Azione!

Page 1

32 5 73 turra az

QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.

ITALIANO PER STRANIERI

ione !A 1B2

▶ Il corso presenta 65 video intorno ai quali prendono forma attività finalizzate allo sviluppo delle competenze lessicali, grammaticali, comunicative, pragmatiche, culturali e interculturali. ▶ I video permettono, da un lato, di mantenere viva l’attenzione degli studenti di livello più alto e, dall’altro, di facilitare la comprensione dei discenti più deboli attraverso l’associazione di parole e immagini e l’impiego di strategie induttive e deduttive.

Imparare l’italiano con i video

A1-B2

▶ Le unità presentano una varietà di attività e un repertorio lessicale particolarmente ricco, al fine di motivare anche i discenti che procedono più velocemente, nell’ottica dell’apprendimento cooperativo e di una didattica più flessibile e interattiva.

Volume unico multilivello Attività extra online

32573_PH1

32573

32573

NELL'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN

italiano per stranieri

▶ Ogni unità è corredata da attività supplementari online diversificate e suddivise in tre fasi (preparazione, consolidamento, approfondimento).

← All’interno della copertina la configurazione completa del corso

Azione!

Azione! A1-B2

Un corso pensato per gestire classi o gruppi multilivello, caratterizzati dalla presenza di discenti con diversi ritmi di apprendimento. Il volume copre i livelli di competenza linguistica che vanno dall’A1 al B2 e si rivolge a studenti, giovani laureati e professionisti.

Turra

Imparare l’italiano con i video

In copertina: © Paffy/123rf; © Dmytro Sidelnikov/123rf

Azione!

Elisa Turra

turra azione! A1-B2

32573_Turra_azione.indd 1-3

19/07/17 15:11


unità

3 In città

Per cominciare 1 Scrivi il nome sotto le foto.

moto ● autobus ● freccia ● metropolitana ● fermata del tram ● macchina ● stazione dei treni ● biciclette ● marciapiedi ● scale ● strisce pedonali ● orario dei treni ● semaforo ● bancomat ● scala mobile 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

biciclette

13

14

15

40

32573_040-051_U3_bz3.indd 40

21/07/17 10:55


Al lavoro 2 video 7.1 senza audio   Guarda il video

in città

3 video 7

e segna le cose che vedi. Poi prova a delle ipotesi. Che cosa succede?

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

fare

stazione  treno  orario   scala mobile   strisce pedonali  bancomat  strada  semaforo  marciapiede  macchina

3 video 7.1   Ora guarda il video con l’audio e scegli l’opzione corretta.

1. Elisa urta Lele perché: a.   parla con un’amica mentre cammina. b.   non fa attenzione quando cammina. c.   legge il giornale mentre cammina. 2. Lele è: a.   arrabbiato. b.   contento. c.   stanco.

5. Cosa chiede Lele a Elisa per poter leggere l’orario dei treni? a.   Mi può aiutare, per piacere? b.   Scusi, dov’è l’orario dei treni? c.   Senti, mi puoi aiutare? 6. Lele cerca: a.   un ristorante. b.   un bancomat. c.   un appartamento.

3. Elisa è: a.   arrabbiata. b.   dispiaciuta. c.   contenta. 4. Cosa dice Elisa per scusarsi? a.   Deve fare attenzione quando cammina! b.   Ha ragione, mi dispiace. c.   Certo, faccio più attenzione la prossima volta.

7. Il dialogo è: a.   formale. b.   informale. c.   formale all’inizio e informale alla fine.

4 lessico   Il corpo e i 5 sensi. Scrivi i nomi sotto le immagini.

occhio / vista ● orecchio / udito ● naso / olfatto ● bocca / gusto ● pelle / tatto 1

5 2

4 3

41

32573_040-051_U3_bz3.indd 41

21/07/17 10:55


5 video 7.1   Guarda nuovamente il video e completa il dialogo.

>  Elisa: Scusi! >  Lele: Deve fare attenzione cammina! >  Elisa: Ha ragione, mi dispiace. >  Lele: Mi può aiutare per piacere? >  Elisa: Sì, come? >  Lele: Devo sapere l’orario del treno per . >  Elisa: Ah. C’è un orario qui di fronte. C’è un treno per Milano alle 16.16. >  Lele: Grazie, quello dopo? >  Elisa: C’è un treno alle 17. >  Lele: Bene, . >  Elisa: Dove deve andare, la posso aiutare? >  Lele: Cerco un , devo prelevare. >  Elisa: Allora usciamo. L’accompagno.

GRAMMATICA

I VERBI MODALI

Osserva i verbi evidenziati nel dialogo e completa la tabella. DOVERE

POTERE

io tu

devi

puoi

lui / lei / Lei

VOLERE

SAPERE

voglio

so

vuoi

sai

vuole

sa

noi

dobbiamo

possiamo

vogliamo

sappiamo

voi

dovete

potete

volete

sapete

loro

devono

possono

vogliono

sanno

I verbi modali sono seguiti direttamente da un verbo all’infinito.

Mi puoi aiutare per favore? Oggi dobbiamo studiare. Volete venire con noi?

6 video 7.2 Guarda il video: ora Elisa e Lele si

danno del tu. Trasforma le frasi dell’attività 5 usando il tu. >  Elisa: Oh >  Lele:

scusa

! fare attenzione quando

! >  Elisa:

ragione, mi dispiace.

>  Lele: Mi aiutare per piacere? >  Elisa: Certo c’è un treno alle 17. >  Lele: Grazie! >  Elisa: Dove andare, ti aiutare? >  Lele: Cerco un bancomat, devo prelevare.

42

32573_040-051_U3_bz3.indd 42

21/07/17 10:55


3

in città

7 Vuoi comprare un biglietto da Milano per Como Lago.

Guarda le soluzioni proposte e parla con un compagno. Qual è il treno più veloce? Quale quello più conveniente?

Soluzione 1 Partenza

09:00

Arrivo

09:55

Milano Nord Cadorna

Durata

00:55

Como Nord Lago

Treno

Offerta

Regionale 125

Ordinaria

Prezzo a partire da

6,80 €

+

Soluzione 2 Partenza

09:09

Milano Porta Garibaldi

Arrivo

Durata 01:33

10:42

Como Nord Lago

Cambi: 1 Vedi ▼

Treno

Offerta

S11 25230 Ordinaria Urbano Urb

Prezzo

a partire da

4,80 €

+

8 Scegli scegli l’opzione corretta.

1. Questa sera vado al cinema. Vuoi / Puoi / Devi venire con me? 2. Luca, posso / voglio / devo prendere la tua macchina? La mia è rotta. 3. >  Vieni alla festa stasera?  >  No, mi dispiace! Voglio / Devo / Posso studiare. 4. >  Vieni a cena da me stasera?  >  Mi spiace, non posso / voglio / devo. Esco con Jessica. 5. >  Per favore, puoi / vuoi / devi dare questa borsa a Maria?  >  Certo. Non c’è problema. 9 Coniuga i verbi fra parentesi.

>  Signora: Scusi, mi (sapere) dire dov’è l’ufficio postale più vicino? >  Signore: Mmm, vediamo. C’è un ufficio postale in via Bonghi. >  Signora: (potere) andare a piedi? >  Signore: A piedi sono 15 minuti, ma se (volere) andare con il tram (dovere) prendere il 15 in direzione Duomo e scendere alla fermata via Montegani. >  Signora: Grazie! Dov’è la fermata del tram? >  Signore: (dovere) andare sempre dritto per 500 metri e poi girare a destra. >  Signora: Grazie mille! Buongiorno. 10 lessico   I colori. Abbina le linee metropolitane ai colori, come nell’esempio.

M1 M2 M3 M4 M5

Linea rossa Linea Lilla Linea verde Linea gialla Linea Blu 43

32573_040-051_U3_bz3.indd 43

21/07/17 10:55


11 Dare e chiedere informazioni stradali.

Prepara questi due dialoghi con un compagno. Segui l’esempio.

SCUSI, SA COME POSSO FARE PER ANDARE IN AEROPORTO?

1. Studente A: Sei in Piazza del Duomo e cerchi la Stazione Centrale. Studente B: Rispondi. 2. Studente B: Sei in Piazza del Duomo e cerchi l’Ufficio Postale di Piazza Cordusio. Studente A: Rispondi.

