Obiettivi urgenti del programma 2014/2015
L’Associazione nell’ambito delle sue attività si prefigge anche il conseguimento dei seguenti obiettivi :
Decentramento Servizi di pubblica utilità Uno dei maggiori problemi del nostro quartiere è costituito dalla sua lontananza da tutti gli uffici della PA. A causa della chiara insufficienza dei collegamenti con il centro, molte famiglie, caratterizzate tra l’altro da una situazione economica disagiata, in particolar modo quelle con anziani a carico, sono costrette a dei veri tour de force per esercitare il diritto di accedere ai vari servizi della città. Per ovviare a tutto ciò chiediamo l’implementazione in loco di un collegamento telematico sia con l’Anagrafe e sia con l’Asl allo scopo di decentrare l’erogazione di questi servizi. La nostra Associazione si farà carico gratuitamente dell’operatività dello sportello amministrativo. Tutto ciò in funzione del fatto che il decentramento amministrativo costituisce uno dei principi fondamentali dell’organizzazione amministrativa e un corollario dell’ordinamento democratico, essendo finalizzato a realizzare la partecipazione effettiva della collettività all’esercizio e alla cura degli interessi pubblici attraverso l’esercizio diretto delle funzioni amministrative. È enunciato nell’art. 5 della Cost., in base al quale «la Repubblica italiana, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali e attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento»
Corso di alfabetizzazione informatica contro il DIGITAL DIVIDE Si tratta di un progetto di e-inclusion, con l’obiettivo di portare i Cittadini Senior nel mondo di internet. Oggi, nel mondo industrializzato e nell’Unione europea, l’alfabetizzazione digitale è considerata una delle capacità fondamentali perché i cittadini possano avere parte attiva nella società ed esercitare appieno i loro diritti di cittadinanza. Internet dà accesso a una mole impressionante di informazioni utili in tutti i campi del vivere e le politiche di e-governement sempre più spesso sfruttano il web come strumento per l’informazione e la comunicazione con il cittadino e per la fornitura di servizi realizzati a distanza. Tuttavia, le ricerche e le statistiche periodiche dimostrano che un’ampia fascia della popolazione europea sopra i 55 anni, non sa trarre vantaggio da questa opportunità a causa della scarsa conoscenza delle possibilità e modalità di accesso a questo tipo di servizi. Ciò è dovuto a varie ragioni: gli over 55 non sono un gruppo omogeneo e non sono attratti da interventi formativi caratterizzati da aspetti tecnici; in molti contesti educativi e formativi Internet è poco disponibile e non è riconosciuto come un potente veicolo informativo; i costi dei corsi offerti sono spesso poco vantaggiosi; le aspettative dalla formazione non coincidono con quelle dei discenti più giovani.
Via F.Navone, 18 00053 Civitavecchia, Roma – cell. : 349 2222093 – P.I.: 09861041003 – C.F. : 91046380589