29 SETTEMBRE 2010 • ANNO 20 • N° 39 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
www.costakreuzfahrten.ch
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
Convenienza senza frontiere
www.yallo.ch
La Svizzera delle donne pag. 11
2 SECONDA
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Manuela Salamone Tel. 043 322 17 10 manuela.salamone@lapagina.ch Direttore responsabile Massimo Pillera Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile Segreteria e abbonamenti Debora Laino segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Gian Carlo Migliastro g.migliastro@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia NZZ PRINT Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Hai rinnovato il tuo abbonamento?
Chiama!
043 322 17 17
Giustiziata Teresa Lewis la Sakineh statunitense La donna era accusata di aver fatto ammazzare marito e figliastro Era dal 1912 che in Virginia non si condannava a morte una donna, ma contrariamente al caso Sakineh, la morte di Teresa non commuove gli Usa Non è stata un’esecuzione come tante altre. La storia di Teresa Lewis, messa a morte in Virginia, ha lasciato il segno e trova spazio il giorno successivo nei media Usa, sulla grande stampa e in tv. Ripercorriamo alcuni dei minuti precedenti l'esecuzione. Teresa Lewis aveva ricevuto la visita dei suoi figli, del suo legale e di un prete. Per il suo ultimo pasto ha chiesto pollo fritto, fagiolini, un dolce al cioccolato e una crostata alle mele. Poi ha fatto una doccia ed è stata trasferita nella camera della morte. Prima di ricevere l'iniezione, la Lewis ha chiesto se la figlia fosse presente. “Quindi - ha spiegato il portavoce del carcere - ha detto di amarla e di essere molto dispiaciuta per lei”. “Quando è entrata nella stanza - ha raccontato uno dei quattro giornalisti che ha assistito all'esecuzione ha alzato gli occhi, guardandosi intorno, terrorizzata. Alcuni ufficiali hanno cercato di calmarla accarezzandole le spalle”. Tre diversi medicinali l'hanno portata dalla vita allo stato catatonico e all'arresto cardiaco. “Non ci sono state complicazioni”, ha spiegato Larry Traylor, portavoce delle autorità penitenziarie locali. E su questa vicenda è tornato alla carica anche il Presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad che si è chiesto come mai, “se accade negli Usa è accettabile, va tutto bene”, mentre la minaccia della lapidazione di una donna iraniana “mostra il lato più oscuro dell’Iran, dove non si rispettano i diritti delle donne”. Ma al di là di questa ennesima provocazione, la tragica fine di questa disabile di 41 anni non commuove più di tanto l’Ameri-
ca, ormai assuefatta alle esecuzioni capitali. Il fatto che sia stata uccisa una donna, la prima dal 2005, e che neanche il ritardo mentale le abbia salvato la vita, ha certo provocato maggiore attenzione. Ma nessuno sdegno, né una ripresa delle polemiche contro questa forma di punizione estrema. A protestare, fuori dal Greensville Correction Center, solo una trentina di persone, per la maggior parte non persone comuni, ma militanti abolizionisti della pena di morte ormai a pieno servizio. Nel pratone, a mezzo chilometro dalla stanza della morte di Teresa, c’era una signora di oltre sessant’anni, giunta in treno da New York. “Sono partita stamattina presto, ho impiegato oltre otto ore ma oggi dovevo essere qui”, racconta mostrando i suoi cartelli. Capelli bianchi, claudicante, è un’avvocato penalista in pensione, esperta nella difesa di persone accusate di reati punibili con la pena capitale. Ha già manifestato contro la pena di morte altre 14 volte, in tantissimi Stati. Questa in Virginia è la sua quarta protesta. Del resto questo è lo Stato secondo solo al Texas nella macabra classifica delle esecuzioni. “Quella di Teresa è una storia raccapricciante. Una barbarie indegna dell’occidente, del mondo civilizzato a cui tutti noi apparteniamo. La pena di morte è una vendetta di Stato che non risolve nulla, non allevia nessun dolore. Anzi lo fa aumentare. A un lutto, aggiunge nuovi lutti, quelli dei suoi figli e dei suoi amici”, spiega indignata. Attorno a lei altre persone
annuiscono. Nei minuti in cui il boia iniettava la sostanza letale nelle vene di Teresa Lewis, i protestanti si sono scatenati suonando ogni tipo di campane. Ma erano distanti, tenuti lontani da uno schieramento di guardie armate. E il loro chiasso, diventava un flebile rumore di fondo, quasi impercettibile dai microfoni delle tante tv che con le loro parabole hanno assediato il carcere sin dalla prima mattina. Sono state loro, le televisioni, con la loro informazione continua, ad aver fatto diventare la vicenda di Teresa un caso nazionale. Per la Cnn era presente Brian Todd, uno degli inviati di punta, volto noto del primo all-news channel. Ma anche Abc, Nbc e Cbs si sono lanciate a capofitto sulla storia. E di Teresa ha parlato anche la stampa nazionale. Il Wall Street le ha dedicato infatti un titolo in prima pagina. Il Washington Post, sempre in prima, un titolo neutro, a tutta pagina, taglio medio: “Donna della Virginia, messa a morte per omicidio del 2002”. E, nell’attacco, si ricorda che è la prima donna ad essere uccisa dal boia in Virginia dopo quasi un secolo.
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
EDITORIALE 3
Iniziativa italiana all’Onu contro le mutilazioni sessuali Nel corso della 165a assemblea generale dell’Onu non si è parlato solo di impegni a favore della riduzione della povertà e della mortalità infantile e delle donne in gravidanza. Su questi temi sono intervenuti con proposte concrete sia la Germania (“i Paesi sottosviluppati pensino di più a svilupparsi e a contare di meno sugli aiuti internazionali”) che la Francia (“una tassa sulle transazioni finanziarie per combattere la povertà”). L’Italia non si è distinta in quanto a suggerimenti, anche perché, come tanti altri Paesi, ha dato meno di quanto ha promesso, però sta ponendo sul tappeto un tema reale e drammatico, sul quale molti sono d’accordo ma pochi fanno qualcosa per risolverlo: le mutilazioni sessuali. Come si sa, si tratta dei genitali femminili mutilati per obbedire a tradizioni radicate in molti Paesi, soprattutto in Africa ed essenzialmente per motivi religiosi. Ai quali, comunque, si aggiungono quelli
che concernono più in generale la condizione femminile e più precisamente la condizione di inferiorità in cui è tenuta la donna. Le mutilazioni dei genitali femminili non sono solo un fatto di sofferenza gratuita ai danni delle adolescenti - sofferenza che spesso comporta infezioni e comunque menomazioni permanenti – ma impediscono anche alla donna di vivere con gioia e piacere, oltre che con serenità, la propria vita sessuale. Insomma, le mutilazioni sono una menomazione fisica e una menomazione psicologica e culturale, anche accettata, ma in definitiva subìta, sotto pena di conseguenze che vanno dalle minacce alla violenza e più in generale all’ostracismo dalla società familiare e locale. Il clamore suscitato a proposito delle mutilazioni dei genitali femminili non è solo di circostanza o di principio, ma è già una situazione che vivono e sperimentano sulla loro pelle le adolescenti e le donne immigrate. In Italia, si parla di una cifra che si aggira sulle 35 mila unità, ma il numero probabilmente è molto più elevato. In poche parole, si
tratta di usanze che la famiglia importa dal Paese d’origine e che adotta forzosamente anche da noi dove, è il caso di precisarlo, le mutilazioni sono un fatto grave da codice penale, tanto più che a praticarle sono persone sprovviste di qualsiasi cultura ed esperienza medica, le cosiddette mammane che una volta in Italia praticavano gli aborti clandestini. Ebbene, riuscire a far adottare all’Onu una risoluzione che vieta le mutilazioni dei genitali è impresa difficile che l’Italia sta preparando da qualche tempo a questa parte. È difficile riuscirci perché oltre ad essere tanti i Paesi che le praticano o non le combattono, subentra una rete di scambi e di opportunità tra Paesi su una serie di altri temi o interessi. La task force italiana è rappresentata dall’ex presidente del Consiglio, Lamberto Dini, dall’ex commissaria europea, Emma Bonino e dai ministri in carica Mara Carfagna (Pari opportunità) e Franco Frattini (Esteri). Finora il risultato è che almeno 18 Stati africani, con in testa l’Egitto, approvano l’iniziativa italiana, sostenuta dalla maggioranza
degli Stati europei, Svizzera in testa. La battaglia non è facile, né scontata, perché gli Stati membri dell’Onu sono 192, di cui molti a favore delle mutilazioni e tanti indifferenti, che possono appoggiare quelli a favore per scambio di favori. I commentatori più addentro alle cose dell’Onu prevedono che l’Italia possa farcela ad ottenere il quorum per la risoluzione entro quest’anno o, in caso di primo insuccesso, entro l’anno prossimo con ottime probabilità. Se così fosse, sarebbe una bella battaglia di civiltà vinta per merito del nostro Paese nella sua totalità. ✗redazione@lapagina.ch
Punzecchiatura Gli Italiani in Afghanistan: appalti sicuri e a costi bassi… … all’estero ci riesce di fare quel che non facciamo in Italia.
Le Fablier. Un autunno da sogno Scoprite le promozioni!
ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21 qualità serietà
esperienza convenienza
www.tamburro.ch
stile classico e moderno design italiano
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
4 POLITICA
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
Fiducia a Berlusconi? In attesa di scoprire come andrà a finire in Parlamento la votazione sulla fiducia a Belusconi, Fini in un video messaggio interviene sulla vicenda della casa a Montecarlo e dichiara che se dovesse emergere che Giancarlo Tulliani è il proprietario lascierà la presidenza della Camera Quando il giornale arriverà nelle case dei lettori il presidente del Consiglio si starà preparando a tenere il suo discorso in Parlamento (29 settembre) per chiedere la fiducia su almeno cinque punti che costituiranno il programma di legislatura. Avrà la fiducia? Se dovessimo stare alle ultime dichiarazioni, non dovrebbe esserci nessun problema. L’abbiamo detto anche nella scorsa edizione: Fli (Futuro e Libertà), per ora solo gruppo parlamentare autonomo dei finiani ma sicuramente futuro partito nel corso dei prossimi mesi, ha dichiarato ufficialmente che i suoi componenti sono ed intendono restare di destra, che sono stati eletti coi voti del Pdl e intendono sostenere la maggioranza uscita dalle elezioni del 2008 fino alla fine della legislatura. Dunque, la logica vuole che votino la fiducia. Però, l’uscita o l’estromissione dal Pdl ha comportato uno strappo e siccome c’è polemica tra Pdl e Fli, in quanto alcuni rappresentanti di Futuro e Libertà hanno fatto e continuano a fare dichiarazioni di guerra, ricambiati da esponenti del Pdl, il premier – l’abbiamo detto anche la settimana scorsa – sta cercando di allargare la mag-
gioranza per non essere condizionato dai voti dei finiani. Le opposizioni lo hanno accusato di “compra-vendita”, ma Berlusconi ha ribattuto che non si può parlare di compra-vendita dal momento che i presunti comprati sono stati eletti coi voti del Pdl. In effetti, c’è stato un via vai dal Pdl a Fli: qualcuno è uscito e poi rientrato, altri non sono rientrati, con un balletto di numeri difficili da quantificare. Ci sono stati altri deputati Udc, in disaccordo con la linea Casini, in modo particolare alcuni deputati siciliani che, insieme a Nucara (Pri), avevano deciso di costituire un gruppo parlamentare autonomo all’insegna della “responsabilità nazionale”. Il gruppo, per mancanza di numeri, non si è potuto costituire, ma è tuttora nutrita la schiera di coloro che, provenienti dall’Udc o dal gruppo misto, voteranno la fiducia al governo. È difficile dire se il premier avrà una maggioranza allargata tale da non dipendere dai voti finiani. Le dichiarazioni si susseguono, vengono smentite e vengono confermate, per cui nulla è certo. La fiducia, tuttavia, dovrebbe essere sicura perché, ripetiamo, i
Comunicato Italia Dei Valori Carissimi Iscritti di IDV Svizzera, il giorno 3 ottobre 2010 a partire dalle ore 09:00 si terrà il Congresso Provinciale di Italia dei Valori Svizzera presso la sala Archenova, Brauereistrasse, 8610 Uster. Programma e ordine del giorno: 09:00 arrivo dei tesserati; 09:30 inizio dei lavori e saluto della presidenza); 10:00 saluto delle autorità svizzere ed italiane; 10:30 relazione del Coordinatore; 10:45 interventi dei candidati e presentazioni delle mozioni approvate dalla commissione controllo poteri; 11:15 interventi; 12:30 votazione del Coordinatore e delle mozioni; 13:00 fine lavori e presentazione del documento finale. Tutti gli Iscritti sono vivamente pregati di essere presenti vista l'importanza dell'appuntamento e il rinnovo delle cariche interne. Il regolamento del congresso verrà inviato entro la fine della settimana. Cordiali Saluti Sandro Bombardi Segretario IdV sezione estero Svizzera
finiani hanno fatto dichiarazioni politicamente impegnative, anche dopo il video di Fini. Resta, però, un fatto: in questa ridda di dichiarazioni, la stessa fiducia potrebbe essere negata all’ultimo momento, anche perché polemica politica e polemica personale si sono intrecciate a tal punto che una sfera, quella personale, potrebbe benissimo condizionare quella politica. Enrico Letta, autorevole esponente del Pd ha dichiarato: “La settimana prossima ci sarà crisi di governo”. In effetti, questo potrebbe essere uno degli scenari se l’elemento personale della polemica dovesse prevalere su quello politico. Indiscrezioni giornalistiche, la settimana scorsa, hanno riportato frasi di Fini, dette in privato, che la dicono lunga sullo stato dei rapporti personali con il premier. Fini avrebbe detto che non vede l’ora di “liberare l’Italia da quel personaggio”, alludendo a Berlusconi, anche a costo di allearsi col diavolo. Dunque, quando Italo Bocchino, durante dibattiti televisivi, ha immaginato scenari che prevedono alleanze di Fli anche con Vendola, pur di mandare a casa il premier, non ha riportato opinioni personali. Si è creato un abisso tra Fini e Berlusconi, difficilmente colmabile. Però, poi, nel video di sabato scorso in cui Fini ha detto la sua sull’appartamento a Montecarlo, ha parlato di “ingenuità”, non di reato, alludendo all’attuale proprietà dell’appartamento nel Principato di Monaco, e comunque ha invitato ad abbassare i toni e ha sostenuto che “gli italiani si attendono che la legislatura continui per risolvere i problemi”. Dunque, si tratterà di vedere se i fatti personali riusciranno ad essere sgonfiati o se, invece, prevarranno. Una cosa è certa, non è più tollerabile un livello di polemica da pollaio. A proposito dell’appartamento di Montecarlo – tirato fuori da Vittorio Feltri per mostra-
re che il presidente della Camera che tanto parlava di etica poi non poteva dare lezioni ad altri – dopo essere venuto a galla che era stato svenduto e dopo che è emerso che vi abitava il cognato di Fini, è stato scoperto, sempre da un’indagine giornalistica, che le firme del locatore e del locatario erano uguali, per cui si è ipotizzato che il cognato di Fini fosse anche l’acquirente nascosto dietro società di comodo registrate oltre oceano. In effetti, altri giornalisti, nei Caraibi e poi in Italia, hanno rivelato che proprietario e affittuario sarebbero la stessa persona in quanto a scriverlo é stato il ministro della Giustizia del piccolo Stato caraibico in una lettera al capo del suo governo scritta sul suo blog. La lettera è stata successivamente messa in dubbio, poi confermata dallo stesso ministro della Giustizia e, prima che Fini dicesse la sua nel video, rimessa in discussione dall’avvocato Renato Ellero, di Vicenza, che ha dichiarato all’Ansa che il proprietario non era Giancarlo Tulliani, ma un’altra persona, un suo cliente facoltoso. Lo stesso Fini, però, ha mostrato di non credergli, tanto è vero che non ha tenuto conto della sua dichiarazione e si è limitato a dire che se verrà accertato che l’appartamento è di proprietà di Giancarlo Tulliani, lui si dimetterà da presidente della Camera. A questo punto, è difficile scoprire da che parte sta la verità e quanto peso hanno le polemiche sulla tenuta del governo. Dopo il video, comunque, ci sono state dichiarazioni di disgelo, dall’una e dall’altra parte. Tre sono gli scenari prevedibili: il primo, quello indicato da Enrico Letta, è la caduta del governo; il secondo è la fiducia allargata (la maggioranza anche senza i finiani) e la terza la fiducia semplice, con i finiani determinanti. Che certamente non chiuderebbe un periodo difficile. ✗politica@lapagina.ch
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
CRONACA 5
Arrivata la prima capsula della salvezza per i minatori cileni La prima delle ‘capsule’ che saranno usate per riportare alla superficie i 33 minatori cileni bloccati a quasi 700 metri di profondità da 50 giorni è arrivata alla miniera San Josè di Copiapó, mentre le tre trivelle continuano a scavare contemporaneamente in una drammatica corsa contro il tempo. Alla presenza dei ministri cileni delle Miniere e della Sanità, Laurence Golborne e Jaime Manalich, è giunta su un camion della Marina la ‘Phoenix 1’, l'ascensore che dovrà permettere ai 33 minatori di percorrere senza danni i quasi 700 metri che li separano dalla luce del sole. “L'abbiamo battezzato Fenice perché sarà un vero e
proprio processo di rinascita, una nuova vita per ognuno di loro”, ha detto Golborne che, nelle ultime settimane, è stato quasi costantemente a Copiapó ed è diventato molto popolare tra i minatori. Le famiglie hanno accolto la capsula con acclamazioni, applausi e grida di ‘Viva Chile’. Ognuna delle tre capsule costruite da tecnici della Marina militare cilena è un siluro lungo quattro metri (dei quali due e mezzo per il ‘modulo vitale’ dove prenderanno posto uno dopo l'altro i minatori), con rotelle di gomma alle estremità superiore e inferiore, un diametro di 53 centimetri, un peso di poco più di 250 chili; la capsula sarà dipinta di bianco, rosso e
blu, i colori della bandiera cilena. In caso di blocco lungo il percorso di risalita, il minatore protetto da un casco disporrà di ossigeno, cibo, due sistemi di comunicazione, e saranno costantemente monitorati il suo battito cardiaco e la respirazione. Il primo a entrare nella ‘gabbia’ per provarla è stato uno dei minatori che lavoravano con quelli rimasti bloccati ed era invece riuscito a mettersi in salvo dopo lo smottamento di terreno del 5 agosto scorso. In realtà, i primi a utilizzare la Phoenix non saranno i minatori, ma un soccorritore e un medico che scenderanno in fondo al pozzo per seguire le operazioni di salvataggio dal basso. “Dobbiamo però ancora
verificare il movimento delle gabbie all'interno del tunnel, il sistema di connessione alla superficie che permetterà di mandare giù le cabine e la situazione che potrebbe crearsi se la gabbia dovesse bloccarsi nel tunnel, aspetti cioè come l'illuminazione, la comunicazione e l'assistenza medica con il minatore 'in viaggiò verso la superficie”, ha sottolineato il responsabile del team dei soccorritori, Andrè Sougarret. Nonostante l'ondata di ottimismo crescente che si è diffusa nella miniera San Josè, i responsabili dei soccorsi mantengono ancora le previsioni iniziali, secondo le quali la risalita non potrà avvenire prima dell'inizio di novembre.
PREZZI BASSI!! Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
1570.invece di 1990.-
Mobile da soggiorno Kentucky, noce / nero
Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00
HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40
1950.invece di 2750.-
Divano Rosy, pelle nera
6 ESTERI
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
Onu: al via la 65a sessione dell'Assemblea generale I negoziati di pace israelo-palestinesi, la fame nel mondo, l'aids, la riforma dell’Onu: questi alcuni dei dossier più scottanti oggetto della 65esima Assemblea Generale dell’Onu Riflettori su New York, questa settimana, dove si è svolta la 65esima Assemblea generale dell’Onu, preceduta da una conferenza, sempre organizzata dall’Onu, per fare il punto, a due terzi del percorso, sul raggiungimento degli obiettivi fissati nel 2000, i quali consistevano nel dimezzare la fame nel mondo della metà entro il 2015. È possibile farcela, è stato il messaggio della conferenza, certificato dalla Banca Mondiale, secondo cui è possibile ridurre della metà il numero di chi attualmente vive con 1 dollaro e 25 centesimi al giorno. L’ostacolo maggiore è rappresentato dall’aumento dei costi degli alimenti. Finora si sono fatti passi in avanti, grazie anche al via libera, in alcune aree del pianeta, all'impiego degli ogm (organismi geneticamente modificati), che fanno aumentare la produzione, ma i poveri si riproducono anno per anno. Di qui, la lotta continua contro la fame nel mondo. L’altro obiettivo da raggiungere è l’istruzione elementare generalizzata. 50 Paesi ci sono riusciti, ma altri no, soprattut-
to in Africa, mentre altri sette Paesi sono a buon punto. L’iniziativa annunciata nel corso della conferenza parla di 16 milioni di madri e bambini da salvare: ridurre di due terzi la mortalità infantile e di tre quarti quella delle donne incinte. Altri obiettivi: la riduzione del numero dei malati di aids. Anche in questo campo sono stati fatti molti progressi, ma nel 2008 i malati erano ancora 33 milioni in tutto il mondo, di cui i due terzi in Africa. Uno dei punti affrontati durante la conferenza riguarda l’entità degli aiuti da parte di ciascun governo e la gestione di essi. Sono molti i Paesi che promettono aiuti e poi non riescono a mantenere le promesse, ma sono anche tanti gli aiuti che non arrivano a destinazione. Per far fronte al primo punto il Presidente francese Sarkozy ha lanciato la proposta di tassare gli scambi finanziari: in questo modo non è possibile tirarsi indietro o non garantire gli aiuti promessi. Angela Merkel ha invitato i Paesi sottosviluppati a non contare solo
sugli aiuti internazionali, ma di essere artefici del loro sviluppo. Il Presidente Usa ha messo l’accento sull’aspetto umanitario degli aiuti: meno poveri ci sono, più persone istruite ci sono, meno dipendenza esisterà. L’Onu, per bocca del suo Segretario Generale, Ban Kimoon, metterà a disposizione 40 miliardi di dollari. Alla conferenza, come accennato, è seguita l’assemblea delle Nazioni Unite e qui la platea si è riscaldata a causa delle polemiche che l’hanno preceduta. Va da sé che le divergenze riguardano i punti caldi del pianeta e in modo particolare il Medio Oriente. Da registrare il discorso di Barack Obama, che ha invitato Israele a non bloccare la moratoria sugli insediamenti nei territori occupati, moratoria che sta per scadere e che è uno dei punti di disaccordo tra gli israeliani e i palestinesi. Obama ha anche invitato i Paesi arabi a non mettere in questione la legittimità dello Stato di Israele e tutte e due le parti a fare sforzi per arrivare ad un accordo entro un anno. Ecco il testo delle sue parole: “Quando torniamo qui il prossimo anno, potremo avere un nuovo membro delle Nazioni Unite, uno stato indipendente di Palestina, che vive in pace con Israele”. L’auspicio è sacrosanto, ma il cammino è tortuoso e irto di difficoltà, anche se l’ottimismo è d’obbligo. Di fronte ai rappresentanti di 192 nazioni – di cui 52 islamiche – il Presidente americano è tornato ad invitare l’Iran a riprendere la trattativa sul nucleare,
ma la risposta del Presidente Mahmud Ahmadinejad è dello stesso tenore di altre: apertura a parole, chiusura di fatto, per guadagnare tempo. In sostanza, l’Iran marcia spedito verso il nucleare, che non si limita a quello civile, ma anche a quello militare. Al regime degli ayatollah interessa tenere alto il livello della polemica verbale. Il Presidente iraniano, infatti, ha ammonito gli Usa e Israele invitandoli a farsi gli affari loro senza ingerirsi in quelli iraniani e chiarendo che se verranno attaccati o da Israele o dagli Usa, ci saranno risposte che non si limiteranno ad uno scambio di missili. Ahmadinejad ha fatto riferimento al Vietnam e alla seconda guerra mondiale, per dire che un eventuale conflitto sarà una tragedia dell’umanità. Pubblicamente ha polemizzato con gli Usa, dicendo che gli attentati dell’11 settembre sono stati orchestrati dagli Usa stessi “per salvare il regime sionista”. Inutile dire che quando ha parlato il Presidente iraniano sono stati molti i rappresentanti di Paesi che sono usciti dall’aula, come era stato il rappresentante dell’Iran ad uscire quando aveva parlato Obama. A margine dell’assemblea Onu, c’è stato l’incontro bilaterale Usa-Cina, improntato sulla cordialità e sull’amicizia, ma per lo più solo di facciata, in quanto i Paesi della costa orientale cinese, a parte la Corea del Nord, sono in fermento perché ormai a quelle latitudini è la Cina che comanda ed è un comando dalla mano pesante. ✗esteri@lapagina.ch
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
CRONACA 7
Sandra raggiunge il suo Raimondo ll ricordo della coppia regina della televisione italiana, che ha fatto ridere intere e diverse generazioni, resterà sempre vivo in tutti gli italiani Commozione, curiosità e nostalgia: questi i sentimenti di quanti, molti, hanno partecipato nella Chiesa di Dio Padre a Segrate (MI) ai funerali di Sandra Mondaini, l’attrice morta a 79 anni all’Ospedale San Raffaele di Milano (dove era ricoverata da circa 10 giorni) lo scorso 20 settembre, a soli cinque mesi dalla morte di Raimondo Vianello, compagno di una vita. “Son stanca, son stufa”: difficile dimenticare Sandra Mondaini che a letto, sbattendo i piedi sotto le coperte, ripete al compagno “Che noia, che barba”. È la scena conclusiva, la classica di uno dei tanti episodi (343 per l’esattezza) di “Casa Vianello”: la sit-com più famosa e longeva prodotta dalla televisione italiana. Le risate erano assicurate da una coppia affiata, tanto amata quanto lontana da pettegolezzi e gossip: Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. Ma casa Vianello non era più la stessa dal 15 aprile scorso. È stato Raimondo il primo ad andarsene e da allora anche per Sandra Mondaini tutto è cambiato. Dopo la morte del marito e compagno di mille avventure, l’attrice è stata, infatti, ricoverata più volte in ospedale e più volte aveva ringraziato il pubblico per il sostegno e l’affetto che sempre le dimostrava. La Mondaini è una delle icone del piccolo schermo italiano, non solo per la serie “Casa Vianello” andata in onda dal 1988 al 2007: ha vestito i panni di uno dei personaggi più amati dai bambini, Sbirulino, e condotto diversi altri spettacoli di intrattenimento insieme all’inseparabile Raimondo. Da “Attenti a noi due 2” nel 1983 a “Sandra e Raimondo Show” del 1987. Senza dimenticare gli esordi: era il 1953 quan-
do iniziò la carriera come attrice cinematografica e il 1955 quando entrò nella compagnia di rivista di Erminio Macario come soubrette. Nel giorno del battesimo della televisione italiana, Sandra era già presente con il programma Settenote. Il ritiro dalla scene è del 2008: l’attrice lasciò il mondo dello spettacolo a causa delle sue sempre più precarie condizioni di salute che non le consentivano più di stare in piedi. In seguito alle esperienze personali (lei stessa e Raimondo Vianello sono stati affetti dal cancro), Sandra Mondaini ha preso parte a innumerevoli iniziative per la raccolta di fondi per la ricerca contro il cancro. A salutare la “Sandrina nazionale” il giorno del suo ultimo viaggio, amici, autorità e gente comune, tanti, così tanti da indurre i familiari a chiedere l’installazione di un maxi schermo per far seguire la messa celebrata da don Walter Magni, parroco di Milano 2, e concelebrata da don Gabriele, il sacerdote vicino alla famiglia Vianello. Presenti il sindaco di Milano, Letizia Moratti, il presidente della Provincia Guido Podestà, il sindaco di Segrate Adriano Alessandrini, il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri e Piersilvio Berlusconi, in prima fila, davanti al feretro coperto di fiori bianchi vicini ai parenti, e i colleghi, Pippo Baudo, Gerry Scotti, Ezio Greggio, Lorella Cuccarini, Marco Columbro, Elio Fiorucci, Paolo Liguori, Alba Parietti e tanti altri ancora. Alla fine della cerimonia le parole commosse di Rosalie: “Grazie per i 19 anni vissuti insieme, siamo entrati come domestici ma abbiamo trovato una famiglia”. Poi un lungo
applauso ha salutato il feretro che è stato portato nel cimitero di Lambrate, dove Sandra riposerà accanto alle ceneri della madre. Nel carro funebre, a ricordare la gioia che l’attrice ha saputo donare da viva, il pupazzo di Sbirulino, il personaggio apprezzato da grandi e piccini e che la Mondaini ha interpretato con ironia e bravura. Nel lasciare la chiesa il sindaco Letizia Moratti ha ribadito la volontà del Comune di dedicare un luogo della città a Sandra e Raimondo Vianello.
A tutti piace pensarli di nuovo insieme, lassù, a scambiari le loro solite battute divertenti dopo le sicure lamentele di Raimondo che ha certamente accolto la “sua Sandrina” con un “Ma possibile che sei già arrivata anche qui”?
8 SCRIVE CHI LEGGE
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
“Zigeuner quo vadis?” La denuncia di un nostro lettore per spronare l'emigrazione organizzata e “risvegliare il torpore cronico fatalistico” che la caratterizza
Negli anni 50, gli uffici d’emigrazione provinciali hanno sfornato una quantità impressionante di lavoratori, da inviare all’estero, non importava dove, in cambio di materie prime a basso costo. Le condizioni precarie in cui ci siamo trovati non erano certo le preoccupazioni principali dei governanti che si sono succeduti nel tempo alla guida del Paese. Dopo una vita di lavoro e dopo esser riusciti a procurarci una dimora per un eventuale nostro ritorno in patria, il governo italiano si è accorto della nostra esistenza. Sì! Perché qui ci sono delle tasse da pagare. E che tasse! Tasse da pagare in un sistema obsoleto basato sull’auto-
certificazione, l’auto tassazione, con calcoli improvvisati basati su leggi e leggine che cambiano ogni anno ed informazioni fallaci fornite dagli stessi commercialisti, funzionari del fisco, che ti inducono speso in errori. Gli errori commessi a danno del fisco vengono sanzionati senza remissioni con more ed interessi e le domande di rimborso per errori commessi a danno del contribuente passano in prescrizioni in quanto il fisco elude tutta la corrispondenza inviatagli. La tanto decantata emigrazione organizzata cosa propone per difendersi dall’aggressione sistematica e continua del fisco? Essa ci ha già informato sui nostri obblighi verso di lui, ma per il resto? Avremmo qualche diritto? A testimonianza della posi-
zione più che scomoda in cui ci troviamo, le invio uno scorcio della corrispondenza che viene sistematicamente inevasa. Problemi irrisolti di ogni sorta, causati da una burocrazia statale arrogante, prepotente, obsoleta, male adattata. Il mio biasimo va ai sedicenti rappresentanti dell’emigrazione per la loro inconsistenza, ai nuovi eletti per la circoscrizione estero per la loro assenza, al Ctim ed al suo presidente “Santo Mirko” che si è inventato un logo per dare un senso alle vuote ed inutili riunioni che soltanto i membri dell’AFI possono mettere in piedi, ai consoli ed ambasciatori che nei ruoli assegnati loro dalla convenzione di Vienna, a protezione dei propri connazionali, interpretano il loro mandato ignorando tutta la corrispondenza e solleciti reiterati a più riprese.
Scopo di questa lettera di sfogo? Solo un’ennesima denuncia di una situazione divenuta insopportabile. Risvegliare il torpore cronico fatalistico di cui siamo imbevuti? Caso disperato e senza speranza! L’Italia s’è desta? “Mon oeil!”. In questa cloaca italiana troppi sono i fratelli che si trovano nel loro habitat traendone i propri vantaggi e gli stazzi sono sfortunatamente riempiti di pecore che non si pongono altre domande se non quelle dell’erba quotidiana. Vorrei qui terminare con una massima Lorena intesa nella baraccopoli di Fontoy nell’anno domini 1956 e che gli autoctoni ci dedicarono. “Zigeuner quo vadis?” Come dire: sei nato italiano? Che scarogna!! Ossequi Giorgio Pigliapochi
A Napoli torna l'allarme rifiuti Scontri tra manifestanti e forze dell’ordine, blocchi stradali, rifiuti in strada dati alle fiamme e popolazioni sul piede di guerra: scene di un copione già visto e che fanno ripiombare la Campania nell’incubo emergenza anche se la situazione di questi giorni non è paragonabile con il disastro ambientale di due anni fa. Ciò nonostante, tornano a Napoli le tensioni e i disagi. A partire dalla discarica di Terzigno, nel napoletano, dove le forze dell’ordine hanno dovuto scortare gli autocompattatori diretti allo sversatoio e rimuovere durante il tragitto i blocchi dei manifestanti che protestavano contro la paventata apertura, a qualche chilome-
tro di distanza, di un secondo sversatoio. Non sono mancati momenti di forte tensione con una sassaiola contro gli uomini delle forze dell’ordine: un manifestante e un carabiniere sono rimasti contusi. Altro fronte caldo della protesta Boscoreale, comune alle falde del Vesuvio, dove prosegue il presidio anti discarica e dove il sindaco Langella è al secondo giorno di sciopero della fame: “Ringrazio il procuratore di Napoli - sottolinea - per aver chiarito le ragioni della protesta che non hanno assolutamente alcuna matrice di natura delinquenziale. Qui sta protestando gente perbene di ogni età e ceto sociale che
non ne può più di respirare aria insalubre e di vivere tappata in casa con l’incubo costante di ritrovarsi ammalata”. Appreso dei nuovi scontri con le forze dell’ordine, Langella ha rivolto un appello al prefetto di Napoli auspicando che “intervenga affinché venga posta fine alle cariche di polizia a danno di cittadini inermi che stanno solo tentando di manifestare il loro indescrivibile disagio”. Sono state definite iniziative d’intesa con gli altri comuni del vesuviano: presidio istituzionale stabile con l’allestimento di una tenda con la presenza di sindaci e consiglieri comunali; riunione dei sindaci dei diciotto comuni del Parco Naziona-
le del Vesuvio; lutto cittadino, proclamato dai comuni di Boscoreale, Boscotrecase, Terzigno e Trecase, con sospensione di tutte le attività. A Napoli, intanto, prosegue la raccolta dei rifiuti non smaltiti. Sono stati prelevati, oltre alle 1200 tonnellate quotidianamente prodotte, 150 tonnellate di quelle accumulate nei giorni scorsi nelle vie del centro e del Vomero. Restano, per terra, ancora 450 tonnellate.
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
SVIZZERA 9
Keine ausländischen Wähler für die Kantone Bern und Basel-Stadt
GR CO AT RS UI I TI
Neben der gesamtschweizerischen Abstimmung zur ALVRevision wurde am letzten Wochenende auch in verschiedenen Kantonen abgestimmt. Auf kantonaler wie auf kommunaler Ebene dürfen bisher nur Ausländer aus den Kantonen Jura und Neuenburg aktiv stimmen. Wählen, jedoch nicht selbst gewählt werden, dürfen Ausländer im Kanton Genf. In den Kantonen Freiburg und Waadt haben Ausländer das Stimm- und Wahlrecht auf kommunaler Ebene. In der Deutschschweiz können die Gemeinden Appenzell Ausserrhoden und Graubünden das Aus-
länderstimmrecht fakultativ einführen. Sowohl im Kanton Bern als auch im Kanton Basel-Stadt scheiterten die Initiativen zur Einführung des Ausländerstimmrechts. Die Initiative „zäme läbä – zämä schtimme“, welche Ausländern das aktive und passive Wahlrecht geben sollte, wurde von den Berner Stimmberechtigten mit 71% deutlich verworfen. In Basel-Stadt wo es um den dritten Versuch seit 15 Jahren ging, wurde die Initiative „Stimm- und Wahlrecht für Migranten und Migrantinnen“ mit 80.9% verworfen. Zu beachten ist, dass im Kanton Basel-Stadt die Stimm-
PERCORSI
beteiligung bei fast 50% lag. Die Initiative sollte Ausländern mit Niederlassungsbewilligung, die seit mindestens fünf Jahren in Basel wohnen, das Stimm- und Wahlrecht erteilen. Auch der Gegenvorschlag, nach welchem Ausländer, die seit 10 Jahren in der Schweiz und davon 5 Jahre in Basel-Stadt wohnen, nur das aktive Wahlrecht erhalten sollten, wurde abgelehnt. Enttäuscht sein wird auch der katholische Theologe Xaver Pfister, der sich laut swissinfo.ch für das Ausländerstimmrecht einsetzt. Er verstehe sich als Vertreter einer Religion, die lange Zeit vom Stimmrecht
ausgeschlossen gewesen sei „Die Verweigerung von grundlegenden demokratischen Rechten erzeugt Parallelgesellschaften, deren Mentalität sehr lange nachwirkt.“, sagte er zu swissinfo.ch. Ömer, 35 Jahre, äussert sich gegenüber La Pagina, wie folgt „Ich verstehe, dass die Berner die Initiative abgelehnt haben. Ich finde es sehr schade, weil ich gerne abstimmen würde, doch wenn die Berner meinen, das gehe nur, wenn man den Schweizerpass hat, dann akzeptiere ich das.“ José, 45 Jahre, aus Badel-Stadt sagt zur Initiativen: „Ich komme aus dem Kanton Basel-Stadt. Es macht mich sehr wütend, dass die Initiativen abgelehnt wurden. Wir haben uns sehr gut integriert und haben viele Schweizer Freunde, die gesagt haben, es sei eine gute Initiative. Vielleicht haben genau diese vergessen, abzustimmen.“
DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ITALIANI RESIDENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE DI (PROGETTO GLEBI - GLEICHSTELLUNG
INGLESE A1/A2 B1/B2 LUOGO: DURATA: CERTIFICATO: INIZIO: FINE:
ZURIGO UND
BILDUNG)
TEDESCO A1/A2 B1/1 - B1/2 ENAIP-Zurigo; 2 volte alla settimana (2 x 3 ore – orario serale) 72 ore (per corso) ENAIP ottobre 2010 marzo 2011
ENAIP-Zurigo; 2 volte alla settimana (2 x 3 ore – orario serale) 72 ore (per corso) + 3 ore per esame certificazione TELC TELC (facoltativo) ottobre 2010 marzo 2011
Inoltre sono ancora disponibili posti nei seguenti corsi: - Web Creator (modulo aggiuntivo di 75 ore) - Neoimprenditore (modulo aggiuntivo di 50 ore) Gli interessati possono richiedere la documentazione informativa all’ENAIP Zurigo, Weberstr. 3, 8004 Zürich tel. 043/322 10 80 - fax 043/322 10 81 - info@enaip.ch - www.enaip.ch
Tutti gli interventi formativi elencati sono interamente finanziati dal Ministero italiano del Lavoro e delle Politiche Sociali
10 SVIZZERA
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
Una Svizzera divisa in due accetta la revisione LADI Dallo scrutinio è emersa una forte spaccatura tra Svizzera tedesca e latina La revisione della legge federale sull’assicurazione disoccupazione (LADI) è stata approvata dal 53,39% della popolazione. Dallo scrutinio è però emersa in maniera abbastanza netta una spaccatura tra Svizzera tedesca e latina. Il Ticino ha infatti bocciato la modifica - che prevede un aumento delle trattenute salariali e una riduzione delle prestazioni - con un tasso di contrari del 58,00%, mentre i Grigioni l'hanno accolta con il 63,06% dei voti. Ad eccezione di Basilea Città dov'è stato respinto di misura con il 50,44% di contrari - il testo è stato approvato da tutti i cantoni svizzero-tedeschi. Il risultato più netto è arrivato da Appenzello Interno, con una proporzione di «sì» del 72,55%, seguito da Obvaldo con il 69,08%. Tutti i cantoni romandi hanno bocciato la quarta revisione della LADI. Il Giura in particolare l'ha respinta con una proporzione di «no» del 75,98%. Chiara opposizione anche a Neuchâtel, Ginevra e Vaud, mentre il risultato è meno netto nei cantoni di Vaud (55,62%), Friburgo (55,59%) e Vallese (55,31%). Complessivamente si può dire che l'opposizione alla revisione è stata particolarmente forte nei cantoni in cui vi sono più persone senza lavoro. Un altro elemento che emerge è la bassa partecipazione: si è recato alle urne solo il 35,40% degli aventi diritto. La quarta revisione della Legge sull’assicurazione contro la disoccupazione (LADI), che era combattuta con un referendum lanciato dalla sinistra rosso-verde e dai sindacati, comporta un aumento delle trattenute salariali e una riduzione
Amore Fr.2
2.-
delle prestazioni. Il pacchetto di misure proposto dal governo per risanare il disavanzo dell'Assicurazione contro la disoccupazione interviene sia sul fronte delle entrate che delle uscite per abbattere il debito di 7 miliardi di franchi accumulato dal 2004 dall'assicurazione sociale. Entrate supplementari, stimate a 646 milioni di franchi all'anno, dovrebbero derivare da un aumento delle trattenute salariali dal 2 al 2,2% e dall'introduzione di un contributo supplementare dell'1% per i redditi più alti. Risparmi, calcolati a 622 milioni di franchi, dovrebbero invece essere possibili tramite una serie di misure destinate in particolare a ridurre la durata delle prestazioni e ad allungare i tempi di attesa. A fare le spese di questi tagli sono però soprattutto coloro che hanno versato contributi per un periodo limitato. A pesare maggiormente sull'esito della votazione sembra essere stata la «clausola ghigliottina» annunciata alcuni mesi fa dal Consiglio federale: in caso di no a questo progetto di riforma, l'Assicurazione contro la disoccupazione sarebbe stata risanata con un aumento generalizzato dei contributi dal 2 al 2,5%. La frattura fra la Svizzera latina e quella tedesca rispecchia non solo una differenza culturale, ma una diversa situazione economica. I cantoni latini sono più duramente colpiti dalla disoccupazione di quelli tedescofoni. Oltre ad un generale giro di vite nelle condizioni delle prestazioni dell'AD, la riforma abolirà la possibilità, data finora ai cantoni con un
di Paulo Coelho - pp 128
Paulo Coelho ha fatto dell’amore il centro della sua attività letteraria. Ne ha indagato molti aspetti, sotto diverse angolazioni: il sesso, l’ossessione, la follia, il mistero. Per questo ha deciso di raccogliere il meglio dai suoi romanzi in una vera e propria raccolta delle sue più pregnanti citazioni sul tema dell’amore.
Ordinalo! Libreria La Pagina 043 322 17 17
tasso di disoccupazione elevato, di aumentare a 520 il numero massimo di indennità giornaliere. I cantoni con le più alte proporzioni di senza lavoro temono una progressione dei disoccupati di lunga durata che andranno a carico dell'assistenza sociale. Perciò, l'Unione delle città svizzere, che ha fatto campagna contro la quarta revisione, chiede ora che l'insieme delle assicurazioni sociali sia meglio coordinato. Questa organizzazione teme che la riforma dell'AD provochi costi supplementari per i comuni e i cantoni dell'ordine dei 100 milioni di franchi. Nonostante l'esito favorevole alla revisione della LADI, il no espresso dal 46,6% dei votanti suona come un avvertimento nei confronti del governo e della maggioranza borghese del parlamento: la politica di tagli continui alle assicurazioni sociali sembra ormai aver raggiunto la sua soglia di tolleranza. Pur essendo contenta dell'esito positivo dello scrutinio, la presidente della Confederazione e ministra dell'economia Doris Leuthard ha sottolineato che il cosiddetto «Röstigraben» fra la Svizzera tedesca e quella latina deve essere preso sul serio. La Leuthard ha quindi assicurato che la Confederazione non abbandonerà al proprio destino i cantoni in difficoltà. La ministra dell'economia si è anche detta aperta a discussioni con i cantoni colpiti da una forte disoccupazione. «Occorre tener conto delle divergenze, ma bisogna anche avere un diritto uniforme che si applichi a tutto il Paese», ha argomentato. D'altra parte, secondo la presidente della Confederazione, la revisione della LADI garantisce ancora delle buone prestazioni di base. Quanto all'entrata in vigore della riforma, Doris Leuthard ha detto che il governo fisserà la data in una delle prossime sedute. L'aumento delle trattenute salariali dal 2 al 2,2% entrerà in vigore il 1° gennaio prossimo. Non è invece ancora stata stabilita la data esatta – ma sarà
sicuramente nel 2011 – dell'applicazione delle nuove disposizioni per le prestazioni. Piuttosto sorprendente è stato il basso afflusso alle urne, per una riforma controversa che inizialmente sembrava destinata a mobilitare gli elettori. Per la sinistra rosso-verde e i sindacati che avevano lanciato il referendum, il risultato del voto e la scarsa partecipazione rappresentano una cocente sconfitta. Chiaramente delusa, l’Unione sindacale svizzera (USS) si preoccupa delle conseguenze della riforma e si impegna a rafforzare le pressioni “per un finanziamento più equo” di questa assicurazione. Chiede anche al governo di aspettare che la congiuntura si stabilizzi prima di mettere in vigore la riforma. Dal canto suo, l’organizzazione dei sindacati cristiano sociali travail.suisse chiede che si rinunci ad altri tagli per i prossimi 18 anni, ossia per la durata del risanamento dell’AD e sollecita nuovi pacchetti congiunturali in favore delle regioni duramente colpite dalla recessione. Soddisfatti, invece, i partiti di destra e di centro e le organizzazioni padronali, secondo i quali il sì uscito dalle urne indica che il popolo ha voluto evitare un più consistente aumento delle trattenute salariali. La Federazione delle imprese svizzere economiesuisse auspica che l’avallo della revisione della LADI faccia da battistrada al risanamento di altre assicurazioni sociali. L’associazione reclama dunque l’applicazione del freno all’indebitamento all’Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS), all’Assicurazione d’invalidità e all’aiuto sociale per evitare l’accumularsi di debiti miliardari. L’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) non perde però di vista il problema dell’alto tasso di senza lavoro ed esorta l’esecutivo federale a cercare soluzioni affinché i disoccupati possano ritrovare rapidamente un impiego. swissinfo e agenzie
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
SVIZZERA 11
Maggioranza femminile al governo Il volto del Consiglio federale svizzero è decisamente cambiato in seguito alle elezioni del 22 settembre scorso: un governo a maggioranza femminile è una assoluta novità per un Paese considerato conservatore Il risultato delle elezioni ha premiato la socialista Simonetta Sommaruga e il liberale radicale Johann Schneider-Amman. Tutto come previsto, ma buono anche il risultato ottenuto dal democentrista Jean-François Rime. La scelta ha dunque privilegiato l’attuale ripartizione dei seggi in governo e all’Unione democratica di centro non resta che aspettare le elezioni federali del 2011 per tentare di riconquistare un secondo mandato. Simonetta Sommaruga succede a Moritz Leuenberger dopo aver ricevuto 159 voti al quarto turno, precedendo l’UDC JeanFrançois Rime (81 voti), mentre la collega di partito Jacqueline Fehr è uscita di scena al terzo scrutinio. Il successore del consigliere federale Hans-Rudolf Merz è invece Johann Schneider-Ammann (PLR). Scelto al quinto scrutinio con 144 voti, ha preceduto il candidato dell’UDC di Jean-François Rime (93), mentre l’altra PLR Karin Keller-Sutter è uscita di scena al quarto turno di voto. Il risultato rispetta quindi le previsioni, confermando una chiara volontà di stabilità da parte della maggioranza del parlamento. L’andamento dell’elezione dei successori di Moritz Leuenberger e Hans-Rufolf Merz riflette ancora una volta il clima di confronto che caratterizza da oltre un decennio la scena politica svizzera, da quando, in pratica, le forze storiche del centro si sono indebolite e si è assistito ad una crescente polarizzazione, con il rafforzamento a destra dell’UDC e con l’emergere a sinistra dei Verdi, a fianco del Partito socialista (PS). Dopo gli ultimi sviluppi la Svizzera si ritrova così, per la prima volta, ad avere una maggioranza femminile in governo con Sommaruga, Micheline Calmy-Rey, Doris Leuthard e
Eveline Widmer-Schlumpf. La questione femminile o le riserve contro la doppia rappresentanza di un cantone nel collegio governativo, a differenza del recente passato, non sono quindi state rilevanti nelle ultime decisioni. “Credo che, con questa elezione, la clausola cantonale sia stata abolita non solo sulla carta, ma anche nella testa dei parlamentari. E anche la questione della maggioranza femminile è stata abbordata senza inibizioni. Possiamo quindi parlare in tal senso di una vera e propria svolta”, ha infatti sottolineanto Daniel Kübler, docente di scienze politiche all’Università di Zurigo. “Farò del mio meglio per garantire il dialogo e la ricerca di soluzioni”, ha dichiarato Simonetta Sommaruga, che figura regolarmente in testa ai sondaggi di popolarità dei politici svizzeri ed è considerata una parlamentare estremamente competente, rispettata anche dai suoi avversari. Lo stesso vale per Johann Schneider-Ammann, riconosciu-
to soprattutto per le sue capacità imprenditoriali e quale difensore in parlamento della piazza industriale svizzera. Il nuovo ministro liberale radicale si è fatto però apprezzare anche dalla sinistra, ad esempio per le sue critiche contro gli eccessi speculativi del settore finanziario che hanno portato alla recente crisi economica. Anche se incarnano posizioni politiche spesso contrapposte, i due nuovi consiglieri hanno tuttavia qualità comuni che potrebbero essere molto ultili al governo svizzero per ritrovare la coesione di cui ha bisogno: “Sono due personalità che offrono un vero potenziale per rafforzare l’esecutivo. Sia Simonetta Sommaruga che Johann Schneider-Ammann sono figure integrative, che non pongono in primo piano la loro persona, ma le questioni essenziali. Sono quindi molto ottimista per quanto riguarda la coesione del governo”, afferma il politologo Mark Balsiger, esper-
Il COM.IT.ES. di Lucerna, Nidvaldo, Obvaldo, Uri organizza
INCONTRO PUBBLICO con l'ON. MARCO ZACCHERA Presidente del Comitato permanente sugli Italiani nel Mondo
e con l'ON. ANTONIO
RAZZI
Presidente della Bilaterale parlamentare Italia-Svizzera Tra le tematiche che verranno trattate: il servizio offerto dallo Sportello consolare, i Corsi di lingua e cultura italiana, le pensioni, l’UNITRE, la Casa d’Italia.
Parteciperà il Min. Plen. Mario
Fridegotto
Console Generale d’Italia in Zurigo
Sabato, 2 ottobre 2010 – ore 15.00 Centro Italiano Grosshof – Obergrundstrasse 127 – Lucerna
Al termine sarà offerto un aperitivo Tutti sono cordialmente invitati a partecipare
to di comunicazione politica. Gli fa eco Daniel Kübler: “È ancora troppo presto per dire come collaboreranno con gli altri membri del governo. Ma credo che i due neoeletti abbiano i requisiti giusti per cercare dei compromessi e delle maggioranze con i rappresentanti di opinioni diverse dalle loro”. “Getto uno sguardo in particolare verso le future generazioni, affinché abbiano le stesse possibilità che abbiamo avuto noi”, ha dichiarato Johann SchneiderAmmann nel suo breve intervento davanti all’Assemblea federale dopo essere stato eletto in Consiglio federale quale successore di Hans-Rudolf Merz. “Sono convinto che potrò agire per il bene del Paese e per la concordanza”, ha poi sottolineato. “Le scelte del futuro richiedono una guida sicura e da parte mia sono certo di poter investire tutta la mia energia in favore della concordanza”, ha aggiunto, cogliendo al contempo l’occasione per congratularsi con Simonetta Sommaruga. “Metterò tutta la mia esperienza al servizio di questa missione (...) Affrontiamo le sfide con coraggio. Solo la cura attenta dei rapporti di buon vicinato sulla base della reciprocità può contribuire al benessere”, ha aggiunto in italiano. “Se riusciamo a riaffermare i valori della nostra società aperta, avremo successo, ha poi concluso Schneider-Ammann, rilevando come solo i rapporti di buon vicinato potranno contribuire alla sicurezza della Confederazione. swissinfo e agenzie
12 ROMANZO STORICO
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
«Il declino degli dei» di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Tomo terzo - Capitolo 164
Da Lucifero a Satana Voltando e rivoltando i Testamenti, forzando giusto un poco, all’occorrenza, ecco allora che i segugi dell’impostura trovarono soccorso in un passo di Isaia: piuttosto modesto, invero, commisurato alla gravità dell’evento; ma che narrava appunto di una formidabile caduta. Era poco, certo: ma bastava all’inizio. Come mai sei caduto giù dal cielo, tu, lucifero figlio dell’aurora? E come mai fosti prostrato a terra, tu signore di popoli? Eppure tu pensavi: salirò in cielo, e un trono innalzerò sulle stelle di Dio… scalerò sulle nubi e diverrò uguale dell’Altissimo. E invece fosti giù precipitato nel profondo degli inferi! (Isaia, 14,11-15)
Ed ecco dunque la fonte del tremendo sconquasso! È su questo traballante trespolo che cresceranno virgulti di formidabili menzogne o di possente poesia. Nulla da eccepire, si direbbe: il nucleo c’è. E vi si parla del tonfo di un “portatore di luce”; se ne denuncia l’ambizione di scalare le nubi per emulazione di Dio; se ne registra la rovina nell’abisso dello Sheol. Sono insomma presenti davvero molti paletti della famigerata caduta… se non fosse che… se non fosse che, indipendentemente dal credito che si voglia accordare ai visionari, quel passo non allude affatto a titaniche bizze iperuraniche, ma più terra terra all’avvilente ruzzolone del re di Babilonia, di cui, poco innanzi, si auspica una
morte senza sepoltura come a un rampollo spregevole. Insomma, non di un angelo si tratta, ma del “miserando veglio” del Nabucco verdiano! E che importa? Doveva forse questa “minuzia” scombinare i piani dei mistificatori, che di quel tafferuglio abbisognavano per sdoganare il maligno? Neanche a pensarlo; tanto più che per puntellarlo già avanzava un altro cantafavole. Ezechiele: il quale, a sgomberare il terreno da dubbi pasticci, con discrezione cedeva la parola al Creatore in persona: Eri un modello, tu, di perfezione, ricolmo di sapienza e di bellezza nel giardino dell’Eden. Ti coprivi di pietre preziose: di rubini, crisoliti, diamanti, topazi, onici e diaspri, di zaffiri, carbonchio e di smeraldi… Fulgido cherubino ti disposi sul monte a dio sacrato, e camminavi sopra pietre di fuoco. Perfetto eri nella tua condotta, dal giorno della nascita, finché non fu scoperta in te l’iniquità. Crescendo i tuoi commerci ti macchiasti di violenza e peccati; ed io allora ti cacciai dal monte e ti feci perire, cherubino, tra le pietre di fuoco. Per il tuo cuore tronfio di bellezza e per la tua saggezza ormai corrotta io ti ho gettato a terra perché tutti ti vedano…
E ancora non sembrerebbe che ci sia da eccepire. Anche se, sia detto a voce bassa, sorprende un tantino che questo campione di perfezione e sapienza, ganzo e fighetto, tradisca già nell’Eden frivolezze
da straviziato tra ricchezza e mollezze. Si capisce allora come un bullo del genere, vanitoso, spilorcio e violento, orgoglioso e corrotto, abbia infine esaurito l’inesauribile pazienza di Dio: al punto che, invece di scaraventarlo giù dal cielo, lo abbrustolisce per direttissima! E beh? verrebbe però da chiedere a Ezechiele: e dov’è la caduta? E dove sono i gregari ribelli? Ah, già, la faccenda dell’allegoria, per cui se c’è scritto così si legge cosà… E ce ne serve davvero tanta di allegoria, siccome anche qui, ahimè, lo spocchioso di cui il profeta biasima il ruzzolone non è affatto un angelo, ma un non meglio identificato principe di Tiro: blasonato però di “cherubino”…e tanto bastò (tanto poco!) per promuoverlo a gerarca del male. Tutto qui? Più o meno. Prima che, a confondere ogni riserva di bassa o preziosa lega, con appena uno scarto temporale, ecco scendere in campo Luca a riferire che Cristo stesso aveva visto Satana cadere come una folgore dal Cielo; tanto che gli Atti ci presentano la chiesa primitiva conformata ai precetti del Maestro circa la natura e l’azione dei diavoli. Ma è nelle lettere di San Paolo che la demonologia assume ampiezza e significato, con la precisazione che la venuta del Figlio consiste proprio nel sottrarre gli uomini al dominio di Satana, in cui erano caduti dopo il peccato. Infine, a siglare la veraci-
tà del ciclopico scontro, ci avrebbe pensato il veggente per antonomasia di Patmos: che, galeotta la penuria di locali celesti, stabilì un’identità destinata a fare scuola: “Scoppiò una guerra in cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago e i suoi angeli, che però non prevalsero, e per loro non ci fu più posto nel cielo. E il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo o satana, fu scaraventato sulla terra, insieme ai suoi angeli. (Apocalisse, 12, 7-9) Adesso sì che il quadro si definisce più luminoso e sicuro. Il “lucifero” di Isaia ha completato la metamorfosi. Nella loro traduzione in greco della Bibbia, i Settanta si erano limitati a un letterale eosforos, conservando il significato originario. Ma nella Vulgata in latino, Girolamo fece del “portatore di luce” un nome proprio, Lucifero, appunto. I Padri della Chiesa, poi, considerando il frequente accostamento della corruzione di Babilonia alle pustole del peccato, e giocando sui diversi sensi delle Scritture, sommarono i Settanta all’Apocalisse: e ottennero Satana! Sorprendente accidente, invero, se si pensa che ancora nei primi secoli dell’era volgare l’epiteto lucifer (nel suo significato etimologico, va da sé) veniva talvolta applicato nientedimeno che a… Gesù Cristo!
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
CRONACA 13
Woodstock 5 stelle I grillini a Cesena Si è conclusa la due giorni organizzata da Beppe Grillo e dal Movimento a Cinque stelle in Romagna Il comico nel suo discorso ha riservato critiche a tutto campo ai politici “Né di destra, né di sinistra, ma sopra”. Beppe Grillo rifiuta le etichette, non vuol sentire parlare di leader, né immischiarsi, o allearsi, con nessuno, se non “con i comitati e gli altri movimenti di cittadini”. Punta, però, con il suo movimento, al Parlamento. Ben attento a evitare il “contagio” della politica tradizionale o dei media. “Non parlo della casa di Montecarlo, ma di energia. I partiti sono polvere e oggi li abbiamo spazzati via”, dice. Non si vuole gettare nella mischia, ma è di fatto una realtà nell’arena politica italiana. Dal Woodstock di Cesena, ritrovo in carne e ossa del popolo del web (un fiume: 180 mila passaggi, fanno sapere gli organizzatori, nelle due giornate), il movimento mette, allo stesso tempo, ali e radici. Lo fa, prima di tutto, lanciando la piattaforma nazionale del movimento cinque stelle.
Espressione negli intenti di una politica-comunicazione ‘altra’: “Siamo già centomila iscritti - ha detto lo showman genovese dal palco - e chiunque può farlo gratis e creare la propria lista civica. Con un clic sceglieremo insieme 10-20 ragazzi da portare in Parlamento”. È uno strumento con cui “possiamo veramente cambiarlo questo Paese. Abbiamo un programma work in progress. E ciascuno può contribuire, con la sua professionalità: siamo ‘wiki’”. Senza “sedie, né capibastone”. Senza “soldi pubblici, perché la politica con i soldi diventa merda”. È l’unica parolaccia che si concede. “Non fatemele dire, sono buono”, scherza. Si rivolge alla folla acclamante con il solito piglio da condottiero, in meno di 25 minuti di discorso. “Mi devo trattenere”, ripete. “State fermi - butta lì - che poi ci dicono che facciamo demagogia”. “Ma
hanno paura che ci tramutiamo in cittadini liberi. Ci vogliono contaminare: occhio che ad andare con i morti si viene contagiati. Ci dicono che siamo movimento di protesta, ma noi facciamo proposte”. Sa bene Grillo che questa massa di “cittadini informati” fa gola a qualcuno. A loro ha quantomeno trasmesso l’educazione civica, visto che nei due giorni raccolta differenziata e pulizia hanno funzionato benissimo. Ma non è un caso che Di Pietro gli abbia lanciato un assist, da cui lui si è smarcato. E non è un caso che a Cesena sia arrivato Giuseppe Civati, giovane rampante del Pd, “curioso di ascoltare”. O che Ignazio Marino, senatore, abbia detto che il Pd
“deve parlare con i ‘grillini’”. C’è attenzione per quest’altra ‘arena’, che ha passato una domenica di settembre sotto il sole ad ascoltare musica, “i veri rivoluzionari”. È Grillo il primo a saperlo e se la coccola. Riassume i suoi punti, non diversi da quelli sui quali ha insistito nei V-day: il voto di preferenza, l’ambiente, la partecipazione, la critica ai rimborsi ai partiti. E ai media: “Sono il nulla. Perché non parlano dell’esperienza di riciclo di Vedelago?”. Infine, con una battuta, l’opposizione e la presa di distanza dai “vecchi politici ormai sottoterra: basta Maroni, Bossi, D’Alema, Fassino, Chiamparino. Basta con i partiti, è semplice”.
14 ASSOII-SUISSE Nata una grande collaborazione
Confindustria Udine e ASSOII-SUISSE per il futuro Venerdì 24 settembre 2010 una delegazione di ASSOII è stata ricevuta per tre giorni in Friuli dagli esponenti della Confindustria locale per ufficializzare la loro prima collaborazione. Dopo un’accoglienza calorosa da parte del Dr. Cristian Vida, capogruppo Alimentari e Bevande di Confindustria nonché titolare dei salumifici “BioVida”, Assoii è stata accolta da alcuni imprenditori locali presso i salumifici “Morgante” a San Daniele del Friuli, dove il titolare dell’omonima impresa ha mostrato la propria azienda fornendo un’interessante e dettagliata spiegazione dei processi che portano alla realizzazione del prosciutto “San Daniele”. Essendo nel cuore del famoso consorzio del prosciutto crudo, il pranzo, a base di prodotti locali, è stato gentilmente offerto da alcuni imprenditori del luogo che hanno deliziato tutti con specialità tipiche a base di salumi, formaggi e vini; prodotti semplici e genuini che sono da sempre il fiore all’oc-
chiello della regione Friuli. L’incontro pomeridiano presso la sede di Confindustria a Udine è stato il momento di maggior risalto della trasferta in terra friulana in cui si è sancita ufficialmente la collaborazione tra ASSOII-SUISSE e Confindustria Udine. Il presidente di Confindustria, Dott. Luci, si è dimostrato fin da subito molto interessato ad avviare questa partnership che offre alle aziende friulane un’opportunità importante per poter internazionalizzarsi in un paese limitrofo estremamente ricettivo. Il presidente di Assoii-Suisse, Fernando Catalano, ha espresso
il proprio orgoglio e la propria soddisfazione nell’avviare questa collaborazione, rimarcando quanto Assoii, nata da un gruppo di imprenditori italiani a Zurigo, si sia costantemente ingrandita in particolar modo nell’ultimo anno, arrivando a vantare oggi molti associati in tutta la Svizzera e in Italia. Fernando Catalano ha voluto inoltre sottolineare le caratteristiche dell’associazione che presiede, in particolar modo il principio dell’autofinanziamento, che porta tutti gli associati a contribuire personalmente affinché i progetti vengano portati a termine con successo e soddisfazione e il principio della
solidarietà. A questo proposito, è stato illustrato con orgoglio quanto fatto da Assoii-Suisse in Abruzzo a sostegno delle popolazioni terremotate dell’Aquila, per le quali l’associazione, grazie alla generosità dei propri associati e simpatizzanti, ha donato una scuola, per un valore di oltre 2 Mio di franchi, che accoglierà oltre 200 bambini. A conclusione dell’incontro, le due organizzazioni si sono date appuntamento a Zurigo il 16 Ottobre, data in cui avrà luogo una festa organizzata da Assoii-Suisse e finalizzata al completamento della fase di fund raising a favore delle popolazioni abruzzesi. Un ringraziamento particolare per l’ottima riuscita della trasferta in Friuli va al dott. Franco Morgante, al dott. Cristian Vida, al dott. Giorgio Colutta, al dott. Stefano Petris, al dott. Marco Pezzetta nonché all’associazione Fogolar Furlan di Zurigo, presieduta dal sig. Giovanni Moret, che ha favorito l’incontro tra le due compagini imprenditoriali.
Violenza sessuale "lieve" ai minori ecco i nomi dei senatori firmatari
Si commenta da sè. Si erano inventati un emendamento proprio carino. Zitti zitti, nel disegno di legge sulle intercettazioni avevano infilato l'emendamento 1.707, quello che introduceva il
termine di “Violenza sessuale di lieve entità” nei confronti di minori. Firmatari alcuni senatori di Pdl e Lega che proponevano l'abolizione dell'obbligo di arresto in flagranza nei casi di violenza sessuale nei confronti di minori, se - appunto - di “minore entità”. Senza peraltro specificare come si svolgesse, in pratica, una violenza sessuale “di lieve entità” nei confronti di un bambino. Dopo la denuncia del Partito Democratico, nel Centrodestra c'è stato il fuggi-fuggi, il “ma non lo sapevo”, il “non avevo capito”, il “non pensavo che fosse proprio così” uniti all'inevitabile berlu-
sconiano “ci avete frainteso”. Poi, finalmente, un deputato del Pd ha scoperto i firmatari dell'emendamento 1707. Annotateli bene (e ricordate le facce): sen. Maurizio Gasparri (Pdl), sen. Federico Bricolo (Lega Nord Padania), sen. Gaetano Quagliariello (Pdl), sen. Roberto Centaro (Pdl), sen. Filippo Berselli (Pdl), sen. Sandro Mazzatorta (Lega Nord Padania), sen. Sergio Divina (Lega Nord Padania). Per la cronaca: il sen. Bricolo era colui che proponeva il “carcere per chi rimuove un crocifisso da un edificio pubblico” (ma non per chi palpeggia o mette un
dito dentro ad una bambina o un bambino); il sen. Berselli è colui che ha dichiarato “di essere stato iniziato al sesso da una prostituta” (e da qui si capisce molto...); il sen. Mazzatorta ha cercato di introdurre nel nostro ordinamento vari “emendamenti per impedire i matrimoni misti”; mentre il sen Divina è divenuto celebre per aver pubblicamente detto che “i trentini sono come cani ringhiosi e che capiscono solo la logica del bastone” (citazione di una frase di Mussolini). ...e adesso cominciamo a riflettere se essere sempre politically correct con chi li ha votati sia una mossa che paga...
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
SONDAGGIO 15
Cassa malattia: i premi aumentano ancora! Nel 2011 i premi delle casse malattia aumenteranno in media dell’8%. L’aumento riguarda principalmente i giovani adulti, gli assicurati con franchigia alta e coloro che abitano nei cantoni Nidvaldo e Appenzello Interno. Nel 2010 l’associazione delle assicurazioni sanitarie Santésuisse calcolava un aumento dei premi cassa malattia dal 15 al 20%. L’aumento non era poi così alto, attestandosi, in media,
intorno al 9.9%. A quell’aumento le famiglie si sono ormai abituate, però l’ultima novità sembra difficile da adottare: nel 2011 i premi aumenteranno in media dell’ 8% circa. L’ufficio federale della sanità pubblica UFSP ha chiesto alle compagnie d’assicurazione di non informare ancora sugli aumenti che ci saranno. Ma tanti assicuratori hanno già pubblicato premi provvisori su siti online di comparazione,
come bonus.ch o vergleichen. ch, per non essere oberati di richieste. Bonus.ch, ad esempio, calcola, in base sia a premi provvisori che alle varie categorie (come età, franchigia o modelli di assicurazione) un aumento medio dell’11%. Nella Svizzera tedesca l’aumento più alto, circa del 13%, è previsto per i cantoni Berna, Appenzello Interno, Nidvaldo e Uri. Nella Svizzera francese, l’aumento del 14.1% tocca so-
pratutto il Vallese. Sotto l’aumento del 9% ci sono i cantoni Neuchâtel, Ginevra, Giura e Vaud. Sopratutto per gli assicurati con franchigia alta e per i giovani tra 19-25 l’aumento sarà enorme, la media calcolata è del 13.6%. Vi proponiamo il sondaggio che abbiamo effettuato per chiedere alle persone quanto pagano al momento e quali sono le conseguenze di quest’aumento per loro e per le loro famiglie.
Un ragazzo, 28 anni
Isabelle, 30 anni
Sig.ra Zimmermann, 53 anni
Due studenti, 20 & 21 anni
"Al momento pago CHF 230.00 al mese. Tanto cambio ogni anno la cassa malattia. Ho un prodotto migliore e servizi migliori per un prezzo più basso, per questo per me non ci sono cambiamenti."
"Al momento pago circa CHF 300.00 al mese, però ho la riduzione del premio perchè sono studentessa. Ma a lungo termine un aumento può avere conseguenze anche per me, specialmente se il premio aumenta sempre di più."
"Non so di preciso quanto pago al momento, è mio marito che se ne occupa. Ho una famiglia e riesco ad immaginare che per noi ci saranno delle conseguenze negative. Avere meno soldi non è bello se si vuol fare qualcosa in più con in bambini."
"I nostri genitori pagano il nostro premio della cassa malattia. Per questo non sappiamo di preciso quando ci costa. Sì, se ci pensiamo su, siccome fra uno o due anni lo dovremo pagare noi, l'aumento ci da fastidio, non ci piace per niente."
Ursula Brunner, 69 anni
Keko, 27 anni
Signora pensionata
"Io pago CHF 680.00 al mese. Non so che dire dell'aumento, ma tanto non posso fare niente, viene deciso tutto da Berna e non da noi. Sapete, non trovo neanche giusto che si cambi spesso cassa malattia, perché anche quelle più convenienti aumenteranno. È da anni che sono dalla stessa. Per me non ci saranno grandi conseguenze, ma penso che tanta gente non si può permettere di pagare di più. Specialmente gli anziani mi fanno riflettere. Non so per quanto quelli di Berna vorranno stare lì a guardare."
"Al momento pago circa CHF 500.00 al mese. È una catastrofe assoluta, è da anni che la cassa malattia aumenta. Non vedo nessuna ragione per questo. Il sistema è tutto sbagliato. Io vado così poche volte dal medico oppure all'ospedale, e devo lo stesso rimetterci per qualcuno che va troppo dai medici o è spesso malato. La vedo come un macello. Ho una famiglia e quei soldi mi potrebbero servire per altre cose. Io penso che il sistema dovrebbe cambiare e che si dovrebbero prendere i soldi da altri fonti."
