Acqualagna a strappo 2016

Page 1

acqualagna

Santuario del Pelingo

Acqualagna

STORIA • PERSONAGGI • TERRITORIO • EVENTI Con il Patrocinio del Comune di Acqualagna

Riserva Naturale

Abbazia S. Vincenzo

lime

ICAZIONE COMUN A e GRAFIC

care la I per scari g n a U Q ra d a u Inq u a la ti c a d i A c q C a rt a tu ri s E with your device OD Scan QR C ni.com

edizio info@limedizioni.com www.lim INGRANDIMENTO DEL CENTRO

Chiesa S. Lucia

Museo Antiquarium Pitinum Mergens

Chiesa S. G. Bosco

Realizzazione: Lime Edizioni srl - Milano - [T] 02 36767660 - www.limedizioni.com - Testi e immagini gentilmente concessi dal Comune di Acqualagna - Traduzioni: Dott. Luigi Viazzo - Copyright © 2016 - Con il patrocinio del Comune di Acqualagna - RIPRODUZIONE VIETATA - Campione gratuito esonerato da bolla di accompagnamento merci (Art.4 D.P.R. 627/78) - Lime Edizioni ringrazia gli enti e gli inserzionisti che hanno contribuito alla realizzazione della presente Mappa Turistica.


Da sapere...

News about...

ACQUALAGNA e i suoi dintorni Sino all’inizio del secolo XVII, Acqualagna non fu che un borgo del sovrastante Castello di Monfalcone, i cui abitanti, di mano in mano ch’esso andava in rovina, discendendo al piano – nella vallata lambita dal Candigliano – ne accrebbero la popolazione. Ora Acqualagna è un paese moderno e ben curato, un nodo stradale obbligatorio per il collegamento della Provincia di Pesaro con l’Umbria e la Toscana: qui si incontrano le strade statali Flaminia e dell’Apecchiese. La gente che vi abita è cordiale ed ospitale, dà importanza non alle forme ma alla sostanza delle cose. Antiche scritture e ritrovamenti più volte verificatesi di monete, bronzi, incisioni, resti di antiche tombe e di quello che fu un grandioso anfiteatro, testimoniano che nei pressi doveva sorgere “Pitinum Mergens”, municipio romano distrutto nel secolo VI dal fuoco e dal ferro dei Goti di Alarico in armi contro Roma. Il nome di Acqualagna si vuole derivi da “acqua lanea” (cioè acqua macello), in ricordo della battaglia tra Totila e Nersete, che si ritiene qui abbia maggiormente infuriato. Non lontano dal Capoluogo, sorse nel sec. VII l’abbazia di San Vincenzo al Furlo, in cui abitarono S. Romualdo (1011) e S. Pier Damiani (1040). La chiesetta, romanica nello stato attuale, conserva una delle sue prime navate, ha un’altra chiusa, con cripta a tre navate con antichi capitelli ed un altare del sec. IX o X. Nei pressi del monumento sorge il Santuario del Pelingo. Le quote dei monti circostanti son qui tutte ancora al di sotto dei mille metri, ma ha già scenari maestosi. Come quello che appare al Furlo, voragine cupa tra i due incombenti picchi dolomitici Pietralata e Paganuccio, le cui vette comodamente accessibili sono autentici balconi aperti su un superbo e stupendo panorama. Il Passo del Furlo è una massa rupestre spaccata orridamente in due dalle acque, un tempo precipitose, del Candigliano. È una gola di erosione in cui si stende placido il lago artificiale dai mille riflessi smeraldini; e sopra il “Forulus”, la galleria stradale lunga quaranta metri, aperta in quella pietra dura a forza di fuoco e di aceto e di scalpelli a mano dai Romani di Tito Vespasiano. Fiera del Tartufo

