22 GIUGNO 2011 • ANNO 21 • N° 25 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
Azione estiva: 55 paesi a 5 centesimi!
www.yallo.ch
www.costakreuzfahrten.ch
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
Consultate l’annuncio sul giornale.
CONFERENZA
ASRI
in collaborazione con ALA
organizza Lilli Gruber e Jacques Charmelot
Rifugiati e razzismo Dalla Libia all’Italia: quale rivoluzione? Giovedì 7 luglio ore 17.45 Kantonsschule Freudenberg Brandschenkenstr. 115 - Zürich Entrata libera Rinfresco e Dediche per associarsi all’ASRI: www.asri.ch
pagg. 7 - 13
2 SECONDA la Pagina • 22 giugno 2011 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore responsabile Massimo Pillera Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità 043-322 17 10 inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Donato Sperduto, Angelo Ferrara, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro Segreteria e abbonamenti Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Agenzie pubblicitarie Publicitas,Publimag, GetMore Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, adnkronos, 9colonne, inform, asca, aise Tipografia NZZ PRINT Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Tra passato e futuro
Siamo nel 1867 e la giovane Italia muove i primi incerti passi della sua storia unitaria. Un piccolo gruppo di deputati del regno si imbarca per la Sicilia. La loro missione: ricercare le cause dell’insicurezza e della rivolta in atto sull’isola. Nel settembre del 1866, delle bande armate (la rivolta dei sette
Il Papa boccia la convivenza “Non cedete a quella mentalità secolarizzata che propone la convivenza come preparatoria, o addirittura sostitutiva del matrimonio. Mostrate con la vostra testimonianza di vita che è possibile amare, come Cristo, senza riserve, che non bisogna aver timore di impegnarsi per un’altra persona”. C’è l’importanza della famiglia tradizionale al centro dell’omelia di Benedetto XVI che, parlando davanti a oltre 400mila fedeli, ha chiuso la sua visita in Croazia di qualche settimana fa con la messa all’ippodromo di Zagabria. Dal Santo Padre è arrivato un netto “no” alle coppie di fatto e alla convivenza. “Nella società odierna è più che mai necessaria e urgente la presenza di famiglie cristiane esemplari – ha detto il Papa. – Purtroppo dobbiamo constatare, specialmente in Europa, il diffondersi di una secolarizzazione che porta all’emarginazione di Dio dalla vita e a una crescente disgregazione della famiglia. Si assolutizza una libertà senza impegno per la verità e si coltiva
come ideale il benessere individuale attraverso il consumo di beni materiali ed esperienze effimere, trascurando la qualità delle relazioni con le persone e i valori umani più profondi”. “Si riduce l’amore a emozione sentimentale e a soddisfazione di pulsioni istintive, senza impegnarsi a costruire legami duraturi di appartenenza reciproca e senza apertura alla vita – ha proseguito il Pontefice –. Siamo chiamati a contrastare tale mentalità. Accanto alla parola della Chiesa, è molto importante la testimonianza e l’impegno delle famiglie cristiane, la vostra testimonianza concreta, specie per affermare l’intangibilità della vita umana dal concepimento fino al suo termine naturale, il valore unico e
insostituibile della famiglia fondata sul matrimonio e la necessità di provvedimenti legislativi che sostengano le famiglie nel compito di generare ed educare i figli”. “La famiglia cristiana è sempre stata la prima via di trasmissione della fede e anche oggi conserva grandi possibilità per l’evangelizzazione in molteplici ambiti – ha aggiunto il Papa teologo –. Cari genitori, impegnatevi sempre ad insegnare ai vostri figli a pregare, e pregate con essi; avvicinateli ai Sacramenti, specie all’Eucaristia. Introduceteli nella vita della Chiesa; nell’intimità domestica non abbiate paura di leggere la Sacra Scrittura, illuminando la vita familiare con la luce della fede e lodando Dio come Padre”. E rivolgendosi ancora alle famiglie, Ratzinger ha invitato a gioire “per la paternità e la maternità”. “L’apertura alla vita è segno di apertura al futuro, di fiducia nel futuro, così come il rispetto della morale naturale libera la persona, anziché mortificarla – ha aggiunto il Santo Padre –. Il bene della famiglia è anche il bene della Chiesa”.
La Mafia: tra leggenda e realtà e mezzo) mettono a ferro e fuoco i centri amministrativi pubblici di Palermo. Per i deputati, che escludono immediatamente la tesi del complotto, la causa principale dei moti sta nella delusione del popolo siciliano dopo l’unità. Nel 1876, è un deputato liberale e riformatore, Leopoldo Franchetti, a condurre una seria inchiesta sui fenomeni criminosi dell’isola. In Sicilia, scrive egli nel suo rapporto, il criterio del diritto è la forza, escludendo, come affermano certi adepti dell’antropologia criminale, l’origine della violenza da un qualche specifico temperamento regionale. La violenza è insita alla natura dei rapporti sociali, causata da una classe dominante gelosa dei suoi privilegi. Quanto alla Mafia che è in realtà un attore violento tra i tanti, Franchetti la descrive con un breve tratto di penna tuttora attuale: vaste unioni di persone di tutti i ceti e di ogni condizione sociale
che, senza legami apparenti, continui e regolari, si riuniscono per promuovere i reciproci interessi al di là di ogni legalità, di rispetto dell’ordine pubblico e della legge. A quindici anni di distanza dalla spedizione dei Mille, la Mafia si è saldamente installata nel paesaggio insulare. I maffiusi della vicaria, in una popolare commedia teatrale ambientata nella prigione di Palermo. Se il brigantaggio è un fenomeno antico, la Mafia si è costituita negli anni dell’unità nazionale e non, come suggerito da certa mitologia, nel corso dei vespri siciliani del tredicesimo secolo con la setta dei Beati Paoli. La Mafia come rivolta verso il governo unitario impersonato dall’emissario di Cavour inadatto a comprendere i sentimenti del popolo siciliano. Il fallimento della riforma agraria promessa da Garibaldi dopo la spedizione dei mille, unito all’appesantimento della fiscalità
generale e all’arruolamento obbligatorio, provocano, nell’Italia del sud e nell’isola, fenomeni di ribellione e rivolte di massa. Le montagne sono rifugi di migranti, vivai per il reclutamento di uomini d’azione e dei loro capi. La Mafia ha trovato il suo mare ove può nuotare svolgendo la sua opera criminale e complessa. Recluta tra i clandestini e funge, nel contempo, da forza d’ordine, legittimandosi presso le autorità politiche per il totale e fattivo controllo del territorio. Da lì inizia il lungo e criminoso cammino sino al giorno d’oggi. Il suo ruolo - allora - in una economia legata principalmente alla terra, l’intervento nei conflitti sociali, la repressione antisindacale, l’interferenza locale e nazionale nella politica, sino all’assassinio, nel 1992, di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Ma questa, è un’altra storia. gianni.farina@lapagina.ch
editoriale
15 giugno 2011 • la Pagina
Dal cammello alle Cadillac, ma senza le donne Accade quasi sempre che con le armi dell’ironia e dell’intelligenza si raggiungano risultati che con la rabbia e l’insulto non si ottengono quasi mai. Non è dato ancora sapere se la singolare protesta delle donne dell’Arabia Saudita sarà valsa a qualcosa, certo è che una parte di loro è stata fermata dalla polizia ma nessuna è stata arrestata. Ed è già tanto. Nel 1990 37 donne furono arrestate perché lanciarono una sfida, più che al regime, al popolo e alla sua mentalità non proprio quel che si dice aperta: guidarono l’automobile. L’Arabia Saudita è uno dei Paesi dove le donne non hanno quasi nessun potere; nessun diritto di voto, nessuna libertà. Niente può essere fatto senza il consenso dell’uomo e, ovviamente, l’uomo, in genere, si guarda bene dal venire incontro alle donne. Fino a poco tempo fa, le donne non potevano nemmeno lavorare, in un negozio di abbigliamento intimo era l’uomo a dover vendere biancheria intima femminile, quindi si può immaginare con che stato
d’animo le donne andavano a fare acquisti. Dicevamo della protesta intelligente. Già, perché tramite internet, essa è stata organizzata in maniera decisa e impeccabile, ma con un tocco di amabilità che solo le donne riescono a fare, senza angolosità e senza il rancore tipicamente maschile o degli arrabbiati. Le donne di Riad hanno messo in piedi una protesta col sorriso sulle labbra. Hanno dunque guidato un’automobile, ovviamente senza patente perché è proprio ciò che vogliono ottenere, mettendo in bella mostra sul cruscotto la bandiera dell’Arabia Saudita e la fotografia del re Abdullah, re amato, pare, dai sudditi: tanto per non dare appigli. In più, avevano accanto un uomo, per eccesso di precauzione in caso di fermo della polizia, e per giunta ognuna è andata per conto suo, dispersa per la città, in modo tale che la protesta desse l’impressione di essere molto estesa. L’essere disperse, oltretutto, evitava sia i disagi agli altri, sia di essere isolate e circoscritte. Ovviamente, tutte erano felicemente velate. Grazie al petrolio,
l’Arabia Saudita, già alla fine degli anni '70, è passata dal cammello alla Cadillac. Ora, con un reddito pro capite di circa 23 mila dollari, non sono molti che chiedono “pane e democrazia”: il re, l’abbiamo già detto, è apprezzato, sia quello attuale che quello precedente, re Faysal. L’uso del computer è generalizzato. Però, le donne non hanno diritti, nemmeno quelli non vietati, né dalla Costituzione, né dalla religione, come appunto quello di guidare. Ad opporsi non è dunque il re, che forse dopo la protesta darà alle donne il diritto di guidare, ma il popolo, uomini e anche, e soprattutto, donne. Ecco quel che dice Rogaia Al-Shuaibi, psicologa e imprenditrice, cha ha studiato in America, rientrata nel 1990: “È stata la scoperta del petrolio a marginalizzare le donne: fino agli anni ’40 o ’50 non c’erano differenze, moglie e marito dividevano il lavoro dei campi e la responsabilità della famiglia. Oggi che l’opulenza è vessillo nazionale, signore e signorine non possono neppure impugnare il volante”. Tuttavia, lei stessa non
smentisce la mentalità conservatrice quando dice che la “causa della protesta è giusta ma perseguita con mezzi sbagliati”. A suo parere, le donne otterranno la patente quando andrà in vigore il salario minimo: gli autisti non saranno più convenienti ed allora, siccome una famiglia del ceto medio non potrà più permettersene uno, saranno rimpiazzati dalle donne, esattamente come avvenne per l’istruzione. Insomma, per vie traverse e per forza d’inerzia. Se abbiamo commentato questo fatto di cronaca internazionale è per ricordare, malgrado tutti i problemi che ci sono, il livello di conquiste raggiunto alle nostre latitudini, che è poi il miraggio verso cui tendono le donne di tantissimi Paesi. ✗redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura Berlusconi durante l'eclissi lunare della settimana scorsa: … «Questi comunisti adesso stanno esagerando»!
summer sale – saldi estivi dal 1 giugno al 2 luglio 2011
✓ grande outlet ✓ offerte summer sale ✓ 11% di sconto sugli articoli non ribassati
summer sale:
1690.-
divano 3-2 in tessuto
Divano disponibile anche in finta pelle
ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà
esperienza convenienza
www.tamburro.ch
stile classico e moderno design italiano
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
politica la Pagina • 22 giugno 2011
Con la verifica o un governo di svolta o il governo a casa A Pontida Bossi intima lo stop, entro sei mesi, alle missioni all’estero, chiede il taglio dei parlamentari per ridurre delle tasse e 4 ministeri al Nord Dopo la sberla presa alle amministrative e a maggior ragione dopo la seconda ricevuta ai referendum, nella maggioranza c’era aria di smobilitazione, con vari esponenti nel Pdl che manifestavano segni d’insofferenza e minacciavano abbandoni nel caso in cui non ci sarebbe stato un rilancio sui temi finora promessi ma non affrontati, come il taglio delle tasse, a cui si attribuisce la sconfitta elettorale. A dire la verità, ai referendum, dal punto di vista dell’autonomia energetica, è stata sconfitta l’Italia, che dovrà dipendere dall’estero per il futuro, e sono state sconfitte le liberalizzazioni, come ha fatto notare su La Stampa Luca Ricolfi, sociologo di sinistra, il quale ha parlato di referendum illiberali perché si è votato sull’onda dell’emotività (Fukushima) e dell’equivoco della privatizzazione, assolutamente falsa, dell’acqua. Non c’è dubbio, però, che dal punto di vista politico la maggioranza è stata sconfitta dalle opposizioni ed è stata sconfessata anche dai suoi stessi elettori che
sono andati a votare per il sì. Insomma, mea culpa con rischio di implosione. Nel Pdl la prima mossa del rilancio è stata la nomina di Angelino Alfano a Segretario unico del partito in sostituzione dei tre coordinatori. La nomina sarà ratificata al Consiglio nazionale e solo allora, in sua sostituzione, sarà nominato un nuovo ministro della Giustizia, che sarà probabilmente Maurizio Lupi. Ma è evidente che la nomina del nuovo leader del Pdl da sola non basta. Berlusconi e il governo sono scesi giù nei sondaggi e le opposizioni hanno subito colto la palla al balzo per chiederne le dimissioni. Il rilancio del Pdl e della maggioranza è stato individuato nella capacità di rifondare il partito con le primarie e di riformare il fisco abbassando le tasse per dare più soldi alle famiglie e rimettere in moto la crescita economica. Sulle primarie possiamo sorvolare perché riguarda un fatto politico sì, ma non immediato. Sull’abbassamento delle tasse, invece, Bossi e Berlusconi han-
no dovuto fare il braccio di ferro con Tremonti, il quale fa un ragionamento semplice e lineare. La crisi economica, dice Tremonti, non è affatto terminata, e i fatti di questi giorni, con il rischio bancarotta della Grecia con gravi ripercussioni sul Portogallo, l’Irlanda, la Spagna e anche sull’Italia ne sono la dimostrazione. Dunque, prosegue il ministro, bisogna tenere i conti sotto controllo se si vuole evitare il rischio di deragliamento finanziario. In sostanza, dice Tremonti, per abbassare le tasse c’è il rischio che le entrate non siano poi adeguate, e non si può fare una riforma in perdita. Tremonti, insomma, vuole portare l’Italia fuori dalla crisi, anche a costo di paralizzare l’attività di governo. Ovvio che Bossi e Berlusconi non possano accettare questo ragionamento, valido in sé, ma rischioso per la tenuta della maggioranza e anche per le condizioni delle famiglie e dei lavoratori perché, in questo caso, la maggioranza sarebbe votata a sicura sconfitta prima di arrivare alla scadenza della legislatura. Il duo Bossi-Berlusconi ha detto a Tremonti: fatti venire qualche idea, perché bisogna tenere i conti e nello stesso tempo abbassare le tasse. Bossi e Berlusconi, in fondo, sono uniti dallo stesso destino, se cade il premier è finito anche Bossi, ma ognuno gioca la sua partita elettorale, sapendo che la paralisi vuol dire la fine. A Pontida Bossi ha di fatto ribadito la validità dell’alleanza (“Non faremo un regalo alla sinistra”) ma ha chiesto l’abbassamento delle tasse recuperando i fondi dallo stop alle missioni all’estero entro sei mesi; la riforma costituzionale entro due settimane per tagliare il numero
dei parlamentari, l’istituzione del Senato delle Regioni e il trasloco di tre ministeri a Monza e uno a Milano. Altrimenti, ha detto Bossi, non si va avanti. A conclusione del raduno di Pontida, Berlusconi ha preso atto con soddisfazione che Bossi “conferma l’alleanza che non ha alternative” ed ha dichiarato che nel discorso che farà al Senato e alla Camera il 22 e il 23 giugno per la verifica di governo suggerita dal presidente Napolitano prima delle elezioni accoglierà “alcune richieste di Bossi”. Non possiamo prevedere né cosa dirà esattamente Berlusconi, né l’esito della verifica, ma ormai è sicuro che non sarà importante la maggioranza numerica, sarà determinante la capacità di gestire una nuova fase che o sarà davvero nuova con una svolta per quanto riguarda le tasse, la sicurezza, l’occupazione, la politica sociale, oppure assisteremo alla bancarotta di una maggioranza che, pur nelle difficoltà, avrà tenuto anche fin qui la barra dritta del rigore ma non avrà avuto la percezione del distacco che si è creato tra governo e Paese reale. Le opposizioni, come detto prima, reclamano le dimissioni e nuove elezioni, ma in realtà non vogliono queste ultime, vorrebbero un governo di unità nazionale per fare una nuova legge elettorale per azzerare le chance del centrodestra. Diciamoci la verità, la forza di un governo seriamente azzoppato è proprio la debolezza e le divisioni delle opposizioni, con un terzo polo in difficoltà a fare alleanze con la sinistra radicale e con una sinistra radicale intenzionata a contare se non a guidare la coalizione e questo non sta bene al Pd. 7politica@lapagina.ch
cronaca
22 giugno 2011 • la Pagina
Ancora roghi e proteste a Napoli per la crisi rifiuti Cresce la tensione a Napoli e nelle città limitrofe per il profilarsi all'orizzonte di un'ennesima emergenza sul fronte dei rifiuti Cumuli maleodoranti di rifiuti che inondano le strade, roghi e proteste: è il copione ormai abituale con cui si misura Napoli alle prese con l'ennesima crisi a causa dei rifiuti. Sulle strade ci sono 2000 tonnellate non raccolte, neanche tante rispetto alle vette toccate in passato ma abbastanza perché si notino. Il caldo in aumento accresce poi la puzza e i disagi, e il tentativo della Provincia di trovare una soluzione individuando aree idonee fuori Napoli scatena le proteste delle popolazioni locali. Tutto già visto. Le proteste non tardano ad arrivare: in via Domenico Padula a Pianura, quartiere periferico di Napoli, circa duecento persone sono scese in strada sparpagliando l'immondizia lungo la carreggiata e ribaltando i cassonetti per impedire la circolazione delle automobili. Analoga protesta anche nel centro storico, nella zona di Montecalvario: in via Concordia la circolazione è stata bloccata a causa dell'immondizia sparsa lungo la strada da ignoti. Anche qui si è reso necessario l'intervento dei mezzi dell'Asia e delle forze dell'ordine. E non smette il triste rituale dei roghi che vengono appiccati
numerosi durante la notte. Ciò, nonostante il servizio di raccolta sia stato rafforzato, come sottolinea il neo presidente di Asia (società che gestisce i servizi di igiene ambientale in città), Raphael Rossi: “L'Asia lavora su tre turni giornalieri, in pratica 24 ore su 24 per tutta la settimana, ad eccezione della domenica pomeriggio, sia sui rifiuti differenziati che su quelli indifferenziati e, per avviare un recupero delle giacenze, è stato approntato un servizio straordinario, anche domenica pomeriggio”. All'Asia, contemporaneamente, si sta quantificando l'entità degli interventi necessari per la raccolta differenziata 'porta a porta' avviata da De Magistris con la prima delibera. Il sindaco è ottimista: “Se tutto va come deve andare, Napoli sarà del tutto pulita entro pochi giorni - ha detto De Magistris - e quindi non sarà necessario lo stato di emergenza se tutti faranno la loro”. È inoltre arrivata l'ordinanza del presidente della Provincia di Napoli, Luigi Cesaro, che ha individuato tre siti di trasferenza con due aree aperte ad Acerra e a Caivano: “Ho assunto una serie di decisioni che consentiranno a tutta l'area metropolitana partenopea di poter
fronteggiare con successo quest'altra fase critica dell'emergenza rifiuti”, ha sottolineato. Non l'hanno presa bene a Caivano dove l'arrivo dei primi camion è stato accolto da alcune decine di manifestanti che in più circostanze sono entrati in contatto con le forze dell'ordine. A capeggiarli il sindaco Antonio Falco: “L'ordinanza di Cesaro - ha dichiarato - ci è cascata addosso come una tegola in testa. Io stesso non sono stato avvisato. E lo hanno fatto
di sabato, per impedirci di fare ricorso al Tar fino a lunedì. Ho chiesto di aprire un tavolo”. Un raid vandalico, qualche giorno fa ha interessato anche la sede della Regione Campania, nella centralissima via Santa Lucia: un gruppo di ignoti, più o meno quindici persone stando al rapporto della polizia, ha lanciato, all’alba, del letame contro la facciata del palazzo; il raid ha preso di mira anche l'ingresso laterale del palazzo della Giunta regionale campana. Sull'episodio sta indagando la Digos.
esteri la Pagina • 22 giugno 2011
Lo stallo in Libia non fa bene agli alleati Il secondogenito di Gheddafi propone elezioni democratiche sotto l’egida dell’Onu ma gli oppositori non accettano Si riparla della Libia e della caduta di Gheddafi che, secondo il Consiglio nazionale transitorio, sarebbe imminente. Il fatto è che Gheddafi non cade e la situazione rischia di ritorcersi contro gli alleati, con ripercussioni negative anche in Italia. A metà settimana scorsa, è stato il secondogenito del colonnello, Saif Al Islam, a lanciare una proposta singolare: sotto l’egida dell’Onu, che si tengano elezioni democratiche entro tre mesi e dopo si vedrà se Gheddafi gode di legittimazione popolare o no. Se il figlio di Gheddafi fa una proposta del genere, vuol dire che se non della popolazione della Tripolitania il regime ha ancora il controllo e l’appoggio dell’esercito e spererebbe di prevalere anche in una prova democratica. Ma quello di Saif Al Islam potrebbe essere un azzardo, per spezzare l’assedio. Fatto sta che il Consiglio nazionale transitorio ha già fatto sapere che si tratterebbe di una mossa dettata dalla disperazione. Gheddafi, infatti, non potrebbe mai andare in esilio all’estero, perché entro la fine di giugno sarà esecutivo il mandato di cattura internazionale da parte del Tribunale dell’Aja, ma nello stesso tempo non potrà mai restare in Libia da pensionato o da vivo. Lo dice l’ex ambasciatore libico in Italia, Hafed Gaddur,
A buon prezzo da vendere Falegnameria e vetreria a Zurigo Per ulteriori informazioni: 079 400 53 31
passato con i rivoltosi: “I familiari dei martiri di Bengasi, Misurata, Adjabia, delle Montagne occidentali, di Zaviah, di Tripoli stessa non potrebbero mai accettare una soluzione del genere. Specialmente oggi che siamo vicini al traguardo, alla libertà conquistata col sangue”. Belle parole, ma, come dicevamo, il regime dato più volte per finito resta tuttora saldamente in piedi e questo pone problemi agli alleati. In
spalle. Il flusso, finora, non è stato di proporzioni bibliche, si è trattato di circa 50 mila persone, ma è stato diluito nel tempo, creando l’illusione di una traversata inarrestabile, e comunque ancora agli inizi. In ogni caso l’Italia non è in grado di accogliere tanta gente e di darle una sistemazione dignitosa con lavoro e casa. Ecco la ragione per cui la Farnesina sta cercando di fare il possibile per arrestare il flusso su Lampedusa. Non
primo luogo agli Stati Uniti, che hanno voluto l’attacco e che non vogliono più sopportare i costi di una guerra che si sta rivelando più insidiosa delle aspettative. Obama insiste sul fatto che non si tratta di una vera guerra, ma è il Congresso a finanziare i costi dell’operazione e al Congresso si è creata un’alleanza tra i democratici liberali – contro la guerra – e i repubblicani che non ne hanno mai visto l’utilità. In secondo luogo, le ripercussioni si stanno avendo anche in Italia, dove il problema principale riguarda il flusso di profughi e clandestini, regalo di Gheddafi al “tradimento” dell’Italia che gli ha voltato le
ultima è stata l’occasione di un’assemblea del Consiglio nazionale transitorio che si svolgerà a Roma il 27 giugno: l’opposizione a Gheddafi da una parte cerca sempre la legittimazione degli alleati, dall’altra deve preparare la “nuova Libia” democratica. L’accordo dell’Italia con il Cnt, tra le altre cose, prevede il blocco dei flussi e il rimpatrio dei clandestini già in Italia, ma il problema sta tutto nella capacità del Cnt di essere davvero l’interlocutore giusto. D’altra parte, il giro di vite sui flussi, è dettato anche da esigenze interne. La Lega chiede al governo una linea più dura, con la possibilità di tenere nei Cie fino a 18 mesi i
clandestini da rimpatriare per motivi di ordine pubblico, per evitare che l’Europa bocci il provvedimento. Non si tratta solo di uno scotto da pagare alla Lega, si tratta comunque di un problema che va risolto perché gli slogan umanitari sono belli, ma ci vogliono anche le condizioni e i mezzi per accogliere gente a cui non si è in grado di dare né lavoro, né casa. Spostando i nostri riflettori sulla Siria, la scorsa settimana abbiamo riferito sull’altolà della Turchia ai massacri, i quali continuano tra l’indifferenza dell’Onu. Esiste un asse strettissimo tra Bashar Assad, élite sciita alauita ed esercito. Quest’asse riesce a dominare le proteste, seppure ricorrendo alle armi. Ultimamente, però, la protesta si sta colorando di motivi religiosi. In particolare, tra i rivoltosi sono stati individuati attivisti armati dei Fratelli Musulmani. Cosa vuol dire? Significa che il regime finora tollerante nei confronti di tutte le confessioni, a condizione che queste stessero al loro posto, comincia ad essere rifiutato proprio per motivi religiosi, che si aggiungono a quelli concernenti la povertà e la mancanza di libertà. Hezbollah – i guerrieri di Dio – e l’Iran si sono affrettati a offrire solidarietà al regime di Assad, sempre amico, ma qualcosa, appunto, sta scricchiolando, e questa può essere l’insofferenza dei sunniti nei confronti del regime, sunniti che potrebbero coinvolgere nella protesta anche altre confessioni. 7esteri@lapagina.ch
22 GIUGNO 2011 • LA PAGINA
CRONACA 7
Giornata Mondiale del Rifugiato 2011 Un profondo squilibrio nel supporto internazionale, con i 4/5 dei rifugiati del mondo ospitati in Paesi in via di sviluppo, e una preoccupante l’ostilità contro i rifugiati che cresce nei Paesi industrializzati Sono 43,7 milioni le persone costrette alla fuga in tutto il mondo. Di questi, i 4/5 sono accolti da paesi in via di sviluppo e ciò avviene in un periodo segnato da una crescente ostilità nei confronti di rifugiati in molti paesi industrializzati. È quanto indica il rapporto statistico annuale dell'Alto Commissariato dell'Onu per i Rifugiati (Unhcr) pubblicato in concomitanza con la giornata mondiale del rifugiato. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati entrò in funzione sessant’anni fa. A pochi mesi di distanza, nel luglio del 1951, fu poi promulgata la Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati. Da allora, in tutte le sue operazioni l’Agenzia ha aiutato milioni di persone sia durante le emergenze umanitarie che a ricostruirsi le proprie vite, assistendole nel ritorno a casa o attraverso il reinsediamento in nuovi paesi. E per questo quest’anno l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati dedica la Giornata Mondiale del Rifugiato al 60° anniversario della Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo Status dei rifugiati, il primo accordo internazionale che impegna gli stati firmatari a concedere protezione a chi fugge dalle persecuzioni per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per opinioni politiche. Nonostante i profondi cambiamenti che hanno ridisegnato la mappa geopolitica del mondo, la pace resta ancora un obiettivo lontano. Persecuzioni, guerre, violazioni generalizzate dei diritti umani ed esilio continuano a rappresentare il destino quotidiano per milioni di uomini, donne e bambini. Nel 2010 quasi 44 milioni di
Seit 1975 Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich -Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 e-mail: info@nuovatrulli.ch (Tram 9; Bus 94) Luchswiesen Mo - Fr / Lu - Ve: 14.30 - 18.30 Sam / Sab. 09.00 - 17.00
persone hanno vissuto lontano dalla propria casa, dalla propria città in fuga da guerre, persecuzioni o violazioni di diritti civili. Un'enorme tragedia umana che colpisce soprattutto i paesi più poveri, come si evince dai dati del rapporto Global Trends 2010 dell'Unhcr, l'agenzia Onu per i rifugiati, diffuso il 20 giugno scorso in occasione della giornata mondiale dei rifugiati, rapporto che non copre affatto le centinaia di migliaia di persone fuggite dalla guerra civile in Libia e le altre emergenze scoppiate dall'inizio dell'anno. Sono questi i numeri di un’emergenza mondiale ormai costante e di un lavoro non sempre facile, complicato talvolta dal mancato rispetto delle leggi internazionali e da gravi crisi mondiali che si susseguono e si accavallano. Solo facendo riferimento a quanto riportato dalla portavoce dell’UNHCR Laura Boldrini “negli ultimi mesi sono attive almeno 5 crisi che interessano rifugiati”, non tutte rilanciate dai grandi media. Si va dalla Costa d’Avorio al Kirghizistanche o all’area intorno alla città del Sudan di Abyei o, ancora, alle aree tribali del Pakistan. Tutt’altro che conclusi sono poi gli spostamenti forzati di popolazione in fuga dal nord Africa, sia per gli esiti ancora incerti delle rivoluzioni democratiche, sia per l'ennesima “guerra umanitaria” che la NATO ha aggiunto alla guerra civile in Libia. Come spiega la Boldrini anche il “Presidente Giorgio Napolitano, in una lettera inviata in risposta alla sollecitazione di Claudio Magris che sulle colonne del Corriere della
Sera, faceva un’interessante riflessione sull’assuefazione nei confronti di chi muore nel Mediterraneo, ed ha sottolineato con forza come sia necessario reagire moralmente e politicamente all’indifferenza, ricordando anche che uno dei doveri delle nazioni della comunità europea e internazionale, nonché della democrazia, sia anche quello di aprirsi all’accoglienza”. In base ai dati del rapporto 'Global Trends 2010' Pakistan, Iran e Siria ospitano il maggior numero di rifugiati, rispettivamente 1,9 milioni, 1,1, milione e un milione. Il Pakistan, ad esempio, risente dell'impatto economico maggiore con 710 rifugiati per ogni dollaro pro capite. In termini di paragone, la Germania, il paese industrializzato con la più alta popolazione di rifugiati (594 mila) accoglie 17 persone costrette alla fuga dalle loro patrie per ogni dollaro pro capite del pil. Dei 43,7 milioni di persone costrette alla fuga, 15,4 milioni sono rifugiati, 27,5 milioni sono sfollati interni a causa di conflitti e circa 850 mila sono i richiedenti asilo. È particolarmente angosciante, infine, - secondo Unhcr - il dato delle 15.500 domande di asilo presentate da minori non accompagnati o separati, gran parte dei quali somali o afgani. E il rapporto non prende in esame gli spostamenti forzati di popolazione nei primi 6 mesi del 2011, come quelli in Libia, Costa d'Avorio e Siria. "Siamo assolutamente contrari a qualsiasi forma di respingimento", ha affermato l'alto commissario dell'Onu per i rifugiati Antonio Guter-
res, a Roma per celebrare la Giornata mondiale dei rifugiati. "Il modo migliore per risolvere la situazione non è respingere le barche ma garantire accesso a territori", ha quindi evidenziato. "La nostra posizione è chiara: per noi i respingimenti sono inaccettabili. (...) Laddove arrivano barche con migranti e rifugiati noi avalliamo come procedura non il respingimento della barca ma la garanzia dell'accesso a tutte le persone". Poi "chi ha diritto all'asilo politico deve essere accolto mentre gli altri possono essere rimandati indietro nel rispetto del diritto internazionale", ha osservato l'alto commissario. Lampedusa, capitale mondiale dell'accoglienza, in occasione delle celebrazioni della giornata mondiale dei rifugiati, ha accolto l'Alto commissario Onu per i rifugiati e la sua ambasciatrice, l'attrice americana Angelina Jolie, che ha lodato l'Italia per la sua politica di confini aperti e i lampedusani per l'accoglienza straordinaria che hanno saputo offrire a migliaia di persone. Solo dalla Libia sono giunte in Italia 18.000 persone, quasi tutte sull'isola siciliana, dove oggi ci sono solo 190 migranti, 60 dei quali tunisini. La Jolie si è recata al centro che ospita i migranti, insieme a Antonio Guterres, giunto da Roma, e a Claudio Baglioni, artista che ha una casa sull'isola e da anni è impegnato sul tema dell'accoglienza a Lampedusa con la sua fondazione O'scià. La star americana ha voluto lasciare le sue impronte, come fanno i migranti quando vengono identificati. ''È un onore essere qui in questa bellissima isola. È la prima volta che vengo e spero di tornare - ha detto poi Jolie, parlando a una cerimonia alla Porta d'Europa, monumento che ricorda i migranti morti in mare.
Scalee
Giuliani
Soloperto
Primitivo Salento Rosso IGT 75 cl 13.0 % vol. annata 2009
Primitivo Gioia del Colle Rosso DOC 75 cl 14.0 % vol annata 2007
Primitivo Manduria Rosso DOC 75 cl 14.0 % vol. annata 2009
4.80
7.60
.
9.95
SCRIVE CHI LEGGE la Pagina • 22 giugno 2011 Ubaldo Stendardo risponde alla Newsletter dell'On.Gianni Farina
Onorevole, non scrivere baggianate!"
"
Buon gior- scrizioni estere. Per me la chiave no (avrei scrit- di lettura è chiara e semplice. Per to volentieri compagno) Gianni prima cosa: questa legge, per esFarina. sere in qualQuesta è una delle poche volte che modo che leggo i tuoi comunicati e devo più giusta, dire che hai una bella faccia tosta dovrebbe denell’enfatizzare la massiccia (per finire esattame scarsissima) partecipazione mente quali al voto referendario degli italia- connazionali ni all’estero. Ignori addirittura residenti, oltre l’esistenza della rete attraverso la i confini del quale ormai tutti - o quasi - at- nostro Paese, tingiamo alle informazioni che d o v r e b b e r o ci interessano. In questo caso, usufruire del infatti, tutti abbiamo appreso diritto di parche il quorum non sarebbe stato tecipazione al raggiunto e i referendum non sa- voto che è cosa ben diversa del rebbero stati validi, se gli Italiani diritto al voto. residenti non avessero raggiunto Seconda cosa: abbiamo visto il 57% di partecipazione. con i nostri occhi che voi, nostri Di fatto questa percentuale, rappresentanti all’estero, in queproprio grazie alla scarsissima sta circostanza, vi siete comporpartecipazione (tu stesso la ripor- tati come le tv italiane. Cioè non ti 23%) degli Italiani nel mondo, avete mosso foglia sulla quale l’abbiamo vista scendere al di far veicolare le utili e necessarie sotto del 54% dopo l’aggiunta informazioni, atte a far crescere dei dati provenienti dalle circo- il nostro interesse per gli im-
portantissimi quesiti referendari. Diverso, invece, quando si tratta di garantirsi la propria elezione in parlamento o al senato. Aggiungo pure che i nostri rappresentanti del centro-sinistra non si sono mobilitati perché lo stesso PD ha deciso solo all’ultimo momento di accodarsi a sostegno dei referendum, mentre quelli del centrodestra non lo hanno fatto perché avevano interesse che il quorum non si raggiungesse. Di una cosa sono certo, e dico questo certamente non a sostegno del volta gabbana per il quale provo solo schifo. Se Razzi fosse stato ancora nell’IDV, spinto dal suo partito che i referendum li
ha lanciati e sostenuti, avremmo avuto anche noi all’estero qualche informazione in più. In conclusione: per me la legge elettorale per gli Italiani nel mondo, con annessi i collegi esteri, dovrebbe essere immediatamente abolita perché utile solo a chi viene eletto e di pari passo aumenta i costi della politica di uno Stato (il nostro) già indebitato sino al collo. Mi sento inoltre molto male nel pensare che con questa legge abbiamo pagato stipendi, emolumenti e privilegi di ogni genere a gente che non ha prodotto niente per noi Italiani nel mondo e che, grazie alla loro elezione, al parlamento o al senato, non compaiono sulle liste dei disoccupati. Per finire ti chiedo un ultimo favore: cancellami dalla tua newsletter perché non ho alcun interesse di leggere le tue baggianate. Grazie. Ubaldo Stendardo
Nonostante l’irresponsabile assenza opegione del sì a tutti e quattro i temi referendarativa e informativa del governo, 761.000 citri. Un ringraziamento particolare ai demotadine e cittadini italiani hanno partecipato cratici che si sono prodigati perché fossero al voto referendario in Europa e nel mondo. I referendum hanno risollevato assicurati una notevole partecipazione al Il massiccio prevalere dei sì ai temi referenvoto e una scelta consapevole sui quesiti in l’immagine dell’Italia nel mondo votazione. Non tragga in inganno il tasso di dari. Care democratiche e cari democratici, partecipazione fondato sull’AIRE (Albo decare/i connazionali, alcune considerazioni generali sulla tornata re- gli italiani residenti all’estero) inadatto e inadeguato a fotografare la ferendaria: hanno vinto i 27 milioni e oltre di cittadini e cittadine in realtà dei residenti italiani nel mondo e il loro diritto ad esercitare il Italia e nel mondo; è prevalso lo spirito positivo della partecipazione voto previsto dalla costituzione repubblicana nel collegio estero. democratica su temi fondamentali che riguardano l’avvenire, non solo In questa consultazione referendaria hanno votato all’estero un nudell’Italia, ma del pianeta intero; si assiste al ritorno di un sentimento mero di cittadini e cittadine pari al 70% c.a. dei partecipanti al rinnovo aperto verso gli interessi generali di ogni cittadino: lo sfruttamento del parlamento repubblicano nel 2008. dell’acqua, delle fonti energetiche, la difesa dell’ambiente, la ricerca E bene ha fatto il Partito democratico a presentare una proposta di e l’innovazione; si afferma una volontà di controllo verso il legislatore legge, frutto del contributo dei nostri eletti nel parlamento repubblicachiamato in parlamento a legiferare in nome dei suoi cittadini. no, per risolvere in positivo l’annoso problema di verifica attraverso la Vi è, nella massiccia partecipazione al voto, l’inequivocabile segna- cosiddetta opzione positiva, la libera scelta di ognuno di voler esercitale di rivalorizzazione dell’istituto referendario, immiserito nella sua re il diritto previsto dalla costituzione sul collegio estero. funzione, dai cattivi educatori dell’oggi e del recente passato. Un seUn dato oltretutto esaltante se partiamo dalla assoluta mancanza gnale forte al Parlamento a legiferare con saggezza, tenendo conto dei di informazione sui temi della consultazione referendaria. Il cittadisentimenti e delle ragioni dei suoi cittadini. Un ammonimento, a chi ci no ha votato al buio, munito unicamente del sentimento che lo spinge governa e alla sua maggioranza, ad abbandonare la via perversa delle a cercare quotidianamente le ragioni del suo attaccamento all’Italia. leggi ad personam per il presidente del Consiglio e affrontare i veri Una solitudine, frutto dell’irresponsabilità a cui ci ha abituati l’attuale problemi dei cittadini. governo nei confronti dei suoi cittadini all’estero: ristrutturazioni con27 milioni e oltre di elettrici ed elettori hanno scritto una nuova pagi- solari, finanziamenti di enti e organismi elettivi delle comunità italiane na nel processo di rinnovamento morale, civile e democratico dell’Ita- nel mondo. lia. Per quanto riguarda le elettrici e gli elettori italiani nel mondo, Le affermazioni del sottosegretario sen. Mantica, sulla presunta non possiamo che esprimere la soddisfazione unita al ringraziamento scarsa partecipazione al voto referendario, ne sono una concreta teper gli oltre 760.000, (23.07 %) dei quali, 380.000 in Europa. Cittadini stimonianza. Disinteresse e noncuranza prima, superficialità poi, a die cittadine che hanno inteso esprimere con indubbia maturità il loro mostrazione di una assoluta ignoranza della materia e del fenomeno massiccio voto referendario. Un dato, in assoluto, pari o superiore a migratorio italiano in Europa e nel mondo. Che il voto gli serva da diverse regioni italiane medio piccole (Marche, Umbria, Basilicata, ammonimento: a lei senatore Mantica e al suo governo. per citarne solo alcune.) Un caro saluto a tutti Ha prevalso anche all’estero, pur se con minore consistenza, la raOn. Gianni Farina
Zwangsheirat neue Unterstützung für Betroffene Jemanden zu einer Ehe zu zwingen ist in der Schweiz verboten, trotzdem fanden im Kanton Bern vom Jahre 2000 bis 2006 rund 450 Zwangsverheiratungen statt. Daher haben nun die Interventionsstelle gegen häusliche Gewalt des Kantons Bern und das Kompetenzzentrum Integration der Stadt Bern einen neuen Flyer zum Thema Zwangsheirat herausgegeben. Dieser soll durch Informationen und nützliche Adressen, die Betroffenen unterstützen. Der Flyer wird in deutscher und französischer Sprache publiziert. Ziel ist es, insbesondere Jugendliche und junge Erwachsene anzusprechen. Der Flyer enthält ausserdem Kontaktinformationen zu den entsprechenden Beratungsstellen. Ausserdem werden Betroffene per Telefon oder Internet von Beraterinnen und Beratern der Plattform www.zwangsheirat.ch unterstützt. Diese Stellen stehen den Betroffenen kostenlos oder zu sehr günstigen Tarifen bereit,
SCHWEIZ 9
visualix.ch
22. JUNI 2011 • LA PAGINA
alle Mitarbeitenden stehen unter Schweigepflicht. Das Beispiel der 14-Jährigen Hüriye "Mit 14 Jahren kam Hüriye mit ihren Eltern in die Schweiz. Während eines Ferienaufenthalts in der Türkei befahl ihr der Vater, ein Formular zu unterschreiben. Ohne es zu Wissen, hatte sie eine Heiratsurkunde unterschrieben, die bescheinigte, dass ihr Cousin nun ihr Ehemann sei. Auch er wurde von seinen Eltern zu dieser Heirat gezwungen. In Basel suchte Hüriye daraufhin vergeblich um Hilfe beim Basler Jugendamt und anderen Amtsstellen. Als Hüriye die Umstände dieser Ehe und die ständige Kontrolle durch ihren Ehemann nicht mehr aushielt, flüchtete sie in ein Frauenhaus. Vater und Ehemann hatten sie an der Trennung hindern wollen."
M.S.
Informationsmaterial und Zitate aus www.zwangsheirat.ch und Kompetenzzentrum Integration Bern
"Züri rollt" neu mit E-Bikes
Das Kompetenzzentrum für Elektromobilität der Migros, m-way, stellt "Züri rollt" ab sofort E-Bikes zur kostenlosen Tagesausleihe zur Verfügung. "Züri rollt", das Integrationsprojekt der Stadt Zürich für Migranten und Asylsuchende, leiht an mehreren Standorten in der ganzen Stadt Velos aus. Neu kommen zur Veloflotte die E-Bike-Modelle "Strassenfeger", "Brandstifter", ein Elektro Faltvelo und der populäre "Thömus Stromer". M-Way bietet die Modelle an der Velostation Süd am HB Zürich zum Verleih an. Um ein E-Bike ausleihen zu können, müssen die Ausleiher ein Depot von CHF 20.- hinterlegen und einen gültigen Ausweis vorweisen. Dann kann es auch gleich losgehen. Als Dankeschön gibt es für alle, die ein m-way Elektrovelo ausleihen, einen Gutschein für ein kostenloses Fahrradschloss und einen Rabatt-Gutschein, der beim Kauf eines Elektrovelos in einem m-way-Shop eingelöst werden kann. Die Aktion von "Züri rollt" und m-way läuft bis zum Jahresende. Über die E-Bikes kann man sich ausserdem online auf www.m-way.ch einen Einblick verschaffen oder man kann sich direkt in einem der m-way-Shops in Zürich oder St. Gallen beraten lassen.
Glatt
www.glatt.ch
18. Juni bis 16. Juli
10 svizzera
la Pagina • 22 giugno 2011
Occhio al Bancomat Si chiama “Skimming” l’ultimo ritrovato nel campo dei furti delle bande organizzate. Significa “furto dei dati del bancomat” ed è il nuovo modo con cui ci vengono sottratti i nostri risparmi direttamente dagli sportelli bancomat. Ecco come funziona e quali accorgimenti si possono adoperare per non vederci svuotato il conto in banca! Sono davvero al sicuro i nostri soldi? Con i tempi che corrono, tra crisi economiche mondiali, aumenti di prezzi e di tasse, ci mancava l’ultima trovata criminale con cui si riesce a manomettere i bancomat privati. Così, dall’oggi al domani, ci si può ritrovare con il conto prosciugato senza nemmeno accorgercene e tutto a causa della nuova tecnica conosciuta col nome di “Skimming”, cioè furto dei dati personali del bancomat, con cui si prelevano i liquidi dagli sportelli bancari. In Svizzera i casi di Skimming sono in forte aumento: pare che dai 32 sportelli manomessi del 2009, il numero sia salito a 135 nel 2010 fino a contarne 225 nei primi quattro mesi del 2011. La sottrazione dei dati delle
carte bancomat avviene nella maggior parte dei casi attraverso un dispositivo capace di leggerne i contenuti mentre il codice PIN viene rubato da piccole videocamere istallate sopra il distributore o, più semplicemente, da un osservatore troppo vicino a noi nel momento in cui si digitano le cifre segrete. Attraverso questa semplice procedura il gioco è fatto e
i conti svuotati. Pare che con questa tecnica in Svizzera siano stati rubati addirittura 1,7 milioni di franchi dall’inizio di quest’anno. Quando si ha il sospetto di essere stati vittime di Skimming bisogna contattare immediatamente la propria la banca che procede a bloccare le carte di credito per evitare truffe milionarie. Anche a tal riguardo i dati sono allarmanti, poiché nei primi mesi del
2011 sono state bloccate ben 22.000 carte. Nell’attesa che il fenomeno venga contrastato da valide misure anti-skimming, la polizia svizzera consiglia alcuni semplici accorgimenti per evitare la sottrazione illecita dei dati personali. Tra questi c’è il controllo della fessura bancomat in cui si inserisce la carta che deve essere assolutamente integra e ben fissa: nel caso in cui la carta dovesse rimane incastrata nell’apparecchio, bisogna far bloccare immediatamente la carta. Si raccomanda, inoltre, di mantenere il più possibile la segretezza del codice PIN non rivelandolo a nessuno, digitandolo coprendosi con la mano e accertandosi che non ci sia nessuno che ci osserva nel corso dell’operazione.
Comunicato dal Consolato d'Italia in Basilea Novità in materia di rilascio della Carta d’identità A partire dal 25 giugno 2007 i cittadini italiani iscritti all’Ana- es. certificato di nascita con indicazione di paternità e maternità. grafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) possono chiedere il rilascio/rinnovo della Carta d’identità, in formato Il documento consente l’identificazione del titolare secondo i cacartaceo, da parte delle Rappresentanze diplomatico-conso- noni di Polizia (R.D. 18/06/1931, n.773) e ne consente l’espatrio. lari presenti nei paesi della UE ed in Svizzera. Il documento è valido in ambito UE ed in Svizzera. La validità temI requisiti previsti per la richiesta del documento sono il pos- porale della carta d’identità è di 3 anni fino al compimento dei sesso della cittadinanza italiana e l’iscrizione all’A.I.R.E. 3 anni di età, di 5 anni fino al raggiungimento della maggiore (Legge 27/12/2006, n.296). età e di 10 anni a partire dal 18° anno di età. Importante: a partire dal 14 maggio 2011 (data di entrata in vigore del decreto legge n. 70/2011), la carta d’identità può essere rilasciata anche a favore dei minori di anni 15. È previsto che i minori di 14 anni viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci o che venga menzionato - su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari in caso di rilascio all’estero - il nome della persona, dell’ente o della compagnia a cui i minori sono affidati. Qualora i minori viaggino con i genitori, si suggerisce di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore (p.
La carta è richiedibile agli sportelli dell’Ufficio Passaporti di questo Consolato Generale, tramite corrispondenti consolari, tramite terzi o per posta (in questi ultimi due casi allegando copia di un documento d’identità in corso di validità). Segreteria Consolato d’Italia in Basilea Schaffhauserrheinweg 5 CH-4058 BASILEA Tel.: +41 (0) 61 689 96 29 Fax. +41 (0) 61 691 01 68
IL CONSOLE Gaetana Farruggio
www.conbasilea.esteri.it
Svizzera 11
22 giugno 2011 • la Pagina
Franco svizzero troppo alto! Tra le probabili conseguenze l'aumento della disoccupazione La caduta dell’euro, che dura ormai da tempo, sembra non arrestarsi e anche le finanze svizzere cominciano a risentirne. Già, perché se l’euro tocca sempre più il fondo, il franco invece si fa sempre più forte e molte volte non è un bene, soprattutto nell’ambito dell’industria d’esportazione svizzera: il primo fra tutti a risentirne è il famoso formaggio svizzero. Pare, infatti, che nei primi 4 mesi di quest’anno le esportazioni di formaggio siano diminuite di 702,5 tonnellate (-3,5%) rispetto alla stesso periodo del 2010. L’ultimo picco negativo dell’euro si è avuto lo scorso gio-
vedì 16 giugno quando la moneta europea è scesa al di sotto di 1,20 franchi. Questo succedeva poco prima delle otto di mattina, quando cioè la moneta comunitaria ha raggiunto il minimo assoluto di 1,1996 franchi, trascinata al ribasso dai timori sul debito della Grecia e delle sue conseguenze su Eurolandia. Immediatamente dopo la valuta UE si è leggermente ripresa, salendo intorno a 1,2025. Così, lo scorso sabato 18 giugno, i delegati del sindacato Unia, riuniti in assemblea a Berna, hanno chiesto al Consiglio federale di intervenire contro il rafforzamento del franco.
Sono i lavoratori a farne le spese, ha denunciato il sindacato in una risoluzione. L’alto costo del franco comporta riduzioni di stipendio, dumping salariale e il versamento di salari in euro, rileva il testo adottato dai 130 delegati. Il documento chiede al Governo di scoraggiare le speculazioni contro l’euro alle quali si affidano UBS, Credit Suisse e altre banche. La risoluzione esige inoltre che le riduzioni di stipendi a causa di fluttuazioni monetarie e i versamenti di salari in euro siano vietati. I controlli contro il dumping salariale devono inoltre essere rafforzati e le operazioni sulle
valute meglio controllate e tassate, viene sottolineato. L’assemblea ha d’altra parte deciso di lanciare una campagna contro la xenofobia. Con il motto «Nessuna Svizzera senza di noi», Unia intende insistere sul contributo insostituibile dei migranti. Il sindacato parla di una «preoccupante ondata di xenofobia» in quest’anno di elezioni federali. In occasione della loro assemblea semestrale, i delegati hanno inoltre deciso di sostenere l’iniziativa popolare dei Verdi che chiede di uscire dal nucleare entro il 2029.
Azione estiva: 55 paesi a 5 centesimi!
Anche verso l’Italia!
www.yallo.ch Carte SIM e cellulari sono disponibili qui:
center
Tariffa promozionale di CHF 0.05/min. per chiamate dalla Svizzera verso la rete fissa dei paesi illustrati, valida fino al 30.09.2011 per tutti i nuovi clienti yallo prepaid e yallo abbonamento registrati entro il 31.08.2011. Al termine della promozione, la tariffa parte da CHF 0.15/min., le chiamate verso la rete mobile da CHF 0.25/min., a seconda del gruppo di paesi. Gli attuali clienti prepaid approfi ttano della promozione effettuando una singola ricarica di almeno CHF 30.–. yallo non addebita le tasse di collegamento. Tutte le informazioni dettagliate e le tariffe su www.yallo.ch.
12 racconto la Pagina • 22 giugno 2011 Non ho molti giorni a disposizione, ma dovrebbero bastare per risolvere le ragioni di questo viaggio: incontrare Elisa, la fedele lettrice degli ultimi anni, con cui discutere il piano del prossimo volume; visitare qualche isola delle Eolie; e inviare un congedo ai lecteurs ypocrites che fingono di aver smesso di leggermi, nonché un saluto ai nuovi adepti, tra cui, last but not least, l’aereo folletto shakespearianamente ribattezzato Ariele. La Sicilia, dunque! Sarebbe temerario, oltre che ingiusto, da un sopralluogo estrarre una sentenza. E dopo che illustri isolani ne hanno indagato le mille sfaccettature con una competenza senza confronti. Mi scagionino perciò due pretesti: il disincanto “ingenuo” del turista, e lo scherzoso mezzo impegno assunto con Elisa, di trarre da sparse note di viaggio un personale florilegio di disguidi, da riderne insieme. Mi proponevo di stendere un resoconto lontanissimo dall’austerità che persuadeva Goethe di aver individuato proprio qui la Ur-Pflanze; e più incline invece al ghiribizzo di rinvenirvi casomai la Ur-Formel dell’inverosimiglianza del reale, in questa terra in cui vero e falso, scambiandosi le parti, se ne sollevano a metafora. E così dal resoconto è scaturito un racconto, nutrito di cronaca e invenzione, che ti dedico così com’è, Elisa, pur se ho tradito il promesso taglio giornalistico, per fatalmente slittare, com’è mio costume, nei calappi della letteratura.
Taccuino siciliano Seconda parte - di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Ma la notte lavori infernali sulla via Etnea dissolvono ogni vaghezza di poesia e bandiscono il languore. Dormo perché sono stanco: ma potrei essere all’inferno, sotto l’implacabile percussione che in sottofondo mi trita l’encefalo. E non capisco come mai i lavori più assordanti debbano essere svolti al buio. Forse perché di giorno la trionfale musica dei trapanatori rischierebbe di essere attutita dalla furia del traffico, mentre, durante le ore piccole, può sovranamente sciogliere la sua sinfonia di decibel nei padiglioni dei catanesi. La mattina, in effetti, come per incanto, è tornata la calma di un ordinario schiamazzo, allietato dai segni della vita che si desta, dai rombi scoppiettanti delle motorette al frenetico clacson degli impazienti. Il tutto condito da una melassa di miasmi che impastano la bocca e screpolano le labbra, ma risparmiano generosamente i timpani già fortemente compromessi dal bombardamento notturno. Ed allora è forse questo il momento buono per rigenerare lo spirito, facendo pellegrinaggio, nei modi e nel poco tempo che ho, ai massimi numi tutelari di questa città; e svolto per via Sant’Anna. Qui facilmente trovo la dimora in cui formò il suo mondo e lo concluse nell’immortale potenza dell’arte l’autore dei “Malavoglia”: un vetusto edificio a tre piani del tardo settecento, che da allora attende il restauro. Ma tanto, che fretta c’è? In fondo vi abitava “solo” Giovanni Verga, come recita la lapide all’ombroso scrittore, che sottrattosi ai clamori del successo qui venne a terminare i suoi giorni nella solitudine e nella riservatezza. Mi recito allora qualche passaggio memorabile di una novella che so io; e così rappacificatomi con la città, con spirito più gagliardo ripeto l’omaggio all’altro grande suo nume tutelare, la cui tomba cerco nel Duomo. E subito scruto, e ne riascolto mentalmente la melodia, le note de La sonnambula incise sul sepolcro: Ah! non credea mirarti
sì presto estinto, o fiore. E considerando la giovanissima età in cui il musicista terminò il suo soggiorno terreno, ripenso che la Sicilia è anche la terra in cui la morte si compiace dei suoi trionfi, esibendoli in maniera quasi plateale, quasi fosse un tratto della sua cultura più profonda. Me ne consolo appena gettando l’occhio sull’epigrafe dal sapore foscoliano: questa basilica, ove giacciono dimenticate le ossa di tanti re, diverrà da questo giorno famosa per la tomba di Vincenzo Bellini. Epigrafe dettata da un altro illustre nonché bizzarro catanese, Mario Rapisardi, autore controcorrente per la sua blasfema esaltazione di Lucifero: ma che per antico e radicato cliché dell’onore non esitò a cacciare di casa la moglie, sospettandone, a torto o a ragione, una tresca col Verga stesso. Ah questi siciliani infedeli e pur gelosi, fedifraghi e inflessibili, che non riescono a sfuggire al loro demone nemmeno nei cieli dell’arte! Non ritenendo comunque di aver chiuso il conto col musicista, mi propongo di visitare ancora la lussureggiante Villa che ne porta il nome, e vi punto solerte. Sempre muovendomi a piedi, passo davanti, e stento per un momento a realizzarlo, al ristorante della sera prima. Sarà ancora qui l’adolescente bionda? E se mi vedesse, mi riconoscerebbe? E come sarà trascorsa la sua nottata? Sarò per un momento ritornato a commuovere i suoi pensieri, o mi avrà rimosso interamente, come in fondo non credo? Di certo so però che non oserò, foss’anche per bere un caffè, tornare all’interno. Se un piccolo mito sono riuscito a creare, non lo infrangerò. Se una chance c’è che io duri nella sua memoria, è solo lasciando che l’evento resti unico e irripetibile. E paradossalmente, per vivere più a lungo in lei, decido di non comparire. Nell’attraversare il largo Stesicoro, getto ancora un saluto al monumento
a Bellini, mentre inseguo nella testa le vaghe nozioni che mi restano sul dedicatario della piazza. Di lui riesco solo a ricordare che, reso cieco dagli dei per aver narrato la storia di Elena, riacquistò la vista solo dopo che ne ebbe ritrattato l’infamia (nota peraltro all’universo intero), per affermare che in realtà non Elena aveva seguito a Troia il bel Paride, ma soltanto un suo simulacro. E ci risiamo col gioco tra realtà e apparenza! Comunque ti muovi, in Sicilia, ci inciampi dentro. Sarà forse perché questo citaredo lo inaugurò già nel VI secolo avanti Cristo, e non è così agevole scrollarsi di un’ambiguità di più che bimillenaria stratificazione. Come attuale risuona il suo amaro apologo che sollevò a metafora la politica del suo e dei nostri tempi, in cui si narra come il cavallo, per battere l’antico rivale cervo, fa ricorso all’aiuto dell’uomo. Col risultato che, ottenuta la vittoria, perde la libertà e si fa schiavo del suo soccorritore… Lungimiranza della poesia! È forse cambiato qualcosa da allora? E c’è forse oggi qualcuno che per una miserabile prebenda vende l’anima a un infame? Ahimè: oggi come allora: nihil sub sole novum! Ed è deglutendo questa ostica scheggia che giungo a Villa Bellini: qui richiamato, invero, più che dal cantore, dalle splendido racconto di Bufalino. E subito corro a cercare il “viale dei Grandi” dove si svolge la scena della “Panchina”. E computo anch’io le ore dell’orologio sistemate dal giardiniere; e passo poi in rassegna, uno per uno, i busti degli uomini insigni. Tra cui ritrovo, ma non vicini, ancora Verga e Rapisardi; mentre mi stupisco per la presenza, tra le erme di Capuana e De Roberto, dei clandestini Garibaldi e Mazzini. Cerco quindi di indovinare su quale panchina il vecchio semicieco del racconto, che si porta là ogni mattina, in attesa della fine, il testo greco dell’Edipo che non è più in grado di leggere, fa l’incontro con la tossicomane incestuosa, che non sa più cosa fare e pensa a morire. E ripasso le sue accorate parole che so più o meno a
memoria: “O che ne sai tu per voler smettere così presto di giocare? Che puoi aver capito tu finora della musica del mondo?... Sai quante stelle ci sono in cielo, e costellazioni?… Bene, gli uomini morti sono di più; e tutti, se potessero risuscitare un momento, li vedresti levare le braccia al cielo, supplicando per un po’ di rumore e di luce. Poiché non c’è tortura che non sarebbero pronti a patire, in cambio di un attimo solo di miserabile luce…” Con esse commuovendo, come a me è successo con l’adolescente bionda del ristorante, la disperata Noemi che, incapace di sottrarsi al suo strazio privato, pure ammette all’anziano professore che avrebbe voluto studiare a scuola con lui, leggere con lui quel libro di cui non decifrerebbe una parola. Stabilendo così un’unione oltre le regole e il tempo, prima di dargli per l’indomani un “infallibile” appuntamento di morte, a cui nessuno dei due si presenterà... Ouffh! E ora basta con la letteratura! Così rischio di evadere dal presente e dai suoi concreti disguidi; e Elisa sarà delusa se non gliene ripropongo ancora uno scampolo. E allora ripercorro la via all’indietro, sempre a piedi, stupito per l’intanto aumentata proliferazione di agenti, poliziotti, carabinieri e vigili urbani: il cui non mattiniero orario serve evidentemente a consentire loro un gagliardo recupero di energie, prima di catapultarli nelle gravose incombenze dell’ordine pubblico. La loro presenza, invero, più che tranquillizzarmi mi inquieta: dandomi da arguire l’azzardo di chissà quale diffusa criminalità. Ma poi, vedendoli così pacificamente “passeggiare” in macchina a passo d’uomo, o riunirsi in crocchi a conversare, o attaccarsi sorridenti al telefonino, mi sento di nuovo in pace col mondo, e realizzo che si guadagnano lo stipendio scoraggiando per mera apparizione ogni vaghezza criminale. Quanto questa pletora di dissuasione costerà ai contribuenti, lo ignoro. Ma capisco che nessuno attenta alla mia incolumità: e così rassicurato raggiungo la stazione.
Svizzera 13
22 giugno 2011 • la Pagina
La Svizzera razzista Se da un lato il mondo celebra la sessantesima giornata mondiale del rifugiato, in Svizzera invece aumentano i casi di razzismo contro chi è “diverso” Sembrerebbe quasi assurdo ai giorni nostri dover tornare a parlare di razzismo, soprattutto in una terra come la Svizzera dove tanti stranieri hanno trovato ospitalità, un lavoro e si sono perfettamente integrati con la popolazione autoctona. Una delle caratteristiche più evidenti di questo Paese è la diversità delle etnie che vi abitano e, nonostante in passato vi siano stati episodi non trascurabili di razzismo, come la campagna discriminatoria di Schwarzenbach che molti nostri connazionali ricordano vivamente, la Svizzera ha saputo affrontare queste situazioni diventando quasi la più ospitale delle terre. Dispiace, quindi, sentire che ancora oggi circolano notizie riguardanti l’aumento dei casi di razzismo in terra elvetica. Senza dubbio non sorprende che in piccola parte lo spirito di Schwarzenbach e della sua campagna anti-stranieri sia sopravvisuto in quelle iniziative e in quelle campagne discriminatorie che poco hanno di sana ideologia politica e lasciano spazio solo allo sconcerto. Come non ricordare la campagna a favore dell’espulsione dei criminali stranieri dove il partito di Blocher ha utilizzato un accostamento fotografico da lasciare senza fiato. E non era certo un caso, visto che lo stesso partito si è fatto spesso promotore di iniziative xenofobe con ratti famelici e pecore nere. Ecco, dopo aver visto tutto questo lo straniero in Svizzera deve anche sentire di peggio quando si tratta di guardare ai dati: pare, infatti, che i casi di razzismo siano sensibilmente
ve e lesive della dignità della persona. Gli incidenti segnalati alla “Rete di consulenza per le vittime del razzismo” sono di vario genere e spaziano dal razzismo latente fino ad episodi violenti. Dal rapporto emerge inoltre che gli accusati abusano sovente della loro posizione di potere socioeconomico per discriminare direttamente o indirettamente le vittime anche sul posto di lavoro. Parlando di numeri, una nota agenzia svizzera pubblica i dati precisi che riguardano i tre gruppi più esposti al pericolo di discriminazione razziale: le persone provenienti dall’Africa subsahariana (42 casi), dall’Europa centrale (26) e dal Nord Africa (23). I casi di islamofobia segnalati sono stati complessivamente 23. Sono dati che senza dubbio gettano nello sconforto chi invece ha tanto lottato e lotta tutt’oggi contro queste ingiustizie e che fa perdere un po’ il senso e la bellezza di iniziative celebrative, come la 60a giornata mondiale del rifugiato che ricorre proprio in questi giorni.
aumentati in particolare ai dan- ed i musulmani a dover subire ni di neri e musulmani. discriminazioni. Le segnalazioni, lo scorso In maniera specifica, l’ultianno, sono state 178, sedici in mo rapporto in materia, pubblipiù rispetto al 2009 e la cosa cato dalla Commissione fedepreoccupante è che le cifre po- rale contro il razzismo, segna trebbero rappresentare soltanto i tratti delle possibili vittime, la punta dell’iceberg. identificate sia in persone già Vero è che forse le mire raz- in possesso della nazionalità zistiche sono puntate verso svizzera, sia negli stranieri e altri bersagli rispetto agli anni nei migranti. Le vittime, diretindietro, ma cambiando l’obiet- te o indirette, sono soprattutto tivo non cambia la condanna al- uomini. l’azione, anche solo all’idea. Il fenomeno si manifesta in Come si legge nel rapporto particolare negli spazi pubblidel dipartimento DFI e del ser- ci, nel mondo del lavoro e nei vizio per la lotta al razzismo, contatti con le forze di polizia, fino agli anni ‘70 gli stranieri attraverso esternazioni offensida respingere ed emarginare per eccellenza erano gli italiani, soprattutto meriProf. Gerardo Passannante dionali. Cosa sarebbe accaduto se nel IV secolo Giuliano l’Apostata fosse riuscito a fermare l’avanzata del Cristianesimo? In quale società vivremmo oggi? Oggi, invece, la Quale sarebbe il nostro modo di pensare e di vivere? E perché un grande Svizzera rivendica imperatore come Diocleziano mise in atto l’ultima e sanguinosa persecuziuna certa “italiaone dei cristiani? A questi interrogativi cerca di rispondere Il declino degli nità”. Agli inizi dei, l’imponente romanzo storico di Gerardo Passannante. Si tratta di un romanzo storico, ambientato nell’ultimo periodo dell’Impero romano, che degli anni ‘90, investiga le cause della vittoria del Cristianesimo alla fine dell’Evo Antico gli stranieri meno e ne analizza sia i motivi profondi che la contingenza storica. graditi in Svizzera erano gli albaPag. 389, Fr. 29.- (incl. spese spedizione) nesi del Kosovo. Per ordinarlo, telefona o vieni a trovarci Adesso, invece, sono sopratutto le persone di colore Militärstrasse 84 • 8004 ZurigoTel. 043 322 17 17 • libreria@lapagina.ch
IL DECLINO DEGLI DEI
Libreria La Pagina
14 esteri la Pagina • 22 giugno 2011
Raid Nato in Libia vittime anche tra i civili Quindici le vittime tra le quali anche 3 bambini La Nato ammette di aver ucciso alcuni civili nel suo ultimo raid su Tripoli. Forse un malfunzionamento tecnico, si legge nel comunicato uscito sul sito dell’Alleanza. È l’epilogo di un intervento che, stando al regime libico, ha provocato la morte di 15 persone, fra cui 3 bambini, e il ferimento di quasi altre 20 persone. Tutti civili. Il comunicato ribadisce che l’obiettivo prescelto era un sito missilistico situato nella capitale libica. “Sembra che un’arma non abbia però raggiunto l’obiet-
tivo prestabilito - si afferma - e che un malfunzionamento di sistema possa avere provocato alcune vittime civili’’. I reporter presenti sul posto, avevano potuto vedere e raccontare di una casa distrutta, in un quartiere orientale della capitale, e di due corpi estratti dalle macerie. “La Nato è alla prova della sua credibilità in Libia. Non si può correre il rischio di uccidere civili”, ha ribadito il ministro degli esteri, che ha dichiarato ancora: “Le missioni sono certamente utili e devono essere affrontate in un quadro di collaborazione
i viaggi del Circolo Sardo Amsicora
Soggiorno per tutte le età a Bellaria 16 - 28 luglio solo Fr. 1’140.Incluso: Viaggio A/R con autobus gran turismo bar, aria condizionata, wc. Hotel Di Bellaria*** - Camera con balcone,servizi privati, telefono, aria condizionata, T.V.sat, cassaforte, fon. Pensione completa con buffet a colazione. Scelta tra squisiti menù a pranzo e cena incluso vino e acqua minerale. Servizio spiaggia (1 ombrellone e 2 lettini ). Durante il soggiorno avrà luogo una serata speciale. Suppl. camera singola Fr. 260.Il prezzo non include: Assicurazioni per malattia, infortuni, e annullamento viaggio. Pagamento: acconto Fr. 400.- da versare al momento della prenotazione. Saldo da versare prima della partenza.
056.444.11.07 Elisabetta Flore 056.444.11.12 Sede Sociale 079.922.16.08 Giovanni Urracci
internazionale: non ci sono né ritiri unilaterali ma neppure status quo a tempo indeterminato”. Per la partecipazione dell'Italia ai bombardamenti in Libia “c'è un limite molto chiaro, il limite di settembre, fissato dalla Nato, ma credo che al di là dei bombardamenti una soluzione si debba trovare molto prima di settembre. Dobbiamo lavorare molto duro per avere una soluzione politica”, ha dichiarato il ministro degli esteri Franco Frattini rispondendo a domande sulla partecipazione
dell’Italia alla missione militare della Nato in Libia, al suo arrivo al consiglio esteri a Lussemburgo. Il ministro ha dunque ricordato che la conferenza prevista in Italia per i prossimi giorni rappresenterà “una grande opportunità per discutere di pace” e che “la comunità internazionale sta cercando in tutti i modi di convincere in tutti i modi Gheddafi a lasciare il potere, ma sfortunatamente finora Gheddafi non ha risposto a questo appello e continua a macchiarsi di crimini orrendi, come gli stupri di massa”.
L'Europa raccontata a colpi di vignette È partito il 10 giugno il primo concorso europeo di vignette su temi riguardanti l’Europa Raccontare l’Europa in maniera divertente si può. È quanto proveranno a dimostrare i partecipanti alla prima edizione del Concorso per la migliore vignetta politica sull’Ue pubblicata nei media italiani, organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, in collaborazione con Presseurop.eu e la rivista Internazionale. Il concorso, partito lo scorso 10 giugno, si pone l’obiettivo di sensibilizzare i vignettisti sui temi riguardanti le attualità europee e, attraverso le loro opere, stimolare l’opinione pubblica italiana ed europea, utilizzando la forza espressiva dei disegni umoristici che spesso accompagnano le notizie. L’auspicio è che tale premio possa diventare un appuntamen-
to annuale volto a promuovere la partecipazione al dibattito politico europeo, anche tramite delle illustrazioni divertenti. Le candidature per l’edizione 2011 del concorso dovranno essere presentate entro l’8 luglio. I vincitori del concorso saranno annunciati e premiati il 2 ottobre, nell’ambito dell’edizione 2011 del Festival Internazionale a Ferrara.
22 GIUGNO 2011 • LA PAGINA
CRONACA 15
Dopo la Germania anche la Francia colpita da un batterio killer Secondo i primi accertamenti i due batteri, pur appartenendo alla stessa famiglia, sono molto diversi tra loro Mentre continua a diffondersi l'allarme per la diffusione del batterio killer, che in Germania ha già causato il decesso di 38 persone, altri gravi episodi si sono registrati in Francia, dove quasi una decina di bambini sono stati ricoverati dopo aver mangiato degli hamburger contaminati: le autorità sanitarie, hanno precisato che i sospetti si concentrano su un tipo di carne venduto nei supermercati Lidl. Secondo l'Agenzia regionale per la salute, questa infezione non ha comunque alcun legame con l'epidemia registrata in Germania. I bimbi ricoverati dopo aver mangiato gli hamburger “incriminati”, acquistati nei supermercati Lidl, sono stati contagiati da un ceppo batterico diverso da quello che ha provocato 39 vittime in tutta Europa, tra cui 38 nella sola Germania, secondo quanto ha anche riferito il quotidiano francese Le Figaro, riportando un comunicato congiunto diffuso dalla direzione generale dell'alimentazione (Dga) e della sanità (Dgs). Secondo la nota, dalle analisi compiute su due dei bambini è risultato che a contagiarli è stato “il ceppo E.Coli 0157”, diverso dal ceppo batterico O104: H4 di E.coli enteroemorragico (Eceh). Il batterio killer che colpisce in Germania e il batterio degli hamburger che imperversa in Francia si sono rivelati molto
Seit 1975 Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich -Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 e-mail: info@nuovatrulli.ch (Tram 9; Bus 94) Luchswiesen Mo - Fr / Lu - Ve: 14.30 - 18.30 Sam / Sab. 09.00 - 17.00
diversi, più di quanto si immaginasse. Secondo le ipotesi più recenti degli esperti, infatti, la trasmissione del primo potrebbe essere soprattutto dovuta all'uomo, mentre all'origine del batterio degli hamburger ci sarebbero gli animali. Nello specifico il batterio killer diffusosi in Germania si chiama Escherichia coli 0104: H4, e prima dell'epidemia in Germania era già noto, anche se molto raro. Ha origine da un altro ceppo di Escherichia coli chiamato EAggEC, noto per legarsi alle mucose dell'intestino umano e “finora mai descritto in alcun serbatoio animale”. Vale a dire che il suo habitat ideale potrebbe molto probabilmente essere l'intestino umano e che la sua trasmissione potrebbe essere dovuta ad una scarsa igiene. In uno scambio genetico, non si sa se avvenuto nell'intestino umano o in quello animale, EAggEC avrebbe acquisito la capacità di produrre la pericolosa tossina Shiga, che provoca diarrea emorragica e Sindrome emolitico-uremica (Seu). La buona notizia è che, se effettivamente si trasmettesse da uomo a uomo, la sua circolazione potrebbe rapidamente essere bloccata con una maggiore igiene. Il batterio degli hamburger è un altro membro della grande famiglia del batterio Escherichia coli ed è indicato con la sigla
0157. È una vecchia conoscenza perché più volte in passato, soprattutto negli Stati Uniti, ha provocato infezioni dovute al consumo di carne poco cotta. Vive nell'intestino dei ruminanti e la contaminazione nell'uomo avviene quando il batterio entra nella catena alimentare, ad esempio per mezzo della carne poco cotta oppure attraverso verdure e ortaggi innaffiati con acqua contaminata e non lavati accuratamente, o ancora con il latte non pastorizzato e formaggi o yogurt ricavati da latte contaminato. La comunità scientifica l'ha battezzata “hamburger disease” perché è un'infezione alimentare che si trasmette attraverso l'ingestione di carni, prevalentemente hamburger o polpette, mal cotte e contaminate da un particolare ceppo del batterio Coli. La responsabile della malattia acuta “è una potente tossina chiamata verotossina, prodotta dal batterio Escherichia coli che provoca, soprattutto nei bambini, una grave colite emorragica con possibili complicanze renali”. Ma fino a quando non saranno effettuate le analisi specifiche per determinare il tipo di batterio responsabile non si potrà dire se il microrganismo è dello stesso ceppo di quello che ha provocato il focolaio delle ultime settimane in Germania. In Italia esiste da anni una rete di
LINEA ROSSA macinato 250 g
LINEA ORO macinato 250 g
grani 500 g
grani 500 g
3.80 7.20
4.90 9.80
sorveglianza attivata dall'Istituto superiore di sanità. I casi segnalati in Francia (tre in dialisi) sono le conseguenze più gravi dell'infezione, quella che colpisce i reni (detta sindrome emolitico-uremica) e che costringe i bambini colpiti alla dialisi per blocco renale. Nell'estate del 1993 in Veneto c'è stato un focolaio di infezione che colpì 15 bambini e causò un decesso. “I microganismi che producono la potente tossina vivono nell'intestino dei bovini da allevamento, e durante la macellazione e la macinazione la carne può venire contaminata dalle feci dell'animale. Se la carne non viene cotta in maniera sufficiente i germi eventualemente presenti nell'hamburger si diffondono nell'intestino provocando infezioni”. In Italia, intanto, il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha tranquillizzato sulla situazione del Belpaese assicurando che l’Italia non corre alcun rischio e ha inoltre specificato che adesso c'è un momento di particolare sensibilizzazione della popolazione e dei media, ma che queste epidemie da batterio E. Coli si verificano spesso e ad esserne colpiti sono soprattutto i bimbi. Nel frattempo, a Verona sono state sequestrate oltre 5 tonnellate di carne di produzione della stessa catena degli hamburger incriminati in Francia, per accertamenti.
SERENO decaffeinato sottovuoto macinato
250 g
4.90
16 VARIA la Pagina • 22 giugno 2011
Chiediamo trasparenza!
<<
>>
Lettera aperta di Angelo Tinari di Radio Lora Italiana al Console d'Italia di Zurigo Ministro Mario Fridegotto Egregio Signor Ministro, lo scorso sabato 18 giugno ho personalmente chiamato l'ufficio elettorale del s u o consolato allo scopo di ricevere una semplice informazione: conoscere la percentuale degli elettori italiani della circoscrizione consolare di Zurigo che hanno votato per i referendum dello scorso 12 e 13 giugno. Tale informazione mi era utile al fine di poter fornire una valutazione ai radioascoltatori di Radio Lora Italiana visto che la nostra radio si è attivamente adoperata dando il massimo per informare gli ascoltatori sui referendum in questione. In tutta risposta, mi è stato comunicato che l'ufficio elet-
torale non è autorizzato a fornire nessuna informazione in merito, consigliandomi, inoltre, di rivolgermi al Ministero degli Affari Esteri. DOMANDA: Come mai questi dati sono tenuti così segreti? Cosa avete da nascondere? Io sono convinto che i nostri connazionali hanno il sacrosanto diritto di sapere! E che l'Istituzione che Lei rappresenta, caro Signor Ministro, deve essere trasparente! Al servizio dell'intera collettività italiana residente nella sua circoscrizione. In attesa di una pronta risposta, voglia gradire i più cordiali saluti. Angelo Tinari Radio Lora Italiana
I viaggi di
Radio L'Ora Italiana
Gita a Firenze 14 - 17 ottobre Visita guidata del centro storico della città, Hotel *** vicino a Ponte Vecchio, 1/2 Pensione. Cene in ristoranti tipici fiorentini
solo Fr.
Posti linitati. Prenotazioni entro il 30 giugno.
076 - 330 54 30
(Catia) 076
- 387 39 38
(Angelo)
Pellegrinaggio a Medjugorje ven. 7- mart. 11 ottobre
Pensione completa Guida religiosa Hotel*** 480.Pullman Gran Turismo Posti limitati prenotazioni entro il 20/07 solo Fr.
Non lasciamoli soli!
Per aiutare i pensionati danneggiati dal responsabile del Patronato INCA di Zurigo, Antonio Giacchetta, versa il tuo contributo sul conto Credit Suisse, Nr. 0835-1836148-40-1, IBAN: CH03 0483 5183 6148 4000 1; BIC: CRESCHZZ80A
490.-
Info: 079-319 64 58 (Leo); 079-399 98 13 (Lucia)
GIRO DI SICILIA
7 fantastici giorni alla scoperta della Trinacria ad un prezzo eccezionale!!!
12 - 19 ottobre 2011
organizzatori:
Volo diretto Zurigo Palermo/Zurigo con Air Berlin, Pernottamento con mezza pensione in rinomati Alberghi**** a 4 stelle, accompagnatore e guida 7 giorni su 7. Tappe del Tour: PALERMO, CEFALU’, TAORMINA, MESSINA, CATANIA, SIRACUSA, ETNA, ENNA, MONREALE, ERICE, SELINUNTE, AGRIGENTO, BAGHERIA.
Unione Siciliani Zurigo
Costo: Fr. 1’490.-
solo Fr. 1’390.-*
*Per gli abbonati de LA PAGINA, i soci di Radio L’Ora Italiana, Associazione Valtellinesi e Valchiavennaschi e Unione Siciliani Zurigo
Posti limitati! Info e prenotazioni (entro il 15/7): 043-322 17 17; 076-387 39 38
esteri 17
22 giugno 2011 • la Pagina
L’Unione europea rinvia il prestito alla Grecia La decisione dell’eurogruppo ha influenzato le principali piazze europee: dopo il rinvio Milano, Londra e Madrid hanno registrato cali superiori all’1%
Slitta la decisione sull'erogazione della quinta tranche di prestiti alla Grecia da parte di Ue ed Fmi. L'Eurogruppo - dopo sette ore di riunione ha deciso che solo l'approvazione da parte del Parlamento greco delle nuove misure per il risanamento delle finanze e del piano di privatizzazioni "spianeranno la strada per il prossimo esborso entro la metà di luglio". La quinta tranche di prestiti è pari a 12 miliardi di euro. I ministri dell'Eurozona - come si legge in una dichiarazione dell'Eurogruppo - si sono detti d'accordo sul coinvolgimento anche dei privati nel nuovo piano di aiuti alla Grecia, ma ancora nessuna decisione è stata presa sulle modalità di tale intervento. I ministri - si legge - "accolgono favorevolmente la ricerca di un coinvolgimento volontario del settore privato nella forma di un informale e volontario roll over dell'attuale debito greco alla sua scadenza, per una sostanziale riduzione dei finanziamenti necessari anno per anno, evitando un default della Grecia". Un appello all'unità nazionale in Grecia è stato lanciato dall'Eurogruppo. "Tutte le parti politiche - si legge in una dichiarazione dei ministri dell'Eurozona - devono sostenere i principali obiettivi del programma" di austerity " e le misure politiche chiave per assicurare una sua rigorosa e veloce attuazione". Anche il primo ministro greco Georges Papandreou ha rivolto un appello ai par-
titi politici per arrivare ad "un'intesa nazionale" che porti ad un voto di fiducia in Parlamento, necessario a superare la crisi in un "momento cruciale" per la storia del Paese. Papandreou chiede che venga sostenuto il suo nuovo esecutivo che dovrà continuare a compiere scelte dolorose ed applicare nuovi tagli nei prossimi cinque anni per evitare il disastro di un default del debito. "La priorità – ha sottolineato il premier socialista - è un accordo nazionale per far fronte al deficit e al debito della Grecia". Il piano di austerity del governo prevede tagli per 28,4 miliardi di euro e dovrà essere varato entro fine giugno per convincere Ue e Fmi a proseguire sulla strada degli aiuti finanziari ad Atene. Di certo, non è popolare fra la gente: quasi la metà dei greci, il 47,5 per cento, è contro le misure che il governo sta definendo per salvare il Paese dalla bancarotta, secondo un sondaggio pubblicato dal giornale To Vima. Oltre il 70 per cento degli intervistati chiede inoltre un governo di unità nazionale, e non si accontenta del rimpasto operato nei giorni scorsi dal premier Papandreou. La decisione del rinvio degli aiuti alla Grecia ha avuto forti ripercussioni sulle principali borse europee che, all'avvio di una settimana che si preannuncia cruciale per il salvataggio della Grecia (la cui manovra di contenimento del debito, come detto, deve essere approvata dal parlamento di Atene), hanno
aperto con forti ribassi. E, secondo il monito che lancia il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, la crisi del debito greco potrebbe contagiare anche l'Italia e il Belgio, prima di estendersi in Spagna, a causa soprattutto dell'elevato debito pubblico italiano. “Il fallimento della Grecia potrebbe contagiare il Portogallo e l'Irlanda e, a causa del loro elevato debito pubblico, anche il Belgio e l'Italia, prima della Spagna'', ha spiegato infatti Juncker, sottolineando dunque che il default di Atene avrebbe conseguenze 'catastrofiche' per la moneta unica europea. Secondo Juncker, far partecipare i privati al salvataggio della Grecia può far sì, nel peggiore dei casi, che le agenzie di rating collochino Atene nella categoria degli 'insolventi', “con conseguenze catastrofiche per la moneta unica. Stiamo giocando con il fuoco”, aggiunge Juncker, con un chiaro riferimento alle richieste avanzate da Nicolas Sarkozy e Angela Merkel su una partecipazione delle banche al salvataggio della Grecia.
Georges Papandreou
Jean-Claude Juncker
I ministri delle finanze dell'Eurogruppo si riuniranno il prossimo 3 luglio per un nuovo vertice straordinario durante il quale verrà esaminato se la Grecia abbia rispettato o meno le condizioni per il via libera all'ultima tranche da 12 miliardi di euro del prestito concesso ad Atene lo scorso anno.
18 ginevra
la Pagina • 22 giugno 2011
pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
La S.A.I.G e la città di Carouge alla “Festa degli italiani” per il 150° dell'Unità d'Italia
Il programma dei festeggiamenti per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia organizzati dalla S.A.I.G. è proseguito con la “Festa degli italiani”, svoltasi lo scorso 11 e 12 giugno a Carouge col Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Svizzera. L’iniziativa ha offerto a molte delle associazioni che rappresentano l’italianità nel Cantone di Ginevra l’occasione per mettere in evidenza le proprie attività e valorizzare ed esaltare i principi dell’aggregazione attorno ad un comun denominatore, non importa se consistente nell’origine o nella condivisione di esperienze di vita o di valori e principi. Tra gli attivi partecipanti hanno spiccato i presidenti e i comitati direttivi di varie Associazioni regionali, che hanno animato i rispettivi stand gastronomici e dato prova di saper tramandare la cultura culinaria italiana quale sommatoria delle varie cucine regionali. In particolare erano presenti l’Associazione Calabrese col presidente S. Isabella, l’Associazione friulana Fogolâr Furlan con il presidente G. Chiararia, il Club Forza Cesena col presidente O. Bisacchi, l’Associazione Emiliano-Romagnoli con la presidente C. Leonelli e l’Associazione Lucchesi nel Mondo col presidente M. Bacci. Purtroppo, per motivi organizzativi, due associazioni aderenti alla Società, l’Associazione Regionale Pugliese e l’Associazione Genitori Scuola Italiana, non hanno potuto partecipare con il proprio stand, ma i presidenti A. Scarlino e Maria Rochat Castriciano erano presenti per sostenere
la manifestazione. Accanto agli stand gastronomici figuravano postazioni di enti e associazioni a carattere nazionale, anch’essi in prima linea nel rappresentare l’impegno nel sociale e la testimonianza culturale e morale degli italiani di Ginevra. Il Gruppo Alpini di Ginevra, animato dal Capogruppo A. Strappazzon, ha esposto una mostra fotografica riepilogativa dei momenti salienti della storia del Gruppo nei quasi cinquant’anni di attività nel Cantone. Inoltre, un video sull’ultima adunata nazionale a Torino ha evidenziato l’importante ruolo ricoperto dagli Alpini nel panorama “Italia”. L’E.I.S.A. (Ente Italiano Socio-Assistenziale), rappresentato dal neo presidente Manlio Fratalocchi e dall’instancabile Prof. R. Cremonte, ha fatto conoscere ai pochi che ancora le ignoravano le attività assistenziali svolte dall’Ente, che si prodiga, in totale riservatezza, nell’assistenza dei nostri connazionali più indigenti e nell’organizzazione di incontri con i nostri compatrioti anziani ospiti negli EMS del Cantone. Era presente anche L’AVIS (Ass. Volontari Italiani Sangue), considerata il fiore all’occhiello della solidarietà italiana a Ginevra, il cui presidente L. Barazzutti, M. Menossi ed alcuni componenti del comitato direttivo hanno condotto una campagna informativa sull’importanza della donazione di sangue a favore delle persone che ne hanno bisogno per continuare a vivere e, in ultima analisi, a vantaggio comune. I Corsi di Lingua e Cultura
Italiana, con la responsabile del progetto, Prof.ssa S. De Santis, aiutata dalla Prof.ssa A. Finzi e da altre docenti, hanno allestito una mostra, realizzata dagli alunni delle Medie dei Corsi d’Italiano, raffigurante il percorso dell’Unità d’Italia. La mostra è stata molto apprezzata dal pubblico, non solo italiano, che ha avuto l’occasione di rinfrescare, o approfondire, i ricordi sulle radici dell’Unità d’Italia e sui personaggi fondamentali della sua storia. L’artigianato italiano è stato rappresentato dal negozio CLEOFE, che ha esposto articoli di bigiotteria ed altri articoli prodotti da artigiani fiorentini e di altre località italiane. Uno stand è stato allestito da NAXOO che, per l’occasione, ha presentato un’offerta di ricezione delle reti italiane. L’evento è stato anche opportuno per rafforzare i legami con i neo eletti al Consiglio Amministrativo della Città di Carouge. Nel ricevimento iniziale, il neo Sindaco di Carouge, Stéphanie Lammar, e il Consigliere Amministrativo, Nicolas Walder, hanno avuto modo di conoscere meglio la S.A.I.G. e le associazioni che la compongono, nonché le attività sociali in corso e in programmazione. A
rendere concreta testimonianza dell’apprezzamento per la S.A.I.G. e per le associazioni che in essa si riconoscono è stato l’On. Gianni Farina, venuto espressamente per l’occasione, il quale nel suo intervento di ringraziamento ha voluto evidenziare il ruolo di rilievo ricoperto dalla comunità italiana in Svizzera e il notevole contributo fornito alla nazione di accoglienza; ha inoltre ringraziato il Console Generale d’Italia in Ginevra, A. Colella, il Presidente del Com.It.Es., F. Celia, il Sindaco di Bernex, Serge Dal Busco, Vera Figurek, Consigliere Comunale della Città di Ginevra, il Gen. Mario Amadei, il dott. Dino Grasso, i presidenti dell’Associazione Combattenti e Reduci, Comm. Nunzio Crusi, dell’Associazione dei Sardi, L. Zuddas, e di quella dei Bellunesi, G. Capraro. C. Vaccaro, Coordinatore della S.A.I.G., ha ringraziato i comitati ed i presidenti delle associazioni aderenti per l’eccellente lavoro che svolgono e per la convinta e fattiva partecipazione alle attività della S.A.I.G al solo scopo di esaltare il nome dell’Italia. Per unanime riconoscimento degli intervenuti, ancora una volta la S.A.I.G. si è dimostrata all’altezza nell’ideazione e nell’organizzazione di un’apprezzata manifestazione. Un unico neo è stato rappresentato dalla insoddisfacente partecipazione di pubblico, forse da attribuire alla concomitanza con il lungo weekend di Pentecoste che ha invogliato molti a godere di una vacanza fuori Ginevra. Con qualche connazionale in più la “Festa degli italiani” sarebbe stata più italiana.
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
22 giugno 2011 • la Pagina
Il “se” di Giulia
Melissa e la scienza
Cabrerizo è già papà
Chissà che non ci riesca la scienza a dare una spiegazione alla rottura tra Melissa Satta, 25 anni, e Bobo Vieri, 37! L’ex velina, dopo i 5 anni vissuti con Bobo, sta conducendo una trasmissione su Raidue “Insideout - Pazzi per la scienza”. Le hanno attribuito flirt con Di Caprio e Ferrari, ma lei ha detto: “Sono appena uscita da una storia durata 5 anni, secondo voi si può trovare l’amore il giorno dopo?”.
Bruno Cabrerizo, 31 anni, l’idolo brasiliano del momento emerso grazie a Ballando con le stelle, non è single, ma ha una compagna, Maria Caprara. I due si sono conosciuti tre anni fa e da allora fanno coppia fissa. Ultimamente i due sono stati sorpresi mentre passeggiavano per Milano, e non erano soli: si alternavano a spingere una carrozzina dove c’era la loro bambina. Lui sarà nella prossima serie di Don Matteo.
L’ex letterina di Passaparola, Ludmilla Radchenko, russa, 32 anni, ha smesso di lavorare in tv e fa l’artista e l’arredatrice. Ha aperto la sua casa ai fotografi e a dire il vero la mano dell’artista si vede eccome! In casa c’era anche la Iena Matteo Viviani, 37, e non è una coincidenza. Lei, pittrice ormai quotata, si sta affermando nel mondo dell’arte e disegna oggetti personalizzati, dai mobili alle cose più strane.
Non è nuova al mondo dello spettacolo la bella Giulia Montanarini, 35 anni. Prima del trono a Uomini e donne ha partecipato a Miss Italia, fatto la letterina, la valletta e la ballerina in diversi programmi tv, sognando di sfondare nel cinema. Dopo aver conosciuto l’imprenditore calabrese Alessio Lo Passo, 28, ha detto: “Malgrado due matrimoni falliti, se incontro l'uomo giusto, mi sposo di nuovo”.
L'addio di Veridiana La coppia di naufraghi più bella della storia dell’Isola è… naufragata. Sono passati 30 giorni da quando Veridiana Malmann, 25 anni, modella e show-girl, e Leonardo Tumiotto, 28, nuotatore, si sono detti addio. Dice lei: “Tra noi non c’era più passione e questo ha logorato il rapporto. Una sera che eravamo sul divano insieme mi sono accorta che non avevamo proprio più nulla da dirci”.
Da letterina ad artista
Una famiglia con Ludovica
Il principe e la pornostar
L'ex tronista di Uomini e donne Marco Meloni, 34 anni, ha scelto la corteggiatrice Ludovica Chieffo, 24. A sorpresa ha confessato che non gli interessa il mondo dello spettacolo, ma vuole andare a lavorare in banca perché ci tiene al posto fisso, soprattutto dopo essersi innamorato di Ludovica, con la quale vuole costruire una famiglia lontano da ogni clamore.
Dopo averla vista ballare nuda, avvinghiata a un serpente, se ne è perdutamente innamorato. La notizia, a suo tempo, fece il giro del mondo anche perché lui è Carlo Filippo, 32 anni, secondogenito del re Carlo Gustavo di Svezia, e perché per la pornostar lasciò la sua fidanzata. Ora lo scandalo si tinge di rosa: i due hanno deciso di sposarsi. Lei è Sofia Hellquvist, 25.
Andrea e Margherita fanno sul serio Gli ex gieffini fanno sul serio. Lei, Margherita Zanatta, 29 anni, e lui, Andrea Cocco, 33, non riescono a stare lontani l’uno dall’altra. Lei è un vulcano, lui “un’acqua cheta”. Se gli opposti si attraggono e trovano il giusto equilibrio, il risultato è una bella coppia come questa. Entrambi sono stati lasciati dai rispettivi partner, ma si sono rifatti. Ora i due andranno a vivere insieme.
20 Svizzera
la Pagina • 22 giugno 2011
Riehen diventa "Comune amico dei bambini" Il comune è stato insignito della distinzione dell’UNICEF “Comune amico dei bambini” che mira a promuovere l'implementazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia a livello comunale. Con Riehen, la distinzione dell’UNICEF ‘Comune amico dei bambini’ è assegnata a uno fra i Comuni più grossi della Svizzera nordoccidentale. Riehen è già considerato un Comune dalla qualità di vita elevata con generosi spazi per gli svaghi utilizzati e apprezzati dai bambini. “A Riehen conosco quasi tutti”, ha detto uno dei ragazzi coinvolti nel processo di certificazione, confermando così che la località di 20 mila abitanti riesce ad offrire spazi vitali gestibili e ben graditi ai giovani. “Stimoli, spazi di gioco, sicurezza: il ‘grande villaggio verde’ di Riehen offre tutto questo”, conferma Elsbeth
Müller, Segretaria generale dell'UNICEF Svizzera, e aggiunge: “È positivo che le richieste di bambini e adolescenti di facile attuazione vengano sostenute senza eccessiva burocrazia”. È dalla fine del 2007 che Riehen si prepara per la distinzione d e l l ’ U N I C E F. Con questo riconoscimento, il Consiglio comunale trova la conferma di aver agito bene negli interessi dell'infanzia, ma si sente anche in dovere di continuare con coerenza le sue politiche familiari e giovanili in favore delle generazioni attuali e future. Prossimamente, sono dunque previste nuove attività per migliorare il benessere dei giovani. La recente municipalizzazione delle scuole elementa-
Le Beatrici di Stefano Benni
Fr. 9.-
Otto monologhi al femminile. Una suora assatanata, una donna ansiosa e una donna in carriera, una vecchia bisbetica e una vecchia sognante, una giovane irrequieta, un’adolescente crudele e una donna-lupo. Un continuum di irose contumelie, invettive, spasmi amorosi, bamboleggiamenti, sproloqui, pomposo sentenziare, ammiccanti confidenze, vaneggiamenti sessuali, sussurri sognanti, impettite deliberazioni. Uno “spartito” di voci, un’opera unica, fra teatro e racconto. Una folgorazione. Tra un monologo e l’altro, sei poesie e due canzoni.
Ordinalo alla libreria La Pagina 043 322 17 17
ri offre l'occasione di creare nuove aree di gioco. Con l’ampliamento delle scuole diurne, la scuola può evolvere da spazio di apprendimento a spazio di vita, in cui i ragazzi hanno l’opportunità di sviluppare meglio le proprie capacità individuali e sociali. Altri ambiti che si prestano a essere migliorati sono l'approccio partecipativo, la sicurezza dei percorsi casascuola e le strutture di affidamento diurno. Queste ultime devono diventare centri educativi in cui promuovere anche le conoscenze linguistiche e la salute e non più meri luoghi di affidamento dei bambini. Attualmente, Riehen dispone già di un’ampia e varia offerta di svaghi per i più piccoli e gli adolescenti. I più giovani beneficiano di circa venti parchi giochi di quartiere, alcuni dei quali sono divenuti luoghi di incontro tra generazioni. Il futuro sviluppo delle aree di gioco e di svago dovrà tenere maggiormente conto delle esigenze degli utenti di
tutte le età, in primis degli adolescenti. La gestione dell’offerta culturale - già oggi molto variata - dovrà vieppiù coinvolgere l'infanzia, traendo profitto in particolare dal potenziale di collaborazione con la scuola, ad esempio nel quadro delle attività in biblioteca o di spettacoli teatrali con i bambini. Con la distinzione ‘Comune amico dei bambini’, si stimolano e sostengono iniziative volte a rendere i Comuni più accoglienti per i minori. Secondo l'UNICEF Svizzera, ciò va misurato in base a come vengono attuati i diritti dell'infanzia nell’ambiente di vita immediato. Il processo di certificazione offre ai Comuni l’opportunità di fare il punto della situazione in ambiti quali l’amministrazione, la politica, la scuola, la cura dei bambini al di fuori della famiglia, la protezione, la salute, gli svaghi e l’ambiente di vita. Vengono inoltre valutati l’adeguatezza delle informazioni al giovane pubblico, la presa in considerazione delle opinioni dei bambini nei processi di pianificazione e decisione, e le loro possibilità partecipative.
società 21
22 giugno 2011 • la Pagina
Per la maturità scooter e moto battono PlayStation e iPhone Sempre più consolidata l'abitudine di premiare gli studenti che conseguono la maturità con un regalo che suggelli il risultato ottenuto. E se un tempo erano i genitori a decidere cosa regalare, adesso sono gli stessi maturandi a stilare le “liste dei desideri” “Se sarai promosso ti faccio un bel regalo!”. È la frase che generazioni di studenti si sono sentiti dire dai propri genitori in previsione dell’esame di maturità. I tempi cambiano e anche le tradizioni più consolidate subiscono delle “piccole” modifiche. Oggi sono i giovani a chiedere cosa vogliono ricevere per la promozione e, a quanto pare, hanno le idee molto chiare. I prossimi maturandi desiderano salire in sella a scooter e moto come ricompensa per gli sforzi profusi nello studio. È quanto emerge da una ricerca condotta dall’Associazione “Donne e Qualità della Vita”, su un campione di 700 studenti che si apprestano a sostenere l’Esame di Stato 2011, per cercare di capire come cambiano i gusti e le abitudini dei ragazzi italiani. Insomma, se nel recente passato il sogno di molti giovani era ricevere in regalo per la maturità il computer, per giocare con i propri amici, o la macchina, per far colpo sulle ragazze, oggi i ragazzi preferiscono moto e scooter. A dichiararlo sono 4 studenti su 10 intervistati sull’argomento. I maschi sembrano non avere dubbi nella scelta e indicano la moto (38%) come oggetto dei loro desideri, seguiti dagli amanti della tecnologia e in particolare da coloro che non riescono a fare a meno dell’ultimo cellulare Iphone (19%) o della Playstation (17%). Non manca chi non rinuncia alle quattro ruote, poco importa se in garage troveranno un’auto (15%) o una nuovissima minicar (2%).
Tra le due opzioni si insinuano i “viaggiatori” (7%), ovvero i ragazzi che non vedono l’ora di chiudere i libri per preparare la valigia e partire. Ma se i ragazzi si dimostrano sicuri delle loro preferenza, le ragazze cosa desiderano? Le maturande non mostrano la stessa decisione dei loro colleghi maschi. Se il 27% del campione femminile intervistato indica nello scooter l’ambito “premio” per aver concluso con successo le scuole superiori, per il 24% l’oggetto del desiderio è uno smartphone, mentre il 22% di studentesse farebbe follie per avere una borsetta griffata; e c’è chi non vede l’ora di salire su un aereo per un viaggio (21%), mentre solo il 5% il viaggio lo farebbe volentieri a bordo della sua nuova auto. Ma quali sono i motivi alla base delle preferenze dei maturandi 2011? Dallo studio emergono delle significative differenze a seconda delle zone della Penisola. I ragazzi del nord sembrerebbero essere mossi da ragioni direttamente collegate all’affermazione del proprio status (32%), seguiti da chi sceglie basandosi su criteri di comodità e praticità (27%) o da coloro che sono alla ricerca di indipendenza (18%). Il centro Italia si dimostra più razionale: il 38% degli intervistati indica la comodità e la praticità come base delle proprie preferenze; mentre per il 21% degli studenti intervistati è fondamentale fare bene i conti in tasca e prestare attenzione ai costi e al risparmio economico. I giovani delle regioni del
sud si confermano più “passionali” e, infatti, per il 27% degli studenti interpellati le due ruote aiutano a conquistare ragazzi e ragazze; mentre per il 25% dei liceali coinvolti dalla ricerca il motivo principale è girare per la città con gli amici. Oltre a quanto emerge dalla ricerca dell’Associazione “Donne e Qualità della Vita”, sembra che siano in molte le ragazze che mettono volentieri da parte regali pur importanti
come viaggi e auto pur di poter realizzare desideri di ben diversa natura: in molte infatti dichiarano, nel rispetto di un fenomeno emergente, di aver chiesto ai propri genitori il permesso (e i soldi!) di un intervento di chirurgia estetica. Più precisamente: di rifarsi il seno. E sembra proprio che gli interventi post-maturità di questo tipo siano sempre più presenti nelle agende dei chirurghi.
22 cronaca la Pagina • 22 giugno 2011
La verità di Restivo L'imputato ha deposto davanti alla giuria del tribunale di Winchester È accusato di aver ucciso la sua vicina di casa Heather Barnett Il potentino è anche l'unico indagato per il caso Claps
“La prima volta che ho tagliato dei capelli è stato quando avevo 15-16 anni, al primo anno di scientifico. Ho iniziato come scommessa, tra compagni di classe: per entrare in una cerchia di amici. Poi ho continuato”: Danilo Restivo inizia così la sua deposizione davanti alla giuria del tribunale di Winchester, nel processo che lo vede imputato come assassino della sua vicina di casa Heather Barnett. “Le prime tre volte - ha proseguito - è stato per scommessa. Poi ha iniziato a piacermi. Ma lo facevo senza voler fare male a nessuno, senza avere un problema con una o l’altra ragazza. Mi piaceva toccare e odorare i capelli, anche se non riuscivo a odorare nessun profumo perché avevo un proble-
ma al naso”. “Poi mi sono domandato - ha aggiunto Restivo - che cosa avessi pensato se fossi donna nel ricevere un taglio di capelli, e ho quindi deciso di smettere, ho capito che poteva essere pauroso. Ho provato a smettere di tagliare i capelli. Ma accetto di aver continuato in Italia e Regno Unito. Non so perché ho continuato. Sono anche andato da uno psicologo. Non ho mai saputo che era un crimine, se lo è chiedo scusa”, ha proseguito Restivo che in Italia è indagato anche per l’omicidio di Elisa Claps, la giovane ragazza scomparsa il 12 settembre 1993 senza lasciare tracce e ritrovata dopo 17 anni nel sottotetto della chiesa della SS. Trinità di Potenza. “Ho conosciuto Elisa Claps nel luglio del 1993 attraverso il fratello Luciano Claps. Ero attratto da lei”, ha detto Restivo. “A quel tempo - ha aggiunto - non ero un ragazzo serio. Dicevo che mi ero innamorato per poter uscire con loro. Dopo
VACANZE LOW COST APPARTAMENTI IN SARDEGNA 2-5 posti / Luglio - Agosto - Settembre Sassari, Valledoria, a 150 mt.dalla spiaggia. Assoluto relax, servizi nella zona: supermercati, negozi vari, ristoranti, pizzerie, farmacia, guardia medica, chiesa. Possibilità di praticare escursioni a cavallo, vela, canoa. Stazione termale a 5 minuti.
Fr. 490.- / settimana
da Tutto incluso (biancheria e pulizia finale dell’appartamento) Vi organizziamo, su richiesta l’arrangiamento completo della vostra vacanza in Sardegna (trasporto aereo/navale, transfer, noleggio vettura).
INFO: Sardi Argovia: 056 444 11 07 – 079 922 16 08 Siamo in grado di offrirvi consulenza immobiliare per l’acquisto di una villetta in Sardegna! Offerta per i pensionati: volo aereo + 1 settimana pensione completa, albergo ***
Fr. 980.-
poco che sono uscito con lei mi sono dichiarato e lei mi ha rifiutato perché aveva una relazione con un ragazzo di Palermo. Non ho avuto altri rapporti con lei se non di amicizia. Ci rimasi male, ma bisogna ricordare che era la sorella di un amico, Luciano, quindi non volevo causare nessun problema”. Nel processo in corso in Inghilterra per l'omicidio di Heather Barnett, Danilo Restivo ha confermato di aver incontrato il 12 settembre 1993 Elisa Claps nella Chiesa della SS. Trinità di Potenza. I due si parlarono per un po’, poi, ha detto Restivo, “Elisa uscì dalla chiesa, mentre io mi fermai ancora un po’ a pregare’’. L’uomo, in definitiva, ha confermato la versione che ha sempre dato agli inquirenti, sostenendo, in tal modo, di essere estraneo al delitto della ragazza potentina. “Avevo un appuntamento con Elisa Claps quella domenica. Lo fissai per telefono il giorno prima, tra le 18.00/19.00. Era sabato. Non specificai a lei quale era il motivo del nostro incontro, volevo solo parlare con Elisa”, dichiara Restivo. L’avvocato di Restivo incalza: perché vederla? “Il motivo era per parlare di Paola Santarsiere. Ero stato rifiutato da Paola, e non sapevo se era una buona idea o no mandarle dei fiori. Ed Elisa era una buona amica di Paola”. “Una ragazza che ti ha rifiutato era davvero la persona giusta come consigliere?”, chiede l’avvocato. “Eravamo rimasti amici”, risponde Restivo, chiarendo che l'appuntamento con Elisa era per “le 11.30, davanti alla Chiesa della SS. Trinità, all’entrata di sinistra. Elisa mi ha invitato ad entrare. Non ha
specificato subito il perché. Volevamo parlare ma c’era gente che stava pregando, e non volevo disturbare, quindi siamo andati dietro l’altare, nel presbiterio”. L'avvocato chiede allora se c’erano altre persone lìe Restivo risponde di no: “Lì abbiamo parlato per 10 minuti di Paola Santarsiere. Elisa mi disse di lasciarla perdere, dal punto di vista di relazione sentimentale, ma di restare amici”. Alla domando su quale fosse l’umore di Elisa, Restivo chiarisce che la ragazza “era preoccupata. A un certo punto mi disse che era stata molestata da un ragazzo fuori dalla chiesa, ma non mi disse di più”. Ma a smentire le tesi di Restivo la rivelazione che il profilo genetico di una macchia ematica sulla maglietta di Elisa, analizzata dal Ris di Parma e di Roma, è compatibile con quello del potentino: il sangue di Elisa e la saliva di Danilo Restivo sono “frammisti’’ sull’indumento, secondo i risultati delle anilisi dei Ris, circostanza che inchioderebbe definitivamente Restivo per l'omicidio di Elisa.
salute 23
22 giugno 2011 • la Pagina
Combattere i calcoli alla colecisti Il problema è assai frequente: riguarda infatti il 10-15% della popolazione adulta. La sua diffusione è maggiore nel sesso femminile e si associa spesso a gravidanze multiple, obesità o rapidi cali ponderali. Si tratta della presenza di formazioni dure simili a sassi, di dimensioni variabili da pochi millimetri a qualche centimetro, all'interno della colecisti (o cistifellea) A volte capita di scoprire i calcoli alla colecisti, chiamata anche cistifellea, per caso, eseguendo controlli per altri problemi, perché non danno alcun sintomo. Non sempre, però, perché i sintomi possono anche esserci: si possono avere dolorini simili a quelli causati dalla gastrite, appunto nella zona dello stomaco o un pochino più a destra. È facile, in questo caso, scambiare questi sintomi con infiammazioni intestinali. Quando, invece, si tratta di sintomi acuti, come le coliche, allora si avverte un dolore spesso insopportabile. In quest’altro caso significa che i calcoli di piccole dimensioni sono entrati nei canali che collegano la colecisti al fegato. Oltre al dolore molto fastidioso si possono avere febbre, sudorazioni fredde, vomito e, nei casi estremi, anche il cosiddetto ittero, cioè la pelle che assume una colorazione giallastra e lo stesso può accadere anche alla parte bianca dell’occhio. Per scoprire i calcoli alla colecisti – che è una piccola sacca che contiene una delle sostanze prodotte dal fegato, la bile, sostanza utile alla digestione – il dottor Giampiero Campanelli, direttore dell’Unità operativa di Chirurgia dell’ospedale multimedica di Castellanza, Varese, afferma che si serve dell’eco-
grafia che permette di evidenziare non solo la presenza dei calcoli ma anche la loro dimensione e la loro posizione. “Preferisco però”, aggiunge, “anche il riscontro della radiografia in quanto questo esame mi permette di determinare qual è la sostanza di cui è composto il calcolo: se questo è formato prevalentemente da sali di calcio appare in radiografia più nitido, di colore bianco opaco. Se invece è un calcolo composto da grumi di colesterolo lo visualizzo, attraverso la lastra, come traslucido. Questa verifica è utile perché, in alcune fortunate situazioni, mi consente di tentare una via alternativa all’intervento chirurgico”. Questa via alternativa, che non funziona sempre, significa che con una cura a base di capsule contenenti una sostanza chiamata UDCA, cioè acido ursodesossicolico, somministrate per almeno sei mesi, i calcoli si possono sciogliere. I primi effetti si hanno solo dopo tre mesi, ma, appunto, può funzionare solo se si tratta di calcoli di colesterolo. Se si tratta di calcoli di sali di calcio o misti, bisogna ricorrere all’intervento chirurgico. Certo, se i calcoli non danno nessun problema, si può non intervenire chirurgicamente, ma in genere è meglio farlo, perché
più si va avanti con l’età e più possono insorgere problemi, legati anche al funzionamento di altri organi come il cuore. Si ricorre all’intervento, dunque, non solo quando i calcoli procurano dolore, ma anche quando sono piccoli, perché i calcoli piccoli possono essere anche posizionati in modo da scendere lungo le vie di collegamento al fegato e allora sono guai. Ecco come il dottor Campanelli esegue l’intervento: “Lo eseguo in anestesia totale, praticando tre forellini di pochi millimetri sull’addome del paziente, attraverso i quali inserisco gli strumenti chirurgici e anche una piccola sonda dotata di telecamera che mi permette di visualizzare su un monitor esterno quanto accade nella parte da operare. L’intervento è di breve durata, di solito richiede appena
mezz’ora. Inoltre non è necessario applicare punti sulle tre fessure perché hanno una lunghezza di pochi millimetri”. In genere si viene dimessi dopo le 24 ore successive all’intervento e il giorno dopo si può tranquillamente riprendere la normale quotidianità, andando anche a lavoro. Solo se si tratta di lavori che richiedono sforzi fisici, è consigliabile attendere una settimana e riprendere la normalità solo dopo la visita di controllo.
24 europa
la Pagina • 22 giugno 2011
Italia partner in Germania alla fiera mondiale "Anuga 2011" “Questa fiera mondiale rappresenta un punto di riferimento per tutti i buyer e rilevo con piacere come l’Italia venga accolto come paese partner” in virtù “del modello che abbiamo saputo rappresentare” a livello globale. Così il ministro dell’Agricoltura Francesco Saverio Romano commenta il ruolo di assoluto privilegio riservato all’Italia ad Anuga, il più grande salone di Food and Beverage che si svolgerà a Colonia dall’8 al 12 ottobre. La manifestazione, presentata a Roma presso la sede dell’Ice (Istituto commercio estero) si tiene ogni due anni presso la Fiera di Colonia, che con i suoi quasi 300 mila mq di spazi espositivi è la 5a a livello mondiale nel segmento fieristico.
Quest’anno L’Italia, in virtù della sua posizione di partner della Germania (primo mercato dell’export agroalimentare italiano), ospiterà un numero ancora maggiore di espositori rispetto alle precedenti edizioni, raggiungendo quota 1100 presenze sulle 6.500 totali provenienti da oltre 100 paesi. Al padiglione Italia, al quale a Colonia spetterà quindi una posizione privilegiata, si svolgeranno convegni e seminari animati da esperti, operatorie e opinion leader su temi forti dell’agroalimentare. Il presidente dell’Ice, ambasciatore Umberto Vattani, ha dichiarato che “abbiamo ottenuto lo status di ospite d’onore attraverso un negoziato non semplice” con un Paese, la Germania, che resta il nostro
punto di sbocco, assorbendo il 35% dell’export. Un’intesa raggiunta non solo in ragione della posizione di assoluta eccellenza della qualità enogastromica che appartiene all’Italia ma anche perché “i nostri amici tedeschi hanno compreso l’importanza della nostra presenza ad Anuga in coincidenza con i 150 anni dell’Unità d’Italia”. All’incontro, per parte tedesca, erano presenti l’ambasciatore della Repubblica Federale Tedesca in Italia Michael Gerdts e Gerald Bose, presidente della Fiera di Colonia che ha aggiunto altre cifre che spiegano le dimensioni di Anuga, che ad ottobre accoglierà 150 mila buyer specializzati da 180 paesi e che la percentuale prevista di visitatori stranieri è del 63%.
La kermesse sarà suddivisa in ulteriori 10 saloni specializzati: dai drinks al fine food, passando per organic, food service, chile and fresh food e altri ancora. Giuseppe Tripoli, Capo dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione presso il ministero dello Sviluppo economico ha inoltre sottolineato come Anuga “rappresenta l’occasione per presentare uno degli aspetti migliori dell’Italia e del made in Italy, che si caratterizza per una qualità che deriva da un lato dal sapere della tradizione, e dall’altro dal saper fare innovazione”. Inoltre l’evento “ci mette in una condizione di preparazione facilitata in vista dell’Expo 2015 di Milano”, che sarà dedicato anche all’alimentazione.
Giornata degli Zurighesi Ci sentiamo zurighesi, siamo zurighesi La giornata di tutte e tutti gli ZURIGHESI vuole essere un momento dedicato alla riflessione e alla presa di coscienza sulla realtà della nostra presenza a Zurigo. Ci sentiamo e siamo di fatto abitanti di questa nostra città. Siamo zurighesi a prescindere dalla nostra origine, nazionalità, lingua o cultura. Assieme vogliamo dare nuovi valori alla nostra vita e vivere in una comunità che accoglie e non divide le sue cittadine e cittadini in buoni e cattivi. Vogliamo vivere integrati pacificamente e democraticamente nella società e non come ospiti provvisori, emarginati o stranieri. Di fatto ci sentiamo cittadine e cittadini Zurighesi a pieno titolo. Questa città, la nostra città, è progredita grazie all’assiduo lavoro di tanti, alla capacità di integrare tante culture ed all’impegno sociale e politico. Noi donne, uomini, anziani, giovani e nuovi zurighesi venuti da tutte la parti del mondo abbiamo trovato qui una nuova patria ed una casa che si chiama Zurigo. Questa casa ha bisogno di essere mantenuta efficiente e vivibile ed è per questo che noi ci sentiamo tutte e tutti Zurighesi con senso di responsabilità, partecipazione e appartenenza.
Sabato 25 giugno 2011, dalle 10.00 alle 24.00 Punto d’Incontro, Josefstrasse 102, Zürich 5 angolo Josefstrasse / Langstrasse
Ore 11.30 Tavola rotonda Con rappresentanti delle organizzazioni, dell’Ufficio comunale per l’integrazione, del Consiglio degli stranieri, consiglieri comunali e cantonali.
Alle ore 13.00 Spaghettata Siete tutti invitati Programma: Specialità culinarie discussioni, dibattiti su integrazione e identità, letture, radio, musiche Dalle ore 16.00 musica dal vivo
Organizza: Punto d’Incontro, ACLI-Intercantonali. APIZ Associazione Pensionati Italiani Zurigo, Bücher Schmid, Colonia Libera Italiana, COMITES, Debatte, ECAP, Le fabbriche di Nichi, La Pagina, Promocion Cultural Española, Radio Lora Italiana, Realtà Nuova, Ret Latino America, Secondos Plus Zürich und Wohn Verein Josi. Gruppo Valtellinesi e Valchiavennaschi di Zurigo. INFO: Angelo 076 387 39 38, Bruno 076 571 38 17, La Pagina Manuela 043 322 17 17 E-Mail: puntodincontro102@gmail.com
cronaca 25
22 giugno 2011 • la Pagina
Bufera calcio-scommesse Beppe Signori piange in conferenza stampa: “Su di me tante falsità” Nel giorno in cui racconta la sua verità sulla vicenda scommesse, l'ex attaccante di Lazio e Bologna, che secondo gli inquirenti sarebbe il capo dell'associazione che si occupava di 'aggiustare' le partite, non riesce a trattenere le lacrime. “Io scommesse illegali non ne faccio, non le voglio fare”, ha detto Beppe Signori nella conferenza stampa convocata a Bologna per fornire la propria versione dei fatti sulla vicenda del calcioscommesse. “Forse - ha detto l'ex calciatore - mi porto dietro una nomea sbagliata, di essere uno scommettitore incallito. A me piace scommettere legalmente e poi guardarmi la partita con un'enfasi diversa. Fare la sfida del Buondì Motta, è illegale? Queste sono le mie scommesse”. Il riferimento è a una sfida lanciata in un ritiro precampionato a compagni di squadra e giornalisti: mangiare un Buondì entro trenta passi. “Non faccio parte di nessuna associazione”, ha poi aggiunto. Intanto l'ex portiere della Cremonese, Marco Paoloni, è stato posto ai domiciliari nella casa che ha nella sua disponibilità a Cremona e la detenzione dovrà essere “applicata in modo molto rigido”, “dovendosi escludere che Paoloni possa rientrare nella sua abitazione di Civitavecchia, in quanto in tale contesto, anche in assenza della polizia giudiziaria operante, sarebbe meno controllabile e più a rischio di inopportuni contatti”. Il calciatore viene in sostanza scarcerato solo per “la considerazione che all'interno del sistema la detenzione in carcere, soprattutto di incensurati, e il suo prolungamento in questa fase devono essere considerate misure eccezionali”. Il presidente della Figc, Giancarlo Abete, nel ribadire che è opportuno che si venga a capo della vicenda in tempi brevi, ha ammonito sui
falsi moralizzatori e sulle generalizzazioni che hanno fatto gridare al mega scandalo anche in serie A quando ancora elementi forti sul massimo campionato non sono emersi, e resta comunque ottimista sul regolare via dei campionati. Il procuratore Stefano Palazzi, titolare dell'inchiesta penale sulle scommesse, sta preparando il calendario di audizioni dei tesserati coinvolti per capire l'entità dell'illecito e soprattutto le ripercussioni su squadre e campionati. Al momento la serie B vede tirate in ballo Atalanta, Siena, Piacenza, Sassuolo, Padova, Ascoli, Albinoleffe: ma anche qui c'è da valutare il ruolo attivo dei giocatori e se l'illecito è stato realmente commesso. In Lega Pro tra i club sotto i riflettori ci sono Benevento, Alessandria e anche la stessa Cremonese dalla cui denuncia alla magistratura sulla presunta somministrazione di sonnifero ai giocatori per farli giocare male da parte dell'ex portiere Paoloni è scattata l'inchiesta. I toni allarmistici degli ultimi giorni si sono decisamente abbassati e comunque la presunta bufera entro agosto deve essere chiusa. Intanto in questi giorni i vertici del pallone si sono ritrovati a Fiumicino per l'assemblea straordinaria della Figc per approvare il nuovo statuto: un iter faticoso che nemmeno il passaggio all'ultimo consiglio federale appena qualche giorno fa ha snellito. Carlo Tavecchio, che ha presieduto la commissione sullo statuto, ha tolto gli emendamenti sul diritto di veto e sul peso delle rappresentanze in consiglio federale. Prima del via dei lavori la Lega ha fissato una riunione in vista soprattutto dell'appuntamento di mercoledì 22 giugno a Milano in cui terrà banco la questione dei diritti tv. Entro fine mese Abete ha auspicato anche che arrivi una de-
cisione in merito allo scudetto del 2006 assegnato all'Inter e su cui pesa l'esposto della Juve, e ci sarà da discutere anche della riforma dei campionati, a cui ha lavorato Mario Macalli. L’esecutivo Uefa ha modificato i propri regolamenti per intensificare la lotta contro le gare truccate. “I nostri organi disciplinari potranno cooperare più strettamente con la polizia e le autorità politiche in caso di sospetti”, ha dichiarato il segretario generale dell'Uefa Gianni Infantino. “Abbiamo anche inserito l'obbligo per i giocatori e per tutti i membri di club di denunciare qualsiasi tentativo di corruzione”. Chi non lo farà, potrebbe incorrere in una squalifica a vita, come auspicato in questi giorni dal presidente dell'Uefa Michel Platini. “L'Uefa ha già squalificato a vita due arbitri per non aver riportato una proposta di
corruzione. Con le nuove regole, anche tutti gli altri componenti del calcio rischiano lo stesso”, ha affermato Infantino. Nel nuovo regolamento è anche precisato che se un club è sanzionato al termine della competizione (o dopo una delle fasi) non si rigiocheranno le gare incriminate. “Ovviamente, se un club è riconosciuto colpevole di corruzione, gli si potrà togliere il trofeo a posteriori. Se la corruzione per una gara di girone della Champions League si è avverata dopo la suddetta fase, il club colpevole verrebbe escluso e sostituito dalla formazione che lo segue in classifica nelle partite ad eliminazione diretta”, ha spiegato Infantino.
26 scienze la Pagina • 22 giugno 2011
Lo spettacolo della luna rossa Un evento che ancora una volta ha lasciato con il naso all'insù milioni di persone. Il nostro satellite, nascosto dietro la terra è stato completamente eclissato dalla luce del sole, regalando uno spettacolo visibile in tutta l’Europa, in Africa e in parte del continente asiatico
La Luna rossa ha mantenuto la promessa e ha dato spettacolo, anche se non ovunque. In alcune zone, come a Roma, le nuvole hanno lasciato campo libero alla Luna solo per 10 minuti. Quasi ovunque nel resto d'Italia tutti hanno potuto ammirare come l'eclissi totale ha colorato la Luna di un rosso scurissimo. “Non si vedeva una Luna così scura da almeno 20 anni”, ha dichiarato l'astrofisico Gianluca Masi del Planetario di Roma. E fuori dal Planetario centinaia di curiosi e appassionati del cielo hanno aspettato a lungo la Luna rossa, così scura e opaca da non riuscire a 'bucare' lo strato di nubi. Alle 22,45, quando alla fine della totalità mancava ormai poco più di un quarto d'ora, un grande applauso ha salutato la Luna rossa che per 10 minuti è riuscita ad affacciarsi in uno spicchio di cielo lasciato libero dalle nuvole. A Milano, Firenze, Venezia e Palermo la Luna rossa è stata ben visibile, scurissima come previsto, a giudicare dalle tante foto che in tempo reale decine di appassionati hanno cominciato a far circolare su Facebook e Twitter e tantissimi hanno condiviso fotografie e disegni dell'eclissi sui siti dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). Numerose e spettacolari le immagini della Luna rossa arri-
vate da tutto il mondo. “È stata una Luna di un rosso particolarmente scuro perché si trovava molto in profondità nel cono d'ombra della Terra, come non accadeva da 10 anni”, ha ancora dichiarato Masi. A rendere il rosso ancora più cupo hanno contribuito poi le ceneri vulcaniche liberate nell'atmosfera dalle recenti eruzioni in Cile e in Islanda. La Luna rossa è stata accolta con entusiasmo, perfino sotto il cielo nuvoloso di Roma: “È stata bellissima. Le nuvole non ci hanno permesso di vederla bene, ma l'emozione é stata comunque forte”, ha detto una ragazza fuori dal Planetario. E un giovane papà arrivato con il passeggino ha commentato: “È stato bello, mi è piaciuto molto. Ancora più dell'eclissi è stato bello vedere così tante persone piene di entusiasmo e di curiosità”. L'ombra della Terra ha oscurato completamente il nostro satellite per un'ora e 40 minuti: era dal luglio 2000 che l'eclisse non durava così a lungo. Il prossimo appuntamento con un'eclissi altrettanto spettacolare è per per il 28 settembre 2015. Quella del prossimo 21 dicembre non sarà infatti ben visibile dall'Europa. Un'eclissi lunare è un noto fenomeno ottico durante il quale l'ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna, fe-
Amore
di Paulo Coelho - pp 128
Paulo Coelho ha fatto dell’amore il centro della sua attività letteraria. Ne ha indagato molti aspetti, sotto diverse angolazioni: il sesso, l’ossessione, la follia, il mistero. Per questo ha deciso di raccogliere il meglio dai suoi romanzi in una vera e propria raccolta delle sue più pregnanti citazioni sul tema dell’amore.
Fr.2
2.-
Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17
nomeno che si verifica nel momento in cui quest'ultima è in fase di 'piena' mentre Sole, Terra ed essa si trovano allineati in quest'ordine. A causa delle reciproche distanze fra il Sole, la Luna e la Terra, l'ombra che si introduce per interposizione di quest'ultimo corpo, è di forma conica. Nelle eclissi lunari il cono d'ombra proiettato dalla Terra è sempre molto più ampio della Luna, ed è accompagnato da un cono più ampio, detto cono di penombra, nel quale solo una parte dei raggi del Sole viene intercettata dalla Terra. Le eclissi di Luna possono essere parziali o totali, a seconda che Terra, Luna e Sole siano esattamente allineati oppure no e, dunque, a seconda che la superficie del nostro satellite venga occultata completamente oppure no. Quando la Luna non è perfettamente allineata con Terra e Sole e attraversa la parte più esterna del cono d'ombra, l'eclisse è parziale. Se invece la luna è perfettamente allineata con Terra e Sole e si immerge completamente nell'ombra, si ha un'eclisse totale che, proprio per gli effetti di colorazione rossastra che la luna assume con la rifrazione dei rag-
gi solari attraversanti l'atmosfera terrestre e per l'oscuramento parziale prima dell'entrata in ombra e durante l'uscita, è il tipo di eclissi lunare più osservata. Durante le eclissi totali la Luna non cessa del tutto di inviare luce; la luce solare che attraversa l'atmosfera terrestre, viene principalmente deviata per rifrazione e raggiunge il satellite conferendo ad esso una colorazione che è stata osservata mutevole nel corso di una stessa eclissi: essa va dal rosso cupo rameico fino al rosso arancio passando per altre tonalità fra le quali il bruno e l'azzurro - verde scuro. Questi colori che si vedono provenire dalla Luna sono dovuti anche alla particolare zona terrestre che riflette i raggi e che potrebbe essere ricca di acque (oceani) e di foreste, con conseguente cromatismo dominante. La durata delle eclissi totali di Luna può raggiungere i 100 minuti. La Luna attraversa il cono d'ombra con una velocità, quella del moto di rivoluzione lunare, notevolmente inferiore a quella di rotazione terrestre, che determina la durata delle eclissi solari in un dato luogo. In un anno possono esserci due, o al massimo tre, eclissi di Luna.
IN LIBRERIA Autopsia virtuale Port Mortuary è il luogo in cui vengono smistati i cadaveri dei caduti in guerra della base dell’Aeronautica militare di Dover. È qui che Kay Scarpetta sta seguendo un corso di addestramento sulle autopsie virtuali quando viene richiamata in tutta fretta dalla nipote Lucy e dall’investigatore Pete Marino al CFC di Boston, il nuovo centro di medicina forense civile e militare da lei diretto. Qualcosa di molto grave è appena accaduto, qual-
cosa che potrebbe rovinarla travolgendo nello scandalo la struttura sperimentale di cui è a capo. Un giovane uomo, morto apparentemente per un malore e custodito nella cella frigorifera del CFC, viene trovato in un lago di sangue: era ancora vivo quando vi è stato rinchiuso. L’autopsia sul suo cadavere rivela la presenza di agghiaccianti lesioni interne. La situazione è tanto più seria in quanto Jack Fielding, vicecapo del centro, è scomparso nel
RECENSIONI 27
22 giugno 2011 • la Pagina
nulla dopo essere stato indagato per un suo presunto coinvolgimento in altre morti sospette. Kay Scarpetta si trova di fronte a un caso estremamente difficile e pericoloso che ha pesanti riflessi non solo sulla sicurezza nazionale, ma anche sulla sua vita privata.
• Patricia Cornwell • Autopsia virtuale • Mondadori • pp. 369 • Fr. 36,-
Mondadori
Le case degli altri Jacob Hunt è un adolescente autistico. Non sa interpretare i comportamenti e i gesti degli altri e gli altri non capiscono i suoi. Jacob ha degli interessi spiccati, anzi ossessivi: la sua passione sono i casi giudiziari e più di una volta si è presentato sulla scena di un crimine per offrire il suo aiuto, spesso risolutivo, alla polizia. Il fratello minore Theo, invece, è un tipo del tutto diverso, cioè... normale. Fin da piccolo però ha dovuto confrontarsi
con le stranezze di Jacob e anche lui ha finito per sviluppare una personale ossessione: spiare le case degli altri, quelle delle famiglie diverse dalla sua, cioè delle famiglie normali, che a lui sembrano più felici. La sua gli sembra una famiglia con una vita troppo complicata, che diventa impossibile quando accade un fatto terribile: l’insegnante di sostegno di Jacob viene ritrovata morta e con segni di violenza sul corpo. Molti indizi sembrano con-
durre a Jacob, che finisce in tribunale, dove, inevitabilmente, tutte le manifestazioni della sua sindrome, l’incapacità di guardare negli occhi, i tic, i gesti compulsivi, vengono interpretate come prove di colpevolezza. Ma che cosa è successo davvero quel giorno?
• Jodi Picoult • Le case degli altri • Corbaccio • pp. 623 • Fr. 35, -
Caro Papa, ti scrivo Nell’autunno del 1959 Piergiorgio Odifreddi varcò la soglia del Seminario di Cuneo. La sua intenzione era quella di diventare un giorno papa. Ma presto imparò che “il cammino che porta al soglio pontificio è più accidentato e tortuoso di quanto un bambino avesse ingenuamente potuto immaginare”. E, soprattutto, che “per poter un giorno comandare bisognava iniziare subito a obbedire”. 50 anni dopo, il matematico impertinente ricorda quei tempi e
scrive con grande rispetto e sincerità a chi papa lo è diventato per davvero. Anche se, da scienziato, non abiura al dovere intellettuale di rimanere saldamente ancorato ai fatti della realtà. Ed è dunque costretto a confutare punto per punto il teologo Joseph Ratzinger, che crede invece in ciò che va “oltre” la realtà. In questa lettera si confrontano così due visioni del mondo. Da un lato il “comprendere per credere”, che accetta prudentemente di dar cre-
dito soltanto a ciò che si capisce e si conosce. E dall’altro il “credere per comprendere”, che si azzarda a scommettere su ciò che ancora non si capisce o non si conosce, nella speranza che tutto poi si chiarificherà o giustificherà.
