QdR / Didattica e letteratura 04

Page 1

QdR

Didattica e letteratura

La lettura nella vita Modi di leggere, modi di essere Marielle Macé

Traduzione di Marina Cavarretta

4



QdR / Didattica e letteratura Collana diretta da Natascia Tonelli e Simone Giusti


La collana La didattica della letteratura è una disciplina ancora giovane, che dagli anni Sessanta del secolo scorso ha accompagnato con riflessioni teoriche e proposte pratiche il cambiamento della società contemporanea. Oggi, di fronte agli sconvolgimenti legati alla rivoluzione digitale e alle profonde mutazioni del contesto socio-culturale, si rende necessario stipulare un nuovo patto tra scuola e università, tra insegnamento e ricerca, al fine di individuare metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura, e dell’interpretazione delle opere letterarie. In un momento in cui si discute la necessità di formare i docenti in servizio e, soprattutto, si sta per avviare una nuova fase nella formazione iniziale dei docenti (TFA), la collana intende colmare un vuoto e divenire un punto di riferimento per coloro che, nel mondo della scuola e dell’università, sono interessati ad approfondire i problemi dell’insegnamento letterario e degli apprendimenti correlati alla fruizione della letteratura.

Comitato scientifico Remo Ceserani (Università di Bologna) Paolo Giovannetti (IULM) Pasquale Guaragnella (Università degli Studi di Bari) Marielle Macé (CRAL Parigi) Francisco Rico (Universitat Autònoma Barcelona) Francesco Stella (Università degli Studi di Siena) I volumi della collana sono sottoposti a un processo di peer rewiew.


Volumi pubblicati - Jean-Marie Schaeffer, Piccola ecologia degli studi letterari. Come e perché studiare la letteratura? - Cinzia Ruozzi, Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento - Pasquale Guaragnella, Barocco e «nuova scienza» - Proposte di ricerca didattica per il docente di italiano Prossime uscite - Le competenze dell’italiano. Strategie di insegnamento e di valutazione, a cura di Natascia Tonelli - Tradurre le opere, leggere le traduzioni, a cura di Simone Giusti



QdR

Didattica e letteratura

La lettura nella vita Modi di leggere, modi di essere Marielle Macé

Traduzione di Marina Cavarretta

4


© Loescher Editore - Torino 2016 http://www.loescher.it

Titolo dell’opera originale: Façons de lire, manières d’être © Éditions Gallimard, Paris, 2011 I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da: CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori dal proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it Ristampe 6 5 4 3 2 1 N 2021 2020 2019 2018 2017 2016 ISBN 9788820137823

Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest’opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d’ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell’opera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo: Loescher Editore Via Vittorio Amedeo II, 18 10121 Torino Fax 011 5654200 clienti@loescher.it

Loescher Editore opera con sistema qualità certificato CERMET n. 1679-A secondo la norma UNI EN ISO 9001-2008 Direzione della collana: Natascia Tonelli e Simone Giusti Coordinamento editoriale: Alessandra Nesti - Piaccapi Realizzazione editoriale e tecnica: Franco Cesati Editore - Firenze Progetto grafico: Fregi e Majuscole - Torino; Leftloft – Milano/New York Copertina: Leftloft – Milano/New York; Visualgrafika - Torino Stampa: Tipografia Gravinese – Corso Vigevano 46, 10155 - Torino




INDICE

Indice 1.

La lettura nella vita 1.1. 1.2. 1.3. 1.4.

11

«Nello stile delle rondini» ������������������������������������������������������������������������������������� 12 Un comportamento estetico �������������������������������������������������������������������������������� 14 Un percorso d’individuazione �����������������������������������������������������������������������������  17 Manierismo dell’esistenza ������������������������������������������������������������������������������������ 19

2. Modificare le proprie percezioni

25

2.1.   Distaccarsi ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������  27 2.2.   Alzando gli occhi dal libro ������������������������������������������������������������������������������������ 34 2.3.   La gestualità del senso ������������������������������������������������������������������������������������������ 45 2.4.     Leggere in treno ������������������������������������������������������������������������������������������������������ 49 2.5.   La costrizione di un modo di pensare ��������������������������������������������������������������� 53 2.6.   Preferenze e stili percettivi ��������������������������������������������������������������������������������� 59 2.7.   Seguire un nuovo autore �������������������������������������������������������������������������������������� 65 2.8.   Vedere con Baudelaire ������������������������������������������������������������������������������������������ 74 3.

Trovare il proprio ritmo 79 3.1.   «Un piccolo salto nel futuro» ������������������������������������������������������������������������������� 82 3.2.   Come avrebbe potuto essere �������������������������������������������������������������������������������� 91 3.3.   Trasfusioni di tempo ���������������������������������������������������������������������������������������������� 97 3.4.   Emorragie di durata ����������������������������������������������������������������������������������������������106 3.5.     Una storia a sé, uno stile a sé ��������������������������������������������������������������������������������117 3.6.     Un lettore arrabbiato �������������������������������������������������������������������������������������������� 125 3.7.   «La velocità della mia anima» �����������������������������������������������������������������������������131

4. Darsi dei modelli 4.1. 4.2. 4.3. 4.4. 4.5.

137

Bovarismo delle forme ������������������������������������������������������������������������������������������ 139 La vita sotto forma di frase ���������������������������������������������������������������������������������� 146 «Condurre delle condotte» ������������������������������������������������������������������������������������ 150 Frasi che anticipano ���������������������������������������������������������������������������������������������� 158  «Detto in altre parole» ������������������������������������������������������������������������������������������� 167