La tradizione tartufara di Acqualagna Il centro di Acqualagna è ben noto come sede del più intenso e attivo mercato dei tartufi d’Italia: è ormai una realtà di fatto che Acqualagna ha in questo settore, un volume di affari superiore alla stessa città piemontese di Alba. Cittadina di 4000 abitanti è caratterizzata da una tradizione plurisecolare di ricerca, produzione e commercializzazione del tartufo. Oggi qui hanno sede e svolgono la maggior parte della loro attività raccoglitori e commercianti che lavorano in tutti i mercati mondiali. Il mercato del tartufo di Acqualagna si è consolidato come sede privilegiata di commercio all’ingrosso: qui vengono commercializzati complessivamente circa i 2/3 dell’intera produzione nazionale (circa 5-600 quintali di tutti i tipi di tartufo).

ACQUALAGNA AND ITS SURROUNDING

I paesi più ricettivi del prodotto sono la Germania (il più importante consumatore europeo), Belgio, Olanda, Francia (che produce in grande quantità il nero di Midi), USA e Canada.

Nuovi scenari per la produzione Nel 1933, per opera del dottor Francesco Francolini, ad Acqualagna è nata una nuova disciplina agronomica, la tartuficoltura. La coltivazione del tartufo si ottiene con la micorizzazione di semi di piante, selezionate e trattate. Dopo aver contaminato i semi con le spore dei tartufi desiderati, si mettono a dimora in fitocelle contenenti terreno adatto alla specie. La prima crescita della pianta avviene in serra, dopo di che viene messa a dimora nella tartufaia artificiale in campo aperto. Gli impianti di tartufaie artificiali (Furlo, Paganuccio, Pietralata, Montiego) danno una buona produzione di tartufo nero pregiato: oltre il 50% di questa varietà del prodotto nazionale proviene da tali impianti.

Until the seventeenth century, Acqualagna was a village of the nearby Castello di Monfalcone (Castle of Monfalcone). Afterwards the castle inhabitants moved to the valley of Candigliano and increased the population of Acqualagna itself. Nowadays Acqualagna is a modern, nice, small city. The Flaminian and Apecchiese roads connect Acqualagna to Pesaro, Umbria and Tuscany. Ancient writings, coins, bronzes and engravings, the remains of tombs and of a great amphitheater, testify that there once stood “Pitinum Mergens”, a roman town destroyed in the sixth century by the Goths led by Alaric. The name Acqualagna derives from latin “acqua lanea” (i.e. water with slaughter), in memory of the terrific battle between Totila and Nersete, that it is believed was fought here. In the seventh century was built the abbey of San Vincenzo al Furlo, where lived S. Romualdo (St. Romualdus) in 1011 and S. Pier Damiani (St. Peter Damian) in 1040. The small church preserves a romanesque crypt with three naves, ancient capitals and an altar of the ninth or tenth. Nearby there is the Sanctuary of Pelingo. The surrounding mountains are under a thousand meters, but show majestic scenery, such as the Furlo one, a chasm between the two peaks of Pietralata and Paganuccio. The Furlo pass is a massive rock split in two by the waters of Candigliano River. To visit the road tunnel forty meters long, digged with fire, vinegar and chisels by the Romans of Titus Vespasian.

Le tre Fiere di Acqualagna “Tartufo tutto l’anno”: ad Acqualagna non è solo un modo di dire, ma una vera attività professionale, e una possibilità reale per il pubblico. In corrispondenza con i periodi di raccolta delle diverse varietà di prodotto, nella cittadina marchigiana si svolgono tre importanti manifestazioni fieristiche e mercati: - Fiera Nazionale del Tartufo bianco (ottobre e novembre) - Fiera Regionale del Tartufo nero pregiato (febbraio) - Fiera Regionale del tartufo nero estivo (agosto) Complessivamente nelle tre fiere si commercializzano i 2/3 dell’intero prodotto nazionale (circa 5-600 quintali di tartufo di tutti i tipi). Fra negozi e pendii del territorio si possono raccogliere o comprare tutte e quattro le varietà di tartufo come: • il Tartufo Bianco di Alba o di Acqualagna che si trova solo in Italia e la cui raccolta avviene dal 1° ottobre al 31 dicembre • il Tartufo nero pregiato di Norcia e di Spoleto (dal 1° dicembre al 15 marzo) • il Tartufo Bianchetto (dal 15 gennaio al 30 aprile) • il Tartufo nero estivo, detto anche “Scorzone” (dal mese di maggio alla fine di dicembre)

Tradizione enogastronomica all’insegna dell’eccellenza Lo sviluppo della cultura del tartufo, le antiche tradizioni silvo-pastorali, la vantaggiosa posizione di crocevia e infine la vicinanza del mare, fanno di questa zona un’interessantissima terra di frontiera e di scambio. Gastronomia ed enologia ne hanno ricevuto grandi benefici: oggi Acqualagna vanta un gran numero di ristoranti di riconosciuto livello. ARRIVEDERCI AD ACQUALAGNA!

THE TRADITION OF TRUFFLE @ ACQUALAGNA The center of Acqualagna is home to the most active and intense truffle market in Italy. Acqualagna is a small town of 4000 inhabitants, characterized by a centuries-old tradition of research, production and marketing of truffles. Today in Acqualagna have their headquarters and conduct their business gatherers and traders working in markets all over the World. The truffle market in Acqualagna became the privileged seat of wholesale. Here a total of about two-thirds of national production (from 5 to 600 tons of all kinds of truffle) are going to be sold. Germany (the largest European consumer), ACQUALAGNA Agricoltura (Via dell') .............C-7 Alighieri (Via) .........................D-7 Androne (Vicolo).....................F-6 Artigianato (Via dell').............B-8 Bellaria (Via) ........................F- 1/2 Bosco S. Giovanni (Via) ...........F-2 Bramante (Via) .......................D-7 Ca' Rio (Strada).................C/D-7/9 Ca' Rio (Strada) ...............F/G-8/11 Campo Sportivo (Via)..............E-6 Candigliano (Via) ....................F-6 Case Nuove (Via) .........A-8 ; B-8/9 Case Sparse Naro (Via) .....F/G-1/2 Colombara (Via) ..................C/D-7 Colombo Cristoforo (Via)......F - 5

Da Vinci Leonardo Loc. Pole (Via) .................................................F-3 De Gasperi (Via)......................D-7 Don Minzoni (Via)................E/F-6 Einaudi (Via)............................E-1 Fengacci (Strada)..................E/F-1 Fermi E. (Via) ...........................E-1 Flaminia (Via) ..........................B-8 Flaminia (Via) ....................C/E-7/8 Flaminia Nord (Via) ..........F/G-6/7 Fossato (Via) ......................E/F-5/6 Frena (Via) ...........................C/D-6 Furlo (Via) ........................A-10/11 Gamba (Via).........................C/D-7 Giolitti (Via)............................ C-6 Giovanni XXIII (P.za)................E-6

Belgium, Holland, France, USA and Canada are the largest buyers.

NEW SCENARIOS FOR THE PRODUCTION In 1933 thanks to Dr. Francesco Francolini, in Acqualagna the new discipline of agronomic truffle was born. The cultivation of the truffle is obtained with the mycorrhization of plant seeds, selected and treated. After contaminatining the seeds with spores of truffles desired, they will be planted in soil suitable to the species. The first plant growth occurs in the greenhouse, later it is planted outdoor into truffle ground. Truffle grounds in Furlo, Paganuccio, Pietralata, Montiego give a good production of esteemed black truffle: over 50 percent of this variety of national product comes from here.

