![](https://assets.isu.pub/document-structure/220503095657-412e6841513be6f5800c20c9ff0c21ba/v1/8e3333936aa1c708ec7d30157b445b09.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Giochi al gettone azionato a mano, da ruspe e pesche verticali in esercizio al 31/12/2002 non saranno coinvolte dai nuovi adempimenti previsti dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli
● il 9% dichiara di collezionare/aver collezionato sempre o spesso i ticket; ● il 29% di collezionarli/averli collezionati saltuariamente.
È stata valutata anche l’opinione del campione in merito alla relazione tra ticket redemption e giochi con vincita di denaro. Solo una piccola parte dei rispondenti (3%) ritiene che i ticket gli abbiano fatto scoprire il gioco con vincita in denaro; una piccola percentuale ritiene che questi possano influenzare la propensione a questa tipologia di gioco (5%). Inoltre, il 6% del campione ritiene che i ticket siano simili alle scommesse e l’8% percepisce i ticket come pericolosi.
Al campione è stato chiesto anche quali fossero le abitudini rispetto al gioco con vincita in denaro. Negli ultimi 12 mesi i rispondenti hanno giocato più volte alla settimana o una volta alla settimana ai gratta e vinci (35%), ai giochi virtuali (30%), al superenalotto (24%), al Lotto (22%) e alle Scommesse nelle agenzie di scommesse (20%); alle Scommesse on-line (18%). I risultati hanno consentito altresì di analizzare gli antecedenti delle abitudini e dell’atteggiamento verso i giochi con vincita di denaro: si tratta in particolare di caratteristiche personali come la propensione al rischio per il guadagno o per ottenere stimoli, unite a fattori contestuali/familiari.
Dall’analisi dei dati emerge che esiste una debole mediazione tra ticket, atteggiamento positivo e utilizzo di giochi con vincita in denaro. La ricerca evidenzia che esistono dei fattori protettivi e di mitigazione quali il valore dell’altruismo e della solidarietà, l’auto efficacia e l’autocontrollo. Questi elementi di mitigazione possono avere un importate impatto trasformativo nella gestione delle sale Amusement in luoghi di edutainment e socializzazione.
Un nuovo sforzo è richiesto alle sale Amusement per rilanciare il proprio business potenziando una immagine positiva verso la comunità. Le sale potrebbero orientarsi verso un modello più sostenibile e socialmente responsabile. Utile sarebbe a tal fine un codice etico promosso dal settore per supportare i gestori in un processo di cambiamento e maggiore integrazione sociale.
Giochi al gettone azionato a mano, da ruspe e pesche verticali in esercizio al 31/12/2002 non saranno coinvolte dai nuovi adempimenti previsti dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli
L’Associazione sta lavorando da un anno alla nuova disciplina introdotta da ADM per i giochi senza vincita in denaro, ha prodotto documenti e partecipato a convegni e incontri. Dopo aver ottenuto la proroga al 30 giugno prossimo, arriva la prima certezza: le nuove disposizioni faranno salvi i giochi a gettone azionati a mano, da ruspe e le Pesche verticali in esercizio al 31/12/2002.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220503095657-412e6841513be6f5800c20c9ff0c21ba/v1/d8e28c6a8f13f89b21c7a76f75f70627.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220503095657-412e6841513be6f5800c20c9ff0c21ba/v1/38a4ca641c2f1ec155f4749d0eadc8c3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220503095657-412e6841513be6f5800c20c9ff0c21ba/v1/371ae4b7c32c9bf7f6ec538155974b6f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
P R O G E T T I A M O E C O S T R U I A M O
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220503095657-412e6841513be6f5800c20c9ff0c21ba/v1/cb98c0b1c12f42e6de512c6f9c67117d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220503095657-412e6841513be6f5800c20c9ff0c21ba/v1/1e3159b0b11b6f8d4fcd4da395f7a591.jpeg?width=720&quality=85%2C50)