21 MARZO 2012 • ANNO 21 • N° 12 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
www.costakreuzfahrten.ch
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
Convenienza senza frontiere
www.yallo.ch
CONFERENZA ASRI organizza
MARCELLO FOA “ Possiamo ancora credere ai governi? Il ruolo dei media tra informazione e manipolazione ”
Il tunnel del pianto
Giovedì 29 marzo '12 ore 18.00 Università di Zurigo Rämistrasse 71 AULA KOL-F-104
pag. 5
2 SECONDA
LA PAGINA • 21 MARZO 2012
Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Verein La Pagina Direttore editoriale Manuela Salamone manuela.salamone@lapagina.ch Direttore responsabile Massimo Pillera massimo.pillera@lapagina.ch PR&Marketing Sarah Salamone sarah.salamone@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro, Antonio Ravi Monica, Tijana Nikolic, Gaetano Scopelliti Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag - GetMore Art Director Debora Laino debora.laino@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia NZZ PRINT Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Tra passato e futuro
Un segnale forte e chiaro. Così, la grande stampa del Canton Ticino ha salutato il voto del Consiglio nazionale in appoggio all’iniziativa cantonale di riduzione dell’aliquota di ristorno delle imposte alla fonte dei frontalieri. Già a giugno del 2011 il Consiglio di stato ticinese, in violazione degli accordi stipulati tra il nostro paese e la Confederazione
L’avvocato Canzona naufragato sulla Costa Concordia Saremo anche nell’éra della comunicazione, saremo anche nel pieno della velocità delle notizie, ma questo non significa che le notizie stesse siano vere, e non significa nemmeno che si possa altrettanto velocemente verificarle. Anzi, le notizie sono talmente tante che diventa sempre più difficile riuscire ad intuire e poi a verificare se effettivamente sono vere o inventate. Sa comunque dell’incredibile la vicenda che ha coinvolto un avvocato, Giacinto Canzona, il quale ha fatto il giro delle sette chiese propinando situazioni e notizie che poi, ma solo molto dopo e per il puntiglio di Striscia la Notizia, si sono rivelate delle autentiche bufale. Inventate di sana pianta e con una faccia tosta degna del bronzo. Le notizie diffuse tramite l’Ansa e raccolte da giornali e tv hanno fatto breccia nei lettori e nei teleascoltatori, al punto che il nostro avvocato – a proposito, ma è un vero avvocato? – è diventato un personaggio pubblico, passando da Domenica in ad altre trasmissioni senza destare sospetti. Bisogna dire che nel suo genere, nel genere del falsario,
è stato davvero bravo. Dunque, cominciamo con il ritiro della patente ad un prete che, secondo l’avvocato Canzona, sarebbe stato sorpreso al volante ubriaco fradicio in seguito alle troppe messe e quindi al troppo vino bevuto. La notizia è risultata completamente falsa, come falsa era quella di un gruppetto di suore che per arrivare in tempo all’udienza con il Papa avrebbero premuto l’acceleratore al punto di essere state bloccate dalla polizia mentre filavano a 180 all’ora sull’autostrada. L’avvocato Canzona aveva inventato l’altra, esilarante notizia secondo cui una donna obesa aveva dovuto pagare due biglietti per poter prendere un volo low cost e aveva pure ricamato sul gattino Tommasino che era stato raccolto in un cassonetto mezzo morto di fame e di fetore, accolto in una casa signorile e diventato qualche tempo dopo addirittura beneficiario di un’eredità milionaria. La fantasia dell’avvocato Canzona è stata davvero feconda. Non sono stati presi di mira solo preti e suore, ma gente comune, ricchi e poveri, belli e brutti, uomini e donne. Come quel-
la, ad esempio, della suocera che avrebbe causato la richiesta sprint di divorzio tra suo genero e sua figlia perché voleva andare con loro in viaggio di nozze. O come quella del ciclista che avrebbe perso dieci punti della patente perché sorpreso a passare con il rosso al semaforo. Sull’ultima notizia inventata, però, il nostro avvocato ci ha lasciato, metaforicamente parlando, le penne. Nel corso della trasmissione Domenica in su Rai Uno (addirittura) l’avvocato e una giovane coppia hanno discusso della causa intentata alla Costa Concordia perché l’aspirante madre, in seguito al naufragio, aveva perso il bambino per la paura. Notizia falsa, ma non innocua, perché una coppia ha avuto per davvero un aborto durante il naufragio della nave, ma non si trattava della stessa coppia, che evidentemente era stata al gioco e che ora non se la passerà liscia. L’unica fortuna, forse, quella di dover rinunciare ai servigi dell’avvocato Canzona. Peccato, in fondo, le notizie erano inventate, ma suscitavano il sorriso. Il successo gli aveva evidentemente dato alla testa.
Il lavoratore frontaliero vittima del malsano gioco dei ricatti elvetica, aveva deciso il dimezzamento dell’importo dei ristorni ( 23 milioni di euro ) destinati ai comuni di frontiera. Grande fu la sorpresa e altrettanto grande la preoccupazione dei comuni interessati. Chi vi scrive fu autore, allora, di una interrogazione urgente al governo per un immediato intervento a sostegno dei nostri interessi. Un noto politico ticinese, già candidato al Consiglio federale, per la verità oggi in fase calante e destinato ad una prossima emarginazione dai grandi giochi bernesi, ha definito il voto del Consiglio nazionale con una frase di stampo imperiale: “è ora di smetterla di trattare Roma con i guanti bianchi, non serve.”Per non parlare dei maggiori esponenti della lega dei ticinesi che su tale argomento hanno costruito gran parte della recente campagna elettorale con un conseguente e consistente successo politico a livello cantonale. Il politico in oggetto, quindi, che leghista non è, ha utilizzato il linguaggio del leghismo più bieco e chiuso annidato al di qua e al di là della frontiera italo- svizzera. Siamo passati dal “va a ciapà i ratt” e alla demenziale proposta di annessione della Lombardia superio-
re al Ticino a cose meno fantasiose: la richiesta di annullare la convenzione stipulata con la Confederazione elvetica del marzo 1976 in merito ai ristorni delle trattenute fiscali ai comuni italiani entro una linea di demarcazione di 20 chilometri dal confine italo –svizzero. La convenzione rispondeva all’esigenza di una copertura economico finanziaria a fronte del mancato introito fiscale sul reddito di lavoratori ,che pur lavorando al di là della frontiera italiana, usufruivano quotidianamente dei servizi pubblici dei comuni italiani. La decisione della camera bassa federale sposa su tutta la linea la richiesta ticinese in materia di doppia imposizione fiscale, di cui, l’accordo sui frontalieri, è la parte più importante per quanto riguarda il cantone di frontiera. Ridurre l’aliquota di ristorno dall’attuale 38,8% al 12, 5% e un eventuale rimborso da parte della Confederazione era la richiesta ticinese alla quale Berna aveva sinora risposto con un no secco optando di lavorare sulla base di una mozione poco vincolante approvata a suo tempo dal Consiglio degli stati. In termini assoluti la dimensione dei trasferimenti è di importanza capitale per
i comuni delle provincie di Como, Sondrio, Varese e Verbania. Una quota pro capite di c.a. 820 euro e un complessivo valore di ristorno pari a 36 milioni di euro. Una fonte di finanziamento indispensabile, utilizzata dai comuni e dalle provincie limitrofe per l’erogazione dei servizi e la realizzazione e modernizzazione delle infrastrutture. I fondi derivanti dai ristorni sono oltretutto ancora più determinanti oggi alla luce della gravosa crisi che attanaglia gli enti locali a ridosso del confine italo svizzero. È quindi importante riprendere il dialogo tra l’Italia e la Confederazione elvetica in ogni campo: per il rispetto della convenzione a tutela degli interessi dei lavoratori frontalieri e dei comuni limitrofi, come sulle questioni più generali legate alla fiscalità e alla tassazione dei capitali illegalmente esportati, già avvenuto, peraltro, con altri paesi europei, la Germania in particolare. Nel peggiore dei casi toccherà al governo italiano intervenire a sostegno dei nostri lavoratori e dei comuni di frontiera. gianni.farina@lapagina.ch
editoriale
21 marzo 2012 • la Pagina
L’Europa e il concetto di famiglia e di coppia Nel Parlamento europeo, seppure per una ventina di voti appena, ha ottenuto la maggioranza il punto 7 della Risoluzione sulla ”Parità dei diritti fra uomo e donna”, in cui ci si rammarica ”dell’adozione da parte di alcuni Stati di definizioni restrittive di ”famiglia” con lo scopo di negare la tutela giuridica alle coppie dello stesso sesso e ai loro figli”. La Risoluzione non è vincolante, ma è un colpo di acceleratore sul riconoscimento delle coppie gay e sui loro diritti paragonati a quelli delle famiglie. Famiglia è quella formata da un uomo e una donna che possono avere o non avere figli (ma in teoria e per natura sì) oppure famiglia è anche quella formata da una coppia dello stesso sesso che sicuramente non può avere figli se non per adozione o, nel caso di due donne, per fecondazione eterologa assistita? Definire il concetto di famiglia e di matrimonio non è semplice, anche perché bisogna mettersi d’accordo sul termine di paragone. Se per famiglia s’intende una coppia formata da un uomo
e da una donna che con il vincolo del matrimonio assicurano ai figli amore, affetto, protezione e sostentamento, allora, come giustamente ha osservato Sergio Romano sul Corriere della Sera, nemmeno il matrimonio tra un uomo e una donna di 70 anni, cioè senza più possibilità di procreare, dovrebbe essere ammesso e non si dovrebbe poter parlare di famiglia. Se, invece, al posto di parlare di famiglia e di matrimonio parliamo di coppia e prendiamo come termine di paragone non i figli, non il genere, ma il sentimento, il desiderio di stare insieme, di aiutarsi, di assistersi in caso di bisogno, allora è possibile trovare un minimo comun denominatore proprio nel concetto di coppia riconosciuta giuridicamente con reciproci diritti e reciproci doveri, certamente senza dare al legame un carattere religioso ma solo giuridico. Le resistenze al riconoscimento giuridico delle coppie gay non sta, crediamo, nel non voler concedere diritti e doveri tipici delle coppie sposate (civilmente e/o religiosamente), ma forse nel fatto che l’omosessualità è sempre stata considerata nella storia (e più si va all’indietro e più i
giudizi sono pesanti, per dirla con un eufemismo) una condizione o di vizio o di malattia o comunque di non naturalità. Una condizione ambigua, diversa da quella della maggioranza delle persone. Oggi, invece, le conoscenze scientifiche, mediche, sociologiche, eccetera, ci permettono di dire che l’omosessualità è una condizione naturale, seppure minoritaria. In qualunque Paese, a qualsiasi latitudine, in ogni razza, etnia, cultura e religione, i gay sono all’incirca il 5% della popolazione. Forse è sbagliato dire che l’omosessualità dipenda dall’educazione, dal tipo di educazione ricevuta, dalle caratteristiche e dal ruolo del padre e della madre nell’educazione dei figli, secondo la teoria psicanalitica. Forse la spiegazione è solo nella genetica. Che due persone, per simpatia, per sentimento, per amore, o anche per comodità, per assistenza, per piacere, o semplicemente per umanità, decidano di formare una coppia riconosciuta giuridicamente, pur, ripetiamo, senza scomodare le parole ”famiglia” e ”matrimonio”, è un fatto positivo che non toglie nulla a nessuno e sana invece situazioni che altrimenti sarebbero di solitudine
Arredare con stile
er
üb
ed eleganza
ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà
esperienza convenienza
e di sofferenza. La Francia ha scelto questa via ragionevole, mentre la Spagna la via più oltranzista. Forse, come ha detto Giuliano Ferrara in tv, anche la Chiesa, all’insegna dell’umanità e dell’amore tra il prossimo, dovrebbe guardare con occhi più amorevoli coloro che decidono di vivere insieme e di unire le loro vite. I tempi sono più favorevoli che nel passato. E forse anche le coppie di omosessuali dovrebbero accontentarsi di non chiedere ciò che, come le adozioni, creerebbe più problemi, specie ai bambini, di quanti ne risolva per la coppia. ✗redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura Fini vuole fare un nuovo partito dove ci siano tutti: esponenti della cultura cattolica, liberale, nazionale, socialista… … vuoi vedere che come Bombacci dal pci passò al fascismo, così Fini dal fascismo passerà al comunismo?
PORTE APERTE: domenica 1 aprile
www.tamburro.ch
stile classico e moderno design italiano
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
4 POLITICA LA PAGINA • 21 MARZO 2012
Monti: ”Il peggio è passato ma la crisi non è ancora superata” Due settimane per la riforma del lavoro ma il governo non si accontenta di un accordo non innovativo Mario Monti ripete in ogni occasione – e non solo ha ragione di farlo ma corrisponde anche alla verità – che si è evitato il peggio ma che la crisi non è ancora superata e ripete anche che c’è una vasta fiducia che circonda il governo italiano a livello internazionale. D’altra parte, non si stancano di ripeterlo sia Angela Merkel che Nicolas Sarkozy e tutti gli altri maggiori leader dei Paesi più avanzati. La fiducia che circonda la persona di Monti, ex commissario europeo e professore di economia, si riflette sul governo e sull’Italia. Finanche l’Agenzia internazionale di rating Standard&Poors, dopo aver declassato l’Italia, ha detto che non era un giudizio su Monti, la cui azione governativa ha ”sorpreso” tutti in positivo, ma la fotografia economica unita al dubbio sulla possibilità che l’Italia cresca al punto da uscire dalla crisi. Francesco Giavazzi, in un fondo sul Corriere della Sera, ha riconosciuto questi meriti, ma ha anche detto che Monti deve sbrigarsi con le riforme, perché più passa il tempo e più le lobby approfittano del
tempo per organizzare la loro o ff e n s i v a contro la soppressione dei privilegi. Dopo aver sottolineato la positività della riforma delle pensioni, ha però scritto che le liberalizzazioni sarebbero state approvate entro la metà di gennaio e invece siamo a metà marzo e ancora non c’è il voto finale. Ha anche aggiunto che comunque il testo varato dal Cdm è stato talmente addolcito che è irriconoscibile. Insomma, la carica innovativa delle liberalizzazioni si è persa per strada. Monti ha detto che l’accordo sul mercato del lavoro sarebbe stato imminente. In ogni circostanza ha insistito sulla necessità che le parti sociali facciano un passo all’indietro rispetto alle loro legittime necessità ma ha anche aggiunto che se l’accordo non è un buon accordo, il governo tirerà per la sua strada. Lo stesso ha ribadito in più occasioni Elsa Fornerà, ministro del Welfare.
A metà della settimana scorsa sui giornali i titoli parlavano ad una voce: l’accordo era imminente, pochi i dettagli formali da definire. E‘ passato appena qualche giorno e i sindacati hanno detto che l’accordo era ”lontano”, la Cgil non ha nascosto la sua contrarietà verso una qualsiasi modifica dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori e comunque ha detto, per bocca di Susanna Camusso, che sarebbe stato difficile per la Cgil apporre la firma su un accordo che prevedeva passi indietro rispetto alla protezione e alle garanzie ai lavoratori. Insomma, se l’accordo non si farà su un testo di riforma vera e non finta, il governo è intenzionato a presentare un testo privo di accordo e a chiedere il voto di fiducia a Pdl, Udc e Pd. E‘ lo stesso ritornello di Emma Marcegaglia, che negli ultimi tempi, in prossimità dell’abbandono della carica di presidente di Confindustria, ha tirato fuori una grinta mai riscontrata prima e ha detto che o si farà un accordo valido oppure che se si tratta di una semplice ”manutenzione”, per dirla con Bersani, Confindustria non firmerà: ”meglio la situazione attuale di un cattivo accordo”. Monti deve tirare fuori le grinfie, altrimenti come è stato circondato da enorme fiducia, così la fiducia può anche perderla.
A detta di autorevoli economisti, l’Italia ha fatto i compiti, ma la situazione non è rosea. Lo spread è tornato ai livelli di agosto 2011, ma ciò è dovuto più che altro alle aspettative del governo e della persona di Monti. Il fatto è che siamo in recessione tecnica che però può evolvere verso una recessione economica. E‘ a rischio, ad esempio, il pareggio di bilancio nel 2013, ma sono a rischio anche le speranze che l’Italia possa farcela, dato che la recessione da ottobre entrerà in una fase più acuta in seguito alla ormai data per certa crescita dell’iva al 23% (dal 21% al 23% quella maggiore) e al 12% (dal 10% al 12% quella minore). Non solo, altri indicatori economici non sono positivi: l’occupazione diminuisce, le imprese chiudono, il prezzo della benzina e del gasolio sta andando alle stelle. E‘ per questo che né il governo, né le imprese possono accontentarsi di un tagliando dell’articolo 18. Il concetto del governo non è se qualcosa possa essere lasciato cadere dell’articolo 18, ma se qualcosa possa restare. Solo un’ottima riforma del mercato del lavoro può evitargli di cominciare a perdere colpi e ad esercitare un ruolo poco incisivo. Alla lunga, al di là della fiducia e della considerazione personale, quello che conta sono le riforme vere che Monti sarà riuscito a fare e che incideranno sull’economia e su una svolta reale tra le forze politiche. 7redazione@lapagina.ch
SVIZZERA 5
21 MARZO 2012 • LA PAGINA
Ancora ignota la causa della tragedia nel Vallese L’inchiesta richiede ancora del tempo: prevalgono l’errore umano o il problema tecnico Che cosa sia esattamente successo la sera di martedì 13 marzo nella galleria dell’autostrada A9 nei pressi di Sierre, dove in un incidente hanno perso la vita 28 (di cui 22 bambini) delle 52 persone a bordo di un pullman belga, resta ancora un mistero. Le indagini svolte sulle tracce dei pneumatici hanno mostrato che il pullman ha toccato il cordolo, quindi è stato catapultato sulla parte destra e lì si è schiantato contro la parete della piazzola di sosta. Il procuratore vallesano Olivier Elsig, dopo avere analizzato le immagini del pullman, ha dichiarato che l’incidente non è stato causato da fattori esterni e che i dati del veicolo hanno evidenziato che non viaggiava ad alta velocità. I lavori di esame sul veicolo, per i quali sono stati assunti specialisti in Svizzera, non sono ancora iniziati, mentre è probabile che esperti della ditta belga Van Hool (produttrice del pullman) si recheranno in Vallese. Smentita dalla Toptours, l’impresa di trasporto proprietaria del pullman, anche l’ipotesi che uno degli autisti prima dello schianto stava caricando un DVD nel lettore del veicolo,
poiché chi siede sopra non può vedere i conducenti. Il procuratore Elsig ha dichiarato, che si erano accesi gli schermi per vedere il film, ma di non avere testimonianze sulla presenza di terzi che avrebbero distolto l’autista, il quale non ha usato il lettore DVD. La Toptours ha anche escluso la stanchezza dell’autista e il problema tecnico, mettendo in risalto la lunga esperienza dei due conducenti. Nel corpo degli autisti non sono stati rilevati difetti cardiaci e neanche tracce d’alcol. Il 34enne autista lavorava a tempo pieno per l’impresa di pullman De-Lijn e l’impiego per la Toptours era un’attività secondaria. La portavoce di De-Lijn ha detto che l’autista era molto competente nei lavori che
svolgeva presso la ditta. L’8 marzo aveva preso libero per guidare il pullman che avrebbe riportato i bambini dalla Svizzera in Belgio. Vista la complessità del caso, non è ancora terminata l’autopsia sul 34enne che era al volante. Le analisi al centro universitario romando di medicina legale (CURML) richiedono ancora del tempo. Al momento dunque non viene privilegiata nessuna ipotesi. L’inchiesta prosegue a ritmi elevati e gli inquirenti, per far luce, si recheranno presto in Belgio per ascoltare i bambini sull'incidente, ma solo se otterranno il consenso delle famiglie e se le condizioni psichiche dei testimoni lo permetteranno. Venerdì mattina sono state
rimpatriate le 28 salme delle vittime: dieci ragazze di 12 anni, una di 13, undici maschietti di 12 e sei adulti di 71, 54, 52, 41, 38 e 35 anni. Le bare sono poi state traferite, sotto scorta della polizia, nei comuni di origine. Sei bambini morti erano olandesi. I funerali avranno luogo il 21 e 22 marzo. Alle 11 di venerdì in tutto il Belgio si è fermata la vita pubblica ed è stato osservato un minuto di silenzio. Anche la maggior parte dei 24 feriti ha fatto rientro in patria tra giovedì e venerdì, chi in aereo, chi in autobus. La ragazzina ricoverata all’Inselspital di Berna è stata trasferita all’ospedale di Louvain (B), dove continueranno le cure. In Svizzera restano le tre bambine gravemente ferite e ricoverate al centro ospedaliero universitario vodese (CHUV) a Losanna. Una di esse si è svegliata ed è in grado di comunicare. Due vengono ancora mantenute in coma per i gravi traumi cranici subiti, mentre la terza si è svegliata ed è in grado di comunicare. Per i medici dell’ospedale è ancora presto considerarle tutte e tre fuori pericolo.
Gaetano Scopelliti
esteri la Pagina • 21 marzo 2012
Fallisce il primo viaggio di Kofi Annan L’ex Segretario Generale dell’Onu ha ricevuto il mandato di ”inviato dell’Onu sulla Siria” ma Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania e Spagna chiudono le ambasciate Si sta ripetendo lo stesso copione che abbiamo visto in Libia. Dapprima le proteste di piazza per chiedere pane e democrazia, poi la degenerazione delle proteste, con la repressione da parte del regime e con la violenza da parte degli insorti. Successivamente, si è aperto un periodo di escalation e di reciproche accuse, una drammatizzazione degli avvenimenti, accuse reciproche, le tv occidentali che guardano i fatti con gli occhi degli occidentali, la repressione ancora più dura, le risposte ancora più ferme degli insorti. Insomma, l’abbiamo detto, un’escalation di violenza e di sangue, con la richiesta del regime ai dimostranti di cessare ogni protesta e ogni violenza e con la richiesta dei dimostranti al regime di andarsene. Poi, dopo mesi di scontri e di violenze, la guerra finale, magari l’intervento dell’Onu e la resa dei conti interni.
Questo è, più o meno, quello che si è verificato in Libia ed è quello che si sta verificando in Siria, con la differenza che il Consiglio di sicurezza dell‘Onu è stato bloccato dal veto di Russia e Cina – secondo cui si tratterebbe di un intervento militare vero e proprio contro il regime per farlo decadere e mettere al potere avversari sia di Cina che di Russia, e quindi per una maggiore conquista di potere da parte di Usa e Occidente – e con l’altra differenza importante: che, almeno finora, tutti i capi militari sono uniti a favore di Assad. Secondo gli osservatori internazionali, prima che si arrivi alla conclusione della Libia, passeranno ancora molti mesi, se non anni, ammesso che ci si arrivi per davvero. Fallito, dunque, il tentativo di intervento da parte del Consiglio di sicurezza dell’Onu, mentre gli Usa chiedono a gran voce le dimissioni di Assad e
la Russia e la Cina rispondono picche, seppure nascondendosi dietro non la difesa del regime, ma i ”principi internazionali”, nei giorni scorsi la novità è che il Segretario Generale dell’Onu, Ba-Ki-moon ha dato un incarico speciale di ”inviato dell’Onu sulla Siria” a Kofi-Annan. L’ex Segretazio Generale dell’Onu, dopo cinque anni di silenzio, è tornato, per volontà del suo successore, alla ribalta della scena internazionale. Perché Kofi Annan? Semplicemente perché Kofi Annan, quando era a capo dell’Onu, nel 2003 si trovò d’accordo con il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, nel condannare l’intervento militare degli Usa in Iraq, e da allora tra i due è nata un’amicizia ritenuta utile da Ban Ki-moon per sbloccare la situazione pericolosa di stallo che si è creata in Siria e anche a livello internazionale. Kofi Annan, infatti, è andato in Siria con la benedizione di Russia e Cina, e dalla Russia ha avuto un mandato molto chiaro: nessuna richiesta ad Assad di abbandonare il potere, ma solo un cessate il fuoco immediato. Queste due richieste, però, pur blande, ne hanno avuto un’altra, questa volta fatta agli oppositori, cioè di porre fine agli attacchi e alle violenze. La missione di Kofi Annan è a lunga scadenza, proprio perché il regime è unito, ma il primo viaggio è stato infruttuoso. Proprio dopo la partenza di Kofi Annan, secondo le notizie ufficiali, c’è stata la terribile repressione di Homs e conte-
stualmente si sono moltiplicati gli atti di violenza da parte degli insorti. Dunque, come prima, peggio di prima. Il presidente Obama, nel tentativo di smussare gli angoli con Mosca, ha telefonato a Putin, seppure con ritardo rispetto agli avvenimenti, per congratularsi con la sua rielezione a presidente della Russia e per porre all’ordine del giorno un’agenda di cooperazione tra i due Paesi su vari argomenti come il G8 e l’Iran. In realtà, la situazione diplomatica non si sbloccherà per adesso, non solo perché il regime di Assad è unito, ma soprattutto perché in Siria si giocano equilibri internazionali molto importanti. Dopo l’intervento in Libia, il risultato è che la Russia è stata messa fuori gioco e contemporaneamente si è destabilizzata la situazione interna di quei Paesi, in cui si sta affermando il partito islamista non moderato. Insomma, un esito incomprensuibile per la Russia che vuole semplicemente evitare che in Siria si ripeta la stessa cosa. Senza contare che la Russia con la Siria fa affari d’oro con la vendita di armi. Dopo le ultime repressioni una serie di Paesi, tra cui l’Italia, la Francia, la Gran Bretagna, la Germania e la Spagna chiudono le ambasciate a Damasco per sottolineare l’isolamento del regime. Intanto però ci sono state due autobombe con decine di morti, fatte esplodere da AlQaeda o dalla parte armata degli insorti. 7redazione@lapagina.ch
politica
21 marzo 2012 • la Pagina
Accordo governo-partiti su un ddl anticorruzione integrato A Pietrasanta Fini lancia l’idea di un nuovo partito con gli stessi personaggi e con gli stessi slogan ormai vuoti La settimana scorsa i partiti e gli uomini politici italiani hanno dato un saggio del loro modo di essere, che assomiglia più ad un caravanserraglio che ad altro. Cominciamo da Alfano, segretario Pdl, che giorni fa ha fatto fallire il vertice a tre con il premier Mario Monti, dicendo che Rai e Giustizia non facevano parte del programma di governo e che discuterne significava cadere nella trappola di Pd e Udc che miravano a conquistare potere all’interno della Rai o a riformulare il disegno di legge anticorruzione in funzione anti Pdl. A distanza di una settimana, proprio Alfano ha cambiato idea, non tanto sulla Rai, quanto sulla giustizia: ha accettato che il disegno di legge anticorruzione, che porta il suo nome e che è fermo alla Camera, venga integrato con norme più pesanti che riguardano il reato di corruzione e con lo sdoppiamento del reato di concussione, che sparirebbe, per rientrare o nell’estorsione o nella corruzione. In un intervento pubblico Alfano ha polemizzato con il Pd dicendo che per anni il partito di Bersani non voleva parlare di giustizia mentre ora vuole parlare solo di giustizia e non di lavoro che è il problema che un governo tecnico dovrebbe affrontare e risolvere visto che nessun altro schieramento, per i veti incrociati e per l’opposizione delle parti sociali, non sono stati e non sarebbero in grado di risolvere. A proposito di concussione, l’Ocse, cioè l’Europa, chiede da tempo che questo reato sparisca dall’ordinamento italiano perché condanna il concussore ma non il concusso, mentre in realtà i due soggetti sono ambedue condannabili. Cos’è la concussione?
Dice il codice penale, art. 317: “il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità e dei suoi poteri costringe o induce taluno a dare o promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro o altra utilità, è punito con la reclusione da 4 a 12 anni”. Siccome l’Ocse ultimamente ha insistito sulla modifica, il Pd ha presentato un emendamento che, appunto sdoppia la concussione: in estorsione se c’è minaccia, in corruzione se c’è solo utilità. Se c’è estorsione è chiaro che va condannato solo chi estorce, se c’è corruzione vanno condannati tutti e due i soggetti. Il Pd, dopo aver presentato l’emendamento, accortosi che esso favoriva Berlusconi nel processo di Milano noto come “Ruby”, ha subito ritirato l’emendamento. Insomma, la giustizia è un terreno di lotta politica, dove di giustizia non c’è nulla. Tra l’altro, chi è contrario a eliminare la concussione sono i magistrati che non vogliono perdere il processo contro Berlusconi e Di Pietro, accusato da Anna Finocchiaro, Pd, di essere uno che “vive grazie alla contrapposizione con Berlusconi e che deve tenerne in vita il fantasma per non scolorire la sua identità”. Se questo non è un circo, poco ci manca. Tra l’altro, l’Ocse vuole l’abolizione della concussione perché questo reato ostacola la lotta contro la corruzione, proprio perché condanna il concussore e non il concusso che, invece, compie un reato in quanto fa ciò che è contrario alla legge. Sicuramente sarà il governo Monti a cancellare la concussione, come vuole l’Ocse, liberando l’ex premier da un’accusa che
non sta in piedi, tenuta in vita solo per opposizione politica. E veniamo a Bossi, che nei giorni scorsi aveva minacciato Tosi, sindaco di Verona, di espulsione se avesse presentato una sua lista alle elezioni amministrative. Ebbene, ora Bossi ha accettato di presentare la lista della Lega come una delle liste sostenitrici di Tosi. Sempre a proposito di Bossi, la settimana prima aveva detto che l’alleanza con il Pdl era sepolta definitivamente, dando giudizi sprezzanti su Berlusconi. La settimana scorsa, invece, ha detto che se la Lega, che si presenterà da sola alle elezioni, le perderà, allora lui avrebbe riproposto l’alleanza al Pdl. Altro che politica come soluzione dei problemi, qui la politica è il vuoto assoluto. Chiudiamo con la Convention di Fli a Pietrasanta, dove il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha annunciato che è iniziata la fase due di Fli, caratterizzata dalla nascita di un nuovo soggetto politico che “metterà insieme gli italiani di buona volontà”, un contenitore con il compito di attrarre la società civile, le associazioni, il mondo del volontariato, le professioni. Ci sarà “la componente cattolica, liberale, nazionale, socialista”, destra e sinistra saranno parole vuote, perché il contenitore sarà a vocazione maggioritaria. Insomma, le stesse cose ripetute da anni, generiche, vaghe, indefinite, slogan buoni solo per strappare l’applauso alla platea, ma non per governare. In Italia succede una cosa strana: i “nuovi” partiti vengono formati sempre dagli stessi personaggi che ne chiudono uno e ne aprono un altro. Quando poi uno vuole sapere cosa farà il nuovo
partito, qual è il suo programma concreto, allora le risposte sono sempre le stesse frasi vuote e generiche, buone per tutte le stagioni e per tutti i cittadini.
COMITES BERNA
la Pagina • 21 MARZO 2012
APPELLO CONTRO LA CHIUSURA DELLA CANCELLERIA CONSOLARE DI BERNA AL SABATO MATTINA Ci rivolgiamo a quanti hanno responsabilità politiche e decisionali per segnalare che negli scorsi giorni è stata inviata al COMITES di Berna, da parte della responsabile della locale Cancelleria Consolare dell'Ambasciata d'Italia a Berna, una comunicazione nella quale viene annunciata la chiusura degli sportelli nella giornata di sabato. Tale decisione è l'ultima di una serie di tagli ai servizi offerti alla locale comunità italiana, decisi senza tenere conto dei reali bisogni dei connazionali. Il ridimensionamento degli organici operato negli scorsi anni ha già accresciuto le difficoltà operative e l'allungamento dei tempi di erogazione dei servizi. Si fa presente che, data l'ampiezza territoriale della Circoscrizione di Berna, la chiusura degli sportelli al sabato comporterà gravissimi disagi in quanto costringerà la nostra gente a spostamenti infrasettimanali per i quali sarà necessario assentarsi dal lavoro per almeno mezza giornata o anche più. I disagi saranno ancora più forti per i pensionati che hanno difficoltà a spostarsi autonomamente a causa della loro età, persone che non sono in grado di utilizzare il computer per dialogare con un consolato virtuale e che, in assenza di familiari che possano accompagnarli il sabato, saranno costrette a farsi carico del costo del biglietto ferroviario per andare anche più volte presso gli sportelli; un costo che peserà sul bilancio familiare spesso piuttosto modesto. Ci aspettiamo che quanti hanno responsabilità decisionale facciano quanto è nelle Loro possibilità istituzionali per fare in modo che venga mantenuto il servizio di sportello al sabato mattina.
I cittadini residenti nella Circoscrizione Consolare di Berna
Nome/Cognome
Indirizzo
COMITES, Comitato degli Italiani all'Estero Circoscrizione Consolare di Berna Belpstrasse 11, 3007 Berna Tel. 031- 3818755 - Fax 031-3821553 - MAIL: com.it.es.berna@bluewin.ch
Firma
Si prega di firmare la petizione e di spedirla al COMITES di Berna entro fine marzo 2012
SCHWEIZ 9
21. MÄRZ 2012 • LA PAGINA
Wird Jugendlichen zu viel abverlangt? Jugendliche sind keine Kinder mehr aber auch noch keine Erwachsene. Sie müssen sich vermehrt in der Erwachsenenwelt bewähren und werden mit deren Regeln konfrontiert. Der Schritt von der Schule in die Arbeitswelt ist riesig und kann zusammen mit den vielen Herausforderungen dieser Lebensphase zu Überforderungen führen. Daher wurde in der Podiumsdiskussion, am letzten Dienstag im Technopark Zürich, unter anderem der Frage nachgespürt, was und wie viel man von den Jugendlichen erwarten darf oder soll. Teil nahmen verschiedene Experten aus dem Bereich Bildung, wie Esther Lauper aus dem Institut für Neues Lernen, Roland Lebrument vom Quartierladen Chäs Roli, Ueli Niederberger von der Marti AG und Stephan T. Zinner von der UBS AG. Die Jugendlichen haben es nicht leicht. Man kommt in die Pubertät, die Hormone spielen verrückt, alles nervt und man muss sich, trotz all dem, noch mit der Schule und der Lehrstellensuche beschäftigen. Ist das zu viel? Man ist sich in diesem Punkt nicht ganz einig.
Denn im Erwachsenenleben wird es kein Stück leichter. Eigentlich ist es eine gute Vorbereitung auf das Leben. Denn es ist wichtig dran zu bleiben auch wenn man „keinen Bock“ hat und lieber alles andere machen würde. Vielleicht ist das auch sinnvoll, sich genau in so einer kritischen und schweren Zeit, wie der Pubertät, mit der eigenen Zukunft zu beschäftigen. Diese Zeit ist prägend und die Eltern sollten wirklich dran bleiben und nicht locker lassen beim Thema Bewerbungen schreiben. Früher war das eher etwas leichter. Denn wenn der Vater Schreiner war, wurde auch der Sohn Schreiner und die Töchter wurden meistens Hausfrauen. Das moderne Leben von heute öffnet so viele Türen, mit den vielfältigsten Möglichkeiten. Man kann sich frei aussuchen, was man werden möchte. Die Mädchen können werden was sie wollen und sind an keine veralteten Normen gebunden. Man geht studieren und ermöglicht sich die gewünschte Zukunft. Auch die ausländischen Mitbürger werden gut mit einbezogen. Aber wie das oftmals so ist, eröffnet die grosse Freiheit auch viele Zweifel.
Die Jugendlichen machen sich viele Gedanken und werden unsicher. Sie sind überfordert mit all den Möglichkeiten, die ihnen zur Verfügung stehen. Deswegen ist es wichtig, sie frühzeitig in Berufsberatungszentren zu schicken und sie stark bei dieser wichtigen Entscheidung zu unterstützen. Genau in dieser Zeit brauchen sie ihre Eltern mehr denn je, auch wenn sie sich dagegen sträuben. Mit den Kollegen darüber zu diskutieren ist eine Sache, aber für diese Entscheidung benötigen sie den Einbezug von Erwachsenen. Demnach könnte man schon in gewisser Weise behaupten, dass es in der heutigen Zeit schwerer ist als damals. Jede Zeit hat ihre Vor– und Nachteile. Fragen an eine Mutter aus dem Publikum, (44, aus ZH): Was haben Sie für Erfahrungen mit Jugendlichen? Ich habe einen 15-jährigen Sohn. Er geht zurzeit in eine Privatschule und muss sich langsam entscheiden, was er in Zukunft machen möchte. Er ist eben mitten in der Pubertät und mit allem anderen mehr beschäftigt als damit. Am liebsten würde er eine grosse Erfindung machen
und damit für sein Leben aussorgen, hat er mir letztens erzählt. Was tun Sie, damit er sich wieder auf das Wesentliche konzentriert? Zuerst mal muss ich immer versuchen ruhig zu bleiben. Das ist wirklich sehr schwer. Ich muss ihm da schon ab und zu den Kopf waschen. Ich versuche auch auf ihn einzugehen und ihn zu verstehen. Klar, ich weiss wie schwer die Pubertät sein kann, aber ich glaube, so schwer war ich damals nicht. Er hat auch in der Schule gute Beratungsstellen und ich denke er wird seinen Weg schon finden. Wann war es leichter für Jugendliche, früher oder heute? Das kann man so nicht sagen. Es ist wirklich so, dass jede Zeit seine Schwierigkeit aufweist. Ich fand damals natürlich unsere Zeit sehr schwer. Meine Eltern wollten unbeding, dass ich studiere und das tat ich dann auch. Es war wirklich ein enormer Druck, welcher von ihnen kam. So will ich bei meinem Sohn sicher nicht sein. Er soll seine Entscheidungen treffen und seine Erfahrungen machen. Ich bin immer da zu seiner Unterstützung.
Tijana Nikolic
Vendita domenicale 1° aprile 2012
ore 10.00 - 17.00
Presentiamo la nuova collezione 2012 MILANO, PARIGI
EURO BONUS
- Offerta speciale: su ogni ordine sconto 20% su tutti i modelli (escluso spedizione e montaggio) - Sulle nostre MARCHE TOP e modelli d’esposizione sconti fino al 40% (quelli segnati dal punto rosso) - Venite a trovarci e usufruite delle nostre consultazioni TOP con soluzioni studiate su misura per soddisfare i vostri bisogni e desideri - Via lo stress dei traslochi: con noi la vostra merce è in buone mani. - Pagamento rateale possibile
10 SVIZZERA LA PAGINA • 21 MARZO 2012
Parificare le lingue nazionali nell’Amministrazione federale Negli uffici dell’Amministrazione federale domina il tedesco (70%), il francese è parlato dal 22% dei collaboratori, mentre l’italiano è al 7%, quasi inesistente il romancio. Per il Consiglio degli stati la Confederazione deve promuovere il plurilinguismo nell’Amministrazione e ha approvato con 19 voti contro 14 una mozione in tal senso, che ora passerà al Consiglio nazionale. Il testo della mozione impone alla Confederazione di assumersi i costi della formazione linguistica e vuole che finanzi i corsi di lingue per i quadri medio-superiori. I collaboratori che occupano posti dirigenziali dovranno padroneggiare una se-
conda lingua nazionale e parlarne attivamente una terza. “L’equilibrio fra le lingue nazionali nell’Amministrazione federale è il nostro obiettivo a lunga scadenza”, ha dichiarato Eveline Widmer-Schlumpf, ministro delle finanze, opponendosi soprattutto all’obbligo per la Confederazione, non solo di finanziare la formazione linguistica dei quadri, ma anche di concedere il tempo durante il lavoro. Si è comunque ancora lontani dagli obiettivi fissati dalla legge sulle lingue del 2010, ritiene Claude Hêche (PS) nel suo intervento alla Camera bassa, chiedendosi cosa significhi “a lunga scadenza” e rimproverando al
Consiglio federale “mancanza di volontà politica” nel raggiungere un vero plurilinguismo in seno alla Confederazione, poiché la legge del 2010 non prevede che le percentuali di riferimento delle minoranze siano applicate ai singoli dipartimenti. La difesa dell’italianità ha occupato anche la deputazione parlamentare ticinese, che dopo l’ultima sessione si è detta soddisfatta dei diversi progressi fatti. Il presidente Fulvio Pelli (PLR) al riguardo, ha menzionato il successo della mozione che chiede la promozione più efficace del plurilinguismo in seno alla Confederazione. Inoltre in futuro la Confederazione dovrà
tener conto della popolazione residente, per rafforzare la presenza italofona nell'Amministrazione. Anche i poteri del delegato al plurilinguismo dovranno essere rafforzati, affinché possa trattare alla pari con i piani alti della gerarchia. Un altro aspetto positivo è il nuovo intergruppo parlamentare per l’italianità. Secondo Pelli, l’appoggio del nuovo gruppo, sarà fondamentale per portare avanti i dossier che la deputazione vorrà affrontare, tra l’altro quello della diffusione dei programmi televisivi elvetici in Italia. Al nuovo gruppo hanno aderito oltre quaranta deputati di altri cantoni. GAETANO SCOPELLITI
21 MARZO 2012 • LA PAGINA
SVIZZERA 11
La BKW non rinuncia a Mühleberg La società elettrica bernese (BKW) vuole chiarezza sulla chiusura della centrale di Mühleberg entro giugno 2013 e ha deciso di ricorrere al Tribunale federale (TF) contro la sentenza del Tribunale amministrativo federale (TAF). L’obiettivo è la continuazione dell’esercizio oltre il 2013. La BKW in una nota ha dichiarato di non ritenere fondati i dubbi sollevati sulla sicurezza dell’impianto. La società ricorda che nel 2011 ha elaborato un piano di manutenzione generale, inoltrando alcune bozze all’Ispettorato federale della
sicurezza nucleare (IFSN). A fine 2011 all’IFSN è stato inoltrato anche un dossier per spiegare come migliorare la stabilità dell’involucro del nucleo, mentre entro la fine del mese sarà esibita la prova che l’impianto di Mühleberg è in grado di resistere a un’inondazione (cedimento della diga del Wohlensee) a causa di terremoto. Secondo Urs Grasche, presidente del Consiglio di Amministrazione di BKW la chiusura anticipata avrebbe conseguenze finanziare fino a 600 milioni di franchi, dunque più a lungo Mühleberg resta
attiva, più si riducono i costi. Grasche non ha escluso una chiusura volontaria dell’impianto entro l’estate del 2013. Tramite l’associazione “Menschenstrom gegen Atom” gli oppositori, che avevano ottenuto ragione davanti al TAF, hanno criticato la BKW, che con il ricorso vuole solo guadagnare tempo, così da potere trarre più profitto dalla centrale. Il Municipio di Berna ha giudicato “deplorevole” la decisione di BKW e ha deciso di aderire al comitato «Mühleberg-Verfahren» che sostiene gli oppositori. Anche il PS e i Verdi
bernesi deplorano il ricorso. Per i socialisti è incomprensibile che BKW insista su un impianto vecchio, nonostante siano stati rivelati problemi di sicurezza, mentre per i Verdi la società elettrica non ha nessuna intenzione di orientarsi sulle energie rinnovabili.
GAETANO SCOPELLITI
12 ROMANZO STORICO
LA PAGINA • 21 MARZO 2012
«Il declino degli dei» di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Tomo quarto - Capitolo 203
A caccia di prove “Incontrerò mia figlia per il piacere di riabbracciarla e per assicurarmi del suo stato di salute,” ribatté Diocleziano irritato, “non certo per interrogarla sui cristiani. Che c’è da stupirsi, del resto, se dopo anni di studio con Doroteo qualcosa di quella dottrina sia giunto fino a lei, così diligente ed accorta? E se anche fosse, che cosa dovrebbe significare?” “Ma niente, Signore, niente. Né io stesso ho mai colto suoi comportamenti strani a Tessalonica. Quel che posso dire, al massimo, è che la mia sposa e l’Augusta imperatrice raramente si recavano al tempio…” “Dell’imperatrice non so che pensare. Ma che Valeria sia di sani principi te lo dimostrerà lei stessa, in occasione dei prossimi sacrifici, durante i quali potrai costatare da te la sua devozione e il tuo inganno.” “Lo spero, Signore, lo spero. Ma qualunque sia il sentire della principessa, lei è tua figlia e mia sposa, a noi legata da vincoli di affetto e di prestigio. Ma che fare degli altri cristiani che persistono nell’errore e nella testardaggine? Come vuoi regolarti con loro?” “Non farò niente che non sia giustificato da una grave ragione e da fatti inoppugnabili. Non mi basta un sospetto, né un mormorio. È di prove sicure che ho bisogno. Senza dire che ritengo i miei sudditi liberi di seguire le loro inclinazioni religiose, purché si comportino da buoni cittadini.” “Ma proprio questo, Signore, mi induce a credere che prima o poi dovrai intraprendere un’azione più radicale, quando la tua valutazione vorrà ben tenere conto degli altri aspetti della questione. Se quanto affermo ti sembra fazioso, e ti occorre un riscontro più oggettivo, perché in occasione dei prossimi sacrifici non costringi anche i sospettati cristiani a prendervi parte? Non saprai mai cosa pensano davvero, se li lasci pra-
ticare nei loro templi o nelle loro case. Mettili invece alla prova! Costringili a presenziare ai sacrifici in onore degli dèi romani, e osserva il loro atteggiamento. Ogni indizio può essere rivelatore…” “Lo farò, lo farò. Non fosse che per provarti quanto ti sbagli…” “Perfetto. Ho poi sentito dire che anche il celebre Porfirio è in questi giorni a Nicomedia.” “Non perdo mai occasione, quando capita, di ascoltare la parola di un filosofo, e conservo un ricordo vivissimo del memorabile incontro che ebbi a Emesa con Giamblico. Per questo intendo convocare anche lui al Consistorium della prossima settimana, dove spero di udire un suo intervento illuminante.” “La sua presenza sembra essere fortemente contestata dai cristiani. E questo la dice lunga sul loro settarismo…” “Perché, cosa potrebbero avere contro un filosofo?” “Pare che una volta appartenesse anche lui alla setta, ma che poi se ne sia allontanato al punto da scrivere un trattato contro di loro.” “Una ragione in più per convocarlo, allora! Conoscere le ragioni che l’hanno condotto ad abbandonarla, potrà farci capire molte cose su di essa, non credi?... Prima, però, ci attende il responso degli dèi,” concluse Diocleziano, lasciando intendere al cesare che il colloquio era terminato. Ma nei giorni che seguirono, proprio in previsione dei sacrifici, Galerio non se ne restò con le mani in mano. Non sazio di aver messo in cattiva luce i cristiani con l’attribuzione di colpe gravi, si adoperò per infiltrare in qualche loro manifestazione pacifica dei provocatori di incidenti; e deluso di non essere riuscito a persuadere Diocleziano con le insinuazioni, conoscendone la natura intimamente superstiziosa, contava sui sacrifici per offuscarne la raziona-
lità. Sapeva bene che il sacrificio stabiliva, per mezzo della spartizione alimentare, l’immortalità degli dèi sulla pia sottomissione degli uomini, per cui ai cristiani ripugnava il semplice gesto di offrire incenso. Non era un atto minuscolo che temevano, ma il suo implicito significato di riconoscimento del dio romano con conseguente ripudio di quello cristiano. A ciò si aggiungeva la favorevole circostanza che il gran sacerdote Tagis era come lui originario di Serdica, e più facilmente avrebbe dato ascolto al suo sussurro di concittadino… Diocleziano, un giorno assiduo frequentatore del tempio, negli ultimi anni si era ritirato nel suo isolamento, e vi assisteva raramente, limitandosi a pretendere solo un resoconto dei responsi. I sacrifici cruenti erano quasi sempre accompagnati da un certo numero di pratiche introduttive o conclusive; ed erano spesso integrati in una liturgia più complessa. Lo stesso valeva per quelli legati a speciali festività. Questa volta, però, non si trattava di un’offerta comunitaria, ma dell’immolazione semiprivata, con cui l’imperatore si apprestava a scrutare il futuro nelle viscere degli animali, secondo l’uso etrusco; e pertanto vi si accostava sotto il fastidioso scrupolo, dopo le parole di Galerio, di avervi convocato un certo numero di cristiani. Dopo la purificazione e l’approvazione delle vittime, Diocleziano guidò insieme al sacerdote Tagis la processione dei partecipanti con la testa velata da un lembo della toga, fino all’altare quadrangolare davanti al tempio, in un religioso silenzio, segnato solo dai flautisti che impedivano le infrazioni con rigorose modulazioni sui propri strumenti. Giunti all’altare, sporgendosi su un focolare portatile con una solennità misurata, Tagis diede inizio alla cerimonia intonando la praefatio.
“O dèi magnanimi e onnipotenti, che dall’alto della vostra dimora garantite l’ordine del mondo, vogliate gradire quest’opera sacrificale e volgere sull’impero il segno della vostra giustizia. Possa la vostra natura immortale, deliziata dall’offerta dell’incenso e del vino, piegarsi sulla nostra supplice debolezza, per accettare questo dono forse meritevole della vostra ricompensa.” Quindi, assistito da bambini di rango senatorio destinati alle responsabilità subalterne, fece cenno agli esecutori di procedere all’immolazione. Essi allora spolverarono il dorso della vittima con la mola salsa, la farina sacra preparata dalle vestali; versarono del vino sulla fronte del toro, a cui fecero scorrere il coltello sulla schiena, affinché passasse dalla proprietà degli uomini a quella celeste. Dopodiché lo stordirono, lo sgozzarono e lo squartarono. Aiutato dai suoi assistenti, Tagis si avvicinò quindi all’animale aperto, e con indugio prolungato ne osservò il fegato, i polmoni, la vescica, il peritoneo e il cuore, per controllare che non ci fossero anomalie necessitanti una ripetizione. Una volta accertato il gradimento, di solito la vittima veniva fatta a pezzi, e la divinità consumava sotto forma di fumi le parti riservate, cotte in apposite marmitte o arrostite sugli spiedi, mentre il sacerdote traeva formule dal registro posto su un leggio. E solo quando la parte divina era stata bruciata dalla fiamma, la restante era consumata sul posto dai celebranti; mentre l’eccedenza si vendeva il giorno stesso alle macellerie della città, affinché tutti potessero gustare della carne consacrata. Quel giorno, però, quando Tagis sollevò lo sguardo dalle viscere, gli astanti intesero chiaramente, da suo aspetto severo, che non tutto era andato per il verso giusto…
i di 20 ann a nz esperie per anche i uomin
chili invernali? cellulite? combattili! l’estate è alle porte! ti regaliamo: trattamenti intensi per bruciare grasso o cellulite*
5
*Con l’acquisto di un programma di trattamento completo. azione valida fino al 31.03.2012, pagamento a rate possibile
ContattaCi per un‘analisi personalizzata gratis!
LE PIÙ BELLE RIVISTE ITALIANE A CASA TUA LIBRERIA LA PAGINA - Militärstrasse 84 - 8004 Zurigo - Tel. 043 322 17 17
SETTIMANALI Famiglia Cristiana Oggi Visto Chi Gente Panorama Settimana Enigmistica TV-Sorrisi e Canzoni Donna moderna L'espresso
MENSILI Fr. 270.Fr. 270.Fr. 240.Fr. 240.Fr. 270.Fr. 330.Fr. 240.Fr. 265.Fr. 260.Fr. 330.-
Focus Quattroruote Forza Milan/Juve/Inter Starbene Io cucino
MENSILI COMPUTER Computer Magazine Computer Arts Win Magazine Mio Computer
Fr. 190.Fr. 190.Fr. 150.Fr. 150.Fr. 150.Fr. 195.Fr. 195.Fr. 195.Fr. 195.-
TA G L I A N D O P E R S O T T O S C R I V E R E L ' A B B O N A M E N T O
Sì, approfitto dell'offerta che proponete e sottoscrivo un abbonamento a: Titolo della rivista: …………………..…..……… Fr.………… Titolo della rivista: ………….…...……………… Fr.………… Per un anno riceverò gratuitamente anche il settimanale LA PAGINA. Pagherò tramite polizza di versamento e i giornali dovranno essere consegnati, puntualmente, all’indirizzo sottostante. E’ mio diritto cambiare la rivista da me scelta con un’altra qualsiasi durante il corso dell’abbonamento.
Cognome e Nome: …………………….……........................................... Via N°: ............................................................. CAP - Citta: ………………………........... Telefono: ........................... Data: ........................ Firma: ............................ Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA • Militärstr. 84 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 17
N.B. Potete abbonarvi a qualsiasi rivista italiana. Telefonate per saperne di più!
14 ESTERI LA PAGINA • 21 MARZO 2012
In Afghanistan si respira una brutta aria Il Corano bruciato e l’uccisione di intere famiglie da parte del soldato folle sono solo due di una serie di gravi episodi che rivelano un clima di sospetti e di odio tra la popolazione locale e gli alleati Dopo l’approvazione da parte degli Ulema del codice di condotta, secondo il quale uno dei tanti punti dice che ”l’uomo è fondamentale e la donna secondaria”, ci eravamo chiesti se dopo tanti anni di guerra inconcludente, con una Costituzione dove domina la Sharia, con una corruzione alle stelle e tanta povertà, vale la pena che gli alleati restino in Afghanistan. La domanda, avevamo sottolineato, era retorica visto che il clima generale tra popolazione locale e forze dell’Onu peggiora di giorno in giorno, come si può constatare da fatti passati incresciosi e da fatti recenti, non meno drammatici. I fatti passati non riguardano soltanto i vari casi di soldati afghani che, approfittando del loro ruolo Pasqua a
Fr. 595.-
di commilitoni, hanno ammazzato i soldati alleati, al punto che Sarkozy disse che non valeva la pena di morire per difendere gente che poi ti ammazza; riguardano anche i casi di soldati americani che o per una folle arroganza (l’incendio del Corano o lo scempio di chi faceva la pipì sui cadaveri dei talebani ucisi) o per una follia criminale tout court (gli spari di un soldato americano che recentemente ha trucidato intere famiglie), hanno contribuito ad aggravare il clima di odio contro gli stranieri, malgrado questi siano andati lì per farli vivere in pace e con la speranza di un futuro. All’indomani del Corano bruciato, il clima si era deteriorato proprio perché l’episodio aveva a che vedere con la religione, quindi
Roma/Assisi
5 - 9 aprile 2012 / in camera doppia o tripla
Pellegrinaggio a
PARIGI 16 - 20 maggio camera doppia Fr. 598.-
Lourdes
20 - 23 aprile 2012 pensione compl. Fr.
480.Costiera Amalfitana Capri Caserta Pompei 16 - 20 maggio 2012
Fr. 595.- / in camera doppia o tripla
Pentecoste da
PADREPIO
25 - 28 maggio 2012
Pietralcina, Madonna dell'Incoronta
480.-
Hotel **** pensione completa in camera doppia o tripla re Cracovia ob t t Cestokova -29 odoppia .0 4 Auschwitz 2cameraFr. 69
PRAGA
25 - 28 maggio
10 marzo 2012 Visita guidata al Museo Swarovski di Innsbruck 31 marzo 2012 Mercato di Como
Info e Prenotazioni:
Fr.
480.-
Fr. 70.-
Fr. 55.-
079 - 507 94 18 (Nella)
te che nulla aveva a che fare con Leon Panetta, capo del Pentagono, che stava atterrando alla base per una visita in Afghanistan proprio per tappare le falle aperte dal soldato assassino. Pensiamo che l’atterraggio dell’aereo che portava Leon Panetta e l’episodio del camion che era in fiamme siano due fatti completamente separati. Possiamo sbagliarci, anzi, sicuramente ci sbagliamo, ma quello che ci preoccupa è ciò che è stato detto in occasione degli incontri pubblici, svoltisi in un clima surreale tra un Karzai che non è riuscito a cambiare in meglio il suo Paese dopo vari anni di potere e che ora fa la faccia dura per ingraziarsi la parte della popolazione a lui avversa e un Leon Panetta che continua a ribadire che gli alleati resteranno fino alla fine del 2014, ”come previsto”, sapendo bene che sono solo parole di circostanza. La realtà è che -. e l’abbiamo già detto – la guerra non è stata vinta, anzi, l’hanno vinta i talebani, e per di più gli alleati non possono nemmeno vantare un qualche risultato formale, magari temporaneo, come quello raggiunto in Iraq, dove almeno si sono svolte due elezioni in maniera democratica, per la prima volta, forse, nella storia di quel Paese. Restare ancora in Afghanistan significa solo spendere (inutilmente) un sacco di soldi, mettere a rischio la vita di tanti altri soldati, bersaglio di vendette e di attentati, e non avere nessuna speranza che le cose vadano meglio, anzi, avendo forse la certezza che possano andare peggio. Ovviamente, la decisione di un ritiro più ravvicinato non ci sarà, ma non perché sia sbagliato, semplicemente perché, pur sapendo di aver perso, gli alleati non vogliono sentirselo dire e si nascondono dietro la scadenza conHai un immobile da vendere? cordata per poter dire § appartamento che avranno rispetta§ casa, villa, rustico, terreno to le scadenze fissate. Zona: Svizzera tedesca e italiana Cioè per non ammetteVI AIUTIAMO A FARLO VELOCEMENTE E AL MIGLIOR PREZZO re che hanno perso, che “VALUTA CON NOI GRATUITAMENTE IL TUO IMMOBILE“ tutta la missione è stata Tel. 044 830 66 11 - Natel 078 711 66 11 fallimentare. E-mail: info@reale.ch ✗redazione@lapagina.ch
ingigantito, generalizzato e drammatizzato da questo aspetto che concerne la tradizione di tutto il popolo. Anche il fatto di aver urinato sui cadaveri degli avversari-nemici uccisi e di aver ripreso la scena con un telefonino, accompagnando le riprese con una serie di parole offensive, avendo a che fare con la morte, quindi con un avvenimento sacrale in sé, ha suscitato ondate di proteste, al punto che Karzai, interpretando il sentire popolare, disse che se gli americani se ne andavano prima della scadenza fissata del 2014, per lui non sarebbe stato un problema. Ecco, essere giudicati inutili anche da chi dovrebbe ringraziarti per essere andato in soccorso di un intero Paese e a lasciarci centinaia di morti, non deve essere una bella impressione. Ora, appunto, con il folle gesto del soldato che spara all’impazzata su bambini e genitori afghani, uccidendone 18, il clima si è ulteriormente acuito. Si capisce come i talebani stiano giocando con il vento in poppa. Hanno bloccato le trattative con gli americani che in fondo stanno cercando di raggiungere un livello pur minimo di pacificazione nazionale, se non altro per favorire il rientro delle truppe degli alleati, e si sono associati alla condanna non solo del soldato ma di tutte le truppe straniere, con ciò facendo breccia nei cuori dei cittadini che per diversi motivi ce l’hanno con gli stranieri. Non sappiamo se il camion che stava bruciando e che si trovava sulla rampa vicino alla base aerea di Camp Bastion sia stato un attentato fallito o semplicemente un inciden-
svizzera 15
21 marzo 2012 • la Pagina
Le donne svizzere sono soddisfatte del proprio lavoro! A qualche giorno di distanza dalla ricorrenza internazionale della festa della donna, viene reso noto uno studio che ha preso in esame le donne svizzere alle prese con il mondo del lavoro. In generale possiamo notare che negli anni la situazione lavorativa delle donne è andata sempre migliorando. Questo dato è stato riscontrato anche in Svizzera dove le donne hanno via via preso sempre più coscienza delle proprie capacità e competenze riuscendo affermarsi nei vari settori lavorativi, tanto che oggi non stupisce il fatto che una donna occupi un posto in direzione o che sia a capo di una qualche grossa società. Questa situazione attuale è sicuramente frutto di anni di lotte e di continue dimostrazioni che il sesso femminile ha dovuto affrontare con non poca fatica, ma finalmente oggi la donna raccoglie i frutti degli sforzi passati e prende i meriti che gli spettano dichiarandosi orgogliosa e soddisfatta della propria carriera. In modo particolare in Svizzera, come emerge dallo studio condotto da “Accenture”, azienda in ambito tecnologico, management e outsourcing che, come ogni anno, pubblica il risultato dei suoi sondaggi in occasione della giornata mondiale della donna, dove i dati evidenziano che le donne elvetiche sono più attive delle vicine tedesche ed austriache e anche se frenate da alcune circostanze, godono di un’alta soddisfazione per la propria carriera lavorativa. La metà delle donne che hanno preso parte al sondaggio, il 52% delle intervistate, affermano di essere orgogliose
reintegrare le donne nel lavoro dopo una gravidanza“. In generale però il livello di soddisfazione del proprio posto di lavoro delle donne è molto alto (69%) e quasi equivalente a quello dell’uomo (70%).
di avere una carriera affermata e attiva. Più delle austriache (4%) e tedesche (10%), le svizzere (13%) vedono la propria carriera aumentare di grado molto velocemente. In Svizzera le donne cambiano spesso le funzioni per avere più responsabilità, aumentando anche il salario (20% delle donne in confronto al 6% in Austria e 12% in Germania) e il 74% delle intervistate lavora più di 41 ore alla settimana, contro il 64% delle tedesche e il 54% delle austriache. L’avanzamento di carriera non avviene automaticamente, ma, come sostiene Ann-Kathrin Sauthoff-Bloch di Accenture, la donna deve mostrare interesse per il lavoro. Le donne svizzere hanno più interesse nel parlare della propria posizione lavorativa con il capo (il 68%), cercano consigli dai superiori o dai colleghi e sentono poco o nulla la differenza con gli uomini. Anche gli uomini sentono venir meno questa differenza, infatti il 42% degli uomini intervistati su questo argomento sostiene che non si può ancora parlare di uguaglianza, ma le donne ne sono molto vicine. “Le donne di oggi devono ancora superare molti ostacoli nel loro percorso, anche se nell’ultimo decennio vi sono stati progressi in proposito”,
dice Catrin Hinkel, direttore della Accenture e responsabile per il reparto Human Capital & Diversity in Svizzera, Austria e Germania. Tra gli ostacoli maggiori c’è il fatto che spesso la donna viene penalizzata a causa di certe circostanze che la frenano nell’avanzamento di carriera. Per esempio, se una donna lavora part-time perché ha figli. In questo caso, succede spesso che i superiori non la tengono in considerazione per una posizione con più responsabilità anche se risulta essere la candidata migliore. Lo studio mostra che tante donne in Svizzera hanno problemi ad abbinare carriera attiva e gestione della famiglia. Il 42% di donne che lavorano sostengono che la loro professione ha sofferto da quando sono diventate mamme. “La cosa drammatica è che tante donne dopo il parto non assumono di nuovo la posizione che avevano prima e che corrisponde alle loro qualifiche“, dice Catrin Hinkel. “In questo Paese una buona cura dei bambini rimane una priorità importante“, dice Thomas Meyer. “Riuscire a far coincidere carriera e famiglia e non dover decidere per forza tra uno o l’altro è un elemento fondamentale su cui c’è ancora molto da fare così come è molto importante
alla scoperta della nostra con:
Italia
11 - 18 maggio 2012
GIRO di SICILIA
7 fantastici giorni alla scoperta della Trinacria
Volo per Palermo con Air Berlin, Pernottamento con mezza pensione in rinomati Alberghi**** a 4 stelle, accompagnatore e guida 7 giorni su 7. Tappe del Tour: PALERMO, CEFALU’, TAORMINA, MESSINA, CATANIA, SIRACUSA, ETNA, ENNA, MONREALE, ERICE, SELINUNTE, AGRIGENTO, BAGHERIA.
24 - 31 maggio 2012
GIRO della SARDEGNA
Volo per Olbia con Air Berlin, Pernottamento con mezza pensione in rinomati Alberghi**** a 4 stelle, accompagnatore e guida 7 giorni su 7. Tappe del Tour: OLBIA, GALLURA, ARCIPELAGO DELLA MADDALENA, CAPRERA, CASTELSARDO, ALGHERO, ORISTANO, NUORO, PORTO TORRES, BOSA, SAN TEODORO, SASSARI, PORTO CERVO, COSTA SMERALDA.
Info, programma e prenotazioni: Costo di ogni 043-322 17 17; 076-387 39 38 gita: Fr. 1’490.-
Volo aereo Zurigo-Brindisi a/r
solo Fr.
1’390.-
*per abbonati e soci LA PAGINA, Radio L’Ora Italiana e Ass. Pugliesi CH sconto Fr. 100.-
*
14 - 21 maggio 2012
solo Fr. 250.-
Ascensione a Berlino
(16 - 20 maggio) Pullman Gran Turismo con animazione a bordo, Hotel *** al centro città, mezza pensione, con guida tutti i giorni e visita dei luoghi più belli e caratteristici della città. Sistemazione in camera doppia. Supplemento singola Fr. 65.-
Info e Prenotazioni: 079
- 765 62 30
(Raffaele); 044
r.
s
F olo
- 810 24 37
. 0 55 (Maria)
ITALIANI IN SVIZZERA 17
21 MARZO 2012 • LA PAGINA
La storia di...
Leonardo Perizzato Al primo piano del grande centro commerciale Sihlcity troviamo un piccolo angolo dedicato al gusto e ai sapori nostrani: Leonardo. È impossibile non lasciarsi tentare dalla varietà delle prelibatezze genuine che il proprietario, Leonardo Perizzato propone a tutti i clienti. Abbiamo fatto due chiacchiere con lui per conoscere la sua storia davanti un buonissimo espresso italiano... Ci racconti di lei... Mi chiamo Leonardo Perizzato, sono nato nel 1962 qui a Zurigo, ma poi mi hanno portato giù da i nonni in Piemonte, dove sono rimasto per quasi nove anni. Poi i miei genitori hanno deciso di portarmi di nuovo qui a Zurigo. Ho sempre frequentato scuole italiane, poi ho scelto di fare l’elettricista. A ventuno anni ho sposato mia moglie, una donna svizzera, e ho avuto due figlie, Simona e Isabel, che lavorano anche loro nelle nostre aziende. Abbiamo fatto una vita normale, fino a quando, a 38 anni, io e le mie figlie abbiamo deciso di mettere su una ditta. Le idee erano molte, ma alla fine ci siamo decisi di aprire una gelateria. Prima avevo un’azienda per conto mio, era un’azienda tecnica, poi, però, ho deciso di dedicarmi solo alla gelateria. Dov'è nata questa passione per i gelati? Questa passione è nata quando avevo 36 anni. Siccome mi piace molto il contatto con le persone, mi piace parlare e mi è sempre piaciuta un’attività che avvesse a che fare con la gastronomia, ho avuto l’idea di mettere su un’azienda di famiglia. Non volevo fare un lavoro qualsiasi, ma un lavoro che fosse anche un hobby. Il gelato, poi, mi è sempre piaciuto, già da ragazzino. Ho frequentato anche diverse scuole in Italia e dunque sono diventato ma-
estro gelatiere. Che cosa offre di speciale? Adesso abbiamo una nuova linea di gelati che si chiama Minou, li stiamo lanciando quest’anno, sono dei piccoli gelatini allo stecco di diversi gusti. Ora qui in azienda di gusti ne abbiamo 24 diversi. I gelati li vendiamo a pallina e non a paletta. Il personale è solo italiano? No, siamo uno staff di varie nazionalità. Che differenza nota tra i clienti italiani e quelli svizzeri? Quando ho iniziato con la gelateria pensavo che i miei migliori clienti fossero gli italiani. Invece no, i migliori clienti sono gli svizzeri, seguiti dai tedeschi. Per il futuro che intenzioni ha con le gelaterie? N e l 2010 abbiamo aperto l`azienda nel Glattzentrum. Quest`anno, se tutto va bene, vogliamo aprire nel Tivoli, a Spreitenbach. Però speriamo di poter aprire una vera gelateria nel centro di Zurigo. Purtroppo non è cosi facile, ma ci speriamo. Ha mai avuto problemi d`integrazione? Naturalmente sì, anche per questo ho frequentato le scuole italiane. Ho vissuto più di otto anni in Italia, avevo tutta la libertà, poi, quando sono venuto in Svizzera, ho avuto qualche difficoltà con gli svizzeri, che sono più chiusi. Quindi mi sono ribellato e ho frequentato le scuole italiane, anche se adesso riconosco che forse avrei dovuto frequentare le scuole svizzere fin dall`inizio, anche per la lingua, perché alla fine non conoscere bene la lingua tedesca mi ha creato difficoltà ancora maggiori. La scelta forse è stata provocata dal fatto che vedevo come trattavano i miei, “Sautschingg”, e che l`appartamento non te lo davano perché eri italiano. Ero piccolo ma capivo. Oggi
invece non è più così, oggi la mia prima casa è la Svizzera. Lei che legame ha con l`Italia? Ho un legame molto forte con l`Italia. I miei genitori vivono in Italia, ho molti amici e parenti giù. Per il futuro ha in mente di scendere di nuovo giù per vivere? No, non penso, ma non si può mai dire di no. Magari come pensionato sì, ormai qui in Svizzera stiamo bene. Ho visto molta gente scendere giù, trovarsi male e tornare di nuovo. Vuole dire qualcosa ai nostri lettori? A me fa sempre piacere quando vengono gli italiani e vogliono
chiacchierare un po’ e ci fanno dei complimenti. Il complimento di un italiano è molto più apprezzato di quello di uno svizzero perché l`italiano è un buongustaio e quindi vuol dire che il complimento è meritato. Per gli sposalizi, per le feste e per le aziende facciamo il catering ma solo di gelato. Abbiamo dei carrettini. Abbiamo personale, ma abbiamo sempre bisogno di buon personale nuovo, siamo sempre in cerca di donne che vogliono lavorare con noi, ma non devono superare i 30 anni.
Sarah Salamone Gelateria Leonardo Sihlcity e Glattzentrum www.gelaterialeonardo.ch
18 Ginevra
la Pagina • 21 MARZO 2012
pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
L’Associazione Regionale Pugliese il “Carnevale Pugliese” a Ginevra I festeggiamenti per il Carnevale sono proseguiti a Ginevra con l’evento organizzato dai pugliesi di Ginevra lo scorso 10 marzo
Più di 300 partecipanti, in maggioranza italiani, sono stati accolti da Antonio Scarlino, Presidente dell’Associazione Regionale Pugliese di Ginevra, e dal suo Comitato nella grande sala d’Onex. Numerosi, come sempre, gli ospiti d’onore venuti a testimoniare con la loro presenza l’attaccamento a iniziative volte a dare visibilità alla comunità italiana ginevrina, a rafforzare la coesione all’interno delle componenti regionali e rendere più stringenti i legami tra le varie anime della cultura italiana che, non ci stancheremo mai di ricordarlo, è particolarmente ricca perchè composita e somma di molteplici culture locali. Tra gli invitati spiccavvano il Consigliere Amministrativo della Città d’Onex e Deputato al Gran Consiglio ginevrino, Eric Stauffer, e molti presidenti e rappresentanti di associazioni italiane operative nel Cantone. La serata è stata magnificamente animata dall’orchestra piemontese “Giuliano e i Baroni”, composta da nove virtuosi musicisti venuti
appositamente dall’Italia, che ha coinvolto i presenti inducendoli a cantare brani di noti cantautori e canzoni popolari del nostro Paese. Se l’effetto sonoro non sempre è risultato degno di apprezzamento, grande e condiviso il divertimento che ha portato a sottolineare con applausi scroscianti anche le prodezze dei meno dotati. L’esibizione di alcuni alunni dei Corsi d’italiano, che hanno interpretato due scenette burlesche, ha
impresso alla serata quel tocco carnevalesco che era nelle premesse. Citazione merita anche l’aspetto gastronomico, ancora una volta in linea con le tradizioni culinarie della Regione: orecchiette con polpette al sugo e spezzatino di cavallo, il tutto accompagnato da vino pugliese. La serata è trascorsa in allegria così come analoghe serate organizzate da altre Associazioni regionali italiane. Ma per i Pugliesi il Carnevale non ha lo stesso valore
che ha per altri. Se molte città, in Italia e nel mondo, vantano la bellezza e il fasto delle proprie manifestazioni carnascialesche, non bisogna dimenticare che a Putignano, in provincia di Bari, si festeggia non solo uno dei più antichi Carnevali al mondo, per alcuni studiosi risalente al 1394, ma anche uno dei più lunghi poiché se come altri, eccezion fatta per il Carnevale ambrosiano, termina il martedì grasso, inizia però il 26 dicembre, ricorrenza della traslazione delle reliquie di Santo Stefano Protomartire da Monopoli a Putignano. La cerimonia, avvenuta proprio il 26 dicembre 1394, all’epoca scatenò la gioia dei fedeli che accompagnarono il sacro corteo con balli, canti e versi a rima baciata. Nel corso dei secoli, la festa del 26 dicembre ha perso larga parte dei suoi contenuti religiosi per acquistare altri prettamente satirici e tipici dello spirito carnevalesco. Spirito carnevalesco mantenuto vivo e tramandato anche dai Pugliesi ginevrini.
L’Associazione Lucchesi nel Mondo festeggia il suo Carnevale Sabato 3 marzo l’Associazione Lucchesi nel Mondo ha festeggiato il Carnevale in “famiglia”. Nella piccola sala des Bossons a Onex il Comitato dei Lucchesi di Ginevra, con in testa il Presidente Menotti Bacci, ha ricevuto più di 190 ospiti, in maggioranza toscani, ad una festa dal taglio decisamente famigliare, come negli intendimenti degli organizzatori. Tra gli invitati si notava la presenza di F. Celia – Presidente del Com.It.Es, G. Capraro - Bellunesi nel Mondo, G. Chiararia – Ass. friulana Fogolâr Furlan, Ass. Calabrese – Silvio Isabella, Antonio Strappazzon - Capogruppo degli Alpini e i rappresentanti del Club Forza Cesena e dell’Ass. Emiliano-Romagnoli. I veri protagonisti della serata sono stati i bambini lucchesi che, con i loro costumi carnevaleschi, a dispetto del calendario, hanno occupato la scena scatenandosi in giochi e scherzi. Potevano gli adul-
ti restare spettatori inerti? Sicuramente no. Coinvolti dalle ammalianti note diffuse dall’Orchestra di Casa Nostra (oramai presenza stabile e indispensabile delle feste della comunità italiana di Ginevra), anche essi si sono esibiti fino a tarda notte in danze, a volte sfrenate a volte languide, dimostrando che quando c’è lo spirito giusto l’età non conta. Tanto movimento anche per approfittare delle energie fornite dalla copiosa e gradita cena, composta da piatti tipici della cucina regionale toscana e conclusa con
una maestosa torta. Stante l’atmosfera carnascialesca non potevano mancare i famosi cenci lucchesi, tipici della tradizione gastronomica dei padroni di casa ma affini ad analoghe ricette culinarie di altre parti d’Italia. Buona e soddisfacente l’affluenza, a testimonianza della persistente voglia di ritrovarsi tra connazionali e di riunirsi anche sotto un Campanile, un tempo segno identitario ma discriminante, oggi testimone della condivisione di ideali non solo dagli appartenenti alla stessa comunità locale ma
anche dagli amici di altre Regioni italiane. È per questo che a Ginevra le feste organizzate dalle singole associazioni regionali o provinciali sono occasione non per rinchiudersi in sé stessi ma per includere nella gioia dello stare insieme anche connazionali di origini diverse. La storia, la cultura e il folklore italiani sono la sommatoria di tante storie, culture e folklore locali. Tutti meritevoli di essere trasmessi alle giovani generazioni perché componenti inscindibili dell’identità nazionale. Sta a noi riuscire nel difficile compito di esaltare le peculiarità locali senza perdere di vista il quadro complessivo nel quale si inseriscono. Come già altre Associazioni in precedenza, anche la sezione ginevrina dell’Associazione Lucchesi nel Mondo è riuscita pienamente a conseguire l’obiettivo. Di questo le siamo grati. M.A.
21 MARZO 2012 • LA PAGINA
Vita ritirata per Jane Alexander
Un Nastro dʼArgento per Maria Grazia
Magda Gomes, femme fatale
E’ ancora tempo di baci e affettuosità tra una coppia consolidata come quella formata da Maria Grazia Cucinotta, 43 anni, e l’immobiliarista Giulio Violati. I due sono sposati dal 1995, hanno una figlia, Giulia, e sono felici tutti e tre insieme. Per l’attrice siciliana è un momento d’oro anche dal punto di vista professionale. Ha recentemente vinto a Roma il Nastro d’Argento speciale quale miglior regista esordiente.
E’ ormai più famosa in Italia che in Brasile, sua terra d’origine. Si chiama Magda Gomes, 34 anni, modella. Esordì nel 2004 come valletta di Chiambretti, acquistando la popolarità che aumentò nel 2006 con Guida al campionato. Ha detto: “Ho avuto tante soddisfazioni nella vita. E’ arrivato il momento di provare qualcosa di nuovo: la maternità”.La “femme fatale”, è legata da 10 anni a Friedrich di Schaumburg.
La differenza di età c’è ma non si vede sempre, come nel caso di Valeria Golino, 45 ani, e Riccardo Scamarcio, 32. Vestiti in modo casual, i due non perdono occasione per mostrarsi vicendevolmente tenerezza. Lei coccola il compagno con gesti, carezze e sorrisi, e lui sta volentieri al gioco. C’è poco da fare: i due non venivano dati per fatti l’uno per l’altro, ma la loro storia smentisce gli uccelli di malaugurio.
Maria Monsé, stilista e attrice Ha debuttato come stilista dedicando alla figlia la sua prima linea d’abbigliamento “Perla Monsé”. Lei è Maria Monsé, 38 anni, nata il 17 febbraio, lo stesso giorno di suo marito Salvatore Paravia, imprenditore. Ha detto: “Prima di lui ha conosciuto solo uomini presuntuosi ed arroganti”. Essendo una donna all’antica, si è innamorata di Salvatore che la voleva sposare dopo il primo bacio e a cui non voleva dare il numero di telefono.
E’ nata in Inghilterra da padre inglese e madre croata ma vive in Italia, dove è attrice e conduttrice di programmi tv. Parliamo di Jane Alexander, 38 anni, famosa per aver interpretato il ruolo di “cattiva” in Elisa di Rivombrosa. Fra poco torna in tv con Sei passi nel giallo. Jane dice che è diventata “casalinga”: non esce e non sente il bisogno di uscire. Si occupa del figlio Damiano e sul privato è top secret.
Carezze e sorrisi per Riccardo
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
Nadia e Alessandro: mai da soli
A colpire Elisa è il cervello di un uomo
Fu eletta Miss Italia nel 1988 e da allora ha fatto scuola, perché diventò presentatrice e attrice, come tante altre dopo di lei. Lei è Nadia Bengala, 49 anni portati quasi come una ragazzina. C’è poco da fare, il fascino non tramonta mai. Di lei e della sua vita dice che ama la sua famiglia allargata e che lei ed Alessandro sono talmente affiatati che l’uno non esce senza l’altra. A 49 vorrebbe un altro figlio.