9


IMPARARE LA LETTURA PER NELLA COMPETENZE VITA

4.6. Una vittoria dell’uso? �����������������������������������������������������������������������������������������������175 4.7. Un dandismo dei segni ������������������������������������������������������������������������������������������ 183 4.8. Trovare la propria frase ����������������������������������������������������������������������������������������� 195

Bibliografia

10

199


1. LA LETTURA NELLA VITA

1. La lettura nella vita

«Andavo a ritrovare la vita, la follia nei libri. […] La fanciulla s’innamorava dell’esploratore che le aveva salvato la vita, tutto finiva con un matrimonio. Da questi periodici e da questi libri ho tratto la mia più intima fantasmagoria…»1. Un giovane Sartre sguaina verso il cielo questa spada immaginaria calandosi nei panni del protagonista, dopo aver letto le avventure di Pardaillan, ma non fa nulla di strano, né di diverso da quello che facciamo tutti noi quando leggiamo e quando sentiamo tutta l’attrazione delle possibilità e delle promesse di esistenza offerte dalla letteratura. Se Marcel, il protagonista di Proust, si rivolge continuamente ai libri, se per primo si impegna nel tentativo di immaginare un riflesso di essi nella propria vita, e se investe tutto il suo sforzo esistenziale nelle letture che fa, non è perché egli sia di un’altra natura – non lo fa soltanto per diventare uno scrittore e per potersi separare dalle forme dell’esistenza quotidiana. No, esattamente come succede per noi, è nella vita ordinaria che le opere d’arte mettono le loro radici, depositano le loro tracce ed esercitano per molto tempo la loro influenza. Non troviamo la letteratura da una parte e la vita dall’altra, come se fossimo di fronte ad un brutale faccia a faccia privo di scambi che renderebbe incomprensibile la possibilità di credere ai libri – un faccia a faccia che, per esempio, finirebbe per ridurre i desideri romanzeschi di Sartre (o il modo in cui Emma Bovary si abbandona a certi modelli) a una mera confusione tra realtà e finzione, una rinuncia all’azione, un’umiliazione del reale, e di conseguenza un affievolirsi della capacità di vivere. Esistono piuttosto, all’interno della vita stessa, tensioni, immagini e modi di essere che circolano tra soggetti e

1.

Cfr. J.-P. Sartre, Les Mots, in Les Mots et autres écrits autobiographiques, Paris, Galllimard, coll. «Bibliothèque de la Pléiade», 2010, pp. 27 e 40, trad. it. Le parole, Milano, il Saggiatore, 1964, p.39.

11


PICCOLA LA LETTURA ECOLOGIA NELLA VITA DEGLI STUDI LETTERARI

opere, che li portano allo scoperto, animandoli e scatenando delle reazioni. La lettura non è una pratica a sé stante, che finisce per essere solo ed esclusivamente in concorrenza con la vita; è invece uno di quei comportamenti attraverso i quali quotidianamente riusciamo a dare una forma, un sapore e uno stile alla nostra esistenza. Dare uno stile alla nostra esistenza: cosa vogliamo dire con questo? Non si tratta di una prerogativa di artisti, di esteti o di grandi eroi, ma di una caratteristica propria dell’essere umano: non perché si debbano abbellire i nostri comportamenti dando loro una qualche particolare forma di eleganza, ma perché vi sono pragmaticamente coinvolte le forme stesse della vita. L’esperienza quotidiana, e al tempo stesso straordinaria, della letteratura riesce così a trovare il suo posto nell’avventura di ogni individuo laddove questi sarà in grado di riappropriarsi del legame con se stesso, con il proprio linguaggio, con le proprie possibilità, proprio perché gli stili letterari si presentano durante la lettura come vere e proprie forme di vita che coinvolgono comportamenti, pratiche, capacità di fronteggiamento e valori esistenziali.

1.1. «Nello stile delle rondini» Aprendo una raccolta di poesie di Francis Ponge, leggo questo titolo: «Dans le style des hirondelles»2, ed ecco che vengo catturata da una forma esteriore, raccolgo l’invito a seguirne la pratica e a sperimentare su me stessa questo stile, questa particolare forma del vivere. Chaque hirondelle inlassablement se précipite – infailliblement elle s’exerce – à la signature, selon son espèce, des cieux. Plume acérée, trempée dans l’encre bleue noire, tu t’écris si vite! Si trace n’en demeure... Sinon, dans la mémoire, le souvenir d’un élan fougueux, d’un poème bizarre, Avec retournements en virevoltes aiguës, épingles à cheveux, glissades rapides sur l’aile, accélérations, reprises, nage de requin...3

2. 3.

12

(«Nello stile delle rondini», trad. it. a cura del traduttore). Cfr. F. Ponge, Les hirondelles ou dans le style des hirondelles. (Randons), Pièces, (trad. it. a cura del traduttore, Le rondini, o nello stile delle rondini), Paris, Gallimard, 1961; ried. Coll. «Poésie/Gallimard», pp. 164-169. «Instancabilmente ogni rondine si lancia – infallibilmente si esercita – nella firma del cielo, secondo la sua specie./ Penna affilata, invischiata in un inchiostro blu, tu ti scrivi così velocemente!/ Se non ne rimarrà traccia.../ Se non, nella memoria, il ricordo di uno slancio acceso, di una strana poesia,/ Con giri infiniti, attraverso incredibili giravolte, come forcine nei capelli, rapide scivolate sulle ali, accelerazioni, riprese, il nuoto di un pescecane...», trad. it. a cura del traduttore.


1. LA LETTURA NELLA VITA

Non si tratta di un destino a cui aspirare, né di un programma di vita; è solamente il disegno di un volo: «Chaque hirondelle inlassablement se précipite – infailliblement elle s’exerce – à la signature, selon son espèce, des cieux». Fin dalle prime righe questa poesia mostra al lettore la legge degli uccelli. La rondine si esercita nella sua firma – riesco a vedere tutto questo: i segni vigorosi, le virgole blu scuro che traccia volando. Una firma che non è un codice misterioso, che rimane davanti a me immobile come un enigma, ma il movimento dinamico dell’uccello, il suo modo di slanciarsi, la modalità tipica del suo essere, lo stile di questo movimento particolare che le frasi della poesia seguono, illuminano, caratterizzano, e che trascina con sé con forza la mia comprensione e il mio desiderio. Riesco a percepire cosa significherebbe, cosa vorrebbe dire «essere rondine»: quella particolare rapidità, quello stridore, quella forza di volontà e l’accentuarsi di un grido... Soyons donc un peu plus humains à leur égard; un peu plus attentifs, considératifs, sérieux. Leur distance à nous, leur différence, ne viendrait-elle pas, précisément, du fait que ce qu’elles ont de proche de nous est terriblement violenté, contraint par leur autre proximité – celle à des signes abstraits: flammes ou flèches?4

Queste rondini «partono da noi e non partono da noi», sono «come» noi, ma allo stesso tempo sono tutt’altro; hanno qualcosa di vicino a noi, ed è questo qualcosa, questo termine di paragone, che in esse si trova a essere forzato, schiacciato, allontanato. Attraverso questa distanza esse fanno nel cielo «quello che non sapendo fare, noi possiamo soltanto augurarci; non possiamo averne che un’idea»; ma possiamo appunto averne «l’idea». «Sentitelo!», ci dice Ponge più avanti, tentando di farci comprendere l’intensità di questi slanci, di coglierne il significato. Ma tenta anche di farcene cogliere la possibilità sensibile, e allo stesso tempo di simularne internamente il comportamento: «Se dovessimo fare quello che fanno loro!»... Leggere significa appunto arrivare a cogliere qualcosa di questa velocità, confrontarsi con essa e, riprendendo le parole di Ponge, capire qualcosa di più della propria condizione. Dire che la lettura ci permette di seguire le rondini non significa che impareremo a volare, ma che essa farà penetrare dentro di noi qualcosa di quella competenza, qualcosa della sua tonalità, del suo slancio e delle parole per esprimerla. Potremmo arrivare a dire che è essa stessa a crearla: il disegno del

4.

«Cerchiamo di essere un po’ più umani nei loro confronti; un po’ più attenti, profondi, seri./ La distanza che ci divide da loro, la loro differenza, non viene forse dal fatto che tutto quello che hanno di simile a noi è terribilmente forzato, costretto da un’altra loro affinità – quella con dei segni astratti: sono fiamme o frecce?», trad. it. a cura del traduttore.

13


PICCOLA LA LETTURA ECOLOGIA NELLA VITA DEGLI STUDI LETTERARI

volo, nello sviluppo del testo, rilancia e ridà forza a questa tensione che mi chiama, mi coglie di sorpresa, mi trascina e mi porta da un’altra parte; provo piacere nel dargli una risposta, nel reinventarmi in esso, come se questo stile fosse una variazione che mi fa ritornare sul mio stesso stile. Catturata e sorpresa da questa presenza espressiva come dalla vivacità di un gesto, sospesa su questa forma esteriore, ne tratteggio e ne provo su me stessa la possibilità, o l’impossibilità. Se questa poesia mi cattura così tanto, è probabilmente anche perché è associata, nella mia personale esperienza, all’immagine di un altro genere di «firma», di un altro gesto praticato da molto tempo nella mia famiglia: il segno che il fornaio traccia con due dita sul pane, marchiando l’impasto prima di infornarlo, firmandolo «a modo suo», con un gesto semplice e inimitabile al tempo stesso. Quando il pane cuoce, questi segni, come le linee scritte da una penna, come gli slanci delle rondini, si accentuano formando i rilievi della crosta, e lo fanno ogni volta in maniera leggermente diversa – e quella è la parte migliore del pane, anche Ponge lo sa. In Francia chiamiamo questo segno «grigne» e, nel laboratorio di ogni panettiere, è una vera e propria forma di stile. Gli studi mi avevano distolto da questo gesto familiare, dalla sua particolarità e dalla sua risorsa di forza; ma l’esperienza letteraria me l’ha inaspettatamente restituita; trovando forma in una figura analoga, la firma si è lasciata trasmettere con discrezione. Qualcosa del mio rapporto con me stessa e con gli altri, di tutte le potenzialità e di tutti gli ostacoli del mio corpo, della mia stessa lingua, vi si è replicato e ha ripreso il controllo: tutto quello che la vita sociale aveva indebolito, veniva sollecitato nuovamente dalla letteratura, che gli ridava per così dire un futuro. Come se quest’altra forma di reclusione che è la lettura mi avesse restituito questo gesto sotto forma di una forza più ampia, permettendomi di ricordarmene, di raccoglierne l’eredità, di coglierne i riflessi in tutte le sue forme su qualsiasi ambito della vita. Ecco il processo che anima la vita interiore del lettore. Qualsiasi forma letteraria non si offre a lui come un modo comodo di identificarsi, ma come un’idea che penetra in lui, una forza che tira dentro di lui dei fili e delle possibilità dell’essere. Egli finisce per trovarsi così sospeso sulle frasi, con queste forze di attrazione che nutrono continuamente il suo stesso sforzo di stilizzazione.

