Alessandro Borri - Fabio Caon
Fernanda Minuz - Laura Schiattone - Valeria Tonioli
Alessandro Borri - Fabio Caon
Fernanda Minuz - Laura Schiattone - Valeria Tonioli
▶ Per classi multilivello: attività differenziate e percorsi personalizzati che valorizzano le competenze e le abilità di ciascun apprendente permettono l’uso di questo testo in classi multilivello, in particolare dal PreA1 all’A2
▶ Attività collaborative e ludiche: attività cooperative per gruppi di livello o per gruppi eterogenei sfruttano a fini didattici le differenze e il protagonismo degli studenti, anche con forme di tutoraggio tra pari.
▶ Potenziamento abilità integrate: nel volume sono presenti attività differenziate e percorsi che valorizzano le competenze e le abilità di ciascun apprendente, tra cui la competenza digitale. Particolare attenzione è riservato allo sviluppo delle strategie e delle abilità integrate utili per affrontare materiali di diverso tipo, come testi e video, di diversa complessità e di interesse generale.
Libro in digitale interattivo (myLIM): il libro in digitale comprensivo di tutti i contenuti integrativi e interattivi fruibile anche offline. Per il docente, disponibile su chiavetta.
Aumento: tutti i contenuti extra del volume sul tuo smartphone o tablet.
Alessandro Borri, Fabio Caon, Fernanda Minuz, Laura Schiattone, Valeria Tonioli
La Linea Edu
Le risorse digitali sul tuo smartphone
❶ Installa la app sul tuo dispositivo
Le risorse digitali sul tuo smartphone
❷ Inquadra il QR code stampato sulla pagina del libro
❸ Seleziona la risorsa che ti interessa per aprirla
Scarica la app sugli store
IL LIBRO IN DIGITALE
Questo corso è distribuito sulla piattaforma myLIM per computer e tablet.
❶ REGISTRATI SU IMPAROSULWEB
Vai su imparosulweb.eu e registrati scegliendo il tuo profilo e confermando l’iscrizione tramite il link ricevuto per e-mail.
❷ SBLOCCA IL VOLUME
Usa il codice di sblocco che trovi stampato su questo libro per sbloccarlo su Imparosulweb e per accedere anche alle espansioni online associate.
❸ SCARICA L’APPLICAZIONE MYLIM
Clicca sul pulsante Libro digitale e segui le istruzioni per scaricare e installare l’applicazione.
❹ SCARICA IL LIBRO ATTIVATO
Entra nella libreria di myLIM facendo login con il tuo account Imparosulweb e clicca sulla copertina del libro attivato per scaricarlo.
© Loescher Editore - 2024
Sede operativa Via Vittorio Amedeo II, 18 - 10121 Torino www.loescher.it
Diritti riservati
I diritti di pubblicazione, riproduzione, comunicazione, distribuzione, trascrizione, traduzione, noleggio, prestito, esecuzione, elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale e di adattamento totale o parziale su supporti di qualsiasi tipo e con qualsiasi mezzo (comprese le copie digitali e fotostatiche), sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Fotocopie e permessi di riproduzione
Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E. del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E.
Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste vanno inoltrate a Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali (CLEARedi)
Corso di Porta Romana, n. 108 - 20122 Milano e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org
L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La loro fotocopia per i soli esemplari esistenti nelle biblioteche è consentita, anche oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, né le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei e archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Per permessi di riproduzione diversi dalle fotocopie rivolgersi a diritti@loescher.it
Licenze per riassunto, citazione e riproduzione parziale a uso didattico con mezzi digitali
La citazione, la riproduzione e il riassunto, se fatti con mezzi digitali, sono consentiti (art. 70 bis legge sul diritto d’autore), limitatamente a brani o parti di opera, a) esclusivamente per finalità illustrative a uso didattico, nei limiti di quanto giustificato dallo scopo non commerciale perseguito. (La finalità illustrativa si consegue con esempi, chiarimenti, commenti, spiegazioni, domande, nel corso di una lezione); b) sotto la responsabilità di un istituto di istruzione, nei suoi locali o in altro luogo o in un ambiente elettronico sicuro, accessibili solo al personale docente di tale istituto e agli alunni o studenti iscritti al corso di studi in cui le parti di opere sono utilizzate; c) a condizione che, per i materiali educativi, non siano disponibili sul mercato licenze volontarie che autorizzano tali usi. Loescher offre al mercato due tipi di licenze di durata limitata all’anno scolastico in cui le licenze sono concesse: A) licenze gratuite per la riproduzione, citazione o riassunto di una parte di opera non superiore al 5%. Non è consentito superare tale limite del 5% attraverso una pluralità di licenze gratuite, B) licenze a pagamento per la riproduzione, citazione, riassunto parziale ma superiore al 5% e comunque inferiore al 40% dell’opera.
