8 DICEMBRE 2010 • ANNO 20 • N° 49 • In edicola Fr. 3.– AZA / PP Journal CH-8004 Zürich
Novità: 35 paesi a partire da 15 centesimi
www.yallo.ch
www.costakreuzfahrten.ch
MILITÄRSTRASSE 84, 8004 ZURIGO • TEL. 043-322 17 17 • FAX 043-322 17 18 • www.lapagina.ch
Consultate l’annuncio sul giornale.
IN LIBRERIA Calendari 2011 Inter - Milan - Juve
Fr.
25.-
incluso spese di spedizione
Calmy-Rey a rischio
043 322 17 17
Affare Libia: indiscrezioni di troppo
Per Natale fai e fatti un regalo utile e intelligente! Abbonati ad un anno di lettura! tel. 043-322 17 17
pag. 10
2 SECONDA
LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
Militärstrasse 84, 8004 Zurigo Tel. 043 322 17 17 Fax 043 322 17 18 www.lapagina.ch
Editore Publi Grafica Presse AG Direttore editoriale Manuela Salamone Tel. 043 322 17 10 manuela.salamone@lapagina.ch
Le tappe dell'Unità d'Italia Giuliano Amato presenta il programma degli eventi per il 150° anniversario che si terrano nei luoghi della memoria della storia italiana
Direttore responsabile Massimo Pillera Caporedattrice Isabella La Rocca isabella.larocca@lapagina.ch Pubblicità inserate@lapagina.ch Redazione e collaboratori Biagio Giarletta, Leonardo Caruso, Gerardo Passannante, Carlo Matriciani, Eliana Panchieri, Bruno Indelicato, Alberto Knag, Morena La Barba, Bruno Palamara, Donato Sperduto, Gianni Sabatella, Angelo Ferrara, Eveline Bentivegna, Claudio Diaz, Enza Miele, Mariangela Basile, Sarah Salamone, Leoluca Criscione, Gianni Farina Segreteria e abbonamenti Debora Laino, Manuela Diaz segreteria@lapagina.ch Tel. 043 322 17 17 Amministrazione Maria Salamone-Huber maria.salamone@lapagina.ch Tel. 055 243 31 41 Agenzie pubblicitarie Publicitas (CH) / Publimag GetMore Art Director Debora Laino debora.laino@lapagina.ch Fotografia Orlando Zanolla, Gianni Polverino, Foto Parisi Agenzie stampa estere ansa, publi, adnkronos, 9colonne Tipografia NZZ PRINT Zürcherstr. 39 8952 Schlieren Abbonamento annuo
Nazionale: CHF 95.Estero: CHF 120.- (senza regalo) Gli articoli impegnano solo la responsabilità degli autori
Il TGV scorre, saettando, tra la bruma della campagna alsaziana coperta di un bianco brinoso, glaciale. Ritorno a Parigi, mi attendono colleghi ed amici dei tanti paesi chiamati a far parte dell'UEO, l'unione, un tempo chiamata occidente, libertà. Il tema: da dove veniamo e per quale futuro. In una Europa che ha perso la bussola, la stella polare a indicarci il cammino. A dirci, non tutto è perduto, ancora possiamo, abbia-
“Avrei voluto che questa fosse la celebrazione non dello Stato italiano, ma della Repubblica italiana: ebbene così sarà”. Lo ha detto Giuliano Amato, presidente del Comitato dei garanti per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, presentando il programma degli eventi per il 2011 e sottolineando il fiorire di “tantissime iniziative in tutta Italia”, promosse da regioni, enti locali, associazioni. Entrando nel merito del programma, Amato ha parlato “degli oltre 400 luoghi della memoria censiti” e tra questi “ce ne sono una trentina sui quali ci si è rivolti con maggiore attenzione”. Da Quarto, porto dal quale i Mille partirono e dove è stata compiuta un’opera di recupero del lastricato sul quale sono scritti tutti i loro nomi, passando per S.Martino della Battaglia, Custoza e il Gianicolo, ultimo baluardo della Repubblica Romana. Qui,
oltre al recupero del Parco, a Porta San Pancrazio verrà creato un museo i cui lavori, cofinanziati dal Comune di Roma, sono iniziati nei giorni scorsi. Ancora, saranno circa 280 i musei che tratteranno l’Unità e il Risorgimento attraverso piccole e grandi mostre. Al sistema museale Amato muove una critica quando dice che”bisogna cambiare impostazione”, c’è bisogno nei musei “di offrire qualcosa di più di ciò che è esposto, come un percorso, una narrazione” che renda il luogo più coinvolgente e attrattivo. Anche il mondo della scuola, ricorda, parteciperà attivamente alle celebrazioni dell’Unità. Così come daranno un contributo le tv, con la partecipazione sia della Rai sia di Mediaset: sarà prossimamente attivo un portale con le documentazioni sulla storia del Risorgimento, curato da Ernesto Galli della Loggia. Collegandosi alla descrizione dei grandi eventi, Amato ha posto sul tavolo la questione del 17 marzo, data di approvazione della legge che sancì la nascita del Regno d’Italia, chiedendo se quel giorno sarà festa della Repubblica, con scuole e uffici chiusi. Aggiunge poi con una battuta che, se così non fosse, “la notte bianca del Tricolore, (in programma la sera che precede il 17
STORIE dell’On. Gianni Farina Tra passato e presente mo il diritto di sognare. Ritorno a Parigi e rivedo le luci della vecchia signora -la tour - eretta, ogni notte, al di sopra di tutto e di tutti, da centovent’anni. Ideata dall’uomo che, a fine ottocento, saltava la storia guardando al terzo millennio, a uomini e
donne pensanti ad un bene futuro, vorrei quasi dire ad un mondo di giusti, e globale. Al contrario, ne ha viste di cotte e di crude. Ha saltato gli eroi sopravissuti a Verdun, quel luogo infernale in
marzo, aperta a tutti i comuni che riterranno di aderirvi” e che prevederà numerosi eventi trasmessi dalla Rai), farà in modo che “se il giorno dopo scuole e uffici non saranno chiusi, gli italiani arrivino in ritardo”. Al punto ha risposto il sottosegretario Letta: “Che è festa lo dice la legge già pubblicata nella Gazzetta ufficiale, quanto agli effetti civili c’è un atto amministrativo che stiamo studiando e presto i dubbi saranno sciolti”. Sul capitolo investimenti e fondi per le celebrazioni ufficiali dell’Unità, sono 33,5 i milioni stanziati dal governo. Amato precisa che la cifra è frutto di 18,5 milioni, ciò che “abbiamo avuto dallo Stato attraverso la presidenza del Consiglio” cui si aggiungono i 13,850 milioni del fondo Arcus - la società che gestisce i fondi e gli investimenti delle celebrazioni -, creato per decreto dal ministro Bondi. A questa somma si aggiunge il contributo delle Fondazioni bancarie le quali hanno già dato il proprio contributo alle iniziative per i 150 anni attraverso interventi di livello territoriale. “Non si naviga nell’oro ma - chiarisce il presidente del Comitato - con quei 33,5 milioni, le cose che abbiamo deciso di fare, le faremo”. cui giacciono, e senza trovare il giusto riposo, i figli di quello che fu uno spietato martirio e massacro; ha udito, umiliata, il passo dell'oca dell'orda trionfante, guidata dal pazzo intento al dominio del mondo, per poi ritrovare il suo popolo, il riscatto e l'onore, la sua libertà. La storia di un secolo e più. Studiarla, riflettere, perché ci aiuti a scrutare l'impervio cammino che ci aspetta per l'oggi e il domani. gianni.farina@lapagina.ch
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
EDITORIALE 3
Hillary Clinton, la prima vittima di Wikileaks Non tutti i giornali hanno riportato la notizia delle dichiarazioni di Hillary Clinton a Manama, in Bahrain, in occasione di un evento pubblico. Sottovalutazione? Prudenza? In Italia solo La Stampa le ha riportate, relegandole nelle pagine interne, quasi a voler minimizzarne la portata. Eppure, sono dichiarazioni importanti. Hillary Clinton ha annunciato che dopo l’incarico al Dipartimento di Stato, lascerà la vita pubblica. Ecco le sue parole: “Credo che quello di Segretario di Stato sarà il mio ultimo incarico ufficiale”. Per poi aggiungere: “Voglio continuare a lavorare per migliorare le vite altrui, in particolare delle donne e dei bambini, viaggiando nel mondo”. Hillary Clinton lascerà la politica. Un annuncio così clamoroso, dopo appena due anni, non può essere senza conseguenze e soprattutto senza cause ben precise. Esse sono fondamentalmente tre. La prima è che ha voluto far sapere ufficialmente che non è in-
teressata a guidare il Pentagono se Robert Gates lascerà la poltrona, come ha fatto intendere. Onestamente, quest’interpretazione è molto debole. Se Hillary Clinton teneva a non suscitare voci sulle sue presunte ambizioni di guidare il Pentagono, non aveva che da dirlo al presidente. Non c’era bisogno di un palcoscenico internazionale per lanciare un segnale concernente un fatto di ridistribuzione del potere interno all’Amministrazione. Più logica sarebbe la seconda causa, che è la seguente. Barack Obama ha perso le elezioni del Midterm, la sua immagine non è più quella di un vincente. Probabilmente, dopo la sconfitta elettorale, la sua stella si appannerà ancora di più, data la situazione di crisi internazionale, non soltanto economica e finanziaria, ma anche politica e sociale. Le quotazioni di Hillary, prima della sconfitta di Obama, erano di almeno sei punti in più rispetto al presidente: una buona base di partenza per la corsa alla
Casa Bianca nel 2012. D’altra parte, che Hillary potesse essere il naturale successore di Obama, è cosa risaputa e dibattuta negli ambienti politici di Washington. Dicendo che si ritirerà dalla politica, è proprio vero, però, che ha voluto aiutare Obama e rilanciare la sua leadership e la sua riconferma? C’è da dubitarne molto. L’asprezza della campagna elettorale, gli strascichi della sconfitta e la lotta per essere il numero 2 dicono che la generosità di Hillary Clinton è pari solo alle sue ambizioni. Resta la terza causa, quella più probabile e quella con motivazioni più attuali. Abbiamo già detto che i giudizi contenuti nei rapporti dei diplomatici, conditi di voci e di allusioni, sono la normalità per i diplomatici di ogni Paese. Ma questi rapporti e questi giudizi sono scritti per rimanere riservati e segreti. Vederseli spiattellati sui giornali ha messo in crisi prima di tutto l’Amministrazione americana stessa, non più credibile nei confronti
degli alleati e degli amici, ufficiali e ufficiosi. E Hillary, chiedendo di “spiare” o di carpire informazioni dai diplomatici dei vari Paesi presso l’Onu (cosa che tra l’altro fanno tutti), si è esposta in prima persona. Dunque, in un’eventuale corsa alla Casa Bianca la sua candidatura sarebbe debole e ricattabile, anche se lo sarebbe per aver fatto semplicemente quello che è normale in tutti gli ambienti diplomatici del mondo, i quali, lo si voglia o no, vivono di informazioni, ufficiali e non. Lei è la prima vittima del ciclone Wikileaks, la seconda potrebbe essere Obama stesso. Non ora, ma nel 2012. xredazione@lapagina.ch
Punzecchiatura Con la mozione di sfiducia, Fini ha chiuso col passato… …da fascista è diventato... ...sfascista.
DOMENICA DOMENICA 12 12 DICEMBRE DICEMBRE PORTE PORTE APERTE APERTE
offerte speciali anniversario / un pensierino per ogni famiglia / ore 12.00 – 17.00
ogni giovedì vendita serale fino alle ore 21.00 qualità serietà
esperienza convenienza
www.tamburro.ch
stile classico e moderno design italiano
Stegackerstr. 2 - 8409 Winterthur - Bahnhof Hegi/Industrie Ohrbühl - Tel. 052 233 49 28 Orari d´apertura: Lunedi-Venedì: ore 9.00-12.00 - 13.30-18.30 Giovedì: vendita serale fino alle ore 21.00 Sabato: 9.00-17.00 Dal 1985 grandi offerte per una vasta scelta di arredamenti di qualità. Venite a trovarci nel più grande centro del mobile italiano a Winterthur!
4 POLITICA LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
Fiducia o sfiducia al Governo Berlusconi? Fini, Casini e Rutelli presentano una mozione di sfiducia Dunque, il terzo polo, formato da Fli, Udc e Api (Fini, Casini e Rutelli), ha presentato una mozione formale di sfiducia nei confronti del governo. Sulla carta, la mozione potrebbe avere benissimo la maggioranza alla Camera, al Senato no. Alla Camera i voti dovrebbero essere 317, uno in più della maggioranza assoluta. La somma è determinata dagli 85 deputati del “terzo polo”, più i 206 del Pd, più i 24 dell’Idv, più 2 deputati autonomisti. Berlusconi cadrebbe alla Camera, ma al Senato avrebbe la fiducia. Un bel pasticcio, cioè una bella prova di forza. Fli, Udc e Api sperano che Berlusconi si dimetta e a questo punto gli accenti sono diversi. Fini vorrebbe recuperare la maggioranza di centrodestra con un premier diverso da Berlusconi: chiunque, ma non Berlusconi. Casini e Rutelli non disdegnerebbero un nuovo incarico a Berlusconi con loro nella maggioranza. Queste due ipotesi hanno comunque un comune denominatore: far fuori Berlusconi ora o fra un anno per prenderne il posto ed ereditare la forza elettorale del centrodestra. Il premier ha capito l’antifona da tempo e malgrado la mozione di sfiducia sia stata ufficialmente e formalmente
presentata, vuole presentarsi il 14 alle Camere e mettere i deputati finiani di fronte alle loro responsabilità e al popolo che li ha votati in quanto Pdl. Vuole che tutti sappiano chi sono quelli che “hanno tradito”, che hanno sempre detto che sarebbero usciti dal Pdl ma che non avrebbero mai votato contro il premier che ha ricevuto dal popolo il mandato per governare. A questo punto, se i numeri sono questi – e bisogna attendere il 14 per saperlo con precisione – le ipotesi sono due. O verrà dato l’incarico di formare un nuovo governo a un uomo del centrodestra, votato anche dal centrosinistra, o si va alle elezioni. Bisogna dire che quest’ultima sarebbe l’unica via di chiarezza. Quando una maggioranza si rompe e un’altra non c’è o non ha la forza per governare, in una situazione di crisi e di possibili speculazioni finanziarie, il ricorso al popolo è un atto di onestà politica e di democrazia. Potrebbe esserci, evidentemente, un’alternativa, quello di riuscire a mettere insieme una maggioranza qualsivoglia, formata da Fli, Udc, Api, Pd, magari anche dall’Idv, ma cosa potrebbe fare un governo raffazzonato nel quale ci sono avversari dichiarati e irriducibili, come Casini e Di Pietro, come lo stesso Fini e buona parte del Pd che mal vedrebbe CHIAPPETTA MONTIAL un’alleanza tra ex fascisti e ex comunisti? In effetti, questa soluzione appare Prezzo: Fr. 3005.Offerta: Fr. 1005.impraticabile. La realtà per info chiamare 079 401 34 07 è che Fini e Zürcherstrasse 34 - Adliswil - 044 710 86 89 Casini mi-
Offerte speciali
rano a due obiettivi. Il primo è quello di tenere fuori gioco comunque il Pd e l’alleato Idv; il secondo è di contare sullo sbriciolamento del Pdl. Una volta, insomma, sfiduciato il premier e una volta che il presidente Napolitano avrà affidato l’incarico, mettiamo a Pisanu, il trio punta su uno smottamento del Pdl sia alla Camera che soprattutto al Senato. Ma a questo punto si pone un problema: il Pdl potrebbe anche essere eroso, ma rimarrebbe abbastanza forte da impedire, insieme alla Lega, la formazione di un governo di centrodestra con un altro premier. Perché una cosa è certa: se Berlusconi non potrà mai governare con un vantaggio di uno o due deputati o senatori, a maggior ragione non potrebbero farlo coloro che invocano un governo nuovo e solido, che non sarebbe né nuovo, né solido. Basta guardare alla vicenda della riforma dell’Università. Questa avrebbe potuto essere votata entro il 14 anche al Senato, ma Fli si è opposta; Tabacci (Api) aveva proposto di prendere i soldi dal finanziamento pubblico ai partiti per darli ai ricercatori, ma ancora una volta Fli ha detto di no (e non solo Fli). Non è dunque la Costituzione che in questa situazione difficile e delicata impone le elezioni, ma la situazione politica, talmente ingarbugliata da comportare il ricorso alla volontà popolare. Chi vuole il cambiamento della legge elettorale prima di andare a votare – perché prima o poi bisognerà pur andarci – motivandolo con il timore che questa legge avvantaggerebbe Berlusconi, si nasconde dietro un dito, perché finora questa
legge è stata applicata due volte, nel 2006 e nel 2008: la prima volta ha vinto il centrosinistra, la seconda volta il centrodestra, dunque ha vinto quella coalizione che in quel momento ha preso la metà più uno dei voti. La situazione di paralisi che si è creata – ora è chiaro – viene dalla volontà di Fini di sostituire Berlusconi alla guida del centrodestra e del governo. Ha cominciato a farlo in sordina all’indomani della vittoria elettorale nel 2008, con un crescendo di distinguo, al punto da criticare ogni atto del governo, fino ai nostri giorni, quando la sua posizione, sostanzialmente, è: o si fa come dico io o niente. Tutto legittimo, evidentemente, a condizione che lo dica apertamente, mentre invece, con un’acrobazia degna di un trapezista, dà la colpa della paralisi agli altri. Finora l’economia è stata guidata bene da Tremonti. Magari con rigore e con i tagli “orizzontali”, ma in un Paese come l’Italia dove i tagli alla spesa pubblica, cioè agli sprechi, vengono invocati da tutti ma nessuno li fa, ebbene, Tremonti l’ha fatto e si è meritato il plauso dei partners europei (e non solo) per aver tenuto al riparo l’Italia dai venti della speculazione finanziaria internazionale. Speculazione che non ci stupiremmo a veder riaffiorare dietro l’angolo, ad opera di chi prima si è accanito contro la Grecia, l’Irlanda, il Portogallo e la Spagna come possibili candidati, con il rischio che anche l’Italia cada nel mirino. Sarebbe davvero una iattura, ma se dovesse accadere ci sarebbero precisi responsabili. A sfasciare si fa presto, ma per rimettere insieme i cocci è molto più arduo. ✗politica@lapagina.ch
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
CRONACA 5
Napoli pulita in pochi giorni: parola del premier Si dice ottimista il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, sull'emergenza rifiuti a Napoli. Il capo del governo ha detto di avere “la certezza che nel giro di qualche giorno la città tornerà ad essere pulita”. Il premier aveva annunciato nei giorni scorsi una visita a Napoli, ma ha spiegato di essere stato trattenuto a Roma. E proprio nella capitale, il premier ha ricevuto il prefetto di Napoli, Andrea de Martino, e il generale Mario Morelli, comandante Logistico Sud dell'Esercito, per fare il punto sull'emergenza rifiuti a Napoli e sulle possibili soluzioni, anche in vista del trasferimento fuori regione di un quantitativo di frazione organica. Cinquecento tonnellate di rifiuti che, secondo l'intesa siglata, andranno in Puglia: quanto basta per consentire
di svuotare definitivamente i magazzini degli impianti Stir di Tufino e di Giugliano, che in questo modo potranno ricevere altra spazzatura “tal quale” da lavorare. Al momento, in provincia di Napoli sono attive solo due discariche: quella di Chiaiano, che può recepire al massimo 700 tonnellate al giorno, e quella di Terzigno, ora solo al servizio di 18 Comuni del-
l'area vesuviana. Ma non basta: per segnare una svolta serve la solidarietà anche di altre regioni. Il governo ha rinnovato l'appello a dare una mano alla Campania, ed è toccato al sottosegretario Gianni Letta avviare le verifiche del caso. A Napoli ci sono ancora a terra 1500 tonnellate di spazzatura. Si attende l'arrivo di al-
tri mezzi dalla Toscana e dal Piemonte che si affiancheranno a quelli dell'Asia e dell'esercito, ormai impegnato per fronteggiare l'emergenza in alcune aree dell'hinterland. Complessivamente in attività ci sono 400 uomini dell'Arma del Genio, di cui 230 con compiti di sorveglianza e 170 con compiti di raccolta, utilizzando camion per il movimento terra e bobcat. Ma l'emergenza rifiuti a Napoli sta finendo per avere pesanti ripercussioni su tutto il Paese. “Napoli con i rifiuti è un disonore italiano”, ha affermato l'attore e regista John Turturro, autore del film ‘Passione’, in una lettera aperta pubblicata dal Corriere della Sera. Per Turturro si tratta di uno spettacolo che “degrada e disonora non solo la città di Napoli ma l'intero Paese”.
GIORNATA DELLE PORTE APERTE
-70% Per rinnovo locale su tutti gli articoli marcati
Sabato 11 dicembre 09.0
Domenica 12 dicembre 11.00 - 17.00
0 - 17.00
Caffé e panettone gratis per tutta la famiglia!
www.moebel-ferrari.ch
HINWIL Wässeristrasse 28 8340 Hinwil ZH Tel. 044 931 20 40 Lu - Ve: ore 9.00 - 20.00 Sabato: ore 9.00 - 17.00 VENDITA SERALE TUTTI I GIORNI FINO ALLE ORE 20.00
Credito diretto senza interessi pagabile in 6 mesi
6 ESTERI LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
Mubarack piglia tutto Hillary Clinton rassicura gli alleati ed è caccia a Julian Assange, ricercato internazionale. In Egitto il Partito nazionale democratico del presidente Mubarack vince il primo turno di elezioni e i Fratelli Musulmani denunciano brogli È ancora Wikileaks a tenere banco sulle pagine dei giornali di tutto il mondo e anche se non ci sono ripercussioni immediate ed eclatanti, i problemi rimangono quelli che hanno preceduto la pubblicazione dei rapporti dei diplomatici americani al Dipartimento di Stato e finiti sui giornali. Per gli Usa è una danno enorme soprattutto nei Paesi caldi delle crisi e delle guerre, vedasi l’Afghanistan, il Pakistan e il Medio Oriente, dove se ne ha qualche sentore dalla conferenza del leader di Hamas (più avanti). Altrove, le rivelazioni sanno di gossip. Ad avallare questa tesi è l’opinione dei capi del Cremlino, che hanno tacciato di “cinici” i responsabili americani, ma hanno anche detto che se venissero letti i rapporti segreti dei russi, assisteremmo a spettacoli più o meno simili. Diciamoci la verità, i rapporti e i giudizi dei diplomatici sono l’andazzo normale negli ambienti diplomatici di tutte le ambasciate del mondo, ma dà fastidio sentirsi giudicati, magari negativamente, e vedersi spiattellato il giudizio sui giornali, in pasto al mondo intero e in modo particolare alle opposizioni interne. Hillary Clinton è corsa ai ripari, da una parte rassicurando i
Paesi alleati – e in questo quadro si è sprecata in elogi nei confronti dell’Italia e di Berlusconi “vero amico” – dall’altra sta cercando di boicottare il sito di Wikileaks e di mettere le mani su Julian Assange, che ne è l’ideatore e l’organizzatore. A proposito di quest’ultimo, da una parte diffonde segreti nazionali (Usa) commettendo reato e creando lo scompiglio mediatico di questi giorni, dall’altra si nasconde e grida alla persecuzione dichiarando che è stato minacciato di morte. Ricercato dalla polizia svedese e da un mandato di cattura internazionale per stupro, Julian Assange dovrà guardarsi sicuramente le spalle dai servizi segreti di mezzo mondo, in primo luogo da quelli americani. Egli, per soldi, ha ceduto le informazioni solo a giornali cosiddetti progressisti che gestiscono le informazioni come vogliono, ad uso e consumo dei propri interessi politici ed economici. Non stupisce, dunque, che in corso ci sia una guerra sotterranea, anche perché non ci vuol molto a capire che il danno più consistente è stato e sarà arrecato agli Stati Uniti d’America, al Presidente Obama e alla loro credibilità nel mondo. I file, comunque, sono ancora tanti e
In ricordo del Prof. Lopriore Domenica 28 novembre 2010, a Bolzano, è improvvisamente mancato il Prof. Antonio Lopriore, fino all’agosto scorso Dirigente presso l’Ufficio Scuola del Consolato Generale d’Italia in Zurigo. Il Ministro Mario Fridegotto, il Preside attuale Prof. Marco Tovani con la collega Maria Stella Giuffrida, il Personale del Consolato ed i Docenti tutti lo ricordano con stima e affetto e partecipano al dolore dei familiari.
dobbiamo abituarci alle varie puntate, come fossero quelle di una soap opera. In Medio Oriente, tra l’indifferenza del mondo, Mubarack ha fatto l’asso pigliatutto, sbaragliando le opposizioni e in modo particolare i Fratelli Musulmani, i quali lo hanno accusato di brogli. Se sia vero o no, non sappiamo, anche perché ci sono Paesi dove è difficile stabilire dove sono i torti e dove le ragioni. Si trattava di elezioni politiche, quelle presidenziali ci saranno nel 2011, ma va da sé che Mubarack con la vittoria alle politiche parte da gran favorito e che lo sfidante, il Premio Nobel Mohammad ElBaradei, avrà pochissime possibilità, a meno che il raìs, vecchio (82 anni) e malato, non faciliti il compito al suo avversario. Ma questo è un altro discorso. A una settimana dall’assegnazione del Premio Nobel per la Pace al cinese Liu Xiaobo – che non potrà ritirarlo perché condannato in Cina a 11 anni per attività sovversiva e non potrà ritirarlo nemmeno la moglie, agli arresti domiciliari, subito dopo il conferimento del premio – la Cina ha attaccato il governo norvegese, ritenuto responsabile dell’assegnazione del Nobel, facendo dichiarare al portavoce degli Esteri che “è difficile mantenere rapporti di amicizia con la Norvegia come in passato”, equiparando così il comitato del Nobel al governo del Paese. La risposta del governo norvegese non si è fatta attendere ed è stata sferzante: “Sarà Pechino a farsi carico di eventuali conseguenze negative”. Pechino non ha minacciato ritorsioni solo sulla Norvegia, ma anche su quei Paesi i cui rappresentanti diplomatici pre-
senzieranno alla cerimonia. La diserteranno Cuba, Iraq, Kazakistan, Marocco e Russia. Hanno annunciato la loro presenza gli ambasciatori di 36 Paesi, Italia inclusa. Infine, concludiamo con la conferenza stampa di Ismail Haniyeh, il medico di Gaza leader di Hamas, il quale ha annunciato tre notizie. La prima è che “In caso di accordo con Israele, accetteremmo il risultato di un referendum fra i palestinesi di Gaza, della Cisgiordania e della diaspora, anche se questo fosse diverso dalle nostre idee e princìpi”. La seconda è che “In questo accordo accetteremmo uno Stato palestinese entro i confini del 1967, con Gerusalemme capitale, il rilascio dei prigionieri palestinesi e la soluzione della questione dei profughi”. La terza è che “Se fosse vero quel che esce da Wikileaks, il dialogo col suo partito, il Fatah, dovrebbe fermarsi qui”. In poche parole, allude al partito di Asbu Mazen, che sarebbe stato informato dagli israeliani sull’attacco a Gaza nel 2008. Il leader di Hamas ha aggiunto che comunque la soluzione dei due Stati, palestinese e israeliano, non è possibile. I commentatori di politica internazionale hanno giudicato senza importanza le sue parole, in quanto già dette nel 2006. Il premier israeliano ha commentato: “Nulla di nuovo. Un linguaggio doppio. Haniyeh non dice mai che gli basterebbe uno Stato vicino a Israele. Dice che lo accetterebbe. Ed è molto diverso. Perché ha sempre spiegato che uno Stato palestinese nei confini del 1967 è solo il primo passo: l’obiettivo è uno Stato islamista che rimpiazzi Israele”. ✗esteri@lapagina.ch
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
CRONACA 7
Il fondatore di Wikileaks chiede asilo politico in Svizzera Gli insulti dei soldati statunitensi a Saddam, la lista segreta dei siti sensibili che gli Usa vogliono proteggere dagli attacchi terroristici, alJazira usata dal Qatar come moneta di scambio nei negoziati con altri governi. Non si fermano le rivelazioni di Wikileaks. L’organizzazione di Julian Assange ha pubblicato una lista segreta di siti “sensibili” in tutto il mondo che gli Usa vogliono proteggere dagli attacchi terroristici, perchè la loro perdita, secondo il Dipartimento di Stato, avrebbe un “impatto critico sulla sicurezza statunitense”. In un cablogramma del febbraio 2009, il Dipartimento di Stato chiese alle missioni statunitensi all’estero di aggiornare l’elenco di infrastrutture e risorse in giro per il mondo “la cui perdita avrebbe potuto avere conseguenze critiche sulla salute pubblica, la sicurezza economica e/o nazionale degli Stati Uniti”. Il dispaccio rivela una vasta gamma di siti e aziende considerate vitali per gli interessi e la sicurezza statunitense, come il canale di Panama, gli oleodotti, ditte farmaceutiche (persino una società italiana, la Digibind, che produce una sostanza da utilizzare contro il morso dei serpenti), fornitori danesi e tedeschi per il vaccino contro il vaiolo e la rabbia,
aziende per la difesa, miniere di cromite in India, dighe e progetti idrogeologici in Canada, che alimentano gli Usa. Tra le aziende italiane nel mirino, oltre alla Digibind, la lista include il gasdotto Trans-Med e la Glaxo Smith Kline Spa di Parma. Nel dispaccio si invitano chiaramente i diplomatici a “non consultare i governi ospitanti rispetto alla richiesta”. E non è finita: nel nuovo blocco di materiale messo in rete, c’è anche la rivelazione che, almeno secondo i diplomatici Usa, il Qatar utilizza alJazira come moneta di scambio nei negoziati con altri governi, ai quali offre di sospendere le trasmissioni critiche dell’emittente in cambio di importanti concessioni (l’emittente invece si è sempre fatta vanto di avere una linea editoriale assolutamente indipendente). Dai documenti segreti emerge anche un cablogramma in cui sono descritti gli ultimi momenti di vita dell’ex rais Saddam Hussein, che fu impiccato all’alba del 30 dicembre del 2006. Intanto una nota di Palazzo Chigi ha precisato che il premier, Silvio Berlusconi, “non ha mai pronunciato le frasi sul presidente russo Dmitri Medvedev che gli vengono attribuite dalle ultime rivelazioni di Wikileaks, né ha mai tracciato paragoni, in pub-
Frattini: “Sull'energia decidiamo noi” Sulla politica energetica “nessuno può decidere a nome dell’Italia”. Con queste parole il ministro degli Esteri, Franco Frattini, ha messo in chiaro la “trasparenza” del dossier energetico italiano, riconosciuta anche dagli Stati Uniti, sgomberando il campo da presunti intrighi con la Russia, adombrati dai file “illegali” di Wikileaks. Dal Bahrein dove ha partecipato al Managua Dialogue, Frattini ha sottolineato che “l’Italia ha un interesse nazionale nella sicurezza e nell’indipendenza energetica”. “La nostra strada è la differenziazione”, che passa “dalla Russia, dalla Libia, dall’Algeria e dai Paesi del Golfo”. “Queste quattro fonti di approvvigionamento energetico formano il piano di sicurezza nazionale”. “Su questo decide l’Italia e soltanto l’Italia”, ha proseguito il ministro, sottolineando che il nostro Paese non si è mai sottratto a un “impegno di trasparenza”
con gli Stati Uniti. Frattini ha smentito quindi le presunte “frizioni” emerse dai documenti di Wikileaks in merito ai rapporti di Silvio Berlusconi con la Russia. “Non ci sono solo rapporti di forza e di potere, ma anche rapporti umani”, ha sottolineato Frattini. “Occupandosi della Russia, Berlusconi ha fatto sempre e solo gli interessi dell’Italia non avendo alcun desiderio, nè necessità, di occuparsi di affari privati”. Tra i risultati ottenuti dal premier per l’Italia grazie ai suoi rapporti personali, Frattini ha portato ad esempio gli accordi con la Libia di Muammar Gheddafi “con cui i precedenti governi hanno negoziato senza risultati” e la mediazione con la Turchia: “Tutti sanno - ha sottolineato - che è stato Berlusconi a far cadere il veto di (Recep Tayyp) Erdogan sulla nomina del nuovo segretario generale della Nato”.
blico o in privato, tra Medvedev e il primo ministro Vladimir Putin”. Al premier era stata attribuita una definizione di Medvedev come “l’apprendista” di Putin. “Niente di nuovo, quindi”, sostiene Palazzo Chigi, “mentre continua a imperversare il gossip fine a se stesso, parlano i fatti attraverso i tanti risultati concreti dei Vertici italo-russi, compreso quello che si è appena chiuso a Sochi”. Nel frattempo Julian Assange, colpito da un mandato di cattura internazionale per stupro, ha aperto un conto postale in Svizzera e avrebbe chiesto asilo politico al Paese elvetico. A rivelarlo il quotidiano “Tribune de Geneve” sostenendo che Assange avrebbe dichiarato di possedere un appartamento a Ginevra e di essere regolarmente domiciliato nel cantone francese. E la Posta svizzera conferma l’indiscrezione: “Assange ha effettivamente aperto un conto - dice
Marc Andrey, portavoce del PostFinance - e non è un dato confidenziale: ne parla anche nel suo sito internet”. Secondo il quotidiano elvetico, il conto postale sarebbe stato aperto in concomitanza con la richiesta della residenza a Ginevra, lo scorso 4 novembre, quando Assange ha preso parte ad un convegno internazionale durante il quale ha denunciato presunte torture praticate dagli USA in Iraq. Per il giornale, sarebbe possibile che Assange abbia chiesto l’asilo politico in Svizzera. La circostanza non è stata confermata, però, dall’ufficio federale delle migrazioni che si rifiuta di rispondere per rispetto della privacy.
8 SCHWEIZ
LA PAGINA • 8. DEZEMBER 2010
Die Rolle der Doppelbürger in der Schweiz Die Situation der Doppelbürger in der Schweiz ist der Prüfstand der gesellschaftlichen Entwicklung der Schweiz. Die Statistiken zeigen dies deutlich: etwa eine Million Bürger dieses Landes sind im Besitz von zwei Staatsbürgerschaften, der schweizerischen und der italienischen. Um dies besser zu verstehen, hier der Vergleich mit Italien: In Italien wären es proportional gesehen 10 Millionen Doppelbürger. Ein beeindruckendes Faktum, denn in Zukunft müssen bedeutende politische, wirtschaftliche und soziale Entscheidungen auf diesem Faktum basieren und es berücksichtigen. Die Doppelbürger in der Schweiz sind sich heute deren Wichtigkeit bewusst und erreichen immer wichtigere Positi-
onen auch in der Politik. Franco Albanese, der junge Gemeinderat von Winterthur, bestätigt diesen Erfolg. Sein Engagement hat zwei wichtige Perspektiven: die Rückkehr der Jungen als zentrale Rolle der Politik und der Erfolg der Doppelbürger, welche Führer einer Zukunft mit vielen konkreten Ideen für die Schweiz sind. In diesem wundervollen Land haben die Jungen Lust zu handeln und zu arbeiten. Sie warten nicht auf jemand anderen, der eventuell Veränderungen bringt, nein, sie nehmen die eigene Zukunft und die Zukunft der Schweiz selber in die Hand und arbeiten dafür. Oft wird in der Gesellschaft über Trennung, Schliessung und Angst gesprochen. Immer mehr fühlt man, dass es vielen lieber
wäre, man würde Grenzen ziehen, und somit einigen Problemen der Zukunft aus dem Weg gehen. Es ist die Aufgabe der Doppelbürger, zu zeigen, dass dies falsch wäre, und zu zeigen, dass eine vielfältige, gemischte Identität zu Harmonie und Einheit beiträgt. Dies ist das Erfolgsgeheimnis der Schweiz, welche es schafft, so viele verschiedene Kantone zusammenzuhalten für einen helvetischen Geist, welcher historisch stark ist und geschätzt wird. Dasselbe geschieht mit den Doppelbürgern, welche das Beste aus dem Land, in welchem sie geboren sind, herausholen möchten. Junge, wie Franco Albanese, zeigen, wie wertvoll Doppelbürger für dieses Land sind. Darum müssen wir Italo-Schweizer damit beginnen, mit Freude
und Leidenschaft in die Politik einzusteigen. Denn die Zukunft muss man bilden, man kann sich nicht einfach hinsetzen und auf bessere Zeiten warten. Wir müssen unsere Zukunft selber in die Hände nehmen, wie dies dieser junge Unternehmer tut, welcher im März auch für den Kantonsrat kandidiert. Ihn zu unterstützen, heisst uns unterstützen, damit es auch in Zukunft ein Vorteil ist, Doppelbürger zu sein. Manuela Salamone COMUNICATO STAMPA
Ora basta!
Stop diffamazioni all’Inac di Zurigo Il patronato Inac di Zurigo e il suo Direttore sono totalmente estranei alla vicenda della truffa compiuta dal signor Antonio Giacchetta ai danni di ignari cittadini. Nessun lavoratore tutelato dall’ Inac è stato mai truffato da “questo personaggio”. Nel periodo in cui il signor Giacchetta ha collaborato, l’Inac, non era a conoscenza delle precedenti truffe che aveva messo a segno e per cui era stato allontanato dall’Inca, patronato con il quale collaborava al tempo dei fatti. Nessuno, in nome di una buona etica professionale, ha mai pensato di rendere a noi noti fatti così gravi, prima che venisse ufficializzata l’inchiesta giudiziaria. Ciò avrebbe consentito di emarginare definitivamente questo truffatore, dall’ ambiente di lavoro dei patronati. Le false notizie apparse sui giornali e siti web hanno danneggiato l’immagine dell’Inac di Zurigo nonché la reputazione del suo responsabile che, in questa vicenda, come in quella della chiusura del suo rapporto di lavoro con l’Ital/Uil, non è stato mai indagato né denunciato. L’Inac, ingiustamente coinvolto dalle dichiarazioni diffamatorie e prive di ogni fondamento, apparse sul giornale “L’Italiano. it”, resta in attesa della doverosa ritrattazione ed esprime la vicinanza alle persone truffate auspicando che possano trovare presto soddisfazione e giustizia. Roma, 3 dicembre 2010
Patronato
Istituto Nazionale Assistenza ai Cittadini
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
CRONACA 9
Crisi di valori? Molti lamentano la mancanza di valori nella società di oggi. Sembra che ci siano solo persone pronte a sfruttare le risorse naturali, artistiche ed economiche del paese, ad ingannare il prossimo, a curare solo gli interessi personali anche a danno del bene comune e ad agire senza scrupoli e senza senso morale. In effetti se si leggono certi giornali e se si assiste a certe trasmissioni televisive ci si può convincere di questo. Almeno possono sorgere diversi dubbi e si può pensare che sia in corso una profonda crisi di valori. Infatti alcuni giornali riportano prevalentemente scandali, parlano di pettegolezzi e dedicano uno spazio eccessivo a fatti di cronaca, come se non esistessero temi più urgenti e vitali. In realtà non si può fare a meno di provare disgusto davanti allo spettacolo che ci viene proposto, come se gli italiani fossero solo un popolo di appassionati di delitti o di guardoni e come se non esistesse niente altro da proporre.
Credono forse che insistendo tanto su questi temi si possa causare una catarsi tra le persone, come Aristotele riteneva accadesse in teatro quando si assisteva ad una tragedia? Alcune reti televisive vorrebbero essere lo specchio di oggi, ma ci mostrano solo una società corrotta e superficiale che rappresenta in realtà una minima parte del paese. Invece ignorano la parte più sana e rappresentativa della nazione. Perchè dovremmo credere a certi giornalisti che presentano solo la parte peggiore del nostro mondo e non danno spazio alla parte sana del paese? Se credessimo a quanto ci viene proposto ci sarebbe molto da piangere! Veniamo ogni giorno trascinati in analisi circostanziate di delitti, alla ricerca di motivazioni e responsabilità di fatti di cronaca, dobbiamo assistere a discussioni in cui tutti si improvvisano esperti ed esprimono pareri su fatti e persone, veniamo informati con cura sui movimenti di politici, attori ed escort,
ma non ci viene presentato il paese reale con i suoi reali problemi e con le numerose persone oneste che ancora ci vivono e lavorano. Sono questi i veri eroi del nostro tempo e rappresentano la parte migliore della nostra società. Ne conosciamo tanti che vivono e lavorano con onestà, rispettando la legalità ed i principi morali. Perchè non parlare di loro? Perchè non parlare di quanti lavorano per poche centinaia di euro, restano fedeli ai principi, e non sono disponibili alla corruzione, all’inganno, alla maldicenza? Perchè non parlare di quanti non hanno ancora trovato lavoro, di quanti lo hanno perso a causa della crisi? Cantava Guccini: “L’Italia che resiste” ecco, esiste tanta Italia che resiste, ma raramente se ne parla. Per certi giornali queste realtà non fanno notizia, anche se potrebbero essere esempi positivi e potrebbero testimoniare l’esistenza dei valori in ampi strati della società. Non fanno più notizia tutti quelli che seguono le regole, “fanno bene le cose” come dice Saviano? Quelli
che rispettano il prossimo e dedicano parte del loro tempo nel volontariato non hanno più valore? Ricordo un artista Baselitz che anni fa mi ha colpito con tutte le figure capovolte nei suoi quadri: ecco alcuni giornalisti ci rappresentano una realtà falsa e parziale facendo pensare che sia così tutta la società, ci mostrano figure capovolte che non corrispondono a quelle reali. Chiediamo che si dia valore a ciò che ha valore e che se ne parli. Spetta a tutti noi chiedere un cambiamento urgente: che si ritorni a raffigurare la realtà vera con tutte le figurine rigirate e messe al posto giusto e, cioè, che si torni a parlare di ideali e di cose serie.
ANTONIA PICHI
10 SVIZZERA LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
Crisi con la Libia: Calmy-Rey rischia denuncia La crisi con la Libia è stata gestita malissimo. Questo il parere del Governo che critica aspramente Micheline Calmy-Rey e Hans-Rudolf Merz. La Commissione della gestione del Consiglio degli Stati avanza l'ipotesi di una denuncia penale per la Consigliera Calmy-Rey
Sembrava essersi conclusa una volta per tutte la vicenda diplomatica che ha visto contrapposte Libia e Svizzera ed invece, ancora oggi, è in grado di turbare non poco la vita politica svizzera. Questa volta a pagarne le spese sembra essere soprattutto la consigliera federale Micheline Calmy-Rey la quale, secondo quanto sostiene la Commissione della gestione del consiglio degli stati, si è resa colpevole di aver pubblicato nella stampa domenicale un capitolo, considerato segreto, del rapporto sulla gestione della vicenda Gheddafi. Pare, infatti, che il rapporto, di circa 160 pagine, metta in evidenza una serie di disfunzioni e una gravissima mancanza di comunicazione e collaborazione tra le parti interessate e che, soprattutto, contenga delle informazioni di cui era in pos-
sesso la Calmy-Rey. “Ci sono indicazioni che fanno ritenere che le informazioni provengono direttamente dall’esemplare di cui era in possesso Micheline Calmy-Rey”, dice il consigliere agli Stati Alex Kuprecht (UDC/ SZ), membro della Commissione parlamentare. La vicenda sarebbe di notevole gravità poiché la Consigliera federale, che dirige il DFEA, a quanto pare per salvaguardare la propria persona a discapito di altre, avrebbe lasciato in mano dei media alcuni segreti in grado di mettere
Il duo caliente Franco e Bruno Vi invitano a festeggiare
La notte di San Silvestro venerdì 31 dicembre ore 19:30 presso
La Casa d'Italia di Zurigo Rico menu; ricca tombola gratis; alle 24:00 Lenticchie, panettone, noccioline e mandarini.
Entrata e cena (escl. bevande): Adulti Fr. 70.Bambini fino 12 anni Fr. 35.info: 079 335 32 59 - 078 607 15 89
affari esteri e di Hans-Rudolf Merz, definito “pericolo pubblico” dal Tribune de Genève. La Liberté suggerisce alla Calmy-Rey il ritiro dalla scena politica seguendo le orme di Merz e Leuenberger. Secondo il Parlamento, la situazione di tensione con la Libia, nello specifico la situazione con il leader libico Gheddafi, non solo sarebbe stata gestita malissimo ma il governo sain pericolo la sicurezza dello rebbe stato tenuto all’oscuro di tutto. Pare, infatti, che a partire Stato. Proprio per questo motivo, dall’estate del 2009 la collabosostiene ancora il consigliere razione tra la titolare Micheline Kuprecht, la Calmy-Rey non Calmy-Rey e il presidente della merita di essere eletta alla pre- Confederazione Hans-Rudolf sidenza della Confederazione. Merz sia andata via via degeneInoltre, tutta la Commissio- rando compromettendo l’intero ne della gestione del consiglio andamento della vicenda. Gli attacchi rivolti alla Caldegli stati sta vagliando la posmy-Rey dal consigliere Kupresibilità di far partire una denuncht hanno trovato la risposta da cia penale. Anche nelle pagine della parte del DFAE che considera stampa locale, all’indomani le sue affermazioni, soprattutto della pubblicazione del rap- quelle che accuserebbero Miporto, vi sono parole dure nei cheline Calmy-Rey di essere confronti della ministra degli stata fonte di indiscrezioni illegali, mostruose, inaccettabili e prive di qualsiasi fondaAss. Culturale "S. Pertini" mento. La Consigliera, dal Dietikon organizza canto suo, si dice sereSan Silvestro 2010/2011 na poiché ritiene di aver svolto il suo lavoro con ad Assisi successo essendo riusciPrezzo (a persona): ta a far tornare a casa i Soci Fr. 495.- / non soci Fr. 515.Supplemento camera singola Fr. 25.- a notte due ostaggi sani e salvi. Nel prezzo sono compresi: Per quanto riguarda • Viaggio in bus "Gran Turismo" l’elezione del presidente • 3 pernottamenti, 3 colazioni, 2 pranzi, 2 cene della Confederazione, la Calmy-Rey ha sempli• Cenone di S.Silvestro con musica dal vivo e ballo (bevande incluse) cemente aggiunto che essa è competenza del Per ulteriori informazioni: 044/740 54 01 parlamento.
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
SVIZZERA 11
Nessuna intolleranza verso la libertà di credo Crocifisso sì, crocifisso no. Dopo il licenziamento di un docente che si rifiuta di esporre il simbolo religioso in aula, ecco come si esprime sulla questione la Conferenza dei vescovi svizzeri tenutasi a Visp. Il crocifisso deve trovare posto negli spazi pubblici. È recente l’episodio di un insegnante di scuola media di Stalden, nell’Alto Vallese, che ha perso il posto di lavoro con effetto immediato per essersi rifiutato di esporre il crocifisso in aula. Il docente, che si è rivolto ad un avvocato, non riconosce la motivazione ufficiale secondo cui sarebbe stato licenziato per “rottura del rapporto di fiducia” e sostiene, invece, che il motivo reale sarebbe la rimozione del simbolo religioso dalla sua aula, un anno prima del suo licenziamento. A settembre il docente aveva ricevuto la richiesta di appendere di nuovo il crocifisso, richiesta alla quale si è rifiutato e ciò, appunto, gli è costato il posto di lavoro. È inverosimile che eventi del genere possano portare al licenziamento, ma è
anche vero che le regole regionali “impongono” che il crocifisso trovi libero spazio nei luoghi pubblici. La legge vallese sull’educazione prevede, infatti, che la scuola prepari l’allievo “ai suoi doveri di persona umana e cristiana”. Una famiglia tedesca che ha appoggiato la posizione dell’insegnante, con il quale il padre di famiglia condivideva l’appartenenza all’Associazione svizzera dei liberi pensatori, è stata costretta ad abbandonare il proprio paese per aver ricevuto minacce di morte essendosi troppo esposto sul fatto. Pochi giorni fa si sono pronunciate le autorità religiose svizzere, riunitesi a Visp nella Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) che, stilando un
bilancio dell’assemblea ordinaria, hanno dato il loro parere sulla questione. I vescovi hanno ribadito che i simboli religiosi devono avere il loro posto negli spazi pubblici e che la loro messa in discussione nelle scuole del Vallese e nel canton Lucerna è una forma di intolleranza, incompatibile con la libertà di credo e di coscienza. “I simboli religiosi non sono certamente essenziali per vivere la propria fede, ma vietarli negli spazi pubblici sarebbe discriminatorio”, ha affermato in conferenza stampa oggi a Berna il presidente della CVS Norbert Brunner. Ciò vale sia per la croce o il crocifisso che per i simboli di altre religioni, come i minareti, ha aggiunto. La tendenza che mira a con-
finare la fede nella sfera privata non è condivisa dalla popolazione, ha sentenziato Brunner. Tale logica, sostiene la CVS, spinge a “compromettere il fondamento cristiano della nostra società e del nostro modo di vivere assieme senza costrizioni”.
12 RACCONTO
LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
Insegnante per mestiere e demistificatore per vocazione, raramente l’autore si è ispirato al mondo scolastico, in cui pur opera da tempo, per le sue fantasie letterarie. Un’unica volta se ne è lasciato tentare, molti anni or sono, per trarre da una gaffe un ghiribizzo su cui esercitare la vena ludica. Internet era ancora da venire, come si evince dal testo: ma il suo avvento, più che dissiparle, gli ha invece confermato talune antiche perplessità sull’inverosimiglianza del reale…
Anna Schwarz 3a e ultima parte - di Gerardo Passannante - gerardo@passannante.ch Ed ecco, pescando qua e là, che Hammurabi incide nella pietra la sua zoppa giustizia; Cheope edifica un mastodontico termitaio per schermarsi dai vermi; Dario si conia l’iperbolico genitivo di re dei re; mentre Abramo getta intransigenza nei cuori salvando un unico dio, a cui immolerebbe persino il figlio. Ma intanto già Buddha, con forte anticipo sui poeti dell’Otto e Novecento, ha indovinato nel male di vivere la legge della biosfera, contro cui ben poco può l’esile smentita di un Confucio invasato di armonia. Pericle, lo zimbello di Aspasia, non esita a usurpare alla sua etèra il nome dell’età che l’onora. Alessandro, da bravo figlio di papà, prende lezioni da un maestro pedante. Sul Tevere s’erge la meteora di un borgo fondato da Romolo e sfondato dall’Augustolo; e quell’igienista di Ponzio non può fare un passo senza bacile. Costantino prende sul serio fanfaluche con e senza iota, ma poi distribuisce con leggerezza (ci credo, Lorenzo, ci credo!) pezzetti dell’impero come caramelle. E che dire dei papi, poi? Quale repellente infezione del morbo quod solus deturpa la pelle di Gregorio? Papa Formoso, già cadavere putrefatto, cocciutamente si ostina a non discolparsi di fronte al suo accusatore che l’ha fatto riesumare. Giovanni XXII, teste Marsilio, è il verme più verminoso mai apparso su questa terra; e l’intransigente nemico di Dante schiatta di bile per essere stato ribattezzato Bonafaccia-da-schiaffi (Sciarra dixit). Ma si dirà che questo era l’antico e il medio evo, circonfuso di brume e lontananze che rendono estranei i profili: eppure le cose non vanno meglio quando chiamo all’appello qualche ceffo più recente. E così Giovanna (non la papessa, il cui parto ambulante mi riempie di gaudio), da infoiata pubertaria scalpita per la prova del fuoco. Colombo quadra il cerchio alle uova. Carlo V è convinto che sulle sue chiappe imperiali non cali mai il sole, tanto poco le lava; e Sant’Ignazio di Loyola pone la sua candidatura a S.S.! Quel pommarolaro sguaiato di Masaniello è più rispettabile di Cromwell, dalla disdicevole professione di protettore; Luigi XIV, così solare, chissà come si accuccia male
tra i cespugli di Versailles, a espellere la propria essenza. Robespierre trinca una pinta di sangue a mane e una a sera; e Napoleone, con l’eterna palma sulla panza, tenta invano di mascherare quel suo complesso da mezzasega. Di Mazzini mi piacerebbe sapere se tutto l’affanno per la Giovine Italia se lo darebbe ora che è vecchia e baldracca; Garibaldi è famoso per avere una porta a Milano; Vittorio Emanuele un taccagno che ordina un Secondo senza Primo; e Umberto, che pur impara dalla moglie a mangiare il pollo con le dita, non sa apprendere, dall’avvertimento del Passannante, a evitare le pistolettate di Monza. Napoléon le Petit, persi i denti a Sedan, non trova una schiappa di dentista che glieli rimetta. Giolitti deve proteggere con le unghie e con i denti il titolo di ministro della malavita contro una miriade di sfidanti. Lenin, con disinvoltura di figlio e precisione di lama, pur di salirle in groppa sputa che è una bellezza sulla santa madre Russia; e Stalin, da padre buono qual è, morendo strappa lacrime ai sudditi, meno quei molti milioni che ha amorevolmente sotterrato. Hitler resta la più letale flatulenza del creato; Mao, un timoniere senza bussola; Crusciov, un salumiere beone; e Fidel, l’inflessibile Castratore del capitalismo e di Cuba. Che mi resta di queste e delle innumerevoli altre figure che fanno di sé bella mostra nei libri? Ben poco, lo vedo: sono solo delle larve che ho riesumato ogni tanto per tirare a campare, e che non possono competere neppure lontanamente con l’assiduità con cui la figura di Anna Schwarz mi ha riproposto il suo carattere e il suo destino. È lei che ha spiato con inalterabile ciglio i miei exploits come i ruzzoloni nel limo, accucciata nelle latebre del pericardio, a sismografare i riflussi del mio malumore contro l’indecenza del mondo. È lei che ha esibito guizzi di volta in volta severi o complici, sempre pronta a coniugare il rigore allo svago. Ed io per trent’anni ho sproloquiato di lei e con lei; ne ho sognato gli amplessi e la tenerezza; l’ho saturata d’ira e stupore. Né c’è stato frizzo del mio pulsare che non l’abbia modellata, né vagito d’infante o raspo di moribondo che si produces-
se lontano dalla sua mole incorporea, ma grondante concretezza sulle plaghe della memoria. Oramai sono sterile e senile: e persuaso all’inventario dei giorni, passo talvolta in rassegna le figure di spicco arroccate sulla banderuola mnestica, che nel suo giro ciclico me le restituisce sempre più corrose. E nell’imprevedibile colluttare dei volti, alcuni ritornano con lasca regolarità; altri emergono confusamente, evocati da una foto o da un odore; altri ancora reclamano un minuto, per poi risprofondare nel pozzo da cui non riemergeranno mai più. Ma lei, Anna Schwarz, ignara di agende e scadenze, come una musica di fondo ha armonizzato i miei atti e li ha intrisi del suo alone: esibendomi la formula di un tempo superiore, dove transeunte e permanenza coincidono, e glissandomi nelle fibre la sua immagine sfuggita al mutamento e al deperire. Quanti sguardi, ancora stamattina, ho incrociato e sorpassato; quanti volti ho catturato per un secondo nel mio lungo andare, per poi scordarli in un’ora! Non provo a contarli: sono milioni e milioni, ognuno contenente un cervello intrepidamente pregno del mondo intero. E tutti questi universi mi sono passati accanto in una fuga senza ritorno, impazienti di precipitare nel buio, in ossequio al risucchio della dissolvenza. Napoleone e Lutero, l’alunna Lavagetto e mia moglie, il tranviere che stringe il suo freno e i tremila squartati di San Bartolomeo; e persino le cose, le concrete, stupidamente ossute dimensioni materiche, come scorrono, adesso, davanti alla vista offuscata dall’impietosa labilità del fumo! Poiché fumo è, agli occhi della memoria (gli unici che non cedano, insieme ai compagni della fantasia, al dogmatico ottundere degli oggetti già intaccati dall’inesistenza), ogni moto di atomi, ogni insorgenza delle ossessioni che spesso ci dannano; e fumo è quest’immenso cascame del mondo, già pronto a franare sulla pupilla vischiosa che ha visto ormai tutto. E il presente che urla, le notizie del giorno che affidano a volubili antenne la loro pretesa sostanza, le maschere che dallo schermo ci sorridono o rabbuffano, e che pur viaggiando su onde
diaboliche vanverano una concretezza a cui facilmente assentiamo, non sfoggiano con impertinenza l’arduo crisma del vero? Eppure basterebbe rivoltare il cassettone per scoprire, con lo stupore puro dei bambini, che dietro quel vetro grandeggia il nulla; che quelle sagome non entrano neanche nella casa del vicino, non nella città limitrofa, e nemmeno indossano i corpi dei sedicenti proprietari. Quei volti semplicemente non sono; e se ancora si ripresenteranno sfacciatamente su un’altra rete, non ci inganneranno più. Sapremo che sono finzioni per una irrisoria frazione di tempo, e che se non tra un minuto sarà stasera, sarà domani, ma presto batterà l’ora dell’evanescenza, e dalla nostra come dall’altrui memoria cadranno sul telone spento per l’eternità. E tu, Anna, resisterai tu? Neanche tu, lo so bene, quando la mia scorta avrà raggiunto quel vuoto: ma pure, sul mio schermo, con quanta frequenza sei riapparsa, ombra favolosa che mantieni sugli altri il vantaggio di non avere aspirato all’esistenza, e che per questo meriti la promozione alla realtà. Perché in un mondo di effimere folgorazioni, tu, Anna Schwarz, sei stato il faro più sicuro al mio sbandamento sottoripa: se, proiettandoti fuori di me, mi sono presto accorto che agivo secondo il tuo sentire e il tuo volere; che mi modellavo sui tuoi fastidi: e che insomma da te prendevo spessore e esistenza. E mentre da decenni ero morto per Lavagetto e compagni, per i quali tu sei stata concreta quanto me o altrettanto evanescente, il che è lo stesso, tu, inserita tra noi, li hai tenuti in vita per me col veicolarne il ricordo, a conferma che anche di loro, come di ogni altra forma, non resta, in definitiva, che una vaga percentuale di nebbia. Ché se il mondo consiste nella nozione che ne abbiamo; se la realtà si riduce a un miope fenomenismo individuale, solo il mio universo è stato reale: e nel mio universo di memoria la presenza più solida sei stata tu, Anna Schwarz. E sei viva, viva come mai, benché stamattina per la prima volta, e certamente per l’ultima, la tua anagrafe mi ha catturato, con discrezione, come era nel tuo stile, dalle pagine degli annunci mortuari. (fine)
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
CRONACA 13
Tragico epilogo per Yara Da Elisa Claps a Sarah Scazzi: si allunga l’elenco delle ragazze scomparse, le cui vicende hanno avuto nel corso dell’anno un tragico epilogo e a cui si dovrà probabilmente aggiungere anche il nome di Yara Gambirasio. Sono state interrotte in attesa di una confessione le ricerche del corpo della tredicenne di Brembate Sopra, nel bergamasco, che sarebbe stata uccisa mentre tornava a casa dagli allenamenti di ginnastica artistica. A pochi giorni dalla denuncia della scomparsa della ragazzina, un primo fermo. Si tratta di un 22enne marocchino, Mohamed Fikri, arrestato con l’accusa di aver ucciso Yara. Successivamente si è parlato anche di due complici italiani. L’ipotesi degli investigatori è che il nordafricano avrebbe aiutato a sequestrare e far sparire la ragazzina, violentata e uccisa dagli altri due. Sempre secondo i quotidiani, sull’identità dei due misteriosi italiani ci sarebbe già
più di un’ipotesi. Nell’interrogatorio davanti al pubblico ministero, però, il maghrebino non avrebbe rilasciato dichiarazioni utili a individuare eventuali complici, il cui coinvolgimento nel delitto si evincerebbe dalle intercettazioni telefoniche sull’utenza del marocchino. Le intercettazioni sul telefonino di Mohamed sarebbero scattate subito dopo i controlli dei carabinieri nel cantiere di Mapello, paese vicino a Brembate Sopra, dove lavorava il maghrebino. Quel giorno, Mohamed era uno dei pochi operai assenti e per questo, oltre che per altri indizi che gli inquirenti non hanno rivelato, sono partite le intercettazioni. Da una frase, “Allah, perdonami, non l’ho uccisa io, non l’ho uccisa io”, gli inquirenti hanno sospettato un suo coinvolgimento nel caso Yara insieme ad altre persone. Quando poi i carabinieri sono andati nel paese dove risiede, a Montebelluna, nel trevigiano, e hanno
scoperto che stava per lasciare l’Italia, hanno temuto che volesse darsi alla fuga. Fikri ha spiegato al pm di aver concordato le ferie con il suo datore di lavoro padovano e di aver comprato a Montebelluna il biglietto per Tangeri, con rientro previsto a febbraio. Nel frattempo rimangono chiusi in casa ad aspettare di sapere qualcosa i genitori di Yara. L’affetto della gente che rispetta il loro riserbo si fa sentire timidamente, come nel caso di due ragazzini che hanno esposto per qualche minuto un cartello dedicato alla studentessa con la scritta “Fiore calpestato”. Ma non sono mancati cartelli con messaggi contro gli immigrati, tra cui uno con la scritta “occhio per occhio, dente per dente”, immediatamente condannati sia dal sindaco leghista di Brembate Sopra che dal ministro dell’Interno Roberto Maroni. “Non vorrei - ha detto il ministro - che un cartello messo da una persona che ha
questo atteggiamento e che lo stesso sindaco leghista di Brembate ha condannato e che io condanno diventasse il simbolo di quella comunità che è invece operosa ed accogliente. Al Nord - ha aggiunto - c’è un sistema di accoglienza e integrazione degli immigrati che è un modello, poi ovviamente ci sono i casi singoli”. Intanto, a Lamezia Terme un altro marocchino è stato protagonista di una strage: una vettura guidata da Chafik Elketani, 21 anni, immigrato regolare, mentre viaggiava a velocità elevata, ha travolto un gruppo ciclisti, sette dei quali sono morti mentre due sono feriti gravi. Su di lui, che era ubriaco, grava ora l’accusa di omicidio colposo plurimo. L’uomo è inoltre risultato positivo al test della cannabis. In passato la patente gli era già stata ritirata.
14 AZIENDE LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
Sì all’espulsione degli stranieri con reati gravi. L’UDC nega qualsiasi concessione. Esito negativo per il controprogetto lanciato dal governo. Rifiuto anche per l’iniziativa socialista sulle imposte eque. Ecco i risultati delle tanto attese votazioni di domenica 28 novembre.
Fashion Outlet
Nuova apertura del Fashion Outlet presso il mobilificio Interna. Grandi firme, capi d'alta moda per un total look uomo donna impeccabile a prezzi scontatissimi! Il Fashion Outlet apre le porte sabato 11 dicembre con più di 1.200 capi d'abbigliamento a vostra disposizione. Non c'è che l'imbarazzo della scelta! Dopo ben 26 anni nel campo della vendita di mobili e dettagli d’arredo originali e raffinati, Interna Möbel oggi stupisce tutti e lancia l’apertura di un nuovo punto vendita. Si tratta di un reparto, all’interno dello stesso mobilificio, che pur proseguendo nella filosofia del bello e sofisticato e della qualità indiscussa, si allontana dal concetto di arredamento e si affaccia nel capriccioso mon-
Claudio Bertuca proprietario Interna Möbel
do della moda. Ma attenzione, questo non significa che Interna Möbel non arrederà più le vostre case. L’attività che per anni il signor Claudio Bertuca, proprietario della ditta, ha condotto con successo continuerà senza nessuna battuta d’arresto. Anzi, ad essa si affiancherà anche quella della vendita al dettaglio di capi d’alta moda ed esclusivi a prezzi scontatissimi con l’idea di conciliare la raffinatezza e la qualità con prezzi accessibili a tutti. Questo connubio perfetto si materializza nel Fashion Outlet, uno spazio dedicato alle firme più prestigiose e ai marchi di grande qualità che sfilano sulle più importanti passerelle d’alta moda. Gli abiti e gli accessori che abbiamo sempre desiderato ma quasi mai potuto acquistare perché troppo cari adesso potranno essere nostri con sconti fino al 50% sul prezzo effettivo! Basta recarsi presso il nuovo ambiente creato al secondo
piano del centro commerciale Volkiland a Volketswil. Ad ospitare questo spazio dedicato al total look uomo-donna delle migliori marche un ambiente spazioso, armonioso e luminoso, ricavato da quello più ampio dello show room espositivo del mobilificio. Qui troverete oltre 1.200 capi d’abbigliamento dei migliori stilisti italiani ed internazionali a prezzi stracciati. L’apertura del nuovo Fashion Outlet è prevista per sabato 11 dicembre e, oltre agli orari giornalieri da lunedì a sabato dalle 9 alle 20 con orario continuato, potrete visitare il nuovo negozio durante le giornate delle porte aperte il 12 e il 19 dicembre dalle 10 alle 17. Per l’occasione sarà aperto anche il mobilificio Interna con la sua ampia esposizione nella quale potrete trovare una vasta gamma di mobili per tutte le esigenze a prezzi competitivi e con sconti fino al 50%. Una volta acquistato un bellissimo
armadio per la vostra nuova camera da letto, perché non fare un salto al Fashion Outlet per riempirlo? Non bisogna dimenticare, inoltre, le agevolazioni che il cliente di Interna Möbel trova: il continuo rinnovo della merce con la garanzia di trovare sempre le ultime novità, la consegna a domicilio, il pagamento a rate senza interessi e l’assistenza con personale specializzato. Tutto da interna Möbel è organizzato per garantirvi qualità, assistenza e cortesia al miglior prezzo, per arredare le vostre case e, adesso, con Fashion Outlet, anche per vestire voi!
INTERNA MÖBEL AG & Fashion Outlet Volkiland Industriestrasse 1 8604 Volketswil (ZH) Tel: 044 945 55 70 info@internamoebel.ch www.internamoebel.ch
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
CRONACA 15
Omicidio Sandri: aumenta a 9 anni la condanna di Spaccarotella “In questo Paese non c’è verità, nessuno vuole dire la verità. I morti sono santi”. A parlare Luigi Spaccarotella, il poliziotto condannato dalla Corte d’Assise d’Appello di Firenze a 9 anni e 4 mesi di reclusione per l’omicidio volontario di Gabriele Sandri. “Sono un padre di famiglia ha continuato Spaccarotella - ma di me e dei miei figli non importa niente a nessuno. Adesso so che non rientrerò più in polizia. So che sono stato abbandonato da tutti, anche da chi credevo amico. Sono scomodo, hanno paura di aiutarmi, di schierarsi con un perdente, con chi è stato giudicato ancora prima della sentenza. Questa sentenza era già scritta. Sono stato condannato quel giorno, al casello di Arezzo”. Spaccarotella sostiene di avere accanto la moglie, la sorella e i genitori. Nessun altro. Teme l’arresto e nutre timori anche per
la propria incolumità”. “A nessuno importa di quello che ho fatto e anche in questi mesi sono stato un poliziotto comunque, sempre: lo scorso agosto, mentre ero fuori col cane, un ragazzo di colore ha cercato di forzare il lucchetto di un’edicola. Sono intervenuto, lui aveva un coltello, io ho chiamato il 113 e l’ho messo in fuga”. Sono parole che creano indignazione nell’opinione pubblica e nel mondo politico. Si dice perplesso il padre di Gabriele, Giorgio Sandri: “Rimango perplesso. Non voglio dire di più, preferisco non commentare, non aggiungere altro”. La condanna in secondo grado dell’agente di polizia arriva più di un anno dopo la sentenza di primo grado che lo aveva condannato a sei anni di reclusione per l’omicidio del giovane tifoso laziale. È l’11 novembre 2007 quando Gabriele Sandri e altri quattro
Passate dalla nostra parte Paragonate adesso la vostra polizza auto Richiedete subito un’offerta al numero 1 degli assicuratori di veicoli a motore: Contattatemi e rimarrete contenti.
/
si gioca e non avvengono incidenti. A Roma è una serata di scontri e di guerriglia urbana, con caserme assaltate, agenti asserragliati, auto date alle fiamme, la sede del Coni devastata. Alla fine si conteranno almeno quindici tra poliziotti e carabinieri feriti, sei tra i vigili urbani, e anche tre arrestati tra gli assalitori della caserma di via Reni e della sede Coni. Il processo si apre il 20 marzo 2009 di fronte alla Corte di Assise di Arezzo che il 14 luglio condanna Luigi Spaccarotella a 6 anni di reclusione per omicidio colposo. La Procura generale, Procura di Arezzo e famiglia Sandri presentano ricorso in Appello con l’obiettivo di vedere riconosciuta la volontarietà dell’omicidio. La difesa di Spaccarotella chiede, una riduzione di pena. Invece, in Appello la pena sale a 9 anni e 4 mesi per Spaccarotella.
Giovanni Azzato by G
Jona artner
AA
b
u
topa rtne * 5 * anni di attività r Jo na una super Offerta per le Feste di Natale
utop y GA A
Tayota Yaris 1.0 Lina Terre 70 PS Nuova 5 Porte Clima Radio CD MP 3 Navigatore Colori: grigio, blu, nero e bianco
AXA Winterthur Agenzia Kaltbrunn Wildbrunnstrasse 3 8722 Kaltbrunn
Sconto 30%
Prezzo di catalago Fr. 22’250.00 Chiavi in mano per soli Fr. 15’500.00 + messa su strada
076 332 22 62 francesco.giampietro@axa.ch
145_text_cmyk_i_kaltbrunn.indd 1
amici, tifosi biancocelesti, sono in viaggio in macchina verso lo stadio Meazza per Inter-Lazio. Si fermano per un caffè in un’area di servizio vicino Arezzo. Incrociano un gruppo di tifosi juventini, che stanno andando a Parma. La pausa caffè si trasforma in rissa. Nell’area di servizio sulla carreggiata opposta c’è una pattuglia della Polstrada. L’agente Spaccarotella sente urla e grida. Vede un fuggi fuggi e un’auto che si allontana dall’area di servizio. Pensa a una rapina al benzinaio. Aziona la sirena. L’auto non si ferma. Spara. Uccide Gabriele Sandri, che per gli amici ancora dormiva sul sedile posteriore dell’auto. La notizia si diffonde in fretta. Il Viminale non ferma il campionato, tranne Inter - Lazio e Roma - Cagliari. A Bergamo i tifosi dell’Atalanta scatenano la guerriglia in curva facendo interrompere Atalanta - Milan. A Parma invece
In regalo una macchina da caffè del valore Fr. 750.-
Francesco Giampietro
r Jona
y GA
artne Autop
b Dove siamo: Rütistrasse 105, 8645 Jona bei Rapperswil Tel. 055 214 12 12 - info@autopartner.ch
www.autopartner.ch
3.12.2010 11:09:55 Uhr
16 GINEVRA
LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
pagina a cura di Carmelo Vaccaro www.perso.ch/carmelo.vaccaro
La S.A.I.G. e il volontariato Dopo il sabato del Partage del 26 giugno scorso per l’Associazione PARTAGE, la S.A.I.G. accresce le azioni sociali a favore dei più indigenti Lo scorso 27 novembre 2009, la S.A.I.G. ha rinnovato la sua disponibilità al Centro Ginevrino del Volontariato (CGV), mettendo a disposizione le proprie strutture nei punti vendita della “Migros e Denner del Centro Commerciale Planete Charmilles” e alla “COOP des Charmilles”, per l’annuale appuntamento con la solidarietà e l’altruismo. I membri delle associazioni aderenti alla Società non hanno rinunciato a questo
importante appuntamento, malgrado il denso programma della S.A.I.G. e delle proprie associazioni. Nonostante il tempo nevoso, tutte le squadre di volontari, impegnati nel Sabato del Partage in 71 punti vendita in tutto il Cantone di Ginevra, hanno raccolto 79 tonnellate di prodotti alimentari e prodotti non d’igiene. Questa raccolta è integralmente e gratuitamente messa a disposizione delle 52
associazioni caritative e dei Servizi Sociali del Cantone di Ginevra, dove centinaia di persone meno fortunate ne usufruiranno. La SAIG ringrazia il CGV e l’Associazione Partage per l’opportunità che ci offre di esprimere i sentimenti di solidarietà di tanti italiani che risiedono nel Cantone di Ginevra. Inoltre, la S.AI.G. informa che sarà presente “Le Samedi du Partage” organizzato tra-
dizionalmente a fine giugno dall’Associazione PARTAGE, dall’Ospizio Generale, dal CGV e dalla Federazione del Commercio ginevrino, che si svolgerà il 25 giugno 2011. Grazie a chiunque vorrà iscriversi, come volontario, vicino al Centro ginevrino del Volontariato Tel. 022 736 82 42 cgv@swissonline.ch. www.partage.ch www.volontariat-ge.org
I Bellunesi di Ginevra festeggiano il Natale I Bellunesi di Ginevra, abituati alla montagna, sono molto previdenti e con anticipo hanno approfittato del tempo clemente e del poco traffico per far giungere Babbo Natale alla sala di Vernier Village. Quest’anno, 30 bambini aspettavano ansiosi il regali dell’Associazione Bellunesi nel
Mondo. Tutti i bambini, buoni e tutti premiati, hanno festeggiato e salutato Babbo Natale che, ripartito prima della neve, ci ha lasciati contenti davanti ad una cena deliziosa che ha rincuorato i 230 partecipanti. Le note armoniose del Duo di Casa Nostra, sempre attesissimi, hanno diffuso il buon
umore e scatenato le danze, assecondando i gusti di tutti e per tutte le età. Tra gli ospiti di riguardo il Generale Mario Amadei, incaricato militare all’ONU, il Coordinatore della SAIG, e tanti presidenti di associazioni di Ginevra nonché il nostro oramai celebre Console d’assalto, Alberto Collella che, in fine di serata e sulle note della bella del Cadore, ha insignito il membro attivo del nostro comitato Luciano Caon del titolo, decisamente ben meritato, di Cavaliere della stella della Solidarietà Italiana. Un encomio solenne é doveroso al presidente dei Bellunesi, Giacobbe Capraro, e al suo comitato nonché agli amici aiutanti che, con spirito di corpo e abnegazione, si prestano volentieri
al molto lavoro necessario alla riuscita delle feste della famiglia Bellunese di Ginevra. Augurando a tutti i lettori Buone Feste, vi diamo appuntamento per la nostra memorabile festa di Carnevale, il 5 febbraio 2011, nella stessa sala alla stessa ora. Antonio Strappazzon (Nella foto in alto, Bruna e Luciano Caon)
Offerte speciali dal 8 al 21 dicembre 2010
Novità Pasta Liguori
dal 1796 a Gragnano, fusilli, elicoidiali, penne rigate, mezze penne, fresine, linguine, spaghetti, casareccie
5.50 Parmalat Panna
125g
anziché Fr. 6.50
ai funghi porcini, al salmone e al naturale
anziché Fr. 5.95
„Dais“ Bignè italiani da riempire
12.95
15.95
28.95
500g
Kg
Kg
Arrosto
4.95
200ml
anziché Fr. 19.95
anziché Fr. 34.95
Cotechino
Coniglio
collo di vitello
di Modena
fresco - intero
23.95
17.95
1000g
750g
anziché Fr. 19.95
„Dais“ Pandoro fiocco
Zampone
4.50
18.90 1000g
250g
anziché Fr. 4.90
„Ficacci“ olive nere
„Marina Mare“
150g
anziché Fr. 8.50
„Dais“ Torrone morbido italiano alla vaniglia e al cioccolato
con crema pasticciera
di Modena
baresane dolci in vaschetta
6.50
Orario di apertura settimana di Natale 2010 Lunedi 20, martedi 21, mercoledi 22. 12.10: 9.00-13.00 / 14.00-17.30 Giovedi 23: 9.00-19.00 continuato Venerdi 24: 8.00-16.00 continuato
misto scoglio già pronto riare dal
ossono va
fie p le fotogra
prodotto
Offerte valide per i possesori della Carta Family fino ad esaurimento scorte!
Aleardi delizie culinarie - Wagistrasse 10 - 8952 Schlieren - Tel. 044 732 22 11 - www.aleardi.ch
18 SCRIVE CHI LEGGE LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
Scarsa democrazia verso i sardi in Argovia Lettera del presidente Giovanni Urracci, presidente del circolo sardo Amsicora di Birr, alla Presidente della Federazione dei circoli sardi Francesca Fais Egregia Presidente, penso di centrare anche il Suo pensiero quando dico che la presenza dei sardi nel mondo è da considerare un valido elemento stabile di contatto della Sardegna con il resto del mondo. Le nostre comunità rappresentano una forza essenziale ed un efficace fattore di espansione della Sardegna nella sua proiezione internazionale. Una riconosciuta presenza dei sardi all'estero sollecita anche lo sviluppo dei modelli di rappresentanza come i circoli e la Federazione dei circoli. Una importante istituzione di partecipazione democratica della nostra comunità emigrata, finanziata con soldi pubblici, che per legge dovrebbe essere di supporto alla Regione, per avanzare concrete proposte praticabili, tendenti a ri-
solvere, tra l'altro, i problemi di sardi in emigrazione. Buoni pensieri, ottime idee che si rivelano in verità, purtroppo, solamente pura teoria. La verità, come si sa, è un'altra. Pochi la cercano e molti la temono. Altri, invece, pensano di poterla gestire a proprio uso e consumo e tra questi ci sono gli amici della Federazione dei Circoli Sardi della Svizzera. Spesso e volentieri pontificano a destra e a manca come se - benedetti da chissà quale santo avessero appena ricevuto le tavole della verità da comunicare al mondo intero. Ma come sempre è capitato nella storia dell'uomo, chi inveisce moralizzando contro tutto e tutti dimentica di avere ombre inquietanti e prima o poi tutto viene a galla con conseguenze devastanti. Vere provocazioni a cui i nostri padri rispondevano “orrios de àinu no pigan a chelu” (... o, se preferisce “a paràulas macas orijas suldas”). Una regola di vita che condivi-
Futuro 3 volte sicuro con Sony BRAVIA! • 3D-ready • Sony Internet TV • La più moderna tecnologia LED Sony KDL40HX800 / 200 Hz LED 102 cm Sony Bluray BDP-S470 Occhiali TDG-BR100 Trasmettitore TMR-BR100 1x Bluray Film 3D Bolt - Un mega regalo di Natale ! - Pacchetto home cinema 3D completo di Sony Invece di Fr. 3670.-Incluso 5 anni di garanzia
solo Fr. 2298.--
diamo appieno e che ci sentiamo di consigliare - in tutta umiltà - anche ai nostri amici della Federazione. Se dobbiamo sposare la verità, e noi più di altri ne siamo affascinati, volgiamo lo sguardo a 360 gradi cominciando proprio da chi predica legalità e santità, e cioè la Federazione dei Circoli Sardi svizzera. In questa ricerca vogliamo dare una mano alla Presidente Francesca Fais che forse non ricorda alcune vicende della storia dell'emigrazione sarda, quelle vicende che pure produssero tanta devastazione sul “sistema emigrazione sarda”. Per brevità non vogliamo ricordare la vicenda dell'UPS, movimento politico dell'emigrazione grandiosamente fallito e sotto la regia di Scala costretto a vendere l'anima a farabutti e diventando clienti, pedidores. Ma veniamo al fatto. “Le associazioni sarde in Svizzera; un passo concreto verso un futuro diverso”, così titolava la Federazione elvetica il Congresso dei sardi in Svizzera organizzato a Lucerna il 21 novembre 2010. Sì, certo, un passato concreto verso un futuro diverso... Una premessa, un titolo dato a questo congresso che a noi del Circolo Amsicora di Birr in Argovia è piaciuto moltissimo e che ha risvegliato la speranza di un percorso condiviso - finalmente! - in un futuro diverso. Assurdo, poi, come ancora una volta e in occasione di un così importante contesto sociale-politico-culturale come il Congresso della Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera sia stata affossata la democrazia. È questo “un passo concreto verso un futuro diverso” proclamato prima ed escludendo poi il circolo/la comunità sarda di Birr dalla partecipazione al congresso? Io ho sempre pensato che in un contesto serio, importante come il Congresso, il dibattito prioritario non dovesse essere essere l'appeal del Presidente, bensì l'appeasement, l'accordo, la storia delle nostre associazioni, delle nostre comunità, dei suoi reali problemi. Una apertura al dialogo, la possibilità che a ciascuno dei rappresentanti dei circoli, tutti i circoli presenti sul territorio, sia concesso di esprimere il proprio parere, il proprio giudizio: la discussione aperta, infine, sui problemi che sommergono le nostre comunità.
Non è stato così, non si è voluto che così fosse e questo addolora e non poco. L'esclusione, la pratica del mimetismo rispetto al confronto di progetti, di idee - anche politiche - è esattamente l'opposto di una rappresentanza di interessi veri, reali della nostra comunità. Una diversa concezione funzionale è contemplata nella realtà legislativa vigente, nella crescita politica e professionale degli organi di rappresentanza, nella responsabilità che questi - e non sempre gli altri - devono essere chiamati a svolgere nell'interesse della comunità. Non è mio interesse dilungarmi ulteriormente sul tema, ma dispiace veramente questo atto antidemocratico che si poteva evitare e che, con un po' più di autocritica, sarebbe certamente riuscito. Un caso, questo, da inserire tra i brutti e spiacevoli scivoloni che certi onorati, onorabili rappresentanti dell’emigrazione compiono quando il confronto è solo slogan, propaganda, copertura e compiacenza subordinata ai dirigenti di turno. Io sono del parere che le Federazioni, se non proprio eliminate, vanno perlomeno ripensate, rimodellate, per farvi entrare più società civile sarda, più categorie, più rappresentanza reale, eliminando quelle che hanno sempre pensato a gestire i propri interessi e remato sempre contro gli interessi degli emigrati. Se è vero che, quindi, non vogliamo vanificare quanto si è fatto ad oggi, se è vero che non vogliamo distruggere quanto di buono hanno fatto i rappresentanti di sempre dell'emigrazione organizzata nei circoli, se è vero che noi tutti siamo coscienti che i sardi sono una risorsa che concorre a diffondere il nostro patrimonio di cultura, di valori, di tradizione, ebbene, allora finiamola, una volta per sempre, con queste schermaglie, con questo brutto gioco di eludere, epurare, insabbiare continuamente ai danni dei sardi dell'altra Sardegna. Mi auguro, invece, che prevalga il buon senso e la convinzione che bisogna lavorare insieme per costruire la convivenza delle differenze e non la separazione. Bisogna lavorare insieme per più partecipazione e non emarginazione. Ajò e Forza Paris! Giovanni Urracci, Presidente circolo sardo Amsicora Birr
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
Lo sfogo di Vanessa
La fidanzata in Argentina
Alessia in dolce attesa
Rodrigo Guirao Diaz, 30 anni, mandriano nella fiction “Terra ribelle”, in passato aveva dichiarato di avere avuto molte delusioni d’amore e che per questo aveva paura d’innamorarsi. “Ma adesso è felice con me”, ha detto Jennifer Williams, 24, “stiamo insieme da quasi due anni. Ci siamo conosciuti sul set di una serie tv in Argentina”. I due vivono un amore a distanza ma hanno l’aria di fare sul serio.
La notizia è recentissima: Francesco Facchinetti, 30 anni, e Alessia Marcuzzi, 38, conduttrice lei del Grande Fratello e lui del talent-show X-factor, conclusosi da poco, andranno a vivere insieme. Il motivo non sta solo nel fatto che i due vanno d’amore e d’accordo, ma pare che lei aspetti un bambino. Non è certo, ma al momento non c’è nessuna smentita. Alessia è già madre di Tommaso, avuto da Simone Inzaghi.
Conduttrice, attrice, modella e super mamma, Vanessa Incontrada, 32 anni, da quando è nato suo figlio Isal, due anni e mezzo fa, riesce a sdoppiarsi pur di trascorrere ogni momento libero in famiglia, a Follonica, dove vive con il suo compagno, l’imprenditore Rossano Laurini. A Follonica Vanessa ha aperto un negozio di abbigliamento: “È una valvola di sfogo, ho bisogno ogni tanto di togliermi dalla tv”.
Manuel e Linda Manuel Casella, 32 anni, nel 2000 conobbe Amanda Lear, 71, e nacque la loro storia, che durò 9 anni. Un anno fa Manuel ha incontrato Linda, 32 anni, organizzatrice di eventi, e da allora le cose hanno fatto progressi. Qualche settimana fa Manuel ha telefonato alla sua ex dicendole che sarebbe diventato padre. La gioia di lui è stata del tutto compresa da Amanda, e tutto è finito qui.
LETTO DAL PARRUCCHIERE 19
Mamma Claudia Era una splendida modella ed ora è una splendida madre di tre figli: l’ultimo l’ha avuto appena sei mesi fa. Parliamo di Claudia Schiffer, 40 anni, una donna che non ama delegare a tate e assistenti i suoi compiti di madre: infatti è lei stessa che va a prendere la figlia a scuola e l’aiuta a portare lo zainetto. Claudia è davvero in gran forma: forse dipende dai figli, dal marito e anche dalle sedute di pilates.
Il piede di Teo
Niente nozze per Clooney
Teo Mammucari, 46 anni, forse ha trovato la pace e la soddisfazione professionale, ma non la serenità in amore. Ha avuto una storia con Thais Wiggers, ex velina, durata tre anni, da cui ha avuto una figlia, Julia, ma un mattino ha detto basta. Poi c’è stata la storia, breve, con Aida Yespica. Teo ama ancora Thais, ma dopo tre anni voleva “mettere un piede fuori”.
George Clooney, 49 anni, è stato premiato per il suo impegno in Darfur e alla premiazione ha voluto accanto a sé la madre Nina Warren, il padre Nick e la fidanzata Elisabetta. Lei ha dichiarato che non lo porterà a Sanremo ed ha aggiunto che non hanno fissato le nozze. I due, comunque, in ogni circostanza pubblica arrivano sempre mano nella mano.
Il cuore batte per Rita Antonello Fassari, 58 anni, che interpreta Cesare nella famosa fiction “I Cesaroni”, ha buoni rapporti con la ex moglie, Maria Fano, 56. I due sono genitori di Flaminia, 21. Il cuore di Antonello, però, pare che batta per un’altra donna, Rita Dalla Chiesa, 63, con cui ha avuto una breve storia d’amore nel 2008. Poi si sono lasciati, ma da qualche settimana si sono ritrovati: gatta ci cova.
20 CRONACA
LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
Multe agli automobilisti indisciplinati all'estero Gli automobilisti di stati membri dell'UE che commetteranno gravi infrazioni stradali all'estero saranno raggiunti dalle multe anche nel loro Paese Tempi duri per gli automobilisti indisciplinati. Essi, oggi, godono di una sorta di zona franca, che è l’estero. Se un automobilista con targa straniera, ad esempio, supera i limiti di velocità in Francia ed è beccato dal radar, non è detto che gli arriverà la multa a casa. Dipende dall’esistenza o meno di una convenzione tra i due Stati: quello in cui si è commessa l’infrazione e quello dell’immatricolazione della vettura. Nel caso della Svizzera e dell’Italia la convenzione esiste, dunque non ci sarà scampo per l’automobilista che con targa italiana commette un’infrazione in Svizzera e per l’automobilista che con targa svizzera commette un’infrazione in Italia. Si parla sempre di infrazioni di una certa importanza, come il superamento del limite di velocità certificato dal radar o altre infrazioni contestate dalla polizia stessa. Dicevamo dei “tempi duri”.
Già, perché le convenzioni che sono state firmate fino ad ora sono piuttosto rare, ma nell'arco di un paio di anni e nei 27 Paesi dell’Europa entreranno in vigore. Di cosa si tratta esattamente? Recentemente il Consiglio dei ministri dei Trasporti dell’Unione ha approvato una direttiva che introduce lo scambio di informazioni sulle contravvenzioni agli automobilisti stranieri, che quindi porrà fine a quella sorta di impunità di cui hanno goduto fino ad ora e di cui continueranno a godere fino al momento in cui non sarà completata la rete elettronica di scambio di dati tra un Paese e l’altro. La direttiva entrerà in vigore a partire dal primo gennaio 2011, dopo l’approvazione del Parlamento europeo, e all'indomani di questa data ci sarà l’obbligo per gli Stati membri di mettere a punto la funzionalità della rete elettronica entro due anni. In pratica, tutto nasce per
tutelare la sicurezza dei cittadini sulle strade e per rendere coercitivi i vincoli tra gli Stati in questo settore. Le maggiori disgrazie, circa il 75% dei casi, sono provocate da 4 killer: alta velocità, mancato rispetto dei semafori, mancato uso delle cinture di sicurezza e guida in stato di ebbrezza. Ebbene, eliminare quella zona franca dell’impunibilità contribuisce per la sua parte alla maggior sicurezza degli automobilisti e dei pedoni. Il vicepresidente della Commissione Ue, Siim Kallas, ha dichiarato: “Le probabilità che un conducente straniero commetta un’infrazione sono tre volte superiori rispetto a un residente. Molti sembrano ritenere che all’estero le norme non valgano nei loro confronti. Invece, riguardano tutti e intendiamo farle rispettare”. Una volta istituita la rete elettronica per lo scambio dei dati necessari tra lo Stato in cui si commette l’infrazione e
quello in cui è immatricolato il veicolo, la polizia viene a conoscenza del nome e dell’indirizzo del proprietario e notificherà l’infrazione alla polizia dello Stato in cui la vettura è immatricolata, la quale poi provvederà a inviare all’interessato la multa secondo le penalità dello Stato di immatricolazione. In parole più povere: se un italiano commette un’infrazione in Germania, riceverà la multa sempre dalla polizia italiana con specificazione dello Stato, del tipo di infrazione commessa e del luogo dove esattamente l’infrazione è avvenuta. I 4 killer sopra citati, causa della maggior parte degli incidenti, non sono comunque i soli che rientreranno nello scambio dei dati. Saranno conteggiati anche la guida sotto l’effetto di stupefacenti, il mancato uso del casco, l’uso non consentito di una corsia d’emergenza e l’uso del telefonino portatile durante la guida. ✗cronaca@lapagina.ch
Non bere prima di guidare
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
SOCIETA' 21
“Le italiane” :150 anni di storia al femminile Curato da Telefono rosa e ideato da Annamaria Barbato Ricci è arrivato in libreria Le Italiane, contributo al femminile per i 150 anni dell'Unità d'Italia Quindici ritratti di donne che, nel tempo, hanno lasciato la loro impronta nei campi della politica, della cultura e delle scienze
Le italiane con la loro determinazione, il loro coraggio e la forza con la quale si sono opposte al classico luogo comune che dipinge le donne come “angeli del focolare”, le italiane di cui parla questo libro, hanno lasciato un segno indelebile nei campi della politica, della cultura, della scienza, dell’economia e dello sport. “Le italiane. Dal risorgimento ai nostri giorni, centocinquanta anni di storia nazionale raccontati attraverso le biografie delle protagoniste della politica, della cultura, della scienza, dell’economia e dello sport”, è il titolo del nuovo libro curato da Annamaria Barbato Ricci e Telefono Rosa, pubblicato da Castelvecchi Editore. Dalla Contessa Lara, “poetessa maledetta” di inizio secolo, a Rita Levi Montalcini, scienziata geniale, da Matilde
Serao, illustre letterata e pioniera del giornalismo, a Sara Simeoni, campionessa olimpionica, passando per grandi innovatrici come Maria Montessori o imprenditrici del calibro di Luisa Spagnoli, “Le italiane” racconta la storia e le storie di donne che, con la loro passione e il loro ingegno, hanno cambiato - in positivo - le sorti di un Paese. “Questa’idea è nata - sostiene Annamaria Barbato Ricci - perché, come per tanti libri, c’è una causa remota e una prossima. Quella remota: un film di un insolito Dario Argento, dedicato alle 5 giornate di Milano, visto durante l'adolescenza. Il personaggio della cosiddetta “contessa”, interpretato da Marilù Tolo, sembrava ispirato alla Principessa Cristina di Belgiojoso. Con la differenza che, mentre nella finzione la nobildonna incoraggiava i rivoltosi concedendo loro le sue grazie stile catena di montaggio, nella realtà la Belgiojoso appoggiò i rivoluzionari sacrificandosi in prima persona e rischiando vita e patrimonio. Il fatto all'epoca m’indignò e ho covato l'idea del riscatto per oltre 37 anni, notando, inoltre, che nei libri di storia, a cominciare da quelli scolastici, i nomi femminili sono assai rari. La causa prossima: le celebrazioni dei 150 anni. Le ho immaginate - come immancabilmente saranno - fitte di Padri della Patria, un’Italia nata per partenogenesi. 'Eh no', mi sono detta: diamo spa-
zio all’eccellenza femminile di questo secolo e mezzo, sia sul versante dei personaggi scelti, sia al talento delle autrici, sia, ancora, alla capacità di sostenere le donne nei momenti drammatici della loro vita, espressa nel concreto, da 20 anni a questa parte, da Telefono Rosa”. “Quando l’editore diede il via libera alla mia idea - continua la Barbati - mi venne in mente questa Associazione, perché da sempre ne ammiro l’attività a sostegno delle donne più sfortunate”. Un tributo, quindi, a figure femminili di fondamentale importanza firmato dall’Associazione nazionale volontarie Telefono Rosa che, raccogliendo un’idea di Annamaria Barbato Ricci, partecipa con questo libro alle celebrazioni per i centocinquanta anni di Unità nazionale. Le biografie riguardano Cristina Di Belgiojoso (rac-
contata da Sandra Artom) Francesca Cabrini (raccontata da Laura De Luca) la Contessa Lara (raccontata da Brunella Schisa) Matilde Serao (raccontata da Donatella Trotta) Teresa Filangieri Ravaschieri Fieschi (raccontata da Antonella Cilento) Grazia Deledda (raccontata da Antonella Appiano) Maria Montessori (raccontata da Danila Comastri Montanari) Luisa Spagnoli (raccontata da Maria Rita Parsi) Le Costituenti (raccontate dal Telefono Rosa) Tina Anselmi (raccontata da Anna Vinci) Le attrici (raccontate da Laura Delli Colli) Palma Bucarelli (raccontata da Simonetta Matone) Nilde Iotti (raccontata da Marta Ajò) Rita Levi Montalcini (raccontata da Evelina Christillin) Sara Simeoni (raccontata da Stefania Quaglio) e Fiorella Kostoris (raccontata da Annamaria Barbato Ricci).
ABBONATI e viaggi GRATIS per un anno *
* FACS
IMILE
Ti regaliamo una vignetta autostradale CH 2011
Sì,
sottoscrivo un abbonamento annuo a La Pagina al costo di Fr. 95.- Dopo il versamento della quota, con la polizza di versamento che mi invierete, riceverò il regalo da me scelto:
Buono libri Fr. 50 -.
Vignetta autostradale CH 2011 FACS
IM
ILE Nome: ................. Cognome: ..................................... Via Nr.: ...................................................................
CAP: ................. Città: ..................................... Telefono: ................................
Firma: ........................
IL PRESENTE TAGLIANDO, COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI, È DA INVIARE A: LA PAGINA • MILITÄRSTRASSE 84 • 8004 ZURIGO
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
ALIMENTAZIONE E SALUTE 23
a cura del Dott. Leoluca Criscione
Il metabolismo: tutti ne parlano ma non tutti sanno cosa sia veramente Le diete non possono e non potranno mai risolvere il problema dell’obesità! Questa è la conclusione tratta nell’articolo precedente, nel quale avevamo anticipato come per far “quadrare” il bilancio energetico (delle calorie) sia INDISPENSABILE conoscere il proprio metabolismo basale! Ma cosa è questo ‘benedetto’ o ‘maledetto’ metabolismo basale?. Tutti neparlano, ma pochi sanno veramente cosa esso sia. Riuscendo a capirne il significato e a conoscere quindi il proprio metabolismo, si è già fatto un passo da gigante per capire, ad esempio, che non ci sono cibi che fanno ingrassare, perché le diete non possono funzionare alla lunga…ma anche perché si può ingrassare anche mangiando ‘poco’. Il metabolismo basale è la quantità minima di calorie, di cui il nostro corpo ha bisogno a riposo, per poter mantenere attive tutte le funzioni del corpo stesso. Infatti, anche se siamo sdraiati o dormiamo, la temperatura del corpo deve essere mantenuta, il cuore deve continuare a battere, respirare si deve anche, così come devono continuare a ‘lavorare’ il cervello, i reni ecc... anche quando dormiamo! L’essere umano una stufa sempre accesa Nel leggere quest’articolo, sarete magari comodamente seduti sulla vostra poltrona preferita. La stanza è ben arieggiata per mantenere una gradevole temperatura di circa 20°C. La temperatura del vostro corpo, anche in questa situazione
non è sicuramente di 20°C, come quella della stanza, ma di circa 36°C. Questo significa, che ognuno di noi, anche in una situazione di quasi completo riposo, deve produrre internamente calore, per far sì che la temperatura del corpo resti più o meno costante a 36°C. E più la temperatura esterna è fredda, più il nostro corpo deve ‘riscaldare’ per poter mantenere la propria temperatura costante. Per ‘aiutarlo’, indossiamo durante il periodo invernale abiti più ‘pesanti’ che in estate. I vestiti fungono da isolanti e ci aiutano a non ‘raffreddarci’ troppo. Riscaldare il nostro corpo, anche quando ci riposiamo o dormiamo, è vitale, e questa è appunto una delle funzioni più importanti delle calorie del metabolismo basale. ‘A questo punto vi starete magari incominciando a chiedere a cosa sia paragonabile il metabolismo basale’... Il motore di un’auto per poter bruciare la benzina ha bisogno di ossigeno. Questo succede anche quando l’auto è ferma e il motore rimane acceso.
Durante questo processo di combustione il motore produce calore, che viene poi, quando si riparte, convertito in movimento. Ed è questo il motivo per cui il motore di un’auto è scientificamente definito una macchina termodinamica (produttrice di calore). A pensarci bene, anche il corpo umano è una macchina termodinamica. Anche noi produciamo, come già messo in evidenza, continuamente calore per mantenere, tra l’altro, la temperatura del corpo costantemente a circa 36°C, anche d’inverno! Questa temperatura è quella ideale per far funzionare il corpo a ritmo normale. Questo continuo riscaldamento del corpo richiede energia (calorie) anche quando siamo fermi, quando ci riposiamo o dormiamo, esattamente come un’auto con il motore acceso, ma ferma davanti ad un semaforo. Così come il motore di un’auto ha bisogno dell’ossigeno presente nell’aria per bruciare la benzina (o il gasolio o il gas), il nostro corpo ne ha bisogno per ‘bruciare’ le ‘calorie dei cibi assunti: que-
sto processo è chiamato metabolismo. Le componenti dei cibi che contengono calorie, cioè carboidrati (zuccheri), grassi e proteine, sono i tre carburanti del nostro motore. Il motore umano, pertanto, continuando a fare un paragone con l’auto, è come un motore ibrido, che funziona con tre tipi di carburante: benzina gasolio e gas! Contrariamente ad un’auto, noi esseri umani, di motore, non ne abbiamo soltanto uno, ma miliardi. Infatti ogni cellula del nostro corpo contiene tanti di questi ‘minimotori’ che ‘bruciano’ l’energia contenuta negli alimenti e producono calore. Questi minimotori vengono chiamati mitocondri. Particolarmente ricchi di mitocondri sono le cellule con un’attività elevata o che producono calore come quelle dei muscoli o dei nervi. Il corpo di una persona adulta contiene più di mille bilioni di ‘minimotori’ (1.000.000.000.000.000). L’energia contenuta negli alimenti va sotto la definizione di CHILOCALORIE (dal latino CALOR = CALORE) o, nell’uso comune, CALORIE. Questo simboleggia il fatto che i cibi, tra l’altro, vengono usati per produrre calore. (continua) Per richiedere approfondimenti o proporre nuovi argomenti da trattare inviate le vostre mail a redazione@lapagina.ch o direttamente al Dr. Criscione leoluca@mangiasano.org tel 0616834366 indicando in oggetto il nome della rubrica “Alimentazione e salute”
24 VERMIGLI LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
La sposa di Zeus Salve a tutti tutti tutti tutti... escluso..Ulisse, che, per chi non lo sapesse, significa "nessuno". Ma vi siete resi conto di quanta neve c'è? Non si può uscire di casa, infatti, sarebbe meglio restarci dentro e non andare né a scuola né a lavorare. Guardando verso la finestra, in questo preciso istante dei raggi di sole entrano nella stanza. La nostalgia del sole, quello vero però, quello che d'estate ci sveglia alle 6 del mattino sfiorando le lenzuola fresche, si fa sentire, ma purtroppo tutto il resto fuori da quella stessa finestra è comperto da neve, neve, neve e ancora neve! Ma torniamo a noi... Come promesso la scorsa volta, oggi vi avremmo illustrato i caratteri di una dea molto particolare a nostro parere, perchè forse poco conosciuta, o forse no. Il suo nome greco è Era. Sposa di Zeus e figlia di Crono e Rea, era la dea della condizione matrimoniale della donna. Il suo periodo prematrimoniale non è del tutto roseo, poichè ha
subito aggressioni violente di essere selvaggi, ma le nozze con Zeus, per fortuna, la salvano e la rendono perfetta. La dea, da moglie, qual era, restava fedele e puniva severamente l'infedeltà coniugale, infatti, sono innumerevoli le persecuzioni fatte alle amanti di Zeus dalla stessa dea gelosissima. Secondo una tradizione Era riacquistava la verginità ogni qual volta si bagnava nella sorgente di Canato. La verginità la rendeva nota più che della maternità, tanto che il mito fa nascere da lei solamente, i figli Ares ed Efesto (quindi per partenogenesi, cioè non avviene la fecondazione, è infatti anche detta "riproduzione verginale"); il mito racconta anche che lei lo fece per vendicarsi, per odio verso di Zeus che
aveva figli ormai con chiunque. Era e Zeus, però, ebbero anche una figlia insieme, Ebe, che vuol dire "giovinezza", e stava quasi a simboleggiare la sua purezza, e quindi anche l'eterna verginità. I luoghi più famosi dove la dea veniva venerata, erano Samo e Argo. A Roma venne identificata con Giunone. Nel mondo romano, originariamente, la dea era collegata al ciclo lunare, protettrice del matrimonio e del parto. Divenne, però, poi protettrice dello stato, e insieme a Giove e Minerva, faceva parte della triade capitolina. Dea e, prima di tutto, donna molto audace, decisa a mantenere la sua dignità e il suo pudore all'infuori dei rapporti extra...extra-coniugali del marito, almeno nel mito, ha insegnato a
molte altre donne e fancuille a rispettare il proprio corpo. Chissà, forse qualcosa lo avrà insegnato, tanti secoli fa alle ragazzine di quei "tempi greci". Anche oggi avremmo bisogno di una dea che desse il buon esempio a tante ragazze; più che il buon esempio forse, dire "il giusto esempio" è più corretto. La spudoratezza di oggi è così scontata tra i giovani che visto da fuori, da chi la pensa diversamente, sembra far parte di un altro mondo. Sperando che questo mondo "diverso", cambi presto e in meglio, noi ora vi lasciamo a meditare e magari alla curiosità di volerne sapere di più di questa "Era", sperando anche che vi spinga a fare qualche ricerca in un'enciclpodia di quelle vecchie e voluminose ormai ingiallite dalla polvere.. Cari e carissimi lettori, alla prossima divinità... Lucia Buldo & Maria-Grazia Merola
IL LICEO VERMIGLI di Zurigo presenta:
I RUSTEGHI PERSONAGGI Ciancia, marito di Rotolina e padre di Micetta Avarizzo, padre di Vitin, cognato di zia Lucia Gambon, marito di Zia Lucia Tegamin, marito di Rubinetta figlio di Avarizzo, nipote di Zia Lucia Rubinetta, moglie di Tegamin Rotolina, moglie di Ciancia e matrigna di Micetta Micetta, figlia di primo letto di Ciancia Zia Lucia, moglie di Gambon e zia di Vitin Rosario del Calvario, cavalier servente Truccatrice e suggeritrice Musica Scenografia Adattamento e Regia
iNTERPRETI Antonio Cianciarulo Giovanni Rizzo Antonio Gambin Gabriele Teramo Vitin, Fabrizio Vita Vanessa Rubino Nadia Ruotolo Vanessa Lorefice Lucia Buldo Rosina Calvello Elisa Piller Hoffer Antonio Vivaldi Teatranti Gerardo Passannante
COMMEDIA IN TRE ATTI DI Carlo Goldoni
Domenica 23 gennaio 2011, ore 15:00 Sala parriocchiale della Missione Cattolica Feldstrasse 109 8004 Zurigo
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
CRONACA 25
Rapporto Aci-Istat 2009 Calano gli incidenti mortali È stato pubblicato il Rapporto Aci-Istat sugli incidenti stradali nel 2009 e bisogna dire che le notizie sono buone. Ecco i dati. Nel 2008 i feriti sono stati 310 mila 745, nel 2009 sono stati 307 mila 258, ossia 3487 in meno, in percentuale l’1,1% in meno. Giusto per la statistica: nel 2009 ci sono stati 842 feriti al giorno. Riguardo al numero degli incidenti, nel 2008 ne sono avvenuti 218 mila 963, nel 2009 215 mila 504, cioè 3459 in meno, pari all’1,6%. Nel 2009 ci sono stati in media 590 sinistri al giorno. Quanto alle vittime, esse sono state nel 2008 4.725, nel 2009 4.237, cioè 488 in meno, pari al 10,3% in meno. In media, i morti nel 2009 sono stati 12 al giorno Bisogna dire che i risultati positivi raggiunti nel 2009 vanno confrontati non solo rispetto al 2008, ma soprattutto rispetto, complessivamente, agli anni precedenti. Nel 2001, i morti sulle strade italiane furono 7.096, più o meno come negli anni precedenti. A partire dagli inizi del nuovo millennio non solo in Italia, ma anche in Europa si propose di porre un freno all’ecatombe delle vittime di incidenti stradali. Se si paragona, dunque, il 2009 con il 2001 la differenza delle vittime è notevole: 7.096 morti contro 4.237, una differenza di ben 2.859 unità, pari al 40,3%. Insomma, un bel progresso, perché se nel 2001 morivano in media più di 19 persone al giorno sulle strade, nel 2009 i morti si sono ridotti a 12. Il 76% degli incidenti avviene sulle strade urbane, e nel 17,5% dei casi si verifica per mancata precedenza, per guida distratta nel 15,7% e per velocità elevata nell’11,5%. La velocità incide molto ma non è il primo fattore tra le cause degli
incidenti. Ancora una carrellata di cifre e dati. A morire sulle strade sono i conducenti nel 69,2% dei casi, i pedoni nel 15,7% e i passeggeri nel 15% . I mezzi coinvolti sono le auto (66,9%), i motocicli (13,7%), i ciclomotori (6,6%) e le biciclette (3,9%). Ed ora veniamo alle considerazioni e alle cause che hanno contribuito a migliorare la situazione. Come abbiamo anticipato, le vittime sulle strade prima della fine del secondo millennio erano eccessive in tutti i Paesi. In Francia, ad esempio, la situazione era di gran lunga peggiore che nel resto dell’Europa. Ogni governo si è preoccupato di trovare soluzioni che migliorassero la situazione. Per quanto riguarda l’Italia, sono stati varati provvedimenti che, nell’insieme, hanno prodotto buoni risultati. Il primo fu approvato nel 2003 e ha introdotto la patente a punti, per un totale di 20. In pratica, ad ogni infrazione commessa si decurtano dei punti e nel caso di perdita totale si è costretti a rifare l’esame. Si ha un bel dire a mettere l’accento sulla prevenzione, la realtà è che ha funzionato il timore di dover rifare l’esame, quindi di rimanere per un certo periodo senza la patente, e la sanzione pecuniaria connessa. Nell’agosto scorso (2010) è stato varato il nuovo codice stradale che commina una serie di sanzioni amministrative e penali più gravi e più certe per chi viola il codice. Senza entrare nel merito del provvedimento, quello che qui è importante citare riguarda le norme per il controllo del tasso alcolico nel sangue, molto precise e molto severe. Anche qui, multe più salate, detrazione di punti e arresto per chi guida in stato di ubriachezza
hanno contribuito a far sì che la situazione sia migliorata. Un altro provvedimento positivo riguarda l’introduzione del sistema Tutor del controllo della velocità media su vari tratti autostradali, nonché l’introduzione di radar lungo le strade e superstrade. Considerazione finale. Chi giudica il traffico in Svizzera e in Italia dirà che la differenza nel rispetto delle regole è enorme, ed è vero. Tuttavia, è innegabile che rispetto al passato la situazione in Italia abbia fatto dei progressi. Lo dice l’osservazione e lo dicono i dati riportati. Certo, molto resta da fare: ad esempio la regolarità dei
parcheggi, il rispetto del divieto di sorpasso quando c’è la striscia o la doppia striscia continua (sistematicamente ignorate), il limite di velocità (anch’esso sistematicamente ignorato), lo stop e quindi il diritto di precedenza (spesso non fatto e non concesso), ma i passi in avanti fatti sono di buon auspicio per il futuro. ✗cronaca@lapagina.ch
26 TECNOLOGIA
LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
Per il Natale 2010 aumentano gli acquisti dei regali on line Saranno quasi 7 milioni gli italiani che preferiranno gli acquisti in rete evitando così le lunghe code ai negozi tipiche del periodo natalizio
Come ogni anno è partito il conto alla rovescia per le spese natalizie e chi non avrà voglia di fare code oppure vorrà programmare acquisti a tutte le ore potrà affidarsi alla rete, una modalità sempre più diffusa tra gli italiani anche per cercare suggerimenti e comparare prezzi, soprattutto sui prodotti tecnologici, i più agognati. Due ricerche, una della Nielsen attraverso BuzzMetrics e un’altra di Tns Internation per eBay, svelano i comportamenti e le preferenze. A rivolgersi al web per fare regali di Natale, secondo la ricerca eBay saranno circa 7 milioni di italiani, il 31% in più dell’anno
scorso. E chi fa acquisti in rete si muove solitamente prima: lo scorso anno, ad esempio, è stato il 1 dicembre il giorno di maggior shopping degli italiani su eBay. Dall’indagine emerge anche che la spesa prevista quest’anno sarà di circa 225 euro complessivi per i regali (il 15% spenderà invece 400 euro), e 135 euro per gli addobbi, biglietti augurali e altre spese legate alla festività. Solo in regali, il prossimo Natale costerà agli italiani circa 5 miliardi di euro. Se in media ciascuno acquisterà nove regali sono le donne che, con 11 doni contro otto per gli uomini, si dimostrano più generose in fatto di quantità ma più attente al risparmio. La ricerca rivela infatti che il cosiddetto sesso forte spenderà in media molto di più. Qualche esempio? 138 euro per il partner contro gli 86 euro delle donne, 80 euro per gli amici contro i 49 euro
delle donne. Il mese che precede le feste solitamente rappresenta un momento di valutazione per iniziare a pianificare acquisti e in questo senso la rete può venire in aiuto per raccogliere informazioni. A questo proposito lo studio Nielsen-BuzzMetrics rivela quanto conta il passaparola digitale: prendendo ad esempio i dati dello scorso anno, tra il 15 Novembre 2009 e il 15 Gennaio 2010 ha generato oltre 36 mila conversazioni. I più desiderati e regalati sono stati i telefoni cellulari e in particolare gli smartphone (che hanno occupato il 21% delle conversazioni). Apple ha generato il 26% delle conversazioni online inerenti questa categoria: è l’IPhone il principale oggetto di attenzione; Nokia è presente in una conversazione su cinque, mentre Black-
berry e Htc sono citati in circa il 5% delle conversazioni ciascuno. Altro settore molto discusso in rete è quello delle Console e dei Videogiochi: la PlayStation batte la Wii con il 42% delle conversazioni contro il 34%. Xbox è discussa nel 18% dei post. Ma cosa si aspettano di trovare sotto l’albero gli italiani? Secondo la ricerca eBay-Tns International, il 22% dichiara di desiderare un viaggio (percentuale che sale al 26% per le donne), mentre il 12% vorrebbe ricevere vestiti e accessori moda. Riguardo gli uomini, invece, il 15% preferirebbe ricevere oggetti tecnologici e il 16% oggettistica per il fai da te. Se lo shopping rappresenta un aspetto del Natale, secondo la ricerca eBay sono anche altre le caratteristiche delle festa: stare in famiglia (28%), ricevere i regali (24%), non andare in ufficio (22%) e la tredicesima (21%).
Per i giovani più internet e meno tv Alla fine il “sorpasso”, quel- passano sul web più di tre ore al no davanti al piccolo schermo lo di internet sulla televisione, giorno (17,2%) superano quelli (15,3%), dato in calo rispetto allo è arrivato. Gli adolescenti che che passano più di tre ore al gior- scorso anno quando la percentuale dei ragazzi che guardava la tv più di tre ore al giorno era pari al 22%. Questa l’istantanea che emerge dall’edizione 2010 dell’indagine “Abitudini e Stili di vita degli adolescenti” che la Società Italiana di Pediatria svolge da quattordici anni su un campione nazionale di 1.300 studenti delle scuole medie inferiori di età compresa tra gli 12 e i 14 anni. È Facebook il protagonista indiscusso del web. Oltre il 67% degli adolescenti ha un profilo sul social network, con un incremento di circa il 35% rispetto allo scorso anno. Nel 2009 aveva infatti il profilo “solo” il 50% e nel 2008 era una esigua minoranza. Ancora una volta le donne cybernaute
superano i loro coetanei maschi (68,7 contro 65,8%). Il fascino di Facebook scalza anche l’utilizzo di Messenger e la creazione di blog. Solo il 17% dichiara di avere un proprio blog, percentuale che nel 2009 era pari al 41,2%, il che sembra connotare la moda del blog personale come passeggera. Frequentare You Tube e chattare sono di gran lunga le attività principali per le quali gli adolescenti si collegano in Internet e perde sempre più terreno la “ricerca di informazioni” per studio.
IN LIBRERIA Le età della vita C’è un proverbio indiano che Carlo Maria Martini ama citare su cui il cardinale ha organizzato il testo di questo libro, in cui viene affrontato il tema della “sapienza della vita” nelle sue quattro fasi: la fanciullezza, la giovinezza, l’età adulta e l’anzianità. La condizione umana, sempre provvisoria pur nella sua apparente continuità, muta con il mutare del corpo e dell’animo sotto la spinta dell’esperienza e dei fatti di tutti i giorni. Martini ha
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
più volte analizzato, nei suoi incontri con i giovani, i lavoratori, gli anziani, i rischi e la grandezza di ogni età, ciascuna degna di essere vissuta con il massimo impegno e consapevolezza. Le parole del cardinale hanno come intento non soltanto di aiutare l’uomo contemporaneo a superare con serenità e consapevolezza le innumerevoli prove che deve affrontare quotidianamente, ma di metterlo anche in condizione di passare da un’età all’altra
senza soccombere sotto il peso delle inevitabili e crescenti difficoltà e responsabilità, che sono invece la vera fonte della nostra crescita. Una guida rivolta a tutti noi ispirata da comprensione e amore.
esistenziale di Beard sembra condurlo inesorabilmente verso la contemplazione della propria decadenza. Fino al giorno in cui gli viene affidato il Centro nazionale per le energie rinnovabili: tra i suoi sottoposti non tarda a mettersi in luce un giovane, Tom Aldous, tanto brillante quanto ingenuo nella sua aspirazione a “salvare il mondo”. Eppure il progetto di Tom non è cosi campato per aria se, come dice, la sua scoperta è in grado di risolvere
una volta per tutte i problemi energetici del pianeta. L’incontro tra il giovane ricercatore e il maturo scienziato avrà sviluppi inaspettati: un intreccio che è l’occasione per un confronto spietato con una morale collettiva indifferente ai rischi del riscaldamento globale.
per terrorizzare i civili; e che i “vinti”, i “ragazzi di Salò”, per venti mesi ebbero il coltello dalla parte del manico, e lo usarono. Neppure il Risorgimento è di moda. Lo si considera una “cosa da liberali”. Si dimentica che nel 1848 insorse l’Italia intera. Oggi è l’ora della Lega e dei neoborbonici. L’Italia la si vorrebbe divisa o ridotta a Belpaese: non una nazione, ma un posto in cui non si vive poi così male. Invece l’Italia è una cosa seria. E molto più antica
di 150 anni. Aldo Cazzullo ne racconta la storia. Respinge l’idea leghista e la retorica del Belpaese. Prefigura la nascita di un “partito della nazione”. E avanza un’ipotesi: che in fondo gli italiani siano intimamente legati all’Italia più di quanto loro stessi pensino.
RECENSIONI 27
• Carlo Maria Martini • Le età della vita • Mondadori • pp. 215 • Fr. 32.-
Solar Pochi altri autori riescono come McEwan a far appassionare il lettore ai destini di personaggi quantomeno discutibili. È il caso di Michael Beard: basso, grasso, inverosimile seduttore, fedifrago patentato e marito seriale al quinto matrimonio, a poco più di cinquant’anni la genialità, che pure in gioventù gli valse il Nobel per la Fisica, lo ha abbandonato. Da successore di Einstein ad almanacco vivente dei sette peccati capitali: la parabola
• Ian McEwan • Solar • Einaudi • pp 339 • Fr. 36.-
Viva l'Italia La Resistenza è considerata una “cosa di sinistra”. Si dimentica il sangue dei sacerdoti come don Ferrante Bagiardi, che volle morire con i parrocchiani dicendo “vi accompagno io davanti al Signore”, e dei militari come il colonnello Montezemolo, cui i nazifascisti cavarono i denti e le unghie, non i nomi dei compagni. Si dimentica che i partigiani non furono tutti sanguinari vendicatori ma anzi vennero braccati, torturati, impiccati ed esposti
Luce del mondo Un libro intervista di fondamentale importanza per comprendere il rapporto tra Chiesa, fede e società contemporanea. Papa Benedetto XVI si è “preso un rischio enorme” a scrivere il libro-intervista Luce del mondo con il giornalista tedesco Peter Seewald, compiendo un “atto di vero coraggio comunicativo”. Lo ha affermato il portavoce vaticano padre Federico Lombardi, durante la presentazione ufficiale del volume in
• Aldo Cazzullo • Viva l’Italia • Mondadori • pp. X-157 • Fr. 33.I libri più venduti della settimana
Vaticano. Seewald ha intervistato già due volte Joseph Ratzinger quando era cardinale. Da quei dialoghi lo stesso giornalista uscì trasformato, ritrovando la propria fede. Ne nacquero anche due libri che furono best seller internazionali Il sale della terra e Dio e il mondo. • Benedetto XVI- Peter Seewald • Luce del mondo • Libreria Editrice Vaticana • pp. 228 • Fr. 35.-
Narrativa italiana 1°- Il cimitero di Praga (Eco) 2°- Appunti di un venditore di donne (Faletti) 3°- Io e te (Ammaniti)
Narrativa straniera 1°- La caduta dei giganti (Follett) 2°- Torment (Kate) 3°- Solar (Mcewan)
Saggistica 1°- Luce del mondo (Benedetto XVISeewald) 2°- La patria, bene o male (FrutteroGramellini) 3°- I segreti del Vaticano (Augias)
Ordina i tuoi libri allo 043/322 17 17
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
MODA 29
Kate Moss la più elegante del decennio
Definita “un essere superiore dalla sorprendente fotogenia”, rende desiderabile qualunque capo indossi È la modella inglese Kate Moss la più elegante del decennio secondo la rivista di moda americana Vogue Usa, che ha stilato la lista delle 10 donne meglio vestite, alle quali è stato assegnato anche un soprannome oltre che un numero all’interno della classifica. Lo ha anticipato il britannico Telegraph citando la direttrice della sezione ‘Stile’ di Vogue, Alexandra Kotur, secondo la quale “nessuno negli ultimi die-
ci anni ha avuto più influenza sul modo di vestire delle donne di quanta ne ha avuta Kate Moss”, che “in ogni momento Kate Moss è apparsa chic e a suo agio”. Lo sanno bene le fan della modella inglese che proprio poche settimane prima si erano precipitate in massa all’acquisto dell’ultima collezione della top model per TopShop, la catena di abbigliamento britannico per cui l’esile supermodella ha disegnato in tre anni e mezzo 14 collezioni. Ma la preziosa classifica di Vogue ha altre vincitrici:
Seconda posizione per la bellissima Blake Lively, soprannominata “Bombshell”, mentre al terzo posto troviamo Marion Cotillard che si aggiudica lo scettro di “Sirena dello schermo”. Al quarto posto troviamo Michelle Obama che con il suo stile indipendente e democratico entra a pieno diritto nell’élite selezionata dalla rivista americana, perchè, secondo la Kotur “mescola marchi di gamma alta con marchi di gamma più bassa come Gaultier con J Crew, e questa combinazione di indumenti più e meno costosi le vale un tributo”: quello, appunto, di “Indipendente”. Quinta posizione per la bellissima Jessica Biel che si ag-
giudica la categoria “American Beauty”. Sesta posizione per la modella Alexa Chung soprannominata Street Cool; settima Sarah Jessica Parker, diva di Sex & The City, cui va la corona come regina del “Bohochic”, spirito bohemien. L’innata eleganza della modella etiope, Liya Kebede, la piazza all’ottavo posto e le permette di vincere nella categoria “Conscious chic”; nona posizione per Carey Mulligan che si aggiudica la categoria “Spirito libero”; il decimo posto, invece, va a Shala Monroque, eletta icona del “Nuovo classicismo”. In fatto di look, non poteva passare inosservata la popstar più stravagante del momento: Lady Gaga. Le sue mise eccentriche la relegano all'ultimo posto e le fanno guadagnare il titolo di “visionaria dello stile”.
Capodanno da Cono
2010
Aperitivo Prosecco, Parmigiano e olive Antipasto ricco della Casa
Pennette alla Siracusana Salmone e gamberetti al sugo Insalata di stagione Tagliata di manzo all'inglese Gratin di patate e verdure di stagione Dolce della casa 02:00 Lenticchie e zampone Incluso: Minerale, Vino Rosso "Nero d'Avola" Prosecco a mezza notte e caffé Escluso: superalcolici Musica dal vivo con la Bumerang Band! CHF 170.-/ Persona Bambini: 0-5 anni Gratis, 6-12 anni CHF 80.Riservazione solo dopo pagamento dell'intera somma Vi auguriamo in anticipo
BUON ANNO 2011 Bocciodromo Letzi Badenerstrasse 526 • 8048 Zurigo Tel. 044 492 46 41 • Fax 044 400 59 82
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
TURISMO 31
Aria di festa Dall'Italia all'Europa a spasso tra i mercatini di Natale
Come ogni anno si rinnova l’antica tradizione dei mercatini di Natale che animano i centri storici delle più belle città italiane ed europee: meravigliose e coloratissime bancarelle, delizie gastronomiche e iniziative di ogni genere divertono grandi e piccini. In Italia soprattutto le località alpine, ma anche in molte città e all’estero in Paesi come la Germania, la Francia, l’Austria, la Repubblica Ceca e la Polonia, accolgono ogni anno un gran numero di visitatori, attratti dall’idea di immergersi in un’atmosfera magica e dalla possibilità di respirare il più autentico spirito natalizio. In Valle d’Aosta l’appuntamento più importante è quello con il March‚ Vert Noel, ad Aosta: l’iniziativa anima uno degli spazi più suggestivi del capoluogo valdostano, piazza Severino Caveri, dove viene ricreato ogni anno un colorato villaggio alpino, con tanto di strade e piazze, chalet in legno e un vero bosco di abeti, tra musica, luci e allegria. Sempre in tema di produzioni artigianali, la città valdostana accoglie la tradizionale ‘Mostra-mercato di Natale’, con oltre 70 espositori. Ma i mercatini saranno anche a Bionaz, a Chatillon, a Donnas e a Etroubles, in occasione dell’otta-
va edizione della ‘Foire Marché de Noel du Grand Combin’ che si ripete anche il 18 e 19 dicembre e dal 23 al 28 dicembre. Con il mercatino nel borgo mediovale, prenderà il via anche la quarta edizione del ‘Noel au Bourg’ di Bard, nella bassa Valle d’Aosta, dove è prevista l’esposizione di oltre 30 presepi, realizzati dai maestri dell’artigianato di tradizione valdostano, oltre ai giochi di luce e proiezioni laser che fino al 6 gennaio illumineranno gli angoli più belli della borgata. Mercatini natalizi praticamente ormai tutti aperti in Trentino: decorazioni, oggettistica dai tratti artigianali e piatti della tradizione – dallo speck ai formaggi
alla polenta – campeggiano a Trento tra le casette di legno delle bancarelle, così come ad Arco, Levico Terme, nel parco asburgico, a Pergine Valsugana e a Rovereto. Hanno aperto i battenti anche i mercatini dell’Alto Adige: sono quelli di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno. Anche nel resto d’Europa le città sono già addobbate e pronte per il Natale. A Praga i mercatini della piazza della Città Vecchia, di Piazza San Venceslao e di Piazza della Repubblica sono il fulcro del Natale e la città diventa ancora più suggestiva durante il periodo dell’Avvento.
I mercatini di Natale rappresentano un appuntamento di grande fascino anche per la cultura tedesca e viverli nella cornice di Berlino è sicuramente il modo migliore per scoprire la capitale tedesca in un periodo speciale come il Natale. In Belgio il mercatino di Bruxelles fa da magnifico scenario a gruppi di artisti di strada e coristi e offre l’imperdibile opportunità di scoprire le autentiche tradizioni natalizie del popolo belga e gustare golosità provenienti da tutt’Europa. A Vienna, chi ha la fortuna di poter visitare il mercatino del Castello di Scombrunn scopre la magia del Natale viennese in una delle città europee che vive più intensamente il periodo dell’Avvento. Ma anche Copenaghen non è da meno: la capitale danese allestisce in diverse parti del suo centro storico magnifici mercatini. Il più suggestivo è senza dubbio quello di Tivoli che dal 1994 attira migliaia di turisti da tutto il mondo. Infine in Ungheria, il cuore della città nuova di Pest organizza un delizioso mercatino con oltre centro chalet in legno che propongono pezzi unici di artigianato ungherese e gustose leccornie locali.
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
GASTRONOMIA 33
Le ricette dello Chef di Claudio Napoleone
ROTOLI DI SOGLIOLA GIGANTE RIPIENI DI TALEGGIO ALLA PALERMITANA Ingredienti: 4 sogliole giganti 4 mazzetti di spinaci in foglie 120-150 gr di taleggio mollica per panatura q.b. aglio, olio, prezzemolo sale e pepe Procedimento: Sfilettare le sogliole o avvalersi di pesce già sfilettato. Stenderli sul tavolo e condirli con poco sale, pepe, olio e foderarli con le foglie di spinaci precedentemente lavate e lessate. Porvi al centro un bastoncino di formaggio taleggio che può essere sostituito con qualunque formaggio a
pasta molle a proprio gusto. Avvolgerli su se stessi dopo averli irrorati di olio d’oliva, passarli nella mollica condita con sale, pepe, olio, prezzemolo e aglio tritato finemente. Porre i rotoli su una teglia da forno e infornare a 180°C circa per 8.10 minuti. Servire con contorno di verdure a piacere, anche al vapore. Possiamo condire con dell’olio d’oliva e aceto balsamico. Servire con salsa tartara o condimenti a piacere. Questo piatto è indicato come secondo e in porzioni ridotte anche come antipasto.
la buona e tradizionale cucina italiana gestione familiare da 23 anni a Zurigo Baslerstrasse 141 CH-8048 Zurigo Tel. 044 431 51 10 Dübendorfstrasse 24 CH-8051 Zurigo Tel. 044 322 11 50
www.salentina.ch
2 1
Vi auguriamo Buone Feste Claudio & Maria Napoleone Bahnhofstrasse 39 · 8706 Meilen · Tel. 044 923 04 08 www.bahnhof-meilen.ch
3 4
08.30 Corso di Schwiizerdüütsch 09.05 Euronews 10.10 Sci: Slalom gigante maschile 11.20 Sci: Super G femminile 12.40 Sci nordico: 10 km stile classico femminile 13.10 Sci: Slalom gigante maschile 14.10 Euronews 14.25 Sci nordico: 15 km stile classico maschile 15.30 Sport Adventure 15.55 Ippica (r) 16.55 Film – Mi sono perso il Natale 18.20 Sci: Slalom gigante maschile (r) 19.10 Sport Club 20.05 Eurosong 22.00 Calcio: Super League
07.00 Tf – Power Rangers Jungle Fury 07.20 Art Attack 08.05 Cartoni animati 09.00 Tf – Kark 09.25 Tf – Unfabulos 09.50 Tf – The Naked Brothers 10.15 Sulla Via di Damasco 10.45 Meteo 2 10.50 Info – Quello che 11.30 Aprirai 11.35 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.25 Rai Sport Dribbling 14.00 Music. – Top of The Pops 15.30 Film – Buffalo Dreams 17.10 Sereno Variabile 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Film – Disastro infernale 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Cold Case 21.50 Tf – The Good Wife 22.40 Rai Sport Sabato Sprint 23.25 Tg 2 Notte 23.35 Tg 2 Dossier
RSI LA1
Un amore tutto suo 21.05
06.45 Cartoni animati 10.45 S-News – Cotto e mangiato 11.05 S-News – Tv Moda 11.55 Tf – Samantha chi? 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.37 TgCom 13.40 Film – Star Wars Episodio II L'attacco dei cloni (fantastico) 16.35 Film – Asterix conquista l'America (animazione) 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Cartoni animati 19.15 Film – Santa Clause 21.10 Film – Santa Clause è nei guai (fantastico) 22.55 World Series of Boxing 00.45 Studio Sport XXL 02.00 Show – Poker1Mania
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Lucy è una ragazza che lavora alla biglietteria di una stazione della metropolitana. La ragazza è segretamente innamorata di un ragazzo che vede tutte le mattine passare da lì. Un giorno il ragazzo viene rapinato da due tizi che lo gettano sui binari, dove sbatte la testa, e lì rimane svenuto. Lucy vede tutto, salta sui binari e lo trascina via, salvandogli la vita prima che un treno lo investa. La ragazza lo porta subito in ospedale, dove il ragazzo arriva in coma. Qui un'infermiera pensa che sia la sua fidanzata, gettando così l'incolpevole Lucy in una interminabile serie di equivoci con la numerosa famiglia del ragazzo...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.50 Music. – Loggione 09.30 Info – Super Partes 10.31 Film – Solo tu - Only you - Amore a prima vista 11.25 TgCom 11.26 Meteo 5 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Grande Fratello 14.10 Show – Amici 15.30 Info – Verissimo 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Io Canto 01.00 S-News – Nonsolomoda 25 e oltre... 01.30 Tg 5 Notte 02.00 Meteo 5 Notte (r) 02.01 Show – Striscia la notizia (r) 02.45 Film – L'altro lato del paradiso 04.30 Tf – Nati ieri 05.31 Tg 5 Notte (r)
07.20 Tf – La grande vallata 08.10 Film – Sinbad e il califfo di Bagdad (avventura) 09.40 Tf – L'ispettore Derrick 10.30 Il Gran Concerto 11.00 Tgr BellItalia 11.30 Tgr Prodotto Italia 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.30 Tgr Il Settimanale 12.55 Tgr Ambiente Italia 13.55 Appuntam. al cinema 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.45 Tg 3 Pixel 14.50 Rai Educational 16.55 Tg 3 Flash L.I.S. 17.00 Tf – La 25.a ora 17.45 Magazine Champions League 18.10 90° Minuto Serie B 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Film – A Slum Symphony (documentario) 23.15 Tg 3 23.30 Tg Regione
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
RIN N O V
DICEMBRE
06.10 Da Da Da In musica 06.30 Mattina in famiglia 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 10.00 Info – Settegiorni 10.50 Aprirai 11.00 Appuntam. al cinema 11.10 Info – Tuttobenessere 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Easy Driver 14.30 T-Show – Le amiche del sabato 17.00 Tg 1 17.15 A Sua immagine 17.45 Cult. – Passaggio a Nord-Ovest 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Rai Tg Sport 20.35 Quiz – Soliti ignoti 21.30 Tf – Don Matteo 7 23.55 Memorie dal Bianco e Nero 00.40 Cinematografo 01.30 Tg 1 Notte 01.40 Che tempo fa 01.45 Appuntam. al cinema 01.50 Film – Washington Square - L'ereditiera
AI
11
07.00 Euronews 08.00 Cartoni animati 10.35 Documentario 10.50 Info – Patti chiari (r) 12.05 Segni dei tempi 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Info – Il Ponte 13.10 Film – Babbo Natale cerca moglie (commedia) 14.35 Tf – Robin Hood 15.20 Tf – Mr. Bean 15.45 Documentario 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Film – Il desiderio di Winky 17.40 Documentario 18.00 Telegiornale Flash 18.05 Cartoni animati 18.35 Strada Regina 19.00 Il Quotidiano 19.25 Festa mobile 19.50 Lotto Svizzero 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Tf – Due uomini e mezzo 21.05 Film – Un amore tutto suo 22.55 Tf – The Closer 23.45 Telegiornale Notte
H
SABATO
LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
O?
34 TELEVISIONE
05.15 Tg4 Night News 05.35 Tf – Agente speciale Sue Thomas 06.10 Mediashopping 07.00 Sitcom – Happy Days 07.35 Tf – Kojak 08.30 Cult. – Vivere meglio 10.00 Tf – Carabinieri 11.00 S-News – Ricette di famiglia - Anteprima 11.30 Tg 4 Giorno 12.00 Info – Traffico 12.02 S-News – Ricette di famiglia 12.55 Show – Ieri e oggi in tv 13.25 S-News – Forum Bau 14.05 S-News – Forum 15.15 Film – Perry Mason Dietro la facciata (giallo) 17.00 Tf – Monk 17.55 Tf – Psych 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Ransom - Il riscatto 23.45 Info – Storie di confine 00.27 Film – Caccia ad Aquila 1 01.10 Tg4 Night News 01.20 Meteo
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
CINEMA 35
"La donna della mia vita": la commedia jazz di Luca Lucini Una commedia jazz. Una commedia degli equivoci in cui tutti mentono e si tradiscono. Un film dove contano soprattutto gli attori che si muovono come musicisti jazz i cui assoli servono a rendere armonico il brano. Così il regista Luca Lucini e i suoi attori - Alessandro Gassman, Luca Argentero, Valentina Lodovini, Stefania Sandrelli, Giorgio Colangeli - descrivono il film ‘La donna della mia vita’, prodotto da Cattleya e Universal Pictures International. Scritto da Cristina Comencini, il film racconta la storia di due fratelli, figli di padri diversi con la stessa madre che sono innamorati della stessa donna e credono, per diversi motivi, che sia la donna della loro vita. In una Milano borghese (“una classe sociale che ha dinamiche di sofferenza interna che mi interessavano e volevo raccontare mettendo da parte ogni sorta di considerazione moralistica”, spiega il regista) le coppie si tradiscono e i partner mentono in maniera quasi patologica. I sentimenti diventano una scusa per raccontare intrecci prevedibili ma gustosi, il cui epilogo è tanto scontato quanto forse necessario. Lucini dirige attori giovani in stato di grazia, con Alessandro Gassman che prosegue sulla scia dell’autoironia mostrata egregiamente in ‘Ex’ di Fausto Brizzi e Luca Argentero che continua a non sbagliare un
colpo, dimostrando un talento e una predisposizione per la commedia rare. Poi c’è Stefania Sandrelli. La ‘signora’ del cinema italiano si cimenta di nuovo nel ruolo di una mamma, dopo ‘La prima cosa bella’ di Virzì candidato all’Oscar. “È una commedia degli equivoci e ci sono caduta dentro volentieri - spiega l’attrice -. Il cinema è fatto di persone che senti familiari e altre che non senti familiari. Stavolta mi sono sentita a casa mia e sul set stavo benissimo. La commedia all’italiana la conosco bene - aggiunge - ma stavolta devo dire che c’è un qualcosa in più”. Nel ruolo del marito-vittima della Sandrelli, nei panni di un commerciante di torroni monzese, Giorgio Colangeli. “Per me che sono romano e so parlare a malapena in italiano recitare in dialetto milanese è stata una scommessa - spiega -. Nel film io e Stefania facciamo da contrappunto senile ai giovani”. La ‘donna della mia vita’ è Valentina Lodovini, “miss 28 milioni di euro” (tanto ha incassato a tutt’oggi ‘Benvenuti al sud’ di Luca Miniero di cui è protagonista con Bisio e Siani). “Il successo mi ha sorpreso e ora mi sento un po’ come una rockstar - spiega la giovane attrice -. Ma resto con i piedi per terra. Per me vale la battuta del film di Lucini in cui il chirurgo dice: ‘non bisogna svegliarsi, guardarsi allo specchio
e non riconoscersi’. Quando ho letto il copione di ‘La donna della mia vita’ - aggiunge - credevo che fosse tutta al femminile, con personaggi caparbi e forti. Poi invece mi sono accorta che le
donne del film sono fragili perché vogliono avere sempre tutto sotto controllo, senza riuscirci. In ogni caso - conclude - il comun denominatore in questa storia e che tutti dicono bugie”.
36 TELEVISIONE
LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
DOMENICA
ABBONAT I 043 322 17 17
OCCHIO AI PROGRAMMI Bar Incontro Bülach RSI LA1 Cenone di Capodanno Tentazioni d'amore 22.55 31 dicembre 2010 Aperitivo della Casa Antipasto Misto Crostini di salmone con burro (salmone affumicato) Carpaccio di Bresaola, Capesante gratinate Prosciutto di Parma, Paté di carne
Tris di Pasta
Mezzelune alle verdure, Cannelloni di carne Lasagne gamberetti e carciofi
Sorbetto al limone Pesce Gamberone alla grigli con insalata mista Carne Arrosto di vitello con patate novelle al forno e verdure
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
AME N T
Te. 076 276 37 47
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 08.00 Tg 5 Mattina 08.51 Cult. – Le frontiere dello Spirito 09.42 TgCom 09.45 Info – Verissimo 12.45 Real – Grande Fratello 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.40 Real – Grande Fratello 14.00 Show – Domenica Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.39 Meteo 5 20.40 Show – Striscia la domenica 21.31 Film – L'amore non va in vacanza (commedia) 23.50 Info – Terra
ON
Dessert al buffet Jake, Brian e Anna sono amici d'infanzia che, dopo Tiramisù, Panna cotta, Torta ai frutti di bosco il trasferimento della famiglia di Anna, si sono perMousse au adulti, chocolat, pasticceria mista si di vista. Ormai Brian è diventato un amaDopo mezzanotte e lenticchie. to prete cattolico e Jake Zampone un rabbino rivoluzionario. Il ritorno in città di Anna, diventata Prezzo adulti:nel Fr.frattempo 120.una bellissima donna in carriera, scomBambini fino a e10brillante anni: 18.50; ragazzi (11-16): 50.bussola le loro vite. L'affetto inizia a trasformarsi Ballo condilapiùmusica di Catia e Tony in qualcosa e i morsi della gelosia iniziano a farsiSisentire. Brian e Jake si scopriranno alla fine prega di prenotare entro il 25 dicembre perdutamente innamorati di lei, a dispetto delle Bar Incontro • Feldstrasse 85 • 8180 Bülach loro vocazioni...
07.00 Tf – Power Rangers Jungle Fury 07.20 Art Attack 08.10 Cartoni animati 08.55 I Custodi della Sicurezza Premio Santa Barbara 10.10 Cult. – Ragazzi c'è Voyager 10.40 A come Avventura 11.30 Mezzogiorno in famiglia 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Motori 13.40 Meteo 2 13.45 Quelli che aspettano... 15.40 Quelli che il calcio e... 17.05 Rai Sport Stadio Sprint 18.00 Tg 2 L.I.S. 18.05 Rai Sport 90° Minuto 19.05 Stracult 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.00 Tf – N.C.I.S. 21.45 Tf – Castle 22.35 La Domenica Sportiva 01.00 Tg 2 01.20 Protestantesimo 01.50 Almanacco 01.55 Meteo 2
Italia
Canale
RIN N O V I A
09.10 Sci: Slalom gigante femminile 10.10 Sci: Slalom maschile 11.10 Euronews 12.10 Sci: Slalom gigante femminile 13.10 Sci: Slalom maschile 14.05 Documentario 14.55 Sci nordico: Sprint maschile e femminile 15.55 Sport Adventure 16.20 Sci: Slalom gigante femminile (r) 17.05 Sci: Slalom maschile (r) 17.55 Ippica 19.30 La domenica sportiva 20.05 Credit Suisse Sport Awards
H
DICEMBRE
06.00 Info – Quello che 06.30 Mattina in famiglia 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 L.I.S. 09.35 Magica Italia 10.00 Linea Verde orizzonti 10.30 A Sua immagine 10.55 Santa Messa 12.00 Recita dell'Angelus 12.20 Linea Verde 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Show – Domenica In l'Arena 15.50 Show – Domenica In Amori 16.15 Show – Domenica In... onda 16.30 Tg 1 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.35 Rai Tg Sport 20.40 Quiz – Soliti ignoti 21.30 Minis. – Paura di amare 23.30 Speciale Tg 1 00.35 Tg 1 Notte 01.00 Applausi 02.15 Sette note Musica e musiche 02.35 Sottovoce 03.05 La sottile linea nera 04.35 Dreams Road 2006 05.20 Da Da Da
O?
12
06.20 Festa mobile (r) 06.45 Info – Il Ponte 07.10 Strada Regina 07.30 Euronews 07.55 Cartoni animati 10.00 Santa Messa 11.00 Paganini 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Tf – Colombo 14.20 Film – Inga Lindström Il segreto di Svenaholm 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Documentario 17.15 Tf – One Tree Hill 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Il giardino di Albert 19.00 Il Quotidiano 19.20 Controluce 20.00 Telegiornale Sera 20.30 Insieme 20.40 Meteo 20.45 Storie 22.05 Cult tv 22.35 Telegiornale Notte 22.45 Meteo Notte 22.55 Film – Tentazioni d'amore 00.55 Repliche continuate
07.00 Info – Super Partes 07.40 Cartoni animati 10.45 Film – Garfield - A zampa libera (animazione) 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.00 Guida al Campionato 14.00 Film – Merlino 14.57 TgCom 15.00 Meteo 17.25 Film – Bah Humduck! A Looney Tunes Christmas 17.51 TgCom 17.54 Meteo 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Film – I fratelli Grimm e l'incantevole strega 19.57 TgCom 20.00 Meteo 21.25 Cult. – Wild - Oltrenatura 00.30 Show – Saturday Night Live 01.50 Film – Scream - Grido 02.37 TgCom 02.40 Meteo 03.40 Mediashopping 03.55 Tf – Dexter 04.50 Tf – Black Donnellys 05.35 Tf – My Own Worst Enemy
07.40 Tf – La grande vallata 08.30 Film – Le tigri di Mompracem 10.00 Appuntam. al cinema 10.05 Tf – L'ispettore Derrick 11.00 Tgr Estovest 11.20 Tgr Mediterraneo 11.45 Tgr RegionEuropa 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 TeleCamere 12.55 Racconti di vita 13.25 Cult. – Passepartout 14.00 Tg Regione 14.15 Tg 3 Giorno 14.30 In 1/2 h 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Alle falde del Kilimangiaro 18.00 Per un pugno di libri 18.55 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 19.50 Tg Regione Meteo 20.00 Blob 20.10 Che tempo che fa 21.30 Info – Report 23.25 Tg 3 23.35 Tg Regione 23.40 L'almanacco del Gene Gnocco 00.40 Tg 3
Rete 05.35 Tf – Agente speciale Sue Thomas 06.15 Tg4 Night News 06.35 Mediashopping 07.05 Film – Cuore di lupo 08.50 Info – Storie di confine 09.30 Documentario 10.00 Santa Messa 11.00 S-News – Pianeta Mare 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 S-News – Melaverde 13.30 S-News – Pianeta Mare 13.48 Info – Traffico 13.55 Minis. – I misteri di Cascina Vianello 16.25 Film – L'avventura del Poseidon (drammatico) 17.12 TgCom 17.15 Meteo 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Show – Ieri e oggi in tv 19.55 Tf – Colombo 21.30 Tf – Commissario Cordier 23.20 Contro Campo Anteprima 23.30 Contro Campo 01.20 Tg4 Night News 01.45 Show – Come eravamo
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
CARTOMANZIA
0901
( ( ( OROSCOPO Ariete
(21 marzo - 20 aprile)
L'oroscopo 2011
Venere ritorna con tutto il corteo della sensualità e dell’erotismo nei prossimi giorni e il suo influsso si farà più incisivo e più penetrante su coloro che hanno perso le speranze nell’amore. In campo professionale sono da mettere in conto guadagni extra.
Amore, lavoro, salute, fortuna. Dal volto più noto dell'astrologia italiana, tutte le previsioni per il nuovo anno. Segno per segno, mese per mese, Fr. 18.- ecco come sarà il 2011. E in più: le caratteristiche dei bambini nati nel 2011; le affinità di coppia; il calcolo dell'ascendente con tabelle di facile consultazione; le tabelle delle "cuspidi", per chi è nato tra due segni e vuole finalmente sapere a quale appartiene.
Toro
(21 aprile - 20 maggio)
Plutone ha al suo arco molte frecce da scoccare e chi viene colpito avrà qualche fastidio. Evitate le sue frecce avvelenate e rifugiatevi nella protezione di Marte che col suo vigore vi farà reagire da par suo, cioè con energia da vendere e con qualche irruenza.
Gemelli
(21 maggio - 21 giugno)
I pianeti in Bilancia, Venere e Saturno, vi sono di grande sostegno: l’attività professionale è al top con la possibilità di aumenti di stipendio. Venere, però, non entrerà nel suo regno e vi farà stare nell’attesa ancora per qualche giorno. L’amore è ribelle.
Paolo Fox pag 237
Ordinalo!
043/ 322 17 17
Non arrenderti, c’è sempre una soluzione a tutto. Telefona a Studio Astra del
MAGO MARTINO
Per appuntamenti telefonare tutti i giorni dalle 8.00 alle 22.00, allo
062 842 71 63
Cartomanzia telefonica
da SERENA
telefonando tutti i giorni allo
0901 143 143
VARIA 37
Cancro
(22 giugno - 22 luglio)
Venere impedisce totale soddisfazione in amore, creando un po’ di frustrazione. In qualche caso nascono piccole malinconie d’amore, che non devono scendere al livello di scontro frontale o di resa. Attività frenetiche in vista, magari preparativi di feste.
( ( (
Bilancia
(23 settembre - 22 ottobre)
In casa sarete intrattabili perché i contrattempi vi irritano e vi rendono insofferenti. Attenzione, perché certe coppie potranno scoppiare, altre, invece, potranno far rinascere l’amore che sembrava sopito. Sul lavoro, a parte qualche scintilla, tutto fila liscio.
Scorpione
(23 ottobre - 21 novembre)
State dietro le quinte, in attesa che Venere torni nel vostro segno. Manovrate tutto in sordina, specie nel lavoro, ciò che d’altra parte vi riesce benissimo. Gli acciacchi di stagione passeranno presto, complice un’atmosfera che vi farà montare di giri.
Sagittario
(22 novembre - 20 dicembre)
È una fase sentimentalmente positiva per parecchi di voi. Se amate il sesso divertente e senza impegno, potrete avere ciò che desiderate. Approfittate di questo stato di grazia astrale. Professionalmente parlando, misuratevi con la realtà e reagite con flessibilità.
Capricorno
(21 dicembre - 19 gennaio)
Potrebbe esserci un’attrazione particolare verso storie complicate o impossibili. Gli astri vi tirano di qua e di là, ma vi conviene dare uno strappo forte e deciso, altrimenti a soffrirne sarete voi. Potete uscirne concentrandovi sul lavoro e su qualche progetto.
dalle 8.00 alle 23.00
Fr. 2.50/min.
Leone
(23 luglio - 22 agosto)
EROTIC0 0906
Giove nei Pesci può darvi eccessiva fiducia nelle vostre risorse. Venere vi aiuta in amore, ma la sua è una distrazione. Presto rientrerà in Scorpione ed allora ci sarà poco da stare allegri: le scintille si vedranno a distanza. Il lavoro avanza a testa alta.
Vergine
(23 agosto - 22 settembre)
L’amore non è e non sarà romantico nei giorni a venire, sarà ansioso per alcuni, impetuoso e irrequieto per altri, calcolatore per altri ancora. Marte dominerà Venere e la ridurrà ad un fantasma. Vi conviene lasciar passare la buriana e attendere fiduciosi.
Acquario
(20 gennaio - 19 febbraio)
Una storia stenta a crescere. Guardatevi dai pettegolezzi, valutate ogni situazione con la vostra testa, soprattutto cercate risposte in voi stessi con qualche semplice domanda. Alla fine traetene le conclusioni. Il resto va a gonfie vele.
Pesci
(20 febbraio - 20 marzo)
Alcune combinazioni astrali porteranno incertezza e disorientamento nelle vostre abitudini. Potranno anche disturbare i nuovi approcci cui una Venere molto benevola vi spinge. Grazie alla complicità di Giove, gli impegni professionali vi danno molte gioie.
38 TELEVISIONE
LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
LUNEDI
21.10
08.40 Tf – Smallville 10.30 Tf – Terminator: The Sarah Connor Chronicles 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – I Simpson 19.55 Sitcom – Big Bang Theory 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Film – Jumanji 23.15 Film – Congo
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Judy e Peter, rimasti orfani, prendono dimora con una giovane zia in una grande villa da tempo sfitta. Nella soffitta, s'imbattono in un gioco da tavolo dal nome esotico e cominciano una partita. Ma già al primo colpo di dadi è chiaro che Jumanji non è un gioco come gli altri. Rampicanti carnivori, zanzare giganti, zebre ed elefanti escono dal nulla e distruggono la casa e la città. Dalla giungla torna anche Alan, un uomo che 26 anni prima, giocando con un'amichetta, era finito sulla casella sbagliata ed era scomparso, dato per morto. Come porre fine all'incubo? Solo terminando la partita.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e Monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Grande Fratello 00.15 Show – Mai dire Grande Fratello 01.00 Tg 5 Notte 01.30 Meteo 5 Notte (r) 01.31 Show – Striscia la notizia (r)
RIN N O V
Jumanji
Italia 1
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.15 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Lucarelliracconta 23.15 Cult. – Correva l'anno 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
AI
09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.30 Storie 13.40 Cult tv 14.05 Sitcom – Boxershorts Uomini si nasce 15.10 Musicalmente 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.25 DiADà 17.35 Documentario 18.35 Tf – Family Law 19.15 Tf – Il commissario Rex 20.10 Tf – Una nuova vita per Zoe 21.00 Documentario 22.25 Paganini
06.00 Tf – The Love Boat 06.55 Cartoni animati 09.30 Sorgente di vita 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Law & Order 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Tf – Senza Traccia 23.30 Tg 2 23.45 Film – Born To Raise Hell 01.15 Tg Parlamento 01.25 Protestantesimo 01.55 Almanacco 02.05 Meteo 2 02.10 Appuntam. al cinema 02.15 Film – Da morire 03.55 Secondo canale
H
DICEMBRE
06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.05 I Tg della Storia 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Minis. – Le cose che restano 23.10 Porta a Porta 00.45 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Appuntam. al cinema 01.25 Sottovoce
O?
13
08.20 La Storia del Regionale 08.50 Tf – Un caso per due 09.45 Documentario 10.40 Tf – Una mamma per amica 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – 8 semplici regole 13.40 Tf – Avvocati a New York 14.20 Tf – Il commissario Rex 15.10 Tf – Una nuova vita per Zoe 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Film – Non pervenuto 23.00 Telegiornale Notte 23.15 Meteo Notte 23.25 Segni dei tempi (r) 23.50 Tf – Law & Order 00.30 Film – Il caso Jennifer Corbin
05.15 Tg4 Night News 05.35 Cult. – Peste e corna 05.40 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 06.25 Mediashopping 06.55 Tf – Charlie's Angels 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.45 Film – Agatha Christie Delitto in 3 atti (giallo) 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Il Padrino 01.05 Film – Class 01.44 Tg4 Night News 01.54 Meteo 03.22 Cult. – Vivere meglio
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
IL GRUPPO ARCOBALENO vi invita alla
Festa pre-natalizia sabato 18 dicembre ore 18.00 presso la
sala Fadacher di Dietlikon
Con tanti bravi ragazzi e bambini Ottima cucina italiana Arcobaleno's Talent Show Balli con "ANT the musicband" Una sorpresa per tutti i bambini Ingresso libero www.gruppoarcobaleno.ch - 044 833 72 51
Club Noi Rotkreuz organizza
APPUNTAMENTI Gruppo teatrale di Basilea Associazione La Balera Club "La Nuova Generazione" organizza presenta
L'eredità di Zio Mustafà Commedia in 2 atti di Rocco Chinnici
sabato 11 dicembre ore 19.00 presso
La sala della chiesa cattolica Liestal
Inaugurazione della sala sabato 11 dicembre ore 18:00
sabato 11 dicembre ore 19.00 presso
presso la
Vi aspetto numerosi per festeggiare insieme!!
Festa Trevisana
ASS.Emigrati Italiani Elgg-Aadorf e dintorni
Zentrum Dorfmatt Rotreuz Con il complesso Equipe 80 Band Ballo Tombola Cucina Gestita dal Consiglio Direttivo Entrata Libera
Aperitivo, cena, musica da ballo con The Music Band *ANT* Entrata con cena ed intrattenimento: FR. 40.- (escluse bevande) Gradita prenotazione al: 044 321 08 34 (Milena Ferro) entro domenica 5 dicembre
Danza senza età né confini domenica 12 dicembre ore 17:00
Entrata libera - Colletta
Zentrum di Oberengstringen
organizza
La sala del Club Badenerstr. 816 - 8048 ZH Tanta musica da ballo con DJ Cosimo. Si potrà mangiare sotto prenotazione. Per info: 079 436 1891
presso
Federazione Unitre CH
presso
Cena tradizionale organizza 12° Giubileo Super Cena con comsabato 11 dicembre ore 18.30
San Nikolao Festa del socio
VARIA 39
pleanno di Giovanni Papadia e Assemblea generale di tutti i soci
sabato 18 dicembre ore 18:00 presso
Werkgebäude di Elgg Prezzo cena e ballo per familiari non soci: Adulti: Fr. 38.- Bambini fino 12 anni: Fr. 30.Prenotazioni entro 10 dicembre tramite cedole. Tutti i bambini presenti riceveranno un dono
Casa d'Italia di Zurigo Interventi e varie esibizioni Aperitivo e Networking
Serata d'amicizia e d'allegria Sabato 18 dicembre ore 18:30 presso la
Casa d'Italia di Zurigo Con il duo caliente (Franco e Bruno) Specialità e un bicchier di vino info: 079 335 32 59
GIOCHI DELLA SETTIMANA NR 49 REBUS (7,1,5,4)
SUDOKU
Rebus (8,8) tra G I chef A T alita = tragiche fatalità
Soluzione
SOLUZIONI DELLA SETTIMANA NR 48
LE SOLUZIONI DI QUESTI GIOCHI NELLA PROSSIMA EDIZIONE DEL GIORNALE
40 TELEVISIONE
LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
MARTEDI
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
101 Reykjavik
RSI LA1
23.45
Rete
Italia
06.55 Tf – Charlie's Angels 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.40 Film – Il prigioniero della miniera (avventura) 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – Espiazione 23.50 Film – Donne - Waiting To Exhale (commedia)
RINNOVA CHIAMA! 043 322 17 17
I
BB
TO
06.40 Cartoni animati 08.40 Tf – Smallville 10.30 Tf – Terminator: The Sarah Connor Chronicles 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 12.58 Meteo 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – I Simpson 19.55 Sitcom – Big Bang Theory 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Tf – C.S.I. Miami 23.00 Film – In linea con l'assassino 01.00 Tf – American Dad 01.30 Tf – I Griffin 01.55 Studio Aperto - La giornata 02.10 Mediashopping 02.25 Tf – Cinque in famiglia
L' A
Hlynur, un ragazzo di trent'anni che vive ancora con la madre, passa il tempo a bere, guardare film porno e navigare su internet. Lola, insegnante spagnola di Flamenco amica della madre, va a visitarli durante le vacanze di Natale. A Capodanno, mentre la madre è fuori casa, il ragazzo scopre che Lola è lesbica, ma finisce lo stesso con l'avere un rapporto sessuale con lei. Subito dopo scopre che la madre non solo è lesbica ma è anche la compagna di Lola. Rimasta incinta, Lola e la sua amante decidono di tenere il bambino e crescerlo insieme. Questo provoca la disperazione di Hlynur...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – I Cesaroni IV 23.01 Info – Matrix 01.29 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 Notte (r) 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.41 T-Show – Uomini e donne
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.15 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Ballarò 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema
?
09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.30 Documentario 13.50 Sitcom – Boxershorts Uomini si nasce 14.45 Musicalmente 15.35 Euronews 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.25 DiADà 17.40 Documentario 18.35 Tf – Family Law 19.20 Tf – Il commissario Rex 20.15 Tf – Una nuova vita per Zoe 21.00 Friedrich Dürrenmatt frammenti per un ritratto...
06.55 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Law & Order 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 20.55 Calcio: Tim Cup 23.00 Tg 2 23.15 Film – Into The Sun 00.50 Tg Parlamento 01.00 Tf – Squadra Speciale Lipsia 01.45 Almanacco 01.55 Meteo 2 02.00 Appuntam. al cinema 02.05 Film – Pane, burro e marmellata (commedia)
TO
DICEMBRE
06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Film – Sister Act - Una svitata in abito da suora 23.10 Porta a Porta 00.45 Tg 1 Notte 01.15 Che tempo fa 01.20 Appuntam. al cinema 01.25 Sottovoce
HA
14
08.20 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Un caso per due 09.45 Documentario 10.40 Tf – Una mamma per amica 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – 8 semplici regole 13.35 Tf – Avvocati a New York 14.20 Tf – Il commissario Rex 15.10 Tf – Una nuova vita per Zoe 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Tf – Castle 21.50 Tf – Lie to me 22.40 Tf – Brothers & Sisters 23.25 Telegiornale Notte 23.40 Meteo Notte 23.45 Film – 101 Reykjavik
ONAMEN
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
PICCOLO SCHERMO 41
La tv natalizia tra musica, ballo e gare In attesa che ripartano i cavalli di battaglia della stagione di garanzia ecco le programmazioni delle emittenti televisive durante il periodo festivo
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, si chiude anche la stagione autunnale televisiva. Questo equivale alla conclusione di molti dei programmi che l’hanno caratterizzata. Così le televisioni, da Rai a Mediaset sono pronte a mandare in onda una serie di numeri zero da testare nel periodo delle vacanze natalizie, zona propizia per le sperimentazioni perché fuori dalla garanzia pubblicitaria. Sul fronte Rai, Milly Carlucci, con il suo ‘24mila Voci’, prova a raccogliere il consenso del pubblico dando spazio ai gruppi musicali italiani: cantanti provenienti da tutta Italia. Si sfideranno sul palco interpretando brani famosi, di tutti i generi musicali, compresa la lirica in due serate tra Natale e Capodanno. Fabrizio Frizzi, sarà l’arbitro di un altro show pilota che vede contrapporsi due squadre: maschi contro femmine che invertiranno anche i ruoli del loro quotidiano. Su Raidue Francesco Facchinetti si dedicherà al ballo con una puntata sola, prodotta da Magnolia, che se dovesse dare risultati potrebbe sostituire nella prossima stagione ‘X Factor’. Il secondo canale ha dato luce verde allo show ‘Solo per Amore’, in quattro puntate condotto da Monica Setta, in onda da metà dicembre. Anche qui una gara, ma dei sentimenti: come fare a riconquistare una persona cara? Ma Raidue punta anche sul ritorno di Claudio Lippi: sarà il mattatore di ‘I love Italy’, di nuovo due squadre
che confrontano su tutto quanto riguarda il nostro Paese. Riguardo a ‘L’Isola dei Famosi’, invece, rimbalzano negli ambienti notizie confuse: il programma sarebbe in palinsesto ma non prima di febbraio, con Simona Ventura pare non convintissima dell’impegno. Su Mediaset dovrebbe andare in onda all’inizio di dicembre un nuovo programma, prodotto da Maria De Filippi attraverso la sua Fascino, condotto da Claudio Amendola (si parla anche di Vanessa Incontrada che potrebbe affiancarlo. Voci però non confermate dagli addetti ai lavori). Una puntata di prova: una gara di ballo tra vip basata sulla riproposizione di musical famosi rivisti in videoclip. Inizia anche di uno show di Signorini, il direttore di ‘Chi’ e ‘Sorrisi’, da mandare in seconda serata una volta terminato il ‘Chiambretti Night’. Il tutto, ovviamente, in attesa che riparta a gennaio la stagione di garanzia dove le ammiraglie schiereranno i cavalli di battaglia: Raiuno ‘Attenti a quei due’ con Fabrizio Frizzi e Max Giusti (interessante show provato la stagione scorsa), ‘I migliori anni’ e il programma dedicato all’Unità d’Italia con Baudo e Vespa. Canale 5 risponderà con programmi quali ‘Paperissima’, ‘Amici’, ‘La corrida’, ‘Zelig’ e ‘Il senso della vita’. Tante le novità per Natale anche sui Canali Sky: se per il cinema in prima serata si punta su film d’animazione, Action, e classici all’italiana, si mette
anche in campo quiz, show e intrattenimento. Tra questi su Sky Uno dal 13 dicembre al 6 gennaio alle 21 ‘Uno su tutti’, con Marco Berry: nei principali centri commerciali d’Italia verrà installato uno schermo in cui appare improvvisamente il presentatore che chiederà ad un passante se vuole provare a vincere 50mila euro. Giovedì 23 dicembre alle
21 in occasione del 43°compleanno della Première dame francese, Sky Uno propone il documentario di Marc Berdugo cha ha per protagonista Carla Bruni, frutto di un lavoro di 18 mesi. Sabato 25 dicembre alle 21 Andrea Bocelli interpreta 16 brani classici del repertorio musicale natalizio. Il concerto è stato registrato durante l’evento live al Kodak Theatre di Los Angeles.
Nino Barone - Isola Bella - e Senad - Pizzeria Let’s go - organizzano a Bülach
Ristorante Cardinal 3
Grande Veglione di Capodanno Menu di 7 portate Apero Ciao 2010 Antipasto Italiano Lasagne al forno fatte in casa e *Farfalle alla Ligure* con Pesto e Pomodoro Insalata Italiana Arrosto misto manzo e maiale con patate al forno Panettone e Prosecco ore 01.30: zampone e lenticchie
Fr. 120.-
Bambini fino a 6anni Gratis 6-12 anni Fr.60.-
Musica dal vivo, spettacolo e ballo fino alle 02.30 con
DISAGA MUSIC BAND Si raccomanda di prenotare:
Tel. 044 860 81 88
(Let’s go)
Ristorante Cardinal 3 : Feldstrasse 86 : 8180 Bülach : Tel. 044 860 81 88
42 TELEVISIONE
LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
MERCOLEDI
21.00
08.40 Tf – Smallville 10.30 Tf – Terminator: The Sarah Connor Chronicles 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – I Simpson 19.55 Sitcom – Big Bang Theory 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Tf – The Vampire Diaries
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Iraq. Una squadra speciale dell'esercito statunitense lavora per disinnescare ordigni imboscati, in luoghi vari, dalla Jihad e dare la caccia ai possibili attentatori. Il sergente William James, un disinnescatore specializzato che ha al suo attivo centinaia di operazioni portate a termine con successo su vari fronti, prende il comando del reparto composto dal sergente JT Sanborn e dallo specialista Owen Eldridge. James sembra essere indifferente alla morte e non perde nemmeno un'occasione per catapultare il resto della squadra in un gioco fatale di combattimento urbano dalle conseguenze imprevedibili...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Paperissima 23.00 Show – Kalispera! 01.29 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 Notte (r) 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.41 T-Show – Uomini e donne
RIN N O V
The Hurt Locker
RSI LA2
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.15 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Chi l'ha visto? 23.15 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
AI
09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.30 Info – Patti chiari (r) 13.35 Sitcom – Boxershorts Uomini si nasce 14.35 Musicalmente 15.25 Euronews 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.25 DiADà 17.30 Documentario 18.30 Sport Adventure 18.55 Calcio: UEFA Europa League – Losanna - Palermo 21.00 Film – The Hurt Locker 23.15 Tf – Il Commissario Kress
07.00 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Law & Order 19.30 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Il regno proibito 22.55 Tg 2 23.10 Stracult 00.30 Rai 150 anni - Vita da first lady 01.00 Tg Parlamento 01.10 Tf – Squadra Speciale Lipsia 01.55 RaiSport Reparto Corse 02.25 Almanacco 02.35 Meteo 2 02.40 Appuntam. al cinema 02.45 Sereno Variabile
H
DICEMBRE
06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 09.35 Linea Verde Meteo Verde 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Minis. – Le cose che restano 23.10 Porta a Porta 00.45 Tg 1 Notte 00.15 Che tempo fa 01.20 Appuntam. al cinema 01.25 Sottovoce
O?
