27 MAGGIO 2009 • ANNO 19 • N° 22 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
www.costakreuzfahrten.ch
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
Console Generale d’Italia Zurigo
FESTA DELLA REPUBBLICA
In occasione della Festa della Repubblica, il Console Generale d’Italia in Zurigo, Mario Fridegotto, è lieto di invitare gli italiani della Circoscrizione Consolare di Zurigo alla cerimonia commemorativa e al ricevimento che si terranno martedì 2 giugno 2009, dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso la Casa d’Italia di Zurigo (Erismannstr. 6)
Auguri Presidente! Gianni Burzi alla guida del CASCI a Berna pag. 10 Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:
• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch
Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711
Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172
La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani
2 SECONDA la Pagina • 27 maggio 2009 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 10 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 massimo.pillera@lapagina.ch Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Zehnder AG Druckerei Hubstrasse 60 - 9500 Wil (SG) Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Papa: “La disoccupazione è una ferita, soluzioni subito” “La disoccupazione è una ferita - ha detto Papa Benedetto XVI, in visita pastorale a Cassino e all’abbazia di Montecassino - che deve indurre i responsabili della cosa pubblica e imprenditori a ricercare valide soluzioni alla crisi”, “creando nuovi posti di lavoro a salvaguardia delle famiglie”. Alle pendici dell’abbazia dell’amato San Benedetto, patrono d’Europa, ispiratore del suo stesso nome e maestro di pace e solidarietà, il primo pensiero del pontefice è andato agli operai della Fiat, che a Cassino ha uno dei suoi principali stabilimenti, a quelli dell’indotto, e a tutti quei lavoratori, precari, cassintegrati, licenziati, che la crisi se la sono presa in faccia. Una crisi che chiama a quella “fratellanza” che potrebbe unire l’Europa - spiega Ratzinger - se solo volesse riconoscere le proprie radici cristiane. Una solidarietà rivolta soprattutto ai deboli, ai malati, e anche agli immigrati. Sotto un sole che non ha concesso tregua, Benedetto XVI ha parlato anche di pace, tornando, a poco più di una settimana dal ritorno dalla Terrasanta, ad invocarne l’urgenza, definendola “un dono di Dio affidato all’impegno degli uomini”. E il Papa tedesco ha anche pregato per i caduti della seconda guerra mondiale, evento definito un “immane disastro”, senza fare distinzioni di schieramento, e anche per quelli di tutte le altre
guerre. Nella piazza principale di Cassino, una infuocata distesa di cemento, frutto di una affrettata ricostruzione postguerra che porta il nome del Papa, Benedetto XVI ha detto messa davanti a circa 20 mila persone, molti monaci scesi dall’abbazia ma, soprattutto, gente comune. “So quanto sia critica la situazione di tanti operai”, ha esordito il pontefice dopo un’introduzione legata alla ricorrenza dell’Ascensione e al monachesimo dell'“ora et labora”. Poi ha parlato dei “numerosi lavoratori della grande industria presente a Cassino e delle imprese ad essa collegate”. E ha espresso solidarietà a tutti quelli che “vivono in una precarietà preoccupante, ai lavoratori in cassa integrazione o addirittura licenziati”. “La ferita della disoccupazione che affligge questo territorio - ha detto - induca i responsabili della cosa pubblica, gli imprenditori e quanti ne hanno la possibilità a ricercare, con il contributo di tutti, valide soluzioni alla crisi occupazionale, creando nuovi posti di lavoro a salvaguardia delle famiglie”. Ed è proprio la famiglia – ha aggiunto – che “ha urgente bisogno di essere meglio tutelata, poiché è fortemente insidiata nelle radici stesse della sua istituzione”. Famiglie che i giovani non possono più formare, senza “una degna attività lavorativa”. Parole chiare e circostanziate,
sommario
che sembrano anticipare qualche passo dell’attesa enciclica sociale che dovrebbe essere pubblicata ormai a breve. Ad ascoltare il Papa a Cassino c’era anche il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, che ha osservato come “una solidarietà così forte da parte del Papa” sia “per noi un incoraggiamento a chiedere misure sempre più importanti a favore dei precari, dei disoccupati e di quanti vedono a rischio il proprio posto di lavoro”. Benedetto XVI, intanto, sempre più accaldato, ha proseguito la sua visita inaugurando, dopo la messa, una casa di accoglienza. Dopo il pranzo in abbazia con circa 150 abati e badesse e un breve riposo, ha celebrato i Vespri, tornando sui temi dell’Europa, a quindici giorni dalle elezioni, per spronarla a non rinnegare le radici cristiane e a costruire un mondo di giustizia e pace. L’ultimo saluto lo ha dato al cimitero polacco, lo stesso visitato da Wojtyla nel 1979. Giovanni Paolo II vi aveva espresso una decisa condanna del nazismo. Benedetto XVI ha preferito lanciare un appello a tutti “gli uomini del nostro tempo”, “affinché comprendano che la pace è più preziosa di ogni tesoro corruttibile e lavorino tutti insieme instancabilmente per preparare alle nuove generazioni un mondo dove regnino la giustizia e la pace”.
politica
(4)
Elezioni europee Si avvicinano le elezioni ed esplodono le polemiche.Temi europei sempre più assenti: le polemiche riguardano questioni di politica interna.
(29) Milano Moda Pre-Collezioni Spring L'evento, giunto alla 3 a edizione, vede la partecipazione di numerose aziende che presentano in anticipo le novità della prossima stagione.
Svizzera
(11)
cinema
Legge contro il lavoro nero Nei giorni scorsi sono stati resi noti i risultati emersi dall'indagine sulla lotta contro il lavoro nero. I dati sono incoraggianti.
Moda
(35) Festival di Cannes È Michael Haneke, con il suo “Il Nastro bianco” a vincere la Palma d'Oro del 62° Festival di Cannes. Nessun premio per il film italiano Vincere.
editoriale
27 maggio 2009 • la Pagina
Assemblee pletoriche e riduzione del numero dei parlamentari Parlando davanti all’assemblea della Confindustria, il premier, riferendosi agli scarsi poteri del presidente del Consiglio rispetto a quelli del Parlamento, aveva detto che le “assemblee pletoriche sono inutili”, alludendo all’eccessivo numero dei deputati e senatori. Il passaggio è stato immediatamente oggetto di accuse di bonapartismo e di “voglia di regime” da parte delle opposizioni, ma l’indomani quella riflessione che nei decenni scorsi in tanti hanno fatto pubblicamente si è tramutata in una dichiarazione impegnativa. Berlusconi ha affermato che intende raccogliere le firme sotto una legge di iniziativa popolare per ridurre il numero dei parlamentari. Visto che i parlamentari non andranno mai contro i loro interessi, cioè non voteranno mai una legge che ne riduce il numero, l’unica via, ha detto Berlusconi, è
quella popolare. Se l’iniziativa di Berlusconi corrisponde ad un reale progetto politico è evidente che è una chiara ammissione di incapacità politica sua e della sua stessa ampia maggioranza di trovare un accordo con l’opposizione per approvare una legge utile al Paese (l’accordo con l’opposizione è d’obbligo trattandosi di una legge costituzionale e come tale bisognosa di un larghissimo consenso). Se, invece, si tratta di una proposta strumentale per contrastare gli attacchi delle opposizioni, allora è il frutto di una trovata tatticamente geniale, ma vuota di contenuti. Nel primo caso – è questo il ragionamento del premier – siccome l’opposizione è interessata solo ad attaccarmi e siccome nel 2006 la riduzione da 630 a 518 dei depu-
tati e da 315 a 252 senatori fu “oscurata” dal dibattito pre-referendario a tal punto che la riforma costituzionale fu bocciata, tanto vale ricorrere direttamente al popolo su un singolo tema. Nel secondo caso, bisogna riconoscere che con questa mossa il premier ha raggiunto due obiettivi. Il primo è che, data l’assenza pressoché totale di temi europei nella campagna elettorale, pur se si tratta di un tema di politica interna, quanto meno ha riportato il dibattito su un piano diverso che non quello dell’insulto e del pettegolezzo. Il secondo è che è uscito dall’angolo in cui lo avevano costretto i continui attacchi delle opposizioni ed ha ripreso l’iniziativa obbligando le opposizioni ad accusare il colpo. Noi ci auguriamo che il
premier voglia davvero cambiare le cose, perché se fosse vera la tesi della strumentalità della proposta, allora ci sarebbe poco da stare allegri, perché vorrebbe dire che, tra insulti estremamente gravi a lui diretti (“fascista”, “nazista”, “corruttore”, e via di questo genere), litigi da primedonne tra le opposizioni e risposte demagogiche del premier, a perdere sarebbero la politica con la “P” maiuscola e il Paese. Per sciogliere l’enigma basta aspettare qualche mese.
✗redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura Pannella ha iniziato l'ennesimo sciopero della fame ... … vai avanti, Marco, non fermarti questa volta!
Abitare bene – Vivere meglio
www.tamburro.ch
qualità serietà
esperienza convenienza
stile classico e moderno design italiano
ni 24 an
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
politica la Pagina • 27 maggio 2009
Si avvicinano le elezioni ed esplodono le polemiche Il premier condanna la giustizia a senso unico, mentre la sinistra lo accusa di voler fare a meno del Parlamento Si stanno avvicinando le elezioni europee e sono riesplose anche le polemiche tra gli schieramenti. Chi, però, cercasse differenze di programmi e di idee nella corsa verso Bruxelles si sbaglierebbe di grosso. I temi europei sono più o meno assenti da ogni dibattito, le polemiche riguardano i soliti argomenti di politica interna e di lotta elettorale: l’antiberlusconismo, il protagonismo di Berlusconi, la giustizia, la Rai. A metà della settimana scorsa sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di condanna a quattro anni e sei mesi in primo grado emessa in febbraio a carico dell’avvocato inglese David Mills (vedi foto) ritenuto dal giudice corrotto da Berlusconi con 600 mila dollari per ammorbidire la posizione del presidente del Consiglio in altri processi celebrati alla fine degli anni Novanta. Lette le motivazioni, il capo del governo è andato su tutte le furie perché la condanna dei giudici lo indicava come “falso testimone, da un lato per consentire a Berlusconi e al gruppo Fininvest l’impunità dalle accuse (…) dall’altro per perseguire il proprio vantaggio economico”. Siccome Berlusconi, per il lodo Alfano che mette al riparo da ogni procedimento giudiziario le cinque più alte cariche dello Stato fino alla fine del loro mandato, non può al momento essere processato, è evidente che è come se fosse stato condannato in anticipo. Il giudice Nicoletta Gandus, a suo tempo senza successo ricusata dalla difesa del premier perché non imparziale in quanto più volte aveva espresso idee
politiche contrarie e perché le aveva manifestate in proteste politiche di piazza, è stata accusata di perseguire obiettivi politici. In effetti, Mills è stato condannato per una prova che non c’è, che è solo dedotta, mentre la difesa di Berlusconi non solo insiste che il premier non c’entra nulla, ma sostiene che per quei 600 mila dollari il fisco inglese ha già individuato la provenienza, che sarebbe il frutto di un parcella pagata dall’imprenditore Attanasio. Su questi dati è nata la polemica da parte dell’opposizione che invita il premier a farsi processare e a rifiutare di essere coperto dalla legge citata che, precisiamo, non annulla i processi, ma li sposta al momento in cui termina il mandato. Da parte del premier s’insiste sulla persecuzione che “certa magistratura” da 16 anni sta mettendo in atto nel tentativo di delegittimarlo, come successe già nel 1994 quando in pieno G8 a Napoli gli fu consegnato un avviso di garanzia che pose fine al suo governo dopo sette mesi. Per la cronaca, dopo dieci anni, da quell’accusa è stato prosciolto. Il timore del premier è che la cosa si ripeta. Il secondo motivo del rialzo della temperatura tra i partiti sono le nomine di Rai Uno. Direttore di Rai Uno è diventato Mauro Mazza, già direttore del Tg2, affiancato da quattro vice direttori; direttore del Tg1, in sostituzione di Gianni Riotta chiamato a guidare nel frattempo il Sole 24 ore, è stato nominato Augusto Minzolini, notista de La Stampa. Le nomine sono state giudicate “irricevibili” dal centrosinistra, tanto è vero che i mem-
bri del consiglio di amministrazione rappresentanti dell’opposizione non hanno partecipato alla seduta. Il nuovo presidente Rai, Paolo Garimberti, ha motivato il suo sì alle proposte del direttore generale, Mauro Masi, dicendo che aveva in realtà riempito il suo ruolo di garanzia bloccando “una buona metà delle altre nomine”. Anche su questo punto è divampata la polemica con l’opposizione che parla di lottizzazione e la maggioranza che tira avanti per la sua strada. Ma le polemiche non sono finite qui. Ce ne sono almeno altre due; una più seria, che riguarda la politica dell’immigrazione del governo, l’altra, che riguarda invece lo scontro per lo scontro. Il dibattito sull’immigrazione, dopo l’approvazione alla Camera del disegno di legge sulla sicurezza e il “respingimento” delle navi di clandestini fuori dalle acque territoriali, è rimesso in moto da una lettera al Corriere della Sera di due ex ministri del governo Prodi, Massimo D’Alema e Giuliano Amato, i quali, in sostanza, sviluppano questa tesi: “Si va sulla strada sbagliata se si sceglie – come si è ora scelto in Italia – di gridare all’Europa e al mondo l’intenzione di contrastare l’immigrazione illegale anche al prezzo di penalizzare quella legale, di rendere più difficili i ricongiungimenti, l’accesso alla cittadinanza, aumentando i costi del soggiorno e paralizzando i flussi d’ingresso degli immigrati regolari”. I due ministri forse non si rendono conto che un Paese non può fare entrare chiunque voglia farlo e che una politica di vera integrazione non può
decollare se il numero di clandestini sale continuamente e vertiginosamente. Agli immigrati va garantito un contratto di lavoro, che comporta un salario, una casa, il ricongiungimento familiare e in sintesi diritti e doveri. Non si possono fare entrare tutti, sotto pena di creare situazioni di convivenza insostenibili sul piano della sicurezza, perché chi non ha un contratto, per forza di cose, siccome deve vivere, prima o poi finisce nella rete della malavita, con le conseguenze che conosciamo. Ultima polemica, a dire il vero abbastanza pretestuosa, è quella riguardante la presunta offesa del premier al Parlamento. Nel discorso davanti all’assemblea della Confindustria, il premier ha detto: “Non ho poteri perché la Costituzione è stata scritta dopo il ventennio, tutto il potere è andato al Parlamento, pletorico, 630 deputati, ne basterebbero cento come il Congresso americano”. Subito dopo ha precisato: “Diranno che offendo il Parlamento, ma questa è la pura realtà: le assemblee pletoriche sono inutili”. Sul non funzionamento del Parlamento, sulla sua lentezza (le due Camere hanno medesimi compiti, sono un doppione) e sul numero eccessivo di deputati e senatori – più del doppio delle Camere degli Usa, che hanno 250 milioni di abitanti – si discute da decenni e tutti sono d’accordo che non si potrà andare avanti all’infinito. Il guaio, in Italia, è che se una cosa la dice una persona è una vergogna, se la stessa cosa la dice un’altra persona è una proposta seria. ✗politica@lapagina.ch
cronaca
27 maggio 2009 • la Pagina
20 Giugno 1946 nasce la Repubblica 63 anni fa, sulle macerie del fascismo e della guerra, finiva la monarchia La festa della Repubblica rimane una delle celebrazioni più sentite, non solo da parte dei comuni cittadini, ma anche delle più alte cariche dello Stato. Ogni anno, da oltre 50 anni, viene riaffermato con forza uno dei valori fondamentali del nostro Paese, fermamente condiviso da tutte le forze politiche: l’appartenenza ad uno Stato democratico, sancita dal referendum del 2 Giugno del ’46, quando gli italiani furono chiamati a scegliere tra Monarchia e Repubblica. In quell’occasione gli italiani, reduci dal secondo conflitto mondiale, puntarono sulla Repubblica quale sino-
nimo di libertà, contribuendo in maniera determinante al compiersi di una svolta epocale. Con il passare degli anni la coscienza politica del significato dell’appartenenza ad uno Stato repubblicano e quindi la consapevolezza dei diritti e dei doveri stabiliti dalla nostra Costituzione, è cresciuta inevitabilmente, ma quell’entusiasmo che era stato il prezioso carburante per lo slancio iniziale si è un po’ perso per strada. Proprio a questa incredibile spinta, a questa magnifica testimonianza dell’essere uniti per qualcosa e non divisi contro qualcuno, hanno fatto riferimenti più o meno espli-
citi tutti i Presidenti della Repubblica nei discorsi ufficiali che hanno accompagnato le celebrazioni per la festa della Repubblica. Quest’anno la Camera dei deputati, in occasione della festa del 2 giugno, organizza una mostra sulla Costituzione nella Sala della Lupa di Montecitorio, dove fu proclamato il risultato del referendum da cui nacque la Repubblica. L’inaugurazione si è tenuta lunedì mattina alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, e del Presidente della Camera, Gianfranco Fini. L’apertura della mostra è stata preceduta da un convegno sulla tutela dei diritti e
della pari dignità della persona umana, con interventi del presidente Fini, del presidente emerito della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick, del presidente della Comunità di Sant’Egidio, Andrea Riccardi e del presidente della Fondazione banco alimentare, Don Mauro Inzoli. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 10 giugno, con accesso gratuito.
liquidazione parziale fino al Approfittate ora delle offerte primaverili!!! Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
Mobile da soggiorno dolce Vita in colore: ciliegio
Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00
prezzi bassi
60% di sconto!!!
grande scelta
HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40
Mobile da soggiorno Paganini in noce
cronaca la Pagina • 27 maggio 2009
Per i certificati medici falsi adesso si rischia il carcere La legge Brunetta contro i fannulloni non riguarda solo le valutazioni del personale, ma contiene anche norme contro gli atti fraudolenti Sul decreto attuativo della riforma Brunetta antifannulloni forse il giudizio dovrà essere rivisto, in senso positivo. In realtà, dalle notizie che stanno emergendo dopo una lettura più accurata e completa del provvedimento (che consta di ben 83 articoli) la legge non introduce soltanto degli organismi indipendenti di valutazione delle singole amministrazioni locali e nazionali, non assegna soltanto, in base all’impegno e al merito individuale, gli incentivi che arrivano anche al 30% dello stipendio, ma affronta come mai era stato fatto prima anche il problema dell’assenteismo e della produttività della pubblica amministrazione. Se è vero che la class action – cioè la possibilità di denuncia da parte del singolo cittadino o dell’associazione dei consumatori nei confronti dell’impiegato o dell’amministrazione in quanto tale se il livello dei servizi è al di sotto di un certo standard – è stata rinviata al 2010 e dipenderà dal parere motivato del Consiglio di Stato e dell’Avvocatura dello Stato, è vero anche che ci sono norme che vanno ad affondare la lama del coltello in quella che è la vera piaga della pubblica amministrazione: l’assenteismo, la falsificazione dei certificati medici, la farsa delle visite fiscali, l’inamovibilità dal posto di lavoro. Se il ministro della Funzione Pubblica ha fatto installare i tornelli che registrano l’ingresso e l’uscita del personale, presumibilmente prima o poi ciò avverrà in tutte le altre amministrazioni,
ma si sa che entrare e uscire in orario non vuol dire lavorare. Però sarà già un piccolo deterrente per chi non ha voglia di fare niente. Se poi si aggiunge il fatto che chi si fa timbrare il cartellino da un’altra persona rischia da uno a cinque anni di carcere e una multa da 400 a 1600 euro, beh, allora il deterrente aumenta. Anche chi attesta falsamente la propria presenza in servizio mediante l’alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente rischia il carcere. Ma procediamo con ordine analizzando anche le altre norme. Con la legge 133 è stata introdotta la soppressione della cosiddetta “componente premiale dello stipendio”, cioè tra 10 e 12 euro al giorno, dopo i primi dieci giorni di malattia, e già questo pare abbia fatto diminuire l’assenteismo del 40%. Ora sono state cambiate anche le norme che regolano la visita fiscale, introdotta già dal primo giorno di malattia,
anche nei giorni festivi e con un orario più dilatato. Diventa, insomma, più difficile “mettersi in malattia” e andare lavorare altrove. Ma come è stato possibile mettere su tutto il sistema delle assenze illegali? Semplice: con il certificato di malattia rilasciato da medici compiacenti. Con il decreto antifannulloni si assesta un duro colpo a questa pratica fraudolenta. Il certificato medico falso è punito con una multa da 400 a 1660 euro e con il carcere da uno a cinque anni, sia per chi lo riceve che per chi lo rilascia. Si potrebbe dire: chi stabilisce che quel certificato è falso? È l’osservazione fatta da Amedeo Bianco, presidente della Federazione nazionale dell’ordine dei medici, con un caso reale. Egli infatti, obietta: “Un paziente viene da me e dichiara di soffrire per un forte e persistente mal di testa per il quale gli faccio un certificato con tre giorni di riposo. Quel paziente poi viene trovato dentro un bar che gioca
“ Passionaccia ” di Enrico Mentana - pp 183
Conoscere il mondo per cambiarlo, o perlomeno per spiegarlo: è la vocazione di quelli che il giornalismo lo hanno preso da giovani, come una malattia. Enrico Mentana ne racconta il decorso, che nel suo caso coincide con tutte le storie che in questi anni hanno segnato la vita pubblica nazionale. La morale è una sola: non è questione di buoni o cattivi, di giusto o ingiusto, ma di obiettività o no, di “passionaccia” o no.
Fr.3
2.-
a scopetta o a biliardo. Io che colpa ho?” La risposta viene dal ministro: “Sono convinto che grazie a questo provvedimento i medici saranno molto più attenti e agiranno con scienza e coscienza”. In effetti, l’abitudine di tantissimi italiani di farsi rilasciare certificati medici per non andare a lavorare (“mi sono messo in permesso”, si usa dire) presuppone la volontà di due persone, il “paziente” e il medico. Ora, con la visita fiscale dal primo giorno, con il certificato medico falso diventato reato e con un maggior controllo, tutto l’andazzo attuale, se non scomparirà, diventerà comunque più difficile. Anche perchè la legge antifannulloni, in caso di ripetute assenze ingiustificate o per ingiustificato rifiuto di trasferimento, per false dichiarazioni ai fini dell’assunzione o della progressione della carriera e anche per prolungato insufficiente rendimento, prevede il licenziamento. In Italia, come si dice, fatta la legge trovato l’inganno: può darsi che certe pratiche continueranno, ma quanto meno i cittadini onesti si sentiranno più “protetti” e garantiti nella loro probità. ✗cronaca@lapagina.ch
esteri
27 maggio 2009 • la Pagina
Obama Al Cairo per un piano di pace In Birmania è iniziato il processo contro il Premio Nobel Aung San Suu Kyi accusata di violazione degli arresti domiciliari, in seguito all'intrusione nella sua abitazione di un americano Lunedì 18 maggio è iniziato in Birmania il processo contro Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace, arrestata alcuni giorni prima con l’accusa di aver violato le norme sugli arresti domiciliari per aver “ospitato” un americano, John William Yeattaw, che, dopo aver fatto a nuoto due chilometri, era piombato improvvisamente a casa sua. A quest’accusa se n’è aggiunta un’altra, quella di aver violato la legge sull’immigrazione. Data la dinamica dei fatti, è chiaro che i generali al potere hanno colto l’occasione insperata per impedirle con un processo e con una prevedibile condanna – magari agli arresti domiciliari – di presentarsi da persona libera alle elezioni politiche dell’anno prossimo. La risonanza internazionale del nuovo arresto – seguito a quello iniziato nel 1990 – ha fatto sì che il regime acconsentisse a 28 diplomatici accreditati in Birmania e a dieci giornalisti di essere presenti alla prima seduta del tribunale. Successivamente, tre ambasciatori (Tailandia, Singapore e Russia) hanno potuto parlare con l’accusata in carcere. Non sappiamo quanto tempo durerà il processo, però l’opinione pubblica internazionale ha già cominciato a far sentire la sua voce sia attraverso le prese di posizione dei singoli Stati, Italia compresa, sia attraverso le testimonianze di altri Premi Nobel che ne chiedono la scarcerazione, essendo palese l’innocenza di Aung San Suu Kyi. Ma gli avvenimenti di politica internazionale non si fermano in Birmania. Il 4 giugno il presidente Obama andrà in Egitto per incontrare il presidente Mubarack. Sarà l’occasione per rivolgersi ai Paesi musulmani al fine di un’apertura politica generale, secondo quanto annunciato ufficialmente dal presidente americano già un paio di settimane fa. In questa occasione,
ritenuta importante per una svolta politica e culturale con il mondo arabo e musulmano, Obama presenterà un piano di pace per il Medio Oriente che ricalca la sostanza della proposta saudita del 2002. In base alle notizie trapelate, lo Stato palestinese potrebbe nascere entro 4 anni, non avrebbe un esercito né potrebbe firmare accordi militari con altri Paesi. Queste sarebbero le condizioni per garantire la sicurezza di Israele, con cui il nuovo Stato palestinese risolverebbe la questione dei confini con scambi di territori. Capitale sarebbe Gerusalemme Est, mentre la vecchia città diventerebbe zona internazionale sotto l’egida dell’Onu. I palestinesi dovrebbero rinunciare al “diritto al ritorno” dei profughi, a cui provvederebbero Usa e Europa con forme di compensazione. Questo piano avrebbe già ricevuto l’approvazione del re di Giordania, Abdallah, nel corso dei recenti colloqui a Washington. Secondo gli esperti di politica internazionale, Obama si aspetta altri simbolici gesti da parte di Israele, come l’allentamento della pressione su Gaza per uomini e merci e la facilitazione del movimento delle persone in Cisgiordania. La visita del presidente americano doveva essere preceduta da quella di Mubarack a Washington, ma questa visita non ha avuto luogo per un lutto nella famiglia del presidente egiziano. In ogni caso, non cambia la strategia globale. Significato politico, invece, ha assunto la rinuncia del ministro degli Esteri Franco Frattini in Iran, dove avrebbe dovuto incontrare il presidente Mahmud Ahmadinejad. Questi, un’ora prima della partenza del ministro degli Esteri Italiano, ha comunicato alla Farnesina un cambiamento di luogo. Al posto di Teheran l’incontro si sarebbe dovuto tenere a Semnan, nel luogo dove si era appena com-
piuto un test missilistico a tecnologia avanzata, capace di colpire Israele e la parte meridionale dell’Europa. “Mi aspettavo uno sgarbo dal governo italiano”, ha detto un esperto di Iran come Raphael Israeli, secondo cui “la politica mediorientale di Berlusconi non piace ai falchi iraniani. C’è stato lo schiaffo della Conferenza di Ginevra (a cui l’Italia non ha partecipato in quanto la mozione finale aveva 'contenuti razzisti' ndr)”. A giudizio dello stesso esperto, l’Iran ha voluto ricambiare l’“imbarazzo
diplomatico”. Il Segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha parlato di “trappola iraniana”. In verità la visita in quel luogo del ministro degli Esteri italiano serviva in un certo senso a “coprire” la provocazione del presidente iraniano per fini interni. In sostanza, visto che ci sono le elezioni politiche in Iran, la visita di Frattini avrebbe avallato la leadership di Ahmadinejad agli occhi dell’opinione pubblica iraniana. Trappola che, però, non è scattata.
✗esteri@lapagina.ch
cronaca la Pagina • 27 maggio 2009
Napolitano: ”Falcone e Borsellino uniscono l'Italia“ “Un momento terribile, tutti noi sentimmo scricchiolare le istituzioni repubblicane sotto l'attacco diretto e spietato della mafia”: queste le parole del Presidente della Repubblica in ricordo delle due stragi del 1992
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non sono solo vittime della mafia, sono “autentici eroi della causa della legalità, della convivenza civile, della difesa dello Stato democratico”, ha detto Giorgio Napolitano nell’aula bunker di Palermo dove ha affermato che nel loro ricordo “più che mai tutta la nazione si unisce e l’Italia attorno a queste immagini, simboli, memorie, pensa di essere una grande nazione unita”. La commozione è cresciuta sull’onda dei ricordi, della rievocazione delle immagini e delle opere dei due magistrati antimafia: anche il Capo dello Stato ha partecipato all’emozione collettiva e ha ricordato che quel 1992, con le due stragi a distanza di due mesi, l’Italia visse “un momento
terribile, tutti noi sentimmo scricchiolare le istituzioni repubblicane sotto l’attacco diretto e spietato della mafia”. Falcone e Borsellino furono per lo Stato “servitori eccezionali per lealtà e professionalità, coraggiosi e sapienti combattenti per la legalità e la difesa della libertà e dei diritti dei cittadini e restano grandi esempi morali”. Bisogna continuare a ricordarli e insieme si devono “raccogliere i frutti del loro impegno”. Quei frutti, ha aggiunto, “restano preziosi”. “Proprio in questa aula – ha aggiunto – si celebrò lo storico maxiprocesso che ha cambiato la condizione della Sicilia, ha segnato una svolta decisiva nella lotta contro la mafia, insieme ai provvedimenti di legge che seguirono” e dei quali lo stesso Falcone fu “il principale ispiratore”. “Si tratta – ha ricordato – della legge sui pentiti, delle nuove norme processuali per il carcere duro, l’istituzione della direzione investigativa antimafia e della procura na-
zionale antimafia”. Di quest’ultima e di Pietro Grasso che la guida, Napolitano ha fatto una difesa ed un elogio senza sfumature. “Quelle norme antimafia restano fondamentali ma vanno aggiornate e affiancate da altre per seguire l’evoluzione continua e le mutazioni della mafia”, ha detto il Capo dello Stato, apprezzando il lavoro che stanno facendo i ministri Alfano e Maroni e il Parlamento in particolare per le misure di prevenzione personale e patrimoniale. Lo Stato, le forze dell’ordine, la magistratura devono continuare ad impegnarsi, ma c’è anche “un altro versante fondamentale della lotta contro la mafia, quello della mobilitazione collettiva della società civile, per trasmettere e diffondere la memoria storica e alimentare la cultura della legalità, per affermare l’imperativo del “resistere e reagire alle pressioni e intimidazioni della mafia”. L’impegno della società civile può essere “determinan-
te” per una maggiore partecipazione democratica. Per questo, però, occorre anche puntare sulla “qualità della politica, sul prestigio delle istituzioni democratiche, sull’efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”. È necessaria la crescita della coscienza civica e della fiducia nello Stato di diritto, “che può rafforzarsi solo in un clima di rispetto, in ogni circostanza, degli equilibri costituzionali da parte di tutti coloro che sono chiamati ad osservarli, come conta pure ogni intervento capace di incidere sul divario nord-sud e di aumentare l’occupazione qualificata”. Napolitano ha chiuso raccogliendo le espressioni di speranza di Maria Falcone. “È vero – ha detto – che vediamo di anno in anno crescere la speranza, smuoversi le coscienze, formarsi i giovani del sud e del nord al culto della libertà e della legalità”. Per sconfiggere la mafia l’Italia si affida all’impegno delle forze dell’ordine e a queste coscienze più mature.
APPUNTAMENTO Venite a ballare con noi all’Hotel
Landhus Seebach
Katzenbachstr.2 8052 Zurigo Con musica live, liscio e latino
Ogni sabato dalle ore 20:30 alle ore 01:00 Per informazioni telefona allo 076 380 52 90
varia
27 maggio 2009 • la Pagina
Mills, motivazioni sentenza: agì per impunità di Berlusconi Il tribunale di Milano ha depositato le motivazioni della sentenza – 400 pagine – con cui David Mills è stato condannato, il 17 febbraio scorso, a 4 anni e 6 mesi per corruzione in atti giudiziari in quanto avrebbe agito, scrivono i giudici del Decima sezione penale del Tribunale di Milano, “da falso testimone”, “per consentire a Silvio Berlusconi e al gruppo Fininvest l'impunità dalle accuse, o almeno, il mantenimento degli ingenti profitti realizzati”. L’avvocato inglese era accusato di aver preso 600.000 dollari per fornire false dichiarazioni o reticenti in due processi, celebratisi sempre a Milano: All Iberian e quello sulla corruzione della Guardia di Finanza.
La posizione del premier Silvio Berlusconi, coimputato di David Mills, era stata stralciata e il relativo dibattimento sospeso in quanto i giudici del Tribunale di Milano avevano trasmesso gli atti del processo alla Consulta affinché quest’ultima potesse verificare la corrispondenza alla Costituzione del Lodo Alfano. “Riferirò in Parlamento”: così il premier Silvio Berlusconi, rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano un commento sulle motivazioni della sentenza di condanna dell'avvocato inglese. Nello spiegare il “movente sotteso alle condotte di Mills”, i giudici della Decima sezione penale spiegano che “egli
ha certamente agito da falso testimone, da un lato, per consentire a Silvio Berlusconi e al gruppo Fininvest l'impunità dalle accuse o, almeno, il mantenimento degli ingenti profitti realizzati attraverso il compimento delle operazioni societarie e finanziarie illecite compiute fino a quella data; dall'altro, ha contemporaneamente perseguito il proprio ingente vantaggio economico”. I giudici hanno poi rilevato “l’oggettiva gravità della condotta” di Mills, “di assoluta rilevanza nei procedimenti in cui è stata posta in essere, anche in ragione della qualità e del numero dei reati ivi giudicati; va poi con-
siderato il ruolo istituzionale di alcuni dei soggetti imputati nei procedimenti penali in cui David Mills rendeva falsa testimonianza”. Per quanto concerne il Lodo Alfano, il presidente della Corte Costituzionale Francesco Amirante non ha ancora fissato la date dell’udienza della Consulta per verificare la legittimità della legge che sospende i processi per le prime quattro cariche dello Stato. È presumibile che la Corte deciderà non prima di settembre
La Svizzera favorevole al passaporto biometrico e alla medicina complementare Domenica 17 maggio la popolazione elvetica è stata invitata a partecipare a due referendum: uno riguardante l'articolo costituzionale "Un futuro con la medicina complementare" e l'altro l'introduzione dei dati biometrici nel passaporto svizzero e nei documenti di viaggio per gli stranieri. Con una partecipazione del 38% di votanti, entrambi i progetti sono stati approvati dalla popolazione svizzera che, in particolar modo, si è espressa in modo pienamente favorevole alla medicina complementare con il 67% dei voti. La proposta era stata avanzata dal Parlamento come controprogetto all'iniziativa
popolare "Sì alla medicina complementare" precedentemente ritirata perché considerata eccessiva. Avendo accertato però l'interesse della popolazione per la medicina complementare nonché i benefici che molti traggono da essa, si è deciso di riconoscerle uno statuto costituzionale. La maggioranza risulta essere dunque favorevole alla medicina complementare, sostenendo che essa non sostituisce la medicina classica ma la completa efficacemente e che inoltre non comporta un aumento notevole dei costi della salute. Più combattuta, invece, la popolazione elvetica per quanto riguarda l'inserimento
dei dati biometrici n e i documenti: favorevole a tal proposta solo il 50,1% dei partecipanti al voto. La votazione riguardava nello specifico l'introduzione nel passaporto di un microchip che registra elettronicamente i dati personali del possessore ma anche foto e impronte digitali. La paura riguarda proprio la sicurezza dei dati personali mentre i favorevoli sostengono invece che tali provvedimenti comporterebbero una maggiore sicurezza contro i
rischi di contraffazione. Anche Eveline Winder Schlumpf, ministro di giustizia e polizia, si è espressa favorevolmente in termini di sicurezza poiché il passaporto biometrico garantirebbe protezione contro le usurpazioni di identità e maggiore protezione dei dati a costi contenuti.
Eveline Bentivegna
10 svizzera la Pagina • 27 maggio 2009
Il nuovo presidente del CASCI di Berna Arduo compito quello del neo-eletto Gianni Burzi che dovrà risollevare la sorte del Casci dopo i tagli del governo Berlusconi Lo scorso 15 maggio, in occasione dell’Assemblea Generale, Gianni Burzi è stato eletto nuovo Presidente del CASCI (Comitato Attività Scolastiche e Culturali) di Berna. L’Ente Gestore dei corsi di lingua e cultura italiana competente nella giurisdizione della Cancelleria consolare d’Italia a Berna, così come gli altri Enti Gestori in Svizzera, a causa dei gravi tagli del Governo Berlusconi ai fondi
destinati agli italiani all’estero (che nei mesi scorsi hanno suscitato vivaci proteste), si trova oggi in una situazione finanziaria più che mai precaria. Il neo Presidente del CASCI, che è anche cittadino svizzero, pur consapevole del difficile compito che lo attende, sembra però essere proprio la persona adatta per guidare l’Ente in un momento così difficile. Nato a Bolzano e trasferitosi al termine degli studi supe-
Militärstrasse 84 - CH-8004 Zürich Tel. 043 322 17 13 - Fax: 043 322 17 14 Mobile: 079 636 00 83 a.giacchetta@lapagina.ch
G.A. CONSULT
• Treuhand Consulenza
Buchhaltung für kleine Firmen / Betriebe Contabilità per piccole aziende
• Rechtshilfe Aiuto legale
• Dienstleistungen Traduzioni
• Steuererklärungen Dichiarazioni fiscali
• Versicherungsberatung Consulenza assicurazioni
riori a Bologna per iscriversi alla facoltà universitaria di ingegneria elettronica, dopo aver conseguito la laurea ha completato gli studi negli Stati Uniti, dove ha ottenuto un master post-universitario in Gestione Aziendale presso la New York University. La sua carriera professionale lo ha poi portato a ricoprire diverse cariche direttive in aziende multinazionali, prima a Milano, e poi a livello internazionale a Parigi, New York e Zurigo. È fondatore e Presidente di Adivent, una società di servizi per l’internazionalizzazione delle imprese di telecomunicazione, con sede a Berna e rappresentanze in Italia, Germania, Francia e Stati Uniti. Burzi è inoltre docente di Tecniche di Marketing e di Marketing Internazionale presso la SBS – Swiss Bunisess School di Zurigo, dove insegna nei corsi rivolti ai dirigenti di azienda. Parla fluentemente, oltre al nativo italiano, anche francese, inglese e tedesco. Avendo un forte senso di attaccamento alla propria comunità, Burzi si è sempre attivamente impegnato in di-
verse attività sociali: durante i suoi studi è stato eletto molte volte rappresentante degli studenti e ha partecipato alla gestione degli istituti che ha frequentato; successivamente, durante le sue permanenze internazionali, è entrato in contatto e ha imparato a conoscere le diverse realtà dell’emigrazione italiana nel mondo. Tra le altre iniziative, è l’ideatore e uno degli organizzatori di “Berna in Italiano” una manifestazione rivolta a fare conoscere gli aspetti più moderni e innovativi della cultura italiana. Le aspettative nei confronti del nuovo Presidente del CASCI sono molte: in particolar modo, però, ci si aspetta che porti elementi di innovazione e che in stretta collaborazione con la Cancelleria consolare di Berna difenda a spada tratta i corsi di lingua e cultura italiana, patrimonio irrinunciabile per gli italiani in Svizzera.
Bruno Palamara
svizzera 11
27 maggio 2009 • la Pagina
Effetti positivi della nuova legge sul lavoro nero La nuova legge, oltre a intensificare i controlli, prevede anche il taglio dei pagamenti ai contadini che assumono braccianti senza notificarli Nei giorni scorsi la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha reso noti i dati della lotta al lavoro nero. I risultati emersi dall’indagine sono incoraggianti: le sanzioni sono state più di 1300 su oltre 9 mila controlli ed hanno riguardato 35 mila persone (sia datori di lavoro che dipendenti). Il primo anno di applicazione della legge sui provvedimenti per lottare contro questo fenomeno ha quindi dato i suoi frutti. La nuova legge permette di applicare in maniera più efficace le prescrizioni dei diversi testi di legge (per esempio in ambito fiscale, dei contributi sociali e del diritto in materia di stranieri) e di punire più severamente le violazioni. Gli ispettori, che sono una sessantina in tutta la
Confederazione, hanno eseguito prevalentemente controlli sulla base di sospetti concreti. Essi hanno controllato soprattutto l’osservanza della legge sulle assicurazioni sociali, gli stranieri, l’imposta alla fonte e l’imposta sul valore aggiunto. Oltre ad un’intensificazione dei controlli, la nuova legge permette di applicare altre importanti misure, come l’esclusione dalle commesse pubbliche delle aziende condannate per aver impiegato manodopera in nero o il taglio dei pagamenti diretti ai contadini che impiegano braccianti senza notificarli. Anche se nel confronto, a livello europeo la situazione elvetica non è critica, il fenomeno dell’economia sommer-
sa va comunque combattuto quotidianamente, oltre che con l’applicazione rigorosa della legge, anche con una vasta opera di sensibilizzazione che renda consapevoli i cittadini dei danni che il lavoro nero causa allo Stato, all’economia e alla società. Definire il lavoro nero non è semplice, in quanto manca ancora una definizione giuridica. Di regola però è considerata tale qualsiasi attività lucrativa dipendente o indipendente esercitata in violazione delle pertinenti prescrizioni legali. Ciò va dai piccoli lavori artigianali effettuati al di fuori degli orari di lavoro fino all’esercizio illegale esclusivo di un’attività lucrativa eludendo il diritto fiscale, il diritto delle assicurazioni sociali, il diritto
della concorrenza e segnatamente il diritto in materia di stranieri. Le varie forme di lavoro nero hanno generalmente in comune il fatto di sfuggire completamente o in parte alle tasse di diritto pubblico. Se è vero che i datori di lavoro che non vengono scoperti ne traggono ingiustamente beneficio, chi lavora in nero inganna invece se stesso, poiché oltre a rinunciare al salario che gli spetta, deve rinunciare anche alla protezione delle assicurazioni sociali.
Bruno Palamara
Ue: incendio nel palazzo Commissione fortunatamente nessun ferito
Tanta paura, ma nessuna persona è rimasta ferita o intossicata in seguito all’incendio scoppiato lo scorso 18 maggio all’interno del palazzo della Commissione europea a Bruxelles. Lo ha detto il portavoce dei vigili del fuoco, Francis Boileau, sottolineando che non è ancora stata fatta luce sulle cause delle fiamme, partite tra il tredicesimo e il quattordicesimo piano del-
l’edificio, dove si trovano dei locali tecnici. Inizialmente si era pensato che l’incendio si fosse sviluppato ai piani più bassi, ma il portavoce dei vigili del fuoco ha spiegato che l’intenso fumo del primo livello è stato trasportato dall’alto verso il basso dai canali di aerazione. Migliaia i dipendenti evacuati da palazzo Berlaymont, tra loro anche il presidente della Commissione, Josè Luis Barroso. Il fumo è apparso intorno alle 12.50 nei locali adiacenti alla sala stampa, ma il sistema d’allarme, nonostante venga testato ogni giovedì, è entrato
in funzione solo alle 13.05 e in pochi minuti è immediatamente scattato il piano di evacuazione. L’aria era intrisa di un acre odore, ma “non c’è mai stato alcun rischio di intossicazione”, ha assicurato successivamente Boileau, raccontando inoltre che la zona è stata prontamente chiusa al traffico per agevolare l’arrivo dei numerosi automezzi della polizia e dei vigili del fuoco, seguiti dalle ambulanze. “È stato controllato l’intero edificio per verificare che nessuno fosse in pericolo”, ha precisato il portavoce del-
la Commissione, Johannes Laitenberger, anche lui evacuato insieme ai suoi colleghi. “Nel palazzo Berlaymont – ha aggiunto Laitenberger – entrano giornalmente circa tre mila persone, tra dipendenti, giornalisti e ospiti. Per questo il controllo nei 16 piani dello stabile è stato lungo e meticoloso ma al termine, fortunatamente, non è stato segnalato alcun ferito”. “Per il momento non ci sono prove che si tratti di un episodio criminale”, ha invece annunciato il portavoce della polizia di Bruxelles, rispondendo a chi gli chiedeva maggiori informazioni sull’incendio.
12 Il romanzo storico la Pagina • 27 maggio 2009 «Il declino degli dei» di Gerardo Passannante 117° capitolo
Peccati d'orgoglio Che il rigore con cui aveva scoraggiato Valeria non fosse da imputare a lui, era sembrato a lungo certo ad Aurelio, persuaso di esserti solo attenuto alla consegna, al punto da sacrificarle il suo più intimo sentire. Quel piegare doppiamente il capo, al comando dell’imperatore e allo scrupolo della coscienza, derivava dalla priorità concessa al dovere sul piacere; e benché Diocleziano non vi avesse affatto alluso, e non avesse pertanto posto alcun divieto in tal senso, nell’accantonare qualsiasi coinvolgimento non previsto dalla missione, Aurelio aveva ubbidito “perinde ac cadaver” ai dettami della responsabilità e della morale. Nei molti mesi trascorsi in Rezia, in diuturno colloquio con Costanzo, gli era però accaduto più volte di dubitare della nobiltà della sua condotta, e di domandarsi se davvero aveva avuto ragione a respingere la profferta di Valeria: fino a riconoscere che qualcosa di meno meritorio era intervenuto a frenarlo. Era così giunto alla conclusione che, al di là degli obblighi militari, a reprimere le parole del sentimento l’aveva indotto un demone che in altre circostanze l’aveva prevenuto da bassezze e rammarico, ma la cui azione troppo spesso rischia di attirare gli uomini in una trappola micidiale. Aurelio seppe allora che a guidarlo era stato un imperativo non meno categorico dell’amore stesso, che lo gratificava con l’ebbrezza della dedizione a una missione, per il cui compimento avrebbe meritato l’elogio dell’imperatore e il plauso della coscienza! Era stata l’attesa di quel riconoscimento a fargli sacrificare l’amore, una gratificazione di vanità, un premio di cui fregiare un puerile puntiglio di infallibilità. Subdolo al punto che, per mascherarlo, era riuscito persino a palleggiare col cavillo che Valeria non disponeva della sensualità travolgente di Lucrezia: a conferma che l’or-
goglio, con i suoi deleteri corollari, pur di non flettere è capace persino di oltraggiare gli affetti più sani! Non si era però reso conto di quanto l’amor proprio, al quale pure dobbiamo qualche soddisfazione e può occasionalmente schermarci dalla vergogna, a forza di frapporsi tra noi e il mondo, si tramuta sovente da maschera in natura e, come un aspide infido, finisce con l’infettare chi lo educa. Al punto che, chi non riesce a cogliere la palma sperata, più che cercarne le ragioni nella propria inadeguatezza, le addita facilmente nelle circostanze ostili. E come un adolescente incolpa la famiglia delle sue titubanze, e alza la barriera verso il confine del successo, così la pubertà differita degli irrealizzati fruga nella cerchia più aderente: poiché il despota che alberga in noi, ottenebrato da un miraggio di perfezione, non può tollerare il suo tonfo. All’io che osserva, che giudica, che proietta, non è consentito riconoscere nell’io esaminato, che ha operato ed errato, il proprio riflesso. La proiezione al benessere, che s’inarca verso il futuro, deve affrancarsi dagli smacchi; i propositi non possono imbarcare scheletri; e l’eroe che visiona un nuovo statuto deve scrollarsi di ogni pastoia indecorosa, foss’anche al prezzo di una severità funesta, dalle conseguenze imprevedibili. Ma se nei casi comuni non è affatto difficile fare ammenda di uno sgarro, e siamo pronti a chiedere scusa per una spallata a un passante, raramente invece lo facciamo con chi atterriamo in maniera ben più dolorosa. Poiché qui non si tratta dell’irruenza dell’ animale trainato dall’istinto, no: quella fiera, una volta sazia o al sicuro, smette la caccia e la difesa. Ma la persona che ferisce per razionale impellenza di realizzazione non può avere riguardo per quanto si frappone tra se stessa e la meta. E siccome l’ostacolo è tanto più ingombrante quanto più è vi-
cino, è inevitabile che chi vive in prossimità dell’arco teso ne diventi il facile bersaglio, offrendosi come “parafulmine” all’energia impaziente di liberarsi, come il vero impedimento, il blocco che immiserisce le infinite fibrillazioni del desiderio nella pantano del ripiego, e costringe la molteplicità del possibile nell’avarizia del reale. Non sembri paradossale che quell’ostacolo si materializzi spesso proprio in coloro in cui maggiormente confidavamo, e nei quali credemmo un giorno di aver individuato il ricetto alle peregrinazioni, quando ancora ignoravamo che ogni meta è un impoverimento e ogni sosta una rinuncia. Ma ora che lo sappiamo, sappiamo anche che da quel porto occorre ripartire, per ritrovare il respiro degli spazi aperti. Per questo occorre sciogliersi dalla catena, e chirurgicamente smontarla, in nome di un nuovo progetto esistenziale; e per farlo non esitiamo a escogitare tortuosi processi psicologici, operando una curiosa inversione di rapporto tra causa e effetto: per cui, una volta fissato l’obiettivo, facilmente si individuano gli impedimenti posti sul cammino, e se non si trovano si costruiscono di sana pianta, si addizionano le minuzie e si inventariano i dettagli, poiché per intascare il totale, persino un giocatore solitario non esita a barare. Purtroppo, per domare avversari così temibili, non basta combattere lealmente, riconoscendogli la natura di nemico; bisogna ancora demonizzarli, affinché la lotta sia più santa e la conquista più superba; bisogna scorgerne le incrinature, e persino imbastire una mitologia della vittoria. Perciò, una volta ingaggiata questa battaglia per la felicità, l’orgoglioso non può più arrestarsi, finché non avrà ottenuto la conferma della sua teoria nell’annientamento dell’antagonista. Poiché un nemico che accetta la resa, troppo sconcertato per opporsi, prostrato al punto da respingere
la domanda di grazia, rinuncerà ad articolare parole inutili, pur consapevole che il silenzio ne ratifica l’insignificanza. Ed eccolo ora lì, patetico questuante di un colloquio, svuotato, inetto; e noi, stupendoci di aver potuto così a lungo scambiare un’ombra per cosa salda, possiamo ora tendere alla tappa successiva del disprezzo, azzerando il prestigio che pure un giorno gli tributammo. Dopodiché siamo finalmente in grado di espanderci, e respirare a pieni polmoni oltre le brume dissolte; possiamo finalmente contare solo sulle proprie forze per riempire una vita che finalmente ci appartiene, unici depositari di smacchi e trionfi. E tutt’al più, dell’alto della nostra sofferta levitazione, sapremo gettare uno sguardo di astio alla patetica pedina che si era creduta insostituibile, e di cui ora a malapena decifriamo i contorni. Ma cosa accade, invece, allorché il pennuto che doveva spiccare il volo si imbriglia nelle sue stesse ali, o perché non aveva ancora appreso a volteggiare, o perché tendeva a farlo ad altezze che non gli erano consentite? Cosa succede allorché quelle aspirazioni non si realizzano, i sogni si confondono, e le esperienze successive, nella loro fiacca sequela, logorano giorno per giorno l’entusiasmo, rivelandosi per quello che sono: tappe, soltanto ordinari bivacchi del divenire, frammenti di un rebus che solo nel trapasso ricompongono i dissonanti accordi della mediocrità? Cosa succede allorché, rimosso l’intoppo alla realizzazione, essa comunque non giunge, e le iridescenze di umili tasselli non bastano a comporre l’abbagliante mosaico del trionfo, e quel futuro a cui tanto sacrificammo, in termini di affetti, sicurezze ed amore, ci ha insomma traditi? Prima di ritrovare Aurelio intento nella lettura della lettera di Valeria, è opportuno dare una risposta anche a queste domande…
Cronaca 13
27 maggio 2009 • la Pagina
Fiat: la Merkel appoggia la proposta italiana La partnership Fiat/Opel non è vista di buon occhio da Karl Guttemberg il ministro dell'Economia della Germania che giudica insufficienti le 3 offerte pervenute alla società tedesca Dopo le frenetiche trattative degli ultimi giorni, la “partita Opel” si gioca anche sui giornali, partendo dall’appoggio al piano Fiat di Angela Merkel, annunciato dal quotidiano domenicale “Bild am Sonntag”, secondo il quale il cancelliere sosterrebbe indirettamente il progetto proposto da Sergio Marchionne
contro quello di Magna. L’intenzione espressa dal colosso austro-canadese è, infatti, quella di voler tagliare 2.200 posti di lavoro nella fabbrica di Bochum, nel NordrenoWestfalia (Nrw), ipotesi che è stata rifiutata dal governatore del più industrializzato e popoloso land tedesco che, con i suoi 18 milioni di abitanti, riveste dal punto di vista politico un’importanza fondamentale nelle elezioni in programma per il 27 settembre prossimo. Il Lingotto ha invece rilanciato promettendo duemila esuberi al massimo, nonché l’accettazione della “Mitbestimmung”, la cogestione sin-
dacale. Lo ha affermato in un’intervista pubblicata sullo stesso Bild Sergio Marchionne, convinto che la sua offerta possa “soddisfare meglio di ogni altro” tutti i criteri richiesti da Berlino. L’ad della Fiat ha anche riconosciuto che la casa italiana “incontra attualmente in Germania ancora alcune riserve”, ma “diversamente dai nostri concorrenti – ha precisato – il nostro piano è un bastione contro l’esodo di tecnologia automobilistica dalla Germania e dall’Italia”, perché “le nostre cifre sono oneste e non nascondono costi che alla fine ricadrebbero sulle spalle dei contribuenti tedeschi”. Il numero uno del Lingotto ha inoltre sottolineato che “i quattro miliardi di obblighi pensionistici di Gm Europe sono stati calcolati nel piano di finanziamento” e, “a differenza degli altri competitori, Fiat dispone di un sufficiente ed elevato cash-flow superiore a tre miliardi di euro all’anno”, senza contare che “ci sono 1,5 miliardi di euro di sinergie con Gm Europe, compresa Opel, che ci consentiranno – ha concluso Marchionne – di restituire le garanzie statali al massimo entro 5 anni”. A pensarla diversamente dalla Merkel è il ministro dell’Economia, Karl-Theordor zu Guttenberg (Csu), anche lui intervistato dal Bild. Per il responsabile dell’economia nessuna delle tre offerte presentate per l’acquisto della Opel, garantirebbe “in modo sufficiente” che le risorse di bilancio del governo tedesco per questa operazione non vadano perse.
Il ministro, riferendosi ai piani presentati da Fiat, Magna e Ripplewood, ha infatti parlato di “carenze” che, se dovessero rimanere, potrebbero portare a considerare “un’insolvenza controllata” come la “soluzione migliore” per il futuro della casa automobilistica tedesca. Sempre attraverso la carta stampata, anche il presidente del consiglio di fabbrica della Opel, Klaus Franz, ha espresso la sua opinione su quella che ha definito “una guerra di
offerte” che, secondo Franz, potrebbe portare i contendenti a svendersi pur di acquistare la società. “Bisogna fare attenzione – ha aggiunto – affinché, come in un gioco d’azzardo, i concorrenti non si svendano fornendo ogni volta nuovi numeri”.
Buon Compleanno
a Elena D’Ambrosio che ha festeggiato
MEZZO SECOLO! Ti vogliamo un mondo di bene! Aspettiamo l’invito per brindare al SECOLO INTERO!!! (Foto Salva)
14
ginevra la Pagina • 27 maggio 2009 pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
Liederkranz Concordia in concerto per la “Festa della mamma”
In esecuzione del programma 2009 della S.A.I.G., con il Patrocinio del Consolato Generale d’Italia, lo scorso 10 maggio si è svolto il Concerto del Coro Liederkranz Concordia di Ginevra dedicato alla “Festa della mamma”. Dopo il saluto alle personalità e al pubblico presente, Carmelo Vaccaro, Coordinatore della S.A.I.G., ha ringraziato per l’ospitalità l’E.C.G. H. Dunant e per il sostegno finanziario i Presidenti e le
Associazioni partecipanti all’iniziativa: il Comm. Nunzio Crusi (A.N.C.R.I.), Stefano Lazzaroni (Ente Bergamaschi), Giacobbe Capraro (Ass. Bellunesi), Franco Antonelli (Ass. Marchigiani) e Lorenzina Zuddas (Ass. Sarda). Spente le luci, il pubblico presente ha avuto modo di riascoltare la soprano di fama internazionale Alida Barbasini (foto a destra) che ha eseguito un brano dedicato a tutti i papà. Il Coro, diretto dal Maestro
Stanislava Nankova e con al piano Sona Igityan, si è cimentato in un programma musicale che ha variato da Chopin a Bellini, Mascagni, Verdi. A conclusione del concerto, il brano “Mamma”, eseguito da Antonio Tirabosco, ha trascinato il pubblico in un momento di canto collettivo e, gran finale, tutti in piedi per cantare l’Inno di Mameli che ha chiuso l’entusiasmante serata. Più che un coro canoro, la Liederkranz Concordia si va trasformando in una vera ed armoniosa orchestra di voci, sempre più apprezzata dal pubblico ginevrino. Riaccese le luci, si è proceduto all’estrazione di ricchi premi offerti dagli sponsor che sono culminati con il viaggio per due persone, verso una località italiana, offerto dalla Compagnia Flybaboo, della
Casa di Profumi e VIP relooking service Nadia. Al termine del concerto la S.A.I.G. ha voluto ringraziare i partecipanti offrendo alla solista Alida Barbasini ed alla neo Presidente della corale, Signora Mireille Naylor, una coppa in cristallo. La serata si è conclusa con l’omaggio di una rosa a tutte le signore presenti.
82a adunata nazionale dell'Associazione Nazionale Alpini Il 10 maggio a Latina si è svolta la 82a adunata nazionale dell`Associazione Nazionale Alpini. Il Gruppo di Ginevra, come tutti gli anni, ha partecipato alla sentita manifestazione, malgrado la distanza. Ben 42 Alpini e simpatizzanti hanno affrontato il viaggio in aereo fino a Roma e proseguito in pullman per il pernottamento a Pomezia, dove hanno partecipato, nel pomeriggio di sabato, alla sfilata locale assieme al gruppo Alpini di quella città e alle rappresentanze d`arma dei marinai, granatieri, paracadutisti, artiglieria, aviazione, fanteria e carabinieri, alla presenza del loro Generale Rocca, Medaglia
d`oro al valore. Marciando al suono della fanfara Alpina Comasca, due corone sono state collocate al monumento dei caduti di tutte le guerre e al monumento dei caduti di Nassirya. Commovente il discorso del sindaco che, dando il benvenuto della città agli Alpini, ha ricordato che molti di essi, reduci della Prima Guerra Mondiale, hanno contribuito alla costruzione delle città di Pomezia, Latina e Sabaudia, durante la grande bonifica delle paludi dell`Agro Pontino, e dove ancora oggi si pratica il dialetto veneto e friulano anche tra i giovani. La domenica sveglia alle 5 e trasferimento a Latina, dove gli
Alpini del gruppo di Ginevra, hanno sfilato con il resto della sezione Svizzera, forte di circa 90 partecipanti. Nel gruppo di Ginevra erano presenti due alpini del gruppo di Losanna con il proprio gagliardetto, nonché dei rappresentati dell`ASSO e dell’Esercito Svizzero. La sfilata si è svolta in maniera perfetta e molto ben organizzata, con grande partecipazione di pubblico e delle Autorità dello Stato. I ginevrini ed i loro aggregati di Losanna, vista la buona accoglienza, hanno approfittato per prolungare la visita a buona parte della Campania. Cominciando da Caserta, con la visita alla Reggia
reale, vera meraviglia mondiale, proseguendo poi con la visita alle bellissime città di Napoli, Sorrento, Pompei, Ercolano, Salerno e poi la costa Amalfitana, per concludersi a Paestum, con i suoi meravigliosi templi grechi, i meglio conservati al mondo. La via del ritorno è stata senza sorprese. In volo da Napoli e Roma, e poi da Roma a Ginevra con Alitalia, un volo dolcissimo al sole di maggio, con la testa ancora piena di magnifici ricordi, e già pronti col pensiero a ripartire per Bergamo, dove si svolgerà la prossima adunata nel maggio del 2010.
A. Strappazzon
società 15
27 maggio 2009 • la Pagina
Curarsi con i colori
Fa parte della cosiddetta medicina alternativa, la Cromoterapia è il nuovo metodo dolce e per niente invasivo per intervenire su svariati disturbi psicofisici. Attraverso il test dei colori del dottor Max Lüscher si possono individuare i problemi e i colori appropriati per curarli. La vita di ogni individuo è fatta di colore. I colori ci permettono di ricostruire il vissuto tramite i ricordi, si trovano attorno a noi rendendoci la concretezza del presente e, a volte, ci prospettano il futuro che, a seconda delle circostanze, può essere roseo ma anche (ahimè) nero! Tanti i detti coloriti per definire lo stato attuale delle cose: "sono al verde" per indicare uno stato economico non felice per il quale può andare bene anche "avere il conto in rosso" che è addirittura più grave del primo. Sfortunato, invece, il giovane che, dopo una serata ricca di piccanti prospettive, dichiara di "essere andato in bianco"! Mentre chi ha appena avuto uno scontro sul lavoro avrà il resto della giornata contrassegnato dall'"umore nero". Ci sono le credenze scaramantiche come il famigerato viola per gli artisti, per non parlare dei detti creati a "tono" per indicare vari stati d'animo: verde speranza, rosso passione, giallo gelosia, bianco purezza e così via. Ma i colori non servono solo ad arricchire di sfumature le metafore del nostro linguaggio: essi fanno parte del nostro mondo reale così come delle nostre fantasie ed emozioni. Per questo abbiamo il nostro colore preferito, dipingiamo la camera da letto con il colore che più ci tranquillizza e ci rasserena, indossiamo abiti dai colori che meglio ci sentiamo addosso e, per contro, ci sono colori che invece non ci piacciono proprio, che ci infastidiscono e che
non indosseremmo mai. Per questo motivo i colori rivelano molto della nostra vita ma anche del nostro intimo e, di conseguenza, si sono mostrati un ottimo strumento per intervenire sui disturbi che spesso ci affliggono. Si chiama "Cromoterapia" (dal greco, "cura con il colore") e permette di individuare prima i disturbi psicofisici che affliggono il paziente per poi intervenire con delle terapie di colore nelle quali il paziente viene sottoposto ad irradiazioni di luce del colore adatto. La durata di una seduta è di circa 30/40 minuti. Le ultime tendenze usano addirittura le energie dei colori al servizio dell'estetica: si parla di "Cromoestetica" secondo la quale ad ogni colore corrisponde un trattamento estetico. Pur essendo una disciplina all'avanguardia, la cromoterapia ha origini antichissime: pare infatti che fosse praticata dagli egizi. Ai giorni nostri è molto diffusa in India, dove la medicina ayurvedica sostiene che i colori influenzano l'equilibrio dei chakra, e in Cina, dove alcune tinte sono utilizzate per ristabilire
l'equilibrio fisico. Ma come si arriva a scoprire i nostri disturbi e con quale metodo? A questo ci ha pensato uno studioso svizzero, Max Lüscher, nato a Basilea nel 1923, che ha svolto una serie di ricerche sul legame profondo tra colore e psiche nel corso delle quali ha scoperto che dall'esame del linguaggio dei colori si può penetrare nella realtà emozionale dell'individuo e coglierne dettagli che da un semplice colloquio possono sfuggire. Lüscher ha elaborato un test semplicissimo prendendo spunto da 4 colori principali quali blu (per la sfera sentimentale e dei rapporti con gli altri), verde (individua gli obiettivi essenziali della vita), rosso (reazioni alle sfide) e giallo (indica il futuro), e da quattro colori ausiliari quali vio-
la, marrone, grigio e nero, da cui ha ricavato 7 tavole con 23 tonalità di colori diversi. Partendo da queste, il paziente dovrà formulare delle scelte e realizzare delle combinazioni di colori: in base alle sue preferenze, ai rifiuti e alle varie combinazioni di colori, inconsciamente il paziente rivelerà la sua individualità così come le sue problematicità. Inoltre la validità del test è data dal fatto che non lascia possibilità di mostrarsi diversi da come si è nella realtà poiché di fronte alla semplice scelta di colori non c'è possibilità di manipolare le risposte. Sul mercato si possono trovare diversi oggetti per praticare la cromoterapia direttamente da casa a cominciare dalle lampade "crea ambiente", che offrono la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di colori da accendere a seconda del desiderio o l'esigenza del momento, alle rilassanti vasche idromassaggio dotate di lampade per cromoterapia o addirittura il soffione da doccia composto da led che emanano, insieme al getto d'acqua, fasci di luce colorata che cambiano colore in base alla temperatura dell'acqua.
appuntamenti Il Comitato del Centenario Vi invitano
Eveline Bentivegna Preavviso Il Comitato Scuola Famiglia di San Gallo
All’apertura del centenario della MIssione Cattolica Italiana Olten Schönenwerd Sabato 30 Maggio ore 16:00
Giornata Sportiva per le Famiglie Domenica 13 settembre 2009
il Centro della Missione, Hausmattrain 4, Olten Un appuntamento importante per una comunità dal cuore ancora giovane!
Il volantino d’iscrizione sarà distribuito presso i corsi di Lingua e Cultura. Chi non lo ricevesse può richiederlo presso mitruccio68@gmail.com
presso
Organizza la tradizionale
presso
La Kreuzbleiche di San Gallo
Siete tutti invitati!
16 varia la Pagina • 27 maggio 2009
Inac risponde a cura di Antonio Giacchetta
Diritto e Società
Rubrica a cura dell'avvocato Mariangela Basile
Agenzie Immobiliari: spetta la provvigione secondo
Con la nascita della CEE, la Comunità Europea ha consentito la libera circolazione e la parità di trattamento dei lavoratori all’interno dei Paesi aderenti. Dal 1.6.2002 anche la Svizzera, mediante accordi bilaterali, ha aderito a tale principio comunitario. Al fine di perseguire e ottimizzare gli obiettivi previdenziali ed assistenziali legati alla libera circolazione dei servizi e delle persone, sono stati emanati dei regolamenti comunitari in materia di sicurezza sociale, assicurazione per l’invalidità, vecchiaia, infortuni lavoro, malattia, tutela della maternità. I regolamenti comunitari hanno lo scopo di tutelare i cittadini che hanno prestato attività lavorativa in Italia e all’Estero consentendo a questi lavoratori di: 1) sommare ai fini del conseguimento del diritto alla pensione, i periodi di assicurazione maturati in Italia con quelli maturati negli Stati comunitari, tramite il cumulo dei periodi assicurativi; 2) ottenere il pagamento della pensione nel Paese di residenza anche se questa è a carico di un altro Stato; 3) beneficiare della parità di trattamento con i cittadini del Paese in cui prestano la loro attività. La totalizzazione (o appunto cumulo) ha lo scopo di perfezionare il diritto alla pensione sommando tutti i periodi assicurativi italiani ed esteri evitando così di trasferire i contributi da un Paese all’altro. Questa è ammessa a condizione che il lavoratore abbia un periodo minimo di assicurazione e contribuzione nel Paese che concede la pensione. Per i Paesi aderenti all’Unione Europea il periodo minimo è di 52 settimane (un anno). Il calcolo della pensione viene effettuato in pro-rata, cioè limitatamente ai soli periodi assicurativi maturati nel Paese che liquida la prestazione. In definitiva i contributi esteri, utili per il conseguimento della pensione italiana, non sono utilizzabili per il calcolo dell’importo, ma danno diritto ad una rendita erogata dall’Ente previdenziale estero in base ai contributi versati. La pensione così calcolata se non raggiunge il minimo previsto dalla legge italiana, viene integrata al trattamento minimo a condizione che la situazione reddituale del pensionato e del coniuge rientri nei limiti previsti. Secondo la normativa comunitaria le prestazioni assistenziali (assegno sociale, indennità e assegni invalidi civili, ciechi, sordomuti ecc.) sono garantite nel Paese di residenza e non sono esportabili all’estero.
Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini
Patronato
Patronato INAC • Militärstrasse 84 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 13
la legge italiana?
Oggigiorno è diventato uso comune rivolgersi ad una agenzia immobiliare per la vendita o l’acquisto di un immobile. Tale modalità offre certamente dei vantaggi dal punto di vista dello svolgimento delle trattative ma spesso nasconde delle insidie dalle quali occorre tutelarsi prima di trovarsi ad adempiere obbligazioni sconosciute. Recandosi presso un’agenzia immobiliare, dopo aver mostrato interesse per un determinato immobile, è prassi che, prima di sottoscrivere il contratto preliminare di acquisto, il venditore ed il compratore sottoscrivano delle proposte irrevocabili di acquisto. Nella maggior parte dei casi, poi, giungono alla stipula del preliminare (o compromesso) e del contratto definitivo ed in tali casi non vi è alcun dubbio che il mediatore abbia diritto alla provvigione, anche nei casi in cui alla stipula del contratto preliminare non abbia fatto seguito il contratto definitivo. Ma cosa accade quando le trattative si fermano alla proposta irrevocabile? Per rispondere a tale domanda bisogna partire dal concetto di affare come definito dal codice civile italiano. Secondo il codice civile, “l’affare è una operazione di natura economica che si risolve in un’utilità patrimoniale suscettibile di conseguenze giuridiche”. Nel caso concreto, pertanto, se le parti maturano il diritto ad una obbligazione, firmando una proposta irrevocabile di acquisto, all’agenzia viene ugualmente riconosciuto il diritto alla provvigione anche prima della stipula del contratto preliminare. Questo per il semplice fatto che venditore ed acquirente hanno firmato una proposta irrevocabile dinanzi all’agenzia immobiliare. Pertanto, se non siete convinti di acquistare o vendere un immobile, non firmate alcun contratto o modulo propostovi dall’agenzia immobiliare, altrimenti sarete comunque obbligati a versare la provvigione, anche se alla fine non intendete acquistare o vendere l’immobile. Ma come si può fare per non pagare se ci si sente “vittime” di questa modalità contrattuale? In seguito alla firma di una proposta irrevocabile presso l’agenzia immobiliare, l’unica possibilità per sottrarsi al pagamento è quella di dimostrare dinanzi ad un Giudice che le parti intendevano subordinare il pagamento della provvigione alla stipula del contratto preliminare. Avv. Mariangela Basile Swiss Office: Hagenholzstrasse 86 CH-8050 Zürich Tel. 0041(0)432885282 Fax: 0041(0)445753453 Mobile: 0041(0) 787741578 e-mail: mariangela.basile@inlaw.ch www.inlaw.ch
Offerte speciali dal 27 maggio al 2 giugno 2009
Angurie Grimson siciliane di Pachino
Fr. 1.75/kg
Gran Soleil – Dessert frutto della passione, vaniglia, caffè espresso, limone
Fr. 3.50
NOVITÀ dal 2 giugno focaccie, piadine e panini personalizzati caldi o freddi
anziché Fr. 4.50
Costine di maiale
fine (da allevamento svizzero)
Fr. 7.95/kg
anziché Fr. 10.95/kg
Cotoletta del collo
di maiale (allevamento svizzero)
Schiroppo Sari
Orzata, menta, limone, fragola
Fr. 14.95/kg
Fr. 6.95
anziché Fr. 20.95/kg
anziché Fr. 7.50
0.7lt
Cotoletta del collo
di vitello (allevamento svizzero)
Fr. 14.95/kg
anziché Fr. 26.95/kg
Costine di vitello
Chinotto in bottiglia
(allevamento svizzero)
da 20cl.
Fr. 12.95/kg
anziché Fr. 22.95/kg
Fr. 6.95 anziché Fr. 7.50
6 x 20cl. Le fotografie delle inserzioni possono variare dai prodotti in vendita!
aleardi – delizie culinarie
Inserat_Eros_206x286mm
12.5.2009
15:00 Uhr
Seite 1
Il nuovo CD incluso il brano ÂŤParla Con MeÂť Ancora disponibile:
Eros live: 9. dicembre 2009 Hallenstadion Zurigo 21. febbraio 2010 Arena Ginevra www.alieradici.com
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
27 maggio 2009 • la Pagina
Eleonora in cucina
Le storie di Anna
Julia Roberts mamma e bella
“Se potessi”, ha detto Anna Falchi, 36 anni, “cancellerei il mio passato”. L’ha detto dopo che ha incontrato l’attuale fidanzato, Dennis Montesi, 34 anni, imprenditore romagnolo. Le storie che Anna vorrebbe cancellare sono quelle con Fiorello, Max Biaggi, Giulio Base, Paolo Seganti, Stefano Bettarini e l’ex marito Stefano Ricucci. La showgirl ha confessato che lei vuole uomini forti, leader, che hanno carisma.
I giornali inglesi si sono posti una domanda: ma dov’è finita Pretty Woman? Forse alludevano al fatto che Julia Roberts, 41 anni e tre figli, di cui l’ultimo di quasi due anni, non è più la bella donna di una volta, ma lei ha risposto: “La vera bellezza è negli occhi di chi ti ama”, facendo riferimento al marito, Daniel Moder, 40 anni, cameraman, e ai suoi tre figli. Secondo altri, dopo la maternità la sua bellezza è aumentata.
Eleonora Pedron, 26 anni, popolare showgirl che nel 2002 fu eletta Miss Italia, aspetta un figlio dal suo fidanzato, Max Biaggi, campione di motociclismo, a cui è legata da sei anni. Nell’attesa del lieto evento, la bella Eleonora ha interrotto le sue attività e si è dedicata alla cucina, sulle orme della nonna. “Ho una passione”, ha detto, “gli gnocchi di mia nonna. Li cucinava la domenica e io la guardavo affascinata”.
Marito segreto per Eleonora “Per amore di mia figlia ho rinunciato alla carriera”: lo ha detto Eleonora Benfatto, 36 anni, ex Miss Italia, che ha aggiunto: “Non rimpiango di aver preso questa decisione. È bello veder crescere la propria bambina, stare con lei, giocarci. Spero di poterle regalare un fratellino o una sorellina”. Sul marito non si sbottona: “Non chiedetemi nulla di lui, non posso svelare la sua identità”.
Fabio e il gesto d'amore per Rosanna Per amore di Rosanna Banfi, 45 anni, il marito Fabio Leoni, 47, ha deciso di tagliarsi i capelli a zero. “Quando hanno iniziato a cadermi le prime ciocche per la chemioterapia, mi sono impressionata. Mio marito lo ha fatto per solidarietà, tanto che sembriamo due bocce. L’ho apprezzato molto, perché mi è sembrato un gesto di grande amore”. La figlia di Lino Banfi sta combattendo contro un cancro al seno.
Anna e Gigi addolorati
Mellvina Dean figlia del Titanic
Anna Tatangelo ha perso il bambino che aspettava da Gigi D'Alessio. Lo ha comunicato la coppia alle agenzie di stampa. I due cantanti si sono detti amareggiati anche dalla prematura fuga di notizie sul fatto che la giovane cantante fosse incinta. Anna Tatangelo non era ancora entrata nel terzo mese di gravidanza. “Siamo addolorati ma non perdiamo la speranza”, ha detto la Tatangelo.
Il suo nome è Mellvina Dean, ha 97 anni ma sicuramente nessuno la conosce. Eppure è l'unica donna sopravvissuta al naufragio del Titanic. Quel giorno, il 15 aprile del 1912, aveva poco più di due mesi. Ora Mellvina vive in un ricovero in Inghilterra e non può pagare l’aumento della retta. Saputa la cosa, lo faranno per lei Leonardo Di Caprio, Kate Winslet e il regista James Cameron.
Nicolas e Ilaria insieme In pochi anni è passata dalla carriera di showgirl a quella di attrice di fiction e poi di cinema. E ora si misura addirittura con un ruolo in un musical. Ilaria Spada, 28 anni, anche nella vita sta vivendo una romantica favola. Da un anno fa coppia fissa con l’attore Nicolas Vaporidis, 27. I due si sono conosciuti sul set del film “Questa notte è ancora nostra” ed è stata “un’attrazione immediata”.
20
eventi la Pagina • 27 maggio 2009
Le delegazioni delle comunità italiane all’estero al 40° Trofeo Sicilia
Il Trofeo Sicilia è una manifestazione dedicata allo sport giovanile che per il 2009 prevede, nell’ambito del Trofeo stesso, lo svolgimento della finale dei Giochi Sportivi Studenteschi. Si è svolto a Palermo e nei Comuni limitrofi dal 3 al 10 maggio, coinvolgendo complessivamente 2000 partecipanti tra atleti e accompagnatori. Questa edizione, la 40esima, ha visto anche la partecipazione di cinque rappresentative di altrettante Comunità Italiane all’Estero, Argentina, Brasile, Canada, Svizzera e Venezuela, per le quali quest’anno non è stato possibile, per motivi organizzativi, la consueta partecipazione alla finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi organizzata dal MIUR. Purtroppo la delegazione Svizzera non è riuscita a partecipare con la squadra al completo, in quanto quest’anno ci sono stati alcuni problemi con le scuole svizzere che non hanno consentito la partecipazione dei ragazzi. Tutto ciò non ha turbato l’ottimo umore dei partecipanti che hanno dimostrato di essere fieri di rappresentare i loro coetanei rimasti in Svizzera. L’organizzazione è stata guidata dal Presidente Coni del Comitato Regionale Sici-
lia, Avv. Massimo Costa, e dal Presidente Coni del Comitato Provinciale di Palermo, Dott. Giovanni Caramazza, che hanno saputo creare un giusto equilibrio tra sport e cultura.
Infatti, questo evento ha dato l’occasione a tanti atleti stranieri, figli di italiani emigrati all’estero, di venire a contatto con le proprie origini, attraverso un comitato di accoglienza ben organizzato che ha guidato le delegazioni a visitare i posti più belli di Palermo e dintorni come la bellissima città di Cefalù, il parco archeologico di Selinunte, l’Orto Botanico e il Palazzo Reale di Palermo, il Duomo di Monreale e tante altri luoghi. Al momento dell'apertura dei Giochi, i ragazzi sono stati accolti con plausi provenienti dalle 4000 persone e con pochi ma precisi interventi delle autorità presenti. Infine riman-
gono indimenticabili i fuochi d’artificio che hanno illuminato la splendida notte stellata di Palermo accompagnati dalla musica classica: da far venire i brividi. Ma torniamo ai nostri ragazzi che hanno affrontato le gare con gran professionalità dando sempre il meglio di se stessi. Hanno dato il massimo, arrivando al limite delle loro capacità e portando a casa quattro titoli che ci hanno fatto sentire orgogliosi, come lo splendido terzo posto di Sara Mamiè nello stile libero, il terzo posto di Dorin Galvan nel salto in lungo, il secondo
posto nella staffetta 4 x 50m stile libero maschile con Séan Niederhauser, Luca Della Rovere, Luca Mari e Fabio Lardo ed infine il secondo posto nel 4 x 100m femminile con Mara
Mazza, Galvan Dorin, Greco Ilaria Gaia e Scantamburlo Melinda. Ma la gioia più grande si è avuta per la conquista del quarto posto conclusivo della delegazione Svizzera; e pensare che non eravamo neanche al completo, avendo come partecipante anche la più giovane, la nostra Lisa Mamiè, nata meno di undici anni fa. Questo premio simbolico ricevuto davanti ad una folla di ragazzi pieni di gioia e felicità con gli occhi lucidi dalla commozione nella piazza centrale di Terrasini, ha rivelato nuovamente il concetto del Coni “Tutti protagonisti nessun escluso”. Emozionante e inaspettato anche l'incontro tra la nostra atleta Federica Candela e i parenti di Torretta, luogo di origine della sua famiglia che l’ha raggiunta in albergo per un lungo abbraccio. I risultati acquisiti fanno ben sperare per l’anno prossimo, anche perché alcuni ragazzi hanno la possibilità di ripetersi, ma solo se parteciperanno alla Manifestazione Nazionale a Berna il prossimo 21 giugno. Infine, ringraziamo il Coni per aver dato la possibilità di trascorrere dei momenti così belli nella nostra amata patria.
Società 21
27 maggio 2009 • la Pagina
Censis: un italiano su due colpito dalla crisi Il momento di difficoltà è innegabile e per il momento la crisi si presenta a “mosaico”, cioè concentrata in alcuni settori produttivi, territori e categorie di soggetti. Queste sono le conclusioni a cui è arrivata la quarta edizione del “Diario della crisi” redatto dal Censis Un italiano su due, il 47,6% per la precisione, è stato colpito “concretamente” dalla crisi, quasi il 40% ha subito perdite nei propri investimenti, mentre il 30% ha registrato una riduzione del reddito e, in generale, circa il 60% ha cercato di ridurre i consumi, senza grandi differenze tra chi è intervenuto sulle spese in generale e chi solo su quelle voluttuarie. In compenso, però, i consumatori si sono riconciliati con l’euro. È questa la fotografia del Belpaese scattata dal Censis nel suo “Diario della Crisi”. Ancor più dei consu-
mi, si è contratta la tendenza, già assai modesta in Italia, ad indebitarsi: nei primi tre mesi dell’anno il ricorso al credito al consumo è diminuito del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso; in modo particolare sono calate le richieste di finanziamento per l’acquisto di autoveicoli e motoveicoli (-22,9%), nonché per gli elettrodomestici (-9,1%). Uno degli effetti più imprevedibili della crisi è stato però quello di aver avviato una fase più rilassata nel rapporto tra gli italiani e l’euro. Il mondo
dei salariati a reddito fisso ha conosciuto una piccola rivincita su tutti coloro che erano riusciti a speculare con la moneta unica. Grazie ad un’inflazione sostanzialmente ferma, al calo dei mutui e dei prezzi del carburante, spiega il Censis, vi è stato un recupero del potere d’acquisto di questa categoria. Quando, infatti, si chiede agli europei se la moneta unica abbia contribuito a mitigare gli effetti della crisi, il 53% degli italiani risponde di sì, contro il 41% degli spagnoli, il 40% dei francesi e il 34%
dei tedeschi (dati Eurobarometro). “Il momento di difficoltà – sottolinea il Censis – è innegabile, ma una lettura indistinta della situazione, come quella oggi più diffusa, rischia di suscitare un disorientamento generalizzato e controproducente ai fini di un’auspicabile reazione collettiva. Per il momento la crisi si presenta a “mosaico”, concentrata cioè soprattutto in alcuni focolai; ci sono infatti settori produttivi, territori e categorie di soggetti più esposti e sotto pressione di altri”.
Istat: calano le ore di sciopero migliorano le retribuzioni
Con l’inizio del 2009 le ore di sciopero si sono fortemente ridotte, partendo proprio da gennaio, mese in cui si è registrato un calo di circa il 92% rispetto al valore corrispondente del 2008. Lo comunica l’Istat, spiegando che il 32% del totale è da imputare a licenziamenti e alla sospensione dei dipendenti. A marzo è migliorata invece la situazione delle retribuzioni contrattuali orarie, cresciute dello 0,1% rispetto al mese precedente e del 3,5% rispetto a marzo 2008. L’incremento congiunturale
dello 0,1%, sottolinea l’istituto di statistica, è legato ai miglioramenti economici previsti in cinque contratti (servizio smaltimento rifiuti di aziende municipalizzate e private, radiotelevisioni private, banche centrali ed enti pubblici non economici). Per quanto riguarda il confronto settoriale, a fronte di una variazione tendenziale media di +3,5%, gli incrementi maggiormente elevati interessano l’edilizia (6,7%), acqua e servizi di smaltimento rifiuti (5,9%), regioni e autonomie locali (5,5%), servizio sanitario nazionale (5,4%) e legno, carta e stampa con un più 5,3%. Aumenti contenuti per trasporti, servizi postali e attività connesse (1,1%), ma anche il comparto militare-difesa e forze dell’ordine (rispettivamente 0,7% e 0,6%)
ed estrazione di minerali (0,5%), mentre è nulla la variazione di energia e petroli. L’indice delle retribuzioni contrattuali orarie per l’intera economia, proiettato per l’anno 2009 in base alle sole applicazioni previste dai contratti in vigore alla fine di marzo, dovrebbe far registrare un incremento del 3%. A marzo, quindi, la quota di dipendenti in attesa di rinnovo contrattuale è stata pari al 18,2%, in lieve diminuzione rispetto
allo scorso febbraio (18,7%) e in “marcata” riduzione rispetto a marzo 2008 (55,4%). Alla fine del mese i contratti in vigore erano 56, per circa 10,7 milioni di dipendenti, mentre 2,4 milioni di lavoratori (il 20,4% del monte retributivo) erano in attesa di rinnovo per un totale di 20 accordi. Copertura totale invece per agricoltura e industria, dell’81,4% per i servizi privati e del 47,9% per la pubblica amministrazione.
Con Radio Lora Italiana, Associazione CURSIATI
PENTECOSTE a ROMA Dal 29 MAGGIO al 1° GIUGNO 2009
Viaggio e pensione completa per soli 495 franchi Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Radio Lora Italiana, Angelo tel. 076 387 39 38
22 cronaca la Pagina • 27 maggio 2009 La strana storia di Catherine, diventata Adrian
Quando la natura scherza con i nostri drammi
Quando si dice che la sfortuna, o la fortuna, dipende dai punti di vista. La storia che stiamo per raccontare dimostra che a volte la natura si diverte, per capriccio o semplicemente per un fatto chimico. La protagonista di questa vicenda è nata in Inghilterra; quando aveva qualche anno era già una bella bambina, biondissima, allegra ed intelligente. Come tutte le bambine, giocava con le bambole. Però, man mano che cresceva, mentre le sue compagne, come del resto tutte le ragazze che vanno a
scuola, s'interessavano di varie cose, lei ballava, cantava e si truccava. Insomma, a Catherine Dalton – questo il suo nome – piaceva la vita comoda e, soprattutto, quella facile. Mentre le altre ragazze sognavano un ragazzo, lei s'interessava sempre di più alle ragazze. Le piacevano e provava interesse ad osservarle e ad ammirarne il trucco, le fattezze, gli sguardi, gli atteggiamenti. Finì per innamorarsi di una delle sue amiche e la storia andò avanti per un bel po' di mesi. Catherine era quella che si dice una diversa, un'omosessuale, una lesbica, e di questo prese atto senza problemi. Era la sua natura, ambivalente. Si sentiva femmina, per cui curava il suo corpo come non mai, portava capelli biondissimi e lunghi, era corteggiata da tutti, anche perché era bella, e questo non poteva che farle piacere. Però aveva anche la sensazione di essere un uomo, ed era questo suo modo di essere che le faceva amare le donne. Le due sensazioni, essere femmina ed essere maschio allo stesso tempo, le procuravano un piacere indescrivibile. Come si vestiva? Si vestiva da donna – la sua mascolinità era tutta interiore – e per la
verità sapeva che gli uomini la guardavano in un certo modo. Quando indossava pantaloni aderenti che mettevano in risalto tutte le sue curve, o la minigonna, era tutto un ribollire di sensi intorno a lei. La sua famiglia si trasferì al sud quando Catherine era poco più che adolescente e lì, a Londra, poté mostrarsi per quello che era, anzi, volle lei mostrarsi per come era: un transessuale. Fu dopo una crisi d'identità che se ne accorse, piano piano, dopo mille domande e mille interrogativi, ma alla fine prese atto che la parte maschile in lei era predominante. Da lesbica, come si sentiva nella fase preadolescenziale, si ritrovò a sentirsi maschio sulla soglia dei 18-20 anni. Fu così che prese ad odiare il suo corpo. Averne uno di donna e sentirsi maschio fu un conflitto che la portò a voler sembrare identica a quello che sentiva di essere. Non amava il suo seno, non amava le sue curve, non amava i suoi capelli lunghi e biondissimi, non amava più truccarsi. Quanto ai capelli lunghi il problema poteva essere risolto facilmente: bastava tagliarli; quanto al trucco, bastava non usarlo, ma il seno, per quanto potesse comprimerlo con accorgimenti vari, rimaneva sempre lì, e poi non amava guardarselo, figuriamoci toccarlo. Insomma, un dramma, che tuttavia durò fino a quando Catherine non decise di ricorrere al chirurgo. Presa la decisione di chiamarsi Adrian nel 2005, Catherine, non ancora Adrian, si sottopose ad una mastoplastica riduttiva, con dosi di testosterone ogni settimana. Dopo un po' la sua voce cambiò, assunse toni da uomo, si fece più bassa e più roca, il suo
seno si sgonfiò e i suoi fianchi si “riempirono”. Lentamente cambiò aspetto. Non c'era più nulla della donna sexy che era diventata dopo la sua adolescenza. Due anni dopo si sottopose ad un intervento di isterectomia – l'asportazione dell'utero – e dopo qualche mese si recò in Belgio per la falloplastica. L'intervento non è né semplice, né di breve durata. Avviene in due tempi: nel primo i medici prelevano tessuto alle braccia per perfezionare l'organo, nel secondo, che dovrebbe essere eseguito l'anno prossimo, il membro sarà dotato di capacità erettile. Ma ecco la complicazione, che non dipende dai chirurghi, ma solo da lui, Adrian, ex Catherine: tra un'operazione e l'altra si accorge che non gli piacciono più le donne, ma gli uomini. Cambiando sesso, è cambiato anche il desiderio. Una volta a lei, Catherine, piacevano le donne, poi, continuando nella stessa direzione cambia sesso per amarle e quando stava quasi per raggiungere il traguardo, da uomo che ormai era diventato, si sente gay. Non sappiamo se CatherineAdrian-Catherine vorrà completare l'operazione fra un anno, sappiamo però che si trova in un bel pasticcio e che ritornare indietro appare, oltre che difficile, anche controproducente perché rischia col cambiamento di sesso di diventare ciò che adesso non vuole. Le cronache raccontano che Catherine ha lasciato l'Europa per rifarsi una nuova vita in Australia: di certo, però, ovunque si vada, è inevitabile che ognuno di noi si porti appresso i propri drammi. ✗cronaca@lapagina.ch
Salute 23
27 MAGGIO 2009 • la Pagina
Le mille proprietà delle albicocche Siamo in primavera inoltrata e gli alberi cominciano a dare i propri frutti. Come si sa, ogni tipo di frutta fa bene ed è consigliata in ogni genere di dieta, soprattutto perché – ed è un’altra cosa nota – è un alimento utile per contrastare malattie, anche gravi. Uno di questi frutti è la ciliegia. Ma è dell’albicocca che vogliamo parlare, anche in ossequio alla tradizione popolare, confermata dalla scienza, che dice che l’albicocca fa bene alla pelle perché la rende liscia e vellutata, appunto come un’albicocca o una pesca. Il colore arancione rivela immediatamente un dato: è ricca di carotenoidi, precursori della vitamina A. Prendendo in prestito il linguaggio scientifico e tecnico, diciamo che in 100 grammi di parte mangiabile ci sono 2160 microgrammi di betacarotene equivalente, ciò che corrisponde a 360 microgrammi di retinolo equivalente, che è la vitamina A. Se si vuole fare un paragone con il melone, l’albicocca ne possiede più del doppio e molto più di tutti gli altri frutti. Bastano duecento grammi al giorno di albicocche
per raggiungere il 100% del fabbisogno giornaliero, per un adulto, di vitamina A. A cos’altro serve questo frutto? Intanto serve a garantire la crescita e la riparazione dei tessuti epiteliali: è un ottimo elemento di contrasto dell’invecchiamento della pelle. Poi serve alla pelle per potersi esporre con maggiore sicurezza al sole estivo. Basterebbero questi due fattori per farne un frutto di stagione, ovvero ideale per l’estate e per l'esposizione della pelle al sole. Però, attenzione: non basta mangiare albicocche per avere la tintarella: le proprietà di questo frutto sono tutte vere, tranne che per la tintarella. Oltre alla vitamina A, c’è la vitamina C che offre il suo indispensabile aiuto. La vitamina C viene presa in ragione di 13 milligrammi per etto e si sa che la vitamina C è ottima per la produzione di collagene, che a sua volta aiuta il derma. Basta? No, le altre proprietà dell’albicocca e in particolare della vitamina A in essa contenuta riguardano lo stimolo delle difese immunitarie contro le infezioni respiratorie e possono
MINIPUBBLICITA’ LUI CERCA LEI Mi piacerebbe conoscere Signora carina, sportiva, di bella presenza, mass. 60 anni, italiana, spagnola o svizzera. Per amicizia, un futuro insieme. Se vuoi conoscermi telefona allo 078 843 67 24 o manda un sms. Cantone San Gallo e Thurgau.
VARIA Vacanze in Sicilia, Riposto Pr. Catania
Paese del Sole, la vostra vacanza in ogni momento, sia nella bassa che nell’alta stagione, temperatura sempre piacevole, casa singola con terrazza, balcone e vista sul mare, prezzo conveniente. Posti letti fino 6 persone, troverete tutte le comodità. Per altre informazioni telefonare allo 056/ 288 01 90 la sera dopo le ore 20.00 oppure la domenica.
PER INSERIRE IN QUESTA RUBRICA Scrivere il testo (massimo 30 parole) e inviarlo, allegando Fr. 30.- (in banconote o francobolli) in busta chiusa a: LA PAGINA - Minipubblicità, Militärstrasse 84, 8004 Zurigo.
servire a contrastare certe formazioni tumorali, in particolare quelle al seno. Inoltre, le sue proprietà rendono capelli e unghie più forti e aiutano la vista. L’albicocca, infatti, fornisce un notevole apporto di ferro, potassio, magnesio, calcio e fosforo, fattori determinanti per aiutare chi è depresso, anemico e abitualmente stanco. Ancora: l’albicocca non fa ingrassare. Contiene appena 28 calorie ogni 100 grammi. Infine è buona, saporita, gustosa. Adesso, passiamo ai lati negativi, che sono essenzialmente
i seguenti: il frutto è sconsigliato a chi soffre di calcoli renali, ed è astringente Per concludere, sconfiniamo nelle applicazioni collaterali, che riguardano l’industria che si serve del nocciolo. Infatti, questo viene polverizzato e tradotto in un prodotto che serve per eliminare le cellule morte della cute. Un’altra applicazione è la produzione di un olio leggero, che unge poco, come quello delle mandorle, che è idratante e calmante (contro le irritazioni): vietato usarlo, però, sulle pelli grasse.
24 Ambiente la Pagina • 27 maggio 2009
Obama: “Piano storico per ridurre le emissioni” “È arrivata l’ora di mettere fine alla nostra dipendenza dal petrolio” ha affermato il presidente americano. E aggiunge: “La situazione attuale non è più accettabile. Per decenni abbiamo fatto poco per migliorare l’efficienza energetica delle automobili americane”. Barack Obama sembra sempre più deciso a portare avanti il suo nuovo piano economico-ambientale attraverso l’attuazione di nuovi parametri nazionali che diminuiscano i consumi di petrolio nel comparto auto, ma per raggiungere lo scopo “ci vorranno tempo, voglia e sforzi”. Questo, in sintesi, è quanto ha annunciato Obama nella conferenza stampa di Washington dove si è incontrato e di-
scusso costruttivamente con diversi dirigenti del settore. A breve verranno varate nuove misure con il fine di produrre e commercializzare in futuro negli Stati Uniti solo automobili a maggiore risparmio energetico. La nuova amministrazione propone di fissare uno standard nazionale sui consumi e sulle emissioni delle auto, con l’obiettivo di superare le molteplici divergenze nazionali che ci sono in merito, soprattutto con lo Stato della California che finora ha applicato norme più rigide in materia ambientale. L’aspetto fondamentale da sottolineare è che il nuovo piano prevede una riduzione di 900 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra. I nuovi parametri riguarderanno le auto prodotte dal 2012 in poi e dovranno entrare in vigore in tutta la nazione entro il 2016. “Qui al mio fianco ci sono
oggi i produttori di auto, i sindacati e gli ambientalisti – afferma un più che soddisfatto Capo della Casa Bianca – gente che in passato ha spesso litigato, che si è portata in tribunale a vicenda ma che oggi è qui unita per il bene comune. Questo fatto da solo è straordinario”. Secondo i dati dei tecnici dell’amministrazione, i nuovi standard permetteranno di risparmiare 1,8 miliardi di barili di petrolio entro l’anno 2016, in pratica da un punto di vista ambientale è come aver eliminato dalle strade 177 milioni di auto o aver chiuso 194 centrali a carbone. Il risparmio riguarderà anche il singolo automobilista con 2800 dollari l’anno in meno in consumi di benzina; ciò permetterà di ammortizzare un iniziale aumento del costo delle auto che si aggirerebbe intorno ai 600 dollari. In chiusura il presidente Obama ha sottolineato come
“fino a ora è stato fatto poco per aumentare l’efficienza dei veicoli”, ed anche per tale motivo il Capo della “White-House”, ormai sempre più paladino di un “New deal” verde non solo nazionale ma anche globale, ha osservato che si può definire “storica” la svolta raggiunta attraverso l’accordo che a suo giudizio, “rappresenta non solo un cambiamento della politica a Washington ma anche un cambiamento nel modo di stare sul mercato”. Dal canto nostro si spera che anche l’Italia, il prima possibile, si renda conto che il futuro ha bisogno di meno combustibili fossili, meno inquinamento e più utilizzo di energia pulita quale quella alternativa, più risparmio e più efficienza; ma tutto questo passa solo attraverso l’attuazione di leggi che seguono la direzione tracciata dal nuovo governo statunitense. ✗redazione@lapagina.ch
Clima: lotta all'effetto serra in Medio Oriente e Nord Africa Contrastare il cambiamento climatico in Medio Oriente e Nord Africa è possibile attraverso il ricorso ad energia pulita. La Banca Mondiale, il Ministero degli Affari Esteri e la Commissione europea hanno lanciato un nuovo programma di assistenza tecnica nella regione del Medio Oriente e Nord Africa, attraverso un fondo da cinque milioni di dollari che promuova investimenti per una crescita sostenibile, fondata su energie rinnovabili. L’iniziativa è stata presentata alla Farnesina, nel corso di
un incontro tra la Banca Mondiale, la Commissione Ue, 13 paesi dell’area e organismi e associazioni di categoria italiani interessati. Ha aperto i lavori il sottosegretario Stefania Craxi, affermando che la lotta al cambiamento climatico è una priorità della Presidenza italiana del G8 e che l’Italia è partner economico dei Paesi del Medio Oriente e Nord Africa. L’obiettivo del fondo, ha spiegato il vicepresidente della Banca Mondiale per la regione, Daniela Gressani, è fornire “assistenza tecnica per facilita-
re lo sviluppo di conoscenze e di capacità istituzionali che gestiscano i problemi del cambiamento climatico in una regione con grande scarsità d’acqua e con una popolazione che vive nelle zone costiere, soggette ad inondazione per via dell’innalzamento del livello del mare”. In particolare, la sfida è “sviluppare l’energia solare e quella eolica di cui questa regione è potenzialmente ricca”. Gli obiettivi del fondo sono tre: facilitare lo sviluppo di conoscenze ed esperienze nell’area, per quanto riguarda ad esempio un miglior utilizzo
dell’acqua per l’agricoltura; ridurre l’utilizzo di combustibili fossili a vantaggio delle energie rinnovabili, facilitare lo scambio di esperienza pratica sia a livello regionale che globale. La Cooperazione italiana allo sviluppo, attraverso il finanziamento del fondo di cui l’Italia è il maggior contributore, assisterà in particolare Egitto, Marocco, Tunisia, Libano e Yemen.
vermigli 25
27 maggio 2009 • la Pagina
30° Anniversario del liceo
Vermigli…Chi non c'era non sa cosa si è perso
Cari lettori, vi siamo mancate? Dopo una lunga e rilassante pausa siamo tornate all’attacco…Iene più che mai. Come avremmo potuto lasciare i nostri affiatati e fedeli lettori in bilico? Mai e poi mai… E così vorremmo parlarvi della tanto attesa festa vermigliana… Sabato 16 maggio presso la Sankt’Agathasaal di Dietikon si è tenuto il 30° anniversario del Liceo Vermigli di Zurigo accompagnato da una splendida festa sostenuta dal Circolo Culturale Sandro Pertini e da Mario Pingitore. Una festa tanto attesa che la sala (abbastanza piccola) nel giro di pochi secondi si è riempita repentinamente tanto da far andare su tutte le furie la gente che desiderava trovare posto ai tavoli per prendere parte alla cena costituita da tre differenti menù…ahahah!!!!!!! Ma evitiamo i particolari…. La festa ha avuto inizio alle ore 18 ed è stata aperta con un saluto da parte del Console affiancato dal preside Gerardo Passannante. Ma a dare veramante corpo a questa meravigliosa e ricca serata sono stati i tanto attesi spettacoli: esibizioni canore, di danza e strumentali. Ad aprire la lunga fila di esibizioni sono state delle tenere bimbe, una delle quali
figlia della Prof. Prioli, con un balletto classico…che tenere che erano!! In seguito c’è stato un assolo di Laura Delli Veneri, la quale voce non fa altro che incantare e restare tutti a bocca aperta. Successivamente Laura ha cantato accompagnata dalle chitarre di Eros Bandinu e Lorenzo Manfriani in “Animal Instinct”, i quali hanno cercato poi di “imitare ed emulare” con “Svegliarsi la mattina” gli Zero Assoluto…hahaha… dai non neghiamo però la loro bravura!!! Peccato però che chiunque cantasse, non venisse sentito… chissà perché… per un vizio immorale degli italiani!!! Ma si sa no..non possiamo smen-
tirci… Ma proseguiamo con le esibizioni; andando avanti nel corso della serata è avvenuta inoltre la premiazione dei vincitori del concorso letterario e artistico “L’Italia che vorrei”. Per la sezione letteraria-premio Vermigli: Fabiana Salvati, Anna Gazzotti, Veronica Aleis, mentre per la sezione artistica-premio Vermigli: Matteo Vaccari, Lidia Cossu, Ambra Vitti Maria Pavoni e Aline Mauch. Vincitori invece della sezione letterariapremio alunni: Adriano Borrelli, Francesco Lombardo, Annina Raselli; per la sezione artistica-premio alunni: Dario Veréb, Lidia Cossu, Ambra Vitti Maria Pavoni e Aline Mauch. Un grande applauso per i vincitori e
tanti, tanti complimenti!!! Una delle vincitrici, Lidia Cossu, ci ha fatto riscoprire le dolci note di Beethoveen. Più che brava, sublime!!! Per restare in tema di musica classica un’altra performance di Maria-Grazia Merola con violino. Tutti sono stati capaci di intrattenerci in modo fantastico. Non sono da dimenticare nemmeno i presentatori, Gianmarco Forte e Rosina Calvello, che sono riusciti a gestire la situazione ma, soprattutto la gente… Hanno gestito la serata in modo davvero ottimo. Abbiamo anche avuto l’onore di sentire alcuni ragazzi e ragazze del Vermigli che hanno introdotto la serata in diverse lingue, tra cui Rosalba Rondinelli in tedesco, Gloria Gullo in italiano, Davide Mancino in bareeese…hehehe…Francesco Padularosa in “romanesco”, Tiziana Siconolfi in portoghese, Vanessa Dimilta in spagnolo, Lidia Cossu in coreano e Attila Alan in turco…Tutti molto bravi!!! E poi… E poi come andrà a finire??? Eh…ve lo diremo la prossima settimana. Siamo perfide…vi lasciamo sospesi nella curiosità… Alla prossima…ciao ragazzi!!! Lucia Buldo Greco Giorgia
26 Scienze la Pagina • 27 maggio 2009
Buon compleanno Tetris!
“Il successo di Tetris rimane un mistero anche per me. Di certo è uno di quei giochi dove tutto funziona esattamente come dovrebbe”. Alexey Pajitnov, il programmatore russo che inventò il videogioco più famoso del mondo mentre lavorava allo sviluppo di un supercomputer per l’Unione Sovietica, è molto orgoglioso della sua creatura. Tetris festeggia il
suo 25esimo compleanno e non è ancora passato di moda. Ogni giorno viene attivato da un milione di utenti su Facebook ed è una delle applicazioni più scaricate per l’iPhone. “È questa la sua grande forza: è un’icona, popolare nel 2009 come negli anni ’90”, spiega Henk Rogers, game designer e imprenditore che nel 1989 riuscì ad ottenere dal governo sovietico la licenza per vendere Tetris. “Me ne innamorai non appena lo vidi a Las Vegas nel 1988”, racconta. “L’anno dopo volai fino a Mosca nella speranza di raggiungere un accordo che mi permettesse di cedere i diritti alla Nintendo, pronta a lanciare sul mercato la prima console portatile, il Game Boy. I sovietici non
sembravano molto esperti nelle contrattazioni, e nonostante le aperture di Gorbaciov restavano diffidenti”. Le cose migliorarono quando Rogers riuscì ad incontrare Pajitonov. “Si era presentato come un uomo d’affari, ma capii subito che era un game designer come me. Era la prima volta che incontravo un “collega”, e ci trovammo subito in sintonia”, ricorda Alexey. Rogers riuscì ad ottenere la licenza e Tetris divenne immediatamente un successo mondiale, ma Pajitnov non ne vide i frutti fino al 1996. “In Unione Sovietica i brevetti erano collettivi, e preferii rinunciare ad ogni diritto per dieci anni pur di vedere Tetris diventare famoso. È stata una mia scelta
e non ne sono pentito”. Anche perché il gioco garantisce ancora entrate significative. “Siamo solo all’inizio dello sviluppo di Tetris”, azzarda Rogers. “Vogliamo farne il primo sport virtuale, un’attività da guardare da casa. Potremmo creare una Tetris Cup, una competizione internazionale alla quale assistere come si fa oggi per un torneo di golf o di tennis”. Anche se questo progetto non dovesse vedere la luce, difficilmente Tetris verrà messo da parte. Fin dalla sua nascita ha dimostrato di saper causare dipendenza, e Pajitnov può testimoniarlo: “In quei giorni del 1984, quando lo inventai, ricordo che non riuscivo a smettere di giocare, restavo per ore incollato allo schermo”.
IN LIBRERIA Le storie di Franca Rame Una vita piena di esperienze quella di Franca Rame, vita che suo marito Dario, il figlio Jacopo e gli amici l’avevano più volte invitata a raccontare, senza mai riuscire a convincerla. Finché un giorno Dario, aprendo un cassetto, incappa in una grande busta di appunti. Curioso, si fionda nella lettura: storie che
raccontano di Franca bambina, dell’incontro con Dario, della loro vita e del loro lavoro teatrale comune, dell’impegno sociale e politico, delle battaglie e delle censure, dello stupro subito, fino all’impegno come senatrice. “Adesso provaci un po’ a dirmi che non ce la fai a scrivere le tue storie! Queste cosa
RECENSIONI 27
27 maggio 2009 • la Pagina
sono?!” le dice Dario. Litigano, poi Franca sbotta: “E va bene, ci sto! Mi impegno a farne uno scritto da teatro... perfino un libro se vuoi!”. • Dario Fo - Franca Rame • Una vita all'improvvisa • Guanda • pp 317 • Fr. 32.-
Informare per passione Conoscere il mondo per cambiarlo, o perlomeno per spiegarlo: è la vocazione di quelli che il giornalismo lo hanno preso da giovani, come una malattia. Enrico Mentana ne racconta il decorso, che nel suo caso coincide con tutte le storie che in questi anni hanno segnato la vita pubblica nazionale. Tra guerre, sfide politiche, errori
e orrori di cronaca. Mentana ha vissuto faccia a faccia con i fatti e i personaggi che sono entrati in tutte le case d’Italia, depositario della responsabilità di mostrare giorno per giorno la realtà e i suoi lati oscuri. C’è chi fa il mestiere dell'informatore per noia, o per professione, chi lo fa per “l’ebbrezza di avere in mano il potere della notizia, e
di diffonderlo senza usarlo per nessun altro fine”. La morale è una sola: non è questione di buoni o cattivi, di giusto o ingiusto, ma di obiettività o no, di “passionaccia” o no. • Enrico Mentana • Passionaccia • Rizzoli • pp 183 • Fr. 32.-
Le fragilità del cuore È la Toscana morbida e ricca, quella magnifica illuminata da un sole abbacinante e odorosa di viti e di fiori, a fare da sfondo a “Non voglio storie”. A Barga, paesino del lucchese, vive Sara, straordinariamente bella e fragile. Conduce una vita normale, tra il negozio di souvenir, la passione per la prosa e la relazione con Mario. Finché
qualcosa non si spezza: Mario scappa con la sua migliore amica e Sara incontra la sofferenza. Completamente allo sbando, si lascia prendere dalla passione per Herring Borgmius, affermato e affascinante drammaturgo e regista di teatro. Più vecchio di lei di molti anni, più scafato di lei su molte cose, Herring trasporta Sara in un mondo che
La ricerca della felicità In questo mondo moderno, si è felici finché non si perde la speranza di essere felici in futuro. Ma la speranza può rimanere viva solo a condizione di avere davanti a sé una serie di nuove occasioni e nuovi inizi in rapida successione, la prospettiva di una catena infinita di partenze. Ci si deve porre sfide difficili; si devono scegliere obiettivi che siano ben oltre la propria portata. Bisogna tentare l’impossibile. È una vita emozio-
nante e logorante: emozionante per chi ama le avventure, logorante per chi è debole di cuore. “Lascio ai lettori di decidere se la coercizione a cercare la felicità nella forma praticata nella nostra società di consumatori, renda felice chi vi è costretto.” • Zygmunt Bauman • L'arte della vita • Laterza • pp 178 • Fr. 27.-
lei conosceva solo dall’esterno, e che rischia di fagocitare la sua personalità, il suo modo di essere, per renderla la donna ideale che Herring vorrebbe. • Sonia Topazio • Non voglio storie • Aliberti • pp 208 • Fr. 29.I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana
1°- Io sono Dio (Faletti) 2°- Una vita all'improvvisa (Fo-Rame) 3°- Il cielo rubato. Dossier Renoir (Camilleri)
Narrativa straniera 1°- Uomini che odiano le donne (Larsson) 2°- Il silenzio dei chiostri (Giménez Barlett) 3°- La regina dei castelli di carta (Larsson)
Saggistica 1°- La fortuna non esiste (Calabresi) 2°- Disputa su Dio e dintorni (Augias-Mancuso) 3°- Socrate e compagnia bella (De Crescenzo)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
28 italiani alla ribalta la Pagina • 27 maggio 2009
Il concerto di Ornella in Vaticano Il 6 maggio, in occasione del giuramento delle guardie svizzere, esibizione dell’artista italiana di Sciaffusa
“Ancora non posso crederci di essere stata a cantare in Vaticano” racconta Ornella Lapadula al suo rientro a Sciaffusa. Invece è uno dei sogni che si è avverato. Lei, grande appassionata di lirica, soprano di talento, insegnante di canto nella scuola cantonale di Sciaffusa, è stata invitata, come tutto il gruppo di artisti che si sono esibiti, dalle autorità del Cantone di Zurigo per il tradizionale concerto che si svolge in occasione della festa del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia. Come ogni anno, è stata celebrata una Messa nella Basilica Vaticana per commemorare i 147 soldati del Corpo, uccisi durante il Sacco di Roma avvenuto il 6 maggio 1527. Militärstrasse 84 8004 Zurigo organizza
Un sacrificio per salvare Papa Clemente VII. E ogni anno un Cantone svizzero è ospite della manifestazione. Mentre nel 2008 l’onore è andato al Canton Grigioni, quest’anno è toccato a quello di Zurigo, che ha presenziato con una delegazione guidata dal ministro della Pubblica istruzione e neo presidente del Governo cantonale zurighese dall’11 maggio 2009, Regine Aeppli. Insieme alla soprano Ornella Lapadula, nel corso della commemorazione si sono esibiti nella Basilica di San Pietro i tenori svizzeri Christian Jott Jenny e Reto Hofstetter, il baritone Michael Raschle e i musicisti dell’orchestra “Kur und Bad” Claude Hutter, Markus Landolt, Bruno Brandenberger e Richard Secrist. Alla presenza del Segretrario di Stato Vaticano, Tarcisio Bertone, hanno eseguito musica e testi di chiesa
Caffé S letterar alotto io itali Zurig ano o.
corsi di lingua
inglese, tedesco e italiano (per secondos) Per informazioni e iscrizioni telefonare (lunedì-venerdì: ore 10.00-20.00; sabato: ore 10.00-16.00) alle insegnanti
078 - 709 20 44 (Grazia) 079 - 300 79 04 (Palmira)
e l’inno nazionale svizzero in lingua latina. Oltre al concerto in Basilica, gli artisti si sono esibiti nel pomeriggio nel cortile di San Damaso, dove si è svolta la cerimonia di giuramento delle nuove 32 reclute, e la sera prima nella pinacoteca dei Musei Vaticani. “La tournée Vaticana – sottolinea Ornella – mi ha dato un’emozione straordinaria per la tensione spirituale che si vive nella suggestiva cornice della Basilica di San Pietro. Anche se è stato un evento stressante e faticoso per l’attenzione che suscitavamo e per il valore che rappresentava la nostra esibizione, lo ritengo sicuramente un evento irripetibile”. Anche questa volta le sue origini italiane l’anno aiuta-
ta. Infatti, Ornella Lapadula è stata vista come un ponte tra la Svizzera e l’Italia”. E gli svizzeri sono molto sensibili su questi temi molto cari ai migranti. La mamma, Faustina, originaria della Basilicata come suo marito Raffaele, l’ha accompagnata a Roma e ha confessato di “avere vissuto emozioni struggenti” nel vedere sua figlia lì, cantare in Vaticano, e nel partecipare ad una cerimonia che testimonia il valore della storia. redazione@lapagina.ch
gli adelphi L'ARTE DI TRATTARE LE DONNE L'ARTE DI OTTENERE RAGIONE IL LIBRO DEI VENTIQUATTRO FILOSOFI L'ARTE DI ESSERE FELICI L'ARTE DI INSULTARE L'ARTE DI FARSI RISPETTARE L'ARTE DI CONOSCERE SE STESSI L'ARTE DI INVECCHIARE A CIASCUNO IL SUO IL GIORNO DELLA CIVETTA CRITICA DELLA RAGIONE PURA ordinali a:
fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr. fr.