• Piergiorgio Odifreddi • Caro Papa, ti scrivo • Mondadori • pp. 196 • Fr. 31,-
Gli scoiattoli di Central Park sono tristi il lunedì I personaggi di Katherine Pancol sono ancora affannosamente in cerca della felicità pur scansandola per mille, buone ragioni. Hortense, la sua sfacciataggine e la carriera che decolla, l’odio ostinato per i sentimentalismi e Dio sa quanta fatica per abbandonarsi all’amore. Shirley, un valzer serrato tra relazioni sbagliate che dura da troppo e ormai l’ha sfinita. E poi lei, Josephine. Timidezza incurabile e maglioni sformati. Che attraversa Parigi per prendersi cura di un fiore. Gary che non ha la pazienza di aspettare, Philippe che invece non fa altro, e infine Oliver - “faccia da re umile”
- che fa l’amore come s’impasta del buon pane. Un girotondo di vorrei ma non posso che finalmente ha la forza di interrompersi: fare i conti con quello che è stato, farlo adesso e senza riserve, per afferrare un lembo di felicità. D’altronde, gli scoiattoli di Central Park insegnano: la felicità ci inganna e dura un istante. La domenica i turisti affollano il parco, ma il lunedì?
• Katherine Pancol • Gli scoiattoli di Central Park sono tristi il lunedì • Dalai Editore • pp. 762 • Fr. 36,-
I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana
1°- Il gioco degli specchi (Camilleri) 2°- Per sempre (Tamaro) 3°- Nessuno si salva da solo (Mazzantini)
Narrativa straniera
1°- Le luci di settembre (Zafòn) 2°- Autopsia virtuale (Cornwell) 3°- Il linguaggio segreto dei fiori (Diffenbaugh)
Saggistica
1°- Ave Mary. E la chiesa… (Murgia) 2°- Cosa tiene accese le stelle (Calabresi) 3°- Sanguisughe. Le pensioni… (Giordano)
Ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
28 CRONACA
la Pagina • 22 giugno 2011
“Tutti in piedi, entra il lavoro” Lo spettacolo è stato organizzato dal giornalsta Michele Santoro per i 110 anni della Fiom ''Tra un milione e mezzo e due milioni di persone'', grazie ancora una volta alla 'rete zero' che ingloba web, tv locali e satellitari: è il pubblico multipiattaforma che ha seguito lo spettacolo 'Tutti in piedi: entra il lavoro', organizzato da Michele Santoro a Bologna nell'ambito della festa per i 110 anni della Fiom. "Gli indizi ci sono tutti per pensare che la multipiattaforma è uno strumento vincente anche sotto il profilo degli ascolti. Esiste una 'rete zero', una non rete che compone un mosaico di diverse fonti di informazione con un numero importante di spettatori. Dal punto di vista sentimentale, poi, è stata un'esperienza straordinaria vedersi di fronte un esercito di giovani'', ha dichiarato il giornalista commentando il successo della serata durante la quale si sono avvicendati sul palco numerosi personaggi dello spettacolo e della politica. Nella serata organizzata a Bologna per dimostrare che ''qualcosa sta cambiando, che c'è una domanda di partecipazione nuova'', il giornalista ha raccolto tutte le forze per spiegare la sua idea di televisione libera dopo l'ultima battaglia
e l'addio alla Rai. Tenendosi in disparte per buona parte dello show, Santoro ha affidato il timone a Serena Dandini, che ha svelato subito la sua missione di ''riportare Santoro in Rai''; Vauro in versione dantesca, ha trasmesso spezzoni di Aniene di Corrado Guzzanti; in onda poi il Sergio Marchionne di Maurizio Crozza, prima dell’intervento di Marco Travaglio e del pm Antonio Ingroia. Spazio dunque alla musica con i Subsonica, Teresa De Sio e Daniele Silvestri, prima di dare voce ai tanti precari e cassintegrati che hanno gridato il loro diritto al lavoro, vero protagonista della serata. Santoro ha fatto il suo ingresso, in tuta da metalmeccanico, solo alla fine della serata e ha parlato dritto al premier Silvio Berlusconi: ''Lei sta facendo di tutto per farmi diventare disoccupato, ma non ci riuscirà. E siccome lei una
Il linguaggio segreto dei fiori Diffenbaugh Vanessa pp 359
Fr. 34.-
Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi amare. C'è solo un posto in cui tutte le sue paure sfumano nel silenzio e nella pace: è il suo giardino segreto nel parco pubblico di Portero Hill, a San Francisco. I fiori, che ha piantato lei stessa in questo angolo sconosciuto della città, sono la sua casa.
Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17
volta ha detto di essere presidente operaio, le parlo da operaio a operaio", ha esordito prima di far alzare le 30 mila mani presenti al parco di Villa Angeletti. ''Io voto perchè Santoro resti in Rai - ha gridato al pubblico - Io alzo la mano. Allora Bersani contale anche tu queste 30 mila mani. Ci dobbiamo riprendere quello che ci avete tolto: l'aria, il mare, la scuola. Il nostro futuro. Da operaio a operaio, se lei mi chiede: 'ci saranno lavoratori nel futuro di questo paese? Le dico sì, sì, sì e sì''. Lo spettacolo organizzato nell'ambito della festa dei 110 anni della Fiom, ha portato solidarietà anche a Current tv che rischia la chiusura e che ha trasmesso l'evento in diretta, come aveva già fatto con 'Raiperunanotte', il primo esperimento di tv libera dagli editori tradizionali messo in atto un anno fa sempre a Bologna. Anche questa volta nessuno sponsor se non il pubblico e nessun intento di lucro tra i partecipanti, ma una rete di tv locali e di siti a trasmettere in diretta la serata. Le diverse migliaia di spettatori del parco Villa Angeletti hanno accolto con un’ovazione uno die personaggi più attesi della serata, Roberto Benigni. Il comico, salito sul palco, è saltato al collo del giornalista che lo aveva appena presentato, si è buttato a terra e ha poi iniziato a correre. ''L'Italia s'e' desta'', ha poi gridato scate-
nando un delirio nel pubblico. ''Cari lavoratori, siete l'Italia migliore'', ha poi detto, capovolgendo la frase di Renato Brunetta, il ministro finito più volte nel mirino degli ospiti. ''Noi siamo orgogliosi di essere i migliori, quelli che pagano le tasse, fanno funzionare questo paese e che, ora lo vogliono anche cambiare'', ha affermato tra l'ovazione del pubblico il padrone di casa, il segretario della Fiom Maurizio Landini. Presente anche Maurizia Russo Spena, la precaria snobbata dal ministro Renato Brunetta alla quale il ministro non ha voluto rispondere, dicendo poi la frase su "l'Italia peggiore". ''Io rappresento non il mio fallimento – ha ribattuto Maurizia Russo Spena – ma il fallimento delle politiche del suo governo, sono precaria da 15 anni e da sei all'Agenzia Italia-lavoro dove mi occupo del ricollocamento dei lavoratori più deboli: un paradosso. Sono madre di due figlie ed ho imparato a studiare di notte per occuparmi delle famiglie. Ma ora il ministro non dovrà parlare più solo con me, bensì con le piazze dell'indignazione". Ovazione anche per Marco Travaglio, che ha portato sul palco parte del suo spettacolo, e per il pm Antonio Ingroia che ha ricordato Falcone e Borsellino attaccando chi pensa che ''i magistrati siano meglio morti che vivi''. Sul palco anche Elisa Anzaldo, la giornalista che ha lasciato la conduzione del Tg1 in polemica con il direttore Augusto Minzolini: ''Vi abbiamo dato - ironizza la giornalista - informazioni sull'Orso Yoghi, sulla pecora Dolly, sul tacco da 15 e sul gelato: coppetta o cono? Tutti elementi utili per formare l'opinione pubblica''.
moda 29
22 giugno 2011 • la Pagina
Un'estate in rafia
dalla testa ai piedi Per Burberry l'estate è all'insegna della rafia, presente nei cappellini, nei borsoni e non solo... Sarà un’estate in rafia dalla testa ai piedi quella del giovane uomo vestito Burberry Prorsum. Questo nuovo materiale e un motivo, quello geometrico, sono i punti clou della collezione Burberry Prorsum dedicata all’uomo per la prossima primavera/estate. Il direttore creativo, Christopher Bailey, ha puntato sulla fibra di palma per rinnovare i capi cult dello storico marchio inglese, a partire dal trench, arricchito con nuovi dettagli, come i bordi colorati in rafia, e accompagnato da nuovi accessori, come i mocassini in pelle con suola in sughero e rafia a contrasto, o anche in alligatore o in pelle con suola in sughero e ricami in contrasto. Sono in rafia anche i cappellini con la visiera e il pon pon, le stringate con dettagli di coccodrillo e suola di sughero e i grandi borsoni a righe da spiaggia, ma anche i revers colorati e lavorati dei cardigan, dei cappottini e dei trench. Immancabile la sacca
da viaggio, cui si aggiungono le custodie per iPad in alligatore, i borsoni in lino e pelle con lo stemma Burberry e i cappelli di rafia all’uncinetto. Le forme sono abbondanti nei trench da lavoro extralarge e in quelli tradizionali a doppio o monopetto. I caban dal taglio rigidamente sartoriale hanno maniche raglan da indossare sopra maglie dai dettagli
jaquard, geometrici e coloratissimi. I colori virano all’autunno con il muschio scuro, il giallo cromo, la castagna d’India scura, l’ambra, l’ocra e il verde bottiglia scu-
ro. Nell’intera collezione la mano e il mood di Christopher Bailey sono più che presenti: si punta su forme più light e su un mix di tessuti. La moda
tra le mani di Bailey diventa un argomento leggero, una dichiarazione di bellezza così naturale da non lasciare spazio ai dubbi. Prendendo spunto da alcuni dei pezzi più classici del brand, il direttore creativo ha giocato con una serie di ele-
menti artigianali e decorativi che raccontano l’impegno del marchio in fatto di artigianalità e di dettagli. Oltre a questi tocchi sottili, Burberry ha anche giocato con texture, realizzando pantaloni su misura in un twill di lino leggero e giacche casual in un lino fresco chambray. Nei modelli presentati per la prossima primavera estate Africa e Inghilterra diventano lo stesso Paese, con l'estro di un illusionista, lo stilista ha fatto sparire il Mediterraneo, lo stretto della Manica e persino Gibilterra. Sono chiari infatti i richiami al continente nero: stampe ipercolorate e variopinte dai motivi tribali si tatuano sui pantaloni da Mods; i decori di rafia colorata decorano i colletti dei trench; e gli zig zag dei ricami primitivi si incastrano sopra le tomaie delle scarpe più british che si può. L’etichetta britannica, oltre ai vestiti offre anche una selezione di articoli di pelletteria, scarpe e accessori che non deludono mai.
Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!
6 APRIL
E 2011
• ANNO
21 •
N° 14
• In edicola
Fr. 3.–
AZA
/ PP
www.
CON
costak
Journa
l CH-80
04 Zürich
reuzfa
CE
RT
hrten.
I C O
ch
N N O
Con sen venienz za fron a tier e
MILITÄ
RSTRA
I!
SSE
84, 8004
ZURIG
O • TEL.
043-32
2 17
17 •
FAX
043-32
2 17
18 •
www.la
Marte Branduardi Kongdì, 12 aprile ressh aus , ore 20 Zurigo
pagina
.ch
www. yallo. ch
Zucch ero Luned Hallen ì, 9 Marte stadio maggio, Hallen dì, 10 n Zurigo ore 20 stadio magg -Oerli n Zurigoio, ore kon -Oerli 20 kon
L'IT
Luned Jovan otti ì, 16 St. Jakob magg shalle io, ore Basile 20 PER a I VOST PREN
043
17
ALI A VIN CE
CHE
OTAR RI BIGL TELE E FONA IETTI TE:
322
17
Ele
zio Zu ni ca rig nt o 20 on al i 11
5,00
V
u ro 2 E d r a ia c
Maglia Nazionale Italiana Calcio *
* fino ad esaurimento scorte
e r il c in 2 big lietti p
pag
.5
e m a Pat hé
Con noi vinci sempre! Gli altri non ti danno NIENTE!
abbonati e scegli il tuo regalo
sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:
Maglia Nazionale Italiana Calcio
2 biglietti per il Cinema
Viacard Euro 25,00
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO
turismo 31
22 giugno 2011 • la Pagina
Le mete più gettonate dell'estate
Un italiano su otto sceglierà questa estate la Toscana, che si conferma la regione più ricercata, in aumento rispetto alla scorsa estate quando era alle spalle dell’Emilia Romagna e del Lazio. Se quest’ultima registra comunque un trend positivo rispetto al 2010, le mete romagnole sono in leggera flessione. Buono l’andamento nell’Italia settentrionale di Veneto, Lombardia e Liguria che registrano aumenti a doppie cifre delle ricerche hotel, mente al sud la Puglia è l’unica regione col segno più. Particolarmente significative le flessioni generali di Sicilia (-26%) e Sardegna (40%). Per quel che riguarda invece la presenza dei turisti stranieri in Italia quest’estate, i flussi del basso mediterraneo sembrano essersi spostati a beneficio della Sardegna: nell’isola si registra un aumento delle ricerche di maggio del 20% sul mercato tedesco e del 15% su quello francese. Questo quanto emerge dall’ultima analisi del Trivago Hotel Destination Trends, che ha messo e confronto le ricerche hotel per il periodo luglio/agosto 2011 rispetto a quelle effettuate nello stesso periodo in previsione dell’estate. Non sono solamente gli italiani che stanno scegliendo le mete nazionali per le proprie vacanze estive. In aumento le ricerche hotel verso la nostra Penisola da importanti mercati europei, Germania su
tutti. L’Italia supera la Spagna in cima alle preferenze del turisti tedeschi. In aumento anche le ricerche dalla Francia e dalla Spagna. Leggera flessione dell’interesse degli inglesi che prediligono invece le destinazioni iberiche. Crollo generalizzato delle ricerche verso le principali mete nordafricane, mete storicamente gettonate da molti viaggiatori europei. La Tunisia registra un calo delle ricerche hotel pari al 75% rispetto allo scorso anno, l’Egitto una flessione del 71% mentre il Marocco una diminuzione del 50%. Il flusso dei turisti tedeschi, principale mercato per l’Italia, aumenta del 5% con il Veneto come Regione più visitata, a svantaggio della Spagna che perde nella stagione estiva il 15% delle ricerche dal mercato tedesco. Per quel che riguarda
il turismo interno, il 58% dei lare il boom delle ricerche per viaggiatori nazionali ha scelto Viareggio (+53%,112 euro) e destinazioni nostrane, il 5% in Jesolo (+39%,104 euro). più rispetto al 2010. Rimini (90 euro, prezzo attuale per notte) è sempre in testa alla classifica delle mete al mare più ricercate dal turismo italiano, anche se segna un leggero calo rispetto all’estate scorsa (-4%). In generale, sensibile flessione per le località sarde e siciliane: Alghero (-47%, 109 euro), Lampedusa (-63%, 94 euro), toccate la prima, assieme alle principali destinazioni dell’isola, probabilmente dal caro traghetti e la seconda dall’allarme sbarchi, con influsso negativo sul turismo solo nella costa occidentale. Taormina infatti registra un aumento del traffico del +9%. Buone le performance delle mete campane: Ischia (+27%,114 euro) e Sorrento (+21%,144 euro). Da segna-
32 politica la Pagina • 6 aprile 2011
Si complica il lavoro degli inquirenti per trovare l’assassino di Yara Trovata una traccia di Dna di un uomo bianco sullo slip di Yara Gambirasio ma non corrisponde a nessuno dei 2500 profili degli abitanti di Brembate
Si parla di importanti passi in avanti nella ricerca dell’assassino di Yara Gambirasio ma la realtà è che l’identità dell’autore del delitto è sempre più difficile da scoprire. A meno che non sia uno della zona. Se non lo è, allora molto probabilmente rimarrà sconosciuto. Vediamo perché. Gli inquirenti, finora, hanno lavorato sulle tracce genetiche scoperte sul corpo della ragazza. Contemporaneamente hanno sottoposto i 2500 abitanti di Brembate di Sopra al test del
Dna. I risultati sono che le tracce genetiche rilevate sul corpo e sui vestiti di Yara sono quattro. A questo punto, è bastato paragonarle ai 2500 profili degli abitanti per accorgersi che il cerchio si è chiuso senza arrivare a nessun risultato, almeno per ora. Le quattro tracce genetiche sono state ritrovate una sul colletto della maglia, due su un guanto indossato dalla ragazza e una sulla biancheria intima, sullo slip. La traccia di Dna ritrovata sul colletto della maglia
MINIPUBBLICITÀ LUI CERCA LEI Collaboratore de LA PAGINA, 52 anni, divorziato, benestante e serio, cerca donna residente a Zurigo o zone limitrofe, seria, max 45 anni, di corporatura snella, per creare insieme una nuova famiglia. Anche con figli. Scrivi a Cifra 1113.
Sono vedovo, ho 75 anni. Cerco una compagna età 69 anni. Il tempo passa e la malinconia è sempre qui. Se hai tanta tistezza nel tuo cuore possiamo conoscerci, ti lascio un sorriso. Rispondimi, ti aspetto. Scrivi a La Pagina Cifra 1117 Non posso credere che hai paura di telefonare. Se sei una donna sulla sesantina e hai bisogno pure tu di amore e coccole, telefona a questo numero 079 436 71 57 non te ne pentirai!
LUI CERCA LEI Signora, cerca gentiluomo, età max. 75-76 anni. NF, serio, sincero, affettuoso, libero, con buona cultura. Residente a Zurigo o dintorni. Ho 75 anni ben portati! Benestante, mi manca solo un bravo uomo per non vivere più da sola. È molto triste vivere di solitudine. Per ev. futuro e per altro possiamo decidere insieme. Massima serietà! Se esisti scrivi a la Pagina Cifra 1118
VARIA Vendesi auto, Opel Corsa ECO X12SZ. 3 porte, colore bianca, anno 1996, km. 30’000, super Radio Tonband, 4 gomme invernali. Non ha ruggine, mai fatto un incidente, parcheggiata in garage, è come nuova! Prezzo 7.500, guardare non costa niente. L’interessato può tel. al nr 079 241 62 51
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
appartiene ad una conoscente di Yara, la quale comunque non ha nulla a che fare con l’omicidio. Dunque, da scartare. Le altre due tracce sul guanto non fanno testo, perché si tratta di banali strette di mano o comunque non importanti ai fini dell’inchiesta. Chiunque, cioè, il giorno prima o nel passato più o meno recente prima della morte della ragazza avrebbe potuto stringerle la mano per salutarla. Gli inquirenti non l’hanno detto, ma probabilmente queste due tracce sono state già attribuite a delle persone precise che non c’entrano con la tragedia. Resta la quarta traccia, la sola davvero interessante, sia perché appartiene ad un uomo bianco e sia perché trovata in un punto che presuppone un tentativo di violenza. Insomma, che possa essere attribuibile all’assassino è quasi certo; il punto è che non si sa chi sia l’assassino, perché non corrisponde a nessuno dei 2500 profili noti. A questo punto tutto si complica e solo un caso può portare sulla pista giusta. La prima ipotesi investigativa è quella di sovrapporre il Dna del killer sconosciuto con quello che gli si avvicina di più e fare indagini a partire da quella somiglianza tra i parenti di quella determinata persona. Già in un primo momento si era affacciata la possibilità secondo cui ad ammazzare la ragazza fossero stati più minorenni del posto. In questo caso si potrebbe risalire a loro a partire dal profilo somigliante di uno dei genitori o parenti stretti. Dunque, la probabilità di arrivare all’assassino o agli assassini
dipende solo dal fatto che l’autore o gli autori del delitto siano di Brembate. Se chi ha ammazzato Yara non è di Brembate ma ha parenti in questa cittadina, allora per gli inquirenti diventa più difficile giungere alla verità, ma non impossibile. In una cittadina come Brembate sono in molti ad essere parenti tra di loro o ad avere parenti nelle vicinanze o anche altrove. Insomma, la ricerca si allargherebbe in base al numero dei parenti, più o meno lontani e che magari non si conoscono nemmeno più, ma ci sarebbero comunque delle possibilità di arrivare un giorno a mettere le mani sull’assassino. Con tanta tenacia e un po’ di fortuna si potrebbe arrivare alla verità. Se, invece, la traccia di Dna trovata non fosse riconducibile a nessuno degli abitanti di Brembate o ai loro parenti, allora vorrebbe dire che l’assassino o gli assassini sono forestieri o di passaggio: in questo caso il delitto Gambirasio rischierebbe facilmente di restare impunito. In assenza di testimonianze, di confronti o di altri elementi di identificazione, se ad uccidere è stata una (o più persone) di passaggio, magari straniere, le probabilità di scoprirle sono esili, a meno di un colpo di fortuna, tipo un passo falso, in seguito al quale magari poter accertare il Dna e confrontarlo con quello trovato sullo slip della ragazza. L’ultima notizia è che nei polmoni della ragazza è stata trovata polvere di cantiere. L’ipotesi è che sia stata messa nel furgone di qualcuno che lavora nell’edilizia. 7cronaca@lapagina.ch
gastronomia 33
22 giugno 2011 • la Pagina
Fresche insalate di pasta Insalata di farfalle mediterranea
Ingredienti: 320 gr di farfalle 200 gr di pomodorini ciliegia 2 cucchiai di pesto
20 gr di olive olio extravergine di oliva pecorino pepe, sale e basilico qb Procedimento Lessate le farfalle in abbondante acqua salata e scolatele al dente, sciacquatele sotto l’acqua corrente e lasciarle riposare. Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli a spicchietti, metteteli in un piatto con un pò di sale. A
parte snocciolate le olive e fatele a rondelline. Togliete l’acqua che avranno fatto i pomodori e metteteli nell’insalatiera con le farfalle e le olive. Condite la pasta con il pesto, aggiungete il basilico, due cucchiai di olio, una macinata di peperoncino e qualche scaglietta di pecorino, mescolate bene e mettete l’insalata di farfalle in frigorifero fino al momento di servire!
Ingredienti 100 gr di rucola 350 gr di pasta (tipo penne o fusilli) 50 gr di scaglie di grana 100 gr di prosciutto cotto in un’unica fetta
1 fetta di melone Olio evo, sale e pepe q.b. Preparazione In una ciotola mettere la rucola, il melone tagliato a dadini e il prosciutto tagliato a listarelle. Mescolare il tutto e condire
con sale e olio. A piacere si può aggiungere poca cipolla tagliata molto sottile. Porre in frigo. Preparare la pasta e scolarla al dente. Versarla nell’insalata preparata in precedenza e mischiare bene. Aggiungere alla fine delle
la buona e tradizionale cucina italiana gestione familiare da 23 anni a Zurigo Baslerstrasse 141 CH-8048 Zurigo Tel. 044 431 51 10 Dübendorfstrasse 24 CH-8051 Zurigo Tel. 044 322 11 50
www.salentina.ch
Insalata di pasta, rucola e prosciutto
scaglie di grana e delle foglioline di timo per decorare. Se necessario sistemare di sale e pepe e servire.
Pasta fredda con zucchine grigliate, feta, menta e basilico Ingredienti: 250 gr di pasta corta, 3-4 zucchine non molto grandi 200 gr di feta olio evo aglio basilico e menta a volontà
sale e pepe q.b. Procedimento: Grigliare le zucchine a rondelle, salate, pepate, oliate e aggiungere uno spicchio d’aglio tagliato a lamelle. Mentre cuoce la pasta tagliare
la feta a pezzetti, sminuzzare un po’ di foglie di basilico e menta e unirle alle zucchine. Quando la pasta è cotta si fa raffreddare e si unisce alla feta e alle zucchine regolando eventualmente l’olio.
34 TELEVISIONE la Pagina • 22 giugno 2011
21.05
06.45 Cartoni animati 10.10 S-News – Tv Moda 10.45 Sitcom – True Jackson, VP 11.40 Studio Aperto 11.45 Motociclismo: GP d'Olanda - 125 - Gara 13.15 Motociclismo: GP d'Olanda - Moto2 - Gara 15.00 Motociclismo: GP d'Olanda - MotoGP - Gara 16.00 Grand Prix - Fuori Giri 17.00 Film – One Piece - Il tesoro del Re (animazione) 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 18.59 Cartoni animati 19.30 Film – I Flintstones 21.10 Film – Captain Zoom 22.55 Film – Hong Kong: Colpo su colpo (avventura) 00.50 S-News – Tv Moda
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Charlie Lang dalla vita desidera poche, semplici cose: essere un buon poliziotto ed avere una famiglia felice. Sua moglie, Muriel Lang, nutre invece aspirazioni assai diverse: è una parrucchiera piena di ambizioni e pretese. Poi c'è Yvonne Biasi, una cameriera dal cuore tenero, che gestisce un piccolo locale che suo marito ha ridotto sull'astrico. Le vite di Charlie e di Yvonne si uniscono nel momento in cui Charlie vince alla lotteria. Non avendo i soldi per la mancia, Charlie ha lasciato infatti a Yvonne metà del suo biglietto della lotteria da quattro milioni di dollari!