CERTO, DEVE PRENDERE LA LINEA GIALLA IN DIREZIONE COMASINA E SCENDERE ALLA FERMATA DUOMO. POI DEVE PRENDERE LA LINEA ROSSA IN DIREZIONE RHO-FIERA E SCENDERE A CADORNA. LÌ DEVE PRENDERE IL TRENO MALPENSA EXPRESS E SCENDERE ALLA FERMATA AEROPORTO.

GRAZIE. ARRIVEDERCI.

12 Scrivi i verbi sotto le foto, come nell’esempio.

alzarsi ● fare la doccia ● fare colazione ● uscire ● prendere il treno ● lavorare ● pranzare ● fare palestra 1

2

3

4

si alza 5

6

7

8

44

32573_040-051_U3_bz3.indd 44

21/07/17 10:55


3

in città

video 8 13 video 8.1   Guarda il video e completa le frasi.

Attenzione: più di un’opzione può essere corretta.

1. Lele: a.   abita a Milano, ma lavora a Como. b.   abita a Como, ma lavora a Milano. c.   lavora a Como, come centralinista. 2. Como: a.   è una città bella e grande. b.   è una città piccola, ma bella. c.   è una città molto cara. 3. Lele si alza: a.   alle 5. b.   alle 7.

5. Lele finisce di lavorare: a.   alle 13. b.    alle 14. c.

c.   alle 6.30. d.   alle 8.30.

4. Lele va a lavorare: c.   in tram. a.   in treno. b.   in macchina. d.   in metropolitana.

6. Lele mangia: a.   sempre fuori. b.   spesso da amici. c.   quasi sempre a casa.

14 Intervista un compagno, come nell’esempio.

E tu come vai… ▸▸ ▸▸ ▸▸ ▸▸

alle 16.

VADO IN TRAM.

COME VAI IN UNIVERSITÀ?

in vacanza? a fare shopping? in centro? in palestra?

15 video 8.2   Guarda il video e scegli l’opzione corretta.

1. Gli automobilisti in Italia: a.   si fermano sempre sulle strisce pedonali. b.   si fermano raramente sulle strisce pedonali. 2. I semafori sonori: a.   sono tanti. b.   sono pochi. c.   non esistono. 3. Le scale mobili e gli ascensori: a.   spesso sono rotti. b.   funzionano sempre. c.   sono solo negli alberghi.

4. Lele non può prelevare da solo: a.   perché non sa contare. b.   perché non può vedere lo schermo. c.   perché i bancomat sono sempre rotti.

16 Intervista 3 compagni e completa la tabella.

Nel tuo paese gli automobilisti...

No

Dipende...

1. Guidano bene? 2. Si fermano alle strisce pedonali? 3. Rispettano i ciclisti?

45

32573_040-051_U3_bz3.indd 45

21/07/17 10:55


17 Abbina le immagini al nome dello sport.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

windsurf  calcio  tennis  pallacanestro  pallavolo  equitazione  corsa  camminate  nuoto  palestra

C

B

A

F

L

D G I

E

H

18 video 8.3   Guarda il video. Quali sono

OSSERVA!

gli sport che Lele pratica?

Fare vela, windsurf, palestra...

1. 2. 3. 4. 5.

Giocare a pallacanestro, pallavolo, golf, carte, scacchi...

GRAMMATICA

Praticare il windsurf, il calcio, la vela...

POTERE O SAPERE

Usiamo potere quando la possibilità di fare qualcosa dipende dal permes so di altre persone o da eventi e circostanze esterne: Non posso fumare in università perché è vietato. Usiamo sapere per descrivere la capacità di fare qualcosa: So nuotare, ma non so sciare.

