22 AGOSTO 2012 • ANNO 22 • N° 34 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
Convenienza senza frontiere
www.yallo.ch
Estate Estate infernale infernale
pagg. 2-17
2 SECONDA la Pagina • 22 agosto 2012 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Verein La Pagina Direttore editoriale Manuela Salamone manuela.salamone@lapagina.ch PR&Marketing Sarah Salamone sarah.salamone@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro, Antonio Ravi Monica, Tijana Nikolic, Gaetano Scopelliti Segreteria e abbonamenti Debora Laino segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag - GetMore Art Director Debora Laino debora.laino@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia NZZ PRINT Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo Nazionale: CHF 50.Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Alla fine la giovane Italia si è arresa e ha perso con l’Inghilterra di Hodgson 2-1, dopo essere passata in vantaggio con De Rossi. La sconfitta contro l’Inghilterra (la prima dal ’97, 0-2 a Nantes) non scalfisce la vittoria di Kiev ai quarti di Euro 2012 e non preoccupa più del dovuto il ct Cesare Prandelli, che nella serata di Ferragosto, alla ricerca di certezze per il futuro, ha fatto esordire allo Stade de Suisse otto nuovi giocatori in azzurro. Nella sfida di Berna Prandelli cercava almeno tre nomi da potere
Lavorare durante i giorni di canicola Si premunisca! Più le temperature all’esterno aumentano e più diminuisce la voglia di lavorare. La calura può condurre a stanchezza, a disturbi cardio-vascolari e alla diminuzione della concentrazione. Il rischio d’incidenti quindi aumenta e parallelamente ai danni per la salute, diminuisce anche il rendimento. La Segretaria di Stato dell’economia (SECO) mostra cosa si deve fare per contrastare tale situazione Non sopportiamo tutti il caldo alla stessa maniera. Ognuno deve fare attenzione ai segnali del proprio corpo e ai primi segnali come la sensazione di malessere, la stanchezza o le vertigini, dovrebbe cercare un ambiente più fresco. La SECO spiga come i lavoratori devono premunirsi contro le alte temperature e di cosa devono tener conto i datori di lavoro. Non è soltanto importante adattare i propri vestiti alla calura, ma si tratta anche di sapere se i lavoratori hanno il diritto di pretendere dei locali freschi, un climatizzatore e delle bibite fresche. Tre volantini elaborati dalla SECO forniscono dei consigli utili: “Caldamente raccomandato nei giorni di canicola!”, “Lavorare al chiuso quando fa molto caldo... Attenzione!” e “Lavorare all’aperto quando fa molto caldo... Attenzione!”. Il datore di lavoro è tenuto, secondo la Legge sul lavoro, ad evitare il più possibile le minacce alla salute sul posto di lavoro. Tuttavia gli impiegati non hanno nessun diritto ad
esigere una stanza climatizzata o uno spazio fresco. Questo non vuol dire però che l’unico mezzo per ridurre le temperature in un locale sia il montaggio di un climatizzatore. Infatti le stanze possono essere rinfrescate durante la notte o le prime ore mattutine, ci si può proteggere contro il caldo oscurando le finestre durante il giorno. Gelosie e tapparelle chiare o di un materiale riflettente rappresentano una protezione efficace contro i raggi solari. Anche un’attitudine flessibile verso gli orari di lavoro può aiutare. Le attività che richiedono uno sforzo fisico notevole dovrebbero essere evitati nelle ore più calde, o per lo meno essere interrotti da piccole pause. Sono quindi consigliate delle pause supplementari da circa dieci minuti. Le future madri, le madri che allattano, le donne che eseguono delle attività in piedi, le persone anziane o gli altri lavoratori a rischio – come i malati cronici, le persone con handicap o sottomesse a trattamenti medi-
camentosi – necessitano una protezione particolare contro la calura sul luogo di lavoro. Chi suda molto deve bere in quantità adeguate. L’acqua naturale o leggermente frizzante, thè alle erbe o alla frutta come pure i succhi di frutta diluiti sono delle bibite particolarmente indicate. In funzione del proprio peso bisogna, in condizioni normali, bere dai 1.8 ai 2.5 litri al giorno. Durante la canicola si dovrebbe bere almeno un litro in più. Controindicate sono invece le bibite come il latte, le “energy drinks” gli “smoothies”. Un consiglio meno piacevole ma veritiero: le bevande alcoliche favoriscono la predita di liquidi et dovrebbero essere evitate in estate. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet della SECO www.seco.admin.ch, sotto la rubrica “lavoro / protezione della salute al posto di lavoro / locali di lavoro e fattori ambientali”. Chi segue questi consigli vivrà l’alta stagione in maniera più rilassata.
Brava la giovane Italia a Berna promuovere per ringiovanire la squadra in vista dei Mondiali 2014 in Brasile. Ne ha trovato uno per ogni reparto: in difesa Angelo Ogbonna del Torino, a centrocampo Marco Verratti, passato al Psg di Ancelotti dal Pescara e in attacco Mattia Destro, tormentone del mercato estivo, passato alla Roma di Zeman. Ogbonna è apparso in difesa il più lucido, ha personalità, è puntuale negli interventi e ha fatto valere la sua potenza fisica in molti duelli. Verratti centrocampista tuttofare nel Pescara zemaniano è entrato nella ripresa per l’ultima mezzora. Prandelli l’ha schierato in un ruolo diverso: da trequartista dietro le punte. Verratti ha giocato diversi palloni con estro e ha dimostrato responsabilità, soprattutto al tiro. Il ct lo reputa un centrocampista completo e vuole valutare se può giocare insieme a Pirlo e non essere solo il suo vice. Promosso
a pieni voti Destro, che interpreta al meglio le qualità che Prandelli chiede agli attaccanti. Il neo romanista ha sorpreso per la sua maturità, il senso della posizione e la pericolosità in zona gol. Destro sa dettare il passaggio negli spazi ai centrocampisti e lavora molto per la squadra. Con lui il ct pare abbia trovato la spalla ideale di Balotelli in attacco. I due hanno giocato già insieme nella Primavera dell’Inter, che ha poi frettolosamente scaricato Destro. Prandelli è convinto che la coppia possa funzionare con quattro centrocampisti dietro, perché entrambi danno profondità
e movimento: caratteristiche che il ct chiede agli attaccanti per la funzionalità del gioco che ha in mente. Rimandati Peluso, esterno che ha fisico e corsa e El Shaarawy, molto mobile e volenteroso in attacco, ma che ha pagato l’inesperienza e patito l’inferiorità fisica contro gli inglesi. Non ha mai inciso Aquilani, al ritorno dopo nove mesi, mentre Diamanti ha agito meglio da trequartista ad inizio ripresa. La partita di Berna è l’unica in calendario prima dell’esordio nelle qualificazioni mondiali a Sofia (il 7 settembre). Prandelli ha ripreso la Nazionale ripartendo dai giovani, i quali hanno fatto vedere buone cose soprattutto nei primi 25 minuti e hanno dato segnali incoraggianti per il futuro. L’Italia giocherà le qualificazioni ai Mondiali 2016 in Brasile nel gruppo B con Danimarca, Rep. Ceca, Bulgaria, Armenia e Malta.
Gaetano Scopelliti
editoriale
22 agosto 2012 • la Pagina
Verso l’accordo italo-svizzero sui capitali esportati All’indomani dell’istituzione dello scudo fiscale promosso negli anni 2008-2009 da Tremonti per il rientro dei capitali depositati all’estero tramite una tassazione del 5%, lo Stato italiano beneficiò di circa 5 miliardi di entrate facendo emergere circa 95 miliardi di euro esportati oltr’Alpe, di cui una parte rientrò legalmente in Italia. La misura fu controversa, perché gli oppositori sostenevano che chi aveva evaso se la sarebbe cavata con un misero 5%, mentre il ministro dell’Economia di allora riteneva che comunque una parte dei capitali erano rientrati con un vantaggio di circa 5 miliardi per lo Stato. Abbiamo ricordato questo provvedimento per dire che al primo venticello di crisi a metà 2011, i capitali evasi ripresero la via dell’estero, tanto è vero che la Guardia di Finanza riuscì a bloccare circa 23 milioni alla frontiera. Il che significa che se tanti furono bloccati, molti altri riuscirono a passare. Quest’anno la cifra è raddoppiata. Ai valichi di frontiera sono stati bloccati 41 milioni di
er
euro, per lo più in banconote da 500, nascosti nei luoghi più impensati. Vuol dire che la fuga dei capitali all’estero è continuata in grande stile, specie dopo i timori di un default anche italiano. Per la cronaca, oltre ai 41 milioni di euro, alle frontiere sono stati sequestrati 88 chili di oro (45 nel 2011) e 570 chili di argento (179 nel 2011). Si comprende come diventi sempre più urgente la firma di un accordo tra la Svizzera e l’Italia sulla scia di quello firmato tra la Confederazione elvetica e la Germania (oltre che con l’Austria, la Gran Bretagna e gli Usa). Tremonti era favorevole, Monti pure, ma né l’uno, né l’altro potevano procedere perché l’Europa si opponeva. Infatti all’inizio, non aveva riconosciuto nemmeno gli accordi precedentemente firmati. Inoltre, a causa del blocco da parte del Canton Ticino di una parte del ristorno ai Comuni italiani della tassazione dei frontalieri, era sorto un contenzioso tra i due Paesi. Qualche mese fa, ambedue gli ostacoli sono stati superati, per cui dopo i due incontri tra la presidente della Confederazione e ministro delle Finanze, Eveline Widmer-Schlumpf, e il premier Mario Monti, avvenuti il
primo a Roma il 12 giugno e il secondo in Engadina il 17 agosto, si pensa che in autunno l’intesa sarà trovata e l’accordo potrà essere firmato subito dopo. I punti dell’accordo che interessano l’Italia sono il livello di tassazione iniziale una tantum da applicare ai capitali sfuggiti al fisco italiano, che garantirà l’anonimato: né basso, perché l’operazione non somigli ad un condono, né troppo alta, per evitare che dalla Svizzera spicchino il volo verso altri paradisi fiscali, all’incirca tra il 25 e il 35%. Poi c’è il livello di tassazione annuale, che sarà oggetto di accordo tra le parti. Abbiamo accennato ai capitali all’estero, perché la debolezza dell’Italia non è soltanto l’elevato debito pubblico che recentemente ha toccato il 23% (circa 2000 miliardi di euro), non è soltanto la mancanza di crescita economica (in parte causata da troppe tasse e in parte dai vincoli troppo rigidi del rapporto di lavoro, ma è anche il livello troppo elevato di evasione fiscale. L’Italia è il Paese in Europa con più evasione, circa 200 miliardi l’anno secondo alcuni, circa 150 secondo altri, comunque troppi. Secondo uno studio americano il sommerso vale un
quinto del Pil, cioè oltre 320 miliardi di euro. Chi evade dice che in Italia esistono una classe politica vorace e troppe tasse (ormai si arriva ad una tassazione intorno al 55%, francamente eccessiva), ma resta il fatto che gli evasori commettono reato, pregiudicano la crescita e anche la possibilità che le tasse possano essere diminuite. E’ un circolo vizioso. A ciò si aggiunga il fatto che non si sta dando seguito al federalismo fiscale e si continua a non dare ai Comuni gli strumenti diretti per segnalare l’ipotetico evasore, e a non dare ai cittadini una contropartita vantaggiosa alla richiesta della fattura. La lotta agli evasori è diventata una guerra che il Paese e i cittadini onesti non possono perdere. ✗redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura Quello francese è il migliore, quello spagnolo andrebbe bene, al limite anche quello tedesco… … alla fine i partiti finiranno per tenersi il sistema elettorale all’italiana.
BACK BACK TO TO WORK WORK
üb
Promozione fine vacanze:
11% di sconto su tutti gli articoli regolari fino al 31 agosto 2012 20% di sconto extra su tutti gli articoli outlet
Sconti non cumulabili
ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà
esperienza convenienza
www.tamburro.ch
stile classico e moderno design italiano
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
4 POLITICA LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
Lo spending review è legge Il Parlamento ha approvato il provvedimento che mira a tagliare la spesa pubblica in vari settori: dalla sanità al pubblico impiego, dalla politica alle aziende partecipate
Nella seconda metà di agosto il Parlamento è chiuso per ferie, ma intanto ha approvato una legge importante, la cosiddetta spending review, cioè una serie di provvedimenti che avranno come obiettivo quello di risparmiare nei vari settori della vita sociale e istituzionale. Cominciamo con i più noti che riguardano il pubblico impiego, la politica, la sanità, l’Università, l’Irpef dei cittadini delle Regioni in deficit, la stretta sulle municipalizzate e il tetto degli stipendi nelle aziende partecipate dello Stato. Seguendo l’ordine dei titoletti, ci sarà una riduzione degli statali del 20% per i dirigenti e del 10% per gl’impiegati. In pratica, nei prossimi anni si passerà gradatamente dagli attuali 3 milioni e 250 mila a
3 milioni. Va da sé che l’applicazione della norma avverrà tramite pensionamento o prepensionamento e mancanza di sostituzione per coloro che andranno in pensione. Si tratta, come si vede, di un risparmio sul medio termine, che dovrebbe comportare un aumento della produttività, anche se questa può essere vanificata dal fatto che ora esiste un sovrannumero di impiegati e un eccessivo lassismo nell’osservanza delle regole. La vera novità riguarda la politica, ma non gli stipendi di parlamentari e consiglieri regionali, che di rinvio in rinvio finiranno per essere di poco conto, ammesso
che ci saranno. Riguarda “il riordino delle Province”. In pratica dovrebbero scomparire 64 amministrazioni provinciali, quelle con una popolazione di meno di 350 mila abitanti e di 2500 chilometri quadrati. Sulla carta, dunque, 64 province dovrebbero sparire, ma in realtà tutto dipenderà dal Consiglio delle autonomie che dovranno inviare al governatore e alla Giunta un’ipotesi di riordino, i quali lo esamineranno e lo trasmetteranno al governo. Solo a questo punto si procederà alla definizione delle nuove maxi province con una legge da approvare entro l’anno. Come si vede, l’iter di soppressione è ancora lungo, ma, per quanto difficile, è l’unico tentativo che potrà andare in porto. I risparmi potranno essere fatti anche nella sanità, con la ricetta che prevede la prescrizione del solo principio attivo del farmaco, accompagnato, se il medico lo ritiene, anche dall’indicazione della marca, che in questo caso sarà vincolante per il farmacista. Insomma, l’idea è di prescrivere farmaci non di marca, che costano di meno. Sempre nella sanità ci sarà un taglio ai trasferimenti al servizio sanitario nazionale di 900 milioni nel 2012, di 1,8 miliardi nel 2013 e di 2 miliardi nel 2014. Ci saranno 3,7 posti letto ogni 1000 abitanti, comprensivi di 0,7 posti letto per 1000 abitanti per la riabilitazione e la lunga degenza, al posto degli attuali 4. I posti letto soppressi saranno circa sette mila. Che dire? Riteniamo che non è abbassando il numero dei posti letto che si raggiungeranno i veri risparmi, ma eliminando la vergogna del servizio intramoenia per i medici, vero pozzo di san Patrizio degli sprechi e dei disservizi nella sanità pubblica. Per quanto riguarda l’Università, la sostanza è che aumenteranno le tasse d’iscrizione e saranno triplicate quelle per gli studenti fuori corso secondo i redditi dei genitori (del 25% per i redditi fino a 90
mila euro lordi, del 50% fino a 150 mila e del 100% oltre i 150 mila. Come anticipato aumenteranno le addizionali Irpef dei cittadini delle Regioni in deficit, che sono otto e precisamente: Campania, Calabria, Sicilia, Puglia, Molise, Abruzzo, Lazio e Piemonte. Le addizionali potranno passare dallo 0,5 all’1,1% e anticipate al 2013. Infine, il tetto massimo degli stipendi dei manager e dipendenti delle aziende partecipate sarà di 300 mila euro. Come si vede, si è messo mano nei dettagli e, per quanto farraginosi e in alcuni casi contraddittori e pressoché inesistenti per quel che riguarda i parlamentari, gli sforzi di risparmio sono evidenti.Una misura concreta già approvata nel settore della giustizia è il riordino degli uffici giudiziari, con 31 tribunali soppressi o accorpati. Ciò detto, bisogna anche rilevare che le misure salva Stati approvate nel Consiglio europeo della fine di giugno stanno subendo dei ritardi in quanto non tutti gli Stati membri sono d’accordo. Un fatto, però, è certo. Malgrado gli sforzi, l’Italia sta soffrendo economicamente a causa dello sviluppo e della crescita economica che non si vede né dietro l’angolo, né nelle vicinanze. Lo spread è sempre alto, perché a preoccupare i mercati sono il debito pubblico, tra l’altro in aumento, ma anche la diffidenza verso la capacità del Paese di uscire fuori dall’emergenza. Per questo, Mario Monti ha spronato gli italiani a pagare le tasse, perché un Paese non può tollerare un’evasione che secondo fonti autorevoli internazionali sono di circa 200 miliardi di euro all’anno. A questo proposito, si profila un accordo Italia-Svizzera nei prossimi mesi sul modello di quelli siglati con Germania, Austria, Gran Bretagna e Stati Uniti, con un prelievo iniziale unico molto alto (si parla del 25% o anche di più) per mantenere il segreto del titolare del conto, anche se si teme che nei prossimi mesi i depositi possano essere spostati dalla Svizzera ad altri paradisi fiscali lontani. ✗redazione@lapagina.ch
esteri
22 agosto 2012 • la Pagina
E’ guerra civile totale in Siria Il regime di Assad è dato per crollato ma continua a reggere malgrado attentati e fughe, ultima quella dell’ex premier, Riad Hijab In Siria il regime di Assad sembra essere al collasso, ma chiunque vincerà, si troverà di fronte ad un mucchio di macerie, con il rischio che la mattanza continui per mesi e mesi dopo la fine formale delle ostilità. Il 18 luglio in un attentato dove sono morti ministri ed esponenti del regime e feriti gravemente altri personaggi chiave come il fratello minore di Assad, Maher, le opposizioni hanno fatto un salto di qualità nella lotta contro il regime, ma la risposta è stata altrettanto dura, con l’impiego di carri armati, elicotteri ed aerei. Aleppo, città simbolo della rivolta, è uno scontro continuo tra soldati fedeli al regime e ribelli, spesso accerchiati e accerchiatori a turno. Comunque è guerra aperta dappertutto, e non si sa bene chi è più feroce dell’altro nella violenza, se i fedeli al regime o i ribelli. A fine luglio il Consiglio di sicurezza dell’Onu si è diviso tra chi, come Hillary Clinton, voleva una nuova risoluzione per intervenire in qualche modo nel conflitto e chi, come la Russia e la Cina, hanno ribadito il loro no con il veto. Nessun intervento esterno, ma si sa che le armi provengono in quantità abbondante all’una e all’altra parte attraverso canali nascosti: ai ribelli dagli Usa e dalla Francia e al regime dalla Russia e dall’Iran, quest’ultimo schierato a favore di Assad, tanto che se salta il regime di Assad con un intervento esterno l’Iran potrebbe anche intervenire a suo favore in maniera aperta e ufficiale, con conseguenze imprevedibili, perché un effetto domino sarebbe difficile da controllare. E’ del 6 agosto la fuga dell’ormai ex premier, Riad Hijab, in Giordania. E’ finora il più importante, internazionalmente parlando, leader fino ad allora fedele ad Assad che lo abbia abbandonato. L’ex premier, alcuni giorni dopo, ha rilasciato un’intervista in cui si rivolgeva direttamente ai ribelli per spronarli a persistere nella lotta
ad un regime “crudele e spietato”. E’ una sorta di dichiarazione di adesione per farsi accettare e farsi perdonare il suo passato di leale alleato di Assad. Riad Hijab è un sunnita ed avrà fatto i suoi calcoli. Ecco le sue dichiarazioni: “Il regime non controlla ormai più del trenta per cento del suolo siriano. Sulla base della mia esperienza, posso assicurare che è collassato moralmente, economicamente e dal punto di vista militare. E’ ora che l’esercito cessi di sparare sulla nostra popolazione, come a suo tempo fecero i militari in Tunisia e in Egitto, e passi invece dalla parte delle forze della libertà. Ho deciso di andarmene dopo aver perduto ogni speranza che questi leader corrotti e brutali siano mai capaci di cambiare”. Il suo, dunque, sarebbe un atto di incitamento ai ribelli a vincere e nello stesso tempo un invito ai soldati e ai loro capi militari ad abbandonare Assad. A giudicare dalla sua faccia, comunque, a noi pare che il suo gesto sia più dettato dal volersi assicurare un posto nel futuro governo post Assad che una manifestazione di spirito democratico e pacifico. Il guaio, al punto in cui è precipitata la situazione, è che un regime Assad per il futuro è improponibile e nello stesso tempo un governo con la variegata opposizione sarebbe nefasto. Perché? Perché dall’Europa e dall’Africa sono convenuti in Siria eserciti di fondamentalisti arabi e terroristi interessati a seminare odi e sangue e ad approfittare del caos per sostituire un regime crudele come quello di Assad con un altro forse ancora più crudele che persegue la Sharia, la legge islamica di tipo fondamentalista, anche se i capi dell’esercito di liberazione si sforzano di dire che le vendette sono opera di bande isolate. Giornalisti britannici hanno documentato non solo le violenze dei soldati contro gl’insorti, ma anche quelle degli insorti contro i soldati o contro civili, in particolare
contro giornalisti della tv siriana, sequestrati, minacciati e poi uccisi. Sul territorio siriano operano gruppi di Al Qaeda che operano per l’instaurazione della Sharia in Siria. Uno di questi, John Cantlie, ha raccontato le vicende in cui hanno perso la vita i suoi compagni uccisi, appunto, dai qaedisti accorsi da ogni parte in Siria. Ha raccontato che lui e la guida erano stati fatti prigionieri con la prospettiva della morte ad opera di gente che parlava perfettamente inglese e che avevano lavorato nel supermercato del quartiere dove lui, il giornalista, abitava. Si è salvato solo perché la guida è riuscita
a fuggire e a dare l’allarme presso gruppi di ribelli che stavano nella zona. La comunità internazionale preme sulla Russia per sbloccare la situazione lasciando al suo destino Assad. Addirittura, una fonte dell’esercito libero aveva assicurato che il vice ministro degli Esteri russo, Mikhail Bogdanov, aveva preannunciato le dimissioni di Assad, ma lo stesso vice ministro aveva smentito completamente la notizia. Insomma, nelle ultime settimane la situazione è precipitata, ma per ora a parlare è solo il sangue versato tra e sotto le macerie. 7redazione@lapagina.ch
Offerta Speciale valida il 23.08 / 24 .08 e 25.08.2012 Costine di maiale fine per il grill solamente Fr. 5.95/kg anziché Fr. 9.95/kg
Dal 23 Agosto inizierà anche la stagione per i Pomodori per la salsa. A prezzi molto interessanti RISERVATELI!
