l’AGRICOLTORE PERIODICO DEGLI AGRICOLTORI UMBRI
GENNAIO - FEBBRAIO 2010- N°1 - Spedizione in abbonamento postale 45% Filiale di Perugia - Direzione, Redazione e Amministrazione Confagricoltura Perugia - Via S.Bartolomeo, 79 Ponte S. Giovanni (PG) - Tel.075/597071 - Fax 075/5970740 E-Mail: perugia@confagricoltura.it Sito: www.confagricoltura.it
Audizione del Commissario all’Agricoltura il rumeno Dacian Ciolos e inizio del semestre di Presidenza spagnola. Primi commenti positivi . Il 15 gennaio scorso il neocommissario designato all’agricoltura, il rumeno Dacian Ciolos é intervenuto dinanzi ai membri della commissione parlamentare Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo. Il Commissario si é detto favorevole a riforme che abbiano come obiettivi l’innovazione e l’incremento della competitività, la promozione del modello agricolo europeo
di Marco Caprai
nel mondo e una politica agricola forte, con un bilancio adeguato per affrontare le sfide del futuro (in primis la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare). Il sistema dei pagamenti diretti è fondamentale per mantenere stabile il reddito degli agricoltori, ma va “riequilibrato” alla luce di nuovi criteri, più chiari e trasparenti, nella ripartizione dei pagamenti tra i vari Stati membri e tra i produttori. Per affrontare la volatilità dei prezzi e le crisi sono necessarie nuove misure
“Il progetto politico economico di Confagricoltura” Confagricoltura, l’organizzazione delle imprese agricole e massima rappresentante datoriale nel settore, si accinge ad una evoluzione della propria linea strategica. Per decenni ha sviluppato una azione sindacale mirata, di contenuto, potendo contare su una base associativa rappresentata anche dalle più sviluppate imprese del settore. Il lavoro dell’organizzazione si è concentrato sul favorire le condizioni normative e di sostegno finanziario sapendo che ciò fosse sufficiente per le imprese professionali che hanno dato vita a progetti aziendali di crescita orizzontale e verticale oltre che di cooperazione. Tre anni fa leader al “Forum di Taormina” le imprese furono definite minoranza trainante”, punto di riferimento per un settore. L’esperienza dei territori insegna che quasi sempre sono state le imprese che fanno riferimento a Confagricoltura quelle che hanno sviluppato le più note esperienze di integrazione verticale: cantine, frantoi, laboratori alimentari, punti vendita diretta. Ma non solo negli anni ’60 in casa Confagricoltura alcuni agricoltori hanno iniziato a teorizzare e sviluppare il fenomeno agrituristico così come a metà degli anni 2000 con la fondazione di Agroenergie e l’avvio di una azione sindacale specifica in casa Confagricoltura è nato un forte movimento finalizzato a sviluppare tali attività in agricoltura. Continua a pag. 2
rizzazione della produzione locale, rendendo i fondi del secondo pilastro accessibili alle piccole imprese, non per ingrandirsi, ma per incrementare gli standard di qualità dell’azienda e per adeguare la produzione alle specificità del mercato locale. In risposte alle domande riguardanti i negoziati del Doha Round, il Commissario designato ha insistito sulla necessità di difendere la posizione dell’UE al tavolo di negoziazione, soprattutto in merito al dossier prodotti di qualità e indicazioni geografiche.
Ricordiamo che è già possibile provvedere al pagamento della
quota associativa 2010 di regolamentazione del mercato: a riguardo il Commissario designato ritiene ipotizzabili un fondo di garanzia per le crisi, forme di contrattualizzazione per alcuni comparti e altre forme di regolamentazione per il riequilibrio di offerta e domanda. Allo stesso tempo, la PAC ha bisogno di una politica di sviluppo rurale forte e volta alla ristrutturazione ed ammodernamento delle aziende agricole, migliorando l’utilizzo degli strumenti esistenti, creandone d e i n u o v i (soprattutto nelle aree svantaggiate) e rendendo la gestione dei fondi e delle risorse disponibili più efficace e trasparente. Fondamentali anche il sostegno e la valo-
Novità del settore Vitivinicolo Si ricorda che si avvicina il termine per la presentazione della Dichiarazione Vitivinicola al 28 Febbraio, per cui vi raccomandiamo di tenervi in continuo contatto con i nostri uffici. Questa dichiarazione deve essere presentata da tutti i viticoltori anche coloro che non hanno raccolto e da tutti i produttori di vino.
Il calendario dei lavori sul futuro della PAC dopo il 2013 ha concluso l’audizione, confermando la consultazione pubblica per il dibattito con stakeholders e la pubblicazione della Comunicazione della Commissione entro la fine dell’anno, in vista della successiva pubblicazione della proposta legislativa nel 2011. “Le dichiarazioni preliminari di DacianCiolos ci rassicurano “ ha detto Paolo De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, prima di avviare il gioco delle domande e delle risposte. Successivamente, incalzato dalle domande dei eurodeputati il neo commissario ha dato alcune importanti segnali su quella che dovrebbe essere la sua linea politica. In particolare su sollecitazione del deputato portoghese Capoulas Santos, il commissario ha affermato che “riformare la Pac non significa ridurre l’aiuto finanziario e rinunciare ad alcuni meccanismi., bensì trovare adatta-
menti per rispondere alle nuove sfide”. Poi sulla domanda del danese Messerschmidt in merito alla eliminazione degli aiuti diretti agli agricoltori Cialos ha risposto che “i pagamenti diretti svolgono un ruolo essenziale per garantire la stabilità dei redditi degli agricoltori”. Con il nuovo anno poi è partito il semestre di presidenza spagnola dell’Unione europea. Nel corso del Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura riunitosi a Bruxelles lo scorso 18 gennaio, é stata presentata l’agenda politica nel settore agricolo che prevede la continuazione dei lavori avviati dalle ultime tre presidenze (Francia, Repubblica Ceca e Svezia), in particolare in merito al futuro della PAC dopo il 2013. Tra le priorità figurano anche la competitività dell’agricoltura e dell’indu-tria agroalimentare europee, i diritti della donna nel mondo rurale e la promozione di prodotti europei e del modello agricolo europeo nei Paesi terzi. Tra gli appuntamenti clou in Spagna, si prevedono un
Comitato speciale agricoltura, un Consiglio informale dei ministri (30 maggio – 1° giugno a Merida) e a fine aprile a Oviedo una Conferenza dei direttori degli organismi pagatori; sarà inoltre la Spagna a rappresentare i 27 membri dell’Ue nella prossima Conferenza dell’Ocse di Parigi su questioni agroalimentari. Infine, dal 27 al 30 aprile a Caceres si terrà un seminario dedicato a donne e mondo rurale.
•A Pag. 3 Norme sulla commercializzazione degli oli di oliva. • A Pag. 4 Corsi di formazione organizzati da CONFAGRICOLTURA •A Pag. 7 Il trattamento fiscale dei contributi regionali alle aziende agrituristiche
Adempimenti per le aziende che hanno presentato domanda sulla misura agroambientale 214 A (produzione integrata con disciplinari) Il 22 febbraio 2010 verranno pubblicati i disciplinari di produzione valevoli per il 2010 con l’indicazione dei prodotti utilizzabili e delle concimazioni possibili. Tutte le aziende sono invitate a prenderne visione presso i nostri uffici o sul sito della Regine Umbria. Si ricorda poi che ogni azienda dovrà predisporre un piano di concimazione preventivo per l’anno 2010. Entro il 31 luglio 2010 le aziende che hanno aderito alla produzione integrata (disciplinari) hanno l’obbligo della certificazione delle macchine e delle attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari: dovrà essere effettuata la taratura delle macchine presso un centro abilitato. Stiamo contattando centri di controllo delle irroratrici che siano disponibili a lavorare sul territorio Umbro per permettere alle nostre aziende di effettuare tali controlli nel modo più comodo e più economico possibile. Si ricorda che anche i terzisti che effettuano lavori nelle aziende interessati a tale misura agroambientali, dovranno avere tali tale certificazione per poter lavorare nelle aziende che devono rispettare i disciplinari. E’ opportuno prendere contatto con i nostri uffici.
In Breve • Sistema di controllo e tracciabilità dei Rifiuti: SISTRI: Cambiano le modalità di tenuta delle scritture ambientali: registri di carico e scarico, formulari e MUD per effetto dell’introduzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiu-
ti. Torneremo in maniera dettagliata su questo annoso problema . • Proroghe del PSR: La Regione dell’Umbria ha disposto la proroga dei termini del Bando per la mis. 1.2.6. per i danni dell’alluvione del 2005 alla data del 1Marzo 2010.