1.2. Un comportamento estetico 14

La lettura si offre a noi come un fenomeno di attrazioni e di risposte: i libri offrono alla nostra percezione, alla nostra attenzione e alle nostre capacità


1. LA LETTURA NELLA VITA

di azione delle configurazioni particolari che sono come delle «piste» da seguire. Le forme che essi racchiudono non sono inerti, non sono quadri messi sotto gli occhi dei lettori (del resto nemmeno i «quadri» lo sono), ma delle possibilità di esistenza orientate. La pratica della lettura ci fa sperimentare internamente queste forme come delle forze, delle possibili direzioni per la nostra vita mentale, morale o pratica, chiedendoci di riappropriarci di esse, di imitarle o di disfarcene. «Seguire un autore nella sua frase», come diceva Proust, implica per il lettore l’adozione di quella pratica che consiste nell’assecondare un testo nella sua singolarità e che sfocia in una concatenazione movimentata di impulsi interiori, in una regolazione continua di consensi e di sfumature. Spesso leggere significa semplicemente sperimentare queste direzioni, dandone testimonianza e offrendo loro una risposta. Rispondere, poiché l’attrazione verso una forma letteraria non è priva di conseguenze sulla nostra esistenza, e lungo le coordinate di questa stessa esistenza: proprio per l’attenzione che vi riponiamo, attratti verso questo movimento e verso il suo particolare disegno, proviamo in risposta le direzioni del nostro slancio, il nostro particolare modo di «firmare» le cose («secondo» la nostra legge) e anche la nostra capacità di cambiare. Rispondiamo a una chiamata, come trascinati dentro il rapporto delle attrazioni che le frasi letterarie regolano, e ci ricollochiamo in un posto o nell’altro all’interno di questo rapporto. Ponge ha immaginato del resto davanti ai suoi uccelli degli spettatori simili a noi; spettatori che si stropicciano gli occhi, si fanno mille domande sul volo e capiscono meglio se stessi stando «di fronte» al volo, poiché attraverso di esso sperimentano i loro limiti e riescono a vedere tutta l’ampiezza della loro condizione: «A che punto siamo?». Qualsiasi configurazione letteraria indica allora qualcosa come una pista da seguire, un fraseggio all’interno della nostra esistenza. Per osservare meglio questa dinamica bisogna considerare la lettura come un comportamento o una condotta più che come un decifrare. Un comportamento «dentro» il libro: è questione di attenzione, percezione ed esperienza, un percorso mentale, fisico e affettivo all’interno di una forma linguistica. Ma anche un modo di comportarsi «con» il libro, e un modo di comportarsi «attraverso» il libro, in una vita che attraverso il libro trova una guida: una questione di interpretazione, di uso, di applicazione della lettura alle forme individuali. Il concetto estetico di «comportamento» permette allora di tenere insieme una fenomenologia dell’esperienza delle opere e una pragmatica del rapporto con noi stessi, perché è proprio ciò che appartiene all’esperienza della lettura che può avere un futuro nella grammatica dell’esistenza. Consideriamo allora la lettura come un esempio di comportamento estetico integrato che si dispiega lungo un arco esistenziale completo. Integrato, ovvero non isolato dagli altri momenti di un’estetica della vita quotidiana, da tutti gli altri comportamenti

15


PICCOLA LA LETTURA ECOLOGIA NELLA VITA DEGLI STUDI LETTERARI

che vi si trovano messi in gioco. Lontano dai modelli semiotici o narrativi (che tendono a descrivere la pratica della lettura come un’operazione ripiegata su se stessa, tanto valorizzata quanto distaccata, e che faticano quindi a far entrare dopo la lettura nella vita), l’esperienza letteraria si allinea così alle altre arti e a tutti i momenti pratici delle nostre vite ai quali essa è concretamente collegata. Un comportamento così ampio messo in gioco presuppone di riscrivere la lettura all’interno di una più vasta «stilistica dell’esistenza», secondo l’espressione seducente ed enigmatica di Foucault5. La nostra vita mentale e la nostra vita sociale sono in effetti intessute di «tracce» d’arte e di «intenzioni» d’arte, di ricordi efficaci e di desideri efficaci, che esercitano la loro forza plastica sulle situazioni o sui dispositivi della vita quotidiana e che modulano le disposizioni del nostro essere, le forme della nostra percezione, della nostra attenzione o della nostra visione del mondo. La questione può trasformarsi in quella nietzschiana e pragmatica della quantità di «arte» che mettiamo nella nostra vita, della fluidità o dell’audacia con le quali ci muoviamo tra le forme e i modelli; ma può anche mettersi in gioco negli aspetti meno spettacolari del rapporto con noi stessi e con le configurazioni collettive. Questa messa in opera di forze e di disposizioni è il problema moderno per eccellenza. Foucault, così come Deleuze, ha collocato questa tendenza al centro dei processi di soggettivazione; questo mi autorizza a considerare l’esperienza della letteratura come la porta d’ingresso ad autentiche «forme di vita». Ecco cosa dovremmo capire: il modo in cui lettori diversamente situati sono portati a considerare i testi come campioni di esistenza, la maniera in cui li utilizzano come veri e propri modi di comportarsi nella vita. «La lettura è questo: riscrivere il testo dell’opera direttamente nel testo della nostra vita»6, scriveva Barthes con una formula che cerca ancora spiegazioni. Parlare di forme di vita, poi, è esagerato; sarebbe meglio dare a questo concetto un contenuto molto più preciso (meno compiacente) di quanto non lo sia in molti slogan attuali, quando invece gli enunciati intimidatori della pubblicità o della stessa arte contemporanea sfidano i soggetti a «dare una forma» alla loro vita e a trattare se stessi come «opere». L’orizzonte di una stilistica dell’esistenza è tuttavia la cosa più condivisa del mondo; non ha nulla di straordinario o di snob, ma si colloca nelle regioni più comuni dei nostri comportamenti. Ognuno ha infatti la responsabilità, ma allo stesso tempo la fortuna, 5.

16

6.

