Usare e descrivere l'italiano

Page 1

9 7

8

5

8

31

8

8

bal

5

50

boni

5

97

0

e

descrivere

07

55

831

85

88

7

usare

BN

1

IS

3 5

QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNATAMENTE PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.

4 0 0

l'italiano

1 1

- Studenti con almeno un A2 spesso spontaneo e quindi incompleto, approssimativo, che vogliono o devono consolidare la loro padronanza iniziando una riflessione sull’uso e sulla forma dell’italiano, inteso sia come lingua che come complesso di linguaggi non verbali. ▶ La struttura Il volume è diviso in due sezioni che possono essere utilizzate in parallelo e non necessariamente in sequenza al loro interno: - Usare l’italiano: una sezione che porta lo studente a riflettere su che cosa significhi “sapere una lingua”, e poi dedica unità autonome allo sviluppo delle abilità di comprensione, di produzione, ai diversi tipi di testo che gli studenti incontrano nella vita quotidiana, ai gesti.

Il codice alfanumerico stampato sul frontespizio consente lo sblocco dei materiali riservati su: www.imparosulweb.eu ▶ Soluzione degli esercizi ▶ Attività extra

MATERIALI AD ACCESSO LIBERO www.loescher.it/ida

PORTALE IDA Un portale di supporto al personale della scuola e agli amministratori locali impegnati nel settore dell’educazione degli adulti e nella realizzazione dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti. Ogni mese articoli e schede su: approfondimento delle conoscenze sulla normativa, didattica, orientamento, valutazione e certificazione delle competenze.

€ 12,90

BALBONI USARE E DESCRIVERE L'ITALIANO

ISBN 978-88-58-31550-7

11400

31550

NELL'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN

31550

Grammatica

31550_PH1

- Descrivere l’italiano: la sezione, composta di schede autonome, ha tre scopi. Il primo è essenzialmente scolastico, e fornisce quella serie di termini e nozioni grammaticali che fanno parte del patrimonio comune della scuola. Il tentativo degli autori è di curare la terminologia senza appesantirla, ma facendo notare continuamente quanto essa sia funzionale e chiarirsi le idee (se a ogni termine corrisponde un concetto ben chiaro) e per lavorare sulla lingua. Il secondo è quello di fornire alcuni strumenti di riferimento, ad esempio l’alfabeto, l’ortografia, la struttura retorica di alcuni testi. Infine, si avvia una riflessione sulla lingua, sulla sua natura e il suo funzionamento. Il tentativo è quello di offrire gli stimoli e ricavarne i risultati essenziali, senza cadere nella tentazione dell’esaustività.

Usare e descrivere l’italiano

MATERIALI AD ACCESSO RISERVATO

- Studenti stranieri, ma anche italiani che hanno lasciato la scuola nell’adolescenza, o che frequentano i CTP o le Scuole Professionali.

Per CTP e CPIA

▶ Destinatari

IDA

NEL WEB

Balboni

SU CARTA

In copertina: © Shutterstock

Una grammatica per studenti stranieri o italiani che hanno lasciato la scuola nell’adolescenza, che frequentano i CTP o le Scuole Professionali. Un testo per consolidare la padronanza iniziando una riflessione sull’uso e sulla forma dell’italiano, inteso sia come lingua che come complesso di linguaggi non verbali.

/ GRAMMATICA IDA Paolo E. Balboni - Maria Voltolina

Usare e descrivere l’italiano Per CTP e CPIA

VALIDO PER IL 2014

9 788858 315507

31550_Balboni_06.indd 3

04/09/14 16:05


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.