21.12.11

Page 1

21 DICEMBRE 2011 • ANNO 21 • N° 51 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

www.costakreuzfahrten.ch

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

Convenienza senza frontiere

www.yallo.ch

Capodanno

2012

Menu:

1) Aperitivo della casa 2) Antipasto casalingo 3) Taglierini al salmone 4) Insalata di stagione 5) Scaloppine di vitello alla griglia (con patate della nonna, verdura mista e porcini)

6) Dessert a sorpresa Alla fine completeremo con lenticchie e zampone

Fr. 96.-prenotazioni: 079 609 07 17

Buone Feste Arrivederci al 4 gennaio 2012

Ristorante Sicilia (G. Piu) Am Wasser 161 - 8049 Zurigo

   






2 SECONDA la Pagina • 21 dicembre 2011 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Verein La Pagina

Direttore editoriale Manuela Salamone manuela.salamone@lapagina.ch Direttore responsabile Massimo Pillera massimo.pillera@lapagina.ch Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch PR&Marketing Sarah Salamone sarah.salamone@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag - GetMore Art Director Debora Laino debora.laino@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia NZZ PRINT, Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo

Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori

Foto copertina: D.Arnosti http://danimu.ch

Tra passato e futuro

Brava, la Rai, questa settimana, a trasmettere storie dell’emigrazione italiana del dopoguerra. Volti di giovani già vecchi, induriti da sol-

Arriva il passaporto europeo Bruxelles lancia riconoscimento automatico qualifiche nei 27 La popolazione invecchia, il lavoro sempre più spesso si sposta altrove e nel 2020 serviranno 16 milioni di professionisti disposti a trasferirsi in altri Stati Ue che dovranno riconoscere le loro qualifiche: per rendere più facile seguire le necessità del mercato Bruxelles lancia il 'tesserino' europeo che certificherà le qualifiche professionali per poter continuare ad esercitare qualunque professione in qualunque paese dell'Unione europea. Per il Commissario europeo per il mercato interno, il francese Michel Barnier, rivedere la Direttiva sulle qualifiche professionali è doveroso

in questo momento in cui aumenta la richiesta di personale altamente qualificato: “Per coloro che dispongono delle necessarie qualifiche sarà più facile trasferirsi dove si prospettano offerte di lavoro, e l'idea di una tessera profes-

sionale europea, sotto forma di certificato elettronico, consentirà di semplificare e accelerare le procedure di riconoscimento per i professionisti disposti a trasferirsi per lavoro”. La proposta prevede inoltre l'aggiornamento dei requisiti minimi di formazione per medici, dentisti, farmacisti, infermieri, ostetriche, veterinari e architetti (ad esempio, il requisito minimo di ammissione alla formazione per infermieri e ostetrici passa da 10 a 12 anni di formazione scolastica generale) e l'introduzione di un quadro di formazione e di verifiche professionali comuni.

Emigrazione italiana: la storia siamo noi chi di rughe profonde, rinsecchite e bruciate dal sole. Visi da storie di vita. L’esodo di massa racchiuso in un fazzoletto di terra alla stazione ferroviaria di confine di Chiasso. Le centinaia che attendono, disciplinatamente, in fila, il turno per la visita medica. Già: occorre essere in buona salute per accedere alla terra della Confederazione Elvetica. La storia dei nostri emigrati. La baracca, la lingua sconosciuta fredda e metallica, l’incomprensione, l’isolamento, la freddezza, il vuoto e l’astio che ti si crea attorno. Il coabitare, il vivere, il cercare di capire la terra che ti ha ospitato. E in più, spesso, il sangue versato. La tragedia di Mattmark, i tanti morti nei budelli, scavati per collegare popoli e nazioni, con la tenace e rabbiosa violenza di chi ha sempre versato lacrime e sudore. I muri di cemento ad arrestare i corsi d’acqua alpini. Le vittime dell’intolleranza nel pieno della campagna xenofoba di Schwarzenbach di cui, un giovane valtellinese massacrato in un bar di Zurigo, ne diven-

ne simbolo e futura testimonianza. Riaprire gli occhi sul nostro passato per non ripetere le stesse malefatte di cui siamo stati vittime: le preclusioni, le discriminazioni, l’astio, forieri di nuove e antiche violenze.Torino: una giovane ragazza, perduta la sua innocenza, non trova di meglio che una falsa denuncia di stupro per salvaguardare il sogno infranto di una giurata fedeltà. Reo del crimine è, naturalmente, un nomade residente nel fatiscente campo alla periferia torinese. Guidati dai famigliari della presunta vittima un centinaio di violenti organizza la fiaccolata di protesta, contrassegnata da atti di violenza fisica e morale. Aggressioni a giovani imberbi, crudeltà e pestaggi persino su bambini indifesi e atterriti, l’incendio del campo nomadi che, solo per un benevolo destino, non provoca vittime ed ulteriori drammatiche conseguenze. Firenze, la città della cultura e dell’arte arricchita dal genio creatore di Leonardo e Michelangelo, assiste, attonita, all’ennesimo crimine

dell’intolleranza e della violenza xenofoba: l’estremista razzista che abbraccia il fucile, spara e uccide con lucida follia, lasciando sul terreno due vittime mentre altri, feriti, fuggono sopravvivendo alla sua furia omicida. Erano senegalesi, giovani e colmi di speranza per aver trovato la terra di un nuovo mondo ove realizzare i loro sogni dopo essere sfuggiti alla miseria delle infuocate terre africane delle origini. Torino e Firenze, già capitali della giovane Italia del secolo diciannovesimo, hanno reagito con lo spirito partecipativo e solidale dei loro cittadini. L’Italia democratica si è unita a loro. Non vorrei, tuttavia, che la condanna del mostro razzista si limitasse alla protesta ogni qualvolta esplode con la sua furia omicida. Tocca a noi, ad ognuno di noi, ricostruire la memoria della nostra patria, indicare il sogno virtuoso di una società convivente e solidale. BUON NATALE E BUON ANNO, care lettrici e cari lettori. gianni.farina@lapagina.ch


editoriale

21 dicembre 2011 • la Pagina

I dubbi dell'America sulla guerra in Iraq La fine del 2011 segnerà il ritiro di tutti i soldati americani dall’Iraq. Resterà una forza civile di 14 mila uomini tra diplomatici, contractor, funzionari della Cia e del Dipartimento di Stato, cioè quella che è stata chiamata una “presenza invisibile”. La decisione di fissare il ritiro al 31 dicembre del 2011 fu presa nel 2007 da George Bush, da colui, cioè, che scatenò la guerra nel marzo del 2003 contro Saddam Hussein e che due mesi dopo, sul ponte di una portaerei, esclamò “Mission accomplished”. In realtà, quel giorno l’Iraq fu piegato militarmente, la statua di Saddam fu abbattuta, ma da allora cominciò la guerra civile, con attentati, bombe, incendi tra fazioni e etnie. Il bilancio della guerra è stato di 4.487 soldati americani morti e 30 mila feriti, 150 mila iracheni (stima) uccisi e centinaia di migliaia feriti, 800 miliardi di dollari. Queste le nude, tragiche cifre. Fra una decina di anni, gli storici potranno collocare decisioni

ed eventi in un giudizio distaccato dalla congerie degli elementi della cronaca, ma già si può abbozzare un giudizio. In sintesi tre furono le cause che scatenarono la guerra: l’attacco terroristico alle torri gemelle nel 2001 e l’esistenza di un arsenale di armi di distruzione di masse detenuto da Saddam. Questi due elementi – di cui il secondo si rivelò falso, forse inventato ad arte dagli gnomi della guerra in America – si saldarono ad un fatto storico che mostrò tutta la crudeltà di Saddam Hussein. In occasione delle conclusioni della guerra del Golfo, nel 1991 (invasione del Qweit da parte di Saddam), Bush padre si attenne scrupolosamente alle indicazioni dell’Onu di non entrare in Iraq. La fine della guerra fu firmata, infatti, ai confini, con la garanzia da parte del dittatore che i prigionieri e gli avversari sarebbero stati trattati umanamente. Invece, mentre gli elicotteri americani si alzarono in volo, i negoziatori ebbero modo di assistere dall’alto ai massacri di migliaia

di persone senza poter fare nulla. Questo per dire della crudeltà del dittatore e dei suoi gerarchi. Ci fu un quarto motivo che diede origine alla guerra: la convinzione di poter esportare la democrazia. Ebbene, ora che i soldati stanno partendo (Obama ha rispettato la data fissata da Bush senza concedere quella proroga che forse il governo iracheno, conscio dei pericoli, avrebbe accettato di buon grado a determinate condizioni), gli interrogativi sono tanti ma sostanzialmente quello importante è uno: ne è valsa la pena? A mettere sulla bilancia i sì e i no, questi ultimi prevalgono, non fosse altro che per le cifre sopra citate. In America, anche tra i repubblicani prevale lo scetticismo, ma non tanto – o non solo – sulla necessità di una risposta a tutto campo all’attacco terroristico delle Torri Gemelle, quanto sul mancato raggiungimento di un “nobile scopo”: quello, come detto, di esportare la democrazia. È vero, il premier e il presidente dell’Iraq sono stati eletti democra-

ticamente ed è una grande conquista, ma con la partenza degli americani gli sciiti del Paese (in maggioranza) tenderanno a saldarsi con gli sciiti iraniani (anch’essi maggioranza e al potere) e con il vento fondamentalista che tira in quelle latitudini, la marcia democratica dell’Iraq, secondo gli esperti, fra qualche mese o qualche anno si fermerà, con il rischio di riportare all’indietro, molto indietro, l’orologio della storia. Resta piedi un solo motivo di consolazione: l’eliminazione di un crudele dittatore. Ma a questo punto ritorna l’interrogativo, a dire il vero retorico: valeva la pena di farlo con una guerra di quelle dimensioni?

✗redazione������������ @lapagina.ch

Punzecchiatura Per Bonanni la manovra è fatta da suo zio che non capisce nulla di economia... … suo zio capisce di economia come lui capisce di sindacato!

BUON BUON NATALE NATALE E E FELICE FELICE ANNO ANNO NUOVO! NUOVO!

er

üb

nel frattempo continua la promozione fine anno e iniziano i saldi

Festeggiate con noi con pandoro & prosecco, anche dopo Natale!

15% di -sconto su tutti gli -modelli* 11% di sconto su tutti gli altri articoli* gratis consegna e montaggio*

*escluse alcune offerte speciali, prezzi in fr.

ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà

esperienza convenienza

www.tamburro.ch

stile classico e moderno design italiano

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


politica

la Pagina • 21 dicembre 2011

Approvato il decreto salva-Italia Il decreto contiene più tasse che tagli, ma segna un punto a favore di Monti perché la riforma delle pensioni dà un segnale all’Europa e ai mercati. Taxisti e farmacisti bloccano le liberalizzazioni Approvato con una maggioranza di poco più di 400 voti, contrari vari deputati della maggioranza allargata - una trentina di deputati Pdl, alcuni del Pd e vari astenuti degli schieramenti maggiori - e con il voto contrario dichiarato di Lega e Idv, il decreto cosiddetto salva-Italia non subirà modifiche al Senato e per essere approvato definitivamente entro Natale, ci sarà una nuova fiducia. Dunque, il testo è quello della Camera che già conosciamo e che, col passare delle settimane, si conferma come “fatto di necessità” ma sempre più difficile da ingoiare da parte dei cittadini. Il decreto, infatti, porta a casa una riforma, quella delle pensioni, che per quanto criticabile è un provvedimento cosiddetto “strutturale”, cioè che inciderà sulla spesa e sul comportamento dei lavoratori. Bisogna dire che Monti, in realtà, ha velocizzato una riforma che era già stata delineata da Berlusconi ma che l’ex premier aveva spalmato lungo vari anni. Sarebbe entrata a regime solo, secondo l’ultima versione, nel 2026. Dunque, bravo Monti per aver fatto approvare una riforma, che tuttavia è chiara nella defini-

zione: metodo contributivo per tutti dal 2012 e nel 2018 uscita a 66 anni per tutti, uomini e donne, ma queste ultime con possibilità di incentivi dopo i 66 anni e disincentivi a 63, questi ultimi negati agli uomini, a cui sono dati solo gli incentivi qualora restino a lavorare dai 67 ai 70. Nel frattempo si può andare prima in pensione, a condizione che le donne abbiano maturato 41 anni e gli uomini 42. La riforma, però, non è esente da dubbi, che possono essere racchiusi in due domande. La prima: come mai sono scomparsi i lavori usuranti? Per un muratore non è facile stare su un’impalcatura fino a 66 anni, come non lo è per tutta una serie di altri lavori. La seconda: è davvero

giusto il principio dell’aspettativa della vita? Il problema esiste, evidentemente, perché si vive di più, però ci sono quelli che vivono più a lungo, ma ci sono anche quelli che muoiono prima, e costoro, in genere, muoiono prima perché malati. Dunque, nel futuro, la riforma sarà soggetta a verifiche, anche perché con l’aumento dello stipendio in base all’anzianità di servizio e non alla produttività c’è il rischio che le industrie mandino via i più anziani perché costano di più. Ma, dicevamo, la riforma era necessaria ed è un segnale che va in controtendenza a quello dei decenni precedenti, quando nel pubblico impiego la pensione veniva data dopo 15 anni di servizio, magari a 35 anni o giù di lì, cosa che ha portato alla situazione attuale. Per il resto, il decreto salvaItalia è fatto più di tasse che di tagli ed ha fallito clamorosamente sulle liberalizzazioni. Le tasse gravano sulle pensioni (anche medie come possono essere quelle di 1.500 euro), sul costo della benzina, sugli aumenti tra lo 0,9 e l’1,29% delle addizionali regionali, sulla casa, sull’Iva (a partire da settembre 2012), sui titoli, interessi e risparmi bancari. Insomma, il 2012 sarà un anno durissimo tra tasse vecchie e nuove ed aumenti di elettricità, acqua e gas. Secondo gli esperti nazionali ed internazionali, l’Italia è in recessione e nel 2012 perderà l’1,6% del Pil, che si tradurrà in 800 mila posti di lavoro in meno. Giorgio Napolitano ha detto: “L’Italia deve far fronte a grossi rischi per la propria finanza e quindi chiede sacrifi-

ci agli italiani di tutti i ceti sociali, anche ai ceti meno abbienti”. Con la copertura di Napolitano Monti gode di un favore eccezionale, ma quando le bollette arriveranno, la sua popolarità e anche la sua tranquilla navigazione verranno meno. Dunque deve sbrigarsi a fare le riforme, perché dopo sarà più difficile, in quanto i partiti che lo sorreggono guarderanno agli elettori, mentre per ora le elezioni sono lontane. I taxisti ed i farmacisti hanno bloccato Monti, ma lo hanno bloccato anche i professionisti ed i magistrati che hanno doppi e tripli incarichi. Le liberalizzazioni, anche per un governo che gode di larghissima maggioranza, sono un tema ostico, per l’opposizione di lobby agguerrite. Ma il vero banco di prova per il governo Monti sarà la riforma della pubblica amministrazione e quella del mercato del lavoro: o riuscirà a cambiare le regole che imbrigliano il mercato del lavoro superproteggendo alcuni e lasciando allo sbaraglio altri, i giovani, oppure del governo Monti resteranno solo le tasse. D’altra parte, non sono argomenti semplici. Giustamente il ministro Fornero, prima di sedersi al tavolo delle trattative con le parti sociali, vuole avere la conoscenza esatta della situazione. Monti stesso ha dichiarato che le liberalizzazioni e le altre riforme ci saranno. Alcune settimane fa parlò di due o tre tempi. Sul Corriere Angelo Panebianco osservò che in Italia i due tempi sono pericolosi perché si rischia di non arrivare in… tempo. La fine di gennaio sarà il prossimo vero appuntamento. Intanto, ci sono malumori sia nel Pdl che nel Pd, perché obiettivamente si tratta di provvedimenti che penalizzano gli elettorati dell’uno come dell’altro schieramento. Monti, per fare le riforme, può e deve giocare su questi due tavoli e utilizzarli alternativamente per avere maggioranze alternate, cosa che lui stesso ha dichiarato di aver capito. 7politica@lapagina.ch


21. DEZEMBER 2011 • LA PAGINA

SCHWEIZ 5

Weihnachten in der Schweiz Das wichtigste kirchliche (Familien-)Fest, das in der ganzen Schweiz gefeiert wird, findet an Weihnachten statt. Die Adventszeit, die vier Wochen vor dem Heiligen Abend beginnt, dient eigentlich der Besinnung im Hinblick auf die Geburt Christi. Um den Kindern das Warten auf das Weihnachtsfest in dieser Zeit etwas angenehmer zu gestalten, gibt es Adventskalender mit 24 Fenstern, hinter denen sich Überraschungen – oft sind es Szenen aus der Weihnachtszeit – verbergen. Vom ersten bis 24. Dezember können die Kinder jeden Tag ein solches Fenster öffnen. Diese Kalender, die auch aus einer nummerierten Reihe von kleinen Geschenken bestehen können, gehören ebenso zur Adventszeit wie die Adventskränze, auf die vier Kerzen gesteckt sind. Am 1. Adventssonntag wird eine Kerze angezündet, am zweiten zwei, am dritten drei und kurz vor Weihnachten brennen dann alle vier Kerzen dieses Kranzes. St. Nikolaus Am 6. Dezember wird der Tag des St. Nikolaus ("Samichlaus" in der Deutschschweiz) gefeiert. Dies ist vor allem ein Fest für die Kinder. In katholischen Gegenden wird die bescherende Bischofsfigur von einem strafenden Knecht (Schmutzli, Butzli, père fouettard) begleitet. In reformierten Gebieten ist St.Nikolaus als alter, in einen Kapuzenmantel gekleideter Mann mit einem langen Bart und einer Rute bekannt. Samichlaus und Schmutzli kommen am Abend zu den Kindern nach Hause (wenn sie von den Eltern aufgeboten worden sind), besuchen Schulen und Kindergärten und tragen einen Sack voller Nüsse, Mandarinen, Lebkuchen und anderer Leckerbissen mit sich. Die Kinder üben für diesen Tag

spezielle Samichlaus-Sprüche, die sie dann aufsagen und dafür mit den Leckereien belohnt werden. Weibliche Pendants zum Samichlaus gibt es im italienischsprachigen Tessin (Befana) und in der französischsprachigen Westschweiz (Chauche-vieille). Das Chlausjage, ein nächtlicher Lärmbrauch kurz vor dem St. Nikolaus-Tag, am 6. Dezember, ist in verschiedenen Dörfern am Vierwaldstättersee Tradition, aber in Küssnacht am Rigi besonders berühmt. Dort lässt sich der Brauch bereits 1732 nachweisen. Die Klausbräuche konzentrieren sich auf den Vorabend des Nikolausentags, beginnen aber im Glarnerland bereits Ende November und enden im Appenzeller Hinterland anfangs Januar. Heiligabend, der Abend des 24. Dezember gehört in den meisten christlichen Haushalten der Familie. Neben dem gemeinsamen Essen und Singen von Weihnachtsliedern ist vor allem für die Kinder das Verteilen der Geschenke an dieser Feier ganz wichtig. Ebenfalls zum Fest gehört ein mit Kugeln und Wachskerzen (elektrische Kerzen haben sich in der Schweiz nicht durchgesetzt) geschmückter Weihnachtsbaum. Nach der

Feier im familiären Kreis ist es vielerorts Brauch, gemeinsam die Mitternachtsmesse (in katholischen Kirchen) oder den Mitternachtsgottesdienst (in protestantischen Kirchen) zu besuchen. Viele Menschen, die sonst ihren Glauben vorwiegend ausserhalb der Kirchen leben, sind am Heiligen Abend in der Kirche anzutreffen. Dank ihrer Mehrsprachigkeit und ihrer Lage im Zentrum Europas verfügt die Schweiz über eine reiche Überlieferung von Weihnachtsliedern. Zum eigentlichen Weihnachtsfest gehören dann meistens ein geschmückter Weihnachtsbaum, ein gutes Essen im Familienoder Freundeskreis, das Austauschen von Geschenken und mancher Orts auch das Singen von Weihnachtsliedern sowie das Vorlesen der Weihnachtsgeschichte. Beim Konzil von Nicäa im Jahr 325 wurde die Geburt Christi auf den 25. Dezember festgelegt. Mit diesem nahe der Wintersonnenwende gelegenen Termin sollten die heidnischen Feste zur Mittwinterzeit in den Schatten gestellt werden. Das zunächst rein kirchliche Christfest entwickelte sich nach und nach zur Familienfeier mit dem Weihnachtsessen als Höhepunkt. Die traditionelle Bescherung und der

Lichterbaum verbreitete sich erst im 20. Jahrhundert von den städtischen Zentren in den Dörfern. In der Südschweiz hat sich der Christbaum in der Familie erst in den letzten Jahren verbreitet. In den meisten Tessiner Häusern wird nach altem Brauch die Krippe und eine geschmückte Tanne auf dem Dorfplatz aufgestellt. Lieder und Instrumentalmusik sind zu wichtigen Elementen des weihnächtlichen Brauchtums geworden. Neben der Hausmusik sind Kirchenkonzerte, Turmblasen, Kurrende-Singen, offene Singen und die Ständchen der Heilsarmee schon in der Adventszeit beliebt. Sie dienen häufig guten Werken, deren finanzielle Unterstützung immer mehr den Austausch von persönlichen Geschenken ersetzt. Wussten Sie: 83 % der Schweizerinnen und Schweizer mögen Weihnachten. 71 % feiern zu Hause und das an Heiligabend (80 %) und am 1. Weihnachtstag (58 %). Das zeigt eine repräsentative Umfrage im Auftrag der Werbeagentur Jung von Matt/ Limmat. Das Festmahl darf variieren: Über 50 % schätzen aber ein gutes Stück Fleisch auf dem Teller. 58 % geben an, dass sie sich über Weihnachten stets überessen. Der Baum ist gemäss Umfrage meist mit Kugeln in den Farben Gold, Silber und Rot geschmückt. Lieder singen nur 43 %. Am beliebtesten sind die Titel "Stille Nacht" (70 %), "Oh du Fröhliche" (57 %) und "Oh Tannenbaum" (39 %). Na dann, frohe Weihnachten!

TIJANA NIKOLIC


esteri

la Pagina • 21 dicembre 2011

Hu Jintao rafforza le capacità militari della Cina Dopo il discorso di Obama che ha rilanciato la presenza americana nel Pacifico, non si è fatta attendere la reazione della Repubblica Popolare Botta e risposta tra Usa e Cina. Come si ricorderà, a metà novembre, il presidente degli Stati Uniti aveva annunciato che per metà 2012 a Darwin, in Australia, sarebbe stato dislocato un contingente di marines perché per l’America questo sarebbe stato il secolo della maggiore presenza Usa nel Pacifico in quanto su quest’oceano si affacciano Paesi che rappresentano più del 50% dell’economia mondiale. Ma si ricorderà anche che l’economia, da sola, non spiega l’interesse americano nel Pacifico, c’è anche l’aspetto

politico e militare. Attorno al Pacifico ci sono il Giappone, l’Australia e la Corea del Sud, alleati degli Usa, ma c’è anche la Birmania, che sembra aprirsi al rapporto con gli altri Paesi occidentali, non solo con la Cina, da cui dipende politicamente ed economicamente, anche se negli ultimi tempi è stato notato il tentativo di distaccarsene. E ci sono Paesi enormi come l’India, che ha un capitale umano ed economico notevole; senza contare gli altri Paesi dell’America centrale e di quella meridionale. In particolare, è la Cina e la sua espansione che gli

Usa cercano di bloccare, anche per evitare che i Paesi alleati dell’Occidente possano finire nella sua orbita. Il discorso di Obama ha sorpreso i cinesi, i quali, però, hanno fatto buon viso a cattivo gioco dicendo che l’America ha solidi rapporti con alcuni Paesi del Pacifico e dunque che è normale che aprano in Australia una base militare. Il buon viso, però, è durato appena un paio di settimane, dopo c’è stata la reazione ufficiale, quella del presidente cinese Hu Jintao, che, parlando alla Commissione militare centrale della Repubblica popolare, ha mostrato da una parte di accusare il colpo, dall’altra di voler controbattere con determinazione all’iniziativa americana. In che modo? Ecco alcuni passi del suo discorso, come è giunto all’Occidente, tanto chiaro quanto minaccioso. Hu Jintau ha detto: “Il nostro lavoro deve concentrarsi strettamente sul tema della difesa nazionale e della costruzione delle capacità militari. La marina deve accelerare la sua trasformazione e la modernizzazione in maniera robusta e fare estesi preparativi per la guerra, per offrire un contributo più grande alla salvaguardia della sicurezza nazionale”. Laddove l’espressione che ha allarmato l’Occidente è “fare estesi preparativi per la guerra”. Quando il presidente di un grande Paese come la Cina, per di più a forte caratura dittatoriale, usa espressioni simili, vuol dire che non è disposto a tollerare concorrenti nell’area e che prima o poi ci sarà una guerra per la supremazia. E dire che l’inizio del terzo millennio doveva vedere un’alleanza a due Usa-Cina! Gli Stati Uniti, da parte loro, hanno reagito esattamente come aveva

reagito la Cina alla notizia delle basi americane in Australia, facendo buon viso a cattivo gioco. “Loro”, ha dichiarato George Little, portavoce del Pentagono, “hanno il diritto di sviluppare le capacità militari e fare piani, come noi. Ciò che abbiamo chiesto ripetutamente alle nostre controparti cinesi è la trasparenza, e questo è parte del rapporto che continuiamo a costruire con i militari cinesi”. In realtà, hanno accusato anche loro il colpo. È chiaro che Cina e Usa hanno interessi vitali nell’area e che prima o poi questi interessi si scontreranno. Lo dicevamo prima, il braccio di ferro non è solo tra i due colossi, esiste anche tra la Cina e i Paesi che finora sono stati sotto la sua influenza e che ora o vogliono sganciarsi (Birmania) o sono in diretta concorrenza (India). La capacità militare cinese è difficile da valutare, si sa che possiede le forze armate più numerose del mondo in quanto il Paese conta un miliardo e 350 milioni di persone, ma si sa anche che le sue performance non sono pari a quelle americane. In ogni caso, hanno una marina che è ancora molto indietro rispetto alle altre potenze e che ora Hu Jintao intende portare a livelli più alti. Non restano sorpresi di questa volontà il Giappone, che mal sopportava l’idea dell’espansione cinese nel Pacifico, la Corea del Sud, sempre minacciata sia dalla Corea del Nord, alleata della Cina, che dalla Cina stessa, e infine l’India, che possiede la bomba atomica ma che quanto al resto è molto vulnerabile. Insomma, dopo la guerra fredda Usa-Urss, il nostro secolo è probabile che veda il confronto – speriamo pacifico, dialettico – Usa-Cina. 7esteri@lapagina.ch


cronaca

21 dicembre 2011 • la Pagina

Morto Kim Jong-il Massima allerta a Seul Nominato successore il figlio Kim Jong-un Il 'caro leader' Kim Jong-il è morto dopo 17 anni di potere assoluto. Una giornalista della tv nordcoreana, vestita di scuro, ha dato l'annuncio sabato scorso, 17, in lacrime, alle ore 12.00 locali (le 04.00 del mattino in Italia), della scomparsa del dittatore all'età di 69 anni (o 70 secondo i registri dell'anagrafe sovietici), e ha reso nota la proclamazione di un lutto nazionale fino al 29 dicembre, cioé fino al giorno successivo ai solenni funerali di Stato del 28. Kim era stato colpito, nell'agosto del 2008 da un ictus e, pur tra molteplici voci sul suo stato di salute, sembrava essersi ripreso, al punto da preparare con "maggiore cura" il passaggio dei poteri a favore del terzogenito Kim Jong-un, con diversi viaggi presso il prezioso alleato cinese. Il dittatore dell'ultimo stato stalinista del pianeta è deceduto, ha riferito l'agenzia Kcna, a seguito di un attacco di cuore sopraggiunto alle ore 8.30 di sabato 17 dicembre, mentre era impegnato in un viaggio in treno. Kim Jong-un, ha precisato sempre la Kcna, è stato chiamato il "grande successore", in quello che appare come l'esplicito riferimento alla

successione dopo l'invito ad unirsi intorno al "nuovo leader". Kim Jong-un, designato a capo del Comitato per i funerali del padre, è "il grande successore della causa rivoluzionaria dell'ideologia Juche e del nostro partito, esercito e popolo", ha aggiunto l'agenzia. La Corea del Sud ha deciso lo stato di massima allerta delle forze armate, mentre la Blue House (la presidenza sudcoreana) ha convocato "d'urgenza" il Consiglio di sicurezza nazionale e il presidente Lee Myung-bak ha invitato la popolazione a continuare "a svolgere le proprie attività, regolarmente". Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, è stato informato degli sviluppi e ha avuto un colloquio telefonico

con lo stesso Lee. Obama ha "riaffermato la forza dell'impegno degli Stati Uniti per assicurare la stabilità della penisola coreana e la sicurezza del nostro alleato, la Repubblica coreana" del Sud. A Tokyo, il governo si è riunito d'emergenza e il premier Yoshihiko Noda, ha disposto di tenere contatti "serrati" con Usa, Cina e Corea del Sud sulla vicenda, oltre che ad avviare ogni preparativo "per fronteggiare" tutti gli scenari possibili. Infine, il primo commento della Cina: Pechino ha espresso "dolore" e presentato le proprie "condoglianze" al popolo nordcoreano per la morte di Kim Jong-il, come ha riferito il portavoce del ministero degli Esteri, Ma Zhaoxu, in una dichiarazione

A tutti i lettori de La Pagina

da tutta la redazione

riportata dall'agenzia Nuova Cina.Kim Jong-il è succeduto al padre Kim Il Sung, che ha governato la Corea del Nord dal 1948 alla morte, nel 1994, e che conserva a tutt'oggi il titolo di Presidente Eterno. Kim Jong-il è stato presidente della Commissione di Difesa Nazionale e segretario del Partito del Lavoro di Corea. Comandante del quarto esercito più grande al mondo, in Corea del Nord veniva salutato come il "Caro Leader" o il "Grande Leader" della patria. Il suo compleanno è inoltre una festività pubblica. In occasione del suo sessantesimo compleanno (festeggiato in accordo alla data di nascita ufficiale), si sono avute celebrazioni di massa in tutto il paese. Coloro che alimentano il culto della personalità del dittatore affermano (spesso con l'utilizzo di radio e televisione) che egli avesse poteri magici e soprannaturali in grado, ad esempio, di cambiare il clima meteorologico.


GIRO DI SICILIA

7 fantastici giorni alla scoperta della Trinacria ad un prezzo eccezionale per i nostri lettori!!!

11 - 18 maggio 2012

Costo: Fr. 1’490.-

organizzatori:

Volo diretto Zurigo-Palermo/Zurigo con Air Berlin, Pernottamento con mezza pensione in rinomati Alberghi**** a 4 stelle, accompagnatore e guida 7 giorni su 7. Tappe del Tour: PALERMO, CEFALU’, TAORMINA, MESSINA, CATANIA, SIRACUSA, ETNA, ENNA, MONREALE, ERICE, SELINUNTE, AGRIGENTO, BAGHERIA.

Condizioni di pagamento: Fr. 500.- alla prenotazione; saldo entro il 31 marzo '12

solo Fr. 1’390.-*

*Per gli abbonati de LA PAGINA ed i soci di Radio L’Ora Italiana

Posti limitati! Info e prenotazioni: 043-322 17 17; 076-387 39 38

FACSIMILE

ABBONATI

e viaggi GRATIS per un anno *

*

Ti regaliamo una vignetta autostradale CH 2012

Sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:

Vignetta autostradale CH 2012

2 biglietti cinema FACSIMILE

Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................

Firma: ........................

IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO


21. DEZEMBER 2011 • LA PAGINA

SCHWEIZ 9

Liebe Italienisch sprechende Zürcherinnen und Zürcher! «Siamo Zurighesi!» Im Mai dieses Jahres haben wir rund 700 über 70-jährige Italienerinnen und Italiener und Spanierinnen und Spanier bei uns im Stadthaus empfangen. Der Stadtrat hat sich mit diesem Anlass bei den «Zugewanderten der ersten Stunde» für die von ihnen erbrachten Leistungen für unsere Gesellschaft und unsere Stadt Zürich bedankt. Denn wir alle haben von diesen Frauen und Männern, die – oft entgegen ihrer ursprünglichen Absicht – in der Schweiz geblieben sind und durch ihre Arbeit und ihre Kultur unseren Alltag verändert und geprägt haben, profitiert. Unsere hohe Lebensqualität, unsere Wirtschaftskraft und unsere Lebendigkeit verdankt die Stadt Zürich nicht zuletzt auch all denjenigen Menschen, die heute nicht mehr nur geduldete Gäste, sondern ein integrierter und geschätzter Teil unserer Gesellschaft sind. Dasselbe gilt auch heute noch, und es gilt natürlich genauso für die jüngeren Generationen unter ihnen. Die italienische Gemeinschaft ist ein wichtiger Teil unserer Stadt, in der Menschen aus rund 170 Nationen friedlich zusammenleben. Denn Unterschiede in Sprache, Glauben und Kultur machen uns reicher. Reicher an Erfahrung und reicher an Möglichkeiten, Dinge neu oder anders zu sehen und zu tun. Dafür sind wir dankbar. Für die kommenden Festtage wünsche ich Ihnen viele schöne Stunden im Kreise Ihrer Familien und Freunde und gute Erholung. Wir freuen uns auf Ihr aktives Zürcherinnen- und Zürcher-Sein auch im neuen Jahr. Mit den besten Wünschen für ein gesundes, zufriedenes und glückliches 2012, Corine Mauch, Stadtpräsidentin Zürich

Alle gentili Lettrici e a tutti i Lettori ed Amici de LA PAGINA Ringrazio i media italiani inSvizzera per il loro prezioso apporto e unitamente al Personale e ai collaboratori del Consolato Generale esprimo tantissimi AUGURI di Buone Feste, con l’auspicio che il 2012 realizzi i Vostri sogni e assicuri salute, serenità e benessere a Voi e ai Vostri Cari. Da parte nostra continueremo a fornire il miglior servizio ai nostri connazionali e a contare sul loro sostegno. Min. Mario FRIDEGOTTO, Console Generale d’Italia - Zurigo

Buone Feste Il nostro locale chiude per ferie dal 24 dicembre al 3 gennaio. Pietro, Elena e il team del Solito Posto augurano

Buon Natale e un proficuo Anno Nuovo! “Al solito posto” Gasometerstrasse 26, 8005 Zurigo Tel. 044 272 62 62 Fax 044 272 62 82


10 svizzera

la Pagina • 21 dicembre 2011

Elezioni Consiglio federale 2011 La concordanza non è più sacrosanta I sei Consiglieri federali uscenti sono stati riconfermati al primo turno Il PS mantiene il suo secondo seggio con Alain Berset L’Assemblea federale ha messo fine alle molteplici discussioni, sul ritorno alla concordanza, sui partiti che esigevano seggi e sul possibile colpo di scena della non rielezione di Eveline Widmer-Schlumpf, che avevano preceduto il rinnovo del governo della Confederazione. L’elezione non ha cambiato nulla dal punto di vista della presenza dei partiti nel Consiglio federale e ha mantenuto lo status quo: 1 UDC, 2 PS, 2 PLR, 1 PPD, 1 PBD. Tra gli scenari aperti il nodo principale era Eveline WidmerSchlumpf (PBD) presa di mira dall’UDC, che esigeva un secondo seggio. Anche se la situazione di

Widmer-Schlumpf si era rafforzata, nessuno si aspettava che la rielezione andasse così liscia. L’attacco dell’UDC si è infranto contro la volontà dell’Assemblea federale di non estromettere dall’esecutivo la Consigliera PBD, decretando che la “formula magica” del governo non è più sacrosanta. Il partito democentrista ne ha pagato lo scotto, forse anche per qualche errore commesso all’interno. I due candidati Hansjörg Walter e Jean-François Rime non hanno avuto alcuna possibilità di essere eletti, perché poco validi per trovare alleanze che li avrebbero sostenuti. La sconfitta patita dall’UDC

nel suo tentativo di riconquistare il secondo seggio è stata mal digerita, soprattutto dai vertici democentristi. Alcuni parlamentari UDC hanno però espresso autocritica per la strategia scelta dal partito, definendo inconseguente la decisione dei vertici di presentare Rime contro i due seggi socialisti e il seggio di SchneiderAmmann del PLR. Ora all’UDC resta il compito di curare le ferite e di trovare le contromisure alla disfatta, per ritentare la conquista del secondo seggio per il quale, salvo dimissioni, sarà costretta ad aspettare fino al 2015. “L’UDC deve rimanere in governo per la sicurezza del Paese”, ha sostenuto il capogruppo parlamentare democentrista Caspar Baader, allontanando un passaggio all’opposizione. Per riottenere il peso politico in governo, corrispondente alla sua forza elettorale, per l’UDC sarà determinante, per il consenso, un cambiamento di strategia, se non di direzione, ma anche una politica più costruttiva. Se ne discuterà il 28 gennaio all’assemblea dei delegati. A parte la parentesi per il seggio di Widmer-Schlumpf, i lavori dell’elezione si sono svolti in un clima sereno e con i parlamentari disciplinati anche nei loro interventi. Le riconferme dei ministri in carica si sono concluse prima del previsto e tutte al primo turno. Il maggior numero di voti l’ha ottenuto Doris Leuthard (PPD) con 216, poi Didier Burkhalter (PLR) con 196, Simonetta Sommaruga (PS) con 179, Johann Schneider-Ammann (PLR) e Ueli Maurer (UDC) con 159 ed Eveline Widmer-Schlumpf (PBD) con 131. Per il seggio vacante di Micheline Calmy-Rey, l’Assemblea federale ha eletto in soli due turni il 39enne friburghese Alain Berset. Un risultato che ha

rispettato i pronostici ed è da attribuire ad una strategia mirata del PS di presentare validi candidati. Berset si era fatto apprezzare in parlamento anche dalle altre forze politiche per la competenza e lo stile affabile evidenziato dal suo ingresso nel 2003 nella Camera dei cantoni. L’elezione di Berset ha riportato nell’esecutivo la maggioranza maschile dopo appena un anno. Dopo l’elezione c’è stato un mini rimpasto nella ripartizione dei dipartimenti che riguardano Didier Burkhalter e Alain Berset. Il Consigliere del PLR ha lasciato il Dipartimento federale dell’interno (DFI) al socialista Berset ed è passato al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Immutati per contro i vertici degli altri dipartimenti. Il PS aveva manifestato il desiderio di ritornare al DFI. La presenza di Berset sarà l’occasione di “trovare soluzioni più equilibrate rispetto a quelle proposte da Burkhalter o Couchepin”, ha commentato Christian Levrat (PS), trovando anche l’appoggio del PPD. Al nuovo responsabile spettano compiti delicati da svolgere, revisione dell’AVS, dopo la bocciatura patita alle urne dell’11esima revisione, o la votazione sulla cassa malati federale unica, iniziativa promossa dallo stesso PS. L’arrocco non ha entusiasmato però né Didier Burkhalter, né il PLR, dato che il partito perde un dicastero di peso. Il prezzo pagato al PS per il sostegno dei candidati PLR? Il presidente del partito Fulvio Pelli dichiara che Burkhalter era disponibile al DFAE e ne attribuisce la responsabilità della scelta al governo. I partiti non hanno avuto nessun ruolo nella decisione. Gaetano Scopelliti


svizzera 11

21 dicembre 2011 • la Pagina

Una persona su sette è a rischio povertà La presenza di figli e il basso livello di formazione influiscono negativamente sulla situazione finanziaria Dall’indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC) pubblicata dall’Ufficio federale di statistica (UST) risulta che un quarto delle persone che vivono in una famiglia con figli non ha risorse sufficienti per far fronte ad una spesa imprevista di 2.000 franchi. Nel 2010 la metà delle persone si situa sotto il valore del reddito disponibile medio. I criteri stabiliti dall’UE fissano il rischio di povertà al 60 per cento del reddito disponibile medio, che nel 2010 equivale a 47.567 franchi annui. Dallo studio risulta che il 14,2 per cento della popolazione

residente in Svizzera è esposta a rischio povertà, vale a dire le persone sole con un reddito mensile inferiore a 2.400 franchi e le famiglie composte da due adulti e due ragazzi sotto i 14 anni con un reddito inferiore ai 5.000 franchi. Passando da una soglia del 60 per cento ad una del 50 per cento, soglia adottata dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), il numero di persone esposte al rischio di povertà si riduce quasi della metà e riguarda il 7,6 per cento della popolazione. Ciò indica che un lieve incremento dei loro redditi consen-

tirebbe ad un numero rilevante di persone di uscire da questa condizione. I gruppi sociali più esposti al rischio di povertà (soglia del 60 per cento) sono le persone che vivono in una famiglia monoparentale (32,8 per cento), quelle con scarsa formazione successiva alla scuola dell’obbligo (25,1 per cento) e le persone dai 65 anni in su (23 per cento), in particolare se vivono da sole (29,4 per cento). Secondo l’UST il rischio di povertà aumenta nelle famiglie, i cui membri hanno meno di 65 anni, in funzione del numero di fi-

gli, variando dal 7,1 per cento per le coppie senza figli, al 21,4 per cento per quelle con tre o più figli. Nella situazione finanziaria influisce anche il livello di formazione delle coppie con figli: il rischio di povertà è pari al 54,1 per cento se i membri hanno frequentato solo la scuola d’obbligo. Infine, le coppie con figli in cui lavora solo una persona sono tre volte più esposte al rischio di povertà rispetto a quelle in cui vi è più di una persona che esercita un’attività professionale (25,9 per cento contro 9,3 per cento). Gaetano Scopelliti


12 romanzo storico la Pagina • 21 dicembre 2011 «Il declino degli dei» di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Tomo quarto - Capitolo 194

Costantino e le comunità cristiane La rivolta di Alessandria non era un fatto isolato; e ben faceva Diocleziano a temere analoghi tumulti in altre regioni. La sollevazione della città andava di pari passo con strambi movimenti sorti lungo tutto il bacino del Mediterraneo, come se l’Africa intera fosse scossa da un curioso effetto domino, spia di un diffuso malessere e di una percepita debolezza del potere locale. Razziatori avidi di bottino o satrapi velleitari erano scesi in rivolta contro i governatori romani. Ben cinque regni mori, ai confini del deserto, avevano riunito le forze contro province finora tranquille. A Cartagine un certo Giuliano si era fatto incoronare; i Lemni, di cui si fantasticavano le orride fattezze, avevano ripreso le ostilità nell’alto Egitto; e persino i barbari della Mauritania erano scesi minacciosi dalle alture dell’Atlante. Essendo Diocleziano troppo impegnato nell’assedio di Alessandria, toccò allora a Massimiano accorrere in queste regioni, che del resto cadevano sotto la sua giurisdizione. A lungo il co-imperatore era stato attivo contro gli Alemanni che si erano spinti fino al lago di Costanza, e contro i Burgundi che saccheggiano le campagne del basso Reno; ma ora che doveva precipitarsi in Africa, ad evitare di aver svolto un lavoro inutile, fu costretto a richiamare Costanzo dalla Britannia. Il cesare, lasciata l’isola finalmente domata nelle mani dell’esperto Asclepiodoto, giunse in Gallia, dove insisté con intense campagne contro le tribù limitrofe; e per rendere più sicuri i confini prese a consolidare la linea tra Magonza e Costanza. Quando però gli Alemanni, forzata la linea del Reno, si spinsero fino al paese dei Linoni devastando ogni cosa, determinò di muovergli decisamente contro, e inflisse loro, in due sanguinose battaglie a Langres e Vindonissa, una perdita di molte migliaia di guerrieri. Non meno fruttuoso fu l’intervento di Massimiano in Africa, nel riversare sulla zona tutta l’energia della sua ferocia; e dove, senza preoccuparsi di gravare anche su popolazioni inermi, domò rapidamente ogni focolaio di rivolta, sterminando i trasgressori. I re

mori furono trucidati. Cartagine fu saccheggiata violentemente. E il pretendente Giuliano, per evitare lo strazio di cadere tra le sue mani, preferì darsi la morte. E così, grazie all’intervento congiunto dei due imperatori, le sponde africane del Mediterraneo poco a poco rientravano nell’ordine; visto che anche la sorte di Alessandria si decideva, dopo un assedio di otto mesi. Stremata, assetata, la città finalmente si arrese, chiedendo clemenza. Dovette invece sperimentare la severità di Diocleziano, che non poteva tollerare che suoi funzionari fossero stati trucidati, e intendeva infliggere una lezione esemplare a una città che lo aveva tenuto in ansia per il passato, e l’aveva costretto adesso ad un lungo assedio, mentre altre minacce pervenivano dal fronte persiano. Per questo l’imperatore, deciso a mettere fine una volta per tutte a ogni velleità di sedizione, fu inflessibile con gli insorti: che, con in testa l’usurpatore Domizio Domiziano, furono subito messi a morte; mentre le vicine cittadine di Busiris e Coptos, arricchitesi per il transito di mercanzie verso l’India, furono interamente distrutte. Mentre in tal modo puniva l’Egitto, Diocleziano non dimenticava però di assicurare la pace della regione con provvedimenti opportuni. Proscrisse con un editto tutti i libri di alchimia: che, quantunque attribuiti a Pitagora o Ermete, fece bruciare senza pietà, come stravaganze superstiziose e fanatiche; e volle personalmente complimentare Anatolio, che era riuscito, con la sua mediazione, a risparmiare molte vite innocenti, facendole uscire dalla città prima della capitolazione, e curandone l’assistenza anche dopo. Tra le persone che grazie alla sua mediazione avevano potuto abbandonare la città assediata, in effetti, erano presenti non pochi cristiani, refrattari ad ogni forma di violenza: e che se pure non nutrivano eccessive simpatie per l’imperatore pagano, erano altrettanto contrari all’idea di prendere le armi per un’inutile resistenza, di cui ben intuivano l’esito. Così non per viltà, ma per preoccupazione verso i cari, si erano decisi a lasciare i loro tetti per l’accampamento romano. Qui, erano stati ina-

spettatamente ben accolti dalla sollecitudine di Eusebio, un ufficiale romano di origine siriana: che, toccato dalla prolungata sofferenza degli assediati, aveva ottenuto dai superiori viveri e assistenza per loro; e non mancava di visitare ogni giorno i correligionari cristiani, di cui indovinava, oltre agli stenti comuni, l’aggravante della discriminazione. Ed era frequente, in questo suo girovagare per gli accampamenti, vederlo accompagnato da un giovinetto biondo di nostra conoscenza, che gettava intorno lo sguardo attento a cogliere ogni sospiro, e che di tutto prendeva nota, senza ancora sapere quanto quell’incontro si sarebbe rivelato decisivo per le decisioni che avrebbe preso in futuro. Come Costantino fosse giunto ad Alessandria, gli storici lo ignorano. È verosimile però ricostruirne gli spostamenti, dopo la partenza da Naissus, dove il padre Costanzo, alla nomina a cesare, era riuscito finalmente a recarsi, per spiegare personalmente ad Elena le ragioni del loro impossibile matrimonio. Non senza pena, Costanzo le aveva ribadito come il primo effetto della nuova carica lo costringeva a contrarre le nozze con Teodora, non diversamente da Galerio che a sua volta era stato obbligato a sposare la figlia di Diocleziano. Ma prima di ripartire, era riuscito ad ottenere da Elena, che non aveva troppa scelta se voleva favorire la carriera del figlio, l’affidamento di Costantino: che aveva condotto con sé a Mediolanum, per occuparsi della sua formazione. Purtroppo il precipitare della situazione in Britannia, in seguito alla morte di Carausio per mano di Alletto, aveva costretto i romani, dopo lunga attesa, ad accelerare i tempi della riconquista; e Costanzo, che pur si stava preparando a quella missione, era dovuto salpare prima del previsto. Troppo rischiosa però si presentava l’avventura, per condurre con sé Costantino; e troppo rischioso sarebbe stato anche affidarlo alle mani amiche di Aurelio, dislocato però con poche forze lungo il limes, ed esposto alle temibili incursioni germaniche. Che fare, allora? Non fidandosi abbastanza di

Massimiano, che di certo avrebbe risolto a favore del proprio figlio Massenzio l’inevitabile competizione che si sarebbe scatenata tra i due ragazzi, Costanzo si era allora rivolto direttamente a Diocleziano, pregandolo di volere accogliere il figlio a Nicomedia, senza mancare di evidenziarne misuratamente le doti e le belle prospettive. E a Nicomedia Costantino aveva trascorso due anni accanto a Diocleziano, conseguendo una accurata formazione militare, sotto lo sguardo dell’imperatore che ne aveva intuito le potenzialità e provava nei suoi confronti un sincero moto di simpatia. Così che quando il degrado della situazione in Africa richiese il suo intervento personale, Diocleziano, ritenendola la migliore esperienza per un adolescente, lo condusse con sé ad Alessandria. E proprio là Costantino, nella cui crescita era pur già filtrato qualche germe cristiano tramite la madre, per la prima volta si trovò a contatto non solo con una diffusa collettività, tra cui lo stesso Eusebio che un giorno ne sarebbe stato il biografo; ma ne trasse anche materia di seria riflessione, mentre sul piano umano e militare faceva esperienze che l’avrebbero nutrito poi per sempre. Ché se la vita accanto a Diocleziano lo rese più accorto ai grandi disegni, dal contatto quotidiano con i profughi cristiani Costantino imparò a scrutarne gli ideali e i principi; e incominciò a riflettere sulle soluzioni della spinosa questione. Ma da ingegno brillante qual era, capì che il grande imperatore non avrebbe risolto quella questione, con l’intento di piegare la chiesa cristiana alla sua volontà, senza indagarne troppo la spiritualità. Aveva capito che occorreva trovare un ideale punto di congiunzione, per gettare le fondamenta su cui edificare l’autorità imperiale. Con i cristiani non bastavano più le concezioni tradizionali: occorreva una nuova scienza politica di fronte a questa nuova forza che non assomigliava a nessun’altra, e si distingueva per la sua virulenza espansiva dalle tante che pullulavano nell’impero. Come poteva una grande mente come quella dell’imperatore, pensava Costantino, non accorgersi di questo?


21 DICEMBRE 2011 • LA PAGINA

ITALIANI IN SVIZZERA 13

La storia di...

Jesko Raffin

Raccontaci di te.. Mi chiamo Jesko Raffin, ho quindici anni, e sono spagnolo, italiano e svizzero, e ho una formazione multiculturale. Mia madre è spagnola ma è nata qui in Svizzera. Mio padre è metà italiano e metà svizzero. Porto la moto da quanto ho sei anni. Al momento sto frequentando la terza media a Zurigo. Mio padre è originario di Bolzano e mia madre di Alicante. Porti le moto da quando hai sei anni. Come ci sei arrivato? Prima del mio sesto compleanno, nella vetrina di un negozio mio padre ha visto una piccola 50ccm moto da motocross e me l’ha comprata. Il giorno dopo che me l’ha regalata facevo avanti e indietro con il suo vecchio casco da Harley. Così è iniziato tutto, poi è arrivata la prima gara, la seconda ecc. Cioè poco tempo dopo partecipavo già ai campionati di Motocross. Cosa hai provato in quel momento? Non mi ricordo quello che ho provato a quell’età ma posso dire che adesso mi piace tantissimo e che non ne posso fare a meno. Raccontaci di quello che hai vissuto finora... Ho iniziato all’età di sei anni a partecipare alle gare di Motocross. Che sono durate circa due anni, poi ho partecipato al campionato svizzero di Motocross e di Supermotart. Nelle gare di Supermotart sono diventato anche campione svizzero. Ho partecipato a un corso delle moto 50ccm, mi hanno subito chiesto se volessi partecipare ad una gara perché ero molto bravo. Quella gara l’ho vinta. Da lì in poi abbiamo deciso che avrei dovuto correre su circuiti su strade. Ho messo da parte il motocross e ho fatto Supermotart. Dopo ciò, ho partecipato ad un campionato in Germania e mi sono piazzato al secondo posto con le moto 50ccm. Ho partecipato anche ai campionati spagnoli dove il livello è molto più alto. Cosa è successo dopo? Dopo le 50ccm siamo andati in Spagna e ho portato con me la 85ccm. All’epoca avevo circa dieci anni. Avevamo quasi tutti quell’età. Oggi sono il più giovane nella mia categoria. In Spagna ho portato per un anno la 85ccm e poi la 125ccm.

Tutta metrakit. Le moto 125ccm le ho portate per circa due anni. Poi ero troppo grande di altezza. Dopodiché abbiamo provato la 600ccm Kawasaki. È andato benissimo e anche i tempi erano buoni. Ho voluto partecipare al campionato svizzero con quelle. Solo che il problema era che si possono guidare dai 16 anni in poi, mentre io allora ne avevo 13. Un permesso speciale non me l’hanno accettato, quindi non sapevo più cosa fare. Un mese prima della stagione abbiamo chiesto di partecipare alla Coppa R6 DunlopCup, se mi potevano concedere un permesso speciale. Siccome erano interessati, me l’hanno accettato per il campionato tedesco. Cosa hai pensato quando hai visto che tutti erano più grandi di te? E’ andato tutto bene, ho attirato subito tutta l’attenzione su di me.

nell’ultima gara. Nel periodo d’inverno mi sono allenato molto, con lo scopo di classificarmi tra i primi dieci. Durante un corso d’insegnamento ho osservato attentamente come gli altri portavano le moto e ho capito che anch’io sapevo portare la moto così bene come loro. Finalmente è arrivata la gara e l’ho vinta. Durante la seconda stagione sono stato leader dall’inizio alla fine. Poi ho fatto due gare davvero brutte, era troppo per me, sempre in giro, senza mai rilassarmi: avevo scuola, compiti, esami ecc., allora ho deciso di andare due settimane in Croazia con due amici miei per riprendermi. Poi sono andato al Nürnburgring e l’ho vinto! Non è che da quando sei piccolo stai sotto una pressione enorme? Quando ero più piccolo, eravamo tutti della stessa età e la situazione non era così grave; ora che

Comunque mi hanno accettato tutti. Una settimana prima della gara c’è stato un corso in cui era presente pure l’ex-campione del mondo. Lui guidava dietro di me, per vedere se riuscivo a guidare quella moto per la Coppa. Diceva che sapevo andare bene in moto. Nella prima gara, però, ho avuto un guasto al motore e non ho potuto continuare la gara. Alla seconda gara non ero pronto perché non avevo potuto allenarmi a causa del guasto al motore, c’era stato troppo poco tempo. Avevo bisogno non solo di abituarmi alla nuova moto, ma anche al circuito nuovo, che ancora non conoscevo. Da una gara all’altra miglioravo, alla penultima gara ero secondo ma un altro pilota è caduto e mi è venuto addosso colpendomi al ginocchio che si è rotto e quindi non ho potuto guidare

partecipo alle gare contro gente che ha quasi il doppio della mia età, è un po’ diverso. Quando non ho gare, passo così le mie giornate: vado a scuola, mi alleno di sera o a mezzogiorno in un centro di fitness, faccio i compiti e ogni tanto mi vedo con gli amici. Quando è stagione di gara, vado sempre a scuola, mi alleno un po’ di più e poi però il giovedì parto per arrivare al circuito dove si svolge la gara. Per fortuna, il direttore della scuola mi ha permesso di assentarmi quando ci sono le gare. Siccome devo andare per forza all’estero per allenarmi, è importante per me poter partire già il giovedì, anche perché prima della gara ho bisogno di riposo. Il mio problema è che in Svizzera non mi posso allenare. Devo partire per forza per l’Italia, la Spagna o la Germania per

provare i circuiti, visto che in Svizzera non ce ne sono. In Svizzera potrei allenarmi facendo motocross, ma non mi serve a gran che. Come ci vai? Ti accompagnano i tuoi genitori? Quasi sempre mi accompagnano i miei genitori, ma anche mio zio mi accompagna spesso. Tutta la mia famiglia mi sostiene, altrimenti per me non sarebbe neanche possibile. L’ultima stagione sono diventato campione tedesco. Sono il più giovane Yamaha R6 Cup vincitore che c’è mai stato. Il prossimo anno parteciperò al campionato spagnolo di Moto 2, due delle gare saranno in Italia, a Mugello e a Misano, il che mi aiuta a conoscere i circuiti italiani. Mi sostengono molte persone importanti e veramente competenti. Mi aiutano a realizzare il mio sogno e la mia carriera, senza di loro non ce la farei, anche perché finanziariamente sarebbe impossibile. Le moto e l’attrezzatura, per fare un esempio, sono sponsorizzate. Qual è la tua ambizione? Se potessi continuare con i miei sponsor e con chi mi sostiene, certamente mi piacerebbe partecipare ai campionati mondiali, Moto GP. Il mio sogno è di battere Valentino Rossi. (Ride) Di sicuro non mi sto allenando così tanto per poi non diventare campione mondiale. Il mio sogno più grande è tenere il passo con i campioni attuali e superarli. Vuoi continuare a studiare o vuoi fare un apprendistato? In estate finisco le medie, farei volentieri un apprendistato, però è difficile, anche perché ci vorranno dei compromessi con le ditte. Charly, tu, come zio, cosa provi quando vedi Jesko? Sono fiero di Jesko, un tempo ero io che gli facevo vedere come ci si siede su una moto, oggi è lui che me lo insegna. Certamente sono molto nervoso quando partecipa ad una gara, come i suoi genitori, del resto. Però provo una grande emozione vederlo gareggiare, specialmente quando vince.

MANUELA SALAMONE


14 SVIZZERA LA PAGINA • 21 DICEMBRE 2011

Il teatro di Peppino De Filippo a Uster Nella classica cornice della Stadthofsaal di Uster il locale Circolo ACLI e la compagnia Primo Sole hanno riproposto con successo domenica 11 dicembre 2011 il teatro popolare italiano

E`diventata una tradizione per la collettività italofona di Uster e dintorni ritrovarsi fine autunno a teatro. La compagnia teatrale Primo Sole di Binningen (BL) ha rappresentato la commedia capolavoro “I CASI SONO DUE” di Armando Curcio, riadattata da Peppino De Filippo. Peppino proviene da una famiglia di attori e autori del teatro napoletano ed è il minore di tre fratelli resi famosi anche dal cinema : Annunziata, detta Titina e (il grande) Eduardo. I tre sono figli naturali del commediografo e attore di successo Eduardo Scarpetta. La commedia venne presentata come

farsa in tre atti dall’attore, comico e drammaturgo Peppino De Filippo la prima volta nel 1945. Questa commedia è caratterizzata dalla brillante comicità di Peppino de Filippo attore, nel ruolo del cuoco Gaetano Esposito al servizio del vecchio barone Ottavio Del Duca. De Filippo fa convergere in

Pasqua a Roma e Assisi 5 - 9 aprile 2012

Fr.

595.-

/ persona in camera doppia o tripla

Costiera Amalfitana 16 - 20 maggio 2012 Fr.

595.-

/ persona in camera doppia o tripla

Info e Prenotazioni:

079 - 507 94 18 (Nella)

questo ruolo di simpatico furbacchione truffaldino le tipiche maschere del teatro napoletano. In seguito s’ispirò per il personaggio Pappagone, creato per la trasmissione televisiva di successo Scala Reale. Gaetano non esita a piegare le regole pur di far quadrare il proprio tornaconto che culmina nel detto “Chi ruba al papà suo non è ladro”. È Tipica la scena dove Gaetano, riconosciuto come figlio illegittimo dal barone, si ritrova improvvisamente elevato al rango di baronetto. Egli si impadronisce dei simboli della padronanza, il campanellino, e ne fa uso senza alcuna

remora per maltrattare i suoi ex-simili. Nella nuova veste non è consapevole delle proprie responsabilità. Si spinge fino a un discorso politico sul tema ‘”Cosa è la democrazia” che si conclude nella frase “Voi tenete la roba vostra e mi lasciate la roba mia”. Il finale rivela una sorpresa! La parte del cuoco Gaetano Esposito è stata interpretata magistralmente dall’attore e regista Cosimo Venneri, il barone Ottavio Del Duca dall’intramontabile Franco Benfatto che ha curato anche le scene, la baronessa Aspasia dall’elegante Maria Borriello e l’altizzosa governante dalla simpatica Melina D’ Angelo. Tutta la compagnia Primo Sole ha offerto un ottimo spettacolo molto apprezzato dal pubblico che l’ha lungamente applaudita.

MARCO MONTANARINI SALVATORE DUGO

Contatta Radio L'Ora Italiana e vinci un doppio CD de "Il Volo - Christmas Edition" Il giorno di Natale, domenica 25.12.2011, Radio L'Ora Italiana durante l'ora dei bambini con Tiziana Culiersi dalle ore 11.00 alle ore 12.00, regalerà tre edizioni speciali dei tre giovani tenori "Il VOLO - Christmas Edition". Durante la trasmissione potete chiamare questo numero e vincere: 044 567 24 00 o contattarci su radioloraitaliana@hotmail.com - buona fortuna! Radio Lora Italiana augura a tutti un felice Natale e vi ringrazia per il vostro ascolto!

Radio Lora Italiana augura a tutti un felice Natale e vi ringrazia per il vostro ascolto!


21 DICEMBRE 2011 • LA PAGINA

ESTERI 15

Gli Usa lasciano l'Iraq Dopo quasi nove anni termina la missione militare Con una cerimonia dell'ammainabandiera alla quale ha assistito a Baghdad il segretario alla Difesa, Leon Panetta, gli Usa hanno posto fine, sabato scorso, alla loro missione militare in Iraq, un Paese che lasciano ancora in preda a violenze politiche e di fronte ad un futuro incerto. Le truppe statunitensi partono dopo quasi nove anni segnati da decine di migliaia di morti e che hanno lasciato ferite molto profonde nella psiche della stessa nazione americana. «L'Iraq sarà messo alla prova nei giorni a venire dal terrorismo, da coloro che vogliono creare divisioni, da problemi economici e sociali», ha ammesso Panetta durante la cerimonia, svoltasi nella base Echo presso l'aeroporto della capitale irachena, in un'atmosfera ben diversa da quella in cui, il primo maggio del 2003, il presidente George W. Bush dichiarò trionfalmente chiuse le ostilità dopo l'invasione e la caduta del regime di Saddam Hussein. Dietro all'allora inquilino della Casa Bianca, che parlava dal ponte della portaerei Lincoln, campeggiava uno striscione con la scritta “missione compiuta”. «È più difficile finire una guerra che cominciarla», ha ammesso ieri, più realisticamente, l'attuale “comandante

in capo” Barack Obama parlando alla base di Fort Bragg. Una guerra costata ai soli americani quasi 4.500 morti (33 quelli italiani della coalizione internazionale) e 30.000 feriti, un bilancio superiore a quello degli attentati dell'11 settembre 2001. Mentre le stime più caute parlano di almeno centomila vittime tra gli iracheni. Gli Usa, che nel periodo di maggiore presenza avevano in Iraq 170.000 soldati, ritireranno entro il 31 dicembre i loro ultimi 4.000 militari. È vero che in Iraq un sistema basato su libere elezioni ha sostituito una dittatura feroce - e non è certo poco - ma gli americani lasciano molti problemi irrisolti. Gli Usa non sembrano aver conquistato “i cuori e le menti” degli iracheni se a Falluja, città simbolo della resistenza agli stranieri e teatro di sanguinose battaglie nel 2004, migliaia di persone hanno manifestato il loro giubilo per la fine della missione militare bruciando bandiere americane e innalzando foto di cadaveri di soldati Usa. La presenza americana non è riuscita ad impedire una guerra interconfessionale tra sunniti e sciiti che ha visto i momenti peggiori tra il 2006 e il 2007, così come il radicamento di Al Qaida, e profonde divisioni nel panorama

PROPERZI Seit 1975

Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich -Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 e-mail: info@nuovatrulli.ch (Tram 9; Bus 94) Luchswiesen Mo - Fr / Lu - Ve 14.30 - 18.30 Sam / Sab 09.00 - 17.00

Pandoro

700 g

9. 90

politico rimangono a tutt'oggi mentre la popolazione è ancora alle prese con la scarsità di elettricità e acqua potabile. Sul piano della sicurezza, se il numero delle vittime di violenze politiche e attentati è molto diminuito rispetto a quattro o cinque anni fa, nelle strade delle città irachene si continua a morire. Nel solo mese di novembre, secondo dati governativi, sono stati 187 gli uccisi tra i civili, la polizia e le forze armate, e 55 tra gli insorti. Le forze armate sembrano ancora scarsamente preparate a difendere i confini e lo spazio aereo del Paese, mentre l'influenza del vicino Iran, amico del nuovo governo, appare innegabile. Panetta ha promesso che Washington non abbandonerà l'Iraq. Baghdad, ha detto, continuerà ad avere negli Stati Uniti «un amico ed un partner convinto». «La Storia giudicherà la decisione›› di invadere l'Iraq nel 2003, ha affermato il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, annunciando allo stesso tempo con orgoglio che, «dopo quasi nove anni, la guerra in Iraq finisce›› e i soldati americani tornano a casa «a testa alta e con onore››. Obama ha ricevuto alla Casa Bianca il premier iracheno Nuri al Maliki, per segnare l'avvio di «un rapporto normale tra nazioni sovrane››,

Candido BAULI Duca d?Aragona Salento Rosso IGT 6 x 75 cl 14% vol.

come ha detto il presidente, aggiungendo che l'Iraq ora «affronta grandi sfide, ma riflette anche i grandi progressi che ha compiuto›› e comunque «non rimarrà da solo, poichè avrà negli Stati Uniti «un partner sicuro e affidabile››. Un partner che però dovrà avviare nuove trattative per stabilire come gli Stati Uniti possano contribuire al cruciale addestramento delle forze di sicurezza irachene. «Vogliamo completare il processo di equipaggiamento dell'esercito iracheno per proteggere la nostra sovranità››, ha detto il premier al Maliki, affermando che ci saranno altri incontri per stabilire i contorni della futura collaborazione militare tra i due Paesi. Una collaborazione che di fatto riguarda anche «la sicurezza regionale››, ha detto Obama, ammonendo che «la sovranità irachena deve essere rispettata›› e che «le altre nazioni non devono interferire negli affari interni dell'Iraq››, con un riferimento molto poco velato all'Iran. Di certo, l'Iran e la sua “influenza” su Baghdad è stato uno degli argomenti al centro del colloquio tra Barack Obama e al Maliki, così come la Siria, il petrolio, o l'attività dell'ambasciata Usa a Baghdad, la più grande del mondo, dove lavorano circa 16 mila persone.

Cestini regalo

Panettone

1000 g

12. 50

da comporre secondo le proprie esigenze a partire da circa

30. 00



La ditta Aleardi delizie culinarie augura a tutta la sua clientela BUON NATALE ed un felice e sano 2012!

Aleardi delizie culinarie - Wagistrasse 10 - 8952 Schlieren - Tel. 044 732 22 11 - www.aleardi.ch


18 ginevra

la Pagina • 21 dicembre 2011

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro

Intervista a Sandrine Salerno Nell’ambito degli incontri con il Consiglio Amministrativo della città di Ginevra, la SAIG ha incontrato Sandrine Salerno, Magistrato in carica al Dipartimento delle Finanze e degli Alloggi della città di Ginevra, la quale ha fatto del suo impegno politico un baluardo per la difesa dell’uguaglianza fra i due sessi. Nata 40 anni fa, di padre siciliano e di madre francese, nel 1999 viene eletta al Consiglio Municipale e nel 2007 al Consiglio Amministrativo, dove viene confermata nel 2010, risultando la seconda migliore eletta. Madre di due figli, ha conseguito una Laurea in Scienze Politiche e un DEA in Management della Pubblica Amministrazione (Università di Ginevra). Prima di sedere al Consiglio Amministrativo della città di Ginevra, Sandrine Salerno è stata vice-direttore del programma per i diritti umani in Centro Europa Tiers Monde (1995-1997), coordinatrice del Centro di contatto svizzeri-immigrati (1997-2001), collaboratrice scientifica presso l’Università di Ginevra (2001-2006) e collaboratrice agli affari universitari al Dipartimento della Pubblica Istruzione (2006-2007) dello Stato di Ginevra. La Magistrata ci ha gentilmente concesso l’intervista che vi proponiamo.

Con una crisi che fatica ad allentarsi, aumenta l’incertezza nei cittadini. Si perde il lavoro, si pagano meno tasse e, di conseguenza, risultano meno entrate per l’erario. Come si prospetta il futuro per le finanze della città di Ginevra? Lei ha ragione. La situazione economica attuale è negativa e non si vedono tendenze ad un miglioramento. Io sostengo che pagheremo a caro prezzo la politica cantonale centrata, in maniera prevalente, sullo sviluppo del settore finanziario e del commercio internazionale, a scapito di un’economia locale durevole e sostenibile. Durevole, perché meno tributaria delle vicissitudini della finanza internazionale. Sostenibile perché più vicina ai cittadini che vivono nel nostro Comune e quindi in grado di soddisfare al meglio le loro esigenze. Il fenomeno della terziarizzazione del nostro tessuto economico è anche fonte di preoccupazione perché, a mio parere, incarna un modello di sviluppo economico di Ginevra inadeguato poiché troppo poco diversificato. Troppo esclusivo in quanto elimina dal mercato del lavoro molti di noi e privilegia alcuni a svantaggio di tutti gli altri. Inoltre, esclude alcuni servizi del nostro tessuto economico

come, per esempio, i commerci di prossimità. In questo modo deteriora la nostra qualità di vita in generale. La penuria d’alloggi diventa preoccupante nel Cantone e le nuove costruzioni non sono accessibili a tutti. Nell’ambito del sociale c’è un notevole aumento di richieste, senza contare i divorzi e le ragazze madri. Quali sono i progetti della città Ginevra in proposito? La GIM (Gerenza Immobiliare Municipale) si confronta con questo grave problema ogni giorno. Più di 3.500 domande sono in attesa, mentre solo 300 appartamenti saranno disponibili ogni anno. La città di Ginevra agisce così con i mezzi che ha e non ha la pretesa di poter risolvere questi problemi da sola. Posso fare due esempi. Il primo è quello di fare della Villa Ambrosetti degli alloggi per le donne che vivono in uno stato di notevole precarietà o devono necessariamente lasciare le proprie case. Questo progetto è attualmente all’esame del Consiglio Municipale. Inoltre, cerchiamo anche di offrire dei locali alle associazioni che si occupano di donne molto giovani che diventano mamme. Quali saranno le sue priorità in questa legislatura? Mantenere le entrate fiscali

del Comune e sviluppare una politica economica comunale durevole. Per la cronaca, il taglio delle tasse, votato alla fine del 2009, ha avuto un impatto negativo sul bilancio comunale per la somma di 46 milioni. Come se non bastasse, sono attualmente in esame dei progetti di riforma che, se adottati, avranno l’effetto di gravare ulteriormente sul bilancio della città in maniera considerevole e di limitare drasticamente, riducendole al minimo, le possibilità d’azione dell’Amministrazione. Infatti, il progetto di abrogare la tassa professionale, se dovesse essere adottato, comporterebbe una perdita netta di almeno 120 milioni. La tassazione al luogo di residenza e non più al luogo di lavoro, accoppiato con una nuova ripartizione, sul quale sta lavorando attualmente l’Assemblea costituente, avrebbe come conseguenza quella di far perdere non meno di 86 milioni alla città. Infine, il progetto di revisione della tassazione delle persone morali porterà ad una perdita di 50 milioni. Quindi sì, la città di Ginevra ha delle risorse, delle ambizioni e dei progetti, ma sarà necessario lottare per attuarli! La SAIG ringrazia la Magistrata per la calorosa accoglienza riservatale in questa occasione.


LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

21 dicembre 2011 • la Pagina

La prova d'amore di Danilo

Malika Ayane due volte sposa

L'ira di Kristen

La cantante Malika Ayane, 27 anni, si è sposata il primo dicembre a Milano con il regista Federico Brugia, 44, con rito civile. Per Malika e Federico, che stanno insieme da febbraio ma che si conoscono da molti anni, queste sono le seconde nozze nell'arco di tre mesi. A fine agosto, infatti, i due si sono sposati a Las Vegas (Usa), dove erano in vacanza con le rispettive figlie avute da precedenti matrimoni.

L’amore nato tre anni fa tra i protagonisti della saga dei vampiri buoni “Twilight” Robert Pattinson, 25 anni, e Kristen Stewart, 21, è in crisi per colpa, si dice, di un tradimento di Pattinson. L’attore è stato visto infatti uscire da un locale e salire su un’auto, dove, nascosta sul sedile posteriore, c’era la collega Sarah Roemer, 27, che era nel locale con lui ma che era uscita prima. Da qui l’ira di Kristen.

Danilo Novelli, 22 anni, dice di avere un “legame di ferro” con Angela Amoruso, 19, che l’aveva lasciato in seguito ad un suo tradimento. “È stata dura - ha detto lei - ho vissuto momenti pesanti e per lo stress sono dimagrita 5 chili, ma ne è valsa la pena. Quando un sentimento è forte, crederci premia”. Danilo, per stare con la sua donna, ha lasciato la casa del Grande Fratello. Prove di nozze a Natale a Parigi.

Rossano lascia Milu Ricordate Rossano Rubicondi, il trentanovenne baby fidanzato di Ivana Trump, mollata per Milu Vimu, una donna giovane come lui? Ebbene, pare che Rossano abbia fatto le valigie da Miami e sia tornato in Italia rinunciando al matrimonio già programmato. Lui si era talmente calato nella parte del futuro marito che era diventato molto geloso, lei, invece, non voleva sposarsi e lui l’ha lasciata.

Cindy Crawford e il marito Guai superati per Cindy Crawford, 45 anni, e Rande Gerber, 49. I due sono sposati dal 1998 ed hanno due figli. La loro vita, in questi anni, è stata molto movimentata a causa di un tentativo di ricatto per una foto della figlia nuda. Questo, però, è il meno, perché lui, Rande, è stato accusato di molestie sessuali da parte di due cameriere. Ora, tra i due è tornato il sereno.

Gli amori gay di Rosalinda

Veronica e Matteo la coppia del 2011

Rosalinda Celentano, 43 anni, figlia del 'Molleggiato', ha detto che lei e Monica Bellucci si sono amate in gioventù, ma che lei si è 'sottratta' penando molto per lei. “Fermiamoci al bacio”, le disse, e poi ha aggiunto “l’ho amata e l’amo ancora”. Chissà cosa ne pensa la Monica nazionale. Fatto sta che Rosalinda si è invaghita anche di Asia Argento, che sarebbe, dice, “sangue del mio sangue”.

Veronica Ciardi, 26 anni, e Matteo Aloisi, 27, brindano al loro amore. La sexy inquilina del Grande Fratello 10 e il vocalist stanno insieme dalla scorsa estate e la loro passione è fortissima, al punto che vogliono avere un figlio. “Ci siamo cercati per tutta la vita”, ha detto lei, che, a proposito del sondaggio sulla coppia più bella del 2011, ha aggiunto: “Nessuno è paragonabile a noi”.

Madalina e Leonardo La modella e attrice rumena Madalina Ghenea, 23 anni, e l'attore Leonardo Di Caprio, 37, sono la nuova coppia vip. La rumena, lanciata dallo spot di una compagnia telefonica e da “Ballando con le stelle”, ha conosciuto Di Caprio all’ultimo Festival di Cannes, ma non c’è stata subito la scintilla. Solo in Australia, sul set di un film, lei ha detto: “È una fortuna averlo conosciuto!”.


20 CRONACA

LA PAGINA • 21 DICEMBRE 2011

Agguato razzista a Firenze migliaia in corteo Migliaia di persone in piazza Dalmazia alla manifestazione per ricordare Mor e Modou uccisi dal ragioniere neonazista Gianluca Casseri La comunità dei senegalesi fiorentini ha organizzato sabato scorso un corteo nazionale antirazzista per ricordare le cinque vittime, due morti e tre feriti, causate da Gianluca Casseri martedì 13, nel tragico giorno della caccia al nero del ragioniere neonazista. L’uomo, italiano, 50 anni, scrittore appassionato di fantasy, ha sparato presso due mercati: intorno alle 12.30 in quello di piazza Dalmazia dove ha colpito tre senegalesi e due sono morti sul posto; nel primo pomeriggio nelle strade di S.Lorenzo dove

ha sparato ad altri due. Inseguito dalla polizia si è sparato a sua volta. In prima fila, al corteo, hanno sfilato gli amici di Modou Samb e Mor Diop con le foto dei due senegalesi morti. Su un cartello oltre la foto di Modou anche le foto della moglie e della figlia di 13 anni. “Tredici anni senza vedere la sua famiglia - c'é scritto accanto alle immagini - e il suo sogno si è fermato il 13 dicembre”. «Non ha nemmeno visto la sua bambina una volta», ha raccontato con le lacrime agli occhi uno degli amici. Accanto alla foto dell'altra vittima, Mor

Diop, la scritta: “Perché ha scelto solo i senegalesi al mercato?”. Dietro cartelli e striscioni della comunità senegalese fiorentina, i gonfaloni, in primo piano quello della Regione Toscana, della Provincia di Firenze e della Provincia di Prato. Al centro del corteo hanno sfilato i leader politici che hanno aderito alla manifestazione. Tra questi il segretario del Pd Pierluigi Bersani, la presidente del Pd Rosy Bindi, il leader di Sel Nichi Vendola, il segretario del Psi Riccardo Nencini, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ed il sindaco di Firenze Matteo Renzi. Insieme a loro il ministro della Comunicazione e il sottosegretario alla presidenza del consiglio del Senegal. C'é stato un presidio di contestazione, a sorpresa, lungo il percorso da parte di un gruppo di antagonisti fiorentini che hanno gridato insulti e frasi, come «Andate via!», contro i leader politici presenti nel corteo. “Basta con il razzismo istituzionale” è stato invece il messaggio su alcuni cartelli sventolati in piazza Nettuno a Bologna, dove, come in altre città, si è tenuto un presidio della comunità senegalese, legato all'agguato di Firenze. «Noi - ha scandito Sene Basir, uno dei portavoce della comunità e tra gli organizzatori delle manifestazioni dei migranti del comitato “Primo Marzo” - siamo

Fr.3 3.

-

italiani, non ci consideriamo cittadini di serie B». “No alla legge Bossi-Fini”e “No al reato di clandestinità”, gli altri slogan. «È fondamentale essere vicini oggi a questa comunità, per testimoniare il netto rifiuto verso la violenza, il razzismo e l'intolleranza, nemici mortali della democrazia», ha scritto in una nota Andrea De Maria, responsabile nazionale Pd nuove forme di organizzazione e comunicazione politica, che ha partecipato all'iniziativa bolognese. Dal palco il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi dice: «Quello che è successo non è un gesto isolato di un folle, sarebbe troppo facile dire così, ma è il prodotto di una cultura e di una tolleranza verso ideologie xenofobe e razziste che abbiamo avuto». Secondo Rossi «bisogna combattere e reagire su più fronti, politico e culturale. Bisogna ripulire il linguaggio da parole come extracomunitario, vù cumprà, clandestino. E poi bisogna - ha continuato - riconoscere i diritti di essere cittadini quando si nasce in questo Paese». «Amici senegalesi - ha concluso il governatore toscano - vi chiediamo di non farvi spaventare da quello che è successo e di rimanere in Toscana, abbiamo bisogno di voi, del vostro lavoro, dei vostri contributi per il sistema pensionistico e dei vostri figli nelle nostre scuole».

The power

di Rhonda Byrne - pp 250

Questo è il manuale che svela il più grande potere dell'Universo: il Potere di ottenere tutto ciò che vuoi. Una buona salute, un lavoro che ami, una vita piena di felicità, tutto questo nasce dal Potere. La vita dei tuoi sogni è più vicina di quanto pensi, perché il Potere di ottenere tutto ciò che vuoi è già dentro di te.

Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17


società 21

21 dicembre 2011 • la Pagina

A Natale all'estero spopola l'enogastronomia Made in Italy È già record per gli alimentari “tricolori” che per Natale finiranno sulle tavole di tutto il mondo, l'export supera per la prima volta i 2,5 miliardi di euro È record per il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo con l’export di vini, spumanti, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi e pasta per Natale che supera per la prima volta i 2,5 miliardi di euro, sulla base delle proiezioni relative al mese di dicembre 2011. È quanto stima la Coldiretti nel sottolineare il successo dei prodotti alimentari italiani all’estero dove, nonostante la crisi, cresce la domanda di prodotti tipici nazionali per imbandire le tavole delle festività. Ad aumentare - sottolinea la Coldiretti - è il valore delle esportazioni di tutti i prodotti più tipici del Natale, dallo spumante ai panettoni, ma crescono anche formaggi, vini e pasta, secondo elaborazioni Coldiretti su dati istat relative ai primi otto mesi del 2011. A guidare la classifica di questo Natale è dunque lo spumante italiano che all’estero fa segnare un aumento record in valore del 23 per cento conquistando così il primato sullo champagne. Un successo che

- sottolinea la Coldiretti - è il frutto della crescita delle bottiglie spedite in Germania (+5 per cento) che è il principale importatore, seguito dal boom negli Stati Uniti (+31 per cento) e nel Regno Unito (+21 per cento). Tra i nuovi clienti del Made in Italy - precisa la Coldiretti - si fa luce la Russia che si classifica al quarto posto con un aumento record del 46 per cento. Complessivamente - sottolinea la Coldiretti - si stima che saranno oltre 200 milioni le bottiglie di spumante Made in Italy consumate all’estero nel 2011 su una produzione complessiva di circa 400 milioni. Si tratta di risultati che precisa la Coldiretti - trainano l’intero settore dei vini per i quali si registra complessivamente un aumento del 13 per cento in valore dell’export. Ad essere molto richiesti - continua la Coldiretti - sono anche i dolci nazionali come torte, panettoni, altri prodotti della panetteria, pasticceria e biscotteria con le esportazioni in aumento dell’8 per cento in

valore. Ottimi risultati anche per la domanda di formaggi italiani che fanno registrare un aumento in valore delle esportazioni del 20 per cento e si stima che nel mese di Natale saranno spesi all’estero quasi 180 milioni di euro per gustarli, con il parmigiano reggiano ed il grana padano in testa (+28 per cento). Sulle tavole mondiali delle feste - precisa la Coldiretti - si mangerà anche molta pasta italiana per effetto di un aumento delle esportazioni dell’8 per cento in valore.

Natale in famiglia alla Trattoria Italiana da Michele Menu di Santo Natale Specialità natalizie *** Insalata di mare *** Linguine ai frutti di mare *** Frittura di pesce amalfitana *** Grigliata di pesce alla mediterranea *** Dolci tipici napoletani Solo su riservazione Alla Trattoria Italiana è possibile organizzare: banchetti - cresime, comunioni matrimoni e feste aziendali

Ristorante / Pizzeria

TRATTORIA ITALIANA da Michele Herrenwiesenstrasse 1, 8952 Schlieren Tel. 044 730 41 80, www.trattoria-italiana.ch


22 cronaca

la Pagina • 21 dicembre 2011

Gli avvenimenti che hanno segnato il 2011 L'anno che ci lasciamo alle spalle è stato un anno ricco di avvenimenti, alcuni dei quali hanno cambiato il corso della storia, come la caduta del governo in Italia e le uccisioni di Osama Bin Laden e di Muamar Gheddafi

Durante questo 2011 che stiamo per lasciarci alle spallle il mondo ha avuto il primo grande scossone l’11 marzo quando il terremoto, lo tsunami e l’incubo nucleare che costarono la vita a 24 mila giapponesi, misero il paese in ginocchio. Intere città come Miyako furono completamente rase al suolo. Ma ciò che spaventò di più il mondo fu la fuga radiottiva dalla centrale nucleare di Fukushima. Ad aprile è stato invece di scena il romanticismo, concretizzatosi nel lieto fine della fiaba reale inglese. Il principe William e la sua bella Kate Middleton il 29 aprile sono infatti diventati marito e moglie, tra fanfare di trombe, mentre un milione di persone in strada li festeggiava. È stato il matrimonio del secolo: la fiaba attesa da mesi è così diventata realtà. William e Kate sono diventati ‘man and wife’, marito e moglie. Il 2 maggio è il giorno della “rivalsa sul terrorismo”: viene ucciso Osama bin Laden, lo sceicco del terrore. Quando i Navy Seals hanno fatto irruzione nella villa-fortino ad Abbottabad, il terrorista aveva un fucile kalashnikov e una

Umzüge - traslochi Sperrgut -abholservice zu Hause servizio di raccolta ingombranti a domicilio 0764656044 Alfredo

pistola Makarov ‘a portata di mano’. Ma non ha fatto in tempo ad usarli: i commando lo hanno freddato. ‘Giustizia è fatta’, dichiarerà Obama a proposito. Sempre a maggio un flusso continuo di ‘carrette del mare’ stracolme di profughi fuggiti dai paesi arabi, invade per mesi le coste di Lampedusa creando una situazione di emergenza. La disperazione degli immigrati durante gli sbarchi, la solidarietà, l’assistenza, la rabbia degli abitanti dell’isola, l’impotenza di fronte al dramma umanitario che si consuma dureranno per tutti i mesi estivi che, grazie alle favorevoli condizioni del mare, vedranno continui sbarchi. Il 16 maggio è la data di nascita del movimento degli Indignati che ha origine a Puerta del Sol, in Spagna, e ben presto si diffonde in tutta Europa per denunciare la

precarietà e lo strapotere delle lobby finanziarie. Il 3 ottobre é il giorno delle lacrime di gioia di Amanda Knox e Raffaele Sollecito assolti “per non aver commesso il fatto” dalla Corte d’assise d’appello di Perugia dall’accusa di aver ucciso, tra l’1 e il 2 novembre 2007, la studentessa inglese Meredith Kercher. Dopo 4 anni anni cala così il sipario sui due fidanzati. Ancora incertezza, dunque, su chi abbia collaborato all’omicidio con Rudi Ghede. Il 5 ottobre il mondo piange la scomparsa di di Steve Jobs, morto a 56 anni, sconfitto da un tumore al pancreas. Il 25 agosto aveva lasciato la Apple. Dall’iMac all’Ipad, le sue invenzioni hanno rivoluzionato la vita di milioni di persone. È il 20 ottobre quando, con la morte di Muammar Gheddafi si chiude un capitolo della storia della Libia. Il Colonnello,

il profeta dell’Africa unita, catturato, viene ucciso dagli insorti. Esce di scena dopo 42 anni il Rais, l’uomo che ha guidato incontrastato la Libia e dominato la scena internazionale. Il pilota della MotoGp Marco Simoncelli, (‘Sic’ il suo nomignolo), muore a soli 24 anni domenica 23 ottobre nel Gp della Malaysia, a Sepang, cadendo al secondo giro e venendo travolto dalle moto di Valentino Rossi e Colin Edwards. Nel piccolo paese natale di Coriano sono in 20.000 a dargli l’addio. Il 4 novembre un’ondata di maltempo mette in ginocchio la Liguria portando morte e distruzione. Genova, Brugnato, Vernazza, Monterosso, Aulla, Borghetto Vara: queste alcune delle zone travolte dall’alluvione e da un fiume di fango. Episodi che, a novembre, si ripeteranno anche in Sicilia, causando tre vittime a Saponara e mettendo in ginocchio molte città. Il 12 novembre sancisce la svolta della vita politica italiana: dopo 18 anni finisce l’era di Silvio Berlusconi. Il Presidente del Consiglio dà le dimissioni dopo tre anni di Governo. Il 3 dicembre registra un importante riconoscimento per il Presidente della Repubblica Italiana, considerato a pieno titolo ‘uomo dell’anno’, per la sua capacità decisionale e il senso della realtà. Giorgio Napolitano, 86 anni, ha dimostrato negli ultimi dodici mesi una sorprendente capacità nel tenere le fila della complessa realtà italiana con autorevolezza e rigore.


Capodanno da Cono

2011

Aperitivo prosecco, parmigiano, olive e stuzzichini ***

Ravioli freschi ripieni di carne, al burro e salvia ***

Insalatina di stagione ***

Cernia al forno con riso selvaggio ***

Sorbetto al limone con Wodka ***

Ossobuco di vitello in salsa gremolata Polenta e verdure di stagione ***

Torta millefoglie ***

Frutta fresca al buffet ***

02:00 Lenticchie con zampone Incluso: Minerale, Vino Rosso "Nero d'Avola" Prosecco a mezza notte e caffÊ Escluso: superalcolici Musica dal vivo con la Bumerang Band! CHF 170.-/ Persona Bambini: 0-5 anni Gratis, 6-12 anni CHF 80.Riservazione solo dopo pagamento dell'intera somma La famiglia Merendino e tutto il Team del Bocciodromo augurano un felice e prospero 2012 a tutti! Bocciodromo Letzi Badenerstrasse 526 • 8048 Zurigo Tel. 044 492 46 41 • Fax 044 400 59 82


24 VERMIGLI LA PAGINA • 21 DICEMBRE 2011

ULTIME NOVITÀ DAL VERMIGLI

Ben ritrovati lettori e lettrici! Ci siamo dovute prendere una pausa per via della frenesia dell’anno nuovo che sta per arrivare, ma ora siamo qua. Intanto è incredibile come, quatto quatto, il tempo si sia spinto ormai fino agli albori del periodo natalizio; già si avverte nell’aria, nelle vie illuminate della città, quell’atmosfera che, forse solo per tradizionale utopia, rappacifica gli animi e distende le tensioni. Ma forse sarete curiosi di sapere le novità provenienti dal Vermigli e allora eccovi serviti! Il 17 novembre la prima classe, accompagnata dalla professoressa Caffarel, del nostro liceo, si è diretta niente meno che all’Università di Zurigo; un po’ prematuro, dite? La verità è che la meta altro non era se non un’interessante mostra sulla mummificazione organizzata dal polo studentesco. E sicuramente non sarà difficile immaginare la suggestione di trovarsi di fronte a corpi vissuti chissà quanti anni fà; in un tempo lontano, che si trasforma magicamente in presente con la

bacchetta della nostra immaginazione. Ognuna di quelle vite avvolte in una bende, un contenuto invisibile imprigionato e muto sotto una forma omologata. Ma non scordiamoci che le mummie rappresentano senza ombra di dubbio uno dei primi tentativi, non più malvagi sicuramente di altri, di conciliare scienza e religione in un periodo in cui esse non erano ancora così distanti. Nell’oltretomba il cuore doveva essere posato su una bilancia (strumento scientifico) e ora, può forse una pratica che implica una buona conoscenza, non solo delle sostanze chimiche, ma anche dell’anatomia umana, allontanarsi dal mondo scientifico? Non ci pare nemmeno troppo azzardato ammettere, come fatto in precedenza, che merita una lode chi, sia pure per fini pseudoreali, contribuisce ad aumentare il sapere dell’uomo. Un uomo che spesso sa essere cattivo, ingiusto e fautore della sua stessa distruzione; queste alcune delle riflessioni portate dal film “ Verdingbub” che la nostra stessa classe è andata a vedere il

29 novembre con la professoressa Maviglia. Protagonisti della pellicola sono un ragazzo, Max, che proviene da un orfanotrofio, e una bambina, Berteli, che viene separata dalla madre dopo la morte di suo marito. Entrambi si ritrovano nella stessa famiglia che accoglie i ragazzi per farli lavorare; questo grazie ad un parroco a cui forse sarebbe parso troppo scomodo realizzare ciò che accadeva in quella casa. In essa infatti si susseguono i maltrattamenti, le angherie che già avevano portato alla morte di un bambino prima dell’arrivo di Max. Berteli non sopravviverà ai continui abusi del figlio biologico della coppia, si toglierà la vita dopo un aborto indotto dalla “madre”. E in tutto questo spietato annientamento dei sentimenti, della dignità umana, non vi aspettate un eroe invincibile che ne potrà salvare almeno uno. Qui gli eroi hanno lasciato il posto all’omertà di un problema che non esiste perchè un intero paese si rifiuta di riconoscerlo, siamo tutti felici con gli occhi bendati e ci pasciamo della presunta serenità con le buone maniere della domenica mattina; questa l’umanità. Troviamo così una giovane insegnante che tenta disperatamente di salvare la vita dei due scolari, ma nulla può la volontà contro il muro della negazione.

Come finirà questo gioco al massacro? Con una fuga che porterà il giovane Max a vivere quella vita regolare e degna anche per Berteli. Quanto ci costa ammettere la verità! Essa però ha un pregio: aumentare il valore delle buone azioni! Ma spostiamoci ora in un piccolo scorcio di un pomeriggio qualsiasi, in cui, quasi in sottofondo, si preannuncia l’arrivo di una nuova rappresentazione teatrale organizzata come tutti gli anni dalla nostra scuola. Nessuna indiscrezione su attori e trama, ma provvederemo dopo le vacanze a portarvi, attraverso le nostre parole, dietro le quinte di questa commedia... ops!... forse abbiamo detto troppo. E allora è arrivato il tempo di salutarci, dal momento che a breve inizieranno le vacanze di natale. Vi auguriamo buone feste e vi aspettiamo nel nuovo anno.

MEROLA MARIA-GRAZIA BREIMAIER FEDERICA


21 DICEMBRE 2011 • LA PAGINA

Commento al campionato

Juventus sola al comando È un bel campionato e bellissimi i posticipi serali. Si ristringe a un quartetto la vetta della classifica. La Juventus ritrova il primato in classifica con due punti su Udinese e Milan e quattro sulla Lazio. Prestazione di carattere della Lazio (2-2) che ha rimontato contro l’Udinese, sfiorando la vittoria. Pareggio che sta stretto ai romani e premia l’Udinese, all’inizio priva di Di Natale. Le due squadre restano in alto è potranno dare fastidio alle grandi candidate allo scudetto Juventus e Milan. Mercoledì scontro al vertice Udinese-Juventus. La capolista (2-0 al Novara) continua a essere un rullo compressore. Asfissiante pressing e innumerevoli palle gol create, cancellano da subito il Novara che non ha opposto resistenza. Note positive per i bianconeri la forza del gruppo e le due ali Pepe e Giaccherini in ottima forma. Torna al gol dopo un anno Quagliarella festeggiato calorosamente dai compagni. Più

attendista il Milan (2-0 al Siena) che sbriga la pratica casalinga senza molti affanni. Siena solo in difesa e risultato giusto. Sblocca Nocerino (mai tanti gol in A) e chiude Ibrahimovic con un rigore ancora molto generoso. Allegri potrebbe ritrovarsi in vetta mercoledì con una vittoria in trasferta a Cagliari, risultato di Udine permettendo. Si risente Berlusconi con i consigli al suo allenatore, disegnando una squadra sbilanciata in avanti (Pato, Ibra, Robinho). Gli verrà incontro Allegri? A Napoli colpo della Roma che gioca per 90’ la sua migliore partita della stagione. Può essere questa la partita della svolta per Luis Enrique e la sua squadra. Il Napoli ha reagito ma è stato penalizzato dagli errori di mira dei giocatori e da qualche fuorigioco. Mazzari non riesce a trovare il feeling giusto con il campionato e il distacco dalla vetta sale a 12 punti. L’Inter (1-0 a Cesena), senza gioco, ma

con la terza vittoria di fila in una settimana, risale la classifica. Giocano meglio i romagnoli che avrebbero meritato il pareggio, negatogli dalle parate di Julio Cesar. Si attende ora il recupero di Sneijder per il salto di qualità e per l’apporto agli attaccanti poco incisivi. Derby di Sicilia al Catania che vince 2-0 contro il Palermo. Zamparini esonera l’allenatore Mangia dopo la sesta sconfitta in trasferta. Il derby è senza storia. Netta la superiorità del Catania che ha sancito la vittoria con un gol per tempo. Molte reti nelle altre partite che riguardano la seconda parte della classifica. Chievo-Cagliari 2-0, FiorentinaAtalanta 2-2, Genoa-Bologna 21, Parma-Lecce 3-3. Tra queste squadre si svolge un campionato a sé, quello per la salvezza. Agli ultimi tre posti ci sono il Cesena (12), il Novara (11) e il Lecce (9), mentre a 19 punti c’è il Chievo „in testa“ all’undicesimo posto.

Champions League

Urna benevola per le italiane Le qualificazioni ai quarti per i club italiani non sono una chimera. Milan e Napoli evitano le spagnole e se la vedranno contro le squadre inglesi. Il Milan incontrerà l’Arsenal da favorito. Fra tre mesi però le condizioni delle squadre potrebbero cambiare e a seconda del loro stato di forma la sfida potrà riequilibrarsi. Per il Milan è tempo di rivincite, poiché nelle ultime tre edizioni è stato eliminato, sempre agli ottavi, da squadre inglesi. I londinesi in campionato dopo un pessimo inizio, sembrano in crescita. A marzo avranno la possibilità di giocarsi la qualificazione nel proprio stadio, fattore da non sotto-

valutare. La forza dell’Arsenal è l’attacco che con i furetti Walcott e Gervinho, supportati da Van Persie, potrebbe dare del filo da torcere alla difesa milanista. Più equilibrato il confronto NapoliChelsea, anche se l’altra squadra di Londra è la più difficile sorteggiata alle italiane. Il Napoli ha dimostrato comunque di saperci fare contro squadre zeppe di campioni. Chiedere al City di Mancini, ma anche al Bayern. Se gira, l’attacco napoletano potrà essere la chiave per superare il Chelsea, che in difesa soffre la velocità degli attaccanti. I londinesi, che da anni tentano la conquistata della Champions, avran-

no dalla sua l’esperienza, che nel doppio confronto potrà rivelarsi un’arma temibile. L’avversario più facile, in teoria, è toccato all’Inter. Contro l’Olympique Marsiglia di Descamps i nerazzurri avranno la meglio se riusciranno ad invertire la marcia e tornare ad esprimere un calcio di alto livello. I francesi hanno ottenuto la qualificazione per miracolo nell’ultima partita contro il Borussia Dortmund a pochi minuti dal termine. Pochi punti di forza, contro il Marsiglia bisognerà stare attenti alla sua imprevedibilità, poiché i francesi sono capaci di grandi prestazioni.

SPORT 25

Sport in breve Mondiale per club – Barcellona imbattibile. Nella finale di Yokohama i blaugrana umiliano i brasiliani del Santos 4-0. Messi incanta con una doppietta, Xavi e Fabregas firmano gli altri gol. Sul campo solo Barcellona che domina il Santos per tutto l’incontro e vince per la seconda volta dopo il 2009, il mondiale per club. Nell’era sotto la gestione Guardiola si tratta del 13° titolo conquistato. Europa League Sorteggiati i 16esimi di finale. Per la Lazio l'avversario più difficile: l’Atletico Madrid, vincitore della competizione nel 2009. Più facile sulla carta il compito dell' Udinese che se la vedrà con i greci del PAOK Salonicco. Razzismo – Un minuto di silenzio prima della partita FiorentinaAtalanta allo stadio “Franchi” di Firenze contro il razzismo. Il calcio ha voluto ricordare, nel giorno della manifestazione contro il razzismo, i due ragazzi senegalesi uccisi da un estremista di destra. Scommesse – La seconda parte, nell’ambito dell’inchiesta sul calcio scommesse ha portato all’arresto di 17 nuove persone, tra cui figurano Cristiano Doni e l’ex capitano dell'Atalanta, Luigi Sartor. Sotto inchiesta anche tre partite di serie A (Brescia-Bari, BresciaLecce e Napoli-Sampdoria). Su ogni partita investiti 1,5 milioni di euro. Sci alpino – Prima vittoria della stagione per l’Italia. Massimiliano Blardone trionfa nello slalom gigante in Alta Badia dopo una strepitosa rimonta nella seconda manche. Blardone ha preceduto gli austriaci Hannes Reichelt e Philipp Schoerghofer di 0"35 e 0"47. Per il 32enne di Domodossola si tratta della terza vittoria in coppa del mondo dopo il 2005 e 2009.


26 tecnologia

la Pagina • 21 dicembre 2011

I regali di Natale sono hi-tech low-cost Il Natale 2011 vedrà regali più umili ma ancora una volta nel settore tecnologico dove molti si tufferanno per acquistare smartphone, tablet, videogiochi e fotocamere, sempre con prezzo inferiore ai 100 euro Gli acquisti tecnologici sono sempre gettonati, ma in un Natale dimesso vincono quelli low-cost, che abbinano buone caratteristiche di base ad un prezzo contenuto. Largo dunque a tablet, smartphone, e-reader non necessariamente griffati, ma anche ad accessori, app, libri e musica digitale. In questo contesto la fa da padrone il Kindle Amazon. L'e-book reader più venduto al mondo, alla quarta generazione, è sbarcato in Italia da pochi giorni: è acquistabile su Amazon.it a 99 euro, insieme a circa 16 mila e-book italiani (su 900 mila complessivi in inglese). Ha uno schermo e-Ink da 6 pollici con una bella “morbidezza” di lettura, pesa 170 grammi e grazie alla connettività wireless non c'è bisogno di un pc per scaricare contenuti (ma è presente anche una connessione Usb e quindi si può procedere come si vuole), supporta pure reti wi-fi pub-

bliche e private. Contiene fino a 1.400 libri e la batteria ha un'autonomia di un mese considerando fino a mezz'ora di lettura al giorno con il wireless disattivato. Tra gli smartphone svetta invece l'Alcatel OT 890D, anche questo a 99 euro. Ha un display di 7 cm, monta il sistema operativo Android 2.2 e quindi ha incorporati tutti i servizi di Google (da Gmail a Google+), va in pochi click su Facebook e Twitter e se nelle vicinanze c'è una rete wi-fi avvisa con una notifica. Il bonus è che è dual-sim e quindi si possono gestire due numeri di telefono contemporaneamente. Molto economica è anche la Kodak Easy.Sport: con 75 euro si acquista una macchina fotografica compatta da 12 megapixel, impermeabile ed antiurto, con un programma apposito per le riprese subacquee. Se si vogliono condividere le proprie avventure sui social network, basta colle-

garla al computer. Se invece si è amanti dei video sempre la Kodak con il modello Playfull offre una videocamera lowcost: con 99 euro si acquista un oggetto poco più grande di una carta di credito che si può portare fino a tre metri di profondità e si collega al pc con il cavetto Usb a scomparsa. Per trasformare il proprio iPhone, iPod e iPad in una postazione musicale ad alta fedeltà, c'è invece iLuv IMM747 Audiocube (99 euro). Con un'app dedicata diventa anche una web-radiosveglia, in più carica i gadget Apple e fa da tramite per sincronizzarli con il Mac o con il pc. Come lettore di musica è sempre valido l'iPod shuffle di Apple a 55 euro: offre fino a 15 ore di autonomia e 2GB di spazio per centinaia di canzoni. Un regalo utile per chi ancora non vede bene la tv in digitale è One for All SV540, 40 euro: è un amplificatore che si può collegare fino a quattro apparecchi, aumenta la potenza del segnale digitale di ben dieci volte e consuma poca corrente. Per chi vuole regalare un'app, eccone due utili. Navigon Mobile Navigator che trasforma l'iPhone o il cellulare Android (dotato di gps) in un sistema di navigazione mobile (50 euro). Per avere un “cloud” personale e il desktop in tasca, c'è invece la nuvola offerta

dall'applicazione LogMeln Ignition: con 21 euro permette di collegarsi al pc o Mac attraverso smartphone e tablet, gestisce in remoto file e programmi. A soli 10 centesimi, invece, si possono acquistare solo in questi giorni sull'Android Market nuove app che lo store di Google ha reso disponibili per festeggiare gli oltre 10 miliardi di app scaricate. Per libri, musica, video, su Amazon.it tante proposte per tutte le tasche; mentre con le card prepagate Apple, disponibili negli store fisici e digitali a varie tipologie di prezzo (anche 15 euro), si può regalare l'accesso ai prodotti di iTunes. E se proprio non si riesce a fare a meno di acquistare o regalare un tablet, tra i più economici, ma costa più di 100 euro, c'è il Viewpad 7E: con 169 euro si acquista un gadget con display da 7 pollici, sistema operativo Android 2.3 e una memoria 4Gb. Unico neo: il display non risponde benissimo al tocco e non si allarga con il classico movimento a forbice entrato oramai nelle nostre abitudini. Altri regali utili che si possono fare senza spendere troppo sono stampanti, tastiere, mouse, così come un po’ tutte le periferiche hardware collegabili al personal computer, alle quali oggi difficilmente si può dir di no.


IN LIBRERIA I contendenti Oscar Finley e Wally Figg sono due avvocati di Chicago soci da vent'anni in un piccolo studio legale sempre sull'orlo del fallimento. Litigiosi come una vecchia coppia, cercano di rimediare clienti come possono. Il tran tran viene bruscamente stravolto il giorno in cui da loro irrompe David Zinc, giovane e rampante avvocato che fino a poche ore prima lavorava in uno dei

più rinomati studi legali della città. Stanco dei ritmi massacranti e deciso a cambiare vita una volta per tutte, David non si è presentato in ufficio, si è preso una sbronza colossale e, per una serie di circostanze fortuite, è arrivato lì, chiedendo di essere assunto. Sembra decisamente un segno del destino perché proprio in quei giorni ai tre si presenta l'opportunità della vita: un caso scottante

21 DICEMBRE 2011 • LA PAGINA

RECENSIONI 27

che riguarda un'importante industria farmaceutica e che può farli diventare finalmente ricchi, ma, quasi senza rendersene conto, Oscar, Wally e David si troveranno alle prese con un processo che rischia di stritolarli. • John Grisham • I contendenti • Mondadori • pp. 405 • Fr. 36.-

Un Natale in giallo Difficile dire se i personaggi dei libri godano davvero di vita propria. Però, quando è ben ideato, il protagonista di una serie di romanzi costringe lo scrittore a rispettare la sua personalità come qualcosa di oggettivo. Alleati del personaggio siamo noi lettori che ai personaggi ci leghiamo. Gli investigatori di questa antologia di racconti gialli sono personaggi di grande successo, fissi nel ricordo dei lettori per

essere protagonisti di storie poliziesche in cui l'elemento personale è fondamentale. In queste nuove avventure è la persona di ciascuno di loro che costituisce il fulcro della narrazione. Ma la curiosità sta soprattutto nel vederli impegnati nella loro vita quotidiana e soprattutto con l'ambiente in cui vivono. Come banco per questa dura prova il Natale. La ricorrenza più significativa e densa per tutti e anche per

loro. I giorni in cui ci si sente molto soli o troppo in compagnia e, più che in tutti gli altri giorni, ognuno è portato a darsi pensiero di se stesso. Com'è il loro Natale, il Natale dei nostri investigatori, è la storia che racconta questo libro. • Autori vari • Un Natale in giallo •Sellerio • pp 318 • Fr. 25.-

Inheritance. L’eredità. Vol. 4 Sembrano appartenere a un'altra vita i giorni in cui Eragon era solo un ragazzo nella fattoria dello zio, e Saphira una pietra azzurra in una radura della foresta. Da allora, Cavaliere e dragonessa hanno festeggiato vittorie nel Farthen Dûr, assistito ad antiche cerimonie a Ellesméra, pianto terribili perdite a Feinster. Una sola cosa è rimasta identica: il legame indissolubile che li unisce, e la speranza di

deporre Galbatorix. Non sono gli unici a essere cambiati: Roran ha perso il villaggio in cui è cresciuto, ma in battaglia si è guadagnato rispetto; Nasuada ha assunto il ruolo di un padre morto troppo presto; il destino ha donato a Murtagh un drago, ma gli ha strappato la libertà. Ora umani, elfi, nani e Urgali marciano uniti verso Urû'baen, la fortezza del traditore Galbatorix. Nell'ultima battaglia che li attende

rischiano di perdere ciò che hanno di più caro, ma poco importa: in gioco c'è una nuova Alagaèsia, e l'occasione di lasciare in eredità al suo popolo un futuro in cui la tirannia del re nero sembrerà soltanto un orribile sogno. • Christopher Paolini • Inheritance. L’eredità. Vol. 4 •Rizzoli • pp 834 • Fr. 43.-

La vera storia di Babbo Natale Questo libro racconta la vera storia di Babbo Natale, dalla sua nascita, nel 1822 in America, fino ai giorni nostri. Incarnazione laica del Natale, la mitica figura di padre dispensatore di doni è divenuta nel nostro mondo globalizzato l'icona onnipresente dello shopping natalizio. Eppure, la sua vita è effimera, non solo perché dura ogni anno solo pochi giorni, ma perché è destinata a rivelarsi un'illusione per ogni bambino che cresce. Ma perché i bambini credono a Babbo Natale? Perché a un certo punto

smettono di crederci? E perché gli adulti non dicono loro la verità? Ripensare il senso della festa del Natale attraverso l'analisi della figura che la impersona è un modo per interrogarsi sul significato educativo, psicologico e antropologico della forza universale di questa credenza. • Alfio e Michele Maggiolini •La vera storia di Babbo Natale •Cortina Raffaello • pp 175 • Fr. 25.-

I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana 1°- Le prime luci del mattino (F. Volo) 2°- Tre atti e due tempi (Faletti) 3°- Mare al mattino (Mazzantini)

Narrativa straniera 1°- Il quaderno dei Maya (Allende) 2°-Un diamante da Tiffany (Swan) 3°- I contendenti (Grisham))

Saggistica 1°- L’educazione delle fanciulle (Littizzetto) 2°- Steve Jobs (Isaacson) 3°-La versione di Vasco (Rossi)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


28 varia

la Pagina • 21 dicembre 2011

“Viva Napoli”

Parlare guarisce

Stalking Sindrome del molestatore assillante (2a parte) 1.Una prima tipologia di molestatore insistente è stata definita “il risentito”. Il suo comportamento è sospinto dal desiderio di vendicarsi di un danno o di un torto che ritiene di aver subito ed è quindi alimentato dalla ricerca di vendetta. Si tratta di una categoria piuttosto pericolosa che può ledere prima l’immagine della persona e poi la persona stessa. Il problema più grave è legato alla scarsa analisi della realtà: perché il risentimento fa considerare giustificati i propri comportamenti che, producendo sensazioni di controllo sulla realtà, tendono a loro volta a rinforzarli. 2.La seconda tipologia di stalker è stata denominata“il bisognoso d’affetto”, una tipologia che è motivata dalla ricerca di una relazione e di attenzioni che possono riguardare l’amicizia o l’amore. La vittima in genere viene considerata, per via di una generalizzazione a partire da una o più caratteristiche osservate anche superficialmente, vicina al “partner o amico/a ideale”, una persona che si ritiene possa aiutare, attraverso la relazione desiderata, a risolvere la propria mancanza di amore o affetto. Spesso il rifiuto dell’altro viene negato e reinterpretato sviluppando la convinzione che egli abbia bisogno di sbloccarsi e superare qualche difficoltà psicologica o concreta. Questa categoria include anche la forma definita “delirio erotomane”, in cui il bisogno di affetto viene erotizzato e lo/la stalker tende a leggere nelle risposte della vittima un desiderio a cui lei/lui resiste. L’idea di un rifiuto, vissuto come un’intollerabile attacco all’Io, viene respinta con grande energia e strutturando un’alta difesa basata sull’allontanamento della percezione reale dell’altro, delle sue reazioni e della relazione reale che viene sostituita da quella immaginaria. 3.Una terza tipologia di persecutore è quella definita“il corteg-

giatore incompetente”, che tiene un comportamento alimentato dalla sua scarsa o inesistente competenza relazionale che si traduce in comportamenti opprimenti, espliciti e, quando non riesce a raggiungere i risultati sperati, anche aggressivi e villani. Questo tipo di molestatore è generalmente meno resistente nel tempo nel perseguire la persecuzione della stessa vittima, ma tende a riproporre i propri schemi comportamentali cambiando persona da molestare. 4.Esiste poi“il respinto”, un persecutore che diventa tale in reazione ad un rifiuto. È in genere un ex che mira a ristabilire la relazione oppure a vendicarsi per l’abbandono. Spesso oscilla tra i due desideri, manifestando comportamenti estremamente duraturi nel tempo che non si lasciano intimorire dalle reazioni negative manifestate dalla vittima: la persecuzione infatti rappresenta comunque una forma di relazione che rassicura rispetto alla perdita totale, percepita come intollerabile. Nella psicologia di questo tipo di “inseguitore assillante” gioca un ruolo cruciale il modello di attaccamento sviluppato che è una delle forme di tipo insicuro, in grado di scatenare angosce legate all’abbandono che creano una tendenza interiore, più o meno consapevole, a considerare l’assenza dell’altro come una minaccia di annientamento e di annullamento del Sé. 5.Infine, è stata descritta una categoria di stalker definita“il predatore”e costituita da un molestatore che ambisce ad avere rapporti sessuali con una vittima che può essere pedinata, inseguita e spaventata. La paura, infatti, eccita questo tipo di stalker che prova un senso di potere nell’organizzare l’assalto. Questo genere di stalking può colpire anche bambini e può essere agito anche da persone con disturbi nella sfera sessuale, quali pedofili o feticisti. (continua)

Innocenza Miele - psicologa e psicoterapeuta Tel. 078 936 28 95 Weinbergstrasse 29, 8006 Zürich

Grande successo per il concerto di canzoni napoletane intitolato alla memoria di Ugo Riccucci La Sala Consiliare della Stadhaus di Dietikon è irradiata dalle luci del gigantesco albero di Natale posto alla sinistra del palco. Dall’altra parte ci giunge la luce calda di tre candele bianche. Questa è l’atmosfera che si presenta, sabato 10 dicembre 2011, ai circa trecento appassionati di musica napoletana che su invito del Circolo Culturale “SANDRO PERTINI” si sono ritrovati in questa meravigliosa sala. Il concerto è stato intitolato alla memoria di Ugo Riccucci, un componente del direttivo del Circolo scomparso recentemente. Si odono le prime note di “Te voglio bene assaie”, intonate virtuosamente sul pianoforte dal Maestro Sorrentino, alle quali fanno seguito le voci melodiose del soprano Alessia Grimaldi e del tenore Carmine de Domenico, accompagnate da Gianluigi Sperindeo con il suo mandolino. Eleganti e disinvolti gli artisti si alternano sul palco esibendosi nelle più belle melodie napoletane in veste classica –O

sole mio - Torna a Surriento - I te vurria vasà – O marenariello – Dicitencelle vuie – A vucchella e tante altre, conquistando così i cuori degli spettatori. Il fascino della canzone napoletana ha colpito ancora. Un concerto per ricordare un caro amico. Durante il rinfresco, che segue il concerto, si odono voci che ricordano il compianto Ugo Riccucci. Rolf Steiner, membro del Consiglio Cantonale di Zurigo lo ricorda così: “Una persona gentile, amabile, sempre pronta ad aiutare gli altri. Questa meravigliosa serata è proprio come l’avrebbe voluta lui. È semplicemente fantastico poter rivivere a Dietikon momenti di questo mondo favoloso che è la canzone napoletana.” Altre voci si aggiungono, per esempio Claudio Ducci di Kloten e la signora Heidi Ryser di Urdorf, esprimendo tutto il loro entusiasmo per la bravura degli artisti e per l’organizzazione e lo svolgimento della serata. (nella foto: Il soprano Alessia Grimaldi e il tenore Carmine de Domenico)

Hai rinnovato il tuo abbonamento? Chiama ! 043 322 17 17


moda 29

21 dicembre 2011 • la Pagina

La moda della feste... Con l’aria natalizia si affaccia subito la domanda di sempre: che mi metto a Capodanno? Come festeggiare l’ultimo giorno dell’anno e salutare l’anno nuovo è sempre uno dei pensieri fissi di dicembre: argomento fisso di tutte le conversazioni, gruppi di amici che propongono a rotazione week end in montagna, veglioni chic o feste in casa. E il vestito? Spalline o manica lunga? A Capodanno 2012 si vedrà di tutto, dal vestito con spallina sottile alla spalla larga a giro, dalla manica lunga e stretta a quella corta e larga. Ci saranno anche tanti vestiti senza spalline per il prossimo Capodanno, da abbinare a tacchi e calze non troppo scure. Per quanto riguarda il colore molti vestiti del Capodanno 2012 saranno rossi: la tradizione vuole che sia rosso l’intimo, ma la moda di quest’anno ha deciso di prendere alla lettera “l’obbligo del rosso” e

di vestirci di rosso dalla testa ai piedi. Chi non volesse però cedere al classico vestito rosso può optare tra gli altri colori di tendenza per queste feste: tra gli altri il viola e, ovviamente, il classico nero. Come anticipato, per la notte di Capodanno il colore sovrano dell’intimo è il rosso, colore della fortuna, della forza e dell’energia positiva, tutti elementi di buon auspicio per il nuovo anno; ma anche qui per coloro che non amano particolarmente questo caldo colore si può optare per un intimo nero o blu, magari con piccoli dettagli rossi. A Capodanno è soprattutto la lingerie a solleticare la fantasia dei modaioli e così anche il mondo dell’intimo ci propone la sua versione festiva, presentandoci tutta una serie di capi di abbigliamento ed accessori decisamente sensuali ed interessanti per i nostri look natalizi e per il Capodanno. Roberta, il noto brand di lingerie che ha lanciato Michelle Hunziker, o meglio il suo Lato B, in Italia, ha pensato ad una colle-

zione speciale espressamente dedicata alle prossime giornate di feste, con una testimonial davvero eccezionale, la bellissima Nina Senicar: la collezione Merry dedicata a tutte le donne che vogliono vivere le feste di fine anno con un’eleganza e uno stile femminile decisamente easy, alla portata di tutte le età. La collezione Merry si compone di originali capi di abbigliamento davvero glamour e di tendenza; e non propone solo lingerie, ma anche deliziosi pigiami, che ci propongono la moda invernale con simboli che subito ci faranno venire alla mente il Natale e il Capodanno! La collezione natalizia di

Intimissimi, la Christmas Collection 2011, propone invece una lingerie dalla linea romantica e sensuale, perfetta per essere indossata il giorno di Natale o di Capodanno e creata appositamente come idea regalo per le prossime festività. Intimissimi ha realizzato una gamma di completini, capi di abbigliamento, lingerie e coordinati molto sexy e di grande tendenza, grazie al sapiente impiego di un mix di materiali che inventa un sofisticato gioco “vedo non vedo”. Molto belli anche i modelli della Yamamay Christmas Collection: un intimo all'insegna dell'eleganza e della seduzione.


30 Svizzera la Pagina • 21 dicembre 2011

Il decimo anniversario del Gruppo Arcobaleno Intervista a Francesco Andrianello e a Rosella Giarnese di Manuela Salamone Signor Andrianello, ci parli del Gruppo Arcobaleno. Il gruppo nacque 10 anni fa, eravamo sei persone a fondarlo. L’abbiamo fatto per dare spazio ai bambini e ai ragazzi, e per portare avanti la cultura italiana. Purtroppo non ci sono più le feste italiane di una volta, a me mancano molto. Anche per questo abbiamo deciso di creare questo gruppo. Abbiamo iniziato facendo le feste di domenica pomeriggio e poi, siccome tutto cresceva molto in fretta, abbiamo anticipato al sabato. Ci sono due balli e due canzoni con il Gruppo Arcobaleno, in mezzo c’è il musical, che sono sei esibizioni con ballo e canto, con i commenti dei membri della giuria. Da ottobre facciamo le prove, di sabato. È bello vedere come i ragazzi imparano i canti e i balli di volta in volta. Hanno dai 4 ai 14 anni, sono circa 25 tra bambini e ragazzi. Sono stati dieci anni di feste? Certo, ora però siamo diventati un’associazione con statuti, regole e attività. In più facciamo beneficenza. Quest’anno sosteniamo un centro di disabili di

non perde nessuno, nessuno deve smettere di sognare.

Andrea, Francesco Andrianello, Raffaele Cafisi, Gemma Andrianello, Rosella Giarnese, Angela Di Vito, Rosa Loiarro, Giovanna Rondinelli, Tamara Magaletti

Dielsdorf. Ho avuto la possibilità di lavorare per una settimana con disabili ed è nato un rapporto non solo professionale, ma anche umano molto stretto. E’ stata la settimana più bella della mia vita, mi ha arricchito molto. La nostra gioia sarà di poter offrire un aiuto a questo centro. Quanto alle feste, partecipa sempre tanta gente, per cui il lavoro organizzativo è molto impegnativo. Quali sono le vostre prospettive? Mi auguro di poter organizzare più feste. Adesso ci limitiamo a questa e alla festa di Capodanno. In futuro mi piacerebbe aggiungere anche la festa di carnevale, anche se non sarà facile. Come vede l’italianità dei bambini? A volte anche a me mancano le parole in italiano, figuriamoci ai bambini. Quando una lingua non è parlata in casa, lo si nota

subito. I bambini conoscono le feste e le canzoni italiane soprattutto perché siamo noi a insegnargliele e questo ci fa molto piacere. Signora Giarnese, lei si occupa di marketing, giusto? Io lavoro con gli sponsor, organizzo la tombola, mi occupo delle finanze. Faccio parte del gruppo sin dall’inizio. La mia famiglia partecipa alle esibizioni, durante le prove sono sempre lì a sostenere i bambini. Ci sono comunque anche molte altre persone che per fortuna ci sostengono e ci aiutano. Durante le prove, nascono sempre tante idee che poi diventano spettacolo. Anche i bambini hanno tanta fantasia e tante idee e questo ci riempie di gioia. Il musical di questa festa, “Non smettere di sognare”, è nato proprio durante le prove. Il messaggio è che alla fine

Inoltre Milena e Janine, due 17enni, hanno creato un mercatino di vestiti, dove venerdì 3 e sabato 4 febbraio 2012 si possono portare vestiti e giocattoli che non servono più. Con questo progetto sostengono la Kinderkrebshilfe Schweiz, sul palco le due ragazze spiegano la loro scelta dicendo che il cancro è la malattia del secolo e che soprattutto i bambini sono i più bisognosi.

Info: Tel. 044 837 07 82 (Milena)

A far stupire il pubblico è anche Gemma Andrianello, la moglie del presidente dell'associazione Gruppo Arcobaleno, con la sua voce da pelle d'oca, come dice la sua collega Rosella Giarnese. È stata una serata piena di divertimento, piena di spettacolo e di momenti magici. Inoltre si nota che il titolo del musical "Non smettere di sognare", non è solo un titolo carino, ma la filosofia che il gruppo frequenta. Questo si nota quando si vedono i bambini che cantano e ballano insieme ai loro colleghi e ai membri del Gruppo. Info:www.gruppoarcobaleno.ch


turismo 31

Natale in Puglia 21 dicembre 2011 • la Pagina

tra mercatini e presepi viventi Tentazioni di sacro e profano in una terra magica

Il Natale, in Puglia, è più affascinante che altrove per la varietà di mercatini e la spettacolarità dei suoi presepi viventi. Intenso e ricco, d’altro canto, è il calendario di appuntamenti collaterali con tradizione, musica, arte ed enogastronomia. Tentazioni di sacro e profano, sollecitazioni artistiche e piaceri della gola, rappresentazioni religiose e scoperta di angoli naturali che tornano in vita con l’aria magica delle festività. Una tradizione ormai consolidata e un culto religioso mai banale hanno portato la Puglia ad essere costellata dal Gargano al Salento di presepi viventi. Come nel Subappennino dauno, dove ad

Alberona, dal 24 dicembre al 6 gennaio, prende vita nel magnifico centro storico il presepe più grande di Capitanata, o a Deliceto, il paese nel quale Sant’Alfonso de’ Liguori compose “Tu scendi dalle stelle”, dove il 26 dicembre e il 6 gennaio, nel Castello Normanno Angioino 100 figuranti in costumi del Settecento rinnovano da 25 anni la più antica tradizione del presepe napoletano. Sempre in provincia di Foggia, assai vivace è il festival del Natale garganico, che si svolge a Marina di Peschici ed è ricco di eventi, dai mercatini agli spettacoli teatrali ai concerti rock e folk. Imperdibile la raffigurazione natalizia di Mottola, in

provincia di Taranto, prevista per il 22 dicembre 2011 e il 5 gennaio 2012 nelle suggestive Grotte della Madonna Sette Lampade. Ma ricco di presepi viventi è soprattutto il Salento con natività rappresentate a Sanarica (24° edizione) il 25 e il 26 dicembre 2011 e l’1 e il 6 gennaio 2012 in una dolina naturale, ma anche a Casarano, Castro, Corigliano D’Otranto, Gallipoli, Maglie, Parabita, San Cesareo, Trifase. Di tradizione anche i presepi viventi nella provincia di Barletta-Andria-Trani e quelli nel brindisino. A completare l’atmosfera natalizia contribuiscono i mercatini e le sagre con ricchissi-

me offerte di prodotti tipici. A Capurso, in provincia di Bari, il 23 dicembre torna la Fanoj, il tradizionale Falò dell’Immacolata con i mercatini di Natale. Del tutto particolare l’iniziativa che quest’anno si svolge il 22 dicembre, dalle 10 alle 14, nell’aeroporto Karol Wojtyla di Bari: con “Le isole degli antichi mestieri”, si trovano in uno scenario inconsueto l’artigiano delle ceramiche di Grottaglie, il pescatore che intesse le reti, l’anziana donna che fa la pasta a mano (le orecchiette), il mastro dei fischietti in terracotta, intrecciatori di vimini, la ricamatrice di tombolo, lo scultore del tufo e della pietra. (ansa)


MARCO MASINI “Niente d'importante” A tre anni dall’uscita di L’Italia... e altre storie, il cantautore fiorentino torna con 12 brani nuovi incentrati sul tema dell’amore visto nelle sue varie sfaccettature: non più un amore disperato, ma un fiore che devi curare (Quello che adesso non so), il sentimento di un distacco da dire a bassa voce perché ormai non fa più male (Non ti amo più), un qualcosa che “pensavi non ti capitasse più” e improvvisamente ti riaccende la vita (L’amore si ricorda di te). Non mancano riferimenti autobiografici come in Marco come me: il Marco uomo vede il Marco artista in una sorta di sdoppiamento analizzato con razionale lucidità, firma e leitmotiv di tutto l’album. L’uscita del CD è stata anticipata dal singolo “Non ti amo più” in rotazione radiofonica dal 5 ottobre: “Non ti amo più” è il manifesto di un sentire maturo del cantautore fiorentino che, superati i momenti di rabbia mista ad eccessi giovanili e istintivi, lascia spazio ad un coraggioso equilibrio raggiunto con sacrificio e duro lavoro su se stesso. Un’amicizia trasformatasi in amore non corrisposto trova sfogo in un dialogo iniziale con un pianoforte, che sembra essere la voce dell’anima ferita. Un’anima che cerca di darsi spiegazioni in un’ascesa vocale quasi febbrile resa più intensa dal timbro graffiante di Masini. Viene allora da chiedersi se “la febbre lieve che poi passa da sé” non sia in realtà l’eterna reazione di tutti noi ad ogni ossessione d’amore. Drei Jahre nach dem Album Veröffentlichung L'iItalia... e altre storie, der Florentiner Cantautore und Songwriter kommt mit 12 neuen Liedern über das Thema der Liebe zurück, die in den verschiedensten Facetten gesehen wird: keine hoffnungslose Liebe mehr, aber eine Blume auf die man Acht geben muss (Quello che adesso non so), das Gefühl einer Trennung und wie man leise darüber erzählt, weil es inzwischen nicht schlechter geht (Non ti amo più), wenn man denkt “es wird mir nie mehr passieren” und plötzlich kehrt es in dein Leben zurück (L'amore si ricorda di te). Verpassen Sie nicht die autobiographischen Hinweise in Marco come me: wie Marco die Person sich selbst als Marco den Künstler sieht, analysierte mit einer Art von gespaltener und vernünftiger Klarheit, das sein Markenzeichen und das Leitmotiv des ganzen Albums ist. Die CD-Veröffentlichung wurde mit der Single “Non ti amo più” die schon in einer Radio-Rotation ab 5. Oktober 2011 ist: “Non ti amo più” ist die Manifestation von einem reifen florentinischen Songwriter, der die Momente gemischten Ärgers zu jugendlichen und instinktiven Überschüssen überwältigte und genug Raum für ein Gleichgewicht lässt, dass er mit vielen Opfern und harter Arbeit an sich selber erreicht hat. Eine Freundschaft, die zur unerwiderten Liebe wurde, findet sich in einem Einklang eines anfänglichen Dialoges mit einem Klavier-Solo wieder, dass scheint wie die Stimme der Seele zu sein. Eine Seele die versucht Erklärungen zu geben, in einem Aufstieg einer schnellen fieberhaften Stimme, die neben dem Klang von Masini noch intensiver klingt. Die Frage ist dann, ob “sanftes Fieber, das von selbst wieder weg geht” wirklich eine Reaktion von uns allen auf die ewige Obsession der Liebe ist.

New Album “Niente d’importante” Data di pubblicazione: 09. Dicembre 2011 CD Album - Tracking list: 1) Non ti amo piu' 2) Fino all'ultimo minuto 3) Il buffone del momento 4) Colpevole 5) Il principe azzurro 6) Niente d'importante 7) Quello che adesso no so 8) L'amore si ricorda di te 9) L'eterno in un momento 10) Resta ad un passo 11) Angela e la felicita' 12) Marco come me


Stupire a capodanno

21 DICEMBRE 2011 • LA PAGINA

Saluta il nuovo anno rendendo insolito e più sfizioso il tipico cotechino con lenticchie

Cotechino in crosta

simo e unite l’uvetta strizzata e i pinoli, mescolate e quando togliete dal fuoco unite il parmigiano. Tenete da parte e fate raffreddare. Srotolate la pasta sfoglia e non togliete la sua carta. Mescolate il tuorlo con il latte, spennellate il cotechino e poi ricopritelo con gli spinaci. Poi arrotolatelo nella pasta sfoglia. Sigillate bene i lati con il tuorlo sbattuto. Spennellate tutta la pasta sfoglia con il tuorlo, spolverizzatela con i semi di sesamo. Sistemate il rotolo in una placca da forno e infornate in forno già caldo a 200° finchè la pasta risulterà ben gonfia e dorata. Sfornate fate intiepidire per qualche minuto, ser-

GASTRONOMIA 33

la buona e tradizionale cucina italiana a Zurigo Baslerstrasse 141 CH-8048 Zurigo Tel. 044 431 51 10 Dübendorfstrasse 24 CH-8051 Zurigo Tel. 044 322 11 50

www.salentina.ch

Accompagnare con purè di patate

Ingredienti per 4 persone:

1 cucchiaio di semi di sesamo sale

1,500kg di cotechino 400 g di spinaci surgelati o freschi 40 g di burro 20 g di pinoli 30 g di uvetta 2 cucchiai di parmigiano grattugiato 1 rotolo di pasta sfoglia 1 tuorlo 2 cucchiai di latte

Procedimento: Cuocete il cotechino, scolatelo e togliete la pelle. In una ciotola mettete ammollo l’uvetta, mentre in una padellina senza aggiunta di grassi tostate i pinoli. Gli spinaci una volta cotti, strizzateli bene e tritateli molto finemente. In una padella fate sciogliere il burro unite gli spinaci e fateli insaporire salate pochis- di lenticchie.

e lenticchie in umido


07.00 Cartoni animati 10.15 Sulla Via di Damasco 11.00 Meteo 2 11.00 ApriRai 11.15 Mezzogiorno In famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Film – Natale di ghiaccio 15.00 Film – Santa Baby: Natale in pericolo (commedia) 16.30 Film – La notte prima della notte di Natale (commedia) 17.55 Tg 2 L.I.S. 18.00 Film – Miracolo a Manhattan (commedia) 19.35 Cartoni animati 20.05 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – Concerto di Natale XIX edizione 23.30 Film – Eloise a Natale 01.00 Meteo 2 01.05 Appuntm. al cinema 01.10 Film – Nick e l'amnesia del Natale (commedia) 02.30 Film – A.A.A. Babbo natale cercasi (drammatico) 03.50 Film – Un vero regalo di Natale (drammatico)

07.00 Cartoni animati 09.50 Film – Due fratelli 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Tf – I Simpson 13.30 Film – Blizzard - La renna di Babbo Natale 15.25 Show – Ice Christmas Gala 17.33 Music. – Michael Bublé Christmas 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Cartoni animati 19.10 Film – Santa Clause 21.10 Film – Fred Claus - Un fratello sotto l'albero 23.25 Film – Sweeney Todd Il diabolico Barbiere di Fleet Street 01.45 Mediashopping 02.00 Film – Immortal ad Vitam 04.20 Film – Eliseo

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 09.06 Film – Il miracolo di Natale di Jonathan Toomey 10.00 Tgcom 10.01 Meteo 5 11.01 Film – Jack Frost 11.55 Tgcom 11.56 Meteo 5 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Riassunto Grande Fratello 14.16 Film – La vigilia per farli conoscere (commedia) 16.01 Film – Tre bambini sotto l'albero 18.01 Film – Fuga dal Natale 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show –Striscia la notizia 21.11 Film –Mrs. Doubtfire 00.01 Film – La fabbrica del Natale (commedia) 00.35 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Film – Cristallo di Rocca - Una storia di Natale

06.00 Fuori orario 07.35 Film – L'albero di Natale 09.15 Paese Reale 10.15 Il Granconcerto 11.00 Tgr BellItalia 11.30 Tgr Prodotto Italia 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Tv Talk 16.50 Tg 3 L.I.S. 16.55 Film – Sabrina 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo fa 21.30 35. Festival del Crico di Montecarlo 23.40 Film – Il grande Joe 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Cose (mai) viste 01.40 Film – Le tue tigri 03.00 Film – Jolanda la figlia del Corasaro Nero

Rete

Italia

Canale

rin n o v

06.40 Tf – The New Adventures of old Christine 07.00 Film – Il leone d'inverno 09.10 Film – Chestnut - Un eroe a quattro zampe 10.35 Film – Christmas Story 11.50 Telesguard 12.00 Film – Un angelo in famiglia 13.25 Film – Un nonno per Natale 14.50 Film – La tela di Carlotta 16.15 Film – Un fidanzato per mamma e papà (commedia) 17.45 Film – Fred Claus - Un fratello sotto l'albero 19.30 Tf – Mr Bean 20.05 Sport Club 21.00 35. Festival Internazionale del Crico di Monte-Carlo

06.30 Unomattina in Famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.55 Settegiorni 10.45 Che tempo fa 10.50 ApriRai 11.00 Dreams Road Speciale Natale 2011 12.10 Concerto di Natale 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Buon Natale 16.00 È quasi Natale... con il piccolo Coro "Mariele Ventre" 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Quiz – Soliti ignoti speciale Natale 21.55 Santa Messa 00.00 A sua immagine 00.15 Canto di Natale 01.15 Che tempo fa 01.20 Cinematografo 02.15 Film – La maga delle Spezie (drammatico)

ai

DICEMBRE

07.00 Tf – Il Commissario Kress 08.00 Cartoni animati 10.35 Documentario 10.50 Patti chiari 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Film – A Golden Christmas (commedia) 01.15 14.15 Film – Il piccolo Lord 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film –Nativity! La recita di Natale (commedia) 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Svizzera e dintorni 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Generation 21.00 Piattoforte 22.10 Film – Eloise a Natale 23.40 Telegiornale Notte 23.50 Meteo Notte 23.55 Melodie di Ntalae 00.00 Messa della notte di Natale

h

24 SABATO

LA PAGINA • 21 DICEMBRE 2011

o?

34 TELEVISIONE

06.30 Mediashopping 07.00 Tgcom24 07.13 Meteo 07.15 Tgcom24 07.30 Tf – Zorro 08.07 Film – Le nuove avventure di Pippi Calzelunghe 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Detective in Corsia 13.00 Tf – La signora in Giallo 13.50 S-News – Forum 15.05 Tf – Poirot 17.00 Tf – Psych 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.23 Tg 4 19.35 Tf – Tempesta d'amore 21.17 Film –Il Cow-Boy con il velo da sposa (commedia) 23.53 Film – The Blues Brothers (I fratelli blues) 00.39 TgCom 02.15 Film – Fra' diavolo 03.20 Show – Ricordo d'attore: Gino Bramieri


21 DICEMBRE 2011 • LA PAGINA

CINEMA 35

Ecco come arriva la felicità Sane risate, bischerate, balli e bellezze esplosive: ritorna Pieraccioni al cinema con la sua decima commedia e ci svela la ricetta per essere felici! Leonardo Pieraccioni ci spiega cosa significa inseguire e raggiungere la felicità con il suo ultimo film, uscito la settimana scorsa nelle sale italiane e presto visibile anche in Svizzera. Si tratta di una felicità semplice non dettata dal desiderio di ricchezze smodate o dalla realizzazione di qualche sogno irraggiungibile: la felicità di cui ci parla Pieraccioni è dettata dai sentimenti, in modo particolare dall'amore che è sempre stato al centro dei suoi film. È l'amore di tutti i giorni, vissuto e provato dal solito personaggio alla buona, il ragazzo un po' cresciuto, col fare da bischero, sognatore e un po' "sfigato", come potrebbero essere tanti, che improvvisamente turba la sua esistenza. È il racconto della quotidianità fatta di cose semplici ma anche di sporadici eventi eccezionali capaci di sconvolgere la tranquilla e ordinaria vita del protagonista. Punto fermo e immancabile delle commedie di Pieraccioni è la presenza della bella ragazza di turno, preferibilmente straniera, che ruba il cuore al protagonista. Questa volta è toccato all'esordiente, Ariadna Romero, una bellissima cubana che veste i panni di Luna, una modella brasiliana affermata che turba le fantasie di Benedetto (Pieraccioni), un mediocre professore di fagotto e controfagotto al conservatorio Luigi Boccherini di Lucca. La conoscenza tra i due avviene con l'aiuto della famosa trasmissione televisiva "Cè posta per te", con tanto di conduttrice nella persona di Maria De Filippi che interpreta se stessa. Un postino della trasmissione, infatti, raggiunge Benedetto per

invitarlo in puntata. Una volta in trasmissione Benedetto scopre che a chiamarlo è la bambina che in passato la madre, recentemente scomparsa, aveva adottato a distanza. Quella bambina, ormai cresciuta e divenuta una famosa modella, è Luna che vuole ringraziare e conoscere il "fratello". Da qui è semplice capire come si evolve la trama. Inutile dire che Benedetto si innamorerà della bella modella brasiliana e che non poche saranno le peripezie e le situazioni comiche che coinvolgeranno il protagonista per conquistare Luna. Chi va al cinema per vedere una commedia Pieraccioniana sa già ciò a cui assisterà: è la stessa trama da anni, quella che si snoda nelle 10 pellicole del regista e attore toscano (ad eccezione del poco riuscito "Io & Marylin") ma che si colorano di episodi comici e battute divertenti che ogni volta ci rubano una sana risata. Così, oltre che i soliti cliché della trama, ritroviamo anche gli stessi attori che accompagnano il protagonista da anni, come per esempio il bravissimo Rocco Papaleo che da qualche tempo ha preso il posto della vecchia spalla Ceccherini. La parte dell'immancabile rivale bello e che non teme confronti, invece, è affidata al modello Thyago Alves, approdato direttamente dal reality "L'isola dei famosi 8" nelle vesti dell'ex fidanzato Jesus. Naturalmente tutto si svolge nella sua Toscana, nella precisione a Lucca, anche se ad un certo punto la vicenda si trasferirà in Sardegna dove sbarcano Benedetto e il suo fidato amico Sandrino (Rocco Papaleo) per seguire la bella Luna.

La sceneggiatura è scritta con Domenico Costanzo e con l’inseparabile Veronesi (anche questo è tipico delle commedie di Pieraccioni), che, della divertente collaborazione col protagonista, confessa: “mi alzo allegro la mattina presto solo quando devo lavorare con Leonardo. Ormai ci conosciamo benissimo e sappiamo tutto l’uno dell’altro, ma continuo a divertirmi quando scrivo con lui”.

Una curiosità: una delle canzoni del film, "Memoria e Fiducia", è stata scritta da Leonardo Pieraccioni a quattro mani con Gianluca Sibaldi, in questo almeno Pieraccioni è stato originale.


36 TELEVISIONE

25

LA PAGINA • 21 DICEMBRE 2011

DOMENICA

DICEMBRE 08.15 Film – La Principessa Sissi 09.55 Film – Sissi l a giovane imperatrice (commedia) 11.40 Film – Sissi - Destino di una imperatrice (commedia) 13.25 Film – Spider Man 15.50 Film – Spider Man 2 17.15 Film – Spider Man 3 19.30 Film – Bolt un eroe a quattro zampe (animazione) 21.05 Film – Alvin Superstar 2 22.35 Film – U.S. Marshals Caccia senza tregua 00.35 Il Quotidiano 00.50 Controluce 01.20 Telegiornale Notte 01.35 Meteo notte 01.40 Euronews

06.05 Telegiornale notte (r) 06.15 Meteo notte (r) 06.45 Svizzera e dintorni 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 11.00 Messa di Natale 12.00 Benedizione Urbi et Orbi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Film – Tutti insieme appassionatamente 15.30 Film – L'Era glaciale presenta: L'era di Natale 16.00 Telegiornale Flash 17.00 Art on Ice 2011 17.50 Insieme 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Moviola 340 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.35 Film – Hachiko Il tuo migliore amico (drammatico) 22.10 Telegiornale Notte 22.30 Film – Racconto di Natale (drammatico)

ABBONAT I 043 322 17 17

RSI La 1

20.35

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello spirito 10.00 Documentario 10.15 Film – Willie Wonka e la fabbrica di cioccolato 12.45 Real – Grande Fratello 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Grande Fratello 14.00 Show – Opera on Ice 16.30 Film – La città del Natale 18.31 Film – Una tata magica 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima sprint 21.30 Film – La sacra famiglia 23.51 Film – Tutti insieme a Natale 01.30 Tg 5 Notte

iama! ch 043 322 17 17

n ame n

Il film inizia con il racconto di Ronnie Wilson in una classe delle elementari. Egli considera il cane del nonno come un eroe, ed inizia a narrare la sua storia. Parker Wilson è un professore universitario di musica che ogni giorno prende il treno per recarsi al lavoro. Una sera, mentre ritorna a casa, trova un cucciolo di Akita smarrito e decide di portarlo a casa in attesa che il padrone venga a reclamarlo. La moglie Cate è inizialmente contraria a tenere il piccolo Akita, soprattutto a causa del dolore provato tempo prima per la morte del suo cane. Alla fine deve però arrendersi al desiderio del marito e della figlia Andy di adottarlo. Tra il professore e Hachi si viene a creare un legame indissolubile, tanto che ogni mattino il cane accompagna il padrone fino alla stazione e vi torna al pomeriggio al suo rientro.

06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 10.00 Culto Evangelico in occasione del Natale 11.00 Mezzogiorno in Famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Film – Il gobbo di Notre Dame 15.10 Film – Trilli e il grande salvataggio (animazione) 16.20 Film – Chicken Little Amici per le penne 17.40 Tg 2 L.I.S. 17.45 Art Attack 18.10 Film – Snow Dogs - 8 cani sotto zero 19.45 Classici Disney 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Film – Lanny & Wayne Naughty vs. Nice 21.20 Film – Bolt - Un eroe a quattro zampe (animazione) 23.00 Film – Conciati per le feste (commedia) 00.35 Tg 2 00.55 Protestantesimo 01.25 Meteo 2

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Hachiko - Il tuo migliore amico

06.30 Unomattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.35 Magico Natale 10.30 A sua immagine Speciale Natale 10.55 Santa Messa 11.50 Messaggio Natalizio 12.30 Concerto di Natale da Assisi 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Aladin 16.35 Film – Una fidanzata per papà 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – I soliti ignoti 21.30 Tf – Tutti pazzi per amore 3 23.35 Film – Lassie 01.15 Tg 1 Notte 01.40 Applausi 02.55 Music. – Sette note 03.15 Così è la mia vita 03.45 Tf – Ali Babà e i 40 ladroni 05.10 Da Da Da 05.45 Euronews

06.50 Tf – Fantaghiro' 07.40 Cartoni animati 08.40 Film – Niko - Una renna per amico (animazioni) 10.25 Film – Angeli / Angels 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Tf – I Simpson 13.30 Film – Polar Express 15.25 Film – Balto 16.16 TgCom 16.19 Meteo 17.00 Film – Balto 2 17.51 TgCom 17.54 Meteo 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – Mr Bean 19.20 Film – Che fine ha fatto Santa Clause? 20.17 TgCom 20.20 Meteo 21.30 Show – Zelig Off 23.50 Show – Poker1mania 01.50 Film – La vita è un miracolo (drammatico) 03.55 Show – Ciak Speciale 04.05 Mediashopping 04.20 Tf – V.I.P.

07.30 Tf – La grande vallata 08.20 Concerto di Natale 09.15 Film – Scrivimi fermo posta (commedia) 10.55 Tgr Estovest 11.15 Tgr Mediterraneo 11.40 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 12.15 TeleCamere Salute 12.55 Prima della Prima 13.25 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 Concerto per la vita e per la pace da Betlemme 15.40 Tg 3 L.I.S. 15.45 Alle falde del Kilimangiaro 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Il Granconcerto 21.05 Film – L'ultima legione 22.50 Tg 3 23.00 Film – Premiere Etoile 00.25 Tg 3 00.35 TeleCamere Salute 01.25 Meteo 3 01.30 Fuori orario

Rete 06.0 Mediashopping 07.00 Tgcom 24 07.13 Meteo 07.15 Tgcom 24 07.30 Documentario 08.55 Info – Storie di confine 09.30 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.20 S-News – Pianeta Mare 14.00 S-News – Donnavventura collection 15.00 Film – 7 spose per 7 fratelli (commedia) 15.77 TgCom 15.50 Meteo 16.50 Film – Superfantagenio 18.50 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 21.30 Minis. – Downton Abbey 23.30 Show – I bellissimi di R4 23.35 Film – Piccole donne 00.21 TgCom 00.24 Meteo 01.45 Tg4 Night News


21 DICEMBRE 2011 • LA PAGINA

CARTOMANZIA

0901

★★

★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete

(21 marzo - 20 aprile) Stai soffrendo? Pensi che tutto sia perduto?

Valeria

0901/59.35.37 Chf 2,43 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

Io ti offro la possibilità di essere realmente felice..

Angelica 0901/001.009 Chf 2,43 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

SINA

Sensitiva

con amore sono qui per voi

0901 57 51 05 Fr. 2.13/min. da rete fissa

Un positivo e loquace Mercurio si applica con metodo e con successo alle pubbliche relazioni, per cui sul lavoro vi favorisce e affila il vostro spirito di osservazione. Venere, invece, austera e tutta d’un pezzo in Capricorno richiede affidabilità in amore.

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Il passaggio di Venere invita a coltivare emozioni e desideri. La vita di coppia prevede confronti vivaci che porteranno a calde rappacificazioni. Plutone in Capricorno accende l’attrazione a due, fra single. Con Giove gli affari godono di una certa protezione.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

OROSCOPO 2012 TI DIRO’ IL GIORNO ESATTO PER VINCERE AL GIOCO Chiama

Mery

0901/610.604 Chf 2,43 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

Amore – lavora – fortuna

Nadia

0901/59.35.31 Chf 2,43 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

Mercurio all’opposizione crea malintesi. Con i colleghi siate collaborativi. Marte dissonante dalla Vergine porta guasti nell’abitazione. Qualche nuvola all’orizzonte non significa che arrivi una tempesta: Venere rimetterà gli affari di cuore al posto giusto.

Risolve problemi di ogni genere in amore

Mila

0901/59.35.36 Chf 2,43 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

Marte in Vergine, positivo, propone uno scambio più equilibrato tra azioni e pensieri ma non sempre ci riesce. Venere in fibrillazione porta ansia nei sentimenti e nelle coppie, specie quelle a rischio. Instancabili sul lavoro, saprete muovervi nella giusta direzione.

Risposte precise in tempi brevi

Athena

0901/610.600 Esperta cartomante sensitiva Chf 2,43 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

EROTIC0 0906 Solo per donne…. Sono sempre eccitato… Chiamami

Raul

0901/010.901 Chf 2,43 min da rete fissa Numero gratuito 0800.400.410 24h c.p 218 Cadenazzo

Sono una donna sposata Cerco vero maschio!!

Paola

0901/990.100 Chf 2,33 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

In amore regna l’entusiasmo grazie ad una Venere al top. Non abbiate timore di mostrarvi più sensibili di quanto vorreste apparire. In ufficio adottate un atteggiamento più duttile e conciliante: i modi sbrigativi non sempre aiutano a risolvere i conflitti.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre) Voglio provare forti emozioni Non farmi aspettare!!!

Barbara 0901/610.605 Chf 2,33 min da rete fissa 24h c.p 218 Cadenazzo

VARIA 37

Mercurio in Sagittario, dissonante, vi potrebbe fare uno sgambetto: tenete a bada le parole. Limitate le vostre aspirazioni. Saturno protegge il saldo in banca. Venere è dalla vostra parte: stringete nuove, interessanti amicizie e il resto lo farà il vostro fascino.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

Mercurio e Nettuno vi offrono le soluzioni migliori nel commercio. Nei contatti successo, così come negli studi, e se volete cambiare impiego lo troverete. Il successo sul lavoro vi aliena le simpatie di Venere, offesa nei sentimenti e contrariata dalla fatica.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Marte in Vergine vi aiuta ad applicare le vostre idee sul lavoro e ad usare le strategie giuste. Plutone assicura trionfi nello spettacolo. Aiuti importanti da parenti ed amici per coloro che vivono in difficoltà momentanea ma che hanno frecce al loro arco.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Il vostro segno ottimista ha dalla sua una saggezza atavica ma ora potete farvi travolgere dall’entusiasmo: Mercurio vigila su lavoro, professione e rapporti familiari. Venere capricciosa, in opposizione a Marte, preferisce sparire per qualche tempo.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Giove in Toro vi aiuta a ripescare una trattativa finita tempo fa in niente. È il momento di riannodare i fili, con possibilità di successo. Venere nel segno vi carica di gioia di vivere, tanto più che dietro l’angolo appaiono nuove e interessanti conoscenze.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

Nettuno ancora per poco nel segno e un comunicativo Mercurio in Sagittario mettono l’astuzia al servizio della produttività. Un prudente Marte difende gli investimenti, ma Mercurio, allegro e distratto, potrebbe mandare tutto all’aria in un sol colpo.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Plutone dal Capricorno sfoggia un look autorevole sul lavoro. Mercurio favorisce le pubbliche relazioni. L’amore è messo da parte, surclassato dal lavoro. Venere, infatti, si è rifugiata nella sua torre d’avorio ed è decisa a restarvi ancora per un poco.


38 TELEVISIONE

26

LA PAGINA • 21 DICEMBRE 2011

LUNEDI

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Jake Sully è un marine costretto su una sedia a rotelle che accetta di trasferirsi sul pianeta Pandora (distante 44 anni luce dalla Terra) in sostituzione del fratello morto, uno scienziato la cui missione era quella di esplorare il pianeta mediante un avatar. Essendo l'atmosfera del pianeta tossica per gli umani, sono stati creati degli esseri simili in tutto e per tutto ai nativi per essere ‘guidati' dall'umano che si trova al sicuro dentro la base. Pandora però non è solo un luogo da studiare. È soprattutto un enorme giacimento di un minerale prezioso per la Terra su cui la catastrofe ecologica ha ridotto a zero le fonti di energia.

06.50 Tf – Fantaghiro' 07.15 Cartoni animati 08.50 Film – Anastasia 10.35 Film – La storia infinita 3 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Film – Pancer - Una renna per amico (fantastico) 16.25 Film – Astro Boy 18.13 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Film – Dennis la minaccia di Natale (commedia) 21.10 Film – Mi sono perso il Natale (commedia) 23.00 Film – Appuntamento sotto il vischio (fantastico)

rin n o v

21.05

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.41 Film – Mi sposo a Natale (commedia) 10.55 Real – Grande Fratello 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.42 Film – L'ultimo Babbo Natale (sentimentale) 16.40 Real – Grande Fratello 17.11 Film – Hook - Capitan Uncino (fantastico) 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Grande Fratello 00.15 Show – Mai dire Grande Fratello 01.00 Tg 5 Notte 01.29 Meteo 5 01.30 Show – Striscia la notizia (r) 02.11 Tf – Thunder in Paradise 04.25 Tf – Still Standing 04.48 Mediashopping

ai

RSI La 1

09.25 Film – Totò ye ye 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.10 Tg 3 Minuti 11.15 Tf – Doc Martin 12.00 Tg 3 12.25 Le storie - Diario italiano 12.50 Documentario 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Per ridere insieme Stanlio e Ollio La sbornia 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – C'eravamo tanto amati 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.35 Film – Sognando Beckham (commedia)

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Avatar

06.00 Sitcom – Cuori rubati 06.30 Cartoni animati 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg 2 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Film – Un angelo, un amore 15.45 Film – Ballo di nozze 17.05 Tf – L'Africa nel cuore 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 18.00 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Film – Luna di miele... con fantasmi (commedia) 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Earth - La nostra Terra (documentario) 22.40 Tg 2 22.55 Medjugorie - I messaggi di Maria 00.30 Protestantesimo 01.00 Meteo 2 01.05 Film – Miss Marple al Bertram Hotel (giallo) 02.35 Film – Il profumo della paura (thriller)

h

07.50 Film – Alta società 09.35 Tf – Affari di famiglia 10.00 Quiz – Zerovero 10.40 Cartoni animati 11.40 Film – Supercuccioli a Natale - Alla ricerca di Zampa Natale 13.05 Film – Mamma , che Natale da cani! (commedia) 14.25 Quiz – Molla l'osso 14.55 Hockey: Coppa Spengler Kloten Flyers - Dinamo Riga 17.20 Sport Adventure 17.50 Documentario 18.40 Tf – Nash Bridges 19.25 Tf – Rescue Special Operations 20.15 Tf – Law & Order 21.00 Show – L'acqua dal lagh l'è fregia... a mezzanott

06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 Tg 1 della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Da Da Da Come nelle favole 14.45 Film – L'uomo che cavalcava nel buio 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Film – Il Commissario Rex - Regalo di Natale 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Film – La Sirenetta 22.50 Film – Zanna Bianca, un piccolo grande lupo

o?

DICEMBRE

07.05 Filosofia e benessere 07.30 La Storia del Regionale 08.00 Film – Lilo & Stitch 09.20 Cartoni animati 09.45 Documentario 11.05 Tf – Monk 11.45 Tf – Nash Bridges 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – E alla fine arriva mamma 13.35 Tf – Leverage 14.15 Tf – Rescue Special Operations 15.00 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Lionel 17.35 Tesori del mondo 17.50 Insieme 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Affari di famiglia 21.05 Film – Avatar 23.50 Telegiornale Notte 00.05 Meteo Notte

06.00 Tg4 Night News 06.20 Cult – Peste e corna 06.30 Mediashopping 07.00 TgCom 24 07.13 Meteo 07.15 TgCom 24 07.52 Film – Superfantagenio 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News - Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in Giallo 15.00 Film – Il dottor Zivago 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Trappola di Cristallo (polizesco) 21.52 TgCom 21.55 Meteo 23.50 Show – I bellissimi di R4 23.55 Film – Kiss Kiss, Bang Bang (commedia) 01.50 Tg4 Night News 02.14 Film – Un vilaggio incantato nel paese delle meraviglie 03.35 Mediashopping


21 DICEMBRE 2011 • LA PAGINA

Inter Club Walter Zenga

A.C.L.I Kilchberg

organizza

organizza il

APPUNTAMENTI Circolo Sardo Amsicora Birr organizza la

Veglione di San Silvestro

20° torneo di calcetto

sabato 31 dicembre, ore 19.00

domenica 5 febbraio 2012 presso la

Palestra di Volketswil Kultur und Sportzentrum Gries. Favolose coppe per il 20° anniversario alle prime 4 classificate, trofeo disciplina, e targa al miglior portiere. Costo di partecipazione per squadra Fr. 150.00 Termini per le iscrizioni 20 gennaio 2012 Per info: 076 414 66 46 Sig. Celli oppure info@interclubwz.ch

organizza

venerdì 20 gennaio, ore 18.00

Centro Parrocchiale

presso la

Kilchberg

Palestra Nidermatt

Il Comitato Genitori di Rüti/Tann/Dürnten

Festa della befana

sabato 31 dicembre, ore 18.00

sabato 7 gennaio, ore 19.00

presso la

presso la

Mehrzweckhalle

Gemeindesaal Geissberg

043 322 17 17

propone una Fr. 27.- Melloni lettura diversa papato

chiave di di Wojtyla approfondendo alcuni eventi che hanno lasciato il segno e sceglie cinque gesti fondamentali.

Wolfhausen

Allieterà la serata Trio Maurizio C. Entertainment Prezzi: Soci Fr. 115.00 / non soci Fr. 120.00 / bambini fino ai 12 anni Fr. 70.00 Bevande incluse. Riservazioni: 076 489 74 62 / 078 859 90 15

Birr Musica Italiana Entrata libera Info & Pernottamento Tel. 056 444 11 07 Signora Elisabetta 079 541 80 75

Hai rinnovato il tuo abbonamento? Chiama !

Le cinque perle di Giovanni Paolo II

organizza la

Veglione di San Silvestro

Schönenbuch (ca. 3km da Allschwil)

Cena Carnevalesca

presso il

Con musica danzante del "DISCOWORLD" in attesa del nuovo Anno. Menù: Antipasto, Arrosto di vitello con contorno, Caffé, Panettone e spumante a mezzanotte. Prezzo partecipazione: Soci Fr. 50.--/ non soci: Fr. 60.--/ Bambini dai 8 ai 14 anni Fr. 20.-- / Bambini fino ai 8 anni gratis. Info e riservazioni: 044 710 57 54

Unione Sportiva Olympia

VARIA 39

Ingresso libero. Accompagnano “il gatto e la volpe” con musica e danze per piccoli e grandi. Cucina tipica italiana a costi popolari La befana porterà dei regali a tutti i bambini presenti Grande tombola con ricchi premi

Ordinalo! 043 322 17 17

GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 51 REBUS (2,6,8,4)

SUDOKU

Rebus (8,10) Con ceri E pie monte SI = Concerie piemontesi

Soluzione

SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 50

LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE


40 TELEVISIONE

27

LA PAGINA • 21 DICEMBRE 2011

MARTEDI

10.00 Quiz – Zerovero 10.50 Film – Big City 12.20 Film – The Dog Who Saved Christmas Vacation 13.50 Musicalmente 14.30 Quiz – Molla l'osso 14.55 Hockey: Coppa Spengler 2011 17.15 Sport Adventure 17.45 Documentario 18.40 Tf – Nash Bridges 19.25 Tf – Rescue Special Operations 20.15 Tf – Law & Order 21.00 Film – Mei vegh debit e mia pagai... che vegh credit e mia ciapai! 22.40 Music. – Pop Profiles Justine Timberlake 23.10 Amori Vip

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

A letto con il nemico

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Focus 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Da Da Da Protagonisti 15.00 Tf – Don Bosco 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Film – Un regalo speciale (drammatico) 18.50 Show – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Speciale Superquark 23.25 Film – La leggenda di Zanna Bianca (avventura)

Canale 5

23.31

08.00 Film – La città di Babbo Natale (drammatico) 09.25 Film – Il grande maestro (comico) 10.15 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.10 Tg 3 Minuti 11.15 Tf – Doc Martin 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Le storie - Diario italiano 12.50 Documentario 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio - I monelli 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Mulan 22.30 Film – Pocahontas

Rete

Italia 06.50 Tf – Fantaghiro' 07.15 Cartoni animati 08.50 Film – Pollicina Thumbelina (animazioni) 10.30 Film – I rubacchiotti 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Tf – Big Bang Theory 15.35 Film – Missione Natale: Un papero da salvare 17.35 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – Dr House 20.20 Tf – C.S.I 21.10 Sitcom – Camera Café 22.30 Sitcom – Così fan tutte 23.30 Film – Indiavolato 01.20 Show – Poker1mania 02.15 Tf – Highlander 03.00 Mediashopping 03.15 Film – Baby Monitor Sound of Fear (thriller) 04.40 Mediashopping 04.55 Tf – True Jackson

07.30 Tf – Starsky e Hutch 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.02 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Tf – Sentieri 17.00 Film – Alvarez Kelly 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Lie to me 23.10 Show – I bellissimi di R4 23.15 Film – Assassino di Jesse James per mano del codardo Robert Ford

l

Laura e Martin sembrano una coppia felice, fortunati di avere una seconda casa al mare dove scappare dal caos della grande città. Ma ben presto Martin si dimostra un uomo possessivo, violento e squilibrato. Così l'amore di Laura diventa un inferno: la sua sola salvezza è la fuga. E la fuga diventa il soggetto principale dei suoi pensieri. Una sera vengono invitati dal vicino per un giro in barca a vela, ma un improvviso temporale li sorprende. Laura trova il momento giusto per fuggire fingendosi annegata. Non vi è, però, nessun ritrovamento che accerti la sua morte. Dopo il funerale della moglie, Martin torna in città. Al posto di lavoro, però, riceve una telefonata di condoglianze dall'istruttrice di nuoto di Laura, fatto, questo, a lui del tutto sconosciuto...

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.41 Film – Un angelo in famiglia (drammatico) 10.00 Tg 5 10.05 Meteo 5 10.55 Real – Grande Fratello 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.42 Film – Tom, un angelo in missione 16.30 Film – La figlia della sposa 18.15 Real – Grande Fratello 18.50 Quiz – The Money Drop 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – I cerchi nell'acqua 23.31 Film – A letto con il nemico (thriller) 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.41 Tf – Thunder in Paradise

06.00 Tf – Cuori rubati 06.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Film – The Good Witch Un amore di strega 15.35 Film – Miracolo d'amore (commedia) 17.05 Tf – L'africa nel cuore 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Music. – Gianna Nannini sul 2 Io e Te 23.10 Tg 2 23.25 Rai Sport - Un anno di sport 00.25 Rai 150 anni - La storia siamo noi 01.25 Meteo 2

h

DICEMBRE

07.05 Filosofia e benessere 07.35 La Storia del Regionale 08.00 Film – Monster & Co. 09.30 Cartoni animati 10.15 Documentario 10.40 Tf – Monk 11.45 Tf – Nash Bridges 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – E alla fine arriva mamma 13.35 Tf – Leverage 14.20 Tf – Rescue Special Operations 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Per amore di un cane 17.25 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Affari di famiglia 21.05 Tf – Castel 21.50 Tf – Lie to me 22.35 Tf – The Closer 23.15 Telegiornale notte

i nov chiama! 043 322 17 17


piccolo schermo 41

21 dicembre 2011 • la Pagina

L'Anno che Verrà... La Rai festeggia il 2012 con Carlo Conti e Mediaset si affida ancora alla D’Urso Fervono i preparativi per il tradizionale appuntamento di RaiUno con l’intrattenimento di San Silvestro che traghetterà i telespettatori verso il nuovo anno. L’ammiraglia Rai non rinuncia al suo tradizionale evento, L’Anno che Verrà, che questa volta lascia la grande piazza Federico Fellini di Rimini per “rifugiarsi” tra le nevi di Courmayer. Cambiano le location ma si ritrova un veterano alla conduzione: a brindare con i telespettatori ci sarà Carlo Conti. Come noto da tempo, la crisi economica ha spinto il Comune di Rimini, da quasi un decennio cornice del tradizionale brindisi di Fine Anno, a sciogliere la partnership con RaiUno. Dopo Salsomaggiore Terme, che ha detto addio (o quantomeno arrivederci) a Miss Italia - sbarcata nel 2011 a Montecatini - anche Rimini dunque ha rotto la

“convenzione” con la Tv di Stato per questioni economiche, lasciando ad altre località italiane l’incombenza di fornire alla Rai soldi e strutture per allestire L’Anno che Verrà. Quest’anno, quindi, gli auguri di RaiUno per un sereno 2012 partiranno da Courmayer: stando alle notizie trapelate fino a questo momento, la Regione Autonoma della Valle d’Aosta avrebbe chiuso un accordo con la Rai per una serie di appuntamenti tv, utili a promuovere il territorio e il turismo locale, per un esborso annuo di 1,1 mln di euro per il prossimo triennio. Tra questi appuntamenti, oltre al tradizionale brindisi di San Silvestro, ci sarebbero anche “finestre” a Linea Verde, Domenica in, I soliti ignoti (con identità rappresentative della regione in almeno due puntate), Geo & Geo e Sereno variabile. A lancia-

re il fatidico countdown, come detto prima, ci sarà ancora una volta Carlo Conti, a dispetto di Mara Venier e Pino Insegno, alla guida dell’evento lo scorso anno. Per Carlo Conti un ritorno al passato, visto che ha già traghettato gli italiani nel nuovo anno dal 2003 al 2008. Dal canto suo Canale5 si affiderà a Barbara d’Urso che per il secondo anno consecutivo guiderà Capodanno Cinque in differita. La trasmissione, infatti, sarà registrata il 22 dicembre. L’azienda di Cologno ha deciso di puntare ancora sulla protagonista del pomeriggio di Canale5 per lo show di Capodanno, che accompagnerà i telespettatori nel passaggio al 2012. Dopo il flop dello scorso anno - il programma si era fermato al 16% contro il 35% de L’anno che verrà, ironia della sorte condotto dalla sua rivale

Mara Venier (con Pino Insegno) - la D’Urso sarà nuovamente alla guida di Capodanno Cinque. Ad affiancarla nella serata di festa potrebbe essere Mimmo Foresta. L’imitatore di Loredana Bertè, Ornella Vanoni, Laura Pausini e Gianna Nannini, che sta spopolando sul web, fu scoperto proprio dalla D’Urso in una sorta di talent a Pomeriggio 5, anche se a portarlo alla ribalta è stato Fiorello a Il più grande spettacolo dopo il weekend, che nel presentarlo non si è fatto molti problemi a lanciare una frecciatina alla padrona di casa del contenitore pomeridiano di Videonews, colpevole di non aver capito le potenzialità dell’imitatore di origini napoletane. Un Capodanno tutto in famiglia insomma, che probabilmente dovrà vedersela ancora con la corazzata prodotta da Bibi Ballandi.


42 TELEVISIONE

28

LA PAGINA • 21 DICEMBRE 2011

MERCOLEDI

DICEMBRE 11.05 Quiz – Zerovero 11.50 Telesguard 12.00 Music. – Pop Profiles 12.25 Euronews 13.25 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 Slalom gigante femminile 14.30 Quiz – Molla l'osso 15.25 Hockey: Coppa Spengler 2011 17.15 Sport Adventure 17.45 Documentario 18.40 Tf – Nash Bridges 19.25 Tf – Rescue Special Operations 20.15 Tf – Law & Order 21.00 Film – Romeo Tettamanti e Giulietta Tiraboschi 22.40 Hockey: Coppa Spengler 2011 (r)

06.55 Swissview 07.05 Filosofia e benessere 07.35 La Storia del Regionale 08.00 Cartoni animati 10.10 Documentario 11.00 Tf – Men in Trees 11.45 Tf – Nash Bridges 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – E alla fine arriva mamma 13.35 Tf – Leverage 14.15 Tf – Rescue Special Operations 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Mary Higgins Clark - Ti ho guardato dormire 17.40 Tesori del mondo 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Affari di famiglia 21.05 Tf – The Good Wife 21.50 Tf – Hawthorne 22.30 Tf – Criminal Minds

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

S.W.A.T Squadra speciale anticrimine

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Focus 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Da Da Da Sotto l'albero 14.35 Film – Mary Poppins 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Film – Rendez-vous d'amore (commedia) 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Show – Mettiamoci all'Opera

Rete 4

21.10

07.00 Tgr Buongiorno Italia 08.00 Film – Un nonno per Natale 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.10 Tg 3 Minuti 11.15 Tf – Doc Martin 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Le storie - Diario italiano 12.50 Documentario 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio Lavori in corso 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – The Maiden Heist - Colpo grosso al museo 22.45 Tg 3 22.55 Tg Regione 23.00 Documentario

Rete

Italia 06.50 Tf – Fantaghiro' 07.15 Cartoni animati 08.50 Film – La profezia di Alhambra (animazione) 10.30 Film – L'isola del tesoro e i pirati dei 7 mari 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Sitcom – Big Bang Theory 15.35 Film – Randall, un'oca sotto l'albero (commedia) 17.32 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – Dr House 20.20 Tf – C.S.I. 21.10 Show – Colorado

b iama! h c

on

Il sergente Dan 'Hondo' Harrelson viene incaricato di formare una nuova squadra anticrimine. Tra le nuove reclute c'è anche Jimmy Street, ex-S.W.A.T. che 6 mesi prima, a causa di una missione fallita, era stato escluso dai corpi speciali. Dopo un periodo di addestramento e il superamento del test finale, alla squadra di Hondo viene assegnata la prima missione: scortare Alex Montel, boss della droga, fuori da Los Angeles, per consegnarlo ai federali. I problemi iniziano quando Alex, ripreso dalle telecamere, annuncia di regalare 100 milioni di dollari a chiunque riesca a liberarlo.