M. Foucault, Le Courage de la vérité. Cours au Collège de France, 1983-1984. Le gouvernement de soi et des autres II, Paris, Gallimard-Seuil, coll. «Hautes Études», 2009, ed. it. a cura di M. Galzigna, Il coraggio della verità: il governo di sé e degli altri II. Corso al Collège de France (1984), Milano, Feltrinelli, 2011. R. Barthes, Sade, Fourier, Loyola, Paris, Seuil, 1971, trad. it. Sade, Fourier, Loyola, Torino, Einaudi, 1977, p. 26.


1. LA LETTURA NELLA VITA

di dare una forma alla propria presenza, di occupare a modo suo, in modo del tutto personale, delle posizioni condivise da tutti, di forgiare i propri movimenti, i propri atti esteriori o i propri pensieri segreti, di accettare dei modelli o di costruirne di nuovi. Balzac, nella sua Teoria del camminare (1833), era stato il primo a mostrarsi sensibile al modo in cui l’uomo moderno, privato di una definizione sostanziale di sé e della sicurezza del proprio posto, deve rispondere all’ingiunzione di una creatività diffusa e rischiare in ogni gesto un’idea particolare di sé, sfumando ciò che esterna e condivide con tutti, fin dal primo «passo»: cos’è il modo di camminare, se non un «ricco linguaggio nei suoi effetti immediati di una volontà tradotta con innocenza! L’inclinazione più o meno evidente di uno dei nostri arti; la forma più semplice a cui ha fatto l’abitudine, malgrado noi stessi; l’angolo o il contorno che gli facciamo descrivere sono impronte del nostro volere e hanno un incredibile significato. È molto di più della parola: è il pensiero in azione»7. Come quando facciamo il primo passo, con la consapevolezza che ci stiamo mettendo in gioco (e ci piace metterci in gioco), nella sfumatura di un gesto comune, ma reinventato continuamente, mettiamo a rischio con le nostre letture, qualcosa della nostra responsabilità di esistere, delle modalità e delle forme che danno una struttura al nostro modo di vivere.

1.3. Un percorso d’individuazione Questa ridefinizione della lettura come comportamento estetico, coinvolto nei meccanismi più ampi di una stilistica dell’esistenza, acquista un senso solo dentro gli individui. Essa si basa sulla convinzione che la lettura arrivi a degli individui, richieda degli individui per realizzarsi e metta allo stesso tempo in gioco, in ognuno di essi, il fatto di essere un individuo: uno tra i tanti, ma solo nel suo essere «tale qual è» – una «particolarità in quanto particolarità qualsiasi» ma proprio quella, «l’essere tale che comunque importa»8. Il fatto stesso che la lettura arrivi a degli individui, degli individui determinati ma ai quali nessuna proprietà semplice può servire da identità, non costituisce una stasi del comportamento che impedirebbe di cogliere il carattere quotidiano e i meccanismi sociali della lettura; è il richiamo a riconoscere la riserva d’individuazione che agisce in tutti i nostri gesti, e l’inco7. 8.

H. de Balzac, Traité de la vie élégante seguito da Théorie de la démarche, Paris, Arléa, 1998, p. 123, trad. it. Trattato della vita elegante, Milano, Longanesi, 1982, pp. 69, 117 sgg. G. Agamben, La communauté qui vient. Théorie de la singularité quelconque, Paris, Seuil, coll. «La Librairie du XXème siècle», 1990, ed. it. La comunità che viene. Qualunque, Torino, Einaudi, 1990, p. 3.

17


PICCOLA LA LETTURA ECOLOGIA NELLA VITA DEGLI STUDI LETTERARI

raggiamento verso un percorso del pensiero stesso come individuazione, che sceglie tra i molteplici aspetti originali della letteratura la propria struttura e il proprio posto. Possiamo in effetti vedere la lettura come un percorso d’individuazione, un momento decisivo nell’elaborazione della «grammatica del rapporto con il sé»9. La lettura è innanzitutto un’«occasione» d’individuazione: di fronte ai libri siamo portati continuamente a riconoscerci, a «raffigurarci», ovvero a costituirci come soggetti e a riappropriarci del rapporto con noi stessi in un dibattito con altre forme. La lettura è anche un’«allegoria» dell’individuazione, una configurazione molto raffinata delle ambivalenze del costituirsi di un sé in uno spazio democratico, dove ognuno deve mettersi alla prova di fronte alle false permanenze o alle identità fatte male; qualsiasi situazione artistica del resto rappresenta una vera e propria chiamata in causa dei soggetti, allo stesso tempo unici e uguali, comuni, ripetuti; essa impone un ridimensionamento, una passività, dei passi indietro della volontà che bisogna affrontare, intraprende una lotta con le immagini e con la loro potenza, mette in piedi un piccolo teatro in cui le scene e i ruoli valgono per qualsiasi incontro tra un soggetto e un esterno che fa irruzione all’improvviso e al quale egli deve replicare. Rivestire il ruolo del soggetto non significa necessariamente essere un «imprenditore» di se stesso di cui i pensieri liberali potrebbero fare la caricatura, ma significa anche essere subordinato, dipendente e, come diceva Barthes, «restare in ascolto produttivo della soggettività». Nella lettura si disegna così il «passo a due» di qualsiasi relazione estetica (e, in realtà, di qualsiasi esperienza): la risposta discontinua di un’individualità di fronte al comparabile e all’incomparabile di un’altra forma. L’idea d’individuo non deve essere messa in gioco in questo caso contro le comunità, i generi ereditati e condivisi, o contro la Storia, ma deve costringere ad abbracciarli in una configurazione problematica, sempre differente, che diventerà l’oggetto stesso di una stilistica dell’esistenza. L’esperienza della lettura incarna l’ambivalenza di questi processi: lo sforzo per essere se stessi viene così allo stesso tempo assecondato dai modelli letterari e catturato da queste forze che lo bloccano e lo rimandano altrove. Quando Barthes propone in Il discorso amoroso una descrizione rigorosa, realista, della sua lettura del romanzo di Goethe, I dolori del giovane Werther, dà a vedere quanto il suo slancio sia effettivamente contraddittorio; vuole differenziarsi nello sviluppo della sua lettura, dissociarsi dall’eroe, allontanarsi, dimostrare la propria singolarità... ma allo stesso tempo riconoscersi simile a lui, rendersi più semplice, dissolversi in

18

9.

