32 5 ro
76
cc a gu i da al la ce
QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNATAMENTE PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.
/ ITALIANO PER STRANIERI
rt if i ca z io ne ce li a2
Rocca
Guida alla certificazione CELI 1 in contesto migratorio Competenza linguistica e competenza civica
Guida alla Certificazione CELI 1 in contesto migratorio Competenza linguistica e competenza civica
A2
ITALIANO PER STRANIERI 32576
NELL'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN
32576
32576_PH1
Lorenzo Rocca è il responsabile della certificazione linguistica CELI in contesto migratorio presso il CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia. Si occupa dell’elaborazione delle prove e cura la ricerca nel settore dell’insegnamento e della valutazione in tale contesto tenendo corsi di formazione e aggiornamento per docenti di italiano in Italia e all’estero. Dal 2008 coordina il gruppo di ricercazione ALTE LAMI (Language Assessment Migrantion and Integration) e dal 2014 è stato nominato membro LIAM (Linguistic Integration Adult Migrants) nell’ambito della Language Policy Unit del Consiglio d’Europa. Ha pubblicato articoli relativi all’impatto dei test. È autore dei descrittori per stadi di analfabetismo e di manuali di italiano per stranieri.
Guida alla Certificazione CELI 1 in contesto migratorio
Il Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche (CVCL) dell’Università per Stranieri di Perugia è uno dei quattro Enti Certificatori per l’italiano riconosciuti dal Ministero per gli Affari Esteri: rilascia i certificati linguistici noti con l’acronimo CELI articolati nei sei livelli previsti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa. Ai “tradizionali” CELI per l’italiano generale si sono aggiunti nel corso degli anni altri certificati, distinti per tipologia d’utenza, caratteristiche della medesima e, conseguentemente, per contenuti e metodi di verifica. Tra questi i CELI i (per immigrati adulti), articolati in tre livelli: A1, A2 e B1. Con gli esami per l’italiano generale, tali diverse tipologie hanno in comune il riferimento alla scala del Quadro, il riconoscimento formale di titolo linguistico, le tecniche di verifica e il rigore nel rispettare le fasi del processo di costruzione delle prove. Più nello specifico gli esami CELI i si rivolgono a un’utenza ben definita (cittadini stranieri legati a un progetto migratorio stanziale) prevedendo tre finalità: 1. costituire un incentivo per iniziare e proseguire un percorso formativo, offrendo un riconoscimento tangibile e formale del lavoro svolto; 2. rispondere alla motivazione integrativa che spinge all’apprendimento di una lingua; 3. rappresentare, con particolare riferimento per il CELI 1 i (A2) cui si rivolge il presente lavoro, un titolo idoneo ai fini dell’adempimento degli obblighi di legge.
Lorenzo Rocca
rocca guida alla certificazione celi A2
32576_PH1_Rocca_CELI.indd 13
22/02/17 11:27