Non si ferma mai la bella Elisa Isoardi, 29 anni, conduttrice di Uno Mattina e Linea Verde e presto la si potrebbe vedere sul grande schermo. Dopo la fine della sua storia d’amore con Raffaele Annichiarico, la finalista di Miss Italia 2000 ha commentato: “Nessun rimpianto. E’ finita per tante ragioni”. Elisa ha aggiunto che un uomo per conquistarla “deve avere un grande cervello e deve essere in grado di sapermi coinvolgere”.
La quotidianità di Sveva Sagramola E’ sposata con l’imprenditore argentino Diego Dolce, Sveva Sagramola, 47 anni, conduttrice di Geo&Geo, ed ha una figlia, Petra, 2 anni. Ha detto: “Da quando sono sposata, la mia vita privata è cambiata in positivo: condividere con Diego la quotidianità è meraviglioso”. Con il suo uomo Sveva coordina anche una rete di adozioni a distanza. Ai telespettatori offre una “tv garbata e di qualità”.
20 CRONACA LA PAGINA • 21 MARZO 2012
Famiglia, Dio e Patria Il Censis pubblica un’indagine sui valori degli italiani
La settimana scorsa il Censis, l’istituto socio-economico di cui è presidente Giuseppe De Rita, ha presentato i risultati di un’indagine sugli italiani dal titolo ”Dall’individualismo alla riscoperta delle relazioni”, che già nel titolo, illustra l’argomento. In linea generale, dai dati si ricava che gli italiani credono ”in Dio (non in quello filosofico, ma in quello della Chiesa), nei valori della famiglia, rifiutano l’individualismo e hanno riscoperto la società, cioè la vita comunitaria, rifiutano il liberalismo in econo-
mia e nella vita privata, quindi al bando anche vizi di qualsiasi genere essi siano. Insomma, secondo il Censis, siamo un popolo di virtuosi, tutto casa, Dio, Patria e Paradiso. Nell’indagine si riconosce il merito al liberismo e all’individualismo come motore dell’economia, dell’attività privata, della ricerca della felicità dei mezzi, dei consumi e del benessere e della libertà individuale che smuove desideri e risorse, però poi tutte le conseguenze di questo atteggiamento individualistico nei riguardi delle cose e delle persone vengono condannate e rifiutate. Esempi? Viene collegato con l’individualismo
quel malessere di vivere che sono le patologie individuali come la depressione, l’anoressia, la tossico-dipendenza; vengono rifiutati il linguaggio sboccato, il permissivismo, il desiderio sfrenato dei beni di consumo, la voglia di arricchirsi, magari senza lavorare e senza sudare, l’egoismo e in genere tutti quei comportamenti individuali che sono il risultato di una libertà individuale che confina con l’irresponsabilità. Passando dal generale al particolare, vediamo quali sono le tendenze degli italiani capitolo per capitolo e cominciamo dal giudizio dei nostri connazionali sugli altri italiani. Il 57% dice che nelle famiglie c’è meno desiderio di consumare e che si è arrivati alla consapevolezza che abbiamo tutto, che siamo una società che non può più crescere per il semplice fatto che non abbiamo bisogno di niente altro. Solo l‘8% ritiene che l’individualismo, il libertarismo e il permissivismo esistano in grado superiore a quello del passato. Ed ora veniamo alla religione e scopriamo che credenti nel senso più serio e impegnativo del termine e della condotta si dichiarano il 65% degli italiani, un buon 20% in più rispetto al passato. Insomma, non sarebbe vero che non c’è più religione, sarebbe vero il contrario: la religione ha recuperato terreno rispetto all’ateismo che resta un fenomeno di élite. Non si tratta di una religione, come detto poc’anzi, filosofica, nel senso che si crede in qualcuno di astratto, di non ben definito, no, si crede in Dio, nel Dio della Chiesa, e con tanto di precetti, regole, riti. Il 63% degli italiani nega di avere un modello. Generalmente si crede che ci sono categorie di persone, o meglio, di personaggi con cui, specie i più giovani, s’identificano. Dalla percentuale
citata sembrerebbe proprio di no, gl’italiani non hanno modelli tipo calciatori, attori, cantanti, sportivi in genere, uomini politici, eccetera. Se proprio si vuole individuare negli italiani delle persone influenti, il primo posto spetta al padre (14,7%), la madre (7,3%), un amico (3,5%), un campione sportivo (1,1%), un leader politico (0,9%). Viceversa, per il 65% dei nostri connazionali il vero valore fondante della società e del proprio modo di affrontare la vita è la famiglia (65,4%), la tradizione religiosa (16,3%), i legami comunitari locali (9,8%), la bella vita e il lavoro sono il valore fondamentale solo del 25,8 degli italiani. La moralità individuale è il modello per il 58,9% (e va da sé che ognuno si ritiene dotato di grande moralità, almeno così la pensano l‘87% del 58,9% di prima). Insomma, vige il motto: gli altri sono ladri, io sono perbene. C’è un dato che fa da controprova: dal 55 all‘84% ritiene che l’alcol, le droghe, i vizi in generale vadano severamente condannati. Figuratevi che una buona metà degli italiani condanna chi evade il fisco. Chiudiamo con una curiosità: 7 italiani sono convinti che ci sia una correlazione tra etica ed estetica, che la bellezza sia l’anticamera del buon cittadino, ovvero, che la bellezza aiuta ad essere migliore e che, dulcis in fundo, quattro italiani su 10 ritengono che l’Italia sia lo splendore del mondo e che per questo siamo migliori. O meglio: saremmo. Il condizionale è d’obbligo, visto il livello elevatissimo di ruberie, di omicidi, di trasgressioni, di violenze e tutto il nutrito corteo dei farabutti che imperversano nel Bel Paese. Senza considerare l’abbandono pressoché totale del territorio. A proposito: il Censis dove vive?
21 MARZO 2012 • LA PAGINA
SOCIETĂ€ 21
Basilea con la piĂš antica UniversitĂ svizzera Il MagniďŹ co rettore dell’UniversitĂ di Basilea prof. Antonio Loprieno,ha recentemente visitato in delegazione l’UniversitĂ di Udine guidata da alcuni anni dalla Rettrice prof.ssa Cristiana Compagno ed ai primissimi posti per parametri europei nella valutazione degli Atenei italiani. L’avvenimento ha rivestito una valenza che non è sfuggita agli ambienti mediatici per le implicazioni scientiďŹ che che la collaborazione instaurata ha portato con sĂŠ. Durato tre giorni, non l’incontro non è stato formale in quanto voluto e preparato con cura, tant’è che tra i mem-
bri della delegazione di Basilea era proprio anche l’incaricato ai rapporti internazionali Dr.Erich Thaler. Questo avvenimento è stato il frutto di una fattiva collaborazione che si è venuta instaurando tra l’Università basilese e le Istituzioni del Friuli-V.G. attraverso l’ interazione con le attività del Fogolâr furlan di Basilee , prima associazione regionale italiana fondata in Svizzera. Il Cinquantenario di fondazione del Fogolâr, ricordato con tutta una serie di eventi con elevata caratura, ha dato modo di organizzare tra l’altro una memorabi-
le mostra alla sede centrale dell’UniversitĂ renana sulla “Scuola mosaicisti del Friuliâ€?unica al mondo. Questa manifestazione ha dato modo di rinsaldare i giĂ ottimi rapporti di stima e collaborazione tra il Fogolâr furlan di Basilee e l’UniversitĂ piĂš antica della Svizzera fondata 552 anni or sono da Papa Piccolomini. Da qui le premesse per una fattiva collaborazione instaurata tra l’UniversitĂ e le Istituzioni del Friuli-V.G. La promozione culturale tra la Regione d’origine ed il contesto della nazione ospite rappresenta uno degli obiettivi piĂš signiďŹ cativi dell’Associazio-
nismo italiano all’estero, in particolar modo in Svizzera.Udine è da molto un luogo con una spiccata propensione internazionale. Il capoluogo friulano fa parte del circuito della scienza internazionale per alcuni centri di ricerca a dimensione mondiale ad es. il Sincrotrone presso Trieste. L’inizio della collaborazione scientiďŹ co-letteraria con l’UniversitĂ di Basilea amplia ulteriormente l’offerta formativa in un panorama internazionale. A. LUCCO
Microfono d’oro Il gruppo culturale italiano di Domat/Ems organizza il 26 maggio 2012 alle ore 20.00 alla Mehrzweckhalle (sala multiuso) di Domat/Ems la seconda edizione del nuovo festival multietnico e multiculturale con libertà di espressione linguistica.
A grande richiesta di conoscenti e di un pubblico in parte ripreso da precedenti edizioni e appassionato per le vicende sentite raccontare si è deciso l’anno scorso di riattivare questa riconosciuta manifestazione canora, il nostro “piccolo San Remoâ€?‌ Avete letto giusto: “multietnico e multiculturaleâ€?, perchĂŠ sono ďŹ niti i tempi del campanilismo obbligato, non voluto, quando si riusciva a malapena a convincere qualche svizzero a scavalcare la barriera linguistica e l’impatto ambientale e a “imporgliâ€? la partecipazione. Ora è diverso: piĂš variopinte sono le adesioni, piĂš vasta è la provenienza dei concorrenti, piĂš sono i paesi e gli stati rappresentati, piĂš alto è il livello delle competenze e piĂš la competizione si fa dura e interessante. La sďŹ da è lanciata, che vinca il migliore! Le iscrizioni sono tuttora aperte (via email: microfonodoro@bluewin.ch oppure 081 633 31 63). Da un’ottantina di candidati selezioneremo 21 partecipanti, che si esibiranno in tre categorie.
Il gruppo culturale italiano di Domat/Ems e dintorni, sostenuto da innumerevoli sponsor è orgoglioso di poter confermare la presenza di Giuseppe Scaramella, compositore e direttore d’orchestra, nonchĂŠ, per i suoi meriti, cavaliere della musica. Il maestro comporrĂ per i primi due o tre classiďŹ cati una canzone da presentare alle selezioni svizzere dell’Eurosong. La novitĂ assoluta è la collaborazione con il Cantagiro, la prestigiosa manifestazione canora itinerante di ďŹ ne estate, che si svolge ogni anno in Italia. Il vincitore del Microfono d’oro parteciperĂ senza ulteriori selezioni alle ďŹ nali 2012 in Italia. Il conduttore Giancarlo Marini non necessita di presentazione: personaggio inossidabile e brillante contagerĂ concorrenti e pubblico con il suo entusiasmo e darĂ all’evento un indiscutibile ritmo. AprirĂ la serata l’esibizione della cantante grigionese Manuela Tuena Interessati? Raggiungeteci numerosi per condividere le emozioni di questo avvenimento. Per una cronaca approfondita e completa rinvio al numero di ďŹ ne mese. ELIANA PANCHIERI-BRICCOLA
S .E .M . VIAGGI (MIMMO) PELLEGRINAGGIO A MEDJUGORJE ASCENSIONE 16 - 20 MAGGIO 2012 Programma - Partenza mercoledĂŹ 16, ore 18.30, da Basilea e altre cittĂ svizzere; giovedĂŹ: arrivo in mattinata a Medjugorie, sistemazione in albergo e pranzo, 14.00 funzione religiose programmate dal Santuario, 19.00 cena; venerdĂŹ: ore 8 colazione e funzione religiose, 13.00 pranzo, 19.30 cena; sabato: ore 8 colazione e funzione religiose, 13.00 pranzo, 15.00 partenza per rientro in Svizzera Funzione religiose programmate dal Santuario: Podbrdo (Collina delle apparizioni), Krizevac (Monte della Croce), Visita alla Cittadella orizzonte di Pace
Prezzo (pensione completa e bevande ai pasti) Fr. 450. (XUR FDPELR GHOOD JLRUQDWD EDPELQL ÂżQR D DQQL GL sconto
Prenotazioni & Info: 076 / 259 / 61 / 60
22 CRONACA LA PAGINA • 21 MARZO 2012
In Gran Bretagna molti incidenti mortali avvengono alle 8.38 I risultati dell’indagine di una compagnia inglese di assicurazione Il progresso, si sa, proietta l’uomo nel futuro. Le invenzioni facilitano i rapporti, le conoscenze, la vita, ma ogni scoperta, ogni novità, meccanica o tecnologica che sia, diventa positiva o negativa in base all’uso che se ne fa. Prendiamo l’auto. Quando fu inventata, facilitò i viaggi, abbreviò le distanze, aprì nuovi orizzonti. ma il cattivo uso dell’auto ha causato danni enormi. Basta pensare al non rispetto delle regole del codice stradale, ai tantissimi feriti e morti provocati dall’eccessiva velocità. hanno cambiato abitudini, modi Si sa che gli aggeggi elettronici di pensare, hanno facilitato informazioni, scambi, contatti, ma VIAGGI GULLI‘ S.r.l. se si usa non correttamente il telefonino o l’iPod mentre si passa sulle strisce pedonali o quando Viaggia LOW COST si attraversa una strada trafficata senza passare sulle strisce solo perché si è distratti, beh, allora F 99 CH Offerta speciale usare quegli apparecchi dove non è consentito dal buon senso può causare drammi e tragedie. Da Svizzera e Liechtenstein Una compagnia inglese di asper: sicurazione ha svolto un’indagiCampania ne su oltre mille persone per acBasilicata certare qual è il momento della Calabria giornata in cui i pedoni rischiano di più. I dati ottenuti sono stati combinati con le statistiche sulla Pellegrinaggi sicurezza stradale delle città più Medjugorie importanti della Gran Bretagna 29 aprile al 3 maggio 2012 e si è arrivati a stabilire che l’ora Lourdes esatta sono le 8 e 38 e la causa è 16 maggio al 20 maggio 2012 la distrazione. CHF 380.Perché le 8 e 38? Perché è il momento in cui c’è il più gran Per info e prenotazioni: numero di persone che vanno a Münchwilen: lavorare (evidentemente gl’inTel.: 071 9665122 - 079 2167390 glesi cominciano alle nove). Di Winterthur: per sé questo dato non vuol dire Tel.: 052 2122847 - 076 3212847 nulla, però se si aggiunge che per E-Mail: gullisas@libero.it Sito internet: www.viaggigulli.it le strade circola un gran numero Da oltre 45 anni...La nostra esperienza al di persone che sono più attenvostro servizio... te a premere il tasto di un iPod
che all’auto che sopraggiunge a velocità vivace da sinistra o da destra, allora si capisce che la compagnia di assicurazione sa quel che dice. Tra i pedoni ce n’è di tutte le specie. Ci sono quelli che camminano attraversando la strada e guardando in basso, con gli occhi fissi sulla più recente novità tecnologica, e chi comunica via internet con amici, amanti e colleghi, incurante se sta attraversando sulle strisce o meno, magari senza mai alzare la testa; ci sono quelli che telefonano e non guardano l’auto che sta facendo un sorpasso azzardato e coloro che si fermano indecisi se proseguire e retrocedere. Il campionario è vasto, ma tutti hanno in comune una cosa: sono distratti, fanno quello che non dovrebbero fare e per di più al posto sbagliato. Può andare bene cento volte, ma può sopraggiungere quella volta in cui non tutte le ciambelle riescono con il buco, specie quando oltre alla distrazione c’è il sonno, lo stress, la stanchezza. E allora si accerta che 4 inglesi su dieci attraversano le strisce concentrati sulla conversazione
telefonica che impedisce di stare con i piedi per terra. Quasi un terzo ha ammesso di essere passato da un incrocio mentre addirittura scriveva o mandava un sms, per non parlare di quanti al semaforo non guardavano né nelle varie direzioni, né lo stesso semaforo. Addirittura l‘8% degli intervistati ha dichiarato di continuare a navigare su internet anche in situazione di grande traffico. E qui le cattive abitudini dei pedoni si aggiungono a quelle degli automobilisti, i quali telefonano o inseriscono cd nel dvd o compongono numeri di telefono o si comportano al volante come se tutta la strada gli appartenga. E‘ così che accadono i peggiori incidenti: una volta è colpa del pedone, un’altra dell’automobilista, ma tutti e due finiscono nell’occhio del ciclone, cioè male. Il fatto positivo è che il 73% ha dichiarato di trovare questo comportamento irresponsabile, anche se va detto che non sono pochi gli automobilisti che suonano ma il pedone concentrato sull’iPod è troppo indaffarato e distratto per sentire e finisce per andare incontro a spiacevoli sorprese.Ma, come si dice, chi di progresso ferisce, di tecnologia guarisce. Già, perché si sta studiando la possibilità, in situazioni di pericolo, di essere avvertiti dalle vibrazioni dei telefonini. Basterà o sarà un ulteriore elemento di distrazione? Non lo sappiamo, però quell’ora così precisa, le 8 e 38 non può non far paura. Oltre tutto è un ora insolita per morire. Un consiglio agli inglesi: dormite un po‘ di più o svegliatevi prima. In tutti i sensi.
21 MARZO 2012 • LA PAGINA
SALUTE 23
La primavera porta con sé le allergie da pollini E’ primavera e sta per iniziare la stagione dei pollini. Un europeo su cinque, cioè cento milioni di persone, soffre di raffreddore da fieno, con il corteo di starnuti, lacrimazioni, prurito al naso, al palato, agli occhi, bruciore e arrossamento della congiuntivite, secrezione del naso, sonno disturbato. Non tutti lo sanno, ma chi è allergico a parietaria o graminacee può avere un cattivo umore di giorno e un cattivo riposo la notte. Non solo. Dai tutti questi sintomi ci si può difendere non solo con i farmaci, ma anche con dei piccoli accorgimenti. La dottoressa Susanna Voltolini, allergologa all’ospedale San Martino di Genova, su Ok Salute suggerisce undici consigli che possono essere utili per combattere o alleviare i sintomi da pollini. Primo; una volta rientrati a casa dopo il lavoro, cambiate vestiti e lavate i capelli perché possono diventare ricettacoli di pollini. Secondo: durante il giorno fate dei lavaggi nasali con acqua e sale, appositi spray o docce micronizzate che si possono acquistare in farmacia. Tutte queste cose per pulire le mucose nasali, anch’esse ricettacolo di pollini. Terzo: la sera lavatevi il viso, le palpebre, le ciglia e le sopracciglia, o con un detergente o anche con sola acqua. Lavarsi significa eliminare allergeni e sostanze inquinanti che possono depositarsi nelle zone citate. Quarto: evitate le attività all’aperto nelle ore in cui le concentrazioni di pollini sono le più elevate, dalle 10 alle 16. Quinto: a casa fate asciugare le lenzuola e la biancheria al chiuso. All’esterno c’è la possibilità che vi si depositino i pollini. Sesto: fate arieggiare gli ambienti tenendo aperte le finestre nelle ore più fresche, quando i pollini hanno più difficoltà a vagare nell’aria. In ogni caso, se si tengono accesi i climatizzatori, fare in modo di dotarli di filtri per contrastare l’accesso di pol-
lini. Settimo: evitate passeggiate e gite in campagna o in collina, specie nel periodo di fioritura di alcuni alberi (betulla, carpino, cipresso). In primavera è meglio il mare o la montagna oltre i mille metri, dove la vegetazione decresce col crescere dell’altitudine. Ottavo: se siete costretti a viaggiare in macchina, fatelo con i finestrini chiusi o con il climatizzatore, perché sono dotati di filtri antipolline. Se viaggiate in moto, usate i caschi integrali. Nono: tenete presente che la maggiore concentrazione di pollini avviene quando tira vento e quando c’è il sole. La pioggia in genere abbatte i pollini. Quando però piove, aumentano i problemi con la parietaria, perché l’umidità frammenta i pollini di questa pianta che raggiungono più in profondità le vie aeree. Inoltre, bisogna fare attenzione ai temporali violenti, perché possono provocare crisi di asma in coloro che sono allergici ai pollini. Decimo: se portate lenti a contatto, limitatene l’uso durante il periodo della fioritura perché i pollini possono rimanere impigliati fra la lente e l’occhio. E’ meglio usare gli occhiali da sole. Undicesimo: durante il periodo della fioritura bisogna evitare vino, birra e superalcolici, perché dilatano i vasi e provocano produzione di muco. Con tutti questi accorgimenti, si possono ridurre ma non eliminare i sintomi, che quando sono
più acuti possono curarsi con i farmaci, in primo luogo gli antistaminici, che bloccano l’attività dell’istamina, cioè una delle
principali sostanze responsabili delle manifestazioni allergiche. Gli antistaminici di seconda generazione in gocce o in compresse rappresenta il trattamento di prima scelta per la rinite, “da affiancare”, dice la dottoressa Voltolina “agli antistaminici e agli steroidi topici (uso orale). Per l’asma allergica da pollini la classica terapia inalatoria prevede una vasta gamma di farmaci, sia broncodilatatori sia antinfiammatori in varia combinazione, cui sono aggiunti di recente gli antileucotrieni”. In ogni caso, quando si hanno problemi allergici, è bene consultare il medico e mai indulgere al fai-da-te. ✗redazione@lapagina.ch
Domenica delle Palme Amarsi a Tavola
Buon San Valentino
1° aprile 2012 Insalata di asparagi con gamberetti, pomodorini e scaglie di Grana *** Lasagne fatta in casa con ragù napoletano *** Entrecôte di manzo in salsa di pepe verde con risotto parmigiano *** Gran buffet di dolci tradizionali *** Buon appetito! Prezzo a persona bevande escluse: CHF 64.50 È gradita prenotazione per Venerdì Santo, Pasqua e Pasquetta alla Trattoria Italiana Ne La Trattoria Italiana è possibile organizzare: banchetti - cresime, comunioni - matrimoni e feste aziendali
Ristorante / Pizzeria
TraTToria iTaliana da Michele
Herrenwiesenstrasse 1, 8952 Schlieren Tel. 044 730 41 80, www.trattoria-italiana.ch
24 CRONACA LA PAGINA • 21 MARZO 2012
Parolisi chiede ed ottiene il rito abbreviato Unico imputato del delitto di Melania Rea, in caso di condanna ha diritto ad un terzo della pena
Le cronache tornano ad occuparsi di Salvatore Parolisi, l’istruttore militare accusato di aver ucciso la moglie Melania Rea il 18 aprile dello scorso anno con 35 coltellate e di aver depistato gl’inquirenti conficcandole una siringa sotto il seno sinistro e di aver messo un elastico emostatico vicino al suo corpo per farlo sembrare un delitto di droga. Ricapitoliamo brevemente i fatti. Secondo la testimonianza di Parolisi, lui, la moglie e la figlia Vittoria uscirono quel primo pomeriggio del 18 aprile di quasi un anno fa per fare una gita di famiglia a Colle San Marco. Melania si sarebbe allontanata per andare al bagno nel ristorante ”Il
cacciatore”, dove peraltro nessuno la vide, e da allora scomparve. Il suo corpo fu ritrovato due giorni dopo, grazie ad una telefonata anonima, nei pressi di una casetta di legno di Ripe di Civitella, a una decina di km da Colle San Marco, dove Parolisi dice di essere stato il giorno e l’ora della scomparsa della moglie. Ci sono vari elementi in base ai quali gl’inquirenti sono convinti che ad uccidere la moglie sia stato il marito. Il primo è che non partecipò alle ricerche, ma se ne stette in caserma. Il secondo, direttamente collegato al primo, è che appena dopo la scomparsa della moglie, telefonò alla sua amante Ludovica, solda-
tessa trasferita in Puglia, con la quale aveva una relazione prima e dopo la scomparsa di Melania. Il terzo è che nelle intercettazioni telefoniche Parolisi fa affermazioni compromettenti. Il quarto è che il telefonino di Parolisi proprio nei momenti successivi alla scomparsa di Melania abbia agganciato le celle di Ripe di Civitella, dove fu poi trovato il cadavere della moglie. Il quinto – ma la lista è ancora più lunga – è che nel racconto che dei fatti fece ai carabinieri Parolisi sia caduto in più di una contraddizione. Fu così che il 19 luglio da persona offesa passò ad essere un imputato, l’unico imputato del delitto di sua moglie. Gl’inquirenti, in sostanza non gli hanno mai creduto, anzi, lo hanno sempre ritenuto l’unico assassino della moglie. Se Parolisi sia l’assassino, noi non lo sappiamo, vogliamo credere che non lo sia, perché se lo è vorrebbe dire che è doppiamente colpevole perché se voleva lasciare la moglie per un’altra, al posto di ucciderla, di uccidere cioè la madre di sua figlia, avrebbe potuto recarsi da un avvocato per la separazione legale, come fanno tutte le persone che di fronte ad un matrimonio fallito si rivolgono ad un giudice. Chi, però, lo ritiene colpevole e non ha dubbi sulla sua colpevolezza, non sono soltanto i magistrati, sono anche e soprattutto i suoi suoceri e suo cognato. All’inizio non li sfiorava nemmeno l’idea che ad ammazzare Me-
lania fosse stato il marito, poi, di fronte alle intercettazioni che testimoniavano di una sua inconfutabile relazione extraconiugale, dapprima sono rimasti interdetti e increduli, poi si sono convinti che l’assassino di Melania sia lui, senza ombra di dubbio. La settimana scorsa – ed è il motivo per cui il delitto Melania è tornato alla ribalta delle cronache – il giudice del tribunale gli ha concesso il rito abbreviato, chiesto dai suoi avvocati. Cosa significa? Significa che in caso di condanna, l’imputato ha diritto allo sconto di un terzo della pena, ma significa anche che il processo avverrà sulla base delle prove finora raccolte. Di solito chiedono il rito abbreviato gl’imputati che sono sicuri che contro di loro non ci sia nessuna prova schiacciante, dunque, che si ritengono innocenti. Ma lo chiedono anche quelli che pensano o sanno di essere condannati e lo fanno proprio per ottenere lo sconto di un terzo della pena. Dunque, è difficile prevedere l’esito del processo sulla base della richiesta del rito abbreviato. Una sola cosa è certa: Parolisi non ha mai parlato dopo l’arresto. Poteva farlo per affermare la sua verità, ma non l’ha mai fatto. Non l’ha fatto nemmeno davanti ai magistrati che poi hanno chiesto ed ottenuto il rinvio a giudizio. Noi, lo ripetiamo, non sappiamo se è colpevole o innocente, aspettiamo il processo per conoscere la verità processuale. Ci auguriamo, però, che sia innocente, perché se non Il vostro dentista è troppo lo è, vuol dire che sarebbe doppiamente criminacaro? le: per aver ammazzato una donna mentre bastava, Potete risparmiare fino al 70% per liberarsene, chiederispetto ai prezzi svizzeri! re l’aiuto di un avvocato, Visita preliminare gratuita, e per aver ammazzato la preventivo e controllo madre di sua figlia, che è un delitto atroce per tutti e post-trattamento a Zurigo in modo particolare per la bambina. fissate il vostro appuntamento Tel. 079 895 60 72 7redazione@lapagina.ch
INTERVISTA 25
21 MARZO 2012 • LA PAGINA
"Il Salento Award mi rende molto felice" Leonardo Nigro è figlio di immigrati italiani ed è uno tra gli attori più richiesti tra gli artisti della nuova generazione Leonardo parliamo prima della tua provenienza, sei un italiano in Svizzera, da dove vieni? Vengo da un posto che prima non veniva considerato, ora invece è molto conosciuto: Avetrana che, purtroppo, da quando è successo il fatto di Sarah Scazzi lo conoscono tutti. Sono nato in Italia, però i miei genitori a quei tempi erano già in Svizzera. Mia madre per il parto tornò in Italia dove tra l’altro c’era mia sorella che viveva con i miei nonni. Per quell’occasione mia madre ha preso, per la prima volta in vita sua, un aereo ed era al nono mese, cosa che oggi non sarebbe più possibile fare. Dopo mezz’anno ci siamo trasferiti tutti insieme in Svizzera. Che legame hai con l’Italia? Mi sento italiano, anche se, in adolescenza, ho fatto quel classico percorso in cui quando eri in Italia eri considerato lo „svizzero“, invece qui eri l’“italiano„. Sono il classico figlio di meridionali, io cerco sempre di vederlo in positivo. Credo che sia un grandissimo regalo il fatto di essere cresciuto con questi due binari: mi trovo a mio agio mangiando un gelato in piazza con i miei cugini e amici, ma mi sento bene anche in una Fondue-Stube. Hai fatto parte in tanti film svizzeri e tedeschi, come nasce questa passione per il mestiere d’attore? È nata alla Missione Cattolica italiana di Zurigo, ho iniziato a recitare quando avevo cinque anni. Ero così piccolo che non sapevo neanche leggere ancora, quindi imparavo i testi con mia mamma: lei li leggeva ed io imparavo. Poi ho fatto la maturità in un liceo svizzero, successivamente ho frequentato le scuole di recitazione, sono stato due anni ad Amburgo, ho fatto teatro due anni a Basilea, ho abitato per
cinque anni a Berlino e dal 2005 sono tornato a Zurigo. Viaggio spesso, però la base è Zurigo. Hai interpretato tante volte la parte dello straniero, del secondo ecc., ti piace questo ruolo? Diciamo che bisogna vedere sempre di che tipo di straniero si tratta. Non ho interpretato dieci volte il pizzaiolo, con tutto il rispetto per la categoria, però credo che i personaggi hanno sempre avuto una certa diversità, che poi abbiano un background meridionale non mi ha mai disturbato. Spesso ho interpretato personaggi svizzeri, come, una volta, per un film svizzero, il personaggio che dovevo interpretare era un casaro di nome Franz Rennhard, giustamente quando uno sente un casaro di questo nome pensa subito a me (ride). Quindi io andai dal regista per chiedere se si poteva cambiare il nome. Lui invece, disse: “No, il nome è questo Franz Rennhard e sei tu“, quindi trovo che sia una gran bella cosa. Recito stranieri, ma spesso personaggi che sono ambientati qui. Che rapporto crei con il personaggio che reciti nei film? Credo che la base di tutto sia la sceneggiatura: se leggo la sceneggiatura e non riesco a capire che tipo di personaggio è, vuol dire che abbiamo un problema. Se invece già leggendo la sceneggiatura, ho delle immagini ben precise di come dovrò recitarlo, significa che sono sulla strada giusta. Sono un tipo abbastanza intuitivo, a me piace molto il fatto di agire e reagire. Cioè io ti lascio recitare e per quanto me lo consenta il personaggio reagisco di conseguenza. Credo che sia un metodo abbastanza funzionante. Diciamo che i costumi giusti aiutano tantissimo a trovare il personaggio, già il tipo di scarpe
che porti sono secondo me fondamentali. Una volta che hai parlato con il costumista tante cose si chiariscono. Con chi ti piacerebbe collaborare? Hai un idolo o qualcuno a cui ti ispiri? Tutti dicono che ho delle somiglianze con Russel Crowe („Il Gladiatore“), quindi un film con lui mi piacerebbe farlo. Il 30/31 marzo, durante il Salento Filmfestival ti sarà dato il Salento Award, cosa significa per te? È una riconoscenza bella e importante, perché mi viene data anche per la mia salentinità. È bello perché proviene dalla mia terra, certamente mi piacerebbe anche se fosse il Bolzano Award, però essendo salentino certamente mi rende molto felice. Quali sono i tuoi progetti per il futuro? Il prossimo film che girerò è intitolato „Die schwarzen Brüder“ (I fratelli neri), che è un
libro scritto negli anni 50 basato su fatti veri del 800. Parla di contadini ticinesi che erano costretti a vendere i propri figli a milanesi ricchi. Questi bambini andavano in giro a fare gli spazzacammini, quindi, essendo sempre sporchi, hanno creato questa fraternità. È una mega produzione, Moritz Bleibtreu farà la parte del signore cattivo che raccoglie i bambini, mentre io reciterò la parte del padre del bambino protagonista. Grazie per averci parlato di te e per aver condiviso le tue esperienze con i lettori de La Pagina... La Pagina è un pezzo d’Italia e di casa per noi italiani in Svizzera.
