11 minute read

BORGORICCO

Next Article
LOREGGIA

LOREGGIA

Collegamenti Il Comune ha vinto un bando regionale di co-finanziamento Finalmente prende il via la grande pista ciclabile del Graticolato

Borgoricco vince il bando reCarbonara, Via San Giuliano, via gionale e vedrà finalmente Menegale, l’intera Frazione di san realizzata la grande pista ciclo-peMichele Sud). Quest’opera ci perdonale del Graticolato. mette di sviluppare l’assetto viario

La giunta regionale del Veneto e urbanistico del nostro territorio ha approvato il progetto per il coverso la “città”, di mettere in sicufinanziamento della pista di via rezza un tratto di strada stretto e Roma Sud, l’arteria principale del ad alto tasso di incidentalità ma Graticolato Romano in direzione soprattutto di collegare in un siPadova (verso Campodarsego). stema di mobilità sostenibile inte

Borgoricco ha vinto il banre vie e quartieri che finora erano do regionale per i lavori pubbliconsiderati periferici”. ci collocandosi al 22° posto della “La notizia - continua - ci ha graduatoria in tutto il Veneto. Il firiempito di comprensibile sodnanziamento previsto è di 300mila disfazione dopo tanti mesi diffieuro. cili e di rallentamenti delle opere

Grande soddisfazione in Comuche le imprese appaltatrici stanne per il traguardo, atteso da anni, no risbloccando proprio in queste finalmente raggiunto. “Il Graticosettimane a seguito dell’accavallato Romano sarà lamento dei lavori finalmente chiuso “Rilanciare provocati dalle miin un grande anello viario e ciclabile, le opere sure di restrizione”. La situazione ficapace di collegapubbliche nanziaria degli enti re Borgoricco con in questo comunali in questo i territori limitrofi: preciso momento prende il via la granmomento storico, aggiunge de Pista Ciclabile del significa andare il primo cittadino e Graticolato. Si tratta di un’opera rivolucontrocorrente, parlamentare Stefani, conosce prozionaria per la viama è così che iezioni al ribasso in bilità, composta da due stralci funzionaun territorio relazione ad oneri ed altre voci in entrali, già progettata più inizia a volare” ta. “Tuttavia la crisi di vent’anni fa e che economica non deve finalmente, oggi, comincia a prendiventare un “paravento”, bensì dere corpo – spiega il sindaco Aluno stimolo a cercare risorse sui berto Stefani -. Oltre alla sistemapiani sovracomunali, per dare una zione della strada, l’allargamento boccata di ossigeno al territorio della carreggiata, l’opera prevede – conclude -. Rilanciare le opere un’implementazione dei punti pubbliche, aprire cantieri e proluce e, soprattutto, la realizzazione grammare interventi in questa fase della pista ciclopedonale ad ovest storico-finanziaria significa andache garantirà un collegamento inre controvento, ma è proprio così frastrutturale tra il centro del paeche un territorio inizia a volare”. se e quartieri periferici (via Lusore, Nicoletta Masetto

Patuanelli e D’Incà in visita: “Gli imprenditori del Veneto sono un modello”

Due ministri a Borgoricco. L’occasione è la visita alla Vebi, azienda leader della chimica politica, da parte di Stefano Patuanelli, ministro per lo Sviluppo economico e di Federico D’Incà, bellunese, ministro per i Rapporti con il Parlamento. A porgere i saluti, oltre a vertici e dipendenti dell’azienda, anche il sindaco Alberto Stefani che, quando è a Roma per la sua attività di parlamentare, alloggia nello stesso collegio di suore del ministro veneto.

“Ho visto tanta voglia di ripartire, per uscire dalla crisi del Covid- ha esordito Patuanelli -. Gli imprenditori del Veneto sono un modello di innovazione che fa scuola in tutto il mondo. Ce la faremo”.

VebiBiochemical è nata nel 1946 nel settore

della farmacia galenica. Oggi è operativa su due fronti: il Biochemical e il Beauty&Healt, divisione dedicata a cura del corpo e dei capelli. Da creme e prodotti per la cosmesi, dunque, a insetticidi per sterminare le zanzare fino ai bocconi alla vaniglia, fragola o salmone per disinfestare dai topi, spediti fino in Cina e negli States. Una chimica sostenibile quella di Vebicon 18 linee produttive, 4 tonnellate di prodotto e 50 packaging diversi. Il ceo Luigi Bazzolo ha spiegato che“i dipendenti sono un grande famiglia e che, in sinergia con l’Università di Padova, si lavora per una produzione sostenibile”. Ha, infine, lanciato un appello: “i bandi Ue sono troppo complicati per le piccole e medie aziende: il governo ne faccia di più agili nella gestione burocratica”. (n.m.)

via Roma 259 - Arsego di San Giorgio delle Pertiche (PD) Tel. 049 574 2914 info@colorifi cioclc.it www.colorifi cioclc.it

IPERALIMENTARE

Vandali, al via i comitati di quartiere

Il sindaco Stefani prende in mano la situazione per evitare che il fenomeno degli atti vandalici e delle baby gang sfugga di mano: saranno regolamentati anche gli accessi ai parchi

Il Comune di Borgoricco dice stop a baby gang e atti vandalici. Un giro di vite e un’azione decisa voluta dal Comune, con in testa il sindaco Alberto Stefani e la sua giunta, in primo luogo per evitare che questi episodi accadano e che, dunque si possa intervenire e mettere in campo azioni incisive sul fronte della prevenzione.

Dopo il verificarsi di alcuni episodi, per fortuna isolati, si è comunque deciso di passare a decisioni immediate e strutturali. In particolare, a breve partiranno i comitati di quartiere e saranno approvati i regolamenti necessari per provvedere alla chiusura dei parchi durante l’orario notturno di notte e attivare, nel contempo, una sorveglianza attiva e capillare proprio perché realizzata attraverso sofisticati sistemi di videoregistrazione. Insomma, sarà davvero difficile sfuggire al “grande occhio” che vigilerà e documenterà chi viola quanto previsto.

“Siamo al lavoro con i tecnici e alcuni residenti limitrofi ai Parchi pubblici – spiega il sindaco Stefani - per approvare in tempi brevi una serie di atti che prevedono la regolamentazione per i parchi pubblici, sempre più coinvolti dagli atti vandalici delle baby-gang, fenomeno che purtroppo interessa sempre più comuni e che reca danno alla quiete pubblica e alle strutture site nelle aree attrezzate. Al tempo stesso intendiamo attivare forme di sensibilizzazione ed educazione civica che, ahimè, mancano sempre più. La prevenzione parte da un’educazione di base al rispetto, alla responsabilità e alla cittadinanza”.

“A tal fine stiamo promuovendo, di comune accordo tra tutti i soggetti interessati e l’amministrazione comunale, la creazione di comitati di quartiere

Sopra, il Parco dei Pensieri di Borgoricco per agevolare segnalazioni e garantire una migliore programmazione dei sopralluoghi delle forze dell’ordine. Si vince con la sinergia, con il senso civico di ciascuno e attraverso e la capacità di collaborare tra cittadini,

comitati, associazioni, comune, scuole e forze dell’ordine”. Entro un mese i regolamenti saranno pronti e approvati in consiglio comunale. Nicoletta Masetto

OTTICA MICAGLIO NEGOZIO STORICO DEL VENETO · SEDE UNICA CAMPOSAMPIERO … dal 1965 produttori di lenti e montature • Accurati esami della vista eseguiti da personale laureato • Certi cati di rifrazione lenti per patente e caccia GRATUITI • Amplifon Point controllo dell’udito e prove GRATUITI • Ortocheratologia notturna Dr. Paolo Dr.ssa Elisabetta Mº. Graziella Mº. Umberto e contattologia avanzata • Tutte le nostre lenti sono prodotti sartoriali realizzati su misura per te CAMPOSAMPIERO · Piazza Castello, 1 · Tel. 049 579 07 89 otticamicagliosnc@gmail.com · www.otticamicagliocamposampiero.it

Etra La rassicurazione: “lo stato della nostra rete idrica è buono” Covid - 19, l’acqua non è contaminata

Le analisi confermano che i cittadini possono continuare a bere l’acqua dell’acquedotto in quanto non vi è alcun pericolo per la salute

Buona e sicura. L’acqua che arriva in tutte le case di quasi 600mila cittadini serviti da Etra è promossa a pieni voti. Le autorità sanitarie hanno escluso, a seguito di approfondite analisi, che ci possa essere il rischio di contaminazione da Covid nell’acqua potabile. I cittadini del Camposampierese possono, dunque, stare, tranquilli: l’acqua dell’acquedotto, come viene comunemente chiamata, è di buona qualità. La conferma arriva dagli esiti dei prelievi eseguiti nel laboratorio di Camposampiero, fiore all’occhiello della società, che effettua ogni anno circa 50 mila analisi.

Per Etra, dunque, le falde acquifere che si trovano nei 63 Comuni gestiti dalla multiutility sono di alta qualità tanto che l’acqua spesso viene messa in distribuzione senza fare alcun trattamento.

“Lo stato di salute della nostra rete idrica è buono” ha assicurato Andrea Levorato, presidente del Consiglio di gestione di Etra nel corso di un incontro che si è svolto nel laboratorio in via Straelle al quale hanno anche partecipato Walter Giacetti e Barbaro Lovisetto, rispettivamente dirigente e responsabile delle analisi. “In verità, la conformazione morfologica del nostro territorio ci aiuta parecchio ad offrire un’acqua potabile buona e soprattutto sicura. Tuttavia non possiamo e non dobbiamo abbassare la guardia perché i nuovi inquinanti sono dietro l’angolo”.

Il servizio di acquedotto raggiunge 595 mila abitanti nelle province di Padova, Vicenza e Treviso, mettendo di asilo nido che si trova nella struttura comunale

“Giardino d’Infanzia”.

“Finalmente, dopo la breve parentesi estiva attivata a luglio, ha riaperto i battenti il nostro Nido comunale con l’attività ordinaria – affermano il sindaco Katia Maccarrone e la consigliera delegata

Rosella Guinin una lettera scritta ai genitori dei bambini frequentanti –. Dopo la chiusura imposta dal Covid a fine febbraio, che ha messo tutti in difficoltà, sono ripartite le normali attività”. 35 finora ii bambini iscritti, ma la piena capienza può arrivare a 39 e quindi ci sono ancora posti disponibili per chi avesse bisogno.

“Non è stato facile il percorso per arrivare a questo risultato. Abbiamo dovuto attendere le linee guida e adattare l’organizzazione alle norme di prevenzione. Ma soprattutto – spiegail sindaco – abbiamo voluto mantenere inalterate le rette per le famiglie rispetto agli anni scorsi, coprendo come Comune i 27 mila euro circa di incremento costi, necessari alla in rete oltre 35 milioni di metri cubi di acqua l’anno. “Il Veneto è una delle regioni più ricche di oro blu - ha sottolineato Levorato -: le sue falde acquifere costituiscono una delle riserve idriche più importanti d’Europa. Il mantenimento di standard qualitativi elevati per distribuire l’acqua richiede la nostra costante attenzione nella tutela dei punti di captazione, nei controlli analitici, nell’evitare al massimo gli sprechi e le perdite: questo avviene grazie al nostro piano di sicurezza acquedotto”.

Risulta, pertanto, fondamentale proteggere le fonti idriche. Nel 2020, per acquistare nuova strumentazione che permetta di individuare degli inquinanti, Etra ha approvato un piano di investimento di circa 700mila euro. “Il livello della falda dipende essenzialmente dalla quantità delle precipitazioni e dalla portata del fiume Brenta, che nell’alta pianura ha effetti sia sulla circolazione idrica sotterranea sia sulle caratteristiche dell’acqua – ha spiegato l’ingegner Giacetti -. Le acque sotterranee che si trovano nel bacino di gestione del servizio idropotabile hanno bisogno di continui interventi di tutela. Il nostro laboratorio è dotato di tutta la strumentazione adeguata per le analisi sulle caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche dell’acqua potabile e reflua ed è in corso d’opera la dotazione di strumenti più complessi per la determinazione di eventuali contaminanti”.

Riapre l’asilo nido comunale, ma senza aumenti

Ripartiti a Camposampiero molti dei servizi per i bambini e le famiglie. Tra questi il servizio

Nicoletta Masetto

cooperativa Codess. che gestisce il servizio, per le norme anti Covid. Il servizio del nido è un supporto essenziale per le famiglie che vanno sostenute. Ci vorrà un po’ di adattamento perché l’organizzazione oraria risente un po’ della situazione, ma il servizio riparte in sicurezza e dà una risposta alle famiglie”. Il Comune ha deliberato inoltre di portare a zero la retta per i mesi di lockdown, da marzo a giugno 2020, coprendo direttamente i costi fissi dei mesi di chiusura. “In un periodo ancora difficile per tutti, come amministrazione – concludono - abbiamo voluto essere vicini e di supporto alle famiglie, con l’augurio di un buon anno a bambini ed educatrici”. (n.m.)

PROMO

.it Pillon Alessandro

giardino & prato GRANDI OFFERTE!

gardenarcobaleno.com QUI TROVI TUTTE le info NON SOLO VERDE Piante / Fiori / Vaseria

Arredocasa / Idee regalo / Design Prodotti naturali

Attrezzature da giardino e tutto per il prato Creazione e manutenzione giardini

Consegne a domicilio

LOREGGIA (PD) • VIA RONCHI 57

049 5790995

garden.arcobaleno@gmail.com

This article is from: