23.01.13

Page 1

23 GENNAIO 2013 • ANNO 23 • N° 4 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich

MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch

I candidati incontrano gli elettori Elezioni Politiche 2013 Tavola rotonda/dibattito Zurigo, Casa d'Italia giovedì 31 gennaio ore 19.30 Organizza: Fabbrica di Nichi e

Convenienza senza frontiere

www.yallo.ch

Il giusto equilibrio

Pag. 16

IN LIBRERIA Calendari 2013 Inter - Milan - Juve

Fr.

25.-

incluso spese di spedizione

043 322 17 17

Approfondimento sulle votazioni del 3 marzo 2013 pag. 9


2 SECONDA la Pagina • 23 gennaio 2013 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch

Editore Verein La Pagina Direttore editoriale Manuela Salamone manuela.salamone@lapagina.ch PR&Marketing Sarah Salamone sarah.salamone@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Enza Miele, Mariangela Basile, Leoluca Criscione, Gianni Farina, Carmelo Vaccaro, Antonio Ravi Monica, Tijana Nikolic, Gaetano Scopelliti, Paolo Vendola Segreteria e abbonamenti Mariarosaria Monteleone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41

Il Consiglio federale pone in vigore la legge sull’assistenza amministrativa fiscale In data 16 gennaio 2013 il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore con effetto al 1° febbraio 2013 la nuova legge sull’assistenza amministrativa fiscale. Il termine di referendum è scaduto inutilizzato. Ora sono quindi possibili anche domande raggruppate secondo lo standard internazionale La legge sull'assistenza amministrativa in materia fiscale disciplina l'esecuzione dell'assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni ed è stata approvata dalle Camere federali il 28 settembre 2012. Il termine di referendum è scaduto il 17 gennaio 2013 senza che sia stato lanciato il referendum. Il 1° febbraio 2013, contestualmente all'entrata in vigore della

legge, verrà abrogata l'attuale ordinanza che disciplina l'attuazione delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni. Con l'entrata in vigore della legge sull'assistenza amministrativa fiscale sono autorizzate anche le domande raggruppate secondo lo standard internazionale. Tali domande richiedono una descrizione del modo di procedere dei clienti bancari per evitare l'imposizione e de-

vono essere chiaramente distinte dalle «fishing expedition», ovvero da domande senza validi indizi. Le domande raggruppate secondo l‘ordinanza sull'assistenza amministrativa in caso di domande raggruppate secondo convenzioni fiscali internazionali sono autorizzate per informazioni su fattispecie avvenute dall'entrata in vigore della legge. 7redazione@lapagina.ch

Cittadinanza, solidarietà, convivenza Una storia italiana: Dante Bigliardi, il fratello degli immigrati reggiani

Reggio Emilia è una città piccola, ma che non ti soffoca, secondo altri è divenuta una città grande, ma dove non ti perdi, dove vi è un alto Agenzie pubblicitarie senso di solidarietà, uguaglianza, Publicitas (CH) / Publimag - GetMore libertà e rispetto uno dell’altro. Art Director Molti si chiedono quale sia il seDebora Laino greto del vivere insieme, una città debora.laino@lapagina.ch aperta che vuole anche risolvere ciò che l’apertura porta con se. Fotografia Orlando Zanolla, Gianni PolNon esiste una formula precisa, lo verino, Foto Parisi si può scoprire solo vivendola. Se pensiamo a Dante Bigliardi, penAgenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne siamo a tutto ciò: ai cittadini che con il proprio lavoro e la propria Tipografia intelligenza hanno fatto sì che le NZZ PRINT persone non si sentano mai sole, Zürcherstr. 39 anche nel momento del bisogno. 8952 Schlieren Che intorno ad una idea hanno coAbbonamento annuo struito relazioni e fatti in grado di Nazionale: CHF 50.cambiare il corso degli eventi dimostrando la possibilità di offrire Gli articoli impegnano le stesse opportunità di affermasolo la responsabilità degli autori zione personale, sociale e politica a tutti i cittadini senza distinzione di nazionalità, sesso, religione, colore della pelle, idea politica. È un patrimonio prezioso, va investito al meglio, va mostrato a chi ogni giorno perde la fiducia nella possibilità di cambiare, a chi ogni giorno vuole cambiare ma non sa dove orientare i propri passi. Il segreto della nostra città del dialogo, delle persone, di Dante Bigliardi”. Lo scritto è un estratto delle pa“Reggio Emilia città del dia- role con cui il sindaco della città del logo, Reggio Emilia città delle tricolore italiano, Reggio Emilia, persone. Secondo alcuni cittadini, ricordò un suo emerito cittadino

ad un anno della sua scomparsa. Dante Bigliardi, un carissimo mio amico. Un uomo con il quale ho vissuto momenti memorabili di impegno e passione civile. Non vi era incontro o assemblea, che si trattasse di Parigi o Lione, Marsiglia, Francoforte, Bruxelles e Stoccarda, Zurigo, come Ginevra o Losanna, ove Dante non iniziasse il suo dire ponendo il problema della solidarietà e della pari dignità fra tutti i cittadini delle nostre patrie europee. Affrontava, con grande semplicità e chiarezza, temi anche difficili e complessi, quali quelli della cittadinanza, offrendo esempi concreti su come risolverli per permettere a tutti e tutte di partecipare alla costruzione del benessere sociale, civile delle nazioni.$Si è battuto, Dante, a Reggio Emilia perché gli immigrati venuti al di là del mediterraneo trovassero nella sua città quell’accoglienza all’altezza della tradizione democratica e umana di quella terra. Ha costruito per loro luoghi di aggregazione e di incontro. Si è impegnato perché i loro figli potessero frequentare una scuola pubblica all’altezza di accoglierli nel rispetto delle tante culture della loro terra d’origine. È stato un protagonista di quel meraviglioso interculturalismo di cui è ricca la terra emiliana. Lo ascoltai sostenere, appassionatamente, il diritto per i giovani nati nella nostra terra, di sentirsi ed essere rico-

nosciuti cittadini italiani. Toccò poi al presidente della repubblica, Giorgio Napolitano, in quel memorabile messaggio di fine d’anno, affermare, solennemente, quel diritto umano e morale per il bene della nostra Italia. Milioni di cittadini che vivono in Svizzera e nella nostra Europa aspettano un tale e forte segnale di solidarietà e fratellanza. Siamo alla vigilia di un’ elezione politica chiamata a rinnovare il parlamento repubblicano. Anche per gli eletti all’estero è giunta l’ora di un bilancio, di andare all’incontro con i cittadini con la mente aperta al confronto, alle critiche anche dure su quello che si poteva fare e non si è fatto. Già imperversano faccendieri e venditori di fumo in cerca di consenso. Promettono la luna senza un po’ di pudore e vergogna. Gattopardi che affermano di voler cambiare tutto e in realtà intendono preservare solo i loro privilegi e se stessi. Un buon argomento, per i nostri connazionali in terra elvetica: affermare il diritto alla naturalizzazione di fatto per i giovani nati in Svizzera anche da genitori di diversa cittadinanza. E la gratuità per quelli che chiedono di divenire buoni cittadini elvetici con dentro tutto l’orgoglio dell’origine italiana. Che bel passo in avanti sul terreno della solidarietà e della convivenza! gianni.farina@lapagina.ch


editoriale

23 gennaio 2013 • la Pagina

La Francia dalla Libia al Mali La Francia contrariamente agli Usa che hanno assunto una posizione più defilata, si è lanciata da sola nella “campagna del Mali” con la parola d’ordine di liberare il Paese dal terrorismo. Aspettare mesi prima che i Paesi dell’Ecowas fossero pronti a inviare le loro truppe significava dare vantaggi imperdonabili ai terroristi. Resta il fatto, però, che la Francia di Hollande sta avendo un soprassalto di potenza imperiale, esattamente come era successo due anni fa, quando a lanciare l’offensiva contro la Libia di Gheddafi era stato un deciso e baldanzoso Nicolas Sarkozy. Gli Usa sia in Libia, sia, oggi, in Mali, occupano le retrovie, la Francia, allora come oggi, la prima fila. E’ singolare, tuttavia, che quando Bush nel 2003 dichiarò guerra contro il dittatore Saddam Hussein, le piazze di tutto il mondo si riempirono, le proteste esplosero, le manifestazioni divennero sempre più minacciose. Anche Bush fece la guerra contro la dittatura e contro il terrorismo (le macerie delle torri gemelle erano ancora prove

fumanti), ma si vede che la lotta al terrorismo è valida solo se a farla sono personaggi ritenuti “politicamente corretti”. Allo stesso modo, la guerra è un crimine solo se a dichiararla sono certi personaggi e non certi altri. Lo notiamo non da un’ottica politica, ma solo da un’ottica intellettuale. Nel 2003 Bush e Blair trascinarono con sé una nutrita schiera di Paesi, tra cui l’Italia, anche se il nostro Paese si aggiunse, per motivi umanitari, solo a guerra conclusa e per partecipare alla ricostruzione e alla pacificazione, anche se l’Iraq continuò per anni a somigliare ad un campo minato. Chi, in Italia, si opponeva allora alla missione in Iraq in nome di un pacifismo di comodo, ora si è subito schierato a sostegno di Hollande, come se la crudeltà della guerra fosse solo una questione di colore politico. Si potrebbe dire che in Iraq non furono mai trovate le armi chimiche di cui Bush e Blair immaginavano pieni gli arsenali di Saddam Hussein, ma ciò lo si può dire solo con il senno di poi e comunque il regime di Saddam Hussein le armi chimiche le aveva

usate per davvero contro i Curdi, sterminandoli in massa. Sono i paradossi della storia o, meglio, delle convenienze politiche. Allora si disse che gli americani erano andati in Iraq per il petrolio, oggi non si dice che i francesi possano essere andati in Mali per l’uranio, il petrolio e il gas. Noi siamo convinti che il terrorismo debba essere fermato, perché è la negazione di ogni principio di democrazia, di umanità e di progresso, ma siamo convinti anche che la comunità internazionale debba agire di comune accordo senza che qualcuno ipotechi vantaggi economici e ambizioni politiche a scapito di altri. E veniamo alla nostra Italietta, che due anni fa scalpitava – primi fra tutti Casini e Bersani – per liberare la Libia da Gheddafi, dimenticando che il nostro Paese aveva grandi vantaggi in Libia in termini di approvvigionamento energetico che a guerra conclusa sono stati tutti persi. A riprova che l’Italia di oggi è l’Italietta di sempre, abbiamo dato subito il nostro consenso alla Francia, ma siccome non siamo una potenza ce la caviamo sempre

con l’immancabile “sostegno logistico”, mentre gli altri continuano indisturbati a fare affari, nel senso buono del termine, cioè a fare politica e a fare economia e sviluppo. Un’ultima annotazione: l’Europa come entità militare non esiste, ma non brilla nemmeno come entità politica, ognuno va per conto suo. La Francia è sostenuta dalla Gran Bretagna, dal Belgio, dalla Danimarca, dall’Italia (ma solo a parole), la Germania si è negata, ma chi va sempre a rimorchio siamo noi, ora degli uni, ora degli altri. Gli altri, però, agiscono, hanno una linea, una politica, noi vivacchiamo elemosinando un ringraziamento - che non si nega mai a nessuno – facendo finta di non sapere che contiamo poco o niente. ✗redazione@lapagina.ch

Punzecchiatura Casini ha suggerito a Monti “più cattiveria”… …Casini, da buon cristiano, di cattiveria se ne intende.

BUON RISPARMIO: SALDI % SALDI % .-

3422 olo s a r o

*

OUTLET-MANIA

. 5 9 3

-20%

2

su tutti gli articoli outlet già molto ribassati

✓ modelli dʼesposizione a prezzi pazzeschi ✓ 11% di sconto sugli articoli non ribassati con consegna & montaggio gratis ✓ 400m2 di outlet

Sala V-NATUR legno Kernbuche geölt p.es. sideboard* Offerte SALE e OUTLET su ritiro e come da descrizione; le foto mostrano una versione base.

ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà

esperienza convenienza

www.tamburro.ch

stile classico e moderno design italiano

Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!


4 POLITICA LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013

Patto segreto tra Bersani e Monti sul governo Il leader di “Rivoluzione civile”, Antonio Ingroia, blocca il patto di desistenza con Bersani perché quest’ultimo guarda troppo al centro Tante sono le ultime novità nel centrosinistra che conviene dividerle per temi: quello delle alleanze, quelle dei candidati e quelle del programma. Cominciamo da quelle dei candidati, che è l’argomento più sbrigativo. La commissione istituita ad hoc ha escluso Mirello Crisafulli (Enna), Antonio Papania (Trapani) e Nicola Caputo (Caserta) ed altri, ma ha salvato Francantonio Genovese (Messina), mister ventimila preferenze, più chiacchierato di tanti altri. Forse pesa la sua provenienza politica (Dc) o forse proprio le preferenze. In ogni caso, c’è un po’ di scontento, come capita i tutti i partiti, ma il rammarico più diffuso riguarda l’esclusione di molti candidati colpevoli di non far parte della maggioranza di Bersani. Renzi, insomma, è stato penalizzato per una serie di valutazioni che riguardano la tenuta della futura maggioranza di governo, anche in rapporto a possibili fughe che tra l’altro già sono avvenute. Nel centro i problemi legati alle candidature si sono verificati più

alla Camera che al Senato, nel senso che al Senato i candidati sono stati supervisionati da Monti in persona. Alla Camera, dove a dirigere l’orchestra erano Fini e Casini, se ne sono viste di tutti i colori, a cominciare da Alessio De Giorgi, presidente di Gay.it di cui sono apparse sui giornali foto carnevalesche di tette e culi e che lo hanno costretto a rinunciare alla candidatura, per finire con la schiera di parenti e amici inseriti nelle liste Udc e Fli. Ma le novità vere riguardano i punti programmatici, che risultano obbedire più a tattiche e ad umori elettorali che a programmi ponderati. Anche in questo campo, sta succedendo in tutti i partiti. Esempi? Prendiamo la patrimoniale. Ne avevano parlato sia Bersani che Monti, l’uno per introdurla, l’altro per auspicarla nel caso ce ne fosse stato bisogno. In realtà, poi, il tiro è stato corretto da Bersani, che ha fatto marcia indietro dicendo che già c’è, ed è l’Imu, e anche da Monti, che ha cominciato a parlare di diminuzio-

CONFERENZA

ASRI organizza

Massimo Recalcati terrà una conferenza

sulla promessa del desiderio e il tramonto del padre Giovedì 7 febbraio, ore 18.00 Università di Zurigo Rämistr. 71 - Zürich Aula KOL-F-118

Entrata libera Dediche dopo la conferenza per associarsi all’ASRI: www.asri.ch

ne delle tasse mentre fino a poco tempo primo il tema non era all’ordine del giorno. La stessa Imu da Monti era stata sostenuta senza mezzi termini, arrivando a prefigurare scenari disastrosi se fosse stata tolta, salvo poi a ipotizzare la possibilità di “modificarla”. Sia Bersani che Monti, evidentemente, devono rincorrere i messaggi di Berlusconi, che ha parlato di abolizione dell’Imu relativamente alla prima casa, e della detassazione totale degli oneri sociali per un certo numero di anni per le imprese che assumeranno i giovani, argomento successivamente ripreso anche da Bersani e da Monti in maniera più generica. Insomma, le proposte si rincorrono, con l’impressione che sia iniziata una gara a chi promette di più. L’agenda Monti – espressione con cui si allude a rigore nelle uscite e a riforme istituzionali e sociali – sembra essere stata lasciata da parte da Monti stesso, quando in un’intervista ha detto con sufficiente chiarezza che intenderà riformare la stessa riforma Fornero sul mercato del lavoro, dal suo governo approvata dopo mesi di trattative, ma ritenuta una legge che, almeno per quel che concerne la flessibilità in entrata e in uscita e l’eccessivo potere concesso alla magistratura del lavoro, non ha prodotto nessun reale miglioramento, se è vero che la società di navigazione Costa crociere non riesce a licenziare il comandante che con la sua superficialità ha combinato tutti quei danni alle persone e alle cose. Ed ora veniamo alle alleanze, perché qui c’è stato e c’è tuttora fermento. Innanzitutto l’incontro segreto tra Bersani e Monti, tutto teso a neutralizzare la rimonta di Berlusconi. Bersani ha detto in sostanza che la campagna elettorale tra il centrosinistra e il centro dovrà essere all’insegna della distinzione, ma non dell’attacco frontale, anche perché dopo le elezioni

toccherà incontrarsi per comporre una maggioranza larga e credibile. Insomma, il nemico, dice Bersani, è Berlusconi, non Monti, che sembra essere totalmente d’accordo. Sempre in tema di alleanze, è venuta la risposta di Monti che è stata diretta da una parte al Vaticano (”Il matrimonio è solo tra uomo e donna”), dall’altra a Vendola, per metterlo in guardia a non spingersi oltre sui diritti civili. Se nel più recente passato Vendola ha tenuto a sottolineare la distanza tra Sel e Monti, recentissimamente il leader di Sel ha aperto alla collaborazione con Monti sulla riforma istituzionale. L’apertura di Vendola a Monti – anche se Casini ha tenuto a precisare che sarebbe “fantascienza” vedere lui e Vendola ministri dello stesso governo – non è sfuggita ad Antonio Ingroia, leader di “Rivoluzione civile” che ha siglato un patto con Di Pietro e vari esponenti ex Italia dei Valori tipo Leoluca Orlando e De Magistris. Ingroia ha detto che la trattativa con il Pd si è bloccata, anche perché a suo giudizio l’alleanza tra Bersani e Monti è stata già siglata, e siccome “Rivoluzione civile” vede in Monti il campione della difesa delle banche e non dei lavoratori, a lui non interessa più né un accordo di desistenza, né un patto di governo. All’indirizzo di Bersani ha lanciato solo un messaggio di sfida: “Ci vedremo in Parlamento”, alludendo forse al fatto che Bersani potrebbe avere bisogno dei suoi voti, specie al Senato, dove la sua maggioranza potrebbe essere insidiata dalla rimonta di Berlusconi Il rischio paventato da molti commentatori è che si sta riformando un’alleanza talmente eterogenea (da Buttiglione a Vendola, da Fini e Casini a Di Pietro e Ingroia) che riproporrebbe la vecchia Unione , buona per vincere, ma non pere governare. ✗redazione@lapagina.ch


esteri

23 gennaio 2013 • la Pagina

Conflitto corpo a corpo in Mali La Francia alla guida dei Paesi dell’Ecowas per la liberazione del Mali dai jiahadisti che avevano occupato la parte nord con un colpo di Stato nel marzo del 2012. Molti ostaggi uccisi nel blitz fallito Mentre sulla Siria si susseguono notizie contraddittorie – ad esempio che Assad viva con la sua famiglia su una portaerei russa perché non si fiderebbe più dei suo generali o che abbia usato gas ad Homs, notizia poi messa in dubbio da chi l’aveva lanciata – i riflettori si sono spostati tutti in Africa, in Mali, che è diventato il nuovo teatro di guerra delle crisi mondiali. Il presidente francese François Hollande ha detto recentemente che non metterà fine al conflitto se prima le organizzazioni dei terroristi islamici non saranno state annientate, affermando che i terroristi sono solo trafficanti di droga. In Mali - un enorme Paese tra i 25 più poveri, 16 milioni di abitanti per una superficie che è quattro volte quella dell’Italia, confinante a sud con il Marocco e l’Algeria, a est con il Senegal e la Mauritania, a nord con il Burkina Faso, a ovest con la Libia meridionale – nel mese di marzo 2012 c’è stato un colpo di Stato ad opera di gruppi di Tuareg islamisti di ritorno dalla campagna libica a favore di Gheddafi, aiutati da Al Qaeda, che hanno occupato il Nord del Paese instaurando la sharia, la legge islamica. Alcuni mesi dopo, nel novembre del 2012 i Paesi dell’Africa occidentale (Ecowas) trovano un accordo per riconquistare, sotto l’egida dell’Onu, i territori e le città conquistate. La situazione è però rimasta caotica e senza grandi iniziative, fino a un paio di settimane fa, quando le forze dei golpisti hanno lanciato un’offensiva contro l’esercito del governo legittimo del Mali, che non è dei più agguerriti. Insomma, l’offensiva dei golpisti rischiava di

avere successo in tutto il Paese. A questo punto, è intervenuta la Francia, pressata dal presidente maliano, anche perché nel Paese c’erano 6 mila francesi e perché il Mali era colonia di Parigi. Anche i Paesi dell’Ecowas (Nigeria, Senegal, Burkina Faso, Niger, Togo, Benin, Ghana, Guinea e Ciad) hanno deciso d’intervenire, ciascuno con un piccolo contingente, ma ancora non sono pronti militarmente, per cui è stata la Francia a guidare e ad organizzare le operazioni militari. La guerra in Mali ottiene il sostegno di altri Paesi, dagli Usa in termini di satelliti e di intelligence al Belgio, dalla Gran Bretagna alla Danimarca, ma le operazioni militari non erano ancora in realtà iniziate chele organizzazioni terroristiche hanno preso d’assalto la centrale per l’estrazione del gas a In Amenas, nel territorio meridionale dell’Algeria, operando decine di sequestri di persone e reclamando la fine delle operazioni militari ad opera della Francia e il rilascio di centinaia di prigionieri. La centrale si trova in Algeria e l’obiettivo si spiega perché essa ha permesso il sorvolo del suo territorio agli aerei francesi. Ovviamente, anche l’Algeria, colpita, è intervenuta nel conflit-

to. I terroristi, proprio in Algeria, hanno messo a segno una serie di altri sequestri, circa 40, di cittadini statunitensi, francesi e di altre nazionalità, tutti uomini chiave di grandi imprese che lavorano nella zona. Con un blitz l’Algeria è intervenuta, ma si è rivelato un suicidio, perché molti ostaggi, insieme a una quarantina di terroristi, sono stati uccisi. Blitz e trattative da allora si susseguono e nel frattempo scorre il sangue. Insomma, un’altra guerra è iniziata che vede da una parte gli islamisti - che Hollande qualifica come terroristi - e le loro nuI viaggi di

merose brigate e aderenti tra la popolazione e dall’altra le truppe di terra francesi e di alte nazionalità, in un conflitto che sta prendendo la forma del corpo a corpo, delle stragi, degli attentati, dei sequestri, un conflitto molto pericoloso perché richiama le organizzazioni islamiche provenienti da vari Paesi limitrofi perché il territorio del Mali del Nord è diventato l’arsenale segreto dei jihadisti rifornito dai tuareg islamisti che hanno combattuto in Libia a favore di Gheddafi e che, appunto, hanno riportato le armi appartenute al regime del colonnello e quelle sequestrate ai libici riforniti, a loro volta, dagli occidentali nella guerra di due anni fa, voluta proprio dalla Francia di Nicolas Sarkozy. Il conflitto in Mali ha tutta l’aria di impantanarsi in una guerra di posizioni, tipo Afghanistan, a meno che l’invasione di terra non riesca subito a liberare il Paese dai gruppi organizzati di combattenti islamici. 7redazione@lapagina.ch

Radio L'Ora Italiana

PENTECOSTE A SAN PADRE PIO

PIETRELCINA-SAN GIOVANNI ROTONDO-MADONNA DELL`INCORONATA

17-20 maggio 2013

0 V i a g g i o i n p u l l m a n g r a n t u r i s m o c o n t o i l e t t e . 4 8 r U n p r a n z o i n u n r i s t o r a n t e i l g i o r n o d e l l a r r i v o F l o H o t e l * * * * s u p e i o r e a 5 0 m . d a l S a n t u a r i o s o P e n s i o n e c o m p l e t a c o n b e v a n d e i n c l u s e ( a c q u a e v i n o ) E s c u r s i o n e a l l a M A D O N N A D E L L ` I N C O R O N A T A v i c i n o F o g g i a

. -

P a r t e n z a d a S c h a f f h a u s e n , W i n t e r t h u r e Z u r i g o P r e z z o a p e r s . C H F 4 8 0 . - I n c a m e r a d o p p i a o t r i p l a C H F 9 0 . - S u p p l e m e n t o c a m e r a s i n g o l a C H F 3 6 0 . - B a m b i n i 4 - 1 1 a n n i i n c a m e r a c o n i g e n i t o r i

P E R I N F O R M A Z I O N I E P R E N O T A Z I O N I : TEL. 076 267 29 75 P E R I N F O R M A Z I O N I E P R E N O T A Z I O N I :


6 ESTERI LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013

I due marò liberi, ma in India La Suprema Corte di Nuova Delhi affida a un tribunale speciale la soluzione sulla competenza giurisdizionale del processo Ricordate la vicenda dei due marò italiani arrestati in India con l’accusa di aver ucciso due pescatori scambiati per pirati? Se sì, ricorderete anche che il tribunale dello Stato del Kerala aveva imbastito un processo a loro carico, ma che il processo si era bloccato in attesa della sentenza della Suprema Corte di Nuova Delhi che avrebbe dovuto pronunciarsi su chi aveva la titolarità del processo: se l’India o l’Italia. Il fatto avvenne il 15 febbraio dello scorso anno in acque internazionali, dunque in base ai trattati internazionali la competenza del giudizio spetta allo Stato di appartenenza della nave, in questo caso la Enrica Lexie, italiana. La capitaneria di porto di Kochi, infatti, richiamò la nave che ormai era diretta in alto mare

con la scusa che i membri dell’equipaggio avrebbero dovuto fornire una testimonianza su un incidente. La nave italiana tornò indietro e attraccò al porto, dove la nave fu sequestrata e i due marò furono subito arrestati con l’accusa citata. Da allora il braccio di ferro a livello diplomatico tra l’Italia e l’India ha riguardato la giurisdizione del processo. Di qui il ricorso alla Suprema Corte di Nuova Delhi, che da settembre ha sempre rinviato la sentenza. Come si ricorderà, ai due marò fu concesso dal tribunale di passare due settimane a casa per il Natale. Scaduto il termine, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone ritornarono in India. La puntualità del rientro non è passata inosservata. Quella sentenza di volta in volta rinviata, infatti, ora è stata emessa. La Suprema

Corte ha diviso il giudizio in due punti. Il primo è che lo Stato del Kerala non ha nessuna giurisdizione sul processo, dunque esso non s’ha da fare in quello Stato in quanto il fatto, come ha sempre sostenuto il governo italiano, è avvenuto in acque internazionali. Questo è senz’altro un punto a favore dell’Italia. La Suprema Corte, però, ha ritenuto che malgrado il fatto sia avvenuto in acque internazionali l’India abbia comunque la titolarità del processo in quanto i due marò non godevano di quella immunità sovrana che avrebbe fatto decidere automaticamente per un tribunale italiano. E questo certamente non significa che la vicenda sia finita e che i due soldati possano rientrare in Italia. D’altra parte, dovendosi approfondire ulteriormente la questione, la Suprema Corte ha rinviato la decisione definitiva alla sentenza di un tribunale speciale da costituire a Nuova Delhi in coordinamento tra la Suprema Corte e il governo indiano. Contemporaneamente, per stare alla cronaca, i due marò potranno essere trasferiti a Nuova Delhi e potranno avere “piena libertà di movimento nel territorio indiano”. Dunque, passo in avanti, ma nuovo stop, almeno per qualche tempo. I passi in avanti sono due: il primo è che lo Stato del Kerala è incompetente, il secondo è che la pressione a cui erano stati sottoposti i due soldati italiani in quello Stato si è evaporata. Resta la sensazione che gl’indiani non abbiano voluto dare subito soddisfazione agl’italiani, ma che abbiano voluto rinviarla nel tem-

po per farla decantare. Questa è, almeno, l’ipotesi che si intravede dietro la dichiarazione degli avvocati dei due marò che hanno affermato di essere “molto soddisfatti per questa sentenza”. Il tempo sarà galantuomo. Nel frattempo sono da registrare due atteggiamenti di soddisfazione. Il primo è quello dei due marò che hanno dichiarato: “Siamo contenti di andare via perché in Kerala c’era troppa pressione nei nostri confronti”. Il secondo atteggiamento di soddisfazione – anche se non si tratta di “piena soddisfazione” – è del governo italiano, che ha rilasciato una nota che riportiamo integralmente. “La Corte Suprema dell’India”, si legge, “ ha riconosciuto le motivazioni del ricorso del governo italiano contro la detenzione dei fucilieri di Marina, Salvatore Girone e Massimiliano Latorre. L’alta Corte ha riconosciuto che i fatti avvennero in acque internazionali e che la giurisdizione non era della magistratura locale del Kerala. Il governo italiano prende atto che la valutazione sulla giurisdizione dovrà essere elaborata da un Tribunale speciale, non ancora costituito. Ed è fiducioso che la magistratura e le istituzioni federali indiane opereranno nel pieno rispetto delle leggi internazionali che riconoscono l’esclusiva giurisdizione dello “Stato di Bandiera” sulle navi operanti in acque internazionali. Per il governo italiano l’obiettivo resta il rientro in Italia dei nostri due militari”. Se tutto va bene, il soggiorno in India dei due militari si prolungherà di qualche mese. ✗redazione@lapagina.ch


23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

POLITICA 7

La rimonta del Pdl è tutta in salita Dell’Utri, Scajola, Milanese e Papa fuori dalle liste, anche Nicola Cosentino è stato invitato a compiere un atto di generosità Il centrodestra è in rimonta, come stanno certificando i vari sondaggi, ma essa è tutta in salita, al di là della propaganda. E’ vero, Santoro, facendo una trasmissione tutta all’attacco di Berlusconi, ha permesso a quest’ultimo di sfoderare conoscente e capacità e perfino di attaccare Travaglio su un terreno per lui inusuale, quello del diffamatore di professione, uscendo bene dalla trasmissione e facendo così segnare il punto di svolta e di rimonta. La quale è stata quantificata attorno al 2%. Alla Camera è inutile progredire di uno o due o tre punti: o si ha un voto in più dell’avversario per poter guadagnare il premio di maggioranza o non serve a nulla. Ora, arrivare ad essere la coalizione più votata è un traguardo difficilissimo, se non impossibile. Ad ogni modo, le ultime intenzioni di voto (si badi: intenzioni) parlano di un Pd al 28,8%, di Sel al 3,8 e di una coalizione (compresi Psi e altre liste) al 33%, mentre parlano di un Pdl al 17,7%, di una Lega al 5,4 e di una coalizione (Fratelli d’Italia e altri) al 27,2%. Le liste che si richiamano a Monti sarebbero votate dal 13,7 degli italiani. Il distacco tra centrosinistra e centrodestra ora sarebbe quasi del 6%. I timori di Bersani, dunque, (la lista per Monti) erano e sono fondati ma per lui esiste un solo problema: che il vantaggio sul centrodestra sia di 6 o di un punto ha importanza, conta di essere primo anche con un solo voto, il che gli permetterà di avere alla Camera la maggioranza assoluta. Se anche al Senato non dovesse ottenere una vittoria netta, ma un pareggio tra lui e Berlusconi, quest’ultimo avrebbe comunque ben poco da gioire. Infatti, la rimonta è difficile soprattutto perché al Senato il centrosinistra potrà contare sui voti di Monti. L’accordo “segreto”

tra Bersani e Monti, infatti, toglie speranze proprio a Berlusconi, il quale, dato il quadro poc’anzi descritto, avrà ben poco da sperare in una sua vittoria o anche in un pareggio al Senato. Per Monti c’era un piano A – la vittoria per sfondamento elettorale e conquista della presidenza del Consiglio – e un piano B, quello di riserva e quello che probabilmente sarà realizzato, cioè essere utile alla vittoria del centrosinistra ai danni di Berlusconi. Semmai, ci sono due punti interrogativi. Il primo è l’eterogeneità della futura maggioranza di governo formata da partiti e personaggi diversi per cultura politica e per programmi: mettere insieme Fini con Vendola, Casini con Fassina, Bersani con Monti e con Nencini non sarà cosa facile. Dopo i primi sei mesi, anche per questioni di politica internazionale, come sta già avvenendo adesso a proposito del sostegno alla Francia in Mali, i conflitti potrebbero esplodere in maniera dirompente, specie se, come dice la Banca d’Italia, la recessione farà sentire i suoi effetti per buona parte del 2013 e se, come già si vocifera negli Usa e in Germania, emergerà all’ordine del giorno la sopravvivenza dell’euro. Il secondo interrogativo è ciò che Luca Ricolfi su La Stampa ha chiamato la “correzione dei sondaggi”, un aggiustamento dettato dall’esperienza e da una consuetudine. Ai tempi della Dc, se i sondaggi la davano al 35%, bisognava aggiungere un 2% in considerazione del fatto che la gente non diceva che avrebbe votato per la Dc, ma lo faceva. La stessa cosa potrebbe succedere oggi. Confessare che si vota per il Pdl potrebbe non essere un buon biglietto da visita, per cui potrebbe esserci chi lo vota e non lo dice. Luca Ricolfi aggiungerebbe un 2% e lo sottrarrebbe al Pd

e a Monti, per i quali un 2% dice elettorale per Monti, due risultati di volerli votare ma non li vota. difficili da credere e ancora più difIn base a questo ragionamento, il ficili da raggiungere. 33% diventerebbe il 31 e il 27 di✗redazione@lapagina.ch venterebbe il 29, un distacco non impossibile da colmare. Luca Ricolfi aggiunge altri particolari opinabili come il cosiddetto “incumbent”: l’ultimo che ha governato non ha mai vinto le elezioni nella seconda Repubblica. Ora, siccome l’ultimo ad aver governato non è Berlusconi, ma Monti, se ne ricaverebbe che Berlusconi potrebbe essere stato “dimenticato” come capo del governo costretto alle dimissioni per sfaldamento della sua maggioranza a metà novembre 2011 e potrebbe venir visto come alternativa a un Monti che ha tassato gl’italiani in maniera eccessiva. Insomma, secondo Ricolfi, Berlusconi che ha attaccato Monti potrebbe essere visto come alternativa sia a Monti che a Bersani, visto che i due sono più vicini. Teoria opinabile, però l’altro punto sottolineato da Ricolfi, quello della comunicazione, potrebbe essere interamente a favore di Berlusconi, che sa comunicare. Esempi: il leader del Pdl ha detto che abolirà un punto percentuale di tasse all’anno, per un totale di 5 punti nell’intera legislatura. E’ un messaggio chiaro e credibile, come lo è la proposta di detassare le imprese che assumono i giovani a tempo indeterminato e come lo è l’eliminazione dell’Imu sulla prima casa. In sintesi: il messaggio programmatico immediatamente comprensibile, il voto dato ma non dichiarato, la proposta di Alfano premier con lui garante della coalizione e in più l’eliminazione di alcuni “impresentabili” dalle liste potrebbe produrre quello che sarebbe un vero e proprio miracolo, a cui francamente noi non crediamo, tanto più che questo miracolo ne dovrebbe comportare un altro: meno voti al Pd e fallimento


8 VARIE LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013 I lettori possono rivolgere le loro domande per iscritto o telefonicamente (in basso i recapiti)

Contratto di compravendita: garanzia di due e cinque anni Dal primo gennaio 2013 se acquistate un oggetto potete fare valere i vostri diritti di garanzia per difetti entro due anni dall‘acquisto, ed in casi particolari entro cinque anni. Il vecchio termine di un anno è stato pertanto prolungato. Di seguito, discuterò due casi al fine di evidenziare quando si applicano i termini di due e di cinque anni.

1. Il signor Rossi compra un‘automobile a gennaio 2013. Nel gennaio 2014, sebbene l‘auto non abbia molti chilometri, il motore non funziona più a causa di un difetto di fabbrica, egli chiede al venditore di avere il prezzo d‘acquisto indietro. Il venditore viene da me e chiede se deve riprendersi l‘auto e restituire i soldi. A partire dal primo gennaio 2013 il termine di garanzia di un anno è stato prolungato a due. Di conseguenza, le azioni di garanzia per i difetti della cosa si prescrivono in due anni dalla consegna della cosa all‘acquirente, quand’anche questi ne abbia scoperto i difetti soltanto più tardi, salvo che il venditore abbia promesso la garanzia per un tempo più lungo. Ne discende pertanto che il venditore deve cedere alla pretesa del signor Rossi. 2. I signori Bianchi hanno costruito una casa ed acquistato una cucina a gennaio 2013. Nel 2016 il forno esplode e causa vari danni alla cucina e alla casa.

Dal primo gennaio 2013 è entrata in vigore la seguente disposizione: Il termine di prescrizione è di cinque anni se i difetti di una cosa integrata in un’opera immobiliare conformemente all’uso cui è normalmente destinata hanno causato i difetti dell’opera. Quindi i signori Bianchi possono fare valere i loro diritti derivanti dalla garanzia sino a cinque anni dopo l‘acquisto. Si può ridurre il termine di prescrizione? Qualunque patto che riduca il termine di prescrizione è nullo se: • prevede un termine inferiore a due anni o, nel caso di cose usate, inferiore a un anno; • la cosa è destinata all’uso personale o familiare del compratore; e • il venditore agisce nell’ambito della sua attività professionale o commerciale.

PER LE VOSTRE DOMANDE, SCRIVETE O TELEFONATEMI:

Avv. Dipl.-Jur. Dominique Calcò Labbruzzo, Art & Law by Calcò - Bachmannweg 9, CH-8046 Zürich Te. 078-876 82 43 Mail:<calco@artlaw-calco.com Cercasi studente/essa che parli e scriva perfettamente il tedesco e l'italiano per lavori amministrativi, supporto nel campo artistico e legale e traduzioni.

Con Decreto del Presidente della Repubblica n. 226 del 22 dicembre 2012 sono state indette per il 24 e 25 febbraio 2013 le votazioni per l’elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. In Italia le votazioni si svolgono presso i seggi istituiti nei Comuni di residenza nei giorni di domenica 24 febbraio (dalle ore 8,00 alle ore 22,00) e di lunedì 25 febbraio (dalle ore 7,00 alle ore 15,00) All’estero i cittadini italiani ivi stabilmente residenti, iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione Estero, possono partecipare alle elezioni votando PER CORRISPONDENZA. Essi votano per le liste di candidati presentate nella rispettiva ripartizione della Circoscrizione Estero. Si raccomanda di regolarizzare la propria situazione ana-

ELEZIONI DEL PARLAMENTO ITALIANO 2013 VOTO ALL’ESTERO PER CORRISPONDENZA grafica e di indirizzo scrivendo a: aire.zurigo@esteri.it ( per informazioni visitare il sito http:// www.conszurigo.esteri.it ) A ciascun elettore residente all’estero, che non abbia optato per il voto in Italia entro il 3 gennaio, il Consolato invia per posta, entro il 6 febbraio, un PLICO contenente: un foglio informativo

sul voto, il certificato elettorale, la scheda elettorale (due per chi, avendo compiuto 25 anni, può votare anche per il Senato), una busta completamente bianca in cui inserire le schede votate, una busta già affrancata recante l’indirizzo dell’Ufficio consolare stesso, le liste dei candidati della propria ripartizione.

L’elettore, utilizzando la busta già affrancata e seguendo attentamente le istruzioni contenute nel foglio informativo, dovrà spedire SENZA RITARDO le schede elettorali votate, in modo che arrivino al proprio Consolato entro - e non oltre - le ore 16 di giovedi 21 febbraio 2013. Il voto è personale e segreto ed è fatto divieto di votare più volte e inoltrare schede per conto di altre persone. Chiunque violi le disposizioni in materia elettorale sarà punito a norma di legge. L’elettore (residente nella circoscrizione del Consolato Generale d‘Italia di Zurigo) che alla data del 10 febbraio non avesse ancora ricevuto il plico elettorale, potrà rivolgersi al Consolato Generale per verificare la propria posizione elettorale e chiedere eventualmente un duplicato.

VOTO ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO Per poter esercitare il diritto di voto per corrispondenza i cittadini temporaneamente all’estero (che rientrino nelle tre categorie previste dalla Legge) devono presentare un’apposita dichiarazione entro domenica 20 gennaio 2013. Per informazioni e per scaricare il formulario visitare il sito: http://www.conszurigo.esteri.it PER EVENTUALI CHIARIMENTI SCRIVERE a: zurigo.elettorale@esteri.itt oppure rivolgersi all’Ufficio Elettorale del Consolato Generale: tel. 044-2866.265 044-2866.266 fax 044-2866.201 INFORMAZIONI DETTAGLIATE SONO INOLTRE DISPONIBILI SUL SITO www.esteri.it


svizzera

23 gennaio 2013 • la Pagina

Il sostegno alla famiglia è compito dello Stato Governo, Cantoni e Pro Familia invitano a sostenere l’articolo costituzionale sulla politica familiare Il 3 marzo prossimo il popolo si esprimerà sul nuovo articolo costituzionale 115a sulla politica familiare, che incarica Confederazione e Cantoni di promuovere la conciliabilità tra famiglia e lavoro. Ai Cantoni è dato il compito di provvedere a un’offerta appropriata di posti di custodia complementari alla famiglia o alla scuola. Il Governo e i Cantoni nella loro presa di posizione hanno invitato il popolo a votare sì. “È compito dello Stato fare di tutto affinché le famiglie abbiano la possibilità di decidere come procedere nella conciliabilità tra famiglia e lavoro”, ha spiegato il consigliere federale Alain Berset. Oggigiorno in molte famiglie, per scelta o per necessità, servono due salari. Chi ha figli si trova spesso confrontato con molte difficoltà di conciliare meglio il lavoro e la famiglia. Secondo l’articolo in votazione spetterebbe allo Stato sostenere i genitori con figli a carico, creando condizioni quadro

EURO BONUS 20%

sconto su tutti i modelli

20%

che permettano di promuovere la conciliabilità con risorse supplementari, sgravi fiscali e infrastrutture per la custodia dei bambini. Un largo sostegno politico può vantare Pro Familia, l'associazione che riunisce le organizzazioni familiari e dei genitori, che ha lanciato la sua campagna “Sì per la famiglia”, sostenendo l’importanza della libera scelta nel conciliare famiglia e lavoro. La direttrice di Pro Familia, la deputata Lucrezia Meier-Schatz (PPD), ritiene fondamentale la modifica costituzionale, poiché “è necessario creare i presupposti per soddisfare i bisogni delle famiglie”. Le coperture attuali della politica familiare, come l’assicurazione maternità, gli assegni familiari o gli sgravi fiscali, così come le

infrastrutture di custodia extrafamiliare, sono i n s u ff i c i e n t i per i sostenitori dell’articolo. Di recente il Dipartimento federale dell’interno (DFI) aveva annunciato che i sussidi federali per gli asili nido non bastano più e che i 40.000 posti creati dal 2003 non soddisfano del tutto le richieste. Senza adeguate infrastrutture molte madri abbandonano in parte o del tutto il mondo del lavoro. Chi invece possiede eccellenti qualifiche, rinuncia alla maternità per esercitare la professione. Inoltre sufficienti posti di custodia promuovono la parità tra donna e uomo e contribuiscono alla lotta contro la povertà delle famiglie. Anche alle imprese gioverebbe assumere madri che vantano un buon livello di formazione e coprire in parte la penu-

ria di personale qualificato. Sulle conseguenze finanziare del nuovo articolo il comitato dei favorevoli non si è però espresso. Gli avversari, l’UDC e una parte del PLR, hanno sostenuto che ci sarebbe un aumento della spesa pubblica stimato a circa 3 miliardi di franchi. Inoltre l’articolo condurrebbe a un’eccesiva introduzione dello Stato nelle questioni familiari. Approvato l’articolo, toccherebbe ai Cantoni il compito di mettere a disposizione un numero sufficiente di strutture diurne, doposcuola o posti di asilo nido. Se le misure dei Cantoni non dovessero bastare, allora interverrebbe la Confederazione, mettendo a disposizione fonti finanziare per incentivare le misure. L’articolo era stato approvato con larga maggioranza dal Parlamento, sostenuto da socialisti, Verdi e PPD, da cui è nata l’iniziativa parlamentare presentata dal deputato Norbert Hochreutener circa sei anni fa.

Gaetano Scopelliti

4147 AESCH BL - Obereggweg 1- Tel. 061 751 35 14 - www.pidi-moebel.ch Orario apertura: Lu: 13.30-18.30; Ma-Ve: 8.30-12.00 / 13.30-18.30; Sa: ore 09.00-16.00

- 50% GRANDE SVENDITA 20% - 50% e su te n o i z re de a assi e n a Gr ater ti m tut

 A  , , .  - 


10

SCRIVE CHI LEGGE la Pagina • 23 gennaio 2013 Fatti e misfatti del deputato più produttivo della Camera dei Deputati

"On. Narducci, la sua missione è fallita!" ...ha una forma mentis che lo porta ad assumere tutti gli incarichi possibili. È stato direttore dell'Enaip Svizzera (1985-1996), vicepresidente della Commissione lavoratori e impiegati immigrati nel sindacato Syna(1996-2006), Segretario generale del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (1998-2006), Presidente del Comites dell'Argovia (1998), Presidente delle Acli in Svizzera (2004-2006). In seguito, grazie alla legge sul voto all'estero, e ai "padrini" romani della Margherita, è stato eletto nel 2006 alla Camera dei Deputati. Ma il nostro, ingordo com'è, non si è sentito appagato. Nel 2007 a Trento si è fatto eleggere Presidente dell'Unione delle Associazioni Immigrati ed Emigrati (UNAIE) e nel 2012 è andato ad occupare la carica di Presidente dell'Enaip Svizzera.

Narducci (al centro) ad un congresso della FUSIE Alla Camera dei Deputati nella scorsa legislatura è stato Presidente del Comitato permanente sugli italiani all'estero e nella legislatura che sta arrivando a capolinea è stato vicepresidente della Commissione esteri. Impressionante! Tanti incarichi che si sono sovrapposti e che tutt'ora il Narducci conti-

LOTTE INTESTINE NEL PD EUROPA A Roma il PD di Pierluigi Bersani ha dovuto "sbrogliare" tante matasse per la compilazione delle liste per le Politiche di febbraio. Lavoro arduo e difficile: i blindati, gli esclusi, i Renziani, gli indagati, i capilista ecc. ecc. ecc. Questo per quanto riguarda l'Italia. E per l'estero? Sembrava tutto in ordine, le liste erano pronte e bisognava avere l'OK dai "capetti" locali delle circoscrizioni estere. Ma sabato scorso a Berna i mal di pancia del Senatore Micheloni e dell'Onorevole Narducci, delusi perché Roma non li aveva indicati quali CAPILISTA, ha fatto saltare il "tavolo del consenso" e son partiti subito i reclami!

nua a conservare, disattendendo il principio dell'incompatibilità e del conflitto d'interesse. Altro che Berlusconi!!! Nel CGIE non è più Segretario Generale, ma è rimasto membro effettivo, nonostante il diritto di partecipazione che gli riserva la carica di parlamentare. Nel Comites dell'Argovia non è più presidente ma è tuttora membro. nelle Acli in Svizzera non è più presidente, ma è tuttora membro della presidenza. La sensazione è che accumuli incarichi non per realizzare e fare, ma per accrescere il peso nelle relazioni con gli ambienti parapubblici. È presidente dell'UNAIE. Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di Unaie o di qualche sua iniziativa? Le ACLI hanno accresciuto la loro importan-

za? Per non parlare dell'ENAIP! E gli obiettivi conseguiti in sette anni di attività parlamentare? Nessuno! Non uno straccio di legge o di iniziativa parlamentare che porti il nome di Narducci. La sua missione di parlamentare è fallita. Sì, onorevole Narducci, la sua missione è fallita. All'estero è stato smantellato tutto, proprio tutto. Dai servizi consolari ai corsi di lingua e cultura italiana. E dopo il danno la beffa: la tassa sulla casa IMU, doppiamente salata per noi emigrati, che in molti comuni paghiamo come seconda casa. Lei, onorevole Narducci, in qualità di vicepresidente della Commissione esteri, invece di andare a trovare i sindaci dei più importanti comuni italiani di emigrazione per invitarli ad applicare l'aliquota prevista per la prima abitazione, è andato a spiegare ai connazionali in Svizzera come pagare! Sì, onorevole Narducci, la sua missione è fallita. Sia dunque conseguente! Faciliti il rinnovamento all'interno del PD, tanto osannato dal segretario Bersani! Si dimetta dalla Camera dei deputati, non si ricandidi! Torni a fare il sindacalista. Il suo superattivismo sarebbe, forse, più apprezzato. lettera firmata

“Italiani, giriamo le spalle agli incantatori di serpenti!“ Prologo - ... e Cincinnato mise da parte l'aratro tornando a indossare il suo rango da condottiero romano. Sconfisse gli Equi, eliminando così una grave minaccia su Roma. La storia - Dopo tanti e tanti anni, ai nostri tempi, un moderno Cincinnati lasciò le sue televisioni e pensò bene di invadere tutte le piccole televisioni (o quantomeno una buona parte). I suoi deliranti soliloqui furono così trasmessi ad ogni ora del giorno e della notte, confermando (se ancora ce ne fosse stato bisogno) il potere del denaro. Con la sua posa, con il suo mento volitivo? Si sarà forse reso conto di somigliare a qualche condottiero di

triste memoria? La parola Ventennio, per combinazione, gli ricorda qualcosa? Speriamo di sì. Il nostro si ripete spesso. Qualcuno gli ricorderà quando propose a Di Pietro il Ministero della giustizia? Di Pietro rifiutò e da quel momento dventò per il signor S.B. un nemico da combattere. Memoria corta. Come tutti sappiamo, lui fu il primo a proporre il Professor Monti come capo del governo. Certo, la volpe è furba: se tutto fosse andato per il verso giusto, si sarebbe "accaparrato" la gloria di aver aggiustato tutto. È andata come è andata e S.B. ha fatto subito il salto della quaglia. Ha inventato la storiella che Monti sarebbe la stam-

pella di Bersani ignorando che lui è ormai la sedia a rotelle di Maroni. Ed il capo della Lega ha dichiarato che si fida di Berlusconi perché quando fa una promessa la mantiene sempre. Basta guardare com'è ancora ridotta L'Aquila! Un altro campione del PDL è Angelino Alfano, l'uomo dallo sguardo inquietante, specie in penombra! Secondo me è una controfigura di cartone ed è sì contento che il suo "signore e padrone" sia ritornato in politica. Considerate le sue scarsissime capacità politiche, sarà stato contentissimo che a togliere le castagne dal fuoco sia stato il suo "capo".

A dimostrarlo basterebbe la storiella delle Primarie: era già tutto pronto ma non appena il capo ha fischiato l'"altolà"... nessuno ha osato contraddirlo. Anzi, la maggioranza è stata supercontenta. Era arrivato il capo di Oz. Un altro aspetto, secondo me, è molto sospetto: Silvio Berlusconi insiste troppo spesso sul fatto che il Presidente del Consiglio in Italia debba avere più potere. Che sia una reminiscenza del Ventennio? Mah... Cari lettori, riflettiamo tutti insieme. Facciamo funzionare il nostro cervello. Giriamo le spalle agli incantatori di serpenti. Carmine Monteleone



12 SCHWEIZ LA PAGINA • 23. JANUAR 2013

Wie gesund sind die Jugendlichen in der Schweiz? Bislang einzigartig in der Schweiz; Ein neues Buch liefert einen aktuellen Blick auf die Gesundheit unserer 11 bis 15-jähriger. In welchem familiären und sozialen Umfeld wachsen sie auf, wie ernähren sie sich? Wie steht es mit Sport und dem Konsum von Alkohol oder Tabak? Nachzuschlagen sind Antworten auf insgesamt 60 Fragen Das von einem Forscherteam von Sucht Schweiz herausgegebene Buch liegt in deutscher und französischer Fassung vor. Die Ergebnisse basieren auf einer nationalen Befragung und bilden eine wichtige Grundlage für die Prävention. Als umfassende und aktuelle Momentaufnahme zur Gesundheit und zum Wohlergehen, zum familiären

und sozialen Umfeld sowie zum gesundheitsrelevanten Verhalten 11- bis 15-Jähriger ist das Buch bislang einzigartig. Die repräsentati-

ven Daten stammen aus der jüngsten Schülerbefragung Health Behaviour in Schoolaged Children (HBSC) von 2010. HBSC ist eine internationale Studie, die in über 40 vorwiegend europäischen Ländern alle vier Jahre durchgeführt und in der Schweiz vom Bundesamt für Gesundheit und den Kantonen finanziert wird. Das Buch ist ein Nachschlagewerk, welches Erkenntnisse rund um Substanzkonsum, Bewegung, Ernährung, Körpergewicht, Sexualität, Gewalt und Unfälle, Lebenszufriedenheit und den generellen Gesundheitszustand liefert. Auch die Beziehung Jugendlicher zu ihren Eltern,

das Leben in der Schule und der Austausch im Freundeskreis werden beleuchtet. Zu 60 Fragen sind die Antworten der Jugendlichen in Prozentwerten aufgeführt und bilden so eine stichhaltige Informationsquelle. Das Buch spricht Fachleute an, die sich beruflich auf unterschiedliche Weise mit der Gesundheit von Jugendlichen auseinandersetzen (Lehrpersonen, Sozialarbeitende, Medienschaffende sowie in Prävention, Medizin, Forschung oder Politik Tätige) und richtet sich auch an Eltern. „Angesprochen sind Personen, die sich einen Überblick über das Alltagsleben Jugendlicher in der Schweiz verschaffen möchten, sowie jene, die mehr über ein spezifisches Thema erfahren wollen“, resümiert Marina Delgrande Jordan. Zusammen mit Emmanuel Kuntsche, ebenfalls aus dem Forschungsteam von Sucht


23. JANUAR 2013 • LA PAGINA

Schweiz, ist sie Herausgeberin des Buches. Grundlage zur Vorbeugung Für die Suchtprävention liefert das Buch wertvolle Grundlagen, zumal es detaillierte Informationen über aktuelle Kenntnisse zum Alkoholkonsum, Rauchen, dem Gebrauch von Cannabis und weiteren Drogen liefert. Die Umfrage im Jahr 2010 hat gezeigt, dass der Konsum dieser Substanzen nicht zurückgegangen ist. Im Weiteren werden soziale Einflussfaktoren, wie die Familie und die Gleichaltrigen, auf das Wohlbefinden der Jugendlichen beschrieben. Nach eigenen Aussagen schätzt beispielsweise die grosse Mehrheit der 11-bis 15-jährigen Jugendlichen die Kommunikation mit ihren Eltern grundsätzlich positiv ein. Gleichzeitig gibt rund ein

Viertel der 14- und 15-Jährigen an, dass ihre Eltern nicht oder kaum darüber informiert sind, wo sie abends hingehen und ein Fünftel sagt, dass die Eltern nicht oder kaum wissen, wo sie ihre Freizeit nach Schulschluss verbringen. Das Interesse der Eltern an der Freizeit der Jugendlichen sowie die Qualität der Beziehung zwischen Eltern und Kindern sind wichti-

ge Faktoren für die gesunde Entwicklung der Jugendlichen, wie den jeweils themenspezifischen Ausführungen zu entnehmen ist. Diese Evidenzen stellen einen der Gründe dar, weshalb Sucht Schweiz einen Schwerpunkt auf familienbasierte Suchtprävention setzt. Das Buch liefert somit wissenschaftliche Grundlagen in leicht verständlicher Form. „Es ermöglicht, die

SCHWEIZ 13

Prävention forschungsbasiert auszurichten und zeigt auf, wie familiäre und soziale Faktoren die Gesundheit der Jugendlichen mitbestimmen“, erklärt Irene Abderhalden, Vizedirektorin von Sucht Schweiz. Für die HBSCStudie werden Schülerinnen und Schüler zufällig ausgewählter 5. bis 9. Klassen zu ihrem Gesundheitsverhalten und Alltagsleben repräsentativ befragt. Ziel ist es, gesundheitsrelevante Verhaltensweisen bei 11- bis 15-Jährigen im Zeitverlauf zu erfassen. In der Schweiz wird die HBSC-Befragung seit 1986 von Sucht Schweiz alle vier Jahre durchgeführt, letztmals im Frühjahr 2010, als über 10‘000 Schülerinnen und Schüler freiwillig und anonym den schriftlichen Fragebogen während einer Schulstunde ausfüllten. TIJANA NIKOLIC

San Valentino alla Trattoria Italiana da Michele Per trascorrere una serata romantica a tavola Giovedì 14 febbraio 2013

M e n u P e s c e

M e n u C a r n e

A p e r i t i v o o s t r i c h e e c h a m p a g n e r * * * I n s a l a t a d i a v o c a d o c o n g a m b e r e t t i r o s é * * * T a g l i e r i n i c o n c o d a d i r o s p o e z u c c h i n e c o n p e t a l i d i r o s a * * * G a m b e r o n i i n s a l s a d e g l i d e i c o n b o u q u e t d i v e r d u r a * * * S o r b e t t o i n p o l v e r e d ’ o r o

A p e r i t i v o b r u s c h e t t e a i f u n g h i p o r c i n i c o n c h a m p a g n e r * * * M i l l e f o g l i e d i b r e s a o l a c o n m o z z a r e l l a d i b u f a l a * * * T a g l i e r i n i a l t a r t u f o n e r o d i n o r c i a * * * S c a l o p p a d i e n t r e c o t e d i m a n z o c o n r u g h e t t a e p e c o r i n o * * * F r a g o l i n e g u s t o s e a l p o r t o

ea real o fl i e io agg o p p Om t t e l e c t u

7 9 . 5 0 s F r . a p e r s o n a , b e v a n d e e s c l u s e È g r a d i t a r i s e r v a z i o n e

Ristorante / Pizzeria

TRATTORIA ITALIANA da Michele

Herrenwiesenstrasse 1, 8952 Schlieren Tel. 044 730 41 80, www.trattoria-italiana.ch

Ne La Trattoria Italiana è possibile organizzare: banchetti - cresime, comunioni - matrimoni e feste aziendali


14 ROMANZO STORICO

LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013

«Il declino degli dei» di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Tomo quarto - Capitolo 229

L’interrogatorio Raramente i cristiani tentavano una difesa contro queste accuse, ma negli Atti dei martiri se ne trova qualche esempio. In quel caso il processo poteva durare a lungo, poiché l’uso era di dare lettura integrale di tutti i documenti, e l'accusato poteva interrompere all'occorrenza la sua apologia, per richiedere i termini di una legge o di documenti significativi. Incerti sono anche altri tempi dell'udienza. Se ad esempio l’accusato proveniva dai ranghi dell’esercito, veniva degradato, ma non c’era una fase esatta in cui questo avveniva. Se la degradazione precedeva l’interrogatorio, il governatore incaricava l'officium di apportare durante la seduta l'album decurionum, e cancellava il nome dell’incriminato, dicendolo decaduto dalla dignità ottenuta da un principe che non riconosceva. Da quel momento l’accusato veniva trattato come un plebeo; e l'interrogatorio poteva iniziare. L'ordine in cui esso si svolgeva era abbastanza rigoroso, ed esordiva sempre con la conferma dell’identità dell’accusato, anche se il giudice lo conosceva personalmente. “Venga avanti l’imputato!” “È presente!” rispondeva l'officium, come in una commedia già scritta. “Qual è il tuo nome?” chiedeva ancora il magistrato in tutta serietà, senza nemmeno essere sfiorato dal sospetto di giocare una farsa, per quanto drammatica. E udita la risposta, passava alla prossima domanda, questa invero posta con maggiore esitazione, visto che spesso udiva bizzarrie che non avrebbe desiderato. “Stato civile?” “Cristiano”. Ed era allora chiaro che l'imputato non intendeva collaborare, e che difficile sarebbe stato fargli intendere ragione. “Di condizione libera o schiavo?” “L’avvento del Cristo mi ha reso libero. In questo mondo sono figlio di tal dei tali...” “Chiamate il curator civitatis,” ordinava allora il giudice, davanti a

riferimenti sconosciuti, non senza talvolta spazientirsi per la presunta provocazione. Ma avendo già avvertito la difficoltà della gara, sfumava la tipologia di intervento, e veniva al sodo con un'incitazione ripetuta più volte. “Te lo chiedo subito, se non ti è chiaro. Qui è in gioco la tua vita. Salvala, ed evita la morte!” Purtroppo simili espressioni suonavano ai fedeli come un monito divino sulla bocca del nemico, e la loro preoccupazione rivolta al cielo spiega come pronunciassero frasi inattese, che turbavano l'istruttoria e non illuminavano i presenti. E spiega che davanti alla loro dichiarazione, al contempo equivoca e sincera, che non desideravano altro che la propria salvezza, il governatore, fraintendendola, se ne compiaceva, per restare poi gelato quando il cristiano incominciava a pregare a voce alta, supplicando il Signore di proteggerlo da ogni tentazione di quaggiù. “Come?” si stupiva, “dicevi che volevi vivere ed ecco che fai di tutto per morire?!” “Io voglio vivere, sì, ma nell’eternità. La mia intenzione è ben quella di salvare la vita, ma quella eterna, ed evitare la morte dell’anima!” Al che i giudici solitamente si irritavano, e arguivano già l'esito del processo. Non mancava però chi ne approfittava per chiarirsi le idee su quelle strane professioni di fede, e capire quel linguaggio incomprensibile e misterioso. E allora l’inchiesta procedeva con impazienza o provocazione, a seconda della personalità, dell'umanità, dell'intelligenza o della cultura del magistrato stesso. “Ma basta con queste stupidaggini!” “E così, dunque, tu porteresti dentro di te il crocifisso?” “Ma di quale scudo parli, sciocco? Non vedi che sei coperto di ferite?” “E che sarebbe questa vita eterna, di cui tanto vi riempite la bocca?” “Che cos'è questa luce, questa illuminatio di cui parli?”

“Che cosa intendi per serafini?” “Chi è colui che dici avrebbe sofferto per noi?” “Che significa Amen?” Addirittura talvolta un magistrato, sulla scorta di superficiali nozioni della dottrina cristiana, non esitava a farvi ricorso per risolvere felicemente il processo, e scendere sullo stesso piano delle vittime, con riferimenti non privi di retorica persuasiva. “Ma chi ti impedisce di rinnegare il tuo Dio? Non l’ha forse fatto anche Pietro?” “Sacrifica, dunque! Anche Mosè fece più volte ricorso al sacrificio!” “Obbedisci all’imperatore. Non è forse scritto nei vostri libri: Cor Regis in manu Dei?” “E quando sarai stata violentata,” diceva talaltro con perversa logica a una donna, “non credi che lo Spirito Santo che dici di custodire abbandonerà il tuo corpo divenuto impuro?” “È risuscitato? E dov’è? E come vive ancora, se lo uccidete ogni volta che mangiate il suo corpo?” “Ma come sarebbe mai un dio, un uomo nato da un ventre mortale? E se è di razza divina, perché era così brutto? E poi, perché mai si sarebbe lasciato mettere in croce e morirci? E Pilato che l’ha fatto mettere a morte è stato forse punito? E tu, non ti vergogni di adorare un uomo sputato e abbandonato anche dai suoi più fedeli compagni nel momento del pericolo? E se è risorto, dov’è adesso? Perché non si presenta qui a salvarti dalla morte? Ti sembra davvero più reale il sogno della ricompensa celeste rispetto a questa concreta flagellazione terrena che ti aspetta?” “Quando ti avrò spedito dal tuo Cristo, vedremo se saprai risuscitare come lui.” “Dici che il tuo Signore ti vieta questo. Gli hai dunque mai parlato?” “Dicendo che non si arresta la parola di Dio, significa che il Dio ciarla come te?” “E dimmi, questa ricompensa celeste, la ricevete tutti in maniere

uguale, oppure anche là ci sono dei raccomandati? E per quale merito?” Di fronte alla tenacia degli accusati, accadeva persino talvolta che il giudice facesse un tentativo di impietosirlo con suppliche o scongiuri, una pratica meno documentata, ma non per questo inverosimile. “Perché vuoi morire? Pensa alla tua giovinezza!” “Risparmia la tua età veneranda.” “Abbi pietà dei tuoi congiunti!” “Ascolta: hai tante ragioni per amare la vita.” “Meriti di vivere, tu uomo puro e dolce!” “Vivere è una cosa buona. È una buona cosa respirare quest’aria luminosa.” “Sacrifica: Molti tuoi compagni sono stati comprensivi e l'hanno fatto.” “Se non vuoi sacrificare agli dèi, sacrifica almeno a Giove.” “Se non vuoi sacrificare, rinnega soltanto l'uomo crocifisso, e sarai libero!” “Sacrifica a chi vuoi tu. Sacrifica pure al tuo Dio. Ma sacrifica!” Talvolta si faceva persino ricorso al bluff, e i soldati intrecciavano voci, urlavano verso la folla, gridavano e cacciavano via i fedeli, dichiarando che avevano sacrificato, e zittendo la smentita degli interessati. Oppure un giudice si spingeva a promettere in sposo a una donna un centurione; un altro solleticava la vanità dell’accusato, prospettandogli che avrebbe potuto fregiarsi del titolo di amicus Augusti; ai preti si offriva di divenire grandi sacerdoti degli dèi. E non raramente si stendevano lazzi sulla speranza di ricompensa ottenuta mediante la flagellazione, o sulla follia di vagheggiare la corona su una testa ben presto mozzata. Se però tutti questi tentativi di evitare il sangue si rivelavano vani, l'interrogatorio si faceva più serrato: e alle domande sgradevoli, benché spesso gratificanti per l'orgoglio, succedeva la temuta ora della tortura.


23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

SVIZZERA 15

Il salario minimo non combatte la povertà Il Consiglio federale respinge l’iniziativa che chiede un salario minimo di 4000 franchi in tutta la Svizzera L’iniziativa popolare lanciata dall’Unione sindacale svizzera (USS) e dal Partito socialista (PS) e denominata “Per la protezione di salari equi” chiede un salario minimo per tutti i settori economici di 22 franchi l’ora, che corrisponde a 4.000 franchi mensili per 42 ore settimanali. Con l’imposizione di un salario minimo per legge, i sindacati vogliono combattere la povertà e fare in modo che chiunque possa vivere degnamente del proprio lavoro. Il Consiglio federale, nonostante concordi con l'obiettivo degli autori dell'iniziativa, invita prima il Parlamento e poi il popolo a respingerla, senza opporre un controprogetto. Nella conferenza stampa il consigliere federale Johann Schneider-Ammann ha detto che “il testo non è lo strumento giusto a tale scopo”. Secondo il Governo il sistema attuale basato sui negoziati fra partner sociali funziona bene e l’iniziativa sarebbe negativa per il mercato del lavoro. Tradizionalmente sono le imprese e i sindacati a trattare i salari minimi. I promotori mettono così a rischio meccanismi che funzionano e sono alla base degli stipendi attuati in Svizzera. “È fondamentale che i partner sociali trovino le soluzioni migliori adatte a ogni settore”, ha affermato SchneiderAmmann. I contratti collettivi hanno una grande importanza per i salari bassi e medi e “sono questi i motivi che hanno portato in Svizzera

si terrà entro l’inizio del prossimo anno.

G.S.

a una bassa disoccupazione e al nostro benessere”. L’accettazione dell’iniziativa diminuirebbe il margine di manovra nelle negoziazioni e la responsabilità dei partner sociali. Il Governo non vede il rischio di salari minimi fissi solo nella politica del mercato del lavoro, bensì anche nella perdita di posti di lavoro. “Anche il Governo vuole combattere la povertà, ma lo si fa offrendo lavoro alle persone”, ha spiegato il ministro dell’economia SchneiderAmmann. Un sistema rigido che si basa su un salario minimo legale aumenterebbe il costo del lavoro e metterebbe a rischio posti di lavoro, soprattutto nei settori con bassi

salari come il turismo, la gastronomia o il commercio al dettaglio. Inoltre esistono altri fattori, non salariali, che causano la povertà in Svizzera, come la situazione familiare, la disoccupazione o le spese obbligatorie. I sindacati nella loro presa di posizione insistono affermando che molti salari sotto i 4.000 franchi non bastano per vivere. Secondo l’USS, il Consiglio federale con la sua decisione di respingere l’iniziativa, si è rifiutato di proteggere i lavoratori dalla pressione salariale e dall’arbitrio dei datori di lavoro. Il Governo presenterà il suo messaggio al Parlamento entro il 23 gennaio e la votazione popolare sull’iniziativa

Parrilli Teresa N. 12 01 1917 M. 16 01 2013

Il comitato federativo e la segreteria FACS (Federazione Associazione Campane in Svizzera), si uniscono al dolore per la scomparsa della cara mamma del presidente della FACS, Cavaliere Vincenzo Fontana. Per la federazione, il segretario Giuseppe Gautieri, La redazione de La Pagina esprimono le più sentite condoglianze all’amico Vincenzo Fontana


ELEZIONI POLITICHE 2013 I candidati incontrano gli elettori

tavola rotonda / dibattito con Guglielmo Bozzolini (SEL)

Gianni Farina (PD)

Catia Porri (SEL)

Laura Garavini (PD)

Filippo Burnelli (M5S)

Carrozza Elio (PD

Alessio Tacconi (M5S)

Guglielmo Picchi (PDL

Angelo Berardini (Riv. Civ.)

Raffaele Fantetti (PDL)

Casa Italia Zurigo (Erismannstr. 6) Giovedì 31 gennaio, ore 19.30 Introduzione e moderazione: Fabbrica di Nichi. Organizza: la Pagina e la Fabbrica di Nichi

GIRO DI SICILIA

7 fantastici giorni alla scoperta della Trinacria ad un prezzo eccezionale per i nostri lettori!!!

15 - 22 maggio 2013

organizza

Costo: Volo diretto Zurigo Palermo/Zurigo con Air Berlin, Pernottamento con mezza pensione in rinomati Alberghi**** a 4 stelle, accompagnatore e guida 7 giorni su 7. Tappe del Tour: PALERMO, CEFALU’, TAORMINA, MESSINA, CATANIA, SIRACUSA, ETNA, ENNA, MONREALE, ERICE, SELINUNTE, AGRIGENTO, BAGHERIA.

solo Fr. 1’390.-*

*Per gli abbonati ed i soci de LA PAGINA

Fr.

1’490.Condizioni di pagamento: Fr. 500.- alla prenotazione; saldo entro il 30 aprile 2013.

Posti limitati! Info e prenotazioni: 043-322 17 17; 076-510 80 26


23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

ITALIANI IN SVIZZERA 17

La storia di...

Claudia Cardinale Che legame hai con l’Italia? so di aprire il mio primo salone Non mi posso permettere che una Questa settimana raccontiaMolto forte, mi sento 100% a Pfäffikon, dove sono stata per cliente mi chiami dopo due setmo la storia di Claudia Cardinale che ha preso la cittadinan- italiana, in Italia sono a casa. quasi quattro anni, poi per motivi timane dicendo che gli e caduto za svizzera a 42 anni, il perché Ho tenuto anche molto a portare di lontananza mi sono trasferita a uno o più unghia. Le unghie che avanti l’italianità con mia figlia, Oberglatt per quasi altri quattro faccio tengono da quattro a cince lo spiega nell’intervista… parla benissimo l’italiano e anche anni. Adesso il mio Nail Studio si que settimane, sempre certamente il dialetto, questo è molto impor- trova a Bachenbülach, il motivo se non si fanno lavori molto peRaccontaci di te... Mi chiamo Claudia Cardi- tante per me. Qui ho il lavoro, la di questo ennesimo cambiamento santi. Offro inoltre il pagamento nale, ho 43 anni e una figlia, sicurezza che apprezzo molto. Io e perché mi volevo avvicinare an- con carta, Visa, Master ed EC e due parcheggi gratuiti dietro allo Roberta di 18 anni. Nel giugno e il mio compagno però cerchia- cora di più dove abito. In giugno 2013 festeggio il mio studio, perché il mio obiettivo pri2003 mi sono specializzata e mo di andare in Italia più possisono stata certificata nail de- bile, a volte fino a cinque volte decimo giubileo sono contenta di mario e dare un buon servizio ai signer di mani e piedi. Prima, all'anno sia per ferie o per lavoro. potere dire che e da dieci anni ri- miei clienti. esco a vivere solo con questo meper circa 20 anni ho lavorato in Che differenze vedi tra ita- stiere, che oggi non e facile. Di nail designer qui in Svizufficio come segretaria. Sono zera ce ne sono moltissimi, di Carini provincia di Palermo, liani e svizzeri? Posso dire quello che vedo Parlaci del tuo lavoro… quindi la scelta è difficile se non ma sono nata e cresciuta qui in Io faccio il mio lavoro con pas- si conosce a chi rivolgersi. Cosa Svizzera: tanti sanno com’è que- nel mio salone di nail design, la sta situazione, se vai in Italia, ti ragazza o signora italiana è più sione. Lavoro esclusivamente con consigli a chi cerca un nail dedicono che sei svizzera, qui in aperta, ti da subito del tu. E poi e gel di alta qualità e bassa acidità. signer? più coraggiosa per quanto riguar- Consulenza professionale e flessiÈ vero che ci sono tanti nail deSvizzera sei straniera…… da il design delle unghie, chiede bilità e il mio motto. Da circa cin- signer e quindi è difficile indiviPerché hai deciso di pren- ad esempio, un colore o un dise- que anni a questa parte offro tra duare per i clienti chi lavora bene dere la cittadinanza svizzera? gno particolare. La donna svizze- le altre cose anche l’Airbrush. Mi e chi no, io ad esempio ho avuto Era più un puntiglio, non tan- ra è più conservativa, preferisce ha subito affascinato perché puoi casi in cui una persona mi ha teto per me, ma soprattutto per mia unghie classiche e colori neutri creare qualsiasi disegno sulle un- lefonato dicendo di essere stufa ghie la scelta e immensa, fiori, perché ha fatto esperienze brutte figlia, che l’ha presa con me. Mi come il bianco. stelline, animaletti, cuori…etc. con altre nail designer, quindi ofsono detta, sono nata qui ma non Perché hai deciso di cambia- Ho scelto questo metodo, perché fro a chi è insicuro un’unghia graho nessun diritto, anche se noi italiani siamo molto apprezzati re mestiere e diventare nail de- con gli adesivi da incollare l’un- tuita per far vedere come lavoro e ghia viene molto grossa e poi per conoscere me e il mio salone. qui in Svizzera, così l’ho voluta signer? La curiosità mi ha portata. Da sono disegni limitati. Conosco questa situazione e capiprendere. tantissimi anni mi facevo fare le Ho dieci anni di esperienza, sco queste persone. Ci spieghi come hai dovuto unghie e visto che la signora che minimo tre volte l’anno frequenQual è il trend del momento? procedere e come hai vissuto mi faceva le unghie dava dei cor- to corsi di aggiornamento sia qui si, le ho chiesto se lo potevo fare che all’estero, per essere sempre Per ora vanno molto i colori questo periodo? È stato molto faticoso. Ab- anch’io, sempre per curiosità. Al- all'avanguardia. Inoltre i miei neon, come il Pink, o il verde vebiamo dovuto chiedere tutti i lora ho deciso di seguire questo clienti hanno una scelta immensa, leno ad esempio. Ma anche il rosdocumenti, come il certificato di corso, che è durato tre mesi, e mi possiedo oltre 200 colori in Gel. so Ferrari e il nero vanno forte. Il nascita o il documento del casel- è piaciuto tantissimo. Così dopo Per me oltre la bellezza dell’un- resto scopritelo qui, vi saluto e atlario giudiziale della polizia etc., essermi informata bene ho deci- ghia stessa punto sulla qualità. tendo con ansia la vostra visita… a parte il fatto che sono tanti documenti, sono anche costosi. Il tuo regalo per il decimo giubileo di Nail Studio Claudia Cardinale Certamente poi il tempo è limitato, i documenti hanno una • Nuovo set con french Fr. 125.- invece di Fr. 165.validità limitata, quindi bisogna fare in fretta. Poi abbiamo do• Refill con french Fr. 75.- invece di Fr. 95.vuto parlare con il comune, ci siamo dovuti presentare lì, per Ritaglia questo buono e approfitta di questi sconti. Questo buono è valido fino al 31.12.13, buono per 1 persona fortuna siamo nati qui, quindi Kasernenstrasse 3B, 8184 Bachenbülach non abbiamo dovuto fare un test Tel.: 079 336 96 89, www.nailstudioclaudiacardinale.ch di naturalizzazione.


