27 dicembre 2007 • ANNO 17 • N° 52 • In edicola Fr. 2.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
IN LIBRERIA
Buon Anno Fr.
25
.–
CALENDARI UFFICIALI 2008 INTER JUVENTUS MILAN
2008
Arrivederci al 8 gennaio 2008
nel prezzo sono incluse le spese di spedizione
043 322 17 17
Chi possiede case e terreni in Italia è tenuto a presentare la dichiarazione fiscale:
• Dichiarazione Irpef • Modello Unico • Dichiarazione Ici - Imposta Comunale sugli Immobili Per informazioni su catasti dei terreni e stabilimenti sul territorio italiano, basta inviarci per posta o via e-mail i vostri dati anagrafici (cognome, nome, codice fiscale, luogo e data di nascita) e il vostro indirizzo di residenza in Svizzera e vi verranno spedite tutte le informazioni richieste. CAF / Centro di Assistenza Fiscale - Belpstrasse 11 - Postfach 479 3000 Berna 14Tel. 031 381 35 25 - Fax 031 381 57 67 e-mail: cafinca@freesurf.ch
Losanna Tel 021/6470844 Zurigo Tel 044/2728785 Berna Tel 031/3815711
Basilea Tel 061/6819937 Bellinzona Tel 091/8211080 Ginevra Tel 022/3447172
La tua tranquillità. La certezza di essere in buone mani
2 SECONDA la Pagina • 27 dicembre 2007 Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Santo Salamone Tel. 043 322 17 13 santo.salamone@lapagina.ch Direttore di redazione Massimo Pillera Tel. 079 787 55 47 Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Antonio Giacchetta, Gianni Farina, Alberto Knag, Isabella La Rocca, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Lino Capuano Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Salamone segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Redazioni locali • Svizzera orientale Coira: Giancarlo Marini grigioni@lapagina.ch Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia Druckzentrum Tamedia Bubenbergstrasse 1-8045 Zurigo Abbonamento annuo Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
politica
La lotta dell’umanità per l’affermazione dei propri diritti e per la propria libertà ha radici millenarie e nel corso della sua storia ha lasciato sul campo di battaglia tante di quelle vittime innocenti e di martiri immolatisi per la causa, che oggi continuare tale lotta riveste non solo il significato di migliorare le condizioni di vita di tante persone che ancora convivono, in varie parti del mondo, con la privazione dei diritti basilari di ogni essere umano, ma anche quello di onorare i sacrifici e la lotta di chi, per affermare i diritti fondamentali per la vita di ogni persona ha dato, e perso, la propria. Per il riconoscimento in norme giuridiche di alcuni dei diritti umani fondamentali si è dovuto attendere il XVIII secolo, ma è solo con la Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, datata 10 dicembre 1948, che tali diritti vengono sanciti ed assumono una vesta giuridica ed universale, essendo riconosciuti ad ogni essere umano per il fatto solo della propria esistenza, senza distinzione alcuna di razza, sesso, lingua, religione o condizione sociale. Un risultato dalla grande portata, se non fosse che, a distanza di quasi sessant’anni dalla sua emanazione, tale Dichiarazione è ancora disattesa in molte sue parti e in molte parti del mondo. I diritti umani sono infatti ancora ben lontano dall’essere pienamente rispettati e sono ancora tanti i drammi che si consumano nel mondo. Esistono posti, culture e realtà dove la civiltà non riesce ancora a prevalere su usi e costumi che rappresentano il retaggio di un medio evo mai superato, dove il terrore è l’unico strumento di dialogo, la religione avalla pratiche e discriminazione tra le più assurde, il potere politico calpesta i diritti dei civili, gli unici poi
(4)
Agorà I dirittti umani a combattere le guerre da esso causate, guerre che insanguinano interi paesi e distruggono vite e famiglie, mentre il sistema giudiziario continua ad esser tale solo di nome ma non certo nei fatti. Guerra, profughi, torture, violenza su donne e bambini, discriminazione razziale e intolleranza religiosa: sono questi alcuni dei drammi che ancora, nel ventesimo secolo, si consumano in angoli del mondo sconosciuti ad alcuni e dimenticati e trascurati da altri che, quelle realtà, le conoscono bene ma nulla, o poco, riescono a fare per evitarle. La riflessione critica sullo stato attuale dei diritti umani nel mondo, deve rappresentare una nuova sfida da rilanciare per il futuro, nel corso di quest’anno di celebrazioni, di manifestazioni e di festeggiamenti per i 60 della Dichiarazione. Se molto da allora si è fatto, di certo non è ancora sufficiente: celebrare i risultati raggiunti non servirà a nulla se non lo si fa con lo sguardo rivolto al futuro e a quanto ancora resta da fare, perché fin quando anche un solo bambino verrà ucciso appena nato in nome di un’assurda legge che impone alle famiglie di avere un solo figlio; fin quando una sola donna verrà maltrattata e uccisa, una sola bambina subirà mutilazioni ai genitali in nome di “sacre” scritture (quelle stesse che fomentano anche odio e terrorismo causando la morte di migliaia di innocenti); fin quando anche un solo uomo verrà torturato e giustiziato; fin quando anche una sola donna
sommario
Eurodeputati La grande differenza tra gli stipendi dei deputati del parlamento Europeo e la riforma che...lascia le cose come stanno!
cronaca
(6)
Misteri I recenti casi irrisolti di cronaca, italiana e non, e gli sviluppi di quelli meno recenti che hanno segnato il passare di quest'ultimo anno.
cronaca
(11) (7) svizzera Alitalia Stranieri Si è stabilito di rinviare alla fine del Uno studio dell'Università di Zurigo conferprossimo gennaio la decisione del Go- ma che gli stranieri sono stati il principale verno che riguarda il destino diAlitalia. bersaglio dell'ultima campagna eletterole.
o un solo bambino verrà usato come merce di scambio e venduto per la risoluzione di controversie tra diverse comunità (ciò accade attualmente a 2.000.000 di persone)…fin quando tutto questo continuerà ad accadere (e, sia chiaro, non si parla solo del lontano oriente o dei paesi del terzo mondo), l’attenzione di tutti non può focalizzarsi su quanto è stato fatto, ma su quanto deve ancora farsi. Ad iniziare dalle piccole realtà locali, non spegnendo mai i riflettori su casi di ordinaria violazione dei diritti umani che si consumano, spesso, molto più vicino a noi di quanto immaginiamo. Pur nella sua natura di fondamento stesso del diritto internazionale in materia di diritti umani, la Dichiarazione è ancora poco conosciuta e l’affermazione dei diritti in essa contenuti deve necessariamente passare dalla loro conoscenza e dalla consapevolezza della loro negazione. In un mondo devastato dai conflitti armati, dalla repressione e dalla discriminazione, dove le donne sono minacciate dalla violenza, anche e soprattutto domestica, e in cui intere comunità sono attanagliate dalla morsa della fame e della povertà; in un mondo nel quale l’intolleranza e la discriminazione religiosa lasciano cadere anche la speranza che la fede possa essere l’unica soluzione rimasta, sarebbe auspicabile che la Dichiarazione, nel suo enorme significato di conquista di civiltà e nei suoi importanti contenuti di rispetto della dignità di ogni uomo, fosse studiata a scuola, come la religione o l’educazione civica: sarebbe uno dei tanti modi laici per unire, oltre le diversità, le nuove generazioni e per seminare tra i giovani quei germi di solidarietà e di rispetto di cui gran parte dell’umanità sembra, ancora oggi, piuttosto carente. isabella.larocca@lapagina.ch
moda
(29)
Intimo di Capodanno Sexy o sbarazzino, dolce o provocante, poco importa: l'importante è che sia rosso...anche se non tutti sono d'accordo...
turismo
(31)
musica
(43)
Capodanno in Europa Madrid, Londra, Parigi, Vienna, ma anche Sharm e Maldive: le mete più gettonate per il Capodanno dei viaggiatori. Beppe Dettori Il nuovo cantante dei Tazenda ci racconta il suo ingresso nella band e le speranze per il prossimo futuro del popolare gruppo sardo.
EDITORIALE
27 dicembre 2007 • la Pagina
Il folle uomo di Nietzsche “Avete sentito di quel folle uomo che accese una lanterna alla chiara luce del mattino, corse al mercato e si mise a gridare incessantemente: “Cerco Dio! Cerco Dio!”. E poiché proprio là si trovavano raccolti molti di quelli che non credevano in Dio, suscitò grandi risa. “È forse perduto?” disse uno. “Si è perduto come un bambino?” fece un altro. “Oppure sta ben nascosto? Ha paura di noi? Si è imbarcato? È emigrato?” – gridavano e ridevano in una gran confusione. Il folle uomo balzò in mezzo a loro e li trapassò con i suoi sguardi: “Dio è morto!” (F. Nietzsche) Era il 1882 quando il famoso filosofo tedesco faceva pronunciare al suo folle uomo tale frase così densa di profondo significato religioso e morale, prendendo Dio come metafora del mondo in generale, senza riferimenti teologici diretti, per significare e sintetizzare la decadenza di un’intera società. Da allora passarono i decenni e un nuovo secolo si affacciò al mondo, ma il pensiero del folle uomo di Nietzsche non tramontò,
né fu smentito, anzi, tornò prepotentemente ad affacciarsi, nella sua natura di monito e di disperata speranza, ad una umanità che pareva non aver trovato ancora la bussola. Il folle uomo di Nietzsche ebbe allora, qualche secolo dopo, molte più cose da condannare: era adesso il pensiero di Guccini e la voce dei Nomadi…ma sempre folle rimase, tanto da essere censurato. Anche da allora i decenni hanno continuato, inesorabili, a passare e anche adesso, nonostante si sia appena festeggiato il Santo Natale, anzi forse proprio per questo, quel grido da folle continua a farsi sentire, solo da chi lo voglia, in ogni angolo del mondo. “Cerco Dio, cerco Dio…Dio è morto” “Dio è morto”, ancora una volta, nell’inesorabile declino di una società che non riconosce più se stessa e i propri valori, smarriti nella logica del perbenismo interessato e del falso moralismo, dell’imperante ipocrisia e del vuoto consumismo. Ieri “Dio è morto nei campi di sterminio coi miti della razza”; oggi che il razzismo è diventato terrorismo, Dio continua ancora
a morire per le vie del mondo, tra le stragi di innocenti e le false ideologie, che se ne servono perfino per legittimare le condotte più becere; Dio è morto tra le “fedi fatte di abitudini e paure”, fedi che non perdonano più ma che uccidono; anche l’anno che sta per chiudersi torna a dare ragione al folle uomo di Nietzsche e a quanti ad esso si sono richiamati: Dio, quest’anno, è morto a Brescia con Hina Saleem, ucciso da un’intolleranza ammantata di sacralità e chiamata rispetto della fede; è morto a San Gallo con Ylenia, ucciso dalla perversione umana che non risparmia neanche l’innocenza dei bambini; è morto a Garlasco con Chiara, e a Perugia con Meredith, è morto alla ThissenKrupp con Angelo, Antonio, Bruno, Roberto, Rocco e Rosario, ucciso da quella logica del profitto per la quale gli uomini sono solo numeri; è morto a Zurigo con Francesca, ucciso dall’incoscienza umana avallata da un perdurante anacronismo legislativo; è morto sulle strade, con tutte le vittime dei tanti ubriachi alla guida, ucciso dai fumi dell’alcool e della droga, simboli
di una generazione alla deriva; è morto a Duisburg, ucciso da una criminalità imperante che non conosce più nessun limite … Dio è morto, ma Nitzsche, in effetti, narra del disperato discorso di un folle uomo che esordisce esclamando “Cerco Dio, cerco Dio!”, così come, nel testo di Guccini, alla fine Dio risorge “con una generazione preparata ad un mondo nuovo e ad una speranza appena nata, ad un futuro che ha già in mano e ad una rivolta senza armi”… Speriamo che il 2008 sia davvero l’anno dell’inizio di questa resurrezione.
Isabella La Rocca
Punzecchiatura Il governo Prodi ha festeggiato un altro Natale... ...in attesa della prossima Passione...
Per festeggiare con amici e parenti
n per u i r u ug ti a nte! n a a i g T eg spum 8 0 20
www.tamburro.ch qualità serietà
esperienza convenienza
stile classico e moderno design italiano
i 22 ann
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 8.30-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-16.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
politica la Pagina • 27 dicembre 2007 Un deputato italiano a Bruxelles guadagna 144 mila euro all’anno, un polacco 7370
Una riforma che garantisce gli stessi privilegi di prima! Tempo fa scoppiò lo scandalo della differenza di stipendio degli eurodeputati. Non tutti gli onorevoli erano pagati allo stesso modo. La differenza dipendeva dal fatto che l’europarlamentare veniva retribuito in base al criterio nazionale. In sostanza, a pagare erano gli Stati membri, secondo le “tariffe” stabilite dai parlamenti locali. I lettori ricorderanno che i più alti stipendi a Bruxelles sono appannaggio degli italiani, addirittura con 144.084 euro. Tra lo stipendio di un eurodeputato del Bel Paese e quello di un polacco c’è la differenza di ben 137 mila euro. Già, perché un polacco non supera i 7370 euro all’anno (avete letto bene: settemilatrecentosettanta all’anno). Una bella differenza. Se proprio vogliamo entrare nei dettagli gli italiani sono seguiti dagli austriaci (106 mila), dagli olandesi (86 mila), dai tedeschi (84 mila), dagli irlandesi (82 mila), dagli inglesi (81 mila), dai belgi (72 mila), dai danesi (69 mila), dai greci (68 mila), dai lussemburghesi (66 mila), dai francesi (62 mila), dai finlandesi (59 mila), dagli svedesi (57
mila), dagli sloveni (50 mila), dai ciprioti (48 mila), dai portoghesi (41 mila), dagli spagnoli (35 mila), dagli slovacchi (25 mila), dai cechi (24 mila), dagli estoni (23 mila), dai maltesi (15.700), dai lituani (14 mila), dai lettoni (12.900), dagli ungheresi (9 mila) e dai polacchi (7370). Ovviamente, abbiamo fatto i conti pari. Ebbene, stando così le cose, non c’è giustizia, una situazione palesemente discriminatoria: ricchi e poveri, anzi, ricchi e straccioni. Nessuna meraviglia che dal 2009, data del rinnovo del Parlamento europeo, questa ingiustizia sarebbe stata sanata. Ed infatti, la legge di riforma è stata approvata, con somma soddisfazione da parte dei belgi in giù, ma in modo particolare dai polacchi in su. I punti della riforma sono stati due: il primo, che lo stipendio sarà pagato dall’Unione europea, il secondo che il parametro di riferimento è il 38,5% del trattamento economico di base di un giudice della Corte di Giustizia. Per dirla in poche e semplici
parole, l’entità sarà di circa 80 mila euro. Ma sarà vera riforma? Anche a Bruxelles gli italiani non smentiscono se stessi, alla faccia della lotta agli sprechi e dell’esempio che gli onorevoli dovrebbero dare e che invece non danno proprio per niente. La riforma è stata annacquata da due clausole. La prima è che lo stesso Parlamento “richiama l’attenzione sull’articolo 29 dello statuto dei deputati del Parlamento europeo”. Cosa dice l’articolo 29? Eccolo: “gli Stati membri possono definire per i propri eurodeputati una regolamentazione in deroga alle disposizioni del presente statuto in materia di indennità, indennità transitoria, pensioni di anzianità e pensioni di reversibilità, per un periodo di transizione che non può superare la durata di due legislature del Parlamento europeo”. Avete capito? I parlamenti nazionali possono legiferare in deroga. Non ci vuole molto a capire che il parlamento italiano non avrà nessuna difficoltà a venire incontro ai poveri eurodeputati nostrani. E non è finita qui.
L’articolo 25 dello statuto dei deputati del Parlamento europeo stabilisce che i deputati già in carica o rieletti prima dell’entrata in vigore del testo di riforma “potranno optare, per l’intera durata del mandato parlamentare, per il regime nazionale in vigore”. Ancora una volta la domanda di prima: credete che il parlamento nazionale rifiuterà di venire incontro ai colleghi eletti o da rieleggere nel Parlamento di Strasburgo? Ma certo che no! Anzi, saranno ben lieti di agevolarli, anche perché è possibile che i ruoli si invertano e non si sa mai. Dunque, fatta la legge, trovato il modo per raggirarla. In questo, bisogna riconoscerlo, gli italiani sono maestri, maestri di trasformismo e di furbizia. Ogni tanto divampa sui giornali la polemica sugli sprechi della politica, se ne fa un gran parlare per alcuni giorni, poi, quando la bufera è passata, passano anche le buone intenzioni di quei pochi che riconoscono che il problema esiste. Dopo qualche tempo, non se ne parla più e tutto continua come prima.
Ciò che non si può spiegare... (perchè una ragione non c'è)
Diranno che si trattava di feroci talebani e che la grande operazione iniziata giorni fa a Musa Qala, in Afganistan, era inevitabile. Diranno quanti nemici hanno ucciso e (forse) quanti civili sono rimasti coinvolti “per errore”. Oppure non diranno niente, tanto non ci sono testimoni, là. Degli abitanti di Musa Qala, qualcuno ha raccattato le proprie cose ed è scappato sulle montagne. Qualcun altro è sceso qui in città. I più, non avendo dove andare o di che sopravvivere, non si sono mossi. Abdullah, sette anni, è uno di loro. E’ arrivato oggi con suo padre nell’ospedale di Emergency a Lashkar-gah. Passeggiava con il fratellino quando è piovuta una bomba dal cielo. Le schegge hanno maciullato le gambe del fratello: amputate entrambe. Anche Abdullah ha perso una gamba. E chi lo spiega, a lui e alla gente del suo villaggio, che è per il loro bene? Che vengono massacrati in nome della pace e della democrazia? Per approfondimenti sull’attività di Emergency in Afganistan http://www.emergency.it/menu.php?A=002&SA=007&ln=It Per sostenere le attività di Emergency http://www.emergency.it/menu.php?A=004&SA=021&P=177&ln=It
svizzera 5
27 dicembre 2007 • la Pagina
Un'equipe di periti ha effettuato una valutazione sul valore economico dell’immobile
Consolato di Ginevra: si vende? Lo stabile si trova nel centro della città, in una posizione di prestigio. La domanda che si pone la comunità degli italiani di Ginevra è se lo stabile sia in vendita. Da fonti ministeriali non risulta esservi alcuna azione che vada in direzione della vendita dello stabile. Tuttavia, la scorsa settimana un’equipe di periti si è recata preso lo stabile del Consolato di Ginevra per effettuare una valutazione sul valore economico dell’Immobile di proprietà dello Stato italiano. La perizia effettuata potrebbe essere scaturita da un interesse di privati ad effettuare in futuro una proposta di acquisto allo Stato italiano dello stabile in cambio di una struttura più idonea a conte-
nere le diverse rappresentanze italiane presenti a Ginevra (consolato, rappresentanza ONU, Enit, etc..). Per ora vi è uno stretto riserbo da parte delle autorità, poiché non vi sono fatti ufficiali e di rilievo. Né vi è stata, da parte italiana, la messa in vendita dello stabile. L’allarme che la vicenda ha suscitato nella comunità italiana, pertanto, allo stato delle cose appare del tutto infondato. D’altra parte non si può impedire a privati di fare proposte, ma ciò non significa che automaticamente l’Italia decida di mettere in vendita i suoi beni all’estero. Ricordiamo gli impegni del Ministero sulla vicenda di Lucerna.
Da tutta la redazione de La Pagina un caloroso augurio per un
Buon 2008
Felice anno nuovo
Approfittate questo inverno delle offerte attraenti!!! Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
2’470.invece di 2’950.-
HINWIL
Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00
Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40
1’120.invece di 1’490.-
il 2 gennaio aperto per voi Divano ad angolo IMOLA, in pelle - colore: beige
Mobile da soggiorno FIESTA, misure ca. 272cm
cronaca la Pagina • 27 dicembre 2007
2007: la cronaca dei misteri
L’anno che sta per chiudersi porta con sé i tanti misteri dei numerosi casi di cronaca rimasti ancora irrisolti; casi che hanno riempito le pagine di tutti i giornali e incuriosito un’Italia ormai sempre più avvezza a seguire con morbosa attenzione gli sviluppi di drammatiche vicende sempre più lontane dal raggiungere la verità dei fatti. La cronaca diventa spettacolo e fa audience, come dimostrano i dati di ascolto delle trasmissioni di approfondimento che sempre più spesso cavalcano l’onda, sfruttando la curiosità dei più, inscenando possibili ricostruzioni degne dei più arditi polizieschi d’autore e innescando una sorta di bipolarismo sociale tra inno-
centisiti e colpevolisti. Così se il 2007 ci lascia portando con sè ancora dubbi non indifferenti sul caso definito il prototipo dei delitti oggetto di insensata spettacolarizzazione, (Cogne), pur dopo che la magistratura si è ripronunciata sulla colpevolezza della Franzoni, nuovi e più recenti casi hanno catturato l’attenzione di tanti a causa non solo dei fatti in sé e per sè ma, soprattutto, del mistero che, fitto, continua ad avvolgerli. E’ il 3 maggio quando in Portogallo scompare la piccola Maddie McCann: la svolta nelle indagini porta a scrivere nel registro degli indagati i genitori della bambina, accusati di averne accidentalmente causato la morte e di averne successivamente occultato il cadavere. Ma le prove non arrivano; intanto i genitori assoldano un investigatore privato che, solo pochissimi giorni fa, dichiara che il caso è giunto a conclusione e che la piccola Maddie, finita in una rete di pedofili e portata in Spagna o nel nord
Africa, sarebbe tornata a casa prima di Natale. Garlasco apre il valzer dei misteri tutti italiani dei casi di cronaca ancora irrisolti: non ha ancora un nome l’assasino di Chiara Poggi, brutalmente uccisa in casa propria agli inizi di agosto; l’unico indagato, Alberto Stasi, fidanzato della vittima, continua a ribadire la sua innocenza ed intanto, tra il balletto dei risultati dei Ris, prima decisivi e poi smentiti, si continua da una parte ad indagare sul delitto e dall’altra ad ipotizzare, seguire, spiare e commentare parole ed atteggiamenti del presunto assassino sempre più simile, nella sua vicenda giudiziaria, alla mamma di Cogne. E’ il primo giorno del mese di novembre quando la scena si sposta a Perugia, attori diversi ma copione uguale: una giovane studentessa universitaria inglese viene trovata uccisa nel letto della propria casa: stavolta gli indiziati sono prima tre, poi quattro, fin quando alla fine spunta l’ipotesi dell’omicidio
di gruppo. Misteri, menzogne e memoriali di dubbia attendibilità segnano gli eventi di un’indagine che si arricchisce in continuazione di nuovi elementi, allontanandosi sempre più dal giungere ad una soluzione. Scenari poco rassicuranti si aprono sul mondo universitario e sulle abitudini di giovani studenti all’apparenza come tanti ma, in realtà, dalla vita turbolenta e misteriosa. Il 2007 porta con sé anche rinnovati misteri sulla piccosa Denise, scomparsa ormai più di tre anni fa a Mazara del Vallo, in Sicilia. A inizio di dicembre le rivelazioni di Giuseppe Dassano, zio della piccola, sembravano aver dato una svolta, anche se tragica, al caso; ma è bastato un confronto incrociato perché le sue dichiarazioni, secondo le quali la piccola sarebbe stata uccisa e poi gettata in mare, fosero dichiarate inattendibili e il mistero tornasse ad avvolgere per l’ennesima volta il caso dela piccola Denise.
figli 'nati illegalmente' non hanno diritto alle cure mediche, all’istruzione, né ad alcuna altra assistenza sociale. Molti padri vendono i propri 'figli illegali' ad altre coppie, per evitare il castigo del governo cinese. Essendo di gran lunga preferito il figlio maschio, le bambine rappresentano le principali vittime della limitazione delle nascite. Normalmente le ragaz-
ze continuano a vivere con la famiglia dopo del matrimonio e ciò le rende un vero e proprio un peso. Nelle regioni rurali si permette un secondo figlio, ma se anche il secondo è una femmina, la cosa rappresenta un disastro per la famiglia. Secondo i dati delle statistiche ufficiali, il 97,5% degli aborti è rappresentato da feti femminili.