"Pago CHF 210.00 al mese, e non ho una famiglia. Ho già chiarito tutto e ho ricevuto conferma che i miei costi non aumenteranno troppo, perché sono già pensionata. Per questo per me non ci saranno conseguenze."
Sig.ra Guggenbühl, 61 anni "Pago circa CHF 325.00 al mese. Un aumento non mi piace per niente, trovo stupido che le cassa malattie diventino sempre più care. In più ho anche una franchigia alta e dovrei pagare di meno. Per me ci saranno delle gravi conseguenze."
Una ragazza, 27 anni "Io pago più di CHF 220.00. Non trovo giusto che il premio aumenti. Ma purtroppo non posso cambiare questa situazione. Così avrò anche meno soldi da spendere per me stessa. Ovvio che preferirei spendere i soldi diversamente, ma non posso fare altro."
16 GINEVRA
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
Sicurezza e tecnologia i progressi della città A colloquio con Pierre Maudet, Consigliere amministrativo della città di Ginevra, per fare il punto della situazione sul territorio
A tre mesi dalla fine dell’anno, quali sono le prime conclusioni che si possono trarre per il 2010? Le fonti di soddisfazione sono numerose. Una delle principali riguarda la Polizia Municipale. All’inizio dell’anno, gli agenti di polizia municipale (APM) hanno sostituito gli ex agenti della sicurezza municipale (ASM) e indossato una nuova uniforme. Oltre a questo nuovo nome e a questo nuovo look, il cambiamento sta nei compiti loro affidati. La nuova legge, approvata nel 2009 dal Gran Consiglio, in effetti, consente loro di concentrarsi pienamente su una missione primaria: individuare fattori di inciviltà e risolvere i problemi. Di giorno o di notte, gli agenti di polizia della città sono particolarmente presenti nelle vicinanze delle scuole, delle abitazioni e degli edifici pubblici, negozi, parchi pubblici e durante le manifestazioni o gli eventi organizzati all’interno del comune. Dunque il lavoro è finito? No! Desidero aumentare sensibilmente il numero degli effettivi della polizia municipale assumendo 25 nuovi agenti, uomini e donne, entro l’anno prossimo. Il mio auspicio è che ogni
abitante di Ginevra incontri per la strada un agente di Polizia municipale almeno una volta al giorno. Non per uno scopo punitivo, ma al fine di rafforzare i legami e il dialogo con la popolazione. Lo scopo è che la copertura del territorio della Città sia ottimale; vorrei anche aprire una nuova stazione di polizia a cavallo dei quartieri di Champel/Ospedale. Qual è il profilo necessario per entrare nei ranghi della polizia municipale? Siamo alla ricerca di uomini e donne disposti ad investirsi nella vita dei quartieri in cui saranno assegnati. Capacità di dialogo ed ascolto sono le qualità essenziali! La polizia è l’unico modo per garantire la sicurezza a Ginevra? Certamente no. La sensazione di sicurezza dipende anche dall'ambiente urbano in cui si vive e ci si sente bene. La buona illuminazione di una città contribuisce ad esempio a renderla più sicura. Con questa ottica abbiamo iniziato la ristrutturazione dell’illuminazione pubblica. Al termine, molte, almeno un terzo, delle fonti luminose saranno sostituite in 18 quartieri della città. L’obiettivo è di illuminare meglio per contribuire al senso di sicurezza, ma anche consumare meno, al fine di risparmiare energia. Per raggiungere questo obiettivo, il servizio d e l l ’ E n e rg i a , b a s a t o n e l Dipartimento del mio collega Rémy Pagani, ha sviluppato
un nuovo tipo di lampadine a basso consumo energetico, producendo un’illuminazione più simile alla luce del giorno. Qual è il livello di pulizia delle strade? Ancora una volta, le numerose misure intraprese portano i loro frutti. Le nostre diverse campagne di sensibilizzazione, che incoraggiano la popolazione ad assumersi le proprie responsabilità e ad impegnarsi a rendere più pulito lo spazio urbano con dei piccoli gesti quotidiani, si sono rivelate fruttuose. I rifiuti selvaggi, che affollavano troppo spesso i nostri marciapiedi, ad esempio, sono stati in gran parte eliminati. Allo stesso modo l’uso della pubblicità selvaggia sui muri. Abbiamo anche affrontato il problema dei graffiti che deturpavano le facciate di molti edifici. Ad oggi, oltre 800 contratti di anti-graffiti sono stati stipulati con i proprietari di edifici, tramite i quali aziende specializzate si impegnano a condizioni di prezzo favorevole, per la pulizia delle facciate. Lei ha anche dotato la città di nuovi cassonetti il cui colore ha fatto parlare molto ... I vecchi cassonetti della spazzatura arancioni sono stati infatti gradualmente sostituiti da cassonetti per la raccolta dell’immondizia gialli, la cui capacità è tre volte più grande. Triplicando le loro capacità, i rifiuti a terra sono stati ridotti in maniera massiccia e i giri degli operatori ecologici hanno
potuto essere ottimizzati. Sono anche più visibili e quindi più facilmente individuabili. Soprattutto quando il colore da arancione è passato a rosso! Abbiamo voluto portare, a modo nostro, il nostro sostegno per la squadra svizzera di calcio durante i Mondiali in Sud Africa. Peccato che non è rimasta più a lungo! Ma penso che questo è stato ampiamente accolto con favore dalla popolazione. Lei ha fatto anche dell’accesso a Internet una priorità per tutti ... Ginevra è una città pioniere in materia, e possiamo esserne orgogliosi! Da questa estate, la rete è completamente coperta dalla Wi-Fi della Città. In tutto, sono più di 200 i punti di accesso disponibili per tutti e noi registriamo più di 2.000 collegamenti giornalieri. L’altra fonte di soddisfazione nel settore delle tecnologie dell’informazione è il nuovo sito web della Città di Ginevra, che è disponibile dal mese di maggio. Questo nuovo strumento, moderno ed efficiente, è stato progettato per facilitare la vita amministrativa della popolazione, agevolando l’accesso ai servizi pubblici e una maggiore interattività con l’amministrazione. Più di venti siti di servizio e dei Dipartimenti della Città di Ginevra sono stati raggruppati in un’unica piattaforma. La sua attuazione ha richiesto la riscrittura di 5000 pagine e fornisce l’accesso a oltre 11.500 documenti!
Offerte speciali dal 29 settembre al 12 ottobre 2010
prendi 6 paghi 5 500g
Novità
PRENDI 6 PACHI 5
Mulino Dallagiovanna
Acquistando 5 pacchi di pasta Riscossa formati comuni da 500g ricevi un pacco da 500g GRATUITO
Farine italiane tipo 00 – tipo 000 - Semola di grano
15.95 Kg
anziché Fr. 27.95/Kg
Cotoletta del collo
di vitello
di vitello
2.95
2.95
Pecorino Sardo
con peperoncino piccante
8.95
anziché Fr. 4.50
Vizzino
passata di pomodoro del salento
Malizia uomo spray MUSK
Canestrato
Primosale con pepe nero
17.50 10 x 45g
anziché Fr. 19.--
Marina Mare
spiedino di Mazzancolla (gambero) al naturale
5.95
5.95
750ml
150ml
anziché Fr. 9.95
anziché Fr. 2.95
700g
100g
anziché Fr. 3.50
100g
Kg
anziché Fr. 21.95/Kg
Costine
2.45
19.95
1lt.
anziché Fr. 6.80
Amuchina
disincrostante anticalcare spray
anziché Fr. 7.95
Spuma di Sciampagna liquido bucato
riare dal
ossono va
fie p le fotogra
prodotto
Offerte valide per i possesori della Carta Family fino ad esaurimento scorte!
Aleardi delizie culinarie - Wagistrasse 10 - 8952 Schlieren - Tel. 044 732 22 11 - www.aleardi.ch
ABBONATI
e scegli il tuo regalo Buono Fr. 50.-- Nr. ................. valido fino al .......................
Buono acquisto da spendere presso ALEARDI DELIZIE CULINARIE / SCHLIEREN. Non rimborsabile in denaro
rd di a c a i V 5,00 2 o r u E
er 2 bi g l ietti p t hé a P a m e n i c l i
Buono acquisto fr. 50.ALEARDI delizie culinarie
sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di 95.- Fr. Dopo il versamento della quota, , ì S con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:
Buono acquisto fr. 50.ALEARDI delizie culinarie
Buono Fr. 50.-- Nr. ................. valido fino al .......................
2 biglietti per il Cinema
Viacard Euro 25,00
Buono acquisto da spendere presso ALEARDI DELIZIE CULINARIE / SCHLIEREN. Non rimborsabile in denaro
Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ................................................................... CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
Baffi e barba per Zac
L'abbraccio degli ex
Il pancione di Laura
A Venezia c’è stato l’abbraccio degli ex. A vincere il Leone d’oro per il miglior film (“Somewhere”) è stata la regista Sofia Coppola, 39 anni, americana, figlia di un altro famoso regista, quel Francis Ford Coppola autore de Il Padrino. A consegnarle il Premio è stato il presidente della giuria, Quentin Tarantino, 47, regista pure lui e suo ex fidanzato. Sono stati insieme per un anno, poi lei lo lasciò per un altro uomo.
Laura Torrisi, 30 anni, sta attraversando un periodo di successi professionali e privati. Ha appena finito di interpretare “Sharm el Sheikh” e sta ottenendo consensi per il ruolo di Ortensia Pizzo ne “Il peccato e la vergogna”, che l’ha consacrata attrice quotata, dopo il ruolo in “Una moglie bellissima”. Anche Leonardo Pieraccioni, 45, è contento: la moglie-fidanzata presto gli darà il primo figlio.
C’è chi fa di tutto per sembrare più giovane e chi, invece, vuole diventare più vecchio. È questo il caso di Zac Efron, 22 anni, la cui immagine è legata al viso adolescenziale di “High School Musical”. Zac, per scrollarsi di dosso il viso d’angelo, si è fatto crescere baffi e barba, per poter affrontare ruoli più drammatici. A favorire il nuovo look di Zac è stata la sua fidanzata Vanessa Hudgens, 20 anni.
Nozze per Serena Serena Autieri, 34 anni, cantante e attrice, ha finalmente coronato il sogno di sposare il suo principe azzurro. Si tratta di Enrico Griselli, 36, dirigente di una grossa banca araba con sede a Dubai. Le nozze, celebrate dopo un anno e mezzo di fidanzamento, sono avvenute a Spoleto, città natale di lui. Testimone della sposa è stato Pippo Baudo, 74, amico di Serena dal Festival di Sanremo 2003.
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
Pantelleria per Montalbano Dove può andare in vacanza il commissario Montalbano? In Sicilia, ovviamente. Luca Zingaretti, 49 anni, per tutti ormai Montalbano, ha trascorso le vacanze a Pantelleria, in provincia di Trapani, insieme all’attrice Luisa Ranieri, 36. I due sono insieme dal 2005, quando si conobbero sul set di “Cefalonia”, e da allora non si sono più lasciati. Nella prossima serie di Montalbano è prevista una piccola per Belen Rodriguez.
Vedova allegra
Un Anthony per Barbara
È finita la vedovanza per Nicoletta Mantovani, 40 anni, moglie di Luciano Pavarotti. La foto ufficiale dell'unione con Filippo Vernassa, 36, è stata la presentazione della stagione teatrale all’Europauditorium di Bologna, di cui lui è direttore. Lei ha detto che l’amore per Filippo fa parte delle “sorprese della vita”. Lui: “Viviamo giorno per giorno. Siamo felici”.
Per dieci anni Barbara De Rossi, 50 anni, è stata sposata con Branko Tesanovic, ballerino. Pochi mesi fa lo ha lasciato per mettersi con un “ragazzone” che le ha fatto perdere la testa. Lui si chiama Anthony Manfredonia, di Caserta, 28 anni. Decisamente Barbara li ama più giovani di lei. Anthony: “Ha un fisico invidiabile per avere 50 anni, sembra una ragazzina”.
Terzo goal per Del Piero Alessandro Del Piero, 35 anni, calciatore della Juventus, diventerà di nuovo papà. Ecco le sue parole: “In questi anni siamo cambiati in meglio. Lo abbiamo fatto grazie a Tobias e a Dorotea. Con loro siamo diventati più grandi e presto cresceremo ancora. Siamo entusiasti che la vita ci stia regalando un’altra indimenticabile emozione: Sonia è in dolce attesa, saremo in cinque”.
20 RISTORAZIONE
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
Ristorazione Italiana all'estero
Chiesta la “Targa di qualità e provenienza dei prodotti gastronomici italiani” Interrogazione parlamentare con richiesta di risposta scritta dell'Onorevole Antonio Razzi Al fine di dare una indicazione ufficiale sulle imprese di ristorazione italiana nel mondo che ne certifichi non solo la qualità del prodotto finito ma che soprattutto garantisca l'uso di prodotti esclusivamente italiani, si istituisce la “Targa di qualita e provenienza dei prodotti gastronomici italiani” rilasciata dal ministero competente. Meritevoli di tale riconoscimento saranno quelle ditte di ristorazione italiane dislocate in tutto il mondo che dimostre-
ranno di usare solo ed esclusivamente materie prime italiane per il loro esercizio. Per quelle realtà di ristorazione già sul mercato ed in esercizio basterà accludere alla domanda le fatturazioni dell'ultimo anno dalle quali evincere l'approvvigionamento da industrie o rivenditori italiani per i loro menù e per quelle di nuovissima apertura sarà necessario attendere, prima di inoltrare la domanda, un anno di attività. Il riconoscimento da par-
te dello Stato italiano avrà la molteplice funzione di: 1) indicatore di qualità per i consumatori straneri; 2) certezza della provenienza delle componenti gastronomiche; 3) incentivazione ed incremento alla esportazione dei prodotti italiani all'estero. Per quanti otterranno la targa perché saranno stati riconosciuti meritevoli in quanto in possesso dei requisiti richiesti, affinché non venga loro revocata, la domanda dovrà essere ripresentata unitamente alle
A fine luglio è stato aperto il nuovo locale Da Vinci nel centro di Zurigo. Il nuovo ambiente è molto elegante, un’eleganza realizzata grazie ad un arredamento esclusivamente italiano. Pasta fresca, carne su pietra calda e "Mistkratzerli" sono le specialità “vincenti e convincenti” del ristorante. E le specialità sono molto importanti, come assicura il proprietario, il Signor Kulac. Inoltre, il ristorante offre un rapporto prezzo-rendimento assolutamente corretto: le tagliatelle costano CHF 17.50, i cordon bleu si possono assaporare per CHF 39.50 e gli speciali gamberoni Da Vinci per CHF 48.50. Una piacevole musica dal vivo farà da sottofondo alle vostre serate, grazie ad un pianista che tutte le sere, dalle 19.00 in poi, allieterà i clienti con delicate sinfonie. Nei mesi d'inverno la cucina calda è aperta dalle 19.00 alle 01.30. Il locale si trova alla Mühlegasse 5, a Zurigo, nel Niederdorf Zurighese, vicino al famoso Nightclub Haifisch. Il locale non ha parcheggi, però è a soli tre minuti dall'autosilo Urania. Assaporate cibo e vino di prima qualità in un ambiente elegante, mentre il pianista dà il suo meglio: tutto al von 1. September bis 31. Oktober 2010
prove di acquisto ogni anno al ministero per accertare la continuità nel tempo dell'uso esclusivo dei prodotti italiani in ristorazione. Le realtà detentrici della Targa in fase contrattuale con le ditte e le industrie italiane di gastronomia, potranno godere di sconti agevolati con la mediazione del ministero sugli acquisti all'estero dei prodotti gastronomici italiani in maniera da incrementare l'interesse alla “propaganda della qualità del made in Italy nel mondo”.
ristorante Da Vinci
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
SOCIETA' 21
Lavoro: i disoccupati italiani tra i meno aiutati in Europa Secondo la Cgia di Mestre, i dati diffusi dall'Istat non lasciano dubbi nonostante si siano registrati segnali di ripresa dall'economia nazionale “I disoccupati italiani sono tra i meno aiutati d’Europa”: l’Italia spende per loro ‘solo’ lo 0,5% del Pil, la cifra più bassa rispetto agli altri Paesi dell’Area Euro. La denuncia viene dal segretario della Cgia di Mestre Giuseppe Bortolussi (vedi foto in basso) che, con l’Ufficio
studi, ha messo a confronto la spesa nel 2008 sostenuta dai principali Paesi Ue a sostegno dei senza lavoro. “Il risultato emerso da questa elaborazione è molto sconsolante”, sottolinea l’associazione. “I dati presentati nei mesi scorsi dal Governo - continua Bortolussi - ci dicono che nel 2010 il tasso di disoccupazione si attesterà all’8,7%. Solo nel 2011 avremo una leggera inversione di tendenza, con una riduzione dei senza lavoro dello 0,2% rispetto all’anno precedente”. “Nell’ultima parte dell’anno - prosegue Bortolussi - stimiamo che potrebbero essere circa 70.000 i posti di lavoro a rischio in Italia. Una cifra importante che, comunque, è diventata una costante che si verifica da tempo in questa fase dell’anno.
Infatti, è da 4 anni che nell’ultimo trimestre l’occupazione registra picchi negativi ben più significativi di quelli previsti nei prossimi mesi”. Tornando alle risorse messe a disposizione dal nostro Paese, nel 2008 al milione e 690 mila disoccupati italiani è stato destinato lo 0,5% del Pil. Niente a che vedere con le risorse messe in campo dalla Germania (2,2% del Pil per sostenere i 3 milioni e 141 mila senza lavoro), dalla Spagna (2,1% del Pil a favore dei 2 milioni e 591 disoccupati) e dalla Francia (1,6% del Pil per proteggere i 2 milioni e 235 mila disoccupati). Solo i disoccupati britannici (pari a 1.753.000) stanno peggio dei nostri: nel 2008 hanno ricevuto una spesa complessiva pari allo 0,3% del Pil. In termini assoluti l’Italia ha messo a disposizione quasi 8 miliardi di euro (precisamente 7,92 miliardi di euro) contro i 48,91 miliardi della Germania, i 25,66 miliardi della Francia e i 21,93 miliardi della Spagna. In pratica per ogni disoccupato italiano sono stati spesi 4.691 euro, contro i 17.921 euro a protezione del disoccupato irlandese, i 16.652 euro per quello austriaco, i 15.570 euro per il senza lavoro tedesco e gli 11.483 per ciascun francese rimasto senza lavoro. “Per misure a sostegno dei disoccupati - precisa Bortolussi - ci riferiamo all’erogazione di sussidi per fronteggiare l’inattività lavorativa, alle prestazioni offerte dai servizi pubblici per l’impiego o per la partecipazione ad attività formative. Oppure, per l’inse-
rimento lavorativo vero e proprio grazie all’introduzione di incentivi e sgravi fiscali”. “Se è vero però che spendiamo poco per sostenere economicamente i nostri disoccupati - osserva Bortolussi - è altrettanto vero che siamo un Paese che ha un buon pacchetto di ammortizzatori sociali (Cigo, Cigs, mobilità, etc,) che interviene prima della perdita definitiva del posto di lavoro. Cosa, quest’ultima, di cui molti altri Paesi europei non dispongono. Non solo: va ricordato che queste misure, grazie al Governo in carica, sono state estese anche ai lavoratori dipendenti delle micro imprese che prima ne erano sprovvisti. Insomma, spendiamo poco per i disoccupati ma il nostro welfare interviene prima che il rapporto tra il lavoratore e l’impresa sia compromesso definitivamente”. Infine, la Cgia di Mestre ha dimensionato gli importi spettanti ai lavoratori dipendenti italiani che sono rimasti senza
lavoro. Ebbene, l’indennità di disoccupazione è inversamente proporzionale al tempo di durata dell’inattività lavorativa. Comunque, gli importi (ad esclusione dei lavoratori edili) hanno un limite massimo che per il 2010 è pari a 893 euro se la retribuzione del lavoratore era pari o inferiore a 1.932 euro mensili, oppure a 1.073 euro se la retribuzione era superiore. Per gli apprendisti l’indennità è pari all’80% della retribuzione per un massimo di 90 giorni. Infine, dalla Cgia ricordano che negli ultimi anni sono state introdotte anche delle misure di sostegno al reddito per i cosiddetti lavoratori atipici che hanno perso il posto di lavoro. Ai cosiddetti somministrati spetta un’indennità una tantum pari a 1.300 euro al lordo delle trattenute. Ai Co.co.pro. cui è stato interrotto il contratto si deve invece un’indennità una tantum pari al 10% del reddito percepito l’anno precedente.
LE PIÙ BELLE RIVISTE ITALIANE A CASA TUA
LIBRERIA LA PAGINA - Militärstrasse 84 - 8004 Zurigo - Tel. 043 322 17 17 SETTIMANALI Famiglia Cristiana Oggi Visto Chi Gente Panorama Settimana Enigmistica TV-Sorrisi e Canzoni Donna moderna L'espresso Confidenza Intimità Novella 2000 Grand Hotel Grazia Di Più Mondo Love Story Cronaca Vera Cioè Auto Oggi
Fr. 260.Fr. 260.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 255.Fr. 250.Fr. 320.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 230.Fr. 265.Fr. 260.Fr. 260.Fr. 320.Fr. 250.Fr. 230.Fr. 315.Fr. 230.-
MENSILI Focus Quattroruote Forza Milan/Juve/Inter Starbene Io cucino
Fr. 180.Fr. 180.Fr. 140.Fr. 140.Fr. 140.-
MENSILI COMPUTER Computer Magazine Computer Arts Win Magazine Mio Computer
Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.Fr. 185.-
TA G L I A N D O P E R S O T T O S C R I V E R E L ' A B B O N A M E N T O
Sì, approfitto dell'offerta che proponete e sottoscrivo un abbonamento a: Titolo della rivista: …………………..…..……… Fr.………… Titolo della rivista: ………….…...……………… Fr.………… Per un anno riceverò gratuitamente anche il settimanale LA PAGINA. Pagherò tramite polizza di versamento e i giornali dovranno essere consegnati, puntualmente, all’indirizzo sottostante. E’ mio diritto cambiare la rivista da me scelta con un’altra qualsiasi durante il corso dell’abbonamento.
Cognome e Nome: …………………….……........................................... Via N°: ............................................................. CAP - Citta: ………………………........... Telefono: ........................... Data: ........................ Firma: ............................ Compilare, ritagliare e spedire a: LIBRERIA LA PAGINA • Militärstr. 84 • 8004 Zurigo • Tel. 043 322 17 17
N.B. Potete abbonarvi a qualsiasi rivista italiana. Telefonate per saperne di più!
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
SALUTE 23
La cipolla, amica della salute Fa bene al cuore, aiuta a combattere la glicemia, il colesterolo e i trigliceridi E ancora: previene l'influenza, favorisce la scomparsa delle smagliature combatte le rughe e, dulcis in fundo, sembra anche che migliori le prestazioni del cervello: le si può ben perdonare il suo farci lacrimare! Prepariamoci all’autunno con gli alimenti che fanno bene alla salute: ne guadagniamo in gusto e in benessere. Cominciamo dalla tanto bistrattata cipolla, che in genere al massimo viene ritenuta un buon dolcificante, meno commestibile cruda, molto di più cotta, usata anche per essere soffritta per fare il sugo di pomodori. Ebbene, la cipolla, specie se cruda, aiuta a prevenire il rischio d’infarto. Non è poco, di questi tempi. A rivelarlo è una ricerca condotta dagli esperti dell’Istituto Mario Negri di Milano e pubblicata sulla rivista di nutrizione European Journal of nutrition. Gli scienziati hanno studiato per un periodo di otto anni un gruppo di millecinquecento persone di età media di 61 anni, metà delle quali già colpite da un infarto. Sono stati studiati gli effetti prodotti sul loro stato di salute dal consumo abituale di agli e cipolla ed è stato scoperto che quelli che mangiano abitualmente almeno una porzione di cipolla alla settimana, che corrisponde ad almeno una cipolla di media dimensione, corrono un minor rischio di infarto di circa il 22% rispetto a chi non ne consuma.