18 Ginevra

la Pagina • 23 gennaio 2013

pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.carmelo-vaccaro.ch

La SAIG incontra i comitati delle associazioni aderenti L’unione fa la forza! Celebre aforisma la cui paternità è da alcuni attribuita ad Esopo e che è stato elemento centrale di numerose parabole e apologhi. Notissima, perché studiata alle elementari almeno fino agli anni ’50 – ’60, la storia del genitore che, in punto di morte, radunò intorno a sé i figli e chiese loro di spezzare alcuni ramoscelli, cosa che risultò semplicissima per ognuno di essi. Poi chiese di riunire i rametti in un unico fascio e fare lo stesso. L’impresa si rivelò impossibile. Da qui l’insegnamento che trasmise ai figli quale unica eredità, semplice ma di valore inestimabile. Divisi sarete alla mercé di chiunque, uniti sarete imbattibili! Questa consapevolezza fu alla base della decisione di costituire la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) che, nel 2008, vide sette Associazioni federarsi per creare sinergie e incrementare l’efficacia delle proprie iniziative, pur conservando ognuna identità distinta e libertà d’azione. In genere, la fine di un anno e l’inizio di uno nuovo offrono l’occasione per fare un bilancio delle attività passate e programmare quelle future. A livello individuale queste due fasi sono note, rispettivamente, come esame di coscienza e buoni propositi. A livello di organizzazione si parla, invece, di resoconto e pianificazione. La SAIG non sfugge al rispetto di questa regola e una volta riepilogate le attività effettuate, analizzati i risultati conseguiti e individuati gli obiettivi futuri e i mezzi per conseguirli, ne rende partecipi tutti i componenti dei comitati delle Associazioni federate. Venerdì 11 gennaio, la sala della Scuola di Vernier-Place ha visto riunirsi i comitati delle SAIG e delle Associazioni per la presentazione, in un’atmosfera conviviale, del resoconto delle attività 2011-2012 e del programma 2013. Testimoni dell’evento il Console Generale d’Italia, Cons. Andrea Bertozzi, il Sindaco della città di Bernex e Deputato al Gran Consiglio, Serge Dal Busco, il Direttore dell’Associazione Partage, Vincent Gall,

l’Avv. Alessandro De Lucia e il Direttore di Motor Village Suisse, Antonio Sammauro, i quali, con dei brevi interventi, hanno voluto dare testimonianza del ruolo assunto dalla SAIG nel panorama associazionistico italiano nel cantone. Presenti in sala anche altre personalità vicine alla SAIG, quali i presidenti delle associazioni AVIS, CAE, CAS, Gruppo Alpini, il coro della Liederkranz-Concordia e il presidente dell’associazione Siciliani di Friburgo Gesualdo Ragusa, accompagnato dal Segretario Giuseppe Di Mauro Dopo l’aperitivo di prammatica e la consumazione del pasto, come sempre costituito da pietanze semplici ma molto apprezzate, il coordinatore Carmelo Vaccaro ha riferito sulle attività condotte dopo l’ultima riunione del genere, iniziando dal 2011, anno caratterizzato dai festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e che, per quanto attiene alla comunità italiana di Ginevra, ha visto dei momenti di incomprensione e contrasto tra alcune sue componenti. In occasione della festa per il 3° anno di costituzione della Società, la SAIG ha attribuito il titolo di Personaggio dell’anno 2012 ai Comuni di Vernier, Carouge e Onex, mentre nel novero delle attività ordinarie si è iscritta una conferenza del Prof. Grasso sulle patologie della vista che affliggono, soprattutto, gli anziani. Nell’ambito dei festeggiamenti per l’Unità d’Italia, la SAIG, con l’appoggio logistico della Città di Vernier, ha organizzato un concerto del coro Liederkranz Concordia, e la Festa degli Italiani. Questa manifestazione, organizzata

presso la Salle de fête messa graziosamente a disposizione dalla Città di Carouge, ha però avuto scarso successo e insoddisfacente partecipazione di pubblico. I citati contrasti tra alcune componenti della comunità italiana, poi superati, hanno determinato una frattura nella commemorazione del 4 novembre che ha indotto la SAIG e il Gruppo Alpini di Ginevra a organizzare una cerimonia alternativa a quella ufficiale organizzata dall’ANCRI. A similitudine di quanto fatto per le elezioni del Gran Consiglio del 2009, in occasione delle votazioni municipali la SAIG ha proposto all’attenzione dei lettori del proprio giornale tutti i candidati di origine italiana, a prescindere dal partito d’appartenenza. E’ da notare che gli eletti di origine italiana furono 17 al Gran Consiglio nel 2009 e 14 al Consiglio Municipale della Città di Ginevra nel 2011. Il 2011 ha visto anche l’incremento della tiratura de “La notizia di Ginevra” di 300 copie, per un totale di 2000. Il 2012 è stato caratterizzato da notevoli mutamenti che hanno drasticamente modificato gli impegni ed il ruolo della SAIG nel panorama associazionistico italiano del Cantone, facendone un ponte con le istituzioni delle città oggi partner quali Ginevra, Carouge, Onex e Vernier, e con le istituzioni rappresentative cantonali. L’anno si è anche caratterizzato per la messa a disposizione della SAIG, da parte della Gerenza Immobiliare Municipale (GIM), di nuovi e più spaziosi locali che hanno permesso, e permetteranno ulteriormente, l’attuazione di programmi più ambiziosi. Questo

successo è dovuto al riconoscimento, da parte del Dipartimento della Coesione sociale e della Solidarietà, dell’impegno e dei positivi risultati conseguiti nel particolare settore. Numerose sono state le iniziative condotte o avviate con successo. Alla tradizionale organizzazione di eventi culturali e di iniziative sociali quali la raccolta di alimenti e di abiti a sostegno dell’Associazione PARTAGE, si sono aggiunti l’avvio di una permanenza sociale presso la nuova sede, di corsi d’informatica e di corsi di cucina regionale, l’istituzione di un Internet Point a disposizione gratuita di quanti ne hanno bisogno. La ricomposizione della frattura con altre associazione ha permesso la riunificazione della commemorazione del 4 novembre, che ha visto la SAIG impegnata nell’organizzazione della cerimonia a fianco dell’ANCRI e del Gruppo Alpini di Ginevra. Il titolo di Personaggio dell’anno 2011 è stato assegnato alla Città di Ginevra. Infine è da notare che il giornale “La notizia di Ginevra” si è confermato strumento portante dell’attività della SAIG, indispensabile per promuovere non solo le attività della Società e delle Associazioni aderenti ma anche di tutte quelle tese a dare lustro all’Italia e alla presenza italiana a Ginevra. Obiettivo principale per il 2013 è la conferma delle attività divenute ormai consuetudinarie, la prosecuzione delle iniziative avviate nel 2012 e la messa a disposizione della sede di quanti ne hanno bisogno con, tra l’altro, il lancio di iniziative mirate agli anziani del quartiere quali cineforum e varie attività ludiche.In conclusione, i lusinghieri risultati conseguiti sono stati resi possibili dall’attivo e generoso coinvolgimento di tutti i componenti delle Associazioni della SAIG e dal riconoscimento da parte delle autorità locali dell’importanza del suo ruolo nel campo culturale, sociale ed educativo. L’impegno per il futuro è di incrementare le iniziative e i risultati. Appuntamento a gennaio 2014 per una verifica obiettiva.


23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

Roberta Giarruso e lʼamore

Martina Colombari e il segreto dellʼamore

Sergio Assisi: tenebroso e malinconico

Dopo una chiacchierata storia con Alberto Tomba, Martina Colombari, 37 anni, ex Miss Italia 1991, s’innamorò di Alessandro Costacurta, 46. I due si sono sposati nel 2004 ed hanno un figlio, Achille, di 8 anni. Lei avrebbe voluto un fratellino per suo figlio, ma ora è impegnata con il lavoro di attrice. Ha detto: La nostra famiglia si basa su valori solidi e voglia di stare insieme: ecco il segreto del nostro amore”.

Non è stato un anno semplice per Sergio Assisi, 40 anni. La fine della sua storia con Gabriella Pession ha lasciato strascichi pesanti. La ferita sanguina ancora. Con lei è stato sette anni e non è facile metterseli dietro le spalle, anche perché, per lui, si vede che era vero amore. Di recente ha confessato che passa ore e ore a guardare il soffitto, sdraiato sul letto. Ultimamente, però, sono tante le donne che gli gironzolano intorno.

Lei è Cristina Chiabotto, 26 anni, lui è Fabio Fulco, 42, attore di fiction. Dice lui: “L’amore va a gonfie vele, siamo legatissimi e ci amiamo tantissimo. Sono convinto che sia la donna giusta, la donna della mia vita. Voglio sposarla e avere figli. Macino chilometri su chilometri per raggiungere Cristina e stare qualche ora insieme. L’attrazione è così forte tra noi che sembriamo due calamite. Senza lei non riesco a vivere”.

Il sogno di Nadia Bengala Una bella donna che a 50 anni sogna ancora di avere un figlio è Nadia Bengala, Miss Italia nel 1988. Il desiderio è cresciuto dopo che Carmen Russo ha portato a termine la gravidanza tardiva. In realtà, Nadia è già mamma di Diana, 17, avuta dall’ex marito. Anche il suo compagno Alessandro Stocchi ha tre figli dall’ex moglie, ma averne uno tutto loro è il sogno di Nadia, che nel frattempo sogna anche la tv.

Una delle attrici più richieste della fiction italiana è Roberta Giarruso, 30 anni, bella e sensuale. A proposito dell’amore ha detto: “Io sono una romantica, di conseguenza faccio sempre il tifo per l’amore. Meglio una coppia omosessuale innamorata che una eterosessuale che vive all’insegna del tradimento. L’amore è sempre bello”. Quanto a lei ha detto: “Sono single, ma non intendo farmi suora”

Fabio e Cristina: due calamite

LETTO DAL PARRUCCHIERE 19

Anna Foglietta e il colpo di fulmine

Vincenza e Giuseppe: da vip a ex vip

E’ l’attrice del momento, con tre film nelle sale cinematografiche (Colpi di fulmine, L’amore imperfetto e Mai stati uniti), ma il progetto più importante di Anna Foglietta, 33 anni, si concretizzerà a metà aprile, quando, a due anni dalla nascita di Lorenzo, arriverà una seconda cicogna. A proposito di colpi di fulmine, dice che “è quello che mi è capitato proprio con mio marito”, Paolo Sopranzetti, di cui è sempre innamorata.

Ci sono i vip e gli ex vip che si accontentano di esserlo per amore della loro famiglia. Lei è una bella donna di 33 anni e si chiama Vincenza Cacace. Intorno al 2000 era una ammirata e sognata letterina di Passaparola. Nello stesso periodo, lui era un eroe della nazionale e della Lazio, poi di Roma e Milan.. Giuseppe Pancaro, 41, solo di recente è tornato a lavorare, facendo il vice allenatore di una squadra di serie B.

Ludmilla Radchenko sa aspettare Matteo Coppia affiatata quella formata dalla Iena Matteo Viviani e da Ludmilla Radchenko, 34 anni, ma nessun matrimonio in vista. Dice lei: “Gli uomini hanno i loro tempi. Io so aspettare. Il nostro amore è nato in modo così naturale che non mi pare il caso di mettere fretta a Matteo”. I due sono genitori di Eva, nata nel luglio scorso. Lei, da showgirl si è data all’arte: ha aperto uno studio dove dipinge i suoi quadri.


20 CULTURA LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013

Tutti in pista con "Tarantacaffé" Sabato, 26 gennaio 2013, si terrà la serata musicale del progetto "Tarantacaffé" a Basilea. Abbiamo fatto alcune domande a Teresa Munitello, organizzatrice dell'evento Che cos’è la Pizzica? La pizzica è una danza d’espressione tradizionale e culturale che si ritrova nelle antiche radici salentine. Per usare le parole di Pierfrancesco Pacoda, "La Pizzica appare per quello che è, un mare immenso che racchiude tanti modi di viverla e interpretarla. Non conta la tecnica ma la convinzione di fare una musica che non viene dalla testa, ma dalla pancia e deve essere in grado di donare a se stessi e a chi balla una "Arcaica"emotività" - tratto dal libro "Salento amore mio". Da dove nasce la tua passione per la Pizzica? La mia passione per la pizzica nasce da un ricerca personale delle proprie radici e le passioni per la danza. L’amore per la mia terra mi ha fatto riconquistare le tracce e le radici di una danza popolare antica. Il senso di magia che rapporta la pizzica come danza terapeutica vissuta dal lontano 1797 e riconquista le piazze in tutto il mondo. Sempre più

burello), Salvatore Corvaglia (Organetto diatonico), Cristiano Costantini (Violino), Giovanni Arbace (Chitarra), Francesco Corvaglia (Management), gli Ariacore saranno accompagnati dai ballerini e noi maestri di pizzica Teresa e MANÙ della MANÙART DANCE SCHOOL di Basilea. Tutti i presenti sono invitati a ballare su quelle magiche note musicali della “Pizzica Pizzica” e trascorrere con tutti noi una magica serata salentina. Per chi alla fine vuole continuare ad esercitarsi con la Pizzica Pizzica sono aperte le iscrizioni dei corsi che si terranno dalla MANÙ-ART DANCE SCHOOL di Basilea, Chiasso, Berna e Zurigo durante tutto il 2013. Vi aspettiamo tutti al Tarantacaffé Basilea.

persone si ritrovano in quei suoni noi, poter rappresentare le nostre di tamburello e ritmo scatenato radici qui a Basilea ed in tutto il mondo, ti da una forza interiore della “Pizzica Pizzica”. grandissima ed un’emozione Che cosa rappresenta per te forte. questa danza? Come si svolgerà la serata? Rappresenta il passato, il preLa serata si apre alle ore 20.30 sente ed il futuro di un’emozione grandissima che fa ritrovare sé con la presentazione del progetto stessi ovunque si balli questa “Tarantacaffé”, incontro di musibellissima danza salentina. È una ca e cultura salentina che include delle carte da visita del territorio la presentazione della scuola salentino per far conoscere quella di pizzica della MANÙ-ART parte musicale e culturale nel DANCE SCHOOL. Poi si darà il via alla musica e alle danze con Sabato 26 gennaio 2013 ore 20:00 mondo della danza. Sala concerti Borromäum il gruppo musicale di pizzica Aridi Basilea Come mai hai deciso di or- acorte, compagnia popolare salPrevendita: www.ticketino.ch entina proveniente direttamente ganizzare questa festa? Per maggiori informazioni: Per l’amore di voler condivi- dalla provincia di Lecce “DISO” manu-art@bluewin.ch dere la pizzica salentina con tutti. composta da Alessandra Caiulo Tel: 0041 (0)76 437 31 18 Quando la si vive come facciamo (Voce), Carlo De Pascali (Tam-

„ROCKS“

Le hit più grandi della storia dei musical in concerto rock live il 2 e 3 febbraio 2013 al Kongresshaus Zurigo. In Germania e anche in Svizzera è stato celebrato il Musical Rocks nella sua prima Tour nella primavera 2012. Dal 11 gennaio 2013 lo show riprende la tournée in Germania, Austria e Svizzera e presenta le più grandi e più famose, ma anche le più belle canzoni rock della storia dei musical e della musica dei concerti rock con una live Lightshow. Il pubblico amante di questo mix esplosivo di musica può ritirare i biglietti da ora in poi nei punti di prevendita. L’emozionantissimo spettacolo unisce sei delle più apprezzabili voci dei musical della Germania insieme a otto energici ballerini che realizzeranno un musical rocks esplosivo con l’atmosfera di un concerto live e l’esecuzione di grandi successi. Insieme ad una rockband gli interpreti coinvolgeranno il pubblico con più di 20 brani tratti dai 18 musical più amati, sarà impossibile resistere al ritmo e non alzarsi dalla sedia: il Ballo dei vampiri, We will rock you, Dirty dancing, Lion king, Mamma mia, Grease, Hair oppure Elisabeth, riadattati in versioni più attuali, più rock, il tutto accompagnato dalle coreografie. Il genere del musical è nato negli anni 60 dallo spirito dei rock. Da quel momento in poi ha conquistato tutto il mondo. Lo spettacolo celebrerà le produzioni più famose dei grandi teatri di tutto il mondo – sia con brani dall’animo di vero rock come Hair oppure We will rock you o più ritmati come Dirty dancing o Mamma mia! Una cosa però accomuna tutti i musical: la forza trasmessa al pubblico e il potere coinvolgere tutti gli spettatori in un’emozione di libertà! Musical rocks è un concentrato di questa forza avvolgente. La prima volta è stato realizzato nel 2009 a Vienna, ritorna nel 2013 in Svizzera per travolgerci nella forza del rock! Info sullo show: Spettacoli: Sabato e domenica 2./3 febbraio 2013, Kongresshaus Zurigo Durata: ca. 1 ora 50 minuti incl. pausa, Prezzi biglietti: tra 38 e 88 CHF Prevendita: Ticketcorner 0900 800 800 (CHF 1.19/Min., tariffario fisso) e www.ticketcorner.ch Info: www.musical-rocks.de o www.musical.ch

Vinci due biglietti per il concerto del 3 febbraio al Kongresshaus Zurigo chiamando allo 043 322 17 17 oppure inviando una mail a concorso@lapagina.ch


23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

BERNA 21

Nuove leggi a Berna per i possessori di cani Nel nuovo anno è entrata in vigore una nuova legge sui cani che comporterà dei cambiamenti per i proprietari: è obbligatorio togliere dalla strada i bisogni del cane e non si potranno portare a spasso più di tre cani alla volta. In più la tassa sui nostri fedeli amici a quattro zampe sarà aumentata Il governo cantonale ha messo in atto la nuova legge sui cani a partire dal 1 gennaio 2013. La legge comprende diverse misure per semplificare la convivenza tra la popolazione e per aumentare la sicurezza. A causa dei cambiamenti la città di Berna ha modificato il foglio di note per i padroni dei cani con queste nuove norme. Una visione generale sui cambiamenti più importanti. Il punto centrale della nuova legge, che la città di Berna conosce già da febbraio 2011, è l’obbligo del guinzaglio in posti come scuole e parchi giochi; A partire da subito valgono queste altre nuove regole: I padroni sono obbligati a tenere sempre sotto controllo i propri cani in luoghi pubblici e di non lasciarli mai incustoditi.

Si deve fare un’assicurazione contro i rischi di responsabilità civile per coprire eventuali danni dei cani con una somma di copertura minima a 3 milioni di franchi. Si deve rimuovere sempre il bisogno del proprio cane e lasciare pulito. È proibito andare in giro con più di tre cani, a parte per chi svolge lavori speciali tipo cacciatore. Se il cane è incline al morso o tendenzialmente pericoloso deve portare la museruola La tassa sui cani costa 115 franchi e il controllo sulla tassa viene deciso da ogni comune separatamente: Con l’assunzione del preventivo del bilancio di Novembre 2012 i

Tanti auguri al nostro caro nipotino

Leandro

che il 19 gennaio 2013 ha spento la sua prima candelina!

Tanti cari auguri dai nonni Dora e Alessandro, gli zii, le zie, la sorellina Nuria e da papà e mamma!

votanti della città di Berna hanno deciso di aumentare la tassa 115.franchi, a partire dal 1° gennaio 2013. Precedentemente la tassa era di 100 franchi ed è la prima volta dal 1993 che viene aumentata. Obbligati a pagare la tassa sono i padroni

del comune, con cani a partire dai sei mesi. Perché nel frattempo per l’identificazione del cane viene assicurata grazie a dei microchip,in modo che in futuro si può fare a meno della marca per i cani. Il foglio di note attualizzato per i padroni dei cani si può scaricare su: http://www.bern.ch/leben_ in_bern/sicherheit/tiere/hunde ✗redazione@lapagina.ch


22 CRONACA LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013

Divieto anche per la sigaretta elettronica Somiglia a una penna o a un termometro, ma al posto del fumo si respira vapore

Poche sono le leggi che in Italia vengono applicate, tra queste una del 2005 su cui nessuno avrebbe scommesso: quella che vieta di fumare nei luoghi pubblici al chiuso. L’autore del provvedimento fu il ministro della Salute, Girolamo Sirchia, che riuscì là dove altri, molti altri, fallirono. Tanti sono stati i fattori che hanno contribuito a far applicare la legge, che, diciamolo, funziona: le multe da 25 a 250 euro, l’insofferenza di molti non fumatori stanchi di respirare il fumo passivo, lo zelo dei titolari

di bar, le rimostranze dei clienti scontenti, la norma di civiltà che vieta di fumare negli ospedali, uffici, scuole, eccetera. Dunque, la legge viene applicata, al punto che è stata studiata e applicata anche all’estero. Ma non vogliamo parlare delle virtù della legge, vogliamo riferirci ad un fatto sociale e di cronaca. Il fatto sociale è che ognuno sa che il fumo fa male ma non tutti riescono a smettere, malgrado le istituzioni abbiano fatto di tutto per invitare i cittadini a dire addio alla sigaretta. C’è chi

ha fatto ricorso alle gomme alla nicotina, chi all’agopuntura (che spesso funziona), ma si sa che la migliore medicina è la volontà, che non tutti hanno. Da alcuni anni è stata inventata la sigaretta elettronica. Come funziona? E’ più simile ad una penna che ad una sigaretta; comunque, a parte la forma, si compone di vari elementi. Il fumatore inala attraverso un filtro, come una normale sigaretta, il vapore che dà la sensazione del fumo. Prima del posto dove si forma il vapore c’è una cartuccia che contiene una soluzione di glicole propilenico, glicerolo, aromi alimentari e, in qualche caso, a volontà, la nicotina. A spingere la cartuccia c’è un vaporizzatore messo in funzione da un sensore. Poi c’è un microprocessore che controlla luce e calore. Più in avanti si trova la batteria che alimenta il vaporizzatore che riscalda la soluzione liquida. Sulla punta della sigaretta elettronica si accende una luce led ogni qualvolta si inala il vapore. La luce dà la plasticità della sigaretta. Quali sono i vantaggi della sigaretta elettronica rispetto a quella comune? Diciamo che non ci sono i danni del fumo e della bruciatura della carta e del tabacco. E’ difficile dire se le soluzioni inalate siano dannose ed è altrettanto difficile dire se davvero la sigaretta elettronica sia un’alternativa definitiva o temporanea alla sigaretta comune. Il problema, però, è un altro: se negli spazi pubblici chiusi la sigaretta è vietata, lo è anche la sigaretta elettronica? Confessiamo che vedendo in un ufficio un fumatore con la sigaretta elettronica in bocca e con un nugolo di vapore intorno a sé

siamo rimasti smarriti. E’ lecito fumare o no? Come noi, se lo sono chiesti in tanti. E’ vero che la sigaretta elettronica è in quasi tutto simile ad una sigaretta normale, ma si tratta pur sempre di vapore e non di fumo, per cui la risposta non è univoca. Il sindaco di Lomazzo (Como) ha firmato un’ordinanza con cui si proibisce l’uso della sigaretta elettronica all’interno del municipio, negli uffici pubblici, nella biblioteca e nelle scuole. La motivazione è la seguente: “Pur cercando qualche precedente a cui ispirarci, non ne abbiamo trovati. I dubbi su questo prodotto e sui suoi effetti sono ancora troppi e ci è sembrato giusto prendere una posizione”. Allo stesso modo si sono regolati Alitalia, Trenitalia e Trenord, che non l’hanno “autorizzata”.Anche l’Organizzazione mondiale della Salute è contraria, ma solo a quella con nicotina. C’è chi, invece, fa la distinzione tra fumo e vapore, è vietato il fumo ma non il vapore, anche perché quest’ultimo non può essere invocato come “vapore passivo”. Necessariamente si deve tener conto dell’aspetto giuridico per trovare una soluzione, ovvero un comportamento univoco e la giurisprudenza è chiara: la legge vieta il fumo in luoghi pubblici, non distingue tra fumo e vapore, vieta l’atto di fumare. Perché, secondo gli esperti, la sigaretta elettronica sia concessa, è necessario che ci sia un provvedimento legislativo che la escluda dal divieto. Dunque, fumatori di sigarette elettroniche, in guardia, il vapore non vi mette al riparo di una multa. ✗redazione@lapagina.ch


23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

SALUTE 23

Quando la celiachia e la sensibilità al glutine non sono la stessa cosa Oggi, più che in passato, sono esplose allergie e intolleranze alimentari, ma anche malattie serie, come l’artrite reumatoide. Tra le intolleranze alimentari non c’è solo il glutine e gli alimenti che lo contengono, ci sono i latticini, certi ortaggi, crostacei o anche frutti. Della celiachia (intolleranza al glutine) abbiamo già parlato in altra occasione, in questa sede vogliamo affrontare un disturbo che è simile: la sensibilità al glutine, che è diversa dalla celiachia. La sensibilità al glutine comporta diversi sintomi a livello gastrointestinale come la diarrea, il gonfiore, il dolore e la difficoltà digestiva, ma non si può escludere la stanchezza, la sonnolenza, la difficoltà di concentrazione. A volte la sensibilità al glutine comporta anche disturbi dermatologici, come gli eczemi. Tutti sintomi interscambiabili tra la celiachia e la sensibilità al glutine. La celiachia è una malattia autoimmune con lesioni patologiche riscontrabili tramite una biopsia nell’apparato digerente a livello del duodeno e attraverso la presenza di autoanticorpi; la sensibilità al glutine è invece un disturbo determinato da una serie di sintomi che scompaiono dopo aver eliminato dalla dieta gli alimenti che contengono glutine. Dunque, chi è sensibile al glutine non avrà alcun danno alla mucosa intestinale. Non solo, ma non c’è traccia di autoanticorpi, come accade nella celiachia, per la quale esiste una predisposizione genetica. In sostanza, la differenza tra celiachia e la sensibilità

al glutine consiste nella gravità della condizione e l’una e l’altra possono insorgere a qualsiasi età. Non esiste un metodo sicuro per diagnosticare la sensibilità al glutine, bisogna procedere per tentativi. In primo luogo, escludendo la presenza di altre patologie a partire dalla celiachia e da altre allergie. Poi si passa alla dieta, eliminando tutti quegli alimenti che possono contenere il glutine. Bisogna farlo per almeno sei mesi, per evitare che i sintomi tornino a manifestarsi. In ogni caso, se si tratta non di celiachia, ma si sensibilità al glutine, tutti i sintomi sopra descritti scompaiono. Quanto alle cause, esse sono pressoché sconosciute. Secondo il dottor Luca Lelli, “sembrano avere un ruolo la citotossicità diretta del glutine, ovvero la sua capacità di intossicare le cellule, così come un’alterazione della immunità innata e della barriera intestinale”. Ed ora la domanda: non potendo mangiare alimenti con glutine, c’è la possibilità che gl’interessati possano avere carenze nutrizionali? La risposta è no. Anzi, dal momento che il glutine è presente in molti alimenti, dolci compre-

si, non mangiandone si perde peso, a tutto vantaggio della forma fisica. Oggi, si sa, c’è maggiore attenzione a questi problemi, per cui si trovano

prodotti alternativi in tutte le farmacie e parafarmacie. La sensibilità al glutine, come pure la celiachia, ha un’incidenza soprattutto femminile, comunque è molto diffusa. Si parla di una percentuale compresa tra il 5 e l’8% della popolazione di un Paese. Un’ultima annotazione. Non si conoscono le cause della malattia o del disturbo, che possono essere anche di tipo genetico, però possono giocare un ruolo importante lo stress, i disordini a carico dell’apparato digerente e anche le tensioni emotive. ✗redazione@lapagina.ch

Carnevale Venezia 8-10 febbraio Fr.

250.-

10 marzo - FESTA DELLA DONNA Innsbruck Visita guidata alla città e al Museo Swarovski Fr. 75.-

Pasqua a Roma 28 marzo - 1° aprile Fr.

595.-

Mercato a Como + spesa Bennet 23 marzo Fr. 55.-

Mercato a Varese + spesa alla IPER 13 aprile Fr. 55.-

Lourdes/Fatima 26 aprile - 3 maggio Fr. 890.Pellegrinaggio a

COSTIERA AMALFITANA 8-12 MAGGIO

Fr. 595.-

OLANDA: ROTTERDAM E AMSTERDAM 6 - 9 GIUGNO Fr. 490.-


24 CRONACA LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013

Non finiscono mai i problemi del nuovo 787 della Boeing Una serie di guasti ha accompagnato la vita del nuovo modello ultra leggero in fibra di carbonio, fino all’ultimo, accaduto in Giappone, quando si è sprigionato del fumo nella cabina di pilotaggio Il piccolo aereo che è scomparso insieme ai coniugi Missoni e ad una coppia di amici fa parte della storia degli incidenti che non fanno testo, sia perché il pilota non aveva i requisiti per volare, sia perché il velivolo stesso era una carretta del cielo e sia perché probabilmente le condizioni atmosferiche hanno fatto il resto. In realtà, a cadere sono i piccoli aerei, i grandi, quelli di linea, a parte qualche raro incidente dovuto più che all’aereo a cause umane, sono mezzi sicuri. Almeno quelli sperimentati in anni di voli e con per-

sonale qualificato. Si muore in terra, in cielo il livello di sicurezza è …alle stelle. Si sa, però, che la ricerca non si ferma. Le compagnie aeree vogliono ottimizzare guada-

gni e sicurezza, a cui si aggiunge anche il comfort. E’ quello che la Boeing voleva ottenere con il progetto e la costruzione del nuovo modello di gigante del cielo, il 787, denominato Dreamliner, ed è quello che ha ottenuto, ma con un punto interrogativo: l’aereo è sicuro? Pare di sì, ma non mancano i problemi. Il Dreamliner doveva essere il nuovo gioiello dei viaggi transoceanici, tutto risparmio e convenienza, a partire dal peso, molto leggero perché fatto in fibra di carbonio, e quindi con consumi ridotti, con un modo più confortevole di viaggiare. Basti pensare ai finestrini, vere e proprie finestre con vista sul vuoto, ma anche all’aria all’interno, meno secca di quella che occorre in altri aerei perché altrimenti in questi ultimi l’aria più umida rischia di far arrugginire il metallo. La data di nascita del nuovo 787 era stata fissata per il 2008, in occasione dell’Olimpiade di Pechino, ma ci furono dei ritardi e quella data saltò. Bisogna dire che i fornitori della costruzione dell’aereo erano in tanti, negli Usa, in Canada, in Australia, in alcuni Paesi europei, tra cui l’Italia (fusoliera e parte dei timoni), il Giappone e altri Paesi asiatici. Dunque, i rinvii, spesso, sono stati giustificati dall’ingranaggio dei fornitori che in qualche caso si è inceppato. Ma non è questo il punto. Il collaudo dell’aereo è avvenuto alla fine del 2009. Rassicuriamo subito i lettori: l’aereo vola ed è di gradimento della clientela. E allora perché ne par-

liamo? Semplicemente perché già dall’epoca dei suoi primi voli il 787 ha cominciato ad avere qualche, diciamo così, inconveniente, fino a quello occorso giorni fa in Giappone, quando l’aereo è stato costretto ad un atterraggio di emergenza in seguito al fumo che aveva invaso la cabina di pilotaggio. Dopo quest’incidente, Japan Airways e Ana (All Nippon Airways), hanno deciso di sospendere i voli, almeno temporaneamente. Dunque, il fumo nella cabina non è il primo, ma solo l’ultimo dei guasti, dei tanti guasti che sono capitati nel corso della breve vita dell’aereo. Il primo dei quali riguardò la fusoliera, che in qualche modo è stato successivamente risolto. Poi, però, sorsero problemi elettrici e di volta in volta quelli legati alla perdita di carburante, alle crepe dei vetri della cabina di pilotaggio, all’incendio delle batterie al litio, ai freni, alla gondola del motore, al portello dei passeggeri, al cassone dell’ala. Insomma, i guai non erano seri ma comunque importanti, al punto che la stessa Federal Aviation Administration che l’aveva certificato ha cominciato ad avere dubbi sulla sicurezza. La compagnia americana ha parlato di “problemi di gioventù”, e sicuramente è vero, però i guasti stanno diventando quotidiani e questo va tutto a vantaggio dell’europea Airbus e tutto a svantaggio di Boeing, che sta avendo perdite nei titoli di borsa. Il fatto è che i guasti si sono concentrati nei primi cinquanta degli altri 800 ancora da consegnare, dunque, urge una revisione, che è in corso d’opera. L’aereo è lungo 57 metri, alto 17, con apertura alare di 60 metri per una velocità di crociera di 930 km all’ora e con una capienza di passeggeri da 210 a 330. I problemi di gioventù o si risolvono o li risolveranno i passeggeri scegliendo altri tipi d’aereo. ✗redazione@lapagina.ch


23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

CRONACA 25

Giovanni Vantaggiato si finge pazzo, ma viene smascherato E’ iniziato il processo per la strage di Brindisi, in cui morì la sedicenne Melissa Bassi e furono ferite altre cinque studentesse “Una telefonata”, diceva una pubblicità di qualche anno fa, “allunga la vita”, quella che invece ha fatto Giovanni Vantaggiato subito dopo l’arresto per la strage di Brindisi la vita gliel’allunga sì, ma in carcere. Davanti alla Corte d’Assise di Brindisi è iniziato il processo a carico dell’uomo che il 19 maggio dell’anno scorso mise una bomba in un cassonetto della spazzatura davanti alla scuola Morvillo Falcone di Brindisi e che provocò la morte di Melissa Bassi e il ferimento di altre cinque studentesse. L’assassino è entrato in aula “come uno zombie”, con le gambe malferme e lo sguardo spiritato e perduto. Effetto del rimorso? No. Effetto della paura? Nemmeno. Era solo l’effetto di una messa in scena, da lui stesso preordinata già all’indomani dell’arresto. Ad inizio processo l’avvocato della difesa, cioè l’avvocato dell’assassino, ha presentato al giudice la domanda di perizia psichiatrica per il suo assistito. Subito dopo, però, il pm Guglielmo Cataldi, ha chiesto la parola per dichiararsi contrario alla richiesta della difesa ed ha motivato la sua contrarietà con una prova inoppugnabile. Ha illustrato cioè il contenuto di una telefonata intercorsa tra Giovanni Vantaggiato e la moglie Pina, nella quale afferma: “Da qui uscirò perché dimostrerò di essere incapace d’intendere e di volere, li prenderò tutti in giro, come ho già fatto con il servizio militare”. La telefonata è stata fatta all’indomani del suo arresto e di-

mostra senza ombra di dubbio che il piano di farsi passare per matto era farina del suo sacco e non un’ipotesi dell’avvocato difensore. Quando, all’entrata in aula, Giovanni Vantaggiato ha cominciato a fare quella scenata, il pm aveva già nella borsa la registrazione della telefonata, pronto a tirarla fuori non appena il suo avvocato avrebbe inoltrato la richiesta di una perizia psichiatrica. In cuor suo deve aver sorriso di soddisfazione, perché di lì a poco l’avrebbe con estrema facilità messo a terra, facendogli perdere ogni illusione di “uscire” di prigione. La decisione del giudice ci sarà quando l’edizione del nostro giornale arriverà nelle case dei lettori, ma si può dire senza tema di essere smentiti che la richiesta dell’infermità mentale sarà, prove alla mano, respinta. Giovanni Vantaggiato

dovrà affrontare il processo e la sicura condanna circondato dalla rabbia di alcuni e dal disprezzo di altri, comunque dagli sguardi di sfida delle ragazze ferite e da quelli, mesti, dei genitori di Melissa, uccisa a 16 anni dalla follia omicida di un uomo in guerra con gli altri e con se stesso. Giovanni Vantaggiato non ha messo per la prima volta piede in un tribunale, c’era già stato nel 2008, quando aveva organizzato un altro attentato ai danni di un suo ex socio, Cosimo Parato, ritenuto colpevole delle sue disgrazie finanziarie. Il poveretto non c’entrava per nulla, ma non riuscì nemmeno a dimostrare la colpevolezza dell’ex socio. Ora Giovanni Avvantaggiato dovrà rispondere dinanzi al giudice di strage aggravata dalla finalità terroristica. Infatti, la strage non era finalizzata al-

l’uccisione di una persona ben determinata, ma all’intenzione di uccidere chiunque, una o dieci persone, si trovasse a passare vicino a quel cassonetto. L’assassino, infatti, azionò la bomba con un telefonino nel momento in cui stavano passando più ragazze, tanto è vero che Melissa fu uccisa sul colpo, mentre le altre furono ferite solo per puro caso. Al processo erano presenti Azzurra e Selene, due delle amiche di Melissa ferite nell’attentato, che a lungo hanno cercato d’incontrare lo sguardo di Giovanni Vantaggiato, senza mai riuscirci. Chi voleva guardarlo negli occhi erano anche i genitori di Melissa, ma non ci sono riusciti, hanno tenuto i loro occhi fissi al suolo, incapaci di accettare che quel balordo avesse fatto loro tanto male uccidendo la loro ragazza. Sia le amiche che i genitori di Melissa hanno promesso che saranno presenti ad ogni udienza del processo. Per quanto riguarda l’assassino, si tratta davvero di un balordo, reo confesso perché incastrato da un video, ma senza nessun segno di rimorso, anzi, con l’aria di chi si vanta di aver fatto una birichinata. ✗redazione@lapagina.ch

Avete bisogno d’aiuto per installare una antenna satellitare? 2SSXUH SHU FRQ¿ JXUDUH LO Vostro decoder? Vi posso aiutare. CHIAMATEMI Natel: 079 234 16 02 E-mail : karlo3@sunrise.ch


26 scienze la Pagina • 23 gennaio 2013

Si dimagrisce mangiando lentamente Uno studio della professoressa Kathleen Melanson (Università del Rhode Island di Klingston, negli Usa) conferma scientificamente i consigli della nonna

Oggi vanno di moda le diete, per dimagrire e per stare bene, ma si sa, le diete sono fatte per non essere seguite, perché è difficile, perché le si segue per un po’ e poi se ne ha abbastanza, perché non si riesce ad andare fino in fondo. In realtà, per dimagrire non c’è bisogno di fare la dieta, basta seguire alcuni accorgimenti ed è fatta, si perdono chili senza sforzi. Possibile? Sì, è vero, si può dimagrire mangiando lentamente. Lo ha dimostrato scientificamente la professoressa Kathleen Melanson, docente di Nutrizione umana presso l’Università del Rhode Island di Klingston, negli Usa. Ecco le parole della professoressa Kathleen Melanson: “La nostra ricerca è nata da una constatazione di fatto. Nonostante tutte le campagne d’informazione che suggeriscono di adottare un regime alimentare sano, le persone che vivono nei Paesi ricchi tendono ad ingrassare ugualmente. L’eccesso di peso,

ricordo, è un problema da un punto di vista sanitario e anche economico: chi è in forte sovrappeso rischia di ammalarsi di diabete, presenta più frequentemente di coloro che hanno un peso normale malattie cardiovascolari e il peso corporeo eccessivo grava sulle articolazioni, danneggiandole più in fretta. Il problema, quindi, non è legato solo alla qualità dei cibi che si mangiano, ma anche al modo stesso di mangiare. Grazie alla nostra ricerca abbiamo stabilito che in genere le persone mangiano troppo in fretta: consumano il loro pasto in un tempo compreso tra i dieci e i quindici minuti. Tuttavia in questo modo il cervello non riesce ad elaborare in tempo il senso di sazietà.

Quindi molte persone finiscono con l’eccedere nelle quantità di cibo: le nostre indagini indicano che si mangia addirittura il 30% in più del necessario. Infatti, dobbiamo tenere conto del meccanismo che regola la sensazione di sazietà nel corpo umano”. Secondo la professoressa Melanson, è vero che il segnale di sazietà è inviato dallo stomaco e arriva al cervello, ma il punto è proprio questo: l’elaborazione del segnale non è immediato. Quando il serbatoio di un’auto esaurisce il carburante, immediatamente l’auto si ferma. Nel corpo umano non è così. Man mano che lo stomaco si riempie, il cervello inizia a produrre dopamina, l’ormone della soddisfazione. Però – ed è questo l’aspetto determinante – il massimo della produzione della dopamina avviene sempre con un certo ritardo, quantificabile con qualche minuto. Di conseguenza, durante questi pochi minuti, mangiando velocemente, continuiamo a riempire lo stomaco, per cui si assume più cibo di quanto non sia richiesto, che si traduce in maggiori calorie e in colesterolo. Mangiare lentamente, dunque, favorisce e avvicina il processo che dallo stomaco va al cervello, con la reazione di quest’ultimo a dire basta.

Riassumendo, ecco i consigli della professoressa Melanson: “Suggerisco di consumare il pasto in maniera regolare e costante in non meno di 20 minuti. Se si mangia in un tempo minore, si avrà la tentazione di mangiare di più, di dovere aggiungere qualcos’altro per soddisfare la fame residua. L’altro consiglio è di masticare il cibo almeno 15 volte. In questo modo il sapore del cibo si sprigiona completamente in bocca e questo aiuta a raggiungere prima il senso di sazietà, che è dato anche dal sapore del cibo e non solo dalla sua quantità. Poi consiglio anche un trucco: appoggiare le posate al piatto dopo ogni boccone, perché così si ha il tempo per masticare e nutrirsi con maggiore lentezza. Se si mangia un panino, ad ogni boccone suggerisco di appoggiarlo sul piatto su cui è stato servito. Infine, è bene bere un paio di sorsi d’acqua ogni tre o quattro bocconi. In questo modo si spezza il ritmo della masticazione e si riprende a mangiare con maggior lentezza. Trovo importante adottare questo sistema di alimentazione per evitare di eccedere con il cibo. Dopo qualche settimana l’abitudine diventerà automatica e nell’arco di poco tempo se ne vedranno i benefici”. Va da sé che la professoressa Melanson consiglia ai genitori di abituare i loro figli a mangiare così. In fondo, ancora una volta, si conferma con fondamenti scientifici che le parole della nonna erano sacrosante. 7redazione@lapagina.ch


IN LIBRERIA L’ultima fuggitiva È il 1850 quando Honor e Grace Bright si imbarcano sull'Adventurer, un grande veliero in partenza dal porto inglese di Bristol per l'America. L'aria smarrita di chi non è avvezza ai viaggi, il bel volto offuscato dal mal di mare, Honor Bright sa che non rivedrà mai più

Bridport, il paese in cui è nata. L'irrequieta Grace ha allacciato una corrispondenza epistolare con lui, culminata poi con la proposta di matrimonio. Honor Bright non condivide lo spirito temerario di Grace, ma Samuel, il suo promesso sposo, ha rotto il fidanzamento e la prospetti-

RECENSIONI 27

23 gennaio 2013 • la Pagina

va di vivere in mezzo all'altrui compassione l'ha spinta a seguire la sorella al di là del mare. • Tracy Chevalier • L’ultima fuggitiva • Neri Pozza • pp. 313 • Fr. 27.-

L’ex avvocato Chi è Malcolm Bannister? E cosa ha a che fare con la morte del giudice Fawcett? Quando un lunedì mattina il giudice non si presenta a un processo, i suoi collaboratori, preoccupati, chiamano l'FBI. Il corpo viene ritrovato nel seminterrato del suo cottage sul lago insieme a quello della giovane segretaria.

La cassaforte aperta e svuotata. Nessuna impronta, nessun segno di scasso né di colluttazione, tranne piccole bruciature sul cadavere della donna. Solo Malcolm Bannister sa chi è stato e cosa è realmente successo. Apprezzato avvocato di colore, anzi, ex avvocato radiato dall'albo della Virginia perché coinvol-

to in una vicenda di riciclaggio di denaro, è attualmente detenuto nel Federal Prison Camp, nel Maryland, dove dispensa consigli legali ai compagni. • John Grisham • L’ex avvocato • Mondadori • pp. 367 • Fr. 30.-

Gli onori di casa L'omicidio del signor Siguán è quello che Petra Delicado chiama con fastidio un "caso freddo". Cinque anni prima, l'affermato imprenditore tessile Adolfo Siguán era stato ucciso nell'appartamentino dove celebrava il suo vizio: le giovanissime prostitute, preferibilmente prese

dal marciapiede. Ai tempi, la sentenza era stata sbrigativa: rapina con morto ad opera del protettore della prostituta con la complicità di lei. Ma, adesso, quando l'ispettrice della Policía Nacional con il suo vice Fermín Garzón, riaccende con scetticismo la macchina investigativa, le

La bella di Buenos Aires Una ragazza bonaerense bellissima, destinata a diventare l'Emmanuelle argentina, fugge in Spagna inseguita dai militari. Anni dopo, il cadavere di una barbona assassinata viene ritrovato a Barcellona. Carvalho, insieme al fidato Biscuter, dovrà chiarire inquietanti misteri che coinvolgono il giudice Garzón, l'ispettoresemiologo Lifante, tutta una serie di emarginati e un nucleo

di alleanze segrete tra diversi stati. La Barcellona crepuscolare del Barrio Chino sta ormai diventando la città del design mentre, un po' dappertutto, nuovi cadaveri spuntano come funghi velenosi. • Vàzquez Montalbàn • La bella di Buenos Aires • Feltrinelli • pp. 160 • Fr. 15.-

basta togliere un poco di polvere dalle vecchie carte per rendersi conto di alcune incongruenze. • Alicia Gimènez Bartlett • Gli onori di casa • Sellerio • pp. 211 • Fr. 23.I libri più venduti della settimana

Narrativa italiana

1°- Fa bei sogni (Gramellini) 2°- Il mio nome è nessuno (Manfredi) 3°- Una voce di notte (Camilleri)

Narrativa straniera 1°- Storia di un gatto e del topo… (Sepùlveda) 2°- L’ex avvocato (Grisham) 3°- Il seggio vacante (Rowling)

Saggistica 1°- L’infanzia di Gesù (Benedetto XVI) 2°- Eredità (Gruber) 3°- 8 porte sul futuro (Severgnini)

ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17


28 sport la Pagina • 23 gennaio 2013 Commento al campionato

La Juventus torna padrona Ritorna alla vittoria la capolista, perdono terreno Lazio e Napoli, il Milan scavalca la Roma, esonerato Del Neri del Genoa Ballardini sulla panchina genoana a tentare il miracolo salvezza. Il Genoa è privo di idee e in crisi di gioco, spreca molto con Borriello e si fa sorprendere da un Catania cinico, che sale all’ottavo posto con 31 punti. Balzo in avanti per il Torino (0-2) che si aggiudica lo scontro diretto a Pescara, grazie ad un’ottima prestazione di gruppo. I tre punti portano i granata a +9 dalla zona retrocessione. Ritorna alla vittoria il Siena (1-0) contro la Sampdoria e riaccende le speranze salvezza. La partita, noiosissima, è stata decisa da Bogdani all’81’, ma è stata macchiata dalla rissa tra il capitano doriano Gastaldello e Iachini, l’allenatore che aveva portato la Sampdoria in Serie A appena sei mesi fa. Le altre squadre coinvolte nella lotta contro la retrocessione conquistano un punto prezioso. Il Chievo Turno favorevolissimo ai campioni d’Italia. Dopo la sconfitta in casa contro la Sampdoria e il pareggio di Parma la Juventus rifila un sonoro 4-0 all’Udinese e scaccia qualsiasi dubbio sulla tenuta della squadra. Grazie ai mezzi passi falsi di Lazio (2-2) a Palermo e Napoli (1-1) a Firenze, la Juventus allunga e torna a +5. La capolista non risente delle assenze di Pirlo, Marchisio,

Asamoah e Chiellini e attacca fin dall’inizio con veemenza l’Udinese, spaesata, confusa e incapace di reggere il ritmo nella 500° partita di Guidolin in Serie A. La solita forza del collettivo contraddistingue la squadra di Conte, ma il protagonista assoluto è il non ancora ventenne Paul Pogba, autore di una splendida doppietta, che ha sbloccato la partita. Giocatore di grande talento il francese ha giocato al posto di Pirlo e ha dimostrato che può diventare uno dei più forti al mondo in quel ruolo. Non reggono il passo le immediate inseguitrici. Giusto il pareggio a Palermo, dove la Lazio ha controllato per lunghi tratti la partita tenendo il vantaggio fino al 70’, grazie al gol di Floccari. Il Palermo ha cambiato marcia nella ripresa e ha messo spesso in difficoltà gli ospiti nella loro metà campo e ha ribaltato il risultato in 2 minuti con Arevalo Rios e Dybala, dimostrando che la sua classifica è bugiarda. La Lazio, alla quale è stato annullato il gol (regolare) del 2-0, pareggia sul finire grazie a un rigore di Hernanes. Un punto pesante in chiave scudetto. Anche il Napoli limita il distacco dalla vetta pareggiando sul difficile campo della Fiorentina, che

veniva da un periodo negativo. Resta l’amaro in bocca ai partenopei per non avere saputo chiudere la partita, che dapprima si era messa in salita, dopo un errore incredibile del portiere De Sanctis che ha sottovalutato il pallone calciato da Roncaglia da metà campo. Ci ha pensato Cavani con il suo 100° gol in A a evitare il peggio alla sua squadra. Il Napoli ha “sperperato” così i due punti che la Corte di giustizia federale aveva restituito in settimana. Il pareggio dell’Olimpico (1-1) non serve, né alla Roma né all’Inter, a muovere la classifica per avvicinare il 3° posto. La Roma è lontana 10 punti. Dopo i 120’ di Coppa Italia le due squadre hanno offerto bel calcio solo a sprazzi. Roma in vantaggio con un rigore di Totti, Palacio pareggia nel minuto di recupero del primo tempo. Ripresa molto equilibrata con la Roma più vicina al gol ma sprecona. Sorride invece il Milan (2-1) che scavalca la Roma in classifica. A San Siro dal tridente d’attacco emerge Pazzini, che con la sua doppietta (bellissimo il secondo gol) fa ripartire il Milan. La squadra di Allegri fa molto possesso palla, ma non trova i varchi nella difesa ben disposta del Bologna che respinge gli attacchi

del Milan, prima di capitolare al 75’. Finale batticuore, che fa infuriare Allegri, per avere permesso al Bologna di riaprire la partita. In questa settimana al Milan tiene banco il mercato; fallita la trattativa per Kakà, si punta sull’arrivo di Mario Balotelli. In coda alla classifica finisce l’avventura di Gigi Del Neri al Genoa (0-2). La sconfitta interna con il Catania (la nona della gestione) costa la panchina al tecnico. Ritorna Davide (1-1) lascia due punti contro il Parma dopo avere sprecato due occasione per vincere la partita nel finale. Il Parma è al quinto risultato utile consecutivo. Si deve accontentare del pareggio l’Atalanta (1-1) in casa. Brava a reagire allo svantaggio dopo 2’, fino all’espulsione di Giorgi mette alle corde il Cagliari. I sardi tornano a casa con un punto che fa molto comodo. Classifica di Serie A: Juventus 48; Lazio e Napoli 43; Inter 39; Fiorentina 36; Milan 34; Roma 33; Catania 32; Parma 31; Udinese 30; Torino 26; Chievo 25; Atalanta 23; Sampdoria e Bologna 21; Cagliari e Pescara 20; Genoa 17; Palermo 16; Siena 14

G.S.

FIFA

Blatter chiede severe sanzioni per combattere il razzismo La protesta, con l’uscita dal campo del giocatore del Milan Boateng per insulti razzisti durante l’amichevole Pro Patria-Milan, era stata giudicata inopportuna dal presidente della FIFA Joseph Blatter. “Per

combattere il razzismo servono soluzioni più severe”, aveva detto Blatter. In una conferenza stampa a San Pietroburgo il 76enne è tornato sul tema del razzismo nel mondo del calcio ed è stato molto chiaro nell’annunciare le misure da prendere per combatterlo: “Penalizzazioni di punti

e retrocessioni per i club”. Il presidente della federazione mondiale ha affermato che senza sanzioni severe, il razzismo non potrà essere sconfitto. “Il mondo intero si batte contro razzismo e discriminazione. Il calcio è parte integrante della società mondiale. Riuniamo 300 milioni di perso-

ne nel mondo e dobbiamo dare l'esempio”. La FIFA ne discuterà al prossimo Comitato Strategico entro qualche settimana. Blatter ritiene che le sanzioni finanziarie non siano efficienti e le partite a porte chiuse non siano una buona soluzione

G.S.


23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

MODA 29

MODA UOMO

IN PASSERELLA I giochi sono fatti, le passerelle milanesi hanno definito l’abbigliamento uomo per la prossima stagione. Vediamo che suggerimenti ci danno alcuni dei marchi più in vista!

Casual chic

Contrasti di stile

La qualità del Made in Italy Alto artigianato per l’uomo moderno Modernità e tradizione camminano di pari passo nella collezione autunno - inverno 2013/2014 di Z Zegna che veste l’uomo con un guardaroba metropolitano, con capi in tessuti termosaldati e termonastrati che svelano nuove silhouette. Eleganti blazer a tre bottoni, invece del cappotto, da indossare con pantaloni a sigaretta, con o senza piega. Il tocco tradizionale si intravede nell’abito sartoriale che risalta le spalle dell’uomo. La palette gioca con i colori della terra, del grigio cenere, ebano i toni bruni di Caravaggio, ravvivati da tocchi di rosso cadmio, lampi di arancio e di tocchi di blu navy. Grande attenzione nei materiali che sono grezzi e resistenti, lana cotta, misti di lana e seta e jersey.

RoccoBarocco veste l’uomo di sottili trame di lurex su maglie, giacche e cappotti. Nella collezione troviamo dai capi classici, rivisitati con l’inserimento di patterns flamboyant delle camicie e di foulard. È una collezione che mescola sapientemente il concetto di formale e sportswear, senza mai perdere il gusto per l'eleganza con i pezzi che si mixano e si sovrappongono. Sfilano infatti anche jeans e maglie laminate abbinati a cappotti e giacche formali, con cravatte classiche in raso e scarpe in perfetto stile british. L’outfit più elegante resta quello con lo smoking, che per la collezione autunno inverno 2013/2014 si impreziosisce di revers in raso. La tavolozza di colori è pastosa, i tessuti sono di gusto eccellente: tutto esprime la qualità Made in Italy della maison.

Dirk Bikkembergs per la stagione fredda della moda maschile del 2014 prevede uno stile sportivo in un outfit lussuoso, moda urban e look elegante, mondi opposti che non entrano in collisione ma convivono armoniosamente in una straordinaria combinazione di glamour e classe. Protagonista assoluta la pelle e la maglia lavorati con tecniche innovative di matrice prettamente sportiva: l’uomo veste con abiti di pelle, maglieria curata e pellicce, tutto accostato e sovrapposto con stile prendendo spunto dal mondo dello sport. Le forme contrastano, contrastano i volumi e i materiali usati: lana, tessuti tecnici, nylon, novità e must have della prossima stagione maschile il cappotto sportivo che combina zip, termosaldatura e membrane tecniche. La palette cromatica è mista e alterna colori chiari a nuance scure: grigio mélange ghiacciato, verde pino con accenti giallo uovo, cammello, lilla-lavanda e verde smeraldo.

L’eleganza di Armani sfila incontrastata sulla passerella milanese indossando capi chic ma nello stesso tempo casual. Sono i dettagli ad impreziosire i capi come la pelliccia su cappotti e giubbini. Anche l’elegante blazer si abbina a camicie dal taglio pulito e dai colori sobri e le giacche da completo sono imbottite e caratterizzate da una trama matelassé a rombo. Per tutti i giorni Armani propone maxi pull in lana con trama a rombi multicolor, cardigan oversize caratterizzati da tasconi e lavorazioni zig zag a rilievo. Uno stile più deciso viene creato con le giacche nere lucide in pelle di coccodrillo che si legano a look total black. Pantaloni dal taglio sportivo sono proposti nel classico colore nero e rosso borgogna, in velluto. ✗redazione@lapagina.ch



23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

TURISMO 31

Sulla neve Svizzera! Tutta la neve e il freddo di questi giorni ci fa pensare a viaggi esotici e mete calde per poterci riprendere un po’ dalle rigide temperature. Ma non è per tutti così, anzi tanti di noi che vivono in Svizzera amano molto la neve e soprattutto la possibilità di poter svolgere un po’ di attività sportiva tra sci, snowboard e altro. Così l’arrivo di queste giornate nevose sono attese con piacere per poter organizzare anche delle piccole fughe durante i week end in alcune delle stazioni sciistiche più belle e apprezzate della Svizzera, tutte con impianti sportivi attrezzati e ben organizzati per accogliere gli appassionati delle discipline sportive sulla neve. Ecco dove possiamo andare

St. Moritz e Davos nei Grigioni Parlando di sci e di neve in Svizzera e come si fa a non pensare a St. Moritz? È non solo la stazione sciistica più famosa della Svizzera, ma anche una tra le più splendide destinazioni alpine dove non è difficile appagare il desiderio di eccellenza turistica.

Dove si disputa la Coppa del mondo di sci Chi segue lo sci alpino conoscerà sicuramente Adelboden e Crans-Montana, sedi di importanti gare della Coppa del Mondo di sci. Il primo è un piccolo villaggio nel cuore delle Alpi Bernesi, con 170 km di piste e 56 impianti di risalita, dedicati principalmente alle famiglie. numerosi impianti sportivi al chiuso, vari itinerari naturalistici ed escursionistici, e locali per l'intrattenimento diurno e notturno nel centro del paese. Durante la stagione invernale i monti circostanti si prestano, oltre che per lo sci (più di 170 km di piste), per scalate, escursioni (74 km di percorsi) ed arrampicate in cordata. Le vicine

Chic, elegante ed esclusiva come poche altre al mondo, ST. Moritz, nel cantone dei Grigioni, offre 350 km di piste a partire dai suoi 1856 metri di altitudine. Dal Corviglia, la "sua" montagna, parte la discesa più ripida della Svizzera: 100% di pendenza sul dirupo del Piz Nair. Per tutto l’inverno St. Moritz offre innumerevoli emozioni sciistiche di primissimo ordine. Ma è possibile anche provare la pista da bob, unica al mondo in ghiaccio naturale, o la pista di Cresta Run, la cui pista ha una lunghezza di 1200 metri e 10 curve, la velocità sfiora i 90 km stazioni di Crans e di Montana costituiscono una delle grandi destinazioni turistiche del Vallese. Posizionate su di un altopiano a 1500 metri di altezza, a strapiombo sulla Valle del Rodano nel cuore del Vallese, sono spesso sede di eventi internazionali e sportivi, grazie all'ottima ricettività delle strutture. Qui è possibile trovare piste larghe e aperte, condizione ideale non solo per i principianti, ma anche per le discese fuori pista. Le larghe piste di carving e la discesa verso la valle per la Pista Nazionale che, con i suoi 12 km, è la più lunga della regione, sono particolarmente apprezzate dagli sportivi. In inverno, i campi da golf si trasformano in un paradiso per fondisti e patiti delle passeggiate. Oltre alle piste per la tecnica classica, è disponibile una pista appositamente riservata a chi pratica la tecnica del passo pattinato.

orari, si scende a testa in giù, col mento a 10 cm dal ghiaccio! Ma a St. Moritz c'è anche spazio per il relax, per esempio con una bella passeggiata all’aria aperta con le slitte dalla commerciale Samedan al favoloso universo invernale del Lago di Staz, dove il ristorante alletta con specialità locali. Per poi lasciarsi riportare indietro, avvolti nelle coperte calde della slitta, da due robusti cavalli. Sempre nei Grigioni si trova Davos una città dall'atmosfera internazionale, il più importante centro delle Alpi in materia di vacanze in montagna, sport ed

eventi. I sei comprensori che la circondano offrono 320 km di piste battute adatte a ogni tipo di sciatore. C’è spazio per tutti gli amanti degli sport invernali, dallo sci allo snowboard, al pattinaggio con 2 piste apposite. Ma si può anche trovare la pista naturale più grande d’Europa per i pattinatori e i patiti del curling o le tre piste per slittino. Se preferite un po’ di tranquillità, si può optare per una gita su una slitta trainata da cavalli negli stupendi paesaggi innevati delle valli laterali o per gli itinerari per escursioni invernali con le racchette.

Oberland Bernese

Wengen è la classica località da cartolina con piccole case in legno e chalet disseminati qua e là, in posizione ottimale per godere dei 110 km di piste del comprensorio Piccolo Scheidegg-Männlichen. Un altro piccolo centro dell’Oberland Bernese è Gstaad con hotel di lusso e ristoranti di charme ai piedi di oltre 200 km di piste innevate. ✗redazione@lapagina.ch

Uno dei paesini più belli dell’Oberland Bernese è senza dubbio Wengen, situato in una terrazza naturale, riparata dal vento. Chiusa al traffico automobilistico,



23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

GASTRONOMIA 33

Secondi semplici e gustosi Insalata di baccalà e cavolfiore Ingredienti: gr. 800 di baccalà gia spugnato gr. 350 di cavolfiore verde gr. 350 radicchio un mazzetto di prezzemolo un cucchiaio di capperi il succo di un limone un peperoncino rosso piccante olio extravergine di oliva sale Procedimento: Lessate il baccalà in poca acqua, scolatelo, pulirlo dalla pelle e dalle lische, dividete la polpa in fiocchi e mettere di lato. Pulire il cavolfiore verde e il cimone rosso, dividerli in cimette e bollirli in acqua salata. Nel frattempo Preparare la salsa: capperi, prezzemolo e peperoncino tritati finemente a cui si aggiungono 3-4 cucchiai d'olio, il succo di limone e un pizzico di sale. Mescolate bene e condite con questa salsa il baccalà e i cavolfiori bolliti e lasciate riposare per circa un'ora prima di servire

Straccetti di manzo aromatico

la buona e tradizionale cucina italiana a Zurigo Baslerstrasse 141 CH-8048 Zurigo Tel. 044 431 51 10 Dübendorfstrasse 24 CH-8051 Zurigo Tel. 044 322 11 50

www.salentina.ch

Ingredienti: 400 g di controfiletto di manzo a fettine sottili 2 cucchiai di farina vino bianco secco un cespo di radicchio di Treviso un cespo di indivia belga 50 g di verdure da soffritto aceto balsamico 30 g di burro 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva sale pepe Procedimento: Tagliate la carne a striscioline e passatele rapidamente nella farina. Fate appassire le verdure da soffritto nel wok con il burro e l'olio, aggiungete la carne, rosolatela per qualche istante, quando sara colorita, bagnatela con mezzo bicchiere di vino e lasciatelo evaporare. Cuocere a fuoco vivo per 2 minuti e profumate con un cucchiaio d'aceto balsamico. Unite le insalate pulite e tagliate a striscioline, salate, pepate, mescolate bene e lasciate sul fuoco vivace ancora per un paio di minuti prima di servire.


07.00 Euronews 08.55 Bob: Campionati del mondo 09.55 Sci: Coppa del mondo slalom gigante femminile 10.40 Bob: Campionati del mondo 11.25 Sci: Coppa del mondo discesa maschile 13.10 Sci: Coppa del mondo slalom gigante femminile 14.00 Pattinaggio artistico: Campionato Europeo 2013 17.15 Sci: Coppa del mondo discesa maschile 18.40 Pattinaggio artistico: Campionato Europeo 22.00 Sci: Coppa del mondo slalom gigante femminile (r) 22.55 Insieme

RSI La 1 21.05

06.00 Prima Pagina 07.55 Info. – Traffico 07.57 Meteo 5 08.01 Tg 5 Mattina 08.50 Tf – Finalmente arriva Kalle 10.00 S-News – Melaverde 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Cougar Town 14.10 Show – Amici 16.00 Inform. – Verissimo 18.50 Quiz – Avanti un altro! 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Strisca la notizia 21.10 Show – Italia's got talent 00.20 S-News – X - Style 00.50 Tg 5 notte 01.19 Meteo 01.20 Show – Strisca la notizia (r)

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Gracie Hart, una rozza e mascolina agente dell'FBI, deve infiltrarsi tra le concorrenti del concorso per miss America per sventare delle minacce alle ragazze ricevute dall'organizzazione e per questo dovrà trasformarsi nell'aspetto e nel portamento con l'aiuto di Victor Melling, un curatore di immagine inglese che, con fatica e tra lo stupore del collega Eric Matthews, riuscirà nell'intento dando all'agente una nuova immagine. Gracie riuscirà a sventare la minaccia e, grazie al suo nuovo e differente approccio nei confronti degli uomini, a conquistare ed a fare innamorare Matthews.

06.00 Tf – Due uomini e mezzo 06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 09.25 Tf – Vite sull'onda 10.20 ApriRai 10.30 Sulla via di Damasco 11.00 Show – Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Tf – The Lying Game 15.30 Film – Nora Roberts Montana Sky (giallo) 17.05 Sereno variabile 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Rai Sport 90° Minuto 19.30 Tf – Cops 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Body of Proof 22.35 Tg 2 22.50 Rai Sport Sabato Sprint 23.45 Tg 2 - Dossier 00.30 Tg 2 - Storie 01.10 Tg 2 - Mizar 01.40 Tg 2 - Sì, Viaggiare 01.50 Tg 2 - Eat Parade 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Miss Detective

06.10 Da Da Da 06.30 Unomattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 08.00 Tg 1 09.30 Tg 1 L.I.S 10.05 Quark Atlante 10.55 ApriRai 11.05 Che tempo fa 11.10 Unomattina storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Le amiche del sabato 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Show – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Sport 20.35 Show – Affari tuoi 21.10 Show – I migliori anni 00.00 S'è fatta notte 00.45 Tg 1 Notte 00.55 Che tempo fa 01.00 Cinematografo 02.00 Film – Bloody Sunday 03.50 Documentario 05.15 Da Da Da

rin n o v i a

GENNAIO

07.00 Tf – Siska 08.00 Cartoni animati 10.30 Tesori del mondo 10.50 Patti chiari (r) 12.00 Segni dei tempi 12.20 Insieme 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Il ponte 13.10 Film – Suor Camilla 14.45 Tf – Hawthorne 15.25 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – La vela strappata 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.20 Svizzera e dintorni 19.50 Lotto Svizzero 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – L’uomo di casa 21.05 Film – Miss Detective 23.00 Telegiornale Notte 23.15 Meteo Notte

h

26 SABATO

LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013

o?

34 TELEVISIONE

07.00 Cartoni animati 11.00 Tf – Robin Hood 11.36 Tgcom 11.39 Meteo 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Sport Mediaset 13.40 Film – Matrix Revolutions 14.42 Tgcom 14.45 Meteo 16.05 Film – Skyrunners 17.07 Tgcom 17.10 Meteo 18.00 Tf – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf –Mr Bean 19.15 Film – Io, Lei e i suoi bambini (commedia) 20.12 Tgcom 20.15 Meteo 21.10 Film – Missione Tata 22.07 Tgcom 22.10 Meteo 23.00 Film – First Strike 00.45 Sport Mediaset 01.10 Studio Aperto - La giornata 01.25 Film – Ciccio perdona... Io no! (commedia)

06.00 Fuori orario 07.15 Tf – La grande vallata 08.05 Film – Due inglesi a Parigi 09.20 Tf – Doc Martin 10.10 Tf – L'ispettore Derrick 11.00 Tgr Bellaitalia 11.30 Tgr Prodotto Italia 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Meteo 14.55 Tv Talk 16.55 Tg 3 L.I.S. 17.00 Documentario 17.20 Film – Peggio di cosi si muore 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Superstoria 2013 21.05 E se domani 23.10 Tg 3 23.25 Tg Regione 23.30 Film – La pianista bambina 00.40 Tg 3

Rete 06.30 Tg 4 Night News 06.50 Mediashopping 07.20 Minis. – Questa è la mia terra (drammatico) 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di forum 15.32 Tf – Poirot 17.30 Show – Ieri e oggi in tv 18.00 Tf – Monk 18.00 S-News – Pianeta Mare 18.55 Tg 4 Sera 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.40 Tf – Walker Texas Ranger 21.30 Minis. – Squadra antimafia - Palermo Oggi 23.40 Tf – Life 01.30 Tg 4 Night News 01.53 Show – Ieri e oggi in tv 03.50 Mediashopping 04.05 Film – Le sette vipere 05.30 Quiz – Zig Zag


cinema 35

23 gennaio 2013 • la Pagina

Flight Dopo 12 anni lontano dalle pellicole live action, ritorna in grande stile il regista Robert Zemeckis, con una forte tensione morale e la prova di un ottimo Denzel Washington L’ultimo live action di successo del regista è stato il pluripremiato Cast away nel lontano 2000, dopo più di 12 anni Zemeckis torna sul tema del disastro aereo e sulle conseguenze che questo può avere sull’uomo. Infatti la storia di Flight prende spunto da un disastro aereo che oltre a coinvolgere i numerosi passeggeri del volo investe soprattutto il protagonista Whip Whitaker che si vede prima proclamato come eroe per aver salvato quasi tutti i passeggeri del volo con un atterraggio di fortuna e poi indagato sull’accaduto. Whitaker è un pilota provetto, discendente da una famiglia di piloti e con alle spalle una solida esperienza sui voli di linea. Whip, però, ha anche un serio problema di alcolismo, di cui rifiuta a tutti, in primis a sé stesso, di ammettere l'esistenza. Separato da sua moglie, e con un figlio che vede solo sporadicamente, l'uomo ha incontri occasionali con l'assistente di volo Katerina: è proprio dopo aver passato la notte con lei, al termine di una serata ad alto tasso alcolico, che Whip sale sul volo che sarà destinato a cambiargli la vita. Durante il viaggio, infatti, il jet inizia a mostrare una serie di malfunzionamenti: per motivi non chiari, il velivolo tre-

ma e perde progressivamente quota, rischiando di precipitare. Nonostante la progressiva avaria dei motori e la sequenza impressionante di guasti, l'abilità e il sangue freddo di Whip riescono a limitare i danni, con un atterraggio di fortuna che salva la vita di 96 delle 102 persone presenti. Ricoverato, Whip viene considerato dall'opinione pubblica un eroe: ma i test sul suo sangue, e il rinvenimento in esso di tracce di alcol e cocaina, creeranno presto all'uomo una spirale di problemi. Nel frattempo, Whip conosce Nicole, donna tossicomane con cui trova subito un'affinità. Come dicevamo prima l’accaduto investe la vicenda umana e personale del protagonista, Whitaker, interpretato da un bravissimo Denzel Washington, e di tutti i personaggi principali che gli ruotano intorno come per esempio Nicole interpretata da Kelly Really. "Quello che mi ha davvero catturato è stata la complessità di tutti i personaggi, che hanno tutti delle sfumature. Non sono i tipici ‘bravi ragazzi e/o cattivi ragazzi'. Ognuno, in qualche modo, è danneggiato e questo diventa il motore drammatico del film" sostiene il regista. In effetti lo stesso protagonista, l’eroe della pellicola, è dipinto non come uomo perfetto e infallibile, ma umano e ricco di

difetti come per esempio la sua dipendenza all’alcol che lo metterà nei guai. Zemeckis realizza una regia attenta e decisa, accompagnato dal fedele direttore della fotografia Don Burgess, e la magistrale interpretazione di Denzel Washington. Ma anche gli altri attori e personaggi del film tornano utili alla realizzazione del film, primo fra tutti il personaggio di John Goodman, riesce a dare qualche sorriso a una pellicola altrimenti troppo monocolore, e l’interpretazione di Kelly Really, in un ruolo difficile ma sicuramente ben riuscito grazie alla perfetta miscela di forza e fragilità del

suo personaggio. La sequenza iniziale del disastro aereo di 20 minuti è riuscitissima e mette in evidenza le bravure del regista in questo genere di scene,come avevamo visto Cast away, ma servono solo da spunto e giungere ai veri intenti narrativi che invece si concentrano sullo studio della complessità umana. ✗redazione@lapagina.ch


36 TELEVISIONE

27

LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013

DOMENICA

21.30

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Come ogni mattina, Dutch Van Den Broeck, sergente presso il dipartimento Affari Interni della polizia di Washington, e la moglie Peyton si salutano per cominciare le rispettive giornate di lavoro. Qualche ora dopo, Dutch apprende la notizia di un disastro aereo: la linea è quella della moglie, lui cerca informazioni ma sembra che di Peyton non ci siano notizie. Anche Kay Chandler, deputata del New Hampshire impegnata nella campagna per la rielezione, sa che il marito Cullen sta andando a New York e non sospetta niente di più. Solo di fronte all'evidenza dei fatti, Dutch e Kay devono constatare che i rispettivi coniugi sono morti su quell'aereo. E non solo: i due sedevano vicini e risultavano registrati come marito e moglie. Sconvolti dal dolore e dalla inattesa notizia di un adulterio, Dutch e Kay si trovano forzatamente vicini: ma lei, rimasta con una figlia adolescente e con un campagna elettorale da gestire, non vuole sapere niente più dello stretto necessario; lui invece è deciso a ricostruire le fasi di quel rapporto.

07.55 Meteo 08.01 Tg 5 Mattina 08.50 Cult. – Le frontiere dello spirito 10.00 Film – Il mio primo bacio 11.55 S-News – Melaverde 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 13.40 S-News – L'arca di Noe' 14.00 Inform. – Domenica Live 18.50 Quiz – Avanti un'altro 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 20.40 Show – Striscia la domenica 21.30 Soap – Centovetrine XIII 23.30 Tf – Distretto di polizia 10 01.31 Tg 5 02.00 Meteo 02.02 Show – Striscia la domenica (r) 02.42 Film – La famiglia Savage 03.19 Tgcom 03.20 Meteo

rin n o v i a

Rete 4

06.00 Tf – Due uomini e mezzo 06.30 Rai Educational 07.00 Cartoni animati 09.25 Tf – Alien Surf Girls 10.10 Ragazzi c'è Voyager 10.50 A come Avventura 11.30 Show – Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Show – Quelli che aspettano... 15.40 Show – Quelli che... 17.05 Tg 2 L.I.S. 17.10 Rai Sport Stadio Sprint 18.10 Rai Sport 90° Minuto 19.35 Tf – Cops 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Elementary 22.35 La domenica sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Sorgente di vita 01.50 Meteo 2 01.55 Appuntam. al cinema 02.00 Film – L'avvocato delle donne Caterina 03.25 Videocomic 04.10 Università Telematica

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Destini incrociati

ABBONAT I 043 322 17 17

h

09.30 Tennis: Australian Open 2013 12.10 Sci: Coppa del mondo slalom femminile 13.25 Sci: Coppa del mondo slalom maschile 14.40 Ippica: CSI Zurigo 2013 16.00 Pattinaggio artistico: Campionati Europei 2013 17.20 Sci: Coppa del mondo slalom femminile 18.00 Bob: Campionati del mondo 2013 bob a due 19.05 Hockey: Campionato svizzero Bienne - Lugano 19.30 La domenica sportiva 20.10 Tf – Delitti in paradiso 21.05 Tf – CSI - Scena del crimine 22.40 Linea rossa

06.30 Unomattina in famiglia 07.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 10.05 MixItalia 10.30 A sua immagine 10.55 Santa messa 12.20 Linea Verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Domenica in - L'Arena 16.30 Tg 1 16.35 Show – Domenica in Così è la vita 19.00 Show – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Show – Affari tuoi 21.30 Film – La vita è bella 23.40 Speciale Tg 1 00.45 Tg 1 Notte 01.05 Che tempo fa 01.10 Applausi 02.25 Music. – Sette note 02.45 Così è la mia vita 03.15 Minis. – Un cane sciolto 05.10 Da Da Da

o?