14.14.14.14.14.14.14.14.14.14.28.-
LIBRERIA LA PAGINA 043 - 322 17 17
moda 29
27 maggio 2009 • la Pagina
Pre -Collezioni Spring Milano Moda Giunge alla terza edizione un progetto che che si è confermato di grande rilevanza, soprattutto dal punto di vista economico e commerciale Dal 19 maggio ha preso il via Milano Moda Pre-Collezioni Spring, l’evento organizzato dalla “Camera Nazionale della Moda Italiana” per presentare con notevole anticipo le novità della prossima stagione primavera-estate 2010. Sono saliti a 51 i marchi del Pret-a-Porter inseriti nel calendario. Confermata la partecipazione di Alberta Ferretti, Blumarine, Giorgio Armani, Missoni, Moschino, Roberto Cavalli, Versace. Tra le new entry, Alexander McQueen, Basso & Brooke, Jacob Cohen, Jenny Packham, See by Chloè, Sonia Rykiel, Antonio Marras ed Etro. Le
ultime adesioni sono di marchi stranieri, nomi di grande richiamo internazionale come J. Mendel, Vera Wang. Rispetto alla prima edizione del 2008, la “Camera Nazionale della Moda” afferma che Milano Moda PreCollezioni è cresciuta del 34% confermando quindi la sua importanza sia dal punto di vista commerciale sia della comunicazione. Vista la crescente rilevanza delle pre-collezioni, che costituiscono almeno due terzi del fatturato globale, la “Camera Nazionale della Moda” si è attivata con un’iniziativa ad hoc: la promozione e il coor-
dinamento di un calendario vendite delle pre-collezioni donna che conta non solo su un’impostazione strettamente business to business, ma anche su sfilate tecniche e presentazioni. Il progetto milanese ha lo scopo di andare incontro alle esigenze degli operatori, tenendo conto dell’evoluzione dei mercati. “Una scelta strategica importante – ha commentato il presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Mario Boselli – la cui validità è stata riconosciuta sia dalle aziende, che hanno aderito numerose, sia dai buyer. Questa
manifestazione ha dimostrato di essere una concreta risposta alle esigenze delle case di moda. In un momento di empasse come questo, la Camera Nazionale della Moda Italiana continua a sostenere le aziende attivando meccanismi che favoriscono il dinamismo del mercato e il flusso dei compratori italiani ed internazionali a Milano”. “Tale evento” – ha continuato il Presidente – rafforza la nostra leadership facendo diventare la nostra città, capitale del sistema moda del Paese, l’imprescindibile riferimento mondiale del settore”.
LE PIÙ BELLE RIVISTE ITALIANE A CASA TUA
LIBRERIA LA PAGINA - Militärstrasse 84 - 8004 Zurigo - Tel. 043 322 17 17 Settimanali Famiglia Cristiana Oggi Visto Chi Gente Panorama Settimana Enigmistica TV-Sorrisi e Canzoni Donna moderna L'espresso Confidenza Intimità Novella 2000 Grand Hotel Grazia Di Più Mondo Love Story Cronaca Vera Cioè Auto Oggi
Fr. 250.Fr. 248.Fr. 222.Fr. 223.Fr. 248.Fr. 316.Fr. 223.Fr. 245.Fr. 240.Fr. 316.Fr. 223.Fr. 223.Fr. 223.Fr. 260.Fr. 248.Fr. 248.Fr. 316.Fr. 238.Fr. 223.Fr. 306.Fr. 223.-
mensili Focus Quattroruote Forza Milan/Juve/Inter Starbene Io cucino
Fr. 175.Fr. 175.Fr. 130.Fr. 130.Fr. 130.-
mensili computer Computer Magazine Computer Arts Win Magazine Mio Computer
Fr. 175.Fr. 185.Fr. 185.Fr. 175.-
TA G L I A N D O P E R S O T T O S C R I V E R E L ' A B B O N A M E N T O
Sì, approfitto dell'offerta che proponete e sottoscrivo un abbonamento a: Titolo della rivista: …………………..…..……… Fr.………… Titolo della rivista: ………….…...……………… Fr.………… Per un anno riceverò gratuitamente anche il settimanale LA PAGINA. Pagherò tramite polizza di versamento e i giornali dovranno essere consegnati, puntualmente, all’indirizzo sottostante. E’ mio diritto cambiare la rivista da me scelta con un’altra qualsiasi durante il corso dell’abbonamento.
Cognome e Nome: …………………….……........................................... Via N°: ............................................................. CAP - Citta: ………………………........... Telefono: ........................... Data: ........................ Firma: ............................ Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA • Militärstr. 84 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 17
N.B. Potete abbonarvi a qualsiasi rivista italiana. Telefonate per saperne di più!
27 maggio 2009 • la Pagina
turismo 31
Napoli adotta turisti tramite Facebook Napoli, capoluogo dell’omonima provincia e della regione Campania, è una tra le più grandi città del Sud Italia e conta oltre 990.000 abitanti. Collocata lungo la costa che si affaccia sul Golfo di Napoli, la città partenopea si sviluppa dalla pendici del Vesuvio fino ai Campi. Simbolo importante di Napoli è il Castel Nuovo meglio noto come Maschio Angioino. La celebre costruzione sorge in Piazza Municipio, a fianco dei giardini del Palazzo Reale e vicinissimo al porto di Napoli che domina con la sua immensa mole. La denominazione Castel Nuovo prende piede in seguito ai radicali lavori di rifacimento commissionati da Alfonso d’Aragona dopo la sconfitta dei francesi: artisti catalani e fiorentini, sotto la
guida dell'architetto aragonese Guglielmo Sagrera, ampliarono e fortificarono la struttura. Parlando di Napoli senza alcun dubbio non si può non menzionare Spaccanapoli. Chi non ne ha mai sentito parlare? Spaccanapoli è una delle arterie più celebri della città che divide il centro storico con una precisione quasi geometrica, un lungo corridoio puntellato di testimonianze del passato e di tesori artistici, ricco di campanili, di monumentali chiese e di palazzi aristocratici. Da pochi giorni, al fine di incrementare il flusso turistico dell'affascinante città, ha preso il via un'originalissima iniziativa chiamata “Adotta un turista”, pensata da Valerio Molinaro, gestore di un ostello partenopeo, che ha raccolto adesioni tra i napoleta-
ni per “adottare” un turista attraverso il famoso social network Facebook. L’idea dell’imprenditore è stata accolta anche dall’assessorato al Turismo della Regione Campania e in questi giorni una quarantina di turisti adottati da altre famiglie napoletane, è arrivata a Napoli per una quattro giorni di scoperte di monumenti e sapori del capoluogo campano. Una trentina le persone che si sono radunate per fare da tutor ai giovani provenienti dagli ostelli cittadini, per accompagnarli dovunque volessero andare ad ammirare le bellezze della città. Tra gli adottanti, anche l’assessore regionale al Turismo Claudio Velardi, abbinato dall’organizzazione a Lorenzo, giovane argentino ventisettenne. Per loro due un giro al centro storico,
un’immancabile pizza a pranzo e l’anteprima della visita agli scavi di San Lorenzo Maggiore. “Anche io ho aderito tramite Facebook – ha spiegato Velardi – perché mi sembra un modo intelligente di fare accoglienza, un modo di rendere Napoli una grande città cosmopolita. Per me è un vero piacere”. Il giro turistico si concluderà con la serata musicale “Apemadre” ad ingresso gratuito nel museo di arte contemporanea Madre, offerta dall’assessorato dello stesso Velardi.
9 GE
2008
• An
nO 18
• n°
02 •
In ed
icola
Fr. 2.–
AZA
/ PP
Journa
l CH -8004
MILITÄ
RSTR
ASSE
84, 800
o Zurig , 8001 matqu
ai 54
di Zu
ll’Univ
ul
an, Lim
L. 043
-322
12 e Kon 13 genn gres shau aio s Zu rigo
17 17
• FA
X 043
-322
17 18
Züric
h
• ww
w.lapa
ich!
gina.c
h
us zu
r Saffr
l suo
Mode
rna de
GR
ersità
UB
i l V timo libro elo
• TE
.00, Zu
tro
ore 18
braio
dì 7 feb
giove
LI
liana
za su
eren
ura Ita
LIL
tterat
di Le
a conf
ttedra
Die
e Ca
Per un
Trau D RIGO
nftha
CO NF ER EN ZA
rigo
ER
organ
izzan
o:
4 ZU
ASRI
ABBONATI
nnAIO
Rinfre dopo sco e dedic la co nferen he za
Per Chi inf poss basta orma zio iede codic inviarci ni su case ca Svizz e fisca per posta tasti de e te le, era rreni e vi luogo o via e- i terreni • Dic • in Ita verra e da ma CAF e lia è hiar Dichiar nno ta di na il i vostr stabilim / Ce tenu sped ntr en i azio azio 3000 o di As ite tutscita) e dati anag ti sul ter to ne te le il vostr Bern sisten rafic ritorio Ici - ne Irpe a presen i (co a 14 infor za Fis o tare Impo f • gnom italiano Tel. mazio indiriz ca la di M ni ric zo di re e, nome , sta e-ma 031 38 le - Be hieste siden 1 Com odello U chiarazio lps Losa il: ca , za in finca 35 25 - trasse . unal ni ne fis Zurig nna Te 11 @fre Fax e su co cale Po 03 esur Bern o Te l 021/64 : f.ch 1 381 stfach gli Im a l 04 57 67 479 4/27 70844 Tel m 28
pag.
e scegli il tuo regalo
031/
3815 785 711
La ce
rtezz
22
obili Basil Bellin ea Te Gine zona Te l 061/ vra l 09 6819 Tel 02 1/8211 937 2/34 080 4717 La tu 2
a di
a re in tranquilli buon tà e man . i
esse
regaliamo: una Viacard di Euro 25,00 o 2 biglietti per il cinema Pathé sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:
2 biglietti per il Cinema
Viacard di Euro 25,00
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO
gastronomia 33
27 maggio 2009 • la Pagina
Sapori d'estate Orecchiette alla rucola e provolone piccante Difficoltà: facile Preparazione: 20 minuti Ingredienti per 4 persone: 350 gr di orecchiette, 1 bustina piccola di pinoli, 3 mazzetti di rucola, succo di mezzo limone, pomodorini ciliegini, 120 gr di provolone piccante, sale, pepe, olio extravergine d’oliva, 1 spicchio d’aglio
Preparazione: Mentre attendete che l’acqua per la pasta sia pronta, preparate il condimento mondando la rucola e una volta asciugata, mettetela in un tritatutto, con sale, pepe, olio d’oliva ed il succo di mezzo limone, frullate ed aggiungete in seguito nel mixer i pinoli. Otterrete così una salsina della quale
potete regolare la densità aggiungendo dell'olio di oliva. Intanto lessate le orecchiette e scolatele al dente. Saltatele dunque in padella con un filo d’olio e con lo spicchio d’aglio. Aggiungete la salsina di rucola ed il provolone piccante e guarnite con qualche pomodorino, un po' di rucola e una foglia di basilico.
Parmigiana estiva Difficoltà: facile Preparazione: 45 minuti Ingredienti per 4 persone: 2 melanzane tondeggianti, 400 gr di fiordilatte, 250 gr di pomodori di pachino, olio, sale, pepe, basilico
Preparazione: Lavate le melanzane e tagliatele a fettine alte 1,5 cm circa. Scottate sulla piastra i dischi ottenuti. Disponeteli quindi su una teglia con la carta da forno, adagiandovi sopra le mozzarel-
le tagliate a fettine e qualche pomodoro pachino tagliato a metà. Aggiungete sale e pepe, un filo d’olio ed infornate per circa 10 minuti. Guarnite con il basilico e aggiungete un filo di olio a crudo.
Dessert alla vaniglia con lamponi Difficoltà: facile Preparazione: 2 ore e 30 min Ingredienti per 6 persone: 500 ml di latte, 500 ml di panna, colla di pesce, essenza di vaniglia, 350 gr di zucchero vanigliato; per la crema di lamponi: 300 gr di lamponi, 300 gr di zucchero vanigliato Preparazione: Mettete in una pentola il latte, la panna, l'essenza di vaniglia e lo zucchero. Portate ad ebollizione e poi togliete dal fuoco. Intanto mettete a bagno in acqua fredda la colla di pesce affinchè diventi morbida e poi unitela al composto. Mescolate e versate il tutto in 4 stampini e mettete in frigo per circa 2 ore. Per
la crema di lamponi, mettete in una pentola i lamponi e lo zucchero vanigliato e portate ad ebollizione lasciando cuocere per circa 10 minuti. Passate il composto in un colino e fate raffreddare. Preparate uno strato di crema di lamponi e posatevi sopra il dessert alla vaniglia.
34 TELEVISIONE la Pagina • 27 maggio 2009
Dear Frankie
TSI 1
21.00
06.55 Cartoni animati 10.45 Sitcom – Dharma & Greg 11.20 Tf – V.I.P. 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.30 Grand Prix Moto 13.55 Motociclismo: GP Italia MotoGp - Prove 15.05 Motociclismo: GP Italia 125 - Prove 15.20 Motociclismo: GP Italia 250 - Prove 16.10 Film – Quanto è difficile essere teenager! 18.00 Sitcom – Selvaggi 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – I tre investigatori e l'isola misteriosa (avventura) 21.10 Film – Harry Potter e la camera dei segreti
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Frankie ha nove anni e vive con sua madre Lizzie. Da quando lui ha memoria la loro vita è fatta di continui cambi di residenza. L'ultima tappa è sulla costa scozzese. Suo padre li ha lasciati da tempo e, per lenire la nostalgia del figlio, Lizzie inventa delle storie che vedono il padre come un marinaio che gira il mondo a bordo di una barca di nome Accra. Per rendere verosimile il suo racconto, la donna scrive al figlio delle lettere fittizie da parte del padre, raccontando di avventure straordinarie in paradisi esotici.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.30 Info – Super Partes 11.30 Tf – Finalmente arriva Kalle 12.30 Sitcom – Il Supermercato 13.00 Tg 5 Giorno 13.40 Sitcom – Il Mammo 14.10 Show – Amici casting 15.30 Info – Verissimo 18.10 Sitcom – Il Mammo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Lo show dei record - Il meglio di 23.31 Film – The Mothman Prophecies - Voci dall'ombra 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Tf – Quai N.1 04.17 Mediashopping 04.29 Tg 5 Notte (r)
08.00 Cartoni animati 09.00 Rai Educational 10.30 Tgr I nostri soldi 10.45 Tgr Estovest 11.00 Tgr Levante 11.15 Tgr Italia Agricoltura 11.30 Rai Sport Ciclismo 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr BellItalia 13.20 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.50 Tg 3 Flash L.I.S. 15.55 Sportabilia 16.10 Magazine Champions League 16.35 Ciclismo: Giro d'Italia 18.10 90' Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Cult – Ulisse 23.20 Tg 3 23.35 Tg Regione
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v
06.00 Il Quotidiano (r) 06.40 Contesto (r) 07.00 Euronews 08.00 Agenda 08.10 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 13.10 Motociclismo: GP Italia 125 cc e Moto GP - Prove ufficiali 15.00 Tennis 20.05 Sport Club (r) 21.00 Superalbum 22.30 La Partita 22.55 Sportsera 23.25 Ciclismo: Giro d'Italia (r) 00.40 Tf – Lost 02.00 Il Quotidiano (r) 02.20 Festa mobile (r)
06.15 Tg 2 Eat Parade 06.25 L'avvocato Risponde 06.35 Inconscio e Magia 06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.00 Tg 2 Mattina 10.15 Sulla via di Damasco 10.50 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 11.00 Info – Quello che 11.40 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Real – Italian Academy 2 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 18.10 Tf – J.A.G. - Avvocati in divisa 19.00 Equitazione 19.30 Scorie di scorie 20.25 Estrazioni del Lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Cold Case 22.40 Rai Sport Sabato Sprint 23.20 Tg 2 Notte 23.30 Tg 2 Dossier 01.50 Aprirai 02.00 Real – Italian Academy 2
ai
maggio
06.10 Tf – Incantesimo 10 06.30 Sabato & Domenica 09.40 Tf – 14° Distretto 10.25 Aprirai 10.35 Appuntam. al cinema 10.40 Tuttobenessere 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Effetto Sabato 17.00 Tg 1 17.10 A Sua immagine 17.40 Tg 1 L.I.S. 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Affari tuoi 21.10 Show – Ti lascio una canzone 00.05 Tg 1 00.10 Applausi 00.50 Music 2009 01.15 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Estrazioni del Lotto 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Film – Quattro minuti
H
30
06.00 Il Quotidiano (r) 06.35 Contesto (r) 06.55 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.30 MicroMacro 11.00 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Horizon 13.35 Tf – Tequila e Bonetti 14.30 Documentario 15.20 Ciclismo: Giro d'Italia 17.30 Documentario 18.00 Telegiornale flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Festa mobile 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.00 Film – Dear Frankie 22.50 Telegiornale Notte 23.00 Meteo Notte 23.10 Film – Corpo e anima 00.40 Repliche continuate
o?
sabato
06.10 Tg4 Rassegna Stampa 06.30 Tf – West Wing - Tutti gli uomini del Presidente 07.10 Mediashopping 07.40 Tf – Vita da strega 08.10 Tf – MacGyver 09.05 Show – Stasera a teatro 09.25 Cult. – Vivere meglio 11.00 S-News – Anteprima Cuochi senza frontiere 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Cuochi senza frontiere 12.25 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.05 S-News – Forum 15.00 Tf – Poirot 17.00 Tf – Monk 18.00 Documentario 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Caccia mortale 23.05 Tf – Law & Order 00.35 Info – Passwor*d - Il mondo in casa 01.35 Tg4 Rassegna Stampa
cinema 35
27 maggio 2009 • la Pagina
“Il nastro bianco” vince la Palma d'Oro Nessun premio per l'unico film italiano, Vincere, di Marco Bellocchio A parte la Palma d’Oro prevedibile al favorito sin dalla vigilia, “Il nastro bianco” del regista di origine austriaca Michael Haneke, che ha realizzato un agghiacciante ritratto della gioventù tedesca che diventerà hitleriana qualche anno dopo, la cerimonia di chiusura della 62esima edizione del Festival di Cannes ha riservato più di una sorpresa. La rosa dei vincitori, dopo qualche indiscrezione, è andata improvvisamente allargandosi, quando sulla Montee des Marches sono apparsi registi e protagonisti fino a poco prima non considerati come Lou Ye, Brillante Mendoza, Park Chan Wook. Purtroppo Bellocchio e il suo “Vincere” non sono stati inclusi nella rosa dei premiati. “La delusione è tanta – dice il regista italiano – mi dispiace che il film non abbia avuto nessun riconoscimento anche perché la reazione del pubblico e della stampa è stata estremamente lusinghiera ed entusiasta”. Sono stati esclusi dalla giuria, presieduta da Isabelle Huppert, anche registi di gran nome come Jane Campion con Bright Star, Ken Loach con Looking for Eric, Pedro Almodovar con “Gli abbracci spezzati”. “La festa è finita. Sono
stati giorni meravigliosi, preziosi, vissuti in amicizia con tutti i colleghi. È triste che quest’esperienza sia finita”, ha detto la Huppert durante la serata, condotta dall’attore Eduard Bauer che aveva presentato anche la cerimonia di apertura. Tutti in piedi in sala ad applaudire a lungo il maestro Alain Resnais, 87 anni a giugno e mai una Palma d’Oro, cui è stato assegnato un premio per il suo film corale “Les Herbes Folles”, ma anche per l’intera carriera costellata di film come “Hiroshima mon amour” (vincitore di un Grand Prix nel 1980) e “Mon oncle d’Amerique”. Ad applaudire il grande vecchio del cinema francese tutto il Grand Theatre Lumiere e il suo cast, tra cui la compagna Sabine Azema. Il premio per il miglior attore è andato all’austriaco Christoph Waltz, scelto da Tarantino per “il geniale linguismo” che esigeva il ruolo di un implacabile cacciatore di ebrei poliglotta in “Inglourious basterds”. La figlia di Jane Birkin, Charlotte Gainsbourg, è la vincitrice del premio per la migliore interpretazione femminile in “Antichrist” di Lars Von Trier, ed ha voluto dividere il premio con il regista assente e con il coprotagonista Willem Dafoe, ringraziando la
famiglia “fonte d’ispirazione e infine anche mio padre”, il poeta e cantante Serge Gainsbourg scomparso nel '91. A consegnarle il premio i nostri Paolo Sorrentino e Stefano Accorsi. Italiana anche la consegna del premio giuria, affidato a Laura Morante, che si sono divisi “Fish Tank” di Andrea Arnold e “Thirst” di Park Chan Wook. Gli applausi più convinti sono andati a Jacques Audiard, vincitore del Grand Prix con “Un Profeta”, film
che aveva entusiasmato tutta la stampa al Festival. Un’ispirata Isabelle Adjani ha consegnato la Camera d’Or per la migliore opera prima a “Samson and Dalilah” di Warwick Thornton, Willem Dafoe il Grand Prix, mentre Terry Gilliam ha fatto un numero comico per consegnare al filippino Mendoza il premio della regia.
36 TELEVISIONE la Pagina • 27 maggio 2009
08.10 Euronews 10.45 Telesguard (r) 10.55 Motociclismo: GP Italia 125 cc, 250 cc e MotoGp - Gara 15.10 Tennis 19.30 La domenica sportiva 19.55 Palla al centro 20.15 Ginnastica artistica 21.05 Tf – Runaway 22.40 Tf – ReGenesis 23.30 La domenica sportiva (r) 23.55 Ciclismo: Giro d'Italia (r) 00.45 Il Quotidiano (r) 00.55 Controluce (r) 01.30 Telegiornale Notte (r)
ABBONAT I 043 322 17 17
Elizabeth The Golden Age
TSI 1
21.05
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello Spirito 09.45 Show – Ciak Junior 10.15 Info – Verissimo (r) 13.00 Tg 5 Giorno 13.40 Telero – Elisa di Rivombrosa - Parte seconda 16.01 Film – Scoprendo Forrester 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Paperissima Sprint 21.31 Minis. – Piper 23.30 Show – Zelig Off 00.30 Tf – Big Shots - Le apparenze ingannano 01.30 Tg 5 Notte
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Elisabetta I per difendere il suo regno deve affrontare diversi ostacoli. Se all'interno Maria Stuart complotta per impadronirsi del trono, all'estero la Spagna, con la sua Invincibile Armata, minaccia la flotta britannica. Elisabetta può contare sul suo fidato consigliere Sir Francis Walsingham e sull'audace avventuriero Walter Raleigh, un cittadino senza titolo nobiliare con la vocazione per l'esplorazione e per la navigazione su mari perigliosi, che indebolisce le salde certezze della regina la quale, dimenticando il suo ruolo, si scopre vulnerabile e molto innamorata.
06.00 L'avvocato Risponde 06.15 Inconscio e Magia Psiche 06.45 Mattina in famiglia 08.00 Tg 2 Mattina 09.30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10.05 Culto Evangelico di Pentecoste 11.00 Cartoni animati 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.35 Tg 2 Eat Parade 13.45 Quelli che... aspettano 15.30 Quelli che il calcio e... 17.05 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Tg 2 18.05 Rai Sport 90' minuto 19.00 Rai Sport Numero 1 19.25 Tf – Squadra Speciale Lipsia 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – NUMB3RS 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 Notte 01.20 Protestantesimo 01.50 Real – Italian Academy 2 02.20 Almanacco 02.25 Meteo 2 02.30 Inconscio e Magia Psiche
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v i a
maggio
06.00 Info – Quello che 06.30 Sabato & Domenica 09.30 Stella del Sud 10.00 Linea verde Orizzonti Estate 10.30 A Sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea verde Estate 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Speciale Lucio Dalla 16.30 Tg 1 L.I.S. 16.35 Film – La valle delle Rose Selvatiche (western) 18.10 Film – Il pirata Marco Pantani 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Affari Tuoi Gold 21.30 Minis. – Il Veterinario 23.50 Tg 1 23.55 Speciale Tg 1 00.55 Oltremoda 01.30 Tg 1 Notte 01.45 Che tempo fa 01.50 Cinematografo 02.50 Sottovoce 03.50 SuperStar 04.30 Tf – Don Matteo 1 05.20 Homo Ridens
H
31
06.00 Il Quotidiano (r) 06.20 Festa mobile (r) 06.55 Euronews 07.10 Strada Regina 07.30 Svizra Rumantscha 08.00 Cartoni animati 09.30 Tf – Lizzie McGuire 10.00 Culto di Pentecoste 11.00 Santa Messa 12.00 Documentario 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo Regionale 12.50 Tf – Colombo 14.05 Tf – Robin Hood 14.50 Documentario 15.20 Ciclismo: Giro d'Italia 17.15 Tf – Una mamma per amica 18.00 Telegiornale flash 18.10 Documentario 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.35 Meteo 20.40 Quiz – Cash 21.05 Film – Elizabeth - The Golden Age (drmmatico) 23.25 Telegiornale Notte
o?
DOMENICA
+
07.00 Info – Super Partes 08.00 Cartoni animati 10.45 Motociclismo: GP Italia 125 - Gara 12.00 Studio Aperto 12.13 Meteo 12.15 Motociclismo: GP Italia 250 - Gara 13.05 Guida al Campionato 14.00 Motociclismo: GP Italia MotoGp - Gara 15.00 Grand Prix - Fuori Giri 16.00 Film – Un poliziotto a quattro zampe 2 18.00 Sitcom – La vita secondo Jim 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – Mr Bean 19.10 Film – Junior (commedia) 20.07 TgCom 20.10 Meteo 21.25 Film – Da ladro a poliziotto 22.22 TgCom 22.25 Meteo 23.20 Tf – Standoff 00.12 TgCom 00.15 Meteo 01.15 Studio Sport 01.45 Mediashopping
06.00 Fuori Orario 07.50 E' domenica papà 08.20 Cartoni animati 09.40 Film – Totò cerca pace 11.10 Appuntam. al cinema 11.15 Tgr Buongiorno Europa 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 TeleCamere 12.55 Rai Sport Ciclismo 13.25 Timbuctu 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Ciclismo: Giro d'Italia 18.00 Equitazione 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Info – Report 23.20 Tg 3 23.30 Tg Regione 23.35 Glob 00.35 Tg 3 Notte 00.45 TeleCamere
Rete 05.50 Tf – West Wing - Tutti gli uomini del Presidente 06.30 Tg4 Rassegna Stampa 06.40 Mediashopping 07.00 Info – Super Partes 08.55 Sitcom – Vita da strega 09.30 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 11.38 Info – Traffico 11.40 S-News – Pianeta Mare 12.10 S-News – Melaverde 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 14.07 Film – Sono un fenomeno paranormale 16.20 Film – Vamos a matar companeros (western) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Tf – Colombo 21.10 Film – The sixth sense Il sesto senso (thriller) 23.15 Contro Campo 00.55 Fuori Campo 01.20 Tg4 Rassegna Stampa 01.35 Film – Una sull'altra 03.22 Tf – Il Commissario Moulin
Varia 37
27 maggio 2009 • la Pagina
0901
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
Amore, salute, lavoro. Come sarà il 2009? Da uno dei volti più noti dell'astrologia italiana, segno per segno tutte le preFr. 18.- visioni per il nuovo anno. E in più, il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione; le caratteristiche dei bambini nati nel 2009; le affinità di coppia con le nuove tabelle per conoscere mese per mese il grado d'intesa tra lui e lei.
Paolo Fox - pag 239
Ordinalo!
043/ 322 17 17
Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni
Gaia Giada
0901 58 80 11 0901 56 99 36
7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min
massima riservatezza
L'oroscopo 2009
massima serietà
(21 marzo - 20 aprile)
La passione attraversa tutta la settimana e va oltre i vostri stessi sentimenti. La vostra energia è brillante e propositiva e vi permette di affrontare i problemi quotidiani con la forza e la serenità delle persone sagge. Vedete oltre il visibile.
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Inizierà un periodo gratificante sotto ogni punto di vista. I single avranno nuovi incontri e nuove possibilità di trovare l’anima gemella, se la cercano. Le coppie vivranno revival di passione indimenticabili. E’ tempo di programmare vacanze esotiche.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Frequenterete nuovi ambienti, anche per motivi professionali, da cui nasceranno occasioni di vicinanza sentimentale. Pericolo di turbamento per le persone sposate e rischio di rotture di legami apparentemente ben assortiti. Il caldo vi farà volare.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
Insoddisfazione e scarsa disponibilità a mediare: vedrete o bianco o nero e spesso rosso. Mercurio, provvidenzialmente, vi aiuterà ad addolcire le asprezze del vostro carattere, ma senza la vostra volontà non varrà a nulla. Un aiuto inaspettato da Venere.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
Il lavoro commerciale è favorito grazie a Giove in Acquario. A giudicare dai trigoni di Fuoco di Venere e Marte dall’Ariete, la passione torna a scorrere nelle vostre vene e fa battere il cuore più forte. Ma dovete scegliere tra le passioni e gli affari.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
EROTIC0 0906
Avete voglia di conquistare e, se siete single, potrete vivere flirt o cominciare una storia importante e coinvolgente. Anche nelle coppie conviventi si risveglierà il desiderio. Svagatevi di più e uscite più spesso, cercate di condividere viaggi, amicizie e interessi.
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Urge ritrovare complicità e intimità col partner. Risolverete qualche problema economico se penserete più a voi che agli altri. Giove è di grande appoggio. Marte e Venere, invece, ancora opposti, vi rendono inquieti, scontenti o semplicemente svogliati.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Data la posizione dei pianeti, un consiglio utile è di non avventurarvi in discussioni inutili col partner o coi vostri familiari: ne uscireste comunque sconfitti. Sul lavoro, ci sono molte idee in cantiere, ma forse non è la fase migliore per lanciarvisi a capofitto.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
Siete troppo irrequieti per non avere qualche problema intestinale: calma, e tutto ritornerà come e meglio di prima. Programmate un viaggio. Non lasciatevi prendere dal panico se le cose non vanno come dovrebbero. Ci saranno cambiamenti.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Potrebbe bastare poco per risolvere anche le situazioni più complicate. Basterebbe incontrarsi e discutere e capire perché i nodi sono venuti al pettine. Sta comparendo qualche segnale tipico di stress di stagione: fermatevi e ricaricate le batterie.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Ci sono importanti e originali novità in vista. Da una persona inaspettata potrebbe arrivare un invito che converrà non rifiutare. Sul piano professionale, la fortuna è dalla vostra parte, potreste ottenere guadagni inaspettati, magari con qualche piccola vincita al lotto.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Sopra la vostra testa ci sono nuvole che passano e gettano ombre sulla vostra storia del momento. Una persona del vostro entourage potrebbe darvi un aiuto risolutivo, aiutandovi a trovar la via d’uscita. Siete in attesa di una grande svolta che si fa aspettare.
Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !
0901 57 89 74
Fr. 4.23/min.
CARTOMANZIA
★★
Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo
38 TELEVISIONE la Pagina • 27 maggio 2009 Lunedi
23.10
09.00 Tf – Willy, il principe di Bel Air 09.25 Tf – Xena - Principessa guerriera 10.20 Tf – Baywatch 11.15 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Film – Un agente segreto al liceo (commedia) 17.00 Film – Le 1001 favole di Bugs Bunny (animazione) 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Film – Scuola di Polizia 2 21.10 Film – Palle al balzo Dodgeball (commedia) 23.05 Film – Bowfinger 01.05 Show – Poker1mania 02.00 Studio Sport
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Jack Malloy è un agente dell'FBI sconvolto dalla morte della sua fidanzata e di un suo collega, uccisi da un poliziotto maniaco. Da quel momento Malloy inizia a bere, compromettendo la sua carriera. Insieme ad altri suoi colleghi alle prese con lo stesso problema, Malloy viene mandato in uno sperduto centro di disintossicazione per agenti di polizia. Durante una tempesta di neve, la clinica resta totalmente isolata e i pazienti iniziano a morire uno dopo l'altro in circostanze poco chiare. Un assassino si nasconde tra di loro...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.41 Film – La corsa di Virginia 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – L'amore ritrovato 16.25 Show – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – I giorni dell'abbandono (drammatico) 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Tf – The Guardian 03.30 Mediashopping 03.42 Tg 5 Notte (r) 04.12 Meteo 5 (r)
rin n o v
D-Tox
TSI 2
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Rai Educational 09.00 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 09.15 Film – Baciami Kate 11.05 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene Estate 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Cominciamo bene Estate "Animali e animali e..." 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Music. – Il gran concerto 15.45 La Tv dei Ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.00 Tf – Squadra Speciale Vienna 17.45 GeoMagazine 2009 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Elezioni Europee 2009 Conferenza Stampa 22.40 Tf – Medium
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
ai
07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.40 I Cucinatori 11.10 Euronews 11.50 Agenda 12.00 Euronews 13.10 Motociclismo: GP Italia classe Moto GP (r) 14.00 Tennis 20.10 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 21.00 Fuoricampo 22.35 Calcio: Champions League 23.10 Film – D-Tox (thriller) 00.45 Palla al centro (r) 01.00 Il Quotidiano (r)
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg2punto.it 10.50 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 11.05 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Real – Italian Academy 2 15.00 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Info – Presa Diretta 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Sitcom – 7 Vite 19.25 Sitcom – Piloti 19.35 Tf – Squadra Speciale Lipsia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – Ricominciare 22.50 Elezioni Europee 2009 Interviste 23.30 Tg 2 23.45 Scorie 01.15 Protestantesimo
H
giugno
06.10 Tf – Incantesimo 10 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.00 Tg 1 Mattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 08.20 Tg 1 Le idee 09.05 I Tg della Storia Estate 09.30 Tg 1 Flash 10.40 Tf – 14° Distretto Maria 11.25 Appuntam. al cinema 11.30 Tg 1 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Tf – Un medico in famiglia 2 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi Gold 21.20 Film – The Contract 23.30 Porta a Porta 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa
o?
1
07.30 Tf – Le cose che amo di te 07.55 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.10 Latelemattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 Documentario 10.05 Tf – Magnum P.I. 10.55 Tf – La signora in giallo 11.40 I Cucinatori 12.20 Latele 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 13.00 Tf – Affari di famiglia 13.25 Tf – Le cose che amo di te 13.45 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 14.30 Tf – Las Vegas 15.15 Tf – Dottori a Los Angeles 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.15 Tf – Heartland 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – NUMB3RS 19.00 Il Quotidiano 19.30 Svizzera e dintorni 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.00 Film – Black Book 23.30 Telegiornale notte
05.10 Tg4 Rassegna Stampa 05.35 Cult – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Tf – La grande vallata 06.40 Mediashopping 07.10 Tf – T.J. Hooker 08.10 Tf – Magnum P.I. 09.00 Tf – Miami Vice 10.05 Soap – Febbre d'amore 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.40 Tf – Doc 12.25 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Il Fuggitivo 16.10 Soap – Sentieri 16.55 Film – Angelica e il Gran Sultano (avventura) 18.55 Tg 4 Sera 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Nikita 21.10 Tf – Segreti 23.20 Film – Il Partigiano Johnny 02.00 Tg4 Rassegna Stampa 02.10 Info – Passwor*d - Il mondo in casa 03.15 Cult. – Vivere meglio
20 maggio 2009 • la Pagina
appuntamenti Circolo Culturale "S.Pertini" di Dietikon organizzano la
appuntamenti
Circolo Sardo Amsicora organizza
Un Breve Viaggio in Sardegna
Gita di Pentecoste
Dal 30 Maggio al 1° Giugno Salsomaggiore Terme/ Parma e Bologna
Gli interessati possono rivolgersi al Signor Mario Pingitore, Tel 044/740 54 01 Giorni settimanali dopo le ore 17.00
Grigliata Friulana
Serata Informativa
Amimazione di Luigino con la sua fisarmonica
Vari giochi per i ragazzi Lotteria Gastronomica La grigliata si terrà anche in caso di mal tempo sotto la tettoia o in sala
Appuntamenti Comitato Scuola Famiglia organizza di San Gallo Gita di Primavera: organizza Una giornata fra il Canton Grigioni e Visita alla redazione del giornale il Canton di San Gallo La Pagina Sabato 13 giugno ore 8.00 per gli alunni di 3a media Viaggio in pulman Biglietto casa museo Pranzo (bevande e dessert esclusi)
Appuntamenti Comitato scuola Famiglia di San Gallo
Domenica 31 maggio ore 11:30 presso Clubhaus RGL di Dietikon
INFO: Marisa: 079 61 77 361 Lisa: 079 46 76 995
appuntamenti Il Circolo Lucano di Zurigo
appuntamenti Fogolar Furlan Udinese Club di Zurigo organizza la tradizionale
Nei periodi: Dal 30 al 05 giugno Dal 10 al 14 giugno
presso
sabato 27 Giugno 2009
La sera gli alunni e i loro genitori sono invitati 1 Biglietto Schluchtenbus (solo andata o solo ritorno) ad una spaghettata nei locali della Missione Video in italiano Cattolica Italiana di San Gallo e gli alunni riEntrata alla sorgente terme ceveranno Prezzo di Fr. 80.- (socio) Fr. 90.- (non socio) un ricordino da parte del comitato
varia 39
appuntamenti Comitato Genitori di Birr organizza
Soggiorno marino a Rimini, Bellaria e Gabicce
organizza
sulla attuale situazione dei corsi di Lingua e Cultura Italiana Giovedì 28 maggio ore 20.00 presso
I Locali dell'Ass. Pugliesi, Lindenstr. 155, San Gallo Renzo Maria Talini, Dirigente Scolastico; Sergio Giacinti, Presidente COMITES; Gianfranco Machì o Gianni De Petris, LCI San GAllo LIVE MUSIC UMBERTO SOUND
Pulman Gran Turismo, Pensione Completa Sconti per Bambini e pensionati
Dal 18 al 31 luglio e Dal 27 luglio al 09 agosto
Info: tel 056 444 11 07 cell 079 467 69 95 donnedibir@gmx.ch
078 6335080 umbertosound.over-blog.net
GIOCHI della settimana nr 22 rebus (3,5,10)
sudoku
Rebus (8,7 ) R ovino S ape R dita = Rovinosa perdita
Soluzione
Soluzioni della settimana nr 21
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
40 TELEVISIONE la Pagina • 27 maggio 2009 martedi
Canale
occhio ai programmi TSI 2
Sfida all'O.K. Corral 21.00
Rete
Italia
07.10 Tf – T.J. Hooker 08.10 Tf – Magnum P.I. 09.00 Tf – Miami Vice 10.05 Soap – Febbre d'amore 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.40 Tf – Doc 12.25 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Il Fuggitivo 16.10 Soap – Sentieri 17.00 Film – Il Virginiano 18.55 Tg 4 Sera 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Nikita 21.10 Film – La grande guerra 23.55 Film – Gole ruggenti 01.50 Tg4 Rassegna Stampa
rinnova chiama! 043 322 17 17
i
bb
to
06.35 Cartoni animati 07.35 Tf – Pippi Calzelunghe 07.50 Cartoni animati 09.00 Tf – Willy, il principe di Bel Air 09.25 Tf – Xena - Principessa guerriera 10.20 Tf – Baywatch 11.15 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Film – Beast - Abissi di paura (drammatico) 18.00 Tf – Mr Bean 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.15 Film – Piccolo grande amore (commedia) 21.10 Real – Cupido 23.00 Music. – Biagio... tra sentire e cantare 00.50 Studio Sport 01.20 Real – Talent 1 Player 01.40 Mediashopping 02.00 Tf – Six Feet Under 03.40 Mediashopping 03.55 Film – 3 A.M.
L' a
A Dodge City lo sceriffo Wyatt Earp e il giocatore Doc Holliday sono legati da sincera amicizia. La vicinanza di Wyatt ha un effetto benefico sulla condotta di Doc: dopo averlo salvato da un agguato gli insegna a non trasgredire la legge e soprattutto a non rispondere di fronte alle violenze che gli infligge Ringo, uno spietato fuorilegge al soldo della famiglia Clanton. Ma quando alle provocazioni nei confronti di Doc fa seguito l'assassinio di un fratello di Wyatt, lo sceriffo decide di regolare la questione con uno scontro all'ultimo sangue. Doc, benché gravemente malato, lo segue nella sfida.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.41 Film – Little Secrets Sogni e segreti (commedia) 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Divorzio d'amore 16.25 Show – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Minis. – Piper 23.31 Film – Se devo essere sincera (commedia) 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Tf – The Guardian 03.30 Mediashopping 03.42 Tg 5 Notte (r)
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Rai Educational 09.00 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 09.15 Film – I magliari 11.10 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene Estate 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Cominciamo bene Estate - "Animali e animali e..." 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Music. – Il gran concerto 15.45 La Tv dei Ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.00 Tf – Squadra Speciale Vienna 17.45 GeoMagazine 2009 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Elezioni Europee 2009 Conferenza Stampa 22.40 Tf – Medium
?
07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 08.40 Tf – Il Commissario Kress 09.40 Attenti a quei due 11.50 Agenda 12.00 Fuoricampo 13.35 Euronews 14.00 Tennis 20.15 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 21.00 Film – Sfida all'O.K. Corral (western) 23.05 I grandi documentari 00.25 Jazz Festival Montreux 2008 01.15 Il Quotidiano (r) 01.55 Contesto (r) 02.10 Telegiornale Notte (r) 02.25 Telesguard
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 10.50 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 11.05 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.50 Medicina 33 14.00 Real – Italian Academy 2 15.00 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.25 Tg 2 Flash L.I.S. 17.30 54° Regata delle Antiche Repubbliche Marinare 18.30 Tg 2 19.00 Sitcom – 7 Vite 19.25 Sitcom – Piloti 19.35 Tf – Squadra Speciale Lipsia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 22.50 Elezioni Europee 2009 Interviste 23.30 Tg 2 23.45 La linea d'ombra 01.05 Real – Italian Academy 2
to
giugno
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 10 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.00 Tg 1 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Le idee 09.35 Appuntam. al cinema 09.45 2 giugno Festa della Repubblica 11.45 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Tf – Un medico in famiglia 2 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi Gold 21.20 Film – Il mistero dei Templari (avventura) 23.40 Porta a Porta 01.15 Tg 1 Notte 01.45 Che tempo fa
Ha
2
08.00 TG mattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 Documentario 10.10 Tf – Magnum P.I. 10.55 Tf – La signora in giallo 11.40 I Cucinatori 12.20 Latele 12.30 Telegiornale Giorno 12.45 Meteo regionale 12.50 Latele 13.00 Tf – Affari di famiglia 13.20 Tf – Le cose che amo di te 13.45 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 14.30 Tf – Las Vegas 15.15 Tf – Dottori a Los Angeles 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.15 Tf – Heartland 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – NUMB3RS 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.00 Tf – Desperate Housewives 22.40 Tf – Lipstick Jungle 23.30 Telegiornale Notte
onamen
PICCOLO SCHERMO 41
27 maggio 2009 • la Pagina
Simona lascia “X Factor” per la famiglia Una delle punte di diamante della televisione ha deciso di abbandonare il suo posto da giurata ad X Factor e dice no alla terza edizione. La Rai ha fatto sapere che condivide pienamente le motivazioni personali che hanno portato a Simona Venura a ridurre il suo impegno professionale “Ho riflettuto molto sulla mia scelta, ma uno show come “X Factor”, tanto bello quanto impegnativo, richiede dedizione totale e io sento di stare attraversando una fase della vita in cui voglio lasciare spazio anche ad altre priorità come gli affetti e la famiglia, che sono la cosa più importante”: Simona Ventura affida a una lettera pubblicata sul suo sito, www.simonaventura.it, la spiegazione della sua scelta di rinunciare alla prossima edizione del talent show di Rai Due. “Ciao ragazzi – scrive Simona – è con voi, che mi sostenete sempre e comunque, che voglio condividere una mia importante decisione, presa dopo giorni e giorni di pensieri ed emozioni, ripensamenti e sofferenze. Ho deciso che non farò parte della squadra della terza edizione di “X Factor”, in onda il prossimo settembre su Rai Due, un programma che ho visto nascere e crescere e che mi ha
dato grandissime soddisfazioni”. Come la “consacrazione di Francesco Facchinetti, in cui ho fortemente creduto fin dai suoi esordi come inviato dell’Isola”; ma anche la “grande soddisfazione di aver contribuito alla nascita di una nuova stella della musica italiana quale è Giusy Ferreri; fino al sentirsi “parte di un team di persone che hanno dato l’anima per il successo di un programma che si è trasformato in un fenomeno mediatico, vincendo una grande s f i d a ” . L a Ventura spiega di non voler rinunciare a “Quelli che il calcio”, che riparte a settembre (“parlare di sport è sempre stata la mia passione e il motivo che mi ha spinto, all’inizio, a intraprendere la strada della televisione”), né a “L’Isola dei Famosi”, che riprende a gennaio, “una trasmissione magica in cui voglio mettere tutta me stessa e di cui mi occupo di tutti gli aspetti, a partire
Q.P.G.A. di Claudio Baglioni pp. 259 Il romanzo “Questo piccolo grande amore” rappresenta l’esordio di Claudio Baglioni come scrittore. Un racconto fatto di ricordi che riprendono il tema della canzone e vedono due ragazzi pieni di sogni e di ideali, Andrea e Giulia, incontrarsi sullo sfondo complicato dell’Italia degli anni ‘70 e vivere la loro storia d’amore.
Fr.3
1.-
dalla scelta del cast, che deve sempre essere all’altezza della situazione, fino ai contenuti di ogni singola puntata”. Per quanto riguarda “X Factor”, Simona Ventura dice di non sapere “ancora chi prenderà il mio posto al tavolo dei giudici”, e aggiunge: “So solo che avrà le sue gatte da pelare ma anche grandissime soddisfazioni. Fin da ora gli faccio i miei in bocca al lupo certa che sarà un’esperienza unica!”, conclude. Tra i probabili successori, forse, Francesco Facchinetti: ha dimostrato bravura e competenza ma talvolta, in logiche di spartizione, non bastano. Se la destinazione di X Factor fosse Raiuno potrebbe essere una prima serata a dimensione Antonella Clerici: la conduttrice, in rotta con la Rai e con Del Noce perché dopo la maternità non le restituiscono “La Prova del cuoco” al punto da minacciare un trasloco a Mediaset, potrebbe venire risarcita della perdita dei “fornelli” proprio con X Factor. Ma ce la farà la neo-mamma Antonella a conservare
quel pubblico giovane che Raidue ha conquistato grazie alla sua linea musicale e a X Factor? Di certo sarà impegnativo visto che la Clerici è da anni etichettata come conduttrice formato famiglia. Restano da valutare le posizioni degli altri due giurati: Mara Maionchi ha professionalità ed esperienza da vendere: escluderla sarebbe una mossa molto spregiudicata e rischiosa e Marco Castoldi, il pirata Morgan, è il vero valore aggiunto del programma. È anche circolato il nome dello stilista Guillermo Mariotto come papabile del dopo Ventura. Infine, si ipotizzava di avere in studio almeno un giudice a rotazione e un numero più massiccio di concorrenti in gara. Chissà...ma è inutile comunque continuare a parlarne, tanto il successore lo scopriremo presto.