Quando si usa in cucina nei piatti quotidiani, se usata con regolarità, svolge la stessa funzione dei medicinali che combattono la pressione alta, la glicemia, il livello di trigliceridi e l’arteriosclerosi. La cipolla, da sempre utilizzata in campo medico, ha anche delle proprietà diuretiche e cicatrizzanti e aiuta a per prevenire l’influenza. Inoltre serve per favorire la scomparsa delle cicatrici estetiche lasciate dalle smagliature della cellulite. La cura a base di brodo di cipolla lessa, inoltre, serve per attenuare le rughe; a questo scopo si utilizza facendo un impacco con un trito di cipolla sulla parte da trattare. Bianca, arancione o rossa è importante che la cipolla, perchè sia efficace, venga usata regolarmente; se si vuole consumare cruda è meglio scegliere quella bianca; per chi invece la preferisce cotta, è più indicata la rossa, mentre da utilizzare nei condimenti è più indicata quella arancione. Le cipolle hanno anche il potere di migliorare le prestazioni del nostro cervello. A questa conclusione sono giunti, qualche
Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda - pp 155
Fr.2
9.-
Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio: ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo per bene e ti lascia solo...
Ordinalo! Libreria La Pagina 043
322 17
tempo fa, i ricercatori giapponesi dell’Università di Hokkaido Tokai, dopo aver constatato i benefici derivanti dal consumo di cipolle su pazienti con problemi di perdita della memoria. Gli scienziati ritengono che approfondire la ricerca potrebbe condurre a nuove terapie per il contrasto di gravi patologie degenerative del cervello, come il Parkinson e il morbo di Alzheimer. Il principio attivo, comune a cipolla e aglio, è un composto antiossidante contenente zolfo, in grado di eliminare le tossine che si accumulano nel tessuto cerebrale. Già da precedenti ricerche era emerso che l’estratto di cipolla contribuisce a preservare la funzionalità dell’ippocampo, la parte del cervello coinvolta nei processi emotivi e di memorizzazione. In ogni caso, è bene ricordare che, per mantenerne le virtù benefiche, le cipolle non devono essere cotte a lungo, né a temperature troppo elevate. Tra le voci critiche circa la validità di questi studi è da annoverare quella di Jim Jackson, direttore dell’istituto scozzese sull'Alzheimer, il quale ha di-
chiarato: “Il consumo di cipolle è assai frequente in alcune culture, sin dall’antichità, eppure non si riscontra in esse una minore incidenza dell’Alzheimer o della demenza senile”. D’altra parte, un recente studio condotto in Francia ha provato che l’apporto di flavonoidi può contrastare la perdita di memoria legata all’invecchiamento. Le cipolle contengono un flavonoide chiamato quercitina, che è presente anche nelle mele e nel the. Conosciuta e coltivata da più di 5.000 anni, la cipolla proviene dall’oriente: Persia, India e Turchia le sue patrie native. Gli egiziani, già 3.200 anni a.C. ne facevano un uso quotidiano. Si narra che Alessandro il Grande la facesse consumare ai suoi soldati credendo che servisse a renderli più combattivi. Presso i romani, invece, era amata soprattutto perché faceva apprezzare il buon vino. La cipolla, però, non era gradita solo per il suo valore alimentare ed aromatico, ma anche per le sue virtù terapeutiche. Già nel I secolo a.C., infatti, Dioscoride, medico dell’antica Grecia, metteva in risalto queste proprietà, in particolar modo quella diuretica.
24 CRONACA
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
Nonna Isa festeggia i suoi 106 anni La nonna di Scozia, che non ha mai baciato un uomo, è stata festeggiata nella casa di riposo attorniata da un battaglione di parenti
La settimana scorsa in Scozia è accaduto un fatto che non si ripete tanto facilmente, né lì e né altrove. Isa Blyth, attorniata da compagne di ospizio e da un esercito di parenti vicini e lontani, ha festeggiato il suo compleanno numero 106. Si dirà che al mondo di ultracentenari ce ne sono più di uno ed è vero, però difficilmente se ne troverà uno che assomma in sé tante particolarità.
Dunque, Isa Blyth, è nata nel 1904. Quando è scoppiata la prima guerra mondiale ne aveva dieci. All’età di tredici anni, a scuola, forse avrà sentito parlare di una rivoluzione prima e di un colpo di Stato qualche mese dopo, avvenuti nella lontana Russia. Quando è scoppiata la seconda guerra mondiale, Isa di anni ne aveva 36 e se la ricorderà nitidamente. E poi…gli ultimi sessant’anni, quelli che abbiamo vissuto anche noi, in tutto o in parte per i più giovani. Di personaggi ne avrà visti tanti in tv, che ora sono scomparsi, e di tantissimi altri avrà sentito parlare, anche loro morti da chissà quanti anni. La nonnina di Scozia ha vissuto a Edimburgo e ha lavorato per 35 anni come segretaria alla “North Bristish Distilleries”, ma già questo fatto è un miracolo: Isa Bryth non ha mai assaggiato un bicchierino di whisky in tutta la sua vita. Fin qui, nulla di eccezionale: sono tante le donne e gli uomini che al solo sentire l’odore del whisky svengono o non riescono a trattenere una smorfia di disgusto. Pensate, però: se ha lavorato 35 anni e se avrà iniziato a 20 anni, vuol dire che è andata in pensione a 55 anni. Il che significa che prende la pensione da ben 51 anni! Se tutti i pensionati arrivassero a quell’età – e non è ancora finita! – lo Stato farebbe in poco tempo bancarotta. Altro che crisi economica mondiale, altro che Grecia!
Nonna Isa non sta male in salute. Certo, non riesce a saltellare per le scale della casa per anziani di Edimburgo, non ricorda a memoria tutti i fatti della sua vita, non riesce a fare un discorso a braccio davanti a un microfono, insomma, ha qualche difficoltà a camminare, a mettere insieme un discorsetto fluido, però, come disse un maestro di scuola, se la cava ancora. Anche perché, per ricordarsi di tutto il battaglione di parenti stretti e più lontani, le ci vorrebbe una memoria da Pico della Mirandola e lei ha altre virtù, ma in questo è una persona normale, per cui a 106 anni ricorda quello che può. “Ancora oggi”, racconta la sua parente più stretta, la sua adorata nipotina Sheena Campbell, appena 67enne, lo stesso cognome della ben più famosa ex modella Naomi, “ha un carattere straordinario…”. Sua nipote racconta ancora che anche da giovane Isa Blyth era una ragazza con la testa sulle spalle. Si è sempre presa cura dei fratelli e delle sorelle e non è mai stata triste. Ecco, quello della tristezza è un discorso che vale la pena di raccontare con qualche dettaglio in più. Isa Blyth, come donna, non è stata né brutta, né bella, semplicemente è stata una donna normale, ma in 106 anni non ha mai avuto tempo per pensare all’amore. Mai. Da anziana, si comprende, ma da giovane non ne ha mai avuto il tempo, tutta presa dalle sue attività domestiche
e dal lavoro. Dopo le faccende di casa e dopo l’ufficio, Isa passava il tempo in parrocchia, a lavorare per gli altri, a organizzare attività, a cantare e a pregare, al punto che, come detto e come raccontato dalla nipote portavoce della sua vita, non le è rimasto altro tempo per pensare a farsi una famiglia. Niente famiglia, ma anche niente fidanzati, mai, nemmeno al ribollire degli ormoni della gioventù. Un uomo – e va da sé una donna nemmeno a pensarlo – non lo ha mai sfiorato né con le labbra, né con la mano. Insomma, dice la nipote, zia Isa a 106 ha la garanzia di fabbrica e sicuramente morirà, quando verrà il tempo, ancora vergine. Se non l’ha fatto nella sua gioventù, figuriamoci se potrà buttare gli occhi su qualche giovincello di 80 anni mal ridotto! La nipote Sheena ha una spiegazione: sua zia è arrivata a 106 anni (per il momento) a causa o grazie alla sua verginità. La spiegazione appare un po’ tirata, ma ogni opinione è buona, fino a prova contraria. Lei, Sheena, non ha l’ambizione di arrivare alla tarda età. Comunque sia, nonna Isa ancora oggi è contenta, lucida, e non si lamenta. Chissà se le veline della tv, sorrisi di circostanza a parte, possono dire altrettanto! Però, una cosa dobbiamo dirla anche noi: se le donne fossero tutte come nonna Isa, dovremmo essere tutti ricoverati in psichiatria! ✗cronaca@lapagina.ch
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
INTERVISTA 25
Il Festival della Canzone Napoletana a Zurigo Un Festival giunto alla sua V edizione, che ripercorrerà pezzi importanti della storia della musica napoletana, con brani tradizionali e moderni che sono rimasti impressi nella storia e nella collettività. Abbiamo intervistato Vincenzo Fontana, presidente della FACS che, in collaborazione con la Regione Campania, ha curato la manifestazione a cura di Bruno Indelicato Anche nel 2010 torna l’atteso Festival della Canzone Napoletana in Svizzera che è giunto alla sua quinta edizione. L’evento dà l’opportunità ai campani residenti in Svizzera di mantenere le tradizioni e la cultura della propria regione. La manifestazione si terrà anche quest’anno presso il Ristorante Bocciodromo “Da Cono”, a Zurigo, e la data è fissata per sabato 16 ottobre. Sarà una grande serata di musica napoletana che attende un numeroso pubblico. Il Festival è come sempre organizzato dalla F.A.C.S., Federazione Associazioni Campane in Svizzera, con il patrocinio della Giunta Regionale della Campania in collaborazione con Giuseppe Gautieri, Consultore dei Campani in Svizzera. La F.A.C.S. è la Federazione che riunisce tutte le Associazioni Campane in Svizzera ed è presieduta dal Cav. Vincenzo Fontana.
non tramonterà mai, perché l’interesse da parte dei partecipanti è sempre presente e le richieste aumentano di anno in anno. Anche il pubblico risponde in maniera numerosa, e questo ci fa molto piacere. Purtroppo la capienza è limitata. Speriamo che nel 2012 avremo la possibilità di aumentare la capienza a 600 persone.
Quanto è importante una manifestazione del genere per l’associazionismo oggi giorno? È molto importante, non soltanto per la comunità Campana ma per tutta la collettività. Il Festival serve per dare continuità alle nostre tradizioni e alla nostra cultura. Anche quest’anno, grazie a tutti i collaboratori, iniziando dal Consultore dei Campani in Svizzera Giuseppe Gautieri, e al sostegno degli sponsor e della Regione Campania, siamo fieri di poter presentare e Signor Fontana, siamo promuovere un evento del gegiunti alla quinta edizio- nere. ne del Festival. Avete avuto Lei è in carica da 20 anni sempre un notevole succescome Presidente della FACS so…. Sì, siamo molto contenti di e vanta una lunga esperiencome sono andate le cose nel- za nella vita associativa al servizio della comunità. Un le scorse edizioni. Il Festival è una manifesta- grande impegno, che pochi zione che si allarga sempre di seguono…. Dopo l’esperienza avuta alpiù e che personalmente credo
l'interno della direzione della Federazione, nell'aprile del 1990 sono stato eletto come Presidente della stessa. Mi sono molto impegnato e spero tanto che nel prossimo futuro spunti qualche elemento giovane che abbia voglia di continuare a fare quello che fin'ora ho fatto io e che intraprenda un nuovo cammino per portare avanti questo movimento nell’interesse della collettività. Come si svolge il Festival e quali spunti di spettacolo offre la serata? Abbiamo 12 concorrenti che presenteranno una canzone edita del repertorio della musica napoletana. Sarà una giuria in sala a decidere il verdetto a fine serata. Verranno prese in considerazione non solo la voce ma anche l’inter-
pretazione. Oltre ai partecipanti vi sarà anche la presenza di un bravissimo tenore dall’Italia, Michele Manfré, che ci farà ascoltare un repertorio napoletano in versione lirica. Non mancherà la musica da ballo e intrattenimento con il bravissimo Nico. Quindi molto divertimento, tanta musica e naturalmente la buona cucina del Ristorante Da Cono. È attesa anche la presenza di un rappresentante istituzionale del Consolato Generale di Zurigo e dell’Assessore all’Emigrazione della Regione Campania. Ricordiamo che il Festival della Canzone Napoletana si svolgerà sabato 16 ottobre 2010, dalle ore 18.30 in poi, presso la sala del Bocciodromo Letzi “Da Cono”, Badenerstrasse 526 a Zurigo. L'ingresso è libero.
Una foto della IV edizione del Festival tratta dal sito www.campaninelmondo.org
26 TECNOLOGIA
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
Realizzata la prima mappa dei grandi crateri lunari Grazie ai dati della Lunar Reconnaissance Orbiter sono stati catalogati e datati più di cinquemila crateri lunari
È stata realizzata la prima mappa dei grandi crateri che tempestano la faccia della Luna. Il lavoro, recentemente pubblicato sulla rivista specializzata Science, si è rivelato un ‘racconto parlante’ della storia dei massicci bombardamenti da parte di ‘proiettili cosmici’ che hanno colpito la Luna e gli altri corpi del giovanissimo Sistema Solare circa ben quattro miliardi di anni fa. Messa a punto da un gruppo di ricerca americano coordinato dalla Brown University, la mappa, secondo gli autori, potrebbe anche svelare i segreti della storia della giovane Terra.
Grazie alle numerose informazioni fornite dalla sonda della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter (Lro), di recente sono stati catalogati e datati ben 5.185 crateri lunari con un diametro uguale o superiore a 20 chilometri; ebbene, questi crateri hanno dimostrato come le regioni più antiche della Luna siano in realtà due: la prima posta
nell’emisfero meridionale del nostro satellite, la seconda posta, invece, nella parte centro settentrionale della Luna. E sono proprio i crateri che punteggiano la superficie di queste aree che stanno adesso raccontando la storia del bombardamento cosmico avvenuto agli inizi della storia del sistema solare, a poche centinaia di milioni di anni dalla
sua nascita, risalente a circa 4,6 miliardi di anni fa. Infatti, contrariamente a quanto ritenuto fino ad adesso (ovvero che la Luna inizialmente fu colpita da una raffica di materia spaziale che ebbe una proporzione regolare fra oggetti più grandi e più piccoli) è stato scoperto che la superficie lunare, nella sua “infanzia”, fu colpita da ‘proiettili cosmici’ di grandi dimensioni e che 3,8 miliardi di anni fa vi fu la transizione da proiettili più grandi a proietili più piccoli. Si ritiene che questi oggetti siano partiti soprattutto dalla fascia di asteroidi compresa fra Marte e Giove, ma una sproporzione di dimensioni dei frammenti di asteroidi che si sono abbattuti sul nostro satellite fa pensare che, ad un certo punto, o vi è stata una temporanea abbondanza di comete oppure che vi siano state delle forze gravitazionali che hanno influenzato la fascia di asteroidi, come, ad esempio, cambiamenti causati dalla pressione gravitazionale di un grande pianeta come Giove. Lo studio ha anche confermato che il bacino lunare da impatto più antico è il bacino di Aitken, posto nel Polo Sud del satellite. Secondo gli scienziati il bacino di Aitken è l’obiettivo ideale di future missioni perché campioni di materiale provenienti da questa zona potrebbero aiutare a comprendere l’origine della Luna ma anche degli altri corpi delle regioni più interne del Sistema Solare.
IN LIBRERIA Accabadora Perché Maria sia finita a vivere in casa di Bonaria Urrai, è un mistero che a Soreni si fa fatica a comprendere, eppure è così semplice: Tzia Bonaria ha preso Maria con sé, la farà crescere e ne farà la sua erede, chiedendole in cambio la presenza e la cura per quando sarà lei ad averne bisogno. Quarta figlia femmina di madre vedova, Maria è abituata a pensarsi come
“l’ultima”. Per questo non finiscono di sorprenderla le attenzioni della vecchia sarta del paese, che le ha offerto una casa e un futuro. Eppure c’è qualcosa in questa vecchia vestita di nero e nei suoi lunghi silenzi, c'è un’aura misteriosa che l'accompagna. Quello che tutti sanno e che Maria non immagina, è che Tzia Bonaria Urrai cuce gli abiti e conforta gli animi, conosce
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
RECENSIONI 27
i sortilegi e le fatture, ma quando è necessario è pronta a entrare nelle case per portare una morte pietosa. Il suo è il gesto amorevole e finale dell’accabadora, l’ultima madre.
• Michela Murgia • Accabadora • Einaudi • pp 164 • Fr. 33.-
Le Valchirie Il protagonista di Le Valchirie è un uomo che vuole cambiare la propria vita e seguire un sogno: recarsi nel deserto del Mojave per vedere il proprio angelo custode e aprirsi, infine, alla conoscenza del mondo che lo circonda e di se stesso. Paulo sa che il deserto non è il luogo arido e vuoto che appare a prima vista. Esso cela la possibilità di incontri nuovi e straordinari, come il maestro J. gli ha indicato.
Al riparo dal caos e dal rumore del mondo, infatti, nel deserto, vi dimorano un giovane maestro della tradizione e un gruppo di donne guerriere, le valchirie, che percorrono il deserto in moto e che aiuteranno Paulo a portare a compimento la sua impresa. Ad accompagnare l’uomo, la sua compagna Chris che, con lui, condividerà questo cammino, insieme spirituale e reale, colmo di insidie. Un cammino
che metterà a dura prova le loro convinzioni e il loro amore, li getterà nella reciproca incomprensione ma che indicherà loro, infine, la strada del vero amore e della vera conoscenza.
• Paulo Coelho • Le Valchirie • Bompiani • pp 202 • Fr. 33.-
Milano è una selva oscura “Che mi domando e dico: cos’ho mai fatto nella mia vita, oltre a scappare? Il Dante sorride tra sé mentre prova a rispondere... Che se la vita la fosse un catalogo, potrebbe scriverci: andato in guerra, dato lezioni, emigrato, sposato, diventato padre (...) Insomma, una lista lunga, e non sempre di faccende volgari”. Ma di tutto questo nella borsa “degli Avanzi” che porta a tracolla restano solo poveri “bar-
lafus”, destinati a finire insieme al Dante “in pasto ai vermi - ipotesi umile - o ai corvi - ipotesi romantica - o agli avvoltoi - ipotesi eroica - o ai piccioni - ipotesi terratèrra”. Il Dante si sente diverso dalle altre lingére, che per paura e vergogna non amano mostrarsi e si rintanano nei loro cantucci. A fargli mantenere la testa alta è la cultura di cui nella sua famiglia adottiva si è nutrito fin da piccolo: non ha mai
Il rischio di Bourne Indonesia. Jason Bourne, colpito da un proiettile, è miracolosamente scampato alla morte e con una nuova identità adesso il suo obiettivo è scoprire chi ha tentato di ucciderlo. Diventa così il trafficante d’arte Adam Stone, ufficialmente diretto a Siviglia per vendere un dipinto di Goya. Intanto nei cieli d’Egitto un aereo di linea americano viene abbattuto da un missile di provenienza iraniana. Per scoprire chi si nasconde dietro quella che ha tutta l’aria di essere una dichia-
razione di guerra, la CIA riunisce una task force pronta a collaborare con la polizia segreta egiziana. Le ricerche dell’intelligence americana finiscono presto per intrecciarsi con quelle di Bourne, scatenando una caccia all’uomo da cui dipende il destino del mondo.
• R. Ludlum/E. Van Lustbader • Il rischio di Bourne • Rizzoli • pp 481 • Fr. 36.-
chiesto l’elemosina e non frequenta neppure il refettorio della San Vincenzo (...) Lui preferisce accettare quello che la gente gli offre in cambio di un calembour, di una storia ben raccontata.
• Laura Pariani • Milano è una selva oscura • Einaudi • pp 177 • Fr. 35.I libri più venduti della settimana
Narrativa italiana 1°- Accabadora (Murgia) 2°- L'intermittenza (Camilleri) 3°- Acciaio (Avallone)
Narrativa straniera 1°-Mangia prega ama (Gilbert) 2°- Le valchirie (Coelho) 3°- I love mini shopping (Kinsella)
Saggistica 1°- I segreti del Vaticano (Augias) 2°- Terroni (Aprile) 3°- Caterina (Socci)
ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
28 SPETTACOLI
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
Divertirsi con Gente di Mare! Tutto pronto per l’ultimo appuntamento del 2010 con Gente di Mare, l’evento per chi ama l’italianità e la musica italiana. Sabato 9 ottobre presso il Club REDFLOOR di Schlieren (ZH) si ballerà e canterà sulle note dei più famosi successi italiani degli anni 60, 70 e 80 ed il meglio di oggi. Dall’idea di Stefano Amato e Davide Pezzuto, che sono i promotori di questa iniziativa, nasce l’evento che in cinque anni è riuscita ad allargare l’immagine dell’italianità nella Svizzera tedesca. L’organizzazione, fondata nel 2005 si chiama “dsevents” e Stefano e Davide sono fieri di essere riusciti insieme ai loro collaboratori a far diventare Gente di Mare il più grande evento italiano della Svizzera tedesca. Sabato 9 ottobre Gente di Mare presenterà ben tre ospiti d’eccezione, divenuti famosi grazie soprattutto alla TV commerciale. Saranno infatti presenti Maicol Berti del “Grande Fratello 10”, che con la sua simpatia e generosità è riuscito a conquistare migliaia di telespettatori. E sempre della scorsa edizione (“Grande Fratello 10”) arriva Mara Adriani. La giovane romana non vuole assolutamente mancare a questa serata d’italianità.
Il terzo ospite è Samuele Mecucci, un carismatico tronista di “Uomini e Donne”, la popolare trasmissione di Maria De Filippi, su Canale 5. Sono tantissime le ragazze che ricordano le sue impeccabili battute. La nuova edizione di “Uomini e Donne” è partita da poco e la “dsevents” ha il piacere di portare in Svizzera uno dei protagonisti della scorsa edizione. Tutti e tre gli ospiti d’onore saranno a disposizione del pubblico per foto e autografi durante la serata. Non mancherà, come sempre a Gente di Mare, la musica italiana di ieri e di oggi con il noto DJ Stefano e la trainante animazione di Graziano, animatore professionista che arriverà appositamente da Roma. Divertimento garantito quindi per giovani e meno giovani che amano trascorrere una serata italiana, al Club Redfloor alla Wagistrasse 23, 8952 Schlieren (ZH). Prevendita biglietti su www.starticket.ch, oppure direttamente alla cassa.
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
MODA 29
New York Fashion Week chiusura in grande stile
Chiude con i due simboli della moda americana la New York Fashion Week: da una parte Calvin Klein con la sua cultura minimalista e dall’altra Ralph Lauren, il marchio che interpreta meglio le tante americhe unite in una sola bandiera. Minimalismo esasperato in bianco o nero per le Twiggy del terzo millennio, clonate da Calvin Klein sulla passerella newyorkese che ha chiuso la settimana della moda. Eleganti forme geometriche per tutto il nuovo guardaroba (in ‘cupro’, un crepe autarchico che l’Italia conosceva bene): abito rettangolare, giacchina squadrata, pantaloni diritti a cilindro, soprabito lineare e
vestito-camice. Tutto è scostato dal corpo, qualche pannello crea movimento, un sottile cordino segna lievemente la vita. Talvolta perfino ascetica, questa moda sempre essenziale non ha un fronzolo, un gioiello, un decoro. Monocolore latte o total black, solo un vestito rosso geranio e un altro blu ottanio. Tutto qui: soltanto metri di tessuto, sempre lo stesso, tagliato magistralmente, per abiti lunghi con sfondo piega che parte dallo scollo e accarezza la figura, lasciando le esili spalle scoperte. Le modelle sono magrissime e bionde, assomigliano alla famosa modella degli Anni 60, hanno i capelli lunghi raccolti in una raffinata e casuale coda di cavallo. New York, grazie a Francisco
Costa, stilista di Calvin Klein, chiude i battenti in modo davvero raffinato. La sfilata newyorkese di Calvin Klein è stata inoltre trasmessa in diretta sul web in Italia. Presentata da Francisco Costa, pluripremiato direttore creativo della linea donna, la passerella delle creazioni della casa di moda è stata trasmessa in tempo reale sul sito della società calvinklein.tv con la possibilità per gli spettatori di intervenire in chat e discutere della sfilata stessa e della Settimana della Moda di New York. Anche la sfilata della Ralph Lauren Collection è stata un grande evento. Ralph, con i suoi 71 anni è uscito in passerella vestito come un cow boy, pantaloni di cuoio e frange, camicia e stivali da rodeo. È come se la sua firma, con autentico patriottismo e grande senso degli affari, ogni stagione rendesse omaggio a una delle tante culture che formano questo immenso paese. Negli eleganti negozi Ralph Lauren del mondo (sono 333, tra un mese se ne aprirà un altro, per la prima volta dedicato solo alla donna, in Madison Avenue, e presto in Italia sarà la volta di Venezia, Firenze e Roma) si trova tutto il classico possibile, quello di sapore un po’ bostoniano, ma non mancano mai anche la giacca di pelle con le frange, l’angolo delle cinture e dei bijoux Navajo in argento, la vetrina dei vecchi gioielli che sembrano usciti dallo scrigno cu-
stodito nella carovana dei pionieri. È questo mix, questo toccare le corde dello ‘spirito della frontiera’ che rende molto particolare Ralph Lauren che stavolta ha scelto di puntare decisamente sulla fanciulla della prateria, trasferendola dal lontano West ai grattacieli di Manhattan: camoscio sottile e candido sopra gli shorts e la camicia di pizzo, spolverini con cascate di frange, lunghe gonne di macramè strette in vita da alte cinture con fibbie in argento. Camiciole e abitini lavorati a uncinetto, redingote a coda in cotonine di madras azzurro o a fiorellini, sempre bordate di volants a crochet. E poi palandrane di velluto panna, portate con i pantaloni di cuoio e stivali, per un effetto un po’ hippy. È un vero western, ma è anche uno stile bohemien che però vuole essere molto mettibile e mescolabile con tutti gli altri elementi classici del marchio: il completo di lino maschile con gilet da dandy, lo spolverino a coda, i pantaloni color corda e la camicetta azzurra. Un must di Ralph Lauren è il classico blazer portato sul vestito, che qui è lungo, in chiffon rosa a strascico. Finale luccicante, da Good Bye America, con giacche in oro e platino, sandali in pitone, abiti con frange d’argento e vecchi gioielli Navajo. Ad applaudire anche Lauren Bush, la fidanzata di David, uno dei tre figli di Ralph nonché direttore della comunicazione.
30 VARIA
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
Solidarietà per Poggio Picenze Il Comitato Genitori dei Comuni di Rüti, Tann, Dürnten e del Club dei Portoghesi di Rüti hanno fatto una raccolta per il comune di Poggio Picenze (L'Aquila), danneggiato dal terremoto in Abruzzo dello scorso anno. Aurelio Mattucci, presidente del Comitato, e la figlia Ilaria si sono recati dal sindaco Menna e gli hanno consegnato la somma raccolta, euro
Da sinistra: Mattucci Aurelio - Presidente Comitato Genitori; Mattucci Ilaria: Prof. Menna Nicola; Iannone Antonio - Presidente Consiglio Comunale di Basciano (TE); Assessore ai lavori Pubblici Comune Poggio Picenze (AQ)
2.320,00. Nel comunicato che pubblichiamo di seguito, il sindaco Menna ringrazia tutte le Associazioni che hanno partecipato a questo gesto di solidarietà.
Anche il presidente Aurelio Mattucci ringrazia tutte le persone che hanno aderito alla sottoscrizione. E noi de La Pagina diciamo a tutti loro BRAVI!
Poggio Picenze, 3 agosto 2010 OGGETTO: DONAZIONE PRO- TERREMOTO Il sottoscritto Prof. Menna Nicola Sindaco pro-tempore del Comune di Poggio Picenze Attesta che il sig. Mattucci Aurelio in nome e per conto dell'Associazione in indirizzo in data odierna nella sede comunale consegna la somma € 2.320,00 frutto della solidarietà viva e concreta e dell'impegno del Comitato Genitori dei Comuni di: Rüti, Tann, Dürnten e del Club dei Portoghesi di Rüti. Porge un riconoscimento particolare unito alla gratitudine con osservanza IL SINDACO Prof. Menna Nicola
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
TURISMO 31
San Vito Lo Capo celebra la pace con il cous cous Quest'anno lo slogan della consueta festa, ormai simbolo della città siciliana, è stato “What What a colorful world”” È all’insegna dello slogan “What a colorful world” che si è aperta l’edizione 2010 del Cous Cous Fest, Festival internazionale dell’integrazione culturale a San Vito Lo Capo, nel trapanese, dal 21 al 26 settembre. L’evento, giunto alla tredicesima edizione, celebra un confronto tra paesi dell’area euro-mediterranea e non solo, prendendo spunto dal cous cous, piatto della pace comune a moltissime culture. La manifestazione, organizzata come ogni anno dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con l’agenzia Feedback e i main sponsor Banco di Sicilia Unicredit Group ed Electrolux Professional, si è ispirata a un mondo pieno di colori, un “colorful world” dove convivono le differenze tra culture, popoli e tradizioni, lo spirito appunto della rassegna sanvitese che vede come protagonista il cous cous, piatto ricco di storia ed elemento di sintesi tra culture, simbolo di apertura, meticciato e contaminazione. Edoardo Raspelli, critico gastronomico e conduttore della trasmissione Melaverde, è stato al timone, per il secondo anno consecutivo, della giuria tecnica che ha valutato i cous cous in gara, affiancato dalla conduttrice di Linea Blu, Donatella Bianchi e dalla giornalista del
Gambero Rosso Laura Ravaioli, esperta di food. Nove paesi, Algeria, Costa d’Avorio, Francia, Israele, Italia, Marocco, Palestina, Senegal e Tunisia, hanno preso parte a una colorata gara di cous cous all’insegna dello scambio, dell’amicizia e dell’integrazione tra i fornelli. A San Vito Lo Capo, infatti, il piatto del cous cous, ribattezzato piatto della pace, diventa il pretesto per fare dialogare i popoli, per un confronto a tavola che è, prima di tutti, un confronto culturale che valorizza le differenze all’insegna dello slogan “Make cous cous not war”. Chef provenienti da nove paesi, cinque giorni di degustazioni, concerti, laboratori gastronomici e incontri culturali: il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è un appuntamento unico nel suo genere, una festa di popoli, tradizioni e culture. “È la conferma della bontà del nostro lavoro - spiega Matteo Rizzo, sindaco di San Vito Lo Capo - della bellezza del territorio, dell’organizzazione sempre migliore delle spiagge e dei servizi, oltre che degli eventi che hanno portato il
nome della nostra cittadina in giro per il mondo”. San Vito Lo Capo è infatti una rinomata località balneare, soprattutto per la sua bellissima Costa che si apre in una baia e spiaggia incantevoli con un’acqua cristallina che si tinge di sfumature dall’azzurro chiarissimo al verde e al blu intenso. San Vito è un paesino tutto bianco sorto intorno alla sua Chiesa Madre nel corso del '700. Fulcro del paese è proprio questa chiesa, dall’aspetto squadrato e massiccio che ricorda la sua nascita come fortezza saracena. All’interno sorgeva una piccola chiesa dedicata a S. Vito (sorta, si narra, ove è vissuto il santo) che, divenuta troppo piccola per accogliere tutti i pellegrini, è stata allargata fino ad inglobare la sua “difesa”. La strada che si inerpica sul capo, offre belle viste sul Golfo del Cofano. Prima di raggiungere San Vito si vede sulla sinistra una delle torri di avvistamento cinquecentesche così frequenti in questa zona e si costeggia la graziosa cappella di S. Crescenzia (XVI sec.), dalla tipica forma a cuba. Superato San Vito
si scorge, sulla sinistra, la vecchia Tonnara del Secco, oggi in disuso, e si raggiunge la solitaria Torre dell’Impiso, anch'essa di avvistamento. Alla fine della strada si estende la bella Riserva dello Zingaro. Monte Cofano è una riserva naturale: l’impressionante pizzo calcareo ed il golfo che lo corona offrono un bellissimo spettacolo di scoscese pareti rossastre che si specchiano in un'acqua cristallina. Lungo il fianco roccioso sono state aperte alcune cave di estrazione del marmo Perlato di Sicilia il cui candore contrasta con il colore brunito della roccia grezza. In prossimità delle cave si trova la Grotta Mangiapane che ospita al suo interno un piccolo agglomerato rurale completo di cappella e di strada acciottolata. Il fascino di questo villaggio abbandonato, dall'aspetto vagamente messicano (con case squadrate dai colori della terra bruciata), rivive nel periodo di Natale quando vi viene allestito un suggestivo presepe vivente. Da segnalare anche, come evento legato alla città, oltre la festa del cous cous, "Tempu ri capuna" un appuntamento autunnale per riscoprire storie e leggende legate alla pesca e al mare con rassegna interamente dedicata alla tradizione culinaria del pesce azzurro con incontri, convegni scientifici e spettacoli.
32 L'INTERVISTA
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
La Canzone Napoletana a Zurigo di Bruno Indelicato
A colloquio con Vincenzo Fontana, presidente della F.A.C.S. Signor Fontana, siamo alla quinta edizione del Festival. Avete avuto quindi sempre un notevole successo…. Si, siamo molto contenti di come sono andate le cose nelle scorse edizioni. Il Festival è una manifestazione che si allarga sempre di più e che personalmente credo non tramonterà mai, perché l’interesse da parte dei partecipanti è sempre presente e le richieste aumentano di anno in anno. Anche il pubblico risponde molto bene e questo ci fa molto piacere. Purtroppo la capienza è limitata. Nel 2012 contiamo di aumentare la capienza a 600 persone. Quanto è importante una manifestazione del genere per l’associazionismo oggi? E’ molto importante, non soltanto per la comunità campana ma per tutta la collettività. Il Festival serve per dare continuità alle nostre tradizioni e alla nostra cultura. Anche quest’anno, grazie a tutti i colla-
Anche nel 2010 torna l’atteso Festival della Canzone Napoletana in Svizzera che è giunto alla quinta edizione. L’evento dà l’opportunità ai campani residenti in Svizzera di mantenere le tradizioni e la cultura della propria regione. La manifestazione si terrà anche quest’anno presso il Ristorante Bocciodromo “Da Cono” a Zurigo e la data è fissata per sabato 16 ottobre. Sarà una grande serata di musica napoletana, molto attesa dal folto pubblico (il festival ha registrato sempre il tutto esaurito). Organizzata dalla F.A.C.S. (Federazione Associazione Campane in Svizzera) in collaborazione con Giuseppe Gautieri, Consultore dei Campani in Svizzera, la manifestazione canora gode del patrocinio della Giunta Regionale della Campania. La F.A.C.S. riunisce tutte le Associazioni Campane in Svizzera ed è presieduta dal Cav. Vincenzo Fontana. boratori, iniziando dal Consultore dei Campani in Svizzera Giuseppe Gautieri, e l’aiuto degli sponsor e della Regione Campania, siamo fieri di poter presentare e promuovere un evento del genere. Lei è in carica da 20 anni come Presidente della FACS e vanta una lunga esperienza nella vita associativa al servizio della comunità. Un grande impegno, che pochi seguono…. Dopo l’esperienza avuta nel direttivo nella Federazione, sono stato eletto nell'aprile 1990 come Presidente della stessa. Mi sono molto impegnato e spero molto che nel prossimo futuro spunti qualche elemento giovane che abbia voglia di continuare e intraprenda un nuovo cammino per portare avanti questo movimento, nell’interesse della collettività. Come si svolge il Festival e quali spunti di spettacolo offre la serata? Abbiamo 12 concorrenti che pre-
senteranno una canzone edita del repertorio della musica napoletana. Sarà una giuria in sala a decidere il verdetto a fine serata. Sarà presa in considerazione, oltre alla voce, anche l’interpretazione. Oltre ai partecipanti vi sarà anche la presenza di un bravissimo tenore dall’Italia che ci farà ascoltare un repertorio napoletano in versione lirica, Michele Manfré. Non mancherà la musica da ballo e intrattenimento con il bravissimo Nico. Quindi molto diverti-
I viaggi di
mento, tanta musica e naturalmente la buona cucina del Ristorante Da Cono. E’ attesa anche la presenza di un rappresentante istituzionale del Consolato Generale di Zurigo e dell’Assessore all’Emigrazione della Regione Campania. Il Festival della Canzone Napoletana si svolgerà sabato 16 ottobre 2010, dalle ore 18.30 in poi, presso la sala del Bocciodromo Letzi “Da Cono”, Badenerstrasse 526 a Zurigo. Ingresso libero.
Radio L'Ora Italiana
LOURDES 8-11 ottobre Pensione completa, Ho-tel***, Pullman Gran Turismo (Vito Reisen).
Info e Prenotazioni (Nella)
079 - 507 94 18
solo Fr.
470.-
Gruppo editoriale svizzero
vende testata italiana a società, gruppo di interesse o privati Interessati scrivere a: La Pagina, cifra 325, Militärstr. 84, 8004 Zurigo
GASTRONOMIA 33
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
Sapori regionali
Toscana Piselli al prosciutto Ingredienti: 800 g di piselli freschi 150 g di prosciutto crudo affettato grosso 40 g di burro o margarina 1/3 di cipolla sale q.b. Preparazione Sgranate i piselli, tritate la parte grassa del prosciutto con la cipolla e fate insaporire questo trito in un tegame, nel burro.
Aggiungete i piselli, salate il necessario e versate un mestolo d'acqua. Cuocete a fuoco abbastanza vivace, poi aggiungete il prosciutto tagliato a dadini. Dopo pochi minuti servite. Potete contornare il piatto con crostini di pane fritti o tostati. Se invece del prosciutto volete usare della pancetta, cuocetela tagliata a dadini con qualche
Spaghetti cacio e pepe
cucchiaio d'acqua perché non frigga; aggiungete poi gli altri ingredienti e portate a cottura.
Carciofi alla romana Ingredienti: 8 carciofi senza spine (romani) succo di limone q.b. 50 g di prezzemolo 1 spicchio d’aglio mentuccia fresca olio d’oliva q.b. sale q.b. Preparazione Mondate i carciofi, togliendo le foglie esterne e lasciando qualche cm di gambo, che tornirete per levare la parte dura. Immergeteli in acqua e succo di limone perché non anneriscano. Mondate, lavate e scolate il prezzemolo: tritatelo con la mentuccia e con l'aglio. Aprite leggermente le foglie dei carciofi, mettete trito e sale nel centro e richiudetele. Sistemate i carciofi
Ingredienti 400 g di spaghetti 80 g di pecorino sale, pepe q.b. Preparazione Mentre lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, grattugiate il pecorino. Scolate la pasta al dente, lasciandole un po' d'acqua di cottura, versatela in una zuppiera calda, conditela con il formaggio e abbondante pepe appena macinato. Rimescolate bene perché il pecorino si sciolga. Servite in piatti caldi.
capovolti, ben vicini, in un tegame dai bordi alti. Salateli, versate due parti d'acqua e una d'olio, in modo che i carciofi rimangano coperti. Mettete il coperchio e infornate a 200 gradi per un'ora. A fine cottura l'acqua dovrà essere evaporata quasi completamente. Sono ottimi caldi o freddi. I carciofi alla romana possono essere cotti anche sul fornello a fuoco basso.
06.00 Ciclismo: Campionati del mondo 08.45 Corso di Schwiizerdüütsch 09.20 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Sportsera (r) 12.50 Ciclismo: Campionati del mondo (r) 15.00 Calcio: UEFA Champions League – Basilea - Bayern Monaco (r) 16.40 Calcio: UEFA Champions League – Inter - Werder Brema (r) 18.20 Calcio: UEFA Europa League – Palermo - Losanna (r) 20.00 Ciclismo: Campionati del mondo (r) 21.00 Superalbum 22.40 Sportsera
RSI LA1
21.05
06.55 Motociclismo: GP Giappone MotoGp e Moto2 - Prove 09.00 Cartoni animati 10.45 S-News – Cotto e mangiato 11.05 S-News – Tv Moda 11.55 Tf – Samantha chi? 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.37 TgCom 13.40 Tf – Til Death - Per tutta la vita 14.10 Film – Superman 16.50 Film – Dennis colpisce ancora 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Tf – I Simpson 19.35 Film – Giù per il tubo 21.10 Film – Shrek Terzo 22.55 Film – Monster House 00.45 Studio Sport XXL
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
La vita di Rahel, ufficiale di stato civile in un piccolo paesino della Svizzera tedesca, sembra davvero precipitare nel vuoto: in crisi con il marito con cui non riesce più ad avere un dialogo e alle prese con un figlio adolescente e insoddisfatta del proprio lavoro. Per questo quando rincontra Ben, musicista berlinese ormai affermato, vecchio amico ed amore di gioventù, le sembra quasi un segno del destino. Forse è il momento di lasciare che il passato riaffiori...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.46 Film – Salvatore Questa è la vita (commedia) 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Sitcom – Il mammo 14.10 Show – Amici 15.30 Info – Verissimo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – C'è posta per te 00.30 S-News – Nonsolomoda 25 e oltre... 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.43 Film – La rivincita di una moglie (drammatico) 03.37 TgCom 03.38 Meteo 5 04.30 Tf – In tribunale con Lynn 05.31 Tg 5 Notte (r)
07.10 Tf – La grande vallata 08.00 Film – Il vecchio e il mare 09.25 Appuntam. al cinema 09.30 Tf – L'ispettore Derrick 10.25 Il Gran Concerto 11.00 Salone Nautico di Genova 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tgr L'Italia de Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.55 Rai Educational 16.35 Tg 3 Flash L.I.S. 16.40 Il mondo deve sapere (teatro) 17.40 Magazine Champions League 18.10 90° Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Doc. – Speciale Superquark 23.20 Tg 3 23.35 Un giorno in Pretura 00.35 Tg 3 00.45 Tg 3 Agenda del mondo 01.00 Tg 3 Sabato notte
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Vi dichiaro marito e moglie
07.00 Tf – Il diario di Bindi 07.35 Art Attack 08.20 Tf – Tutti odiano Chris 09.00 Tf – Kark 09.30 Tf – Unfabulos 09.50 Tf – The Naked Brothers Band 10.15 Sulla Via di Damasco 10.45 Info – Quello che 11.25 Aprirai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Music. – Top of The Pops 15.30 Tf – Life Unexpected 16.50 Stracult pillole 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Real – Extra Factor 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Cold Case 21.50 Tf – Criminal Minds 22.40 RaiSport Sabato Sprint 23.30 Tg 2 Notte 23.40 Tg 2 Dossier 00.25 Tg 2 Storie
RIN N O V
OTTOBRE
06.10 Doc. – Quark Atlante 06.30 Mattina in famiglia 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.50 Info – Settegiorni 10.40 Aprirai 10.50 Appuntam. al cinema 10.55 Premio San Michele Arcangelo - Festa della Polizia 2010 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 Lineablu 16.15 Dreams Road 2010 17.00 Tg 1 17.15 A Sua immagine 17.45 Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.25 Quiz – Soliti ignoti Speciale 23.35 Memorie dal Bianco e Nero 00.15 Cinematografo 01.15 Tg 1 Notte 01.25 Che tempo fa 01.30 Appuntam. al cinema 01.35 Film – Avalanche Express
AI
2
07.00 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.30 Documentario 10.50 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Info – Il Ponte 13.10 Film – Rosamunde Pilcher Un compleanno da ricordare 14.40 Tf – Robin Hood 15.20 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Cielo d'ottobre 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.30 Festa mobile 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Due uomini e mezzo 21.05 Film – Vi dichiaro marito e moglie (commedia) 22.40 Tf – The Closer 23.25 Telegiornale Notte 23.50 Minis. – Wire in the Blood
H
SABATO
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
O?
34 TELEVISIONE
05.15 Tg4 Rassegna Stampa 05.30 Tf – West Wing -Tutti gli uomini del presidente 06.10 Mediashopping 07.00 Tf – Kojak 08.05 Sitcom – Tequila e Bonetti 09.00 Minis. – Io e mamma 11.00 S-News – Ricette di famiglia - Anteprima 11.30 Tg 4 Giorno 12.02 S-News – Ricette di famiglia 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.15 Film – Il bacio che uccide 17.00 Tf – Monk 18.00 S-News – Pianeta Mare 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.40 Tf – Walker Texas Ranger 21.30 Tf – Lie to me 22.20 Tf – Bones 23.15 Tf – Law & Order 00.20 Film – Swarm Minaccia dalla giungla 02.00 Tg4 Rassegna Stampa 02.15 Show – Festivalbar '90 03.35 Film – Caccia al maschio 05.05 Mediashopping
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
CINEMA 35
Aperte le danze del sesto Zürich Film Festival La VI edizione della rassegna si è aperta con la prima del film svizzero "Sennentuntschi", del regista Michael Steiner. Alla manifestazione saranno presentati una settantina di film e vari cortometraggi Nei primi giorni d’autunno la città di Zurigo si veste di lustri. Bellevue, con i suoi cinema Corso e Arthouse Le Paris, in questi giorni si è trasformata in una passerella di stars internazionali e personalità svizzere della politica e dello spettacolo. Le danze si sono aperte giovedì 23 settembre con la prima mondiale di “Sennentuntschi”. Il film ha visto la luce dopo un travagliato e chiacchierato percorso produttivo cominciato nel 2003. Il regista Michael Steiner si è perciò dichiarato particolarmente contento di questo risultato che è stato possibile solo in parte grazie ai finanziamenti federali e della fondazione Zurcher Filmstiftung, ma soprattutto con l’apporto di alcuni privati. Si è parlato anche di politica sul palco; il sindaco di Zurigo Corinne Mauch ha, infatti, confermato il suo impegno affinché Zurigo, oltre ad essere il primo centro produttivo del cinema svizzero, diventi anche una città attraente per le produzioni straniere grazie alla creazione di un Filmoffice. Sennentuntschi è un horror helvetico al 100%, che riesce
Sennentuntschi
a creare suspence e a creare brividi nel pubblico con un racconto popolare delle alpi, quello della leggenda di una bambola diventata umana che si vendica dei suoi crudeli creatori. La prima del film ha riscontrato un'accoglienza calorosa e la prossima proiezione avrà luogo il 29 settembre prima di uscire in tutte le sale il 14 ottobre. Lo Zürich Film Festival però non è solo mondanità. Più di settanta film provenienti da tutto il mondo sono stati selezionati per il concorso. Il 3 ottobre saranno assegnati tre “occhi d’oro”, la statuina simbolo del Festival, al miglior film di finzione internazionale, al miglior documentario e al miglior film di lingua tedesca. La particolarità del Festival è che nelle selezioni sono ammessi solo prime, seconde e terze opere, si tratta perciò di un cinema giovane, fresco e spesso innovativo. “Vogliamo presentare un concorso di alta qualità nel quale si possano scoprire nuovi talenti”, ha dichiarato il responsabile della selezione del Festival Karl Spoeri al giornale NZZ. Ed i giovani talenti qui
possono incontrare i maestri. Quest’anno sono attesi Milos Forman, regista cult autore di Qualcuno volò sul nido del Cuculo, Amadeus, Hair, a cui verrà consegnato il premio alla carriera e Oliver Stone (Nato il 4 luglio, JFK, Assassini nati) che presenterà il suo nuovo film Wall Street con Michael Douglas (Attrazione fatale, Basic instinct, Traffic) a cui sarà consegnato il premio “Golden Icon Award”. Inoltre ci saranno molti altri film presentati fuori
concorso, come 'Biutiful' del regista messicano Alejandro Gonzales Inarritu e 'You will meet a tall dark stranger' di Woody Allen. Una sezione speciale è dedicata quest’anno al cinema australiano e come sempre al cinema Razzia saranno presentati i cortometraggi della sezione Onedotzero. Il programma completo del Festival è consultabile sul sito internet www.zurichfilmfestival.org. PERLA CIOMMI
36 TELEVISIONE
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
DOMENICA
ABBONAT I 043 322 17 17
RSI LA1
Complicità e sospetti 22.50
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello Spirito 09.42 TgCom 09.45 Info – Verissimo 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Show – Domenica Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.40 Show – Striscia la domenica 21.31 Tf – Distretto di Polizia 10 23.30 Info – Terra 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 Notte (r) 01.31 Show – Striscia la domenica (r)
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Londra. Will e il suo amico Sandy dirigono un apprezzato studio di architettura del paesaggio, da poco trasferitosi a King’s Cross, la zona che ha fatto di Londra la metropoli più all'avanguardia d'Europa con i più ambiziosi progetti di rinnovamento. Il loro modernissimo ufficio attira ripetutamente l'attenzione di una banda di ladri del posto finché Will, stufo dell'ennesimo furto, decide di seguire uno dei giovani della gang, Miro, fino all'appartamento che divide con la madre Amira, rifugiata bosniaca. L'incontro con Miro porterà Will a rimettere in discussione tutta la sua vita...
07.00 Tf – Il diario di Bindi 07.45 Art Attack 08.35 Tf – Tutti odiano Chris 08.55 Tf – Kark 09.20 Tf – Unfabulous 09.45 Tf – The Naked Brothers Band 10.10 Cult. – Ragazzi c'è Voyager 10.40 Cult. – A come Avventura 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che aspettano... 15.40 Quelli che il calcio e... 17.05 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Rai Sport 90° Minuto 19.00 Rai Sport Numero 1 19.25 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Castle 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Protestantesimo 01.50 Real – Extra Factor 02.20 Almanacco
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
RIN N O V I A
08.00 Euronews 08.30 Corso di Schwiizerdüütsch 09.00 Euronews 11.50 Minisguard 12.00 Sportsera (r) 13.00 Motociclismo: GP Giappone 125, Moto2 e MotoGp - Gara (r) 16.15 Ciclismo: Campionati del mondo (r) 19.30 La domenica sportiva 20.00 Documentario 20.20 Tf – One Tree Hill 21.05 Tf – FlashForward 22.35 Tf – Prison Break 23.20 La domenica sportiva (r)
H
OTTOBRE
06.00 Info – Quello che 06.30 Mattina in famiglia 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.50 Santa Messa e Recita dell'Angelus 12.20 Linea Verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Domenica in l'Arena 15.50 Show – Domenica in Amori 16.15 Show – Domenica in... onda 16.30 Tg 1 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – Soliti ignoti 21.30 Minis. – La ladra 23.30 Speciale Tg 1 00.35 Tg 1 Notte 01.00 Applausi 02.15 Sette note Musica e musiche 02.35 Sottovoce 03.05 Film – I cento passi 05.00 Cercando cercando 05.45 Euronews
O?
3
06.45 Info – Il Ponte 07.10 Strada Regina 07.30 Euronews 08.00 Cartoni animati 09.30 Show – S-Quot (r) 10.30 Paganini ripete 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Colombo 14.00 Film – Murder 101 - Il purosangue (poliziesco) 15.20 Tf – La vita secondo Jim 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Documentario 17.15 Tf – One Tree Hill 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.15 Controluce 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Insieme 20.40 Meteo 20.45 Storie 22.00 Cult tv 22.35 Telegiornale Notte 22.45 Meteo Notte 22.50 Film – Complicità e sospetti 00.45 Repliche continuate
06.15 Motociclismo: GP Giappone Moto2 e MotoGp - Gara 09.00 Tf – Malcolm 09.25 Tf – Knight Rider 10.20 Motociclismo: GP Giappone - 125 e Moto2 - Gara (r) 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 14.00 Motociclismo: GP Giappone - MotoGp - Gara (r) 15.00 Grand Prix - Fuori Giri 16.00 Cult. – Capogiro Junior 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Sitcom – Tutto in famiglia 19.30 Film – Oggi sposi, niente sesso (commedia) 20.27 TgCom 20.30 Meteo 21.25 Show – Colorado 00.35 Show – Le Iene 02.05 Mediashopping 02.20 Film – Codice 46 03.50 Mediashopping 04.05 Sitcom – Una pupa in libreria 04.55 Tf – College 05.45 Mediashopping 06.00 Sitcom – La Tata
07.30 Tf – La grande vallata 08.25 Film – Zanna bianca 10.05 Tf – L'ispettore Derrick 11.00 Tf – Arsenio Lupin 11.55 Appuntam. al cinema 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 TeleCamere Salute 12.55 Racconti di vita 13.25 Cult. – Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 19.50 Tg Regione Meteo 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Info – Presa diretta 23.25 Tg 3 23.35 Caternoster 00.35 Tg 3 00.45 TeleCamere Salute 01.35 Meteo 3 01.40 Appuntam. al cinema 01.50 Fuori Orario
Rete 05.45 Tf – West Wing - Tutti gli uomini del presidente 06.25 Tg4 Rassegna Stampa 06.35 Mediashopping 07.05 Tf – Sei forte maestro 09.20 Cult. – Artezip 09.25 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.30 S-News – Pianeta Mare 13.48 Info – Traffico 13.55 Tf – Tutti per Bruno 15.15 Sitcom – Cascina Vianello 16.55 Film – Tomahawk, scure di guerra (western) 17.42 TgCom 17.45 Meteo 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Tf – Colombo 21.30 Info – Quarto grado 23.20 Contro Campo Anteprima 23.30 Contro Campo 01.05 Tg4 Rassegna Stampa 01.20 Film – Mamma Roma 03.02 Film – Il compagno B Conoscete Mister Smith?
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
CARTOMANZIA
0901
( ( ( OROSCOPO Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
L'oroscopo 2010 Amore, salute, lavoro. Come sarà il 2010? Dal volto più noto dell'astrologia italiana, segno per segno, tutte Fr. 18.le previsioni per il nuovo anno. E in più: le caratteristiche dei bambini nati nel 2010, le affinità di coppia, il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione. E non solo: troverete anche le tabelle delle "cuspidi", per chi è nato in una data a cavallo tra due segni e vuole sapere, una volta per tutte, a quale di essi appartiene.
Paolo Fox pag 237
Ordinalo!
043/ 322 17 17
Venere riattiva i palpiti con incontri interessanti e romantici. Non perdete l’occasione di uscire: è il solo modo per arrivare a raggiungere chi vi sta a cuore. Se siete equilibrati, potrete affrontare la vita con meno sforzi del solito. Occhio alle trappole degli amici. Hai rinnovato il tuo abbonamento?
Chiama !
043 322 17 17
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Contrattazioni e affari senza ostacoli, anche se è duro far rinascere un progetto arenato. Le persone si sentono a loro agio con voi perché siete a vostro agio con voi stessi. L’amore è bello, ma bisogna essere in due per amare e soprattutto essere meno gelosi.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
Momento propizio per le attività mentali, specie per quelle che comportano la soluzione di un mistero o di un quesito. Se occorre, saprete influenzare gli altri. Mercurio dissonante, però, è una bella gatta da pelare: gli affari vanno seguiti fino in fondo.
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
In ufficio settimana piena di discussioni e di litigi: cercate di comprendere il punto di vista degli altri. Difficile sistemare eventuali disaccordi. Mercurio in terza casa è vostro alleato se siete un libero professionista. Venere vi aiuta in amore.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
Godrete della vita abituale, delle piccole cose che tanto piccole non saranno. In amore vi sentirete affettuosi; un nuovo amore nel tuo stesso ambiente o vicino a casa. Mercurio pone l’accento sui soldi che, se vi rimboccate le maniche, arriveranno.
EROTIC0 0906
VARIA 37
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
Venere si occupa delle vostre entrate: tutto bene, però Saturno e Marte vogliono fare la stessa cosa creando un movimento altalenante fra entrate e uscite. In famiglia regna la pace grazie ancora a Venere positiva in Scorpione e particolarmente armoniosa.
( ( (
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
Una settimana all’insegna delle sorprese. Gli schemi della vita di tutti i giorni diventano insufficienti alle vostre necessità, per cui agirete in maniera insolita. Vi sentirete disorientati a causa della mancanza di punti fissi, ma la vostra intelligenza vi guiderà.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
Un’amicizia potrebbe trasformarsi in amore, potreste vedere qualcuno sotto un’altra luce. Venere in Bilancia, innamorata dell’amore, ve ne regala uno. Chi lavora nello spettacolo, non dovrebbe far fatica ad attirare le simpatie di un personaggio di spicco.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
Urano introduce una nota di vivacità nel quotidiano. Tutte le azioni dirette a ottenere libertà sono valide purché cerchiate di liberare voi stessi. Nel lavoro vi lasciate trasportare dall’istinto. Con Mercurio retrogrado nella dodicesima casa, un collega rema contro.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Riflettete sui valori e sulle cose che stimate veramente. Fate un attento esame sulla relazione tra di voi e le risorse della vostra vita. Venere non ama le situazioni poco chiare: a una storia clandestina ne predilige una tutta passione e alla luce del sole.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Avete bisogno di ricentrare la vostra scala di valori, ma non dimenticate quella degli altri. Non siate prepotenti. In amore tutto pare andare a gonfie vele. Per gli affari potete contare su Nettuno: vi darà i suggerimenti giusti a tempo debito.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Sollevati dalle angosce quotidiane: vi sentite contenti e questo influisce sugli altri, e quindi chiunque intorno a voi si sentirà di buonumore. Qualcuno vi tornerà utile. Mercurio porterà qualche vantaggio in cambio di una vostra disponibilità.
38 TELEVISIONE
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
LUNEDI
21.10
06.40 Cartoni animati 08.40 Tf – Kyle XY 09.35 Tf – Smallville 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – Big Bang Theory 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Tf – C.S.I. Miami 23.00 Tf – The Mentalist
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Gordon Brewer, capitano dei vigili del fuoco di Los Angeles, perde in un attimo tutto ciò che ama: arrivato in ritardo ad un appuntamento con la moglie ed il figlio, assiste impotente allo scoppio di una bomba che uccide entrambi. L'attentato viene attribuito ad un pericoloso terrorista colombiano, ma la giustizia è lenta e Gordon capisce che è giunta l'ora di vendicarsi per suo conto. Decide così di partire immediatamente per la Colombia dove incontra la giovane straniera Selena con un passato complicato...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – I Cesaroni IV 23.00 Info – Matrix 01.00 Tg 5 01.30 Meteo 5 Notte (r) 01.31 Show – Striscia la notizia (r) 02.12 T-Show – Uomini e donne 03.42 Real – Amici (r) 04.22 Tf – In tribunale con Lynn 05.31 Tg 5 Notte (r) 05.59 Meteo 5 Notte (r)
RIN N O V
Danni collaterali
Rete 4
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.15 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Show – Novecento 23.10 Cult. – Correva l'anno 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
AI
08.00 Euronews 08.50 Telen. – Terra Nostra 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.30 Storie 13.45 Cult tv 14.10 Ol lett matrimonial (commedia dialettale) 15.25 Musicalmente 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.35 Documentario 18.30 Tf – Family Law 19.20 Tf – Il commissario Rex 20.10 Tf – Dottori a Los Angeles 21.00 Documentario
06.40 Tf – 8 semplici regole 07.00 Cartoni animati 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg2punto.it 11.00 I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Real – Extra Factor 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Indiana Jones e il tempio maledetto 23.10 Tg 2 23.25 TV Mania 00.45 Tg Parlamento 00.55 Protestantesimo 01.25 Real – Extra Factor 01.55 Almanacco 02.05 Meteo 2 02.10 Appuntam. al cinema
H
OTTOBRE
06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 I Tg della Storia 09.30 Tg 1 Flash 09.55 A Sua immagine speciale 10.00 Assisi: Santa Messa e offerta olio per la Lampada Votiva 12.20 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 15.00 Se... a casa di Paola 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Minis. – La leggenda del bandito e del campione 23.10 Porta a Porta 00.45 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Appuntam. al cinema 01.25 Sottovoce
O?
4
07.00 Tf – 8 semplici regole 07.20 Filosofia e benessere 07.50 Swissview 08.10 La Storia del Regionale 08.40 Tf – Siska 09.40 Documentario 10.35 Tf – Dottori a Los Angeles 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – 8 semplici regole 13.35 Tf – Law & Order 14.20 Tf – Il commissario Rex 15.05 Telen. – Terra Nostra 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piatto forte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Film – Un amore di testimone 22.55 Telegiornale Notte
05.20 Tg4 Rassegna Stampa 05.35 Cult. – Peste e corna e gocce di storia 05.40 Tf – West Wing - Tutti gli uomini del presidente 06.25 Mediashopping 06.55 Tf – Più forte ragazzi 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.17 Film – Inviati molto speciali (commedia) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Danni collaterali 23.25 Film – Gangs of New York 00.21 Tg4 Rassegna Stampa 00.31 Meteo 02.38 S-News – Pianeta Mare
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
VARIA 39
APPUNTAMENTI
Acli Kilchberg con gli amici del Sud di Thalwil Come essere in regola con il fisco in Svizzera e in Italia “Casa dolce - amara casa”
organizza
Brauereistr.: parcheggi al termine della strada vicino al Cinema
La serata sarà allietata da musica e balli con il Grande
Bruno
Oltre alla Frisella saranno disponibili ulteriori piatti tipici pugliesi. Sarà possibile degustare tipici vini regionali
Relatore: Dott. Commercialista Leonardo Canonico Al termine verrà offerto un piccolo brindisi
Unione Emigrati Sardi “Efisio Racis”
organizza la
organizza
con il
Duo Caliente (Franco e Bruno)
La Sardegna nella cartografia antica
sabato 02 ottobre ore 18:30
venerdì 01 ottobre ore 19:30
Serata danzante
presso
presso
la Casa d’Italia A disposizione per voi ci sarà una cucina un bicchiere di vino e tanta allegria. Entrata Fr. 5.-
Il Comitato Genitori di Hochdorf con il Comitato Pro San Fele organizza
sabato 02 ottobre ore 19:00
Festa d’autunno sabato 09 ottobre ore 19:30
Zentrum Oberengstringen
Mehrzweckhalle Braui
Durante la serata ci farà compagnia il complesso “AMICI DI BALERA” Musica da ballo, buona cucina, tombola, bar Entrata: CHF 5.00 per i soci CHF 15.00 per i non soci
L’Ass. Amici del Kerala “ Silvia Grilli” con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia in Zurigo ed il COM.IT.ES. organizza
presso
Brauiplatz 5, Hochdorf (LU)
Con ottima cugina tipicamente italiana e lotteria con ricchi premi Allieterà la serata il “DUO FANTASY” Entrata Soci Fr. 8.- / Non Soci Fr. 10.- / Entrata libera fino a 15 anni Per prenotazioni tel. 041 910 32 60 entro il 3 ottobre 2010
Organizzazione Unità Pastorale Amt-Limmattal organizza
Festa dei Nonni Cantagiro 2010 per i bambini del Kerala Domenica 10 ottobre ore 10.30 sabato 09 ottobre ore 18:30 a presso
Horwerhalle, Horw
la Casa d’Italia
Erismannstr. 6, Zurigo
Festa Abruzzese presso
ArcheNova di Uster
presso la Chiesa Cattolica
Sport Club Italiano
organizza la
presso i locali di
venerdì 15 ottobre ore 19:30 al
Ass. Famiglie Abruzzesi Svizzera
Sagra della Frisella sabato 02 ottobre ore 19:00
organizzano
Centro parrocchiale Schützenmattstr. 25 Kilchberg
Ass. Pugliese Uster
Allieterà la serata il “MUSICA È”
Sala L. Pirandello
Entrata&Menu adulti Fr. 20.- /Bambini fino a 12 anni Fr. 10.Solo entrata adulti Fr. 12.-/ Bambini fino a 12 anni gratis
conferenza con diapositive di Tindaro Gatani
Per prenotazioni Maria Rosa Cotichini tel. 041 250 42 12 e-mail mariros@cotichini.ch entro il 3 ottobre 2010
Affoltern
Messa con liturgia a tema su "Gioia e responsabilità dei nonni" Pranzo della Comunità con in nonni - prezzi popolari Spettacolo Folk con il gruppo "Radici di Calabria" Per esigenze organizzative prenotarsi entro Giovedì 7 ottobre presso V. Scinta Tel. 044 - 761 74 69
GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 39 REBUS (8,3,6)
SUDOKU
Rebus (7,8) nove L lato C C ante = novella toccante
Soluzione
SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 38
LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE
40 TELEVISIONE
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
MARTEDI
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
Caccia spietata
RSI LA2
21.00
Rete
Italia
06.55 Tf – Più forte ragazzi 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.50 Film – Il solitario di Rio Grande (western) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Il Gladiatore 00.15 Film – Syriana (thriller)
RINNOVA CHIAMA! 043 322 17 17
I
BB
TO
06.40 Cartoni animati 08.40 Tf – Kyle XY 09.35 Tf – Smallville 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – Big Bang Theory 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Sitcom – All Stars 22.10 Sitcom – Ale & Franz Sketch Show 23.10 Sitcom – La strana coppia 00.10 Film – Asini (commedia) 02.15 Tf – American Dad 02.40 Tf – I Griffin 03.05 Studio Aperto - La giornata
L' A
Gideon viaggia da solo tra le Montagne Rocciose. Improvvisamente viene colpito da una pallottola sparata da un vicino fucile: a dare la caccia a Gideon è un gruppo di uomini pagati e guidati da Carver, che pare disposto a tutto pur di catturare la sua preda. Gideon riesce a fuggire, dimostrando una capacità ed una determinazione decisamente fuori dal comune, ma Carver e i suoi non si arrendono e rimangono sulle sue tracce. Sarà l'inizio di una spietata caccia all'uomo che dal freddo delle montagne innevate attraverserà le praterie per poi arrivare nell'arido deserto...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Film – Quel mostro di suocera (commedia) 23.31 Show – Chiambretti Night - Solo per numeri uno 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 Notte (r) 01.31 Show – Striscia la notizia (r) 02.12 T-Show – Uomini e donne 03.42 Real – Amici (r) 04.22 Tf – In tribunale con Lynn
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.05 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Ballarò 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema
?
08.50 Telen. – Terra Nostra 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 11.50 Telesguard 12.00 Euronews 12.30 Documentario 14.10 Vöia da viv (commedia dialettale) 15.30 Musicalmente 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.30 Documentario 18.25 Tf – Family Law 19.15 Tf – Il commissario Rex 20.10 Tf – Dottori a Los Angeles 21.00 Film – Caccia spietata
06.40 Tf – 8 semplici regole 07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Real – Extra Factor 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Show – X-Factor 00.15 Tg 2 00.30 Tf – Squadra Speciale Lipsia 01.15 Tg Parlamento 01.25 Almanacco 01.35 Meteo 2 01.40 Appuntam. al cinema 01.45 Film – Amarsi 03.45 Stracult pillole
TO
OTTOBRE
06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 15.00 Se... a casa di Paola 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Minis. – La leggenda del bandito e del campione 23.15 Porta a Porta 00.50 Tg 1 Notte 01.20 Che tempo fa 01.25 Appuntam. al cinema 01.30 Sottovoce
HA
5
08.15 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Siska 09.40 Documentario 10.35 Tf – Dottori a Los Angeles 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – 8 semplici regole 13.30 Tf – Law & Order 14.15 Tf – Il commissario Rex 15.05 Telen. – Terra Nostra 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Tf – Castle 21.50 Tf – Desperate Housewives 23.20 Telegiornale Notte 23.45 Film – Slipstream Nella mente oscura
ONAMEN
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
PICCOLO SCHERMO 41
Avanti senza censure Torna Ballarò Dopo un doppio stop dell'azienda alla messa in onda, il programma torna dando ampio spazio alla crisi politica In uno dei momenti politici più complessi della seconda Repubblica, è ripartito su Raitre Ballarò con un obiettivo ambizioso: “Aprire un confronto costruttivo per trovare le soluzioni possibili, rivolgendosi alla politica, che dovrebbe risolvere i problemi di chi va a votare alle elezioni”. A parlare è Giovanni Floris, che insieme al direttore di Raitre Paolo Ruffini ha presentato la nona edizione del programma, che vuole essere “un luogo aperto di discussione”, “senza atteggiamenti retorici”. La prima puntata ha visto nello studio Rai la presidente dei senatori del Pd Anna Finocchiaro, il leader dell’Udc Pierferdinando Casini, il leader di Sinistra e libertà Nichi Vendola, Maurizio Lupi del
Pdl, il deputato finiano Fabio Granata, il direttore del Sole 24 Ore Gianni Riotta, il condirettore del Giornale Alessandro Sallusti e il presidente della Ipsos Nando Pagnoncelli. Non poteva mancare come in ogni edizione, per la copertina, Maurizio Crozza. E così Ballarò riparte, dopo un doppio stop dell’azienda alla messa in onda. A raccontarlo è il direttore di Raitre reintegrato prima dell’estate dopo aver vinto una causa con la Rai: “Il bello della democrazia è avere idee diverse e confrontarsi - dice Ruffini in un incontro cui sono presenti anche i consiglieri Rai Nino Rizzo Nervo e Giorgio Van Straten -. Avremmo voluto partire prima. Ma non è stato possibile. Ora andremo avanti senza censure, autocensure e
falsi pudori”. “Raitre - aggiunge - aveva chiesto che Ballarò partisse in anticipo, il 7 settembre. Ma l’azienda ha preferito mantenere immutata la programmazione. Quel giorno Fini era ospite di Mentana al TgLa7. Noi invece siamo andati in onda con una replica del Circo”. Ruffini e Floris ricordano che già ad agosto, quando è nato il gruppo di Futuro e Libertà, avevano chiesto di andare in onda con una puntata speciale. Ma la Rai, spiega il direttore di rete, “ha deciso che era meglio di no, che per informare bastavano gli spazi che le testate avevano concesso. Poi c’è stato il discorso di Mirabello. Abbiamo chiesto di partire una settimana in anticipo, ma l’azienda non ha voluto modi-
ficare il palinsesto”. Ballarò, sottolineano, “era pronto a fare uno speciale, come ad agosto, e solo con le forze interne. Anche Crozza era disposto ad interrompere le sue vacanze in montagna per esserci. La mancata messa in onda - precisano - non ha avuto ragioni produttive o contrattuali”. Infine, Floris annuncia: “Se avremo i soldi, produrremo una serie di spot sui valori della ‘società aperta’ come la tolleranza e il confronto. Se la cosa va in porto partiranno tra gennaio e febbraio. Bisogna pensare a fare la pubblicità dei valori, non dei prodotti”.
Il 3D arriva anche sul piccolo schermo Sarà Sky la prima emittente a trasmettere, il prossimo 3 ottobre, un programma in 3D e lo farà partendo dallo sport con una gara di golf. È necessario ovviamente avere un televisore 3D e un decoder hd o MySky Hd e ad esserne in possesso sono circa la metà degli abbonati Sky. Per il momento il servizio sarà gratuito per gli abbonati Sky, che però dovranno munirsi degli appositi occhialini. Si comincia dal golf per arrivare ad una programmazione sempre più ricca con un canale completamente dedicato alla trasmissione di programmi tridimensionali. L’evento del 3 ottobre è importante perché sarà la prima volta che un evento in diretta
potrà essere visto in tutta la sua bellezza e spettacolarità, proprio grazie all’effetto tridimensionale. Ad oggi sono circa 2 milioni e mezzo i ricevitori in grado di captare i programmi 3D, ma sono ancora pochi i televisori in circolazione. Il dato è chiaramente in aumento: si prevede, infatti, come conferma una ricerca di Screen Digest che, nel 2010, nel mondo saranno acquistati 3 milioni di televisori 3D e che nel 2014 saliranno a 56 milioni. L’Italia sarà il quinto paese per numero di televisori 3D dopo USA, Regno Unito, Francia e Giappone. Parla di opportunità di crescita con un uso creativo della tecnologia, Tom Mockridge, amministratore delegato di Sky Ita-
lia. Prossima tappa, consentire la visione 3D senza l’uso degli occhiali. Intanto gli Stati Uniti cavalcano l’onda e si deve a Direct Tv il lancio del 3D con
un canale dedicato al cinema, mentre su Espn 3D, network sportivo, ha trasmesso 25 incontri degli ultimi campionati del mondo in Sudafrica.
APPUNTAMENTO Venite a ballare con noi
Hotel Landhus Seebach Katzenbachstrasse 2, 8052 Zurigo Con musica live, liscio e latino Si balla tutte le domeniche dalle ore 15:00 alle ore 19:45 vi aspettiamo! Per informazioni telefona allo 076 380 52 90
42 TELEVISIONE
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
MERCOLEDI
06.40 Cartoni animati 08.40 Tf – Kyle XY 09.35 Tf – Smallville 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – Big Bang Theory 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Le Iene Show 00.00 Show – Zelig Off
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Durante una missione di ricognizione in territorio bosniaco con lo scopo di fotografare le postazioni nemiche, un pilota della Marina Americana, Chris Burnett, viene colpito e inseguito senza tregua: inizia così la lotta per sfuggire alle armate serbe e sopravvivere in territorio nemico. Lo attende un tragico destino, visto che c'è l'ordine di non inviare alcun soccorso per evitare di far correre rischi inutili ad altri uomini. Ma lottando contro il tempo e contro le decisioni del comando supremo della Nato, il diretto superiore di Burnett mette a rischio la sua carriera per portare in salvo il suo pilota...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – Le due facce dell'amore 23.30 Info – Matrix 01.00 Tg 5 01.30 Meteo 5 Notte (r) 01.31 Show – Striscia la notizia (r) 02.12 T-Show – Uomini e donne 03.42 Real – Amici (r) 04.22 Tf – In tribunale con Lynn 05.31 Tg 5 Notte (r) 05.59 Meteo 5 Notte (r)
RIN N O V
Rete 4
Behind Enemy Lines 21.10 Dietro le linee nemiche
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.05 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
AI
08.00 Euronews 08.50 Telen. – Terra Nostra 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.30 Info – Patti chiari (r) 13.40 L'eredità (commedia dialettale) 14.50 Musicalmente 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.35 Documentario 18.30 Tf – Family Law 19.20 Tf – Il commissario Rex 20.10 Tf – Dottori a Los Angeles 21.00 Serata evento - La mia Africa: scrivere per la democrazia
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Real – Extra Factor 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Cult. – Voyager 23.10 Tg 2 23.25 Tf – Squadra Speciale Lipsia 00.10 Rai 150 anni - La storia siamo noi 01.00 Tg Parlamento 01.10 RaiSport Reparto Corse 01.40 Real – Extra Factor 02.10 Almanacco 02.20 Meteo 2 02.25 Appuntam. al cinema
H
OTTOBRE
06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 15.00 Se... a casa di Paola 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Show – Ti lascio una canzone 23.30 Porta a Porta 01.05 Telegiornale Notte 01.35 Che tempo fa 01.40 Appuntam. al cinema 01.45 Sottovoce
O?
6
07.00 Tf – 8 semplici regole 07.20 Filosofia e benessere 07.50 Swissview 08.15 La Storia del Regionale 08.40 Tf – Siska 09.40 Documentario 10.35 Tf – Dottori a Los Angeles 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Show – S-Quot 14.15 Tf – Il commissario Rex 15.05 Telen. – Terra Nostra 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Tf – The Mentalist 22.35 Tf – Cold Case 23.15 Lotto Svizzero
05.40 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 06.25 Mediashopping 06.55 Tf – Più forte ragazzi 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.50 Film – Serafino 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Behind Enemy Lines - Dietro le linee nemiche 23.15 Film – Universal Soldier The Return (avventura) 00.50 Tg4 Rassegna Stampa 01.15 Music. – Clip Parade 27 01.47 Film – Brillantina Rock 03.15 Mediashopping
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
MUSICA 43
Jimi Hendrix Jimi Hendrix un’icona senza età un’icona senza età Mostre, installazioni, riedizioni, omaggi, da Londra a Milano, con un unico soggetto: Jimi Hendrix con la sua Fender Stratocaster “Zia Dorothy, quando sarò grande andrò via, via lontano. E non tornerò, non tornerò mai più”: Jimi Hendrix aveva otto anni quando pronunciò questa frase. Piangeva disperato tra le braccia della zia mentre il matrimonio dei suoi genitori stava vivendo l’ultima, decisiva crisi. Qualche anno più tardi, a 15 anni, la madre, Lucille, che lui vide sempre come salvatrice e redentrice, morì. Passò qualche mese e “il passaporto per lasciare il paese dei brutti ricordi arrivò sotto forma della prima, vera chitarra della sua vita”: è uno dei passaggi di ‘Una foschia rosso porpora’ (Arcana), 750 pagine maniacali di biografia. Uno dei tanti tributi a questo totem trasversale e senza età, autore di testi lucidi e visionari, icona mediatica dalle mani grandi che gli permettevano di prendere accordi impossibili, morto a 27 anni il 18 settembre 1970. Proprio due giorni prima del 40esimo anniversario della morte, è uscito in libreria la versione aggiornata di questo libro, una biografia maniacale (c’è persino l’albero genealogico della famiglia). Gli autori sono il giornalista britannico Harry Shapiro e l’olandese Caesar Glebbeek, esperto mondiale del chitarrista che nel 1967 fondò la fanzine ed ha creato il Jimi Hendrix Information Centre, un enorme archivio a cui fanno riferimento tutti i fanclub del mondo. Ma esce anche, per la prima volta in Italia (per
Baldini e Castoldi) ‘Scusami, sto baciando il cielo’ di David Henderson. Fondatore dell’East Village Other, uno dei giornali fondamentali della controcultura americana, incontrò Hendrix all’apice della sua carriera, pochi mesi prima della sua scomparsa. Frutto di anni di lavoro e di decine di interviste con Hendrix e con parenti, amici e musicisti (da Miles Davis a Quincy Jones), racconta la sua vita dall’infanzia a Seattle al servizio nell’esercito Usa, dalla Londra anni Sessanta alla rapidissima ascesa alla celebrità, dalle chitarre incendiate sul palco ai tanti amori, fino all’incontro con l’alcol e le droghe. Per la collana Underground (edizioni Shake) esce anche ‘Jimi santo subito!’, di Enzo Gentile, che racconta i motivi che ne hanno alimentato la leggenda, dai primi album nel 1966 ad oggi. Londra celebra l’autore di album capolavoro come ‘Are You Experienced?’ ed ‘Electric Ladyland’ con una serie di appuntament i , molti
dei quali sold out, soprattutto a Mayfair. Hendrix lo scelse come suo quartiere. Abitava al numero 23 di Brook Street, all’ultimo piano di quella che era stata la dimora di George Frideric Handel e a due passi dai locali nei quali bazzicava. Un appartamento in cui Jimi viveva con Katy Etchingam e la sua amica Angie Bourdon, pagando 30 sterline a settimana. Fino al 7 novembre, nella capitale inglese, all’Handel House Museum, sarà di scena Hendrix in Britain. In mostra i suoi abiti stravaganti, memorabilia, testi scritti a mano, foto, il suo famoso giubbotto arancione brillante, il cappello che indossava durante i concerti e il suo certificato di morte. Il ricavato servirà a restaurare l’appartamento aperto al pubblico nei giorni scorsi. Dal 15 settembre al 19 novembre, un’altra mostra, a Milano, nella galleria Photology: ‘Hendrix Now’ racconta per immagini la sua storia scandita attraverso la documentazione di festival e concerti leggendari di cui Hendrix è stato protagonista tra il ‘68 e il ‘70 a San
Francisco, New York, Londra e Woodstock. Autori degli scatti, quattro fotografi di fama internazionale: Baron Wolman, Jorgen Angel, David Redfern e Gianfranco Gorgoni. Anche Carlos Santana ricorda Hendrix: nel suo nuovo cd ‘Guitar heaven: the greatest guitar classics of all time’, nei negozi dal 21 settembre, è inclusa la cover di ‘Little Wing’, contenuta in ‘Axis: Bold as Love’ del 1967. Prossimamente la Sony e la fondazione di Hendrix (capitanata dalla sorellastra Janie) pubblicheranno una serie di cofanetti che si vanno a sommare alle numerose ristampe, bootleg, box e alle edizioni deluxe mai definitive. Arriverà una versione espansa di ‘Jimi Hendrix: Blues’, con un booklet di 36 pagine, un bonus dvd di 30 minuti firmato da Martin Scorsese, Jimi Hendrix BBC sessions con le apparizioni televisive comprese tra il ‘67 e il ‘69, interviste alla band, un’inedita Burning of the midnight lamp, duetti con Stevie Wonder, reinterpretazioni di brani di Dylan, Beatles, Muddy Waters e dei Cream. Uscirà poi Jimi Hendrix Christmas EP, un medley natalizio. E, infine, il quadruplo West Coast Seattle boy con mozziconi demo e un documentario di Bob Smeaton.
44 TELEVISIONE
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
GIOVEDI
In the Mix In mezzo ai guai
RSI LA1
00.00
06.55 Tf – Più forte ragazzi 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.30 Film – Magnifica ossessione 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 S-News – Vite straordinarie 23.30 Film – Volver - Tornare 01.45 Tg4 Rassegna Stampa 02.12 Film – L'angelo con la pistola
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
AMENT
ABBONAT I 043 322 17 17
06.40 Cartoni animati 08.40 Tf – Kyle XY 09.35 Tf – Smallville 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – Big Bang Theory 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Film – Rocky 23.45 Film – Demolition Man 02.15 Tf – American Dad 02.40 Tf – I Griffin 03.05 Studio Aperto - La giornata 03.20 Mediashopping 03.35 Tf – Cinque in famiglia 04.15 Mediashopping
ON
Darrell è un dj promettente ma non ancora di successo, con legami d'infanzia ad una famiglia mafiosa guidata da Frank. Quest'ultimo è al momento coinvolto in una difficile guerra tra bande e, per una serie di circostanze, finisce per assumere Darrell come guardia del corpo per sua figlia Dolly. Fra i due l'amicizia ben presto si trasforma in amore, nonostante le differenze che li caratterizzano. La cosa non è vista di buon occhio dal feroce genitore di lei. Nel frattempo, gli scontri tra clan si fanno sempre più sanguinosi...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Chi ha incastrato Peter Pan? 23.30 Show – Chiambretti Night - Solo per numeri uno 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 Notte (r) 01.31 Show – Striscia la notizia (r)
Rete
Italia
RINNOV
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.05 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Film – Agente 007 - Il domani non muore mai 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione
AI
08.00 Euronews 08.50 Telen. – Terra Nostra 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.30 Show – S-Quot (r) 13.30 Un basin ai sett da matina (commedia dialettale) 15.05 Musicalmente 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.40 Documentario 18.25 Tf – Family Law 19.15 Tf – Il commissario Rex 20.00 Calcio: Qualificazione Europei 2011 U21 22.10 Sport Club
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Real – Extra Factor 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 “Spazio Santoro/Annozero” 23.20 Tg 2 23.35 Rai 150 anni - La storia siamo noi 00.35 Cult. – Ritratti musicali 01.10 Tg Parlamento 01.20 Real – Extra Factor 01.50 Almanacco 02.00 Meteo 2 02.05 Appuntam. al cinema
H
OTTOBRE
06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 15.00 Se... a casa di Paola 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Minis. – Ho sposato uno sbirro 2 23.35 Porta a Porta 01.10 Tg 1 Notte 01.40 Che tempo fa 01.45 Appuntam. al cinema 01.50 Sottovoce
O?
7
07.50 Swissview 08.15 La Storia del Regionale 08.40 Tf – Siska 09.40 Documentario 10.35 Tf – Dottori a Los Angeles 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – 8 semplici regole 13.35 Tf – Law & Order 14.20 Tf – Il commissario Rex 15.05 Telen. – Terra Nostra 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Info – Falò 22.35 Il filo della storia 23.35 Telegiornale Notte 00.00 Film – In the Mix - In mezzo ai guai (commedia)
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
MOTORI 45
Miss Svizzera 2010 festeggia su una Lancia Delta La neoeletta Miss Svizzera 2010 è Kerstin Cook Oltre alla coroncina di Miss appena conquistata la bella vincitrice di lucerna riceve una Lancia Delta con dotazioni complete del valore di circa 36'000 franchi
Posa sorridente con Alexander Bleuel, Managing Director Fiat Group Automobiles Switzerland SA, la neoeletta Miss Svizzera 2010, Kerstin Cook, che oltre al titolo di reginetta di bellezza ha vinto anche una bella Lancia Delta. La splendida 21enne Kerstin Cook di Kriens può dunque fregiarsi per il prossimo anno del titolo di “Miss Svizzera 2010” e in futuro non solo potrà guadagnare punti con il suo fascino, ma anche mettersi in evidenza al volante della sua nuovissima Lancia Delta Argento 1.4 T-Jet 120 CV del valore di circa 36'000 franchi. Il team Lancia è stato infatti, per l’ottava volta consecutiva lo sponsor principale dell’elezione di Miss Svizzera “La Lancia Delta non regalerà a Kerstin Cook soltanto un grande piacere di guida, ma le faciliterà anche la vita quotidiana grazie alle sue moderne dotazioni come il Magic Parking System, il navigatore satellitare e il cruise control. Questa vettura, che sorprende grazie alle sue generose dimensioni interne, la
accompegnerà con il massimo comfort e in piena sicurezza ai suoi numerosi appuntamenti”, ha affermato Alexander Bleuel, Managing Director Fiat Group Automobiles Switzerland SA. Il marchio Lancia, e la Delta in particolare, si è sempre distinto per il suo design elegante e le sue rifiniture lussuose e raffinate, valori che si associano perfettamente alla bellezza della nuova Miss Svizzera. Miss Svizzera 2010 è lucernese, ma ha radici inglesi. Lavora come modella e sta studiando biologia per corrispondenza. Da tre anni è legata a un giocatore di calcio del Lucerna. Forse questa sua vicinanza al mondo del pallone l’ha fatta reagire in modo inconsueto al momento della designazione della vincitrice: invece che scoppiare in lacrime ha alzato le braccia al cielo in segno di giubilo. Ma il copione è stato poi presto rispettato: il pianto è arrivato quando si è vista porre in testa la corona. Seconda classificata nel
concorso trasmesso in diretta dai tre canali principali della SRG SSR è stata la studentessa di Ginevra Sabrina Guilloud (23 anni), terza la venditrice zurighese Jennifer Hurschler (23). La ticinese Laura Kämpf, 19 anni, che durante la trasmissione ha confessato un debole per Johnny Depp, è stata eliminata nella prima selezione, quando hanno dovuto abbandonare la scena sei delle dodici concorrenti. Per la prima volta in lizza vi erano appunto dodici candidate, e non 16 come nelle edizioni precedenti: questo in ossequio ai desideri della televisione, che voleva approfondire meglio le personalità sulla passerella senza però aumentare la durata della trasmissione, ha spiegato all’ATS un esponente dell’organizzazione di Miss Svizzera. Kerstin Cook succede a Linda Fäh di Benken (SG), che quest’anno grazie al suo titolo ha guadagnato 480’000 fran-
chi. Fäh si piazza così al secondo posto delle miss che hanno avuto più successo, dietro all’incontrastata Christa Rigozzi, che quattro anni or sono guadagnò oltre mezzo milione e che continua ad essere sulla scena. Intanto alla domanda se potrebbe in futuro posare nuda, la nuova Miss Svizzera, Kerstin Cook, risponde di non escluderlo. “Non vorrei trovarmi senza veli davanti alla macchina fotografica, ma dipenderebbe molto dal fotografo. Vi sono molti nudi scadenti, ma anche qualche foto molto bella e romantica”, spiega la 21enne in un’intervista pubblicata dal “SonntagsBlick”. Al domenicale la nuova reginetta confida di essere caotica e di reagire a volte in modo eccessivo. Della Svizzera Cook che ha radici inglesi - non sopporta l’eccessiva puntualità, ma apprezza invece la sua varietà e il fatto che si tratti di un paese neutrale. La nuova miss non vuole assolutamente esprimersi su un tema, definito “complicato”, come la religione, ma non teme di svelare cosa, del suo corpo, le piace di più (gli occhi) e di meno (il seno, che a suo avviso potrebbe essere più grande). Le sue debolezze? Il suo ragazzo (il calciatore del Lucerna Silvan Büchli), il suo coniglietto e, a tavola, una coppa di mirtilli con tanta panna.
46 TELEVISIONE
LA PAGINA • 29 SETTEMBRE 2010
VENERDI
Confessioni di una single di successo
RSI LA1
23.30
06.40 Cartoni animati 08.40 Tf – Kyle XY 09.35 Tf – Smallville 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Sitcom – Big Bang Theory 20.05 Tf – I Simpson 20.30 Quiz – Mercante in fiera 21.10 Film – Olé (commedia) 23.20 Film – Bellifreschi
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Katya Livingston è un'egocentrica ed estroversa ventottenne che non permetterebbe a nulla e a nessuno di ostacolare la sua scalata sociale. Pronta a tutto pur di entrare a far parte dell'elite di San Francisco, Katya fa la pubblicitaria curandosi più delle pubbliche relazioni che del lavoro concettuale. Quando è costretta da un ispettore delle tasse a tenere un diario fiscale, trova il tempo di aggiungervi simpatici particolari su amici, amanti e colleghi. Il tutto naturalmente filtrato dal suo particolarissimo punto di vista...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Io Canto 00.00 Info – Matrix 01.30 Tg 5 Notte 01.58 Meteo 5 Notte (r) 01.59 Show – Striscia la notizia (r) 02.40 T-Show – Uomini e donne 04.10 Real – Amici (r) 04.50 Tf – In tribunale con Lynn 05.31 Tg 5 Notte (r) 05.59 Meteo 5 Notte (r)
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.05 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Film – Uno su due 23.05 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 01.00 Appuntam. al cinema 01.10 Rai Educational
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
RIN N O V I A
08.00 Euronews 08.50 Telen. – Terra Nostra 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.30 Info – Falò (r) 13.50 Svizra Rumantscha 14.20 Tri dì sül mar da Zermatt (commedia teatrale) 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.30 DiADà 17.30 Documentario 18.25 Tf – Family Law 19.15 Tf – Il commissario Rex 20.05 Calcio: Qualificazione Europei 2012 22.35 Sportsera
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I fatti vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Tg 2 Eat Parade 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Calcio: Play-off Campionati Europei 2011 Under 21 18.45 Tg 2 20.00 Real – Extra Factor 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – N.C.I.S. 21.50 Tf – Criminal Minds 22.40 Minis. – Persone sconosciute 23.25 Tg 2 23.40 Info – L'ultima parola 01.15 Tg Parlamento 01.25 Real – Extra Factor 01.55 Meteo 2 02.00 Appuntam. al cinema 02.05 Film – La vendetta di Diane (thriller) 03.30 Stracult pillole
H
OTTOBRE
06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 15.00 Se... a casa di Paola 16.15 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Calcio: Qualificazione Europei 2012 – Irlanda del Nord - Italia 23.05 Info – Tv 7 00.05 Info – L'appuntamento 00.35 Tg 1 Notte 01.05 Che tempo fa 01.10 Appuntam. al cinema 01.15 Sottovoce
O?
8
08.15 La Storia del Regionale 08.40 Tf – Siska 09.40 Il filo della storia 10.40 Tf – Dottori a Los Angeles 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.10 Tf – 8 semplici regole 13.35 Tf – Law & Order 14.15 Tf – Il commissario Rex 15.05 Telen. – Terra Nostra 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Siska 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Info – Patti chiari 22.20 Tf – Cold Case 23.05 Telegiornale Notte 23.30 Film – Confessioni di una single di successo
05.40 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 06.25 Mediashopping 06.55 Tf – Più forte ragazzi 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.35 Soap – Sentieri 16.15 Film – El Dorado 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Tf – Il giudice e il commissario 23.20 Film – Hannibal Lecter Le origini del male (thriller) 00.06 TgCom 00.09 Meteo 01.25 Tg4 Rassegna Stampa 01.50 Film – La polizia incrimina, la legge assolve 03.35 Mediashopping
29 SETTEMBRE 2010 • LA PAGINA
AGENDA 47
IN GIRO PER I MUSEI CHIASSO
Gillo Dorfles M.A.X. MUSEO VIA DANTE ALIGHIERI, 6 FINO AL 21 NOVEMBRE 2010 ORARI: MAR-DOM 10.00-12.00/15.00-18.00 FRIBOURG
Latifa Echakhch FRI ART - KUNSTHALLE FRIBOURG PETITES-RAMES 22 FINO AL 31 OTTOBRE 2010 ORARI: MER-VEN 12.00-18.00 SAB-DOM 14.00-17.00 BERNA
Don't Look Now KUNSTMUSEUM BERN HODLERSTRASSE 8-12 FINO AL 20 MARZO 2011 ORARI: MAR 10.00-21.00 MER-DOM 10.00-17.00 WINTERTHUR
Three exhibitions FOTOMUSEUM WINTERTHUR GRUZENSTRASSE 44+45
FINO AL 14 NOVEMBRE 2010 ORARI: DA MAR A DOM 11.00-18.00 MER 11.00-20.00
LUGANO
Sabina Baumann e Katia Bassanini LABORATORIO KUNSTHALLE LUGANO SALITA CHIATTONE 18 FINO AL 23 OTTOBRE 2010 ORARI: GIO-VEN 14.00-19.00 SAB 13.00-16.00
Roba da... GUINNESS! La terna di Susan! Susan Boyle, è entrata per 3 volte nel Guinness dei Primati, con il suo primo album “I Dreamed a Dream”: perché il più rapidamente venduto per una cantante britannica, perchè è l'album di maggior successo nella prima settimana di vendite in GB e perchè é la persona più anziana ad aver raggiunto la vetta delle hit parade.
SAN GALLO
Beni Bischof KUNST HALLE ST. GALLEN DAVIDSTRASSE, 40
FINO AL 31 OTTOBRE 2010 ORARI:MAR-VEN 12.00-18.00 SAB-DOM 11.00-17.00
IN GIRO PER I MUSEI
ALESSANDRA AMOROSO „Il mondo in un secondo" L’attesissimo terzo disco di Alessandra incl. il nuovo brano „La mia storia con te“ Un album con canzoni perfette per la vocalità e l’energia della giovane cantante
FIORELLA MANNOIA „Il tempo e l'armonia" Live Un meraviglioso album live che nasce dal primo tour acustico di Fiorella Mannoia CD+DVD: Una selezione di 15 brani dal concerto + tutto il concerto in DVD 2CD+DVD: Edizione limitata con il concerto integrale ed un ricco libretto con foto exclusive
www.sonymusic.ch