Manuela Salamone
26 TECNOLOGIA LA PAGINA • 21 MARZO 2012
La tecnologia al servizio dell’uomo Il dottor Stephen Hicks guida un progetto tecnologico che permetterà ai ciechi di ”vedere” con un paio di occhiali, un telefonino e due telecamere miniaturizzate Sono i miracoli della scienza e della tecnologia. Un cieco non potrà mai riottenere o avere la vista – almeno per ora – ma potrà comunque riconoscere cose e persone e non è una conquista da poco, perché gli permette di fare ciò che mai gli è stato possibile fare. La novità tecnologica viene dall’Inghilterra, precisamente da Oxford, e in particolare dal dottor Stephen Hicks, ricercatore presso il dipartimento di Neurologia, che guida un progetto che dovrebbe essere pronto fra un paio di anni. Lasciamo parlare direttamente il dottor Hicks: ”Sembra un semplice paio di occhiali, con accanto un telefonino, e invece si tratta di un sistema rivoluzionario con cui potremo restituire libertà e autonomia a quelli che hanno perso la vista, permettendo loro di muoversi con maggiore sicurezza negli spazi che non possono vedere, di riconoscere gli amici a distanza, di leggere i giornali e di uscire di casa da soli a fare le commissioni quotidiane. Tutto questo sarà possibile sfruttando nel modo migliore le potenzialità di due oggetti d’uso comune: le telecamere digitali e i telefonini, che, impiegati insieme, potranno dare risultati sorprendenti”. Nell’intervista rilasciata
a Tommaso Varotti, il dottor Hicks spiega come è riuscito a concepire l’idea e a farne un progetto: ”Il sistema si basa su uno speciale paio di occhiali dotati di due telecamere miniaturizzate. Queste telecamere, grandi poco più di una capocchia di spillo e poste sulla montatura dell’occhiale, per l’esattezza alla congiunzione tra le lenti e le due aste, potranno riprendere l’ambiente circostante e comporre immagini simili a un mosaico. Un telefonino speciale, realizzato appositamente per il progetto, capterà tali immagini e le trasformerà in parole. I telefoni cellulari più sofi-
sticati, infatti, sono ormai diventati potenti computer. Noi ne stiamo progettando uno speciale, capace di identificare una figura e di ”tradurre”, per così dire, un’immagine nel nome corrispondente. A questo punto, attraverso dei normali auricolari, identici a quelli che si devono utilizzare quando si telefona stando al volante di un’auto, sarà il cellulare stesso a descrivere alla persona non vedente quanto le sta accadendo di fronte”. In sostanza, la persona non vedente farà esattamente come quando una persona normale ascolta un’audioguida che si trovano nei musei e che ci spiega ciò che stiamo vedendo. L’unica differenza è che la persona non vedente sente ed è informata di ciò che le sta di fronte ma non lo può vedere. Ecco quello che aggiunge il dottor Hicks: ”Il sistema sarà anche in grado di ”imparare” dall’esperienza della vita quotidiana. Quando la persona non vedente incontra qualcuno di significativo, per esempio un amico, dopo l’incontro la sua immagine sarà memorizzata e le sarà assegnato un nome: il cellulare provvederà auto-
maticamente a riconoscere quell’amico in occasione di un incontro successivo. Questo consentirà il riconoscimento di persone e oggetti anche a distanza. Finora il riconoscimento a distanza era impossibile per le persone non vedenti, che per lo più hanno bisogno di sentire e toccare quello che li circonda per riuscire a riconoscere qualsiasi cosa”. Le potenzialità del progetto non si fermano qui. C’è la possibilità, ad esempio, di leggere libri e giornali con un sistema molto semplice: gli occhiali potranno essere puntati sulle parole che vengono lette immediatamente dal cellulare e attraverso gli auricolari essere ascoltate dalla persona che ”indossa” gli apparecchi di cui stiamo parlando. Ancora: la persona non vedente in futuro potrà godere di una maggiore autonomia fuori di casa. Mentre ora può uscire solo con un accompagnatore o con un cane guida, in futuro potrà uscire da solo, purché munita degli occhiali con telefonino e auricolari. Lasciamolo spiegare al dottor Hicks: ”Il sistema dovrà riconoscere i segnali stradali e i nomi delle vie. In questo caso, intendiamo sfruttare la tecnologia che oggi è già impiegata con i navigatori satellitari: tali apparecchi sono in grado di darci continuamente indicazioni sulla nostra posizione e sulla direzione da prendere per giungere a destinazione, grazie alle informazioni ricavate dai satelliti. L’unione di questa risorsa con la tecnologia che noi stiamo sviluppando potrebbe restituire ai non vedenti gran parte della loro libertà”. L’abbiamo detto all’inizio, non potrà mai recuperare la vista, ma poco ci manca. 7cronaca@lapagina.ch
RECENSIONI 27
IN LIBRERIA Recuperate il Titanic 14 aprile 1912. Mentre a bordo del Titanic tutti si godono la serata e la musica dell'orchestra, un passeggero, sconvolto, costringe sotto la minaccia di una pistola uno steward ad accompagnarlo nella stiva, perché deve recuperare a tutti i costi qualcosa da cui sembra dipendere la sua vita. L'urto contro il fatale iceberg gli impedirà per sempre di portare a compimento il suo oscuro piano... 1988. Una task for-
ce segreta che risponde direttamente al presidente degli Stati Uniti sta lavorando al misterioso Progetto Siciliano, per mettere a punto un avanzatissimo sistema di difesa antimissilistico, che potrebbe neutralizzare per sempre il pericolo sovietico. Elemento fondamentale per la sua realizzazione è il bizanio, un minerale ormai introvabile in natura. Tutto quello che se ne sa è che il Titanic, nella sua stiva, potrebbe
21 marzo 2012 • la Pagina
contenerne un quantitativo utile. Ma la nave è sepolta in fondo all'oceano da oltre sessant'anni e nessuno può raggiungerla. Nessuno tranne Dirk Pitt e gli uomini della Numa. Inizia così la sua avventura...
• Clive Cussler • Recuperate il Titanic • Longanesi • pp. 444 • Fr. 15.-
Ho smesso di piangere Il problema vero della depressione è che non la puoi raccontare, non la puoi descrivere. Invisibile e non è uguale per tutti. Ma per tutti è un male profondo e assoluto. E va affrontata. Anche per questo Veronica Pivetti ha deciso di condividere con noi il suo momento buio. E lo fa con toccante onestà, senza censurare i momenti dolorosi che finiscono per diventare involontariamente molto comici. "Lei è malata, la sua tiroide non funziona più": questo si è sentita dire Veronica
nel lontano 2002. Era così ed è iniziata la sua odissea medica. Alcuni dottori l'hanno salvata, altri massacrata, alcuni le hanno ridato la vita, altri gliel'hanno tolta. E finalmente, nel 2008, Veronica ha incominciato a rivedere la luce e a uscire da questo micidiale periodo nero. Sono stati sei anni infami, "anni nei quali mi sono detta continuamente che era inutile vivere così. Il tempo triste sembra sempre tempo perso". Anni difficilissimi che, però, non sono passati senza lasciare un segno. "Una
volta ero perfettamente funzionante, ero nuova di trinca. E credevo che fosse quella la verità. Ora sono un po' rattoppata, ho un'anima patchwork e una psiche in divenire. Ed è questa la verità. Ma va bene così, perché la vita si fa con quello che c'è...
• Veronica Pivetti • Ho smesso di piangere • Mondadori • pp 160 • Fr. 26.-
Fai bei sogni "Fai bei sogni" è la storia di un segreto celato in una busta per quarant'anni. La storia di un bambino, e poi di un adulto, che imparerà ad affrontare il dolore più grande, la perdita della mamma, e il mostro più insidioso: il timore di vivere. "Fai bei sogni" è dedicato a quelli che nella vita hanno perso qualcosa. Un amore, un lavoro, un tesoro. E rifiutandosi di accettare la realtà, finiscono per smarrire se stessi. Come il protagonista di questo romanzo. Uno che cammina
sulle punte dei piedi e a testa bassa perché il cielo lo spaventa, e anche la terra. "Fai bei sogni" è soprattutto un libro sulla verità e sulla paura di conoscerla. Immergendosi nella sofferenza e superandola, ci ricorda come sia sempre possibile buttarsi alle spalle la sfiducia per andare al di là dei nostri limiti. Massimo Gramellini ha raccolto gli slanci e le ferite di una vita priva del suo appiglio più solido. Una lotta incessante contro la solitudine, l'inadeguatezza e il senso di
Uccidere il padre Un'ambientazione quasi western fa da sfondo allo strano caso di Joe Whip, 15 anni: non sa chi sia suo padre e la sola cosa che gli dà soddisfazione è fare trucchi di magia. Quando sua madre lo mette alla porta, vaga per i bar di Reno intrattenendo i clienti con giochi di prestigio. Norman Terence, il più abile mago della zona, lo ac-
coglie da subito in casa sua e Joe sembra trovare in lui un padre oltre che un mentore. Riuscirà l'allievo a superare il maestro? Un romanzo in forma di partita di poker sentimentale... • Amélie Nothomb • Uccidere il padre • Voland • pp. 91 • Fr. 14.-
abbandono, raccontata con passione e delicata ironia. Il sofferto traguardo sarà la conquista dell'amore e di un'esistenza piena e autentica, che consentirà finalmente al protagonista di tenere i piedi per terra senza smettere di alzare gli occhi al cielo.
• Massimo Gramellini • Fai bei sogni • Longanesi • pp 209 • Fr. 23.I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana
1°- Fai bei sogni (Gramellini) 2°- Dizionario delle cose perdute (Guccini) 3°- Le prime luci del mattino (Volo)
Narrativa straniera 1°- Il prigioniero del cielo (Zafòn) 2°- La voce invisibile del vento (Sànchez) 3°- Amore, zucchero e cannella (Bratley)
Saggistica 1°- La casa sopra i portici (Verdone) 2°- Il disagio della libertà (Augias) 3°- Ho smesso di piangere (Pivetti)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
28 SPORT
LA PAGINA • 21 MARZO 2012
Sport in breve Calcio – La serie A ha detto no agli stage chiesti dal c.t. della nazionale Cesare Prandelli. Il presidente della Lega Beretta ha detto che il “no” non è una mancanza d’attenzione verso la nazionale, ma la “complessità del calendario a cinque giornate dalla fine del campionato e i numerosi turni infrasettimanali della stagione in corso”, non permettono di esaudire i desederi di Prandelli. Agli stage infrasettimanali della nazionale nel mese di aprile hanno detto “no” 19 presidenti della Lega di A (assente il Chievo). Rammarico per il presidente della Figc, Giancarlo Abete che ha parlato di occasione persa nel sostenere la preparazione dell’Italia agli Europei 2012. Formula 1 – Jenson Button è il primo vincitore della stagione di F1 2012-2013. L’inglese ha dominato il GP Australia a Melbourne dal primo giro, dopo che aveva sorpassato in avvio il compagno di scuderia Lewis Hamilton, arrivato terzo. Secondo il campione in carica Sebastian Vettel e quarto l’altro pilota della Red Bull Mark Webber. Volano le Mc Laren che hanno cancellato il divario che le separava dal “missile” Red Bull, ponendo così le premesse per un campionato avvincente. Distante la Ferrari, giunta 5° dopo una spettacolare rimonta di Alonso partito dal 12° posto. La scuderia di Maranello si affida per ora la talento dello spagnolo per andare a punti in una stagione iniziata in salita. Delude Massa, mai in gara e alla fine costretto al ritiro. Da segnalare il buon rientro dell’ex campione del mondo, il finlandese Räikkönen, arrivato 7° con la Lotus-Renault. Guai tecnici per la Mercedes di Michael Schumacher costretto al ritiro dopo essere partito in 3° posizione. Prossimo appuntamento in Malesia il prossimo 25 marzo, ore 10:00 europee. Ciclismo – Sorpresa alla Milano- Sanremo. La gara è stata decisa negli ultimi cento metri allo sprint tra Gerrans (AUS), Cancellara (SVI) e Nibali (ITA). La spunta il 32enne australiano che batte in volta lo svizzero, il quale aveva tirato quasi da solo dal Poggio al traguardo, facendosi beffare, stremato, da Gerrans. Sul podio anche l’italiano Nibali, artefice dello scatto decisivo a 10 chlilometri dal traguardo. Rugby – Finalmente arriva la prima vittoria dell’Italia nella tredicesima edizione del Sei Nazioni degli ultimi in classifica va alla Scozia. Sei Nazioni. Gli azzurri di Brunel vincono 13-6 contro la Scozia lasciando l'ultimo posto ai britannici che conquistano il famigerato "cucchiaio di legno". L’Italia ha sofferto, ma è riuscita con determinazione e con il cuore a portare a casa la vittoria, malgrado i tanti infortuni.
Commento al campionato
Scudetto: questione tra Milan e Juventus Spettacolare pareggio nella partita clou Udinese-Napoli, Lazio ancora sconfitta, Catania bella realtà A Udinese e Napoli, eliminate dall’Europa, resta l’obiettivo 3° posto che vale la Champions League. Nello scontro diretto al Friuli il pareggio fa però contenta la Lazio (ko a Catania), che resta sola al 3° posto. La partita è stata ricca di emozioni e d’intensità, con l’arbitro Rocchi non all’altezza. L’Udinese in vantaggio con Pinzi (28’), raddoppia nel secondo tempo con Di Natale (52’), ma si vede penalizzata dall’eccesiva espulsione di Fabbrini. I friulani costretti a difendere il vantaggio, si trovano di fronte uno scatenato Cavani, che prima fallisce un rigore e dopo realizza una doppietta con una punizione perfetta e un tiro ravvicinato, che regala giustamente il pareggio al Napoli. Per i partenopei appuntamento al San Paolo mercoledì per la semifinale di Coppa Italia contro il Siena. Per la Lazio sconfitta consecutiva (10), che conferma il momento no, contro un Catania cinico, in un incontro equilibrato. Legrottaglie sfrutta l’unica vera occasione e la vittoria porta i siciliani a 41 punti, gli stessi dell’Inter. Il progetto Catania è diventato una bella realtà e gli etnei hanno il dovere di credere al 6° posto che porta in Europa. A dieci giornate dalla fine è iniziata la volata scudetto: con il Milan favorito e la Juve in agguato. Nelle trasferte di sabato sera, Milan a Parma (0-2) e la Juventus a Firenze (0-5), le rivali di vertice hanno vinto senza troppi affanni. Il sorteggio di Champions League (Barcellona) e il ritorno della semifinale di Coppa Italia (Juve) non hanno distratto i rossoneri nell’insidiosa trasferta di Parma. Il Milan continua la corsa verso lo scudetto, vincendo facile. In evidenza un ottimo Emanuelson. L’olandese ha procurato il rigore del vantaggio (Ibrahimovic) e ha realizzato il raddoppio con un’azione personale da metà cam-
po. Altra nota positiva è il ritorno in campo di Gattuso dopo sei mesi lontano dal campo, applaudito da tutto lo stadio. Il Parma non vince da sette giornate e la sconfitta contro il Milan è pesante, perché complica la lotta salvezza. Non molla la Juventus che resta a -4 dalla vetta. La squadra di Conte ritrova serenità e soprattutto freschezza atletica e concretezza sotto porta. Vucinic (ottima prova) e Vidal decidono la partita nel primo tempo. L’espulsione di un’ingenuo Cerci (calcio a De Ceglie) rende il compito più facile ai bianconeri. Senza storia il secondo tempo (in gol Marchisio, Pirlo e Padoin). La doppia sfida del Milan contro il Barcellona, che toglierà energie ai rossoneri, potrebbe essere un’inaspettata alleata della Juventus, in questo momento decisivo della stagione. Ci si augura solo che tra i due club finiscano le punzecchiature riemerse nel fine settimana tra Allegri e Conte dopo le polemiche arbitrali sul gol fantasma di Muntari. In casa Fiorentina ennesime contestazioni contro squadra e dirigenti, in un clima surriscaldato che non aiuta certo i viola in questi momenti di difficoltà, con solo 6 punti di vantaggio sul Lecce terz’ultimo. Da martedì squadra in ritiro. Nel posticipo di lunedì sera la Roma (1-0) approfitta del passo falso della Lazio e avvicina la zona Champions, ora a quattro punti. All’Olimpico basta un gol dell’italo-argentino Osvaldo al 3’ per sconfiggere il Genoa, che non ha demeritato. Molte occasioni da entrambe le parti con i portieri in evidenza. I liguri rimangono imbrigliati nella lotta salvezza. Iniziativa d’incoraggiamento (“Siamo con te” sulla maglietta di riscaldamento) dei giocatori della Roma per Eric Abidal, difensore del Barcellona, che dovrà sottoporsi a un trapianto di fegato. Dal maxischermo dello stadio scritta
per il centrocampista del Bolton, Fabrice Muamba, colto da arresto cardiaco in campo nella partita di coppa d'Inghilterra. L’Inter dopo la cocente delusione in Europa si fa fermare dall’Atalanta in casa (0-0), rischiando anche di perdere. L’arbitro non ha concesso un netto rigore di Gabbadini. Milito sbaglia invece quello concesso all’Inter. Poche anche le occasioni create da un Inter inguardabile anche per il suo presidente Moratti, che ha abbandonato lo stadio prima del fischio finale. Illusorio il 3° posto, unica certezza per la società è il compito di rifondare la squadra.In coda sorprende il Novara (0-2) a Siena e seconda vittoria consecutiva. Il distacco dal Parma è ora di 8 punti. Salvezza al quando difficile, ma la squadra di Tesser non demorde. Il Siena forse con la testa già alla semifinale di Coppa Italia contro il Napoli, anche se l’allenatore Sannino dichiara che la salvezza rimane il primo obiettivo. Serve a poco il pari al Lecce (1-1) manca l’occasione di accorcciare sul Parma. In casa non riesce a vincere contro il Palermo che dopo tre sconfitte torna a fare punti. Di Michele aveva illuso i salentini, ma l’espulsione di Oddo ha frenato la squadra di Cosmi. Domenica scontro diretto contro il Novara. Si scuote il Cagliari, dopo il ritorno dell’allenatore Ficcadenti, travolgendo il Cesena (3-0) con una tripletta di Pinilla. I romagnoli alla deriva non hanno retto il peso di dover vincere e hanno terminato la partita in 9. La Serie B è ormai a un passo. Bologna–Chievo finisce 2-2. Divisone della posta che accontenta entrambe le squadre classificate in una zona tranquilla della graduatoria. Partita equilibrata che vede il Chievo farsi raggiungere due volte prima da Di Vaio e poi da Diamanti.
GAETANO SCOPELLITI
21 MARZO 2012 • LA PAGINA
MODA 29
È primavera....sui nostri abiti Protagonista assoluta di questa primavera è la stampa floreale che rivestirà tutto il nostro look con stampe in colori freschi, vivaci e motivi romantici. Il capo che non può mancare nel nostro guardaroba: il blazer! Sbocciano i fiori a primavera, non solo sui prati o sui nostri balconi, ma anche sulle nostre giacche. Infatti il trend di questa primavera sarà senza dubbio il printed blazer, la giacca con le stampe floreali. Tanto colore, fantasia e accostamenti inusuali saranno le regole dell'abbigliamento più cool di questa stagione. Il blazer è un capo usatissimo da tutte le donne, dalle più giovani a quelle più in là con l'età, l'importante è sempre riuscire a scegliere il taglio che meglio si addice sia alle circostanze in cui si indossa, sia alla conformazione fisica di chi lo indossa. Per chi non ama molto le fantasie, ma non vuol rinunciare ai colori, può concedersi un blazer color pastello. Perfetto di giorno, anche in ufficio con un total blu o nel tempo libero, magari cimentandosi in un color blocking a tinte tenue. Ma la stampa fiorita sboccia su tutti i capi delle nuove collezioni di questa primavera, per un look a regola d'arte ci vestiamo dalla testa ai piedi in flower prints. Emblematica in questo senso è la collezione di Sportmax, la linea sportiva di Max Mara, che abbina pantalo-
ni con stampe floreali a bluse e giacchine con fiori a cui si può aggiungere anche un trench con stampa floreale. Questo ci suggerisce la regola fondamentale di questa stagione, ovvero non seguire nessuna regola: la stampa floreale va abbinata con un'altra stampa floreale. Meglio ancora se le stampe, tra di loro, sono leggermente diverse. Non bisogna essere discrete nell'indossare gli abiti fioriti, ma osare decisamente come fa la donna di Blumarine che indossa abiti fiori maxi, fluo e poco discreti, infatti, nelle sfilate di presentazione della collezione primavera/estate 2012di Bluemarine le modelle hanno indossato mini dress impreziosite da stampe floreali, ma anche da applicazioni, che rendono più bucoliche le scarpe e le shoes proposte dal brand. Anna Molinari propone lo stile floreale anche per le più giovani fashioniste. Da Blugirl è un’esplosione di primavera con total look all’insegna del flower, che non sono più pen-
nellati con tinte fluo, ma vestono deliziose tonalità pastello. Più classica, eterea e romantica la donna di Laura Biagiotti, che nel suo guardaroba può contare su tutta una serie di outfit impreziositi da motivi floreali delicati, ma comunque di sicuro effetto. Le stampe vengono impresse su elegantissimi abiti drappeggiati, ma anche sulle più moderne gonne plissettate e sui miniabiti intarsiati di pizzo dallo stile rock e chic. Tessuti leggeri, per fiori che accarezzano il corpo rendendo la donna ancora più bella! Fiori che invadono abiti, scarpe e borse, oltre che gioielli e accessori vari! Perché anche gli accessori si ricoprono di fiori così come le scarpe. Fornarina, per esempio, realizza tutta una serie di scarpe coloratissime e molto femminili nelle loro stampe a fiori dai toni quasi esotici. Si fanno addirittura tridimensionali i fiori che ornano i sandali di Roberto Cavalli, calzature colorate, dai toni delicati, ma più pratiche anche delle scarpe
da indossare quotidianamente. Questi sandali flat con listini in pelle e cinturino alla caviglia, hanno la particolarità dei fiori rosa in acetato che ricorrono sul t-bar, un modello dedicato alle donne romantiche. Per chi non amasse le stampe a fiori, ma gradisce le tinte e le fantasie forti può seguire la collezione D&G che veste la donna per la primavera/estate 2012 con un unico leitmotiv effetto foulard. I tessuti sono leggeri, svolazzanti, i tagli sovrapposti, gli accostamenti cromatici talora forzati ma di forte impatto.
