L'agricoltore_aprile

Page 1

l’AGRICOLTORE PERIODICO DEGLI AGRICOLTORI UMBRI APRILE 2010- N°3 - Spedizione in abbonamento postale 45% Filiale di Perugia - Direzione, Redazione e Amministrazione Confagricoltura Perugia - Via S.Bartolomeo, 79 Ponte S. Giovanni (PG) - Tel.075/597071 - Fax 075/5970740 E-Mail: perugia@confagricoltura.it Sito: www.confagricoltura.it

Gli imprenditori di Confagricoltura si incontrano nell’appuntamento annuale di Taormina per fare il quadro della stuazione e gettare le basi per il futuro dare risposta alle esigenze del ulteriori margini di competitività rio. mondo agricolo, come dobbiae dare gusta soddisfazione ad Gli imprenditori agricoli sono mo fare in quanto prima orgaogni anello della filiera. consapevoli ed hanno dimonizzazione datoriale del paeConfagricoltura ha presentato il strato nelle parole del Presise". E’ un progetto aperto a suo progetto politico ed econodente Vecchioni, così come tutti gli agricoltori e non solo: mico a tutti gli interlocutori per nella presentazione delle indal'obiettivo e' allargarlo anche sottoporlo al vaglio e metterlo a gini effettuate, che non voglioagli altri soggetti della filiera. Il disposizione. La stessa politica no gettare la spugna che sono progetto e' articolato in una di maggioranza, opposizione e pronti a percorrere anche nuoparte politica ed una parte ecogoverno ha rappresentato apve strade pur di contribuire a nomica. La prima, prevede una prezzamento e concreta dispoprodurre ricchezza e svolgere rivisitazione dell'attuale normanibilità ad inaugurare una nuoun vero e riconosciuto ruolo tiva agricola, ai fini della semva stagione per affrontare i economico nel Paese ed in plificazione, della trasparenza, temi agricoli, per traghettare la Europa. della efficienza. la parte economodernizzazione del settore. Quello di cui ha bisogno l’agrimica e' costituita da iniziative Significativa la presenza di coltura è un quadro di contesto imprenditoriali che creino ecoesponenti politici europei: il favorevole, organico, nomie di scala per l'acquisto Commissario Europeo all’Agriserio e di lungo periodei mezzi tecnici e veicolare al coltura Ciolos, il Presidente do. meglio i prodotti agricoli. della Commissione Agricoltura Quando gli Stati Uniti Il piano "è molto apprezzabile" del Parlamento Europeo De d’America raffreddano di Marco Caprai e "se c’è qualcosa che come Castro e la Presidente del Conl’interesse per il WTO, sistema bancario possiamo siglio dei Ministri Agricoli del superano la strada Chiuse le urne, gli elettori dell’Umbria fare, ben venga, anche se, mi semestre Spagnolo Espinosa. degli accordi multilahanno dato fiducia come nuova Presisembra che stia in piedi da Erano presenti tra gli europarterali per sviluppare dente della Giunta per il quinquennio solo", ha commentato Corrado lamentari italiani e stranieri, per il momento, più appena avviato a Katiuscia Marini. Passera, Consigliere Delegato Berlato da sempre sostenitore fruttuosi accordi bilaUn nuovo Consiglio regionale tra confere Ceo di Intesa Sanpaolo, al dell’agricoltura e LaVia relatore terali e cambiano me e novità, caratterizzato da un certo quale ha fatto eco Corrado permeante nella commissione sostanzialmente la ricambio generazionale a macchie, una squadra di governo che accompagnerà Fratta Pasini, presidente di bilancio dell’europarlamento loro politica agricola la Governatrice nella gestione di un moBanco Popolare, per il quale il per conto della commissione adottando provvedimento difficile per l’Umbria. piano può favorire il processo agricoltura. menti che aumentano E’ necessario lavorare da subito per del credito. Sono poi intervenuti L’impegno di tutti: difendere il le risorse per il settore uscire dallo stato di crisi, definire le il Presidente e Amministratore bilancio agricolo, far emergere e spingono sul sostetraiettorie per una ripresa e gettare vere delegato di Conad Camillo De a pieno l’agricoltura partendo gno delle loro produbasi per un nuovo sviluppo. Bernardinis, i presidenti di Fedalla correzione del documento zioni strategiche, in E’ negli intenti di tutti cercare di aggandagri Maurizio Gardini, di Unasulle prospettive dell’Europa Europa rischiamo di ciare la locomotiva delle regioni più vitali proa Alberto Mario Levi, di per il 2020, spiegare all’Eurorimanere al palo. ed efficienti evitando il rischio palpabile Oliveti d'Italia Nicola Ruggiero, pa, partendo dagli altri europarConfagricoltura chiadi rimanere indietro. della Banca della Nuova Terra lamentari le corrette ragioni di ma al confronto, aperConfagricoltura a livello regionale ed a Riccardo Riccardi, i quali tutti, una PAC forte ed incisiva che to e costruttivo, i livello provinciale ha voluto incontrare hanno espresso il proprio apnon tradisca la centralità delle grandi interlocutori all’inizio della Campagna per le regionali prezzamento per il progetto imprese agricole. dell’agroalimentare, i candidati, rappresentare l’agricoltura e della Confagricoltura ed afferVecchioni ha avviato i lavori del dal mondo cooperatile sue attese, la drammatica situazione mato la propria disponibilità ad IV forum "futuro fertile"con quevo, all’industria sino ed elementi essenziali per un rilancio. impegnarsi per la sua realizzaste parole:"siamo qui per proalla grande distribuL’agricoltura è economia di un territorio e zione. Essendo l'agricoltura porre alla business community zione perché il sistedeve essere letta, interpretata e sostenul'anello debole della filiera, "una il nostro piano, che consideriama agroalimentare, ta come parte essenziale del sistema guerra con la grande distribumo di rilevanza strategica per insieme può costruire delle imprese, chiediamo pertanto che da zione sarebbe una guerun lato venga compreso sino in fondo ra persa", "recuperare che quanto sta accadendo ha distrutto e efficienza e valore comrischia di distruggere delle imprese agripete a noi", ha detto il cole e che servono alcune certezze straIl Ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola - inforpresidente della Fedagri tegiche ed operative per costruire con ma il suo ministero - ha firmato il decreto attuativo che defiGardini, che ha ringral’agricoltura che ancora resiste le basi nisce le modalita' sulla concessione degli incentivi, per ziato il presidente Vecper il futuro agricolo ed economico della chioni per l'apprezzacomplessivi 300 milioni , di concerto con il ministro dell'ecoregione. mento espresso sulla nomia e delle finanze Giulio Tremonti, e il Ministro dell'amAuspichiamo che l’Assessore che sarà sua relazione alla recenbiente Stefania Prestigiacomo. per le macchine agricole chiamato ad assumere la delega per te assemblea dell'orgasono stati stanziati 20 milioni di euro per uno sconto del 10 l’agricoltura avvii subito un momento di nizzazione. Secondo per cento del costo di listino per rottamazione macchinario verifica e di confronto. Ruggiero, presidente di di stessa tipologia di fabbricazione anteriore al 31/12/99; Come rappresentanza degli agricoltori Oliveti d'Italia, non e' in acquisto di macchinario rispondenti alla fase III e con poabbiamo chiesto che il tavolo verde sia crisi l'agricoltura, ma e' tenza non superiore al 50 per cento del rottamato; sconto declinato in un momento tecnico ed uno in crisi il modello agricodello stesso importo dell'incentivo praticato dal venditore . Continua a pag. 7 lo utilizzato finora, in cui

L’appuntamento annuale di Confagricoltura con il mondo della Politica, dell’Economia, della Finanza, dell’Agroalimentare, delle Ricerca e della Stampa ha avuto nell’edizione appena conclusa un tono particolare. Da un lato le difficoltà della base rappresentata al Forum da Presidenti, Direttori e dirigenti delle Federazioni nazionali, dall’altra la volontà di interpretare il momento e guardare oltre l’ostacolo per cercare ogni via di rilancio del settore prima-

Iscrizione al SISTRI 2010 Confagricoltura ha attivato il servizio per l’assistenza e la predisposizione delle domande di iscrizione al nuovo Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti ed ha sottoscritto una convenzione con la CCIAA per il ritiro delle chiavette USB. Nella compilazione del modello di iscrizione è sufficiente indicare Confagricoltura Umbria Servizi tra le associazioni deputate al ritiro dei dispositivi USB. Per informazioni dr.ssa Loredana Pelli 075-597071

peraltro il settore primario si e' caratterizzato per scarsa innovazione e scarsa capacità di creare valore. quello che bisogna fare e' cambiare modello, ed il progetto presentato da Vecchioni ha il merito di andare in questo senso. La crisi del 2009 è stata soprattutto crisi dei redditi degli agricoltori: il calo registrato nel 2009 (-25,3% rispetto al 2008 secondo i dati provvisori Eurostat) non ha precedenti e preoccupa anche perché è il peggiore a livello europeo, esclusa l’agricoltura ungherese, e perché prosegue un andamento negativo che dura da alcuni anni. E’ frutto di un calo dei prezzi con costi che sono rimasti stabili negli ultimi dodici mesi, in un trend tuttavia di forte crescita negli ultimi anni. Ma è soprattutto la flessione della domanda - a sua volta frutto della recessione - che ha fatto scendere i prezzi. Tutto ciò si è risolto in un calo del valore aggiunto del settore agricolo del 3,1% nel 2009 rispetto all’anno precedente e del 6,4% negli ultimi cinque anni. Tutte risorse anche sottratte alla capacità di investire e di innovare nelle imprese e nei processi produttivi per crescere. La crescita frenata ha anche ridotto la domanda di credito, Continua a pag. 2

•A Pag. 3 . Un anno di attività Asso.Pr.Ol. • A Pag. 4 Settori Ovicaprino e Equino: gli adempimenti delle anagrafi. • A Pag. 5 La figura dello IAP - Imprenditore Agricolo Professionale •A Pag. 7 Vendemmia Verde : Approvate le disposizioni per la costituzione del bando PSR.

Le Scadenze Mis. 1.3.1 Nuove Domande e DPA 15 Maggio Mis. 1.3.2 Nuove Domande e DPA 15 Maggio Mis. 2.1.4 e 2.1.5 Conf. Annuale 9 Giugno Vendemmia Verde 30 Aprile IMPORTANTE: Le aziende che hanno in atto il PUA, misure agroambientali e indennità compensativa, con l’obbligo di

tenuta dei registri dei fitofarmaci e dei concimi, sono invitate a portare presso i nostri uffici tutta la documentazione necessarisa per l’aggiornamento delle scritture entro il giorno 15 Maggio 2010


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.