Pasquale Aleardi AG Wagistrasse 10 8952 Schlieren
Tel. 044 732 22 11 Fax 044 732 22 19
mail@aleardi.ch www.aleardi.ch
esteri la Pagina • 22 agosto 2012
Egitto, addio (forse) alla rivoluzione liberale Il neo presidente Morsi ha scelto un nuovo vertice militare più vicino al fondamentalismo
L’Egitto s’interroga sul futuro del Paese e se la rivoluzione sarà tradita oppure se i nuovi governanti saranno “responsabili”. Cosa è successo nelle ultime settimane che giustifichi l’interrogativo? E’ presto detto, ma bisogna richiamare alla memoria alcuni fatti importanti. Il primo è che a elezioni presidenziali avvenute, la Giunta militare al potere durante la fase transitoria ha esitato alcuni giorni prima di attribuire ufficialmente la vittoria a Mohammed Morsi, leader del partito islamista dei Fratelli musulmani. L’altro candidato era Ahmed Shafik, leader del vecchio regime. Appena dopo le elezioni, il generale Tantawi, capo della Giunta militare, forte della sentenza della Corte Suprema che aveva eccepito sulla regolarità delle elezioni, per quanto l’irregolarità riguardasse solo una parte degli eleggibili, aveva decretato l’annullamento di tutte le elezioni. In poche parole, il nuovo presidente si sarebbe ritrovato senza un Parlamento, senza cioè il potere legislativo. Giorni dopo, appunto, il nuovo presidente eletto risultò essere Mohammed Morsi, leader dei Fratelli Musulmani, che non
Il presidente Morsi tra i generali rimossi, Hussein Tantawi e Sami Anan
hanno fama di essere garanti della democrazia, piuttosto di essere fautori della legge islamica nella legislazione civile, che, appunto, di civile non ha nulla perché ciò che conta è il Corano e i suoi insegnamenti che sono legge. Senza questi precedenti non si capirebbero gli sviluppi che ci sono stati in questi ultimi giorni, e cioè che il nuovo presidente dapprima ha ventilato un accordo con il Qatar, retto da uno sceicco fondamentalista, successivamente ha silurato il vertice militare nella persona proprio del generale Tantawi e del generale Anan, sostituendoli con il generale alSissi come ministro della Difesa
e con il generale Sidki Sayed al posto di Anan. Torniamo alla domanda iniziale: dove va il nuovo Egitto? E’ evidente che il siluramento della vecchia guardia militare non è estemporaneo, ma è il risultato di una discussione avvenuta in seno all’esercito tra il momento delle elezioni presidenziali e quello della proclamazione del vincitore. In sostanza, all’interno dell’esercito - che, ricordiamolo, in Egitto è un potere esteso e diffuso e che ha sempre governato attraverso il dittatore di turno - c’è stata una lotta per la conservazione del potere. Il generale Tantawi, magari, voleva la proclamazione di Shafik, gli altri, la parte più giovanile e magari più favorevole ad un cambiamento (vedremo quale cambiamento) voleva la proclamazione di Morsi perché più legata al fondamentalismo islamico. Gli atti di Morsi indicano che la sostituzione di Tantawi con al-Sissi risponde all’esigenza di premiare la scelta di campo di Al-Sissi, ritenuto un personaggio che non cerca i riflettori, anche perché è l’ex responsabile dell’intelligence militare egiziana. Il presidente Morsi, indubbiamente, ha fatto della sua debolezza istituzionale (un presidente senza un Parlamento a maggioranza islamica a suo sostegno) un piedistallo di forza
perché non ha cancellato il potere dell’esercito (sempre intatto) ma lo ha attratto a sé. Ed ora un’ipotesi sul futuro del “nuovo” Egitto. Il premio Nobel El-Baradei ha detto: “Morsi ha ormai potere da imperatore”, alludendo al fatto che governa senza un Parlamento, anzi, facendone a meno, almeno fino a quando non ci saranno nuove elezioni, ma anche al fatto che si è scelto un ministro della Difesa, cioè un nuovo vertice militare, che è vicino alle sue posizioni politiche, cioè è un islamista. “Qualche mese fa”, racconta Francesco Battistini sul Corriere della Sera, “in un talk-show sulla tv privata Al-Farain, il giornalista Tawfiq Okasha l’ha detto chiaro:il generale Al-Sissi è un fondamentalista islamico. Hanno smentito: Okasha ha rincarato. Allora hanno aspettato il momento buono, un’altra sparata in diretta, e ora Okasha sarà processato. Per offesa alle istituzioni”. La parte laica della rivoluzione è in allarme. Probabilmente la rivoluzione liberale sarà affossata. Se una parte dell’esercito – quella maggioritaria, almeno per ora – si è saldata con i Fratelli Musulmani, vuol dire che per continuare ad esercitare il potere hanno trovato un nuovo dittatore. Solo che il personaggio non è di quelli disposti a fare da paravento, ma, essendo a capo del partito maggioritario, eserciterà il potere magari servendosi lui dell’esercito. Insomma, i Fratelli Musulmani non sono mai andati al potere per via legale, ma ora che ciò è avvenuto, probabilmente non saranno certo loro che assicureranno la democrazia, al di là di quello che pensano gli americani, per i quali Al-Sissi e Morsi sarebbero due personaggi affidabili. Come lo era stato Saddam Hussein, magari, o come Khomeini in Iran: prima amici e alleati e poi acerrimi nemici. 7redazione@lapagina.ch
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
POLITICA 7
Lʼalleanza tra Casini e Bersani è irreversibile Polemiche estive tra la procura di Palermo e il Quirinale sulle intercettazioni e tra il capo dello Stato Di Pietro che, secondo il Pd, si è messo fuori dal centrosinistra E’ l’estate delle polemiche, c’è quella inusuale tra il capo dello Stato e la procura di Palermo sulle intercettazioni, c’è quella tra il leader dell’Idv, Antonio Di Pietro, e il capo dello Stato, sempre sulle intercettazioni e su qualcosa di più che riguarda i finanziamenti illegali provenienti dall’Urss, quella tra il vicesindaco di Palermo, Ugo Marchetti, e la giunta Orlando sulle misure per evitare il default; c’è quella tra i magistrati di Palermo e il premier Monti, sempre sulle intercettazioni, c’è, infine, per limiti di spazio, quella che riguarda i partiti e la legge elettorale, sempre sul punto di essere definita e mai condivisa. Tutte queste polemiche hanno anche carattere politico. Poi ci sono anche dissidi tra gli schieramenti politici e fermenti al loro interno. Proviamo a offrire un quadro semplice e, speriamo, essenziale di quanto accennato. Come si può capire, la polemica furibonda tra il capo dello Stato e la procura di Palermo ha risvolti politici e penali. Da una parte il capo dello Stato che accusa i magistrati di Palermo di effettuare intercettazioni improprie e di indagare sul nulla, dall’altra la procura di Palermo che giudica le accuse inconsistenti e ribadisce che indagare sulla trattativa tra Stato e mafia per fermare gli attentati mafiosi nel 1992-1993 e per offrire sconti ai criminali (allentamento del 41 bis, cioè del carcere duro) significa accertare reati, non fare storia. La polemica continua, anche perché il capo dello Stato ha presentato un esposto alla Consulta sul conflitto tra i poteri dello Stato. Nella polemica si è inserito Antonio Di Pietro a difesa dei magistrati palermitani, accusando pesantemente Napolitano di non essere estraneo ai finanziamenti illeciti di origine sovietica di cui Napolitano, allora esponente di spicco del Pci, era al corrente. Come si può immaginare,
con questa polemica a muso duro contro un uomo del Pd e presidente della Repubblica, il leader dell’Idv si è messo contro i suoi alleati di una volta, i quali ragionano, in fatto di alleanze, come se Di Pietro fosse un corpo estraneo, ma su questo torneremo più avanti. In merito alla liceità delle intercettazioni al capo dello Stato o a un suo consigliere, seppure indirettamente in quanto l’intercettato era l’ex ministro degli Interni di 20 anni fa, Nicola Mancino, accusato da Palermo di falsa testimonianza e rinviato a giudizio, mentre parlava, appunto con il consigliere giuridico del Quirinale, Loris D’Ambrosio, recentemente scomparso per un infarto, è intervenuto il premier Mario Monti a difesa del Quirinale. Monti aveva parlato di “abusi” da parte dei magistrati, ma i magistrati, a loro volta, hanno rintuzzato le accuse dicendo di aver applicato la legge. A difesa del capo dello Stato sono intervenuti i maggiori partiti, anche se il Pdl ha fatto notare che quando veniva intercettato Berlusconi nessuno tra quelli che protestano ora si era alzato per difendere le prerogative dell’ex premier. A Palermo, a pochi mesi dall’elezione del sindaco Orlando, si è dimesso il vice sindaco Ugo Marchetti, magistrato contabile ed ex militare. La polemica si è svolta sotto tono, ma la sostanza è grave. L’ex vice sindaco dice che per evitare il default del Comune si dovevano riformare le società partecipate, centri di sprechi, cosa che a lui non è stato permesso di fare. Di qui le dimissioni. Infine, per quanto riguarda le polemiche estive, la legge elettorale. Doveva essere concordata mesi fa, ma siamo al punto di partenza, con il Pdl che vorrebbe le preferenze, mentre il Pd non le vuole più, dopo averle chieste per anni perché la legge senza preferenze non permetteva all’elettore
di scegliere il suo rappresentante. Pd, in base al quale probabilmenIn passato la legge attualmente in te Bersani sarà premier e lui previgore veniva criticata aspramen- sidente della Repubblica. te perché assegnava il premio di ✗redazione@lapagina.ch maggioranza fino al 55% dei seggi alla coalizione vincitrice, ora, invece, il Pdl vuole concedere un premio del 10% al partito che ha più volti per evitare i ricatti dei partitini, mentre il Pd vuole conservare il premio di maggioranza alla coalizione in ragione del 15%. Così, se una coalizione raggiungesse il 49%, ottenendo un 15% in più arriverebbe non al 55%, ma al 64%! Insomma, in Italia le leggi vengono fatte non in base all’interesse generale, ma alle convenienze del momento. Chiuso il capitolo delle polemiche, apriamo quello delle alleanze. Al momento attuale, il Pdl è messo male, c’è confusione, non si dice (perché non lo si sa) cosa vuole fare e dove vuole andare. C’è contrapposizione tra coloro che vogliono una grande coalizione dopo il voto e coloro che non la vogliono. Siccome non la vogliono soprattutto gli ex An, si parla di scissione. Intanto, c’è chi rilancia la vecchia alleanza con la Lega, ma questa, con Roberto Maroni, non si dimostra entusiasta. Insomma, con Berlusconi che non sa se candidarsi (per tenere unita e competitiva la sua creatura) o ritirarsi, la confusione è pressoché totale. Nel Pd, le anime non sono meno divise (vedasi la polemica sulle nozze tra omosessuali e sui temi etici), ma c’è un abbozzo di prospettiva con l’isolamento di Di Pietro che non farà parte della futura alleanza e con il patto tra Vendola (che ha scaricato anche lui Di Pietro) e Bersani. Dicevamo dell’emersione di una prospettiva perché ormai il patto tra Bersani e Casini è già acquisito ufficialmente, anche se quest’ultimo per allargare l’area di centro si presenterà da solo alle elezioni e poi, dopo il voto, farà un patto di governo con il
8 VARIA LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
Siria La Catena della Solidarietà lancia un appello In Siria, la situazione umanitaria si è fatta col tempo sempre più grave. Migliaia di persone fuggono quotidianamente in seguito agli scontri armati. Passano il confine siriano e nei paesi confinanti ricevono aiuti d’urgenza da parte delle organizzazioni umanitarie. Per questo, la Catena della Solidarietà rinnova il suo appello alle donazioni. Grazie alle donazioni che La Catena accetta già dal marzo scorso, si sono potuti realizzare progetti di aiuto per i profughi. Poiché l’aiuto umanitario a favore delle vittime del conflitto siriano è difficilmente praticabile sul posto, le azioni di soccorso si concentrano sull’organizzazione di campi di accoglienza, sulla distribuzione ai profughi siriani di beni di prima necessità, sull’aiuto psicosociale e medico, in Libano e in Giordania. In questi paesi, le organizzazioni umanitarie partner della Catena della Solidarietà hanno già avviato in marzo i loro primi progetti di aiuti urgenti e li stanno incrementando. La Catena sostiene i progetti presentati da Cari-
tas, Handicap International e Terre des Hommes – Aiuto all’infanzia. Caritas aiuta essenzialmente famiglie con bambini, che sono fuggiti portando con sé ben poche cose. Le famiglie ricevono articoli per l’igiene personale, articoli per i bambini, vestiti, cibo e assistenza nella ricerca di un alloggio, oltre che aiuti finanziari per pagare le spese di cura. Handicap International opera nei centri di raccolta dei profughi e negli ospedali in Libano e in Giordania a favore dei profughi feriti, handicappati o anziani e donne sole. Terre des Hommes – Aiuto all’infanzia offre ai bambini traumatizzati accolti in Giordania un aiuto psicosociale e collabora con le organizzazioni del posto alla creazione di zone di sicurezza per i bambini. Altre organizzazioni umanitarie stanno studiando progetti di aiuto, anche in considerazione di un possibile accesso diretto in Siria. Le donazioni possono essere effettuate sul conto postale della Catena della Solidarietà 10-15000-6, con l’annotazione “Siria”.
Rubrica a cura dell'Avvocato Dominique Calcò Labbruzzo
I lettori possono rivolgere le loro domande per iscritto o telefonicamente (in basso i recapiti)
Diritto ereditario: Rinuncia all'eredità
Il Signor De Marchi muore nella città di Zurigo lasciando come eredi unici tre figli: Marco, Maria e Carla, che non ha avuto più contatto con il padre da 15 anni. 1. Il figlio Marco decide di rinunciare all'eredità, come pure i suoi figli; 2. La figlia Maria, sapendo che il padre aveva molti debiti, decide di rinunciare all'eredità, ma prima preleva dalla cassaforte una collezione di francobolli e risponde ad alcune lettere degli inquilini del padre; 3. La figlia Carla non si fa sentire a proposito dell'eredità in quanto presume che il padre avesse molti debiti; Marco, Maria ed i nipoti mi chiedono come possono rinunciare all'eredità e vogliono sapere se Carla ha accettato o meno l‘eredità. Termini per la rinuncia Gli eredi legittimi possono rinunciare alla successione loro devoluta. Il termine è di tre mesi e decorre dal momento in cui essi hanno avuto conoscenza della morte del loro autore, a meno che provino di avere conosciuto più tardi l'apertura della successione. Se per rinuncia degli eredi la successione è devoluta ad altri eredi che prima non vi avevano diritto, il termine decorre a loro favore dal momento in cui essi hanno conosciuto la rinuncia dei primi. Ne consegue che Marco può rinunciare all‘eredità entro tre mesi dal momento in cui ha saputo della morte del padre, mentre i figli di Marco possono rinunciare all‘eredità entro tre mesi dal momento in cui hanno saputo della rinuncia del padre Marco. Forma della rinuncia ed autorità competente La rinuncia può essere fatta a voce o per scritto, purché sia senza condizioni né riserve, e deve pervenire all'autorità competente, che la iscrive in uno speciale registro. Autorità competente a ricevere le dichiarazioni di rinuncia è per esempio nella città di Zurigo la 5. Abteilung, Einzelgericht für Erbschaftssachen und freiwillige Gerichtsbarkeit. Quindi consiglio a Marco ed ai nipoti di inviare la dichiarazione di rinuncia per raccomandata.
Decadenza dal diritto di rinunciare Tuttavia, un erede che prima dello spirare del termine per la rinuncia si sia ingerito negli affari della successione o abbia compiuto atti non richiesti dalla semplice amministrazione e continuazione degli affari in corso, non può più rinunciare all'eredità, poiché il suo comportamento equivale all'accettazione dell'eredità. Ne consegue che la figlia Maria ha accettato l'eredità, essendosi intromessa negli affari dell'eredità, scrivendo lettere agli inquilini ed avendo sottratto la collezione di francobolli. Maria non può pertanto più rinunciare all‘eredità. Presunzione della rinuncia Qualora l'eredità sia oberata di debiti, gli eredi non devono formulare alcuna dichiarazione di rinuncia esplicita, in quanto la ripudiazione di un'eredità viene presunta allorché l'insolvenza del defunto all'apertura della successione fosse notoria o risultasse da atti ufficiali, come, per esempio, da attestati di carenza beni. Ne consegue che, se l'insolenza del padre di Carla era notoria o documentata, Carla non deve dichiarare alcuna rinuncia, in quanto la legge l'esonera da questo obbligo.
Il 26 agosto l'avv. Dominique Calcò Labbruzzo parteciperà alla trasmissione di Radio Lora alle ore 10:00 e affronterà il tema del divorzio PER LE VOSTRE DOMANDE, SCRIVETE O TELEFONATEMI:
Avv. Dipl.-Jur. Dominique Calcò Labbruzzo Art & Law by Calcò - Löwenstr. 20, 8001 Zurigo Te. 078-876 82 43 Mail:<calco@artlaw-calco.com
svizzera
22 agosto 2012 • la Pagina
Il politecnico auspica il raddoppio delle tasse Il nuovo rettore, Lino Guzzella, esige anche nuovi metodi didattici nei licei e nelle scuole inferiori per una migliore formazione Dal 1. agosto, il 55.enne figlio di emigrati, Lino Guzzella, è il nuovo rettore del Politecnico federale di Zurigo (ETH). In un’intervista alla NZZ am Sonntag, Guzzella ha annunciato che nei prossimi anni le tasse d’iscrizione subiranno un netto aumento e dovrebbero passare dagli attuali 1.300 franchi a 2.600 l’anno. Il raddoppio del livello attuale dovrebbe riguardare l’omologo École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL). Gli studenti stranieri dovranno pagare in più un supplemento per maggiori oneri amministrativi. L’aumento dovrebbe riguardare soltanto i nuovi iscritti. Guzzella difende le nuove tasse, spiegando che il budget è rimasto praticamente immutato, sebbene il numero degli studenti sia aumentato del 60 percento
EURO BONUS 20%
%%
Rettore Lino Guzzella
rità più difficili soprattutto in matematica, fisica, tedesco e inglese. “Le insufficienti prestazioni dei candidati alla maturità in matematica sono percettibili al politecnico di Zurigo, come le insufficienti conoscenze delle lingue da parte degli ingegneri”. Chi arriva al politecnico è male preparato allo studio, per questo Guzzella si aspetta dalle scuole di tenere più conto alle prestazioni, poiché gli allievi di talento sono poco stimolati e di lasciare le questioni educative alle famiglie.
ULTIMI GIORNI DI SVENDITA APPROFITTATE
G.S.
Letto nero opurer bianco con swarovski
%%%
3869.-
Fr. 409.-*
*tutti prezzi ritiro
che, l’aumento metterebbe in seria difficoltà molti studenti. Il loro budget mensile si aggira tra i 1.000 e 2.000 franchi, dei quali la metà è per l’affitto e un quinto per il vitto, mentre le tasse d’iscrizione sono il 5 percento del budget. Due terzi del budget sono finanziati da parenti (soprattutto i genitori), un terzo dalla propria attività lavorativa. Lavorare di più per molti sarebbe impossibile. Per quanto riguarda i nuovi metodi di formazione nelle scuole, Guzzella ha criticato il loro livello e vede sia nei licei sia nelle scuole inferiori una necessità d’intervento volta a un orientamento che tenga più conto delle prestazioni. “Oggi si arriva relativamente facile alla maturità”, ha spiegato Guzzella, “i ginnasi devono essere scuole d’élite”, e chiede esami di matu-
4147 AESCH BL - Obereggweg 1- Tel. 061 751 35 14 - www.pidi-moebel.ch Orario apertura: Lu: 13.30-18.30; Ma-Ve: 8.30-12.00 / 13.30-18.30; Sa: ore 09.00-16.00
sconto su tutti i modelli
%
negli ultimi anni. Nel confronto internazionale la tassa dei politecnici svizzeri è a “un pezzo stracciato”, se si paragona a quella degli istituti americani che vengono a costare agli studenti “tra i 10.000 e 50.000 dollari l’anno”. Spetterà al Consiglio dei Politecnici federali e alla politica la decisione di aumentare la tassa d’iscrizione che adesso è di 580 franchi per semestre. Comunque gli studenti del politecnico di Zurigo invitano alla cautela. In un sondaggio condotto fra di loro, il 37 percento dei 5000 studenti ha dichiarato che in caso di raddoppio delle tasse, esso rinuncerebbe a uno studio presso il politecnico, mentre tra gli stranieri la quota sale al 67 percento. Rahel Zoller, presidente dell’Associazione degli studenti ETH, ha detto
Fr. 2790.-*
Camera da letto completta
A , , . -
Fr. 2800.-*
Salotto in vera pelle, diversi colori
10 SVIZZERA LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
Il comportamento ambientale degli Svizzeri La popolazione svizzera conferisce buoni voti alla qualità dell’ambiente nei dintorni di casa: il 95% dei residenti la considera molto o abbastanza buona. Leggermente meno positivo è invece il giudizio sulla qualità ambientale della Svizzera nel suo insieme, percepita molto o abbastanza buona dal 92% della popolazione. Il dato cala invece significativamente quando si tratta di valutare l’ambiente a livello mondiale: solo il 23% delle persone residenti in Svizzera ne considera la qualità molto o abbastanza buona. La percezione di una differenza tra la qualità dell’ambiente nei dintorni di casa e nell’insieme della Svizzera è una prerogativa della popolazione svizzero-tedesca. Anche nelle zone rurali viene fatta una distinzione più netta tra i dintorni di casa e il Paese nel suo complesso rispetto a quanto avviene nelle zone urbane. La popolazione residente di nazionalità straniera considera la qualità ambien A n t o n i o R i c c i o
F r a n c e s c o R i c c i o
E - M a i l a n t o n i o . r i c c i o @ z u r i c h . c h M o b i l e 0 7 6 3 8 0 8 1 3 3
M o b i l e 0 7 8 7 3 3 9 6 1 7 H o m e 0 4 3 4 7 7 9 3 1 6
P e l l e g r i n a g g i o a M e d j u g o r j e 2 1 2 ( 2 7 . 0 9 . - 0 1 . 1 0 . 2 0 1 2 ) P r o g r a m m a : G i o v e d ì , o r e 2 0 : 0 0 : P a r t e n z a d a Z u r i g o e d i n t o r n i V e n e r d ì , o r e 1 1 : 0 0 : A r r i v o p r e v i s t o a M e d j u g o r j e I l p r o g r a m m a v i e n e f a t t o d a l l a g u i d a d e l p o s t o D o m e n i c a , o r e 2 1 : 0 0 : P a r t e n z a d o p o l a c e n a L u n e d ì , o r e 1 2 : 0 0 : A r r i v o p r e v i s t o a Z u r i g o e d i n t o r n i P r e z z o n u o v o C H F 5 1 0 . 0 0
C a m e r a s i n g o l a C H F 4 5 . 0 0 s u p p l e m e n t o a l g i o r n o I l p r e z z o i n c l u d e : V i a g g i o i n p u l l m a n n g r a n t u r i s m o . 2 p e r n o t t a m e n t i i n a l b e r g o 3 * * * . P e n s i o n e c o m p l e t a d a l p r a n z o d i v e n e r d ì a l l a c e n a d i d o m e n i c a . P e r a l t r e i n f o r m a z i o n i s i a m o a v o s t r a c o m p l e t a d i s p o s i z i o n e .
tale della Svizzera molto o abbastanza buona nel 97% dei casi, più spesso quindi degli svizzeri che non vanno oltre il 90%. Tuttavia, i primi, al contrario dei secondi, non percepiscono la qualità dell’ambiente nei dintorni di casa come migliore rispetto a quella del Paese nel suo insieme. Infine, il giudizio sulla qualità ambientale globale peggiora con l’avanzare dell’età e del livello di formazione. Comportamento della popolazione Il 45% della popolazione abbassa sempre il riscaldamento se l’abitazione resta vuota per almeno due giorni. Il 21% non lo fa mai anche se non vi sono impedimenti tecnici. Nell’acquisto di piccoli apparecchi elettrici o di lampade, il 35% dei residenti presta sistematicamente attenzione al loro consumo energetico, mentre l’11% non ci bada in nessun caso. Gli estremi sono quantitativamente più vicini per quanto riguarda i consumi alimentari: il 7% si nutre esclusivamente di prodotti biologici, il 9% non li consuma mai. Nel
comportamento in materia di riscaldamento non emergono differenze significative fra i sottogruppi analizzati. All’acquisto di piccoli apparecchi elettrici o di lampade, badano più spesso al consumo energetico le donne rispetto agli uomini e le persone con formazione di grado terziario e secondario II rispetto a quelle in possesso di un titolo di grado secondario I. Solo il 32% dei 15–24enni è sempre o spesso attento al consumo energetico, mentre fra gli altri la quota varia tra il 57% e il 78% a seconda della fascia d’età. In relazione al capitolo precedente, emerge inoltre che le persone che considerano molto o abbastanza pericolose le centrali nucleari sono attente al consumo energetico degli apparecchi elettrici con maggiore frequenza di chi non le considera un pericolo (67% contro 55%). Quali motivazioni o ragioni di fondo stan-
no dietro i comportamenti osservati? Il motivo indicato con maggiore frequenza per l’abbassamento del riscaldamento in caso di assenza prolungata è il risparmio energetico. A citarlo è il 54% delle persone che sempre, spesso, occasionalmente o raramente si comportano in questo modo. Circa un terzo indica esplicitamente ragioni finanziarie e un quinto ragioni ecologiche. Tra i sottogruppi analizzati non si riscontrano, a questo proposito, differenze significative. La ragione più frequente del mancato abbassamento del riscaldamento è invece la negligenza: questo è quanto afferma, per spiegare il proprio comportamento, la metà delle persone che non sempre mettono mano al termostato. Per il 10% lo sforzo da fare è troppo grande, mentre il 7% lo considera un gesto inutile. Le persone che non abbassano mai il riscaldamento citano l’inutilità e lo sforzo eccessivo con maggiore frequenza rispetto a chi compie il gesto spesso, occasionalmente o raramente. Nella Svizzera tedesca lo sforzo necessario è indicato quale motivazione più spesso che nelle altre regioni linguistiche. A determinare un’ulteriore differenza è infine l a situazione abitativa: la negligenza viene citata quale ragione dal 44% dei proprietari di casa, contro il 54% delle
svizzera 11
22 agosto 2012 • la Pagina
altre persone. Il 53% di coloro che prestano attenzione al consumo energetico al momento dell’acquisto di piccoli apparecchi elettrici o di lampade cita quale motivazione il risparmio energetico. Circa un terzo indica esplicitamente ragioni finanziarie e di protezione dell’ambiente. Alcune differenze si riscontrano poi in base alla coerenza del comportamento: il 59% delle persone che fanno sempre attenzione al consumo energetico adduce quale motivo il risparmio d’energia, contro il 49% di coloro che vi badano occasionalmente. I primi citano con maggiore frequenza anche la protezione dell’ambiente, una motivazione per altro fornita dal 38% delle donne e dal 32% degli uomini. Questi ultimi indicano invece più spesso le ragioni finanziarie. Le persone con formazione di grado secondario I citano la protezione dell’ambiente quale ragione per prestare attenzione al consumo energetico con minore frequenza di chi dispone di una formazione di grado secondario II o terziario. Lo stesso vale per il gruppo dei 65–74enni rispetto alle fasce d’età inferiori. Con il 31%, la negligenza è il motivo ci-
tato più spesso fra quelli che portano a non fare attenzione al consumo energetico al momento dell’acquisto di piccoli apparecchi elettrici. Il 17% dichiara di ritenere altre caratteristiche più importanti del consumo energetico. Per l’11%, la ragione è invece da ricercarsi nel prezzo degli apparecchi a basso consumo. Anche in questo caso emergono differenze in base alla coerenza del comportamento:
nalmente attenzione al consumo energetico che tra coloro che non lo fanno mai. Le donne citano quale ragione di fondo la negligenza più spesso degli uomini. Infine, tra i 15–24enni negligenza e indifferenza giustificano con maggiore frequenza il fatto di non tenere conto del consumo energetico che fra i 25–74enni. Fino a che punto le tematiche ambientali interessano alla popolazione? Il
le persone che non prendono mai in considerazione il consumo energetico all’atto dell’acquisto di apparecchi elettrici adducono con maggiore frequenza l’indifferenza e l’inutilità del comportamento rispetto a chi vi bada spesso, occasionalmente o raramente. Prezzo, sforzo necessario e mancanza di offerta sono invece impedimenti più frequenti tra chi presta occasio-
20% delle persone residenti in Svizzera s’informa quotidianamente sul tema, mentre il 9% lo fa meno di una volta al mese. Nelle zone urbane il 41% della popolazione raccoglie notizie sull’ambiente ogni giorno o quasi ogni giorno, mentre nelle zone rurali il dato si ferma al 36%. La frequenza d’informazione aumenta inoltre con l’avanzare dell’età. Presso il 2% del-
la popolazione, le tematiche ambientali sono oggetto di discussioni quotidiane in famiglia, tra gli amici o i conoscenti. Il 22% dei residenti discute invece di tali argomenti meno di una volta al mese. Nella Svizzera francese si parla più spesso di ambiente che nella Svizzera tedesca. Le persone con formazione di grado terziario affrontano inoltre il tema con maggiore frequenza rispetto a quelle con formazione di grado secondario. Vi è inoltre una relazione con i comportamenti che influiscono sull’ambiente: le persone che s’informano e discutono più spesso delle tematiche ambientali, in generale, si comportano in modo maggiormente rispettoso dell’ambiente. Ad esempio, l’80% delle persone che affrontano ogni giorno o quasi ogni giorno discussioni su temi ambientali, all’atto dell’acquisto di apparecchi elettrici prestano attenzione sempre o spesso al loro consumo energetico. Il dato scende invece al 51% tra coloro che parlano di ambiente o temi connessi meno di una volta al mese. Lo stesso dicesi per l’abbassamento del riscaldamento e il consumo di prodotti biologici.
12 SCHWEIZ LA PAGINA • 22. AUGUST 2012
„Subers Bärn – zäme geits!“ Bis am 9. September sind die Anti-Littering-Botschafterinnen und -Botschafter der IG saubere Umwelt (IGSU) wieder in der Berner Innenstadt und in Bern West auf Strassen und Plätzen präsent. Im Rahmen der Kampagne „Subers Bärn – zäme geits!“ sensibilisieren sie die Bevölkerung für eine saubere Umwelt. Bereits zum vierten Mal besuchen die Anti-LitteringBotschafterinnen und -Botschafter der Interessengemeinschaft saubere Umwelt (IGSU) zwischen dem 20. August und 9. September 2012 die Stadt Bern. Mit ihren Recyclingmobilen sind sie auf stark frequentierten Strassen, Parks und Plätzen in der Innenstadt und in Bern West unterwegs
und sensibilisieren Passanten für das Littering-Problem. Motivierte Lernende, Maturanden und Studierende unterstützen das Team, so dass bis zu acht Botschafterinnen und Botschafter in der Stadt Präsenz markieren. Der IGSU-Einsatz ist eine spezifische Massnahme der Kampagne „Subers Bärn – zäme geits!“. Hauptziel der IGSU ist es, die Eigenverantwortung der Bevölkerung im Umgang mit Abfall zu fördern. Zu ihren Partnern gehören die IGORAGenossenschaft für Aluminium-
Recycling, PETRecycling Schweiz, VetroSwiss, Migros und Coop, die Schweizer Medien mit Blick am Abend und 20Minuten, McDonald’s, T e t r a P a k , International Chewing Gum Association sowie Swiss Cigarette und British American Tobacco. Seit 2005 sind die Anti-LitteringBotschafterinnen und –Botschafter in der Freiluftsaison auf Schweizer Tournee. Neben den persönlichen Sensibilisierungsmassnahmen setzt sich die IGSU mit Gratisplakaten für Gemeinden, Städte und Schulen, Inseraten so-
wie nationalen Wettbewerben für die Prävention von Littering ein. Herumliegender Abfall trübt das Stadtbild und drückt aufs Portemonnaie der Steuerzahlerinnen und Steuerzahler. Mit der im Frühling 2008 gestarteten Kampagne „Subers Bärn – zäme geits!“ hat die Stadt Bern dem Littering den Kampf angesagt. Die Kampagne wird von zahlreichen städtischen Stellen und Bernmobil getragen sowie von Quartierkommissionen und Berncity, Bern Tourismus und weiteren Organisationen begleitet. Sie beruht auf den drei Säulen „Abfall vermeiden“ (Prävention), „Abfall korrekt entsorgen“ (Reinigung und Entsorgung), „unkorrektes Verhalten sanktionieren“ (Repression).
Erfreuliche Lehrstellensituation im Kanton Zürich: 12ʻ600 neue Lehrverträge Kurz vor Lehrbeginn liegt die Zahl der neuen Lehrverhältnisse im Kanton Zürich bei rund 12‘600. Das sind knapp 1‘000 neue abgeschlossene Lehrverträge mehr als im Vorjahr. Jugendliche können noch kurzfristig eine Lehrstelle finden. Mehr abgeschlossene Lehrverträge als in den Vorjahren, ein breites Lehrstellenangebot sowie noch offene Lehrstellen: Trotz der wirtschaftlich unsicheren Aussichten hält die Bereitschaft
ALFREDO TRASLOCHI 076/465 60 44
der Unternehmen im Kanton Zürich an, in die Ausbildung des Nachwuchses zu investieren. Damit präsentiert sich die aktuelle Lehrstellensituation sehr erfreulich. Wie aus der Grafik in der Beilage hervorgeht, hat die Zahl neu abgeschlossener Lehrverträge seit 2002 stetig zugenommen. Per Ende Juli 2012 waren 12‘594 neu abgeschlossene Lehrverträge für die zwei- bis vierjährigen beruflichen Grundbildungen registriert (2011: 11'601). Das entspricht einer Zunahme von 993 bzw. 8,6
Prozent innerhalb eines Jahres. Auch die Zahl der neuen Lehrvertragsverhältnisse für die 2005 eingeführte zweijährige berufliche Grundbildung mit eidgenössischem Berufsattest (EBA) ist kontinuierlich gestiegen: Sie betrug Ende Juli 1‘024, das sind 14,8 Prozent mehr als im Vergleichsmonat des Vorjahres (2011: 892). Gemäss Lehrstellennachweis des Kantons Zürich (www.lena. zh.ch) waren per Ende Juli 976 Lehrstellen noch offen. Am meisten offene Lehrstellen gibt es in den beiden Berufsfeldern
Gebäudetechnik und Bau, beides Berufsfelder, die eine grosse Anzahl Lehrstellen anbieten. Aktuell werden immer noch Lehrverträge abgeschlossen. Zurückgegangen ist die Zahl der Jugendlichen, die ein Berufsvorbereitungsjahr absolvieren. Per Mitte Juli haben sich 1‘822 Jugendliche für ein solches angemeldet (Juli 2011: 1'979). Die Zahl kann sich jedoch noch verändern, wenn Jugendliche doch noch eine passende Lehrstelle finden oder sich für eine andere Lösung entscheiden.
Tantissimi auguri a
Andrea Alessio
che il 20 agosto ha compiuto i suoi 18 anni......la mamma, papà, sorelle, fratello e tutta la famiglia ti augura di essere sempre felice e pieno di salute.....
SCHWEIZ 13
22. AUGUST 2012 • LA PAGINA
Ein entzückender Kerl Es ist schon anstrengend, so ein Asylbewerberleben. Überfüllte Unterkunft, fades Essen und so viele Vorschriften. Aber mit etwas Anstrengung steht einem eine sonnige Zukunft bevor. Der sympathische Yosri zeigt uns jedoch auf, wie man sich lieber nicht verhalten sollte Auf dem Solvay-Areal in Rekingen AG brannte Mitte Juli eine Lagerhalle der Swatch-Tochter Comadur. Die Uhrenzulieferin lagerte dort säckeweise Aluminiumoxid. 80 Mann waren im Einsatz. Darunter viele Miliz-Feuerwehrleute. Ein tunesischer Asylbewerber nutzte die Situation eiskalt aus: Er räumte das Portemonnaie aus, das ein Feuerwehrmann im Auto gelassen hatte. Er klaute daraus Schweizer Franken, Euro und einen Depot-Chip für Einkaufswägeli. Die Polizei fand die Beute anscheinend sehr schnell, nämlich gleich auf der anderen Strassenseite, am Rossweg, im Asylheim von Rekingen beim Tunesier Yosri Hacini (18). – Woher die Polizei das so genau wusste, ist uns leider nicht genauer bekannt.Dieser beteuert jedoch seine Unschuld: «Ich weiss von nichts. Ich habe das Geld nicht gestohlen. Würde ich es sonst in meiner Hosentasche aufbewahren?» «Das Geld unseres Diktators ist schliesslich auch in der Schweiz», sagte der Flüchtling Hacini in Artikeln verschiedener Zeitungen. Und sinniert: «Das ist der Kapitalismus.» Dabei schaute er «verloren», «dieser 18-jährige Tunesier auf der Suche nach einem besseren Leben», schrieb eine damalige Autorin über ihren Besuch «bei den Bösewichten der Nation». «Ich bekomme nie einen Job», sagte Hacini im Artikel. Ob er anständig bleibe oder kriminell, das spiele keine Rolle. Er werde sowieso immer wieder nach Italien abgeschoben. «Schlimm» sei es dort. Er wolle nicht zurück. Seine Flucht über Frankreich, Deutschland und Holland hörte
sich für die AZ «fast wie ein Spiel an, so wie Räuber und Poli». Mit «Räuber und Poli» lag sie richtig. Mit dem «Spiel» jedoch nicht; Hacini muss sich jetzt bei der Staatsanwaltschaft BruggZurzach wegen Diebstahls verantworten. «Der Tunesier bestreitet die Tat. Die Beweislage ist aber erdrückend», so Bernhard Graser, Sprecher der Aargauer Kantonspolizei. «Man fand auch den Chip bei ihm. Mit dem beschriebenen Werbeaufdruck.» Die Dreistigkeit ging gleich weiter Nämlich gleich zwei Tage danach, am 15. Juli. Da soll er einem Mann in Freiburg das iPhone geklaut haben. Zu seiner Verteidigung fiel Yosri H. ein, dass er das Apple-Handy für einen Kollegen zur Reparatur habe bringen wollen. Der gemeine FeuerwehrKlau ist kein Einzelfall: Die Einbrüche etwa hätten zugenommen, gab der Rekinger Gemeinderat Ende Juni bekannt. Immer wieder führten die Spuren ins Asylheim. Die Regierung hat letzte Woche mit «Crime Stop»Sofortmassnahmen reagiert. Die
Asylunterkunft Rekingen wird Winterthur heimfahren wollen. jetzt nachts und am Wochenende Das wars dann wohl vorerst durchgehend überwacht. für Yosri H., der sich vor den Zwischenfällen in der «Aargauer Yosri macht jedoch Zeitung» als Vorzeigeflüchtling munter weiter «auf der Suche nach einem besYosri H. wurde am Mittwoch seren Leben» präsentieren durfte. um 19.30 Uhr beim Manor in Oder wie der Tunesier sagte: Winterthur ZH verhaftet. Er «Ob anständig oder kriminell, klaute dort ein Paar «Tommy das spielt keine Rolle.» Der Hilfiger»-Jeans im Wert von 149 Richter hat ihn jetzt für längere Franken und einen «Levi’s»- Zeit in U-Haft gesteckt. So verKapuzenpulli, der 129.90 langte es die Staatsanwaltschaft Franken gekostet hätte. in ihrem Antrag. Sie wirft dem Nach der Verhaftung in Tunesier rechtswidrige Einreise, Winterthur gibt Yosri zum ers- mehrfache Missachtung der ten Mal einen Diebstahl zu. Eingrenzung und mehrfachen Ja, er habe die Hosen und Diebstahl vor. Darauf, so die den Pulli neben den Manor- Behörde, drohen dem mehrfaSicherheitsschranken vorbeige- chen Dieb 7½ Jahre Höchststrafe. tragen. Seine Ausrede: Er habe Eines kann ich mir zum die Sachen geklaut, damit er für Schluss als Autorin dieses Textes das Fest am Ende des Ramadans nicht verkneifen; „Vorab, das neue Kleider habe. Verhalten von Yosri ist absolut Dabei hätte Yosri H. den unentschuldbar und muss bestraft Bezirk Zurzach gar nicht mehr werden, vor allem für jemanden, verlassen dürfen. Yosri missach- der in diesem Land Asyl beantratete die Verfügung, die er nicht gen möchte. Ich möchte jedoch gegenzeichnen wollte. Er erklärt sehr gerne wissen, warum die das so: Er habe einen Termin in Behörden für Vergewaltiger und Aarau gehabt, und mit dem Zug Kinderschänder nie so selbstverüber Baden zurückfahren wol- ständlich die Höchststrafe verlen. Dort habe er zu lange warten langen?!!“ müssen. Deshalb habe er über Tijana Nikolic
Autunno Una Settimana Nel Sud & Centro Sardegna
Dal 13 al 20 Ottobre 1/2 Pensione, Volo Aereo da Basilea/Cagliari Escursione: Forum Traiani,bagni e fanghi termali Cabras, Famoso per i Mugini,Stagno. Hotel Sumertime ***3 Stelle Visita a Torre Grande.al Sinis, San Salvatore & Giovanni, is Arutas Hotel Quattro Torri. ****4Stelle Quarto Sant`Elena (CA) visita ai Bastioni, il Porto spiaggia Rinomata in tutta la Sardegna. Chiesa di Bonaria Patroni di Cagliari, il Poeto Famoso per i fenicotteri Rosa che si nutrono soltanto di pesci, Camera doppia Fr. 1390.- Singola Fr. 1590.Organizzano i Sardi dell`argovia con Esperienza e conoscenza dell`intera Sardegna – Visita ai caseifici di Penosu Oristano – Visita Alla Distilleria Silvio Carta Famosa per il Mirto & Filu è Ferru ( Acqua vite Sarda) La Cena a Base di Pesce & Carne (a scelta) Posti Limitati INFO & PRENOTAZIONI 056 444 11 07/079 922 16 08 I Partecipanti avranno ingresso libero al concerto di Novembre con MARCO CARTA
14 RACCONTO
LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
«L’ora della mezzanotte » di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch
Cronaca di una vocazione Prima parte - 1/5
Fu ai primi di settembre, col trasferimento di Andrea a Milano, che iniziò lo scambio epistolare che avrebbe dovuto preservare quel legame. Consapevole di essersi separato dal più caro compagno dell’infanzia, che forse avrebbe rivisto solo da uomo, Massimiliano confidava sulle lettere per superare il fossato del tempo, e persuadersi che una amicizia salda non teme il distacco. Il loro rapporto, nato sui banchi di scuola, era di quelli che resistevano per la vita, anche se, per la sua stessa profondità, aveva tardato a farsi esclusivo. Durante le elementari la diversa estrazione sociale e la fedeltà al quartiere non li avevano ancora portati a intendersi; e solo col passaggio alle medie era avvenuta la scoperta, in una circostanza emblematica, che non doveva restare senza conseguenze sulla loro formazione. Capitati vicini di banco, e subito partiti in perlustrazione della riserva femminile, Massimiliano e Andrea si erano entrambi orientati sul visino dolce e un po’ triste di Annamaria, seduta accanto a una certa Gina la “bigia”. Per lei si erano sforzati di mettersi in evidenza, meritandosi in poco tempo la considerazione degli insegnanti e il dispetto dei compagni: tanto che la stessa Annamaria, con un colpo basso da sbalordire, dichiarò un giorno di aver composto una poesia bellissima, ovviamente destinata al segreto. Massimiliano e Andrea, che con diletto mandavano a memoria versi e versi, senza che mai li avesse sfiorati l’idea di scriverne uno, raccogliendo la provocazione si erano scambiati uno sguardo di intesa: e il pomeriggio stesso avevano tenuto a battesimo il loro primo parto poetico. Quel sodalizio così promettente fu allentato però dallo sdoppiamento della classe: Massimiliano restò con Annamaria e Gina, mentre Andrea, con suo grande furore, fu spostato in un’altra sezione, dove stabilì nuovi contatti convergendo ben
presto su Francesca. Buoni compagni, senza più, nel corso delle medie, ripresero a frequentarsi alla fine del terzo anno, quando la decisione di iscriversi, loro due soli, al ginnasio, li portò a stabilire una complicità elitaria: anche se poi, sbarcati in istituti diversi, dovettero aspettare le vacanze per rivedersi a Senaldo. Per due anni la loro vita si svolse tra Salerno e il paese, dove tornavano impazienti di ritrovare le muse che non pochi versi gli avevano già ispirato. E visitati dalla medesima vocazione, vi impegnavano lunghissime passeggiate, in cui si scambiavano stati d’animo e letture, manoscritti e critiche, né mancavano di verificare la temperatura dei sentimenti. Massimiliano, che fin dalla prima schermaglia non aveva più potuto cancellare l’immagine di Annamaria, ne cercava con ansia la figura, delirando al solo vederla guizzare davanti a Gina, senza osare rivolgerle la parola. Andrea, che da parte sua aveva alimentato il suo fuoco per Francesca, era riuscito con un’accanita opera di pedinamento a strapparle una mezza ammissione. Alla fine del ginnasio, le precarie condizioni della famiglia di Andrea lo costrinsero a spostarsi a Milano, dove avrebbe iniziato il liceo; e per coincidenza quella stessa estate anche Francesca, da cui si sapeva corrisposto, si era trasferita a Rovigo. Restato solo in paese, e disperando di trovare compagni altrettanto affini, Massimiliano spedì all’amico la prima lettera, inaugurando una densa corrispondenza che si sarebbe protratta per anni, e ne avrebbe scandito l’evoluzione. E in essa narrava come Senaldo, sul finire dell’estate, si preparava al sonno dei mesi grigi. Una grande tristezza ormai invadeva il paese, che di sera era deserto, e nessuno usciva sul corso. Unico conforto e sfogo, restava la stesura delle poesie, in cui coglieva le mille variazioni della natura, dal cielo che andava rabbuiandosi all’aria fatta greve, mentre un’imprecisa
minaccia preannunciava, oltre i vapori dell’autunno e le foglie ingiallite, la prima neve, che tutto avrebbe sommerso sotto il suo immoto candore. E il tempo si sarebbe fermato per un’intera stagione, finché la primavera non avesse fatto irruzione con un gorgheggio di rondini, sciogliendo il cuore dall’incantesimo invernale, scortato, per fortuna, dagli ideali più alti. La risposta di Andrea non si fece attendere: e Massimiliano, confermato nella resistenza del loro vincolo, si vide proiettato con l’amico nel giorno in cui, avviati ormai verso il tramonto, si sarebbero sorretti a vicenda. Con quella prospettiva condivisa, lo scambio divenne più fitto; e se Andrea si dilungava in sottilissime analisi della sua inquietudine, o gli propinava consigli su come regolarsi con Annamaria, o esprimeva giudizi sulle composizioni, Massimiliano, senza mai sdegnare quei suggerimenti, non mancava di darne a sua volta; e lo rassicurava sui sentimenti di Francesca, dopo averne letto alcuni stralci di lettera che Andrea gli aveva trascritto. Davvero mai avrebbe creduto che una ragazza potesse dire parole così intense, si stupiva rapito: e si abbandonava al miraggio di sentirsele ripetere da Annamaria, che invece continuava a torturarlo con la sua indifferenza. Qualche progresso a dire il vero c’era stato. Il giorno prima della partenza per Salerno, ormai deciso a fermarla, Massimiliano l’aveva scorta passeggiare fuori paese in compagnia della solita Gina, e raccogliendo una forza sovrumana aveva chiesto di parlarle. Annamaria, dopo qualche titubanza, l’aveva invitato a farlo in presenza dell’amica, ma lui, con l’audacia della disperazione, aveva insistito che restassero soli: si trattava di un momento troppo delicato per comprometterlo con quella rompiscatole; e avendola spuntata, dopo banali convenevoli aveva sibilato congestionato che l’amava, scaricandosi infine di quel peso.
Annamaria tacque per un po’; quindi ammise di averlo capito, e aprì una contorta digressione sulla considerazione che i ragazzi avevano di lei. Massimiliano si affrettò a precisare che se fin là l’aveva ritenuta altera e scontrosa, ora s’era ricreduto e la trovava la ragazza più cara del mondo. Annamaria apprezzò la franchezza: e indifferenti a Gina che dava qualche segno di impazienza, stimolati dalla vanità e dall’euforia, si dilungarono in un sopralluogo sul carattere di lei, da cui emerse che era sì una ragazza volitiva, ma che non poteva dargli per il momento nessuna conferma, restia com’era a legarsi così presto. Massimiliano sfoderò allora le sue composizioni e gliene diede da leggere alcune, tra cui anche un esercizio tecnicamente corretto, scritto da Andrea in un metro difficile, che Massimiliano poteva ammirare senza saperlo piegare. Si rendeva conto che era stato un errore darle quella poesia priva di sentimento, che pure gli era parsa rivelatrice: ma non aveva voluto bruciane altre sue, calcolando di introdurla progressivamente all’eccellenza della sua arte. Invece, quando l’aveva rivista nelle vacanze dei morti, trepidante per una conferma, Annamaria non aveva nemmeno mostrato di riconoscerlo. Frastornato da un simile comportamento, ora tentennava se rinunciare o persistere; tanto più che quella produzione poetica con cui sperava di abbacinarla, a parte qualche abbozzo, aveva subito un arresto. A ricaricarlo gli sarebbe occorsa una ragazza come Francesca: anche se a volte dubitava che convenisse puntare tanto su una donna, piuttosto che guardare al futuro, alla realizzazione che sarebbe arrivata luminosa, alla gloria. E così rinfrancato, pregustando il riscatto, spasimava di rientrare a scuola per riprendere la lettura di Dante, di cui avevano appena abbordato il primo canto, ma che già gliene lasciava intendere tutta la grandezza.
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
SVIZZERA 15
Chiare tendenze del sì alle prossime votazioni federali A cinque settimane dal voto e stando a quanto emerge dal primo sondaggio commissionato dalla SSR all'istituto di ricerca gsf.Berna, che ha coinvolto 1’203 persone aventi diritto di voto nelle tre principali regioni linguistiche, i tre temi in votazione il prossimo 23 settembre sarebbero accettati L’iniziativa popolare "Protezione contro il fumo passivo" trova al momento l’appoggio della maggioranza della popolazione. Il 59 percento degli interrogati afferma che voterebbe “sì” all’iniziativa, mentre il 39 percento è contrario e gli indecisi sono il 5 percento. Rispetto alla legge federale in vigore, l’iniziativa propone che in tutta la Svizzera non vi siano più ristoranti gestiti come locali per fumatori e sarebbero ammesse solo sale fumatori senza servizio. Il fumo sarebbe bandito pure da tutti gli spazi di lavoro. Il Consiglio federale è contrario all’iniziativa, poiché essa tende a inasprire la legge federale in vigore. “Essa è già sufficiente. È un compromesso efficace e ben accettato dalla popolazione e lascia margine di manovra ai Cantoni per inasprire le disposizioni anti fumo. Quindi non c'è motivo di cambiare le cose”, ha spiegato il ministro Alain Berset. Argomento sostenuto dagli avversari dell’iniziativa, che vedono nel cambiamento della legge in vigore da soli due anni una forzatura. I fautori dell’iniziativa insistono sulla soluzione nazionale: meglio una regola valida per tutti che diverse disposizioni cantonali. Secondo gfs.Berna molto può ancora cambiare in vista della votazione, poiché la campagna è solo all’inizio e la discussione sul divieto di fumo sul posto di lavoro potrebbe as-
sumere un peso maggiore ed essere determinante per l’esito della votazione. I “sì” prevalgono nettamente anche per quel che concerne l'appoggio al decreto federale musica, sulla promozione della formazione musicale dei giovani che ne vuole fare un dovere costituzionale. Nato come controprogetto all'iniziativa popolare “Gioventù & musica” (nel frattempo ritirata), la modifica incontra il favore del 68 percento delle persone interrogate. I contrari sono solo il 23 percento mentre gli indecisi raggiungono il 9 percento. L’accettazione dell’articolo costituzionale non dovrebbe trovare ostacoli, poiché gli elettori dei cinque grandi partiti sono in maggioranza per il “sì” e non s’intravedono conflitti. Per l’altra iniziativa popolare “Sicurezza dell'alloggio per i pensionati” l’esito è ancora incerto. Il testo, che concede ai pensionati l'esenzione dell'imposta sul valore locativo a determinate
condizioni, ha il sostegno del 55 percento, il 25 percento è contrario mentre gli indecisi sono ancora il 20 percento. La tendenza è però orientata a fare aumentare i contrari. Secondo il direttore di gfs.Berna, Claude Longchamps, la campagna di voto può ancora spostare l’ago della bilancia, poiché lo status della formazione dell'opinione non è ancora avanzato. L’oggetto in questione è stato bocciato in Parlamento da un’alleanza di centrosinistra, mentre l’UDC non ha dato ancora alcuna dichiarazione di voto, ma il gruppo parlamentare UDC sostiene l’iniziativa dell’Associazione Svizzera Proprietari Fondiari (HEV). Il Consiglio federale e i Dicasteri cantonali delle finanze sono contrari all’iniziativa, la quale “provoca innanzitutto delle ingiustizie fra le diverse categorie di proprietari”, ha spiegato il ministro Eveline Widmer-Schlumpf. Il progetto favorisce i pensionati mentre non avvantaggia i giovani proprietari di alloggi e porterebbe una perdita fiscale di 250 milioni per la Federazione. G.S.
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
CRONACA 17
Lucifero (Dio ce ne guardi) è ancora con noi L’estate degli anticicloni: da Annibale a Scipione, da Caronte a Minosse, da Nerone a Caligola Dunque, siamo nel periodo in cui imperversa Lucifero. Ne avremo, anche se la punta massima sta per essere dietro le nostre spalle, fino alla fine del mese: caldo con punte di 37-40 gradi nel bacino del Mediterraneo, ma caldo anche nel centro nord dell’Europa. Lucifero si spinge fin verso la Lituania e la Scandinavia, a meno che non voglia giocarci un tiro… luciferino e sparire dalla circolazione. Nel qual caso potremmo rimpiangerlo. I nomi degli anticicloni che portano caldo arrivano tutti dall’Africa e dintorni (Azzorre) e vengono assegnati dall’Istituto di Meteorologia dell’Università di Berlino. Quest’anno, forse grazie a fortunate definizioni divulgate in rete, Antonio Sanò, direttore di Meteo.it, ha surclassato Berlino ed ha personalizzato gli anticicloni. Bisogna ringraziarlo, perché ci ha dato l’impressione di incontri, seppure meteorologi, con personaggi della storia, della mitologia e della letteratura. Lucifero, dunque, è il personaggio (o entità) di questi giorni. Significa letteralmente “portatore di luce” ed era, secondo la Bibbia, l’angelo più splendente e più vicino a Dio. Senonché l’ambizione gioca brutti scherzi e lui non si accontentò di essere vicino a Dio, voleva mettersi al suo posto, cancellarlo. Si ribellò, dunque, e nella disubbidienza è diventato il simbolo del Male, conosciuto con il nome di Satana, signore dell’inferno, dove, secondo il Vangelo, c’è “pianto e stridor
di denti”. L’inferno è rappresentato come luogo di fiamme, quindi di fuoco, dunque di caldo. In aprile, verso fine mese, l’anticiclone che portò tepore e sole passò sotto silenzio dal punto di vista del nome indicato dall’Università di Berlino, perché più fortunata fu la definizione dello sconosciuto che la mise in rete: Hannibal. Tutti pensarono al personaggio del film “Il silenzio degli innocenti” che seduceva le sue vittime per mangiarsele, ma a giugno
mila uomini). Annibale morì suicida nel 182 a.c. in Bitinia, Asia Minore, dove si era rifugiato per non cadere nelle mani di Roma decisa a farla finita con lui. A giugno, dunque, si capì che si trattava del cartaginese Annibale sia perché l’anticiclone proveniva dall’Africa, sia perché il nome dell’anticiclone successivo fu chiamato “Scipione” (Publio Cornelio Scipione), detto l’Africano Maggiore perché fu lui, dopo i tentennamenti di Annibale
si capì che non si trattava di Hannibal, ma di Annibale, il famoso condottiero cartaginese che prima di seguire suo padre Amilcare in Spagna giurò sull’altare degli dèi e alla presenza del genitore odio eterno a Roma e ai romani. Quando Cartagine, uscita a pezzi dallo scontro con Roma nella prima guerra punica (264-241 a.c.), gli affidò il comando del suo esercito, Annibale partì con quel giuramento nel cuore. Batté i romani in numerose battaglie, ma il suo genio militare si dispiegò appieno nella battaglia di Canne (2 agosto 2016), in Puglia, dove Roma fu umiliata e i romani tutti uccisi (circa 80
dopo la battaglia di Canne e dopo che le popolazioni italiche si strinsero attorno a Roma, a portare la guerra direttamente in Africa, a Cartagine, che nella battaglia di Zama (202 a.c.) fu distrutta uscendo definitivamente fuori dalla storia. E veniamo a luglio, quando si passò dalla storia alla mitologia, con Caronte, che nella religione dei greci era il traghettatore dei morti nell’Ade, cioè nel regno dei morti. Caronte accompagnava le anime dei defunti da una riva all’altra del fiume Acheronte, ma solo se i loro corpi avevano ricevuto gli onori funebri e se avevano con sé di una moneta per pagare il viaggio. Dopo
l’anticiclone Caronte c’è stata un po’ di frescura, ma subito è arrivato Minosse, mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa. Si dice che Minosse chiese a Poseidone un toro per il sacrificio, ma siccome l’animale era molto bello, se lo tenne per sé. Poseidone, per vendicarsi, fece innamorare Pasifae, la moglie di Minosse, del toro. Da quell’unione nacque il Minotauro, mezzo uomo (dalla cintola in giù) e mezzo toro (dalla cintola in su), che Minosse face rinchiudere nel Labirinto, costruito su sua richiesta da Dedalo, in modo tale che chi vi entrava non trovava più la via di uscita. Cosa c’entrano Caronte e Minosse con il caldo? C’entrano, perché il primo da Dante (canto III, 109) è descritto “Caron dimonio, con occhi di bragia”, il secondo (canto V, 4), all’ingresso del secondo cerchio dell’inferno: “Stavvi Minos orribilmente, e ringhia: essamina le colpe nell’entrata; giudica e manda secondo ch’avvinghia”. Ad agosto ritorniamo alla storia con gl’anticicloni Nerone (fece incendiare Roma nel 64 d.c.) e Caligola, che non c’entra nulla con il caldo (fu soprannominato Caligola perché fin da bambino portava le scarpe militari, chiamate caligae. Eccoci, dunque, tornati a Lucifero: godiamocelo senza pensare al personaggio di Lucifero, da cui è meglio stare alla larga. ✗redazione@lapagina.ch
18 Ginevra
la Pagina • 22 agosto 2012
pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
Andrea Bertozzi, nuovo Console Generale d’Italia di Ginevra Andrea Bertozzi, nuovo Console Generale d’Italia di Ginevra, approda nella Città di Calvino con la consapevolezza dell’importanza del suo impegno, personale e professionale, con una grande Circoscrizione dove ha competenza per i Cantoni di Ginevra, Vaud e Friburgo. Sicuro delle sue capacità acquisite da una lunga esperienza professionale, ha le idee chiare di come migliorare i servizi consolari volte a soddisfare le esigenze dei connazionali. Il Console Generale Andrea Bertozzi, ha gentilmente concesso questa intervista alla SAIG di cui vi proponiamo Signor Console, ci racconti di lei e della sua esperienza professionale. Vorrei innanzitutto approfittare di questa intervista per mandare un cordiale saluto a tutta la collettività italiana nella circoscrizione del Consolato Generale di Ginevra. Per quanto mi riguarda, sono nato a Roma e provengo da una famiglia di varia origine regionale: i miei quattro nonni erano nati il EmiliaRomagna, Umbria, Calabria e Veneto. Insomma, una famiglia molto “italiana”. Mi sono laureato in giurisprudenza a Roma e dopo il servizio militare sono entrato, poco più di 20 anni fa, nella carriera diplomatica al Ministero degli Esteri. La prima fase del mio lavoro è stata molto “latinoamericana”. Ho lavorato infatti in Ambasciata in Bolivia ed Uruguay, sede quest’ultima ove ho avuto modo di conoscere a fondo la straordinaria e vitale realtà di una delle collettività italiane più grandi al mondo. Tornato a Roma, mi sono occupato per tre anni delle tematiche relative all’immigrazione ed agli stranieri in Italia. Ripartito per l’estero, ho passato 4 splendidi anni in Giappone, ove ho diretto l’Ufficio commerciale dell’Ambasciata. Ancora a Roma, dal 2009 e sino a qualche giorno fa, sono stato a capo dell’Ufficio che tratta le politiche settoriali dell’Unione Europea, ivi incluse quelle di carattere economico-finanziario e relative alle note recenti vicende che hanno interessato l’area Euro. Come potete immaginare, è stato un periodo molto impegnativo, non facile per l’Unione Europea e per l’Italia. Sono convinto tuttavia che da questa fase l’edificio europeo uscirà più solido di prima.
in precedenza. La mia prima impressione (e come è noto, c’è solo un’occasione per avere una prima impressione) è ottima. Il clima decisamente estivo dei miei primi giorni ha certamente aiutato, ma la sensazione è quella di essere in una bella città, verde, molto ben organizzata, ordinata, vivace, internazionale. Sono certo che, anche da un punto di vista personale, la mia famiglia ed io ci troveremo benissimo.