La Cina degli orrori Le immagini poco nitide ma chiaramente orrende, sono la testimonianza di come possa disumanamente divenire normalità il disprezzo per la vita. Una bimba appena nata giace morta sotto il bordo del marciapiede, nella totale indifferenza di coloro che passano. La piccina è solo un’altra vittima della politica crudele del governo cinese che ha imposto la sua politica di restrizione della natalità nel 1979 e impone il limite massimo di un solo figlio nelle città (due nelle zone rurali), con aborto obbligatorio. I metodi usati causano orrore e sofferenza: i cittadini, per il terrore di essere scoperti dal governo, uccidono o abbandonano i propri neonati. Ufficialmente, il governo condanna l’uso della forza e della crudeltà per controllare le nascite; però, nella pratica
quotidiana, gli incaricati del controllo subiscono tali pressioni allo scopo di limitare la natalità, che formano dei veri e propri 'squadroni dell’aborto'. Questi squadroni catturano le donne 'illegalmente incinte' e le tengono in carcere finché non si rassegnano a sottoporsi all’aborto. Secondo le testimonianze, nel corso della giornata, la gente passa ignorando il piccolo corpo. Automobili e biciclette non sono da meno. Alla fine, un uomo raccoglie il corpo della bambina, lo mette in una scatola e lo getta nel bidone della spazzatura. La neonata fa parte delle oltre 1000 bambine abbandonate appena nate ogni anno, in conseguenza della politica del governo cinese. In Cina, molti ritengono che le bambine siano spazzatura. In caso contrario, i
cronaca
27 dicembre 2007 • la Pagina
Ancora un rinvio per decidere il destino della compagnia aerea
A fine gennaio la decisione sulle sorti di Alitalia Il governo prevede di “concludere la propria valutazione” su Alitalia entro la metà del mese di gennaio. In una nota, Palazzo Chigi informa infatti che il Cda dell’azienda proporrà all’esecutivo di “avviare una trattativa in esclusiva con il soggetto che, a giudizio del Cda, ha elaborato la proposta più interessante sotto il profilo industriale e finanziario.” Il governo, a sua volta, valuterà le indicazioni espresse dal Cda e la documentazione a supporto. “L'esame che il governo effettuerà - ha spiegato Palazzo Chigi in una nota - sarà approfondito e tenderà a verificare se la proposta del soggetto con cui l’azienda intende avviare
una trattativa in esclusiva è conforme ai profili di interesse generale a cui il governo si è sempre ispirato”. Il governo prevede, come anticipato, di concludere la propria valutazione entro la prima metà di gennaio. Il vicepremier Rutelli ha spiegato che su Alitalia “ci sono stati ripetuti errori in passato, ma non è una buona ragione per buttare in poche ore, le chiavi di un'azienda e di un comparto tanto decisivo per il paese”. Intanto, il titolo ha accelerato in Borsa dopo che i giornali hanno riportato indiscrezioni su un possibile accordo fra la Air France-Klm e la Air One di Toto per l’acquisto del-
la quota Alitalia. Ma la tesi è stata poi smentita dallo stesso Toto e da un portavoce di Air One, che ha dichiarato che il piano industriale messo a punto da Ap Holding riguarda l'intero perimetro aziendale di Alitalia”. “Air One – ha spiegato ancora un comunicato dell'azienda – vuole acquisire Alitalia, senza spacchettamenti di nessun tipo e senza alcun tipo di spartizione con lpossibili od eventuali concorrenti. Intanto, le segreterie di Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto un confronto reale sulla trattativa tra tutte le parti in causa e che, inoltre, “la valutazione sul piano industriale venga basata sulla riorganiz-
Selezione trulli Sapori di Puglia
Ancora aumenti per il 2008 Nuovi aumenti per le autostrade: dal prossimo primo gennaio i pedaggi aumenteranno fino a un massimo del 3,61%. Gli aumenti terranno conto anche del recupero di quelli che dovevano partire da gennaio 2007 e furono sospesi visto che il governo aprì un contenzioso con le società di gestione autostradale sul mancato raggiungimento degli obiettivi di investimento previsti dalle convenzioni. Il ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro, ha infatti fatto sapere che l'Anas ha concesso gli aumenti tariffari alle concessionarie. Il governo, ha spiegato il ministro Di Pietro, ha comunque calmierato i rincari: Autostrade per l'Italia, principale concessionaria, aveva richiesto di ritoccare i prezzi del +6,37%, mentre gli è stato riconosciuto solo il 3,61%. Il secondo aumento più alto riguarda la tangenziale di Napoli, che aumenterà i pedaggi del 3,22%. L’Autobrennero invece farà registrare un aumento del 2,75%. Per cinque concessionarie autostradali gli aumenti sono stati sospesi. Non aspetterà gennaio invece la benzina per dare un'altra stangata
agli italiani: vola infatti il differenziale tra i prezzi del carburante italiani e quelli Ue. E raggiunge i 5,3 centesimi al litro nel confronto con la media dell’Europa: sono dati che superano ampiamente gli andamenti delle settimane precedenti (4,2 cent per la verde e 3,5 cent per il gasolio il 3 dicembre; 3,5 cent sulla benzina e 3,2 sul diesel il 26 novembre). In rialzo anche il confronto per il diesel che, con un differenziale di 4,7 centesimi nei confronti dei 25 partner e di 4,3 centesimi con quelli della sola Eurolandia, è in progresso di oltre 2 centesimi rispetto a metà novembre. Il ministro per lo sviluppo economico Pierluigi Bersani ha deciso così di scendere in campo, dicendosi pronto a convocare i petrolieri. "Abbiamo avvisato le compagnie petrolifere e, con un andamento di questo genere, siamo intenzionate a convocarle". Ancora più esplicito il suo consigliere per l'energia, Umberto Carpi, che parla esplicitamente di "situazione che inizia a essere preoccupante" e lancia un’allerta: "Non vorremmo vedere vizi ferragostani anche a Natale".
zazione dell’azienda, sugli investimenti nella flotta e sui collegamenti che si vogliono garantire in Italia”. Per i rappresentanti dei lavorati è esssenziale che, durante le fasi della trattativa, “non si dimentichi che ci sono in gioco gli interessi economici del Paese, per cui una decisione assunta senza il necessario confronto di tutte le parti in causa non può che essere politicamente inaccettabile”. Intanto, a causa dell’ennesimo rinvio sulla decisione del destino di Alitalia, si prefigura sempre più forte il rischio di continue minacce di scioperi a cavallo di un periodo tanto delicato per il ricorrere delle festività di fine anno.
Hirzenbachstrasse 102 8051 Zürich-Schwamendingen Tel. 044 320 19 90 www.nuovatrulli.ch
Bäumlihofstr. 51 4058 Basel Tel/Fax 061 681 10 90 Natel 076 489 82 29
ANTICHI ULIVETI Olio d’oliva Extra-Vergine bottiglia / Flasche da 1 lt
Fr. 12.50
Fr. 9.90
Orari di apertura
martedì a venerdì dalle 15.00 - 19.00 sabato dalle 09.00 - 17.00 lunedì chiuso
Su tutti i vini (10 tipi diversi)
Auf allen Weinen
(10 verschiedene Sorten) cartoni da 6 / 6-er Karton
della / der
CANTINE DEL COLLE
Übersc hrift
LA FATTINCASA
Passata di Pomodoro bottiglia / Flasche da 700 g
Fr. 1.50
a partire da 12 pezzi ab 12 Stück
Sconto 20%
POMODORINI DI COLLINA barattolo da 400 g
Fr. 1.25
a partire da 12 pezzi ab 12 Stück
Sconto 30% Olive (3 tipi differenti) 1 confezione da 400 g
Fr. 3.90
Fr. 2.90
SCONTO 25 % Linea „Le Specchie“ cartoni da 6 / 6-er Karton
SCONTO 30 % PASTA AMBRA
prodotta da grano duro 10 conf. da 500 g a partire da / ab
Fr. -.95 (cadauna)
LINEA ROSSA da / ab
Fr. 4.80 LINEA ORO
Fr. 6.30
Fr. 3.80 da / ab
Fr. 4.95
ABBONATI e viaggi * GRATIS per un anno *
Ti regaliamo una vignetta autostradale CH 2008
Sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:
Buono libri Fr. 30 -.
Vignetta autosradale CH 2008
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO
politica 9
27 dicembre 2007 • la Pagina
L'On. Razzi risponde alle parole dell'On. Bucchino in merito alla questione dell'Ici
ICI, ma per chi ha solo una casa Alle considerazioni espresse dall’On. Bucchino voglio replicare chiarendo alcune cose. L’emendamento di cui è primo firmatario l’On. Bucchino, non approvato in finanziaria, chiedeva la luna: chiedeva cioè di considerare come casa adibita ad abitazione, cioè come prima casa, l’unità abitativa posseduta in Italia, purchè non locata. Alcuni onorevoli firmatari di quell’emendamento sono proprietari di una casa nei paesi esteri in cui risiedono (ad esempio in Svizzera) e sanno bene come si dichiarano i redditi dall’estero in Italia. Ora, come pretendevano di far passare con logica palesemente anticostituzionale il concetto che la casa in Italia va considerata, per i residenti all’estero prima casa, indipendentemente dalla casa in cui abitano all’estero? Ovvero indipendentemente dal fatto che si sia già proprietari di una casa all’estero, per esempio? Così avrebbe potuto godere di una simile agevolazione De Benedetti, o Rita Pavone, o qualsiasi altro petroliere
o finanziere che pur possedendo una infinità di case all’estero, automaticamente poteva contare sul fatto che una casa in Italia veniva considerata prima casa. Se fossi stato Ricucci, magari piazzavo la mia residenza all’estero ed in questo modo avrei goduto delle agevolazioni ICI per il grande castello destinato al matrimonio con la Falchi. A me sembra che invece il Governo abbia voluto agevolare coloro che posseggono ed utilizzano la casa in Italia, costruita con faticosi anni di emigrazione e che non posseggono altre case all’estero. Chiaro che se un fortunato emigrato possiede già una casa all’estero, non è giusto che possa godere di una agevolazione fiscale, perché la casa in Italia in termini di proprietà è una seconda casa. Ma gli emigrati che io conosco ed a cui faccio riferimento, probabilmente, non posseggono la casa all’estero. Quindi la casa in Italia è quasi sempre l’unica casa costruita con sacrifici o ereditata dalla famiglia. Per questo ho chiesto al Governo
di spingere i Comuni a ridurre del 50% l’ICI a “coloro che possiedono una sola proprietà in Italia”. Escludendo in questo modo coloro i quali posseggono all’estero già una casa di proprietà. Quindi credo e penso che molti come me condividano la mia soddisfazione sulle agevolazioni fiscali approvate dal Governo sull’ICI, perché ritenute giuste. A maggior ragione il fatto che il Governo si è impegnato con un ordine del giorno firmato appunto da me, Misiti Astore e Ferrigno, a trovare soluzioni verso i cittadini residenti all’estero – quindi stimolare i Comuni a ridurre l’ICI per detti cittadini proprietari solo di una unica casa -. Perché, On. Bucchino, questi sono gli italiani all’estero che io conosco, operai, lavoratori che non si sono fatti le case all’estero, ma una sola in Italia, per tornarvici a trascorrere la vecchiaia. Il Governo a questi, e solo a questi, deve offrire agevolazioni, attraverso la sensibilità dei Comuni.
Gli italiani all’estero le tasse vogliono pagarle e sperano che siano destinate a servizi utili. Infatti in molti Comuni con forte emigrazione, cito l’esempio di Morciano in Puglia, alcuni coraggiosi sindaci hanno proposto ai loro cittadini emigrati che con i risparmi ottenuti dalle riduzioni Tarsu loro applicate, si costruisse un parco giochi. Vada a vedere quel parco giochi onorevole. Il Sindaco vi ha posto una targa dicendo “costruito dagli emigrati in Svizzera”. Una bella soddisfazione vero?
L'On. Antonio Razzi augura a tutti i lettori de La Pagina un
Felice Anno Nuovo
Isola Bella
RISTORANTE PIZZERIA
Favoloso veglione di capodanno Menu di 7 portate • musica con i Fratelli d’Italia Bingo GRATIS per tutti con ricchi premi Adulti Fr. 95.-- • Ragazzi 5-12 anni Fr. 50.-- • fino a 5 anni GRATIS Vent'anni di esperienza a vostra disposizione
Bad Kämmoos • 8608 Bubikon (ZH) • Tel. 055 243 27 27 • Fax 055 243 32 25 • isolabella@vtxmail.ch • www.isolabella.ch
10 svizzera la Pagina • 27 dicembre 2007
Le tradizioni natalizie in Svizzera Quest’anno, grazie alla buona congiuntura, molti svizzeri hanno potuto comprare regali importanti e portare in tavola vini pregiati e delicatezze gastronomiche. Caviale, profumo e orologi di lusso: i regali di Natale hanno avuto il profumo dei soldi e non si è risparmiato nemmeno su addobbi e cibo, rituale contorno delle festività di fine anno. Anche per quanto riguarda i giocattoli, la parte del leone l’hanno fatto gli oggetti di legno, quelli di qualità, che hanno il loro prezzo. Oltre al Natale consumistico, fortunatamente c’è ancora quello delle tradizioni natalizie, che anche quest’anno, sono cominciate già ai primi di dicembre con l’Avvento: la cosiddetta “corona” dell’Avvento, sulla quale si inserisce una candela per ognuna delle quattro domeniche dell’Avvento, è sicuramente una parte integrante delle tradizioni di Natale. Vi è anche il calendario dell’Avvento, che contiene 24 finestrelle decorate con immagini del Natale. Durante le settimane dell’Av-
vento, in molti centri di cittadine e villaggi si tengono anche i caratteristici mercatini di natale. Inoltre, il 5 dicembre, nelle regioni cattoliche della Svizzera, ma specialmente a Küssnacht am Rigi, nel canton Svitto, è tradizione svolgere la cosiddetta “Klausjagen” (“caccia di San Nicola”). In realtà della caccia è rimasto ben poco, poiché la festa si è trasformata in uno spettacolo rumoroso, con giochi di luci, suoni di corni e frustini. Fino a 200 uomini, indossando lunghe camicie bianche e barba posticcia, bilanciano sulla testa enormi “Infuln” (mitre episcopali) fatti di carta trasparente e illuminati dall’interno e percorrono saltellando le strade del paese salutando i passanti con degli inchini. Il Santo patrono dei bambini, vale a dire San Nicola (Nicola di Bari, Vescovo di Mira in Turchia), appare poi in fondo al corteo, scortato dai suoi assistenti, gli Schmutzli (specie di spazzacamini), portatori di torce. Essi sono, a loro volta, seguiti da alcune centinaia di Klausjäger
(i cacciatori) in camicie bianche da contadino e grossi campanacci da mucca legati in vita. La sera del 24 dicembre, la vigilia di Natale, è una festa familiare molto sentita. E’ la sera in cui i bambini possono finalmente ammirare l’albero riccamente addobbato e illuminato in tutto il suo splendore e soprattutto con i regali accatastati sotto i rami. Nella Confederazione è ancora comune l’usanza di un tempo di accendere candeline vere sull’albero al posto delle lucette elettriche. Sfortunatamente, a volte ciò provoca piccoli incidenti in cui l’albero tende a prender fuoco. Anche le lucette elettriche emettono una calda luce giallastra, simile a quella delle candele, mentre le luci multicolori intermittenti comuni in altre parti del mondo sono piuttosto insolite. E’ anche credenza popolare che la notte di Natale gli animali sappiano parlare come noi. Questa credenza si ritrova anche nel Salento ed in gran parte del Sud Italia. Una curiosità delle feste natalizie è che anche quest’anno la
Posta Svizzera ha emesso francobolli speciali per affrancare la corrispondenza natalizia. In concomitanza con il periodo dell’Avvento, sono usciti tre nuovi motivi dedicati alle “Tradizioni natalizie”. Anche i ritagli di carta, cui sono dedicati per la prima volta dei francobolli svizzeri, sono un tema molto legato alla tradizione. D’altra parte, tutto il periodo dell’Avvento e del Natale è legato ad un gran numero di tradizioni e di simboli. I tre nuovi francobolli speciali della Posta Svizzera raffigurano alcune di queste tradizioni. Il francobollo speciale «Mercatino natalizio» (valore CHF 0.85) ricorda una tradizione molto diffusa dalla metà del secolo scorso. Le sue origini vanno ricercate in Alsazia o in Germania meridionale, dove era diffusa già parecchi secoli fa. I nuovi francobolli speciali concludono la serie «tradizioni natalizie» iniziata nel 2005. Come negli anni precedenti, i dentelli sono stati creati dall’artista basilese Michèle Haas. Bruno Palamara
svizzera 11
27 dicembre 2007 • la Pagina
Gli stranieri principale bersaglio dell'ultima campagna elettorale Da un recente studio commissionato dall’università di Zurigo, si è avuta la conferma che durante l’ultima campagna elettorale per le elezioni federali dello scorso 21 ottobre, gli stranieri sono stati intenzionalmente presentati in modo negativo da alcuni partiti politici, in particolar modo dall’Unione Democratica di Centro (UDC). Secondo l’indagine, sono riconducibili, infatti, alla destra populista e xenofoba i tre quarti delle tipizzazioni negative di stranieri e di minoranze etniche, raffigurati troppo spesso nel ruolo di colpevoli e non come vicini, colleghi o amici. I giovani stranieri sono stati particolarmente presi di mira: chi non ricorda gli accesi dibattiti sull’aumento della criminalità giovanile, che secondo l’UDC è unicamente da imputare ai giovani stranieri? Tratteggiati in modo negativo,
molto spesso sono stati anche i musulmani, nonostante i più recenti studi sul tema “stranieri in Svizzeri” indichino un grado molto alto di integrazione degli individui appartenenti a questa religione. In campagna elettorale, spesso si è giocato con sentimenti xenofobi in maniera del tutto consapevole, anche se irresponsabile. Salvo poi nascondersi dietro la solita frase: “io non sono razzista, ma…”. Certo è che la strategia comunicativa dell’estrema destra e le reazioni dei media e degli altri partiti hanno reso il tema “stranieri” il motivo dominante del dibattito politico, ponendo in secondo piano anche i temi ambientali. La Commissione federale contro il razzismo nei giorni scorsi ha chiesto ai politici di impedire in futuro le tipizzazioni discriminanti, affinché si possa finalmente vedere lo straniero, non come
“delinquente”, bensì come vicino di casa, amico o collega. Tuttavia, ciò che è emerso dallo studio di Zurigo non ha suscitato particolare stupore, poiché tutti ricordano che la campagna elettorale condotta dall’UDC ha suscitato forti reazioni e polemiche, non solo in Svizzera, ma anche all’estero. Il manifesto, su cui figuravano tre pecore bianche che scacciavano una pecora nera da un campo rosso-crociato, era stato aspramente criticato non solo dal presidente della Confederazione Micheline Calmy Rey, che si era detta disgustata da queste “campagne razziste”, ma era finito anche nel mirino dell’ONU, il cui relatore speciale aveva ufficialmente chiesto spiegazioni al governo svizzero. Eppure, già nel 2003 un’agenzia delle Nazioni Unite aveva condannato il partito della destra nazionalista per i ma-
CON O V UO
TEL: 044/492 46 41 /
–C
48
EMAIL : INFO@ BOCCIACONO .CH
Z
SALUTATE L`ANNO NUOVO CON NOI…
oni Riservazi 92 46 N4N1OI… 4 4 4 0 . l e T CO
M
E N U
U N E
APERITIVO CON RICCO BUFFET ( PROSCIUTTO DI PARMA, ARANCINI, GRANA PADANA ETC. )
O OV NU
M
N
U
EL IZI ICC OS O AL , GR BUFF AS AG AN ET AP NE AD INF TT AN ON AD AE IA TC E L DI L A INS AL AT E
DELIZIOSA LASAGNETTA DELLA CASA
E
`AN
NO N
UO VO CO NN OI…
526
0 H-8
nifesti elettorali sui richiedenti l’asilo politico. Quanto emerso dallo studio dell’università di Zurigo, è solamente una conferma dell’avvenuta strumentalizzazione degli stranieri in campagna elettorale da parte di alcuni partiti. L’auspicio che ci si deve fare per il nuovo anno e per quelli che verranno, è che nessuna forza politica “giochi” più con le emozioni e le paure della gente, che tutti i cittadini, svizzeri e stranieri, possano convivere in pace e che i secondi non debbano sempre sentirsi responsabili delle colpe di una minoranza. I Bruno NOPalamara
M
E N
E UFF
SINFONIA DI INSALATE
U
BU
FF
COSTOLETTA DI VITELLO DALLA GRIGLIA PATATE . ) SALTATE E BOUQUET DI VERDURE TC
AE AN DG RANDE BUFFET CON DOLCI E PANETTONE
A AP
AN
GR
ET
LENTICCHIE E ZAMPONE, A NOTTE FONDA…
MUSICA DAL VIVO CON I BOOMERANG BAND FINO ALLE... …QUESTO LO DECIDETE VOI!
CONO E IL TEAM AUGURANO A TUTTI UN PROSPERO E FELICE 2008!!! ADULTI FR. 129.— / BAMBINI FINO A 7 ANNI GRATIS DA 7 A 12 ANNI FR. 69.— NB: RITENIAMO VALIDA LA VOSTRA RISERVAZIONE SOLO DOPO AVVENUTO PAGAMENTO DELL` INTERA SOMMA!
BADENERSTRASSE 526 – CH-8048 ZÜRICH
Badenerstrasse 526 • CH-8048 Zürich Tel. 044 492 46 41 • Fax 044 400 59 82 • info@bocciacono.ch
T
12 ricorrenze la Pagina • 27 dicembre 2007
La Costituzione compie sessant'anni 27 dicembre 1947. La data di nascita della Costituzione italiana, e, con essa, dell'identità italiana. Centotrentanove articoli che ci raccontano chi siamo, la nostra storia, il futuro ed il presente. Due giorni dopo il Natale, e quattro prima dell'avvento del nuovo anno, ci troviamo di fronte ad un ulteriore motivo per festeggiare: i sessanta anni della Carta che regola la vita della nostra collettività. Come nacque il testo alla base della vita politica del nostro paese? A Roma, il 25 giugno del 1946 - un anno e due mesi dopo la fine del secondo conflitto mondiale e della liberazione del territorio italiano da parte delle truppe anglo-americane e dei partigiani l'Assemblea Costituente, eletta il 2 giugno, si riunisce a Montecitorio. Le tribune del pubblico sono gremite di folla in festa. Il socialista Giuseppe Saragat, eletto presidente, chiude il proprio discorso all'Assemblea con queste parole: "Fate che il volto di questa Repubblica sia un volto umano. La democrazia non è soltanto un rapporto fra maggioranza e minoranza, non è soltanto un armonico equilibrio di poteri sotto il presidio di quello sovrano della nazione, ma è soprattutto un problema di rapporti fra uomo e uomo. Dove questi rapporti sono umani, la democrazia esiste; dove sono inumani, essa non è che la maschera di una nuova tirannide". Passa un mese, e il 19 luglio del 1946 l'Assemblea nomina i 75 membri di una Commissione che ha il compito di redigere il testo della Carta Costituzionale: si tratta per lo più di docenti universitari, ma sono rappresentate le categorie operanti in tutti i settori: amministrativo, istituzionale sindacale,
L'appuntamento con il romanzo “Il declino degli Dei” torna nella prossima edizione del giornale. Il Professor Gerardo Passannante, autore del romanzo, nel darvi appuntamento al 09.01.08 augura a tutti i lettori
UN BUON 2008
finanziario. I lavori della Commissione si articolano in tre parti: una riguardante "diritti e doveri dei cittadini", che coinvolgerà 18 membri; una, composta di 38 membri, che si occupa dell'organizzazione costituzionale dello stato e la terza, di 18 membri, con il compito di rendere omogeneo il testo della Costituzione. Per la prima volta, l'Italia assiste all'elaborazione di un testo scritto da rappresentanti democraticamente eletti: una Carta che nasce dal basso, a differenza del precedente Statuto Albertino, che dopo un secolo di vita era definitivamente arrivato al tramonto. La precedente Costituzione era stata infatti concessa dal Re Carlo Alberto nel 1848 in seguito ai moti insurrezionali che avevano attraversato tutta l'Europa. Dopo l'unificazione dell'Italia, a nulla valsero le richieste, provenienti dalle componenti mazziniane del nostro Risorgimento, di un'Assemblea Costituente: lo Statuto, in vigore in un primo momento nel regno di Sardegna, fu esteso
successivamente all'intero Regno d'Italia. La Costituzione del 1947, al contrario, scritta dai Capi della Resistenza e dagli esponenti dei partiti politici che avevano subito il carcere fascista, rappresenta in pieno la prima espressione della volontà del popolo italiano. Piero Calamandrei, membro dell'Assemblea Costituente, definirà il nuovo documento "il programma politico della Resistenza": "...Dietro ad ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi: caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento... morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta...". E ancora: "... Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione". La redazione
della Carta Costituzionale, ed i dibattiti ad essa connessi, richiesero diciotto mesi, la partecipazione di 275 deputati e 1090 interventi. Il 22 dicembre del 1947 l'Assemblea approvò a scrutinio segreto il testo della Carta, con 453 voti favorevoli e 62 contrari. Cinque giorni dopo - il 27 dicembre 1947 - Enrico De Nicola, Capo provvisorio dello Stato, firmò il documento assieme ad Umberto Terracini, presidente dell'Assemblea Costituente, ed Alcide De Gasperi, l'allora presidente del Consiglio. Di fronte a Montecitorio si accalcava una folla desiderosa di partecipare alla seduta dell'Assemblea: in un'aula gremita di persone - il rosso delle camicie di un gruppo di garibaldini delle Argonne in un angolo - Terracini annunciò: "L'Assemblea approva la Costituzione della repubblica italiana". Tra gli applausi dei deputati, le note dell'inno di Mameli e il risuonare della campana di Montecitorio, nasceva la Carta dei diritti degli italiani.
Giovani a confronto Alta la partecipazione dei giovani all’incontro della Commissione Giovani in Svizzera promossa dal CGIE in vista della Conferenza Mondiale dei giovani italiani all’estero. Alla riunione, tenutasi presso la Casa d’Italia di Berna sabato 15 dicembre, erano presenti giovani dal profilo diverso a seconda delle aree geografiche di provenienza e dell’esperienza migratoria, oltre ai membri del CGIE per la Svizzera e ai membri di nomina governativa residenti sul territorio della confederazione. Il gruppo dei giovani intervenuti, uno per ogni Comites di Svizzera, Croazia e San Marino, si è infoltito per la presenza di molti altri giovani che, su indicazione del loro Comites o per iniziativa personale o del loro gruppo, hanno tenuto a partecipare ai lavori della commissione. I giovani si dividevano in appartenenti alla seconda e terza generazione da una parte e nuovi immigrati, in Svizzera da pochi mesi o pochi anni, dall’altra. Le proposte di lavoro e gli obiettivi sono risultati altresì differenti. Gli italo-svizzeri, la cui famiglia ha vissuto l’esperienza dell’emigrazione, considerano il Paese d’origine un soggetto che, parte del proprio background culturale, definisce, unitamente al Paese di residenza, la loro identità. I giovani della nuova emigrazione mantengono vivo il senso di appartenenza all’Italia e si sentono in dovere di dare e non solo ricevere, in controtendenza forse con l’emigrazione organizzata all’estero. Altre differenze sono sorte, nel corso del dibattito, tra chi vive la sua esperienza in un cantone di lingua francese e coloro che risiedono nella Svizzera di lingua tedesca. L’immagine del nostro Paese all’estero non è rosea. Emerge la volontà di far conoscere modelli di vita migliori agli interlocutori in Patria e nello stesso tempo costruire in Svizzera forme nuove di dialogo tra nuove e vecchie generazioni. Molti dei giovani sono spinti da una forte carica ideale e si stanno organizzando, in completa autonomia, in gruppi di lavoro per arrivare a formulare delle vere e proprie proposte di cambiamento della condizione giovanile italiana in Svizzera e in Patria, intervenendo sui nodi sociali più scottanti per le nuove generazioni. Tra i temi di maggiore interesse sono prevalsi il sistema scolastico, l’interculturalità, le modalità di accesso al mondo del lavoro, lingua e cultura, l’immigrazione, l’ambiente e l’identità europea. In rappresentanza dei giovani italiani in Croazia, Ana Bileta ha esposto le peculiarità del Suo Paese di residenza ed i rapporti di quest’ultimo con la comunità italiana. Al fine di estendere le informazioni e potenziare la rete di contatti creatasi a Berna, i giovani auspicano che si realizzi presto un sito web specialmente loro dedicato e che si possa organizzare una conferenza nazionale in Svizzera nel mese di marzo.
cronaca 13
27 dicembre 2007 • la Pagina
L'ONU approva la moratoria contro la pena di morte L’Assemblea generale dell’Onu ha approvato con 104 sì, 54 voti contrari e 29 astenuti la moratoria sulla pena di morte. E' stato un successo del partito pro-moratoria che ha conquistato 5 voti in più rispetto al pronunciamento della terza Commissione in novembre. Il documento non è vincolante, ma ha un grande significato morale. Il testo approvato esorta tutti gli stati che prevedono ancora la pena di morte nelle loro legislazioni a “stabilire una moratoria delle esecuzioni in vista dall’abolizione” della pena capitale, e intanto invita a ridurne progressivamente l’uso e il numero dei reati per i quali può essere comminata, rispettando gli standard internazionali a garanzia dei diritti dei condannati. Il voto dell’Onu è un grande successo della diplomazia italiana, che lavora alla proposta dal 1994, quando una bozza di risoluzione fu battuta al Palazzo di Vetro per soli otto voti. Cinque anni dopo, una risoluzione dell’Unione Europea fu prima presentata e, all’ultimo minuto, ritirata. Dopo molte alterne vicende, a gennaio del 2007 Palazzo Chigi dichiarò in una nota: “Il Presidente del Consiglio e il Governo si impegnano ad avviare le procedure formali perché questa Assemblea Generale delle Nazioni Unite metta all’ordine del giorno la questione della moratoria universale sulla pena di morte”. In febbraio e in aprile di quest’anno il Parlamento europeo, con un voto pressoché unanime, dichiarò di “sostenere fermamente l’iniziativa della Camera dei deputati e del governo italiani”. Il 14 maggio il Consiglio Affari Generali dell’UE decise di dare via libera all’Italia per la redazione del testo di risoluzione, che la Terza Commissione l’approvò
il 15 novembre con 99 voti a favore, 52 contrari e 33 astenuti. Infine, il 18 dicembre, il via libera dell’Assemblea generale. Sempre contrari, come già a novembre, Egitto, Singapore, Sudan e Iran; hanno vortato no anche India, Iran, Iraq e Nigeria ma i più convinti sostenitori e pilastri dei “Friends of Death Penalty” restano Usa e Cina. Grande la soddisfazione negli ambienti politici italiani. L’approvazione della risoluzione per la moratoria con-
tro la pena di morte, dà l’opportunità di aprire un dibattito “anche in vista dell’abolizione” ha detto il ministro degli Esteri, Massimo D’Alema, pochi istanti dopo il sì dell’Onu, aggiungendo poi “ora è necessario che tale moratoria venga applicata». “E’ un giorno storico”, il voto dell’Assemblea generale dell’Onu per la moratoria contro la pena di morte suscita “intensa commozione”, ha aggiunto il premier Romano Prodi, sottolineando che “l’orgoglio dell’Italia è di aver pro-
mosso per prima un’iniziativa progressivamente trasformata in una grande coalizione intesa a favorire i diritti dell’uomo”. La soddisfazione è bipartisan. “E’ stata una lunga battaglia per la quale ci siamo impegnati fin dal 1994. Ed è una vittoria storica per tutti i cittadini del mondo”, ha commentato Silvio Berlusconi.
E intanto il New Jersey ha da poco abolito la pena di morte Appena due settimane fa un'altra giornata storica per gli avversari della pena di morte in America: il New Jersey ha infatti votato, il 14 dicembre scorso, l'abolizione delle esecuzioni diventando il primo stato americano a mandare in pensione il boia da quando nel 1976 la Corte Suprema autorizzò la ripresa delle esecuzioni. La Camera del New Jersey ha votato per 44 a 36 l'abolizione della pena di morte dopo che la misura era già stata approvata dal Senato dello stato. L'effetto pratico della storica decisione è quello di salvare la vita agli otto detenuti che si trovano nel braccio della morte, che vedranno trasformata in ergastolo la loro condanna. Il governatore del New Jersey Jon Corzine, un democratico contrario alla pena capitale, aveva promesso di ratificare il provvedimento che commuterà le esecuzioni nel carcere a vita per gli otto detenuti in attesa di comparire davanti al boia. Ma l'effetto più ad ampio raggio del parlamento del New Jersey è quello di dare ancora più dinamismo al movimento che si batte negli Stati Uniti per ottenere l'eliminazione totale del boia. La Corte Suprema ascolterà il mese prossimo le due parti nella vertenza legale che potrebbe portare ad una sentenza ancora più importante dovendo decidere sulla legalità delle iniezioni letali. Sono tutti segnali che mostrano come il partito degli avversari della pena di morte stia diventando ormai maggioritario sia a livello internazionale sia in un paese come gli Stati Uniti dove solo 13 stati non avevano finora le pena di morte nei loro ordinamenti. Adesso, con la decisione del New Jersey, sono diventati 14. In quest'ultimo anno 42 Sono le vittime del boia negli Stati Uniti.
24
musica la Pagina • 5 dicembre 2007
per Natale regala musica
in tutti i negozi di musica
ginevra 15
27 dicembre 2007 • la Pagina
pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.users.ch/carmelo.vaccaro
1
2
Vevey rende omaggio a Hugo Pratt e Corto Maltese Con la collaborazione del Sig. Michele Schiavone (Membro del CGIE), Antonio Di Tria, Membro del Com.It.Es. del Cantone Vaud e Friburgo, si è fatto promotore di una mostra dedicata ad Hugo Pratt, il più famoso disegnatore italiano, padre dei fumetti “ intellettuali ” di Corto Maltese. L’inaugurazione della mostra si è tenuta a Vevey l’11 dicembre scorso nella prestigiosa Galleria Zabbeni, in occasione dei 40 anni dalla nascita di Corto Maltese, sotto il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del C.G.I.E., del Consolato Generale d’Italia in Losanna, del locale Com.It.Es., della città di Vevey e in collaborazione con la Galleria Zabbeni, del Circolo Italiano e Polisportiva Vevey. L’affluenza di pubblico all’evento culturale è stata notevole; si sono contati circa 500 visitatori nei primi tre giorni dall’apertura, oltre ai 200 presenti la sera del vernissage. Si potranno ammirare, fino al 5 gennaio 2008, oltre 40 tavole fra rari disegni e pitture, raffiguranti Corto Maltese nelle molte avventure disegnate dal suo creatore. L’inaugurazione è stata valorizzata dalla presenza di varie personalità: Il Console Generale d’Italia, Adol-
fo Barattolo, il Sindaco di Vevey, Laurent Baillif, Grazia Tredanari, Presidente del Com.It.Es VD-FR, il Presidente della Polisportiva, Marc Weber, Antonio Urso, Presidente Circolo Italiano Vevey, Graziella Lacidonia, (dipendente della Cong) e Dominique Radrizzani (direttore Museo Jenisch Vevey) che, nel suo intervento, ha evidenziato l’ingegno di Pratt in tutti i suoi molteplici aspetti. A mio parere, gli organismi italiani all’estero dovrebbero incoraggiare e sostenere maggiormente questo tipo di iniziative culturali, che spesso vedono la luce solo grazie alla passione di singoli connazionali. Si ringrazia Antonio Di Tria e quelli che l’hanno sostenuto per la riuscita di questa magnifica mostra. Nato il 15 giugno 1927 a Lido di Ravenna, vicino Rimini, Hugo Pratt è uno dei maestri indiscussi del fumetto moderno. Figlio di Rolando Pratt ed Evelina Genero, trascorse la sua giovinezza a Venezia prima di trasferirsi, con i suoi genitori, nell’Abbissinia colonizzata. Nel 1943 tornò dall’Etiopia e, credendolo una spia, fu rinchiuso dalle SS in un campo di concentramento dove rischiò di essere fucilato. Dopo la guerra ebbe un notevole successo con “Asso di
Picche ”, soprattutto in Argentina. Le avventure di Pratt e dei suoi personaggi proseguirono in Brasile e in Amazzonia; in quel periodo realizzò anche il suo primo fumetto completo, “Anna della giungla”, prima di ritornare in Europa, a Londra, tra il 1959 e il 1960, dove però non ebbe grande successo. Tentò la via degli Stati Uniti prima di tornare in Sudamerica. Nel 1962 fece ritorno in Italia, dove ebbe l’occasione di collaborare con Il Corriere dei Piccoli, prima rivista settimanale di fumetti dell’editoria italiana. L’incontro con Florenzo Ivaldi fu propizio; difatti, nel 1967, aprirono insieme Sgt.Kirk, una rivista dove pubblicare le storie argentine. “Una ballata del mare salato”, fu il primo inedito della prima avventura di Corto Maltese, il più celebre ed importante personaggio che diede a Pratt una meritata fama internazionale. Nel 2007, per i 40 anni dalla nascita di Sgt.Kirk, sono state numerose le mostre dedicate al più famoso dei disegnatori italiani della letteratura disegnata. Hugo Pratt, dopo aver girato il Mondo con i suoi fumetti, trascorse gli ultimi anni della sua vita a Pully, nei pressi Losanna dove morì il 20 agosto 1995.
Foto 1: Adolfo Barattolo (console) Grazia Tredanari (presidente comites VD-FR) Antonio di Tria, Graziella Lacidonia (dipendente della Cong), Alex Di Marco (commissione culturale circolo-polisportiva), Gianni Sentinelli (commissione culturale circolo-polisportiva), Marc Weber (presidente Polisportiva) 2: (da sinistra a destra): Laurent Baillif (sindaco di Vevey) Antonio di Tria (comites VD_FR) 3: Grazia Tredanari, Antonio di Tria. 4: Andrea Zabbeni (gallerista), Alex Di Marco, Antonio Urso (presidente Circolo Italiano Vevey),Gianni Sentinelli,Gilberto Di Tullio (presidente Commissione culturale),Heinz Spaar (commissione culturale), Dominique Radrizzani (direttore Museo Jenisch Vevey),Grazia Tredanari,Laurent Baillif, Marc Weber 5: Adolfo Barattolo, Laurent Baillif
3
4
5
Gallerie Zabbeni Place de l’Hotel-de-Ville 1800 VEVEY dal 7 dicembre 2007 al 5 gennaio 2008
36 salute la Pagina • 15 novembre 2006
STRENNA NATALIZIA DEL LIBRO
Fr.32.-
Fr.31.-
LA VERSIONE DI MIKE Le insospettabili, e talvolta drammatiche, vicissitudini del re del telequiz, l'uomo dalla carriera televisiva più lunga del mondo.
Fr.17.-
Fr. Fr.31 29.-.-
MARUZZA MUSUMECI Nella mitica Vigata si snoda la storia di Gnazio, della moglie Maruzza e dei suoi affascinanti misteri. Una favola in cui mito e storia si intrecciano...
VOI NON SAPETE Camilleri abbandona Vigata per entrare, con altrettanta maestria, nel complicato mondo della mafia e svelarci i segreti del linguaggio criminale.
Fr.19.-
IL SEGRETO DI PADRE PIO I molti misteri della vita di Padre Pio e il racconto delle persecuzioni subite, anche all'interno della Chiesa, dal Santo del Gargano.
AGENDA DI PADRE PIO L' agenda che offre ogni giorno rubriche ricche di notizie, curiosità e consigli accompagnati da brani per la meditazione e la preghiera.
Fr.30.Fr.32.-
Fr.30 31.-
Fr.23 32.-.Fr.
IL CACCIATORE DI AQUILONI Tornato a Kabul, Amir ritrova non solo i fantasmi del suo passato, ma anche un mondo violento dove le donne sono invisibili e gli aquiloni non volano più.
MILLE SPLENDIDI SOLI Un’incredibile e drammatica cronaca della storia dell’Afghanistan degli ultimi trent’anni attraverso una commovente storia di famiglia, amicizia e fede.
Fr.24.-
L' AMORE E IL POTERE Una serie di vicende e di retroscena mai svelati riguardanti la vita privata dei nostri politici. Un inedito ritratto del potere.
MAL DI MERITO Tra inchieste, denunce e resoconti di vita vissuta, Floris non risparmia le stoccate polemiche ad un’Italia dove regnano troppi interessi personali.
LA GRAMMATICA DI DIO I tipici personaggi di Stefano Benni, protagonisti di questa raccolta di racconti, descrivono il lato più curioso ed imprevedibile della vita.
Fr.28.-
Fr.29.-
Fr.17.-
AMORI INFEDELI L’infedeltà è uno dei maggiori problemi delle coppie: lo psichiatra offre suggerimenti per chi voglia capire, e superare, questa difficile prova.
VAFFANCOLOR La raccolta delle vignette del 2006 e del 2007 di Forattini fa rivivere gli avvenimenti politici, culturali e di costume che hanno caratterizzato gli ultimi due anni.
CALENDARIO ASTROLOGICO Le previsioni giorno per giorno e segno per segno di uno degli astrologi più amati. Per affrontare il nuovo anno sotto una buona stella.
Fr.29.Fr.21.-
IO GLI UOMINI NON LI CAPISCO Deborah Chiappini racconta la sua storia dopo lo scandalo di Vallettopoli, che ha visto anche il coinvolgimento di suo marito, Salvatore Sottile.
IL BACIO DI MEZZANOTTE Un virus ha sterminato la popolazione mondiale, portando alla luce strane creature...spetta a Rachel eliminarle, usando ogni mezzo, anche il proprio corpo.
Fr.48.Fr.67.-
LA NUOVA GUIDA MEDICA Nozioni e spunti utili per comprendere meglio il corpo umano, i suoi bisogni e soprattutto le sue infinite risorse.
GUINNES... 2008
Il grande ed affascinante libro dei records più curiosi ed interessanti di tutto il mondo.
Fr.140.Fr.31.-
LE RICETTE D'ORO... 300 ricette proposte da Antonella Clerici e Anna Moroni per realizzare piatti per ogni stagione: “la crema” dei primi tre volumi di “Oggi cucini tu”.
Fr.140.-
ZINGARELLI 2008 Un ricco ed utilissimo dizionario con note d’uso e appendici, più 64 pagine a colori su ambiente, sport, energia, corpo umano, trasporti e spazio.
IL DIZIONARIO DI TEDESCO Un dizionario affidabile, pratico ed efficace, con centinaia di esempi di frasi idiomatiche, segnalazione dei registri e degli ambiti d’uso.
Scrivi o telefona a LIBRERIA LA PAGINA 043 322 17 17 Nome e cognome:
_______________________________________________________________
Indirizzo:
_______________________________________________________________
Titolo del libro:
_______________________________________________________________
Titolo del libro:
_______________________________________________________________
Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA Militärstr. 84 - 8004 Zurigo - Tel: 043 322 17 17 - Fax: 043 322 17 18
societa' 17
27 dicembre 2007 • la Pagina
Secondo uno studio di alcuni ricercatori inglesi dell’Università di Londra
Il prezzo della felicità La felicità è uno dei temi più dibattuti da quando l’uomo è apparso sul pianeta, ma è anche uno dei temi più sfuggenti, visto che la felicità non si raggiunge facilmente. C’è chi s’accontenta di poco e la identifica semplicemente con “un bicchiere di vino e con un panino”, come dice la canzone, ma i dubbi sono tanti. C’è chi la cerca ma non la trova mai, come l’araba fenice: che ci sia ognun lo dice, dove sia nessun lo sa. C’è chi la identifica con i soldi, ma subito ci sono quelli che dicono che i soldi non danno la felicità (anche se aiutano a sopportare meglio la miseria...!). A proposito di soldi, se questi, dice Woody Allen, non riescono a dare la felicità, figuriamoci se la può dare la miseria. Per continuare: c’è chi, non riuscendo ad essere felice, si accontenta di determinati averi (soldi, appunto, o una macchina di lusso, o una bella casa, magari anche al mare o tutte queste cose insieme), di determinati poteri (comandare, essere presidente, avere una carica qualsiasi, una medaglia al petto, eccetera) o di determinate condizioni (salute, serenità, pace). Queste condizioni , se non sono la felicità, le si avvicinano di molto, ma a tanti non bastano, perché per una certa fase si tratta della normalità. La felicità è difficile anche da definire: potrebbe in sintesi essere un’esplosione di emozioni, come uno scoppio di gioia intensa e luminosa. Però, poi, quando si cerca di imprigionarla in una definizione, ci si accorge che è lontana. Alcuni ricercatori dell’Università di Londra si sono messi in testa di scoprire quanto costa ottenere la felicità e quanto costi, invece, perderla. In che
modo? Semplice: hanno cercato di capire che effetto hanno il denaro e le altre cose importanti della vita sulle nostre emozioni e quindi hanno stilato una “classifica delle soddisfazioni”. Sono stati interrogati diecimila inglesi che hanno risposto a domande sulle loro finanze, la loro salute e le loro relazioni sociali. Alla fine, con un punteggio da uno a sette, è stato calcolato quanti soldi una persona dovrebbe spendere per salire o scendere questa “scala delle soddisfazioni”. Ovviamente, raggiungere determinati traguardi che convenzionalmente vengono reputati di buona qualità o soddisfacenti ha un costo e, dunque, ecco spiegato il motivo per cui si parla di “costi della felicità”. Vogliamo entrare nei dettagli? Eccoli: essere in buona salute vale 446 mila euro l’anno; parlare regolarmente con i vicini di casa vale 59 mila euro; vedere periodicamente gli amici vale 93 mila euro; essere sposati ci rende felici e questa felicità costa appena 80 mila euro, vivere insieme senza essere sposati vale 122 mila euro. La scala della felicità vale in positivo ma anche in negativo, per cui restare vedovi, perdere quindi il marito o la moglie, comporta una diminuzione della felicità pari a 294 mila euro all’anno; ammalarsi gravemente costa 600 mila euro. Se per esempio un uomo di cinquant’anni perde la moglie e subito dopo si ammala gravemente, perde quasi 900 mila euro, cioè la sua infelicità costa tanto o, se si vuole, la sua felicità è diminuita per un valore di 900 mila euro. Si tratta di una cifra consistente, tanto è vero che scendendo nella scala delle
soddisfazioni quell’uomo è quasi morto. Facendo il calcolo in positivo, se uno è sposato, vive dunque con qualcuno, in più vede regolarmente gli amici e per di più è in buona salute, tutto questo vale la bellezza di 739 mila euro all’anno, cioè una grande somma, che è quella della felicità. Ovviamente, il discorso ha un senso a condizione che vivere con qualcuno valga la pena, così come vedere gli amici significa amici veri, che si sia sposati per amore e non per forza d’inerzia e che la salute sia effettivamente ottima. Se tutto questo risulta condizione positiva, allora ne consegue che la felicità esiste e che questa ha quel valore, appunto, per esistere. E’ evidente anche che in questo campo ognuno può mentire facilmente, in tal caso
oltre che infelici si è anche imbroglioni, con una quota di diminuzione della felicità molto accentuata. Qualcuno potrebbe osservare: e i vecchi, che magari hanno perso il coniuge e non godono di ottima salute, non sono tagliati fuori da questo discorso? In effetti i vecchi e i bambini difficilmente possono contare su determinate “voci”, per cui, secondo il metodo dei ricercatori inglesi, sarebbero condannati all’infelicità, anche se non lo sono. Insomma, alla fine con questo discorso dei costi e del valore non ci si raccapezza più, anche perché quando la felicità diventa un fatto contabile, diventa essenzialmente un concetto razionale e noi sappiamo che non è così: non s’imprigiona un’emozione. Checché ne dicano gli inglesi!
CREDITI FR. MENSILITÀ
5’000.10’000.15’000.25’000.35’000.55’000.65’000.80’000.-
104.209.314.524.734.1’154.1’364.1’679.-
Su richiesta altri finanziamenti da: 81’000.- - 130’000.-
• Esempi di mensilità
con assicurazione inclusa
• Altre somme o mensilità diverse sono possibili
• Anche se avete già altri crediti è possibile fare un solo credito con una comoda mensilità
• Consulenza gratuita
• • • •
Nel modo più semplice Massima discrezione Con un risparmio fino al 4% Nuovo Crediti anche per invalidi/pensionati
• Finanziamenti anche per lavoratori temporanei
• 9,9 - 11,9 p.a.
ITALCREDITI - Haselstrasse 33 - 5400 Baden agenziaitalia@bluewin.ch
La concessione di crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo
18 Varia la Pagina • 31 MAGGIO 2006
C'era una volta…e ci sarà ancora nel 2008! Il giovane pubblico ascolta rapito le voci delle narratrici che si avvicendano nella lettura di fiabe natalizie e di una tenera storia di solidarietà e amicizia sotto i fiocchi di neve. Peccato che fuori piova! Ma dentro l’ambiente è caldo e accogliente, si mangiano insieme biscotti e mele e si fabbrica un angioletto con le ali d’oro! L’8 di dicembre, in una San Gallo vestita a festa, alla Freihandbibliothek si è svolto il secondo incontro di lettura “Racconti e fiabe” in italiano, per i bambini a partire dai 5 anni. L’idea dei racconti e delle fiabe per l’infanzia è nata da un gruppo di volontari in seno al Comitato Scuola Famiglia di San Gallo. In occasione di una confe-
Musica live con franco
Salsa Merengu
e
c
ha ha c
cha
Lisc
io
Rum
ba
Rock ’n’ Roll
Buone feste!! ! da Fra nco Salsa people-Dance Flurstrasse 74, 8048 Zurigo Tel. 079 335 32 59 (tram 2, fermata Kappeli) Vi aspettiamo !!!
renza di organizzazioni di emigrati ed enti locali tenutasi in città, il Presidente del Comitato, Mauro Mitruccio, ha notato che ogni mese alla Freihandbibliothek, nel quadro di un progetto di integrazione, i gruppi svizzeri, spagnoli, serbi, albanese e turchi organizzavano (già da anni) i loro incontri di lettura. All’interno del Comitato si è pensato allora di offrire anche alla comunità italiana questa opportunità. Alcuni genitori, Gabriella Macrì Mitruccio, Rossella Ill e Rita Dellachà-Hilbers si sono resi disponibili, a livello di volontariato, per realizzare l’iniziativa. Attraverso fiabe e racconti i bambini possono avvicinarsi alla dolce lingua e apprenderla attraverso le immagini
della fantasia e del gioco. L’obiettivo è quello di contribuire a sostenere gli sforzi dei genitori che non sempre possono parlare regolarmente la lingua italiana in famiglia, nonché quello di creare un’ulteriore occasione di contatto con la civiltà e le tradizioni italiane. Inoltre, in questo modo, genitori e bambini vengono a contatto con un’importante struttura locale, quale la Freihandbibliothek, fornita, fra l’altro, anche di una sezione di libri in lingua italiana. Gli incontri si svolgeranno con cadenza mensile (di solito il secondo sabato del mese) dalle ore 10:00 alle ore 11:00 presso i locali della Freihandbibliothek. Oltre ai racconti, c’è anche spazio per la
merenda e per una piccola attività manuale attinente al tema della giornata. I locali ed i libri della biblioteca sono poi un invito alla lettura e alla socializzazione. Venite a visitarli e portate i vostri bambini ad ascoltare le fiabe ed i racconti in italiano! R.D. Prossime date 12.01.2008 – 09.02.08 08.03.08 – 12.04.08 – 17.05.08 14.06.08 – 13.09.08 – 08.11.08 – 13.12.08 ore 10.00 Ingresso gratuito Freihandbibliothek, Katharinengasse 11, San Gallo
Scoperto inedito di Michelangelo Un disegno inedito del grande Michelangelo, uno schizzo su un dettaglio dell’allora costruenda Basilica vaticana, è emerso dall’archivio della Fabbrica di San Pietro ed è stato presentato al pubblico lunedì 10 dicembre dal presidente della Fabbrica, Card. Angelo Comastri e da Mons. Vittorio Lanzani. Lo schizzo rappresenta “una pianta parziale di uno dei pilastri radiali del tamburo della cupola di San Pietro, all’altezza della trabeazione sopra le colonne’’. Si tratta, secondo quanto riferisce Vitale Zanchettin sul quotidiano della Santa Sede, dell’ultimo disegno conosciuto di Michelangelo, databile al 1563, un anno prima della morte dell’artista e realizzato probabilmente in cantiere ai piedi della Basilica, in una delle molte officine di tagliapietra a cielo aperto, dopo che alcune partite di travertino arrivate da Fiano erano state giudicate inadatte ad essere scolpite. Il disegno si salvò dalle distruzioni volute dall’architetto qua-
si novantenne e fu riutilizzato dopo la sua morte, seguendo il proprio destino per giungere fino a noi, ad oltre quattro secoli di distanza, tra gli atti ufficiali dell’economo. “La sicurezza del tratto, la mano esperta e abituata a prendere le decisioni di fronte alla pietra grezza - si legge nell’articolo dell’organo della Santa Sede - lasciano pochi dubbi: lo schizzo e’ di Michelangelo”. Un’ulteriore conferma giunge dal tipo di rappresentazione in pianta, con la caratteristica doppia linea che mette in evidenza diversi livelli dell’oggetto come se la pietra fosse trasparente. Assieme al disegno, vi sono alcune cifre: 6,9 e ¾. Il grande artista utilizzava schizzi come quello ritrovato per comunicare con i cavatori di pietra che avevano il compito di sbozzare i grandi blocchi di travertino utilizzati nella costruzione della Basilica. Successivamente, questi blocchi venivano caricati su carri trainati da buoi e portati verso Roma. In alcuni casi, però, i pro-
prietari dei terreni su cui passavano i carri protestavano e impedivano il passaggio: è proprio uno di questi episodi ad aver permesso la conservazione dello schizzo di Michelangelo. Il foglio venne infatti utilizzato per scrivere la brutta copia della lettera inviata dall’economo della fabbrica di San Pietro per intimare ai proprietari dei fondi di lasciare passare il carro con un blocco di travertino. Questa lettera, spiega Zanchettin, venne successivamente ricopiata in bella e spedita, mentre la brutta copia è stata conservata fino a oggi nell’archivio della Fabbrica. Michelangelo lavorò al cantiere della Basilica dal 1547 fino alla morte, nel 1564, lasciando incompleta, anche se già ben avviata, la costruzione della cupola. L’inedito è stato scoperto grazie a una complessa ricerca finanziata da Alexander von Humboldt Stiftung, insieme alla Università di Bonn e alla Biblioteca Hertziana di Roma.
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
27 dicembre 2007 • la Pagina
Irene Pivetti, Cleopatra in tv
Penelope-Leofreddi con Ulisse-Paone
Francesca Chillemi bellezza mediterranea
Nel programma del 28 dicembre tra i tanti personaggi della storia e della mitologia non poteva mancare Penelope, la bella e saggia moglie di Ulisse, impersonata da Monica Leofreddi, 42 anni. Ovviamente, con Penelope non poteva mancare Ulisse, l’eroe greco che partì giovane per Troia lasciando la moglie e il figlioletto Telemaco appena nato. L’astuto ed intelligente Ulisse è impersonato da Cecchi Paone.
E’ un momento d’oro per l’ex Miss Italia Francesca Chillemi, 22 anni: la carriera di attrice procede a gonfie vele e, infatti, prossimamente la ritroveremo nelle fiction “Carabinieri 7” e in “Vita da paparazzo”. Francesca Chillemi si dedica a eventi di beneficenza. Con tanti impegni di lavoro e di solidarietà, però, non ha tempo per trovare un fidanzato e resta single (almeno per ora). Alla sua bellezza non manca certo la parola!
Irene Pivetti, 44 anni, ex presidente della Camera dei deputati e attualmente conduttrice televisiva di programmi di approfondimenti, nonché reduce da “Ballando con le stelle”, si è travestita da Cleopatra per una trasmissione dal titolo “Piazza Grande”, andata in onda su Rai 2 il 28 dicembre. Sono stati tanti gli uomini e le donne dello spettacolo che hanno raffigurerato personaggi storici e mitologici.
Giancarlo Magalli, Napoleone su Rai 2 Giancarlo Magalli si è travestito da Napoleone Bonaparte ed è stato intervistato nel corso della trasmissione del 28 dicembre su Rai 2 da Bruno Vespa che per l’occasione ha trasferito “Porta a Porta”. Il travestimento era perfetto: Magalli è basso come Napoleone, ha il naso adunco come lui ed ha la pancia leggermente pronunciata, esattamente come il grande còrso morto a sant’Elena il 5 maggio 1821.
Manuela Villa a Sanremo? Il prossimo Festival di Sanremo ospiterà un altro Villa? Non si sa ancora, ma se Pippo Baudo accetterà la canzone, Manuela Villa, 41 anni, figlia del “reuccio” Claudio e come lui ugola d’oro, calcherà il palcoscenico che ha visto più volte trionfatore suo padre. Manuela e Claudio sono figli nati da una relazione extraconiugale, riconosciuti da una sentenza della Cassazione figli naturali del grande Villa.
Giorgio Albertazzi novello sposo
Galeotta per Natalia fu la trasmissione
Dopo circa 20 anni di convivenza una coppia di personaggi famosi ha deciso di suggellare il legame con il matrimonio. Lei è Pia de’ Tolomei, 48 anni, arrivata al Comune di Roma a cavallo. Lui, Giorgio Albertazzi, 84 anni, celebre attore di teatro, è arrivato in macchina. Non si era mai sposato, ma si vede che a fare certi passi c’è sempre tempo. Magari complici sono stati i 34 anni di differenza.
La trasmissione “Ballando con le stelle” ha portato fortuna a Natalia Titova, 32 anni, russa, la quale ha detto: “E pensare che a fare l’istruttrice di danza non ci volevo andare. Poi però ho accettato e oggi posso dire che mi ha cambiato la vita perché mi ha dato popolarità e mi ha fatto conoscere l’uomo che amo”. L’uomo in questione è Massimiliano Rondolino, 29 anni, di professione nuotatore. Lei danza da quando aveva 4 anni.
Lorena Bianchi in tv in viola Forse non tutti sanno che nel mondo dello spettacolo, tv e cinema, il colore viola è sinonimo di scalogna. E’ un colore porta-jella, tutti lo evitano ed evitano chi lo indossa. Potete immaginare come è stata accolta Lorena Bianchi con un bell’abito tutto viola! Lei, 33 anni, bellezza acqua e sapone, l’ha fatto apposta e questo le ha portato fortuna. Non solo ha sfatato un pregiudizio, ma ha fatto registrare la punta massima di audience.
20 varia la Pagina • 21 novembre 2007
 politica 21
28 novembre 2007 • la Pagina
SALUTE 23
27 dicembre 2007 • la Pagina
Un articolo sulla rivista scientifica Lancet rilancia una polemica che non sembra avere fine: l'omeopatia non fa solo bene, può anche far male
L'omeopatia può far male? La disputa non sembra avere fine ed è il motivo per cui a distanza di qualche tempo riemerge sulla stampa internazionale. Ci sono quelli a favore e quelli contro e nessuno cede. Parliamo della medicina alternativa ed in particolare di quella omeopatica. Un articolo apparso sulla rivista scientifica Lancet, a firma di Ben Goldacre, la stronca senza appello. Le cure omeopatiche, dice Goldacre, sono solo un effetto placebo. L’effetto placebo, si sa, è quella compressa che del farmaco ha solo la forma ma in realtà non è un farmaco e si dà all’ammalato per vedere come reagisce e per verificare la reazione psicologica al farmaco stesso. Insomma, è una finta medicina. La sentenza sembra inappellabile: “Non sono stati evidenziati vantaggi significativi rispetto ai placebo”. Anzi, afferma Goldacre, se proprio bisogna dire la verità, sono stati riscontrati “inattesi effetti collaterali”. Non è la prima volta che Lancet ospita articoli che intendono illuminare l’opinione pubblica e metterla in guardia contro tendenze e mode alternative invalse, oltre che nella religione e nella filosofia anche nella medicina. Ovviamente, di fronte ad attacchi così frontali i medici omeopatici ribattono con altrettanto vigore. A rispondere all’articolo di Goldacre sono stati i Laboratoires Boiron, che hanno messo l’accento sugli “effetti benefici degli interventi con omeopatia”. Anzi, l’omeopatia sarebbe “una vera e propria chance per la medicina del domani, ma non ce la fa da sola, ha bisogno di condividere il percorso con scienziati, mondo accademico e realtà ospedaliere”. Come si vede, da una parte quelli che dicono che le cure omeopatiche non servono a nulla (e lo dicono sulla base
delle verifiche sui pazienti), dall’altra quelli che dicono che non è vero. A chi credere, dunque? Spostiamoci in Italia, dove la polemica è di vecchia data. Il dottor Paolo Roberti, omotossicologo e omeopata della Asl di Bologna, afferma: “Le solite affermazioni in contrasto con quanto è dimostrato in letteratura. Eppure per la prima volta il ministro della Salute Livia Turco ha nominato un rappresentante delle medicine alternative, meglio dire complementari, nel Consiglio Superiore della Sanità. Segno che anche le istituzioni si accorgono di noi”. Dunque, anche in Italia la medicina omeopatica “avanza”, tra la gente (circa 9 milioni di persone nel 2005 vi hanno fatto ricorso) e nelle istituzioni (riconoscimento e pagamento delle prestazioni da parte di alcune Asl e Regioni). E’ proprio questo della diffusione il tema su cui mette l’accento il dottor Roberti, quando dice: “Se circa 9 milioni di italiani si curano così ci sarà un motivo”. Si potrebbe ribattere che se ci sono milioni di curiosi e di allocchi questo non è un buon motivo per dare valore scientifico ad una cura che di scientifico pare non abbia gran che. Il fatto che milioni di persone in tutto il mondo si rivolgano a maghi e ciarlatani non significa che i maghi e i ciarlatani siano persone affidabili, vuol dire solo che continuano ad esserci creduloni malgrado la scoperta di trucchi ed imbrogli. Il dottor Giuseppe Remuzzi fa un ragionamento di metodologia scientifica: “Se si vuole sperimentare sull’uomo un farmaco servono: 1) dati di laboratorio che suggeriscano un meccanismo di azione; 2) dati sull’animale che indichino che funziona; 3) studi sul volontario sano che dimostrino che non fa male.
E per venderlo? Bisogna studiare gli effetti sugli ammalati e confrontare il farmaco con quelli che ci sono già. Stabilito che è migliore e non è troppo tossico, allora si può vendere”. Poi la sentenza: “L’omeopatia non risponde a nessuno di questi requisiti”. La polemica sulla validità dell’omeopatia non è solo di tipo scientifico, è diventata dappertutto di tipo finanziario. Oggi, in tutti i Paesi, la spesa sanitaria è un problema di vaste proporzioni, l’assistenza malattia è obbligatoria nella stragrande maggioranza dei Paesi, l’allungamento delle aspettative di vita comporta anche una maggiore attenzione per la propria salute. Tutto positivo, evidentemente, solo che ci sono dei costi a cui diventa sempre più problematico far fronte. Si capisce come la medicina ufficiale, di fronte alle risorse richieste per la medicina alternativa che vuole riconoscimenti e pagamenti, voglia vederci chiaro. Di qui la polemica contro l’omeopatia, polemiche ammantate di scientificità non si sa quanto vera fino in fondo. D’altra parte, il fatto che milioni di persone si rivolgano all’omeopatia crea
un enorme giro di soldi che fanno gola ai laboratori, ai medici e ai ricercatori, compresi quelli che dalla medicina tradizionale passano a quella omeopatica per una migliore prospettiva economica. Di qui la difesa ad oltranza di cure che magari non hanno nessun effetto positivo, scarsissimi effetti collaterali negativi e tanto mercato che si alimenta di curiosità, di atteggiamenti attinenti più all’esibizionismo e all’originalità che alla validità provata. La polemica, dunque, è senza fine perché troppi sono gli interessi, spesso ammantati di nobiltà ma che di nobile hanno, in realtà, ben poco.
24 vermigli la Pagina • 27 dicembre 2007
Prosegue il resoconto del viaggio in Turchia
Viaggio in
Mercoledì 21.11.07 Nel quinto giorno della nostra gita abbiamo, come già il giorno precedente, la fortuna di poterci alzare alle 8.00. Dopo la colazione ”da turchi”, verso le 9.30 partiamo per Avanos, una città nota per la ceramica. Lì visitiamo una famiglia che da generazioni produce oggetti in ceramica. Il giovane turco “Bekr” sceglie una persona della nostra classe per provare a produrre qualcosa. La vittima è Cristina che, dopo una veloce introduzione al metodo, inizia a produrre i tipici “funghi” della Cappadocia.
La famiglia è veramente gentile, infatti, ci offre del tè e del vino e per chi voglia, del “Raki”, bevanda alcoolica da mischiare con acqua, tipica della Turchia. Dopodichè andiamo a visitare una fabbrica di tappeti prodotti manualmente. E’ incredibile vedere la giovane apprendista muovere le mani così velocemente, interrottamente e con assoluta precisione. Lei mentre inserisce
i fili di lana, di cotone o di seta, tra i fili di “sostegno”, segue anche un disegno che è il modello del futuro tappeto. Anche qui ci offrono del tè, del vino ed il solito “Raki”, che ci va di traverso appena sentiti i prezzi dei tappeti dell’ordine dei “mila”. Dopo questa giornata interessante nonché divertente, ma anche pesante, esausti ritorniamo all’hotel. Giovedì 22.11.07 Giovedì la sveglia è fissata per le 7.00, e dopo una sostanziosa colazione ci mettiamo in viaggio per ritornare ad Antalya. Dopo una breve sosta all'ennesimo "Karavan Saray" il viaggio prosegue, con il nostro pullman paragonabile ad un vagone letto, dato che il sonno colpisce gran parte degli alunni.
Ripassando per le montagne già viste all'andata, ma questa volta ricoperte di neve pian piano ci avviciniamo al mare, e quindi ad Antalya. Arriviamo all'hotel verso le 18.00, dopo oltre 10 estenuanti
Venerdì 23.11.07 Dopo una lunga settimana piena d’infortunati, malati e di un mangiare che spesso non ci piaceva, ma anche dopo una settimana piena di momenti indimenticabili e di risate senza fine, ci ritroviamo al penultimo giorno della nostra tanto attesa gita. È incredibile pensare che sia passata in così poco tempo, ebbene si, sembra passata in un batter d’occhio. Nonostante la voglia di prolungarla ancora per una settimana, noi non vediamo l’ora di tornare a casa per rincontrare i nostri parenti e per mangiare finalmente un bel piatto di pasta. Venerdì mattina la sveglia suona alle 8.00 e la guida ci porta a guardare le cascate d’Antalya Mamma mia che voglia di tuffarsi in mare!!!! Dopo aver scattato qualche foto ricordo e aver finito di sognare un bel bagno in quel mare stupendo,
con la nostra guida simpaticissima ci trasferiamo in una fabbrica di pelle. Della fabbrica stessa non vediamo molto, ma possiamo
assistere ad una sfilata di moda molto interessante, specialmente il modello per le ragazze e le modelle per i ragazzi. Mentre osserviamo bene i capi che ci vengono presentati, siamo colti di sorpresa dagli organizzatori, i quali avevano messo in programma la partecipazione del pubblico alla sfilata, infatti, due di noi, Giuseppe e Cristina sono scelti per avere i loro momenti di gloria davanti ad un gran pubblico come il nostro. Bisogna dire che se la sono cavata abbastanza bene!!!! Dopo la sfilata, ci dirigiamo al negozio dove si possono acquistare questi magnifici capi. Grazie alla nostra guida e al fatto stesso che siamo studenti, riceviamo uno sconto del 50 % su tutta la pelletteria, ma purtroppo i soldi che pretendono sono in ogni caso troppo el
evati per i nostri portafogli ormai quasi vuoti. Dopo questa sofferenza nel vedere quelle bellissime giacche senza poterle comprare, la nostra guida decide di portarci in un altro posto, in una
vermigli 25
27 dicembre 2007 • la Pagina
a delle classi IV e V dal 17 al 24 Novembre.
n Turchia II
Sabato 24.11.07 La mattina dopo, infatti, la stanchezza è tanta, ma non troppa per impedirci di alzarci e di andare a trascorrere le ultime ore rimaste sulla spiaggia d’Antalya. I più coraggiosi fanno anche il bagno nelle acque invernali del mar Mediterraneo.
Passate queste due orette a prendere il sole e a goderci la splendida mattinata ritorniamo in hotel; è arrivata l’ora di prendere il bagaglio e di partire alla volta dell’aeroporto. Appena entrati in bus, uno di noi si rende conto di aver perso il biglietto per il ritorno, ma dopo tante preoccupazioni, ci viene confermato che sarà in ogni caso possibile la sua partenza. Arrivati in aeroporto non ci rimane altro che salutare la Turchia, magari con un arrivederci (chi lo sa) e di portare dentro il nostro cuore per tutta la vita quei bei momenti passati insieme.
La radioattività, l'ambiente, l'uomo e le paure del XXI secolo Ci abbiamo provato in tutti i modi, ma non c'è verso di farli smettere. Di chi parliamo? Ma dei nostri professori, ovvio. Da un annetto a questa parte, sembrano essersi convinti dell'esistenza di un nostro latente amore per la fisica, che cercano di sfamare tramite conferenze e visite guidate di ogni tipo. Ma come glielo spieghiamo che le nostre teste di ragazzi non sono pronti a capire elettroni, radiazioni, formule e tutte le diavolerie tipiche della fisica?? Finora non ci siamo riusciti e quindi continuiamo a seguire tutte le innumerevoli ed interessanti iniziative "fisiche" del nostro liceo anche quando, ahimè - è qua che si entra nel tragico -, esse sono fuori dall'orario scolastico e succhiano il nostro prezioso tempo libero. Ma addentriamoci nel succo della notizia che intendiamo riportare. Mercoledì 12 Dicembre, alla Casa d'Italia, il prof. Aldo Esposito, Dirigente Tecnologo nonchè direttore del servizio di protezione dalle radiazioni ionizzanti dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha illuminato il pubblico presente - perlopiù studenti del liceo - in una conferenza dal titolo "La radioattività, l'ambiente, l'uomo e le paure del XXI secolo". Dopo i vari convenevoli, tra cui saluti, ringraziamenti ed una breve introduzione da parte della preside della Casa d'Italia, il dottor Esposito, reso ancora più interessante dal suo goliardico accento "de Roma", esordisce enfatizzando l'importanza di simili incontri tra scuole ed esperti, all'ordine del giorno sul terriorio italiano e
invita tutti i presenti a porre delle sempre benaccette domande in caso di poca chiarezza. Scopo di questa "chiaccherata" sarà avvicinare "l'uomo della strada" alle problematiche legate all'uso ed alla presenza delle radiazioni ionizzanti, tentando di liberarlo dalle paure che prova verso cose su cui non è informato a sufficienza. Forte dell'ormai indispensabile contributo della multimedialità, il relatore inizia a sviscerare le tappe della storia della radioattività, sempre presente sul globo terrestre, ma scoperta dall'essere umano solo nel XIX secolo in un vero e proprio passo avanti per la scienza. Oggi, continua il dottore, lîmpiego delle radiazioni ionizzanti coinvolge oggetti e strumenti dai quali la nostra vita non può prescindere, basti pensare alle lastre a cui capita di sottoporsi pur sapendo che costituiscono un "rischio" anche se molto limitato. Sono molti i dettagli tecnici e le direzioni assunte dal discorso del dottor Esposito e siamo certi che varrebbe la pena riportarle e descriverle in modo più specifico, ma un grande ostacolo
ci sbarra il cammino. Le nostre limitate conoscenze fisiche, infatti, non ci permetterebbero di riprodurre fedelmente gli intricati ragionamenti del dottore e li svaluterebbero. Non esistono, infatti, attività a rischio zero, ribadisce il fisico, bisogna conoscere a cosa si va incontro e in cosa consistono i processi cosiddetti "dannosi" e per far ciò non si può prescindere da un'informazione puntuale, seria ed univoca che colmi lo scollamento esistente tra l'ignoranza della gente comune e la sapienza degli addetti al settore. È quindi compito dei massmedia e delle autorità diffondere la scienza nelle scuole e nel territorio. Ringraziando gli organizzatori, il dottor Esposito si congeda al ritmo di uno scrosciante applauso da parte dei vermigliani dovuto, chissà, forse al sollievo per la fine della tortura o forse per l'insegnamento che noi studenti, finora imbattuti nell'arte del rigirare la frittata a nostro favore, abbiamo tratto dalle sue parole. In cosa consiste questo insegnamento? Leggere un buon libro fa più male di utilizzare il cellulare: le radiazioni emanate dal nostro amico telefonino non sono ionizzanti, mentre quelle di alcuni materiali usati nelle stamperie, ebbene sì, lo sono. Morale della favola: fate dei libri carta da camino - che sotto Natale da sempre quel tocco di atmosfera - e "scialatevi" a più non posso col vostro telefonino nuovo di zecca...Vivrete meglio così facendo? Può darsi... Ai posteri l'ardua sentenza!!!
oroscopo 27
27 dicembre 2007 • la Pagina
L'oroscopo del 2008 Ariete Incontri fortunati e promettenti se siete single; un’intesa più approfondita se la coppia è collaudata. Verranno apprezzate le vostre qualità interiori e anche le vostre doti di socializzazione. Il 2008 sarà un anno abbastanza speciale per i sentimenti. In fatto di lavoro, vi conviene essere prudenti prima di imbarcarvi in iniziative e progetti che possono rivelarsi più difficili del previsto. Appellatevi alla vostra sana dose di realismo e non avrete difficoltà di sorta. Siate più parsimoniosi nell’uso del denaro, senza però trascurare la salute.
Leone
Toro I più importanti astri sono a vostro favore e proteggono i sentimenti consolidati e anche quelli appena abbozzati, senza trascurare gli aiuti a chi è in cerca di una qualche avventura. Riflettete, però, sui grilli che vi vengono in testa. Potrebbero ritorcersi contro di voi e il vostro partner. Nel vostro cielo che presiede le professioni qualcosa potrebbe non andare secondo i vostri desideri, per cui saranno necessarie tutte le vostre doti di pazienza e di umiltà. I vostri investimenti avranno frutti insperati. Siate rilassati e di buon umore.
Vergine
Le previsioni sentimentali risentiranno dell’altalena dei vostri umori. Se mettete da parte la vostra bellicosa energia, finirete per farvi cullare tra le braccia di chi vi viene incontro con la benevolenza dei grandi sentimenti. Se mostrerete orgoglio, raccoglierete ben poco. Avrete, in compenso, un talento innato per gli affari, al di là dei periodi bui per tutti, per cui quello che toccherete potrà diventare un affare. Buona la salute, anche se vi dovrete guardare dalle correnti d’aria in inverno e in autunno. La macchina è però ben collaudata.
Marte si divertirà a procurarvi occasioni molto allettanti, anche se non sempre sarete capaci di approfittarne appieno. Il vostro intuito non vi aiuterà sempre, pur tuttavia sarà la vostra stella polare nel guidarvi lungo le tortuosità della sensualità. Le coppie avranno bisogno di stimoli, esattamente come sul lavoro dovrete rinnovarvi, senza cedere alla pigrizia. Il vostro senso artistico avrà occasioni per manifestarsi in grande stile: seguite la vostra strada senza tentennamenti. I più anziani dovranno muoversi per tenersi in forma.
Sagittario
Capricorno
Venere nel segno, grazie agli innumerevoli contatti che avrà anche con tanti pianeti, accenderà numerosi stimoli sensuali e sessuali. La vostra carica sarà per tutto l’anno sempre a livelli medio-alti, per cui ci saranno scintille e fuochi d’artificio. In campo professionale, chi di voi si troverà a contatto con colleghi nuovi, dovrà evitare di imporre i propri ritmi, specie se costoro sono stati abituati ad una maggiore libertà d’azione. Dovrete imparare a rapportarvi agli altri con diplomazia. Concedetevi più spesso vacanze piacevoli e sane.
In amore l’anno sarà da dividere quasi in due parti uguali: la prima metà, che si spingerà fino a ridosso dell’autunno, sarà scoppiettante, perfino irruente, tante sono le occasioni sentimentali che si presenteranno a voi facendovi sognare. Verso la fine dell’anno, il fuoco coverà sempre sotto la cenere. Il lavoro procederà come d’abitudine, perciò saranno favoriti tutti coloro che oseranno, in particolare coloro che desidereranno aumentare i loro guadagni con operazioni di borsa. La salute vi assisterà senza problemi.
Gemelli Se il buongiorno si vede dal mattino, i primi giorni dell’anno daranno il sigillo di ciò che incontrerete nel 2008, con grosse possibilità di novità a seconda dei periodi. Il gioco della seduzione sarà il vostro preferito: non dovrete aspettare molto per vederne delle belle. Il 2008 sarà per voi caratterizzato da cambiamenti di lavoro, specie se siete in proprio, per cui vi dovrete attrezzarvi, specie nella ricerca di collaboratori affidabili. Col denaro fate attenzione: avete le mani bucate. L’anno sarà buono per la vostra salute.
Bilancia Venere e Plutone sono gli astri che eserciteranno un’influenza marcata, non sempre secondo le vostre aspettative. Il vostro equilibrio sentimentale sarà messo a dura prova da continui “tradimenti” del partner o tentazioni di avventure, nelle quali potreste rimetterci qualcosa. Calma e prudenza coi sentimenti. Sarà l’anno dei viaggi culturali, delle curiosità scientifiche, degli stimoli intellettuali. I giovani avranno modo di maturare e se si verificherà qualche problema nella professione, non ve ne crucciate perché tutto finirà per aggiustarsi.
Acquario La mente dei single è aperta a nuove relazioni e il cuore si concederà facilmente, con un’arrendevolezza da far invidia. Le coppie dovranno sudare per mantenere le posizioni, la lotta sarà dura e non sempre vincente. Mercurio e Nettuno saranno gli astri più presenti nella vostra vita e saranno quelli che alimenteranno spirito innovatore e idee rivoluzionarie. Non favorite coloro che freneranno le vostre intuizioni, siate perspicaci, non rassegnatevi di fronte a qualche inevitabile difficoltà. Chi la dura, la vince.
Cancro Il 2008 sarà propizio agli innamoramenti, quelli improvvisi e passeggeri e quelli più lenti ma duraturi. C’è la possibilità che gli astri favoriscano la scelta giusta, che si tratti di vero amore o di sola amicizia, non bisogna guardare per il sottile. I primi giorni dell’anno li passerete tranquilli in famiglia, ma non vi mancheranno le occasioni per evadere in balli e canti, vera attrazione fatale per i single. Nel lavoro non dovrebbero esserci grosse novità, tutto filerà secondo la routine. Mercurio propizierà viaggi e gite in comitiva.
Scorpione L’anno sarà caratterizzato da una lotta con alterne vicende: Mercurio e Nettuno contrasteranno la limpidezza dei sentimenti e produrranno una folla di pensieri confusi. Non sempre le coppie si sentiranno a loro agio. Anzi, lo stress sarà una costante. Però Venere e Luna compenseranno i crucci con dolcezza e serenità. Nella prima parte dell’anno uscite eccezionali di denaro, magari per un’attività che inizierete. Poi, però, sono previste entrate più numerose delle uscite. La vostra salute non subirà nessuna scossa, anzi, sarà a prova di bomba.
Pesci La voglia di novità e di nuove sfide, darà una profonda scossa alla vostra esistenza: gli amori saranno al plurale e molto variopinti, magari con partner esotici. Affronterete la vita con la consueta allegria e con un pizzico di genialità che non guasta mai. Il 2008 sarà denso di emozioni, stimoli e innovazioni in campo professionale. C’è una varietà di situazioni inimmaginabili. Sarete nel vostro ambiente naturale e ve ne compiacerete. Soldi non in grande quantità ma a sufficienza. Gestitevi nel miglior dei modi: ne avrete facoltà.
moda 29
27 DICembre 2007 • la Pagina
Intimo di capodanno: sexy o sbarazzino? Per rendere speciale la notte di Capodanno non bisogna trascurare nessun dettaglio del proprio aspetto; oltre ad un vestito elegante, all’acconciatura e alla manicure bisogna infatti pensare alla lingerie da indossare sotto l’abito. A capodanno la passione si tinge di rosso: boxer o mutande, slip o perizoma, sciegliete pure in tutta libertà purchè il colore sia il rosso. Per spiegare il perchè di questa classica e diffusissima usanza, bisogna montare a bordo della macchina del tempo e puntare ora e data ai tempi di Ottaviano Augusto: 31 a.C. Stiamo parlando dell'Impero Romano, quando per il Capodanno Romano era usanza delle donne e degli uomini indossare appunto qualcosa di rosso, colore che rappresentava il potere, il cuore, la salute, la fertilità. Questa usanza resiste ancora... Ma se la tradizione impone reggiseni e slip rossi, le proposte degli stilisti e delle marche di intimo più famose sanno stupire tutti, mescolando tradizione e fantasia. Anche quest’anno domina il romanticismo e lo stile un po’ retrò di capi dai dettagli eleganti e ricercati nei colori 'delle feste' rosso e nero. Romantiche rose di tulle e paillettes ton sur ton impreziosiscono reggiseni, culotte, slip e perizoma oltre al bustier, mentre piccoli fiocchetti in raso pendono, maliziosi, ad impreziosire sensuali giarrettiere. Un capodanno esplosivo e incredibilmente provocante,
con capi di intimo femminile altamente sexy, per salutare questo 2007 e buttarsi a capofitto nel nuovo anno; quanto ai modelli, la lingerie spazia da completi intimi a due pezzi, reggiseno e slip, a capi quali guêpière, bustini, reggicalze e giarrettiere, baby doll, parigine e sottovesti. Tra le proposte moda degli stilisti troviamo il rosso gla-
mour, l’impeccabile nero, il rosa trendy unito agli inserti bruni e l’innocente, ma anche malizioso, bianco. Raso elasticizzato total red, piccante e passionale, unito a fiocchetti e stringhe da stringere sui fianchi e sul busto: un’atmosfera festiva esaltata dalle calze bianche al posto dei soliti collant nere. Insomma, una donna che si ispira quasi a Santa Klaus con i colori di un completo intimo mozzafiato. Per chi ama capi estrema-
mente sensuali, le guêpière di quest’anno sono rosa con inserti neri, reggicalze e perizoma rosa dal sapore squisitamente retrò. Per chi non intende rinunciare al nero, la moda propone baby doll con applicazioni bianche come i nastri e i lacci terminanti con fiocchetti procaci per sottolineare il sex-appeal, arricchito dalla chiusura da stringere al busto per rendere più interessante il gioco seduttivo. Alta lingerie, invece, per la catsuit aderentissima total black con inserti a incrocio che lasciano la pelle di gambe e busto nuda. Insomma, per questo capodanno la parola d’ordine sarà sedurre e provocare. E per chi non ha intenzione di osare tanto, la sensualità sarà proprio nell’essere semplice, magari con completi in seta o in raso apparentemente innocenti. Per lei anche simpatici motivi natalizi, canotte e maglie nei colori rosso e oro, collant ricchi di giochi di luce e calze sexy da indossare con sensuali reggicalze. Per questo capodanno il gioco della seduzione si colora di mille sfumature e di mille combinazioni. Trend di questo inverno, dunque, non saranno esclusivamente i modelli romantici, con pizzi, fiocchi, ricami e laccetti colorati che vanno ad ingentilire slip, culotte, tanga, canotte e top ma anche l’immancabile guêpière, vero must seduttivo.
Ogni mercoledi nella Pagina ● Uomo separato, 35, 2 figli, cerca donna matura, qualsiasi età, anche più grande, scopo amicizia e poi si vedrà. Codice 7801 ✉ ● Io, italiano, cerco donna, 35-45, bella presenza, principi buoni, con la voglia di costruire qualcosa insieme. Poss. SO. Codice 7821 ● Tutti abbiamo il diritto alla felicità. Io, donna, 45, sincera, socievole, bella presenza, desidero incontrare uomo serio, benestante, con i valori della famiglia, per un futuro insieme. Codice 7829 ✉ ● Vedovo I, 70/165, amante vita semplice, onesto, di ottima salute, conoscerebbe donna sola, 65-70, vedova, per convivenza. Mi farebbe piacere una tua telefonata. Bienne/dintorni. Codice 7815 ● Signora I, 72/177, anni portati bene, rispettosa, conoscerebbe vedovo, 75-78. Luganese. Codice 7792 ● Uomo TI, 58, NF, aspetto giovanile, distinto, conoscerebbe signora, -50, snella, per amicizia e uscite a ballare. Ast. perditempo. Sopraceneri. Codice 7796 ✉ ● Ciao, io, uomo, 40, aspetto giovanile, snello, bella presenza, cerco donna TI o straniera, 25-35, snella, per dividere amore vero. Fatti sentire, non ti pentirai! Codice 7834 ✉ ● Io, donna I/CH, 64, bella presenza, cerco uomo, al mio pari, sincero, per ultimare il nostro cammino insieme. Codice 7838
NOVITÀ: CONTATTO DIRETTO SMS! A tutti gli inserzionisti con il segno ✉ accanto al codice potresti anche mandare un SMS. Invia un SMS con la parola
SMSXTE al numero 9988. Dopo esserti iscritto una volta, potresti rispondere tramite SMSa tutti i codici. CHF 1.50/SMS ricevuto.Per uscireFINE a 9988 ● Io, vedova, occhi e capelli castani, bella presenza, sani principi, cerco compagno, per il resto dei nostri giorni. Codice 7810 ✉ ● Donna carina, 45/164/54, buona cultura, semplice, sensibile, romantica, amante cose belle, cerca uomo alto, bella presenza, serio, romantico, amante cinema e viaggi, per convivenza. Chiamami, non te ne pentirai! Codice 7830 ✉ ● Uomo, 67/172, NF, bella presenza, carattere buono, amante ballo, sci e moto, cerca donna snella, 65, simpatica, nazionalità uguale, per avere tutto il bello di due persone che si amano. Eʼ la verità. Codice 7819 ● Uomo I, 50, divorziato, cerca compagna, -45, magra, dolce, affettuosa e carina. SO. Codice 7816 ✉ ● Uomo divorziato, 46, cerca donna, 38-48, che abbia voglia di dare e ricevere amore. Ti aspetto. Codice 7793 ✉ ● Italiano, 63, scapolo, cerca donna, scopo amicizia. Codice 7822 ✉ ● Ragazzo, 34, cerca ragazza carina, 25-35, sincera, con sani principi, per una relazione seria. Codice 7831 ✉ ● Uomo TI, 50, cerca te, donna, 40-50, per poterti dare tanto e farti rivivere una seconda giovinezza. Chiamami, non resterai delusa, principessa. Locarnese. Codice 7799 ● Uomo, +60, cerca uomo giovane, punk benvenuto, scopo amicizia. Posso ospitare. Codice 7808 ● Signora CH, 65, cerca uomo sincero, amante cose belle della vita, casa, ballo liscio ecc. Codice 7804 ● Ragazzo, 35, cerca ragazza, divorziata, 25-40, per una seria relazione. Ciao bella, ti aspetto! Berna/dintorni. Codice 7823 ✉
In questa pagina potrete anche voi far apparire il vostro annuncio per trovare velocemente lʼanima gemella. Basta compilare il coupon che trova qui allʼangolo ed inviarcelo; senza nessun altro impegno nè costo. Leggete questi annunci pubblicati dai lettori della Pagina e troverete sicuramente uno, o più dʼuno, che già a prima vista è in sintonia con voi! Basta telefonare al numero 0901 57 89 33 per essere collegato con lʼanima gemella, 100% anonimo.
Quick Dating ♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥ Informazioni Il modo più facile d’innamorarsi!
Nel seguente modo Vi colleghiamo con lʼinserzionista da Lei ricercato. Le nostre simpatiche operatrici Vi collegano fino alle ore 22.00 dal Lunedi alla Domenica.
☎ 0901 57 89 33 Fr.4.23/min. Lasciatevi comodamente collegare dal computer. Quotidianamente possibile 24h. Giorno e Notte.
0901 59 89 30 ☎Fr. 2.50 chiamata + per min. Più annunci: www.dating.ch ● Io, uomo TI, 43/185/90, cerco donna semplice, simpatica, sincera, per amicizia e convivenza. Chiama solo se interessata a un incontro conoscitivo. Luganese. Codice 7795 ✉ ● Io, uomo celibe, cerco donna sola, 45-50, anche divorziata, per amicizia. Ciao, ti aspetto. Luganese/dintorni. Codice 7807 ✉ ● Uomo I, 47, NF, gradevole, colto, con charme e modo, spesso in TI per lavoro, cerca donna sola, 40-60, semplice, bisognosa dʼun amico serio e amante affidabile. Codice 7805 ● Uomo TI, 57/170/63, conoscerebbe donna seria. Se non sei completamente libera come me e ti interessa un rapporto non troppo impegnativo e senza problemi, chiamami! Codice 7827 ✉ ● Donna, 40, bella presenza, conoscerebbe uomo libero, 40-46, simpatico, semplice, per amicizia ed ev. convivenza. Codice 7811 ✉ ● Española, desea conocer señor serio, +60, fiel, para una vida en dos. SG. Codice 7839 ● Io, donna zurighese divorziata, desidero conoscere uomo per bene, +50, onesto, con niveau, per passare feste natalizie non da sola, ev. sviluppi più tardi. Codice 7836 ✉ ● Io, uomo, 38, allegro, dinamico, sono alla ricerca di una donna intelligente, NF, dolcissima, con la quale instaurare una seria relazione. Amo il dialogo e la sincerità. Codice 7800 ✉ ● Io, uomo, 55, sincero, educato, spiritoso, non ho voglia di stare solo, cerco donna, per amicizia. Codice 7791 ✉ ● Imprenditore, 46, generoso, cerca amicizia vera e scambio di idee con Lei, nazionalità non importa. Codice 7806 ✉ ● Ho tanto amore da dare! Io, uomo, 42, alto, onesto, dicono carino, cerco donna, 35-43, per storia seria ed ev. futuro insieme. Chiamami, ciao! Codice 7832 ✉ ● Gentiluomo, dove sei? Io, vedova, 72, ben portati, NF, seria, giovanile, senza problemi, amante viaggi e vacanze ovunque, vorrei incontrarti per dividere la mia triste solitudine! Da sola non è bello né viaggiare né vivere. Se esisti, uomo, 73-75, pari requisiti, chiamami, non Codice 7814 ✉ ● Tu, gentile signora libera, leale, sana, sei capace di vivere con un uomo, 62, sano, distinto, libero, disposto a trasferirsi ovunque, per una vita sincera e duratura insieme? Codice 7802 ✉ ● Uomo, 49, indipendente, libero, snello, sportivo, cerca donna seria e simpatica che sappia apprezzare la buona compagnia e le cose belle della vita. Codice 7825 ✉ ● Io, uomo sportivo, 55, molto giovanile, cerco amico, per poter uscire insieme il fine settimana. Poss. CH centrale. Codice 7837 ✉ ● Io, uomo simpatico, sano, serio, NF, tenero, tranquillo, 59/181/93, laureato, cerco donna libera, sana, seria, NF, -56, simpatica, indipendenta, romantica, per costruire rapporti con responsabilità, rispetto, amicizia, amore senza avventure. Sud TI. Codice 7809 ✉ ● Uomo I, 50, musicista non completamente libero, cerca un amica, 38-55, per uscite serali. Annunciarsi solo persone seriamente interessate a una bella amicizia duratura. Ast. perditempo. Kt. ZH. Codice 7841 ✉ ● Io, uomo I, 51/172, occhi celesti, educato, semplice, buon carattere, cerco donna, 35-52, per amicizia e chissà, forse nasce qualcosa di più. Ciao! Codice 7828 ✉
☎ 0901 581 899 Fr. 0.86/Min.
● Uomo cerca uomo, età indifferente, per relativa amicizia, non convivenza. Aspetto. SO/LU/AG/TI. Codice 7817 ✉ ● Uomo, 49, giovanile, positivo, snello, buone formazione e professione, cerca amica/compagna con cui condividere interessi e progetti comuni. Codice 7826 ✉ ● Uomo CH, 50/187, residente a Lugano, serio, giovanile, moderno, a cui manca il vero amore, cerca donna, 45-50, bella presenza, gentile e affettuosa, per una relazione seria. Codice 7794 ✉ ● Donna I, vedova, carina, semplice, cerca uomo TI, +/-60, vedovo o celibe, colto, sincero, amante valori della famiglia, montagna e tradizioni locali, per un futuro insieme. No avventure. TI. Codice 7833 ● Lui, di mezza età, single, giovanile, sensibile, triste, cerca amico, +60, per amicizia e più. Il tempo va veloce, non attendere oltre. ZH/LU/TI/FL. Codice 7818 ● Donna single, 40, aspetto giovanile, senza figli, amante vita semplice e natura, conoscerebbe coetaneo, senza figli, bella presenza, buona cultura, per amicizia seria ed ev. sviluppi futuri. Solo seri interessati. Ast. perditempo. Luganese. Codice 7797 ✉ ● Vero maschio, 56, carino, onesto, sincero, virile, cerca donna calda per amicizia o convivenza. Codice 7824 ✉ ● Ragazzo CH, 34, carino, simpatico, cattolico e dolce, cerca ragazza, 21-34, che ami la cultura e la vita, per amicizia o iniziare qualcosa di serio. Codice 7843 ✉ ● Uomo I/CH, 68, benestante, sportivo, cerca compagna, 45-60, simpatica, di aspetto piacevole, per amicizia ed ev. matrimonio più in là. Aspetto una tua telefonata! Codice 7813 ✉ ● Uomo intelligente, 39, sportivo, interessante, amante viaggi e passeggiate nella natura, desidera conoscere donna, -45, pari requisiti, per amicizia e, se affinità, seria e duratura relazione. Pref. Sopraceneri. Codice 7803 ✉ ● Io, signora, bellʼaspetto, vorrei conoscere signore gentile, bellʼaspetto, allegro, onesto, sensibile, per incontri ed ev. sviluppi. Codice 7798 ✉
Annunciare gratis e trovare lʼanima gemella. Non desidero perdere piú tempo. Vogliate per cortesia pubblicare gratuitamente il seguente testo sulla Pagina piú presto possibile. TESTO:
Tutte le chiamate desidero che vengano deviate al seguente numero telefonico:
_| _| _| - _| _| _| _| _| _| _|
* *Il mio numero di telefono non dovrà assolutamente essere rivelato (pubblicato). Nei seguenti ore desidero ricevere chiamate: dalle ore
_| _| alle _| _|
Indirizzo dellʼinserzionista:
♥ ♥
Nome Cognome Via Città Telefono Firma
✃
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Ritaglia il tagliando ed invialo a :
Quick Dating, Manessestr. 170, 8045 Zurigo
♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥♥
TURISMO 31
27 DICembre 2007 • la Pagina
Un Capodanno europeo e non solo... Natale in famiglia, capodanno magari altrove. Per chi decide di festeggiare l’ultimo dell’anno fuori dai confini nazionali, le mete predilette restano sempre le capitali europee. Tante le tradizioni d’oltralpe che meritano di essere viste e ricordate. A Madrid ci si ritrova tutti a Puerta del Sol per osservare il rito dei 12 chicchi d’uva: secondo la tradizione madrilena, infatti, la Nochevieja, l’ultimo dell’anno si saluta mangiando un chicco d’uva per ognuno degli ultimi 12 secondi dell’anno. Al mattino ci si riscalda con cioccolato caldo e churros. Tradizionalista è la festa parigina dove tutti invadono gli Champs Elisées brindando al nuovo anno. I più solitari possono decidere anche di passarlo in modo più chic e meno affollato, passeggiando per Montmartre o in un ristorante di alta cucina sulla Tour Eiffel. Piazze e strade super affollate anche a Barcellona: Ramblas, Porto Vecchio, Placa de Catalunya sono i posti dove comincia la festa, tra i tendoni dei tradizionali mercatini che
arricchiscono la città. Al di fuori della Cattedrale nel Barrio Gotico, si montano le tende della Fira de Santa Llúcia, mentre fuori alla Sagrada Familia la scelta degli oggetti da regalare è ampissima. Capodanno multietnico quello di Londra, dove i londinesi e le altre centinaia di etnie diverse che abitano in questa metropoli si mescolano ai turisti a Trafalgar Square, in cui l’arrivo del New Year è scandito dai rintocchi del Big Ben. Lo spettacolo è il London Eye, la ruota panoramica che illumina il Tamigi. La festa continua il 1° gennaio, con migliaia di acrobati, giocolieri, ballerini e musicisti per le strade di Londra, durante la New Year’s Parade. Niente da dire per il Capodanno di Berlino, invidiato da tutte le altre capitali europee. Nello spazio che va dalla Porta di Brandeburgo alla Colonna della Vittoria, si concentrano 4 palchi, maxischermi, 250 stand gastronomici, 1 milione di persone e almeno una bottiglia di birra a testa. Romantico, invece, il capodanno viennese dove ci si può ritrovare a Petersplatz per am-
mirare i bellissimi presepi e, se fa molto freddo, ci si riunisce in uno dei tanti caffè oppure ci si riscalda bevendo ponce o vin brûlé tra una bancarella e l’altra. Quando alla mezzanotte del 31 dicembre si sentono i rintocchi della Pummerin (la più grande campana dell’Austria) che risuonano dal Duomo di Santo Stefano, vuol dire che è iniziato l’Anno Nuovo e si inizia a ballare, ovviamente sulle note del valzer. Per i più classici è il concerto di capodanno, l’evento musicale più interessante. Ogni anno, il primo giorno dell’anno, viene festeggiato dai Wiener Philharmoniker nella sala del Musikverein di Vienna, per l’occasione riccamente decorata di fiori (in gran parte provenienti da San Remo). Gettonate anche le mete più esotiche, come l’area dell’Egitto, con Marsa e Sharm, ma anche romantiche crociere sul Nilo, oppure l’Oceano Indiano con le Maldive in testa. Sempre in auge le destinazioni come il Messico e la bellissima Santo Domingo. Dovunque e in qualsiasi modo decidiate di iniziarlo, buon anno nuovo a tutti!
Offertissima dal 27 al 31 dicembre 2007
Prezzi vantaggiosi grazie anche alla collaborazione con i nostri fornitori! Prezzi validi solo presso il Quadrifoglio - Fino ad esaurimento scorte - I prezzi sono validi per i possessori della CARTA FAMILY
incartato a mano
10.95
Dais Pandoro 750gr
Prosecco Coste Petrai 7dl.
Dais Panettone 750gr
incartato a mano
CARTONE DA 6 BOTTIGLIE
/PEZZO
prezzo regolare Fr. 17.95/PEZZO
9.95
10.95
/BOTT.
/PEZZO
prezzo regolare Fr. 17.95/PEZZO
prezzo regolare Fr. 12.95/BOTT.
IL QUADRIFOGLIO DECLINA OGNI RESPONSABILITA' IN CASO DI ERRORI DI STAMPA
Novello Villa Pigna 2007 7dl CARTONI DA 6 BOTTIGLIE
8.95
/BOTT.
prezzo regolare Fr. 10.95/BOTT.
Al Quadrifoglio trovate anche
zamponi, cotechini e lenticchie
orari d'apertura lunedì 31.12.07 dalle 8.00-16.00 orario continuato martedì 01.01 e mercoledì 02.01.2008 il mercato italiano Quadrifoglio rimarrà chiuso La famiglia Aleardi ed il suo team augurano a tutta la stimata clientela un felice Anno Nuovo!
VENDITA AL SABATO Oltre alla vendita di sfogliatelle, babà napoletani e cannoli siciliani, anche gli arancini siciliani Vendita diretta il sabato; durante la settimana su ordinazione
gastronomia 33
27 dicembre 2007 • la Pagina
Il cenone di San Silvestro Conchiglie di lenticchie
Difficoltà: media Preparazione: 180 minuti Calorie: 474 Ingredienti per 8 persone: 1/2 kg di lenticchie rosse, pasta brisèe, cipolla, sedano, carota, olio, succo di limone, 20 g di pancetta affumincata, 1 dado di manzo, sale, pepe, zenzero Preparazione: Tagliate dei cerchi dalla pasta brisèe e lavorateli con le mani,
dando loro una forma concava, simile ad orecchiette. Infornateli a 180° per 15 min. circa, o fin quando non diventano abbastanza dorati. Portate ad ebollizione 1 litro di acqua alla quale avrete aggiunto 1 dado e del sale grosso.Versate le lenticchie, la carota, la cipolla e il sedano e fate cuocere per un'ora circa. Scolate e tenete da parte. Tagliate a dadini la pancetta e fatela rosolare
Buone Feste Claudio & Maria Napoleone Rietstrasse 40 · 8702 Zollikon · Tel. 044 391 69 20 Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.riethof-zollikon.ch • www.bahnhof-meilen.ch
qualche minuto con poco olio; aggiungete le lenticchie e fate amalgamare il tutto per qualche minuto. Preparate un'emulsione con 2 cucchiaini di olio, succo di limone, sale e zenzero. Presentazione: Disponete le lenticchie nelle conchiglie di pasta brisèe, emulsionatele abbondantemente con il liquido appena preparato, aggiungete un po' di pepe,
sistemate su un piatto da portata e servite. NB. Per dare più colore al piatto potete scegliere lenticchie di colore diverso. In tal caso, prestate attenzione ai tempi di cottura, che sono diversi per i vari tipi di lenticchie.
Difficoltà: facile Preparazione: 65 minuti Calorie: 724 Ingredienti per 8 persone: 500 g di lasagnette fresche, 200 g di lenticchie rosse, 18 gamberoni medi con il guscio, cipolla, carota, porro, sedano, aglio, curry, brodo vegetale, 1 dl di vino bianco, 2 dl di panna da cucina, peperoncino secco, olio, sale, pepe Preparazione: Tritate la carota, il sedano e la cipolla e fateli appassire con poco olio. Unite le lenticchie, rosolatele per qualche minuto e aggiungete il brodo; lasciate sobbolire per 25 minuti circa, fin quando le lenticchie saranno morbide. Aggiungete allora 2 cucchiaini di curry, salate
e pepate. Sgusciate i gamberoni e fateli rosolare, insieme alle loro teste, con l'aglio e il peperoncino sbriciolato nell'olio. Schiacciate le teste con un cucchiaio di legno, aggiungete il vino e lasciate evaporare. Elimante allora le teste, aggiungete le lenticchie e la panna, mescolate e fate insaporire per 1 minuto. Lessate le lasagnette in acqua bollente salata, aromatizzata con 1 cucchiaino di curry; scolatele ancora la dente, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura al sughetto preparato, versateci dentro la pasta, fate amalgamare bene e servite, accompagnando con del vino bianco secco.
Difficoltà: facile Preparazione: 30 minuti Calorie: 530 Ingredienti per 4 persone: 4 tranci di salmone, cipolla, brodo vegetale, vino bianco, senape in pasta, aceto, zucchero, burro, lattuga, pepe, sale Preparazione: Adagiare le fette di salmone in delle teglie foderate con carta da forno, bagnatele con il vino e con 1/2 lt di brodo vegetale. Aggiungete la cipolla tritata. Coprite la teglia con carta di alluminio, sigillandola bene, e infornate in forno preriscaldato, a 200° per 20 minuti. In un tegame soffrig-
gere altra cipolla tritata, unite del vino bianco, 1 cucchiaino di aceto e uno di zucchero. Aggiungete il brodo vegetale, e cuocete per 10 min. Incorporate allora 2 cucchiai di senape, il burro e mescolatte finchè otterrete una salsa morbida e densa. Disponete una fetta di lattuga su ogni piatto, adagiatevi sopra una fetta di salmone e irrorate con la salsa alla senape.
Lasagnette ai gamberoni
Salmone con salsa di senape
34 TELEVISIONE la Pagina • 27 dicembre 2007
29 sabato
dicembre 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 10.00 Agenda TSI 10.10 Sci: Slalom femminile 11.00 Euronews 11.25 Telesguard (r) 11.40 Sci: Discesa maschile 13.10 Sci: Slalom femminile 14.00 Euronews 14.55 Hockey su ghiaccio 17.15 Sport Adventure 17.45 Documentario 19.10 Film – Piccole donne 21.00 Sport Club Speciale 22.15 2007 un anno di Sport 23.35 Hockey su ghiaccio 00.05 Film – Aggressione colposa (drammatico) 01.35 Il Quotidiano (r)
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.25 Buonasera (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Euronews 11.00 Mi ritorna in mente 12.05 Segni dei Tempi 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Streghe 13.35 Tf – Un ciclone in convento 14.25 Film – Nick e la renna che non sapeva volare 16.05 Film – Turner e il casinaro (commedia) 18.00 Telegiornale flash 18.05 Scacciapensieri 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.30 Buonasera 19.55 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – King Kong 00.00 Telegiornale notte 00.15 Film – Doppio taglio 02.00 Repliche continuate
Canale
occhio ai programmi TSI 1
King Kong
06.10 Tf – La nuova Famiglia Addams 06.30 Sabato & Domenica 09.30 Sette giorni al parlamento 10.30 Appuntam. al Cinema 10.40 Tuttobenessere 11.30 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Info – Effetto sabato 17.00 Tg 1 17.15 A sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Affari tuoi 21.30 Film – Colazione da Tiffany 00.35 Gran Galà dei Word Music Award 2007 01.20 Tg1 01.30 Che tempo fa 01.35 Estrazioni del lotto 01.40 Applausi 02.10 Appuntam. al cinema 02.15 Film – Confessioni di una mente pericolosa 04.00 Tf – Hunter
21.00
Il regista indipendente Carl Denham ha in progetto di girare un documentario sulla sconosciuta Skull Island, al largo di Sumatra, e organizza una spedizione di cui fanno parte anche l’attrice di Vaudeville Ann Darrow e il drammaturgo Jack Driscoll. La troupe viene imbarcata sulla nave. Giunti a destinazione, Denham e gli altri si imbattono in una serie di insidie e pericoli: tribù selvagge, animali preistorici e un gigantesco gorilla, King Kong, che fraternizza con la bella Ann. L’affetto per la donna sarà nefasto per Kong che, catturato e portato a New York, andrà incontro ad un tragico destino.
06.00 Tg5 Prima pagina 07.55 Informazione Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg5 Mattina 09.04 Film – Una gorilla per amica 11.15 Film – Il piccolo panda 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Il mammo 14.10 Film – Mi sdoppio in quattro 16.27 Mediashopping 16.30 Film – L'uomo bicentenario (fantastico) 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Ciao Darwin 00.00 Tf – Sex & Law 01.00 Tg5 Notte 01.30 Meteo 5 01.31 Show – Striscia la notizia (r) 02.00 Mediashopping 02.12 TG5 Notte (r) 02.41 Meteo 5 (r) 02.42 Mediashopping 02.55 Film – Per amore dei soldi 05.27 Mediashopping 05.30 Tg5 (r) 05.59 Meteo 5 (r)
06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg2 Mattina 09.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.15 Sulla via di Damasco 10.50 Speciale Costituzione 11.40 Sci: Discesa libera maschile - Coppa del Mondo 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Show – Scalo 76 17.10 Sereno variabile 18.00 Tg2 18.10 Film – Senti chi parla adesso (commedia) 19.50 Classici Disney 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Delitti irrisolti 22.40 Tf – The Dead Zone 23.30 Tg 2 23.40 Tg 2 Dossier Storie 00.25 Tg2 Mizar 00.55 Meteo 2 01.00 Tf – Chris Isaak Show 01.45 Appuntam. al cinema 02.00 Documentario 03.20 Tg2 Mizar 04.15 NET.T.UN.O. 05.50 Rainews
Italia 06.50 Mediashopping 06.55 Cartoni animati 10.15 Tf – Power Rangers 10.45 Tf – Raven 11.15 Tf – Sabrina vita da strega 11.50 Tf – La Tata 12.25 Studio Aperto 13.00 Sitcom – Finchè c'è ditta c'è speranza 13.55 Film – Free Willy - Un amico da salvare (commedia) 16.15 Film – Mamma non baciare Babbo Natale 18.30 Studio Aperto 19.00 Film – Il gatto e il cappello matto (commedia) 21.00 Film – Randall, un'oca sotto l'albero (commedia) 22.50 Film – Amore sotto copertura (commedia) 00.45 Mediashopping 01.00 Quiz – The Box Game
Hai rinnovato l'abbonamento?
08.00 Fantabosco 09.00 Rai Edu 11.00 Tgr – I nostri soldi 11.15 Tgr Estovest 11.45 Tgr Italia Agricoltura 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr Il settimanale 12.55 Tgr Bellitalia 13.30 Tgr Mediterraneo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Ambiente Italia 15.50 Film – Zanna Bianca, un piccolo grande lupo 17.40 Film – Mulan 2 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.25 Che tempo che fa 21.30 Film – Dinosauri 22.50 Tg3 Notte 23.00 Tg Regione 23.10 Tf – Un giorno in Pretura 00.10 Tg3 Notte 00.15 Meteo 3 00.20 Appuntam. al cinema 00.30 Fuori orario
Rete 06.10 Tg4 Rassegna Stampa 06.25 Tf – Vita da strega 06.50 Mediashopping 07.20 Minis. – Cuore 09.50 Cult. – Vivere meglio 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Documentario 15.00 Show – Ieri e oggi in tv 15.30 Film – Le miniere di Re Salomone (avventura) 18.55 Tg4 Sera 19.24 Meteo 19.35 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Show – La seconda volta 23.30 Film – Il segreto della montagna (azione) 01.35 Tg 4 Rassegna stampa 01.50 Show – Ieri e oggi in tv Special 02.50 Mediashopping 04.15 Tg 4 Rassegna stampa 04.25 Tf – Cosby indaga 05.15 Telen. – Il segreto della nostra vita
cinema 35
27 DICEMBre 2007 • la Pagina
Arriva a gennaio nelle sale Mr Magorium, ultraduecentenario giocattolaio magico che vorrebbe andare in pensione, ma i suoi pupazzi non son d'accordo...
Dustin Hoffman e la bottega delle meraviglie Immaginate un giocattolaio molto buffo ed eccentrico, una commessa giovane e carina ed un contabile rigido e noioso. Poi immaginate che il giocattolaio decida di abbandonare la bottega e che questa, piena di giocattoli magici, non contenti dell’iniziativa, decida di porre in essere una vera e propria rivolta. Questa in sintesi la trama di “Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie”, un film che MovieMax porterà nelle sale cinematografiche italiane tra gennaio e febbraio del prossimo anno. Il ruolo del proprietario della bottega è rivestito da Dustin Hoffman, la dolce commessa ha il viso di Natalie Portman, mentre il contabile ha le sembianze di Jason Bateman. Molly, una ragazza di 25 anni, diventa manager del più formidabile negozio di giocattoli al mondo. Quando il proprietario del negozio, Mr Magorium, decide di ritirarsi dall’attività alla veneranda età di 243 anni e di lasciare il negozio alla giovanissima Molly, qualcosa di oscuro comincia a succedere in questo a dir poco bizzarro luogo di divertimento. Il negozio in questione non è infatti un posto qualsiasi… è bello, è fornito di giocattoli rari, è il più incredibile, il più incantevole, il più straordinario negozio di giocattoli del mondo e vive di vita proopria e per evitare che Mr. Magorium lo abbandoni userà qualsiasi stratagemma, una valanga di giocattoli e un esercito di pupazzi per indurlo a ripensarci. Nessuno come Dustin Hoffman ha giocato in maniera tal-
mente tanto divertente e simpatica con l’età. A trent’anni era così ragazzino che in “Il laureato” sembrava più giovane di Ann Bancroft di una generazione, e aveva solo sei anni di meno. Con “Il piccolo grande uomo”, entrò nel Guinness dei primati come il più credibile centenario dello schermo. In “Mr. Magorium’s wonder emporium”, del regista Zach Helm - distribuito in Italia a gennaio dalla Moviemax - è andato oltre, diventando l’eccentrico Edward Magorium, creatore di giocattoli animati di vita propria, dalla veneranda età di, udite udite, 243 anni. Quasi per coerenza con questo suo particolarissimo curriculum dalle età piu diverse ed improbabili, Dustin Hoffman non dimostra per niente i suoi splendidi 70 anni, compiuti l’8 agosto scorso: il fisico minuto e il sorriso da ragazzino ci sono ancora. Non sono stati usati trucchi eccessivi per il film e l’aspetto di Edward è di un ultrasessantenne; la scelta del regista è stata quella di far apparire, se non, addirittura anche solo solo intuire, l’età del vecchio giocattolaio esclusivamente dalla saggezza e dallo sguardo sul mondo. “Sembrava una sfida impossibile, mi ha incoraggiato mia moglie Lisa”, ha affermato l'attore nel descrivere le difficoltà incontrate nel calarsi in un ruolo così surreale. “Guardati allo specchio mentre racconti la storiella dell’ostrica chiusa nella conchiglia dalla nascita del mondo. Altro che 200 anni dimostri!”. Mi ha ispirato proprio lei”, continua ancora Dustin
Hoffman e aggiunge: “Non mi piace invecchiare, però mi piace come invecchio”. Nonostante “Mr. Magorium” sia un film per bambini si parla anche di morte. A tal proposito Hofmann afferma di non trovare in ciò alcun controsenso e di ritenere sbagliato nascondere la realtà ai bambini: “Bisogna rispondere alle loro domande con la verità, senza cercare retropensieri. Per questo, per lo humour e per l’insegnamento forte - bisogna credere veramente nelle cose e non cancellare mai il mondo della fantasia. Credo che sia un film da cui anche i genitori potranno veramente trarre tanto, per loro e per i loro figli”.
36 TELEVISIONE la Pagina • 27 dicembre 2007
30
DOMENICA
dicembre 06.00 Il Quotidiano (r) 06.25 Buonasera (r) 06.50 Euronews 11.50 Telesguard (r) 12.00 Sport Club Speciale (r) 14.30 Sport Adventure 14.55 Hockey su ghiaccio 17.15 Salto con gli sci 18.30 Documentario 19.00 Ginevra - Taizè: Le feu de la confiance 20.15 Tf – Monk 21.00 Tf – Lost 22.30 Tf – Law & Order 23.10 Hockey su ghiaccio 23.40 Film – Casa Howard
ABBONAT I 043 322 17 17
05.30 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.20 Buonasera (r) 06.50 Euronews 07.20 Strada Regina 08.10 Cartoni animati 10.40 Music. – Paganini 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – Colombo 14.25 Tf – Monk 15.10 Tf – Joan of Arcadia 16.00 Telegiornale flash 16.05 Tf – Everwood 16.50 Tf – One Tree Hill 17.35 Tf – Tutti odiano Chris 18.00 Telegiornale flash 18.10 Documentario 19.00 Il Quotidiano 19.15 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Quiz – Cash 21.00 Film – Miss F.B.I Infiltrata speciale (commedia) 22.55 Telegiornale notte 23.10 Segni dei tempi 23.30 Film – The village
Canale
occhio ai programmi
Miss F.B.I. Infiltrata speciale
06.00 Sette giorni al Parlamento 06.30 Sabato & Domenica 10.00 Linea verde 10.30 A sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea Verde 13.30 Tg1 giorno 14.00 Domenica in .. L'arena 15.10 Domenica in .. Rosa 16.15 Che tempo fa 16.30 TG1 17.40 Domenica in .. Ieri, oggi e domani 20.00 Tg1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Affari tuoi 21.30 Minis. – Donna Detective 23.30 Tg1 23.35 Speciale Tg 1 00.35 Oltremoda 01.10 Tg1 Notte Libri 01.25 Che tempo fa 01.30 Cinematografo 02.30 Sottovoce 03.30 SuperStar 04.00 Film – Storie di amori e infedeltà (drammatico)
TSI 1
21.00
Dopo essere riuscita a sventare un attentato durante il concorso di Miss Stati Uniti, l’agente Gracie Hart è diventata per una notte la beniamina dei media. Ma le cose non vanno bene. La frustrazione per una storia d’amore finita e per la notorietà, che mette a rischio il lavoro che ama, la spinge ad accettare l’incarico che le propone il suo capo: partecipare al talk show. Ma quando la migliore amica di Gracie, la reginetta di bellezza Cheryl Frazier, e il presentatore Stan Fields, vengono rapiti a Las Vegas, in Gracie prevale l’istinto di combattere il crimine.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Informazione Traffico 08.00 Tg5 Mattina 09.01 Cult. – Le frontiere dello spirito 09.53 Mediashopping 09.56 Tf – Finalmente soli 10.25 Film – Tom & Thomas: un solo destino (commedia) 13.00 Tg5 Giorno 13.34 Meteo 5 13.35 Tf – Il mammo 14.05 Film – Sant' Antonio di Padova (religione) 16.00 Film – La leggenda di Bagger Vance (drammatico) 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Quiz – Passaparola 21.30 Film – Lemony Snicket Una serie di sfortunati eventi
voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17
06.45 Mattina in famiglia 07.00 Tg 2 mattina 09.30 Tg2 Mattina L.I.S. 10.05 Cult. – Voyager 10.30 Random 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg2 Giorno 13.25 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che ... aspettano 15.00 Quelli che il calcio e.. 17.05 Quelli che ... Terzo tempo 17.30 RaiSport Automobilismo Speciale Numero Uno 18.00 Tg2 18.05 Tg 2 Dossier 19.10 Domenica Sprint 19.50 Classici Disney 20.30 Tg2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Criminal Minds 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg2 01.20 Sorgente di vita 01.50 Almanacco 01.55 Meteo 2 02.00 Tf – La ragnatela 02.40 Nella profondità di Psiche
Italia 06.55 Mediashopping 07.00 Tf – Eddie, il cane parlante 07.35 Cartoni animati 11.00 Tf – Phil dal futuro 11.30 Tf – Willy il principe di Bel Air 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Sitcom – Finchè c'è ditta c'è speranza 13.50 Mediashopping 13.55 Film – Free Willy 2 16.00 Film – Free Willy 3 - Il salvataggio (avventura) 18.25 Mediashopping 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.55 Real – RTV 20.40 Show – Candid Camera 21.40 Sitcom – Camera Cafè 22.35 Music – Biagio Antonacci - San Siro 2007 00.35 Mediashopping 00.45 Shopping By Night 01.10 Film – Howard e il destino del mondo 03.10 Film – Panico a Needle Park 04.10 TGCom 04.15 Meteo 04.55 Show – Talk radio 05.00 Tf – Gli specialisti
06.00 Fuori Orario 08.00 E' domenica papà 09.20 Screensaver 09.55 Sci: Coppa del Mondo Slalom Maschile 1° manche 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Info – TeleCamere 12.55 Sci: Coppa del Mondo Slalom Maschile 2° manche 14.00 Tg3 Regione 14.15 Tg3 Giorno 14.30 In 1/2 H 15.00 Doc. – Alla falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg3 Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Film – Inchiesta in presa diretta 23.20 Tg3 23.30 Tg Regione 23.40 Show – Parla con me 00.40 Tg3 Notte 00.50 Attualità – Telecamere 01.40 Appuntam. al cinema
Rete 06.00 Mediashopping 06.05 Tf – La grande vallata 06.55 Mediashopping 07.00 Tg4 Rassegna Stampa 07.10 Mediashopping 07.20 Minis. – La primula rossa 09.30 Mediashopping 09.40 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 Pianeta Mare 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Pianeta Mare 12.10 Melaverde 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.01 Tf – Le comiche di Stanlio e Ollio 14.30 Film – Nessuna pietà per Ulzana (western) Film – Yado 18.20 Sitcom – Casa Vianello 18.55 Tg4 Sera 19.35 Film – Duplice omicidio per il Tenente Colombo 21.30 Film - Braveheart Cuore impavido (drammatico) 00.55 Film – L'importanza di chiamarsi Ernest 03.55 Tg4 Rassegna Stampa
varia 37
22 dicembre 2007 • la Pagina
CARTOMANZIA
★★
0901
★ OROSCOPO ★ ★ ★ Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
Celeste
Veggente - astrologo mago - sensitiVo
Per risolvere ogni tipo di problema
0901 460 462
amore - laVoro - Fortuna
Come sarà il 2008? Da uno dei più noti astrologi italiani, segno per segno tutte le pre.visioni per il nuovo 2 3 . r F anno, ma anche il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione; le caratteristiche dei bambini nati nel 2008; le affinità di coppia. Con dodici tavole originali di Aligi Sassu.
0901 850 852
selena
cartomante sensitiVa
Se non ti senti al top della forma consolati pensando che presto anrà meglio! Lavoro e famiglia danno beghe quindi se hai la sensazione di non avere scampo, rifugiati nel tuo angolo preferito, prendi una meritata pausa e rilassati aspettando tempi migliori.
massima serietà e riservatezza 7/7 24/24 Fr. 2.50/min
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Sarete vincenti nel lavoro, ma non in amore. Professionalmente il periodo si annuncia abbastanza favorevole, anche se i guadagni non saranno immediati e, forse, lievemente inferiori alle aspettative. In amore, Venere ancora opposta al segno.
Gemelli
Studio Marte Cartomanzia in diretta esperienza da generazioni
Gaia Giada
0901 58 80 11 0901 56 99 36
7 giorni su 7 • 24 ore su 24 • Fr. 2.50/min
massima riservatezza
massima serietà
(21 maggio - 21 giugno)
Ordinalo allo 043/ 322 17 17
CARTOMANTE Sensitivo NICO
0901 567 867
La mia esperienza per aiutarvi consulti in studio 24x24 / CHF 2,/min – CP 4638 – 6904 Lugano
In amore dovrete rendervi conto che non avete solo diritti nella vostra vita affettiva: questo, vi porterà, piano a piano, a rispondere adeguatamente alle esigenze del partner. Questo periodo potrà segnare una tappa molto importante per il lavoro.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
In amore con Venere positiva aspettatevi di tutto: nostalgie, sogni, illusioni e, soprattutto, una grande confusione interiore. Sul piano lavorativo Mercurio vi sostiene nelle consuete attività. Vi attendono nuovi incontri in campo professionale.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
.
Con i pianeti positivi che ti riguardano puoi decisamente contare sul dono d'osservazione che ti permette di vedere fatti e persone con lucidità e lungimiranza, ma se ti senti preso dalla voglia di muoverti in fretta rifletti se è il caso.
Porta avanti il quotidiano: l'esperienza, o il buon senso, sono eccellenti suggeritori e possono aiutarti a tenere la rotta. Nell'amministrazione devi stare più attento, ricorda che tanti piccoli fanno un grande e non è questa la settimana adatta per fare acquisti.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
Il miglior modo per passare indenne attraverso Mercurio è fare poche cose e farle nel miglior modo possibile. Evita di ascoltare chiacchiere e non prendere decisioni seguendo i "sentito dire": è il momento degli equivoci e puoi fare la fine del vaso di coccio.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Sul piano lavorativo vedi chiaramente ogni situazione e puoi valutare quali sono le possibilità di riuscita, studiando anche il modo per risolvere eventuali problemi in modo razionale. E' conveniente sfruttare questi giorni per organizzare meglio gli impegni.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
In amore la settimana è eccellente, il dialogo è uno dei più importanti passi, ma niente esclude tenerezza e passionalità, utili per rilanciare alla grande il rapporto. Se sei single, è un buon momento per guardarti attorno e per allacciare nuove amicizie.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Se vivi un rapporto la tenerezza c'è, Marte è blandamente negativo e può diventare quel pizzico di pepe che dà sapore all'intimità. Se hai il cuore libero, è un buon momento perché si avvii qualcosa d'interessante.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Passaggi planetari promettono cambiamenti importanti sul lavoro, la conoscenza di una persona che può aiutarti a progredire e tanto altro ancora. Mercurio ti sostiene nelle relazioni interpersonali, poi entra in una zona d'ombra e può creare rivalità.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Per il lavoro passate un momento interessante, Mercurio e Venere che si sommano positivamente nel quotidiano aiutano a superare ostacoli e ad impostare meglio i progetti da portare avanti, sfruttando anche il senso dell'opportunità.
Nuovo L'oroscopo personalizzato e scientifico. Chiami adesso !
0901 57 89 74
Fr. 4.23/min.
L'oroscopo 2008
antichi tarocchi
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Per una precisa calcolazione ci occorrono: Data e ora di nascità ed il luogo
38 TELEVISIONE la Pagina • 27 dicembre 2007
31 LUNEDI
dicembre 05.00 Euronews 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.10 Buonasera 06.50 Euronews 08.30 Tf – The District 09.15 Euronews 11.45 Agenda TSI 11.55 Hockey su ghiaccio 14.40 Film – Dottor Zivago 17.45 Film – Star Trek - La nemesi (fantascienza) 19.35 Tf – Le sorelle McLeod 20.15 Tf – NUMB3RS 21.00 Show – Il Circo 22.30 Film – L'ultimo Imperatore 01.05 Hockey su ghiaccio 03.10 Il Quotidiano (r) 03.25 Buonasera (r)
05.50 Telegiornale notte (r) 06.10 Buonasera 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 08.00 Film – Country Bears I Mattacchiorsi (commedia) 09.45 Documentario 10.35 Telen. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Magnum P.I. 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.30 Tf – The District 14.15 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 16.05 Film – Filofax - Un'agenda che vale un tesoro (commedia) 18.00 Telegiornale flash 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Il Quotidiano 19.15 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Dialettali commedie 22.15 Film – Una pallottola spuntata 33 e 1/3: L'insulto finale 23.30 Telegiornale notte 00.25 Film – 40 giorni & 40 notti 01.55 Repliche continuate
06.10 Tf – La nuova Famiglia Addams 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.00 Tg1 Della Storia 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Affari tuoi 21.10 Minis. – Donna Detective 23.05 Tg1 23.10 Porta a porta 00.45 Tg1 Notte 01.25 Appuntam. al Cinema 01.30 Sottovoce 02.00 RaiEdu 02.35 SuperStar 03.15 Film – Il buio nella mente
Canale
occhio ai programmi TSI 2
L'ultimo Imperatore 22.30
Nel 1908 a Pechino, nella città proibita, l’Imperatrice vedova, prossima a morire, si fa portare Pu-Yi, un fanciullo di tre anni, strappandolo alla madre, e lo designa suo successore. Ultimo della dinastia Ching, passerà la sua infanzia nella mitica Città, signore e padrone assoluto di uno sterminato Impero. Nel 1912, Sun-Yat-Sen proclama la Repubblica, ma il fanciullo resta là come un simbolo. Successivamente, divenuto adulto, va a vivere in un’altra città del Paese con le due mogli. Poi la volontà di governare prende il sopravvento e lo spinge a compromessi: avendo nel frattempo il Giappone invaso e occupato la Manciuria, terra natia di Pu-Yi, questi sale sul trono di tale regione.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 09.00 Film – Il mistero di Hamden 11.00 Film – Il tesoro dei Templari 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Tf – Il mammo 14.40 Film – Un maresciallo in gondola (commedia) 16.53 Mediashopping 17.05 Film – Solo per amore 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Messaggio del Presidente della Rupubblica 21.10 Film – Il diario di Bridget Jones (commedia) 23.15 Show – Capodanno con Paperissima 00.30 Film – Frankenstein Junior 02.21 Mediashopping 02.33 Film – Stand By Me Ricordo di un'estate 04.14 Mediashopping 05.00 Tf – Chicago Hope
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.30 Protestantesimo 10.00 Tg2Punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Roswell 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Minis. – Piloti 19.10 Tf – Tutti odiano Chris 20.00 Show – Pyramid 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Lost 22.40 Tf – Senza traccia 23.30 Tg2 23.45 RaiEdu 00.45 Dodicesimo Round 01.15 Tg Parlamento 01.25 Sorgente di vita 01.55 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al Cinema 02.10 Info – SOS Psiche
Italia 06.45 Mediashopping 06.50 Tf – Eddie, il cane parlante 07.25 Cartoni animati 08.45 Film – Scooby-Doo e il viaggio nel tempo 10.30 Film – Beetlejuice 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Instant Star 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashoppping 19.10 Film – I Flintstones 21.10 Film – L'impero colpisce ancora (fantastico) 23.35 Music. – Talent 1 01.30 Mediashopping 01.45 Film – Alien 03.50 Mediashopping 04.15 Show – Talk Radio
Hai rinnovato l'abbonamento?
06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 La storia siamo noi 09.05 Verba volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Shukran 12.40 Le storie 13.10 Tf – Saranno famosi 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neaoplis 16.15 Tg3 Gt ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Tf – Blind Justice 00.25 Tg3 Notte 00.35 Appuntam. al Cinema
Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Quincy 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 4 14.00 Tf – Le comiche di Stanlio ed Ollio 16.30 Film – Due sul pianerottolo 17.50 Tgcom 18.55 Tg4 Sera 19.30 Meteo 4 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Amici miei Atto III (commedia) 23.40 Film – Due come noi 01.45 Film – Stanlio & Ollio Night 2 (commedia) 02.55 Film – Noi siamo le colonne (commedia) 05.10 TGCom
VARIA 39
27 dicembre 2007 • la Pagina
GIOCHI della settimana nr 52 rebus a rovescio (4,4,3)
sudoku facile
Rebus a rovescio (11,4) È R ara T ila UT neve = Eventualità rare
Soluzione Facile
Soluzioni della settimana nr 51
Le soluzioni di questi giochi nella prossima edizione del giornale
40 TELEVISIONE la Pagina • 27 dicembre 2007
1
MARTEDI
gennaio 05.00 Euronews 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.30 Film – La stangata 10.35 Film – Stuart Little 12.00 Film – Stuart Little 2 13.10 Film – Pride, il giovane leone (avventura) 14.40 Film – Garfield 15.55 Film – High School Musical 17.30 Film – High School Musical 2 (commedia) 21.00 Show – Il circo 22.30 Concerto di Capodanno 00.40 Il Quotidiano (r) 01.00 Buonasera (r) 01.30 Telegiorale notte (r) 01.45 Inno Nazionale
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.15 Buonasera (r) 06.55 Inno Nazionale 07.00 Cartoni animati 08.00 Film – La stella di Laura 09.15 Film – Dinosauri 10.30 Mi ritorna in mente 11.45 Telegiornale 12.00 Meteo regionale 12.00 Allocuzione del Presidente della Confederazione Couchepin 12.15 Concerto di Capodanno 13.40 Salto con gli sci 16.00 Telegiornale flash 16.05 Festival Internazionale del Circo di Montecarlo 18.00 Telegiornale flash 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Il Quotidiano 19.20 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Tf – Fiori d'autunno 22.40 Telegiornale notte 22.55 Film – Intrigo internazionale 01.10 Repliche continuate
06.10 Tf – La nuova Famiglia Addams 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 09.55 Santa Messa in occasione della giornata mondiale della pace celebrata da Sua Santità Benedetto XVI e recita dell'Angelus 12.25 Concerto di Capodanno 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 15.50 Festa Italiana 17.10 Napoli prima e dopo 16.50 Tg Parlamento 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Film – Herbie - Il super Maggiolino (commedia) 22.55 Tg1 23.00 Roberto Benigni in Tutto Dante - Quinto dell'Inferno 00.10 Tg1 Notte 00.20 Tg1 Le idee 00.40 Che tempo fa 00.45 Appuntam. al cinema
Canale
occhio ai programmi TSI 1
Intrigo internazionale 22.55
Roger Thornhill, dopo essere stato arrestato per aver guidato in stato di ubriachezza, racconta alla polizia una storia incredibile. Mentre si trovava in un albergo, è stato rapito da due uomini e portato nella villa di un certo Townsend. Qui viene interrogato, costretto a bere del whiskey e spinto in un’automobile da corsa: volevano farlo morire inscenando un incidente. Thornhill ricorda che i rapitori si rivolgevano a lui chiamandolo Kaplan. La polizia inizia le indagini, ma non giunge ad alcun risultato. Thornhill scopre che un Townsend si trova nel palazzo dell’Onu, e inizia a indagare.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.00 Film – L'angelo di Natale 11.00 Film – Il Castello di Ratim-Bum (fantastico) 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Tf – Il mammo 14.10 Film – Il tempo delle mele 16.53 Mediashopping 17.05 Film – Il mio vicino è Babbo Natale (commedia) 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – non pervenuto 23.15 Film – non pervenuto 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Chicago Hope 03.15 Mediashopping 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 04.01 Tg 5 Notte (r) 04.31 Tf – Chicago Hope
07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto. it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 14.00 Vienna: Concerto di Capodanno 16.10 Film – Il girdino segreto (fantastico) 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Minis. – Piloti 19.10 Tf – Sentinel 20.00 Show – Pyramid 20.25 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – Gost Whisperer 21.50 Tf – Desperate Housewives 23.25 TG 2 23.40 Su al sud 00.50 Film – Punto d'origine 02.10 Almanacco 02.15 Meteo 2 02.20 Appuntam. al cinema 02.25 Tg2 Salute (r) 02.30 Rainotte
Italia 06.45 Mediashopping 06.50 Tf – Eddie, il cane parlante 07.25 Cartoni animati 08.50 Film – Casper, scuola di paura (animazione) 10.30 Film – Magia del lago 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 14.05 Film – Robin Hood: un uomo in calzamaglia 16.05 Film – Asini 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Mediashopping 19.10 Sitcom – War At Home 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Show – 23.30 Ice Galà 2007 01.10 Mediashopping 01.25 Film – Alliens Scontro Finale (fantastico) 03.50 Shopping By Night 04.15 Show – Talk Radio 04.20 Film – L'altra faccia del pianeta delle scimmmie 05.20 TGCom 05.25 Meteo 06.00 Sitcom – I-taliani
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.10 Film - Susanna tutta panna (commedia) 10.35 Film – Guardia, ladro e cameriere (comico) 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.15 Kilimangiaro album 12.30 Film – Quattro cuccioi da salvare (avventura) 14.00 Tg Regione 14.15 Tg3 Giorno 14.30 Tgr Leonardo 14.40 Tgr Neapolis 14.55 La tv dei ragazzi 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.00 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Tg Sport 20.05 Blob 20.10 Un posto al sole 21.05 Film - L'attimo fuggente (drammatico)
Rete 06.15 Tf – Quincy 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Film – non pervenuto 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg4 Giorno 14.00 Tf – Le comiche di Stanlio ed Ollio 15.25 Film – Spartacus 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Siska 23.10 Film – non pervenuto 01.25 Tg4 Rassegna stampa 01.50 Film – non pervenuto 02.50 Tg4 Rassegna stampa
voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina 043/322 17 17
 PICCOLO SCHERMO 41
27 DICembre 2007 • la Pagina
L'Italia si mobilita per Telethon Ammonta a 14 milioni di euro la cifra raccolta dalla Bnl per Telethon 2007, una cifra record segnata dal numeratore, che in 16 anni di partnership con l’iniziativa benefica ha segnato un “bottinoâ€? di 172 milioni di euro. La maratona Telethon 2007 che è andata in onda sulle reti Rai dal 14 al 16 dicembre, si è conclusa con il record di raccolta di Bnl: 14.012.000 euro, una cifra importante per far avanzare la ricerca su migliaia di malattie genetiche conosciute, molte delle quali gravi e ancora senza una terapia efficace. Per aiutare la ricerca l’emittente nazionale ha dato il via a 60 ore di programmazione televisiva sulle tre reti, piĂš di 140 nei canali di Radio Rai e Isoradio, uno spot istituzionale: il tutto rilanciato anche all’estero grazie al contributo di Rai International. Questo l’impegno per Telethon, che giunge quest’anno alla 18esima edizione. Un palinsesto completamente rivoluzionato per sostenere la ricerca scientifica sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche. A tenere le fila di questa unica tre giorni televisiva, dall’Auditorium del Foro Italico a Roma, è stata Milly Carlucci, alla settima partecipazione consecutiva, ancora una volta insieme a Fabrizio Frizzi, con una ricca colonna sonora affidata a Paolo Belli e alla sua Orchestra, e con Alessia Mancini. Ai “fantastici quattroâ€? di Telethon si sono aggiunti sabato Andrea Sarubbi e Veronica Maya per accogliere una girandola di ospiti del cinema, dello sport, della comicitĂ , della musica e della televisione. Anche quest’anno alcune delle storie sono state introdotte da cortometraggi di cui uno prodotto da Rai Cinema in collaborazione con Intelfilm, dal titolo “Esserci – Ritratto di Ileana Argentinâ€?, per la regia di Filippo Soldi. Lei, consigliere comunale con delega alla solidarietĂ socia-
le a Roma, è affetta da amiotrofia spinale quindi costretta alla sedia a rotelle, ma nonostante ciò attivissima nell’impegno a favore dei disabili. Il grande numeratore televisivo è stato acceso alle 7.00 di venerdÏ su Raiuno, nello Speciale Telethon di Unomattina, per chiudersi tre giorni dopo al termine di Domenica in. Nel corso delle 61 ore di programmazione televisiva tanti i personaggi famosi che hanno partecipato alla maratona per Telethon: tanto per fare qualche nome, Massimo Boldi, Barbara D’Urso e Maurizio Micheli, Gigi D’Alessio, Laura Pausini, Tiziano Ferro, i Nomadi, Giorgia, Lucio Dalla, Massimo Ranieri, Enrico Ruggeri, Ron, Matia Bazar, Francesco Renga, Antonella Ruggiero, Gabriele Cirilli, Rodolfo Laganà , Paolo Meneguzzi, Neri Marcorè e le campionesse mondiali di scherma. Non mancherà il Telethon movie dance: dieci ballerini con le coreografie di Alberta Allegrezza attraverseranno il cinema di tutti i tempi in dieci momenti particolarmente spettacolari. Nella classifica sella solidarietà ad assicurarsi il primo posto è stato il Lazio, che attraverso Bnl ha donato alla ricerca oltre 3 milioni di euro. Seguono Veneto e Campania che hanno donato oltre 1,5 milioni di euro e Lombardia con piÚ di 1,3 milioni di euro. Il Veneto incrementa la sua raccolta di oltre il 27% rispetto al 2006. Superato il milione di euro anche in Toscana (1,1 milioni). In crescita rispetto al 2006 si evidenziano, in particolare, la Sicilia con circa 790 mila euro (+28%), la Basilicata con circa 63 mila euro (+27%) e la Valle d’Aosta che ha donato piÚ di 18 mila euro rispetto ai 4.500 dello scorso anno.Tra le città , Roma si conferma al primo posto tra le province piÚ generose d’Italia, superando i 2,8 milioni di euro (+37% rispetto al 2006). Seguono Napoli con oltre 1 milione di euro, Venezia con 867 mila euro (+93%) e Milano
Kongresshaus
Zurigo
Fr L’unico concerto nella Svizzera tedesca
4.4. 2008 20.00 Uhr
Francesco
De GreGori Left & right Canzoni in Teatro Tour 2008
www.francescodegregori.it/
NEW CD OUT NOW
B i g l i e t t i : www.allblues.ch
Tel. 0900 800 800 (CHF 1.19/min.), Ticketcorner, La Posta, Manor, FFS www.allblues.ch VERANSTALTER: AllBlues Konzert AG
Telefona e vinci con La Pagina! Ludovico Einaudi in concerto: Piano Solo Ritorna uno degli artisti piĂš trasversali del panorama musicale italiano, il compositore e pianista Ludovico Einaudi, famoso per l’originalitĂ della sua musica, in grado di assorbire culture e influenze musicali differenti, dalla musica popolare al rock. La sua musica è stata definita in vari modi: minimalista, classica, contemporanea, o anche, “il suono della tranquillitĂ in un mondo di ritmi forsennatiâ€?. In Piano Solo, Einaudi eseguirĂ il suo vasto repertorio, da solo, al pianoforte. Per assistere a questo grande spettacolo, chiama
Mittwoch
23.1.08
NeumĂźnster ZĂźrich 20.00 Uhr
udovico inaudi Piano Solo
VORVERKAUF: XXX BMMCMVFT DI t 5FM $)' NJO BMMF 5JDLFUDPSOFS %JF 1PTU .BOPS 4## www.ticketcorner.com: Ticket zu Hause ausdrucken! 7&3"/45"-5&3 "MM#MVFT ,PO[FSU "( 1BUSPOBU
www.allblues.ch
LA PAGINA 043 322 17 17
Le prime tre telefonate saranno premiate con un biglietto per assistere al concerto che si guadagna il quarto posto con oltre 750 mila euro raccolti. Importanti risultati sono stati raggiunti anche nelle province di Palermo con circa 235 mila
euro (+50%), Matera con oltre 32 mila euro (+117%), Asti con piĂš di 25 mila euro (+148%) e Caltanissetta con circa 23 mila euro (+97%).
42 TELEVISIONE la Pagina • 27 dicembre 2007
2
mercoledi
gennaio 05.50 Telegiornale notte (r) 06.50 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Film – La principessa Sissi 13.40 Film – Miracle 15.50 Documentario 17.20 DiAdà 19.00 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 19.25 Tf – Hannah Montana 19.45 Tf – Phil dal futuro 20.10 Tf – NUMB3RS 21.00 Show – Il circo 22.30 Hockey su ghiaccio 22.55 Sportsera 23.20 Film – La confraternita 00.55 Il Quotidiano (r) 01.15 Buonasera (r) 01.45 Telegiornale notte (r)
05.00 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.45 Mi ritorna in mente 10.35 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf –Magnum P.I. 12.30 Telegiornale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.35 Tf – Zack e Cody al Grand Hotel 13.55 Tf – Hannah Montana 14.20 Tf – Phil dal futuro 15.15 Tf – Horizon 16.00 Telegiornale flash 16.05 Show – S-QUOT 17.10 Cartoni animati 18.00 Telegiornale flash 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Il Quotidiano 19.25 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – Colpevole d'innocenza (thriller) 22.45 Estrazione del lotto 22.50 Telegiornale notte
Canale
occhio ai programmi
La confraternita
06.10 Tf – La nuova famiglia Addams 06.30 Tg1 06.45 Unomattina 08.00 Tg1Mattina 09.35 Linea verde 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana storie 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Quiz – Soliti Ignoti 21.10 Speciale SuperQuark 23.20 Tg1 Notte 23.25 Film – Ritorno a Kauai 01.00 Tg1 Notte1 01.30 Che tempo fa 01.35 Appuntam. al cinema 01.40 Sottovoce 02.10 RaiEdu 02.40 SuperStar 03.10 Film – Squadra volante 04.40 Film – Sogni e bisogni...
TSI 2
23.20
Alla Runice School studiano i rampolli dell'alta società. I ragazzi più in vista si riuniscono in un gruppo privilegiato, fonte di fama e popolarità, all'interno del complesso. Però, quando il Rettore inizia a sospettare sul fatto che tutti sembrano truccare i risultati degli esami, la loro coesione va man mano sgretolandosi. Quindi viene meno quel principio di fiducia e lealtà instauratosi tra i ragazzi del gruppo. Grazie alla sua autorità il Preside riesce finalmente ad estorcere una confessione segreta all’elemento considerato più debole della confraternita. Poco dopo aver rivelato alcuni particolari scottanti, lo studente viene ritrovato morto.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.00 Film – Un cane per Natale 11.00 Film – Il re Folletto 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Film – Il tempo delle mele 2 16.53 Mediashopping 17.05 Film – Sorpresa a Natale 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Film – L'avvocato Guerrieri: ad occhi chiusi 23.20 Film – Tutte le donne della mia vita (commedia) 01.20 Tg5 Notte 01.50 Meteo 5 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Chicago Hope 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo 03.57 Mediashopping 04.01 Tg 5 (r) 04.31 Tf – Chicago Hope
07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2punto.it 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Salute 14.00 L'italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Streghe 18.05 Tg 2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Minis. – Piloti 19.10 Tf – sentinel 20.00 Show – Pyramid 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Minis. – Giorni da leone 2 22.55 Tg2 Notte 23.10 Film – Mambo Kings 00.55 Tf – Chris Isaak Show 01.40 Protestantesimo 02.10 Almanacco 02.15 Estrazioni del lotto 02.20 Meteo 2 02.25 Appuntam. al cinema
Italia 06.50 Tf – Eddie, il cane parlante 07.25 Cartoni animati 08.45 Film – La leggenda di Till, il re e l'uovo d'oro 10.30 Film – Il Duca 12.25 Studio Aperto 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Instant Star 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.00 Mediashopping 19.10 Sitcom – War At Home 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – C.S.I. 23.05 Tf – 24 01.05 Mediashopping 01.10 Film – Alien 3 03.25 Shopping By Night 03.50 Show – Talk radio
Hai rinnovato l'abbonamento?
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 RaiEdu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Agritre 12.45 Le storie 13.10 Tf – Stargate 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.50 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Film – Neverland - Un sogno per la vita (drammatico) 22.50 Tg3 22.55 Tg Regione 23.05 Tg3 Primo Piano 23.25 Doc. – C'era una volta
Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Quincy 07.10 Mediashopping 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg4 Giorno 13.54 Meteo 14.00 Tf – Le comiche di Stanlio ed Ollio 17.00 Film – Non siamo più bambini (musicale) 18.55 Tg4 Sera 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Un poliziotto alle elementari (commedia) 23.30 Cult .– Vite straordinarie: Anna Magnani 00.50 Film – Nella città l'inferno (drammatico) 01.35 Tg4 Rassegna Stampa 03.30 TgCom
musica 43
27 DICembre 2007 • la Pagina
La nuova “Vida” dei Tazenda Beppe Dettori, nuova voce del popolare gruppo sardo, ci racconta il suo ingresso nel gruppo e le sue speranze per il futuro musicale dei Tazenda, prepotentemente tornati al successo con l'album “Vida”, da cui è stato estratto il singolo “Domo Mia”, duetto con Eros Ramazzotti che sta spopolando in tutte le radio a cura di Isabella La Rocca Raccontaci il tuo ingresso nel gruppo: come è avvenuto? Io e i Tazenda ci conosciamo già da parecchi anni, da quando c’era Andrea (Parodi, il cantante dei Tazenda scomparso di recante a causa di una grave malattia, ndr); già lui aveva insistito per chè entrassi a far parte del gruppo, forse perché ci teneva a che questa tradizione musicale non si esaurisse. In due altre occasioni, nel ’98 e nel 2003, ci eravamo incrociati, ma io ero impegnato in altri lavori e non riuscii a cogliere l’occasione, che si ripresentò nuovamente a causa, purtroppo, della malattia di Andrea; in quell’occasione io e molti altri colleghi andammo ad aiutarlo nei concerti che i Tazenda stavano realizzando dopo che il gruppo, nel 2005, si era ricostituito. Fu Andrea che, confrontando le nostre esperienze solistiche, mi propose di giocare la carta pop entrando nel gruppo che allora, quindi, si prospettava a 4: Gigi, Gino, Andrea ed io. Come è nata l’idea del duetto virtuale con Andrea? “Non photo reposare” era una delle canzoni preferite di Andrea e fu anche una canzone di successo dei Tazenda; è talmente bella che l’hanno cantata un po’ tutti in Sardegna; dopo la morte di Andrea abbiamo chiesto alla moglie una versione live del pezzo e su quella abbiamo costruito il duetto, il nostro omaggio ad Andrea. Tutti speravamo nel miracolo, ma purtroppo Andrea non ce l’ha fatta…abbiamo cercato di realizzare questo nostro desiderio e da qui è nato il duetto virtuale con Andrea; per me è stata un’esperienza indimenticabile, ho sentito e provato una grande vibrazione e allo stesso tempo una gran pace ed armonia mentre in sala di regi-
strazione realizzavamo il pezzo. Senti la responsabilità o l’ansia del confronto nel ricoprire il posto che fu di Andrea, cantante storico dei Tazenda? Forse all’inizio un po’ si, perchè io ha sempre sponsorizzato la rientrata di Andrea nel gruppo; anche per questo le prime volte non ho accettatato di farne parte, ho sempre sperato che loro si “rimettessero insieme”; quando Andrea stesso mi propose di prendere il suo posto, anche se non lo disse esplicitamente, capii che era giunto il momento; non sento di averlo sostituito, ma di stare continuando un percorso musicale che già ci univa… E’ come se Andrea mi avesse passato il testimone, mi ha molto tranquillizzato il fatto che fosse lui a volerlo e quindi il senso della sfida o l’ansia dell’approvazione degli altri si è come dissolta. La collaborazione con Eros invece come è nata? Eros è il nostro produttore e io ho spesso collaborato con lui in passato; quando seppe la notizia della mia entrata nei Tazenda ci sentimmo e in quell’occasione mi offrì il suo aiuto; da lì nacque la produzione dell’album da parte di Eros, ma la sua parteciapazione si esauriva lì, non comprendeva ancora il duetto; quando Eros sentì il lavoro finito fu cosi entusiasta di Domo mia che la volle cantare anche lui Quindi il duetto è stato un’idea dello stesso Eros? Si, è stata una sua iniziativa perché voleva partecipare all’omaggio per Andrea, che lui stimava molto. Domo mia è infatti il dialogo di due amici che parlano di un loro caro amico che non c’è più. Neanche voi vi aspettavate così presto la realizzazione di
un disco: si è creata subito una buona sinergia tra te, Gino e Gigi… Sì, la cosa è stata assolutamente inaspettata; ci siamo trovati noi tre e il feeling è stato quasi immediato, sia sul palco che in studio…forse è la presenza di Andrea che ci accompagna e quasi ci consiglia…più o meno siamo in 4 lo stesso! Musicalmente parlando, Vida, pur rispettando la tradizione musicale del gruppo, contiene nuove sonorità… Credo fosse obbligatorio cambiare direzione, anche in seguito ai tempi che viviamo; ovviamente le sonorità dei Tazenda della “prima repubblica”, erano più adatte alle vocalità di Andrea; io ho un tipo di vocalità che non riesce a sostenere le sonorità di prima; e poi ci piace cambiare, fare nuove sperimentazioni, anche se in questo periodo in realtà stiamo sperimentado un “ritorno” più al pop che all’etnico. Il cambiamento è, quindi, sia voglia di nuove sperimentazioni che conseguenza dello scrivere e del modo di cantare. A quale canzone di questo album sei maggiormente legato? Tutte…se proprio devo citarne una direi Desperada e laudada, che rappresenta proprio una sperimentazione un po’ rock su una base dance o quasi house; un bel modo di giocare con la musica e divertirsi…è l’esempio di un nuovo sound, una pennellata di colore quasi… Con una nuova voce, non facendo sound strumentale, è ovvio che si cambiasse un po’ direzione e Desperada e laudada ne è l’esempio. I Tazenda sono da anni una realtà musicale importante: avere una così forte cultura e
connotazione regionale rappresenta un valore aggiunto o è un limite da superare per farsi apprezzare dal grande pubblico? Noi cerchiamo di uscire dalla nostra regionalità, perché crediamo che la nostra musica sia molto bella, orecchiabile e fruibile; cerchiamo di inserire a piccole dosi nella canzone classica la tradizione culturale e musicale sarda; è un nostro clichè e siamo fieri ed orgogliosi di contribuire a far conoscere anche fuori le nostre peculiarità e la musicalità della nostra lingua. Un sogno per il futuro di Beppe e dei Tazenda? Il sogno si è già realizzato, perchè nessuno di noi sperava in un consenso così amorevole e positivo; la diffusione anche all’estero del nostro lavoro è un’assoluta novità, i Tazenda non avevano mai fatto distribuzione fuori dall’Italia. Credo non potessimo sperare di meglio; l’unica cosa che mi auguro per il futuro è di riuscire a continuare a portare la nostra musica il più lontano possibile, sia in Sardegna che in tutto il mondo… non essere più solo un gruppo regionale ma un gruppo e basta. L'album “Vida”, distribuito dalla Sounds of Life Records, contenente 8 nuovi brani più 5 hit del passato, è in vendita in tutti i negozi: non perdertelo!
44 TELEVISIONE la Pagina • 27 dicembre 2007
3
giovedi
gennaio 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.30 Tf – Horizon 09.15 Euronews 11.40 Agenda TSI 11.50 Telesguard (r) 12.00 Film – Sissi - La giovane imperatrice 13.40 Film – Lo specchio della vita (drammatico) 16.20 DiAdà 18.00 Documentario 19.00 Tf – Mr. Bean 19.30 Tf – Le sorelle McLeod 20.15 Tf – NUMB3RS 21.00 Film – Anplagghed 23.10 Film – Lo straniero 00.40 Il Quotidiano (r) 01.00 Buonasera (r)
05.00 Swiss view 05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.45 Mi ritorna in mente 10.35 Telenov. – Terra nostra 2 11.15 Tf – Magnum P.I. 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.35 Tf – The District 14.20 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.10 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Film – Il tempo delle mele 18.00 Telegiornale flash 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Il Quotidiano 19.25 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – non pervenuto 22.45 Telegiornale notte 23.00 Film – Il padrino 01.50 Repliche continuate 02.20 Il Quotidiano (r)
Canale
occhio ai programmi
Anplagghed
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – La nuova famiglia Addams 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Quiz – Soliti Ignoti 21.30 Affari tuoi - Speciale per due 22.55 Tg1 23.00 Cult. – Tutto Dante 00.05 Tg1 Notte 00.40 Estrazioni del lotto 00.45 Appuntam. al cinema 00.50 Sottovoce 01.20 Rai Edu
TSI 2
21.00
Lo spettacolo inizia con lo sbarco su un pianeta alieno della navicella spaziale Enterprise, guidata da due ufficiali umani e da un robot secchione, che cercano un pianeta con delle forme vitali. Convinti che su quel pianeta non ci siano forme di vita significative, essi decidono di tornare alla base ma la donna che li accompagnava, un essere creato appositamente per “sollazzare i due ufficiali” e che invece solidarizza più con il robottino, è scesa dall’Enterprise dimenticando lì le armi: finché il server del raggio teletrasportatore non verrà riparato, i quattro dovranno restare sul pianeta.Costretti, dolenti o nolenti, a rimanere sul pianeta, i quattro decidono di mostrare da vicino il comportamento degli umani sulla Terra in varie situazioni.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Traffico 07.58 Borsa e monete 08.00 Tg5 Mattina 09.00 Film – Cuccioli natalizi 11.00 Film – Settimana Bianca con lo zio (commedia) 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Tf – Il mammo 14.40 Film – Forse un angelo 16.53 Mediashopping 17.05 Film – Una casa per Natale (commedia) 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Lo show dei record 00.30 Commedia che passione 01.20 Tg 5 Notte 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.33 Tf – Chicago Hope 03.15 Mediashopping 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo
ABBONAT I 043 322 17 17
06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2 notizie 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg2 Costume e società 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Streghe 18.05 Tg2 Flash L.I.S. 18.30 Tg 2 19.00 Minis. – Piloti 19.10 Tf – Sentinel 20.00 Show – Pyramid 20.25 Il lotto alle otto 20.30 Tg2 Sera 21.05 Minis. – Giorni da leone 2 22.55 Tg2 23.10 Film – The Avengers 00.40 Film – Scala a chiocciola 01.05 Tg Parlamento 01.15 Tf – Chris Isaak Show 02.10 Almanacco 02.15 Meteo 2 02.20 Appuntam. al cinema 02.30 Rainotte
Italia 06.45 Mediashopping 06.50 Tf – Eddie, il cane parlante 07.25 Cartoni animati 08.45 Film – L'incredibile avventura del Principe Schiaccianoci 10.30 Film – Un regalo speciale 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Instant Star 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.10 Sitcom – Wat At Home 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Tf – Smallville 23.50 Show – Frankenstein 01.15 Mediashopping 01.30 Film – Alien 4 - La clonazione (fantastico) 03.25 Mediashopping 03.50 Show – Talk radio 03.55 Film – Maya 04.55 TGCom 05.00 Meteo 5 05.35 Sitcom – I-taliani
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffé di Corradino Mineo 08.05 Rai Educational 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg3 Chièdiscena 12.45 Le storie 13.10 Tf – Stargate 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La Tv dei ragazzi 16.15 TG3 Gt ragazzi 16.35 Melevisione 17.00 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Tf – Medium 22.30 Tf – In Justice 23.20 Tg3 23.25 Tg Regione 23.35 Tg3 Primo Piano 23.55 Cult. – Correva l'anno
Rete 06.15 Tf – Quincy 07.00 Mediashopping 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Notizie sul traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 13.30 Tg4 Giorno 14.00 Tf – Le comiche di Stanlio ed Ollio 16.30 Film – Il sentiero degli amanti (drammatico) 18.55 Tg4 Sera 19.30 Meteo 4 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore
voglia di leggere? Passa o telefona in libreria! la Pagina
043/322 17 17
motori 45
19 DICembre 2007 • la Pagina
La familiare arriva sul mercato dopo il debutto al Salone di Francoforte
Skoda Fabia Wagon Sulla base della Fabia, che ha riscosso molto successo da quando ha debuttato al Salone di Francoforte, la nuova Fabia Wagon guida il proprio segmento verso un nuovo livello di qualità. Oltre al suo design espressivo, che riprende le linee stilistiche della berlina, la nuova Fabia Wagon offre tutta una serie di particolari, di grande praticità e comodità, che costituiscono i principali punti di forza della vettura. Tra le caratteristiche più apprezzate primeggia la sorprendente spaziosità per i passeggeri posteriori; seguono un bagagliaio ampio e flessibile, i vani portaoggetti numerosi e intelligentemente dislocati, l’alta qualità degli interni, il portabici interno e nerazione della Fabia Wagon, che resterà in la tendina copribagagli avvolgibile con lo stesso comodo siste- produzione almeno fino alla fine del 2007. ma adottato per la Octavia Wagon. In confronto al modello precedentemente in commercio, le dimensioni esterne della nuova vettura sono aumentate. La Fabia Wagon seconda generazione è più lunga di 7 mm e più alta di 46 mm. Le misure relative rispettivamente alla lunghezza (4.239 mm), alla larghezza (1.642 mm) e all’altezza (1.498 mm), costituiscono una solida base per un’eccezionale spaziosità interna. Il volume del bagagliaio è cresciuto di ben 235 litri fino alla capacità massima di 1.460 litri, mentre con i sedili posteriori in posizione verticale il volume è di 480 litri, con un incremento di 54 litri. La grande flessibilità si abbina poi a soluzioni nuove in termini di comfort e design, dove spiccano la linea del tetto, simile ad una coupè, e i finestrini cuneiformi, che infondono alla Fabia Wagon un aspetto particolarmente dinamico. Il consumo di 4,9 litri ogni 100 km costituisce un vero punto di riferimento; l’accelerazione da 0 a 100 km avviene in 11 secondi, mentre la velocità massima si attesta a 191 km/h. Tutte le Fabia Wagon sono dotate di cambio manuale a cinque marce. A richiesta, il motore benzina 1.6 litri 105 CV può essere dotato di cambio automatico a sei rapporti. Oltre alle funzioni automatiche, questo cambio è dotato della modalità Tiptronic, che consente un cambio sequenziale manuale. 630.000 clienti in tutto il mondo hanno scelto la prima ge-
la musica è amore! Ciao a tutti. Mi chiamo FRANCO ROSA. Forse per tanti sono uno sconosciuto ma per altril’opposto, anche perché ho suonato con diversi Gruppi Musicali. La musica è il bel canto sono la mia passione. Non sono un professionista ma è come se lo fossi, facendovi ascoltare canzoni (Anni 60 a oggi), di cantautori di una certa rilevanza a partire dalla lettera A(A.Venditti) alla Z (Zucchero) e andando pian piano a quelli tosti (ELVIS John Lennon ecc.) e non trascurando ovviamente tutti i tipi di Balli. Detto ciò, chi ha voglia di contattarmi e conoscermi, deve solo comporre i seguenti numeri telefonici:
079\4694025 055\2408372
46 TELEVISIONE la Pagina • 27 dicembre 2007
4
venerdi
gennaio 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Euronews 08.30 Tf – The District 09.15 Euronews 11.10 Svizra Rumantscha 11.40 Agenda TSI 11.50 Telesguard (r) 12.00 Film – Sissi - Destino di una imperatrice (commedia) 13.45 Salto con gli sci 16.20 DiADà 18.00 Documentario 19.00 Tf – Mr. Bean 19.30 Tf – Le sorelle McLeod 20.15 Tf – NUMB3RS 21.00 Commedie dialettali 22.40 Hockey su ghiaccio 23.00 Sportsera 23.25 Film – Goodbye Lover
05.50 Telegiornale notte (r) 06.00 Il Quotidiano (r) 06.50 Agenda TSI 07.00 Cartoni animati 09.45 Mi ritorna in mente 10.35 Telenov. – Terra nostra 2 11.20 Tf – Magnum P.I. 12.30 Telegiornale 12.45 Meteo regionale 12.50 Tf – NUMB3RS 13.30 Tf – The districh 14.15 Tf – JAG - Avvocati in divisa 15.00 Tf – Le sorelle McLeod 16.00 Telegiornale flash 16.05 Film – Il tempo delle mele 2 (commedia) 18.00 Telegiornale flash 18.05 Mi ritorna in mente 19.00 Il Quotidiano 19.25 Buonasera 20.00 Telegiornale sera 20.30 Meteo 20.40 Tf – La vita secondo Jim 21.00 Film – non pervenuto 22.45 Telegiornale notte 23.40 Film – Il padrino Parte seconda (drammatico) 02.15 Repliche continuate
Canale
occhio ai programmi TSI 2
Goodbye Lover
06.05 Anima Good News 06.10 Tf – La nuova Famiglia Addams 06.45 Unomattina 08.00 Tg1 Mattina 09.30 Tg1 Flash 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Occhio alla spesa 11.30 Tg1 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg1 Giorno 14.00 Tg1 Economia 14.10 Festa Italiana Storie 15.50 Festa Italiana 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg1 18.50 Quiz – L'eredità 20.00 Tg1 Sera 20.30 Soliti ignoti 21.10 Show – Tutti alla lavagna 23.15 Tg1 23.20 TV7 00.20 Appuntamento 00.50 Tg1 notte 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Sottovoce 02.00 Rai Edu
23.25
Sandra Dunmore è sposata con Jake ma da tempo ha una relazione con Ben, suo fratello. Jake e Ben lavorano nella stessa azienda pubblicitaria, ma mentre Ben ottiene riconoscimenti, Jake ha un carattere molto instabile, debilitato dall’alcool. Jake scopre che la moglie ha un amante e chiede aiuto al fratello. Quando apprende la verità, lo chiama mentre lui è in compagnia di Peggy, la segretaria. Ben va a casa di Jake e lì viene ucciso. Alla polizia Jake e Sandra dicono che si è trattato di un caso. Peggy rivela che Ben era suo marito. Sandra e Jake avevano architettato un piano per avere l’assicurazione di Ben, ed ora decidono di eliminare Peggy.
06.00 Tg5 Prima Pagina 07.55 Inform. Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borsa e moneta 08.00 Tg5 Mattina 09.00 Film – Cani dei miracoli 2 (drammatico) 11.00 Film – Il fachiro di Bilbao 12.25 Soap – Vivere 13.00 Tg5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.10 Tf – Il mammo 14.40 Film – Il principe e il povero 16.53 Mediashopping 17.05 Film – Mamma all'improvviso (commedia) 18.50 Quiz – 1 contro 100 20.00 Tg5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Lo Show dei record 00.20 Tf – Sex & Law 01.20 Tg5 Notte 01.51 Show – Striscia la notizia (r) 02.21 Mediashopping 02.33 Tf – Chicago Hope 03.27 Tf – Tre nipoti e un maggiordomo
06.00 Focus 06.55 Quasi le sette 07.00 Random 09.45 RaiEdu 10.00 Tg2 notizie 11.00 Piazza Grande 13.00 Tg2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e società 13.50 Tg 2 Si Viaggiare 14.00 L'Italia sul 2 15.50 Ricomincio da qui 17.20 Tf – Streghe 18.05 Tg2 Flash L.i.s. 18.10 Rai Tg Sport 18.30 Tg2 19.00 Piloti 19.10 Tf – Sentinel 20.00 Show – Pyramid 20.30 Tg2 Sera 21.05 Tf – E.R. Medici in prima linea 22.40 Tf – Medical Investigation 23.30 Tg2 23.45 Confronti 00.30 Orvieto: Concerto Gospel 01.30 Meteo 2
Italia 06.45 Mediashopping 06.50 Tf – Eddie, il cane parlante 07.25 Cartoni animati 08.45 Film – Ferngully - Le avventure di Zak e Crysta 10.30 Film – Il rompiscatole 12.25 Studio Aperto 12.59 Meteo 13.00 Studio Sport 14.05 Cartoni animati 15.00 Tf – Instant Star 15.55 Tf – Malcolm 16.50 Cartoni animati 18.30 Studio Aperto 19.10 Sitcom – War At Home 20.05 Tf – Futurama 20.30 Quiz – La ruota della fortuna 21.10 Film – Il sesto giorno 23.35 Film – Mr. Olympia 01.15 Mediashopping 01.30 Quiz – The Box Game 03.40 Shopping by night
Hai rinnovato l'abbonamento?
06.00 Rai News 24 06.30 Il caffè di Corradino Mineo 08.05 Rai Edu 09.05 Verba Volant 09.15 Cominciamo bene prima 12.00 Tg3 Rai Sport Notizie 12.25 Sci 14.00 Tg Regione 14.20 Tg3 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tgr Neapolis 15.15 La Tv dei ragazzi 16.15 Tg3 GT ragazzi 16.35 Melevisione 17.00 Geo & Geo 18.15 Meteo 3 19.00 Tg3 19.30 Tg Regione 20.00 Rai Sport Notizie 20.10 Blob 20.30 Un posto al sole 21.05 Amore criminale 23.10 Tg3 23.15 Tg Regione 23.25 Tg3 Primo Piano 23.45 Tintoria Show 00.35 Tg3 Notte 00.45 Appuntam. al cinema
Rete 06.00 Tg4 Rassegna Stampa 06.15 Tf – Quincy 07.30 Tf – Magnum P.I. 08.30 Tf – Nash Bridge 09.30 Tf – Hunter 10.30 Soap – Saint Tropez 11.30 Tg4 Giorno 11.38 Traffico 11.40 Soap – Febbre d'amore 12.00 Soap – Vivere 12.30 Tf – Detective in corsia 14.00 Tf – Le comiche di Stanlio ed Ollio 16.00 Film – Come rubare un milione di dollari e vivere felici 18.55 Tg4 19.30 Meteo 19.35 Info – Sipario del Tg4 20.00 Soap – Tempesta d'amore 20.20 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Soap – Tempesta d'amore 23.35 Film – Nome in codice 01.35 Tg4 Rassegna stampa 02.00 Mediashopping 02.35 Film – Minaccia d'amore (fantastico) 03.40 Tg4 Rassegna stampa 04.05 Film – non pervenuto 04.45 TGCom 05.45 Telen. – Il segreto della
AGENDA 47
27 dicembre 2007 • la Pagina
www.dx2.ch x tutti gli eventi
IN GIRO PER I MUSEI LUGANO
Collezioni in dialogo
Museo d'Arte Moderna Villa Malpensata, Riva Caccia 5 Fino al 30 Marzo 2008 Orari: Lun Chiuso
Vi piacerebbe avere un grande spettacolo alle vostre feste... di musica leggera, folk e latino! Oppure al vostro matrimonio? Chiamateci: prezzi vantaggiosi. I nostri cd si possono richiedere ai “dx2’’, LA PAGINA o a Music Paradise (BL)
Mar-Ven 10.00-12.00 14.00-18.00 Sab-Dom 11.00-18.00
GINEVRA
Multimimetica
MusiSportCultura
Associazione di promozione italiana Äussere Haab 4, 8853 LACHEN (SZ) Tel. 055 442 44 29 Natel: 078 740 50 29 duo.demarco@freesurf.ch www.myspace.com/dx2brothers
Cantautore calabrese con i suoi 2 CD di musica Folk Latino Calabrese
Mamco
10 Rue des Vieux-Grenadiers Fino al 27 gennaio 2008 Orari: Lunedì Chiuso
Mar-Ven 12.00-18.00 Sab-Dom 11.00-18.00
BASILEA
Andreas Gursky
Kunstmuseum
St. Alban-Graben 8 Fino al 24 Febbraio 2008 Orari: Lunedì chiuso
RELAX RELAX TOP TOP BA BANNDD
Pino
Mar - Dom 10.00 - 17.00
ZURIGO
Christoph Schlingensief - Retrospective Dance - Party - Dancing - Karaoke
Migros Museum Limmatstrasse 270 - Zurich Fino al 3 Febbraio 2008 Orari: Mar Mer Ven 12.00-18.00 Gio 12.00-20.00 Sab Dom 11.00-17.00
Serate Danzanti Matrimoni (Piano Bar - Duo - Trio con la cantante) Tel. 044 781 37 20 • Natel: 079 644 39 16 e-mail: g.gambera@bluewin.ch
M U S I CA P E R T U T T I Solo il meglio per il vostro bambino
Zugerstr. 84, 8810 Horgen - 043/244 03 19 Orario d’apertura: mar-ven: 14.00-18.00; sabato: 10.00-16.00; lunedì chiuso
ZURIGO
Melanie Gugelman - Picture Ballot
www.bimbo-mio.com 24 ore ONLINE-SHOP
Kunsthaus Zurich
Heimplatz, 1 Fino al 17 Febbraio 2008 Orari: Lunedì chiuso Mar-Gio 10.00-21.00 Ven-Dom 10.00-17.00
curiosità
La befana
MONTAGNOLA
La Befana è una figura tipicamente italiana. Il suo nome deriva dalla parola epifania, la f e stività religiosa alla quale è collegata. Questa figura è molto popolare in tutta la penisola, anche se il termine quasi certamente deriva da una parola di origine toscana.
L'oscuro, selvaggio lato dell'anima Museo Hermann HesseT Torre Camuzzi Fino al 15 Febbraio 2008 Orari:
Tel./ Fax 044 462 86 57 Natel 076 562 86 57 Uetlibergstrasse 105 • 8045 Zurigo
10.00-18.30
IN GIRO PER I MUSEI
Da Basilea e Berna collegamenti ancora piÙ veloci per milano Approfitate dell’opportunità di raggiungere Milano impiegando un’ora di meno. Da dicembre 2007 risparmiate un’ora meno di viaggio: Da Berna a Milano impiegate solo 3 ore, da Basilea a Milano solo 4 ore. Milano diventa più vicina.