THREE TRUFFLE EXHIBITIONS “Truffles all year long”. In Acqualagna it is not just a proverb, but a real professional activity and a a chance for the people and visitors. During the time for collection of different varieties of truffle, take place three important fairs and markets: - Fiera nazionale del tartufo bianco - National White Truffle Fair (October and November) - Fiera regionale del Tartufo nero pregiato - Regional Fair of Esteemed Black Truffle (on February) - Fiera regionale del tartufo nero estivo - Regional fair of summer black truffle (on August) Overall in the three fairs two-thirds of the entire national product (about 5-600 tons of truffles of all kinds) are sold. Here you can pick or buy all four varieties of truffles such as • White Truffle of Alba or Acqualagna (Tartufo Bianco di Alba o di Acqualagna) growing in Italy only and collected from 1 October to 31 December • the Black Truffle from Norcia and Spoleto (Tartufo nero pregiato di Norcia e di Spoleto) - from 1 December to 15 March • the Truffle “Bianchetto” (Tartufo Bianchetto) - from 15 January to 30 April • the Black Summer Truffle, also called “Scorzone” (Tartufo nero estivo) - on end of May and December

GASTRONOMIC AND OENOLOGIC TRADITION OF EXCELLENCE The development of the culture of truffles, forestry and pastoral traditions, the advantageous geographic position, such as the proximity to the sea, turn this area into a very interesting place for food and wine tasting. Gastronomy and oenology have benefited about it. As a matter of fact, today in Acqualagna takes place a large number of highclass restaurants. SEE YOU SOON IN ACQUALAGNA!

Gramsci (Via) ....................... C-6/7 Industria (Via dell') ..............C-7/8 Insorti Ungheresi (Via).........E-6/7 Kennedy (Via)..................... C/D-7 King M. L. (Via).......................D-7 Lavoro (Via del)....................C-7/8 Leopoardi (Via) .......................E-6 Marconi (Via)...........................E-6 Marconi (Via)...........................E-6 Martiri di Via Fani (Via)................ .............................................C/D-7 Mattei (P.za) ............................E-6 Matteotti (Via) ........................E-6 Mazzi (Via) ...........................E-6/7 Mochi (Via) ..............................E-6 Monte Furlo (Strada)............A-11

Montefalcone (Via) ................D-7 Montelarcello (Via)..........A/D-5/6 Moro (Via)...............................D-7 Paganuccio Monte (Strada) ......... .......................................B/C-10/11 Paganuccio Monte (Strada) ......... ............................................C-8/10 Petriccio (Via) ..........................F-4 Petriccio (Via) ..........................F-5 Pianacce (Via) ...............A/B-9 / 10 Pietralatra (Strada)..............A-8/9 Pitino Mergente (Via) ..........F-2/3 Pole (Via) ..............................F-2/3 I° Maggio (Via).................... C-6/7 Raffaello (Via).........................D-7 Regione D. (Via) .....................D-7

Risorgimento (Via) ..................E-6 Roma (C.so) ..........................E-6/7 Rossini (Via) .........................D/E-6 S. Francesco (P.za) .................. F-5 S. Gregorio (Via)...............A/C-5/6 S. Lucia (Via) .........................E-6/7 S. Croce (Strada) ...............E/F-1/ 2 Santa Croce (Strada) .........E/F-1/2 Scaglioni Ezio (Via)..............A/B-9 Valeria (Via)..........................E/F-2 Valubbio (Strada) ...................G-3 Valubbio (Strada) ................G-4/5 Vespucci Amerigo (Via).......... F-5 XV Aprile (Via) ........................C-6 XVIII Settembre (Via) ..............C-7 XXIII Agosto (Via)....................E-7

Realizzazione: Lime Edizioni srl - Milano - [T] 02 36767660 - www.limedizioni.com - Testi e immagini gentilmente concessi dal Comune di Acqualagna - Traduzioni: Dott. Luigi Viazzo - Copyright © 2016 - Con il patrocinio del Comune di Acqualagna - RIPRODUZIONE VIETATA - Campione gratuito esonerato da bolla di accompagnamento merci (Art.4 D.P.R. 627/78) - Lime Edizioni ringrazia gli enti e gli inserzionisti che hanno contribuito alla realizzazione della presente Mappa Turistica.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.