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 09.05 Tf – Sophie 11.05 Film – Amiche per sempre 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Cougar Town 14.41 Film – Il mistero degli abissi 15.45 TgCom 15.46 Navigare informati 17.11 Film – Il ritmo della vita 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Paperissima Sprint 21.10 Show – Ciao Darwin 6 La regressione 00.00 Tf – United States of Tara 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 Notte (r) 01.31 Show – Paperissima Sprint (r) 02.06 Film – Camouflage Professione detective 03.00 TgCom 03.01 Navigare informati 05.15 Tg 5 Notte (r) 05.44 Meteo 5 Notte (r) 05.45 Mediashopping
rin n o v
RSI LA1
07.00 Rai Educational 08.55 Film – Juke box, urli d'amore 10.20 Tf – Agente Pepper 11.10 Tgr - Premio Rapallo donna scrittrice 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 13.00 Tgr La Marciliana di Chioggia 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Film – Il ragazzo dal kimono d'oro 4 (azione) 16.25 Tg 3 L.I.S. 16.30 Film – Peggio di così si muore 18.00 Tf – Un caso per due 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.30 Film – Miracolo a Sant'Anna 23.20 Tg 3 23.35 Tg Regione 23.40 Un giorno in Pretura 00.40 Tg 3 00.50 Tg 3 Agenda del mondo 01.05 Tg 3 Sabato notte 01.20 Appuntam. al cinema
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Può succedere anche a te
07.20 Art Attack 08.05 Cartoni animati 08.55 Tf – Rebelde Way 09.20 Quiz – Social King 10.15 Sulla Via di Damasco 10.45 Meteo 2 10.50 Info – Quello che 11.30 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Sereno Variabile Estate 13.45 Pit Lane 14.00 Automobilismo: GP d'Europa - Qualifiche 15.30 Tf – Squadra Speciale Lipsia 16.15 Tf – Squadra Speciale Stoccarda 17.00 Tf – Sea Patrol 17.40 Tf – Due uomini e mezzo 18.00 Tg 2 Flash L.I.S. 18.05 Crazy Parade 18.35 Tf – Primeval 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Fantasmi del passato 22.40 Pugilato
ai
06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.25 Euronews 11.40 Telesguard 11.55 Motociclismo: GP d'Olanda 125, Moto2 e MotoGP - Gara 15.50 Tennis: Wimbledon 2011 19.15 Automobilismo: GP d'Europa - Prove (r) 20.25 Calcio: Campionati Europei U21 22.55 Tennis: Wimbledon 2011 (r) 00.05 Tf – Runaway 01.30 Il Quotidiano (r) 01.50 Telegiornale Notte (r)
06.10 Da Da Da In musica 06.30 Unomattina Estate Week-end 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.55 Info – Settegiorni 10.45 Appuntam. al cinema 10.55 Tf – Un ciclone in convento 11.35 Tf – Lady Cop 12.30 Minis. – Don Matteo 5 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Linea blu 15.30 Doc. – Quark Atlante 16.05 Overland 12 17.00 Tg 1 17.15 A Sua immagine 17.55 Dreams Road 2010 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Da Da Da 21.20 Film – Le pagine della nostra vita (drammatico) 23.35 Italia mia, esercizi di memoria 00.15 Cinematografo 01.15 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Film – Il mio migliore amico
H
giugno
07.00 Euronews 09.10 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 11.15 Info – Studio medico 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Info – Falò (r) 13.50 Documentario 14.40 Film – Il coraggio di ricominciare (drammatico) 16.20 Film – Raymond e la zucca magica (avventura) 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 La festa della luce in Birmania 19.35 Il Quotidiano 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Modern Family 21.05 Film – Può succedere anche a te (commedia) 22.50 Tf – Law & Order 23.35 Telegiornale Notte
o?
25 sabato
05.30 Tg4 Night News 05.50 Tf – Giornalisti 06.30 Mediashopping 07.20 Sitcom – Vita da strega 07.50 Tf – Kojak II 08.30 Cult. – Vivere meglio 10.00 Tf – Giudice Amy 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Carabinieri 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.52 Tf – Poirot 16.00 Tf – Monk 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Siska 21.10 Tf – Criminal Intent 23.00 Tf – Law & Order 23.55 Tf – 24 01.05 Tg4 Night News 01.28 Show – Ieri e oggi in tv Special 03.07 Film – Faustina 04.49 Mediashopping 05.06 Show – Come eravamo
22 giugno 2011 • la Pagina
Cinema 35
Taormina Film Festival 2011 Il 57° Film Festival di Taormina chiude i battenti con una grande anteprima nazionale, Kung Fu Panda 2. Tra gli ospiti internazionali Monica Bellucci e Jack Black È giunto al termine il rinomato Festival di Taormina che ogni anno fa brillare l’isola mediterranea stelle del cinema di fama internazionale. Quest’anno la scintillante rassegna cinematografica ha avuto luogo dal 12 al 18 giugno celebrando la 57° edizione mantenendo sempre lo stesso suggestivo sfondo ambientale: il famoso e meraviglioso teatro di Taormina. Come ormai è risaputo, l’importanza del Festival di Taormina sta soprattutto nel fatto che si offre come cornice ideale per il lancio di nuove anteprime di film provenienti da tutto il mondo. Per il 5° anno consecutivo il Festival è stato diretto da Deborah Young e, come è ormai felice tradizione, ha portato alla ribalta alcuni paesi dell’area mediterranea: tre paesi del Maghreb – la Tunisia, l’Algeria e il Marocco – sono infatti stati scelti come Ospiti d’Onore 2011. “Da quando sono arrivata a Taormina, c’è stata una grande evoluzione del Film Fest e questo per me e il mio staff è motivo di grande soddisfazione”: Deborah Young è felice e nella conferenza stampa di chiusura del Festival del Cinema ha parole buone per tutti. “Il mio grazie – ha detto Deborah Young davanti a una ricca platea – va a tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questa manifestazione. È pericolosissimo fare un grande Festival con un budget ridotto come quello del 2011, perché poi il prossimo anno ti daranno ancora meno contributi. Il futuro? Non
ho paura di vedere ancora cambiare Taormina. Stiamo pensando, per la prossima stagione, di proiettare alcune pellicole al cineteatro S. Giorgio dell’ Oratorio dei Salesiani. Abbiamo voglia di portare il Film Fest in una nuova dimensione. Taormina è uno dei Festival più importanti del Mediterraneo e i nostri sponsor ci seguono in questa idea”. Tra gli ospiti internazionali hanno preso parte Monica Bellucci e Jack Black. Tra i premi assegnati nel corso delle giornate di cinema e incontri del festival diretto da Deborah Young ci sono per il Concorso mediterranea Sur la planche di Leila Kilani. Il Taormina Film Fest ha ospitato anche il Campus Taormina dedicato all’attrice Valentina Lodovini, volto emergente del cinema italiano. La giuria internazionale composta da Patrice Leconte, Maya Sansa e Youssra ha assegnato, per quest’edizione del Taormina Film Festival che ha visto la presenza anche di Oliver Stone, una serie di premi a Sur la plance: miglior regia e miglior interpretazione all’intero cast femminile. Premio speciale della giuria a Le chat du rabin di Joann Sfar per l’ironia e l’originalità con la quale tratta l’argomento complesso del rapporto tra le religioni, in questo caso particolare l’islam e l’ebraismo. Per il Concorso oltre il Mediterraneo il Premio del pubblico per il miglior film del concorso è andato a Black Butterfly di Paula Van Der Oest. Infine premio speciale della giuria popolare del
concorso Oltre il Mediterraneo se l’è aggiudicato ad Alzheimer di Ahmad Reza Motamedi, pellicola che ci presenta una nuova donna iraniana che rifiuta di sottomettersi alla volontà degli uomini della famiglia. Come lo scorso anno è stata presentata l’anteprima internazionale di un
cartone animato, Toy Story 3, che poi si è affermato come campione d’incassi, anche quest’anno è stato scelto il Festival di Taormina per presentare l’anteprima nazionale di Kung Fu Panda 2, sequel del fortunato cartoon in 3D con protagonista il panda buffo e simpatico Po.
36 TELEVISIONE la Pagina • 22 giugno 2011
26
DOMENICA
Sotto il sole della Toscana
RSI LA1
20.45
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 09.05 Tf – Zoo Doctor 11.05 Film – Qualcuno come te 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Le stagioni del cuore 15.50 Film – Amori in corsa 17.35 Film – Le ragazze dei quartieri alti (commedia) 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 S-News – Bikini 21.10 Lo Show dei record 00.00 Film – Commedia sexy 01.45 Tg 5 Notte 02.15 Meteo 5 02.16 S-News – Bikini 02.47 Film – SoloMetro
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
La vita di Frances Mayes, 35 anni, scrittrice di San Francisco da poco divorziata, è sull'orlo di una svolta tanto inattesa quanto desiderata. L'amica Patti, sperando di scuoterla dallo stato di apatia e depressione in cui è piombata in seguito alla separazione dal marito, le offre in regalo un viaggio di dieci giorni in Toscana. E qui, tra le sue splendide campagne, accade l'imprevedibile: con una decisione del tutto impulsiva Frances acquista una villa abbandonata e fatiscente, ignara del fatto che questo gesto la catapulterà in una vita completamente nuova...
07.00 Cartoni animati 07.20 Art Attack 07.45 Cartoni animati 08.40 Tf – Rebelde Way 09.00 Quiz – Social King 09.50 Rai Sport Numero 1 10.00 Numero 1 GP 11.30 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Film – McBride Omicidio dopo mezzanotte 15.15 Film – Giustizia a Oak Hill 16.45 Due passi in Italia 17.30 Rai Sport Numero 1 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Film – Il frutto dell'ambizione 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. 21.50 Tf – Numb3rs 22.40 Tf – Brothers & Sisters 23.30 La Domenica Sportiva Estate 00.45 Tg 2 01.05 Protestantesimo
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v i a
ABBONAT I 043 322 17 17
H
09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Euronews 10.25 Film – Il fachiro di Bilbao 12.00 Calcio: Campionati Europei U21 (r) 13.50 Automobilismo: GP d'Europa - Gara 15.40 Sport Adventure 16.05 Film – Una tartaruga di nome Josef (commedia) 17.20 Film – Il ritorno di Buffalo Bill 19.00 La domenica sportiva 19.15 Golf 20.15 Tf – Beautiful People 21.05 Tf – Hawaii Five-0
06.30 Unomattina Estate Week-end 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.35 Magica Italia 09.55 A Sua immagine 10.00 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea Verde Estate 13.10 Pole Position 13.30 Tg 1 Giorno 13.40 Pole Position 14.00 Automobilismo: GP d'Europa - Gara 15.45 Pole Position 16.25 Che tempo fa 16.30 Tg 1 16.35 Film – Amori e bugie 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Da Da Da 21.10 Minis. – Ho sposato uno sbirro 2 23.30 Speciale Tg 1 00.35 Tg 1 Notte 01.00 Applausi 02.15 Sette note Musica e musiche
o?
giugno
06.05 Meteo Notte (r) 06.10 Il Quotidiano (r) 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Euronews 09.15 La Storia del Regionale 09.45 La festa della luce in Birmania 10.10 Documentario 11.00 Paganini ripete 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Film – Tre scapoli e un bebé 14.25 Film – Lawrence d'Arabia 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Pianeta Terra 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.40 Meteo 20.45 Film – Sotto il sole della Toscana (commedia) 22.40 Telegiornale Notte 22.50 Meteo Notte 22.55 Documentario 23.50 Film – Sacrifici del cuore 01.10 Repliche continuate
07.00 Tf – Baywatch 07.55 Cartoni animati 11.00 Tf – Aaron Stone 11.50 Grand Prix 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Cartoni animati 13.30 Tf – I Simpson 14.20 Film – Magiche leggende 16.35 Tf – Robin Hood 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Cartoni animati 19.10 Sitcom – Tutto in famiglia 19.30 Film – Una pallottola spuntata 33 1/3 - L'insulto finale 21.21 Tf – Dr House 22.20 Tf – Royal Pains 00.10 Tf – Miami Medical 01.05 Film – Viuuulentemente... mia 01.55 TgCom 01.58 Meteo 02.45 Mediashopping 03.00 Tf – Dexter 03.50 Mediashopping 04.05 Tf – Dexter 04.55 Sitcom – Finché c'è Ditta c'è speranza 05.15 Mediashopping
07.15 Tf – La grande vallata 08.05 Film – Il cammino della speranza (drammatico) 09.45 Film – Abbasso la ricchezza! 11.10 Appuntam. al cinema 11.15 Tgr Premio Amalfi 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 TeleCamere 12.55 Racconti di vita 13.25 Cult. – Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 Film – Al bar dello sport 15.00 Tg 3 L.I.S. 16.10 Film – In fuga col cretino 17.55 Tf – Un caso per due 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 19.50 Tg Regione Meteo 20.00 Blob 20.20 Info – Pronto Elisir 21.00 Kilimangiaro - Gli incontri ravvicinati di Licia Colò 23.05 Tg 3 23.15 Tg Regione 23.20 Film – L'albero della vita
Rete 06.30 Tf – Giornalisti 07.10 Tg4 Night News 07.30 Mediashopping 08.00 Documentario 09.15 S-News – Correndo per il mondo 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.20 S-News – Pianeta Mare 13.52 Film – Angelica 14.39 TgCom 14.42 Navigare informati 16.38 Info – Traffico 16.45 S-News – Benessere 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Minis. – Il giudice Mastrangelo 21.30 Film – Annapolis 22.12 TgCom 22.15 Meteo 23.50 Film – Il muro di gomma 01.14 Tg4 Night News 01.24 Meteo 02.30 Film – Cleopatra 05.35 Show – Come eravamo
Varia 37
22 giugno 2011 • la Pagina
CARTOMANZIA
0901
★★
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
L'oroscopo 2011 Amore, lavoro, salute, fortuna. Dal volto più noto dell'astrologia italiana, tutte le previsioni per il nuovo anno. Segno per segno, mese per Fr. 18.- mese, ecco come sarà il 2011. E in più: le caratteristiche dei bambini nati nel 2011; le affinità di coppia; il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione; le tabelle delle "cuspidi", per chi è nato tra due segni e vuole finalmente sapere a quale appartiene.
Paolo Fox pag 237
Ordinalo!
043/ 322 17 17
Anche se Giove ha lasciato il segno, gli astri garantiscono giornate entusiasmanti. Il clima sarà in generale più che piacevole: la vita affettiva avrà il primato su tutto il resto. In ufficio, cogliete al volo le offerte che con molta probabilità riceverete.
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
La vostra migliore guida siete voi stessi e i vostri sentimenti. Lasciatevi cullare dal flusso delle vostre sensazioni, esaltate dalla presenza della Luna nel segno del Cancro. Se potete, scegliete di trascorrere il fine settimana con le persone che amate.
SINA
SENSITIVA con amore sono qui per voi
0901 57 51 05 Fr. 2.13/min. da rete fissa
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Mercurio aumenta la vostra capacità di comprensione nei confronti degli altri. Siete capaci di ascoltare e anche di dispensare saggi consigli a chi ve li richiede. Niente male per voi che spesso siete accusati, a torto, di eccessiva superficialità.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
Una rara felicità potrà investire chi ha già una vita di coppia ben collaudata. L’amore sarà un lungo ed eccitante gioco: vi farà sentire vitali e carichi di energia, di voglia di dare e di ricevere. Sul lavoro è bene desiderare di essere maggiormente apprezzati.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
NUBIA
cartomante sensitiva...tutto quello che vuoi sapere... IO lo posso... VEDERE!!!
0901 555 770
fr. 2.50 min./da rete fissa
EROTIC0 0906
Mercurio in Gemelli favorisce i nativi di luglio che saranno sulla cresta dell’onda in questo scorcio di giugno. La vostra proverbiale generosità sarà incrementata dal passaggio benevolo di Giove in Ariete. Gara di amici per stare con voi.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
La presenza rassicurante della Luna in Cancro vi rasserena e aumenta la vostra capacità di entrare in contatto profondo con le altre persone. La vostra emotività viaggerà a briglie sciolte e voi dovrete soltanto assecondarla con la massima naturalezza.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Il vostro autocontrollo sarà difficile da mantenere in questo periodo a causa dell’aspetto dissonante della Luna nel Cancro. Alcuni di voi vivono un momento un po’ traballante nella vita di coppia. Fate chiarezza dentro voi stessi prima di fare passi falsi.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Aspetti astrali non felici: pazientate. Sarete combattuti tra il desiderio di sentirvi davvero amati e un’eccessiva impazienza verso il partner. Anche sul lavoro sarà forte la spinta verso una maggiore autonomia ma autonomia non vuol dire lasciarsi andare.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
L’opposizione di Venere può creare vortici emotivi e farvi avvertire l’esigenza profonda di mettere punti fermi nella vita affettiva. Non è tuttavia il momento giusto per prendere decisioni affrettate. Cercate di essere più accurati nel compimento del lavoro.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
La generosa situazione astrale vi consentirà di trascorrere una settimana in cui ogni timore, indecisione e confusione verranno cancellati. Chi è in coppia ne approfitti per rinverdire la passione. Momento favorevole per i viaggi o anche per le escursioni.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
A tenervi su il morale c’è il transito di Venere. Le storie d’amore che prenderanno il via in questo periodo saranno frizzanti e gioiose. In ufficio Giove e Saturno disarmonici non vi sono di molto aiuto. Per evitare passi falsi, fate autocritica, magari senza esagerare.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Approfittate per riflettere su come sospendere i conflitti e trovare accordi con i vostri familiari, ma anche con i vostri colleghi di lavoro. Se avete la possibilità di fare una piccola gita, il distacco dai luoghi della quotidianità vi aiuterà non poco.
38 TELEVISIONE la Pagina • 22 giugno 2011
27 Lunedi
07.00 Sorgente di vita 07.30 Cartoni animati 09.50 Tf – American Dreams 10.35 Tg 2 10.45 Tg 2 Dossier 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – One Tree Hill 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Senza Traccia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 21.55 Tf – Lasko 22.45 Tf – Supernatural 23.30 Tg 2 23.45 Tf – Happy Town 01.10 Tg Parlamento
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Georgia è una piacente single dalla doppia nazionalità, greca e americana, trapiantata ad Atene per la forte passione che la lega all'arte ellenica. Lavora come guida turistica per un'agenzia di viaggi, dove propone un tour del Peloponneso alla scoperta delle antiche rovine. I suoi modi piuttosto rigidi si scontrano sia con la rozzezza dei turisti che con i ritmi rilassati della vita dei greci. In quello che intende essere il suo ultimo viaggio organizzato, ritrova all'improvviso, complice un simpatico vedovo e un amore a portata di mano, quello che i greci chiamano kefi, gioia di vita istintiva...
06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Real – Tamarreide 23.00 Film – Scary Movie 2
rin n o v
Le mie grosse grasse 21.05 vacanze greche
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.35 Sitcom – Finalmente soli 09.05 Film – È arrivato Zachary 09.46 TgCom 09.47 Meteo 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Clinica tra i monti: ritorno alla vita 16.30 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.11 Film – Vicky Cristina Barcelona 23.30 Film – Closer 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte 02.01 Show – Paperissima Sprint (r)
ai
RSI LA1
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Film – Accade al Commissariato (commedia) 10.45 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Cult. – Figu Album di persone notevoli 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Wind at my Back 15.50 Film – Le candele brillavano a Bay Street 17.20 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Hotel Patria
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
H
06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Euronews 12.00 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.25 Tf – Blue Water High 12.50 Tf – Friends 13.30 C'era una volta... Musicalmente 14.00 Tennis: Wimbledon 2011 20.10 Tf – Numb3rs 21.00 Info – Studio medico 21.50 Tootsie, il gioco dell'ambiguità (commedia teatrale) 00.05 Tf – The Good Wife 00.45 Tennis: Wimbledon 2011 (r) 01.30 Il Quotidiano (r)
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 I Tg della Storia Estate 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Minis. – Don Matteo 5 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Minis. – La nave dei sogni 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 17.55 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.20 Minis. – Tutta la verità 23.35 Porta a Porta Estate 00.40 Tg 1 Notte 01.10 Che tempo fa 01.15 Appuntam. al cinema
o?
giugno
07.00 Euronews 08.25 Documentario 09.15 La Storia del Regionale 09.45 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.55 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.05 Tf – Las Vegas 13.50 Tf – Sea Patrol 14.35 Tf – Numb3rs 15.20 Film – Il leone d'inverno 17.35 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Modern Family 21.05 Film – Le mie grosse grasse vacanze greche 22.40 Telegiornale Notte 22.55 Meteo Notte 23.00 Segni dei tempi (r)
05.40 Tg4 Night News 06.00 Tf – Giornalisti 06.45 Mediashopping 07.20 Sitcom – Vita da strega 07.50 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Nikita 09.55 Tf – Giudice Amy 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Carabinieri 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 16.17 Film – Delitto sotto il sole 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Show – Sfilata d'amore e moda 23.32 Film – Bambola 01.30 Tg4 Night News 01.53 S-News – Pianeta mare 02.50 Cult. – Vivere meglio 03.57 Film – Norma Jean and Marilyn (biografico) 05.20 Mediashopping
22 giugno 2011 • la Pagina
appuntamenti Comites Argovia- CEA Torneo di calcio e
Ass. AITEF di Bremgarten organizza per la terza età
Soggiorno marino a Riccione
dal 28/08 all'11/08
Comprende viaggio in Autobus Gran turismo; camere doppie con servizi Hotel ***; pensione completa bevande incluse; servizio spiaggia ombrellone e 2 lettini ogni 2 persone. Iscrizione entro 15.07.2011 INFO: Armando Caravetta Tel 056 633 59 69 / 078 727 04 58 aitef.bremgarte@gmeil.com
28a festa dei giovani
organizzano
Soggiorno marino località Gabicce mare
2/3 luglio 2011 presso
11/26 settembre 2011
Viaggio in pullman andata e ritorno, trattamento pensione completa comprensiva di bevande e ombrellone (per due persone) e sdraio Info e prenotazioni: Comites Argovia tel 056 426 58 68 comites-argovia@yahoo.it
Formaggi Salumi e Vini originali di Sardegna INFO: Circolo Sardo Amsicora
Campo delle scuole Ottenbach -ZH Il torneo è aperto a bambini, ragazzi, adulti e donne. Adesioni al più presto possibile presso: Michele Fiore Tel 079 414 56 31 m.fiore85@bluewin.ch
varia 39
La Colonia Libera Italiana di Pfäffikon-ZH organizza
Festa d'estate 2011
sabato 25 giugno ore 19.00 presso
Sala "Heiget-Huus" di Fehraltorf
Ingresso libero senza prenotazione; Menu italiano con pasta casereccia al ragù, bistecca con insalata e dessert, Fr. 30.- a persona. Vi aspettiamo numerosi!
Le cinque perle di Giovanni Paolo II propone una Fr.32.-Melloni lettura diversa papato
chiave di di Wojtyla approfondendo alcuni eventi che hanno lasciato il segno e sceglie cinque gesti fondamentali.
insieme a tante altre specialità culinarie italiane Info: Tel. 056/444 11 07 - 079/922 16 08
Ordinalo! 043 322 17 17
circolosardo.amsicora@bluewin.ch
GIOCHI della settimana nr 25 rebus (5,2,6,6)
sudoku
Rebus (6,7) in T e S astori CA = Intesa storica
Soluzione
Soluzioni della settimana nr 24
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
40 TELEVISIONE la Pagina • 22 giugno 2011
28 martedi
Una teenager alla Casa Bianca
Rai 2
21.05
Rete
Italia
07.50 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Nikita 09.55 Tf – Giudice Amy 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 16.15 Soap – Sentieri 16.55 Film – Una famiglia nel West: Il coraggio di ricominciare 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Film – Blown Away Follia esplosiva (drammatico) 23.47 Film – Occhio malocchio prezzemolo e finocchio
rinnova chiama! 043 322 17 17
i
bb
to
06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Info – Tabloid 00.15 Info – Confessione Reporter 01.15 Show – Poker1mania 02.10 Tf – V.I.P. 03.30 Mediashopping 03.45 Film – Gli esecutori 05.25 Mediashopping 05.40 Tf – The Sleepover Club 06.00 Mediashopping
L' a
Samantha Mackenzie, primogenita del Presidente degli Stati Uniti, è stufa della vita che conduce e chiede al padre di frequentare un college in California, per potersi allontanare dalla Casa Bianca e dagli agenti del servizio di sicurezza che la seguono ovunque. Il Presidente Mackenzie capisce le sue motivazioni e le dà il permesso. Al college Samantha conosce James, un ragazzo meraviglioso di cui si innamora. Tutto procede a meraviglia fino a quando Samantha scopre che James altri non è che un agente infiltrato per meglio proteggerla...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.35 Sitcom – Finalmente soli 09.05 Film – Vittoria col cuore 09.46 TgCom 09.47 Meteo 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – La forza della vita 16.30 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.11 Film – Un soffio per la felicità (drammatico) 23.30 Film – I could never be your woman (commedia) 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Film – Non siamo angeli 10.55 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Cult. – Figu Album di persone notevoli 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Wind at my Back 15.50 Film – Er più - Storie d'amore e di coltello 17.30 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Circo Massimo 23.15 Tg Regione
?
Canale
occhio ai programmi
07.00 Cartoni animati 09.35 Tf – American Dreams 10.20 Rai Educational 10.35 Tg 2 10.45 Rubriche 11.00 Corte dei conti: Giudizio di Parificazione del rendiconto generale dello Stato 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – One Tree Hill 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.30 Tf – Senza Traccia 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Una teenager alla Casa Bianca (commedia) 23.15 Film – Amore che vieni, amore che vai
to
06.05 Il Quotidiano (r) 07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.25 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.20 Tf – Blue Water High 12.45 Tf – Friends 13.30 C'era una volta... Musicalmente 14.00 Tennis: Wimbledon 2011 20.15 Tf – Numb3rs 21.00 Documentario 22.00 Il giardino di Albert 22.45 Tf – The Good Wife 23.30 Tennis: Wimbledon 2011 (r)
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Minis. – Don Matteo 5 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Minis. – La nave dei sogni 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 17.55 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Tf – Rex 23.00 Cult. – Passaggio a Nord-Ovest 00.05 Tg 1 Notte 00.35 Che tempo fa 00.40 Appuntam. al cinema
Ha
giugno
07.00 Euronews 08.20 Documentario 09.10 La Storia del Regionale 09.40 Documentario 10.05 Tf – Friends 10.55 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.05 Tf – Las Vegas 13.50 Tf – Sea Patrol 14.35 Tf – Numb3rs 15.15 Film – Cuori ribelli 17.30 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Modern Family 21.05 Tf – Grey's Anatomy 21.50 Tf – Private Practice 22.40 Tf – Lipstick Jungle 23.25 Telegiornale Notte 23.35 Meteo Notte
onamen
piccolo schermo 41
22 giugno 2011 • la Pagina
Il gossip estivo arriva in BIKINI Per quindici settimane Bikini, ideato dal direttore Mario Giordano, si propone di raccontare non solo le vacanze dei vip, ma anche gli eventi mondani più interessanti di questa calda estate appena iniziata Torna, con la sua seconda edizione, nella collocazione dell’access della domenica di Canale 5, Bikini, il rotocalco di costume, società e di gossip realizzato da News Mediaset diretta da Mario Giordano. Si tratta di una versione rivista e corretta di Lucignolo e adattata alla fascia dell’access prime time della rete ammiraglia. Richiamando sempre lo stile dei cinegiornali d’epoca, Bikini terrà aggiornato il pubblico dell’Ammiraglia Mediaset per 15 settimane sulla torrida estate dei personaggi tv e dei beniamini delle riviste di gossip. Il programma, che l’anno scorso ha ottenuto all’incirca il 15% di share medio, si occuperà, come già nella prima stagione, di mode, tendenze e personaggi dell’estate raccontati con ironia graffiante. Il format rimane dunque
quello del cinegiornale, con le immagini d’epoca in bianco/ nero mescolate a quelle di oggi che, con uno speaker ispirato da formule espressive che hanno fatto la storia della televisione, fanno da cornice a servizi freschi sui fatti della settimana, a documenti inediti e ad interviste esclusive sui protagonisti della stagione estiva. Fra le rubriche fisse: Intervista fuori onda (tutto quello che viene detto dalle star prima e dopo l’inizio ufficiale del colloquio con i giornalisti), la Zanzara (con il dietro le quinte di feste e avvenimenti mondani) e Cadute di stile (con gli abbigliamenti più improbabili e le mise più ridicole). Il programma ha aperto in grande stile occupandosi delle vacanze a Formentera della coppia formata da Francesco Totti e Ilary Blasi (con fami-
FAQ Mafia
Fr.2
2.-
di Attilio Bolzoni - pp 240
Com’era e com’è la mafia: le sue leggi i suoi riti, le sue donne, i suoi capi e i suoi misteri. Dai silenzi di una Palermo “felicissima” alla morte di Falcone e di Borsellino: stragi di mafia ma non solo. Attilio Bolzoni risponde alle domande più semplici e a quelle dimenticate, presentando un ritratto di Cosa Nostra e dei suoi intrecci con la politica e gli apparati. Un lungo viaggio dentro e intorno alla mafia siciliana. Come è stata difesa dalla Chiesa. Come è entrata nella finanza. Come è stata raccontata dalla letteratura e dal giornalismo. La trama, lunga un secolo e mezzo, di un’associazione segreta sempre favorita dal potere.
Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17
glia al seguito). Spazio anche a Pippa Middleton, sorella della più famosa Kate, moglie del principe William di Inghilterra, che in questo ultimo periodo è stata alla ribalta di tutti i tabloid rosa e del gossip internazionale. Non mancheranno aggiornamenti sulle love story del momento, ad esempio sul possibile matrimonio di Elisabetta Canalis e George Clooney. Insomma il gossip impazza e Bikini cercherà di raccontarvi il meglio o il peggio delle storie d’amore iniziate o appena concluse. Non si parlerà solo dei vip di casa nostra, ma ampio spazio sarà dato soprattutto ai divi hollywoodiani, in attesa anche di qualche immagine della coppia Brad Pitt e Angelina Jolie in vacanza con la loro splendida famiglia. Protagonisti saran-
no anche Antonio Cassano per la prima estate da papà, Bobo Vieri e Stefano Bettarini. Altra chicca: esclusivi fuori onda di Elisabetta Canalis e Valeria Marini. Immancabile poi anche il meteo gossip che si occuprà di recensire gli scoop settimanali in chiave metereologica. Come sempre non mancheranno anche quest’anno gli avvistamenti di vip della dispettosa 'zanzara' di Bikini. E chiunque sorprenda qualche vip, può fare loro di nascosto un video e mandarlo alla redazione del programma, che lo manderà in onda. “L’anno scorso era una scommessa - ha dichiarato il direttore di News Mediaset - e il pubblico ci ha premiato. E così torniamo a raccontare il bel mondo alla nostra maniera”. Vip avvisati…
42 TELEVISIONE la Pagina • 22 giugno 2011
29
mercoledi 06.00 Show – Indietro Tutta 07.00 Cartoni animati 09.35 Tf – American Dreams 10.20 Rai Educational 10.35 Tg 2 10.50 Medicina 33 11.00 Tg 2 Costume e Società 11.15 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.20 Tg 2 Eat Parade 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – One Tree Hill 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Senza Traccia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Cult. – Insideout Pazzi per la scienza 23.10 Tg 2
o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17
on
ame n t
Adelaide è un'insegnante di italiano che vive a Torino, è sposata con Renzo, un istruttore di scuola guida, ed ha una figlia di otto anni. La sua vita scorre tranquilla e monotona fino a quando la sua collega non viene uccisa. Le indagini vengono affidate ad un affascinante commissario di nome Gaetano. Adelaide e Gaetano si conoscono, si piacciono e cominciano a frequentarsi. L'amore clandestino costringe Adelaide a menzogne e sotterfugi che mandano in crisi la sua vita quotidiana. Il sospetto di un tradimento fa rinascere in Renzo la passione. Adelaide si troverà così a dover scegliere tra il vecchio e il nuovo amore...
06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Show – Invincibili 00.00 Show – Saturday Night Live 01.25 Show – Poker1mania
rin n o v
Se devo essere sincera 21.05
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.35 Sitcom – Finalmente soli 09.05 Film – Avventurosa vacanza di Emma e Daniel 09.46 TgCom 09.47 Meteo 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Inga Lindstrom La festa di Hanna (drammatico) 16.30 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.11 Minis. – I Liceali 3 23.30 Film – Il caso dell'infedele Klara 01.30 Tg 5 Notte
ai
RSI LA1
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Film – I dieci gladiatori 10.50 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Cult. – Figu Album di persone notevoli 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Wind at my Back 15.50 Film – La strada per il Paradiso (romantico) 17.35 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.15 Tg Regione
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
H
07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.25 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.25 Tf – Blue Water High 12.50 Tf – Friends 13.30 C'era una volta... Musicalmente 14.00 Tennis: Wimbledon 2011 20.15 Tf – Numb3rs 21.00 Documentario 21.55 Il giardino di Albert 22.50 Tf – The Good Wife 23.35 Tennis: Wimbledon 2011 (r) 00.25 Estival Jazz Lugano 2010
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 09.56 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Minis. – Don Matteo 6 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Minis. – La nave dei sogni 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 17.55 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Film – Indovina chi 23.15 Film – La vera madre 01.00 Tg 1 Notte 01.30 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al cinema
o?
giugno
08.25 Documentario 09.20 La Storia del Regionale 09.45 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.55 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.45 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.10 Tf – Las Vegas 13.50 Tf – Sea Patrol 14.35 Tf – Numb3rs 15.20 Film – Il destino di un cavaliere (avventura) 17.30 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Modern Family 21.05 Film – Se devo essere sincera 22.50 Lotto Svizzero 22.55 Telegiornale Notte 23.10 Meteo Notte 23.20 Tf – CSI
05.40 Tg4 Night News 06.00 Tf – Giornalisti 06.45 Mediashopping 07.20 Sitcom – Vita da strega 07.50 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Nikita 09.55 Tf – Giudice Amy 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – In viaggio con papà 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Film – Ballistic (azione) 21.52 TgCom 21.55 Meteo 23.05 Info – Top Secret 01.15 Tg4 Night News 01.38 Music. – Le canzoni di Raf 03.02 Film – Tutto l'amore che c'è 04.34 Mediashopping
Love? Love?
Love?
musica 43
22 giugno 2011 • la Pagina
Love?
Love?
Love?
Love?
Love?
Love?
Love?
Love?
Love?
Il ritorno di JLO
Da ghetto-girl squattrinata nel Bronx ad artista tra le più pagate del mondo: cantante, attrice e ballerina Jennifer Lopez è la Cenerentola latina del XX secolo e dopo qualche piccola defaillance, è tornata al successo con il brano “On The Floor” tratto dall'ultimo album, “Love?”, con il quale l'artista è tornata alla ribalta con tutta la sua energia e le sue infuocate coreografie Il 2011 è l'anno d'oro di Jennifer Lopez: la sua carriera da attrice, cantante e star televisiva non accenna ad arrestarsi e lei è in ottima forma, tanto da guadagnare il premio di 'Più bella del mondo' attribuitole dalla rivista People: in effetti basta dare un'occhiata al video del suo nuovo singolo, 'I'm into you', per rendersene conto: la bellissima cantante di origine portoricana canta e balla sulla spiaggia in ridottissima e scintillante canotta, ed è sempre in grado di dare del filo da torcere alle colleghe più giovani. A confermare il periodo fortunato, 'On The Floor', il primo singolo di «Love?» è stabile ai vertici delle charts internazionali. I due singoli sono tratti da 'Love?', il suo settimo album in studio, il primo pubblicato da Universal Music su etichetta Island Def Jam, che segna
un grande ritorno. Prodotto da RedOne e Stargate, l'album vede la collaborazione di Tricky Steward, The Dream, Danja e anche di Lady Gaga per i due brani “Hypnotico” e “Invading my mind”. L’album è stato anticipato dal singolo “On the Floor”, una vera e propria hit che negli Stati Uniti ha raggiunto, come già accennato, il primo posto della classifica Billboard Dance Radio e Dance Club. In quindici paesi è stato il singolo più venduto su iTunes e il video, diretto da Tay Stansberry e presentato per la prima volta ad American Idol, ha raggiunto oltre 120 milioni di visite sulla piattaforma di youtube in pochissimo tempo. Il brano, cantanto con il rapper Pitbull, ha conquistato subito con i suoi ritmi scatenati e il ritornello mutuato dalla famosa 'Lambada'.
'Love?' è uscito in tre versioni: Standard (con 12 brani), Deluxe (con 16) e in digital download. Con questo nuovo lavoro discografico Jennifer Lopez ha deciso di seguire la tendenza dance-electro che sta invadendo gli Stati Uniti per assicurarsi una seconda giovinezza discografica, con un genere che spazia dal pop alla dance con uno spruzzo di musica latina. Un’intuizione che si è rivelata molto proficua visti i risultati. Naturalmente lo scopo di questo nuovo album è quello di conquistare anche i giovanissimi, grazie a delle vere e proprie pepite dance come 'I'm Into You' in featuring con Lil Wayne, l’energica 'Papi', e gli inni R&B 'Run The World' e 'One Love'. Attualmente riconsacrata come un fenomeno d’Oltreatlantico, la cantante ha inoltre rispolverato il suo stemma e ripreso lo pseudonimo di JLo che aveva momentaneamente messo da parte; cantante, attrice, produttrice discografica e televisiva, stilista e coreografa, la Lopez è ritenuta un'icona culturale, un sex symbol del
nostro tempo ed è anche tra le realtà più importanti del pop latino. In molti si sono spinti oltre con le definizioni, considerandola il più importante, imponente e completo status symbol del 2000.
44 TELEVISIONE la Pagina • 22 giugno 2011
30 giovedi
07.50 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Nikita 09.55 Tf – Giudice Amy 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.10 Tf – Finalmente arriva Kalle 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – Il pianeta delle scimmie 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Tf – L'ombra del diavolo 23.17 Film – Cape Fear - Il promontorio della paura 01.50 Tg4 Night News
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
ament
ABBONAT I 043 322 17 17
06.40 Tf – Baywatch 08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Tf – C.S.I. 23.00 Tf – The Closer 00.45 Show – Poker1mania 01.35 Studio Aperto - La giornata 01.50 Tf – V.I.P. 03.10 Mediashopping 03.25 Film – Apocalypse domani 05.00 Mediashopping 05.15 Tf – Zoey 101
on
Ad un processo per stupro contro Max Cady, l'avvocato difensore Sam Bowden ha omesso la presentazione di un rapporto che poteva in parte fargli ridurre la pena. Uscito dopo 14 anni ed avendo acquisito le prove del danno subito, Cady elabora un diabolico piano per vendicarsi di lui. Comincia innanzitutto con il farsi riconoscere ed il minacciarlo velatamente, quindi passa all'azione avvelenando il cane della moglie e seviziando brutalmente la sua collega ed amante Lori Davis. Via via la sua furia si scaglia contro tutta la famiglia del tranquillo uomo di legge. La resa dei conti è inevitabile...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.35 Sitcom – Finalmente soli 09.05 Film – Genitori dell'altro mondo (fantascienza) 09.46 TgCom 09.47 Meteo 5 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Rosamunde Pilcher: Cuori nel vento 16.30 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.10 Quiz – La notte degli chef 23.30 Film – Per incanto o per delizia (commedia)
Rete
Italia
rinnov
Rete 4
Cape Fear 23.17 Il promontorio della paura
06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Film – I ponti di Toko-Ry 10.50 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Cult. – Figu Album di persone notevoli 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Wind at my Back 15.50 Film – Insieme a Parigi 17.35 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Tf – Sulle tracce del crimine 23.05 Tg Regione
ai
Canale
occhio ai programmi
06.00 Show – Indietro Tutta 07.00 Cartoni animati 09.35 Tf – American Dreams 10.20 Rai Educational 10.35 Tg 2 10.50 Medicina 33 11.00 Tg 2 Costume e Società 11.15 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.20 Tg 2 Eat Parade 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – One Tree Hill 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.30 Tf – Senza Traccia 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Derby dei Campioni del Cuore 22.55 Tg 2
H
07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.25 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Tf – Til Death - Per tutta la vita 12.25 Tf – Blue Water High 12.50 Tf – Friends 13.30 C'era una volta... Musicalmente 14.00 Tennis: Wimbledon 2011 20.00 Atletica 22.05 A qualcuno piace corto 22.55 Estival Jazz 2011 02.40 Il Quotidiano (r) 03.00 Telegiornale Notte (r) 03.10 Meteo Notte (r)
06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Minis. – Don Matteo 6 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Minis. – La nave dei sogni 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 17.55 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Doc. – Superquark 23.25 Nastri d'argento 2011 - La notte delle Stelle del cinema italiano 00.30 Tg 1 Notte 01.00 Che tempo fa 01.05 Appuntam. al cinema
o?
giugno
08.25 Documentario 09.20 La Storia del Regionale 09.45 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.55 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.45 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.05 Tf – Las Vegas 13.50 Tf – Sea Patrol 14.30 Tf – Numb3rs 15.15 Film – Tempo di vivere 17.25 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Modern Family 21.05 Info – Falò 22.10 Il filo della storia 23.15 Telegiornale Notte 23.25 Meteo Notte 23.35 Tf – CSI 00.20 Tf – Cold Case
motori 45
22 giugno 2011 • la Pagina
Nuova Toyota Yaris 2012 La citycar giapponese si presenta con una personalità più decisa rispetto al precedente modello e con una linea che ricalca quella della sorella Toyota Vitz
Sono stati diffusi dalla giapponese Toyota le prime foto ufficiale e i dettagli di massima della nuova Yaris, destinata a rappresentare la terza generazione del modello della Toyota. Secondo il comunicato della casa automobilistica, la nuova vettura è descritta come “compatta fuori e spaziosa dentro”. La vettura sarà prodotta nello stabilimento Toyota di Valenciennes in Francia e la presentazione ufficiale è attesa per il Salone di Francoforte a Settembre, giusto qualche mese prima del lancio sul mercato. Più lunga di circa 8.5 centimetri rispetto alla attuale e contraddistinta da un passo più lungo di 5 cm, che dovrebbe assicurare più abitabilità a chi siede dietro, la nuova city car nipponica sarà disponibile anche in una versione ibrida, spinta dalla
combinazione tra un motore a benzina da 1.5 litri da 80 CV ed un motore elettrico alimentato da un power-pack agli ioni di dlitrio. Le maggiori novità dal punto di vista estetico riguardano la fascia frontale, più spigolosa e aggressiva, dal carattere sportivo, completamente assente nella versione precedente e in linea con le ultime tendenze delle compatte due volumi. Proprio il parallelo con la sorella Toyota, la Vitz, fa pensare a numerosi interventi per ridurre il peso di ben 30 kg nonostante la lunghezza rispetto al modello precedente, a cui corrisponde un abbassamento di circa 50 millimetri; queste nuove dimensioni rendono la vettura decisamente più dinamica e slanciata, migliorandola
anche sotto il punto di vista dell’abitabilità interna. È stato rivisto infatti anche il design degli interni, annunciato di qualità superiore, a fronte di un prezzo che resterà comunque il più contenuto possibile, confermando che proprio il rapporto qualità/ prezzo è una delle tradizionali caratteristiche di forza di questa citycar nel suo segmento. A d d i o quindi alla strumentazione quasi completamente digitale, che fa tanto anni ‘90, per una più razionale strumentazione analogica, nella logica di una plancia più seriosa e con alcuni elementi di possibile razionalizzazione. Le motorizzazioni disponibili saranno tre. Si parte dal 1.0 litri VVT-i per salire al 1.3 litri dual VVT-i, en-
trambi a benzina, fino a diesel 1.4 litri D-4D. “La nuova Toyota Yaris – ha dichiarato Didier Leroy, presidente e CEO di Toyota Motor Europe – è un balzo in avanti notevole nel segmento di appartenenza, in particolar modo per la connettività multimediale assicurata dal sistema a cui fa capo anche il generoso display da 6,1 pollici Toyota Touch and Go. Con il nuovo livello efficienza e qualità, siamo sicuri che sia possibile realizzare lo stesso successo della precedente Toyota Yaris, contribuire a migliorare ulteriormente la presenza in Europa e avanzare nella regione verso il milione di vendite annuali nel medio termine. La nuova vettura rappresenta la più forte offerta nel segmento ancora importante delle super compatte”.
46 TELEVISIONE la Pagina • 22 giugno 2011
1
venerdi
23.45
08.20 Cartoni animati 10.25 Telen. – Ninì 11.25 Tf – Una mamma per amica 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 14.10 Tf – I Simpson 15.00 Sitcom – How I met your mother 15.30 Tf – Gossip Girl 16.20 Tf – O.C. 17.10 Sitcom – Hannah Montana 18.05 Sitcom – Love Bugs 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. Miami 20.20 Tf – The Mentalist 21.10 Film – A testa alta 22.50 Film – La terra dei morti viventi (horror)
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Negli Stati Uniti c'è una banda che spadroneggia nelle rapine in banca, si tratta degli “ex presidenti”, quattro malviventi che indossano le maschere di Carter, Reagan, Nixon e Johnson. L'FBI gli ha dato la caccia senza esito, anche perché non ha voluto dare credito alla teoria dell'agente Angelo Pappas, che pensa si tratti di surfisti che in questo modo si finanziano le escursioni. Quando alla sezione di Los Angeles giunge il giovane agente Johnny Utah l'indagine si rimette in moto. Utah dà credito alla teoria del collega e si fa allenare per il surf da un'esperta che lo introduce nell'ambiente...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.35 Sitcom – Finalmente soli 09.05 Film – Il misterioso mondo di Miss Charlotte 09.46 TgCom 09.47 Navigare informati 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Una ragazza speciale 16.30 Info – Pomeriggio Cinque 18.00 Tg 5 - 5 minuti 18.05 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.11 Minis. – L'onore e il rispetto - Parte seconda 23.30 Film – The web Incontri pericolosi (thriller) 01.30 Tg 5 Notte
rin n o v i a
RSI LA1
06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.10 Film – Totò Tarzan 10.40 Cominciamo Bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo Bene 13.00 Cominciamo Bene Condominio Terra 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Cult. – Figu Album di persone notevoli 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tf – Wind at my Back 15.50 Film – Il segno di Venere 17.20 GEOMagazine 2011 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Sitcom – Sabrina vita da strega 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Mi manda RaiTre 23.15 Tg Regione
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
Point Break
07.00 Cartoni animati 09.35 Tf – American Dreams 10.20 Rai Educational 10.35 Tg 2 10.50 Medicina 33 11.00 Tg 2 Costume e Società 11.15 Tg 2 Sì, Viaggiare 11.20 Tg 2 Eat Parade 11.25 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E... state con Costume 13.50 Eat Parade 14.00 Tf – Ghost Whisperer 14.50 Tf – Army Wives 15.35 Tf – Squadra Speciale Colonia 16.20 Tf – Las Vegas 17.05 Tf – One Tree Hill 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Senza Traccia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. 23.25 Tg 2 23.40 Base Luna 00.30 Tg Parlamento
H
07.00 Euronews 08.15 Cartoni animati 09.00 Show – S-Quot (r) 10.00 Tf – La vita secondo Jim 10.25 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Svizra Rumantscha 12.30 Tf – Blue Water High 12.55 Tf – Friends 13.40 Documentario 14.00 Tennis: Wimbledon 2011 20.00 Tf – Numb3rs 20.45 Estival Jazz 2011 02.00 Il Quotidiano (r) 02.20 Info – Falò (r) 03.20 Telegiornale Notte (r) 03.35 Meteo Notte (r) 03.40 Telesguard
06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.55 Appuntam. al cinema 10.00 Tg 1 10.45 Tf – Un ciclone in convento 11.30 Minis. – Don Matteo 6 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Minis. – La nave dei sogni 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 17.55 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Da Da Da 21.10 Show – Ora... ci vorrebbe un amico 23.20 Anteprima Miss Italia nel Mondo 00.20 Info – L'appuntamento 00.50 Tg 1 Notte 01.20 Che tempo fa
o?
luglio
08.25 Documentario 09.20 La Storia del Regionale 09.45 Documentario 10.10 Tf – Friends 10.55 Tf – Una nuova vita per Zoe 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – La vita secondo Jim 13.05 Tf – Las Vegas 13.50 Tf – Sea Patrol 14.35 Tf – Numb3rs 15.20 Film – Godzilla 17.30 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Modern Family 21.05 Tf – Criminal Minds 22.40 Tf – CSI: Miami 23.25 Telegiornale Notte 23.35 Meteo Notte 23.45 Film – Point Break 01.45 Repliche continuate
05.40 Tg4 Night News 06.00 Tf – Giornalisti 06.45 Mediashopping 07.20 Sitcom – Vita da strega 07.50 Tf – Miami Vice 08.40 Tf – Nikita 09.55 Tf – Giudice Amy 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.20 S-News – Benessere 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Più forte ragazzi 13.00 Tf – Distretto di Polizia 13.50 S-News – Forum 15.35 Soap – Sentieri 16.00 Film – La donna che visse due volte (drammatico) 16.37 TgCom 16.40 Info – Traffico 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Renegade 21.10 Info – Quarto grado 23.52 Film – Traffic 01.11 Tg4 Night News 01.21 Navigare informati 02.35 Film – Il comune senso del pudore (commedia)
AGENDA 47
22 giugno 2011 • la Pagina
dx2 & ''SABICI'' X TUTTI GLI EVENTI
w
IN GIRO PER I MUSEI
FRIBOURG BELLINZONA
Edith Dekynd Parole & Figure
Se vuoi ascoltare le nuove canzoni componi www.myspace.com/dx2brothers; www.youtube.it.....Sabici www.myspace.com/folksabici Su Facebook...Sabici De Marco. ''Ass. MusiSportCultura'', Äussere Haab 4, 8853 Lachen. Sono aperte le iscrizioni. email:duo.demarco@sunrise.ch tel. 055/4424429 natel: 078/ 7405029 ''Sabici'' Pop Rock è Tarantegghji + Latino Calabrese
ri Art Kunsthalle MFuseo Villa Dei Cedri
Petites -Rames , 22, 9 Piazza San Biagio all17 '8 maggio Fino al Luglio 2011 LLun -MarCChiuso hiuso unedì O er-D -Vom en 11.00-18.00 12.00-18.00 Orari rari:: M Sab Gio 18.00-20.00 -Dom 14.00-17.00 Mar-VenSab 14.00-18.00 ASCONA
Artisti russi tra otto e novecento
Museo comunale d'arte moderna Via Borgo, 34
Fino al 31 Luglio 2011 Lunedì Chiuso
Orari: Dom 10.30-12.30 Mar-Sab 10.00-12.00/15.00-18.00 CHIASSO ST. GALLEN
Giovanni Battista PiranesiZebedin Adrien Tirtiaux & Hannes M.A.X. M Kunsthalle Stuseo . Gallen ViaDDavidstrasse ante Alighieri , 40 , 6 ino al al 10 1M Fino Laggio uglio 2011 Lunedì Chiuso O ar-D -Dom om 11.00-17.00 10.00-12.00 Orari rari::M Sab 15.00-18.00 Mar-V en 12.00-18.00
ZURIGO AARAU erein Shedhalle AV argauer Kunsthaus
Time Three Dump Exhibitions
Rote FA abrik - Seestrasse 395 argauerplatz
FFino aggio 2011 2011 ino al al 15 31 M Luglio LL un -MarCC hiuso unedì hiuso
Orari :M erar -G-D ioom -Ven 13.00-18.00 Orari :M 10.00-17.00 SabG-D 12.00-18.00 ioom 10.00-20.00 LUGANO BERNA
Renzo Surbek Chiesa Victor
Roba da... GUINNESS!
Curiosità
iPhone 4 da record!
Fare “il portoghese”...
Che l’iPhone 4 avesse frantumato molti record di vendita già lo si sapeva. Che avesse avuto un successo tale da entrare nel Guinness dei Primati, però, sorprende un po' tutti. L’edizione 2011 dedicata al mondo dei Giochi, infatti, ha eletto loa quarta generazione del Melafonino come il “Sistema Portatile di Gioco più velocemente venduto”.
L ' e s p re s s i o n e sta ad indicare non pagare il biglietto. L'origine dell'espressione risale al secolo XVIII: l'ambasciata del Portogallo a Roma, per festeggiare un avvenimento, aveva indetto una recita al teatro Argentina per la quale non erano stati distribuiti i biglietti d'invito; bastava presentarsi come "portoghesi".
Galleria d'arte della Kunstmuseum Bern fondazione Extrafid Sa
Hodlerstrasse 8-12 Via Canova, 9 Fino al 28 Agosto 2011 Fino al 5 Maggio 2011 Lunedì Chiuso Orari: Lun-Ven 09.00-12.00 Orari: Mar 10.00-21.00 14.00-17.00 Mer-Dom 10.00-17.00
LOCARNO BASILEA
LorenzThurring Spring On the metaphor of growth/Lena Maria Galleria Ammann Kunsthaus Baselland Via Panelle, 10
St. Jaob-Strasse 170 Muttenz Fino al 28 Maggio 2011 Fino al 10 Luglio 2011 Lun-Mar Chiuso Orari: Mer 14.00-20.00 Orari: Mer-Gio-Ven 14.00-18.00 Mar; Gio-Sab 11.00-17.00 Sab. 11.00-16.00
IN GIRO PER I MUSEI
Nessuna colazione costa meno.
Miglior prezzo garantito in tutta la Svizzera. M www.m-budget.ch