Per usufruire di tali licenze occorre seguire le istruzioni su www.loescher.it/licenzeeducative L’autorizzazione è strettamente riservata all’istituto educativo licenziatario e non è trasferibile in alcun modo e a qualsiasi titolo.
Ristampe 6 5 4 3 2 1 N 2030 2029 2028 2027 2026 2025 2024
ISBN 9788858347232
In alcune immagini di questo volume potrebbero essere visibili i nomi di prodotti commerciali e dei relativi marchi delle case produttrici. La presenza di tali illustrazioni risponde a un’esigenza didattica e non è, in nessun caso, da interpretarsi come una scelta di merito della Casa editrice né, tantomeno, come un invito al consumo di determinati prodotti. I marchi registrati in copertina sono segni distintivi registrati, anche quando non sono seguiti dal simbolo ® Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest’opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d’ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell’opera stessa, vorranno segnalarceli all’indirizzo clienti@loescher.it
Loescher Editore Divisione di Zanichelli editore S.p.A. opera con Sistema Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001. Per i riferimenti consultare www.loescher.it
Il contenuto di questo libro non è stato approvato dalle Nazioni Unite e quindi potrebbe non riflettere la posizione ufficiale di questa organizzazione.
Loescher Editore, gli autori e le autrici ringraziano le Comunità educative per minori Cavana, Bricola e Rosa Dei Venti della Cooperativa Sociale Co.Ge.S. don Lorenzo Milani di Venezia, Miah Rhitu, tutti i docenti, le docenti, gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alle riprese.
Coordinamento editoriale: Filippo Doveri
Coordinamento redazionale e redazione: Edizioni La Linea – Bologna
Impaginazione e progetto grafico: Angela Ragni
Ricerca iconografica: Giorgio Evangelisti
Disegni: Sara Natucci
Copertina: Davide Cucini, Emanuela Mazzucchetti; Leftloft – Milano/New York
Fotolito: Walter Bassani – Bascapè (PV)
Materiali multimediali collegati: Andrea Gasparri, Francesco Carpini
Stampa: ROTOMAIL Italia S.p.A., Strada Rivoltana (SP 14), 12/AB - 20060 Vignate (MI)
Garanzie relative alle risorse digitali Le risorse digitali di questo volume sono riservate a chi acquista un volume nuovo: vedi anche www.loescher.it/mondo-digitale
Loescher garantisce direttamente all’acquirente la piena funzionalità di tali risorse. In caso di malfunzionamento compilare il form su www.loescher.it/help-isw La garanzia di aggiornamento è limitata alla correzione degli errori e alla eliminazione di malfunzionamenti presenti al momento della creazione dell’opera. Loescher garantisce inoltre che le risorse digitali di questo volume sotto il suo controllo saranno accessibili, a partire dall’acquisto, per tutta la durata della normale utilizzazione didattica dell’opera. Passato questo periodo, alcune o tutte le risorse potrebbero non essere più accessibili o disponibili.
File per sintesi vocale
L’editore mette a disposizione degli studenti non vedenti, ipovedenti, disabili motori o con disturbi specifici di apprendimento i file pdf in cui sono memorizzate le pagine di questo libro. Il formato del file permette l’ingrandimento dei caratteri del testo e la lettura mediante software screen reader. Per le informazioni su come ottenere i file scrivere a clienti@loescher.it
Soluzioni degli esercizi e altri svolgimenti di compiti assegnati
Le soluzioni degli esercizi, compresi i passaggi che portano ai risultati e gli altri svolgimenti di compiti assegnati, sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore in quanto elaborazioni di esercizi a loro volta considerati opere creative tutelate, e pertanto non possono essere diffuse, comunicate a terzi e/o utilizzate economicamente, se non a fini esclusivi di attività didattica.
Diritto di TDM
L’estrazione di dati da questa opera o da parti di essa e le attività connesse non sono consentite, salvi i casi di utilizzazioni libere ammessi dalla legge. L’editore può concedere una licenza. La richiesta va indirizzata a tdm@loescher.it
Pari e dispari 14-18. Italiano L2 per ragazzi e ragazze in classi ad abilità differenziate è un corso di italiano L2 rivolto a ragazze e ragazzi che vivono, studiano, lavorano in Italia e usano l’italiano in varie situazioni nei domini pubblico, privato, occupazionale ed educativo. Nella classe di italiano portano i loro diversi interessi, punti di vista, retroterra linguistici e culturali, abilità di studio e, non da ultimo, livelli di familiarità con i testi scritti e di competenza linguistica.
Pari e dispari 14-18 è rivolto ad apprendenti che si sono avviati allo studio della lingua italiana (A1). Al docente sono offerti suggerimenti per lo sviluppo delle capacità di gestione dei testi, delle capacità di riflessione sulla lingua e delle strategie di studio, attraverso attività graduate e mirate. Sono forniti inoltre strumenti e suggerimenti per studenti e studentesse di livello PRE A1-A2.
Online sono disponibili ulteriori materiali di approfondimento per gli studenti.
Pari e dispari 14-18 è pensato per le Classi ad Abilità Differenziate (CAD). Con questa espressione si intende non solo evidenziare le differenze sempre presenti tra gli studenti di una classe, ma anche proporre un modo diverso di guardare a essa: un sistema dinamico che dipende dall’apporto di ogni studente e nel quale le “differenze” contribuiscono all’efficacia dell’insegnamento. Uno degli obiettivi principali di questo corso è appunto aiutare il docente a valorizzare le differenze grazie a un impianto metodologico che favorisca un’organizzazione flessibile della classe attraverso schede di lavoro multilivello, e a una concezione collaborativa, basata anche sul confronto tra gli studenti e sull’aiuto reciproco.
Il corso fa riferimento, dunque, ai più recenti sviluppi della didattica delle lingue, adattata a studenti adolescenti con bassa scolarizzazione e che apprendono in contesti di marcata eterogeneità di classe (ad esempio con gradi diversi di alfabetismo). Di seguito i principali punti qualificanti.
• Ampio spazio alla dimensione comunicativa.
• Attività grammaticali di tipo induttivo per lo sviluppo della riflessione metalinguistica.
• Attenzione specifica al lessico.
• Attenzione alle strategie di studio.
• Attenzione alla dimensione pragmatica e sociolinguistica.
• Or ientamento al vissuto degli apprendenti nel loro contatto con la lingua e la cultura italiana, con uso di materiali autentici o adattati (video, foto, audio): ogni unità infatti contiene più testi e un video originale.
• At tenzione ai repertori linguistici degli apprendenti, soggetti plurilingui in una società plurilingue e pluriculturale.
• Attenzione alla dimensione ludica.
• Sug gerimenti di attività multilivello che permettono di poter agire sulle differenti zone di sviluppo prossimale degli studenti attraverso compiti con complessità progressive.
• Suggerimenti di attività che facilitano l’uso delle tecnologie della comunicazione in classe.
• Proposte di varia natura: attività individuali, attività collaborative per gruppi di livello e per gruppi eterogenei in modo da valorizzare le differenze e la partecipazione degli studenti anche con forme di tutoraggio tra pari.
• Riferimenti all’educazione civica.
Per mettere a frutto le indicazioni del volume, è stato predisposto un sistema di icone, al fine di facilitarne l’utilizzo in classe da parte del docente e degli studenti (p. 5).
6
OGGI PARLIAMO DI... 6
CHI SEI? 9
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 12
A SCUOLA 16
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 17
I SUONI DELL’ITALIANO 19 LABORATORIO 20
22
OGGI PARLIAMO DI... 22
PARLO ITALIANO CON... 25
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 28
TANTE LINGUE 33
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 34 I SUONI DELL’ITALIANO 36
LABORATORIO 37
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 49
I SUONI DELL’ITALIANO 52
LABORATORIO 53
Salutare. Presentare se stessi e altri. Fare e rispondere a domande sulla provenienza. Distinguere registro formale e informale.
4 BUON APPETITO 54
OGGI PARLIAMO DI... 54
E PER COLAZIONE? 56
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 59
BUON APPETITO 64
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 66
I SUONI DELL’ITALIANO 68 LABORATORIO 69
OGGI
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 75
BIGLIETTERIA AUTOMATICA 78
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 79
I SUONI DELL’ITALIANO 81
LABORATORIO 82
Nomi maschili e femminili in -o e -a. Aggettivi e avverbi interrogativi. Presente indicativo: verbi regolari (prime tre persone); verbi irregolari essere e avere (prime tre persone); verbi riflessivi (prime tre persone). Frase enunciativa e frase interrogativa.
Esprimere la capacità di fare (anche in diverse lingue) qualcosa. Chiedere e dare informazioni personali e generiche. Ringraziare.
Chiedere e dare informazioni sulle abitudini. Descrivere la propria giornata. Esprimere gusti e preferenze. Chiedere e dare informazioni sul tempo (ora). Aprire e chiudere una telefonata. Salutare e rispondere ai saluti/ convenevoli in una telefonata.
Fare e rispondere a domande sulle abitudini alimentari. Ordinare al bar e al ristorante. Chiedere, calcolare e dare un prezzo. Esprimere preferenze sul cibo. Descrivere una ricetta. Invitare.
Chiedere a dare informazioni stradali. Chiedere a dare informazioni sul tempo cronologico. Esprimere preferenze sui mezzi di trasporto. Descrivere come raggiungere un luogo. Calcolare le spese per l’acquisto di biglietti.
Articoli determinativi singolari. Plurale dei nomi maschili e femminili in -a e -o. Pronomi personali soggetto. Altri aggettivi e avverbi interrogativi. Presente indicativo: verbi regolari; verbi irregolari essere, avere e sapere. Frase negativa.
Articoli determinativi plurali. Presente indicativo: verbi irregolari andare e venire; verbi riflessivi.
Parole per l’identificazione personale. Saluti. Parti della giornata. Alfabeto. Alcuni Paesi e nazionalità. Numeri da 1 a 20. Alcuni mestieri.
I saluti. Usare la lingua madre per studiare. Andare a scuola. Lavorare.
Nomi maschili e femminili singolari e plurali in -e. Presente indicativo: verbo irregolare fare. Avverbi e locuzioni avverbiali di frequenza. Preposizione semplice e articolata da (1).
Altre parole per l’identificazione personale. Alcuni nomi di membri della famiglia. Alcuni nomi di parti del corpo. La lingua, le lingue. Numeri da 20 a 100. Numeri decimali, percentuali.
Giorni della settimana e ore. Cura della persona e della casa.
Studiare al CPIA. Nomi di alcune materie. Lavori domestici. Mezzi informatici di comunicazione. Alcuni nomi di membri della famiglia. Numeri da 100 a 500.
Pasti e cibi. Luoghi di ristorazione, menu. Euro: banconote e monete.
Le lingue più usate dagli stranieri in Italia. L’uso dell’italiano fra gli immigrati. La Giornata internazionale della lingua madre.
La scuola per ragazzi, il CPIA. Vivere in comunità.
Articolo lo. Presente indicativo: verbi irregolari dovere, potere e volere. Preposizioni semplici e articolate in e a. Mezzi di trasporto e viaggi. Titoli di viaggio. Documenti personali. Prezzi. Espressioni di luogo (a destra, vicino, lontano, dritto…). Numeri da 500 a 1000.
Cibi e abitudini alimentari in Italia e nel mondo.
Mezzi di trasporto. Regolamenti e contravvenzioni. Segnali e divieti. Usare una macchinetta automatica.
6 TEMPO LIBERO 84
OGGI PARLIAMO DI... 84
GLI HOBBY DEI RAGAZZI 86
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 89
NEL TEMPO LIBERO 92
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 93
I SUONI DELL’ITALIANO 94 LABORATORIO 95
QUARTIERE 96
OGGI PARLIAMO DI... 96 IL MIO QUARTIERE 98
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 101
DESCRIZIONE DELLA CASA 104
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 105
I SUONI DELL’ITALIANO 108 LABORATORIO 109
110
OGGI PARLIAMO DI... 110 DOVE COMPRI DI SOLITO? 113
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 116 NON METTIAMO IL CAPPELLO 118
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 119
I SUONI DELL’ITALIANO 122 LABORATORIO 123
OGGI PARLIAMO DI... 124 SALUTE! 127
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 131 COME STAI? 133
L’ITALIANO: LE FORME E GLI USI 134 I SUONI DELL’ITALIANO 136 LABORATORIO 137
STRUMENTI E STRATEGIE 138
Esprimere intenzioni. Chiedere e dare informazioni sulle date. Esprimere preferenze sul tempo libero. Invitare qualcuno a fare qualcosa. Chiedere e dire la data di nascita.
Parlare del luogo in cui si vive. Usare mappe fisiche e virtuali. Descrivere la strada e l’alloggio. Chiedere e dare informazioni su un luogo. Fare e accettare una proposta.
Parlare dei luoghi e dei modi in cui si fanno acquisti. Esprimere preferenze sugli acquisti. Dare regole e norme. Scusarsi. Calcolare spese e risparmi. Descrivere una persona.
Chiedere e dare informazioni sulla salute e sullo stato d’animo. Esprimere stati d’animo e sentimenti. Esprimere sofferenza fisica o benessere. Dare consigli. Fissare un appuntamento.
Articoli indeterminativi. Articoli determinativi e preposizioni articolate con le date e le ore. Presente indicativo: verbi irregolari stare e dare Frase esclamativa (1).
Feste e tradizioni. Attività del tempo libero. Date e orari. Espressioni di tempo (da... a).
orale comprensione orale
Feste religiose e non religiose. Il calendario. Attività del tempo libero in Italia e nel mondo.
C’è / ci sono. Accordi nel sintagma nominale. Aggettivi possessivi. Aggettivi numerali cardinali e ordinali. Frase esclamativa (2). Tipi di abitazione. Ambienti e ambiente urbano. Arte. Casa e ambiente domestico. Aspetti del carattere di una persona. Espressioni di luogo. Misure (mq).
Pronomi diretti lo, la, li, le. Aggettivi dimostrativi questo e quello.
Presente indicativo: verbo irregolare uscire Preposizione semplice e articolata da (2). Imperativo e non + infinito
attività individuale attività a coppie
attività a piccoli gruppi at tività in plenaria
Negozi, supermercati, mercati. Forme di pagamento. Abitudini di acquisto, spesa e risparmio. Prodotti d’uso quotidiano. Capi d’abbigliamento. Colori.
Assistenza sanitaria: luoghi e figure professionali. Parti del corpo. Alcune malattie. Stati d’animo. Farmacia e farmaci.
Abitudini di acquisto dei giovani. Regole di comportamento a scuola.
Il Sistema Sanitario Nazionale. Regole per stare bene. Farmaci e cure.
Benvenuti a tutti e benvenute a tutte! Come ti chiami?
Buongiorno, sono Ramazan.
1 Completate la tabella con queste parole.
buongiorno • ciao (x2) • buonasera
MOMENTI DELLA GIORNATA
Mattina Sera
2 Trovate il cartellino con il nome del vostro compagno o della vostra compagna.
CARTE DELLE SITUAZIONI
3 Leggete e presentatevi.
Sono Mohamed, sono iracheno. Abito a Roma e studio italiano qui al CPIA, e tu?
Sono Sara, sono tunisina. Anch’io abito a Roma, in una comunità. Faccio il corso da OSS.
4 Come vi chiamate? Da dove venite? Dove siete nati? Intervistate l’insegnante e i compagni e le compagne del gruppo e completate la tabella.
INSEGNANTE
Nome Cognome Paese d’origine Cittadinanza Nato/a a
COMPAGNI E COMPAGNE
Nome Cognome Paese d’origine Cittadinanza Nato/a a
5 Collega il Paese alla nazionalità.
Es. Italia
1 Albania
2 Romania
3 Egitto
4 Mali
5 Pakistan
6 Bangladesh
7 Tunisia
8 Marocco
9 Nigeria
10 Senegal
11 Cina
12 Somalia
13 Gambia
14 Ucraina
15 Afghanistan
a marocchina b maliana c senegalese d cinese
e rumena f albanese g pakistana h bengalese i nigeriana l italiana m somala n tunisina o afghana p ucraina q egiziana r gambiana
6 1 Ascolta e completa il dialogo con queste parole. bene • qui • ciao • italiano
Ciao Lin! Come stai?
