3 Picasso si inserisce nel mercato accanto alla C3, completandone la gamma grazie ad un’offerta differente per modularità e funzionalità. La C3 Picasso estende la gamma dei monovolume, di cui Citroen è già leader del mercato italiano con Xsara Picasso, C4 Picasso e Grand C4 Picasso. Entro la fine del 2008 e l’inizio del 2009, dopo il debutto al Salone di Parigi, la C3 Picasso arriverà su tutti i mercati europei, con i nuovi motori benzina da 1.4 e 1.6 litri (rispettivamente da 95 e 120 CV) sviluppati assieme alla BMW e con i diesel HDI da 1.4 e 1.6 litri da 68, 90 e 110 CV. La commercializzazione è prevista per il mese di febbraio 2009.
46 TELEVISIONE la Pagina • 20 agosto 2008
29 venerdi
23.20
06.55 Tf – Le nuove avventure di Flipper 07.50 Cartoni animati 09.55 Sitcom – Sabrina, vita da strega 10.30 Tf – Buffy 11.30 Tf – Smallville 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Paso adelante 15.55 Tf – Summer Dreams 16.50 Sitcom – Un genio sul divano 17.15 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.05 Tf – Friends 20.05 Sitcom – Camera Cafè Celebrity Edition 20.45 Tf – La vita secondo Jim 21.10 Tf – Standoff 23.55 Tf – Prison Break
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Ruy e Tito sono due giovani musicisti cubani. Suonano insieme e condividono un grande sogno: quello di diventare famosi e lasciare l’Havana. Tito vive con sua nonna, mentre Ruy ha una moglie, Caridad, e due figli. Ruy e Caridad sono molto legati e si amano profondamente, ma non riescono più a comunicare e il loro rapporto sembra destinato alla rottura. Un giorno, mentre Ruy e Tito sono assorti nei preparativi di quello che dovrà essere il loro primo concerto, ricevono la notizia dell’arrivo di Martha e Lorenzo, due produttori discografici spagnoli venuti a Cuba alla ricerca di nuovi talenti. È finalmente arrivata l’occasione della loro vita.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Tutti amano Raymond 09.20 Film – Doppia indagine 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Soap – My life 15.55 Tf – Una mamma per amica 17.00 Film – All'improvviso... Gina (commedia) 18.50 Quiz – Jackpot 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Veline 21.10 Film – 13 a tavola 23.15 Tf – Codice rosso 01.20 Tg 5 Notte 01.50 Meteo 5 01.21 Show – Veline (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Boston Public 03.27 Sitcom – Tre nipoti e un maggiordomo 04.01 Tg5 (r)
rin n o v i a
TSI 1
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Film – Le miserie del Signor Travet 10.45 Cominciamo Bene Estate 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 13.00 Cominciamo Bene Estate 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 14.55 Tg3 Flash L.I.S. 15.00 La Tv dei ragazzi 16.05 La Melevisione 16.30 Speciale Pechino Rubrica 17.15 Tf – Arsenio Lupin 18.10 GEOMagazine 2008 18.15 Meteo 3 19.00 Tg 3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai TG Sport 20.10 Blob 20.30 Tf – Un posto al sole d'estate 21.15 La Grande Storia 23.00 Tg 3 23.05 Tg Regione 23.15 Film – Uno contro l'altro... praticamente amici
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Habana Blues
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 10.20 Rai Educational 10.35 Tg2 11.20 Magazine sul due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E..state con costume 13.50 Tg 2 Sì Viaggiare 14.00 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 14.50 Tf – Squadra Speciale Lipsia 15.40 Tf – The District 17.15 Tf – La complicata vita di Christine 17.35 Tf – Due uomini e mezzo 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 19.50 Tf – Friends 20.25 Warner Show 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Terapia d'urgenza 22.50 Tg 2 23.00 Doc. – Yukon Quest 01.00 Tf – Squadra Speciale Lipsia 01.45 Meteo 2 01.50 Appuntam. al cinema
H
06.00 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.00 Il Quotidiano (r) 08.25 Agenda TSI 08.30 Euronews 12.00 Svizra Rumantscha 12.30 Tf – Everwood 13.15 Tf – Una mamma per amica 14.00 Tf – Doppia coppia 14.20 Tf – Edel & Starck 15.50 Film – Nodo alla gola 17.45 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 18.30 Tf – Chicago Hope 19.15 Tf – Monk 20.00 Atletica: Golden League: Meeting di Zurigo 22.05 Jazz Festival Montreux 2007
06.05 Anima Good News 06.10 Soap – Incantesimo 9 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.05 Appuntam. al cinema 10.10 Film – Il silenzio del tradimento (drammatico) 11.30 Tg1 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Julia 14.55 Tf – Don Matteo 5 16.50 Minis. – Cotti e mangiati 17.00 Tg1 17.10 Minis. – Cotti e mangiati 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – La Botola 21.20 Film – The Queen 23.25 Tg 1 23.30 TV7 00.30 Speciale Cinematografo 01.05 Tg 1 Notte
o?
