EN R G
SO
IV I
O
LA
(Domi mansit, domum servavit, lanam fecit)
C
Michele Ceres, nato a Caposele (AV), è stato docente di materie letterarie presso gli Istituti di istruzione secondaria superiore, più volte amministratore comunale e di altri enti. Attualmente scrive su alcuni periodici e quotidiani locali. Ha iniziato la sua attività di storico con ricerche sulla storia dei partiti politici, in particolare del movimento cattolico. È stato coautore del libro “Il Sud, un problema aperto” ed ha vinto il primo premio ex aequo del XLIII Concorso letterario della rivista “Sìlarus”con il saggio “L’Unità d’Italia e i pregiudizi antimeridionali”.
LA DONNA NELLA STORIA
AR
La storia è stata scritta prevalentemente dagli uomini che, almeno fino agli anni Trenta del XX secolo, hanno sistematicamente ignorato il contributo dato dalle donne al progresso dell’umanità. I criteri e i valori che gli storici hanno posto alla base della ricostruzione del passato non sono stati riferiti, infatti, al mondo femminile, che è vissuto, per gran parte del tempo della storia, ai margini o addirittura al di fuori dei valori e dei criteri che ne hanno caratterizzato la ricerca, ancorché le donne avessero partecipato ad intrecciare, nell’anonimato delle attività quotidiane, la trama fitta e resistente della cultura, che ha consentito all’umanità di progredire.
TE
MICHELE CERES