15
07.00 Tf – 8 semplici regole 07.20 Filosofia e benessere 07.50 Swissview 08.15 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Un caso per due 09.45 Documentario 10.40 Tf – Una mamma per amica 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Show – S-Quot 14.20 Tf – Il commissario Rex 15.05 Tf – Una nuova vita per Zoe 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Tf – The Good Wife 21.55 Tf – Hawthorne 22.40 Tf – Cold Case 23.30 Lotto Svizzero
05.40 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 06.25 Mediashopping 06.55 Tf – Charlie's Angels 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.35 Film – Francesco D'Assisi 18.55 Tg 4 Sera 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.40 Calcio: Uefa Europa League – Napoli - Steaua 23.10 Film – Potere assoluto 01.30 Tg4 Night News 01.55 Music. – Music Line Vintage Parade 4 02.27 Film – Il santo patrono 04.00 Mediashopping 04.15 Cult. – Peste e corna 04.22 Show – Come eravamo
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
MUSICA 43
Il Segreto amore di Renato Zero ”Lasciamo libero l’amore. Almeno lui non finisca nel chiacchiericcio sterile dei salotti borghesi”, con queste parole il cantautore romano che ha da poco compiuto 60 anni ha presentato il suo best of, una selezione, fatta dallo stesso artista, di 15 suoi brani dedicati all'amore con in più due inediti Segreto amore, che da il titolo all'album, e Roma Renato Zero ci racconta il suo “Segreto Amore”. È da poco uscito infatti, il best pubblicato da Tattica, distribuito da Indipendente/ Mente e disponibile anche su iTunes e sugli altri canali digitali (distribuzione digitale Kiver/Tattica). Il progetto grafico è stato realizzato da Stefano Scozzese per Nerocreativo. “Lasciamo libero l’amore. Almeno lui non finisca nel chiacchiericcio sterile dei salotti borghesi”, canta Renato nel disco composto da 15 brani, di cui due inediti – la title track ‘Segreto Amore’ e ‘Roma’ – e che fa parte di un più ampio progetto attraverso il quale il cantautore romano si prefigge di rileggere l’intera sua produzione artistica, oltre che titolo per titolo (sono appena stati ripubblicati quattro album assenti dal mercato
da oltre 25 anni, attraverso i quali Zero ripercorre uno dei periodi più fecondi della sua ultratrentennale carriera), trasversalmente, individuando, cioè, ogni volta, un tema conduttore. E questa volta il tema è l’amore. L’intero disco si traduce così in una sorta di declinazione delle riflessioni del cantautore sull’amore, sulle sue esperienze, attraverso uno sguardo libero e a tratti malinconico. “Dedicare una raccolta a questo formidabile ‘provocatore’ non è certo un’impresa semplice ma è comunque un fatto stimolante”, spiega l’artista stesso. “Lui, che poi è lei che poi sono loro oppure gli altri. Che da qualunque punto lo osservi è sempre affascinante. A volte comprensivo. Comunque. Il suo successo credo dipenda dalla sua imprevedibilità. Colpisce. Ha tante facce. Ognuno lo ha cercato e detestato, inventato e subito. Abusato o rinnegato, amore che si dovrebbe comunque difendere. Mantenere rigorosamente lontano dalle ‘classifiche’,
dai ‘sorteggi’, dai ‘chiacchiericci’: non spaventandolo con ‘clamorose rivelazioni’. È amore e basta!”. Parlando della canzone inedita, così Renato stesso introduce il suo rapporto con l’amore: “L’ho cantato in lungo e in largo. Di tutte le specie. In tutti i modi. Senza tralasciarne nessuno. Dell’amore ho amato quasi tutto. Le sofferenze, in particolar modo. Senza le quali ritengo sia difficile comprendere il senso di un tale trambusto. ‘Il Grande Provocatore’ mi ha sempre incuriosito. E non nascondo che molto di ciò che ho appreso intorno a questo ‘fenomeno’ mi è stato involontariamente suggerito dai tanti volenterosi aspiranti che lo hanno praticato”. Né si ritrae dal tratteggiare supposizioni sulla sua evoluzione e natura: “La durata di un amore credo dipenda essenzialmente da una buona manutenzione e dalla capacità di trasformarsi con lui, nel corso degli anni. Quando saremo obbligati, nostro malgrado, a sostituire al desiderio la tenerezza, alla gelosia la complicità, al possesso la ragione. Sono momenti, intuizioni, sentori. Eppure l’idea che quel lieto fine si riproponga all’infinito: non è esattamente un incentivo. Anzi, meno siamo rasserenati e più ci sentiamo stimola-
ti nel preservare un bene tanto raro, con più determinazione e slancio”. Al troppo chiacchiericcio sulla sua vita privata, alle intrusioni, illazioni e invasioni, Renato risponde: “L’amore con il quale insaporisco la mia vita è un amore come gli altri, né più né meno. Ma, a differenza di tanti altri, lui non urla, non ha bisogno di dichiararsi. Lo fa spontaneamente ogni volta che c’è da imparare. Perché l’amore più sano alla fine è un Segreto Amore”. E a questa necessità di intimità e silenzio è dedicata appunto ‘Segreto Amore’. Il secondo inedito, ‘Roma’, è parte del tema: una dichiarazione d’amore incondizionato alla sua città, alla capacità che ancora ha di emozionare, di essere portatrice di bellezza, un invito perché non si arrenda, non ceda le armi, è la richiesta di ricambiare amore e carezze. La canzone è stata cantata in anteprima dal vivo in apertura dei concerti romani tenuti a settembre e ottobre a piazza di Siena. Oltre ai due inediti l’album contiene anche: Cercami, Oltre ogni limite, Ostinato Amore, Mi ameresti, Libera, Nel fondo di un amore, Amando Amando, Al buio, Amori, Magari, Fine Favola, Dimmi chi dorme accanto a me, Facile.
44 TELEVISIONE
LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
GIOVEDI
I mostri oggi
RSI LA1
23.50
06.55 Tf – Charlie's Angels 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.10 Tf – Hamburg Distretto 21 16.15 Soap – Sentieri 16.40 Film – Ciclone sulla Giamaica 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Film – C'era un cinese in coma (commedia) 23.30 Uefa Europa League Speciale
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
AMENT
ABBONAT I 043 322 17 17
06.40 Cartoni animati 08.40 Tf – Smallville 10.30 Tf – Terminator: The Sarah Connor Chronicles 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 18.58 Meteo 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – I Simpson 19.55 Sitcom – Big Bang Theory 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Cult. – Focus Uno 00.00 Film – American Pie Il matrimonio (commedia) 02.00 Studio Aperto - La giornata 02.15 Mediashopping 02.30 Tf – Cinque in famiglia 04.00 Mediashopping 04.15 Film – Nero veneziano
ON
Stravolti dalla modernizzazione e dal mondo dei consumi, sei personaggi “mostruosi” vivono e sopravvivono in un Paese cinico e superficiale. A Roma un ragazzo di periferia ruba una carrozzella a un'invalida per entrare allo stadio mentre due camerieri impiegati in centro vaneggiano su capitali inesistenti e su un futuro impraticabile; a Milano un allibratore investe un pedone e “omette” di soccorrerlo; a Napoli un camorrista si “allarga”, ristrutturando casa e mettendo a tacere architetti e operai; a Firenze un portiere ottuso si oppone alla relazione omosessuale del figlio con un professore di grande appetito.
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.10 Show – Finale Media Friends Cup 23.45 Info – Matrix
Rete
Italia
RINNOV
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.15 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.25 Tg 3 Fuori Tg 12.45 Le storie - Diario italiano 13.10 Tf – Julia 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Film – Mona Lisa Smile 23.10 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema
AI
09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.30 Euronews 12.00 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.30 Show – S-Quot (r) 13.30 Sitcom – Boxershorts Uomini si nasce 14.30 Musicalmente 15.20 Euronews 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.25 DiADà 17.30 Documentario 18.25 Tf – Family Law 19.10 Tf – Il commissario Rex 20.00 Tf – Una nuova vita per Zoe 20.50 Calcio: Uefa Europa League – Getafe - Young Boys
06.55 Cartoni animati 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Medicina 33 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Tf – Law & Order 19.35 Tf – Squadra Speciale Cobra 11 20.25 Estrazioni del lotto 20.30 Tg 2 Sera 21.05 “Spazio Santoro/Annozero” 23.20 Tg 2 23.35 Rai 150 anni - La storia siamo noi 00.35 Cult. – Magazine sul 2 01.10 Tg Parlamento 01.20 Tf – Squadra Speciale Lipsia 02.05 Almanacco 02.15 Meteo 2 02.20 Appuntam. al cinema
H
DICEMBRE
06.45 Unomattina 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Bontà loro 14.40 Se... a casa di Paola 16.10 La vita in diretta 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Tf – Don Matteo 7 23.40 Porta a Porta 01.15 Tg 1 Notte 01.45 Che tempo fa 01.50 Appuntam. al cinema 01.55 Sottovoce 02.25 Rai Educational
O?
16
07.50 Swissview 08.15 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Un caso per due 09.45 Documentario 10.40 Tf – Una mamma per amica 11.20 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – 8 semplici regole 13.35 Tf – Avvocati a New York 14.20 Tf – Il commissario Rex 15.10 Tf – Una nuova vita per Zoe 16.00 Telegiornale Flash 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Info – Falò 22.30 Il filo della storia 23.30 Telegiornale Notte 23.40 Meteo Notte 23.50 Film – I mostri oggi
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
MOTORI 45
Al via il Motor Show di Bologna
Il 2010 è stato un anno decisamente complicato per il mercato dell’automobile. Serve una spinta, un rilancio e il Motor Show di Bologna si pone come punto di riferimento per il settore, grazie ad una dimensione internazionale garantita dalla presenza nel calendario ufficiale OICA (Organisation Internationale des Constructeurs d’Automobiles). Un dato che conferma l’evento emiliano come l’unica manifestazione automotive per il mercato italiano e tra quelle di vertice a livello mondiale. La speranza è quella di offrire un forte stimolo ai consumatori per riprendere ad acquistare autovetture dopo un 2009 che, grazie agli incentivi governativi, ha chiuso con un calo delle immatricolazioni dello 0,08% e un 2010 che – secondo le attuali stime – dovrebbe chiudersi con un calo intorno al 12%. Così il Motor Show vuole essere la vetrina per quegli italiani che si dichiarano propensi all’acquisto anche senza incentivi. E in questa occasione la Citroen cala il poker: saranno ben quattro le anteprime italiane che Citroen porterà al Motor Show di Bologna. Verrà mostrata al pubblico italiano la Citroen DS4, una due
volumi cinque porte basata sulla C4, la Citroen DS3 in versione Racing, la Citroen DS3 che parteciperà al Campionato Mondiale WRC 2011 e Survolt, concept car di una coupé che coniuga il glamour e l’eccentricità della haute couture con il dinamismo della competizione automobilistica. Ma la prima giornata “speciale” sarà quella targata Ferrari che porterà a BolognaFiere il rombo della Formula 1. Al volante della rossa di Maranello, a poche settimane dalla fine del Mondiale, ci sarà il collaudatore Luca Badoer, un pilota ormai di casa a Bologna e molto apprezzato dal pubblico che da sempre affolla le tribune della Mobil 1 Arena durante il Motor Show. Il secondo week-end del Motor Show, che chiuderà i battenti il 12 dicembre, proporrà l’abituale quanto atteso appuntamento con il Findomestic Memorial Bettega, evento nel quale si affronteranno svariati protagonisti del Mondiale FIA WRC e alcuni ottimi esponenti del rallismo italiano. Per l’edizione 2010 di questa autentica parata di campioni internazionali è infatti prevista la partecipazione di Mikko Hirvonen, che sulla Mobil 1 Arena si é imposto un anno fa con la Ford Focus WRC e vuole ripe-
tersi anche quest'anno, e di Petter Solberg, Campione del Mondo FIA WRC 2003 e beniamino del pubblico del Motor Show in virtù della sua guida su Citroen C4 WRC. Petter affronterà per la prima volta a Bologna suo fratello Henning (a sua volta protagonista del Mondiale su Ford negli ultimi anni) e Sébastien Ogier, il giovane alfiere di Citroen nei rally FIA WRC che l’anno scorso sfiorò il colpaccio nel gran finale del Findomestic Memorial Bettega. E con un occhio all’ambiente, BolognaFiere propone un intero padiglione dedicato all’auto elettrica: Electric City, che rappresenta una novità assoluta nel campo automotive. Il 67% degli italiani è infatti interessato all’acquisto di una vettura elettrica e, per questo, il padiglione 30 sarà una sezione interamente dedicata ai veicoli ad alimentazione elettrica, ai prodotti e ai servizi correlati con un’inedita area indoor dedicata ai test drive per il pubblico. Nel novero dei saloni internazionali dell’automobile, il Motor Show di Bologna è tra i primi a dedicare un’intera sezione al mondo dell’elettrico. Tra le tante anteprime ricordiamo anche quelle proposte da Maserati, che presenta per la prima volta in Italia la GranTurismo
MC Stradale. Quando sarà commercializzata, a partire dal primo trimestre 2011, sarà l’auto più veloce, leggera e potente dell’intera gamma della casa del Tridente con i suoi 301 km/h.
46 TELEVISIONE
LA PAGINA • 8 DICEMBRE 2010
VENERDI
RSI LA2
Dennis la minaccia... 21.00 di Natale
06.40 Cartoni animati 08.40 Tf – Smallville 10.30 Tf – Terminator: The Sarah Connor Chronicles 11.25 Tf – Heroes 12.25 Studio Aperto 13.02 Studio Sport 13.40 S-News – Cotto e mangiato 13.50 Tf – I Simpson 14.20 Tf – My name is Earl 14.50 Sitcom – Camera Café 15.30 Sitcom – Camera Café ristretto 15.40 Cartoni animati 16.40 Telen. – Il mondo di Patty 17.35 Tf – Ugly Betty 18.30 Studio Aperto 19.00 Studio Sport 19.30 Tf – I Simpson 19.55 Sitcom – Big Bang Theory 20.30 Quiz – Trasformat 21.10 Quiz – The Call
O L'ABB AT IAMA! CH 043 322 17 17
ON
AME N T
Dennis è vessato dai bulli di quartiere e ha il suo bel da fare a difendersi dai loro scherzi crudeli; ma questo non lo distrae dalla sua vittima favorita, il vicino di casa Mr. Wilson, più scorbutico che mai nel suo odio invincibile verso il Natale. Dal momento che il 25 dicembre è alle porte, Dennis decide che deve a tutti i costi procurare all'anziano amico un vero spirito natalizio e farlo partecipare alla gioia delle feste: purtroppo, come sempre, ogni sua iniziativa si trasforma in un danno colossale. Ma ecco che in suo aiuto arriva Bob, un angelo del Natale Presente, Passato e Futuro...
06.00 Tg 5 Prima Pagina 07.55 Info – Traffico 07.57 Meteo 5 07.58 Borse e monete 08.00 Tg 5 Mattina 08.40 Show – Mattino Cinque 09.57 Real – Grande Fratello 10.00 Tg 5 10.05 Show – Mattino Cinque 11.00 S-News – Forum 13.00 Tg 5 Giorno 13.39 Meteo 5 13.41 Soap – Beautiful 14.07 Real – Grande Fratello 14.10 Soap – Centovetrine 14.45 T-Show – Uomini e donne 16.15 Real – Amici 16.55 Info – Pomeriggio Cinque 18.50 Quiz – Chi vuol essere milionario 20.00 Tg 5 Sera 20.30 Meteo 5 20.31 Show – Striscia la notizia 21.11 Tf – I Cesaroni IV 23.01 Info – Matrix Dossier 01.29 Tg 5 Notte 01.59 Meteo 5 Notte (r) 02.00 Show – Striscia la notizia (r) 02.41 T-Show – Uomini e donne
08.00 Rai 150 anni - La storia siamo noi 09.15 Info – Agorà 11.00 T-Show – Apprescindere 11.10 Tg 3 Minuti 12.00 Tg 3 Rai Sport Notizie 12.10 Sci: Super gigante maschile 13.30 Geo & Geo 14.00 Tg Regione 14.20 Tg 3 Giorno 14.50 Tgr Leonardo 15.00 Tg 3 Flash L.I.S. 15.05 Tf – La strada per Avonlea 15.50 Tg 3 GT Ragazzi 16.00 Cose dell'altro Geo 17.40 Geo & Geo 18.10 Meteo 3 19.00 Tg 3 Sera 19.30 Tg Regione 20.00 Blob 20.10 Tf – Seconde chance 20.35 Soap – Un posto al sole 21.05 Film – L'uomo di vetro 23.00 T-Show – Parla con me 00.00 Tg 3 Linea notte 00.10 Tg Regione 01.00 Appuntam. al cinema 01.10 Rai Educational
Rete
Italia
Canale
OCCHIO AI PROGRAMMI
RIN N O V I A
08.50 Tf – Squadra med - Il coraggio delle donne 09.40 Attenti a quei due 10.00 Quiz – Zerovero 10.45 Piattoforte 11.40 Quiz – Il gioco dei ricordi 12.10 Sci: Super G maschile 13.25 Info – Falò (r) 14.50 Svizra Rumantscha 15.15 Musicalmente 16.00 Quiz – Molla l'osso 16.25 DiADà 17.40 Documentario 18.35 Tf – Family Law 19.20 Tf – Il commissario Rex 20.10 Tf – Una nuova vita per Zoe 21.00 Film – Dennis la minaccia... di Natale
06.55 Cartoni animati 09.15 Tgr Montagne 09.45 Rai Educational 10.00 Tg2punto.it 11.00 I Fatti Vostri 13.00 Tg 2 Giorno 13.30 Tg 2 Costume e Società 13.50 Tg 2 Eat Parade 14.00 Pomeriggio sul 2 16.10 Tf – La signora in giallo 17.00 Tf – Numb3rs 17.45 Tg 2 Flash L.I.S. 17.50 Rai Tg Sport 18.15 Tg 2 18.45 Telethon 20.30 Tg 2 Sera 21.05 Film – Patricia Cornwell A rischio (giallo) 22.45 Tg 2 23.00 Info – L'ultima parola 00.00 Telethon 01.15 Tg Parlamento 01.25 Tf – Squadra Speciale Lipsia 02.10 Meteo 2 02.15 Appuntam. al cinema 02.20 Film – Love Don't Cost A Thing (commedia) 03.55 Stracult pillole
H
DICEMBRE
06.45 Unomattina per Telethon 07.30 Tg 1 L.I.S. 07.35 Tg Parlamento 08.00 Tg 1 Mattina 09.30 Tg 1 Flash 10.00 S-News – Verdetto finale 10.50 Appuntam. al cinema 11.00 Tg 1 11.05 Occhio alla spesa 12.00 La prova del cuoco 13.30 Tg 1 Giorno 14.00 Tg 1 Economia 14.10 Telethon 16.10 La vita in diretta per Telethon 16.50 Tg Parlamento 17.00 Tg 1 17.10 Che tempo fa 18.50 Quiz – L'Eredità 20.00 Tg 1 Sera 20.30 Quiz – Soliti ignoti 21.10 Show – I migliori anni 00.05 Info – Tv 7 01.05 Info – L'Appuntamento 01.35 Tg 1 Notte 02.05 Che tempo fa 02.10 Appuntam. al cinema 02.15 Sottovoce 02.45 Rai Educational
O?
17
07.50 Swissview 08.15 La Storia del Regionale 08.45 Tf – Un caso per due 09.40 Il filo della storia 10.35 Tf – Doc 11.25 Tf – Family Law 12.05 Tf – E alla fine arriva mamma 12.30 Telegiornale Giorno 12.40 Meteo Regionale 12.45 Quiz – Molla l'osso 13.15 Tf – 8 semplici regole 13.35 Tf – Avvocati a New York 14.20 Tf – Il commissario Rex 15.10 Tf – Una nuova vita per Zoe 16.05 Tf – Un caso per due 17.10 Piattoforte 18.00 Telegiornale Flash 18.10 Quiz – Zerovero 19.00 Il Quotidiano 19.40 Contesto 20.00 Telegiornale Sera 20.35 Meteo 20.40 Attenti a quei due 21.05 Info – Patti chiari 22.15 Tf – Cold Case 23.05 Telegiornale Notte 23.30 Film – The Darwin Awards 01.00 Repliche continuate
05.15 Tg4 Night News 05.35 Cult. – Peste e corna 05.40 Tf – Agente Speciale Sue Thomas 06.25 Mediashopping 06.55 Tf – Charlie's Angels 07.55 Tf – Starsky e Hutch 08.50 Tf – Hunter 10.15 Tf – Carabinieri 11.30 Tg 4 Giorno 11.54 Meteo 12.00 Info – Traffico 12.02 Tf – Wolff un poliziotto a Berlino 12.55 Tf – Detective in corsia 14.05 S-News – Forum 15.35 Soap – Sentieri 16.15 Film – Il campione 18.55 Tg 4 Sera 19.19 Meteo 19.35 Telen. – Tempesta d'amore 20.30 Tf – Walker Texas Ranger 21.10 Info – Quarto grado 23.30 Film – American Beauty 01.45 Tg4 Night News 02.10 Film – Nerone 04.00 Mediashopping 04.15 Cult. – Peste e corna 04.22 Show – Come eravamo
8 DICEMBRE 2010 • LA PAGINA
AGENDA 47
IN GIRO PER I MUSEI LUGANO
Nippon. Tra mito e realtà VILLA CIANI PARCO CIANI FINO AL 27 FEBBRAIO 2011 ORARI: LUNEDÌ CHIUSO MAR-DOM 10.00-18.00 ZURIGO
Pablo Picasso KUNSTHAUS ZURICH HEIMPLATZ 1
FINO AL 30 GENNAIO 2011 ORARI: LUNEDÌ CHIUSO SAB-DOM-MAR 10.00-18.00 MER-VEN 10.00-20.00 GINEVRA
Logiques MAMCO 10, RUE DES VIEUX GRENADIERS FINO AL 16 GENNAIO 2011 ORARI: MAR-VEN 12.00-18.00 SAB-DOM 11.00-18.00 BELLINZONA
Mutazioni CENTRO D'ARTE CONTEMPORANEA TICINO VIA TAMARO, 3
FINO AL 6 FEBBRAIO 2011 ORARI: VEN_SAB-DOM 14.00-18.00
MENDRISIO
Adriano Pitschen MUSEO D'ARTE
Roba da... GUINNESS! Stewie, il gatto più lungo
PIAZZA S. GIOVANNI FINO AL 3 FEBBRAIO 2011 MAR-VEN 10.00/12.00-14.00-17.00 SAB-DOM 10.00/18.00 LUN CHIUSO BASILEA
Regionale KUNSTHALLE BASEL È un micione di 5 anni ed è stato ufficialmente incoronato come il Gatto più lungo del mondo dal Guinness dei Primati. Misura infatti 123 centimetri dal muso alla coda.
STEINENBEG, 7 9 FINO AL 2 GENNAIO 2011 ORARI: MAR-MER-VEN 11.00-18.00 GIO 11.00-20.30 SAB-DOM 11.00-17.00
IN GIRO PER I MUSEI