OFFERTE DI VIAGGI 2012 Comunita italiana Dottikon Medjugorje - 450 CHF 15.05-20.05 / 28.09-03.10 Lourdes - 420 CHF 25.05-28.05 Roma - 650 CHF 17.10-21.10
-->per informazioni rivolgersi a: Agatino Casella, Tel. 056 624 24 02 Carmelo Vecchio, Tel. 056 622 89 20 carmelo@vecchio.ch CARREISEN Carmelo Vecchio
30 TURISMO LA PAGINA • 21 MARZO 2012
La terra dei geyser! Parchi naturali ricchi di fauna, impressionanti colonie di uccelli marini, la possibilità di uscire in mare per avvistare balene o foche sui piccoli scogli del litorale, spettacolari aurore boreali e potentissimi getti di acqua: in Islanda domina la natura! Per tutti gli amanti della natura selvaggia e travolgente, ma senza dubbio affascinante, l'Islanda è sicuramente una delle mete più adatte. Il suo territorio è cosparso di fenomeni naturali di una bellezza e di una potenza spettacolare che lasciano meravigliati tutti i visitatori e gli avventurieri che hanno deciso di esplorare queste terre. Per meglio ammirare i fenomeni naturali che animano l'Islanda è consigliabile andare in primavera e in estate, sia perché le giornate sono più lunghe, sia perché le temperature sono più tiepide: in inverno infatti, c'è molto freddo e le notti sono lunghissime. La sua posizione nelle vicinanze del del Circolo Polare Artico lascerebbe pensare ad un clima molto rigido, invece non è così perché l'ambiente è mitigato dagli influssi oceanici. Dai geyser alle cascate, dai fiordi ai vulcani, dagli iceberg alle lagune, sono tanti i fenomeni natu-
rali che creano i paesaggi suggestivi delle città islandesi come per esempio nella capitale Reykjavik il cui nome significa ‘baia del vapore’, dovuto al vapore dei geyser, sita nella parte sudoccidentale dell'isola, sulla sponda meridionale della baia di Faxa. Il suo centro storico è caratterizzato dalla presenza di case in legno variopinto alternate a edifici moderni e la sera, soprattutto nei fine settimana, Reykjavik si anima fino a notte inoltrata, infatti, in città vi sono oltre un centinaio tra Locali, Bar e Discoteche. Alloggiare qui permette di visitare la famosa Laguna Blu distante circa 30 minuti di macchina da Reykjavik, situata in un campo nero di lava dove è possibile fare un bagno rigenerante nelle calde acque ricche di sali minerali. Dopo le acque geotermali della Laguna Blu, si può visitare il Parco Nazionale Thingvellir, il luogo più famoso di tutta l'Islanda e il primo
Tel. 081 284 62 32 Natel 079 610 55 05 www.calandaviaggi.com
LINEA SVIZZERA – ITALIA PARTENZE DALLA SVIZZERA MERCOLEDÌ E VENERDÌ
PELLEGRINAGGI 2012 MEDJUGORJE – LOURDES FATIMA
BUONO DI FR. 10.Da utilizzare sulla linea Svizzera – Italia.Viene accettato un solo buono per persona per viaggio. Promozione valevole fino al 31 marzo 2012.
a ricevere il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Da qui è semplice raggiungere la cascata di Gullfoss e il Geyser di Strokkur. La cascata è la principale attrattiva dell'Islanda in quanto crea due impressionanti muri d’acqua che formano un canyon profondo 70 metri. Qui si può ammirare lo spettacolo naturale del Grande Geyser di Strokkur, che incominciò la sua attività nel XIV secolo. Fino al 1900 ha emesso getti d'acqua bollente alti anche 60 m, ora la sua attività è terminata a causa dei turisti che negli anni l'hanno soffocato con pietre e terra. Vicino a Geysir è sorto Strokkur, fratellino minore nato durante un terremoto del 1294, molto più piccolo ma ancora attivo, con un getto di una ventina di metri ogni cinque minuti. A 10 Km a sud-sud-ovest di Reykjavik, in un'insenatura della Baia di Faxa, sorge Hafnarfjordur, una cittadina portuale. Oltre a rappresentare una meta ideale per coloro i quali volessero ripercorrere le tracce dei vichinghi, lega il suo nome ad affascinanti leggende popolari, secondo le quali la città ospiterebbe il ‘popolo invisibile’ degli elfi; l’ufficio informazioni in loco dispone addirittura di una mappa per trovare le abitazioni degli elfi. Gli islandesi hanno un vero e proprio culto nei confronti degli elfi e stanno molto attenti a non irritarli. Nessuno sa dove abitino con esattezza, ma se durante i lavori di costruzione di un edificio si verifica una serie inspiegabile di contrattempi, non vi è alcun dubbio: sicuramente si sta importunando la dimora di qualche elfo e, quindi, si
provvede a spostare la zona dei lavori. Chi vuol provare la sensazione di vedere il sole a mezzanotte o anche meravigliose aurore boreali, può spingersi fino all’isola di Grimsey, situata nel Circolo Polare Artico, dove si possono ammirare anche vaste colonie di uccelli di 60 specie differenti. Il paese di Vik i Myrdal (500 ab.), il più meridionale dell’Islanda era originariamente un villaggio di pescatori; oggi è un centro turistico frequentato soprattutto per la bellezza del territorio circostante ed è particolarmente rinomato per la produzione di manufatti in lana in vendita a prezzi davvero convenienti. Per quanto riguarda la gastronomia locale, la pietanza principale è senza dubbio il pesce, ma non proprio come quello che mangiamo noi. L’hakar e l’harofiskur, cioè la carne di squalo e il pesce essiccato accompagnato a burro, piatti a base di balena, foca e pulcinella di mare sono i cibi tipici degli islandesi. Ma anche il sursaoir hrutspungar (testicoli di montone in salsa di siero di latte), lo svio (testa di pecora bollita), lo slátur (miscuglio di frattaglie di pecora insaccate e successivamente bollite) sono invece i piatti di carne. Tra i tradizionali prodotti caseari, oltre ai formaggi ai gamberetti e ai funghi, lo skyr è molto simile allo yogurt, spesso mescolato con panna e zucchero, a volte con mirtilli. Ricca, infine, la pasticceria: un dolce tipico è il rugbraud, pane di spezie nero con vago sapore di liquirizia. Mentre la bevanda alcolica tradizionale islandese è il brennivin, sorta di distillato di patate aromatizzato con cumino.
SERATE AL GALATEA: TUTTI I GIOVEDÌ --> KARAOKE & DANCING NIGHT CON DJ ANGELO (21.00/01.00) TUTTI I VENERDÌ --> MOVE IT - HOUSE - LATINO - COMMERCIALE... (22.30/04.00) TUTTI I SABATI --> KARAOKE & DANCE NIGHT CON DJ ANGELO (22.30/04.00) TUTTE LE DOMENICHE --> PROIEZIONE SUI GRANDI SCHERMI DEI BIG MATCH DI CAMPIONATO (a partire dalle 15.00) orari d'apertura: lunedì, martedì e mercoledì aperto solo per le partite di calcio giovedì, venerdì e sabato ore 20.00 e domenica ore 15.00 novità: da martedì a venerdì dalle ore 11.30 alle 13.30 al galatea si può anche pranzare a un prezzo davvero speciale: es. insalata + pizza o pasta a soli CHF 12.GALATEA BAR LOUNGE PIZZERIA - IM GROSSHERWEG 11, 8902 URDORF TEL. 079 630 40 40
viaggi per voi gna
Roma
Soggiorni Marini
I N I M RI
nella nostra
doppia, camera n acin , * * * o esce co l Muran .T., Hote lta fra carne e p (ombrelloG n a m ll in pu nu a sce ervizio spiaggia otondo, Viaggio R leta. Me p m o c e iovanni rbetto. S pension , bevande e so ltative per S. G mpagnatore di o co co qua e vin ). Escursioni fa sistito da un ac i. io s a ra m sarà r ba bin ne + sd gruppo onti speciali pe Il . c c e 700.a. Sc Assisi . n r a li F a It : 'Ora Radio L '150. io 2012
1 gl 1 - 9 lu lio 2012: Fr. g 8 - 22 lu
o
scont Fr.
50.-
A, A PAGIN ati/soci L liana n o b b a r pe ra Ita Radio L’O Fr. 400.- alla o t n e : ldo Pagam zione ; sa n pre ota 2012 e 30 april
Italia
zo
Abruz
O T E R O T R TO
oppia, amera d qua c in , * * inental* con ac tel Cont carne e pesce, o iciH ., .T fra izio di b , an G v a r m lt e ll e s u c p ), s in enu a sdraio tondo Viaggio pleta. M (ombrellone + anni Ro v m o io c G e . n S re di pensio spiaggia facoltative per pagnato io m iz o v c r c e a S i da un e vino. cursion tuito. Es o sarà assistito a r g e t t bambini. cle 0.Il grupp ciali per . e c p c s e . 1'19 ti i r n o F c S . Assis a 2 1 an 'Ora Itali uglio 20 l 2 Radio L o gn
18 giu
Info, programma e prenotazioni: Salvatore Nardi 076-431 60 63; 043-322 17 17 (la Pagina)
Entra anche
tu
nella grande famiglia
ABBONATI Gratis per i soci / abbonati: compilazione e consulenza a cura di un professionista della dichiarazione tasse 2012 (solo per privati); sconti e facilitazioni su tante attività e iniziative.
e DIVENTA SOCIO
Solo Fr.
50.-
desidero diventare socio e abbonarmi a la Pagina. Dopo il versamento della quota annua (Fr. 50.-), con , ì polizza di versamento che mi invierete, riceverò il giornale per un anno e avrò diritto alla consulenza S lagratuita di un esperto per la dichiarazione e compilazione formulari tasse 2012 (solo per privati).
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: associazione LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO. Tel. 043-322 17 17
21 MARZO 2012 • LA PAGINA
GASTRONOMIA 33
Primavera in tavola Flan di verdure Ingredienti: 400 gr di asparagi 300 gr di carote 2 uova 2 albumi 20 g di parmigiano grattugiato Besciamella qb sale Procedimento Sbuccciate le carote, fatele lessare per il tempo necessario e scolatele. Allo stesso tempo pulite gli asparagi ed eliminate la parte piu’
dura del gambo. Lessateli per 5 minuti, e scolateli. Far raffreddare le verdure e frullate le verdure senza mischiarle tra di loro poi mescolate il frullato di carote con metà della besciamella, un uovo, due cucchiai di parmigiano e 1 pizzico di sale. La stessa quantità di ingredienti va aggiunta agli asparagi frullati.Imburrate degli stampini (quelli da budino) e riempiteli con metà composto agli asparagi e metà composto alle ca-
Risotto alle fragole e franciaforte Ingredienti: 160 g di Riso Carnaroli 100 g di fragole 1 dl di vino Franciacorta 20 g di burro 4 fragole per guarnire 2 foglie di menta olio evo Procedimento Preparate del brodo vegetale. In una casseruola fate tostare il riso nel-
l’olio extravergine. Bagnate con il Franciacorta. Fate evaporare ed aggiungete gradualmente il brodo vegetale caldo. Quando la cottura del riso è quasi giunta a termine, unite le fragole sminuzzate e mescolate. A fine cottura aggiungete una noce di burro e mantecate. Servite il riso cremoso decorato con fragole tagliate a spicchi e foglie di menta.
Bocconvini delicati
la buona e tradizionale cucina italiana a Zurigo Baslerstrasse 141 CH-8048 Zurigo Tel. 044 431 51 10 Dübendorfstrasse 24 CH-8051 Zurigo Tel. 044 322 11 50
www.salentina.ch
Ingredienti: Ricotta di capra Erbe e spezie aromatiche Procedimento: Setacciare la ricotta e dargli la forma desiderata (a palline, a polpette...). Subito dopo avvolgerla in fiori primaverili, erbe aromatiche, semi, spezie, o frutta secca.
Un piatto semplice da realizzare, romantico, fresco, dal sapore delicatamente aromatico colorato e bello da vedere!
rote. Posizionate gli stampini in una teglia piena d’acqua e cuocete quindi in forno per 30� a 180 °C. Lasciate intiepidire e capovolgeteli nel piatto prima di servirli.
10.00 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Euronews 12.35 Minis. – In capo al mondo per amore 14.00 Minis. – In capo al mondo per amore 15.30 Film – Inferno su Berlino 17.10 Film – All American Boys 18.50 Automobilismo: Formula 1 GP di Malesia prove 20.00 Hockey: Semifinale 22.45 Sportsera 22.55 Insieme 23.05 Tf – Desperate Housewives 01.10 Il Quotidiano 01.35 Festa mobile 02.00 Telegiornale notte
06.00 Euronews 06.10 Da Da Da in musica 06.30 Unomattina in Famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 08.00 Tg 1 09.30 Tg 1 L.I.S. 10.05 Settegiorni 10.55 ApriRai 11.05 Che tempo fa 11.10 Unomattina storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Miss Italia 14.40 Le amiche del sabato 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – Affari Tuoi 21.10 Show – Ballando con te 00.30 Di che talento sei? 01.15 Tg 1 01.20 Che tempo fa 01.30 Cinematografo 03.30 Film – I gatti persiani
06.00 Tf – Cuori rubati 06.25 Rai Educational 06.55 ApriRai 07.00 Cartoni animati 08.30 Automobilismo: Formula 1 GP di Malesia prove 10.25 Sulla via di Damasco 10.55 Meteo 2 10.50 ApriRai 11.00 Quello che... 11.40 Mezzogiorno In famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Music. – London Live 15.40 Film – Jane Doe Furto al museo (giallo 17.05 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Tf – Sea Patrol 18.50 Real – L'isola dei Famosi 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Castle 21.50 Tf – Body of Proof 22.40 Rai Sport Sabato Sprint 23.25 Tg 2 23.35 Tg 2 - Dossier 00.20 Tg 2 - Storie
Italia
Canale 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.45 Inform. – Superpartes 10.30 Tf – Finalmente soli 11.29 Film – Divorzio d'amore 11.54 Tgcom 11.55 Meteo 13.00 Tg 5 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Riassunto Grande Fratello 14.10 Show – Amici 15.30 Info. – Verissimo 18.50 Quiz – The money drop 20.00 Tg 5 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – The money drop 23.30 Show – Mai dire Grande Fratello
on
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
ame n t
rin n o v i a
MARZO
08.00 Cartoni animati 10.30 Documentario 10.50 Patti chiari 12.00 Segni dei tempi 12.20 Insieme 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Info. – Il Ponte 13.10 Film – Miss Agathe, con lei non si scherza 14.45 Tf – Robin Hood 15.30 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Nanny McPhee Tata Matilda (commedia) 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Festa mobile 19.50 Lotto Svizzero 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – A Diabolik piaceva l'insalata 21.10 Film – Daddy Sitter
h
24 SABATO
LA PAGINA • 21 MARZO 2012
o?
34 TELEVISIONE
07.25 Cartoni animati 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.37 Tgcom 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Film – Ritorno al futuro 2 15.32 Tgcom 15.35 Meteo 16.40 Film – Zoo Rangers in India (avventura) 17.37 Tgcom 17.40 Meteo 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Cartoni animati 19.15 Film – Ember - Il mistero della città di luce (avventura) 20.12 Tgcom 20.15 Meteo 21.10 Film – Le cronache di Narnia: Il principe Caspian 22.07 Tgcom 22.10 Meteo 00.00 Studio Sport XXL 01.00 Show – Poker1Mania 01.55 Mediashopping 02.10 Tf – Baywatch 05.10 Mediashopping
06.00 Fuori orario 07.30 Film – La ragazza made in Paris 09.15 Paese Reale 10.15 Tf – Kingdom 11.00 Tgr BellItalia 11.30 Tgr Prodotto Italia 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Meteo 3 14.55 Rai Educational 17.40 Calcio: Magazine Champions League 18.10 90° Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo fa 21.30 Ulisse 23.35 Tg 3 23.50 Tg Regione 23.50 Documentario 00.55 Tg 3
Rete 06.05 Tg4 Night News 06.25 Mediashopping 07.15 Tf – Magnum P.I. 08.20 Cult. – Vivere meglio 09.35 S-News – L'italia che funziona 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in Corsia 13.00 Tf – La signora in Giallo 13.50 S-News – Forum 15.05 Tf – Perry Mason 15.42 Tgcom 15.45 Meteo 17.00 Tf – Monk 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.23 Tg 4 19.35 Tf – Tempesta d'amore 21.15 Tf – The Mentalist 23.52 Film – Air Force Two 00.38 Tgcom 00.41 Meteo 01.35 Tg 4 Night News 01.58 Show – Ieri e oggi in tv 03.30 Film – La signora è stata violentata (commedia) 05.07 Mediashopping
21 marzo 2012 • la Pagina
cinema 35
È Julia la più cattiva del reame! Cosa ci fa Julia Roberts nei panni della regina cattiva di Biancaneve? Lo vedremo presto al cinema nel film di Tarsem Singh, previsto per il 4 aprile in Svizzera Una delle più belle favole al mondo, anzi la favola delle favole, ritorna sulla scena. E ci sarà una delle attrici più amate degli ultimi tempi, Julia Roberts, che non veste i panni della bella fanciulla tormentata dalla crudele matrigna, ma sarà proprio la più cattiva del reame! Il film dal titolo “Biancaneve – Mirror mirror”, verrà proiettato in anteprima durante la 16° edizione di “Cartoons on the Bay” a Rapallo, Santa Margherita e Portofino fino al 25 marzo, mentre sarà nelle sale il 4 aprile, ma il pubblico del Festival potrà assistere alla visione già il 23 marzo. Una grande anteprima, che si sposa con il mondo dell’animazione che il festival celebra. Il film, diretto dal visionario Tarsem Singh, come dicevamo, vede la Roberts nel ruolo della perfida Regina del Male, quella di “specchio specchio delle mie brame” che i bambini di tutto il mondo hanno imparato a conoscere e detestare. Si tratta di una versione più moderna e ironica della famosissima fiaba dei fratelli Grimm dove la Strega cattiva - "una donna di mezza età, isterica e ossessionata dal proprio aspetto fisico”, come descrive il suo personaggio la stessa Roberts - si strugge per il giovane principe, non per la sua bellezza, ma per la sua ricchezza e si diverte a rendere difficile la vita di Biancaneve, un adolescente a cui ha ucciso il padre dopo avergli distrutto il regno. Biancaneve però, interpretata da Lily Collina, non sarà una giovane ed indifesa fanciulla che scappa e si nasconde per sfuggire dalle grinfie della matrigna, Biancaneve reagisce e si dà da fare per affrontare la sua nemica. Come nella fiaba che
tutti conosciamo, anche nel film trova rifugio presso i 7 nani, che non sono quelle creature docili e piene di cure e attenzioni verso la bella ragazza, ma un clan di banditi incattiviti e bellicosi che vive nella foresta fuori dal Regno e che attacca i carri di passaggio. I nani, interpretati Jordan Prentice, Joey Gnoffo, Sabastian Saraceno, Martin Klebba, Mark Provinelli, Ronald Lee Clark e Danny Woodburn, prenderanno a cuore la causa di Biancaneve e saranno subito pronti a tutto pur di aiutarla a riconquistare il regno che la matrigna le ha sottratto. Ma oltre che il regno Biancaneve dovrà lottare anche per sottrarle il principe di cui è innamorata, interpretato da Armie Hammer, che la regina vuole toglierle, in barba alla differenza di età e facendo un po’ il verso alle attuali tendenze che vedono donne mature accompagnarsi a giovani ragazzi: «mai mi sono divertita come interpretando questa malvagia Regina-Strega, che avvelena il marito Re, tiranneggia la figliastra, grava di tasse e falsifica i bilanci dello Stato per le cure di bellezza e feste. Sogna di sposare il principe innamorato della figliastra, un toy boy che lei con il veleno trasforma in un cagnolino, senza cambiargli le sembianze, ma pronto a leccarle le guance » - così spiega il suo personaggio la bella Julia - «ero pronta a prendere in giro le signore che vogliono sembrare eternamente giovani nella seduta di bellezza prima del mio quarto matrimonio. Infatti le labbra mi si gonfiano con escrementi di uccelli blu (non con il Botox), la pelle diventa morbida con lucertole in poltiglia e intrugli di vermetti garantiscono la
freschezza delle mani. E siccome la vita vera allarga il giro di vita, in barba alle fiabe, che spasso la sequenza in cui le cameriere mi stringono il bustino e io ironizzo
sulle taglie zero». In attesa di sapere chi avrà la meglio tra le due splendide antagoniste del film sono già disponibili in rete diversi trailer anche in italiano.
36 TELEVISIONE
25
LA PAGINA • 21 MARZO 2012
DOMENICA
07.00 Euronews 09.55 Automobilismo: Formula 1 GP Malesia diretta 11.50 Minisguard 12.00 Euronews 13.30 Sport non Stop 14.25 Calcio: Challenge League Bellinziona - Locarno 16.30 Sport non Stop 19.30 La domenica sportiva 19.50 Documentario 20.20 Tf – One Tree Hill 21.05 Tf – Hawaii Five - O 22.40 Tf – Blue Bloods 23.25 La domenica sportiva 23.45 Automobilismo: Formula 1 GP Malesia prove 01.35 La domenica sportiva
ABBONAT I 043 322 17 17
RSI La 1
22.50
07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello spirito 10.00 Real – Grande Fratello 10.15 Tf – Finalmente Soli 10.45 Film – The Californians Il progetto (drammatico) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Grande Fratello 14.01 Film – Amore sotto il segno del drago 16.05 Show – Domenica 5 18.50 Quiz – The money drop 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show - Paperissima Sprint 21.30 Show – Grande Fratello 00.15 Show – Mai dire Grande Fratello
iama! ch 043 322 17 17
on
e nt
Nell'ottobre del 1962 fotografie prese in volo da U-2 rivelano che l'Unione Sovietica è in procinto di installare armi nucleari a Cuba, le quali avrebbero la capacità di spazzare via gli Stati Uniti nel sud e nella costa est se divenissero operative. Il Presidente Kennedy e i suoi consiglieri devono pianificare un'azione per contrastare i Sovietici: Kennedy vuole dimostrare di essere forte abbastanza per non sottostare a ricatti ed il Pentagono predispone le truppe militari per essere pronti ad una nuova invasione di Cuba. Ma il Presidente è riluttante all'idea di invadere l'isola, poichè spingerebbe i Sovietici verso l'Europa. E' possibile evitare un conflitto nucleare senza invadere Cuba?
06.00 Tf – Cuori rubati 06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 09.00 Tf – Grani e pepe III 09.25 Tf – Victorius 10.10 Ragazzi c'è Voyager 10.30 A come Avventura 10.50 Automobilismo: Formula 1 GP Malesia 12.25 Mezzogiorno in Famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Show – Quelli che aspettano 15.40 Show – Quelli che il calcio 17.05 Tg 2 L.I.S. 17.10 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Rai Sport 90° Minuto 19.35 Autombilismo: Formula 1 GP Malesia Sintesi 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Hawaii Five-0 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Sorgente di vita 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Thirteen Days
06.00 Quello che 06.30 Unomattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.05 Tg 1 L.I.S. 09.10 Automobilismo: Formula 1 GP Malesia diretta 10.50 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus da piazza San Pietro 12.20 Linea verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Domenica in - l'Arena 16.30 Tg 1 16.35 Domenica in - Così è la vita 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – Affari Tuoi 21.30 Minis. – Barbarossa 23.30 Speciale Tg 1 00.35 Tg 1 Notte 01.00 Testimoni e Protagonisti 02.15 Music. – Sette note 02.35 Così è la mia vita
h
MARZO
07.10 Strada regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.30 Quiz – S-Quot 10.30 Paganini 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Linea rossa 13.40 Tf – One Tree Hill 14.20 Tf – Drop Dead Diva 15.05 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Colombo 17.20 Tf – Due uomini e mezzo 17.50 Insieme 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Storie 21.55 Cult tv 22.25 Telegiornale Notte 22.40 Meteo notte 22.50 Film – Thirteen days 01.10 Repliche continuate
07.00 Info. – Super Partes 07.40 Cartoni animati 10.55 Tf – Power Rangers 11.25 Cartoni animati 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al campionato 14.00 Grand Prix 14.35 Film – Batman - Il ritorno (fantastico/favolistico) 15.32 TgCom 15.35 Meteo 16.55 Film – Asterix e la pozione magica (animazione) 17.52 TgCom 17.55 Meteo 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – Io, me & Irene 19.57 TgCom 20.00 Meteo 21.30 Film – Ti presento i miei 22.27 TgCom 22.30 Meteo 23.35 Tf – I Simpson 00.20 Controcampo Notte 01.35 Poker1mania 02.25 Film – La Schivata 04.25 Mediashopping
06.00 Fuori Orario 07.05 Film – Mia moglie ci prova (comedia) 08.45 Tgr Ambiente Italia 10.55 Tgr Estovest 11.15 Tgr Mediterraneo 11.40 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 12.25 TeleCamere Salute 12.55 Rai Educational 13.25 Il capitale di Philippe Daverio 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 in 1/2 h 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 17.55 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo fa 21.30 Report 23.30 Tg 3 23.40 Tg Regione 23.45 Cosmo 00.45 Tg 3 00.55 TeleCamere
Rete 06.40 Tg 4 Night News 07.00 Mediashopping 07.30 Info. – Super Partes 09.15 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.20 S-News – Pianeta Mare 14.00 S-News – Slow Tour 14.50 Film – Assassino sull'Orient Express (giallo) 15.37 TgCom 15.40 Meteo 17.20 Tf – Colombo 18.55 Tg4 19.19 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 21.30 Film – Erin Brockovich Forte come la verità 22.12 TgCom 22.15 Meteo 00.00 Show – I bellissimi di R4 00.05 Film – L'impero dei lupi 01.34 Tg 4 Night News 01.44 Meteo 02.35 Film – Culastrisce nobile Venenziano (commedia)
VARIE 37
21 MARZO 2012 • LA PAGINA
CARTOMANZIA
0901
Sextrology
★★
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
Urano introduce una nota di instabilità negli affari di cuore. Venere a volte è protettiva, altre è capricciosa, vorrebbe dire basta e mollare tutto, ma poi ritorna nella tranquillità degli affetti. Sul lavoro non compromettete quello che avete costruito con sudore.
L'astrologia del sesso e dei sessi. La sextrologia esplora le caratterstiche di tutti i segni zodiacali attraverso una filosofia unica e assolutamente orginale. Starsky e Cox svelano la verità nuda e cruda sulle donne e gli uomini etero e gay di ciascun segno, mostrandone fin nei dettagli più scabrosi preferenze, inclinazioni, perversioni e desideri nascosti. Il libro è ricco di informazioni che stuzzicano. Ogni profilo zodiacale è diviso in tre parti. Segno e personalità, mitologia e corpo e amima. Ogni profilo è completato da una indispensabile e dettagliata analisi di compatibilità.
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
L’intensità emotiva è data da Marte in Vergine che accentua la vostra capacità di amare con sensualità. Dunque, romanticismo e passionalità alle stelle: vivrete giorni magici. Altri dovranno chiarire o dichiarare i loro sentimenti. Sul lavoro mieterete successo.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Con Marte dissonante sarete messi alla prova in campo affettivo. Decidete con calma, avete molte opportunità, tutte interessanti, per cui alcuni potranno trasformarsi da coppia in famiglia. In ufficio regna un po’ di confusione, ma Mercurio verrà in vostro aiuto.
Sextrology CHF 40.Ordinalo! 043/ 322 17 17 ASTROLOGO MAGO TONY risolve problemi di amore lavoro danaro salute ecc. con i suoi rituali ti ridarà la persona mata 0901 56 88 28 fr. 2.- min da rete fissa
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
Le donne saranno toniche, con piccoli cedimenti: per migliorare bastano alcune ore di palestra. Avranno molto da farsi perdonare dai loro partner, ma ci riusciranno. Gli uomini saranno sotto l’influsso instabile di Giove e saranno meno casa e più avventura.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
Diventa socio de La Pagina Chiama! 043 322 17 17
Seidi MAGIA BIANCA
PER RISOLVERE QUALSIASI PROBLEMA: AMORE, MALOCCHIO, FORTUNA, DOLORE CRONICO, DIMAGRIMENTO GARANTITO! Tel. 076-452 12 43
EROTIC0 0906
Con questa Venere volete innanzitutto l’amore e avete il vento in poppa con questo passaggio. Tuttavia il pianeta dell’amore rivela stanchezza e sarebbe male sottovalutare lo stress affettivo in cui si dibatte. Nel lavoro vi piace sgomitare un po’ ma senza forzare.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
Nuovi legami all’orizzonte, non necessariamente professionali ma anche affettivi. Per le donne non mancheranno i successi, non solo in amore, ma anche in campo professionale. Attenzione alle invidie e alle gelosie. Vi difenderanno i colleghi maschi.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Sul piano affettivo l’intesa è buona, tuttavia Venere opposta in Ariete può provocare qualche grattacapo, soprattutto in situazioni non chiare, anzi, diciamo pure ambigue. Saturno è impegnato a garantirvi solidità economica e Mercurio a farvi fare buoni affari.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Grazie all’influsso di Venere positiva in Ariete potete spaziare e cercare nuove opportunità in amore. Le donne avranno tendenza a lamentarsi e ad inventare problemi inesistenti per attirare l’attenzione dei partner. Il lavoro è faticoso, specie con un Marte puntiglioso.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
La primavera vi porterà ottimo umore e fibrillazione sentimentale. Non esagerate, voi donne, con le richieste di rassicurazione in amore; e voi uomini ad essere evasivi ed evanescenti. Venere ha bisogno di punti solidi. Giove e Marte sono magnifici per il lavoro.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Siete illuminati da una luce particolare, magnetica, grazie a Venere che vi permette di immergervi in una storia d’amore senza paure. Le donne saranno iperattive, e con buone ragioni; gli uomini tenderanno a rilassarsi. Per tutti ci sarà un buon periodo di serenità.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Con Venere in Ariete la passione si alimenta da sola, ma siate cauti, il vento può cambiare e magari, malgrado la voglia di tenerezza, potrà nascere la guerra, anche sotto le lenzuola. Affidatevi alla buona sorte e a Giove che vi promette sicurezza e stabilità.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Lo stress e la tensione affaticano coloro che si affannano a trovare a tutti i costi la tranquillità perduta. Dipende dalle cause. Se sono di tipo sentimentale, allora evitate di prolungare l’agonia. Per il resto, la primavera rigenererà speranze ed entusiasmi.
38 TELEVISIONE
26
LA PAGINA • 21 MARZO 2012
LUNEDI
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
John Tyree è un soldato delle forze speciali in licenza tre settimane sulle spiagge dell'Atlantico. Savannah Curtis è una studentessa idealista in vacanza davanti allo stesso oceano. Stregati dalla luna, John e Savannah vivono tre settimane intense, si giurano amore eterno e si danno appuntamento l'anno successivo. Molti esami, missioni militari e lettere d'amore dopo, gli innamorati si ritroveranno per separarsi per sempre a causa dei drammatici fatti dell'undici settembre. John, fedele alla patria e alla bandiera, rinnova il suo impegno con l'esercito, soffocando devozione e intenzione nella sua amata. Rientrato dall'Afghanistan diversi anni dopo scoprirà però che il fuoco del loro sentimento non si è mai spento.
08.40 Tf – Settimo cielo 10.35 Tf – Ugly Betty 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.30 Sitcom – Camera Café Ristretto 15.40 Sitcom – Camera Café 16.15 Sitcom – Provaci ancora Gary 16.40 Sitcom – La vita secondo Jim 17.10 S-News – Bau Boys 17.45 Quiz – Trasformat 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.20 Tf – Tutto in famiglia 19.50 Tf – I Simpson 20.20 Tf – C.S.I. Miami 21.10 Tf – C.S.I.
rin n o v
21.10
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Show – Mattino cinque 09.55 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centrovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info. – Pomeriggio cinque 18.45 Quiz – The Money drop 20.00 Tg 5 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Panariello non esiste 00.15 Info. – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.31 Mediashopping 02.45 Show - Uomini e donne (r) 04.15 Real - Amici (r)
ai
RSI La 1
08.00 Agorà 09.50 Dieci minuti di... 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 - Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Le storie - Diario italiano 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Shall we Dance? 23.00 Blob 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Meteo 3
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Dear John
06.00 Sitcom – Cuori rubati 06.20 Real – L'isola dei famosi 07.00 Cartoni animati 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Show – Italia sul due 16.10 Tf – La Signora del West 17.00 Tf – Hawaii Five-0 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Ghost Whisperer 19.35 Real – L'isola dei famosi 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Info. – Voyager 23.10 Tg 2 23.25 Biografie 00.50 Tg Parlamento 01.00 Sorgente di vita 01.30 Real – L'isola dei famosi 02.15 Meteo 2 02.20 Dov'è Anna? 03.15 Videocomic Passerella di comici in Tv
h
10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Storie 13.10 Cult tv 13.40 Tf – Lüthi e Blanc 14.35 Musicalmente 15.20 Euronews 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.45 Documentario 18.40 Tf – Le sorelle McLeod 19.30 Tf – Numb3rs 20.15 Documentario 20.30 Insieme 20.40 Elezioni Comunali 2012 21.35 60 minuti
06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 Tg 1 della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari tuoi 21.10 Minis. – Barbarossa 23.05 Porta a Porta 00.40 Tg 1 Notte 01.10 Che tempo fa 01.15 Qui Radio Londra 01.20 Sottovoce 01.50 Rai Educational
o?
MARZO
08.05 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.35 Patti chiari 09.45 Documentario 10.35 Tf – Doc 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – The New Adventure of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Provaci ancora Gary 13.40 Tf – Ghost Whisperer 14.20 Tf – Numb3rs 15.05 Tf – Agente speciale Sue Thomas 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.10 Film – Dear John 23.00 Telegiornale Notte
05.45 Tg4 Night News 06.05 Cult – Peste e corna 06.15 Mediashopping 06.45 TgCom 24 07.03 Meteo 07.05 TgCom 24 07.22 Show – Ieri e oggi in Tv 07.25 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Slow Tour 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in Giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Flikken coppia in giallo 16.15 Soap – Sentieri 16.40 Tf – Commissario Cordier 18.55 Tg 4 19.19 Meteo 19.35 Telen. Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Con air 23.25 Show – I bellissimi di R4 23.45 Film – Scomessa con la morta (polizesco) 01.35 Tg 4 Night News 01.58 S-News – Modamania
21 MARZO 2012 • LA PAGINA
VARIA 39
APPUNTAMENTI Colonia Libera, Ass. Calabrese "Il sorriso", Gruppo Donne Wetzikon con collaborazione della Missione Cattolica Italiana organizza
La colonia libera Italiana Wetzikon organizza
Pranzo per tutti i pensionati di Wetzikon e dintorni domenica 25 marzo, ore 12.30
Assemblea informativa venerdĂŹ 23 marzo, ore 19.30
presso la sala grande del
presso il
InformerĂ Salvatore Loiarro Patronato INCA Zurigo
ASRI organizza conferenza dello storico
dott. Roberto Zaugg La rivoluzione francese e l'Italia
Il menĂš comprende: Aperitivo - Primo Piatto di pasta - Secondo Arrosto di maiale - contorni - CaffĂŠ - Dolce - Bevande comprese Prezzo simbolico Fr. 5.00 / persona Dopo il pranzo verranno organizzati giochi e intrattenimento per tutti Info: 044 944 85 20 Missione Cattolica Italiana C. Belve 076 384 68 87 - D. Schiavone 076 375 11 12
Le cinque perle di Giovanni Paolo II Melloni propone Fr. 27.-
giovedĂŹ 29 marzo, ore 18.15 presso la
Aula EO. 16, GrĂśsser HĂśrsaal
una chiave di lettura diversa papato di Wojtyla approfondendo alcuni eventi che hanno lasciato il segno e sceglie cinque gesti fondamentali.
Ordinalo! 043 322 17 17
al Vesalianum, Vesalgasse 1
Festa di Primavera sabato 31 marzo, ore 19.00 Sporthalle Unterrohr
Wetzikon
Wetzikon
organizza
Ass. La Balera Club organizza
La festa del papĂ sabato 24 marzo, ore 18.30 presso la
presso la
Centro Heilig Geist
Ristorante Krone da Gabriele
Ass. Morresi Emigrati Sezione Zurigo
Unterrohrstrasse 2, Schlieren
Balera Club Badenerstrasse 816, 8048 Zurigo
Cucina tipica paesana con il tradizionale BACCALĂ€ vini nostrani AllieterĂ la serata l'orchestra Gerardino & Nicola Entrata libera "ďŹ no ad esaurimento posti"
Tanta musica da ballo con "DJ COSIMO" e con la partecipazione di LEA con la sua esibizione di ballo del ventre. Entrata Fr. 10.- incl. una bevanda, inoltre si potrĂ gustare spezzatino con riso e piselli, per soli Fr. 12.--. Info e prenotazioni: Tel 079 436 18 91
Vendesi attivitĂ
SARDI ARGOVIA
20 anni di attivitĂ
Orari di apertura sede per assistenza: MartedĂŹ/ VenerdĂŹ: dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Sabato: dalle ore 10.00 alle ore 15.00
Carrello di specialità culinarie LWDOLDQH FRQ SRVWR ÀVVR YROWH D settimana, mercato a Zurigo e dintorni + produzione di pasta fresca Per informazioni dettagliate ULYROJHUVL DOOR D SDUWLUH GDOOH RUH
comunicano
Info: ev.degustazioni Tel & Fax: 056 444 11 07 Cellulare 079 922 16 08
GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 12 REBUS (11,10)
SUDOKU
TROVA LE 5 DIFFERENZE
Rebus (5,7) BR ava scola RA = Brava Scolara
Soluzione
SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 11
LA SCUSA PER ARRIVARE AL LAVORO IN RITARDO (30 MINUTI) Ho sbattuto violentemente sul cruscotto mentre cercavo di fermare un rumorino misterioso: si è pure aperto accidentalmente l'air bag dalla parte del guidatore!
LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE
40 TELEVISIONE
27
LA PAGINA • 21 MARZO 2012
MARTEDI
09.40 Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 60 minuti 13.05 La2 Doc 14.50 Tf – Lüthi e Blanc 15.20 Euronews 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.35 Documentario 18.35 Tf – Le sorelle McLeod 19.30 Hockey: Playout/ Playoff diretta 23.10 Calcio: UEFA Champions League Benfica - Chelsea
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
La vita è una cosa meravigliosa
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Focus 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto Finale 15.15 Show – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Show – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari tuoi 21.10 Tf – Troppo amore 23.15 Porta a Porta 00.50 Tg 1 Notte 01.20 Che tempo fa 01.25 Qui Radio Londra
Canale 5
21.11
07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 09.50 Dieci minuti di... 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – La casa nella prateria 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Le storie - Diario italiano 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Info. – Ballarò 23.15 Sfide 00.00 Tg 3 Linea notte 01.00 Meteo 3 01.05 Rai Educational
Rete
Italia 06.50 Cartoni animati 08.40 Tf – Settimo cielo 10.35 Tf – Ugly Betty 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.30 Sitcom – Camera Café Ristretto 15.40 Sitcom – Camera Café 16.15 Sitcom – Provaci ancora Gary 16.40 Sitcom – La vita secondo Jim 17.10 S-News – Bau Boys 17.45 Quiz – Trasformat 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.20 Tf – Tutto in famiglia 19.50 Tf – I Simpson 20.20 Tf – C.S.I. Miami 21.10 Cult. – Wild - Oltrenatura 00.30 Oktagon Milano 2012 02.15 Studio Aperto - La giornata 02.30 Tf – Prison Break 03.10 Tf – Baywatch
ABBONAT I 043 322 17 17
07.22 Show – Ieri e oggi in Tv 07.25 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Slow Tour 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Flikken Coppia in giallo 16.15 Telen. – My Life 16.30 Film – Hombre 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Cult. – Viaggio a... 23.50 Cult. – Saluti di viaggio a... 00.00 Show – I bellissimi di R4
l
Cesare, un poliziotto che si occupa d'intercettazioni e vive spiando le vite degli altri; Antonio, presidente di un importante gruppo bancario, al quale i politici chiedono con insistenza fondi neri per finanziare i loro impicci. Un'indagine unisce il proprietario della clinica dove lavora Claudio, un chirurgo sposato con Elena, Vanessa, la figlia di Antonio, Marco, un giovane elettricista e Laura, una massaggiatrice che si è innamorata di Cesare senza sapere che fa il poliziotto. Queste storie iniziano tutte male: Cesare scopre di avere una fidanzata che fa la escort, Laura incontra solo uomini sbagliati, Antonio è ricattato dai politici che lo obbligano a fare imbrogli, Claudio ha un figlio che combina solo guai, Elena soffre di una gelosia maniacale, Vanessa è una ragazza viziata, Marco viene accusato ingiustamente di un furto che non ha commesso. Ma... la vita è una cosa meravigliosa...
06.00 Prima Pagina 07.55 Info. – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Show – Mattino cinque 10.05 Real – Grande Fratello 10.10 Tg 5 10.15 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centrovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info. – Pomeriggio cinque 18.45 Quiz – The Money Drop 20.00 Tg 5 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – La vita è una cosa meravigliosa (commedia) 22.05 TgCom 22.06 Meteo 23.20 Info. – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5
06.00 Tf – Cuori rubati 06.20 Real – L'isola dei famosi 07.00 Cartoni animati 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Show – Italia sul due 16.10 Tf – La signora del West 16.55 Tf – Private Practice 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Ghost Whisperer 19.35 Real – L'isola dei famosi 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Prospettive di un delitto (azione) 22.40 Tf – The Good Wife 23.35 Tg 2 23.50 Rai 150 anni - La storia siamo noi 00.45 Tg Parlamento 00.55 Real – L'isola dei famosi 01.35 Tf – Three Rivers 02.15 Meteo 2
h
MARZO
08.15 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.40 Tf – Il commissario Kress 09.40 Documentario 10.35 Tf – Doc 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – The new adventures of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Provaci ancora Gary 13.35 Tf – Ghost Whisperer 14.20 Tf – Rookie Blue 15.00 Tf – Agente speciale Sue Thomas 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.10 Tf – Grey's Anatomy 21.55 Tf – Private Practice
r i nov chiama! 043 322 17 17
piccolo schermo 41
21 marzo 2012 • la Pagina
Il numero di Scarpa vince! Conclusa l’esilarante 3° edizione di Italia’s got talent che ha proclamato la vittoria di un giovane operaio di Trani “Sul palco, quando ho vinto Italia’s got Talent ho detto a Maria De Filippi che avrei continuato a lavorare in cantiere. Ma, quando sono tornato a Trani, i miei genitori, con i quali monto piscine, mi hanno detto che se voglio posso continuare con questa disciplina, per fare in modo che questa passione possa diventare una vera professione. Se poi, non dovesse andare bene le porte del cantiere sono sempre aperte” con molta umiltà dichiara durante la sua intervista a Verissimo Stefano Scarpa, il 21enne che ha trionfato nell’edizione di quest’anno. Ormai battezzato “l’uomo bandiera” per la capacità di sfidare la forza di gravità con i suoi muscoli che gli permettono di eseguire esercizi perfetti, Stefano Scarpa ha affascinato tutti, giuria in trasmissione e pubblico a casa che lo ha premiato con oltre il 40% dei voti complessivi. La finalissima è stata disputata il 17 marzo tra il “mentalista” Federico Soldati, il “cantante angelo” Eugenio Amato, e il vincitore. La scelta dunque doveva ricadere su uno di questi tre uomini che si sono esibiti ognuno portando sulla scena il proprio numero originale e diverso dai soliti talenti. In questi anni, infatti, sono state diverse le trasmissioni dedicate alla scoperta di talenti artistici soprattutto per il canto, la musica e il ballo. In “Italia’s got talent”, invece, c’è la possibilità di portate sulla scena qualsiasi tipo di talento, più o meno originale, dando l’opportunità un po’a tutti i virtuosi di una determinata disciplina di avere una vetrina di lancio. Così sul podio dei talenti di canale 5 abbiamo visto tre discipline originali e che mostrano dei veri e propri talenti: il vincitore, Stefano Scarpa, è specialista di una disciplina chiamata acropole flag man, che consiste nell'eseguire incredibili evoluzioni volanti con la "semplice" forza delle braccia e l'ausilio di una pertica verticale. Il mentalista, Federico Soldati, che si è aggiudicato il secondo posto, ha portato sul palco un numero dove, invece della forza fisica, mostra la forza della mente, la concentrazione mostrando una dote che non è comune a molti. Infine al terzo posto si è piazzato l’angelo cantante Eugenio Amato che alle doti canori
ha unito le capacità di concentrazione e la capacità di “volare”, vale a dire di esibirsi mentre è sospeso in aria, creando una scenetta suggestiva, ma meno originale delle altre. Così a spuntarla è la forza fisica e l’esercizio perfettamente eseguito dell’operaio pugliese che nel tempo libero si trasforma in un acropole flag man, disciplina sportiva basata sulla forza muscolare, che pratica da circa un anno. La sua città lo ha accolto con una grande festa organizzata da famiglia e amici. «Sono felicissimo, è stata un'emozione incredibile. Ringrazio tutti i pugliesi che mi hanno sostenuto», ha dichiarato Scarpa a poche ore dal suo rientro. Il programma, ha
spiegato il giovane acrobata, gli è servito «per vincere la sfida con la timidezza». Per ora già c'è qualche idea su come spendere parte della vincita di 100mila euro: «Mi pago la macchina e poi un bel viaggio». A vincere non è stato soltanto Scarpa, ma tutta la trasmissione che si è aggiudicato il primato di ascolti superando perfino trasmissioni seguitissime come “Ballando sotto le stelle” di Milly Carlucci. Le esibizioni spettacolari, le prove sbalorditive e le apparizioni originali, insolite e a volte comiche hanno fatto la fortuna di questa trasmissione, ma grande merito va sicuramente al team di giudici e di presentatori che hanno saputo
MINIPUBBLICITÀ LUI CERCA LEI Cerco una gentile e carina signora per convivenza o altro. Non fumatore e non bevitore, di religione cattolica, vivo solo e mi sento triste. Se sei nelle mie stesse condizioni e vorresti vivere in compagnia contattami per conoscerci e cercare insieme una soluzione alla nostra solitudine. E poi, chissà, magari ci sposeremo? Chiama allo 041 910 35 13 (tutte le sere e tutte le mattine)
LEI CERCA LUI Vedova italiana di circa 70 anni, alta 163 cm, curata, allegra, rispettosa verso gli altri, seria, NF e amante della natura. Cerco un uomo con le stesse caratteristiche, di circa 70 anni, NF, alto minimo 170 cm per creare qualcosa di serio. Telefonami allo 043 477 08 04 dal Ma+Gio dalle 16:00 alle 20:00. Gli altri giorni dalle 18:00 alle 20:00 Italiana 50enne cerca amico per convivenza. Tel. 076 310 82 68
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
gestire con professionalità e ironia un campionario variegato di artisti. Mediaset, così, gioisce per il successo del talent show, mettendosi già all’opera per la quarta edizione che vede riconfermata la squadra di questa edizione. “Il programma è stato capace di regalare a milioni di italiani nuovi personaggi, show sorprendenti e sane risate rinnovando e rafforzando il patto tra la tv generalista e la platea televisiva – spiega il direttore di canale 5 Massimo Donelli - Cio è stato reso possibile dal grande lavoro di casting, durato mesi; dalla minuziosa cura nel montaggio, assolutamente innovativo; e dal mix, perfetto, tra talenti veri e improbabili ma irresistibili perfora. Belen Rodriguez e Simone Annicchiarico, felice tandem di conduzione, e l'affiatato trio dei giurati, ossia Maria De Filippi, Gerry Scotti e Rudy Zerbi, hanno saputo gestire con calore e ironia un campionario d'umanità tra i più variegati. Bella squadra: tornerà in campo l'anno prossimo nella quarta edizione, per partecipare alla quale hanno già fatto domanda centinaia di nuovi aspiranti concorrenti"
42 TELEVISIONE
28
LA PAGINA • 21 MARZO 2012
MERCOLEDI 06.00 Tf – Cuori rubati 06.20 Real – L'isola dei famosi 07.00 Cartoni animati 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Show – Italia sul due 16.10 Tf – La Signora del West 17.00 Tf – Private Practice 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Ghost Whisperer 19.35 Real – L'isola dei famosi 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Managgia alla miseria 23.00 Tg 2 23.15 Presunto colpevole 00.00 Real – L'isola dei famosi 00.45 Tg Parlamento 00.55 Film – Zucker!...come diventare ebreo in 7 giorni 02.15 Meteo 2 02.20 Dov'è Anna? 03.30 Videocomic
Italia
Canale Rete 4
American Gangster 23.20
Frank Lucas, gangster nero e "ricercato", ama la famiglia, prega in chiesa e fa la guardia a Bumpy Johnson, un "padrino" che accoglie le suppliche di Harlem e distribuisce tacchini il Giorno del Ringraziamento. Richie Roberts, detective ebreo e incorruttibile della contea di Essex, sta divorziando dalla moglie, dimentica di dire le preghiere e dà la caccia ai malavitosi e ai distributori di tacchini. Alla morte di Johnson, Lucas, più moderno e manageriale del vecchio padrino, subentra nelle sue attività, elimina gli avversari e diventa in pochi anni un potente boss della droga. Scavalcando le famiglie mafiose e rifornendosi di eroina direttamente nel sud-est asiatico, Lucas accumula una fortuna e attira l'attenzione di Richie Roberts. I loro percorsi, opposti e paralleli, si incontreranno sotto il ring del match del secolo: AlìFrazier. Soltanto uno resterà in piedi, vincendo ai punti.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Show – Mattino cinque 10.05 Real – Grande Fratello 10.10 Tg 5 10.15 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – 6 passi nel giallo Vite in ostaggio (thriller) 23.20 Info. – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.31 Mediashopping 02.45 Show – Uomini e donne 04.15 Real – Amici
10.35 Tf – Ugly Betty 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.30 Sitcom – Camera Café Ristretto 15.40 Sitcom – Camera Café 16.20 Sitcom – Provaci ancora Gary 16.40 Sitcom – La vita secondo Jim 17.10 S-News – Bau Boys 17.45 Quiz – Trasformat 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.20 Sitcom – Tutto in famiglia 19.50 Tf – I Simpson 20.20 Tf – C.S.I. Miami 21.10 Film – 17 again Ritorno al liceo (commedia)
ov
OCCHIO AI PROGRAMMI
iama! ch
043 322 17 17
r
10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Patti chiari 13.05 Calcio: Uefa Champions League Benfica - Chelsea 14.50 Tf – Lüthi e Blanc 15.15 Euronews 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.35 Documentario 18.30 Tf – Le sorelle McLeod 19.20 Tf – Rookie Blue 20.05 Documentario 20.25 Calcio: UEFA Champions League Milan - Barcellona
06.00 Euronews 06.10 Unomattia caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto Finale 15.15 Show – La vita in diretta 15.55 Santa Messa di Papa Benedetto XVI 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Calcio: Champions League Milan - Barcellona 22.45 Rai Sport 90° Minuto Champions League 23.30 Porta a Porta 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Sottovoce 02.10 Rai Educational
ai
MARZO
07.40 La Storia del Regionale 08.10 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.35 Tf – Il commissario Kress 09.35 Documentario 10.35 Tf – Doc 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – The New Adventures of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Quiz – S-Quot 14.15 Tf – Rookie Blue 15.00 Tf – Agente speciale Sue Thomas 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.10 Tf – Body of Proof 21.55 Tf – The Good Wife
07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 09.50 Dieci minuti di... 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Le storie - Diario italiano 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Info. – Chi l'ha visto? 23.15 Volo in diretta 00.00 Tg 3 Linea notte 01.00 Meteo 3
Rete 06.05 Cult. – Peste e corna 06.15 Mediashopping 06.45 Tgcom 24 07.03 Meteo 07.05 Tgcom 24 07.22 Show – Ieri e Oggi in tv 07.25 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Slow Tour 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Flikken coppia in giallo 16.15 Telen. – My Life 16.55 Film – Dream Hotel: Dubai (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Sceriffo Extraterrestre poco extra molto terrestre 23.15 Show – I bellissimi di R4 23.20 Film – American Gangster (polizesco) 02.05 Tg 4 Night News 02.30 Film – Ferie d'agosto
musica 43
21 marzo 2012 • la Pagina
Nuovo look e un disco “diverso” per Valerio Scanu Grandi novità per tutti i fan del cantante sardo, vincitore dell’8°edizione di Amici: un nuovo album celebrato dallo stravolgimento del look che però non distoglie l’interesse per le chiacchiere sulla presunta irregolare vittoria di Scanu al Festival di Sanremo Si chiama “Così diverso” il nuovo lavoro discografico di Valerio Scanu che è uscito il 20 marzo e anticipato dal singolo “Amami”. Era qualche tempo che Scanu non appariva sulla scena musicale con qualche novità e adesso lo ha fatto in grande stile con un album che annuncia un cambiamento già visibile nel suo aspetto fisico. È proprio questo cambiamento così evidente che ha fatto parlare tanto del giovane cantante e che ha sfoggiato nei giorni scorsi, durante la presentazione del disco. Il nuovo look ha fatto letteralmente impazzire le sue ammiratrici, ma ha anche scaturito non poche battutine sarcastiche per quell’acconciatura che a qualcuno ha ricordato un misto tra Georgie e Lady Oscar. In effetti quei lunghi e pomposi boccoli, che incorniciano il viso del giovane cantante sardo è proprio curioso e sicuramente originale, “Forse è vero che nel bene o nel male purché se ne parli […] Chissà se qualcuno di quelli che non mi conosceva saprà non fermarsi solamente all’apparenza di una foto e vorrà scoprire chi sono davvero attraverso la mia musica” ha commentato in proposito Valerio. Invece, più che della sua musica, si sente parlare soprattutto della questione che ruota attorno ad un triangolo misterioso formato da Scanu, Pupo e il Festival di Sanremo. Tutti ricorderete che Valerio Scanu fu il vincitore “discusso” della 60° edizione del Festival di Sanremo con il brano “Per tutte le volte che” nel 2010. Quell’anno parteciparono anche Mr “Gelato al Cioccolato” Pupo con il principe Emanuele Filiberto di Savoia e il tenore Luca Canonici portando sul palco dell’Ariston il brano “Italia amore mio” che si piazzò dietro Scanu. In questi giorni si è sentito parlare della querela di Scanu nei confronti del buon Pupo, a cui quella posizione è stata sempre scomoda: il ragazzo si è sentito “ingiustamente” infamato dalle recenti
dichiarazioni nelle quali il cantante toscano ha affermato che Scanu abbia vinto ingiustamente per delle irregolarità. Pupo, infatti ha rivelato in esclusiva che la Guardia Di Finanza starebbe indagando sulle irregolarità del televoto di quella edizione. È l’ex direttore di “TV sorrisi e canzoni” Gigi Vesigna in un’intervista a spiegare meglio l’accaduto che ha portato Pupo a fare quelle rivelazioni, sostenendo che “Italia amore mio” stava per vincere, ma “sarebbe stato un disastro, perché non c’era proprio la canzone. Mi risulta che sia entrato in azione un funzionario della Rai. Morale: il loro numero di telefono ha smesso di funzionare, dava sempre occupato, ho provato io stesso a chiamare. E ha vinto Valerio Scanu, arrivato a Sanremo grazie ad Amici di Maria De Filippi, che era al secondo posto. Ma c’è riuscito solo perché avevano bloccato il numero telefonico di Pupo e del principe. Un ordine partito dall’alto”. Non sappiamo come si evolverà la situazione, la cosa evidente è che il gossip ha un po’ oscurato l’uscita del singolo “Amami” che ha anticipato l’album, in rotazione dal 9 marzo, ma di cui si è sentito parlare non tantissimo: “Il singolo è il primo brano scritto più di un anno fa, quando abbiamo cominciato il percorso verso il nuovo disco la canzone era parte di un demo arrivato alla mia casa discografica e appena l’ho ascoltato ho capito che sarebbe stato il primo mattone del mio nuovo progetto” piega il cantante. Che sia cambiato qualcosa rispetto al passato è già evidente nel titolo dell’album “Qualcosa di diverso” anche se non tralascia alcuni punti fermi che hanno costituito la sua formazione musicale: “oggi mi sento di parlare con un linguaggio comprensibile a tutti e a livello musicale il mio rimane un genere melodico. In quest’album ho cercato di fare un mix tra quello che sono le mie influenze di oggi e quelle che mi hanno formato in
passato, su tutte le note del soul”. Ma il cambiamento c’è e si vede non solo nel suo aspetto fisico ma anche nella sua musica, come spiega Valerio, il nuovo lavoro discografico è diverso “rispetto ai lavori precedenti, a quello che magari ho fatto. Ho voluto fare qualcosa di più mio e intimo, anche se non sono autore di molti testi. Molti sono abbastanza creati sulla mia esperienza di vita, ho lavorato a stretto contatto con autori e produttore. L’album è così diverso perchè richiama la traccia inserita nell’album. Emergo diversamente dal punto di vista musicale e testuale.
La canzone omonima ha un significato che va oltre all’amore, qualcosa di più intimo che qualcuno può interpretare come meglio sente. Parla dell’originalità dell’individuo, la trasgressione che ti può far diventare originale. Per esempio io da ragazzo che avevo 9 e 10 in latino avevo i piercing e i tatuaggi e ricattavo mia mamma per farmeli fare. Era un modo per trasgredire allo stereotipo di secchione che magari andava in classe in giacca e cravatta”. Si vede che i piercing e i tatuaggi non gli bastavano più: oggi per trasgredire ci vogliono un disco diverso e… i boccoli!
44 TELEVISIONE
29
LA PAGINA • 21 MARZO 2012
GIOVEDI
06.40 Tf – The New Adventures of old Christine 07.00 Tf – The Elephant Princess 07.25 Cartoni animati 07.30 Tf – Lizzie McGuire 07.50 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.40 Fuori in 20 minuti 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Quiz – S-Quot 13.00 Calcio: UEFA Champions League Milan - Barcellona 19.15 Tesori del mondo 19.30 Hockey: Playout/ Playoff diretta 22.40 Pattinaggio artistico
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Rambo
06.00 Euronews 06.10 Unomattia caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto Finale 15.15 Show – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari tuoi 21.10 Tf – Il giovane Montalbano 23.30 Porta a Porta 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Qui Radio Londra 01.45 Rai Educational
Rete 4
21.10
John James Rambo è un reduce del Vietnam che vaga per gli Stati Uniti senza fissa dimora e senza un lavoro. Giunto ad Hope, una cittadina del nord ovest degli Stati Uniti nello stato di Washington, in cerca di un suo amico, Delmore Barry, scopre che egli è morto di cancro per esposizione all'Agente Arancio. Sul percorso di ritorno si imbatte nello sceriffo del posto, William Teasle, il quale, con la scusa di offrirgli un passaggio, in realtà lo conduce fuori città, motivandogli arrogantemente che la presenza di vagabondi (e in particolar modo di reduci dal fronte) non è per niente gradita. Tuttavia, una volta sceso dalla vettura, Rambo decide comunque di ritornare a Hope. Ma Teasle, compiendo un abuso di potere, lo arresta per vagabondaggio, resistenza a pubblico ufficiale e possesso d'arma illegale per una probabile condanna a 90 giorni.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info – La telefonata di Belpietro 08.50 Show – Mattino cinque 10.05 Real – Grande Fratello 10.10 Tg 5 10.15 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Show – Pomeriggio cinque 18.45 Quiz – The money drop 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Tf – Centovetrine 23.31 Film – Le verità nascoste (thriller) 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.31 Mediashopping
06.00 Tf – Cuori rubati 06.20 Real – L'isola dei famosi 07.00 Cartoni animati 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Show – Italia sul due 16.10 Tf – La Signora del West 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Ghost Whisperer 19.35 Real – L'isola dei famosi 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – L'isola dei famosi 00.10 Tg 2 00.25 Rai 150 anni - La storia siamo noi 01.20 Tg Parlamento 01.30 Tf – Three Rivers 02.15 Meteo 2 02.20 Dov'è Anna? 03.15 Tg 2 Eat Parade 03.20 Videocomic 04.10 Università Telematica
07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 09.50 Dieci minuti di... 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg Fuori Tg 12.45 Le storie Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tg Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Le storie Diario italiano 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Tf – Medium 21.50 Tf – Law & Order 23.25 Volo in diretta 00.00 Tg 3 Linea notte 01.00 Meteo 3 01.05 Rai Educational
Rete
Italia 08.40 Tf – Settimo cielo 10.35 Tf – Ugly Betty 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.30 Sitcom – Camera Café Ristretto 15.40 Sitcom – Camera Café 16.15 Sitcom – Provaci ancora Gary 16.40 Sitcom – La vita secondo Jim 17.10 S-News – Bau Boys 17.45 Quiz – Trasformat 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.20 Sitcom – Tutto in famiglia 19.50 Tf – I Simpson 20.20 Tf – C.S.I. Miami 21.10 Show – Le Iene Show 00.30 Tf – Californication 01.35 Tf – The Shield 02.25 Studio Aperto 02.40 Tf – Prison Break 03.25 Mediashopping 03.40 Film – Quo Vadis, Baby? 05.15 Mediashopping 05.30 Tf – Jonas
07.25 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Slow Tour 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Flikken coppia in giallo 16.15 Tf – My Life 16.40 Film – L'oca selvaggia colpisce ancora (guerra) 18.35 Tg 4 Sera 18.41 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Rambo 23.15 Show – I bellissimi di R4 23.20 Film – World Trade Center 01.50 Tg 4 Night News 02.17 Film – Disco
iama! ch
043 322 17 17
r
MARZO
08.45 Tf – Il Commissario Kress 09.40 Documentario 10.35 Tf – Doc 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – The New Adventures of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Provaci ancora Gary 13.35 Tf – Ghost Whisperer 14.25 Tf – Rookie Blue 15.05 Tf – Agente speciale Sue Thomas 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.10 Info. – Falò 22.35 Il filo della storia 23.45 Telegiornale notte
Mazda 3 “Per la ridefinizione del modello Mazda3 abbiamo considerato il comfort per il guidatore e per i passeggeri. Abbiamo ricercato il giusto equilibrio tra il divertimento mentre si guida e il corretto e sicuro comportamento sulla strada. Ci siamo concentrati soprattutto sul “raffinamento del sentimento” e sui diversi movimenti mentre si guida – accelerare, frenare e fare le curve – che vanno coordinati in un tutt’uno armonico. Noi questo lo chiamiamo “Toitsu-kan” che significa sentimento di guida regolare e lineare”. Kenichirio Saruwatari, mazda3 Program manager La generazione attuale dei secondi modelli della Mazda3 ne fa la macchina più sportiva e compatta. La Mazda3 viene offerta in due varianti di carrozzeria: una sportiva ed elegante con quattro porte formato limousine e una muscolosa con cinque porte. La Mazda 3 MPS è una delle macchine a trazione anteriore più potenti del mondo, perché ha requisiti per tutti i gu-
sti e desideri. Oltre all’estetica, la Mazda 3 convince anche per la tecnologia molto moderna, l`arredamento funzionale e la capacità di divertimento alla guida. La paletta d’impulso consiste in quattro motori di benzina (tra questi due gruppi di motore con DISI spruzzatura diretta di benzina), tre CommonRail-Dieselmotori, ingranaggio manuale con cinque o sei marce come anche quattro o cinque ingranaggi automatici. Una lista lunga di serie e attributi d’arredamento- come anche la Bose Premium sistema audio con dieci alto parlanti come il coinvolgimento di Bluetooth d’apparecchi audio – aumentano il conforto a bordo. L’arredamen-
MOTORI 45
21 MARZO 2012 • LA PAGINA
to di sicurezza larga contiene ad esempio il segnale di freno d’emergenza ESS (Emergency Stop Signal) e può essere allargato con adaptive Xenon- fanali, sistema di controllo della pressione delle gomme e un assistente per il cambio delle corsie RVM. Il suo atletico design esterno si armonizza perfettamente con la raffinata estetica che dà l'impronta all'interno. Il nuovo look della calandra, oltre a sottolinearne la personalità, ne migliora le qualità aerodinamiche. Passiamo all'interno. Pratico, funzionale e accogliente, l'abitacolo è stato ottimizzato sotto vari aspetti per offrire un ambiente di viaggio moderno e
un'atmosfera conviviale. Prova ne siano i sedili molto curati, espressione di un indovinato mix di stile, comfort e relax. Motore potente ed efficiente, design lineare e pulito, telaio preciso e affidabile: la nuova Mazda3 è tutto questo. E molto di più. Come fai a sapere se sfrutti al meglio il motore? Mazda3 te lo dice! È infatti dotata di un indicatore di cambio marcia integrato nel quadro strumenti che ti suggerisce costantemente qual è la marcia migliore da innestare. Così sei sempre sicuro di utilizzare il motore nel più efficiente dei modi e di ridurre i tuoi consumi. Le motorizzazioni con cui si propone Mazda3 coniugano intelligentemente prestazioni ed economicità. Si ha la scelta fra due propulsori a benzina (1.6 e 2.0) e altrettanti diesel (1.6 e 2.2). Prezzo a partire da 24'450.- franchi
46 TELEVISIONE
30
LA PAGINA • 21 MARZO 2012
VENERDI
Italia
Canale
Un celebre giornalista televisivo, Tim Manfrey, è caduto in disgrazia dopo aver messo in onda un servizio rivelatosi infondato. Il network lo spedisce allora, suo malgrado, in Burundi, accompagnato dall'amico ed inseparabile cameraman Steven Johnson, allo scopo di documentare la ricerca e la cattura di un gigantesco coccodrillo, terrore degli abitanti della zona, da cui è considerato una sorta di creatura leggendaria. La bestia ha da poco suscitato l'interesse dell'opinione pubblica internazionale, dopo aver aggredito e sbranato un'antropologa forense americana che, dietro indicazioni di un ragazzino del luogo, Jojo, sopravvissuto alla strage del suo villaggio ad opera di un'etnia nemica, aveva appena scoperto una fossa comune.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Show – Mattino cinque 10.05 Real – Grande Fratello 10.10 Tg 5 10.15 Show – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info. – Pomeriggio cinque 18.45 Quiz – The Money Drop 20.00 Tg 5 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zelig 23.45 Show – Supercinema 00.15 Tg 5 Notte 00.45 Meteo 5 00.46 Show – Striscia la notizia (r) 01.31 Mediashopping
10.35 Tf – Ugly Betty 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.30 Sitcom – Camera Café Ristretto 15.40 Sitcom – Camera Café 16.15 Sitcom – Provaci ancora Gary 16.40 Sitcom – La vita secondo Jim 17.10 S-News – Bau Boys 17.45 Quiz – Trasformat 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.20 Sitcom – Tutto in famiglia 19.50 Tf – I Simpson 20.20 Tf – C.S.I. Miami 21.10 Film – 12 Rounds 23.20 Show – Le Iene
iama! ch 043 322 17 17
v
Rete 4 00.00
no
OCCHIO AI PROGRAMMI
Paura primordiale
06.00 Tf – Cuori rubati 07.00 Cartoni animati 09.30 Tgr Montagne 10.00 Tg 2 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Eat Parade 14.00 Show – Italia sul due 16.10 Tf – La signora del West 17.00 Tf – Private Practice 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Ghost Whisperer 19.35 Real – L'isola dei famosi 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. Los Angeles 21.50 Tf – Blue Bloods 22.40 Tf – Dark Blue 23.25 Tg 2 23.40 L'ultima parola 01.10 Tg Parlamento 01.20 Real – L'isola dei famosi 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema 02.10 Dov'è Anna? 03.05 Videocomic Passarella
r
10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Info – Falò 13.20 Svizra Rumantscha 13.50 Tf – Lüthi e Blanc II 14.45 Euronews 15.35 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.40 Documentario 18.40 Tf – Le sorelle McLeod 19.25 Tf – Rookie Blue 20.10 Pattinaggio artistico: Mondiali 2012 22.35 Music. – Jazz Festival Montreux 2011
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Affari tuoi 21.10 Show – Non sparate sul pianista 23.25 Tv 7 00.25 L'Appuntamento 00.55 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa
ai
MARZO
08.10 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.40 Tf – Il commissario Kress 09.40 Documentario 10.35 Tf – Doc 11.20 Tf – Le sorelle McLeod 12.05 Tf – The new adventures of old Christine 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – Provaci ancora Gary 13.35 Tf – Ghost Whisperer 14.20 Tf – Rookie Blue 15.00 Tf – Agente speciale Sue Thomas 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il commissario Kress 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Fuori in 20 minuti 21.10 Patti chiari 22.20 Tf – Cold Case
07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 09.50 Dieci minuti di... 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.00 Apprescindere 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Le comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Robinson 23.15 Volo in diretta 00.00 Tg 3 Linea notte 01.00 Meteo 3 01.05 Appuntam. al cinema 01.10 Rai Educational
Rete 06.05 Cult – Peste e corna 06.15 Mediashopping 06.45 TgCom 24 07.03 Meteo 07.05 TgCom 24 07.22 Show – Ieri e oggi in tv 07.25 Tf – Nash Bridges 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Slow Tour 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.35 Tf – My Life 15.50 Film – La storia di Ruth 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info – Quarto grado 23.55 Show – I bellissimi di R4 00.00 Film – Paura primordiale (thriller) 01.50 Tg 4 Night News 02.15 Film – Legge violenta della squadra anticrimine 03.40 Mediashopping
21 MARZO 2012 • LA PAGINA Musica per Tutte le Ricorrenze, Feste in Piazza, Spettacoli, Karaoke, Matrimoni, Battesimi
AGENDA 47
IN GIRO PER I MUSEI LAUSANNE
Behind the Curtain MUSEE DE L'ELYSEE
AVENUE DE L'ELYSEE, 18 FINO AL 20 MAGGIO 2012
LUNEDÌ CHIUSO
Tel.Aldo G. +41(0)44 726 04 77 Mob. +41(0)78 649 83 75 Mail: janakuttel@bluewin.ch Tel.Adamo G. +41(0)55 442 12 04 Mob. +41(0)78 809 33 53 Mail: adamo-bruno@hotmail.com
Angelo Ancona
Oberdorfstrasse 15 8853 Lachen Telefon 055 442 62 64 info@caminetto.ch www.caminetto.ch
ORARI: MAR - DOM 11.00-18.00 CHIASSO
Francoise & Daniel Cartier GALLERIA CONS ARC VIA GRUETLI
FINO AL 5 APRILE 2012 ORARI: LUN-VEN 09.00-12.00 E 14.00-18.30 SAB 09.00-12.00
BASEL
Pierre Bonnard
FONDATION BEYELER
BASELSTRASSE , 101 FINO AL 13 MAGGIO 2012
LUNEDÌ CHIUSO
ORARI: LUN-MAR-GIO-VEN-
SAB-DOM 10.00-18.00 MER 10.00-20.00
I denti guasti
ZURIGO
di Matteo De Simone - pp 226 - Fr. 26.L’incontro tra due solitudini: quella di Giulia, diciotto anni, la passione per il canto a salvarla da squallide giornate perse dietro una madre alcolizzata, e quella di Roman, diciotto anni anche lui, l’infanzia trascorsa in una terra straniera e un presente clandestino, fatto di piccoli furti in giornate senza regole. Matteo De Simone racconta il nostro presente impastato di mass media e scontri di civiltà, narrandoci un’atipica storia d’amore nata in fretta e troppo in fretta svanita.
Ordinalo! Libreria La Pagwwww2 17 17 Curiosità
Roba da... GUINNESS!
Perchè si dice il gioco non vale la candela?
Il tempo più lungo con due aerei trattenuti a forza
La locuzione è utilizzata quando si vuole esprimere la propria riluttanza a compiere un sacrificio che non farà ottenere un utile proporzionato. Questa espressione è di origine medievale. A quei tempi era necessario usare candele o lampade ad olio per qualunque attività notturna e il costo delle candele, specialmente per le classi sociali più basse, poteva diventare una spesa considerevole.
Chad Netherland (USA) con le sole proprie forze ha impedito il decollo di due aerei Cessna che tiravano in direzioni opposte per 1 minuto e 0,6 secondi. Il record è stato stabilito al Richard I Bong Airport, Superior, Wisconsin, USA, il 7 luglio 2007.
GALERIE EDWYNN HOUK
Lynn Davis
STOCKERSTRASSE, 33
FINO AL 19 MAGGIO 2012 LUNEDÌ CHIUSO
ORARI: MAR-VEN 11.00-17.00 SAB 11.00-17.00 ZURIGO
Two exhibitions
MUSEUM BARENGASSE BARENGASSE, 20-22
FINO AL 9 APRILE 2012 LUNEDÌ CHIUSO ORARI:MAR-MER-VEN 18.00-20.00 SAB-DOM 11.00-17.00 AARAU
Roman Signer / Blick / Daniel Karrer AARGAUER KUNSTHAUS AARGAUERPLATZ FINO AL 22 APRILE 2012
LUNEDÌ CHIUSO
ORARI: MAR-DOM 10.00-17.00 GIO 10.00-20.00
IN GIRO PER I MUSEI
48 PETIZIONE
la Pagina • 21 MARZO 2012
Firmiamo tutti contro la
Discriminazione razziale delle Assicurazioni svizzere una firma non costa nulla ma vale tanto Partecipa anche tu.
al Ministro dell'Interno Alain Berset
PETIZIONE
alla Consigliera federale Simonetta Sommaruga
dei CITTADINI STRANIERI RESIDENTI IN SVIZZERA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE RAZZIALE DELLE ASSICURAZIONI SVIZZERE
<<Con la presente si chiede al Parlamento Federale Elvetico di intervenire affinché tutte le Compagnie e Società operanti in Svizzera nel settore assicurativo dei veicoli a motore applichino il principio fondamentale di qualsiasi democrazia: TUTTI I CITTADINI SONO UGUALI A PRESCINDERE DALLA RAZZA E DAL PASSAPORTO. Si chiede, in modo particolare, di modificare il sistema tariffario della Assicurazione Obbligatoria per i veicoli a motore, adottato dagli stessi operatori, che discrimina i cittadini stranieri residenti in Svizzera facendo pagare premi assicurativi differenti a seconda della razza e del passaporto. Si chiede, inoltre, di imporre alle stesse compagnie il rimborso ai propri assicurati che in tutti questi anni hanno pagato più del dovuto. Se quanto richiesto non troverà riscontro al Parlamento Federale, i sottoscrittori della presente faranno valere i propri diritti di CITTADINI presso le sedi internazionali competenti.>> IL COMITATO PROMOTORE
1) Nome/Cognome ……………… ……..........…….Via/N° ……………………….CAP/Città…........………………. Telefono……………………………… E-mail ……....................……………Firma ……………........……………… 2) Nome/Cognome ……………… ……..........…….Via/N° ……………………….CAP/Città…........………………. Telefono……………………………… E-mail ……....................……………Firma ……………........……………… 3) Nome/Cognome ……………… ……..........…….Via/N° ……………………….CAP/Città…........………………. Telefono……………………………… E-mail ……....................……………Firma ……………........……………… 4) Nome/Cognome ……………… ……..........…….Via/N° ……………………….CAP/Città…........………………. Telefono……………………………… E-mail ……....................……………Firma ……………........……………… 5) Nome/Cognome ……………… ……..........…….Via/N° ……………………….CAP/Città…........………………. Telefono……………………………… E-mail ……....................……………Firma ……………........……………… 6) Nome/Cognome ……………… ……..........…….Via/N° ……………………….CAP/Città…........………………. Telefono……………………………… E-mail ……....................……………Firma ……………........……………… 7) Nome/Cognome ……………… ……..........…….Via/N° ……………………….CAP/Città…........………………. Telefono……………………………… E-mail ……....................……………Firma ……………........……………… 8) Nome/Cognome ……………… ……..........…….Via/N° ……………………….CAP/Città…........………………. Telefono……………………………… E-mail ……....................……………Firma ……………........……………… Firma e fai firmare la petizione anche ai tuoi amici e parenti. Puoi fotocopiare o richiedere altri formulari telefonando allo 043-322 17 17. Invia i formulari compilati a: la Pagina, Militärstr. 84, 8004 Zurigo. Nel caso non giungano notizie rassicuranti e risolutive dal Governo, il Comitato intende lanciare una class action (azione legale collettiva) contro le assicurazioni per far ottenere ai cittadini stranieri che hanno pagato “ingiustificatamente” di più, il giusto rimborso. La Pagina fornirà ausilio al Comitato e predisporrà per i propri soci/abbonati apposite consulenze tecniche gratuite per partecipare alle richieste di rimborso. Chi vuole, può già inviare, insieme alla petizione firmata, fotocopia della propria polizza assicurativa
Ringraziamo La Pagina e RADIO LORA che si son messi a disposizione per questa iniziativa atta a difendere i diritti di TUTTI i cittadini stranieri. Chiediamo il sostegno e la firma di tutti i lettori. Invitiamo le associazioni ed i gruppi organizzati a far parte del Nostro Comitato. Per informazioni, telefonate 076-387 39 38 - 043-322 17 17
Angelo Tinari, Pres. COMITATO PROMOTORE