
8 minute read
CAMPOSAMPIERO
Riaperta la terapia intensiva neonatale con nuovi medici
Lavoro di squadra tra Ulss e Regione: nonostante l’emergenza Covid al team si aggiungono cinque pediatri
Èstata riaperta con quattro letti di terapia intensiva e due di subintensiva, la Terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Camposampiero. Nei prossimi mesi saranno attivati ulteriori quattro letti di subintensiva, completando così la previsione delle schede ospedaliere regionali. Il reparto, per anni fiore all’occhiello a livello regionale, torna a essere un prezioso e importante punto di riferimento per il territorio. “I tanti gufi che hanno dato per spacciata la pediatria di questo moderno ospedale devono trovarsi un nuovo mestiere è stato il primo commento del presidente della Regione, Luca Zaia -. Una risposta alle famiglie e alle mamme dell’area era doverosa, ed è arrivata. Mi complimento con quanti si sono adoperati perché il gioco di squadra tra Regione e Ulss vincesse: il dg Domenico Scibetta, la direttrice sanitaria Patrizia Benini, il primario Luca Vecchiato e tutto il personale. Nessuno ha mai avuto in mente di mandare all’aria 1 milione 250 mila euro di investimenti fatti nel 2016 per realizzare il nuovo centro Tin”. La riapertura è stata possibile grazie al graduale reintegro del personale medico che ha permesso alla Pediatria di arrivare a sette medici in organico con il progressivo recupero delle competenze e delle esperienze lavorative interrotte. Nonostante l’emergenza Covid-19, il personale è stato ricostituito con l’arrivo di tre pediatre a gennaio, una a febbraio, una a giugno e una quinta che ha iniziato a settembre, per un totale di sette specialisti in servizio dopo le ferie estive. Un ulteriore concorso per completare l’organico con altri due pediatri sarà espletato in autunno. Con l’équipe di medici ricostituita e un personale infermieristico già preparato nella gestione dei nati prematuri, la Pediatria ha potuto riprendere la maggior parte delle attività.
La Tin di Camposampiero oggi dispone di tutte le apparecchiature e i presidi necessari per poter fare terapia intensiva ad alti livelli; tutte le infermiere esperte in questo campo sono rimaste al loro posto credendo fortemente in questa nuova ripartenza; ora si cercherà di consolidare
l’organico medico per garantire un nuovo, importante futuro a questo reparto. A breve un concorso di Azienda Zero dovrebbe permettere infatti di arrivare a nove medici assunti e quindi a pieno organico. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno della direzione strategica dell’Ulss 6 e alla disponibilità di medici di altre Ulss venete che, per ovviare alla drammatica carenza di operatori, sono venuti in soccorso, a cominciare dai Pediatri della Ulss 8 Berica e delle Università degli Studi di Padova e Verona”. Nicoletta Masetto
Il bar dell’ospedale si rifà il look
Atteso da anni è stato finalmente aperto il nuovo bar dell’ospedale. Nell’occasione si è fatto il punto sugli investimenti di questi anni relativamente alle strutture sanitarie del territorio. Presenti i rappresentanti della Regione e il sindaco di Camposampiero, Katia Maccarrone. “Grazie a un finanziamento di 271mila euro della Regione– ha detto il dg dell’Aulss 6 Domenico Scibetta -, è stato possibile ristrutturare questi ambienti per una superficie complessiva di 230 metri quadri e 40 posti a sedere potenziali. “In alto le tazzine”, pensando già ai prossimi interventi edilizi programmati per rendere l’ospedale sempre più attrezzato, efficiente e accogliente”. “Anche a Camposampiero - hanno sottolineato le autorità presenti - è stata realizzata la politica di investimenti diffusi sull’intera rete ospedaliera che caratterizza le scelte regionali. La Regione in questi anni ha investito grandi cifre per rafforzare i servizi della sanità territoriale di Camposampiero. Non si tratta solo del nuovo bar, che è comunque un’attività importante a servizio del personale e degli utenti della struttura ospedaliera al quale sono stati destinati 271mila euro, ma soprattutto dell’elipiazzola, della nuova Tac per la radiologia interventistica, dei nuovi ascensori per favorire la mobilità e del progetto per la nuova rianimazione. Camposampiero è un presidio fondamentale che serve un’area vasta dell’alta padovana: potenziare questa struttura e servizi per il territorio è e resta una importante priorità amministrativa per la Regione”. (n.m.)
ANCORA OGGI
FINO A €
6.000DIBONUS
HYBRID BONUS TOYOTA
In caso di rottamazione
ECOINCENTIVI STATALI

TOYOTA C-HR HYBRID COUPÉ. SUV. IBRIDO.
PARTI DA QUI. SARÀ UN BUON VIAGGIO. LIMENA | MESTRE | DUE CARRARE www.ferriauto.com
Oerta Hybrid Bonus valida no al 31/10/2020 in caso di permuta o rottamazione di un autoveicolo posseduto da almeno 5 mesi presso i concessionari che aderiscono all’iniziativa. Per C-HR 1.8 contributo di € 1.750 per l’acquisto in Italia, dal 1° agosto al 31 dicembre 2020, anche in locazione nanziaria, di un veicolo nuovo di fabbrica a basse emissioni (speciche indicate nel testo normativo) appartenente alla categoria M1, a fronte della contestuale rottamazione di un veicolo immatricolato in data anteriore al 1° gennaio 2010 o che nel periodo di vigenza dell’agevolazione superi i dieci anni di anzianità dalla data di immatricolazione. Il contributo è concesso no ad esaurimento delle disponibilità nanziarie stanziate ed è cumulabile con l’incentivo di cui alla L. n. 145/2018, ove applicabile. Per requisiti, condizioni, limitazioni e adempimenti: Legge n. 77 del 17/07/2020 e D.L. n. 104 del 14/08/2020. Messaggio pubblicitario con nalità promozionale. Maggiori informazioni su toyota.it. Immagine puramente indicativa. Valori massimi NEDC correlati (per emissioni CO2) e WLTP (per consumi ed emissioni NOx) riferiti alla gamma C-HR Hybrid: consumo combinato 17,7 km/l, emissioni CO2 97 g/km, emissioni NOx 0,0049 g/km. -91,8% rispetto ai livelli di emissione di NOx previsti dalla normativa Euro 6. (NEDC - New European Driving Cycle correlati e WLTP - Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedure ai sensi del Regolamento UE 2017/1151). Esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale dovuta per tre annualità dalla data di immatricolazione, per i proprietari di veicoli ibridi ad alimentazione benzina-elettrica inclusiva di alimentazione termica (ex art. 7, co. 1, L.R. n. 3 del 5 aprile 2013, pubblicata nel BUR Veneto n. 32 del 05/04/2013).

La consigliera Dittadi: “Comunicati investimenti per ben 12 milioni di euro relativi a lavori che partiranno a breve come l’elipiazzola, la nuova TAC per la radiologia interventistica”
La riapertura della Terapia Intensiva Neonatale nell’ospedale di Camposampiero: è una grande notizia per le famiglie del nostro territorio e frutto di un grande lavoro della Regione e della Direzione Generale dell’Ulss 6 Euganea” afferma con soddisfazione Sonia Dittadi, consigliere della Lista Civica Per Camposampiero.
“Ma l’altra grande notizia è che, in questi mesi, nonostantel’emergenza Covid-19 il personale di reparto è stato progressivamente ricostituito con l’arrivo di 5 nuovi pediatri. Le buone notizie non finiscono qui – aggiunge Dittadi -, all’inaugurazione dell’atteso nuovo bar dell’ospedale (come riportato a p. 9, ndr), importante servizio per il personale e gli utenti, sono stati comunicati investimenti per ben 12 milioni di euro di lavori che partiranno a breve come l’elipiazzola, la nuova Tac per la radiologia interventistica, i nuovi ascensori per favorire la mobilità e il progetto per la nuova rianimazione. Tutto questo impegno, lavoro e risorse testimoniano quanto siano ridicole le voci che danno il nostro ospedale in difficoltà, spesso facendo paragoni assurdi con questo o quell’altra struttura. Prova ne è che queste “voci” escono, guarda caso, In periodo di campagna elettorale: segno che si tratta di meri attacchi e polemiche di tipo politico e non c’è nulla di peggio di usare la salute per strumentalizzazioni politiche. Io la vedo così.Usare la riorganizzazione, necessaria per garantire il miglior funzionamento dei servizi, etichettandola come chiusura o, peggio, scippo di reparti è non solo deprecabile ma segno che non si ha a cuore il proprio territorio ed i cittadini. Mi pare che gli amministratori locali, che attaccano ciclicamente l’organizzazione sanitaria, siano gli stessi che scelsero e continuano a sostenere l’accorpamento di servizi nella Federazione dei Comuni: scelta dettata, sostengono, da esigenza di ottimizzare i servizi e che funziona, dicono, molto bene! Allora mi pongo la seguente domanda: perché quando la riorganizzazione la fanno loro va bene e quando la fa un altro ente no? Ma credo che la risposta sia, purtroppo, l’esigenza di criticare ed attaccare una parte politica.Il mio sogno? Quello di vedere amministratori locali che collaborano tra loro e con gli enti superiori in un fattivo e concreto lavoro di squadra per il nostro territorio e per la salute ed il benessere delle nostre comunità locali...ma io sono solo un consigliere di opposizione!”. Nicoletta Masetto





Sonia Dittadi



Baggio: “Modificare la viabilità”


Sistemare la viabilità in zona ospedale. A chiederlo Luca Baggio, già assessore ai lavori pubblici e sanità a Camposampiero. Con lui cittadini, utenti dell’ospedale e attività commerciali che sottolineano la pericolositàsoprattutto per i pedoni che accedono dal lato ovestattraverso il ponte sul Vandura dove non c’è un marciapiede.
Baggio chiede alla Regione un tavolo di progettazione con Ulss 6, Provincia e Comune per risolvere la questione. “Ancora nel 1994, con il piano comunale di riqualificazione urbanistica, erano previsti acquisto e abbattimento di tutti i fabbricati sul lato ovest del Vandura confinanti con l’ospedale – afferma -. Nel corso degli anni c’è stata una parziale attuazione: rimangono in piedi i ruderi dell’ex Casa Meini e della vecchia cabina Enel, mentre è stata realizzata un’area cuscinetto a verde nella parte adiacente al pronto soccorso. Nel 2018 l’ Ulss 6 ha acquistato l’ex casa Meini. Oggi, dunque, ci sono tutte le condizioni per il suo abbattimento e per una progettazione complessiva”. (n.m.)