Il re è morto, viva il re

Page 1

TE

EN

IL SUD DAI BORBONE AI SAVOIA

SO R

G

il sud dai borbone ai savoia

IL RE È MORTO, VIVA IL RE

AR

C

H

IV I

O

LA

il re è Morto, viva il re

Michele Ceres, nato a Caposele (AV), docente di materie letterarie presso gli Istituti di istruzione secondaria superiore, è attualmente in pensione. È stato più volte amministratore comunale e di altri enti. La sua firma appare spesso su alcuni periodici e quotidiani locali. Ha iniziato l’attività di storico con ricerche sulla storia dei partiti politici, in particolare del movimento cattolico. È coautore del libro “Il Sud, un problema aperto” ed ha pubblicato, di recente, il volume “La donna nella storia (domi mansit, domum servavit, lanam fecit)”. Ha vinto nel 2011 il primo premio ex aequo del XLIII Concorso letterario della rivista“Sìlarus”con il saggio “L’Unità d’Italia e i pregiudizi antimeridionali”.

Michele ceres

Non vi è alcun dubbio che il Sud sia stato oggetto di politiche miopi da parte delle classi dirigenti postunitarie, ma voler far credere che il Meridione, prima dell’Unità, sia stata un’oasi di splendore e di ricchezza, significa mistificare la storia e le mistificazioni finiscono, il più delle volte, per delegittimare la credibilità di studi seri condotti da storici autorevoli, che tendono a far emergere i tanti e veri torti che il Sud ha subito e i numerosi pregiudizi di cui, ancora oggi, è il destinatario.

Michele ceres


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il re è morto, viva il re by LA SELETECA Caposele - Issuu