Io sto , e tu?
Benissimo! Tu conosci Ramazan?
No. Ciao Ramazan, sono Lin. .
Studi anche tu?
Sì, faccio il corso di da una settimana.
7 Recitate il dialogo dell’esercizio 6.
8 Intervistate il vostro compagno o la vostra compagna e scrivete un dialogo simile. Chiedete chi è, da dove viene, se studia o lavora, da quanto tempo è in Italia.
9 Leggi i testi.
Mi chiamo Amina e sono somala. Ho 16 anni, sono in Italia da un anno. Vivo ad Ancona in una comunità insieme ad altre ragazze somale, nigeriane ed eritree. Ora studio italiano per fare un corso professionale.
Sono un ragazzo senegalese di 18 anni, mi chiamo Modou. In Senegal vivono mio padre, mia madre e i miei due fratelli. Sono qui per vivere bene e aiutare la mia famiglia. Vivo a Trapani da pochi mesi insieme ad alcuni amici. Qui in Italia lavoro come muratore per mantenere la mia famiglia e mandare i soldi a casa.
Sono Olga, ho 15 anni e vengo da Kiev in Ucraina. Sono in Italia, precisamente a Bologna, da due anni. Ora vivo con mia mamma e studio al liceo. Al pomeriggio seguo un corso di italiano. Mi piace molto l’Italia, ma voglio tornare nel mio Paese d’origine appena la situazione migliora.
Sono Babu, vengo da Chittagong in Bangladesh. Ho 18 anni, sono in Italia da tre anni. Vivo in una comunità a Genova, ma fra qualche mese esco per vivere con altri ragazzi bengalesi che hanno un appartamento in centro. Mi piace la comunità, ma sono felice di abitare con degli amici. Ora lavoro come cameriere.
PRE A1
Mi chiamo Amina e sono somala. Ho 16 anni, sono in Italia da un anno. Vivo ad Ancona in una comunità con altre ragazze somale, nigeriane ed eritree. Ora studio italiano.
PRE A1
Sono un ragazzo senegalese di 18 anni, mi chiamo Modou. Vivo a Trapani da pochi mesi. Qui in Italia lavoro come muratore.
PRE A1
Sono Olga, ho 15 anni e vengo da Kiev in Ucraina. Sono in Italia, a Bologna, da due anni. Ora vivo con mia mamma e studio.
Sono Babu, vengo da Chittagong in Bangladesh. Ho 18 anni, sono in Italia da tre anni. Vivo in una comunità a Genova. Lavoro come cameriere. PRE A1
1 Amina abita a...
a Trapani. b Ancona. c Milano.
Rileggi i testi dell’esercizio 9 e scegli. 11
2 Modou abita a... a Cagliari. b Trapani. c Roma.
3 Olga abita a... a Bologna. b Genova. c Palermo.
Rileggi i testi dell’esercizio 9 e completa la tabella.
4 Babu abita a...
a Bari. b Ancona. c Genova.
Quanti anni ha?
Qual è il Paese d’origine?
Da quanto vive in Italia? Dove abita? Abita in comunità, con amici
o con parenti?
Studia? Lavora?
A2 Rileggi i testi dell’esercizio 9 e rispondi alle domande.
1 Chi vive in comunità?
2 Chi vive con gli amici?
3 Chi vive con la mamma?
4 Chi cambia casa fra poco?
5 Chi lavora per mandare soldi alla famiglia?
6 Chi studia per fare un corso professionale?
7 Chi vuole tornare nel proprio Paese d’origine?
13 PRE A1 Completa la tua presentazione.
Io mi chiamo , sono , ho anni e abito in Italia da .
14 A1 Rispondi alle domande.
1 Come ti chiami?
2 Di dove sei?
3 Dove vivi?
4 Studi? Lavori?
5 Dove sei nato/a?
15 Presentatevi alla classe.
16 2 Ascolta i numeri e completa la serie.
17 3 Ascolta, leggi e ripeti i numeri. 4 5
18 Tirate il dado con il vostro compagno o la vostra compagna. Leggete il numero. Vince chi fa il numero più alto.
Leggete l’alfabeto e chiedete al vostro compagno o alla vostra compagna: come si scrive il tuo nome? Come si scrive il tuo cognome?
A a
B b (bi)
C c (ci)
D d (di)
E e
F f (effe)
G g (gi)
H h (acca)
I i
L l (elle) M m (emme)
n (enne)
o
p (pi)
q (cu) R r (erre)
S s (esse)
t (ti) U u
V v (vu)
Z z (zeta)
J j (i lunga)
K k (cappa)
X x (ics)
Y y (ipsilon)
W w (vu doppia)
Queste lettere in grigio non sono dell’alfabeto italiano.
Si usano solo per scrivere le parole straniere.
A , E , I, O, U si chiamano vocali. Le altre lettere si chiamano consonanti.
Osservate.
Ora vivo con mia mamma e studio al liceo. Al pomeriggio seguo un corso di italiano. (IO)
Tu dove viv i? (TU)
Tu lavor i o studi? (TU)
Tania vive a Roma e segue un corso professionale. (LEI)
Said parla bene l’italiano. (LUI)
20 Completate la tabella dei verbi.
io vivo
tu abiti lui/lei vive segue
Anche altri verbi funzionano come abitare, vivere e seguire.
Lavorare: io lavoro, tu lavori, lui/lei lavora
Studiare: io studio, tu studi, lui/lei studia
Parlare: io parlo, tu parli, lui/lei parla
Scrivere: io scrivo, tu scrivi, lui/lei scrive
21
Completate le frasi con i verbi.
Es. Io vivo a Palermo, Said vive a Napoli.
Leggere: io leggo, tu leggi, lui/lei legge
Chiedere: io chiedo, tu chiedi, lui/lei chiede
Sentire: io sento, tu senti, lui/lei sente
1 Io parlo albanese, Fofana bambara.
2 Khalid abita in centro. E tu dove ?
3 Sara legge bene in francese. Io non bene in francese.
4 Adil lavora in un bar, io in comunità.
5 Abraham segue il corso di meccanica, Marius invece il corso di idraulico.
6 Sara studia italiano da un anno, e tu da quanto tempo italiano?
Osservate.
Sono Olga, ho 15 anni e vengo da Kiev in Ucraina.
Sono Mohamed, sono iracheno. Abito a Roma e faccio il corso di idraulico, e tu?
22 Completa la tabella dei verbi.
Scrivi le domande.
Es. Come ti chiami? Mi chiamo Bachir.
1 ? Ho 18 anni.
2 ? Sono algerino.
3 ? Sono cameriere.
4 ? Abito a Roma.
24 Completa le frasi con i verbi essere e avere.
Es. Io sono Omar e lei è Sara.
1 Io sono italiano, Mohamed egiziano.
2 Quanti anni ha Fouzia? Fouzia 29 anni.
3 Io sono nigeriano, tu gambiano?
4 Adam ha il mio numero di telefono, tu il mio numero di telefono?
25 A2
Completa il testo con i verbi.
Il mio nome Oleh, un ragazzo ucraino che in provincia di Bologna da un anno. bene l’inglese e un po’ di italiano. un corso professionale.
26 Leggete e dividete le parole maschili che finiscono in -o dalle parole femminili che finiscono in -a.
la scuola il cuoco la lingua la ragazza l’anno l’amica la mattina
PAROLE MASCHILI IN -O
Le parole italiane sono maschili o femminili.
PAROLE FEMMINILI IN -A
Di solito le parole maschili finiscono in , le parole femminili finiscono in .
Quando parliamo di un uomo, di solito usiamo parole che finiscono in .
Quando parliamo di una donna, di solito usiamo parole che finiscono in . il numero il corso la compagna
27 A1 A2 4 Ascolta e scegli se la parola è maschile (M) o femminile (F).
1
28 Guarda le immagini: dove sono gli studenti?
29 Guarda il video e scegli la risposta.
1 Come saluta l’insegnante?
a Buongiorno.
b Buonasera.
c Ciao.
2 Qual è il Paese d’origine dello studente?
a Albania.
b Egitto.
c Marocco.
30 A1 Rispondi alle domande.
1 Quanti anni ha Ilyas?
2 Da quanto tempo è in Italia?
3 Che cosa fa lo studente?
a Studia.
b Studia e lavora.
c Lavora.