GENNAIO

06.45 Il Ponte 07.10 Strada regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.30 Quiz – S-Quot 10.30 Paganini 12.30 Telegiornale 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Colombo 14.15 Film – Mary Higgins Clark Un giorno ti vedrò (giallo) 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Documentario 17.00 Tf – Delitti in paradiso 17.50 Insieme 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.20 Controluce 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Storie 21.55 Cult tv 22.25 Telegiornale Notte 22.40 Meteo notte 22.45 Film – Il bambino con il pigiama a righe (drammatico)

07.00 Inform. – Superpartes 08.05 Cartoni animati 10.35 Film – Sabrina nell'isola delle sirene (commedia) 11.14 Tgcom 11.17 Tgcom 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset XXL 14.00 Film – Robin Hood - Il segreto della foresta di Sherwood 14.57 Tgcom 15.00 Meteo 15.55 Film – George and the Dragon 16.55 Tgcom 16.58 Meteo 17.45 Tf – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Sitcom – Così fan tutte 2 19.25 Film – Lara Croft: Tomb Raider (azione) 20.24 TgCom 20.27 Meteo 21.25 Show – Le iene show 00.25 Tf – Californication 01.30 Sport mediaset 01.55 Studio Aperto La giornata 02.10 Mediashopping

06.00 Fuori Orario 07.10 Tf – La grande vallata 08.00 Film – Il conte di Montecristo (avventura) 09.50 Tf – L'ispettore Derrick 10.45 Tgr Estovest 11.05 Tgr Mediterraneo 11.30 Tgr Region Europa 12.00 Tg 3 12.25 TeleCamere Salute 12.55 Prima della Prima 13.25 Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 Miniritratti 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di lirbi 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo fa 21.30 Presa diretta 23.30 Tg 3 23.40 Tg Regione 23.45 Sostiene Bollani 00.55 Tg 3

Rete 06.30 Tg 4 Night News 06.50 Mediashopping 07.20 Sitcom – Vita da strega 07.50 Inform. – Superpartes 09.20 S-News – Slow Tour 10.00 Santa Messa 11.00 Cult. – Le storie di viaggio a... 11.25 Tg 4 11.55 Meteo 12.00 S-News – Ricette di domenica 12.45 S-News – Pianeta Mare 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.40 Real – Donnavventura 15.27 Film – Mafalda di Savoia Il coraggio di una principessa 16.14 Tgcom 16.17 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Il comandante Florent 21.30 Film – Destini incrociati 00.05 Show – I bellissimi di R4 00.10 Film – Jakob il bugiardo 00.56 Tgcom 02.10 Tg 4 Night News 02.34 Film – L'orco 04.34 Film – I tre fuorilegge 05.50 Quiz – Zig Zag


23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

CARTOMANZIA

★★

0901

Ariete

STUDIO MARTE

GAIA GIADA

0901 58 80 11 0901 56 99 36

7 giorni su 7 - 24 ore su 24

MASSIMA SERIETÀ

MASSIMA SERIETÀ

L'oroscopo 2013 di Paolo Fox

CARTOMANZIA IN DIRETTA ESPERIENZA DA GENERAZIONI

fr. 2.50/min. da rete fissa

Amore, lavoro, fortuna, benessere. Come sarà il 2013? Dal volto più noto dell'astrologia italiana, tutte le previsioni per conoscere in anticipo cosa aspettarci dal futuro. Segno p e r segno, mese per mese, e c c o c o m e sarà il nuovo anno. E in più: le affinità di coppia, il calcolo facile e veloce dell'ascendente, le tabelle delle "cuspidi", per chi è nato tra due segni e vuole finalmente sapere a quale appartiene, giorno per giorno le caratteristiche dei bambini che nasceranno nell'anno. • •

263 p. Editore: Cairo Publishing

CHF

★ OROSCOPO ★ ★ ★ (21 marzo - 20 aprile)

Oroscopi 2013

15.-

Marte vi garantisce una protezione speciale dall’incontro con Mercurio che, a sua volta, promette buoi affari per chi è nel commercio. Il lavoro, dunque, è fermo, ma non per voi. Venere scodinzola grazie all’euforia portata da sentimenti nascenti tra persone di recente conoscenza.

Toro

(21 aprile - 20 maggio)

Non limitatevi a subire le vicende familiari, datevi da fare per riprendere in mano situazioni che potrebbero sfuggirvi e crearvi qualche serio problema di concentrazione. Marte vi stimola con la sua grinta, ma chiede anche decisioni convinte e decise. Venere freme.

Gemelli

(21 maggio - 21 giugno)

La Luna entra nel segno del Sagittario, posizione da cui vi invierà influssi alquanto disarmonici. Vi sentirete scissi e insicuri, come se una parte di voi vi tirasse lontano dalle vostre certezze. Prendete tempo prima di fare passi importanti. Venere uscirà allo scoperto.

Cancro

(22 giugno - 22 luglio)

Branko 2013

EROTIC0 0906

Il significato del nome: Sabrina Il nome deriva dal celtico e significa "affilata". L'onomastico si festeggia il 29 gennaio in ricordo di Santa Sabina, martire in Gallia.

Il 2013 non è un anno come un altro. Per alcuni non esisterà nemmeno un 2013, per altri invece segna l'inizio di una nuova era. E Branko ci corre in aiuto c o n un'edizione speciale, ancora più ricca e approfondita, del suo Calendario Astrologico. Giorno per giorno ci aiuta ad affrontare al meglio quella che potrebbe essere l'alba di una svolta epocale. • •

366 p. Editore: Mondadori

CHF

15.-

Ordinali! 043/ 322 17 17

VARIE 37

L’opposizione di Plutone in Capricorno tende a risvegliare in voi alcuni ricordi non piacevoli della vostra vita sentimentale passata. Marte contribuirà a farli svanire e a riportare la vitalità nella vostra esistenza. A quella familiare e sentimentale ci penserà Venere.

Leone

(23 luglio - 22 agosto)

Grazie all’ingresso della Luna in Sagittario il vostro ottimismo riprenderà quota. Ricomincerete a dedicarvi con passione e attenzione a certi progetti nel cassetto che, se portati avanti, vi daranno enormi soddisfazioni. Venere è gelosa ma si scioglierà.

Vergine

(23 agosto - 22 settembre)

Il lavoro risente degli influssi disarmonici della Luna in Sagittario. Provate ad aggirare alcuni fastidiosi ostacoli mantenendovi lucidi e reattivi. Marte sta facendo i capricci: vi fa passare da uno stato d’animo all’altro senza darvi tregua, ma alla fine vi tornerà utile.

Bilancia

(23 settembre - 22 ottobre)

La Luna e Venere unite nel segno amico del Sagittario vi metteranno addosso una grande vivacità. Avrete voglia e bisogno di muovervi e di esplorare nuove strade e soprattutto nuove idee. Periodo molto favorevole per decidere o organizzare matrimoni e battesimi.

Scorpione

(23 ottobre - 21 novembre)

Siete molto ambiziosi per natura ma in questo periodo i pianeti armonici in Capricorno vi stimolano ad esserlo ancora di più. La presenza di Saturno nel segno vi pungolerà e vi spingerà verso un importante successo professionale. Venere si nasconde.

Sagittario

(22 novembre - 20 dicembre)

Ottimismo e allegria saranno le vostre compagne questa settimana. Qualunque cosa facciate, qualunque persona incontrerete riceveranno da voi e dal vostro entusiasmo una gioiosa energia che vi permetterà di toccare il cielo con le dita. Venere è fortunata.

Capricorno

(21 dicembre - 19 gennaio)

Mercurio, Sole e Plutone spingono la vostra attività professionale ciascuno nel campo di sua influenza. Avete le carte in regola per progredire e sondare, tanto più che Giove darà il suo tocco di saggezza e di equilibrio, specie nelle persone che incontrerete.

Acquario

(20 gennaio - 19 febbraio)

La presenza della Luna si manifesterà nella vostra condizione sentimentale straordinariamente rivolta al romanticismo e al sogno. Venere sguazza in questo mare di fantasie e delicatezze ma nello stesso tempo vi invita a guardare con realismo a quelle situazioni che stentano a decollare.

Pesci

(20 febbraio - 20 marzo)

Non c’è da indugiare: lanciatevi in tutte quelle iniziative che vi frullano nella testa per esprimervi al meglio e appieno professionalmente o in quelle avventure sentimentali che promettono interesse e stimoli. Venere è dalla vostra parte, malgrado Marte sia di traverso.


38 TELEVISIONE

28

LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013

LUNEDI

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Una turista internazionale mette la mano nella ciotola dei salatini di un aeroporto prima di dare la sua carta di credito al cameriere. Una riunione d’affari inizia con un giro di strette di mani. Un uomo tossisce a bordo di un autobus affollato... Un solo contatto. Un solo istante. Ed il virus letale viene trasmesso. Quando Beth Emhoff torna a Minneapolis dopo un viaggio d’affari ad Hong Kong, quello che pensava fosse solo un banale jet lag è invece il contagio di un virus. Dopo due giorni, la donna muore in un pronto soccorso ed i dottori dicono al marito scioccato e afflitto che non hanno idea di cosa sia successo. In breve tempo altre persone mostrano gli stessi misteriosi sintomi: tosse secca e febbre, seguita da attacchi ischemici, emorragia cerebrale e … in ultimo, la morte.

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – Everwood 10.35 Tf – ER Medici in prima linea 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.00 Tf – Fringe 15.50 Tf – White Collar 16.45 Tf – Chuck 17.40 Tf – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Tf –Transporter 23.05 Film – Ture Justice 00.50 Tf – Undercovers 02.40 Sport mediaset 03.05 Studio Aperto - La giornata

rin n o v

21.10

06.00 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Inform. – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Inform. – Pomeriggio cinque 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 20.40 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zelig Circus 23.40 Tf – Baciati dal amore 01.31 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.53 Show – Uomini e donne (r) 04.01 Real – Amici (r) 05.00 Mediashopping 05.15 Tg notte (r) 05.44 Meteo 05.45 Mediashopping

ai

RSI La 1

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.50 Codice a barre 11.25 Tg 3 Minuti 11.30 Buongiorno Elisir 12.00 Tg 3 12.25 Tg fuori Tg 12.45 Le storie - Diario Italiano 13.10 Tf – Lena amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – Vento di primavera (guerra)

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

Contagion

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.00 Tf – Il nostro amico Charly 08.45 Tf – La signora del West 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Seltz 14.40 Tf – Senza traccia 15.25 Tf – Cold Case 16.10 Tf – Numb3rs 17.00 Tf – Las Vegas 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Voyager 23.10 Tg 2 23.25 Stand by me 00.45 Sorgente di vita 01.15 Meteo 01.20 Tf – Flashpoint 02.00 Minis. – L'avvocato delle donne

h

10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Storie 13.15 Cult Tv 13.40 Film – Heidi son tornata per te 15.15 Euronews 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.40 Documentario 18.40 Tf – La signora in giallo 19.30 Tf – Royal Pains 20.15 Linea rossa 20.55 Insieme 21.05 60 minuti 22.15 La2 Doc 23.45 Cult Tv

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina occhi alla spesa 10.25 Unomattina Rosa 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari tuoi 21.10 Minis. – La ragazza americana 23.40 Porta a porta 01.15 Tg 1 Notte 01.45 Che tempo fa 01.50 Sottovoce 02.20 Rai Educational 02.50 Minis. – Cane sciolto 2

o?

GENNAIO

08.40 Patti chiari (r) 09.50 Documentario 10.40 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – Tutto in famiglia 13.35 Tf – Il commissario Rex 14.20 Tf – Royal Pains 15.00 Tf – Drop Dead Diva 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.10 Film – Contagion 23.00 Telegiornale Notte 23.15 Meteo Notte 23.20 Segni dei tempi

05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Tf – T.J. Hooker 07.45 Tf – Miami Vie 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.30 Tf – Rescue Special Operations 16.35 Tf – My life 16.50 Film – Agatha Christie: 13 a tavola (giallo) 17.27 Tgcom 17.30 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info. – Quinta colonna 23.55 Info. – Terra! 00.55 Tg 4 Night News 01.18 S-News – Pianeta Mare 02.20 S-News – Modamania


23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

VARIA 39

APPUNTAMENTI Unità pastorale di lingua italiana

Inter Club Walter Zenga

Colonia Libera Italiana di Dietikon

Comitato Genitori di Seebach

organizza

organizza

organizza

organizza

Festa della solidarietà

21° torneo di calcetto

Notte Italiana di Carnevale

12 ° festa dell'amicizia

sabato 2 febbraio, ore 19.00

domenica 3 febbraio 2013

sabato 23 febbraio, ore 19.30

sabato 2 febbraio, ore 19.00

presso il

presso la

presso la

presso la

Centro Leepünt

Palestra di Volketswil

Stadthalle Dietikon

Leepüntstrasse 14 - 8600 Dübendorf

Kultur - und Soprtzentrum Gries

Tutto il guadagno andrà a sostegno della malattia "SLA" Allieteranno la serata "Gigi - Senzanote" Rock'n'Roll "Damo" Show Winterthur Ricca tombola Prevendita biglietti e per la riservazione dei posti: 076 504 50 52

Spettacolo & ospiti della serata: Guggenmusik Reppischfäger Dietikon

Sala parrocchiale della chiesa Maria Lourdes

Coppe per le prime 4 classificate, trofeo disciplina e targa al miglior portiere costo di partecipazione per squadra Fr. 150.-Termine per le iscrizioni 19 gennaio 2013 Info: 076 414 66 46 - Sig. Celli - info@interclubwz.ch

Musica e ballo con il complesso: "Amici di Balera" e Gianluca Bonaventura Prezzi: normale Fr. 16.- / persone in maschera Fr. 10.bambini fino a 12 anni ingresso gratuito tesserati delle Colonie Libere Italiane in Svizzera Fr. 9.Premiazione delle migliore maschere, ricca tombola, servizio ristoro parcheggi gratis per tutti

Seebachstrasse 3 - 8052 Zurigo Programma: Cucina italiana serata danzante con "Il gatto e la volpe" ricca tombola Ingresso libero

Ass. Viggianesi

Colonia Libera Italiana Pfäffikon ZH

Ass. Cursiati

Club Noi di Rotkreuz

organizza

organizza la

organizza

Serata di Carnevale

Serata danzante

organizza la tradizionale

Festa Lucana Cena del socio sabato 26 gennaio, ore 20.00

sabato 23 febbraio, ore 19.00

sabato 9 febbraio, ore 18.00

presso la

presso la

Palestra delle scuole Linth-Escher

sala Heiget-Huus

Niederurnen

Allieterà la serata il campione del mondo di organetto l'abruzzese "Franccesco Tassoni" Per cenare siete pregati di telefonare a Serra Antonietta 079 282 91 38 oppure a.fasanella@hotmail.com Entrata libera

presso la sala

Zentrum Oberengstringen

8320 Fehraltorf

L'entrata è di Fr. 5.00 (bambini fino a 12 anni gratis). Per chi presenta la tessera alla cassa, l'entrata è gratuita. La serata sarà allietata da buona musica e intrattenimento

Entrata Fr. 10.00 / soci e bambini fino a 10 anni gratis posti limitati, senza riservazione fino ad esaurimento allieterà la serata la migliore musica del rinomato gruppo "Duo Salento Bruno & Gigi" Momenti particolari con "Progetto Pizzicando" Inoltre ci incanterà con la danza del ventre "Beatrice" Ricca tombola Info: pinozezza@sunrise.ch 079 224 14 20 oppure mele@gmx.ch 079 655 78 94

Notte di Carnevale sabato 2 febbraio, ore 20.00 presso la grande

sala Zentrum Dorfmattsaal di Rotkreuz

Con il famoso duo Equipe 80 Revolution Aldo&Adamo Premi per le migliori maschere

SPAZIO RISERVERATO ALLE ASSOCIAZIONI ABBONATE

GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 4 REBUS (5,8)

SUDOKU

TROVA LE 5 DIFFERENZE

Rebus (7,6) Diva RI; Oscar SO = Divario scarso

Soluzione

SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 3

LA SCUSA PER ARRIVARE AL LAVORO IN RITARDO (15 MINUTI) L'autobus, che è sempre superaffollato, stamane era completamente vuoto: mi son insospettito e ho aspettato quello successivo.

LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE


40 TELEVISIONE

29

LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013

MARTEDI

La leggenda degli uomini straordinari

RSI La 2

21.05

Rete

Italia

ABBONAT I 043 322 17 17

08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.30 Tf – Rescue Special Operations 16.37 Film – Lo straniero senza nome (western) 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Non c'è due senza quattro (avventura) 23.30 Show – I bellissimi di R4

rinnova chiama! 043 322 17 17

i

bb

to

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – Everwood 10.35 Tf – ER Medici in prima linea 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.50 Tf – White Collar 16.45 Tf – Chuck 17.40 Tf – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Cult. – Wild-Oltrenatura 00.30 Film – Tempeste di ghiaccio 01.27 Tgcom 01.30 Meteo 02.25 Sport Mediaset 02.50 Tf – The Shield 03.35 Studio aperto - La giornata 03.50 Mediashopping 04.05 Film – Lost behind bars 05.35 Mediashopping 05.50 Tf – Chante!

l' a

Allan Quatermain è a capo di un team di supereroi come il mondo non ne ha mai visti. La straordinaria squadra guidata da Quatermain è composta dal Capitano Nemo, dalla vampira Mina Harker, da un uomo invisibile, Rodney Skinner, dall'agente dei Servizi Segreti americani Tom Sawyer, da Dorian Gray, e dal Dr Jekyll/Mr Hyde. "M", è il misterioso reclutatore di questo team. I membri di questa squadra sono dei fieri individualisti, anzi, dei veri e propri outsiders, con un passato oscuro e delle singolari doti, che si sono rivelate tanto un dono quanto una maledizione. Ora, però devono imparare a fidarsi dell'uno dell'altro e a lavorare uniti per la salvezza della civiltà...

06.00 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Inform. – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Inform. – Pomeriggio cinque 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 20.40 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – Fuga per la libertà L'aviatore (drammatico) 21.48 Tgcom 21.49 Meteo 23.40 Inform. – Italia domanda 01.10 Tg 5 Notte 01.39 Meteo 01.40 Show – Strisca la notizia (r) 02.32 Show – Uomini e donne (r) 03.39 Real – Amici (r) 05.00 Mediashopping

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.50 Speciale Tg3: Celebrazioni del Giorno della memoria 12.20 Tg 3 12.25 Tg fuori Tg 12.45 Le storie - Diario Italiano 13.10 Tf – Lena amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Info – Ballarò 23.20 Volo in diretta 00.00 Tg3 Linea notte

?

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.10 Tf – Il nostro amico Charly 08.55 Tf – La signora del West 09.40 Tf – Sabrina vita da strega 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Seltz 14.45 Tf – Senza traccia 15.30 Tf – Cold Case 16.15 Tf – Numb3rs 17.00 Tf – Las Vegas 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.00 Rai Parlamento 18.00 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. Los Angeles 23.25 Tg 2 23.40 Raiboh 01.00 Tf – Flashpoint 01.40 Meteo 2 01.45 Appuntam. al cinema

to

09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 60 minuti (r) 13.10 La 2 Doc 14.40 Musicalmente 15.35 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 16.55 Sci: Coppa del mondo National team event 18.45 Tf – La signora in giallo 19.35 Tf – Royal Pains 20.20 Tf – Drop Dead Diva 21.05 Film – La leggenda degli uomini straordinari

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina occhi alla spesa 10.25 Unomattina Rosa 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Calcio: Tim Cup Semifinale Lazio - Juventus 23.20 Porta a porta 00.55 Tg 1 notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Sottovoce 02.00 Rai Educational 02.30 Mille e una notte

ha

GENNAIO

07.25 Filosofia e benessere 07.50 La storia del Regionale 08.15 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.45 Tf – Siska 09.45 Documentario 10.40 Tf – Pagine di vita 11.25 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 13.10 Tf – Tutto in famiglia 14.20 Tf – Royal Pains 15.00 Tf – Drop Dead Diva 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.15 Svizzera e dintorni 19.45 Piattoforte 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.05 Tf – Castle 21.55 Tf – Unforgettable 22.40 Tf – The Closer

onamen


23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

PICCOLO SCHERMO 41

L’uomo che fermò Belen Mentre il suo ex compagno, Fabrizio Corona, latita per sfuggire dalla sua condanna, Belen Rodriguez si gode il fantastico momento della gravidanza insieme al padre di suo figlio Stefano De Martino. Ma l’unico uomo che è riuscito a fermare la bella argentina è solo il piccolo Santiago per il quale la showgirl ha annunciato che lascerà gli impegni televisivi per almeno 5 mesi “Per cinque mesi mi ritirerò dalle danze per stare col mio bimbo, e poi comunque lo porterò con me dove potrò. Sono prontissima non mi faccio tanti problemi, ho mia mamma che mi aiuta, e mia suocera è la migliore che io abbia mai avuto, perché è veramente in gamba”. Così annuncia Belen Rodriguez in vista dell’arrivo del suo piccolo Santiago. La showgirl argentina infatti, sta portando a termine la gravidanza tanto chiacchierata e che la terrà lontana dalla televisione per almeno 5 mesi in cui si dedicherà al bimbo e terminati i quali cercherà comunque di adempiere ai doveri di mamma quanto più possibile, cercando di portare con sé l’unico uomo che le stravolgerà la vita! Infatti crescere un bimbo non è una cosa semplice, la bella argentina lo sa bene per questo motivo si affi-

da alle cure e all’aiuto delle future nonne. Presente all’evento toscano Pitti Uomo dove è intervenuta come ospite d’onore per Pitti bimbo, ma ha anche presentato il nuovo marchio di abbigliamento "!m?erfect", realizzato insieme a Fabio Castelli, direttore creativo di Fred Mello. Accompagnata dall’inseparabile fidanzato Stefano De Martino, padre del bambino, la soubrette neostilista ha risposto a numerose domande sulla sua gravidanza. Per quanto riguarda la sua decisione di fermarsi per questo periodo conclusivo della gravidanza ha soprattutto posto l’accento sulla questione dei concedi femminili dal lavoro prima della nascita dicendo “Sono contraria alle donne che lavorano e approfittano della gravidanza per stare a casa ed essere pagate mensilmente. Quando la gravidanza è a rischio sono conten-

ta che la persona stia a casa, è giusto così, ma se le donne stanno bene… una volta si zappava la terra, con la pancia”. Certo, sarà anche brava a stare sui tacchi col pancione, anche se non è l’unica che lo fa, ma ci piscerebbe vedere Belen che zappa la terra in queste condizioni! Per quanto riguarda il sesso del nascituro, l’argentina si dichiara contenta che sarà un maschietto, “sono contentissima, volevo proprio il maschio. – dice Belen - Mia madre mi ha detto che preferiva la bambina perché c’erano un sacco di cose che voleva comprare, e quindi è molto delusa”. Però ha anche aggiunto che non vuole fermarsi qui ma spera di far crescere la famiglia, “, e speriamo arrivi la femmina, perché se arriva un altro maschio mi inc…!” dice senza mezzi termini da futura mamma. Belen è tutta presa da questo momento delicato

che sta vivendo insieme al suo fidanzato e alla famiglia e sembra completamente lontana e quasi indifferente da ciò che sta vivendo l’ex fidanzato e ufficialmente latitante Fabrizio Corona che sembra essersi volatizzato nell’aria. Da sabato, infatti, lo cerca anche l'Interpol, dopo che si è reso irreperibile non appena è scattata la condanna in via definitiva a cinque anni di reclusione, mille euro di multa e interdizione perpetua dai pubblici uffici per estorsione aggravata e trattamento illecito di dati personali ai danni del calciatore David Trezeguet. ✗redazione@lapagina.ch

Bruno Arena dei Fichi d’India in coma Il comico del duo Fichi d’India, Bruno Arena, è stato colpito da un malore che gli ha causato una grave emorragia cerebrale dopo le registrazioni della trasmissione “Zelig” di Canale 5. La notizia ufficiale è stata data dall'agente dell'attore, Massimo Zoli Portato d’urgenza all’ospedale San Raffaele di Milano il comico 56enne ha subito un intervento che è riuscito perfettamente, anche se attualmente il comico rimane in rianimazione post operatoria con prognosi riservata, i medici si dicono ottimisti. Sul web si sono diffusi i messaggi di auguri e di sostegno da parte di moltissimi colleghi dello

spettacolo e fan del comico che da anni è in coppia con Massimiliano Cavallari. Gli autori di Zelig e la produzione dello show augurano all'attore un pronto recupero: "Tutta la squadra di Canale 5 è vicina alla famiglia di Arena e manda un abbraccio e un in bocca al lupo a Bruno, sicuri di rivederlo al più presto sul palco". "Papà, combat-

ti, non sono pronto", ha scritto il figlio di Bruno, ma sono tanti i messaggi d’affetto per il comico varesino sia su Facebook che su Twitter, a cominciare da quello del fidato compagno Massimiliano Cavallari per il quale “Bruno non è in rianimazione, è in camerino..”. Innumerevoli i messaggi di colleghi tra cui quelli di Lorella Cuccarini (Una preghiera forte ed

intensa per Bruno), Valerio Staffelli (Forza Brunooooooooooooo!!!!!), Jerry Calà (FORZA BRUNO!!!) e Rossella Brescia (@brunoficodindia ti voglio bene). "Forza Bruno, non scherzare" è lo striscione che i tifosi del Varese hanno esposto allo stadio Franco Ossola durante la partita di serie B con il Grosseto. ✗redazione@lapagina.ch


42 TELEVISIONE

30

LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013

MERCOLEDI

o l'abb at iama! ch

on

043 322 17 17

ament

Anno 859 d.c. La dinastia Tang, uno degli imperi più illuminati della storia cinese, è in declino. Il malcontento dominava l'impero e spuntavano ovunque eserciti di ribelli. Il più grande era una setta segreta chiamata "La casa dei pugnali volanti" che, rubando ai ricchi per donare ai poveri, si era guadagnata ammirazione e sostegno del popolo diventando una spina al fianco dei rivali, i deputati della contea di Feng Tian. Essi avevano ucciso il capo della setta senza riuscire a sradicarne il sostegnop popolare. Anzi, sotto un nuovo capo la Casa era diventata ancora più forte. Così ai capitani della contea, Leo e Jin, viene ordinato di catturare il nuovo capo della setta entro 10 giorni...