agosto
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 07.15 Agenda TSI 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.00 Tf – Lizzie McGuire 09.25 Documentario 09.50 Tf – Magnum P.I. 10.40 Telen. – Tempesta d'amore 11.30 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.55 Tf – Chicago Hope 13.40 Tf – Un ciclone in convento 14.30 Tf – Squadra med – Il coraggio delle donne 15.15 Film – Il balio asciutto 17.15 Tf – Monk 18.05 Tf – Cuore d'Africa 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Spizzichi e bocconi 21.00 Tf – Criminal Minds 22.25 Tf – CSI Miami 23.05 Telegiornale Notte 23.20 Film – Habana Blues
06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Chips 07.10 Mediashopping 07.40 Soap – Bella è la vita 08.15 Tf – Charlie's Angels 09.30 Tf – Miami Vice 10.30 Telen. – Bianca 11.30 Tg 4 Giorno 11.38 Info – Traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.20 Tf – Carabinieri 13.30 Tg 4 giorno 13.54 Meteo 14.00 S-News – Forum 15.00 Tf – Siska 16.01 Film – Lo sport preferito dall'uomo (commedia) 18.55 Tg 4 19.24 Meteo 19.35 Show – Ieri e oggi in tv 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Renegade 21.10 Film – La conquista del west (western) 00.25 Film – Inserzione pericolosa (thriller) 01.25 Tg 4 Rassegna Stampa 02.35 Film – Zorba il greco 05.05 Telen. – Terra Nostra 2
AGENDA 47
20 agosto 2008 • la Pagina
WWW.dx2.ch X tutti gli eventi
IN GIRO PER I MUSEI GINEVRA
L'Effet papillon
Centre D'edition Contemporaine
Se vuoi ascoltare le nuove canzoni dei dx2 componi il
18, Rue Saint-Leger Fino al 13 Settembre 2008 Orari: Mar-Ven 14.30-18.30 Sab 14.00-17.00
www.myspace.com/dx2brothers MusiSportCultura Ass. di Promozione Italiana Tel. 055 442 44 29 - 078 740 50 29 duo.demarco@freesurf.ch
BASILEA
Above-the-Fold Kunstmuseum
St. Alban - Graben 8 Fino al 12 Ottobre 2008 Orari: Chiuso Lunedì Mar-Dom 11.00-17.00 ASCONA + LATINO CALABRESE
Nuovo sguardo sulle collezioni...
