Quaderno della Ricerca #04

Page 1

3619

Valter Careglio dopo essere stato per vent’anni docente di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado, è attualmente ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo “G. F. Porporato” di Pinerolo (Torino). Ha svolto intensa attività di docente formatore presso l’Università e altri enti e istituti piemontesi e dal settembre 2010 all’agosto 2012 è stato assegnato all’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte-Direzione Generale, dove ha ricoperto compiti di supporto alla Direzione Regionale nel sostegno all’autonomia scolastica e ai processi di innovazione. Ha coordinato e supervisionato l’elaborazione del progetto dell’azione di sistema oggetto del presente Quaderno.

OMAGGIO

3619_PH1_Careglio.indd Tutte le pagine

a cura di Valter Careglio

ISBN 978-88-201-3619-2

1 1 300

3619 Careglio Buone prassi per la certificazione delle competenze in Piemonte al termine dell’obbligo di istruzione

Buone prassi per la certificazione delle competenze in Piemonte al termine dell’obbligo di istruzione

Careglio / Buone prassi per la certificazione delle competenze in Piemonte

In seguito al riordino del secondo ciclo di istruzione attuato dal ministero Gelmini – che ha reso necessario estendere la prassi della certificazione delle competenze a tutte le discipline del biennio superiore con D.M. 9/2010 – il MIUR, le scuole, le Università e altri enti di ricerca hanno promosso iniziative territoriali per l’attuazione di sperimentazioni orientate al rinnovamento della didattica e dei sistemi di valutazione nel rispetto delle nuove direttive che hanno, in realtà, una matrice pedagogica e didattica di lungo corso e di stampo europeo. Il Quaderno raccoglie una serie di interventi che fanno il punto sugli elementi normativi di riferimento e che approfondiscono la nozione di competenza e i corrispondenti metodi di valutazione. Riporta, inoltre, gli esiti dell’azione di sistema attuata in Piemonte, con Circolare regionale del 19 aprile 2011, relativa alla certificazione in uscita nel biennio superiore, la quale ha prodotto una serie di esempi di prove (di “buone prassi”) relative a i quattro assi culturali, elaborate da un consistente numero di scuole superiori di tutte le province piemontesi coinvolte nel progetto.

I Quaderni della Ricerca / 04

Buone prassi per la certificazione delle competenze in Piemonte al termine dell’obbligo di istruzione

04

I Quaderni della Ricerca

9

78 8 8 2 0 1 3 6 1 9 2

27/03/13 09:30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.