DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
INDICE INTRODUZIONE - pag. 4 BASILICATA A TAVOLA 2010 - 1° RAPPORTO SULLA SICUREZZA ALIMENTARE IN BASILICATA CAP. I - pag. 6 I controlli del 2009 dell’Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità dei Prodotti agroalimentari CAP. II - pag. 15 Il sistema di allerta comunitario CAP. III – pag. 19 L’attività operativa dei Carabinieri per la Tutela della Salute - NAS CAP. IV - pag. 33 Il Corpo Forestale dello Stato - NAF CAP. V - pag. 35 Guardia Costiera APPENDICE - pag. 37 Il calendario delle frodi alimentari (notizie da agenzie di stampa)
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
3
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
BASILICATA A TAVOLA 2010 1° RAPPORTO SULLA SICUREZZA ALIMENTARE IN BASILICATA INTRODUZIONE Questo rapporto, nato sul modello del dossier nazionale elaborato da Legambiente e dal Movimento Difesa del Cittadino, giunto ormai alla sua settima edizione, vuole focalizzare l’attenzione sulla situazione della Regione Basilicata riguardo ai controlli svolti dalle forze dell’ordine nel settore agroalimentare. Rappresenta la prima analisi completa e approfondita sul sistema di controllo e prevenzione per la sicurezza alimentare svolti nella Regione Basilicata: tutti i numeri e i casi delle operazioni dei Carabinieri per la Tutela della Salute - Nas di Potenza, dell’Ispettorato per il Controllo della Qualità dei prodotti agroalimentari - sede di Potenza, del Corpo Forestale dello Stato - Comando Regionale di Basilicata, della Guardia Costiera di Maratea, dell’Assessorato alla Salute della Regione Basilicata. Il rapporto nazionale è un’esperienza ormai consolidata nata nel 2004 con la prima pubblicazione della ricerca, denominata “Truffe a tavola”, che iniziò a studiare e valutare le frodi e le sofisticazioni nell’agroalimentare e realizzata insieme dal Movimento Difesa del Cittadino e dalla Legambiente, in collaborazione con tutte le Forze dell’Ordine e le Istituzioni preposte al controllo ed alla valutazione di tutta la filiera agroalimentare. Il rapporto nel tempo è stato rinominato “Italia a tavola”, ma ha continuato negli anni a raccontare i vizi e le virtù di un comparto produttivo fondamentale per l’economia del Paese ed a cui gli italiani riservano sempre maggior attenzioni. In questa ottica, i numeri importanti dell’attività dei vari Corpi dello Stato che vigilano sulla qualità del cibo che quotidianamente portiamo in tavola ci rassicurano sull’esistenza di un sistema di controlli fortemente strutturato ed attivo sul territorio e che lavora per prevenire e sanzionare, una preziosa tutela per la nostra salute e per il regolare funzionamento del mercato dell’agroalimentare. Nello stesso tempo il persistere e l’aumento, in alcuni casi, delle frodi e l’interesse della criminalità organizzata per i settori a più alto valore aggiunto, mettono in luce che non si deve abbassare la guardia e anzi occorre sempre più rafforzare con uomini e mezzi il sistema dei controlli. Con riguardo alla nostra realtà regionale i dati forniti dalle forze dell’ordine sono stati elaborati con l’intento di mettere a confronto non solo le variazioni avvenute nella nostra Regione negli anni presi in considerazione, il 2008 e il 2009, ma anche per raffrontare il dato regionale con quello nazionale. Va precisato, ad ogni modo, che tale confronto, non può essere fatto in termini assoluti e meramente statistici, trattandosi di un territorio con una bassa densità di popolazione e con un settore agroalimentare che consta di piccole e medie aziende sia nella produzione che nella trasformazione di generi alimentari. Il Rapporto viene presentato in un momento cruciale per la salvaguardia dell’agroalimentare Made in Italy: il 19 gennaio il Parlamento ha finalmente approvato la Legge sull’etichettatura e la qualità dei prodotti che obbliga i produttori a dichiarare l’origine dei prodotti e l’eventuale presenza di organismi geneticamente modificati. Un passo indispensabile per fermare le pratiche commerciali sleali nella
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
4
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
presentazione degli alimenti per quel che riguarda la reale origine geografica degli ingredienti utilizzati. Le mozzarelle blu, il concentrato di pomodoro cinese, i prodotti lattiero-casearii derivanti da latte estero, il grano estero lavorato per la produzione di pasta che arriva sulle tavole dei consumatori come Made in Italy, sono solo alcuni esempi di agro pirateria che stanno mettendo in ginocchio l’intero settore primario. Una prima normativa che disciplini l’etichettatura appare, quindi, di vitale importanza per l’agricoltura nazionale, ma ancor più per quella lucana. Quest’ultima, fatta di piccole e medie aziende che fanno della qualità e della tipicità dei loro prodotti la propria forza, si trova ad affrontare una agguerrita concorrenza: da un lato la grande distribuzione che impone i prezzi e non riconosce il giusto valore del lavoro profuso e dall’altro una concorrenza sleale che opera attraverso la contraffazione ed “il furto dell’identità” del Made in Italy. È importante, quindi dare ai piccoli imprenditori agricoli i mezzi per concorrere nel libero mercato. Tipicità, sostenibilità e sicurezza alimentare sono i punti di forza del sistema agricolo lucano, che tende sempre più verso metodi di produzione rispettosi dell'ambiente e della salute dei consumatori, con un aumento sostanzioso delle produzioni biologiche o comunque delle produzioni da agricoltura integrata, che sono quindi riguardose dei cicli naturali e soprattutto non utilizzano pesticidi e fertilizzanti chimici
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
5
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
CAPITOLO I
I CONTROLLI 2009 DELL’ISPETTORATO CENTRALE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI. L’Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità ha competenze: in materia di prevenzione e repressione delle infrazioni;
-
nella preparazione e nel commercio dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici di produzione per il settore primario;
-
di vigilanza sulle produzioni di qualità registrata che discendono da normativa comunitaria e nazionale;
-
nei programmi di controllo per contrastare l'irregolare commercializzazione dei prodotti agroalimentari introdotti da Stati membri o Paesi terzi e i fenomeni fraudolenti che generano situazioni di concorrenza sleale tra gli operatori a sostegno delle produzioni colpite da crisi di mercato.
Anno
Basilicata 2008 Basilicata 2009 Italia 2008 Italia 2009
Ispezioni
-
Operatori Controllati (n°)
Prodotti Controllati (n°)
di cui irreg. (n°)
di cui irreg. (%)
di cui irreg. (n°)
di cui irreg. (%)
Campioni Prelevati dagli uffici ICQ n°
Seq. (n°)
Prodot. Sequestrati (n°)
Valore sequestrato €
425
390
41
10,5
1219
53
4,3
86
1
1
4.320
438
407
36
8,8
1304
54
4,1
63
3
3
36.693
37.035
29.150
3.439
11,8
89.724
4.935
5,5
-
539
-
181.598.065
26.976
21.472
2.490
11,6
62.405
3.682
5,9
-
352
-
18.989.518
L’Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità dei prodotti agroalimentari che opera in Basilicata ha svolto nel corso del 2009, 438 controlli, numero pressoché identico all’anno precedente, che rappresenta all’incirca l’1% dei controlli totali nazionali. Anche il numero di operatori controllati non subisce grosse variazioni, 407 del 2009 contro i 390 del 2008. Il numero di prodotti controllati passa da 1.219 a 1.304 e anche i sequestri subiscono un leggero aumento passando da 1 a 3 per un valore di € 36.693. In Italia, nel corso del 2009, sono state circa 27 mila le ispezioni, il 27% in meno rispetto al 2008, 21 mila gli operatori controllati e oltre 62 mila i prodotti destinati alle tavole. Operativamente i sequestri sono stati 352 per un valore pari a quasi 19 milioni di euro, in netta diminuzione rispetto al 2008, con ben 539 sequestri per un valore di € 181.598.065.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
6
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
Attività di controllo: Attività analitica Indicatori attività di controllo Anno Campioni analizzati (n°) Basilicata 2008 Basilicata 2009 Italia 2008 Italia 2009
82 63 9.185 8.803
Campioni Campioni Campioni Irregolari Irregolari/ (n°) Campioni analizzati % 4 4,9 1 1,6 973 10,6 845 9,6
In calo del 23% sono i campioni analizzati, propensione che si avverte anche a livello nazionale anche se la diminuzione è solo del 4%. Bassa è la percentuale di campioni irregolari sui campioni analizzati, il 4,9% per il 2008 e solo 1,6% per il 2009. Leggermente più alta la percentuale italiana, il 10,6% per il 2008 e il 9,6 per il 2009. Attività di controllo: Illeciti accertati Indicatori attività di controllo Anno
Basilicata 2008 Basilicata 2009 Italia 2008 Italia 2009
2 3 543 349
Notizie di reato (n°) Di cui elevate agli Di cui elevate ai Uffici ICQ (n°) Laboratori (n°) 0 2 3 0 -
Contestazioni amministrative elevate all’ ICQ (n°) Di cui elevate agli Di cui elevate ai Uffici ICQ (n°) Laboratori (n°) 22 21 1 17 17 0 4.547 3.604 -
Le notizie di reato sono state solo 2 per il 2008 e 3 per il 2009, mentre il numero di contestazioni amministrative passa da 21 a 17. In Italia sono 349 le notizie di reato, il 35% in meno del 2008 e oltre 3.500 le contestazioni amministrative, anche queste in diminuzione del 20% rispetto al 2008. Attività di controllo: Ordinanze emesse Indicatori attività di controllo Anno
Ordinanze d’ingiunzione (n°)
Importo ordinanze ingiunzione (€)
Basilicata 2008
3
598.384
Basilicata 2009
1
1.032
L’attività di controllo ha portato ad emettere 3 ordinanze di ingiunzione nel 2008 per un valore di €598.384, ed una sola per il 2009 per un valore di € 1.032.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
7
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
Attività di controllo svolta nel corso del 2008 - 2009 nella Regione Basilicata. Qui di seguito sono riportati i dati completi rilasciati dall’ICQRF. Per quanto concerne l’attività ispettiva di carattere generale, le informazioni estrapolate dal sistema informatico dell’ICQRF, riguardano i controlli svolti nel territorio lucano in tutti i settori di competenza dell’Ispettorato. Nelle tabelle, inoltre, sono riportati i dati concernenti, l’attività sanzionatoria.
Ordinanze emesse
Illeciti accertati
Attività analitica
Attività ispettiva
Attività di controllo
Indicatori attività di controllo Ispezioni (n)
2008 425
Operatori controllati (n)
390
di cui irregolari (n)
41
di cui irregolari (%)
10,5
Prodotti controllati
1.219
di cui irregolari
53
di cui irregolari (%)
4,3
Campioni prelevati dagli Uffici ICQ (n)
86
Sequestri (n)
1
Prodotti sequestrati (n)
1
Valore del sequestro (€)
4.320
Campioni analizzati (n)
82 4
Campioni irregolari (n) Campioni irregolari / Campioni analizzati (%)
4,9
Notizie di reato (n)
2
di cui, inoltrate dagli Uffici (n)
0
di cui, inoltrate dai Laboratori (n)
2
Contestazioni amministrative elevate dall'ICQ (n)
22
di cui, elevate dagli Uffici (n)
21
di cui, elevate dai Laboratori (n)
1
Ordinanze di ingiunzione (n)
3
Importo ordinanze ingiunzione (€)
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
598.384
8
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
Ordinanze emesse
Illeciti accertati
Attività analitica
Attività ispettiva
Attività di controllo
Indicatori attività di controllo
2009
Ispezioni (n)
438
Operatori controllati (n)
407
di cui irregolari (n)
36
di cui irregolari (%)
8,8
Prodotti controllati
1.304
di cui irregolari
54
di cui irregolari (%)
4,1
Campioni prelevati dagli Uffici ICQ (n)
63
Sequestri (n)
3
Prodotti sequestrati (n)
3
Valore del sequestro (€)
36.693
Campioni analizzati (n)
63
Campioni irregolari (n)
1
Campioni irregolari / Campioni analizzati (%)
1,6
Notizie di reato (n)
3
di cui, inoltrate dagli Uffici (n)
3
di cui, inoltrate dai Laboratori (n)
-
Contestazioni amministrative elevate dall'ICQ (n)
17
di cui, elevate dagli Uffici (n) di cui, elevate dai Laboratori (n) Ordinanze di ingiunzione (n)
17 1
Importo ordinanze ingiunzione (€)
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
1.032
9
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
Attività di controllo svolta nel corso del 2008 -2009 nella Regione Basilicata sulle produzioni di Qualità L’ICQRF svolge la propria azione ispettiva in un ambito che è ancor più rappresentativo dell’agricoltura Made in Italy che è appunto quello delle produzioni di Qualità. Anche la Regione Basilicata può vantare importanti produzioni regolamentate legate alle origini, alle specificità e ai metodi produttivi lucani, qui di seguito elencanti:
Caciocavallo Silano (DOP); Pecorino di Filiano (DOP); Fagiolo di Sarconi (IGP); Peperone di Senise (IGP); Pane di Matera (IGP); Vino Aglianico del Vulture (DOC); Vino Matera (DOC); Vino Terre dell’Alta Val d’Agri (DOC); Vino Basilicata (IGT); Pecorino Canestrato di Moliterno (IGP a partire da maggio 2010)
Pertanto il sistema informatico dell’ICQRF è stato interrogato prendendo in considerazione l’attività di controllo effettuata sui prodotti di qualità lucani sopraelencati, tranne il Pecorino Canestrato di Moliterno poiché è stato riconosciuto prodotto con marchio IGP nel maggio del 2010. Appare chiaro che trattandosi di prodotti tipici locali, è risultato difficile fare un confronto sistematico con il resto dei prodotti italiani con certificazioni. Ma possiamo riportare comunque un importante dato, e vale a dire che i controlli effettuati sull’intero territorio nazionale a salvaguardia delle eccellenze del settore agroalimentare sono stati condotti con particolare attenzione visto il frequente tentativo di imitazioni e frodi. Rispetto ai vini di qualità a DOC (Denominazione d’origine controllata), DOCG (Denominazione di origine controllata e garantita) e IGT (Indicazione Geografica Tipica), l’Ispettorato ha svolto 4.470 ispezioni, sottoponendo a controllo più di 3.600 operatori. Complessivamente sono stati controllati 9.426 prodotti e analizzati 801 campioni, di cui il 6,9% è risultato irregolare. Le principali azioni hanno portato alla scoperta di una vasta falsificazione di etichette e al relativo sequestro di quelle mendaci. Riguardo i prodotti DOP/IGP l’Ispettorato ha svolto 2.106 ispezioni, sottoponendo a controllo circa 2 mila operatori e oltre 3 mila prodotti. Il 9% circa dei campioni analizzati è risultato irregolare. Nel settore della produzione da agricoltura biologica sono state svolte quasi 1.700 ispezioni che hanno interessato più di 1.500 operatori; complessivamente sono stati controllati oltre 3.200 prodotti e analizzati più di 500 campioni, dei quali quasi il 4% è risultato irregolare.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
10
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
Attività di controllo: Attività ispettiva Indicatori attività di controllo Ispezioni
Operatori controllati
Anno
2008
2009
2008
2009
Totali (n°)
46
39
36
37
Sett. Vitivinicolo (n°)
32
33
29
31
Sett. Vitivinicolo (%)
69,6
85
80,6
83,8
Sett. Lattiero caseario (n°)
14
4
7
4
Sett. Lattiero caseario (%)
30,4
10,3
19,4
10,8
Settore Ortofrutta (n°)
-
2
-
2
Settore Ortofrutta (%)
-
5,1
-
5,4
Le ispezioni sulle produzioni di qualità sono state 46 per il 2008 e 39 per il 2009, mentre gli operatori controllati sono pressoché identici nei due anni presi in considerazione. I controlli principali sono stati eseguiti nel settore vitivinicolo sia nel 2008 che nel 2009, lo stesso vale per gli operatori anche se da 29 si passa a 31. Nel settore Lattiero caseario si assiste a una diminuzione dei controlli del 70%, e del 40% per gli operatori. Riguardo l’Ortofrutta non vi sono né ispezioni e né operatori controllati nel 2008 e solo 2 per il 2009 in entrambi i casi. Attività di controllo: Attività ispettiva Indicatori attività di controllo Operatori irregolari Anno
2008
2009
Totali (n°)
10
6
Totali (%)
27,8
16,2
Sett. Vitivinicolo (n°)
8
5
Sett. Vitivinicolo (%)
80,0
83,3
Sett. Lattiero caseario (n°)
2
-
Sett. Lattiero caseario (%)
20,0
-
Sett. Ortofrutta (n°)
-
1
Sett. Ortofrutta (%)
-
16,7
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
11
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
Dall’attività ispettiva sono risultati 6 operatori irregolari, in leggero calo rispetto ai 10 del 2008, di cui 5 appartenenti al settore vitivinicolo e 1 a quello dell’ortofrutta, mentre nessuna irregolarità per il settore lattiero caseario dove nel 2008 i casi di irregolarità erano stati 2. Attività di controllo: Attività ispettiva Indicatori attività di controllo Prodotti controllati
Prodotti Irregolari totali
Campioni prelevati
Anno
2008
2009
Anno
2008
2009
Totali (n°)
66
67
Totali (n°)
11
7
Sett. Vitivinicolo (n°)
52
55
Sett. Vitivinicolo (n°)
9
Sett. Vitivinicolo (%)
78,8
82,1
Sett. Vitivinicolo (%)
Sett. Lattiero caseario (n°) Sett. Lattiero caseario (%) Sett. Ortofrutta (n°)
14
6
21,2
9,0
Sett. Ortofrutta (%)
-
6
Sett. Lattiero caseario (n°) Sett. Lattiero caseario (%) -
-
9,1
-
2008
2009
Totali (n°)
9
4
6
Sett. Vitivinicolo (n°)
9
2
81,8
86,7
Sett. Vitivinicolo (%)
100
50
2
1
-
2
18,2
13
-
50
-
-
Sett. Lattiero Caseario (n°) Sett. Lattiero caseario (%) -
-
-
-
-
-
-
-
Il numero di prodotti controllati non ha subito variazioni, l’82,1 % appartengono al settore vitivinicolo e il resto in egual misura al settore Lattiero caseario e all’Ortofrutta. Sono risultati irregolari per lo più i prodotti del settore vitivinicolo 6 su i 7 totali; in diminuzione rispetto ai 9 sugli 11 totali del 2008.
Attività di controllo: Illeciti Accertati Indicatori attività di controllo Notizie di reato Anno
Contestaz. amministrative 2008
2009
(n°)
-
1
di cui, inoltrate dagli Uffici (n°) di cui, inoltrate dai Laboratori(%)
-
1
-
0
Sequestri
Anno
2008
2009
Anno
2008
2009
Amminist. tot.(n°) Amminist. sett. Vitivinic. (n°)
-
2
Totali
1
1
-
2
Sett. Vitivinicolo
1
1
Valore del sequestro(€)
4.320
10.692
Solo una la notizia di reato inoltrata dagli Uffici dell’ICQ, mentre, le contestazioni amministrative 2 ed entrambe per il settore vitivinicolo, così come per i sequestri uno per un valore di €10.692 contro l’unico anch’esso del 2008 per un valore di € 4.320.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
12
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
Illeciti accertati
Attività analitica
Attività ispettiva
Attività ispettiva
Attività di controllo
Indicatori attività di controllo
2008
Ispezioni totali (n) Ispezioni settore vitivinicolo (n.) Ispezioni settore vitivinicolo (%) Ispezioni settore lattiero caseario(n) Ispezioni settore lattiero caseario (%) Operatori controllati totali (n) Operatori controllati settore vitivinicolo (n) Operatori controllati settore vitivinicolo (%) Operatori controllati settore lattiero caseario (n) Operatori controllati settore lattiero caseario (%) Operatori irregolari totali (n) Operatori irregolari totali (%) Operatori irregolari settore vitivinicolo (n) Operatori irregolari settore vitivinicolo (%) Operatori irregolari settore Lattiero caseario (n) Operatori irregolari settore Lattiero caseario (%)
46 32 69,6 14 30,4 36 29 80,6 7 19,4 10 27,8 8 80,0 2 20,0
Prodotti controllati totali (n.) Prodotti controllati settore vitivinicolo (n.) Prodotti controllati settore vitivinicolo (%) Prodotti controllati settore lattiero caseario (n.) Prodotti controllati settore lattiero caseario (%)
66 52 78,8 14 21,2
Prodotti irregolari totali (n.) Prodotti irregolari settore vitivinicolo (n.) Prodotti irregolari settore vitivinicolo (%) Prodotti irregolari settore lattiero caseario (n.) Prodotti irregolari settore lattiero caseario (%)
11 9 81,8 2 18,2
Campioni prelevati totali (n) Campioni prelevati settore Vitivinicolo (n.) Campioni prelevati settore Vitivinicolo (%)
9 9 100,0
Sequestri totali (n) Sequestri settore Vitivinicolo (n.) Prodotti sequestrati settore Vitivinicolo (n) Valore del sequestro (€) Campioni analizzati (n)
1 1 1 4.320 6
Campioni irregolari (n)
-
Campioni irregolari / Campioni analizzati (%) Notizie di reato (n) di cui, inoltrate dagli Uffici (n) di cui, inoltrate dai Laboratori (n) Contestazioni amministrative totali (n) Contestazioni amministrative settore vitivinicolo (n)
-
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
13
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
Illeciti accertati
Attività analitica
Attività ispettiva
Attività ispettiva
Attività di controllo
Indicatori attività di controllo Ispezioni totali (n) Ispezioni settore vitivinicolo (n.) Ispezioni settore vitivinicolo (%) Ispezioni settore lattiero caseario(n.) Ispezioni settore lattiero caseario (%) Ispezioni settore ortofrutta (n.) Ispezioni settore ortofrutta (%) Operatori controllati totali (n) Operatori controllati settore vitivinicolo (n) Operatori controllati settore vitivinicolo (%) Operatori controllati settore lattiero caseario (n) Operatori controllati settore lattiero caseario (%) Operatori controllati settore ortofrutta (n) Operatori controllati settore orotfrutta (%) Operatori irregolari totali (n) Operatori irregolari totali (%) Operatori irregolari settore vitivinicolo (n) Operatori irregolari settore vitivinicolo (%) Operatori irregolari settore ortofrutta (n) Operatori irregolari settore ortofrutta (%) Prodotti controllati totali (n.) Prodotti controllati settore vitivinicolo (n.) Prodotti controllati settore vitivinicolo (%) Prodotti controllati settore lattiero caseario (n.) Prodotti controllati settore lattiero caseario (%) Prodotti controllati settore ortofrutta (n.) Prodotti controllati settore orotfrutta (%) Prodotti irregolari totali (n.) Prodotti irregolari settore vitivinicolo (n.) Prodotti irregolari settore vitivinicolo (%) Prodotti irregolari settore lattiero caseario (n.) Prodotti irregolari settore lattiero caseario (%) Campioni prelevati totali (n) Campioni prelevati settore lattiero caseario (n.) Campioni prelevati settore lattiero caseario (%) Campioni prelevati settore Vitivinicolo (n.) Campioni prelevati settore Vitivinicolo (%) Sequestri totali (n) Sequestri settore Vitivinicolo (n.) Prodotti sequestrati settore Vitivinicolo (n) Valore del sequestro (€)
2009 39 33 85 4 10,3 2 5,1 37 31 83,8 4 10,8 2 5,4 6 16,2 5 83,3 1 16,7 67 55 82,1 6 9,0 6 9,1 7 6 86,7 1 13 4 2 50,0 2 50,0 1 1 1 10.692
Campioni analizzati (n) Campioni irregolari (n)
1 0
Campioni irregolari / Campioni analizzati (%)
0
Notizie di reato (n) di cui, inoltrate dagli Uffici (n) di cui, inoltrate dai Laboratori (n) Contestazioni amministrative totali (n) Contestazioni amministrative settore vitivinicolo (n)
1 1 0 2 2
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
14
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
CAPITOLO II
IL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO Per notificare in tempo reale i rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti o mangimi è stato istituito il Sistema rapido di Allerta Comunitario, sotto forma di rete, a cui partecipano la Commissione Europea, l’EFSA e gli Stati membri dell'Unione. Il sistema di allerta comunitario trova il fondamento giuridico nella Direttiva 92/59/ CEE del Consiglio Europeo recepita col decreto legislativo 115/95, relativa alla sicurezza generale dei prodotti e nel regolamento CE 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare. Il Ministero della Salute, con propria circolare del 15 maggio 2003, ha fornito indicazioni ai propri uffici periferici (UVAC, PIF, USMA) e alle Regioni e Province Autonome, in ordine alle competenze e alle modalità operative in caso di riscontro di “frode tossica o di prodotti nocivi o pericolosi per la salute pubblica” e ha invitato le Regioni e Province Autonome a predisporre un proprio Sistema di Allerta, per assicurare il flusso delle comunicazioni tra centro e periferia, nonché per fornire gli opportuni indirizzi alle Aziende Sanitarie Locali. Il flusso delle "allerte" deve garantire sia la completezza delle informazioni, che la tempestività della comunicazione. Ciò si realizza con apposite procedure operative che prevedono una scheda di notifica standard (completezza delle informazioni) e l’uso della posta elettronica (tempestività della comunicazione). Le notifiche sono comunicate e condivise tra gli Stati membri via rete, in tempo reale. L’attività del sistema di allerta prevede il ritiro di prodotti pericolosi per la salute umana o animale. L’Ufficio Veterinario, Igiene degli Alimenti, Tutela Sanitaria dei Consumatori del Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità, della Regione Basilicata, ha fornito l’elenco delle allerte che hanno riguardato la nostra Regione negli anni 2008 e 2009; queste risultano in numero di undici per il 2008 e si sono raddoppiate nel 2009. Le principali riguardano la presenza di Micotossine, 4 casi di cui uno solo nel 2008, altrettanti sono i casi di contaminazione da Additivi e Coloranti, 2 per ciascun anno, un solo caso di contaminazione da Fitofarmaci verificatosi nel 2008, mentre i casi di Presenza di corpi estranei sono 3, di cui uno del 2008. Le altre riguardano la presenza di Listeria, 2 casi, uno per il 2008 e l’altro per il 2009, stessa situazione per la presenza di Diossina,di Altri Parassiti( larve di insetti). Mentre nel 2009, in particolare, si sono verificati casi in cui i prodotti contenevano sostanze non indicate in etichetta, oppure sono stati ritirati dal commercio alimenti con aspetti organolettici alterati, o con certificazione veterinaria falsa, un solo caso di presenza di Escherichia e.coli.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
15
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
ANNO 2009 OGGETTO Allerta 2008/1584 diossina e policlorobifenili diossina e simili in carni suine Allerta tonno presenza di istamina Aspetti organolettici alterati in latte prima infanzia
AREA PROVENIENZA DEL PRODOTTO Irlanda
ORGANISMO DI ALLERTA Regione Campania Regione Emilia Romagna Regione Lombardia Regione Calabria
PERIODO
Febbraio
Francia
Regione Lombardia Regione Veneto
Italia
Regione Toscana
Aprile
-
Istituto Superiore SanitĂ
Aprile
Corea del Sud
Aprile
Germania
Regione Emilia Romagna Regione Umbria
Maggio
Italia
Regione Lazio
Giugno
Italia
Regione Campania Regione Campania Regione Campania Regione Basilicata
Luglio
Regione Emilia Romagna Regione Sicilia
Agosto
Portogallo Germania
Sistema allerta crema mais e tapioca istantanea
Italia
Sequestro integratore presenza cumino nero
Italia
Arsenico in integratore alimentare argilla verde ultra ventilata Allerta integratore alimentare liquido Segnalazione prodotti pericolosi per la salute dei consumatori presenza di dimetilfumarato nei prodotti di consumo (bustina silica gel) Allerta vongole certificazione veterinaria falsa Particelle di natura metallica in pappa pronta verdure semolino e pollo Allerta ESBO in omogeneizzati di prosciutto cotto E7 2009- Cioccolato presenza di allergeni non indicati in etichetta Allerta E27.2009 presenza di listeria monocytogenes in salmone affumicato Allerta E22/2009 colorante non consentito E124 Ponceau 4R in salame Presenza di insetti in farro perlato e cereali Allerta 2009.697 dessinivalenolo DON in pasta di semola di grano duro tipo alfabeto Allerta 2009.1075 aflatossine in pasta di pistacchio per gelati Integratore contenente proteine del latte non dichiarate in etichetta Allerta E36 e.coli in vongole veraci
Polonia Spagna Italia Italia Germania Italia Italia
Allerta E40 mercurio in tonno in scatola
Italia
Tracce di arachidi non dichiarate in etichetta in crema da spalmare Allerta 1075.2009 aflatossina in pistacchi
Italia Italia
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
Regione Lombardia Regione Campania Regione Campania Regione Lombardia Germania
Gennaio Gennaio Gennaio Febbraio
Aprile
Luglio Luglio Luglio
Settembre Settembre Settembre Ottobre Ottobre Dicembre
16
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
ANNO 2008 OGGETTO Prodotto piatti rossi in polipropilene non conformi per il parametro colorante. Integratore alimentare contenente sinefrina/efedrina e caffeina Aflatossina B1 in farina di anacardi
AREA PROVENIENZA DEL PRODOTTO Italia prodotto commercializzato su internet distribuito da Ditta italiana Gran Bretagna
Prodotto Pane bianco aproteico a fette. Arance Navel in cassette in legno da kg 8 cd, presenza di P.A. Fenitrotion e P.A. Metidation Elevati livelli di colorante E122 in caramelle ripiene alla liquirizia. Presenza corpo estraneo in prodotto confezionato in busta: patatine fritte. Allerta 2008.134 Parti di metallo in cioccolata prodotta in Francia. Pasta di semola di grano duro (penne mignon n. 34) in confezioni da 500 gr (pennette rigate n. 37) frammenti e larve di insetti. Listeria Monocytogenes in ricotta salata. Notifica 2008/1047 presenza diossina in carni suine congelate.
Italia Italia Italia Francia Italia
ORGANISMO DI ALLERTA Regione Emilia Romagna Ministero della Salute
PERIODO
Regione Toscana
Gennaio
Regione Sicilia
Gennaio
Regione Emilia Romagna Regione Abruzzo
Gennaio
Regione Campania Commissione Europea Regione Basilicata
Febbraio
Regione Lombardia Regione Puglia
Aprile
Italia Cile
Gennaio Gennaio
Gennaio
Marzo Aprile
Dicembre
In Italia sono state 3.204 le notifiche trattate nell’anno 2009 e 1.612 nel primo semestre 2010, registrate nel sistema comunitario RASFF (rapid alert system for food and feed), pervenute sia dalla Commissione europea, sia da parte degli uffici periferici e degli Assessorati alla Sanità. Tra le notifiche del 2009, 2.813 riguardano l’alimentazione umana (2.858 lo scorso anno) e 201 l’alimentazione animale (182 nell’anno 2008). Rispetto all’anno precedente si osserva un incremento del 5,3%. Nel corso degli anni le notifiche hanno subito un incremento progressivo (tranne che per l’anno 2006), tanto che nel 2009 possiamo parlare di una variazione rispetto al 2003 del 38%. Notifiche Anno 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 1° sem. 20010
Valore assoluto Variazione rispetto l’anno precedente % 2.310 2.626 13,7% 3.227 22,9% 2.874 -10,9% 2.933 2,1% 3.040 3,6% 3.204 5,3% 1.612 Fonte: Ministero della Salute
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
17
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
In generale, i contaminanti più frequentemente riscontrati sono micotossine, salmonella, residui di fitofarmaci, metalli pesanti e migrazioni di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. Si è comunque osservata una diminuzione della contaminazione da micotossine in prodotti alimentari, con un numero di notifiche inferiori rispetto all’anno precedente (930 nel 2008). Una diminuzione di notifiche di allerta ha riguardato anche la problematica della melamina (15 notifiche contro le 58 dell’anno precedente). Per quanto riguarda la presenza di alcuni additivi, si segnala in particolare la presenza di solfiti. I maggiori contaminanti microbiologici riguardano la salmonella, la Listeria ed il riscontro di larve di Anisakis. Le altre irregolarità riguardano in modo preponderante merce con etichettatura non regolamentare dal punto di vista sanitario, assenza di certificazioni sanitarie, traffico illegale, presenza di corpi estranei o in cattivo stato di conservazione. Tra queste notifiche si segnala, oltre a merce con etichettatura non regolamentare, la presenza di corpi estranei in alimenti, l’immissione sul mercato di novel food non autorizzati e OGM non autorizzati (140 notifiche contro le 34 dell’anno precedente). Per quanto riguarda la presenza di corpi estranei, numerose segnalazioni riguardano principalmente il riscontro di parti di vetro e di metalli in prodotti alimentari, seguite anche da infestazioni di insetti e altri parassiti Contaminanti Micotossine Salmonelle Additivi e coloranti Metalli pesanti Residui di fitofarmaci Migrazioni in materiali a venire a contatto con gli alimenti Residui di farmaci Listeria Altri parassiti Istamina (casi di Istaminosi) Larve di Anisakis Escherichia coli-coliformi fecali Ipa-benzopirene Bacillo Cereus/subitilis/Pumilius Melamina Diossine
2009 678 314 206 182 172 181 134 78 77 60 50 37 24 19 15 14
Notifiche 1°sem.2010 311 176 109 79 160 109 28 42 28 17 31 11 9 7 0 6
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
18
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
CAPITOLO III
Infrazioni amministrative Arrestate
Seg. A.G.
Seg. A. A.
Chiuse x salute pub.
Sequestrate
Sequestri
Somme oblate €
Strutture
Definitive
Persone
Contestate
Infraz penali
Ispezioni
L’ATTIVITA' OPERATIVA DEL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE IN BASILICATA ANNO 2009
Kg
1.844
731
648
76
68.870
0
346
409
134
79
218.872,2
9.436.155
1.782
745
755
44
38.220
1
323
374
170
61
2.532.271
2.356.570
Italia 2008
28.190
5.866
15.348
2.220
2.147.674
49
2.761
7.535
836
585
34.579.472
159.562.100
Italia 2009
34.675
4.568
18.774
3.030
3.559.462
44
2.652
10.251
990
669
39.337.310
124.143.857
Anno
Basilicata 2008 Basilicata 2009
Valore €
Fonte: Nas
Il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute, che opera in Basilicata, ha effettuato sequestri nel corso del 2009 per un valore di € 2.356.570, contro i 9.436.155 al 2008. Al contrario per i chilogrammi sequestrati passiamo da 218.872,2 del 2008 contro i 2.532.271 del 2009, nonostante il numero di ispezioni sia rimasto pressoché identico. Un aspetto è da evidenziare: in Basilicata, che rappresenta l’1% della popolazione nazionale, si sono concentrati nel 2009 circa il 5,14% dei controlli nazionali, pertanto non deve stupire se il numero di infrazioni, nello stesso anno, rappresenta il 6,64% sul totale nazionale. Il riscontro positivo e rassicurante che emerge da questi dati, è che i cibi che arrivano sulle tavole lucane sono sottoposti a un controllo capillare. Per il resto dei dati, non vi sono state significative variazioni nei due anni considerati Anche a livello nazionale si registra la tendenza ad intensificare i controlli sui cibi che arrivano sulle tavole degli italiani, infatti, durante l’anno 2009, i N.A.S hanno effettuato complessivamente 34.675 ispezioni, rispetto alle 23.342 del 2008, di cui n.18.774 di valenza amministrativa e n. 4.568 penale. In particolare, le infrazioni più ricorrenti, hanno riguardato: -
in ambito penale, i reati di frode in commercio, per il 19% delle violazioni contestate; detenzione/somministrazione di alimenti in cattivo stato di conservazione, per il 29% delle violazioni contestate;
-
in ambito amministrativo, le carenze igienico strutturali, per il 51 % degli illeciti contestati, mentre le irregolarità sulla etichettatura degli alimenti hanno inciso per il 6 %.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
19
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
SICUREZZA ALIMENTARE ANNO 2008 BASILICATA ATTIVITA’ OPERATIVA –N.A.S. C.C. POTENZA Periodo: Anno 2008 Illeciti amministrativi
PERSONE
SEQUESTRI
Strut.re
1
0
3
0
28.637
0
0
€100.000
1
0
0
0
0
0
0
0
€0
14
41
10
6
4
775
260
0
752
€185.700
0
0
2
4
0
0
10
31
0
0
€200
€16.166
0
10
27
12
13
5
113.707
7.693
0
0
€279.809
22
€13.035
0
183
103
9
25
20
1
1.653
26017
30
€134.601
217
28
€27.225
0
85
135
29
59
29
23.185
5.006.842
50
711
€3.218.545
30
26
1
€1.000
0
11
16
24
6
3
1.000
763
0
0
€5.010.700
35
0
0
0
€0
0
0
5
27
1
1
40.230
0
0
0
€100.000
Olii e grassi
56
6
24
3
€2.500
0
4
13
30
7
4
1.441
0
0
0
€10.500
Prod. Fitosanitari
34
44
9
1
€258
0
18
7
0
3
4
37.483
4.271
0
0
€370.500
Prodotti ittici
24
6
10
0
€0
0
5
6
0
2
1
690
15
0
0
€12.000
Ristorazione
82
21
83
3
€2.282
0
15
48
5
12
5
350
2.622
0
0
€ 13.600
Salumi-insaccati
5
3
0
0
€0
0
1
0
4
0
0
0
0
0
0
€0
Vini- alcolici
1
0
0
0
€0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
€0
TOTALE GENERALE
1844
731
648
76
€68.970
0
346
409
155
134
79
218.872
5.052.787
2.6067
1.493
€9.436.155
ISPE-IONI
CHIUSURE
INFRAZIONI
CAM-PIONI (2)
SETTORE OPERATIVO (1)
Acque-bibite
12
0
10
Def. (3) 0
Alimenti dietetici
2
0
1
1
€1.000
0
0
Carni e Allevamenti
105
20
53
5
€5.505
0
Conserve alimentari
8
0
3
0
€0
Farine, Pane, Pasta
63
15
43
12
Farmaceutico-Sanitario
788
438
163
Interventi vari
579
148
Latte e derivati
50
Mangimi e prod.zootec.
Pen.
Amm.
Somme Oblate €0
Arr. te 0
Seg. AG 0
Seg. AA 5
kg
Conf.ni
Doc.ti
capi
Valore seq.
VALORE STRUTTURE SEQUESTRATE € 40.270.000
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
fax +39 0971 51626
20
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
SICUREZZA ALIMENTARE ANNO 2009 BASILICATA ATTIVITA’ OPERATIVA –N.A.S. C.C. POTENZA ILLECITI AMMINISTRATI VI
PERSONE
Acque-bibite
32
0
Am m. 14
Alimenti dietetici
71
11
41
3
€3.166
0
4
Carni e Allevamenti
135
51
148
3
€1.574
0
Conserve alimentari
54
3
17
0
€0
Farine, Pane, Pasta
138
14
86
4
Farmaceutici-Sanità
519
527
76
Inquinamenti
4
9
Interventi vari
427
Latte e derivati
Pen.
Def. (3) 1
Somme Oblate €1.000
Arr. te 0
Seg. AG 0
Seg. AA 10
CHIUSURE
INFRAZION I
CAM-PIONI (2)
SETTORE OPERATIVIO (1)
ISPEZIONI
Periodo: Anno 2009 SEGUESTRI
Strut.re
kg
Conf.ni
Doc.ti
capi
Valore seq.
12
3
0
0
0
0
0
€0
12
20
4
1
150
550
0
0
€10.600
28
50
8
32
19
6253
1.656
1
509
€269.130
0
3
4
34
4
1
261.060
0
0
0
€300.000
€2.247
0
9
32
61
17
2
1.036
1.815
0
0
€19.670
7
€624
0
188
33
0
11
7
0
1.547
0
0
€87.440
0
0
€0
0
4
0
0
0
0
0
0
0
0
€0
47
153
18
€22.339
1
34
103
28
41
11
17.493
93.338
0
1.335
€786.140
73
1
31
2
€3.516
0
1
17
14
3
0
201
319
0
0
€3.260
Mangimi e prod.zootec. Olii e grassi
35
3
13
1
€258
0
2
10
23
3
0
2.131.500
189
0
0
€353.000
45
9
27
2
€1.000
0
6
23
3
12
4
1.300
4
0
0
€9.030
Prod. Fitosanitari
34
44
9
1
€258
0
18
7
0
3
4
37.483
4.271
0
0
€222.600
Prodotti ittici
24
6
10
0
€0
0
5
6
0
2
1
690
15
0
0
€40.000
Ristorazione
82
21
83
3
€2.282
0
15
48
5
12
5
350
2.622
0
0
€ 55.460
Salumi-insaccati
5
3
0
0
€0
0
1
0
4
0
0
0
0
0
0
€0
Vini- alcolici
1
0
0
0
€0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
€200.000
TOTALE GENERALE
1844
731
648
76
€68.970
0
346
409
155
134
79
218.872
5.052.787
2.6067
1.943
€ 2.356.570
VALORE STRUTTURE SEQUESTRATE € 24.490.500 Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
fax +39 0971 51626
21
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
SICUREZZA ALIMENTARE ANNO 2008 ITALIA ATTIVITA’ OPERATIVA –N.A.S. ITALIA ILLECITI AMMINISTRATIVI
PERSONE
Acque-bibite
620
82
157
Def. (3) 43
Alimenti dietetici
546
102
109
15
€107.557
0
Carni e Allevamenti
6.398
1.935
4.424
313
€405.235
Conserve alimentari
784
102
325
49
Farine, Pane, Pasta
3.856
274
1.983
Latte e derivati
2.477
374
Mangimi e prod.zootec.
557
Olii e grassi
Pen.
Amm.
Somme Oblate €58.985
Arr. te 0
Seg. AG 49
Seg.AA
CHIU-SURE
INFRAZIONI
CAMPIONI 2
SETTORE OPERATIVIO (1)
ISPEZIONI
Periodo: Anno 2008 SEQUESTRI
Strut.re
kg
Conf.ni
Doc.ti
capi
94
258
14
8
26.005
424.156
1220
€1.186.422
73
62
117
3
1
30.936
74.567
0
€918.249
2
857
1.618
10.763
207
220
1.315.415
203.281
74.703
€51.278.890
€46.330
0
63
182
366
35
4
20.228.412
15.029.239
0
€48.878.458
493
€377.022
0
190
1.280
609
124
28
1.595.800
389.544
400
€3.358.688
1.952
79
€86.236
0
218
445
1.115
57
48
658.293
326.005
1.910
€17.544.918
31
50
8
€7.038
0
23
37
311
2
3
251.895
2.153
426
€1.015.855
1.447
1.228
298
39
€ 45.222
41
248
212
653
22
15
335.153
93.732
0
€2.062.592
Prodotti ittici
1.568
127
457
56
€ 65.911
0
90
285
166
37
36
138.250
213.484
0
€1.680.355
Ristorazione
7.979
1.146
4.655
896
€697.167
6
692
2.758
444
297
86
82.195
144.101
29
€2.819.668
Salumi-insaccati
360
66
179
22
€32.478
0
35
107
90
9
4
317.874
46.217
0
€2.330.935
Vini- alcolici
1.253
360
659
189
189.354
0
197
407
924
23
125
9.505.050
1.697.791
2
€25.979.486
Zuccheri-sofisticanti
345
39
90
18
€29.139
0
26
48
266
6
7
94.195
8.026
0
€509.585
TOTALE GENERALE
28.190
5.866
15.348
2.220
€2.147.647
49
2.761
7.535
16.082
836
585
34.574.472
18.652.296
78.670
€159.562.100
VALORE STRUTTURE SEQUESTRATE € 476.390.889
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
fax +39 0971 51626
22
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
SICUREZZA ALIMENTARE ANNO 2009 ITALIA ATTIVITA’ OPERATIVA –N.A.S. ITALIA ILLECITI AMMINISTRATIVI
PERSONE
Seg. AG 54
kg
Conf.ni
Doc.ti
capi
418
24
102.815
10.484.134
0
€4.568.616
Acque-bibite
711
67
216
Alimenti dietetici
1.103
106
264
31
€48.977
0
52
161
477
8
2
326
3.796.650
0
€20.756.289
Carni e Allevamenti
4.726
1.298
3.368
330
€460.499
27
544
1.273
5.980
114
137
305.740
314.149
172.457
€35.174.918
Conserve alimentari
1.317
142
632
78
€120.653
1
78
369
676
37
22
5.665.538
426.073
90
€7.466.817
Farine, Pane, Pasta
5.391
544
2.981
516
€552.615
3
365
1.884
767
211
109
11.842.045
529.746
0
€11.380.195
Latte e derivati
2381
249
1.731
205
€351.411
0
152
588
585
76
37
1.258.242
2.090.674
80
€12.470.898
Mangimi e prod.zootec. Olii e grassi
1.015
68
168
32
€22.349
0
34
126
416
7
20
6.144.051
165.889
221
€2.935.774
1.216
186
330
36
€ 29.962
0
95
230
402
29
12
56.355
7.354
0
€255.213
Prodotti fitosanitari
1.219
168
349
64
€54.180
10
116
186
218
20
32
412.740
196.842
0
€6.867.430
Prodotti ittici
2.326
216
806
83
€ 124.391
0
163
522
291
33
30
74.688
16.634
0
€1.561.488
Ristorazione
11.6786
1.389
7.232
1.405
€1.484.221
3
919
4.336
497
393
205
204.602
950.244
1
€7.749.911
Salumi-insaccati
346
52
177
30
€40.849
0
32
107
31
8
2
41.713
3.615
0
€606.260
Vini- alcolici
982
71
446
149
176.471
0
40
271
431
22
45
3.916.357
435.154
0
€7.453.758
Zuccheri-sofisticanti
156
12
74
13
€13.248
0
8
48
47
8
2
9.312.055
2.383
0
€4.896.291
TOTALE GENERALE
34.675
4.568
18.774
3.030
€3.559.462
44
2.652
10.251
11.236
990
669
39.337.310
19.419.541
172.849
€124.143.857
Amm.
Arr. te 0
Strut.r e 14
Def. (3) 58
Pen.
Somme Oblate €79.636
SEQUESTRI
CHIU-SURE
INFRAZIONI
CAMPIONI (2)
SETTORE OPERATIVIO (1)
ISPEZIONI
Periodo: Anno 2009
Seg.AA 150
VALORE STRUTTURE SEQUESTRATE € 418.265.698 1Settore operativo: Suddivisione degli operatori economici in comparti riguardanti la loro specifica attività nella produzione, nella vendita e nell’impiego degli alimenti e specialità medicinali nonché degli operatori sanitari nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale 2 Campioni di alimenti, medicinali, mangimi, ecc… prelevati ed in attesa degli esiti degli esami chimico-biologici al fine di verificarne la loro salubrità, genuinità nonché conformità a regolamenti e leggi. 3 Infrazioni amministrative contestate e definitive. Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 23 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/
osambleg@regione.basilicata.it
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
L’ATTIVITA’ DEI CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE PER SETTORE Dalle Tabelle elaborate si evincono alcuni dati significativi per l’anno 2009: per quanto riguarda le ispezioni, il settore con il maggior numero risulta essere Farmaceutici e sanità seguito da interventi vari e ristorazione; per le infrazioni penali ritroviamo al primo posto Farmaceutici e Sanità seguito da Carne ed Allevamenti ed Interventi Vari; sono invece rispettivamente Interventi Vari, Carni e Allevamenti e Ristorazione quelli che registrano il maggior numero per infrazioni amministrative; è Interventi vari il settore che seguito da Ristorazione e Carni ed Allevamenti registra il maggior numero di strutture chiuse per salute pubblica, mentre per quanto riguarda i sequestri delle stesse è Carne ed Allevamenti il primo seguito da Interventi Vari e Ristorazione. Infine, considerando il dato dei valori dei sequestri in prima posizione per valore risulta Interventi Vari, seguito da Mangimi e prodotti Zootecnici e conserve alimentari.
Italia 2008
PERSONE
STRUTTURE
SEQUESTRI
INFRAZ. PENALI
Basilicata 2008 Basilicata 2009
INFRAZIONI AMMINISTRATIVE Somme Conte- Defini oblate state tive €
ISPE-ZIONI
ANNO
Acque e Bibite
12
0
10
0
0
0
0
5
0
3
0
100.000
32
0
14
1
1.000
0
0
10
3
0
0
0
620
82
157
43
58.985
0
49
94
14
8
26.005
1.186.422
67
216
58
79.636
0
54
150
24
14
102.815
4.568.616
Italia 711 2009 Fonte: Nas
Arr. te
Seg. A.G
Seg.. A. A.
Chiuse x salute pub.
Seq.
Kg
Valore €
La tendenza dell’incremento dei controlli si registra anche nel settore delle acque e bibite sia in Basilicata che in Italia rispetto al 2008. Sul fronte dei risultati si rileva che in Basilicata non vi sono chilogrammi sequestrati, mentre in Italia si segnala un aumento.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
24
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
Alimenti dietetici STRUTTURE
SEQUESTRI
2
0
71
11
41
3
3.166
0
4
12
4
1
150
10.600
Italia 2008
546
102
109
15
107.557
0
73
62
3
1
30.936
918.249
Italia 2009
1.103
106
264
31
48.977
0
52
161
8
2
326
20.756.289
ANNO
INFRAZ. PENALI
PERSONE
ISPEZIONI
INFRAZIONI AMMINISTRATIVE Conte- Defini Somme state tive oblate € 1 1 1.000
Basilicata 2008 Basilicata 2009
Arr. te
Seg. A. A. 1
Chiuse x salute pub. 0
Seq.
Kg
Valore €
0
Seg. A. G. 0
0
0
0
Fonte: Nas
Notevole l’interesse mostrato dai N.A.S. per il settore degli alimenti dietetici che passa da 2 a 71 controlli, propensione mostrata anche a livello nazionale ove si assiste ad un incremento dei controlli con un valore di € 20.756.289 della merce sequestrata.
Italia 2009
PERSONE
STRUTTURE
SEQUESTRI
INFRAZ. PENALI
Basilicata 2008 Basilicata 2009 Italia 2008
INFRAZIONI AMMINISTRATIVE Conte- Defini Somme state tive oblate €
ISPEZIONI
ANNO
Carni e Allevamenti
105
20
53
5
5.505
0
14
41
Chiuse x salute pub. 6
135
51
148
3
1.574
0
28
50
32
19
6253
269.130
6.398
1.935
4.424
313
405.235
2
857
1.618
207
220
1.315.415
51.278.890
4.726
1.298
3.368
330
460.499
27
544
1.273
114
137
305.740
35.174.918
Arr. te
Seg. A. G.
Seg. A.A.
Seq.
Kg
Valore €
4
775
185.700
Fonte: Nas
Nel settore Carni e Allevamenti non vi sono variazioni rilevanti circa il numero d’ispezioni, ma si attesta per il 2009, al secondo posto per infrazioni penali; il numero delle strutture chiuse per motivi di salute pubblica, passa da 6 a 32, così come per le strutture sottoposte a sequestro, dove risulta il settore con il maggior numero; ben 19 strutture su un totale di 61. A livello nazionale risulta essere il settore con il valore più alto di sequestri sia per il 2008 che per il 2009, anche se la somma è scesa da € 51.278.890 a € 35.174.918.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
25
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
PERSONE
STRUTTURE
SEQUESTRI
INFRAZ. PENALI
Basilicata 2008 Basilicata 2009 Italia 2008
INFRAZ. AMMINISTRATIVE
ISPEZIONI
ANNO
Conserve Alimentari
8
0
3
0
0
0
0
2
0
0
10
200
54
3
17
0
0
0
3
4
4
1
261.060
300.000
784
102
325
49
46.330
0
63
182
35
4
20.228.412
48.878.458
142
632
78
120.653
1
78
369
37
22
5.665.583
7.466.817
Italia 1.317 2009 Fonte: Nas
Conte state
Defini tive
Somme oblate €
Arr. te
Seg. A. G.
Seg. A.A.
Chiuse x salute pub.
Seq.
Kg
Valore €
Il numero di ispezioni nel settore delle Conserve Alimentari ha subito un aumento del 575%. Si assiste, inoltre ad una crescita sostanziale di sequestri sia in termini di chilogrammi che di valore, si passa dai 10 chilogrammi del 2008 ai 261.060 del 2009 e di conseguenza dal valore di € 200 a € 300.000. In Italia si registra un aumento delle ispezioni del 68% mentre i sequestri diminuiscono sia in termini di chilogrammi, si va dai 20.228.412 a 5.665.583 kg , che in termini di valore, da € 48.878.458 a € 7.466.817.
PERSONE
STRUTTURE
SEQUESTRI
INFRAZ PENALI
Basilicata 2008 Basilicata 2009 Italia 2008
INFRAZIONI AMMINISTRATIVE
ISPE-IONI
ANNO
Farine, Pane e Pasta
63
15
43
12
16.166
0
10
27
13
5
113.707
279.809
138
14
86
4
2.247
0
9
32
17
2
1036
19.670
3.856
274
1.983
493
377.022
0
190
1.280
124
28
389.544
3.356.688
544
2.981
516
552.615
3
365
1.884
211
109
11.842.045
11.380.195
Italia 5.391 2009 Fonte: Nas
Contestate
Definitive
Somme oblate €
Arr. te
Seg. S. G.
Seg. A.A.
Chiuse x salute pub.
Seq .
Kg
Valore €
Ammontano a 138 le ispezioni effettuate nel 2009 dai Nas, a fronte dei 63 dell’anno precedente. I controlli hanno portato alla chiusura di 17 strutture per salute pubblica, 4 in più del 2008. I sequestri dei prodotti passano da 113.707,2 Kg a 1036,5 Kg , mentre il valore dei sequestri passa da 279.809 del 2008 a 19.670 del 2009. Al contrario in Italia, le 5.391 ispezioni hanno portato a 3.525 infrazioni tra penali e amministrative e al sequestro di circa 12mila chilogrammi nel 2009 contro i 389.544 Kg di prodotto nel 2008, per un valore di € 11.380.195 contro un valore di € 3.356.688 del 2008. Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
26
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
Basilicata 788 2008 Basilicata 519 2009 Fonte: Nas
INFRAZ. PENALI
ISPE-IONI
ANNO
Farmaceutici-Sanità INFRAZIONI AMMINISTRATIVE Somme ConteDefioblate state nitive €
PERSONE
STRUTTURE
SEQUESTRI
Arr. te
Seg. A. G.
Seg. A. A.
Chiuse x salute pub.
Seq .
Kg
Valore €
438
163
22
13.035
0
183
103
25
20
1
134.60 1
527
76
7
624
0
188
33
11
7
0
87.440
Farmaceutici e Sanità è il settore con il maggior numero di ispezioni, 788 nel 2008 e 519 nel 2009 . Si attesta al primo posto anche per le infrazioni penali, passando da 438 a 527. Su un totale di 323, 188 il numero di persone segnalate all’autorità giudiziaria. Non ci risultano dati per la situazione nazionale.
Basilicata 579 2008 Basilicata 427 2009 Fonte: Nas
INFRAZ. PENALI
ISPEZIONI
ANNO
Interventi vari INFRAZIONI AMMINISTRATIVE
PERSONE
STRUTTURE
SEQUESTRI
Contestate
Definitive
Somme oblate €
Arr. te
Seg. A. G.
Seg. A. A.
Chiuse x salute pub.
Seq.
Kg
Valore €
148
217
28
27.225
0
85
135
59
29
23.185
3.218.545
47
153
18
22.339
1
34
103
41
11
17.493
786.140
Il settore Interventi vari registra il valore più alto di merce sequestrata: € 786.140, anche se nettamente inferiore rispetto ai € 3.218.545 del 2008. Le 427 ispezioni hanno portato all’unico arresto effettuato dai Nas, ed inoltre a ben 153 infrazioni amministrative, di cui 18 definitive a fronte delle 44 totali, e alla segnalazione di 103 persone alle autorità amministrative. Si attesta il settore con il valore più alto di somme oblate con € 22.339 e di strutture chiuse per salute pubblica, 41 chiusure su un totale di 170.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
27
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
PERSONE
STRUTTURE
SEQUESTRI
INFRAZ. PENALI
Basilicata 2008 Basilicata 2009 Italia 2008
INFRAZIONI AMMINISTRATIVE Somme Conte- Definioblate state tive €
ISPE-ZIONI
ANNO
Latte e Derivati
50
30
26
1
1.000
0
11
16
6
3
1000
5.010.700
73
1
31
2
3.516
0
1
17
3
0
201
3.250
2.477
374
1.952
79
86.236
0
218
445
57
48
658.293
17.544.918
249
1.731
205
351.411
0
152
588
76
37
1.258.242
12.470.898
Italia 2.381 2009 Fonte: Nas
Arr. te
Seg. A. G.
Seg. A. A.
Chiuse x salute pub.
Seq.
Kg
Valore €
Nel settore Latte e Derivati, si conta una infrazione penale nel 2008 e trenta nel 2009, mentre quelle amministrative sono 31 contro le 26 del 2008 Nessun sequestro di strutture, contro le 3 del 2008 per un valore di € 5.010.700, il più alto in assoluto in riferimento all’anno 2008, mentre quelle chiuse per salute pubblica sono state 3 contro le 6 dell’anno precedente; solo 201 i chilogrammi sequestrati per un valore di € 3.250. A livello nazionale le ispezioni sono 2.381, che hanno portato al sequestro di 1.258.242 chilogrammi per un valore di €12.470.898, contro i 2.477 del 2008 con 658.293 Kg per un valore di € 17.544.918. Sostanziosa la cifra oblata, € 351.411.
PERSONE
STRUTTURE
SEQUESTRI
INFRAZ. PENALI
Basilicata 2008 Basilicata 2009 Italia 2008
INFRAZIONI AMMINISTRATIVE
ISPEZIONI
ANNO
Mangimi e prodotti zootecnici
35
0
0
0
0
0
0
5
1
1
40.230
100.000
35
3
13
1
258
0
2
10
3
0
2.131.500
353.000
31
50
8
7.038
0
23
37
2
3
251.895
1.015.855
68
168
32
22.349
0
34
126
7
20
6.144.051
2.935.774
557
Italia 1.015 2009 Fonte:Nas
Contestate
Definitive
Somme oblate €
Arr.te
Seg. A. G.
Seg. A. A.
Chiuse x salute pub.
Seq.
Kg
Valore €
Il numero di ispezioni per il settore Mangimi e prodotti zootecnici è stabile, 3 le infrazioni penali. Con 2.131.500 chilogrammi è il settore con più prodotti sequestrati per un valore di € 353.000, rispetto ai 40.230 chilogrammi sequestrati nell’anno 2008 per un valore di € 100.000 . In Italia si assiste ad un aumento delle ispezioni dell’82% con un sostanziale aumento dei chilogrammi sequestrati si passa da 251.895 a 6.144.051 così come per le strutture si va da 3 a 20 per un valore di € 2.935.774. Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
28
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
PERSONE
STRUTTURE
SEQUESTRI
INFRAZ. PENALI
Basilicata 2008 Basilicata 2009 Italia 2008
INFRAZIONI AMMINISTRATIVE Somme DefiniConteoblate tive state €
ISPEZIONI
ANNO
Olii e Grassi
56
6
24
3
2.500
0
4
13
7
4
1.441
10.500
45
9
27
2
1.000
0
6
23
12
4
1.300
9.030
1.228
298
39
45.222
41
248
212
22
15
335.153
2.062.592
186
330
36
29.962
0
95
230
29
12
56.355
255.213
1.447
Italia 1.216 2009 Fonte: Nas
Arr. te
Seg. A. G.
Seg. A. A.
Chiusex salute pub.
Seq.
Kg
Valore €
In diminuzione i controlli nel settore Olii e Grassi, mentre le infrazioni penali passano da 6 a 9 quelle amministrative subiscono un leggero aumento. Ben 12 le strutture chiuse per salute pubblica, 4 quelle sequestrate, 1.300 i chilogrammi per un valore di € 9.030. A livello nazionale i controlli scendono del 15%, le infrazioni penali dell’85%, in aumento del 10 % quelle amministrative, ancora in diminuzione i sequestri e il relativo valore, si va da € 2.062.592 a € 255.213.
INFRAZ.PEN ALI
Basilicata 2008 Basilicata 2009 Italia 2008
INFRAZIONI AMMINISTRATIVE Somme ConteDefioblate state nitive €
ISPEZIONI
ANNO
Prodotti fitosanitari
34
44
9
1
258
0
18
7
3
4
37.483
370.500
52
31
12
0
0
0
13
9
4
3
4.081
222.600
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
168
349
64
54.180
10
116
186
20
32
412.740
6.867.430
-
Italia 1.219 2009 Fonte: Nas
PERSONE
STRUTTURE
SEQUESTRI
Arr. te
Seg. A. G.
Seg. A. A.
Chiuse x salute pub.
Seq.
Kg
Valore €
Nel settore Prodotti fitosanitari le ispezioni passano da 34 a 52, mentre per quanto riguarda i sequestri, 3 strutture sequestrate e 4.081 chilogrammi per un valore di € 222.600 nel 2009, a fronte dei 37.438 chilogrammi e € 370.500 del 2008. Riguardo l’Italia, non abbiamo dati per il 2008 mentre per il 2009 si rileva che le 1.219 ispezioni hanno condotto a 168 infrazioni penali, al sequestro di 32 strutture e 412.740 chilogrammi per un valore di € 6.867.430.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
29
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
Prodotti ittici STRUTTURE
SEQUESTRI
24
6
10
0
0
0
5
6
2
1
690
12.000
32
4
17
0
0
0
3
10
2
3
2.680
40.350
Italia 2008
1.568
127
457
56
65.911
0
90
285
37
36
138.250
1.680.355
Italia 2009
2.326
216
806
83
124.391
0
163
522
33
30
74.688
1.561.488
ANNO
INFRAZ. PENALI
PERSONE
ISPEZIONI
INFRAZIONI AMMINISTRATIVE Somme Conte- Definioblate state tive €
Basilicata 2008 Basilicata 2009
Arr. te
Seg. A. G.
Seg. A. A.
Chiusex salute pub.
Seq.
Kg
Valore €
Fonte: Nas
I controlli nel settore Prodotti ittici passano da 24 a 32, anche se non vi sono dati rilevanti, solo 2 le strutture chiuse e 3 quelle sequestrate con 2.680 chilogrammi per un valore di € 40.350. La tendenza all’incremento si registra anche a livello nazionale con un 48% nei controlli, 70% nelle infrazioni penali, 76% in quelle amministrative, mentre diminuiscono le strutture chiuse, quelle sequestrate , i chilogrammi e il valore economico.
PERSONE
STRUTTURE
SEQUESTRI
INFRAZ. PENALI
Basilicata 2008 Basilicata 2009 Italia 2008
INFRAZIONI AMMINISTRATIVE
ISPEZIONI
ANNO
Ristorazione
82
21
83
3
2.282
0
15
48
12
5
350
13.600
148
34
102
3
2.500
0
27
56
33
10
3.216
55.460
7.979
1.146
4.665
896
697.167
6
692
2.758
297
86
82.195
2.819.668
1.389
7.232
1.405
1.484.221
3
919
4.336
393
205
204.602
7.749.911
Italia 11.786 2009 Fonte: Nas
Contstate
Defin i-tive
Somme oblate €
Arr. Te
Seg. A. G.
Seg. A. A.
Chiuse x salute pub.
Seq.
Kg
Valore €
Il settore Ristorazione è il terzo per ispezioni ( 146 ), infrazioni amministrative ( 102 ) e strutture sequestrate ( 10 ). Nel 2009 sono stati 3216 i chilogrammi sequestrati per un valore di € 55.460 contro i 350 kg dell’anno precedente. In Italia si conferma la tendenza registrata a livello regionale con un sostanziale aumento delle ispezioni ( + 47 %): i sequestri in termini di strutture e chilogrammi registrano un incremento del 148 % con un valore economico che sale da € 2.819.668 a € 7.749.911. Cospicua la somma oblata, € 1.484.221.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
30
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
Italia 2008
PERSONE
STRUTTURE
SEQUESTRI
INFRAZ. PENALI
Basilicata 2008 Basilicata 2009
INFRAZIONI AMMINISTRATIVE
ISPE-ZIONI
ANNO
Salumi e insaccati
5
3
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
360
66
174
22
32.478
0
35
107
9
4
317.874
2.330.935
52
177
30
40.849
0
32
107
8
2
41.713
606.260
Italia 346 2009 Fonte: Nas
Conte state
Definitive
Somme oblate €
Arr. te
Seg. A. G.
Seg. A. A.
Chiuse x salute pub.
Seq.
Kg
Valore €
Il settore Salumi e Insaccati non rileva dati significati, in Italia le ispezioni restano stabili, in linea con il resto dei dati tranne che per i chilogrammi sequestrati che passano da 317.874 a 41.713 del 2009 con una diminuzione del valore da € 2.330.935 a € 606.260 Vini e Alcolici INFRAZ. AMMINISTRATIVE
INFRAZ PEN.
SEQUESTRI
ISPEZIONI
STRUTTURE
ANNO
PERSONE
Basilicata 2008
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Basilicata 2009
16
1
18
0
0
0
1
5
1
0
103.300
200.000
Italia 2008
1.253
360
659
189
189.354
0
197
407
23
125
9.505.050
25.979.486
Italia 2009
982
71
446
149
176.471
0
40
271
22
45
3.916.357
7.453.758
Contestate
Definitive
Somme oblate €
Arr. te
Seg. A. G.
Seg. A. A.
Chiuse x salute pub.
Seq.
Kg
Valore €
Fonte: Nas
Ammontano a 16 le ispezioni nel settore Vini e alcolici, contro l’unico controllo del 2008, nessuna struttura sequestrata solo 1 chiusa per salute pubblica, mentre i chilogrammi da zero passano a 103.300 per un valore di € 200.00. Differente è la situazione nazionale dove si assiste a una diminuzione in termini di controlli, di sequestri e del valore economico dai € 25.979.486 si passa ai € 7.453.758 del 2009.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
31
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
CAPITOLO IV IL CORPO FORESTALE DELLO STATO - COMANDO REGIONALE DI POTENZA Il Corpo Forestale dello Stato è Forza di polizia dello Stato ad ordinamento civile specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e nella tutela dell'ambiente, del paesaggio e dell'ecosistema e concorre nell'espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica, nonché nel controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e montane. Il Corpo Forestale dello Stato svolge attività di polizia giudiziaria e vigila sul rispetto della normativa nazionale e internazionale concernente la salvaguardia delle risorse agroambientali, forestali e paesaggistiche e la tutela del patrimonio naturalistico nazionale, nonché la sicurezza agroalimentare, prevenendo e reprimendo i reati connessi. In particolare, la direttiva del Ministro delle politiche agricole per l’anno 2009 ha fissato come obiettivo primario dell’attività del Corpo Forestale dello Stato la lotta alle frodi e alle contraffazioni alimentari per orientare in maniera efficace l’azione verso la tutela del made in Italy. L’attività ispettiva svolta dal Comando Regionale di Potenza per il solo anno 2009 ha prodotto i seguenti dati. Come si evince, le ispezioni hanno riguardato solo alcuni settori, in particolare Carni e Allevamenti e Inquinamenti, e pochi altri settori seppur in maniera ridotta. Le ispezioni totali ammontano a 322, queste hanno condotto a 22 infrazioni penali (20 per il settore Inquinamenti e 2 per Carni e allevamenti) e a 12 infrazioni amministrative (4 per Carni e allevamenti, 6 per Inquinamenti, 2 per Latte e derivati). Anno 2009 Settore operativo
Ispezioni (n°)
Infrazioni penali (n°)
Infrazioni amministrative (n°)
Acqua e bibite Alimenti dietetici Carni e allevamenti Conserve alimenti Farine, pane e pasta Inquinamenti Interventi vari Latte e derivati Mangimi e prodotti zootecnici Olii e grassi Prodotti fiosanitari Prodotti ittici Ristorazione Salumi e insaccati Vini e alcolici Zuccheri e sofisticanti
89 7 158 3 13 27 9 8 6 2 -
2 20 0 -
4 6 2 -
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
32
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
In Italia, rispetto allo scorso anno, il Corpo Forestale dello Stato ha implementato i controlli nel settore, approfondendo le indagini sugli illeciti compiuti a danno del mercato alimentare e della salute dei consumatori. I reati accertati nel settore sono stati 75, le persone denunciate 64, gli illeciti amministrativi sono stati 359 e l’importo notificato è stato di circa 1.110.000 euro. I controlli effettuati, invece, sono stati 4.423 e le indagini complesse 27. Rispetto all’anno 2008, infatti, il numero dei controlli effettuati è aumentato del 276,7 %; il numero delle sanzioni amministrative è aumentato del 123%; il numero delle persone denunciate del 158,6 %. ATTIVITÀ OPERATIVA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO RAFFRONTO TRA IL 2008 E IL 2009 TERRITORIO NAZIONALE REGIONI
TOTALE CONTROLLI
Anno
2009
2008
Basilicata
322
0
Piemonte
428
Lombardia
VARIA %
SANZIONI AMMINISTRATIVE
2009
2008
-
12
0
132
+224,2
31
438
40
+995
Veneto
322
452
Liguria
191
VARIA %
PERSONE DENUNCIATE
VARIA %
2009
2008
-
0
0
-
27
+14,8
5
3
+66,7
2
34
-94,1
2
0
-
-28,8
30
68
-55,9
2
3
-33,3
90
+112,2
10
1
+900
0
0
-
179
153
+17
10
0
-
1
0
-
Toscana
354
38
+831,6
43
3
+1333,3
4
2
+100
Marche
418
113
+269,9
43
15
+186,7
17
13
+30,8
Umbria
50
14
+257,1
2
2
0
1
0
-
Lazio
136
92
+47,8
2
3
-33,3
6
1
+500
Abruzzo
204
1
+20.300
38
0
-
2
0
-
Molise
24
0
-
0
0
-
0
0
-
Campania
146
15
+873,3
15
2
+650
7
6
+16,7
Puglia
122
29
+320,69
28
5
+460
14
0
-
Calabria
1.391
0
-
103
0
-
3
0
-
+276,7
359
169
+123%
64
28
+158,6
Emilia Romagna
Totale
4.423 1.169
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
33
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
CAPITOLO V CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA DI MARATEA Le Capitanerie di Porto tra le varie funzioni che svolgono nell’ambito della loro attività, hanno anche il controllo sulla pesca marittima, in rapporto di dipendenza funzionale con il Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali: a tal proposito effettuano i controlli previsti dalla normativa nazionale e comunitaria sull’intera filiera di pesca. Riportiamo i dati trasmessi dalla Guardia costiera di Maratea riguardo all’ attività ispettiva per l’anno 2009. In particolare, le irregolarità rilevate riguardano la violazione della norma che impone l’indicazione di alcune informazioni obbligatorie in etichetta.
PVA N°
Narrazione del fatto
20/2009
Proponeva in vendita prodotti ittici omettendo di indicare le sotto elencate informazioni obbligatorie (etichettatura) e precisamente: - ZONA DI CATTURA.
22/2009
Proponeva in vendita prodotti ittici omettendo di indicare le sotto elencate informazioni obbligatorie (etichettatura) e precisamente: - DENOMINAZIONE COMMERCIALE; - ZONA DI CATTURA.
23/2009
Proponeva in vendita prodotti ittici freschi omettendo di indicare le sotto elencate informazioni obbligatorie (etichettatura) e precisamente: - DENOMINAZIONE COMMERCIALE; - ZONA DI CATTURA.
21/2009
Proponeva in vendita prodotti ittici omettendo di indicare le sotto elencate informazioni obbligatorie (etichettatura) e precisamente: - METODO DI PRODUZIONE, - ZONA DI CATTURA.
02/2009
Impediva o non consentiva ispezioni e controlli da parte degli addetti alla vigilanza sulla pesca marittima, su navi da pesca, negli stabilimenti di pesca e in qualsiasi luogo di deposito e di vendita ed i mezzi di trasporto dei prodotti della pesca
Norma violata
Specie ittiche poste in vendita.
Art. 1 comma 2 del Decreto Ministeriale in - Pesce spada, data 27/03/2002 del Ministero delle - Scampi. Politiche Agricole e Forestali in data 27/03/2002 e ss.mm.ii. e dell’art. 4 del decreto Legislativo n° 109/92 punita dall’art. 18 comma 3 della Legge n° 689/1981. Art. 1 comma 2 del Decreto Ministeriale in - Scampi, data 27/03/2002 del Ministero delle - Mazzancolle, Politiche Agricole e Forestali in data - Gamberoni, 27/03/2002 e ss.mm.ii. e dell’art. 4 del - Totani, decreto Legislativo n° 109/92 punita - Pesce Ghiaccio, dall’art. 18 comma 3 della Legge n° - Frittura Mista. 689/1981. Art. 1 comma 2 del Decreto Ministeriale in - Calamari data 27/03/2002 del Ministero delle - Alici, Politiche Agricole e Forestali in data - Merluzzo, 27/03/2002 e ss.mm.ii. e dell’art. 4 del - Seppie decreto Legislativo n° 109/92 punita - Polipi. dall’art. 18 comma 3 della Legge n° 689/1981. Art. 1 comma 2 del Decreto Ministeriale in - Moscardini, data 27/03/2002 del Ministero delle - Allievi, Politiche Agricole e Forestali in data - Spigole. 27/03/2002 e ss.mm.ii. e dell’art. 4 del decreto Legislativo n° 109/92 punita dall’art. 18 comma 3 della Legge n° 689/1981. Articolo 23 della Legge 14.07.1965 n° 963 e /////// successive modifiche ed integrazioni punita Articolo 26 della Legge 14.07.1965 n° 963, così come modificato dall'articolo 8 della Legge 6 giugno 2008, n° 101.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
34
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ
In Italia la Guardia Costiera ha eseguito circa 43 mila controlli nel 2009 e circa 15mila nel primo semestre 2010 che hanno portato al sequestro di oltre 1 milione di chilogrammi di pesce, circa il 224% in più rispetto all’anno precedente. Meduse in salamoia, squalo secco, cozze provenienti da stabilimenti abusivi e non controllati, oltre 300 tonnellate di pesce scaduto da anni o in cattivo stato di conservazione e la scoperta di una vera e propria filiera di distribuzione nazionale di specie ittiche provenienti dall’area est asiatica, queste sono solo alcune delle frodi alimentari scoperte dalla Capitanerie di Porto nella loro attività di controllo in materia di sicurezza alimentare. La problematica principale è il mancato rispetto delle norme di igiene sanitaria che rappresenta il 65% dei casi, almeno per quanto riguarda il 2009. In riferimento alle violazioni accertate è invece il non rispetto delle norme in materia di etichettatura e tracciabilità dei prodotti ittici l’irregolarità più frequente. In particolare, nel 2009 rappresentava il 61% delle violazioni rilevate. La percentuale scende al 55% per il primo semestre 2010. Ricordiamo che l’etichetta del pesce fresco o congelato deve contenere la denominazione commerciale della specie; il metodo di produzione (pescato o allevato); la zona di cattura per il pescato e il Paese di provenienza per l'allevato; il prezzo di vendita per unità di misura (Kg) riferito al peso netto; nel caso di pesce congelato, coperto da glassatura, la percentuale della glassatura è considerata tara. Per il surgelato vi sono altre indicazioni quali il termine minimo di conservazione (TMC) completato dall'indicazione del periodo in cui il prodotto può essere conservato presso il consumatore. Il TMC si indica "da consumarsi preferibilmente entro" o l'elenco degli ingredienti e cioè delle specie in caso di miscuglio.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
35
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
APPENDICE. Il calendario delle frodi alimentari.
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
36
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
37
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
38
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
39
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
40
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
41
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
42
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
43
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
44
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
45
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
46
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
47
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
48
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
49
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
50
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
51
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
52
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
53
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
54
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
55
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
56
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
57
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
58
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
59
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
60
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
61
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
62
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
63
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
64
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
65
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
66
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
67
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
68
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
69
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
70
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
71
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
72
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
73
DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO E POLITICHE DELLA SOSTENIBILITĂ€
Viale Vincenzo Verrastro, 5 85100 Potenza Tel +39 0971 51626 fax +39 0971 51626 www.regione.basilicata.it/osservatorioambiente/ osambleg@regione.basilicata.it
74