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – Everwood 10.35 Tf – ER Medici in prima linea 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.55 Tf – White Collar 16.45 Tf – Chuck 17.40 Tf – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Cult. – Mistero 00.30 Tf – The Vampire Diaries 02.10 Sport Mediaset 02.35 Tf – The Shield 03.25 Studio aperto - La giornata 03.40 Mediashopping

rinnov

23.50

06.00 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Inform. – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Inform. – Pomeriggio cinque 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 20.40 Show – Striscia la notizia 21.10 Real – Extreme Makeover home edition 23.20 Inform. – L'Italia domanda 00.40 Tg 5 Notte 01.09 Meteo 01.10 Show – Striscia la notizia (r) 02.12 Show – Uomini e donne (r) 03.20 Real – Amici (r) 04.39 Sitcom – Don Luca 05.00 Mediashopping 05.15 Tg 5 Notte (r)

ai

Rai 2

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.50 Codice a barre 11.25 Tg 3 Minuti 11.30 Buongiorno Elisir 12.00 Tg 3 12.25 Tg fuori Tg 12.45 Le storie - Diario Italiano 13.10 Tf – Lena amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Info. – Chi l'ha visto 23.15 Volo in diretta

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

La foresta dei pugnali volanti

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.10 Tf – Il nostro amico Charly 08.55 Tf – La signora del West 09.40 Tf – Sabrina vita da strega 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Seltz 14.40 Tf – Senza traccia 15.25 Tf – Cold Case 16.10 Tf – Numb3rs 17.00 Tf – Las Vegas 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Il triangolo delle Bermuda (azione) 23.35 Tg 2 23.50 Film – La foresta dei pugnali volanti (azione) 01.40 Tf – Flashpoint 02.25 Meteo

h

09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Patti chiari (r) 13.10 Euronews 14.45 Musicalmente 15.30 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.30 Documentario 18.45 Tf – La signora in giallo 19.35 Tf – Royal Pains 20.20 Tf – Drop Dead Diva 21.05 Film – Gandhi 00.10 Estival Jazz Lugano 2010 00.55 Tf – Cold Case

06.10 Unomattina caffé 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina occhi alla spesa 10.25 Unomattina Rosa 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari tuoi 21.10 Tf – Don Matteo 8 23.30 Porta a porta 01.05 Tg 1 01.35 Che tempo fa 01.40 Sottovoce 02.10 Rai Educational 02.40 Mille e una notte

o?

GENNAIO

07.50 La Storia del Regionale 08.15 Quiz – Il gioco dei ricordi 09.45 Documentario 10.35 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Quiz – S-Quot 14.20 Tf – Royal Pains 15.05 Tf – Drop Dead Diva 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.10 Tf – Rizzoli & Isles 21.55 Tf – The good wife 22.40 Tf – The Forgotten 23.25 Lotto Svizzero 23.30 Telegiornale Notte

05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Tf – T.J. Hooker 07.45 Tf – Miami Vie 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.30 Tf – Rescue Special Operations 16.35 Tf – My Life 16.47 Film – L'uro dei giganti 17.14 Tgcom 17.17 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Il collezionista 23.40 Show – I bellissimi di R4 23.45 Film – Identità violate 01.50 Tg 4 Night News 02.17 Film – Bello come un Arcangelo (commedia)


musica 43

23 gennaio 2013 • la Pagina

Novità musicali Il ritorno del Blasco Chi pensava di non poterlo risentire più si sbagliava di grosso: Vasco Rossi torna alla grande con un singolo e un album e annuncia la ripresa dei concerti Tutto è stato deciso improvvisamente e così, come se uscisse dal nulla, arriva il nuovo singolo “L'uomo più semplice” in radio già dallo scorso lunedì 21 gennaio. Realizzato a Bologna nel suo studio di registrazione in stile "Vado al massimo", il brano è stato scritto

con Gaetano Curreri e Andrea Formigli. Il singolo è accompagnato da una copertina col titolo scritto a mano dall’autore con tanto di firma, e vuole essere il messaggio del "nuovo" Vasco: guarito dalla malattia, sposato, con alle spalle un balletto per il teatro La Scala di Mi-

lano, molto più social. Ma le belle notizie non sono finite per i fan del cantante di Zocca, pare infatti che Vasco abbia intenzione di esibirsi ancora dal vivo riprendendo il tour interrotto un paio di anni fa, lo comunica lui stesso attraverso il social network FB su cui scrive: "Ho

intenzione di riprendere il tour che avevo interrotto nel 2011 per cause di forza maggiore. Le date saranno a giugno e vi verranno comunicate presto!!". Per quanto riguarda l’album i tempi saranno un po’ più lunghi e bisognerà attendere il prossimo autunno.

Sun di Mario Biondi La voce soul della musica italiana si rimette in gioco con un nuovo album registrato tra Milano, Los Angeles, New York e Londra e prodotto dallo stesso cantante insieme a Bluey. In vendita a partire dal 29 gennaio

Dopo due anni di lavorazione il nuovo album del cantante catanese, dal titolo Sun, uscirà a fine gennaio. Mario Biondi è anche il produttore dell’album insieme al leader degli Incognito, band pro-

tagonista della stagione dell’Acid Jazz, Bluey. L’album è stato anticipato dal lead single Shine on un brano dinamico e travolgente, dal sound internazionale, scritto da Mario Biondi stesso, da Massimo Greco e da Jan Kincaid, batterista e tastierista del gruppo londinese Brand New Heavies e con l’ar-

rangiamento degli archi affidato a Simon Hale, vincitore di numerosi Tony Awards e per il lavoro svolto con Jamiroquai. Il singolo è in rotazione radiofonica dallo scorso 14 dicembre e disponibile per il download digitale e sarà in vendita nei migliori negozi di musica a partire dal 29 gennaio

prossimo, mentre sarà presentato in anteprima assoluta alla Feltrinelli di Milano il 29 gennaio. Tra le altre collaborazioni che troveremo nel nuovo disco del cantante catanese, di grande rilievo anche quella che lo vede duettare proprio con gli Incognito insieme a Chaka Khan su “Lowdown” di Boz Scaggs.

Tutta la Passione di Bocelli Il 29 gennaio è una data importante per la grande musica italiana, in questa data è infatti previsto il ritorno di un grande artista, Andrea Bocelli con l’uscita mondiale di “Passione”, il nuovo album del tenore, ricco di collaborazioni internazionali Sarà un omaggio al sentimento l’ultimo lavoro del tenore toscano famoso in tutto il mondo per una serie notevole di successi nazionali ed internazionali: Andrea Bocelli torna il 29 gennaio sulla scena discografica mondiale con “Passione”. A distanza di oltre tre anni dal clamoroso successo in

tutto il mondo di "My Christmas", il nuovo attesissimo album del tenore, che uscirà su etichetta Sugar, contiene un

repertorio di capolavori che appartengono alla storia della musica che non tramonta, tutti legati dal "file

rouge" dell'amore. “Passione” è ricco anche di collaborazioni internazionali eccellenti, tra cui quella con David Foster con il quale Bocelli torna a condividere un progetto musicale dopo il trionfo di “Amore” nel 2006. 7redazione@lapagina.ch


44 TELEVISIONE

31

LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013

GIOVEDI

23.55

09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.30 Tf – Rescue Special Operations 16.35 Tf – My Life 17.00 Film – Enid 17.14 Tgcom 17.17 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – The Closer 23.10 Tf – Bones 01.00 S-News – Donnavventura

o l'abb at iama! ch

043 322 17 17

ament

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – Everwood 10.35 Tf – ER Medici in prima linea 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.50 Tf – White Collar 16.45 Tf – Chuck 17.40 Tf – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Film – Troy 22.07 Tgcom 22.10 Meteo 00.16 Film – Doom 01.13 Tgcom 01.16 Meteo 02.10 Sport Mediaset 02.35 Tf – The Shield 03.20 Studio Aperto - La giornata 03.35 Mediashopping 03.50 Film – Generazione perfetta (thriller) 05.05 Mediashopping 05.20 Telen. – Champs 12

on

Storia d’amore ambientata sullo sfondo degli anni Sessanta durante gli anni turbolenti della protesta pacifista, dell’esplorazione mentale e del rock 'n roll; il film passa dai cantieri navali di Liverpool al Greenwich Village con la sua musica psichedelica e creativa, dalle strade straziate dalle sommosse di Detroit ai campi di battaglia del Vietnam. Gli amanti nati sotto una cattiva stella , Jude e Lucy, insieme a un piccolo gruppo di amici e musicisti, vengono trascinati nei movimenti pacifisti e controculturali appena nati, con il “Dottor Robert” e il “Signor Kite” come guide. Alla fine l’incontrollata forza dei tumulti dividerà i due amanti costringendo Jude e Lucy a battersi contro tutte le circostanze avverse per poi ritrovarsi nuovamente.

06.00 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Inform. – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Inform. – Pomeriggio cinque 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 20.40 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – La grande Magia - The illusionist 23.50 Show – Supercinema 00.15 Tg 5 Notte 00.44 Meteo 00.45 Show – Striscia la notizia (r) 01.38 Show – Uomini e donne (r) 02.46 Real – Amici 03.25 Mediashopping 03.41 Tf – Acapulco Heat 05.15 Tg 5 Notte (r)

Rete

Italia

rinnov

Across the Universe

RSI La 1

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.50 Codice a barre 11.25 Tg 3 Minuti 11.30 Buongiorno Elisir 12.00 Tg 3 12.25 Tg fuori Tg 12.45 Le storie - Diario Italiano 13.10 Tf – Lena amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Film – La verità è che non gli piaci abbastanza

ai

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.10 Tf – Il nostro amico Charly 08.55 Tf – La signora del West 09.40 Tf – Sabrina vita da strega 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Seltz 14.40 Tf – Senza traccia 15.25 Tf – Cold Case 16.10 Tf – Numb3rs 17.00 Tf – Las Vegas 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Criminal Minds 23.25 Tg 2 23.40 Show – Teresa Mannino 01.25 Tf – Flashpoint 02.05 Meteo 02.10 Minis. – L'avvocato delle donne

h

09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Quiz – S-Quot 13.05 Film – Funny Girl 15.35 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.35 Documentario 18.45 Tf – La signora in giallo 19.35 Tf – Royal Pains 20.20 Tf – Drop Dead Diva 21.05 Film – Tutto può succedere (commedia) 23.15 Estival Jazz Lugano 2010 23.55 Tf – Cold Case

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina occhi alla spesa 10.25 Unomattina Rosa 11.05 Unomattina Storie vere 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari tuoi 21.20 Tf – Don Matteo 8 23.15 Porta a porta 00.50 Tg 1 Notte 01.20 Che tempo fa 01.25 Sottovoce 01.55 Rai Educational 02.15 Film – I figli dei moschettieri (avventura)

o?

GENNAIO

07.50 La Storia del Regionale 08.15 Quiz – Il gioco dei ricordi 09.45 Documentario 10.35 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Quiz – S-Quot 14.20 Tf – Royal Pains 15.05 Tf – Drop Dead Diva 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.05 Info. – Falò 22.35 Il filo della storia 23.30 Telegiornale notte 23.45 Meteo notte 23.55 Film – Across the Universe


23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

MOTORI 45

La nuova performance dell'Audi RS 6 La nuova Audi RS 6 Avant vanta performance eccellenti: rispetto al modello precedente è più leggera, più efficiente e fa registrare prestazioni ancora migliori. Per lo scatto da 0 a 100 km/h le bastano 3,9 secondi; la velocità massima può essere aumentata fino a 305 km/h. A fronte di 560 CV (412 kW) di potenza, il 4.0 TFSI consuma solo 9,8 litri di carburante ogni 100 chilometri. La nuova Audi RS 6 Avant è una sportiva ad alte prestazioni che vanta una spiccata idoneità all’uso quotidiano. Del suo carattere e della taratura coerentemente sportiva si è occupata la quattro GmbH, una consociata di AUDI AG. Le versioni RS, dai motori potentissimi, sono la punta di diamante sportiva della rispettiva gamma di modelli.

La sigla RS viene usata da sempre per indicare le motorizzazioni più potenti di una serie di modelli, la trazione integrale permanente quattro, il dinamismo di marcia estremo, l’understatement estetico e soprattutto l’idoneità all’uso quotidiano. Il 4.0 TFSI, che ha debuttato un anno fa, è un chiaro esempio della strategia Audi del downsizing nella categoria dei motori ad alte prestazioni. Il V8 biturbo, di 3.993 cm3 di cilindrata, assicura alla nuova Audi RS 6 Avant massima prontezza e docilità in qualsiasi situazione ed eroga la potenza massima di 560 CV (412 kW) tra 5.700 e 6.700 giri. La coppia di 700 Nm è invece disponibile tra 1.750 e 5.500 giri. I due grandi turbocompressori Twin Scroll favoriscono la ripresa potente anche a regimi inferiori.

Numerosi dettagli di design specifici per la RS accentuano il look particolare di questa Avant ad alte prestazioni. Tra questi risaltano soprattutto le applicazioni sulla carrozzeria in alluminio opaco, la griglia di protezione in nero lucido sul frontale, i paraurti, i parafanghi e i sottoporta allargati e il grande spoiler al tetto. Nella parte posteriore risaltano, invece, il diffusore e i due grandi terminali di scarico ovali. Due pacchetti estetici alternativi (alluminio opaco o carbonio) personalizzano ulteriormente il design della vettura, ad esempio grazie alla scritta «quattro» vicino alla Design presa d’aria anteriore centrale. Nel pacchetto look carbonio lo splitter anteriore e il diffusore sono ancora più pronunciati. La nuova Audi RS 6 Avant è disponibile in nove colori carrozzeria, tra cui l’esclusivo grigio Daytona opaco. Altri optional del programma Audi Exclusive offrono molte possibilità di personalizzazione. Il cruscotto della nuova Audi RS 6 Avant, sportivo ed elegante al tempo stesso, è realizzato a misura di guidatore. Gli strumenti circolari hanno quadranti neri, scale bianche e lancette rosse. La chiave, il volante multifunzione a tre razze con la parte inferiore appiattita, i listelli sottoporta illuminati, il contagiri e i due display dell’MMI e del sistema d’informazione del conducente sono impreziositi dal logo «RS».

Insieme agli intercooler sono alloggiati nella V tra le bancate. Anche il lato di scarico delle testate è rivolto verso l’interno, mentre il lato di aspirazione è rivolto all’esterno: questa configurazione garantisce compattezza e percorsi di uscita dei gas di scarico brevi con perdite fluidodinamiche minime. Anche la specifica gestione motore e l’impianto d’aspirazione senza valvola a farfalla contri-

buiscono a rendere l’otto cilindri più immediato nelle reazioni. Il 4.0 TFSI ha sonorità decisamente sportive, che possono essere rese ancora più piene e intense con l’aggiunta di apposite valvole regolabili nell’impianto di scarico. A richiesta è disponibile anche un impianto di scarico sportivo. La RS 6 Avant arrivera presso i Concessionari svizzeri in mezzo del’anno 2013 e il prezzo è di 147’200 CHF.


46 TELEVISIONE

1

LA PAGINA • 23 GENNAIO 2013

VENERDI

06.40 Cartoni animati 08.45 Tf – Everwood 10.35 Tf – ER Medici in prima linea 12.10 S-News – Cotto e mangiato 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sport Mediaset 13.40 Tf – I Simpson 14.35 Cartoni animati 15.55 Tf – White Collar 16.45 Tf – Chuck 17.40 Tf – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.20 Tf – C.S.I. Scena del crimine 21.10 Film – La mummia - La tomba dell'imperatore dragone 23.15 Show – Le Iene 00.45 Film – Alpha Dog 02.50 Sport mediaset 03.15 Studio Aperto - La giornata

o l'abb at iama! ch 043 322 17 17

on

ame n t

Lemuel Gulliver lavora negli uffici di un grande giornale come fattorino della posta. Ogni giorno gira con il carrello pieno di pacchi e lettere da consegnare a redattori e direttori. La sua vita senza entusiasmo, senza aspirazione e senza fiducia in se stesso lo condanna a quel posto da undici anni senza possibilità di promozione e a sognare di uscire con la caporedattrice della sezione Viaggi, a cui non osa nemmeno rivolgere la parola. Una buona e fortuita occasione però farà sì che gli venga data la possibilità di riscattarsi ai suoi occhi redigendo un reportage dal triangolo delle Bermuda. Durante il viaggio un gorgo al contrario lo catapulterà su di un'isola abitata da omini piccoli come un action figure e laboriosi come formiche. In breve diventerà l'idolo locale ma la fama e il consenso saranno tanto facili da guadagnare quanto rapidi da perdere.

06.00 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Info. – La telefonata di Belpietro 08.50 Inform. – Mattino cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Inform. – Pomeriggio cinque 20.00 Tg 5 20.39 Meteo 20.40 Show – Striscia la notizia 21.11 Minis. – Il clan dei camorristi 23.30 Minis. – L'isola dei segreti 01.31 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.53 Show – Uomini e donne (r) 04.00 Show – Amici (r) 05.00 Mediashopping 05.15 Tg 5 Notte (r) 05.44 Meteo (r) 05.45 Mediashopping

rin n o v i a

RSI La 2 21.05

07.00 Tgr Buongiorno Italia 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Agorà 10.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 10.50 Codice a barre 11.25 Tg 3 Minuti 11.30 Buongiorno Elisir 12.00 Tg 3 12.25 Tg fuori Tg 12.45 Le storie - Diario Italiano 13.10 Tf – Lena amore della mia vita 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 L.I.S. 15.05 Tgr Piazza affari 15.10 Tf – La casa nella prateria 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.15 Comiche all'italiana 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Leader 23.15 Correva l'anno

Rete

Italia

Canale

OCCHIO AI PROGRAMMI

I fantastici viaggi di Gulliver

06.00 Tf – Julia 06.40 Cartoni animati 08.10 Tf – Il nostro amico Charly 08.55 Tf – La signora del West 09.30 Tgr Montagne 10.00 Tg 2 Insieme 11.00 Show – I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Seltz 14.45 Tf – Senza traccia 15.25 Tf – Cold Case 16.10 Tf – Numb3rs 17.00 Tf – Las Vegas 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 18.45 Tf – Squadra speciale cobra 11 19.35 Tf – Il commissario Rex 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Hawaii Five-0 21.50 Tf – Missing 23.25 Tg 2 23.40 L'ultima parola 01.10 Tf – Flashpoint 01.50 Meteo 01.55 Appuntam. al cinema

h

09.40 Quiz – Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Svizra Rumantscha 12.30 Euronews 13.00 Tennis: Coppa Davis 2013 15.35 Quiz – Il gioco dei ricordi 16.05 Quiz – Molla l'osso 16.30 DIADà 17.35 Documentario 18.45 Tf – La signora in giallo 19.35 Tf – Royal Pains 20.20 Tf – Drop Dead Diva 21.05 Film – I fantastici viaggi di Gulliver (commedia) 22.30 Sportsera

06.30 Tg 1 06.45 Unomattina 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Rai Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.00 Tg 1 09.30 Tg 1 Flash 10.00 Unomattina occhi alla spesa 10.25 Unomattina Rosa 10.40 Come voteranno gli Italiani all'estero? 10.55 Assemblea generale della corte suprema di assazione 12.00 Show – La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Show – Verdetto finale 15.15 Show – La vita in diretta 17.00 Tg 1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Show – Affari tuoi 21.10 Show – Riusciranno i nostri eroi 23.25 Tv 7 00.25 L'appuntamento 00.55 Tg 1 Notte

o?

FEBBRAIO

07.50 La Storia del Regionale 08.15 Quiz – Il gioco dei ricordi 08.45 Tf – Siska 09.45 Documentario 10.35 Tf – Pagine di vita 11.20 Tf – La signora in giallo 12.05 Tf – La vita secondo Jim 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Quiz – S-Quot 14.20 Tf – Royal Pains 15.05 Tf – Law & Order 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.45 Quiz – Il rompiscatole 19.55 Meteo regionale 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Attenti a quei due 21.05 Patti chiari 22.20 Tf – Criminal Minds 23.10 Telegiornale notte 23.20 Meteo notte

05.55 Tg 4 Night News 06.20 Mediashopping 06.50 Tf – T.J. Hooker 07.45 Tf – Miami Vie 08.40 Tf – Hunter 09.50 Tf – Carabinieri 10.50 S-News – Ricette di famiglia 11.30 Tg 4 Giorno 11.55 Meteo 12.00 Tf – Detective in corsia 12.55 Tf – La signora in giallo 14.00 Tg 4 14.35 Meteo 14.45 S-News – Lo sportello di Forum 15.37 Film – Intrigo Internazionale 16.14 Tgcom 16.17 Meteo 18.55 Tg 4 19.31 Meteo 19.35 Tf – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info – Quarto grado 23.55 Show – I bellissimi di R4 00.00 Film – L'ultima eclissi 01.15 Tg 4 Night News 01.25 Meteo 02.35 Film – Un uomo in ginocchio (drammatico) 04.25 Mediashopping


23 GENNAIO 2013 • LA PAGINA

DIVENTA SOCIO

IN GIRO PER I MUSEI GINEVRA

Pablo Picasso GAGOSIAN GALLERY

PLACE DE LONGEMALLE 19 FINO AL 23 FEBBRAIO 2013

DE

LUN - DOM CHIUSO

ORARI: MAR-VEN 11.00 - 19.00

SABATO 12.00 - 17.00

LA PAGINA CHIAMA 043 322 17 17

SALUTE 47

BERNA

Johannes Itten & Paul Klee KUNSTMUSEUM BERN HODLERSTRASSE 8 - 12

FINO AL 1 APRILE 2013 LUNEDÌ CHIUSO ORARI: MARTEDÌ 10.00 - 21.00 MER - DOM 10.00 - 17.00

ZURIGO

Latifa Echakhch KUNSTHAUS ZURICH HEIMPLATZ 1

Fr.2

8.-

FINO AL 24 FEBBRAIO 2013 LUNEDÌ CHIUSO ORARI: MAR-DOM-MAR 10.00-18.00 MER - GIO - VEN 11.00-20.00

Eredità. Una storia della mia famiglia tra l'Impero e il fascismo Gruber Lilli - pp 354

È il novembre del 1918, e il mondo di Rosa Tiefenthaler è andato in frantumi. L'Impero austroungarico in cui è nata e vissuta non esiste più: con un Trattato di pace,la sua terra, il Sudtirolo, è passata all'Italia. "Il nostro cuore e la nostra mente rimarranno tedeschi in eterno", scrive Rosa sul suo diario che tiene dal giorno del suo matrimonio con l'amato Jakob. Mai avrebbe pensato di riversare nelle sue pagine una così brutale lacerazione. In pochi anni l'avvento del fascismo cambia il suo destino. Cominciano le persecuzioni per lei e per la sua famiglia, colpevoli di voler difendere la loro lingua e la loro identità: saranno arrestati, incarcerati, mandati al confino. Rosa assiste impotente al naufragio di tutte le sue certezze. Intorno a lei troppi si lasciano sedurre da un sogno pericoloso che si sta affacciando sulla scena europea: quello della Germania nazista. Non potrà impedire che Hella, la figlia minore, sia presa nel vortice dell'ideologia fatale di Hitler. E presto dovrà affrontare la scelta impossibile tra l'oppressione e l'esilio. Nata austriaca, vissuta sotto l'Italia, morta all'ombra del Reich, Rosa è il simbolo dei tormenti di una terra di confine. Su quella frontiera è cresciuta Lilli Gruber, sua bisnipote, che oggi attinge alle parole del suo diario. E racconta una pagina di storia personale e collettiva in questo libro teso sul filo del ricordo. Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17

Curiosità Perchè molti parlando al telefonino camminano? È un movimento involontario che serve a concentrarci di più. Al telefono,entriamo in uno stato che gli psicologi defi niscono “dissociazione transitoria”, che ci fa comportare come se avessimo di fronte il nostro interlocutore. Parlando al telefono compiamo movimenti involontari per rinforzare le nostre parole. Così, mentre all’apparecchio fisso gesticoliamo o scarabocchiamo, al telefonino o al cordless molti di noi camminano: un’azione automatica che serve a tagliare fuori tutti gli stimoli sensoriali provenienti dall’esterno, per concentrarci maggiormente sulla conversazione.

BASILEA

Arte Povera KUNSTMUSEUM BASEL ST. ALBAN-GRABEN 16

FINO AL 3 FEBBRAIO 2013 LUNEDÌ CHIUSO

ORARI: MAR-DOM 10.00-18.00 PRANGINS

C'est la vie MUSEE NATIONAL SUISSE CHATEAU DE PRANGINS

FINO AL 19 MAGGIO 2013 LUNEDÌ CHIUSO ORARI: MAR-DOM 10.00-17.00

Roba da... GUINNESS!

La sportiva più pesante

GINEVRA

Food

MUSEE ARIANA

VENUE DE LA PAIX 10

La sportiva più pesante di tutte si chiama Sharran Alexander del Regno Unito, è una lottatrice di sumo. La bilancia dei giudici ha fatto segnare 203,21 kg.

FINO AL 24 FEBBRAIO 2013

LUNEDÌ CHIUSO

ORARI: MAR-DOM 10.00-18.00

IN GIRO PER I MUSEI



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.