4 minute read

UD 6 The definite article

Next Article
Introduction

Introduction

6

Ciao a tutti! Mi chiamo Florence e sono francese! Parlo il francese, lo spagnolo, l’inglese e sto imparando l’italiano! Mi piacerebbe praticare un po’ l’italiano! Il mio indirizzo e-mail è florence105@hotmail.com… Trovo le ragazze e i ragazzi italiani molto simpatici. Spero di conoscere molte persone e fare amicizia con gli studenti che studiano la lingua francese in questa università!

In Italian the definite article changes depending on whether the noun is feminine, masculine, singular or plural.

singular

plural

masculine before a consonant il il ragazzo i i ragazzi before s + consonant, z, ps, gn, x, y lo lo studente gli gli studenti lo zio gli zii lo psicologo gli psicologi lo gnomo gli gnomi lo xilofono gli xilofoni lo yogurt gli yogurt

before a vowel l’ l’albero l’inglese gli gli alberi gli inglesi

feminine before a consonant before a vowel la la lingua le le lingue l’ l’opera le le opere

The definite article always goes before the noun.

We use the definite article: when we already know the noun:

Questa è l’amica di Sandra. (This is Sandra’s friend.) with abstract nouns:

La pace è fondamentale. (Peace is essential.) with nouns indicating a category or species:

Il gatto è l’animale più fortunato. (The cat is the luckiest animal.) with the names of regions, states (nearly all of them), continents, rivers, seas and lakes; but not with the names of cities (nearly all of them):

La Francia è un paese europeo. (France is a European country.)

Roma è la principale città italiana. (Rome is the capital city of Italy.) with titles: signore, signora, professore, dottore, etc. (Mr, Mrs, Professor, Doctor):

Il dottor Angeli è uno psicologo famoso. (Dr Angeli is a famous psychologist.) but not when we talk directly to someone: Signora Pasquino, che cosa desidera? (What would you like, Mrs Pasquino?) We don’t use the article in common expressions with the verb avere: avere caldo/freddo, avere fame/ sete, avere sonno, avere paura (to be hot/cold, to be hungry/thirsty, to be tired, to be afraid) etc.

Do you know what these words mean? If not, see pages 220/222 for an explanation. Definite article, Consonant, Noun, Vowel Grammar words

1 •• Match the articles to the nouns and discover the theme of the unit: le .

i  n dirizzo r  a gazze albero yogurt cremoso amicizia amica Universi  t à di Milano raga  z zo parte il i lo gli la le l’ gli opere studenti perso  n e psicologo citt  à di Roma zio animale lingu a stat  i paese

2 •• Change the articles from exercise 1 from singular to plural or vice versa.

gli indirizzi, ragazza, ragazzi, persona, amicizie, studente, lingue, amiche, città di Firenze e Napoli, zii, Università di perugia e Siena, opera, animali, yogurt cremosi, psicologi, alberi, paesi, parti, stato.

3 •• Complete the sentences with the article.

1. L' Italia è un paese ricco di sorprese. 2. Da Nord a Sud, città sono piene di monumenti e opere d’arte. 3. museo che preferisco è Galleria degli Uffizi a Firenze. 4. città italiana che amo di più è Napoli. 5. regione più bella e interessante per me è Toscana. 6. Mi dai tuo numero di telefono e indirizzo e-mail, per favore? 7. Se vuoi ti mando foto di lunedì scorso a Firenze. 8. professoressa di italiano dice che alla fine del corso porta tutti studenti a Siena. 9. italiano è una lingua molto melodiosa. 10.Conosco anche inglese e spagnolo. Ma mia lingua preferita è tedesco.

4 •• Complete the text with the articles.

Ciao Florence! Mi chiamo Sara. Sono italiana. a. L' anno prossimo vado a studiare a Tours. Mi piace b. francese e adoro c. Francia. Se mi dai d. numero di cellulare, posso chiamarti e se vuoi possiamo vederci dopo e. lezioni per praticare f. italiano e g. francese e se vuoi anche h. spagnolo. Io sono spesso libera dopo le 4, ma lavoro allo Zero tutte i. sere. Sai, l. Zero è m. bar che c’è in piazza Repubblica, dove si mangia n. yogurt gelato più buono della città, sotto o. ombrelloni, ascoltando p. musica. Beh, sì, hai capito: mi pagano una commissione se porto un nuovo cliente. Ma a te offro io, se vieni a trovarmi! A presto

5 •• Add the article where necessary.

1. La Sicilia e Sardegna sono isole più grandi d’Italia. 2. Svezia è un paese molto interessante. 3. Roma è lontana da Milano. 4. Africa è continente che amo di più. 5. Dottor Ferro, posso farle una domanda per favore? 6. ho paura di avere l’influenza. 7. Signor Beschi, può venire da me in studio? 8. solidarietà è un valore fondamentale. 9. Dottor Ferro riceve i pazienti dalle 14 alle 19. 10.Questa è Roberta, ragazza di Umberto.

Vocabulary

6 •• Discover the nationalities.

4

F

1

C

3 2 R

5C S

6A S

C9 S N G

7

A

G

10 B S L T

11 T D C

8

S

G

L

This article is from: