La giornata di un lettore
12. Leggere per pensare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 di Lucia Olini
13. La voce che “entra nel testo”. Lettura ad alta voce come esperienza di comprensione, interpretazione e restituzione dei testi letterari . . . . . . . . 115 di Paola Rocchi
14. Leggere e scrivere: il coraggio di accendere passioni . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Una conversazione con Elisa Turrini, di Rachele Sighinolfi
15. La lettura come spazio di libertà . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Una conversazione con Alessandra Sarchi, di Morena Marsilio
16. Il fiume e il racconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 di Adrián N. Bravi
17. Lettrice sempre, scrittrice qualche volta . . . . . . . . . . . . 150 di Laura Pariani
Gli autori e le autrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
4