©
2
©
3
“L’obiettivo è realizzare un modello di valore assoluto, efficacie e flessibile, idoneo per la costruzione dei nuovi bivacchi alpini.”
4
01
UN MODELLO INNOVATIVO
Mission Anni di riflessioni sui temi dell’abitare e le passioni forti per la montagna e l’alpinismo sono i traccianti che si fondono nel progetto di LEAP. L’obiettivo è realizzare un modello di valore assoluto, efficacie e flessibile, idoneo per la costruzione dei nuovi bivacchi alpini. Il prodotto che qui presentiamo risolve i problemi tipici di queste installazioni: - è costruito interamente a valle, adatto per essere elitrasportato ed installato con limitatissime opere in loco; - è concepito per moduli monofunzionali assemblabili, per consentire programmi funzionali flessibili; - è costruito per resistere nel tempo alle condizioni difficili dell’alta quota; - la struttura a guscio composito garantisce livelli elevati di isolamento termico;
sx: versione 4-6 posti. dx: versione 12 posti 5
- l’allestimento interno delle unità funzionali è pensato per offrire un comfort ottimale, con un’attenzione particolare all’inalterabilità delle attrezzature, all’igiene, alla sicurezza; - gli apparati tecnologici integrati risolvono l’autonomia energetica per l’alimentazione delle apparecchiature installate e consentono una gestione integrale dei reflui prodotti; - la manutenzione è molto limitata e in oltre in caso di danni rilevanti è possibile intervenire sui singoli moduli elitrasportandoli a valle per le riparazioni. L’aspetto estetico del manufatto non tenta mimesi alcuna: dichiara l’effettiva estraneità all’ambiente circostante con un linguaggio che esprime i contenuti tecnici che lo costituiscono.
02
LEAP IL BIVACCO ALPINO DI NUOVA GENERAZIONE
Living
Ecological
il punto d’appoggio ottimale per vivere con rispetto gli ambienti naturali che piÚ amiamo
completamente autosufficiente, non altera in alcun modo i luoghi che lo ospitano
Alpine
Pod
concepito per resistere alle sollecitazioni estreme delle alte quote
abitacolo sofisticato, confortevole, modulare, costruito interamente a valle
6
03
01
04
05
02
01
02
03
unità soggiorno/pranzo con dispensa e cottura (piastre ad induzione)
unità ingresso con bussola termoisolante, rack deposito essicatoio e vano attrezzatura di soccorso
unità letto con postazioni mobili per il massimo comfort in ragione del numero di presenti
04
05
06
il film fotovoltaico incorporato nell’involucro assicura il fabbisogno di energia in funzione degli apparati installati
la versione panoramica apre l’unità soggiorno verso l’ambiente circostante
la versione con testata trasparente: i tamponamenti sono realizzati con lastre acriliche antiabrasione di ultima generazione
7
06
03
UN CONCETTO RIVOLUZIONARIO
Una strategia innovativa a basso impatto ambientale LEAP mette in campo una strategia innovativa per la realizzazione di bivacchi fissi non custoditi. Questo tipo di installazione rappresenta una forma interessante di supporto all’attività escursionistica ed alpinistica, con un impatto ambientale notevolmente inferiore rispetto ai rifugi tradizionali. LEAP risolve tutti i problemi dei tipi di bivacco oggi
diffusi. E’ costruito interamente a valle, adatto per essere elitrasportato ed installato con limitatissime operazioni in quota. E’ realizzato con tecnologie sofisticate per durare nel tempo e affrontare tutte le sollecitazioni. Offre un comfort assolutamente superiore a qualunque standard finora sperimentato.
sTEP 01
sTEP 02
sTEP 03
Le unità funzionali lasciano la fabbrica complete degli allestimenti interni e degli accessori.
Il trasporto finale di ogni unità avviene per mezzo di elicotteri di categoria ordinaria (Lama).
L’installazione richiede semplici e rapide operazioni per interconnetere i moduli e ancorarli al basamento metallico.
sTEP 01
sTEP 02
8
sTEP 03
04
Efficace e flessibile
La zona living è disimpegnata dall’unità ingresso + deposito
Configurazione ottimale per ogni esigenza La costruzione modulare permette di allestire bivacchi di dimensioni adatte ad ogni esigenza. I moduli sono allestiti per funzioni specifiche. Per ogni localizzazione è possibile organizzare la configurazione ottimale in termini di posti letto, spazi di soggiorno, ingressi. Diversi accessori danno la possibilità di scegliere il tipo di affaccio sullo spazio esterno, comprese
9
soluzioni panoramiche di grande effetto. Naturalmente questa impostazione dà la possibilità anche di variare la configurazione del bivacco nel tempo: ampliandone le dimensioni o cambiando la disposizione delle funzioni. In caso di danni seri è molto semplice riportare a valle i moduli da riparare o sostituire.
05
CONFORTEVOLE E SICURO
Ambiente accogliente, design ricercato
L’allestimento interno delle unità funzionali è pensato per offrire livelli ottimali di qualità. Gli spazi pur ridotti sono arredati per rendere il soggiorno piacevole e gratificante in tutti gli aspetti. I materiali sono selezionati per garantire inalterabilità, igiene, sicurezza (classe 1 di reazione al fuoco) in un ambiente al contempo caldo e accogliente, con un design ricercato.
Le soluzioni proposte sono del tutto personalizzabili, sia nell’impostazione funzionale che nelle finiture. LEAP può essere dotato di sistemi tecnologici in grado di produrre energia e di rilevare dati locali. E’ disponibile un modulo servizi igienici, dotato di wc biologico che digerisce i reflui prodotti senza smaltimenti inquinanti nell’ambiente
La vista dal bivacco “G. Gervasutti” al Freboudze, verso il fianco meridionale della val Ferret
10
06
MASSIMO RISPETTO PER L’AMBIENTE
LEAP: versione con vetrate laterali
Ospite temporaneo nella natura incontaminata ll concetto alla base di LEAP ricerca un approccio originale alla questione dell’impatto ambientale. L’estetica di LEAP non tenta mimesi o rimandi a tradizioni improbabili. Dichiara al contrario l’effettiva estraneità all’ambiente circostante con un linguaggio che ne esprime i contenuti tecnici.
11
L’ecologia di LEAP risiede nella sua temporaneità e totale reversibilità. Al termine del suo “ciclo vitale” viene nuovamente elitrasportato senza lasciare tracce indelebili della sua permanenza nell’ambiente naturale. La costruzione avviene industrialmente a valle, con materiali e procedimenti certificati ecologicamente.
07
i moduli funzionali
Ogni modulo una precisa funzione Modulo ingresso: ha la funzione di disimpegnare gli ambienti di permanenza, preservandone il calore ambiente. Vi sono organizzati gli spazi per il deposito di zaini, scarponi e attrezzi (con essicatoio opzionale), e un contenitore per le attrezzature di emergenza. Modulo soggiorno: è allestito con le zone pranzo, cucina e dispensa. Vi sono collocati anche i moduli di controllo delle attrezzature tecnologiche. Modulo letti: è concepito con una configurazione flessibile, per ospitare adeguatamente un numero variabile di ospiti. Le cuccette sono realizzate senza parti “molli”, con materiali resistenti,
Gli allestimenti e le finiture sono realizzate secondo le esigenze di ciascun bivacco 12
inalterabili, antibatterici; una soluzione sperimentata in particolari ambienti come le barche da regata di ultima generazione. Ciò favorisce la durabilità e la pulizia dei posti letto. Modulo servizi igienici: comprende il locale wc, disimpegnato da un antibagno con lavabo. Questo modulo collocato alle estremità del bivacco garantisce anche bussola disimpegno alle uscite di emergenza, preservando il calore ambiente nei moduli principali. Il wc è gestito con un sistema biologico di digestione dei reflui, con residuo inerte, che non necessita di ulteriori smaltimenti o depurazioni.
Diagrammi di studio per la resistenza meccanica dell’involucro
soggiorno
ingresso
letti
bagno
13
08
DIMENSIONI PERSONALIZZATE
Una configurazione per ogni esigenza
A
B
C
D
Alcune soluzioni disponibili.
Il bivacco è costruito per “parti” indipendenti interconnesse. Ogni unità ospita una precisa funzione. Si possono aggregare i moduli necessari per conseguire il programma desiderato, in termini di capienza e di dotazione di servizi, e con la configurazione più adatta al sito specifico. Dall’unità minima con 4/6 posti letto e ad installazioni complesse con unità multiple indipendenti. Questo consente anche di variare nel tempo la dimensione del bivacco, senza
14
compromettere la funzionalità dei moduli già installati. Oppure di intervenire con significative opere di manutenzione su singoli moduli trasportandoli semplicemente a valle, in officina. Il peso di ciascun modulo ne consente l’elitrasporto con i mezzi ordinari (categoria: Lama). I moduli sono completamente costruiti e assemblati in officina: giungono così sul posto perfettamente e immediatamente funzionanti e non richiedono lavorazioni sul posto.
09
RESISTENZA E DURABILITà
Durata nel tempo, manutenzione limitata La particolare morfologia, il sistema di costruzione del guscio strutturale, i materiali utilizzati, sono concepiti per ottenere una grande resistenza alle sollecitazioni impegnative determinate dal clima e dagli eventi eccezionali tipici dell’ambiente alpino. L’obiettivo della progettazione è quello di conseguire
Diagrammi di studio per la resistenza meccanica dell’involucro.
15
una durata certa nel tempo e condizioni ottimali di conservazione, limitando la necessità di manutenzioni periodiche. In più la soluzione modulare consente, in casi eccezionali di danneggiamento, di trasportare a valle le sole parti che necessitano di un intervento significativo di riparazione.
10
AMBIENTI INTERNI
Le finiture interne: un mix raffinato tra tradizione e funzionalità
Comfort, sicurezza, durabilità Gli arredi di ogni modulo sono realizzati per garantire resistenza, durata e facilità di pulizia. Si tratta per lo più di attrezzature fisse, raccordate all’involucro senza spigoli pericolosi o angoli dove si possano depositare sostanze difficilmente asportabili. Essi servono efficacemente tutte le funzioni basilari dell’abitare. La finitura in legno di betulla delle pareti determina un’atmosfera accogliente che rimanda al tradizionale interno alpino. Sono state eliminate le parti “imbottite” 16
che possono causare problemi di igiene; sostituite con reti di fibra ad alta resistenza, inalterabili, ignifughe, idrofughe ed antibatteriche. Il lay-out degli spazi e la disposizione degli ingressi garantisce la possibilità di fuga bilaterale in caso di pericolo, ed eventualmente l’indipendenza reciproca delle unità funzionali principali. Complessivamente si è raggiunto un punto di equilibrio prezioso tra comfort, sicurezza, durabilità.
“La finitura in legno di betulla delle pareti rimanda al tradizionale interno alpino.�
17
11
APPARATI TECNOLOGICI
Attrezzature sofisticate, semplici da utilizzare
LEAP è dotato di attrezzature tecnologiche sofisticate, di impostazione semplice, facili da utilizzare. Il fabbisogno di energia elettrica è generato dalle celle fotovoltaiche incorporate nell’involucro esterno e da un eventuale microgeneratore eolico. Gli apparecchi installabili risolvono i bisogni
Particolare del sandwich ultrasottile a celle fotovoltaiche di silicio amorfo, integrato nell’involucro 18
primari: illuminazione, cottura, essicatoio, chiamata di soccorso. E’ anche disponibile un sistema dedicato di autodiagnosi e di rilevamento di dati ambientali, con funzione di e-book on line del rifugio.
12
CLIMATIZZAZIONE INTERNA
Un microclima ottimale L’involucro del bivacco è studiato per garantire livelli elevati di isolamento, che facilitano l’efficacia microclimatica degli ambienti interni. Un sistema di ventilazione naturale con dispositivi meccanici manuali consentono le regolazioni dei flussi, in relazione alle condizioni esterne ed al numero degli ospiti presenti. Questo garantisce il ricambio d’aria ottimale anche senza aprire gli oblò, esponendo direttamente lo spazio interno alle possibili condizioni ostili della situazione meteo.
Il sistema di autodiagnosi fornisce dati istantanei sulla qualità dell’aria interna. 19
13
LEAP FActory
Il team di leap è in grado di seguire l’intero processo di realizzazione del vostro bivacco. Dall’individuazione della localizzazione ottimale fino all’inaugurazione. I rilievi e le indagini geologiche; le pratiche burocratiche di autorizzazione e collaudo; l’ottenimento dei finanziamenti pubblici e privati; la gestione delle operazioni di installazione; la comunicazione degli eventi di lancio e pubblicizzazione. Non esitate a contattarci. Troveremo insieme le soluzioni vincenti per realizzare le vostre migliori idee!
Project Management luca gentilcore stefano testa
Comunicazione art direction massimo teghille e undesign progetto grafico undesign immagini virtuali edoardo boero 20
“Un nuovo modo di vivere la montagna.�
21
LEAP è un progetto di Luca Gentilcore e Stefano Testa. Tutti i diritti riservati.
LEAP FACTORY via alessandria 51 10152 torino, italy tel. +39.011.2308042 / 2309490 fax. +39.011.2308019 www.leapfactory.it info@leapfactory.it
©