V. Descombes, Le complètement du sujet. Enquête sur le fait d’agir de soi-même, Paris, Gallimard, coll. «NRF Essais», 2004, trad. it. a cura del traduttore.


1. LA LETTURA NELLA VITA

lui – saltando «a piedi uniti in una pozzanghera di alterità» come ci si confonde in una folla, riposandosi dall’impegno di essere che incombe su ogni individuo, o aiutandosi in questo atto. La pratica letteraria combatte qui sottilmente le prescrizioni mediatiche di distinzione, che presuppongono delle identità elementari, vincenti e già compiute: «be yourself!». Ciò che permette lo studio della lettura è quindi l’osservazione delle dinamiche d’individuazione in tutta la loro instabilità, nella banalità delle loro similitudini e delle loro contraddizioni. L’individuo: colui che si presenta senza contorni, che si costruisce e si distrugge continuamente, opportunità e fardello dei nostri tempi. Ciascuno si espone, decide e si comporta così in ogni pratica, collocandosi nel proprio modo di vivere prima di se stesso, nelle cose esteriori che non gli appartengono, ma che diventano però la sua intimità; un individuo non è soltanto il proprio corpo e la propria porzione insostituibile di spazio-tempo, è anche le immagini che proietta, le mediazioni di cui si appropria e in cui si modifica profondamente, e per esempio i libri che lo precedono, nei quali egli si inventa così come si riconosce.

1.4. Manierismo dell’esistenza Una questione di comportamento, un’esperienza estetica di lungo respiro, un percorso d’individuazione, la pratica della lettura avviene in noi solo in una certa maniera e solo attraverso quella maniera. Forse è questo il punto più difficile, ma anche il più decisivo, di cui dovremmo prendere atto: il manierismo della lettura, come di qualsiasi altra pratica. Non abbiamo a che fare solo con dei comportamenti, ma con dei modi di comportarci, non tanto con delle letture, quanto con degli stili di lettura. In queste occasioni estetiche, il modo delle pratiche rappresenta la loro stessa materia: lo stile di una lettura, il suo come, è il contenuto dell’esperienza che crea, il suo contenuto finalmente individuato. Con questo non voglio dire che si debbano creare dei particolarismi con i libri, attraverso una scelta illusoria di piccole differenze o di singolarità che ci allontanerebbero dagli altri; ma che ognuno intraprende con essi una strada di vita, un percorso condivisibile, delle capacità di orientarsi e di vedere strade che si biforcano all’interno delle proprie possibilità. In effetti, in ogni attività umana, non sperimentiamo attraverso noi stessi la vita in quanto tale, ma delle forme di vita. Le nostre azioni non sono acconciate in un certo stile, come truccate con uno smalto, le nostre personalità non sono «colpite» da una maniera; no, lo stile è il nostro «fare», il nostro

19


PICCOLA LA LETTURA ECOLOGIA NELLA VITA DEGLI STUDI LETTERARI

potere pratico, la nostra morale, la maniera è il nostro essere. «Una vita, che non può essere separata dalla sua forma, è una vita per la quale, nel suo modo di vivere, ne va del vivere stesso e, nel suo vivere, ne va innanzitutto del suo modo di vivere. Che cosa significa questa espressione? Essa definisce una vita – la vita umana – in cui i singoli modi, atti e processi del vivere non sono mai semplicemente fatti, ma sempre e innanzitutto possibilità di vita, sempre e innanzitutto potenza»10. Ciascuno esterna ed esplora non solo ciò che rende l’essere quale è, ma tutta una maniera di essere, in grado di liberare una possibilità umana: un’immagine del vivente e del suo collocarsi nelle cose, un modo di portarsi verso l’esterno e di sostenerne lo sforzo, delle modalità espressive e dei modi di comportarsi che sono per definizione condivisibili e generalizzabili. Montaigne chiamava tutto questo la «forma dominante»: un bozzetto interiore, una pratica che non ci «esprime» necessariamente, riportandoci irrimediabilmente a noi stessi, che nemmeno ci «distingue», separandoci dagli altri, ma che ci anima e ci espone in tutte le cose. Questa forma maestra è un’idea di forma che portiamo avanti nel mondo, di cui possiamo fare conoscenza dentro e fuori noi stessi, e la letteratura partecipa attivamente alla produzione di questi modelli di stilizzazione del sé. Alcuni pensano alla loro vita e la attraversano come un racconto ben ordinato – è il caso di Ricœur o di Sartre, per i quali le forme esistenziali erano necessariamente forme narrative, e che concepivano la loro vita come un romanzo. Altri guardano invece alla curva della loro esistenza (la interpretano, la portano avanti) come un’aria musicale, cadenzata in un certo modo, armoniosa o dissonante; quando Nietzsche filosofava in musica, quando Barthes si metteva al pianoforte, quando Sartre stesso si sedeva al pianoforte, ma già in maniera diversa, andavano tutti alla ricerca di un ritmo (e «nessuno – scrive Proust – conoscerà mai, nemmeno lui stesso, l’aria che vi inseguiva con il suo ritmo impercettibile e misterioso»). Altri ancora non si rappresentano la loro vita né come una storia, né come una melodia, ma come l’esercizio eroico di una volontà, di una capacità a «farsi esistere» efficacemente – e di nuovo Nietzsche, ma anche Baudelaire, Paulhan, Deleuze, o Charlus; altri ancora come una battaglia scaturita dentro loro stessi tra molteplici forze, tra molteplici possibilità dell’essere che entrano in concorrenza – Michaux, Beckett, ma anche Plume o Albertine... Cito a memoria e indifferentemente pensatori, poeti, personaggi di romanzi, perché in questo campo conta ogni genere di soggetto. Ognuno di questi individui rappresenta uno stile, un modo di fare tutto quello che fanno anche gli altri, di percepire gli avvenimenti, le

20

10. G. Agamben, Moyens sans fin. Notes sur la politique, Paris, Payot & Rivages, coll. «Bibliothèque Rivages», 1995, p. 14, ed. it. Mezzi senza fine. Note sulla politica, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. 13-14.


1. LA LETTURA NELLA VITA

persone e le cose, uniformando, ma anche trasformano definitivamente ciò che è. Ogni nostro comportamento, che sia il fare una firma o una passeggiata, mette in gioco il nostro modo di essere e lo espone attivamente a una conferma o a una trasformazione, che dipenderà dal nostro modo di percepire, di apparire, di farci influenzare dalle cose e di dare ad esse un significato. Portando l’esistenza su un piano prettamente morale, Heidegger aveva già definito la comprensione come una «maniera di essere», in un’etica del confronto – con il mondo, con sé, con gli altri stili. E non mi riferisco a un’eccezione estetica11: la lettura non è che un caso particolare, un esercizio tra i tanti di questa modalità di sé, di questo manierismo decisivo che lavora alla base di tutti i nostri comportamenti – pratiche percettive, gesto artigianale, presa di parola... Non è che un caso particolare, ma è un caso abbastanza particolare, potentemente relazionale: un confronto (di forze, di dipendenze, di mediazione, di sostegni reciproci). Nella lettura in effetti è confrontandosi con altri stili che si esercita il proprio, e in un corpo a corpo con altre forme si mette alla prova la propria. La lettura collega ed espone così i nostri immaginari individuali della forma, i nostri pregiudizi insostituibili su ciò che vuol dire essere un soggetto: le nostre frasi vi si trovano sospese sulle frasi letterarie, che si presentano alla nostra come dei modelli, ovvero tanto come dei soccorsi quanto come delle minacce. Attraverso la lettura, dentro di essa, gli individui costruiscono le forme delle loro azioni, e l’esperienza letteraria diventa così una risorsa di stilizzazione di sé. Nella riflessione sulla letteratura, la molteplicità, e a dire il vero la concorrenza, di questi modi di articolarsi tra le opere e le forme di vita viene troppo spesso trascurata; questo raffinato manierismo delle pratiche viene schiacciato (anche da coloro che credono fermamente nei libri) quando è coperto da un elogio completo delle narrazioni, o una credenza dal carattere meccanicamente anticipatore di qualsiasi esperienza estetica, indipendentemente dagli individui che la attraversano. Dalla reclusione proustiana alle «performance» identitarie, da Roquentin («bisogna scegliere: vivere o raccontare») a Ricœur (per il quale il tempo «diventa umano» nel racconto), dall’elogio dell’imitazione in Gabriel Tarde alla sua descrizione angosciante in René Girard... il sentimento della forma e della sua attività nella vita apre delle piste chiaramente divergenti; così questa «diversità» e questa forza di differenziazione sono la sua stessa natura. Oggi non possiamo più evitare una riflessione su

11. J.-M. Schaeffer, Adieu à l’esthétique, Paris, Presses universitaires de France, coll. «Collège international de philosophie», 2000, trad. it. Addio all’estetica, Palermo, Sellerio, 2002; questa ridefinizione dell’umano all’interno dei propri ambienti verrà ampliata ne La fin de l’exception humaine, Paris, Gallimard, coll. «NRF Essais», 2007.

21


PICCOLA LA LETTURA ECOLOGIA NELLA VITA DEGLI STUDI LETTERARI

questi rapporti sottilmente differenziati con le risorse estetiche. Bisogna esigere a questo punto uno sguardo attento alle sfumature di tutte le forme di vita. Bisogna contrapporre alle identità pratiche, alle false permanenze, alla distruzione dell’esperienza e ai pluralismi indifferenti, indolori e slegati che segnano la cultura contemporanea questo manierismo delle pratiche, questo avvenire di sfumature, di modalità e di specificità. Pasolini aveva smesso di crederci, quando aveva visto la scomparsa delle lucciole nel paesaggio contemporaneo, come anche negli animi, nei gesti, nelle forme dell’attenzione e della vita sociale. Ma è proprio questa forza di splendore ordinario che bisogna difendere e ricercare dappertutto, ovunque si manifesti. Come scrive il poeta Michel Deguy si tratta di «cambiare i libri in noi stessi, portare su quest’arca tutte le immagini, tradurre, tradurre senza sosta i racconti in poesie, in citazioni per le nostre situazioni, in incontri, in cose quotidiane»12. Poniamo quindi, come luogo concreto della lettura, la messa in opera reciproca dei modi di essere, che è il motore di una stilistica essenziale. Non si tratta di andare alla ricerca di un non so che non condivisibile, ma di guardare la lettura come quel momento in cui risplende quel modo di essere, in cui circola o si perde quella forma di vita, descrivendo i modi diversi in cui l’esperienza letteraria si diffonde attraverso possibilità di esistenza, legandosi a stili di lettura che sono allo stesso tempo stili d’individuazione: modi di leggere, modi di essere13. Tutti questi modi di leggere, tutte queste maniere di essere mi sono state ispirate da lettori originali: mi riferisco a delle singolarità qualsiasi, a degli individui e a tutto quello che hanno incontrato nelle loro letture. Ognuno di loro ha una domanda insostituibile da porre ai libri, che non è soltanto il limite, ma il processo stesso della lettura. Una simile articolazione della vita e delle forme mi è stata suggerita da Proust, un’altra ancora da Sartre, Bourdieu, Rancière o Michaux. Trovo il mio campo di osservazione in questi scrittori e pensatori, dei quali considero senza alcuna forma di discriminazione le testimonianze, i racconti, le decisioni critiche, i ricordi, le difficoltà... Li guardo in quanto lettori, il che significa un po’ come «chiunque altro». Perché allora degli scrittori? Non si tratta di riportare la lettura verso il momento della creazione letteraria per fare di qualsiasi lettore uno scrittore in divenire – al contrario, vorrebbe dire negare la portata autenticamente

22

12. M. Deguy, À ce qui n›en finit pas. Thrène, Paris, Seuil, coll. «La Librairie du XXème siècle», 1995, trad. a cura del traduttore. 13. Il mio titolo vuole rifarsi, grazie a un ricordo riemerso all’improvviso, al libro dell’antropologa Yvonne Verdier, dedicato ai gesti e alle pratiche delle donne nel mondo contadino: Façons de dire, façons de faire. La laveuse, la couturière, la cuisinière (“Modi di dire, modi di fare. La lavandaia, la sarta, la cuoca”, N.d.T.), Paris, Gallimard, coll. «Bibliothèque des Sciences Humaines», 1979.


1. LA LETTURA NELLA VITA

stilizzante della pratica della lettura. Si tratta invece di approfittare del fatto che questi lettori hanno scritto la loro pratica e ne forniscono testimonianze dettagliate, diverse, prive di qualsiasi pregiudizio teorico; tentano di spiegare a se stessi la propria pratica delle opere e nel farlo trattano anche se stessi come una sorta di opera. Non prendo le loro descrizioni come la restituzione trasparente di un’esperienza oggettivante, ma come la sua rifigurazione, la sua percezione individuale, la sua stilizzazione, che può essere vaga, trasformante, contraddittoria, ma che è appunto una manifestazione e una messa in opera della loro maniera di essere. Stilizzando un’esperienza di stile, manifestando il modo in cui delle opere sono tracimate in una vita reale, i testi molto diversi che metterò insieme non descrivono solo dei momenti estetici, ma rilanciano soprattutto un percorso d’individuazione nei loro incontri effettivi con le forme. Se proviamo a osservarlo a lungo, un individuo tende sempre ad aprire una finestra su altri individui che mettono in atto comportamenti simili, stili di essere paragonabili, ma configurati in maniera necessariamente differente; il loro modo di comportarsi nei confronti delle opere letterarie potrà unire i lettori come un’aria di famiglia, ma ognuno sarà sempre solo nel momento di dover mettere in gioco quella particolare sfumatura della propria individualità. Leggendo gli stessi libri, condividendo a volte gli stessi codici, scambiandosi i gusti, o imitandosi gli uni con gli altri, non affrontano la stessa domanda, né la stessa parte di loro stessi (né lo stesso modo di entrare, per esempio, in conflitto con se stessi). Nessuna di queste sfumature può essere considerata una caratteristica secondaria: è il motore e il significato di una stilistica dell’esistenza.

23


9 7 8

37

8 8

82

2 0 CÉ LA

LE

3

T 7 8 -8 U R 8- A N E 2

8

9

7

A

3

M

IS BN

1 2

T

01

QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.

-3 7 3

LL A

82 -

VI

1

TA

1 7

QdR / Didattica e letteratura

0 0

La lettura nella vita La lettura fa parte di quei comportamenti attraverso i quali quotidianamente riusciamo a dare una forma, un gusto e, per così dire, uno stile alla nostra esistenza. «Andavo a ritrovare la vita, la follia nei libri. […] La fanciulla s’innamorava dell’esploratore che le aveva salvato la vita, tutto finiva con un matrimonio. Da questi periodici e da questi libri ho tratto la mia più intima fantasmagoria...». Quando il giovane Sartre si cala nei panni dell’eroe, dopo la lettura delle avventure di Pardaillan, non fa altro che ripetere ciò che tutti noi facciamo quando leggiamo e ci sentiamo fortemente attratti dalle possibilità e dalle promesse di esistenza offerte dalla letteratura. È nella vita ordinaria che le opere mettono radici, depositano le loro tracce ed esercitano tutta la loro forza. Non troviamo la letteratura da una parte e la vita dall’altra: esistono al contrario, all’interno della vita stessa, tensioni, immagini e modi di essere che circolano tra soggetti e opere, che li portano allo scoperto, animandoli e suscitando delle reazioni. Le forme letterarie si presentano in questo senso nella lettura come vere e proprie forme di vita che coinvolgono comportamenti, pratiche, valori esistenziali. Nell’esperienza comune della letteratura, ciascuno si riappropria del proprio legame con se stesso, con il proprio linguaggio, con le proprie possibilità, e attinge nella forza dello stile un’estetica. Marielle Macè, vicedirettore del CRAL, specialista in letteratura francese moderna, insegna letteratura francese e pensiero letterario all’EHESS, all’École normale supérieure, ed è visiting professor alla New York University. Tra i suoi lavori l’opera Le temps de l’essai (Belin, 2006).

ISSN 2385-0914

9 77 2 38 5 09 1 003

€ 10,00

ISBN 978-88-201-3782-3

3782 MACÉ LA LETTURA NELLA VITA

9 788820 1 37823

1 1700


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.