19 Sapere o potere? Segna l’opzione corretta.

1. In questo ristorante i cani non sanno / possono entrare. 2. >  Andiamo in barca?   >  No, grazie. Non so / posso nuotare. 3. Lele non può / sa prelevare al bancomat da solo. 4. Mi dispiace, non ti posso aiutare a preparare la presentazione. Non so / posso usare PowerPoint. 5. In aereo non puoi / sai fumare. 6. Luis non sa / può guidare in Italia perché non ha la patente europea. 7. Devo scrivere un’e-mail a un’amica di Madrid, ma purtroppo non posso / so lo spagnolo. 46

32573_040-051_U3_bz3.indd 46

21/07/17 10:55


1. Che cosa sai fare bene? So sciare e nuotare. 2. Che cosa non sai fare? Non so parlare cinese e non so cucinare. 3. Che cosa non puoi fare? Non posso fare free climbing perché ho le vertigini. 4. Che cosa devi fare per preparare un esame? Devo studiare per almeno un mese e fare molti esercizi. 5. Che cosa vuoi fare questa sera? Voglio prendere un aperitivo con gli amici.

in città

3

20 Intervista un compagno, come negli esempi.

21 Coniuga i verbi fra parentesi, come nell’esempio.

>  Marta: Che cosa (fare) fai nel tuo tempo libero? >  Fabio: (praticare) molti sport. Mi piacciono la pallacanestro e il calcio. In inverno (andare) a sciare in montagna e in estate (nuotare) molto. Ogni tanto (andare) anche in palestra. >  Marta: Dove? >  Fabio: Al CUS, il Centro Universitario Sportivo. >  Marta: Dove si trova? >  Fabio: È in via Valvassori Peroni. Se vuoi, (potere) andare insieme. >  Marta: Volentieri. Mi piace molto fare sport. >  Fabio: Veramente? Senti, ma ti piace vivere a Milano? >  Marta: Sì, mi piace molto. Ci sono tante cose da fare. È una città molto internazionale. Ci sono persone che (venire) da tutto il mondo! I miei amici sono americani, francesi, cinesi. >  Fabio: Di sera che cosa (fare) di solito tu e i tuoi amici? >  Marta: Sai, tutte le sere c’è l’aperitivo in qualche bar. Il martedì (andare) al bar, il mercoledì al cinema, il giovedì in discoteca e il sabato al ristorante. Raramente (stare) a casa. Forse solo il lunedì.

GLI AVVERBI DI FREQUENZA

0 mai

5

10

raramente

20

30

qualche volta

60

50

40

80

90

spesso

di solito

Nel mio tempo libero non vado mai a correre. Spesso vado fuori città nel weekend.

70

100 sempre

Raramente studio o lavoro il sabato. Esco spesso a cena con gli amici.

22 E tu che cosa fai nel tempo libero? Intervista un

compagno e completa la tabella. Coniuga i verbi al presente, come nell’esempio.

mai

raramente

ESCI LA SERA DURANTE IL WEEKEND? SÌ SEMPRE/ SPESSO

ogni tanto, a volte, qualche volta

tutti i giorni, sempre, spesso

1. Uscire la sera durante il weekend 2. Uscire la sera durante la settimana 3. Invitare gli amici a casa 4. Cucinare 5. Alzarsi presto la domenica 6. Fare sport 7. Pulire la casa 8. Viaggiare 9. Fare shopping 10. Andare in discoteca 11. Organizzare feste

47

32573_040-051_U3_bz3.indd 47

21/07/17 10:55


video 9 23 video 9   Guarda il video.

Come viaggiano le persone?

a. b. c. d. e. f. g. h.

In tram.   In moto.   In treno.   In auto.   In bicicletta.   In taxi.   In autobus.   A piedi.

GRAMMATICA

LA PREPOSIZIONE IN

La preposizione IN si usa: 1. Con i mezzi di trasporto: in macchina, in treno, in aereo, in bicicletta, in moto... (posso anche dire: con la macchina, con il treno, con l’aereo, con la bicicletta, con la moto) MA: a piedi. 2. Con la maggior parte dei luoghi pubblici e con le nazioni: Vado in palestra, in università, in città, in centro, in stazione, in ufficio. Sono in piscina, in montagna. Sono in Italia da un mese. Torno in Argentina il prossimo anno. MA: a casa. 3. Con i nomi che finiscono in -teca e -ia. Sono in biblioteca. Vado in pizzeria.

24 video 9   Ora guarda nuovamente

il video e numera le azioni che il ragazzo fa. Attenzione, alcune sono in più!

a. 1  Svegliarsi. b.   Andare in bicicletta. c.  Camminare. d.  Scrivere. e.   Lavorare al computer.  Mangiare. f. g.   Giocare a tennis. h.  Addormentarsi.   Farsi la barba. i.   Uscire con gli amici. j.

GRAMMATICA

I VERBI RIFLESSIVI

PRONOMI PERSONALI

LAVARSI

METTERSI

VESTIRSI

io

mi sveglio

mi metto

mi vesto

tu

ti svegli

ti metti

ti vesti

lui/lei

si sveglia

si mette

si veste

noi

ci svegliamo ci mettiamo

ci vestiamo

voi

vi svegliate

vi mettete

vi vestite

loro

si svegliano

si mettono

si vestono

25 Ora coniuga al presente i verbi dell’attività 24. Attenzione al pronome riflessivo!

1. Svegliarsi Si sveglia 2. Andare in bicicletta 3. Camminare 4. Scrivere 5. Lavorare al computer

6. Mangiare 7. Giocare a tennis 8. Addormentarsi 9. Farsi la barba 10. Uscire con gli amici

48

32573_040-051_U3_bz3.indd 48

21/07/17 10:55


il numero accanto alla professione, come nell’esempio.

impiegato

1. Marcella (svegliarsi) si sveglia alle 8, (lavarsi) , (vestirsi) e (prepararsi) per andare in studio. Spesso (uscire) a pranzo con i clienti e (finire) di lavorare verso le 20.30. Raramente (praticare) sport. Il weekend (andare) al mare o in montagna. 2. Di solito Lorenzo (svegliarsi) verso le 11, perché di sera (cantare) e fa concerti, quindi (addormentarsi) sempre tardi. Tutte le mattine (farsi) la doccia, ma raramente (farsi) la barba o si pettina, perché gli piace un look moderno. Di solito (spostarsi) in moto. 3. Ezio lavora in banca. Dal lunedì al venerdì (alzarsi) sempre alle 8.30 perché deve essere in ufficio alle 9. (Lavorare) fino alle 5 e poi (andare) a casa a piedi e (rilassarsi) . A volte va in palestra e altre volte in bicicletta. 4. Nicola non (alzarsi) mai alla stessa ora. (Lavorare) in ospedale, al pronto soccorso e spesso (svegliarsi) anche di notte e quindi (addormentarsi) di giorno. Di solito si sposta in tram o in metropolitana. 5. Luisa (lavorare) in un negozio di abbigliamento. Il negozio (aprire) alle 9.30, ma lei (svegliarsi) alle 7.30 per prepararsi. A pranzo non (fermarsi) perché il negozio resta aperto. (Mangiare) solo un panino veloce. (Finire) di lavorare alle 19.30. Il sabato (lavorare) sempre e spesso anche la domenica. (Riposarsi) il lunedì, quando il negozio è chiuso. Di solito (spostarsi) in macchina.

in città

3

26 Che lavoro fanno? Coniuga al presente i verbi tra parentesi e poi inserisci

dottore

avvocato

commessa

cantante

27 Coniuga al presente i verbi tra parentesi.

>  Laura: A che ora ti svegli? >  Fabio: (svegliarsi) presto la mattina, alle 8. Però non (alzarsi) subito. Sto un po’ a letto a leggere i messaggi sul cellulare. Poi faccio colazione. Di solito sono sempre in ritardo, quindi (lavarsi) e (vestirsi) velocemente. >  Laura: A che ora esci? >  Fabio: (andare) in università alle 9 e mezzo circa. >  Laura: Come vai in università? >  Fabio: A piedi o in tram. >  Laura: A che ora (pranzare) ? >  Fabio: Dipende. A volte non ho tempo di mangiare. >  Laura: A che ora (finire) le lezioni? >  Fabio: Il lunedì e il mercoledì finisco alle 7. Il martedì e il giovedì alle 5. Il venerdì ho lezione solo al mattino, quindi al pomeriggio pratico sport. Vado in palestra oppure (giocare) a calcio. >  Laura: E di sera cosa fai? >  Fabio: Arrivo a casa e (rilassarsi) un po’. Poi (lavarsi) e (cambiarsi) . Esco di nuovo e vado a prendere l’aperitivo con gli amici. A volte andiamo in discoteca. >  Laura: A che ora vai a dormire? >  Fabio: Vado sempre a dormire tardi. Di solito dopo le due. Dopo la discoteca sono molto stanco e (addormentarsi) subito. 28 E ora tocca a te! Intervista un compagno. Usa le domande dell’attività 27. 49

32573_040-051_U3_bz3.indd 49

21/07/17 10:55


Produzione libera 29 Confronta i volantini. Quale preferisci?

