Insieme ha più valore

Page 1

marchio di qualitĂ e professionalitĂ aziendale


INNGROUP finanza innovazione InnGroup è un marchio di qualità che contraddistingue un gruppo di aziende che operano nel settore economico, finanziario, assicurativo e della consulenza aziendale, in sinergia tra loro e rispettando determinati standard qualitativi. Una rete di aziende capaci di offrire una gamma completa di prodotti che va dai servizi di consulenza a quelli di rating, da quelli assicurativi alle scelte di mutuo, da quelli economico-finanziari, a quelli dedicati alle famiglie. Capaci di affiancare, dunque, in tutto e per tutto le imprese associate, seguendo lo schema di un partenariato produttivo, ponendo il cliente/socio al centro delle attività dell’intero gruppo e scegliendo la soluzione tagliata su misura con procedimenti rapidi, efficaci e risolutivi. Le aziende inscritte nel marchio Inngroup sono Confcredito, Linkage e Consorzio Italia Futura, complementari tra loro e di vicendevole rafforzamento. Tra i servizi offerti: finanziamenti, fidi e fidejussioni, analisi aziendali e mutui familiari, prodotti assicurativi, garanzie e cogaranzie, studi di settore e condivisione di rischi. Il marchio Inngroup indica la vision delle tre aziende: solidità e dinamicità, procedure celeri ed efficienti, affiancamento a tutto tondo delle imprese, partecipazione attiva nella riuscita, nel successo e nel progresso delle PMI. Tutto ciò con una notevole riduzione di costi e di tempi. Le consulenze avvengono nelle medesime sedi per i diversi settori, i team di professionisti sono coordinati fra loro, diverse operazioni possono essere affiancate e sviluppate su binari paralleli, più pratiche possono essere aperte e seguite in un’unica logica d’intervento. Ciò fa sì che l’impresa possa ambire a più obiettivi che all’unisono soddisfino appieno le proprie esigenze. Con costanza e stabilità, Inngroup è il marchio che garantisce servizi avanzati alle aziende e alle famiglie, il cui grande valore aggiunto sta nel mettere insieme competenze vaste e diverse, secondo standard comuni e vantaggiosi.

inngroup.it


Confcredito è un Consorzio di Garanzia Collettiva Fidi, innovatore e all’avanguardia, che supporta lo sviluppo delle piccole e medie imprese. Il ruolo del confidi è quello dell’ intermediario di garanzia: in particolare, il cuore della sua attività è la gestione del rischio di credito. L’erogazione di garanzie è sostanziale rispetto alla concessione di condizioni più vantaggiose sul credito bancario. Ma non solo, Confcredito si propone come confidi all’avanguardia sia per il suo reinterpretare il ruolo delle banche tradizionali, sia per la scelta di prossimità all'impresa: l'affianca e l'assiste, soprattutto con servizi di carattere consulenziale. Grazie al suo network di relazioni con associazioni di categoria ed organismi locali, nazionali e comunitari, sostiene la crescita economica delle imprese anche attraverso il credito agevolato e meccanismi di controgaranzia e cogaranzia. Con la sua esperienza specialistica ultratrentennale, condivide il rischio finanziario di imprese già costituite, sane e consolidate, o di progetti imprenditoriali in fase di avvio con reali possibilità di crescita e sviluppo. Confcredito, negli anni, è riuscito ad accreditarsi come uno dei confidi più affidabili della Campania, grazie soprattutto a scelte innovative ed al suo interfacciarsi in maniera inedita con gli istituti bancari, superando i sistemi tradizionali di concessione di fondi, legati a concezioni obsolete, complicate e dagli esiti incerti. Agevolazioni per l’accesso al credito rivolte alle piccole e medie imprese, velocità, approccio moderno allo studio della struttura delle aziende, sono alcuni degli ingredienti che formano il mix vincente della filosofia Confcredito. E laddove l’azione di Confcredito non può essere diretta, si linka con le altre società del gruppo, consentendo di dare ai propri associati una gamma di prodotti e servizi che sostengono l’impresa e le sue scelte da ogni punto di vista, da quello professionale a quello familiare. Una scelta di articolazione che risulta essere, per i soci, oltre che completo, anche economico, visto che ciò comporta una notevole riduzione di costi.

www.confcredito.it


PRODOTTI Confcredito si articola nella divisione GARANZIA E CREDITO e nella divisione FIDEJUSSIONI. LA DIVISIONE GARANZIA E CREDITO OFFRE:

APERTURA DI CREDITO IN C/C: è un contratto in base al quale la banca si obbliga a tenere a disposizione del cliente, per un periodo di tempo determinato o indeterminato, una somma di denaro che può essere utilizzata anche con prelievi parziali e ripristinata con successivi versamenti.

