5 minute read

Hymach Extreme XL15: massima affidabilità da 0 a 15 metri Gh. Marchelli

Unimog - civil Protect 2021

70 espositori, quasi 7.000 visitatori in loco e altri 2.000 spettatori online, 50 esperti per 16 eventi, oltre a dieci partecipanti alla finale per il premio Civil Protect Prize: questi i numeri di Civil Protect 2021, tenutasi alla Fiera di Bolzano dal 17 al 19 settembre. Per tre giorni, la settima edizione della fiera internazionale per la protezione civile, l'antincendio e l'emergenza ha offerto un punto d'incontro all'insegna della sicurezza di visitatori ed espositori e una panoramica completa sulla rete delle forze di soccorso. Un mix di successo tra informazione e formazione per i professionisti: a Civil Protect gli interessati hanno potuto sperimentare ed apprendere tutto ciò che è necessario per fornire un aiuto rapido e competente in caso di emergenza. Le diverse realtà del settore, assieme alle istituzioni pubbliche, hanno sfruttato l'occasione non solo per presentarsi, ma anche per scambiarsi utili informazioni. Il tutto nel massimo rispetto delle attuali norme per garantire la sicurezza di visitatori ed espositori. "Civil Protect, la nostra prima vera fiera dopo una pausa forzata di 18 mesi, ha superato di gran lunga le nostre aspettative sotto molti aspetti. Il feedback degli espositori e dei visitatori ci rende fiduciosi rispetto al futuro dello strumento fiera che, arricchito da nuove componenti digitali, continuerà ad essere un fondamentale motore dell'economia" , afferma con convinzione Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano. L'Unimog Mercedes-Benz era presente con il modello U427 nello stand di Autoindustriale S.r.l. Concessionaria Unimog con sede a Bolzano e con il modello U218 allestito nello stand BAI - Brescia Antincendi International S.r.l. I visitatori hanno potuto apprezzare i principi ben consolidati su cui l'Unimog si fonda da settantacinque anni: trazione integrale con bloccaggi dei differenziali, assi a portale e sospensioni con molle elicoidali. Inoltre la larghezza contenuta dell'Unimog U218 di 2.200 mm garantisce la percorribilità anche negli spazi più ristretti e consente di intervenire in zone di difficile accessibilità. Il modello allestito da BAI è denominato VSAF 2000 M. L'alta mobilità e il serbatoio da 2.000 litri permettono di contenere la situazione o addirittura risolverla prima di dover chiamare in campo gli aiuti aerei. L'Unimog così compatto può operare in svariate situazioni, tra cui centri storici e fuoristrada impervi con passaggi difficili. L'Unimog U427 in esposizione, equipaggiato con trazione idrostatica, garantisce performance costanti grazie alla facilità con cui l'operatore riesce ad adattare comodamente la velocità di avanzamento del veicolo permettendogli di mantenere alta la concentrazione sull'attrezzatura. Questo di traduce in un ridotto sforzo psicofisico dell'operatore anche dopo diverse ore di lavoro. La trazione idrostatica agevola il passaggio tra la velocità di lavoro (modalità work) e la velocità di marcia normale (modalità drive) senza interruzione della forza di trazione.

Advertisement

Transizione energetica Mercedes-benz

Sotto tensione: con i suoi veicoli completamente elettrici, Mercedesbenz Trucks presenta soluzioni innovative per la transizione energetica nel settore del trasporto merci su strada

A Stoccarda a settembre MercedesBenz Trucks si è presentata al pubblico con diversi nuovi veicoli. L'attenzione si è concentrata in particolare sull'elettrificazione del portafoglio di prodotti. L'azienda fa suoi gli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi, ovvero la decarbonizzazione del settore. L'obiettivo finale è realizzare un trasporto su strada a zero emissioni di CO2 entro il 2050. "Noi di Mercedes-Benz Trucks stiamo lavorando con il massimo impegno per rendere il trasporto merci su strada neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 a livello locale. Desideriamo che entro il 2030, in Europa, il numero dei truck elettrici superi quello dei truck non elettrici" , afferma Karin Rådström, membro del Consiglio Direttivo di Daimler Truck AG, responsabile per Mercedes-Benz Trucks, parlando dell'obiettivo per i prossimi anni in occasione dell'evento "Shaping the Now & Next 2021" . "Per raggiungere questo obiettivo, non esistono soluzioni perfette né un'unica strada maestra. In funzione delle diverse esigenze concrete dei nostri clienti, seguiamo una duplice strategia: sviluppiamo cioè sia truck elettrici a batteria sia truck alimentati a idrogeno. Ma c'è molto altro da fare, sul fronte delle infrastrutture non meno che sul versante giuridico, dove occorrono quadri normativi affidabili” . L'eActros per il servizio di distribuzione pesante, che è stato presentato solo a giugno 2021 e sarà prodotto in serie a Wörth da ottobre 2021, e l'eEconic per servizi municipali che seguirà nella seconda metà del 2022, sono già completamente elettrificati e localmente "carbon neutral" . Sono ancora in corso delle serie di test intensivi, dopo i quali l'eEconic verrà sottoposto, come step successivo, ad una sperimentazione pratica presso i clienti. Le specifiche tecniche centrali sono in gran parte identiche a quelle dell'eActros; come veicolo per la raccolta dei rifiuti, l'eEconic dovrà coprire la stragrande maggioranza dei percorsi di raccolta rifiuti tipici dell'Econic senza soste per la ricarica intermedia. Ancor prima dell'inizio della produzione di serie, un'azienda danese operante nel settore dello smaltimento dei rifiuti ha ordinato undici eEconics. La produzione di serie dell'eActros LongHaul, anche questo con sistema di trazione elettrica a batteria, è prevista per il 2024, mentre i primi esemplari di serie del GenH2 Truck con alimentazione a celle a combustibile basata sull'idrogeno saranno consegnati ai clienti nel 2027. Una volta disponibili, quindi, entrambi i veicoli consentiranno il trasporto di merci su strada a emissioni locali zero anche sulle lunghe percorrenze. "Trovare la soluzione perfetta con e per i nostri clienti, per me è sempre stato qualcosa di speciale. Perché ogni cliente ha esigenze specifiche e deve affrontare sfide che non può non superare" , sottolinea Andreas von Wallfeld, responsabile Sales, Marketing & Service di MercedesBenz Truck. "Per essere autentici partner, facciamo soprattutto due cose: in primo luogo, ascoltiamo attentamente ciò che i nostri clienti ci dicono. In secondo luogo, sviluppiamo i nostri truck - siano essi classici Diesel o modelli elettrificati - ed i nostri servizi in modo tale che servano a un solo e unico scopo: contribuire al successo dei nostri clienti" . In occasione dell'evento MercedesBenz Trucks "Shaping the Now & Next 2021" svoltosi a settembre, il costruttore non solo ha fornito informazioni sui veicoli completamente elettrici, ma ha anche presentato servizi di consulenza come l'eConsulting e partnership strategiche su temi quali l'integrazione della flotta, l'infrastruttura di ricarica e la connessione in rete. Inoltre, Mercedes-Benz Trucks ha mostrato i suoi ultimi modelli del classico segmento Diesel come l'Actros F, l'Actros Le l'Edition 2.

This article is from: