
7 minute read
LOREGGIA
Scuola L’analisi del sindaco Bui: “Didattica in presenza palestra di vita” “I nostri docenti insostituibili”
“L a scuola in presenza resterà sempre la più importante palestra di vita in ogni fase della crescita”. Parola di Fabio Bui, sindaco di Loreggia che, in avvio di anno scolastico, ha fatto visita alle scuole elementari del Comune.
Non è mancata una nota critica sui nuovi banchi del Ministero dell’Istruzione definiti da Bui “autoscontri”. “Banchi a parte, se c’è un insegnamento che l’emergenza sanitaria ci lascia è l’insostituibilità delle maestre, dei maestri, delle professoresse e dei professori – afferma–. Dobbiamo investire negli strumenti tecnologici e digitali: il mondo avanza e tutti ci dobbiamo adeguare, ma i rapporti umani, le lezioni di vita, le amicizie, le piccole vittorie e le piccole sconfitte sono i veri momenti che fortificano e fanno crescere i nostri figli. Il ritorno a scuola è stato un momento importante e un ringraziamento va a docenti, dirigenti scolastici e personale che si spendono per applicare al meglio le regole per la prevenzione al contagio. Ho visto ambienti sicuri, puliti dove i genitori possono stare sereni, nella consapevolezza che il rischio zero non esiste. Un grazie va anche ai bambini perché, come spesso accade, rispettano le norme meglio degli adulti così come i tanti ragazzi che hanno dimostrato la loro serietà nel voler seguire tutte le prescrizioni”.
Bui era presente all’inaugurazione dell’anno scolastico a Vo’ con il presidente della Repubblica Mattarella. “Non era mai capitato che il Presidente tornasse per due volte nello stesso anno in territorio padovano. Questa visita ci ha incoraggiato a ripartire senza dimenticare ciò che è accaduto. Nel cammino che ci attende è necessario rivedere il ruolo della scuola. Quando si tratta di giovani, non ci sono sconti per nessuno: loro sono il presente e il futuro di un Paese”.
Come nella sanità pubblica,
Al via #Ioleggoperchè 2020, protagonisti i libri L’iniziativa, che terminerà il 29 novembre, ha lo scopo di potenziare le biblioteche scolastiche
2020, partita nei giorni scorsi, parte oggi e culminerà nel periodo 21 – 29 novembre.L’iniziativa coinvolge librerie, biblioteche, media, tutte le tv (Rai, Sky, la7, Mediaset TgCom24) e privati cittadini. Dal 21 settembre le scuole italiane (primarie, secondarie di primo e secondo grado e scuole d’infanzia) e le librerie si sono potute iscrivere sulla piattaforma www. ioleggoperche.it e, in questi giorni, possono gemellarsi con le librerie aderenti.
Sulla piattaforma www.ioleggoperche.it vengono, infatti, segnalate le librerie che dispongono anche di modalità di acquisto a distanza, così da evitare situazioni di assembramento nei punti vendita dal 21 al 29 novembre, quando tutti gli italiani potranno poi acquistare un libro da donare a una scuola.
In queste settimane si sta effettuando la consegna alle librerie dei pacchi del contributo-editori 2019, destinati alle scuole che ne avevano fatto richiesta durante la scorsa edizione, bloccati fino ad ora a causa dell’emergenza. (ni.ma.) aggiunge Bui, anche nella scuola ci sono stati, purtroppo, troppi anni di tagli. “Non possiamo continuare a presentare il conto delle scelte fatte ai ragazzi, ai nostri figli – ribadisce il sindaco -. Oggi ci sono le risorse europee per varare un grande piano di ristrutturazione e riammodernamento strutturale e tecnologico degli edifici scolastici. E quando si parla di istruzione te le risorse del fondo sociale europeo (POR FSE Regione Veneto 2014-2020). L’obiettivo è sostenere le famiglie numerose residenti in Veneto assegnando un voucher (rimborso) a copertura dell’acquisto di device digitali, finalizzati alla partecipazione dei figli
Il sindaco Bui e il presidente della Repubblica Mattarella a Vo’
non si deve lasciare indietro nessuno. I ragazzi – tutti, anche coloro che hanno disabilità o ritardi di apprendimento - vanno messi al primo posto nel loro diritto a formarsi, a istruirsi, a trovare una scuola inclusiva che li aiuti a crescere e a diventare uomini e donne. Ogni ragazzo ha un valore che gli adulti devono aiutare a far sbocciare”.
Torna #ioleggoperché, l’iniziativa volta alla creazione e al potenziamento delle biblioteche scolastiche. L’edizione
Nuovi sostegni alle famiglie

In arrivo i voucher famiglie digitali numerose.
Nicoletta Masetto alle attività dad/fad (didattica a distanza/formazione a distanza) che potrebbero essere previste con l’avvio del nuovo anno scolastico e formativo 2020/2021.
Destinatari: nuclei familiari con almeno 4 figli minori (oppure almeno 3 figli se da parto trigemino) con Isee non superiore a 40 mila euro. L’importo del voucher è di massimo 500 euro. Possono essere rimborsate: computer fissi, computer portatili, monitor, stampanti, periferiche, router, tablet, smartphone, telefoni cellulari, chiavette e dispositivi per la connessione internet, software per utilizzo didattico/formativo. Saranno rimborsati solo dispositivi nuovi o ricondizionati. Scadenze e vincoli temporali: il termine ultimo per effettuare l’acquisto era il 30 settembre 2020, faranno fede le date riportate nella documentazione fiscale (scontrino parlante, ricevuta, fattura o altro documento di natura fiscale) che sarà’ consegnata contestualmente alla domanda di rimborso.
La domanda di rimborso potrà’ essere presentata fino al 30 ottobre 2020. Tutte le informazioni al seguente link: https://www.comune. loreggia.pd.it/myportal/c_e684/ dettaglio/contenuto/voucher-perfamiglie-digitali . (ni.ma.)
Opere stradali Piantumazione alberi Al via la nuova ciclopedonale: più rispetto per l’ambiente

Approvato il progetto esecutivo della pista ciclopedonale lungo via Dese fino al cimitero di Sandono.
L’intervento che rientra nel piano triennale delle opere 2020- 2022. “Abbiamo sempre dato massima priorità alla sicurezza stradale e, con questo preciso obiettivo – spiega il sindaco, Stefano Scattolin -, abbiamo programmato, in prosecuzione del piano delle opere stradali già realizzate (pista ciclabile lungo SP 31, pista ciclabile SP 34, incrocio via Bigolo - SP 31 e rotatoria intersezione via Stradona – via Zeminianella), la messa in sicurezza della viabilità ciclopedonale lungo via Dese fino al cimitero, con la realizzazione del corrispondente tratto di pista ciclabile”. Il nuovo percorso insiste su un incrocio che da via Dese porta verso una nuova lottizzazione e quindi verso il cimitero. Per tutelare sia la sicurezza che l’ambiente il Comune prevede che l’attuale fosso venga spostato verso la campagna e ricalibrato con la stessa profondità e pendenza per mantenerne il deflusso dell’acqua, quindi verrà aumentato in sezione e ricalibrato anche il fosso lungo il perimetro del cimitero. Previsto poi il completamento della linea di illuminazione pubblica con lampade a led. L’intervento ha il duplice obiettivo di creare una continuità tra il cimitero, l’area residenziale e il paese attraverso la realizzazione della pista ciclabile, aumentando i posti auto e intervallando aiuole a verde con parcheggi. Saranno piantumati nuovi alberi anche all’altezza della zona residenziale. Sono previste, inoltre, piazzole di sosta per pedoni e ciclisti lungo tutto il percorso sia verso al strada che sul lato campagna. Il costo dell’intervento sarà di 150mila euro, comprendenti spese tecniche, Iva e oneri accessori, per la copertura dei quali il Comune ha impegnato risorse proprie derivate da oneri di urbanizzazione. Giorgia Bortolato
DAL 1985 1985 : 2020 35 O PiccoloBruno INFISSI TENDE VERANDE



35 ANNI DI ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO


Sede e Showroom: VILLAFRANCA PADOVANA (PD) - via Roma, 148/A Tel. 049 769580 - www.piccolobruno.it
PROSSIMA APERTURA: CAMPOSAMPIERO (PD) - Via Borgo Padova, 92/A
Ha da poco riaperto i battenti il nido integrato comunale “Il Giardino dei colori”. Per questo anno scolastico 2020/2021 sono previsti due turni: tempo parziale dalle 7.30 e uscita alle 13 e tempo pieno con entrata alle 7.30 e uscita alle 17. Rimarrà aperto, salvo restrizioni legate all’emergenza sanitaria, fino al 31 luglio e chiuderà i battenti solo per le vacanze natalizie indicate dal calendario regionale. Per le famiglie, ricordano in Comune, è possibile richiedere il Bonus nido Inps.
Aperto a settembre 2015 come spazio di continuità educativa con la già esistente scuola dell’infanzia ‘”M.Savardo”
può ospitare 32 bambini dai 12-36 mesi. La sede si trova a ridosso del centro di Massanzago, in una tranquilla e verdeggiante zona residenziale, adiacente la scuola dell’infanzia “M.Savardo”. Il nido integrato è immerso nel verde ed è costruito secondo il più innovativo pensiero pedagogico e dispone di stanze luminose e climatizzate.L’edificio, di proprietà del Comune, è passato in gestione alla Cooperativa Progetto Now da settembre 2019. (ni.ma.)