Lo studente A guarda il volantino 1 e lo studente B fa le domande. Poi lo studente B guarda il volantino 2 e lo studente A fa le domande.

ORARI APERTURA lunedì - venerdì 8.30 - 22.00 sabato 8.30 - 18.00 domenica 8.30 - 15.00

palestra

1

Salus

alusmi.it

via Albani 48 - 20149 Milano • www.s

ABBONAMENTO INGRESSI Giornaliero 10 ingressi (validità 1 anno) Annuale 6 mesi

12 euro 100 euro 415 euro 250 euro 140 euro

3 mesi 1 mese

55 euro

e Iscrizion annuale e zion assicura

26 euro

e

loco edica in m a it is V . con E.C.G

Spinning 1 lezione 10 lezioni (validità 1 anno)

2

10 euro

40 euro

70 euro

PISCINA COMUNALE

QUANDO È APERTA LA PALESTRA?

QUANTO COSTA L’ABBONAMENTO?

QUANTO COSTA L’INGRESSO?

ORARI PISCINA: giorni feriali: 9.00 - 20.00 – sabato e domenica: 8.3

0 - 20.30

PREZZI INGRESSO ▸▸ ingresso giornaliero ▸▸ ingresso mezza giorna ta ABBONAMENTI ▸▸ Abbonamento mensile ▸▸ Mensile famiglia 3 perso ne ▸▸ Mensile famiglia 4 perso ne

10 euro 6 euro

240 euro 560 euro 665 euro

CI SONO CORSI DI ACQUAGYM?

CI SONO CORSI DI AEROBICA?

CORSI ▸▸ Nuoto bambini intensiv o 3 volte alla settimana 52 euro mensili ▸▸ Nuoto adulti 2 volte alla settimana 42 euro mensili ▸▸ Acquagym - Idrobike 3 volte alla settimana 57 euro mensili ▸▸ Nuoto libero 10 ingres si 52 euro ▸▸ Nuoto libero abboname nto mensile 57 euro 50

32573_040-051_U3_bz3.indd 50

21/07/17 10:55


in città

3 30 Leggi i commenti sui mezzi di trasporto in questa chat e poi parla con un compagno.

Come ti muovi in città? Vai a piedi, in auto o con i mezzi pubblici?

Ciao! Mi chiamo Hans e sono tedesco. Abito a Milano da tre anni. In Italia gli automobilisti non rispettano le persone che vanno a piedi e non si fermano sulle strisce pedonali. La polizia deve controllare di più. È pericoloso. Ciao, sono Sebastian e sono svizzero. Gli italiani non sanno guidare! Dobbiamo fare attenzione quando camminiamo. I tram e i treni sono sempre in ritardo o in sciopero. Non mi piace. Ciao, sono Jane e abito in California. A Los Angeles tutti usano la macchina perché i mezzi di trasporto non sono efficienti. Per questo c’è molto traffico. Ciao! Sono Marine e abito a Parigi. Da noi la metropolitana ha tante linee e funziona molto bene. In Italia in città ci sono poche linee metropolitane. È molto scomodo muoversi in metro. Ciao, sono Selim e sono turco. A Istanbul la metropolitana funziona molto bene e il personale aiuta In Italia invece le sempre i turisti. persone che lavorano nella metropolitana non vogliono aiutare i turisti.

Ciao, mi chiamo Pietro e sono di Venezia. Venezia è una città stupenda, ma è molto difficile muoversi con i mezzi. Le macchine non ci sono e dobbiamo usare le barche o le gondole. Ciao, sono Eamon e vivo a Londra. I mezzi di trasporto a Londra funzionano bene e sono puntuali ed efficienti. Però sono molto cari! Ciao, sono Tove e vivo a Copenhagen. Noi usiamo molto la bicicletta. Così l’aria è più pulita! Ciao! Sono Gilda. A Milano andare in bicicletta è molto pericoloso! Gli automobilisti non si fermano e non ci sono piste ciclabili.

51

32573_040-051_U3_bz3.indd 51

21/07/17 10:55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.