WWW.MYSPACE.COM/FOLKSABICI
Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona
RREELLAAXX TTOOPP BA BANNDD
Via Borgo, 34 Fino al 7 Settembre 2008 Orari: Mart-Sab 10.00-12.00/15.00-18.00 Dom e Festivi 16.00-18.00
Pino
BASILEA
Fernand Leger
Dance - Party - Dancing - Karaoke
Serate Danzanti Matrimoni (Piano Bar - Duo - Trio con la cantante) Tel. 044 781 37 20 • Natel: 079 644 39 16 e-mail: g.gambera@bluemail.ch
M U SICA PER TUTTI
Fondation beyeler Baselstrasse 101, Riehen Fino al 7 Settembre 2008 Orari: Lun-Dom 10.00-18.00 Mer 10.00-20.00
Solo il meglio per il vostro bambino
Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo
ben
roba da GUINNES
Il ponte più alto del mondo
Zugerstr. 84, 8810 Horgen - 043/244 03 19 Orario d’apertura: mar-ven: 14.00-18.00; sabato: 10.00-16.00; lunedì chiuso
www.bimbo-mio.com 24 ore ONLINE-SHOP
LOSANNA
Teen City
Musee De L'Elysee
Avenue de l'Elysee, 18 Fino al 26 Ottobre 2008 Orari: Chiuso Lunedì Mar Dom 11.00-18.00 GINEVRA
Cycloptically Il ponte Millau sul fiume Tarn, tra i monti del Massif Central, in Francia, è alto oltre 340 metri, più della Tour Eiffel. Con i suoi grandi pilastri d’acciaio sovrasta la nebbia mattutina sulla Tarn Valley e dà vita ad uno scenario da cartolina. Il ponte è stato costruito da Eiffage, la stessa compagnia che ha costruito la torre più famosa del mondo
Mamco 10, Rue des Vieux Grenadiers Fino al 21 Settembre 2008 Mar-Ven 12.00-18.00 Sab-Dom 11.00-18.00
IN GIRO PER I MUSEI
4 GIU
GnO 200
8 • An
ABBONATI
RIA
Sette del racconti Po e, mistero , sette “L’u Lo ve cr sulla sc storie gnor ltimo ve af t e ia di zza a Kliem nerdì de Ki ng . an ch “Spu e guard n”, “L lla sign ole” ava l’a a ragasa pi che sien tem en e altre cqua”, per far servon te in tesstorie, rimen emergo del fan su te, anco to nuov ere uno tastico capa ra scono o e un smarpa sci ci uomi di ca uto. Go nico nc tri ge ni, prati ellare mme maled case mati, ntili e e ma ett esplo atmosfer nichini, mosmette dono all e quiet i aniparti ndoci di ’improv e che co fro vis lare che o, fo nte a può solo l’inc rma di quella susc itare. ompren orrore sibile ..
23 •
In ed
MILITÄ
RSTR
ASSE
icola
Fr. 2.–
84, 800
Fr.
26
.–
Giorg io Fa i inu tili na letti scon
Poch
22 1
digli
7 17
AZA
/ PP
Tre v olte 4 ZU
RIGO
• TE
L. 043
-322
17 17
• FA
X 043
-322
no!
esplod tendo ono all colar ci di fro ’improvv l’inc e forma nte a qu iso, me tom Tens prens di orrore ella parti ibi ion pagin e conc le può che solo goran e per fin entrata suscitar e. picco ti...dopo ali a dir in poch e po li im i perdi grandi romco folbili racco anzi, nti da
e scegli il tuo regalo
• n°
Journa
04 Zü
IBRE
043 3
nO 18
l CH -80
IN L
17 18
• ww
w.lapa
gina.c
h
rich
50.
Buon o CHF acquist 50.o ne
-
minim su un l va Graz lore iano a +41 Multimed a di (0)4 CHF somma di 4 200 ia AG 99 99 • Ank 300.• www erstrasse .son ycen 38 • 8004 ter-z ueric Zurig h.ch o
pag.
3
STOP
Per Chi inf poss basta orma zio iede codic inviarci ni su case ca Svizz e fisca per posta tasti de e te le, era rreni e vi luogo o via e- i terreni • Dic • in Ita verra e da ma CAF e lia è hiar Dichiar nno ta di na il i vostr stabilim / Ce tenu sped ntr en i azio azio 3000 o di As ite tutscita) e dati anag ti sul ter to ne te le il vostr Bern sisten rafic ritorio Ici - ne Irpe a presen i (co a 14 infor za Fis o tare Impo f • gnom italiano Tel. mazio indiriz ca la di M ni ric zo di re e, nome , sta e-ma 031 38 le - Be hieste siden 1 Com odello U chiarazio lps Losa il: ca , za in finca 35 25 - trasse . unal ni ne fis Zurig nna Te 11 @fre Fax e su co cale Po 03 esur Bern o Te l 021/64 : f.ch 1 381 stfach gli Im a l 044/ 7084 57 67 479 Tel 2728 4 m
ob
031/
3815 785 711
La ce
rtezz
Basil ili Bellin ea Te Gine zona Te l 061/ vra l 09 6819 Tel 02 1/8211 937 2/34 080 4717 La tu 2
a di
a re in tranquilli buon tà e man . i
esse
Maglia Ufficiale Nazionale Italiana Calcio
i d d r a V ia c 0 0 , 5 2 Eu ro
r e p i t t e i l g i 2b é h t a P a m e il ci n
un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto: Sì, sottoscrivo
Maglia Ufficiale Nazionale Italiana Calcio
2 biglietti per il Cinema
Viacard Euro 25,00
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO