IL PERIODICO DELLA COMUNITÀ ITALIANA DI OTTAWA
ANNO XL N. 1917 Lunedì 6 giugno 2011
sito web: http://loradiottawa.ca e-mail: info@loradiottawa.ca
2 giugno "Festa della Repubblica" Messaggio ai connazionali all’estero Sen. Giordano: "... celebriamo l’orgoglio italiano"
Cari Connazionali, la Festa della Repubblica mi dà un’altra opportunità per rivolgere un saluto affettuoso a voi tutti che vivete fuori dai confini nazionali. È un grande onore per me, Senatore della Repubblica Italiana, rappresentarvi nel cuore delle Istituzioni patrie, e discutere dei vostri problemi e sceglierne le soluzioni più giuste. Un onore e una responsabilità non lievi. Oggi è la Festa più importante della nostra storia recente: la Festa Il sen. Basilio Giordano, rappresentante della della nostra Repubblica. ripartizione del nord e centro America dal 2008 Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne, infatti, il referendum istituzionale, indetto a suffragio universale, con il quale gli Italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, Monarchia o Repubblica, dare al Paese in seguito alla caduta del fascismo. È la Festa della nostra Italia e delle tante e numerose Comunità italiane che vivono all’estero. È la Festa dell’orgoglio italiano, fatto di piccole e grandi storie, dentro e fuori i confini nazionali, che ci rendono unici. Il mondo conosce le nostre eccellenze e ce le invidia. Il “Made in Italy” è la testimonianza della nostra genialità. Oggi, più di ieri, l’Italia occupa un ruolo di primo piano sulla scena internazionale. L’Italia è presente dovunque c’è da riportare la pace, dovunque c’è bisogno di solidarietà. Come Senatore della Repubblica Italiana, auguro “Buona Festa della Repubblica” a voi tutti. Vi ricordo che l’Italianità è dentro ciascuno di voi. La si può vivere intensamente dentro e fuori i confini d’Italia. Dovunque voi viviate, cari Italiani, sappiate di essere figli di una grande Nazione. Dovunque voi siate, siate fieri di essere Italiani. Vi abbraccio calorosamente. Viva l’Italia unita! Basilio Giordano Senatore della Repubblica Italiana
12 e 13 giugno 2011
ITALIA : REFERENDUM
a pagina 5 il comunicato dell'Ambasciata Italiana di Ottawa ATTENZIONE
Gentili abbonati, sopra il vostro nome c’è la data di scadenza dell’abbonamento; Gentilmente rinnovate Grazie
TROVA:
Pag.2: Elio Coppola Pag. 4: Eventi Comunitari Pag 9: Programma Settimana Italiana Pag 11: Parolissima Pag.12: Gusti e Sapori e Dante Pag. 13: Sport Pag. 14: Oroscopo Pag 15: Percorsi di Vita
$1.00 tassa inclusa
CENTRO STUDI a VILLA MARCONI
IL C.N.I.C. (DISTRETTO DI OTTAWA)
OTTIENE IL SOVVENZIONAMENTO
È ufficiale: annuncio fatto in occasione della Festa della Repubblica, il Ministro Fantino ha dato la notizia: $250,000 per il progetto Servizio della Redazione
Jason Kenney, Ministro di Cittadinanza&Immigrazione, Noel Kinsella, Presidente del Senato, Josephine Palumbo, Presidente C.N.I.C. - Ottawa, JulianFantino, Ministro associato della Difesa, sua Eccellenza Andrea Meloni, Ambasciatore d'Italia
OTTAWA - In una cerimonia che ha avuto luogo presso la residenza dell'Ambasciatore d'Italia, Andrea Meloni, durante la festa per la celebrazione del 65mo anniversario della Repubblica Italiana e del centocinquantenario dell'unità d'Italia, di fronte a molti dignitari, il Ministro Julian Fantino ha annunciato l'importante finanziamento di $250.000, a nome del Congresso Nazionale degli Italocanadesi (Distretto di Ottawa), per l'iniziativa in programma per la creazione di un Centro Storico Italo-canadese. Questo centro, chiamato anche "Centro Studi", è ora possibile grazie al generoso sostegno economico del governo canadese che, nell'ambito
del Programma di Riconoscimento Storico delle Comunità Etniche, gestito e coordinato dal ministero federale di Cittadinanza e Immigrazione, ne ha approvato il sovvenzionamento. Fantino, Ministro Associato della Difesa Nazionale del Governo Canadese, ha dato l'annuncio in vece del Ministro della Cittadinanza e dell’Immigrazione Jason Kenney, con un discorso, in italiano e in inglese, pieno di elogi per i notevoli contributi fatti dagli immigranti italiani in Canada. Ha ricordato i legami che uniscono l'Italia con il Canada, e ha anche fatto riferimenti importanti al difficile periodo della seconda guerra
mondiale. quando i rapporti del Canada con i suoi immigrati di origine italiana erano meno che ottimali. Si riferiva al periodo compreso tra il 10 giugno del 1940 e la fine della Seconda Guerra Mondiale, quando l’allora Primo Ministro William Lyon Mackenzie King annunciò che avrebbe fatto appello a una sezione dell' "Atto per le misure di guerra" autorizzando il raduno in un campo di internamento degli italocanadesi, identificati dalla RCMP, considerati una minaccia per la sicurezza nazionale. Come risultato di questa operazione governativa, milioni di persone furono internate per mesi e anni. Le misure adottate in quel periodo imposero
SEGUE A PAG 3...CENTRO STUDI