Da un anno ormai, la giurisdizione della Circoscrizione consolare di Ginevra, comprende cinque cantoni della Svizzera, come intende assolvere il suo compito su questo vasto territorio che comprende quasi tutta la Svizzera Romanda? E’ certamente una sfida. Il Consolato si trova a dover gestire una nuova realtà: la collettività è praticamente raddoppiata e si trova ora in un territorio molto esteso. Questo significa che dobbiamo procedere a qualche “aggiustamento“ per tenere conto di una situazione diversa rispetto al passato. Ho avvertito al riguardo qualche criticità, su cui rifletteremo con attenzione. Conto molto sulla collaborazione di tutti, ed in particolare dei COMITES Che impressione ha di Gine- – con alcuni dei quali sono già in vra? contatto - per continuare a miglioNon avevo mai visitato Ginevra rare i servizi offerti dal Consola-
per migliorare il rapporto tra il Consolato e l’utenza. Mi ricollego poi a quanto detto in precedenza sulle sfide da raccogliere, che diventano di conseguenza anche obiettivi da raggiungere. In questo impegnativo compito posso contare su una ottima squadra di collaboratori e su due elementi di grande conforto: l’eccellente lavoro fatto dal mio predecessore, Alberto Colella, e la sensibilità e l’esperienza sulle tematiche concernenti le nostre collettività all’estero dell’Ambasciatore a Berna, Carla to. Per parte mia, intendo visitare Zuppetti. presto le realtà locali incluse nella circoscrizione, al fine di raccogliere In qualità di Provveditore agli eventuali ulteriori elementi utili a studi, cosa pensa dei corsi di linmigliorare il servizio. gua italiana ? Sono arrivato in piena estate, ma Quali sono le sue priorità e gli mi sono reso conto dell’importanobiettivi del suo mandato a Gine- za che rivestono i corsi di lingua vra? italiana in questa circoscrizione La priorità è senz’altro quella consolare. la pausa estiva non mi di fornire un servizio sempre più ha permesso ancora di avere un efficiente per i connazionali, oltre contatto diretto ed approfondito che quella di svolgere un’azione con insegnanti ed enti gestori ed di promozione dell’Italia sul piano Autorità locali. Se mi permette commerciale e culturale. In questa faccio dunque riserva di darle tra prospettiva, mi piacerebbe stabilire qualche tempo una risposta più apquanto più possibile un “filo diret- profondita sulla realtà dei corsi che to” di comunicazione. Chi vuole ci riguardano più direttamente. Sul scrivermi potrà farlo al seguente in- piano generale, la lingua è l’anima dirizzo: console.ginevra@esteri.it. di un Paese, l’elemento forse più Colgo qui l’occasione per sotto- qualificante della sua originalità lineare un aspetto che mi sta molto storico-culturale. E’ anche per quea cuore. L’informatizzazione dei sto che l’Italia ha sempre profuso servizi consolari ha avuto una ra- uno sforzo straordinario per assipidissima e positiva evoluzione in curare l’insegnamento dell’italiano questi ultimi anni. Occorre quindi all’estero. trarne pieno beneficio in termini di Il ruolo delle rappresentanze qualità e rapidità dei servizi. Invite- delle collettività italiane, nella marei quindi tutti a consultare il nostro niera del possibile, hanno il dovere sito web, sul quale continueremo a di collaborare con le istituzioni ed pubblicare le informazioni relative i suoi rappresentanti per facilitare alle pratiche da avviare in Conso- il compito tanto complesso di quelato. In tempi di risorse limitate, st’ultimi. La SAIG (Società delle umane e finanziarie, sono infatti Associazioni Italiane di Ginevra) le convinto che l’utilizzazione delle augura un buon lavoro e una piaceopportunità offerte dalle nuove tec- vole permanenza a Ginevra. nologie sia uno strumento prezioso C. Vaccaro
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
22 agosto 2012 • la Pagina
Cecilia Capriotti e l’uomo “dannato”
Sabrina Ferilli amante di Testi
Jessica Alba, madre dolcissima
A luglio la notizia: Sabrina Ferilli, attrice, 48 anni, aveva una storia segreta con l’attore Francesco Testi, 34. Lo provavano i baci appassionati sul set di “Baciami le mani”. Poi la smentita congiunta di Sabrina e del fidanzato Flavio Cattaneo, imprenditore: il loro rapporto era solido e sereno. Giorni fa lo stesso Testi ha raccontato il loro amore segreto e il tradimento di Sabrina, che lo voleva considerare solo un amante.
Al cinema fa la dura, ma in privato fa la mamma dolcissima. Parliamo di Jessica Alba, 31 anni, attrice, in vacanza a Berverly Hills insieme ad Haven Garner, un anno di vita, e a Honor Marie, 4. Naturalmente, non poteva mancare lui, il produttore cinematografico Cash Warren, che Jessica ha sposato tre anni fa, dopo la nascita della prima figlia. Cash ha detto che incoraggerebbe le figlie a seguire le orme della madre.
Il 27 luglio scorso si è sposato – e non è uno scherzo – “il re delle truffe”, come è stato definito dal tg satirico Striscia la notizia, cioè l’avvocato Giacinto Canzona, 38 anni. Lui, nipote di prete, si è sposato in una chiesa sconsacrata. La sposa è una bella mora trentasettenne, Anna Orecchioni, che viveva con lui da tre anni. Tra le sue “truffe”: un prete che aveva causato incidenti perché ubriaco per le troppe messe dette.
Qualche mese fa finì improvvisamente il suo flirt con l’imprenditore blasonato Philipp Plein, tornato tra le braccia della sua ex, Aida Yespica, la quale aveva dichiarato che Philipp era suo e lo sarebbe stato. Cecilia Capriotti, 36 anni, attrice e modella, la prese male ma non fiatò. Ora Aida si è sposata con l’avvocato venezuelano Leonardo Gonzales e Cecilia spera di nuovo. Le piacciono i tipi “dannati” ma in realtà dolci.
Tiziana e Mirko si erano tanto amati Tre anni fa il loro matrimonio, dopo un lungo (sette anni) periodo di fidanzamento, ed ora, dopo la nascita di due gemellini, la crisi. Tiziana Baudo, 41 anni, figlia d’arte, e Mirko Mengozzi, 35, conduttore radiofonico, si sono separati, anche se non ancora davanti al giudice. Li unisce ancora l’amore per i figli. Lui, però, spera sempre di superare la crisi e si affida al suocero, per far tornare l’amore tra i due.
Il “re delle truffe” convolato a nozze
Nozze lampo per Surina e Nicolas
La cosa più bella per Denny Montesi
Nell’estate dei matrimoni famosi, in programma c’è anche quello di due stelle dello spettacolo. Stiamo parlando di due attori affermati come Nicolas Vaporidis, 30 anni, greco, noto per “Notte prima degli esami”, e Giorgia Surina, 37, conduttrice della rete Mtv prima di darsi alla recitazione. I due si sono conosciuti l’anno scorso sul set di “6 passi nel giallo”. Le nozze il 25 agosto, sull’isola di Mykonos.
Nella vita come professione fa l’imprenditore, ma nelle cronache è noto come il bel tenebroso che ha fatto innamorare donne bellissime tra cui Anna Falchi, da cui ha avuto una figlia, Alyssa, e Giulia Montanarini. Lui è Denny Montesi, 35 anni, che della Falchi ha detto la cosa più bella fatta per amore è stata di mettere al mondo sua figlia con la donna che amava e che poi ha lasciato per Giulia, a sua volta lasciata di recente.
Elisabetta vuole la sesta “Io e Flavio non vogliamo che Nathan Falco resti figlio unico”. Lo ha detto la showgirl Elisabetta Gregoraci, 32 anni, moglie di Flavio Briatore, 63, manager di Formula 1 e animatore di feste mondane. Elisabetta ha aggiunto: “Ci proveremo l’anno prossimo. Non vedo l’ora di arrivare sino alla sesta misura di reggiseno. Penso sia la cosa più bella fregarsene della linea quando si desidera un figlio”.
20 CRONACA LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
Truffe ai distributori di carburante Su 2400 verifiche effettuate nelle ultime settimane in Italia, le irregolarità superano il 15% C’è poco da sperare: gl’italiani erano, sono e sicuramente saranno sempre gli stessi, e non è vero che c’è una maggioranza silenziosa onesta e una minoranza chiassosa disonesta. E’ vero il contrario, perché in ogni categoria sociale, in ogni settore, sono pochissimi quelli che possono guardarsi davvero allo specchio senza che l’immagine ritorni alterata da piccole e grandi miserie. L’ultima delle quali è stata offerta da gestori piccoli, medi e grandi di pompe di benzina, imprenditori e operai che, secondo le proprie possibilità, hanno dato una mano a truffare il prossimo. Da Nord a Sud, senza grandi differenze. Le verifiche effettuate dalle Fiamme Gialle su 2400 distributori di carburante hanno dato risultati incredibili. La fantasia truffaldina – bisogna dirlo – non ha confini. Primo caso: 356 erogatori erano manomessi, per cui l’ignaro automobilista pensava di comprare ad esempio dieci litri, li pagava e in realtà ne riceveva nove. Secondo caso: i prezzi affissi sui cartelloni non corrispondevano a quelli effettivamente
praticati dall’erogatore, cioè non venivano inseriti nel computer. Terzo caso: i carburanti venivano allungati con acqua o con altri additivi chimici, tra l’altro molto pericolosi per il motore, perché è come tagliare un vino buono con uno cattivo. Domanda: è mai successo a qualcuno che la propria auto dopo aver fatto il pieno o soprattutto dopo aver consumato metà serbatoio abbia cominciato a fare dei singhiozzi? Sono gli effetti dell’acqua messa nelle cisterne per allungare il carburante. Non solo l’automobilista paga l’acqua al posto del carburante, ma c’è il rischio che bisogna cambiare gl’iniettori e dover pulire il ser-
batoio, operazioni che costano un sacco di soldi e di fastidi. Sempre che il motore non si rovini prima. Su 2400 verifiche eseguite, 23 gestori sono stati denunciati per frode in commercio, 53 colonnine e pistole erogatrici sono state sequestrate e migliaia di prodotti petroliferi confiscati. Tanto per la statistica, 114 gestori sono stati denunciati per violazione alla disciplina sui prezzi esposti, cioè sul cartellone figura un prezzo e sull’erogatore un altro, più alto (mai uno più basso); 18 gestori sono stati accusati, dati alla mano, di aver rimosso i sigilli dagli impianti, quindi li hanno manomessi illegalmente; 197 erogatori dovranno essere sottoposti ad una nuova taratura in quanto si è riscontrata manomissione. Ancora. A Palermo due gestori sono stati sorpresi a vendere gasolio per trasportatori diluito con sostanze chimiche di bassa qualità, mentre a Sondrio sono state scoperte 56 aziende lombarde e piemontesi che vendevano carburante facendo installare su camion serbatoi che servivano ad erogare ben-
zina di contrabbando. Si parla di un milione di litri. Come è possibile? Semplice: si tratta di carburante ricavato da sostanze chimiche che allungano (ed alterano) il carburante stesso, permettendo così di creare “riserve occulte” che poi vengono vendute, appunto, di contrabbando. La truffa, come si può immaginare, non viene esercitata solo ai danni dei cittadini che pagano dieci per ottenere nove e per giunta un prodotto che rovina l’auto, ma anche ai danni dello Stato per tutte le tasse non pagate. A Palermo, poi, è stata scoperta una pompa di benzina completamente abusiva, opportunamente recintata e in uso solo ad autotrasportatori conosciuti ed al corrente del traffico. Due considerazioni finali. La prima è che le verifiche effettuate sono solo 2400. Se fossero effettuate sul totale dei distributori, probabilmente assisteremmo a truffe su larghissima scala. Non ci vuole molto a fare controlli di routine: basta munirsi di un recipiente con misure e il controllo è presto fatto. Ovviamente, non tutti possono farlo di giorno, perché i gestori si insospettirebbero. Ecco perché solo la Guardia di Finanza può farlo con le conseguenze del caso per i trasgressori. La seconda considerazione riguarda il sindacato dei benzinai che minimizzano il quadro penoso che è emerso dalle verifiche dicendo che “sono fisiologici nel commercio e nel settore”. Come dire che è normale truffare. 7redazione@lapagina.ch
SVIZZERA 21
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
Musica Maestro! La formazione musicale in Svizzera deve essere favorita e rafforzata facendone un dovere costituzionale: è questo l’intento del comitato „GI Gioventù e musica“ che lancia una campagna promozionale in occasione delle votazioni del 23 settembre, quando la popolazione Svizzera si pronuncerà sull’educazione musicale
L'importanza della musica come valore aggiunto per migliorare la nostra società è un concetto di cui si è sempre discusso. Già Platone, nella sua Repubblica, ha trattato l'argomento sostenendo il grande peso che la cultura musicale ha sull'educazione, poiché, sostiene il grande filosofo, il carattere di un popolo è proprio come la musica che esso apprezza. Tornando ai giorni nostri, l'importanza dell'educazione musicale sulla società non è certo sfuggita in Svizzera dove nel 2008 i promotori dell'iniziativa "Gioventù + musica" hanno iniziato un percorso di valorizzazione e promozione della cultura musicale tra i giovani Svizzeri. L'iniziativa era stata consegnata il 18 dicembre di 4 anni fa con 154'193 firme raccolte aprendo un dibattito parlamentare che è andato avanti dall’aprile 2010 fino al 16 marzo 2012, quando nella votazione finale il Consiglio nazionale con 156 voti favorevoli, 31 contrari e 8 astenuti e il Consiglio degli Stati con 31 voti favorevoli, 6 contrati e 6 astenuti hanno accettato la controproposta. Il 16 marzo 2012 il Comitato dell’iniziativa ha deciso quindi di ritirare
l’iniziativa "gioventù+musica" a favore della controproposta “Promozione della musica per la gioventù” che si batte per la promozione del nuovo articolo promosso dal Parlamento. Nel nuovo articolo costituzionale, secondo quanto si legge nel comunicato ufficiale del 20 agosto scorso, in sostanza la Confederazione e i Cantoni si impegneranno, nel quadro delle rispettive competenze, per la qualità dell'insegnamento della musica nelle scuole. Al di fuori della scuola, invece, la Confederazione intende fissare, con la collaborazione dei Cantoni, principi che permettano di agevolare l'accesso dei giovani alla pratica musicale. La disposizione tocca in particolare le scuole di musica, le cui tariffe variano sensibilmente da Cantone a Cantone e da Comune a Comune. Infine, con il nuovo articolo costituzionale, la Confederazione e i Cantoni si impegnano a sostenere l'attività musicale in Svizzera contribuendo per esempio al finanziamento di concorsi per giovani o dell'Associazione svizzera della musica popolare, come è per altro già il caso attualmente. Se accolto, il nuovo articolo costitu-
zionale sarà concretizzato in una legge specifica. Le votazioni per l’approvazione sono attese per il 23 settembre prossimo e per questo motivo il comitato „GI Gioventù e musica“ si è attivato con una campagna a favore del nuovo articolo costituzionale. La campagna pubblicitaria, avviata il 16 agosto scorso, si chiama „La musica non ha limiti d’età“ e pone l’accento sulle indiscusse proprietà della disciplina della
musica come il fatto che le lezioni di musica influenzino positivamente lo sviluppo dell’essere umano; lancia il messaggio che che la musica dà gioia, unisce chi la esegue o chi ne usufruisce, e rappresenta un grande vantaggio per la società. In attesa che il popolo svizzero si esprima sull’argomento, il 1° settembre 2012 si terrà la Giornata della musica, che coinvolgerà l’intero territorio elvetico.
22 CRONACA LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
L’uomo s’innamora della stessa donna Guardando le foto delle tante donne dei vip, non si può fare a meno di notare una strana coincidenza
Capita a tutti d’innamorarsi nella vita, capita a volte di trovare l’anima gemella, la donna (o l’uomo) dei sogni e di vivere una vita intera con quella persona unica. Capita ancora più spesso, però, di credere di averla trovata e invece il sogno svanisce. Succede quindi che nel corso della nostra vita ci innamoriamo – o crediamo di farlo - più volte, di avere più esperienze, e poi di accorgerci che la donna del momento somigli alla precedente. Fateci caso, basta confrontare le fotografie. L’uomo che ha in mente un tipo preciso e particolare di donna, se fallisce una relazione, in qualche modo
ritrova quello che cerca e magari (ma non sempre) rifà gli stessi errori. Più raro che sia la donna ad andare alla ricerca dell’uomo che somigli al precedente, più spesso, invece, è l’uomo che ha un modello e tra le tante possibilità cerca di clonarlo. La conferma ci vie-
Lourdes 5 - 2 ottobre Fr. 480.Polonia 24 - 28 ottobre Fr. 690.-
Presepi di Napoli
Fr.
370.-
6 - 9 dicembre
MERCATO COMO e spesa alla BENNET
9 settembre Fr.
55.-
220
Mercatino di Natale a MILANO 15-16 dicembre
Fr.
Info e Prenotazioni:
.-
079 - 507 94 18 (Nella)
ne dalle coppie che conosciamo e da quelle note, del mondo dello spettacolo e del cinema, dove la facilità degli incontri e delle scelte offre maggiori occasioni per la fine e l’inizio di una storia. La coppia più famosa ci viene dalla politica, in particolare da quella francese. Provate a mettere a confronto Cécilia e Carla. La prima (che è stata la sua seconda moglie per amore e passione e da cui ha avuto i suoi figli) lo ha lasciato appena dopo il successo alle elezioni presidenziali francesi del 2007, ma è stata subito rimpiazzata dall’attuale compagna, l’ex modella Carla Bruni, che le ha dato una figlia. Ebbene, confrontando le due donne, ci si accorge che hanno tanto in comune: il colore dei capelli, ma soprattutto i tratti del viso, ambedue volitive. Si assomigliano al punto da poter essere confuse. Passiamo al mondo del cinema, dove troviamo Bruce Willis e Demi Moore. I due sono stati sposati per molti anni, dal loro matrimonio sono nate tre figlie, la rottura del loro matrimonio ha cause che a noi non interessa analizzare. Resta il fatto che Demi è stata lasciata. Essendo una bella donna, non è certo per il suo fisico che il matrimonio non è durato. Lei, dopo la rottura vissuta in modo drammatico, si è messa con un baby fidanzato, inaugurando o ripetendo la moda del “toy boy”. Lui, Bruce Willis, si è risistemato con Emma Heming, anche lei più giovane di lui. Lasciando da parte l’età, però, quello che colpisce è la somiglianza tra le due: stessi capelli, stessa altezza, stesso fi-
sico, stessa bellezza, stessi lineamenti del volto. Insomma, sono due gocce d’acqua. Prendiamo adesso un sex symbol, Leonardo Di Caprio. Certamente le donne che ha avuto sono molto più numerose delle quattro più note con cui ha avuto una storia importante negli ultimi anni, ma se si mettono in fila le foto di Gisèle Bündchen, di Blake Lively, di Bar Rafaeli e di Erin Heatherton si capisce chiaramente come il protagonista di Titanic passi da una donna all’altra ma in realtà è sempre con la stessa donna, il suo modello. La stessa cosa si può dire di un altro divo di Hollywood, Johnny Deep che ricerca evidentemente il modello delle bamboline, affascinanti e maledette, nel senso di trasgressive: Kate Moss, Vanessa Paradis e Eva Green. Gira e rigira, hanno lo stesso sorriso, la stessa bocca, lo stesso sguardo ammiccante, lo stesso corpo, o giù di lì. Infine, torniamo a casa nostra e prendiamo per esempio le due donne importanti di Morgan, il cantante che più volte è finito sotto accusa per l’uso di droga. La donna per lui importante, la quale gli ha dato un figlio, è Asia Argento, con la quale è stato sposato per molti anni, prima della rottura definitiva e traumatica. Ebbene, dopo un periodo turbolento, Morgan sembra aver ritrovato l’amore e la passione con una nuova donna, bella e giovanissima, Jessica. Inutile dire che Jessica è il clone di Asia. Scarsa fantasia da parte dell’uomo che si fissa con un modello di donna e lo insegue fino a quando non lo ha conquistato e/o riconquistato? Forse, ma è lecito pensare che si tratti non di mancanza di fantasia ma di un tipo di donna che risponde ad un desiderio intimo, profondo, che spiega perché si va testardamente alla ricerca, fondamentalmente, della stessa donna. 7redazione@lapagina.ch
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
SALUTE 23
Il pomodoro, un’arma potente contro le scottature da sole Ormai il caldo sulle spiagge è per quasi tutti un ricordo, ma è bene sapere che anche in città, sole permettendo, si possono prendere delle scottature se non ci si protegge adeguatamente. Ebbene, esiste un’arma naturale contro le scottature solari e quest’arma sono – chi lo avrebbe detto? - i pomodori. Non è che uno si scotta e spalma un bel pomodoro sulla parte interessata. No, i pomodori prevengono le scottature solari. Lo dicono i risultati di una ricerca compiuta dall’Università di Newcastle (Gran Bretagna), presentata alla Royal Society of Medicine di Londra. I ricercatori hanno compiuto un’indagine su venti donne tra i 21 e i 47 anni ed hanno scoperto che chi aveva mangiato una buona quantità di pomodoro – almeno cinque cucchiai di passata al giorno, condita con 10 grammi di olio d’oliva per 12 settimane – risultava protetto contro i raggi ultravioletti del sole in ragione del 33% in più rispetto a chi non ne aveva mangiato. Quest’azione protettiva contro i raggi Uv del sole dipende dal licopene, la sostanza antiossidante contenuta in quest’ortaggio. Per quanto riguarda le donne, è emerso che chi aveva consumato pomodori aveva valori aumentati di procollagene, che è una sostanza molto utile contro l’invecchiamento e la perdita di elasticità della pelle. I risultati della ricerca dell’Università di Newcastle sono stati confermati da un’analoga ricerca svolta all’Università di Manchester, che ha mostrato che le donne che mangiano passata di pomodoro sono protette contro il fotodanneggiamento, cioè contro gli effetti negativi dei raggi
del sole. Dice il professor Pucci Romano, docente di terapie dermatologiche dell’Università Tor Vergata di Roma: “Contrastare i radicali liberi con l’alimentazione è il modo migliore per mantenere sana la pelle. A svolgere la funzione di spazzini di queste molecole tossiche sono gli antiossidanti, che si trovano in una grande quantità di cibi, come i pomodori: la combinazione di diversi tipi di antiossidanti è la migliore strategia antinvecchiamento”. A proposito di alimentazione, come si sa, per chi vuole dimagrire da mesi imperversa la dieta Dukan, medico francese che effettivamente fa dimagrire mangiando, dopo appena qualche settimana di abbuffamenti di carne e uova, cioè di proteine. Le diete iperproteiche come la Atkins, seguita in passato da Jennifer Aniston, o la Dukan, seguita da Kate Middleton e Gisèle Bündchen, fanno perdere rapidamente peso ma, specie se adottate per lunghi periodi, possono presentare molti rischi. Un recente studio sull’argomento, condotto dal German Institute of Human Nutrition in collaborazione tra l’Università di Berlino e quella di Atene, lo ha confermato. Il gruppo di studiosi ha monitorato dal 1991 oltre 40 mila donne svedesi fra i 30 e i 49 anni che seguivano diete con pochi carboidrati e molte proteine. E’ stato scoperto che il rischio di infarti e di ictus era molto più alto. Ecco il commento di Nicola Sorrentino, dietologo dell’Università di Pavia: “Diete iperproteiche come la Atkins sono sbilanciate e non andrebbero protratte per più di due-tre settimane. Sono inoltre controindicate a donne in gravidanza, a diabetici e a persone con
problemi a cuore, fegato e reni”. Concludiamo con una notizia ottimistica per tante coppie: dormire insieme protegge il cuore. Oltre ad essere un modus vivendi piacevole per le coppie affiatate, è anche salutare e a dirlo è una ricerca non ancora pubblicata dell’Università di Pittsburgh (Usa): dormire insieme al partner della propria vita riduce i livelli di cortisolo, ormone legato allo stress, e di conseguenza fa diminuire i processi infiammatori che possono provocare danni cardiovascolari. Non è la prima volta che si giunge a simili risultati. Il professor Giovanni Di
Gaetano, direttore dei laboratori di ricerca dell’Università cattolica di Campobasso, dice: “Anche la pressione arteriosa, un fattore di rischio importante per infarto e ictus, è mediamente inferiore nelle persone che hanno un rapporto di coppia stabile”. Va da sé che il rischio diminuisce per chi vive una relazione felice, ma aumenta – non c’è bisogno di precisarlo – per chi vive una relazione complicata e stressante. ✗redazione@lapagina.ch
24 CRONACA LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
Salvatore Meloni arrestato per frode fiscale L’indipendentista sardo si era autoproclamato Presidente della Repubblica dell’isola di Malu Entu Forse non tutti ricorderanno chi è Salvatore Meloni, l’indipendentista sardo che nel 2008 occupò uno scoglio al largo di Oristano, l’isola di Mal di Ventre, vi issò la bandiera dell’indipendenza e si autonominò Presidente della Repubblica Indipendente di Malu Entu (questo il nome sardo dell’isola). Siccome ne abbiamo parlato non molte settimane fa, forse qualcuno ricorderà che dopo cinque mesi di occupazione dell’isola, Salvatore Meloni, detto “Doddorè”, vide un giorno avvicinarsi alla Repubblica di Malu Entu un gommone sul quale lui pensò che ci fossero ambasciatori di altri Paesi che andavano ad aprire ambasciate, invece più il gommone si avvicinava e più gli occupanti somigliavano agli agenti della Guardia di Finanza, venuti a far sloggiare l’autoproclamato presidente e a liberare l’isola di Mal di Ventre da quell’eccentrico possessore. Destituito di ogni carica, Salvatore Melloni se ne tornò a Terralba, alla sua abitazio-
ne civile, dove proseguì l’altro obiettivo della sua vita: quello di far riconoscere al sardo la dignità di lingua ufficiale della Sardegna. Magari insieme all’italiano, ma comunque la dignità di lingua ufficiale. Lo fece con un processo in tribunale, il cui esito in giugno fu un secondo smacco per l’ex presidente della Repubblica di Malu Entu. Vi chiederete perché abbiamo parlato ancora di lui ed è presto detto. Salvatore Meloni, venerdì della settimana scorsa, ha ricevuto la visita dei militari del nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Oristano. L’oggetto della visita non aveva nulla a che
SPECIALE ANNI 70 A RADIO LORA ITALIANA Domenica 26 agosto 2012 la trasmissione popolare RADIO LORA ITALIANA in onda dalle ore 7 alle ore 11, sarà dedicata interamente alla musica Italiana dei favolosi anni 70. Inoltre vi sarà un quiz a premi con domande inerenti agli anni 70. RADIO LORA ITALIANA : FM 97,5 MhZ Internet: www.lora.ch
fare con quella vecchia storia della Repubblica indipendente e nemmeno con quella, più antica, del riconoscimento del sardo come lingua ufficiale. No, purtroppo per Salvatore Meloni, capelli bianchi e due grossi baffoni alla Vittorio Emanuele II, essi pure bianchi, l’oggetto della visita era di altro tipo, precisamente l’arresto per frode fiscale. La vicenda risale a qualche tempo fa, quando i finanzieri di Oristano cominciarono ad indagare sulle società riconducibili a Salvatore Meloni e alla fine gli contestarono una serie di violazioni penali e fiscali con utilizzo di fatture false, occultamento e distruzione di documentazione contabile, nonché falsificazione di etichette attestanti la produzione di alimenti. Qualche tempo dopo, la Guardia di Finanza ha accertato che le attività illecite di cui era accusato continuavano ad essere esercitate come se il soggetto non fosse stato mai indagato, “in completo sfregio alle normative fiscali e penali vigenti”. Insomma, Salvatore Meloni è un duro che non molla rispetto ai suoi obiettivi, sia quelli nobili che quelli meno nobili, come l’evasione fiscale. La Guardia di Finanza ha messo le mani
avanti. In un comunicato emesso dopo l’arresto, i militari hanno dichiarato: “Le sue idee politiche non c’entrano. Salvatore Meloni è stato arrestato per impedire che continuasse ad evadere le imposte. Noi siamo finanzieri e ci occupiamo solo di evasione fiscale e Meloni ha continuato ad evadere le imposte anche dopo l’avvio del procedimento penale per cinque milioni di redditi non dichiarati e 700 mila euro di Iva non versata da tre società commerciali, di lavorazione di prodotti ittici e di trasporto stradale delle quali era intestatario o che erano comunque a lui riconducibili”. In una conferenza stampa la Guardia di Finanza ha rivelato che “dopo la prima denuncia abbiamo scoperto un’ulteriore evasione d’imposta per un milione e 250 mila euro e mancato versamento Iva per 150 mila euro”. E lui, Salvatore Meloni, cosa ha fatto e cosa ha detto? Cominciamo da quello che non ha fatto, cioè non ha firmato la notifica di custodia cautelare in carcere perché non era stata tradotta in sardo. Qui, buon sangue non mente. Quanto a quello che ha detto, ecco le sue parole: “Ho già iniziato lo sciopero della fame e della sete. Risponderò solo ad atti in lingua sarda”. Non sappiamo se le accuse siano vere o inconsistenti, però, dati i precedenti, Salvatore Meloni ha poco da stare allegro: se non mangia e non beve, in italiano o in lingua sarda, ci lascerà le penne, e se ha davvero evaso, in sardo o in italiano, dovrà pagare: euro, non chiacchiere. ✗redazione@lapagina.ch
SVIZZERA 25
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
Nuove regole per il personale federale Dal mese prossimo cambiano le regole! Entrano in vigore la „regole di comportamento“ degli impiegati della Confederazione Un buon impiegato deve poter garantire un’impeccabile reputazione alla Confederazione per cui lavora e che rappresenta. Per questo motivo, il Consiglio federale ha approvato un ampliamento delle regole di comportamento degli impiegati della Confederazione al fine di evitare i conflitti d’interesse e gestire le informazioni che non sono di dominio pubblico. Le nuove regole entreranno in vigore a partire dal 15 settembre 2012. Il rinnovo delle regole è stato reso necessario dopo la vicenda di Philipp Hildebrand e del non chiaro investimento della moglie che sarebbe costato all’ex presidente della direzione generale della Banca nazionale svizzera (BNS) le dimissioni. L’allora presidente si era tristemente dimesso dopo aver più volte dichiarato la sua estraneità ai fatti, ma constatando l’impossibilità di dimostrarlo, preferì le dimissioni pur di salvaguardare la credibilità della BNS. Prendendo come esempio l’accaduto, la Confederazione ha voluto rimettere le mani sulle regole di comportamento degli impiegati al fine di scongiurare qualsiasi comportamento che potesse rovinare la credibilità della Confederazione. Il Consiglio
federale, quindi, ha incaricato un gruppo di lavoro interdipartimentale sotto la responsabilità dell'Ufficio federale del personale (UFPER) di esaminare l'attualità e la completezza del regolamento vigente per gli impiegati dell'Amministrazione federale in merito al trattamento di informazioni confidenziali. Ciò ha comportato adeguamenti dell'ordinanza sul personale federale e la rielaborazione dell'attuale codice di comportamento generale per l'Amministrazione federale che entreranno in vigore il 15 settembre 2012. Ciò che preme maggiormente è preservare la buona reputazione della Confederazione che deriva essenzialmente dalla fiducia che la popolazione ripone in essa. In ciò, riveste un ruolo fondamentale il comportamento degli impiegati federali, ovvero il tramite tra Confederazione e popolazione. La fiducia che la popolazione svizzera riversa sugli impiegati federali, presuppone che essi si comportino in maniera corretta in ogni momento. Per questo motivo, come si legge nella nota ufficiale, il Consiglio federale ha fissato i principi di un comportamento corretto nell'ordinanza sul personale federale, estendendo le regolamentazioni in vigore, se-
gnatamente il divieto di accettare omaggi (ad es. gli impiegati che partecipano a un processo di acquisto o decisionale non possono accettare nemmeno vantaggi esigui e conformi agli usi sociali) e l'obbligo di comunicare le occupazioni accessorie, nel senso che anche le attività svolte gratuitamente devono essere annunciate qualora sussistano conflitti di interesse (ad es. la consulenza fornita gratuitamente in un'impresa che riceve mandati dalla Confederazione). Il Governo ha inoltre concretizzato con nuove disposizioni il dovere di fedeltà
sancito per legge, regolamentando gli affari in proprio, l'obbligo di ricusazione e il comportamento in caso di inviti. I dipartimenti e le unità amministrative possono specificare ulteriormente tali norme e inasprirle per i settori o le funzioni più delicate. Il Governo ha successivamente recepito tali principi per evitare i conflitti d'interesse e per gestire le informazioni che non sono di dominio pubblico nel riveduto codice di comportamento per l'Amministrazione federale. Quest'ultimo verrà consegnato a tutti gli impiegati.
26 CRONACA LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
Con un semplice cellulare si possono fare bei sogni Il sistema tecnologico è stato messo a punto dal professor Richard Wiseman, dell’Università di Hatfield, in Inghilterra Capita che qualcuno abbia problemi d’insonnia, incubi e comunque un sonno difficile. Si dirà che in questi casi bisogna consultare uno psicologo o uno psichiatra, ed è vero, ma nel prossimo futuro se ne potrebbe fare a meno, perché il problema potrebbe essere risolto con un semplice telefono cellulare. Come? Lo ha spiegato in un’intervista a Tommaso Varotti lo stesso inventore di un’apparecchiatura che si applica al cellulare, appunto, e utilizzabile come un videogioco. Ecco le parole del professor Richard Wiseman, docente di Psicologia sperimentale all’Università di Hatfield, in Inghilterra: “Spesso l’insonnia è il frutto di un rifiuto da parte del paziente nei confronti del sonno notturno, dato dal fatto che di notte si possono avere incubi. Così
D‘ELIA TRASPORTI
• • • • •
Trasporti e traslochi Italia - Svizzera - Unione Europea
Disbrigo pratiche doganali Prezzi convenienti Massima serietà Trasporti autovetture Si portano mezzi in Italia con autista
Si affittano camion (pat. C) e camioncini (pat. B)
Tel. 078 686 71 43 / 076 309 16 08 ZURIGO e-mail: fernandodelia61@yahoo.com
gl’insonni tendono a dormire poco per paura di svegliarsi in preda all’angoscia nel cuore della notte. E il giorno dopo sono stanchi e non riescono a concentrarsi. Alla fine, la loro salute ne risente in modo negativo perché dormire poco e male altera i livelli della pressione sanguigna, con conseguenze negative per il cuore e per la circolazione, oltre a indurre sonnolenza e facile affaticabilità mentale. Per aiutarli abbiamo studiato Dream On”. Che significa letteralmente “Sognaci sopra”. Si tratta di uno strumento attivabile attraverso il telefonino. Il programma si può scaricare da internet e s’installa automaticamente e si attiva la sera prima di andare a letto. Il cellulare va sistemato sul comodino e lasciato in funzione, non senza prima aver disattivato la possibilità di ricevere chiamate, così, per non essere disturbati. A questo punto, prima di dormire (o cercare di dormire, trattandosi di persone che hanno difficoltà a prendere sonno) bisogna mettersi le cuffiette dell’auricolare alle orecchie e attivare il program-
ma “schiacciando il tasto ap- e placidità. Ora, il fatto che posito secondo le istruzioni questi suoni inizino proprio ricevute dopo aver scaricato il mentre si comincia a sognare, programma”. significa che il loro effetto, Prosegue il professor l’effetto della serenità, viene Richard Wiseman: “Il telefo- potenziato. E’ così che si otnino, a quel punto, comincia tiene un miglioramento nella a funzionare come un rileva- capacità di rilassarsi e di ritore del sonno. Grazie al suo lassare i muscoli e di ricevere microfono interno, quello che quella serenità che impedisce usiamo per parlare, capta il l’insorgere di brutti sogni. respiro e, calcolandone la freEcco il giudizio del profesquenza e l’intensità, riconosce sor Richard Wiseman in meriil momento in cui il sonno di- to ai risultati ottenuti durante venta più profondo e inizia- gli esperimenti: “I volontari mo a sognare. E’ in questa che lo hanno testato hanno fase che Dream migliorato la qualità del loro On inizia a fare sonno. Capisco che possa il suo lavoro”. In sembrare scomodo pensare pratica, appena il di dormire con le cuffie alle soggetto che dor- orecchie, ma il disagio si sume è entrato nella pera dopo le prime volte. fase più profonda, Ora contiamo di allargare il sistema inizia a ulteriormente la sperimentaemettere suoni a zione rendendo disponibile volume molto bas- questa applicazione gratuiso. tamente a tutti coloro che ne Si tratta di regi- hanno bisogno. strazioni di suoni In cambio chiediamo solo tratti dall’ambiente di aiutarci, inviandoci un naturale. Esempi? I messaggio, dopo un periodo passi sulla spiaggia, il di prova, che riferisca l’effetvento leggero tra le fo- to ottenuto. Questo ci consenglie degli alberi, lo scia- tirà di migliorare il sistema e bordio delle onde in un mo- di ottenere dati fondamentali mento di bonaccia. per proseguire nelle nostre Insomma, si ricerche scientratta di suoni tifiche mirate al ovattati che ispiraggiungimento rano dolcezza, del benessere freschezza, sedella mente”. renità, e che aiuIn fondo, se tano il cervello funziona, si aca rilassarsi e a quistano tanti produrre quelle benefici e non si sostanze – come spende nulla. la serotonina e le ✗redazione@ endorfine – che Professor Richard Wiseman lapagina.ch danno benessere
IN LIBRERIA
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
RECENSIONI 27
Niente vacanze per l’ispettore Morse Intorno alla chiesa di St Frideswide, dall'alto del suo campanile gotico, a Oxford North, si vede scorrere la vita di quel pezzo di provincia inglese. Il reverendo Lawson è tiepido nella fede come lo è in tutto, tranne che nella raccolta delle offerte; la piacente Brenda Josephs sfoga la sua inquietudine con l'organi-
sta Paul Morris distratto dall'erotismo delle sue giovani allieve; il marito di Brenda, Harry Josephs, sagrestano, non trova pace negli umilianti, per lui ex ufficiale, lavoretti che trova da disoccupato; uno strano barbone entra ed esce dalla canonica; qualche vecchia beghina sa qualcosa; una donna formosa attrae l'attenzione, forse
volontariamente. In questo clima sensuale e ipocrita qualcuno di loro è un assassino, qualcuno di loro sarà una vittima.
bili. Ma il Libanese non è uno dei tanti. Il Libanese ha un sogno. Un sogno ancora troppo grande per lui. Poi, una sera, il Libanese incontra Giada. Lei è bella, ricca, inquieta. Lei vuole cambiare le cose. Lei vuole fare la rivoluzione. Giada appartiene a un altro mondo. Il Libanese ne è stregato. E nello
stesso tempo comincia a intuire che proprio da quel mondo potrà venire l'idea che gli permetterà di rendere il suo sogno una realtà.
• Colin Dexter • Niente vacanze per l’ispettore Morse • Sellerio • pp. 364 • Fr. 21.-
Il libanese Roma, 1976. Un anno prima che tutto accada. Il Libanese freme. Il Libanese ha tre amici, Dandi, il Bufalo, Scrocchiazeppi. Passa con loro da un colpetto all'altro, tiene le armi delle altre bande. Il Terribile, che aspira a diventare il capo dei capi, tratta lui e gli altri pischelli come misera-
• Giancarlo De Cataldo • Io sono il libanese • Einaudi • pp. 131 • Fr. 20.-
La casa dei sette ponti Sull'Appennino tosco-emiliano, non lontano dall'Abetone, c'è una valle stretta e tortuosa, e in fondo una casa, una piccola casa con il tetto coperto di plastica colorata e due comignoli che buttano fumo sempre, estate e inverno. Un industriale della seta torna ai boschi dove un tempo andava a far funghi e
la vede, quella casa. Malgrado il fuoco acceso sembra disabitata. È incuriosito. Entra. E lì comincia la sua avventura, che lo strappa alla mesta quotidianità del danaro e del potere per precipitarlo dentro un vertiginoso delirio, che è prova e passaggio, alla scoperta di sé. Mauro Corona scrive una pic-
Il sale della vita Tutti conosciamo la felicità, e malgrado ciò ci sfugge. Questo libro ci insegna a ritrovarne le tracce, come briciole di pane nella memoria: vacanze, libri, amici, un pranzo in riva al mare, la maionese fatta in casa, una foto in bianco e nero, la tromba di Chet Baker, le dune di Dakar, una serata speciale sotto la pioggia sottile di Parigi... In
un gioco di immagini, associazioni e rimandi Françoise Héritier compone una riflessione sull'essenza della vita, che è insieme esperimento letterario e inno d'amore per la quotidianità. • Françoise Héritier • Il sale della vita • Rizzoli • pp. 96 • Fr. 9.-
cola grande storia che suona come un apologo ed è allegoria della condizione umana quando perde di vista la semplicità dei valori cardine. • Mauro Corona • La casa dei sette ponti • Feltrinelli • pp. 63 • Fr. 12.I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana
1°- Una lama di luce (Camilleri) 2°- Fai bei sogni (Gramellini) 3°- Se ti abbraccio (Ervas)
Narrativa straniera 1°- Cinquanta sfumature di grigio (James) 2°- Rapture (Kate) 3°- L’ultimo giorno (Cooper)
Saggistica 1°- Sua Santità (Nuzzi) 2°- Il sale della vita ((Héritier) 3°- Giochiamo ancora (Del Piero&Crosetti)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
28 SPORT
LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
Il campionato alle porte
La Juve una spanna sopra le altre Il 25 agosto ritorna il campionato e fino al 31 agosto resta aperto il calciomercato. Negli ultimi dieci giorni non s’intravedono trattative di alto spessore per le grandi della Serie A, ma alcune mosse finali volte a soddisfare le esigenze dei club in alcuni reparti. La Juventus è la società che ha speso di più per rinforzare l’organico in tutti i reparti, anche in vista della Champions League. Sono stati investiti già 46,5 mln, di cui 29 per l’acquisto di Giovinco dal Parma e di Asamoah e Isla dall’Udinese. Ai bianconeri mancano un grande centravanti e un esterno sinistro. All’Atletico Bilbao sono stati offerti 18 mln per Llorente, centravanti che piace a Conte. Per il difensore esterno si tratta Peluso dell’Atalanta, fresco di debutto in Nazionale. Se dovessero andare in porto le ultime trattative la Juve sarà ancora una spanna sopra le altre squadre e i favoriti per lo scudetto. Unica piaga la squalifica di dieci mesi del tecnico Conte, non potrà andare in panchina, ma può allenare. Il Milan di Berlusconi si scopre povero. Dopo gli addii dei “senatori” e le cessioni obbligate per motivi economici di Ibrahimovic e Thiago Silva, anche Cassano ha chiesto di essere ceduto. Si profila uno scambio con Pazzini dell’Inter, soluzione che piace ad entrambi gli allenatori. Il sogno è il ritorno di Kakà, ma Milan e Real sono distanti. I rossoneri hanno speso solo 5 mln per Acerbi e Zapata difensori e hanno preso Montolivo in scadenza. Il nuovo corso del Milan è progettato sui giovani e l’obiettivo stagionale è lotta-
re per i primi tre posti. L’Inter ha speso 30 mln per Guarin e Palacio e ha acquistato il portiere Handanovic dall’Udinese. L’allenatore Stramaccioni chiede però ancora rinforzi. A parte Cassano, si cerca un esterno destro. L’uruguagio Ferreira del Porto in cima ai desideri. Sia la Roma sia il Napoli rischiano di perdere i loro gioielli. De Rossi è il sogno di Mancini e il Manchester City insiste per averlo con un’offerta di 23 mln per il cartellino e 8,5 mln netti a stagione per il giocatore. La Roma l’ha dichiarato incedibile. Alla Roma è tornato in panchina Zeman e gli acquisti più significativi per il suo progetto sono Destro (16 mln) e Balzaretti. Nel Napoli alla corte di Mazzarri sono arrivati Behrami, Insigne e Gamberini. Il Napoli ha ceduto Lavezzi al Psg per 26 mln e rischia di perdere anche Cavani che chiede 5 mln di ingaggio. Il Chelsea offre 35 mln per portarlo a Londra. La soluzione può essere il rinnovo del contratto per poi lasciare libero Cavani l’anno prossimo. Fra le altre squadre la Fiorentina è la più rivoluzionata dopo gli ultimi anni di crisi. Per il nuovo corso è stato chiamato Montella in panchina. I viola hanno acquistato Aquilani e Pizzaro. La società dovrà resistere alle offerte per il talen-
to montenegrino Jovetic. Alla Lazio la sorpresa è l’ingaggio di Petkovic che ha allenato in Svizzera. A parte i ritorni dai prestiti (Zarate e Floccari), l’unico acuto è Ederson dal Lione. Fra le neo promosse il Pescara ha ceduto i suoi gioielli Verrati, Insigne e Immobile e affida la squadra del dopo Zeman a Giovanni Stroppa per l’obiettivo salvezza. Molti gli acquisti che cambiano per nove undicesimi la squadra. Per la Sampdoria (-1 di penalità) tre innesti di valore con Estiggaribia (Juve), De Silvestri (Fiorentina) e Maxi Lopez (ex Milan). La squadra è stata affidata a Ciro Ferrara, ex ct dell’Under 21. Il Torino (-1) ha rinnovato completamente il centrocampo con Brighi (Roma) e Santana (Napoli) e ha acquistato il portiere del Bologna Gillet. La rivelazione Udinese ha ceduto i suoi giocatori di valore Handanovic, Asamoah e Isla e ritenta di ripetere lo straordinario campionato scorso con i nuovi arrivi Maicosuel e Muriel e con la conferma di Fabbrini. Per Guidolin il punto di riferimento resta Di Natale. Cosmi è chiamato al miracolo, poiché il Siena parte da -6 e dovrà ottenere la salvezza senza Destro. Al Parma Donadoni lavorerà con la stessa ossatura dello scorso campionato, ma senza Giovinco. Pabon in attacco e
Parolo a centrocampo i nuovi innesti. Obiettivo la salvezza. Sia il Palermo sia il Catania hanno subito pochi cambiamenti. Entrambe si affidano a nuovi allenatori: Sannino, artefice della salvezza del Siena va a Palermo e Maran, alla prima esperienza in Serie A, a Catania. Le siciliane si ritagliano il ruolo di outsider. L’Atalanta (-2) ricomincia con l’organico invariato e con l’obiettivo di riconfermarsi dopo l’anno record (52 punti sul campo). Il Bologna ritenta la salvezza con l’attacco da rifare dopo la partenza di Di Vaio. Alino Diamanti, reduce dalle ottime prestazioni in Nazionale a Euro 2012, sarà il faro della squadra. Obiettivo salvezza anche per il Cagliari che ha problemi in difesa, ma presenta un attacco interessante con il fantasista Cossu, il cileno Pinilla e Marco Sau, 21 gol in serie B con la Juve Stabia. Il Chievo continua con il tecnico Di Carlo e l’esperto Pellissier per sorprendere ancora. Il rinforzo principale è Marco Rigoni, 11 reti con il Novara. Il Genoa resta a Di Canio che tenta il riscatto senza cambiare molto e si affida in attacco all’ex Pescara Immobile (al posto di Palacio) e al rilancio di Gilardino. Prima giornata di Serie A 2012/2013 Fiorentina-Udinese; JuventusParma; Milan-Sampdoria; Atalanta-Lazio; ChievoBologna; Genoa-Cagliari; Palermo-Napoli; PescaraInter; Roma-Catania; SienaTorino
G.S.
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
MODA 29
La donna per i grandi stilisti Da Milano giunge la nuova moda per la prossima stagione, autunno-inverno 2012/2013. Si sa, la moda si anticipa sempre e già da tempo sono cominciate le sfilate nelle tre famose capitali della moda: Milano, Parigi, New York. Nello stesso tempo, già tutti i negozi, sfoggiano nelle vetrine le proposte moda della nuova stagione. Rivolgiamo uno sguardo alla passerella milanese per scoprire la tendenza dei maestri italiani della moda per la donna
Androgina per Armani l’eleganza italiana con cui veste le donne per la prossima stagione. A guardarle non manca mai quel tocco di eleganza, di chicchera pur negli abiti di taglio maschile. Nella nuova collezione Armani inserisce alcuni accessori prettamente maschili abbinati a particolari femminili e a volte leggermente stravaSi chiama Easy Chic la nuova ganti senza mai eccedere, come collezione del maestro del- i cappelli a tesa larga come
quelli maschili su abiti dai colori che richiamano le grafiche pop, o le scarpe stringate, mai alte, si impreziosiscono con mascherine rosse e di cavallino zebrato. «Lo chic è una forma di eleganza, una maniera di porgersi. Easy perché ho dato a questa donna il tacco basso. Quindi può essere elegante con modi semplici, senza forzature».
Selvaggia per Cavalli Scopre le gambe la donna figurano fenicotteri, serpenti, Cavalli con abiti corti, mini coccodrilli, impreziosite da o a 'balloon' e sono realizza- applicazioni di pietre colorati con ricami tridimensionali piazzati, in broccato o in pelliccia sfilettata, stampata ed intarsiata. Ma ci sono anche maxi gonne in panno di cachemire Salvatore Ferragamo guarda stampato sono lontano e ci porta in Russia veabbinate a ma- stendo le donne con l’astrakan glioni in lana. ma reso sottile e fluente, di Immancabili le ricami trasparenti per uno stistampe anima- le impeccabile. Sono delle lier su gonne, zarine le donpantaloni, giac- ne di Giornetti che, dall’effet- della maison to quasi tridi- Ferragamo, che mensionale. La ricopre di detfemminilità selvaggia è esal- tagli in oro su tata da tutti i punti di vista, abiti e cappotti anche con grandi di velluto nero di ispirazione collane e bracciali realizza- militare. Anche gli accessori ti in metallo ricoperto da pito- sono dei piccoli gioielli dove ne o smalto colorato che raf- le borse sono piccole sacche in
te. Cappelli Jockey ricoperti di piume, in coccodrillo e pelliccia.
Ferragamo ci porta in Russia velluto ricamato e clutch che evocano l’opera di Fabergé alla corte degli Zar. Ai piedi ancora astrakan: sandali da tacchi vertiginosi, stivali in velluto ricamato o in suède dal risvolto in astrakan. Ma la collezione è ricca anche di un altro tessuto, il velluto nero, utilizzato per cappotti, gonne e pantaloni. Una collezione ricca di dettagli preziosi che culmina negli abiti da sera dove trionfano i ricami d’oro e danno luce.
Dark e dandy per Gucci
Tanto nero anche per Gucci che immerge la donna in un’atmosfera ombrosa e dark. Anche qui domina il velluto, rigorosamente nero. Il nero vive in tantissime tonalità diverse e d è il protagonista principale della tavolozza di Gucci, fatta eccezione per un viola intensissimo e un verde che richiama le fronde di boschi selvaggi.
Barocca per Dolce & Gabbana Un trionfo di oro su una base nera, gli abiti della nuova stagione degli stilisti siciliani richiamano alla mente i giochi di luce e di intrecci dorati di Gustav Klimt. Le modelle sembrano tante madonne barocche per l’abbondanza di particolari che percorrono gli orli delle mantelle, che ricamano giochi di intarsi sui tessuti pesanti o trasparenti, sulle scollature tonde degli abiti neri e sui dettagli che formano le tasche, le cinture, le coppe del reggiseno delle guêpière a palloncino. Abiti di tulle trasparente con culotte e dai reggiseni neri a vista, abiti decorati con perle e cristalli, trionfi di ruches di chiffon, abiti di pizzo, tessuti stampati a fiori: un vero trionfo del barocco siculo!
30 CULTURA LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
St. Moritz Art Masters 2012 Per dieci giorni, la regione svizzera dell’Engadina rinnova l’appuntamento con i protagonisti dell’arte contemporanea 35 location tra musei, gallerie, hotel di lusso e gli spazi aperti della territorio ospiteranno mostre personali e collettive – tutte gratuite - di grandi artisti del nostro tempo: Lutz & Guggisberg, Tom Sachs, Ron Arad, Vik Muniz, Hamish Fulton, Giuliano Pedretti, Mimmo Rotella, Letizia Cariello, Bettina Rheims, Albert Watson e molti altri. Tra le numerose iniziative di SAM, il workshop di fotografia tenuto da Steve McCurry, Jock Sturges e Amedeo Turello. Giunto alla sua quinta edizione, St. Moritz Art Masters (SAM), il festival dedicato all’arte e alla cultura ideato da Monty Shadow e curato da Reiner Opoku, con le sue 35 esposizioni gratuite, torna ad affermarsi, dal 24 agosto
al 2 settembre 2012, come appuntamento imprescindibile per l’estate engadinese. La rassegna, nata con l’obiettivo di collegare l’arte contemporanea alla natura e al territorio della regione, ogni anno richiama un numero crescente di visitatori trasformando l’Alta Engadina in una meta interessante per gli appassionati di tutto il mondo. Ospite d’onore SAM 2012 sarà il Brasile, qui rappresentato da otto dei suoi maestri più conosciuti, quali Saint Clair Cemin, Paulo Sergio Niemeyer, Vik Muniz, Adriana Varejão, Roberto Cabot, Pedro Wirz, Carlito Carvalhosa, Thiago Rocha Pitta e con un padrino d’eccezione quale Paulo Coelho. “È un onore e una gioia - afferma il celebre scrit-
tore - vedere i nostri artisti brasiliani al St. Moritz Art Masters 2012, un’idea visionaria che sta acquistando sempre più importanza, grazie al suo creatore, Monty Shadow”. St. Moritz Art Masters 2012 attraversa le diverse località dell’Engadina superiore partendo dal centro di St. Moritz Dorf dove saranno esposti i lavori del duo svizzero Lutz & Guggisberg, la scultura Miffy Fountain di Tom Sachs (Hotel Badrutt’s Palace) e le creazioni del designer israeliano Ron Arad (Chiesa protestante e Hotel Badrutt’s Palace). L’itinerario tra gli highlights di questa edizione prosegue verso l’Hotel Suvretta House con le opere di Mimmo Rotella, il museo Andrea Robbi a Sils Maria in cui saranno protagoniste le sculture di Giuliano Pedretti, l’artista svizzero recentemente scomparso, la Chesa Merleda di La Punt con le azioni del famoso walking artist Hamish Fulton, la Chesa Colani di Madulain dove sarà illustrato il progetto di Letizia Cariello The wind is blowing in my direction. PROGETTO FONDAZIONE ST. MORITZ ART MASTERS La fondazione St. Moritz Art Masters, creata nel 2009 dall’ideatore del festival Monty
Shadow, ha lo scopo di presentare i migliori progetti artistici che pongono l’accento sul linguaggio globale della cultura, promuovendo la visibilità internazionale degli autori stessi. Per il progetto Blackbox - proposto ogni anno dalla fondazione - di St. Moritz Art Masters 2012. A perfect anniversary è stato selezionato l’artista svizzero Kerim Seiler (Berna, 1974) con l’installazione architettonica Relay Situationist Space Program che sarà realizzata sul tetto dell’Hotel Crystal e rappresenterà una tappa del WALK OF ART di quest’anno per trasformarsi in sede dei workshop nella prossima edizione di SAM. Il Simposio d'arte e architettura Engadin Art Talks / E.A.T. si svolgerà quest'anno il 25 e 26 agosto al Lyceum Alpinum di Zuoz. Artisti, architetti e designer sono stati invitati a discutere sul tema "Visions for the Alps". I partecipanti si confronteranno e disquisiranno su visioni e progetti pensati per la montagna o da essa ispirati. Il simposio, al quale parteciperanno personalità di assoluto rilievo, sarà moderato da Hans Ulrich Obrist, condirettore della Serpentine Gallery di Londra e Beatrix Ruf, direttrice della Kunsthalle di Zurigo. Direttrice e fondatrice dell'evento è l'editrice Cristina Bechtler.