06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.41 Film – Ballet Shoes 10.00 Tg 5 10.05 Meteo 5 10.55 Real – Grande Fratello 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.42 Film – Una casa per Natale (commedia) 16.30 Film – Una canzone per Natale (commedia) 18.50 Quiz – The Money Drop 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Minis. – I cerchi nell'acqua (drammatico) 23.31 Film – Natale in affitto 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.41 Tf – Thunder in Paradise 04.25 Tf – Still Standing

06.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Film – The Good Witch's Garden - Il giardino dell'amore 15.35 Film – Un papà per due 17.05 Tf – L'Africa nel cuore 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – G-Force - Super spie in missione (animazione) 22.35 Cartoni animati 23.25 Tg 2 23.40 Tracce 01.00 Meteo 2 01.05 Film – Miss Marple Le due verità (giallo) 02.40 Film – A prova d'inganno (drammatico) 04.05 Secondo canale

043 322 17 17

06.00 Tg 4 Night News 06.20 Cult – Peste e corna 06.30 Mediashopping 07.00 Tgcom 24 07.13 Meteo 07.15 Tgcom 24 07.30 Tf – Starsky e Hutch 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.50 Film – Agatha Christie: 13 a tavola (giallo) 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – S.W.A.T Squadra speciale anticrimine 23.40 Show – I bellissimi di R4 23.45 Film – Sotto accusa 01.50 Tg4 Night News 02.15 Film – Tarzan il magnifico (avventura) 03.45 Mediashopping


musica 43

21 dicembre 2011 • la Pagina

Idee regalo...

...per gli amanti della musica Da Amy a Jacko, tutti i cd sotto l'albero di Natale Due inediti di Michael Jackson, due di Amy Winehouse e uno dei Doors: sono solo alcuni dei tanti cd di star straniere che troveremo sotto l'albero. Cominciamo da “Immortal”: appena uscito, raccoglie oltre 40 brani originali dell'indimenticato Michael Jackson. Nella tracklist, rielaborazioni delle sue hit, una versione alternativa di “ABC” dei Jackson 5 ed un coro che il re del Pop aveva inciso per “They Don't Really Care About Us”. Il 5 dicembre è uscito “Lioness: Hidden Treasures” di Amy Winehouse. Terzo album dell'artista inglese scomparsa, contiene 12 brani tra cui tre cover, inclusa la versione ballad di “Valeries” ed un paio di canzoni inedite. Per celebrare il 40° anniversario di L.A. Woman, l'ultimo album dei Doors prima della morte di Jim Morrison, la Rhino pubblicherà il disco il 24 gennaio (doppio cd, doppio Lp ed una versione digitale con materiale originale e versioni nuove). La novità è che ci sarà anche una canzone inedita, “She Smells so Nice”, composta dalla band originaria: alle tastiere Ray Manzarek, alla chitarra Robby Krieger, alla batteria John Densmore e il cantante Jim Morrison. Per dare un tocco pop al nostro Natale, ecco il nuovo album di Rihanna, “Talk That

Talk”, che arriva ad un anno di distanza dal successo planetario di “Loud”. Per chi invece ama l'R&B è perfetta Mary J. Blige con “My Life II: The Journey Continues (Act 1)”. Chi opta per i dvd e la buona musica non potrà non acquistare “Live at Roseland” di Beyoncé. Il primo dvd della versione deluxe contiene il concerto completo registrato dalla popstar nell'agosto scorso durante quattro show sold-out nella leggendaria Roseland Ballroom di New York. Diretto da Ed Burke, Anthony Green e dalla stessa Beyoncé, il concerto comprende le versioni dal vivo di molti suoi successi da solista e con le Destiny's Child e tutte le canzoni del nuovo album “4”. Il secondo dvd, oltre ad un breve documentario girato nel backstage, raccoglie anche i 7 video realizzati per la promozione di “4” ed immagini, mai viste prima, di Beyoncé bambina e adolescente. I fan di Shakira potranno godere di “Live From Paris”, registrazione del concerto del giugno scorso al Palais Omnisports di Bercy a Parigi, tappa del tour mondiale “Sale El Sol / The Sun Comes Out”. Ma sono in arrivo tante altre gustosissime strenne natalizie: a partire da “Sinatra: Best of the Best”, che raccoglie le canzoni che hanno fatto la sto-

ria della musica del secolo scorso: My Way, Theme From New York, New York, Ive Got You Under My Skin, The Lady Is A Tramp, Strangers In The Night, My Funny Valentine. Di genere opposto, a 40 anni esatti di distanza dalla pubblicazione dell'album che ha fatto la storia dei Jethro Tull, Emi pubblica “Aqualung 40th Anniversary Edition” in duplice formato: doppio cd e box da collezione in edizione limitata con 2cd, 1 dvd, 1 BluRay Disc ed 1 Lp. Ad oggi ha venduto oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo ed è considerato uno dei dischi più influenti nella musica di tutti i tempi. Per gli amanti della musica senza tempo, ecco The Beach Boys “The Smile Sessions”: le registrazioni che dovevano far parte dell'album “Smile”, il più famoso album mai completato nella storia del rock & roll. Poi ci

sono anche le ristampe del catalogo degli Smashing Pumpking, l'unica band che con i Nirvana ha portato il fenomeno del grunge-rock in cima alle classifiche mondiali. Si parte coi primi due album “Gish” e “Siamese Dream”, usciti rispettivamente nel 1991 e nel 1993. Per gli appassionati del vinile, escono “Imagine” di John Lennon, “Wish you were Here” dei Pink Floyd e l'ultimo disco di Peter Gabriel “New Blood”. Per finire in bellezza non possiamo non citare “Christmas” di Michael Bublè: 14 classici natalizi, da Jingle Bells (con le Puppini Sisters) a White Christmas (con Shania Twain), la cover della hit di Mariah Carey All I Want for Christmas is You, Feliz Navidad (con Thalia) e Silent Night. Oltre ad una toccante Ave Maria e ad un inedito, Cold December Night.


44 TELEVISIONE

29

LA PAGINA • 21 DICEMBRE 2011

GIOVEDI

OCCHIO AI PROGRAMMI

Come farsi lasciare RSI La 1 21.05 in dieci giorni

Andie, per correre in soccorso della sua migliore amica, che è alle prese con una delusione sentimentale e rischia di farsi licenziare, nel corso di una riunione di redazione prende spunto dalla storia della ragazza per confrontarsi con un articolo sugli errori tipici che le donne commettono e che portano inevitabilmente a farsi lasciare, idea che convince immediatamente la direttrice della rivista che ha già in mente un titolo per l’articolo: «Come farsi lasciare in 10 giorni». Ben, dal canto suo, deve confrontarsi con due colleghe ambiziose. Ben non ha molto tempo a disposizione, poiché l’agenzia ha organizzato un evento durante il quale sottoporre ai produttori di diamanti la persona “di punta” dell’agenzia che si occuperà della presentazione del progetto pubblicitario. All’appuntamento mancano 10 giorni...

Canale 06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.41 Film – Truffa a Natale 10.00 Tg 5 10.05 Meteo 5 10.55 Real – Grande Fratello 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.42 Film – Il mio vicino è Babbo Natale (commedia) 16.30 Film – Le vere luci del Natale (commedia) 18.15 Real – Grande Fratello 18.50 Quiz – The Money Drop 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – Il bambino con il pigiama a righe (drammatico) 23.21 Film – Marie Antoinette 01.30 Tg 5 Notte

ABBONAT I 043 322 17 17

06.00 Tf – Cuori rubati 06.30 Cartoni animati 10.00 Tg 2 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Film – The Good Witch's Gift - Il matrimonio di Cassie 15.35 Film – Correre ancora 17.05 Tf – L'Africca nel cuore 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Criminal Minds 23.25 Tg 2 23.40 Cut 00.50 Rai 150 anni - La storia siamo noi 01.40 Meteo 2 01.45 Film – Miss Marple Verso l'ora zero (giallo) 03.30 Tf – Il commissario Kress

07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Film – Un giorno di gloria per Miss Pettigrew 09.25 Film – Il latitante 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.10 Tg 3 Minuti 11.15 Tf – Doc Martin 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Le storie Diario italiano 12.50 Documentario 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tg Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio Polli tornate a casa 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Wallace and Gromit 23.35 Film – Nightmare Before Christmas

Rete

Italia 06.50 Tf – Fantaghiro' 07.15 Cartoni animati 08.50 Film – Nasolungo e la principessa (animazione) 10.30 Film – L'isola del tesoro e la leggenda degli abissi 11.27 Tgcom 11.30 Meteo 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Sitcom – Big Bang Theory 15.35 Film – Mamma che Natale da cani! (commedia) 17.32 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – Dr House 21.10 Film – Sherlock - Il banchiere cieco (polizesco) 23.05 Tf – Nikita 00.55 Show – Poker1mania 01.50 Tf – Highlander 03.10 Mediashopping 03.25 Film – Gialloparma 05.25 Mediashopping

06.30 Mediashopping 07.00 TgCom 24 07.13 Meteo 07.15 TgCom 24 07.30 Tf – Starsky e Hutch 08.20 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.50 Film – Ho vinto la lotteria di Capodanno 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Minis. – Capo dei capi

iama! ch

043 322 17 17

r

09.45 Tf – Affari di famiglia 10.10 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 slalom femminile 11.11 Euronews 11.25 Telesguard 11.40 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 discesa maschile 12.50 Euronews 13.25 Sci: Coppa del mondo 2011/2012 slalom femminile 14.25 Quiz – Molla l'osso 14.55 Hockey: Coppa Spengler 2011 17.15 Sport Adventure 17.45 Documentario 18.40 Tf – Nash Bridges 19.30 Tf – Rescue Speciale Operations 20.15 Tf – Law & Order

06.00 Euronews 06.10 Tg 1 06.45 Unomattia 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Da Da Da Innamorarsi 14.45 Tf – La stella della porta accanto 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Film – Un fidanzato per Natale (commedia) 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Tf – Che Dio ci aiuti 23.20 Documentario 00.45 Show – di che talento sei? 01.20 Tg 1 Notte

?

DICEMBRE

06.55 Swissview 07.05 Filosofia e benessere 07.35 La Storia del Regionale 08.00 Film – Piccolo grande eroe 09.20 Cartoni animato 10.10 Documentario 11.00 Tf – Men in Trees 11.45 Tf – Nash Bridges 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – E alla fine arriva mamma 13.40 Tf – Leverage 14.20 Tf – Rescue Special Operations 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.35 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorn 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Affari di famiglia 21.05 Film – Come farsi lasciare in dieci giorni 23.05 Telegiornale notte


21 DICEMBRE 2011 • LA PAGINA

CRONACA 45

I motori del futuro Le vetture elettriche o ibride sono senza dubbi l’argomento più discusso nel mondo dell’automobile. Ma questo trend non si è ancora affermato sulle strade, dove continuano ancora ad essere di tendenza soprattutto le SUV (Sports Utility Vehicle). Ecco ancora una volta le macchine ecologiche che abbiamo testato: Citroen C-Zero Una citycar 100% elettrica, compatta che non emette gas combusti, non emette CO2, non consuma benzina e non fa rumore. La C-Zero, nonostante sia una vettura piccola, offre

molto spazio al suo interno con i suoi quattro posti, 5 porte e un cofano con un volume di 166 litri, dunque estremamente comoda. Parlando di comfort, la CZero è allo stesso livello dei suoi concorrenti della categoria delle utilitarie, i sedili sono certamente un pò piccoli, ma pur sempre confortevoli, e le sospensioni assorbono le irregolarità con dolcezza ed eleganza. La vettura propone e invita ad una nuova esperienza di guida, più rilassata, e sorprende per la sua silenziosità: quando si guida i rumori del motore elettrico passano in secondo piano perché si percepiscono soltanto quelli dallo scorrimento e dall'aerodinamica, il che ha fatto raggiungere alla Citroen C-Zero il voto "buono" per la valutazione della rumorosità. Prezzo CHF 45'990.-

Lexus RX 450h “full hybrid“ Un fuoristrada molto pulito, con la minimizzazione dell'inquinamento e la massimizzazione del piacere di guida. Con un design avveniristico e lo spazio che offre, convince in tutti punti. L'avanzato motore a benzina V6 di 3.5 litri è parte integrante della tecnologia "full hybrid" della nuova RX 450h. Il motore a "ciclo Atkinson" è regolato per una guida ad alta efficienza energetica ed è integrato dai motori elettrici ogni volta che sono richeste maggiori prestazioni.

L'elevato rapporto di espansione e l'innovativo impianto di ricircolo dei gas di scarico (EGR) migliorano notevolmente l'efficienza di combustione, che si traduce in una riduzione di consumi ed emissioni nocive. Una volta seduti, avvertirete subito come la RX migliori sia il comfort che la concentrazione di guida, grazie ad un nuovo avanzato "abitacolo bizona", dotato di un'avveniristica tecnologia ergonomica pensata per rendere subito disponibili al conducente solo le informazioni necessarie. Inoltre i 10 airbag Lexus, posizionati strategicamente, sono progettati per funzionare con le cinture di sicurezza, gonfiandosi in modo intelligente in funzione della gravità e del punto di collisione. Prezzo a partire da CHF 85'600.-


46 TELEVISIONE

30

LA PAGINA • 21 DICEMBRE 2011

VENERDI

DICEMBRE 10.05 Quiz – Zerovero 11.35 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Svizra Rumantscha 12.30 Film – Un amore per sempre 13.55 Euronews 14.30 Quiz – Molla l'osso 14.55 Hockey: Coppa Spengler 2011 17.15 Sci nordico: Stagione 2011/2012 salto con gli sci 18.20 Tesori del mondo 18.35 Tf – Nash Bridges 19.25 Tf – Rescue Special Operations 20.10 Hockey: Coppa Spengler 2011 22.30 Film – Una poltrona per due (commedia)

06.55 Swissview 07.05 Filosofia e benessere 07.30 La Storia del Regionale 08.00 Cartoni animati 09.55 Documentario 11.05 Tf – Men in Trees 11.45 Tf – Nash Bridges 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – E alla fine arriva mamma 13.35 Tf – Leverage 14.20 Tf – Rescue Special Operations 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Insonnia d'amore 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Affari di famiglia 21.05 Film – The Notebook Le pagine della nostra vita 23.00 Tf – Criminal Minds 23.45 Telegiornale Notte 00.00 Meteo Notte

OCCHIO AI PROGRAMMI RSI La 1 The Notebook - Le 21.05 pagine della nostra vita

Il film è ambientato in una casa di riposo, dove un uomo anziano legge giornalmente stralci di un diario ad un'anziana donna affetta da demenza senile. La donna, che non ricorda nulla di sé tranne un preludio di Chopin che suona a memoria al pianoforte, si appassiona all'avvincente storia d'amore raccontata nel diario. Il diario racconta appunto un amore nato durante una calda estate nel South Carolina. Allie Hamilton è una bellissima ragazza di Charleston, appartiene ad una famiglia facoltosa e dopo l'estate frequenterà la prestigiosa università di New York. Casualmente, durante una festa, conosce Noah Calhoun, un ragazzo che fa l'operaio e che vive con il padre in campagna, in condizioni tutt'altro che sfarzose. Tra i due, così diversi per ceto sociale e anche carattere, scoppia un amore travolgente.

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.55 Che tempo fa 11.00 Tg 1 11.05 S-News – Occhio alla spesa 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Da Da Da La Tv dei Ragazzi 14.55 Film – Pinocchio 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Film – La casa sul lago 18.50 Quiz – L' Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Qui Radio Londra 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Un amico è così 23.15 Tg 1 23.40 La meglio gioventù di Benedetto XVI 00.30 L'Appuntamento 01.00 Tg 1 Notte

Canale 06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.41 Film – Un cane per Natale 10.10 Tg 5 10.05 Meteo 5 10.55 Real – Grande fratello 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.42 Film – Mi vuoi sposare? 16.30 Film – The Mrs. Clause 18.15 Real – Grande fratello 18.50 Quiz –The Money Drop 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Kalyspera! 00.30 Show – Mai dire Grande Fratello 01.15 Tg 5 Notte 01.45 Meteo 5 01.47 Show – Striscia la notizia (r) 02.41 Tf –Thunder in paradise 04.25 Tf – Still Standing 04.48 Mediashopping

06.00 Tf – Cuori rubati 06.30 Cartoni animati 09.30 Tgr Montagne 10.00 Tg 2 11.00 Show – I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Eat Parade 14.00 Film – The Good Witch's Family - Una nuova vita per Cassie 15.35 Film – The Russell Girl Una vita al bivio (drammatico) 17.05 Tf – L'Africa nel cuore 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Numb3rs 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Alvin Superstar 22.40 Tg 2 22.55 Film – La città proibita 00.45 Meteo 2 00.50 Appuntam. al cinema 00.55 Film – La foresta dei pugnali volanti (azione) 02.45 Film – Le due verità di Kate

Italia 06.50 Tf – Fantaghiro' 07.15 Cartoni animati 08.50 Film – El CID, la leggenda (animazione) 10.30 Film – L'isola del tesoro e il mistero della pietra magica 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Sitcom – Big Bang Theory 15.35 Film – Moose un alce in famiglia (commedia) 17.32 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – Dr House 20.20 Tf – C.S.I. 21.10 Film – Centurion

iama! ch 043 322 17 17

08.00 Film – Asso di cuori 10.15 Rai 150 anni - La storia siamo noi 11.10 Tg 3 Minuti 11.15 Tf – Doc Martin 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Le storie - Diario italiano 12.50 Documentario 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Lassie 15.55 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Stanlio e Ollio - Un salvataggio pericoloso 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Noi credevamo 00.20 Tg 3 00.30 Tg Regione 00.35 Meteo 3 00.40 Appuntam. al cinema 01.10 ApriRai

Rete 06.20 Cult – Peste e corna 06.30 Mediashopping 07.00 TgCom 24 07.13 Meteo 07.15 TgCom 24 07.30 Tf – Nash Bridges 08.30 Tf – Hunter 09.40 Tf – Monk 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Detective in corsia 13.00 Tf – La Signora in giallo 13.50 S-News – Forum 15.35 Soap – Sentieri 16.05 Film – Orgoglio e pregiudizio (commedia) 16.42 TgCom 16.45 Notizie sul traffico 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Più forte ragazzi 23.25 Info – Storie di confine 00.00 Show – I bellissimi di R4 00.05 Film – Pazza 00.51 TgCom


AGENDA 47

21 dicembre 2011 • la Pagina

w

IN GIRO PER I MUSEI

FRIBOURG BASILEA

Edith Beckmann Dekynd Max

, 22 StP. etites Alban-R -Games raben , 16 inoal all maggio FFino 21'8G ennaio2011 2012 LLun -MarCChiuso hiuso unedì Orari rari:: M Mar er-D -Vom en 12.00-18.00 O 10.00-17.00 Gio 18.00-20.00 Sab-Dom 14.00-17.00

Tel.Adamo G. +41(0)55 442 12 04 Mob. +41(0)78 809 33 53 Mail: adamo-bruno@hotmail.com

Tel.Aldo G. +41(0)44 726 04 77 Mob. +41(0)78 649 83 75 Mail: janakuttel@bluewin.ch

Angelo Ancona

Funstmuseum ri Art Kunsthalle K Basel

ASCONA BERNA

Artisti russiRectangle tra otto eand novecento Square Museo comunale d'arte moderna Kunstmuseum Bern Via Borgo, ,34 Hodlerstrasse 8-12

uglio 2011 Fino al 831GLennaio 2012 Lunedì Chiuso

Dom Orari: M ar 10.30-12.30 10.00-21.00 Mar-SMaber10.00-12.00/15.00-18.00 -Dom 10.00-17.00

Oberdorfstrasse 15 8853 Lachen Telefon 055 442 62 64

CHIASSO BERNA

info@caminetto.ch www.caminetto.ch

Giovanni Battista The mystery of thePiranesi body Kunstmuseum Bern M.A.X. Museo

, 8-12, 6 VHiaodlerstrasse Dante Alighieri Fino ebbraio 2012 Finoalal111 FM aggio 2011 LLunedì Chiuso hiuso unedì C Orari :M 10.00-21.00 Orari :M arar -Dom 10.00-12.00 Mer-D om 10.00-17.00 15.00-18.00

I denti guasti

ZURIGO BASILEA

di Matteo De Simone - pp 226 - Fr. 26.L’incontro tra due solitudini: quella di Giulia, diciotto anni, la passione per il canto a salvarla da squallide giornate perse dietro una madre alcolizzata, e quella di Roman, diciotto anni anche lui, l’infanzia trascorsa in una terra straniera e un presente clandestino, fatto di piccoli furti in giornate senza regole. Matteo De Simone racconta il nostro presente impastato di mass media e scontri di civiltà, narrandoci un’atipica storia d’amore nata in fretta e troppo in fretta svanita.

Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17

erein Shedhalle FVondation Beyeler

Time LouiseDump Bourgeois

Rote Fabrik - Seestrasse 395 Baselstrasse 101, Riehen

Fino al 15 Maggio 2011 Fino al 8 Gennaio 2012 Lun-Mar Chiuso

Orari: Lun-Dom 10.00-18.00 Orari: Mer-Gio-Ven 13.00-18.00 Mer 10.00-20.00 Sab-Dom 12.00-18.00 LUGANO BERNA

RenzoSchwitters Chiesa Kurt

Galleria d'arte della Kunstmuseum Bern fondazione Extrafid Sa Hodlerstrasse, 8-12

Curiosità

Roba da... GUINNESS!

Le patatine fritte...

“Avere la lingua lunga”...

L'idea di friggere le patate venne allo chef statunitense George Crum, non di certo per appagare il palato ma piuttosto per ripicca verso un cliente incontentabile che rimandò indietro per tre volte un piatto ritenendo che le patate fossero tagliate troppo spesse. Fu così che il vendicativo chef affettò le patate in maniera sottilissima e le fece friggere, convinto di disgustare l'antipatico cliente, che invece le trovò divine!

Sicuramente dire una cosa del genere a Tapper Chanel non è un’eresia, infatti la giovane statunitense è entrata nei Guinness dei primati proprio per questa “dote”. Tapper Chanel ha una lingua che a partire dal labbro superiore si estende per ben 9.75 cm, cioè più del doppio di una lingua normale.

Via Canova, 9 Fino al 8 Gennaio 2012 Fino al 5 Maggio 2011 Lunedì Chiuso Orari: Lun-Ven 09.00-12.00 Orari: Mar 10.00-21.00 14.00-17.00 Mer-Dom 10.00-17.00

LOCARNO CHIASSO

GM.A.X. alleria M Ammann useo

Lorenz Spring Dario Fo

Panelle , 10 , 6 ViaVDiaante Alighieri F ino al 28 M aggio Fino al 15 Gennaio 2011 2012

LL un -MarCC hiuso unedì hiuso

Orari :M erar -G-D ioom -Ven 14.00-18.00 Orari :M 10.00-12.00 Sab . 11.00-16.00 15.00-18.00

IN GIRO PER I MUSEI



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.