3 minute read

MASSANZAGO

Next Article
CAMPOSAMPIERO

CAMPOSAMPIERO

Pro loco provinciali Attivo da più di 40 anni nel mondo del volontariato Tomasello rieletto all’unanimità

Un vero e proprio plebiscito. L’assemblea delle Pro loco padovane ha riconfermato alla presidenza Fernando Tomasello, architetto, vicepresidente nazionale e coordinatore della Commissione Cultura dell’Unpli nazionale. Un’elezione all’unanimità per Tomasello, attivo da più di 40 anni nel mondo del volontariato prima come presidente fondatore della sua Pro loco di origine, Massanzago, comune dove risiede,poi come presidente del Consorzio del Graticolato Romano. Alla Vicepresidenza è stato confermato Rossano Baraldo del Consorzio Euganeo Pro loco. Segretario tesoriere è invece Monica De Stefani, che succede a Gianfranco Codogno. Per il Collegio dei Revisori dei Conti è stato eletto presidente Stefano Rainato della Pro loco di Piombino Dese. Tra i nuovi ingressi nella compagine dirigente dell’Unpli il consigliere designato Chiara Matteazzi di Trebaseleghe per il Consorzio del Graticolato Romano.

“Cultura, territorio, turismo, saper fare sistema: ecco le parole chiave per il prossimo quadriennio – ha detto Tomasello ringraziando i tanti volontari che tengono alto il nome delle Pro loco -.Sarà un mandato impegnato su tanti fronti per il nuovo Comitato Provinciale delle Pro loco padovane”. All’assemblea che si è svolta al teatro civico Aldo Rossi di Borgoricco hanno dato il benvenuto il sindaco Alberto Stefani e la Pro loco ospitante. I lavori si sono aperti con il ricordo di Franco

“In un momento difficile come quello appena passato a causa dell’emergenza Coronavirus, il mondo delle Pro loco non si è perso d’animo, reinventando eventi”

Bosello, grande mentore delle Pro loco, scomparso lo scorso 6 agosto. “In un momento di difficoltà legate anche al l’emergenza Covid19 – ha detto Tomasello -, il mondo Pro loco non si è perso d’animo e ha saputo reinventare e programmare alcuni eventi e appuntamenti, ovviamente rispettando i parametri e le indicazioni sanitarie”. Nel suo excursus il presidente ha volutolodare e ringraziare le Pro loco per il loro operato, la loro solidarietà e generosità che da sempre dimostrano, ripercorrendo poi tutte le attività e i progetti che il Comitato Provinciale Pro loco di Padova ha svolto nell’ultimo quadriennio e non solo per e con le pro loco padovane. L’appuntamento si è concluso con la tradizionale consegna dei riconoscimenti alle Pro loco padovane che festeggiano il loro compleanno: tra questi l’omaggio alle Pro loco di Massanzago, Villa del Conte e Vigonza per i 40 anni di attività del Consorzio del Graticolato Romano.

Giorgia Bortolato Un momento della cerimonia

“L’obiettivo è costruire una rete territoriale di volontariato professionale”

“U no degli obiettivi del mandato 2020-2024 sarà far crescere il Comitato provinciale e prima ancora ciascun Consorzio, per costituire una vera rete territoriale di “volontariato professionale”. Ciascun componente e delegato dovrà apportare il proprio contributo, ciascuno per le proprie conoscenze e competenze, guardando sempre più al futuro e alla continua evoluzione e crescita che interessa il nostro mondo. Non sempre è facile collaborare, ma è essenziale”.

Questi gli obiettivi del presidente Tomasello per il prossimo quadriennio. Così strutturate le sedi delle Pro loco potranno ospitare punti di informazione turistica e sedi IAT. Un esempio è la collaborazione nel territorio del Graticolato Romano con il marchio d’area “Valle Agredo”, un importante sodalizio che sta continuando nella promozione di varie iniziative ed eventi. In questo specifico caso, le associazioni Pro loco stanno collaborando alla gestione e

alla promozione dell’ufficio turistico per dare una migliore accoglienza, direttamente “in loco”, ai turisti e ai visitatori. Altro obiettivo da perseguire nei prossimi quattro anni quello di pensare a formare e prevedere figure professionali legate al mondo del terzo settore e al continuare la collaborazione con associazioni di categoria e enti territoriali. Il Comitato Unpli delle Pro loco padovane nasce nel 1970. A oggi conta 96 Pro loco associate e circa 10 mila soci in tutta la provincia . (g.b.)

This article is from: