L'agricoltore_ marzo

Page 1

l’AGRICOLTORE PERIODICO DEGLI AGRICOLTORI UMBRI MARZO 2010- N°2 - Spedizione in abbonamento postale 45% Filiale di Perugia - Direzione, Redazione e Amministrazione Confagricoltura Perugia - Via S.Bartolomeo, 79 Ponte S. Giovanni (PG) - Tel.075/597071 - Fax 075/5970740 E-Mail: perugia@confagricoltura.it Sito: www.confagricoltura.it

Presentato ai candidati alle elezioni amministrative regionali il documento programmatico di Confagricoltura sulle problematiche del settore. Confagricoltura ritiene che le parti politiche e le amministrazioni - al pari delle forze economiche e sindacali debbano riprendere coscienza dell’importanza dell’agricoltura sulle dinamiche economiche, etiche e di sviluppo di un territorio. Non dimentichiamo che quello che incide per “solo” un 4% sul PIL nazionale è nella realtà il primo anello di una catena economica comples-

sa il cui peso supera il 15% e che, se andiamo a considerare il settore agricolo in linea con il sistema dell’industria e dei servizi l’incidenza del settore sul PIL nazionale supera il 20%. In Italia esistono oltre 2 milioni di aziende agricole di cui 500.000 a dimensione economica significativa. Di queste, oltre 200.000 sono aziende datoriali ossia aziende che generano occupazione dipendente superiore ad 1 milione di lavoratori (tra dirigenti, quadri, impiegati, operai a di Marco Caprai tempo indeterminato e a tempo deterLa prossima tornata elettorale, quelminato) lavoratori la del 28 e 29 marzo, rappresenta un che – dato non mepassaggio importante per il futuro no significativo dell'agricoltura umbra. C'è bisogno di sono per oltre la un cambiamento di rotta, di un asmetà occupati stasessorato all'agricoltura forte capace bilmente in azienda di prendere decisioni anche corage per valori sempre giose e condivise con il mondo delsuperiori al 50%, l'agricoltura. Sono tante le sfide che appartenenti alla attendono il nostro settore nei prosfascia 18-39 anni. simi anni, sfide che si vincono solo Oltre questi dati se al nostro fianco ci sarà una politioggettivi, l'Agricoltuca in grado di far sentire il proprio ra è l'ambito per la peso sia a livello regionale che sub gestione e preserregionale. vazione del territoLa grande partecipazione dei nostri rio, il mezzo per dirigenti e soci durante i due incontri garantire e tutelare che si sono tenuti con la candidata gli equilibri sociodel centrodestra Fiammetta Modena economici della coe con la candidata dl centrosinistra munità e, non ultiCatiuscia Marini, sono sintomo del mo, l’agricoltura è il grande interesse per il futuro politico sistema per generadella regione. re sostenibilità. L’aImportante anche la sintonia tra Confagricoltura e CIA per sostenere gricoltura assolve il alcuni temi strategici come elementi compito primario di irrinunciabili per un governo regioprodurre alimenti e nale che abbia a cuore l’agricoltura. se smettesse di Alle candidate alla presidenza della assolvere tale funGiunta umbra abbiamo espresso la zione il contraccolpo necessità che l'agricoltura acquisti all’economia, al terun ruolo di primo piano inserendola ritorio e al settore tra i fattori economici della Regione, occupazionale sapunto fondamentale per poi fare rebbe tale da non scelte adeguate. poter essere risanaFiammetta Modena ha espresso la to attraverso la facivolontà di mettere le imprese agricole via dell’imporle nelle condizioni di poter svolgere tazione di materie la propria attività al meglio, semplifiprime. cando la burocrazia, evitando la È inoltre inimmaginabile per società Continua a pag. 2

Ricordiamo che è già possibile provvedere al pagamento della

quota associativa 2010

evolute come quella Italiana o Europea, un futuro in cui esse non dispongano della sicurezza e della autosuffi-

e quindi dell’assetto idrogeologico, compie scelte produttive cogenti, virtuose e assicura così un elevato stan-

PREVISTI CONTROLLI NELLE AZIENDE In attuazione del Piano Nazionale di Prevenzione in agricoltura e selvicoltura, è stato predisposto, tra l’altro, nello scorso dicembre 2009 un piano di azione per la prevenzioni degli infortuni nel mondo del lavoro che prevede almeno 10.000 controlli nell’anno nelle azienda agricole. Le aziende nostre associate sono tenute a verificare le proprie situazioni in materia di sicurezza, in adempimento al D.lgs 81/08. Per informazioni e consulenza in merito a tale decreto, si può contattare il Dott. Andrea Stortini al numero 075.5970755.

PROROGATO L’OBBLIGO DI ISCRIZIONE PER LE AZIENDE Con apposito decreto è stata prorogata la scadenza per l’obbligo di iscrizione al SISTRI, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che riforma il sistema di controllo tramite i registri di carico e scarico. Con la proroga le aziende con più di 50 dipendenti dovranno adempiere a questo obbligo entro il 30 Marzo e quelle con meno di 50 dipendenti entro il 29 Aprile. Vi terremo aggiornati sugli adempimenti connessi. Resta intanto confermato l’obbligo della presentazione del MUD 2009 con i criteri adottati in passato. Vi raccomandiamo quindi di prendere contatto sin da ora con gli uffici zona per la predisposizione della dichiarazione che scade il 30 Aprile . cienza alimentare. All’agricoltura è demandato il compito di produrre alimenti sani ma anche di conservare il potenziale produttivo per le future generazioni gestendo coltivazioni e boschi in modo da perpetuarne la fertilità dei terreni e la loro produttività. Scelte quest'ultime che per l'imprenditore non sempre hanno un impatto economico positivo. L’agricoltore, con la sua attività economica, interviene sul territorio, lo presidia, lo mantiene, lo migliora, si occupa del regime delle acque

dard ambientale alla comunità. Anche per questo dobbiamo mantenere e tutelare il presidio umano nelle aree più deboli dell’agricoltura: sono questi gli agricoltori che, attraverso la loro attività economica, garantiscono nel tempo una trasformazione “buona e giusta” dei nostri paesaggi. Se permettiamo a queste comunità di estinguersi, le conseguenze- impercettibili nei primi anni dall’abbandono - saranno devastanti ed irreversibili sul lun-

In Breve • Biomasse e agroenergia: E’ uscito il Bando ENAMA finanziato Ministero Politiche Agricole e Forestali pubblicato il 16 febbraio 2010. Scadenza prevista per il 2 aprile 2010: chiedere informazioni presso gli uffici .

go periodo. L’agricoltura inoltre svolge un ruolo fondamentale al ciclo naturale e al ciclo del Carbonio, nello specifico cattura per decenni (nei boschi) o per mesi/anni (nelle coltivazioni) il carbonio atmosferico (rilevante ai fini climatici) e contrariamente a quanto erroneamente si pensa, con gli allevamenti non produce nuova CO2 ma rimette in ciclo quella che acquisisce con i foraggi. Questo il quadro, certamente non esaustivo, che spinge Confagricoltura a richiamare l’attenzione dei Candidati alla Presidenza della Giunta Regionale e al Consiglio Regionale sul settore agricolo e ad auspicare, per il futuro, protagonisti in grado di prendere posizione di operare con scelte nette, esplicite e misurabili. I punti centrali per una politica che veda l’agricoltura protagonista. 1. Il nuovo Assessore dovrà lavorare con gli attori del sistema per delineare un disegno di agricoltura delContinua a pag. 2

•A Pag. 3 . Bandi per la concessioni di aiuti per la partecipazione a fiere nazionali ed estere. • A Pag. 4 Corsi di formazione organizzati da CONFAGRICOLTURA • A Pag. 5 Domande di disoccupazione agricola e requisiti ridotti •A Pag. 7 Rinnovati i dirigenti di Agriturist Perugia e Agriturist Umbria.

•-Forum Taormina 2010: dal 25 al 27 marzo prossimi è possibile seguire in diretta i lavori su www.confagricoltura.tv.it, sito dal quale sono scaricabili sessioni precedenti e recenti convegni di Confagricoltura.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.