Laboratoriando

Page 1

Classe 1B Docente di Matematica e Scienze: prof.ssa Liliana D'Angelo a.s. 2009/2010 Scuola secondaria di 1째 grado

Montenero di Bisaccia


Materiali occorrenti: bacinella,bicchiere,acqua,fazzoletto. Procedimento: Abbiamo messo il fazzoletto sul fondo del bicchiere e abbiamo immerso il bicchiere capovolto nella bacinella piena d’ acqua perpendicolarmente. Osservazioni e conclusioni Togliendo il bicchiere abbiamo visto che il fazzoletto non è bagnato. L’ acqua non è entrata nel bicchiere perché c’ era l’ aria che occupava lo spazio. Per il principio di incompenetrabilità un corpo non può occupare uno spazio già occupato.


Materiali occorrenti: Bacinella,acqua,fazzoletto, bicchiere. Procedimento: Dopo aver messo il fazzoletto sul fondo del bicchiere lo abbiamo immerso nella bacinella inclinandolo Osservazioni: L’ acqua è entrata nel bicchiere ed il fazzoletto si è bagnato


Materiali occorrenti: Acqua,sabbia,cucchiaio e un bicchiere. Procedimento: Abbiamo versato l’acqua nel bicchiere,abbiamo poi messo la terra e abbiamo mischiato. Osservazioni: La sabbia si è depositata sul fondo del bicchiere perché la terra è più pesante dell’ acqua


Materiali occorrenti: Acqua,olio,cucchiaio e un bicchiere. Procedimento: Abbiamo versato l’acqua nel bicchiere,abbiamo poi messo l’olio e abbiamo mischiato. Osservazioni: L’olio è rimasto sull’acqua perché è più leggero dell’ acqua. Il preparato ottenuto si dice sospensione.


Materiale occorrente: Acqua,bacinella, bottiglia con un buco sul fondo. Procedimento: Versare l’acqua nella bacinella,immergerci la bottiglia. Osservazioni: Immergendo la bottiglia nella bacinella l'acqua vi entra formando uno zampillo a causa della sua pressione.


Materiali occorrenti: Acqua,zucchero,cucchiaio e un bicchiere. Procedimento: Si versa prima l’acqua nel bicchiere e poi lo zucchero. Mescolare con un cucchiaio Osservazioni: Lo zucchero si è sciolto. Si è ottenuta una soluzione in cui l'acqua è il solvente e lo zucchero il soluto


Materiali occorrenti: Acqua,vino,cucchiaio e un bicchiere. Procedimento: Si versa prima l’acqua nel bicchiere poi si aggiunge il vino. Si mescola con un cucchiaio. Osservazioni: il vino si è mischiato con l’acqua perché sono tutti e due liquidi dello stesso peso quindi mischiati hanno formato una soluzione.


Materiali occorrenti: Acqua,detersivo, cucchiaio,un bicchiere e una cannuccia. Procedimento: Dopo aver versato l’acqua nel bicchiere vi abbiamo aggiunto il detersivo. Abbiamo mischiato e poi soffiato con la cannuccia. Osservazioni: Il detersivo mischiato con l’ acqua ha formato una soluzione Poi soffiando abbiamo ottenuto le bolle.


Materiali occorrenti: Acqua,barattolo con 2 buchi sul coperchio,1 cannuccia tagliata a metà e una cannuccia intera. Procedimento: Versare l’ acqua nel barattolo e chiuderlo, infilare le cannucce negli appositi fori in modo che una sia immersa nell'acqua e una no e soffiare in quella non immersa. Osservazioni: Soffiando nella cannuccia intera l’ acqua è uscita dall’ altra perché l’ aria per occupare uno spazio ha spinto l’ acqua attraverso l’unica via d’ uscita che è la cannuccia tagliata a metà.


Materiale occorrente: cannuccia,acqua. Procedimento: mettere il dito sotto la cannuccia, riempirla d'acqua e capovolgere la cannuccia. Osservazioni: l'acqua non è uscita perchè l'aria esterna esercita una pressione maggiore.


Materiali occorrenti: Bottiglia,acqua. Procedimento: Versare l’acqua nella bottiglia e inclinarla.

Osservazioni: Inclinando la bottiglia la superficie libera dell’acqua rimane orizzontale.


Materiali occorrenti: bottiglia, bacinella, adesivo Procedimento: Facciamo 3 fori allineati nella bottiglia, copriamo con l'adesivo e riempiamola con acqua. Togliamo l'adesivo. Osservazioni e conclusioni: Dai 3 fori escono zampilli d'acqua con diversa pressione, la maggiore è quella del foro in basso. Infatti la pressione dell'acqua aumenta con la profondità .


Materiale occorrente: Vasi comunicanti,acqua. Procedimento: Versare l’acqua Osservazioni: L'acqua, anche se i vasi sono di diverse dimensioni e forma, raggiunge in tutti la stessa altezza.


Materiali occorrenti: Inchiostro, bicchieri, acqua calda e acqua fredda Procedimento: Mettere un po' di inchiostro nei bicchieri contenenti uno l'acqua calda e l'altro l'acqua fredda. Osservazioni: Nell'acqua calda l'inchiostro si diffonde


Materiale occorrente Bottiglia, palloncino, termosifone Procedimento: Mettiamo il palloncino sull’imboccatura della bottiglia vuota ed appoggiamola sul termosifone caldo. Osservazioni e conclusioni: Il palloncino si gonfia perchÊ l’aria presente nella bottiglia si riscalda e si espande.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.