SMOBILIZZO CREDITI: operazioni attraverso le quali le imprese cedono alla banca i crediti vantati verso la clientela e sorti in seguito ad operazioni di vendita con pagamento dilazionato, ricevendone il valore attuale. In altre parole l’operazione consente di ottenere dei finanziamenti nel periodo della dilazione concessa e di delegare a terzi (di solito le banche stesse) la gestione degli incassi dei crediti. È un modo per ottenere liquidità e fare una migliore programmazione aziendale. Lo smobilizzo crediti può configurarsi come anticipo di portafoglio o come anticipo su fatture. Con l’anticipo di portafoglio la banca permette, a coloro che sono in attesa di riscuotere delle somme certe a scadenza, di ottenerne subito l’accredito con un tasso di smobilizzo inferiore rispetto al fido in conto corrente bancario. Con l’anticipo su fatture viene concesso un anticipo su importi dovuti, ad esempio su fatture emesse o contratti tra imprese.

SCONTO: Operazione che comporta l’accredito sul conto corrente del presentatore, dell’importo rappresentato da un titolo di credito (in genere: RI.BA, ricevuta bancaria), prima che l’istituto bancario abbia provveduto all’effettivo incasso dello stesso. La funzione è di fornire liquidità immediata contro presentazione di titoli il cui esito non è certo.

MUTUO IPOTECARIO PER ACQUISTO, RISTRUTTURAZIONE E CONSOLIDAMENTO: Prestito a medio/lungo termine, erogato in un’unica soluzione ed il cui rimborso avviene mediante il pagamento di rate periodiche. Si contraddistingue per la presenza di garanzia reale su beni di proprietà dell’affidato o di terzi offrendo maggiore tutela alla garanzia rilasciata.


LA DIVISIONE FIDEJUSSIONI OFFRE: •

Polizze a tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire (L. 02/08/2004 n.210): Fidejussioni a garanzia delle somme versate nei preliminari di vendita.

Rimborsi IVA: La garanzia è prestata a fronte del rimborso del credito Iva totale o parziale.

Opere di urbanizzazione a scomputo oneri (DL 12/04/2006 n°163, DPR 06/06/2001 n°380):

Fidejussione a garanzia del pagamento delle anticipazioni di contributi a favore di enti:

Attestazione di capacità finanziaria:

Fidejussione a favore di immigrati (Direttiva 01/03/2000):

Crediti di Firma:

Fidejussioni a garanzia dell’esatto e puntuale pagamento degli oneri concessori rateizzati a seguito approvazione in convenzione del piano urbanistico attuativo. Sono ammessi tutti i titolari di un permesso di costruire. Fidejussioni per la rateizzazione di oneri quali, T.A.R.S.U., I.C.I. ecc.

è una certificazione di capacità finanziaria, volta a garantire chi deve rilasciare un’ autorizzazione, che l‘azienda richiedente ha la capacità finanziaria per eseguire quel tipo di attività oggetto dell’autorizzazione. Fidejussione a garanzia dei mezzi di sussistenza per l’ingresso e il soggiorno degli stranieri sul territorio dello stato. Con il Credito di Firma il confidi si impegna ad assumere o garantire un’obbligazione di un terzo dietro il pagamento di un corrispettivo. Il cliente è tenuto a rimborsare quanto pagato in esecuzione del contratto. Se la garanzia è a prima richiesta, il confidi può adempiere l’obbligazione nei confronti del terzo, nonostante eventuali opposizioni da parte del cliente e rivalersi su quest’ultimo per il pagamento effettuato. Il principale rischio è rappresentato dall’escussione della garanzia: da rischio di firma si passa a rischio di cassa.


Linkage è la società di mediazione creditizia. Agile e dinamica, si rivolge principalmente alle famiglie prestando grande attenzione alla qualità dei prodotti finanziari offerti. Per le aziende cura tutti i servizi finanziari utili allo sviluppo e al rafforzamento patrimoniale. Propone mutui per la casa, prestiti e cessioni del quinto per le famiglie, mutui, leasing e factoring per le imprese. Linkage è anche agente assicurativo, in questo settore seleziona le migliori soluzioni per le imprese e le famiglie in accordo con i principali broker e compagnie di assicurazioni principali.

la linea del credito alle famiglie. Grazie alla convenzione stipulata con The Mortgage Factory, che consente una gestione più snella e più efficace della pre-istruttoria e che offre condizioni più competitive negoziate con le banche, Familmutuo garantisce un approccio semplificato al mondo dei mutui per le famiglie. Attraverso l’utilizzo della piattaforma informatica di gestione delle richieste di mutuo utilizzata da TMF, collegata direttamente a Eng-O e agli Istituti di Credito convenzionati – Barclays, Banca Popolare di Bergamo, Unicredit, BNL, Che banca! – Familmutuo è in grado di offrire una gamma di prodotti differenziata, che assicura la possibilità di una scelta personalizzata a seconda delle diverse esigenze della clientela. Il team Familmutuo segue la pratica in tutto il suo iter: raccolta documentale, comparazione e scelta del prodotto, dei costi e delle condizioni, verifica della fattibilità, presentazione alla banca, fino alla stipula e alla successiva erogazione, fornendo costante consulenza e assistenza telefonica e telematica, in grado di supportare efficacemente il cliente nel corso dell’operazione. Tutti gli operatori autorizzati, grazie alla condivisione della piattaforma, potranno inserire la richiesta di mutuo e seguirne l’evoluzione fino all’erogazione, diventando protagonisti – e non semplici spettatori – dei processi di valutazione e di delibera delle richieste dei propri clienti. Familmutuo rappresenterà una nuova opportunità per tutte le famiglie coinvolte nelle aziende associate a Confcredito e per tutti i professionisti che costituiscono, a vario titolo, la nostra comunità.


MEDIAZIONE LEASING Cessione del quinto La cessione del quinto è un finanziamento personale non finalizzato, con erogazione in un’unica soluzione e rimborso secondo un piano predefinito a rate constanti che può essere concesso anche in caso di difficoltà di accesso al credito. Il pagamento delle rate è effettuato direttamente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, con trattenuta sulla busta paga del dipendente o del pensionato. L’importo cedibile non può eccedere la quinta parte della retribuzione media netta mensile.

Prestito personale Il prestito personale è un prodotto di credito al consumo che prevede la concessione di una somma prefissata ad un tasso di interesse generalmente fisso e rimborsabile secondo un piano di ammortamento a rate costanti. Tale finanziamento fa fronte alle esigenze più varie dei privati e si caratterizza per la celerità dell’iter d’istruttoria. Dalla ricezione della documentazione, infatti, nell’arco di una settimana, il cliente ottiene la somma richiesta tramite l’accredito sul conto corrente personale. Avvalendosi di professionisti specializzati nel settore, Linkage propone le formule migliori di finanziamento in leasing dal punto di vista contabile, economico e tributario. Si avvale di partnerships finanziarie con: Ubi Leasing, Commercio & Finanza leasing e factoring, Sarda Leasing, Unicredit Leasing, Centro Leasing, MPS leasing e factoring, Fineco Leasing, Leasint.

Tipi di leasing: Leasing immobiliare • Consente il finanziamento dell'acquisto di immobili ad uso professionale, industriale o commerciale. Le soluzioni di leasing immobiliare valgono per ogni tipologia di immobile già costruito o da costruire.

Leasing automobilistico

Consente il finanziamento dell'acquisto di veicoli di diversa natura: autovetture, motoveicoli commerciali (portata inferiore a 35 q) e veicoli industriali (portata superiore a 35 q)

Leasing strumentale

Consente l'acquisto di macchinari, attrezzature e impianti di produzione nuovi e usati. Il leasing strumentale può essere concesso anche per beni strumentali costruiti su commessa delle imprese utilizzatrici.

Leasing nautico

Consente il finanziamento dell'acquisto di imbarcazioni da diporto nuove, usate o ancora da costruire.

Energy Leasing

L’offerta Energy Leasing consente di finanziare impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici di ultima generazione godendo dei tradizionali vantaggi del leasing.


SOLUZIONI ASSICURATIVE A PMI e privati Linkage offre prodotti personalizzati e di alto contenuto tecnico, in grado di garantire un corretto dimensionamento e una standardizzazione delle coperture assicurative, monitoraggio periodico e relativa ottimizzazione dei costi. Effettua un’accurata analisi dei rischi e quindi definisce le politiche di Risk Management più adatte alle specifiche esigenze di ciascuna azienda. Attraverso tre step: 1.

Analisi delle esigenze dell’Azienda e della relativa posizione assicurativa.

2.

Ricerca di soluzioni e benefici per allineare la realtà dei rischi.

3.

Pianificazione condivisa dei costi assicurativi.

Può contare su importanti partnership come Assiteca, broker internazionale tra i primi in Italia e Zurich, seconda compagnia assicurativa al mondo. Il che consente di avere un’ampia gamma di prodotti e servizi in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. Tipi di servizi assicurativi: • Assicurazione crediti commerciali. • Polizza trasporti. • Disaster Recovery Plan: a tutela delle conseguenze di un evento dannoso. • Directors & Officers Liability: a tutela di chi si assume responsabilità. • Polizze professionali. • Fortuna: per rischi extraprofessionali. • For Family: polizza del capofamiglia. • Prima-Oltre la vita: temporanea caso morte. • Metro x Metro: polizza della casa.


www.consorzioitaliafutura.it


MISSION Il Consorzio e i suoi partner offrono alle piccole e medie imprese la possibilità di innovazione, riqualifica e sviluppo partendo da un rating avanzato afferente al modello VINCI. VINCI, cioè Valutazione Integrata della Competitività delle Imprese, un sistema di rating all’avanguardia che valuta la salute e le capacità di un’azienda, basandosi sull’integrazione di dati economico-finanziari e informazioni qualitative di natura non finanziaria. Al tradizionale assessment finanziario aggiunge uno strumento di valutazione di variabili qualitative basato sull’impiego di tecniche di intelligenza artificiale e matematica avanzata, già testato in diverse aziende e organizzazioni (Centro Ricerche FIAT, Automobil Club d’Italia) e in varie esperienze di ricerca applicata. Tale strumento consente di trasformare valutazioni qualitative in quantitative, riproducibili, cconparabili e in grado di essere approfonditi attraverso consuete tecniche di analisi dei dati. Inoltre il Consorzio Italia Futura, con le altre società del gruppo di cui fa parte, mette a disposizione delle PMI servizi finanziari e bancari, garanzie tramite confidi, intermediazione con il territorio e i sistemi locali. In particolare, essendosi dotata di una rete di eccellenze in ogni settore afferente alle dinamiche aziendali, da quello manageriale a quello della comunicazione, offre servizi consulenziali per la progettazione e lo sviluppo dei piani di innovazione. Valutazione delle variabili qualitative, servizi finanziari e una rete di eccellenze per dare un grande futuro alle imprese.

PRODOTTI •

Risk Management & Compliance:

Controlling su tutte le componenti aziendali, effettuato con criteri e strumenti innovativi di pianificazione delle risorse d’impresa (Enterprise Resource Planning); possibilità di avere una visione omogenea d’insieme sul sistema dei controlli dell’impresa e/o dell’Holding; analisi dei dettagli e predisposizione di strumenti di sintesi per l’individuazione delle criticità per il management e per la governance aziendale.

Finanza agevolata:

Agevolazioni e finanziamenti per lo sviluppo dell’impresa, elaborazione di progetti e piani strategici; Supporto nella realizzazione di programmi d’investimento nei settori dell’industrializzazione; Ricerca & sviluppo e formazione.

Consulenza aziendale – Management Consulting:

Assistenza organizzativa per il miglioramento operativo e gestionale; lo sviluppo di competenze di coaching; implementazione di tecnologie e di strategie di sviluppo per un’evoluzione esponenziale.


INNGROUP finanza innovazione

Sede Legale - Direzione Generale C.so Umberto I, 284 - 80138 Napoli Tel. 081.200505 | Fax 081.269242 napoli@confcredito.it

Filiale di Napoli 1 Via Nicolardi, 204 - 80131 Napoli Tel 081.7430207 | Fax 081.5920985 napoli1@confcredito.it

Filiale di Salerno Viale Wagner, 18 - 84131 Salerno Tel. 089.241848 | Fax 089.232707 salerno@confcredito.it

Filiale di Caserta Corso Trieste, 237 - 81100 Caserta Tel. 0823.322225 | Fax 0823.322225 caserta@confcredito.it

Filiale di Benevento Via Nicola Sala, 29 - 82100 Benevento Tel. 0824.312596 | Fax 0824. 317225 benevento@confcredito.it

Filiale di Taranto Corso due Mari 33 – 74123 Taranto Tel/Fax (+39) 099.4540382 taranto@confcredito.it

ConfcreditoPoint Avellino Via serafino Soldi 15 / 21 Tel. 0825.783219 | Fax 0825.793018 avellino@confcredito.it


INNGROUP finanza innovazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.