42 TELEVISIONE la Pagina • 27 maggio 2009 mercoledi
Qualcosa è cambiato 21.10
07.50 Cartoni animati 09.00 Tf – Willy, il principe di Bel Air 09.25 Tf – Xena - Principessa guerriera 10.20 Tf – Baywatch 11.15 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Dawson's Creek 15.50 Telen. – Il mondo di Patty 16.55 Sitcom – Hannah Montana 17.40 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – I Simpson 19.50 Sitcom – Camera café Ristretto 20.05 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – A testa alta
o l'abb at iama! Ch 043 322 17 17
on
ame n t
A New York, Melvin Udall è uno scrittore di romanzi rosa molto ricco che soffre di disturbi della personalità di tipo ossessivo-maniacali: è razzista ed egoista e non ama molto neri, gay, ebrei, vecchiette e cani; prova inoltre soddisfazione nel ferire ed offendere gli altri.. Tutti i giorni Melvin fa colazione in un ristorante, dove l'unica cameriera che sopporta le sue battute è Carol, una ragazza madre con un figlio che soffre di asma cronico. Tra i due nascerà un bellissimo sentimento capace di tirare fuori il meglio di loro stessi.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Una famiglia in prestito (commedia) 16.25 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – Non smettere di sognare (commedia) 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Tf – The Guardian 03.30 Mediashopping 03.42 Tg 5 Notte (r)
rin n o v
Rete 4
07.30 Tgr Buongiorno Regione 08.00 Rai Educational 09.00 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 09.15 Film – Una donna nel lago 10.55 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Cominciamo bene Estate 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Cominciamo bene Estate "Animali e animali e..." 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Music. – Il gran concerto 15.45 La Tv dei Ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.00 Tf – Squadra Speciale Vienna 17.45 GeoMagazine 2009 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Elezioni Europee 2009 Conferenza Stampa 22.40 Tf – Medium
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
ai
06.55 Agenda (r) 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 08.40 Tf – Il Commissario Kress 09.40 Euronews 11.40 Agenda 11.50 Telesguard (r) 12.00 Info – Patti chiari (r) 13.10 Euronews 14.00 Tennis 20.00 Documentario 21.00 Film – Il Conte di Montecristo (avventura) 23.10 Jazz Festival Montreux 2008 00.05 Il Quotidiano (r) 00.40 Contesto (r) 00.55 Telegiornale Notte (r) 01.10 Meteo Notte (r)
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 10.50 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 11.05 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Real – Italian Academy 2 15.00 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Info – Presa Diretta 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Sitcom – 7 Vite 19.25 Sitcom – Piloti 19.35 Tf – Squadra Speciale Lipsia 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Ghost Whisperer 22.40 Elezioni Europee 2009 Interviste 23.20 Tg 2 23.35 Rai Educational 00.35 XII Round
H
giugno
06.10 Tf – Incantesimo 10 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Turbo 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 10.40 Tf – 14° Distretto 11.25 Appuntam. al cinema 11.30 Tg 1 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Tf – Un medico in famiglia 2 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi Gold 21.20 40° edizione Premio Barocco 23.30 Porta a Porta 01.05 Tg 1 Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Appuntam. al cinema
o?
3
07.30 Tf – Le cose che amo di te 07.55 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.10 Latelemattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 Documentario 10.05 Tf – Magnum P.I. 10.50 Tf – La signora in giallo 11.40 I Cucinatori 12.20 Latele 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 13.00 Tf – Affari di famiglia 13.20 Show – S-Quot 14.25 Tf – Cybergirl 14.50 Tf – Blue Water High 15.45 Documentario 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.15 Tf – Heartland 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – NUMB3RS 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.00 Film – Mad Money 22.50 Latele 23.20 Lotto Svizzero
05.10 Tg4 Rassegna Stampa 05.35 Cult – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Tf – La grande vallata 06.40 Mediashopping 07.10 Tf – T.J. Hooker 08.10 Tf – Magnum P.I. 09.00 Tf – Miami Vice 10.05 Soap – Febbre d'amore 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.40 Tf – Doc 12.25 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Il Fuggitivo 16.10 Soap – Sentieri 16.45 Film – Straziami, ma di baci saziami (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Nikita 21.10 Film – Qualcosa è cambiato (commedia) 23.55 Film – Il comune senso del pudore (commedia) 02.10 Tg4 Rassegna Stampa
musica 43
27 maggio 2009 • la Pagina
La “fiaba” di Ribak vince l'Eurofestival Il giovane cantautore norvergese Aleksander Ribak, figlio di una pianista e di un violista trionfa a Mosca con la canzone intitolata “Fairytale” Con la canzone “Fairytale” (Fiaba), il cantautore Aleksandar Ribak, 23 anni, norvegese di origini bielorusse, si è aggiudicato a Mosca il microfono di cristallo della 54/a edizione di “Eurovision Song Contest 2009”: la prima in Russia di questa “Sanremo” europea e finora la più costosa (42 milioni di euro), spettacolare e ricca di polemiche soprattutto per la concomitanza con le manifestazioni del gay pride. Il rappresentante della Norvegia era indicato come il favorito numero uno: ha trionfato inequivocabilmente con 387 voti. Il
vincitore polverizza ogni primato precedente: quello di punti finora detenuto dai Lordi, e quello di maggior numero di paesi a premiarlo. Seconda l’Islanda con 218 e terzo l’Azerbaigian con 207. Alla finale, trasmessa in eurovisione e vista da circa 100 milioni di spettatori, oltre ai ventimila dello stadio Olimpiski della capitale russa, hanno partecipato 25 Paesi selezionati tra i 42 iniziali. Per la Norvegia si tratta del terzo titolo. Il vincitore è uscito dalla complicata combinazione dei voti delle giurie tecniche (una per nazione) e dei telespettatori,
L'ultimo album dei Pooh È uscito “Ancora una notte insieme”, l’ultimo (doppio) album di Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Stefano D’Orazio e Red Canzian. Il disco segna l’uscita dai Pooh, dopo 38 anni, del batterista Stefano D’Orazio. L’album nasce dalla voglia di raccogliere, per l’ultima volta tutti insieme, i brani che i Pooh hanno cantato a quattro voci e nei quali ognuno di loro ha dato una sua personale lettura degli argomenti trattati. I 30 brani che compongono il doppio cd fanno parte del mondo più cantautorale, introspettivo e intimo dei Pooh che spesso non ha avuto la giusta visibilità perché oscurato dai loro grandi successi popolari. I Pooh saranno “Ancora una notte insieme” in quello che sarà il loro ultimo tour per celebrare dal palco la loro carriera e incontrare in concerto il pubblico. Il debutto è previsto il 18 luglio nei Cortili Vanvitelliani della Reggia di Caserta. Tra luglio e agosto il tour toccherà tra l’altro il Castello di Villafranca (Verona), l’Anfiteatro Camerini di Piazzola sul Brenta, Piazza del Duomo di Brescia, il Teatro del Festival Pucciniano a Torre del Lago, l’Anfiteatro Romano di Cagliari, il Teatro dei Templi a Paestum e il Teatro Antico di Taormina. A settembre il tour si sposterà nei palazzi dello sport delle maggiori città tra cui Firenze, Roma, Torino e Milano.
che hanno potuto esprimere la loro preferenza in soli 15 minuti inviando un sms o telefonando ad un numero diverso a secondo del Paese. Nessuno poteva sostenere il beniamino di casa. Al voto hanno partecipato anche gli astronauti della stazione spaziale internazionale (Iss). Ribak, figlio di una pianista e di un violinista, ha cominciato a suonare entrambi gli strumenti a cinque anni. Si è imposto con un brano in stile Sting, un rock melodico nel quale suona anche il violino. La finale si è svolta in una straordinaria coreografia di luci, vapori,
specchi, giochi pirotecnici, sotto un tifo da stadio da parte dei supporter dei vari Paesi. La mancata partecipazione dell’Italia - una lunga assenza che dura dal 1997 - continua ad essere un mistero, anche perchè l'Italia per prima ha sostenuto la manifestazione al momento della sua nascita. Ricordiamo che in passato si è anche aggiudicata due edizioni: la prima ha visto trionfare a Copenaghen l’allora sedicenne Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età (per amarti)”, mentre nel 1990 Toto Cutugno ha vinto l’Eurofestival di Zagabria con “Insieme”.
44 TELEVISIONE la Pagina • 27 maggio 2009 giovedi
Troy
TSI 2
21.00
07.10 Tf – T.J. Hooker 08.10 Tf – Magnum P.I. 09.00 Tf – Miami Vice 10.05 Soap – Febbre d'amore 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.40 Tf – Doc 12.25 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Il Fuggitivo 16.10 Soap – Sentieri 16.40 Film – L'uomo dal vestito grigio (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Nikita 21.10 Film – Ballistic (azione) 23.10 Film – Full Metal Jacket
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
ament
ABBONAT I 043 322 17 17
06.35 Cartoni animati 07.35 Tf – Pippi Calzelunghe 07.50 Cartoni animati 09.00 Tf – Willy, il principe di Bel Air 09.25 Tf – Xena - Principessa guerriera 10.20 Tf – Baywatch 11.15 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Dawson's Creek 15.50 Telen. – Il mondo di Patty 16.55 Sitcom – Hannah Montana 17.40 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – I Simpson 19.50 Sitcom – Camera café Ristretto 20.05 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – C.S.I. 23.00 Tf – The Closer 23.59 Tf – Prison Break 01.00 Studio Sport 01.25 Studio Aperto - La giornata 01.40 Real – Talent 1 Player
on
Nel 1193 a.C. il principe Paride di Troia rapisce la bella Elena al marito Menelao, re di Sparta. Sarà la causa scatenante di una sanguinosa guerra, che vedrà l'eroe Achille - ribelle e sprezzante tanto con il suo re Agamennone, quanto con gli Dei - a capo dell'armata greca contro il principe Ettore alla guida delle forze Troiane. Ma quando Ettore uccide il giovane cugino di Achille scambiandolo per lui, questi lo sfida a duello e lo uccide.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – La voce del cuore 16.25 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Zig Zelig 23.30 Minis. – I Liceali 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Tf – The Guardian 03.30 Mediashopping
Rete
Italia
rinnov
Canale
occhio ai programmi
08.00 Rai Educational 09.00 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 09.15 Film – Uomo avvisato, mezzo ammazzato... (western) 10.50 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Cominciamo bene Estate 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Cominciamo bene Estate "Animali e animali e..." 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Music. – Il gran concerto 15.45 La Tv dei Ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.00 Tf – Squadra Speciale Vienna 17.45 GeoMagazine 2009 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Elezioni Europee 2009 Conferenza Stampa 22.40 Tf – Medium
ai
06.55 Agenda 07.00 Cartoni animati 08.00 Euronews 08.40 Tf – Il Commissario Kress 09.40 Euronews 11.40 Agenda 11.50 Telesguard (r) 12.00 Euronews 13.55 Tennis 20.15 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 21.00 Film – Troy (avventura) 23.35 Fama: a che prezzo? 00.30 Il Quotidiano (r) 01.05 Contesto (r) 01.20 Telegiornale Notte (r) 01.30 Meteo Notte (r) 01.35 Telesguard
06.25 Real – Italian Academy 2 06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.15 Il Cercasapori 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 10.50 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 11.05 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.55 Medicina 33 14.00 Real – Italian Academy 2 15.00 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Info – Presa Diretta 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Sitcom – 7 Vite 19.25 Sitcom – Piloti 19.35 Tf – Squadra Speciale Lipsia 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Annozero 22.50 Elezioni Europee 2009 Interviste
H
giugno
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – Incantesimo 10 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Le idee 09.30 Tg 1 Flash 10.40 Tf – 14° Distretto 11.25 Appuntam. al cinema 11.30 Tg 1 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Tf – Un medico in famiglia 2 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi Gold 21.20 Film – Tutto può succedere (commedia) 23.45 Porta a Porta 01.20 Tg 1 Notte 01.50 Che tempo fa
o?
4
07.45 Latelemattina 08.00 TG mattina 08.10 Latelemattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 Documentario 10.05 Tf – Magnum P.I. 10.55 Tf – La signora in giallo 11.40 I Cucinatori 12.20 Latele 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo Regionale 12.50 Latele 13.00 Tf – Affari di famiglia 13.20 Tf – Le cose che amo di te 13.45 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 14.30 Tf – Las Vegas 15.15 Tf – Dottori a Los Angeles 16.05 Tf – Il Commissario Kress 17.15 Tf – Heartland 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Tf – NUMB3RS 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.00 Info – Falò 22.35 Il filo della storia
27 maggio 2009 • la Pagina
motori 45
Brescia vince la corsa più bella del mondo È andata ad un equipaggio bresciano, a 12 anni da quando era accaduto l’ultima volta, la vittoria della “Mille Miglia”. La rievocazione storica di quella che è stata definita da Enzo Ferrari “la corsa più bella del mondo” è stata vinta da Bruno e Carlo Ferrari, padre e figlio bresciani, a bordo di una bellissima Bugatti Type 37 del 1927. A differenza di quanto accadeva nella Mille Miglia “vera”, una gara di velocità corsa fino al 1957, il successo ora si conquista vincendo le prove di regolarità. L’ultima, nell’edizione di quest’anno è stata a Modena e proprio lì l’equipaggio bresciano si è piazzato al primo posto. Ma il successo principale della corsa d’auto d’epoca più nota e entusiasmante al mondo, è stato quello dell’abbraccio del pubblico lungo i
1.600 chilometri del percorso che ha portato i concorrenti da Brescia a Roma e ritorno. La presenza di un così numeroso pubblico nei paesi e nelle città attraversate dal “museo viaggiante”, definizione coniata con riferimento all’età, alla bellezza e al valore delle auto che partecipano alla corsa, è stata quantificata dagli organizzatori nel 30% in più rispetto alla precedente edizione. Non solo soddisfazione per l'aumento quantitativo, ma anche per il maggiore coinvolgimento dimostrato dal pubblico, dal momento che, ovunque, alle auto è stata riservata un’accoglienza carica d’entusiasmo. Ovviamente come in ogni Mille Miglia che si rispetti, non è mancata la pioggia, che anche quest'anno è arrivata puntualissima. E non è mancata, anche da
questo punto di vista, nel rispetto di una collaudata tradizione, la partecipazione dei vip. Tra di loro il pilota di Formula Uno David Coulthard, che all’arrivo ha commentato la gara parlando di “un’esperienza” incredibile. Fra le novità più interessanti, da qualche anno si è registrato un forte incremento della presenza femminile: le donne che hanno partecipato a questa edizione sono state ben 89 tra piloti e navigatori. 50 italiane e 39 provenienti da ogni parte del mondo (Olanda, Regno Unito, Germania, Francia, Belgio, Austria, Stati Uniti, Australia, Russia) si sono ritrovate a Brescia, dove la corsa è iniziata e finita, per coronare il sogno di una vita, per onorare una tradizione familiare, per mettersi alla prova e, perchè no, per scrivere il proprio nome nella storia.
46 TELEVISIONE la Pagina • 27 maggio 2009 venerdi
Johnny English
TSI 2
21.00
09.00 Tf – Willy, il principe di Bel Air 09.25 Tf – Xena - Principessa guerriera 10.20 Tf – Baywatch 11.15 Tf – Supercar 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 Cartoni animati 15.00 Tf – Dawson's Creek 15.50 Telen. – Il mondo di Patty 16.55 Sitcom – Hannah Montana 17.40 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – I Simpson 19.50 Sitcom – Camera café Ristretto 20.05 Sitcom – Camera café 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Show – Aldo, Giovanni e Giacomo - Pur-Purr-Rid!
o l'abb at iama! ch 043 322 17 17
on
ame n t
Il famoso British Secret Service è alle prese con un caso spinoso: un improbabile piano per rubare i gioielli della Corona. Della missione viene incaricato il più dotato degli agenti che, però, viene eliminato in circostanze misteriose. Non solo, ben presto viene raggiunto da quasi tutti i suoi migliori colleghi. Nell'ora del pericolo le sole chances dell'M17 sono affidate al più imbranato degli agenti segreti, Johnny English, chiamato a proteggere il Paese, vendicare i colleghi morti e scoprire la misteriosa mente che ha architettato il furto dei gioielli della Corona.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.46 Film – Amore sotto il segno del drago (drammatico) 16.25 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – Due settimane per innamorarsi (commedia) 23.30 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.32 Mediashopping 02.45 Tf – The Guardian 03.30 Mediashopping 03.42 Tg 5 Notte (r)
08.00 Rai Educational 09.00 Elezioni Europee 2009 Messaggi Autogestiti 09.15 Film – Una fidanzata per papà (commedia) 11.10 Cominciamo bene Estate 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Cominciamo bene Estate 13.05 Telen. – Terra nostra 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Cominciamo bene Estate "Animali e animali e..." 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Music. – Il gran concerto 15.45 La Tv dei Ragazzi 16.00 Tg3 GT Ragazzi 17.00 Tf – Squadra Speciale Vienna 17.45 GeoMagazine 2009 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Soap – Agrodolce 20.35 Tf – Un posto al sole 21.05 Elezioni Europee 2009 Conferenza Stampa 21.55 Film – Delitti inquietanti 23.30 Show – Parla con me
Rete
Italia
Canale
occhio ai programmi
rin n o v i a
08.00 Euronews 08.40 Tf – Il Commissario Kress 09.40 Euronews 10.35 Agenda 10.45 Info – Falò (r) 12.15 Telesguard (r) 12.25 Svizra Rumantscha 12.55 Tennis 20.15 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 21.00 Film – Johnny English 22.25 Film – My name is Joe 00.10 Jazz Festival Montreux 2008 01.00 Il Quotidiano (r) 01.35 Contesto (r) 01.50 Info – Falò (r) 03.20 Telegiornale notte (r) 03.35 Meteo notte (r)
06.55 Quasi le sette 07.00 Cartoni animati 09.15 Tgr Montagne 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 Show – Insieme sul Due 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 13.50 Tg 2 Sì, Viaggiare 14.00 Real – Italian Academy 2 15.00 Attualità – Italia allo specchio 16.15 Ricomincio da qui 17.20 Info – Presa Diretta 18.05 Tg 2 Flash L.I.S. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg 2 19.00 Sitcom – 7 Vite 19.25 Sitcom – Piloti 19.35 Tf – Squadra Speciale Lipsia 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – E.R. Medici in prima linea 22.40 Elezioni Europee 2009 Interviste 23.00 Tg 2 23.15 Info – L'Era Glaciale 01.15 Real – Italian Academy 2
H
giugno
06.10 Tf – Incantesimo 10 06.30 Tg 1 06.45 Unomattina Estate 07.30 Tg 1 L.I.S. 08.00 Tg 1 Mattina 08.20 Tg 1 Le idee 09.30 Tg 1 Flash 10.40 Tf – 14° Distretto 11.25 Appuntam. al cinema 11.30 Tg 1 11.40 Tf – La Signora in giallo 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 S-News – Verdetto finale 15.00 Tf – Un medico in famiglia 2 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 17.15 Tf – Le sorelle McLeod 18.00 Tf – Il Commissario Rex 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Affari tuoi Gold 21.20 Film – Il caso Thomas Crawford (thriller) 23.30 Doc. – Pianeta Terra 00.25 Tg 1 Notte 00.55 Che tempo fa 01.00 Appuntam. al cinema
o?
5
07.30 Tf – Le cose che amo di te 08.00 TG mattina 08.10 Latelemattina 08.25 Filosofia e benessere 08.55 Documentario 09.10 Il filo della storia 10.00 Tf – Magnum P.I. 10.50 Tf – La signora in giallo 11.40 I Cucinatori 12.30 Telegiornale 13.00 Tf – Affari di famiglia 13.20 Tf – Le cose che amo di te 13.45 Tf – Anteprima straordinaria - Ultime dal cielo 14.30 Tf – Las Vegas 15.15 Tf – Dottori a Los Angeles 16.05 Tf Il Commissario Kress 17.05 Latele 17.15 Tf – Heartland 18.00 Telegiornale flash 18.10 Tf – NUMB3RS 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.40 Tf – E alla fine arriva mamma 21.00 Film – Il caso Thomas Crawford (thriller) 23.00 Film – Dirty Sexy Money
05.10 Tg4 Rassegna Stampa 05.35 Cult – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Tf – La grande vallata 06.40 Mediashopping 07.10 Tf – T.J. Hooker 08.10 Tf – Magnum P.I. 09.00 Tf – Miami Vice 10.05 Soap – Febbre d'amore 10.30 Tf – Ultime dal cielo 11.30 Tg 4 11.40 Tf – Doc 12.25 Tf – Distretto di polizia 13.30 Tg 4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Il Fuggitivo 16.10 Soap – Sentieri 16.29 Film – Adorabile infedele 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.50 Soap – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Nikita 21.10 Film – L'arte della guerra 23.20 Documentario 01.10 Tg4 Rassegna Stampa 01.35 Film – Mondo cane 03.20 Cult – Peste e corna e gocce di storia
AGENDA 47
27 maggio 2009 • la Pagina
IN GIRO PER I MUSEI ZURIGO
Two exhibitions Galerie zur Stockeregg Stockerstrasse, 33 Fino al 20 giugno 2009 Mar-Ven 10.00-19.00 Sab 11.00-16.00
BELLINZONA
Arte & natura Museo Villa dei Cedri
CERCASI Il cantautore
Sabici & i dx2
cercano donne e uomini dai 10 ai 50 anni, per creare un balletto di musica folk e leggera, per fare una turnee in tutta la Svizzera Per informazioni tel. 055.4424429
Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstr. 105 • 8045 Zurigo Mail: c.attanasio@vtxmail.ch
Piazza San Biagio, 9 Fino al 28 Giugno 2009 Orari: Mar-Ven 14.00-18.00 Sab-Dom e Festivi 11.00-18.00 LUGANO
Davide Mancosu Galleria Barbara Mahler Piazzetta della Posta Fino al 6 Giugno 2009
Ora-
Lun-Ven 9.00-16.30
Escluso giorni festivi LAUSANNE
Four exhibitions Musee de l'Elysee
Avenue de L'Elysee, 18 1014 Lausanne Fino al 14 Giugno 2009 Orari: Lun-Ven 8.00-17.00 ZURIGO
Daniel Schwartz Helmhaus Zurich
Limmatquai, 31 8001 Zurich Fino 14 Giugno 2009 Mar-Dom 10.00-18.00 Gio 10.00/20.00
curiosità
Il cane muscoloso Wendy è stata definita “ il cane più muscoloso del mondo”. Di razza whipper, è spesso confusa con un cane di razza pit pull, per il suo aspetto dovuto ad una rara malattia genetica che colpisce i muscoli del corpo causando una loro crescita smisurata.
ST. GALLEN
Shahryar Nashat Neue Kunsthalle St. Gallen Davidstrasse, 40 Fino al 21 Giugno 2009 Orari: Mar-Ven 12.00-18.00 Sab-Dom 11.00-17.00
IN GIRO PER I MUSEI