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
TURISMO 31
Perché la Scozia Il Paese dove agli uomini è permesso portare la “gonna”, in quel costume tradizionale che è il Kilt, occupa la porzione settentrionale della Gran Bretagna. È un territorio che attira e conquista per una moltitudine di sfaccettature naturali, dalle colline del Dumfries e Galloway, al sud, ai paesaggi solitari e selvaggi delle Highlands al nord. Contrasti che si riflettono anche nelle due città principali del paese non mancheranno di stupirvi per architettura e di ambienti altamente variegati
der e v a s Co
e
l'eleganza, Edimburgo è una rente da Edimburgo anche se delle città più famose d'Euro- lontana solo un’ora di strada, pa per il suo stile di vita. Qui a Glasgow predomina invece vi aspetta una passeggiata sul percorso regale che lega i due castelli storici della città, i vicoli medievali e gli edifici setPrima di tutto le due città tecenteschi della New Town. più importanti. Capitale del- Di stile completamente diffe-
fare Cosa
esempio optare per una crociera sul Loch Lomond, partendo da Tarbert o Balloch Discover per ammirare gli spettacolari paesaggi del più grande (e più romantico) lago della Scozia. Oppure visitare le Cascate di Dochart, KilSono diverse le attrazioni of- lin, uno dei luoghi più belli ferte dalla Scozia, si può per e amati della Scozia, dove le
mang a s o C
iare
giare bene: non solo ristoranti raffinati e lussuosi alberghi ricavati da ville di campagna, ma anche bistrò e caffé senza pretese. È il paese adatto per i buongustai che anche in vaIn Scozia c'è una scelta canza non vogliono rinunciastraordinaria di locali per man- re alla buona tavola. L'Asso-
l'avanguardia: gli edifici vittoriani restaurati e le officine trasformate in negozi o ristoranti fanno da sfondo a uno scenario moderno dal fascino irresistibile. É un paradiso dello shopping, oltre che uno dei luoghi più cordiali che vi capiterà mai di visitare.
acque impetuose del fiume Dochart si riversano nel cuore di questo pittoresco villaggio. Se preferite fare un giro sulle zone costiere, esplorate la costa del whisky dove potrete assaggiare i sofisticati whisky di malto della costa scozzese del whisky. Immersi in questo ambiente suggestivo, il mix di
whisky e terreni torbosi non mancherà di inebriarvi. Se siete amanti della natura recatevi al parco forestale Queen Elizabeth, vicino ad Aberfoyle con i suoi sentieri tra i boschi, zone per picnic, belvedere, centro visitatori e un percorso in macchina tra le colline delle Trossachs.
ciazione internazionale per il turismo culinario, nel suo primo studio a livello mondiale, ha dichiarato la Scozia uno dei luoghi più "straordinari, memorabili e interessanti " di tutto il pianeta per quanto riguarda la gastronomia. Ol-
tre alla bevanda nazionale, il whisky, la Scozia è il paradiso terrestre per i ghiotti di salmone affumicato, frutti di mare, cacciagione, eccellente manzo Angus e piatti tradizionale come il famoso haggis e le fish&chips.
La leggenda del mostro di Loch Ness La Scozia è famosa anche per uno dei misteri più antichi del mondo, l’incredibile leggenda del mostro di Loch Ness, chiamato dagli abitanti del luogo Nessie. Era il 565 quando, in Scozia, San Colombano affermò di aver visto una grossa creatura nel più grande lago di tutto il Regno Unito. La descrizione più comune del mostro parla di un’enor-
me creatura lunga dai 5 agli 8 metri, simile ad un dinosauro, con un collo lunghissimo una testa molto piccola e con una gobba o più gobbe sulla schiena. Una delle più famose apparizioni è quella del 22 luglio 1933, secondo la
quale i coniugi Spicer tornavano a Londra in automobile costeggiando il lago quando dai boschi spuntò fuori il mostro, che attraversò la strada e si tuffò nell'acqua, con in bocca un animale catturato sulla terraferma. A
questa seguirono numerose altre testimonianze, ma anche studi come quello del 1969, dell'università di Birmingham che organizzò una spedizione scientifica presso il lago e con i loro sonar rivelarono la presenza di grossi animali che nuotavano a grande velocità sul fondo del lago, e fu escluso che si trattasse di un gruppo di pesci.
32 CULTURA LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
La frana come preparato Movimento conservato Museo d'arte dei Grigioni, Coira, 25 agosto – 18 novembre 2012 "La frana come preparato" si concentra sullo spazio vitale dei Grigioni, segnato dalle forze della natura. Partendo dalla frana di Flims ci si chiede come un avvenimento accaduto così tanto tempo fa possa oggi ancora essere visibile e come un movimento così improvviso possa essere conservato. La mostra è collegata all'omonimo progetto del Fondo nazionale realizzato dalla Scuola superiore delle arti di Berna e riunisce i lavori di 15 artisti. Un team di ricercatori, costituito da Priska Gisler, storico della scienza, e dagli artisti Florian Dombois, Schirin Kretschmann e Markus Schwander, si è dedicato al compito di avvicinarsi in modo artistico e teorico alla frana di Flims. A fungere da strumentario per questa sfida è il preparato, un procedimento noto nel
settore delle scienze naturali per l'estrazione, la preparazione e la conservazione di un determinato oggetto. La particolarità del preparato sta nella sua materialità. Contrariamente a un modello, un preparato è sempre composto dallo stesso materiale del fenomeno che si intende mostrare. Come trasferire quindi la frana al museo? Insieme alle nuove installazioni audio e all'intervento sugli spazi realizzato da Dombois, Kretschmann e Schwander, vengono mostrate postazioni create principalmente da artisti contemporanei, che sviluppano le strategie per la realizzazione di preparati o approfondiscono semplicemente il fenomeno della frana, concentrandosi sulla contradditorietà che sta dietro al voler fissare il movimento. Con
la nuova installazione di Roman Signer "Steinschlag" non si percepisce solo l'impeto dei sassi che cadono, ma si comprende anche la forza sculturale di un fenomeno simile. I frammenti di roccia di Gereon Lepper ruotano in un cilindro in un continuo ciclo di immobilità e movimento improvviso. Entrambi i lavori rimandano come un modello ai meccanismi della caduta di una frana, si avvicinano però al concetto di preparato attraverso l'utilizzo di vere rocce con le caratteristiche acustiche, olfattive e fisiche che le contraddistinguono. Katja Schenker ed Esther Mathis creano riferimenti ancora più chiari con il preparato geologico, ai quali al contempo sfuggono. Anche se l'acribia sistematica dei preparati del suolo di Mark Boyle o il calco in negativo del-
la parte di roccia mancante di Dominik Zehnders si rifanno alla pratica delle scienze naturali, l'arte offre prevalentemente parallelismi metaforici ed esperienze non linguistiche riguardanti il materiale e le sue caratteristiche. In questo progetto l'interfaccia tra arte e scienza viene tematizzata consapevolmente, i ricercatori scientifici e i geologi vengono coinvolti, poiché da sempre i due settori si compenetrano. È così che il museo di Coira riunisce da tempo sotto lo stesso tetto sia la collezione di scienze naturali, sia la collezione d'arte. Inoltre, nel 2009 con "Misurare. Strategie per comprendere lo spazio" ha avuto successo una prima esposizione di carattere interdisciplinare, che in "La frana come preparato" trova dunque un suo seguito.
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
GASTRONOMIA 33
Tiramisù alla frutta Alle fragole
Ingredienti: 1 confezione di savoiardi 3-4 cestini di fragole mature 1 limone 80 g di zucchero 2 tuorli d’uovo 250 g di mascarpone
Procedimento Pulire e tagliare le fragole a cubetti non troppo grossi, avendo cura di lasciarne qualcuna per la decorazione finale. Adagiarle in una ciotola aggiungendo il succo del limone e qualche cucchiaio di zucchero. Mescolare bene e lasciare riposare in frigo per qualche ora. Quando le fragole avranno macerato (abbastanza da avere il liquido sufficiente per la bagna dei savoiardi) separarle dal liquido e tenendo da parte entrambi. Nel frattempo Preparare la crema al mascarpone: montare a spuma
i tuorli con lo zucchero e frullare finché quest’ultimo non si sia sciolto. Aggiungere il mascarpone e continuare a frullare fino a che non si otterrà una crema omogenea. Sul piatto da portata distribuire qualche cucchiaio di crema al mascarpone. Bagnare i savoiardi nel liquido filtrato delle fragole, se troppo dolce o troppo denso aggiungere qualche cucchiaio di acqua e sistemarli via via sul letto di crema, nel piatto da portata. Alternare strati di savoiardi con uno di crema ed uno di fragole fino ad esaurimento degli ingredienti,
Al Limone
Ingredienti 500 g Mascarpone 500 g di savoiardi 2 uova 4 limoni 100 g di zucchero 1 cucchiaio di limoncello Procedimento Sbattere i tuorli con lo zucchero e quindi aggiungere il mascarpone.
Montare a neve gli albumi e aggiungere a cucchiaiate alla crema. Infine grattugiate i limoni e spremeteli Il succo ottenuto dovrà essere diluito con dell'acqua e con un cucchiaio abbondante di zucchero. Aggiungere 1 cucchiaio di limoncello. A questo punto immergere i savoiardi nel succo ottenuto e,
uno alla volta, metteteli in una teglia alternando uno strato di crema con uno di biscotti. Decorare l'ultimo strato con la scorza grattugiata di limoni. Conservarlo in frigo prima di servire
La Pagina pubblica le tue ricette la buona e tradizionale cucina italiana a Zurigo Baslerstrasse 141 CH-8048 Zurigo Tel. 044 431 51 10 Dübendorfstrasse 24 CH-8051 Zurigo Tel. 044 322 11 50
www.salentina.ch
Hai una ricetta che ti piacerebbe pubblicare? Realizzala e manda una foto con il procedimento (max 150 parole) a:
redazione@lapagina.ch o inviala a La Pagina Militärstrasse 84, 8004 - ZH
facendo in modo da avere, per ultimo, uno strato di crema al mascarpone. Decorare con le fragole tenute da parte per la decorazione e far riposare in frigo per qualche ora.
06.05 Euronews 07.00 Il Quotidiano 08.15 Cartoni animati 10.00 Tf – 8 semplici regole 10.20 Euronews 11.50 Telesguard 12.55 Motociclismo: GP della Rep. Ceca Moto 3, Moto GP e Moto 2 prove 16.00 Atletica: Diamond League 2012 17.50 Film – Romeo e Giulietta 20.10 Motociclismo: GP della Rep. Ceca Moto GP prove (r) 21.00 Superalbum 22.20 Insieme 22.30 Sportsera 22.40 Film – My Father Meno male che c'è papà 00.25 Il Quotidiano (r)
RSI La 2 22.40
07.55 Info. – Traffico 07.57 Meteo 5 07.59 Tg 5 Mattina 08.51 Tf – Circle of life 11.15 Tf – Cesaroni 4 13.00 Tg 5 13.39 Meteo 5 13.40 Sitcom – Belli dentro 14.10 Minis. – Non smettere di sognare 16.10 Minis. – Benedetti dal signore 18.35 Quiz – La ruota della fortuna 20.00 Tg 5 20.30 Meteo 5 20.20 Show – Veline 21.20 Show – Ciao Darwin 5 00.15 Tf – Avvocati a New York 01.15 Tf – Rubicon 02.15 Tg 5 notte 02.44 Meteo 02.45 Show – Veline (r)
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Raimond è un ragazzino e proviene da una famiglia di immigrati trasferitisi in Australia agli inizi degli anni '60: suo padre, Romulus, è rumeno e gestisce delle fattorie; la madre, Christina, è tedesca e vive a Melbourne. I due sono separati e il padre cade nella disperazione quando scopre che l'ex moglie si vede con il fratello del suo migliore amico. Raimond non riesce a capire il modo di comportarsi dei suoi genitori quando c'è da lottare contro la povertà e la costruzione di una casa nuova. Per lui, inoltre, si avvicina il momento della pubertà. Per andare avanti, Raimond fa suo il detto di una vecchia signora per cui ciò che si calcola e ciò che si ottiene non è la stessa cosa.
06.00 Tf – La complicata vita di Christine 06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 09.00 Tf – Bindi the jungle girl 09.25 Tf – The latest Buzz 09.50 Tf – Elephant princess 10.15 Sulla via di Damasco 10.45 Meteo 2 10.50 Tf – La peggiore settimana della nostra vita 11.30 Tf – La nave dei sogni 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Sereno Variabile 14.00 Film – She's the man 15.45 Tf – Squadra speciale Lipsia 16.30 Tf – Squadra speciale Stoccarda 17.20 Tf – Chaos 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 In buona salute 18.35 Tf – Sea Patrol 19.30 Tf – Il Clown 20.25 Estrazione del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – L'omicidio non è una fiaba (thriller) 22.45 Tg 2
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Meno male che c'è papà
06.10 Da Da Da in musica 06.35 Quark Atlante 07.00 Tg 1 Mattina 07.05 Overland 9 08.00 Tg 1 08.20 Sitcom – La piccola moschea nella prateria 09.10 Tf – Pongo & Peggy 10.05 Tg 1 L.I.S. 10.10 Che tempo fa 10.15 Road Italy Day by day 10.25 Tf – La casa del guardaboschi 11.10 Tf – Un ciclone in convento 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Linea Blu 15.30 Quark Atlante 16.15 Dreams Road 2011 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Tf – Homicide Hills 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.35 Show – Techetecheté 21.20 Film – Ex 23.35 Souvenir 01.15 Tg 1 Notte
rin n o v i a
AGOSTO
07.00 Euronews 09.15 La storia del Regionale 09.45 Documentario 11.00 Studio medico 11.45 Tesori del mondo 12.00 Segni dei tempi 12.20 Insieme 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Info. – Falò (r) 13.45 Documentario 14.40 Film – Torna "El Grinta" 16.25 Film – In campeggio con papà 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 18.55 Il Quotidiano Flash 19.00 Documentario 19.30 Il Quotidiano 19.50 Lotto Svizzero 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.05 Sottosopra: orizzonti di montagna 22.20 CinemaSuisse 22.45 Tf – Law & Order
h
25 SABATO
LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
o?
34 TELEVISIONE
07.00 Tf – Il mondo di Patty 07.40 Cartoni animati 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.30 Grand Prix 13.55 Motociclismo: GP della Rep. Ceca Moto GP prove 15.10 Motociclismo: GP della Rep. Ceca Moto 2 prove 16.00 Film – Scuola di polizia 6 (commedia) 17.50 Magazine Champions League 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – Mr Crocodile Dundee II (avventura) 19.57 Tgcom 20.00 Navigare informati 21.10 Film – Jurassic Park III 22.07 Tgcom 22.10 Meteo 23.45 America's Cup World Series 01.45 Show – Poker1mania 02.40 Studio aperto - La giornata 02.55 Show – Celebrity Games 02.58 Mediashopping 03.10 Tf – Tremors 05.20 Mediashopping
07.00 Rai Educational 08.50 Tf – Wind at my back 09.35 Film – Un americano in vacanza (commedia) 11.10 Tf – Agente Pepper 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.15 Tgr Il Settimanale 12.45 Documentario 13.10 Tf – 14° distretto 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Film – Pappa e Ciccia 16.20 Tg 3 L.I.S. 16.25 Film – Pericolo dal cielo - Storm Cell (azione) 17.55 Geo Magazine 18.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Un caso per due 21.05 Film – Agente 007 Bersaglio mobile 23.25 Tg 3 23.40 Tg Regione 23.45 Sirene 00.35 Tg 3
Rete 06.50 Tg4 Night News 07.10 Mediashopping 08.05 Tf – GSG9 Squadra d'assalto 08.55 Navigare informati 08.57 Tf – GSG9 Squadra d'assalto 09.50 Tf – Monk 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 11.55 Meteo 12.00 Tf – Pacific blue 12.55 Tf – Distretto di polizia 13.50 Tf – Suor Therese 15.40 Tf – Lie to me 17.50 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.31 Meteo 19.35 Tf – Colombo 21.12 Tf – The Mentalist 22.05 Tf – The Mentalist 22.55 Tf – The Closer 01.00 Minis. – Thief 01.55 Tg 4 Night News 02.18 Show – Ieri e oggi in tv Special - Vota la voce 1982 05.00 Mediashopping 05.15 Quiz – Zig Zag
cinema 35
22 agosto 2012 • la Pagina
Magic Mike
Lo striptease maschile secondo Steven Soderbergh. Il registra racconta il mondo degli spogliarellisti prendendo spunto dall’esperienza reale di Channing Tatum e in America sbanca i botteghini! Belli, anzi bellissimi! I corpi che sinuosi si muovono evocando situazioni erotiche anche esplicite per tutte quelle donne che hanno voglia di lasciarsi andare e farsi conquistare dal malizioso gioco dello striptease! Sì donne, perché l’universo dello spogliarello non è più esclusiva maschile, ma da tempo ha invaso il mondo femminile come racconta il nuovo film diretto da Steven Soderbergh, “Magic Mike” incentrato proprio sul fenomeno dello spogliarello maschile. A far sognare le donne naturalmente i fisici statuari di alcuni tra i più bei giovani attori di ultima generazione Channing Tatum, Alex Pettyfer, Matthew McConaughey, Joe Manganello e Matt Bomer. Il pubblico femminile sarà felice di vedere una squadra di questo calibro in azione non solo per gli esemplari in mostra, ma anche per il film che sembra essere tra i più riusciti del regista. In esso infatti realizza la versione contemporanea dell’uomo-oggetto, ma allo stesso tempo è impassibile e lucidissimo nel raccontarci che oggi la società statunitense vive un momento di confusione economica, sociale, sessuale e psicologica. Il tutto osservato non con occhio critico ma soprattutto ironico, Soderbergh non ha nessun intendo moralistico. Prendendo ispirazione dalla reale esperienza di Channing Tatum, che neanche ventenne lavorava come spogliarellista in un locale di Tampa Bay, in Florida, sotto lo pseudonimo di Chan Crawford., Magic Mike racconta la storia di Mike Martingano (interpretato dallo stesso Tatum), un veterano del mondo degli striptease maschili che prende sotto la sua ala protettiva The Kid, un giovane ballerino per fargli da mentore e insegnargli tutto sull’arte di divertirsi, guadagnare soldi facili e naturalmente conquistare le donne. Ma spogliarsi per i nostri attori non è davvero così semplice come sembra guardando la pellicola, pare infatti che Matthew McConaughey abbia avuto non poche difficoltà. L’attore ha raccontato che all’ini-
zio delle riprese, non era a suo agio durante le scene di spogliarello o quelle più audaci, alla fine però dopo essersi abituato alla nudità e ai costumi da lui indossati - è arrivato a provare piacere a spogliarsi, quasi come se ne fosse diventato dipendente. "Quando ti spogli, è come una droga... vorresti farlo ancora e ancora!" - ha spiegato. L'attore texano ha dovuto fare ricorso ad una tattica un po' bizzarra: andare in giro in tanga, e parlare con i membri della troupe del più e del meno come se niente fosse, in modo da vivere con più naturalezza la nudità. Alla fine, si è tanto affezionato al personaggio che ha voluto tenere per ricordo quasi tutti gli indumenti indossati dal suo personaggio nel film - tanga, pantaloni di pelle, ecc. – e ha confessato di essersi esibito anche per la sua ragazza. Meno difficoltoso sarà stato invece per Channing Tatum, per il quale il mondo dello spogliarello non è una novità. Come abbiamo già detto il film trae spunto dalla sua esperienza personale, cioè dalla sua 'vecchia vita' da spogliarellista in Florida, all'età di 18 anni, per 150 dollari a notte e Soderbergh da questo racconto ha organizzato l'operazione cinematografica in meno di un anno. Per interpretare i ruoli degli spogliarellisti in Magic Mike, Channing Tatum e gli altri attori del film si sono dovuti sottoporre a sedute di depilazione, e hanno ammesso che non è stato per niente facile sopportare un trattamento del genere. "Mio Dio, non so come facciano le donne a depilarsi" - ha detto Alex Pettyfer, rivelando che la depilazione gli ha procurato irritazioni cutanee per settimane - "e poi non so come si faccia ad indossare un perizoma, è una delle cose più scomode del mondo" Per quanto riguarda Tatum, l'attore ha detto che la cosa più difficile di tutta la "trasformazione" alla quale è andato incontro è stata proprio la depilazione, "qualcosa che non farò mai più perché è stato dolorosissimo." Gli ha fatto eco Matthew McConaughey, raccontando di essere andato "in un posto
ad Hollywood che si chiama Smile, c'era una donna russa che mi ha fatto spogliare e sdraiare, poi mi ha versato una specie di colla addosso e me l'ha tirata via. Faceva malissimo! E ogni volta che lei tirava peli, lei diceva "mi scusi... mi scusi, mi scusi", così mi veniva da ridere, anche se tra le lacrime...". Il film, che ha debuttato nei cinema statunitensi il 29 giugno scorso, ha incassato nel primo week-end ben 39.155.000 dollari. Magic Mike è andato oltre le più rosee aspettative, ponendosi come il miglior esordio di sempre per Soderbergh: il
lungometraggio ha battuto perfino il record di Ocean's Twelve, che aveva aperto con 39 milioni di dollari, oltre ad aver superato di gran lunga i competitor del passato, segnando di fatto la più grande apertura per un film dance. Il lungometraggio è stato proiettato nella Svizzera romanda il 15 agosto scorso e sarà proiettato il 23 agosto nella Svizzera tedesca, mentre in Ticino e in Italia è atteso per il 21 settembre.
36 TELEVISIONE
26
LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
DOMENICA
21.25
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Jenna sta per compiere 13 anni. Ed è in crisi: i genitori sono troppo apprensivi, le compagne la ignorano e il ragazzo che le piace non la degna di uno sguardo. Solo Matt, il suo vicino nonché migliore amico, la conforta nei momenti peggiori. ma quando anche la sua festa di compleanno si rivela un disastro, Jenna esprime il desiderio di diventare subito adulta. Il sogno si avvera e Jenna si sveglia nei panni di una splendida trentenne in carriera, stimata e ammirata. Ma nel passaggio ha perso di vista Matt...
07.57 Meteo 5 07.59 Tg 5 Mattina 08.50 Documentario 11.15 Film – I Cesaroni 4 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Minis. – Dalida 16.00 Tf – Nemici amici - I promessi suoceri (commedia) 18.30 Quiz – La ruota della fortuna 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Dopo Tg 5 21.20 Film – Guardia del corpo 23.55 Film – Io non dimentico 01.30 Tg 5 01.59 Meteo 5 02.02 Film – Rapite dall'amore 02.56 Tgcom 02.57 Meteo
rin n o v i a
Italia 1
06.00 Videocomic 06.10 Tf – La complicata vita di Christine 06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 08.50 Tf – Lola e Virginia 09.00 Tf – Battle Dance 10.00 Film – Il mistero della sala chiusa (giallo) 11.30 Tf – La nave dei sogni 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Tf – Il commissario Herzog 14.45 Tf – Delitti in paradiso 15.45 Film – La vendetta di McKay 17.20 Tf – Due uomini e mezzo 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Film – Uno sconosciuto alla mia porta (drammatico) 19.30 Tf – Il Clown 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. Los Angeles 22.35 La domenica sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Protestantesimo 01.50 Tf – Hawaii Five-O 02.30 Meteo 2
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
30 anni in 1 secondo
ABBONAT I 043 322 17 17
h
07.00 Il Quotidiano 08.15 Cartoni animati 10.00 Euronews 10.40 Minisguard 10.55 Motociclismo: GP della Rep. Ceca Moto 3, Moto 2 e Moto GP 15.10 Documentario 15.55 Calcio: Super League Young Boys - Losanna 17.45 Sports Adventures 18.10 Motociclismo: GP della Rep. Ceca Moto Gp (r) 19.00 La domenica sportiva 19.15 Motociclismo: GP della Rep. Ceca Moto 2 20.05 Motociclismo: GP della Rep. Ceca Moto GP 21.00 Tf – Hawaii Five-O
07.00 Tg 1 Mattina 07.05 Road Italy Day by Day 08.00 Tg 1 08.20 Tf – La piccola moschea della prateria 09.00 Tg 1 09.05 Tf – Pongo & Peggy 09.50 Tg 1 L.I.S. 09.55 Linea verde orizzonti estate 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.20 Linea verde estate 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Attenti a quei due - La sfida 16.15 DA DA DA in tavola 16.30 Tg 1 16.35 Film – Il mio amico delfino (avventura) 18.00 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Show – Techetecheté 21.20 Tf – Il sorriso di Dio
o?
AGOSTO
07.10 Strada regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Euronews 09.05 La Storia del Regionale 09.35 Documentario 11.00 Paganini ripete 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo Regionale 12.45 Film – Agente 007 L'uomo dalla pistola d'oro 14.50 Film – Agente 007 La spia che mi amava 16.55 Tf – Mr Bean 17.25 Documentario 17.50 Insieme 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Documentario 19.00 Il Quotidiano Flash 19.05 Documentario 19.35 Il Quotidiano 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Film – Il bacio che aspettavo (commedia) 22.20 Gioco del mondo 22.55 Telegiornale Notte 23.10 Meteo notte
07.00 Tf – Il mondo di Patty 07.40 Cartoni animati 10.45 Motociclismo: GP della Rep. Ceca Moto 3 12.00 Studio Aperto 12.13 Meteo 12.15 Motociclismo: GP della Rep. Ceca Moto 2 13.05 Sport Mediaset XXl 14.00 Motociclismo: GP della Rep. Ceca Moto GP 15.00 Fuori Giri 16.00 Music. – Radio Italia Live 18.05 Sitcom – Le cose che amo di te 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Cartoni animati 19.15 Film – L'amore è un trucco (commedia) 20.12 TgCom 20.15 Meteo 21.25 Film – 30 anni in 1 secondo (commedia) 22.22 TgCom 22.25 Meteo 23.25 America's Cup World Series 01.00 Show – Poker1mania 01.55 Studio Aperto La giornata
06.00 Fuori Orario 07.35 Tf – Wind my back 08.20 Film – L'ultimo incontro (drammatico) 09.45 Film – Maurizio, Peppino e le indossatrici 11.10 Tf – Agente Pepper 12.00 Tg 3 12.10 Tg 3 Agenda del mondo estate 12.25 TeleCamere Salute 12.55 Prima della Prima 13.25 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 Film – Janice Beard, segretaria in carriera (commedia) 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.50 Film – La tenda rossa 18.00 Tf – I misteri di Murdoch 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – un caso per due 21.05 Kilimangiaro 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione
Rete 06.55 Tg 4 Night News 07.15 Mediashopping 07.45 Sitcom – Vita da strega 08.50 S-News – Slow Tour 09.25 S-News – Correndo per il mondo 10.00 Santa Messa 11.00 Cult. – Il cammino di Padre Pio 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 S-News –Pianeta Mare 13.10 Documentario 14.10 S-News – Donnavventura 14.50 Film – Mi faccio la barca 15.37 TgCom 16.50 Film – Vado, l'ammazzo e torno (western) 18.55 Tg4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Colombo 21.30 Music. – Mea Puglia 23.52 Film – Cuori in atlantide 00.38 TgCom 00.41 Meteo 01.55 Tg 4 Night News 02.20 Film – Il sole buio 04.07 Film – Gardenia: Il giustiziere della mala 05.30 Quiz – Zig Zag
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
CARTOMANZIA
0901
★★
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
Mercurio e Venere in Leone continuano a rallegrarvi in amore e anche in amicizie, che a volte sono più interessanti di certi partner, mentre Marte dissonante in Cancro vuole agire con urgenza e precipitazione. Giove in Toro è una benedizione per i guadagni.
EROTIC0 0906
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Giove nel segno vi protegge da ogni infortunio grave, Marte dal Cancro vi regala tanta energia che Venere e Mercurio, dal Leone, vorrebbero togliervi, sprofondati nella malinconia. Torna alla ribalta un affare ma si prevedono dei cambiamenti nell’occupazione.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Consigli facili per pulire
Spolverare senza fatica
Per spolverare senza fatica, aggiungete 2 cucchiaini di trementina a un litro d'acqua saponata molto calda. • Immergetevi alcuni stracci puliti e lasciateli a mollo per una notte, quindi strizzateli e fateli asciugare. • Vedrete che attireranno la polvere in modo insuperabile. • Oppure aggiungete alcune gocce di glicerina nell'acqua dell'ultimo risciacquo.
Mercurio e Venere in Leone sono favorevoli a nuove vacanze o a prolungare quelle precedenti. Marte in Cancro ha le mani bucate, attenti alle spese, soprattutto quelle correnti. Giove in Toro, nella vostra dodicesima casa, vi regala tanta salute.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
Il significato del nome: Francesca/Francesco
Lo sai perché brindando si dice cin cin?
Il nome ha origine tedesca e significa "libero". Francesca viene festeggiata il 9 marzo in onore di Santa Francesca Romana vissuta tra il 1384 e il 1440. È patrona degli automobilisti e delle vedove. Francesco è tradizionalmente festeggiato il 4 ottobre in ricordo di San Francesco D'Assisi, patrono d'Italia, di Assisi, di Massa Carrara, dell'ecologia, dei commercianti, dei cordai, dei mercanti, dei tappezzieri, dei floricultori. Francesco d'Assisi in verità si chiamava Giovanni e fu il padre stesso, al ritorno da un viaggio d'affari in Francia, a chiamarlo Francesco. Si ricorda anche Francesco di Sales, vescovo di Ginevra, dottore della Chiesa, patrono degli scrittori, dei giornalisti, dei tappezzieri e di Torino. Vengono usati i seguenti diminutivi: Chicco, Chicca, Cesco, Checco, Cecco, Ciccio, Ciccia.
“Cin cin” è una forma italiana dell’inglese chin chin, che deriva a sua volta dal cinse ch’ing ch’ing (prego prego”). E una formula cinese di cortesia, introdotta in Europa dai marinai inglesi. In Italia è stata interpretata in modo onomatopeico, perchè simile al tintinnio dei bicchieri. E’ perciò diventata un augurio da pronunciare durante i brindisi, con il significato di “alla salute”.
VARIE 37
In compagnia brillate per arguzia e siete al centro dell’attenzione, soprattutto dell’altro sesso. Marte nel segno è sì incalzante, ma vi regala quella grinta che a volte vi manca. Mercurio è vostro alleato se siete un libero professionista o un piccolo artigiano.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
L’ottimismo è in ribasso a causa di Marte in Cancro nella vostra dodicesima casa. Mercurio e Venere nel segno dovrebbe regalarvi notizie positive in amore o nei guadagni, ma non sedetevi sugli allori. Ogni conquista va rinnovata con impegno e passione.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
Mercurio in Leone recapita ottime notizie dal fronte lavorativo. Siete abili a muovere le pedine giuste. In famiglia regna la pace ma essa può venire interrotta da figli irrequieti o da un partner un po’ troppo disattento. Giove vi guida con sicurezza.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Con Marte in Cancro siete tesi al punto da dare in escandescenze. Con Mercurio e Venere in Leone l’amore è fortunato e sorridente. Urano opposto in Ariete rende la vita meno noiosa, facendo materializzare sorprese che portano allegria..
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Fate sfoggio di una bella parlantina e non fate fatica ad accattivarvi le simpatie degli altri. Marte positivo dal Cancro vi rende energetici ed avventurosi. Venere è un pochino misteriosa e imprevedibile, con tendenze a giocare anche qualche brutto scherzo.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
Chiaritevi le idee su quello che volete fare. Mercurio e Venere positivi in Leone assicurano una fine mese di agosto felice. Urano in Ariete ci mette del suo per rendere pepate le situazioni ma sono possibili anche discese di umore che vanno tenute in considerazione.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Marte opposto dal Cancro rende un po’ tesi i rapporti con il partner istituzionale; prendete i vostri spazi senza ferire la sensibilità di chi amate. Le cose si aggiusteranno con la buona volontà e una dose a volte cospicua di pazienza. Siate sereni.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Potete contare su Mercurio e Venere in Leone, nella vostra settima casa, quella delle unioni, per quanto non per tutti i tempi siano uguali. Per qualcuno ostacoli passeggeri potrebbero materializzarsi. Siete comunque pronti per ritornare in città senza pensieri lugubri.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Con Giove in Toro avete voglia di godervi la vita e fate bene perché tutto quello che è lasciato è perso. Mercurio dal canto suo, in Leone, non ha dubbi: nuovi incontri in arrivo e c’è davvero di che saltellare. Con Venere in Leone, l’amore è passionale.
38 TELEVISIONE
27
LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
LUNEDI
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Mark Zuckerberg, il ragazzo che sarebbe diventato il più giovane miliardario della storia creando il social network più usato al mondo, nel 2004 era uno studente di Harvard brillante ma con poche doti sociali. Lasciato dalla ragazza, schifato dai club più elitari e con un complesso d'inferiorità malcelato nei riguardi degli atleti, crea in una notte un software che preleva tutte le foto delle studentesse messe online dalle università e le mette a disposizione di tutti in rete, lo scopo è votare le più belle. L'applicazione fa il giro dei computer di tutta l'area e Zuckerberg viene multato per aver violato i sistemi di sicurezza. A quel punto però il suo nome è sulla bocca di tutti per l'impresa compiuta e due atleti appartenenti al club più importante del college lo contattano per chiedergli di realizzare la loro idea. Non solo Zuckerberg non lo farà ma prenderà i loro spunti per migliorarli e allargarli dando vita all'odierno Facebook.
06.30 Tf – Il mondo di Patty 07.20 Tf – Hannah Montana 08.10 Cartoni animati 10.30 Tf – Dawson's Creek 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Studio Sport 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Tf – Hellcats 15.55 Tf – Glee 16.45 Tf – Giovani campionesse 17.40 Sitcom – Love Bugs III 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. New York 21.10 Show – Plastik 00.40 Tf – Rookie Blue 01.35 Tf – Nip/Tuck
rin n o v
21.05
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.35 Tf – Finalmente arriva Kalle 09.30 Film – Un'amico da salvare (commedia) 11.00 Tf – I Cesaroni 4 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Tf – Beautiful 14.10 Tf – Centovetrine 14.45 Film – Oltre la lavagna: la scuola della speranza 16.45 Tg5 minuti 16.51 Tf – Moondance Alexander (commedia) 18.30 Quiz – La ruota della fortuna 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Veline 21.20 Film – Beautiful Lies 23.30 Film – Panic Room 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Veline (r) 02.31 Mediashopping 02.45 Tf – Le regole dell'amore
ai
RSI La 1
06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.00 Film – Mio figlio professore 09.45 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.40 Cominciamo bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 - Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Piazza Affari 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Tf – La casa nella prateria 15.50 Film – Un eroe dei nostri tempi (commedia) 17.15 GEOMagazine 2012 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Cotti e mangiati 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Un amore all'improvviso (romantico) 23.00 Tg Regione 23.05 Tg 3 Linea notte estate 23.40 Documentario
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
The Social Network
06.15 Tf – Top Secret 07.00 Protestantesimo 07.30 Cartoni animati 10.15 Tf – Incinta per caso 10.35 Tg 2 Insieme Estate 11.20 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E...state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Senza traccia 14.45 Tf – Army Wives 15.30 Tf – Guardia costiera 16.15 Tf – Blue Bloods 17.00 Tf – 90210 17.50 Tg 2 Flash L.I.S. 17.55 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Ghost Whisperer 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 21.55 Tf – Una scatenata coppia di sbirri 22.50 Tf – Supernatural 23.50 Almost true 00.50 Tf – Hawaii Five-0
h
05.00 Euronews 05.50 Telegiornale notte 06.00 Meteo notte 06.05 Euronews 07.00 Il Quotidiano 08.15 Cartoni animati 10.00 Euronews 11.55 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.20 Film – Ninotchka 14.05 Film – Finché c'è guerra c'è speranza (commedia) 16.05 Film – Black Beauty 17.35 Tf – Heartland 18.25 Tf – La signora in giallo 19.15 Tf – Sea Patrol 20.05 Tf – Giardini e misteri 20.50 Insieme 21.00 Democrazia diretta
06.00 Euronews 06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina estate 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 Tg 1 della Storia estate 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Tg 1 10.10 Unomattina Vitabella 11.00 Tf – Un ciclone in convento 12.00 E state con noi in TV 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Don Matteo 7 15.15 Tf – Capri 17.00 Tg 1 17.15 Tf – Heartland 18.00 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Techetecheté 21.20 Film – Inferno su Berlino 23.50 Tashakkor grazie ragazzi 00.15 Tg 1 00.45 Che tempo fa
o?
AGOSTO
09.10 La Storia del Regionale 09.35 Documentario 10.05 Tf – Una nuova vita per Zoe 10.55 Tf – La signora in giallo 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – 8 semplici regole 13.10 Tf – Giardini e misteri 14.00 Tf – Sea Patrol 14.45 Film – Anche se sarò sola 16.25 Film – K-911 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Tf – The Mentalist 18.55 Il Quotidiano flash 19.00 Documentario 19.30 Il Quotidiano 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.05 Film – The Social Network 23.05 Telegiornale Notte 23.20 Meteo Notte 23.30 Segni dei tempi 23.50 Documentario 01.30 Repliche continuate
05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Tf – Magnum P.I. 07.45 Tf – Pacific Blue 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 13.52 Tf – Poirot 16.05 Tf – My Life 16.55 Tf – Il commissario Navarro 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info. – Quinta colonna 23.25 Film – Shakespeare in Love (commedia) 00.11 Tgcom 00.14 Meteo 01.55 Tg 4 Night News 02.18 Film – Un poliziotto scomodo (polizesco) 03.55 Mediashopping 04.15 Quiz - Zig Zag
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
VARIA 39
APPUNTAMENTI Ass. Balera Club
Ass. Lametina di Zurigo
CEA & Comites Argovia
La mascotte Picky di Marché®
organizza la tradizionale
organizzano
organizza la tradizionale
Serata danzante
Cena sociale e festa di fine estate
RICCIONE
Festa per bambini
venerdì, 31 agosto, ore 19.00
sabato, 8 settembre, ore 18.00
soggiorno marino per la terza età
domenica, 26 agosto, ore 11.30
presso la
presso il
La Balera Club
Gemeindehaus Oberengstringen
organizza
9 - 23 settembre 2012 Fr. 1'100.- / persona Info e prenotazione: tel. 056 426 58 68 e-mail: comites_argovia@yahoo.it
Badenerstrasse 816 - 8048 Zurigo Un benvenuto a tutti con un aperitivo. Come consueto La Balera Club è aperta sempre tutti i venerdì, sabato e domenica. Per informazioni tel. 079 436 18 91 oppure www.la-balera-club.ch
Ci sarà da degustare un ottimo menù ricca tombola entrata libera ballo e musica dal vivo
Accompagnatore: Ruggeri Claudio tel. 079 415 10 16
presso il
Marché di Bellinzona Sud L’ex Mister Svizzera e testimonial di Marché® Renzo Blumenthal sarà presente con una minifattoria. Numerosi giochi e ospiti di spicco garantiscono divertimenti e svaghi per grandi e piccini. Scaricate le Foto sotto www.pantarhei.ch.
Indovinello
MINIPUBBLICITÀ AMICIZIA Signora vedova, di terza età, NF, seria, sincera, onesta, ben curata. Cerca una vera, brava e sincera amica o gentiluomo con gli stessi requisiti. Per sincera amicizia, per vacanze e tempo libero. Cerco nelle vicinanze di Zurigo. Se vi sentite soli e tristi come me, scrivete l’età e numero di telefono a La Pagina, Cifra 1144
Qual è quell'oggetto che ha a che fare sia con il circo che con la pesca, e che più è rotta e meno buchi ha?
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
La rete
GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 34 REBUS (5,8)
SUDOKU
TROVA LE 5 DIFFERENZE
Rebus (4,7) Mano V; rena TO = Manovre "NATO"
Soluzione
SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 29
LA SCUSA PER ARRIVARE AL LAVORO IN RITARDO (240 MINUTI) Cosa intende per "tardi"? Mi sono preso un giorno di ferie e sono venuto qui solo per usare la toilette: se ha bisogno di me, però, mi posso anche fermare.
LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE
40 TELEVISIONE
28
LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
MARTEDI
Io non ho paura
Canale 5
21.20
Rete
Italia
ABBONAT I 043 322 17 17
06.50 Tf – Magnum P.I. 07.45 Tf – Pacific Blue 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 13.52 Tf – Poirot 16.05 Tf – My Life 16.40 Film – Un uomo chiamato Charro (western) 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Tierra de Lobos L'amore e il coraggio
rinnova chiama! 043 322 17 17
i
bb
to
06.30 Tf – Il mondo di Patty 08.10 Cartoni animati 10.30 Tf – Dawson's Creek 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Tf – Hellcats 15.55 Tf – Glee 16.45 Tf – Giovani campionesse 17.40 Sitcom – Love Bugs III 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. New York 21.10 Film – L'altra sporca ultima meta (commedia) 23.20 Champions League Speciale 00.05 Tf – Pitch black 01.02 Tgcom 01.05 Meteo 02.15 Tf – Rescue Me 03.00 Studio Aperto - La giornata 03.15 Mediashopping
l' a
Michele, dieci anni, vive in un paesino, anzi, proprio quattro case, della Basilicata. Con la sorella più piccola e altri amici scorrazza in bicicletta nelle stradine in mezzo al grano. A casa c’è la mamma e il papà fa il camionista, ed è uomo “tutto core”. Incuriosito da una porta di lamiera vicino a una casa diroccata, Michele la apre e vede un buco, e in fondo un piede che esce da una coperta. Dopo lo spavento iniziale torna sul luogo e scopre che quel piede appartiene a un bambino come lui, biondo e delicato, quasi cieco per il buio, ridotto a una larva. Non riesce a immaginare un rapimento. Nelle successive visite gli porta da mangiare, gli parla, gli ridà una speranza.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.35 Tf – Finalmente arriva Kalle 09.30 Film – Unna & Nuuk e il tamburo miracoloso 11.00 Tf – I Cesaroni 4 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Tf – Beautiful 14.10 Tf – Centovetrine 14.45 Film – Inga Lindstrom - Il mio finto fidanzato (drammatico) 16.45 Tg 5 minuti 16.51 Film – Matrimonio tra amici (drammatico) 18.30 Quiz – La ruota della fortuna 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Veline 21.20 Film – Io non ho paura 23.30 Film – Lo squalo 4 - La vendetta (drammatico) 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Veline (r) 02.31 Mediashopping
08.00 Film – I magliari 09.55 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.55 Cominciamo bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tgr Piazza Affari 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Tf – La casa nella prateria 15.50 Film – Pronto... c'è una certa Giuliana per te 17.15 Geo Magazine 2012 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Cotti e mangiati 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Circo Massimo Show 2009 23.15 Tg Regione 23.20 Tg 3 Linea notte estate 23.55 Correva l'anno 00.50 Rai Educational 01.20 Fuori Orario
?
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
06.15 Tf – Top Secret 07.00 Tf – Tutti odiano Chris 07.30 Cartoni animati 10.15 Tf – Incinta per caso 10.35 Tg 2 Insieme Estate 11.20 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E...state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Senza traccia 14.45 Tf – Army Wives 15.30 Tf – Guardia costiera 16.15 Tf – Blue Bloods 17.00 Tf – 90210 17.50 Tg 2 Flash L.I.S. 17.55 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Ghost Whisperer 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – La spada della verità 23.25 Tg 2 23.40 Rai 150 anni - La storia siamo noi
to
06.05 Euronews 07.00 Il Quotidiano 08.15 Cartoni animati 10.00 Tf – 8 semplici regole 10.20 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.25 Film – Piccolo mondo antico (drammatico) 14.10 Film – L'amore ha due facce (commedia) 16.15 Film – Madeline - Il diavoletto della scuola 17.40 Tf – Heartland 18.30 Tf – La signora in giallo 19.20 Tf – Sea Patrol 20.10 Tf – Giardini e misteri 21.00 Documentario
06.00 Euronews 06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina estate 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 Tg 1 della Storia estate 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Tg 1 10.10 Unomattina Vitabella 11.00 Tf – Un ciclone in convento 12.00 E state con noi in TV 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Don Matteo 7 15.15 Tf – Capri 17.00 Tg 1 17.15 Tf – Heartland 18.00 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Techetecheté 21.20 Tf – Last Cop - L'ultimo sbirro 23.10 Heritage 00.45 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa
ha
AGOSTO
09.10 La Storia del Regionale 09.35 Documentario 10.05 Tf – Una nuova vita per Zoe 10.50 Tf – La signora in giallo 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – 8 semplici regole 13.10 Tf – Giardini e misteri 14.00 Tf – Sea Patrol 14.45 Film – Rendez-vous d'amore (commedia) 16.15 Film – Ricomincio da capo (commedia) 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Tf – The Mentalist 18.55 Il Quotidiano flash 19.00 Documentario 19.30 Il Quotidiano 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Quiz –Cash 21.05 Tf – Castel 21.50 Tf – Desperate Housewives 23.20 Telegiornale notte 23.35 Meteo notte
onamen
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
PICCOLO SCHERMO 41
Il palinsesto Rai 2013 Dopo le ferie accompagnate da una programmazione semplice e pressoché prive di novità importanti studiata per il periodo estivo, le reti televisive sono pronte per iniziare la programmazione autunnale con la tradizionale presentazione dei palinsesti della nuova stagione autunnale 2012 – 2013: scopriamo allora le novità dei canali Rai1 Rai2 e Rai3 Il via ufficiale della stagione autunnale di Rai1è è riservato a Fabrizio Frizzi con Miss Italia. Dal Palazzetto dello Sport di Montecatini Terme andranno in onda tre anteprime in seconda serata, dal 6 all’8 settembre, e due puntate di prima serata il 9 e il 10 settembre, più una puntata del Dopo Miss in seconda serata dopo la Finale del 10 settembre. Ma Frizzi sarà impegnato anche con un format ormai storico per Rai1 “Per Tutta la Vita“, programma che in ogni puntata porterà alla ribalta le storie di due coppie di fidanzati prossime alle nozze da mercoledì 19 settembre condotto con Natasha Stefanenko Riapre i battenti anche “Uno Mattina in Famiglia” con Tiberio Timperi e Miriam Leone dall’8 settembre, mentre per la stessa data Antonella Clerici torna alla guida della sesta edizione di “Ti lascio una canzone”. Carlo Conti, fresco di nozze, è impegnato su più fronti con l’“Eredità” e la seconda edizione di “Tale e Quale Show” entrambi a settembre; e dal 2 novembre lancerà il nuovo talent people show “Fatti valere!”. Sempre entro la prima quindicina riprendono le trasmissioni portanti del primo canale senza tanti cambiamenti: “Uno Mattina”, “La Prova del cuoco”, “La vita in diretta”, “Verdetto finale”, “Porta a Porta”, “Easy Driver”, “Le amiche del sabato” e “Passaggio a Nord Ovest” e il dopo il Tg1 con “Qui Radio Londra” di Giuliano Ferrara. Fin qui, nessun cambiamento, mentre qualche novità la troveremo ad ottobre, mese in cui la domenica riprende “L’Arena” di Massimo Giletti e “Così è la vita” di Lorella Cuccarini dal 7 ottobre, che già ben conosciamo e una novità del palinsesto di Rai1 “Spietati”: tre puntate, una dedicata al nord, una al centro, una al sud con alla guida tre comici e una conduttrice, in stile “Amici miei”. A novembre arrivano i nuovi episodi di “Rex” e la puntata evento di “Eroi di tutti i giorni” dove saranno raccontate storie straordinarie di persone comuni che, con i loro gesti e il
loro coraggio, si sono comportati da eroi. La stagione autunnale di Rai2 la prima novità dell’autunno riguarda l’intrattenimento con l’adventure-game-reality “Pechino Express”, condotto da Emanuele Filiberto di Savoia. Nella seconda serata, Enrico Bertolino propone un nuovo programma fortemente connotato in termini satirici, di cui si prevede il passaggio in prima serata delle ultime tre puntate. Per l’approfondimento, in prima serata, torna “Voyager” il programma di Roberto Giacobbo che indaga per conoscere. Il Canale conferma in prima serata gli appuntamenti con la serie tv: le “N.C.I.S.” ambientate a Washington e quelle di “N.C.I.S Los Angeles”, “Haway Five-0” e “Criminal Minds”. A questi appuntamenti si aggiungono i nuovi episodi del più recente successo del genere: “Castle”. Il sabato pomeriggio Rai2 propone altre tre novità: la prima, il dietro le quinte di “Pechino express”; la seconda un factual – il primo esempio di questo nuovo genere proposto da una Rete generalista Rai – “Teen Manag€r“, in cui la responsabilità della gestione del budget familiare passa per una settimana nelle mani di un figlio adolescente; la terza, il programma “Catastrofi” che sullo stile della “real tv” propone filmati esclusivi relativi sia alle catastrofi naturali, sia a quelle causate dall’uomo. Il sabato pomeriggio alle 18.30 farà il suo debutto nel palinsesto di Rai2 “90° Minuto Serie B“, sul campionato cadetto, mentre la domenica, con “Quelli che…“, accanto a Victoria Cabello il Trio
Medusa, la rivelazione della scorsa edizione Virginia Raffaele e Ubaldo Pantani. Per quanto riguarda Rai3 la prima serata della domenica ripartirà un ciclo di nuove puntate di Report, con le inchieste televisive di Milena Gabanelli. Il lunedì una grande novità del palinsesto: Fabio Fazio esporta dal week end il suo “Che tempo che fa” e lo trasforma in un programma di prime time. Si abbinerà a nuovi spazi alla presenza di grandi personaggi, fra i quali spicca il nome di Roberto Saviano. Fra le conferme, anche come collocazione di palinsesto, c’è Ballarò al martedì con la conduzione di Giovanni Floris e le irresistibili copertine di Maurizio Crozza. Federica Sciarelli sarà nuovamente al timone di “Chi l’ha visto?“, un altro pilastro della programmazione della rete. Al venerdì propone in prima serata “Amore criminale” con la nuova conduzione di Luisa Ranieri. Al sabato “Ulisse“, il viaggio nella grande divulgazione scientifica firmato da Piero e Alberto Angela. Al lunedì torna su Rai3, per 4 puntate, Pippo Baudo con “Il viaggio“, il programma sarà un viaggio, a bordo di un camper, nel nostro paese alla maniera dei grandi visitatori del nostro paese come Goethe o Stendhal. Nelle seconde serate autunnali torna, per tre giorni alla settimana, la striscia di Fabio Volo “Volo in diretta”. Alla domenica due serie della fortunata fiction ‘Boris‘, con Francesco Pannofino. Il lunedì, una serie del classico “Sfide“, il racconto dello sport nello stile inconfondibile consolidato da Rai3, e sei puntate
di ‘2112’: un nuovo programma culturale condotto dallo scrittore Sandro Veronesi, che mette al centro dell’attenzione i grandi temi capaci di unificare gli italiani anche ai tempi della crisi. Al venerdì torna la “Superstoria“, il sabato, invece, “Oggi come ieri” e la serie “Un giorno in pretura” di Roberta Petrelluzzi. L’offerta mattutina dal lunedì al venerdì si completa con il ritorno de “Le storie” di Corrado Augias. Nel pomeriggio, si conferma con alcune novità il contenitore di “Cose dell’altro Geo” e di “Geo&Geo“. La domenica di Rai3 continua ad essere densa di appuntamenti. A partire dal primo pomeriggio, con un altro momento di grande autorevolezza informativa, come è “In mezz’ora” di Lucia Annunziata.
I Sanniti in Svizzera Escursione a Monaco di Baviera 5-6-7 ottobre 2012 in Autobus (Oktoberfest 2012 München)
Fr. 320.00 - Partenza venedì da Zurigo alle ore 9.00 - Ritorno domenica sera. Compreso nel prezzo il viaggio in autobus camera doppio letto per due notti, colazione in Hotel a 3 stelle con visita alla Città di Monaco Per prenotazione telefonare a: Nella 079 517 94 18, oppure a Caputo Gerardo 078 604 22 88 Entro il 5 settembre e non oltre Siete invitati a partecipare
42 TELEVISIONE
29
LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
MERCOLEDI
o l'abb at iama! ch
on
043 322 17 17
ament
Il giovane C.J. è un giornalista alla ricerca di uno scoop per salvare il posto di lavoro. È convinto di poter dimostrare la corruzione del procuratore Mark Hunter, capo dell'amata Ella e prossimo a divenire governatore della Lousiana. Hunter, che non perde un processo da anni, la spunta sempre all'ultimo minuto presentando delle prove che C.J. è convinto costruisca ad hoc, con l'aiuto di un collaboratore e uomo di forza. Deciso ad incastrarlo, il ragazzo si fa arrestare per l'omicidio di una prostituta di colore, chiede a un amico di filmare ogni cosa e attende che il procuratore porti in aula le prove contraffatte per smascherarlo. Ma il suo non è un piano perfetto.
06.30 Tf – Il mondo di Patty 08.10 Cartoni animati 10.30 Tf – Dawson's Creek 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Tf – Hellcats 15.55 Tf – Glee 16.45 Tf – Giovani campionesse 17.40 Sitcom – Love Bugs III 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. New York 20.20 Calcio: UEFA Champions League Fenerbahce - Spartak Mosca 23.00 Champions League speciale 00.00 Film – Il guru
rinnov
21.20
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.35 Tf – Finalmente arriva Kalle 09.30 Film – Karla e Katrine amiche inseparabili 11.00 Tf – I Cesaroni 4 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Tf – Beautiful 14.10 Tf – Centovetrine 14.45 Film – C'è sempre un'altra possibilità (polizesco) 16.45 Tg 5 minuti 16.51 Film – Beautiful Dreamer La memoria del cuore 18.30 Quiz – La ruota della fortuna 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Veline 21.20 Film – Un'alibi perfetto 23.30 Film – Inserzione pericolosa 2 (thriller) 00.25 Tgcom 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Veline (r)
ai
Canale 5
06.30 Il caffé con Corradino Mineo 08.10 Film – La sfida 09.35 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.30 Cominciamo bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Piazza Affari 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Tf – La casa nella prateria 15.50 Film – Fantasmi a Roma 17.30 Geo Magazine 2012 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Cotti e mangiati 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 La grande storia 23.20 Tg Regione 23.25 Tg 3 Linea notte estate 00.00 Doc 3 00.55 Rai Educational 01.25 Fuori Orario
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Un'alibi perfetto
06.15 Tf – Top Secret 07.00 Tf – Tutti odiano Chris 07.30 Cartoni animati 10.15 Tf – Incinta per caso 10.35 Tg 2 Insieme Estate 11.20 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E...state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Senza traccia 14.45 Tf – Army Wives 15.30 Tf – Guardia costiera 16.15 Tf – Blue Bloods 17.00 Tf – 90210 17.50 Tg 2 Flash L.I.S. 17.55 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Ghost Whisperer 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Squadra speciale Cobra 11 21.55 Tf – Una scatenata coppia di sbirri 22.50 Tf – Supernatural 23.30 Tg 2 23.50 Film – Lost city riders
h
06.00 Meteo notte 06.05 Euronews 07.00 Il Quotidiano 08.15 Cartoni animati 10.00 Tf – 8 semplici regole 10.20 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.25 Film – Casablanca 14.05 Film – Brama di vivere 16.05 Film – Nel magico mondo di Gaya 17.40 Tf – Heartland 18.25 Tf – La signora in giallo 19.20 Tf – Sea Patrol 20.05 Sports Adventures 20.30 Calcio: UEFA Champions League Cluj - Basilea
06.00 Euronews 06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina estate 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 Tg 1 della Storia estate 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Tg 1 10.10 Unomattina Vitabella 11.00 Tf – Un ciclone in convento 12.00 E state con noi in TV 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Don Matteo 7 15.15 Tf – Capri 17.00 Tg 1 17.15 Tf – Heartland 18.00 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Techetecheté 21.20 Film – P.S. I love you 23.40 Film – Teresa Manganiello Sui passi dell'amore (biografico) 01.15 Tg 1 Notte
o?
AGOSTO
09.10 La Storia del Regionale 09.35 Documentario 10.05 Tf – Una nuova vita per Zoe 10.50 Tf – La signora in giallo 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – 8 semplici regole 13.05 Tf – Giardini e misteri 13.55 Tf – Sea Patrol 14.45 Film – Nel cuore della tempesta (drammatico) 16.15 Film – L'anno in cui i miei genitori andarono in vacanza 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Tf – Hawaii Five-0 18.55 Il Quotidiano flash 19.00 Documentario 19.30 Il Quotidiano 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.05 Tf – The Mentalist 22.35 Tf – Chase 23.20 Lotto Svizzero 23.25 Telegiornale Notte 23.40 Meteo Notte
05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Tf – Magnum P.I. 07.45 Tf – Pacific Blue 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 13.52 Tf – Poirot 16.05 Tf – My Life 16.40 Film – Inferno sul fondo (guerra( 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – King Arthur 23.52 Film – Un mondo perfetto (commedia) 01.40 Tg 4 Night News 01.50 Meteo 02.43 S-News – Modamania 03.20 Film – Marinai in coperta 04.55 Mediashopping 05.10 Quiz – Zig Zag
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
MUSICA 43
Muse: The 2nd Law Attesissima l’uscita del loro album, i Muse conquistano la classifica dei biglietti più venduti per i concerti. L’album, atteso per settembre, è stato anticipato dal singolo “Survival” e potremo ascoltarli dal vivo in Svizzera il 14 novembre, quando terranno un concerto a Basilea Il gruppo rock britannico dallo stile musicale molto eclettico e dalle influenze di più generi come elettronica, progressive rock, tornano sulla scena musicale con un nuovo lavoro. L’album dal titolo The 2nd Law, è atteso nei negozi di musica e sui digital store per il 17 settembre 2012, a tre anni di distanza dall’ultimo progetto discografico della rock band britannica, The Resistance, uscito nel 2009. Il trio rock britannico, capitanato da Matt Bellamy, ha già rivelato che il sesto album in studio sarà molto diverso dai lavori precedenti: "Abbiamo provato molte nuove cose, di cui il trailer dà un esempio. C'è solo una canzone che è del genere. Abbiamo provato praticamente a far ciò che i Rage Against The Machine fecero con l'hiphop negli anni '90 e prendere un po' del mondo elettronico e dubstep per fonderlo con strumenti reali". Il disco è formato
da 13 tracce inedite, ma già da qualche tempo compaiono tutti i titoli già precedentemente circolati sul web: Panic Station, Prelude, Madness, Follow Me, Supremacy, Unsustainable e Survival, Da quanto emerge “The 2nd Law” dovrebbe essere un disco che affronta molti temi spinosi, dalla politica all’economia mondiale passando per l’energia. Pare che proprio Bellamy aveva postato via Twitter un messaggio riguardante le tematiche energetiche. Forse un riferimento alle tematiche che saranno affrontate nell’album. Una cosa è certa, si tratterà davvero di qualcosa di completamente differente da quello che hanno fatto fino adesso, più sinfonico, più elettronico. Si tratterà certamente di un disco musicalmente pieno di suoni, come è presumibile dalla presenza in studio di registrazione di un’orchestra e in proposito, il bassista del gruppo, Chris Wolstenholme, aveva spiegato
ai fan la volontà di progredire e andare avanti, in quanto la band sentiva che era giunto il momento di muoversi in un’altra direzione, di comporre qualcosa di radicalmente differente. La cosa però ha scatenato una serie di polemiche da parte dei fan, c’è chi accetta di buon grado questo cambiamento e chi invece li critica aspramente non tenendo in considerazione che i cinque album precedenti dei Muse, non sono mai stati tutti uguali e hanno adoperato ogni volta un sound completamente variato da un album all’altro. Il primo singolo ufficiale estratto dall’album è “Survival”, nonché colonna sonora alle prossime Olimpiadi di Londra 2012 che dalla sua uscita ha registrato notevoli cifre d’ascolto. Nel video grandi atleti di qualsiasi disciplina come nuoto, atletica, corsa, scherma e molte altre, compaiono nelle loro imprese sportive, queste spettaco-
lari immagini delle olimpiadi accompagnano la musica dei Muse che aprirà i giochi e farà da colonna sonora delle premiazioni. Matt Bellamy front man della band inglese aveva raccontato alla stampa di aver scritto Survival pensando alle Olimpiadi, ma non aveva mai pensato di essere scelto. L’uscita del disco The 2nd Law anticiperà di due mesi il concerto che terrà in Svizzera che si terrà a Basilea il 14 novembre, per la quale data è già stato registrato il sold out. Matthew Bellamy e soci sono attesi in Italia per due date, a Bologna il prossimo 16 novembre e il giorno seguente sabato 17 novembre sono attesi all’Adriatic Arena di Pesaro, ma anche in questo caso sarà difficile trovare posti disponibili. Il gruppo, infatti, conquista il primo posto nella classifica degli eventi più ricercati e richiesti sul mercato online dagli utenti.
44 TELEVISIONE
30
LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
GIOVEDI
Canale 5
21.20
05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Tf – Magnum P.I. 07.45 Tf – Pacific Blue 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 13.52 Tf – Poirot 16.05 Tf – My Life 16.40 Film – Cane e gatto 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – The Mentalist 23.10 Tf – The Closer
o l'abb at iama! ch
043 322 17 17
ament
06.30 Tf – Il mondo di Patty 08.10 Cartoni animati 10.30 Tf – Dawson's Creek 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Tf – Hellcats 15.55 Tf – Glee 16.45 Tf – Giovani campionesse 17.40 Sitcom – Love Bugs III 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. New York 21.10 Film – Batman Begins 22.25 Tgcom 22.28 Meteo 23.55 Tf – Human Target 01.45 Tf – Nip/Tuck 02.35 Tf – Rescue me 03.15 Studio Aperto - La giornata 03.30 Mediashopping 03.45 Film – The night flier Il volatore notturno (horror) 05.15 Mediashopping 05.30 Tf – Quelli dell'intervallo
on
Max Skinner è un abile banchiere specializzato in transazioni finanziarie. Consacrato al denaro nella City londinese, Max ha pochi amici e molti rivali, una vita pubblica in “piazza”, una privata inesistente. La morte improvvisa del vecchio zio Henry lo distrae dai guadagni a sette cifre e lo conduce in Provenza nei luoghi della sua infanzia. Tra le vigne della tenuta Max ritrova i sapori del suo passato, gli amici della fanciullezza e il fedele vigneron di zio Henry, e scopre quelli del suo futuro, l’illegittima figlia del defunto e la deliziosa locandiera, Fanny Chenal, che lo inebrierà più di un vino “da boutique”. Deciso a rientrare a Londra e ai suoi affari, Max cede la tenuta e l’azienda vinicola al miglior acquirente, quello che corrisponde gli interessi del cuore. Perché niente scalda come il sole e il vino della Provenza.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.35 Tf – Finalmente arriva Kalle 09.30 Film – Un sogno ad occhi aperti (commedia) 11.00 Tf – I Cesaroni 4 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Tf – Beautiful 14.10 Tf – Centovetrine 14.45 Film – Rosamunde Pilcher: Il tesoro nascosto 16.45 Tg 5 minuti 16.51 Film – Un bacio, una promessa (commedia) 18.30 Quiz – La ruota della fortuna 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Veline 21.20 Film – Un'ottima annata - A good year 23.30 Film – Tristano e Isotta 02.00 Tg 5 Notte 02.29 Meteo 5 02.30 Show – Veline (r) 03.01 Mediashopping
Rete
Italia
rinnov
Un'ottima annata A good year
06.30 Il caffé con Corradino Mineo 08.10 Film – C'era una volta 09.35 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.30 Cominciamo bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Piazza Affari 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Tf – La casa nella prateria 15.50 Film – Matrimonio all'italiana (commedia) 17.30 Geo Magazine 2012 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Cotti e mangiati 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Tf – Law & Order 23.20 Tg Regione 23.25 Tg 3 Linea notte estate 00.00 Film – L'evaso 01.30 Rai Educational
ai
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
06.15 Tf – Top Secret 07.00 Tf – Tutti odiano Chris 07.30 Cartoni animati 10.15 Tf – Incinta per caso 10.35 Tg 2 Insieme Estate 11.20 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E...state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Senza traccia 14.45 Tf – Army Wives 15.30 Tf – Guardia costiera 16.15 Tf – Blue Bloods 17.00 Tf – 90210 17.50 Tg 2 Flash L.I.S. 17.55 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Ghost Whisperer 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Giorgia sul 2 23.10 Tg 2 23.25 Stracult 00.55 Tf – Hawaii Five-O 01.35 Meteo 2 01.40 Paralimpiadi - Londra 2012
h
07.00 Il Quotidiano 08.15 Cartoni animati 10.00 Tf – 8 semplici regole 10.20 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.30 Film – Mister Smith va a Washington (commedia) 14.35 Film – La congiua degli innocenti (romanzo) 16.15 Film – Una sorellina di troppo (commedia) 17.40 Tf – Heartland 18.25 Tf – La signora in giallo 19.20 Tf – Sea Patrol 20.10 Tf – Giardini e misteri 20.00 Atletica: Diamond League 2012
06.00 Euronews 06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina estate 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 Tg 1 della Storia estate 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Tg 1 10.10 Unomattina Vitabella 11.00 Tf – Un ciclone in convento 12.00 E state con noi in TV 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Don Matteo 7 15.15 Tf – Capri 17.00 Tg 1 17.15 Tf – Heartland 18.00 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Techetecheté 21.20 Docum. – Superquark 23.35 Film – 15 agosto Non sarà una vacanza per tutti 01.10 Tg 1 Notte
o?
AGOSTO
09.10 La Storia del Regionale 09.35 Documentario 10.05 Tf – Una nuova vita per Zoe 10.50 Tf – La signora in giallo 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – 8 semplici regole 13.05 Tf – Giardini e misteri 13.55 Tf – Sea Patrol 14.45 Film – Aspettando il tuo si (commedia) 16.15 Film – La magia della vita 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Tf – Hawaii Five-0 18.55 Il Quotidiano flash 19.00 Documentario 19.30 Il Quotidiano 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.05 Info. – Falò 22.10 Via per sempre 22.55 Telegiornale notte 23.10 Meteo notte 23.20 Il filo della storia 00.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine
22 AGOSTO 2012 • LA PAGINA
MOTORI 45
Nuova Subaru XV AWD
Presentata in prima mondiale in occasione del Salone internazionale dell’automobile tenutosi lo scorso mese di settembre a Francoforte, la nuova XV AWD arricchisce da febbraio la gamma dei modelli Subaru disponibili in Svizzera La compatta crossover XV AWD coniuga i pregi di varie gamme di modelli: l’ampia luce libera da terra, i passaruota allargati e i grintosi sottoparaurti anteriore e posteriore sono caratteristiche tipiche dei SUV, come pure della Forester. Con il suo look sportivo ed elegante è una degna succeditrice delle precedenti generazioni dell’Impreza con il loro DNA rallistico, e per determinate caratteristiche stilistiche e l’alto livello di comfort l’hanno tenuta a battesimo la Legacy e la Outback. Tutti i modelli qui menzionati sono infine accumunati dalla collaudata architettura con catena cinematica 4x4 simmetrica, motore boxer montato in posizione bassa, sofisticato schema sospensivo e un abitacolo spazioso caratterizzato da un’elevata rigidità. La XV non si presenta in un disinvolto look outdoor: la sua linea snella e muscolosa si inserisce invece perfettamente in un ambiente urbano. Grazie alle dimensioni compatte e alla buona percezione degli ingombri, la cinque porte è capace sia di disimpegnarsi con agilità nel traffico urbano o negli autosili stretti, sia di affrontare con disinvoltura lunghi viaggi o brevi
escursioni in fuoristrada. Nonostante la maggiore luce libera da terra la salita e la discesa rimangono sorprendentemente agevoli, e l’abitacolo modulabile offre spazio abbondante per cinque persone e relativi bagagli. Il concept di stile della XV coniuga forme eleganti e filanti con una carrozzeria alta ma dall’aspetto compatto. La silhouette enfatizza la spaziosità dell’abitacolo, mentre i cerchi ruota dal disegno originale e varie parti di carrozzeria riportate sottolineano l’indole orientata al tempo libero. Subaru rinuncia alla pannellatura integrale solitamente usata sui modelli precedenti, ponendo in compenso nuovi accenti stilistici con omissioni stratetiche e giochi d’ombre. Nei modelli a gasolio l’aria non viene più convogliata all’intercooler tramite la presa d’aria dinamica sul cofano motore tipica di casa Subaru, bensì attraverso discreti canali sottocofano. Grazie alla calandra esagonale e ai fari a occhi di falco, la dinamica crossover è comunque immediatamente riconoscibile come appartenente alla famiglia Subaru. Come negli altri Paesi europei, la Subaru XV AWD sarà proposta anche per la Svizzera con tre motorizzazioni: in versione benzina di 1,6 e 2 litri di cilindrata e in versione turbodiesel di due litri. La terza generazione del motore boxer a benzina si distingue per un’erogazione più omogenea della
potenza, una risposta più spontanea e un consumo di carburante più contenuto a fronte di un temperamento rimasto invariato. Ciò è stato raggiunto soprattutto grazie al passaggio dallo schema superquadro a quello sottoquadro, senza aumentare l’ingombro in larghezza del motore grazie all’adozione di teste cilindri DOHC più compatte. Queste ultime sono ora munite di distribuzione a fasatura variabile sia sul lato di aspirazione che sul lato di scarico. Al miglioramento del rendimento totale hanno però contribuito anche le camere di combustione ridisegnate, le minori perdite per attrito e un sistema di raffreddamento modificato. Per i due benzina è disponibile a richiesta un cambio automatico CVT a variazione continua. Siccome la variazione dei rapporti di trasmissione avviene senza soluzione di continuità, il motore funziona sempre nella fascia di regimi ottimale, e in determinate condizioni queste varianti usano il carburante con ancora più parsimonia rispetto ai modelli XV con cambio manuale. L’adozione di una catena invece di una cinghia nel cosiddetto variatore ha consentito di ottenere una costruzione molto compatta e ottimizzata anche in termini di peso. Chi prova fastidio di fronte all’inconsueta sonorità del motore (contenute oscillazioni di regime) e ama la guida sportiva, invece della modalità completamente automa-
tica, sceglierà quella manuale con sei rapporti predefiniti che possono essere selezionati con le levette a bilanciere dietro al volante. Grazie all’uso mirato di lamierati in acciaio altoresistenziale, la scocca della nuova Subaru XV è tra le più leggere del segmento. Siccome al tempo stesso ne è stata aumentata la resistenza e la rigidezza torsionale, l’autotelaio può mettere ancora meglio a frutto le sue qualità. Tutto ciò, unitamente alla trazione integrale simmetrica, al baricentro intrinsecamente basso e al controllo elettronico di stabilità VDC previsto di serie su tutte le varianti, conferisce alla compatta crossover non solo un handling agile e sportivo, ma anche un livello di sicurezza attiva esemplare e una facile controllabilità in tutte le condizioni atmosferiche e stradali. I modernissimi airbag frontali, laterali e a tendina contribuiscono inoltre alla protezione ottimale degli occupanti di varia statura, e sul lato guida si aggiunge anche un airbag per le ginocchia. Analogamente alla Legacy, i telai dei sedili anteriori specificamente studiati riducono il rischio di un colpo di frusta in luogo dei cosiddetti poggiatesta attivi. Ma nel contempo Subaru tiene debitamente conto anche del rischio di lesioni degli utenti della strada più deboli (pedoni e ciclisti), prevedendo elementi cedevoli sul paraurti anteriore e sul cofano motore.
46 TELEVISIONE
31
LA PAGINA • 22 AGOSTO 2012
VENERDI
06.30 Tf – Il mondo di Patty 08.10 Cartoni animati 10.30 Tf – Dawson's Creek 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Tf – Futurama 14.10 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Tf – Hellcats 15.55 Tf – Glee 16.45 Tf – Giovani campionesse 17.40 Sitcom – Love Bugs III 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.25 Tf – C.S.I. New York 20.30 Calcio: Supercoppa Europea Chelsea - Atletico Madrid 23.00 Film – White Chicks 01.15 Tf – Nip/Tuck
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Jack è un affascinante trentenne newyorkese, single, benestante e con un'ottima posizione nell'industria pubblicitaria. La sua è una vita di successo, basata su una solida e precisa routine, ma estremamente noiosa. Fino a quando, per caso, incontra Jill, da poco arrivata in città e in cerca di un posto in cui stare. Jack decide di aiutarla ospitandola a casa sua ed i due, giorno dopo giorno, finiscono per legarsi sempre di più l'uno all'altra. Insieme stilano un decalogo di regole, un manifesto da seguire, la cui prima ed essenziale voce è: "Sii onesto". Il loro rapporto sembra però essere messo in crisi dall'abitudine di Jill di sparire per lungo tempo senza dare spiegazioni e quando Jack la forza a confessare lei rivela che i suoi allontanamenti sono dovuti alle cure a cui si deve sottoporre per la fibrosi cistica, una malattia degenerativa. Jack, in collera, accusa Jill di non aver mantenuto fede alla prima regola su cui si basava il loro rapporto e la lascia. Tuttavia, dopo aver parlato con suo padre, Norman, Jack ritorna sui suoi passi.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.35 Tf – Finalmente arriva Kalle 09.30 Film – Festa di fine estate (commedia) 11.00 Tf – I Cesaroni 4 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Tf – Beautiful 14.10 Tf – Centovetrine 14.45 Film – E se... fosse andata diversamente? 16.45 Tg 5 minuti 16.51 Film – Troppo bello per me 18.30 Quiz – La ruota della fortuna 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Veline 21.20 Show – Zelig 23.30 Show – Supercinema 23.55 Tg 5 Notte 00.24 Meteo 5 00.25 Show – Veline (r) 00.56 Mediashopping 01.10 Telefilm 05.15 Tg 5
rin n o v i a
RSI La 2 23.25
06.30 Il caffé con Corradino Mineo 08.10 Film – Le mani sulla città 09.35 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.30 Cominciamo bene 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene 13.10 Tf – La strada per la felicità 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Piazza Affari 14.55 Tg 3 L.I.S. 15.00 Tf – La casa nella prateria 15.50 Film – La tregua 17.45 Geo Magazine 2012 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Tf – Cotti e mangiati 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Il caso Mattei 23.15 Tg regione 23.20 Tg 3 Linea notte estate 23.55 Festival della canzone popolare e d'autore 01.15 Appuntam. al cinema
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Jack and Jill
06.15 Tf – Top Secret 07.00 Tf – Tutti odiano Chris 07.30 Cartoni animati 10.15 Tf – Incinta per caso 10.35 Tg 2 Insieme Estate 11.20 Tf – Il nostro amico Charly 12.10 Tf – La nostra amica Robbie 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 E...state con Costume 13.50 Medicina 33 14.00 Tf – Senza traccia 14.45 Tf – Army Wives 15.30 Tf – Guardia costiera 16.15 Tf – Blue Bloods 17.00 Tf – 90210 17.50 Tg 2 Flash L.I.S. 17.55 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Cold Case 19.35 Tf – Ghost Whisperer 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. 23.25 Tg 2 23.40 Presunto colpevole 00.35 Base Luna 01.05 Meteo 2 01.10 Appuntam. al cinema
h
07.00 Il Quotidiano 08.15 Cartoni animati 10.00 Tf – 8 semplici regole 10.20 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.30 Film – Sette giorni a maggio 14.25 Film – Vacanze romane 16.15 Film – Il tesoro delle Fiji 18.00 Tf – Heartland 18.50 Tf – La signora in giallo 19.20 Tf – Sea Patrol 20.40 Calcio: Super Cup Chelsea - Atletico Madrid 22.40 Tf – Cold Case 23.25 Film – Jack & Jill 00.50 Il Quotidiano (r) 01.10 Info. – Falò (r)
06.00 Euronews 06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina estate 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 Tg 1 della Storia estate 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Tg 1 10.10 Unomattina Vitabella 11.00 Tf – Un ciclone in convento 12.00 E state con noi in TV 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Tf – Don Matteo 7 15.15 Tf – Capri 17.00 Tg 1 17.15 Tf – Heartland 18.00 Tf – Il commissario Rex 18.50 Quiz – Reazione a catena 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Techetecheté 21.05 Show – Me lo dicono tutti 23.40 Tv 7 00.45 Speciale mostra 01.15 Tg 1 Notte
o?
AGOSTO
08.15 Documentario 09.05 La Storia del Regionale 09.35 Documentario 10.05 Tf – Una nuova vita per Zoe 10.50 Tf – La signora in giallo 11.40 Piattoforte 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – 8 semplici regole 13.05 Tf – Giardini e misteri 13.55 Tf – Sea Patrol 14.45 Film – La magia dell'arcobaleno (drammatico) 16.20 Film – Lilly Schönauer: COme una favola (drammatico) 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Tf – Hawaii Five-0 18.55 Il Quotidiano flash 19.00 Documentario 19.30 Il Quotidiano 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.05 Tf – Criminal Minds 22.35 Tf – The Closer 23.36 Telegiornale notte 23.40 Meteo notte
05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Tf – Magnum P.I. 07.45 Tf – Pacific Blue 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 13.52 Tf – Poirot 15.35 Tf – My Life 16.05 Film – L'uomo che rubò la gioconda (drammatico) 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.10 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Julie Lescaut 23.05 Film – Il cacciatore 01.36 Tg 4 Night News 01.46 Navigare informati 02.43 Info. – L'Italia che funziona 02.58 Info. – Navigare informati 03.00 Film – I vendicatori dell'Ave Maria (western)
AGENDA 47
22 agosto 2012 • la Pagina
IN GIRO PER I MUSEI BASILEA
Hilary Lloyd Kunstmuseum Basel
St. Alban-Graben 16 Fino al 16 Settembre 2012
Lunedì Chiuso Orari: Mar - Dom 11.00 - 18.00
Diventa socio de La Pagina! Chiama ! 043 322 17 17 Fr.3
0.-
CURIO
Chiara Fiorini - Dominique Starck Salone Piazza Grande Casa Rossa
Fino al 8 Settembre 2012 Lun-Mar Chiuso Orari: Mer - Dom 14.00 - 17.00 SAN GALLO
Petrit Halilaj
Davidstrasse 40 Fino al 23 Settembre 2012
Lunedì Chiuso
Léonie
Orari: Mar-Ven 12.00-18.00 Sab-Dom 11.00-17.00
Casati Modignani Sveva - pp 500
In una grande dimora, alle porte di Milano, vivono i Cantoni, proprietari da tre generazioni delle omonime prestigiose rubinetterie. In apparenza, ogni componente della famiglia ha una personalità lineare. Nella realtà, ognuno di loro nasconde segreti che lo hanno segnato. È la regola dei Cantoni: ci sono situazioni che, anche se note a tutti, vanno taciute. Si tace perfino sulla vena di follia che affligge Bianca, la matriarca di questa dinastia. Un giorno entra in scena Léonie Tardivaux, una giovane squattrinata francese che sposa Guido Cantoni, l'unico nipote di nonna Bianca. La ragazza si integra così bene con la famiglia da assimilarne tutte le abitudini, compresa la legge del silenzio su certe vicende personali. Questo non le impedisce di essere una moglie esemplare, una madre attenta, una manager di talento, in grado di guidare con successo l'azienda nel mare ostile della recessione economica. E intanto coltiva il suo segreto, quello che ogni anno, per un solo giorno, la induce a lasciare tutto e a rifugiarsi in un romantico albergo sul lago di Como.
Ordinalo! Libreria La Pagina 043
Kunsthalle St. Gallen
BASILEA
Jeff Koons Fondation Beyeler, Basel Baselstrasse 101, Riehen
Fino al 2 Settembre 2012
Orari: Lun -Dom 10.00-18.00 Mer 10.00-20.00 ZUOZ
Gianluca Di Pasquale / Michel Grillet Galleria Monica De Cardenas
322 17 17
Curiosità
Roba da... GUINNESS!
Il capro espiatorio
Smokey il gatto rumoroso
Gli Ebrei avevano anticamente una strana usanza. Mosè aveva ordinato che ogni anno si celebrasse l'espiazione dei peccati. Nel giorno designato, il sommo sacerdote prendeva due capri: il primo veniva sgozzato e il sacerdote lo caricava, simbolicamente, di tutti i peccati suoi e del popolo; l'altro veniva mandato via perché si disperdesse nel deserto e non tornasse mai più. Il primo si chiamava capro espiatorio, il secondo capro emissario.
Forse avrete sentito la notizia del micio inglese Smokey, detentore del record per le fusa più rumorose al mondo. Pare che il gattone riesca ad emettere le fusa a 67,7 decibel! Fare le fusa è uno dei modi più frequenti usati dai mici per farci capire il loro stato di benessere, tranquillità e felicità e per ringraziarci delle coccole... ma in taluni casi può essere anche un segnale che il gatto emette per cercare attenzione, cure o affetto.
Via Maistra, 41
Fino al 1 Settembre 2012 Lun-Dom Chiuso Orari: Mar-Sab 15.00-19.00 GINEVRA
The Eternal Detour Cycle Mamco
Rue des vieux Grenadiers 10 Fino al 16 Settembre 2012 Orari: Gio-Ven 12.00-18.00
IN GIRO PER I MUSEI