Numero 49

Page 1

La Strepitosa


Caro lettore...


I concerti

Concerto di Pasqua Domenica 12 aprile al Teatro Comunale di Tesero si è svolto il consueto concerto di Pasqua. La banda ha aperto la sua esibizione con un brano di stile frizzante e leggero con una forma musicale classica delle composizioni bandistiche con i tre tempi allegro, andante, allegro. The Golden Year, questo è il titolo del brano, è stato composto nel 1997 dal famoso Alfred Reed, uno dei migliori strumentisti e compositori del mondo bandistico contemporaneo. È giunto poi il momento della sinfonia del Nabucco, la terza opera scritta da Giuseppe Verdi, proposta dalla banda nell'arrangiamento di Franco Cesarini. Il terzo brano, Madurodam, è una composizione originale per orchestra di fiati di Johann de Meij che ha come tema la sua terra d'origine che ripropone sotto forma di riproduzioni in scala minore importanti monumenti e ambienti tipici del territorio. Colonial song è un'importante pezzo tratto dalla letteratura storica bandistica. Si tratta di una composizione di Percy Aldridge Grainger, compositore australiano, considerato uno dei più importanti autori storici dedicatosi alle orchestre di fiati. Questo brano è molto espressivo e lento e sfrutta appieno le possibilità sonore della banda che l'ha proposto nell'arrangiamento di Mark Rogers. È stata poi presentata una trascrizione del famoso musical Elisabeth, andato in scena a Vienna il 3 settembre del 1992. La storia è di Michael Kunze, musicata da Sylvestre Levay e racconta della principessa Elisabetta d'Austria (Sissi). Il brano è stato presentato nell'arrangiamento di Johann

de Meij. Il concerto è proseguito con Marcia n°3 di Gioacchino Rossini, con l'arrangiamento di Pietro Damiani. Questa marcia, come dice il compositore stesso, vuole leggermente riprendere l'introduzione della Gazza Ladra. Da programma il concerto si è concluso con Saga Maligna di Bert Appermont. La banda ha presentato la prima esecuzione italiana della seconda suite tratta dal musical che porta appunto il titolo di Saga Maligna. Il pubblico ha poi chiesto due bis, che la banda ha eseguito volentieri. Tra questi Alte Kameraden. Durante la serata sono state presentate le due nuove bandiste che hanno esordito in questo concerto, Elisa Zanon al clarinetto e Sara Degodenz al sassofono contralto. È stato inoltre presentato, anche se aveva già lavorato con la suddetta banda e aveva già preso parte del corpo bandistico da un po' di tempo, il trombonista Davide Ventura. Sono anche stati premiati alcuni bandisti per la loro permanenza in banda. Tra questi ci sono Donata Vinante, Claudio Longo e il maestro Fabrizio Zanon per 15 anni di attività. Il giorno precedente al concerto, cogliendo l'occasione della prova generale, il corpo bandistico ha deciso di fare una nuova foto che poi servirà anche per il cd in fase di elaborazione. Un sentito grazie va al Comune e al CML di Tesero.


Impariamo a conoscerci

Registrazione CD


Impariamo a conoscerci

La banda cresce


Impariamo a conoscerci

Elenco direttivo e mansioni Presidente Maestro e gestione corsi Vicepresidente e responsabile comunicazioni Cassiera, responsabile giornalino e sito Segretario/verbalizzante Pubbliche relazioni Responsabile archivio Responsabile strumenti

Responsabili logistica

Revisori dei conti Responsabile divise


I concerti

Concerto di S. Eliseo e Corpus Domini


Impariamo a conoscerci

10 domande a ...

...

RAFFAELE


Impariamo a conoscerci

Cena sociale

Sabato 25 aprile, giorno di festa in tutti i sensi, poiché quest’anno il consueto appuntamento “mondano” della Banda di Tesero, ovvero la cena sociale, si è svolta proprio il giorno della Liberazione (e ‘l dì del compleanno dela Mari…..) presso l’Hotel Miramonti di Stava. Tutti in ghingheri quindi per passare una serata in allegria, all’insegna della buona cucina, del buon vino e del ridere in compagnia. Com’è d’obbligo, si inizia con l’aperitivo al bar, aspettando che arrivino anche i più ritardatari. Si è quindi pronti ed impazienti di scoprire le buonissime portate preparate dalle sapienti mani dello chef, così i partecipanti prendono posto in sala da pranzo. Si inizia con un tris di antipasti: carpaccio di carne salada, piccolo strudel di speck e formaggio e centrifuga di zucchine, il tutto servito in un unico piatto con una perfetta combinazione tra sapori e colori, della serie “anche l’occhio vuole la sua parte”. Si passa quindi ai primi piatti, con il ventaglio di crepes con prosciutto e funghi e i ravioli alle erbette. Mentre i buongustai chiedono il bis, non mancano chiacchiere, risate e scherzi. Il piatto forte della serata è sicuramente la coscietta di maialino in porchetta flambata con contorno di patate e verdure. Mentre i camerieri servono il dessert, un gustosissimo semifreddo al torroncino, si giunge al momento dei discorsi ufficiali da parte del nostro Presidente Massimo Cristel, il Sindaco Gianni Delladio, il presidente dalla Cassa Rurale Goffredo Zanon, il Presidente del B.I.M. – Adige Vallata Avisio Cav. Armando Benedetti,

l’Assessore all’urbanistica ed enti locali della Provincia Autonoma di Trento Mauro Gilmozzi ed il Maestro Fabrizio Zanon. Tutti si complimentano per l’impegno e la costanza che la nostra banda dimostra nelle varie occasioni come concerti, momenti ufficiali e religiosi. Non mancano gli auguri per un buon proseguimento dei “lavori” e l’incoraggiamento da parte del maestro ad affrontare con entusiasmo e serietà i molti impegni che vedranno la nostra banda impegnata durante la stagione estiva. Si passa poi alla premiazione degli allievi che hanno sostenuto l’esame finale per l’entrata in banda: quest’anno le due nuove leve sono Sara De Godenz ed Elisa Zanon. Dopo il caffè, tutti in taverna per iniziare la serata danzante allietata dal complesso Dolomix. Qualche ballo, un digestivo o una bibita rinfrescante e si giunge alla consueta lotteria organizzata per l’occasione. Come al solito non mancano i fortunatissimi che sbancano la lotteria come ad esempio Mattia, che con sei biglietti comprati si porta a casa ben cinque premi……. Breve siparietto comico con Thomas Volcan che per dieci minuti si improvvisa barzellettiere, scatenando fragorosi applausi e risate. La serata oramai volge al termine, e mentre gli irriducibili continuano a piroettare in pista, ci si augura la buona notte e, come ricordato dal maestro alla fine del suo discorso, “mardi proe!”.


Le nostre ricerche

Studiare musica migliora ...


Impariamo a conoscerci

Calendario appuntamenti

2009


I concerti

Appuntamenti con la banda



Impariamo a conoscerci

Prova I.S.E.B.

... A R I A E U R O P E A " A L E T E S S A R E"



Impariamo a conoscerci

Rassegna stampa



Impariamo a conoscerci

Programma trasferta a Leonstein


Di tutto un po'

Crucibanda


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.